PVTEOLI Da Tiberio a Traiano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PVTEOLI Da Tiberio a Traiano LUX in FOLIO Marzo 2013 Numero 13 GENNARO DI FRAIA PVTEOLI Da Tiberio a Traiano Associazione Culturale LUX in FABULA Pozzuoli 2011 LUX in FABULA Laboratorio di arte visiva e di comunicazione multimediale www.luxinfabula.it - [email protected] Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli – 80078– Napoli Tel. +39 081 02 03 336 LUX in FOLIO Marzo 2013 Numero 13 Introduzione Nel primo secolo dell’Impero Puteoli fu una città opulenta e piena di contraddizioni, rappresentò uno dei pochi centri manifatturieri dell’Italia romana, costituì il porto di Roma ed attrasse irresistibilmente le operazioni della grande finanza. Secondo i dettami tradizionali, è fin troppo facile delineare la sua storia: basta seguire Caligola nel suo folle attraversamento del golfo su un ponte galleggiante, dire che Claudio si preoccupò di trasferire una coorte in città per spegnere gli incendi e passare poi a Nerone, ricordando i disordini dell’anno 58, la colonia a lui intitolata e l’arrivo di San Paolo in catene. E poi esporre a passo di corsa gli attriti municipali con Capua, lo schieramento a favore di Vespasiano, la Colonia Flavia, il nuovo anfiteatro, la via Domiziana e, giunti al traguardo, fermarsi al rifacimento della via per Napoli voluto da Traiano, responsabile anche della costruzione dell’approdo di Portus, alla foce del Tevere, destinato inesorabilmente a soppiantare lo scalo puteolano. Grazie alle numerose ricerche avviate da più parti negli ultimi anni, sappiamo però che la storia effettiva è molto più articolata e coinvolgente: le voci stesse dei puteolani di un tempo parlano attraverso le epigrafi e le tavolette cerate dell’agro di Murecine miracolosamente scampate alla furia del Vesuvio; ricche dimore, umili fattorie e templi, depositi, negozi e monumenti pubblici restituiscono, inoltre, altrettante istantanee di un mondo così vicino e così lontano, arricchendo una carta archeologica in grado di suggerire, con buona approssimazione, la densità abitativa di una città pulsante e straordinaria. Una città che aveva l’Oriente in casa, odorava di incenso e zolfo, di salmastro e di essenze rare, senza per questo nascondere il sudore di una varia umanità che, senza essere realmente emarginata, stentava a procacciarsi la vita, pur lavorando duramente. Credo che una delle maggiori scoperte di questi anni riguardi, più che gli imperatori e i notabili, la gran massa dei comuni cittadini, troppo povera per lasciare memoria scritta di sé. Le indagini condotte sui resti ossei di un gruppo di essi ci fa comprendere quanto fosse dura e breve la loro vita, intessuta com’era di fatiche, fame e privazioni di ogni genere. Vissero in quello che, per lungo tempo, fu ritenuto il miglior mondo possibile prima dei tempi moderni, eppure fu un mondo da cui evadere stordendosi nella violenza dell’anfiteatro, nel vino, nella fatica senza scopo o nella speranza di un mondo migliore in un’altra vita, seguendo Iside o qualche altro nume orientale, magari i seguaci di un Galileo finito sulla croce. È una storia che, sia pure succintamente, verrà delineata nelle pagine seguenti, concluse da una bibliografia essenziale che sarà senz’altro utile a quanti vogliano approfondire l’argomento. Dopo Augusto Come in tutte le città dell’Impero anche a Puteoli, poco dopo la morte dell’imperatore, apparvero gli Augustali, i sacerdoti del nuovo culto imperiale. Il Senato di Roma aveva infatti decretato che lo scomparso fosse accolto tra gli dei dello Stato per la grandezza dei benefici da lui apportati al mondo intero. E così, anche da morto Augusto poté aggiungere l’ultimo tassello che mancava al completamento del suo edificio politico, cioè quello del lealismo ritualizzato. Venerando la sua figura assurta tra gli dei e quella dei successori meritevoli, tanto i cittadini romani quanto i sudditi provinciali si sarebbero schierati a favore del regime, ma al di là delle manifestazioni di questo consenso formale, il culto imperiale mirava a qualcosa di più sostanziale, poiché intendeva disinnescare tensioni sociali altrimenti pericolose. Gli ex schiavi per quanto colti, ricchi e meritevoli, non potevano accedere alle magistrature e neanche a quelle locali, come ribadì la lex Visellia del 24 d.C. I liberti trainavano l’economia, erano numerosi e intraprendenti, ma la società li emarginava, negando loro la soddisfazione dell’ascesa sino alla cerchia dei privilegiati e ciò calpestava legittime ambizioni e vanità, creava malumori e poteva generare contrasti. L’astuzia dei successori di Augusto consistette nell’assicurare una valvola di sfogo a tali ambizioni, creando una specie di nobiltà dei liberti, vale a dire una società parallela con le sue cariche, le sue insegne esteriori, nonché i posti riservati agli spettacoli e ai giochi. Gli Augustali potevano riunirsi in una sede apposita, celebrare il culto imperiale e associarsi alle dediche ufficiali, acquistando insomma la desiderata visibilità nel contesto locale che, altrimenti, li avrebbe visti esclusi in partenza. Non meraviglia, dunque, che a Puteoli, formicolante di facoltosi liberti, gli Augustali siano stati più numerosi che altrove, dato che si raggrupparono in tre centurie, LUX in FABULA Laboratorio di arte visiva e di comunicazione multimediale www.luxinfabula.it - [email protected] Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli – 80078– Napoli Tel. +39 081 02 03 336 LUX in FOLIO Marzo 2013 Numero 13 la Cornelia, la Petronia e la Antia. La loro sede era sull’acropoli, non nel tempio marmoreo ricostruito a spese dei Calpurnii, come vorrebbe la tradizione locale, bensì nei pressi, come testimonia il recente rinvenimento di alcuni ritratti marmorei di membri della dinastia giulio-claudia. Si potevano porre dediche anche agli imperatori viventi e innalzare monumenti che ne celebravano il numen, il genius o la filantropia. La liberalità mostrata da Tiberio verso quattordici città dell’Asia Minore devastate dai terremoti del 14 e del 23 d.C. raccolse una larga messe di riconoscenza in Oriente, fu ricordata da uno splendido monumento nella capitale e da una copia un po’ ridotta di esso eretta a Puteoli nel 30 d.C. a spese degli Augustali, molti dei quali erano di cultura e di origine microasiatica. Scomparsa la statua dell’imperatore, resta oggi la base che la sostenne, ornata con rilievi che raffigurano le personificazioni delle città distrutte dalla natura e restituite a nuova vita dall’erede di Augusto. L’erezione di questa e di altre opere pubbliche furono rese possibili dalla vitalità dell’economia puteolana. Il vino Gaurano, prodotto dai soleggiati vigneti impiantati sul più alto rilievo locale, il Gauro appunto, fu il prodotto di punta di un’agricoltura che sfruttava al meglio il fertilissimo suolo vulcanico. Prosperavano le manifatture, si produceva largamente una copia della cosiddetta ceramica aretina, caratterizzata da un colore rosso brillante, risuonavano incessantemente i colpi di maglio nelle numerose botteghe dei fabbri che producevano oggetti di ogni sorta col ferro importato dall’isola d’Elba e i fuochi ardevano senza sosta nel quartiere dei vetrai, dove si soffiavano vasi di vetro secondo la tecnica da poco scoperta ad Alessandria d’Egitto. Il commercio era più attivo che mai e, proprio in epoca tiberiana, a partire dal 26 d.C., furono attivi a Puteoli i Sulpicii, banchieri e finanzieri che, dopo aver lavorato trentacinque anni in città, si trasferirono nei dintorni di Pompei e lasciarono il loro interessantissimo archivio sotto l’eruzione del Vesuvio. Basti dire che quest’archivio privato, tornato in luce nel 1959 in località Murecine (o piuttosto Moragine, come la chiamano ora, con curioso spirito filologico e burocratico), è uno dei più importanti del mondo romano per la varietà e il numero dei suoi documenti: ben 127, su tavolette cerate formanti dittici e trittici che, in tutto, recano circa 230 pagine scritte. Base di Tiberio. Epigrafe sulla faccia anteriore Questa scoperta, una delle più importanti del XX secolo per quanto riguarda gli studi puteolani, ha offerto un eccezionale spaccato della vita e dell’economia del grande porto di Roma, portando alla nostra attenzione di posteri una piccola folla di oltre 250 personaggi locali e stranieri, soprattutto orientali. Grazie alla dotta, rigorosa e appassionata indagine del Camodeca, le tavolette dei Sulpicii hanno restituito una realtà di liberi, schiavi e liberti, di commercianti, armatori e banchieri che, per una generazione, hanno declinato in tutti i modi possibili le diverse voci dell’economia di scambio: viva e palpitante, emerge l’entità dei traffici commerciali, si conoscono nel dettaglio le astuzie della finanza e le lucrose possibilità offerte dagli affari più vari. Le tavolette cerate attestano con estrema evidenza il grande ruolo giocato da schiavi e liberti nella gestione degli affari, d’altra parte, stando ai nomi, anche gli stessi proprietari dell’archivio erano figli di liberti: LUX in FABULA Laboratorio di arte visiva e di comunicazione multimediale www.luxinfabula.it - [email protected] Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli – 80078– Napoli Tel. +39 081 02 03 336 LUX in FOLIO Marzo 2013 Numero 13 Gaio Sulpicio Fausto e Gaio Sulpicio Oniro (il suo nome appare solo negli ultimi atti, databili al 61 d.C.), così si chiamavano i due mercanti-finanzieri, prestarono somme talvolta assai cospicue, ebbero loro schiavi e liberti, come il procuratore Gaio Sulpicio Cinnamo, però, visto il cognomen che portavano e il fatto che lavoravano per vivere e arricchirsi, non poterono far parte dell’élite cittadina. Furono utili, questo sì, ma restarono di basso ceto sociale e di scarso peso politico. Per ironia della sorte, le informazioni che i Sulpicii ci hanno involontariamente tramandato incidendole sulla fragile cera, hanno assicurato loro la gloria del ricordo, molto più dei fastosi monumenti marmorei eretti dagli spocchiosi oligarchi locali che a suo tempo li guardarono dall’alto in basso, tanto più che una delle loro famiglie, quella degli Hordeonii, proprio negli anni 30 era giunta a far parte del Senato di Roma ed un’altra, quella dei Limbricii, si apprestava ad imitarla.
Recommended publications
  • The Rough Guide to Naples & the Amalfi Coast
    HEK=> =K?:;I J>;HEK=>=K?:;je CVeaZh i]Z6bVaÒ8dVhi D7FB;IJ>;7C7B<?9E7IJ 7ZcZkZcid BdcYgV\dcZ 8{ejV HVc<^dg\^d 8VhZgiV HVciÉ6\ViV YZaHVcc^d YZ^<di^ HVciVBVg^V 8{ejVKiZgZ 8VhiZaKdaijgcd 8VhVaY^ Eg^cX^eZ 6g^Zcod / AV\dY^EVig^V BVg^\a^Vcd 6kZaa^cd 9WfeZ_Y^_de CdaV 8jbV CVeaZh AV\dY^;jhVgd Edoojda^ BiKZhjk^jh BZgXVidHVcHZkZg^cd EgX^YV :gXdaVcd Fecf[__ >hX]^V EdbeZ^ >hX]^V IdggZ6ccjco^ViV 8VhiZaaVbbVgZY^HiVW^V 7Vnd[CVeaZh GVkZaad HdggZcid Edh^iVcd HVaZgcd 6bVa[^ 8{eg^ <ja[d[HVaZgcd 6cVX{eg^ 8{eg^ CVeaZh I]Z8Vbe^;aZ\gZ^ Hdji]d[CVeaZh I]Z6bVa[^8dVhi I]Z^haVcYh LN Cdgi]d[CVeaZh FW[ijkc About this book Rough Guides are designed to be good to read and easy to use. The book is divided into the following sections, and you should be able to find whatever you need in one of them. The introductory colour section is designed to give you a feel for Naples and the Amalfi Coast, suggesting when to go and what not to miss, and includes a full list of contents. Then comes basics, for pre-departure information and other practicalities. The guide chapters cover the region in depth, each starting with a highlights panel, introduction and a map to help you plan your route. Contexts fills you in on history, books and film while individual colour sections introduce Neapolitan cuisine and performance. Language gives you an extensive menu reader and enough Italian to get by. 9 781843 537144 ISBN 978-1-84353-714-4 The book concludes with all the small print, including details of how to send in updates and corrections, and a comprehensive index.
    [Show full text]
  • La Via Appia
    LA VIA APPIA Storia Alla fine del IV secolo a.C. Roma era padrona di gran parte della Penisola e una delle grandi potenze del Mediterraneo, solo pochi gruppi etnici, a sud delle Alpi, restavano da soggiogare. L'Urbe stessa stava cambiando il suo volto tradizionale assumendo quello di una capitale, ricca di opere pubbliche erette dai suoi generali vittoriosi. Il Foro, il Campidoglio, erano luoghi dove si ostentava la potenza crescente della città. Solo la nazione Sannita sfidava ancora l'egemonia di Roma da sud; da Paestum all'Apulia la Lega Sannitica minacciava di prendere Capua, non lontana dai confini del Lazio. La Via Appia nacque in questo contesto, come una via militare che consentiva di accelerare le comunicazioni coi confini meridionali del territorio conquistato. La strada fu poi estesa man mano che altri territori cadevano sotto il dominio di Roma. Appio Claudio Cieco, il console, fu colui che rese celebre la funzione di censore per le grandi imprese di interesse pubblico da lui realizzate, ma il suo nome fu reso famoso dalla Via Appia che gli sopravvisse. Nel 1993 la Via Appia compie 2305 anni, Appio fece tracciare la strada all'epoca delle guerre contro i Sanniti, nel 312 a.C., da Roma a Capua, per una distanza di 124 miglia romane. Appio impiegò anche i suoi capitali personali laddove le tesorerie dello stato erano insufficienti. Al primo posto fra tutte le strade di Roma c'era la Via Appia, a suo tempo la più lunga, la più bella, la più imponente via che fosse mai stata tracciata in alcuna parte del mondo, al punto che i romani la chiamarono "Regina di tutte le vie".
    [Show full text]
  • Incidenti Mortali 2000-2013
    cProv PROVINCIACODICE NOME STRADA ESTESA 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Incidenti Mortali 092 Cagliari SS39101 SS 391 - di Elmas 0,757 0 0 0 0 0 0 003 Novara SS59601 SS 596 - dei Cairoli 0,694 0 0 0 0 0 0 070 CampobassoSS71101 SS 711 - Tangenziale Ovest di Campobasso 1,8 0 0 0 0 0 0 028 Padova SS51501 SS 515 - Noalese 4,115 0 1 0 0 0 2 016 Bergamo SS63901 SS 639 - dei Laghi di Pusiano e di Garlate 2,277 1 0 0 0 0 0 015 Milano AA05101 A 51 - Tangenziale Est Milano 17,7 6 4 5 10 4 5 058 Roma SS00405 SS 004 dir - via Salaria 2,9 0 0 0 1 0 0 098 Lodi SS41201 SS 412 - della Val Tidone 3,415 0 0 0 0 0 0 034 Parma SS00936 SS 009 var/a - Tangenziale Sud di Parma 7,375 0 0 0 0 0 0 011 La Spezia RA01901 Raccordo La Spezia-Lerici 3,7 0 0 0 0 0 0 001 Torino SS02034 SS 020 var1 - Variante di La Loggia 3,8 0 0 0 0 0 0 046 Lucca SS01237 SS 012 var/b - Variante di Ponte a Moriano 4 0 0 0 0 0 1 001 Torino SS02434 SS 024 var - Variante Alpignano-Pianezza 8,1 0 0 0 0 0 0 057 Rieti NC26501 NSA 265 - ex SS 004 Variante Galleria Colle Giardino 4,26 0 0 0 0 0 0 015 Milano SS41201 SS 412 - della Val Tidone 8,525 2 0 0 2 1 0 108 Monza e dellaSS03501 Brianza SS 035 - dei Giovi 8,6 1 1 3 1 0 1 098 Lodi SS00905 SS 009 dir - Tangenziale Est di Lodi 4,366 0 0 0 0 0 0 072 Bari AA01421 A 14 - Raccordo per Tangenziale di Bari 4,6 0 0 0 0 0 0 034 Parma SS00934 SS 009 var - Tangenziale Nord Ovest di Parma 18,644 0 1 1 1 4 2 093 PordenoneNC03001 NSA 030 - di Montereale Valcellina 4,935 0 0 0 0 0 0 103 Verbano-Cusio-OssolaSS22901 SS 229 - del Lago d'Orta 9,889 0 2 1 1 0 1
    [Show full text]
  • Download IO2 Final Report
    ALL ROUTES LEAD TO ROME Project ref.: 2019 - IT02 - KA203 – 062798 Final Report IO2 MAPPING ON THE ENTREPRENEURIAL POTENTIAL OF THE ROMAN ROUTES a a a With the support of the Erasmus+ programme of the European Union. This document and its contents reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Content Content..................................................................................................................................... 2 1. Introduction ...................................................................................................................... 6 1.1. Grounding: Secondary Research ................................................................................ 6 1.2. Involvement: Primary Research ................................................................................. 7 2. The Sample ....................................................................................................................... 8 2.1. Descriptives ............................................................................................................... 8 2.2. The Roman Routes Questionnaire ............................................................................ 11 2.3. Results ..................................................................................................................... 12 2.4. Conclusions ............................................................................................................
    [Show full text]
  • Caserta and Matese
    Generale_INGL 25-03-2008 13:28 Pagina 122 Caserta and Matese 122 123 This is the area referred to as “Campania Felix ” by ancient populations due to its privileged position i and the fertility of its soil. Irrigated by the Volturno and favoured by a mild climate, the province extends from the sea to the Apennines, alternating between lush vegetation and places of great historic and cultural interest. The vast plains of the Caserta area Ente Provinciale per il open onto the sea and host one of the most famous Turismo di Caserta and widely visited monuments of the Region: the Palazzo Reale Royal Palace (Reggia) of Caserta. tel. 0823 321137 www.eptcaserta.it Santa Maria Capua Vetere, Capua and Sessa Aurunca, are also of historic and archaeological Ente Parco del Matese interest, all concentrated in the area of Caserta via Sannitica known as Terra di Lavoro. The Domitian shore is Piedimonte Matese the province’s coastline, an area rich with pine tel. 0823 917232 stands, wide sandy beaches and famous bathing Comunità Montana establishments. Monte Santa Croce Inland, the massif of Matese offers marvellous via Roma 30 uncontaminated nature and villages where art and Roccamonfina popular traditions are still strongly felt; one of the tel. 0823 921276 least contaminated areas of Italy. Calvi Vecchia Scavi archeologici di Cales strada statale Casilina tel. 0823 652533 Capua Museo Provinciale Campano via Roma 68 tel. 0823 961402 Santa Maria Capua Vetere Museo Archeologico dell’antica Capua via Roberto d’Angiò 48 tel. 0823 844206 Caserta Reggia e Parco via Douhet 22 tel.
    [Show full text]
  • Paul's Missionary Journeys
    TRAVEL GUIDE PAUL’S MISSIONARY JOURNEYS CYPRUS • TURKEY • GREECE MALTA • ITALY 1 PAUL’S MISSIONARY JOURNEYS MILAN VENICE ZAGREB ROMANIA BOSNA & BELGRADE BUCHAREST HERZEGOVINA CROATIA SAARAJEVO PISA SERBIA ANCONA ITALY A MONTENEGRO PRISTINA Black Sea dr PODGORICA BULGARIA PESCARA ia KOSOVA SOFIA ti ROME c S SINOP e SKOPJE Sinope a EDIRNE Amastris Three Taverns FOGGIA MACEDONIA PONTUS SAMSUN Forum of Appius TIRANA Philippi ISTANBUL Amisos Neapolis TEKIRDAG AMASYA NAPLES Amphipolis Byzantium Hattusa T Thessalonica Amaseia ORDU Puteoli TARANTO Nicomedia y SORRENTO Pella Apollonia Marmara Sea rr ALBANIA Nicaea Tavium h BRINDISI Beroea Kyzikos en SAPRI CANAKKALE BITHYNIA ANKARA Troy BURSA ia Troas MYSIA Dorylaion Gordion n S Larissa A Hadrianuthera Assos Pessinous T U R K E Y e Adramytteum Cotiaeum e ge GALATIA a GREECE Mytilene Pergamon Aizanoi CATANZARO a Thyatira n S CAPPADOCIA IZMIR ASIA PHRYGIA Prymnessus Delphi Chios Smyrna Philadelphia Mazaka Sardis PALERMO Ionian Sea Athens Antioch Pisidia MESSINA e Nysa Hierapolis Rhegium Corinth a Ephesus Apamea KONYA COMMOGENE Laodicea TRAPANI Olympia Mycenae Samos Tralles Iconium Aphrodisias Arsameia Epidaurus Sounion Colossae CATANIA Miletus Lystra Patmos CARIA SICILY Derbe ADANA GAZIANTEP Siracuse Sparta Halicarnassus ANTALYA Perge Tarsus Cnidus Cos LYCIA Attalia Side CILICIA Soli Korakesion Korykos Antioch Patara Mira Seleucia Rhodes Seleucia Malta Anemurion Pieria CRETE MALTA Knosos CYPRUS Salamis TUNISIA Fair Haven Paphos Kition Amathous SYRIA Kourion BEIRUT LEBANON DAMASCUS PAUL’S MISSIONARY
    [Show full text]
  • Quaderni Della Scuola Di Specializzazione in Archeologia
    ALMA MATER STUDIORUM - U NIVERSITÀ DI BOLOGNA OCNUS Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia 14 2006 ESTRATTO Direttore Responsabile Giuseppe Sassatelli Comitato Scientifico Pier Luigi Dall’Aglio Sandro De Maria Fiorenzo Facchini Maria Cristina Genito Gualandi Sergio Pernigotti Giuseppe Sassatelli Coordinamento Maria Teresa Guaitoli Editore e abbonamenti Ante Quem soc. coop. Via C. Ranzani 13/3, 40127 Bologna tel. e fax + 39 051 4211109 www.antequem.it Redazione Valentina Gabusi, Flavia Ippolito, Viviana Sanzone Traduzione degli abstracts Marco Podini Abbonamento 40,00 Richiesta di cambi Dipartimento di Archeologia Piazza San Giovanni in Monte 2, 40124 Bologna tel. +39 051 2097700; fax +39 051 2097701 Le sigle utilizzate per i titoli dei periodici sono quelle indicate nella «Archäologische Bibliografie» edita a cura del Deutsches Archäologisches Institut. Autorizzazione tribunale di Bologna n. 6803 del 17.4.1988 Senza adeguata autorizzazione scritta, è vietata la riproduzione della presente opera e di ogni sua parte, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. ISSN 1122-6315 ISBN 88-7849-019-9 © 2006 Ante Quem soc. coop. IndIce Prefazione di Giuseppe Sassatelli 9 ARTICOLI Viviana Ardesia Sulle dinamiche insediamentali della Valle del Pescara nell’Età del Bronzo (II millennio a.C.) 11 Giovanni Azzena Appunti per una rilettura dell’urbanistica di Atri romana 27 Julian Bogdani Le fortificazioni di età ellenistica di Çuka e Aitoit (Epiro) 43 Fausto Bosi Sul mito dell’Atlantide 61 Domenico Camardo Gli scavi ed i restauri di Amedeo Maiuri. Ercolano e l’esperimento di una città museo 69 Antonella Coralini, Daniela Scagliarini Corlàita, Riccardo Helg, Enrico Giorgi, Massimo Zanfini, Silvia Minghelli, Carolina Ascari Raccagni, Gilda Assenti Domus Herculanensis Rationes (DHER).
    [Show full text]
  • Spazio Enel Anagrafica
    A ogni angolo, c'è uno Spazio Enel che ti aspetta. Scopri quello più vicino a te. REGIONE PROVINCIA COMUNE CAP INDIRIZZO RAGIONE SOCIALE N. TELEFONO ABRUZZO AQ L'AQUILA 67100 VIA XX SETTEMBRE 14 SPAZIO ENEL PARTNER 0862294572 ABRUZZO AQ AVEZZANO 67051 Via B. Cassinelli Snc SPAZIO ENEL PARTNER 0863472721 ABRUZZO AQ MAGLIANO DE' MARSI 67062 Piazza San Luigi Orione, 11 SPAZIO ENEL PARTNER 086351160 ABRUZZO AQ AVEZZANO 67051 Via Antonio Gramsci, 48 SPAZIO ENEL PARTNER 08631872311 ABRUZZO AQ CASTEL DI SANGRO 67031 Piazza T. Patini, 28 SPAZIO ENEL PARTNER 0864840864 ABRUZZO AQ SULMONA 67039 Viale Papa Giovanni XXIII SPAZIO ENEL PARTNER 0864547032 ABRUZZO AQ L'AQUILA 67100 Via Guglielmo Marconi, 7/E SPAZIO ENEL PARTNER 0862318694 ABRUZZO AQ ROCCA DI MEZZO 67048 Piazza Principe di Piemonte, 22 SPAZIO ENEL PARTNER 0862916176 ABRUZZO CH ORTONA 66026 Corso Matteotti, 32 SPAZIO ENEL PARTNER 0858963997 ABRUZZO CH CHIETI 66100 Piazza San Giustino, 3 SPAZIO ENEL PARTNER 0871346734 ABRUZZO CH CHIETI 66100 Via Colonnetta, 157 SPAZIO ENEL PARTNER 0871782169 ABRUZZO CH FRANCAVILLA AL MARE 66023 Via Nazionale Adriatica, 58 SPAZIO ENEL PARTNER 0854912125 ABRUZZO CH SAN SALVO 66050 Corso Umberto I, 86 SPAZIO ENEL PARTNER 0873549551 ABRUZZO CH VASTO 66054 Via Mazzini, 192 SPAZIO ENEL PARTNER 0873366406 ABRUZZO CH VASTO 66054 Via Torino, 88 SPAZIO ENEL PARTNER 0873367685 ABRUZZO CH LANCIANO 66034 Viale Cappuccini, 35 SPAZIO ENEL PARTNER 0872459936 ABRUZZO CH LANCIANO 66034 Via Vittorio Veneto, 1 SPAZIO ENEL PARTNER 0872469557 ABRUZZO CH ATESSA 66041 Via Cesare Battisti, 40 SPAZIO ENEL PARTNER 0872866388 ABRUZZO PE MONTESILVANO 65015 Corso Umberto I, 489 SPAZIO ENEL PARTNER 0854451621 ABRUZZO PE MONTESILVANO 65015 Via G.
    [Show full text]
  • Un'eredità Culturale Nel Territorio Campano: Antichi Ponti in Muratura
    Publisher: FeDOA Press - Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Napoli Federico II Registered in Italy Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.eikonocity.it Un’eredità culturale nel territorio campano: antichi ponti in muratura tra fonti storico-iconografiche e conservazione Claudia Aveta Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura To cite this article: Aveta, C. (2017).Un’eredità culturale nel territorio campano: antichi ponti in muratura tra fonti storico-iconografiche e conserva- zione: Eikonocity, 2017, anno II, n. 2, 71-88, DOI: 10.6092/2499-1422/5225 To link to this article: http://dx.doi.org/10.6092/2499-1422/5225 FeDOA Press makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contai- ned in the publications on our platform. FeDOA Press, our agents, and our licensors make no repre- sentations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Versions of published FeDOA Press and Routledge Open articles and FeDOA Press and Routledge Open Select articles posted to institutional or subject repositories or any other third- party website are without warranty from FeDOA Press of any kind, either expressed or implied, inclu- ding, but not limited to, warranties of merchantability, fitness for a particular purpose, or non-infrin- gement. Any opinions and views expressed in this article are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by FeDOA Press . The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information.
    [Show full text]
  • Scambi E Commerci in Area Vesuviana: I Dati Delle Anfore Dai Saggi Stratigrafici I.E
    Scambi e commerci in area vesuviana: i dati delle anfore dai saggi stratigrafici I.E. (Impianto Elettrico) 1980-81 nel Foro di Pompei rappresenta la prima monografia pompeiana dedicata esclusivamente all’analisi delle testimonianze anforiche portate alla luce da attività RLAMP di scavo archeologico nella città sepolta dall’eruzione del Vesuvio, ed analizza in prospettiva diacronica tutte le produzioni in circolazione 14 tra il VI/V secolo a.C. e l’anno 79 d.C. I quattordici capitoli del volume offrono al lettore i dati relativi alle anfore arcaiche, non abbondanti ma molto significative per le fasi più antiche dell’insediamento, e alle anfore greche, specialmente rodie di epoca ellenistica, che si distinguono per l’abbondanza di esemplari bollati. Sono poi presentate le anfore vinarie italiche di epoca repubblicana, che disegnano un panorama commerciale di grande vitalità, nel quale la Campania gioca un ruolo preminente, intrecciando le sue produzioni con quelle di vesuviana in area e commerci (eds) Scambi Bernal-Casasola e Daniela Cottica Scambi e commerci altre aree della penisola. Si passano quindi in rassegna le anfore africane, o di tradizione punica, caratterizzate da una complessa seriazione tipologica che ben illustra gli intensi rapporti commerciali con il nordafrica e l’isola di Ibiza; seguono poi le anfore punico-gaditane da garum, identificate per la prima volta in area vesuviana proprio in questo studio, e le Dressel 21-22, contenitori per il commercio italico in area vesuviana di salagione di recente caratterizzazione e, infine, le produzioni del periodo tardo-repubblicano e giulio-claudio. Completano il volume una serie di analisi complementari effettuate su alcune delle anfore prese in esame: si indaga il paleocontenuto di alcune serie (con le analisi dei residui organici), si analizza la composizione di alcuni impasti, si studiano i sistemi di chiusura e sigillatura delle anfore e del loro contenuto (opercula) e si illustrano alcuni casi di reimpiego di anfore, o parti di esse, come affilatoi, come lisciatoi e a fini statici.
    [Show full text]