Gazzetta fliciale

DEL R,EGNO D'ITALIA

Anno 1911 RO3IA -- Mercoledl, 11 ottobre Numero 23;

. .. i -i.. .. -1....a

BlREZIONE A3IMINISTIIAZIONE • Si pubblica in data tutti i giorni non festivi Corso VitterloEmanuele, 209-Tol. 11-81 ;, r Corso Vittcrio Emanuele, 209- Tel. 75-01

muo21sa.xnenti 1.nmerne:2,oni L. 0.3& is Roma, presso l'Amministraslone: anno L. Str semestre L. 25: trimestre L. O Atti giudiziarl . , , . . per ogni lines e spazio di Umem e > > aos > > > > so Altri annunzi ...... > o.mo > a,do icilio nel Regno: tor . . Stati el'U ne ostalet gir a > for gH St. Dirigere le per I alla o B m rAlchie innerzien enmiramente si l' e Per le modalità vedanst ti abbona-enti prendono presso Amministrazione gli Utilei delle richieste d'inserzioni le avvertense la testa al foglio postali; deeerreno dal IEd'ogni inese, degli annunts.

Use soumere separato in Roma cent. fD - reel Regno e¢nt. få - arr:trato in Roma cent. TO - nel Regno cent. 3O - air listere eene. Sa Se il giornale si compone d'ottre 16 pagine il prezzo aumenta proporzionatamente.

eBOMMARIO Sentito il Consiglio dei ministri; Parte ufficiale Sulla del f.aggi e decreti : R. decreto n. 1062 che in esecuzione della legge proposta Nostro guardasigilli, ministro se- 21 luglio 1911, n. 780, provvede per la ligreidazione delle in- gretario di Stato per gli affari. di grazia e giustizia e

- R. decreto n. 10G3 c1te dennitie spettanti ai giurati sop- dei culti, di concerto con i ministri dello finanzo o del tecnico delle saline demaniali di prime il posto di ispettore tesoro; ßardegna - R. decreto n. 1069 elee sostitteisce i paragrafi Abbiamo decretato e decretiamo: 20, 27 e 31 del regolamento sul servizio delle rassegne per i militari del R. esercito - R. decreto n. 1071 c1ee bandisce Art. 1. un concorso a premi -1>er opere di bonificamento idraulico strada Allorchè nei dibattimenti avanti le Corti nell'Unebria - R. decreto clee classifica un tratto di di assiso i

- comunale nell'elereco delle proviticioli di Benevento - Mini glut•ati domandino, prima della cinquantunesima affari'esteri : Elenelli degli italiani deceduti stero degli udienza, la liquidazione delle indennità loro spettanti nella città di Buenos Ayres nei mesi di aprile, mag- per il servizio prestato, il presidepte della Carto do- e dei gio, giugno e iuglio 1911 - Ministero delle poste vrà liquidarle nella misura e nel modi stabiliti dal- tolegrafl: Avviso - Ministaro del tesoro : Pensioni liqiel- lart. 204 dell'ordinamento 6 date dalla Corte dei conti - Ministero d'agricoltura, indu- giudiziario dicembrof803, intellettuale: stria e commercio - Ullleio della proprietà n. 2626, e dell'art. 141 della tariffa penale, approvata marchi e di- Elenco degli attestati di trascrizione dei segni con R. decreto 23 dicembre 1863, n. 2701. stintivi di fabbrica e di commercio, rilasciati nella la gift- Art. 2. dicina del mese d'aprile 1911 - Ministero della guerra : Di-

- Ministero del tesoro sposizioni nel personale dipendente Quando la durata dello stesso dibattimento abbia Perdite di & - Direzione generale del debito pubblico: cerligcate superato la cinquantunesima udienza, la Direzione generale del tesoro : Prexxo dolcambio'pei certigcati liquidazione delle indennità a favore dei che di pagamento dei dazi doganali di ineportazione - Minie giurati ne.abbiano di- i stero d' agricoltura, industria e commeroiö ispettorato: ritto, e ne facciano domanda, sarà eseguita- per tutte Medid dei corsi dei generale dell'industria e du commercio: la udienze occorse per espletare il dibattimento, nella con¢anti stelle varis Borse del consolidati neporiati a misura fissata dall'art. I della legge 21 luglio 1911, Regno. n. in relazione Parte non ufIlciale. 780, al capoverso dell'art. 264 dell'ordi-

- Diarto estero - Diario della guerra -- Bibliografia Cro- namento giudiziario sopra citato. - Bollet- naca italiana - Telegrarnmi dell'Agenzia Stefani In questo caso sarà fatta deduzione delle sommo cho tino marmorloo - tama• inn . fossero state già corrisposte a ciascun giurato ai erensi PARTE UFFICIALE dell'articolo precedento. Art. 3. LEGGI E DECILETI Le disposizioni di cui all'articolo i della citata legge Il numero 1002 della raccolta ufßciale delle leggi e dei decreti 21 1911, n. 780, sono ai del Regno contiene il seguente decreto : luglio applicabili giuratì che VITTORIO EMANUELE III al .momento della pubblicazione della legge medesima Nazione prestavano servizio presso le. Corti di assise dol per grazia di Dio e por volonth della Regno in dibattimenti anteriormente iniziati. RE D'ITALIA Vista la legge 21 luglio 1911, n. 780 ; Art. 4. del 6 di- Visto l'art. 264 dell'ordinamento giudiziario . Per gh effetti della liquidazione delle indonnith'gior- ombro 1865, n. 2626; 6570 (3A7 RTTA FTl?ITTOIALE DEL REGNO D'ITALIA

in somme fisse naliere da concedersi ai giurati, a mente del prece- Riconosciuta la necessità di stabilire ai militari di dente art. 3, dovrù aversi riguardo al numero delle 10 gratificazioni da concedersi truppa udienze già tenute dallo inizio di ciascun dibattimento, riformati in seguito a rassegna, per il passato commi- detraendosi dalla somma spettante a ciascun giurato, surato in base all'assegno giornaliero ; le indennità che fossero state in precedenza pagate. Sentito il parere del Consiglio di Stato ; Ordiniamo che il presenth decreto, munito del sigillo Udito il Consiglio dei ministri; dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi Sulla proposta del Nostro ministro, segretario di Sta to e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque per gli affari della guerra ; spetti di osservarlo e di farlo osservare. Abbiamo decretato e decretiamo: Dato a Racconigi, addì 3 settembre 1911. Articolo unico.

VITTORIO EMANUELE. Con decorrenza dal 1° luglio 1911 ai paragrafi 26,

- - 27 e 31 del sul servizio delle GIOLITTI - FINOCCHIARO-APRILE TEDESCO regolamento rassegne FACTA. per i militari del R. esercito, approvato con R. decreto del 23 n. 318, sono so- Visto, Il guardasigilli: FINOCCHIARO•-APRILN. giugno 1910, rispettivamente stituiti i seguenti:

§ 26. - Ai militari divenuti inabili per cause in- Il numera 1088 della raccolta ufficiale delle leggi e tlei

Per gli anallebeti, la dichiarazione sarà fatta da essi L. 1500 e L. 1000 ad uno speciale concorso a premi sottosegnare in presenza di due testiinoni, che dovranno per sistemazione dei terreni inclinati; sottoscriversi nella dichiarazione stessa.x Sulla proposta de1Nostro ministro, segretario di Stato I l'industria e il commercio TABELLA che stabilisce lo somme che possono essere concesse per per l'agricoltura, ; ciascun grado a titolo di gratificazione al militari di truppa ri- Abbiamo decretato e decretiamo: 'formati in a rassegna 26; 27 e 31 del regolamento seguito (§§ A r t. 1. sul servizio delle rassegne). È bandito un concorso a premi, fra i comuni, gli enti morali, i proprietari, gli enfiteuti e gli affittuari in lire GR A D I Importo della provincia dell'Umbria, che eseguiranno, nelle col- line destinato a coltura agraria e non contemplate dalla legge sul Demanio forestale e sulla tutela e l'in- Soldato 90 180 270 :60 coraggiamento* della selvicoltura, opere di bonifica- 205 310 410 Caporale 103 mento idraulico atte a moderare la inclinazione delle Caporale maggiore 123 240 360 485 pendici:

a piedi 145 285 430 575 1° con la condotta razionale delle acque, previa Allievo carabiniere a cavallo 195 385 580 770 sistemazione della superficie, sia adottando il sistema a terrazze, sia a ottenuto a mezzo delle a piedi 215 435 650 870 quello spina, . . Ca.rab1nlere colmatelle o con altro a cavallo qualunque ; 270 545 815 1000 2° con la colmazione di profondi seni nei poggi a dei RB. ca. piedi 210 480 720 960 Appuntato a mezzo dell'imbrigliamento e della costruzione degli rabinieri a cavallo 293 590 885 1180 argini lungo i rivi e torrenti. Ordiniamo che il presento decreto, munito del sigillo Art. 2. dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle loggi Per le sono i mandando a opere sopraindicate assegnati premi e dei decreti del Regilo d'Italia, chiunque farlo osservare. seguenti: spetti di osservarlo e di . a) por condotta razionale, delle acque e siste- Dato a Pomaro, addl 24 agosto 1911. mazione delle terre nei colli; VITTORIO EMANUELE. 3 medaglie d'argento con L. 1000 per ciascuna ; di GIOL1TTI - SPINGARDI. 6 medaglie bronzo con L. 500 per ciascuna ; b) per la colmazione di profondi seni nei poggi: Visto, Il guardasigilli: FmoccHuRO-APRILE. 2 medaglie d'argento con L. 1000 per ciascuna ; 5 medaglie di bronzo con L. 500 per ciascuna. delle e dei decreti. Il numero1071della raccolta ufficiale leggi del Regno contiene il seguente decreto: Art. 3. EMANUELE III VITTORIO Le opere predette, por essero ammesse alla gara, por grazin di Dio e per volontit della Naziono dovranno eseguirsi dalla data del presente decreto al RE D'ITALIA I 31 agosto 1913. Considerata l'utilità, che arreca all'agricoltura na- Art. 4. zionale il buon governo delle acque sui poggi e vo- che non fossero conferiti ad una data lendo integrare l'opera di rimboscamento e di res,tau- I premi, opera, destinati alle altre in razione idraulica montana, con 1°incoraggiare lavori di potranno essere opore conc orso' ed i da L. cho non fossero consolidamento e di sistemazione dei terreni inclinati premi 1000, assegnati, po- della ed il frana- essere convertiti in quelli da L. 500. per impedirne l'erosione superficie tranno mento lungo i rivi e i torrenti, affinchè meno dan- Art. 5. le noso riescano le alluvioni torrenziali e più protette Sono a disposizione della commissione giudicatr ic sottostanti vallate ; quattro medaglie d'argento, ed otto di bronzo, per Visti i risultati ottenuti dai precedenti concorsi ban- coloro le cui opere, sebbene degne di considerazione, diti coi RR. decreti: 26 marzo 1891 per la Toscana e non sieno state riconosciute meritevoli di premio in 12 marzo 1905, n. 188, per la provincia di PUmbria; danaro. 1906, n. 215, la provincia di Bologna; 28 giugno per Art. 6. la 'lorino, e 14 novembre 1907, n. 826, per provincia I limiti minimi di estensione delle di Ancona ; opere inedesime, stabiliti al sono i se- Víste le deliberäzioni della Deputazione provinciale per prendere parte concorso, dell'Umbria, in data 22 giugno 1911, e della, Cassa di guenti: del 3 19 l I, che stabili- ettari 3 per condotta razionale delle acque e siste. risparmio - di Perugia luglio le somme di mazione delle terre nei colli; scono di contribuire rispettivamente con 60572 GAZZETT£1UFFIGIALE DEL REGNO D'ITALIA

ettari 2 per colmazione di profondi seni nei vere nell'elenco delle strade provinciali la comunale da poggi. Colle Sannita, per Reino, alla provinciale Valfortore, Art. 7. della lunghezza di m. 14,380 e la comunale dal confine Le domande per l'ammissione al presente concorso colla provincia di Avellino, fra Rotondi e Paolisi, per dovranno in carta al Mini- alla essere trasmesse, legale, , Paolisi, provinciale Benevento-Arpaia, della lun- stero d'agricoltura (Direzione generale dell'agricoltura) ghezza di m. 2515; non piil tardi del 30 aprile 1912. Ritenuto che, fattosi luogo alle prescritte pubblica- Ad agevolare l'ammissione al concorso dei piccoli zioni, non sorsero reclami; proprietari saranno accolte anche le domande colletti- Considerato che la prima delle dette strade comu- ve fra i concorrenti, che possedendo terre limitrofe di nali congiunge le due provinciali Bebiana e Valfortore, estensione inferiore a quella stabilita si consocino tem- mettendo in più diretta comunicazione con Benevento il limite dal- una estesa poraneamente per raggiungere assegnato , regione servita dalla provinciale Bebiana, I'articolo precedente, onde eseguire, in comune, le ope- e comprendente una zona della finitima provincia di re indicato all'art. I". Campobasso ; Art. 8. Considerato che anche la seconda delle precitate strade comunali riunisce due provinciali e mette in co- Le spese per i premi in danaro e per le medaglie municazione colla ferrovia Benevento-Cancello parec- nella somma di L. sono così ri- complessiva 10,700, chi abitati; partite fra gli Istituti contribuenti : Che per questi motivi le strade comunali in parola L. 8200 a carico del Ministero di agricoltura ; sono assai utili per le relazioni industriali, commer- L. 1500 a carico della Deputazione provinciale del- ciali e agricole della, provincia di Benevento e delle l'Umbria ; finitime provincie di e ed L. Campobasso Avellino, 1000 a carico della Cassa di risparmio di Pe- hanno perciò gli estremi prescritti per le strade pro- rugia. vinciali dall'art. 13 lettera d, della 20 marzo 1865 Il contributo del Ministoro di in L. 8200 legge agricoltura sui lavori pubblici; graverà per L. 4200 sul capitolo 82 dell'esereizio 1911- Visti gli articoli 13 detto e 14 della legge stessa; 1912 e L. 4000 sul capitolo corrispondente dell'e- per Sentito il Consiglio superiore dei lavori sercizio 1912-9L3. pubblici; Sulla proposta del Nostro ministro, segretario di Stato Il contributo della Deputazione provinciale dell'Um- per i lavori pubblici; bria e della Cassa di risparmio di Perugia, saranno Abbiamo decretato e decretiamo: pagati direttamente a quei vincitori del concorso che Le strade comunali da Colle Sannita Reino alla il Ministero d'agricoltura indicherà agli enti medesimi, per provinciale Valfortore e dal confine colla provincia di in base al giudizio emesso dalla commissione giudi- Avellino, fra Rotondi o Paolisi, alla provinciale Bene- catrice ed approvato dal ministro di agricoltura. vento-Arpaia, sono classificate tra le provinciali di Art. 9. Benevento. Il detto Con decreto Ministeriale saranno fissate le norme Nostro ministro ò incaricato della esecu- zione del che sarà che regoleranno il presento concorso, il conferimento presente decreto, pubblicato nella dei premi e la nomina della commissione giudica- Gazzetta ufficiale del Regno. trice. Dato a Sant'AnnadiValdieri,.addì 14 agosto1911. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo VITTORIO EMANUELE. dello Stato, sia insorto nella raccolta ufficiale delle leggi SAcent e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a La Maddalena, addì 12 settembre 1911. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI VITTORIO EMANUELE. . . ELENCO nominativo degh italiani deceduti in Buenos NrrTL Aires, durante il mese di aprile 1911. Visto, n guardasigini: FINOCCHIARO-APRILE.

- - Ansaldo Andrea Arcagni Carlo Angeloni Antonio - Argri.

Sano - - Francesco Aiello Domenico Bonelli Giovanni - Havastro

- --- Francesco Benvenuto - VITTORTO EMANUELE III Giuseppo Bruno Anna Badano Bene-

-- detta - Bazzocchi Annunziata Bamonte Rosa - Briguardello di per grazia Dio e volouth della Nazione Giulia Bollone --- per Giuseppe Barbieri Carlo - Cama Literio -- Ca-

-- relh - RE D'lTALIA Natallo Candela Domenico Cucci Giacomo - Chianarino

-- Carlo Calabrese - Maria Rosa Clerice - Contardi Ri- Vista la deliberazione 8 novembre colla Remigio 1910, - quale - ] naldo Chittaroni Giovanni Cracco - Luigi Carona Vittorio -

- il di Benevento stabilì di iscri- Corti - Consiglio provinciale ) Antonio Calegari Giacomo Carattoli Samuele - cavoni GAZZEITA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 0573

Vito - - - L-- Calcaterra Benvenuto Capione,Domenico Capace Fran- seppe - Sgarbi' Adele S ratini Giuseppe SearúÑlÚ Giovanna

- - - cesco Costa Virginia CastorodutoËio Doglioli Giovanni - - Sasso Teresa - Senna EugenÌo - Simonilli Giovanni - Savioli

- Dilella Giovanni D' Atri Albina - DiÀni Luigi - Di Pierri Giu- Guglielmo - Scalése Antonio - Todorello Paspuale - Tagliabui

- - seppe De Carli Antonia Estracehi Alfredo - Felice Luigi - Edoardo - Tarturelli Antonia -- Tomb Rocco - Trotti Bernardo

- Felippetti Giuseppe Franco Rosa - Giarobone Carlo - Gaston - Tullo Ernesto - Tortelli Irene - Tacchella Giovanni - Vitellini

- - - - Gaetano Gitelli Giovanni Ghioldi B,aldassare Gianetto Vir- Leone - Velar(1 Vincenzo Vapaluzzi Domenico.

- - ginio Gallo Antonio Graziano Giuseppe - Gallarati Rosa -

Gioia Eugenio - Giroldi Rosa - Gra,ziosi Giovanna - Introzzi Giulio ELENCO nominativo italiani deceduti in Buenos - degli Ingenieros Vincenzo - Lucente Costanza - Lomazzi Gio. Batta durante il mese di 1911. - - Aires, Lanata Domenico Langone Giovanni - Lamino Vincenzo - giugno

- - Lasala - Rosa La Neve Antonio Massino Marcello Marotto Alisio Donato - Amoresano Nicola - Arcuri Alfonso - Alciatore

- - - Gennáro - - Merlino Antonio Musço Carlo Marotta Giuseppe Giuseppe Aita Pietro Agrofoglio Giusepýe - Ascoli Domenico

- - - - Masnata Adolfo Milano Giovanni Manzo Maria Mattaldi - Amendola Antonio - Alberti Catterina - Antonietti Giovanni

- - - Mazzei - - - Eligio Pasquale Martinone Maria Martinelli Ferdi- Angelucci Pacifico BoÏlinÍ Pasquale - Belingieri Luigia

- - - - - nando Nicolini Nicola Odino Carlo Orlandi Albino Pa- Barruso Bartolo Bonserió Diomede - Bayasso Francesco - Bonit-

- - - - nosetti Guglielmo Palucci Agostino Poleri Tommaso Pa- tutti Gaetano Barazzotto Angela - Brebbia Stefano - Broggini

- - - gano Maria Pensa Camillo Petrucci Giuseppe Paulucci Pietro Stefano - Bonansegna Rosa - Beatti Alessip - Borselli Giovanni

-- - - - Palla Cosmo Piccini Rocco Patrizio Giovanni Passagno - Bisio Natale - Biancoflore Läura - Bassoni Giuseppe - Bragola

- - - - Francesco Quaglia Anna Rissio Teodoro Rivarola Luigi Simone - Bottari Giovanni - Ëionda; Marianna - Barbieri Catterina

- - - Ruggero Francesco Reboa Giuseppe Riponi Luig Rossi Leo- - Boschi Emilio - Bacchioni Francesco - Canepa Angelo - Conte

- - - - poldo Raimondi Antonio Rossi Giacomo Serò Giuseppe Vittoria - Canepa Maria - Campodonico Rosa - Conte Matilde --

- - - Scarpa Leopoldo Schepis Afariano Siacinto Umberto Scalen- Contieri Antonio - Chialnottini Giacómo - Cosado Nioola - Cap

- - - - ghe Eugenio Testa Francesco Togneri Ferdinando Toscani pelletti Angelo Castagneto Gio. Batta - Cioppi Agostino - Crij

- - - Costantino Giovanni - - Tulipella Triozzi Antonio Tuppo Pietro spino Vincenzo Corsetti Pasquale Caino Nicola - Costä Vin-

- Temitto - - - Anna Teruzzi Francesco Volpi Vittorio Vaccani cenzo - Cosenza Luigi - Crevano Cárolinä - Ca lomãgno Cardlimi

- - - Pietro - - - Vago Antonio Vin guerra Giuseppe Zarini Giuseppe Costa Giuseppe Capri Rosa Cuneo Giovanni - Canettieri Pa-

- - Zagarini Vincenzo Zabarto Francesco. squale Cirnatti Pasquale - Cannevale Maria - Castiglioni Gerolamp

- - Deambrosio]Giovanni De Gennaro Daniele - Di Fonzo Candd- ELENCO nominativo degli italiani deceduti in Buenos Iaria - Di Lullo Filomena - De Luca Mária - De Palma Roccd - De Alessandris Umberto - Domenichi Giovanni-'De Luci Nió0- Aires, durante il niese di 1911. maggio - letta Demarco Giuseppe - De Luca Lucianö - Dolconte ßio. BatfÈ

- - - - - Artmhida; Paèquale Angollotti Luigi Adobato Angelo A- Fontana Giovanni Foniatti Antonio Eonoli Carlo - Fraticese schieri Antonio - Bertaccini Giovanni - Barabani Giovapni - Francesco - Fanesi Raffaele - Frontali Augusto - Ferrari Arma'ndo

- - Bolinarid Antonio - Bertoni Giovanni - Bricchetti Angela - Bian- Fiorito Antonio Gatto Francesco - Guzzl Giuseppe - Gara- chi Giovanni - Benedetti Pietro - Bella Gio. Batta - Belloni Vit- vaglia Carlo - Gentile Nicola - Gabra Alberto - O tzon Napo- torio - Bottari Giovanni - Belardo Giuseppe - Bassano Pasquale leone - Gulitosi Antonia - Gemelli Edvige - Gattini Alfredo -

- Basso Giuseppe - Bergonzi Giuseppe - Barabino Salvatore - Giabanelli Raffaele - Gabrielli Giuseppe - Golemi Andrea - Grossi

- - - - Bianchi Antonia Dogorno Carmine Ciandoni Pietro Catalano Giovanni - Galli Giuseppe Grisoni Teodoro - Giudichelli Adriano

Attilio.- Cichero Antonio - Comberti Francesco - Campodonico - Gabrieli Maria - Gattini Adamo - Galuppo Luigi - Grilli Edoar-

- - - Teresa - Costa Virginia - -Camilli Emilio Candria Umberto dö - Grammarano Giuseppe Gagani Angelo - Greco Concetta

- - - - Calio Luigi - Costaldi Antonio Cerulli Giovanni Cavallini - Garbagnatti Pietro Guagliarone Luigi Gagliotto L6onardo -

Nazzareno - Catuegno Giovanni - De Luciano Antonio - D'AJoisio Isola Teresa - Indovinelli Adalgisa - Iamapoli Francesco - Lan•

- - Assunta - Dande Giuseppe Desimone Salvatore - De Micheli franco Carlo - Lanchini Pietro Lesto Michele - Lagomarsino

- - - - Armando Della Itosa Vincenzo - Andrea - Danieli Se- Cesare Lembo Antonio Laforgio Domenico Teresa Drago Lapolla , rafino - Demarchi Rosa - Dassi Antonio - Della Rocca Domenico - Laterza Annunziata - Masucchi Antonio - Monterosso Luigi -

- De Cristofaro Angela - Ferrari _Pietro - Filippetti Giovanni - Mània Giacomo - Mazzocchini; Raffaele - Meldini Erasmo - Mo-

- - Fauochia Angelo - Frattina Carlo - Ferri Bernardo -.Fontova näco Gregorio Neloni Battista Minello Alessandro - Monasso

- Giuseppe - Fering Isidro - Fresia Giuseppe - Fabbri Vincenzo - Stefano - Malfatti Domenico Massera Lino - M91inari Giovanna

- - - Giordano Fortunato Grosso Lorenzo - Quizzio Elvira Gallino - Mollo Domenico Moglia Teobaldo - Olivero Roberto - Otero

- - - - - Carlo - Giovanni Giannini Saverio Greco Giovanni Gasparini Ven- Bernardo Olivari Parise Clemente . Profumo Luca tezolio - Grlzzuti Filippo - Genovese Giuseppe - Galbatano An- - Propato Antonio - Prà Luigi - Pappa Nicola - Podesta Gio-

- gela - Gatti Giovanni - Gabrielli Giovanna. vanni - Pacchia Pietro Pippo Pietro - Parodi Giacomo - Padula

- - - - Ippoliti Cesare Lamolina Domenico Lafluis Michele Liva Giuseppe - Pane Natale Piccioli Giuseppe - Pannizzo Salvatoro

------Giovanni Lantieri Amelia Lucarno Adelaide Liþerti Ales- - Pastore Gio. Batta Pignattaro Domenico Piorrotti Arturo -

- - - sandro - Lauro Gabriele --- Meucci Camillo Manzo Francesco Pazza Angelo - Ricardo Tommaso Russo Antonio - Rosi Giorgio

- - - - - Muzzio Giusoppe Merello Giovanni Marchesi Luigi Mollo - Itestagno Giovanni Riisso Salvatore Rogora Èodesto -

Apostolo - Mandetti Angelo - Matrangolo Giuseppe - Monteagudo Rossi Antonia - Rinoldi Giuseppe - Rasso FrancescÑ - Repetto'

- - - Michela - Magliolo Biagio Mollo Aniello Mazzera Giovanni Giuseppe - Rossini Antonio - ,Somma Graziano - SolàÑËafelli

- - - Molinari Mar- - - Mescolini Francesco - Musanti Giovanni Teresa Francesco Schiavotto Luigi Sfara Rosa $ÀÍNello MarÍâo -

- - Maria - - - colli Basilio Martino Gerolamo Mandarin; Milano Seriani Margherita Serratore Domenico Sancibieri Giuseppe -

- Andrea - Mastucci Vincenzo , Natiella Carmelo Napelli Giosuè Säechi Carlo - Sirimarco Francesco - Scarnato Èmanuele - Sal-

- - - Nebbia Angelo - Olivero Roberto -.Otero Bernardo Pinato Vatore Paolo - Solari Maria Spada Carmine - Snanini Fortu.

- - - Albano - Pacetti Francesco Palele Carmelo Pelucci Germano nato - Tagliano Giulia Tordone Letizia - Tortola Alfonso -

- - - - - Rico - - Picohto Angelo Patrone Filippo Ronzoni Giosuè Tabacchi Emis Trepodi Michele Tissone Giovanni Viteta

- - Maria - Rossi Enrico - - - Fontana - Ricciardi Teresa Rebizzo Maria Ventre Giuseppe Volpe Pietro Paolo Villa Giacomo

- - - - Pietro - Riazi Rachelo Riva , Stefano Roncoroni Rebagliati Zacchio Bernardo Zanone Andrea.

- Luigi - Sardi Francesco - Sporase Giuseppe Scannavino Giu- 6571 GAZZETTA UFFICIALE DEL. REGNO D'ITALI.&

ELENCO nominativo degli italiani deceduti in Buenos Andreotti Luigi, operaio marina, L. 900. ved. L. 399.33. Aires, durante il mese di luglio 1911. Infante Amalia, Carino, Cali Luigi, capitano RR. carabinieri, L. 3288. Arzano Alberto - Abruzzese Angela - Arembauli Vincenzo - Tammaro Lucietta o Lucia, ved. Calzolaio, L. 688.66. - Argoso Domenico - Anelli Luigi - Aschero Pietro Ambrosoli Marini Ma Teresa, ved. Bonzië(indennith), L. 4083. Giuseppe - Apollaro Emilio --- Appella Francesco - Alassotto Gia- Monsacchi Ma Annunziata, operaia tabacchi, L. 466.33. como - Boitano Luigi - Bernardoni Adele - Bucchioni Stefano Parpagliolo Isabella, ved. Verrini, L. 640. - - -- Bassino Giuseppe - Boliano Enrico Basso Angelo Botto Bona Luigia, ved. Oletta o Olletta, L.,507. - Giuseppe - Bosio Bartolomeo - Beltrame Giuseppe Bossi,Maria Botto Angela Ma, ved.Rizzoli, L. 135.20. Luigia - Bigliano Pasquale - Borgognoni Eugenio - Bertini Gu- Franco Giov. Battista e Giuseppe, orfani di Alfonso, operaio marina, - glielma - Buzzurro Francesco - Busca Arturo Botta Giuseppe L. 362.50. - Culezzo Francesco - Cucorese Oronzo - Colizzano Salvatore - Boncinelli Clorinda, operaia tabacchi, L. 469.93. Crosa Serafino - Cagliari Erminia - Cravetti Pietro - Chiarello Furlotti Leopoldina, ved. Candi, L. 1600. Domenico - Carboni Nicola - Caffarena Paolo - Chinetti Carlo Mazzeo Francesea, operaia tabacchi, L. 416.23. - - - Gometti Pasquale - Cavalieri Carolina Colli Clementina Sesiano Giovanni, appuntato finanze, L. 697.75. Cerigliano Pasquale - Cosentino Raffaele - Coscia Michele - Chias. Vichi Ma Annunziata, operaia tabacchi, L. 467.25. - sono Gabriele - Caracciolo Carmelo Campora Maria - Caccavari Chiesa Luigi, operaio guerra, L. 660. - - Giovanni - Cattaneo Cesare Di Luca Francesco D' Adamo Maccioni Rosa, operaia tabacchi, L. 452.40. Maria - De Blasio Giuseppe - Di Cecco Catterina - De Benedetti Domisio Concetta, id. id., L. 698.22. Nicola - Di Santo Antonio - De Giudici Ramona - De Bonis Dalli Giuseppina, id. id., L. 660.89. - - Maria - De Marco Francesco Donato Andrea Domengaso Stagi Maria, id. id., L. 633.06. Domenico - D'Alessandro Michele - Donato Rocco - Doti Antonio Boga Paola, id. id., L. 472.92. - Delogo Giorgio - Devita Marco - De Maio Luigi - Fioravanti De Filippo Elisabetta, ved. Cassella, L. 1333.33. Giuliano - Ferrari Enrico - Ferrari Eugenia - Ferrara Giuseppa D'Onotrio Francesco, 2° capo fuochista, L. 785. - - - Ferrino Davide Filippelli Davide Fornaseri Baldassare - Barsotti Luigi, aiuto contabile, L. 895. Fiorini Cesare - Frega Domonico - Faccioni Giovanni. Conciato L. 660. - Massimiliano, operaio marina, Ginocchio Davide - Gocci Anacleto Gemmarchi Adelina - Interdonato Domenico, finanza, L. 710. Gruppillo Venerando - Guaranio Natale - Gianfranceschi Barto- app. ved. L. 292.50. -- Matino Maria, Bosco, lomeo - Guglietella Francesco Gambero Domenico - Giordano maresciallo RR. CC., L. 810. - Redemagni Antonio, Florenzo - Ganna Vincenzo Guida Sabino - Leonetti Concetta Russo tenente L. 3040. - - Giovanni, macchinista, - Lauria Gaetano Lavezzolo Michele Libonate Domenico - Stefanini Flavia, ved. Benelli L. 4888. Maiocchi Giuseppe - Musizzano Angelo - Maffla Michele - Maca- (indennità), Vanin marina, L. 600. luso Alfonso - Martello Salvatore - Marchiano Vincenzo - Mor- Antonio, operaio Paoloni ved. March L. 1166. tola Angelo - Morvelli Giuseppe - Mercadante Francesco - Moran Angela, (indennità), Cattaneo Sofia, ved. Ponza di San Martino, L. I 166.33. Teresa - Meresnelli Giovanni - Molineros Bernardin,o - Marchesi Foccardi Silvio Alessandro, operaio marina, L. 720. Bernardo - Nironi Basilio - Ottavis Francesco - Ortelli Angelo Lancellotti L. 456.50. - Giovanni, guardie città, - Olivero Secondo - Peragallo Gaetano Palombi Giuseppe - Marra ved. Mazzolavocale, L. 150. - - Adelaide, Pini Giuseppe Paternostro Genoeffa Pensini Giovanni - Pa- Raboni Paolo, tenente RR. CC., L. 2278. nizza Patrizio - Pellegrini Giuseppe - Patanè Ignazio.

- 1091.33. Ponzio Pasquale - Peles Pasquale Prando Antonio - Pastoia Scovazzo o Scovasso Maria, ved. Barbacci, L.

Giovanni - Provenzo Marco - Pellegrino Emanuele - Postiglion Fe- Vassallo Carmela, ved. Gigante, L. 390.33.

lice-Rossi Michele - Rovera Teresa - Rusca Giuseppe - Romanelli Fazio Elvira Emilia, ved Vestri, L. 5L3.

- - Paolo - Razzuoli Raffaele Ronca Giuseppe Raggio Biagio - Cinquegrana Agnese, ved. Disposto, L. 161.

Rizzo Francesco - Rapetti Paolo - Rizzo Filomena - Raimondi Bonini Silvestro, comandante guardie carcerarie, L. 1600.

- - Gio. Batta Rosas Sebastiano Rossi Francesco - Ratto Gero- Cirino Antonio, uff. bonifica, L. 861.

- - - lamo Riccardi Enrico Schia Benedetto Soracco Giacomo - Ponce de Leon Edoardo, vice cancelliere tribunale, L. 1884.

Scillone Francesco - Serafino Giuseppe - Seifo Paolo - Sapere Fiorasi Floriano, portinaio tabacchi, L. 1190.

Raffaele - Santo Pasquale - Scataro Luigi - Sobrino Maria - Fiorasi Alfonso, orf. di Floriano, portinaio tabacchi, L. 396.66.

- - Salvio Candido Salvia Antonino Serra LuÍgia - Storace An- Pischetola Marta, ved. Meola (indennita), L. 1400. drea - Spano Francesco - Tarelli Francesco - Tamagno Giovanni Bruni Ottavio, operaio marina, L. 504.

- Tarramasco Michele - Ventorini Bartolomeo - Vezzani Eugenio Ginesi M.a Teresa, operaia tabacchi, L. 444.24.

- Zoitetto Antonio. Parenti Clorinda, id. id, L. 500.10. Sciutto Rosa, id. id., L. 385.68. MINISTERO DELLE POSTE E DEI TELERWI Bianchi Annibale, operaio marina, L. 441. Crispo Olimpia, operaia tabacchi, L. 488.37. Paulini L. 647.50. AYVISO. Francesco, operaio marina, Brunello Maria, ved. Mocellin, (indennità), 1300. B giorno 8 ottobre corr., in Lunamatrona, provincia di Cagliari, e Pelosi Emmanuela, ved. Matteueci, L. 281.33. in Petrizzi, progacia di Catanzaro, è stato attivato al servizio pub- Billi Giuseppa, ved. Sacchetta, L.812. blico un ufficio telegrafico di 2a classe con orario limitato di giorno. Caglià M.a Teresa, ved. Bartoccelli, L. 812. Roma, 9 ottobre 1911. Lazzarino Teresa, ved. Cuore, L. 422.33. Pichenot Maria, ved. Lanzirotti, L. 895. MINISTERO DEL TESORO Umbria Rita, ved. Musto, L. 183.33. Nastri Raffaele, operaio guerra, L. 1000. Pensioni liquidate dalla Corte dei Conti. Pazienza Marianna, ved. Rossi, L. 355. Adunanza del 5 luglio 1911 : Armanetti Filomena, ved. Marsili, L. 239.16. L. 576. Di Tizio ved. L. 232.66. Benassi Ginevra, ved. Giacometti, , Sabia, Arianna, Favalo Maddalena, ved. Iacobellis (indennità), L. 3094. ßagatin Teresa, ved. Tonassi, L. 968. GAZZETTA UFFICIALE .DEL REGNO D'ITALÏA .095

Fornetti Maria ved. Bono, L. 225. Moreati Marcella, Ved; Cdntri, L 347.33. Bertès Lauretana, ved. Mosconi, L. 1374,66. Rodio Catterina M*, ved. Nauro, L. 669.66. Lombardini Ottavia, ved. Casagrande, L. 400. D'Ûrso GÍuse'ppa,ied'. IionsÏsvalle', L. 3¾.33. Conti-Bata Romualdo, orf. di Olindo, cancelliere pretura, L. 520. Chiocchio Domenico, soldato, L. 540. Montali Celestina, ved. Zanarelli (indennith), L. I100 Giusti Corradino, id., L. 300. Ro Rodolla, ved. Bianchi, L.991.06. Simoncini Cli,rolina, .ved. Del Punta, L. 971. Setaro Elena, ved. Montesano, L. 880.33. Pacchini Giuseppe, soldato, L. 300. Stocchi Giuseppe, archivista, L. 2615. Palombi Giuseppa, ved. Pugnaloni, L. 87.28. Zunino Pietro, giudice, L. 2895. Sordina Angela, ved. paittiner, L. 450. Allisio Giovanni, capitano, L. 2926. Capanna Speciosa, ved. Astolfi, L. 729.33. D'Amico Sebastiano, inaresciallo RR. CC., L. 630. Leone Elisabetta, ved. Ballistreri, L. 512. Fiorillo Carmela, operaia tabacchi, L. 723.72. Bertuzzi Giovanni capo operaio marina, L. 1200. Lauro orfani di Agostino, macchimsta, L. 327. 3. Maineri Felice Ottavio, ispettore çapo ferrovie, L. 4316, di cui: Nazzaro Anna, v. Parola, L. 615.14. a carico dello Stato, L. 3333.78 ; Sarti Francesco, maresciallo RR. CC., L. 1358. a carico delle Ferrovie, L 979.22. Tartaglione Francesca, v. Avitabile, L. 19?. De Benedetti Jacob, capo sezione, L. 4197. Zanoni Enrico, professore, L. 1825. Amato Eduardo, maresciallo guardie città, L. 1440. David Cesare, capo guardia carceraria, L. 1280. Setti Ernesto, usciere, L. 855. Casalino Marianna, v. Leone, L. 854. Zena Celestina, ved. Alletti, L. E6?.66. Batono Vincenzo, operaio marina, L. f 82.50. Scarti Giovanni, appuntato finanza, L. 739.24. Gimigliano Luigia, v. Scalfaro, L. 2400. Rosello Ma Maddalena, ved. Montaldo, L. 333.33. Cattaneo Tancredi, direttore capo di ragioneria, L. 6000. Ruggini Cassiano, operaio marina, L. 465. Belvedere Rosario,'ufuciale bonifica, L. 753. Civran Mafia, ved. Rossi, L. 1696.66. Marchetti Teresa, v. Alicieco (indennità), L. 2550. Burci Giuseppe, appuntato finanze, L. ';39.24. 976.33. Musso Domenica, v. Marchiano, ispettore superiore ferrovio, L. 2475, D'Anna Margherita, ved. Baroni, L. di cui: Manca Efisia, ved. Pes, L. 040. a carico dello Stato, L. 1733.68 ; Pugioni o Puggioni Giuseppina, ved. Eoro, L. 672. a carico delle ferrovie, L. 741.32. Stumpo Giuseppe, appuntato finanze, L. 739.21. 810. Simon,cini Lucia, v. Negroni, indennità, L. 4016. Borella Giovanni, operato guerra, L. Vacarino Giovanni, maresciallo RR. CC., L. 850. D'Amico Venera, ved. Boscarini, L. 1222.33. Filippetti Alfonso, appuntato id., L. 489.00. Ardissone M.a Giuseppina, ved. Poechini, L. 300. Coppi Raffaele, guardia carceraria, L. 960. Mastrocinque Giuseppe, sottocapo fuochista, L. 774. Bozzo orfani di Antonio, capo id., L. 426.06. Vergoná Vincenza, Ved. Sigillo, L. 262.50. Scapaticci Luisa, v. Brusco, L. 330.33. Cavicchi Ersilia, operaia tabacchi, L. 482.22. Marin Luigi, appuntato RR. ÇC., L. 489.60. Grasso Giovanna, ved. Campo (indennità), L. 1333. Minazzi Giuseppe, appuntato RR. CC, L. 489.00. Molon orfani di Paolo,,ufficiale postale, L. 620. 539.21. Davito-Gara Giovanni, operaio guerra, L. 630. Perini Antonietta, operaia tabacchi, L. Frontini Gaetano, guardia carceraria, L. 630. Cappi Teresa, id. id. (indennità), L. 1046.70. Maiolino Francesco, guardia città, L. 920. Manni Celestino, id. id., L. 549.72. Paci Menotti, sottobrigadiere finanza, L. 42"/.04. Pinto Giovanna, ved. Cinque, L. 988.66. Cimino Teresina, ved. Bonini, L. 1232.66. Ledda Maria, madre di Salvatore, soldato, L. 203.50. Scarpa detta Lollo Maria, ved. De Martin, L. 152. Cristiani Igino, id., L. 300. L. 300. Rosso Paola, ved. Boggio (indennità), L. 3000. Marin Francesco, id., Pensato Raffaele, maresciallo finanze, L. 1270.20. Orsi Giuseppa, madre di Mornatta, id., L. 202.50. Marini Giuliana, ved. Fagioli (indennità), L. 25G6. Gattini Parigina, ved. Nuzzo, L. 224.83. Fadda Caterina, ved. Marchetti (id.), L. 3111. Gambaccini Alberto, soldato, L. 300. Casacci Chiara, ved. Lusini, L. 320. Giachi Lazzaro, guardia carceraria, L. 960. Vento Concetta, ved. Veteri, L. 175. Tocco Enrico, maresciallo l(R. 00., L. 1818. Barroccio Ida, ved. Modigliano, L. 961. Costa Napoleone, operaio marina, L. 760. Pozzi Maria, ved. Pozzi, L. 220. Cabassi Luigi, appuntato RR. CC., L. 489.60. Venier Giovanni Battista, operaio marina, L. 595. De Simini Giulia, ved. Ferrigni, L. 600. 1365. Bruno Francesco, maresciallo RR. CC., L. 1218. Cima Antonio, brigadiere postale, L. Bernardi maresciallo RR. CC., L. 890. Pietra Clementina, ved. Cattaneo, L. 300. Agostino, Noli Rosa, ved. Ornano, L. 266.66. Pasolini Aurelia, ved. Abenante, L. 501.33. Lucini Francesco, maresciallo RR. CC., L. 850. Bertola Anna, operaia tabacchi, L. 517.92. Franchi Luigi, brigadiere RR. CC., L. 618. Costantini Erminia, ved. Del Punta, L. 451. Magagna Lorenzo, appuntato RR. CC., L. 480. Pinto Domenica, ved. L. 320. Vincenzo, tabacchi, L. 1187.08. Chiapparini, Liguori operaio Giuliani Anna Maria, ved. Vicinanza, L. 720. Paterlini Domenico, maresciallo RR. CC., L. .870. Tonani Giuseppina, ved. Martinotti, L. 322.66. Morra Gennaro, operaio. marina, L. 621. Sandino Francesca, ved. Capellini, L. 243. Saraataro Raffaela, ved. Apa, L. 241.66. Cacciola Gaetano padre di Antonio, torpediniere, L. 367.50. Trentadue cavalleria, L. 300. saline, L. 953.78. Vito, appuntato Raspi Fortunato, operaio Cariaggi Ugo, guardia città, L. 1173.33. Bottolo Giovanni, vice ammiraglio, L. .8000. Bonetto Francesco, padre di Modesto, soldato, L. 202.50. Cavadini Ma Francesca, ved. Guarisco (indennità), L. 1750. Bullo Giuseppe, operaio marina, L. 660. Poreino orf. di vice L. 40 De Simone, orfani di Vincenzo, macchinista, L. ,357.46. Demetrio, Antonino, brigadiere postale, Falorni Giovanni, soldato, L. 300. Zattariaf ved. L. 1875. Maria, Juliani, (indennità), Melle Amedeo, professore (indennitå), L. 5666. Bono Luigia Lucia, ved. Picotto, L. 316.66. Genovese Antonino, uffleiale di dogana, L. 1397. Galli Maria, ved. Duchoqué, L. 1555.33. Martino Enrichétta, ved. Baldassarini (indennitå), L. 2750. 6576 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

Ministeto d'Agricolttün, Industria e Commercio

Divisione terza

Ufficio cle11a proprietà inte11ettuale

ELENCO N. 7 degli attestati di trascrizione dei marchi e segni distintivi di fabbrica o di commercio rilasciati nella 1a quindicina del mese di aprile 1911.

O Attestato D A T A COGNOME E NOME o en della TRATTICARATTERISTICI 2 • 8 del presentazione della dei Marchi e Segni distintivi di fabbrica ·Ëee E richiedente domanda

10517 100 11 Società Anonima Mani- 24 maggio 1910 Impronta costituita dalla figura in oro di un sole nascento dietro fattura di Tessuti uno sfondo di alberi e acqua, e dalla iscrizione su cinque ri- Milano Candidi, a ghe Madapolam Sole N° 4000 Manifattura di Tessuti Can- didi Cerano Marca Depositata di cui la prima parola disposta obliquamente.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « tessuti di lino, cotone, ecc. ».

fondo di 10530 100 12 Pecora Paolo fu Pietro, 8 giugno » 1° Etichetta rettangolare con doppio contorno, sul.cui a Milano color noceiuola, cosparso di piccoli fregi lineari in bianco e occupato nel mezzo da una stella a otto punte con la scritta Fernet Pecora ripetuta quattro volte circolarmente, si legge in alto Fernel l'ecora di Pecora I aolo 3Illano Febbrifugo - Vermi/ugo e in basso un'iscrizione circa le qualità e l'uso del prodotto, traversata obliquamente dal facsimile della firma Pecora Paolo. 2° Etichetta rettangolare allungata a doppio contorno e fondo color nocciuola con fregi bianchi, recante ai lati due medaglioni con la veduta di due monumenti della città di Milano e nel mezzo, entro una targa ornamentale, la leggenda Fernet Pecora JIllano. 3° Etichetta rettangolare. più piccola con fondo e contorno come sopra, portante il facsimile della firma Pecora Paolo.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « liquore »,

10510 100 13 Covo Elia Josef, a Salo- 14 id. » Etichetta circolare a doppio contorno, recante nel centro la fi- meco gura di una specie di bandiera rettangolare divisa in quattro scompartimenti portanti ciascuno una piccola stella e traver, sata da una freccia con un bollo circolare nel mezzo, e nello spazio anulare l' iscrizione -Elia Josef Coco Salonica e il di- segno di una targhetta con un numero.

Marchio di commercio per contraddistinguere < filati per cucire e tessore, per lavori all' uncinetto, ricami, rammendi, maglierie ed altri, in roechetti, gomitoli, spagnolette, matasse, ecc. e in generale per qualunque specie di fili e filati di co- tone, lino, canape, seta, ecc. ».

10311 14 100 Lo stesso 14 id. » Etichetta circolare a doppio contorno, recante nel contro la fi- gura di un rasoio semiaperto e nello spazio anulare l' iscri- zione Elia Josef Coco, Salonica e il disegno di una targhetta con un numero.

Marchio di commercio per contraddistinguere « filati per cucire e tessero, per Invori all' uncinetto, ricami, rammendi, maglierie ed altri, in rocchetti, gomitoli, spagnolette, matasso, ecc. e in generalo per qualunque sp3eie di fili o filati di co- tone, lino, canape, seta, ecc. ». GAZZETTA.UFFICIALE'DEIL REGNO. D'ITAIiIA 6577

Attestato DIA T A COGNOME.E NOME, della TRATTI CARATTERISTIC' del presentazione della dei Marchi e segni, distintivi di fabbrica riëlifodente domanda

10622 100 15 Società Emanuelo Giano- 20 giugno 1910 Targa rettangolare contornata da un fregio recante sopra uut lio e C.h, IL Genova storido di paesaggio corí monti, la figura di un guerriero il piedi con lucile a tracolla, sorrèggente con la räano sinistra una bandiera la cui asta poggia a terra. In testa alla ilgura si legge Aceite Amarillo Finisimo e ai piedi, entro uria lu- netta, Marca Guerrero Registrada Productores: Emanuele Gianolio £ C. Genova.

Marchio di fabbrica per conträddistinguere «öliod'oliva >

10625 100 16 C. Conradty (Ditta), a 23 id. » La lettera N compresa tra due C rivolte verso di essa o aventi Nürnberg (Germania) nelle insenaturo due grossi punti.

Marchio di fabbrica por contraddistinguere « carboni per illuminazione elettrica, carboni galvanibi, lastre, cilindri e mattonelle dí carbone; cilindri e mattonello di biossido di manganése, carbono per microfoni e spazzole di carbone », giå registrato in Germania per gli stessi prodotti.

10626 100 17 Gustav Pirazzi & Co. 25 id. » Impronta raffigurante due diapason incrociati. (Ditta), a OIIenbach a¡M (Germama) Marahio di fabbrica per contraddistinguere « corde per stru. menti musicali », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.

10028 100 18 Fissore Carlo, a Genova 27 id. » L'iscrizione Antitossina del Car. Cdflo Fissore Genova.

Marchio. di fabbrica per contraddistinguere « medicinalo ».

10631 100 19 Bleistiftfabrik vorm. Jo- '28 id. La parola Presto. hann Faber, A. G., a Nürnberg (Germania) Marchio di fabbrica per contraddistinguere < materiali per disegnare e scrivere, cioò matite e portamatite, fermacarte, portapenne, gesso, righe, gomme, temperini, lavagne, ceralacca trimbri, calamai, compassi, graffe, penne stilografiche, pennino d' acciaio, tavolozze, pennelli, salvapunte, komma por incol- lare, astucci per disegno, ecc. », giå registrato in Germania per gli stessi prodotti.

10685 100 20 Muttoni Giovanni, a Como 18 luglio Etiolotta rettangolare ratIlguranto due donne giapponesi sulla þrua di una barca, delle quali una in piedi o avente in mano un vassoio con una bottiglia o l'altra seduta e avente in mano un bicchierino di liquoro. A sinistra della û;ura si legge Chinchina Gran liquore giapponese su due righe, in lettero susseguentisi l' una al di sotto dell' altra, e inferiormente, Concessiohario esclusivo Giovanni Muttoni Como.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « liquore ».

di d' 102l6 100 21 Benedetti Pompilio, a 11 gennaio > Vignetta raffigurante, su uno sfondo anfiteatro, un gladial Roma tore che col piede destro calca un leone atterrato e con la mano destra tesa regge una bottiglia; nell' angolo inforlogo sinistro trovasi un dischetto nero con una stella a sei punte, ai lati si osservano duo fregi verticali e in alto e in basso leggesi Ferro China Daliva del Dott. Cav. Uff. Ernesto Ba-

liva - Pompilio Benedetti Concessionario Proprietario Roma - Via dei Deißni N. 33-34 - Roma.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere 4 liquore », $578 áÀzzaTTW DFflOIALS DELE REGNO' DSTALIA'

Attestato COGNOME E NOME o de TRATTI CARATTERISTICl del prese aazione dei Marchi e Segni distintivi di fabbrica richiedente o e domanda

in 10488 100 22 Greiner, Mauri e C.(Ditta), 10 maggio 1910 Targhetta ovale contornata da piccolo fregio e recante rilievo a Como l'iscrizione Brevettato Apparecchio disinfettaate « Sana-

Lor » Greiner Mu,uri & C. - Como.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « apparecchio disinfettante ».

10602 100 23 Industria Cotoniera Napo- 31 id. » La figura di due fascotte delle quali l' una porta riprodotte le letana Na- (Ditta , a due faccie di una moneta italiana da cinque centesimi del- poli l'anno 1909 con a sinistra, in un disco, il monogramma I CN e l' altra le due faceie di una moneta italiana da dieci cen- tesimi dell' anno 1891 con a sinistra, in un disco, lo stesso monogramma intrecciato 1 0 N: al disopra delle fascette si legge Marca « Moneta » e al di sotto Tadustria Coloniera Napolclamt Kapoli.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « filati in genere

o mercerie ».

10603 100 20 La stessa 31 id. » Vignetta rafligurante, sopra lo sfondo di un sole nascente, il Ve- suvio dal cui cratere esce un pennacchio di famo sul quale sta un disco col monogramma intrecciato I C ,V; al di sopra della vignetta si legge Marca « Vesuvio » e af di sotto Indu- stria Coloniera Napoletana Xapoli.

Marca di fabbrica per contraddistinguere « filati in genere

e mercerle ».

10633 100 '¿5 Zambon e Crico (Ditta\ a 4 luglio » I° ELíchetta rettangolare a vari colori contornata da fregi di stile Vicenza moderno e re ·ante in alto l' iserizione Elisir Glicero fosfo pepsina in caratteri di- fantasia seguita dalle parole Formula Dott. Giuseppe Dalla ¥ecchice Ricastituente difestico e dal- l' indicazione dell' uso del prodotto, il tutto racchiuso in uno scudo ovale. Inferiormente si legge, in uno scudo ovale più piccolo, zumbon æ Crico Ferrmacia Vicenza. 2° Etichetta a striscia con doppio filetto ai margini recante> a vari colori a sinistra un disco col monogramma intreccia.to UCe la leggenda Marca riepositata, o verso destra un'iscri- zione sull' autenticità del prodotto, traversata obliquamente dalla firma Umberto Crico.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « prodotto far- Inaceutico ».

10W3 100 26 Arthur Guiriness Son e 6 id. Etichetta ovale gialla a doppio contorno, recante all' ingiro l' i- Company, Limited, a Scrizione Guinness's Foreign Er/ra Slout James's Gate Du- Londra blin o nell' interno, entro un contorno ovale parallelo a quello dell' etichetta e conituito da una catenella inferiorrnente interrotta dalla dicitura Who sclis no other brown stout in bottle. in alto il disegno di un' arpa su cui sta scritto Trade

Uhrk accompagnata dalle iserizioni Printed uru/ - 1ssued by

s - As mir Trade - Verk Label, e nel mezzo il nome Arth a/n,wsx son & C. a guisa di firma, la parola Limited, una aseia risultante da più linee ondulato e le parole Battled Oy.

Marchio di fabbrica par contraddistinguere 4.birra », già registrato nella Gran Bretagna per lo stesso prodotto. .GAZZETTA'UFFICIALE ,DEIOREGNO D'ITALIA 6579

A A Attestato D COfr(iOME I(OME Ta TRATTI CARATTERISTICl

e del presentazione g distintivi di fabbrica della del Marchi e Segni .2 5 richiedente domanda

circolare contornata da un fregio a volute simmetriche 10711 100 27 G. B. Borsalino fu Laz- g0 luglio 1910 Impronta zaro o C. (Ditta) ad e recante all'ingiro l'iscrizione Ú. B. Borsalino fu Largaro Alessandria á C. Alessandria, Italia o nell' interno un medaglione con I la flgura di un tronco a tortiglione avento in basso un fregio a toglie, in alto un ricco fogliame ricadento simmetricamonto ai lati e nel mezzo una targa a contorno curvilineo ed estremi accartocciati contenente la parola Zenit.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « cappelli di feltro di pelo ».

costituita dallo Tela in carattere corsivo 16742 100 28 Wild Planta o C. (Ditta), 19 agosto a Impronta parolo filo a Torino e di fantasia, sormontate dal disegno di una corona e sovrap- poste alla ûgura di un cavallo alato visto a metà, poggiante con le zampe ad un caduceo e avente in basso le parolo Trade 3fark e 11 motto En avant entro una fascia. A destra figura l' iscrizione, disposta verticalmente in caratteri di fan. tasia, Wild Planta a C. - Torino e più sotto una fascia ellit- tica inferiormento afBbbiata avente nell' interno 11 disegno di uno stambecco, all' ingiro il motto Esse quam videri e in basso la leggenda 3Iarca depositata.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « tela di filo »,

contenento la di un 10778 100 20 Billi o Zorloni (Ditta), a 15 settembre > Impronta a contorno rotondoggianto, figura' Milang leone accovacoiato noll' atto di tirare ooi denti un copertone di gomma tenuto a terra con una zampa; ai lati della figura stanno lo lettere B X, ai piedi le parole 3Iarca Depositata e in alto,suleontorno stesso dell'impronta, 3fanifatturalta. liana di Pneumatici « The Egyptian > Biffi e Zorloni - 3Ii- lano.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « copertoni o camere d' aria (per biciclette, motoelclette ed automobili) ».

a 10782 100 30 A. Bolognini (Ditta), a 17 id. » Il disegno di una striscia circolare fondo nero traversata nel Modena mezzo da una fascia bianca con la parola Eupeptolo o recante all'ingiro l'iscrizione A. Bolognini 3Iodene in bianoa e nel campo interno le parolo 3Iarca depositata disposto secondo un circolo.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « medicinale ».

10€83 100 31 Truchetti Bartolomeo, a 14 luglio > Impronta costituita dal monogramma intrecciato BT surmon- Forno Rivara (To- toto da una corona e accompagnato dalle iscrizioni Bartolo- rmo) ;neo Trueleette, ad arca di cerchio, in alto e Ferramenta a Chincaglieria Forno Ricare in basso.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « terramenta o chincaglieria ».

l' 10734 100 32 Raffaello Romanelli, (Dit- 9 agosto 1910 1 Impronta quadrata recante in rilievo iscrizione Raf° Roma. ta), Ses1p Florentino nelli - Sesto Fiorent: in carattevi maiuscolí da stampa di- (Firenze) sposti secondo due archi di cerchio con un fregio nel mezzo. 2 Impronta esagonale reconte in rilievo la figura di una tarta- ruga. 3 Impronta esagonale portanto in riliovo lo parolo La Torlue in caratteri maiuscali di fantasia. 40 Impronta esagonale racinte in rilievo le parolo 3Lirque Dè- posèe in lettere maiuscole di fantasia.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere < sapone ». 0580 OAZáEÏÏ1 IÌFFICIALE DBDIREGNO¾D'ITAI;IA

Attestato Ö A T A °u COGNOME E NOME 2 della TilÀTTI dARAÝÍERISÍICI ËT 2 del presentazione della ddi Marchi e Segni distintivi di ihblirici idliiodead 2 g ? domanda

107$5 100 3 És 9 Itainnpo (Dit- 9 agosto 1910 1° Impronta castituita dall'iscrizione Raff°Routanelli· Sesto Flor" tä), Ègsto Floitatillo in caratteri maiuscoli dti stamþa in ilicavo. (Filerfie) 2° Impronta formata dalla parola JIarmor in lettere maiutc>le da stampa in incavo.

Marchio di fabbric2 per contraddistinguere « sapone ».

10Ê6 10Ö 3 Lá stessi 0 íd. i 1° Impronta quadrata recante in rilievo nel mezzo il mono- gramma intrecciato RRe all'ingira l'iscrizione Raffaello Romanelli. Nesto Florentino in caratteri maiuscoli da stampa disliosti circolardiente. 2° Impronta rettangolara recante in rilievo quattro bastoncini. 3" Improuta quadrata recinte in rilievo la figura di un'istrica. «° Iinpronta ramboidale portanto in riliovo la parola L' istrice in lettere maiuscale. 5° Impronta romboidale recante in c1ratteri maiuscoli in rilievo le parole Jfarca depositata.

Marchio di fabbrica per cantraddistinguera « sapone ».

19731 10 1 35 L. Pakiita è C. (D'ilu), a ú5 is, à 1° Impronta raffigurante una doppia ellisse nel cui interno sta Roma l'indicazione 1911 e all'esterno la parola suponc in alto e Òúlgunato in basto. 2" Impronta castituita dalle pai·o'e Diltz L. ad arco di cerchio, Palanca & C. obliquamente e Roma pure ad arco di cerchio.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « saponette ».

10746 100 33 Telephon-Desinfektions - 26 td. » La parola Neroform. Gesellschaft der Dr. Ifùd6ls Rèrolif-Wer- Marchio di fabbrica per contraddistinguere « mezzi di disin- ke init beschränkter fezione per telefoni e per articoli bruniti e verniciati », già Haftung, a Berlino registrato in Germania per gli stessi prodotti.

88 103 - 37 ifario pott. M4iocchie C., 28 ottobro > Etichetta rettaligolare divisa in tre campi limitati da un filetio a Mdano (Bitta), ornamentale e recanti quelli laterali l'indicazione dell'uso e della composizione del prodotto e quello mediano la parola Ferrol in carattare corsivo seguita dall' indicazione della na-

tura e delle qualità del prodotto e dall' iscrizione JIlluno - Laboratori Riuniti Cþimico-Farmaceutici già D0tt. E. Com-

boni - Via Cenisio, 37 di Dott. 3Iario JIaiocchi & C.

Marchio di labbrica per contraddistinguere « prodotto far- maceutico ».

150 38 Zancai 11080 Luigi (Ditta), a 31 dicembre » Etichetta rettangolare contornata da un tregio e recante l'iscri- Brescia zione .tequa rdineraria Npirilosa di Fivt llarione prepa- rata con la tera ed unica ricetta delf er Direttore delke Farmacia del Convento di N. Giuseppe Litigi Zancai - Ditta Luigi zuscai Brescia Via Trieste, 11, e sopra di questa in alto il disegno in viola di un ottagono con le iniziali F. Le l'emblema di due braccia incrociate su di una croce c in basso, trasversalmente, la leggenda in rosso Prodollo Formaceutico r]Iarchio depositrtto). Marchio di fabbrica por contraddistinguere « prodotto far- maceutico ». GAZZETTA UFFICIALR DEL :ItEGNO D'ITALIA 6581

. D A T i 'Altostat - COGNOME E NOktE !!a TRATTI CARATTEIÚSTIC1 . del presentaziono del archi o distintivi di fabbrico richiedento della Ejegni domanda

11 1 100 39 Luig) 2;4peal (Ritta), 4 31 dicembre 1910 1° Istichetta ovale a triplicc conforno recanþe nel mezzo, tra il 1476914 diritto e il rovescio di una medaglia e piccoli fregi, il disegno di una croce bizantina con Ic lettere F.i L, superiormente ad arco l'iscrizione Pillole Angeliche e inferior:nonte Prodollo

Farmaceutico della Ditla LRigi Xancal Brescia - Marchio depositato. 2° Etichetta circolare a quadruplice contorno recanto iµ alto l' iscrizione ad arco Ogni pillola lassatira contiene : e il di- segno di un ottagono con le iniziali F. I. e l'emblema di due braccia incrociate su di una croce, e in basso l'indicaziono dei componenti del prodotto.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « pillole ».

11110 100 40 Minimax Consolitated Li- 30 gennaio > La parola Maxi-Mar tra due coppie di virgolette. ' mited, 4 Beding Marchio di fabbrica e di commercio per contraddistinguere < medicinali, prodotti chimici per scopi medicinali, prodotti farmaceutici, mezzi di disinfezione; apparecchi. di riscalda- mento, cucina, raffreddamento e ventilazione; impianti di condutture d'acqua; articoli per toletta; mezzi por saldare; estintori da incendio; guarmzioni, isolanti, mezzi per la concia delle pelli; mezzi di illuminazione; macchine e loro parti; strumenti per la coltura del suolo; cartonaggi, articoli da scrittoio; mezzi per pulire e lucidare, ecc. », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.

10tiñ3 100 41 Idonia Raimondo, a Ca- 2 luglio > Etichetta rettangolore con cornice ornamentale, recante a smi- tunix stra il disegno di un ovale avento nel mezzo uno scudo coro- nato con leone rampante e all' ingiro le parole Depositala Marca di fa/R>rica e dal quale partono in alto e in basso, verso destra, due fascie svolazzanti su cui si legge Nalsa di

pomidora a minestrella col />axilico - Itainioy«lo Idonia Ca- lania e tra le quali figurano un ovale con 10 stemma di Ca- tania e il diritto e il rovescio di una medaglia. A destra si osservano il panorama di Catania vista dal mare con ai piedi le parole Nicilia-1taly, un ramo di pomidoro e i facsimili di due medaglie, e in alto, sul contorno, si legge l' indicazione dei premi conseguiti.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « salsa di po-

midoro ».

10751 100 42 Alabastine Company Bri- 30 agosto > La parola Alal>astine sottolineata. tish Limited, a Lon- Marchio di fabbrica contraddistinguere « colore secco dra . per usato come intonaco per muri e sollltti », già registrato nella Gran Bretagna per lo stesso prodotto.

10752 100 43 La stessa 30 id. » La parola Jelstone sottolineata.

Marchio di tabbrica per contraddistinguere < coloro secco usato corne intonaco per muri e soffitti », già registrato nella ' Gran Bretagna per lo stesso prodotto.

10755 100 44 Societh Anonima Benigno 27 id > Etichetta rettangolare portante a sinistra uno soudo in cui A- Milano Crespi, a gura un edificio con torre merlata nel mezzo flancheggiata dalle iniziali B. C., e verso destra la parola Eternel in corsivo con rabeschi sul fondo; il tutto raccliiuso in un rettangolo 6582 GAZZETTA UFFICI'ALE- DEL REGNO D'ITALIA

I I I

Attestato D A T A COGNOME E NOME della TRATTICARATTERISTICI o e o del presentazione della dei Marchi e Segni distintivi di fabbrica M .2 5 richiedente domanda

ad angoli arrotondati, al di sotto del quale si legge (Marca

Depositata) - Benigno Crespi - ßocietà Anonima - Sede in Milano Capitale L. 9,000,000 interamente versato.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « filati e tessuti m genere ».

10756 100 45 Societh Anonima Benigno 27 agosto 1910 Etichetta portante a sinistra, sopra uno sfondo di nubi, la 11- a Crespi, Milano gura allegorica di una donna su di un cavallo alato sorreg- gente una fiaccola con in basso la leggenda Marca depositata, nel mezzo la parola Eternel a guisa di firma seguita dalle

iscrizioni Inarrivabile solidità al ferro - Benigno Crespi - Societù Anonima per Azioni Nede in 3Illano Capitale ver- sato Live 9,000,000 ; a destra l' indicazione dei premi con- seguiti e il disegno di uno scudo in cui figura un edificio con torre nel mezzo flancheggiata dalle lettere B. C. e sotto al si quale legge 3Iarca depositata , e in basso un eartello oblungo reticolato colla parola Bügelecht.

Marchio di tabbrica per contraddistinguero « tela di cotone nonché tessuti di cotone d' ogni qualità e disegno e filati di

cotone ».

46 10757 100 G. Frowein e Co. (Ditta), a 1 settembre > 1° Impronta raffigurante una scimmia in atto di camminare. Bergerhof-Radevorm- 2° L'iscrizione a. Frowein & Co. Feilen-und Werkzeugfabrik wald (Germama) Bergerhof, Deutschlaml.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere < lime, seghe, martelli, trapani, scalpelli, scuri, ferri da pialla, tanaglie, col- telli, mezzelune e simili utensili ».

100 47 10758 La stessa i id. » l Impronta raffigurante un' aquila ad ali spiegate. 2 L' iscrizione G. Frotcein & Co. Feilen-ural Werkgeugfabrik Bergerhof Deutschlan

Marchio di fabbrica per contraddistinguere < Iime, seghe, martelli, trapani, scalpelli, scuri, ferri da pialla, tanaglie, col- telli a petto, mezzelune e simili utensili ».

10759 100 48 La stessa 1 id. > l Impronta rafligurante un cane Iupetto accovacciato, con la te- sta volta all' indietro e con a destra, in alto, le parole Fabrik 31arke. 2° L'iscrizione G. Frowein & Co. Feilen-un

Marchio di fabbrica per contraddistinguere < Iime, seghe, martelli, trapani, scalpelli, scuri, ferri da pialla, tanaglie, col- telli, coltelli a petto, mezzelune e simili ».

100 49 10768 W.Goebel (Ditta),a Oeslan 31 agosto » Impronta raffigurante una corona araldica con in basso il mono. presso Coburg (Ger¯ intrecciato WG. mama) gramma Marchio di fabbrica per contraddistinguere < articoli di por- cellana », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.

100 50 Lancia e C. a To- 11249 (Ditta), 7 marzo 1911 La figura di un volante di direzione per automobili, la cui parte rmo centrale è coperta da una banderuola distesa, portante la pa- rola Lancia in carattori maiuscoli e avente al di sotto l'iscri- zione Lancia & C. Torino.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « vetture auto- mobili, motori, parti ed accessorî ». GÀÉËETTÈ ÙFÈ'ICIALE DEL.REGNÓ D'ITALIA 8583

Ãttestato D•A T A e COGNOME E N0ME 2 della TRATTI CARATTERISTICI gg 2 e del presentazione della dei Marchi e Segni distintivi di fabbrica richiedente domanda

10319 100 51 Pasquale Mormino & Fi- 2 marzo 1910 Impronta costituita dal disegno di una stella a cinque punto ao.. a Termini glio (Ditta), compagnata dalle iscrizioni, disposte secondo varie linee curve, lmerose (Palermo) Stabilimento a vapore industrie solßfere - Marca Stella Re-

gistrata - Zolfi raffinati sublimati moliti e rentilati; sotto al tutto leggesi su due righe P.le Mormino & Fig.° Termini (Sicilia).

Marchio di fabbrica per contraddistinguere < zolfl ».

10754 100 52 Schwarze e Hahne (Ditta), 26 agosto > Impronta rafügurante uno stivaletto con la punta volta a sinistra, a Haan, Rhld. (Ger- mania) Marchio di fabbrica per contraddistinguere « occhielli e ganoi », già registrato in Germania per gli stessi prodotti,

Bonzi e Marchi a 10769 100 53 (Ditta), 31 id. » Impronta costituita ,dalla parola Senior accompagnata dall'iscri- Milano zione Bonzi & Marchi Milano.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « biciclette e si- mili e parti relative »,

54 Maurizio 10770 109 Pisetzky (Ditta), 3 settembra > Impronta costituita dall'iscriziono Maurizio Piretzky Milano in a Milano caratteri di fantasia e dalla parola Milord in corrivo sottoli- neata da uno svolazzo.

Marchio di fabbriel per contraddistinguere « pipe di ra- dion ».

l(971 100 55 La stessa 2 id. » Impronta costituita dall' iscrizione Maurizio Piselsky Milano in caratteri di fantasia e dalla parola Imperatortin oorsivo, rao- chiusa tra due coppie di virgolette e sottolineata da uno svo- lazzo, al di sopra del quale, a destra, leggesi Dèposòe.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « pipe di ra- dica ».

10772 100 56 Saponerie e Stearinerie 20 agosto > 1 Imoronta circolare -rafDgurante un cuore con in alto la pa- Riunite a Ge- (Ditta), rola Marca e in basso Cuore. nova 2 Impronta costituita dall' isorizione su quattro righe Sapone-

vie e Stearinerie Riunite Genora. . 3° Impronta formata dall'isorizione su tre righe Cuore Marce Depositata. 4° Impronta costituita dall' isorizione su tre righe Sapone per bucato.

Marchio di fabbrios per contraddistinguero < saponi ».

10773 100 57 Vertriebsgese11schaft 22 id. » La parola Pudras. che m. technischer Neuheiten Dr. Schnell Marchio di fabbrica per conttaddistinguere « saponi, pre- e Co., G. m. b. H., a parati di sapone di ogni genere e forma, pomäte », già regi- München, B a v i era strato in Germania stessi Iirodotti. (Germania) per gli

10777 100 58 Gnecchi, Reale e C. (Dit- 13 settembre > Impronta raillgurante una testa di cine vista di flanco e rao- a Milano ta), chiusa in un contorno ellitiico, al di septa del quale si legge Gnecchi, Reale e C. e al di sotto Milano.

Marchio di fabbrica 'per contraddistinguere -« guarnizioni metalliche od altre per mobili, porte, imposte, finestre, eoa.; bullette ed articoli per tappezzieri, ottonami per l' arreda- mento della casa, minuteria di metallo, e specialmente arti- coli di cancelleria s. 03¾ GAzzETTA:UFFICIALEIDEL REGNO D'ITALIK

Attestato A T A $ COGNOXIE E NOME g M della TRATTI CARATTERISTICl e 2 del presentazione 6 el 4,112 dai Mn:Chi e Segni distintivi di fabbrica 2: 2 - richiedente o ~ doman la

16779 100 59 Societå Anonima Edoar- 16 settembre 1910 Impronta costituita dalla parola 31edusa accompagnata dall'iscri- do a Milano Bianchi, zione Società Anonima Edoardo Bianchi - 3Illano.

Marchio di fabbrica per contraddistinguere « biciclette, mo- tociclette, automobili e simili, nonchè accessorî e parti re- lative ».

10780 100 60 Società Anonima Mani- 10 id. » La sigla 3I. 3I. A. P. accompagnata dall'iscrizione 3Ianifattura fattura Milanese Ar- 3Illanese Articoli in Pelle 3Illano, ticoli in Pelle, a Mi- lano 3Iarchio di fabbrica per contraddistinguere « portamonete, portafogli, borsette, valigie, cinture e tutti gli altri articoli in pelle e loro accessori ». Roma, 26 aprile 1911.

Il direllore: OTTOLENGHi,

DELLA Dalla 3a 21), ga classe. MINISTERO GUERRA Gasapini Dante. Dalla 4a alla 3a classe. Paolo. Disposizioni nel p3rsonale dipendente : Barocco Dalla 5a alla 4a classe. IMPIEGATI CIVILI. Corrente Antonio. Rpgionieri geometri del genio. UFFICIALI IN CONGEDO. Con R. decreto del 6 agosto 1911: Ufficiali in posizione di servizio ausiliario. Con R. decreto del 13 luglio 1911: Marzoechi cav. Antonio, primo ragioniere geometra di la classe, col- Iocato, a sua domanda, in aspettativa per intermith comprovata, Velardi cav. Luigi, tenente generale, collocato a riposo, per anzia- per sel mes1, con l'annuo assegno di lire duemiladuecentocin- nità di servizio, con decorrenza dal l° agosto 1911 ed è inscritto quanta, dal 16 agosto 1911. nella riserva. Santini nob. contabile in servizio Applicati delle Amministrazioni dipendenti. cav. Vincenzo, capitano tempora- neo Ministero id. con decorrenza dal 1° id. ed è Con R. decreto del 25 giugno 1911: guerra, id. iii., inscritto nella riserva. I seguenti sottufliciali del R. esercito con 12 anni di servizio sono nominati applicati di 5a classe delle amministrazioni dipendenti: Ufficiali di complemento. Spada Vito - Pierantoni Umberto - Morettini Arturo - Gian- Con R. decreto del 27 maggio 1911 :

conti Amedeo - Forza Luigi - Rastrelli Napoleone - Valle Manna Arturo, militare di 2a in congedo illimitato, lau- Antonio. categoria reato in medicina e chirurgia, nominato sottotenente medico di Con R. decreto del 28 luglio 1911 : complemento. I seguenti sottufficiali del R. esercito con 12 anni di servizio sono nominati applicati di 5a classe delle amministrazioni dipendenti: Con R. decreto del 22 giugno 1911:

- Monaco Francesco - Vellucci Marciano - Benigni Ciro Prima Balladore-Pallieri nobile dei conti Lorenzo, sottotenente medico

- - Marcantonio Lorenzetti Lelio Petragnani Nicola - Longo distretto Torino, collocato a disposizione del Ministero degli Francesco - Maurizi Antonio - Favet Francesco - Chiti Fer- affari esteri, dal quale percepirà gli assegni e le indennità a

- ruccio Mazzitelli Oscar - Ceccherini Marcello - Muzi Al- datare dal 14 maggio 1911. fonso - Cardin Ezio - Giuliani Giuseppe - Cozzoli Luigi - Con R. decreto del 13 luglio 1911 : Pasio Ernesto - Tarantino Onotrio - Carciotto Pasquale - Brenci Riccardo - Signa Giuseppe - Mussini Arturo - De Si- I seguenti ufficiali di fanteria cessano di appartenere al ruolo

Giovanni - Achille - Manti Antonio- moni Milazzo Coppolino degli ufficiali di complemento per ragione di età ed inscritti, a loro

Daniele - Bardi Alfredo - Matteucci Luigi-DesideriOdocaro domanda, nel ruolo degli ufliciali di milizia territoriale, arma di

- Fradelloni Enrico - Gaetano Emilio - Trani Vincenzo. fanteria, con lo stesso grado e anzianitå:

- Ufficiali d'ordine dei magazzini militari. Tofano Guido, tenente Navarria Salvatore, id. - Gasparro Giu- Con R. decreto del 25 giugno 1911: seppe, id. di territoriale. Marana Domenico, sottufficiale del R. esercito con 12 anni di ser- U/ficiali milizia Con R. decreto del 27 Vizio, nominato uffleiale d'ordine di 5a classe dei magazzini maggio 1911, su del militari. proposta Ministero dell'interno: Con decreto Ministeriale del 7 agosto 1911 : Paribelli Pier Giacinto, sottotenente fanteria, concessagli la meda- I dei seguenti ufficiali d'ordine magazzini militari sono promossi glia di bronzo di benemerenza per l'opera prestata in occa- alla classe superiore, con decorrenza per l'anzianità e per gli assegni sione del terremoto calabro-siculo del dicembre 1908. 1 dal Iuglio 1911: Con R. decreto del 21 luglio 1911 : Dalla 2a alla la classe. De Cillia Agostino, militare di truppa in congedo, nominato sotto- Cosola Oronzo. tenente nella milizia territoriale, arma del genio. RAZZETTALUFFICIALE,DEL REGNO D'ITAIJA 585

MINISTERO DEL TESORO pirezione generale del Debito pubblico

in Pubblicamlone. Conformemente alle disposizioni degli articoli 48 del testo unico delle leggi sul Debito pubblico, approvato con R. decreto 17 luglio 1010, p. 536, c 75 del regolamento generale approvato con R. decreto 19 febbraio 1911, n. 298 : f§i gaotifica che ai ter,mini dell'art. 73 del citato regolamento fu denunziata la perdita doi certificati d'iscrizione delle sotto designate rendito, o fatta domanda a quest'Amministrazione affluché, previe le formalità prescritte dalla legge, no vengano rilasciati i nuoyi. Si diffida pertanto chiunque possa avervi interesse, che sei mesi dopo la prima delle prescritte tre pubblicazioni del presente avviso sulla Gazzetta ufficiale, si rilasceranno i nuovi certificati, qualora in questo termine non vi siano state opposizioni notificato a questa Direzione generale nei modi stabiliti dall'art. 76 del citato regolamento.

CATEGORIA NUMERO AMMONTARE

del - delle INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI della

debito iscrizioni rendita annua

200 Ricci di ...... L. 4.50 . , , , , . . . . , , , , , 2 66 010 Collegio . assegno provv.

1441 Collegio Ricci in Pisa, rappresentato dal patrono ed ammini-

assegno provv• stratore del medesimo . . . . » 2 94 ...... , , . .

3.50 Opp 26220 Canonicato concurato nella chiesa parrocchiale di Roceavivi in

di San Valleroveto . > 10 50 Vincenzo . . . . . comune (Aquila) .

5 0¡O 1184408 Oratorio o Chiesa di San Giovanni al Chioso di Rossario in Zeri

» 10 - (Massa Carrara) . . , , , . . . , . . . . , , ......

fu a Messina > 150 - 3.75 Og0 358856 Le Pera Eugenio Francesco, domiciliata . . . . .

- come la . . » 150 455773 Intestata precedente ......

» 75 - latestata come la . , . . 506986 precedente , , , , , , , . . , , , ,

261189 Simone Vincenzo fu Nicola, domiciliato a San Giuliano di Pu- glia (Campobasso), vincolata » 7 50

5 Gi0 1022970 Per la proprietà a: Calvello Giuseppe di Ernesto, minore, sotto

nuda - certif. di la patria potestà del detto suo padre, domiciliato in Napoli » 200 proprietà Per l'usufrutto a: Calvello Ernesto fu Francesco Saverio.

> 200 - » 1022171 Per la proprietà: come la precedente . . certif. di nuda di Calvello proprietà Per l'usufrutto ad: Antuzzi Itosa fu Nicola, moglie Ernesto.

30 - 3 0¡0 54 Chiesa dei SS. Simone e Giuda di .

502 Chiesa prepositura di San Martino di Pietrasanta, rappresen- tata dal suo rettore pro-lempore 27 -

1833 Chiesa piovania di San Michele Arcangelo di in » 27 - comunità di Bagni di San Giuliano, diocesi di Pisa . . . .

Pisa » 90 - 1840 Chiesa curata di S. Michele d'Oratorio presso . , , , , .

di > 0 - di San Giovanni Arena . , 2561 Chiesa pievania Evangelista , ,

12 - Ruosina . y rettoria di San Paolo di ...... 3092 Chiesa . .

» 9 - di San Giusto al ...... 3475 Chiesa pievania Campo .

' di Pisa , 33 - 3573 Chiesa di Sant'Andrea foris portam ...... , , 6586 GAZZETTA UFFICIALE DEI, REGNO'D'ITALIk

CATEGORIA NUMERO AMMONTARE

del delle INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI . della

debito iscrizioni rendita annua

- 3 4302 di San Martino di Pietrasanta . , , , , L. 21 010 Chiesa propositura , ,

4317 Oratorio della Santissima Vergine del Bosco, posto a S. Colomba > 21 -

4795 Chiesa pievania di San Niccoló di Bari a Pruno, comunita di » 9- Stazzema ......

» 6 - 4802 . . . Chiesa pievania di Santa Maria Assunta di Stazzema . .

6087 Cappellania corale di San Giovanni ante portam Latinam nel- la Chiesa primaziale di Pisa, rappresentata dal suo rettore » 3 -

ô700 Semplice benefizio sotto il titolo dei SS. Ippolito e Cassiano di Strettoja, unito alla Chiesa parrocchiale di Santa Maria Lauretana di Querceta, in comunità di Seravezza, rappre- » 30 - sentato dal suo rettore ......

8201 Chiesa di Santa Maria Lauretana a Querceta, rappresentata dal

» 30 - . . suo rettore ......

9040 Chiesa pievania di San Giovanni Evangelista di Arena, rappre-

> 15 - dal suo rottoro ...... sentata ......

9165 Chiesa pievania dei SS. Quirico o Giulitta di Collesalvetti, rap- > 30 - presentata dal suo reitore pro-tempare . . . .

954l Chiesa parrocchiale di Sant'Ermete, posta nel subborgo di Pisa,

» 417 - dal rettore . . . . rappresentata suo ......

9763 Chiesa parrocchiale di O ciano, diocesi di Pisa, rappresentata » 9 - dal suo rettore , ...... , , , , .

9815 Chiesa pievania di San Niccolo di Bari a Pruno e Volegno, dio- cesi di Pisa, Comunità di Stazz3ma, rappresentata dal par-

- > 6 roco pro-tempore . . . . , , . . . .

10975 Chiesa di San Michele di Orciano, rappresentata dal suo rettore » 30 -

11526 Chiesa di San Rocco a Capezzano, diocesi di Pisa, rappresentata > 213 - dal suo rettore ......

13857 Chiesa dei Santi Simone e Giuda di Nodica, rapp. del suo

51 - rettore ......

14175 Cappella di San Silvestro all'Impagliata, nella Primaziale di » dal rettore . . Pisa, rapp. suo .

15978 Benefizio di San Carlo, eretto nell'oratorio omonimo di Capriglia

diocesi di dal suo rettore > 165 - presso Pietrasanta, Pisa, rapp. ,

17385 Chiesa dei SS. Simone e Giuda di Nodica, rapp, dal suo rettore » G -

17699 Chiesa Pievania di San Nicolò di Bari di Pruno, in Comunità di

» 5l - diocesi di dal suo rettore . . . . . Stazzema, Pisa, rapp. .

18050 Chiesa curata dei SS. Simone e Giuda di Nodica, rappresentata

dal suo rettoro : > 6 -- ......

18550 Chiesa curata di Ean Frediano di Sommocolonia, comunità di

» 24 - di Lucca . . . . . , Barga, prov. . . . . , , . GAEZETT£ UFFICIALÉ DEI; ËE0ÑO D'ÏT'AL1A 681(?

CATEGOÈIA NUMERO AMMÒN'MILE

del delle INTESTAÉlOÑE DELLE ISCRI2'IONI della

debito iscrizioni rendita annua

3 0;O 18892 Pio Legato fondato dal .fu Silvio Comini nella chiesa prioria di L. 24 - di . . , , , San Frediano Pisa , , , , , , , , , , , , , ,

, 3 - 19895 Chiesa di San Giusto a . . , , , . , pievania Campo . , , , ,

21292 Chiesa prepositurale di San Martino in Pietrasanta (Lucca), rap• » 39 - dal , . . presentata proposto pro-tempore . . , , , , , ,

22819 Chiesa pievania di San Giovanni Evangelista in Riparbella

609 - dal rettore. . . . . » (Pisa), rappresentata suo . .

22790 Chiesa di San Giovanni Evangelista in Arena, frazione di Ë&gni

21 - , > San Giuliano . , , , , , . . , , (Pisa) , , , , , , , , ,

23090 Chiesa di San Salvatore in U1iveto, frazione di Vicopisano (Pisa),

- > . 21 amministrata dal R. Economato di Pisa ......

23168 Chiesa di San Salvatore in Uliveto, frazione di Vicopisano » 3 - (Pisa), amministrata da quel sub-economato. . , . . . . .

» IS - 27469 Chiesa prioria in Oratorio, trazione di Pisa . . . . .

27652 Oratorio della SS. Vergine del Bosco, posto a Santa Colomba,

3 - . . . » frazione di Caleinaia (Pisa) . . . , , , ......

27847 Chiesa di San Giovanni Evangelista in Acena, frazione di Bagni » 00- SanGiuliano(Pisa)......

28158 Chiesa pievania dei SS. Bartolomeo e Giunto in Campo, frazione > 84 - di San . . , Giuliano . . . . . , . , Bagni (Pisa) . . , ,

30784 Chiesa Curata di Colognole (Pisa), rapprenentatadaleurato pro- > 30- tempore......

30871 Chiesa pievania di Pontasserchio (Pisa), e appresentata dal pie-

87 - . . , > Vano pro-tempore , , , . , , , , , ......

31307 Chiesa di San Simone e Giuda di Nodica,, frazione del comune

> - G- diVecchiano(Pisa),,,,,,,,, .,, ,,,,,,,

32000 Opera, di San Michele della Chiesa di Ordorio, frazione del co- > 3- munediPisa ......

32260 Ufiziatura di Sant'Orsola, eretta nella chiess prioria di San Mi- > 24 - chele di in Pisa ...... , , , , Borgo, .

32595 Probenda canonicale di Lettera E, eretta nella cattedrale di > 0~ Pisa ......

32805 Prebenda canonicale di Lettera I, eretta nella, chiesa prima- > 9 zialedi Pisa ...... ,......

33209 Chiesa pievania di San Giovanni Evangelista in Arena, frazio- , 135 - Giuliano ...... , ne di Bagni San (Pisa) . . , , , .

33325 Chiesa pievania di San Michele Arcangelo al Ponta al Serchio, 162 - Giuliano . . . . > del comune di San . . . frazione Bagni , y 6 GAEEETTEUPPIGIALE -DEL REGNO.utIWAL1A ,

CATEGORIA NUMERO Añ(gQFSAgli| del delle i INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI della I debito iscrizioni i rendita annua I

3 Gi0 31060 Chiesa prioria di San Marco alle Cappelle (sobborgo di Pisa), L. 3 - dal rettore pro-tempore ...... rappresentata .

34250 di San di comune di Vic3 Pisano - Chiesa Salvatore Uliveto, (Pisa),

G - dal . » rappresentata parroco pro-tempore .

35623 Chiesa curata di frazione di Vico Pisano > 12 -- Eliveto, (Pisa) . . . .

358ß0 Chiesa curata dei SS. Ippolito e Cassiano di Colognole, comune di Bagni San Giuliano (Pisa) 3 -

35877 Chiesa di San Giovanni Evangelista in Arena, nel comune dei

18 - San Giuliano . . . . , > Bagni (Pisa). , , . , ,

36023 > 0 - Mensa di Pisa ...... arcipretale . , ,

36145 18 - Chiesa curata di Uliveto (Pisa) .

36474 in Pietrasanta » 6 - Chiesa prepositurale di San Martino (Lucca). , ,

26363 9 - Chiesa di San Michele in , > Oratojo (Pisa) , , , , , ,

36645 Chiesa del Santi Clemente e Colombano di Terrinca, fraziong del comune di Stazzema (Lucca), rappresentata dal parroco pro- > 3- tempore...... 36772 Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea in Pescajola comune di Bagni » 3 - di San Giuliano . . . . (Pisa) , , ,

33810 Chiesa pievania di San Martino della Cappella, Comunità di Ser- » 6 - ravezza , . (Lucca) , , ,

36929 » 9 - Chiesa dei SS. o Cassiano in . . . . Ippolito Cascing (Pisa) . .

3 - 37030 di in Vinculis in Pisa . . . » Chiesa prioria S. Pietro ......

37064 Rettoria della chiesa parroechiale di S. Paolo di Ruosina in comune di Serravezza (Lucca), rappresentata dal rettore

> 12 --- pro-tempore ...... 37085 Chiesa parrocchiale di S. Paolo di Ruosina nel comune di See-

- . » 3 ravezza (Lueca). , , , , , , . . . , , , .

37169 Chiesa di S. Giusto a Campo nel comune di Bagni di S. Giu- liano(Pisa)...... » 12-

37188 Chiesa pievania di San Giusto e Bartolommeo in Campo, comu- ne dei Bagni di San Giuliano (Pisa) » 3 -

37192 Benefizio della SS. Annunziata Vecchia in Pieve di Cascina

» 18- (Pisa) ......

37478 Oratorio di Sant'Antonio di Padova del Fornetto, comunità di Stazzema (Lucca), rappresentata dal parroco pro-lempore della Chiesa di Retignano, frazione di Stazzema » 18 - 37660 Chiesa curata di Sant'Andrea in Peseajola nel comune di Ba- gni San Giuliano (Pisa). > 39 -

37695 Chiesa pievania di San Martino alla Cappella presso di Serra- > 101- vezza(Lucca) ...... 'RRüNû 03TRIak f 580 GAzzaftA , t1FFIU1aLAMAL

C.k TEGOIMA NUMERO Â$ßf0ÑTARE

del delle lÑÌfŠTAZIONE DELLE ISCRIZION1 dòlla

debito iscrizioni rendità annua

3 010 37741 Chiesa þidvania di San Giovanni Evangelista in Archa, trazione

- . . . L. 6 di Bagni San Ghilitiid (Pisa) . . , , , . .

» J - in Pisa ...... 37973 Chiesä prioiia di San Pietro in Vinculis . .

34147 thiesa pièvania di Pohte a Serdhio riel comune di Bagni di

> 45 - San Giûliario (#isa), fáýp. dill gai'roco pro-tempore . . . .

38332 Probbrida aroipretale dellá priniaziale di #isa, rapp. dal rettore > 18- pro-lempore ...... ,......

'-- 30073 Chiesa prioria di San Martino di Kinseca in Pisa > 3

3 - Vinculis di Þisa . . . . » 39196 Chiesa di San Pietro in . .

39630 R. stib-ecortomato dei benblizi vaehtiti della diocesi di Pisa, quale

di San Zeno . . . . a 27 - la abbazia . . . . rapp. soppressa .

89671 Chiesa pievania di Pontasserchio, comune di Bagni San Giu- a £7- liano(Pisa) ,,...... , ......

Calci · · . > 235 - 33920 C11ie3a; di S. Bartolomeo ai tre ColÏi di (Pisa) . · .

- 8. Cecilia in Pisa...... > 021 30730 Chiesa ct1žats di ......

39731 Commenda Gritoni amministrata dal R. subeconomato dei bene-

> - Pisa . 438 fizí vacanti di .

a , , » 123 - 30732 Chiesa di S. Giovanni Battista (Pisa). . . . , ,

- Giusto in comunità di Pisa. . . . . > 123 39733 Chiesa di S. Canniecio, .

30734 Parrocchia di S. Jacopo in Vicarolfo, frazione di Colle Salvetti » 78- (Pisa)·...... •··..•..•......

]9735 Chiesa parroechiale di Santa Lucia aire Mulina di Quesa, frazione di Bagni San Giuliano (Pisa) > 133 -

20739 Chiesa parrocchiale di San Salvatore in San Francesco, frazione di Pietrasanta (Lucca) » 18 -

39741 Chiesa di San Giovanni Battista a , frazione di Bagni

SanGiuliano(Pisa)- ··...... » 579-

39743 Chiesa di San Bartolomeo di Arzignano (Pisa) > 42 -

39744 Chiesa curata di SS. Maria e Iacopo di Zambra, frazione del comune di Cascina (Pisa) » 81 -

30745 Chiesa curata di San Martino a Ulmiano, frazione di Bagni San

- Giuliano ...... » 123 (Pisa) ......

39746 Chiesa pievania dei SS. Ippolito e russiano in Casciano, frazione

di Cascina ...... » 816 - (Pisa) . .

39747 Chiesa prioria di. San Pietro a Ischia, detta Sant'Apollonia, in

Pisa..,...... > 519- BE90 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIk

CATEGORIA NUMERO AMMONTARk

del delle INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI della

debito iscrizioni rendita annua

3 0 0 39750 Chiesa parrocchiale di San Martino della Cappella in comune

di Serravezza . . · · · · · · · 420 - (Lucca) ...... L.

Chiesa di San Michele in di Pisa » - 39751 prioria Borgo . 540

39752 Uffiziatura dei SS. Biagio, Giovanni e Giorgio, cretta nella chie-

di San Michele in di Pisa . - sa Borgo ...... » 66 . . .

Martino in - 39754 Chiesa di San Kinseca di Pisa . . . 537 . . . »

39757 Beneficio dell'Annunciata Vecchia in Pieve di Cascina » 180 - (Pisa) ,

39761 R. sub economato dei benefizi vacanti in Pisa, per la soppressa

di San Sebastiano in Kinseoa di Pisa » 156 - Compagnia , , , , ,

Chiesa di Sant'Andrea di Pisa m 27 - 39762 foris portae '...... , , ,

40092 Chiesa parroechiale di San Michele in Borgo di Pisa, rapp. dal

suo rettora ...... > 294 - pro-tempore . . , , , , , ,

40247 Chiesa pievania di San Marco Evangelista di , in comune

di San Giuliano . . y 111 ... Bagni (Pisa) . , , , , , , , , , , ,

40327 Chiesa parrocchiale di San Jacopo a Vicarello nel comune di

Galle Salvetti ...... > 18 - (Pisa) . . , , , , . .

Chiesa curata di San Frediano a Vecchiano > 117 - 40360 (Pisa) ¶. , , , , ,

40575 Chiesa di Santa Maria di Levignani, frazione' di Stazzema (Lucca)...... » 6-

40399 Chiesa pievania di Ponteasserchio nel comune di Bagni di San

- Giuliano dal . . » 102 (Pisa) rapp. parroco pro-tempore . . . .

40670 Chiesa parrocchiale di San Martino a Ulmiano, frazione del co-

mune dei San Giuliano . . . . » - Bagni (Pisa) . . . 9

40780 Chiesa prioria di (Pisa) rapp. dal suorottore...... » 36-

40804 Chiesa curata di Sant'Andrea Apostolo di , comune

di - Vicopisano (Pisa) . , , , , » 108

i hiesa di Santa Cristina in Pisa » - 40941 prioria , , 477 , , ,

Chiesa di San Pietro in in Pisa - Vinculis , » 3 41019 prioria , , , , , , ,

Chiesa di Sant'Andrea a Lama in comune di Calci » - 41074 (Pisa) . , , 129

41177 Chiesa prioria di Santa Maria in Pisa > 48 -

41278 Chiesa curata di San Marco alle rappalle di Pisa » 144 -

e Cassiauo di v466 Chiesa parroodade dei . Ippehto Colognole, co-

» - mune dei Bagni di San Giuliano (Pisa) . 141

41421 Chiesa curata di San Salvatore di Uliveto, frazione di Vicopi-

sano(Pisa) ...... » 21- GAZZETTA ,UFFICIALE _DEL REGNO. D'ITALIA 6@1.

CATEGORIA NUMERO AMMONTARE

del delle INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI della

debito iserizioni rendita annua

3 0¡O 41427 Beneficio parrocchiale di San Bartolomeo a Ripatratta frazione 30 - di San Giuliano ...... L. Bagni (Pisa) ......

41515 Chiesa, di Sant'Andrea in Peseajola, frazione del comune Bagni

di San Giuliano dal suo rettore . . . . > 06 - (Pisa), rapp. . . .

41588 Chiesa pievania sotto il titolo dei Santi Quirico e Giulitta in

- Colle Salvetti . . , a 18 (Pisa) . . . . ,

41835 Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Giusto a Visignano, frazione

di > 141 - del comune Cascina (Pisa) .

41968 Chiesa arcipretura di San Giovanni Battista di Pugnano, comune

di San Giuliano ...... > 3 - Bagni (Pisa) . , , . .

41972 Chiesa di San Bartolomeo ai Trccolli, comune di Caloi (Pisa) . » 3 -

San in Buti . . > - 42084 Chiesa pievania di Giovan Battista (Pisa) . . . 103

42162 Chiesa piovania di (Pisa) rapp. dal suo rettoro pro-

tempore...... » 147-

42325 Chiesa di San Bartolomeo a Ripafratta, comune di Bagni San

- Giuliano . . . . > 6 (Pisa) ......

42402 di di Colle Salvetti > - Chiesa curata Colognole frazione (Pisa) . . 18

42414 UfDziatura dei Santi Biagio, Giovanni o Giorgio, oretta nella

San Michele in di Pisa. * - chiesa prioria di Borgo ...... Si

42484 Chiesa piovania di Ripafratta, frazione del comune di Bagni San

- - Giuliano ...... > 24 (Pisa) . .

42185 Chiesa dei SS. Lucia o Fabiano alle Mulina di Quosa in comune di Bagni San Giuliano (Pisa) rappresentata dal suo rettore

pro-tempore...... > 3- 42640 Chiesa di San Niccolù di Pruno, frazione del comuuo di Stazzema » Lucca ...... 6-

42781 Chiesa curata di San Martino a Ulmiano, comune di San Giu-

» liano(Pisa) ...... , 3.

42842 Chiesa di San Bartolomeo di Ripatratta, comune di Bagni San

Giuliano (Pisa) · · · · · · 12 ---

di San in Vinculis di Pisa. . . . » -- 42846 Chiesa Pietro . . . 3

42017 Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano di Colognole, frazione del

di Giuliano > comune Bagni San (Pisa) . , , yg

di San Frediano in Pisa . • • · · · · · · · > - 43011 Chiesa prioria • · 234

43012 Beneficio del SS. Barnaba ed Autonio abate eretto nella chiesa

. Pisa ...... , a di S. Frediano in . . . 14 ¡

43094 Chiesa pievania di Ripafratta, colaunità dei Bagni di S. Giuliano (Pisa)...... » 6. 859Ë GA22RTTA TTFFUTAÍÆ DEL REGNO D'ITALÌA

CATEGORIA NUMERO ANIMONTARE

del delle INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI della

debito iscrizioni rendita annua

3 0 0 43240 Chiesa di Ripafratta frazione del comune di Hagni S. Giuliano 24-· (Pisa)...... L.

43264 Chiesa dei SS. Ippohto e Cassiano a Colognole, frazione dei

Bagni di S. Giuliario (Pisa) » 6 -

43301 Chiesa di Ripatratta, frazione del comune di Bagni S. Giuliano

- Pisa). . . . » 12

- 43365 Chiesa di San Marco alle di Pisa . » o prioria Cappelle, sobborgo ,

43378 Chiesa dei SS. Fabiano e Lucia delle Mulina di Quosa, frazione

di San Giuliano » 42 - del comune ...... Bagni (Pisa) . .

43435 R. sub-oconomato dei benetizi vacanti in Pisa per la soppressa

120 - Abbazia di S. Zeno . . . . »

43451 Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano di Colognole,comunediBagni

- San Giuliano . » 3 (Pisi) . . . .

43555 Chiesa pievania di San Bartolomeo di Ripafratta, frazione del

comune di Bagni San Giuliano (Pisa) » G -

43724 Chiesa di San Pietro Martire di Malaventre, frazione del co-

» 12 - Vecchiano . . . mune di (Pisa) . .

43817 Chiesa di Santa Lucia delle Mulina di Quosa, comune di Bagni

San Giuliano > 12 -- (Pisa) .

43915 Chiesa pievania di Santa Cristina di Avano in comune di Vee- chiano(Pisa)...... » 2)7-

43001 Chiesa dei SS. Ippolito o Cassiano di Strettoia, frazione del co- mune di Pietrasanta (Lueca), rappresentata dal parroco

- della madonna di in Pietrasanta . . » 15 Querceto (Lucca) . .

44l77 Chiesa parrochialodisant'Andrea Apostolo,oretta in Cucigliana,

-- frazione di Vico . G Pisano (Pisa) . . »

44382 Chiesa Parrochiale sotto il titolo di San Bartolomeo ai

inCalci(Pisa)...... » 3-

44433 Parroco pro-tempore della chiesa curata dei SS. Martiri Ippo- liti e Cassiano di Colognole, frazione del comune di Bagni

Giuliano . . - San (Pisa) . . . . . , , > 6 .

44491 Parroechia di S. Pietro in Vinculis di Pisa- » 3 -

41513 Chiosa sotto il titolo di oretta in Pisa > - parrocchiale S.Cecilia, . lit

44512 Chiesa pierauis li Ripatrath, frazione del comune di Bagni

G. Giuliano . - ...... (Pisa) ...... » 24 . . . .

44817 Chiesa di S. Maria Assunta in piovania Eientina > 313 - (Pisa). . . . .

450ô5 Chiesa di S. Andrea a Lama, frazione del comune di Calei dal suo rettore - (Pisa), rappr...... > pro-tempore. . . . 12 UFFI0IALE DEL 6503 GAZZETTA . REGNO D'ITALIA

CATEGORIA NUMERO AMMONTARE

del delle INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI della

debito iscrizioni rendita annua

3 010 45143 Chiesa curata dei SS. Ippolito e Cassiano in Colognole, frazione di Colle Salvetti 3 - (Pisa) . , , . L.

45164 Chiesa di San Bartolomeo in Ripafratta, comuno di Bagni San

- Giuliano . » 27 (Pisa) . . . .

45228 Chiesa piovania di Ripafratta, frazione del comune di Bagni San

Giuliano dal > 15 -- (Pisa), rappresentata pievano pro-tempore . .

45239 Chiesa parrocchiale sotto il titolo dei SS. Fabiano e Lucia alle

Mulina di in » 18 - Quosa, comune di Bagni San Giuliano (Pisa) .

45319 Chiesa di Sant'Andrea in Pascajola, comune di Bagni San Giu- 30- liano(Pisa) ...... >

45172 Cappella di San Giovanni nella chiosa di San Giovanni di Pisa 30 - ...... , , , ...... »

45650 Chiesa parrocchiale di Ruosina, in comunità di Serravezza

- dal . > 6 (Lucca) rapp. parroco pro-lempore , . , ,

45669 Chiesa curata dei SS. Ippolito o Cassiano in Colognolo, frazione

60 - del comune di San Giuliano . . , , , » Bagni . , , (Pisa) ,

45700 Chiesa curata di.Sant'Andrea in Pescajola, comune di Bagni

3 - Giuliano , . » San (Pisa) ...... , ......

45819 Chiesa pievania dei SS. Ippolito e Cassiano in S. Casciano, comune

31 - di Cascina . . . . > (Pisa) ...... , ,

45844 Chiesa pievania di S. Bartolomeo in Ripafratta, in comune dei

15 -- di S. Giuliano . » Bagni (Pisa) ...... , , , ,

45853 Probenda canonicale di lettera E nella Cattedrale di Pisa, rap- 9 - dal suo rettore . » presentata pro-tempore , , , , , . . ,

46133 Chiesa di S. Giovanni Battista in Pugnano, comune di Bagni di US- S.Giuliano(Pisa) ...... »

46221 ,Chiesa di San Bartolomeo di Ripafratta, frazione dol comune di Bagni San Giuliano (Pisa), rappresentata dal suo rottore

- . 57 pro-tempore ...... , , . » 46222 Prebenda canonicale di lettera I, erotta nella Primaziale pisana,

- dal suo rettore . . » 63 rappresentata pro-tempore......

46223 Chiesa di San Martino a Ulmiano, Bagni di San Giuliano (Pisa) » 30 -

46233 - Chiesa dei Santi Frediano e Clemente di Pisa . » 39 prioria . . . .

46242 Chiesa curata di Sant' Iacopo in Vicarello (Pist) » 63 -

46350 Abbazia di San Zeno in Pisa, rappresentata dall'Economato ge-

nerale dei benefizi vacanti di Firenzo . - . . > 15

46797 Abbazia di San Zeno di Pisa, rappresentata dal R. sub-economo

benefizi vacanti in . - dei Pisa . > 30

46924 Chiesa rettoria di Sant'Ansano e Brasati in comune di Serra-

vezza . - (Lucca) . > 0 6594 GAZZETTA UFFICIALE. DEL REGNO' D'1TALIA

CATEGORIA NUMERO AMMONTARE

del delle INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI della

debito iscrizioni rendita annua

3 di San Michele in di Pisa 3 - 46929 Chiesa prioria Borgo . . L. 010 (Pisa) . . .

47399 Chiesa pievania di Santa Cristina in Avane, frazione del co-

- mune di Vecchiano . . » (Pisa) ...... 3

47fN Chiesa piovania di Pontasserchio, comune di Bagni San Giu-

liano(Pisa) ...... ,.... » 6-

47603 Chiesa curata sotto il titolo dei SS. Lucia e Fabiano, eretta

alle , comune di Bagni San Giuliano (Pisa) » 15 -

47967 Cappella sotto il titolo di San Michele dopo il Pulpito, eretta

chiesa 6 - nella primaziale pisana . . . > . . . .

48635 Chiesa di S. Pietro a Ischia, vulgo Sant'Apollonia in Pisa, rap-

dal suo - rettore . . . . . » 39 presentata pro-tempore , . . ,

48654 Chiesa curata sotto il titolo di S. Giovanni Battista di Ghezzano

di S. . . 21 - (Bagni Giuliano) (Pisa) ...... »

49120 Chiesa pievania di S. Marco Evangelista di Rigoli, nel comune di Bagni S. Giuliano (Pisa) » 9 -

49555 Chiesa di S. Marco in Kinseca di Pisa » 09 parrocchiale ......

di 50100 Chiesa pievania San Giovanni evangelista di Riparbella (Pisa) » IC8 -

50874 Obiesa parrocchiale di San Martino in Ulmiano, comune dei Bagni

di Giuliano . -. San (Pisa) . . . . , , , , , , , , , , > 0 , , ,

3.50 Og0 3054 Chiesa pievania di San Rocco in Capezzano di Pietrasanta (Lucca) > 17 50

3056 Chiesa di San Roceo a in Pietrasanta » - Capezzano . 70 (Lucca) . .

» 21259 Chiesa di San Rocco a di Pietrasanta » 3 50 Capezzano (Lucca) . . .

3.75 010 6027 Chiesa pievania di San Rocco di Capezzano in comunità di Pie- dal suo rettore trasanta, rappresentata . . > 18 75

102232 Chiesa di San Rocco in Capezzano, frazione di Pietrasanta

(Lucca)...... » 60-

di San Giusto in frazione in 105645 Chiesa Cannicci, provincia di Pisa . » 37 50

a in Chiesa di San Rocco Pietrasanta . > 184076 Capezzano (Lucca) . . . 3 75

Chiesa di San Giusto in suburbio di Pisa > 193180 Cannieci, ...... 18 75

Parrocchia di San Giusto in frazione di Pisa 594923 Cannicci, . . . . » 33 75

6247ô7 Beneficio parrocchiale di Santa Maria Assunta in Stazzema

(Lucca) ...... » 15-

49441 Cappellania laicale perpetua nella chiesa di Santa Maria di Aiello in Afragola, rappresentata dal cappellano pro-tem-

vincolata . . . . pore, ...... » 78 75

Intestata e vincolata come la ...... » 5 0¡O 25346 precedente . . l 25 68766 Assegno provv. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA MUo

CATEGORIA NUMERO .AMM0tNTARE

del delle INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI della

debito iscrizioni rendit a annua

3.75 010 298971 Bianchi Giuseppina fu Luigi, moglie di Gobbo Filippo, domiei- liata in Roma L. 525 - ......

375 - 625803 Intestata come la precedente, domiciliata in Pistoia (Firenzo) . >

631766 Spaterna Ersilia fu Giuseppe, nubile, domiciliata in Pistoia (Fi- 3750 TORZO)...... , ,

60142 Certa-Belli Giuseppina fu Ignazio, minore, rappresentata da Ma- 'ô6 2> ria·Paola madre e doni. in Palermo , t Belli, tutrice, . . . , ,

126874 Certa-Belli Giuseppina fu Ignazio, nubile, dom. in Contessa En- 2g 3 7õ follina . . . (Palermo) ,

119481 Certa Giuseppina fu Iguazio, minore, sotto la tutela di sua ma- dom. in Palermo 75) - - dre Belli Afaria-Paolai, .

60078 Certa·Belli Carolina fu Ignazio, minore, rappresentata dalla si- gnora Belli Maria-Paola, madre e tutrice, dom. a Palermo. 866 25

Roma, 30 settembre 1911.

Per il capo sezione Per il direttore generale Per il direttore capo della is g¿v¿g¿ogg G. CAPPELLO. GARBAZZI MANNI.

.del tesoro Direzione generale (Div:isione portafoglio) . . PARTE NOR UFFICIALE

Il prezzo medio del cambio pei certificati di paga- EST EIbo mento dei dazi do ganali d' impprtazione ò fissato ýer DIAlieTO oggi, 11 ottobre 1911, ind. 100.03. I negoziati franco-tedeschi per il Marocco continua- no con poca speranza di únaýrossima soluzione e nel MINISTERO piti strettopegretiPerò il corrispondente del Temps da Berlino dice che il silenzio dalle due DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO mapteputo parti non deve essere interpretato come un cattivo segno, ma soltanto come il reciproco desiderio di non com- Ismettorato generale dell' industria e del commercio promettere le trattative in corso. Da quanto può desumersi da indiscrezioni dei diplo- Media de(corsi dei copsolidati,negogiati, a contanti matici pare che i punti in cui il disaccordo à maggio-· territoriali nel Borso del de‡ermitmta d'accordp re siano quelli riguardanti i compensi neue varte . Regno, che la Francia offre alla Germania. fra il Ministero d'agricoltura, industria e commercio Congo Alcuni belgi assicuravano che il Governo di il giornali e Ministero del tesoro (Divisione portafoglio). Bruxelles ritenendosi interessato in questa cessione a 10 ottobre 1911. causa delle stie possessioni in quella parte dell'Africa che verrebbero a trovarsi limitrofe ai nuovi possedi- menti tedeschi, aYea spedito delle note alla Francia con essere informata sulla godimento in él e alla Germania per pienamente Senza cedola deg re CONSQLIDATI , della concessione francese, ma sembra che ciò in corso portata a tutt' oggi non sia esatto ed un dispaccio da Brusselles, 10,dice: La Chronique si dico autorizzata da fonte assolutamento ufBeiale di Gabinetto si in 03 53 a smentire che durante l'ultimo Consïglio sia 3 */e je netto ,... 101,43 99,55 100,38 79 alcun modo trattata la questione del Congo e dei negoziati franco- 1 3 netto .... 19 99,57 19 100,35 19 of, 101,38 tedeschi e che m un qualsiasi momento il Governo belga sia stato pre- militari della Germania o 3 */, lordos...... 68,87 92 67,67 92 68,81 36 ventivamente consultato circa le pretese della Francia. 6596 GAZZETTA UFFICIALE-DEL REGNO D'ITALIA

I *** Le truppe sbarcate dalle RR. navi sono state reimbarcate, e le navi stesse rimangono per tal modo disimoegnate. Le ultime notizie da Lisbona confermano la non riu- Tripoli, 10. - Nella notte dal 9 al 10 corrente, verso le ore 1.45 seita del movimento monarchico. antimeridiane, un nostro posto di guardia ai pozzi di Homeliane nel La tranquillità tuttavia non è ancora ritornata fu attaccata dai turchi. e bande d'insorti nelle Portogallo scorazzano provin- Dopo un fuoco di circa mezz'ora gli attaccanti si sono ritirati cie limitrofe alla cercare in un sol- Spagna per questa con perdite, lascianda indietro morti, feriti e parecchi fucili. lecito noi casi di rifugio bisogno. Un ferito turco fatto prigioniero ha riferito che le forze attac- Un dispaccio del presidente del Consiglio portoghese, canti si componevano di due imiuk di fanteria e di uno di caval- Chagas, al Matin, dice : 1eria, 300 uomini circa in totale. È esatto che una banda di di cui alcuni é uomini, armati, pene- I pozzi di Bomellane erano anche battuti dalle artiglierie della trata la mattina del 5 ottobre nel distretto di concen- Braganza, Sardegna e del Carlo Alberto che potevano sparare dietro segna- trandosi in chiamata Vinhaes. una piccola località lazioni combinate in precedenza. All'avvicinarsi delle mandate contro la banda, questa ha truppe I nostri marinai dettero prova di molto coraggio e sangue freddo. la via della frontiera. ripresa Erano sul posto i comandanti Cagni e Bonelli. Le truppe repubblicane l'hanno inseguita. Si è impegnato un pic- Una ricognizione operata a giorno ha trovato il terreno sgombra colo durante il alcuni monarchici sono ca- combattimento, quale lungo tutto il nostro fronte. duti. ed infox•mazioni. L'ultimo telegramma da Lisbona in ordine ai detti Notizie avvenimenti e così concepito : I velieri turchi Poseidon e Ribalzadeler, che erano stati fermati Ogni tentativo di sollevazione monarchica si può considerare nelle acque italiane, furono rilasciati in libertà, tostochè le Regie come represso. L'ordine é completo in tutto il paese. autorità ebbero constatato che, sebbene appartenenti alla nazione A causa degli ultimi avvenimenti sono state arrestate in tutto nemica, quelle navi non si trovavano nelle condizioni stabilite dai il Portogallo circa cinquecento persone. Quelle di cui verrà asso- principi generali del diritto internazionale, perchè si faccia luogo data la colpevolezza saranno giudicate al più presto. alla « preda di guerra ». La banda armata proveniente dalla Spagna, che riusei a penetrare **4 Il Governo italiano, informato che gran parte della popola- di colà 11 nel distretto di Braganza, ha ripiegato nuovamente verso la fron- zione di Tripoli era da tempo priva viveri, invio trasporto militare sa- tiera. Alcuni reggimenti sono partiti in quella direzione per re- Gavigliano, con carico di farine, paste, gallette, pesci spingerla e possibilmente tagliarle la ritirata. lati ed altri commestibili. Detto trasporto arrivo ieri a Tripoli.

- la non Il Governo ha dato ordini categorici allo scopo di evitare ogni Costantinopoli, 9. Nella nota alle grandi potenze Porta combattimento alla frontiera spagnuola, chiede la mediazione dello potenze stesse per fare cessare imme- diatamente le essa incarica soltanto ambaseiatori tur- Oggi, ultimo giorno delle feste del primo anniversario della pro- ostilita; gli clamazione della Repubblica, tutta Lisbona ò illuminata, la folla chi di chiedere alle grandi potenze a qualicondizioniritengono pos- percorre le vie cantando inni patriottici. sibile la cessazione delle ostilità. del Allo spettacolo di gala, dato nel Colosseum da una campagnia Nello stesso tempo il Press Bureau pubblica un comunicato italiana d'opera, hanno assistito ottomila persone. Il presidente della Ministero degli affari esteri, il quale smentisco la notizia che la Repubblica è stato acclamato entusiasticamente. Porta sarebbe disposta a negoziare con l'Italia circa il riconosci- mento dell'occupazione della Tripolitania. * * La decisione del Consiglio dei ministri, relativa alla espulsione La continua nelle sue manife- popolazione cretese degli italiani, è stata presa soltanto in linea di massima. Non sono non stazioni di vivo desiderio di unità alla Grecia state finora adottate misure per attuare la decisione.

ostante tutte le opposizioni della Turchia. Vienna, 10. - La zeit ha da Costantinopoli che la Turchia avrebbe Ieri si riunì l'assemblea cretese l'altro, a La Canea, chiesto all'Inghilterra l'autorizzazione di inviare a Tripoli un con- ed al grido di Viva l'unione, il presidente la dichia- tingente egiziano di dodicimila uomini, previsto dai trattati per sor- rava aperta in nome del Re di Grecia. vire la Turchia in caso di guerra. L'Inghilterra avrebbe rifiutato, allegando a pre*esto la sicurezza * * dell'Egitto.

- è assai riservati sulla di un in- Nuovi torbidi vengono segnalati dalla Cina. Un di- Berlino, 10. Si qui possibilità tervento tra l'Italia e la Turchia. spaccio da Hankeu, 10, narra : Si ritiene sempre che un passo in questo senso non possa essere In seguito all'esplosione di una bomba, ieri è stato scopertoj un tentato, se non in quanto abbia la probabilità di raggiungere lo complotto rivoluzionario in una casa nella concessione russa. scopo per le due parti in lotta, e non sombra ancora esserne il Sono stati operati duo arresti. Nella casa era un deposito di ma- caso. teriali la fabbricazione della e della per nitroglicerina dinamite, Lo scambio di vedute tra le Cancelleric continua. Conviene at- del di attacco di come pure una carta piano Wou-Chang. tenderne il risultato. Sono stati arrestati, in un albergo cinese, ventotto rivolu- ieri, Colonia, 10. - Telegrafano da Costantinopoli alla Kölnische Zei- zionari; a Wou-Chang quattro uomini sono stati decapitati davanti tung : al Yamen del Vicerè. 11 ministro delle finanze, Djavid bey, ha notificato al Gran Visir il seguente ordine del giorno votato dal congresso di Salonicco : Come interprete del sentimento nazionale, il Comitato < Unione e DIARIO DELLA GUERRA Progresso » si dichiara pronto a sacrifleare tutto per resistere fino all'estremo limite nella questione tripolina.

Parigi, 10. - Il Temps ha dal suo corrispondente da Costanti- L azionc militare. nopoli: Un primo nueleo del corpo di operazione, composta di fanteria, Apprenclo da buona fonfo che TInghilterra e la Russia hanno da nena artiglieria e di una compaga a a:el geai , parth,a Nap:lt notte dal 5 al 6, ó sbarcat > ieri a Tobruk, per mettero in istato loghe a quelle della Francia, cioè che si dichiarano pronte, in mas- di difesa e tresidiare quella località. sima, a sostenere la parte di mediatrici nel conflitto italo-turco, ma GAZZETTA UFFICIALE.DEA REGNO D'ITALIA . 8.;¾

che bisogna sapere in quali condizioni questo intervento sarebbe Costantinopoli, 10. - La Porta ha deciso di permettere il pas- possibile. saggio per gli stretti ai vapori neutri carichi di grano, purché non Si afferma in proposito alla Sublime Porta che una conversazione siano diretti a porti di guerra italiani, e cið in base alla conven- non sarebbe possibile se non sulla base del riconoscimento dell'alta zione di Londra, alla quale la Turchia non aderl, sovranità della Turchia. La Porta pubblicherà con allune modifloazioni il decreto concer- Io posso aggiungere che il passo della Porta presso le potenze, nente il contrabbando di guerra. che provoca critiche violenti .ed unanimi, ó quasi generalmente Un tribunale per le prede ð stato istituito a Costantinopoli. biasimato, perfino nei circoli ufficiali. Costantinopoli, 10. - 11 ministro della giustizia ha diretto alle Costantinopoli, 10. - La decisione relativa alla esplulsione degli autoritå giudiziarie una ci,rcolare colle istruzioni particolareggiate italiani dovrà essere presentata alla Camera perché il Governo non per il trattamento da farsi agli italiani in base al diritto delle genti. vuole assumersi da solo la responsabilità di una così grave misura. Queste istruzioni rimangono in vigare fino alla conclusione della

Malta, 10. - I musulmani che si trovavano a bordo dell'Assiria, pace coll'Italia. giunto da Tripoli, soortato dal cacciatorpediniere Borea, hanno ot- 11 Consiglio dei ministri ha deciso che, per tutta la durata della rottura tenuto di sbarcare al Lazzaretto. Fra essi vi ò il capitano del Derna. delle relazioni italo-turche, gli italiani non possono acqui- Quando l'Assiria lasciò Tripoli gli italiani avevano occupato la stare immobili nell'Impero. i città. Secondo un commissario di polizia turco giunto da Tripoli, le Secondo giornali, il pretendente Iman Jahin ha offerto al Sul- truppe turche sono concentrate a Gebel Arain ed a Ghezeziech tano 100,003 uomini o Seid Idriss 40,003 per la guerra santa contro l'Italia. 11 Sultano ha a dodici miglia nell'interno. fatto esprimere all'Iman Jahia la sua sod i.

('ostantinopoli, 10. - Ieri il mutessarif di Prevesa fece una per- sfazione per l'o17erta ed il Gran Visir gli ha risposto ringraziandolo nel consolato italiano che il che si e che il momento i quisizione supponendo console, aggiungendo per soccorsi offerti non sono no- trova a Prevesa, comunichi mediante la telegrafla senza fili con la cessari. I annunciano la costituzione di un squadra italiana. giornali Comitato per la di- 11 mutessarif ha dichiarato al console che deve lasciare immedia- rezione del boicottaggio anti-italiano.

10. - Nel tamente la Turchia. Costantinopoli, pomeriggio l'ex-ministro Halil e il de- Il console parte oggi. putato di Salonicco, Carasso, hanno fatto visita al Gran Visir.

- La Koeinische ha da Berlino: Colonia, 10. Zeitung Corre voce che questa visita sia in relazione con la domanda del La nuova nota della Turchia che chiede un'altra volta la media- Comitato < Giovane turco » di decretare ed l'espulsione altro rap- zione delle potenze, è ben sicura di trovare ovunque una favore- presaglie contro gli italiani. vole accoglienza; ma in pratica non avrà alcuna conseguenza prima Commenti estex•I. che siano stato formulate le condizioni in base alle quali si po- trebbe sperare la cessazione delle ostilità. Berlino, 9. - Commentando la domanda d'intervento, dirotta dalla Turchia Nti Esaminando tutta la situazione attuale gli uomini responsabili del Gabinetti europei, la Deutsche Tagesteilung dice la Germania non Governo di Costantinopoli non potranno non convincersi dell' im- che dovrå abbandonare ad altre potenze la dire- possibilità del ristabilimento dello statu quo ante in Tripolitania. zione dell'azione per la mediazione. Si puð percio ritenere che la Turchia, sebbene a malincuore, si Berlino, 10. - L'ex-ministro Raschdau pubblica nelle Berliner flnalmente a consentire la cessione della sia Neueste Nachrichten un articolo in cui indurrà Tripolitania, dice che non vi è dubbio pure con riserve di forme. che l'Italia raggiungerà il suo fine in Tripolitania.

10. - Il a « L'Italia è animata non Costantinopoli, Tinin proposito della domanda di soltanto dalla necessità di conquistare un all'attività mediaziono alle potenze scrive che tali passi, che sono piuttosto nuovo campo delle suo popolazioni e del suo commercio ma dal suppliche, sono p à amari dell'attaceo di Tripoli. sempre crescenti, ancor più bisogno di non lasciarsi sofro. care nel « Noi difenderemo coraggiosamentella Tripolitania, e se la perde- Mediterraneo. Si tratta di motisi dei quali dobbiamo rico- ramo lo faremo eroicamente noscere l'importanza dal punto di vist I italiano. stesso cio il Governo deve perfettamente comprendere: opporre la re- Inoltre il nostro interesse domanda che, poichè la Tripoli- tania non sistenza è una questione 'di esistenza. può più rimanere nelle mani della Turchia, vada nelle La guerra di Tripoli è tanto una questione interna quanto e- mani dell'Italia ».

10. - sterna. Vienna, Il Neues n'iener Tageblall commenta la situa- di e via im- zione delle due Un movimento disgusto di maledizione spazzerobbe strategica potenzo belligeranti e dice cho in nes- sun la durerà mediatamente il Governo che, ignorando ció, abbandonasse Tripoli caso guerra ancara molto tempo, poichè presto si all' Italia, mascherando questo abbandono sotto la conservazione di chiarira il predominio militare dell'Italia in Tripolitania. di un diritto immaginario ». La perdita Tripoli non diminuirà l'autorità della Turchia ed

-- anzi influirà favorevolmente Londra, 11. Intervistato dal corrispondente del Daily Chro- sulla attività militare dell'Impero ot- nicle a Costantinopoli, Enver bey ha annunciato che ritornerà tra tomano. Una provincia che non si qualche giorno a Berlino. pnó raggiungere, nó si può tutelaro via di mare e che non si « Voi, ha detto al corrispondente inglese, potrete trarne le vostre per può neppuro difendere per Via di terra ð senza dubbio conclusioni ». un'appendice pericolosa di un corpo po- 11 D2ily Chronicle ne concludo che la Turchia cerca la pace. litico. Anche se la Londra, 10. --- 11 Times pubblica dichiarazioni di viaggiatori in- pubblica opinione della Turchia risentirà doloro- samente di glesi in Italia che negano che la guerra abbia per essi portato l'amputazione questo membro del corpo dello Stato si adattera all'inevitabile. 11 qualsiasi inconveniente. pur componimento della guerra italo turca non essere Londra, 10. -- Mandano da Trivoli al Times: può questione che di brevissimo tempo. Secondo notizie dall'interno i turchi sarebbero in una situazione La Neue Freie Presse commenta la sospensione dell'espulsione dei sudditi italiani dalla Turchia dice: disperata. c È soddisfacento nell'in- nizams e 201)U con 30 di artiglieria teresse della che la Turchia sia Un migliaio di indigeni pezzi pace rimasta nei termini dolla di- si trovano a 12 ore da sotto il comando di Munir Pascià e plomazia, essa con ciò ha nettamente Tripoli dimostrato che non vuol cercano di raggiungere la frontiera francese. precludersi la strada accordi. probabilmente degli Poicho Tripoli ed il porto di si 10. - Nei circoli diolomatici bene informati Tobruk sono in dell'Italia e Costantinopoli, possesso l'Italia ha ja soddisfazione di coll'Italia verranno iniziati sol- aver ottenuto ció che ha tseicura che he¿oziali mer la pace voluto, sarebbe vivamente da desiderare tatto dopo l'apertura della Camera ottomana. che la voce della pace trovasse ascolto. 6598 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALTA

13IIBLIOGŒtAFI.A. Nel canto a Leopardi « Viva Roma! », c'è ispirazione e forma poetica; ma questa è spasso guasta da soverchia trascuranza, quella

sue - 21 oscurata dalla l%icol a Antonelli -- Roma nelle date fatidiche espressione disacconcia. L'incuria, talvolta, giunge

ad il verso - cosa strana un aprile e ;20 set.lembre - Carme la tinopel cinquantenario dell'unitå perfino inzeppare per si facile ver-

non - con dieresi di forza: d'Italia -, Rieti, 1911. - Non are fui nanti, non odorosi incensi; seggiatore questa corrïamo, glaciale! Vero à che cori gio3 tan ili, nš canti di vati; nol i fasci repubblicani, nè regie l'autore, quando lanciava all'aure il fatidico grido, scuri, senor oggi in Roma: eppure di essa i cittadini tutti cele- contava appena vent'anni, e a quell'etA la foga non consente guari brano la oi•igini insieme alla concord'ia di nostra gente, la quale la pazienza della lima. Ma percho poi ristampare a sessant'anni si- " natio..... mili imperfezioni? iwris facta stei, pro Liber‡alis atitore Migliore d'assai, anzi, per esser giusti, buono addirittura é il co nspécu > in Pacis cultu est, verumque p0tita. carme < In morte di Vittorio Emanuele Il » veramente eletto per i E così alla m>ente del poeta si presenta, in un mirabile scorcio, la concetti e per la veste che li adorna. In esso il Forecignanò, spo- fortuna, varia de]I'aterna città. sando alla natural vena la cura dello stile, si afferma poeta. O lomgum Ur3is iter, divine carmine dignum! Del sonetto « A Giuseppe Garibaldi > taciamo. Esso sembra fatto La prima, parte, inf'atti, del carme è un sunto completo por quanto per contrastare all'autore la palma lirica: ma si puo bene essere e sommario sol Aspramonte; l'eroico tentativo del Tren- della nostra università, prof. Tonelli; l'ing. Quattrone, i mondi fremente sullo scoglio di Daprera; consiglieri e Men- comunali avv. Albano ed altri. tino e l'ancor più eroico < Obbediseo! >; e Monterotondo, Bruchi, Il Comitato ordinatore del Congresso era al completo cal tana, e finalmente Porta. Pia, prest- dente comm. Rinaldo i vice on. qua, celerer inennt manus Orbem ing. Rinaldi; presidenti Ancona, comm. Capello, Crosa, Fadda, Coglio e Sprealico; il tesoriere plumigerum praecur so rum ; ing. comm. 11 fatidico voto : ing. Oreste Lattes; segretario generale cav. ing. Canonico per cui si realizza il ed altri. Roma est caput orbis ut olim Al banco della S. E. il ministro malerque Italiae facto! presidenza presero posto dei la- vori on. il del Comitato E il carme si chinie can. un fervi do augurio alla grandezza eterna pubblici, Sacchi, presidente ordinatore, comm. Rinaldo vice direttore delle ferrovie di Roma e alla perpetua prosporità dell'Italia sotto gli auspici degli ing. Rinaldi, generale siadaco Pietro immortali suoi fa'tori. dello Stato; il Nathan, l'ing. Lanino, presidente del ferroviari ed il francese Cortault in Basta questa rapida nostra rassegna per far comprendere di collegio degli ingegneri rap- codesta dei delegati esteri. quanta dillteoltà sia stato all'a utore il comprimere tutta presentanza elevato S. E. il - in di due- Pronunzio un discorso, ministro materia storica - antica, moderna e recente poco più applauditissimo, Sacchi. cento esametri, e cio senza che la, forzata concisione generasse abbia da Parlo dando il benvenuto ai in nome oscurità ed aridezza. È, anzi, meraviglioso com'egli saputo, poscia, congressisti diRoma, di viva il sindaco Nathan vivamente acelamato. cose trito oramai e da tanti sfruttate, trarre argomento Parlarono salutando a nome del Comi- poesia, quale ci vediamo svolgere innanzi, nelle idee, nelle espres- poscia l'ing. Bencivenga tato comm. del sioni e nella struttura del verso schiettamente latine. dell'Esposizione, l'ing. Lanino, presidente collegio italiani e il Rinaldo Itinaldi. Certo l'Antonelli ha qui dimostrato grande conoscenza dell'aureo degli ingegneri comm. ing. affetto alla fortuna, della Pa- La cerimonia e solenne ebbe cosl termine. sermon prisco e non minore presente imponente Nel i ad un tria. E noi ben di cuoro a nostra volta ci ritufflamo, almeno per pomeriggio congressisti convennero ricevimento loro con lui il offerto dal Comitato delle feste commemorative un istante, nell'onda delle grandiose armonie, ripetendo nell'elegante padi- forestieri alla Mostra di Piazza d'Armi. voto augurale: glione di Bolis Iersera un altro sontuoso ricevimento venne loro offerto in Cam- --- Contpleat atque Urbent collustre gloria, ut ina,neal iterisque parens 160;ninumque voluntas : pidoglio dal sindaco di Roma. 1toc /'austum fell.c Liberlas prosperet onen ! Nella Sala degli Orazi o Curiazi attendevano gli invitatinumero-

- sissimi il con assessori e Gamond ed i lFortunato lForeignano: Viva Roina,! Per Vitiorlo luna- sindaco gli Trompeo consi- Garibaldi. -- Roma, ediziona della Roma glieri Albano e Pavoni, l'ing. Canonico, il comm. Rinaldi, vice di- nuele [[ -- A Giuseppe sono ristam- rettore delle ferrovie dello i comm. letteraria » 1012. --- 1 due primi coluponimenti oggi generale Stato, l'ing. Lanino, risalendo l'uno al Berrini, Quattron, Crova, il cav. Sett, servizio del pati Ket cinqua,nlenario dct Regno

I Numerose eleganti signore e signorine ûorivano la bella, geniale T'EILEGrR.A.ÏVT1/£Ï riunione splendidamente compiutasi. 14'ella diplornazin. - S. M. il Re di Spagna ha firmato il de- creto che nomina il signor Ramon Pina, ambasciatore di Spagna presso S. M. il Re d'Italia, in sostituzione del marchese Valdeterrazo. ODESSA, 10. - Nel pomeriggio di ieri le Banche hanno riproso -- comunica: Smentita. L'Agenzia Stefani delle lo sconto polizzo di carico per- l'esportazione del grano che « A scopo di tristi speculazioni di Borsa si fanno correre voci deve essere assicurato contro i rischi di guerra. false, fra le quali quella di una perdita di due navi italiane, in un La cessazione di tale sconto avoya paralizzato il commercio del combattimento contro la tidta turca, mentre non avvenne il pre- grano. teso combattimento e nessuna nostra nave fu perduta nó danneg- La ripresa dello sconto ò dovuta ad un telegramma dell'amba- giata ». sciatore russo a Costantinopoli, Tcharikoff il -quale informa che il II censimento di Roma. -- I risultati del censimento in Bostoro o aperto alle navi caricho di grano, con bandiera di paest dirsi ancora definitivi l' ufIlcio munici- Roma non possono perchò neutrali e dirette a porti neutrali. delle verifiche che condurranno a pale seguita a compiere qualche 10. - La camera ò LISBONA, convocata per il 16 corrente per sta- cambiamento. bilire le misure da prendere contro i cospiratori. dei lavori non lasciasse preparatori - Per quanto l'organizzazione ABERDEEN, 10. Parlando della situazione internazionale il mi- niente a desiderare può avere influito sull'esito della rilevazione nistro della guerra, lord Haldane, ha detto che ció che da ogni parte l'infondato ma diffuso sospetto degli scopi fiscali ancor più radicato si vede provoca preoccupazioni. Il ministro britannico degli esteri volta la del censimento industriale. questa per contemporaneità ha mantenuto la sei e pace per anni fa ogni st'orzo perchè essa con- Quindi dichiarazioni non veridiche sulla qualità della dimora, e tinui.

dichiarazioni sulla di dozzinanti, 10. - L'italiano omesse presenza ospiti, parenti, TOLONE, Caturegli, condannato a morto per l'as- di persono di servizio, ecc. sassinio Noel, segretario della polizia della Seilna, ò stato giusti. La data scelta risultò inoltre poco propizia per lo grandi città ziato allo 5.23 di stamane. all'inizio dell'esodo di molte fami- fu o in genere, perchò sopraggiunta Egli coraggioso proclamo parecchie volte la sua innocenza. delle fin dove è stato Non si ma glie per la villeggiatura, quali peraltro, pos- comunico, dopo la sua toilette accettò il confessore. à tenuto conto nei dati salvo ulteriore accer- Quando vide la ebbe sibile si provvisori, ghigliottina un brusco movimento di rivolta ed del tamento, e risulto ancor meno propizia per Roma, che nei giorni insulto i gendarmi. eensimento, non ospitava la gran massa di popolazione fluttuante Cinque minuti dopo giustizia era fatta.

che vi si riversa dal novembre al maggio o che può dirsi faccia LONDltA, 10. - 11 Times scrive che una grande agitazione o av- della sua normule. venuta ieri sul mercato del a parte integrante popolaziono grano causa della dichiarazione fatta cion sommando insieme i con dimora dalla Turchia che il Nel complesso, e presenti grano sarebbe considerato come contrabbando dimora e assenti di Ieri sera è abituale, quelli con occasionale, gli temporanea- guerra. giunta la notizia rassicurante che la Turchia mente, si è avuto : lascerà passaro tutte le navi neutre. BERLINO, 10. - La commissione del nella città compresa nei limiti del nuovo piano regolatore, abi- Consiglio federale per gli af- feri esteri si riunirà domani. tant1...... ··...... ·•-•••... 513,236 10. -- Nel LONDRA, discorso pronunciato ad il nel suburbio e nell'Agro romano, abitanti . . . . . 38,513 Aberdeen, ministm della guaria Hildaae ha detto: Abbiamo passito uas crisi senza procodonti negli affari nell'intero comune . 551,740 . , es'.eri. Non critichiamo le altre troppo naz:oni; mostriamo piuttosto loro 'in sulla calcolata annual- con una difl'erenza meno, popolazione simpatia. che colla minor Noi siamo stati i primi sul ed abbiamo mente di 53,192 persone; la quale differenza, oltre campo ottenuto grandi regioni della terra. quantità di popolazione fluttuante accertata (nel 1901: 43,019, nel La Germania e l'ItaÛa sono nate un socolo 1911: 34,959), si spiega soprattutto colfattosalito a verificarsinolle più tardi buon hanno avuto lo stesso vantaggio che abbiamo avuto città, e cioè che non tutte le persone le quali si trasferi- noi- ÈSo'Jantoadesse graudi ch: di se la modo che spetta giudicare vogliono estendere i loro scono altrova, fanno prescritta dichiarazione, per ogni territori. COSTANI'INOPOLI, 10. - Una circolaro como anche esse, e l'erroro va della Corte anno continuano a figurare presenti marziale vieta formalmento ai giornali, nell'interesse della accumulandosi ed ingrossando fino ad un nuovo censimanto; in pace f•ll'interno, di cri- ticare 11 Gab netto ottomano o un ministro qualsiasi. parte, influe, può spiegarsi con le persone eventualmenta stuggite. Tale misuva o stata probabilmente in si tien conto delle modificazioni dovuto eseguiro dall'uflielo presa seguito agli aseticoli Se del Tanin. in base ad atti di notorietà presentati duranto il de- comunale È pure stato Vietato ai giornali di parla':o dell' la differenza tra la popolazione totale del 1001 e quella del esecolit, della cennio, flotta, e dei preparativi militari. risulta di 73,321 abitanti; confrontando invece i risultati prov- 1911 Una severa censura viene esercitata sui 1011 con ufficiali del censimento 1001 telegrammi 'provenienti visori del censimento quelli dall'estero o destmati all'estero, come pure sui toler aumento di 83,7ö7 abitanti. rammi da e si ha un per l'interno. si volesse confrontara la sola popolazione residente Said Pascià Ove peraltro Alla presenza di il nuovo ministro di 1931 : 4 cousimento 10 11 : Rumenia ha dei du e censimenti (censímento 34,943, rimesso al Sultano le lettere credenziali e gli ha nello stesso cioè la occasionale, che per ineoin- tempo 516,790), escludendo popolazione presentato 11 collare in brillanti dell'ordine di Carlo. cidenza di date o risultata inferiore ad ogni verosimile previsione, Una cinquantina di della deputati maggioranza si sono abitanti in ad un aumento medio an- riuniti ieri si avrebbero 91,817 più pari alla Camera e hanno deciso di osservare un'attitudino neutra verso. nuale di circa b900. 11 Governo in attesa della esposizione del programma di Said pascià -- eseautiva ha di Torino. La Commissione 10. - Vil]NNA, Camere dei - UEngsonizione deputal¿• 00 tiu¤a la domenica 10 no- discussione fissuto come data dolla chiusura dell'Esposizione sul rincaro dei viveri. vembre. 11 presidente del Consiglio Gautsch, polemizzando col socialista --- della Veloce, ha 35arissa mercantile. Il Saroia, prose- Adler, biasima gli attacchi di Adler contro l'Italia, potenza amica de Janeiro Genova. -- 11 città d¿ Torino, ha pro- a dell'aziono da Rio per proposito itasiana in Tripolitania e guito dichiara di dovez Guaira Genova. - 11 Trormina, della Società t21i seguito da La per respingere attacchi, tanto più in che si quanto tratti di uno. (talia, ha proseguito da New York per Napoli e Genova. Stato alleato. 6600 GAZZ.ISTTK un1U1als -.ulsannunu-arn:anza

- Sii-ipi•ende la diicussione delle interpellanze sul caroviveri. BOLLETTINO METEORICO del com e di 11 presidente del Consiglio ed i .ministri dell'agricoltura e dell'afiolo centrale di meteorologia geodinamica mercio espongono i provvedimenti presi o progettati dal Governo Roma, 10 ottobre 1911. contro il caro dei viveri. dell'attentato commesso il Il ministro della giustizia, a proposito dice che in esso vede un inci- TEMPEF ATURA 5 corrente contro la sua persona, STATO STATO aflatto di adempiere coseenziosamente proof dente dente che non gli impedirà STAZIONI del cielo del mare ai suoi doveri. Massima Minima vivamente le agitazioni dei socialisti e respinge contutta Biasima ore 7 ore 7 elle 8 diretti dai socialisti contro i giudici por ore la sua energia gli attacchi della sentenza emessa contro i dimostranti del 17 set- la severità sereno calmo 24 2 16 8 i Maurizio .L - vorrebbero intimidire Porto I socialisti - aggiunge giudicil calmo 22 G 16 6 tembre. Genova...... coperto applausi). 3j, coperta calmo 23 3 17 8 (Vivi Spezia...... - della discussione è rinviato a domani. sereno 20 I 10 3 Il seguito Cuneo ...... , la loro soddisfazione che nebbioso - 16 5 12 C 10. - I giornali esprimono Torino ...... VIENNA, - piovoso 17 8 12 3 sotto la sua protezione i sudditi italiani Alessandria...... l'Austria-Ungheria prenda nebbioso - 10 8 10 2 Novara ...... Turchia ove non vi sono consolati tedeschi, e - 21 0 0 1 nelle località della Domodossola...... 1/4 coper;o misura ò atta a ancor più i rapporti nebbioso - 19 0 12 I dicono che questa stringere Pavia ...... - 12 7 austro-italiani. Milano...... neblnoso 16 5 che, appena la notizia delfoc- nebbiosa - 17 4 13 0 Il Neues Wiener Tageb¾tt spera Como ...... - - - - militare di sarà diffusa, la Turchia si mostrerá Sandrio...... cuµzlone Tripoli nebbioso - 18 8 13 3 delle amiehe. Bergamo ...... ai consigli benevoli potenze nebbioso - 18 5 15 0 accessibile Brescia ...... constatano che i rapporti austro-italiani non nebbioso - 10 3 13 6 Gli altri giornali Cremona ...... attualmente. nebbioso - 19 0 13 4 essere migliori di quanto sono Mantova ...... potrebbero rela- coperto - 19 6 14 6 - Le voci, diffuse da Vienna all'estero, Verona...... PIETROBUltGO, 10. coperto 17 9 13 3 della circoscrizione di Var- Belluao ...... ,.. ad una mobilizzazione delle truppe coverto - 18 5 16 3 tive Udine ...... fondamento. nebbioso - 19 5 10 savia, sono prive di qualsiasi Treviso...... 4 delle c3nferenze tra la Francia e la nebbioso calmo 19 8 16 b PARIGI, 11. -- Le conclusioni Venezia..,...... sembrano imminenti. coperto - 10 4 15 8 circa il Marocco non Padova ...... Germania sereno - 18 6 14 3 ha la riapertura della Camera dal 24 cor- Rovigo ...... 11 Governo aggiornato nebbioso - 19 9 12 9 Piacenza ...... al 31 corrente, o al 7 novembre. sereno - 19 2 13 4 rente ...... incaricato d'affari di Turchia, ha dichia- Parma ll. - Refik bey, sereno - 19 3 13 9 SOFIA, Emilia .... le Reggio ministro ad interim degli affari esteri, che coperto - 20 2 13 9 .rato a Theodoroff, Modena ...... 1/4 affatto - 18 6 13 7 di Adrianopoli non tendono Ferrara ...... '/, coperto Imisure militari prese nel Vilayet sereno - 18 7 15 0 contro la Bulgaria e non hanno altro scopo che Bologna ...... ad una aggressione -- - - nel Ravenna .,...... e della - dell'ordine tranquillità paese. nebbioso , 18 8 14 0 il mantenimento Forll ...... ha da Malta: Domani 450 0 0 - Reuter coperto calm3 20 16 LONDRA, 11. L'Agenzia Pesaro ...... calmo 21 2 10 2 maltesi ripartiranno p3r Tripoli a bordo del Marco An- Ancona...... I/4 coperto profughi sereno - 23 2 14 4 Urbino ...... relio, nebbioso - 6 7 che informa- ...... , 21 15 COSTANTINOPOLI, ll. - Sotto pretesto pubblicava Macerata Ascoli Piceno..... -- è stato il giornale in lingua francese La Elogi militari sospeso - 22 0 15 8 Perugia ...... 3/4 coperto

italiano. -- appartenente ad un Camerino...... g Turquie della Turchia ha comunicato a A1yNE, 11. - 11 rappresentante Lucca...... coperto - 24 7 18 9 Porta i - Grypar.is, ministro degli esteri, alcuni dispacci della quali Pisa...... coperto 25 8 16 ß di frontiera ellenica Livorno...... c:perto mosso 24 5 19 5 assicuraa.lo che la concentrazione truppo galla coperto - 25 0 18 Q carattere di ostilità verso la Grecia. Firenze...... ha alcun - 6 non Arezzo ...... 3/4 coperto 23 8 16 atto di tale man- ellenico, dichiarazione, - 22 2 l 11 Governo prendendo Giona ...... 1/4 coperto 17 di attesa. - 26 0 10 0 tiene tuttavia un'attitudine Grosseto...... *¡4 coperto - 26 7 8 Roma ...... coperto 19 coperto - '¿7 i 16 0 MICTEOROLOGICHE Teramo ...... ,... */4 OSSERVAZIONI Chieti ...... coperto - 19 0 15 0' romano Osservatorio del Collegio - 26 0 16 0 del R. Aquila ...... coperto - 24 9 10 2 10 ottobre 191f. Agnone ...... coperto - 31 0 0 Foggia ...... coperto 10 700.90 in millimetri . . . . . 8 0 11 bare metro a 0°, , , Barl...... coperto calmo 26 20 al nord ...... - 30 0 8 Termom.etro centigrado . Lecce ...... coperto 18 mm. . . . . del in . . . . coperto - 28 6 17 6 Tensione vapore, Caserta ...... 1/4 . in centesimi ...... 7 Umidita r61ativa, Napoli ...... 3/4 coperto legg. mosso 27 3 20 SW - Vento, direz,ione Benevento...... 3/4 co-rte 29 5 16 9 . . . · · Avellino...... sereno ·• 24 0 14 G Velocità in kL . . . • · · ...... Stato del cielo ...... Caggiano ...... nelle u ore . . . . . - Temperatura massima, Potenza ...... i coperto 27 0 17 2 ...... Cosenza ...... - 3l 5 15 5 'Temperatura miníma . . coperto 3Pioggiainmm...... Tiriolo ...... coperto - 30 0 17 5 Calabria ..- 10 ottobre 1911. Reggio .. calato 0 massima di 777 sulla Gran Bretagna, mini- Trapan1 ...... coperto 25 8 13 la Europa: oressione nebbioso settentrionale; massimo secondario di 767 Palermo...... calmo 24 8 20 5 di 742 sulla Russia L yns Porto Empedocle.. 2 COpertO CalmO 23 2 Ig O

salig, Bulgaria. Caltanissetta ..... -- 28 0 0 24 ore: barometro risalito sulla Sardegna, ancora coperto 20 m Palia nelle diminuita Messina ...... 1/. coperta **190 28 0 17 0 altrove fino a 5 mm. sulle Puglie; temperatura «dig,eese al nord. Catania ...... coperto calmo 20 8 17 3 aumentata altrove; piogge e temporali sj, al nord, Siracusa•••••••••• sereno calmo 26 3 15 6 massimo a 767 in Sardegna, minimo a 7tis al Veneto. Barometyn: Cagliari ...... coperto calmo 29 0 19 0 Venti deboli o moderatL vari; tempo generalmente Probabiliti: * - Bassari ...... ,¿; af, copert 31 I 17 4 la tono.

D¿yettore: G. B. BALLESIO. Tipografia delle Mantellate. TUMINO RAFFAELF, terente re postabil¢.