Provincia Di Vicenza COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO Provincia di Vicenza Elaborato d 04 01 Piano di Assetto del Territorio Elaborazione: Dott. Agronomo Giorio Ruggero Via Lago di Como 88\2 36100 Vicenza Tel.\fax 0444 920083 Relazione Illustrativa e-mail [email protected] indagine agronomica MONTICELLO CONTE OTTO OTTOBRE 2013 Dott. Agr. Giorio Ruggero _____________________________________________________________________________ INDICE • PREMESSA • Introduzione • Obiettivi • ANALISI AMBIENTALE • Inquadramento generale • Inquadramento biogeografico e geomorfologico generale • Idrografia • Clima • Termometria • Pluviometria • Stratigrafia ed Idrogeologia generale • Il terreno agrario • Flora e vegetazione • Vegetazione acquatica e ripariale • fauna ed Habitat faunistici • Specie presenti • Uccelli • Mammiferi • Anfibi e Rettili • LE TAVOLE GRAFICHE • Tav. d04_04 Carta della classificazione agronomica dei suoli. • Tav. d04_02 Carta dell’uso del suolo. • Tav. d04_03 Carta della SAU (superficie agricola utilizzata) • Tav. d04_06 Carta degli elementi qualificanti/detrattori il paesaggio (Componenti di relazione del Paesaggio Rurale con il settore produttivo). • Tav. d04_07 Carta dei sistemi ecorelazionali • Strutture agricolo – produttive e allevamenti intensivi • Tav. d04_05 Carta degli “Elementi produttivi strutturali” • Superfici di spandimento effluenti zootecnici • Tav. d04_08 Carta degli ambiti ed elementi di valore paesaggistico – Indicazioni Progettuali • Aree destinate a bosco e pascolo interessate da incendi • ALLEGATI • Schede di rilievo delle aziende zootecniche potenzialmente intensive e tavola grafica • schede analisi terreno • elementi di normativa - proposte Piano di Assetto Territoriale – Monticello C. Otto 1 Dott. Agr. Giorio Ruggero _____________________________________________________________________________ PREMESSA Il sottoscritto dott. Agr. Ruggero Giorio, iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Vicenza con il n. 154, è stato incaricato dall'Amministrazione Comunale di Monticello Conte Otto di predisporre la documentazione tecnica utile a redigere le parti del Piano di Assetto Territoriale relativamente agli aspetti di carattere agronomico ed ambientale. INTRODUZIONE La presente relazione illustra gli studi e i rilievi compiuti sul territorio del Comune di Monticello Conte Otto, le valutazioni, i criteri adottati per la stesura delle carte di analisi ed il loro contenuto. La L.R. 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo del territorio” suddivide il Piano Regolatore Comunale (PRC) nel Piano di Assetto del Territorio (PAT) e nel Piano degli Interventi (PI), attribuendo al primo strumento la funzione strategica di individuazione delle invarianti strutturali di un territorio ed al secondo strumento una funzione più operativa. OBIETTIVI Lo studio agronomico-ambientale qui riassunto, fa parte del quadro degli obiettivi perseguiti dal Piano di Assetto Territoriale ed è rappresentato dalla tutela delle risorse naturali e ambientali, della difesa del suolo, congiuntamente alla conservazione dell’integrità del paesaggio naturale e agrario. Tali risorse sono basilari componenti della cosiddetta “Risorsa Territorio” sulla quale viene valutata la sostenibilità ambientale. ANALISI AMBIENTALE INQUADRAMENTO GENERALE Lo scopo dell’analisi ambientale è quello di fornire un quadro chiaro e schematico delle caratteristiche stazionali del territorio comunale di Monticello Conte Otto. Inquadramento biogeografico e geomorfologico generale Da un punto di vista amministrativo, il Comune di Monticello Conte Otto confina con i Comuni di Vicenza, Dueville, Sandrigo e Bolzano Vicentino. Il Comune di Monticello Conte Otto ha una superficie territoriale di 10,19 kmq, situata in zona pianeggiante e con una altitudine compresa tra i 35 m s.l.m. a Sud nella fascia golenale dell’Astichello ed i 47 m s.l.m. nella porzione settentrionale posta sopra Vigardolo. Piano di Assetto Territoriale – Monticello C. Otto 2 Dott. Agr. Giorio Ruggero _____________________________________________________________________________ Idrografia Il corso d’acqua principale che attraversa il territorio comunale è il fiume Astichello che segna il confine con i comuni di Dueville e Vicenza. Trae origine da risorgive e prosegue fino a Vicenza dove confluisce nel Bacchiglione. L'astichello è di competenza regionale, mentre gli altri corsi d'acqa principali ed i fossati di irrigazione sono di competenza del Consorzio di Bonifica. Il territorio comunale è solcato anche da altri corsi d’acqua che scorrono all’incirca paralleli secondo una direzione prevalente Nord-Sud. Si incontrano: la Roggia Lariolo e il Ramo Lariolo, la Roggia e la Diramazione Tribolo, la Roggia Degoretta, la Roggia Degora, la roggia dei Gargalini, Il Rio Pila, il Rio della pila Vacchia, il Rio Storto di Cavazzale. Lo Scolo via Venezia, lo Scolo Saviabona, lo Scolo Saviabona Alta 1, lo Scolo Saviabona Alta 2. Oltre a questi corsi d'acqua ce ne sono altri a carattere temporaneo, costituiti da fossati e scoli agricoli e dalle scoline stradali. Clima Il clima della provincia di Vicenza, come quello di tutto il Veneto, pur rientrando nella tipologia mediterranea, presenta peculiarità proprie. Queste peculiarità climatiche sono dovute principalmente alla concomitanza sul territorio di tre importanti fattori ecologico-climatici: • l’azione mitigatrice delle acque mediterranee • l’effetto orografico della catena alpina • la continentalità dell’area In ogni caso mancano alcune delle caratteristiche tipicamente mediterranee quali l’inverno mite e la siccità estiva; in particolare l’assenza di lunghi periodi di siccità è da attribuire ai frequenti temporali di tipo termoconvettivo che colpiscono il territorio nelle stagioni più calde. Il clima varia in funzione della quota, in particolare le maggiori diversità si riscontrano fra le zone di montagna e quelle di pianura. Nelle zone di pianura, ad esempio, si verificano notevoli escursioni termiche tra la stagione invernale e quella estiva, infatti l’inverno è caratterizzato da basse temperature e umidità relative elevate, che provocano frequenti nebbie; per contro le estati risultano spesso calde ed afose. Mentre in alta montagna gli inverni sono caratterizzati da temperature rigide e le estati risultano generalmente miti e fresche. Per un’analisi climatica sufficientemente dettagliata ci si è basati sull’elaborazione dei dati termometrici e di quelli pluviometrici relativi alla stazione agrometeorologica di Vicenza. Termometria La temperatura è uno dei fattori che maggiormente può condizionare le popolazioni sia vegetali che animali. Essa viene definita “limitante” in quanto alcuni suoi valori, come Piano di Assetto Territoriale – Monticello C. Otto 3 Dott. Agr. Giorio Ruggero _____________________________________________________________________________ temperatura media annua, i massimi e i minimi assoluti e periodici, le temperature medie del mese più caldo e più freddo e l’escursione termica annua sono valori basilari nelle relazioni tra viventi ed ambiente. Di seguito vengono riportate le tabelle relative ad alcuni parametri misurati nel periodo 1 gennaio 1996 – 31 dicembre 2005 dal Centro meteorologico di Teolo, stazione di Vicenza Città. Tab. 1 Parametro: Temperatura aria a 2m (°C) - media delle minime Medio Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC annuale 1996 >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> 1997 >> >> >> 2.5 12.9 16.2 16.9 18 14.3 8.7 5.5 2.1 10.8 1998 1.4 1.2 2.9 7.9 12.4 17.1 18.7 19 13.8 9.1 2 -1.6 8.7 1999 -0.5 -1.2 4.6 8.4 14.4 16.3 18.7 18.6 15.3 10.3 3.4 -0.8 9 2000 -2.9 0.4 4.1 9.9 14.3 17.2 16.7 18.7 14.3 11.1 6.4 2.6 9.4 2001 2.3 1.6 6.7 6.8 14.8 15.4 18.6 19.3 11.8 11.8 2.9 -3.3 9.1 2002 -2.7 2.4 5.8 8 13.1 18.1 18.4 17.6 13.9 10.1 7.7 3.5 9.7 2003 0 -2 4.3 7.6 14.6 20.1 20.2 21.8 13.3 8 6.6 1.5 9.7 2004 -0.4 0.1 4 8.7 11.3 16.5 18.2 18.3 13.6 12.7 4.5 2 9.1 2005 -2.3 -1.6 3 7.4 13 17.7 18.8 16.5 15.4 10.5 4.4 -0.6 8.5 Medio -0.6 0.1 4.4 7.5 13.4 17.2 18.4 18.6 14 10.3 4.8 0.6 9.3 mensile Tab.2 Parametro: Temperatura aria a 2m (°C) - media delle medie Medio Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC annuale 1996 >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> 1997 >> >> >> 4.9 18.5 20.9 23.1 23.5 20.5 13.3 8.6 5 15.4 1998 4.1 6.9 8.6 12 18.1 22.6 24.9 25.3 18.6 13.1 6.3 2.3 13.6 1999 3.2 3.5 9.1 13.3 19 21.9 24.4 23.6 20.6 14.1 6.7 2.7 13.5 2000 1.2 5.2 8.9 14.8 19.7 23.3 22.4 24.9 19.7 14.4 9.3 5.8 14.1 2001 4.7 6.1 10.3 12 20.4 21.5 24.1 25.4 16.7 16.1 6.8 0.7 13.7 2002 1.4 5.7 11.2 12.8 18 23.7 23.7 23 18.2 14 10.6 5.8 14 2003 3.2 2.9 9.7 12.3 21 26.1 25.9 28.1 18.9 11.8 9.5 4.8 14.5 2004 2.5 3.5 7.8 13 16.3 21.9 23.9 23.8 19 15.2 8.4 5.2 13.4 2005 1.3 2.5 7.9 12.2 18.6 23.1 24.1 21.3 19.8 13.6 7.3 2.7 12.9 Medio mensile 2.7 4.5 9.2 11.9 18.8 22.8 24.1 24.3 19.1 14 8.2 3.9 13.9 Tab. 3 Parametro: Temperatura aria a 2m (°C) - media delle massime Medio Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC annuale 1996 >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> Piano di Assetto Territoriale – Monticello C.