F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ORLANDI MARGHERITA Indirizzo 14, Via Fucini, 56017, (), Italia Telefono 338/8953685 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 29 Luglio 1990

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) A.A 2017/2018, • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pisa • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio “Corso di perfezionamento in Disturbi Specifici dell’Apprendimento: diagnosi e presa in carico”

• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione Esperta in DSAp nazionale (se pertinente)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) A.A 2015/2016 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Medicina e Chirurgia formazione • Principali materie / abilità Master di I° livello in “Posturologia Clinica” in data 14 Luglio 2017 con tesi professionali oggetto dello studio sperimentale titolata “Valutazione e trattamento posturali in pazienti con DSA in età scolare”

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) A.A. 2014/2015 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Medicina e Chirurgia o formazione • Principali materie / abilità Master di I° livello in “Disturbi della Deglutizione” in data 11 Dicembre 2015 con professionali oggetto dello studio tesi sperimentale titolata: “Stimolazioni oro-facciali per favorire la suzione e la deglutizione nel neonato prematuro; esperienza nei reparti di Terapia Intensiva e

Sub Intensiva Neonatale di Pisa”

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) A.A. 2010/2011 – 2011/2012 Corso di laurea in Logopedia • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Medicina e Chirurgia, CdL in Logopedia o formazione Laurea triennale conseguita con votazione 110/110 e Lode in data 16 Aprile 2013 con Tesi sperimentale titolata: “Inquadramento clinico - diagnostico e rieducazione della deglutizione deviata. Rielaborazione del Questionario di Autovalutazione delle Alterazioni delle funzioni orali per la fascia d’età 10 - 13 anni ”.

ESPERIENZA LAVORATIVA • • Date (da – a) 02/03/2019 E 15/03/209 • Nome e indirizzo del datore di CDALCINAIAOCENZA (P TENUTARESSO AL LO M STUDIOASTER DENTORGANIZZATOISTICO CULTRONE DA PERFORMAT) SALUTE DI PISA SU “VALUTAZIONE E lavoro DIAGNOSI DI DSA” CON LA SEGUENTE LEZIONE TITOLATA:” VALUTAZIONE DELLA LETTURA: MODELLO • Tipo di azienda o settore STUDIONEUROPSICOLOGICO PRIVATO , FENOMENOLOGIA E CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONE, VALUTAZIONE E DIAGNOSI” • Tipo di impiego LIBERO PROFESSIONISTA

ESPERIENZA LAVORATIVA

• • Date (da – a) 18 DICEMBRE 2018 AD OGGI • Nome e indirizzo del datore di CALCINAIA (PRESSO LO STUDIO DENTISTICO CULTRONE) lavoro FONDAZIONE CARDINALE MAFFI • Tipo di azienda o settore STUDIO PRIVATO ONLUS • Tipo di impiego LIBERO PROFESSIONISTA DIPENDENTE • Principali mansioni e responsabilità VALUTAZIONI E TERAPIE LOGOPEDICHE MIOFUNZIONALI VALUTAZIONI E TERAPIE LOGOPEDICHE IN PAZIENTI

ESPERIENZA LAVORATIVA • • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di CGALCINAIAENNAIO (P2017RESSO AD OGGILO STUDIO DENTISTICO CULTRONE) lavoro G.RI.N. (GRUPPO RIABILITAZIONE NEUROLOGICA) ,VIA LENIN 6, SAN MARTINO A ULMIANO (PISA) • Tipo di azienda o settore STUDIO PRIVATO STUDIO PRIVATO • Tipo di impiego LIBERO PROFESSIONISTA LIBERO PROFESSIONISTA • Principali mansioni e responsabilità VALUTAZIONI E TERAPIE LOGOPEDICHE MIOFUNZIONALI

VALUTAZIONI E TERAPIE LOGOPEDICHE IN PAZIENTI NEUROLOGICI E IN PAZIENTI CON DSA

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) MARZO 2015 A AGOSTO 2017

• Nome e indirizzo del datore di Anthemis, Via Barattularia 6, Pisa lavoro • Tipo di azienda o settore STUDIO PRIVATO

• Tipo di impiego LIBERO PROFESSIONISTA

• Principali mansioni e responsabilità VALUTAZIONI E TERAPIE LOGOPEDICHE

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) MARZO 2014 A MAGGIO 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO DI PSICOLOGIA CLINICA, (CASCINA), VIA lavoro TOSCO-ROMAGNOLA 1082 • Tipo di azienda o settore STUDIO PRIVATO

• Tipo di impiego LIBERO PROFESSIONISTA

• Principali mansioni e responsabilità VALUTAZIONI E TERAPIE LOGOPEDICHE

ESPERIENZA LAVORATIVA • • Date (da – a) MARZO 2015 A LUGLIO 2016 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO DENTISTICO CULTRONE, CALCINAIA (PONTEDERA), VIA MONTANARA 27

lavoro

• Tipo di azienda o settore STUDIO PRIVATO

• Tipo di impiego LIBERO PROFESSIONISTA

• Principali mansioni e responsabilità VALUTAZIONI E TERAPIE LOGOPEDICHE MIOFUNZIONALI

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) MARZO 2014 – SETTEMBRE 2016 • Nome e indirizzo del datore di ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE IL GRILLO PARLANTE, PISA, VIA BONAMICI 6 lavoro • Tipo di azienda o settore LIBERO PROFESSIONISTA • Principali mansioni e responsabilità VALUTAZIONI E TERAPIE LOGOPEDICHE

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) MARZO 2014- OTTOBRE 2014 • Nome e indirizzo del datore di GENTE DI CUORE ONLUS, QUERCETA (LUCCA), VIA FEDERIGI lavoro • Tipo di azienda o settore ONLUS • Tipo di impiego LIBERO PROFESSIONISTA • Principali mansioni e responsabilità LOGOPEDIA (VALUTAZIONE E TRATTAMENTI LOGOPEDICI)

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) SETTEMBRE 2013 – GIUGNO 2014 • Nome e indirizzo del datore di RSA REMAGGI DI (PISA), VIA TOSCO- ROMAGNOLA 2280 lavoro • Tipo di azienda o settore ONLUS • Tipo di impiego RICERCATRICE VOLONTARIA • Principali mansioni e responsabilità LOGOPEDIA (VALUTAZIONI E TERAPIE LOGOPEDICHE)

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) IL 16 GENNAIO 2014 • Nome e indirizzo del datore di RSA REMAGGI DI NAVACCHIO (PISA) Lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DOCENZA NELLA SECONDA EDIZIONE DEL “CORSO TERICO-PRATICO DI ASSISTENZA DOMICILIARE CON DISTURBO NEUROLOGICO”.

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) IL 21 NOVEMBRE 2013 • Nome e indirizzo del datore di RSA REMAGGI DI NAVACCHIO (PISA) lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego DOCENZA NELLA PRIMA EDIZIONE DEL “CORSO TEORICO – PRATICO DI ASSISTENZA DOMICILIARE • Principali mansioni e responsabilità ALLA PERSONA CON DISTURBO NEUROLOGICO

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) APRILE 2013 – MARZO 2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore AOUP DI PISA (U.O. OTORINOLARINGOIATRIA E FONIATRIA), REPARTO DEI DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE • Tipo di impiego LOGOPEDIA • Principali mansioni e responsabilità VALUTAZIONE E TRATTAMENTI LOGOPEDICI IN FREQUENZA VOLONTARIA CON SUPERVISIONE DI UN TUTOR.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

TEDESCO POSSESSO DEL DIPLOMA GOETHE ZERTIFICAT LIV. B1 ZERTIFICAT DEUTSCH ZEUGNIS • Capacità di lettura ECCELLENTE • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale ECCELLENTE

ALTRE LINGUA

INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE BUONE CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE, DINAMICHE CAPACITÀ RELAZIONALI E DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO; ABILITÀ DI COMUNICAZIONE EMPATICA ANCHE NELLA RELAZIONE D’AIUTO; BUONE CAPACITÀ DI RELAZIONALI PROBLEM SOLVING. Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE RILEVANTI CAPACITÀ ORGANIZZATIVE NELLE ATTIVITÀ DI STUDIO E NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE BUONA CAPACITÀ NELL’UTILIZZO DI POSTA ELETTRONICA , DI INTERNET, DI OPEN OFFICE , DI TECNICHE MICROSOFT OFFICE E DI GRAPHPAD PRISM VERSIONE 5. Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE BUONE CAPACITÀ ARTISTICHE, DI CANTO, DI SCRITTURA E DI FOTOGRAFIA. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE PRECEDENTE ESPERIENZA UNIVERSITARIA DI UN ANNO (A.A. 2009-2010) NEL CDL DI “TERAPIA DELLA Competenze non precedentemente NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ ETÀ’ EVOLUTIVA” CON TIROCINIO SVOLTO PRESSO L’ IRCCS STELLA indicate. MARIS DI (PISA)

PATENTE O PATENTI Patente di guida B, automunita

ULTERIORI INFORMAZIONI Partecipazione al progetto “Integrati 2012”, relazione di aiuto e percorso di arteterapia sull'afasico, a cura di NeuroCare Onlus

ALLEGATI N°1 “SEMINARI, CORSI E CONVEGNI” N°2 “ELENCO PUBBLICAZIONI”

N°1 “SEMINARI, CORSI E CONVEGNI”

- 20 Novembre 2010 “La presa in carico dei bambini parlatori tardivi” NH Cavalieri, Pisa - 16 Febbraio 2011 “Attualità in Neuropsicologia del bambino” IRCCS Stella Maris, Calambrone (Pisa) - 16 Marzo 2011 “Attualità in Neuropsicologia del bambino” IRCCS Stella Maris, Calambrone (Pisa) - 23 e 24 Settembre 2011 “6° corso di base teorico-pratico di aggiornamento : la procedura di impianto cocleare e le protesi impiantabili” AOUP, Pisa - 7 e 8 Giugno 2012 “Il metodo propriocettivo-elastico nella voce parlata e cantata” AOUP, Pisa - 23 Giugno 2012 “Nutrizione e disabilità: l’importanza di un intervento multidisciplinare” IRCCS Stella Maris, Calambrone (Pisa) - 13 Ottobre 2012 “La disfagia e la disprassia oro-verbale” Golden Tulip Galilei, Pisa - 15 e 16 Marzo 2013 “Il disturbo specifico di linguaggio: dal parlatore tardivo al disturbo specifico di apprendimento” Meeting & Conference Centre Pancaldi, Livorno - 24 e 25 Maggio 2013 “ Valutazione e Terapia dello squilibrio muscolare orofacciale” , Milano, Dott.ssa Log. P. Andretta, crediti ECM 16 - 28 Giugno 2013 “ Corso alla Riabilitazione della Disfagia con Elettrostimolazione”, Firenze, Dott. M. Andreoli e Dott.ssa Log. M. Franzoni, con conseguimento dell’ abilitazione all’utilizzo dell’elettrostimolatore Vitalstim - 12 Luglio 2013 “ Nuove prospettive per la riabilitazione della disabilità intellettiva: uno studio nella sindrome di Down”, Calambrone (Pisa), Prof. G. Cioni - 7 Dicembre 2013 “La presa in carico precoce del bambino con paralisi cerebrale per l’armonico sviluppo delle competenze oro-motorie” , Livorno, Dott.ssa L. Orazini; - ECM online, 19 Marzo 2014, “La gestione delle cronicità ostruttive respiratorie nell’ambito di una visione di sistema” 25 ecm; - ECM online, 1 Marzo 2014, “Incentivare l’allattamento al seno come strategia di promozione alla salute”, 8 ecm; - 10 Maggio 2014 “Labiopalatoschisi: missione possibile”, Pisa, 8 ecm; - A.A. 2014/2015 Master in “Disturbi della Deglutizione”, Università di Pisa; - A.A. 2015/2016 Master in “Posturologia Clinica”, Università di Pisa; - ECM online, 30 Dicembre 2016, “Modelli di intervento per favorire l’inclusione scolastica di alunni con Bisogni Educativi Speciali”, Evoluzioneesalute, 28 ECM; - ECM online, 10 Febbraio 2017,“La sicurezza dei pazienti e degli operatori”, 15 ecm; - ECM online, 12 Febbraio 2017, “Comunicazione e performance professionale: metodi e strumenti - elementi teorici della comunicazione», 12 ecm; - ECM online, 12 Febbraio 2017, “Farmaci e anziano: un equilibrio difficile”, 5 ecm; - ECM online, 12 Febbraio 2017, “«Farmaci e bambini”, 5 ecm; - 16 Novembre 2017, “La balbuzie: evidenze recenti, strumenti valutazione e linee di intervento terapeutico secondo un approccio multidisciplinare e multifattoriale. Programma ABC balbuzie”, Medlearning, 14 ECM; - A.A 2017/2018, “Corso di perfezionamento in DSA: diagnosi e presa in carico”, Università di Pisa, 12 CFU; - 18 maggio 2018, “La riabilitazione in situazione: azioni per il reinserimento lavorativo e sociale delle persone con disabilità acquisita”, Arezzo,7 ECM - 6 ottobre 2018, “Nascere, crescere e vivere con la Labiopalatoschisi”, AISMEL, 3.5 ECM;

- 27 febbraio 2019, “L’interpretazione del disegno infantile”, corso online IGEA; - 14 febbraio 2019, “Give me 5 – The good practice of hand hygiene”, FAD online del Bambin Gesù, 6 ECM; - 15 febbraio 2019, “Disfagia in RSA. Il trattamento del disturbo della deglutizione in età involutiva”, FAD online, 10 ECM; - 4 Marzo 2019, “Prevenire e trattare la malnutrizione nell’anziano che rifiuta il pasto”, FAD online di Ikos formazione, 10 ECM; - 6 Marzo 2019, “L’Alzheimertr perdite e conquiste. La gestione multidimensionale del paziente affetto da demenza”, FAD online di Ikos formazione, 10 ECM. - 18 Aprile 2019, “Conoscere e trattare il dolore in età pediatrica”, FAD online del Bambin Gesù, 16 ECM.

N°2 “ELENCO PUBBLICAZIONI” - “Aspetti morfo-funzionali e comportamentali di cavalli utilizzati nelle terapie per disabili”, pubblicato nella rivista “Veterinaria Pratica Equina” n.2- giugno 2016, autori: Mario Orlandi, Maria Claudia Curadi, Margherita Orlandi; - “Terapia assistita per mezzo del cavallo. Valutazione di alcuni parametri relativi allo stato di benessere dell’animale e alla sicurezza del suo impiego”, pubblicato nella rivista “Veterinaria Pratica Equina2 n.1- marzo 2017, autori: Mario Orlandi, Margherita Orlandi, Maria Claudia Curadi.