Piano Strutturale Con Il Piano Paesaggistico Regionale Di Cui Alla DCR 37 72015 , Con Il PTC Della Provincia Di Pisa E CON Piani E Programmi Settoriali Sovraordinati

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Strutturale Con Il Piano Paesaggistico Regionale Di Cui Alla DCR 37 72015 , Con Il PTC Della Provincia Di Pisa E CON Piani E Programmi Settoriali Sovraordinati COMUNE DI SAN GIULIANO TERME PROVINCIA DI PISA PIANO OPERATIVO COMUNALE ADOZIONE Ai sensi degli artt. 222 e 228 L.R. N°65/2014 “NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO” VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO 2 a.1 RAPPORTO AMBIENTALE 1 1 . a a 2 2 O O GIUGNO 2018 T GIUGNO 2018 T A A Sindaco V.A.S. Gruppo di lavoro Collaboratori Sistema Informativo G G Sergio Di Maio Autorità competente Architetto Monica Luperi Geometra Fabrizio Desideri Geografico E E Responsabile del Architetto Silvia Fontani Architetto Simona Coli Geometra Marco Lelli Dottore Gian Luca Vannini procedimento Elaborazione V.A.S. Dottore Gian Luca Vannini Architetto Cecilia Frassi L L Architetto Monica Luperi Dottoressa Elena Fantoni Dottoressa Alessandra Matteini L L Garante dell’informazione Dottoressa Alessandra Matteini Architetto Michela Luperini e della partecipazione Dottoressa Elisabetta Norci Geometra Sabrina Valentini A A Dottore Alessio Pierotti COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa PIANO OPERATIVO COMUNALE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto Ambientale (Art. 24 LR 10/2010 e s.m.i.) Via S. Bibbiana n. 5, 56127 Pisa GIUGNO 2018 Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa PIANO OPERATIVO COMUNALE – V.A.S. RAPPORTO AMBIENTALE INDICE 1 PREMESSA ............................................................................................................ 4 2 CRONISTORIA URBANISTICA DEL COMUNE ............................................................... 5 3 INQUADRAMENTO LEGISLATIVO V.A.S. ..................................................................... 6 4 DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO VALUTATIVO DEL PIANO OPERATIVO ..................... 7 4.1 RAPPORTO AMBIENTALE ................................................................................... 7 4.2 CONSULTAZIONI ............................................................................................. 8 4.3 PARERE MOTIVATO .......................................................................................... 8 4.4 CONCLUSIONE PROCESSO DECISIONALE ........................................................... 8 4.5 INFORMAZIONE SULLA DECISIONE ................................................................... 8 4.6 MONITORAGGIO ............................................................................................. 8 4.7 ESITO CONSULTAZIONI DEL DOCUMENTO PRELIMINARE (art.23 LR 10/2010 e smi) 9 5 PROGRAMMA DI PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONE ............................................... 17 6 DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO OPERATIVO .... 19 6.1 OBIETTIVI DEL P.O.C. .................................................................................... 19 6.2 AZIONI PREVISTE DAL P.O.C.: ........................................................................ 19 STATO ATTUALE DELLE RISORSE E LORO EVOLUZIONE PROBABILE SENZA L’ATTUAZIONE DEL PIANO OPERATIVO – CARATTERISTICHE AMBIENTALI, CULTURALI E PAESAGGISTICHE DELLE AREE CHE POTREBBERO ESSERE SIGNIFICATIVAMENTE INTERESSATE ........................... 28 7 TERRITORIO E PRINCIPALI DINAMICHE TERRITORIALI ............................................. 28 7.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE .................................................................... 28 7.2 POPOLAZIONE .............................................................................................. 29 7.3 MOBILITÀ ..................................................................................................... 32 7.4 SISTEMA ECONOMICO ................................................................................... 34 7.5 CLIMA .......................................................................................................... 37 8 RISORSE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE ............................................................. 40 8.1 SUOLO E SOTTOSUOLO .................................................................................. 40 8.2 ACQUA ......................................................................................................... 46 8.3 ARIA ............................................................................................................ 63 8.4 ENERGIA ED ELETTROMAGNETISMO ................................................................ 71 8.5 RUMORE ...................................................................................................... 75 8.6 RIFIUTI ........................................................................................................ 82 8.7 PAESAGGIO .................................................................................................. 87 8.7.1 Il Paesaggio del Comune di San Giuliano Terme nel PIT paesaggistico ............ 87 8.7.2 Paesaggio ed ecosistemi a San Giuliano Terme -approfondimenti a livello Comunale .......................................................................................................... 104 9 FRAGILITA’ DELLE RISORSE AMBIENTALI ............................................................... 111 9.1 RISORSA ACQUA .......................................................................................... 111 9.2 ARIA E RUMORE ........................................................................................... 111 9.3 ENERGIA ED ELETTROMAGNETISMO ............................................................... 111 10 IMPATTI ......................................................................................................... 112 10.1 IMPATTO PREVISTO SULLA RISORSA ACQUA ................................................... 112 2 Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa PIANO OPERATIVO COMUNALE – V.A.S. RAPPORTO AMBIENTALE 10.2 IMPATTO PREVISTO SUI RIFIUTI .................................................................... 112 10.3 IMPATTO PREVISTO SULL’ ENERGIA ................................................................ 112 10.4 IMPATTO PREVISTO SUL SUOLO ..................................................................... 113 10.5 IMPATTO PREVISTO SULL’ARIA ....................................................................... 113 10.6 IMPATTO PREVISTO SUL PAESAGGIO .............................................................. 113 3 Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa PIANO OPERATIVO COMUNALE – V.A.S. RAPPORTO AMBIENTALE 1 PREMESSA Il presente documento rappresenta il Rapporto Ambientale di VAS del Piano Operativo del Comune di San Giuliano Terme, redatto ai sensi della LR 10/2010 e smi, art.24. In data 30.03.2017 con delibera n.63 la Giunta Comunale ha dato “Avvio del procedimento del Piano Operativo ai sensi dell'art.17 della L.R. 10 novembre 2014 n.65 “Norme per il Governo del Territorio” con definizione del Territorio Urbanizzato ai sensi art.224 della medesima legge ed avvio del procedimento ai sensi art.21 della Disciplina di Piano PIT/PPR di cui alla Delibera C.R. n.37/2015. Contestualmente, sulla base di tale delibera, è stato dato avvio al procedimento di VAS ai sensi dell’art.23 della LR 10/2010 e smi, attraverso la redazione del documento preliminare, che è stato trasmesso, con modalità telematiche, all’autorità competente e agli Enti competenti in materia ambientale, ai fini delle consultazioni. il Progetto di Piano Operativo Comunale si è formato in coerenza con il vigente Piano Strutturale con il Piano Paesaggistico Regionale di cui alla DCR 37 72015 , con il PTC della Provincia di Pisa e CON Piani e programmi settoriali sovraordinati . Il PO, non prevedendo variante al PS, conferma il dimensionamento residuo di PS. Inoltre, nella formazione del Piano Operativo Comunale è stato predisposto uno specifico approfondimento a seguito del recepimento delle salvaguardie imposte dall'applicazione dei Piani di Bacino Serchio ed Arno e della delibera n° 21 /2012 recante disposizioni per le aree a rischio idraulico molto elevato. Tale lavoro è stato determinante per lo sviluppo del Piano Operativo, poiché i suoi risultati hanno portato a dover eliminare alcune previsioni e a depianificarne altre poiché ricadevano in zone a pericolosità idraulica molto elevata. Ulteriori previsioni, ricomprese tra le zone a pericolosità idraulica molto elevata, sono state sospese, anche se non eliminate in quanto si ritengono possibili in futuro, ma non in questa fase. Il Piano Operativo Comunale individua con apposito segno grafico le aree sottoposte alla disciplina di sospensione o di stralcio. La conseguenza è l’estrema esiguità delle previsioni del Piano Operativo, in termini di azioni e di dimensionamento. Si fa presente che queste trasformazioni risultavano già valutate sia nel PS che nel RU, tuttavia vengono riprese in esame alla luce di una aggiornata situazione ambientale, di uno stato delle risorse che potrebbe essere mutato, e di un quadro legislativo nuovo. Poiché nel territorio comunale sono presenti due aree della rete natura 2000: ZSC Selva pisana, completamente ricompresa nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, e Monte Pisano, al presente Rapporto Ambientale è allegato uno specifico Studio di Incidenza, le cui risultanze e misure di compensazione entrano a far parte delle misure di mitigazione del RA. Parte del territorio comunale di San Giuliano Terme è ricompreso all’interno del perimetro del Parco di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli ed è quindi assoggettato alla disciplina del Parco stesso. 4 Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa PIANO OPERATIVO COMUNALE – V.A.S. RAPPORTO AMBIENTALE 2 CRONISTORIA URBANISTICA DEL COMUNE Il Comune di San Giuliano Terme è dotato ad oggi dei seguenti strumenti urbanistici: - Piano Strutturale approvato con delibera
Recommended publications
  • Gazzetta Ufficiale Del Regno D'italia N. 237 Del 11 Ottobre 1911 Parte
    Gazzetta fliciale DEL R,EGNO D'ITALIA Anno 1911 RO3IA -- Mercoledl, 11 ottobre Numero 23; . .. i -i.. .. -1....a BlREZIONE A3IMINISTIIAZIONE • Si pubblica in data tutti i giorni non festivi Corso VitterloEmanuele, 209-Tol. 11-81 ;, r Corso Vittcrio Emanuele, 209- Tel. 75-01 muo21sa.xnenti 1.nmerne:2,oni L. 0.3& is Roma, presso l'Amministraslone: anno L. Str semestre L. 25: trimestre L. O Atti giudiziarl . , , . per ogni lines e spazio di Umem e > > aos > > > > so Altri annunzi . > o.mo > a,do icilio nel Regno: tor . Stati el'U ne ostalet gir a > for gH St. Dirigere le per I alla o B m rAlchie innerzien enmiramente si l' e Per le modalità vedanst ti abbona-enti prendono presso Amministrazione gli Utilei delle richieste d'inserzioni le avvertense la testa al foglio postali; deeerreno dal IEd'ogni inese, degli annunts. Use soumere separato in Roma cent. fD - reel Regno e¢nt. få - arr:trato in Roma cent. TO - nel Regno cent. 3O - air listere eene. Sa Se il giornale si compone d'ottre 16 pagine il prezzo aumenta proporzionatamente. eBOMMARIO Sentito il Consiglio dei ministri; Parte ufficiale Sulla del f.aggi e decreti : R. decreto n. 1062 che in esecuzione della legge proposta Nostro guardasigilli, ministro se- 21 luglio 1911, n. 780, provvede per la ligreidazione delle in- gretario di Stato per gli affari. di grazia e giustizia e - R. decreto n. 10G3 c1te dennitie spettanti ai giurati sop- dei culti, di concerto con i ministri dello finanzo o del tecnico delle saline demaniali di prime il posto di ispettore tesoro; ßardegna - R.
    [Show full text]
  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il Sistema Pievano Nella Diocesi Di Pisa Dall'età Carolingia All'inizio Del XIII Secolo*
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il sistema pievano nella diocesi di Pisa dall'età carolingia all'inizio del XIII secolo* [A stampa in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», LVIII/2 (2004), pp. 391-432 © degli autori – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. Nel quadro di un rinnovato interesse storiografico per gli assetti diocesani antichi e medievali nella nostra penisola1, abbiamo intrapreso da alcuni anni uno studio sistematico della diocesi di Pisa fino al XIII secolo. In un primo contributo pubblicato su questa stessa rivista nel 1996 abbiamo già presentato i risultati relativi ai primi secoli della cristianizzazione e all'età longobarda e carolingia2. In questa sede intendiamo focalizzare l'attenzione sul tema dell'organizzazione territoriale della cura d'anime: l'arco cronologico considerato si allarga adesso fino al Duecento e per i secoli dell'alto medioevo l'analisi si amplia nell'individuare non soltanto le chiese plebane ma le cappelle comprese nei loro ambiti territoriali. 1. La diocesi pisana fino all'età carolingia La scarsezza delle fonti relative al territorio pisano, non soltanto per l'ambito ecclesiastico ma anche per quello civile, non ci consente di tracciare un quadro definito dell'organizzazione ecclesiastica nel primo millennio. Solo all'età carolingia risalgono le prime, scarse notizie sulle chiese battesimali della diocesi di Pisa. Noi conosciamo la data della menzione più antica e non quella dell'inizio delle funzioni battesimali: occorre ricordare che la fondazione della pieve potrebbe essere anche assai anteriore o che un primitivo oratorio potrebbe in seguito aver assunto funzioni plebane.
    [Show full text]
  • Quanti Pani Avete?”
    “Quanti pani avete?” Unità Pastorali e articolazione territoriale parrocchiale nell’Arcidiocesi di Pisa 1. Introduzione “Quanti pani avete?” Una domanda che Gesù pone ai suoi discepoli che lo stanno consigliando di congedare la folla che lo seguiva e che aveva bisogno di essere rifocillata (cfr.Mc 6,34-44). Una domanda che riecheggia nel mio animo da quando abbiamo cominciato a riflettere sulla necessità di rivedere la configurazione territoriale della nostra diocesi nella sua articolazione parrocchiale verso la prospettiva delle Unità pastorali. Conosciamo la risposta dei discepoli alla domanda di Gesù: “Cinque pani e due pesci”. L’evangelista Giovanni ci riporta pure il commento di Andrea: “Ma che cos’è questo per tanta gente?”, commento che si aggiunge a quanto Filippo aveva già osservato: “Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo“(Gv 6,7). “Quanti pani avete? È la domanda che il Signore pone in questo tempo alla nostra Chiesa pisana. Quali sono le tue risorse? Quali le tue ricchezze? Quali le tue capacità, i doni e i carismi che hai ricevuto? Quali i tuoi ministeri e le potenzialità di servizio che ti sono state elargite? Sappiamo bene che Gesù sfama i cinquemila uomini “senza contare le donne e i bambini”(Mt 14,21) proprio partendo da quei cinque pani e dai due pesci che erano stati offerti da un ragazzo (cfr. Gv 6,9) e non attraverso una “moltiplicazione”, bensì grazie ad una “divisione”: “Gesù ordinò loro di farli sedere a gruppi, sull’erba verde. E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta.
    [Show full text]
  • Utoe N.1 - San Giuliano Terme
    Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 LUGLIO 2017 RELAZIONE SETTORE II Settore tecnico, assetto del territorio ed opere pubbliche PIANO REGOLATORE GENERALE Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 LUGLIO 2017 Sindaco Sergio Di Maio Responsabile del Progetto Architetti Associati Mauro Ciampa - Piero Lazzeroni Servizio Urbanistica Arch. Silvia Fontani Arch. Monica Luperi Arch. Simona Coli Dott.ssa Alessandra Matteini Dott. Gian Luca Vannini Indice Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico ............................................. 3 Il Quadro Conoscitivo e le Invarianti Strutturali ..................................... 6 La disciplina dei Sistemi e dei Subsistemi ................................................. 10 Il Sistema Ambientale ....................................................................................... 11 Il Sistema Insediativo ...................................................................................... 17 Morfologia e tipologia edilizia ....................................................................... 17 La disciplina del sistema insediativo ............................................................ 27 I Nuclei storici consolidati ............................................................................ 27 Le aggregazioni edilizie di formazione recente ........................................ 29 I nuovi insediamenti residenziali .................................................................. 31 Gli insediamenti
    [Show full text]
  • Piano Preliminare Di Utilizzo in Sito Delle Terre E Rocce Da Scavo Escluse Dalla Disciplina Dei Rifiuti
    RIASSETTO DELLA RETE 380 E 132 KV RGDR11010BIAM02445 NELL'AREA DI LUCCA PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO PIANO Rev. 00 PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE E del Pag.1 di 90 ROCCE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA DEI RIFIUTI 11/10/2017 RIASSETTO DELLA RETE 380 E 132 KV NELL'AREA DI LUCCA PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA DEI RIFIUTI Storia delle revisioni Rev. Data Descrizione Rev. 00 del 11/10/2017 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato G. Collevecchio V. Pedacchioni N. Rivabene A. Scognetti (ING/PRE-IAM) (ING/PRE-IAM) Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia S.p.A. e deve essere utilizzato esclusivamente 0l destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna Rete Italia S.p.A. RIASSETTO DELLA RETE 380 E 132 KV RGDR11010BIAM02445 NELL'AREA DI LUCCA PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO PIANO Rev. 00 PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE E del Pag.2 di 90 ROCCE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA DEI RIFIUTI 11/10/2017 Sommario 1 PREMESSA ......................................................................................................... 5 2 OBIETTIVI E STUTTURA DEL DOCUMENTO .................................................... 6 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ......................................................................... 8 3.1 REGIME DEI RIFIUTI ....................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Il Pcd'i Alla Prova L'avanzata Del Fascismo E Lo Scontro Con L'internazionale
    Associazione Stalin Il ruolo del Partito comunista nella storia d'Italia 2 Il PCd'I alla prova L'avanzata del fascismo e lo scontro con l'Internazionale Premessa …..................................................... 2 r Lettera dell'Internazionale al Partito Socialista Italiano, 27 agosto 1920 …... ........................... 7 r Lo squadrismo fascista nel 1921, di Mimmo Franzinelli …..................................... 13 r Le 'Tesi di Roma' sulla tattica del Pcd'I, marzo 1922 …..................................................... 99 r La critica dell'Internazionale alle 'Tesi di Roma', marzo 1922 …........................ 125 Premessa Il 1921 è l'anno in cui nasce il partito dei comunisti, ma è anche l'anno in cui la sua esistenza viene messa alla prova da avvenimenti drammatici come la guerra civile scatenata dalle bande nere dei fasci di combattimento fondati da Mussolini nel 1919 a Milano. Quello di Mussolini era un progetto lucido che aveva molteplici obiettivi. Il primo, quello preliminare, era la distruzione del grande movimento di classe che si era sviluppato in tutto il paese come reazione alla guerra e alla miseria che essa aveva provocato nel proletariato italiano. Questa situazione era stata ben colta dall'Internazionale Comunista che il 27 agosto del 1920 inviava al PSI una lettera (che riportiamo alle pagine 7-12), in cui si sosteneva appunto che la situazione si era fatta rivoluzionaria e quindi bisognava seguire una strategia di potere e che, non rispondendo alla richiesta che veniva dai lavoratori per rovesciare la situazione e far avanzare la rivoluzione, si permetteva che a sua volta la borghesia sfruttasse “ogni ora di tregua per organizzare le proprie forze, istituire una guardia bianca borghese, armare i figli della borghesia, gli usurai di paese e così via.
    [Show full text]
  • Le Domande Ai Candidati Sindaco Alle Elezioni Amministrative Del Maggio 2014 Nel Comune Di San Giuliano Terme
    Le domande ai candidati Sindaco alle Elezioni Amministrative del maggio 2014 nel Comune di San Giuliano Terme : 1) Un piano per il futuro. Chiediamo al prossimo Sindaco di integrare il Piano Urbano della Mobilità con un vero e proprio biciplan, ovvero un progetto complessivo di rete ciclabile, come già hanno fatto le Amministrazioni che hanno deciso di investire seriamente sulla ciclabilità e come richiede la Regione Toscana per consentire l’accesso ai finanziamenti sulla ciclabilità urbana ( legge regionale n. 27/2012 e decreto 1129 del 21.3.14) Quali sono i percorsi ciclabili che ritiene irrinunciabili e quante risorse si impegna a dedicare alla redazione e all'attuazione del biciplan nel quinquennio 2014-2019? 2) Piste a norma. La quasi totalità delle piste ciclabili realizzate nel comune di San Giuliano non rispetta le dimensioni minime previste dalla normativa vigente, tali piste sono state realizzate prevalentemente prevedendo un uso della bicicletta come strumento di svago e non come mezzo di trasporto alternativo al veicolo motorizzato. Si impegna a correggere tale impostazione col rispetto costante delle norme di realizzazione, durante il suo mandato? 3) Lavori pubblici e mobilità ciclistica L'art.10 della L. 366/98 prevede che ogni intervento sulla rete stradale, anche solo di manutenzione straordinaria, deve comportare la contestuale realizzazione nel tratto interessato di una pista ciclabile. Questa norma è stata finora sistematicamente disattesa, in particolar modo in occasione della realizzazione di sottopassi ferroviari e rotatorie. Si impegna a rispettarla rigorosamente, e ad avviare un piano per la eliminazione degli ostacoli alla mobilità ciclistica in tal modo creati? 4) Profitti delle multe.
    [Show full text]
  • 1 L'incastellamento Del Territorio Pisano
    1 L’INCASTELLAMENTO DEL TERRITORIO PISANO (SECOLI X-XIV) MARIA LUISA CECCARELLI LEMUT Diverse sono le opzioni possibili per la scelta dell’ambito spaziale in cui trattare il tema dell’incastellamento del territorio pisano: si tratta cioè di determinare di quale territorio pisano s’intenda parlare. Poiché il progetto di ricerca è di carattere provinciale, si potrebbe considerare l’area della provincia di Pisa nei limiti amministrativi attuali, i quali però non corrispondono ad alcuna circoscrizione medievale e comprendono zone assai diverse tra loro dal punto di vista delle vicende storiche. Non molto differente sarebbe il quadro se si volesse esaminare il contado della Repubblica pisana, esteso dalla Versilia a Castiglione della Pescaia, ma soggetto esso pure a condizioni assai diversificate. L’area maggiormente omogenea per studiare il fenomeno dell’inca- stellamento risulta, proprio per le vicende storiche che la unificarono già dai primi secoli del Medioevo, il comitatus, cioè la contea di Pisa quale si configurò nel X secolo, praticamente coincidente con la diocesi ecclesiastica 1, salvo l’estremo lembo settentrionale costituente il piviere di Massaciuccoli, sotto l’influenza lucchese, e le località di Montecchio, Rapida e Pianezzole nell’area più orientale del Valdarno, anch’esse sotto il controllo della città di San Martino fino ai primi decenni del XII seco- lo. Si includerà invece Ripafratta che, pur appartenendo alla diocesi di Lucca, passò sotto il dominio pisano all’inizio del XII secolo. Saranno quindi presi in considerazione il Valdiserchio fino a Ripafratta inclusa, il Valdarno fino a Buti, Bientina e Pontedera compresi, la Val di Tora e la Val di Fine fino al fiume Cecina 2, con l’inclusione quindi di zone 1 Per l’estensione della diocesi pisana cfr.
    [Show full text]
  • COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia Di Pisa
    COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA N. 14 DEL 28/01/2005 OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI - DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'ANNO 2005 LA GIUNTA COMUNALE D E L I B E R A 1) di determinare le aliquote ICI applicabili nel Comune di San Giuliano Terme dal 1° gennaio 2005 secondo la tabella allegata al presente atto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato A), che conferma le aliquote già deliberate per l’anno precedente; 2) di confermare per l’anno 2005 le detrazioni approvate con le Deliberazioni G.C. nn° 283/03 e 90/04; 3) di deliberare i valori delle aree fabbricabili di cui all’art. 4 del vigente Regolamento ICI (ai fini della limitazione del potere di accertamento del Comune), secondo quanto descritto in premessa, come riportati nella tabella allegata al presente atto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato B); (Allegato A) Tabella delle aliquote ICI applicabili nel Comune di San Giuliano Terme dal 1° gennaio 2005 ? 4,5 per mille, con detrazione ai sensi e nei limiti di cui al vigente “Regolamento I.C.I.”, per le seguenti tipologie: n fabbricati adibiti ad abitazione principale dei soggetti passivi e dei soci di cooperative edilizie a proprietà indivisa; n abitazioni concesse in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale, entro il secondo grado, a condizione che tale circostanza sia dichiarata entro l’anno dal proprietario, ai sensi dell’art. 47 DPR 445/2000 (dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà); il venir meno di tale circostanza va comunicato entro 60 giorni; n pertinenze delle abitazioni principali, come definite all’art.
    [Show full text]
  • Documento Operativo Prevenzione Sismica
    Documento Operativo Prevenzione Sismica Indice 1.0 Premessa 2.0 Il Documento Operativo di Prevenzione Sismica (DOPS) 3.0 Il DOPS nella sua prima applicazione per la zona sismica 2 3.1 DOPS Prima applicazione – parte 1 - La situazione delle microzonazioni sismiche, delle indagini, delle verifiche e degli interventi fatti o in corso • Gruppo 1 : Comuni per i quali sono stati effettuati o sono in corso studi di Microzonazione sismica e attività di studio e conoscenza ad essi coordinate (analisi CLE) ; • Gruppo 2 : edifici per i quali sono già state fatte indagini e verifiche sismiche; • Gruppo 3 : edifici per i quali sono in corso indagini o verifiche sismiche; • Gruppo 4 : edifici per i quali sono stati effettuati interventi di prevenzione sismi ca; • Gruppo 5: edifici per i quali sono in corso interventi di prevenzione sismica. • Gruppo 6 : edifici senza indagini/verifiche/interventi. 3.2 Il DOPS Prima applicazione – parte 2 - Programmazione dell'attivazione dei nuovi finanziamenti - Indagini e studi di microzonazione sismica - Interventi di prevenzione sismica su edifici pubblici - Interventi di prevenzione sismica su edifici privati Allegati All.A – Interventi di prevenzione sismica sugli EPSR in zona sismica 2 a cura del Settore Sismica All. A1 – Elenco EPSR con indagini e verifiche realizzate All. A2 – Elenco EPSR con indagini e verifiche in corso All. A3 – Elenco EPSR con interventi di prevenzione sismica in corso All. A4 – Elenco EPSR con interventi di prevenzione sismica conclusi All. A5 – Elenco EPSR senza indagini, verifiche e
    [Show full text]
  • DIARIO DI UN COMITATO DI CAMPAGNA La Campagna Sull'acqua
    DIARIO DI UN COMITATO DI CAMPAGNA La campagna sull’acqua a San Giuliano Terme, Aprile - Agosto 2005 “Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci”. Gandhi Pontasserchio, Aprile 2005 Le cinque del pomeriggio. L’Agrifiera è un brulicare di persone e il banchetto di Legambiente, proprio al centro, è sempre affollato. Roberto Sirtori. Carlo Lo Vecchio e gli altri ambientalisti, mentre raccolgono le firme per la petizione popolare per la ripubblicizzazione dell’acqua, hanno organizzato un assaggio di varie acque: quella della fonte, quella del supermercato e quella di casa. Molte persone si fermano, firmano volentieri, sono convinti e incuriositi. Per molti è difficile riconoscere il sapore delle acque assaggiate, ci si ride su, ma c’è poco da scherzare quando qualcuno accenna all’avventura dell’acqua e ricorda quando, a partire dagli anni ottanta della “Milanodabere”, i dirigenti del mondo sviluppato dissero che l’acqua non doveva essere considerata principalmente un bene sociale, un bene comune, ma un bene economico il cui valore deve essere determinato dai meccanismi di mercato. La nostra prospettiva è uscire da questa logica della mercificazione per una cultura del governo pubblico dell’acqua. Mica male. Si torna con la memoria a vent’anni fa, nelle frazioni del comune di San Giuliano, a raccogliere firme, con Gabriele Santoni e altri giovani, per il referendum contro il nucleare. Come allora la partecipazione è alta e il clima è festoso. Anche oggi si scherza. Liscia, gasata o comunale? L'acqua potabile è assolutamente garantita e sicura sotto il profilo sanitario proprio grazie a costanti controlli e a un'adeguata legge che ne garantisce le caratteristiche di potabilità.
    [Show full text]
  • Il Servizio Del Trasporto Scolastico Allegato a TRASPORTO SCOLASTICO
    Il servizio del Trasporto scolastico Allegato A TRASPORTO SCOLASTICO TOTALE ENTRATA USCITA ANTIMERIDIANA USCITA POMERIDIANA TOTALE Km ORE GIORNO SETTIMANA ORE ANNO Km anno Km anno SETTIMAN ORE ORE ORE LI Km N° BUS Km N° BUS km N° BUS ALI SERVIZIO SERVIZIO SERVIZIO LUNEDI 11.34 244 11 6.34 120,69 8 6.49 147,92 9 24.57.00 512,67 873.15.00 17943,28 MARTEDÌ 11.34 244 11 7.34 142,39 9 5.49 126,22 8 24.57.00 512,67 873.15.00 17943,28 MERCOLEDÌ 11.34 244 11 7.34 142,39 9 6.29 140,69 9 25.37.00 527,13 947.49.00 19503,87 GIOVEDÌ 11.34 244 11 7.34 142,39 9 5.24 117,18 7 24.32.00 503,62 858.40.00 17626,82 100.000 VENERDÌ 11.34 244 11 7.34 142,39 9 5.24 117,18 7 24.32.00 503,62 809.36.00 16619,57 SABATO 5.01 108 7 6.01 110,88 7 \ \ 11.02.00 218,53 364.06.00 7211,44 TOTALE 62.51.00 1328 42.51.00 801 29.55.00 649 135.37.00 2778,24 4726.41.00 96848,24 L 8 7 `: 1J1<1Q HQ`#:7 5 `: `1JV HQ`#:7 5 `: `V`I: : 1J V`IVR1:7 5 :`$: #H%QC:G%#7 -8 /0 - ^8 _ 5 / 0 0 0 :C%JJ1 /88 30 5 -4 08 0 :C%JJ1 8 5 - 08 0 5 - 08 0 :C%JJ1 5 0 0 0 5 0 0 0 5 0 0 0 5 0 08 0 :C%JJ1 8 5 0 08 0 :C%JJ1 -8 - 5 0 0 0 :C%JJ1 - /8 0 5 0 08 0 :C%JJ1 L 8 7 `: 1J1<1Q HQ`#:7 5 `: `1JV HQ`#:7 5 `: `V`I: : 1J V`IVR1:7 5 :`$: #H%QC:G%#7 /8 5 0 08 0 :C%JJ1 3 5 0 08 0 :C%JJ1 /8 0 5 0 0 0 5 0 0 0 5 0 0 0 :C%JJ1 5 0 0 0 5 0 0 0 :C%JJ1 0 /8 5 0 0 0 :C%JJ1 5 0 0 0 :C%JJ1 5 0 0 0 :C%JJ1 5 0 0 0 L 8 7 `: 1J1<1Q HQ`#:7 5 `: `1JV HQ`#:7 5 `: `V`I: : 1J V`IVR1:7 5 :`$: #H%QC:G%#7 :C%JJ1 /8 3 5 0 0 0 :C%JJ1 8 0 5 0 0 0 :C%JJ1 Q :CV:C%JJ1 `:]Q` : 1 VECCHIANO CORSA 1 PONTE A SERCHIO EL.
    [Show full text]