Buone Notizie Per La Scuola Le Proposte Educative Di Unicoop Firenze a Pagina 4 Settembre 2018 Nei Punti Vendita Dal 28/08/2018 4 13 20 40

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Buone Notizie Per La Scuola Le Proposte Educative Di Unicoop Firenze a Pagina 4 Settembre 2018 Nei Punti Vendita Dal 28/08/2018 4 13 20 40 9 • Settembre 2018 Nei punti vendita dal 28/08/2018 Mensile di attualità su consumi, cultura, territorio, tempo libero. Per i soci di 10 LA COOPERAZIONE 18 PESCE 38 MARINA ABRAMOVIĆ CONTRO LE DISUGUAGLIANZE DI FINE ESTATE A Firenze, a Palazzo Strozzi, Riflessione di Joseph Stiglitz, Lampuga, bontà poco prima retrospettiva italiana premio Nobel per l'Economia conosciuta e ricca di virtù dell'artista Buone notizie per la scuola Le proposte educative di Unicoop Firenze A pagina 4 Settembre 2018 Nei punti vendita dal 28/08/2018 4 13 20 40 Mensile di attualità su consumi, cultura, territorio, tempo libero. Per i soci di BUONE NOTIZIE OCCHIO AL CIELO MEGLIO SFUSO PERCORSI DI… VINI LA COOPERAZIONE PESCE MARINA ABRAMOVIĆ CONTRO LE DISUGUAGLIANZE DI FINE ESTATE A Firenze, a Palazzo Strozzi, Riflessione Joseph Stigliz Lampuga, bontà poco prima retrospettiva italiana prrmio Nobel per l'Economia conosciuta e ricca di virtù dell'artista Le proposte educative Dal Lamma, notizie Dai cereali al cibo Esperienze settembrine di Unicoop Firenze e curiosità sul tempo per animali fra vigneti e cantine Cecilia Morandi Maurizio Izzo Gianni Carpini Barbara Beni Buone notizie per a scuoa Le proposte educative di Unicoop Firenze A pagina 4 6 16 21 BUONI PER LA SCUOLA BUONGIORNO ETICHETTE DA BERE Cresciamo Insieme aiuta CON GUSTO Caratteristiche delle le scuole toscane Colazione con Coop: acque in bottiglia Cecilia Morandi tante le novità Monica Galli Mensile di UNICOOP FIRENZE Gianni Carpini Via Santa Reparata 43 7 50129 Firenze RICORDI SUI BANCHI 17 Tel. 05547801 Quattro personaggi PATATE DI FILIERA Fax 0554780760 toscani e gli anni Dai campi toscani 42 [email protected] della scuola ai punti vendita UN GIARDINO REALE Bruno Santini Gianni Carpini Il parco di Villa Marlia Registrazione e i suoi tesori Tribunale Firenze Càrola Ciotti n. 1554 del 17/07/63 Direttore Claudio Vanni 30 Direttore responsabile IL SOGNO DI ZAIRA Sara Barbanera La Fondazione Il Cuore si Coordinamento scioglie per Villa Lorenzi di redazione Giulio Caravella Cecilia Morandi Segreteria di redazione 36 Marie Casarosa Grafica e impaginazione IL TEATRO SocialDesign DÀ SPETTACOLO 43 Prestampa Tante le proposte sui C’È UN GATTO La Progressiva 8 palcoscenici toscani DA SALVARE Stampa LIBERTÀ DI MUOVERSI Edi Ferrari Consigli per gestire le Elcograf Come cambia la mobilità in Toscana emergenze dei nostri mici Serena Wiedenstritt Silvia Amodio 9 18 Questo numero diffonde SMALTIRE IL PERICOLO PESCE DI FINE ESTATE 600.000 copie. Olio esausto, farmaci, Lampuga, bontà poco Chiuso in tipografia pile, vernici conosciuta il 30/07/2018. Letizia Coppetti Gianni Carpini 10 19 LA COOPERAZIONE SCHIACCIATINA CONTRO DA RECORD LE DISUGUAGLIANZE Quando l’arte del pane Sintesi dell’intervento si fa impresa alla Biennale Sara Barbanera della cooperazione 38 Joseph Stiglitz MARINA ABRAMOVIĆ A FIRENZE La prima retrospettiva in Italia Francesco Giannoni Trasmissione televisiva di Unicoop Firenze Sabato Sono passati 30 anni da un grande 44 ore 14.00 su RTV 38 cambiamento per l’Informatore: nel 1988 ci fu il OSPITI DESIDERATI ore 17.45 su Italia 7 passaggio all’impaginazione elettronica. Nel 2018 Microbiota e microbioma: Domenica batteri utili per la salute ore 8.10 su Italia 7 ecco un’altra trasformazione: nuova l’impostazione, Alma Valente ore 18.45 su Toscana TV 12 nuova la grafica e il modo di raccontare la ore 22.45 su RTV 38 PAROLA DI LAURA cooperativa e la Toscana che cambia. Una novità 45 Lunedì La Morante ospite a per venire incontro anche alle esigenze dei lettori. CONSIGLI PER CRESCERE ore 13.15 su Toscana TV Firenze di un festival al Forte come è sempre stata sarà l’attenzione alle Sane abitudini alimentari femminile richieste dei soci, alle istanze che arrivano dal sin da piccoli Sara Barbanera A cura dell’Ospedale INFORMATORE territorio, alla qualità degli articoli che e INFORMACOOP pediatrico Meyer sono sempre on line su pubblicheremo, restando sempre vicini alla realtà www.coopfirenze.it che ci circonda. 2 - - SETTEMBRE 2018 PUNTO E A CAPO Draghi e cavalieri La scuola di oggi fra paura e desiderio di resistenza culturale di idea di una cittadinanza consapevole è una cosa bellissima. Un mondo dove Roberto Vecchioni ciascuno “pensa” e si comporta di conseguenza perché sa cosa implicano le cantautore sue scelte e da cosa derivano. Purtroppo però appare molto lontano dalla e professore realtà in cui viviamo, un’utopia quasi. Arriviamo da decenni nei quali l’idea di mondo che ha prevalso è un’idea utilitaristica, dove tutto è finalizzato al guadagno e mosso dall’interesse economico, e di questa pseudocultura siamo stati permeati. È una logica conseguenza che la scuola soffra, perché è stata piegata a una visione secondo la quale anche l’apprendimento deve essere finalizzato ad un obiettivo: si insegna la lingua straniera perché serve, l’economia perché è utile, la chimica per dar vita a nuovi prodotti. Alle materie scolastiche non viene più riconosciuto il loro compito principale, L' cioè aiutare a interpretare il mondo, a capire da dove veniamo, a scegliere dove andremo, in sintesi ad essere cittadini consapevoli. Questa concezione della vita, dove le cose hanno valore esclusivamente se sono utili e servono per raggiungere un obiettivo, fa sì che si diventi servi delle cose, non essendo più capaci di servircene. Negli ultimi tempi poi è arrivata nelle nostre vite anche la paura. La società italiana sta attraversando una fase catabolica, per usare un termine greco che indica una società che si richiude in se stessa e si muove verso la disintegrazione, invece di essere anabolica, cioè capace di aprirsi e rinnovarsi. Gli antichi ateniesi erano ben consapevoli di quanto importante fosse per la loro polis aprirsi con curiosità e partecipazione a ciò che arrivava da fuori confine. Se prevale la chiusura, nasce la paura di ciò che è altro e diverso, lo si esilia invece di coglierne i frutti e avvantaggiarsi di questa diversità. È una regressione ad una fase arcaica, primitiva, dove la paura è dominante. Non è stato sempre così: in passato c’è stato un tempo nel quale libri, arte e cultura non facevano paura. C’era sete di conoscenza. I ragazzi però ne hanno bisogno ancora oggi. Non è morta la voglia di saper pensare: nelle scuole e nella vita ci sono esperienze di resistenza culturale, ma sono casi rari, di resistenza appunto. Sta invece ai governi e alle istituzioni assumersi la responsabilità di riportare la scuola al suo ruolo, perché è inutile cercare di costruire una scuola che offra cultura se dal resto del mondo arriva un messaggio che alla cultura toglie ogni valore. E gli insegnanti? Sono come cavalieri con un’arma molto corta che cercano di abbattere un drago che sputa fuoco da ogni parte. Il fuoco si può spegnere ma serve una controffensiva adeguata, le armi devono essere quelle giuste ed è importante capire che per spegnere il fuoco è necessario abbattere il drago. SETTEMBRE 2018 - - 3 ra il 1982 quando per la Qual è la filosofia che anima IN CLASSE prima volta si pensò alle le proposte educative? “Giornate dei giovani «Sin dalla sua nascita la co- Econsumatori”. Si trattava operativa è stata fortemente di incontri rivolti agli studenti per permeata dall’idea di progresso aiutarli a capire il mondo e meglio economico e sociale. Sostenere orientarsi, a partire da quello che l’emancipazione delle classi più mangiavano e acquistavano. Da deboli attraverso lo studio era allora sono passati oltre 35 anni e un principio concretamente ap- con il tempo le proposte educative plicato dalle prime cooperative. di Unicoop Firenze sono cresciute Quest’impegno continua met- di numero e hanno ampliato il tendo a disposizione delle scuole loro campo d’azione, sempre con una proposta educativa per ri- di Cecilia Morandi lo stesso obiettivo: aiutare i gio- spondere ai bisogni della persona Buone notizie Per la scuola in Toscana vani a comprendere la realtà che nel suo essere individuo e società ci sono belle opportunità, li circonda. «Unicoop Firenze è umana». come le proposte educative un soggetto economico con una di Unicoop Firenze precisa forma societaria, quella co- Qual è l’obiettivo? operativa, e una funzione sociale «In un mondo così complesso come ben esplicitato dall’articolo e interconnesso, vogliamo aiutare 45 della Costituzione e dall’arti- le nuove generazioni a sviluppare colo 2 dello statuto della nostra un’autonomia e un metodo, per cooperativa. L’educazione e il rap- affrontare in maniera critica e con- porto con la scuola sono uno dei sapevole le sfide della complessità. sapev n o o l c e nanza lto uni p tratti essenziali della nostra natura E non c’è autonomia senza cultura i o m a d r ter c o e a ri s c t t t t t or a i n ec i er i n e ip ss e o e i a c e r b z b d’impresa e rappresentano quel e senza consapevolezza dei peri- n i i e s m zia o b p a n a cr e c onsab tt o e p ili o m i res tà d e r c legame solidale tra le generazioni coli che minacciano e allo stesso c o i à c o mu ic n ad t o n i r tà nza i l d e bil a i e li ni r v og e che è un valore tipicamente coo- tempo rinforzano quest’autono- isio n acc st it ne o o e i s on à z zi e a integra so idari tà c l u c ca perativo», spiega Elisabetta Bruni, mia, come l’illusione, l’errore, le u d eti l e tu ra responsabile del progetto per Uni- incomprensioni e la semplifica- valori coop Firenze.
Recommended publications
  • Gazzetta Ufficiale Del Regno D'italia N. 237 Del 11 Ottobre 1911 Parte
    Gazzetta fliciale DEL R,EGNO D'ITALIA Anno 1911 RO3IA -- Mercoledl, 11 ottobre Numero 23; . .. i -i.. .. -1....a BlREZIONE A3IMINISTIIAZIONE • Si pubblica in data tutti i giorni non festivi Corso VitterloEmanuele, 209-Tol. 11-81 ;, r Corso Vittcrio Emanuele, 209- Tel. 75-01 muo21sa.xnenti 1.nmerne:2,oni L. 0.3& is Roma, presso l'Amministraslone: anno L. Str semestre L. 25: trimestre L. O Atti giudiziarl . , , . per ogni lines e spazio di Umem e > > aos > > > > so Altri annunzi . > o.mo > a,do icilio nel Regno: tor . Stati el'U ne ostalet gir a > for gH St. Dirigere le per I alla o B m rAlchie innerzien enmiramente si l' e Per le modalità vedanst ti abbona-enti prendono presso Amministrazione gli Utilei delle richieste d'inserzioni le avvertense la testa al foglio postali; deeerreno dal IEd'ogni inese, degli annunts. Use soumere separato in Roma cent. fD - reel Regno e¢nt. få - arr:trato in Roma cent. TO - nel Regno cent. 3O - air listere eene. Sa Se il giornale si compone d'ottre 16 pagine il prezzo aumenta proporzionatamente. eBOMMARIO Sentito il Consiglio dei ministri; Parte ufficiale Sulla del f.aggi e decreti : R. decreto n. 1062 che in esecuzione della legge proposta Nostro guardasigilli, ministro se- 21 luglio 1911, n. 780, provvede per la ligreidazione delle in- gretario di Stato per gli affari. di grazia e giustizia e - R. decreto n. 10G3 c1te dennitie spettanti ai giurati sop- dei culti, di concerto con i ministri dello finanzo o del tecnico delle saline demaniali di prime il posto di ispettore tesoro; ßardegna - R.
    [Show full text]
  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il Sistema Pievano Nella Diocesi Di Pisa Dall'età Carolingia All'inizio Del XIII Secolo*
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il sistema pievano nella diocesi di Pisa dall'età carolingia all'inizio del XIII secolo* [A stampa in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», LVIII/2 (2004), pp. 391-432 © degli autori – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. Nel quadro di un rinnovato interesse storiografico per gli assetti diocesani antichi e medievali nella nostra penisola1, abbiamo intrapreso da alcuni anni uno studio sistematico della diocesi di Pisa fino al XIII secolo. In un primo contributo pubblicato su questa stessa rivista nel 1996 abbiamo già presentato i risultati relativi ai primi secoli della cristianizzazione e all'età longobarda e carolingia2. In questa sede intendiamo focalizzare l'attenzione sul tema dell'organizzazione territoriale della cura d'anime: l'arco cronologico considerato si allarga adesso fino al Duecento e per i secoli dell'alto medioevo l'analisi si amplia nell'individuare non soltanto le chiese plebane ma le cappelle comprese nei loro ambiti territoriali. 1. La diocesi pisana fino all'età carolingia La scarsezza delle fonti relative al territorio pisano, non soltanto per l'ambito ecclesiastico ma anche per quello civile, non ci consente di tracciare un quadro definito dell'organizzazione ecclesiastica nel primo millennio. Solo all'età carolingia risalgono le prime, scarse notizie sulle chiese battesimali della diocesi di Pisa. Noi conosciamo la data della menzione più antica e non quella dell'inizio delle funzioni battesimali: occorre ricordare che la fondazione della pieve potrebbe essere anche assai anteriore o che un primitivo oratorio potrebbe in seguito aver assunto funzioni plebane.
    [Show full text]
  • Quanti Pani Avete?”
    “Quanti pani avete?” Unità Pastorali e articolazione territoriale parrocchiale nell’Arcidiocesi di Pisa 1. Introduzione “Quanti pani avete?” Una domanda che Gesù pone ai suoi discepoli che lo stanno consigliando di congedare la folla che lo seguiva e che aveva bisogno di essere rifocillata (cfr.Mc 6,34-44). Una domanda che riecheggia nel mio animo da quando abbiamo cominciato a riflettere sulla necessità di rivedere la configurazione territoriale della nostra diocesi nella sua articolazione parrocchiale verso la prospettiva delle Unità pastorali. Conosciamo la risposta dei discepoli alla domanda di Gesù: “Cinque pani e due pesci”. L’evangelista Giovanni ci riporta pure il commento di Andrea: “Ma che cos’è questo per tanta gente?”, commento che si aggiunge a quanto Filippo aveva già osservato: “Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo“(Gv 6,7). “Quanti pani avete? È la domanda che il Signore pone in questo tempo alla nostra Chiesa pisana. Quali sono le tue risorse? Quali le tue ricchezze? Quali le tue capacità, i doni e i carismi che hai ricevuto? Quali i tuoi ministeri e le potenzialità di servizio che ti sono state elargite? Sappiamo bene che Gesù sfama i cinquemila uomini “senza contare le donne e i bambini”(Mt 14,21) proprio partendo da quei cinque pani e dai due pesci che erano stati offerti da un ragazzo (cfr. Gv 6,9) e non attraverso una “moltiplicazione”, bensì grazie ad una “divisione”: “Gesù ordinò loro di farli sedere a gruppi, sull’erba verde. E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta.
    [Show full text]
  • Utoe N.1 - San Giuliano Terme
    Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 LUGLIO 2017 RELAZIONE SETTORE II Settore tecnico, assetto del territorio ed opere pubbliche PIANO REGOLATORE GENERALE Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 LUGLIO 2017 Sindaco Sergio Di Maio Responsabile del Progetto Architetti Associati Mauro Ciampa - Piero Lazzeroni Servizio Urbanistica Arch. Silvia Fontani Arch. Monica Luperi Arch. Simona Coli Dott.ssa Alessandra Matteini Dott. Gian Luca Vannini Indice Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico ............................................. 3 Il Quadro Conoscitivo e le Invarianti Strutturali ..................................... 6 La disciplina dei Sistemi e dei Subsistemi ................................................. 10 Il Sistema Ambientale ....................................................................................... 11 Il Sistema Insediativo ...................................................................................... 17 Morfologia e tipologia edilizia ....................................................................... 17 La disciplina del sistema insediativo ............................................................ 27 I Nuclei storici consolidati ............................................................................ 27 Le aggregazioni edilizie di formazione recente ........................................ 29 I nuovi insediamenti residenziali .................................................................. 31 Gli insediamenti
    [Show full text]
  • Piano Preliminare Di Utilizzo in Sito Delle Terre E Rocce Da Scavo Escluse Dalla Disciplina Dei Rifiuti
    RIASSETTO DELLA RETE 380 E 132 KV RGDR11010BIAM02445 NELL'AREA DI LUCCA PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO PIANO Rev. 00 PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE E del Pag.1 di 90 ROCCE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA DEI RIFIUTI 11/10/2017 RIASSETTO DELLA RETE 380 E 132 KV NELL'AREA DI LUCCA PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA DEI RIFIUTI Storia delle revisioni Rev. Data Descrizione Rev. 00 del 11/10/2017 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato G. Collevecchio V. Pedacchioni N. Rivabene A. Scognetti (ING/PRE-IAM) (ING/PRE-IAM) Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia S.p.A. e deve essere utilizzato esclusivamente 0l destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna Rete Italia S.p.A. RIASSETTO DELLA RETE 380 E 132 KV RGDR11010BIAM02445 NELL'AREA DI LUCCA PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO PIANO Rev. 00 PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE E del Pag.2 di 90 ROCCE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA DEI RIFIUTI 11/10/2017 Sommario 1 PREMESSA ......................................................................................................... 5 2 OBIETTIVI E STUTTURA DEL DOCUMENTO .................................................... 6 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ......................................................................... 8 3.1 REGIME DEI RIFIUTI ....................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Il Pcd'i Alla Prova L'avanzata Del Fascismo E Lo Scontro Con L'internazionale
    Associazione Stalin Il ruolo del Partito comunista nella storia d'Italia 2 Il PCd'I alla prova L'avanzata del fascismo e lo scontro con l'Internazionale Premessa …..................................................... 2 r Lettera dell'Internazionale al Partito Socialista Italiano, 27 agosto 1920 …... ........................... 7 r Lo squadrismo fascista nel 1921, di Mimmo Franzinelli …..................................... 13 r Le 'Tesi di Roma' sulla tattica del Pcd'I, marzo 1922 …..................................................... 99 r La critica dell'Internazionale alle 'Tesi di Roma', marzo 1922 …........................ 125 Premessa Il 1921 è l'anno in cui nasce il partito dei comunisti, ma è anche l'anno in cui la sua esistenza viene messa alla prova da avvenimenti drammatici come la guerra civile scatenata dalle bande nere dei fasci di combattimento fondati da Mussolini nel 1919 a Milano. Quello di Mussolini era un progetto lucido che aveva molteplici obiettivi. Il primo, quello preliminare, era la distruzione del grande movimento di classe che si era sviluppato in tutto il paese come reazione alla guerra e alla miseria che essa aveva provocato nel proletariato italiano. Questa situazione era stata ben colta dall'Internazionale Comunista che il 27 agosto del 1920 inviava al PSI una lettera (che riportiamo alle pagine 7-12), in cui si sosteneva appunto che la situazione si era fatta rivoluzionaria e quindi bisognava seguire una strategia di potere e che, non rispondendo alla richiesta che veniva dai lavoratori per rovesciare la situazione e far avanzare la rivoluzione, si permetteva che a sua volta la borghesia sfruttasse “ogni ora di tregua per organizzare le proprie forze, istituire una guardia bianca borghese, armare i figli della borghesia, gli usurai di paese e così via.
    [Show full text]
  • Le Domande Ai Candidati Sindaco Alle Elezioni Amministrative Del Maggio 2014 Nel Comune Di San Giuliano Terme
    Le domande ai candidati Sindaco alle Elezioni Amministrative del maggio 2014 nel Comune di San Giuliano Terme : 1) Un piano per il futuro. Chiediamo al prossimo Sindaco di integrare il Piano Urbano della Mobilità con un vero e proprio biciplan, ovvero un progetto complessivo di rete ciclabile, come già hanno fatto le Amministrazioni che hanno deciso di investire seriamente sulla ciclabilità e come richiede la Regione Toscana per consentire l’accesso ai finanziamenti sulla ciclabilità urbana ( legge regionale n. 27/2012 e decreto 1129 del 21.3.14) Quali sono i percorsi ciclabili che ritiene irrinunciabili e quante risorse si impegna a dedicare alla redazione e all'attuazione del biciplan nel quinquennio 2014-2019? 2) Piste a norma. La quasi totalità delle piste ciclabili realizzate nel comune di San Giuliano non rispetta le dimensioni minime previste dalla normativa vigente, tali piste sono state realizzate prevalentemente prevedendo un uso della bicicletta come strumento di svago e non come mezzo di trasporto alternativo al veicolo motorizzato. Si impegna a correggere tale impostazione col rispetto costante delle norme di realizzazione, durante il suo mandato? 3) Lavori pubblici e mobilità ciclistica L'art.10 della L. 366/98 prevede che ogni intervento sulla rete stradale, anche solo di manutenzione straordinaria, deve comportare la contestuale realizzazione nel tratto interessato di una pista ciclabile. Questa norma è stata finora sistematicamente disattesa, in particolar modo in occasione della realizzazione di sottopassi ferroviari e rotatorie. Si impegna a rispettarla rigorosamente, e ad avviare un piano per la eliminazione degli ostacoli alla mobilità ciclistica in tal modo creati? 4) Profitti delle multe.
    [Show full text]
  • 1 L'incastellamento Del Territorio Pisano
    1 L’INCASTELLAMENTO DEL TERRITORIO PISANO (SECOLI X-XIV) MARIA LUISA CECCARELLI LEMUT Diverse sono le opzioni possibili per la scelta dell’ambito spaziale in cui trattare il tema dell’incastellamento del territorio pisano: si tratta cioè di determinare di quale territorio pisano s’intenda parlare. Poiché il progetto di ricerca è di carattere provinciale, si potrebbe considerare l’area della provincia di Pisa nei limiti amministrativi attuali, i quali però non corrispondono ad alcuna circoscrizione medievale e comprendono zone assai diverse tra loro dal punto di vista delle vicende storiche. Non molto differente sarebbe il quadro se si volesse esaminare il contado della Repubblica pisana, esteso dalla Versilia a Castiglione della Pescaia, ma soggetto esso pure a condizioni assai diversificate. L’area maggiormente omogenea per studiare il fenomeno dell’inca- stellamento risulta, proprio per le vicende storiche che la unificarono già dai primi secoli del Medioevo, il comitatus, cioè la contea di Pisa quale si configurò nel X secolo, praticamente coincidente con la diocesi ecclesiastica 1, salvo l’estremo lembo settentrionale costituente il piviere di Massaciuccoli, sotto l’influenza lucchese, e le località di Montecchio, Rapida e Pianezzole nell’area più orientale del Valdarno, anch’esse sotto il controllo della città di San Martino fino ai primi decenni del XII seco- lo. Si includerà invece Ripafratta che, pur appartenendo alla diocesi di Lucca, passò sotto il dominio pisano all’inizio del XII secolo. Saranno quindi presi in considerazione il Valdiserchio fino a Ripafratta inclusa, il Valdarno fino a Buti, Bientina e Pontedera compresi, la Val di Tora e la Val di Fine fino al fiume Cecina 2, con l’inclusione quindi di zone 1 Per l’estensione della diocesi pisana cfr.
    [Show full text]
  • COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia Di Pisa
    COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA N. 14 DEL 28/01/2005 OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI - DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'ANNO 2005 LA GIUNTA COMUNALE D E L I B E R A 1) di determinare le aliquote ICI applicabili nel Comune di San Giuliano Terme dal 1° gennaio 2005 secondo la tabella allegata al presente atto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato A), che conferma le aliquote già deliberate per l’anno precedente; 2) di confermare per l’anno 2005 le detrazioni approvate con le Deliberazioni G.C. nn° 283/03 e 90/04; 3) di deliberare i valori delle aree fabbricabili di cui all’art. 4 del vigente Regolamento ICI (ai fini della limitazione del potere di accertamento del Comune), secondo quanto descritto in premessa, come riportati nella tabella allegata al presente atto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato B); (Allegato A) Tabella delle aliquote ICI applicabili nel Comune di San Giuliano Terme dal 1° gennaio 2005 ? 4,5 per mille, con detrazione ai sensi e nei limiti di cui al vigente “Regolamento I.C.I.”, per le seguenti tipologie: n fabbricati adibiti ad abitazione principale dei soggetti passivi e dei soci di cooperative edilizie a proprietà indivisa; n abitazioni concesse in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale, entro il secondo grado, a condizione che tale circostanza sia dichiarata entro l’anno dal proprietario, ai sensi dell’art. 47 DPR 445/2000 (dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà); il venir meno di tale circostanza va comunicato entro 60 giorni; n pertinenze delle abitazioni principali, come definite all’art.
    [Show full text]
  • Documento Operativo Prevenzione Sismica
    Documento Operativo Prevenzione Sismica Indice 1.0 Premessa 2.0 Il Documento Operativo di Prevenzione Sismica (DOPS) 3.0 Il DOPS nella sua prima applicazione per la zona sismica 2 3.1 DOPS Prima applicazione – parte 1 - La situazione delle microzonazioni sismiche, delle indagini, delle verifiche e degli interventi fatti o in corso • Gruppo 1 : Comuni per i quali sono stati effettuati o sono in corso studi di Microzonazione sismica e attività di studio e conoscenza ad essi coordinate (analisi CLE) ; • Gruppo 2 : edifici per i quali sono già state fatte indagini e verifiche sismiche; • Gruppo 3 : edifici per i quali sono in corso indagini o verifiche sismiche; • Gruppo 4 : edifici per i quali sono stati effettuati interventi di prevenzione sismi ca; • Gruppo 5: edifici per i quali sono in corso interventi di prevenzione sismica. • Gruppo 6 : edifici senza indagini/verifiche/interventi. 3.2 Il DOPS Prima applicazione – parte 2 - Programmazione dell'attivazione dei nuovi finanziamenti - Indagini e studi di microzonazione sismica - Interventi di prevenzione sismica su edifici pubblici - Interventi di prevenzione sismica su edifici privati Allegati All.A – Interventi di prevenzione sismica sugli EPSR in zona sismica 2 a cura del Settore Sismica All. A1 – Elenco EPSR con indagini e verifiche realizzate All. A2 – Elenco EPSR con indagini e verifiche in corso All. A3 – Elenco EPSR con interventi di prevenzione sismica in corso All. A4 – Elenco EPSR con interventi di prevenzione sismica conclusi All. A5 – Elenco EPSR senza indagini, verifiche e
    [Show full text]
  • DIARIO DI UN COMITATO DI CAMPAGNA La Campagna Sull'acqua
    DIARIO DI UN COMITATO DI CAMPAGNA La campagna sull’acqua a San Giuliano Terme, Aprile - Agosto 2005 “Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci”. Gandhi Pontasserchio, Aprile 2005 Le cinque del pomeriggio. L’Agrifiera è un brulicare di persone e il banchetto di Legambiente, proprio al centro, è sempre affollato. Roberto Sirtori. Carlo Lo Vecchio e gli altri ambientalisti, mentre raccolgono le firme per la petizione popolare per la ripubblicizzazione dell’acqua, hanno organizzato un assaggio di varie acque: quella della fonte, quella del supermercato e quella di casa. Molte persone si fermano, firmano volentieri, sono convinti e incuriositi. Per molti è difficile riconoscere il sapore delle acque assaggiate, ci si ride su, ma c’è poco da scherzare quando qualcuno accenna all’avventura dell’acqua e ricorda quando, a partire dagli anni ottanta della “Milanodabere”, i dirigenti del mondo sviluppato dissero che l’acqua non doveva essere considerata principalmente un bene sociale, un bene comune, ma un bene economico il cui valore deve essere determinato dai meccanismi di mercato. La nostra prospettiva è uscire da questa logica della mercificazione per una cultura del governo pubblico dell’acqua. Mica male. Si torna con la memoria a vent’anni fa, nelle frazioni del comune di San Giuliano, a raccogliere firme, con Gabriele Santoni e altri giovani, per il referendum contro il nucleare. Come allora la partecipazione è alta e il clima è festoso. Anche oggi si scherza. Liscia, gasata o comunale? L'acqua potabile è assolutamente garantita e sicura sotto il profilo sanitario proprio grazie a costanti controlli e a un'adeguata legge che ne garantisce le caratteristiche di potabilità.
    [Show full text]
  • Il Servizio Del Trasporto Scolastico Allegato a TRASPORTO SCOLASTICO
    Il servizio del Trasporto scolastico Allegato A TRASPORTO SCOLASTICO TOTALE ENTRATA USCITA ANTIMERIDIANA USCITA POMERIDIANA TOTALE Km ORE GIORNO SETTIMANA ORE ANNO Km anno Km anno SETTIMAN ORE ORE ORE LI Km N° BUS Km N° BUS km N° BUS ALI SERVIZIO SERVIZIO SERVIZIO LUNEDI 11.34 244 11 6.34 120,69 8 6.49 147,92 9 24.57.00 512,67 873.15.00 17943,28 MARTEDÌ 11.34 244 11 7.34 142,39 9 5.49 126,22 8 24.57.00 512,67 873.15.00 17943,28 MERCOLEDÌ 11.34 244 11 7.34 142,39 9 6.29 140,69 9 25.37.00 527,13 947.49.00 19503,87 GIOVEDÌ 11.34 244 11 7.34 142,39 9 5.24 117,18 7 24.32.00 503,62 858.40.00 17626,82 100.000 VENERDÌ 11.34 244 11 7.34 142,39 9 5.24 117,18 7 24.32.00 503,62 809.36.00 16619,57 SABATO 5.01 108 7 6.01 110,88 7 \ \ 11.02.00 218,53 364.06.00 7211,44 TOTALE 62.51.00 1328 42.51.00 801 29.55.00 649 135.37.00 2778,24 4726.41.00 96848,24 L 8 7 `: 1J1<1Q HQ`#:7 5 `: `1JV HQ`#:7 5 `: `V`I: : 1J V`IVR1:7 5 :`$: #H%QC:G%#7 -8 /0 - ^8 _ 5 / 0 0 0 :C%JJ1 /88 30 5 -4 08 0 :C%JJ1 8 5 - 08 0 5 - 08 0 :C%JJ1 5 0 0 0 5 0 0 0 5 0 0 0 5 0 08 0 :C%JJ1 8 5 0 08 0 :C%JJ1 -8 - 5 0 0 0 :C%JJ1 - /8 0 5 0 08 0 :C%JJ1 L 8 7 `: 1J1<1Q HQ`#:7 5 `: `1JV HQ`#:7 5 `: `V`I: : 1J V`IVR1:7 5 :`$: #H%QC:G%#7 /8 5 0 08 0 :C%JJ1 3 5 0 08 0 :C%JJ1 /8 0 5 0 0 0 5 0 0 0 5 0 0 0 :C%JJ1 5 0 0 0 5 0 0 0 :C%JJ1 0 /8 5 0 0 0 :C%JJ1 5 0 0 0 :C%JJ1 5 0 0 0 :C%JJ1 5 0 0 0 L 8 7 `: 1J1<1Q HQ`#:7 5 `: `1JV HQ`#:7 5 `: `V`I: : 1J V`IVR1:7 5 :`$: #H%QC:G%#7 :C%JJ1 /8 3 5 0 0 0 :C%JJ1 8 0 5 0 0 0 :C%JJ1 Q :CV:C%JJ1 `:]Q` : 1 VECCHIANO CORSA 1 PONTE A SERCHIO EL.
    [Show full text]