PVTEOLI Da Tiberio a Traiano

PVTEOLI Da Tiberio a Traiano

LUX in FOLIO Marzo 2013 Numero 13 GENNARO DI FRAIA PVTEOLI Da Tiberio a Traiano Associazione Culturale LUX in FABULA Pozzuoli 2011 LUX in FABULA Laboratorio di arte visiva e di comunicazione multimediale www.luxinfabula.it - [email protected] Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli – 80078– Napoli Tel. +39 081 02 03 336 LUX in FOLIO Marzo 2013 Numero 13 Introduzione Nel primo secolo dell’Impero Puteoli fu una città opulenta e piena di contraddizioni, rappresentò uno dei pochi centri manifatturieri dell’Italia romana, costituì il porto di Roma ed attrasse irresistibilmente le operazioni della grande finanza. Secondo i dettami tradizionali, è fin troppo facile delineare la sua storia: basta seguire Caligola nel suo folle attraversamento del golfo su un ponte galleggiante, dire che Claudio si preoccupò di trasferire una coorte in città per spegnere gli incendi e passare poi a Nerone, ricordando i disordini dell’anno 58, la colonia a lui intitolata e l’arrivo di San Paolo in catene. E poi esporre a passo di corsa gli attriti municipali con Capua, lo schieramento a favore di Vespasiano, la Colonia Flavia, il nuovo anfiteatro, la via Domiziana e, giunti al traguardo, fermarsi al rifacimento della via per Napoli voluto da Traiano, responsabile anche della costruzione dell’approdo di Portus, alla foce del Tevere, destinato inesorabilmente a soppiantare lo scalo puteolano. Grazie alle numerose ricerche avviate da più parti negli ultimi anni, sappiamo però che la storia effettiva è molto più articolata e coinvolgente: le voci stesse dei puteolani di un tempo parlano attraverso le epigrafi e le tavolette cerate dell’agro di Murecine miracolosamente scampate alla furia del Vesuvio; ricche dimore, umili fattorie e templi, depositi, negozi e monumenti pubblici restituiscono, inoltre, altrettante istantanee di un mondo così vicino e così lontano, arricchendo una carta archeologica in grado di suggerire, con buona approssimazione, la densità abitativa di una città pulsante e straordinaria. Una città che aveva l’Oriente in casa, odorava di incenso e zolfo, di salmastro e di essenze rare, senza per questo nascondere il sudore di una varia umanità che, senza essere realmente emarginata, stentava a procacciarsi la vita, pur lavorando duramente. Credo che una delle maggiori scoperte di questi anni riguardi, più che gli imperatori e i notabili, la gran massa dei comuni cittadini, troppo povera per lasciare memoria scritta di sé. Le indagini condotte sui resti ossei di un gruppo di essi ci fa comprendere quanto fosse dura e breve la loro vita, intessuta com’era di fatiche, fame e privazioni di ogni genere. Vissero in quello che, per lungo tempo, fu ritenuto il miglior mondo possibile prima dei tempi moderni, eppure fu un mondo da cui evadere stordendosi nella violenza dell’anfiteatro, nel vino, nella fatica senza scopo o nella speranza di un mondo migliore in un’altra vita, seguendo Iside o qualche altro nume orientale, magari i seguaci di un Galileo finito sulla croce. È una storia che, sia pure succintamente, verrà delineata nelle pagine seguenti, concluse da una bibliografia essenziale che sarà senz’altro utile a quanti vogliano approfondire l’argomento. Dopo Augusto Come in tutte le città dell’Impero anche a Puteoli, poco dopo la morte dell’imperatore, apparvero gli Augustali, i sacerdoti del nuovo culto imperiale. Il Senato di Roma aveva infatti decretato che lo scomparso fosse accolto tra gli dei dello Stato per la grandezza dei benefici da lui apportati al mondo intero. E così, anche da morto Augusto poté aggiungere l’ultimo tassello che mancava al completamento del suo edificio politico, cioè quello del lealismo ritualizzato. Venerando la sua figura assurta tra gli dei e quella dei successori meritevoli, tanto i cittadini romani quanto i sudditi provinciali si sarebbero schierati a favore del regime, ma al di là delle manifestazioni di questo consenso formale, il culto imperiale mirava a qualcosa di più sostanziale, poiché intendeva disinnescare tensioni sociali altrimenti pericolose. Gli ex schiavi per quanto colti, ricchi e meritevoli, non potevano accedere alle magistrature e neanche a quelle locali, come ribadì la lex Visellia del 24 d.C. I liberti trainavano l’economia, erano numerosi e intraprendenti, ma la società li emarginava, negando loro la soddisfazione dell’ascesa sino alla cerchia dei privilegiati e ciò calpestava legittime ambizioni e vanità, creava malumori e poteva generare contrasti. L’astuzia dei successori di Augusto consistette nell’assicurare una valvola di sfogo a tali ambizioni, creando una specie di nobiltà dei liberti, vale a dire una società parallela con le sue cariche, le sue insegne esteriori, nonché i posti riservati agli spettacoli e ai giochi. Gli Augustali potevano riunirsi in una sede apposita, celebrare il culto imperiale e associarsi alle dediche ufficiali, acquistando insomma la desiderata visibilità nel contesto locale che, altrimenti, li avrebbe visti esclusi in partenza. Non meraviglia, dunque, che a Puteoli, formicolante di facoltosi liberti, gli Augustali siano stati più numerosi che altrove, dato che si raggrupparono in tre centurie, LUX in FABULA Laboratorio di arte visiva e di comunicazione multimediale www.luxinfabula.it - [email protected] Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli – 80078– Napoli Tel. +39 081 02 03 336 LUX in FOLIO Marzo 2013 Numero 13 la Cornelia, la Petronia e la Antia. La loro sede era sull’acropoli, non nel tempio marmoreo ricostruito a spese dei Calpurnii, come vorrebbe la tradizione locale, bensì nei pressi, come testimonia il recente rinvenimento di alcuni ritratti marmorei di membri della dinastia giulio-claudia. Si potevano porre dediche anche agli imperatori viventi e innalzare monumenti che ne celebravano il numen, il genius o la filantropia. La liberalità mostrata da Tiberio verso quattordici città dell’Asia Minore devastate dai terremoti del 14 e del 23 d.C. raccolse una larga messe di riconoscenza in Oriente, fu ricordata da uno splendido monumento nella capitale e da una copia un po’ ridotta di esso eretta a Puteoli nel 30 d.C. a spese degli Augustali, molti dei quali erano di cultura e di origine microasiatica. Scomparsa la statua dell’imperatore, resta oggi la base che la sostenne, ornata con rilievi che raffigurano le personificazioni delle città distrutte dalla natura e restituite a nuova vita dall’erede di Augusto. L’erezione di questa e di altre opere pubbliche furono rese possibili dalla vitalità dell’economia puteolana. Il vino Gaurano, prodotto dai soleggiati vigneti impiantati sul più alto rilievo locale, il Gauro appunto, fu il prodotto di punta di un’agricoltura che sfruttava al meglio il fertilissimo suolo vulcanico. Prosperavano le manifatture, si produceva largamente una copia della cosiddetta ceramica aretina, caratterizzata da un colore rosso brillante, risuonavano incessantemente i colpi di maglio nelle numerose botteghe dei fabbri che producevano oggetti di ogni sorta col ferro importato dall’isola d’Elba e i fuochi ardevano senza sosta nel quartiere dei vetrai, dove si soffiavano vasi di vetro secondo la tecnica da poco scoperta ad Alessandria d’Egitto. Il commercio era più attivo che mai e, proprio in epoca tiberiana, a partire dal 26 d.C., furono attivi a Puteoli i Sulpicii, banchieri e finanzieri che, dopo aver lavorato trentacinque anni in città, si trasferirono nei dintorni di Pompei e lasciarono il loro interessantissimo archivio sotto l’eruzione del Vesuvio. Basti dire che quest’archivio privato, tornato in luce nel 1959 in località Murecine (o piuttosto Moragine, come la chiamano ora, con curioso spirito filologico e burocratico), è uno dei più importanti del mondo romano per la varietà e il numero dei suoi documenti: ben 127, su tavolette cerate formanti dittici e trittici che, in tutto, recano circa 230 pagine scritte. Base di Tiberio. Epigrafe sulla faccia anteriore Questa scoperta, una delle più importanti del XX secolo per quanto riguarda gli studi puteolani, ha offerto un eccezionale spaccato della vita e dell’economia del grande porto di Roma, portando alla nostra attenzione di posteri una piccola folla di oltre 250 personaggi locali e stranieri, soprattutto orientali. Grazie alla dotta, rigorosa e appassionata indagine del Camodeca, le tavolette dei Sulpicii hanno restituito una realtà di liberi, schiavi e liberti, di commercianti, armatori e banchieri che, per una generazione, hanno declinato in tutti i modi possibili le diverse voci dell’economia di scambio: viva e palpitante, emerge l’entità dei traffici commerciali, si conoscono nel dettaglio le astuzie della finanza e le lucrose possibilità offerte dagli affari più vari. Le tavolette cerate attestano con estrema evidenza il grande ruolo giocato da schiavi e liberti nella gestione degli affari, d’altra parte, stando ai nomi, anche gli stessi proprietari dell’archivio erano figli di liberti: LUX in FABULA Laboratorio di arte visiva e di comunicazione multimediale www.luxinfabula.it - [email protected] Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli – 80078– Napoli Tel. +39 081 02 03 336 LUX in FOLIO Marzo 2013 Numero 13 Gaio Sulpicio Fausto e Gaio Sulpicio Oniro (il suo nome appare solo negli ultimi atti, databili al 61 d.C.), così si chiamavano i due mercanti-finanzieri, prestarono somme talvolta assai cospicue, ebbero loro schiavi e liberti, come il procuratore Gaio Sulpicio Cinnamo, però, visto il cognomen che portavano e il fatto che lavoravano per vivere e arricchirsi, non poterono far parte dell’élite cittadina. Furono utili, questo sì, ma restarono di basso ceto sociale e di scarso peso politico. Per ironia della sorte, le informazioni che i Sulpicii ci hanno involontariamente tramandato incidendole sulla fragile cera, hanno assicurato loro la gloria del ricordo, molto più dei fastosi monumenti marmorei eretti dagli spocchiosi oligarchi locali che a suo tempo li guardarono dall’alto in basso, tanto più che una delle loro famiglie, quella degli Hordeonii, proprio negli anni 30 era giunta a far parte del Senato di Roma ed un’altra, quella dei Limbricii, si apprestava ad imitarla.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    18 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us