RELAZIONI E BILANCI

Esercizio

RELAZIONI E BILANCI

Assemblea del 19 aprile 2000

Concessioni e costruzioni autostrade SpA

Capitale L. 1.183.082.900.000 interamente versato Iscrizione Registro Imprese di Roma n. 1961/50 Sede sociale in Roma, Via A. Bergamini n. 50 Codice Fiscale n. 00409040581 - Partita IVA n. 00885211003

LETTERA DEL PRESIDENTE

Gentili Signori, vorrei prima di tutto far giungere il mio saluto e il mio benvenuto alla nuova compagine sociale della Società. Un benvenuto agli azionisti che vanno a costituire il nocciolo duro i quali, responsabil- mente, hanno voluto assumere la funzione di assicurare continuità gestionale ad una im- portante realtà produttiva come Autostrade. Un benvenuto e un ringraziamento tutto speciale desidero rivolgere alla famiglia Benetton cui mi lega un rapporto personale di stima ed amicizia fin dai tempi della privatizzazione della SME, la quale rappresentò, come ormai unanimemente riconosciuto, un caso di tra- sparente ed efficace privatizzazione, nella quale le logiche imprenditoriali si coniugarono felicemente con la tutela dei grandi interessi del Paese. Fu allora lungimirante la famiglia Benetton e con la stessa logica e intuito ha voluto manife- stare e manifesta concreta fiducia nelle straordinarie potenzialità della società Autostrade. Di questo volevo dare atto alla famiglia Benetton in questo speciale momento che se- gna una tappa importante nella storia di un nuovo capitalismo italiano proiettato a gio- care un ruolo di primissimo piano nelle nuove sfide della società glo- bale e dei sempre più competitivi mercati internazionali. Ho avuto modo, più volte, di ribadire che gli operatori che compongono l'azionista di riferimento della Società hanno un prestigio, non solo nazionale, di assoluto rilievo, per cui è del tutto plausibile ritenere che essi sapranno continuare ad operare nella costante ricerca di una me- diazione ottimale tra gli interessi pubblici e privati che il servizio autostradale coinvolge. Un benvenuto ed un sincero ringraziamento ai nuovi azio- nisti che, aderendo all'offerta di pubblica vendita, han- no dimostrato di credere nella capacità di Autostrade di collocarsi ai primi posti del si- stema industriale italiano. Un particolare saluto ed un ringraziamento ai dipendenti della Società che hanno sot- toscritto l'offerta di pubblica vendita: essi, divenendo soci di Autostrade, hanno di- mostrato di aver piena fiducia nella so- cietà in cui lavorano e di essere disponibi- li a continuare ad operare con lo scopo di accrescerne il prestigio. L'Assemblea odierna di Autostrade costituisce, è inutile sottolinearlo, un'assemblea sto- rica per la Società, se è vero che essa è chiamata a dare un definitivo suggello al processo di privatizzazione. La nuova composizione dell'Assemblea dei Soci ha, poi, contribuito a sollecitare l'esi- genza di rinnovare gli organi societari. Tra i candidati alle nuove cariche figurano, con mio compiacimento, persone di assolu- to prestigio e di grande competenza tecnica. Ai componenti dei nuovi organi sociali va il mio saluto ed il mio augurio di buon lavoro. E’ da sottolineare, poi, che l'elezione dei nuovi organi sociali, grazie ad una recente mo- difica statutaria, avverrà con il voto di lista, il che contribuirà ad assicurare una mag- giore democraticità nella gestione della Società. Oggi, con orgoglio, possiamo dunque dire che il processo di privatizzazione di Autostrade si è definitivamente concluso. Come è a tutti noto, si è trattato di un processo quanto mai difficoltoso, irto di ostaco- li e di insidie, sollecitate in concreto dal fatto che Autostrade è una realtà industriale in grado di suscitare i più disparati interessi. Molti di questi interessi, ovviamente, veniva- no in qualche modo intaccati dalla privatizzazione o, meglio, dalla privatizzazione che avevamo in mente noi, che voleva essere funzionale esclusivamente agli interessi della Nazione, dei lavoratori e degli utenti. Il nostro sforzo in questi anni è stato quello di traghettare la Società nell'orbita del di- ritto comune ed in tale direzione si inscrive una serie di iniziative che vanno dal rinnovo della convenzione, all'introduzione di importanti modifiche nello Statuto Sociale. Queste innovazioni sono state funzionali a consentire alla Società di sfruttare appieno le proprie capacità imprenditoriali, avviando una politica industriale ispirata al principio della diversificazione e dello sviluppo. Questo ci ha consentito di intraprendere nuove ed importanti iniziative in settori conti- gui a quello della gestione della mobilità: al riguardo, la costituzione di Blu e la succes- siva aggiudicazione della licenza per il quarto gestore della telefonia mobile offrono una significativa testimonianza all'impegno di tutti i lavoratori della Società. La restituzione di Autostrade al diritto comune e l'avvio di una strategia di sviluppo al- l'insegna della diversificazione erano, poi, funzionali a rendere Autostrade ancora più ap- petibile di quanto non fosse prima, nella consapevolezza che tale circostanza avrebbe favorito una privatizzazione che, come ho già detto, voleva essere realizzata nell'e- sclusivo interesse del Paese. A riprova di questo mio assunto, mi è sufficiente rammentare che il titolo di Autostrade si è continuato ad apprezzare in questi ultimi anni e che i bilanci della Società si sono chiusi con risultati decisamente lusinghieri. Ed anche il bilancio che oggi siamo chiamati ad approvare si segnala, puntualmente, in quanto da esso è dato desumere una complessiva e costante crescita della Società. Volendo scendere nel dettaglio dell'esame del documento contabile, si deve rilevare che, dal punto di vista delle poste attive, esso si segnala in quanto i ricavi delle vendi- te e delle prestazioni sono stati pari a 3.840 miliardi, con un incremento del 7,2 % ri- spetto al 1998.

4 • Se il margine operativo lordo è rimasto invariato, il risultato operativo è in crescita, avendo fatto registrare un incremento del 9 % rispetto al 1998. L'utile netto è, poi, in costante crescita, se è vero che nell'esercizio 1999 esso ha fat- to registrare un incremento del 20,7% rispetto a quello registrato l'anno precedente. Tra i costi troviamo un incremento di quelli operativi, che testimoniano l'impegno, pro- fuso dalla Società, nell'ammodernamento della rete, allo scopo di migliorare il servizio. Dal punto di vista finanziario, si è assistito ad una riduzione dell'indebitamento com- plessivo del Gruppo, che ha fatto registrare un calo dell'11,2%. Da ultimo, il flusso monetario sollecitato da attività di servizio ha registrato una cresci- ta del 13,7% rispetto all'esercizio precedente. Nel periodo 31 dicembre 1998 - 31 dicembre 1999 la quotazione del titolo Auto- strade ha fatto registrare un incremento pari al 43,25%, con la conseguenza che, in termini di capitalizzazione, il valore complessivo della Società a fine 1999 am- monta a 15.400 miliardi di lire. Il titolo si è continuato ad apprezzare anche nei pri- mi mesi dell’anno. Il bilancio che oggi siamo chiamati ad approvare deve poi essere correttamente valu- tato, inserendolo nel più ampio contesto delle strategie e delle attività intraprese da Autostrade nel corso della gestione che ci sta alle spalle. I lavori di raddoppio della Firenze- sono proseguiti secondo la tempistica previ- sta e ci auguriamo che la stessa cosa possa avvenire rispetto all'ampliamento di un'ar- teria importante come la Orte-Fiano. L'attività di manutenzione è stata costantemente intensificata con l'obiettivo di miglio- rare la qualità del servizio, il che avrà una positiva incidenza sulle tariffe, dal momento che il nuovo sistema di adeguamento tariffario, come noto, è legato al miglioramento della qualità del servizio da noi offerto. In riferimento ai flussi di traffico, nell'esercizio che ci sta alle spalle si è registrato un in- cremento pari al 2,8%, che è esponenziale di una dinamica superiore a quella che è l'e- voluzione del PIL (1,4%) e della produzione industriale (0,1%). Un dato da non trascurare è che l'incremento registrato rappresenta la media tra una crescita più moderata del traffico leggero (2,1%) ed uno sviluppo più intenso del traffi- co pesante (4,5%). Su quest'ultimo dato occorre, a mio avviso, riflettere, nella misura in cui esso deve co- stituire la premessa per l'elaborazione di una più coerente politica dei trasporti. A me sembra, pertanto, indispensabile che si chiarisca, una volta per tutte, quale ruo- lo debbano assumere il trasporto stradale, quello ferroviario, quello navale e quello ae- reo, per poi elaborare concrete strategie di sviluppo. Per quel che attiene alle tariffe, nell’esercizio 1999 esse hanno registrato per Autostrade un incremento pari al 3,09%, grazie al nuovo sistema di adeguamento. Riguardo alla gestione operativa, nel 1999 è stata intensificata l'introduzione dei nuovi sistemi di pagamento automatizzati che contribuiscono indiscutibilmente ad aumentare il comfort per gli utenti grazie all'eliminazione di interminabili code ai caselli. Le notazioni che precedono attengono a quella che è per così dire l'attività tipica della Società e del Gruppo Autostrade.

• 5 Non vi è dubbio, però, che siamo riusciti anche ad ampliare la nostra attuale strategia della diversificazione, a partire dal settore delle telecomunicazioni. L'impegno più significativo è costituito indubbiamente dal nostro ingresso nel settore della telefonia mobile: attraverso la controllata Sitech, Autostrade controlla il 32% del capitale sociale di Blu, che si è aggiudicata, come è noto, la licenza per il quarto ge- store della telefonia mobile. Blu nei prossimi mesi diverrà operativa e tutto lascia prevedere che essa sarà in grado di conquistare una quota di mercato rilevante in un settore che continua ad essere in costante espansione, non solo sotto il profilo quantitativo, ma soprattutto, direi, sotto quello qualitativo. L'obiettivo, in sostanza, è quello di offrire al mercato una gamma di servizi fortemente tipizzata, nel senso della capacità di costituire forti raccordi funzionali tra telecomuni- cazioni, informatica e mobilità. In definitiva, dunque, non mi sembra azzardato affermare che l'esercizio 1999 ha rap- presentato una vera svolta epocale nella storia della nostra Società. Durante tale esercizio, infatti, sono stati coronati da successo tutti gli sforzi profusi, nel corso di vari anni, per delineare un futuro di grande rilievo per Autostrade, nel contesto di una economia che va mutando costantemente la propria fisionomia anno dopo anno. A tale proposito la privatizzazione ha creato una public company di dimensioni compe- titive sul piano nazionale ed internazionale, che trova in un nucleo stabile di azionariato una guida forte e credibile. Il nuovo assetto societario, in sostanza, corrisponde pienamente ad un progetto indu- striale volto a valorizzare ed espandere tutte le potenzialità di una società fortemente orientata al mercato ed all'innovazione tecnologica. Sempre nell'esercizio che ci sta alle spalle, come ho già detto, si è definitivamente con- clusa l'annosa vicenda del rinnovo della convenzione di Autostrade e delle società da essa controllate. Questa circostanza, evidentemente, ha creato, fra l'altro, una cornice di certezze che riguardano in particolare sia il regime tariffario, sia i programmi di investimento. A ciò si aggiunga che i programmi di diversificazione da noi elaborati sono divenuti una realtà solida. La tradizionale identità di Autostrade agli occhi dell'opinione pubblica e dei mercati na- zionali ed internazionali è stata profondamente modificata ed aggiornata alle nuove di- mensioni dell'economia comunitaria. Siamo convinti che questa evoluzione vada nel senso giusto: un'attività tradizionale di gestione autostradale è stata, infatti, integrata con intraprese in settori fortemente in- novativi. Ciò corrisponde pienamente alle esigenze della new economy, che sarà il mo- tore dello sviluppo industriale nei prossimi anni. In questo contesto la nuova proprietà potrà proseguire il proprio cammino, lungo un sol- co già ben delineato e potendo contare su una compagine qualificata, sotto il profilo dell'organizzazione e delle professionalità. I nuovi apporti, in termini di professionalità, di conoscenze e di risorse finanziarie non potranno, dunque, che interagire sinergica- mente con la realtà organizzativa e produttiva già esistente.

6 • Se questa è la realtà attuale di Autostrade e se queste sono le prospettive future di que- st'ultima, io non posso che ringraziare tutti i lavoratori della Società, che hanno fattiva- mente collaborato al raggiungimento di obiettivi così importanti. Un ringraziamento particolare va, poi, ai sindacati, che hanno sempre operato con sen- so di responsabilità e nella consapevolezza che l'interesse dei lavoratori coincide con quello della Società. Un grazie anche a coloro che hanno partecipato al processo di privatizzazione, con- sentendo che essa venisse effettivamente realizzata nell'interesse della Nazione. Grazie, infine, all'ANAS, al Ministero dei Lavori Pubblici, alla Polstrada e a tutti coloro che hanno dato il loro contributo alla nostra attività.

Giancarlo Elia Valori

Roma, 19 aprile 2000

• 7

AUTOSTRADE CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE SPA

Consiglio di Amministrazione in carica fino all’Assemblea del 19 aprile 2000

Presidente (*) VALORI Giancarlo Elia

Amministratore Delegato (**) CESERI Pierluigi

Consiglieri ANTONINI Fabrizio CASINI Silvano DETTORI Vincenzo GAMBERALE Vito Alfonso (***) MILANESE Tommaso Vincenzo

Collegio Sindacale in carica fino all’Assemblea del 19 aprile 2000

Presidente TONUCCI Franco

Sindaci effettivi LIBERI Sergio LUNEDEI Domenico MOTTURA Lorenzo Giorgio SGANDURRA Carlo (****)

Sindaci supplenti FERRARI Giorgio MANCINI Alberto

(*) Poteri di rappresentanza legale, in particolare nei rapporti con Enti nazionali ed internazionali; poteri di vigilanza su tutte le attività aziendali, di indirizzo nei confronti delle Società partecipate. (**) Poteri gestori entro limiti di impegno in materia contrattuale. (***) Cooptato dal Consiglio di Amministrazione tenutosi il 10 marzo 2000, in sostituzione del dimissionario Franco Simeoni. (****) Il Sindaco effettivo Carlo Sgandurra, designato dall’ANAS per il triennio 1999-2001, resta in carica per tale periodo.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 9

AUTOSTRADE CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE SPA

Consiglio di Amministrazione in carica dopo l’Assemblea del 19 aprile 2000 per il triennio 2000-2002

Presidente VALORI Giancarlo Elia (*)

Amministratore Delegato GAMBERALE Vito Alfonso (**)

Consiglieri BASAÑEZ VILLALUENGA Josep Manuel BENETTON Gilberto CASSESE Sabino CERA Roberto CERCHIAI Fabio CESERI Pierluigi (***) DI SALVO Piero GUIDI Guidalberto MARENGO Luciano MION Gianni OTTOLENGHI Emilio PIAGGIO Giuseppe SPOGLIANTI Agostino

Collegio Sindacale in carica dopo l’Assemblea del 19 aprile 2000 per gli esercizi 2000-2001

Presidente TROTTER Alessandro

Sindaci effettivi QUAGLIA Giovanni SGANDURRA Carlo SPADACINI Marco TONUCCI Franco

Sindaci supplenti RAMOJNO Ernesto SPADA Roberto

(*) Confermato dal Consiglio di Amministrazione del 20 aprile 2000 con poteri di rappresentanza legale, in particolare nei rapporti con Autorità ed Enti nazionali ed internazionali; poteri di vigilanza su tutte le attività aziendali, di promozione dell’immagine della Società e del Gruppo. (**) Nominato dal Consiglio di Amministrazione del 20 aprile 2000 con poteri gestori entro limiti di impegno in materia contrattuale. (***) Nominato Direttore Generale dal Consiglio di Amministrazione del 20 aprile 2000.

• 11 12 • DATI DI SINTESI DELL’ANNO

PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI E DI SETTORE

1997 1998 1999 PIL (1) 1,5% 1,3% 1,4% Produzione industriale (2) 3,3% 1,8% 0,1% Traffico sulla rete del Gruppo (3) 3,8% 4,3% 2,7% Prezzi al consumo (4) 2,0% 2,0% 1,7% Tasso di cambio: lire per USD (5) 1.703,4 1.736,2 1.819,3 Variazione puntuale delle tariffe autostradali (per Autostrade S.p.A.) (6) 2,54% 2,30% 3,09% (1) Variazione in lire costanti 1995; dato 1999 provvisorio (fonte Istat). (2) Variazione media annua del numero indice della produzione industriale; dato 1999 provvisorio (fonte: Istat). (3) Variazione percentuale dei chilometri percorsi rispetto all’anno precedente. (4) Variazione media annua del numero indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (tabacchi inclusi; fonte Istat). (5) Lire per dollaro; dati medi annui (fonte: Ufficio Italiano Cambi). (6) Gli adeguamenti tariffari sono entrati in vigore: per il 1997 dal 1° gennaio; per il 1998 dal 7 maggio; per il 1999 dal 1° gennaio.

PRINCIPALI DATI ECONOMICI E FINANZIARI CONSOLIDATI (OVE NON SPECIFICATO I DATI SONO IN LIRE MILIARDI)

1997 1998 1999 Ricavi delle vendite e prestazioni 3.384,8 3.581,0 3.839,8 Risultato operativo 1.070,9 1.135,5 1.242,3 Risultato netto 293,2 481,8 581,4 Investimenti in immobilizzazioni 511,8 498,0 1.010,9 Patrimonio netto 4.041,4 4.345,7 4.682,7 Indebitamento finanziario netto 4.375,8 3.482,0 3.092,0 Capitale investito netto 8.763,9 8.189,6 8.049,6 Flusso monetario da attività di esercizio 841,3 1.247,3 1.418,5 Dividendo per azione Autostrade (lire) 140 230 310 ROE (%) 7,9% 12,5% 14,2% ROI (%) 12,7% 14,5% 16,0%

PRINCIPALI DATI OPERATIVI DEL GRUPPO AUTOSTRADE

1997 1998 1999 Km percorsi (miliardi) 40,9 42,7 43,8 Km percorsi “leggeri” (miliardi) 31,8 33,1 33,8 Km percorsi “pesanti” (miliardi) 9,1 9,6 10 Apparati Telepass distribuiti 723.119 1.068.410 1.517.729 Incidenza % pagamenti automatici sul totale transiti sulla rete Autostrade 48,0% 50,6% 53,3% Km rete 3.119,7 3.119,7 3.119,7 Stazioni di esazione 258 259 261 Km di rete in fibra ottica 3.318 3.318 3.318 Organico medio 10.280 10.202 10.107 Organico a tempo indeterminato al 31.12.1999 9.778 9.730 9.554

• 13 SOMMARIO

Relazione all’Assemblea Ordinaria dei Soci Relazione sulla gestione 19

1. Considerazioni generali 21 1.1 Scenario di riferimento 21 1.2 Evoluzione dei processi chiave e dati di sintesi dell’anno 22 1.3 Risultati economici, finanziari e patrimoniali 25

2. Andamento del titolo Autostrade 28

3. Attività e struttura del Gruppo Autostrade 32 3.1 Attività 32 3.2 Struttura 33

4. Le concessionarie autostradali 36 4.1 Le nuove convenzioni 36 4.2 Gli adeguamenti tariffari 37

5. Le attività del Gruppo nell’esercizio 1999 39 5.1 Il traffico 39 5.2 La rete 43 5.3 Interventi per il potenziamento della rete 43 5.4 La gestione del servizio autostradale 48 5.4.1 Esazione ed evoluzione dei sistemi di pagamento 48 5.4.2 Attività di manutenzione 52 5.4.3 Assistenza e informazione alla clientela 52 5.4.4 Qualità del servizio e sicurezza 54 5.4.5 Servizio di ristoro e rifornimento carburanti 54 5.4.6 Rete telematica e servizi informatici 57 5.4.7 Le problematiche connesse all”Anno 2000” 58 5.5 Attività nel settore dei servizi connessi all’attività autostradale 59 5.5.1 Attività di progettazione e costruzione 59 5.5.2 Intermediazione finanziaria 60 5.5.3 Attività estere 60

6. Il settore dei servizi di telecomunicazioni 62 6.1 Gli asset del Gruppo e la rete in fibra ottica 62 6.2 Le società operative 62

7. Ricerca e sviluppo 65

14 • 8. Le risorse umane 67

9. Rapporti con la Capogruppo, le imprese del Gruppo e le società controllate da Autostrade 73

10. Altre informazioni 75 10.1 Fatti salienti dei primi mesi del 2000 75 10.2 Evoluzione prevedibile della gestione 75 10.3 Altre informazioni 76

11. Risultati sintetici della gestione economica, patrimoniale e finanziaria di Autostrade S.p.A. 78 11.1 Gestione economica 78 11.2 Struttura patrimoniale 80 11.3 Gestione finanziaria 82

12. Risultati sintetici della gestione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo Autostrade 86 12.1 Gestione economica 86 12.2 Struttura patrimoniale 88 12.3 Gestione finanziaria 90

Il Bilancio di Autostrade S.p.A. Nota Integrativa, Stato Patrimoniale e Conto Economico 95

Nota Integrativa 97 Aspetti di carattere generale 97 Criteri di valutazione delle voci di bilancio 97

Voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico 103 Stato Patrimoniale: attivo 103 Stato Patrimoniale: passivo 128 Conto Economico 159

Stato Patrimoniale e Conto Economico (prospetti) 181

Chilometri percorsi sulla rete aziendale relativi al traffico pagante 195

• 15 Schemi contabili in Euro 211

Elenco al 31 dicembre 1999 delle partecipazioni in Società non quotate, superiori al 10% del capitale sociale 219

Società controllate e collegate. Prospetti riepilogativi dei dati essenziali 221 Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco 223 Tangenziale di Napoli S.p.A. 224 Società Autostrada Tirrenica p.A. 225 Autostrada Torino-Savona S.p.A. 226 Società Autostrade Meridionali p.A. 227 Raccordo Autostradale Valle d’Aosta S.p.A. 228 Autostrade International S.p.A. 229 Autostrade International U.S. Holdings, Inc. 230 Autostrade Finance S.A. 231 Autostrade U.K. Limited 232 Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. 233 Pavimental S.p.A. 234 Spea-Ingegneria Europea S.p.A. 235 Sitech S.p.A. 236 Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 237

Relazione del Collegio Sindacale 239

Relazione di certificazione 240

16 • Il Bilancio del Gruppo Autostrade: Nota Integrativa, Stato Patrimoniale e Conto Economico 243

Area e criteri di consolidamento, bilanci utilizzati e criteri di valutazione 244 Area di consolidamento 244 Bilanci utilizzati e criteri di consolidamento 245 Principi contabili 246

Informazioni sullo Stato Patrimoniale 256 Stato Patrimoniale: attivo 256 Stato Patrimoniale: passivo 269

Informazioni su Conto Economico 292

Stato Patrimoniale e Conto Economico di Gruppo (prospetti) 299

Altri prospetti del bilancio consolidato 305

Schemi contabili in Euro 309

Relazione di certificazione 318

Deliberazioni dell’Assemblea 321

• 17 18 • RELAZIONE ALL’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Relazione sulla gestione 20 • 1. CONSIDERAZIONI GENERALI

Signori Azionisti, 1.1 Scenario di riferimento l’esercizio 1999 è stato connotato dal raggiungimento di due traguardi estremamente importanti per il Gruppo Autostrade: si è concluso il processo di privatizzazione di Autostrade SpA e si è assi- stito all’evoluzione e alla positiva conclusione delle vicende legate alla nuova convenzione di con- cessione sia per Autostrade che per le società controllate. Il processo di privatizzazione della Società è stato portato a compimento secondo il programma sta- bilito dall’azionista IRI: le attività sono partite il 22 giugno con la pubblicazione del bando di invito a manifestare interesse ai fini della costituzione del nucleo stabile di azionisti. Successivamente, tra i mesi di giugno e luglio è stata curata la predisposizione dell’Information Memorandum - con gli Advisor Banca IMI e Schroder - che è stato messo a disposizione dei candidati alla costituzione del nucleo stabile. Nei mesi di agosto e settembre è stata preparata la presentazione agli analisti - con i Global Coordinator Comit e Warburg Dillon Read - ed è stata predisposta la data room a beneficio dei due gruppi candidati alla costituzione del nucleo stabile degli azionisti. Nel mese di ottobre si so- no svolte la Analyst Presentation e la Management Due Diligence a beneficio del nucleo stabile; a fi- ne mese l’IRI ha reso noto l’esito del processo di selezione individuando nella cordata coordinata da Edizione Holding il gruppo detentore del 30% del capitale di Autostrade. A fine novembre, a coro- namento del processo di preparazione coordinato dai global coordinator, è partita l’Offerta Pubblica di Vendita del 50% circa del capitale di Autostrade ed è contestualmente iniziato il road show, che ha portato la delegazione della Società ad incontrare circa 120 investitori in cinque paesi europei e negli Stati Uniti. L’Offerta Pubblica di Vendita si è conclusa il 3 dicembre con un numero di richieste di sottoscrizione pari a circa il doppio della disponibilità. A seguito del perfezionamento del processo di privatizzazione, conclusosi in data 2 marzo 2000 con l’autorizzazione da parte dell’Antitrust all’operazione di concentrazione fra Edizione Holding ed Autostrade, il capitale della Società risulta composto da: 30% detenuto dal nucleo stabile degli azio- nisti costituito da Edizione Holding (tramite la controllata Edizione Finance SA), Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Acesa, INA, Unicredito, Brisa; 55% circa detenuto da investitori individuali e 11% circa detenuto da investitori istituzionali; l’IRI mantiene il 4% circa in relazione al versamento della bo- nus share nel dicembre del 2000. Riguardo al processo di rinnovo delle convenzioni tra le concessionarie del Gruppo e l’ANAS, il 1999 ha segnato la positiva conclusione dell’iter di approvazione per la Capogruppo e la stipula di tutte le convenzioni delle società controllate. L’iter relativo alla convenzione Autostrade, sottoscritta il 4 agosto 1997, si è concluso nell’agosto scorso, dopo la stipula tra Autostrade e ANAS di tre atti aggiuntivi: il primo, concluso il 15 gennaio 1998, è stato approvato, insieme alla convenzione, con decreto interministeriale e registrato, con riserva, dalla Corte dei Conti nell’aprile del 1998; per il secondo e il terzo atto aggiuntivo, il decre- to interministeriale di approvazione è stato registrato dalla Corte dei Conti il 10 agosto del 1999. Tutte le concessionarie autostradali del Gruppo Autostrade (ad eccezione del Traforo del Monte Bianco, la cui convenzione non è soggetta a rinnovo) hanno sottoscritto, nel corso del 1999, le nuo- ve convenzioni, che sono state approvate con decreto interministeriale e, a fine 1999, erano in at- tesa di registrazione da parte della Corte dei Conti. I nuovi patti convenzionali indicano chiaramente obblighi e facoltà delle concessionarie, tutelando l’in- teresse pubblico ad usufruire di un servizio autostradale con elevati standard di qualità e garanten- do nel contempo alle aziende adeguati livelli di redditività e la possibilità di espandere le proprie aree di attività, operando con logiche di mercato.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 21 1.2 Evoluzione dei processi chiave e dati di Il Gruppo Autostrade ha come Capogruppo Autostrade sintesi dell’anno S.p.A., società concessionaria di autostrade a pedaggio, che controlla altre sei concessionarie autostradali, e che ha esteso nel tempo il campo delle sue attività detenendo il controllo di otto società operanti in settori connessi al proprio core business (progettazione, ma- nutenzione, consulenza e attività nel settore autostradale all’estero) e in settori di valorizzazione degli asset del Gruppo (telecomunicazioni). L'attività svolta dal Gruppo Autostrade nel corso dell'esercizio ha evidenziato il raggiungimento di positivi risultati economici e finanziari, cui ha contribuito anche l’avanzamento delle azioni in- traprese per la riorganizzazione, attraverso l’introduzione di un nuovo funzionigramma della Capogruppo orientato ai processi-chiave, e l’ammodernamento della struttura del Gruppo. I tre processi chiave che caratterizzano la gestione delle concessionarie del Gruppo sono: • la costruzione e manutenzione di complesse infrastrutture a rete, • la gestione di flussi di traffico, • la gestione di una vasta gamma di servizi. Per quanto riguarda le attività di costruzione e manutenzione, nel corso del 1999 sono prose- guite le attività volte al potenziamento e alla manutenzione della rete autostradale. In particolare, i lavori di potenziamento hanno riguardato per Autostrade: gli interventi sul tratto Bologna-Firenze-Incisa dell’; l'ampliamento a 3 corsie del tratto Orte-Fiano, sempre della A1, ove, per i lavori di ampliamento della galleria di Nazzano, verrà applicata una tecnica innovativa (il “pretaglio”) senza interrompere il traffico durante i lavori, assicurando le condizioni di sicurezza dei veicoli in transito; la seconda fase dell’allargamento a quattro corsie dei tratti Fiorenza-Lainate e Lainate-Gallarate della Milano-Laghi, con l’apertura al traffico, nell’ottobre scor- so, del primo tratto fino a Malpensa. Per le altre concessionarie del Gruppo, i lavori di potenziamento hanno riguardato: il secondo tratto della Aosta-Monte Bianco, tra Morgex e Val Vény; il completamento del raddoppio della A6 Torino-Savona, di cui 103 km sono stati realizzati, mentre sono in corso i lavori su 6 km ricadenti in Liguria e sull’ultima tratta, di 15 km, tra Fossano e Mondovì; l'ammodernamento della Napoli- Pompei-Salerno; l'adeguamento della Tangenziale di Napoli; il ripristino del Traforo del Monte Bianco, gravemente danneggiato dall’incendio del 24 marzo 1999. L'attività di manutenzione, fortemente incrementata sia con l’obiettivo di assicurare sicurezza nel servizio che in relazione al meccanismo che lega l’adeguamento tariffario anche all’aumento del- la qualità, ha riguardato interventi di riparazione di ponti, viadotti e gallerie, sistemazioni di movimenti franosi, opere idrauliche, lavori di pavimentazione, oltre alle ricorrenti operazioni di manutenzione or- dinaria e invernale. Per la capogruppo Autostrade S.p.A. il costo to- tale degli interventi di manutenzione è stato pari a 564 miliardi con un incremento circa del 30% rispetto al 1998. Per quanto concerne la dinamica del traffico, nel 1999 sulla rete del Gruppo è stato registrato un tasso di incremento del 2,7%, mante- nendo una dinamica superiore a quella dell’evoluzione del PIL (+1,4%) e della produzione industriale (+0,1%). L’incremento regi- strato rappresenta la media tra una crescita più moderata del traffi-

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 22 co leggero (+2,1%) ed uno sviluppo più intenso del traffico pesante (+4,5%), fatto che ha un im- patto positivo sull’ammontare degli introiti da pedaggio. Con riferimento all’andamento della gestione delle controllate autostradali, l’esercizio 1999 per il Traforo del Monte Bianco è stato funestato dal tragico incidente occorso il 24 marzo, che ha comportato pesantissime conseguenze in termini di vite umane. A seguito degli sforzi da parte della Società per avviare le azioni propedeutiche al ripristino dell’infrastruttura, nel mese di di- cembre la Commissione Intergovernativa di Controllo ha approvato in via definitiva il programma dei lavori da realizzare per la riapertura al traffico del traforo. La chiusura del traforo si è riper- cossa negativamente sull’attività della RAV, società che ha in concessione la tratta che collega il traforo con la viabilità autostradale italiana. Riguardo alle tariffe di pedaggio, stante la situazione delle nuove convenzioni delle societa con- trollate, gli adeguamenti per l’anno 1999 hanno avuto corso per la capogruppo Autostrade, con un incremento del 3,09% dal 1° gennaio, calcolato in base alla nuova formula di convenzione, su cui ha avuto un peso rilevante la variazione dell’indicatore di qualità (ß∆Q), pari a 1,59%; le tarif- fe sono state adeguate anche per il Traforo del Monte Bianco, con un aumento dell’ 1,6% a par- tire dal 5 gennaio, applicate solo fino a marzo. Relativamente alla gestione operativa, nel 1999 è proseguita con successo la strategia azien- dale volta all’introduzione dei nuovi sistemi di pagamento automatizzati, finalizzata a rendere più veloci i transiti in stazione ed a contenere i costi gestionali, aumentando l’efficienza complessi- va. Sulla rete gestita dalla Capogruppo Autostrade, sono state effettuate con mezzi di paga- mento automatici circa 328 milioni di transazioni, con un’incidenza sul totale passata dal 50,6% del 1998 al 53,3%. In particolare, sono aumentate le transazioni effettuate con il Telepass, che hanno raggiunto il 27,9% del totale (+30,3% rispetto al 1998). Risultano in crescita anche le tran- sazioni effettuate in cassa automatica (+40%) e con carta di credito (+28,6%). Hanno subito una contrazione nell'utilizzo: la Viacard in c/c e la Viacard Plus (-14,2%); la Viacard a scalare (-14,7%) e il circuito Fast-pay (-3,4%).

Transazioni in uscita Tipo di pagamento (in milioni) % Transazioni manuali 283,8 46,1 Transazioni in automatico: Cassa automatica 8,0 1,3 Viacard c/c e Plus 62,9 10,2 Telepass 171,5 27,9 Tessere a scalare 52,9 8,6 Carte di credito 15,3 2,5 Fast-pay 17,2 2,8 Totale 327,8 53,3 Altro 3,6 0,6 Totale generale 615,2 100,0

Nel corso del 1999 notevole impegno è stato dedicato alla gestione delle problematiche legate all’anno 2000, alla riprogettazione del sistema informativo di gruppo in termini integrati, tramite

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 23 l’introduzione del sistema SAP/R3 divenuto operativo a fine anno, e ai servizi di informazione, con l’inaugurazione, avvenuta nel dicembre 1999, del nuovo Centro di Produzione Multimediale, at- trezzato per produrre notiziari radiofonici e televisivi. Relativamente ai processi di gestione di una vasta gamma di servizi direttamente ed indirettamente connessi al core business, nel corso del 1999 sono proseguiti gli sforzi di innovazione nei settori di attività tradizionali, come la gestione delle sub-concessioni, la commercializzazione di sistemi di esa- zione e lo sviluppo di nuovi sistemi, l'offerta dei servizi di ingegneria e di pavimentazione, mentre han- no avuto un forte impulso le attività di diversificazione nel settore delle telecomunicazioni. Nel campo dell'attività di gestione delle sub-concessioni delle aree di servizio, il risultato econo- mico, con 106,7 miliardi di lire, è migliorato del 3% rispetto al 1998. Le royalties corrisposte al- la Capogruppo Autostrade nel 1999, pari a 101,5 miliardi di lire, sono aumentate del 2,7% ri- spetto al 1998. Per quanto riguarda i sistemi innovativi di pagamento, va segnalato che dal mese di marzo 1999 la Tangenziale di Napoli ha iniziato la diffusione di una nuova versione del Telepass con modalità di pagamento a scalare d’importo, il “Viapass Napoli®”. Il "Viapass Napoli", prodotto da Autostrade S.p.A., attualmente è utilizzabile solo sulla Tangenziale di Napoli mentre sono in cor- so sperimentazioni per valutarne l'introduzione sul mercato nazionale. È proseguita l'attività di commercializzazione di servizi e sistemi ad alta tecnologia di Autostrade alle altre Società Concessionarie, aumentando considerevolmente la diffusione dei sistemi di esa- zione pedaggio a tecnologia Autostrade sulle reti gestite da altre Società. Per quanto concerne le attività di pavimentazione e l’offerta di servizi di ingegneria, nell'esercizio 1999 Spea e Pavimental hanno consolidato il ruolo di braccio tecnico operativo del Gruppo Autostrade, con l’obiettivo di fornire alla sempre crescente domanda di mobilità autostradale adeguata risposta con il miglioramento della qualità del servizio in termini di capacità, fluidità e sicurezza. Nell’ambito della diversificazione nel settore delle telecomunicazioni, nel corso del 1999 sono stati individuati nei servizi di trasmissione dati e nella telefonia mobile i mercati in cui valorizzare la rete di fibra ottica del Gruppo Autostrade. Per quanto riguarda la trasmissione dati, Autostrade Telecomunicazioni ha ottenuto lo scorso anno la licenza per installare e gestire reti di telecomunicazioni e attualmente sta offrendo al mer- cato servizi di rivendita di capacità trasmissiva per voce, dati e servizi multimediali. Nel corso del 1999 Autostrade Telecomunicazioni ha realizzato importanti investimenti per la realizzazione di una rete trasmissiva di dorsale in tecnologia SDH/DWDM e per realizzare nuovi punti di ac- cesso in ambito urbano ed extraurbano, che hanno consentito l'acquisizione di contratti di forni- tura di capacità con i più importanti operatori nazionali di telefonia. Il 1999 ha segnato altresì l’ingresso del Gruppo nel mercato della telefonia mobile: Autostrade detiene, attraverso la controllata Sitech, il 32% di Blu S.p.A., aggiudicataria nell’agosto 1999 del- la licenza per il quarto gestore della telefonia mobile. I partner del Gruppo Autostrade in Blu offrono un'unica combinazione di conoscenze e risorse: il know-how tecnico e le conoscenze di marketing specifiche di British Telecom e Distacom; le co- noscenze nel campo della comunicazione di Mediaset; l'esperienza nella gestione dei clienti di Italgas; le conoscenze del marketing strategico del Gruppo Benetton con Edizione Holding e la capacità finanziaria della Banca Nazionale del Lavoro. Il lancio del servizio di telefonia mobile di Blu è previsto per la primavera del 2000.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 24 I risultati economici, finanziari e patrimoniali conseguiti dal 1.3 Risultati economici, finanziari Gruppo Autostrade nel corso dell'esercizio 1999 possono e patrimoniali essere sintetizzati nella confermata crescita dei ricavi e de- gli utili e nella forte capacità di generare flussi di cassa.

I ricavi delle vendite e delle prestazioni hanno Ricavi delle vendite e delle prestazioni raggiunto i 3.840 miliardi, con un aumento del miliardi di lire 7,2% rispetto al 1998. L'andamento dei ricavi Autostrade Gruppo Autostrade 4.000 3.840 delle vendite e delle prestazioni degli ultimi cin- 3.581 3.500 3.385 3.472 que anni indica una crescita significativa e co- 1 3.225 3.179 3.000 3.05 2.971 04 2.775 stante, con un tasso medio annuo composto 2.500 2.7 di crescita dal 1995 del 5,9%. 2.000 1.500 1.000 500 0 1995 1996 1997 1998 1999

I costi operativi, connessi agli obiettivi di innal- Costi operativi zamento della qualità del servizio, (+27%), evi- miliardi di lire denziano il rinnovato impegno nelle attività di Autostrade Gruppo Autostrade manutenzione. 2.000 2.016

1.692 1.727 1.651 1.500 1.592 1.426 1.388 1.426 1.249 1.287 1.000

500

0 1995 1996 1997 1998 1999

L’aumento dei costi del personale risulta più Costo del lavoro contenuto (+3,0%); per Autostrade l’incremen- miliardi di lire to è stato dell’1,7%. Autostrade Gruppo Autostrade 916 919 900 872 892 800 776 700 693 673 653 680 661 600 500 400 300 200 100 0 1995 1996 1997 1998 1999

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 25 Margine Operativo Lordo Il margine operativo lordo in crescita per

miliardi di lire Autostrade (+3,7%) è sostanzialmente stabile Autostrade Gruppo Autostrade e pari a 1.976 miliardi per il Gruppo (-0,6% ri- 2.000 1.988 1.976 1.824 1.805 spetto al 1998). Il tasso medio annuo compo- 1.786 1.723 1.873 1.522 1.636 sto di crescita dal 1995 è pari al 2,6% (+5,3% 1.500 1.588 per Autostrade). 1.000

500

0 1995 1996 1997 1998 1999

Risultato Operativo Il risultato operativo è in crescita rispetto al 1998 del 9%. Dal 1995 il tasso medio annuo miliardi di lire Autostrade Gruppo Autostrade 1.242 composto di crescita è pari all’8%. 18 1.200 1.2 1.136 71 1.0 1.030 1.000 947 958 908 841 800 812

600

400

200

0 1995 1996 1997 1998 1999

L’utile netto è in crescita del 20,8% rispetto al Utile netto 1998 (per Autostrade l’incremento è stato del miliardi di lire Autostrade Gruppo Autostrade 32%) e il tasso medio annuo composto di cre-

600 581 scita degli ultimi cinque anni è pari al 31,4%. 566 500 482

400 429

300 293 261 200 195 193 155 160 100

0 1995 1996 1997 1998 1999

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 26 Dal punto di vista finanziario, prosegue la ridu- Indebitamento finanziario zione dell'indebitamento complessivo del miliardi di lire Autostrade Gruppo Autostrade Gruppo che al 31.12.1999 è pari a 3.092 mi- 5.165 5.000 4.954 liardi di lire (11,2%). 4.685 4.669 4.432 4.376 4.000 3.717 3.482 3.317 3.092 3.000

2.000

1.000

0 1995 1996 1997 1998 1999

Il flusso monetario da attività di esercizio è sta- Flusso monetario da attività di esercizio to pari a 1.419 miliardi di lire con una crescita miliardi di lire Autostrade Gruppo Autostrade del 13,8% rispetto al 1998, nonostante la ri- 19 1.400 1.4 duzione dell’autofinanziamento conseguente 1.247 1.262 1.200 alla proroga della concessione (minori ammor- 1.088 1.135 1.000 973 921 tamenti finanziari). 851 841 800 787 600 400 200 0 1995 1996 1997 1998 1999

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 27 2. ANDAMENTO DEL TITOLO AUTOSTRADE

Nel periodo compreso tra il 31.12.1998 ed il 31.12.1999 la quotazione del titolo Autostrade è passata da 4,7 euro a 6,7 euro, registrando quindi un incremento del 43,25%, nello stesso pe- riodo il Mibtel è aumentato del 22,29%. In termini di capitalizzazione, il valore complessivo di Autostrade a fine 1999 ammontava a cir- ca 15.400 miliardi di lire. Nell’arco di tempo preso in esame, sono state scambiate n. 466.716.000 azioni. Il 22 marzo 1999 il titolo Autostrade è entrato a far parte del paniere di azioni che compongono il Mib30. La crescita del titolo è continuata in modo significativo anche nel corso dei primi due mesi del 2000, il titolo valeva infatti 6,7 euro a fine anno e 9,0 euro il 29 febbraio u.s. registrando quin- di un apprezzamento del 34,11% a fronte di una performance del Mibtel del +16,75%. A fine febbraio Autostrade capitalizzava oltre 20.600 miliardi di lire. L’evento più rilevante dell’anno è stato, senza dubbio, la cessione da parte dell’IRI della partecipazione in Autostrade attraverso:

• la vendita di una quota pari al 30% del capitale sociale ad un Nucleo Stabile di acquirenti organiz- zati in forma societaria (Schemaventotto S.p.A.), composto come indicato nella tabella che segue; • un’Offerta Globale rivolta al pubblico indistinto, dipendenti del Gruppo Autostrade ed Investitori Istituzionali italiani ed esteri.

La cessione del 30% del capitale sociale è stata finalizzata il 9 marzo 2000 dopo l’ottenimento, da parte degli acquirenti, delle autorizzazioni previste. La vendita è stata effettuata a favore di Schemaventotto S.p.A., società designata dalla parte acquirente e partecipata in proporzione al- le percentuali indicate nella tabella che segue. L’azionariato di Autostrade è, pertanto, così variato:

Situazione al 31.12.1998 Situazione post-privatizzazione IRI 86,6% NUCLEO STABILE 30% (Schemaventotto S.p.A.)

- Edizione Finance SA 18% - Fondazione CRT 4% - Acesa 3,85% - INA 2% - Unicredito 2% - Brisa 0,15%

MERCATO 13,4% MERCATO 70% (1)

TOTALE 100% TOTALE 100% (1) Il dato include le azioni in possesso dell’IRI destinate al servizio della bonus share.

Autostrade, al fine di promuovere una attiva politica di comunicazione finanziaria rivolta ad anali- sti ed investitori istituzionali, ha potenziato l’attività di investor relations, mediante la struttura- zione di un’unità deputata ai rapporti con la comunità finanziaria in genere.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 28 Titolo Autostrade quantità trattate anno 1999 migliaia 14.000 totale quantità trattate anno 1999=466.716.000 media quantità trattate 1999= 1.837.465 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. sett. ott. nov. dic.

Andamento della quotazione del titolo Autostrade e confronto con l’indice Mibtel: dal gennaio 1999 al febbraio 2000 numero indice base 30/12/1998=100

titolo Autostrade indice Mibtel 200 variazione del titolo Autostrade dal gennaio 1999 al febbraio 2000= +92,1% variazione dell’ indice Mibtel dal gennaio 1999 al febbraio 2000= +42,8% 180

160

140

120

100

80 gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. sett. ott. nov. dic. gen. feb.

Capitalizzazione di Borsa al 31 dicembre

in lire miliardi

1998 1999

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 29 RELAZIONE SULLA GESTIONE • 30 Signori Azionisti, a conclusione di queste considerazioni sulle attività dell’anno 1999 è doveroso ringraziare tutto il personale delle Società del Gruppo che, ai diversi livelli di responsabilità, ha operato con im- pegno e competenza determinando i positivi risultati che hanno connotato l’esercizio appena tra- scorso sia sul piano economico, che su quello gestionale e di servizio. Un ringraziamento particolare va alle organizzazioni sindacali per il senso di responsabilità di- mostrato e per l’attenzione e il supporto prestati al processo di cambiamento messo in atto nel Gruppo, nonché agli azionisti dipendenti, che hanno manifestato la loro fiducia con l’ecceziona- le successo dell’Offerta Pubblica di Vendita a loro riservata. Il buon esito del processo di privatizzazione di Autostrade, condotto secondo le linee indicate dall’IRI, è merito anche dei soggetti che a vario titolo vi hanno positivamente concorso, per cui si ringraziano, in particolare, gli Advisor, Banca IMI e Schroder, e i Global Coordinator, Banca Commerciale Italiana e Warburg Dillon Read, con i quali, e con il coordinamento dell’IRI, è stato possibile di volta in volta individuare le soluzioni migliori per perseguire le strategie indicate. Si ringraziano, infine, per il contributo dato alle attività del Gruppo, il Ministero dei Lavori Pubblici, l’ANAS, la Polizia della Strada, le amministrazioni e le imprese.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 31 3. ATTIVITÀ E STRUTTURA DEL GRUPPO AUTOSTRADE

3.1 Attività Il Gruppo Autostrade ha a capo Autostrade S.p.A., le cui at- tività possono ricondursi a tre aree principali:

• la costruzione e gestione di autostrade a pedaggio, nell’ambito dei rapporti di concessione; • lo sviluppo di servizi nel settore delle telecomunicazioni; • la valorizzazione degli asset aziendali attraverso la produzione e l’erogazione di servizi nei mercati collegati al core business del servizio autostradale. Le attività comprese nell’ambito delle concessioni sono la progettazione, la costruzione e la ge- stione. La progettazione delle infrastrutture autostradali viene eseguita direttamente dal Gruppo. L’attività di costruzione è affidata in appalto a società terze; fanno parte di tale attività gli inter- venti di ampliamento e ammodernamento delle autostrade già in esercizio, finalizzati ad accre- scere la capacità delle arterie, a rispondere alle esigenze della clientela e, in generale, ad au- mentare la funzionalità complessiva del sistema. La gestione della rete del Gruppo comprende attività connesse - all’esazione dei pedaggi - alla sicurezza - al controllo e all’assistenza al traffico - all’informazione - alla manutenzione. Nello svolgimento delle diverse componenti della gestione il Gruppo Autostrade si avvale di tec- nologie avanzate, messe a punto e rese disponibili dalla Capogruppo. Ne fanno parte sistemi avanzati di comunicazione, una efficiente rete informatica e telematica, un articolato insieme di tecnologie applicate all’esazione del pedaggio. Per quanto riguarda l’attività di manutenzione, diretta a tutelare l’integrità del patrimonio infra- strutturale gestito dal Gruppo e a garantire adeguati livelli di sicurezza ed affidabilità delle strut- ture nel rispetto dell’ambiente, la tecnologia sviluppata da Autostrade (“terotecnologia” o scien- za della manutenzione) rappresenta un punto di riferimento particolarmente avanzato sia per ap- plicazioni interne al Gruppo che per la commercializzazione di know-how sul mercato. Nell’ambito dell’attività di manutenzione, i lavori di pavimentazione sono affidati, nei limiti fissati dalla norma- tiva vigente, a società del Gruppo. L’esperienza maturata nella gestione di attività complesse ed i cambiamenti intervenuti nel con- testo di riferimento hanno indotto la società Autostrade, e di conseguenza l’intero Gruppo, a co- gliere l’opportunità di valorizzare i propri asset diversificando le iniziative, in una logica di mer- cato. L’impegno principale ai fini della valorizzazione dei propri asset è rappresentato dagli interventi pianificati e realizzati sulla rete in fibra ottica. Questi si ispirano ad una strategia che individua nelle telecomunicazioni non più uno dei servizi accessori dell’attività di gestione autostradale ma un’area di business a se stante, con rilevanti potenzialità. Tale piano si è concretizzato nella co- stituzione di Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. - società espressamente dedicata alla com- mercializzazione di capacità trasmissiva e di servizi di telematica - nell’acquisizione di Sitech S.p.A. e nella partecipazione a Blu S.p.A., aggiudicataria della licenza per il quarto gestore del- la telefonia mobile in Italia. Il Gruppo Autostrade, ha altresì esteso la propria attività di fornitura di servizi nei settori della pro-

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 32 gettazione, manutenzione e gestione autostradale sia in Italia che all’estero e di commercializ- zazione di tecnologie e di sistemi per l’esazione automatica dei pedaggi. Si rileva infine che le modifiche introdotte dalla legge 30 aprile 1999, n. 136 (art. 19), estendo- no a tutte le concessionarie autostradali la possibilità, già prevista per Autostrade, di svolgere attività d’impresa diversa da quella principale (costruzione e gestione di autostrade), attraverso l’assunzione diretta o indiretta di partecipazioni di collegamento o di controllo in altre società.

Il Gruppo risulta attualmente composto dalla capogruppo 3.2 Struttura Autostrade e da 14 società controllate incluse nell’area di consolidamento. La struttura di base, cui fa capo il core business autostradale del Gruppo è costituita da Autostrade S.p.A, che gestisce 2.854,6 km di rete autostradale, e da sei società concessiona- rie di autostrade e trafori a pedaggio (265,1 km in totale):

• Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco • Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.A • Autostrada Torino-Savona S.p.A • Società Autostrada Tirrenica p.A • Tangenziale di Napoli S.p.A • Autostrade Meridionali S.p.A.

A queste si affiancano otto società operanti in ambiti diversi della gestione di servizi, caratteriz- zati in generale dalla sinergicità rispetto al core business e costituiti da: • servizi connessi al core business (progettazioni infrastrutturali e manutenzioni stradali, rispet- tivamente, Spea - Ingegneria Europea S.p.A. e Pavimental S.p.A.), • l’intermediazione finanziaria (Autostrade Finance S.A.), • consulenza, costruzione e gestione all’estero nel settore autostradale (Autostrade International S.p.A., Autostrade International U.S. Holdings Inc., Autostrade UK Ltd.), • fornitura di servizi di telecomunicazioni (Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. e Sitech S.p.A.).

Nel corso dell’esercizio 1999 l’assetto del Gruppo è stato rinforzato e arricchito nell’area dei ser- vizi: la capogruppo Autostrade ha infatti acquisito un’ulteriore quota (pari al 18,72%) del capita- le sociale di Pavimental, portando così la propria partecipazione azionaria nella società dal 52,95% al 71,67%. I mutamenti di maggiore rilievo riguardano il settore emergente delle telecomunicazioni: nell’a- prile 1999 Autostrade ha costituito, acquisendo una quota di maggioranza relativa (32%), Blu S.p.A., che si è aggiudicata, nell’agosto 1999, la quarta licenza per la telefonia mobile sul terri- torio italiano. Nel giugno 1999, Autostrade ha acquisito una partecipazione di controllo in Sitech S.p.A., so- cietà alla quale partecipano anche rilevanti concessionarie autostradali italiane, finalizzata alla ge- stione in comune di alcuni asset di telecomunicazioni e delle risorse telematiche dei soci, cui la capogruppo Autostrade ha ceduto la partecipazione detenuta in Blu S.p.A.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 33 GRUPPO AUTOSTRADE AL 31.12.1999

AUTOSTRADE TANGENZIALE MERIDIONALI DI NAPOLI

(58,98%) (100%)

AUTOSTRADE SPEA PAVIMENTAL FINANCE 0,1%

(100%) (71,67%) (99,9%)

AUTOSTRADE U. K. Ltd

(100%)

MIDLAND PEDEMONTANA EXPRESSWAY LOMBARDA LIMITED

(50,0%) (50%)

AREA DI CONSOLIDAMENTO

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 34 AUTOSTRADA AUTOSTRADA TRAFORO DEL TORINO-SAVONA TIRRENICA MONTE BIANCO

(99,98%) (93,23%) (51%)

RAV

10% (58% AZ. ORD.) AUTOSTRADE AUTOSTRADE INTERNATIONAL TELECOMUNICAZIONI SITECH

(90%) (100%) (79,4%)

AUTOSTRADE INT. US HOLDINGS, INC.

(100%)

AUTOSTRADE AUTOSTRADE INTERNATIONAL INT. OF EQUITY VIRGINIA O&M BLU

(100%) (100%) (32%)

TRIP II

(29,33%)

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 35 4. LE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

4.1 Le nuove convenzioni Nel corso del 1999, si è proceduto al rinnovo delle conven- zioni tra le società concessionarie del Gruppo e l’Ente con- cedente (ad eccezione del Traforo del Monte Bianco, la cui convenzione non è al momento sog- getta a rinnovo), e si è concluso l’iter approvativo della nuova convenzione per la capogruppo Autostrade. La convenzione Autostrade è stata firmata il 4 agosto 1997; successivamente, Autostrade e ANAS hanno stipulato tre atti aggiuntivi, che hanno consentito di superare le questioni derivanti, prima, da alcune eccezioni sollevate dalla Corte dei Conti, poi, da perplessità manifestate dalla Commissione Europea, e, infine, di eliminare possibili dubbi interpretativi e allineare i contenuti al nuovo schema-tipo di convenzione, predisposto nel frattempo e preso a riferimento per il rinno- vo delle convenzioni delle altre concessionarie. Il primo atto aggiuntivo, concluso il 15 gennaio 1998 e reso operativo a seguito della registra- zione del decreto e della sua successiva registrazione ad opera della Corte dei Conti nell’aprile 1999, elenca più dettagliatamente gli interventi posti a carico di Autostrade ed introduce altre modifiche di minor rilievo. La seconda convenzione aggiuntiva, stipulata in data 29 marzo 1999, aggiunge alcune nuove ope- re agli investimenti da realizzare (gli assi di penetrazione in Firenze e il cosiddetto “Passante di Mestre”); stabilisce l’obbligo per Autostrade di mantenere nel proprio statuto la presenza di un mem- bro del Collegio Sindacale di nomina ANAS anche dopo il processo di privatizzazione; prevede la costituzione di una o più Commissioni nominate dal Ministro dei Lavori Pubblici per l’indizione e la successiva aggiudicazione dei lavori; precisa che sono soggetti al canone del 2%, che Autostrade deve corrispondere all’ANAS sui ricavi conseguiti dalle sub-concessioni accordate successivamen- te alla nuova convenzione, anche quelli derivanti da attività relative allo sfruttamento per fini com- merciali delle reti di telecomunicazioni; prevede, infine, una disciplina relativa alla regolamentazione economica tra concessionario uscente e subentrante alla scadenza della concessione. Con la terza convenzione aggiuntiva, stipulata il 21 maggio 1999, è consentito l’utilizzo a titolo gratuito da parte del Concedente - per il solo perseguimento di finalità organizzative interne rea- lizzate direttamente e connesse alla gestione delle strade - della sede autostradale e sue perti- nenze per la posa di cavi, escludendo il diritto di concedere a terzi, sotto alcuna forma, l’utilizzo dei cavi posati. Per il secondo e il terzo atto aggiuntivo, il decreto interministeriale di approvazione è stato regi- strato dalla Corte dei Conti il 10 agosto del 1999. Riguardo alle altre concessionarie del Gruppo, le nuove convenzioni, sottoscritte nel corso del 1999, prevedono il riconoscimento della proroga della concessione a fronte della definizione transattiva del contenzioso insorto con l’Ente concedente; fanno eccezione la Società Autostrade Meridionali e la Raccordo Autostradale della Val d’Aosta, che non avevano contenzioso tariffario con l’ANAS. Alla SAT è stata, inoltre, riconfermata la concessione dell’intera autostrada Livorno-Civitavecchia, rimandando ad un apposito atto aggiuntivo la regolamentazione convenzionale della costruzione e dell’esercizio delle tratte residue da Rosignano a Civitavecchia. Tutte le nuove convenzioni sono state approvate con Decreto Interministeriale dei Ministri dei Lavori Pubblici e del Tesoro; i provvedimenti sono stati successivamente trasmessi all’esame del- la Corte dei Conti, che, al termine del 1999, non aveva ancora proceduto alle registrazioni degli

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 36 atti. Con delibera CIPE del 21 dicembre è stato prorogato al 30 giugno 2000 il termine per la conclusione del processo di rinnovo degli atti convenzionali. Nel febbraio 2000, la magistratura contabile ha emanato i provvedimenti di registrazione dei pri- mi sette decreti, riguardanti l’approvazione della nuova convenzione della RAV e di altre sei so- cietà concessionarie non facenti parte del Gruppo. Una volta registrate tutte le nuove convenzioni, la situazione delle concessioni autostradali as- sentite alle società del Gruppo Autostrade diventerà la seguente:

Estensione tratte in Società Scadenza concessione concessione in km Autostrade 2038 2.854,6 Torino - Savona 2038 130,9 Tangenziale di Napoli 2037 20,2 Traforo del Monte Bianco 2035 7,6 (di cui 5,8 in esercizio) RAV 30 anni dall’entrata in esercizio della 32,3 (di cui 20 in esercizio) tratta, prevista per il 2003 SAT 2028 240,0 ( di cui 36,6 in esercizio) SAM 2012 51,6

Tutte le nuove convenzioni accolgono la formula di adegua- 4.2 Gli adeguamenti tariffari mento tariffario prevista dalla Delibera CIPE 20 dicembre 1996 e fissano, per ciascuna concessionaria, i valori dei parametri della formula per i primi cin- que anni di applicazione. Per la Capogruppo, le tariffe sono state adeguate del +3,09% dal 1° gennaio 1999. Come pre- scritto dalla convenzione, l’adeguamento tariffario è risultato dalla somma dell’inflazione pro- grammata (1,50%) e della componente relativa alla variazione della qualità di servizio sulla rete in gestione misurata dallo stato strutturale delle pavimentazioni e dal tasso di incidentalità (1,59%). Si ricorda che l’obiettivo di recupero di produttività (X) concorre alla compensazione degli oneri derivanti dal piano di investimenti assegnato alla Società dalla convenzione; all’atto del rinnovo della convenzione è stato concordato un valore di X pari a 0 per il quinquennio 1998-2002. La consistente variazione positiva dell’indicatore di qualità premia l’impegno di Autostrade nel mi- glioramento dei livelli di servizio sulla rete in concessione.

Inflazione Indicatore Adeguamento Anno programmata (%) di qualità (%) tariffario totale (%) 1998 1,8 0,5 2,3 7 maggio 1999 1,5 1,59 3,09 1° gennaio 2000 1,2 0,35 1,55 1° gennaio Variazione totale 4,6 2,44 7,1

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 37 L’andamento complessivo degli adeguamenti tariffari che hanno riguardato Autostrade a seguito dell’attuazione della convenzione viene riportato nella tabella che precede, che comprende an- che gli adeguamenti attuati a partire dal 1° gennaio 2000: Non è stato possibile procedere all’applicazione degli adeguamenti tariffari per le controllate au- tostradali del Gruppo, non avendo acquisito efficacia la relativa convenzione, ad eccezione del Traforo del Monte Bianco, non soggetta a rinnovo. Per quest’ultima le tariffe di riferimento sono state incrementate dell’1,6% a partire dal 5 gennaio 1999 ed applicate fino alla chiusura del tun- nel, avvenuta il 24 marzo.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 38 5. LE ATTIVITA’ DEL GRUPPO NELL’ESERCIZIO 1999

Il rallentamento della crescita economica nel corso del 5.1 Il traffico 1999, nonchè l’aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi, manifestatosi negli ultimi mesi dell’anno, hanno influito sull’andamento del traffico sulla rete del Gruppo, che ha registrato un tasso di incremento del 2,7%, inferiore a quello relativo al 1998 (+4,2%), ma comunque superiore all’evoluzione del PIL (+1,4%) e della produzione industriale (+0,1%). L’incremento registrato rappresenta la media di una crescita più moderata del traffico leggero (+2,1%) e di uno sviluppo più intenso del trasporto pesante (+4,5%), fatto che ha un im- patto positivo sull’ammontare degli introiti da pedaggio. Sulle arterie gestite dalle Società del Gruppo sono stati percorsi 43.809 milioni di chilometri, di questi 33.822 milioni di veicoli per km riconducibili alla ma- cro-categoria “leggeri” e 9.987 milioni ai “pesanti”. L’incremento del traffico complessivo sconta la particolare si- tuazione delle due controllate valdostane: il protrarsi della chiusura al traffico del Traforo del Monte Bianco, in seguito al disastroso incidente del 24 marzo 1999, e la conseguen- te drastica contrazione del traffico anche sull’arteria gestita dalla RAV. L’analisi delle singole tratte autostradali evidenzia la consi- stente crescita dei chilometri percorsi sulla A8/A9 Milano- Laghi (+4,6%), sulla Livorno-Rosignano (+6,3%) e sulla Torino-Savona (+4,1%). Gli incrementi più modesti si sono avuti sulla A23 Udine- Tarvisio (+0,8%) a causa della chiusura del tunnel dei Tauri in territorio austriaco, che ha condizionato in misura significati- va l’afflusso dei veicoli al valico di Coccau per diversi mesi, e sulla Bologna - Firenze della A1 Nella foto in alto un’immagine (+0,7%). dell’Autostrada I Veicoli Teorici Medi Giornalieri (VTMG), che misurano la densità di utilizzo delle singole auto- Livorno - Rosignano strade, evidenziano la massima intensità di traffico sulle autostrade al servizio delle aree metro- politane, con valori dell’ordine di 137.000 sulla Tangenziale di Napoli, di 92.000 sulla tratta Milano-Brescia della A4, di 71.000 sulla Milano-Bologna della A1 e di 70.000 sulla A8/A9. Flussi veicolari di intensità inferiore ai 15.000 VTMG si hanno sulla A23 Udine-Tarvisio, sulla Torino-Savona e sulla Livorno- Rosignano. La media di rete è di circa 38.500 veicoli teorici medi giornalieri. L’incidenza del traffico pesante sul totale assume nel 1999 un valore medio di rete pari al 22,5% e varia dal valore mo- desto sulla Tangenziale di Napoli (8,3%) a quasi il 30% sulla Bologna-Firenze della A1.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 39 Il traffico sulla rete del Gruppo Autostrade nel 1999

Rete in esercizio (Km) Chilometri percorsi Tratte al 31.12.1999 nel 1999 (milioni) autostradali Totali di cui a 3 Totale Variazione % VTMG o più corsie sul totale 1998 1999 Società Autostrade A1 Milano-Napoli 803,5 419,1 15.421,7 2,3 52.584 A4 Milano-Brescia 93,5 93,5 3.155,0 1,9 92.449 A7 Serravalle-Genova 50,0 -– 562,4 2,2 30.814 A8/9 Milano-Laghi 77,7 29,0 1.995,2 4,6 70.352 A8/A26 Diramazione 24,0 11,0 433,0 2,6 49.431 A10 Genova-Savona 45,5 16,4 820,9 1,4 49.427 A11 Firenze-Pisa Nord 81,7 – 1.331,4 2,7 44.647 A12 Genova-Sestri 48,7 – 835,4 2,8 46.998 A12 Roma-Civitavecchia 65,4 – 509,3 2,8 21.335 A13 Bologna-Padova 127,3 – 1.596,0 2,8 34.348 A14 Bologna-Taranto 781,4 104,2 8.951,4 3,9 31.385 A16 Napoli-Canosa 172,3 – 1.223,3 1,2 19.451 A23 Udine-Tarvisio 101,2 6,0 550,3 0,8 14.898 A26 Genova Voltri-Gravellona Toce 244,9 129,0 1.765,7 2,5 19.753 A27 Mestre-Belluno 82,2 41,2 530,0 3,8 17.664 A30 Caserta-Salerno 55,3 55,3 596,7 2,9 29.563 Nodo di Mestre – – 81,8 2,9 – TOTALE AUTOSTRADE S.p.A. 2.854,6 904,7 40.359,4 2,8 38.735

Torino - Savona 130,9 – 710,6 4,1 14.872 Napoli - Pompei - Salerno 51,6 – 1.491,4 3,0 79.187 Tangenziale di Napoli 20,2 20,2 1.011,8 1,7 137.230 Traforo del Monte Bianco (*) 5,8 – 2,2 -81,0 4.544 Livorno - Rosignano 36,6 – 198,6 6,3 14.867 Raccordo Autostradale Valle d’Aosta 20,0 – 34,6 -43,1 4.749 Totale società controllate 265,1 20,2 3.449,2 1,9 35.646 TOTALE GRUPPO AUTOSTRADE 3.119,7 924,9 43.808,5 2,7 38.473 (*) i dati di traffico sono riferiti al periodo 1° gennaio - 24 marzo 1999

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 40 Gruppo Autostrade - Diagramma di flusso VTMG (Veicoli Teorici Medi Giornalieri) per tratta fisica - Anno 1999

BRENNERO

BELLUNO TARVISIO GRAVELLONA TOCE

MONTE BIANCO COMO

UDINE AOSTA BRESCIA MILANO PADOVA

TORINO

PARMA

BARDONECCHIA MODENA RAVENNA

SESTRI L. BOLOGNA SAVONA GENOVA LA SPEZIA PISA

FIRENZE LIVORNO ANCONA

ROSIGNANO M.

TERAMO

PESCARA CIVITAVECCHIA

ROMA

CASERTA BARI CANOSA

NAPOLI

TARANTO SALERNO

VEICOLI TEORICI MEDI GIORNALIERI

2.000

20.000

40.000 VEICOLI TEORICI MEDI GIORNALIERI

2.00060.000

20.000

40.000

60.000

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 41 Chilometri percorsi sulla rete di Autostrade nel 1999 - Distribuzione mensile

Valori in milioni Veicoli Var. % Veicoli Var. % Var. % Mesi leggeri 1999-1998 pesanti 1999-1998 Totale 1999-1998 Gennaio 2.030,7 2,0 632,7 -1,6 2.663,4 1,1 Febbraio 1.851,3 -0,4 696,1 0,5 2.547,4 -0,1 Marzo 2.284,9 4,1 854,8 8,3 3.139,7 5,2 Aprile 2.594,6 1,8 800,5 1,9 3.395,1 1,8 Maggio 2.684,2 4,9 841,3 5,9 3.525,5 5,1 Giugno 2.748,2 2,3 867,0 4,9 3.615,2 2,9 Luglio 3.268,2 5,3 913,5 4,1 4.181,7 5,0 Agosto 3.579,7 -0,8 627,0 7,6 4.206,7 0,4 Settembre 2.790,2 2,8 897,6 5,5 3.687,8 3,4 Ottobre 2.544,2 4,3 877,7 3,0 3.421,9 4,0 Novembre 2.120,0 -0,1 826,8 8,4 2.946,8 2,2 Dicembre 2.257,1 -1,8 771,1 10,7 3.028,2 1,1 Totale 1999 30.753,3 2,1 9.606,1 4,9 40.359,4 2,8

Totali mensili milioni di Km percorsi veicoli leggeri veicoli pesanti 4.500

1,7 4.206,7 4.000 4.18

3.687,8 3.500 3.615,2 3.525,5 1,9 3.395,1 3.42 3.139,7 3.000 3.028,2 2.946,8 2.663,4 2.500 2.547,4

2.000

1.500

1.000

500

0

gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. sett. ott. nov. dic.

42 • RELAZIONE SULLA GESTIONE La rete infrastrutturale di Gruppo, con una lunghezza com- 5.2 La rete plessiva a fine 1999 pari a 3.119,7 km, di cui 924,9 km a tre o più corsie per senso di marcia, costituisce l’ossatura fondamentale dell’assetto di comuni- cazioni viarie del Paese e la struttura di supporto della mobilità, passeggeri e merci, sia interna che internazionale. La distribuzione geografica delle infrastrutture evidenzia l’ubicazione di 2.484,7 km al Centro- Nord e 635 km al Sud. In rapporto al sistema autostradale nazionale ed europeo, il complesso delle infrastrutture del Gruppo ha un peso rilevante, rappresentando il 48% del sistema autostradale italiano (6.478,2 km) ed il 56% di quello a pedaggio (5.584,2 km inclusi i trafori) rispetto al quale ha un ottimale livello di interconnessione: la rete principale interconnessa, ossia percorribile senza soluzioni di continuità, ha un’estensione globale di 4.335,4 km.

Con riferimento alla situazione internazionale, la rete del Gruppo rappresenta quasi il 6% delle au- La nuova stazione tostrade in Europa (54.280 km) ed il 18% di quelle a pedaggio (17.477 km); si raccorda alla di Val Vibrata sull’A 14 grande viabilità continentale tramite più punti di attraversamento dell’arco alpino, che costitui- Bologna-Taranto scono le vie per i traffici e i commerci internazionali. Inoltre, grazie alla sua estensione territoriale, all’accessibilità assi- curata dalle 261 stazioni (due in più rispetto al 1998 per effetto del- l’apertura di Val Vibrata sull’A14 e di Torre Annunziata Nord sulla Napoli-Salerno), all’interconnessione con la restante rete autostra- dale e alle principali maglie della viabilità ordinaria, la rete del Gruppo è un sistema integrato e integrabile anche con altre reti di trasporto e di servizi. La recente firma di un accordo di intercon- nessione ed interoperabilità con altre concessionarie europee inse- risce poi la rete del Gruppo nel più ampio contesto europeo.

Nel corso del 1999 è proseguita l’attività concernente l’im- 5.3 Interventi per il potenziamento della rete pegnativo programma di opere di ampliamento e potenzia- mento della rete del Gruppo, coerentemente con gli impegni assunti nelle convenzioni sotto- scritte con l’Ente concedente. Per la capogruppo Autostrade si tratta di: • potenziamento del tratto Bologna-Firenze-Incisa dell’autostrada A1; • ampliamento a tre corsie del tratto Orte-Fiano (A1); • seconda fase dell’allargamento a quattro corsie dei tratti Fiorenza-Lainate e Lainate-Gallarate della Milano-Laghi; • quarta corsia sul tratto Modena-Bologna (A1); • adeguamento della Tangenziale di Bologna. L’importo previsto per tale programma di investimenti ammonta a circa 6.400 miliardi (in lire 1996), ed è recepito nel piano finanziario allegato alla convenzione, che ne prevede il completa- mento entro il 2004. Per le altre concessionarie del Gruppo le principali opere inserite nelle rispettive convenzioni o nei rispettivi piani di investimento sono:

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 43 La rete del Gruppo Autostrade al 31 dicembre 1999

A22 A23 TARVISIO MONTE BELLUNO GRAN SAN BIANCO BERNARDO VARESE A27 PORDENONE GRAVELLONA COMO UDINE TOCE A28 A9 A31 AOSTA A8 A4 IVREA BRESCIA VICENZA MESTRE A5 A4 MILANO TRIESTE FREJIUS A4 PADOVA VENEZIA A32 A1 TORINO A7 A21 PIACENZA A13 A26 SERRAVALLE PARMA A6 BOLOGNA A15 MODENA RAVENNA SAVONA GENOVA

A10 SESTRI LEVANTE LA SPEZIA A12 A11 A14 FIRENZE VENTIMIGLIA PISA ANCONA LIVORNO

ROSIGNANO M. A12 A1

TERAMO

PESCARA A24 CIVITAVECCHIA A12 ROMA A25 A14 A1

A16 BARI CASERTA CANOSA

NAPOLI A30 TARANTO

SALERNO A3

MESSINA

TRAPANI PALERMO A20

A29 REGGIO MAZARA A18 CALABRIA DEL VALLO RETE A19 CATANIA GRUPPO AUTOSTRADE SIRACUSA

RETE ANAS E ALTRE SOCIETA’

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 44 • completamento del tratto Aosta-Monte Bianco; • completamento del raddoppio della A6 Torino-Savona; • ammodernamento della Napoli-Pompei-Salerno; • adeguamento della Tangenziale di Napoli; • adeguamento del Traforo del Monte Bianco.

Potenziamento della Bologna Firenze

Riguardo alla prima fase dei lavori per il potenziamento della Bologna-Firenze, le due principali attività svolte sono lo scavo dei cunicoli pilota della galleria di base e l’avanzamento della progettazione e dell’appalto dei lotti di ampliamento in sede nel tratto Casalecchio-Barberino. Sul fronte dei cunicoli pilota, alla fine del 1999 risultano realizzate le strade di accesso, il ponte sul fiume Setta e tutte le opere di imbocco; la realizzazione dei cunicoli pilota è stata sospesa a causa del rinvenimento di gas metano, che ha reso impossibile proseguire lo scavo tramite le tradizionali frese; le informazioni acquisite saranno integrate con sondaggi profondi eseguiti dall’alto, finalizzati al completamento delle informazioni necessarie alla progettazione esecutiva degli allarghi. Nel corso del 1999 sono stati inviati all’ANAS per l’approvazione i progetti esecutivi dei Lotti 1, 2, 3, 4 e 10. Per i primi due lotti sono state anche esperite le gare ed è ormai imminente l’aggiudicazione dei re- lativi lavori.

Ampliamento della Orte-Fiano Romano

Nel corso dell’esercizio 1999 sono proseguiti i lavori relativi all’ampliamento del tratto Orte-Fiano Romano sulla A1 Milano-Napoli. Sono stati affidati tutti i lotti riguardanti l’ampliamento a tre corsie (circa 38 km); i lavori del nuovo svincolo e stazione di Soratte sono in fase di avanzata realizzazio- ne e se ne prevede l’ultimazione nel primo semestre del 2000. Va segnalato, all’interno di questo progetto, l’ampliamento della galleria di Nazzano, per la quale si sta procedendo all’allargamento dei fornici con un sistema tecnologicamente innovativo (il “preta- glio”), applicato per la prima volta su una galleria in esercizio, che consente il normale traffico vei- colare nella massima sicurezza.

Seconda fase del potenziamento del tratto Fiorenza-Gallarate

Particolare rilievo assume la seconda fase del potenziamento del tratto Fiorenza-Lainate e Lainate- Gallarate sull’autostrada Milano-Laghi, funzionale al collegamento con il nuovo aeroporto internazionale di Malpensa 2000. I lavori relativi al tratto fino allo svincolo di Busto Arsizio (km 24+500), per quanto riguarda le opere del corpo autostradale, sono stati ultimati; il tratto ampliato è stato aperto al traffico il 15 ottobre 1999, in anticipo sui tempi previsti, in relazione alla già citata importanza del collegamento. Attualmente so- no in esecuzione i lavori esterni (rotatorie, sistemazioni idrauliche, opere in verde, barriere antirumore, ecc.). Per i restanti lavori, l’ultimazione è prevista per il mese di aprile del 2000.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 45 Altri interventi sulla rete di Autostrade

Oltre alle citate opere di ampliamento, sono proseguiti nell’anno: i lavori per il nuovo cen- tro direzionale di Firenze e per il completamento delle rampe di interconnessione diretta A1-A11, con la realizzazione del parcheggio di fronte alla chiesa di S. Giovanni; gli inter- venti inerenti l’interconnessione diretta tra l’A10 Genova-Savona e l’A6 Torino-Savona, di cui sono stati realizzati i due nuovi viadotti in affiancamento alle strutture di svincolo attuali e le rampe provvisorie per la deviazione del tratto finale della Torino-Savona; i lavori dello svincolo e nuova stazione di Grottammare sull’, in fase di avanzata costru- zione. Si sta, inoltre, procedendo ad adeguare alcuni svincoli autostradali; i principali interventi riguar- dano: i lavori di realizzazione e completamento delle rampe del complesso degli svincoli di Genova Aeroporto e la consegna dei lavori per l’ampliamento dello svincolo di Genova Bolzaneto; le opere di potenziamento della viabilità di adduzione all’, con il completamento dello svincolo di Ghevio, la cui ultimazione è prevista per il mese di aprile 2000; lo svincolo con il di Roma (GRA) nel tratto Diramazione Roma Sud, in fase di comple- tamento.

Completamento della Aosta-Monte Bianco

Nel corso del 1999 è proseguita l'attività di costruzione della seconda tratta dell’autostrada fra Morgex ed il Monte Bianco (località Val Vény), per complessivi 12,3 km; si prevede che il tronco funzionale Morgex - Courmayeur Sud sia completato entro il 2000, mentre i lavori dell’ultimo lot- to, appaltato nel settembre del 1999, dovrebbero essere conclusi entro il 2003, consentendo l’apertura dell’intera autostrada.

Raddoppio della Torino-Savona

Per quanto riguarda le opere per il raddoppio dell'autostra- da, sono stati ultimati e inaugurati due importanti viadotti: il viadotto Stura, nella tratta Carmagnola - Fossano, ed il via- dotto Tanaro, nella tratta Fossano - Priero, per una lunghez- za complessiva di 4 km, che portano la nuova carreggiata ad estendersi per circa 103 km, sui 124 di lunghezza com- plessiva. Proseguono inoltre i lavori che riguardano la tratta alpina Priero - Montecala in Liguria, per circa 6 km di trac- ciato. Sono infine stati aperti nello scorso mese di maggio i can- tieri dei lotti 4, 5 e 6 tra Fossano e Mondovì per circa 15 km, segmento che rappresenta l’ultima tratta di raddoppio dell’autostrada, il cui completamento è previsto entro il 2001.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 46 Opere in costruzione e in progettazione sulla rete del Gruppo Autostrade Interventi per la ricostruzione del Traforo Completamento lavori esterni tratte: Fiorenza-Lainate BRENNERO Potenziamento A4 nel tratto e Lainate-Gallarate Fiorenza-Bergamo Costruzione tratta Morgex-M. Bianco

A23 TARVISIO A22 BELLUNO MONTE GRAN SAN BIANCO BERNARDO PORDENONE GRAVELLONA VARESE TOCE UDINE COMO A27 A28 A9 A31 AOSTA A8 BRESCIA MESTRE A4 TRIESTE FREJUS A5 A4 MILANO VENEZIA A1 A4 VICENZA A7 PADOVA A32 TORINO A21 A13 Nuovo svincolo di Caprara di Campegine PIACENZA A26 SERRAVALLE PARMA BOLOGNA A6 GENOVA A15 Potenziamento autostrada A14 e Tang. Bologna RAVENNA SAVONA Potenziamento appenninico: Sasso Marconi-Barberino

A10 SESTRI L. A12 A11 LA SPEZIA Cunicolo pilota Galleria di Base VENTIMIGLIA Potenziamento appenninico: PISA FIRENZE A14 Barberico-Incisa LIVORNO ANCONA Interconnessione A10-A6 e completamento raddoppio A6 Completamento rampe interconn. A1/A11 A12 e costruzione Centro Direzionale Firenze CECINA

Ampliamento svincolo A1 Ge Bolzaneto

Nuovo svincolo di Grottammare Ampliamento A1: tratto Modena-Bologna A24 A12 e tratto Bologna-Sasso Marconi CIVITAVECCHIA

Potenziamento A1 ROMA A25 nel tratto Orte-Fiano A14 e nuova stazione di Fiano A1

BARI CASERTA CANOSA A16 Nuovo svincolo A30 di Soratte NAPOLI TARANTO SALERNO

A3 A1: adeguamento svincolo col GRA

Ammodernamento A3 Napoli-Salerno

MESSINA

TRAPANI PALERMO A20

A18 RETE GRUPPO AUTOSTRADE A29 REGGIO MAZARA DEL VALLO CALABRIA RETE ANAS E ALTRE SOCIETA’ A19 CATANIA

OPERE IN FASE DI SIRACUSA PROGETTAZIONE

OPERE IN FASE DI COSTRUZIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 47 Ammodernamento della Napoli-Pompei-Salerno

Nel corso dell’anno è stata ultimata la realizzazione del nuovo svincolo di Torre Annunziata Nord entrato in esercizio dal 1° luglio e sono prose- guiti i lavori relativi a: lo svincolo di Cava dei Tirreni, lo svincolo e la nuo- va barriera di Nocera Inferiore, l’adeguamento delle rampe dello svinco- lo di Scafati e l’ampliamento a tre corsie fra i km 22,4 e 25,3; nel di- cembre 1999 sono inoltre stati consegnati i lavori per la realizzazione del nuovo svincolo di Torre del Greco.

La nuova stazione di Adeguamento della Tangenziale di Napoli Torre Annunziata Nord sulla Napoli - Salerno Gli interventi effettuati nel 1999 hanno riguardato principalmente il programma di automazione delle stazioni; mentre sono proseguiti gli studi e le progettazioni per le opere previste dalla nuo- va convenzione con l’ANAS.

Interventi di ripristino e adeguamento del Traforo del Monte Bianco

È stato definito ed approvato dagli organi internazionali di controllo il programma di interventi per il ripristino ed il potenziamento dei livelli di sicurezza del Traforo del Monte Bianco, il cui costo è stimato in circa 300 miliardi di lire, da ripartire tra le due concessionarie, ed il cui completamento è previsto entro la fine del 2000. È in corso la progettazione degli interventi previsti, che si riferiscono ad opere ed impianti, men- tre sono stati avviati, nel febbraio del 2000, i primi lavori di stralcio del programma generale. Le procedure di recupero assicurativo dei danni subiti, sulla base della polizza di Gruppo con Assitalia, nonché della polizza che la Società ha direttamente in atto con la Generali Assicurazioni, sono state prontamente attivate subito dopo l’incidente; sono in fase avanzata le procedure per ottenere gli anticipi sui risarcimenti dovuti, così come previsto contrattualmente, anche a fronte della perdita di introiti derivante dalla chiusura del tunnel. A fine 1999 erano sta- ti incassati risarcimenti per un totale di 19,3 miliardi di lire.

5.4 La gestione del servizio autostradale La centralità del servizio nell’organizzazione delle società concessionarie, riaffermata esplicitamente nell’ambito dei nuovi patti convenzionali, unitamente alla ricerca di soluzioni gestionali sempre più efficienti e di nuove opportunità di sviluppo, trova riscontro nelle attività e nelle iniziative intraprese nel corso del 1999, riguardo a tutti gli aspetti che hanno impatto sul sistema di erogazione del servizio.

5.4.1 Esazione ed evoluzione dei sistemi di pagamento

Nel 1999 è proseguita con successo la strategia aziendale volta alla crescita dell'utilizzo di sistemi di pagamento automatizzati da parte della clientela autostradale, finalizzata a rendere più veloci i transiti in stazione, a contenere i costi gestionali e ad aumentare l’efficienza complessiva. Sulla rete

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 48 gestita da Autostrade, sono state effettuate con mezzi di pagamento automatici circa 328 milioni di transazioni, con un’ incidenza sul totale passata dal 50,6% del 1998 al 53,3% del 1999.

In particolare, sono aumentate le transazioni Transiti in uscita alle stazioni per tipologia di pagamento effettuate con il Telepass, che hanno raggiunto Autostrade S.p.A. il 27,9% del totale (+30,3% rispetto al 1998). milioni di transiti 600 597,3 615,2 transazioni manuali 573,3 Risultano in crescita anche le transazioni effet- 549,7 500 532 cassa automatica tuate in cassa automatica (1,3% del totale, Viacard c/c e plus +40% rispetto al 1998) e con carta di credito 400 Telepass (2,5%, +28,6%). Al contrario hanno subito una 300 tessere a scalare contrazione nell'utilizzo: la Viacard in c/c e la 200 carte di credito Viacard Plus (10,2%, -16,5%); la Viacard a sca- 100 Fast-pay lare (8,6%, -17,2%) e il circuito Fast-pay (2,8%, 0 altro -3,4%). 1995 1996 1997 1998 1999

Al 31 dicembre 1999, erano in esercizio sulla rete del Gruppo 981 porte abilitate al servizio Telepass, pari al 47% del totale delle porte (2.088), mentre le porte manuali in uscita erano 563, pari al 27% del totale. Nel corso del 1999, sono proseguite le iniziative nei confronti delle altre società concessionarie vol- te ad ampliare la rete autostradale abilitata all’esazione dinamica del pedaggio. A tal fine sono sta- ti installati 292 impianti esazione pedaggio, di cui 116 automatici, che hanno portato a 200 il nu- mero di stazioni attrezzate con porte Telepass, pari a circa l’84% di quelle presenti sulle autostra- de gestite da altre Concessionarie.

Nel corso del 1999, sono stati sviluppati nuo- Apparati Telepass in circolazione vi canali per la diffusione dei sistemi automati- 1995-1999 ci di esazione del pedaggio, in particolare del apparati Telepass apparati 1.600.000 abbinati a Viacard Telepass Family 1.517.729 Telepass, la cui diffusione ha raggiunto 1.400.000 1.518.000 apparati in circolazione con un in- 1.200.000 10 cremento del 42% rispetto al 1998. 1.000.000 1.068.4

800.000 19 723.1 600.000 466.783 400.000 329.889 200.000 0 1995 1996 1997 1998 1999

Anche la rete di vendita è stata potenziata attraverso l'ampliamento della struttura distributiva del Telepass Family che può contare su oltre 600 istituti di credito con una rete di oltre 30.000 spor- telli attivi. Nel corso del 1999 si è implementata l’apertura di contratti Telepass Family attraver- so la “firma elettronica” di tipo Bancomat, dotando di sistemi POS tutta la rete distributiva dei

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 49 Esazione automatica del pedaggio - Titoli di pagamento in circolazione nel periodo 1995-1999

Viacard Var. % a pagamento differito 1995 1996 1997 1998 1999 1999-1998 N. Carte Viacard c/c 1.616.582 1.750.612 1.852.754 1.958.140 2.077.887 6,1 N. Carte Viacard Plus 110.622 122.608 128.474 131.918 134.057 1,6 Totale carte 1.727.204 1.873.220 1.981.228 2.090.058 2.211.944 5,8 N. Apparati Telepass abbinati a Viacard 329.889 456.810 624.761 791.835 968.521 22,3 N. Apparati Telepass Family 9.973 98.358 276.575 549.208 98,6 Totale apparati Telepass 329.889 466.783 723.119 1.068.410 1.517.729 42,1

Viacard Var. % a scalare d’importo 1995 1996 1997 1998 1999 1999/1998 N. tessere vendute 9.338.802 9.285.825 9.304.280 8.225.974 7.224.110 -12,2

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 50 Punto blu aziendali. Attraverso tale implementazione è possibile ritirare il Telepass Family con una unica e sem- plice operazione, evitando la presentazione e vidimazio- ne di un apposito modulo presso la filiale bancaria. Tale modalità, inizialmente fruibile per un numero limitato di istituti bancari, verrà estesa a tutti gli istituti convenzio- nati Telepass Family consentendo un'importante facilita- zione nell’accesso al prodotto da parte della clientela. Per quanto riguarda l'evoluzione dei sistemi di pagamen- to, dal mese di marzo 1999 la Tangenziale di Napoli ha iniziato la diffusione di una nuova versione del Telepass con modalità di pagamento a scalare d’importo, il “Viapass Napoli®”, strumento mirato a raggiungere nuovi segmenti di mercato. Il "Viapass Napoli", prodotto da Autostrade S.p.A., at- tualmente è utilizzabile solo sulla Tangenziale di Napoli mentre sono in corso sperimentazioni per valutarne l'in- troduzione sul mercato nazionale.

TIPOLOGIA PORTE ALLE STAZIONI DI ESAZIONE

Rete Autostrade Rete Gruppo Entrate Telepass 148 150 Entrate bimodali (*) 257 277 Entrate 87 102 Reversibili 130 135 Reversibili automatiche 25 25 Reversibili automatiche + Telepass in entrata 6 6 Reversibili automatiche + Telepass in uscita 9 9 Uscite manuali 431 563 Uscite manuali con Telepass 41 49 Uscite automatiche 185 204 Uscite bimodali (**) 179 218 Uscite trimodali (***) 26 26 Uscite Telepass 224 246 Uscite automatiche con cassa 78 78 Totale porte 1.826 2.088 Totale stazioni autostradali 221 261 (*) Entrate con servizio Telepass. (**) Uscite automatiche con sovrapposizione di servizio Telepass. (***) Uscite automatiche con cassa e sovrapposizione di servizio Telepass.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 51 5.4.2 Attività di manutenzione

Gli interventi manutentori svolti e avviati nel 1999 hanno riguardato diverse aree di intervento: ri- parazioni di gallerie, ponti e viadotti, con sostituzioni dei giunti di dilatazione danneggiati, siste- mazioni di movimenti franosi, opere idrauliche, lavori di pavimentazione, oltre alle ricorrenti ope- razioni di manutenzione ordinaria e invernale. Sulla base di un costante monitoraggio delle strutture, svolto attraverso apparecchiature dedicate con uso di tecnologie sofisticate, gli interventi sono stati pianificati ed eseguiti per risolvere effettive esigenze di ripristino e ricostruzione di opere ammalorate a causa, soprattutto, degli elevati livelli di traffico, del sovrautilizzo di opere di vecchia costruzione e dell’aggressione degli agenti atmosferici. A supporto dei lavori e per gli interventi di emergenza le aziende del Gruppo dispongono di 83 posti attrezzati per la manutenzione e di numerosi posti per le operazioni invernali, ubicati lungo il tracciato autostradale. Si sono svolti con regolarità l’attività di monitoraggio e gli interventi riguardanti le opere idrauli- che, ed è stata effettuata una consistente attività di progettazione relativa agli adeguamenti del- le barriere di sicurezza e agli interventi sui by-pass. Per quanto concerne la manutenzione delle pavimentazioni, sulla rete gestita da Autostrade so- no stati eseguiti interventi per il ripristino dell’aderenza dello strato superficiale su 820 km, di cui oltre 180 km con conglomerato drenante e gli altri con microtappeti e trattamenti superficiali d’ir- ruvidimento, nonché numerosi lavori per il ripristino della regolarità con risanamenti superficiali e risagomature. Sono stati inoltre eseguiti interventi per il ripristino della portanza con risana- menti profondi, sia di tipo tradizionale che con pavimentazione composita polifunzionale realiz- zata su 32 km dell’A1 nel tratto Anagni-Frosinone. È stata inoltre eseguita la manutenzione ricorrente riguardante la segnaletica, le opere in verde, le barriere di sicurezza danneggiate da incidenti, gli impianti e le strutture edilizie, nonché le at- tività connesse con le operazioni invernali.

5.4.3 Assistenza e informazione alla clientela

Per fornire assistenza adeguata e tempestiva alla propria clientela sugli oltre 3.000 km della re- te autostradale gestita, le società del Gruppo sono dotate di un’organizzazione articolata, sup- portata da tecnologie avanzate, che fa perno sulle sedi delle nove Direzioni di Tronco di Autostrade e delle Direzioni di esercizio delle società controllate, si avvale di impianti e strutture distribuite lungo il tracciato autostradale ed è coordinata con i competenti enti esterni. Il compito di sorvegliare e controllare il traffico, intervenendo in caso di incidenti, è affidato alla Polizia della Strada, che opera in autostrada con personale dedicato. Dalla fine del 1998, con l’i- stituzione della figura dell’ausiliario della viabilità, alla Polizia della Strada si affianca il personale della Società: questa nuova figura ha il compito di intervenire in caso di incidenti senza conse- guenze alle persone, di svolgere attività di presidio e di effettuare interventi diretti per la sicu- rezza e la fluidità della circolazione. La pronta attivazione degli interventi di soccorso agli utenti autostradali avviene tramite le circa 4.000 colonnine SOS presenti lungo il tracciato autostradale. Tali colonnine, attrezzate per la chiamata automatica di soccorso meccanico e sanitario, devono essere dotate di collegamento

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 52 fonico, per consentire il dialogo tra l’utente che chiede soccorso e l’operatore di sala radio, co- me richiesto dalla direttiva ministeriale del 24 maggio 1999. A fine 1999 le colonnine SOS di Autostrade dotate di fonia erano 116, posizionate sulla A8/A9 Milano - Laghi e sul tratto Orte - Fiano Romano della A1. Il soccorso sanitario è gestito in collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale. Il soccorso meccanico è assicurato dagli operatori autorizzati, che, per la società Autostrade, sono ACI - Servizio Soccorso Stradale e Europ Assistance - Vai. Tutte le attività di sor- veglianza, assistenza e soccorso sono coordinate attraverso le sale radio delle Direzioni di Tronco e delle Direzioni di esercizio, grazie al supporto della rete trasmissiva e telematica, ed, in partico- lare, del Sistema Informativo Viabilità (SIV), che consente di raccogliere e organizzare le notizie su- gli eventi occorsi sulla rete, per convogliarle verso i mezzi di informazione. Su questo versante, notevole impegno è stato dedicato nel corso del 1999 alla realizzazione di una nuova struttura espressamente progettata per la raccolta e la distribuzione di informazioni per la mobilità e la si- curezza stradale, il Centro di Produzione Multimediale, inaugurato nel dicembre scorso presso la sede della Direzione Generale di Autostrade a Roma, in grado di offrire alla clientela un servizio Il Centro di Produzione Multimediale della società più ampio, completo e diversificato. Autostrade È stato realizzato un server centrale multimediale che racco- glie le informazioni di base e le fornisce in modo continuo ed automatico a quattro sottosistemi di produzione, per la radio (Isoradio 103.3 e Viaradio 102.5), la televisione, il teletext (Televideo RAI e Mediavideo Mediaset) e Internet (sezione via- bilità in tempo reale sul sito www.Autostrade.it, visitato nel 1999 circa 1 milione di volte). All’interno del Centro Multimediale opera il call center, a cui sono pervenute nel corso del 1999 oltre 260.000 chiamate telefoniche per infor- mazioni sulla viabilità e sul servizio Viacard. È stato infine istituito un numero verde a disposizione della clientela per informazioni ed assistenza commerciale riguar- dante tutte le modalità di pagamento automatico.

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SULLA RETE

Numero Sale operative 15 Stazioni 261 Posti di manutenzione 83 Distaccamenti di Polizia 41 Centri di servizio al cliente - Punto blu 74 Cartelli a messaggio variabile 259 Basi per il rilevamento dei dati meteorologici - in stazione 132 - lungo il tracciato 72 Telecamere per il controllo del traffico 524 Basi per il rilevamento in tempo reale del traffico 74 Aree di servizio 234 Parcheggi 108

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 53 5.4.4 Qualità del servizio e sicurezza

Nel corso del 1999 sono stati ulteriormente consolidati, approfonditi e sistematizzati sia gli stru- menti finalizzati al monitoraggio della qualità del servizio che lo studio dei fenomeni collegati al- la sicurezza. Autostrade ha impostato e sviluppato il Sistema di Qualità aziendale relativo a processi chiave della gestione autostradale che determinano i livelli qualitativi del servizio offerto e che coinvol- gono le strutture dell’azienda. L’attività operativa è stata indirizzata, da un lato, a tenere sotto controllo l’andamento delle performance aziendali e, dall’altro, ad elaborare tutto il materiale do- cumentale descrittivo delle attività e delle modalità attuative del Sistema (il manuale della qualità, le procedure, le istruzioni operative, ecc.). Le componenti chiave del servizio che attualmente fanno parte del Sistema di Qualità sono: la flui- dità sulla rete, l'accessibilità alle stazioni (misurata in termini di deflusso attraverso le stesse), la sicurezza (con riferimento ai tassi di incidentalità) e le prestazioni dei servizi in area di servizio. Nel corso dell’anno è stato sviluppato e concluso il progetto di certificazione ISO 9002 del “Processo di acquisizione e gestione dei dati che concorrono al calcolo dell’Indicatore di Qualità Globale (IQG)”, che sintetizza gli indici di performance riferiti alle componenti del servizio autostradale prima citate. Nel corso dell’anno sono state adottate nuove soluzioni gestionali e potenziati strutture e servizi per migliorare i livelli di circolazione e sicurezza, soprattutto in alcuni tratti caratterizzati da alta intensità di traffico. Al fine di contribuire a diminuire l’incidentalità ed aumentare la fluidità della circolazione, a parti- re dal periodo estivo, è stato disposto, in via sperimentale, il divieto di sorpasso per i camion con peso superiore alle 7,5 t nel tratto tra Bologna Casalecchio e Firenze Sud (divieto limitato al- le ore diurne 6-22). Finalizzati ad elevare i livelli di sicurezza sono anche gli interventi di chiusura dei by-pass lungo il tracciato autostradale, gli interventi sulla segnaletica, il potenziamento dei servizi di informazio- ne e il rafforzamento della presenza su strada degli ausiliari della viabilità. Le analisi svolte sui dati dell'incidentalità della rete del Gruppo, evidenziano che nel 1999 si so- no verificati 7.552 incidenti con conseguenze alle persone, contro i 7.157 registrati lo scorso anno (+5,5%), con un tasso (numero di incidenti ogni 100 milioni di chilometri percorsi) pari a 17,2, di poco superiore a quello registrato nel 1998, pari a 16,8. Sulla rete di Autostrade, gli in- cidenti sono stati 6.671 (+4,6% sul 1998), con un tasso pari a 16,5. Le persone infortunate a seguito degli incidenti sono state 13.728, di cui 13.228 feriti (+2,4% rispetto ai 12.913 del 1998) e 500 morti (contro i 407 del 1998). I dati relativi alla sola rete Autostrade sono: 12.351 persone infortunate, di cui 11.908 feriti e 443 morti. Sul consistente incremento dei decessi sulla rete del Gruppo, ha inciso pesantemente il tragico incendio verificatosi nel marzo 1999 nel traforo del Monte Bianco, in cui hanno perso la vita 39 persone.

5.4.5 Servizio di ristoro e rifornimento carburanti

I servizi di sosta, ristoro e rifornimento sono offerti all'utenza autostradale nelle 234 aree di ser- vizio e nelle 108 aree di parcheggio.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 54 Incidenti con conseguenze alle persone sulla rete del Gruppo Autostrade - Periodo 1995-1999

Incidentalità 1995 1996 1997 1998 1999 Incidenti con conseguenze alle persone - Totali 5.690 5.630 6.079 7.157 7.552

Tasso (*) 14,7 14,3 14,9 16,8 17,2

Feriti 9.828 9.813 10.520 12.913 13.228 Tasso (*) 25,4 24,9 25,7 30,3 30,2

Morti 407 404 402 407 500 Tasso (*) 1,05 1,03 0,98 0,95 1,14 (*) Per 100 milioni di km percorsi.

tassi per 100 milioni di Km percorsi incidenti con conseguenze feriti morti alle persone

30 30,3 30,2

25,7 25 25,4 24,9

20 17,2 16,8 15 14,9 14,7 14,3

10

5

1,05 1,03 0,98 0,95 1,14 0

1995 1996 1997 1998 1999

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 55 Incidenti con conseguenze alle persone - Autostrade S.p.A.

Variaz. % Incidentalità 1995 1996 1997 1998 1999 1999-1998 Incidenti con soli feriti 4.784 4.818 5.087 6.061 6.312 4,1 Tasso (*) 13,5 13,4 13,6 15,4 15,6 Incidenti mortali 318 303 318 316 359 13,6 Tasso (*) 0,90 0,84 0,85 0,80 0,89

Incidenti con conseguenze alle persone - Totali 5.102 5.121 5.405 6.377 6.671 4,6 Tasso (*) 14,4 14,2 14,4 16,2 16,5

Feriti 8.883 8.945 9.472 11.747 11.908 1,4 Tasso (*) 25,1 24,8 25,2 29,9 29,5 Morti 376 375 384 379 443 16,9 Tasso (*) 1,06 1,04 1,02 0,96 1,10 (*) Per 100 milioni di km percorsi.

tassi per 100 milioni di Km percorsi

incidenti con conseguenze feriti morti alle persone

30 29,9 29,5

25 25,1 24,8 25,2

20

16,2 16,5 15 14,4 14,2 14,4

10

5

1,06 1,04 1,02 0,96 1,10 0

1995 1996 1997 1998 1999

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 56 Tutte le attività delle aree di servizio sono affidate in sub-concessione ad aziende dalle quali le società autostradali ricevono royalties sulle vendite effettuate. Il sistema per il monitoraggio dei livelli di qualità nelle aree di servizio sulla rete della Capogruppo, rinnovato e aggiornato coinvolgendo nel processo le Direzioni di Tronco, produce alcuni degli in- dicatori inseriti nell’Indicatore di Qualità Globale, che ha ottenuto la certificazione ISO 9002 a fi- ne 1999. Le attività di vendita nelle aree di servizio di Autostrade hanno registrato nel 1999 un decremento per i carburanti (-1,2%) ed un aumento per ristorazione e prodotti non oil (+3,9%), mentre sono diminuite in misura consistente (-6%) le vendite cosiddette complementari (tabacchi, giornali, lot- terie). Le royalties corrisposte ad Autostrade, pari a 101,5 miliardi di lire, sono aumentate del 2,7% ri- spetto al 1998. Le royalties corrisposte alle società del Gruppo sono ammontate a 106,7 mi- liardi di lire (+3% rispetto al 1998).

ROYALTIES CORRISPOSTE ALLE SOCIETÀ DEL GRUPPO AUTOSTRADE

(L. miliardi) 1996 1997 1998 1999 Distribuzione carburanti (Autostrade) 38,5 40,2 43,2 43,5 Ristorazione (Autostrade) 42,8 51,4 53,1 55,4 Servizi vari (Autostrade) 3 2,6 2,5 2,6 Totale Autostrade 84,3 94,2 98,8 101,5 Totale società controllate 4,4 4,5 4,8 5,2 Totale 88,7 98,7 103,6 106,7

5.4.6 Rete telematica e servizi informatici

Autostrade dispone di una rete di telecomunicazioni in fibra ottica che si estende per 3.318 km, di cui 2.711 km di pertinenza di Autostrade e 607 km posizionati su tratte interconnesse di com- petenza di altre società concessionarie. Tale rete assicura il trasporto dei dati, la telefonia di sta- zione, le trasmissioni video per il controllo del traffico, la gestione dell’attività di esazione, le tra- smissioni radio in isofrequenza, le comunicazioni interne tra Direzioni di Tronco, Direzioni Generali e sedi periferiche ed i collegamenti con la Polizia Stradale. Autostrade e le altre società del Gruppo sono attivamente impegnate nella gestione e nello svi- luppo del propri sistemi informativi per offrire servizi di mobilità affidabili e innovativi. Le attività svolte nel corso del 1999 sono state incentrate principalmente nella commercializza- zione di sistemi di esazione e nello sviluppo di sistemi innovativi, nella gestione delle problema- tiche legate all’anno 2000 e nella riprogettazione del sistema informativo aziendale in termini in- tegrati tramite l’introduzione di SAP/R3, uno dei più diffusi package a livello mondiale, che, una volta consolidato in Autostrade, sarà recepito anche dalle altre società del Gruppo. L’avvio del progetto SAP e l’avvento dell’anno 2000 hanno imposto ritmi sostenuti nel piano del- l’adeguamento delle macchine presso gli utenti finali che ha coinvolto anche le postazioni di la- voro dei Punto blu: sono stati sostituiti 800 personal computer, che si aggiugono agli oltre 1.800 sostituiti nel triennio precedente. Inoltre, è proseguita con successo l’installazione del sistema di

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 57 Monitoraggio Centralizzato di Tronco, per il controllo degli automatismi di pista. Attivo in sette Direzioni di Tronco di Autostrade e in altre tre società, consente la gestione remota delle stazio- ni e degli automatismi. Sul fronte dell’offerta di servizi innovativi, al fine di migliorare la comunicazione con la clientela della rete autostradale è in corso di sperimentazione sull’, nella tratta da Milano Est a Brescia, Autotraf: un prodotto sviluppato da Autostrade che fornisce in tempo reale informa- zioni sulla situazione del traffico e sui tempi medi di percorrenza per tratta, attraverso l’elabora- zione dei transiti Telepass rilevati nelle stazioni autostradali e tramite postazioni collocate in iti- nere.

5.4.7 Le problematiche connesse all’ “Anno 2000”

Nell’ambito del progetto Anno 2000, Autostrade ha svolto un ruolo di raccolta delle informazioni dell’intero comparto autostradale italiano, veicolando presso il proprio Centro di Produzione Multimediale tutti i flussi informativi interni, provenienti dalle nove Direzioni di Tronco e dalle due sedi di Direzione Generale, e tutti i flussi informativi esterni, provenienti dalle altre società con- cessionarie autostradali. Il Centro di Produzione Multimediale Autostrade è stato collegato in linea telefonica diretta con il Centro Decisionale Nazionale di Forte Braschi (Roma), che ha costituito la struttura cui sono con- fluite tutte le informazioni disponibili sugli eventi registrati sia a livello nazionale che internazio- nale. Il passaggio all’anno 2000 è avvenuto senza particolari anomalie: i servizi autostradali sono sta- ti erogati ai livelli standard per l’intero comparto.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 58 5.5 Attività nel settore dei servizi connessi all’attività autostradale

5.5.1 Attività di progettazione e costruzione

Spea - Ingegneria Europea S.p.A. Spea è la società del Gruppo cui viene affidata, nei limiti fissati dalla normativa vigente, la proget- tazione, direzione lavori e valutazione di impatto ambientale relative all’attività di ampliamento o di nuova realizzazione sulla rete del Gruppo, nonché del monitoraggio di ponti, viadotti e gallerie. Anche nel corso del 1999 Spea è stata intensamente impegnata a fornire servizi di ingegneria per le società del Gruppo: si segnala in particolare la conclusione della progettazione esecutiva della maggior parte dei lotti della variante di valico (relativamente alla quale è di prossimo avvio la direzione lavori dei primi due lotti), nonché dei primi lotti dell’ampliamento a tre corsie del trat- to Firenze Nord-Firenze Sud. È inoltre proseguita l’attività di direzione dei lavori relativa: al rad- doppio dell’autostrada Torino-Savona, alla costruzione del tratto Morgex-Courmayeur della RAV ed al potenziamento della Napoli-Salerno. Spea ha inoltre confermato la propria presenza nei mercati di settore, sia in Italia, dove si colloca fra le prime società di ingegneria, che all’estero dove opera in concorrenza con i maggiori competitors internazionali. Nel 1999 Spea ha realizzato ricavi per 94.447 milioni di lire, con un incremento del 13,4% rispetto all’anno precedente; le prestazioni fornite nell’ambito del Gruppo hanno rappresenta- to l’83% del totale. L'utile dell’anno è stato pari a 1.373 milioni di lire (879 milioni di lire nel 1998).

Pavimental S.p.A. Alla società Pavimental sono affidati i lavori di pavimentazione relativi a tratti autostradali in eser- cizio con l’obiettivo di raggiungere un livello qualitativo degli interventi omogeneo sull’intera rete del Gruppo e una conduzione dei lavori flessibile per limitare al massimo le conseguenze sulla fluidità del traffico. L’esercizio 1999 è stato caratterizzato da un sensibile incremento, rispetto agli anni precedenti, dell’importo del programma di manutenzione e di commesse ricorrenti rea- lizzato dalla Società per la capogruppo Autostrade. Riguardo alle attività svolte nell’esercizio, si segnala in particolare la realizzazione dei lavori di po- tenziamento dell’autostrada Milano-Laghi nel tratto di adduzione al nuovo sistema aeroportuale di Lavori di ampliamento dell’autostrada Milano - Malpensa. Laghi nel tratto di Complessivamente, il valore della produzione realizzato nell’esercizio è stato di 423.859 milioni di adduzione al nuovo sistema aeroportuale di lire, (+64% rispetto al 1998); le attività svolte per il Gruppo hanno rappresentato circa il 90% dei Malpensa lavori effettuati (412,6 miliardi di lire). La società ha chiuso l’esercizio 1999 con un utile di 1.841 milioni di lire, dopo aver effettuato un accantonamen- to di circa 7 miliardi di lire per la svalutazione di attività finanziarie, effettua- to a copertura dell’andamento negativo di partecipate estere. Il risultato del- l’esercizio 1999 segna pertanto un’inversione di tendenza rispetto alla per- dita consuntivata nell’esercizio precedente (18.019 milioni di lire), che era stato pesantemente condizionato dagli stanziamenti effettuati a fronte delle perdite registrate dalle controllate operanti in Russia, ascrivibili prevalente- mente agli oneri di cambio conseguenti alla svalutazione del rublo.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 59 5.5.2 Intermediazione finanziaria

Autostrade Finance S.A. Autostrade Finance ha per scopo lo svolgimento di attività di intermediazione finanziaria con il fi- ne di favorire l'accesso delle società del Gruppo Autostrade ai mercati finanziari internazionali. Nel corso del 1999, la Società ha continuato a gestire le operazioni finanziarie già in essere, re- lativamente alle quali si registra un primo rimborso di una delle tre emissioni obbligazionarie a suo tempo effettuate; il 14 dicembre 1999, infatti, é scaduto il prestito obbligazionario di DM 180 milioni 1989/99. Nel corso dell’anno la società ha inoltre concesso ulteriori finanziamenti alla controllata Autostrade UK e alla Midland Expressway Limited (MEL), la joint-venture partecipata al 50% da Autostrade UK. L’esercizio 1999 si è concluso con un utile di circa USD 4.199.125,12 (USD 4.510.494,23 nel 1998), dopo aver accertato una svalutazione di USD 21.656,37 per la partecipazione detenuta in Autostrade International.

5.5.3 Attività estere

Autostrade UK Limited Autostrade UK Limited partecipa al 50% nella joint-venture Midland Expressway Limited (MEL), concessionaria del Dipartimento dei Trasporti inglese per la progettazione, il finanziamento, la costruzione e la gestione del raccordo autostradale Birmingham Northern Relief Road (BNRR). Il residuo 50% di MEL è attualmete detenuto dal Gruppo australiano Macquarie che è subentrato al socio Kvaerner PLC (a sua volta subentrata a Trafalgar House PLC). L’inizio delle attività operative ha subito notevoli rallentamenti a causa delle opposizioni espres- se da alcune associazioni ambientaliste. Nel maggio 1999 le azioni legali intentate contro il pro- getto BNRR sono state transatte con un accordo extra-giudiziario. La MEL ha quindi ripreso l’attività finalizzata alla chiusura del pacchetto finanziario ed all’avvio dei lavori di costruzione, previsto per l’inizio del 2001. Autostrade UK ha chiuso l’esercizio 1999 con un utile di GBP 65.050 (GBP 125.560 nel 1998).

Autostrade International S.p.A. Autostrade International ha lo scopo di contribuire ad estendere la presenza del Gruppo Autostrade all’estero, sia per la realizzazione e gestione di autostrade a pedaggio che per la for- nitura di servizi correlati al settore autostradale e la diffusione delle tecnologie di Gruppo. Autostrade International controlla, tramite Autostrade International US Holdings, Inc. che a sua volta controlla Autostrade International Equity, una quota di partecipazione pari al 29,33% nella Toll Road Investors Partner-ship II (“TRIP II”), la società alla quale è stata rilasciata, nel 1993, dal Virginia Department of Transportation una concessione per quarantadue anni e mezzo per la co- struzione e gestione dell’autostrada Dulles Greenway (presso Washington D.C., Stati Uniti). Aperta al traffico nel 1995, a seguito dei livelli di traffico inferiori a quelli previsti, ed alla conse- guente impossibilità da parte della concessionaria TRIP II di far fronte con il flusso di cassa al

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 60 servizio del debito, la medesima ha concordato con i finanziatori del progetto un periodo di mo- ratoria ed un nuovo piano di finanziamento del progetto. Nel mese di aprile 1999, sono state concluse le articolate e complesse trattative ed emesse obbligazioni per 333 milioni di dollari. Contemporaneamente Autostrade International Equity ha trasformato la propria quota del 29,333% in TRIP II da “General Partner” a “Limited Partner”, escludendo così possibili riflessi da eventuali future perdite contabili della concessionaria. Le attività di Autostrade International nel 1999, coerentemente con le decisioni assunte dal Consiglio di Amministrazione a fine 1998 secondo le indicazioni della capogruppo Autostrade, connesse con il processo di privatizzazione in atto, sono state limitate alla gestione delle inizia- tive già in essere senza ulteriori sviluppi promozionali. A chiusura del bilancio 1999, Autostrade International ha registrato una perdita di 395 milioni di lire (-2.077 milioni di lire nel 1998).

Autostrade International US Holdings, Inc. La Società partecipa, attraverso Autostrade International Equity, Inc., in misura del 29,333% al capitale della società Toll Road Investors Partnership II (TRIP II). Relativamente a TRIP II, concessionaria dell’autostrada Dulles Greenway, va segnalato che i ri- sultati conseguiti nel 1999 sono stati positivi sia in termini di incremento del traffico che di rica- vi da pedaggio. L'altra controllata, Autostrade International of Virginia O&M, Inc., ha proseguito, come da contrat- to con TRIP II, la gestione e manutenzione dell'autostrada Dulles Greenway. Il contratto è stato con- fermato per l’intera durata della concessione; tuttavia dopo i primi cinque anni, in caso di anda- mento sfavorevole del traffico e dei ricavi, vi è la possibilità della risoluzione dello stesso. Autostrade International US Holdings, Inc. ha chiuso l’esercizio 1999 con un risultato consolida- to positivo, pari a USD 292.574 (nel 1998 era stata registrata una perdita di USD 223.331).

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 61 6. IL SETTORE DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI

6.1 Gli asset del Gruppo Il Gruppo Autostrade dispone di una rete di telecomunicazio- e la rete in fibra ottica ne in fibra ottica che si estende per 3.318 km; la disponibi- lità della rete è assicurata per effetto delle convenzioni a suo tempo stipulate da Autostrade con l’Azienda di Stato per i Servizi Telefonici (ASST) e SIP, ora Telecom Italia S.p.A. In particolare il cavo è di proprietà comune con Telecom Italia pro-quota in proporzione al numero di fibre a ciascuna riser- vato (ad Autostrade sono riservate 20 fibre ottiche), lungo le tratte autostradali in concessione ad Autostrade; sulle tratte in concessione ad altre società autostradali, Autostrade ha il diritto d’uso del cavo di proprietà Telecom Italia. Delle 20 fibre ottiche contenute nel cavo, attualmente 10 sono utilizzate: 6 dalla Società, 2 per il servizio Isoradio in collaborazione con RAI per le trasmissioni in isofrequenza (103,3 Mhz) lungo le autostrade e le restanti 2 da Autostrade Telecomunicazioni per la rete tecnologica SDH/WDM. Autostrade S.p.A. ha stipulato nel 1999 con Telecom Italia S.p.A. un accordo che disciplina, tra l’altro, il diritto di utilizzo delle fibre ottiche per lo svolgimento di attività di telecomunicazioni per scopi commerciali. Le società controllate e collegate di Autostrade operanti nel settore delle telecomunicazioni so- no: Autostrade Telecomunicazioni, Sitech e Blu.

6.2 Le società operative

Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. Autostrade Telecomunicazioni è stata costituita nel 1995 allo scopo di utilizzare e valorizzare la capacità trasmissiva eccedente di Autostrade. L’andamento dell’attività svolta dalla Società nel corso del 1999 ha evidenziato il raggiungimen- to di importanti risultati sia dal punto di vista del miglioramento della dotazione infrastrutturale, che per quanto riguarda la gestione. In particolare ha raggiunto un elevato grado di completa- mento il piano di realizzazione di una rete trasmissiva di dorsale ad elevate prestazioni, con un equipaggiamento fra i più avanzati esistenti sul mercato e che ha indotto una sensibile crescita del volume di contratti. È stato anche attuato un piano di estensione della infrastruttura in fibra ottica in ambito urbano ed extraurbano, in particolare nelle città di Milano, Parma, Bologna, Roma, Ancona e nella provincia di Napoli. Lo sforzo realizzato nell’anno dalla Società per ade- guare la propria struttura si riflette nell’ammontare degli investimenti complessivamente realiz- zati, 39.591 milioni di lire; il fatturato realizzato è stato pari a 25.135 milioni di lire (più che rad- doppiato rispetto al 1998). L’esercizio si è chiuso con un risultato netto pari a 3.259 milioni di li- re, rispetto ai 767 milioni di lire nel 1998.

Sitech S.p.A. Nel quadro delle iniziative nel settore delle telecomunicazioni, nel giugno 1999 Autostrade S.p.A. ha acquisito una partecipazione del 65,46% nella Sitech S.p.A. (tale quota è stata successiva-

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 62 Collegamenti radio e a fibre ottiche in esercizio sulla rete autostradale al 31 dicembre 1999

RETE RIPETITORI A RASO PER TRATTA AUTOSTRADALE A23

A27 A1 BOLOGNA - FIRENZE n° 14 A9 9 A1 FIRENZE - ROMA n° 15 A1 ROMA - NAPOLI n° 1 2 A8 A4 A7 GENOVA - SERRAVALLE n° 14 A10 GENOVA - SAVONA n° 23

A26 A12 GENOVA - SESTRI LEVANTE n° 17 A12 ROMA - CIVITAVECCHIA n° 1 A13 A7 A1 A14 ANCONA - PESCARA n° 4 3 A14 PESCARA - LANCIANO n° 6 1 A14 LANCIANO - CANOSA n° 10 A10 A12 A14 CANOSA - TARANTO n° 8 A23 UDINE - TARVISIO n° 17 A14 A26 GE VOLTRI - GRAVELLONA T. n° 31 4 A27 MESTRE - BELLUNO n° 8 A11 A30 CASERTA - SALERNO n° 5 TOTALE 174 A1

7 5 A12

A14 6 A1 8 A16

A30

AUTOSTRADE S.p.A

RETE A FIBRE IN ESERCIZIO OTTICHE IN ALLESTIMENTO

RIPETITORI DIREZIONI DI TRONCO RADIO IN ALTURA

A.N.A.S. E ALTRE SOCIETA’

RETE A FIBRE IN ESERCIZIO OTTICHE IN ALLESTIMENTO

ALTRE AUTOSTRADE IN ESERCIZIO

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 63 mente elevata al 79,40%), alla quale partecipano anche altre concessionarie autostradali. La fi- nalità della nuova società è di aggregare le disponibilità di capacità trasmissiva presenti nel com- parto per costituire dorsali di supporto allo sviluppo delle telecomunicazioni fisse e mobili, con l'obiettivo di creare nuove sinergie e di ottenere maggiori vantaggi in termini sia di efficienza che di qualità del servizio. Le attività che Sitech si propone di sviluppare riguarderanno la commercializzazione diretta dei servizi connessi alla mobilità di persone e merci e la partecipazione ad iniziative nel campo del- la telefonia fissa e mobile. Nell’oggetto sociale di Sitech assumono rilevanza le attività attinenti l’espletamento di servizi nei settori informatico, telematico e di comunicazione, di sistemi di pagamento ed alla mobilità in ge- nerale. Dal novembre 1999 Sitech detiene la partecipazione azionaria pari al 32% del capitale sociale di Blu S.p.A. La perdita di Blu per l’esercizio 1999 non è stata recepita in quanto Blu è una società in fase di “start up”. I ricavi di competenza dell’esercizio 1999, che è stato caratterizzato dall’avvio della fase prope- deutica all’operatività, riguardano essenzialmente recuperi di costi e sono di modesta entità. La Società ha chiuso l’esercizio 1999 con una perdita di 1.246 milioni di lire.

Blu S.p.A. Allo scopo di partecipare alla gara per l'assegnazione della licenza per il quarto gestore del servizio di telefonia mobile in Italia, in data 19 aprile 1999 è stata costituita Blu S.p.A., con una partecipazione diretta detenuta da Autostrade pari al 32% del capitale sociale. Il Consiglio di Amministrazione di Autostrade ha deliberato in data 15 settembre 1999 di cedere a Sitech la propria partecipazione in Blu; il trasferimento delle azioni è stato perfezionato nel novem- bre 1999. Gli altri soci di Blu sono British Telecommunications Plc. (20%), Distacom International Limited (9%), Edizione Holding S.p.A. (9%), Mediaset S.p.A. (9%), Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (7%), Italgas S.p.A. (7%) e Palatinus S.A. (società del gruppo Caltagirone) (7%). La Società è risultata aggiudicataria della licenza per la banda 1.800 DCS, assegnata in data 4 agosto 1999. Nei mesi successivi, la Società ha finalizzato il proprio impegno a dare avvio al proprio servizio, previsto per la primavera del 2000. L’esercizio 1999 si è chiuso con una perdita di 13.066 milioni di lire.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 64 7. RICERCA E SVILUPPO

L’attività di ricerca e sviluppo ha un ruolo strategico per il Gruppo Autostrade, che punta all’in- novazione per mantenere e migliorare il proprio posizionamento, per anticipare risposte ade- guate alle istanze provenienti dal mercato e dal contesto di riferimento, per migliorare i propri processi ed ampliare la gamma e la qualità dei servizi offerti alla propria clientela. Queste attività, svolte in misura prevalente dalla Capogruppo, che vi dedica notevoli risorse uma- ne e finanziarie, hanno ampio riconoscimento in sede nazionale e internazionale, come testimo- niano le ricerche finanziate dall’Unione Europea, le numerose partecipazioni a gruppi di ricerca a livello internazionale, nonché i lavori svolti per conto terzi, utilizzando le tecnologie innovative im- plementate nei laboratori aziendali. Nel corso del 1999, le ricerche svolte hanno riguardato, in particolare: • nel settore dell’ingegneria civile, la sicurezza e l’affidabilità delle infrastrutture e i sistemi di ab- battimento e protezione da inquinamento acustico; • nel campo della telematica, il telepagamento, il controllo del traffico e l’informazione all’uten- za; • riguardo all’ingegneria del traffico e alle valutazioni strategiche, studi sulle prospettive della domanda di mobilità e analisi su nuove aree di business; • nuovi approfondimenti, infine, in tema di qualità del servizio e conoscenza della clientela. Riguardo al primo aspetto, riveste particolare rilievo la realizzazione di barriere di sicurezza il cui brevetto, progetto ed omologazione sono di proprietà Autostrade; si tratta di 12 diver- se tipologie di barriere (testate tramite crash test e attualmente in corso di omologazione), messe a punto nell’ambito del piano generale per il miglioramento della sicurezza della cir- colazione. Tale realizzazione permetterà di dotare la rete di manufatti omogenei (con notevoli risparmi per la manutenzione) e progettati per garantire un maggior livello di sicurezza ai viaggiatori. In tema di inquinamento acustico, si è collaborato alla messa a punto con il Ministero dell’Ambiente della bozza di normativa per stabilire le priorità negli interventi di bonifica acustica da effettuare (previsti dalla legge 447/95). Prosegue l’esperimento pilota per l’applicazione di fi- nestre silenti ventilate in una zona particolarmente “disturbata” dal traffico autostradale a Genova, che ha prodotto interessanti risultati; sono state inoltre eseguite, con sistemi avanzati di rilevamento, le prime misurazioni finalizzate a realizzare una “mappatura acustica” del territo- rio circostante le autostrade. Proseguono anche le attività del progetto SI.R.U.US., che usufrui- sce di un cofinanziamento da parte dell’Unione Europea, ed ha l’obiettivo di approfondire le metodologie - sia sotto l’a- spetto teorico che realizzativo per la realizzazione di pavi- mentazioni che attenuano l’inquinamento acustico generato dal traffico. Sotto il coordinamento di Autostrade, società ca- poprogetto di un gruppo di imprese europee, è stata chiusa con successo la fase di prove sul modello del sistema “eufo- nico” con cavità nelle lastre di calcestruzzo e su quello con prefabbricati in acciaio immersi nella pavimentazione. Nell’inverno del 2000 si procederà alle prove su strada in scala ridotta. Sono proseguite, infine, le attività legate al progetto “Smart

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 65 Structures”, anch’esso cofinanziato dalla UE, per i sistemi di misura dei livelli di degrado presenti o prevedibili di ponti e viadotti. Nel settore dell’ingegneria elettronica e della telematica, i progetti più significativi in corso ri- guardano: lo sviluppo di un modello matematico per le previsioni di traffico a breve, basato sul- l’elaborazione dei dati raccolti mediante sistema Telepass; la progettazione e la realizzazione di un impianto di controllo del traffico e rilevamento incidenti tramite elaborazione immagini la cui prima applicazione sperimentale è prevista sul tratto della A10 compreso tra le stazioni di Ge- Aeroporto e Genova, sia in galleria che all’aperto. Sono proseguiti inoltre gli studi per migliora- re, velocizzare e rendere più sicuri i sistemi di esazione, per attivare nuovi sistemi di controllo e per rendere più efficace il rilevamento degli incidenti. Notevole impegno è stato dedicato anche alla partecipazione a progetti a livello nazionale ed eu- ropeo, tra cui si segnala in particolare il progetto CESARE, cofinanziato dall’Unione Europea e svi- luppato con grande impegno in ambito ASECAP, l’associazione delle società concessionarie au- tostradali europee. Il progetto ha permesso di approfondire i rapporti tra diverse concessionarie autostradali europee sul tema cruciale della interoperabilità gestionale e tecnica fra i diversi ope- ratori; a conclusione della prima fase, è stato predisposto un rapporto relativo alla fattibilità di un sistema interoperabile. Il tema della ricerca della compatibilità tra diversi sistemi di esazione del pedaggio, ovvero della costruzione di un’area di interoperabilità a livello dell’Europa comuni- taria ha animato le attività che hanno portato nel 1999 alla sottoscrizione dell’accordo ARCMED. Tale accordo, di cui sono state firmatarie due concessionarie italiane (Autostrade e Autostrade dei Fiori), due francesi (ASF e ESCOTA) e una spagnola (ACESA), pone le basi perchè venga rea- lizzata una rete autostradale integrata europea attraverso la messa in opera di un comune pe- daggio elettronico. Sono state inoltre avviate ricerche volte ad approfondire le conoscenze sulla domanda di mobi- lità e studi macroeconomici, nonchè indagini di mercato sulla clientela autostradale; riguardo al- le tematiche della qualità, sono state esplorate ed approfondite le conoscenze sul fenomeno di diffusione dei call center - nell’ottica strategica di centro di competenza per le attività di custo- mer care. E’ stata arricchita la gamma di strumenti per la ricognizione dei livelli di servizio (si- stema “Polluce”), per il monitoraggio della rete. Infine, in proseguimento delle esperienze effettuate negli anni passati dalla Capogruppo, nel 1999 sono stati per la prima volta predisposti il Bilancio Sociale e il Rapporto e Bilancio Ambientale di Gruppo. I documenti sono finalizzati a fornire una lettura più completa dei risultati raggiunti e degli effetti prodotti dalle aziende del Gruppo sull'economia nazionale e sulla colletti- vità, nonché a testimoniare la consolidata attenzione alla tutela dei beni ambientali e alla fruizio- ne controllata del territorio.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 66 8. LE RISORSE UMANE

Le politiche di sviluppo organizzativo perseguite dalle Società del Gruppo sono mirate al recupero di efficienza, al controllo dei costi e alla flessibilità nell’impiego del personale, nel quadro di una sempre maggiore focalizza- zione sul servizio e sugli obiettivi di miglioramento dei risultati. Al 31 dicembre 1999 l’organico a tempo indeterminato del Gruppo Autostrade era pari a 9.554 unità, con una diminuzione dell’1,8% rispetto al- le 9.730 unità di fine 1998; l’organico medio del 1999 è stato pari a 10.107 unità con una flessione dello 0,9% rispetto alle 10.202 unità del 1998. Il costo del personale del Gruppo Autostrade è risultato nel 1999 pari a 918,9 miliardi di lire, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente; tale andamento è la sintesi dell’effetto com- binato dell’aumento (+3,97%) del costo medio unitario e della diminuzione (-0,9%) dell’organico medio. Per le società autostradali del Gruppo una parte significativa della forza lavoro è rappresentato dal personale addetto all’esazione del pedaggio.

PERSONALE ESATTORIALE DEL GRUPPO AUTOSTRADE Personale a tempo Organico indeterminato Var. % medio Var. % al 31.12.1999 sul 1998 1999 sul 1998 Autostrade S.p.A. 3.568 -6,9 3.829 -5,5 Traforo del Monte Bianco S.p.A. 17 0,0 17 -22,0 Raccordo Autostrade Valle d’Aosta S.p.A. 10 0,0 10 -10,7 Autostrada Torino-Savona S.p.A. 115 -1,7 153 -0,4 Società Autostrada Tirrenica p.A. 33 -2,9 40 -0,3 Tangenziale di Napoli S.p.A. 330 3,4 350 0,3 Società Autostrade Meridionali p.A. 247 -1,6 284 -1,6 Autostrade International U.S. Holdings, Inc. 23 0,0 33 -5,7 Totale personale esattoriale 4.343 -5,6 4.717 -4,8

Al 31.12.1999 il personale esattoriale del Gruppo a tempo indeterminato era pari a 4.343 unità, in flessione del 5,6% rispetto a fine 1998; la forza esattoriale media del 1999 per il Gruppo si è attestata a 4.717 unità con una diminuzione del 4,8% rispetto al 1998. Complessivamente, al 31.12.1999 il personale esattoriale rappresentava il 45,5% del totale del personale a tempo in- determinato del Gruppo ed il 46,7% dell’organico medio 1999 del Gruppo (nel 1998 le percen- tuali erano rispettivamente pari a 47,3% e 48,5%). La riduzione del personale esattoriale è dovuta ad un’azione di contenimento e di riqualificazio- ne dell’organico esattoriale, in corso già da alcuni anni; i risultati, che sono stati ottenuti nono- stante l’incremento della mobilità sulla rete del Gruppo, sono attribuibili principalmente alla cre- scente diffusione dell’automazione nel processo di esazione. Per quanto riguarda le politiche organizzative, sono stati realizzati due importanti interventi di riassetto e di cambiamento: • è stato concluso il processo di riorganizzazione della struttura della società Autostrade, at- traverso la riprogettazione delle modalità di organizzazione operativa secondo logiche di pro-

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 67 cesso e la conseguente ridefinizione delle missioni e dei compiti delle Funzioni, con l'obietti- vo di identificare responsabilità unitarie sui principali processi aziendali; • è stata avviata la fase di implementazione del nuovo sistema informativo aziendale (SAP) che, in relazione alle esigenze di forte integrazione operativa, rappresenta un’altra importante leva di cambiamento organizzativo, oltre che culturale, per l’azienda.

Nell’ambito di tale progetto, denominato “SIEGFRIED”, sono stati analizzati e ridisegnati i pro- cessi e le procedure operative interessate da SAP e sono state identificate le responsabilità or- ganizzative connesse, con l'obiettivo di sfruttare al meglio le caratteristiche e le potenzialità espresse dal nuovo sistema, soprattutto in termini di integrazione e snellimento gestionale ed operativo. È stata anche definita un’istituzione stabile (Competence Center), in grado di riunire ed organiz- zare tutte le conoscenze, le competenze, le metodologie e le strutture (reali o virtuali) che han- no alimentato il progetto e che sono in grado di rappresentare il riferimento aziendale per la re- visione ed il miglioramento dei processi gestionali di Gruppo, oltre che per lo sviluppo di nuove funzionalità. Per quanto concerne le attività di formazione nell’ambito del progetto, sono stati avviati i corsi di addestramento ed un piano di formazione manageriale per la gestione del cambiamento, rivolto a tutti i dirigenti ed ai quadri di livello A. Il processo di riorganizzazione della società Autostrade ha riguardato anche le strutture periferi- che, dove è proseguita l’implementazione del nuovo modello organizzativo relativo alle linee tec- nico-operative (esazione, impianti, viabilità). Tale riassetto è finalizzato ad assicurare, attraverso la semplificazione della struttura ed il decentramento di capacità operativo/decisionali, una mag- giore flessibilità nell’utilizzo delle risorse ed un migliore presidio del territorio, nella logica di mi- glioramento del servizio erogato al cliente finale. Nel corso dell’anno sono state poste le basi per un’importante quanto strategica iniziativa per la formazione delle risorse umane e lo sviluppo delle competenze del personale del Gruppo Autostrade; si tratta del progetto per la costituzione di una Scuola di Formazione (Autostrade Business School) al servizio del Gruppo. In un contesto caratterizzato dall’evo- luzione nel sistema dei valori alla base della missione del Gruppo, tale progetto ha lo sco- po di capitalizzare il patrimonio professionale maturato nella gestione dei processi caratte- ristici del business autostradale e di sostenere le prospettive di diversificazione e di svilup- po del Gruppo. La creazione di una Business School rappresenta lo strumento di gestione del cambiamento, sia organizzativo che culturale, attraverso l’arricchimento delle competenze manageriali delle risor- se umane presenti all’interno del Gruppo stesso. Per quanto riguarda le altre attività di formazione e sviluppo delle risorse – quadri e impiegati – nel corso del 1999 vanno evidenziati alcuni interventi di particolare rilievo, quali:

• il riorientamento delle politiche retributive attraverso un più ampio utilizzo, rispetto al passa- to, della quota variabile legata al raggiungimento di obiettivi sfidanti ed in linea con le strate- gie aziendali; • il monitoraggio delle competenze professionali possedute dalle risorse, da realizzarsi tramite

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 68 la stesura del nuovo “curriculum professionale” che consentirà di rilevare informazioni qualifi- cate sulle professionalità presenti nelle diverse realtà del Gruppo; • la realizzazione, nella rete informativa interna, di un sito della formazione.

Per quanto attiene alle Relazioni Industriali, nel corso dell’anno sono stati avviati gli incontri con le Organizzazioni Sindacali per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore autostra- dale, scaduto il 31.12.1998. I negoziati si sono conclusi positivamente con l’accordo raggiunto il 16 febbraio 2000 che è stato siglato sia dalle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL, sia dallo SLA-CISAL e l’UGL. L’intesa è stata raggiunta dopo sette mesi di trattative nel corso delle quali, nonostante la complessità dei temi trattati, non si sono registrate azioni di sciopero, ad ec- cezione di due agitazioni proclamate da sindacati non confederali. Le soluzioni adottate nell’accordo compongono un quadro normativo dai contenuti forte- mente innovativi e realizzano un appropriato equilibrio in ordine a tutti i temi in discussio- ne fra le parti. Tra questi, una particolare rilevanza assume l’introduzione di nuovi schemi di orario a tempo pieno, improntati ad elevata flessibilità, che segna il superamento di un’articolazione della prestazione lavorativa strutturata in termini rigidi. Relativamente al mercato del lavoro, le definizioni concordate, oltre a comprendere nella gamma degli stru- menti il lavoro temporaneo e quello ripartito, hanno disciplinato più puntualmente il ricorso al lavoro a tempo parziale ed ai contratti a tempo determinato. Le intese relative si collo- cano in un contesto che risponde sostanzialmente alle esigenze operative aziendali e con- sente l’ottimizzazione delle risorse anche attraverso il coerente utilizzo dei nuovi schemi di orario. Nel quadro delle soluzioni individuate in sede contrattuale, si è altresì proceduto ad una riconfi- gurazione del sistema di relazioni sindacali secondo linee che sottolineano il condiviso impegno a favorire lo sviluppo delle aziende e ad assecondare la trasformazione in corso, valorizzando sedi e strumenti di confronto e di concertazione. In particolare, fra gli elementi principali dell’intesa si rileva che:

• la scadenza del contratto è fissata al 31.12.2003, con una conseguente copertura quin- quennale per la parte normativa e triennale per quella economica (1999-2001); • gli aumenti salariali sono definiti in linea con i tassi di inflazione, come previsto nel protocollo Governo - Parti Sociali del 1993; • a copertura del periodo 1.1.1999/31.1.2000 è stata concordata l’assegnazione di una una tantum.

Il secondo semestre dell’anno è stato caratterizzato inoltre dal confronto con le Organizzazioni Sindacali relativamente al processo di privatizzazione della Società (tra cui le condizioni di sot- toscrizione di azioni da parte dei dipendenti in relazione all’Offerta Pubblica di Vendita), della con- figurazione di Autostrade come holding operativa ed alla definizione conseguente di un sistema di relazioni sindacali a livello di Gruppo. In particolare, con il verbale di accordo del 15 novembre 1999, le Organizzazioni Sindacali han- no condiviso le forme di incentivazione prospettate dall’Azienda per l’acquisto delle azioni riser- vate al personale dipendente del Gruppo.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 69 Il costo del personale di Autostrade è risultato nel 1999 pari a 672,9 miliardi di lire, con un in- cremento dell’1,7% rispetto al 1998 (-4,5% nel 1998) attribuibile:

• ad un aumento pari al 4,3% del costo medio unitario (-2% nel 1998, per effetto dell’introdu- zione dell’IRAP). Tale variazione scaturisce dall’effetto congiunto degli aumenti retributivi, do- vuti alla corresponsione della indennità di vacanza contrattuale, agli automatismi contrattuali, alla variazione del Premio di Produttività, alla rivalutazione del TFR accantonato al 31 dicem- bre dell’anno precedente, e alla revisione di alcune aliquote del premio INAIL, e di una serie di iniziative di carattere gestionale (attivazione dei contratti di formazione lavoro con ridotto li- vello retributivo di ingresso, obbligatorietà nell’utilizzo delle ferie, possibilità di usufruire delle festività cadenti di domenica, chiusura degli uffici nella settimana di ferragosto) che hanno por- tato ad un sensibile contenimento delle voci variabili; • alla diminuzione del 2,5% dell’organico medio, passato dalle 7.529 unità del 1998 alle 7.343 unità del 1999; il risultato è da ascrivere ad un’attenta politica degli organici e ad un’ottimale gestione del turn-over che ha consentito il recupero di 186 unità medie.

ORGANICO DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO (AUTOSTRADE S.P.A.)

Var.% Qualifica 1995 1996 1997 1998 1999 1999-1998 Dirigenti 106 119 109 115 107 - 7 Impiegati 2.369 2.318 2.249 2.232 2.327 4,3 Operai 1.156 1.131 1.079 1.081 1.084 0,3 Totale altro personale 3.631 3.568 3.437 3.428 3.518 2,6

Capi stazione 273 252 228 197 62 - 68,5 Esattori a tempo pieno 3.196 3.104 2.958 2.880 2.785 - 3,3 Esattori part-time 797 813 809 755 721 - 4,5 Totale corpo esattoriale 4.266 4.169 3.995 3.832 3.568 - 6,9 Totale generale 7.897 7.737 7.432 7.260 7.086 - 2,4

ORGANICO MEDIO (AUTOSTRADE S.P.A.)

Qualifica 1999 1998 Variazione 1999-1998 Dirigenti 112 115 -3 Quadri 626 658 -32 Impiegati 1.623 1.528 95 Capi stazione 113 213 -100 Esattori 2.813 2.893 -80 Esattori part-time 587 629 -42 Operai 1.091 1.084 7 Totale tempo indeterminato 6.965 7.120 -155 Tempo determinato 378 409 -31 Totale 7.343 7.529 -186

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 70 ORGANICO DEL PERSONALE DEL GRUPPO AUTOSTRADE

Personale a tempo Organico indeterminato Var. % medio Var. % Società del Gruppo Autostrade al 31.12.1999 sul 1998 1999 sul 1998 Autostrade S.p.A. 7.086 -2,4 7.343 -2,5 Traforo del Monte Bianco S.p.A. 82 -4,7 87 -2,5 Raccordo Autostrade Valle d’Aosta S.p.A. 90 5,9 94 1,4 Autostrada Torino-Savona S.p.A. 244 -0,8 283 0,5 Società Autostrada Tirrenica p.A. 109 0,0 115 -0,1 Tangenziale di Napoli S.p.A. 472 1,9 494 -0,3 Società Autostrade Meridionali p.A. 371 -2,1 409 -1,6 Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. 30 25,0 34 43,5 Autostrade Finance S.A. -- -- Autostrade International S.p.A. 18 0,0 23 0,0 Autostrade International U.S. Holdings, Inc. 49 0,0 61 -1,6 Spea - Ingegneria Europea 353 4,1 385 6,0 Pavimental S.p.A. 650 -3,3 779 9,6 Totale 9.554 -1,8 10.107 -0,9

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 71 Si riporta di seguito l’elenco delle sedi operative di Autostrade S.p.A.

Sedi di Direzione Generale

Sede di Roma Roma - Via A. Bergamini, 50

Sede di Firenze Campi Bisenzio (Firenze) Limite Campi Bisenzio

Sedi di Direzione di Tronco

Direzione 1° Tronco Genova Sampierdarena (Genova) P.zzale Autocamionale, 2 (ingresso autostrada)

Direzione 2° Tronco Novate Milanese (Milano) Via della Polveriera, 9

Direzione 3° Tronco Casalecchio di Reno (Bologna) Via Magnanelli, 5

Direzione 4° Tronco Campi Bisenzio (Firenze) Limite Campi Bisenzio

Direzione 5° Tronco Fiano Romano (Roma) Via Milano, 8

Direzione 6° Tronco Cassino (Frosinone) Via Ausonia, km. 3,5

Direzione 7° Tronco Città Sant’Angelo (Pescara) Via Saline, 29

Direzione 8° Tronco Bitritto (Bari) Strada Statale 271, km. 8,200

Direzione 9° Tronco Feletto Umberto - Udine S.S. Pontebbana, km. 134,100

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 72 9. RAPPORTI CON LA CAPOGRUPPO, LE IMPRESE DEL GRUPPO E LE SOCIETÀ CONTROLLATE DA AUTOSTRADE

Nel corso del 1999 è proseguito il processo di diversificazione e ampliamento delle attività di Gruppo, soprattutto con riferimento alle attività diverse dall’esercizio autostradale. Ciò trova ri- flesso anche nei rapporti economici, commerciali e finanziari con le Società controllate, tutti re- golati a condizioni di mercato. Preliminarmente, per quanto riguarda i rapporti con la controllante IRI e con le altre imprese del Gruppo IRI, si ricorda che i prestiti a medio e lungo termine a suo tempo erogati da IRI su prov- vista BEI sono rilevati nella voce “Debiti verso controllanti” per l’importo di 251.305 milioni di li- re e il decremento dell’esercizio (lire milioni 124.201) è dovuto ai rimborsi effettuati nel 1999. Si segnala inoltre che si è conclusa la controversia arbitrale con Fintecna per il rimborso degli oneri, relativi alla gestione della partecipazione in Autostrade International, in attuazione dell’im- pegno di garanzia contrattualmente assunto da Fintecna all’atto della cessione ad Autostrade delle partecipazioni azionarie in Autostrade International S.p.A. e Autostrade Finance SA, avve- nuta in data 29.12.1994. Il lodo arbitrale ha quantificato nell'importo di L. milioni 7.260 il rimborso da corrispondere ad Autostrade S.p.A. In relazione alla crescente diffusione dell’esazione automatica del pedaggio ed in particolare di quella dinamica (Telepass) nelle sue diverse articolazioni applicative, si sono intensificati i rap- porti economici con le società controllate concessionarie di autostrade (Raccordo Autostradale Valle d’Aosta, Autostrada Torino-Savona, Società Autostrada Tirrenica, Tangenziale di Napoli, Società Autostrade Meridionali), in particolare per l’attività di riscossione del pedaggio svolta da Autostrade anche per loro conto, nell’ambito ed alle condizioni previste nelle convenzioni per la gestione interconnessa della rete autostradale. Sempre in relazione allo sviluppo dell’automazione è proseguita la cessione di impianti e di tec- nologia Autostrade alle sopra citate concessionarie, secondo condizioni commerciali in linea con quelle applicate agli altri concessionari. Circa i rapporti con le società che operano nei servizi dei settori tecnici della progettazione e delle manutenzioni collegati all’esercizio autostradale, si evidenzia che, per quanto attiene alla controllata Spea-Ingegneria Europea, operante nel settore della progettazione, nella direzione la- vori e nell’attività di monitoraggio e manutenzione programmata delle strutture aziendali, rispet- to al valore della produzione realizzata dalla Società nel 1999 (pari a 94,5 miliardi), le quote ri- feribili rispettivamente ad Autostrade S.p.A. ed all’intero Gruppo Autostrade rappresentano il 64% e l’83%. Si ricorda a tal proposito che, al fine di consentire una più adeguata qualificazione degli inter- venti richiesti e conseguire una migliore articolazione del servizio e delle sue modalità di ge- stione, i rapporti commerciali con Spea sono regolati da una convenzione generale pluriennale. Parimenti, anche con la controllata Pavimental S.p.A., una apposita convenzione disciplina le modalità di intervento e la valorizzazione economica dell’attività di manutenzione delle pavimen- tazioni autostradali. Tale convenzione, che consente una migliore pianificazione degli interventi riducendo gli effetti negativi della stagionalità dell’attività, contribuisce allo sforzo organizzativo avviato da Pavimental per l’adeguamento delle risorse e l’acquisizione di specifiche tecnologie manutento- rie, oltre a quelle di riciclaggio della pavimentazione autostradale già sviluppate in via esclusiva. Nell’esercizio 1999 la produzione di Pavimental nei confronti di Autostrade e del Gruppo

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 73 Autostrade ha rappresentato rispettivamente l’88,8% e l'89,4% del valore della produzione di Pavimental stessa (pari a 419,9 miliardi). Al 31 dicembre 1999 Autostrade presenta debiti commerciali nei confronti di Pavimental pari a 93.153 milioni di lire mentre quelli verso Spea-Ingegneria Europea ammontano a 29.020 mi- lioni di lire. Detti importi comprendono, come illustrato nei criteri di valutazione di bilancio, an- che i corrispettivi dovuti a fronte di prestazioni ultimate entro il 31 dicembre 1999, non anco- ra fatturate. Nel corso del 1999 sono, inoltre, continuati i rapporti di natura finanziaria conseguenti sia al- la ordinaria attività gestionale, sia ai versamenti delle temporanee disponibilità delle società controllate presso la Capogruppo anche in relazione al maggior rendimento riconosciuto ri- spetto ad altri impieghi con caratteristiche analoghe. Al 31 dicembre 1999 i debiti di natura finanziaria verso società controllate assommano a 160,7 miliardi di lire rispetto a 250,2 mi- liardi di lire di fine 1998, mentre i crediti di natura finanziaria verso società controllate as- sommano a 1,3 miliardi di lire. Resta invariato nel periodo il debito (pari a circa 75 miliardi) relativo ai decimi di capitale sociale sottoscritto e non ancora versato in relazione agli aumenti di capitale deliberati dalle società Autostrada Torino-Savona, Autostrade International ed Autostrade Telecomunicazioni. Si segnala tuttavia che quest'ultima, in relazione al rilevante programma di investimenti in corso, ha effettuato il richiamo dei residui decimi nel mese di dicembre 1999; Autostrade S.p.A. ha con- seguentemente provveduto al relativo versamento (6,9 miliardi di lire) nei primi giorni del 2000. Circa i 7/10 dell’aumento di capitale sociale della Società Telon Tlc., per un importo di 66.112 milioni di lire, si rileva che, dopo la messa in liquidazione della società stessa nel 1998 il liqui- datore ha disposto il pagamento di un acconto sul riporto finale di liquidazione per L. milioni 24.030, dichiarando inoltre non più necessario il richiamo decimi. Si ricorda che nel corso dell'anno Autostrade S.p.A., attraverso la Blu S.p.A. ed in partnership con British Telecom, Edizione Holding, Distacom, Mediaset Investment, Italgas, Banca Nazionale del Lavoro e Palatinus, ha partecipato alla gara per l'assegnazione della licenza per il quarto ge- store del servizio di telefonia mobile in Italia, risultando aggiudicataria della licenza stessa. Attualmente, la partecipazione del 32% in Blu è detenuta da Sitech, il cui controllo è stato ac- quisito nel corso dell'esercizio e nel cui azionariato sono presenti anche altre società conces- sionarie autostradali. Si ricorda inoltre che, in attuazione del contratto di affitto ad Autostrade Telecomunicazioni del ramo di azienda avente ad oggetto l’attività di telecomunicazioni della Società, la controllata Autostrade Telecomunicazioni ha svolto i previsti servizi di assistenza tecnica relativi al monito- raggio e controllo di qualità, assicurando entro tempi predefiniti il ripristino della funzionalità del- la rete, percependo un corrispettivo nell’esercizio di 3,8 miliardi di lire.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 74 10. ALTRE INFORMAZIONI

L’ultimo adempimento formale che precede il passaggio effet- 10.1 Fatti salienti dei primi mesi del 2000 tivo del controllo dell’azienda ai nuovi azionisti di controllo è sta- ta la delibera dell’Antitrust, notificata in data 2 marzo 2000. L'Autorità ha autorizzato l'operazione a condizione che vengano rispettate le seguenti prescrizioni: 1) che Autostrade e le sue controllate au- tostradali non assumano direttamente la fornitura del servizio di ristoro e affidino sempre a terzi la fornitura di tale servizio attraverso le procedure previste dall’articolo 4 delle convenzioni stipulate con l’ANAS, cioè sulla base di procedure competitive, trasparenti e non discriminatorie, adeguatamente pubblicizzate; 2) che la gestione delle suddette procedure sia affidata a soggetti terzi indipendenti ed altamente qualificati; 3) che Autogrill (la principale società di ristorazione autostradale, controlla- ta da Edizione Holding) non incrementi la propria quota - attualmente pari al 72% - nel mercato dei punti di ristoro sulla rete in concessione al Gruppo Autostrade. Tali condizioni sono state formulate per evitare che, a seguito dell’operazione di concentrazione Edizione Holding - Autostrade, sui mer- cati dell’affidamento in subconcessione dei servizi erogati nelle aree di sosta autostradali e di quello dei servizi di ristorazione autostradale, potesse rafforzarsi la posizione dominante di Autogrill. Nel febbraio del 2000 la società Autostrade, Autostrada dei Fiori, le due concessionarie autostrada- li francesi ESCOTA (Société Esterel Côte d’Azur) e Autoroutes du Sud de la France e la società spa- gnola ACESA hanno firmato un accordo strategico per lo sviluppo e la messa in opera di un sistema comune di pedaggio elettronico. Questo accordo è il primo fondamentale passo verso l’intercon- nessione delle autostrade europee, progetto perseguito in ambito ASECAP. Il progetto, denominato ARCMED (sistema interoperabile di pagamento elettronico autostradale dell’Arco Mediterraneo), pre- vede, nella seconda fase di applicazione, l’utilizzo di un terminale di bordo multimodale in grado di garantire la compatibilità con i sistemi già esistenti, da sviluppare nell’ambito di un progetto sotto l’e- gida dell’UE (progetto CESARE), e, quindi, di consentire l’utilizzo del sistema Telepass sulle arterie delle concessionarie aderenti all’accordo (circa 6.000 km di autostrade). Dal 1° gennaio 2000 le tariffe di pedaggio della capogruppo Autostrade sono state adeguate nella misura del +1,55%, valore che deriva dall’applicazione della formula di adeguamento tariffario sulla base dei seguenti valori: tasso di inflazione programmato per l’anno 2000, pari a 1,2%; obiettivo di guadagno di produttività (X) uguale a 0; variazione dell’indicatore di qualità (β∆Q) pari a 0,35%. Il processo di rinnovo delle convenzioni ha fatto un altro passo avanti con la registrazione, da parte della Corte dei Conti, dei primi sette decreti, riguardanti l’approvazione della nuova convenzione del- la RAV e di altre sei società concessionarie non facenti parte del Gruppo, avvenuta nel febbraio 2000. Nel mese di febbraio si sono positivamente concluse le trattative con le Organizzazioni Sindacali per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore autostradale, scaduto il 31.12.1998.

Il quadro delle previsioni prospetta per il 2000 una crescita eco- 10.2 Evoluzione prevedibile della gestione nomica a ritmi più intensi rispetto a quelli che hanno contraddi- stinto il 1999, per cui, alla luce dell’andamento degli ultimi esercizi, sembra si possa stimare anche per il 2000 una crescita del traffico autostradale, moderata per effetto della specifica dinamica dei prezzi dei carburanti. Nel medio periodo, la ripartizione modale del traffico resterà strutturalmente invariata, favorendo la crescita della mobilità su gomma, anche in ragione del ritardo che continua- no ad accumulare altri vettori che potrebbero meglio integrare il fabbisogno di mobilità del Paese.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 75 Entro la fine del 2000 è prevista la riapertura al traffico del Traforo del Monte Bianco. Le politiche gestionali perseguite negli ultimi anni saranno potenziate per quanto riguarda il proces- so di diversificazione rispetto al core business. Le politiche di armonizzazione e valorizzazione delle aziende del Gruppo proseguiranno nel corso del- l'anno; al fine di migliorare l’integrazione al suo interno, anche a livello di sistema informativo, nel cor- so dell’anno il sistema SAP sarà esteso da Autostrade alle altre società del Gruppo. Proseguiranno le azioni volte a potenziare l’area strategica delle telecomunicazioni: in particolare, nel primo semestre del 2000 è previsto l’avvio delle attività operative di Blu S.p.A.

10.3 Altre informazioni La Società non possiede, né direttamente, né tramite società fiduciarie o per interposta persona, azioni proprie e azioni o quote di società controllanti. Non sono state effettuate operazioni nel corso dell’esercizio su azioni proprie e azioni o quote di so- cietà controllanti. Con riferimento alla comunicazione CONSOB 2423 del 31.3.1993, in materia di procedimenti pena- li e ispezioni giudiziarie, né per Autostrade né per società del Gruppo, si segnalano procedimenti che possano determinare oneri o passività potenziali ai fini del bilancio.

In riferimento al Regolamento CONSOB n. 11520 del 1° luglio 1998 nella tabella seguente sono in- dicate le partecipazioni nella Società e nelle sue partecipate detenute da Amministratori, Sindaci e Direttori Generali, a qualsiasi titolo ed in qualsiasi forma, direttamente o per il tramite di società con- trollate, da società fiduciarie o per interposta persona.

PARTECIPAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI, DEI SINDACI E DEI DIRETTORI GENERALI

Numero azioni Numero possedute azioni alla fine Numero Numero alla fine Cognome Società del precedente azioni azioni dell’esercizio e nome partecipata esercizio acquistate vendute in corso Antonini Fabrizio (Amministratore) Autostrade S.p.A. 2.500 500 3.000 Ceseri Pierluigi (Amministratore) Autostrade S.p.A. 7.000 14.300 (1) 21.300 Dettori Vincenzo (Amministratore) Autostrade S.p.A. 500 500 Simeoni Franco (Amministratore) Autostrade S.p.A. 1.000 1.000 Granati Stefano (Direttore Generale) Autostrade S.p.A. 8.900 (1) 8.900 (1) comprese quelle assegnate nell’ambito del piano di stock option.

In attuazione della delega conferita dall'Assemblea Straordinaria di Autostrade con delibera del 20 agosto 1999, è stata predisposta l’introduzione di un piano di assegnazione di azioni ai sen- si dell'Art. 2349 del Codice Civile, allo scopo di impegnare ed incentivare l’alta dirigenza della

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 76 Società sugli obiettivi di crescita di valore dell’azienda nel medio-lungo periodo, in linea con le aspettative degli Azionisti. Oggetto del piano sono le azioni ordinarie della Società che il Consiglio di Amministrazione è sta- to delegato ad emettere fino ad un massimo di n. 700.000 (settecentomila) in esecuzione del- l'aumento di capitale - da eseguire in cinque tranches entro cinque anni dalla data della delibera assembleare - destinato ai dirigenti fino ad un massimo di L. 700.000.000 (settecentomilioni). Il piano è suddiviso in cicli, il primo di durata biennale ed i successivi di durata triennale. È stato inoltre adottato un periodo transitorio che ha portato all’erogazione, nel corso del 1999, di un pacchetto di azioni aventi un periodo di non negoziabilità di un anno, alla luce del buon anda- mento di performance fatto registrare da Autostrade nel 1998. In tale contesto sono state complessivamente erogate, ai 18 dirigenti interessati, n. 82.900 azio- ni del valore nominale di L. 1.000 ciascuna, per un aumento di capitale di L. 82.900.000. Il numero di azioni da assegnare individualmente è stato determinato prendendo a base una per- centuale delle retribuzioni annue lorde individuali (RAL) ed utilizzando il prezzo medio azionario di chiusura di mercato registrato nel periodo 16.12.1998 - 16.6.1999, pari a L. 13.072 (6,7525 Euro). Per quanto riguarda, invece, il primo ciclo biennale, che parte dal 1999, l’obiettivo è stato in- dividuato nella differenza tra ROE di Gruppo Autostrade e tasso medio di sconto sull’euro, de- terminata nella misura dell’11% come media del biennio (target). È stato inoltre introdotto un fattore correttivo che considera la performance del titolo Autostrade rispetto all’indice di borsa Mib 30. In caso di raggiungimento dell’obiettivo “ottimo” di cui sopra saranno corrisposte complessiva- mente n. 92.786 azioni ordinarie della società Autostrade. Con gli stessi criteri di determinazione dell’incentivo fissati per il biennio 1999/2000, verrà inol- tre definita l’assegnazione di un pacchetto di azioni nell'anno 2000 legato alla valorizzazione del- l'asset costituito dalla rete di telecomunicazioni mediante l'ingresso nel mercato italiano della te- lefonia mobile. Termine di riferimento sarà, in questo caso, l’avvio dell’operatività della società Blu entro diversi momenti dell’anno. Condizione essenziale per l'assegnazione delle azioni relative a ciascun ciclo è, in linea di princi- pio, la sussistenza, al 31 dicembre dell'ultimo anno di ciclo, del rapporto di lavoro da parte del- l'assegnatario con una società facente parte del Gruppo.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 77 AUTOSTRADE S.P.A. 11. RISULTATI SINTETICI DELLA GESTIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DI AUTOSTRADE S.P.A.

11.1 Gestione economica L’analisi dei risultati economici dell’esercizio 1999 evidenzia un’accentuata crescita dei ricavi, una maggiore attenzione al servizio, connesso anche all’incremento delle manutenzioni e un efficace controllo degli altri co- sti di esercizio. L’incremento della qualità del servizio non penalizza il miglioramento del margine operativo lordo che, insieme alle minori necessità di accantonamento, rispetto all’esercizio precedente, e alla diminuzione degli oneri finanziari di periodo, determinano un notevole aumento del risultato di esercizio che passa dai 429 miliardi del 1998 ai 566 miliardi del 1999 (+ 32%). A fine 1999 i ricavi di Autostrade sono stati pari a 3.429 miliardi di lire (+7,4% sull’omologo am- montare 1998); la quota prevalente ( 93,6%) è costituita dagli introiti da pedaggio (3.209 miliardi, al netto delle quote di competenza dello Stato). Questi sono aumentati, nel periodo, di 222 mi- liardi (+7,43%) per effetto sia dell'incremento medio delle tariffe (+3,09% dal 1° gennaio 1999); sia della crescita dei chilometri percorsi +2,8% e, infine, della variazione della composizione del traffico che ha visto aumentare di mezzo punto percentuale l'incidenza della macrocategoria “mezzi pesanti” (il cui peso è passato dal 23,3 % del 1998 al 23,8% del 1999). Gli altri ricavi ammontano a 220 miliardi di lire, +7,7% rispetto al 1998 per effetto principalmente dei maggiori proventi della gestione Viacard - Telepass (+ 21,5%) e delle royalties delle aree di servizio (+2,7%). Gli “Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni” risultano pari a 36 miliardi di lire con un leg- gero decremento (- 4 miliardi ) rispetto all’omologo valore del 1998. I costi relativi ai “Consumi di materie e servizi esterni” (919 miliardi) hanno segnato un incremento del 20,2% (+ 154 miliardi) sul corrispondente importo 1998 per effetto principalmente dell’ac- cresciuta attività manutentoria (+30,5%) e per attività non ricorrenti. Infatti, depurato dall'effetto delle maggiori manutenzioni (+132 miliardi) l'incremento dei costi delle spese comuni è da ricondurre alle maggiori necessità di assistenza professionali connesse allo svi- luppo dei sistemi informativi (SAP, Anno 2000, ecc.) alla ridefinizione dell'assetto organizzativo. L'incremento di 12 miliardi del “Costo del lavoro” (+ 1,7% rispetto al 1998) è dovuto al saldo tra l’aumento del costo medio unitario, che tiene conto anche dei costi di competenza relativi al rin- novo contrattuale sottoscritto nel febbraio 2000, e la diminuzione della forza media retribuita pa- ri a 7.343 dipendenti (-2,5%). Nel 1999, la sommatoria degli “Ammortamenti”, degli “Altri stanziamenti rettificativi” e degli “Stanziamenti a fondi per rischi ed oneri” riflette le minori necessità di accantonamento al fondo ripristini e sostituzioni connesse all'incremento delle manutenzioni effettuate nell'esercizio e si ri- duce quindi di circa 111 miliardi rispetto al 1998. Gli “Oneri finanziari” al netto dei proventi, pari a 181 miliardi di lire, sono diminuiti di 92 miliardi (-33,8%), per il calo dei tassi d’interesse e la contrazione dell’indebitamento di 400 miliardi ri- spetto a fine 1998 (-10,8%). Le “Rettifiche di valore delle attività finanziarie” , presentano un saldo positivo pari a 5 miliardi di lire (- 22 miliardi nel 1998) a seguito principalmente del ripristino parziale di svalutazioni effet- tuate negli esercizi precedenti conseguenti a risultati positivi di alcune controllate. Il saldo Proventi/Oneri straordinari presenta un valore negativo di 16 miliardi contro il valore po- sitivo di 7 miliardi del 1998; la variazione di 23 miliardi è dovuta principalmente agli oneri so- stenuti per il processo di privatizzazione.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 78 AUTOSTRADE S.P.A.

TAVOLA PER L’ANALISI DEI RISULTATI REDDITUALI

(L.milioni) 1999 1998

A. RICAVI 3.428.640 3.191.391 Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 35.922 40.060

B. VALORE DELLA PRODUZIONE “TIPICA” 3.464.562 3.231.451 Consumi di materie prime e servizi esterni -918.989 -764.607

C. VALORE AGGIUNTO 2.545.573 2.466.844 Costo del lavoro -672.904 -661.346

D. MARGINE OPERATIVO LORDO 1.872.669 1.805.498 Ammortamenti -359.005 -347.291 Altri stanziamenti rettificativi -16.556 -30.715 Stanziamenti a fondi rischi ed oneri -337.000 -446.000 Saldo proventi ed oneri diversi 57.980 48.957

E. RISULTATO OPERATIVO 1.218.088 1.030.449 Proventi ed oneri finanziari -180.536 -272.647 Rettifiche di valore di attività finanziarie 4.606 -22.707

F. RISULTATO PRIMA DEI COMPONENTI STRAORDINARI E DELLE IMPOSTE 1.042.158 735.095 Proventi ed oneri straordinari -15.718 6.935

G. RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 1.026.440 742.030 Imposte sul reddito -460.626 -313.276

H. UTILE DELL’ANNO 565.814 428.754

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 79 AUTOSTRADE S.P.A.

Le imposte del periodo ammontano a 456 miliardi (313 miliardi nel 1998) sono rilevate per la quota di competenza dell’anno, come nell’esercizio precedente, al netto dei crediti verso l’erario per imposte anticipate esigibili nell’anno e recuperabili nei futuri esercizi. L'utile netto 1999 è aumentato del 32% passando a 566 miliardi di lire (429 nel 1998). Il “Margine Operativo Lordo” (MOL), pari a 1.873 miliardi (1.805 nel 1998) risulta in crescita del 3,7% a seguito dell’incremento dei ricavi e delle azioni di governo della spesa. L'aumento delle spese per manutenzione, infatti, è finalizzato al miglior apprezzamento della qua- lità del servizio nel meccanismo di price-cap. In conseguenza del positivo andamento della gestione economica, si è registrato, rispetto all’e- sercizio 1998, un notevole miglioramento sia del ROI (risultato operativo su capitale investito), passato dal 15% al 17,9%, che del ROE (utile netto su mezzi propri), passato dal 15,6% al 19,5%.

11.2 Struttura patrimoniale L’analisi della struttura patrimoniale registra, anche per l’e- sercizio 1999, due eventi salienti: un rafforzamento della ca- pacità di autofinanziamento della Società, cui corrisponde l’aumento del capitale proprio una for- te riduzione dell’indebitamento. Il crescente autofinanziamento e la riduzione degli oneri per il servizio del debito, consentono in- fatti una diminuzione di 106 miliardi del capitale investito a cui si contrappone un incremento del capitale proprio di 294 miliardi e un decremento dell’indebitamento di 400 miliardi. L'andamento di queste voci determina un miglioramento nel rapporto tra indebitamento e capitale investito che passa dal 54% del 1998 al 49% del 1999. Le “Immobilizzazioni”, al netto dei relativi fondi rettificativi, ammontano a 8.841 miliardi di lire, ed hanno registrato, rispetto a fine 1998, un incremento di 236 miliardi quale saldo tra gli investi- menti dell’anno e le quote di ammortamento del periodo. La variazione delle immobilizzazioni materiali è costituita per 50,7 miliardi dell’onere corrisposto a Telecom per il diritto allo sfruttamento commerciale della rete in fibra ottica. Nell’esercizio 1999, la Società ha effettuato investimenti per 699 miliardi di lire, relativi princi- palmente alle immobilizzazioni materiali (+85%) per attività di potenziamento della rete.

AREE DI INVESTIMENTO

1999 1998 Var. % Nuove costruzioni 26,4 42,2 -37,4 Ampliamenti (terze corsie) 136,7 43,0 217,9 Interventi innovativi ed altri investimenti 274,1 150,9 81,6 Totale investimenti in immobilizzazioni materiali 437,2 236,1 85,2 Immobilizzazioni immateriali 73,1 10,4 602,9 Immobilizzazioni finanziarie 188,5 16,8 Totale 698,8 263,3 165,4

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 80 AUTOSTRADE S.P.A.

TAVOLA DI ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE

(L.milioni) 31.12.1999 31.12.1998

A. IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali 76.521 17.729 Immobilizzazioni materiali 8.008.267 7.923.125 Immobilizzazioni finanziarie 756.078 664.451 8.840.866 8.605.305 B. CAPITALE DI ESERCIZIO Rimanenze di magazzino 218.566 264.786 Crediti commerciali 550.208 487.438 Altre attività (1) 354.114 319.707 Debiti commerciali -683.235 -578.345 Fondi per rischi ed oneri -1.291.932 -965.042 Altre passività (2) -991.649 -963.205 -1.843.928 -1.434.661 C. CAPITALE INVESTITO, dedotte le passività d’esercizio (A+B) 6.996.938 7.170.644

D. FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 218.021 285.972

E. CAPITALE INVESTITO, dedotte le passività d’esercizio, e il TFR (C-D) 6.778.917 6.884.672

coperto da:

F. CAPITALE PROPRIO Capitale versato 1.183.083 1.183.000 Riserve e risultati portati a nuovo 1.712.737 1.556.156 Utile (perdita) del periodo 565.814 428.754 3.461.634 3.167.910 G. INDEBITAMENTO FINANZIARIO A MEDIO/ LUNGO TERMINE 2.342.005 2.962.865

H. INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A BREVE TERMINE (DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE) • debiti finanziari a breve 1.005.218 814.869 • disponibilità e crediti finanziari a breve -29.940 -60.972 975.278 753.897 (G+H) 3.317.283 3.716.762

I. TOTALE COME IN “E” (F+G+H) 6.778.917 6.884.672

(1) Comprendono i “Crediti vari” del circolante (di cui al prospetto “Crediti e ratei attivi distinti per scadenza e natura” ri- portato nella Nota Integrativa al bilancio) ed i ratei e risconti attivi. (2) Comprendono i “Debiti vari del circolante” (di cui al prospetto “Debiti e ratei passivi ” riportato nella Nota Integrativa al bilancio) ed i ratei e risconti passivi.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 81 AUTOSTRADE S.P.A.

Il saldo negativo del “Capitale d’esercizio” (-1.844 miliardi), dato principalmente dall’acquisizione dei beni e servizi con pagamento differito a fronte di corrispettivi regolati in contante o a brevis- simo termine, si incrementa di circa 409 miliardi rispetto al consuntivo al 31 dicembre 1998 (1.435 miliardi) principalmente a seguito dell’incremento dei fondi per rischi ed oneri tra i quali la variazione del fondo spese di ripristino e sostituzione (+339 miliardi) costituisce l’aspetto più significativo. Il “Patrimonio netto” al 31 dicembre 1999, pari a 3.462 miliardi di lire, segna un incremento di 294 miliardi in relazione al saldo tra dividendi distribuiti (272 miliardi) sull’utile del 1998 ed il ri- sultato dell’esercizio 1999 (566 miliardi). “L’indebitamento finanziario netto” è sceso a 3.317 miliardi, valore corrispondente al 49% delle risorse impiegate. Rispetto al valore di fine 1998, l’indebitamento finanziario netto ha registrato una diminuzione di 400 miliardi (-10,8%) risultante dal saldo tra l’autofinanziamento, gli investi- menti del periodo e la distribuzione dei dividendi.

11.3 Gestione finanziaria Il 1999 è stato caratterizzato dall’avvento dell’Euro sui mer- cati finanziari e valutari. Ciò ha determinato la convergenza dei parametri di riferimento del mercato italiano verso i valori degli altri Paesi aderenti all’Unione Monetaria Europea che si è concretizzata, nella prima parte dell’anno, in una riduzione dei tassi di interesse rispetto all’anno precedente. Tuttavia nella seconda metà del 1999 l’indebolimento dell’Euro nei confronti delle altre valute internazionali di riferimento (Dollaro USA, Yen Giapponese, Sterlina Inglese e Franco Svizzero) come conseguenza dell’andamento dell’economia europea, ha comportato un significativo rialzo dei tassi di interesse cha ha coinvolto tutti i Paesi dell’area Euro. Nonostante ciò anche per l’esercizio 1999 si conferma la diminuzione del costo medio complessivo del denaro per la Società che si attesta al 6,46%, con un decremento di 1,24 pun- ti percentuali rispetto al 7,7% registrato nel corso dell’esercizio 1998, raggiungendo il valore mi- nimo dall’inizio degli anni Ottanta. L'indebitamento finanziario netto complessivo della Società, valutato ai cambi di fine dicembre 1999, ammonta a 3.317 miliardi di lire facendo registrare una diminuzione del 10,8% rispetto ai 3.717 miliardi di fine 1998. In relazione alla durata tale indebitamento risulta composto da 2.342 miliardi, pari al 70,6% del totale (79,7% nel 1998), a medio e lungo termine e da 975 miliardi, pari al 29,4% del totale (20,3% nel 1998), a breve termine. Tali valori esprimono, rispetto al precedente esercizio, un de- cremento della componente a medio-lunga scadenza pari al 21% ed un incremento della com- ponente a breve scadenza pari al 29%. Con riferimento alla tipologia di tasso di interesse, l’indebitamento a medio e lungo termine mo- stra un rapporto sostanzialmente equilibrato tra prestiti a tasso fisso (42% del totale) ed a tas- so variabile (58% del totale) e, considerando che le operazioni a breve termine sono tutte a tas- so variabile, l’indebitamento finanziario complessivo si distingue in una quota pari al 70% a tas- so variabile e in una quota pari al 30% a tasso fisso (rispettivamente 61% e 39% nel 1998). Con riferimento alla valuta, l’indebitamento finanziario a medio e lungo termine risulta denomina- to in lire per il 41,8% (979 miliardi), in valute di altri Paesi aderenti all’Unione Monetaria Europea per il 50,3% (1.178 miliardi) ed in altre valute per il 7,9% (185 miliardi). A motivo della definizio-

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 82 AUTOSTRADE S.P.A.

ne dei tassi fissi di conversione delle unità monetarie nazionali tra di loro e con l’Euro, nonché dell’operatività della garanzia di cambio concessa dallo Stato, la Società risulta esposta in mi- sura modesta al rischio di cambio. I debiti espressi in valute diverse dalla lira risultano, a seconda dell’operatività della garanzia di cambio concessa dallo Stato, così suddivisi:

• con garanzia totale di cambio 20,8% pari a 283 miliardi di lire, • con garanzia parziale di cambio 71,0% pari a 986 miliardi di lire, • senza garanzia di cambio 6,7% pari a 93 miliardi di lire.

In particolare la porzione di debiti con garanzia parziale di cambio denominata in valute di Paesi “extra Euro” ha un valore, ai cambi di fine 1999, pari a 97 miliardi, mentre i debiti senza garan- zia di cambio sono tutti denominati in valute di Paesi dell’area Euro. Per quanto riguarda le operazioni finanziarie del periodo, si segnala che nel mese di novembre è avvenuta l’erogazione della prima tranche del finanziamento a medio-lungo termine di 150 miliardi di lire (77,5 milioni di Euro) stipulato nel dicembre 1998 con la Banca di Roma, su provvista BEI, per un importo di 35 milioni di Euro, a tasso variabile, destinato alla copertura degli investimenti ef- fettuati per la realizzazione della terza corsia sul tratto Roma-Orte dell’Autostrada A1 Milano-Napoli; l’erogazione dell’ammontare residuo del finanziamento avverrà nel corso del 2000 in funzione del- l’avanzamento dei lavori. Inoltre, nel mese di dicembre è stato stipulato un contratto di prestito con la BEI, per un importo di 300 milioni di Euro, destinato al finanziamento del programma di investi- menti per il miglioramento della rete della Società ed in particolare per quelli relativi al Piano Sicurezza, alla Tangenziale di Bologna ed alla quarta corsia tra Bologna e Modena. L’erogazione del suddetto finanziamento avverrà, in un periodo di 32 mesi, in funzione dell’avanzamento dei lavori. Dall'analisi della Tavola di Rendiconto Finanziario si evince, inoltre, che il “Flusso monetario da at- tività” di esercizio, pari a 1.262 miliardi, ha segnato un incremento di 127 miliardi rispetto al cor- rispondente valore del 1998 (+11%), dovuto essenzialmente all’aumento della variazione del ca- pitale di esercizio e al maggior utile dell’esercizio, parzialmente bilanciato dalle rivalutazioni di im- mobilizzazioni e dalla variazione del Fondo trattamento di fine rapporto. Il “Flusso monetario da attività di investimento”, pari a 595 miliardi, si incrementa di 338 miliar- di (+132%) rispetto al 1998 a seguito dei maggiori investimenti in immobilizzazioni materiali, im- materiali e finanziarie al netto del prezzo di realizzo di immobilizzazioni. Il valore del “Flusso monetario da attività di finanziamento”, pari a 616 miliardi, è dovuto al sal- do tra la citata erogazione del finanziamento concesso dalla Banca di Roma, cui si sommano i contributi in conto capitale dell’esercizio, ed il rimborso di rate di finanziamenti in scadenza nel periodo. Nel complesso, il fabbisogno originato dall’attività di investimento (595 miliardi), dal flusso mo- netario da attività di finanziamento (616 miliardi) e dalla distribuzione degli utili (272 miliardi) è stato parzialmente compensato dal flusso monetario da attività di esercizio (1.262 miliardi); per la copertura del residuo fabbisogno, pari a 221 miliardi, si è fatto ricorso all'indebitamento fi- nanziario netto a breve termine. A fine 1999, quest’ultimo ammonta a 975 miliardi facendo re- gistrare, come già osservato, un incremento rispetto ai 754 miliardi del 1998. Esso risulta com- posto da rapporti debitori e creditori con istituti di credito e società del Gruppo, decimi da ver- sare, disponibilità in cassa, fondi e valori in viaggio.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 83 AUTOSTRADE S.P.A.

TAVOLA DI RENDICONTO FINANZIARIO

(L.milioni) 1999 1998

A. DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE INIZIALI -753.897 -864.950 (indebitamento finanziario netto a breve iniziale) -753.897 -864.950

B. FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITÀ DI ESERCIZIO Utile (perdita) del periodo 565.814 428.754 Ammortamenti 359.005 347.291 (Plus) o minusvalenze da realizzo di immobilizzazioni 146 -750 (Rivalutazioni) o svalutazioni di immobilizzazioni -4.606 38.613 Variazione del capitale di esercizio 409.267 309.542 Variazione netta del fondo Trattamento di fine rapporto -67.951 11.146 Utilizzo riserve per imposte 1.261.675 1.134.596

C. FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Investimenti in immobilizzazioni: • immateriali -73.158 -10.407 • materiali -437.154 -236.117 • finanziarie -188.511 -16.800 Prezzo di realizzo, o valore di rimborso, di immobilizzazioni 103.367 6.247 -595.456 -257.077

D. FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO Nuovi finanziamenti 67.769 Conferimenti dei Soci Contributi in conto capitale 5.350 2.844 Rimborsi di finanziamenti -688.629 -603.690 Rimborsi di capitale proprio -615.510 -600.846

E. DISTRIBUZIONE DI UTILI -272.090 -165.620

F. FLUSSO MONETARIO DEL PERIODO (B+C+D+E) -221.381 111.053

G. DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE FINALI (A+F) -975.278 -753.897 (indebitamento finanziario netto a breve finale)

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 84 AUTOSTRADE S.P.A.

In particolare, i debiti finanziari a breve, pari a 1.005 miliardi (815 nel 1998), sono rappresenta- ti dall’utilizzo delle linee di credito a breve, sotto forma di scoperto di conto corrente ed opera- zioni di “denaro caldo”, per 754 miliardi, rapporti di conto corrente con società controllate e col- legate per 134 miliardi e decimi da versare per 117 miliardi; si segnala che gli affidamenti ban- cari relativi alle linee di credito ammontano, al 31 dicembre 1999, a circa 1.470 miliardi di lire. I crediti finanziari a breve, pari a 30 miliardi (61 nel 1998), risultano costituiti da disponibilità tran- sitorie ed “in itinere” in cassa e/o banche per 26 miliardi e rapporti di conto corrente con la Controllante e con le società controllate e collegate per 4 miliardi. Per quanto riguarda, infine, l’indice di indebitamento (rapporto tra debiti e mezzi propri) per la pri- ma, da oltre dieci anni, risulta inferiore all’unità e si attesta a fine periodo sul valore di 0,96 (1,17 del 31 dicembre 1998), tale andamento deriva dall’effetto combinato dell’incremento del Patrimonio netto, dovuto al miglioramento delle performance operative, e della diminuzione del- l’indebitamento dovuto all’andamento dei flussi finanziari del periodo.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 85 GRUPPO AUTOSTRADE 12. RISULTATI SINTETICI DELLA GESTIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO AUTOSTRADE

12.1 Gestione economica L'incremento del 5,0% dei "Ricavi" (L.miliardi 3.799), interve- nuto nel 1999 rispetto al precedente periodo, è conseguen- te all'aumento dei ricavi da pedaggio (L.miliardi 143), derivanti dal maggior traffico sull'intera re- te e dalla variazione tariffaria applicata dalla Capogruppo, nonchè degli "Altri ricavi" per presta- zioni e forniture diverse, (in aumento di L.miliardi 115), parzialmente compensati dalla variazione negativa dei lavori in corso su ordinazione (L. miliardi -41). Il dato consolidato relativo ai ricavi da pedaggio risente in misura notevole dei minori introiti conseguiti dalla Traforo del Monte Bianco e dalla sua controllata RAV, in seguito al grave evento che ha determinato la temporanea chiu- sura del tunnel. Anche il "Valore della produzione tipica" (L.miliardi 3.992) evidenzia una crescita rilevante (7,5%), determinata - oltre che dalle componenti dei "Ricavi" sopra esaminate - anche dalle consistenti capitalizzazioni (L.miliardi 193) relative soprattutto alla produzione di immobilizzazioni svolta al- l'interno del Gruppo. Rimane sostanzialmente in linea con il precedente esercizio l’importo del "Valore aggiunto", no- nostante l'aumento (L.miliardi 262) registrato nei "Consumi di materie prime e servizi esterni" (L.miliardi 1.097), in relazione sia all’incremento delle manutenzioni che della produzione su com- messa. Il "Costo del lavoro" (L.miliardi 919) presenta un incremento (3,0%), dovuto essenzialmente al- l’aumento del costo medio unitario, al netto degli effetti derivanti dalla contrazione dell'organico medio del Gruppo. Ne consegue una sostanziale stabilità del "Margine operativo lordo" (-0,6%) rispetto al periodo precedente. Circa le componenti che determinano il "Risultato operativo" (L.miliardi 1.242), si rileva una in- cidenza invariata degli ammortamenti (L.miliardi 404), nonostante la proroga delle scadenze delle concessioni per alcune società del comparto autostradale, ed una diminuzione (L.miliardi 97) della voce "Stanziamenti a fondi rischi ed oneri" (L.miliardi 354), che si riferiscono princi- palmente all'accantonamento (al netto dell'utilizzo) al fondo "Spese di ripristino e sostituzione" beni reversibili, a seguito delle minori necessità di accantonamento per manutenzioni rispetto al 1998. Il saldo negativo tra "Proventi ed oneri finanziari" (L.miliardi 172) diminuisce di 95 miliardi in re- lazione prevalentemente al decremento del costo del denaro ed alla minore esposizione media debitoria dell'anno. Quanto alle "Rettifiche di valore di attività finanziarie" (L.miliardi 13), si ri- scontra una diminuzione legata ai minori risultati negativi consuntivati nel 1999 dalle parteci- pate non consolidate. Il saldo "Proventi ed oneri straordinari" presenta un valore positivo di L.miliardi 3, senza variazio- ni rispetto al precedente esercizio. L'"Utile dell’esercizio" pari a L.miliardi 581 (L.miliardi 576 la quota della Capogruppo) si incre- menta di L.miliardi 99, rispetto a quello conseguito nel 1999 principalmente per effetto del mag- gior risultato della Capogruppo, che compensa i minori risultati di alcune partecipate. Aumentano anche gli indici di redditività, ROI e ROE, che risultano pari, rispettivamente, al 16,0% (14,5% nel 1998) e 14,2% (12,5% nel 1998).

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 86 GRUPPO AUTOSTRADE

TAVOLA PER L’ANALISI DEI RISULTATI REDDITUALI CONSOLIDATI

(L.milioni) 1999 1998 Variazioni

A. RICAVI 3.798.663 3.617.163 181.500 Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti -346 346 -692

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 193.444 97.171 96.273

B. VALORE DELLA PRODUZIONE “TIPICA” 3.991.761 3.714.680 277.081 Consumi di materie prime e servizi esterni -1.097.224 -834.601 -262.623

C. VALORE AGGIUNTO 2.894.537 2.880.079 14.458 Costo del lavoro -918.910 -892.144 -26.766

D. MARGINE OPERATIVO LORDO 1.975.627 1.987.935 -12.308 Ammortamenti -404.035 -403.137 -898 Altri stanziamenti rettificativi -18.136 -37.856 19.720 Stanziamenti a fondi rischi ed oneri -353.886 -451.236 97.350 Saldo proventi ed oneri diversi 42.729 39.823 2.906

E. RISULTATO OPERATIVO 1.242.299 1.135.529 106.770 Proventi ed oneri finanziari -172.497 -266.506 94.009 Rettifiche di valore di attività finanziarie -13.359 -22.369 9.010

F. RISULTATO PRIMA DEI COMPONENTI STRAORDINARI E DELLE IMPOSTE 1.056.443 846.654 209.789 Proventi ed oneri straordinari 2.986 3.456 -470

G. RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 1.059.429 850.110 209.319 Imposte sul reddito di esercizio -478.007 -368.265 -109.742

H. UTILE DELL’ANNO 581.422 481.845 99.577 di cui • Quota Capogruppo 576.224 457.380 118.844 • Quota terzi 5.198 24.465 -19.267

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 87 GRUPPO AUTOSTRADE

12.2 Struttura patrimoniale Le "Immobilizzazioni" nette sono pari a L.miliardi 10.159 con un incremento complessivo di L.miliardi 378 rispetto al valo- re al 31.12.1998. L’aumento è determinato soprattutto dalle immobilizzazioni materiali, che si incrementano di L.miliardi 236 per effetto degli investimenti effettuati nel periodo, al netto degli ammortamenti stanziati e dei contributi acquisiti. Si segnala che la forte riduzione delle immobilizzazioni finan- ziarie trova contropartita nell’incremento delle immobilizzazioni immateriali, a seguito della ri- classifica fra gli oneri pluriennali del credito per contributi vantato dalla Tangenziale di Napoli ver- so l’ANAS. Di particolare rilievo è da segnalare l’investimento, tramite Sitech S.p.A., in Blu S.p.A., società che si è aggiudicata la licenza per il quarto gestore per la telefonia mobile. Il saldo negativo del "Capitale d'esercizio" (L.miliardi -2.110) si incrementa di L.miliardi 518 ri- spetto al consuntivo al 31.12.1998 principalmente per effetto dei rilevanti stanziamenti a fondi rischi ed oneri e dell’incremento dei debiti commerciali. Il "Patrimonio Netto" al 31 dicembre 1999 (L.miliardi 4.683) si incrementa di L.miliardi 337, per effetto del saldo tra l'utile dell’esercizio e i dividendi distribuiti. L'"Indebitamento finanziario netto" (L.miliardi 3.092), pari al 39,8% del "Capitale investito", dimi- nuisce di L.miliardi 390 principalmente in relazione al saldo positivo dell'autofinanziamento del- l’esercizio rispetto al fabbisogno per nuovi investimenti. L'indebitamento finanziario a medio e lungo termine è pari a L.miliardi 2.631, mentre la situa- zione finanziaria a breve presenta un saldo negativo di L.miliardi 461.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 88 GRUPPO AUTOSTRADE

TAVOLA DI ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE CONSOLIDATA

(L.milioni) 31.12.1999 31.12.1998 Variazioni

A. IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali 270.132 31.360 238.772 Immobilizzazioni materiali 9.565.202 9.329.152 236.050 Immobilizzazioni finanziarie 323.875 420.876 -97.001 10.159.209 9.781.388 377.821 B. CAPITALE DI ESERCIZIO Rimanenze di magazzino 272.715 317.748 -45.033 Crediti commerciali 605.879 528.344 77.535 Altre attività (1) 436.311 401.323 34.988 Debiti commerciali -894.095 -697.746 -196.349 Fondi per rischi ed oneri --1.436.797 -1.076.768 -360.029 Altre passività (2) -1.093.612 -1.064.735 -28.877 -2.109.599 -1.591.834 -517.765

C. CAPITALE INVESTITO, dedotte le passività d’esercizio (A+B) 8.049.610 8.189.554 -139.944

D. FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 274.898 361.858 -86.960

E. CAPITALE INVESTITO, dedotte le passività d’esercizio, e il TFR (C-D) 7.774.712 7.827.696 -52.984

coperto da:

F. CAPITALE PROPRIO Quote della Capogruppo 3.897.110 3.580.463 316.647 Quote di terzi 785.622 765.251 20.371 4.682.732 4.345.714 337.018 G. INDEBITAMENTO FINANZIARIO A MEDIO/ LUNGO TERMINE 2.630.510 3.331.773 -701.263

H. INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A BREVE TERMINE (DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE) • debiti finanziari a breve 943.169 669.758 273.411 • disponibilità e crediti finanziari a breve -481.699 -519.549 37.850 461.470 150.209 311.261 (G+H) 3.091.980 3.481.982 -390.002

I. TOTALE COME IN “E” (F+G+H) 7.774.712 7.827.696 -52.984

(1) Comprendono i “Crediti vari” del circolante (di cui al prospetto “Crediti e ratei attivi consolidati distinti per scadenza e natura” riportato nel- la Nota Integrativa al bilancio consolidato) ed i Ratei e Risconti attivi. (2) Comprendono i “Debiti vari del circolante” (di cui al prospetto “Debiti e ratei passivi consolidati” riportato nella Nota Integrativa al bilancio consolidato) ed i Ratei e Risconti passivi.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 89 GRUPPO AUTOSTRADE

12.3 Gestione finanziaria L'indebitamento finanziario netto complessivo del Gruppo ammonta a 3.092 miliardi di lire facendo registrare una di- minuzione dell’11,2% rispetto ai 3.482 miliardi di fine 1998. In relazione alla durata tale indebitamento risulta composto da 2.631 miliardi, pari all’85% del to- tale (96% nel 1998), a medio e lungo termine e da 461 miliardi, pari al 15% del totale (4% nel 1998), a breve termine. Con riferimento alla tipologia di tasso di interesse, l’indebitamento finanziario a medio e lungo termine si distingue in una quota pari al 38% a tasso fisso ed in quota pari al 52% a tasso va- riabile, tenuto conto della quota infruttifera pari al 10% rappresentata dai debiti verso il “Fondo Centrale di Garanzia per le autostrade e le ferrovie metropolitane”. Con riferimento alla valuta, l’indebitamento finanziario a medio e lungo termine risulta denomina- to in lire per il 47,1% (1.239 miliardi), in valute di altri Paesi aderenti all’Unione Monetaria Europea per il 45,2% (1.188 miliardi) ed in altre valute per il 7,7% (204 miliardi). A motivo della definizio- ne dei tassi fissi di conversione delle unità monetarie nazionali tra di loro e con l’Euro, nonché dell’operatività della garanzia di cambio concessa dallo Stato, il Gruppo risulta esposto in misu- ra modesta al rischio di cambio. Le tabelle alle pagine seguenti mostrano l’analisi per tipologia di strumento, di tasso e per valu- ta dell’indebitamento a medio e lungo termine. Per quanto riguarda le operazioni finanziarie del periodo, si segnala che la Capogruppo ha ac- quisito, nel mese di novembre, la prima tranche del finanziamento a medio-lungo termine di 150 miliardi di lire (77,5 milioni di Euro) stipulato nel dicembre 1998 con la Banca di Roma, su prov- vista BEI, per un importo di 35 milioni di Euro, a tasso variabile, destinato alla copertura degli in- vestimenti effettuati per la realizzazione della terza corsia sul tratto Roma-Orte dell’Autostrada A1 Milano-Napoli; l’erogazione dell’ammontare residuo del finanziamento avverrà nel corso del 2000 in funzione dell’avanzamento dei lavori. La Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco ha ottenuto, nel mese di dicembre, la prima tranche del finanziamento di 18 miliardi di lire sti- pulato con la Banca Popolare di Milano, per un importo di 4 miliardi di lire, a tasso variabile. Inoltre, nel mese di dicembre la Capogruppo ha stipulato un contratto di prestito con la BEI, per un importo di 300 milioni di Euro, destinato al finanziamento del programma di investimenti per il miglioramento della rete della Società ed in particolare per quelli relativi al Piano Sicurezza, al- la Tangenziale di Bologna ed alla quarta corsia tra Bologna e Modena. L’erogazione del suddet- to finanziamento avverrà, in un periodo di 32 mesi, in funzione dell’avanzamento dei lavori. Infine, la Tangenziale di Napoli, a seguito della stipula della nuova convenzione sottoscritta con l’ANAS nel corso del mese di dicembre, ha definito le modalità di rimborso del proprio debito nei confronti del Fondo Centrale di Garanzia, secondo le prescrizioni indicate nella Direttiva Interministeriale n. 283 del 20.10.1998: il debito di circa 112 miliardi verrà rimborsato in 39 ra- te di pari importo, senza alcuna maggiorazione per interessi. Dall'analisi della Tavola di Rendiconto Finanziario si evince, inoltre, che il “Flusso monetario da at- tività di esercizio”, pari a 1.418 miliardi, ha segnato un incremento di 171 miliardi rispetto al cor- rispondente valore del 1998 (+14%), dovuto essenzialmente all’aumento della variazione negati- va del capitale di esercizio ed al maggior utile del periodo, bilanciato dalla variazione del Fondo trattamento di fine rapporto. Il “Flusso monetario da attività di investimento”, pari a 708 miliardi, si incrementa di 315 miliar-

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 90 GRUPPO AUTOSTRADE

di (+80%) rispetto al 1998 a seguito dei maggiori investimenti in immobilizzazioni materiali, im- materiali e finanziarie al netto del prezzo di realizzo di immobilizzazioni. Il valore del “Flusso monetario da attività di finanziamento”, pari a 745 miliardi, è dovuto al sal- do tra le citate nuove operazioni finanziarie, cui si sommano i contributi in conto capitale dell’e- sercizio, ed il rimborso di rate di finanziamenti in scadenza nel periodo. Nel complesso, il fabbisogno originato dall’attività di investimento (708 miliardi), dal flusso mo- netario da attività di finanziamento (745 miliardi) e dalla distribuzione degli utili (276 miliardi) è stato parzialmente compensato dal flusso monetario da attività di esercizio (1.418 miliardi); per la copertura del residuo fabbisogno, pari a 311 miliardi, si è fatto ricorso all'indebitamento fi- nanziario netto a breve termine. A fine 1999, quest’ultimo ammonta a 461 miliardi facendo re- gistrare, come già osservato, un incremento rispetto ai 150 miliardi del 1998. Esso risulta com- posto da rapporti debitori e creditori con istituti di credito, con società controllate non consoli- date e con società collegate, debiti per rapporti di factoring, Titoli di Stato, Obbligazioni e Fondi Comuni, pronti contro termine, disponibilità in cassa, fondi e valori in viaggio. In particolare, i debiti finanziari a breve, pari a 943 miliardi (670 nel 1998), sono rappresentati dall’utilizzo delle linee di credito a breve da parte della Capogruppo, di Tangenziale di Napoli, Autostrade Finance, Pavimental, Spea e Sitech, sotto forma di scoperto di conto corrente ed operazioni di “denaro caldo”, per 848 miliardi, rapporti di conto corrente con società collegate per 90 miliardi e rapporti di factoring per 5 miliardi (solo da parte di Pavimental). I crediti finanziari a breve, pari a 482 miliardi (520 nel 1998), risultano costituiti principalmente da parte di Autostrada Torino-Savona, Traforo Monte Bianco, RAV, SAM, Autostrade Telecomunicazioni ed Autostrade International, e sono rappresentati da disponibilità liquide per 101 miliardi, Titoli per 275 miliardi (solo da parte di RAV e di SAM), rapporti di conto corrente verso le società controllate, collegate e controllanti per 13 miliardi ed altri crediti finanziari per 93 miliardi. Il costo medio del denaro per il Gruppo si è attestato su livelli simili a quello fatto registrare dal- la Capogruppo, raggiungendo circa il 6,2%; il rendimento medio delle disponibilità è stato pari a circa il 2,7%. Per quanto riguarda, infine, l’indice di indebitamento (rapporto tra debiti e mezzi propri) esso si attesta a fine periodo sul valore di 0,66 con una diminuzione rispetto al valore di 0,80 del 31 di- cembre 1998; tale andamento deriva dall’effetto combinato dell’incremento del Patrimonio net- to, dovuto al miglioramento delle performance operative, e della diminuzione dell’indebitamento dovuto all’andamento dei flussi finanziari del periodo.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 91 GRUPPO AUTOSTRADE

DEBITI A MEDIO-LUNGO TERMINE

RIMBORSI

Arco di Situazione al Situazione al Quota a Quota a medio-lunga scadenza Tipologia di strumento di debito scadenza 31.12.98 31.12.99 breve 2000 2001 2002 2003 2004 Oltre Totale

Obbligazioni 2000-2004 1.539.065 1.214.260 564.260 600.000 50.000 650.000 Mutui bancari assistiti da garanzia IRI 2000-2002 330.200 44.090 13.010 14.620 16.460 31.080 Mutui bancari assistiti da priv. legale (1) 2000-2005 62.757 75.480 14.261 15.939 17.820 19.927 5.958 1.575 61.219 Mutui bancari assistiti sia da garanzia IRI sia da privilegio legale 2000 39.126 2.778 2.778 Mutui erogati da IRI su provvista BEI non assistiti da garanzia 2000-2003 375.506 251.305 114.441 86.173 43.985 6.706 136.864 Mutui erogati da banche su provvista BEI non assistiti da garanzia 2000-2008 273.671 281.810 59.291 52.082 46.296 46.930 28.600 48.611 222.519 Mutui direttamente erogati da banche non assistiti da garanzia 2000-2001 450.792 505.297 105.705 399.592 399.592 Mutui garantiti dalla Capogruppo 5.166 Debiti verso il Fondo Centrale di Garanzia (2) 255.490 255.490 5.786 2.893 2.893 2.893 2.894 238.131 249.704 TOTALE DEBITI A MEDIO-LUNGO TERMINE 3.331.773 2.630.510 879.532 571.299 727.454 76.456 87.452 288.317 1.750.978 Obbligazioni quotate a tasso fisso 2000 749.965 475.160 475.160 Obbligazioni quotate a tasso variabile 2000 89.100 89.100 89.100 Obbligazioni non quotate a tasso fisso 2004 100.000 50.000 50.000 50.000 Obbligazioni non quotate a tasso variabile 2002 600.000 600.000 600.000 600.000 Mutui erogati da IRI su provvista BEI: a tasso fisso 2000-2003 365.532 249.311 112.447 86.173 43.985 6.706 136.864 a tasso variabile 2000 9.974 1.994 1.994 Mutui erogati da banche su provvista BEI: a tasso fisso 2000-2007 289.771 223.794 60.677 44.808 39.431 40.510 22.665 15.703 163.117 a tasso variabile 2000-2008 20.000 84.912 2.857 11.893 11.893 11.893 11.893 34.483 82.055 Mutui direttamente erogati da banche: a tasso fisso a tasso variabile 2000-2001 450.792 505.297 105.705 399.592 399.592 Altri debiti a tasso variabile 2000-2003 401.149 95.452 25.806 25.940 29.252 14.454 69.646 Debiti infruttiferi (2) 255.490 255.490 5.786 2.893 2.893 2.893 2.894 238.131 249.704 TOTALE 3.331.773 2.630.510 879.532 571.299 727.454 76.456 87.452 288.317 1.750.978

(1) Di cui 26.896 milioni di lire, al 31 dicembre 1999, costituiti da due mutui bancari erogati su provvista BEI, con rimborsi nel periodo 2000-2005. (2) Tali debiti verranno rimborsati nel corso del periodo di durata della concessione, secondo un piano di ammortamento stabilito di concerto con l’ANAS.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 92 GRUPPO AUTOSTRADE

SUDDIVISIONE DELL’INDEBITAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE PER VALUTA Valuta Scadenza Tasso medio al 31 dicembre 1998 Tasso medio al 31 dicembre 1999 (L.milioni) (L.milioni) Lira italiana 2000-2005 6,62% 1.446.429 5,87% 1.238.648 Euro 2000-2008 5,72% 1.042.345 5,77% 909.464 Marco Tedesco 2000-2003 6,01% 244.388 4,48% 137.477 Franco Francese 2000-2004 9,15% 139.995 8,64% 66.743 Franco Belga 2000-2007 8,87% 28.489 8,82% 24.553 Fiorino Olandese 2000-2007 7,19% 69.648 7,19% 49.651 Valute UME 6,41% 2.971.294 5,88% 2.426.536

Dollaro USA 2000-2007 9,46% 67.156 9,05% 42.386 Sterlina Inglese 2000-2002 10,65% 10.144 10,67% 6.253 Franco Svizzero 2000-2007 6,77% 220.694 7,75% 116.251 Yen Giapponese 2000-2002 6,12% 62.485 5,97% 39.084 Valute non UME 7,27% 360.479 7,77% 203.974

Totale Debiti a medio-lungo termine 6,50% 3.331.773 6,03% 2.630.510

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 93 GRUPPO AUTOSTRADE

TAVOLA DI RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO

(L.milioni) 1999 1998

A. DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE INIZIALI -150.209 -221.632 (indebitamento finanziario netto a breve iniziale) -150.209 -221.632

B. FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITÀ DI ESERCIZIO Utile (perdita) del periodo 581.422 481.845 Ammortamenti 404.035 403.137 (Plus) o minusvalenze da realizzo di immobilizzazioni 1.291 -852 (Rivalutazioni) o svalutazioni di immobilizzazioni 990 27.535 Variazione del capitale di esercizio 517.765 320.452 Variazione netta del fondo trattamento di fine rapporto -86.960 15.225 Utilizzo riserve per imposte 1.418.543 1.247.342

C. FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Investimenti in immobilizzazioni: • immateriali -85.342 -17.190 • materiali -716.951 -434.580 • finanziarie -208.656 -46.203 Prezzo di realizzo, o valore di rimborso, di immobilizzazioni 302.579 104.836 -708.370 -393.137

D. FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO Nuovi finanziamenti 71.769 77.401 Conferimenti dei Soci Contributi in conto capitale 83.329 284.781 Rimborsi di finanziamenti -900.393 -975.414 Rimborsi di capitale proprio -745.295 -613.232

E. DISTRIBUZIONE DI UTILI -276.139 -169.550

F. FLUSSO MONETARIO DEL PERIODO (B+C+D+E) -311.261 71.423

G. DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE FINALI (A+F) -461.470 -150.209 (indebitamento finanziario netto a breve finale)

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 94 IL BILANCIO

Nota Integrativa, Stato Patrimoniale e Conto Economico AUTOSTRADE S.P.A.

IL BILANCIO • 96 AUTOSTRADE S.P.A. NOTA INTEGRATIVA

La società Autostrade opera nell'ambito di una concessio- Aspetti di carattere generale ne con scadenza fissata al 31 dicembre 2038 dalla nuova convenzione stipulata con il concedente ANAS il 4 agosto 1997. Ai sensi della legge 24 dicembre 1993 n. 537 la società concessionaria è tenuta al pagamento di un canone annuo sui proventi netti da pedaggio in misura pari all'1%. In merito alle informa- zioni relative alla attività dell'impresa, ai fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell'eserci- zio e ai rapporti con le imprese controllate e collegate si rinvia alla relazione sulla gestione.

I criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio, nel- Criteri di valutazione delle voci di bilancio le rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso legale nello Stato, sono in linea con quanto previsto dal vigente Codice Civile, ivi inclusi i criteri di valutazione contenuti nell'art. 2426. Per i criteri di valutazione non richiamati dall'art. 2426 CC sono stati applicati i principi contabili nazionali e quelli internazionali se raccomandati dall’Ente di controllo. I principi contabili ed i criteri di valutazione che di seguito vengono precisati non hanno subìto cam- biamenti rispetto a quelli adottati per la redazione del bilancio dell'esercizio 1998. L’applicazione dei principi contabili emessi nel corso del 1999 non ha prodotto effetti significativi.

Immobilizzazioni immateriali

Le "Immobilizzazioni immateriali" sono iscritte in misura pari all'effettivo onere sopportato per la loro acquisizione e sono ammortizzate in funzione del periodo di utilizzazione che, in relazione alle singole fattispecie, varia da un minimo di 3 anni ad un massimo di 5 anni. Fa eccezione quanto riportato nella voce “Concessioni, licenze, marchi e diritti simili”, relativi al diritto d’uso a fini commerciali della rete a fibre ottiche della società, che vengono ammortizzati in maniera costante per la residua durata della concessione.

Immobilizzazioni materiali

Le “Immobilizzazioni materiali” sono rilevate al costo di acquisto e di produzione e comprendo- no le rivalutazioni monetarie effettuate in attuazione di specifiche disposizioni legislative. Nell'ambito dei "Beni gratuitamente devolvibili" e dei "Lavori in corso" vengono ricompresi anche gli oneri finanziari ed i costi generali patrimonializzabili in corso d'opera, in accordo con quanto previsto dalla normativa civilistica e fiscale ed in aderenza ai principi redatti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri. Si precisa che: a) la posta "Terreni e fabbricati industriali" comprende esclusivamente quelli di proprietà non re- versibili mentre tutti gli altri sono compresi nella voce "Beni gratuitamente devolvibili"; b) la voce "Autostrade in costruzione" si riferisce ai soli "Beni gratuitamente devolvibili". I "Contributi", erogati dal Concedente e da altre Amministrazioni pubbliche in forza di legge a fronte di investimenti relativi ai beni gratuitamente devolvibili, che sono riportati a detrazione del- le immobilizzazioni, concorrono, in diminuzione, al calcolo delle quote di ammortamento indu- striale e finanziario. Le immobilizzazioni materiali reversibili, da devolvere gratuitamente all'Ente concedente alla sca- denza della concessione, vengono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio in relazio-

IL BILANCIO • 97 AUTOSTRADE S.P.A.

ne alla loro residua possibilità di utilizzazione considerata in relazione sia della vita utile che del- la durata della concessione. Infatti le quote di ammortamento industriale e finanziario vengono determinate, secondo criteri prudenziali, in relazione ai componenti del cespite "Autostrade in esercizio", tenendo conto della residua durata della concessione, per i beni aventi vita utile mag- giore della durata della stessa, e della loro residua utilità per i beni con vita utile inferiore alla du- rata della concessione. Nel primo caso, applicabile ai terreni, fabbricati, opere d'arte fisse ed a tutti gli altri beni qualora il processo di ammortamento industriale si concluda posteriormente al- la scadenza della concessione, l'ammortamento più adeguato è quello finanziario che ripartisce nel periodo concessionale con quote annue eguali, il costo delle opere destinate alla gratuita de- voluzione; nel secondo caso, applicabile ai beni con vita utile inferiore alla durata della conces- sione quali le costruzioni leggere, gli impianti di esazione pedaggi e le altre opere d'arte, viene utilizzato l'ammortamento industriale in quanto la durata della concessione risulta ininfluente ai fi- ni del processo di obsolescenza tecnica ed economica del bene. Con riferimento ai beni reversibili, tenendo conto della normativa fiscale che rappresenta pro- priamente la tipicità della gestione in concessione, i fondi per ammortamento finanziario, per am- mortamento industriale e per spese di ripristino e sostituzione, complessivamente considerati, assicurano una adeguata copertura dei seguenti oneri: - gratuita devoluzione allo Stato alla scadenza della concessione (31 dicembre 2038) dei beni reversibili con vita utile superiore alla durata della concessione; - sostituzione dei beni reversibili con vita utile inferiore al residuo periodo concessionale; - ripristino e sostituzione dei componenti soggetti ad usura dei beni reversibili; - recupero dell'investimento relativo alle nuove opere previste nel piano finanziario allegato alla convenzione con l'ANAS del 4 agosto 1997. A fronte della proroga ventennale della scadenza della concessione, infatti, la Società si è impe- gnata a realizzare nuove opere (per un importo stimato in lire 1996 pari a circa 6.400 miliardi) il cui sfruttamento economico per il previsto periodo di esercizio non permette, sulla base delle stime disponibili, la produzione di redditi aggiuntivi ed il recupero dell'investimento. Attesa l'impossibilità di determinare attendibilmente la perdita conseguente allo sfruttamento economico di tali investimenti risulta prudenziale ripartire in quote costanti l'intero costo di tali iniziative per tutto il periodo concessionale (42 anni) a partire dall'esercizio 1997 in cui è stato definito il nuovo quadro convenzionale e sono stati identificati i nuovi investimenti. Gli accantonamenti accumulati nei passati esercizi, nel presente e in quelli successivi, durante la fase di costruzione delle nuove opere, costituiranno un fondo da utilizzare, a decorrere dall'e- sercizio in cui le nuove opere saranno realizzate ed aperte al traffico e fino alla scadenza della concessione, quale ideale rettifica delle quote di ammortamento finanziario delle opere stesse. Al fine di renderne più chiara la loro esposizione, i costi di manutenzione sono imputati al conto economico anche se è stato costituito l'apposito fondo del passivo. Nel Conto Economico, in un'apposita riga della voce "Altri accantonamenti/utilizzi" viene eviden- ziato l'utilizzo del suddetto "Fondo spese ripristino o sostituzione beni gratuitamente devolvibili". Tale utilizzo viene effettuato anche a fronte di manutenzioni ordinarie ricorrenti per assicurarne la deducibilità fiscale. Gli "Ammortamenti dei fabbricati industriali, delle attrezzature industriali e commerciali e degli al- tri beni", sono stati effettuati sulla base delle aliquote fiscali ordinarie, ridotte alla metà per gli in-

IL BILANCIO • 98 AUTOSTRADE S.P.A.

crementi dell'anno, in quanto detta misura è ritenuta congrua in relazione al deperimento ed alla obsolescenza di tali beni ad eccezione degli apparati forniti agli utenti per l'utilizzo del servizio Telepass che, in relazione al loro ridotto valore unitario, vengono ammortizzati interamente nel- l'esercizio nel quale viene sostenuto il costo.

Partecipazioni

Le “Partecipazioni” vengono iscritte tra le “Immobilizzazioni” o nel “Circolante” a seconda che il possesso delle stesse sia ritenuto durevole o meno. In relazione a quanto stabilito dall'art. 2426 del CC, la valutazione delle partecipazioni in società controllate e collegate iscritte tra le “Immobilizzazioni finanziarie” è effettuata, sulla base del pru- dente apprezzamento degli amministratori, al costo ovvero svalutate sino alla concorrenza del valore della corrispondente frazione di Patrimonio netto nel caso di diminuzioni, ritenute perma- nenti, dei Patrimoni netti delle partecipate. Le partecipazioni in società controllate e collegate, iscritte tra le “Attività Finanziarie che non co- stituiscono Immobilizzazioni”, sono relative a società in liquidazione e la valutazione al 31 di- cembre è stata effettuata svalutando le partecipazioni al presunto valore di realizzo desumibile dall’ultima situazione patrimoniale di liquidazione.

Altri titoli

Le obbligazioni iscritte fra le immobilizzazioni finanziarie sono state valutate al costo di ac- quisizione.

Rimanenze: materie prime, sussidiarie e di consumo

La valutazione è stata effettuata al costo d'acquisto, determinato con il metodo del prezzo me- dio ponderato continuo, in quanto non superiore al valore di realizzo desumibile dall'andamento di mercato.

Rimanenze: lavori in corso su ordinazione

I lavori per conto terzi, effettuati anche nell'interesse dell'ANAS e di enti locali committenti, sono valutati sulla base dei corrispettivi maturati che coincidono sostanzialmente con il costo soste- nuto.

Crediti

I crediti, classificati in relazione alle loro caratteristiche, tra le "Immobilizzazioni Finanziarie" o tra il "Circolante", sono iscritti al valore nominale eventualmente rettificato per tener conto del pre- sumibile minor valore di realizzo. Tra i crediti del circolante sono compresi i “Crediti per imposte anticipate” come commentato nell’apposito capitolo “Passività per imposte differite e attività per imposte anticipate”.

IL BILANCIO • 99 AUTOSTRADE S.P.A.

Fondi per rischi ed oneri

Il “Fondo imposte” è relativo a "Imposte differite" ed è determinato con i criteri riportati nell’ap- posito capitolo “Passività per imposte differite e attività per imposte anticipate”. Il "Fondo contenziosi diversi" è costituito a fronte degli oneri presunti sul contenzioso sia con il personale sia con imprese appaltatrici che con terzi danneggiati dall'esercizio autostradale e dei rischi potenziali conseguenti ad accertamenti tributari. In merito al "Fondo spese di ripristino e sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili" si rimanda a quanto riportato in precedenza per i criteri di valutazione della voce “Immobilizzazioni materiali”.

Trattamento Fine Rapporto di lavoro subordinato

Il Trattamento Fine Rapporto di lavoro è determinato in conformità a quanto previsto all'art. 2120 del Codice Civile ed è congruo rispetto ai diritti maturati a fine anno a favore del personale di- pendente, al netto delle anticipazioni corrisposte.

Operazioni e partite in valuta estera

La valutazione dei debiti e i crediti in valute, diverse da quelle che hanno aderito alla Moneta Unica Europea, è stata effettuata al cambio di fine esercizio e secondo i criteri previsti dal do- cumento n. 26 dei principi contabili redatti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti. La conversione in lire degli importi delle valute dei paesi aderenti alla Moneta Unica è stata ef- fettuata nel bilancio al 31.12.1998 secondo le modalità previste dagli articoli 4 e 5 del Regolamento (CE) n. 1103/97 del 17.6.1997 e dell’articolo 18 del D.Lgs. 213/98.

Debiti

I debiti vengono iscritti al valore nominale. I debiti in valuta sono stati iscritti secondo i principi indicati nel paragrafo “Operazioni e partite in valuta estera”. Tra i "Debiti verso fornitori" sono compresi anche i corrispettivi dovuti a fronte di prestazioni ulti- mate entro il 31 dicembre anche se non ancora fatturate. Limitatamente alle Controllate Pavimental S.p.A., Spea - Ingegneria Europea S.p.A. e Autostrade Telecomunicazioni S.p.A., detti corrispettivi sono rilevati nella voce "Debiti verso Controllate". Nella voce "Altri debiti" sono compresi anche i crediti vantati dagli obbligazionisti per i titoli sca- duti per i quali non è stato ancora chiesto il rimborso e non è scaduto il termine per la loro pre- scrizione.

Ratei e risconti

I "Disaggi di emissione ed altri oneri similari su prestiti" sono relativi ad oneri effettivamente so- stenuti a tale titolo e vengono fatti affluire a conto economico in relazione alla durata del presti- to cui ineriscono.

IL BILANCIO • 100 AUTOSTRADE S.P.A.

Gli "Altri ratei e risconti (attivi e passivi)" sono determinati secondo il criterio della competenza economica e temporale. I risconti comprendono quote di oneri e proventi di competenza di futuri esercizi.

Passività per imposte differite e attività per imposte anticipate

La Società ha applicato dal bilancio 1999 il principio contabile n.25 del CNDCR, emanato nel 1999, le cui disposizioni erano state già considerate nel bilancio 1998. Le “Passività per impo- ste differite”, iscritte nel “Fondo imposte”, si riferiscono a imposte che, pur essendo di compe- tenza dell’esercizio, si ritengono esigibili in esercizi futuri; sono escluse le imposte che potreb- bero derivare dalla distribuzione di riserve di Patrimonio netto in sospensione d’imposta in quan- to non se ne prevede la loro distribuzione. Le “Attività per imposte anticipate”, iscritte tra i crediti nella voce “Altri crediti”, sono relative a imposte di competenza di esercizi futuri ma esigibili con riferimento all’esercizio in corso ed a quelli precedenti. La rilevazione di tale attività si fonda sul presupposto che, sulla base degli elementi previsionali contenuti nel piano finanziario allegato alla convenzione con l’ANAS del 4 agosto 1997, sussiste la ragionevole certezza del recupero delle imposte anticipate.

Contributi in conto capitale

I Contributi ricevuti da terzi entro il 31.12.1997 a fronte d'investimenti da effettuare anche per loro conto e aventi quindi natura contrattuale, sono stati registrati nel Patrimonio al netto delle relative imposte calcolate sul 50% degli stessi. Invece i contributi ricevuti a partire dall’1.1.1998, sempre a fronte d’investimenti da effettuare, sono stati portati in diminuzione delle Immobilizzazioni materiali nella voce “Beni gratuitamente devolvibili” se l’investimento è in esercizio al 31.12.1999 o nella voce “Lavori in corso” se l’o- pera è ancora in costruzione.

Ricavi e Costi

Sono iscritti in base al principio della competenza. Si precisa che relativamente ai pedaggi, anche per effetto dell'interconnessione della rete e dei necessari riparti tra le varie concessionarie, parte dei ricavi, riferiti all'ultimo periodo dell'anno, sono basati su ragionevoli stime. Gli utili e le perdite da operazioni di swap, poste in essere al solo fine di copertura, sono impu- tati al conto economico, secondo il principio della competenza, analogamente agli oneri derivanti dalle operazioni correlate.

Proventi da partecipazioni

Sono formati da dividendi, contabilizzati nell'esercizio in cui vengono incassati al lordo sia delle ri- tenute fiscali che del relativo credito d'imposta, registrato tra gli “Altri proventi da partecipazioni”.

IL BILANCIO • 101 AUTOSTRADE S.P.A.

Conti d'ordine

Con riferimento alle garanzie prestate ed agli impegni assunti, si specifica che: - le garanzie sono valorizzate per l'importo residuo del debito o delle altre obbligazioni garan- tite; - gli impegni d'acquisto o di vendita sono determinati in base al residuo obbligo di esecuzione sui contratti in corso; - le riserve rivendicate dagli appaltatori sono iscritte in base alle richieste delle imprese; il re- lativo rischio potenziale a carico della Società, valutato in misura notevolmente più contenuta, viene commentato nella corrispondente posta della Nota Integrativa.

IL BILANCIO • 102 AUTOSTRADE S.P.A.

VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO I valori in parentesi sono quelli del bilancio al 31 dicembre 1998

Stato Patrimoniale: attivo

Immobilizzazioni L.milioni 8.840.866 (8.605.305)

Immobilizzazioni immateriali L.milioni 76.521 (17.729)

La voce in esame, che si incrementa complessivamente di L.milioni 58.792 è composta da “Concessioni, licenze, marchi e diritti simili, Immobilizzazioni in corso e acconti” e da “Altre Immobilizzazioni immateriali”. I dettagli dei movimenti delle singole poste sono evidenziati nel prospetto n. 1. Relativamente al- le tipologie di beni immateriali comprese in ciascun gruppo si precisa quanto segue:

Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 50.700 (0)

Si tratta di costi relativi all’acquisizione dalla Telecom S.p.A. del diritto di utilizzo, per scopi com- merciali, della rete in fibre ottiche installata lungo il tracciato autostradale. Maggiori dettagli sul- la natura e sui contenuti dell’accordo sono riportati nella voce “Ratei e risconti attivi”.

Immobilizzazioni in corso e acconti L.milioni 9.100 (2.570)

Si tratta di costi relativi a licenze d’uso e prestazioni esterne per software applicativo in corso di realizzazione (L.milioni 3.092) e a lavori di adeguamento su immobili di terzi (L.milioni 6.008). L’incremento di L.milioni 6.530 è dovuto essenzialmente a questi ultimi, specificatamente per la ristrutturazione del fabbricato di via Bovio (Firenze).

Altre (Immobilizzazioni immateriali) L.milioni 16.721 (15.159) L’incremento complessivo, pari a L.milioni 1.562 è dato dal saldo tra gli investimenti (L.milioni 14.628) e gli ammortamenti dell'esercizio (L.milioni 13.066). Le acquisizioni e gli ammortamen- ti sono costituiti principalmente da software.

Immobilizzazioni materiali L.milioni 8.008.267 (7.923.125)

La voce in esame, che si incrementa complessivamente di L.milioni 85.142, rappresenta l'insie- me dei beni materiali presenti in azienda al netto dei fondi di ammortamento e dei contributi sui beni gratuitamente devolvibili. I dettagli dei movimenti delle singole poste sono evidenziati nel prospetto n. 2. Relativamente alle tipologie di cespiti comprese in ciascun gruppo si precisa quanto segue:

Terreni e fabbricati L.milioni 43.134 (45.307)

IL BILANCIO • 103 AUTOSTRADE S.P.A.

PROSPETTO N. 1 Immobilizzazioni immateriali (Lire milioni)

31.12.1998

Valore a Voci / sottovoci Costo Rivalutazioni Svalutazioni Ammortamenti bilancio Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell’ingegno 611 -611 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Immobilizzazioni in corso ed acconti 2.570 2.570 Altre: - migliorie su immobili di terzi 16.647 -15.374 1.273 - software 44.749 -39.707 5.042 - archivio tecnico opere d’arte 43.658 -35.908 7.750 - costi ed oneri di interconnessione 13.694 -12.739 955 - archivio cartografico elettronico 7.801 -7.684 117 - oneri accessori contratto di leasing 398 -376 22 126.947 -111.788 15.159 Totale 130.128 -112.399 17.729

IL BILANCIO • 104 AUTOSTRADE S.P.A.

VARIAZIONI DEL PERIODO 31.12.1999

Acquisizioni/ Svalutazioni (-) Capitaliz- Alienazioni/ Ripristini Valore a zazioni Radiazioni Riclassifica di valore (+) Ammortamenti Costo Rivalutazioni Svalutazioni Ammortamenti bilancio

611 -611 52.000 -1.300 52.000 -1.300 50.700 6.530 9.100 9.100

223 -1.200 16.870 -16.574 296 12.590 -7.323 57.339 -47.030 10.309 1.815 -3.881 45.473 -39.789 5.684 -550 13.694 -13.289 405 -90 7.801 -7.774 27 -22 398 -398 14.628 -13.066 141.575 -124.854 16.721 73.158 -14.366 203.286 -126.765 76.521

IL BILANCIO • 105 AUTOSTRADE S.P.A.

Costituiscono questa voce i fabbricati non reversibili, ovvero quegli immobili di proprietà azien- dale che al termine della concessione non saranno devoluti all'Ente concedente. Il decremento di L.milioni 2.173, è dato dal saldo tra gli investimenti sostenuti per lavori di mi- glioramento su questi immobili (L.milioni 1.138) e la quota di ammortamento dell'anno (L.milioni 3.311), calcolata con l'aliquota del 4% ridotta alla metà per gli investimenti del 1999.

Attrezzature industriali e commerciali L.milioni 44.990 (38.294)

Costituiscono questa voce le macchine e le attrezzature per lavori autostradali, le autovetture, gli autoveicoli da trasporto, le attrezzature varie, le officine meccaniche e le costruzioni leggere. L’incremento dell'anno, pari a L.milioni 6.696, si è così determinato:

(L.milioni) Acquisti 12.351 Trasferimenti da “Beni in corso di allestimento” 12.309 Alienazioni -10.935 13.725 Ammortamenti dell’ esercizio -16.736 Utilizzo fondo per dismissioni 9.707 -7.029 Totale 6.696

Gli ammortamenti, commentati nel Conto Economico, sono stati calcolati con le aliquote fiscali ordinarie, ritenute congrue in relazione alla residua vita utile dei beni.

Beni gratuitamente devolvibili L.milioni 7.513.655 (7.557.853)

Queste immobilizzazioni sono costituite dalle "Autostrade in esercizio" che al termine della con- cessione (attualmente fissato al 31.12.2038) verranno cedute a titolo gratuito all'Ente conce- dente (ANAS); i cespiti sono evidenziati al netto dei relativi contributi e dei fondi di ammorta- mento. Nella seguente tabella sintetica viene riepilogata la composizione del residuo da ammortizzare al 31.12.1999 confrontato con quello del precedente esercizio.

(L.milioni) Al 31.12.1999 Al 31.12.1998 Variazioni Cespiti lordi 16.613.030 16.366.659 246.371 Contributi -531.328 -528.063 -3.265 16.081.702 15.838.596 243.106 Fondo ammortamento finanziario -7.649.474 -7.405.352 -244.122 Fondo ammortamento industriale -918.573 -875.391 -43.182 Totale 7.513.655 7.557.853 -44.198

Il decremento dell’anno (L.milioni 44.198) del citato valore residuo si è così determinato:

IL BILANCIO • 106 AUTOSTRADE S.P.A.

(L.milioni) Investimenti dell’ anno su beni in esercizio 223.187 Trasferimenti da “Lavori in corso” 26.500 Storno del valore storico rivalutato del cespite per dismissioni -3.316 246.371 Utilizzo del fondo ammortamento industriale 356 Utilizzo del fondo ammortamento finanziario 2.277 Contributi dell’esercizio -3.265 Ammortamento industriale -43.538 Ammortamento finanziario -246.399 -290.569 Totale -44.198

Di seguito vengono commentate le singole componenti dei beni reversibili ancora da ammortiz- zare. a) Beni reversibili (costo storico + rivalutazione) L.milioni 16.613.030 (16.366.659)

Gli investimenti dell'esercizio (L.milioni 223.187) sono relativi a lavori effettuati nell'anno su im- pianti in funzione al 31 dicembre 1999 e comprendono, oltre ai costi di diretta imputazione, an- che costi per il personale tecnico per L.milioni 5.178 e oneri finanziari capitalizzati per L.milioni 71; i trasferimenti da "Lavori in corso" (L.milioni 26.500) derivano da investimenti effettuati negli anni precedenti su impianti che sono entrati in esercizio nel corso del 1999. Si fornisce di seguito il dettaglio degli investimenti e dei trasferimenti effettuati nell'anno.

Trasferimenti da Investimenti (L.milioni) “Lavori in corso” dell’anno Totale Investimenti su opere ed impianti entrati in esercizio nel corso dell'anno: a) Quarta corsia Milano-Laghi 88.833 88.833 b) Realizzazione porte Telepass su autostrade diverse 8.865 31.578 40.443 c) Monitoraggio remotizzato automatismi di stazione 3.509 5.101 8.610 d) Stazioni: nuove costruzioni ed ampliamenti 11.045 7.044 18.089 e) Altri investimenti 3.081 6.487 9.568 26.500 139.043 165.543 Investimenti su opere ed impianti entrati in esercizio negli anni precedenti: a) Vittorio Veneto-Belluno 487 487 b) Voltri-Gravellona-Toce 3.716 3.716 c) Terza corsia Autostrada Milano-Napoli: Tratto Milano-Piacenza 352 352 Tratto Roma-Napoli 1.406 1.406 d) Sviluppo automatismi di esazione su autostrade diverse 8.679 8.679 e) Altri investimenti 69.504 69.504 Totale 26.500 223.187 249.687

Gli "Altri investimenti" si riferiscono alle numerose iniziative aventi come finalità l'ammoderna- mento e l'adeguamento del complesso degli impianti autostradali. Da evidenziare, che sono com-

IL BILANCIO • 107 AUTOSTRADE S.P.A.

presi in questa voce, L.milioni 12.710 relativi all’acquisizione della proprietà del foro della polifora a seguito della scrittura privata stipulata con Telecom Italia S.p.A.

b) Contributi su beni gratuitamente devolvibili L.milioni 531.328 (528.063)

Si tratta di contributi in conto capitale a fronte di beni gratuitamente devolvibili, imputati a de- curtazione del valore ammortizzabile dei cespiti cui si riferiscono. Di seguito viene evidenziata la situazione riepilogativa dei contributi al 31.12.1999:

(L.milioni) a) ANAS: - Legge 21 maggio 1955, numero 463 64.794 - Legge 24 luglio 1961, numero 729 197.839 - Legge 8 agosto 1977, numero 546 95.000 - Convenzione 28 giugno 1983, numero 17461 40.000 - DM 12 maggio 1992 3.000 400.633 b) ALTRI: - Regione Friuli-Venezia Giulia (Legge 8 agosto 1977, numero 546) 95.000 - Commissariato Straordinario del Governo per la regione Campania (Convenzione 30 aprile 1985, numero 40) 28.400 - Diversi 7.295 130.695 Totale 531.328

L’incremento pari a L.milioni 3.265 è relativo, per L.milioni 3.240 a contributi incassati nell’e- sercizio (di cui L.milioni 3.236 ricevuti dall’ANAS per la costruzione della stazione di Val Vibrata sull’autostrada Bologna-Taranto), e per L.milioni 25 a contributi trasferiti dalle immobilizzazioni in corso a seguito dell’entrata in esercizio delle relative opere.

c) Fondo Ammortamento Industriale L.milioni 918.573 (875.391)

I movimenti del fondo sono stati i seguenti:

L.milioni Situazione al 31.12.1998 875.391 Storno per dismissioni -356 Quota dell'anno 43.538 Situazione al 31.12.1999 918.573

Relativamente alla quota di ammortamento industriale dell'esercizio 1999, pari a L.milioni 43.538, ed alla composizione per categoria fiscale (aliquota applicata e quota) si rinvia al com- mento del Conto Economico. Nel prospetto n. 2 vengono riportati i singoli movimenti per categoria di cespite.

IL BILANCIO • 108 AUTOSTRADE S.P.A.

d) Fondo Ammortamento Finanziario L.milioni 7.649.474 (7.405.352)

Di seguito è riportato il dettaglio del movimento di questa voce:

(L.milioni) Situazione al 31.12.1998 7.405.352 Storno per dismissioni -2.277 Quota dell'anno 246.399 Situazione al 31.12.1999 7.649.474

Nel prospetto n. 2 vengono riportati i movimenti del fondo per singole categorie di cespite. Nel Conto Economico viene commentata la modalità di determinazione delle quote dell’anno.

Altri beni L.milioni 26.955 (17.513)

Costituiscono questa voce i mobili, gli arredi, le macchine elettroniche e gli apparati forniti agli utenti per l'utilizzo del servizio Telepass. L’incremento dell'anno (L.milioni 9.442) si è così deter- minato:

(L.milioni) Acquisti 23.388 Trasferimenti da "Beni in corso di allestimento" 20.821 Alienazioni -2.270 41.939 Ammortamenti dell'esercizio -34.655 Utilizzi fondo per dismissioni 2.158 -32.497 Totale 9.442

Gli ammortamenti, commentati nel Conto Economico, sono stati calcolati con l'aliquota fiscale ordinaria, mentre gli apparati Telepass, come indicato nei criteri di valutazione, in relazione al lo- ro esiguo valore unitario vengono ammortizzati interamente nell'anno d'acquisto. Le aliquote applicate sono ritenute congrue in relazione alla residua vita utile dei cespiti.

Immobilizzazioni in corso ed acconti L.milioni 379.533 (264.158)

Immobilizzazioni in corso L.milioni 368.348 (256.190)

Autostrade in costruzione L.milioni 348.298 (251.991)

Costituiscono questa voce gli investimenti progressivi relativi ad immobilizzazioni materiali, per beni reversibili, essenzialmente progettazioni e sondaggi di nuove opere autostradali e, in misu- ra minore, adeguamenti strutturali delle opere in esercizio e opere minori che al 31 dicembre 1999 non sono ancora idonee ad essere utilizzate. L’incremento dell'anno (L.milioni 96.307) si è così determinato:

IL BILANCIO • 109 AUTOSTRADE S.P.A.

PROSPETTO N. 2 Immobilizzazioni materiali e relativo fondo di ammortamento (lire milioni)

31.12.1998 VARIAZIO

Immobilizzazioni lorde F.do ammortamento Costo Rivautazioni Contributi Valore (1) beni grat. a Acquisiz. Passaggi Alienazioni/ Alienazioni/ Voci/sottovoci Costo Rivalutaz. Totale devolvibili Industriale Finanziario bilancio Capitalizz. e riclass. Radiazioni Totale Incrementi Radiazioni Totale

Terreni e fabbricati: Industriali 38.086 44.109 82.195 -36.888 45.307 1.138 1.138

Attrezzature industriali e commerciali 182.100 2.291 184.391 -146.097 38.294 12.351 12.309 -10.863 13.797 -72 -72

Beni gratuitamente devolvibili: – terreni 435.900 118.703 554.603 -18.681 -238.271 297.651 10.020 460 10.480 – fabbricati 471.649 153.344 624.993 -22.886 -307.442 294.665 27.141 12.270 39.411 – costruzioni leggere 100.949 23.378 124.327 -1.953 -103.320 19.054 6.870 603 7.473 – opere d’arte fisse 12.094.786 2.090.956 14.185.742 -475.309 -6.859.639 6.850.794 127.154 5.351 -1.635 130.870 -1.301 -1.301 – altre opere d’arte 559.633 22.418 582.051 -5.344 -526.391 50.316 27.576 3.999 31.575 – impianti esaz. pedaggi 294.943 294.943 -3.890 -245.680 45.373 24.426 3.817 -380 27.863 13.957.860 2.408.799 16.366.659 -528.063 -875.391 -7.405.352 7.557.853 223.187 26.500 -2.015 247.672 -1.301 -1.301

Altri beni 119.538 786 120.324 -102.811 17.513 23.388 20.821 -2.258 41.951 -12 -12 Immobilizzazioni in corso ed acconti: Immobilizzaz. in corso: • autostrade in costruzione 252.439 252.439 -448 251.991 127.346 -28.954 98.392 • beni non revers. in allestim. 4.199 4.199 4.199 46.527 -30.676 15.851 256.638 256.638 -448 256.190 173.873 -59.630 114.243

Acconti a fornitori 7.968 7.968 7.968 3.217 3.217 264.606 264.606 -448 264.158 177.090 -59.630 117.460 14.562.190 2.455.985 17.018.175 -528.511 -1.161.187 -7.405.352 7.923.125 437.154 -15.136 422.018 -1.385 -1.385

(1) Di cui: L. 2/12/1975, n. 576 517.221 L. 19/3/1983, n. 72 1.741.963 L. 30/12/1991, n. 413 196.801 2.455.985

N.B.: Le componenti del valore a bilancio relative all’esercizio 1997 sono state oggetto di parziali riclassifiche.

IL BILANCIO • 110 AUTOSTRADE S.P.A.

ONI DELL’ESERCIZIO 31.12.1999

Contributi Fondi ammortamento Immobilizzazioni lorde F.do ammortamento Valore Industriale Finanziario Contributii Totale (1) beni grat.. a Incrementi Riclass. Totale Accanton. Utilizzi Totale Accanton. Utilizzi Totale generale Costo Rivalutaz. Totale devolvibili Industriale Finanziario bilancio

-3.311 -3.311 -2.173 39.224 44.109 83.333 -40.199 43.134

-16.736 9.707 -7.029 6.696 195.897 2.219 198.116 -153.126 44.990

18.681 18.681 -8.724 -8.724 20.437 446.380 118.703 565.083 -246.995 318.088 -2.806 22.886 20.080 -12.425 -12.425 47.066 511.060 153.344 664.404 -2.806 -319.867 341.731

1.953 1.953 -4.581 -4.581 4.845 108.422 23.378 131.800 -107.901 23.899

-434 -52.779 -53.213 -225.250 2.277 -222.973 -146.617 12.225.656 2.089.655 14.315.311 -528.522 -7.082.612 6.704.177

5.344 5.344 -21.441 -21.441 15.478 591.208 22.418 613.626 -547.832 65.794

3.890 3.890 -17.516 356 -17.160 14.593 322.806 322.806 -262.840 59.966 -3.240 -25 -3.265 -43.538 356 -43.182 -246.399 2.277 -244.122 - 44.198 14.205.532 2.407.498 16.613.030 -531.328 -918.573 -7.649.474 7.513.655

-34.655 2.158 -32.497 9.442 161.489 774 162.263 -135.308 26.955

--2.110 25 -2.085 96.307 350.831 350.831 -2.533 348.298

15.851 20.050 20.050 20.050 -2.110 25 -2.085 112.158 370.881 370.881 -2.533 368.348

3.217 11.185 11.185 11.185 -2.110 25 -2.085 115.375 382.066 382.066 -2.533 379.533 -5.350 -5.350 -98.240 12.221 -86.019 -246.399 2.277 -244.122 85.142 14.984.208 2.454.600 17.438.808 -533.861 -1.247.206 -7.649.474 8.008.267

516.864 1.740.946 196.790 2.454.600

IL BILANCIO • 111 AUTOSTRADE S.P.A.

(L.milioni)

Immobilizzazioni lorde Contributi Netto Situazione al 31.12.1998 252.439 -448 251.991 Trasferimento a beni gratuitamente devolvibili -28.954 25 -28.929 Investimenti dell'anno 127.346 127.346 Contributi incassati nell'esercizio -2.110 -2.110 Situazione al 31.12.1999 350.831 -2.533 348.298

L'ammontare degli investimenti dell'anno (L.milioni 127.346) sulle opere rimaste in costruzio- ne comprende, oltre ai costi diretti, la patrimonializzazione dei relativi oneri finanziari per L.mi- lioni 1.806 e di costi del personale per L.milioni 3.022. Tra i lavori effettuati nell’esercizio, L.milioni 37.838 sono relativi alla realizzazione della variante di valico nel tratto Bologna- Firenze (A1) e L.milioni 20.778 all’ampliamento a tre corsie del tratto Orte-Fiano (A1). Sono compresi in questa voce gli investimenti preliminari inseriti nel piano finanziario allegato alla nuova convenzione per i quali le leggi n. 662 del 23.12.1996 e n. 345 del 2.10.1997 preve- dono un contributo a carico dello Stato. L’incremento dei contributi è rappresentato principal- mente dall’incentivo percepito dalla Regione Lazio per la costruzione dello svincolo e della sta- zione di Soratte.

Beni non reversibili in allestimento L.milioni 20.050 (4.199)

Costituiscono questa voce quelle attrezzature che non sono entrate nel processo produttivo in quanto la fase di allestimento non è ancora terminata (es. autovetture da adibire al servizio del- la Polizia Stradale, autoveicoli da trasporto ed altri veicoli destinati ad usi speciali). L’incremento dell'anno (L.milioni 15.851), dato dal saldo tra gli investimenti (L.milioni 46.527) e il decremento a fronte dei beni passati in esercizio (L.milioni 30.676), è determinato essenzial- mente dai costi sostenuti per l’acquisizione e l’allestimento di un immobile, situato nelle adia- cenze della Direzione Generale di Roma, in fase di ristrutturazione.

Acconti a fornitori L.milioni 11.185 (7.968)

Si tratta di acconti contrattuali corrisposti a fornitori ed appaltatori per prestazioni e forniture non ancora avvenute, relative agli investimenti sugli impianti autostradali. Questo importo verrà gra- dualmente assorbito in relazione al progressivo avanzamento dei lavori.

Immobilizzazioni finanziarie L.milioni 756.078 (664.451)

La voce si incrementa complessivamente di L.milioni 91.627.

Partecipazioni L.milioni 711.453 (622.884)

I dettagli dei movimenti delle singole poste sono evidenziati nel prospetto n.3. L'elenco delle par- tecipazioni in società controllate e collegate con le informazioni previste al punto 5) dell'art. 2427

IL BILANCIO • 112 AUTOSTRADE S.P.A.

del CC sono riportate nel prospetto di dettaglio n.4 che viene inserito alla fine del commento del- le immobilizzazioni finanziarie. Alcuni dati significativi sull'andamento gestionale delle società controllate vengono riportati nella relazione sulla gestione; inoltre, tra i prospetti di bilancio, sono inseriti i dati essenziali dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico delle singole società controllate e delle società collegate. Relativamente alla tipologia di partecipazioni si precisa quanto segue:

Partecipazioni in imprese controllate L.milioni 708.051 (619.321)

Sono relative principalmente a partecipazioni in società che hanno per oggetto la costruzione e l'esercizio di autostrade e trafori in concessione ovvero l'espletamento di attività e servizi com- plementari in tale campo. Come già riportato nei criteri di valutazione, le partecipazioni vengono valutate al costo di ac- quisto ovvero svalutate sino alla concorrenza del valore della corrispondente frazione di Patrimonio netto nel caso di diminuzioni ritenute durevoli dei patrimoni netti delle partecipate. Nel prospetto n. 4, in relazione a tale criterio sono valutate al costo le seguenti partecipazioni detenute in: - Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco - Tangenziale di Napoli S.p.A. - Società Autostrade Meridionali p.A. - Autostrada Torino-Savona S.p.A. - Autostrade Finance SA; - Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. - Spea - Ingegneria Europea S.p.A - Sitech S.p.A. La partecipazione nell'Autostrada Tirrenica è stata rivalutata, in relazione all'utile dell'esercizio 1999, con utilizzo totale del fondo costituito a seguito delle perdite degli esercizi precedenti. La partecipazione detenuta in Autostrade International S.p.A. è stata svalutata adeguando il co- sto d'acquisto al patrimonio netto, risultante al 31 dicembre 1999, a seguito di perdite durevoli di valore. Nel corso dell’esercizio si è acquisita la partecipazione in Sitech S.p.A, comprando n. 43.670 azioni del valore nominale di L. 100.000 cadauna, da alcune società autostradali per un impor- to complessivo di L.milioni 4.367. In seguito la nostra società ha sottoscritto un aumento di ca- pitale sociale per L.milioni 75.033, arrivando a possedere il 79,40% del capitale di suddetta so- cietà. L’acquisizione di questa società rientra nella strategia intrapresa da Autostrade di diversi- ficazione produttiva mediante la partecipazione al business della telefonia mobile tramite Blu S.p.A. Infatti Sitech S.p.A. controlla il 32% del capitale di Blu, che rappresenta il quarto gestore della telefonia mobile in Italia. Nel corso dell’anno sono state acquistate n. 6.724.067 azioni di Pavimental S.p.A. dalla Todini S.p.A. per un totale di L.milioni 4.409. La quota di partecipazione in suddetta società è salita dal 52,95% al 71,67%. I dettagli e l'analisi delle variazioni intervenute nell'esercizio nelle partecipazioni in imprese con- trollate è il seguente:

IL BILANCIO • 113 AUTOSTRADE S.P.A.

(L.milioni) SOCIETA’ AUTOSTRADA TIRRENICA p.A. Situazione al 31.12.1998 40.330 Acquisto partecipazioni Rivalutazione di partecipazione con utilizzo di fondo 5.277 Situazione al 31.12.1999 45.607

(L.milioni) AUTOSTRADE INTERNATIONAL S.p.A. Situazione al 31.12.1998 30.865 Acquisto partecipazioni Svalutazione dell’esercizio per adeguamento al Patrimonio netto -356 Situazione al 31.12.1999 30.509

(L.milioni) PAVIMENTAL S.p.A. Situazione al 31.12.1998 3.849 Acquisto partecipazioni 4.409 Svalutazione dell’esercizio per adeguamento al Patrimonio netto Situazione al 31.12.1999 8.258

(L.milioni) SITECH S.p.A. Situazione al 31.12.1998 Acquisto partecipazioni e aumento capitale 79.400 Svalutazione dell’esercizio per adeguamento al Patrimonio netto Situazione al 31.12.1999 79.400

Per un riepilogo complessivo del movimento delle partecipazioni, si rinvia al prospetto di dettaglio n. 3.

Partecipazioni in imprese collegate L.milioni 2.628 (3.186)

I criteri di valutazione adottati sono i medesimi di quelli relativi alle partecipazioni in imprese con- trollate. Si sono registrate le seguenti variazioni rispetto all’anno precedente:

L.milioni SPALT in liquidazione - valore di carico della partecipazione 250 - dismissione per liquidazione -250

Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. - valore di carico della partecipazione 2.936 - svalutazione dell' esercizio per adeguamento al Patrimonio netto -308 2.628

IL BILANCIO • 114 AUTOSTRADE S.P.A.

Nel corso dell’esercizio si è conclusa la liquidazione della SPALT, che ha determinato l’iscrizione di una plusvalenza di L.milioni 287 tra gli “Altri proventi da partecipazioni”. Si è poi svalutata la partecipazione nell’Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. per L.milioni 308, adeguando il costo d’acquisto al Patrimonio netto. Inoltre vi è stata la costituzione e la successiva alienazione della partecipazione di Blu S.p.A. al- la controllata Sitech S.p.A.

Altre imprese L.milioni 774 (377)

L’importo, che si incrementa di L.milioni 397, comprende le partecipazioni nell’IRI Management S.C.p.A., nella Compagnia Sviluppo Imprese Sociali e nella Meie S.p.A. e le nuove acquisizioni nelle società: Emittenti Titoli S.p.A, Consorzio per la valorizzazione ambientale e infrastrutturale, Edindustria, CONAI.

Crediti (delle immobilizzazioni finanziarie) L.milioni 43.625 (40.567)

I dettagli dei movimenti delle singole poste sono evidenziati nel prospetto n. 6. Relativamente alle tipologie di crediti si precisa quanto segue:

Verso altri: per sovvenzioni e contributi da Stato ed altri enti pubblici L.milioni 0 (1.080)

La voce è stata azzerata nel corso dell’anno, in seguito all'incasso delle ultime rate annuali.

Diversi L.milioni 43.625 (39.487)

Il valore complessivo della voce in oggetto, che presenta un incremento di L.milioni 4.138, è co- stituito essenzialmente: a) dai crediti, verso lo Stato per l'anticipo delle imposte sul TFR dei dipendenti (L.milioni 28.557) versato nel 1997 e nel 1998 in base a quanto previsto dalla Legge Finanziaria del 1996 com- prensivo delle rivalutazioni; b) dai prestiti pluriennali concessi a dipendenti (L.milioni 14.330); c) in misura minore dai depositi cauzionali versati dalla nostra società a vario titolo.

Altri titoli L.milioni 1.000 (1.000)

L'importo si riferisce alla sottoscrizione di una quota del prestito obbligazionario emesso dalla Banca di Roma S.p.A. ed utilizzato dalla "collegata" Compagnia Sviluppo Imprese Sociali S.p.A. per erogare finanziamenti a favore di iniziative di imprenditoria sociale.

IL BILANCIO • 115 AUTOSTRADE S.P.A.

PROSPETTO N. 3 Partecipazioni delle immobilizzazioni finanziarie e versamenti in c/partecipazioni (Lire milioni)

31.12.1998

Valore a Voci / sottovoci Costo Rivalutazioni Svalutazioni bilancio Partecipazioni in imprese controllate – Tangenziale di Napoli S.p.A. 93.920 93.920 – Torino - Savona S.p.A. 311.854 311.854 – Società Autostrada Tirrenica p.A. 45.607 -5.277 40.330 – Società Autostrade Meridionali p.A. 28.386 28.386 – Traforo Monte Bianco S.p.A. 4.488 4.488 – Autostrade International S.p.A. 35.851 -4.986 30.865 – Autostrade Finance S.A. 84.329 84.329 – Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. 10.000 10.000 – Pavimental S.p.A. 21.310 -17.461 3.849 – Spea S.p.A. 11.300 11.300 – Sitech S.p.A. 647.045 -27.724 619.321 Partecipazioni in imprese collegate: – SPALT in liquidazione 250 250 – Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 10.000 -7.064 2.936 – BLU S.p.A. 10.250 -7.064 3.186 Partecipazioni in altre imprese: – Compagnia Sviluppo Imprese Sociali S.p.A. 368 -1 367 – IRI Management S.C.p.A. 10 10 – MEIE Assicurazioni S.p.A. (1) – CONAI (2) – Emittente titoli S.p.A. – Consorzio per la valorizzazione ambientale e infrastrutturale – Edindustria 378 -1 377 657.673 -34.789 622.884 Versamenti in c/partecipazioni – Blu S.p.A.

(1) Valore di carico una lira.

(2) Valore di carico L. 10.000.

IL BILANCIO • 116 AUTOSTRADE S.P.A.

VARIAZIONI DELL’ANNO 31.12.1999

Riclassifiche Rivalutaz. Svalutaz. (-) (ex art. 2426 Ripristini Valore a Acquisizioni Costo Svalutazionii Alienazioni c.4 del C.C.) di valore (+) Costo Rivalutazioni Svalutazioni bilancio

93.920 93.920 311.854 311.854 5.277 45.607 45.607 28.386 28.386 4.488 4.488 -356 35.851 -5.342 30.509 84.329 84.329 10.000 10.000 4.409 25.719 -17.461 8.258 11.300 11.300 79.400 79.400 79.400 83.809 4.921 730.854 -22.803 708.051

-250 -308 10.000 -7.372 2.628 96.006 -96.006 96.006 -96.256 -308 10.000 -7.372 2.628

368 -1 367 10 10

7 -7 7 -7 295 295 295 10 10 10 92 92 92 404 -7 782 -8 774 180.219 -96.256 4.606 741.636 711.453

4.288 -4.288

IL BILANCIO • 117 AUTOSTRADE S.P.A.

PROSPETTO N. 4 Elenco delle partecipazioni in imprese controllate e collegate

Valutaz. ex Patrimonio Utile Quota Corrispond. art. 2426 C.C. Valore netto (perdita) partec. P.N. di bil. com. 1 n. 4 di carico Eccedenze

Valori al Valori al Denominazione Sede Capitale 31.12.1999 31.12.1999 % (A) (B) (*) (C) C-A C-B

Imprese Controllate • Società Italiana per Azioni Pre` Saint per il Traforo del Monte Bianco Didier (Aosta) 211.200 407.835 252 51,00 207.996 266.629 4.488 • Tangenziale di Napoli S.p.A. Napoli 208.800 211.243 -1.420 100,00 211.243 211.243 93.920 • Autostrada Torino - Savona S.p.A. Torino 311.000 313.986 604 99,98 313.919 313.919 311.854 • Società Autostrada Tirrenica p.A. Roma 48.922 54.990 11.730 93,23 51.265 51.265 45.607 • Società Autostrade Meridionali p.A. Napoli 17.500 76.250 7.322 58,98 44.974 44.974 28.386 • Autostrade International S.p.A. Roma 39.835 33.899 -396 90,00 30.509 30.509 30.509 • Autostrade Finance S.A. Luxembourg 96.370 108.966 7.632 99,90 108.857 110.303 84.329 • Pavimental S.p.A. Roma 24.244 9.112 1.842 71,67 6.530 6.530 8.258 1.728 (2) 1.728 • Spea - Ingegneria Europea S.p.A. Milano 10.000 14.312 1.373 100,00 14.312 14.312 11.300 • Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. Roma 10.000 14.834 3.260 100,00 14.834 14.834 10.000 • Sitech S.p.A. Roma 100.000 98.183 -1.246 79,40 77.957 77.957 79.400 1.443 (2) 1.443 - 1.142.475 708.051 3.171

Imprese Collegate • Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. (1) Milano 5.854 5.256 -598 50,00 2.628 2.628 2.628

(1) La svalutazione è stata effettuata sulla base del progetto di Bilancio 1999 in corso di approvazione. (2) Gli importi non sono stati svalutati in quanto si stima che la Società produrrà utili nei prossimi esercizi. (*) Anche ai sensi della legge n. 136 del 30 aprile 1999 art. 19 comma 5 (1° periodo).

IL BILANCIO • 118 AUTOSTRADE S.P.A.

PROSPETTO N. 5 Elenco delle partecipazioni al 31 dicembre 1999

CAPITALE SOCIALE PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE

Valore Valore Numero Valore complessivo Numero di bilancio (1) Società Sede azioni nominale - L. milioni % azioni - L. milioni

Società Italiana per Azioni per il Pre’ Saint Traforo del Monte Bianco Didier (Aosta) 2.112.000 100.000 211.200 51,00 1.077.120 4.488 Tangenziale di Napoli S.p.A. Napoli 20.880.000 10.000 208.800 100,00 20.880.000 93.920 Autostrada Torino-Savona S.p.A. Torino 311.000.000 1.000 311.000 99,98 310.933.747 311.854 Società Autostrada Tirrenica p.A. Roma 163.072.000 300 48.922 93,23 152.025.463 45.607 Società Autostrade Meridionali p.A. Napoli 4.375.000 4.000 17.500 58,98 2.580.500 28.386 Autostrade International S.p.A. Roma 3.983.500 10.000 39.835 90,00 3.585.150 30.509 Autostrade Finance S.A. (*) Luxembourg 50.000 $ 1.000 $ 50 99,90 49.950 84.329 Pavimental S.p.A. Roma 35.916.399 675 24.244 71,67 25.740.317 8.258 Spea - Ingegneria Europea S.p.A. Milano 1.000.000 10.000 10.000 100,00 1.000.000 11.300 Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. Roma 10.000.000 1.000 10.000 100,00 10.000.000 10.000 Sitech Roma 1.000.000 100.000 100.000 79,40 794.000 79.400 Totale partecipazioni società controllate 708.051

Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. Milano 20.000 292.723 5.854 50,00 10.000 2.628 Totale partecipazioni società collegate 2.628 Totale partecipazioni società controllate e collegate 710.679

Compagnia Sviluppo Imprese Sociali S.p.A. Roma 23.113.637 1.000 23.114 1,59 368.182 367 IRI - Management S.C.p.A. Roma 200.000 1.000 200 5,16 10.312 10 MEIE Assicurazioni S.p.A. (1) Milano 186.674.286 200 37.335,00 0,00006 11.944 CONAI Roma Emittente Titoli S.p.A. Milano 8.200.000 1.000 8.200 3,60 295.000 295 Consorzio per la valorizzazione ambientale e infrastrutturale Firenze 20.000.000 1 20 51,00 10.200.000 10 Edindustria Roma 800.000 1.000 800 9,00 72.000 92 Totale altre partecipazioni 774 Totale partecipazioni 711.453

(1) Valore di carico di una lira. (*) Valori espressi in dollari USA

IL BILANCIO • 119 AUTOSTRADE S.P.A.

PROSPETTO N. 6 Crediti (delle immobilizzazioni finanziarie) (lire milioni)

31.12.1998

Importo nominale Svalutazioni Fondi Valore a Voci / sottovoci residuo Rivalutazioni “in conto” svalutazione bilancio Verso imprese controllate

Verso imprese collegate

Verso controllanti

Verso altri: - Stato ed altri enti pubblici per sovvenzioni e contributi 1.080 1.080 - Diversi 39.487 39.487 40.567 40.567

IL BILANCIO • 120 AUTOSTRADE S.P.A.

VARIAZIONI DELL’ANNO 31.12.1999

Svalutaz. in Accant. ai fondi (-) Importo conto (-) Ripri. Ripristini nominale Svalutazioni Fondi Valore a Erogazioni Riclassifiche Rimborsi Rinegoziaz. di valore (+) di valore (+) residuo Rivalutazioni “in conto” svalutazione bilancio

-1.080 8.292 -4.154 43.625 43.625 8.292 -5.234 43.625 43.625

IL BILANCIO • 121 AUTOSTRADE S.P.A.

Attivo circolante L.milioni 1.130.240 (1.071.301)

Rimanenze L.milioni 218.566 (264.786)

Il decremento, pari a L.milioni 46.220, è dato dalle variazioni di:

Materie prime sussidiarie e di consumo L.milioni 46.121 (49.187)

Costituiscono tale voce le scorte di materiali la cui utilizzazione è funzionale sia alla manuten- zione ed all'esercizio delle opere e degli impianti autostradali, sia alla realizzazione dei medesi- mi. Il magazzino presenta un leggero decremento rispetto all’esercizio passato.

Lavori in corso su ordinazione L.milioni 172.445 (215.599)

Sono relativi a lavori su commessa ordinati da vari enti committenti (essenzialmente ANAS ed al- tri enti pubblici), valutati in base ai corrispettivi maturati che corrispondono sostanzialmente al costo sostenuto. Il decremento (L.milioni 43.154) è costituito dal saldo tra l’importo dei lavori effettuati nell’anno (L.milioni 13.565) e la consegna all’ANAS dei lavori relativi all’area doganale del valico di Tarvisio (L.milioni 56.719). La composizione per tipologia di lavoro è dettagliata nella tabella seguente:

Variazioni Progressivo al Lavori (L.milioni) esercizio 1999 31.12.1999 Completamento area doganale di Tarvisio -56.234 Costruzione del tratto S. Benigno - SS 1 Aurelia 9.800 149.895 Prolungamento complanare di Bologna 50 16.775 Realizzazione parz. viadotto porto di Genova 0 485 Interconnessione A6- A10 (TO-SV, Autostrada dei Fiori) 3.230 5.290 Totale -43.154 172.445

Crediti L.milioni 794.338 (690.460)

La voce in esame si incrementa complessivamente di L.milioni 103.878. Relativamente alle va- rie tipologie dei crediti del circolante si precisa quanto segue:

Crediti verso clienti L.milioni 550.208 (487.438)

Costituiscono questa voce, rappresentata al netto dell'apposito fondo rischi, i crediti nei con- fronti degli utenti che utilizzano le tessere Viacard di c/c per il pagamento differito del pedag- gio ed i crediti verso gli utenti che non hanno assolto il pedaggio alle stazioni; sono altresì com-

IL BILANCIO • 122 AUTOSTRADE S.P.A.

presi i crediti verso i concessionari delle aree di servizio per le royalties sui corrispettivi delle ces- sioni e prestazioni effettuate dagli stessi concessionari. Nel dettaglio la composizione della voce è la seguente:

(L.milioni) 31.12.1999 31.12.1998 Utenti correntisti ed assimilati 550.172 478.701 Concessionari aree di servizio 51.731 51.780 601.903 530.481 Fondo rischi su crediti: - Saldo iniziale 43.043 43.338 - Utilizzi -8.057 -12.464 - Accantonamenti 16.709 51.695 12.169 43.043 Totale 550.208 487.438

L'incremento di L.milioni 62.770 è dovuto essenzialmente all'aumento dei crediti verso utenti cor- rentisti in relazione ai maggiori utilizzi dei sistemi di pagamento differito dei pedaggi “Viacard” e “Telepass”.

Crediti verso controllate L.milioni 1.338 (6.175)

In questa voce vengono rilevati crediti di finanziamento con le società controllate regolati me- diante rapporti di conto corrente con l'applicazione di tassi di mercato. La situazione al 31.12.1999 e le variazioni intervenute rispetto all'esercizio precedente sono le seguenti:

(L. milioni) 31.12.1999 31.12.1998 Variazioni Tangenziale di Napoli S.p.A. 3.536 -3.536 Autostrada Torino - Savona S.p.A. Società Autostrada Tirrenica p.A. Società Autostrade Meridionali p.A. Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.A. Autostrade International S.p.A. Autostrade International US Holdings, Inc. Autostrade Finance SA 41 30 11 Autostrade UK Ltd Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. 281 281 Pavimental S.p.A. 864 1.542 -678 Spea - Ingegneria Europea S.p.A. 152 1.067 -915 Totale 1.338 6.175 -4.837

Si evidenzia che al 31.12.1999 non risultano crediti di natura commerciale nei confronti delle so- cietà controllate.

IL BILANCIO • 123 AUTOSTRADE S.P.A.

Crediti verso collegate L. milioni 2.687 (17)

La voce, che si incrementa di L.milioni 2.670 è costituita dai crediti verso le società: Blu S.p.A. (L.milioni 2.650) e Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. (L.milioni 37).

Crediti verso controllanti L.milioni 52 (30.198)

Il decremento rispetto all’esercizio precedente deriva essenzialmente dal rimborso dall’IRI (L.mi- lioni 29.610), delle differenze cambio, sulle rate rimborsate dei mutui IRI - BEI, coperte da ga- ranzia parziale o totale dello Stato.

Crediti verso altri L.milioni 240.053 (166.632)

Il dettaglio della voce in oggetto è il seguente:

31.12.1999 31.12.1998 Variazioni Crediti per prestazioni 20.376 14.353 6.023 Anticipi a fornitori 2.816 2.937 -121 Credito v/Stato per imposte da recuperare 126 472 -346 Crediti v/Società che gestiscono autostrade interconnesse 3.892 5.634 -1.742 Crediti v/Amministrazioni pubbliche 806 506 300 Crediti v/utenti per recupero danni autostradali 32.425 26.251 6.174 Diversi 43.637 41.079 2.558 104.078 91.232 12.846 - Attività per imposte anticipate 135.975 75.400 60.575 Totale 240.053 166.632 73.421

L’incremento della voce (L.milioni 73.421) è da ricondurre principalmente alle imposte anticipa- te dell’esercizio 1999 pari a L.milioni 65.575.

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni L.milioni 91.473 (91.473)

Partecipazioni in società collegate L.milioni 91.473 (91.473)

Il dettaglio è il seguente:

a) Telon S.p.A. in liquidazione L.milioni 91.336 (91.336)

Si tratta della sottoscrizione (L.milioni 94.500) della quota di competenza (27%) del capitale so- ciale svalutata per L.milioni 3.164 per adeguamento all’ultima situazione patrimoniale di liquida- zione. Del capitale sociale sono stati versati i 3/10 mentre i residui decimi da versare (L.milioni 66.112)

IL BILANCIO • 124 AUTOSTRADE S.P.A.

sono evidenziati tra i debiti verso collegate a seguito della messa in liquidazione della Società. Il liquidatore ha provveduto, come indicato tra i debiti verso collegate, a rimborsare L.milioni 24.030 in acconto sulla liquidazione. Di conseguenza tenendo conto di quanto evidenziato nel passivo il valore netto presumibile del- la liquidazione è pari a L.milioni 1.194. b) Consorzio per la Telefonia Mobile in liquidazione L.milioni 137 (137)

Si tratta della sottoscrizione (L.milioni 987) della quota di competenza (27%) al netto sia del rim- borso di quota parte del fondo consortile (L.milioni 675) che della svalutazione, di L.milioni 175, per l’adeguamento all’ultima situazione patrimoniale di liquidazione. Si evidenzia che le partecipazioni suddette sono classificate nell’attivo circolante, in quanto so- no venute meno le prospettive di impiego durevole.

Disponibilità liquide L.milioni 25.863 (24.582)

La voce in esame, che si incrementa complessivamente di L.milioni 1.281 rappresenta l'insieme delle disponibilità liquide in essere alla chiusura dell'esercizio 1999. Relativamente alle tipologie di disponibilità si precisa quanto segue:

Depositi bancari e postali L.milioni 838 (1.052)

Il saldo è costituito quasi esclusivamente da disponibilità su conti correnti intrattenuti con l'Amministrazione postale. Il saldo presenta un leggero decremento rispetto all'anno precedente.

Denaro e valori in cassa L.milioni 25.025 (23.530)

La voce, che si incrementa di L.milioni 1.495 in relazione principalmente ai maggiori pedaggi in corso di controllo, è formata da: a) denaro e valori assimilati, per L.milioni 421 presso le casse delle varie unità aziendali (al 31.12.1998 L.milioni 43); b) fondi in moneta spicciola necessari al personale di stazione per un agevole svolgimento delle operazioni di esazione e fondi di rotazione per complessivi L.milioni 9.009 (al 31.12.1998 L.milioni 8.609); c) pedaggi in corso di controllo relativi agli incassi degli ultimi giorni dell'anno per i quali, alla chiu- sura dell'esercizio, era in corso la verifica e l'accredito da parte delle banche per L.milioni 15.595 (al 31.12.1998 L.milioni 14.878).

IL BILANCIO • 125 AUTOSTRADE S.P.A.

Ratei e risconti attivi L.milioni 22.588 (61.602)

La voce si decrementa complessivamente di L.milioni 39.014. Le variazioni intervenute nelle po- ste che compongono tale voce sono di seguito commentate:

a) Disaggi di emissione ed altri oneri similari su prestiti L.milioni 9.619 (14.209)

Il decremento registrato, pari a L.milioni 4.590, si è così determinato:

(L.milioni) Situazione al 31.12.1998 14.209 Maturazione scarti su mutui 35 Quota di ammortamento di competenza calcolata in base ai piani di ammortamento dei mutui -4.625 Situazione al 31.12.1999 9.619

b) Ratei e risconti attivi L. milioni 12.969 (47.393)

Questa sottovoce, che si decrementa di L.milioni 34.424, è formata da ratei per L.milioni 232 e da risconti attivi per L.milioni 12.737. Di questi ultimi L.milioni 12.041 sono relativi a canoni passivi pluriennali anticipati per l'utilizzo dei cavi in fibra ottica installati su reti autostradali non di nostra proprietà, sostenuti negli esercizi precedenti la cui competenza economica è da attribui- re ad esercizi futuri. La diminuzione concerne essenzialmente i risconti attivi pluriennali computati, dall’esercizio 1990, sul canone passivo anticipato dovuto all’ASST per l’utilizzo di un foro della polifora di pro- prietà di quest’ultima. L’incorporazione di ASST e di SIP in Telecom Italia S.p.A. ha reso necessaria la revisione dei rap- porti economico-finanziari, che vedeva Autostrade obbligata al canone verso ASST e beneficia- ria del canone da SIP per l’utilizzo ad essa concesso. La revisione suddetta si è concretizzata in una scrittura privata redatta il 12 novembre 1999, fi- nalizzata anche a chiarire i rapporti tra Telecom e Autostrade con particolare riferimento al con- testato utilizzo per scopi commerciali della rete in fibre ottiche da parte di Autostrade, la cui ri- caduta contabile è stata:

a. l’acquisizione dei diritti, commentata in precedenza con riferimento alla voce delle Immobilizzazioni Immateriali “Concessioni, licenze, marchi e diritti simili”; b. il giro dei risconti attivi agli oneri straordinari per L.milioni 21.056, importo analogo a quello stornato dai risconti passivi (vedi commento alla voce specifica) ai proventi straordinari; c. lo storno di L.milioni 12.710, pari alla differenza non compensata tra canoni attivi e passivi anticipati alla posta beni gratuitamente devolvibili (vedi commento alla voce specifica). Tale im- porto risulta, infatti, coerente espressione, nella fattispecie, della valutazione del cespite pa- trimoniale foro della polifora acquisito in proprietà da Autostrade in base alla citata scrittura, che obbliga, però, la società a concedere gratuitamente a Telecom Italia S.p.A. l’utilizzo del “foro” in questione.

IL BILANCIO • 126 AUTOSTRADE S.P.A.

CREDITI E RATEI ATTIVI DISTINTI PER SCADENZA E NATURA

31.12.1999 31.12.1998

Importi scadenti Importi scadenti

entro dal 2° al 5° oltre il 5° entro dal 2° al 5° oltre il 5° l’esercizio esercizio esercizio l’esercizio esercizio esercizio (Lire milioni) successivo successivo successivo Totale successivo successivo successivo Totale

CREDITI DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE verso imprese controllate verso imprese collegate verso controllanti verso altri: • Stato ed altri enti pubblici per sovvenzioni e contributi 1.080 1.080 • diversi 3.704 37.111 2.810 43.625 2.455 34.572 2.460 39.487

3.704 37.111 2.810 43.625 3.535 34.572 2.460 40.567

CREDITI DEL CIRCOLANTE Altri crediti finanziari verso imprese controllate 1.338 1.338 6.175 6.175 verso imprese collegate 2.687 2.687 17 17 verso imprese controllanti 52 52 30.198 30.198 verso altri 4.077 4.077 36.390 36.390

Crediti commerciali Verso clienti 550.208 550.208 487.438 487.438 verso imprese controllate verso imprese collegate 550.208 550.208 487.438 487.438 Crediti vari Verso altri 103.571 136.482 240.053 91.035 75.597 166.632

103.571 136.482 240.053 91.035 75.597 166.632

RATEI ATTIVI 232 232 704 704

TOTALE 661.792 173.593 2.810 838.195 619.102 110.169 2.460 731.731

IL BILANCIO • 127 AUTOSTRADE S.P.A.

Stato Patrimoniale: passivo

Patrimonio netto L.milioni 3.461.634 (3.167.910)

La voce in esame si incrementa complessivamente di L.milioni 293.724. I dettagli delle varia- zioni delle singole poste sono evidenziati nel prospetto n. 7. La composizione delle singole voci del Patrimonio netto è la seguente:

Capitale L.milioni 1.183.083 (1.183.000)

Il Consiglio di Amministrazione in data 30 settembre 1999 in base alla delibera assembleare del 20 agosto 1999 ha approvato l’aumento gratuito del capitale sociale con l’emissione di n. 82.900 azioni ordinarie, di godimento regolare, al valore nominale di L. 1.000 cadauna, da as- segnare gratuitamente a dirigenti della società. Il capitale sociale pertanto risulta formato da n. 1.183.082.900 azioni ordinarie.

Riserve di rivalutazione L.milioni 1.258.542 (1.258.542)

In questa voce rientrano due distinte riserve:

Legge 19.3.1983, n. 72 L.milioni 1.105.666 (1.105.666)

L’importo è dato dal residuo del saldo attivo della rivalutazione monetaria effettuata in base alla legge 19 marzo 1983, n. 72 e rimane invariato rispetto al precedente esercizio.

Legge 30.12.1991, n. 413 L.milioni 152.876 (152.876)

La costituzione di questa riserva risale al bilancio dell’anno 1991 a seguito della rivalutazione ob- bligatoria dei fabbricati disposta dalla legge 30 dicembre 1991, n. 413 e il valore rimane inva- riato rispetto al precedente esercizio.

Riserva legale L.milioni 132.377 (110.939)

L'incremento registrato nell'anno (L.milioni 21.438) è conseguente alla destinazione a tale ri- serva del 5% dell'utile dell'esercizio precedente.

Altre riserve L.milioni 321.818 (186.675)

La voce, che si incrementa complessivamente per L.milioni 135.143 è così composta:

IL BILANCIO • 128 AUTOSTRADE S.P.A.

Riserva straordinaria L.milioni 263.775 (129.249)

L'incremento di L.milioni 134.526 è conseguente alla destinazione dell'utile d'esercizio 1998 di- sposto dall'Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 1999 che ha approvato il bilancio 1998. Una parte di questa riserva (L.milioni 700) è stata utilizzata per la costituzione della “Riserva emis- sione azioni ex art. 2349 CC”, come deliberato dall’Assemblea Straordinaria del 20 agosto 1999.

Contributi in conto capitale L.milioni 50.584 (50.584)

Si tratta di contributi in conto capitale avente carattere contrattuale, e diversi da quelli erogati in forza di provvedimenti legislativi o di apposite convenzioni con l'Ente concedente (ANAS). I contributi, registrati in questa voce, sono al netto delle imposte applicate sul 50% degli stes- si. La voce rimane invariata rispetto al precedente esercizio.

Fondo plusvalenze reinvestite L.milioni 4.567 (4.567)

La voce non ha subito variazione rispetto al precedente esercizio.

Riserva conguaglio dividendi L.milioni 2.275 (2.275)

Questa riserva, che non ha subito variazioni, è stata costituita in occasione dell’aumento di ca- pitale del 1988 con il sovrapprezzo di L. 25 per azione richiesto a titolo di conguaglio dividendi.

Riserva emissione azioni ex art. 2349 CC L.milioni 617 (0)

L’Assemblea straordinaria del 20 agosto 1999 ha deliberato la costituzione di tale riserva (per L.milioni 700) mediante utilizzo, per corrispondente importo, della riserva straordinaria. La ri- serva emissione azioni ex art. 2349 CC ha lo scopo di coprire gli aumenti di capitale sociale ef- fettuati mediante l’emissione di azioni ordinarie da assegnare gratuitamente a dirigenti della Società. Nel corso dell’anno è stato effettuato un utilizzo di L.milioni 83 per l’aumento di capita- le commentato nella voce “Capitale sociale”.

Utile dell’esercizio L.milioni 565.814 (428.754)

Il miglioramento dell'utile 1999 è commentato nella voce omonima del Conto Economico.

IL BILANCIO • 129 AUTOSTRADE S.P.A.

PROSPETTO N. 7 Patrimonio netto (Lire milioni)

Voci 31.12.1998 Capitale sociale (1) 1.183.000 (1)

Riserve di rivalutazione Riserva ex lege 72/1983 1.105.666 (1) Riserva ex lege 413/1991 152.876 (1)

Riserva legale 110.939(1 ) Altre riserve: • Riserva straordinaria 129.249(1) • Riserva conguaglio dividendi 2.275 (1) • Riserva per contributi in c/capitale 50.584 (1) • Fondo plusvalenze 4.567 (1) • Riserva emissione azioni ex art. 2349 C.C.(1) Utili (perdite a nuovo)

Utile (perdita) dell’esercizio 428.754(1) 3.167.910(1)

(1) - azioni ordinarie (del valore unitario di L. 1.000) 1.183.000 (1)

IL BILANCIO • 130 AUTOSTRADE S.P.A.

VARIAZIONE DELL’ESERCIZIO

Ripartizione utile Riserve Capitale Accantonamenti Distribuzione Riduzioni/ Altre Risultato a riserva dividendi Incrementi utilizzi Incrementi Riduzioni Riclassifiche variazioni del periodo 31.12.1999 83 1.183.083

1.105.666 152.876

21.438 132.377

135.226 -700 263.775 2.275 50.584 4.567 700 -83 617

-156.664 -272.090 565.814 565.814 -272.090 700 -783 83 565.814 3.461.634

1.183.083

IL BILANCIO • 131 AUTOSTRADE S.P.A.

Fondi per rischi ed oneri L.milioni 1.291.932 (978.221)

La composizione e le variazioni di questa voce sono rappresentate dal seguente prospetto:

(L.milioni) 31.12.1998 Accantonamenti Utilizzi 31.12.1999 Fondo imposte 4.042 1.110 2.932 Altri: - Fondo ripristino o sost. beni grat. devolvibili 890.000 948.376 614.376 1.224.000 - Fondo oscillazione cambi 13.179 451 13.630 - Fondo contenziosi diversi 71.000 3.000 9.000 65.000 Totale 978.221 951.827 638.116 1.291.932

Relativamente alle singole poste comprese nel gruppo in esame, si evidenzia quanto segue:

Fondo imposte L.milioni 2.932 (4.042) Il saldo del fondo rappresenta le residue imposte differite che verranno pagate negli esercizi suc- cessivi, in base alla normativa fiscale, relative al 50% dei contributi in conto capitale acquisiti al patrimonio netto della Società.

Altri fondi In questa voce rientrano:

Fondo spese di ripristino o sostituzione beni gratuitamente devolvibili L.milioni 1.224.000 (890.000)

Il “Fondo spese di ripristino o sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili” è costituito princi- palmente per l’esigenza di sostituzione delle parti usurabili dei beni reversibili. Come illustrato nell’esposizione dei principi contabili e coerentemente con il passato, tale Fondo, il Fondo ammortamento finanziario e il Fondo ammortamento industriale vanno considerati nel lo- ro insieme per assicurare un’adeguata copertura degli oneri connessi alla costruzione ed all’e- sercizio dei beni reversibili. Relativamente al Fondo spese ripristino e sostituzione, nell’esercizio 1999 si è provveduto a: • utilizzare L.milioni 614.376 per gli interventi di manutenzione del periodo; • determinare l’accantonamento dell’esercizio in L.milioni 948.376 sulla base dei programmi di ripristino e sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili, per il quale facciamo rinvio al com- mento alla voce “Accantonamenti del periodo” del Conto Economico, tenendo conto della con- sistenza dei fondi ammortamento come sopra detto. A fine esercizio la maggior parte del Fondo spese ripristino può considerarsi a fronte dei seguenti oneri: • Quote di accantonamento, per complessivi 450 miliardi di lire circa, per gli esercizi 1997, 1998 e 1999, relative alla distribuzione in quota costante nel periodo 1997-2038 degli oneri relativi alle nuove opere (valutati in circa 6.400 miliardi di lire) il cui sfruttamento economico non assicura redditi aggiuntivi ed il recupero dell’investimento;

IL BILANCIO • 132 AUTOSTRADE S.P.A.

• Impatto inflattivo sui costi dei citati investimenti, valutato per gli esercizi 1997, 1998 e 1999, per un totale di circa 48 miliardi di lire, pari alla rata annua costante per capitale e interessi relativa all’effetto del deprezzamento monetario sul costo delle opere ancora da realizzare al- la fine dell’esercizio; • Costi stimati, pari a circa 726 miliardi di lire, per le necessità di manutenzione delle opere che in base al piano di adeguamento della sicurezza (guard-rail, new jersey, recinzioni, interventi su viadotti e giunti, etc.) la Società dovrà sostenere nei prossimi anni.

Fondo oscillazione cambi L.milioni 0 (13.179)

Questo fondo che aveva lo scopo di coprire le differenze, rispetto ai cambi di acquisizione, sul- le posizioni in valute non facenti parte dell’Unione Monetaria Europea, in applicazione del princi- pio contabile n. 26 è stato completamente utilizzato e portato tra i proventi finanziari, di conse- guenza i debiti in valuta sono stati adeguati direttamente applicando i cambi al 31.12.1999, te- nendo conto delle posizioni assistite integralmente o parzialmente dalla garanzia contro il rischio di cambio fornita dallo Stato.

Fondo contenziosi diversi L.milioni 65.000 (71.000) Si tratta di vari accantonamenti relativi a rischi ed oneri presunti che potrebbero derivare:

1) da accertamenti effettuati ai fini IRPEG, ILOR ed IVA a seguito della verifica effettuata da par- te del Nucleo Centrale di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza conclusa nel 1994. Il fon- do complessivo a fronte di tali accertamenti è pari a L.milioni 25.000 invariato rispetto al- l'anno precedente; 2) dal contenzioso sia verso il personale che per richieste varie di risarcimento danni soprattut- to per lavori non appaltati e per ritardi nella liquidazione dei lavori eseguiti, essenzialmente di manutenzione, per L.milioni 40.000 (L.milioni 46.000 al 31.12.1998); la variazione è dovuta ad un accantonamento di L.milioni 3.000 per vertenze in corso con il personale (lavoro not- turno) e un utilizzo del fondo di L.milioni 9.000 per transazioni con appaltatori impegnati nel- la costruzione dell’autostrada Voltri-Rivarolo.

IL BILANCIO • 133 AUTOSTRADE S.P.A.

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato L.milioni 218.021 (285.972)

La voce in esame si decrementa complessivamente di L.milioni 67.951. Il saldo al 31.12.1999 si è così determinato:

(L.milioni) Situazione al 31.12.1998 285.972 Accantonamento dell’esercizio 37.826 Utilizzi per indennità corrisposte -20.030 Utilizzi per anticipazioni -89.073 Recuperi su anticipazioni corrisposte 3.326 Saldo trasferimenti tra aziende Situazione al 31.12.1999 218.021

Debiti L.milioni 4.911.386 (5.160.137)

La voce si decrementa complessivamente per L.milioni 248.751. Come già riportato nei principi di valutazione, si ricorda che i debiti in valuta sono espressi:

a) dall’esercizio 1999 ai cambi di fine esercizio per i debiti denominati in valute non aderenti all’Unione Monetaria Europea, tenendo conto altresì delle garanzie di cambio; b) ai cambi fissi definiti il 31.12.1998 per i debiti denominati in valute aderenti all’Unione Monetaria Europea, non assistiti da garanzia di cambio dello Stato; c) ai cambi garantiti per i debiti denominati in valute aderenti all’Unione Monetaria Europea, assi- stiti “ex lege” da garanzia parziale o totale di cambio dello Stato.

Da evidenziare che tra i debiti ci sono n. 4 mutui facenti parte della voce di bilancio "Debiti ver- so banche a medio e lungo termine", assistiti da privilegio legale sulle autostrade e relativi im- pianti in concessione per un residuo importo di L.miliardi 78,3 (n. 5 mutui per un debito residuo di L.miliardi 101,9 al 31.12.1998). Nelle tabelle, inserite al termine del commento sui debiti, vengono forniti dettagli relativi alle ca- ratteristiche dei finanziamenti costituenti l'indebitamento a medio e lungo termine alla fine dell'e- sercizio, quali la tipologia dei finanziamenti, gli importi in valuta e il controvalore in lire, i tassi in vigore, le modalità di rimborso, le garanzie sui cambi, le fidejussioni e garanzie reali e le possi- bili cause di risoluzione. Per altre informazioni sulla gestione finanziaria e in particolare sulla composizione dei debiti in valuta e sulla percentuale dell'indebitamento complessivo regolata a tassi variabili si rimanda al paragrafo "Gestione finanziaria" della relazione sulla gestione.

Obbligazioni L.milioni 750.000 (900.042)

La composizione e le variazioni intervenute nell’anno sono di seguito riportate:

IL BILANCIO • 134 AUTOSTRADE S.P.A.

(L.milioni)

Saldi al Accensioni Rimborsi Saldi al Rimborsi Prestiti 31.12.1998 1999 1999 31.12.1999 2000 1993-2000 200.042 100.042 100.000 100.000 1993-1998 1994-1999 50.000 50.000 1994-2004 50.000 50.000 1995-2002 100.000 100.000 1997-2002 500.000 500.000 900.042 150.042 750.000 100.000

Relativamente al prestito "Autostrade 1993-2000", dell'importo residuo di 100 miliardi di lire, ori- ginariamente emesso ad un tasso di interesse variabile, nel corso del 1997 sono stati stipulati contratti di "Interest Rate Swap" che hanno comportato la conversione del tasso di interesse da variabile a fisso. I titoli non godono di alcuna garanzia e sono quotati presso le Borse Valori di Milano e di Roma. Il decremento è relativo alla rata in scadenza per L.milioni 100.000 oltre a L.milioni 42 di obbligazioni scadute nel 1998 e non ancora incassate dai sottoscrittori. Il prestito "Autostrade 1994-1999", dell'importo di 50 miliardi di lire, a tasso fisso, collocato pres- so primari investitori istituzionali, è stato interamente rimborsato alla sua naturale scadenza. Il prestito "Autostrade 1994-2004" a tasso variabile, dell'importo di 50 miliardi di lire, corrispon- de interessi a partire dal quarto anno ed è collocato presso primari investitori istituzionali. Il prestito "Autostrade 1995-2002", dell'importo di 100 miliardi di lire, è stato emesso ad un tas- so variabile collegato all'andamento dell'inflazione così come stabilito dall'apposito regolamento, ed è collocato presso primari investitori istituzionali. Il prestito "Autostrade 1997-2002" a tasso variabile, dell'importo di 500 miliardi di lire, colloca- to nel 1997 sui mercati internazionali, ha costituito la prima operazione di emissione di Eurobbligazioni effettuata da una "Corporate" secondo il regime fiscale previsto dal D.L. n. 239 del 1° aprile 1996, in esenzione da ritenuta alla fonte sugli interessi e da altri frutti corrisposti ai finanziatori.

Debiti verso banche L.milioni 1.500.378 (1.555.064)

Questa voce comprende tutti i finanziamenti ricevuti da istituti di credito ed è così suddivisa:

Debiti verso banche a medio e lungo termine L.milioni 746.051 (1.076.084)

La diminuzione complessiva di tali debiti, pari a L.milioni 330.033 è dovuta al saldo tra i rimborsi effettuati nell’anno e l’erogazione della prima tranche del finanziamento stipulato con la Banca di Roma, su provvista BEI, per l’importo di L.milioni 67.769 (35 milioni di Euro).

Prestiti BEI indiretti L.milioni 308.703 (308.734)

Sono relativi a 13 mutui concessi dalla BEI tramite diversi istituti finanziari, con una durata com-

IL BILANCIO • 135 AUTOSTRADE S.P.A.

presa tra i 9 e i 15 anni; 3 di essi sono denominati in un paniere di valute che comprende anche quelle di alcuni paesi non aderenti all’Unione Monetaria Europea (in particolare: Dollaro USA, Franco Svizzero e Yen Giapponese). Inoltre 3 mutui, per un controvalore pari al 16% del totale, sono assistiti da garanzia parziale di cambio e 2 mutui, pari al 9% del totale, sono assistiti da garanzia totale di cambio concessa, in entrambi i casi, dallo Stato. Come già segnalato, nel cor- so dell’anno è stata erogata la prima tranche del finanziamento stipulato nel corso del 1998 con la Banca di Roma, su provvista BEI, per un importo di 35 milioni di Euro (pari a L.milioni 67.769), a tasso variabile, destinato alla copertura degli investimenti relativi alla costituzione della terza corsia sul tratto Roma - Orte dell’autostrada A1. Nell’anno si sono registrati i seguenti movimenti:

(L.milioni) Situazione al 31.12.1998 308.734 Rimborsi effettuati nel 1999 68.830 Adeguamento cambi al 31.12.1999 (valute extra UEM) 1.030 Nuovi mutui accesi nel 1999 67.769 Situazione al 31.12.1999 308.703 Rate in scadenza nel 2000 63.534

Si evidenzia che, nel rispetto del principio contabile n.26 del CNDCR, si è provveduto ad ade- guare i prestiti nelle valute extra Unione Monetaria Europea, ai cambi di fine anno, mediante l’u- tilizzo del fondo oscillazione cambi, al cui commento si rinvia.

Prestiti da terzi in lire L.milioni 95.453 (121.464)

Sono relativi a 3 finanziamenti in lire concessi da diversi istituti di credito con durata compresa tra i 9 e i 15 anni. L’IRI SpA risulta garante di 2 di essi il cui valore è pari al 49% del totale. Nell’anno si sono registrati i seguenti movimenti:

(L.milioni) Situazione al 31.12.1998 121.464 Rimborsi effettuati nel 1999 26.011 Nuovi mutui accesi nel 1999 Situazione al 31.12.1999 95.453 Rate in scadenza nel 2000 25.806

Prestiti da terzi in valuta estera L.milioni 341.895 (645.886)

Sono relativi a 5 finanziamenti in valuta estera di cui 4 in valute di Paesi aderenti all’Unione Monetaria Europea ed uno denominato in Franchi Svizzeri, la cui durata è compresa tra 10 e 11 anni, tutti assistiti da garanzia parziale di cambio dello Stato. Nell'anno si sono registrati i seguenti movimenti:

IL BILANCIO • 136 AUTOSTRADE S.P.A.

(L.milioni) Situazione al 31.12.1998 645.886 Rimborsi effettuati nel 1999 311.814 Adeguamento cambi al 31.12.1999 (valute extra UEM) 7.823 Nuovi mutui accesi nel 1999 Situazione al 31.12.1999 341.895 Rate in scadenza nel 2000 248.517

Si evidenzia che, nel rispetto del principio contabile n.26 del CNDCR, si è provveduto ad ade- guare i prestiti nelle valute extra Unione Monetaria Europea, ai cambi di fine anno, mediante l’u- tilizzo del fondo oscillazione cambi, al cui commento si rinvia.

Debiti verso banche a breve termine L.milioni 754.327 (478.980)

L’incremento dell'anno è stato pari a L.milioni 275.347 in relazione alle maggiori necessità di uti- lizzo delle linee di credito a breve termine per la copertura del fabbisogno generato nell'eserci- zio, in attesa di consolidamento con operazioni a medio e lungo periodo. Per ulteriori informazioni si rinvia a quanto riportato nella relazione sulla gestione in merito alla Gestione finanziaria.

Debiti verso altri finanziatori L.milioni 594.649 (594.649)

Sono costituiti da 2 finanziamenti in Euro (originariamente in ECU) stipulati con la COFIRI entrambi di durata decennale, non garantiti da fidejussione. Non si registrano variazioni nel periodo.

Acconti L.milioni 134.274 (182.100)

Si tratta di fatture emesse per lavori in corso su ordinazione al 31.12.1999. Il decremento di L.milioni 47.826 di questa voce rispetto al precedente esercizio, è derivato dal saldo tra le fatture emesse "a stato di avanzamento" durante l'esecuzione dei "Lavori in corso su ordinazione" (L.milioni 3.730) e lo storno degli acconti sui lavori consegnati (L.milioni 51.556).

Debiti verso fornitori L.milioni 424.140 (291.764)

Si riferiscono principalmente a contratti di appalto per lavori di manutenzione e investimento e rientrano in questa voce anche gli accertamenti effettuati a fronte delle prestazioni ultimate al 31.12.1999 e non ancora fatturate. L’incremento è dovuto principalmente ai maggiori lavori di manutenzione e di investimento effet- tuati nell’esercizio 1999.

IL BILANCIO • 137 AUTOSTRADE S.P.A.

Debiti verso imprese controllate L.milioni 285.570 (354.713)

Questa voce, formata sia da versamenti di temporanee disponibilità effettuati dalle società con- trollate e remunerati a tassi di mercato, sia da ordinari rapporti di gestione con le stesse, in par- ticolare con Pavimental, Spea e Autostrade Tlc, accoglie anche i debiti verso le imprese con- trollate a fronte di quote di capitale sottoscritto, ma non ancora versato. In dettaglio la situazione, confrontata con il saldo al 31 dicembre 1998, è la seguente:

(L.milioni) 31.12.1999 31.12.1998 Variazioni Tangenziale di Napoli S.p.A. 12.831 12.831 Autostrada Torino - Savona S.p.A. 18.532 23.473 -4.941 Società Autostrada Tirrenica p.A. 28.144 16.509 11.635 Società Autostrade Meridionali p.A. 13.610 10.760 2.850 Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco 902 62.060 -61.158 Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.A. 31.933 51.637 -19.704 Autostrade International S.p.A. 4.181 5.663 -1.482 Autostrade International US Holdings, Inc. Autostrade Finance SA Autostrade UK Ltd Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. 2.648 6.851 -4.203 Pavimental S.p.A. 93.153 68.984 24.169 Spea - Ingegneria Europea S.p.A. 29.020 33.280 -4.260 234.954 279.217 -44.263 Decimi da versare: Autostrada Torino - Savona S.p.A. 18.660 43.540 -24.880 Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. 6.860 6.860 Autostrade International S.p.A. 25.096 25.096 0 Totale generale 285.570 354.713 -69.143

Di tali debiti quelli di natura commerciale sono rappresentati da: - L.milioni 93.153 verso Pavimental S.p.A. (L.milioni 68.984 al 31.12.1998) - L.milioni 29.020 verso Spea-Ingegneria Europea S.p.A. (L.milioni 33.280 al 31.12.1998) - L.milioni 2.648 verso Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. (L.milioni 2.217 al 31.12.1998) Il decremento della voce è dato principalmente dal saldo tra la sommatoria dell’utilizzo quasi in- tegrale della disponibilità da parte del Traforo del Monte Bianco e del richiamo parziale dei deci- mi da parte della Torino-Savona e l’incremento dei debiti commerciali verso Pavimental.

Debiti verso collegate L.milioni 90.142 (89.062)

Sono relativi al debito verso Telon Tlc S.p.A. composto dai decimi da versare (L.milioni 66.112) e dall’acconto ricevuto a titolo di riparto provvisorio della messa in liquidazione della Società (L.milioni 24.030). Vedere anche la voce dell’attivo “Attività finanziarie che non costituiscono im- mobilizzazioni”.

IL BILANCIO • 138 AUTOSTRADE S.P.A.

Debiti verso controllanti L.milioni 251.305 (375.506)

Questa voce è composta da n. 15 prestiti a medio e lungo termine, la cui durata è compresa da un minimo di 10 ad un massimo di 15 anni, erogati dall'IRI utilizzando i fondi messi a disposizio- ne dalla BEI. Il 97% del controvalore del debito è formato da prestiti in lire o assistiti da garanzia integrale del- lo Stato contro il rischio di cambio; un solo finanziamento, per un importo pari all’1% del totale, denominato in Euro (originariamente in Ecu), non è assistito dalla garanzia di cambio dello Stato. Nell'anno si sono registrati i seguenti movimenti:

(L.milioni) Situazione al 31.12.1998 375.506 Rimborsi effettuati nel 1999 124.201 Nuovi mutui accesi nel 1999 Situazione al 31.12.1999 251.305 Rate e scadenze nel 2000 114.441

Debiti tributari L.milioni 217.530 (164.642) a) Saldo imposte sul reddito dell’esercizio L.milioni 140.637 (102.564)

In questa voce viene registrato il debito verso lo Stato per imposte dirette, al netto degli accon- ti e dei crediti per ritenute su interessi attivi e del credito d'imposta sui dividendi. In merito alla posizione fiscale della Società si ricorda che con l'esercizio in corso risultano defi- niti, per sopravvenuta decadenza e prescrizione dei termini di accertamento, tutti i periodi d'im- posta chiusi fino al 31.12.1993 ai fini delle imposte dirette e fino al 31.12.1994 per quelle indi- rette. A seguito della verifica generale effettuata dal Nucleo Centrale di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, per i periodi d'imposta 1987 -1992, terminata nel 1994, sono stati notificati alla Società regolari avvisi di accertamento e di rettifica, emessi dai competenti Uffici delle Imposte di Roma, e ritualmente impugnati davanti alle autorità competenti. Detti procedimenti contenzio- si risultano pendenti davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma, ad eccezione del- l’accertamento per l'anno 1987, deciso sino al 2° grado di giudizio, laddove la Società ha con- seguito l’accoglimento totale delle proprie ragioni, in via definitiva, per il mancato appello da par- te dell’Amministrazione Finanziaria. Si segnala, infine, che nel mese di febbraio 2000 è stato trattato, davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma, il ricorso contro l’avviso di accertamento per IRPEG/ILOR, perio- do d’imposta 1989, e con sentenza la Società ha ottenuto l’accoglimento totale del ricorso. A fronte del contenzioso tributario in essere la Società ha accantonato, negli esercizi preceden- ti, la somma di 25.000 milioni di lire in un apposito "Fondo contenziosi diversi" che allo stato si ritiene tuttora congruo per fronteggiare gli oneri futuri per il contenzioso tributario in rassegna. b) Altre imposte L.milioni 76.893 (62.078)

IL BILANCIO • 139 AUTOSTRADE S.P.A.

Ritenute di acconto su retribuzioni e compensi L.milioni 18.285 (11.204)

Trattasi delle ritenute d'acconto sui compensi e sulle retribuzioni corrisposte nel mese di dicem- bre 1999 da versare all'Erario nel 2000. Si registra un incremento di L.milioni 7.081 rispetto al- l'esercizio precedente dovuto principalmente alle ritenute sull’anticipo del TFR utilizzato dai di- pendenti per l’acquisto delle azioni della Società.

Debiti verso Erario, legge 12.8.1982, n. 531 L. milioni 24.291 (18.694)

Si tratta del residuo debito, al netto degli acconti corrisposti, relativo al sovrapprezzo tariffario di competenza dello Stato sulle percorrenze effettuate negli ultimi mesi del 1999.

Altre tipologie L.milioni 34.317 (32.180)

In questa voce, costituita prevalentemente dal debito verso lo Stato relativo al canone di con- cessione istituito dall'1.1.1994 e pari all'1% dei pedaggi, vengono anche rilevate le ritenute ef- fettuate dalla Società nei confronti di terzi e versate all'Erario nel mese di gennaio 2000. L’incremento è dovuto principalmente al canone di concessione sopra citato.

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale L.milioni 24.441 (23.243)

Sono contributi obbligatori maturati ed ancora da versare agli enti assistenziali e previdenziali. L'importo evidenziato è sostanzialmente in linea con quanto consuntivato nell'anno precedente.

Altri debiti L.milioni 638.957 (629.352)

La voce in esame risulta così composta:

(L.milioni) 31.12.1999 31.12.1998 Variazioni a) Debiti verso obbligazionisti per cedole e titoli esigibili 1.058 1.076 -18 b) Debiti verso società autostradali per la regolazione dei rapporti finanziari derivanti da interconnessioni 369.145 332.594 36.551 c) Depositi cauzionali degli utenti correntisti 53.534 50.904 2.630 d) Pedaggi in corso di regolazione 158.671 152.738 5.933 e) Partite in attesa di definizione, transitorie e varie 56.549 92.040 -35.491 Totale 638.957 629.352 9.605

L’incremento complessivo deriva essenzialmente dal saldo tra i maggiori debiti verso le società autostradali per la regolazione dei rapporti finanziari derivanti dall’interconnessione della rete e il decremento delle partite varie, dovuto al pagamento dei debiti verso gli autotrasportatori per il rimborso parziale dei pedaggi. Tale rimborso era dovuto in base alla legge n. 38 del 5.3.1997, che prevedeva una riduzione dei pedaggi dell’anno 1997 a favore degli autotrasportatori.

IL BILANCIO • 140 AUTOSTRADE S.P.A.

DEBITI IN VALUTA A M/L TERMINE

Valori di bilancio rilevati al 31.12.1999

Residuo al Differenze Totale cambio di cambio a fine al (L.milioni) acquisizione esercizio 31.12.1999 DEBITI VERSO BANCHE PRESTITI DA TERZI: - con garanzia totale di cambio - con garanzia parziale di cambio 334.072 7.823 341.895 - senza garanzia di cambio Totale 334.072 7.823 341.895 PRESTITI BEI INDIRETTI: - con garanzia totale di cambio 67.769 67.769 - con garanzia parziale di cambio 48.595 1.030 49.625 - senza garanzia di cambio 91.377 91.377 Totale 207.741 1.030 208.771 Totale debiti v/banche 541.813 8.853 550.666

DEBITI VERSO ALTRI FINANZIATORI - con garanzia totale di cambio - con garanzia parziale di cambio 594.649 594.649 - senza garanzia di cambio Totale debiti v/altri finanziatori 594.649 594.649

DEBITI VERSO CONTROLLANTI (prestiti IRI - BEI) - con garanzia totale di cambio 215.537 215.537 - con garanzia parziale di cambio - senza garanzia di cambio 1.994 1.994 Totale debiti v/Controllanti 217.531 217.531 TOTALI GENERALI 1.353.993 8.853 1.362.846

IL BILANCIO • 141 AUTOSTRADE S.P.A.

RIEPILOGO DEBITI A M/L TERMINE

Valori di bilancio rilevati al 31.12.1999

Residuo al Differenze Totale cambio di cambio a fine al (L.milioni) acquisizione esercizio 31.12.1999 PRESTITI OBBLIGAZIONARI 750.000 750.000 DEBITI VERSO BANCHE – In valuta (extra Euro) 87.795 8.853 96.648 – In valuta (area Euro) 454.019 454.019 – In lire 195.384 195.384 Totale 737.198 8.853 746.051 DEBITI VERSO ALTRI FINANZIATORI – In valuta (extra Euro) – In valuta (area Euro) 594.649 594.649 – In lire Totale 594.649 594.649 DEBITI VERSO CONTROLLANTI – In valuta (extra Euro) 88.542 88.542 – In valuta (area Euro) 128.989 128.989 – In lire 33.774 33.774 Totale 251.305 251.305 TOTALE DEBITI A M/L TERMINE 2.333.152 8.853 2.342.005

IL BILANCIO • 142 PRESTITI AUTOSTRADE AL 31 DICEMBRE 1999 AUTOSTRADE S.P.A.

Prestiti Autostrade al 31 dicembre 1999

IMPORTO ORIGINARIO RESIDUO AL 31.12.1999

L.milioni L.milioni Finanziamento Valuta valuta L. milioni valuta (cambi acquis.) (cambi 31.12.99)(1) IMI/BEI 85 1ª TR. USD 10.273.810,46 1.461.963,22 DEM 32.036.852,85 4.558.844,16 CHF 7.768.043,75 1.105.392,63 BEF 190.591.438,00 27.121.161,62 JPY 1.190.626.181,00 169.426.106,00 Totale 63.000 8.965 9.313 IMI/BEI 85 2ª TR. ITL 27.000.000.000 27.000 3.842.100.000 3.842 3.842 CREDIOP/BEI 86 1ª TR. DEM 14.870.298,36 2.878.889,77 NLG 27.633.106,65 5.349.769,44 FRF 80.696.202,53 15.622.784,82 JPY 1.736.313.762,00 336.150.344,32 Totale 59.500 11.519 12.095 CREDIOP/BEI 86 2ª TR. EURO 8.666.394,78 1.879.741,03 ITL 12.750.000.000 2.765.475.000 Totale 25.500 5.531 6.405 CREDIOP/BEI 92 1ª TR. USD 8.378.942,62 6.433.352,15 NLG 13.132.814,02 10.083.374,61 BEF 194.940.599,00 149.675.391,91 CHF 10.600.086,01 8.138.746,04 Totale 35.000 26.873 28.217 CREDIOP/BEI 92 2ª TR. EURO 9.773.260,36 15.000 4.678.459,84 7.181 9.059 CAS. RISP.PR-PC/BEI ITL 50.000.000.000 50.000 29.270.000.000 29.270 29.270 CARIPLO/BEI 93 ITL 35.000.000.000 20.016.500.000 EURO 18.421.052,63 10.535.000,99 Totale 70.000 40.033 40.415 CARIPLO/BEI 94 FRF 173.052.296,40 50.000 149.171.079,50 43.100 44.033 CARIPLO/BEI 95 ITL 20.000.000.000 17.142.857.143 BEF 333.889.816,00 296.828.046,42 Totale 40.000 34.923 31.390 BANCO NAPOLI/BEI 90 1 ITL 25.000.000.000 25.000 12.836.757.094 12.837 12.837 BANCO NAPOLI/BEI 90 2 ITL 25.000.000.000 25.000 14.058.688.524 14.059 14.059 BANCA DI ROMA/BEI 1998 EURO 35.000.000 67.769 35.000.000 67.769 67.769 Totale Banche/BEI 305.901 308.703 Legenda: f = fisso Legenda: v = variabile

IL BILANCIO • 144 AUTOSTRADE S.P.A.

Tasso in vigore modalità ultima fidejussione garanzia (libor+spread) rimborso scadenza e garanzie reali di cambio

9,4450 f semestrale 15.7.2000 PARZIALE 13,9500 f semestrale 15.7.2000

8,8080 f semestrale 20.2.2001 PARZIALE 9,4000 f 14,5000 f semestrale 20.2.2001

8,3639 f semestrale 10.2.2007 PARZIALE 9,1000 f semestrale 10.2.2002 9,7500 f annuale 25.11.2003 9,4500 f 6,7000 f annuale 5.12.2003 8,1000 f annuale 10.6.2004 3,0400 v 8,8000 f annuale 15.3.2005 8,8000 f semestrale 15.12.2004 9,3500 f semestrale 15.6.2005 3,1000 v semestrale 15.3.2008

IL BILANCIO • 145 AUTOSTRADE S.P.A.

Prestiti Autostrade al 31 dicembre 1999

IMPORTO ORIGINARIO RESIDUO AL 31.12.1999

L.milioni L.milioni Finanziamento valuta valuta L. milioni valuta (cambi acquis.) (cambi 31.12.99)(1) IRI/BEI 4 USD 13.884.953,24 3.505.950,68 EURO 16.945.049,62 4.278.625,03 DEM 10.124.019,23 2.556.314,87 NLG 11.443.985,78 2.889.606,42 CHF 13.938.506,59 3.519.472,91 ITL 30.000.000.000 7.575.000.000 Totale 100.000 25.250 25.250 IRI/BEI 5 USD 8.330.971,95 1.992.768,49 DEM 6.074.411,54 1.452.999,25 NLG 6.866.391,47 1.642.440,85 CHF 8.363.103,95 2.000.454,47 EURO 10.167.029,77 2.431.953,51 ITL 18.000.000.000 4.305.600.000 Totale 60.000 14.352 14.352 IRI/BEI 6 USD 5.553.981,30 1.402.380,28 EURO 6.778.019,85 1.711.450,02 DEM 4.049.607,69 1.022.525,95 NLG 4.577.594,31 1.155.842,56 CHF 5.575.402,63 1.407.789,17 ITL 12.000.000.000 3.030.000.000 Totale 40.000 10.100 10.100 IRI/BEI 7 USD 5.695.423,32 1.439.233,48 EURO 5.824.434,89 1.471.834,69 DEM 6.065.463,68 1.532.742,66 NLG 17.813.593,47 4.501.495,08 JPY 1.232.249.736,00 311.389.508,00 ITL 18.000.000.000 4.548.600.000 Totale 60.000 15.162 15.162 IRI/BEI 8 USD 3.796.948,88 910.888,04 EURO 3.882.956,59 931.521,29 DEM 4.043.642,45 970.069,84 NLG 11.875.728,98 2.848.987,38 JPY 821.499.824,00 197.077.810,00 ITL 12.000.000.000 2.878.800.000 Totale 40.000 9.596 9.596 IRI/BEI 9 EURO 2.365.472,21 592.787,35 DEM 11.793.611,79 2.955.479,12 FRF 34.345.794,39 8.607.056,07 NLG 11.098.163,25 2.781.199,71 JPY 1.001.487.925,00 250.972.874,00 ITL 15.000.000.000 3.759.000.000 Totale 50.000 12.530 12.530 IRI/BEI 10 FRF 57.187.088,43 19.512.234,57 EURO 3.498.670,50 1.193.746,38 DEM 17.128.027,68 5.844.083,04 NLG 14.621.137,09 4.988.731,98 CHF 15.021.459,23 5.125.321,90 ITL 22.500.000.000 7.677.000.000 IL BILANCIO • 146 Totale 75.000 25.590 25.590 Legenda: f = fisso AUTOSTRADE S.P.A.

tasso in vigore modalità ultima fidejussione garanzia (libor+spread) rimborso scadenza e garanzie reali di cambio

8,2801 f annuale 15.4.2001 Totale

8,2801 f annuale 15.4.2001 Totale

8,2801 f annuale 15.4.2001 Totale

8,3310 f annuale 15.10.2001 Totale

8,3310 f annuale 15.10.2001 Totale

8,1135 f annuale 15.10.2001 Totale

7.9738 f annuale 15.4.2002 Totale IL BILANCIO • 147 AUTOSTRADE S.P.A.

Prestiti Autostrade al 31 dicembre 1999

IMPORTO ORIGINARIO RESIDUO AL 31.12.1999

L.milioni L.milioni Finanziamento valuta valuta L. milioni valuta (cambi acquis.) (cambi 31.12.99)(1) IRI/BEI 11 USD 3.349.987,56 1.190.920,57 GBP 1.621.083,35 576.295,14 DEM 9.938.017,24 3.532.965,13 NLG 17.461.938,43 6.207.719,11 JPY 957.539.943,00 340.405.450,00 Totale 35.000 12.443 12.443 IRI/BEI 13 USD 6.365.763,69 2.126.801,63 DEM 12.631.150,04 4.220.067,23 NLG 25.615.808,61 8.558.241,67 GBP 2.389.024,14 798.172,95 JPY 1.359.399.275,000 454.175.299,00 Totale 52.500 17.540 17.540 IRI/BEI 15 USD 11.298.979,06 3.764.819,82 DEM 37.746.277,61 12.577.059,69 FRF 115.551.275,88 38.501.685,14 NLG 57.234.137,59 19.070.414,65 JPY 3.598.971.722,00 1.199.177.377,00 Totale 140.000 46.648 46.648 IRI/BEI 17 USD 1.277.372,26 402.755,47 DEM 3.343.803,83 1.054.301,34 FRF 5.498.155,83 1.733.568,54 NLG 3.983.187,16 1.255.898,91 JPY 264.616.935,00 83.433.719,00 Totale 10.500 3.310 3.310 IRI/BEI 19 FRF 47.367.223,93 19.297.407,03 EURO 5.774.755,42 2.352.635,36 DEM 22.048.618,13 8.982.607,03 BEF 250.596.659,00 102.093.078,00 CHF 16.742.735,90 6.820.990,60 Totale 59.500 24.240 24.240 IRI/BEI 21 USD 21.214.051,41 3.431.491,20 DEM 41.874.343,32 6.678.957,76 GBP 4.553.093,90 726.218,47 NLG 16.826.401,17 2.683.810,99 JPY 2.547.666.009,00 406.352.727,00 Totale 108.500 17.306 17.306 IRI/BEI 23 USD 22.208.053,07 3.022.516,02 DEM 43.225.128,59 5.882.940,01 GBP 4.699.967,90 639.665,63 NLG 17.369.188,30 2.363.946,52 JPY 2.629.848.784,00 357.922.420,00 Totale 112.000 15.243 15.243 IRI/BEI 26 EURO 16.481.089,60 25.000 1.030.067,80 1.562 1.994 Totale IRI/BEI 250.872 251.304 Legenda: f = fisso Legenda: v = variabile

IL BILANCIO • 148 AUTOSTRADE S.P.A.

tasso in vigore ultima fidejussione garanzia (libor+spread) rimborsi scadenza e garanzie reali di cambio

7,5208 f annuale 15.4.2002 Totale

7,3140 f annuale 15.10.2002 Totale

7,2520 f annuale 15.10.2002 Totale

7,0964 f annuale 15.10.2002 Totale

7,1513 f annuale 15.4.2003 Totale

7,6355 f annuale 15.10.2000 Totale

7,6355 f annuale 15.10.2000 Totale 3,3300 v semestrale 15.6.2000

IL BILANCIO • 149 AUTOSTRADE S.P.A.

Prestiti Autostrade al 31 dicembre 1999

IMPORTO ORIGINARIO RESIDUO AL 31.12.1999

L.milioni L.milioni Finanziamento valuta valuta L. milioni valuta (cambi acquis.) (cambi 31.12.99)(1) CREDITO FOND. 87 ITL 50.000.000.000 50.000 2.777.782.500 2.778 2.778 CARIPLO 1988 (2) ITL 100.000.000.000 100.000 48.584.079.095 48.584 48.584 CRED.FOND.IND.93 ITL 100.000.000.000 100.000 44.090.000.000 44.090 44.090 Totale Banche/Lire 95.452 95.452 BANCO DI NAPOLI 1990 DEM 90.000.000 65.887 90.000.000 65.887 73.793 BANCO DI NAPOLI 1990 CHF 76.104.000 65.196 76.104.000 65.196 73.019 CREDITO ITALIANO 1990 EURO 180.000.000 272.452 59.994.000 90.808 101.705 COFIRI AMSTERDAM 1991 EURO 200.000.000 307.554 200.000.000 307.554 344.460 COFIRI AMSTERDAM 1991 EURO 146.341.463 223.383 146.341.463 223.383 250.189 MONTE P. DI SIENA 1991 EURO 32.000.000 49.225 32.000.000 49.225 55.132 MONTE P. DI SIENA 1991 EURO 22.000.000 34.148 22.000.000 34.148 38.246 Totale Banche/Valuta 836.201 936.545

PREST. OBBL. 1993/2000 (3) ITL 500.000.000.000 500.000 100.000.000.000 100.000 100.000 PREST. OBBL. 1994/2004 ITL 50.000.000.000 50.000 50.000.000.000 50.000 50.000 PREST. OBBL. 1995/2002 ITL 100.000.000.000 100.000 100.000.000.000 100.000 100.000 PREST. OBBL. 1997/2002 ITL 500.000.000.000 500.000 500.000.000.000 500.000 500.000 Totale Obbligazionari 750.000 750.000 Legenda: f = fisso Legenda: v = variabile

IL BILANCIO • 150 AUTOSTRADE S.P.A.

tasso in vigore ultima fidejussione garanzia tipologia (libor+spread) rimborsi scadenza e garanzie reali di cambio prestiti 4.8500 v semestrale 1.1.2000 IRI - PRIV.LEG. 4,9000 v semestrale 31.12.2003 PRIV. LEGALE 13,8175 v semestrale 30.7.2002 IRI

3,1250 v bullet 24.7.2000 PARZIALE OBBLIGAZIONARIO 7,3625 f bullet 24.7.2000 PARZIALE OBBLIGAZIONARIO 3,7625 v annuale 20.6.2000 PARZIALE SINDACATO 4,2875 v bullet 20.12.2001 PARZIALE DIRETTO 9,6200 f bullet 3.7.2001 PARZIALE OBBLIGAZIONARIO 4,0220 v bullet 20.12.2001 PARZIALE DIRETTO 9,5000 f bullet 26.6.2002 PARZIALE DIRETTO

n. obbligazioni valore unitario 8,0500 f 5 quote ann. uguali 1.6.2000 100.000.000 1.000 9,5000 f bullet 15.2.2004 50.000.000 1.000 5,5500 v bullet 31.12.2002 100.000.000 1.000 3,70875 v bullet 6.5.2002 500.000.000 1.000

IL BILANCIO • 151 AUTOSTRADE S.P.A.

INDEBITAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE AUTOSTRDE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 1999

RESIDUO AL 31.12.1999

L.milioni (cambi acquisiz.) (cambi 31.12.1999) TOTALE BANCHE/BEI 305.901 308.703 TOTALE IRI/BEI 250.872 251.304 TOTALE BANCHE/LIRE 95.452 95.452 TOTALE BANCHE/VALUTA 836.201 936.545 TOTALE OBBLIGAZIONARI 750.000 750.000 TOTALE GENERALE 2.238.426 2.342.005 (4) (1) Tenuto conto della garanzia di cambio. (2) Finanziamento coperto da collar: CAP 9,35%, FLOOR 7,95%. (3) Finanziamenti coperti da IRS. (4) Di cui lit/mld 46,9 assistiti da garanzia IRI.

IRS - INTEREST RATE SWAPS AL 31.12.1999

AUTOSTRADE S.P.A.

importo data tasso tasso Denominazione swap valuta accordo swap termine swap attivo passivo CHASE MANHATTAN 94 LIT 30.000.000.000 1.6.2000 RENDINT LIBOR EUROLIT + 0,50% (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) CREDIT SUISSE 94 LIT 40.000.000.000 1.6.2000 RENDINT LIBOR EUROLIT + 0,50% (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) CHASE MANHATTAN 95 LIT 10.000.000.000 1.6.2000 RENDINT LIBOR EUROLIT + 0,22% (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) CREDIT SUISSE 95 LIT 20.000.000.000 1.6.2000 RENDINT LIBOR EUROLIT + 0,22% (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) COFIRI SIM 97 LIT 30.000.000.000 1.6.2000 LIBOR EUROLIT+0,50% FISSO 6,96% (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) U.B.S. 97 LIT 40.000.000.000 1.6.2000 LIBOR EUROLIT+0,50% FISSO 6,96% (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) U.B.S. 97 LIT 10.000.000.000 1.6.2000 LIBOR EUROLIT+0,22% FISSO 6,59% (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) BANKERS TRUST 97 LIT 20.000.000.000 1.6.2000 LIBOR EUROLIT+0,22% FISSO 6,59% (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD)

ZERO COST COLLAR AL 31.12.1999 TASSO IN VIGORE OPZIONE DI COPERTURA COFIRI SIM 97 LIT 48.584.079.095 31.12.2003 TASSO VARIABILE CAP 9,35% - FLOOR 7,95% (COLL.TO CARIPLO 1988 100 MLD) (1) (1) CAP 9,35% limite superiore di oscillazione del tasso in vigore FLOOR 7,95% limite inferiore di oscillazione del tasso in vigore

IL BILANCIO • 152 AUTOSTRADE S.P.A.

Ratei e risconti passivi L.milioni 110.721 (145.968)

La voce in esame si decrementa complessivamente per L.milioni 35.247.

1) Ratei passivi L.milioni 58.039 (71.158)

Il valore pari a L.milioni 58.039 è in gran parte da attribuirsi ad interessi passivi ed altri oneri fi- nanziari, per la quota parte maturata al 31.12.1999 (L.milioni 43.944) ed a costi del persona- le relativi alla quota della 14ª mensilità da corrispondere a giugno 2000, maturata nell'anno (L.mi- lioni 13.528).

2) Risconti passivi L.milioni 52.682 (74.810)

Il valore pari a L.milioni 52.682 è relativo a proventi conseguiti in via anticipata e da attribuire agli esercizi futuri. Sono principalmente canoni anticipati per la concessione in uso di beni della Società oltre al residuo contributo ricevuto dal Commissario Straordinario della Campania a com- pensazione dei futuri minori introiti della Società per lo spostamento, avvenuto nel 1988, della stazione di Napoli. Dei risconti passivi L.milioni 49.800 rappresentano ricavi pluriennali di competenza degli eserci- zi successivi al 1999. Il decremento di L.milioni 22.128 è dovuto, per L.milioni 21.056, allo storno a “Proventi straor- dinari” di canoni anticipati, in forza dell’accordo raggiunto con Telecom Italia S.p.A. il 12 novem- bre 1999 e già spiegato nel commento alla voce “Risconti attivi”, al quale si rinvia.

IL BILANCIO • 153 AUTOSTRADE S.P.A.

DEBITI E RATEI PASSIVI DISTINTI PER SCADENZA E NATURA

31.12.1999 31.12.1998

Importi scadenti Importi scadenti

entro dal 2° al 5° oltre il 5° entro dal 2° al 5° oltre il 5° l’esercizio esercizio esercizio l’esercizio esercizio esercizio (Lire milioni) successivo successivo successivo Totale successivo successivo successivo Totale

DEBITI FINANZIARI A MEDIO-LUNGO TERMINE Obbligazioni 100.000 650.000 750.000 150.042 700.000 50.000 900.042 Debiti verso banche 337.857 358.007 50.187 746.051 406.655 625.741 43.688 1.076.084 Debiti verso altri finanziatori 594.649 594.649 594.649 594.649 Debiti rappresentati da titoli di credito Debiti verso controllanti 114.441 136.864 251.305 124.201 251.305 375.506 552.298 1.739.520 50.187 2.342.005 680.898 2.171.695 93.688 2.946.281

DEBITI DEL CIRCOLANTE Altri debiti finanziari: Debiti verso banche 754.327 754.327 478.980 478.980 Debiti verso imprese controllate 160.749 160.749 250.232 250.232 Debiti verso imprese collegate 90.142 90.142 89.062 89.062 Debiti verso controllanti Debiti verso altri finanziatori 1.005.218 1.005.218 818.274 818.274

Debiti commerciali: Debiti verso fornitori 416.229 7.911 424.140 268.485 23.279 291.764 Debiti verso imprese controllate 120.824 3.997 124.821 104.481 104.481 Debiti verso imprese collegate Debiti verso controllanti 537.053 11.908 548.961 372.966 23.279 396.245

Debiti vari: Debiti tributari 217.530 217.530 164.642 164.642 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 24.441 24.441 23.243 23.243 Altri debiti 638.957 638.957 629.352 629.352 880.928 880.928 817.237 817.237 Totale debiti (1) 2.975.497 1.751.428 50.187 4.777.112 2.689.375 2.194.974 93.688 4.978.037

RATEI PASSIVI 58.039 58.039 71.158 71.158 TOTALE 3.033.536 1.751.428 50.187 4.835.151 2.760.533 2.194.974 93.688 5.049.195 (1) Non comprende la voce “Acconti”.

IL BILANCIO • 154 AUTOSTRADE S.P.A.

Conti d’ordine L.milioni 2.954.252 (22.353.256)

Garanzie personali prestate L.milioni 565.534 (669.957)

Il decremento complessivo, pari a L.milioni 104.423 è dato dalle variazioni di:

Fidejussioni rilasciate nell’interesse di società controllate L.milioni 561.778 (666.201)

La voce è relativa alle fidejussioni rilasciate in favore di:

Società controllate (L.milioni) Autostrade Finance SA 471.534 Autostrade International S.p.A. 5.809 Autostrade UK Ltd 13.090 Società Autostrada Tirrenica p.A. 7.501 Spea - Ingegneria Europea S.p.A. 2.965 Autostrade Telecomunicazioni S.p.A 4.134 Autostrada Torino-Savona 32.102 RAV 23.677 Traforo del Monte Bianco 966 Totale 561.778

Il decremento è sostanzialmente da ricondursi al saldo delle seguenti operazioni: - estinzione di due impegni nell’interesse di Autostrade Finance per L.miliardi 155; - riduzione dell’esposizione fidejussoria nell’interesse della Società per il Traforo del Monte Bianco - costituzione di fidejussioni nei confronti di RAV (L.milioni 23.677) e di Torino-Savona (L.milioni 32.102).

Fidejussioni rilasciate nell’interesse di terzi L.milioni 3.756 (3.756)

La voce è relativa alla fidejussione rilasciata a favore della COFIRI a garanzia dei prestiti da que- sta erogati ai dipendenti a fronte di una convenzione stipulata nel 1996.

Impegni di acquisto L.milioni 1.636.995 (978.818)

Si tratta di residui impegni contrattuali per lavori e forniture. La loro composizione è la seguente:

(L.milioni) 31.12.1999 31.12.1998 Ordini a fornitori: - per investimenti 524.380 339.567 - per costi di esercizio 1.112.615 639.251 Totale 1.636.995 978.818

IL BILANCIO • 155 AUTOSTRADE S.P.A.

Di detti impegni, L.miliardi 411 sussistono nei confronti di società che al 31.12.1999 fanno par- te del Gruppo Autostrade. L’incremento è dato principalmente dagli impegni derivanti dal rinnovo dei contratti pluriennali di manutenzione ordinaria da parte delle Direzioni di Tronco.

Altri conti d’ordine L.milioni 751.723 (704.481)

Relativamente alle singole voci comprese nel gruppo in esame si precisa quanto segue:

1) Garanzie reali e personali ricevute L.milioni 452.246 (516.808)

Sono rappresentate essenzialmente da fidejussioni di istituti di credito ed assicurazioni, in sosti- tuzione delle cauzioni dovute dalle imprese appaltatrici e dai concessionari delle aree di servizio, a garanzia degli impegni contrattuali assunti da questi ultimi nei confronti della Società. Il valore si decrementa di L.milioni 64.562 a seguito dello storno dai conti d’ordine delle garan- zie prestate a nostro favore da istituti di credito o assicurazioni nell’interesse dei propri clienti per la partecipazione a gare di appalto (Bid Bond). Tale operazione è stata attuata accogliendo il principio contabile del Consiglio Nazionale dei Dottori e Ragionieri Commercialisti in materia di conti d’ordine.

2) Impegni residui per locazioni finanziarie L.milioni 34.401 (22.706)

L'importo evidenziato rappresenta la sommatoria dei canoni ancora da corrispondere per i beni nella misura di seguito specificata:

(L.milioni) 31.12.1999 31.12.1998 Immobile sede di Roma, Via Bergamini n. 50 32.785 20.155 Automezzi 1.616 2.551 Totale 34.401 22.706

L’incremento è dato dal rinnovo del contratto di leasing con la COFIRI F.& L. S.p.A. per l’immobi- le di via Bergamini, 50.

3) Beni presso terzi in conto lavorazioni ed in comodato, deposito e custodia, locazione o per motivi similari L.milioni 1.511 (1.511)

Trattasi di macchinari presso terzi per le causali in rassegna.

4) Diversi L.milioni 263.565 (163.456)

In questa voce, che ha essenzialmente funzione di memoria, sono comprese le seguenti poste:

IL BILANCIO • 156 AUTOSTRADE S.P.A.

L.milioni 31.12.1999 31.12.1998 Variazioni a) Riserve da definire ed altre partite in contestazione con le imprese appaltatrici 184.463 95.682 88.781 b) Indennità per espropri 27.583 26.629 954 c) Contributi residui da incassare per opere effettuate anche nell'interesse di terzi 3.287 3.287 d) Crediti per mancati pagamenti di pedaggi 40.782 31.634 9.148 e) Cessione del quinto dello stipendio 4.075 2.803 1.272 f) Risarcimento danni 686 -686 g) Cambiali all'incasso 4 4 h) Fidejussioni prestate da terzi per nostro conto 3.231 2.603 628 i) Altri rapporti 140 132 8 Totale 263.565 163.456 100.109

In relazione alle riserve da definire con le imprese appaltatrici, è da evidenziare che esse si rife- riscono, per la quasi totalità, all'attività di costruzione; a fronte di tali riserve, in base alla espe- rienza, si valuta prudenzialmente che la Società sopporterà un onere di circa 40 - 60 miliardi con percentuali di riconoscimento variabili, a secondo delle tipologie dei lavori interessati; i relativi im- pegni riconosciuti sono da imputare ad incremento del costo delle immobilizzazioni materiali. Per le riserve relative ai lavori di manutenzione, il presunto onere futuro è coperto dal fondo conten- ziosi diversi. Le indennità per espropri sono esposte per il valore corrispondente alla somma delle richieste per le quali la Società è stata chiamata in giudizio. Si precisa inoltre che - secondo la prassi da sempre seguita dalla Società - l'onere risultante da un definitivo giudizio sfavorevole, viene por- tato ad incremento del costo di costruzione dell'opera per la quale si è reso necessario l'espro- prio.

IL BILANCIO • 157 AUTOSTRADE S.P.A.

ADEMPIMENTI DI LEGGE

Legge 19 marzo 1983, n. 72

In relazione a quanto stabilito dall’art. 10 della legge 19.3.1983, n. 72, si evidenziano nel se- guente prospetto le rivalutazioni effettuate sulle immobilizzazioni tecniche ed il loro ammontare residuo sui beni tuttora in patrimonio. Si precisa, inoltre, che le citate immobilizzazioni non hanno subito altre rivalutazioni.

Beni gratuita- Fabbricati mente devol- industriali Attrezzature vibili (autostrade (immobili di industriali e Altri in esercizio) (proprietà) commerciali beni Totale Rivalutazione legge 2.12.1975, n. 576 - valore originario 531.308 253 1.170 362 533.093 - valore residuo al 31.12.1999 516.428 161 188 87 516.864 Rivalutazione legge 19.3.1983, n. 72 - valore originario 1.776.685 2.912 5.985 2.051 1.787.633 - valore residuo al 31.12.1999 1.735.969 2.912 1.378 687 1.740.946 Rivalutazione legge 30.12.1991, n. 413 - valore originario 159.198 41.036 756 200.990 - valore residuo al 31.12.1999 155.100 41.036 654 196.790 Sommatoria rivalutazione - valore originario 2.467.191 44.201 7.911 2.413 2.521.716 - valore residuo al 31.12.1999 2.407.497 44.109 2.220 774 2.454.600

Legge 30 aprile 1999, n. 136

La valutazione delle partecipazioni in imprese controllate o collegate ai sensi dell’art. 2426, 1° comma, n. 4 CC, come richiesto dall’art. 19, 5° comma, primo periodo, della legge in oggetto, è riportata nel prospetto n.4 della Nota Integrativa. Le informazioni richieste dalla medesima legge all’art. 19 c. 5, secondo periodo, in ordine ai rap- porti patrimoniali ed economici infragruppo, sono riportate nelle note di commento alle apposite voci di bilancio della Nota Integrativa e nel paragrafo della Relazione sulla gestione “Rapporti con la Capogruppo, le imprese del Gruppo e le società controllate da Autostrade”, in conformità an- che al disposto dell’art. 2428 del CC. Nella Relazione sulla gestione, inoltre, sono contenute le informazioni relative alla struttura orga- nizzativa del Gruppo stesso.

IL BILANCIO • 158 AUTOSTRADE S.P.A.

Conto Economico

Valore della produzione L.milioni 3.549.054 (3.298.516)

Ricavi delle vendite e delle prestazioni L.milioni 3.471.694 (3.178.901)

Costituiscono questa voce i ricavi della "gestione autostradale" esposti al netto della maggiora- zione tariffaria di competenza dello Stato prevista dalle leggi 12.8.1982 n.531 (art. 15) e 29.12.1990 n. 407 (art. 11). Il dettaglio ed il confronto con l'esercizio precedente è il seguente:

Variazioni (L.milioni) 1999 1998 in valore % Pedaggi 3.358.569 3.132.869 225.700 7,2 Quota di tariffa di competenza dello Stato -149.951 -145.854 -4.097 2,8 Ricavi da pedaggio netti 3.208.618 2.987.015 221.603 7,4

Corrispettivi aree di servizio 101.514 98.817 2.697 2,7 Altri introiti della gestione: - Corrispettivi su lavori conto terzi 54.327 54.327 - Diversi 107.235 93.069 14.166 15,2 Altri ricavi della gestione autostradale 263.076 191.886 71.190 37,1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 3.471.694 3.178.901 292.793 9,2

L'aumento, pari a L.milioni 292.793 è dovuto principalmente all'incremento dei pedaggi (L.milioni 221.603) derivante dalla positiva evoluzione del traffico: +2,8% ripartito tra veico- li pesanti +4,9% e veicoli leggeri +2,1% e dall'incremento tariffario del 3,09% applicato con decorrenza 1.1.1999 , mentre nel 1998 l’adeguamento tariffario del 2,3% è decorso dal 7.5.1998. In relazione a quanto previsto dalla Delibera CIPE del 20.12.1996 dopo la Nota Integrativa ed i prospetti di Stato Patrimoniale e Conto Economico vengono allegate le tabelle relative ai dati mensili sui volumi di traffico per le varie tratte in concessione. L'incremento degli altri introiti della gestione autostradale è da ricondursi principalmente al cor- rispettivo relativo alla consegna dei lavori per la realizzazione del piazzale di frontiera di Tarvisio commissionataci dall'ANAS (L.milioni 54.327) ed ai maggiori proventi della gestione Viacard- Telepass (L.milioni 11.519).

Variazione dei lavori in corso su ordinazione L.milioni -43.154 (12.461).

Questa voce rileva la variazione delle rimanenze dei lavori effettuati per conto di vari committenti (essenzialmente ANAS ed amministrazioni pubbliche), valutate in base al corrispettivo maturato che corrisponde sostanzialmente al costo sostenuto.

IL BILANCIO • 159 AUTOSTRADE S.P.A.

Il decremento è dovuto al saldo tra l’importo dei lavori consegnati ed i lavori eseguiti nel corso dell’esercizio. Il dettaglio della voce è riportato nella tabella dell'Attivo circolante - Rimanenze lavori in corso su ordinazione.

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni L.milioni 35.922 (40.060)

Costituiscono questa voce le quote dei costi d'esercizio (oneri finanziari e personale) e l'utilizzo di rimanenze di magazzino, che devono considerarsi incrementative del valore dei beni dell'atti- vo patrimoniale. Di seguito si fornisce il dettaglio di tali costi e l'indicazione dei beni cui è riferita la capitalizzazione:

(L.milioni) 1999 1998 Variazioni Oneri finanziari: - Beni gratuitamente devolvibili 71 71 - Autostrade in costruzione 1.806 802 1.004 Totale 1.877 802 1.075

Personale tecnico: - Beni gratuitamente devolvibili 5.178 2.732 2.446 - Autostrade in costruzione 3.022 3.768 -746 Totale 8.200 6.500 1.700

Utilizzo rimanenze di magazzino - Beni gratuitamente devolvibili 21.847 25.963 -4.116 - Beni non reversibili 3.968 6.795 -2.827 - Altri beni da ammortizzare 30 30 Totale 25.845 32.758 -6.913 Totale complessivo 35.922 40.060 -4.138

Il decremento dell'anno, pari a L.milioni 4.138 è attribuibile principalmente al saldo tra i minori utilizzi di magazzino per componenti elettronici destinati alla realizzazione di impianti e la mag- giore capitalizzazione di oneri finanziari e personale tecnico derivanti dall’incremento degli inve- stimenti.

Altri ricavi e proventi L.milioni 84.592 (67.094)

Questo gruppo è formato dalle seguenti categorie di ricavo:

Contributi e sovvenzioni d’esercizio L.milioni 100 (29)

Si tratta della quota di competenza del 1999 del contributo a suo tempo erogato dal

IL BILANCIO • 160 AUTOSTRADE S.P.A.

Commissario Straordinario per la Campania a compensazione dei minori introiti da pedaggi con- seguenti allo spostamento della stazione di Napoli e del contributo del Fondo Sociale Europeo.

Plusvalenze da alienazioni L.milioni 756 (1.495)

Si riferiscono, essenzialmente, al disinvestimento di immobilizzazioni materiali non reversibili.

Altri proventi L.milioni 74.736 (65.570)

Il dettaglio di questa voce è il seguente:

(L.milioni) 1999 1998 Rimborso dei costi di gestione e di manutenzione sostenuti per conto di società autostradali interconnesse 12.549 11.887 Risarcimento danni autostradali 17.794 15.278 Fitti attivi 1.250 1.891 Proventi per cessioni di materiali 27.495 19.087 Altri rimborsi e proventi 15.648 17.427 Totale 74.736 65.570

L’incremento di L.milioni 9.166 è dovuto principalmente ai maggiori proventi per la vendita di im- pianti ed apparecchiature elettroniche.

Assorbimento altri fondi L.milioni 9.000 (0)

Si tratta dell’utilizzo del fondo contenziosi diversi per transazioni, definite nel 1999, con appal- tatori impegnati nella costruzione dell’autostrada Voltri-Rivarolo, i cui costi sono riportati nella vo- ce di conto economico “Altri oneri”.

Costi della produzione L.milioni 2.330.966 (2.268.067)

Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci L.milioni 130.290 (136.724)

Costituiscono questa voce i costi sostenuti per l'acquisto di materiali e prodotti edili, elettrici ed elettronici, metalmeccanici, cartacei e simili, e per il consumo di carburanti, lubrificanti ed ener- gia elettrica. Di seguito si fornisce il dettaglio della voce ed il confronto con l'esercizio precedente:

IL BILANCIO • 161 AUTOSTRADE S.P.A.

(L. milioni) 1999 1998 Variazioni

Materiale elettrico ed elettronico 47.546 56.463 -8.917 Consumi elettrici, acqua e gas 27.114 29.199 -2.085 Carbolubrificanti e combustibili 16.551 14.512 2.039 Materiale da costruzione 9.107 9.314 -207 Cloruri ed altri prodotti chimici 6.795 4.265 2.530 Altri 23.177 22.971 206 Totale 130.290 136.724 -6.434

Per servizi L.milioni 732.625 (578.691)

Questi costi sono relativi a prestazioni edili, assicurative, di trasporto e professionali. In partico- lare la maggior parte di queste prestazioni sono destinate alla manutenzione delle opere auto- stradali incrementatasi del 30,5% rispetto a quanto consuntivato nell'esercizio precedente. I costi dell'esercizio 1999 risultano quindi aumentati di L.milioni 153.934 rispetto al 1998. Di seguito si fornisce il dettaglio della voce ed il confronto con l'esercizio precedente:

(L. milioni) 1999 1998 Variazioni Edili e simili 463.120 350.301 112.819 Tecniche, ingegneristiche e professionali 80.724 62.891 17.833 Noleggi, trasporti e simili 43.760 31.552 12.208 Manifatturiere 37.036 36.420 616 Diverse 107.985 97.527 10.458 Totale 732.625 578.691 153.934

Per godimento di beni di terzi L.milioni 18.199 (18.859)

In questa voce rientrano i canoni di leasing relativi agli immobili di Via Bergamini - Roma e di via Bovio - Firenze (L.milioni 4.665), i canoni di leasing di hardware (L.milioni 1.449), i canoni per li- cenze d'uso di software (L.milioni 4.562), i canoni per la locazione finanziaria ed il noleggio a lun- go termine di automezzi (L.milioni 3.900) e, per il residuo, fitti passivi, oneri condominiali e no- leggi macchine ed attrezzature diverse.

IL BILANCIO • 162 AUTOSTRADE S.P.A.

Per il personale L.milioni 672.904 (661.346)

L’incremento di L.milioni 11.558 pari all’1,7%,è determinato dal saldo tra l’aumento del costo me- dio unitario e la diminuzione dell’organico medio. Poiché una quota del costo complessivo del personale, pari a L.milioni 8.200 è stata capitaliz- zata (L.milioni 6.500 nell'esercizio precedente), come già precisato nel commento alla voce "Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni", l’incremento del costo del personale, al netto di detta quota capitalizzata, è pari all’1,5%. Si segnala che nella voce "altri costi" sono compresi i premi per polizze assicurative ed i contri- buti non obbligatori per legge a favore del personale dipendente. I dettagli dei componenti che costituiscono la voce in esame è il seguente:

(L. milioni) 1999 1998 Variazioni % Salari e stipendi 476.161 466.990 2,0 Oneri sociali 154.542 153.103 0,9 Trattamento di fine rapporto 37.826 35.458 6,7 Altri costi 4.375 5.795 -24,5 Totale 672.904 661.346 1,7

Ai fini di quanto previsto al punto 15 dell'art. 2427 CC, si precisa che il numero medio dei di- pendenti per l'anno 1999 confrontato con il 1998, ripartito per categoria, è il seguente:

1999 1998 Variazioni Dirigenti 112 115 -3 Impiegati 2.313 2.249 64 Corpo esattoriale 3.815 4.052 -237 Operai 1.103 1.113 -10 Totale 7.343 7.529 -186

Ammortamenti e svalutazioni L.milioni 375.561 (378.006)

Il gruppo in esame è formato dalle seguenti voci:

Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali L.milioni 14.366 (11.932).

Come già illustrato nei principi di valutazione, la quota di ammortamento dell'anno è stata de- terminata in funzione della residua utilità dei beni. L’incremento di L.milioni 2.434 delle quote di ammortamento in esame è dovuto alle seguenti va- riazioni:

IL BILANCIO • 163 AUTOSTRADE S.P.A.

(L. milioni) 1999 1998 Variazioni Diritti di brevetto e util. op. ingegno 1 -1 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 1.300 1.300 Altre: Lavori su fabbricati di terzi 1.200 1.927 -727 Software 7.323 4.644 2.679 Archivio tecnico opere d'arte 3.881 4.457 -576 Costi ed oneri di interconnessione 550 641 -91 Archivio cartografico elettronico 90 218 -128 Altri oneri 22 44 -22 Totale generale 14.366 11.932 2.434

Ammortamento delle immobilizzazioni materiali L.milioni 344.639 (335.359)

Industriale beni non reversibili L. milioni 54.702 (38.766)

Le quote di ammortamento sono state calcolate in base alla residua possibilità di utilizzazione dei relativi beni applicando le aliquote di seguito specificate, ridotte al 50% per i beni acquistati nel corso del 1999, che corrispondono alle aliquote fiscali previste nelle apposite tabelle appro- vate con decreto ministeriale; invece gli apparati Telepass, acquistati nell'esercizio, in ragione del loro modico valore unitario, sono stati completamente ammortizzati. Il dettaglio delle singole ti- pologie viene riportato di seguito.

Terreni e fabbricati industriali L.milioni 3.311 (3.284)

Questa voce, formata dalle quote di ammortamento (in base all’aliquota del 4%) dei fabbricati di proprietà, presenta un valore in linea con quanto consuntivato nell'esercizio 1998.

Attrezzature industriali e commerciali L.milioni 16.736 (15.469)

L'importo si riferisce agli ammortamenti delle seguenti tipologie di beni mobili:

(L.milioni) Aliquote Anno 1999 Anno 1998 Macchine ed attrezzature per lavori autostradali 25% 6.103 5.025 Automezzi: a) Autoveicoli da trasporto 20% 4.872 4.219 b) Autovetture 25% 3.838 4.225 Attrezzature varie e minute 12% 1.673 1.703 Officine meccaniche 10% 92 98 Costruzioni leggere 10% 158 199 Totale 16.736 15.469

IL BILANCIO • 164 AUTOSTRADE S.P.A.

Altri beni L.milioni 34.655 (20.013)

Trattasi essenzialmente degli ammortamenti relativi agli apparati Telepass e ai beni in dotazione agli uffici e precisamente:

(L.milioni) Aliquote Anno 1999 Anno 1998 Apparati Telepass 100% 27.022 13.688 Macchine d’ufficio elettroniche ed elettromeccaniche 20% 6.448 5.115 Altre macchine per ufficio e mobili 12% 1.185 1.210 Totale 34.655 20.013

Beni reversibili L.milioni 289.937 (296.593)

Industriale beni reversibili L.milioni 43.538 (54.358)

La quota dell'anno è stata determinata solo sui beni con durata inferiore alla concessione come indicato peraltro tra i principi di valutazione; le aliquote applicate, identiche a quelle del passato esercizio, sono quelle sottoindicate e ridotte alla metà per i beni entrati in esercizio nell'anno:

(L.milioni) Aliquote 1999 1998 Costruzioni leggere 10% 4.581 4.558 Altre opere d’arte 25% 21.441 26.647 Impianti esazione pedaggi 20% 17.516 23.153 Totale 43.538 54.358

Ammortamento finanziario L.milioni 246.399 (242.235)

Come riportato nei criteri di valutazione, e in coerenza con quanto effettuato nel precedente eser- cizio, la quota di ammortamento finanziario è stata calcolata solo per quei beni che hanno una durata superiore alla concessione e per i quali questa modalità di ammortamento risulta la più idonea a rappresentare la residua capacità economica di utilizzazione (durata della concessione). La quota di ammortamento è determinata in base al valore rivalutato dei beni (con esclusione pe- raltro della rivalutazione del 1975) al netto dei contributi corrisposti in forza di legge, e senza te- ner conto delle quote di ammortamento industriale dedotte nei precedenti esercizi e trasferite al fondo ammortamento finanziario nell'esercizio 1996. La variazione di L.milioni 4.164 rispetto al precedente esercizio è dovuta all’incremento dei beni reversibili in esercizio. Di seguito viene riportato il dettaglio delle quote per categoria di cespiti con il confronto con l'e- sercizio precedente.

IL BILANCIO • 165 AUTOSTRADE S.P.A.

(L.milioni) 1999 1998 Variazioni Terreni 8.724 7.995 729 Fabbricati 12.425 10.938 1.487 Opere d’arte fisse 225.250 223.302 1.948 Totale 246.399 242.235 4.164

Altre svalutazioni delle immobilizzazioni L.milioni 0 (19.367)

Non si sono registrate, nell’esercizio 1999, svalutazioni di immobilizzazioni.

Svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide L.milioni 16.556 (11.348)

Si tratta dell'accantonamento dell'anno necessario per adeguare il valore dei crediti commercia- li in relazione al rischio di parziale inesigibilità degli stessi. Il valore presenta un incremento rispetto al precedente esercizio per l’aumento del corrispon- dente monte crediti.

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci L.milioni 3.066 (-2.185)

La variazione delle rimanenze è relativa principalmente all'utilizzo delle scorte di componenti di impianti per l'esazione pedaggi.

Altri accantonamenti/utilizzi L.milioni 337.000 (446.000)

Per spese di ripristino o sostituzione beni gratuitamente devolvibili L.milioni 334.000 (425.000)

Il minor incremento del fondo rispetto al precedente esercizio è da ricondurre alle minori neces- sità per impegni programmati dalla Società per l’adeguamento delle opere di sicurezza auto- stradale.

Accantonamenti del periodo L.milioni 948.376 (890.000)

L'accantonamento dell’esercizio è stato determinato in L.milioni 948.376 sulla base dei pro- grammi di ripristino e sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili, tenendo conto dell’utilizzo del fondo iniziale a fronte di spese di manutenzione, effettuato con le modalità illustrate alla vo- ce successiva.

IL BILANCIO • 166 AUTOSTRADE S.P.A.

Tale importo essenzialmente accoglie:

• il costo stimato per l’adeguamento della sicurezza autostradale, come previsto dai nuovi im- pegni programmati; • le quote di accantonamento degli oneri relativi alle nuove opere previste dalla convenzione; • l’impatto inflattivo sui costi di tali nuove opere.

Utilizzo fondo L.milioni 614.376 (465.000)

Si tratta dell'utilizzo del fondo a copertura dei costi per interventi di manutenzione, sui beni re- versibili, sostenuti nell'esercizio. A fronte di L.milioni 614.376 di costi di manutenzione complessivi, il fondo è stato utilizzato per L.milioni 361.798 per manutenzioni non ricorrenti e per L.milioni 252.578 per manutenzioni ri- correnti (queste ultime comprendono, per L.milioni 49.486, la quota parte di personale adibito agli interventi di manutenzione). L’utilizzo del fondo a fronte delle manutenzioni ricorrenti, è volto ad assicurare la deducibilità fi- scale di tale tipologia di spese.

Per contenzioso tributario e contrattuale L. milioni 3.000 (21.000)

Si tratta dell’accantonamento per oneri che potrebbero derivare da un contenzioso con il perso- nale dipendente. Tale contenzioso scaturisce da una controversia legata al lavoro notturno ed è iniziata dopo il rinnovo contrattuale del febbraio 2000.

Oneri diversi di gestione L.milioni 61.321 (50.626)

In questa voce rientrano le tipologie di costo di seguito specificate.

Minusvalenze da alienazioni o realizzi L.milioni 1.490 (1.820)

Si tratta di minusvalenze derivate sia dal normale processo di sostituzione o eliminazione di be- ni patrimoniali sia da perdite su crediti registrate nell'anno non coperte dal relativo fondo.

(L. milioni) 1999 1998 Variazioni Minusvalenze su cespiti reversibili 331 164 167 Minusvalenze su cespiti non reversibili 857 583 275 Perdite su crediti 302 1.073 -771 Totale 1.490 1.820 -329

Canoni di concessione L.milioni 34.809 (32.518)

Si tratta per L.milioni 32.086 del canone pari all'1% dei ricavi da pedaggi dovuto allo Stato ai

IL BILANCIO • 167 AUTOSTRADE S.P.A.

sensi della legge 24.12.1993 n. 537 e per il resto da altri canoni sempre dovuti allo Stato per l'utilizzo dei radioripetitori. L'incremento rispetto al precedente esercizio è dovuto prevalentemente all’aumento dei ricavi da pedaggio.

Altri oneri L.milioni 25.022 (16.288)

In questa voce sono comprese le seguenti tipologie di costi:

(L.milioni) 1999 1998 Variazioni Imposte indirette e tasse dell’esercizio 5.949 5.908 41 Contributi associativi e liberalità 6.771 6.058 713 Compensi Organi Sociali: • amministratori 1.845 1.207 638 • sindaci 338 207 131 Rimborsi spese a terzi 393 304 89 Risarcimento danni e penalità 9.136 2.285 6.851 Diversi 590 319 271 Totale 25.022 16.288 8.734

Si precisa che le imposte indirette e tasse d'esercizio sono relative alle tasse di concessione go- vernativa, alle tasse di proprietà sugli autoveicoli, all'imposta di bollo, all'imposta di registro ed alle altre tasse comunali. L'importo relativo al risarcimento danni riguarda indennizzi non coperti da assicurazione corri- sposti a terzi e transazioni con appaltatori. Da rilevare che a fronte di questi oneri è stato utilizzato per L.miliardi 9 il fondo contenziosi di- versi che è stato contabilizzato tra gli altri ricavi.

IL BILANCIO • 168 AUTOSTRADE S.P.A.

Deliberazione CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999

Nella tabella che segue sono inseriti i dati sopra indicati con le seguenti modalità esplicative:

1) i bonus e gli incentivi relativi al Presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore Delegato e Direttore Generale sono indicati nell’ammontare effettivamente erogato in relazio- ne ai risultati conseguiti dalla Società nell'esercizio 1999;

2) i compensi spettanti ai Consiglieri di Amministrazione dipendenti dall'IRI S.p.A.: Antonini Dott. Fabrizio, Dettori Dott. Vincenzo, Milanese Dott. Tommaso Vincenzo, sono stati corrisposti di- rettamente all'ente di appartenenza per la somma complessiva di lire 97.350.000.

Analogamente, poiché trattasi di compensi reversibili direttamente in capo ad Autostrade S.p.A. non sono stati indicati i compensi spettanti all'Ing. Pierluigi Ceseri dalla Società Spea S.p.A., Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco, Autostrade Telecomunicazioni S.p.A., Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. (per l'importo di lire 8.568.779) in quanto percepiti direttamente da Autostrade S.p.A., né i compensi spettanti al Dott. Stefano Granati dalla Società Autostrada Tirrenica p.A., Autostrade International S.p.A., Spea S.p.A. e Soc. Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco (per l'importo complessivo di lire 31.638.414) in quanto perce- piti direttamente da Autostrade S.p.A.

3) I gettoni di presenza, ove previsti sono indicati unitamente all'importo degli emolumenti per la carica.

4) I benefici non monetari sono indicati con riferimento ai criteri fiscali di individuazione e valo- rizzazione.

IL BILANCIO • 169 AUTOSTRADE S.P.A.

Compensi corrisposti agli Amministratori, ai Sindaci e ai Direttori Generali

Soggetto Descrizione carica

Cognome e nome Carica ricoperta Durata della carica

Valori Giancarlo Elia Presidente Consiglio Amministrazione 1.1.99 / 31.12.99 Ceseri Pierluigi Amministratore Delegato 1.1.99 / 31.12.99 Granati Stefano Direttore Generale 1.1.99 / 31.12.99 Antonini Fabrizio Consigliere 1.1.99 / 31.12.99 Dettori Vincenzo Consigliere 1.1.99 / 31.12.99 Milanese Tommaso Vincenzo Consigliere 1.1.99 / 31.12.99 Simeoni Franco Consigliere 1.1.99 / 31.12.99 Casini Silvano Consigliere 1.1.99 / 31.12.99

La Cava Ugo Presidente Collegio Sindacale 1.1.99 / 24.5.99 Presidente Collegio Sindacale Aut. International Sindaco effettivo Pavimental Sindaco effettivo Traforo Monte Bianco Sindaco effettivo SAT Tonucci Franco Sindaco effettivo 1.1.99 / 24.5.99 Presidente Collegio Sindacale 25.5.99 / 31.12.99 Sindaco effettivo RAV Sindaco effettivo Tangenziale Napoli Lautizi Vittorio Sindaco effettivo 1.1.99 / 24.5.99 Jannella Giovanni Sindaco effettivo 1.1.99 / 24.5.99 Sgandurra Carlo Sindaco effettivo 1.1.99 / 31.12.99 Liberi Sergio Sindaco effettivo 25.5.99 / 31.12.99 Mottura Lorenzo Giorgio Sindaco effettivo 25.5.99 / 31.12.99 Lunedei Domenico Sindaco effettivo 25.5.99 / 31.12.99

1) I compensi sono riversati all’IRI S.p.A. 2) Rimborsi spese e/o cassa previdenza.

IL BILANCIO • 170 AUTOSTRADE S.P.A.

Compensi N O Emolumenti per Benefici non Bonus e altri T la carica monetari incentivi (gettoni) Altri compensi E

633.333.333 17.500.000 400.000.000 420.000.000 20.500.000 100.000.000 49.354.106 322.800.000 20.500.000 101.400.000 5.154.106 30.000.000 2.550.000 1 30.000.000 2.700.000 1 30.000.000 2.100.000 1 30.000.000 3.000.000 30.000.000 1.800.000 6.644.324 2

17.753.425 1.800.000 478.000 2 10.000.000 8.000.000 16.000.000 1.300.000 7.100.000 750.000 11.835.616 1.650.000 4.456.419 2 63.575.342 5.000.000 20.000.000 1.050.000 18.083.333 2.500.000 11.835.617 1.500.000 11.835.617 1.500.000 54.219.178 5.850.000 42.383.562 5.000.000 42.383.562 4.600.000 939.671 2 42.383.562 4.600.000 939.671 2

IL BILANCIO • 171 AUTOSTRADE S.P.A.

Proventi e oneri finanziari L.milioni -180.536 (--272.647)

Proventi da partecipazioni L.milioni 14.910 (11.931)

In questo gruppo rientrano le voci di seguito specificate:

Dividendi da imprese controllate L.milioni 12.028 (9.336)

La voce comprende i dividendi incassati nell'esercizio, sull'utile 1998, dalla Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco (L.milioni 3.231), dalla Società Autostrade Meridionali (L.milioni 1.187) e da Autostrade Finance (L.milioni 7.610). L’incremento rispetto all'esercizio 1998 è dovuto principalmente al dividendo di Autostrade Finance SA.

Altri proventi da partecipazioni L.milioni 2.882 (2.595)

Accoglie i crediti d'imposta sui dividendi del Traforo del Monte Bianco e di Autostrade Meridionali incassati nell'esercizio e la plusvalenza realizzata sulla liquidazione della Società SPALT pari a L.milioni 287.

Altri proventi finanziari L.milioni 15.336 (136.566)

In questo gruppo rientrano i proventi di seguito specificati:

Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni L.milioni 1.377 (1.494)

Altri L.milioni 1.377 (1.494)

Trattasi degli interessi derivanti da altri crediti delle immobilizzazioni finanziarie che maturano in- teressi (prestiti al personale, credito verso lo Stato per anticipo di imposta su TFR).

Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni L. milioni 45 (45)

Si tratta degli interessi attivi maturati sulle obbligazioni emesse dalla Banca di Roma e sotto- scritte dalla Società nel 1997.

Proventi diversi dai precedenti L.milioni 13.914 (135.027)

In questa voce sono raggruppate le tipologie di ricavi di seguito specificate:

Interessi e commissioni da imprese controllate L.milioni 875 (2.040)

IL BILANCIO • 172 AUTOSTRADE S.P.A.

Derivano dai rapporti di conto corrente intrattenuti con le seguenti società:

(L.milioni) 1999 1998 Variazioni Tangenziale di Napoli S.p.A. 452 412 40 Autostrada Torino-Savona S.p.A. 79 79 Società Autostrada Tirrenica p.A. 20 8 12 Società Autostrade Meridionali 2 2 Società Traforo del Monte Bianco 2 2 Autostrade International S.p.A. 17 18 -1 Autostrade UK Ltd Autostrade Finance S.A. 64 55 9 Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. 16 5 11 Pavimental S.p.A. 119 1.211 -1.092 Spea - Ingegneria Europea S.p.A. 45 306 -261 RAV 59 25 34 Totale 875 2.040 -1.199

Il decremento deriva principalmente dalla riduzione del credito finanziario medio verso Pavimental S.p.A.

Interessi e commissioni da controllanti L.milioni 7 (16)

Si tratta d’interessi attivi derivanti dal conto corrente tenuto con la controllante IRI.

Interessi e commissioni da altri e proventi vari L.milioni 7.584 (4.599)

Il dettaglio di questa voce è il seguente:

(L.milioni) 1999 1998 Variazioni Interessi attivi su c/c bancari e depositi postali 79 76 3 Interessi attivi su crediti v/clienti 1.046 1.778 -732 Interessi attivi su altri crediti 463 569 -106 Proventi da operazioni di swaps 499 156 343 Altri proventi 1.980 2.014 -34 Proventi di cambio 3.517 6 3.511 Totale 7.584 4.599 2.985

L’incremento rispetto al precedente esercizio è riconducibile alle differenze positive di cambio (L.milioni 3.405) conseguenti all’adeguamento dei prestiti, in valute extra Unione Monetaria Europea, ai cambi di fine anno, come evidenziato nei criteri di valutazione. Nella voce "Interessi attivi su crediti v/clienti" sono registrati L.milioni 153 per interessi di mora che sono stati completamente svalutati per prudenza (L.milioni 947 nel 1998).

IL BILANCIO • 173 AUTOSTRADE S.P.A.

Adeguamento conversione Euro L.milioni 5.448 (128.372)

I valori dell’esercizio 1998 si riferiscono alle regolazioni contabili effettuate a seguito dell’indivi- duazione di una parità fissa rispetto all’Euro per le valute aderenti all’Unione Monetaria Europea.

Differenze di cambio conversione Euro L.milioni 0 (3.974)

Utilizzo fondo rischi diversi L.milioni 0 (13.816)

Utilizzo fondo oscillazione cambi 5.448 (110.582)

L’importo relativo all’anno in corso si riferisce all’utilizzo del fondo oscillazione cambi, al cui com- mento si rimanda, che accoglieva le differenze cambio legate alle valute extra UEM in relazione all’introduzione del principio contabile n.26 sul trattamento delle operazioni in valuta. L’adozione del nuovo principio non ha comportato effetti sul risultato dell’esercizio.

Interessi ed altri oneri finanziari L.milioni 210.782 (421.144)

In questa voce rientrano i costi di seguito specificati:

Interessi e commissioni a imprese controllate L.milioni 3.141 (7.134)

Trattasi di oneri finanziari maturati sui debiti a breve nei confronti delle società controllate. L'importo si è decrementato di L.milioni 3.993 in relazione principalmente alla riduzione dei tas- si e alla minore esposizione nei confronti delle società del Gruppo.

(L.milioni) 1999 1998 Variazioni Autostrada Torino-Savona S.p.A. 429 1.370 -941 Società Autostrada Tirrenica p.A. 531 459 72 Tangenziale di Napoli S.p.A. 342 391 -49 Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco 346 1.578 -1.232 Società Autostrade Meridionali p.A. 322 974 -652 Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.A. 998 1.848 -850 Autostrade International S.p.A. 119 326 -207 Autostrade Finance S.A. Pavimental S.p.A. Spea - Ingegneria Europea S.p.A. 4 4 Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. 50 188 -138 Totale 3.141 7.134 -3.993

IL BILANCIO • 174 AUTOSTRADE S.P.A.

Interessi e commissioni a controllanti L.milioni 26.371 (36.563)

Il dettaglio di questa voce è il seguente:

(L.milioni) 1999 1998 Variazioni Interessi e commissioni su debiti a m/l termine 25.375 34.740 -9.365 Interessi e commissioni su debiti a breve termine 1 1 Ammortamento scarti 79 100 -21 Corrispettivi per fidejussioni ed altri oneri 916 1.723 -807 Totale 26.371 36.563 -10.192

Il decremento di L.milioni 10.192 è da attribuire sia alla diminuzione dell’esposizione che al de- cremento dei tassi e delle commissioni su fidejussioni a seguito della riduzione dell’indebita- mento.

Interessi e commissioni ad altri ed oneri vari L.milioni 181.270 (377.447)

Si riportano, di seguito, le singole tipologie di costo comprese in questa voce.

Interessi e commissioni su prestiti obbligazionari L.milioni 35.926 (64.745)

Il dettaglio di questa voce è il seguente:

(L.milioni) 1999 1998 Variazioni Interessi 33.696 59.909 -26.213 Ammortamento scarti 2.146 4.698 -2.552 Spese e commissioni 84 138 -54 Totale 35.926 64.745 -28.819

Il decremento di L.milioni 28.819 è da attribuire principalmente alla diminuzione dei tassi d’inte- resse e dell’esposizione media.

Interessi e commissioni verso banche L.milioni 86.434 (123.929)

Il dettaglio di questa voce è il seguente:

IL BILANCIO • 175 AUTOSTRADE S.P.A.

(L.milioni) 1999 1998 Variazioni a) Su debiti a medio e lungo termine - Interessi 62.594 87.256 -24.662 - Ammortamento scarti 742 837 -95 - Spese e commissioni 4.395 6.658 -2.263 Totale 67.731 94.751 -27.020 b) Su debiti a breve termine - Interessi 14.776 26.260 -11.484 - Spese e commissioni 3.901 2.897 1.004 Totale 18.677 29.157 -10.480 c) Spese e commissioni per servizi vari 26 21 5 Totale complessivo 86.434 123.929 -37.495

Il decremento pari a L.milioni 37.495 è da attribuire sia alla diminuzione dei tassi di interesse che alla riduzione della esposizione media. Si fa presente che a seguito della modifica introdotta dal- la legge 323/96 art.7, che assoggetta a ritenuta a titolo d'imposta del 12,5% gli interessi cor- risposti a stabili organizzazioni estere di imprese residenti, non appartenenti all'impresa erogan- te (prestiti Conduit), si è provveduto a rilevare tale onere nelle "Spese e commissioni" poiché i contratti in essere, secondo gli schemi internazionali, non prevedono il diritto di rivalsa nei con- fronti dei soggetti beneficiari degli interessi.

Interessi e commissioni verso altri finanziatori L.milioni 41.860 (52.431)

Trattasi degli interessi ed oneri accessori relativi a due prestiti in Euro a tasso variabile conces- si dalla COFIRI. Il dettaglio di questa voce è il seguente:

(L.milioni) 1999 1998 Variazioni Interessi 37.014 41.861 -4.847 Ammortamento scarti 1.658 1.499 159 Spese e commissioni 3.188 9.071 -5.883 Totale 41.860 52.431 -10.571

Il decremento di L.milioni 10.571 è da attribuire alla diminuzione dei tassi di interesse. Anche in questa tipologia di oneri finanziari nelle "Spese e commissioni" sono rilevati i costi rela- tivi ad operazioni Conduit come sopra specificato.

Oneri di cambio L.milioni 9.416 (138)

Si riferiscono essenzialmente all’adeguamento del relativo fondo ai cambi del 31.12.1999 (sui prestiti in valute non facenti parte dell’Unione Monetaria Europea), nel limite della integrale co- pertura del rischio gravante sulla Società, tenendo conto delle garanzie parziali o totali di cam- bio che assistono buona parte dei debiti in valuta. Si rimanda al relativo commento nei criteri di valutazione.

IL BILANCIO • 176 AUTOSTRADE S.P.A.

Differenze di cambio conversione Euro L.milioni (0) 128.524

Si riferiscono all'adeguamento, effettuato nell’esercizio 1998, dei mutui contratti in valute ade- renti all’Unione Monetaria Europea ai cambi del 31.12.1998.

Interessi, commissioni ed oneri diversi L.milioni 7.481 (6.733)

Il dettaglio di questa voce è il seguente:

(L.milioni) 1999 1998 Variazioni Interessi e commissioni su debiti verso fornitori 132 1.620 -1.488 Interessi e commissioni su altri debiti 673 1.347 -674 Oneri da operazioni di swaps 5.667 3.361 2.306 Oneri finanziari diversi 1.009 405 604 Totale 7.481 6.733 748

L’incremento di L.milioni 748 è dato essenzialmente dal saldo tra i maggiori oneri su operazioni di swap che, così come nell'esercizio precedente, sono relativi a sole operazioni di copertura, e i minori oneri per interessi su debiti verso fornitori e su altri debiti. Per le caratteristiche delle operazioni di swap in essere al 31 dicembre 1999 si rimanda alla ta- bella riportata alla fine del commento dei Debiti.

Accantonamento al fondo svalutazione crediti per interessi di mora L.milioni 153 (947)

Si tratta dell'accantonamento relativo agli interessi di mora registrati nell'esercizio tra i proventi finanziari.

Rettifiche di valore di attività finanziarie L.milioni 4.606 (--22.707)

Rivalutazioni

Di partecipazioni L. milioni 5.277 (1.431)

Si tratta della rivalutazione della partecipazione nell'Autostrada Tirrenica in relazione all'utile del- l'esercizio 1999 con totale ripristino delle precedenti svalutazioni effettuate.

Svalutazioni

Di partecipazioni L. milioni -671 (-24.138)

Si tratta delle svalutazioni, operate in base ai criteri illustrati nei principi di valutazione e nel com- mento delle Immobilizzazioni finanziarie e dell’Attivo circolante. Le partecipazioni interessate da tale tipo di operazione sono le seguenti:

IL BILANCIO • 177 AUTOSTRADE S.P.A.

Ripianamento Svalutazioni Adeguamento al (L.milioni) perdite dirette Patrimonio netto Totale Società controllate: • Autostrade International S.p.A 356 356

Società collegate: • Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 308 308

Altre partecipazioni: • Conai 7 7 Totale 7 664 671

Proventi e oneri straordinari L.milioni -15.718 (6.935)

Proventi L.milioni 43.035 (21.481)

Utilizzo straordinario di fondi L.milioni 0 (3.000)

Non ci sono stati utilizzi straordinari di fondi nell’esercizio 1999.

Recupero imposte esercizi precedenti L.milioni 462 (15.256)

Il valore è costituito dalle minori imposte versate (IRPEG nel 1999 e IRPEG e ILOR nel 1998), ri- spetto alla stima effettuata, con criteri prudenziali nell’esercizio precedente.

Sopravvenienze ed insussistenze attive L.milioni 42.573 (3.225)

Le componenti più significative di questa voce sono:

- L.milioni 12.472 derivanti dall’accordo con la RAI per il servizio Isoradio; - L.milioni 21.056 da ricondursi all’operazione con Telecom Italia S.p.A. descritta nel commen- to alla voce “Risconti Attivi”, alla quale si rinvia; - L.milioni 7.260 per la sopravvienienza attiva derivante dal lodo arbitrale con Fintecna per l’ac- quisizione della partecipazione in Autostrtade International.

Oneri L.milioni 58.753 (14.546)

Sopravvenienze ed insussistenze passive L.milioni 22.777 (1.394)

Trattasi essenzialmente di insussistenze passive relative a diminuzioni di attività per fatti extra- gestionali. L’incremento è da ricondursi essenzialmente (L.milioni 21.056) all’operazione con Telecom Italia S.p.A. descritta nel commento alla voce “Risconti Attivi”, alla quale si rinvia.

IL BILANCIO • 178 AUTOSTRADE S.P.A.

Imposte relative ad esercizi precedenti L.milioni 77 (0)

L’importo è relativo a maggiori imposte (IRAP) versate nel 1999 rispetto all’accertamento effet- tuato nell’esercizio precedente.

Altri oneri extragestionali L.milioni 17.187 (880)

Si tratta degli oneri sostenuti nel corso del 1999 relativamente al processo di privatizzazione del- la Società.

Oneri per incentivi all’esodo L.milioni 18.712 (12.272)

Si tratta di incentivi dati al personale al fine di agevolare la riduzione dell’organico.

Imposte sul reddito L.milioni 460.626 (313.276)

L'incremento (L.milioni 147.350) rispetto all'esercizio precedente è da imputare essenzialmente all'aumento del risultato ante imposte. Il valore è determinato dalle seguenti componenti: a) Imposte correnti L. milioni 521.201 (388.676)

Sono state determinate in base alle aliquote in vigore, tenendo conto, ai fini della determinazio- ne dell'imposta del periodo, anche delle seguenti componenti:

- oneri non deducibili costituiti principalmente da accantonamenti ai fondi ripristino e sostituzio- ne dei beni gratuitamente devolvibili, a rischi su crediti verso clienti e fondi per oneri da conten- ziosi diversi e da costi non di competenza dell'esercizio;

- tra le rettifiche in diminuzione del reddito sono compresi i recuperi di costi già tassati nei pre- cedenti esercizi e gli utilizzi di fondi costituiti in precedenti esercizi con accantonamenti non de- ducibili. b) Imposte differite L. milioni -60.575 (-75.400)

Si tratta dell’importo relativo ad imposte anticipate, sulla variazione dei fondi tassati, di compe- tenza di esercizi futuri ma esigibili con riferimento all’esercizio in corso, riscontate dalle imposte correnti. Tale valore è stato determinato applicando le aliquote fiscali attualmente in vigore all’importo non deducibile della variazione rispetto al precedente esercizio dei fondi tassati ed in particolare del fondo contenziosi diversi (L.miliardi -2,5), del fondo svalutazione crediti (L.miliardi 3,5) e del fon- do ripristini e sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili (L.miliardi 59,6).

IL BILANCIO • 179 AUTOSTRADE S.P.A.

Utile dell’esercizio L.milioni 565.814 (428.754)

Il risultato dell'esercizio, pari a L.milioni 565.814 dopo aver effettuato adeguati e prudenziali ac- cantonamenti per ammortamenti, per oneri e per rischi diversi, registra un incremento di L.mi- lioni 137.060 sull'anno precedente. Secondo la prudente valutazione degli amministratori, con le quote dedotte nell'esercizio corrente, gli oneri connessi ai beni gratuitamente devolvibili risulta- no adeguatamente coperti con riferimento all'attuale consistenza complessiva dei fondi per am- mortamento e per spese di ripristino.

IL BILANCIO • 180 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

Stato Patrimoniale al 31.12.1999 e al 31.12.1998 (in Lire milioni) Conto Economico esercizi 1999 e 1998 (in Lire milioni) Stato Patrimoniale al 31.12.1999 (in Lire) Conto Economico esercizio 1999 (in Lire) Stato Patrimoniale al 31.12.1998 (in Lire) Conto Economico esercizio 1998 (in Lire) AUTOSTRADE S.P.A.

STATO PATRIMONIALE (L. milioni)

ATTIVO 31.12.1999 31.12.1998

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 50.700 Immobilizzazioni in corso e acconti 9.100 2.570 Altre 16.721 76.521 15.159 17.729

Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati 43.134 45.307 Attrezzature industriali e commerciali 44.990 38.294 Beni gratuitamente devolvibili 7.513.655 7.557.853 Altri beni 26.955 17.513 Immobilizzazioni in corso e acconti Immobilizzazioni in corso: • autostrade in costruzione 348.298 251.991 • beni non reversibili in allestimento 20.050 4.199 368.348 256.190 acconti 11.185 379.533 8.008.267 7.968 264.158 7.923.125

Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni in: imprese controllate 708.051 619.321 imprese collegate 2.628 3.186 altre imprese 774 711.453 377 622.884

(*) (*) Crediti verso altri: • per sovvenzioni e contributi da Stato ed altri enti pubblici 1.080 1.080 • diversi 3.704 43.625 43.625 2.455 39.487 40.567 3.074 3.535 Altri titoli 1.000 756.078 1.000 664.451 Totale Immobilizzazioni 8.840.866 8.605.305 ATTIVO CIRCOLANTE Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo 46.121 49.187 Lavori in corso su ordinazione 172.445 218.566 215.599 264.786 (**) (**) Crediti verso clienti 550.208 487.438 verso imprese controllate 1.338 6.175 verso imprese collegate 2.687 17 verso controllanti 52 30.198 verso altri: • diversi 136.482 240.053 794.338 75.597 166.632 690.460

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Partecipazioni verso imprese collegate 91.473 91.473

Disponibilità liquide Depositi bancari e postali 838 1.052

Denaro e valori in cassa 25.025 25.863 23.530 24.582 Totale attivo circolante 1.130.240 1.071.301

RATEI E RISCONTI disaggi di emissione ed altri oneri similari su prestiti 9.619 14.209 ratei e altri risconti 12.969 22.588 47.393 61.602 TOTALE ATTIVO 9.993.694 9.738.208

(*) Importi esigibili entro l’esercizio successivo (**) Importi esigibili oltre l’esercizio successivo

IL BILANCIO • 182 AUTOSTRADE S.P.A.

PASSIVO 31.12.1999 31.12.1998

PATRIMONIO NETTO

Capitale 1.183.083 1.183.000

Riserve di rivalutazioni Legge 19 marzo 1983, n.72 1.105.666 1.105.666 Legge 30 dicembre 1991, n.413 152.876 1.258.542 152.876 1.258.542

Riserva legale 132.377 110.939

Altre riserve Riserva straordinaria 263.775 129.249 Contributi in conto capitale 50.584 50.584 Fondo plusvalenze reinvestite 4.567 4.567 Riserva conguaglio dividendi 2.275 2.275 Riserva per emissione azioni ex art. 2349 CC 617 321.818 186.675

UTILE DELL’ESERCIZIO 565.814 428.754 3.461.634 3.167.910 FONDI PER RISCHI ED ONERI per imposte 2.932 4.042 altri: fondo spese ripristino o sostituzione beni gratuitamente devolvibili 1.224.000 890.000 fondo oscillazione cambi 0 13.179 fondo contenziosi diversi 65.000 1.289.000 1.291.932 71.000 974.179 978.221

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 218.021 285.972

DEBITI (**) (**)

Obbligazioni 650.000 750.000 750.000 900.042 Debiti verso banche a medio e lungo termine 408.194 746.051 669.428 1.076.084 a breve termine 754.327 1.500.378 478.980 1.555.064

Debiti verso altri finanziatori 594.649 594.649 594.649 594.649 Acconti 134.274 182.100 Debiti verso fornitori 7.911 424.140 23.279 291.764 Debiti verso imprese controllate 3.997 285.570 354.713 Debiti verso imprese collegate 90.142 89.062 Debiti verso controllanti 136.864 251.305 251.305 375.506 Debiti tributari: saldo imposte sul reddito dell’esercizio 140.637 102.564 altre imposte 76.893 217.530 62.078 164.642

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 24.441 23.243 Altri debiti 638.957 4.911.386 629.352 5.160.137 1.801.615 2.288.661 RATEI E RISCONTI ratei ed altri risconti 110.721 145.968 TOTALE PASSIVO 9.993.694 9.738.208

CONTI D’ORDINE Garanzie personali prestate: fidejussioni a favore di imprese controllate 561.778 666.201 fidejussioni a favore di altri 3.756 565.534 3.756 669.957 Impegni di acquisto 1.636.995 978.818 Altri 751.723 704.481 TOTALE 2.954.252 2.353.256

(**) Importi esigibili oltre l’esercizio successivo.

IL BILANCIO • 183 AUTOSTRADE S.P.A.

CONTO ECONOMICO (L. milioni)

1999 1998

VALORE DELLA PRODUZIONE

Ricavi delle vendite e delle prestazioni: ricavi lordi da pedaggio 3.358.569 3.132.869 quota di tariffa di competenza dello Stato -149.951 -145.854 ricavi netti da pedaggio 3.208.618 2.987.015 altri ricavi 263.076 3.471.694 191.886 3.178.901

Variazione dei lavori in corso su ordinazione -43.154 12.461 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 35.922 40.060 Altri ricavi e proventi: contributi in conto esercizio 100 29 plusvalenze da alienazioni o realizzi 756 1.495 altri proventi 74.736 65.570 assorbimento altri fondi 9.000 84.592 67.094 3.549.054 3.298.516

COSTI DELLA PRODUZIONE per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 130.290 136.724 per servizi 732.625 578.691 per godimento beni di terzi 18.199 18.859 per il personale: salari e stipendi 476.161 466.990 oneri sociali 154.542 153.103 trattamento di fine rapporto 37.826 35.458 altri costi 4.375 672.904 5.795 661.346

Ammortamenti e svalutazioni: ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 14.366 11.932 ammortamento delle immobilizzazioni materiali: • industriale beni non reversibili: - terreni e fabbricati 3.311 3.284 - attrezzature industriali e commerciali 16.736 15.469 - altri beni 34.655 20.013 • beni reversibili - industriale 43.538 54.358 - finanziario 246.399 344.639 242.235 335.359 359.005 347.291 altre svalutazioni delle immobilizzazioni 0 19.367

svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 16.556 375.561 11.348 378.006

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 3.066 -2.185

Altri accantonamenti/utilizzi: per spese ripristino o sostituzioni beni gratuitamente devolvibili: • accantonamenti del periodo 948.376 890.000 • utilizzo fondo -614.376 334.000 -465.000 425.000 per contenziosi diversi 3.000 337.000 21.O00 446.000 Oneri diversi di gestione minusvalenze da alienazione o realizzi 1.490 1.820 canoni di concessione 34.809 32.518 altri oneri 25.022 61.321 16.288 50.626 -2.330.966 -2.268.067 Differenza tra valore e costi della produzione 1.218.088 1.030.449

(segue)

IL BILANCIO • 184 AUTOSTRADE S.P.A.

1999 1998

PROVENTI ED ONERI FINANZIARI

Proventi da partecipazioni

Dividendi da imprese controllate 12.028 9.336 altri proventi da partecipazioni 2.882 14.910 2.595 11.931 Altri proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni • altri 1.377 1.377 1.494 1.494 da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni 45 45

proventi diversi dai precedenti • Interessi e Commissioni da Controllate 875 2.040 • Interessi e Commissioni da Controllanti 7 16 • Interessi e Commissioni da altri e proventi vari 7.584 4.599 • Differenze conversione Euro 0 3.974 • Utilizzo fondo rischi diversi conversione Euro 0 13.816 • Utilizzo fondo oscillazione cambi conversione Euro 5.448 13.914 15.336 110.582 135.027 136.566

Interessi ed altri oneri finanziari Interessi e altri oneri finanziari verso Controllate 3.141 7.134 Interessi e altri oneri finanziari verso Controllanti 26.371 36.563 Interessi e altri oneri finanziari verso Collegate interessi e commissioni ad altri ed oneri vari: • Interessi e commissioni su prestiti obbligazionari 35.926 64.745 • Interessi e commissioni verso banche 86.434 123.929 • Interessi e commissioni verso altri finanziatori 41.860 52.431 • Oneri di cambio 9.416 138 • Differenze conversione Euro 0 128.524 • Interessi, commissioni ed oneri diversi 7.481 6.733 • Accantonamento al fondo svalutazione crediti per interessi di mora 153 181.270 -210.782 947 377.447 -421.144

Totale proventi ed oneri finanziari -180.536 -272.647

RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE

Rivalutazioni 5.277 1.431 di partecipazioni 5.277 1.431

Svalutazioni di partecipazioni -671 -24.138 -671 -24.138 Totale delle rettifiche 4.606 -22.707

PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Proventi utilizzo straordinario fondi 0 3.000 recupero imposte esercizi precedenti 462 15.256 sopravvenienze ed insussistenze attive 42.573 43.035 3.225 21.481

Oneri sopravvenienze ed insussistenze passive 22.777 1.394 imposte relative ad esercizi precedenti 77 altri oneri extragestionali 17.187 880 incentivi per esodo 18.712 -58.753 12.272 -14.546

Totale delle partite straordinarie -15.718 6.935

Risultato prima delle imposte 1.026.440 742.030

Imposte sul reddito di esercizio Imposte correnti 521.201 388.676 Imposte differite -60.575 460.626 -75.400 313.276 Utile dell'esercizio 565.814 428.754

IL BILANCIO • 185 AUTOSTRADE S.P.A.

STATO PATRIMONIALE (Lire)

ATTIVO 31.12.1999

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 50.700.000.000 Immobilizzazioni in corso e acconti 9.099.916.944 Altre 16.719.893.286 76.519.810.230

Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati 43.134.232.015 Attrezzature industriali e commerciali 44.990.038.959 Beni gratuitamente devolvibili 7.513.654.844.235 Altri beni 26.955.401.588 Immobilizzazioni in corso: • autostrade in costruzione 348.298.231.360 • beni non reversibili in allestimento 20.049.382.548 368.347.613.908

acconti 11.184.739.089 379.532.352.997 8.008.266.869.794

Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni in: imprese controllate 708.049.956.306 imprese collegate 2.628.005.384 altre imprese 774.314.699 711.452.276.389

Crediti (*) verso altri: • per sovvenzioni e contributi da Stato ed altri enti pubblici 0 0 • diversi 3.704.272.793 43.624.594.425 43.624.594.425 3.704.272.793

Altri titoli 1.000.000.000 756.076.870.814 Totale Immobilizzazioni 8.840.863.550.838 ATTIVO CIRCOLANTE Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo 46.120.449.817 Lavori in corso su ordinazione 172.444.898.899 218.565.348.716 (**) Crediti verso clienti 550.207.632.925 verso imprese controllate 1.338.156.976 verso imprese collegate 2.687.395.191 verso controllanti 52.348.697 verso altri: • diversi 136.482.094.573 240.053.019.446 240.053.019.446 794.338.553.235 136.482.094.573

ATTIVITÀ FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI Partecipazioni verso imprese collegate 91.473.270.885 91.473.270.885

Disponibilità liquide Depositi bancari e postali 837.721.357 Denaro e valori in cassa 25.026.504.221 25.864.225.578

Totale attivo circolante 1.130.241.398.414 RATEI E RISCONTI disaggi di emissione ed altri oneri similari su prestiti 9.619.153.618 ratei e altri risconti 12.969.039.857 22.588.193.475 TOTALE ATTIVO 9.993.693.142.727 (*) Importi esigibili entro l’esercizio successivo (**) Importi esigibili oltre l’esercizio successivo

IL BILANCIO • 186 AUTOSTRADE S.P.A.

PASSIVO 31.12.1999

PATRIMONIO NETTO Capitale 1.183.082.900.000

Riserve di rivalutazione Legge 19 marzo 1983, n.72 1.105.665.705.629 Legge 30 dicembre 1991, n.413 152.875.781.518 1.258.541.487.147

Riserva legale 132.377.311.606

Altre riserve Riserva straordinaria 263.775.672.058 Riserva conguaglio dividendi 2.275.000.000 Riserva per contributi in c/capitale 50.583.732.850 Fondo plusvalenze reinvestite 4.566.797.485 Riserva emissione az. ex art. 2349 c.c. 617.100.000 321.818.302.393

Utile (perdita) dell'esercizio 565.814.262.947

3.461.634.264.093

FONDI PER RISCHI ED ONERI Per imposte 2.932.141.842 altri: Altri: fondo oscillazione cambi 0 fondo spese ripristino o sostituzione beni gratuitamente devolvibili 1.224.000.000.000 fondo contenziosi diversi 65.000.000.000 1.291.932.141.842 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 218.020.796.979

DEBITI (**)

Obbligazioni 650.000.000.000 750.000.000.000

Debiti verso banche a medio e lungo termine 408.193.994.147 746.050.924.799 a breve termine 754.327.449.591 1.500.378.374.390

Debiti verso altri Finanziatori 594.649.277.340 594.649.277.340 Acconti 134.274.304.379 Debiti verso fornitori 7.910.969.469 424.139.725.926 Debiti verso imprese controllate 3.997.473.756 285.570.440.945 Debiti verso imprese collegate 0 90.142.200.000 Debiti verso controllanti 136.863.700.000 251.305.139.959 Debiti tributari: saldo imposte sul reddito dell'esercizio 140.636.837.522 altre imposte 76.892.688.156 217.529.525.678 1.801.615.414.712 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 24.441.115.000 Altri debiti 638.955.229.680 4.911.385.333.297

RATEI E RISCONTI ratei ed altri risconti 110.720.606.516 TOTALE PASSIVO 9.993.693.142.727

CONTI D'ORDINE

Garanzie personali prestate: Fidejussioni: a favore di imprese controllate 561.778.262.271 a favore di altri 3.755.708.511 565.533.970.782

Impegni di acquisto 1.636.995.193.210 Altri 751.723.164.253 TOTALE 2.954.252.328.245

IL BILANCIO • 187 AUTOSTRADE S.P.A. CONTO ECONOMICO (Lire)

1999

VALORE DELLA PRODUZIONE

Ricavi delle vendite e delle prestazioni: ricavi lordi da pedaggio 3.358.569.165.068 quota di tariffa di competenza dello Stato -149.950.726.181 ricavi netti da pedaggio 3.208.618.438.887 altri ricavi 263.075.955.498 3.471.694.394.385

Variazione dei lavori in corso su ordinazione -43.154.080.793 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 35.922.217.552

Altri ricavi e proventi: contributi in conto esercizio 100.060.593 plusvalenze da alienazioni o realizzi 755.978.301 altri proventi 74.735.775.763 assorbimento altri fondi 9.000.000.000 84.591.814.657

3.549.054.345.801

COSTI DELLA PRODUZIONE per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 130.289.954.434 per servizi 732.625.058.846 per godimento beni di terzi 18.198.858.941 per il personale: salari e stipendi 476.161.182.363 oneri sociali 154.541.922.824 trattamento di fine rapporto 37.826.271.058 altri costi 4.374.638.748 672.904.014.993

Ammortamenti e svalutazioni: ammortamento delle immobilizzazioni immateriali: • ammortamento altre immateriali 14.366.418.796 14.366.418.796 ammortamento delle immobilizzazioni materiali: • industriale beni non reversibili: - terreni e fabbicati 3.310.574.780 - attrezzature industriali e commerciali 16.735.896.040 - altri beni 34.654.600.071 • beni reversibili - industriale 43.537.711.403 - finanziario 246.399.192.329 344.637.974.623 359.004.393.419 altre svalutazioni delle immobilizzazioni 0 svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 16.555.983.133 375.560.376.552

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 3.066.263.910 Altri accantonamenti/utilizzi: per spese ripristino o sostituzione beni gratuitamente devolvibili: • accantonamenti del periodo 948.376.000.000 • utilizzo fondo -614.376.000.000 334.000.000.000 per contenziosi diversi 3.000.000.000 337.000.000.000 Oneri diversi di gestione minusvalenze da alienazione o realizzi 1.490.372.659 canoni di concessione 34.809.000.797 altri oneri 25.021.838.351 61.321.211.807 -2.330.965.739.483 Differenza tra valore e costi della produzione 1.218.088.606.318

(segue)

IL BILANCIO • 188 AUTOSTRADE S.P.A.

1999

PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Proventi da partecipazioni dividendi da controllate 12.027.987.248 altri proventi da partecipazioni 2.881.786.116 14.909.773.364

Altri proventi finanziari • altri 1.377.095.437 1.377.095.437 da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni 44.997.501

proventi diversi dai precedenti • Interessi e commissioni da Controllate 874.826.715 • Interessi e commissioni da Controllanti 6.704.510 • interessi e commissioni da altri e proventi vari 7.583.505.053 • Differenze conversione Euro 0 • Utilizzo fondo rischi diversi conversione Euro 0 • Utilizzo fondo oscillazione cambi 5.447.922.412 13.912.958.690 15.335.051.628

Interessi ed altri oneri finanziari Interessi e altri oneri finanziari verso Controllate 3.140.758.955 Interessi e altri oneri finanziari verso Controllanti 26.370.781.041 interessi e commissioni ad altri ed oneri vari: • interessi e commissioni su prestiti obbligazionari 35.926.174.681 • interessi e commissioni verso banche 86.434.439.710 • interessi e commissioni verso altri finanziatori 41.860.331.584 • oneri di cambio 9.415.526.906 • Differenze conversione Euro 0 • interessi, commissioni ed oneri diversi 7.480.619.885 • accantonamento al fondo svalutazione crediti per interessi di mora 153.424.000 181.270.516.766 -210.782.056.762

Totale proventi ed oneri finanziari -180.537.231.770

RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE

Rivalutazioni di partecipazioni 5.277.380.015

Svalutazioni di partecipazioni -671.421.658

Totale delle rettifiche 4.605.958.357

PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Proventi utilizzo straordinario fondi 0 recupero imposte esercizi precedenti 462.115.709 sopravvenienze ed insussistenze attive 42.573.017.060 43.035.132.769

Oneri sopravvenienze ed insussistenze passive 22.776.951.354 imposte relative ad esercizi precedenti 76.833.331 altri oneri extragestionali 17.186.751.513 incentivi per esodo 18.711.666.529 -58.752.202.727

Totale delle partite straordinarie -15.717.069.958

Risultato prima delle imposte 1.026.440.262.947

Imposte sul reddito di esercizio Imposte correnti 521.201.000.000 Imposte differite -60.575.000.000 460.626.000.000 Utile dell'esercizio 565.814.262.947

IL BILANCIO • 189 AUTOSTRADE S.P.A.

STATO PATRIMONIALE (Lire)

ATTIVO 31.12.1998

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni in corso e acconti 2.570.000.000 Altre 15.159.083.092 17.729.083.092

Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati 45.306.806.795 Attrezzature industriali e commerciali 38.294.328.764

Beni gratuitamente devolvibili 7.557.853.141.176 Altri beni 17.512.548.009 Immobilizzazioni in corso e acconti Immobilizzazioni in corso: • autostrade in costruzione 251.991.058.929 • beni non reversibili in allestimento 4.198.645.891 256.189.704.820

acconti 7.968.316.731 264.158.021.551 7.923.124.846.295

Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni in: imprese controllate 619.319.607.015 imprese collegate 3.185.966.641 altre imprese 376.944.699 622.882.518.355

Crediti (*) verso altri: • per sovvenzioni e contributi da Stato ed altri enti pubblici 1.079.814.784 1.079.814.784 • diversi 2.455.049.532 39.487.049.532 40.566.864.316 3.534.864.316

Altri titoli 1.000.000.000 664.449.382.671 Totale Immobilizzazioni 8.605.303.312.058 ATTIVO CIRCOLANTE Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo 49.186.713.727 Lavori in corso su ordinazione 215.598.979.692 264.785.693.419 (**) Crediti verso clienti 487.437.807.387 verso imprese controllate 6.175.070.369 verso imprese collegate 16.850.500 verso controllanti 30.197.802.971 verso altri: • diversi 75.597.205.900 166.631.866.055 166.631.866.055 690.459.397.282 75.597.205.900

ATTIVITÀ FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI Partecipazioni verso imprese collegate 91.473.270.885 91.473.270.885

Disponibilità liquide Depositi bancari e postali 1.051.697.692 Denaro e valori in cassa 23.529.780.047 24.581.477.739

Totale attivo circolante 1.071.299.839.325 RATEI E RISCONTI disaggi di emissione ed altri oneri similari su prestiti 14.208.841.541 ratei e altri risconti 47.393.454.783 61.602.296.324 TOTALE ATTIVO 9.738.205.447.707 (*) Importi esigibili entro l’esercizio successivo (**) Importi esigibili oltre l’esercizio successivo

IL BILANCIO • 190 AUTOSTRADE S.P.A.

PASSIVO 31.12.1998

PATRIMONIO NETTO Azioni ordinarie 1.183.000.000.000 1.183.000.000.000

Riserve di rivalutazione Legge 19 marzo 1983, n.72 1.105.665.705.629 Legge 30 dicembre 1991, n.413 152.875.781.518 1.258.541.487.147

Riserva legale 110.939.635.947

Altre riserve Riserva straordinaria 129.249.831.540 Riserva conguaglio dividendi 2.275.000.000 Riserva per contributi in c/capitale 50.583.732.850 Fondo plusvalenze 4.566.797.485 186.675.361.875

Utile (perdita) dell'esercizio 428.753.516.177

TOTALE PATRIMONIO NETTO 3.167.910.001.146

FONDI PER RISCHI ED ONERI Per imposte 4.042.473.143 altri: Altri: fondo oscillazione cambi 13.179.279.747 fondo spese ripristino o sostituzione beni gratuitamente devolvibili 890.000.000.000 fondo contenziosi diversi 71.000.000.000 978.221.752.890 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 285.971.676.793

DEBITI (**)

Obbligazioni 750.000.000.000 900.042.000.000

Debiti verso banche a medio e lungo termine 669.428.402.127 1.076.083.647.555 a breve termine 478.979.584.260 1.555.063.231.815

Debiti verso altri Finanziatori 594.649.277.340 594.649.277.340 Acconti 182.100.361.730 Debiti verso fornitori 23.279.102.261 291.763.775.920 Debiti verso imprese controllate 354.713.146.825 Debiti verso imprese collegate 89.062.200.000 Debiti verso controllanti 251.305.140.043 375.505.799.319 Debiti tributari: saldo imposte sul reddito dell'esercizio 102.564.257.133 altre imposte 62.078.141.126 164.642.398.259 2.288.661.921.771 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 23.242.926.661 Altri debiti 629.348.652.515 5.160.133.770.384

RATEI E RISCONTI ratei ed altri risconti 145.968.246.494 TOTALE PASSIVO 9.738.205.447.707

CONTI D'ORDINE

Garanzie personali prestate: Fidejussioni: a favore di imprese controllate 666.200.795.824 a favore di altri 3.755.708.511 669.956.504.335 Impegni di acquisto 978.817.000.000 Altri 704.481.609.317 TOTALE 2.353.255.113.652

IL BILANCIO • 191 AUTOSTRADE S.P.A. CONTO ECONOMICO (Lire)

1998

VALORE DELLA PRODUZIONE

Ricavi delle vendite e delle prestazioni: ricavi lordi da pedaggio 3.132.869.455.129 quota di tariffa di competenza dello Stato -145.853.665.333 ricavi netti da pedaggio 2.987.015.789.796 altri ricavi 191.886.215.587 3.178.902.005.383

Variazione dei lavori in corso su ordinazione 12.460.507.569 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 40.059.580.263

Altri ricavi e proventi: contributi in conto esercizio 29.099.491 plusvalenze da alienazioni o realizzi 1.495.211.086 altri proventi 65.569.536.661 67.093.847.238

3.298.515.940.453

COSTI DELLA PRODUZIONE per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 136.723.658.294 per servizi 578.690.836.032 per godimento beni di terzi 18.858.708.163 per il personale: salari e stipendi 466.990.320.303 oneri sociali 153.103.255.792 trattamento di fine rapporto 35.457.596.727 altri costi 5.794.997.999 661.346.170.821

Ammortamenti e svalutazioni: ammortamento delle immobilizzazioni immateriali: • ammortamento altre immateriali 11.932.513.584 11.932.513.584 ammortamento delle immobilizzazioni materiali: • industriale beni non reversibili: - terreni e fabbicati 3.284.450.780 - attrezzature industriali e commerciali 15.468.678.080 - altri beni 20.013.443.250 • beni reversibili - industriale 54.356.528.579 - finanziario 242.234.697.617 335.357.798.306 347.290.311.890 altre svalutazioni delle immobilizzazioni 19.367.197.809 svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 11.347.886.247 378.005.395.946

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci -2.185.097.196 Altri accantonamenti/utilizzi: per spese ripristino o sostituzione beni gratuitamente devolvibili: • accantonamenti del periodo 890.000.000.000 • utilizzo fondo -465.000.000.000 425.000.000.000 per contenzioso tributario e contrattuale 21.000.000.000 446.000.000.000 Oneri diversi di gestione minusvalenze da alienazione o realizzi 1.819.851.043 canoni di concessione 32.517.706.172 altri oneri 16.288.306.440 50.625.863.655 -2.268.065.535.715 Differenza tra valore e costi della produzione 1.030.450.404.738

(segue)

IL BILANCIO • 192 AUTOSTRADE S.P.A.

1998

PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Proventi da partecipazioni dividendi da controllate 9.335.773.195 altri proventi da partecipazioni 2.594.920.447 11.930.693.642

Altri proventi finanziari • altri 1.493.951.828 1.493.951.828 da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni 45.000.000

proventi diversi dai precedenti • Interessi e commissioni da Controllanti 15.595.257 • Interessi e commissioni da Controllate 2.040.311.113 • interessi e commissioni da altri e proventi vari 4.598.832.308 • Differenze conversione Euro 3.973.662.927 • Utilizzo fondo rischi diversi conversione Euro 13.816.023.040 • Utilizzo fondo oscillazione cambi conversione Euro 110.581.592.351 135.026.016.996 136.564.968.824

Interessi ed altri oneri finanziari Interessi e altri oneri finanziari verso Controllanti 36.563.460.002 Interessi e altri oneri finanziari verso Controllate 7.133.871.554 interessi e commissioni ad altri ed oneri vari: • interessi e commissioni su prestiti obbligazionari 64.744.662.442 • interessi e commissioni verso banche 123.929.106.885 • interessi e commissioni verso altri finanziatori 52.430.970.755 • oneri di cambio 137.631.900 • Differenze conversione Euro 128.523.947.182 • interessi, commissioni ed oneri diversi 6.733.269.087 • accantonamento al fondo svalutazione crediti per interessi di mora 946.780.078 377.446.368.329 -421.143.699.885

Totale proventi ed oneri finanziari -272.648.037.419

RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE

Rivalutazioni di partecipazioni 1.430.757.273

Svalutazioni di partecipazioni 24.137.796.695

Totale delle rettifiche -22.707.039.422

PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Proventi utilizzo straordinario fondi 3.000.000.000 recupero imposte esercizi precedenti 15.256.000.000 sopravvenienze ed insussistenze attive 3.224.750.516 21.480.750.516

Oneri sopravvenienze ed insussistenze passive 1.394.022.220 prestazioni di servizio straordinarie 880.423.461 incentivi per esodo 12.272.125.034 14.546.570.715

Totale delle partite straordinarie 6.934.179.801

Risultato prima delle imposte 742.029.507.698

Imposte sul reddito di esercizio 313.275.991.521 Utile dell'esercizio 428.753.516.177

IL BILANCIO • 193 AUTOSTRADE S.P.A.

IL BILANCIO • 194 CHILOMETRI PERCORSI

Chilometri percorsi sulla rete aziendale relativi al traffico pagante nel 1999 AUTOSTRADE S.P.A.

Dati di traffico predisposti in attuazione (Nota) I dati relativi ai chilometri percorsi sulla rete Auto- della Delibera CIPE del 20 dicembre 1996 strade S.p.A. riportati nel capitolo “Traffico” della relazione del Consiglio di Amministrazione includono tutti i flussi tran- sitati sulla rete, ivi inclusi quelli relativamente ai quali il transito non si è concluso con il pa- gamento, e fanno riferimento al momento in cui il passaggio in autostrada è effettivamente avvenuto. Essi pertanto includono il traffico non pagante, e cioè: gli esenti a norma di con- venzione o per motivi di servizio (veicoli aziendali, della Polstrada, dell’ACI, del soccorso stra- dale, di dipendenti per il raggiungimento del posto di lavoro); i valori stimati per le percor- renze avvenute in periodi di sciopero del personale esattoriale; gli altri casi di traffico non pagante (rapporti di mancato pagamento del pedaggio, ecc.). I valori dei chilometri percorsi “paganti”, riportati nelle tabelle seguenti, sono riferiti al traffi- co assoggettato al pagamento del sovrapprezzo chilometrico ex art. 15 della legge 531/1982, modificato dalla legge 407/1990, e quindi, oltre a non comprendere il traffico non pagante (per scioperi, ecc.), sono influenzati dal fenomeno del mancato pagamento del pedaggio contestuale, qui rilevato al momento della sua effettiva corresponsione. I valori totali possono non corrispondere alla somma dei parziali a causa degli arrotondamenti.

IL BILANCIO • 196 AUTOSTRADE S.P.A.

DISTRIBUZIONE MENSILE DEL TRAFFICO PAGANTE In migliaia di chilometri percorsi

Intera rete

Classi di pedaggio

Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 2.004.915 286.076 47.204 57.929 234.892 2.631.016 Febbraio 1.816.700 312.558 50.706 64.739 260.147 2.504.850 Marzo 2.244.651 396.289 63.499 77.725 307.749 3.089.914 Aprile 2.594.317 392.372 61.330 70.354 278.735 3.397.108 Maggio 2.648.593 410.511 66.495 72.459 285.800 3.483.858 Giugno 2.708.643 410.636 70.962 75.946 302.712 3.568.899 Luglio 3.214.436 432.439 86.362 77.195 308.062 4.118.494 Agosto 3.539.184 307.119 70.080 48.684 198.342 4.163.409 Settembre 2.760.010 422.998 73.307 77.716 315.548 3.649.579 Ottobre 2.530.559 414.268 66.428 78.458 313.258 3.402.971 Novembre 2.103.735 376.044 61.860 77.056 303.591 2.922.286 Dicembre 2.263.207 358.863 58.225 72.602 278.497 3.031.394 Totale 30.428.950 4.520.175 776.458 850.861 3.387.334 39.963.778

IL BILANCIO • 197 AUTOSTRADE S.P.A.

DISTRIBUZIONE MENSILE DEL TRAFFICO PAGANTE In migliaia di chilometri percorsi

Autostrada A1 Milano - Napoli

Tratta: Classi di pedaggio

Milano - Bologna Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 218.579 34.824 6.893 9.733 38.664 308.694 Febbraio 210.752 39.020 7.543 10.735 42.969 311.020 Marzo 268.286 49.610 9.360 12.783 50.692 390.732 Aprile 311.978 48.790 9.048 11.444 45.081 426.341 Maggio 321.638 51.400 9.779 11.906 46.258 440.981 Giugno 335.174 50.737 10.558 12.550 49.366 458.386 Luglio 394.747 52.386 13.107 12.531 49.778 522.550 Agosto 418.238 35.207 9.891 7.498 29.252 500.086 Settembre 338.947 53.784 10.663 12.410 49.705 465.510 Ottobre 301.137 50.998 9.864 12.624 50.112 424.736 Novembre 240.761 46.374 9.078 12.436 48.729 357.377 Dicembre 251.389 43.699 8.308 11.754 44.047 359.196 Totale 3.611.626 556.831 114.094 138.405 544.654 4.965.610

Autostrada A1 Milano - Napoli

Tratta: Classi di pedaggio

Bologna - Firenze Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 70.616 12.643 2.500 3.093 13.468 102.320 Febbraio 60.692 13.703 2.738 3.567 15.132 95.833 Marzo 78.594 17.817 3.433 4.230 17.870 121.944 Aprile 90.298 17.425 3.296 3.626 15.448 130.092 Maggio 94.752 18.404 3.756 3.835 16.119 136.865 Giugno 93.253 18.275 4.006 4.103 17.407 137.043 Luglio 106.605 17.809 4.461 3.863 16.602 149.341 Agosto 126.907 12.535 3.438 2.182 9.422 154.485 Settembre 102.116 18.950 3.832 3.844 16.580 145.322 Ottobre 89.742 18.287 3.429 3.944 16.879 132.281 Novembre 68.073 16.107 3.117 3.931 16.575 107.803 Dicembre 75.394 15.323 2.905 3.746 15.412 112.780 Totale 1.057.042 197.278 40.913 43.963 186.913 1.526.108

IL BILANCIO • 198 AUTOSTRADE S.P.A.

Autostrada A1 Milano - Napoli

Classi di pedaggio Tratta: Mesi A B 3 4 5 Totale Firenze - Roma Gennaio 219.912 32.584 5.766 7.652 30.564 296.477 Febbraio 182.792 35.048 6.021 8.718 33.871 266.450 Marzo 231.039 45.284 7.570 10.423 40.196 334.512 Aprile 277.505 45.514 7.437 9.282 36.451 376.189 Maggio 269.568 46.564 7.836 9.569 37.461 370.998 Giugno 260.619 45.178 8.045 10.022 40.191 364.056 Luglio 302.588 46.727 8.832 9.910 38.826 406.882 Agosto 377.508 33.284 7.042 5.675 23.619 447.129 Settembre 283.948 46.994 8.105 10.032 39.504 388.583 Ottobre 272.918 47.993 7.760 10.460 40.375 379.506 Novembre 218.486 43.116 7.325 10.307 39.691 318.924 Dicembre 251.399 42.304 7.091 9.646 36.881 347.321 Totale 3.148.280 510.591 88.830 111.697 437.629 4.297.027

Autostrada A1 Milano - Napoli

Classi di pedaggio Tratta:

Mesi A B 3 4 5 Totale Fiano Romano - Gennaio 23.691 3.719 708 984 4.197 33.299 S. Cesareo Febbraio 18.107 3.950 714 1.115 4.596 28.482 Marzo 23.817 5.166 902 1.340 5.503 36.727 Aprile 31.941 5.315 899 1.237 5.096 44.488 Maggio 29.338 5.454 921 1.260 5.208 42.182 Giugno 29.379 5.367 978 1.334 5.635 42.693 Luglio 36.779 5.747 1.106 1.324 5.487 50.443 Agosto 50.719 4.221 916 732 3.201 59.790 Settembre 33.345 5.675 1.003 1.345 5.486 46.854 Ottobre 30.868 5.792 953 1.412 5.670 44.695 Novembre 24.599 5.198 918 1.346 5.492 37.553 Dicembre 28.236 4.903 889 1.260 4.962 40.250 Totale 360.820 60.507 10.908 14.690 60.531 507.456

IL BILANCIO • 199 AUTOSTRADE S.P.A.

Autostrada A1 Milano - Napoli

Tratta: Classi di pedaggio

Roma - Napoli Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 222.657 28.118 3.839 5.249 19.788 279.652 Febbraio 184.275 29.404 3.922 5.898 21.608 245.107 Marzo 228.926 37.724 4.835 7.106 25.835 304.426 Aprile 272.331 37.530 4.737 6.562 23.713 344.874 Maggio 261.897 39.064 4.956 6.752 24.372 337.039 Giugno 261.115 38.584 5.161 7.082 26.309 338.252 Luglio 301.660 40.683 5.922 7.153 25.754 381.171 Agosto 356.732 30.610 5.169 4.327 16.490 413.328 Settembre 279.362 39.917 5.459 7.137 25.796 357.670 Ottobre 270.264 40.985 5.208 7.420 26.164 350.041 Novembre 226.608 36.486 4.840 7.068 25.109 300.111 Dicembre 248.814 34.535 4.703 6.664 23.022 317.739 Totale 3.114.640 433.640 58.749 78.418 283.961 3.969.409

Autostrada A4 Torino - Trieste

Tratta: Classi di pedaggio

Milano - Brescia Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 163.496 28.677 4.004 3.719 17.629 217.526 Febbraio 171.670 33.105 4.628 4.338 20.161 233.902 Marzo 195.508 39.050 5.588 5.164 23.582 268.892 Aprile 207.023 36.607 5.169 4.672 21.072 274.543 Maggio 215.378 37.503 5.395 4.680 21.389 284.344 Giugno 207.857 38.117 5.775 4.896 22.968 279.612 Luglio 226.031 39.208 6.836 4.997 22.958 300.030 Agosto 189.454 21.756 4.106 2.766 11.557 229.639 Settembre 210.434 38.744 5.773 4.961 23.022 282.933 Ottobre 206.663 38.641 5.450 4.959 22.891 278.605 Novembre 180.099 36.726 5.272 4.945 22.627 249.669 Dicembre 181.650 34.196 4.755 4.391 20.004 244.996 Totale 2.355.263 422.329 62.751 54.488 249.859 3.144.691

IL BILANCIO • 200 AUTOSTRADE S.P.A.

Autostrada A7 Serravalle - Genova

Classi di pedaggio Tratta:

Mesi A B 3 4 5 Totale Serravalle - Genova Gennaio 29.340 3.171 502 926 2.401 36.340 Febbraio 29.083 3.521 555 1.056 2.763 36.978 Marzo 34.562 4.336 664 1.216 3.160 43.938 Aprile 38.303 4.209 629 1.123 2.922 47.186 Maggio 41.749 4.534 684 1.181 3.036 51.184 Giugno 42.744 4.486 736 1.231 3.183 52.380 Luglio 48.190 4.673 871 1.280 3.275 58.288 Agosto 43.521 3.264 681 836 2.023 50.324 Settembre 40.693 4.350 721 1.202 3.137 50.102 Ottobre 38.452 4.454 689 1.265 3.289 48.150 Novembre 32.369 4.064 648 1.267 3.268 41.616 Dicembre 33.332 3.872 590 1.207 3.054 42.056 Totale 452.338 48.933 7.970 13.792 35.511 558.544

Autostrada A8/A9 Milano - Laghi

Classi di pedaggio

Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 117.191 12.543 1.409 1.780 5.035 137.958 Febbraio 117.183 14.229 1.610 1.974 5.597 140.592 Marzo 139.061 17.276 1.991 2.428 6.796 167.552 Aprile 143.378 16.630 1.955 2.161 6.045 170.170 Maggio 152.601 17.417 2.249 2.174 6.088 180.529 Giugno 148.805 17.549 2.467 2.388 6.560 177.769 Luglio 161.938 17.976 3.523 2.438 6.630 192.505 Agosto 120.850 10.142 2.339 1.497 3.799 138.626 Settembre 149.869 17.615 2.376 2.358 6.546 178.764 Ottobre 149.411 17.446 2.140 2.336 6.539 177.872 Novembre 134.817 16.420 1.901 2.418 6.648 162.205 Dicembre 131.940 14.848 1.628 2.185 5.830 156.431 Totale 1.667.044 190.092 25.587 26.136 72.113 1.980.972

IL BILANCIO • 201 AUTOSTRADE S.P.A.

Autostrada A8/A26

Diramazione Classi di pedaggio

Gallarate - Gattico Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 24.256 2.929 377 237 966 28.765 Febbraio 23.982 3.354 438 263 1.104 29.142 Marzo 27.884 4.122 546 347 1.372 34.271 Aprile 31.253 3.928 498 313 1.223 37.216 Maggio 33.600 4.043 527 320 1.254 39.744 Giugno 32.935 4.172 573 334 1.312 39.326 Luglio 38.030 4.294 638 343 1.335 44.640 Agosto 32.448 2.213 363 186 672 35.881 Settembre 32.317 4.063 562 322 1.275 38.539 Ottobre 32.092 4.053 532 323 1.309 38.310 Novembre 27.076 3.827 516 324 1.292 33.035 Dicembre 26.888 3.495 448 290 1.111 32.231 Totale 362.760 44.493 6.017 3.601 14.227 431.098

Autostrada A10 Genova - Ventimiglia

Tratta: Classi di pedaggio

Genova - Savona Vado Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 46.964 4.383 560 742 3.249 55.898 Febbraio 44.171 4.829 618 863 3.667 54.148 Marzo 50.750 6.014 787 1.022 4.271 62.843 Aprile 56.883 6.040 775 934 3.912 68.543 Maggio 60.098 6.205 841 989 4.011 72.145 Giugno 64.621 6.199 873 999 4.006 76.698 Luglio 77.216 6.656 1.094 1.026 4.115 90.107 Agosto 77.013 5.370 950 665 2.512 86.510 Settembre 58.430 5.859 835 991 3.938 70.054 Ottobre 51.576 5.736 702 994 4.049 63.056 Novembre 44.529 5.058 649 1.019 4.083 55.337 Dicembre 49.043 5.289 641 942 3.773 59.688 Totale 681.295 67.638 9.324 11.185 45.586 815.027

IL BILANCIO • 202 AUTOSTRADE S.P.A.

Autostrada A11 Firenze - Pisa Nord

Classi di pedaggio

Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 75.292 8.706 1.110 1.106 3.998 90.212 Febbraio 69.295 9.450 1.191 1.205 4.429 85.570 Marzo 84.621 12.011 1.502 1.430 5.226 104.790 Aprile 90.495 12.067 1.490 1.342 4.887 110.281 Maggio 100.336 12.538 1.575 1.362 4.927 120.737 Giugno 103.978 12.477 1.715 1.433 5.274 124.877 Luglio 115.481 12.815 1.903 1.481 5.534 137.214 Agosto 104.057 8.874 1.444 936 3.347 118.659 Settembre 96.163 12.373 1.721 1.452 5.335 117.044 Ottobre 89.844 12.097 1.529 1.473 5.436 110.380 Novembre 79.576 10.952 1.421 1.440 5.304 98.692 Dicembre 82.058 10.634 1.333 1.338 4.876 100.239 Totale 1.091.196 134.995 17.933 15.999 58.574 1.318.697

Autostrada A12 Genova - Rosignano Marittimo

Classi di pedaggio Tratta:

Mesi A B 3 4 5 Totale Genova - Gennaio 47.499 4.822 535 626 2.405 55.887 Sestri Levante Febbraio 44.340 5.230 614 719 2.713 53.615 Marzo 53.152 6.491 766 852 3.097 64.357 Aprile 59.521 6.594 763 786 2.893 70.557 Maggio 62.745 6.740 811 796 2.861 73.954 Giugno 64.303 6.808 896 818 2.998 75.823 Luglio 73.596 7.316 1.138 862 3.167 86.079 Agosto 73.222 5.708 962 542 1.952 82.386 Settembre 60.159 6.507 850 839 3.121 71.476 Ottobre 57.167 6.472 774 868 3.245 68.526 Novembre 49.433 5.919 708 848 3.228 60.137 Dicembre 52.630 5.975 659 832 2.963 63.060 Totale 697.768 74.583 9.477 9.389 34.642 825.857

IL BILANCIO • 203 AUTOSTRADE S.P.A.

Autostrada A12 Roma - Civitavecchia

Classi di pedaggio

Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 26.603 2.089 314 462 1.808 31.275 Febbraio 24.131 2.199 340 566 2.152 29.387 Marzo 28.597 2.803 433 649 2.353 34.835 Aprile 34.155 3.016 414 575 2.184 40.343 Maggio 37.760 3.319 469 573 2.236 44.356 Giugno 42.666 3.402 530 587 2.269 49.454 Luglio 52.385 3.782 646 631 2.555 59.998 Agosto 56.234 3.218 637 415 1.899 62.403 Settembre 38.516 3.256 496 637 2.543 45.448 Ottobre 33.740 3.185 416 603 2.365 40.309 Novembre 26.995 2.704 381 583 2.203 32.866 Dicembre 30.928 2.908 408 597 2.171 37.012 Totale 432.708 35.881 5.483 6.877 26.737 507.686

Autostrada A13 Bologna - Padova

Classi di pedaggio

Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 78.329 13.754 2.067 2.147 10.367 106.663 Febbraio 79.420 15.779 2.324 2.420 11.788 111.731 Marzo 98.853 20.056 2.932 2.914 14.075 138.830 Aprile 105.855 19.323 2.798 2.607 12.693 143.277 Maggio 109.853 19.981 2.999 2.683 13.028 148.544 Giugno 106.635 19.999 3.156 2.810 13.513 146.112 Luglio 116.071 21.002 3.754 2.842 14.000 157.669 Agosto 111.184 13.958 2.858 1.916 9.120 139.035 Settembre 112.214 20.749 3.290 2.954 14.348 153.556 Ottobre 104.598 19.963 2.949 2.857 13.814 144.182 Novembre 89.630 18.771 2.787 2.746 13.091 127.025 Dicembre 88.079 17.031 2.551 2.509 11.857 122.026 Totale 1.200.721 220.365 34.467 31.404 151.694 1.638.652

IL BILANCIO • 204 AUTOSTRADE S.P.A.

Autostrada A14 Bologna - Taranto

Classi di pedaggio Tratta:

Mesi A B 3 4 5 Totale Raccordo Gennaio 6.733 641 85 268 958 8.685 di Ravenna Febbraio 6.835 705 99 287 1.119 9.044 Marzo 8.707 929 128 343 1.318 11.424 Aprile 9.705 948 128 304 1.114 12.199 Maggio 12.121 1.061 140 310 1.122 14.755 Giugno 14.192 1.097 151 340 1.185 16.964 Luglio 15.353 1.125 182 345 1.163 18.169 Agosto 13.620 845 156 215 743 15.579 Settembre 10.589 987 139 311 1.187 13.213 Ottobre 8.546 884 121 307 1.171 11.029 Novembre 7.365 807 105 319 1.149 9.745 Dicembre 7.302 790 106 304 1.083 9.585 Totale 121.067 10.820 1.540 3.653 13.311 150.390

Autostrada A14 Bologna - Taranto

Classi di pedaggio Tratta:

Mesi A B 3 4 5 Totale Bologna - Ancona Gennaio 204.861 32.696 6.313 7.612 31.597 283.080 Febbraio 185.673 36.042 6.816 8.326 34.609 271.465 Marzo 239.525 46.297 8.641 10.016 41.094 345.574 Aprile 283.807 46.409 8.284 9.128 37.409 385.036 Maggio 299.223 49.486 8.930 9.482 38.789 405.910 Giugno 332.913 50.143 9.760 9.963 41.245 444.024 Luglio 409.051 53.843 12.269 10.295 43.533 528.991 Agosto 475.193 39.610 10.369 6.979 27.931 560.082 Settembre 314.276 51.583 10.244 10.448 44.126 430.676 Ottobre 269.071 48.278 9.098 10.387 44.135 380.969 Novembre 218.981 43.842 8.475 10.151 41.944 323.393 Dicembre 235.177 41.940 7.923 9.582 38.418 333.040 Totale 3.467.752 540.168 107.122 112.369 464.830 4.692.241

IL BILANCIO • 205 AUTOSTRADE S.P.A.

Autostrada A14 Bologna - Taranto

Tratta: Classi di pedaggio

Ancona - Pescara Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 74.353 13.066 2.540 2.975 10.951 103.885 Febbraio 61.946 13.771 2.625 3.153 11.686 93.181 Marzo 81.982 18.082 3.368 3.937 14.140 121.510 Aprile 99.753 17.995 3.201 3.611 13.062 137.621 Maggio 96.194 18.839 3.455 3.688 13.360 135.536 Giugno 99.759 19.486 3.715 3.861 14.119 140.939 Luglio 134.061 21.354 4.677 3.948 14.878 178.917 Agosto 179.501 16.690 4.281 2.633 10.184 213.289 Settembre 108.329 20.009 4.022 4.059 15.955 152.374 Ottobre 98.253 19.374 3.637 4.090 15.711 141.064 Novembre 82.025 17.799 3.488 3.995 14.701 122.008 Dicembre 90.422 17.198 3.330 3.817 13.682 128.450 Totale 1.206.579 213.662 42.338 43.767 162.429 1.668.775

Autostrada A14 Bologna - Taranto

Tratta: Classi di pedaggio

Pescara - Lanciano Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 24.558 4.027 774 878 3.324 33.561 Febbraio 19.833 4.206 779 943 3.537 29.298 Marzo 25.943 5.510 1.022 1.169 4.237 37.881 Aprile 32.536 5.566 971 1.068 3.896 44.037 Maggio 30.752 5.779 1.006 1.085 4.027 42.648 Giugno 31.570 5.975 1.105 1.127 4.228 44.004 Luglio 43.556 6.626 1.407 1.169 4.497 57.255 Agosto 59.396 5.502 1.350 787 3.210 70.245 Settembre 34.782 6.194 1.237 1.235 4.971 48.419 Ottobre 31.671 6.033 1.107 1.231 4.823 44.865 Novembre 26.771 5.485 1.045 1.200 4.483 38.984 Dicembre 30.640 5.296 1.007 1.155 4.205 42.303 Totale 392.007 66.200 12.810 13.046 49.437 533.500

IL BILANCIO • 206 AUTOSTRADE S.P.A.

Autostrada A14 Bologna - Taranto

Classi di pedaggio Tratta:

Mesi A B 3 4 5 Totale Lanciano - Canosa Gennaio 48.661 7.563 1.750 1.616 6.686 66.276 Febbraio 34.708 7.779 1.774 1.764 7.110 53.135 Marzo 46.642 10.268 2.236 2.153 8.222 69.522 Aprile 66.694 10.911 2.164 1.961 7.739 89.469 Maggio 59.601 11.329 2.206 1.964 7.815 82.915 Giugno 62.938 11.694 2.436 2.048 8.166 87.282 Luglio 98.816 13.278 3.250 2.225 8.985 126.553 Agosto 153.612 11.751 3.328 1.542 6.810 177.043 Settembre 73.390 12.359 2.832 2.332 10.110 101.023 Ottobre 60.948 11.871 2.588 2.316 9.980 87.703 Novembre 47.564 10.526 2.416 2.287 9.322 72.115 Dicembre 60.303 10.329 2.403 2.278 8.936 84.249 Totale 813.876 129.658 29.384 24.486 99.881 1.097.285

Autostrada A14 Bologna - Taranto

Classi di pedaggio Tratta:

Mesi A B 3 4 5 Totale Canosa - Taranto Gennaio 35.480 4.595 933 591 3.007 44.607 Febbraio 27.618 4.755 927 678 3.289 37.267 Marzo 35.727 6.042 1.117 811 3.662 47.360 Aprile 46.917 6.444 1.101 782 3.551 58.795 Maggio 42.527 6.667 1.127 789 3.608 54.717 Giugno 42.864 6.535 1.196 810 3.776 55.181 Luglio 59.308 7.187 1.500 884 4.119 72.999 Agosto 81.887 6.191 1.522 644 3.134 93.379 Settembre 50.683 6.932 1.316 902 4.205 64.039 Ottobre 44.997 7.011 1.253 924 4.487 58.672 Novembre 36.993 6.355 1.218 901 4.231 49.698 Dicembre 44.546 6.288 1.276 904 4.084 57.097 Totale 549.547 75.004 14.485 9.622 45.152 693.810

IL BILANCIO • 207 AUTOSTRADE S.P.A.

Autostrada A16 Napoli - Canosa

Classi di pedaggio

Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 67.591 9.058 1.126 1.195 3.974 82.945 Febbraio 58.497 9.235 1.074 1.237 4.231 74.273 Marzo 74.604 12.066 1.408 1.497 5.054 94.628 Aprile 84.431 11.845 1.327 1.451 4.774 103.828 Maggio 83.923 12.589 1.435 1.444 4.882 104.273 Giugno 80.500 12.319 1.572 1.493 5.279 101.164 Luglio 86.422 12.296 1.741 1.599 6.199 108.257 Agosto 93.615 9.098 1.622 1.777 11.236 117.349 Settembre 85.489 13.412 1.929 1.971 9.373 112.174 Ottobre 85.227 14.165 1.771 1.631 5.539 108.331 Novembre 74.312 12.212 1.547 1.625 5.357 95.053 Dicembre 77.289 11.345 1.499 1.530 5.012 96.675 Totale 951.900 139.640 18.051 18.451 70.909 1.198.951

Autostrada A23 Udine - Tarvisio

Tratta: Classi di pedaggio

Udine - Tarvisio Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 22.193 2.927 303 695 5.911 32.030 Febbraio 17.265 3.098 335 812 6.626 28.137 Marzo 20.874 4.015 506 991 7.774 34.160 Aprile 24.924 4.295 618 952 7.118 37.907 Maggio 36.666 5.679 1.564 1.004 7.262 52.175 Giugno 38.684 5.644 1.313 896 6.294 52.831 Luglio 52.517 6.935 2.217 977 6.587 69.233 Agosto 61.666 6.489 2.289 719 4.535 75.697 Settembre 42.031 6.463 1.636 1.044 7.293 58.467 Ottobre 25.252 4.823 604 1.043 7.499 39.221 Novembre 18.189 3.987 411 977 7.536 31.100 Dicembre 21.829 3.994 389 913 7.079 34.203 Totale 382.091 58.350 12.183 11.023 81.514 545.161

IL BILANCIO • 208 AUTOSTRADE S.P.A.

Autostrada A26 Genova Voltri - Gravellona Toce

Classi di pedaggio

Mesi A B 3 4 5 Totale Tratta: Gennaio 43.707 4.440 637 1.293 5.429 55.507 Genova Voltri - Febbraio 41.936 4.963 705 1.504 6.222 55.330 Alessandria Marzo 48.325 6.335 916 1.797 7.203 64.577 Aprile 63.063 6.697 944 1.666 6.763 79.133 Maggio 65.279 6.883 999 1.762 6.746 81.669 Giugno 74.772 6.816 1.109 1.792 6.832 91.320 Luglio 94.328 7.531 1.564 1.919 7.138 112.481 Agosto 99.044 5.948 1.399 1.195 4.082 111.668 Settembre 64.543 6.558 1.105 1.866 6.934 81.006 Ottobre 50.715 6.312 917 1.897 7.133 66.973 Novembre 39.633 5.414 812 1.907 7.097 54.863 Dicembre 45.559 5.521 791 1.883 6.587 60.341 Totale 730.904 73.417 11.898 20.482 78.168 914.868

Autostrada A26 Genova Voltri - Gravellona Toce

Classi di pedaggio Tratta:

Mesi A B 3 4 5 Totale Alessandria- Gennaio 43.237 5.282 782 953 3.609 53.863 Gravellona Toce Febbraio 42.314 6.001 897 1.055 3.963 54.229 Marzo 49.869 7.585 1.086 1.249 4.600 64.389 Aprile 58.368 7.482 1.055 1.078 3.782 71.766 Maggio 59.440 7.803 1.100 1.097 3.819 73.259 Giugno 61.915 7.879 1.222 1.163 4.127 76.306 Luglio 76.236 8.556 1.515 1.264 4.477 92.048 Agosto 74.429 5.487 1.089 719 2.457 84.181 Settembre 60.800 7.886 1.242 1.135 4.139 75.202 Ottobre 55.426 7.853 1.158 1.184 4.239 69.861 Novembre 45.534 7.152 1.062 1.181 4.169 59.098 Dicembre 47.150 6.685 964 1.131 3.719 59.649 Totale 674.718 85.652 13.172 13.209 47.100 833.851

IL BILANCIO • 209 AUTOSTRADE S.P.A.

Autostrada A27 Venezia Mestre - Belluno

Classi di pedaggio

Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 38.066 3.840 451 460 1.786 44.603 Febbraio 35.608 4.271 509 528 2.009 42.924 Marzo 37.129 5.103 632 642 2.451 45.957 Aprile 35.546 4.743 587 582 2.219 43.677 Maggio 35.327 4.822 639 599 2.302 43.689 Giugno 36.051 5.081 720 642 2.445 44.938 Luglio 44.650 5.666 870 642 2.526 54.353 Agosto 47.347 3.665 638 413 1.467 53.530 Settembre 39.166 5.162 727 642 2.566 48.263 Ottobre 36.745 5.055 664 646 2.522 45.632 Novembre 33.446 4.902 634 639 2.459 42.080 Dicembre 38.281 4.809 556 576 2.147 46.370 Totale 457.361 57.117 7.628 7.010 26.900 556.016

Autostrada A30 Caserta - Salerno

Classi di pedaggio

Mesi A B 3 4 5 Totale Gennaio 31.048 4.978 926 935 3.121 41.009 Febbraio 24.574 4.910 912 1.014 3.198 34.608 Marzo 31.675 6.297 1.130 1.214 3.966 44.283 Aprile 37.656 6.048 1.042 1.107 3.688 49.540 Maggio 36.227 6.407 1.096 1.156 3.821 48.707 Giugno 38.401 6.617 1.194 1.224 4.027 51.463 Luglio 48.821 6.968 1.341 1.248 3.942 62.321 Agosto 61.787 5.483 1.240 888 3.689 73.088 Settembre 39.420 6.618 1.192 1.286 4.351 52.866 Ottobre 35.238 6.505 1.113 1.263 3.882 48.001 Novembre 29.871 5.840 1.087 1.198 3.804 41.800 Dicembre 32.929 5.657 1.073 1.168 3.582 44.408 Totale 447.647 72.329 13.347 13.701 45.070 592.094

IL BILANCIO • 210 SCHEMI CONTABILI IN EURO

(Comunicazione CONSOB n. 98083971 del 26.10.1998)

Si allegano gli schemi contabili (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Tavola di Analisi Reddituale, Tavola di Analisi Patrimoniale e Rendiconto Finanziario) prescritti dalla comunicazione suddetta. La traduzione in Euro è stata effet- tuata al tasso fisso di conversione di lire 1.936,27 per Euro, applicato anche ai dati dell’esercizio 1998. Si precisa infine che il capitale sociale è stato convertito per il suo importo nominale, non applicando – allo stato attuale – il procedimento previsto dal- l’articolo 17 del D.Lgs. 213 del 1998. AUTOSTRADE S.P.A.

STATO PATRIMONIALE (migliaia di Euro)

ATTIVO 31.12.1999 31.12.1998

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 26.184 Immobilizzazioni in corso e acconti 4.700 1.327 Altre 8.636 39.520 7.829 9.156

Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati 22.277 23.399 Attrezzature industriali e commerciali 23.235 19.777 Beni gratuitamente devolvibili 3.880.479 3.903.306 Altri beni 13.921 9.045 Immobilizzazioni in corso e acconti Immobilizzazioni in corso: • autostrade in costruzione 179.881 130.142 • beni non reversibili in allestimento 10.355 2.169 190.236 132.311 acconti 5.777 196.013 4.135.925 4.115 136.426 4.091.953

Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni in: imprese controllate 365.678 319.853 imprese collegate 1.357 1.645 altre imprese 400 367.435 195 321.693

(*) (*) Crediti verso altri: • per sovvenzioni e contributi da Stato ed altri enti pubblici 0 0 558 558 • diversi 1.913 22.530 22.530 1.268 20.393 20.951 1.913 1.826 Altri titoli 516 390.481 516 343.160 Totale Immobilizzazioni 4.565.926 4.444.269 ATTIVO CIRCOLANTE Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo 23.820 25.403 Lavori in corso su ordinazione 89.060 112.880 111.348 136.751 (**) (**) Crediti verso clienti 284.159 251.741 verso controllate 691 3.189 verso imprese collegate 1.388 9 verso controllanti 27 15.596 verso altri: • diversi 123.977 410.242 86.059 356.594

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Partecipazioni verso imprese collegate 47.242 47.242

Disponibilità liquide Depositi bancari e postali 433 543

Denaro e valori in cassa 12.924 13.357 12.152 12.695 Totale attivo circolante 583.721 553.282

RATEI E RISCONTI disaggi di emissione ed altri oneri similari su prestiti 4.968 7.338 ratei e altri risconti 6.698 11.666 24.476 31.814 TOTALE ATTIVO 5.161.313 5.029.365

(*) Importi esigibili entro l’esercizio successivo (**) Importi esigibili oltre l’esercizio successivo

IL BILANCIO • 212 AUTOSTRADE S.P.A.

PASSIVO 31.12.1999 31.12.1998

PATRIMONIO NETTO Capitale 611.011 610.968

Riserve di rivalutazioni Legge 19 marzo 1983, n.72 571.029 571.029 Legge 30 dicembre 1991, n.413 78.954 649.983 78.954 649.983

Riserva legale 68.367 57.295

Altre riserve Riserva straordinaria 136.228 66.752 Contributi in conto capitale 26.124 26.124 Fondo plusvalenze reinvestite 2.359 2.359 Riserve conguaglio dividendi 1.175 1.175 Riserva per emissione azioni ex art. 2349 c.c. 319 166.205 96.410

UTILE DELL’ESERCIZIO 292.219 221.434 1.787.785 1.636.090 FONDI PER RISCHI ED ONERI per imposte 1.514 2.088 altri: fondo ripristino o sostituzione beni gratuitamente devolvibili 632.143 459.647 fondo oscillazione cambi 0 6.806 fondo contenziosi diversi 33.570 665.713 667.227 36.668 503.121 505.209

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 112.598 147.692

DEBITI (**) (**)

Obbligazioni 335.697 387.343 387.343 464.833 Debiti verso banche a medio e lungo termine 210.815 385.303 345.731 555.751 a breve termine 389.577 774.881 247.373 803.124

Debiti verso altri finanziatori 307.111 307.111 307.111 307.110 Acconti 69.347 94.047 Debiti verso fornitori 4.O86 219.050 12.023 150.684 Debiti verso imprese controllate 2.064 147.485 183.194 Debiti verso imprese collegate 46.554 45.997 Debiti verso controllanti 70.684 129.788 129.788 193.932 Debiti tributari: saldo imposte sul reddito dell’esercizio 72.633 52.970 altre imposte 39.712 112.345 32.061 85.031

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 12.623 12.004 Altri debiti 329.993 2.536.520 325.032 2.664.988 930.457 1.181.996 RATEI E RISCONTI ratei ed altri risconti 57.183 75.386 TOTALE PASSIVO 5.161.313 5.029.365

CONTI D’ORDINE Garanzie personali prestate: fidejussioni a favore di imprese controllate 290.134 344.064 fidejussioni a favore di altri 1.940 292.074 1.940 346.004

Impegni di acquisto 845.437 505.517 Altri 388.233 363.834 TOTALE 1.525.744 1.215.355

IL BILANCIO • 213 AUTOSTRADE S.P.A.

CONTO ECONOMICO (migliaia di Euro)

1999 1998

VALORE DELLA PRODUZIONE

Ricavi delle vendite e delle prestazioni: ricavi lordi da pedaggio 1.734.556 1.617.992 quota di tariffa di competenza dello Stato -77.443 -75.327 ricavi netti da pedaggio 1.657.113 1.542.665 altri ricavi 135.867 1.792.980 99.101 1.641.766

Variazione dei lavori in corso su ordinazione -22.287 6.436 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 18.552 20.689 Altri ricavi e proventi: contributi in conto esercizio 52 15 plusvalenze da alienazioni o realizzi 390 772 altri proventi 38.598 33.864 assorbimento altri fondi 4.648 43.688 34.651 1.832.933 1.703.542

COSTI DELLA PRODUZIONE per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 67.289 70.612 per servizi 378.369 298.869 per godimento beni di terzi 9.399 9.740 per il personale: salari e stipendi 245.918 241.180 oneri sociali 79.814 79.071 trattamento di fine rapporto 19.535 18.313 altri costi 2.259 347.526 2.993 341.557

Ammortamenti e svalutazioni: ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 7.419 6.162 ammortamento delle immobilizzazioni materiali: • industriale beni non reversibili: - terreni e fabbricati 1.710 1.696 - attrezzature industriali e commerciali 8.643 7.989 - altri beni 17.898 10.336 • beni reversibili - industriale 22.486 28.074 - finanziario 127.255 177.992 125.104 173.199 185.411 179.361 altre svalutazioni delle immobilizzazioni 10.002

svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 8.550 193.961 5.861 195.224

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 1.583 -1.128

Altri accantonamenti: per spese ripristino o sostituzione beni gratuitamente devolvibili: • accantonamenti del periodo 489.795 459.647 • utilizzo fondo -317.299 172.496 -240.152 219.495 per contenziosi diversi 1.550 174.046 10.846 230.341 Oneri diversi di gestione minusvalenze da alienazione o realizzi 770 940 canoni di concessione 17.977 16.794 altri oneri 12.923 31.670 8.412 26.146 -1.203.843 -1.171.361 Differenza tra valore e costi della produzione 629.090 532.181

(segue)

IL BILANCIO • 214 AUTOSTRADE S.P.A.

1999 1998

PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Proventi da partecipazioni

Dividendi da imprese controllate 6.212 4.822 altri proventi da partecipazioni 1.488 7.700 1.340 6.162 Altri proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni • altri 711 711 772 772 da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni 23 23

proventi diversi dai precedenti • Interessi e Commissioni da Controllate 452 1.054 • Interessi e Commissioni da Controllanti 4 8 • Interessi e Commissioni da altri e proventi vari 3.917 2.375 • Differenze conversione Euro 0 2.052 • Utilizzo fondo rischi diversi conversione Euro 0 7.135 • Utilizzo fondo oscillazione cambi 2.814 7.187 7.921 57.111 69.735 70.530

Interessi ed altri oneri finanziari Interessi e altri oneri finanziari verso Controllate 1.622 3.684 Interessi e altri oneri finanziari verso Controllanti 13.619 18.883 interessi e commissioni ad altri ed oneri vari: • Interessi e commissioni su prestiti obbligazionari 18.554 33.438 • Interessi e commissioni verso banche 44.640 64.004 • Interessi e commissioni verso altri finanziatori 21.619 27.078 • Oneri di cambio 4.863 71 • Differenze conversione Euro 0 66.377 • Interessi, commissioni ed oneri diversi 3.864 3.477 • Accantonamenti al fondo svalutazione crediti per interessi di mora 79 93.619 -108.860 489 194.934 -217.501

Totale proventi ed oneri finanziari -93.239 -140.809

RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE

Rivalutazioni di partecipazioni 2.726 2.726 739 739

Svalutazioni di partecipazioni -347 -12.466 -347 -12.466 Totale delle rettifiche 2.379 -11.727

PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Proventi utilizzo straordinario fondi 0 1.549 recupero imposte esercizi precedenti 239 7.879 sopravvenienze ed insussistenze attive 21.987 22.226 1.666 11.094

Oneri sopravvenienze ed insussistenze passive 11.763 720 imposte relative ad esercizi precedenti 40 altri oneri extragestionali 8.876 454 incentivi per esodo 9.665 -30.344 6.338 -7.512

Totale delle partite straordinarie -8.118 3.582

Risultato prima delle imposte 530.112 383.227

Imposte sul reddito di esercizio Imposte correnti 269.177 200.734 Imposte differite -31.284 237.893 -38.941 161.793 Utile dell'esercizio 292.219 221.434

IL BILANCIO • 215 AUTOSTRADE S.P.A.

TAVOLA PER L’ANALISI DEI RISULTATI REDDITUALI

(Migliaia di Euro) 1999 1998

A. RICAVI 1.770.745 1.648.216 Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 18.552 20.689

B. VALORE DELLA PRODUZIONE “TIPICA” 1.789.297 1.668.905 Consumi di materie prime e servizi esterni –474.618 –394.887

C. VALORE AGGIUNTO 1.314.679 1.274.018 Costo del lavoro –-347.526 –341.557

D. MARGINE OPERATIVO LORDO 967.153 932.461 Ammortamenti –185.411 –179.361 Altri stanziamenti rettificativi –8.550 –15.862 Stanziamenti a fondi rischi ed oneri –174.046 –230.341 Saldo proventi ed oneri diversi 29.944 25.284

E. RISULTATO OPERATIVO 629.090 532.181 Proventi ed oneri finanziari –93.239 –140.809 Rettifiche di valore di attività finanziarie 2.379 –11.727

F. RISULTATO PRIMA DEI COMPONENTI STRAORDINARI E DELLE IMPOSTE 538.230 379.645 Proventi ed oneri straordinari –8.118 3.582

G. RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 530.112 383.227 Imposte sul reddito di esercizio –237.893 –161.793

H. UTILE DELL’ESERCIZIO 292.219 221.434

IL BILANCIO • 216 AUTOSTRADE S.P.A.

TAVOLA DI ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE

(Migliaia di Euro) 31.12.1999 31.12.1998

A. IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali 39.520 9.156 Immobilizzazioni materiali 4.135.925 4.091.953 Immobilizzazioni finanziarie 390.481 343.160 4.565.926 4.444.269 B. CAPITALE DI ESERCIZIO Rimanenze di magazzino 112.880 136.751 Crediti commerciali 284.159 251.741 Altre attività (1) 182.884 165.116 Debiti commerciali –352.861 -298.690 Fondi per rischi ed oneri (2) –667.227 -498.403 Altre passività (2) –512.144 -497.454 –952.309 -740.939 C. CAPITALE INVESTITO, dedotte le passività d’esercizio (A+B) 3.613.617 3.703.330 D. FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 112.598 147.692

E. CAPITALE INVESTITO, dedotte le passività d’esercizio, e il TFR (C-D) 3.501.019 3.555.638

coperto da:

F. CAPITALE PROPRIO Capitale versato 611.011 610.968 Riserve e risultati portati a nuovo 884.555 803.688 Utile (perdita) del periodo 292.219 221.434 1.787.785 1.636.090 G. INDEBITAMENTO FINANZIARIO A MEDIO/LUNGO TERMINE (2) 1.209.545 1.530.192

H. INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A BREVE TERMINE (DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE) • debiti finanziari a breve (2) 519.152 420.845 • disponibilità e crediti finanziari a breve –15.463 -31.489 503.689 389.356 (G+H) 1.713.234 1.919.548

I. TOTALE COME IN “E” (F+G+H) 3.501.019 3.555.638

(1) Comprendono i “Crediti vari” del circolante (di cui al prospetto “Crediti e ratei attivi distinti per scadenza e natura” riportato nella Nota Integrativa al bilancio) ed i ratei e risconti attivi. (2) Comprendono i “Debiti vari del circolante” (di cui al prospetto “Debiti e ratei passivi ” riportato nella Nota Integrativa al bilancio) ed i ratei e riscon- ti passivi.

IL BILANCIO • 217 AUTOSTRADE S.P.A.

TAVOLA DI RENDICONTO FINANZIARIO

(Migliaia di Euro) 1999 1998

A. DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE INIZIALI -389.355 -446.709 (indebitamento finanziario netto a breve iniziale) -389.355 -446.709

B. FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITÀ DI ESERCIZIO Utile (perdita) del periodo 292.219 221.434 Ammortamenti 185.411 179.361 (Plus) o minusvalenze da realizzo di immobilizzazioni 75 -387 (Rivalutazioni) o svalutazioni di immobilizzazioni -2.379 19.942 Variazione del capitale di esercizio 211.369 159.865 Variazione netta del fondo trattamento di fine rapporto -35.094 5.756 Utilizzo riserve per imposte 651.601 585.971

C. FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Investimenti in immobilizzazioni: • immateriali -37.783 -5.375 • materiali -225.771 -121.944 • finanziarie -97.358 -8.676 Prezzo di realizzo, o valore di rimborso, di immobilizzazioni 53.385 3.226 -307.527 -132.769

D. FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO Nuovi finanziamenti 35.000 Conferimenti dei soci Contributi in conto capitale 2.763 1.469 Rimborsi di finanziamenti -355.647 -311.780 Rimborsi di capitale proprio -317.884 -310.311

E. DISTRIBUZIONE DI UTILI -140.523 -85.536

F. FLUSSO MONETARIO DEL PERIODO (B+C+D+E) -114.333 57.355

G. DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE FINALI (A+F) -503.688 -389.354

(indebitamento finanziario netto a breve finale)

IL BILANCIO • 218 ELENCO AL 31 DICEMBRE 1999 DELLE PARTECIPAZIONI IN SOCIETÀ NON QUOTATE, SUPERIORI AL 10% DEL CAPITALE SOCIALE

(ai sensi dell’art. 125 della delibera CONSOB n. 11971 del 14.5.1999) AUTOSTRADE S.P.A.

ELENCO AL 31 DICEMBRE 1999 DELLE PARTECIPAZIONI IN SOCIETÀ NON QUOTATE SUPERIORI AL 10% DEL CAPITALE SOCIALE AI SENSI DELL’ART. 125 DELLA DELIBERA CONSOB N. 11971 DEL 14.5.1999

n. azionI possedute % complessiva Società direttamente indirettamente di possesso

Autostrada Torino-Savona S.p.A 310.933.747 - 99,98 Tangenziale di Napoli S.p.A. 20.880.000 - 100,0 Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco 1.077.120 - 51,00 Società Autostrada Tirrenica p.A. 152.025.463 - 93,23 Raccordo Autostradale Valle d’Aosta S.p.A. - 31.900.000 (1) 47,97 Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 10.000 - 50,00 Autostrade International S.p.A. 3.585.150 398.350 (2) 100,00 Autostrade Finance S.A. 49.950 50 (3) 100,00 Autostrade International US Holdings, Inc. - 100 (3) 100,00 Autostrade International Equity - 100 (4) 100,00 Autostrade International of Virginia O&M, Inc. - 100 (4) 100,00 Toll Road Investors Partnership II, I.p. (*) - - 29,33 Autostrade U.K. ltd - 2.001.000 (5) 100,00 Midland Expressway Ltd - MEL - 500 (6) 50,00 Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. 10.000.000 - 100,00 Pavimental S.p.A. 25.740.317 - 71,67 A.LI.CE. S.C. a R.L. - 10.000 (7) 50,00 Pavimental Est - 420.000 (7) 100,00 Baikal Ital Road (**) - - 50,00 SO.C.AER. S.C. a R.L. in liquidazione - 36.000 (7) 40,00 CO.TE.CO. S.C.a.R.L. - 10.000 (7) 50,00 Spea-Ingegneria Europea S.p.A. 1.000.000 - 100,00 Arca 88 S.C. a R.L. - 13.500 (8) 27,00 AdR Engineering S.p.A. - 150 (8) 15,00 Telon TLC S.p.A. in liquidazione 945.000 - 27,00 Blu S.p.A. - 960.000 (9) 32,00 Sitech S.p.A. 794.000 - 79,40

(1) Tramite Traforo Monte Bianco S.p.A. - La percentuale di possesso riferita alle sole azioni con diritto di voto in assemblea ordinaria è pari al 58% del capitale della R.A.V. (2) Tramite Autostrade Finance (3) Tramite Autostrade International S.p.A. (4) Tramite Autostrade International US Holdings, Inc. (5) Tramite Autostrade Finance (6) Tramite Autostrade U.K. (7) Tramite Pavimental S.p.A. (8) Tramite Spea S.p.A. (9) Tramite Sitech S.p.A. (*) La TRIP II è assimilabile ad un consorzio al quale la Società Autostrade International Equity, Inc., partecipa nella misura del 29,333% (**) Il capitale della Società non è suddiviso in azioni o quote, ed è costituito da un fondo statutario di USD 5.000.000, al quale Pavimental S.p.A. partecipa nella misura del 50%.

N.B. Tutte le azioni relative alle partecipazione sopra elencate sono detenute a titolo di proprietà e hanno diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie.

IL BILANCIO • 220 SOCIETÀ CONTROLLATE E COLLEGATE

Prospetti riepilogativi dei dati essenziali AUTOSTRADE S.P.A.

SOCIETÀ CONTROLLATE E COLLEGATE:

Prospetto riepilogativo dei dati essenziali (31/12/1999 e 31/12/1998)

Società controllate • Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco • Tangenziale di Napoli S.p.A. • Società Autostrada Tirrenica p.A. • Autostrada Torino-Savona S.p.A. • Società Autostrade Meridionali p.A. • Raccordo Autostradale Valle d’Aosta S.p.A. • Autostrade International S.p.A • Autostrade International U.S. Holdings, Inc. • Autostrade Finance S.A. • Autostrade UK Limited • Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. • Pavimental S.p.A. • Spea - Ingegneria Europea S.p.A. • Sitech S.p.A.

Società collegate • Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.

IL BILANCIO • 222 AUTOSTRADE S.P.A.

SOCIETÀ ITALIANA PER AZIONI PER IL TRAFORO DEL MONTE BIANCO

(valori in lire milioni) DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Pré Saint Didier Pré Saint Didier Avenue Dent du Géant, n. 43 (Aosta) (Aosta)

CAPITALE SOCIALE 211.200 211.200 di cui versato 211.200 211.200

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE 51% 51%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali 239 456 - Immobilizzazioni materiali 86.917 103.800 - Immobilizzazioni finanziarie 319.294 319.255 di cui partecipazioni 319.000 319.000 - Crediti 43.364 67.815 - Disponibilità finanziarie del circolante 16.895 4.878 - Patrimonio netto 407.835 413.918 di cui risultato dell’esercizio 253 34.416 - Fondi per rischi ed oneri 34.684 10.829 - Debiti 16.198 67.839 - Valore della produzione 22.378 101.838 di cui: ricavi netti da pedaggi 20.343 100.048 - Costi della produzione 29.689 38.284 di cui: costo del personale 7.906 7.734 ammortamenti e svalutazioni 9.369 11.342 altri accantonamenti -2.404 3.067 - Proventi e (oneri) finanziari -4.306 -4.425

Organico medio 87,4 89,6 Personale tempo indeterminato 82 86

IL BILANCIO • 223 AUTOSTRADE S.P.A.

TANGENZIALE DI NAPOLI S.P.A.

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Napoli Napoli Via Cintia Svincolo Fuorigrotta

CAPITALE SOCIALE 208.800 208.800 di cui versato 208.800 208.800

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE 100% 100%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali 173.433 353 - Immobilizzazioni materiali 226.221 230.051 - Immobilizzazioni finanziarie 1.718 179.115 di cui partecipazioni - Crediti 20.924 6.438 - Disponibilità finanziarie del circolante 387 255 - Patrimonio netto 211.243 212.663 di cui risultato dell’esercizio -1.420 - Fondi per rischi ed oneri 32.525 26.536 - Debiti 167.507 161.184 - Valore della produzione 87.585 106.257 di cui: ricavi netti da pedaggi 84.089 82.498 - Costi della produzione 82.343 91.166 di cui: costo del personale 45.453 44.245 ammortamenti e svalutazioni 11.354 26.215 altri accantonamenti 5.990 939 - Proventi e (oneri) finanziari -2.401 -3.218

Organico medio 493,6 495,1 Personale tempo indeterminato 472 463

IL BILANCIO • 224 AUTOSTRADE S.P.A.

SOCIETÀ AUTOSTRADA TIRRENICA P.A.

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Roma Roma Via Bergamini n. 50

CAPITALE SOCIALE 48.922 48.922 di cui versato 48.922 48.922

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE 93,23% 85,84%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali 9 16 - Immobilizzazioni materiali 178.657 179.989 - Immobilizzazioni finanziarie 466 345 di cui partecipazioni 98 98 - Crediti 30.220 18.173 - Disponibilità finanziarie del circolante 11.660 8.664 - Patrimonio netto 54.990 43.261 di cui risultato dell’esercizio 11.730 2.154 - Fondi per rischi ed oneri 11.508 9.751 - Debiti 153.041 151.606 - Valore della produzione 33.942 31.544 di cui: ricavi netti da pedaggi 31.832 29.664 - Costi della produzione 21.572 20.642 di cui: costo del personale 9.253 8.840 ammortamenti e svalutazioni 1.877 1.748 altri accantonamenti 1.762 2.697 - Proventi e (oneri) finanziari 734 -7.726

Organico medio 114,6 114,7 Personale tempo indeterminato 109 109

IL BILANCIO • 225 AUTOSTRADE S.P.A.

AUTOSTRADA TORINO-SAVONA S.P.A.

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Torino Torino C.so Trieste n. 170

CAPITALE SOCIALE 311.000 311.000 di cui versato 292.340 267.460

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE 99,98% 99,98%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali 457 610 - Immobilizzazioni materiali 341.007 293.702 - Immobilizzazioni finanziarie 1.236 1.330 di cui partecipazioni - Crediti 26.485 26.152 - Disponibilità finanziarie del circolante 13.775 33.422 - Patrimonio netto 313.986 313.383 di cui risultato dell’esercizio 604 57 - Fondi per rischi ed oneri 23.722 23.043 - Debiti 57.993 53.903 - Valore della produzione 64.336 61.448 di cui: ricavi netti da pedaggi 59.426 57.084 - Costi della produzione 65.977 60.525 di cui: costo del personale 24.223 22.926 ammortamenti e svalutazioni 7.247 6.500 altri accantonamenti 679 -2.276 - Proventi e (oneri) finanziari 1.058 3.222

Organico medio 283,1 281,7 Personale tempo indeterminato 244 246

IL BILANCIO • 226 AUTOSTRADE S.P.A.

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.P.A.

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Napoli Napoli Via G. Porzio n. 4

CAPITALE SOCIALE 208.800 208.800 di cui versato 208.800 208.800

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE 58,98% 58,98%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali 8.287 7.176 - Immobilizzazioni materiali 78.608 70.700 - Immobilizzazioni finanziarie 2.362 1.805 di cui partecipazioni - Crediti 27.262 32.642 - Disponibilità finanziarie del circolante 20.039 18.339 - Patrimonio netto 76.250 70.940 di cui risultato dell’esercizio 7.322 5.873 - Fondi per rischi ed oneri 20.750 14.890 - Debiti 28.936 32.396 - Valore della produzione 78.219 76.467 di cui: ricavi netti da pedaggi 75.761 73.536 - Costi della produzione 73.597 62.866 di cui: costo del personale 38.604 37.809 ammortamenti e svalutazioni 3.566 2.341 altri accantonamenti 6.000 500 - Proventi e (oneri) finanziari 1.000 2.797

Organico medio 409,4 416,1 Personale tempo indeterminato 371 379

IL BILANCIO • 227 AUTOSTRADE S.P.A.

RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D’AOSTA S.P.A.

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Roma Roma Via Salaria n. 243

CAPITALE SOCIALE 665.000 665.000 di cui versato 665.000 665.000

QUOTA DI PARTECIPAZIONE TRAFORO DEL MONTE BIANCO 58% 58% (Azioni ordinarie)

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali 2.063 2.611 - Immobilizzazioni materiali 586.376 503.493 - Immobilizzazioni finanziarie 428 424 di cui partecipazioni - Crediti 86.512 213.778 - Disponibilità finanziarie del circolante 272.815 217.133 - Patrimonio netto 904.661 903.323 di cui risultato dell’esercizio 1.338 17.906 - Fondi per rischi ed oneri 3.000 2.510 - Debiti 48.479 38.145 - Valore della produzione 9.220 15.445 di cui: ricavi netti da pedaggi 6.281 13.534 - Costi della produzione 20.488 18.039 di cui: costo del personale 7.997 7.349 ammortamenti e svalutazioni 1.457 1.317 altri accantonamenti 490 309 - Proventi e (oneri) finanziari 17.749 22.334

Organico medio 93,8 92,5 Personale tempo indeterminato 90 85

IL BILANCIO • 228 AUTOSTRADE S.P.A.

AUTOSTRADE INTERNATIONAL S.P.A.

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Roma Roma Via Bergamini n. 50

CAPITALE SOCIALE 39.835 39.835 di cui versato 11.950 11.950

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE 90% 90%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali 22 23 - Immobilizzazioni materiali 79 152 - Immobilizzazioni finanziarie 722 186 di cui partecipazioni 644 155 - Crediti 5.293 6.457 - Disponibilità finanziarie del circolante 805 957 - Patrimonio netto 33.899 34.294 di cui risultato dell’esercizio -396 -2.077 - Fondi per rischi ed oneri - Debiti 619 1.012 - Valore della produzione 3.615 3.465 di cui: ricavi netti da pedaggi - Costi della produzione 4.567 5.765 di cui: costo del personale 3.246 3.292 ammortamenti e svalutazioni 81 100 altri accantonamenti - Proventi e (oneri) finanziari 94 285

Organico medio 23 23 Personale tempo indeterminato 18 18

IL BILANCIO • 229 AUTOSTRADE S.P.A.

AUTOSTRADE INTERNATIONAL U.S. HOLDINGS, INC. AND SUBSIDIARIERS

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Delaware (USA) Delaware (USA) 45240 Business Court

CAPITALE SOCIALE 83.754 71.835 di cui versato 83.754 71.835

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE INTERNATIONAL 100% 100%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali - Immobilizzazioni materiali - Immobilizzazioni finanziarie di cui partecipazioni - Crediti 721 374 - Disponibilità finanziarie del circolante 400 192 - Patrimonio netto 489 -64 di cui risultato dell’esercizio 532 -388 - Fondi per rischi ed oneri - Debiti 632 630 - Valore della produzione 7.949 6.629 di cui: ricavi netti da pedaggi - Costi della produzione 7.390 7.007 di cui: costo del personale 4.053 3.586 ammortamenti e svalutazioni 289 750 altri accantonamenti - Proventi e (oneri) finanziari -27 -10

Organico medio 61 62 Personale tempo indeterminato 49 49

IL BILANCIO • 230 AUTOSTRADE S.P.A.

AUTOSTRADE FINANCE S.A.

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Luxembourg Luxembourg 26 Boulevard Royal

CAPITALE SOCIALE 96.370 82.655 di cui versato 96.370 82.655

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE 99,90% 99,90%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali - Immobilizzazioni materiali - Immobilizzazioni finanziarie 605.240 771.704 di cui partecipazioni 9.622 8.959 - Crediti - Disponibilità finanziarie del circolante 3.216 706 - Patrimonio netto 108.966 93.129 di cui risultato dell’esercizio 7.632 7.831 - Fondi per rischi ed oneri - Debiti 500.376 680.566 - Valore della produzione - Costi della produzione 360 357 di cui: costo del personale ammortamenti e svalutazioni altri accantonamenti - Proventi e (oneri) finanziari 7.976 8.472

IL BILANCIO • 231 AUTOSTRADE S.P.A.

AUTOSTRADE U.K. LIMITED

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE London London Leda House - Station Road - Cambridge CB1 2RN

CAPITALE SOCIALE 6.232 5.529 di cui versato 6.232 5.529

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE FINANCE 100% 100%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali - Immobilizzazioni materiali - Immobilizzazioni finanziarie 10.844 8.914 di cui partecipazioni 2 1 - Crediti 168 149 - Disponibilità finanziarie del circolante 172 2 - Patrimonio netto 7.679 6.633 di cui risultato dell’esercizio 191 361 - Fondi per rischi ed oneri 41 79 - Debiti 3.445 2.339 - Valore della produzione 159 155 di cui: ricavi netti da pedaggi - Costi della produzione 486 326 di cui: costo del personale ammortamenti e svalutazioni altri accantonamenti - Proventi e (oneri) finanziari 602 696

IL BILANCIO • 232 AUTOSTRADE S.P.A.

AUTOSTRADE TELECOMUNICAZIONI S.P.A.

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Roma Roma Via Bergamini n. 50

CAPITALE SOCIALE 10.000 10.000 di cui versato 3.140 3.140

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE 100% 100%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali 2.769 506 - Immobilizzazioni materiali 34.805 210 - Immobilizzazioni finanziarie 115 56 di cui partecipazioni 5 5 - Crediti 12.864 10.803 - Disponibilità finanziarie del circolante 3.878 283 - Patrimonio netto 14.834 11.575 di cui risultato dell’esercizio 3.260 767 - Fondi per rischi ed oneri 642 - Debiti 44.350 7.625 - Valore della produzione 24.922 12.578 - Costi della produzione 18.466 11.189 di cui: costo del personale 3.615 2.616 ammortamenti e svalutazioni 2.870 258 altri accantonamenti - Proventi e (oneri) finanziari 26 233

Organico medio 34 23,7 Personale tempo indeterminato 30 24

IL BILANCIO • 233 AUTOSTRADE S.P.A.

PAVIMENTAL S.P.A.

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Roma Roma P.zza F. De Lucia n. 15

CAPITALE SOCIALE 24.244 24.244 di cui versato 24.244 24.244

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE 71,67% 52,95%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali 2.376 1.260 - Immobilizzazioni materiali 21.953 21.679 - Immobilizzazioni finanziarie 2.289 2.580 di cui partecipazioni 56 721 - Crediti 82.480 84.527 - Disponibilità finanziarie del circolante 5.132 403 - Patrimonio netto 9.112 7.270 di cui risultato dell’esercizio 1.842 -18.019 - Fondi per rischi ed oneri 9.619 21.290 - Debiti 182.336 123.908 - Valore della produzione 423.859 259.077 - Costi della produzione 410.749 253.536 di cui: costo del personale 64.023 57.615 ammortamenti e svalutazioni 9.199 5.901 altri accantonamenti - Proventi e (oneri) finanziari 367 -3.852

Organico medio 779 711 Personale tempo indeterminato 650 672

IL BILANCIO • 234 AUTOSTRADE S.P.A.

SPEA-INGEGNERIA EUROPEA S.P.A.

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Milano Milano Via G. Vida n. 11

CAPITALE SOCIALE 10.000 10.000 di cui versato 10.000 10.000

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE 100% 100%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali 660 621 - Immobilizzazioni materiali 2.311 2.254 - Immobilizzazioni finanziarie 2.430 2.151 di cui partecipazioni 320 319 - Crediti 51.142 43.587 - Disponibilità finanziarie del circolante 441 1.698 - Patrimonio netto 14.312 12.939 di cui risultato dell’esercizio 1.373 879 - Fondi per rischi ed oneri 8.372 4.002 - Debiti 58.986 49.813 - Valore della produzione 96.676 85.006 Costi della produzione 91.687 79.731 di cui: costo del personale 37.631 34.788 ammortamenti e svalutazioni 1.426 1.078 altri accantonamenti 4.370 - Proventi e (oneri) finanziari -183 -687

Organico medio 385,1 363,4 Personale tempo indeterminato 353 339

IL BILANCIO • 235 AUTOSTRADE S.P.A.

SITECH S.P.A.

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Roma Roma Via Nibby n. 10

CAPITALE SOCIALE 100.000 5.500 di cui versato 100.000 5.500

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE 79,40%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali 3.316 3.748 - Immobilizzazioni materiali - Immobilizzazioni finanziarie 96.000 732 di cui partecipazioni 96.000 732 - Crediti 929 912 - Disponibilità finanziarie del circolante 3 158 - Patrimonio netto 98.183 4.929 di cui risultato dell’esercizio -1.246 -315 - Fondi per oneri devolutivi - Debiti 2.065 151 - Valore della produzione - Costi della produzione 1.277 492 di cui: costo del personale ammortamenti e svalutazioni 875 63 altri accantonamenti - Proventi e (oneri) finanziari -19 99

IL BILANCIO • 236 AUTOSTRADE S.P.A.

AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA S.P.A.

(valori in lire milioni)

DATI SIGNIFICATIVI 1999 1998

SEDE Milano Milano Via Carducci n. 36

CAPITALE SOCIALE 5.854 20.000 di cui versato 5.854 20.000

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AUTOSTRADE 50% 50%

DATI ESSENZIALI DI BILANCIO - Immobilizzazioni immateriali 10.252 9.941 - Immobilizzazioni materiali 41 32 - Immobilizzazioni finanziarie di cui partecipazioni - Crediti 1.077 1.104 - Disponibilità finanziarie del circolante 2.732 3.403 - Patrimonio netto 5.256 5.854 di cui risultato dell’esercizio -598 -2.712 - Fondi per oneri devolutivi 8.350 8.350 - Debiti 289 187 - Valore della produzione - Costi della produzione 707 2.966 di cui: costo del personale 345 345 ammortamenti e svalutazioni 11 10 altri accantonamenti 2.280 - Proventi e (oneri) finanziari 114 249

IL BILANCIO • 237 • 238 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI (AI SENSI DELL’ART. 153 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 58/1998 E DELL’ART. 2429, COMMA 3, C.C.)

Signori Azionisti, nel corso dell’esercizio chiuso il 31 dicembre 1999 abbiamo svolto l’attività di vigilanza prevista dalla legge. In particolare: - abbiamo partecipato alle 16 riunioni del Consiglio di Amministrazione ed alle 6 Assemblee de- gli Azionisti. Abbiamo inoltre ottenuto dagli Amministratori con periodicità trimestrale informa- zioni sull’attività svolta e sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimo- niale effettuate dalla Società e dalle società controllate, assicurandoci che le azioni deliberate e poste in essere fossero conformi alla legge ed allo statuto sociale e non fossero in poten- ziale conflitto di interesse o in contrasto con le delibere assunte dall’Assemblea; - abbiamo acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di nostra competenza, sull’adeguatezza della struttura organizzativa della Società e sul rispetto dei principi di corretta amministrazio- ne, tramite osservazioni dirette, raccolta di informazioni dai responsabili della funzione orga- nizzativa e incontri con la società di revisione ai fini del reciproco scambio di dati e informa- zioni rilevanti; - abbiamo valutato e vigilato sull’adeguatezza del sistema di controllo interno e del sistema am- ministrativo-contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l’ottenimento di informazioni dai responsabili delle rispettive funzio- ni, l’esame di documenti aziendali e l’analisi dei risultati del lavoro svolto dalla società di revi- sione; - abbiamo verificato l’osservanza delle norme di legge inerenti la formazione e l’impostazione del bilancio d’esercizio, di quello consolidato e della relazione sulla gestione tramite verifiche di- rette ed informazioni assunte dalla società di revisione. Abbiamo accertato inoltre che il bilan- cio al 31 dicembre 1999 è stato redatto in conformità alla normativa vigente; - al Collegio Sindacale non sono pervenute denunce di cui all’art. 2408 del Codice Civile; - la contabilità è stata sottoposta al controllo trimestrale da parte della società di revisione Pricewaterhouse Coopers S.p.A., che ha rilasciato infine il giudizio sul bilancio d’esercizio e su quello consolidato al 31 dicembre 1999. Nel corso dell’attività di vigilanza, come sopra descritta, non sono emersi fatti significativi tali da richiederne la segnalazione agli organi di controllo o menzione nella presente relazione.

Il Collegio Sindacale

• 239 240 • I • 241 • 242 IL BILANCIO DEL GRUPPO AUTOSTRADE

Nota Integrativa, Stato Patrimoniale e Conto Economico GRUPPO AUTOSTRADE

AREA E CRITERI DI CONSOLIDAMENTO, BILANCI UTILIZZATI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Area di consolidamento Vengono incluse nell'area di consolidamento, oltre alla capo- gruppo "Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A.", le società controllate direttamente o indirettamente a norma dell'art. 2359, 1° comma, 1° punto del Codice Civile. L'area di consolidamento si è modificata rispetto al 31 dicembre 1998 per effetto dell’acquisizione della partecipazione di controllo nella Sitech S.p.A. avvenuta nel corso dell’esercizio.

1) Società controllate direttamente

- Autostrada Torino-Savona S.p.A.: concessionaria dell'arteria di collegamento tra il capoluogo piemontese e la città ligure di Savona per una lunghezza di km. 123,3 (partecipazione Autostrade 99,98%). - Autostrade Meridionali S.p.A.: concessionaria dell'autostrada Napoli-Pompei-Salerno (parteci- pazione Autostrade 58,98%). - Tangenziale di Napoli S.p.A.: concessionaria di km. 20,2 della omonima tangenziale (parteci- pazione Autostrade 100%). - Società Autostrada Tirrenica p.A.: concessionaria del collegamento autostradale Livorno- Civitavecchia di 238 km.; aperta al traffico per 36,6 km (partecipazione Autostrade 93,23%). - Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco: concessionaria del tratto italiano del traforo omonimo, per una lunghezza di 5,8 km (partecipazione Autostrade 51%). - Autostrade International S.p.A.: la società partecipa a gare relative a costruzione e gestione, in regime di concessione, di infrastrutture viarie a pedaggio sia come fornitore di servizi che come gestore e investitore (partecipazione Autostrade 90% e Autostrade Finance 10%). - Pavimental S.p.A.: l'attività principale riguarda gli interventi di manutenzione sulla rete auto- stradale (partecipazione Autostrade 71,76%). - Spea - Ingegneria Europea S.p.A.: l'attività principale riguarda studi e progettazioni, direzione la- vori e attività di sorveglianza della rete autostradale di gruppo (partecipazione Autostrade 100%). - Autostrade Finance SA: la società ha lo scopo di favorire l'accesso delle società del gruppo ai mercati finanziari internazionali (partecipazione Autostrade 99,9% e Autostrade International 0,1%). - Autostrade Telecomunicazioni S.p.A.: la società ha per oggetto la gestione di sistemi, im- pianti, attrezzature e infrastrutture per l'espletamento di attività nei settori informatico, tele- matico e di telecomunicazioni (partecipazione Autostrade 100%). - Sitech S.p.A.: la società ha per oggetto la l’acquisizione e gestione di sistemi per l’espleta- mento di servizi nei settori informatico, telematico, di telecomunicazione e di sistemi di pa- gamento (partecipazione Autostrade 79,40%).

2) Società controllate indirettamente

- Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.A.: concessionaria del collegamento autostradale Aosta-Traforo del Monte Bianco di km. 31,6 (partecipata diretta della controllata Traforo del

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 244 GRUPPO AUTOSTRADE

Monte Bianco: 58% delle azioni ordinarie), aperto al traffico per km. 20. - Autostrade International U.S. Holdings, Inc.: la società interamente controllata da Autostrade International, partecipa per il 29,3%, attraverso Autostrade International Equity, Inc., al capi- tale della società Toll Road Investor Partnership II (TRIP II), concessionaria per la costruzione e gestione dell'autostrada "Dulles Greenway" di km. 24. - Autostrade U.K.: la società, interamente controllata da Autostrade Finance, partecipa al 50% nella MEL-Midland Expressway Limited, finalizzata alla progettazione, costruzione e gestione del raccordo autostradale Birmingham Northern Relief Road, prima autostrada a pedaggio nel Regno Unito. Non sono state consolidate le seguenti controllate per la loro scarsa significatività in base a quan- to previsto dall'art. 28 del DL 127/91: a) J.V. Pavimental/Pavimental Est: (partecipata direttamente da Pavimental con il 70% e valutata al costo) b) Pavimental Est (partecipata direttamente da Pavimental al 100% e valutata al costo) c) Consorzio Spea-Tecnic: (partecipata direttamente da Spea con il 97% e valutata al costo) Nel prospetto relativo alle partecipazioni dirette ed indirette al 31 dicembre 1999 viene riepilo- gato il tipo di partecipazione (diretta o indiretta), se consolidata e, in caso negativo, il valore attribuito nel bilancio consolidato.

I bilanci utilizzati per la predisposizione del bilancio consoli- Bilanci utilizzati e criteri di consolidamento dato sono quelli chiusi al 31 dicembre 1999, che saranno sottoposti all’approvazione delle Assemblee degli Azionisti delle singole società consolidate e sottoposte a revisione contabile. Le situazioni delle società estere sono state riclassificate secondo gli schemi previsti dal Codice Civile. La riclassifica non ha provocato effetti sui risultati dell'esercizio. La struttura ed il contenuto dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico sono quelli previsti dal Decreto Lgs. 127/1991 e recepiti dal Codice Civile. Come per il passato, il consolidamento è stato effettuato con i seguenti criteri e metodologie: a) secondo il metodo della integrazione globale consistente nella assunzione per intero di tutte le attività, passività, costi e ricavi, prescindendo dalla percentuale di possesso; b) effettuando l'eliminazione preventiva delle partite significative derivanti dai rapporti patrimo- niali ed economici intercorsi tra le società del Gruppo; c) eliminando il valore di carico delle partecipazioni, relative alle imprese incluse nel consolida- mento, con le corrispondenti quote di Patrimonio netto. Le differenze negative che emergono dal consolidamento (maggior valore del Patrimonio netto rispetto alla partecipazione) vengo- no iscritte in bilancio nel Patrimonio netto tra le riserve della Capogruppo; le differenze posi- tive (maggior valore della partecipazione rispetto al Patrimonio netto) sono portate, ove ne sussistano i presupposti, nella voce dell'attivo denominata "Differenza di consolidamento" e ammortizzate in cinque anni come previsto dall'art. 2426 n. 6 del Codice Civile; d) evidenziando, in apposite voci nell'ambito del Patrimonio netto e del Conto Economico, le quo-

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 245 GRUPPO AUTOSTRADE

te del capitale, delle riserve e del risultato di esercizio di competenza degli azionisti di mino- ranza; e) adottando il metodo di conversione del cambio corrente per le società estere che predi- spongono il bilancio in valuta, metodo che prevede la traduzione di tutte le attività e passività al cambio del 31 dicembre 1999 e delle poste di Conto Economico al cambio medio del 1999. Il saldo conseguente è stato imputato tra le riserve di Patrimonio netto. I cambi utilizzati per la conversione dei bilanci in valuta, di seguito riportati, sono stati forniti dall'UIC (cambio medio) e dalla Banca d'Italia (cambio corrente).

Cambio medio Cambio Cambio medio Cambio 1999 31.12.1999 1998 31.12.1998 USD/ITL 1.817,559 1.927,4039 1.736,237 1.653,10 GBP/ITL 2.940,056 3.114,4764 2.876,413 2.763,16

Principi contabili I principi contabili adottati nella redazione del consolidato sono omogenei a quelli utilizzati per la redazione del bilancio della capogruppo Autostrade S.p.A. Eccezioni modeste, con impatto peraltro irrilevante sul con- solidato, vengono specificatamente evidenziate nelle descrizioni delle singole poste. Gli schemi di Stato Patrimoniale e di Conto Economico adottati rispondono, nella struttura e nel contenuto, a quanto disposto dagli artt. 2423 ter, 2424, 2424 bis, 2425, 2425 bis del Codice Civile e non hanno subìto cambiamenti rispetto a quelli adottati per la redazione del bilancio con- solidato 1998. I criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conver- sione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso legale nello Stato sono in linea con quanto previsto dal Codice Civile agli artt. 2423 bis (principi di redazione del bilancio) e 2426 (criteri di valutazione). Per i criteri di valutazione non espressamente richiamati dall'art. 2426 C.C. sono stati applicati i principi contabili nazionali e internazionali se raccomandati dalla CONSOB. Nel corso dell'esercizio non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ri- corso alle deroghe di cui all'art. 2423, 4° comma C.C. I criteri di valutazione che di seguito vengono elencati non hanno subito cambiamenti rispetto a quelli adottati per la redazione del bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 1998. L’applicazione dei nuovi principi contabili n. 24, 25 e 26, emessi nel 1999, non ha comportato effetti significativi nel bilancio consolidato. Si precisa che a seguito della stipula della nuova convenzione con l’ANAS da parte della Tangenziale di Napoli, l’impostazione del bilancio di quest’ultima ha subito alcune modifiche atte a recepire i contenuti delle intese raggiunte con l’Ente concedente per la transazione in merito al contenzioso tariffario in corso. Infatti tra le immobilizzazioni immateriali è stato inserito l’importo del credito vantato dalla Tangenziale di Napoli per contributi ex lege 531/82 a fronte del quale l’Ente concedente ha ri- conosciuto una proroga di 30 anni della concessione.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 246 GRUPPO AUTOSTRADE

Immobilizzazioni immateriali

Come indicato precedentemente, nelle immobilizzazioni relative a “Concessioni, licenze, mar- chi e diritti simili” è stato appostato l’importo relativo al credito vantato dalla Tangenziale di Napoli nei confronti dell’ANAS per contributi maturati e non riscossi. Pertanto, l’importo del credito viene a costituire il costo sopportato dalla suddetta Società per la proroga della con- cessione e si ritiene congruo tenuto conto che il piano finanziario allegato alla nuova conven- zione, comprensivo del citato onere, risulta in equilibrio nell’intero arco della concessione pro- rogata. L’ammortamento dell’onere viene effettuato per quote costanti in relazione alla nuova scadenza della concessione. Le altre immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, determi- nato in conformità all'art. 2426 n. 1 C.C. E sono sistematicamente ammortizzate in funzione del loro previsto periodo di utilizzazione. Questo, in relazione alle singole fattispecie di costi capita- lizzati, varia da un minimo di due esercizi ad un massimo di dieci. Superano questo limite le con- cessioni e le licenze, per le quali il relativo onere viene ammortizzato lungo la durata della con- cessione stessa o della licenza accordata. I "Costi di impianto ed ampliamento" ed i "Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità" aventi uti- lità pluriennale sono iscritti nell'attivo con il consenso dei Collegi Sindacali delle singole società e vengono ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni.

Immobilizzazioni materiali

Le immobilizzazioni materiali sono rilevate al costo di acquisto o di produzione, determinato in conformità all'art. 2426 n. 1 C.C., e comprendono le rivalutazioni monetarie effettuate in appli- cazione di specifiche disposizioni legislative. Il costo, come sopra determinato, delle immobilizzazioni materiali la cui utilizzazione è limitata nel tempo, è sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione alla residua possibi- lità di utilizzo dei beni. Con particolare riferimento alle voci "Beni gratuitamente devolvibili" ed "Immobilizzazioni materiali in corso", vengono ricompresi nel costo anche gli oneri finanziari e i costi generali patrimonializ- zabili in corso d'opera, in accordo con quanto previsto dalla normativa civilistica e fiscale ed in aderenza ai principi redatti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri. I contributi, erogati dal Concedente o da altre amministrazioni pubbliche in forza di legge a fron- te di investimenti relativi ai beni gratuitamente devolvibili, sono portati in detrazione del valore dei suddetti beni iscritto all'attivo e concorrono, in diminuzione, al calcolo delle quote di ammorta- mento (finanziario o industriale). Ciascun bene reversibile viene ammortizzato nel periodo di durata della sua vita utile (per il con- cessionario) che si estende: a) fino alla scadenza del periodo di concessione se non è prevista, prima di tale data, la neces- sità della sua sostituzione;

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 247 GRUPPO AUTOSTRADE

b) fino al momento della sua sostituzione se tale data è prevista anteriormente alla scadenza del- la concessione. Nel primo caso l'ammortamento più adeguato è quello finanziario che ripartisce fino alla sca- denza della concessione, con quote annue uguali, il costo delle opere destinate alla gratuita devoluzione; nel secondo caso viene utilizzato l'ammortamento industriale in quanto la sca- denza della concessione risulta ininfluente ai fini del processo di "consumo" tecnico-economi- co del bene. La Capogruppo ha optato per l'ammortamento industriale per i beni con vita utile inferiore alla concessione (costruzioni leggere, impianti esazione pedaggi e altre opere d'arte) e per l'am- mortamento finanziario per i beni con vita utile superiore alla concessione (terreni, fabbricati, opere d'arte fisse ma anche costruzioni leggere, impianti esazione pedaggi e altre opere d'arte quando il processo di ammortamento industriale di ciascuno di tali beni si concluda posterior- mente alla scadenza della concessione); la Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco ha adottato l'ammortamento industriale per tutti i beni (tenuto conto delle incertezze con- nesse alla lontana scadenza concessionale), mentre le altre società concessionarie autostradali effettuano il solo ammortamento finanziario. Le quote annuali di "Ammortamento finanziario" sono state determinate con il criterio delle quo- te costanti ad eccezione delle Società Autostrada Tirrenica e Tangenziale di Napoli, che hanno seguito il criterio delle quote differenziate in base al piano finanziario. La società Raccordo Autostradale Valle d'Aosta, in conformità al vigente piano finanziario, ac- cantonerà la quota di ammortamento finanziario dal momento di entrata in esercizio dell'inte- ra tratta in concessione, in quanto da quel momento decorreranno i 30 di durata della con- cessione. L'effetto derivante dalla mancata omogeneità delle modalità di ammortamento dei beni gratuita- mente devolvibili delle controllate autostradali con quelle della Capogruppo non è significativo e pertanto non si è proceduto alla conseguente rettifica. Sempre con riferimento ai beni reversibili, tenendo conto della normativa fiscale che rappresen- ta propriamente la tipicità della gestione in concessione, i fondi per ammortamento finanziario, per ammortamento industriale e per spese di ripristino o sostituzione, complessivamente consi- derati, assicurano quindi l'adeguata copertura dei seguenti oneri:

- gratuita devoluzione allo Stato alla scadenza della concessione dei beni reversibili con vita uti- le superiore alla durata della concessione; - sostituzione dei beni reversibili con vita utile inferiore al residuo periodo concessionale; - ripristino o sostituzione dei componenti soggetti ad usura dei beni reversibili.

Per quanto riguarda in particolare la capogruppo Autostrade S.p.A., si segnala che i fondi suddetti sono destinati a fronteggiare anche la mancata remunerazione delle opere previste nel piano fi- nanziario allegato alla convenzione con l'ANAS del 4 agosto 1997. A fronte della proroga ventennale della concessione, infatti, la Società si è impegnata a realizzare nuove opere (per un importo stimato in lire 1996 pari a 6.400 miliardi) il cui sfruttamento econo- mico per il periodo previsto di esercizio non assicura, sulla base delle stime disponibili, il recupe- ro dell'investimento.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 248 GRUPPO AUTOSTRADE

Stante l'impossibilità di determinare attendibilmente la perdita conseguente allo sfruttamento economico di tali investimenti, risulta prudenziale ripartire in quote costanti l'intero costo di tali iniziative per tutto il periodo concessionale (42 anni) a partire dall'esercizio 1997, in cui è stato definito il nuovo quadro convenzionale e sono stati identificati i nuovi investimenti. Gli accantonamenti accumulati a tutto il 31 dicembre 1999 e nel futuro periodo di costruzione delle nuove opere, costituiranno un fondo da utilizzare a decorrere dall'esercizio in cui le nuove opere saranno realizzate e aperte al traffico fino alla scadenza della concessione, quale ideale rettifica delle quote di ammortamento finanziario delle opere stesse. Per quanto attiene specificatamente ai costi di manutenzione, al fine di renderne più chiara la lo- ro esposizione, si è continuato, come nei precedenti esercizi, a imputarli al Conto Economico an- che se è stato costituito nel 1996 l'apposito "Fondo spese e ripristino o sostituzione beni gra- tuitamente devolvibili". Nel Conto Economico, in un'apposita riga della voce "Altri accantonamenti/utilizzi", viene eviden- ziato l'utilizzo - effettuato da ciascuna società anche a fronte di manutenzioni ordinarie ricorren- ti per assicurarne la deducibilità fiscale - del suddetto "Fondo spese e ripristino o sostituzione be- ni gratuitamente devolvibili". Per quanto riguarda gli ammortamenti sia dei beni non reversibili delle società concessionarie au- tostradali, sia della generalità delle immobilizzazioni materiali delle altre società consolidate, que- sti sono stati effettuati sulla base delle aliquote fiscali ordinarie, ridotte alla metà per gli incre- menti del periodo, in quanto detta misura è ritenuta congrua in relazione al deperimento ed alla obsolescenza di tali beni. Fanno eccezione gli apparati forniti agli utenti per l'utilizzo del servizio Telepass che, in relazione al loro ridotto valore unitario, vengono ammortizzati interamente nell'esercizio nel quale viene so- stenuto il costo.

Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie

Le partecipazioni in imprese controllate non consolidate, in imprese collegate ed in altre impre- se, iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie, sono valutate al costo, corrispondente al prezzo di acquisto o ai valori di conferimento, eventualmente svalutato fino alla concorrenza del valore del- la corrispondente frazione di Patrimonio netto nel caso di diminuzioni, ritenute durature, del Patrimonio netto delle partecipate. Si segnala che, nel caso in cui si verifichino situazioni di deficit patrimoniale che determinano un impegno di copertura, queste sono fronteggiate da appositi accantonamenti nel fondo "Eccedenza svalutazione partecipazioni", compreso fra quelli per rischi ed oneri.

Titoli iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie

Sono iscritti al costo di acquisto, rettificato in relazione all'andamento dei prezzi di mercato per tener conto di perdite permanenti di valore.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 249 GRUPPO AUTOSTRADE

Rimanenze

- “Materie prime, sussidiarie e di consumo" La valutazione è effettuata al costo di acquisto. Nel caso in cui tale valore risultasse superiore a quello desumibile dall'andamento del mercato, si provvede al conseguente allineamento. La diversità dei metodi di determinazione del costo (FIFO, costo medio ponderato) adottati dal- le società consolidate non genera effetti significativi. - "Lavori in corso su ordinazione" effettuati principalmente dalla Capogruppo nell'interesse dell'ANAS e di enti locali, sono valutati al costo che coincide sostanzialmente con i corrispet- tivi maturati; sono compresi in questa voce anche i lavori effettuati per conto di altre imprese e valutati in base allo stato di avanzamento.

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Partecipazioni Le partecipazioni in società controllate e collegate, iscritte tra le “Attività finanziarie che non co- stituiscono immobilizzazioni”, sono relative a società in liquidazione e la valutazione è stata ef- fettuata svalutando le partecipazioni al presunto valore di realizzo desumibile dall’ultima situazio- ne patrimoniale di liquidazione.

Titoli a reddito fisso e similari Sono valutati al prezzo più basso tra quello di acquisto e la media dei prezzi del mese di dicem- bre delle quotazioni riportate dalla Borsa Valori o di quelle ufficialmente fornite da Istituti Bancari di primaria importanza (titoli in Eurolire), nonchè da quote di fondi comuni di investimento, valu- tate alle quotazioni correnti.

Crediti

Sono classificati in relazione alle loro caratteristiche tra le "Immobilizzazioni finanziarie" o nell'"Attivo circolante" ed iscritti al valore nominale, eventualmente rettificato per tener conto del presumibile minor valore di realizzo. Tra le "Immobilizzazioni finanziarie", il credito verso l'ANAS per annualità da incassare è iscritto al valore capitale residuo, cioè al netto degli interessi da ma- turare compresi nel credito.

Fondi per rischi ed oneri

Comprendono essenzialmente le seguenti fattispecie:

- Il "Fondo per imposte" è relativo prevalentemente ad imposte differite ed è determinato con i criteri riportati nel paragrafo “Passività per imposte differite e attività per imposte anticipate”.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 250 GRUPPO AUTOSTRADE

- Il "Fondo spese di rispristino o sostituzione di beni gratuitamente devolvibili" in merito al qua- le si rimanda a quanto riportato in precedenza per i criteri di valutazione della voce “Immobilizzazioni materiali” - Il "Fondo rischi diversi" costituito da accantonamenti effettuati dalla Spea e da SAM prevalen- temente per vertenze in corso e rischi contrattuali. - Il "Fondo contenziosi e rischi diversi" costituito dalla Capogruppo a fronte degli oneri presunti derivanti dal contenzioso con il personale, le imprese appaltatrici e dai rischi latenti su ac- certamenti tributari, nonchè da accantonamenti effettuati dalla Spea e da SAM prevalente- mente per vertenze in corso e rischi contrattuali. - Il “Fondo eccedenza svalutazione partecipazioni”: per il commento, si rinvia alla voce “Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni”. - Gli “altri fondi: diversi” : contengono gli stanziamenti effettuati dalla Società per Azioni per il Traforo del Monte Bianco a fronte degli oneri di ripristino di strutture ed impianti a seguito del- l’incidente del 24 marzo 1999.

Trattamento di Fine Rapporto di lavoro subordinato

È determinato in conformità a quanto previsto dall'art. 2120 del Codice Civile ed è congruo ri- spetto ai diritti maturati a fine anno a favore del personale dipendente, al netto delle anticipazio- ni corrisposte.

Debiti

Sono iscritti al valore nominale. In questa voce sono iscritti altresí i debiti verso lo Stato per im- poste sul reddito determinate in base alla normativa fiscale vigente.

Ratei e risconti

I "Disaggi di emissione ed altri oneri similari sui prestiti" sono relativi ad oneri effettivamente so- stenuti a tale titolo e sono ammortizzati in relazione alla durata del prestito cui ineriscono. I "Ratei ed altri risconti" sono determinati secondo il criterio della competenza economica e tem- porale.

Passività per imposte differite e attività per imposte anticipate

Il Gruppo Autostrade ha applicato dal bilancio 1999 il principio contabile italiano n.25 del CNDC&R, le cui disposizioni erano già state considerate nel bilancio 1998 della Capogruppo. Le “Passività per imposte differite”, iscritte nel “Fondo imposte” si riferiscono a imposte che, pur essendo di competenza dell’esercizio, si ritengono esigibili in esercizi futuri; sono escluse le im-

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 251 GRUPPO AUTOSTRADE

poste che potrebbero derivare dalla distribuzione di riserve di Patrimonio netto in sospensione d’imposta in quanto non se ne prevede la loro distribuzione. Le “Attività per imposte anticipate” iscritte tra i crediti nella voce “Altri crediti”, sono relative a im- poste di competenza di esercizi futuri ma esigibili con riferimento all’esercizio in corso. Queste imposte sono state rilevate per la prima volta nell’esercizio 1998.

Riserva di consolidamento

È costituita in base alle differenze emerse in fase di acquisizione delle singole partecipate (mag- gior valore del patrimonio rispetto alla partecipazione); le differenze positive (minor valore del pa- trimonio rispetto alla partecipazione) come prima commentato sono registrate tra le Immobilizzazioni immateriali.

Ricavi e Costi

Sono iscritti in base al principio della competenza economica. Relativamente ai pedaggi si precisa che anche per effetto dell'interconnessione della rete e dei necessari riparti tra le varie concessionarie, parte degli stessi, riferiti all'ultimo periodo del se- mestre, sono basati su ragionevoli stime. Gli utili e le perdite da operazioni di “swap”, poste in essere al solo fine di copertura, sono im- putati al conto economico secondo il principio della competenza, analogamente agli oneri deri- vanti dalle operazioni correlate. I ricavi per lavori sono contabilizzati sulla base dei corrispettivi fatturati o da fatturare ai com- mittenti sulla base dello stato di avanzamento dei lavori.

Operazioni e partite in valuta estera

A. Valute aderenti all’Euro La conversione degli importi delle valute dei paesi aderenti alla moneta unica in lire è stata ef- fettuata nel bilancio al 31.12.1998 secondo le modalità previste dagli articoli 4 e 5 del Regolamento (CE) n. 1103/97 del 17.6.1997 e dall’articolo 18 del D.Lgs 213/98.

B. Altre valute I crediti e debiti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro sono iscritti al cambio corren- te alla chiusura dell’esercizio e secondo i criteri previsti dal documento n. 26 dei principi con- tabili redatti dal CNDC&R. Sono stati eliminati i crediti finanziari che Autostrade Finance vanta verso istituti finanziari i quali hanno concesso prestiti speculari alla capogruppo Autostrade. In contropartita della ret- tifica sono stati interessati i conti relativi ai debiti finanziari a medio e lungo termine; di con- seguenza sono stati eliminati dal Conto Economico i relativi proventi e oneri finanziari.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 252 GRUPPO AUTOSTRADE

Conti d'ordine

Con riferimento alle garanzie prestate ed agli impegni assunti, si specifica che:

- le garanzie sono valorizzate per l'importo residuo del debito o di altre obbligazioni garan- tite; - gli impegni d'acquisto o di vendita sono determinati in base al residuo obbligo di esecu- zione sui contratti in corso; - le riserve rivendicate dagli appaltatori sono iscritte in base alle richieste delle imprese; il relativo rischio potenziale a carico della Società, valutato in misura notevolmente più conte- nuta, viene commentato nella corrispondente posta.

Vengono di seguito commentate le voci di bilancio relative allo Stato Patrimoniale ed al Conto Economico secondo quanto previsto all'art. 30 del D.Lgs. n. 127 del 9.4.1991.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 253 GRUPPO AUTOSTRADE

Partecipazioni dirette e indirette al 31 dicembre 1999

AREA DI CONSOLIDAMENTO

Denominazione Sede Attività SOCIETÀ CONTROLLATE Traforo Monte Bianco Pre' Saint Didier (AO) Conc. costr. traforo Tangenziale di Napoli Napoli Conc. costr. autostr. Torino - Savona Torino Conc. costr. autostr. Società Autostrada Tirrenica Roma Conc. costr. autostr. Società Autostrade Meridionali Napoli Conc. costr. autostr. Raccordo Autostradale Valle d'Aosta Roma Conc. costr. autostr. Autostrade International Roma Conc. costr. autostr. Autostrade International US Holdings, Inc. Delaware (USA) Part. in conc. aut. USA Autostrade Finance Luxembourg Finanziaria Gruppo Autostrade U.K. London Finanziaria BNRR Autostrade Telecomunicazioni Roma Gest. impianti di telecomunicazione Pavimental Roma Costr. manut. autost. e aereoporti Spea - Ingegneria Europea Milano Servizi tecnici ingegneria integrati Sitech Roma Sistemi informatici e di telecom.

PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

Denominazione Sede Attività SOCIETÀ CONTROLLATE Pavimental Est Mosca (Rep.Russa) Costr. manut. autostradale Consorzio Spea-Tecnic Milano Progettazione autostradale J.V. Pavimental/Pavimental Est Mosca (Rep.Russa) Costr. manut. autostradale

SOCIETÀ COLLEGATE Sinco - Pavimental Roma Manutenzione stradale So.C.Aer. Reggio Calabria Adeguamento aereoporto A.Li.Ce. Torino Esecuzione lavori di pavimentazione Co.Te.Co. Roma Costruzione terza corsia GRA Roma Bajkal Ital Road Irkurtsk (Rep.Russa) Costr. manut. autostradale Società Consortile Arca 88 Milano Restauri di opere d'arte Consorzio Italtecnasud Roma Controllo fondi terremoto Irpinia Consorzio CEA Roma Prog. e direzione lav. aereoporto Consorzio Acque Roma Monitoraggio risorse idriche Autostrada Pedemontana Lombarda Milano Conc. costr. autostr. TRIP II Virginia (Usa) Conc. costr. autostr. MEL London Conc. costr. autostr. Blu Napoli 4° gestore delle telecomunicazioni Stipe-Spea Incociv Buenos Aires (Arg) Direzione lavori stradali Consorzio Stipe-Spea Buenos Aires (Arg) Direzione lavori stradali

ALTRE SOCIETÀ Ertico Bruxelles (Belgio) Realizz. telem. applicate ai trasporti Compagnia Sviluppo Imprese Sociali Roma Promozione investimenti Centro Intermodale Toscano Livorno Realizz. e gest. centro intermodale Altre Imprese e Consorzi Vari _

TOTALE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

PARTECIPAZIONI DEL CIRCOLANTE

Consorzio A.B.C.D. Napoli Partecip. gara 3° gestore telefonia Telon S.p.A. Napoli Partecip. gara 3° gestore telefonia

(1) L.milioni 550.000 in azioni ordinarie; L.milioni 115.000 in azioni privilegiate. (2) Delle azioni ordinarie (3) Il valore è pari al Patrimonio netto che è stato azzerato per le ragioni indicate nel Conto Economico.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 254 GRUPPO AUTOSTRADE

PARTECIPAZIONE Indiretta Data di Capitale Diretta % altre società chiusura Consolidamento sociale % Autostrade del Gruppo contabile integrale

L.milioni 211.200 51,00% 31.12.1999 SI L.milioni 208.800 100,00% 31.12.1999 SI L.milioni 311.000 99,98% 31.12.1999 SI L.milioni 48.922 93,23% 31.12.1999 SI L.milioni 17.500 58,98% 31.12.1999 SI L.milioni 665.000 (1) – 58,00% (2) 31.12.1999 SI L.milioni 39.835 90,00% 10,00% 31.12.1999 SI USD 43.454.566 – 100,00% 31.12.1999 SI USD 50.000.000 99,90% 0,10% 31.12.1999 SI GBP 2.001.000 – 100,00% 31.12.1999 SI L.milioni 10.000 100,00% – 31.12.1999 SI L.milioni 24.244 71,67% – 31.12.1999 SI L.milioni 10.000 100,00% – 31.12.1999 SI L.milioni 100.000 79,40% – 31.12.1999 SI

PARTECIPAZIONE Indiretta Capitale Diretta % altre società VALORE ATTRIBUITO NEL BILANCIO CONSOLIDATO sociale % Autostrade del Gruppo

Rubli/milioni 4.200 – 100,00% Costo acquisto L.milioni L.milioni 50 – 97,00% Costo acquisto L.milioni 48 Rubli/milioni 0,902 – 70,00% Costo acquisto L.milioni L.milioni 48

L.milioni 20 – 48,00% Costo acquisto L.milioni L.milioni 90 –- 40,00% Costo acquisto L.milioni 36 L.milioni 20 – 50,00% Costo acquisto L.milioni 10 L.milioni 20 –- 50,00% Costo acquisto L.milioni 10 Rubli/milioni 0,561 –- 50,00% Costo acquisto L.milioni L.milioni 50 –- 27,00% Costo acquisto L.milioni 13 L.milioni 100 – 20,00% Costo acquisto L.milioni 20 L.milioni 30 –- 50,00% Costo acquisto L.milioni 15 L.milioni 77 –- 29,00% Costo acquisto L.milioni 23 L.milioni 5.864 50,00% – Costo acquisto L.milioni 2.630 USD 54.360.795 –- 29,33% Costo acquisto (3) L.milioni GBP 1.000 – 50,00% Costo acquisto L.milioni 1 L.milioni 300.000 – 32,00% Costo acquisto L.milioni 96.000 USD 5.000 – 35,00% Costo acquisto L.milioni 3 USD 5.000 – 50,00% Costo acquisto L.milioni 4 L.milioni 98.765

Franchi Belgi 2.175.000 – 3,45% Costo acquisto L.milioni 5 L.milioni 23.114 1,59% –- Costo acquisto L.milioni 367 L.milioni 9.087 0,91% Costo acquisto L.milioni 98 Costo acquisto L.milioni 669 L.milioni 1.139

L.milioni 99.952

L.milioni 1.156 27,00% Costo acquisto L.milioni 137 L.milioni 350.000 27,00% Costo acquisto L.milioni 91.336 L.milioni 91.473

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 255 GRUPPO AUTOSTRADE INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE In parentesi i valori al 31 dicembre 1998

Stato Patrimoniale: attivo

Immobilizzazioni L.milioni 10.159.209 (9.781.388)

Immobilizzazioni immateriali L.milioni 270.132 (31.360)

La composizione della voce in esame è la seguente:

(L. milioni) 31.12.1999 31.12.1998 Variazione Costi di impianto ed ampliamento 225 425 -200 Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3.509 122 3.387 Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell’ingegno 2.464 1.529 935 Concessioni, licenze e marchi 223.989 172 223.817 Differenza di consolidamento Immobilizzazioni in corso ed acconti 18.375 9.672 8.703 Altre 21.570 19.440 2.130 Totale 270.132 31.360 238.772

Le immobilizzazioni immateriali hanno subito nell'esercizio un incremento di L.milioni 238.772 do- vuto prevalentemente alla riclassifica (di seguito illustrata) dai crediti delle immobilizzazioni fi- nanziarie alla voce “Concessioni, licenze e marchi”. Inoltre ha influito sulla variazione il saldo tra gli investimenti del periodo (L.milioni 85.342) e gli ammortamenti effettuati secondo i principi contabili sopra esposti (L.milioni 24.233). Circa gli investimenti, questi hanno interes- sato in prevalenza le concessioni, licenze e marchi, il software, le migliorie cantieri e le immo- bilizzazioni in corso e acconti. Con riferimento alle singole voci, si segnala che: - i costi di impianto e di ampliamento (L.milioni 225) sono costituiti dal residuo da ammortizza- re delle spese sostenute dalle imprese del Gruppo per aumenti di capitale, iscritti nell'attivo con il consenso dei rispettivi Collegi sindacali; - i costi di ricerca e sviluppo (L. milioni 3.509) sono relativi prevalentemente a progetti riguar- danti nuovi sistemi di riscossione automatica dei pedaggi; - i diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell'ingegno (L.milioni 2.464) si ri- feriscono a costi sostenuti per l'acquisto del diritto di utilizzazione di pacchetti software; - le concessioni, licenze e marchi (L.milioni 223.989) riguardano per L.milioni 173.133 la riclassifica del credito vantato nei confronti dell’ANAS per contributi maturati e non ri- scossi, da parte della Tangenziale di Napoli. Tale importo, al netto della quota di ammor- tamento dell’esercizio, costituisce infatti, a seguito della stipula della nuova convenzione, la rinuncia al credito verso l’ANAS quale onere sopportato dalla Società in contropartita della proroga trentennale della scadenza della concessione (2037). La sua iscrizione tra le immobilizzazioni immateriali si basa sul presupposto che il piano finanziario della Tangenziale di Napoli allegato alla convenzione, comprensivo dell’ammortamento del sud- detto onere lungo la durata della concessione, risulti in equilibrio. Sono inoltre registrati in

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 256 GRUPPO AUTOSTRADE

questa voce L. milioni 50.700 di costi relativi all’acquisizione dalla Telecom S.p.A. del di- ritto di utilizzo a scopi commerciali della rete in fibre ottiche installata lungo il tracciato au- tostradale; - le immobilizzazioni in corso e acconti (L.milioni 18.375) sono costituite soprattutto da costi di progettazione (L.milioni 8.160) per opere autostradali non ancora entrate in esercizio e da oneri per lavori su immobili di terzi (L. milioni 9.100). Si precisa che la voce "Altre" è formata principalmente da costi per la realizzazione di software (L.mi- lioni 10.847), costi per l'archivio tecnico delle opere d'arte (ponti, viadotti, gallerie, ecc.) compo- nenti i beni gratuitamente devolvibili (L.milioni 5.683), migliorie cantieri (L.milioni 2.239) nonchè da costi ed oneri di interconnessione con altre società concessionarie (L.milioni 2.358).

I dettagli dei movimenti delle singole poste sono evidenziati nel prospetto n. 1.

Immobilizzazioni materiali L.milioni 9.565.202 (9.329.152)

Sono costituite dalle seguenti voci:

Immobilizz. Immobilizz. Totale Totale (L.milioni) devolvibili non devolvibili 31.12.1999 31.12.1998 Immobilizzazioni materiali in esercizio 20.030.151 650.471 20.680.622 20.194.143 Contributi sui beni gratuitamente devolvibili -2.181.310 -2.181.310 -2.092.268 Fondo di ammortamento industriale -1.080.868 -440.604 -1.521.472 -1.442.021 Fondo di ammortamento finanziario -8.158.510 -8.158.510 -7.819.794 8.609.463 209.867 8.819.330 8.840.060 Immobilizz. in corso e acconti 960.138 31.902 992.040 740.973 Contributi su immobilizzazioni in corso -246.168 -246.168 -251.881 713.970 31.902 745.872 489.092 Totale 9.323.433 241.769 9.565.202 9.329.152

L’incremento di L.milioni 236.050 è dato principalmente dal saldo tra le seguenti variazioni:

- investimenti in opere autostradali ed altri beni materiali per L.milioni 716.951; - accantonamenti al fondo di ammortamento industriale per L.milioni 117.488 ed al fondo di ammortamento finanziario per L.milioni 262.436; - acquisizione di contributi da parte di Autostrade, Torino-Savona e Autostrade Meridionali per complessivi L.milioni 83.304. Di questi, L.milioni 14.117 riguardano beni in esercizio e L. mi- lioni 69.187 immobilizzazioni in corso. I movimenti delle singole categorie di immobilizzazioni materiali sono esposti nel prospetto n. 2. Fra questi, si segnala la riclassifica (per l’importo di L.milioni 78.583, sia nel costo che nel fon- do ammortamento finanziario) dei beni gratuitamente devolvibili posseduti dalla Società Autostrade Meridionali fino al 1992 e precedentemente iscritti fra i conti d’ordine. Tale riclassifi- ca consegue al passaggio in giudicato della sentenza del TAR Campania che ha riconosciuto al- la Società la titolarità della Concessione fino al 2012 ex lege 359/1992 e alla sottoscrizione del- la nuova convenzione con l’ANAS.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 257 GRUPPO AUTOSTRADE

PROSPETTO N. 1 Immobilizzazioni immateriali (lire milioni)

31.12.1998

Valore a Voci / sottovoci Costo Rivalutazioni Svalutazioni Ammortamenti bilancio Costi di impianto ed ampliamento 6.899 5 -169 -6.310 425 Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 1.605 -1.483 122 Diritti di brevetto ind.le e di utilizz. delle opere dell’ingegno 6.103 -4.574 1.529 Concessioni, licenze e marchi 202 -30 172 Differenza di consolidamento (art.33 D.Lgs. 127/91) 9.062 -5.438 -3.624 Immobilizzazioni in corso ed acconti 9.914 -242 9.672 Altre: immobili di terzi 15.872 -14.510 1.362 software 46.026 -40.561 5.465 archivio tecnico opere d'arte 43.655 -35.906 7.749 costi ed oneri di interconnessione 16.949 -13.390 3.559 archivio cartografico elettronico 7.939 -7.761 178 migliorie cantieri 1.776 -1.015 761 know-how 905 -560 345 oneri accessori contratto di leasing 399 -378 21 133.521 -114.081 19.440 Totale 167.306 5 -5.849 -130.102 31.360

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 258 GRUPPO AUTOSTRADE

VARIAZIONI DELL’ESERCIZIO 31.12.1999

Acquisizioni/ Svalutazioni- (-) Capitaliz- Alienazioni/ ripristini Valore a zazioni Radiazioni Riclassifica di valore (+) Ammortamenti Costo Rivalutazioni Svalutazioni Ammortamenti bilancio 125 -3 -322 7.021 5 -169 -6.632 225 1.089 3.415 -19 -1.098 5.409 -19 -1.881 3.509 2.566 -1 31 -1.661 8.669 -6.205 2.464 52.001 177.689 -5.873 229.892 -5.903 223.989 9.062 -5.438 -3.624 12.152 -4 -3.445 18.617 -242 18.375

223 -1.254 16.095 -15.764 331 13.080 -7.698 59.106 -48.259 10.847 1.815 -3.881 45.470 -39.787 5.683 -1.201 16.949 -14.591 2.358 34 -143 7.973 -7.904 69 2.257 -779 3.822 -1.583 2.239 -302 905 -862 43 -21 399 -399 17.409 -15.279 150.719 -129.149 21.570 85.342 -8 177.690 -19 -24.233 429.389 5 -5.868 -153.394 270.132

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 259 GRUPPO AUTOSTRADE

PROSPETTO N. 2 Immobilizzazioni materiali e relativo fondo di ammortamento (lire milioni)

31.12.1998

Immobilizzazioni lorde F.do ammortamento Costo Rivautazioni Svalutazioni Contributi Valore beni grat. a Acquisiz. Passaggi Alienazioni/ Alienazioni/ Voci/sottovoci Costo Rivalutaz. Svalutaz. Totale devolvibili Industriale Finanziario bilancio Capitalizz. e riclass. Radiiazioni Totale Incrementi Radiazioni Totale Incrementi Riclassif. Totale Terreni e fabbricati: Industriali 101.255 45.440 146.695 –55.509 91.186 3.490 498 –8 3.980 -8 -8 Civili

Impianti e macchinari 58.872 58.872 –44.068 14.804 25.874 –3.966 21.908

Attrezzature industriali e commerciali 211.270 2.509 213.779 –167.116 46.663 14.366 12.334 –14.869 11.831 –11 –11

Beni gratuitamente devolvibili: – terreni 566.483 119.539 686.022 –31.248 –68 –301.903 352.803 10.093 460 –8 10.545 – fabbricati 539.897 169.098 –18 708.977 –42.858 –20.147 –314.517 331.455 28.488 12.270 –33 40.725 -1 -1 – costruzioni leggere 109.969 24.127 134.096 –2.531 –105.400 –2.504 23.661 6.870 603 –57 7.416 -56 -56 – opere d’arte fisse 14.656.173 2.247.708 –5.731 16.898.150 –2.071.263 –124.999 –7.082.519 7.619.369 143.800 88.452 -9.413 222.839 -7.003 -7.003 -30 -30 – altre opere d’arte 627.541 24.958 652.499 62.767 –542.032 –6.769 166.465 28.494 3.999 –9.175 23.318 -772 -772 – impianti esaz. pedaggi 344.985 42 345.027 –7.135 –248.256 –11.105 78.531 29.631 82.502 –527 111.606 -24 -24 – officine meccaniche 9.122 3.892 13.014 –7.526 5.488 58 1.361 -3.044 -1.625 -2 -2 – altri beni 2.727 2.727 2.727 17 17 – maggiori oneri di costruzione 182.686 182.686 –100.477 82.209 17.039.583 2.589.364 –5.749 19.623.198 –2.092.268 –1.048.428 –7.819.794 8.662.708 247.451 189.647 –22.257 414.841 -7.858 -7.858 -30 -30

Altri beni 150.741 858 151.599 –126.900 24.699 25.920 20.821 –4.888 41.853 -27 -27

Immobilizzazioni in corso ed acconti: Immobilizzaz. in corso: • autostrade in costruzione 716.822 716.822 –251.881 464.941 326.022 –110.063 –2.042 213.917 -892 -892 • beni non revers. in allestim. 5.853 5.853 5.853 58.379 –31.198 –1.132 26.049 722.675 722.675 –251.881 470.794 384.401 –141.261 –3.174 239.966 -892 -892

Acconti a fornitori 18.298 18.298 18.298 15.449 -3.456 11.993 740.973 740.973 –251.881 489.092 399.850 –144.717 –3.174 251.959 -892 -892 18.302.694 2.638.171 –5.749 20.935.116 –2.344.149 –1.442.021 –7.819.794 9.329.152 716.951 78.583 –49.162 746.372 -7.904 -7.904 -922 -922

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 260 GRUPPO AUTOSTRADE

VARIAZIONI DELL’ESERCIZIO 31.12.1999

Contributi Fondi ammortamento Immobilizzazioni lorde F.do ammortamento Contributi Valore Industriale Finanziario Totale beni grat. a Incrementi Riclassifiche Decrementi Totale Accanton. Utilizzi Totale Accanton. Utilizzi Riclass. Totale generale Costo Rivalutaz. Svalutaz. Totale devolvibili Industriale Finanziario bilancio

-5.762 1 -5.761 -1.789 105.235 45.432 150.667 -61.270 89.397

-4.698 3.034 -1.664 20.244 80.780 80.780 -45.732 35.048

-19.521 12.607 --6.914 4.906 223.101 2.498 225.599 -174.030 51.569

18.680 18.680 -2 -2 -9.827 -9.827 19.396 577.028 119.539 696.567 -12.568 -70 -311.730 372.199 –2.806 22.886 20.080 -734 4 –730 -12.722 -12.722 47.352 580.622 169.097 -18 749.701 -22.778 -20.877 -327.239 378.807

1.952 1.952 -4.622 110 -4.512 -97 -97 4.703 117.385 24.071 141.456 -579 -109.912 -2.601 28.364

–11.311 –127.678 –138.989 -5.159 8.008 2.849 -236.671 2.280 -234.391 -154.725 14.879.012 2.240.705 -5.761 17.113.956 -2.210.252 -122.150 -7.316.910 7.464.644

5.344 5.344 -21.517 9.106 -12.411 -128 -128 15.351 650.859 24.186 675.045 68.111 -554.443 -6.897 181.816

3.891 –3.891 -17.669 436 -17.233 -883 23 -78.583 -79.443 18.797 456.591 18 456.609 -3.244 -265.489 -90.548 97.328

-492 91 -401 -2.028 7.497 3.890 11.387 -7.927 3.460 17 2.744 2.744 2.744

-2.108 -2.108 -2.108 182.686 182.686 -102.585 80.101 –14.117 -74.925 –89.042 -50.195 17.755 -32.440 -262.436 2.303 -78.583 -338.716 -53.245 17.454.424 2.581.506 -5779 20.030.151 -2.181.310 -1.080.868 -8.158.510 8.609.463

-37.312 4.640 -32.672 9.154 192.594 831 193.425 -159.572 33.853

-69.187 74.925 -25 5.713 218.738 930.739 -892 929.847 -246.168 683.679

26.049 31.902 31.902 31.902 -69.187 74.925 -25 5.713 244.787 962.641 -892 961.749 -246.168 715.581

11.993 30.291 - 30.291 30.291 -69.187 74.925 -25 5.713 256.780 992.932 -892 992.040 -246.168 745.872 –83.304 -25 -83.329 -117.488 38.037 -79.451 -262.436 2.303 -78.583 -338.716 236.050 19.049.066 2.630.267 -6.671 21.672.662 -2.427.478 -1.521.472 -8.158.510 9.565.202

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 261 GRUPPO AUTOSTRADE

Di seguito vengono dettagliati per ciascuna società gli investimenti in immobilizzazioni materiali effettuati nel 1999 e 1998.

L.milioni 1999 1998 Autostrade S.p.A. 437.154 218.183 Tangenziale di Napoli S.p.A. 4.509 3.795 Autostrada Torino - Savona S.p.A. 114.611 95.479 Società Autostrada Tirrenica p.A. 1.170 2.025 Società Autostrade Meridionali p.A. 29.688 24.756 Soc. It. per Az. per il Traforo Monte Bianco 1.822 4.513 Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.A. 84.373 48.154 Autostrade International S.p.A 1 17 Autostrade International US Holding, Inc. Autostrade Finance SA Autostrade UK Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. 36.387 213 Pavimental S.p.A. 6.510 16.555 Spea - Ingegneria Europea S.p.A. 726 489 Totale 716.951 414.179

L’incremento degli investimenti è dovuto principalmente a lavori effettuati da parte della capo- gruppo Autostrade, in relazione soprattutto agli impegni assunti nella convenzione con l’Ente con- cedente, da parte della Torino-Savona, per interventi di ampliamento e di completamento delle relative tratte in concessione, e di Autostrade Telecomunicazioni, per l’equipaggiamento della re- te in fibra ottica relativa al ramo d’azienda in affitto dalla controllante Autostrade S.p.A.

Immobilizzazioni finanziarie L.milioni 323.875 (420.876)

Questo gruppo è costituito da:

a) Partecipazioni L.milioni 99.952 (4.778) - "Imprese controllate non consolidate" per L.milioni 48. Sono costituite dal costo di acquisi- zione della quota di maggioranza del consorzio Spea-Tecnic; le partecipazioni in Pavimental Est e nella joint venture Pavimental/Pavimental Est risultano completamente svalutate; - "Imprese collegate" per L.milioni 98.765 che si incrementano per L.milioni 94.777, a segui- to principalmente del saldo tra la sottoscrizione ed il successivo aumento del capitale socia- le di Blu S.p.A. (L. Milioni 95.998) e la liquidazione della SPALT. Per quanto concerne la so- cietà Blu S.p.A. si segnala che nel corso del 1999 ha registrato una perdita di L.milioni 13.066, funzionale all’attività di impianto della nuova società; - "Altre imprese" per L.milioni 1.139 , variate per l’acquisto di partecipazioni minori da parte del- la Capogruppo. Si precisa che a fronte del deficit patrimoniale di alcune partecipate comprese nelle voci suddet- te è stato appostato nel passivo il fondo "Eccedenza svalutazione partecipazioni", compreso tra quelli per rischi e oneri, la cui composizione è rappresentata nella tabella di seguito riportata.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 262 GRUPPO AUTOSTRADE

Fondo eccedenza svalutazione partecipazioni (L.milioni) imprese controllate non consolidate Pavimental Est 4.930 J/V Pavimental-Pavimental Est 1.455 altre imprese Consorzio RFCC 3.234 Totale Fondo 9.619

I movimenti delle partecipazioni sono riepilogati nel prospetto n. 3. b) Crediti L.milioni 195.947 (392.012) - "Verso imprese collegate" per L.milioni 69.774 relativi a crediti verso la MEL - Midland Expressway Ltd., vantati da Autostrade Finance SA e da Autostrade UK. La voce si incremen- ta (L.milioni 14.828) per le accresciute esigenze finanziarie della collegata; - "Verso altri: verso lo Stato ed Altri Enti Pubblici per sovvenzioni e contributi" per L.milioni 184 relativi a crediti verso l'ANAS per annualità da riscuotere; la diminuzione (L.milioni 178.038) è da riferire principalmente alla riclassifica, già commentata nell’ambito delle immobilizzazioni immateriali, del credito vantato dalla Tangenziale di Napoli per contributi compensativi del ri- dotto livello tariffario applicato; - "Verso altri: diversi" per L.milioni 125.989 relativi principalmente a crediti a medio e lungo ter- mine verso istituti di credito, di cui L.miliardi 72 erogati da Autostrade Finance SA in valute estere nell'ambito della propria attività finanziaria. In questa posta sono altresì iscritti il credi- to verso l’Erario per l’anticipo d’imposta sul TFR (L.milioni 35.952) e quello verso dipendenti per prestiti (L.milioni 16.295). Al fine di dare una migliore rappresentazione patrimoniale sono stati eliminati crediti finanziari di Autostrade Finance in contropartita di debiti finanziari a m/l termine di Autostrade S.p.A. per L.miliardi 435. c) Altri titoli L. milioni 27.976 (24.086) Sono relativi a titoli obbligazionari a tasso variabile detenuti da Autostrade Finance, oltre ad ob- bligazioni di Autostrade per L.milioni 1.000.

Attivo circolante L.milioni 1.738.948 (1.670.708)

Rimanenze L.milioni 272.715 (317.748)

Sono costituite per il 77% (L. milioni 211.246) dai "Lavori in corso su ordinazione", relativi a lavo- ri su commesse ordinate principalmente da vari enti pubblici e imprese diverse, e per L.milioni 61.236 da scorte e ricambi utilizzati ai fini manutentori o di assemblaggio di impianti. La diminuzione di L.milioni 45.033 registrata rispetto al precedente esercizio è data essenzial- mente dalla riduzione dei lavori su ordinazione per L.milioni 41.445 (a seguito del saldo tra i la- vori consegnati all’ANAS Relativi all’area doganale del valico di Tarvisio e quelli effettuati nell’e- sercizio) e da quella delle scorte di magazzino per L.milioni 3.475.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 263 GRUPPO AUTOSTRADE

PROSPETTO N. 3 Partecipazioni delle immobilizzazioni finanziarie e versamenti in c/partecipazioni (lire milioni)

31.12.1998

Valore a Voci / sottovoci Costo Rivalutazioni Svalutazioni bilancio Partecipazioni in imprese controllate non consolidate

J.V. Pavimental / Pavimental Est 222 -222 Consorzio SPEA-TECNIC 48 48 Pavimental Est 3.026 -3.026 Sitech 3.296 -3.248 48

Partecipazioni in imprese collegate

Pavimetro 10 10 Sinco-Pavimental 10 10 So.c.aer. 36 36 A.li.ce. 10 10 Bajkal Ital Road 3.105 -2.460 645 Soc. Consortile Arca 88 13 13 Consorzio Italtecnasud in liq. 20 20 Consorzio CEA 15 15 Consorzio Acque 23 23 Consorzio STIPE-SPEA INCOCIV UTE 3 3 Consorzio Stipe-Spea 4 1 5 SPALT 250 250 Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 10.000 -7.063 2.937 TRIP II 14.766 -14.766 MEL 1 1 Co.Te.Co. 10 10 Blu 28.276 1 -24.289 3.988 Partecipazioni in altre imprese 770 -28 742 32.342 1 -27.565 4.778

(*) Valore di carico inferiore a L. 500.000.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 264 GRUPPO AUTOSTRADE

VARIAZIONI DELL’ESERCIZIO 31.12.1999

Riclassifiche Rivalutaz. Svalutaz. (-) (ex art. 2426 Ripristini Differenze Valore a Acquisizioni Costo Svalutazioni Alienazioni c.4 del C.C. di valore (+) di cambio Costo Rivalutazioni Svalutazioni bilancio

222 -222 48 48 3.026 -3.026

3.296 -3.248 48

-10 -10 36 36 10 10 -645 3.105 -3.105 13 13 20 20 15 15 23 23 3 3 -2 1 3 1 4 -250 1 -308 10.001 -7.371 2.630 14.766 -14.766 1 1 10 10 192.006 -96.006 96.000 96.000 192.004 2 -96.276 -953 124.006 1 -25.242 98.765 404 -7 1.174 -35 1.139 192.408 2 -96.276 -960 128.476 1 -28.525 99.952

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 265 GRUPPO AUTOSTRADE

Crediti L.milioni 999.262 (949.960)

Questo gruppo é composto essenzialmente dalle seguenti tipologie di crediti:

a) "Verso clienti" (L.milioni 594.362), che registrano un incremento di L.milioni 77.570 dovu- to essenzialmente alla variazione dei crediti verso gli utenti che intrattengono rapporti di con- to corrente con le società concessionarie del Gruppo; b) "Verso controllate non consolidate" (L.milioni 13.618): si riferiscono ad esposizioni di natura sia finanziaria che commerciale verso la partecipata Pavimental Est e la J.V. Pavimental - Pavimental Est; c) "Verso imprese collegate" (L.milioni 10.988) costituita da varie esposizioni di modesto impor- to, di natura sia finanziaria che commerciale, vantati dalle società consolidate verso alcune lo- ro collegate; d) "Verso controllanti" (L. milioni 52) relativi alla quota delle differenze passive di cambio, sulle ra- te rimborsate dei mutui IRI-BEI coperti da garanzia dello Stato, di cui si attende il rimborso dal- la controllante IRI. La diminuzione è relativa ai rimborsi avvenuti nell’esercizio; e) "Verso altri " (L.milioni 380.242) I principali componenti di questa voce si identificano in quel- li relativi ad operazioni di "pronti contro termine" ed altre di carattere finanziario (L.milioni 93.075), nell’iscrizione di imposte differite attive (L.milioni 143.453), nei crediti per presta- zioni e forniture (L.milioni 21.144), nei crediti verso utenti per recupero danni (L.milioni 32.692), nei crediti verso interconnesse (L.milioni 4.299), ed in altre partite diverse ma di modesto importo unitario per complessivi L.milioni 69.615.

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni L.milioni 366.566 (301.896)

Si compone essenzialmente di:

“Partecipazioni in imprese collegate” (L.milioni 91.473) costituite da:

a) il 27% della Società Telon S.p.A. in liquidazione per L.milioni 91.336. L’importo corrisponde alla sottoscrizione di una quota pari al 27% del capitale sociale, rettificata per tener conto del- le perdite stimate fino alla chiusura della liquidazione. E’ da evidenziare che è stato effettuato il solo versamento dei 3/10 di competenza per L.milioni 28.388 e che i residui decimi da ver- sare (L.milioni 66.112) sono evidenziati tra i debiti verso imprese collegate; in quest’ultima vo- ce sono altresì iscritte le somme ricevute quale acconto sul riparto finale di liquidazione; b) il 27% del Consorzio tra Autostrade, Bell Canada, Distacom, Cofiri e Partners per la Telefonia Mobile, in liquidazione, per L.milioni 137. Per il Consorzio suddetto, l’importo corrisponde al- l’iniziale conferimento al fondo consortile al netto sia della svalutazione per le perdite stimate fino alla chiusura della liquidazione, sia delle somme ricevute in acconto sul riparto finale di li- quidazione.

Si ricorda che i suddetti investimenti da parte della capogruppo Autostrade sono avvenuti in nes- so con la partecipazione alla gara per la licenza di terzo gestore della telefonia mobile.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 266 GRUPPO AUTOSTRADE

“Altri titoli” (L.milioni 275.078)

Si tratta principalmente di obbligazioni e quote di fondi comuni monetari ed obbligazionari pos- seduti dalla RAV e, in misura minore, dalla Società Autostrade Meridionali, finalizzati ad un im- piego temporaneo delle disponibilità liquide, in attesa di utilizzarle per coprire il fabbisogno de- rivante dai programmi di investimento in corso di realizzazione. L’incremento del periodo deriva da un ulteriore impiego di disponibilità liquide da parte delle sopracitate società al fine di au- mentare la redditività delle giacenze.

Disponibilità liquide L.milioni 100.405 (101.104)

Sono relative sia a depositi bancari che a pedaggi in corso di conta incassati negli ultimi giorni del mese di dicembre e per i quali era in corso l'accredito da parte delle banche.

Ratei e risconti L.milioni 57.656 (96.256)

La voce è formata da: a) "Disaggi di emissione ed altri oneri similari su prestiti" (L.milioni 9.619), la cui diminuzione di L.milioni 4.590 è relativa alle quote di ammortamento dell’esercizio 1999; b) "Ratei e altri risconti" (L.milioni 48.037) di cui ratei attivi principalmente finanziari per L.mi- lioni 27.892 e risconti attivi per L.milioni 20.145. Con riferimento ai risconti attivi, questi so- no relativi soprattutto a costi per l'utilizzo di cavi in fibra ottica, installati su reti autostradali di terzi, la cui competenza economica riguarda esercizi futuri. La diminuzione di L.milioni 34.010 concerne i risconti attivi pluriennali, relativi al canone passivo anticipato una-tantum per l’utilizzo di un foro della polifora di proprietà dell’ex ASST. Questa ope- razione contabile trae origine in relazione alle sistemazioni contabili effettuate dalla Capogruppo a seguito della scrittura privata che in data 12 novembre 1999 è intervenuta tra Autostrade S.p.A. e Telecom Italia S.p.A, finalizzata a chiarire i rapporti tra le due società, con particolare ri- ferimento all’utilizzo per scopi commerciali della rete a fibre ottiche da parte di Autostrade.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 267 GRUPPO AUTOSTRADE

CREDITI E RATEI ATTIVI CONSOLIDATI DISTINTI PER SCADENZA E NATURA

31.12.1999 31.12.1998

Importi scadenti Importi scadenti

entro dal 2° al 5° oltre il 5° entro dal 2° al 5° oltre il 5° l’esercizio esercizio esercizio l’esercizio esercizio esercizio (Lire milioni) successivo successivo successivo Totale successivo successivo successivo Totale

CREDITI DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Verso imprese controllate non consolidate Verso imprese collegate 69.774 69.774 54.946 54.946 Verso controllanti Verso altri: • Stato ed altri enti pubblici per sovvenzioni e contributi 23 92 69 184 178.038 92 92 178.222 • diversi 72.878 47.870 5.241 125.989 3.378 151.511 3.955 158.844 72.901 117.736 5.310 195.947 181.416 206.549 4.047 392.012

CREDITI DEL CIRCOLANTE Altri crediti finanziari Verso imprese controllate non consolidate 9.688 9.688 13.057 13.057 Verso imprese collegate 3.401 3.401 385 385 Verso imprese controllanti 52 52 30.198 30.198 Verso altri 93.075 93.075 164.397 164.397 106.216 106.216 208.037 208.037 Crediti commerciali Verso clienti 594.316 46 594.362 516.028 764 516.792 Verso imprese controllate non consolidate 3.930 3.930 8.050 8.050 Verso imprese collegate 5.446 2.141 7.587 1.499 2.003 3.502 603.692 2.187 605.879 525.577 2.767 528.344 Crediti vari Verso altri 149.335 137.828 4 287.167 137.552 76.023 4 213.579 149.335 137.828 4 287.167 137.552 76.023 4 213.579

RATEI ATTIVI 27.892 27.892 32.702 32.702 TOTALE 960.036 257.751 5.314 1.223.101 1.085.284 285.339 4.051 1.374.674

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 268 GRUPPO AUTOSTRADE

Stato Patrimoniale: passivo

Patrimonio netto L.milioni 4.682.732 (4.345.714)

Il Patrimonio netto si incrementa notevolmente nel 1998 per effetto del saldo tra l'utile del pe- riodo e i dividendi distribuiti. Il suo valore, che comprende anche le quote di terzi, è così com- posto:

(L. milioni) Quota Capogruppo Quota terzi Totale Capitale sociale 1.183.083 1.183.083 Riserve 2.137.803 780.424 2.918.227 Utile del periodo 576.224 5.198 581.422 3.897.110 785.622 4.682.732

Nei prospetti di dettaglio del Patrimonio netto, relativamente alla quota di pertinenza della Capogruppo, collocati al termine della presente nota, vengono specificati sia i movimenti dello stesso che le sue modalità di costituzione.

Fondi per rischi e oneri L.milioni 1.436.797 (1.076.768)

Tale gruppo è formato dalle voci di cui alla seguente tabella; le principali variazioni al suo inter- no riguardano:

Dettaglio dei fondi per rischi ed oneri (L. milioni) 31.12.1999 31.12.1998 Variazioni per imposte 3.625 4.136 -511 altri: fondo sp. ripr. o sost. beni grat. devolvibili 1.317.916 972.630 345.286 fondo per rischi devolutivi 140 -140 fondo acc. quota pdg. in attesa destinazione 2.535 2.535 fondo eccedenza svalutazione partecipazioni 9.619 20.084 -10.465 fondo contenziosi e rischi diversi 73.843 77.243 -3.400 diversi 29.259 29.259 1.436.797 1.076.768 360.029

- l'incremento (L.milioni 345.286) del "Fondo spese ripristino o sostituzione beni gratuitamen- te devolvibili", a seguito principalmente degli accantonamenti netti effettuati dalle società del Gruppo operanti nel comparto autostradale per le esigenze di copertura di oneri relativi ai be- ni gratuitamente devolvibili, in merito ai quali si rimanda al commento riportato nella voce di Conto Economico.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 269 GRUPPO AUTOSTRADE

Il “Fondo spese di ripristino o sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili” è costituito prin- cipalmente per l’esigenza di sostituzione delle parti usurabili dei beni reversibili. Come illu- strato nell’esposizione dei principi contabili e coerentemente con il passato, tale fondo, il fon- do ammortamento finanziario e il fondo ammortamento industriale vanno considerati nel loro insieme per assicurare un’adeguata copertura degli oneri connessi alla costruzione e all’eser- cizio dei beni reversibili. Relativamente al fondo spese ripristino e sostituzione, con particolare riguardo alla capo- gruppo Autostrade, nell’esercizio 1999 si è provveduto a:

• utilizzare L.milioni 614.376 per gli interventi di manutenzione del periodo; • determinare l’accantonamento dell’esercizio in L.milioni 948.376 sulla base dei programmi di ripristino e sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili, per il quale facciamo rinvio al com- mento alla voce “Accantonamenti del periodo” del Conto Economico, tenendo conto della con- sistenza dei fondi ammortamento come sopra detto.

A fine esercizio la maggior parte del fondo spese ripristino può considerarsi a fronte dei se- guenti oneri:

• Quote di accantonamento, per complessivi 450 miliardi di lire circa, per gli esercizi 1997, 1998 e 1999, relative alla distribuzione in quota costante nel periodo 1997-2038 degli oneri relativi alle nuove opere (valutati in circa 6.400 miliardi di lire) il cui sfruttamento economico non assicura redditi aggiuntivi ed il recupero dell’investimento; • Impatto inflattivo sui costi dei citati investimenti, valutato per gli esercizi 1997, 1998 e 1999, per un totale di circa 48 miliardi di lire, pari alla rata annua costante per capitale e interessi relativa all’effetto del deprezzamento monetario sul costo delle opere ancora da realizzare al- la fine dell’esercizio; • Costi stimati, pari a circa 726 miliardi di lire, per le necessità di manutenzione delle opere che in base al piano di adeguamento della sicurezza (guard-rail, new jersey, recinzioni, interventi su viadotti e giunti, etc.) la Società dovrà sostenere nei prossimi anni.

- la diminuzione (L.milioni 10.465) del “Fondo eccedenza svalutazione partecipazioni”, dovuta al saldo tra quanto utilizzato a copertura delle perdite della partecipata Pavimental Est e del Consorzio RFCC (L.milioni 16.415), e quanto accantonato per i futuri fabbisogni (L.milioni 5.950 );

Relativamente al "Fondo contenziosi e rischi diversi", questo riguarda accantonamenti a fronte di contenziosi di diversa natura (es. verso il personale, riserve da appaltatori e rischi attinenti al- le verifiche tributarie). Si segnala inoltre che esso riguarda anche le controllate Spea (L.milioni 3.993) per oneri connessi a lavori in corso di esecuzione ed altre causali diverse, e SAM (L.mi- lioni 750) per rischi di carattere risarcitorio. Nella voce “Diversi” sono compresi gli accantonamenti stanziati (L.milioni 26.258) dalla Società per il Traforo del Monte Bianco a fronte delle spese di ripristino e ricostruzione degli impianti e della galleria nonchè di quelle di demolizione e sgombero del sito dell’incidente.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 270 GRUPPO AUTOSTRADE

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato L.milioni 274.898 (361.858)

Il fondo in esame rappresenta il debito nei confronti del personale dipendente da liquidare al- la cessazione del rapporto di lavoro. La diminuzione di L.milioni 86.960, è da imputare prevalentemente all’utilizzo, da parte del per- sonale dipendente del Gruppo, di quote del TFR per l’acquisto delle azioni della Controllante in sede di privatizzazione. Il movimento delle voci è riportato nella seguente tabella:

(L.milioni) Consistenza al 31.12.1998 361.858 Accantonamenti 50.338 Utilizzi, anticipazioni ed altre causali -137.298 Consistenza al 31.12. 1999 274.898

Debiti L.milioni 5.416.716 ( 5.586.489)

Questa voce comprende: a) i debiti finanziari relativi a "Obbligazioni" (L.milioni 1.214.260), "Debiti verso banche a medio e lungo termine" (L.milioni 564.993), "Debiti verso banche a breve termine" (L.milioni 847.922), "Debiti verso altri finanziatori" (L.milioni 605.057), "Debiti verso imprese collegate" di natura finanziaria (L.milioni 90.142) e "Debiti verso controllanti" (L.milioni 251.305). Tale ti- pologia di debiti, che assomma complessivamente a 3.574 miliardi (tra breve e medio-lungo termine e al netto delle eliminazioni infragruppo, pari a 435 miliardi, commentate nei crediti fi- nanziari delle immobilizzazioni), presenta: - un decremento di L.miliardi 701 per quanto riguarda la componente a medio-lungo termine, so- stanzialmente dovuto al rimborso delle rate di prestiti scadute; - un incremento di L.miliardi 273 dei debiti a breve derivante dai maggiori fabbisogni generati da momentanee necessità in attesa di una loro conversione a medio e lungo termine. E' da notare che tra i debiti verso altri finanziatori vengono rilevati, oltre a due finanziamenti ero- gati dalla Cofiri alla Capogruppo pari a miliardi 595, anche il debito infruttifero verso il Fondo centrale di garanzia per le autostrade e ferrovie metropolitane, sorto in dipendenza della surro- gazione di tale Fondo nel pagamento di 256 miliardi di mutui estinti della Tangenziale di Napoli e della Società Autostrada Tirrenica. Da evidenziare che tra i debiti finanziari vi sono 4 mutui facenti parte della voce di bilancio "Debiti verso banche a medio e lungo termine", per un residuo debito di 78,3 miliardi, assistiti da pri- vilegio legale sulle autostrade e relativi impianti in concessione. La gestione del rischio di mercato legato a eventuali movimenti sfavorevoli nei tassi di interesse e di cambio è realizzata anche attraverso strumenti di finanza derivata di copertura, quali inte- rest rate swaps e currency swaps, i cui dettagli ed i collegamenti ai sottostanti finanziamenti so- no riportati nella tabella inserita al termine del commento sui debiti. b) gli "Acconti" (L.milioni 141.171) sono relativi principalmente a fatture di rata emesse dalla

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 271 GRUPPO AUTOSTRADE

Capogruppo a fronte di lavori per conto terzi, il decremento di L.milioni 50.758 è connesso prin- cipalmente alla consegna all’ANAS dei lavori del piazzale di frontiera di Tarvisio; c) i "Debiti verso fornitori" (L.milioni 742.052), che si incrementano di L.milioni 239.527, a se- guito dell’aumento dell’attività di manutenzione e di investimento, riguardano sia fatture ricevute che accertamenti di competenza; d) i "Debiti verso imprese controllate non consolidate" (L.milioni 1.381) sono rappresentati prin- cipalmente da quelli vantati dalla Pavimental S.p.A. nei confronti della sua controllata Pavimental Est. e) i "Debiti verso imprese collegate" (L.milioni 99.633) si riferiscono per L.milioni 66.112 ai re- stanti decimi da versare dalla Capogruppo Autostrade a Telon S.p.A. in liquidazione, che verran- no annullati al momento della completa liquidazione di Telon S.p.A., e per .Lmilioni 24.030 al- l’acconto ricevuto a titolo di riparto provvisorio. Il rimanente importo della voce è da attribuirsi ai debiti vantati, per rapporti di natura commerciale, da Spea e Pavimental verso imprese da loro collegate; f) i "Debiti verso imprese controllanti" (L.milioni 251.305), sono rappresentati dai mutui erogati dall’IRI con i fondi forniti dalla BEI. Il decremento pari a L.mld 124 è dovuto ai rimborsi effettua- ti nel corso del 1999; g) i "Debiti tributari" (L.milioni 243.792) che si incrementano di 48.590 milioni, riguardano prin- cipalmente il debito per l’IRPEG e l’IRAP (L.milioni 145.604, al netto di quanto versato in accon- to, il saldo debitorio per l’IVA (L.milioni 7.612), le ritenute d’acconto da riversare all’Erario su re- tribuzioni e compensi corrisposti nel dicembre 1999 (L.milioni 28.155), il residuo debito, al net- to degli acconti corrisposti, relativo al sovrapprezzo tariffario di competenza dello Stato sulle percorrenze effettuate nella parte finale dell’esercizio e quello per il canone di concessione com- misurato all’1% dei pedaggi (L.milioni 56.986); h) i "Debiti verso Istituti di previdenza e di sicurezza sociale" (L.milioni 34.095) si tratta di con- tributi obbligatori maturati ed ancora da versare agli enti previdenziali ed assistenziali; i) gli "Altri debiti" (L.milioni 671.055) costituiti principalmente da debiti verso società autostradali per rapporti di interconnessione per L.miliardi 371 da depositi cauzionali degli utenti correnti- sti per L.miliardi 54, nonché da pedaggi in corso di regolazione e partite varie e transitorie per L.miliardi 214.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 272 PRESTITI AL 31DICEMBRE 1999 GRUPPO AUTOSTRADE

PRESTITI AUTOSTRADE AL 31 DICEMBRE 1999

IMPORTO ORIGINARIO RESIDUO AL 31.12.1999

L.milioni L.milioni Finanziamento Valuta valuta L. milioni valuta (cambi acquis.) (cambi 31.12.99)(1) IMI/BEI 85 1ª TR. USD 10.273.810,46 1.461.963,22 DEM 32.036.852,85 4.558.844,16 CHF 7.768.043,75 1.105.392,63 BEF 190.591.438,00 27.121.161,62 JPY 1.190.626.181,00 169.426.106,00 Totale 63.000 8.965 9.313 IMI/BEI 85 2ª TR. ITL 27.000.000.000 27.000 3.842.100.000 3.842 3.842 CREDIOP/BEI 86 1ª TR. DEM 14.870.298,36 2.878.889,77 NLG 27.633.106,65 5.349.769,44 FRF 80.696.202,53 15.622.784,82 JPY 1.736.313.762,00 336.150.344,32 Totale 59.500 11.519 12.095 CREDIOP/BEI 86 2ª TR. EURO 8.666.394,78 1.879.741,03 ITL 12.750.000.000 2.765.475.000 Totale 25.500 5.531 6.405 CREDIOP/BEI 92 1ª TR. USD 8.378.942,62 6.433.352,15 NLG 13.132.814,02 10.083.374,61 BEF 194.940.599,00 149.675.391,91 CHF 10.600.086,01 8.138.746,04 Totale 35.000 26.873 28.217 CREDIOP/BEI 92 2ª TR. EURO 9.773.260,36 15.000 4.678.459,84 7.181 9.059 CAS. RISP.PR-PC/BEI ITL 50.000.000.000 50.000 29.270.000.000 29.270 29.270 CARIPLO/BEI 93 ITL 35.000.000.000 20.016.500.000 EURO 18.421.052,63 10.535.000,99 Totale 70.000 40.033 40.415 CARIPLO/BEI 94 FRF 173.052.296,40 50.000 149.171.079,50 43.100 44.033 CARIPLO/BEI 95 ITL 20.000.000.000 17.142.857.143 BEF 333.889.816,00 296.828.046,42 Totale 40.000 34.923 31.390 BANCO NAPOLI/BEI 90 1 ITL 25.000.000.000 25.000 12.836.757.094 12.837 12.837 BANCO NAPOLI/BEI 90 2 ITL 25.000.000.000 25.000 14.058.688.524 14.059 14.059 BANCA DI ROMA/BEI 1998 EURO 35.000.000 67.769 35.000.000 67.769 67.769 Legenda: f = fisso Legenda: v = variabile

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 274 GRUPPO AUTOSTRADE

Tasso in vigore modalità ultima fidejussione garanzia (libor+spread) rimborso scadenza e garanzie reali di cambio

9,4450 f semestrale 15.7.2000 PARZIALE 13,9500 f semestrale 15.7.2000

8,8080 f semestrale 20.2.2001 PARZIALE 9,4000 f 14,5000 f semestrale 20.2.2001

8,3639 f semestrale 10.2.2007 PARZIALE 9,1000 f semestrale 10.2.2002 9,7500 f annuale 25.11.2003 9,4500 f 6,7000 f annuale 5.12.2003 8,1000 f annuale 10.6.2004 3,0400 v 8,8000 f annuale 15.3.2005 8,8000 f semestrale 15.12.2004 9,3500 f semestrale 15.6.2005 3,1000 v semestrale 15.3.2008

IL BILANCIO CONSOLIDATO ¥ 275 GRUPPO AUTOSTRADE

PRESTITI AUTOSTRADE AL 31 DICEMBRE 1999

IMPORTO ORIGINARIO RESIDUO AL 31.12.1999

L.milioni L.milioni Finanziamento valuta valuta L. milioni valuta (cambi acquis.) (cambi 31.12.99)(1) IRI/BEI 4 USD 13.884.953,24 3.505.950,68 EURO 16.945.049,62 4.278.625,03 DEM 10.124.019,23 2.556.314,87 NLG 11.443.985,78 2.889.606,42 CHF 13.938.506,59 3.519.472,91 ITL 30.000.000.000 7.575.000.000 Totale 100.000 25.250 25.250 IRI/BEI 5 USD 8.330.971,95 1.992.768,49 DEM 6.074.411,54 1.452.999,25 NLG 6.866.391,47 1.642.440,85 CHF 8.363.103,95 2.000.454,47 EURO 10.167.029,77 2.431.953,51 ITL 18.000.000.000 4.305.600.000 Totale 60.000 14.352 14.352 IRI/BEI 6 USD 5.553.981,30 1.402.380,28 EURO 6.778.019,85 1.711.450,02 DEM 4.049.607,69 1.022.525,95 NLG 4.577.594,31 1.155.842,56 CHF 5.575.402,63 1.407.789,17 ITL 12.000.000.000 3.030.000.000 Totale 40.000 10.100 10.100 IRI/BEI 7 USD 5.695.423,32 1.439.233,48 EURO 5.824.434,89 1.471.834,69 DEM 6.065.463,68 1.532.742,66 NLG 17.813.593,47 4.501.495,08 JPY 1.232.249.736,00 311.389.508,00 ITL 18.000.000.000 4.548.600.000 Totale 60.000 15.162 15.162 IRI/BEI 8 USD 3.796.948,88 910.888,04 EURO 3.882.956,59 931.521,29 DEM 4.043.642,45 970.069,84 NLG 11.875.728,98 2.848.987,38 JPY 821.499.824,00 197.077.810,00 ITL 12.000.000.000 2.878.800.000 Totale 40.000 9.596 9.596 IRI/BEI 9 EURO 2.365.472,21 592.787,35 DEM 11.793.611,79 2.955.479,12 FRF 34.345.794,39 8.607.056,07 NLG 11.098.163,25 2.781.199,71 JPY 1.001.487.925,00 250.972.874,00 ITL 15.000.000.000 3.759.000.000 Totale 50.000 12.530 12.530 IRI/BEI 10 FRF 57.187.088,43 19.512.234,57 EURO 3.498.670,50 1.193.746,38 DEM 17.128.027,68 5.844.083,04 NLG 14.621.137,09 4.988.731,98 CHF 15.021.459,23 5.125.321,90 ITL 22.500.000.000 7.677.000.000 IL BILANCIO CONSOLIDATO • 276 Totale 75.000 25.590 25.590 Legenda: f = fisso GRUPPO AUTOSTRADE

tasso in vigore modalità ultima fidejussione garanzia (libor+spread) rimborso scadenza e garanzie reali di cambio

8,2801 f annuale 15.4.2001 Totale

8,2801 f annuale 15.4.2001 Totale

8,2801 f annuale 15.4.2001 Totale

8,3310 f annuale 15.10.2001 Totale

8,3310 f annuale 15.10.2001 Totale

8,1135 f annuale 15.10.2001 Totale

7.9738 f annuale 15.4.2002 Totale IL BILANCIO CONSOLIDATO ¥ 277 GRUPPO AUTOSTRADE

PRESTITI AUTOSTRADE AL 31 DICEMBRE 1999

IMPORTO ORIGINARIO RESIDUO AL 31.12.1999

L.milioni L.milioni Finanziamento valuta valuta L. milioni valuta (cambi acquis.) (cambi 31.12.99)(1) IRI/BEI 11 USD 3.349.987,56 1.190.920,57 GBP 1.621.083,35 576.295,14 DEM 9.938.017,24 3.532.965,13 NLG 17.461.938,43 6.207.719,11 JPY 957.539.943,00 340.405.450,00 Totale 35.000 12.443 12.443 IRI/BEI 13 USD 6.365.763,69 2.126.801,63 DEM 12.631.150,04 4.220.067,23 NLG 25.615.808,61 8.558.241,67 GBP 2.389.024,14 798.172,95 JPY 1.359.399.275,000 454.175.299,00 Totale 52.500 17.540 17.540 IRI/BEI 15 USD 11.298.979,06 3.764.819,82 DEM 37.746.277,61 12.577.059,69 FRF 115.551.275,88 38.501.685,14 NLG 57.234.137,59 19.070.414,65 JPY 3.598.971.722,00 1.199.177.377,00 Totale 140.000 46.648 46.648 IRI/BEI 17 USD 1.277.372,26 402.755,47 DEM 3.343.803,83 1.054.301,34 FRF 5.498.155,83 1.733.568,54 NLG 3.983.187,16 1.255.898,91 JPY 264.616.935,00 83.433.719,00 Totale 10.500 3.310 3.310 IRI/BEI 19 FRF 47.367.223,93 19.297.407,03 EURO 5.774.755,42 2.352.635,36 DEM 22.048.618,13 8.982.607,03 BEF 250.596.659,00 102.093.078,00 CHF 16.742.735,90 6.820.990,60 Totale 59.500 24.240 24.240 IRI/BEI 21 USD 21.214.051,41 3.431.491,20 DEM 41.874.343,32 6.678.957,76 GBP 4.553.093,90 726.218,47 NLG 16.826.401,17 2.683.810,99 JPY 2.547.666.009,00 406.352.727,00 Totale 108.500 17.306 17.306 IRI/BEI 23 USD 22.208.053,07 3.022.516,02 DEM 43.225.128,59 5.882.940,01 GBP 4.699.967,90 639.665,63 NLG 17.369.188,30 2.363.946,52 JPY 2.629.848.784,00 357.922.420,00 Totale 112.000 15.243 15.243 IRI/BEI 26 EURO 16.481.089,60 25.000 1.030.067,80 1.562 1.994 Legenda: f = fisso Legenda: v = variabile

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 278 GRUPPO AUTOSTRADE

tasso in vigore ultima fidejussione garanzia (libor+spread) rimborsi scadenza e garanzie reali di cambio

7,5208 f annuale 15.4.2002 Totale

7,3140 f annuale 15.10.2002 Totale

7,2520 f annuale 15.10.2002 Totale

7,0964 f annuale 15.10.2002 Totale

7,1513 f annuale 15.4.2003 Totale

7,6355 f annuale 15.10.2000 Totale

7,6355 f annuale 15.10.2000 Totale 3,3300 v semestrale 15.6.2000

IL BILANCIO CONSOLIDATO ¥ 279 GRUPPO AUTOSTRADE

PRESTITI AUTOSTRADE AL 31 DICEMBRE 1999

IMPORTO ORIGINARIO RESIDUO AL 31.12.1999

L.milioni L.milioni Finanziamento valuta valuta L. milioni valuta (cambi acquis.) (cambi 31.12.99)(1) CREDITO FOND. 87 ITL 50.000.000.000 50.000 2.777.782.500 2.778 2.778 CARIPLO 1988 (2) ITL 100.000.000.000 100.000 48.584.079.095 48.584 48.584 CRED.FOND.IND.93 ITL 100.000.000.000 100.000 44.090.000.000 44.090 44.090 CREDITO ITALIANO 1990 EURO 180.000.000 272.452 59.994.000 90.808 101.705 COFIRI AMSTERDAM 1991 EURO 200.000.000 307.554 200.000.000 307.554 344.460 MONTE P. DI SIENA 1991 EURO 32.000.000 49.225 32.000.000 49.225 55.132

PREST. OBBL. 1993/2000 (3) ITL 500.000.000.000 500.000 100.000.000.000 100.000 100.000 PREST. OBBL. 1994/2004 ITL 50.000.000.000 50.000 50.000.000.000 50.000 50.000 PREST. OBBL. 1995/2002 ITL 100.000.000.000 100.000 100.000.000.000 100.000 100.000 PREST. OBBL. 1997/2002 ITL 500.000.000.000 500.000 500.000.000.000 500.000 500.000 Legenda: f = fisso Legenda: v = variabile

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 280 GRUPPO AUTOSTRADE

tasso in vigore ultima fidejussione garanzia tipologia (libor+spread) rimborsi scadenza e garanzie reali di cambio prestiti 4.8500 v semestrale 1.1.2000 IRI - PRIV.LEG. 4,9000 v semestrale 31.12.2003 PRIV. LEGALE 13,8175 v semestrale 30.7.2002 IRI 3,7625 v annuale 20.6.2000 PARZIALE SINDACATO 4,2875 v bullet 20.12.2001 PARZIALE DIRETTO 4,0220 v bullet 20.12.2001 PARZIALE DIRETTO n. obbligazioni valore unitario 8,0500 f 5 quote ann. uguali 1.6.2000 100.000.000 1.000 9,5000 f bullet 15.2.2004 50.000.000 1.000 5,5500 v bullet 31.12.2002 100.000.000 1.000 3,70875 v bullet 6.5.2002 500.000.000 1.000

IL BILANCIO CONSOLIDATO ¥ 281 GRUPPO AUTOSTRADE

FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE AL 31.12.1999

IMPORTO ORIGINARIO RESIDUO AL 31.12.1999

L. milioni L.milioni L.milioni Finanziamento valuta valuta valuta (cambi acquis.) (cambi 31.12.99) (1) BANCO DI NAPOLI 1990 Autostrade SpA DM 90.000.000 65.887 90.000.000 65.887 73.793 Quota Autostrade Finance (*) DM 90.000.000 65.887 90.000.000 65.887 73.793 BANCO DI NAPOLI 1990 Autostrade SpA Fr.Sv. 76.104.000 65.196 76.104.000 65.196 73.019 Quota Autostrade Finance (*) Fr.Sv. 76.104.000 65.196 76.104.000 65.196 73.019 COFIRI AMSTERDAM 1991 Autostrade SpA EURO 146.341.463 223.383 146.341.463 223.383 250.189 Quota Autostrade Finance (*) EURO 146.341.463 223.383 146.341.463 223.383 250.189 MONTE PASCHI DI SIENA 1991 Autostrade SpA EURO 22.000.000 34.148 22.000.000 34.148 38.245 Quota Autostrade Finance (*) EURO 22.000.000 34.148 22.000.000 34.148 38.245

AUTOSTRADE FINANCE (**)

USD migliaia L.milioni

BAYERISCHE (cambi 31.12.99) (1) 1990-2000 DM 180 M Bayerische DEM 90.000.000 46.228 89.100 swap - CHASE M. CHF 76.104.000 47.630 91.803

WESTLB 1991-2001 DM 300 M: swap - WESTLB EURO 146.341.463 147.015 283.356

(*) Importi elisi in sede di consolidamento come riferito nella Nota Integrativa (**) Gli importi di Autostrade Finance sono stati controvalutati ai cambi del 31.12.1999 su importi espressi in USD. (1) Tenuto conto della garanzia di cambio. (2) Finanziamento coperto da collar: CAP 9,35% Floor 7,95%. (3) Finanziamenti coperti da IRS.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 282 GRUPPO AUTOSTRADE

ultima fidejussione garanzia tipologia rimborsi scadenza e garanzie reali di cambio prestiti

bullet 24.7.2000 PARZIALE OBBLIGAZIONARIO bullet 24.7.2000 OBBLIGAZIONARIO

bullet 24.7.2000 PARZIALE OBBLIGAZIONARIO bullet 24.7.2000 OBBLIGAZIONARIO

bullet 3.7.2001 PARZIALE OBBLIGAZIONARIO bullet 3.7.2001 OBBLIGAZIONARIO

bullet 26.6.2002 PARZIALE DIRETTO bullet 26.6.2002 DIRETTO

bullet 25.7.2000 AUTOSTRADE OBBLIGAZIONARIO bullet 25.7.2000 AUTOSTRADE OBBLIGAZIONARIO

bullet 3.7.2001 AUTOSTRADE OBBLIGAZIONARIO

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 283 GRUPPO AUTOSTRADE

IRS INTEREST RATE SWAPS AL 31.12.1999

AUTOSTRADE S.P.A. importo Denominazione swap valuta accordo swap

CHASE MANHATTAN 94 ITL 30.000.000.000 (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) CREDIT SUISSE 94 ITL 40.000.000.000 (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) CHASE MANHATTAN 95 ITL 10.000.000.000 (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) CREDIT SUISSE 95 ITL 20.000.000.000 (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) COFIRI SIM 97 ITL 30.000.000.000 (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) U.B.S. 97 ITL 40.000.000.000 (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) U.B.S. 97 ITL 10.000.000.000 (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD) BANKERS TRUST 97 ITL 20.000.000.000 (COLL.TO OBBLI. 1993/2000 500 MLD)

ZERO COST COLLAR AL 31.12.1999 COFIRI SIM 97 ITL 48.584.079.095 (COLL.TO CARIPLO 1988 100 MLD)

(1) CAP 9,35% limite superiore di oscillazione del tasso in vigore. FLOOR 7,95% limite inferiore di oscillazione del tasso in vigore.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 284 GRUPPO AUTOSTRADE

data tasso tasso termine swap attivo passivo

1.6.2000 RENDINT LIBOR EUROLIT + 0,50%

1.6.2000 RENDINT LIBOR EUROLIT + 0,50%

1.6.2000 RENDINT LIBOR EUROLIT + 0,22%

1.6.2000 RENDINT LIBOR EUROLIT + 0,22%

1.6.2000 LIBOR EUROLIT+0,50% FISSO 6,96%

1.6.2000 LIBOR EUROLIT+0,50% FISSO 6,96%

1.6.2000 LIBOR EUROLIT+0,22% FISSO 6,59%

1.6.2000 LIBOR EUROLIT+0,22% FISSO 6,59%

tasso in vigore opzione di copertura 31.12.2003 TASSO VARIABILE CAP 9,35% - FLOOR 7,95% (1)

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 285 GRUPPO AUTOSTRADE

CURRENCY SWAPS AL 31.12.1999

AUTOSTRADE FINANCE S.A.

SPOT

Banca valuta acquisto valuta vendita Breve Termine Banca di Roma Intl. Lux. GBP 10.801.603,62 USD 17.538.563,80 (COLL.TO.FIN. MEL GBP 15,5 mil.) Banca di Roma Intl. Lux. GBP 125.000,00 USD 200.550,00 (COLL.TO.FIN. MEL GBP 15,5 mil.) Banca di Roma Intl. Lux. GBP 150.000,00 USD 241.380,00 (COLL.TO.FIN. MEL GBP 15,5 mil.) Banca di Roma Intl. Lux. GBP 5.156.194,60 USD 8.381.909,94 (COLL.TO.FIN. MEL GBP 4 mil.) Banca di Roma Intl. Lux. GBP 625.009,80 USD 1.026.766,13 (COLL.TO.FIN. AUTOSTRADE U.K. Ltd.) Banca di Roma Intl. Lux. EURO 3.103.697,22 USD 3.181.289,65 (COLL.TO. MPS 1991) Banca di Roma Intl. Lux. EURO 1.001.809,75 USD 1.009.824,23 (COLL.TO. MPS 1991) Banca di Roma Intl. Lux. EURO 103.244,33 USD 105.825,44 (COLL.TO. MPS 1991)

Medio Termine Chase Manhattan CHF 76.104.000,00 DM 90.000.000,00 (COLL.TO. OBB. BAYERISCHE 1990-2000) WestLB EURO 146.341.463,00 DM 300.000.000,00 (COLL.TO. OBB. WESTLB 1991-2001)

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 286 GRUPPO AUTOSTRADE

FORWARD

USD al 31.12.1999 valuta acquisto vendita scadenza

17.374.379,00 USD 17.531.035,88 10.801.603,62 11/2/00

201.063,00 USD 200.496,97 125.000,00 11/2/00

241.275,00 USD 241,393,60 150.000,00 11/2/00

8.293.739,00 USD 8.380.720,27 5.156.194,60 18/2/00

1.005.328,00 USD 1.026.603,55 625.009,80 31/3/00

3.117.974,00 USD 3.198.622,68 3.103.697,22 28/2/00

1.006.418,00 USD 1.014.332,37 1.001.809,75 28/2/00

103.719,00 USD 106.402,02 103.244,33 28/2/00

USD 90.000.000,00 76.104.000,00 25/7/00

USD 300.000.000,00 146.341.463,00 3/7/01

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 287 GRUPPO AUTOSTRADE

Ratei e risconti L.milioni 144.670 (177.523)

I ratei (L.milioni 81.726) sono prevalentemente di natura finanziaria (L.milioni 62.907); si tratta in gran parte di oneri finanziari su prestiti sia della Capogruppo che delle società controllate. I risconti passivi (L.milioni 62.944) si riferiscono principalmente a canoni anticipati per la con- cessione in uso di beni. Il decremento della voce “Ratei e risconti” (L.milioni 32.853) è da riferire alle appostazioni con- tabili, descritte nel commento all’analoga voce dell’attivo, operate con riferimento all’acquisizio- ne del diritto d’uso per scopi commerciali della rete in fibra ottica posata lungo la rete autostra- dale.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 288 GRUPPO AUTOSTRADE

DEBITI E RATEI PASSIVI CONSOLIDATI DISTINTI PER SCADENZA E NATURA

31.12.1999 31.12.1998

Importi scadenti Importi scadenti entro dal 2° al 5° oltre il 5° entro dal 2° al 5° oltre il 5° l’esercizio esercizio esercizio l’esercizio esercizio esercizio (Lire milioni) successivo successivo successivo Totale successivo successivo successivo Totale DEBITI FINANZIARI A MEDIO-LUNGO TERMINE Obbligazioni 564.260 650.000 1.214.260 150.042 1.339.022 50.000 1.539.064 Debiti verso banche 195.045 319.761 50.187 564.993 326.221 197.154 43.688 567.063 Debiti verso altri finanziatori 5.787 356.034 238.131 599.952 594.650 255.490 850.140 Debiti rappresentati da titoli di credito Debiti verso controllanti 114.441 136.864 251.305 124.201 251.305 375.506 879.533 1.462.659 288.318 2.630.510 600.464 2.382.131 349.178 3.331.773 DEBITI DEL CIRCOLANTE Altri debiti finanziari: Debiti verso banche 847.922 847.922 579.152 579.152 Debiti verso imprese controllate non consolidate Debiti verso imprese collegate 90.142 90.142 89.062 89.062 Debiti verso controllanti Debiti verso altri finanziatori 5.105 5.105 1.544 1.544 943.169 943.169 669.758 669.758 Debiti commerciali: Debiti verso fornitori 722.515 19.537 742.052 475.503 27.022 502.525 Debiti verso imprese controllate non consolidate 1.381 1.381 1.096 1.096 Debiti verso imprese collegate 9.491 9.491 2.194 2.194 Debiti verso controllanti 2 2 733.387 19.537 752.924 478.795 27.022 505.817 Debiti vari: Debiti tributari 243.792 243.792 190.647 4.555 195.202 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 33.958 137 34.095 30.839 165 31.004

Altri debiti 670.794 261 671.055 658.451 2.555 661.006 948.544 398 948.942 879.937 7.275 887.212 Totale debiti (1) 3.504.633 1.482.594 288.318 5.275.545 2.628.954 2.416.428 349.178 5.394.560

RATEI PASSIVI 88.308 88.308 99.878 99.878 TOTALE 3.592.941 1.482.594 288.318 5.363.853 2.728.832 2.416.428 349.178 5.494.438

(1) Non comprende la voce “Acconti”.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 289 GRUPPO AUTOSTRADE

Conti d’ordine L.milioni 4.375.706 (4.400.823)

Sono così suddivisi:

Garanzie personali prestate L.milioni 82.095 (29.338)

Fidejussioni a favore di imprese controllate L.milioni 68.407 (10.188)

La voce si riferisce prevalentemente alle fidejussioni (L.milioni 56.772) rilasciate dalla Capogruppo a favore delle Società Torino-Savona, Traforo Monte Bianco, RAV e Autostrade International a garanzia del Ministero delle Finanze per l’importo dei crediti risultanti dalle dichia- razioni IVA 1998. Il residuo importo riguarda garanzie diverse di minore ammontare rilasciate nei confronti di terzi o di Pubbliche Amministrazioni.

Fidejussioni a favore di imprese collegate L.milioni 5.426 (1.470)

La voce è relativa alle fidejussioni rilasciate da Pavimental e Spea a favore di proprie società col- legate.

Fidejussioni a favore di altri L.milioni 8.262 (11.274)

Si tratta essenzialmente di:

- garanzie rilasciate dalla Capogruppo a favore di COFIRI per prestiti erogati ai dipendenti (L.mi- lioni 3.756);

- fidejussioni rilasciate da Pavimental (L.milioni 4.285) a favore di imprese consorziate per ob- blighi contrattuali.

Altre garanzie personali L.milioni 0 (6.406)

Nel corso del periodo si sono estinte le garanzie prestate da Pavimental a favore della control- lata J.V. Pavimental-Pavimental Est.

Impegni di acquisto e di vendita L.milioni 1.985.344 (1.808.375)

Sono relativi ai residui impegni contrattuali di gruppo con fornitori ed appaltatori per lavori da eseguire e forniture da effettuare essenzialmente per la realizzazione di nuovi impianti e la ma- nutenzione di quelli esistenti, a cui è riferibile la variazione intervenuta rispetto al precedente esercizio. Sono relativi principalmente ad Autostrade S.p.A. (L.milioni 1.246.863), RAV (L.milioni 333.215) e Torino-Savona (L.milioni 146.221).

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 290 GRUPPO AUTOSTRADE

Altri L.milioni 2.308.267 (2.563.110)

Sono composti principalmente da: a) garanzie ricevute da Autostrade S.p.A.(L.milioni 429.430), da Torino-Savona (L.milioni 473.762) e da SAM (L. milioni 401.244) da parte di imprese appaltatrici mediante fidejussio- ni di istituti bancari ed assicurativi a garanzia degli impegni contrattuali assunti; b) garanzie prestate da altri nell'interesse del Gruppo, riguardanti Tangenziale di Napoli (L. milioni 112.835), prestate da IRI relativamente al debito nei confronti dello Stato per gli interventi del Fondo Centrale di Garanzia; c) riserve da definire con imprese appaltatrici (L.miliardi 568) relative per 184 miliardi ad Autostrade e per 480 miliardi a RAV e per 14 miliardi a SAM. Si precisa che, sulla base del- l'esperienza acquisita, gli oneri rifluenti a carico delle società costituiscono, in media, una mo- desta percentuale degli importi rivendicati, con percentuali di riconoscimento variabili a se- conda della tipologia dei lavori interessati. Tali oneri sono comunque destinati ad incremento del costo delle immobilizzazioni materiali; d) altri impegni e partite di memoria.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 291 GRUPPO AUTOSTRADE INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO In parentesi i valori dell’esercizio 1998

Valore della produzione L.milioni 4.071.707 (3.783.466)

Ricavi delle vendite e delle prestazioni L.milioni 3.839.751 (3.581.029)

I ricavi netti da pedaggi pari a 3.486 miliardi (86% del valore della produzione) fanno registra- re una variazione positiva (4,3%) determinata sia dall'incremento del traffico, registrato sulla qua- si totalità delle autostrade gestite dal Gruppo, sia dalla variazione tariffaria della Capogruppo, nonostante la forte contrazione dei ricavi subita dalla Traforo del Monte Bianco e dalla RAV a se- guito della chiusura del tunnel a partire dal 24 marzo 1999. Gli altri ricavi, pari a circa 353 miliardi, sono relativi principalmente per L.milioni 106.741 a cor- rispettivi di aree di servizio, per L.milioni 65.021 ai proventi derivanti dalla gestione dei pedag- gi con pagamento differito e per L.milioni 164.447 a lavori stradali, autostradali, e diversi svol- ti per terzi esterni al Gruppo. L’incremento (L.miliardi 115) rispetto al periodo precedente è da attribuirsi in prevalenza agli introiti della gestione Viacard-Telepass ed ai ricavi per lavori.

Variazioni dei lavori in corso su ordinazione L.milioni -41.445 (15.880)

La posta è relativa ai lavori effettuati per conto dell'ANAS, di altre amministrazioni pubbliche e per committenti diversi. La variazione è dovuta al saldo fra l’importo dei lavori consegnati ed i la- vori eseguiti nel corso dell’esercizio.

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni L.milioni 193.444 (97.171)

La composizione dei costi di natura incrementativa del valore dei beni dell'attivo patrimoniale è relativa a oneri finanziari per 1.877 milioni, personale tecnico per 9.666 milioni, magazzi- no per 25.845 milioni, migliorie cantieri per 2.222 milioni e prestazioni effettuate dalla Capogruppo e dalle società Pavimental e Spea all’interno del Gruppo destinate ad incremento delle immobilizzazioni per 153.834 milioni. L’aumento è determinato essenzialmente dai lavori effettuati per produzione o interventi su im- mobilizzazioni immateriali e materiali all’interno del Gruppo.

Altri ricavi e proventi L.milioni 80.303 (89.040)

La voce è composta essenzialmente dagli "Altri proventi" (L.milioni 69.798), riguardanti ricavi di diversa natura, da “Assorbimento altri fondi” (L.milioni 9.000) e da "Plusvalenze da alienazio- ni" (L.milioni 1.148).

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 292 GRUPPO AUTOSTRADE

Costi della produzione L.milioni 2.829.408 (2.647.937)

Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci L.milioni 275.522 (274.873)

Costituiti per il 47% da costi sostenuti da Autostrade e per il 46%, da Pavimental, sono relativi all'acquisto di materiali e prodotti edili, elettrici ed elettronici, cartacei e simili, al consumo di carburanti, lubrificanti ed energia elettrica. Il valore è in linea con quanto consuntivato nell’e- sercizio 1998. La voce è così composta:

(L. milioni) Materiale da costruzione 146.576 Materiale elettrico 5.554 Ricambi per macchinari 2.390 Carbolubrificanti e combustibili 13.568 Prodotti chimici 143 Carta, cancelleria e affini 1.561 Consumi (gas,elettricità,ecc.) 4.315 Altre materie prime 90.025 Varie 11.390 Totale 275.522

Per servizi L.milioni 748.195 (498.858)

Il valore è relativo a prestazioni edili, assicurative, di trasporto e professionali destinate princi- palmente a manutenzioni del corpo autostradale. La significativa variazione rispetto al precedente esercizio è da riferire alla categoria delle pre- stazioni di carattere edile a seguito dell’incremento delle manutenzioni effettuate sulla rete auto- stradale. La voce è così composta:

(L. milioni) Edili e simili 565.329 Manut.meccaniche, elettroniche 12.038 Trasporti e simili 57.280 Professionali: tecniche, ingegneristiche 38.020 Professionali: legali, notarili 11.602 Telefoniche, postali, telegrafiche 5.629 Assicurazioni e simili 6.220 Prestazioni diverse 52.077 Totale 748.195

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 293 GRUPPO AUTOSTRADE

Per godimento beni di terzi L.milioni 32.419 (31.674)

In questa voce vengono rilevati i canoni di leasing per immobili ed attrezzature, le licenze d'uso, i noleggi di macchine ed attrezzature diverse, nonchè le concessioni in uso. Il valore è essen- zialmente in linea con l'anno precedente. La voce è così composta:

(L. milioni) Locazioni e noleggi 23.923 Canoni di leasing 7.732 Royalties 743 Servitù e simili 21 Totale 32.419

Per il personale L.milioni 918.910 (892.144)

L’incremento (3,0%) è da ricondursi al saldo tra l’aumento del costo medio unitario del persona- le e la diminuzione dell’organico medio. L'organico medio per categorie è il seguente:

1999 1998 Variazioni Dirigenti 187 190 -3 Impiegati 3.402 3.276 126 Operai 1.815 1.784 31 Esattori 4.703 4.952 -249 Totale 10.107 10.202 -95

Ammortamenti e svalutazioni L.milioni 422.171 (440.993)

La voce è così composta: a) "Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali" (L.milioni 24.111): riguarda le quote di ammortamento relative alle diverse tipologie di immobilizzazioni immateriali illustrate nel com- mento alle voci patrimoniali; b) "Ammortamento delle immobilizzazioni materiali" (L.milioni 379.924): comprende in primo luogo le quote di ammortamento industriale (L.milioni 50.195) e finanziario (L.milioni 262.436) relative ai beni gratuitamente devolvibili. Per quanto concerne la quota di ammor- tamento finanziario della Capogruppo, questa è stata determinata in base al valore originario dei beni, al netto della rivalutazione del 1975, e senza tener conto delle quote di ammor- tamento industriale dedotte nei precedenti esercizi e trasferite nel 1996 al "Fondo ammorta- mento finanziario". Per quanto riguarda invece l'ammortamento industriale dei beni non reversibili (L.milioni

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 294 GRUPPO AUTOSTRADE

67.293), esso è stato determinato secondo aliquote rappresentative della vita utile dei be- ni, in continuità con quanto effettuato nell’esercizio precedente. c) "Svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide" (L.milioni 18.117): si riferiscono agli accantonamenti necessari per rettificare il valore dei crediti com- merciali in relazione al rischio di parziale inesigibilità degli stessi.

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci L.milioni 3.475 (-6.136)

La variazione negativa delle rimanenze è dovuta principalmente all’utilizzo di materiale di ma- gazzino per attività manutentoria.

Altri accantonamenti/utilizzi L.milioni 353.886 (451.236)

Per spese di ripristino o sostituzione beni gratuitamente devolvibili L.milioni 345.286 (429.736)

L'importo è dato dalla variazione del fondo a seguito dei seguenti movimenti:

Accantonamenti del periodo L.milioni 1.014.559 (946.360)

L'accantonamento del periodo è stato determinato, oltre che dagli oneri relativi alle nuove ope- re previste nella convenzione della Capogruppo, anche dai programmi di ripristino o sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili e avendo riguardo alla consistenza complessiva dei fondi rela- tivi ai beni stessi, come già commentato nei criteri di valutazione. Esso inoltre tiene conto del- l’utilizzo del fondo iniziale a fronte di spese di manutenzione, effettuato con le modalità illustrate alla voce successiva. Con specifico riguardo alla capogruppo Autostrade, tale importo essenzialmente accoglie: • il costo stimato per l’adeguamento della sicurezza autostradale, come previsto dai nuovi im- pegni programmati; • le quote di accantonamento degli oneri relativi alle nuove opere previste dalla convenzione; • l’impatto inflattivo sui costi di tali nuove opere.

Utilizzo del Fondo L.milioni -669.273 (-516.624)

Si tratta dell'utilizzo del fondo a copertura dei costi per interventi di manutenzione sostenuti nel- l'anno. Il fondo è stato utilizzato sia per la copertura di manutenzioni non ricorrenti che per ma- nutenzioni ricorrenti. Queste ultime comprendono anche quote di personale adibito agli interven- ti di manutenzione. L’utilizzo del fondo a fronte delle manutenzioni ricorrenti, è volto anche ad assicurare la deduci- bilità fiscale di tale tipologia di spese.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 295 GRUPPO AUTOSTRADE

Oneri diversi di gestione L.milioni 74.830 (64.295)

L'importo è formato da "Minusvalenze da alienazioni o realizzi" (L.milioni 3.041), "Canoni di con- cessione" (L.milioni 37.613) ed "Altri oneri" (L.milioni 34.176). La voce "Canoni di concessione" è composta principalmente dal canone annuo sui proventi net- ti da pedaggio. Circa l’incremento della voce, questo risulta in gran parte determinato da risarcimenti ad appal- tatori a seguito di transazioni, iscritti negli “Altri oneri”

Proventi e oneri finanziari L.milioni -172.497 (-266.506)

Proventi finanziari L.milioni 50.428 (180.149)

La voce nel complesso si decrementa di L.milioni 129.721, principalmente per effetto del venir meno delle appostazioni relative alla conversione dei debiti e crediti in valute aderenti all’UEM. I proventi finanziari derivano essenzialmente da:

a) “Proventi da partecipazioni” (L.milioni 406): comprendono proventi derivanti da riparti di liqui- dazione e, in minor misura, dividendi incassati. b) "Altri proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni: altri" (L.milioni 6.381). La vo- ce comprende, fra l’altro, la rivalutazione dell'anticipo di imposte sul TFR. Da rilevare che so- no stati eliminati, in contropartita agli interessi passivi, proventi relativi a crediti finanziari di Autostrade Finance per 52 miliardi (56 miliardi nel 1998). c) “Proventi su titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni” (L.milioni 13.262), che derivano dagli investimenti di temporanee disponibilità liquide da parte delle so- cietà del Gruppo; d) "Interessi e commissioni da altri e proventi vari" (L.milioni 27.404) che diminuiscono, rispet- to al periodo a confronto, di L.milioni 11.710 per effetto della discesa dei rendimenti finan- ziari.

Nei proventi finanziari sono rilevati utili derivanti da operazioni di swaps per L.milioni 584.

Interessi e altri oneri finanziari L.milioni -222.925 (-446.655)

Gli oneri finanziari sono costituiti prevalentemente da oneri derivanti dall'indebitamento della Capogruppo e delle controllate Autostrade Finance, Traforo del Monte Bianco e RAV. Il decremento di L.milioni 223.730, di cui L.milioni 130.377 dovuti al venir meno delle appo- stazioni relative alla conversione dei debiti e crediti in valute aderenti all’UEM, è pertanto da ri- condurre al calo degli interessi passivi, dovuto sia alla minore esposizione media, sia alla dimi- nuzione del costo del denaro. Negli oneri finanziari sono rilevati costi derivanti da operazioni di swaps per L.milioni 6.071.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 296 GRUPPO AUTOSTRADE

Rettifiche di valore di attività finanziarie L.milioni -13.359 (-22.369)

Rivalutazioni L.milioni 315 (641)

La voce riguarda il ripristino di valore di titoli iscritti sia nelle immobilizzazioni che nell’attivo cir- colante, in relazione al mutato valore di mercato.

Svalutazioni L.milioni -13.674 (-23.010)

Si tratta della sommatoria tra:

- le perdite rivenienti da partecipazioni in società controllate non consolidate, per la quota non coperta dai fondi in precedenza accantonati (L. milioni 886); - gli accantonamenti al fondo eccedenza svalutazione partecipazioni per L.milioni 5.829 relati- vi alla Pavimental Est ed al Consorzio RFCC; - altre rettifiche di partecipazioni verso Bajkal Ital Road, Pedemontana Lombarda ed altre minori per L.milioni 960; - le rettifiche di valore dei titoli iscritti nell'attivo circolante per L.milioni 5.999.

La voce nel complesso si decrementa di L.milioni 9.336 per effetto soprattutto dei minori ac- cantonamenti al fondo eccedenza svalutazione partecipazioni.

Proventi e oneri straordinari L.milioni 2.986 (3.456)

Proventi L.milioni 102.628 (23.263)

Si tratta di sopravvenienze e di insussistenze attive relative a rettifiche di costi accertati nei pre- cedenti esercizi, nonchè di altri proventi straordinari. In questa voce sono stati contabilizzati, fra l’altro i componenti di seguito descritti che hanno determinato in larga misura la variazione ri- spetto al precedente esercizio:

- i proventi (L.milioni 12.472) derivanti dalla sopravvenienza attiva generatasi in conseguenza della definizione del contenzioso instaurato tra la RAI ed Autostrade S.p.A. sul contratto ISO- RADIO; - i rimborsi assicurativi (L.milioni 50.420) conseguiti dalla Società per Azioni per il Traforo del Monte Bianco a seguito dei danni subiti dalle strutture e dagli impianti (danni diretti) e per il mancato introito da pedaggi (danni indiretti), in relazione all’incidente verificatosi nel tunnel il 24 marzo 1999; - L.milioni 21.056 da ricondursi nell’ambito delle appostazioni contabili conseguenti all’acquisi- zione da Telecom Italia del diritto d’uso a scopi commerciali della rete in fibra ottica. L’operazione è commentata alla voce “Risconti attivi”.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 297 GRUPPO AUTOSTRADE

Oneri L.milioni -99.642 (-19.807)

Si riferiscono in prevalenza a: - gli incentivi all'esodo per il personale dipendente (L.milioni 21.480); - le sopravvenienze ed insussistenze passive (L.milioni 25.024); fra le quali L.milioni 21.056 da ricondursi nell’ambito delle appostazioni contabili conseguenti all’acquisizione da Telecom Italia del diritto d’uso a scopi commerciali della rete in fibra ottica. L’operazione è commenta- ta alla voce “Risconti attivi”; - gli accantonamenti effettuati dalla Società per Azioni per il Traforo del Monte Bianco (L.milio- ni 26.259) ai fondi rischi diversi per il ripristino del tunnel e le perdite emerse (L.milioni 9.552) per la dismissione di parte dei cespiti reversibili e la svalutazione di alcuni progetti ritenuti non più utilizzabili; - altri oneri extra-gestionali per L.milioni 17.204. La variazione rispetto al precedente esercizio è da riferirsi principalmente alle appostazioni contabili nell’ambito dell’operazione Telecom ed alle partite straordinarie della Società per il Traforo del Monte Bianco.

Imposte sul reddito dell’esercizio L.milioni 478.007 (368.265)

Le imposte correnti sul reddito del periodo (L.milioni 547.122 per IRPEG e IRAP) sono state de- terminate in base al presunto carico fiscale delle singole società consolidate. Per quanto riguar- da le imposte differite (L.milioni -69.115), queste si riferiscono ad accantonamenti tassati, al net- to di oneri fiscali futuri per ammortamenti anticipati da stanziare in sede di destinazione dell’uti- le. Da segnalare che la variazione dell’importo complessivo rispetto all’esercizio precedente ri- sulta determinata principalmente dall’aumento del reddito consolidato ante imposte.

Utile dell’esercizio L.milioni 581.422 (481.845)

Sia l'utile consolidato (L.milioni 581.422) che l'utile di competenza della Capogruppo (L.milioni 576.224) si incrementano rispetto a quanto consuntivato nel 1998 in relazione all'incremen- to dell'utile di Autostrade S.p.A. L'utile di terzi (L.milioni 5.198) si decrementa essenzialmente per la diminuzione dei risultati del- le società Traforo del Monte Bianco e RAV.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 298 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI GRUPPO

Stato Patrimoniale al 31.12.1999 e al 31.12.1998 (in Lire milioni) Conto Economico esercizi 1999 e 1998 (in Lire milioni) GRUPPO AUTOSTRADE STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (L. milioni)

ATTIVO 31.12.1999 31.12.1998

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Parte richiamata Parte non richiamata

IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto ed ampliamento 225 425 Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 3.509 122 Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno 2.464 1.529 Concessioni, licenze e marchi 223.989 172 Differenza di consolidamento (art.33 D.Lgs. 127/1991) Immobilizzazioni in corso e acconti 18.375 9.672 Altre 21.570 270.132 19.440 31.360

Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati 89.397 91.186 Impianti e macchinari 35.048 14.804 Attrezzature industriali e commerciali 51.569 46.663 Beni gratuitamente devolvibili 8.609.463 8.662.708 Altri beni 33.853 24.699 Immobilizzazioni in corso e acconti Immobilizzazioni in corso: • autostrade in costruzione 683.679 464.941 • beni non reversibili in allestimento 31.902 5.853 715.581 470.794 acconti 30.291 745.872 9.565.202 18.298 489.092 9.329.152

Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni in: imprese controllate non consolidate 48 48 imprese collegate 98.765 3.988 altre imprese 1.139 99.952 742 4.778

Versamenti in c/partecipazioni (*) (*) Crediti verso imprese controllate non consolidate verso imprese collegate 69.774 54.946 verso imprese controllanti verso altri: • per sovvenzioni e contributi da Stato ed altri enti pubblici 23 184 178.038 178.222 • diversi 72.878 125.989 195.947 3.378 158.844 392.012 72.901 181.416

Altri titoli 27.976 323.875 24.086 420.876 Totale Immobilizzazioni 10.159.209 9.781.388 ATTIVO CIRCOLANTE Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo 61.236 64.711 Lavori in corso su ordinazione 211.246 252.691 Prodotti finiti e merci 346 Acconti 233 272.715 317.748 (**) (**) Crediti verso clienti 46 594.362 764 516.792 verso controllate non consolidate 13.618 21.107 verso imprese collegate 2.141 10.988 2.003 3.887 verso controllanti 52 30.198 verso altri: • verso Concedente in contenzioso (1) • diversi 137.832 380.242 380.242 999.262 76.027 377.976 377.976 949.960 140.019 78.794

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Partecipazioni in imprese collegate 91.473 91.473 Altre partecipazioni 15 15 Altri titoli 275.078 366.566 210.408 301.896

Disponibilità liquide Depositi bancari e postali 73.307 75.648 Assegni 2 Denaro e valori in cassa 27.098 100.405 25.454 101.104 Totale attivo circolante 1.738.948 1.670.708

RATEI E RISCONTI disaggi di emissione ed altri oneri similari su prestiti 9.619 14.209 ratei e altri risconti 48.037 57.656 82.047 96.256

TOTALE ATTIVO 11.955.813 11.548.352 (1) Di cui: (*) Importi esigibili entro l’esercizio successivo (**) Importi esigibili oltre l’esercizio successivo IL BILANCIO CONSOLIDATO • 300 GRUPPO AUTOSTRADE

PASSIVO 31.12.1999 31.12.1998

PATRIMONIO NETTO Quote della Capogruppo: Capitale sociale 1.183.083 1.183.000 Riserve e risultati portati a nuovo 2.118.734 1.921.014 Riserva di consolidamento (art.33 D.Lgs. 127/1991) 19.069 19.069 Utile dell’esercizio 576.224 3.897.110 457.380 3.580.463 Quote di terzi: Capitale e riserve 780.424 740.786 Utile dell’esercizio 5.198 785.622 24.465 765.251 Totale patrimonio netto 4.682.732 4.345.714 FONDI PER RISCHI ED ONERI per imposte 3.625 4.136 altri: fondo oscillazione cambi fondo rischi diversi 9.113 4.743 fondo sp. ripr. o sost. beni grat. devolvibili 1.317.916 972.630 fondo per rischi devolutivi 140 fondo acc. quota pdg. in attesa destinazione 2.535 2.535 fondo eccedenza svalutazione partecipazioni 9.619 20.084 fondo contenziosi diversi 64.730 72.500 diversi 29.259 1.436.797 1.076.768 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 274.898 361.858

DEBITI (**) (**)

Obbligazioni 650.000 1.214.260 1.389.022 1.539.064 Debiti verso banche a medio e lungo termine 369.948 564.993 240.842 567.063 a breve termine 847.922 1.412.915 579.152 1.146.215

Debiti verso altri finanziatori 594.165 605.057 850.140 851.684 Acconti 141.171 191.929 Debiti verso fornitori 19.537 742.052 27.022 502.525 Debiti rappresentati da titoli di credito Debiti verso imprese controllate non consolidate 1.381 1.096 Debiti verso imprese collegate 99.633 91.256 Debiti verso controllanti 136.864 251.305 251.305 375.508 Debiti tributari: saldo imposte sul reddito dell’esercizio 145.604 4.555 109.888 altre imposte 98.188 243.792 85.314 195.202

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 137 34.095 165 31.004 Altri debiti 261 671.055 5.416.716 2.555 661.006 5.586.489 1.770.912 2.765.606 RATEI E RISCONTI ratei ed altri risconti 144.670 177.523

TOTALE PASSIVO 11.955.813 11.548.352

CONTI D’ORDINE

Garanzie personali prestate: Fidejussioni a favore di imprese controllate 68.407 10.188 Fidejussioni a favore di imprese collegate 5.426 1.470 Fidejussioni a favore di altri 8.262 11.274 Altre garanzie personali 82.095 6.406 29.338 Garanzie reali prestate: per obbligazioni proprie diverse da debiti per debiti iscritti in bilancio Impegni di acquisto e di vendita 1.985.344 1.808.375 Altri 2.308.267 2.563.110

TOTALE 4.375.706 4.400.823

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 301 GRUPPO AUTOSTRADE CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (L. milioni)

1999 1998

VALORE DELLA PRODUZIONE

Ricavi delle vendite e delle prestazioni: ricavi lordi da pedaggio 3.639.577 3.492.506 quota di tariffa di competenza dello Stato -153.225 -149.124

ricavi netti da pedaggio 3.486.352 3.343.382 altri ricavi 353.399 3.839.751 237.647 3.581.029

Variazione dei lavori in corso su ordinazione -41.445 15.880 Variazione delle rimanenze di prodotti finiti -346 346 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 193.444 97.171

Altri ricavi e proventi: contributi in conto esercizio 357 20.254 plusvalenze da alienazioni o realizzi 1.148 2.553 altri proventi 69.798 66.233 assorbimento altri fondi 9.000 80.303 89.040

4.071.707 3.783.466

COSTI DELLA PRODUZIONE per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 275.522 274.873 per servizi 748.195 498.858 per godimento beni di terzi 32.419 31.674 per il personale: salari e stipendi 649.511 628.480 oneri sociali 213.159 208.954 trattamento di fine rapporto 50.338 46.662 altri costi 5.902 918.910 8.048 892.144

Ammortamenti e svalutazioni: ammortamento delle immobilizzazioni immateriali • ammortamento differenza di consolidamento • ammortamento altre immateriali 24.111 24.111 15.308 15.308 ammortamento delle immobilizzazioni materiali: • industriale beni non reversibili: - terreni e fabbricati 5.762 5.719 - impianti e macchinari 4.698 3.087 - attrezzature industriali e commerciali 19.521 18.352 - altri beni 37.312 22.432 • beni reversibili - industriale 50.195 62.931 - finanziario 262.436 379.924 275.308 387.829 404.035 403.137 altre svalutazioni delle immobilizzazioni 19 24.805

svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide 18.117 422.171 13.051 440.993

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 3.475 -6.136

Altri accantonamenti: per spese ripristino o sostituz. beni grat. devolvibili: • accantonamenti del periodo 1.014.559 946.360 • utilizzo fondo -669.273 345.286 -516.624 429.736 per contenzioso tributario e contrattuale 8.600 353.886 21.500 451.236 Oneri diversi di gestione minusvalenze da alienazione o realizzi 3.041 2.899 canoni di concessione 37.613 35.332 altri oneri 34.176 74.830 26.064 64.295 -2.829.408 -2.647.937 Differenza tra valore e costi della produzione 1.242.299 1.135.529 (segue)

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 302 GRUPPO AUTOSTRADE

1999 1998

PROVENTI ED ONERI FINANZIARI

Proventi da partecipazioni Plusv. cess. partecipazioni 287 Dividendi da altre imprese 75 Credito d’imposta Cont./Coll. eccedente 44 406

Altri proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni • verso imprese collegate 4.776 5.121 • altri 1.605 6.381 1.612 6.733

da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni 1.728 1.953 da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 13.262 8.042

proventi diversi dai precedenti • interessi e commissioni da controllanti 7 16 • interessi e commissioni da collegate • interessi e commissioni da controllate non consolidate 1.240 • differenze di cambio da conversione Euro 5.235 • utilizzo fondo rischi diversi conversione Euro 13.922 • utilizzo fondo oscillazione cambi conversione Euro 5.448 110.582 • interessi e commissioni da altri e proventi vari 21.956 28.651 50.428 33.666 163.421 180.149

Interessi ed altri oneri finanziari interessi e commissioni a controllanti 26.371 36.563 interessi e commissioni a controllate non consolidate 168 interessi e commissioni a collegate interessi e commissioni ad altri ed oneri vari: • interessi e commissioni su prestiti obbligazionari 83.223 115.145 • interessi e commissioni verso banche 45.449 89.917 • interessi e commissioni verso altri finanziatori 44.357 54.344 • oneri di cambio 9.995 1.593 • differenze di cambio da conversione Euro 130.377 • interessi, commissioni ed oneri diversi 13.209 17.769 • accant. al fondo svalutazione crediti per interessi di mora 153 196.386 -222.925 947 410.092 -446.655

Totale proventi ed oneri finanziari -172.497 -266.506

RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE

Rivalutazioni di partecipazioni di immobilizzazioni finanziarie non partecipazioni 56 di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 259 315 641 641

Svalutazioni di partecipazioni 7.675 20.780 di immobilizzazioni finanziarie non partecipazioni 75 di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 5.999 -13.674 2.155 -23.010

Totale delle rettifiche -13.359 -22.369

PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Proventi sopravvenienze ed insussistenze attive 48.514 19.390 utilizzo straordinario fondi 5 3.550 altri proventi straordinari 54.109 102.628 323 23.263

Oneri sopravvenienze ed insussistenze passive 25.024 3.743 imposte relative ad esercizi precedenti 119 14 altre imposte straordinarie 4 minusvalenze per dismissione cespiti 9.552 incentivi all’esodo 21.480 15.170 accantonamenti straordinari a fondi rischi 26.259 altri oneri extragestionali 17.204 -99.642 880 -19.807

Totale delle partite straordinarie 2.986 3.456

Risultato prima delle imposte 1.059.429 850.110 Imposte sul reddito di esercizio Imposte correnti 547.122 443.665 Imposte differite -69.115 478.007 --75.400 368.265

Utile dell’esercizio 581.422 481.845 Quota Capogruppo 576.224 457.380 Quota terzi 5.198 581.422 24.465 481.845

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 303 GRUPPO AUTOSTRADE

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 304 ALTRI PROSPETTI DEL BILANCIO CONSOLIDATO

Prospetto delle variazioni dei conti di Patrimonio netto consolidato

Prospetto di raccordo tra il Patrimonio netto della Capogruppo e il Patrimonio netto consolidato (quote della Capogruppo) GRUPPO AUTOSTRADE

VARIAZIONI DEI CONTI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO (QUOTE DELLA CAPOGRUPPO) INTERVENUTE NELL’ANNO 1

Riserve della Capogruppo Capitale Riserva Riserva di Altre (L. milioni) sociale legale rivalutazione riserve Totale

Saldi al 31.12.1998 1.183.000 110.939 1.258.542 186.675 1.556.156

Movimenti:

1) dividendi distribuiti 2) giro da riserve 83 -83 -83 3) accantonamenti a riserva legale 21.438 21.438 4) accantonamenti a riserva straordinaria 135.226 135.226 5) accantonamenti ad altre riserve a) Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco b) Autostrade International S.p.A. c) Raccordo Autostradale Valle d’Aosta S.p.A. d) Autostrade International US Holdings, Inc. e) Autostrade Meridionali S.p.A. f) Autostrade Finance S.A. g) Autostrade U.K. Ltd h) Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. i) Pavimental S.p.A. l) Spea S.p.A. m) Torino-Savona S.p.A. n) Società Autostrada Tirrenica p.A. 6) differenze cambio 7) altre variazioni di consolidamento

Utile del periodo

Saldi al 31.12.1999 1.183.083 132.377 1.258.542 321.818 1.712.737

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 306 GRUPPO AUTOSTRADE

1999

Altre riserve Totale riserve Riserva di Totale ed utili e risultati portati consolidamento Totale Patrimonio indivisi a nuovo (art. 33 D.Lgs. 127) riserve Utile netto

364.858 1.921.014 19.069 1.940.083 457.380 3.580.463

-272.090 -272.090 -83 -83 21.438 21.438 -21.438 135.226 135.226 -135.226

14.321 14.321 14.321 -14.321 1 1 1 -1 - 4.381 4.381 4.381 -4.381 -388 -388 -388 388 2.277 2.277 2.277 -2.277 2.909 2.909 2.909 -2.909 361 361 361 -361 767 767 767 -767 2.483 2.483 2.483 -2.483 880 880 880 -880 57 57 57 -57 577 577 577 -577 14.587 14.587 14.587 14.587 -2.074 -2.074 -2.074 -2.074

576.224 576.224

405.997 2.118.734 19.069 2.137.803 576.224 3.897.110

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 307 GRUPPO AUTOSTRADE

RACCORDO TRA IL PATRIMONIO NETTO DELLA CAPOGRUPPO E IL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO (QUOTE DELLA CAPOGRUPPO) ANNO 1999

CAPITALE SOCIALE E RISERVE RISULTATO DEL PERIODO PATRIMONIO NETTO

(L. milioni) 31.12.1999 31.12.1998 31.12.1999 31.12.1998 31.12.1999 31.12.1998

Patrimonio netto della Capogruppo 2.895.820 2.739.156 565.814 428.754 3.461.634 3.167.910 Imposta patrimoniale Capogruppo

Altre riserve e utili indivisi 1) Rettifiche di consolidamento del periodo: - Storno dividendi Traforo Monte Bianco incassati da Autostrade 3.231 3.231 -3.231 -3.231 - Storno dividendi SAM incassati da Autostrade 1.187 1.187 -1.187 -1.187 - Storno dividendi Autostrade Finance incassati da Autostrade 7.610 4.917 -7.610 -4.917 - Rettifica accert. dividendi Finance su Autostrade e International - Storno dividendi Autostrade Finance incassati da International 8 5 -8 -5 - Storno rivalut. a fondo svalutazione partecipaz. SAT 5.277 1.431 -5.277 -1.431 - Storno accant. a fondo svalutazione partecipaz. Pavimental -17.461 17.461 - Storno rivalut. a fondo svalutazione partecipaz. A. International 489 -489 - Storno accant. a fondo sval.part Autostrade International di Autostrade -356 -1.869 356 1.869 - Storno accant. a fondo sval.part. Autostrade International di A. Finance -39 -209 39 209 - Storno accant. a fondo sval. part. Aut. Intern. Holdings di A. International - Storno accant. a fondo sval. part. TO-SV - Ammortamento avviamento Pavimental 5.438 -5.438

2) Riserve e utili successivi all’acquisto a) Traforo Monte Bianco 184.764 170.444 129 17.552 184.893 187.996 b) Tangenziale di Napoli 118.743 118.743 -1.420 117.323 118.743 c) SAT -5.277 -2.008 10.935 2.008 5.658 d) Torino - Savona 1.461 1.404 604 57 2.065 1.461 e) SAM 12.270 9.993 4.319 3.464 16.589 13.457 f) RAV 58.305 53.924 327 4.381 58.632 58.305 g) Autostrade International S.p.A. -124 1.659 -434 -2.077 -558 -418 h) Autostrade International US Holdings, Inc. -532 388 532 -388 i) Autostrade Finance S.A. 16.985 632 7.671 7.831 24.656 8.463 l) Autostrade U.K. 1.337 974 191 361 1.528 1.335 m) Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. 1.574 808 3.260 767 4.834 1.575 n) Pavimental -2.021 10.549 1.320 -9.540 -701 1.009 o) Spea - Ingegneria Europea 1.559 678 1.372 880 2.931 1.558 p) Sitech -454 -989 -1.443 Totale altre riserve e utili indivisi 405.997 364.858 10.410 28.626 416.407 393.484

Riserva di consolidamento (art. 33 D.lgs. 127/1991) a) Traforo Monte Bianco 18.614 18.614 18.614 18.614 b) Autostrade Finance S.A. 216 216 216 216 c) Autostrade U.K. 158 158 158 158 d) Spea - Ingegneria Europea 81 81 81 81 19.069 19.069 19.069 19.069 Patrimonio netto consolidato (quote della Capogruppo) 3.320.886 3.123.083 576.224 457.380 3.897.110 3.580.463

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 308 SCHEMI CONTABILI IN EURO

(Comunicazione CONSOB n. 98083971 del 26.10.1998)

Si allegano gli schemi contabili (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Tavole di Analisi Reddituale, della Struttura Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario) prescritti dalla comunicazione suddetta. La traduzione in Euro è stata effettuata al tasso fisso di conversione di lire 1.936,27 per Euro, appli- cato anche ai dati dell’esercizio 1998. Si precisa infine che il capitale sociale della Capogruppo Autostrade S.p.A. è stato convertito per il suo importo nominale, non applicando – allo stato at- tuale – il procedimento previsto dall’articolo 17 del D.Lgs. 213 del 1998. GRUPPO AUTOSTRADE STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (migliaia di Euro)

ATTIVO 31.12.1999 31.12.1998

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Parte richiamata Parte non richiamata IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto ed ampliamento 116 219 Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 1.812 63 Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno 1.273 790 Concessioni, licenze e marchi 115.681 89 Differenza di consolidamento (art. 33 D.Lgs. 127/1991) Immobilizzazioni in corso e acconti 9.490 4.995 Altre 11.140 139.512 10.040 16.196

Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati 46.170 47.094 Impianti e macchinari 18.101 7.646 Attrezzature industriali e commerciali 26.633 24.099 Beni gratuitamente devolvibili 4.446.416 4.473.915 Altri beni 17.484 12.756 Immobilizzazioni in corso e acconti Immobilizzazioni in corso: • autostrade in costruzione 353.091 240.122 • beni non reversibili in allestimento 16.476 3.023 369.567 243.145 acconti 15.644 385.211 4.940.015 9.450 252.595 4.818.105

Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni in: imprese controllate non consolidate 25 25 imprese collegate 51.008 2.060 altre imprese 588 51.621 383 2.468 Versamenti in c/partecipazioni (*) (*) Crediti verso imprese controllate non consolidate verso imprese collegate 36.035 28.377 verso imprese controllanti verso altri: • per sovvenzioni e contributi da Stato ed altri enti pubblici 12 95 91.949 92.044 • diversi 37.638 65.068 101.198 1.745 82.036 202.457 37.650 93.694 Altri titoli 14.448 167.267 12.439 217.364 Totale Immobilizzazioni 5.246.794 5.051.665

ATTIVO CIRCOLANTE Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo 31.625 33.420 Lavori in corso su ordinazione 109.099 130.504 Prodotti finiti e merci 120 140.844 179 164.103 (**) (**) Crediti verso clienti 24 306.962 395 266.901 verso controllate non consolidate 7.033 10.901 verso imprese collegate 1.106 5.675 1.034 2.007 verso controllanti 27 15.596 verso altri: • verso Concedente in contenzioso • diversi 71.184 196.379 196.379 516.076 39.265 195.208 195.208 490.613 72.314 40.694

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Partecipazioni in imprese collegate 47.242 47.242 Altre partecipazioni 8 8 Altri titoli 142.066 189.316 108.667 155.917

Disponibilità liquide Depositi bancari e postali 37.860 39.069 Assegni 1 Denaro e valori in cassa 13.995 51.855 13.146 52.216 Totale attivo circolante 898.091 862.849

RATEI E RISCONTI disaggi di emissione ed altri oneri similari su prestiti 4.968 7.338 ratei e altri risconti 24.809 29.777 42.374 49.712 TOTALE ATTIVO 6.174.662 5.964.226 (*) Importi esigibili entro l’esercizio successivo (**) Importi esigibili oltre l’esercizio successivo

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 310 GRUPPO AUTOSTRADE

PASSIVO 31.12.1999 31.12.1998

PATRIMONIO NETTO Quote della Capogruppo: Capitale sociale 611.011 610.969 Riserve e risultati portati a nuovo 1.094.236 992.121 Riserva di consolidamento (art. 33 D.Lgs. 127/1991) 9.848 9.848 Utile dell’esercizio 297.594 2.012.689 236.217 1.849.155

Quote di terzi: Capitale e riserve 403.055 382.584 Utile dell’esercizio 2.685 405.740 12.635 395.219 Totale patrimonio netto 2.418.429 2.244.374

FONDI PER RISCHI ED ONERI per imposte 1.872 2.136 altri: fondo oscillazione cambi fondo rischi diversi 4.706 2.450 fondo spese ripristino o sostituzione beni gratuitamente devolvibili 680.647 502.321 fondo per rischi devolutivi 72 fondo acc. quota pdg. in attesa destinazione 1.309 1.309 fondo eccedenza svalutazione partecipazioni 4.968 10.373 fondo contenziosi diversi 33.430 37.443 diversi 15.111 742.043 556.104

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 141.973 186.884

DEBITI (**) (**)

Obbligazioni 335.697 627.113 717.370 794.860 Debiti verso banche a medio e lungo termine 191.062 291.795 124.385 292.864 a breve termine 437.915 729.710 299.107 591.971

Debiti verso altri finanziatori 306.861 312.486 439.061 439.858 Acconti 72.909 99.123 Debiti verso fornitori 10.090 383,238 13.956 259.533 Debiti rappresentatti da titoli di credito Debiti verso imprese controllate 713 566 Debiti verso imprese collegate 51.456 47.130 Debiti verso controllanti 70.684 129.788 129.788 193.934 Debiti tributari: saldo imposte sul reddito dell’esercizio 75.198 2.352 56.752 altre imposte 50.710 125.908 44.061 100.813

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 71 17.609 85 16.012 Altri debiti 135 346.571 2.797.501 1.320 341.381 2.885.181 914.600 1.428.317

RATEI E RISCONTI ratei ed altri risconti 74.716 91.683 TOTALE PASSIVO 6.174.662 5.964.226

CONTI D’ORDINE Garanzie personali prestate: fidejussioni a favore di imprese controllate 35.329 5.262 fidejussioni a favore di imprese collegate 2.802 759 fidejussioni a favore di altri 4.267 5.823 altre garanzie personali 42.398 3.308 15.152 Garanzie reali prestate: per obbligazioni proprie diverse da debiti per debiti iscritti in bilancio Impegni di acquisto e di vendita 1.025.345 933.948 Altri 1.192.120 1.323.736 TOTALE 2.259.863 2.272.836

** Importi esigibili oltre l’esercizio successivo.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 311 GRUPPO AUTOSTRADE CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (migliaia di Euro)

1999 1998

VALORE DELLA PRODUZIONE

Ricavi delle vendite e delle prestazioni: ricavi lordi da pedaggio 1.879.684 1.803.728 quota di tariffa di competenza dello Stato -79.134 -77.016 ricavi netti da pedaggio 1.800.550 1.726.712 altri ricavi 182.515 1.983.065 122.734 1.849.446

Variazione dei lavori in corso su ordinazione -21.405 8.201 Variazione delle rimanenze di prodotti finiti -179 179 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 99.905 50.185 Altri ricavi e proventi: contributi in conto esercizio 184 10.460 plusvalenze da alienazioni o realizzi 593 1.319 altri proventi 36.048 34.206 assorbimento altri fondi 4.648 41.473 45.985 2.102.859 1.953.996

COSTI DELLA PRODUZIONE per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 142.295 141.960 per servizi 386.410 257.640 per godimento beni di terzi 16.743 16.358 per il personale: salari e stipendi 335.445 324.583 oneri sociali 110.087 107.916 trattamento di fine rapporto 25.997 24.099 altri costi 3.048 474.577 4.156 460.754

Ammortamenti e svalutazioni: ammortamento delle immobilizzazioni immateriali: • ammortamento differenza di consolidamento • ammortamento altre immateriali 12.452 12.452 7.906 7.906 ammortamento delle immobilizzazioni materiali: • industriale beni non reversibili: - terreni e fabbicati 2.976 2.954 - impianti e macchinari 2.426 1.594 - attrezzature industriali e commerciali 10.082 9.478 - altri beni 19.270 11.585 • beni reversibili - industriale 25.924 32.501 - finanziario 135.537 196.215 142.185 200.297 208.667 208.203 altre svalutazioni delle immobilizzazioni 10 12.811 svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 9.357 218.034 6.740 227.754

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 1.795 -3.169 Altri accantonamenti: per spese ripristino o sostituzione beni grat. devolvibili: • accantonamenti del periodo 523.976 488.754 • utilizzo fondo -345.651 178.325 -266.814 221.940 per contenzioso tributario e contrattuale 4.442 182.767 11.104 233.044 Oneri diversi di gestione minusvalenze da alienazione o realizzi 1.571 1.497 canoni di concessione 19.425 18.247 altri oneri 17.650 38.646 13.461 33.205 -1.461.267 -1.367.546 Differenza tra valore e costi della produzione 641.592 586.450

(segue)

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 312 GRUPPO AUTOSTRADE

1999 1998

PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Proventi da partecipazioni Plusv. cess. partecipazioni 148 Dividendi da altre imprese 39 Credito d’imposta Cont./Coll. eccedente 23 210

Altri proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni • verso imprese collegate 2.467 2.645 • altri 829 3.296 833 3.478 da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni 892 1.009 da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 6.849 4.153 proventi diversi dai precedenti • interessi e commissioni da controllanti 4 8 • interessi e commissioni da collegate • interessi e commissioni da controllate non consolidate 640 • differenze di cambio da conversione Euro 2.704 • utilizzo fondo rischi diversi conversione Euro 7.190 • utilizzo fondo oscillazione cambi conversione Euro 2.814 57.111 • interessi e commissioni da altri e proventi vari 11.339 14.797 26.044 17.387 84.400 93.040

Interessi ed altri oneri finanziari interessi e commissioni a controllanti 13.619 18.883 interessi e commissioni a controllate non consolidate 87 interessi e commissioni a collegate interessi e commissioni ad altri ed oneri vari: • interessi e commissioni su prestiti obbligazionari 42.982 59.467 • interessi e commissioni verso banche 23.472 46.438 • interessi e commissioni verso altri finanziatori 22.908 28.066 • oneri di cambio 5.162 823 • differenze di cambio da conversione Euro 67.334 • interessi, commissioni ed oneri diversi 6.822 9.177 • accantonamento al fondo svalutazione crediti per interessi di mora 79 101.425 -115.131 489 211.794 -230.677 Totale proventi ed oneri finanziari -89.087 -137.637

RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE

Rivalutazioni di partecipazioni di immobilizzazioni finanziarie non partecipazioni 29 di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 134 163 331 331

Svalutazioni di partecipazioni 3.964 10.732 di immobilizzazioni finanziarie non partecipazioni 39 di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 3.098 -7.062 1.113 -11.884 Totale delle rettifiche -6.899 -11.553

PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Proventi sopravvenienze ed insussistenze attive 25.055 10.014 utilizzo straordinario fondi 3 1.833 altri proventi straordinari 27.945 53.003 167 12.014

Oneri sopravvenienze ed insussistenze passive 12.924 1.933 imposte relative ad esercizi precedenti 61 7 altre imposte straordinarie 2 minusvalenze per dismissione cespiti 4.933 incentivi all’esodo 11.093 7.835 accantonamenti straordinari a fondi rischi 13.562 altri oneri extragestionali 8.885 -51.460 454 -10.229

Totale delle partite straordinarie 1.543 1.785

Risultato prima delle imposte 547.149 439.045 Imposte sul reddito di esercizio Imposte correnti 282.565 229.134 Imposte differite -35.695 246.870 -38.941 190.193

Utile dell'esercizio 300.279 248.852 Quota Capogruppo 297.594 236.217 Quota terzi 2.685 300.279 12.635 248.852

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 313 GRUPPO AUTOSTRADE

TAVOLA PER L’ANALISI DEI RISULTATI REDDITUALI CONSOLIDATI

(migliaia di Euro) 1999 1998

A. RICAVI 1.961.845 1.868.108 Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti -179 179

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 99.905 50.185

B. VALORE DELLA PRODUZIONE “TIPICA” 2.061.571 1.918.472 Consumi di materie prime e servizi esterni -566.669 -431.035

C. VALORE AGGIUNTO 1.494.902 1.487.437 Costo del lavoro -474.577 -460.754

D. MARGINE OPERATIVO LORDO 1.020.325 1.026.683 Ammortamenti -208.667 -208.203 Altri stanziamenti rettificativi -9.366 -19.551 Stanziamenti a fondi rischi ed oneri -182.767 -233.044 Saldo proventi ed oneri diversi 22.068 20.567

E. RISULTATO OPERATIVO 641.593 586.452 Proventi ed oneri finanziari -89.087 -137.639 Rettifiche di valore di attività finanziarie -6.899 -11.553

F. RISULTATO PRIMA DEI COMPONENTI STRAORDINARI E DELLE IMPOSTE 545.607 437.260 Proventi ed oneri straordinari 1.542 1.785

G. RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 547.149 439.045 Imposte sul reddito di esercizio -246.870 -190.193

H. UTILE DELL’ESERCIZIO 300.279 248.852

di cui • Quota Capogruppo 297.594 236.217 • Quota terzi 2.685 12.635

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 314 GRUPPO AUTOSTRADE

TAVOLA DI ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE CONSOLIDATA

(migliaia di Euro) 31.12.1999 31.12.1998 Variazioni

A. IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali 139.512 16.196 123.316 Immobilizzazioni materiali 4.940.015 4.818.105 121.910 Immobilizzazioni finanziarie 167.267 217.364 -50.097 5.246.794 5.051.665 195.129 B. CAPITALE DI ESERCIZIO Rimanenze di magazzino 140.846 164.103 -23.257 Crediti commerciali 312.910 272.867 40.043 Altre attività (1) 225.336 207.266 18.070 Debiti commerciali -461.762 -360.356 -101.406 Fondi per rischi ed oneri -742.044 -556.104 -185.940 Altre passività (2) -564.803 -549.890 -14.913 -1.089.517 -822.114 -267.403 C. CAPITALE INVESTITO, dedotte le passività d’esercizio (A+B) 4.157.277 4.229.551 -72.274 D. FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 141.973 186.884 -44.911

E. CAPITALE INVESTITO, dedotte le passività d’esercizio, e il TFR (C-D) 4.015.304 4.042.667 -27.363

coperto da:

F. CAPITALE PROPRIO Quote della Capogruppo 2.012.689 1.849.155 163.534 Quote di terzi 405.740 395.219 10.521 2.418.429 2.244.374 174.055 G. INDEBITAMENTO FINANZIARIO A MEDIO/LUNGO TERMINE 1.358.545 1.720.717 -362.172

H. INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A BREVE TERMINE (DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE) • debiti finanziari a breve 487.107 345.901 141.206 • disponibilità e crediti finanziari a breve -248.777 -268.325 19.548 238.330 77.576 160.754 (G+H) 1.596.875 1.798.293 -201.418

I. TOTALE COME IN “E” (F+G+H) 4.015.304 4.042.667 -27.363

(1) Comprendono i “Crediti vari” del circolante (di cui al prospetto “Crediti e ratei attivi consolidati distinti per scadenza e natura” riportato nella Nota integrativa al bilancio consolidato) ed i ratei e risconti attivi. (2) Comprendono i “Debiti vari del circolante” (di cui al prospetto “Debiti e ratei passivi consolidati” riportato nella Nota integrativa al bilancio consolidato) ed i ra- tei e risconti passivi.

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 315 GRUPPO AUTOSTRADE

TAVOLA DI RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO

(migliaia di Euro) 1999 1998

A. DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE INIZIALI -77.576 -114.463 (indebitamento finanziario netto a breve iniziale) -77.576 -114.463

B. FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITÀ DI ESERCIZIO Utile (perdita) dell’esercizio 300.279 248.852 Ammortamenti 208.667 208.203 (Plus) o minusvalenze da realizzo di immobilizzazioni 667 -440 (Rivalutazioni) o svalutazioni di immobilizzazioni 511 14.221 Variazione del capitale di esercizio 267.403 165.500 Variazione netta del fondo trattamento di fine rapporto -44.911 7.863 Utilizzo riserve per imposte 732.616 644.199

C. FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Investimenti in immobilizzazioni: • immateriali -44.075 -8.878 • materiali -370.274 -224.442 • finanziarie -107.762 -23.862 Prezzo di realizzo, o valore di rimborso, di immobilizzazioni 156.269 54.143 -365.842 -203.039

D. FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO Nuovi finanziamenti 37.066 39.974 Conferimenti dei soci Contributi in conto capitale 43.036 147.077 Rimborsi di finanziamenti -465.014 -503.759 Rimborsi di capitale proprio -384.912 -316.708

E. DISTRIBUZIONE DI UTILI -142.614 -87.565

F. FLUSSO MONETARIO DELL’ESERCIZIO (B+C+D+E) -160.752 36.887

G. DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE FINALI (A+F) -238.328 -77.576 (indebitamento finanziario netto a breve finale)

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 316 GRUPPO AUTOSTRADE

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 317 • 318 • 319 320 • DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA

L’Assemblea degli Azionisti di Autostrade – Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A., riunita- si a Roma il giorno 19 aprile 2000 in sede ordinaria e in seconda convocazione per deliberare sul seguente Ordine del Giorno:

1) relazioni sull’esercizio 1999 del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di Revisione ai sensi dell’articolo 156 della legge n. 58/98. Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 1999. Deliberazioni inerenti e conseguenti; 2) nomina degli Amministratori, ai sensi dell’articolo 20 dello Statuto Sociale, per il triennio 2000-2002. Determinazione dei compensi; 3) integrazione del Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 31 dello Statuto Sociale; 4) conferimento dell’incarico di revisione contabile del bilancio, del bilancio consolidato e della relazione semestrale relativi agli esercizi 2000-2002; sul punto 1) dell’Ordine del Giorno ha deliberato

• di approvare la Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione; • di approvare il Bilancio al 31 dicembre 1999 in tutte le sue componenti e da cui risulta un uti- le di L. 565.814.262.947 (cinquecentosessantacinquemiliardi ottocentoquattordicimilioni due- centosessantaduemila novecentoquarantasette); • di destinare alla riserva legale quota parte dell’utile di esercizio per l’importo di L. 28.290.713.147 (ventottomiliardi duecentonovantamilioni settecentotredicimila centoquarantasette); • di destinare quota parte dell’utile di esercizio pari a L. 366.755.699.000 (trecentosessanta- seimiliardi settecentocinquantacinquemilioni seicentonovantanovemila) all’erogazione, per cia- scuna azione ordinaria di nominali L. 1.000, di un dividendo pari al 31% del valore nominale delle azioni stesse e quindi corrispondente a L. 310 per ciascuna delle n. 1.183.082.900 azioni aventi tutte godimento regolare; • di destinare l’utile residuo di esercizio pari a L. 170.767.850.800 (centosettantamiliardi set- tecentosessantasettemilioni ottocentocinquantamila ottocento) a riserva straordinaria; • di stabilire la data del pagamento del dividendo a partire dal 28 aprile 2000 con stacco della cedola n. 16 a partire dal 25 aprile 2000; sul punto 2) dell’Ordine del Giorno ha deliberato

• di determinare in quindici il numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione e di nomi- nare per il triennio 2000-2002 componenti del Consiglio i Signori:

• 321 - Valori Giancarlo Elia - Basañez Villaluenga Josep Manuel - Benetton Gilberto - Cassese Sabino - Cera Roberto - Cerchiai Fabio - Ceseri Pierluigi - Di Salvo Piero - Gamberale Vito Alfonso - Guidi Guidalberto - Marengo Luciano - Mion Gianni - Ottolenghi Emilio - Piaggio Giuseppe - Spoglianti Agostino

• di attribuire a ciascun componente il Consiglio di Amministrazione un compenso annuo di L. 100.000.000 (centomilioni), oltre ad un gettone di presenza di L. 200.000 (duecentomila) per la partecipazione a ciascuna riunione degli organi sociali ed un compenso aggiuntivo an- nuo di L. 20.000.000 (ventimilioni) a ciascuno dei membri del Comitato Esecutivo, qualora ta- le organo venga costituito;

sul punto 3) dell’Ordine del Giorno

ha deliberato

• di integrare il Collegio Sindacale nominando quali componenti di tale organo per gli esercizi 2000-2001 i Signori: Trotter Alessandro (Presidente); Quaglia Giovanni, Spadacini Marco, Tonucci Franco (Sindaci effettivi); Ramojno Ernesto, Spada Roberto (Sindaci supplenti).

Il Collegio Sindacale per gli esercizi 2000-2001 risulta pertanto così composto:

- Trotter Alessandro Presidente

- Quaglia Giovanni Sindaco effettivo - Sgandurra Carlo Sindaco effettivo - Spadacini Marco Sindaco effettivo - Tonucci Franco Sindaco effettivo

- Ramojno Ernesto Sindaco supplente - Spada Roberto Sindaco supplente

322 • sul punto 4) dell’Ordine del Giorno ha deliberato di conferire l’incarico di revisione del bilancio di esercizio, del bilancio consolidato, della verifica della regolare tenuta della contabilità in corso d’anno e di revisione limitata della relazione se- mestrale per gli esercizi 2000-2002 alla Arthur Andersen S.p.A. nei termini e condizioni dalla me- desima proposti ed esposti nella Relazione del Consiglio di Amministrazione.

• 323 Progetto grafico Massmedia partners srl - Milano Stampa: giugno 2000 Union Printing SpA - Viterbo