Exploring the Flora on Inert Landfill Sites in Southern Ticino (Switzerland)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
20° Anniversario Di Tandem 4 Professioni in Campo 5 Attività Manuali 6 Attività Sportive15 Di Tutto Un Po'20 Visite E Feste
QR Code App gratuita Tandem Spicchi di vacanza 6828 Balerna [email protected] monoparentali e ricostituite www.tandem-ticino.ch viale Pereda 1 Associazione ticinese delle famiglie famiglie Associazione delle ticinese estate 2016 vacanza di – Spicchi Tandem c/o CH 20° anniversario Tandem di Tandem 4 compie 20 anni! Professioni in campo 5 Sabato 3 settembre 2016 Attività manuali 6 facciamo Attività sportive 15 una festa campestre Di tutto un po’ 20 a Mendrisio Visite e feste 28 con tanti laboratori Musica, danza, giochi all’aperto teatro e cinema 29 spettacoli di musica Nella natura 39 e di teatro Campi diurni 43 Colonie residenziali 50 Visita il sito www.tandem-ticino.ch 1. guarda le foto delle attività di animazione 2. guarda sulla mappa dov’è il luogo dell’attività 3. cerca gli aggiornamenti dei corsi 4. iscriviti online al corso che preferisci Tandem è su Facebook: Tandem Spicchi Di Vacanza Tandem – Spicchi di vacanza 2016 Tandem – Spicchi di vacanza 2016 2 3 Novità 2016 Programma “Acque sicure” Il Dipartimento delle istituzioni ha allestito un programma di informazione e prevenzione, destinato a residenti e turisti, legato alla fruibilità- dei corsi d’acqua e dei bacini lacustri, in cui vengono in particolare messi in evidenza i pericoli insiti nei fiumi e nei laghi del nostro Cantone allo scopo di promuovere una balnea zione corretta e sicura e di ridurre gli incidenti Care amiche e cari amici di Tandem, Tandem–Spicchi di Per la realizzazione che avvengono nelle acquePartner ticinesi (pag. 55). Per il finanziamento 1996–2016 principale -
Monitoring Gotthard-Achse
Monitoring Gotthard-Achse Methodologische Evaluation zur Vorbereitung der Phase B Internes Dokument Version für die Arbeitsgruppe Dezember 2018 Osservatorio dello sviluppo territoriale Impressum Autoren: Gian Paolo Torricelli Simone Garlandini Vitor Pessoa Colombo Sara Ponzio Osservatorio dello sviluppo territoriale Accademia di architettura Università della Svizzera italiana Largo Bernasconi 2 6850 Mendrisio +4158 666 5982 [email protected] Projektleitung: Aurelio Vigani, ARE Begleitgruppe: Andrea Felicioni, Kanton Tessin Daniel Pittet, Kanton Tessin Barbara Lupi, Kanton Tessin Roger Brunner, Kanton Uri Mendrisio, 18. Dezember 2018 3 Inhaltsverzeichnis Vorwort 5 1. Bemerkungen 1.1. Vereinfachungs- und Ausgangspunkt: direkte Auswirkungen und räumliche zum Monitor- Verbesserungs-vorschläge Auswirkungen 9 ing-System Analyseebenen 11 2. Indikatoren- 2.1. Monitoring-Struktur 19 system 2.2. Indikatorenliste 21 2.3. Verkehrliche Auswirkungen Güterverkehr 23 Personenverkehr 25 2.4. Umweltauswirkungen Lärmbelastung 35 Luftbelastung 37 Auswirkung auf die Landschaft 39 2.5. Räumliche Auswirkungen Räumliche Gleichgewichte 41 Tourismus 45 Bautätigkeit und Immobilienmarkt 47 2.6. Vergleich der Indikatoren MGA-A 51 u. Vorschl. MGA-B 3. Umsetzungs- 3.1. Schrittnweise Umsetzung Monitoring-Struktur 58 modalitäten Kommunikationskonzept 59 MGA-B 3.2. Indikatorenblätter ET.4 Zentralität / Regionale räumliche Gleichgewichte 61 Räumliche Gleichgewichte ET.5 Funktionale Spezialisierungen 65 ET.8 Bauzonendichte 69 3.3. Indikatorenblätter DC.5 Preise/Höhe der Mieten von Immobilien 77 Bautätigkeit und Immobilienmarkt DC.8 Immobilienpreise 79 4. Anhang 4.1. Kategorien der Wirtschaftszweige 83 4.2. Geografische Unterteilungen MGA 85 4.3. Bahnhöfe MGA 93 4.4. Kernzonen MGA 95 4.5. Glossar 97 Osservatorio dello sviluppo territoriale 5 Vorwort Der vorliegende Bericht vermittelt die Grundlagen für die Realisierung der Phase B des Monitorings der Gotthard-Achse (MGA), d.h. -
9 Arbedo-Castione
ARCHIVIO DEI NOMI DI LUOGO R e p e rtorio toponomastico ticinese A rchivio di Stato Viale Stefano Franscini 30a CH-6501 Bellinzona Telefono +41 91 814 14 90 Telefax +41 91 814 14 99 E-mail: decs-rt t @ t i . c h A rchivio dei nomi di luogo 9. ARBEDO-CASTIONE © 2003 Archivio di Stato del Cantone Ti c i n o Tutti i diritti riserv a t i . ISBN 88-87278-41-5 Printed in Switzerland P rogetto grafico: Chris Carpi S t a m p a : Ti p o - o ffset Jam SA A R B E D O - C A S T I O N E A CURA DI STEFANO VASSERE E TARCISIO PELLANDA CON LA COLLABORAZIONE DI FRANCO GENINI, GRAZIA PESTONI E AGOSTINO SAV O L D E L L I ARCHIVIO DEI NOMI DI LUOGO DIREZIONE ANDREA GHIRINGHELLI S E G R E TARIA DI REDAZIONE MORENA GILARDI 9 A R C H I V I O D I S TAT O D E L C A N T O N E TICINO, BELLINZONA F R ATELLI JAM EDITORI, PROSITO CRITERI DI EDIZIONE L’ARCHIVIO DEI NOMI DI LUOGO La serie «Archivio dei nomi di luogo» è una raccolta di repertori toponomastici locali che risponde all’esigenza fondamentale della salvaguardia in prospettiva archivistica del patrimonio toponomastico del cantone Ticino. In questa direzione, l’operazione si scarica dell’intenzione scientifica dell’appro- fondimento e della discussione del materiale (che rimane delegata al «Repertorio toponomastico tici- nese») e libera le sue risorse nella direzione della salvaguardia di due aspetti fondamentali dei topo- nimi ticinesi: la forma originaria e locale (dialettale) e la localizzazione esatta del luogo designato. -
Ticino on the Move
Tales from Switzerland's Sunny South Ticino on theMuch has changed move since 1882, when the first railway tunnel was cut through the Gotthard and the Ceneri line began operating. Mendrisio’sTHE LIGHT Processions OF TRADITION are a moving experience. CrystalsTREASURE in the AMIDST Bedretto THE Valley. ROCKS ChestnutsA PRICKLY are AMBASSADOR a fruit for all seasons. EasyRide: Travel with ultimate freedom. Just check in and go. New on SBB Mobile. Further information at sbb.ch/en/easyride. EDITORIAL 3 A lakeside view: Angelo Trotta at the Monte Bar, overlooking Lugano. WHAT'S NEW Dear reader, A unifying path. Sopraceneri and So oceneri: The stories you will read as you look through this magazine are scented with the air of Ticino. we o en hear playful things They include portraits of men and women who have strong ties with the local area in the about this north-south di- truest sense: a collective and cultural asset to be safeguarded and protected. Ticino boasts vide. From this year, Ticino a local rural alpine tradition that is kept alive thanks to the hard work of numerous young will be unified by the Via del people. Today, our mountain pastures, dairies, wineries and chestnut woods have also been Ceneri themed path. restored to life thanks to tourism. 200 years old but The stories of Lara, Carlo and Doris give off a scent of local produce: of hay, fresh not feeling it. milk, cheese and roast chestnuts, one of the great symbols of Ticino. This odour was also Vincenzo Vela was born dear to the writer Plinio Martini, the author of Il fondo del sacco, who used these words to 200 years ago. -
142Nd Annual Report
142 nd Annual report 2014 “What sets BSI apart are the origins which shape our approach to private banking. To our clients we offer all the certainties derived from over 140 years of Swiss private banking experience, together with the characteristics born of our Latin roots: the passion and that human touch we bring to each professional relationship. Together these characteristics ensure the flexibility and responsiveness critical to serving clients in a changing world. BSI is excited about the future and committed to creating an even more dynamic and innovative international Bank to meet the evolving needs of our clients wherever they are in the world.” Stefano Coduri Group CEO BSI – Contents Contents Annual report as submitted to the Ordinary General Shareholders’ Meeting of 21 April 2015 Highlights 2014 5 Foreword 7 Corporate governance 10 Human resources 18 BSI and Corporate Responsibility 19 Our identity 27 Management report 2014 31 Group financial statements 37 Consolidated balance sheet as of 31 December 2014 Consolidated profit and loss statement 2014 Consolidated cash flow statement 2014 Notes to the 2014 Group financial statements Report of the statutory auditor on the consolidated financial statements BSI Ltd. financial statements 77 Parent Bank balance sheet as of 31 December 2014 Parent Bank profit and loss statement 2014 Notes to the 2014 Parent Bank financial statements Report of the statutory auditor on the financial statements Glossary of selected terms and abbreviations 88 Contacts 91 This is a translation into English of the Annual Report issued in the Italian language and is intended solely for the convenience of English-speaking readers. -
Scenari Demografici Per Il Cantone Ticino E Le Sue Regioni, 2016-2040
SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINO E LE SUE REGIONI, 2016-2040 8 Documenti - SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINOE LE SUE REGIONI, 2016-2040 2 SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINO E LE SUE REGIONI, 2016-2040 Danilo Bruno Documenti - SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINOE LE SUE REGIONI, 2016-2040 3 INDICE 5 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 7 1. INTRODUZIONE 8 1.1 Contesto 9 1.2 Gli scenari regionalizzati dell’UST 9 1.3 Approccio metodologico adottato 11 2. EVOLUZIONE DEMOGRAFICA IN TICINO FINO AL 2015 12 2.1 Stato della popolazione 13 2.2 Le nascite 16 2.3 I decessi 17 2.4 Le migrazioni 20 3. IPOTESI E MODELLIZZAZIONI PER IL CANTONE TICINO 21 3.1 Ipotesi sulla fecondità 22 3.2 Ipotesi sulla mortalità 24 3.3 Ipotesi sulle migrazioni 24 3.3.1 Migrazioni internazionali 25 3.3.2 Migrazioni intercantonali 26 3.3.3 Migrazioni secondo il sesso e l’età 28 4. RISULTATI PER IL CANTONE TICINO (2016-2040) 29 4.1 Evoluzione della popolazione residente permanente 30 4.2 Evoluzione per componente demografica 31 4.3 Evoluzione della struttura per età 31 4.3.1 La piramide delle età 31 4.3.2 Evoluzioni per classi di età 34 4.3.3 I rapporti di dipendenza 36 5. REGIONALIZZAZIONE DEI RISULTATI CANTONALI 37 5.1 Livelli geografici considerati 38 5.2 Scelte metodologiche dei sottolivelli 40 6. RISULTATI REGIONALI (2016-2030) 41 6.1 Macroaree 42 6.2 Regioni di mobilità spaziale (RMS) 44 6.3 Sotto-regioni di mobilità spaziale (SRMS) Documenti - SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINOE LE SUE REGIONI, 2016-2040 4 47 BIBLIOGRAFIA 49 GLOSSARIO 51 ALLEGATI 52 1. -
Itinerari Culturali IT
Itinerari culturali. Cultural itineraries. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. I / E Basso Mendrisiotto | 1 2 | Basso Mendrisiotto La Regione da scoprire. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. Rendete il vostro soggiorno interessante! Five routes to add interest to your stay! Cinque itinerari storico culturali sono stati disegna- Five cultural routes in the region of Mendrisiotto and ti nella Regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio Basso Ceresio have been developed to take you on per accompagnarvi nella scoperta dei diversi co- a journey of discovery through various towns and muni e villaggi, per svelare le eccellenze e le curio- villages where you will see the sights and curiosities sità legate a luoghi, avvenimenti e persone che of places, events and people, and learn about their hanno avuto ruoli, o svolto compiti, importanti. important roles. I testi inseriti nelle isole informative lungo i cinque Along the five routes, you will find information points itinerari sono stati redatti da tre storici che, in stretta with texts and pictures from both public and private collaborazione con Mendrisiotto Turismo ed i comu- archives, prepared by three historians, together ni della regione, si sono anche occupati della scelta with Mendrisiotto Tourism and the municipalities of del materiale fotografico, reperito in prevalenza da the region. As a rule, each information point has archivi pubblici e privati. Di regola, le isole didattiche three double-sided boards, and presents the route, inserite nelle tappe dei cinque itinerari, sono compo- the history of the place, three points of interest and ste da tre pannelli bifacciali e presentano ciascuno: a curiosity (excepting: Morbio Superiore, Sagno, l’itinerario, la storia del luogo-paese, tre eccellenze Scudellate, Casima, Monte and Corteglia). -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
RURBANCE Project Territorial System Factsheet
RURBANCE Project Territorial System Factsheet Territorial System Identification data Name: Zurich Main urban center: Zurich Country: Switzerland State / Region: Canton of Zurich Map 1: A Zurich – Metropolitan Area Zurich (Zurich and greater surroundings) RURBANCE Project Territorial System Factsheet Pilot Area for Rurbance-Project Line Zurich (A) - Gottardo – Milano (B) (planned «Gottardo»-study) Rural and urban regions on the «Gottardo»-route: City of Zurich, Cantons of Zurich, Zug (City of Zug), Schwyz (only inner part of the Canton, City of Schwyz), Uri (capital Altdorf), Ticino (Cities of Bellinzona, Lugano, Mendrisio/Chiasso) and City of Milano RURBANCE Project Territorial System Factsheet Territorial System Reference data City of Zurich (end 2011) Population City of Zurich 390’000 Area (km2): 92 Density: 4’240 p / km2 Cantons of Zurich, Uri, Schwyz, Zug and Ticino (pilot study-area «Gottardo»; end 2011) Population Area Density Number of km2 p / km2 Municipalities Canton Schwyz SZ 148’000 908 151 30 Canton Ticino TI 337’000 2’812 119 147 Canton Uri UR 35’000 1’077 32 20 Canton Zug ZG 115’000 239 481 11 Canton Zurich ZH 1’392’000 1’729 805 171 Pilot study-area «Gottardo» Population pilot area 2’027’000 6’764 296 379 % of Switzerland 25.5% 16.38 % Switzerland 7’953’000 41’285 193 *2‘408 * 1.1.2013 Spoken languages ZH, UR, SZ, ZG German TI Italian RURBANCE Project Territorial System Factsheet Land use (% in the TS, as for the CORINE Land Cover level 2 data 2006, in km2) SZ TI UR ZG ZH pilot area CH Urban fabric (1.1) 41.55 137.70 11.89 -
Il Mendrisiotto
Sì che si può! DELTICINO IL MENDRISIOTTO: Elezioni Cantonali NOSTRA PICCOLA TERRA, aprile 2015 NOSTRO GRANDE CUORE votate lista n.5 di Alberto Benzoni, I Verdi Coordinatore Verdi del Mendrisiotto del Ticino “È un mondo difficile, vita intensa, felicità a momenti. E futuro nostro povero suolo Momò. Come coordinatore dei Verdi del incerto” dice una canzone di Tonino Carotone. Queste poche Mendrisiotto vi dico che non è mai troppo tardi per parole riassumono pienamente le sensazioni e i sentimenti reagire e cambiare rotta, perché se è vero che non possiamo che si respirano oggi nel nostro piccolo Mendrisiotto. Troppi cambiare la direzione del vento, possiamo però cambiare municipali, sindaci e consiglieri comunali a parole dicono di l’orientamento delle vele. Siamo rappresentati in quasi tutti i avere a cuore il territorio, la natura e l’economia locale ma in comuni del Distretto con una quindicina di consiglieri comunali realtà non esitano a spalancare le porte ad aziende a basso a Mendrisio, Balerna, Morbio, Chiasso, Breggia, Vacallo, Stabio valore aggiunto. In genere si tratta di capannoni di logistica, e Riva San Vitale e due municipali a Morbio e Balerna (oltre al spesso brutti anche dal punto di vista architettonico e di ditte sindaco di Brusino in una lista civica), che hanno sempre fatto “buca lettere” create oggi e fatte fallire domani, con l’unico del loro meglio, con i fatti e non a parole, per salvaguardare il scopo di sfruttare le nostre assicurazioni sociali. Siamo il territorio e la nostra qualità di vita. Non abbiamo mai avuto vita Cantone con il più alto numero di nuove iscrizioni nel Registro facile nei municipi e nei legislativi ma i risultati ottenuti con la fati- di Commercio ma anche con il maggior numero di fallimenti. -
The Study Case of Canton Ticino (Southern Switzerland)
Implementing fire history and fire ecology in fire risk assessment: the study case of Canton Ticino (southern Switzerland) Zur Erlangung des akademischen Grades eines DOKTORS DER NATURWISSENSCHAFTEN von der Fakultät für Bauingenieur-, Geo- und Umweltwissenschaften der Universität Fridericiana zu Karlsruhe (TH) genehmigte DISSERTATION von Dipl.-Forsting. ETH Marco Conedera aus Locarno (Schweiz) Tag der mündlichen Prüfung: 19. Mai 2009 Hauptreferent: Prof. Dr. Caroline Kramer Korreferent: Prof. Curt Beierkuhnlein Vorsitz: Prof. Dr. Dieter Burger Karlsruhe 2009 CONEDERA, M. (2009): Implementing fire history and fire ecology in fire risk assessment I Acknowledgments: I thank Prof. Caroline Kramer, Prof. Carl Beier- The fire management approach presented in this kuhnlein, Prof. Dieter Burger, Prof. Manfred Meurer work is based on the knowledge of fire history, fire and Dr. Christophe Neff for accepting and mentor- ecology, and fire suppression strategies acquired ing my PhD; the the WSL team in Bellinzona for the study area in the frame of the research (Marco Moretti, Patrik Krebs, Boris Pezzatti, Dami- efforts coordinated by the author at the WSL in ano Torriani, Daniela Furrer and Franco Fibbioli) Bellinzona. In the first chapter we present the for technical and psychological support; Marzio motivation and the objectives of the work. Chapter Giamboni of the Hazard Prevention Group, Federal 2 is devoted to the definition of the fire manage- Office for the Environment (FOEN) in Bern for ment related terms. In chapter 3 the study area providing -
Convocazione Assemblea Edilizia 1 Settembre 2019
Unia Ticino e Moesa Viale Stazione 33 Segretariato Bellinzona casella postale 2599 CH-6501 Bellinzona T +41 91 821 10 40 F +41 91 825 49 12 http://ticino.unia.ch GRANDE ASSEMBLEA DEI LAVORATORI DELL’EDILIZIA SABATO 1° SETTEMBRE 2018 DALLE ORE 10.00 CAMPO SPORTIVO, LUMINO Cari colleghi poco più di un mese fa 18'000 persone sono scese in piazza a Zurigo per manifestare a favore dei lavoratori dell’edilizia e delle loro legittime rivendicazioni, sia in materia contrattuale che sul prepensionamento edile. Un successo numerico importante, che testimonia la volontà dei lavoratori edili di difendere i loro diritti e rivendicare un settore maggiormente regolato. Tra pochi giorni buona parte dei lavoratori edili della regione potranno beneficiare delle vacanze collettive edili e staccare meritatamente dai cantieri per qualche settimana (ma sempre più spesso si continua a lavorare…). Un periodo per ricaricare le batterie in previsione di un autunno che si preannuncia duro non solo sui luoghi di lavoro, dove l’esplosione dei ritmi si fa inarrestabile, ma anche nelle discussioni che riguardano i grandi temi dell’edilizia rivendicati nella manifestazione del 23 giugno scorso. Le trattative sviluppate dopo la manifestazione non hanno mostrato tangibili cambiamenti di direzione da parte padronale. Il momento desta quindi ancora preoccupazione ed è necessario discutere in modo concreto i prossimi passi . Sollecitati da un gruppo di lavoratori, abbiamo deciso questa volta di non promuovere una serie di appuntamenti assembleari serali, ma di organizzare