Il Fuoricl@sse

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FERMI+DA VINCI” GUSPINI

Dirigente scolastico: Dott.ssa Maria Rita Aru

Anno 2, Numero 1

Giugno 2017

EDITORIALE INTERVISTA ALLA PRESIDE PERCHÉ IL GIORNALINO? Maria Rita Aru: “La scuola dovrebbe avere il ruolo di scoprire e valorizzare Scrivere in un giornale è un lavo- le risorse di ciascuno.” ro apparentemente facile ma a -Che scuola ha frequentato? volte le apparenze ingannano. E’ Dopo la scuola media mi sono iscritta un lavoro faticoso che richiede all'Istituto Magistrale e successiva- molto impegno e una grande mente ho conseguito la Laurea in Pe- dedizione. Passione, quella al- dagogia. Ma, in realtà, neanche dopo l’informazione, che nasce sin da la laurea, ho mai smesso di studiare. piccoli nel momento in cui s’im- Ho frequentato master e corsi vari e para a leggere e a scrivere. anche ora continuo a sentire la neces- Grandi giornalisti hanno iniziato sità di formarmi. la loro carriera da piccoli, a -Da quanto tempo ricopre il ruolo di scuola, ed è proprio grazie alla Dirigente Scolastico e in quali scuole? scuola, alla nostra preside e ai Questo è il mio terzo anno da Dirigen- nostri professori che oggi noi te Scolastico. Prima di arrivare a Gu- siamo felici e orgogliosissimi di spini sono stata per un anno all'Istitu- scrivere anche un solo articolo to Comprensivo di Santadi (nel Sulcis) che porti, alla fine, il nostro dove mi sono trovata benissimo ma nome. “La scuola dovrebbe ave- mi pesavano la distanza e il viaggio re il ruolo di scoprire e valorizza- troppo lungo. re le risorse di ciascuno”, dice la CONTINUA A PAG. 2 preside nell’intervista: è quello che abbiamo cercato di fare in I VOLTI DELLA VIOLENZA questo nostro lavoro scolastico. Sommario: Speriamo che troviate interes- Il 9 febbraio, la nostra classe,la terza D, e le altre terze santi le nostre interviste e i son- INTERVISTA ALLA PRESIDE 1 siamo andati all'IPSIA per la manifestazione ''I volti della daggi perché era proprio questo violenza''.Una lezione sul bullismo. Per rendere più reali- lo scopo: informare, appassiona- VISITA AL TEATRO LIRICO 2 re e avvicinare altri come noi al stico il problema sono state mostrate delle immagini e video drammatici,con dei ragazzi picchiati , umiliati e bul- giornalismo. POLIAMBULATORIO AB- 4 BANDONATO A GUSPINI lizzati (per fortuna erano solo truccati)...cont.pag. 4

Notizie di rilievo: TRAGEDIA ALL ’HOTEL 6

- O RIENTAMENTO SCOLASTICO MONUMENTI A PERTI 8 - M ANIFESTAZIONE CONTRO LA M A- PROGETTO T.R.I.S. 9 FIA

-VIAGGIO DI DUE GIORNI IN S ARDE- IL CARNEVALE A GUSPINI 15 GNA

- M ONUMENTI A PERTI

-PROGETTO T RIS

Il Fuoricl@sse Pag. 2 Anno 2 N°1

INTERVISTA ALLA PRESIDE -Da quando ha pensato di fare questo I progetti programmati sono nume- lavoro? Perché? quale sono presenti persone validissi- rosi e diversificati. Ci sono i progetti Non c'è stato un momento in partico- me e altamente professionali. che gli studenti realizzano durante lare. E' stata una decisione maturata -E' soddisfatta delle classi di questo l'orario curricolare, tra cui quello nel tempo anche grazie agli stimoli istituto? che riguarda proprio il Giornalino dei Dirigenti scolastici che ho incon- Questo Istituto ha dimostrato in più scolastico, altri in orario extracurri- trato durante il percorso da insegnan- occasioni di avere un alto potenziale, colare (con rientri pomeridiani degli te. Poi è uscito il concorso e ho pen- anche attraverso la partecipazione studenti). Alcuni di essi sono finan- sato di provarci, è andata bene ed alle competizioni regionali e nazionali, ziati con risorse economiche della eccomi qui! Il perché ho scelto di fare ma non solo. In generale sono soddi- scuola, altri attraverso finanziamenti questo lavoro sta fondamentalmente sfatta, ma ci sono alcune situazioni esterni. Tra questi ricordiamo tutte nel fatto che credo moltissimo nella che mi preoccupano. Mi riferisco in le linee dei progetti "Tutti a iscol@", scuola e nell'importante ruolo che particolare a quelle classi in cui gli stu- finanziati dalla Regione Sardegna, ricopre sulla formazione delle nuove denti non possono vivere serenamen- che hanno l'obiettivo di migliorare il generazioni. E credo, forse ingenua- te la propria quotidianità scolastica benessere scolastico degli studenti e mente, di poter portare il mio contri- perché viene meno la serenità, che gli apprendimenti, sia attraverso la buto per migliorare e innovare una sta alla base di qualunque apprendi- realizzazione di attività di potenzia- Scuola, quella italiana, che si trova in mento efficace. Classi nelle quali gli mento nelle discipline italiano e ma- forte difficoltà a rispondere in modo insegnanti faticano a tenere la discipli- tematica (Linea A), sia attraverso efficace alle nuove esigenze di forma- na per via di atteggiamenti eccessiva- l'attivazione di percorsi di sostegno zione. mente "vivaci" e talvolta irrispettosi psicologico e pedagogico per alunni, -Si è trovata bene in questa scuola? degli studenti. Sarò pienamente sod- docenti, famiglie (Linea C) e infine Benissimo. Come in tutte le scuole ci disfatta quando tutti gli alunni, nessu- con la realizzazione di laboratori sono aspetti che mi rendono orgo- no escluso, potranno affermare ad extracurricolari tecnologici (Linea B). gliosa e situazioni che richiedono revi- alta voce di "stare bene a scuola". -Qual è, secondo lei, l’alunno perfet- sioni e aggiustamenti. Però la consi- -Quali progetti sono stati programmati to? dero una scuola accogliente nella per quest'anno scolastico? L'alunno perfetto non esiste. L'alun- no è prima di tutto una persona e, che io sappia, non esistono persone perfette. Ciascuno degli alunni di questo Istituto ha moltissime risorse e potenzialità da mettere in campo, anche quando queste non sono evi- denti e palesi. La scuola dovrebbe avere proprio il ruolo di "scoprire" e valorizzare le risorse di ciascuno, attivandosi per dare a tutti gli stimo- li adeguati per farle emergere. Si può però definire un buon alunno colui o colei che partecipa con entu- siasmo alle attività proposte, offren- do il suo contributo costruttivo alle discussioni ed esprimendo anche il proprio dissenso in modo corretto e non offensivo. La preside durante un laboratorio di storia nella scuola primaria. Il Fuoricl@sse Il Fuoricl@sse Anno 2 N°1 Indipendentemente dalle valutazioni nelle discipline (i voti), dal mio punto di vista è molto importante che i ra- gazzi capiscono che è necessario im- pegnarsi per raggiungere i propri obiettivi e che nella scuola, palestra di vita, abbiamo la possibilità di met- terci alla prova, di sperimentarci nel confronto con gli altri. La scuola ci insegna non solo a convivere con persone molto diverse da noi e ad apprezzare queste diversità, ma an- che a riconoscere i nostri limiti e ad imparare a gestirli senza sentirsi fru- strati. -Da studentessa com’era? Come siete voi, né più, né meno. So- no sempre andata molto volentieri a scuola e mi sono impegnata nello studio, raggiungendo anche risultati discreti. Ma, esattamente come voi, avevo anche altri interessi e in alcuni momenti ho dato priorità a quelli, ma solo per brevi periodi. Ero una studentessa vivace, a volte un po' polemica, ma mai irrispettosa nei confronti dei docenti, che ho sempre considerato dei punti di riferimento importanti per la mia crescita. Li ri- cordo tutti e ciascuno di essi mi ha Manifestazione “Concorso di poesia multimediale” A.S. 2015-2016. lasciato qualcosa di importante, an- che quelli che allora non mi appariva- no così eccezionali. E capiterà anche a voi, ne sono certa!

La Redazione.

Piantumazione dell’ulivo durante la manifestazione Progetto di teatro in lingua sarda. “La giornata del bambino” Il Fuoricl@sse Pag. 4 Anno 2 N°1

GLI ALUNNI AL TEATRO LIRICO DI CAGLIARI

Martedì 14 febbraio siamo andati al co e la zona dei musicisti, che sono tornati nel pullman per dirigerci Teatro Lirico di Cagliari, per vedere la tra le zone del teatro più importanti, verso Guspini. rappresentazione teatrale “La bella se non le più importanti, visto che da A me personalmente il Teatro è addormentata nel bosco”. lì viene rappresentata l'opera. piaciuto, mi è piaciuta l'opera e i Siamo partiti da Guspini alle ore 8,15 Poi abbiamo visitato le stanze dove servizi sono stati efficienti, anche il circa, e dopo un'ora di viaggio con il vengono fatte le prove, e lì abbiamo personale era gentile e simpatico. pullman siamo finalmente arrivati al incontrato due musicisti, un contrab- Verso le 15 siamo arrivati a Guspi- Teatro. bassista e una pianista, molto bravi e ni al termine di una giornata mera- Lo spettacolo è iniziato alle ore 11, molto simpatici, che ci hanno suona- vigliosa e indimenticabile! con il boato del pubblico che era or- to alcuni pezzi del loro repertorio. mai impaziente di guardare la rappre- Dopo abbiamo proseguito la visita in sentazione, iniziata con un esibizione altre stanze dove abbiamo incon- Luca Bussu Rebecca Pilloni. dell'orchestra, che ha accompagnato trato un flautista, un oboista e un gli attori per tutta l'opera. bassotubista, e anche loro ci hanno L'opera si è aperta con delle rane e fatto sentire alcuni loro brani che con degli ombrelli che svolazzavano stavano preparando per una rappre- per tutto il palco, fino ad arrivare a sentazione. quando la bella dormiente viene pun- Poi abbiamo visitato le altre tantissi- ta dal fuso che la farà addormentare. me sale, fino ad arrivare al laborato- A fine rappresentazione gli attori han- rio di sartoria, dove la sarta ci ha fat- no fatto i soliti ringraziamenti e i soliti to vedere i numerosi vestiti che ave- inchini, che il pubblico si è meritato, va preparato per le rappresentazioni, visto che non ha fischiato nemmeno e ci ha fatto vedere anche i suoi una volta ed è stato in silenzio durante macchinari e ci ha parlato del suo tutta l'opera. mestiere, che secondo lei “appassiona”. Sia- mo arrivati fino alla sala proiezioni per vedere il pa- norama mozzafia- to del Parco della Musica, dove si poteva vedere anche l'imponen- te torre del T- Hotel, dove allog- giano tutti i vip che vengono a Cagliari. Inoltre abbiamo visitato anche i camerini di prova e il retro del palco, Finita l'opera abbiamo visitato il che a volte viene esteso al pubblico 1 - Il corso D in platea. “dietro le quinte”, che ci ha portato quando bisogna fare delle opere im- 2 - Dietro le quinte del lirico. nel mondo del teatro, dove ogni gior- portanti e imponenti. 3 - Visuale del Parco della Mu- no, gli attori e i musicisti provano e Finita la visita del “dietro le quinte” sica di Cagliari. riprovano le opere che poi dovranno abbiamo salutato il gentilissimo ac- presentare al pubblico. compagnatore che ci ha fatto fare Per prima cosa abbiamo visitato il pal- questa visita meravigliosa, poi siamo Il Fuoricl@sse Pag. 5 Anno 2 N°1

GLI STUDENTI DELL’IPSIA CI PARLANO DEL BULLISMO Il 9 febbraio, la nostra classe,la terza D, e le altre terze siamo andati al- l'IPSIA per la manifestazione ''I volti della violenza''.Infatti sono state rappresentate delle immagini con dei ragazzi picchiati (per fortuna erano solo truccati). Successivamen- te ci hanno spiegato quali sono i principali ''personaggi'' che ci sono durante un episodio di bullismo:il bullo,la vittima,i complici del bullo,i partecipanti (cioè quelli che restano come spettatori dell'incidente che stanno indifferenti dinanzi ciò che succede,facendo da complici indiret- ti del bullo).Subito dopo ci hanno fatto vedere un video del TG di Vide- olina che parlava di questa manife- stazione e di una canzone rap, inti- tolata ''Lividi nel cuore'',fatta per il progetto e quindi parla sulla violen- za. Finito il video ci hanno fatto ve- dere un altro filmato dove i ragazzi che si vedevano nelle immagini si stavano truccando per mettere in evidenza i lividi e i segni di un pe- staggio picchiati. Ci hanno anche fatto vedere il video di una canzone ti:genitori,amici o professori .La mag- indifferenti,ma agire senza aiutare il rap. Più tardi, un altro filmato face- gioranza'' ha votato'' per gli amici ,in bullo e farlo redimere. va vedere tre casi di violenza : il secondo posto i genitori e la minoran- primo era ''generico'' dove un ragaz- za era per i professo- zo veniva picchiato e preso in giro;il ri .Successivamente ci hanno dato un Alberto Serpi. secondo un episodio di violenza con- foglietto dove dovevamo scrivere cosa tro il genere femminile e il terzo ca- significa per noi bullismo,ed alcune so mostrava un omosessuale che frasi sono state lette. Infine ci hanno veniva prese in giro, sia dal vivo che cantato dal vivo la canzone rap ''Lividi tramite Internet. Tutti e tre sono sul nel cuore'', dove alcune ragazze si so- punto di suicidarsi,ma intervengono no esibite in una danza contro la vio- dei ragazzi esortandoli di riferirlo lenza sulle donne. Quello che ci ha vo- anche agli altri per debellare questo luto dire questa manifestazione è: la fenomeno. Dopo ci hanno chiesto a violenza è una cosa molto grave e per chi chiedevamo aiuto in caso di bul- essere sconfitta non bisogna essere lismo nei nostri confron- Il Fuoricl@sse Pag. 6 Anno 2 N°1 POLIAMBULATORIO ABBANDONATO A GUSPINI IN PAESE ARRIVA STRISCIA LA NOTIZIA

Il poliambulatorio di Guspini ha cessato la e le lastre che venivano eseguite ai tempi in sua attività nel 2008, e tuttora versa in stato cui la struttura era funzionale; unica nota di abbandono. positiva la luce ancora funzionante. Infatti, entrare è molto semplice, la porta Una vergogna, tant’è che anche Cristian d’accesso ai disabili non è chiusa, e si può Cocco, inviato di Striscia la Notizia, ha fatto entrare indisturbati nella struttura vecchia e presente la penosa condizione della ex ASL. polverosa. Dopo il servizio di Cristian Cocco, il comune All’ingresso della struttura si può subito no- ha messo una porta nuova per evitare l’in- tare lo stato in cui vive: nella prima sala in- gresso continuo dei vandali, ma se non si fatti si notano i segni dei vandali, che hanno lavora all’interno della struttura, poco cam- “decorato “i muri con delle minacce e con l’inchiostro dei toner scaraventato a terra, bierà. probabilmente per “modernizzare il pavi- Luca Bussu ed Emanuele Mei mento, per renderlo alla moda”. Nella zona dell’odontoiatria si notano i liqui- di delle sostanze chimiche ed una grande presenza di sangue, sostanze altamente dannose per l’organismo. Andando avanti, si trova di tutto: fogli di carta, macchinari e altri elementi dannosi, oltre alle siringhe piene di sangue buttate per terra, assolutamente pericolosissime. Nell’archivio si trovano ancora i documenti Il Fuoricl@sse Pag. 7 Anno 2 N°1 REFERENDUM: VINCE IL NO. CHI HA VOTATO SI E CHI NO

Anche alcuni del centro destra hanno votato per il si, nono- stante i propri partiti si siano schierati per il no. Hanno vota- to“no” in particolare “Forza Italia”, “Lega Nord”, “Movimento 5 Stelle” e “Sinistra Italiana”. Il 4 dicembre gli Italiani hanno vo- tato: si o no alla riforma di Renzi, che prevedeva il superamento del Luca Bussu bicameralismo paritario, la riduzio- ne del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzio- namento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costitu- In rosso le Regioni che si sono schierate per il zione. Al voto del “si” sono NO, in verde le Regioni che si sono schierate per il SI. d’accordo il Pd, promotore di questa riforma, ma non solo.

RIFORMA SUI VOUCHER

Il governo Gentiloni ha cambiato ide- libera alla riformulazione dell'emen- presso le imprese, da 7,50 euro a sulla riforma dei voucher: dopo la damento Di Salvo. Essa introduce per netti a 9 euro l'ora. Sale anche la proposta di una loro definitiva aboli- le microimprese sotto i 5 dipendenti quota contributiva a carico del da- zione ora vengono riproposti sotto un vero e proprio contratto di lavoro. tore (al 33%). Oltre alle aziende con altre formule. Si parla di due stru- Vengono confermati i tetti annuali ai più di 5 dipendenti, dall'accesso al menti, uno è il libretto famiglia, l’al- compensi: 5mila euro e non più di nuovo contratto sono escluse quel- tro è il nuovo “contrato di prestazio- 2.500 euro dallo stesso datore di lavo- le del settore dell'edilizia e presta- ne occasionale”. La commissione ro. Rispetto ai vecchi voucher si alza il zioni inferiori alle 4 ore. Bilancio della Camera ha dato il via compenso per chi svolge attività Luca Bussu. Il Fuoricl@sse Pag. 8 Anno 2 N°1

PROVA DI FORZA TRA USA E COREA, IN PERICOLO LA PACE NEL MONDO Da tempo si discute sulla perico- la gravità di questa situazione e che avrà l’occasione di sferrare la sua of- losità dei test nucleari e dei rischi un possibile terzo conflitto mondia- fensiva in una guerra che potrebbe ambientali che comportano le e- le potrebbe scoppiare in qualsiasi somigliare ad una vera e propria terza splosioni. Un caso preoccupante è momento. Anche il Cremlino si mo- guerra mondiale. quello della Corea del Nord che stra molto preoccupato e consiglia minaccia la Corea del Sud di un agli altri Paesi europei di non fare Alberto Serpi. attacco nucleare. Gli USA hanno niente di avventato e provoca- deciso di intervenire e sono dispo- torio. Gli U.S.A dal canto loro, sti, qualora le ipotesi dovessero faranno di tutto per protegge- trovare una conferma reale, di re Seul anche con l’ impianto di operare anche un attacco. Dal un sistema antinucleare, nono- canto suo Kim Jong-Un sarebbe stante le proteste della Cina. pronto al contrattacco e a difen- Come andranno le cose: o l’ dersi contro l’America con la guer- America riesce a fermare la ra. La Cina ha subito sottolineato Corea senza nessuna guerra, o

ELEZIONI IN FRANCIA: VINCE IL SUPER FAVORITO MACRON Dopo il ballottaggio tra Emmanuel Nel test definitivo ha vinto Emma- Macron e Marine Le Pen, la Fran- nuel Macron, è l'ottavo presidente cia ha un nuovo presidente.L’ha della repubblica francese. Nella spuntata Macron, ma non è stata lotta per l'Eliseo ha battu- una passeggiata per il giovane pre- to Marine le Pen con il 66,06% dei sidente. Nel ballottaggio, le distan- voti, mentre la leader del Front ze erano risicate: 24,01% per Ma- National si è fermata a 33,94%. cron e 21,30%, per Marine Le Luca Bussu Pen . Questi i risultati definitivi del primo turno delle elezioni presidenziali francesi. L'affluen- za alle urne è stata del 77,77% (nel 2012 era stato dell'8- 0,42%). Il Fuoricl@sse Pag. 9 Anno 2 N°1

DONALD TRUMP: THE 45 th PRESIDENT OF U.S.A.

Moments after being sworn in as the 70-year-old continued. out in anguish” the 45th President of the United “But for too many of our citizens, a As America’s political elite looked on, States, Trump described a different reality exists: mothers and Trump went on to blame past US country in crisis and pledged an children trapped in poverty in our governments for favouring other isolationist and protectionist inner cities; rusted-out factories nations at the American people’s own cure, declaring: “From this day scattered like tombstones across expense, from the military to forward, it’s going to be only the landscape of our nation; an infrastructure to factories. “We’ve America first.” education system flush with cash, defended other nations’ borders while Former presidents Barack Obama but which leaves our young and refusing to defend our own,” he said. and Bill Clinton looked stone- beautiful students deprived of all “But that is the past. And now, we are faced during the speech, while knowledge; and the crime and the looking only to the future. We George W Bush at times gangs and the drugs that have assembled here today are issuing a appeared uncomfortable. But stolen too many lives and robbed new decree to be heard in every city, there were cheers from Trump’s our country of so much unrealized in every foreign capital, and in every supporters on a rainy National potential. hall of power. From this day forward, a Mall in Washington. The crowd “This American carnage stops right new vision will govern our land. From was largely white and notably here and stops right now.” this day forward, it’s going to be only smaller than for many past It was a grim account of the most America first, America first.” inaugurations. prosperous nation on earth from a Under the dome of the US man denounced by critics as an Luca Bussu e Alberto Serpi. Capitol, the billionaire authoritarian populist. Trump’s businessman hailed the “historic ideas had indicated that one of his movement” that swept him to a inspirations for the speech was shock victory over Hillary Clinton John F Kennedy’s inaugural address in last November’s presidential in 1961. But there were closer election, claiming it was unique echoes of a 1968 speech by Richard in world history. Citizens expect Nixon that described “cities great education, safe enveloped in smoke and flame” and neighborhoods and good jobs, hearing “millions of Americans cry

1- Donald Trump in un suo discorso nel- la Casa Blanca.

2- Donald Trump con il nostro Presi- dente del Consiglio Paolo Gentiloni. Il Fuoricl@sse Pag. 10 Anno 2 N°1

IL 22 OTTOBRE REFERENDUM PER LOMBARDIA E VENETO, DOPO 151 ANNI SI CHIEDE “PIU’ AUTONOMIA DALLO STATO” ll referendum consultivo per l’auto- ha commentato: «Sono orgoglioso di nomia della Lombardia si terrà do- essere il segretario della L : nel nostro menica 22 ottobre, lo stesso giorno Dna ci sono autonomia e federalismo. del referendum in Veneto. Lo ha Chiunque si voglia alleare con noi sa annunciato oggi il presidente Rober- che l’Italia sta insieme se riconosce le to Maroni (Lega Nord) al termine sue diversità». «È positivo, era ora», ha della riunione della Giunta della Re- aggiunto il fondatore della Lega Nord, gione Lombardia, a Bergamo. La da- Umberto Bossi: «Sono la conseguenza ta proposta da Zaia è stata confer- di una lunga lotta». I referendum con- mata dal governatore lombardo do- sultivi annunciati da Lombardia e Ve- po che non era stata fornita risposta neto per il 22 ottobre non chiedono la dal Governo alla proposta comune secessione ma la concessione di una di un election day con le ammini- maggiore autonomia dallo Stato, guar- strative. «Per il Veneto - ha detto dando al modello delle regioni a statu- Zaia - ha un’importanza del tutto to speciale. I referendum si fondano particolare perché è una data sim- sulla possibilità che hanno le regioni di bolo: andremo al voto esattamente chiedere al Governo più materie di 151 anni dopo il plebiscito con cui la competenza: la norma è prevista dal nostra regione fu annessa al Regno Titolo V della Carta Costituzionale sui d’Italia». rapporti tra Stato e Regioni, all’articolo Umberto Bossi nel 1994 Il segretario della Lega Nord Salvini 116, e finora non è mai stata utilizzata Luca Bussu.

1 - Plebiscito 1866 il Veneto al Re- gno di Sardegna

2 - Il segretario della Lega Nord Matteo Salvini

3 - Il presidente della Regione Vene- to Luca Zaia, anch’esso Leghista Il Fuoricl@sse Pag. 11 Anno 2 N°1

PRIMARIE PD, LA SPUNTA IL FAVORITISSIMO RENZI

Matteo Renzi vince le primarie del Pd. "Un gigan- Poi accenna anche ad "Il congresso segna l'inizio di tesco grazie a tutti", dice. Circa due milioni un'autocritica "Ho impa- una pagina nuova, non è la di militanti si sono recati alle urne per votare il rato - dice - che questo rivincita o il secondo tempo nuovo segretario del Pd. Per l'ex premier vittoria non è un partito persona- della solita partita. Ha vinto con oltre il 70 per cento dei consensi, 20 per cen- le. Quando centinaia di tutto il Pd ma soprattutto to a Orlando, 6 per cento per Emiliano. "Faremo migliaia di persone vota- quello che non si è vergogna- una grande coalizione ma con i cittadini non con no, come si fa a dire che to delle cose fatte in questi partiti che non rappresentano nemmeno se stes- questo è il partito di una anni, della legge sul dopo di si : toglieremo l'Italia dalla palude".,dichiara Renzi. persona " ?. Il suo diretto noi, delle unioni civili, della L'ex premier esalta la "giornata speciale", ringra- concorrente, il ministro legge sul lavoro, perché se ci zia gli avversari ("Impareremo da loro") e fra le della Giustizia Andrea sono 700mila posti di lavoro prime cose manda un messaggio a tutto il mondo Orlando, ammette la in più non possiamo far finta politico: "Grazie a tutte le amiche e gli amici che sconfitta. "Larga vittoria di vergognarcene. Dobbiamo lavorano nel governo del Paese a iniziare da Gen- di Renzi, gli ho già telefo- vincere questa nuova sfida tiloni. " nato per augurargli buon partendo dal basso, dobbia- lavoro". "Ora insieme - mo ricoinvolgere la gentei, ha aggiunto - per battere casa per casa e tornare a di- la peggior destra del Pae- scutere”. se. "Renzi sia custode dei valori costitutivi del cen- Alberto Serpi trosinistra, " , è l'esortazione del gover- natore Michele Emiliano .

PRIMARIE LEGA, STRAVINCE SALVINI CON L’82% CIRCA DEI VOTI

Matteo Salvini ha vinto con l'82,7% dei sa» aventi diritto. L'affluenza è stata del voti la sfida contro Gianni Fava alle «Una sola parola: grazie. Abbiamo 72,5%. primarie della Lega nord. È quanto è abbondantemente superato l’80% dei Inoltre Salvini ha fatto arrabbiare e stato comunicato al termine dello scru- voti! Ora l’obiettivo è mandare a casa non poco Umberto Bossi, fondatore tinio. I seggi per le primarie erano stati Renzi, Alfano, Boschi e Boldrini, bloc- della Lega Nord, che non accetta il allestiti nelle sezioni provinciali del par- care l’invasione clandestina in corso, fatto che al Sud in molti votino Le- tito. Salvini ha votato a Milano, in via rilanciare lavoro e speranza in Italia. ga. Non a caso in un congresso della Bellerio, come il presidente fondatore Se voi siete pronti, io ci sono. Insieme Lega, Bossi è stato fischiato dalla Umberto Bossi, mentre Fava ha e- si vince!». Questo il messaggio di platea, che come quasi tutti i Leghi- spresso il suo voto a Mantova. L’altro Matteo Salvini ai militanti dopo la sti ormai promuove le idee di Salvi- ex segretario, Roberto Maroni, ha vo- vittoria alle primarie della Lega Nord. ni. tato a Varese. Anche nel Mantovano il successo è Ora l’obbiettivo dell’attuale segre- «Grazie ai militanti, ora governo a ca- andato al segretario federale uscente tario è quello di diventare Premier, Salvini con 128 voti con- e questo delle primarie è stato un tro i 114 dell’assessore buon passo, in attesa delle elezioni regionale all’Agricoltura, Gianni Fava, che giocava che in Italia mancano da quasi 10 in casa. Secondo i dati anni. forniti dal segretario provinciale del carroccio Luca Bussu. Antonio Carra, i votanti sono stati 242 su 335 Il Fuoricl@sse Pag. 12 Anno 2 N°1 LA VALANGA SULL’HOTEL RIGOPIANO: UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA

l’hotel in quel luogo le autorità compe- tenti avevano dato il via libera alla co- struzione. Altri enti sapevano già che in quei giorni la zona sarebbe stata a ri- schio valanghe e slavine,ma non hanno avvertito. Questo mi ha dato molto fa- stidio perché molto probabilmente per colpa dell’incompetenza di alcune per- sone è successo questo disastro. Ades- so, mi auguro che non succeda nient’al- tro di simile,anche se, si sa, la natura è imprevedibile (anche l’uomo ). Spero inoltre nella costruzione di un nuovo Il 18 gennaio 2017 nella località di tori che però non potevano essere a hotel con le giuste precauzioni,e sareb- Rigopiano una catastrofe ha scon- conoscenza della loro presenza. De- be ancora meglio se lo facessero a tutte volto l’intero paese: una valanga ha gli 11 sopravissuti i più sfortunati le strutture d’Italia per evitare altri inci- sommerso quasi totalmente l’omo- sono quelli che non possono riab- denti come questo. nimo hotel. Analizziamo i fatti: du- bracciare i propri cari perché morti rante la settimana scorsa una valan- (soprattutto il bambino che è rima- Alberto Serpi. ga ha seppellito l’hotel. La notizia sto solo col fratello di 18 anni). Natu- dell’accaduto è stata diffusa fortu- ralmente sono dispiaciuto anche per natamente subito da un signore che i 28 morti. L’altro fatto che mi ha era fuori dall’ edificio per prendere colpito molto è che questo accaduto dei medicinali per il figlio nella sua si sarebbe potuto evitare. Gli investi- macchina. Nonostante tutto, i soc- gatori (ingaggiati dap- corsi sono arrivati troppo tardi per- prima per capire se era ché le e-mail di soccorso hanno una causa naturale o stentato ad arrivare subito. Le stra- no), hanno scoperto de erano bloccate dalla neve. Alla che nel 1999 l’area gravità del ritardo si aggiungono dove oggi c’è (o meglio due fatti che mi hanno coinvolto c’era ) l’hotel Rigopia- molto emotivamente .Il primo fatto no era stata classifica- riguarda ‘’le vittime’’ dell’incidente ta come zona a rischio per la cui tragica fine sono dispia- bufera e slavina dalla ciuto. Alcuni sono riusciti a soprav- società anti-valanghe. vivere grazie agli strati di neve che Nel 2005 questa socie- hanno fatto da igloo e bevendo gra- tà è stata sciolta per zie all’acqua ricavata dal ghiaccio. cause ignote. Per di Prima di essere salvati hanno sof- più al direttore che ferto moltissimo: imprigionati nella aveva chiesto i per- neve sentivano le voci dei soccorri- messi per costruire Il Fuoricl@sse Pag. 13 Anno 2 N°1

PROGETTO T.R.I.S. È anche grazie alle tecnologie che la Si conclude la mattinata con il suo- Il progetto TRIS è lo svi- mia scuola è una realtà. no della campanella e i saluti finali. luppo operativo dell'ac- Un progetto: T.R.I.S. (Tecnologie di Il mio coinvolgimento alle lezioni è cordo quadro siglato nel Rete e Inclusione Scolastica); dato dall’attenzione degli insegnan- 2013 da MIUR (Dip. I- una scuola: l’Istituto Comprensivo “E. ti e dalla partecipazione dei miei struzione), Consi- Fermi + L. Da Vinci”; compagni. una classe: l’esplosiva 3 F e le tecno- Oltre alla normale vita scolastica glio Nazionale delle Ri- logie (L.I.M. , Pc portatile, scanner- partecipo spesso anche ad altre cerche e Fondazione stampante, web-cam), questa la mia attività proposte dalla scuola (Peer TIM, finalizzato a speri- esperienza. Education, Giochi Matematici, Poe- mentare soluzioni inno- La campanella suona alle 8:30 e si sia multimediale). vative per l'inclusione inizia la lezione. La mia esperienza è positiva, coin- scolastica degli studenti La suoneria di Skype mi avvisa del volgente, mi ha permesso di vivere impossibilitati alla nor- fatto che mi stanno chiamando, è tut- appieno la scuola secondaria di male frequenza delle le- to pronto: si comincia. primo grado. zioni. La sperimentazio- Iniziamo la lezione: si spiega, si discu- Un percorso concreto, fatto di per- ne è coordinata dall'Isti- te, si interroga o, come oggi, è previ- sone che mi hanno fortemente sta una verifica scritta. motivata e incoraggiata. La Prof. me la trasmette con lo scan- Per questi motivi penso che questa ner, io la stampo e mi metto subito a esperienza potrebbe essere sicura- lavoro. Si prosegue con la ricreazione mente riproposta in futuro ad altri. e poi, si ricomincia... Si alternano momenti di spiegazione e Elisa Ruggeri. lettura, a momenti di esercizi interat- tivi sulla L.I.M. o, ancora, a lavori in gruppo. Si lavora, si ride, si chiacchiera e si scherza. Il Fuoricl@sse Pag. 14 Anno 2 N°1

GLI STUDENTI SCOPRONO IL VERO NINO GRAMSCI Venerdì 21 ottobre, le classi nuamente prendere parte pensiero, sulla sua famiglia terze hanno partecipato alla lotta politica italiana e sui suoi interessi. Dalle nella Casa a corte di via Ca- che “disturbava”il regime parole del narratore si è prera, alla manifestazione fascista. Insomma, un cer- venuti a sapere che Gram- “Autunno d'Autore” orga- vello pericoloso per chi sci, nonostante si sia sposa- nizzata dal Comune di Gu- comandava a quel tempo. to e abbia avuto dei figli in spini. L'iniziativa è stata pre- Si è registrata una grande Russia, Giuliano e Delio, ha sentata e condotta da Gia- presenza di pubblico che, sempre preferito la sua como Casti. In questa occa- con grande attenzione, ha terra nativa, la sua Sarde- sione è stata raccontata la seguito il racconto della gna. storia della vita di Antonio vita di Nino. Alla manifesta- Nonostante venne prima (Nino) Gramsci, tra sogni, zione erano presenti anche arrestato e mandato in esi- speranze e delusioni. Si è un ragazzo al mixer e un lio e poi detenuto nel car- parlato delle idee del pen- musicista che accompagna- cere di Turi, ha satore sardo le quali hanno va il narratore con musica sempre continuato a scri- caratterizzato il pensiero originaria della Sardegna. vere e a diffondere a tutti socialista e comunista italia- La manifestazione ha con- le sue idee e il suo pensiero no e non solo. In questo sentito anche la possibilità comunista. incontro è scaturita soprat- di intervistare Giacomo La manifestazione ha ri- tutto la figura di Antonio Casti, che ha dato delle scontrato un grande inte- Gramsci come partigiano importantissime informa- resse e un grande momen- valoroso che ha voluto stre- zioni su Gramsci, sul suo to di riflessione per tutti. Luca Bussu MONUMENTI APERTI 2017: GLI STUDENTI PROTAGONISTI

Dopo l'esperienza degli scor- terno di quest'ultimi. Gli alunni gia costruttiva a corte, una tipologia si due anni, la classe 3°D in- fanno da ciceroni e spiegano la costruttiva originaria del medio sieme ad altre classi (3°F,3° funzione o l'utilità del monu- campidano e molto presente nel E, 2°E) hanno partecipato mento a loro assegnato. Il mo- paese di Guspini, è stata meta di alla manifestazione Monu- numento assegnato alla 3°D è tanti turisti che il gruppo classe ha menti aperti 2017 ,tra il 27 e stato per il secondo anno Casa accolto e intrattenuto con le sue il 28 maggio, di questo anno Murgia: i Murgia erano dei ric- utili e piacevoli illustrazioni.Per l’oc- scolastico. chi proprietari terrieri originari casione gli alunni hanno anche pre- La manifestazione consiste di Guspini che abitavano la villa disposto un depliant, in italiano e nell'apertura di alcuni monu- a corte che si trova nel centro inglese per i visitatori. menti per garantire delle storico di Guspini. La manifestazione, anche quest'an- visite guidate gratuite all'in- La casa, edificata con la tipolo- no, ha riscontrato un enorme suc- cesso. Chiara Liscia Sara Ruggeri Il Fuoricl@sse Pag. 15 Anno 2 N°1

MANIFESTAZIONE DEL 4 NOVEMBRE Il 4 novembre, come ogni anno, la rante la predica, Don Nico ha par- ri- scuola ha come appuntamento da lato di queste persone speciali, i non perdere la manifestazione per Caduti in guerra, e li ha ricordati ricordare i Caduti in guerra, preci- con delle preghiere. La messa è samente della Prima guerra mon- durata circa un'ora e un quarto, diale. Il 4 novembre è una giornata poi tutti, alunni, il sindaco, l'as- molto triste, ma allo stesso tempo sessore alla P.I., le varie associa- speciale: il ricordo dei soldati ca- zioni dei militari e i rappresentan- duti ha fatto commuovere i pre- ti delle Forze Armate si sono re- senti davanti al monumento dedi- cati nella piazza del cato ai Caduti in guerra. Le classi "Monumento" dedicato ai Caduti del I. C . “Fermi + Da Vinci accom- in guerra dove è stata deposta pagnate dai professori, sono arri- una corona d'alloro. Durante la vate nella Chiesa di San Nicolò per cerimonia sono intervenute mol- ascoltare e presenziare al rito reli- te persone che hanno ricordato gioso e alla cerimonia in piazza. anche i guspinesi che hanno per- Anche la nostra dirigente scolasti- so la propria vita per salvare la ca dott.ssa Maria Rita Aru non è Patria. Finita la cerimonia ci si è voluta mancare a questa impor- recati in Piazza XX Settembre, sposto alle domande dei ragazzi con tante manifestazione. La messa è dove la banda musicale ha suona- molta disponibilità. Finita la manife- stata celebrata dal parroco della to l'Inno di Mameli e altre musi- stazione il ritorno a scuola ha lasciato chiesa di San Nicolò, Don Antonio che della Prima Guerra Mondiale. in tutti un bellissimo ricordo di questa Massa, noto Nico, Padre Fidelis, Gli alunni della 3D hanno intervi- cerimonia. Don Gianni Bianco, Don Claudio stato il Sindaco di Guspini ,che ha L. Bussu, E.Mei, Enrico Mancosu. Marras e Don Daniele Porcu. Du-

CONCORSO POESIA MULTIMEDIALE

Un anno fa,sabato 4 giugno , cati bene tre alunni, tra cui diverse classi del I.C Fermi +Da anche il sottoscritto risultando Vinci hanno partecipato alle secondo: dopo tanta ansia per premiazioni del concorso di i risultati ho potuto finalmente “Poesia multimediale”, e fra gioire quando sono stato chia- queste classi era presente an- mato dalla giuria per la pre- che la 2D. La manifestazione si miazione. Alla premiazione ha è tenuta nel teatro di San Pio X partecipato anche il cantauto- di Guspini. Le premiazioni sono re Beppe Chierici che ha rac- iniziate con la visione di tutti i contato delle sue opere, dei lavori qualificatisi fra i primi testi scritti per De Andrè e ha venti, partendo dall'ultimo fino cantato tre suoi inediti. ad arrivare al primo. I parteci- E' stata una bellissima manife- panti sono rimasti con il fiato stazione : peccato che quest’- sospeso in attesa di sapere i anno non è stata organizzata, nomi dei vincitori chiamati dal- speriamo che si possa ripetere la giuria che presentava, volta anche nei futuro . per volata, il video delle poesie. Della classe 2°D si sono qualifi- Luca Bussu. Il Fuoricl@sse Pag. 16 Anno 2 N°1

INTERVISTA A NEWMAN, UN RAGAZZO CINESE DI INTERCULTURA

Il giorno 7 aprile, la classe terza F e vato, invece, ho notato che avete un molte persone che sono diventate un gruppo di alunni della terza D di patrimonio e un ambiente molto bello degli amici. via Bonomi, hanno incontrato alcuni dove poter vivere, devo dire che l'Italia • Com'è la scuola a Hong ragazzi stranieri dell'associazione è veramente un bel paese. Kong ? “InterCultura” che in questo periodo • Come si vive a Hong Kong, la • sono ospiti di alcune famiglie di Gu- tua città? A Hong Kong facciamo 8 ore di spini e dei paesi vicini. L’incontro, • scuola dal lunedì al venerdì, quindi coordinato dalla prof.Maria Grazia Nella mia città ci sono molti palazzi, non andiamo il sabato. Di solito io Garau e dalla referente Isa Matta tanti grattaceli, ed è una piccola città ho in calendario due ore in più per dell’associazione di Guspini, è stato ma, con tanti abitanti, e poi si mangia svolgere delle attività extrascolasti- particolarmente emotivo e ricco di bene ma, con una grande diversità, che tra cui la croce rossa e il violino. scambi di esperienze tra le realtà del dovuta alle diverse culture presenti in Adesso sto studiando presso un nostro territorio, dal punto di vista Cina. liceo di Hong Kong. La nostra scuola sociale, economico e culturale giova- • Preferisci vivere a Guspini op- è divisa i tre periodi: il primo com- nile, e quello dei paesi di origine dei pure a Hong Kong? prende 3 anni, il secondo 6 anni e ragazzi ospiti. Per arricchire le nostre • infine altri 6. conoscenze noi della 3D abbiamo Io preferirei vivere qua, a Guspini, per- Io studio molte materie per prepa- invitato in aula Newman, alla quale ché c'è più vento, c'è più caldo e per- rarmi alla scelta della disciplina sulla abbiamo fatto delle domande in mo- ché il mare è davvero molto bello, e quale vorrò specializzarmi: studio do da poter conoscere e la cultura anche perché in generale si vive meglio economia, scienze, più o meno tut- della sua terra nativa, la Cina. in zone poco abitate piuttosto che in te le materie di scienze umanisti- • Cosa conoscevi dell'Italia una grande metropoli come Hong che, cinese, inglese, matematica, prima di venire in questo paese? Kong. economia e contabilità. • • Tu professi qualche religione? Prima di venire in Italia conoscevo e Hai mai visitato una capitale Euro- conosco molto bene le opere di mu- pea? sica classica e lirica di questo paese, • Luca Bussu - Enrico Manco- che è molto famosa in tutto il mon- Si, io sono cristiano, ma non cattolico, su. do. Conosco molto bene anche i cibi bensì protestante. tipici dell’Italia e della Sardegna, co- Tre anni fa sono andato con la mia fa- me la pizza, la pasta, il risotto e altri miglia in Francia e in Italia, più precisa- cibi a cui, ho notato, gli Italiani sono mente a Venezia, dove ho conosciuto molto affezionati. Quando sono arri-

Pag. 17 Il Fuoricl@sse Anno 2 N°1

HO VISITATO BUDAPEST, UNA CITTÁ BELLISSIMA Voglio descrivere uno dei viaggi di mille colori, rosso, blu, verde e che più mi è piaciuta e mi ha fatto capi- più belli che ho fatto con la mia viola. A Budapest ho visitato anche re che la geografia fatta a scuola, inte- famiglia e parlare della città di Bu- il Parlamento ed era grandissimo. grata dalla visita diretta delle località dapest. Questa città si trova in Mi ricordo anche un altro particola- oggetto di studio, arricchisce molto le Ungheria ed è attraversata dal re: aver toccato un'aquila reale che nostre conoscenze del mondo in cui fiume Danubio. E' una città molto mi ha emozionato molto. Uno dei viviamo. particolare: con i miei occhi ho posti che mi hanno incuriosito di Giulio Serpi. visto da una parte Buda, la parte più sono state le terme. La cosa vecchia della città e dall'altra Pest, affascinante e strana era che, men- la città nuova dove ci sono tanti tre fuori c'era una temperatura di negozi, palazzi moderni e lunghi zero gradi, dentro le terme c'erano viali. A Budapest nelle vacanze di almeno 40°. Entusiasmante è stata Natale è stato ancora più bello: anche la visita del Museo della 2° tanti addobbi e vetrine allestite a Guerra Mondiale dove c'erano tan- festa. Ho trascorso anche il Capo- ti aerei e armi di ogni tipo. Ho fatto danno e sono stati bellissimi i fuo- tanti viaggi con la mia famiglia, ma chi d'artificio: il cielo era diventato la città di Budapest è stata quella Il Fuoricl@sse Pag. 18 Anno 2 N°1

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: PER NON DIMENTICARE GLI ORRORI DELLA SHOAH Il 27 gennaio, come ogni anno ricor- Grazie a questa iniziativa le diverse loro sperimentati. re “La Giornata della Memoria”, classi dell’Istituto Fermi Da Vinci han- Un’ altra giornata della memoria è giornata in commemorazione dell’o- no realizzato diversi prodotti: cartello- passata e la scuola ha offerto l’op- locausto e della Shoah, istituita per ni, disegni, illustrazioni e riflessioni portunità a tutti di comunicare u- non dimenticare i crimini del nazi- scritte. Nell’ambito del progetto Cro- n'importante messaggio: non dimen- smo contro gli ebrei e l’umanità. Il cus è stato previsto anche un raduno ticare e fare in modo che in futuri 27 gennaio dell’anno 1945 infatti a Casa a Corte: qui sono stati presen- nessuno commetta gli stessi tragici l’Armata Rossa liberò il campo di tati i cartelloni, recitate delle poesie e errori della spietata politica del nazi- concentramento di Auschwitz po- da parte di alcuni alunni delle terze E smo. nendo fine alla persecuzione nazista ed F cantato e suonato la “Canzone nei campi di concentramento. Per del bambino nel vento” nota anche Alberto Serpi. celebrare al meglio questa giornata come Auschwitz di Francesco Guccini. durante la settimana del 27 anche la La visione di un film documentario tv mette in onda film che parlano di ''Fratelli d'Italia'' ha arricchito la mani- storie di ebrei sopravvissuti e non, festazione: il film diviso in due parti ha tematiche riguardanti l’olocausto, mostrato l’impegno di tanti ragazzi ispirate a storie vere oppure a storie della stazione di Milano nel cercare di inventate. Anche i docenti della no- far conoscere ai passanti la storia e gli stra scuola hanno contribuito per orrori della politica italiana durante il questa giornata, partecipando al fascismo contro gli ebrei. Nella secon- progetto Crocus promosso per riflet- da parte dei sopravvissuti all'olocau- tere sulla giornata della memoria. sto raccontano i tristi avvenimenti da Il Fuoricl@sse Pag. 19 Anno 2 N°1 ANCHE LA SCUOLA È CONTRO LA MAFIA

XXII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLA MAFIA.

Il 21 marzo le terze del I.C di Guspi- ni hanno partecipato alla manife- stazione contro la ma- fia ,organizzata dall'associazione “Libera”(Presidio Silvia Ruotolo). L’appuntamento era fissato per le 10 in via Emanuela Loi. Una grande folla di ragazzi di altre scuole di Gu- spini (la primaria e le superiori) si è raccolta per ricordare le vittime innocenti della mafia e per presen- tare i lavori a tema, come i cartello- ni o altri prodotti preparati a scuola. Alle 10:30 è iniziata ufficialmente la manifestazione. Il sindaco e una docente dell'I.T.I.S hanno spiegato il significato di questa giornata in me- moria delle vittime della mafia: la piazza Oristano di Guspini è stata uno dei mille luoghi dove sono stati letti in contemporanea con Messina e le altre località del nostro paese, i nomi delle vittime della mafia. La manifestazione si svolge ormai da 22 anni. La lettura dei nomi delle vittime ha suscitato una grande e sentita at- tenzione da parte di tutti: le prime letture sono state quelle delle clas- se 3°D, 3°E, 3°F e 2°E della scuola media di via Bonomi di Guspini, a seguire quelle di altre scuole e di persone legate al mondo della poli- tica e delle istituzioni. In totale si è arrivati alla menzione di circa 900 nomi di vittime. Una bellissima ma- nifestazione, molto commovente ma allo stesso tempo educativa che ha infuso in tutti la speranza per un futuro senza ingiustizie e senza ma- fia.

Luca Bussu. Il Fuoricl@sse Pag. 20 Anno 2 N°1

LE GIORNATE DELL’ARTE: IL CAS DI GUSPINI A SCUOLA

In diverse giornate la classe 3 D e le treni. Da qui la loro diffusione in siamo tornati in classe. altre terze sono andate nell’aula tutto il mondo. Solo da po- vicino alla palestra per un progetto co,però,i graffiti sono diventati Alberto Serpi e Elisa Sar- con il Centro di Aggregazione so- legali. Ci hanno spiegato anche du. ciale di Guspini. Questo progetto è che le bombolette adatte per il consistito in tre incontri: il primo graffito si trovano solo in Spagna ad ottobre incentrato sulla musica, e Portogallo.Inoltre,prima di il secondo a novembre sull’arte, e usare una bomboletta bisogna l’ultimo a dicembre per la festa agitarla, altrimenti la vernice finale. Questi appuntamenti hanno non esce. Per le bombolette ci avuto lo scopo di avvicinare e far sono anche diversi tappi che scoprire agli alunni di questa scuola servono per avere diversi tipi di le attività del CAS di Guspini. All’ap- scrittura con vernice. I signori puntamento di novembre, prima di della ludoteca ci hanno anche tutto, ci hanno spiegato come è insegnato i diversi tipi di graffi- nato il graffito: prima era illegale e ti:le lettere tondeggian- lo usavano le bande di gangster per ti,quadrate ecc..Dopo ci hanno ’’segnare il proprio territorio’’. Suc- fatto vedere un graffito libero cessivamente l’artista ha apprezza- (cioè l'unione di tutti gli sti- to questo nuovo di fare arte e li li).Infine ci hanno fatto provare ha usati a scopo decorativo nei anche a noi un graffito e poi

GIOCOMIX 2016

UNA FIERA DEL FUMETTO, NUMEROSI GLI STAND AL “SETHAR HOTEL”.

senti stand che vendevano molti ac- Il 27 novembre 2016 al Sethar ho- cessori a tema. Presente anche un si- Alla fiera erano presenti anche due tel di Cagliari, si è svolto il Gioco- mulatore di realtà aumentata. youtuber che incentrano il loro ca- mix, una fiera incentrata principal- nale su Pokémon e altre esclusive mente sul “gioco e il fumetto”, ma Nintendo e non: il primo è Cydonia, anche su anime e manga. Numero- youtuber conosciuto in tutta Italia si gli “stand” a tema videogames o per i suoi video in cui gioca, recensi- anime, ma anche su famose trilo- sce giochi e carte Pokemon e yo-kay gie, best seller e altre cose di que- watch. sto genere. Secondo è Froz3n, youtuber sardo Il primo padiglione conteneva una che ha come format i gameplay, re- stanza dedicata al gioco League of censioni e curiosità sui pokémon, il legends, il gioco più giocato al format in comune è lo mondo,dotato anche di un palco e “spacchettamento” di pacchetti Po- di una stanza dedicata ai tornei di kémon. Pokémon Rubino, Omega e Zaffiro alpha, Super Smash bros e Poke- Emanuele Mei. mon Sole e Luna. Nel secondo padiglione erano pre- Il Fuoricl@sse Pag. 21 Anno 2 N°1

È MORTO FIDEL CASTRO: CUBA PIANGE LA SCOMPARSA DEL PRIMO MINISTRO zionamento. Cambia completamente da imputato Fidel lo stato sociale in modo che sia garan- diventa accusato- tito al popolo l'istruzione e la sanità re. A motivo di ciò gratuito. In tempi moderni gli Stati Castro viene prima Uniti hanno imposto a Cuba, perché fatto prigioniero e comunista, il blocco economico poi nel 1955, per (embargo) fino al 2015, quando il pre- decisione di Bati- sidente Obama lo annulla. Dal 2006 sta, esiliato in inizia il declino del capo rivoluzionario Messico. Di note- quando si sono fatti sempre più forti i vole importanza e problemi di salute di Castro. Il 19 feb- momento cruciale braio 2008 la cessione del potere a della storia di Ca- suo fratello Raul non impedisce che si stro è l’incontro Un grande della storia contempora- possa sentire ancora parlare di lui fino con Che Guevara con cui decide nea è scomparso alla fine dell'anno alla sua triste morte avvenuta il 25 di affrontare e soccorrere la cau- appena passato. Fidel Castro, primo novembre di questo stesso anno. Tutti sa della situazione dell'America ministro cubano è morto. Cuba i cubani piangono la scomparsa e la Latina. Il 2 dicembre 1956 di ritor- piange per l’assenza di questo gran- perdita di un grande eroe della loro no a Cuba con un armata di 82 de personaggio. Castro nacque a patria. A motivo della sua grande im- uomini e dopo molte battaglie Mayarì, a Cuba nel 1926, figlio di un portanza sono stati indetti 9 giorni di riesce a liberare lo stato dalla dit- immigrato spagnolo. Nel 1945 si lutto e il 4 dicembre è stato eseguito il tatura di Batista e nel 1959 il suo iscrive all'università dell'Avana e nel esercito ribelle riesce a prendere 1950 si laurea in Legge. La sua car- il potere. A lui si deve l’istituzione riera inizia con l’arruolamento in dello stato socialista: tutto viene un movimento rivoluzionario nel privatizzato; le prime leggi del quale prepara l'assalto alla caserma nuovo governo sono contro la Moncada a Santiago de Cuba, sede droga e il gioco d'azzardo. Inizia- del dittatore cubano Batista, appog- no però le prime proteste dei ric- giato dagli USA interessati a influen- chi proprietari terrieri a causa zare la politica interna dello stato della riforma agraria che fissa per cubano. Il fallimento del suo pro- le tenute agricole un limite massi- getto di liberazione dei prigionieri mo di 402 ettari. La superficie del dittatore fallisce ma non ferma coltivabile viene assegnata a coo- la tenacia e la voglia di riscatto del funerale pubblico a cui hanno parteci- perative di contadini,oppure di- capo rivoluzionario. Al processo pato il presidente del Venezuela e stribuita a proprietà individuali di Castro si difende autonomamente quello del Nicaragua, le delegazioni di un minimo di 27 ettari. Il gover- grazie ad un allegato che denuncia i Brasile, Argentina e altri paesi del Sud no, per impedire il minifondo, diritti umani calpestati da Batista: America, Spagna e Gerry Adams (capo proibisce del partito irlandese Sinn Fein ed ex la vendita capo dell'IRA). delle terre ricevute e il loro fra- Alberto Serpi. Il Fuoricl@sse Pag. 22 Anno 2 N°1 UNA SCELTA PER IL NOSTRO FUTURO: L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO

Sin da piccola ho avuto le idee chia- disegna una farfalla sente l’esigenza versità. Le cose cambiarono quando, re su quello che sarebbe stato il mio di avere più libertà.” Pensai quindi, durante un orientamento a scuola, ci futuro, grazie a una serie TV che di frequentare il liceo delle scienze presentarono l’istituto tecnico profes- guardavo, dove la figura di una bio- umane, per rendermi poi conto però sionale agrario di Villacidro. L’offerta loga marina, ha subito catturato la che mi avrebbe sicuramente chiuso formativa vantaggiosa, i materiali e le mia attenzione. Successivamente, la strada per biologia. Scartai quest’- attrezzature di qualità e numerose, il con il passare degli anni, mi sono opzione. La seconda fu la scrittura. piano orario interessante e la vicinan- informata meglio, rivedendo poi Imparai a leggere e a scrivere quan- za a Guspini, mi hanno portato, mar- do avevo quattro tedì 24 gennaio, a visitarla. L’istituto anni grazie a mia si trova nelle campagne tra Villacidro nonna, che mi fece e San Gavino, con più di cento ettari anche appassionare di terreno su cui lavorare, di cui sedici alla letteratura gre- di oliveto, una serra, laboratori di mi- ca raccontandomi, cropropagazione, di biologia, chimica, come storia della fisica, botanica ed elettronica e infor- buonanotte, le av- matica, tutto molto fornito, macchi- venture di Ulisse, nari e strumenti nuovi e di qualità. l’Orlando Furioso e Per quanto riguarda l’offerta formati- La fuga di Angelica, va, dalla terza rilasciano una qualifica l’Inferno e il Purga- come perito agrario e in quinta il di- torio di Dante. Poi, ploma come tecnico agrario, permet- tutte le conoscenze e le competenze verso i 10 anni, iniziai a scrivere sto- tendo poi di frequentare un’universi- necessarie, convincendomi ancora rie,ricevendo complimenti sia per la tà o lavorare. I miei propositi sono di più della mia scelta. Gli animali mi trama che per il tipo di scrittura, in- quelli di conseguire il diploma all’isti- hanno sempre affascinata, così co- coraggiandomi a proseguire. Questa tuto agrario per continuare poi a fre- me il mare, gli oceani e le creature idea non l’ho ancora scartata, ora la quentare la facoltà delle scienze bio- che li popolano. Mi sentivo, e tutt’o- sto considerando seriamente. La ter- logiche, studiando veterinaria in mo- ra mi sento, più attirata da questo. za era il liceo artistico, considerando do da esercitare, per potermi pagare Così, decisi che avrei frequentato il che in famiglia abbiamo tutti un po’ gli studi da biologa marina, col desi- liceo scientifico e poi l’università. di talento in queste cose, tra chi di- derio di trasferirmi e trovare lavoro in Tuttavia, nel corso della mia carriera segna, chi dipinge e chi modella l’ar- Australia, lasciandomi alle spalle l’Ita- scolastica, si sono aperte diverse gilla. Mi hanno detto che ho “la ma- lia e la mia vecchia vita: nutro un pro- altre porte, che ho deciso di consi- no dell’artista” ma io ho deciso di fondo desiderio di novità, di cambia- derare come opzioni. La prima era ignorarlo comunque. Poi ho conside- mento. La mia decisione, quindi, è psicologia: ho sempre avuto una rato il liceo linguistico, ma ho consi- questa: frequenterò l’Istituto Agrario. specie di mania, forse un’ossessione derato anche che molti diplomati in nell’aiutare, psicologicamente par- lingue alla fine, anche dopo l’univer- Sara Elisa Marras. lando, le persone e crebbe anche il sità, non trovano lavoro. A questo mio interesse verso la mente umana punto ero convinta di frequentare il e i significati reconditi dietro le azio- liceo scientifico, come ultima possi- ni delle persone: cose come “chi bilità, pensando poi di andare all’uni- Il Fuoricl@sse Pag. 23 Anno 2 N°1 UNA FESTA AMATA DAI GIOVANI: IL CARNEVALE A GUSPINI

Il 28 Febbraio e il 4 Marzo a Guspini si “Is Casermettas”. Il Galaxy team ha sono svolte le manifestazioni di Carne- avuto come tema “Alice in the vale e Carnevalinas. Il 28 erano pre- Wonderland”, Fibra Ottica ha presen- senti circa cinque carri dove erano tato “San Patrick Day” e “Is Caser- presenti in maggioranza Guspinesi e mettas” “Uno per tutti per cambas”. Gonnesi. La sfilata è iniziata in piazza La sfilata, molto bella e ricca ha bene- Oristano verso le 18 e si è diretta ver- ficiato della presenza delle forze dell' so la rotonda e poi nella piazza princi- ordine che ha contribuito a renderla pale XX Settembre in direzione della più sicura e ordinata. chiesa di S. Maria. Il 4 Marzo, a Carnevalinas erano pre- senti circa 30 carri da tutta la Sarde- Nicola Sanna e Maikol Longu. gna con oltre 13 mila persone. La sfilata è iniziata in via Anna Frank è andata verso la rotonda poi verso la chiesa di S. Maria, poi Via Roma poi alla rotonda e infine è tornata alla via iniziale. Le premiazioni per i migliori carri han- no tenuto conto di alcuni criteri per la valutazione dei migliori prodotti: l' estetica e la qualità dell’organizzazio- ne dei diversi gruppi. I primi tre classificati sono: al terzo posto i partecipanti da Marrubiu, il “Galaxy team”, al secondo posto da S. Gavino la “Fibra Ottica”, e da Guspini

Immagini della sfilata del Carnevale di Guspini. Il Fuoricl@sse Pag. 24 Anno 2 N°1

I SOCIAL NETWORK: COSA SONO E A COSA SERVONO Siamo nel 2017 e di questi tempi in basso i tasti funzione sempre dentro casa e ci fanno perdere la co- la maggior parte delle persone bianchi. gnizione del tempo, possono persino possiede un account in qualche Snapchat e Whatsapp possono es- causare dipendenze patologiche. Tra le social network, ma a che cosa sere considerati dei social solo in cose positive, invece, si può considera- servono e cosa sono? I social parte. Per accedere a Whatsapp è re il fatto che comunque ci si può met- network sono delle app o dei siti necessario semplicemente il nume- tere in contatto con tantissime perso- che servono maggiormente per ro del telefono, mentre per accede- ne che non si vedono da tempo e si avere una vita virtuale e fare in re a Snapchat basta una semplice E- possono anche conoscere persone modo di conoscere e rivedere Mail; questi possono essere consi- nuove. Un altro aspetto positivo è che tanta gente; ma le persone per derati dei social in quanto ci si può ci fa essere più attivi e più svegli in cosa realmente li usano? Il con- mettere in contatto con delle per- quanto ognuno di noi, mentre chatta/ cetto di “social” ossia Socializzare sone che possono essere anche messaggia con una persona, resta at- nel “Network” che sarebbe dall’altro capo del mondo, ma nella tento al testo che scrive, cercando di Internet, nasce con il fatto che realtà Snapchat e Whatsapp sono non commettere errori. Quindi in defi- tantissime persone non poteva- delle app per la messaggistica. Alcu- nitiva, i social network servono o non no né sentire né vedere tanti ne persone dicono che i social ser- servono? Rispondere a questa doman- familiari e amici, allora sono nati i vono per conoscere cosa fanno le da è una cosa soggettiva. Insomma, la social network. In Italia tra i ra- altre persone, altri dicono anche decisione se usare o no un social di- gazzini il Social maggiormente che sono utili per far sapere agli pende dal nostro modo di utilizzare il diffuso è Instagram, mentre per altri ciò che si fa nel tempo libero. tempo e soddisfare le nostre esigenze gli adulti il Social maggiormente Secondo altri, se non ci fossero stati di metterci in contatto con le persone. diffuso è Facebook. Facebook o i social network avremmo avuto la FB e Instagram sono entrambi di possibilità di comunicare di più con Valerio Corona. Mark Zuckerberg, anche se in le altre persone faccia a faccia nella realtà Instagram lo ha acquistato, realtà e non davanti ad una we- così come Whatsapp e Snapchat bcam. I Social quindi hanno aspetti (più una serie di tante altre appli- positivi e aspetti negativi, ad esem- cazioni). Facebook presenta u- pio: tra quelli negativi tendono a far n’interfaccia molto minimale, rimanere le persone davanti ad uno uno sfondo bianco con i tasti del- schermo che manda luce di colore le funzioni in blu; Instagram pre- blu, danneggiando così il nostro senta un’interfaccia ancora più cervello e la nostra vista; inoltre ci minimale, uno sfondo bianco con fanno passare molto più tempo Il Fuoricl@sse Pag. 25 Anno 2 N°1

VIAGGIO D’ISTRUZIONE NEL NORD SARDEGNA fante ricca di numerose Domus de Nei giorno 8 e 9 maggio si è svolto cui si potevano ammirare la copertu- Janas. Finalmente dopo qualche ora il viaggio d'istruzione delle classi ra a tolos e le mura possenti. Dopo di viaggio, gli alunni , arrivati in hotel 3d,3e,3f e della 2e dell'istituto alcune ore di pullman i partecipanti hanno potuto rilassarsi, cenare con “E.Fermi+DaVinci”. Programma: hanno pranzato in un bar; un'ora di un ottimo menù’ e recarsi nella came- nuraghe Santu Antine di Torralba, pausa, dove non sono mancate nep- re assegnate dai docenti.Il gior- Castelsardo, imbarco per Caprera, pure le sfide a biliardino tra alunni e no ,dopo fatta colazione, imbarco sul museo di Garibaldi, e infine mini docenti, e poi tutti in in pullman per battello con primo a scalo a La Mad- crociera sull’Arcipelago della Mad- riprendere il viaggio verso il paese di dalena e poi visita al museo di Gari- dalena. Il raduno delle classi è av- Castelsardo. La visita al Castello è sta- venuto davanti al plesso di via Mar- ta interessante ed istruttiva. L'edificio baldi a Capre- chesi alle ore 7.40 per poi partire si presentava in perfette condizioni e ra.Successivamente,dopo aver pran- alle 8:00 verso la prima tappa, il l'esposizione era ben curata, la guida zato, è iniziata la mini crociera nel nuraghe di sant'Antine . Dopo poco ha illustrato la storia del paese di Ca- Bellissimo Arcipelago de La Maddalea più di un'ora di viaggio le classi so- stelsardo.Dal terrazzo si poteva am- tra diverse isole incontaminate e cir- no entrati all'interno del sito dove mirare una fantastica visuale del ma- condate da un mare verde smeraldo. la competente guida ha illustrato re e della costa del paese. Lo sbarco è avvenuto alle sedici. Saliti l'organizzazione di quello che sem- Breve giro nel centro storico e subito in pullman dopo alcune ore siamo brava un vero e proprio villaggio dopo tutti in pullman per dirigersi ver- arrivati a Guspini nuragico. All'interno del nuraghe si so Cannigione dove si trovava l’hotel Emanuele Mei è subito notato l'ampio spazio a per il pernottamento.Nel percorso disposizione con le varie stanze di non è stata visitata la Roccia dell’Ele-

Il Fuoricl@sse Pag. 26 Anno 2 N°1 A SPASSO PER IL MONDO, VISITIAMO TOKYO

Cari viaggiatori, oggi vi metri di altezza,situata crudo, cotto o marinato. Il presentiamo la capitale nello Shiba Park, è tra le sashimi è un piatto della del Giappone,Tokyo. Nella più alte costruzione del cucina giapponese che capitale giapponese si Giappone. Dalla cima della consiste principalmente possono visitare varie are- torre si può ammirare il in pesce o molluschi fre- e: zone sacre e zone artifi- Rainbow Bridge con le sue schissimi, ma anche carne ciali. Il Palazzo Imperiale è luci multicolore. Nel quar- tagliata in fettine sottilissi- circondato da splendidi tiere di Asakusa si può me. Sono di solito mangia- giardini come il Giardino ammirare il tempio bud- ti crudi e serviti solo con Orientale e il Parco Kitano- dista Sensoji, il più sacro e una salsa in cui intingerli. maru. Anticamente veniva imponente della città; la Il ramen è un tipico piatto chiamato castello di Edo sua costruzione risale al giapponese a base di ta- ed è ancora oggi circonda- VII secolo, ma è stato rico- gliatelle di tipo cinese, di to dal fossato originale. struito dopo la Seconda frumento, servite in brodo Porte imponenti e antiche guerra mondiale. di carne o di pesce spesso torri di guardia appaiono I cibo: il sushi è uno dei insaporito con salsa di soia sul muro di cinta. Il Parco tanti motivi per cui è co- o riso e con guarnizioni, in Kitanomaru si trova a nord nosciuto il Giappone. È un cima maiale affettato, al- del Palazzo di Edo e, oltre piatto tipico della cucina ghe secche e kamaboko. al Giardino Orientale di giapponese a base di riso, ciliegi, c'è il Museo Nazio- insieme ad altri ingredien- Alberto Mei e Lorenzo nale di Tokyo. La Torre di ti: pesce, alghe, vegetali o Serpi. Tokyo con i suoi 332,6 uovo. Il ripieno può essere

LA RIVOLUZIONE DEL PICCOLO TRASPORTO AEREO: I DRONI

Con il termine drone si intende un nato a uscire presto dal perimetro de- ma qualità di definizione. Se fantasti- velivolo privo di pilota e coman- gli appassionati di aeromodellismo schiamo un po’, sembrerebbe che dato a distanza. I droni utilizzano (che possono comunque divertirsi nel- presto al mattino, appena alzati, la tecnologie di derivazione aero- le aree non urbanizzate) per assumere prima cosa che vedremo aprendo la spaziale, sofware e computer di molto presto una veste più professio- finestra saranno multicotteri che ron- bordo altamente tecnologici, mo- nale. I droni, come ormai noto, sono zano per la città. In realtà le cose non tori meccanici, macchine fotogra- piccoli mezzi aerei a pilotaggio remoto, andranno esattamente così, almeno fiche specializzate. Il loro utilizzo la cui forma ricorda spesso quella di un nel breve o medio periodo: le regole è ormai consolidato per usi milita- ragno. Essi possono volare in modo varate dall'Enac infatti per far volare ri e crescente è il suo impiego stabile (grazie alla presenza di più mo- un drone in Italia sono molto stringen- anche per applicazioni civili, ad torini elettrici), comandati appunto a ti, tanto che le aziende produttrici esempio in operazioni di preven- distanza; di solito hanno a bordo qual- lamentano che esse «soffocano il zione e intervento in emergenza cosa che rende utile il loro volo: una mercato». Secondo le previsioni Ue, il incendi, per usi di sicurezza non fotocamera o telecamera, oppure una mercato dei droni in Europa varrà al- militari, per sorveglianza di oleo- termocamera, che misura le tempera- meno 15 miliardi entro dieci anni. A dotti, con finalità di telerileva- tura in aria e al suolo; o magari anche livello mondiale, sostiene la società mento e ricerca e p er avvistare i sensori di gas; e così via. I modelli di Usa Asd Reports, il giro d'affari toc- migranti in mare, per scoprire videocamere più usati per i droni sono cherà i 130 miliardi di dollari. abusi edilizi, per mandarci pubbli- quelli GoPro, particolarmente resisten- cità mirata sugli smartphone. Il ti agli urti, ma ormai ne esistono anche Francesco Fois. fenomeno dei droni sembra desti- di molte altre marche, anche ad altissi- Il Fuoricl@sse Pag. 27 Anno 2 N°1

STORIA DI UN MARCHIO ITALIANO: LA LAMBORGHINI La Lamborghini è un marchio profondito la storia di questo gioiel- tenza come la “ sesto elemento”. La visita che ha fatto storia tra le auto lo della meccanica ed ecco alcune di Samu mi ha suscitato molta curiosità e italiane più apprezzate al mon- curiosità: Lo sapevate che la prima spero di poterle vedere anch'io di perso- do. Samuele, tra la fine di Otto- macchina con lo stemmino del toro na!! Arrivederci e al prossimo articolo. bre e l'inizio di Novembre, ha fu un trattore? E sì! Il primo Lam- avuto la fortuna di visitare il borghini fu il modello L33 del 1951. Samuele Casu e Thomas Atzori. museo della Lamborghini a Il toro (stemma caratteristico Lam- Sant'Agata Bolognese (BO).Non borghini) è dato dal suo fondatore potevano resistere alla curiosità Ferruccio Lamborghini che era nato di sentire le impressioni che ha sotto il segno del toro. Invece, la avuto il nostro fortunato com- prima auto Lamborghini pagno di classe e gli abbiamo (conosciutissima oggi) nacque nel fatto un'intervista. 1963 a Sant'Agata Bolognese e fu “Era bello il museo?”. chiamata “350GT”. Dopo il debutto Samu: “Sì”. della 350GT, nel 1964 nacque la “C'erano tante macchine?” “400GT” e ne vennero costruite più Samu: “Sì.” di 273 esemplari. Dal “64” in poi “Qual è stata la tua auto prefe- vennero costruiti gli esemplari mi- rita?” nura, 3500GTZ, 350 spider Touring e Samu indica la Lamborghini U- la 400TP. Le nuove automobili con- rus. tengono ancora la passione del si- Serpi. “Di che colore era quella che hai gnor Ferruccio (che morì il 20 Feb- visto?” braio 1993 con l'uscita della DIA- Samu: “Rossa.” BLO), ma con più tecnologia e po- Per saperne di più abbiamo ap-

CAMPIONI IN M ATEMATICA , FINALE ALLA BOCCONI

questi quesiti serve solo logica. E anche se so di avere i Ancora una volta è la no- ficate, nella semifinale che miei limiti voglio continuare a partecipare ai giochi mate- stra scuola ad essere pro- si era svolta nella Citta- matici anche quando andrò alle superiori, per migliorarmi tagonista nei giochi mate- della Universitaria di Mon- ed imparare sempre di più”,dichiara Laura Lampis matici che si svolgono nel- serrato.Quest’anno, Laura Martina Sardu, Laura Lampis l'Isola ogni anno. Tre a- ha fatto il bis vincendo lunni della scuola secon- ancora le semifinali.A far daria di 1°di Guspini, in- compagnia a Laura Lampis fatti, sono riusciti a piaz- ci hanno pensato, però, zarsi tra i primi posti nella altri due alunni: Leonardo graduatoria regionale e il Atzeni della classe 2^A e diritto a partecipare alle Nicola Sanna della 3D. ! finali nazionali che si sono “Ma non si tratta di essere svolte nella prestigiosa bravi in matematica in Università Bocconi di Mi- questo caso. Per questi lano.L’anno scorso Laura giochi matematici quello Lampis della classe 2E e che ci vuole è una mente Martina Sardu della classe creativa ed elastica, per- 1D di Guspini del plesso di ché alla fine per via Bonomi si erano classi- Il Fuoricl@sse Pag. 28 Anno 2 N°1

IL FEMMINICIDIO

Un fatto di cronaca spesso ricorrente killer hanno fatto uso di "armi impro- genere femminile, che si manife- nei mass media è il “femminicidio”. É prie", il 9% ha strangolato la vittima e stano in ambito lavorativo, fami- un neologismo con il quale si indica o- il 5,6% l'ha soffocata. Nel 16,7% dei liare o sociale, quali: maltratta- gni forma di discriminazione e violenza casi il femminicidio è stato preceduto menti, violenza fisica, psicologica, rivolta contro la donna “in quanto don- da "violenze note", l'8,7% delle quali sessuale, educativa. Queste con- na”. Negli ultimi dieci anni le donne denunciate alle forze dell'ordine. In dotte se restano impunite posso- uccise in Italia sono state 1.740, di cui tre casi su dieci, l'assassino si è tolto la no culminare nell’uccisione o nel 1.251 (il 71,9%) in famiglia, e 846 di vita e nel 9% ci ha provato senza riu- tentativo di negare i diritti alla queste (il 67,6%) all'interno della cop- scirci. Come mai questa violenza inau- donna oppure in altre gravi for- pia; 224 (il 26,5%) per mano di un ex. dita nei confronti della donna? Come me di violenza o di sofferenza. È Lo studio dell'Eures, l'Istituto di ricerche sostiene il filosofo Pierre Bordieu “Il quindi “femminicidio” tutto ciò economiche e sociali che da anni dedi- dominio maschile sulle donne è la più che implica un odio verso l’uni- ca al fenomeno un Osservatorio, rac- antica e persistente forma di oppres- verso femminile “proprio perché conta di una vera e propria strage. E se sione esistente.” In effetti il femmini- tale”. si va ancora più indietro nel tempo, fino cidio è la punizione quotidiana per Laura Tuveri e Elena Atzori. al 2000, anno record con 199 delitti, il ogni donna che non accetta di ricopri- dato sale addirittura a 2800 femminici- re il proprio ruolo sociale, è il principa- di. Sono sempre i numeri a farci capire le ostacolo alla autodetermi- la gravità del prolema. Nel periodo 200- nazione e al godimento dei 5-2015, secondo i dati dell'Eures, gli diritti fondamentali di più di omicidi avvenuti nell'ambito di una cop- metà della popolazione mon- pia hanno avuto nel 40,9% dei casi un diale. Il femminicidio attra- movente passionale, e nel 21,6% sono versa ogni epoca, ogni cultu- stati originati da liti o dissapori. Le armi ra, ogni luogo. Si tratta di più utilizzate per uccidere sono state comportamenti caratterizzati quelle da taglio (32,5%) e da fuoco dall’ostilità prevalentemente (30,1%) mentre nel 12,2% dei casi i maschile nei confronti del Il Fuoricl@sse Pag. 29 Anno 2 N°1

VISITA GUIDATA ALL’UNIONE SARDA, AL PLANETARIO E ALL’ORTO BOTANICO DI CAGLIARI Venerdì 26 Maggio siamo stati a e tutti i processi che si effettuano per rienza è stata molto bella e spero che Cagliari per diverse visite guidate. far uscire il giornale puntuale la matti- si ripeta un'altra volta. La prima tappa è stata all'Orto bota- na e portarlo a tutte le edicole della nico dove Alberto e Sara Elisa, due regione ; è stato molto interessante e Enrico Mancosu. nostri compagni di classe, ci hanno entusiasmante. fatto da accompagnatori in assenza Dopo siamo andati a vedere gli studi di delle guide ufficiali. Videolina, dove viene trasmesso il tele- Alberto e Sara Elisa hanno prepara- giornale della nostra regione e abbia- to una mappa dell'Orto botanico in mo avuto l'occasione di fare foto agli cui erano illustrati i nomi delle pian- studi e divertirci. te e dei luoghi più importanti di Dopo una piccola pausa abbiamo deci- esso. I nostri compagni ci hanno so di andare a mangiare all'Auchan do- guidato alla scoperta delle diverse ve per un'ora ci siamo svagati nel cen- strutture e bellezze naturalistiche tro commerciale con dei videogiochi. spiegandole dettagliatamente. Nel pomeriggio è stata la volta del Pla- Dopo esser stati all'Orto botanico netario di Cagliari per sentire le spiega- siamo andati alla redazione dell'U- zioni sulle stelle, sui pianeti, su come nione Sarda dove il giornalista Paolo Carta ci ha spiegato come si scrive orientarci con le stelle e molte altre un articolo, come viene impaginato cose interessanti e utili. Questa espe- Iscrizioni del plesso L. Da Vinci alla scuola superiore - Il Fuoricl@sse Il Fuoricl@sse Pag. 31 Anno 2 N°1

“I soliti ragazzi che si credono importanti facendo i bulli,magari sono quelle persone che hanno una situazione famigliare messa male ma non vogliono darlo a vedere”

“I genitori che mi ripetono sempre le stesse cose e anche se a noi da fastidio la fanno per il nostro bene”

“Una delle cose più importanti di questo periodo sono le vere amicizie, divertirsi, sva- garsi e sentirci bene con noi stessi”

“Un periodo di cambiamenti belli, ma anche brutti, dipende dai punti di vista degli a- dolescenti”

“Prima ci si confidava di più con i propri genitori, poi si tende a rinchiudersi in se stes- si e non fidarsi più di nessuno, manco di noi stessi”

“Le prese in giro sono le cose che in questo periodo fanno più male, ti demoralizzano; a volte dalle parole ( offensive) si passa ad usare anche le mani, che ti lasceranno ci- catrici indelebili di questo periodo”

“Spesso non ci sentiamo capiti dagli adulti, in particolare dai nostri genitori a casa e dai professori a scuola.”

“Sentiamo il bisogno di far parte di un gruppo, in modo da sentirci in qualche modo capiti da ragazzi che sono nella nostra stessa situazione, anche se spesso il gruppo in cui andiamo ad inserirci non è esattamente il meglio.”

“Troviamo che i continui richiami che spesso ci fanno i nostri genitori siano inutili, ma in fondo lo fanno solo per il nostro bene e per farci capire che abbiamo sbagliato.”

“Cambiamenti dal punto di vista fisico e psicologico, e spesso non riusciamo ad accet- tare il nostro corpo perchè vediamo difetti, oppure perchè gli altri ce li fanno notare.”

“Il rapporto con i nostri genitori cambia parecchio, se prima durante l'infanzia tende- vamo a raccontare loro tutto ciò che ci accadeva durante la giornata questo andrà pia- no piano a ridursi, fino a quando non racconteremo più niente se non le cose basilari.” Sara Ruggeri,Chiara Liscia,Sarah Melis,Giulia Rossi,Katia Dessì,

Lo sport de il Fuoricl@sse Pag. 32

IL MILAN CON MONTELLA TORNA GRANDE Il Milan ha iniziato in mo- merose vittorie, sono state do spumeggiante la sta- le grandi prestazioni di gione 2016-2017, con un Locatelli, Donnarumnma, sesto posto in campiona- Paletta, Romagnoli e Suso. to e con la vittoria della Una dolce scoperta di que- ai sto campionato è stato danni della Juventus. La anche Gianluca Lapadula, stagione è iniziata con che dimostra di avere buo- Vincenzo Montella alla na tecnica e un gran fiuto guida della squadra me- del gol, insieme a Deulo- neghina, che ha iniziato feu, imprendibile sulla fa- con un 4-3-3 offensivo, scia. Alla fine l’obbiettivo è con Suso, Bacca e da me- stato raggiunto, si torna in tà stagione Lapadula Europa! pronti a punire gli avver- sari. Le grandi sorprese Luca Bussu. stagionali, oltre alle nu-

IL CAGLIARI RAGGIUNGE L’OBIETTIVO SALVEZZA NONOSTANTE LE POLEMICHE

Il Cagliari dopo l' anno in nato è arrivato il Nord Coreano riesce a salvarsi pienamente, Kwang-Song Han , il primo della con la sorpresa da parte di alcu- sua nazione nel nostro campiona- ni tifosi che erano pessimisti e to, molto amato dai tifosi. Questi scettici. La tifoseria quest'anno è sigla il suo primo goal al Torino stata molto movimentata, du- alla sua seconda partita con il rante la partita con il Sassuolo Cagliari. La permanenza del Ca- sono arrivati dei fumogeni in gliari nella serie cadetta è servita campo e durante una amichevo- molto alla squadra sarda che si è le a Sassari una rissa. Questi av- destata dopo un periodo di posti venimenti hanno causato la bassi in classifica. chiusura della curva Nord per alcune partite. Nicola Sanna. Durante questo campionato ci sono stati diversi acquisti e ces- sioni. Grande acquisto quello dell'attaccante Marco Borriello, della squadra, il terzino Isla, il mediano Panagiō- tīs Tachtsidīs. È stato ceduto , invece, con uno scambio il por- tiere Marco Storari non tanto amato dagli ultras cagliaritani. A guidare la squadra c'è Massi- mo Rastelli, contestato da molti per il poco carattere che tra- smette anche alla squadra. Tra gli ultimi acquisti di campio- Il Fuoricl@sse Pag. 33 Anno 2 N°1

ALESSIA VARGIU DELLA CLASSE 3°E SI CONFERMA CAMPIONESSA REGIONALE DI MARCIA Il diciassette aprile è stato un che loro fossero migliori di me, Vargiu che conferma il titolo anche giorno molto importante per ma il mio allenatore mi rassicura- quest'anno”. Finiti i giri ero sfinita, me: ho partecipato alla gara che va. Ero molto tesa. Mentre facevo ma allo stesso tempo felice di aver mi ha fatto diventare campio- gli allunghi mi immaginavo la ga- vinto anche quest'anno, aver rag- nessa regionale per la seconda ra. Ecco lo sparo. Sono partita giunto il mio traguardo personale e volta. Avevo molta ansia il gior- veloce distaccandomi dalle altre, di aver soddisfatto il mio allenatore. no, non ho dormito la notte. la partenza non è stata né troppo

Quasi quasi non riuscivo nem- veloce né troppo lenta. Io volevo meno a mangiare. Anche l'anno partire subito veloce, ma sapevo Alessia Vargiu. scorso ero campionessa regiona- che dovevo reggere 5 giri e quindi le di marcia, sapevo infatti già se fossi partita molto “sparata” come affrontare la gara, però non ce l'avrei fatta. All'ultimo giro non riuscivo a togliermi il pen- ero troppo emo- siero che qualcuno potesse zionata, tutti mi prendermi il titolo. Ho faticato facevano il tifo, molto negli allenamenti per af- tutti che mi guar- frontare e dare il meglio di me in davano e mi fa- quella gara. La marcia è sempre cevano i compli- stata la prima competizione, menti. Sentivo essendo la più lunga, quindi ap- che il telecroni- pena sono arrivata mi sono cam- sta annunciava biata e ho iniziato subito il riscal- “ed ecco arrivare damento. Nel frattempo vedevo la campionessa altre atlete riscaldarsi e pensavo regionale Alessia

Progetto Monte Margherita La classe 2D in primo piano per la difesa dell’ambiente

Gli alunni della classe 2°D, tempo sono arrivati a de- ni..riposarsi e rifocillarsi! hanno deciso di aderire a stinazione, stanchissimi. . Altri collaboratori hanno un progetto ambientale Alcuni volontari del pro- portato acqua, del pane e promosso dal Comune di getto e gli operai di Fore- salsiccia e dei dolci, in- Guspini per il rimboschi- stas, avevano delle pianti- somma..la gioia dei bam- mento del Monte Marghe- ne da dare ai ragazzi e ai bini! E’ stata una giornata rita. I ragazzi, il 26 no- bambini della scuola pri- diversa, fuori dalla scuola, vembre, accompagnati dal maria, che dovevano sem- ma molto istruttiva.Un professore Danilo Sanna, plicemente trovare un progetto che insegna non hanno partecipato al pro- buco nel terreno e met- solo a piantare dei semi, getto, ma di sicuro non terci la propria pianta; ma anche a stare bene erano consapevoli della questo si ripeteva fino a con gli altri e all'aria aper- “passeggiata” che li aspet- quando arrivò il momento ta. tava. Dopo un bel po' di atteso da ragazzi e bambi- Matilde Piga

Pag. 34 LE RUBRICHE DEL Fuoricl@sse

RECENSIONE DEL LIBRO “FATEFUL”

Fateful è un libro fantasy ambientato nel 1900 sullo storico transatlantico Titanic. Un libro dalla trama travolgente e dal finale tragicamente ovvio, con un tocco di fantasia dato da alcuni personaggi sulla nave affetti da licantropia. I protagonisti sono Tessa, una domestica di una famiglia aristocratica inglese, inge- nua, dagli occhi e i capelli chiari e Alexander Marlowe, un giovane americano figlio del celebre proprietario delle acciaierie Marlowe, un licantropo. La storia si svolge in un viavai tra la prima e la terza classe della nave dove alloggiano rispettivamen- te Alec (Alexander) e Tessa. Un finale apparentemente tragico che alla fine si con- clude per il meglio. Il libro è stato scritto da Amy Vincent, il cui pseudonimo è Claudia Gray. Un libro emozionante e interessante anche dal punto di vista storico che tiene il lettore fino all’ultimo sul filo del rasoio, con scene ricche di suspence e colpi di scena; una lettura appassionante fino all’ultima lettera. La consigliamo.

Sarah Melis e Sara Marras.

RECENSIONE DEL FILM “IO SONO LEGGENDA”

Titolo originale : I Am Legend Anno :2007 Nazione : Stati Uniti d'America Distribuzione : Warner Bros. Durata : 101 min Data uscita in Italia : venerdì 11 gennaio 2007. Genere :fantascienza,azione. Trama: Robert Neville è un brillante scienziato che purtroppo non riesce a contenere il terri- bile virus irrefrenabile e incurabile creato dagli esseri umani. Per qualche strano mo- tivo Neville ne è immune ed è l'ultimo uomo sopravvissuto in ciò che rimane di New York City e forse del mondo. Per tre anni, Neville invia giornalmente e instancabil- mente messaggi radio, cercando disperatamente altri eventuali sopravvissuti che po- trebbero essere là fuori. Ma non è solo. Le vittime mutanti dell'epidemia, gli Infetti, si aggirano tra le ombre spiando tutte le mosse di Neville, aspettando che compia lo sbaglio fatale. Come ultima speranza per tutto il genere umano, Neville è guidato da un'unica missione: trovare il modo di contrastare gli effetti del virus usando il proprio sangue immune. Ma sa di essere in inferiorità numerica e di avere pochissimo tempo a disposizione. Il film da un punto di vista dello spettatore, è surreale, e con il suo tocco riesce a tra- sformare ogni cosa in realtà. Non ho parole per descrivere questo film. E' unico ,uno dei migliori film mai creati. Ogni volta che lo rivedo ne rimango colpita come la prima volta e qualcuno non ha avuto la fortuna di vederlo fino ad ora, lo consiglio vivamen- te.

Giovanna Dessì.

Pag. 35 LE RUBRICHE DEL Fuoricl@sse

ABARTH 500x

E 'stato un grande anno per le auto nuove nel 2016, ma il 2017 sembra essere ancora migliore con numerosi nuovi modelli in programma da mettere sul mercato. I costruttori di automobili migliori del mondo hanno una lunga lista di auto nuove che verranno presentate nel 2017. Scegliamo una delle migliori nuove auto per il 2017, la Abarth 500x Il nuovo modello di punta avrà lo stesso tipo di sguardo stand-out come la compatta Abarth 500, è dotata di grandi ruote, assetto ribassato, spoiler profondi e uno scarico sportivo. Ci si aspetta che la potenza parta da un 1.4 litri, motore turbo a quattro cilindri utilizzato nella 124 Spider della Fiat. Tuttavia, la potenza deve essere aumentata a circa 200 cavalli per contribuire a compensare il peso extra del gran- de 500X. Il prezzo parte da € 29.500, i cavalli sono 240 e la velocità è di circa 220 km/h.

Antonio Zanda e Carlo Mario Masini.

FAR CRY 5

Far Cry 5 è un gioco che verrà presentato nel febbraio del 2018 dalla Ubisoft per le piattaforme Windows, Playsta- tion 4 e Xbox One. Come i suoi predecessori il gioco è d’azione sparatutto in prima persona ambientato in un mon- do aperto, che i giocatori possono esplorare liberamente. Il gioco presenta un nuovo personaggio che i giocatori possono modificare ampliamente. I giocatori hanno una varietà di gadget e armi per combattere contro i nemici, come i fucili da caccia, pistole, lanciarazzi, archi, ed esplosivi come le granate. Per quanto il gioco è ambientato in un mondo aperto, i giocatori possono attraversare il mondo, a piedi o attraverso vari mezzi, tra cui muscle car, vei- coli fuoristrada, barche e aerei. Inoltre, il gioco presenta un sistema di reclutamento, in cui i giocatori possono im- piegare gente del posto o presente nella contea per combattere al loro fianco. La fauna selvatica addomesticata saprà aiutare il giocatore in combattimento e seguire gli ordini degli altri partecipanti. La campagna può essere giocata da soli o con un partner attraverso il gioco multiplayer. Il gioco conterrà anche un editor di mappe, le cui caratteristiche sono state ampliate dai titoli precedenti.

Antonio Zanda e Carlo Mario Masini.

Il Fuoricl@sse Pag. 36 Anno 2 N°1

CRUCIVERBA

1 DEFINIZIONI 2 1. L’autore de “I Promessi Sposi” 3 2. Regna sulle opere di Leopardi, Verga 3. Movimento letterario ispirato al Naturalismo 4 4. Poesia famosissima di Ugo Foscolo 5. L’opera più importante di Verga 5 6. Il poeta che sosteneva il pessimismo universa- le 6 7. I protagonisti de “I Promessi Sposi” vennero contagiati dalla… 7 8. La moglie di Manzoni, da protestante diventa una… 8 9. Il nome della famosissima scrittrice di Nuoro 10. Mastro Don… 9 11. Scrittore del ‘700 autore della

“Composizione delle Odi” 10 12. Il promesso sposo di Lucia 13. La terra nativa di Verga 11 14. La promessa sposa di Renzo 12

13

14

E’ nato a Zante è vissuto a Venezia:Chi è?

Leonardo Porcu Francesco Melis Il Fuoricl@sse Pag. 37 Anno 2 N°1 LA PAGINA DELLA COMICITÀ

- "Dottore, mia moglie è convinta di essere me!" Anna va con la sua nonna dal dentista. Lei, - "me la porti qui" impaurita, non vuole aprire la bocca allora la - "ma sono davanti a lei, dottore!" nonna dice: "Anna apri la bocca e fai aaaaaa- aaaah così il dentista toglie le mani di bocca-

Berlusconi in aereo dice: "Ora butterò 10€ e farò felice un italiano". Poco dopo dice: "ora butterò 50€ e farò felici cinque italiani". Allora interviene un passeggero dicendogli: "Perché non ti butti tu così farai felice tutta l'umanità?

Pierino va dalla mamma e le fa "Mamma mamma ho una notizia buona e una cattiva..." "Inizia da quella buona, ca- ro!" "Allora quella buona è che ho preso dieci in classe!" "Bravissimo!!! E quella cattiva?" "Quella cattiva è che non è vero!!!"

Un tizio arriva con la macchina, piuttosto scassata, davanti a Montecitorio, e posteggia proprio in mezzo alla strada. Un vigile gli si avvicina e gli dice: "Ma cosa fa? Non si può parcheggiare qui!" "Perché?" "Come perché?" "Perché qui ci passano Ministri, Deputati, Senatori, ..." E il tizio: "E che mi frega? Tanto io ho l'antifurto!"

Notizia: è morto Kinder Pinguì, è andato con la sua Fiesta contro un Tronky. In vita era un Kinder Bueno, ora è in Kin- der Paradiso. Non lo sapevi? Kinder Sorpresa!!!

Pag. 38 Il Fuoricl@sse - L’angolo del fumetto

TOKYO MAGNITUDE 8.0

Questo fumetto giapponese narra la storia di un fratello e una sorella di nome Yuuki e Mirai. I due vanno a una mo- stra di robot in un'isola artificiale vicino a Tokyo e quando tutti escono dalla mostra, solo Yuuki rimane dentro perchè impegnato in bagno. Proprio in quel momento capita un terremoto di magnitudo 8.0 con una conseguente catastro- fe. Mirai entra dentro l'edificio della mostra di robot a cercare suo fratellino Yuuki e incontra una ragazza di nome Mari che aiuta perché in difficoltà. Infine trovano Yuuki sano e salvo e continuano la loro storia alla ricerca della loro casa e delle loro famiglie. Commento: Questo fumetto è stato scritto nel 2009 per far capire come si vive in una situazione del genere. Questo terremoto è accaduto realmente nel 2011, sempre a Tokyo, di magnitudo 9.0 e fu una catastrofe in quanto morirono 15894 perso- ne tra cui 5314 feriti. Tutt'ora ci sono dei dispersi. Io penso che detto così può sembrare una cosa semplice, ma per chi l' ha passato sarà stato un trauma vedere i propri amici o familiari morire, abbiamo scelto questo fumetto perché ci è piaciuto molto leggerlo e immedesimarci nella storia.

Alberto Mei e Tamara Dessì .

Il Fuoricl@sse Il Fuoricl@sse Il Fuoricl@sse

STAMPA DIRETTORE: HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO PLESSO VIA BONOMI GU- DARIO FRAU SPINI DARIO FRAU, MARCELLO LITTERA ,MICHELA PIBIRI, VICE DIRETTORI: LUCA BUSSU ,REBECCA PILLONI, ALBERTO SERPI,EMANUELE ANNO II N 1 MARCELLO LITTERA. MEI, ELISA RUGGERI, ENRICO MANCOSU ,GIULIO SERPI, SARA ELISA MICHELA PIBIRI MARRAS,NICOLA SANNA, VALERIO CORONA,ALBERTO GIUGNO 2017 LUCA BUSSU MEI,LORENZO SERPI,SAMUELE CASU,THOMAS ATZORI,MATILDE PIGA,ALESSIA VARGIU, ANTONIO ZANDA,CARLO MASINI,SARA RUGGERI,CHIARA LISCIA,SARAH MELIS,MAIKOL LON- GU,FRANCESCO FOIS,GIULIA ROSSI,KATIA DESSI’,LEONARDO POR- CU,FRANCESCO MELIS,GIOVANNA DESSI’,ELISA SARDU ,MARTINA SARDU,LAURA TUVERI, ELENA ATZORI,