cartelami_cover_Layout 1 11/10/12 10.10 Pagina 1

IL TEATRO DEI IL TEATRO DEI CARTELAMI TEATRO IL

Effimeri per la devozione in area mediterranea Il teatro deI

Effimeri per la devozione in area mediterranea

a cura di Franco Boggero e Alfonso Sista con la collaborazione di Chiara Masi

e con un contributo di Marcello Fagiolo IL TEATRO DEI CARTELAMI effimeri per la devozione in area mediterranea Si ringraziano Mons. Giorgio Brancaleoni, Mons. Fiorenzo Gerini e al- lorena acquarone, Giovanni anelli, Paolo arduino, Gia- emmanuele Bo, Mondovì Jean-Paul Méheut, Société du Gonfalon et l’archicon- a cura di Franco Boggero e Alfonso Sista ma oleari, Ufficio Beni Culturali della diocesi di alben- como Baldaro, Cristina Bartolini, Carlo Bitossi, mons. Francesca Quasimodo, Chiusa Pesio frérie des Pénitents Blancs de la Sainte Croix de Nice con la collaborazione di Chiara Masi Per il sostegno: Maurizio Galletti, direttore regionale ga-Imperia leonardo Botta, Giovanni Bovolo, Paolo Brinzo, Massi- ornella Savarino, rivoli donat Bensa, Prieur de la Confrérie des Pénitents per i Beni Culturali e Paesaggistici della liguria Mons. Paolo Cabano, Ufficio Beni Culturali della diocesi miliana Bugli, don Giovanni Busoni, Paolo Calvini, lu- Cooperativa CoPat, torino Blancs de la Sainte Croix de Sospel e con un contributo di Marcello Fagiolo Flavio repetto, Presidente della Fondazione CarIGe, della Spezia-Sarzana-Brugnato ciano livio Calzamiglia, don Gianluigi Caneto, fra Vitto- Guillaume arrivé, attaché de Conservation aux archives Genova Cristina Gamberini e Paolo Pacini, Ufficio Beni Culturali rio Casalino, Marco Castiglia, Cecilia Chilosi, Valentina In Sardegna: départementales des alpes-Maritimes Bibliografia a cura di Matteo Fioravanti roberto romano, Presidente della Fondazione de Mari, della diocesi di Cirabisi, anna Ciurlo , rosalina Collu, luisa de Marco, Michele Carta, Mauro Gargiulo, luigi Mastino, Gabriella Karine Valensi, photographe, archives départementales Savona Valentina Zunino, Ufficio Beni Culturali della diocesi di don riccardo di Gennaro, Piero donati, alessandro Fel- Mette, lucia Mocci, don raffaele Porcu, don antonello des alpes-Maritimes rodolfo Bosio, Segretario Generale, Fondazione CarI- Ventimiglia-Sanremo legara, elena Formento, Maurizio Fusco, Biancamaria Putzolu, Franco Stefano ruiu, Marco antonio Scanu, eric Bertino, archives Municipales de Nice Ge, Genova Mons. alvise lanteri, Parroco di taggia Gandolfo donatiello, Manuel Garibaldi, egidio Gaslini lucia Siddi, Mons. Giovanni Battista Spada Gilles Bouis, archiviste du diocèse de Nice Claudio tarasco, Segretario Generale, Fondazione de don Vittorio Martelletti, rettore del Santuario di Nostra alberti, Giorgio Gavaldo, Valeria Genovese, lilli Ghio, Jean-Michel lemaire, Université de Nice Sophia-anti- Mari, Savona Signora della Costa, Sanremo alessandro Giacobbe, Mauro Giacomini, Paolo Giardel- Nelle Alpes-Maritimes: polis, Président des amis du Musée de Contes Testi di Ivo de Michelis, Consigliere, Fondazione CarIGe, don Pietro rossi, Parroco di San Giuseppe, Sanremo li, Francesco loni, eliana Mattiauda, Silvano Monaco, Mgr Bernard Barsi, archevêque de Monaco, aumônier- Maryline decuyper, Sclos de Contes angela acordon, Massimo Bartoletti, Franco Boggero, Genova Giovanni Pompei, Coldirodi elisabetta Novaro, Bartolomeo Papone, Patrizia Peira- général des Confréries de la Maintenance des Con- Michel Graniou, photographe, archives départementa- Chiara Masi, alfonso Sista Sandro oddo, triora no, Marisa Perone, Claudio risso, antonio rolandi ric- fréries de Pénitents de France et de Monaco les des alpes-Maritimes (storici dell’arte, Soprintendenza per i Beni Storici, arti- Per l’adesione: il Centro di Studi sulla Cultura e l’Imma- Mons. Mario ruffino, Parroco di San Giovanni Battista, ci, Giovanna Scicolone, Giovanni Scorza, Giovanni Ma- Mgr louis Sankalé, evêque de Nice olivia antoni, Conservateur, archives et Bibliothèque du stici ed etnoantropologici della liguria) gine di roma Imperia rio Spano, Marco Spiccio, Mariella Spinetta, Vincenzo eric Ciotti, Président du Conseil Général des alpes- Palais Prencier de Monaco elisabetta Badia (storica della scienza e della tecnica, don Giancarlo aprosio, Parroco di Villanova d’albenga Suma, Flavio tortonese, Francesco Vatteone, don Gior- Maritimes Bernard Guillaume, Nice ItoG, treviso) I restauratori: riccardo Bonifacio, Bussana di Sanremo; don davide Carrara, Parroco di Salea d’albenga gio Venzano, Maria teresa Verda Scajola, Monica Vi- Sylvie de Galléani, Conservateur en chef du Patrimoine, alain Bottaro (Conservateur du Patrimoine aux archives Maria teresa donetti con lara Burzio, Susanna Moro e don danilo Galliani, Parroco di laigueglia nardi, l’opera don orione (San Nicolò del Boschetto, responsable du Service de l’inventaire du patrimoine, In Corsica: départementales des alpes-Maritimes, Nice) Francesca Zachariadachis, Bussana di Sanremo; re- don Ivo raimondo, Parroco di San Maurizio, Imperia Genova), il personale dell’archivio di Stato di Imperia, il Conseil Général des alpes-Maritimes Nadège Favergeon, attachée de Conservation du Patri- alma Cristina Casula (storica dell’arte, Soprintenden- nato Boi con elisabetta Bruno, Finale ligure; Claudia enrico ascheri, Priore della Confraternita della Santissi- personale dell’archivio di Stato di Savona, il personale Jean-Bernard lacroix, Conservateur Général, directeur moine, responsable du secteur Patrimoine Mobilier, za per i Beni architettonici, Paesaggistici, Storici, arti- Maritano con Claudia Cravero, Carcare; Cesare Paglie- ma trinità, Imperia della Biblioteca Universitaria di Genova. des archives départementales des alpes-Maritimes Collectivité territoriale de Corse stici ed etnoantropologici per le province di Sassari e ro, Savigliano; Sabrina Baglietto e alberto Passino, Ce- Claudio risso, Priore della Confraternita di San Pietro, Charles astro, Conservateur en chef des aoa des Michel-edouard Nigaglioni, directeur du Patrimoine de Nuoro) riale; Federica Molinari, Savona; elena Bolognesi, Gio- Imperia In Toscana: alpes-Maritimes la Ville de Bastia Marzia Cataldi Gallo (storica dell’arte, Genova) vanna Merello, ornella Viano e Cristina Zaninetta, la- enrico ascheri, Priore della Confraternita di Santa Croce anna Bisceglia, Maria Matilde Simari e lia Brunori (So- louis-Gille Pairault, Conservateur du Patrimoine, di- Céline Calendini, direction du Patrimoine de la Ville de Fulvio Cervini (Università degli Studi di Firenze) boratorio di restauro della regione liguria al Monte Calvario di Imperia printendenza Speciale per il Patrimonio Storico, artistico recteur des archives Municipales de Nice Bastia roberta di Marco (storica dell’arte, Sanremo) Gabriele oreggia, Confraternita di San Pietro, Imperia ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Maryvonne Pesteil, Conservatrice de la Bibliothèque Caroline Michel, direction du Patrimoine de la Ville de don Paolo Fontana (archivio Storico diocesano, Genova) Stefano Scarpa e donatella Buongirolami, Fondazione don Pasquale traetta, Parroco di San Sebastiano, Firenze) Patrimoniale romain Gary, BMVr de Nice Gilbert Mary, Bastia alessia legat (Università Cattolica del Sacro Cuore, regionale per la Cultura e lo Spettacolo, Genova Coldirodi laura Martini (Soprintendenza per i Beni Storici, artistici vice-Président du Conseil Général des alpes-Maritimes, estelle Medori, Maître de Conférences à l’Université de Milano) don albino Bazzano, già Parroco di ed etnoantropologici per le Province di Siena e Grosseto) Conseiller Général du Canton de Breil-sur-roya Corte dora liscia Bemporad (Università degli Studi di Firenze) la Scuola edile di Imperia e Stefano Saj don Mirco Crivellari, Parroco di Sassello Claudio Paolini (Soprintendenza per i Beni architettonici, Gérard Manfredi, vice-Président du Conseil Général des Società “dante alighieri”, Comitato di Bastia lauro Magnani, laura Stagno (Università degli Studi di don Massimo Iglina, Parroco di rocchetta di Cairo Paesaggistici, Storici, artistici ed etnoantropologici per alpes-Maritimes, Conseiller Général, Maire de roquebillière elizabeth Pardon Genova) Gli stagisti (Università degli Studi di Genova / SBSael): Padre Bartolomeo Monge, Parroco di Biestro le Provincie di Firenze, Pistoia e Prato) Jean-Mario lorenzi, Conseiller Général, Maire de Sospel dominique & Jean-etienne Guerrini Paola Martini (Museo diocesano di Genova) Mariachiara Bregolin, Valentina Cirabisi, alice Cutullé, don Mario Montanaro e don ludovico Simonetti, Parro- Silvia Colucci e ludovica Sebregondi Bernard Cortes, Maire d’Utelle Nicole Matelli-Filippi Jean-Bernard Mathon (directeur du CCrP, conservateur Maurizio Ferrara, alice Ferraretto, Matteo Fioravanti, Ire- co e vice Parroco di , e gli archivisti Sil- Stéphane Sainsolieu, Maire de Peille des aoa des Pyrénées-orientales, Perpignan) ne Negro, eleonora Papone vio eiraldi ed ermanno Bellino Nel Lazio: Paul Silici, Maire de Saorge Nei Pyrenées-Oriéntales: Michel-edoaurd Nigaglioni (directeur du Patrimoine de don Gian Paolo Pizzorno, vice Parroco di Sassello daniela Porro (Ministero per i Beni e le attività Culturali, Francis tujague, Conseiller Général, Maire de Contes roger Paillès, Maire de espira-de-Conflent la Ville de Bastia, Haute-Corse) don adriano Preve, Parroco di Calizzano direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’ar- Jaennine otto-Bruc, adjointe au Maire de roquebillière, arlette Bigorre, Maire de Fontpédrouse Maria teresa orengo (regione liguria, Settore Sport, In Liguria: Mino Scasso, vice Sindaco di Sassello chitettura e l’arte contemporanee, Serv. III) President d’office du turisme de roquebillière Jean-Bernard Mathon, responsable du Centre de tempo libero, Programmi culturali e Spettacolo) Maria Franca Floris, regione liguria, Settore Sport, Simone Badoglio, Cengio lydie Staub-liprandi, adjointe au Maire de Saorge, re- Conservation et restauration du Patrimoine, Perpignan Fina Parès rigaud (historienne, Barcelone) tempo libero, Programmi culturali e Spettacolo Graziano Interbartolo, Gameragna In Piemonte: sponsable de la Confrérie des Pénitents Blancs de la Hervé Giocanti, restaurateur de peintures, Marseille Josep Paret Pey (Centre de restauration des Biens Mo- Piero Boccardo, direttore dei Musei di Strada Nuova, Stefano Mallarini, Pallare Bruno Ciliento, già Soprintendente per i Beni Storici, ar- Sainte Croix et du Gonfalon de Saorge Marie Connan, restauratrice de peintures, avignon biliers, Valldoreix) Genova Carmelo Prestipino e roberto Vassallo, Istituto Interna- tistici ed etnoantropologici della liguria Martine Ferrero, adjointe au Maire de Sospel Marie-Hélène Sangla (Université de toulouse le Mirail, Margherita Priarone, Conservatore dei Musei di Strada zionale di Studi liguri, sezione Valbormida Maria luisa ricci, Biblioteca reale di torino Sebastien richard, Prieur de l’archiconfrérie des Péni- Realizzazione editoriale Université de Perpignan) Nuova, Genova Bruno Chiarlone, della rivista “liguria Val Bormida & Giovanni romano (Professore emerito dell’Università tents Bleus du Saint Sépulcre et de l’assomption de Nice Sagep editori srl – Genova Marina tranchina (antropologa culturale, Imperia) Francesca de Cupis, Caterina olcese, Mariella Spinetta dintorni” degli Studi di torino) lucien Mari, archiconfrérie des Pénitents Bleus du Saint www.sagep.it Ugo Valbusa (laboratorio Nanomed del dipartimento di e daria Vinco, Soprintendenza per i Beni Storici, artistici Vincenzo Suma, Confraternita di Sant’erasmo, Santa teodoro Cunietti, Ufficio Beni Culturali della diocesi di Sépulcre et de l’assomption de Nice Fisica dell’Università di Genova) ed etnoantropologici della liguria Margherita ligure acqui terme Michel Mouliérac, Prieur de la Société du Gonfalon et Coordinamento editoriale: alessandro avanzino Stefano Vassallo (restauratore, Soprintendenza per i Mons. Mario Capurro e Grazia di Natale, Ufficio Beni don Salvatore landolfi, Parroco di Castelnuovo Magra laura Marino, Ufficio Beni Culturali della diocesi di Cuneo l’archiconfrérie des Pénitents Blancs de la Sainte Croix Redazione: Valentina Borniotto Beni architettonici e Paesaggistici della liguria) Culturali dell’arcidiocesi di Genova adriano rocchi, Castelnuovo Magra don Giuseppe Brunato, Parroco di Cavallermaggiore de Nice Impaginazione: Barbara ottonello I CARTELAMI – SACRO ED ETERNO DI EFFIMERE SEMBIANZE 5

Nei saggi che compongono il presente vo- spersa un’altra analoga categoria di appa- epicentro Porto Maurizio, Imperia, e l’antica lume si evidenzia come la consuetudine di rati, i Veli di Passione – Fastentucher –, ri- Confraternita di San Pietro apostolo. di tale utilizzare apparati effimeri per celebrare riti conducibile a consimili usi coevi in altre na- peculiarità artistica portorina dava già conto e/o eventi religiosi e civili sia di antica data zioni europee, come sottolinea Marzia Ca- alfonso Sista in un esaustivo saggio appar- e attraversi varie culture, restando nel baci- taldi Gallo, utilizzate in ambito genovese e so sulla rivista “la Casana”, n.1/2000 – Po- no europeo, e varie epoche, come sottoli- provenienti dall’abbazia di San Nicolò del nente, dal titolo “Apparati effimeri della Set- nea nel proprio saggio Marcello Fagiolo. Boschetto, ovvero i 14 teli con storie della timana Santa nel ponente ligure”. Nel solco della tradizione religiosa si parte Passione, monocromi dipinti con l’indaco, il da allora si diffonde l’informazione, fra gli al- dalle Sacre rappre sentazioni in epoca me- blu di Genova, su lino, che sono stati re- tri studiosi e conoscitori, di analoghe forme dievale prima e rinascimentale poi, che si staurati ed attualmente sono conservati ed di rappresentazione artistica nella Spagna, svolgevano sia sui sagrati delle chiese che esposti mirabilmente nel Museo diocesano in Catalogna, nelle regioni francesi dei Pire- al loro interno e in occasione delle quali ve- della predetta città. nei orientali e delle alpi Marittime, oltreché nivano utilizzati drappi colorati o dipinti quali È il caso di considerare tali “macchine da in Corsica, e si ha notizia di vari manufatti fondali scenici, per arrivare ai fasti del pe- sepolcro” come dei work in progress, in consimili presenti in liguria, nell’estremo le- riodo barocco, nel cui ambito si svilupperan- quanto i pittori incaricati che si susseguono vante e nell’area del tigullio, nonché nel li- no le espressioni artistiche messe in evi- nella ideazione di tali opere vi aggiungono mitrofo Piemonte ed in Sardegna. tale “rete” denza nel presente volume. o ne sostituiscono parti, a seconda delle ne- di conoscenze si consolida e si struttura a Si evince inoltre come gli apparati liturgici ef- cessità liturgiche che di volta in volta si ma- seguito del Convegno, tenutosi a fine no- fimeri della tradizione ecclesiastica cattolica nifestano. “opere aperte” ante litteram per vembre del 2006, in Francia a Perpignan, si dividano sostanzialmente in due grandi ti- la possibilità che esse offrono non già di es- dal titolo “Premières rencontres mèditerra- pologie, l’una quella in cui rientrano i carte- sere interpretate in modo multiforme ma di néennes sur les décors de la Semaine Sain- lami, apparati autoportanti con struttura li- essere concretamente manipolate e trasfor- te – art et rituels autour del monuments”. gnea e paramento pittorico dipinto su carta, mate nel tempo di vita dell’opera stessa. In seguito, la citata Soprintendenza pro- fissatovi sopra, composti da una o più parti, la scelta di focalizzare l’attenzione su tale gramma ed attua interventi di restauro che e talvolta disposti a mo’ di cannocchiale pro- particolare forma di rappresentazione arti- consentiranno di recuperare l’originaria in- spettico – nel volume sono proposte nume- stica effimera, in quanto circoscritta preva- tegrità dei Beni e che saranno effettuati an- rose interessanti ricostruzioni virtuali a cura lentemente alla rappresentazione popolare che con i generosi finanziamenti della Fon- di daria Vinco – o concepiti, in altri casi, per della Pasqua, deriva dal disvelamento pro- dazione Carige e di altre fondazioni fra cui essere sospesi ed agganciati alle catene gressivo di numerosi apparati scenici desti- l’enaIP lombardia che finanzierà a sua vol- presenti in talune chiese, e l’altra, costituita nati alle sacre rappresentazioni pasquali, ta il complesso restauro del grandioso car- dalle rappresentazioni pittoriche su stoffa, le rinvenuti – a partire dal 1988 – da Franco telame rappresentante la Deposizione, rife- cosiddette “tapescerie”, di cui si disferà la Boggero e alfonso Sista, funzionari della rito alla mano di tommaso Carrega, appar- Compagnia del SS. Sacramento di Porto Soprintendenza per i Beni Storico artistici tenente all’oratorio di San Pietro al Parasio, Maurizio per sostituirle con la “novità” rap- ed etnoantropologici della liguria, nei locali nella Cattedrale di Imperia, Porto Maurizio. presentata, nel XVII secolo, dai cartelami. delle sacrestie e/o oratori di varie chiese, tale restauro, che mette in evidenza, tramite Fortunatamente non è stata dismessa e di- perloppiù del ponente ligure ed aventi quale le indagini specialistiche, la varietà dei ma-

Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT

6 7

teriali utilizzati, sia strutturali che di supporto gno di Perpignan, sopracitato, e che gli si interessate, ivi comprese quelle tran- Il progetto strategico “Itinerario dei patri- ne tra enti pubblici e altri soggetti diviene logica collaborativa tra enti, propone al- al paramento pittorico, sarà pubblicato negli stessi Beni sono stati in parte digitalizzati e sfrontaliere, delle Confraternite, dell’Univer- moni accessibili” (aCCeSSIt) del pro- quindi una linea strategica perseguita l’attenzione del grande pubblico ma anche atti del V Congresso Nazionale IGIIC, tenu- schedati anche dalla Conferenza episcopa- sità di Genova, della Fondazione Carige e gramma comunitario Italia Francia Maritti- dall’amministrazione regionale che ha a quella degli studiosi, una particolare ti- tosi a Cremona nell’ottobre del 2007. le Italiana con foto ad alta risoluzione, a ri- di tutti quegli studiosi e restauratori che con mo, di cui la regione liguria è partner, si orientato l’azione di programmazione ver- pologia di bene culturale ma vuole anche la promozione della pubblicazione degli stu- prova del fatto che le diocesi ricadenti in passione e professionalità hanno condiviso è posto, tra i vari obiettivi, quello della va- so obiettivi di valorizzazione e promozione considerare l’interesse che il recupero di di, delle ricerche e dei restauri effettuati su territorio ligure, che possiedono tale ecce- l’obiettivo, quei beni sono stati salvati dal lorizzare del patrimonio culturale tirrenico. dei beni culturali, puntando su interventi in questo patrimonio, attraverso lo studio e tale straordinaria tipologia del patrimonio cul- zionale patrimonio, sono fortemente inte- degrado e restaurati e saranno esposti in tale patrimonio può diventare un volano grado di mettere a “sistema“ tutte le risor- gli interventi conservativi, può rivestire per turale mobile europeo si inquadra nell’ambito ressate a promuovere le necessarie azioni una mostra che, grazie alla instancabile per lo sviluppo economico locale nella mi- se disponibili. la collettività. del Progetto Strategico - asse 3 “Itinerario per tutelare tali opere e valorizzarle nel mo- promozione fattane dallo stesso Franco sura in cui si integrino risorse e servizi al- le linee strategiche della politica regiona- dei patrimoni accessibili” – aCCeSSIt – del do migliore restituendole, ove possibile, al Boggero, avrà luogo, con il sostegno della l’interno di aree connotate da identità ter- le debbono pertanto orientarsi ad indivi- angelo Berlangieri programma comunitario Italia Francia Marit- culto dei fedeli. citata Fondazione, nella primavera del 2013 ritoriali forti e riconoscibili. duare aree in cui è identificabile un’ iden- Assessore al Turismo, Cultura, Spettacolo timo, effettuato in partnership con la regione In occasione della visita fatta a Genova nel Palazzo ducale di Genova. l’obiettivo del progetto è la creazione e il tità culturale comune su cui costruire stra- della Regione Liguria liguria, che ha come obiettivo, fra gli altri, dell’allora Ministro per i Beni e le attività Il passaggio successivo e la nuova sfida, potenziamento di sistemi culturali integra- tegie di sviluppo. Il presente studio sui quello di valorizzare il patrimonio culturale di Culturali Giovanna Melandri, per inaugurare quella della valorizzazione di tali Beni median- ti, capaci di innescare sviluppo economico “Cartelami”, così detti in quanto realizzati quell’ambito di bacino del Mediterraneo su la “riconsegna” alla collettività dei fedeli del te la loro ricollocazione nelle chiese di prove- locale, a partire dalla valorizzazione e prevalentemente in cartone, nato dalla cui affacciano Italia e Francia. restaurato duomo di San lorenzo, un gior- nienza o la loro musealizzazione in siti idonei, messa in rete del patrimonio culturale del collaborazione tra la regione liguria, il la strategia di valorizzazione messa in atto nalista de “Il Secolo XIX” del 16 gennaio auspichiamo che diventi l’obiettivo che gli territorio di riferimento. Questo approccio Ministero per i Beni e le attività Culturali, mediante tale azione organica in materia di 2000, Mario Bottaro, scrisse un articolo nel stessi soggetti impegnati sinora, ivi compreso assegna centralità strategica alla risorsa le curie e la Fondazione regionale per la cooperazione transfrontaliera ha iniziato a quale elencava alcuni dei beni culturali liguri il nuovo Soprintendente per i Beni Storici ar- culturale quale volano di sviluppo per i Cultura e lo Spettacolo, recupera i profon- dare i suoi frutti, in liguria, in termini di of- che necessitavano di essere recuperati e tistici ed etnoantropologici della liguria an- settori del turismo culturale di qualità e di legami culturali che questi apparati tem- ferta formativa giovanile “alternativa” ad al- restaurati, in particolare sottolineava: “An- drea Muzzi, si vorranno insieme porre. dell’industria culturale nella sua accezione poranei hanno con i territori di riferimento, tre offerte formative di tipo universitario, ad cora nell’imperiese esistono – abbandonati allargata e, in quanto tale, in grado di raf- in quanto patrimonio artistico e storico di esempio, tramite l’istituzione del corso gra- nelle chiese – i “cartelami”. Un intelligente Maurizio Galletti forzare i processi di identità culturale di una collettività ed espressione di quei pro- tuito per “Assistente tecnico di laboratorio di funzionario della soprintendenza, Franco Direttore Regionale per i Beni Culturali e aree territoriali e migliorare lo sviluppo so- fondi legami tra uomo, storia e cultura. restauro di apparati decorativi effimeri – Te- Boggero, li sta catalogando. Sono decine e Paesaggistici della Liguria stenibile dei flussi turistici. Negli ultimi anni si è riscontrata la tendenza le, cartoni e cartelami”, istituito a partire dal decine. Si tratta di sagome dipinte a tempe- tale ottica di integrazione viene confortata del turista di dedicare parte del tempo libe- maggio 2012 dalla Scuola edile di Imperia. ra, vere quinte teatrali che nel Settecento dalle politiche comunitarie che, supportate ro verso l’arricchimento culturale e la con- alla voce Cartelami liguri dell’archivio web venivano utilizzate per le sacre rappresen- da numerosi riscontri empirici, stanno seguente domanda di cultura e il desiderio Michael (Multilingual inventory of Cultural tazioni. Riusciremo a salvarle?”. dodici anni sempre più evidenziando come le risorse di fruizione fanno sperare, per i settori le- Heritage in europe) del Ministero per i Beni dopo possiamo affermare che grazie alla te- culturali materiali ed immateriali possano gati a questo tipo di offerta, in prospettive e le attività Culturali, si viene informati che nacia di quell’intelligente funzionario, che costituire una componente di redditività e di crescita. Ma per far si che il patrimonio la digitalizzazione del materiale inerente i nell’ultimo anno e mezzo ha retto la Soprin- concept strategico per lo sviluppo delle culturale possa determinare ricadute posi- Cartelami presenti sul territorio ligure, oltre tendenza cui appartiene, e dei suoi collabo- economie locali, ma perché tutto ciò pos- tive nei processi di sviluppo locale, è ne- 150, è avvenuta ad opera della Soprinten- ratori, nonché il fattivo concorso della re- sa funzionare è essenziale la cooperazio- cessario che le risorse siano gestite, orga- denza per i Beni Storici artistici ed etnoan- gione liguria, della direzione regionale per ne tra soggetti pubblici e privati operanti nizzate e comunicate secondo logiche in- tropologici della liguria a partire dal Conve- i Beni Culturali e Paesaggistici, delle dioce- sui territori di riferimento. la collaborazio- tegrate. Questo progetto, frutto di una

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Itinerari per la valorizzazione dei cartelami

8 ITINERARI PER LA vALORIZZAZIONE DEI CARTELAMI: passato. Poiché la gestione del tempo libero si menti di fede – ormai da anni non più utilizzati, Abstract 9 configura, per un sempre maggior numero di spesso sottoposti a modiche e rifacimenti –, le projet européen aCCeSSIt a, entre au- COSTRuZIONE DI uNA RETE DI OFFERTA TuRISTICO CuLTuRALE INTEgRATA Maria Teresa Orengo persone, come arricchimento – e questa neces- realizzati dalle comunità religiose per forme di tres, l’objectif de produire la capitalisation et sità deriva dal fatto che l’individuo si sente sem- devozione a Gesù Cristo in ricordo delle qua- l’intégration des résultats de certains par- ormai da tempo si assiste alla riscoperta di creare collegamenti e rendere pubbliche le in- rente alla comunicazione, e il presente libro pre più pervaso da un senso d’insoddisfazione ranta ore in cui giacque nel Sepolcro. cours thématiques individuels des régions quella che viene definita arte popolare, amata formazioni raccolte, selezionate ed elaborate dai dedicato ai cartelami rientra in questa finalità, dovuto, probabilmente, ai problemi sociali che affrontare questa tematica non è esercizio fina- partenaires du projet sur leur propre terri- per quei suoi caratteri di semplicità e genuinità, vari gruppi delle diverse regioni. Questo labo- poiché è necessario un supporto adeguato per giornalmente lo affliggono –, la comprensione lizzato solo allo studio degli specialisti, ma sco- toire, afin de réaliser la “Carte tyrrhénienne forse come risposta all’esigenza delle comu- ratorio, comune e condiviso, è stato pensato con impadronirsi di un bene che ha bisogno di co- attiva dei beni culturali diviene una forma di gra- perta di una risorsa capace di avere ricadute des lieux de l’identité historique”. Parmi ces nità locali di rafforzare o ritrovare le proprie ra- lo specifico intento di accogliere informazioni noscenze diverse, tra cui riferimenti alla lette- tificazione. Si avverte la necessità di avere al- anche economiche per i flussi turistici che, ade- thèmes, un parcours a été développé, plus dici. Il lavoro di valorizzazione di quest’arte ha provenienti dai vari territori coinvolti e di siste- ratura demo-antropologica oltre a quelli pura- ternative per occupare il proprio tempo libero, guatamente valorizzati e promossi, possono at- particulièrement dédié aux “cartelami”, dé- portato alla conoscenza di alcune tipologie di matizzarle in modo da consentire modalità di mente storico-artistici, per essere pienamente da dedicare alle proprie esigenze personali, che trarre il pubblico verso un’arte antica e popolare cors temporaires réalisés sur bois, toile, fer- beni culturali ormai completamente dimentica- fruizione utili ed efficaci rendendo visibili speci- compreso. Spesso sono le confraternite, che non sono solo riposo temporaneo e allenta- che va imponendosi per semplicità espressiva blanc ou carton et décorés à la gouache ou te poiché lontane dalla loro funzione e, tra que- fiche tipologie di beni, sia al grande pubblico sia hanno come scopo peculiare e caratterizzante mento dei problemi lavorativi, ma bisogno di au- e genuinità di contenuti. à l’huile, qui étaient fabriqués pour l’adora- ste, particolare suggestione è fornita dai così agli esperti di settore, secondo modalità diffe- l’incremento del culto pubblico oltreché l’eser- tenticità e di conoscenza. I beni culturali, ricchi tion des Quarante Heures ou pour les re- detti cartelami, apparati temporanei realizzati renziate. I cartelami, posizionati sull’atlante Web cizio di opere di carità, di penitenza e di cate- di storia e tradizione, vanno quindi interpretati, posoirs. Il s’agit de proposer au public et de su legno, tela, latta o cartone e decorati a tem- unitamente a una descrizione del loro conteni- chesi, a custodire nei loro oratori, luoghi spes- affinché il visitatore possa coglierne la natura, promouvoir la construction d’un réseau d’of- pera o olio che venivano realizzati per l’ado- tore, saranno quindi identificabili, e il fruitore po- so non pienamente valorizzati, questa partico- spesso complessa, che richiede lunghi tempi fres touristiques culturelles intégrées. razione delle Quarantore e per i Sepolcri della trà scegliersi il suo percorso “personalizzato” fa- lare tipologia di bene che dispiega, nelle sue per essere compresa e assimilata. Settimana Santa. cendo riferimento ai luoghi prescelti. componenti, una fede espressa in forme alta- Il rapporto conoscenza/interpretazione è un la valorizzazione di questo patrimonio permet- Questo laboratorio ha quindi il compito di pro- mente spettacolari. rapporto di grande complessità in quanto richie- te di rinsaldare i profondi legami culturali che durre la capitalizzazione e l’integrazione dei ri- da anni si sta assistendo a un ampliamento del de la presenza di specifiche professionalità, poi- uniscono le regioni al di là delle frontiere di ap- sultati di alcuni progetti realizzati sui territori concetto di bene culturale, che tende a identifi- ché per rispondere all’esigenza di autenticità ri- partenenza: legami che devono essere proposti delle regioni, volti alla valorizzazione integrata carsi con il prodotto della mente e dell’attività cercata dai fruitori è necessario che gli esiti del- alla pubblica fruizione affinché venga rielabora- di risorse culturali e turistiche in aree territoriali. umana perdendo, in questo contesto, valore la le ricerche siano assolutamente certi e verificati. ta una comprensione attiva di questi beni e il lo- a tal fine realizza una “Carta tirrenica dei luo- sola dimensione estetica a cui si sono ispirati ed è proprio su questo versante che la proget- ro inserimento in percorsi dove i fruitori possano ghi dell’identità storica” individuando un certo per anni gli storici dell’arte. I cartelami uniscono tazione europea, frutto della condivisione di vedere, informarsi e comprendere. numero di tematismi che verranno sviluppati al valore artistico l’aspetto di testimonianza sto- competenze ed esperienze da parte dei sog- Il progetto accessit si pone come obiettivo stra- nei territori del partenariato, realizzando così rica, ragion per cui si amplifica il valore del be- getti coinvolti, diviene un importante strumento tegico la realizzazione del Grande Itinerario tir- diversi itinerari turistico-culturali che andranno ne, sia perché è esteticamente apprezzabile, per mettere a disposizione del pubblico, anche renico, comune e transfrontaliero, ideato per va- a formare un unico articolato Itinerario Cultu- sia perché storicamente rilevante per il com- con il supporto delle nuove tecnologie, la lunga lorizzare non solo i siti e monumenti che hanno rale tirrenico. tra questi tematismi è stato svi- plesso degli aspetti con cui è andato a definirsi. e consolidata conoscenza del patrimonio cultu- una notorietà e che sono già stati studiati in altri luppato un percorso dedicato ai cartelami, pro- Questo concetto è alla base dell’heritage tou- rale dalle Soprintendenze, resa fruibile attraver- progetti, ma anche quelli meno conosciuti, con muovendo itinerari transfrontalieri dedicati a rism, che, nel segno dell’appartenenza e del- so l’attività di valorizzazione della regione li- caratteristiche comuni nei quattro territori: ligu- questo specifico tema e incentivando i flussi l’identità, evidenzia l’importanza della tradizione guria. Quest’azione interpretativa, che risponde ria, toscana, Sardegna e Corsica. delle persone tra i territori. Su queste basi il come risorsa turistica e, soprattutto, come de- a esplicite richieste ed è percepita sempre più Per creare questo grande itinerario è necessario progetto si propone di sviluppare azioni con- nominatore comune delle comunità locali. Ma come qualificante, apre spazi di riflessione poi- che ciascun partner inserisca i propri dati in un giunte di attrazione turistico-culturale e pro- se è sempre più forte il desiderio dei fruitori di ché diviene elemento di formazione permanen- portale comune. Nasce così l’atlante Web, piat- muovere la costruzione di una rete di offerta comprendere le radici e conoscere il proprio te del cittadino-fruitore. Un esempio di questa 1. Pittore ligure, Manigoldo della Flagellazione, metà taforma tecnologica che costituisce la base in- turistico culturale integrata. “passato”, diventa rilevante il ruolo di chi deve necessità di rendere accessibile il patrimonio sec. XVIII, Sassello (Savona), chiesa di San Giovanni formativa e collaborativa, che ha la funzione di la seconda fase di questa attività è quella ine- dedicarsi all’attività di interpretazione di questo culturale è fornito dai cartelami in quanto docu- Battista, particolare.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La cultura dei cartelami nell’Europa delle Feste: tra arte, effimero e scenografia

10 LA CuLTuRA DEI CARTELAMI NELL’EuROPA DELLE FESTE: deteriorabilità dei materiali sia alle proposte restare nella tematica vegetale, agli allesti- sorii della festa: ferri, carte colorate, cartoni, 11 di modifica. Potrei dire che i Sepolcri hanno menti con fiori veri o finti (di cartone o me- stoffe, drappi, tavole, colla, chiodi, colori, TRA ARTE, EFFIMERO E SCENOgRAFIA Marcello Fagiolo una natura paragonabile a quella del giar- tallici) e ai cartelami con sagome arboree gesso, corde, incenso, cere, candele, fiac- dino, con piante che crescono, si sviluppa- oppure alle “ramadure” sarde, cortine intes- cole, strumenti a percussione e così via. Il libro curato da Franco Boggero e alfonso cantieri. Non mancano, infine, ipotesi e pro- tori e dai collaboratori di questo volume. no, muoiono e vengono sostituite conser- sute di rami e fiori recisi. Va detto peraltro che, nella nostra ottica, più Sista raccoglie i risultati delle ricerche av- getti di valorizzazione e musealizzazione Il tema della Passione. Il tema iconografico vando disegni analoghi o viceversa propo- che le singole tecniche appare interessante viate negli ultimi decenni – a partire dagli degli apparati riscoperti e magistralmente prevalente negli apparati è quello della pas- nendo trasformazioni anche radicali. La compresenza di tecniche e di materiali. l’uso simultaneo e combinato di due o più studi pionieristici del 1988 su Imperia – se- restaurati. sione-morte-resurrezione, nelle varie rap- di molti Sepolcri viene ricostruita la storia Il termine “cartelami” evoca ovviamente la materiali nello stesso Sepolcro. gnando la scoperta di una particolare arte Questo volume costituisce – attraverso la presentazioni delle Quarantore, del Giovedì della riproposizione periodica, che in taluni leggerezza della carta (non a caso in Sar- effimera inter-regionale che mette in corre- presentazione ed elaborazione dei suoi ma- e Venerdì santo, della resurrezione, del casi arriva fino alla soglia della Grande degna questo tipo di apparato viene deno- Il teatro sacro. Il contesto “drammatico” di lazione la liguria, la toscana, la Corsica e teriali – un medium abbagliante di comuni- Corpus domini e dell’ottavario dei defunti. Guerra (1914) o addirittura fino all’età del minato tout-court “carta”) ovvero del “car- molti Sepolcri si inserisce ovviamente nella la Sardegna, portando un notevolissimo cazione e di rivelazione, nell’attesa che sia- Va detto peraltro che, malgrado le apparen- boom economico che, tra le altre conse- tone” preparatorio per le pitture murali, e storia del teatro, dalle sacre rappresenta- contributo allo studio dell’europa delle Fe- no istituiti appositi itinerari tematici mediter- ze, per lo più si tende a esorcizzare l’ombra guenze, ha provocato anche l’affievolimen- dunque si tratta del materiale più leggero e zioni medievali (viene qui ricordato il “ma- ste e dimostrando il collegamento con altre ranei o almeno tirrenici (nell’ambito del della Morte, anche quando sembra più tetra to della devozione popolare. per dir così più predisposto a ricevere i di- nuale di regìa” compilato in Provenza a fine regioni mediterranee: dal limitrofo Piemonte progetto patrocinato dalla Comunità euro- e implacabile. I Sepolcri del Giovedì santo appare interessante, nel campo contiguo segni progettuali e poi la definizione poli- ’400) fino ai drammi religiosi dell’età della alle regioni francesi Pyrenées-orientales e pea) e in attesa della grande Mostra prevista non esprimono liturgicamente e teologica- degli apparati laici, il Campidoglio ardente croma. Nei cartelami la pittura viene data controriforma e del barocco. alpes-maritimes e alla Catalogna. per la prossima primavera nel Palazzo du- mente l’idea della Morte, come si crede, ma funebre allestito a Nizza per le esequie di direttamente sul supporto cartaceo oppure Gli studi rilevano l’intensa partecipazione I cartelami – con le loro connessioni, impli- cale di Genova, che potrebbe forse diventa- – attraverso l’istituzione della eucaristia nel- Carlo emanuele II (1675) che costituisce su cartoni telati. popolare sia nelle processioni all’aperto sia cazioni e diramazioni – si presentano come re itinerante, stimolando le ricerche in altre l’Ultima Cena – presentano il corto circuito una sorta di inaugurazione effimera della altro materiale predisposto per l’imprinting nei riti all’interno delle chiese. Particolare un cospicuo “giacimento culturale” in prece- regioni. morte-resurrezione e dunque anziché im- cattedrale, da paragonare alla grandiosa artistico è la tela. Si va dai quadri di tipo tra- suggestione rivestono ad esempio le sacre denza pressoché sconosciuto, che potreb- Mi piace sottolineare il fatto che le ricerche magine esclusiva di Morte sono segno di composizione effimera allestita sulla faccia- dizionale con le storie sacre fino alle corti- rappresentazioni sarde che registrano tut- be riservare in futuro nuove scoperte e nuo- comparate fra le diverse regioni sono state Vita, di rinascita, di Vittoria sulla morte. Si ta di San Pietro a roma per la canonizza- ne, spesso gigantesche, sospese su barre. tora i momenti intensi dell’inchiodamento ve acquisizioni conoscitive dopo le campa- rilanciate dai volumi da me coordinati su Le tratta insomma di un rito di passaggio verso zione di san Carlo nel 1610, quando ancora Piuttosto prezioso appare l’impiego del li- (“s’incravamentu”) della statua di Cristo sul- gne di studio e di restauro che hanno Capitali della Festa (2007) nell’ambito del- la vita eterna. non era terminata la facciata maderniana. no, forse in sintonia col tessuto della Sin- la croce lignea posata a terra davanti ai Se- portato a risultati sensazionali in questo set- l’Atlante tematico del Barocco in Italia, da la testimonianza qui raccolta dai confratelli done e talvolta contrassegnato da tecniche polcri e poi dello “scravamentu”, con la de- tore nominalmente “effimero”. Gli studi han- me diretto, e in particolare della serie Il Effimero e permanente. Come avviene di di Santa Maria Maddalena a laigueglia del- sofisticate, come nei monocromi bianco su posizione preludente alla sepoltura. no consentito l’acquisizione di importanti “Gran Teatro” del Barocco che intende per regola nell’effimero, anche per i cartelami – la “messa all’incanto dei simboli della Pas- indaco conservati nel Museo diocesano di elementi per la ricostruzione filologica di la prima volta ricostruire analiticamente e e più in generale per i Sepolcri e gli altri ap- sione” fa pensare a una possibile ripresa Genova ma proveniente dalla chiesa di Il contrasto fra Tenebra e Luce. la tenebra tanti apparati e per l’individuazione degli ar- organicamente il quadro complessivo del- parati qui indagati – va considerato il rap- del disfacimento e saccheggio rituale delle San Nicolò del Boschetto. a volte la tela viene talvolta costruita artificialmente me- tisti maggiori o minori, delle maestranze l’architettura effimera, della scenografia e porto tra effimero e permanente con gli macchine effimere, documentato storica- leggera consente la retroilluminazione con diante l’uso di drappi neri e di camere oscu- coinvolte, delle officine e dei centri di pro- più in generale della “teatralità”. Si può dire scambi e le influenze dal permanente all’ef- mente soprattutto per gli apparati laici ma effetto di trasparenza. re, e costituisce l’aureola nera intorno alle duzione dell’effimero, con una scala di in- che – attraverso queste operazioni di studio fimero e viceversa. È stata notata anche la anche per spettacoli religiosi come l’Infiora- altri supporti tradizionalmente predisposti epifanie luminose espresse da immagini di terventi che va dalla creazione artistica alla – sarà anche possibile comprendere meglio doppia natura di alcuni apparati che posso- ta. Una sorta di infiorata viene talora realiz- per la pittura sono le tavole (sagome lignee) Gloria o da bagliori di luci artificiali. copia e al restauro e con procedure diffe- la continuità e l’interscambio tra diversi sta- no essere insieme estemporanei (legati a zata nei tappeti di segatura colorata allestiti e, ancor meglio, le lastre metalliche, che talvolta si tratta di una luce fioca ma suffi- renziate di donazioni, vendite e perfino di tuti artistici e culturali: architettura, arti visi- un evento hic et nunc) e ricorrenti, riproposti davanti ai Sepolcri, a parte il vero e proprio consentono una maggiore durata e una re- ciente a esprimere la speranza di vita: le fi- noleggi. le campagne di restauro – partite ve, scenografia, ritualità religiosa e/o laica, di anno in anno ovvero da una tipologia fe- giardino mistico delle miriadi di pallide pian- sa pittorica più raffinata, come avviene nella nestrine aperte in talune camere sepolcrali simultaneamente nelle diverse regioni – si strutture e spazialità dell’effimero. stiva all’altra. Si tratta di riproposizioni sem- tine germogliate nell’oscurità e alludenti alla pittura su rame (si segnalano, soprattutto, mi fanno pensare a una derivazione povera, sono avvalse di proficui scambi di informa- a questo punto sembra utile passare in ras- plici ovvero di riproposte modificate, attra- rinascita dalle cavità sepolcrali e al tema le figure sagomate di Castelnuovo Magra). in chiave caravaggesca, dei sontuosi effetti zioni e sperimentazioni tra operatori e stu- segna alcune tematiche emerse nelle ricer- verso trasformazioni programmate ovvero della rigenerazione (in sintonia anche coi riti le ricerche documentarie restituiscono gli della “luce alla berniniana”, l’invisibile luce di diosi impegnati parallelamente nei diversi che e validamente affrontate dai coordina- attraverso il ri-uso e ri-ciclo legato sia alla pagani della primavera). Si pensi poi, per elenchi della spesa per i materiali acces- quinta che avvolge teatralmente i personaggi

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La cultura dei cartelami nell’Europa delle Feste: tra arte, effimero e scenografia

12 delle sacre rappresentazioni di pietra (si do-gotica e un arcoscenico classicheggian- Around the Pozzo. Molte sperimentazioni do di una decina d’anni la macchina per maggiore fingevano nuvole piene d’angeli Abstract 13 pensi alle cappelle berniniane raymondi te, scandito da lesene ioniche e sormontato di Sepolcri sembrano ruotare come pur Quarantore allestita al Gesù di roma dallo che adoravano il Santissimo Sagramen- Pour présenter ce volume, on passe en re- e Cornaro). dalla lunetta con la Crocefissione. altri gran- pallide lune intorno alla luce magistrale di stesso Pozzo (1685) che si pone come ve- to… facendo anche in modo, che i lumi vue certains des thèmes développés dans Nel telero-soffitto cinquecentesco di San Ni- di teleri, come le cortine sarde di Scano e andrea Pozzo, il quale a sua volta si inse- ro e proprio modello didattico per l’euro- messi dietro a ciascun telaro potessero in- les différents chapitres. colò del Boschetto viene rappresentato il di Sagama, dimostrano ancor meglio la risce nella grande tradizione dell’effimero pa – e quindi anche per molti apparati in vestir la facciata di quei di dentro… e oltre ephémère et permanent. on prend en consi- cielo stellato col sole oscurato dall’eclisse compenetrazione visiva di arcoscenico e si- barocco. appaiono già fondamentali alcu- liguria e nello Stato sabaudo – attraverso di ciò, alcune paia di telari erano unite con dération les échanges et les influences du di sole che si sarebbe verificata alla morte pario. a volte si tratta di veri e propri sipari, ne delle sue prime opere in liguria e in l’efficacissima descrizione contenuta nel le sue centinette, accioché potendo sten- permanent à l’éphémère et vice-versa. Cer- di Cristo sulla croce. Non mi sembra assur- dato che i teleri, arrotolati in alto, possono Piemonte: formatosi a Milano nello studio suo trattato: “questa nobile architettura, dersi e ripiegarsi, fossero più maneggevoli, tains décors sont tout à la fois improvisés et do pensare che proprio da questa iconogra- venire srotolati con semplici e ingegnosi di Francesco Maria richini, maestro di ap- che empiva l’occhio mirandola alla luce del e più lungamente si conservassero. Non récurrents, présentés à nouveau d’années fia anche ingenua e da più raffinate speri- meccanismi. Un caso particolare è costitui- parati funerari, Pozzo viene chiamato a giorno, più campeggiava a lume di cande- dubito punto che chi mi haverà seguito, da en années à travers démontages, remon- mentazioni come le due Crocefissioni di to dai “monuments” del roussillon in cui Genova nel 1671 per gli apparati di cano- le, molte delle quali erano scoperte, e altre sé stesso proseguirà felicemente il suo tages et modifications. Paolo Veronese nel San lazzaro di Venezia l’arcoscenico viene per così dire replicato in nizzazione di Francesco Borgia e soprat- nascoste, per illuminare tutti i sei ordini di viaggio, per arrivare a far cose più belle e techniques et matériaux. le terme “carte- e a Budapest (con cieli tempestosi, rischia- profondità da quattro-cinque archi-quinte tutto si impone nel cantiere decorativo del- telari che componevano la macchina, sen- di maggior perfettione…” (Perspectiva pic- lami” évoque la légèreté du papier (carta) ou rati dalla Gloria angelica o dalla luce irradia- che formano una galleria prospettica. ana- la chiesa di San Francesco Saverio a Mon- za contar quelli i quali nel mezzo dell’arco torum et architectorum, 1693). du “carton” préparatoire pour les peintures ta dalla croce) si pervenga concettualmente logo appare il “monument” catalano di Se- dovì (poi chiesa della Missione, 1676-78). murales. Il s’agit donc d’un matériau léger et alla drammatica invenzione guariniana del- gueró con le arcate disposte in salita verso l’eccezionale altare maggiore di Mondovì préposé à recevoir le dessin et la couleur. la Sindone di torino, che ritengo appunto l’eucaristia. (forse provvisorio, in attesa di una realiz- d’autres matériaux préposés sont la toile, les ispirata alla eclisse di sole. le scene sacre dipinte su grande supporto zazione in materiali preziosi, come talvolta tableaux contournés et les plaques de métal, costituiscono il centro della rappresentazio- si riscontra in età barocca) è una macchina qui offrent une plus longue durée de vie et Il mondo dei sacri monti. a parte evidenti ne, accompagnate talora da fondali pano- teatrale, realizzata – come i Sepolcri di cui un meilleur rendu pictural. derivazioni – come l’Ultima cena di Villa- ramici (con città e/o paesaggi) o da elemen- ci occupiamo – con l’impiego di tecniche le contraste entre ténèbres et lumière. les guardia con le tredici figure lignee a mezzo ti vegetali di sfondo. diverse. Sopra alla mensa d’altare di mar- ténèbres sont parfois créées artificiellement busto dietro la tavolata – i Sepolcri riflettono alcune sagome (soprattutto soldati e altri mi policromi si innalza la sagoma in tela di- avec des tentures noires et des pièces obs- talora l’etica e l’estetica dei Sacri Monti, nel testimoni della Passione) si presentano co- pinta del poderoso arco trionfale, eco forse cures, et représentent l’auréole noire autour loro limpiego di tecniche differenziate e nel- me quinte, scandendo la profondità pro- dell’apparato del 1671, che inquadra la sa- de l’épiphanie lumineuse rendue par des la esibizione di affetti e sentimenti correlati spettica della rappresentazione. goma metallica mobile del San Francesco images de Gloire ou des lumières artifi- alla devozione popolare. alcune chiese venivano poi apparate inte- in ascensione; e il racconto prosegue ide- cielles. la lumière triomphe surtout dans les gralmente come teatro totale, a similitudine almente nell’affresco della finta cupola col installations mises en place pour les Qua- La scenografia. I cartelami vengono di re- dei grandi apparati per le canonizzazioni o santo accolto in cielo dal concerto degli rante Heures. gola predisposti come elementi scenici, per le esequie principesche. angeli. Il movimento teatrale della sagoma la scénographie. les “cartelami” sont des spesso combinati in un teatro totale ma per Veramente emozionante, infine, la ricerca sul del santo che saliva in alto evocava anche éléments de scène, souvent combinés entre lo più presenti in una o due tipologie, anche Sepolcro di Ceriana, fondata sulla miracolosa le levitazioni ascetiche descritte dalla bolla eux. la scène apparaît déjà dans les toiles in relazione alla perdita di altri elementi. In testimonianza della fotografia scattata nel di canonizzazione. Il “Gran teatro” di Mon- de S. Nicolò del Boschetto. Une série de qualche caso è documentata la commissio- 1887 dopo il sisma che aveva colpito la par- dovì si pone dunque come una cerniera coulisse est aménagée, qui scande la pro- ne di sepolcri a scenografi professionisti. rocchiale lasciando in piedi l’apparato delle nella storia della scenografia effimera rico- fondeur perspective de la représentation, les Iniziamo dal boccascena o arcoscenico. Nel Quarantore, eternandolo visivamente, se co- struita in questo volume, inserendosi subi- toiles formant les décors de fond. Certaines libro viene presentato il cospicuo gruppo sì si può dire: la fotografia ha consentito così to dopo i grandi apparati per la canonizza- églises étaient intégralement parées comme cinquecentesco di teleri liguri con Storie una attendibile ricostruzione grafica degli ele- zione di Francesco Borgia nella chiesa del pour un théâtre total. 1. andrea Pozzo, Apparato per la canonizzazione di della Passione di San Nicolò del Boschetto, menti tuttora conservati di quella grande sce- Gesù di Nizza (1670, con archi trionfali e il San Francesco Saverio, 1676-1678, Mondovì (Cuneo), comprendente due arcoscenici di foggia tar- nografia di cartelami, tele e sagome lignee. santo in gloria nel presbiterio) e preceden- chiesa della Missione.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Introduzione

14 INTRODuZIONE 15 Franco Boggero, Alfonso Sista

I testi raccolti in questo volume riprendono, rocco: e proprio in questo senso va intesa In un clima tanto propizio – e, ci piace ag- e tentano di ampliare, il confronto reso pos- la prefazione di Marcello Fagiolo a questo giungere, nell’attesa di una grande mostra sibile da un utilissimo convegno tenutosi nel volume. d’altro canto, la ricorrenza periodi- che renda pubbliche e godibili tante acqui- 2006 a Perpignan e dedicato ai monuments ca della mise en scène di Sepolcri e Qua- sizioni –, la collaborazione con la regione e ai décors della Settimana Santa in ambito rantore sembra sottrarre cartelami e consi- liguria e l’attivazione di un progetto acces- mediterraneo. mili “macchine” alla categoria dell’effimero sit, inteso alla realizzazione di un itinerario In liguria, quegli stessi allestimenti – impie- in senso stretto, in virtù della loro vocazione tirrenico e transfrontaliero, si sono attuate gati per i cosiddetti Sepolcri, oltre che per ad essere riutilizzati, o se si preferisce rici- con la naturalezza di un processo coerente, la devozione delle Quarantore – sono stati clati: sia pure con tutti gli aggiustamenti e quasi naturale. realizzato con un contributo per lo più realizzati con il ricorso a sagome gli “acconci” del caso. dell’Unione europea, questo volume racco- e quinte leggere, che spesso utilizzavano Un confronto del tutto diverso, praticato sul glie le ricerche di studiosi italiani, francesi e come supporto il cartone, da cui il termine piano concreto degli interventi conservativi, spagnoli: a entrare nel gioco dei confronti cartelami, particolarmente diffuso nella ri- sembra confermare l’insospettabile voca- sono, di volta in volta, lo storico dell’arte e viera di Ponente, che del resto conserva zione alla sopravvivenza di questi manufatti l’archivista, l’etnoantropologo e il restaura- tuttora un numero considerevole di esem- semplici e spesso poveri nella composizio- tore, i contributi dei quali hanno consentito plari. e non ci sembra meno significativo ne e nella struttura, ma non così ineluttabil- di portare alla luce scoperte stupefacenti e che in Sardegna sia talora denominata car- mente fragili. Negli ultimi due anni, una inattese. Il quadro rappresentato nel volu- ta, pur essendo costruita con altro materia- campagna di restauro di dimensioni rag- me non ha, ovviamente, la pretesa di esse- le, la cortina in tela dipinta impiegata per guardevoli è stata condotta con ottimi risul- re esaustivo: intende proporsi all’attenzione definire lo spazio del Sepolcro. tati sui cartelami liguri grazie a un finanzia- degli studiosi, ma anche al grande pubblico, In liguria la ricerca relativa a questi effimeri mento della Fondazione Carige, coinvol- attraverso percorsi comuni di valorizzazio- si è avviata una quindicina di anni fa, so- gendo diversi atelier e avviando un dibattito ne, ponendosi come punto di partenza per prattutto all’interno della Soprintendenza ai interessantissimo, anche perché subito lo sviluppo delle ricerche, con l’auspicio di beni storico-artistici, con un progressivo rin- aperto al confronto con operatori d’altre na- ulteriori rinvenimenti. venimento di apparati, per lo più sette-otto- zionalità, soprattutto francesi. In quest’ulti- centeschi, che configurano un ampio ven- mo caso, è doveroso ricordarlo, si sono po- taglio di tipologie, attestando il ricorso ai tuti instaurare momenti di reciproca condi- materiali più diversi (oltre al cartone, la tela, visione d’esperienze tecniche con il il legno e la banda stagnata) e a una note- laboratorio di restauro del département des vole varietà di soluzioni sceniche. Pyrénees-oriéntales. rapporti, altrettanto Il confronto con gli allestimenti legati a cir- proficui, di collaborazione si sono avuti an- costanze specifiche – “ingressi” e festeggia- che con la Collectivité territorial de Corse, menti nuziali, canonizzazioni ed esequie mentre la sensibilizzazione del départe- principesche – è scontato ed ha consentito, ment des alpes-Maritimes ha ottenuto, tra- anche in anni recenti, fruttuosi accostamen- mite il suo Conseil Général, il finanziamento ti all’interno di un variegato atlante del Ba- del restauro di alcuni apparati nizzardi. 1. Pittore ligure, Flagellazione, sec. XVIII, Sassello (Savona), chiesa di San Giovanni Battista, retro.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Persone artificiali e immagini vive

16 PERSONE ARTIFICIALI E IMMAgINI vIvE. LE RADICI MEDIEvALI DEI CARTELAMI dignità di un’immagine di culto dalle cre- dunque dovremo guardare non tanto co- teatro fosse esperienza molto diffusa e 17 denziali in regola. l’angelo di assisi, in- me un’invenzione pittorica, ma piuttosto condivisa nell’orizzonte visivo tardomedie- Fulvio Cervini somma, può candidarsi al ruolo di proge- come la citazione di un dispositivo sceno- vale, e soprattutto capace di stringere pa- nitore dei cartelami. grafico che il pubblico era perfettamente rola e immagine in una solidarietà che da- I cartelami non vengono istintivamente as- di preferenza verso l’area ligure, alpina e come poi si troveranno nell’inoltrato tre- Sappiamo del resto che una chiesa bas- in grado di intendere. doveva sapere be- va corpo alla prima e vita alla seconda. sociati al medioevo, e non solo perché provenzale. Ma nell’attesa di espanderla, cento. Il che non significa che non esistes- somedievale era sovente ricca anche di ne cosa guardava anche il contempora- Che il cartelame sia in un certo senso fi- quelli superstiti scendono ben dentro l’età e dunque di approfondire la ricerca come sero, ma restano aperte altre spiegazioni. immagini dipinte che non erano propria- neo pubblico di tommaso e Matteo Bia- glio della messinscena quattrocentesca è moderna. Se materia tradizionale del car- essa merita, vale la pena insistere almeno Si può pensare a un’oreficeria monumen- mente pale d’altare. Nella cappella dedi- sacci, che presumibilmente aveva una un’ipotesi che attende conferme, ma sulla telame ha da essere la tela o la carta, rea- sull’opportunità di guardare questi oggetti tale, magari in lamina di rame sbalzata e cata a santa Caterina e fondata dal cardi- certa familiarità con il teatro. altrimenti i quale converrà scommettere. d’altra parte lizzarlo è possibile – e conveniente – solo non solo in funzione della storia del dram- smaltata, come usava in Francia per certi nal riccardo Petroni nel duomo di Siena, fratelli di Busca non si sarebbero mai az- il celebre “manuale di regia” compilato in se la produzione di questi supporti garan- ma liturgico o della memoria funeraria (co- gisants dei monumenti funebri. Ma si po- secondo l’inventario del 1429, c’erano pu- zardati a dipingere nella parrocchiale di Provenza alla fine del XV secolo compren- tisce abbondanza e bassi costi: ma la car- me quasi sempre si è fatto), ma semmai trebbe meglio pensare a una figura d’ap- re “tre telai dipinti in tela con più figure de Sampeyre una Crocifissione contro un de istruzioni pratiche per fabbricare sce- ta entra in gioco solo nel duecento inoltra- come testimoni di una fervida dialettica tra parato, realizzata in materiali umili – le- la visitazione e del sipolcro di Cristo”2, paesaggio non reale, ma dipinto su un te- nografie e ottenere effetti speciali legati al- to. Se associamo però all’idea di cartela- le arti plastico-pittoriche e quelle del suo- gno, stoffa, gesso, anche cartapesta – che che immaginiamo appese a fiancheggiare lone4. Perché la lancia di un soldato vi pro- la messinscena di una Passione di Cristo, me un qualsiasi apparato figurativo non no e della parola, giocata all’interno di una poteva dare l’impressione della scultura l’altare, magari solo in giorni speciali; e ietta chiaramente l’ombra portata con ef- permanente, da montare e smontare se- cornice architettonica che non dobbiamo senza averne il rilievo (né Giotto, par di forse a valorizzare un allestimento della fetto assurdo nella realtà, ma naturale nel- condo le necessità della liturgia, ovvero mai perdere di vista. Un filone di ricerca capire, la raffigura come statua). Un’im- Settimana Santa. Con tutte le cautele del la finzione scenografica. allora il Cristo, i riutilizzare in combinazione con altri appa- ancora inesplorato dovrebbe infatti studia- magine conveniente a una chiesa tutt’altro caso, sembra proprio la descrizione di un dolenti e i soldati che vediamo non sono i rati, il cartelame ci apparirà, in liguria co- re come gli allestimenti, medievali e non, che aulica, ma comunque esposta con la apparato. personaggi della storia, ma attori. o statue me altrove, meno un riflesso della teatra- modificavano la percezione dell’architettu- In questa storia devono aver giocato un policrome. Pertanto quel che sta affresca- lità sacra barocca che l’originale punto di ra vera (e viceversa). ruolo meno clamoroso ma più regolare an- to sul muro può essere una scena teatrale arrivo, tra i molti possibili, di un lungo e va- la prima delle nostre minime riflessioni è che teli non dipinti, come quel drappo nero come un allestimento. Forse sono tre sta- riegato processo storico lungo il quale rito che non tutte le immagini legate al culto, che secondo l’inventario del 1341 della tue lignee – visto il carattere tradizionalista e spettacolo tendono a realizzarsi attra- poniamo, nel XIII secolo, erano per forza cattedrale di digne serviva ut melius ap- del Cristo, molto simile ad esemplari di pri- verso immagini polimateriche. sculture lignee o dipinti su tavola1. Giotto pareat Corpus Christi quando elevatur: mo XV secolo – anche il Crocifisso e i do- Forse è temerario ipotizzare che il carte- ad assisi ambienta l’accertamento delle cioè a enfatizzare il crocifisso, quasi cer- lenti che appaiono a san tommaso d’aqui- lame sia un’invenzione medievale. assai stimmate di san Francesco in una chiesa tamente una scultura lignea, in occasioni no nell’affresco dipinto nel 1495 ancora meno, tuttavia, verificare come tra XIII e romanica dove risaltano tre grandi imma- particolari come i riti pasquali3. tendere dal Brea per il convento dei domenicani di XV secolo vengano definiti parecchi codici gini innalzate sulla trave d’arco trionfale: una quinta dietro all’immagine, e magari taggia. Ipotesi coerente con il miracolo (è rappresentativi che confluiranno molto più una Madonna col Bambino cuspidata, una in concorso con un’illuminazione adegua- un’immagine che parla a tommaso), ma tardi negli apparati scenici fatti dei mate- croce dipinta, e un Arcangelo sagomato. ta, doveva creare un effetto scenografico anche con le abitudini visive di un pittore riali più disparati – primi fra tutti i cosiddetti Mentre non nutriamo alcun dubbio che le funzionale a solennizzare il culto e a far e di una committenza che non dovevano Sepolcri – che ancora oggi appaiono e prime due siano pitture su tavola, la terza apparire la scultura, in tutti i sensi, sotto trovare strano assistere a messinscene di scompaiono dalle chiese come epifanie. figura è molto più problematica di quanto un’altra luce. tanto più se il Cristo poteva storie narrate da personaggi artificiali e essi non sono ancora cartelami, ma radici non sembri. la descrizione dell’ambiente trasformarsi in deposto, e dunque il len- inanimati. di cartelami. Che comprendono quasi gli è attendibile: Giotto raffigura cose che po- zuolo trasformarsi anche nel suo sudario. la celebre miniatura del libro d’ore di stessi vocaboli dei cartelami: ma organiz- tevano vedersi comunemente in una chie- a un drappo come quello di digne deve Étienne Chevalier, in cui Jean Fouquet zati secondo sintassi che cambiano se- sa dei suoi giorni, e non altre. Ma non si aver pensato ludovico Brea quando ha racconta il martirio di sant’apollonia come condo i tempi e i luoghi. la campionatura conosce, a una data così precoce, nessu- 1. Giotto, Accertamento delle stimmate di san posto un pannello nero dietro la piccola e la scena culminante di un’affollatissima non può che essere rapsodica, e orientata na tavola dipinta con figure scontornate, Francesco, assisi, San Francesco. deliziosa Pietà del louvre (fig. 2): che sacra rappresentazione, ricorda come il 2. ludovico Brea, Pietà, Parigi, Musée du louvre.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Persone artificiali e immagini vive

18 e lascia intendere come il suo autore teatro sacro del tre-Quattrocento, e non quasi non le avrebbe viste, sommerse derna, anche in liguria (dove troveranno 1. Una panoramica suggestiva del “consumo” Abstract 19 avesse in testa sia la prassi operativa del tanto dal teatro colto e aristocratico del- com’erano di scudi, bandiere, armature, ulteriore fortuna settecentesca nelle forme dello spazio sacro medievale è fornita da Bacci Il peut sembler téméraire d’affirmer que le teatro sia le convenzioni narrative dei cicli l’umanesimo e del barocco. abiti, armi, speroni, insegne e quanto po- delle statuine da presepe)9; ma che discen- 2005. « cartelame » est une invention médiévale ; 2. devo questa informazione alla cortesia di Sil- pittorici dell’epoca5. Sicché non crediamo Non credo però che le sue radici siano tesse ricordare il rango e la casata del de- dono da consuetudini attestate con fre- toutefois, du XIII° au XV° siècle, furent définis via Colucci, che ha in preparazione un ampio stu- che un ipotetico manuale per l’allestimen- esclusivamente teatrali e liturgiche. Nella funto. Ciò accadeva anche perché erano le quenza almeno dal secolo XIII e poi conso- dio sull’arredo monumentale del duomo di Siena. de nombreux codes de représentations qui to di Sepolcri e cartelami sarebbe stato sua genesi e nel suo sviluppo hanno pro- immagini di culto le prime a venire sottopo- lidate nel XIV e nel XV. 3. d’agnel, Isnard 1913 inspirèrent plus tard les installations de molto diverso. babilmente inciso anche altre immagini che ste a periodiche operazioni di addobbo fe- l’addobbo è una prassi costante e persi- 4. Cervini 2004. scène : ce ne sont pas encore des « carte- Sullo stesso uso di statue lignee nel teatro potevano vedersi in una chiesa ligure, ita- stivo: e ciò valeva per il Volto Santo di luc- stente nel modo di amministrare e guarda- 5. Il quaderno di segreti…, 1984. lami », mais plutôt les sources des « carte- medievale esiste una bibliografia ormai liana o europea nell’autunno del medioevo. ca come per santi e Madonne da vestire re lo spazio sacro nel medioevo tardo. 6. Su forme e convenzioni del teatro medievale, lami ». l’un des plus antiques prédécesseurs piuttosto copiosa; e se ormai si tende ad le statue lignee a volte scendevano dagli (talvolta concepite dall’origine come mani- Che il cartelame possa rappresentarne in generale, vedi allegri 1988. des décors baroques est peut-être l’ange accettare, per esempio, che nelle rappre- altari e venivano animate con la parola e chini) che abbondano nella piena età mo- una sorta di eredità distillata – come della 7. tripps 2005. peint par Giotto dans les Storie di san Fran- 8. Schlosser 2011. sentazioni dei Magi tra XII e XIII secolo l’azione. altrove però le statue si volevano scultura polimaterica o delle messinscene cesco à assisi. Il faut également penser à ces 9. Vedi ora l’imponente documentazione raccolta questi fossero impersonati da attori e la quasi vive perché erano statue funerarie e teatrali, delle scenografie dipinte o delle in Genevese 2011. toiles peintes, comme celles documentée à Vergine col Bambino da un gruppo ligneo, dovevano conservare l’immagine verosimi- statue animate – crediamo non sia solo Siena en 1429, qui étaient exposées durant può ancora sorprendere constatare come le del defunto. alludo non tanto ai monu- una suggestione, ma un percorso d’inda- les fêtes ; ou encore les rideaux utilisés l’azione scenica, specie nel XV e nel pri- menti in marmo, quanto alle immagini voti- gine che una volta coltivato e sviluppato comme décor de fond de scène au théâtre. mo XVI secolo, cercasse di assicurare ve in cera, in legno, cartapesta, stucco, indurrà a guardare con occhi diversi sia il le théâtre sacré de la fin du Moyen-âge se mobilità davvero stupefacente anche ai spesso vestite di abiti, armature e orna- medioevo sia la (cosiddetta) modernità. servait assez souvent d’images peintes ou personaggi artificiali, di legno, stoffa o car- menti veri8. a Firenze l’incredibile assem- gravées à la place des acteurs ; statues de tapesta che fossero6. e se celeberrimi so- bramento di ex voto nell’annunziata è stato différents matériaux et toiles peintes étaient no gli apparati concepiti da Filippo Brunel- polverizzato dal razionalismo lorenese a fi- également utilisées pour les décorations de leschi per le chiese dell’annunziata e San ne Settecento, ma un’idea di questa osten- fête ou funéraires, au moins durant les XIV° Felice a Firenze, davvero commovente è tazione impressionante di fisicità corporea et XV° siècles. les « cartelami » peuvent il Cristo risorto dell’Hessisches lande- è ancor oggi trasmessa dai manichini in ar- ainsi être considérés comme une sorte d’hé- smuseum di darmstadt, una scultura li- matura di Santa Maria delle Grazie a Cur- ritage, aussi bien des décors et des pre- gnea databile sul 1480 che doveva essere tatone presso Mantova. la statua vestita mières scènes théâtrales que des statues impiegata per simularne l’ascensione in polimaterica non è tanto un’opera d’arte, animées et des sculptures tirées de différents cielo: difatti il suo basamento è scolpito e quanto l’immagine di un vivente – e poi di matériaux. Cette enquête devrait nous pous- dipinto anche nella faccia inferiore, in mo- un defunto – che attraverso di essa dialoga ser à regarder d’un œil différents aussi bien do da mostrarne i piedi tra le nuvole solle- col divino, e vuole lasciare un documento le Moyen-âge que la (soi-disant) modernité. vando la statua con una macchina7. Nel- tridimensionale di questo dialogo, e in ge- l’archeologia dei cartelami c’è anche il tea- nerale di se stesso. Per questo la statua tro tardomedievale nella misura in cui deve essere realistica, ma deve essere so- esso adopera scene e immagini: in fondo prattutto addobbata e accessoriata. Nello si può concepire il cartelame anche come spirito, appunto, di un cartelame perma- una sorta di istantanea di un’azione sce- nente. Chi entra oggi in Santa Croce a Fi- nica o paraliturgica, bloccata con un effet- renze ammira la nobile severità di tombe to di terza dimensione. Il cartelame è tea- marmoree terragne o a parete ove il mar-

tro che non si muove: ma discende in buo- mo è protagonista incontrastato. Ma se ci 3. tommaso e Matteo Biasacci, Crocifissione, na parte, figurativamente parlando, dal fosse capitato nel Quattro o Cinquecento Sampeyre, parrocchiale.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami: lo spazio del sacro riproposto

20 I CArTELAMI: LO SPAZIO DEL SACRO RIPROPOSTO sente con lo svolgersi dei riti, il tempo mitico 21 in cui il Salvatore muore e risorge così che Marina Tranchina “la passione di Cristo, la sua morte e risur- rezione non sono soltanto commemorati du- Gli episodi rintracciabili all’interno della ceri- cui i due concetti sono difficilmente scindibili. cro di tradizioni intorno al quale ci si ricono- rante la Settimana Santa; avvengono monialità della settimana santa si rivelano, la compenetrazione dei due aspetti e l’uti- sceva, in una fede popolare “propria” tra- realmente allora sotto gli occhi dei fedeli. e a causa della loro liminalità, sovversivi e lu- lizzo del gioco come spazio dell’irrazionale mandata da padre in figlio, da madre a figlia, un vero cristiano deve sentirsi contempora- dici, talvolta addirittura giocosi, lo spazio- sono una prerogativa delle società semplici, da confratello a confratello. Si assiste quindi, neo di tali eventi sovrastorici, poiché il tempo tempo sacro viene rivisitato e i simboli che pre-industriali, in esse infatti la modalità gio- attraverso le parole e i ricordi, alla ricostru- teofanico, ripetendosi, gli diviene Presente”3. caratterizzano il fatto culturale assumono, cosa non è ancora nettamente distinta dal zione di uno spazio sacro che riveste in sé Il tempo Pasquale assume in sé i tipici ca- non solo tematiche diverse, ma anche signi- lavoro, come invece avviene nelle società in- l’insieme delle caratteristiche che grandi stu- ratteri del tempo magico-religioso: periodi- ficati plurimi. È così che elementi culturali dustriali e surmoderne, e anche la costru- diosi del sacro hanno riconosciuto come cità, ripetizione, eterno presente; queste sono riassemblati in modo diverso, che si zione dell’area sacra che ospiterà il sepolcro proprie in ogni gruppo sociale che intenda peculiarità lo distinguono con chiarezza dal creano combinazioni impossibili nell’espe- non sfugge a questa logica, andando ad as- delimitare uno spazio ierofanico. attraverso tempo profano, permettendogli di divenire rienza della liturgia cristiana quotidiana e sumere in sé caratteristiche tipiche del “non codici normativi dettati dalla tradizione, momento di riti “magici” legati al folklore lo- che, a chi agisce tali performance, viene per- luogo” all’interno del quale potranno essere l’area sacra viene delimitata, chiusa, com- cale, di gesti e modalità che inserendosi in messo di rivedere elementi “familiari” e di giocati i simboli e le appartenenze culturali pletata, creando confini tra il sacro e non, il un tempo sacro, a-storico, divengono efficaci renderli “non ordinari”. Viene così a com- cristallizzate. Il disordine istituzionalizzato a conosciuto e lo sconosciuto, l’organizzato e e fattibili. È in questo spazio temporale che porsi un contesto liminale di ibridazione so- cui partecipa tutta la collettività, teso ad in- il disordine, un limite che interrompe il quo- l’acqua di ogni fonte diviene taumaturgica al ciale e culturale in cui, gli elementi che la vertire ma non a sovvertire lo status quo, è tidiano e che obbliga alla revisione tempora- suono delle campane che annunciano la ri- costituiscono, vengono rivisitati in configura- riattualizzato ogni anno attraverso rituali nea delle modalità ordinarie legate alla surrezione e ciò può avvenire solo perché il zioni che assumono regole del tutto nuove. consolidati ai quali la comunità fa riferimento sacralità cristiana. tempo profano viene annullato, sostituito da tra gli aspetti performativi del periodo pa- e che fa parte di un patrimonio ormai legato essendo le categorie dello spazio e del un intervallo ierofanico, durante il quale squale si evidenzia, quale momento poten- interamente alla trasmissione orale per molti tempo strettamente correlate e connesse, e l’evento Primario, la risurrezione di Cristo, zialmente fecondo per la riscrittura dei codici suoi aspetti. la credenza vissuta, resa pa- che per ogni “homo religiosus delle diverse viene ripetuto e riattualizzato, riproducendo culturali, la costruzione del “sepolcro” all’in- lese da queste forme di fervore popolare, ri- culture, il tempo non è omogeneo perché si in tal modo all’infinito la straordinarietà di terno della chiesa nella giornata del Giovedì sulta composta dall’ordine dettato dalla presenta, in sé e nella sua destinazione, con quel momento, riattualizzando quindi l’aper- Santo, giornata che dà avvio al periodo di religione e da un’esperienza emozionale del varie intensità…” per questo “Il tempo acqui- tura verso il trascendente che lo ha generato lutto per la morte di Cristo. la morte e resur- sacro che non sfugge a chi assiste predispo- sta dimensioni ierofaniche; diventa un tempo e che lo connota. tutto ciò va ad inserirsi in rezione del Salvatore rappresentano all’in- nendosi ad una visione empatica dei rituali. sacro per la celebrazione di un evento”1, un credo che, al contrario delle religioni che terno delle credenze Cristiane, il rito di l’intensità emotiva traspare tangibilmente anche il tempo all’interno della settimana lo precedono, valorizza l’evento “non per sé passaggio per eccellenza, il momento cul- dai volti e dalle espressioni degli anziani che santa perde la sua omogeneità, assumendo stesso, ma unicamente per la rivelazione mine e di limite tra due cicli religiosi, (il Na- ritornano con la memoria ai momenti di con- un valore dato dalla dimensione sacra all’in- che lo precede e lo trascende”4, che riporta tale e la Pasqua) all’interno dei quali divisione comunitaria intorno alla tomba di terno della quale è immerso. Nello specifico, “l’evento” in un tempo storico in cui la teofa- vengono a crearsi nuovi simboli verbali e Cristo, durante i quali il fervore religioso che la cratofonia della resurrezione del Cristo, nia non è più ripetibile (la venuta di Cristo, la non verbali, produzioni popolari e non, og- legava la comunità non era l’unico aspetto assume in sé la caratteristica di tempo sacro sua morte e risurrezione sono inserite in un getto di particolare attenzione da parte di un che rendeva importante il partecipare ma, la e mitico in quanto si pone all’interno della ce- tempo reale, concreto), ma che prevede at- antropologo. Questa fase vede impegnati gli condivisione dei gesti, degli usi dello spazio, lebrazione di un rituale che ripete un’azione traverso i riti compiuti dai fedeli, comunque, individui in complesse attività rituali che sono del rituale disporsi degli oggetti sempre legata ad un archetipo mitico2. la periodicità la riattualizzazione della manifestazione del ad un tempo lavoro e gioco in un contesto in uguale a sé stesso, facevano comunità, ful- prevista dalla liturgia cristiana rende pre- divino. 1. Il Sepolcro della parrocchiale di Salea d’albenga (Savona), ricostruzione virtuale di daria Vinco.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami: lo spazio del sacro riproposto

22 Ricostruire lo Spazio Sacro: Il Sepol- “altare” che riproduce su scala ridotta il mi- è il giorno del cordoglio, del lutto, per questo nimenti, situazioni risolte dal linguaggio razio- che accrescano i riferimenti ai significati on- luce. la trinità, dipinta a raggiera al centro 23 cro del Cristo stero della risurrezione: il sepolcro di Cristo. motivo privo di ogni celebrazione, addirittura nale in semplice mancanza di cibo o di sonno, tologici, attraverso la fascinazione che solo lo dell’apertura è realizzata in modo da consen- le chiese e le cattedrali cristiane nelle loro attraverso i rituali di ricomposizione e delimi- in tempi più antichi si assisteva al completo ma che invece rivestono a loro volta valenza spazio rituale sa conferire mediante la sua na- tire giochi di luce con lumi e lampade ad olio. forme costruttive, riprendono le simbologie tazione, si attua la risacralizzazione di un’area abbandono dell’area ecclesiale per quella comunicativa intorno all’evento sociale. tura ricombinante e ambivalente, capace “at- In questi esempi la sete ontologica del seguace giudaiche relative alle costruzioni del tempio che, con la morte del figlio di dio, ha perso i giornata: “in Spagna, al principio del VII se- traverso i simboli, di rendere l’esistenza del Cristo risorto, trova una pacificazione nel- che lo interpretano come “riproduzione sulla suoi connotati di luogo in cui, il livello terreno e colo, taluni giungevano perfino a tenere “Stretta è la porta e angusto il cammi- vulnerabile al senso”12. l’apertura verso dio che gli è permessa anche terra di un modello trascendente”5. Gli edifici quello ontologico normalmente si aprono, ac- chiuse, in quel giorno, le chiese, senza cele- no che conduce alla vita, e pochi lo Secondo lo storico delle religioni Mircea nel momento della morte del figlio, e anche nel sacri della cristianità già dall’antichità sono consentendo al collegamento tra sacro e brare alcuna commemorazione della morte trovano” Matteo, 8.14 eliade l’edificazione di uno spazio sacro è caso particolare, il fedele ha la percezione che, concepiti e percepiti come strutture cosmolo- umano. Per ogni uomo religioso “l’esistenza del Signore”9. Inizialmente, quello che in un la soglia attraverso la quale si accede all’in- sempre caratterizzato da alcuni elementi che il simbolo di apertura, venga a costituire il giche che imitano e riproducono la città santa umana è possibile solo in quanto è possibile secondo tempo divenne “il Sepolcro”, consi- terno del Sepolcro è stretta, di difficile o non compaiono in ogni realtà magico-religiosa, mezzo attraverso il quale sarà mediata una “ri- di Gerusalemme e il Paradiso6, questo loro questa comunicazione permanente con il steva nel rituale del Giovedì Santo della “re- comodo accesso, comunque ben definita to- compresa la religione cristiana. Si tratta di al- composizione” dei due mondi che hanno subito aspetto ne permette la percezione da parte cielo”8 e l’uomo cristiano non si diversifica in posizione eucaristica, durante il quale il pologicamente e limitata, la persona religiosa cuni principi costituenti rintracciabili in ogni co- un momentaneo sfalsamento. dei fedeli come di un luogo sede della Santità questo, anch’egli ricerca nei luoghi sacri il celebrante, dopo aver messo l’ostia consa- che la oltrepassa avverte chiaramente che struzione sacra: la fondazione avviene ed è di dio e rivelatore della sua presenza, luogo punto di “rottura” dell’omogeneità dello spazio crata in un ampio calice, la recava processio- transitare attraverso questa apertura compor- concepita come una creazione del mondo, Ricerca in cui si manifesta il sacro, spazio consacrato e quando la “perdita di senso” data dalla morte nalmente in una cappella, richiudendola nel terà una condizione diversa, regolata e ordi- l’altare rappresenta la ripetizione della cosmo- Utilizzando come filo conduttore le teorie sulla che viene riconosciuto come ierofanico. di Cristo lo disorienta e lo costringe alla ricerca tabernacolo o in una custodia preparata a nata da modalità particolari e uniche che gonia, il suo significato cosmologico risulta costruzione di un’area sacra derivate dall’an- l’urgenza dell’uomo religioso di porsi nel luogo di un nuovo contatto divino, li ricostituisce. questo scopo”10. Nel tempo però, all’usanza sospendono i comportamenti usuali che si as- però più vasto essendo anche luogo di inter- tropologia delle religioni, abbiamo condotto, santificato in cui può avvenire la comunica- Con la preparazione rituale del Sepolcro, il iniziale, venne a sommarsi l’uso di erigere in- sumono all’esterno. la dimensione dell’ordi- sezione di tutti i livelli cosmici e con caratteri- mediante le testimonianze di chi ancora ri- zione con il trascendente, si risolve per l’uomo Cristiano ristabilisce quell’ordine spaziale in- torno all’altare una rappresentazione del se- nario è sospesa, i significati i simboli e i rituali stiche di “centro” tra tali livelli (cielo, terra, corda la compartecipazione comunitaria al rito cristiano durante tutto l’anno liturgico, all’in- terrotto dalla morte del Salvatore e che vani- polcro con le figure dei dolenti intorno al Cristo che si esplicano al suo interno sono patrimonio sottosuolo-inferi), punto di incontro e interse- della composizione del Santo Sepolcro, una ri- terno dell’edificio della sua chiesa che assume fica, nello spazio temporale della Settimana morto e con uno sviluppo della devozione po- della collettività che ne ha accesso, condizione zione delle tre regioni cosmiche. la rottura dei cerca mediante interviste. Il lavoro si è svolto in sé il valore di cratofania spaziale primaria. Santa, la valenza sacrale della chiesa intesa polare, degli aspetti luttuosi del momento. che crea un nuovo senso di appartenenza so- livelli verso l’alto è simboleggiata, nell’archi- nell’anno 2012, l’analisi è stata riservata a solo la Passione e la Morte del Cristo, creano una come area deputata al sacro. l’aspetto della chiusura dell’area trova, nei ciale alla comunità. Sulla soglia si compiono tettura sacra più antica, dall’apertura del tetto, due realtà del ponente ligure, laigueglia e rottura dell’apertura spaziale per accedere al la prospettiva antropologica del sacro ci ha Sepolcri di cartelami l’apice, si assiste ad una riti di margine, l’accesso è regolato, si accede che permette simbolicamente la comunica- Salea d’albenga, all’interno delle quali la co- trascendente che sino a quel momento il fe- condotti a tentare una interpretazione alterna- interruzione spaziale che attira su di sé l’at- in pochi, talvolta scalzi e in ginocchio come zione con il trascendente13. Quest’ultima ca- struzione del sepolcro mediante pannelli oc- dele trovava accedendo al tempio, l’ambiguità tiva alle modalità di costruzione dei sepolcri tenzione su un punto preciso attraverso il nel caso di Salea d’albenga, sono rituali tesi ratteristica è presente nella composizione del cludenti e limitanti avveniva ancora in epoche della situazione dà vita ad uno scollamento conclusi con cartelami, apparati che appaiono quale i “segni di interpunzione” interrotti si a sottolineare la separazione dall’ambiente Sepolcro nelle forme da noi considerate, la non così lontane da non consentirne la memo- spazio-temporale, l’ordine viene interrotto e il quali pregni di significati e simbolismi rara- aprono per concedere, nonostante il lutto, un precedente e di preparazione a quello in cui presenza di questo simbolismo nel caso di ria nei più anziani, o come avviene a laigue- caos prende il sopravvento. l’interno della mente percepiti dagli astanti, da chi partecipa accesso al divino, un’area frammentata ma ri- si accede, rituali esaminati da Van Gennep Salea d’albenga è confortata da una piccola glia, comunque con testimonianze tramandate chiesa si veste a lutto, i simboli sacri utilizzati alla fase della loro costruzione o dai fedeli che combinata che rompe con lo spazio attiguo che definisce come” riti preliminari i riti di se- finestra posta nella parte alta dell’altare utiliz- da documenti storici oltre che orali. Si tratta di durante l’anno e presenti sugli altari vengono perpetuano i rituali che li pongono al centro. ma che permette il suo accesso mediante parazione dall’ambiente precedente, riti limi- zato, attraverso questa apertura, volutamente cartelami ancora presenti nelle chiese ma non coperti, i tabernacoli svuotati e l’ostia consa- la ripetizione annuale dei gesti che accom- brevi rotture del suo perimetro, che divengono nari i riti eseguiti durante lo stadio del non ricoperta come il resto della cappella né più utilizzati, se non parzialmente, durante la crata riposta in altro contenitore per consen- pagnano le varie fasi dell’evento, ritornano punti spaziali di contatto tra i due mondi. Il lin- margine”11. rito di passaggio per eccellenza, da pannelli né da tende, si ha visione del cielo Settimana Santa. I motivi del mancato utilizzo tire le funzioni del venerdì santo, giorno in cui per tradizione, per merito del passaggio di in- guaggio primario utilizzato dai fedeli è quello la morte, e la sua rappresentazione in forma ed entra la luce esterna. Nel secondo caso sono diversi nei due casi, così come risulta è interdetta la consacrazione in quanto previ- formazioni all’interno della comunità e tra ge- emozionale, attraverso il fascino espresso dai drammatica, assumono il significato basilare l’apertura è dipinta ed è rappresentata dal profondamente diverso il vissuto emozionale sto come aliturgico7. Con la riproposizione nerazioni, così che i tabù, le prescrizioni, le riti, amplificano il significato sociale dell’evento del cambiamento, del passaggio da uno stato cielo che si apre per consentire il passaggio intorno alla loro costruzione. le due località si dell’evento fondatore della religiosità cristiana norme intorno a quei riti, nonostante ancora e lo dilatano, si tratta di un linguaggio che di- all’altro che avrà compimento con la risurre- del divino tra le nubi, non solo, nella quinta differenziano per numerosi aspetti: la posi- e le celebrazioni del momento in cui si è rea- vissuti e partecipati, si delineano come avulsi viene intelligibile solo a chi condivide l’espe- zione, mito primario della cristianità. Per que- scenica di fondo si aprono spiragli di luce e al zione rispetto al litorale, la numerosità degli lizzata per la prima volta l’azione considerata dai significati primigeni. rienza che lo ha evocato. Sono esperienze ste sue peculiarità viene quindi inclusa, da chi centro si trova un foro attraverso il quale era abitanti, la composizione socio-economica dei sacra, si assiste alla costruzione di un nuovo Nelle chiese di rito cattolico, il Venerdì Santo, forti che nei casi più estremi sfociano in sve- ne partecipa, all’interno di apparati religiosi previsto l’inserimento di una ulteriore fonte di fedeli, le possibilità economiche delle due par-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami: lo spazio del sacro riproposto

24 rocchie. Ciò ha comportato una diversifica- della chiesa decise, solo dopo pochi anni conto. la definizione di fonte orale nella ri- 25 zione della ritualità intorno ad un medesimo dalla consegna delle tele da parte del pittore, cerca antropologica, riconosce come comun- momento liturgico, ma anche una conserva- di interrompere i contributi per la costruzione que le notizie ottenute possano essere zione della memoria sui fatti sacri che vede del Sepolcro. Il 6 gennaio 1839 nel libro della ritenute “storiche” in quanto, non è più prevalere la comunità di Salea d’albenga, Fabbrica della Parrocchia di S. Matteo n. 52 l’evento di per sé che interessa,ma la traccia posta nell’immediato entroterra, rispetto alla lo- viene annotato: “Si decide di sopprimere per che ha lasciato nella memoria collettiva. calità marina di laigueglia. il corrente anno la spesa del nuovo sepolcro Si riporta di seguito la trascrizione del docu- la comunità agricola di Salea conserva negli ed invece si disse di doversi fare come si pra- mento citato: anziani del paese la memoria storica dei pe- ticava anticamente”. 1-24 aprile 1953. archivio Curia Vescovile al- riodi pasquali della prima metà del secolo pas- Nei decenni successivi il “Sepolcro istoriato”, benga-Imperia (libro dei conti Chiesa Parroc- sato, pur essendo stati bambini o al più ragazzi come veniva definito nei documenti della chiale n. 76): all’epoca, i ricordi riaffiorano, come ritornano i chiesa, venne innalzato ben poche volte, tal- Per costruzione Santo Sepolcro grosso isto- racconti ricevuti dai genitori e dai nonni a quei volta addirittura passarono quaranta anni, riato opera di 20 giovani di buona volontà tempi. Sono ritualità semplici con caratteristi- prima che i fedeli lo potessero ammirare. Ma, eretto dal Sig. domenico ardoino e Sig. an- che legate alla ripetitività dei gesti e dei modi, nell’immaginario popolare, doveva essere gelo Montaldo £ 10.000 che i bambini hanno imparato e seguono ben vivo il ricordo dello stupore provocato Per togliere il Santo Sepolcro e mettere ogni come piccoli iniziandi, talvolta sostituendosi dall’innalzamento di una simile coreografia cosa £ 15.000 agli adulti impegnati nei lavori dei campi. se, come ricordato dal nostro informatore, nel Spese per comporre inerenti al Santo Se- la località marina conserva invece rari ricordi 1905 una famiglia emigrata da tempo in ame- polcro £ 50.00 del sepolcro “istoriato” anche perché eretto rica, la famiglia Garassino, avendone sentito Il documento storico ci porta a conoscenza di per intero ben poche volte. parlare dai genitori laiguegliesi, domandò alla quale fosse la portata della partecipazione chiesa di ripeterne la costruzione durante il popolare all’allestimento, in questo caso si at- “La celebrazione del rito … è agiopo- loro soggiorno di alcuni mesi a laigueglia testa che fu necessaria la partecipazione di ietica: essa “fa”, “crea” il Sacro: Sa- concorrendo alle spese. Secondo l’intervi- una ventina di giovani parrocchiani. crum facere”13 stato il sepolcro venne infine innalzato per l’ul- Il sentimento principale che traspare nella no- tima volta nel 1914, data troppo risalente per stra “intervista” è il profondo orgoglio di parroc- Laigueglia: chiesa parrocchiale di San permettere di trovare ancora persone in vita chiano che appartiene ad una chiesa che ha Matteo Apostolo che ricordino questa occasione. l’informatore dapprima potuto commissionare un’opera la chiesa parrocchiale di laigueglia ha potuto che ci ha fornito alcune notizie, non ne ha tanto maestosa e che dopo nel tempo, espo- utilizzare i suoi apparati solo in poche occa- quindi avuto conoscenza diretta ma ne ha nendola e conservandola, sia stata in grado di sioni a causa della gravosità del costo dell’in- sentito parlare da persone più anziane di lui. parteciparne con i propri fedeli, probabilmente stallazione, si tratta infatti di cartelami di Negli archivi vescovili dove è conservato il lo stesso sentimento che animava tutti quei dimensioni enormi con una quinta scenica an- Libro dei conti della Chiesa Parrocchiale si giovani che si prestavano volontariamente a teriore di quasi 80 mq. con una altezza di oltre trova notizia della costruzione del “Santo se- lavorare per il sepolcro. della partecipazione quattordici metri. Per l’innalzamento di questi polcro grosso istoriato” avvenuta nel 1953, popolare rimane però ben poco nel signor pannelli è sempre stato necessario l’inter- questo documento storico si discosta dal rac- Shiavon Vincenzo, a parte alcuni ricordi molto vento di artigiani esperti ai quali si aggiunge- conto della nostra fonte orale, anche se si po- frammentati tra i quali la memoria di come gli vano i confratelli ed i fedeli più assidui. dai trebbe supporre che la costruzione possa anziani chiamavano i chiodi con cui veniva fis- documenti si desume che, valutata l’onerosità essere avvenuta senza utilizzare l’intero ap- sato il cartelame. In effetti ai lati dell’altare mi- dell’opera, la Fabbriceria che si occupava parato e quindi non sottolineata nel suo rac- nore sul quale avveniva la costruzione del 2. Il Sepolcro della parrocchiale di laigueglia (Savona), ricostruzione virtuale di daria Vinco, particolare.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami: lo spazio del sacro riproposto

26 sepolcro sono ancora infissi i grossi chiodi ai sione, due settimane prima di Pasqua, in ma solo la testimonianza. Gli incontri sono av- nerdì partiva dall’ingresso della chiesa sino al Informatrice n. 5 - ogni famiglia metteva a porta u Cristu porta i fanai” (chi non porta il 27 quali venivano ancorati i pannelli frontali che quella occasione si preparavano i canestrelli venuti in chiesa e solo in una circostanza era sepolcro e si faceva a piedi scalzi e in ginoc- crescere il grano per il sepolcro, qualcuno lo Cristo porta i fanali), tutti dovevano portarli! ne delimitavano l’area. dell’ultimo “Sepolcro fatti con la pasta del pane lievitato e i semi di presente il parroco don davide Carrara, il chio. ai nostri tempi invece le cose erano già metteva in cantina al buio, altri nella bocca del durante la processione del Venerdì Santo i istoriato” completo si conserva una fotografia finocchio all’interno, ne conservo ancora la ri- quale ha contribuito con informazioni che un po’ cambiate e allora ci si metteva in ginoc- forno quando era spento! giovani facevano la parte dei giudei e usa- dell’epoca che mostra come la grandiosità cetta. Il Giovedì Santo si portava il Cristo den- aveva raccolto tra i parrocchiani. chio solo da metà chiesa. a volte poi marciva perché per crescere deve vano le “cantaraine” (letteralmente canta dell’opera poteva avere sugli astanti un im- tro al sepolcro. La confraternita cantava le Informatrice n. 3 - Solo il giovedì si portava essere mantenuto umido sempre, mentre a rane) e la “Batturessa”, il corno e le conchiglie patto emotivo notevole. “Lamentazioni di Geremia” venivano tra- Testimonianze il Signore nel sepolcro. Il sepolcro era addob- volte quello conservato nelle cantine veniva per fare rumore. Il testimone riferisce come tutta l’area venisse smesse oralmente tra i confratelli. Barone Rosanna - ricordo che entravamo bato con grano, granone, lenticchie appena mangiato dai topi e doveva essere riseminato. Informatrice n. 9 - ricordo che ogni tanto la conclusa e perfino il pavimento in marmo ve- I grossi chiodi che servivano a fissare il sepol- come in un teatro. le funzioni si svolgevano germogliate e messe a crescere al buio. Il posto ideale per far crescere il grano deve funzione si fermava e loro facevano rumore nisse ricoperto da un tappeto di segatura co- cro in dialetto si chiamano gangonetti. al Venerdì Santo, il pomeriggio alle tre, ma Poi a turno si faceva l’adorazione, una volta essere buio e caldo. con tutti quegli strumenti, ma facevano anche lorata, quasi a delimitarne l’area isolandola Quando era tutto fissato e incastrato, sull’al- erano state spostate, prima si facevano la mi sono sentita male e sono svenuta, perché Nel sepolcro il grano andava posizionato in- scoppiare i “furgari” (petardi), erano “furgari” anche verso il suolo. la Confraternita di tare non si poteva più andare se non entrando mattina all’alba prima di andare al lavoro in il Signore non si lasciava mai solo, non si può! torno al Cristo, sull’altare. piccoli, ma si divertivano a cacciarli nelle Santa Maria Maddalena, che si occupava del- da una porticina laterale che permetteva di campagna. Il parroco aspettava fuori dalla la gente andava in campagna e al ritorno ve- Informatrice n. 6 - Ogni famiglia aveva la sua gambe delle donne. Una volta don Belmonte, l’allestimento, è ancora oggi depositaria della salire su quest’area chiusa. L’accesso era ne- chiesa sul sagrato l’arrivo dei fedeli, quando niva a fare l’adorazione sino alla sera quando specialità, si metteva a crescere un po’ di tutto il nostro parroco, “u sé ciatau” (si è nascosto) tradizione della “dîta”, cioè “la messa all’in- cessario anche per cambiare i fiori e ripulire. si erano radunati si svolgeva una processione poi chiudeva la chiesa, ma la mattina presto al buio: miglio, fave… perché aveva paura dei “furgari”. era durante canto dei simboli della Passione tra i confra- Sul davanti veniva costruito una sorta di pal- che, rientrando in chiesa terminava al sepol- all’alba prima di andare a lavorare andavano gianneri Rosa - Mia nonna metteva a cre- le processioni che li tiravano nelle gambe. telli” … “un’ora prima della processione serale coscenico in legno sul quale venivano poste cro. Il parroco deponeva in terra il crocefisso di nuovo ad adorare il Signore morto. scere per il sepolcro le bietole. Ne prendeva “U se ragiava, u preve u nu vusceva!” (Si ar- del Venerdì Santo … i confratelli si disputano delle figure. Mi sembra che venissero cam- e i fedeli arrivati dall’ingresso scalzi, entra- Informatrice n. 4 - l’interno del sepolcro era una piantina in campagna, la legava perché rabbiava, il prete non voleva!) l’arredo cerimoniale: la statua del Cristo biate a seconda dei giorni della settimana. vano uno alla volta dentro al sepolcro per ba- piuttosto scuro, prendeva luce solo dalla fine- rimanesse bianca al centro, poi per favorire la Informatrice n. 10 - I ragazzi facevano ru- morto, disteso su una barella, le due croci Io ho fatto ricerche ma l’ultima volta che è ciare il crocefisso. l’ingresso era stretto strina in alto. Quando la processione del ve- sbianca tura la copriva con un sacchetto di more anche in chiesa, in quei momenti la (una grande e una piccola)”, i “misteri”14. stato eretto interamente risale al 1914, e nes- permetteva il passaggio di una sola persona. nerdì arrivava all’ingresso del sepolcro, carta e lasciava che crescesse. Non si usa- campane erano legate, anche quelle piccole, suno lo ricorda più. Parroco Don Davide Carrara - Quando il se- l’accesso era consentito solo ad una persona vano certamente i vasi di terracotta e chi li con quei rumori scandivano le funzioni. Metodologia della ricerca polcro era completamente montato rimaneva alla volta, l’apertura era stretta e non consen- aveva? Sono una cosa che ora hanno tutti ma I ragazzi si divertivano, ma era un diverti- Si è potuto intervistare una sola persona, no- Salea d’Albenga tutto chiuso sino al soffitto, il lato sinistro ve- tiva di entrare diversamente. Si entrava quindi allora! mento riservato solo ai maschi. stro informatore è stato Vincenzo Schiavon niva chiuso da una tenda. Prendeva luce so- all’interno, lì si baciava la statua del Cristo che Barone Rosanna - ogni famiglia era specia- nato il 6.9.35. Il metodo utilizzato è stato Metodologia della ricerca lamente dalla finestrina in alto. era appoggiata in terra al centro, poi senza lizzata in una crescita particolare, mio nonno quello dell’intervista, annotata sul momento e la seconda ricerca, si è svolta a Salea d’al- Informatrice n. 1 - Quando ero bambina il mai dare la schiena e retrocedendo verso faceva crescere l’orzo quindi trascritta. benga con sei informatrici, gli incontri sono Venerdì Santo si portava dentro al sepolcro la l’uscita si lasciava il posto agli altri. alla pro- Michelis Amalia - la mia famiglia metteva a avvenuti in gruppo e non individualmente al croce, la funzione si faceva il pomeriggio alle cessione partecipava tutto il paese ma princi- crescere i cavoli al buio, fasciati nella carta. Testimonianza resa nel marzo 2012 fine di favorire l’affiorare dei ricordi. Per espe- tre, così di adulti ce n’erano pochi perché palmente erano presenti donne e bambini, gli Invece Benedetto aveva fatto un contenitore Nessuno a Laigueglia ricorda più l’ultima volta rienza precedente sul campo infatti si è potuto erano tutti in campagna a lavorare, eravamo uomini però venivano a baciare il Cristo morto di legno fatto a croce dentro al quale faceva che il sepolcro è stato fatto, solo alcuni di noi appurare che, specialmente nel caso di inter- quasi tutti bambini, i genitori ci mandavano in la sera al ritorno dal lavoro. crescere il grano. ne hanno sentito parlare dai genitori o dai locutori donne, la riunione di più persone nello chiesa raccomandandoci di esserci visto che Quel momento di processione a piedi scalzi Informatrice n. 7 - Il pavimento del sepolcro nonni. Se ne parlava spesso in casa. Mi stesso contesto, amplifica e risveglia memorie loro erano via. durante la Settimana si mon- per noi bambini era un divertimento, c’era veniva ricoperto da un tappeto damascato. hanno detto che il pavimento dell’altare ve- talvolta assopite, in una sorta di lavoro collet- tava il sepolcro, era un lavoro che facevano i sempre qualcuno da prendere in giro perché Per consentire al prete di passare e portare il niva ricoperto con segatura colorata, la co- tivo coadiuvato dalle modalità tipiche dello Confratelli e i Fabriceri, ricordo che tra chi lo una volta tolte le scarpe aveva le calze rotte! Santissimo il giovedì santo si disponevano i struzione degli apparati della Settimana Santa stare insieme al femminile. Spesso le parole sapeva montare c’erano romeo e ezio. Il gio- I fedeli portavano i “fanali” li facevamo noi, vasi con i germogli in modo da lasciare un pic- era a cura della confraternita di Santa Maria si sono sovrapposte non permettendone l’at- vedì poi le donne preparavano all’interno il se- prendevamo delle candele più grandi delle colo passaggio. Maddalena. Ricordo che dalla chiesa di tribuzione ad una sola persona, in questo polcro. solite e gli mettevamo sulla cima un paralume Informatrice n. 8 - la processione si faceva 3. Il Sepolcro di laigueglia allestito nella parrocchiale sant’Antonio Abate si svolgeva una proces- caso non si troverà specificato il nome preciso Informatrice n. 2 - la processione del ve- di carta. il venerdì sera con “i fanali”, si diceva: “chi nu intorno al 1930.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami: lo spazio del sacro riproposto

28 Una volta la confraternita era numerosa, solo significati: il disordine è pregno di creatività e (per la Pasqua Cristiana la morte e la risurre- solo lateralmente da una piccola porta. anche 1. ries 2005. Abstract 29 da “cà du campu” arrivavano trenta “fradelli” potenzialità, caratteristiche che devono es- zione di Cristo) che permetterà di riprendere sul pavimento veniva posto un elemento di 2. eliade 1986, p. 352. la construction du reposoir durant la jour- tanti non ricordano più come veniva allestito sere impiegate in modo opportuno, per con- così rigenerati, gli atti quotidiani. Nascono per rottura dello spazio cospargendolo di sega- 3. Ibidem. née du Jeudi Saint, comparé aux actes ha- 4. eliade 2007, p. 151. il sepolcro con le figure, ma io lo so, le figure sentirne il dominio e l’utilizzo. I due aspetti pur questo i rituali con lo scopo di imbrigliare le tura colorata, così che il “recinto” sacro risul- 5. eliade 2009, p. 42. bituels de la période pré-pascale, se révèle a lunetta venivano messe sulla cimo dell’arco essendo agli estremi, possono talvolta conta- forze del caos, disgregatrici e distruttrici, tava completamente chiuso. 6. Id. l’un des plus féconds pour ce qui concerne dell’altare, sotto veniva il quadro che raffigura minarsi, andando a creare anche topologica- espressi anche nella gestione dello spazio Per Salea invece una ricostruzione in loco ci 7. Giardelli 1991, p. 128. la réécriture des règles et des codes à l’in- l’ultima cena e a sostenerlo i due dipinti che mente aree particolari dell’universo morale e che viene delimitato, controllato, definito ha mostrato come l’apertura al centro della 8. eliade 2009, p. 27, térieur du cérémoniel chrétien. la recons- rappresentano i fiori. Così si chiudeva com- naturale16. Il capovolgere e lo schernire ven- “Spazio limitato, hortus conclusus, interno di facciata anteriore avesse l’ampiezza minima 9. di Nola1995, p. 268. truction d’un espace sacré à l’intérieur de 10. di Nola 1995, pp. 268-270. pletamente la parte frontale dell’altare. Il lato gono quindi ammessi all’interno dei riti, ma un cerchio magico al di là del quale i compor- per fare accedere solo una persona alla volta l’édifice ecclésial, devient une nécessité ur- 11. Van Gennep 2002, p. 18. sinistro dell’altare che si apre verso l’altare imbrigliati all’interno di modalità previste e tamenti e le reazioni individuali e comunitarie e come il pavimento venisse completamente 12. Sullivan 2005, p. 46. gente de l’homme religieux chrétien : réta- maggiore veniva chiuso in alto da un lunetta concesse, mediate e filtrate dalla moralità che sono qualitativamente diversi rispetto a quel ricoperto dalle sementi germogliate a parte un 13. eliade 1986. blir le lien ontologique interrompu par la dipinta e sotto con una tenda. la comunità ha creato per il periodo festivo. che avviene invece al di là”17. piccolo passaggio nel quale il fedele si insi- 14. Cardini 2003. mort du Christ se révèle une exigence pri- ritroviamo così lo scherzo, anche il più mo- Si ritrova già nella nozione di spazio sacro nuava per baciare la statua del Cristo morto. 15. Giardelli 1991, p. 148. maire, qui s’effectue à travers les rituels de Informatrici lesto, sopportato ma anche atteso all’interno “l’idea della ripetizione della ierofania primor- Si tratta quindi di “una zona ben definita che 16. douglas 1985. recomposition et délimitation de la zone qui 17. Cardini 2003, p. 106. gianneri Rosa nata a Salea il 26.2.41, Cal- di liturgie previste dai dettami della chiesa, diale che ha consacrato quello spazio, trasfi- rende possibile la comunione con la sacra- permettra une nouvelle ouverture sur le 18. eliade 2008, p. 333. 19 leri Nicoletta nata Salea il 30.4.40, Barone portate avanti talvolta anche a scapito dell’of- gurandolo, singolarizzandolo, in breve lità” , che manifesta le proprie capacità spe- 19. eliade 2008, p. 334. Sacré, un contact renouvelé avec le divin. 18 Rosanna nata a Salea il 2.10.44, Silvia ficiante (il racconto di una testimone descrive isolandolo dallo spazio profano circostante” , cifiche ricombinati e di connessione, in grado 20. Sullivan 2005, p. 45. la perception populaire des rituels autour Carrara nata a Salea il 1.1.34, Amalia Mi- come il prete spaventato dai petardi scappò la morte del figlio di dio stravolge ogni aspetto di provocare fascinazione e stupore nei fedeli, du Sépulcre, dans deux zones de la ligurie chelis nata a Salea il 30.4.34, Liliana Mi- dalla processione!), il quale per altro continua del quotidiano, annullando anche la consa- doti ricombinatorie che il cristiano ritrova “nel- de l’ouest, guide cette reconstruction de chelis nata a Salea il 14.12.39. a permetterne il compimento, oppure il gioco crazione dei luoghi sin’ora deputati allo svol- l’inno dell’exultet cantato di fronte al cero pa- l’espace de l’accès au divin, le fil conduc- e lo scherno, tra i bambini inginocchiati a piedi gimento delle liturgie, nasce quindi, con squale … (ove) vi si leggono giustapposizioni teur en est le langage émotionnel exprimé tra gli aspetti rilevabili nelle testimonianze scalzi durante il rito processionale all’interno l’urgenza di riottenere uno spazio in cui ritro- appartenenti al carattere ricombinante dello par le fidèle, à travers lequel sont interpré- raccolte si evidenzia quello ludico-scherzoso. della chiesa. e sembra quasi un gioco la cul- vare la comunione con dio, la costruzione di spazio rituale: fuoco e acqua uniti nello stesso tées les significations sociale et anthropo- Nel periodo pasquale, che ha il culmine nella tura al buio dell’ortaggio più strano da abbi- un luogo che, pur eretto sugli altari della modo in cui il cero rischiaratore viene im- logique de l’évènement. domenica di risurrezione, sono da sempre nare al più tradizionale grano! Quello che si chiesa, diviene area sacra con peculiarità pro- merso nella fonte dell’acqua battesimale; presenti tutti gli aspetti di ambiguità della osserva a Salea, era una “gara” tra famiglie, prie, un luogo che viene definito spazialmente morte e vita unite allo stesso modo in cui la festa, periodo che viene percepito come un una sorta di competizione per produrre stu- con limiti precisi, all’interno dei quali si assi- tomba della chiesa buia diviene grembo della momento di graduale perdita di valori, ivi com- pore, una tradizione tramandata sul come e sterà alla rivelazione. risurrezione a nuova vita; l’eterna vita divina preso il caos che precede la rifondazione quando realizzare le composizioni che avreb- la difficoltà di penetrare al suo interno, l’ac- si mescola alla mortale vita umana nella per- dell’ordine cosmico e civile, rappresentato dai bero abbellito il Sepolcro del Signore. “ogni cesso limitato lo caratterizzano, mentre paral- sona del dio-uomo che muore e risorge…”20. rumori insoliti, dai lazzi e dalla beffa. Il disor- famiglia aveva la sua specialità” che con il lelamente si stabiliscono i rituali che ne dine incombe, ma l’ordine ed il disordine sono tempo si è uniformata e livellata, tanto che at- permetteranno la praticabilità, come ogni pel- due nozioni assolutamente complementari in tualmente solo alcuni anziani mettono a cre- legrinaggio ai luoghi santi, il percorso è difficile quanto impossibile definirle se non nel loro re- scere un po’ di grano da porre sull’altare del ma possibile, permesso solo a chi conosce e ciproco rapporto. ogni cultura esprimendo la Giovedì Santo, una cerimonia stagionale sim- mette in pratica le regole che ne normano necessità di strutturare e classificare il mondo, bolo di rinascita che va esaurendosi. l’accesso. la società, la natura, seleziona e divide ciò Festa ciclica, il periodo pasquale, accoglie in Nel caso del sepolcro di laigueglia il limite che la circonda alla ricerca continua di un “or- sé il principio di rigenerazione (dell’uomo, del viene definito all’interno dell’altare destro della dine”. Ma ciò che costituisce il suo contrario, cosmo), si sospende allora il vivere quotidiano chiesa, i quattro lati perimetrali vengono rico- non è per l’uomo meno importante e denso di tornando al momento primigenio, fondante, perti dai pannelli e l’accesso viene consentito

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La devozione e l’obbrobrio

30 LA DEvOZIONE E L’OBBROBRIO. RITI E CONFLITTI ATTORNO elenchi del 1725 e del 1746. In alcuni anni, e Venerdì per porre e levare il Santissimo 2. Battesimi e benedizioni 31 per motivi non precisati, la funzione del Gio- dal “Sepolcro” si debbano svolgere solo la centralità della chiesa matrice (cattedra- ALLA SETTIMANA SANTA NELLA gENOvA BAROCCA Paolo Fontana vedì si svolse presso altre chiese legate a dentro la propria chiesa, senza uscire dalla le o pieviale) non era accettata in modo pa- monasteri femminili (parrocchia di Sant’an- stessa, conformemente ai sacri riti. cifico dalle dipendenti. le tensioni relative Il presente contributo intende esaminare il partecipi alle processioni del Corpus Domi- litterarium”) né ospitare ragazzi in età di drea, 1692; San leonardo, 1722). Nel 1630 l’arcivescovo proibiva alle zitelle alla benedizione del fonte battesimale con- cerimoniale della Settimana Santa a Geno- ni, di san Giovanni Battista e san Sebastia- istruzione, a meno che non vi si tenga ca- l’editto del 1745 chiarisce la situazione li- (fanciulle) di partecipare alle processioni del- trapponevano la cattedrale alle parrocchie va in antico regime, evidenziando come i riti no. Si levi, e non lo si metta per le strade, techismo (p. 640). turgica. la benedizione del fonte battesima- le casacce della Settimana Santa sotto pena urbane. Nel 1137 Innocenzo II confermò, in liturgici esprimessero, rappresentassero e ogni apparato comprendente pitture ispira- Nel sinodo di domenico de Marini del 1619 le è attestata dal cerimoniale edito da Cle- di scomunica, sia per le zitelle sia per chi le una bolla diretta al prevosto di Santa Maria riproducessero i rapporti di forza esistenti in te a lusso e lascivia, come ciò che può ri- si ordina (“absolute praecipimus”) di levare mente VIII, per cui i canonici e i parroci della introduce nelle funzioni, e di interdetto al- di Castello, il diritto del Capitolo della me- città tra cattedrale e chiese urbane e subur- tardare le processioni o distrarre dalla pie- le immagini dei santi non realizzate in modo città devono recarsi alla chiesa cattedrale4, l’oratorio. tale proibizione è attestata da un tropolitana di San lorenzo di benedirvi il bane; arcipreture e chiese da loro dipen- tà. le rappresentazioni delle gesta dei santi decente. là dove risultano danneggiate sia- gli altri preti alla matrice pieviale; tale dove- editto ancora nel 1647. Francesco Maria ac- fonte battesimale la vigilia di Pentecoste. denti; canonici e preti della massa, confra- o la “luctuosam Dominicae Passionis histo- no o restaurate o levate, specie se sono an- re era richiamato da una sentenza della cinelli nel secolo successivo notava: “Se poi accinelli aggiungeva che era “antichissimo” ternite, oratori e chiese. riam” erano state introdotte in tempi passati cone di altari; le vecchie bruciate e le ceneri Congregazione del Concilio relativa a una far pompa di pastorali nelle processioni con il rito di fare due volte l’anno la benedizione per eccitare alla devozione, con l’aiuto dei messe nel sacrario della chiesa, nel cimite- causa di Savona del 17 novembre 1691, e un (?) affumato che dice Vita e miracoli di S. del fonte battesimale, una in cattedrale, e 1. Normative sinodali ed episcopali sensi, le persone semplici (“rudes et impe- ro o sotto il pavimento (p. 656). dal cardinale Petra nella sua spiegazione Giacomo il maggiore, e poi il far portare in una a Castello10. Un documento del 14 la documentazione ufficiale della diocesi ci ritorum animos”). Nei tempi attuali, invece, Stefano durazzo nel sinodo del 1643 proi- delle costituzioni pontificie5. Per questo seguito da ragazzi tavole dipinte che indica- maggio 1660 riferisce che la mattina del sa- fa conoscere gli usi cerimoniali quaresimali per malizia e cattiveria si sono capovolte biva in chiese, oratori o cimiteri “commes- l’editto ordinava ai parroci di recarsi Sabato no essi miracoli; se il vantare nella machina bato di Pentecoste il clero della cattedrale e confraternali nei documenti che li norma- da occasioni di pianto in riso, eccitando sationes, edulia, jentacula” da parte di Santo nelle chiese matrici per ricevere l’ac- che si porta nel Giovedì Santo, anzi sotto le andava processionalmente a Castello a be- no, organizzano, proibiscono. non più a sentimenti pii, ma a empi deside- confratelli o sacerdoti sotto pena di inter- qua battesimale e gli olii santi. Si diffidava- code del cavallo su di cui cavalca S. Giaco- nedire il fonte11. la domenica delle Palme, nel XII secolo, i fe- ri. Per evitare che la situazione degeneri di detto, mentre i parroci avrebbero dovuto no i parroci (confidando peraltro nella loro mo, un angelo con cartello in mano in cui Nel 1641, una causa relativa al diritto di bat- deli accorrevano in duomo con offerte. a que- male in peggio si proibiscono tali rappre- istituire ovunque la Società del corpo e discrezione) dal prendere gli olii in cattedra- scritto Miracoli di S. Giacomo il maggiore; se tezzare contrapponeva la cattedrale ai par- sta funzione partecipavano i parroci della cit- sentazioni, sia in luoghi sacri sia profani, sangue di Cristo (p. 768). l’acqua del fon- le invece che dalla loro matrice. far cantare delle zitelle addimandate pelle- roci cittadini. Questi si appellavano al papa tà e le collegiate come prescriveva il sinodo senza un permesso esplicito del vescovo te battesimale sia distribuita annualmente Per antica consuetudine, ricorda un editto grine, e bene abbeverate, nel detto giorno di affermando che spettava loro di battezzare del 1375 (cap. XV): si facevano anche distri- (pp. 101-102). (quotannis) in città dalla cattedrale e altro- del 1613 attestato sino al 1697, dal Giovedì S. Giacomo il maggiore, portano siffatte va- i nati nelle loro parrocchie (eccetto gli altri buzioni corali e una refezione al clero1. Nel sinodo di orazio Spinola del 1603 si ri- ve dalle chiese arcipresbiterali alle singole Santo a tutta l’ottava di Pasqua i nati in città nità lustro e maggioranza alla Casaccia, si casi previsti dalla legge), quantunque i ca- Il sinodo di Cipriano Pallavicini del 1567 esige badiva Sabato Santo la proibizione di suo- parrocchie: “nonnisi sacerdoti vel clerico vengono battezzati in cattedrale. Un proces- lascia allo Spedale de Pazzi farne giudizio”6. nonici della cattedrale o i custodi da loro de- che i parroci, anche regolari, delle chiese cit- nare le campane prima di quelle della cat- in sacris ordinato si fieri possit deferenda so del 1637 riporta la testimonianza di ange- I preti della massa, ci attesta una serie di putati, col pretesto della distribuzione degli tadine il Giovedì Santo si rechino in cattedra- tedrale sotto la pena di tre scudi (p. 638). I committantur” (p. 733). leta Bonfante, di 66 anni, una donna addetta editti dal 1633 al 1776, erano obbligati a par- olii del Giovedì Santo, prescritta lodevol- le per ritirare dal vescovo ciò che è necessa- confratelli avrebbero dovuto astenersi nelle Con una serie di editti arcivescovili che par- a portare i bambini a battezzare in cattedra- tecipare alle funzioni in cattedrale durante la mente dal diritto comune e dalle normative rio alla confezione del crisma e degli olii. Il chiese, oratori e cimiteri dal distribuire tono dal 16173, si ordina a parroci, abati e le. angeleta conferma l’uso del battesimo da Settimana Santa e a non andare in altre sinodali genovesi, pretendano di sospende- Sabato Santo vadano alla consacrazione del schiacciate (“placentas”), focacce, pane o priori di Genova di recarsi il Giovedì Santo Giovedì all’ottava, pur ammettendo che al- chiese7. Il vicario generale Gerolamo tiscor- re tale distribuzione sino al Sabato in albis fonte e alla recita delle profezie. Non si suo- bere vino nel giorno della festa del Santo o in cattedrale per la funzione della benedi- cune parrocchie cittadine (in particolare San- nia, canonico della cattedrale, proibisce il 5 e battezzare in cattedrale i bambini nati nel- nino le campane sino a che non lo si sia fatto il Giovedì Santo, sotto pena di interdetto. Il zione degli olii. le chiese pieviali e arcipre- t’andrea e San Salvatore) facevano difficoltà marzo 1663 ai cappellani della massa di le loro parrocchie, tenendo per sé gli emo- in cattedrale e nelle pieviali (p. 68)2. Per le Giovedì Santo i confratelli non possono fa- sbiterali avrebbero svolto la stessa funzione perché i parrocchiani preferivano battezzare servire in altre chiese durante l’officiatura in lumenti. recentemente i canonici avevano processioni si richiedeva che i partecipanti re pranzi o mangiare (“commessationes per il loro piviere (editto del 1626). dal 1648 i bambini nella loro parrocchia, anche perché cattedrale sotto pena di 25 scudi e sospen- ottenuto una sentenza favorevole dal vica- vi fossero presenti camminando appaiati seu jentacula”), le spese ricadranno a cari- si fa menzione anche della funzione del Sa- dal Sabato Santo gli addetti della cattedrale sione a divinis8. le tensioni erano tali che rio generale di Genova. Contro questo i par- con il corpo atteggiato “ad gravitatem et re- co degli organizzatori (“expedentium seu bato Santo: in questa occasione (attesta distribuivano l’acqua alle chiese. l’arcivescovo, nel 1731, temendo i disordini roci avevano presentato ricorso nel novem- ligionem”, con occhi bassi e senza parlare, mandantium”). Nelle chiese, cappelle, ora- l’editto del 1671) i parroci, in cattedrale, dal 1683 l’editto assume una forma più dovuti alle controversie di precendenza tra i bre del 1641. Non è chiara la conclusione cantando dal profondo del petto inni e pre- tori si stabilisce che non si tengano quelle avrebbero cantato le profezie loro assegna- compiuta che manterrà sino al 1799, richia- canonici e i preti della massa, non voleva re- della causa, che presentava documenti ri- ghiere. anche se non convocato, il clero che forse sono accademie o recite (“ludum te, con un ordine che ci è mostrato da due mando che le processioni da fare Giovedì carsi alla processione del Corpus domini9. salenti alla metà del Cinquecento12.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La devozione e l’obbrobrio

32 anche in parrocchie del levante genovese la strada durante la processione del Corpus ne in quanto protettrice degli oratori, ricor- Michele di Vignolo denuncia che, oltre ad munica ipso facto riservata all’arcivescovo lavagna che segnalava come chierici e sa- 33 si segnalano tensioni circa l’uso di recarsi domini, e ne era poi morto14. Un lettera dando che anche a Genova in questi esi- altri reati più gravi, l’imputato era autore di e per gli “insigniti degli ordini sacri” della so- cerdoti ballassero mascherati per strada alla chiesa matrice il Sabato Santo. Nel anonima inviata all’inquisitore di stato verso steva più d’un altare17. commedie spirituali che faceva recitare in spensione a divinis ipso facto (archivio dio- nelle feste, la Curia risponde che i sacerdoti 1650, il 9 maggio, iniziava il processo contro il 10 aprile 1658 affermava che le casacce, Un biglietto di calice, del maggio 1710, la- chiesa20. dato che nel 1623 la Pasqua ca- cesano di Chiavari, parrocchia di San Gio- incorreranno nella sospensione a divinis e i don Giovanni antonio Ghisello della chiesa come tutte le adunanze popolari, erano da menta il lusso cerimoniale delle casacce e deva il 16 aprile, è probabile che le comme- vanni Battista). Il fenomeno doveva essere chierici a pene a giudizio della diocesi23. la di San Martino di Murta perché non era an- ritenersi “pericolose nella repubblica et in lo scandalo introdotto il Giovedì Santo, di die siano state recitate in Quaresima. diffuso. a Genova, il 23 febbraio 1723, don tardività del decreto (1741) rispetto alle pri- dato, Sabato Santo, a prendere gli olii nella ocasione di rivolte”15. presentarsi in cappe di seta con guarnimen- Un editto dell’arcivescovo de Franchi, del domenico Menaglia va a ballare a una festa ma segnalazioni arrivateci (1623) mostra chiesa arcipresbiterale di rivarolo e aveva In parrocchie di campagna permangono, ti d’oro, e di contrapporsi così ad un tempo 21 agosto 1741, proibiva a sacerdoti e chie- mascherato da donna21. Nel tigullio, a Ci- come, per lo meno nel tigullio, il disciplina- avuto l’ardire di suonare la campane della anche se in forma residuale, apparati della santo portando al posto di abiti penitenziali rici di recitare “in comedie profane vestiti cagna, lo stesso giorno si denuncia che don mento tridentino abbia faticato ad imporsi sua chiesa prima di quella, ciò contro gli or- religiosità pre-tridentina. a Frassinello, la vi- un “superbo portamento di vita”, con un con habiti donneschi” o di andare senza Giacomo repetto balla per strada vestito ed abbia ottenuto scarsi risultati. dini della Congregazione: per questo il fisca- sita pastorale del 1645 comincia con un in- “abito di pompa e di lusso” fino ai piedi del abito di notte per Chiavari suonando con da donna22. Il 25 gennaio 1740, dopo una le cerimonie della Settimana Santa erano le aveva dovuto prendere provvedimento. Il ventario16. Vi erano i due baldacchini sopra Crocifisso del quale si celebra la passione donne, ciò con la pena per i chierici di sco- denuncia dell’arciprete e vicario foraneo di oggetto di un’appropriazione devota femmi- vice arciprete di rivarolo, angelo Bertone, gli altari e “quatro tele per coprire li altari.” e morte, con “scandalo degli innocenti, aggiungeva il 13 maggio, che aveva richia- Soffermiamoci un momento su questi dati obrobrio della religione christiana, e derisio- mato Ghisello ai suoi doveri, ma questi si liturgici. I baldacchini sugli altari richiamano ne degli eretici”18. era rifiutato. Nell’interrogatorio seguito, Ghi- l’attenzione: si tratta forse di rudimentali ci- recite e rappresentazioni spirituali sono at- sello affermava di non essere obbligato ad borii, segno che gli altari erano staccati dal- testate anche in documenti che le disappro- assistere alla confezione degli olii santi, né la parete e senza un’alzata retrostante.e l vano. Il 1° aprile 1623 risulta una denuncia a suonare le campane il Sabato Santo, es- tele per coprire gli altari non possono esse- contro il prete Giulio di Né, maestro di scuo- sendo libero da questo impegno per poter re confuse con le tovaglie da porvi sopra, la, che fa recitare “comedie o sia rapresen- assistere ai bisogni della sua parrocchia; e che sono elencate prima: si può formulare tazioni spirituali” in oratorio, in seguito alle per questo non riteneva di essere incorso in l’ipotesi che si tratti di teli che venivano tesi quali poco era mancato che non fossero se- alcuna pena. Il 19 dicembre 1650 usciva la ai quattro lati dal baldacchino, impedendo guite delle risse. Nonostante fosse stato sentenza del cardinal durazzo: Ghisello e i la vista della celebrazione in alcuni tempi li- ammonito, pare che ne stesse componen- suoi capellani erano obbligati, in caso di fu- turgici (Quaresima), uso noto in epoca tar- do un’altra. Un editto della curia ribadiva nerali, a chiamare prima di tutti angelo Ber- domedievale. Nelle visite successive non che tali commedie dette anche rapresenta- tone di rivarolo secondo quanto stabilito dal se ne parla più: probabilmente il principio li- tiones, non avevano nulla di sprituale ma sinodo, e a ricevere gli olii dalla chiesa arci- turgico post-tridentino della visibilità della contenevano “multiloquia, irrisiones, scurri- presbiterale, nel sabato della settimana funzione come pedagogia religiosa ebbe il litates, ne (?) etiam contentiones, que po- maggiore a recarvisi per assistere alla be- sopravvento. tius tendebant ad bacanalia quam ad eum nedizione del fonte, come si fa nella altre13. Nell’oratorio di San domenico di Savona è finem a autore illarum intentum”, il tutto con stato eretto, l’anno 1675, un nuovo altare in profanazione di luoghi sacri ed in “perditio- 3. Cerimoniale, confraternite, com- onore della risurrezione per mettervi l’anti- nem animarum quam ad earum salutem”. medie ca statua che, per riguardo alle grazie che Si proibiva quindi al prete Giulio ed ai chie- le processioni confraternali erano teatro di vi si ottengono quotidianamente, si porta in rici che vi recitavano di farlo ancora, specie tensioni, e a volte di violenza. processione, con grande concorso di popo- in luoghi sacri, senza espresso permesso a Celle, nel giugno del 1539, un ragazzo di lo e devozione, la mattina di Pasqua prima del vescovo e del vicario, pena una multa nove anni era stato ferito alla coscia da un del giorno. Il vescovo di Savona si è però di 10 scudi19. Un’altra pratica dell’aprile del

colpo di archibugio sparato per caso da un rifiutato di benedire l’altare. I confratelli si 1623, contro don Giovanni Maria Ginoc- 1. Regola delle Fonzioni che si fanno in Questa Metropolitana di Genova, Genova, archivio Capitolare, ms. 633. 2. Constitutiones Venerabilis Massae Divi Laurentii giovane di sedici anni che si trovava lungo appellavano quindi alla giunta di giurisdizio- chio, dottore in teologia e parroco di San Genuae, Genova, archivio Capitolare, ms. 636.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La devozione e l’obbrobrio

34 nile di rituali e apparati. Per deliberazione savano reciprocamente in una continua I Doveri della vita cristiana compendiati nel- tempo, affermano i vescovi riformatori, ma 1. Cambiaso 1917, p. 40. Abstract 35 della comunità di Sanremo del 28 marzo emulazione. la orazione dominicale, commento al Padre oggi degenerate. In realtà si nota come an- 2. Synodi…, 1833, p. 68. Ibidem le successive ci- dans cet article, on étudie le cérémonial 1678, nel locale monastero delle annunzia- Solari con una lettera pastorale datata 5 Nostro, conservatoci manoscritto: “Brillano cora all’inizio del XVIII secolo tutto questo tazioni di pagina nel testo. suivi à Gênes durant la Semaine Sainte et te celesti era custodito il Crocifisso usato giugno 1798 (pubblicata il 30 giugno sugli è vero per opra loro i nostri tempii per ri- continuasse. Il Settecento sembrerebbe se- 3. aSdG, 1361. pour le Corpus Domini et on souligne qu’il 4. Caerimoniale episcoporum…, 2000, pp. 20-21; per la processione del Venerdì Santo ed il Annali Ecclesiastici, pp. 121-122) dava no- chezze di arredi, cresce ogni giorno lo gnare un momento di stallo (o almeno di ra- existait différentes approches du problème. 254-261. la Benedictio Fontis è nel Rituale Ro- velluto nero che copriva la cassa del Cristo tizia ai fedeli della sua diocesi delle direttive splendore ed il lusso delle moltiplicate fun- refazione documentaria). I temi del riformi- manum…, 2004, pp. 37-39. l’effort épiscopal de normalisation, à tra- morto. la principessa Violante lomellini date dal ministro di polizia della neonata zioni, ogni giorno si van inventando delle vi- smo cinquecentesco riprendono a fine Set- 5. Petra 1705-1726, III, p. 53, n. 19. vers synodes et interventions de l’autorité, doria (1632-1708) si univa agli esercizi li- repubblica ligure circa la processione del stose divozioncelle, che vogliono sostituire tecento con quello illuminato e giansenista, 6. accinelli ms. 1773, pp. 122-123. essayait d’organiser la vie liturgique et cé- turgici celebrati nel monastero dei carmeli- Corpus domini26. Il ministro, rivolgendosi al alla nobile semplicità delle auguste cerimo- che si rimette in vigore supportato dalla po- 7. aSdG, 1361. rémoniale face à des traditions très an- tani di loano: in quello che caratterizzava “cittadino arcivescovo,” si diceva premuroso nie ecclesiastiche. or quali sono i motivi di lemica antisuntuaria illuminista e classicista 8. aC, 410, n. 234. ciennes, provenant de confréries, et qui la mattina di Pasqua veniva portata proces- di restituire all’antica purezza il culto e la tanta prodigalità? eh. Mio dio negli uni un (anche se leggi antisuntuarie attraversano, 9. aSG, ms. 170, c. 84 r n. 54. étaient centrées sur repas et processions. sionalmente, tra il giubilo dei fedeli e il suo- processione allontanando profanazioni e orgoglio segreto, una rivalità ambiziosa ne- spesso disattese, le società di antico regi- 10. aSdG, 101 (F.M. accinelli, Scielta di notizie Se référant au modèle de la liturgie triden- della chiesa di Genova, p. 148). no delle campane, un’effigie di Cristo risorto scandali. Per questo ordinava che la pro- gli altri, in non pochi, un vile interesse, e in me). la permanenza di un rituale basso, tine du XVIII° siècle, une critique du faste 11. aC, 395, 163. des cérémonies se faisait jour qui s’expri- che veniva poi intronizzata sull’altare mag- cessione si facesse col solo giro “esteriore molti quella ignoranza profonda che fa con- corporeo, a tratti triviale, avversato in teoria 12. aC, 407, 1 (Pro R.mo Capitulo ecclesiae ma- 24 mait à travers le jansénisme et le classi- giore della chiesa . immediato” delle chiese parrocchiali, poiché sistere la pietà in una divozion di comparsa, delle autorità, non esclude che questo ve- ioris in causa baptismorum tempore paschali), tale retroterra di tensioni e il disagio dell’au- in una grande città una processione gene- in tutti una falsa idea della religione”28. nisse però mantenuto, la dove non poteva pp. 1-2. cisme révolutionnaire. torità che emerge dalle normative, sia dei rale produce uno straordinario concorso e essere scalzato dalle nuove forme pastorali 13. aSdG, 380, 56. sinodi sia degli editti vescovili, spiega come ciò eccita quasi ogni classe di persone ad Conclusioni (missioni popolari, catechismo, compagnie 14. aSG, Senarega, 403. a fine Settecento giansenismo, pietà illumi- un impegno ambizioso di gala e a una dal materiale presentato possiamo notare del rosario, del Santissimo Sacramento, 15. aSG, archivio Segreto, 1576. 16. aSdG, 8, p. 127. nata e classicismo rivoluzionario abbiano sconsiderata emulazione di lusso. come, alla vigilia di trento, esistessero di- nuove devozioni come la Via Crucis). tale 17. aSG, archivio Segreto, 1132, 88. avuto modo di coagire riattivando un pen- Un particolare interesse suscita il riferimen- stile linguisticamente basso non è necessa- verse forme di aggregazione che potremmo 18. aSG, archivio Segreto, 1616. sato e un vissuto precedente che non sem- to di Solari, poche righe dopo, alla proibi- definire l’una liturgico-cerimoniale, l’altra riamente da intendere come popolare (i due 19. aSdG, 347, 46. pre si era riusciti ad imporre. zione di “que tanto famosi fantocci delle arti” conviviale-confraternale. la prima ruotava preti denunciati come autori di commedie 20. aSdG, 347; 24, 47. Benedetto Solari, vescovo di Noli, nel che “(grazie alla nostra Costituzione) non attorno ai diritti della cattedrale e delle pie- spirituali “scurrili” sono uno maestro e l’altro 21. aSdG, 442, 99. 1781 descriveva, in una relazione a ro- avran più parte in una funzione, cui interve- viali nella confezione della materia dei sa- dottore in teologia, quindi persone cultural- 22. aSdG, 442, 100. ma, la situazione della diocesi dedicando nivan tanto mal a proposito in quel mimico cramenti, olii santi, e fonte battesimale. l’al- mente qualificate): piuttosto, riattua una tra- 23. aSdG, 455, 5. alle confraternite e ai loro riti alcune pagi- atteggiamento, che eccitava ad un tempo le tra consisteva in una condivisione di pranzi dizione erudita, boccaccesca, non meno 24. Per questi due episodi: Fontana 2004, p. 43; Fontana 2008, p. 131. ne dove lamentava il passaggio del gover- risa degli indivoti, e il pianto di chi ha zelo o cibo (focacce, schiacciate) in altri luoghi colta di quella di un classicismo austero e 25. Vivaldo 1944, p. 82. no delle stesse e degli oratori dall’autorità per l’onore di dio”. trasparante. Il linguaggio plebeo di questa (oratori e cimiteri). lo sforzo dei sinodi tri- 26. Il testo del decreto in aSG, repubblica ligu- episcopale a quella civile ed il clima poco Si può vedere a questo punto come il de- dentini e dei decreti vescovili è quello di far ritualità era tale cerimonialmente. re, 4, 217, c. 5r-v. religioso delle celebrazioni25. Per quanto creto del ministro si inquadrasse, oltre che prevalere la prima sulla seconda. tale im- la tendenza a privilegiare le parrocchie e 27. Codignola 1942, 1, CXCI, n. 3; CXCV. In que- riguarda quelle in campagna, se il fine del- in problemi di ordine pubblico, in un dibattito pegno si scontra però con resistenze, sia le cattedrali, con la loro aggregazione a ca- sta norma traspariva l’influsso del Sinodo di Pi- le festività dei santi titolari era permesso teologico e pastorale; in particolare nel del clero, sia dei confratelli. I parroci cittadi- rattere caritativo e liturgico, rispetto alle stoia che, proprio circa la processione del Corpus e apprezzato, non altrettanto si può dire Rapporto e progetto di legge sull’organizza- ni resistono alla centralità della cattedrale confraternite, con la loro dimensione con- domini, richiedeva fosse effettuata appena fuori del degenerare delle feste in occasioni di zione civile del clero (1799) che all’art. 60 creando una loro nuova consuetudine che viviale, si scontrava con la permanenza di dalla chiesa (atti, 1, 207). 28. degola, ms. 1824, pp. 68-69. odi e rivalità, al punto da fare sì che ad al- così recitava: “le processioni in nessun ca- cercano di tradizionalizzare. l’opposizione queste ultime. Il risultato non era l'abban- tare sopra la chiesa parrocchiale si vedes- so possono mai uscire dal circondario della alla dimensione ludica confraternale è ac- dono della dimensione confraternale ma il sero due “sacella”, uno dei vetrai l’altro Parrocchia, dove si fanno”27. centuata dall’addensarsi di questa nella suo riuso nella riorganizzazione della chie- della famiglia Buzzone. altre rivalità sor- È in questo senso che si può intendere un Settimana Santa in specie per quanto ri- sa e della società. gevano tra vetrai e contadini che si pres- testo tardivo (1824) di eustachio degola, guarda le commedie spirituali, utili forse un

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I teli di Genova con Storie della Passione

36 I TELI DI gENOvA CON STOrIE dELLA PASSIOnE della porta-passaggio sottostante la grande mali dipinti, e può essere considerata opera organizzate sul sagrato della cattedrale10. 37 Crocifissione. di notevole interesse in un panorama italia- recentemente, tuttavia, laura Weigert, Marzia Cataldi Gallo tutti i teli del primo gruppo, oltre a marcate no ed europeo. prendendo in esame fra i teli conservati a affinità stilistiche, rivelano alcune peculiarità le problematiche connesse alla sua lettura reims il ciclo dedicato alla Passione, lo ha la serie dei teli raffiguranti la Passione in ruolo di committente del colto mistico bene- di teli rettangolari raffiguranti la Flagellazio- strutturali e tecniche: hanno notevoli dimen- sono molteplici e legate per certi aspetti alle considerato un esempio illuminante del- origine era conservata presso l’abbazia di dettino Ilarione, che aveva professato al Bo- ne e la Cattura di Cristo e un terzo, conce- sioni, sono monocromi e mostrano una for- sue fasi realizzative, per altri alla sua fun- l’interazione fra immagini dipinte e rappre- San Nicolò del Boschetto, nel Ponente ge- schetto nel 1533 e vi morì in tarda età. pito come copertura, in cui è dipinta la Volta te connotazione “architettonica”, che si rive- zione originaria, che andrà analizzata alla sentazioni drammatiche che si svolgevano novese e, dopo la soppressione napoleoni- la serie è composta da 14 teli di diverse di- Celeste. Fedele al racconto evangelico re- la nelle forme sagomate dei più grandi, rifi- luce delle testimonianze locali e nel quadro nel tardo Medioevo all’interno della chie- ca, dal 1810 divenne proprietà privata delle mensioni raffiguranti le Storie della Passio- lativo al momento della morte di Cristo (“da nite con cornici modanate, e con la di un più ampio panorama europeo; così da sa, in stretta connessione con i riti della famiglie Brusco e delle Piane1. la chiesa di ne, che raccontano il sacro mistero: in alcu- mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio si presenza dell’apertura centrale assimilabile verificare il senso della sua appartenenza Settimana Santa11. San Nicolò del Boschetto, fondata nel ni teli è rappresentato un solo episodio, fece buio su tutta la terra”), mostra il sole a una porta-passaggio. alla vasta famiglia dei teli quaresimali, e al di là delle importanti testimonianze rela- 1310-1312, entrò a far parte della Congre- mentre in altri al tema principale sono af- oscurato, le stelle e la luna, con effetto di In un altro gruppo di teli, forse di poco più un’eventuale connessione originaria con tive a reims, l’usanza di ornare le chiese, gazione di Santa Giustina da Padova nel fiancati soggetti correlati. grande suggestione. tardi e di dimensioni inferiori, sono raffigurati forme parateatrali recitate in chiesa. soprattutto in Quaresima, con tele dipinte 1412 su indicazione di monsignor ludovico I teli presentano questa sequenza: l’Orazio- I teli di questo primo gruppo rivelano un for- episodi non inclusi nel primo ciclo: Cristo ab- era diffusa in tutta la Francia nonché in In- Barbo, riformatore della congregazione. Nel ne di Gesù nell’orto con Pietro, Giacomo e te influsso delle incisioni di dürer relative al- beverato di fiele (fig. 7), attribuibile alla ma- Cenni sulla diffusione delle tele di- ghilterra, olanda, Germania e austria12; in corso del Quattrocento la chiesa fu ampliata Giovanni (fig. 1), con scene secondarie in la Passione (Grande e Piccola Passione e no di Giovanni Cambiaso, la Pietà (fig. 8) e pinte in Europa rapporto alla loro notevole diffusione in area e arricchita con altari: il maggiore dedicato cui sono rappresentati anche Giuda impic- Passione incisa), anche se è evidente una la Sepoltura (fig. 9), che si ritengono riferibili l’usanza di decorare i luoghi di culto con te- germanica le tele dipinte sono definite Fa- all’epifania nel 1457, quello di San Nicolò cato, il Pentimento di Pietro (a sinistra del- loro rielaborazione in alcune delle raffigura- a un collaboratore di Pier Francesco Sacchi. le dipinte era diffusa fin dal tempo delle an- stentucher, drappi quaresimali. nel 1427, dei Santi Benedetto e Gerolamo l’apertura centrale) e (a destra) altri otto zioni operate dal pittore teramo Piaggio, Fanno parte della serie anche tre teli di di- tiche civiltà greca e romana. la funzione di questi teli era quella di na- nel 1427, del Santo Crocifisso nel 1428, di Apostoli (?); La cattura di Cristo (fig. 2); Cri- forse su espressa indicazione dei Padri Be- mensioni rettangolari raffiguranti due teorie I primi cristiani impiegarono tele dipinte (ve- scondere alla vista l’altare dal Mercoledì San Gerolamo nel 1434, di Nostra Signora sto deriso e incoronato di spine (fig. 3), con nedettini, come ha recentemente ipotizzato affrontate di Monaci inginocchiati, e uno con la) per dare risalto alle cerimonie religiose. delle Ceneri (quando si legge nel Vangelo nel 1455, di San Sebastiano nel 1495. scene secondarie – ai lati dell’apertura cen- James Harris, rilevando la correlazione fra l’immagine del Volto di Cristo (il Volto San- l’abitudine produsse probabilmente qual- di Giovanni “Gesù si nascose e lasciò il Un altro momento significativo nella storia trale – che mostrano Cristo davanti a Caifa le varianti inserite con gli intenti educativi to), probabilmente eseguiti in epoca suc- che eccesso, visto che asterio, vescovo di tempio”) fino al Mercoledì Santo, quando il dell’abbazia fu la consacrazione solenne da e l’Ecce Homo; la Flagellaz ione (fig. 4), la dei benedettini della Congregazione di San- cessiva rispetto ai primi due nuclei, cioè al- amasea (odierna aukhat in turchia), già nel celebrante leggeva il passo del Vangelo di parte di monsignor domenico Valdetaro, Crocifissione (fig. 5), con la Salita al Calva- ta Giustina, di cui l’abbazia del Boschetto l’inizio del Settecento, quando si effettuaro- IV secolo condannava il lusso dei teli che luca in cui si narra come, dopo la morte di vescovo d’accia in Corsica, nel 15022. rio nella parte inferiore (ai due lati dell’aper- era parte, secondo i quali la salvezza attra- no importanti lavori di ristrutturazione ornavano le prime basiliche romane8. Cristo, la tenda del tempio di Gerusalemme Nel corso dello stesso secolo furono effet- tura centrale); il Cielo stellato col Sole e la verso Cristo è il solo mezzo per la reden- nell’abbazia. a varie riprese si notano infatti, l’usanza si diffuse in Gallia: quando san si fosse squarciata nel mezzo (“velum tem- tuati alcuni, talvolta importanti, lavori per ri- luna (fig. 6). Questo primo nucleo fonda- zione dell’umanità4. nell’indice dell’archivio pubblicato da don Fi- remigio si accinse a battezzare il re Clodo- pli scissum est”)13. allora i Fastentucher ve- modernare e decorare l’abbazia, forse in re- mentale, attorno al quale “ruota” l’intera se- Il Piaggio ha fatto spesso ricorso alle inci- lippo Peirano nel 17606, indicazioni relative veo nel 496 e volle dare alla cerimonia son- nivano calati e messi da parte, dopo che lazione all’annessione al monastero della rie, è attribuibile a teramo Piaggio e a un sioni düreriane anche in altre sue opere. ad alcuni degli altari (“rinovato ed abbellito tuosità adeguata all’evento, fece parare la avevano assolto la loro funzione di soste- chiesa di San Martino a Pegli, avvenuta nel suo collaboratore. I teli sono modellati a imi- Secondo la testimonianza di raffaele So- di marmi a spese del monastero”) negli anni chiesa con teli bianchi e le vie di accesso nere i fedeli durante il periodo della peniten- 1530, e dell’abbazia di Santa Maria di ri- tazione di forme architettoniche (due con prani le incisioni del maestro tedesco, insie- 1705-1717 circa; nello stesso torno di anni con tele dipinte. za. Il telo simboleggiava il tessuto prezioso valta, avvenuta nel 1538, data alla quale parti laterali cuspidate e una centinata) e me a quelle di altri maestri fra i quali Mar- ogni membro della famiglia Grimaldi si tas- l’abitudine a reims non fu mai lasciata ca- appeso fra le colonne del tempio di Salo- potrebbe risalire la commissione del primo presentano nella parte superiore l’Orazione cantonio raimondi, erano vendute in Sotto- sò per promuovere altri lavori, forse la co- dere ed è ancora testimoniata da una note- mone per isolare la zona dell’arca. Il velum nucleo di teli. nell’orto, l’Incoronazione di spine e la Cro- ripa e i pittori genovesi erano assidui struzione del coro7, e ottenne nel 1710 di vole serie di teli provenienti dall’Hotel-dieu9. alludeva anche al buio che oscurava le recentemente è stata associata alla genesi cifissione; nella parte inferiore sono raffigu- acquirenti5; oltre all’eco delle opere di dü- poter collocare lo stemma della famiglia sul l’Hotel-dieu era sotto la giurisdizione del menti degli uomini prima della Passione di dei teli una nota dell’inventario del distrutto rati episodi connessi con il tema principale, rer, è evidente il ricorso a incisioni tratte dal- portone dell’atrio. Capitolo della cattedrale e veniva proba- Cristo; prima del suo sacrificio, il significato archivio dell’abbazia in cui si legge “1538. ai lati di un’apertura centrale assimilabile a lo Spasimo di Sicilia di raffaello nella scena la serie costituisce, per la sua datazione re- bilmente utilizzato come deposito per i teli delle Scritture era oscuro, velato. Quando Sepolcro tele, Pittura di dette, in detto libro una porta-passaggio. della Vergine con le braccia protese verso mota e per la completezza, un esempio ec- dipinti che si pensavano destinati a servire si intonava il Gloria in excelsis durante la [libro Mastro n° 15], c. 60”3, e ipotizzato il appartengono allo stesso gruppo due gran- Gesù che cade sotto la Croce, ai due lati cezionale della produzione di teli quaresi- da scenario per le sacre rappresentazioni messa del Sabato Santo, la rimozione del

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I teli di Genova con Storie della Passione

38 grande panno simboleggiava la verità della va il Giovedì Santo per custodire l’ostia rifiorire delle devozione al Santissimo, che “Compagnie del Santissimo Corpo di Ge- 39 legge divina rivelata all’umanità attraverso consacrata. si manifestò in Italia nella seconda metà del sù”. Nel 1496 alcuni devoti del Corpo di Cri- il sacrificio di Cristo14. l’uso di adornare con particolare cura il Se- XV secolo. sto fecero richiesta ai padri di Santa Maria la Weigert rileva alcuni caratteri comuni al- polcro si sviluppò soprattutto in parallelo al a Genova in quel periodo nacquero molte di Castello, importante convento domenica- la produzione europea di teli quaresimali, in no, di una cappella nella quale ogni anno si particolare l’uso del lino (vedi il paragrafo potesse riporre il Corpo di Cristo: “solemni- dedicato alle analisi tecniche dei teli in og- tatis consuetis et debitis sicut in aliis quam- getto) e il ricorso al monocromo. plurimis ecclesiis [San lorenzo, le Vigne, l’uso del lino era correlato al tessuto che San domenico, San Francesco, Sant’ago- aveva avvolto il corpo di Cristo; inoltre, il stino e altre] … cum congrui ornati et appa- suo impiego si può considerare, sempre se- rati de tapexerie et palio de seta”17. condo la studiosa citata, un atto di umiltà In particolare il già citato studio di Bozano, conforme allo spirito penitenziale della Qua- che associa la genesi del ciclo di teli con resima, dato il costo molto più basso dei teli la data del 1538 riportata nell’inventario di lino dipinti in confronto con quello degli dell’archivio dell’abbazia, considera la se- arazzi. Nelle cattedrali di angers e Parigi si rie destinata alla decorazione del Sepolcro esponevano, infatti, le più preziose serie di e individua la cappella doria, allora sacre- arazzi in occasione di altre feste religiose, stia, come sede allora utilizzata per la loro 1. Sec. XVI, telo dell’Orazione nell’orto, Genova, 3. Sec. XVI, telo della Coronazione di spine, Genova, come il Corpus domini e l’ascensione, ma ostensione18. Museo diocesano. Museo diocesano. nel periodo quaresimale si appendevano le alla luce delle ricerche condotte in ambito meno costose tele dipinte15. italiano ed europeo, si profila l’opportunità di anche la tecnica del monocromo era in considerare l’argomento senza rigidità, quin- qualche modo legata ai riti quaresimali: il di non in rigorosa associazione con l’allesti- periodo liturgico di penitenza e astinenza mento del Sepolcro, ma in una più vasta ac- sembrava più incisivamente sottolineato cezione, che tenga conto della relazione con dall’assenza di colore. i riti penitenziali quaresimali e del rapporto I teli di San Nicolò del Boschetto, confezio- con l’attività di predicazione, molto intensa in nati con tela di lino tinta con indaco e dipinta quel periodo dell’anno liturgico19. l’ipotesi in bianco a biacca (com’è risultato dalle che anche i teli di Genova, così come molti analisi condotte da e. Pedemonte, S. Vicini, altri documentati quali quelli di reims o quelli e. Princi e M. Carnasciali del dipartimento conservati in Sicilia, fossero appesi all’inter- di Chimica dell’Università di Genova16), no della chiesa nel periodo penitenziale pre- rientrano a pieno titolo nella vasta produzio- cedente la Pasqua quando l’altar maggiore ne europea di tele quaresimali dipinte e for- era nascosto alla vista dei fedeli, sembra niscono un raro e prezioso esempio cinque- convincente per due motivi. Innanzitutto dal centesco di un genere ancora molto svilup- punto di vista logistico, visto che i panni – al- pato nel Settecento e nell’ottocento. meno per quanto riguarda il nucleo dei sei I teli di San Nicolò sono sempre stati con- teli verosimilmente eseguiti per primi nel

2. Sec. XVI, Cattura di Cristo, Genova, Museo 4. Sec. XVI, Flagellazione, Genova, Museo siderati dalla critica come preziosi addobbi 1538 – si possono immaginare agevolmente diocesano. diocesano. per la cappella del Sepolcro, che si allesti- 5. Sec. XVI, telo della Crocifissione, Genova, Museo diocesano. nella zona del presbiterio, in cui i teli più

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I teli di Genova con Storie della Passione

40 grandi, forniti di apertura/passaggio al centro terno della chiesa lascia supporre che i I Teli della Passione furono eseguiti in un Non si conoscono opere di Giovanni Succa, Settimana Santa22. È molto verosimile che Cipriano Pallavicini, tenutosi a Genova nel- 41 della zona inferiore, si potevano collocare grandi panni quaresimali servissero in pra- periodo, intorno al secondo quarto del XVI ma si sa che egli ebbe bottega con agostino l’ostensione dei teli dipinti a monocromo la seconda metà del Cinquecento: che in davanti all’altar maggiore e sui due lati del tica da scenario e fossero strettamente con- secolo, in cui l’uso delle tele dipinte era am- Bombelli, un pittore della cerchia ligure-lom- all’interno della chiesa fosse intimamente proposito citava “le rappresentazioni che presbiterio, dove si notano due aperture; il nessi ai riti – intesi in senso lato, includendo piamente diffuso in area genovese. oltre a barda gravitante attorno a Pier Francesco correlata alle sacre rappresentazioni che hanno per oggetto la dolorosa istoria della cielo era probabilmente steso in orizzontale, l’intensa attività di predicazione – che si quelle che si esaminano sono documentate Sacchi. si potevano svolgere al suo interno, e che Passione del Signore […] e pongono sotto e i teli di dimensioni inferiori sulle pareti late- svolgevano in Quaresima e, in particolare, altre tre serie di tele dipinte con Storie della le tele dipinte documentate risalgono a un ci fanno ricollegare la situazione genovese gli occhi del popolo in modo sensibile per rali dello stesso presbiterio. nella Settimana Santa. È anzi possibile, co- Passione, la prima del 1520 e le altre due periodo particolarmente fervido nella storia a quella di reims – e quindi ad un più va- mezzo della scena quei santi argomenti” Sul retro dei teli di maggiori dimensioni, nella me mi ha fatto gentilmente osservare don verso la metà dello stesso secolo. la prima della devozione in cui nascono le “casac- sto circuito europeo –, dove fin dal XV se- tali “rappresentazioni, che l’antichità aveva parte alta ci sono dei tiranti in cordone grezzo Paolo Fontana, che alcuni episodi – ad fu commissionata dai procuratori della “Do- ce”, confraternite di disciplinanti che si riu- colo le tele dipinte furono utilizzate come istituite per eccitare per mezzo dei sensi gli studiati per tendere i bordi sagomati attorno a esempio, nel caso genovese, l’Ultima Cena mus disciplinatorum Beate Marie Magdale- nivano in oratori eretti accanto alle chiese elementi integranti di rappresentazioni tea- animi rozzi del volgo, la malizia e nequizia supporti, e nastri lungo i lati con analoghe fun- o la Lavanda dei piedi – non fossero raffigu- ne de Villa Queici [Quezzi, nei dintorni di con fini di devozione e di reciproca assi- trali, correlate alle solennità religiose, chia- dei tempi nostri (…) ha talmente pervertite zioni; anche il cielo presenta tiranti, che rive- rati perché venivano di fatto organizzati al- Genova]” ai pittori Battista da Como e anto- stenza, condividendo un’intensa devozio- mate Mystères. che esse invece di lacrime eccitano il riso, lano come fosse stato concepito per essere l’interno della comunità. Una terza, affasci- nio Semino; per il modesto compenso di 36 ne per la Settimana Santa. Nel 1530 a Ge- Queste particolari forme di intrattenimento, e in luogo di pii affetti muovono a perversi appeso in orizzontale, proprio come “cielo”. nante ipotesi è proposta da Franco Boggero lire genovesi i due pittori, con Bernardino nova se ne contano 20. le casacce o con- in cui confluivano devozione e rappresen- desiderii. Perciò, affinché la cosa non peg- In secondo luogo, la loro collocazione all’in- e Paola Martini in questo stesso volume. Fasolo che garantiva per loro, furono incari- fraternite dei disciplinanti, specialmente la tazione teatrale, cessarono nel 1583, con la giori più oltre, (…) sono da questo sinodo cati di eseguire quattro Misteria Passionis e Confraternita della Passione di Nostro Si- proibizione di organizzarle emanata dal vietate, eccetto che l’ordinario non ne abbia impegnati a intervenire a loro spese se nel- gnore Gesù Cristo, di cui si conservano in- concilio tenutosi a reims. dato licenza per iscritto”23. l’arco dei quattro anni successivi le opere si dicazioni fin dal principio del trecento, era- anche a Genova la mancanza di riferimenti la tradizione di queste forme di drammatur- fossero rovinate20. Una serie di sei teli fu poi no l’anima della processione in memoria di a tele dipinte verso gli ultimi decenni del gia devozionale aveva avuto a Genova e commissionata, nel 1565, dai filatori di seta Nostro Signore, che in alcune chiese si ef- Cinquecento è probabilmente da mettere in dintorni una certa importanza, come dimo- per la chiesa di Sant’agnese al pittore Gio- fettuava il Giovedì, in altre il Venerdì della relazione con le deliberazioni del sinodo di stra un manoscritto del 1278, Ludus de tri- vanni Succa da Serravalle (n. 90 nella Ma- tricola, notizie 1545-1565), al quale si chiese “in eis facere novem Capitula Passionis D.N. Iesu Christi eo modo et forma qua sunt picta illa Consortia Corporis Christi Ecclesie S. Johannis…” (San Giovanni di Pré)21. dalle misure indicate nel documento (espresse in palmi genovesi, corrispondenti a 24.8 centimetri) si evince che le misure delle due serie di tele erano notevoli e simili a quelle del ciclo in esame: un panno alto 4 metri e 40 centimetri, quattro di circa 3 metri e uno di circa 5 metri, mentre non c’è una precisa corrispondenza fra il numero di no- ve “Capitula”, in cui è suddiviso il racconto della Passione dipinto dal Succa, e quelli del Boschetto, suddivisi – per quanto con-

cerne il primo gruppo – in sei tele con la raf- 7. Giovanni Cambiaso (attr.), Cristo abbeverato di 8. ambito di Pier Francesco Sacchi, Pietà, Genova, 9. ambito di Pier Francesco Sacchi, Sepoltura di 6. Sec. XVI, Il Cielo stellato col Sole e la Luna, Genova, Museo diocesano. figurazione di undici episodi. fiele, Genova, Museo diocesano. Museo diocesano. Cristo, Genova, Museo diocesano.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I teli di Genova con Storie della Passione

42 bus Mariis, ispirato dal racconto della Pas- recenti pubblicazioni sulle arti decorative printendenza con decreto ministeriale del 1. Giustiniani 1854, I, p. 523, a proposito di San luzione delle laudi, recitate dal celebrante e dai fe- Abstract 43 sione e da molti altri testi posteriori24. siciliane hanno messo in luce una produzio- 22 maggio 1990. Nicolò del Boschetto afferma: “non più ripristinato deli in forma di dialogo: cfr. ancora Ferretto 1898, « les toiles de la Passion » sont un cycle risale invece agli anni intorno al 1528-1530 ne di tele dipinte in Sicilia analoga ai teli ge- Nel novembre 2000 sono stati messi al- dopo il 1814”; Cipollina 1931, p. 221: “Fu chiusa p. 11; Crescini, Belletti 1883, pp. 321-350; accame du XVI° siècle provenant de l’église de l’ab- con decreto Napoleonico del 1810. acquistata da 1887, pp. 549-572. un documento che descrive una Passione novesi, in particolare a Palermo e a Niscemi l’asta presso la casa d’aste Christie’s a baye de San Nicolò del Boschetto à Gênes, Francesco Brignole, residente all’olmo, poi da 24. Ferretto 1898, pp. 15 ss. svoltasi nella cattedrale di San lorenzo, ac- (Caltanisetta). Si tratta di una serie di teli roma e, rimasti invenduti, sono stati poi P.G. delle Piane di San Quirico. tutto disperso. 25. Belgrano 1872, pp. 417-477, in particolare où elles ont été conservées jusqu’au XIX° compagnata negli intermezzi dal suono del- con soggetti legati alla Passione di cui re- acquistati da un privato. lo Stato ha infine la chiesa convertita in laboratorio di spirito. […] pp. 417-418. siècle. les toiles sont, ensuite devenues le trombe. Il Belgrano nel 1872, facendo ri- stano alcuni teli dipinti verso la metà del XIX esercitato il diritto di prelazione (d. M. 8 le tele gobelins, acquistate dall’avv. Brusco, ven- 26. Cipollina 1935, pp. 165 e 189. propriété privée et ont été sauvées de la ferimento a quel tipo di dramma “con cui secolo, che derivano “da temi iconografici marzo 2001) e li ha acquisiti, destinandoli nero prodotte a rivarolo nella Settimana Santa, 27. Ferretto 1898, p. 27; Franchini Guelfi 1973. dispersion grâce à l’intervention de la direc- s’intese precipuamente a rendere popolari rinascimentali, filtrati attraverso il gusto tea- ad arricchire la collezione tessile della So- prima, poi al Carmine, con gran concorso di po- 28. d’amico 2000, pp. 77-102. tion des Monuments Historiques et artis- i fatti delle sagre scritture…”, che definiva trale del tempo…”28. printendenza per i beni storico-artistici, polo”. Per più approfondite notizie, Cataldi Gallo 29. emminghaus 1981; Weigert 2003. tiques de la ligurie, qui en a encouragé “teatro ascetico”, sottolinea come il sogget- Si segnala anche, quale spunto per più ap- che insieme a quella del Comune di Ge- 2008 e 2012. 30. I teli sono stati esposti, e lo sono tuttora, con l’achat par le Ministère pour les Biens et les 2. Perasso ms. sec. XVIII, cc. 353-373, c. 354v. il contributo della regione liguria; l’allestimento to più diffuso fosse quello della Passione di profondite ricerche, una possibile connes- nova costituisce il dVJ (Centro Studi tes- activités Culturelles et a promu leur expo- 3. Bozano 2007, pp. 33, 93; la citazione è tratta è stato curato da Giulio Sommariva, allora diret- Cristo25. lo studioso ricorda di aver potuto, sione fra l’uso di teli quaresimali dipinti a suto e Moda). da Peirano ms. sec. XVIII. tore del Museo. ringrazio lo stesso Giulio Som- sition au public dans les salles du Museo lui stesso, vedere queste similitudini, che al- monocromo e l’ordine benedettino; il ruolo l’origine sacra dei teli e le notevoli dimen- 4. Harris 2005. mariva e l’attuale direttore Paola Martini per la Diocesano (Musée diocésain) de Gênes. lora si svolgevano a rivarolo, a Sestri Po- dei Benedettini quali committenti e ispiratori sioni dell’intero ciclo, di cui fanno parte tre 5. Soprani 1674, Vite di andrea e ottavio Semino. fattiva e proficua collaborazione. I teli sono stati Ce cycle dans son entier, représente, pour nente e a Marassi e che all’epoca sembra- dell’iconografia dei teli, accennato da Boza- panni alti più di quattro metri, hanno indotto 6. Peirano ms. sec. XVIII, sub voce “Chiesa Nostra”. esposti alla mostra GenovaanversaeviceversA, son ancienneté. le nombre des toiles et sa vano “raffazzonamenti di antichi esemplari”. no ed esaminato a fondo alla luce della spi- la Soprintendenza a concederli in esposi- 7. Peirano ms. sec. XVIII, c. 29v. organizzata ad anversa nel 2003 e curata da chi valeur artistique. Une œuvre unique dans del resto – continua Belgrano – il componi- ritualità del tempo da Harris, è indubbio an- zione al Museo diocesano d’arte Sacra, si- 8. Sator 1912, p. 2. scrive, e da angelo Figus al Mode Museum nel le panorama artistique européen ; les toiles mento “non è che il Passio posto in dialogo” che per l’evidente compiacimento con cui i to nel chiostro della cattedrale, sede che è 9. Weigert 2003, pp. 199-229, pp. 199 ss. 2003 (Cataldi Gallo 2003, p. 90). de la Passion font, en effet, partie d’un 10. Sator 1912, p. 2. e sviluppato in tre giornate: la prima, per la Padri si fanno effigiare, quali spettatori di al- sembrata più consona al carattere sacro vaste ensemble d’œuvres dédiées aux cé- 11. Weigert 2003, p. 200. domenica delle Palme, prevedeva L’entrata cuni degli episodi raffigurati. oltre a questo delle opere e più adatta, dal punto di vista 12. Nova 1983, pp. 197-215, in particolare pp. 209 lébrations de la Semaine Sainte, ayant exis- di Gesù a Gerusalemme, la seconda per il dato, legato al ciclo genovese, resta da sot- logistico, per offrire una suggestiva visione ss.; Weigert 2003, con indicazioni bibliografiche: tées dans toute l’europe, dont l’exemplaire Giovedì Santo aveva per tema La cena del tolineare che teli di questo tipo vengono ri- d’insieme dell’intera serie30. in particolare emminghaus 1981, coll. 830-832. italien est l’un des plus complets et anciens. Signore, e la terza per il Venerdì Santo pre- cordati con una certa frequenza negli inven- 13. Weigert 2003, p. 211. vedeva la Passione in cinque atti. tari delle abbazie benedettine: se ne segna- 14. Nova 1994, pp. 177-189. Uno storico annotava nel 1931, fra le usan- la, in particolare, uno del 1770 ancora 15. Weigert 2003, p. 212. ze della zona della Valpolcevera, le cantile- conservato a Garsten, nella regione austria- 16. aa.VV. 2004, pp. 319-321. ne funebri e le similitudini per metterle in re- ca della Stiria29. 17. Cambiaso 1917, p. 42. 18. Bozano 2007, pp. 101 ss.; cfr. anche Harris lazione con le tele della Passione in esame, 2005, cui sono grata di avermi dato in lettura la affermando che “una continua processione Acquisizione del ciclo sua approfondita ricerca, che condivide l’ipotesi di visitatori, con lusso di cocchieri e di fasto, Gli ultimi proprietari avevano conservato i dell’ostensione nel Sepolcro. recavasi al Boschetto nel periodo della Set- teli ripiegati all’interno di una cassa: solo nel 19. Nova 1983, pp. 209 ss. e Plesh 2006, p. 263. timana Santa”26. 1989 la mostra Blu Blu jeans, organizzata Sono molto grata a Véronique Plesh per i suoi Nel considerare questo esempio è bene ri- dalla regione liguria, aveva fornito l’occa- preziosi consigli e le interessanti segnalazioni. cordare che le usanze genovesi passarono sione per mostrarne alcuni al pubblico. 20. alizeri 1874, pp. 331-332 (cit. in Harris 2005, a Palermo, dove nel corso della Settimana Considerato il loro eccezionale interesse ar- p. 13). 21. Per Giovanni Succa da Serravalle cfr. Zanelli Santa la confraternita della nazione geno- tistico (legato alla qualità dei dipinti e all’uni- 1999, p. 413; alizeri 1874, pp. 424-429. vese organizzava fin dal 1591 una grandio- cità di un ciclo di questo tipo) e storico (la 22. Cambiaso 1917, p. 47. sa processione con gruppi di attori che mi- provenienza dall’abbazia di San Nicolò), i 23. Ferretto 1898, p. 21; Cambiaso 1917, pp. 49- mavano episodi della Passione27. teli sono stati sottoposti a vincolo dalla So- 50. le sacre rappresentazioni costituiscono un’evo-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I Teli della Passione: una proposta

44 I TELI dELLA PASSIOnE: uNA PROPOSTA PER LA LORO OSTENSIONE AL BOSChETTO1 I teli, così come ci sono giunti, recano i se- re intorno alla bucatura ad arco: infatti le dalla necessità di sostituire del tessuto de- 45 gni di varie manomissioni, quali rattoppi, basi dei pilastri e le volute terminali dei ca- teriorato, sia in funzione di un diverso as- Paola Martini modifiche e giunte: tra quest’ultime, si no- pitelli posti sui lati della bucatura sono sta- semblaggio dei teli. ta la fascia di tessuto dipinta con una pa- te resecate e giuntate con un altro fram- Per quanto riguarda le scene con i Monaci I Teli della Passione hanno da sempre su- rasta e cucita alla base della Deposizione, mento di tessuto non decorato; un inter- benedettini in preghiera, Cristo abbevera- scitato numerosi interrogativi riguardo alla le cui misure (210 x 42 cm) si discostano vento analogo potrebbe aver interessato to di fiele e Cristo deposto nel sepolcro, si tecnica di realizzazione, ai materiali utiliz- da quelle degli altri pilastrini che costitui- anche l’Orazione nell’orto, motivato sia nota che in questi ultimi due la cornice di- zati, agli artisti che li dipinsero, ai commit- scono la cornice di scene quali la Flagel- tenti e infine alla disposizione assunta lazione (277 x 29 cm), il Tradimento di nell’abbazia benedettina di San Nicolò del Giuda (267 x 28 cm) e la stessa Deposi- Boschetto. Gli studi scientifici che nel cor- zione (181 x 23 cm). Questo dato lascia so degli anni si sono interessati di questo ipotizzare l’esistenza di un altro telo anda- importante apparato hanno dato risposte to perduto che, a fronte delle dimensioni sull’aspetto tecnico-materico, individuato della parasta sopraindicata, doveva esse- una possibile committenza e anche una re di altezza minore rispetto agli esistenti data presunta per la realizzazione di alcu- e, si presume, sviluppato in orizzontale. ni di essi (1538); sono stati, inoltre, propo- sti i nomi di teramo Piaggio e Giovanni l’esame ravvicinato dei singoli pannelli Cambiaso come autori del gruppo più an- permette alcune riflessioni. Nell’ambito del tico e monumentale2. gruppo più antico, seguendo la classifica- In questa sede si vuole portare un contri- zione cronologica proposta da Marzia Ca- buto sulle modalità della loro ostensione taldi Gallo, si nota che l’Incoronazione di all’interno dello spazio sacro. spine, l’Orazione nell’orto e il Cielo stellato I teli potevano presumibilmente essere uti- recano sui lati interni coppie di lacci che, lizzati come apparati effimeri durante la fissati agli occhielli di una parete o di una Settimana Santa per creare i Sepolcri o al- struttura di sostegno, potevano servire per tari della reposizione, tradizione molto l’esposizione; diversamente da questi, la sentita in ambito genovese e ricca di testi- Crocifissione è invece corredata lungo il monianze nella liguria occidentale. Già bordo e la centina superiore di anelli di nell’indice dei libri mastri del Boschetto tessuto, forse adatti a un sostegno a se- l’archivista Filippo Peirano, accanto alla zione circolare. Gli altri teli del medesimo data 1538, annotava “Sepolcro tele, Pittu- gruppo, di forma rettangolare per costitui- ra di d.e, in d.o lib. c. 60.”, indicando quella re o rivestire le pareti di un’ipotetica cap- che sembra esserne stata la destinazione pella, non presentano alcun laccio o siste- originaria; un’altra proposta ne suggerisce ma visibile di ancoraggio, anche se le nu- l’utilizzo come apparati quaresimali, e merose abrasioni e lacerazioni evidenti quindi non esclusivamente limitati alla set- agli angoli o sul perimetro del tessuto in- timana precedente la Pasqua, esposti nel- ducono a immaginarne la presenza. 1 la zona presbiteriale per velare l’altare du- Inoltre, è possibile notare i segni di alcune rante i riti penitenziali. 1-4. Un’ipotesi per la sistemazione originaria dei teli in San Nicolò del Boschetto, ricostruzione virtuale di Guido rosato. modifiche nella Crocifissione, in particola- 2

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I Teli della Passione: una proposta

46 pinta sembra interrompersi sul lato destro (pari a 179 cm per la coppia con i Monaci il telo dipinto con i Monaci sia composto gare analogie con il Cristo abbeverato di presenza di vincoli architettonici incompa- rati analoghi, una nuova ipotesi4. 47 del primo e sul lato sinistro del secondo, benedettini in preghiera, e 177 cm per le da una parte più scolorita e da un’altra fiele e il Cristo deposto nel sepolcro, in tibili con le dimensioni dei teli3. Il Sepolcro, infatti, potrebbe essere stato come se fossero stati parte di una struttu- altre due scene) che, a coppie, in altezza meglio conservata, costituite ciascuna da particolare nella fattura dei panneggi delle Pertanto, venute meno le ipotesi di un al- creato come un sacello praticabile, all’in- ra più ampia da cui sono stati ritagliati. (141 cm per i Monaci in preghiera e, ri- un diverso numero di fili al centimetro (co- vesti e nella resa degli elementi di natura lestimento interno a strutture esistenti, si terno del quale meditare sulla Passione di Inoltre, tutti e quattro i teli presentano di- spettivamente, 156 e 158 cm per gli altri). sa che ne avvallerebbe la realizzazione in del terreno. propone, sulla base delle testimonianze Cristo. l’invito sotto la lunetta della Croci- mensioni non dissimili sia in larghezza da un punto di vista stilistico, nonostante due momenti diversi), non si possono ne- Queste considerazioni potrebbero confe- storiche e archivistiche riguardanti appa- fissione, “O vos omnes qui transitis per rire una qualche validità all’ipotesi che le quattro scene appena indicate facessero parte di un unico telo, di cui però si ignora la forma complessiva e il soggetto della parte sommitale.

Quanto al luogo di esposizione, sono state avanzate diverse ipotesi: una di queste proponeva l’area presbiteriale, con la fun- zione di velare l’altare maggiore in occa- sione dei riti pasquali, ma le misure e la struttura dei teli non concordano con lo spazio disponibile. Una seconda possibilità ne suggerisce l’ostensione nella sacrestia di andrea do- ria, costruita nel 1472 e dove, fino alla me- tà del XVII secolo, era collocato il ciborio. Nel vano rettangolare, dall’ingresso, si di- sporrebbero parallelamente i tre teli con le bucature ossia Gesù nell’orto di Getsema- ni, Ecce Homo e altre scene e la Crocifis- sione, quest’ultima a rivestire la parete con il ciborio; lateralmente, avrebbero tro- vato posto il Bacio di Giuda e la Flagella- zione, mentre nello spazio tra l’Ecce Ho- mo e la Crocifissione sarebbe stata collo- cata la Deposizione dalla croce. anche in questo caso, la verifica delle misure della sacrestia rende impraticabile la proposta, così come non ha prodotto risultati utili il tentativo di immaginare i teli all’interno delle cappelle esistenti – attualmente con- notate da una veste barocca ma modifica- te tra XV e XVI secolo – appunto per la 3 4

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I Teli della Passione: una proposta

48 viam adtendite et videte si est dolor sicut questa ipotesi, accanto ai due teli mistili- 1. desidero ringraziare sentitamente Franco Abstract 49 dolor meus” (lamentazioni, 1, 12), suona nei erano il Tradimento di Giuda e, di fron- Boggero, insieme al quale ho discusso più volte les toiles de la Passions ont suscitées de infatti come un richiamo a entrare nella te, la Flagellazione; l’intero apparato si dell’argomento; preziosi i suoi suggerimenti e il nombreuses questions quant aux tech- confronto durante le verifiche all’interno della cappella, suggerendo che proprio quel te- completava con la Deposizione dalla cro- niques de réalisation, aux matériaux utilisés, chiesa del Boschetto, da cui è derivato questo lo costituisse il fronte del Sepolcro che, di ce, momento conclusivo della Passione, breve contributo. aux artistes les ayant exécutés, aux com- conseguenza, doveva risultare di dimen- collocata sopra il repositorio contenente 2. Sui teli della Passione vedi Cataldi Gallo manditaires et afin à la position qu’elles oc- sioni sicuramente cospicue, rispetto a una le specie del Corpo e del Sangue di Cristo 2008, pp. 13, 27-33, 37-71 con bibliografia pre- cupaient dans l’abbaye bénédictine de San larghezza del tessuto di oltre quattro me- e sul quale era disposto, come di copertu- cedente; in particolare Patrone, Paoletti 1982, Nicolò del Boschetto. le décor de tissu pré- tri. la faccia interna poteva presentare, in ra, il Cielo stellato. pp. 23-26; Bonzano 2002, pp. 96-104; Bartoletti sente des altérations, adaptations et ajouts basso, i teli con Cristo abbeverato di fiele le ultime tessere di questo articolato mo- 2009, pp. 223-224. opérés au cours des siècles, en partie pour e la Deposizione nel sepolcro, a cui si so- saico, ossia la coppia di Angeli turiferari e 3. Bonzano 2007, pp. 93-120. les adapter à de nouvelles modalités d’ex- 4. In particolare vedi la descrizione di un sepol- vrapponevano le due scene con i Monaci il Volto Santo, sono databili tra la fine del position. on a. à ce propos, pris en consi- cro allestito in Corsica, nella chiesa dell’Imma- in preghiera, aventi misure compatibili tra XVII e l’inizio del XVIII secolo, e probabil- colata Concezione a Ficaja: l’apparato era mon- dération l’hypothèse d’une exposition dans loro. la struttura effimera poteva quindi mente vennero aggiunte successivamente tato all’interno della chiesa, occupando tutta la le presbytère, puis à l’intérieur de la sacristie essere completata disponendo l’Orazione per arricchire la scena; sulla base dei sog- larghezza della navata, e rivolto verso la porta di d’andrea doria ou encore dans d’autres nell’orto lungo il lato sinistro e, di fronte, getti se ne può ipotizzare la disposizione accesso principale, impedendone l’utilizzo. du- chapelles de l’abbaye même, hypothèses l’Incoronazione di spine. entrambi questi davanti all’altare che conteneva il reposi- rante i giorni dedicati alla Passione, si entrava in abandonnées au vue des dimensions ina- teli, dotati di aperture e connotati da di- torio – le dimensioni del Volto Santo non chiesa soltanto dalla porta laterale e si vedeva il daptées. on a donc pensé que ces toiles mensioni pressoché analoghe (440 x 335 sono distanti da quelle di un paliotto –, po- Sepolcro alla destra dell’altare maggiore, lascia- étaient un véritable sacellum, monté sur des to spoglio e disadorno (Boggero 2010, pp. 280 cm il primo e 435 x 325 cm il secondo), nendo ai lati gli Angeli, a benedire il Corpo structures de soutien, à l’intérieur duquel se fig. 6, 281, 284 nota 13). potevano disporsi in prossimità di ingressi di Cristo. trouvait le reposoir avec les Saintes es- laterali della chiesa in modo da armoniz- pèces. la toile portant l’image de la Cruci- zarsi con lo spazio occupato. Seguendo fixion en était la partie antérieure, tandis 5. Sec. XVII, Angeli, Genova, Museo diocesano. qu’à l’intérieur, on plaçait les autres toiles, créant ainsi un espace utilisable dans lequel on entrait grâce à des portes aménagées.

6. Sec. XVI (?), Monaci in preghiera, Genova, Museo diocesano. 7. Sec. XVII, “Volto Santo”, Genova, Museo diocesano.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La forza dell’effimero: apparati e rappresentazioni della devozione

50 LA FORZA DELL’EFFIMERO: APPARATI E RAPPRESENTAZIONI DELLA DEvOZIONE cata al centro dell’apparato per la solenne le sante formatesi negli istituti femminili gia cittadina. le architetture del quadratu- 51 proclamazione del 25 marzo 1637 in duo- genovesi o immagine della carità nella tra- rista e gli interventi figurativi del Carlone, E DEL TRIONFO RELIgIOSO Lauro Magnani mo, alla scultura bronzea fusa dal Bianco dizione locale, in una orgogliosa genealo- restituiscono propriamente l’impressione nel 1650, ai dipinti perduti per il Palazzo tra devozione religiosa ed esaltazione del- ducale, o a quelli per le comunità genovesi la repubblica, i festeggiamenti legati alla di Napoli e Palermo dove gli elementi del scelta con la quale nel 1637 la Vergine vie- cerimoniale con i segni dell’incoronazione ne proclamata regina di Genova1 sono un – bacile, scettro, corona – si aggiungono momento emblematico nel quale il ceto di- alla veduta della città racchiusa tra le nuo- rigente si rivolge, affermando unità e iden- ve mura2. apparati e feste accompagnano tità “nazionale”, verso la popolazione citta- quindi lo svolgersi di un significativo pro- dina e verso l’esterno. Immagini e apparati getto di edificazione e di immagine della vengono in quell’occasione chiamati a città: la cerimonia in duomo per la procla- cooperare per la riuscita di un’operazione mazione della Vergine regina è l’evento che si prefigge un duplice risultato: una ri- conclusivo che vede raccolti forse trenta- compattazione attraverso la leva della de- mila cittadini: tra luminarie venne mostrata, vozione, con una celebrazione di unità del- come una apparizione, la statua lignea del- lo stato estesa ai ceti “popolari” solitamen- la Vergine regina – realizzata dal Bissoni te estranei al potere e quindi all’idea – “nel choro in mezzo d’un arco baleno so- stessa di stato e, verso l’esterno, l’afferma- stentato da parco d’argento, fraposto fra zione della dignità della repubblica con il inargentati balaustri rendeva una maestà segno della regalità della Vergine protettri- regia et sublime […] sopra il capo di N.S. ce, rafforzando quell’immagine che la co- una corona di 12 stelle formata di diaman- lossale impresa delle Nuove Mura voleva tini, in mezzo delle quali erano diamanti più concretamente affermare sul territorio. grossi, di mille ducati l’uno”3. le arti figurative vengono coinvolte total- ancora alla metà del secolo nella cappella mente in questa operazione: per la Vergine di Palazzo ducale l’invenzione che era regina, sovrano illusivo, “virtuale”, vengono stata dell’effimero viene riproposta nel- creati apparati effimeri e fissi come se si l’aspetto durevole dell’affresco realizzato trattasse di una augusta visitatrice per la da Giovan Battista Carlone. di un effimero quale è allestita una presa di possesso il grande apparato dipinto conserva tutte che magnificherà la città senza umiliarla. le caratteristiche: grandi scene dipinte con e non casualmente è Fiasella – che aveva gli episodi di Colombo evangelizzatore, accolto, pochi anni prima, con i suoi dipinti dell’embriaco che conquista Gerusalem- il cardinale infante – l’artista al quale viene me, dell’arrivo delle ceneri del Battista4. affidata l’elaborazione almeno della parte Non le imprese di sovrani vengono quindi figurativa degli apparati, con l’elaborazione celebrate, ma quelle della storia “civica”, dei disegni per la nuova iconografia della non le genealogie legittimano la sovranità “Madonna della città” adottata per una se- 1. domenico Piola, L’Eucarestia entro una gloria di angeli e cherubini, Genova, Gabinetto dei disegni e delle della repubblica, ma san Giovanni Batti- 2. Gregorio de Ferrari, Apparato per le Quarantore, Genova, Gabinetto dei disegni e delle stampe di Palazzo rie di immagini, dalla scultura lignea collo- stampe di Palazzo rosso, n. 4520. sta e i santi protettori, i santi primi vescovi, rosso, n. 3478.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La forza dell’effimero: apparati e rappresentazioni della devozione

52 dell’apparato effimero praticato ancora fi- l’urna delle ceneri sotto il baldacchino: la peste del 1640 del 1694, occasioni nelle “arti” “con grosse torchie di cera” e dei loro realizzazione di un nuovo arredo: per la fe- grafici originali per l’apparato scultoreo con 53 no a quegli anni del Seicento, la sua com- scena dipinta trova quindi il suo riferimento quali l’urna veniva portata sui moli in faccia consoli con “le ricche insegne delle arti sta la cappella di Sant’Ignazio, in costru- l’invenzione del baldacchino – mai realiz- plessa struttura comunicativa affollata di nell’uso processionale organizzato già dal ai marosi5. stesse sopra bellissime bandiere di raso di zione per volontà dei Pallavicino, viene ri- zato – per la basilica di Nostra Signora as- un pletorico rimando tra immagine e paro- XII secolo, riproposto fino ad oggi, ma per- la partecipazione delle autorità pubbliche damasco e di seta dei più vivaci colori”6. vestita di broccati con ricami in oro mentre sunta di Carignano, portata, nel 1663- la e insieme la cerimonia che si svolge in petuato in forme solenni fino all’ottocento e del doge in particolare segna l’altra pro- Nella prima metà del Seicento si fanno più è esposto il grande dipinto con i Miracoli 1664, fino alla fase del modello ligneo e contiguità e in rapporto con queste strut- dalla “Consortia” del Battista della catte- cessione “ufficiale”, quella dedicata al Cor- frequenti le solenni celebrazioni per bea- del santo realizzato da rubens e forse da del disegno di grandi proporzioni10: una ture di apparato. drale, con l’urna contenente le ceneri del pus Domini registrata nella sua dinamica tificazioni e canonizzazioni: gli apparati poco giunto a Genova. ancora negli anni macchina teatrale complicata anche stati- la scena dell’arrivo delle reliquie del Bat- santo condotta ad attraversare la città nel- nei Cerimoniarum del Senato e in relazioni realizzati nel 1622 per santa teresa d’avi- successivi la cappella di San Francesco camente dalla presenza alla sua sommità tista è rappresentata dal pittore seicente- le feste o per drammatici fatti naturali o so- seicentesche che indicano la presenza di la, nelle sedi carmelitane, dovevano appa- Saverio – che sarà poi riedificata in una della statua della Vergine librata verso il sco con i caratteri di un’accoglienza trion- ciali (tempeste, maremoti, peste, guerre) tutto il clero secolare e regolare, dell’arci- rire conformi alle tendenze concettistiche nuova collocazione di testa nella navata si- cielo. Progetti talmente arditi nella libera fale, con il corteo processionale guidato tra i quali – nell’epoca barocca – il terre- vescovo e dei prelati “in bellissimi et splen- illustrate da scritti ed emblemi del testo di nistra – viene decorata con un apparato ef- traduzione dell’invenzione nella realtà, da dal preposito della cattedrale che riceve moto del 1613, la peste del 1656, le tem- didi e ricchi abiti sacri”, dei membri delle Gio. Vincenzo Imperiale dedicato alla san- fimero di tele che fingono colonne ed ele- risultare più vicini all’effimero che alla co- ta o del discorso celebrativo del Mascar- menti architettonici9. struzione in materiali durevoli. È anche il di7. Sono i santi spagnoli a risultare cen- Nei primi decenni del Seicento, in parallelo caso dell’altare di San Siro con la teatrale trali in quel momento: nello stesso 12 mar- con la pratica laica degli archi trionfali, l’ap- macchina del Golgota sormontato dalla zo del 1622 vennero proclamati santi parato religioso sembra ribadire una som- croce, e con il collegamento tra angeli la- Isidoro agricola (S. Isidro labrador), Igna- matoria di elementi – stoffe, dipinti, qua- terali e gradi dell’altare costituito dall’esu- zio di loyola e Francesco Saverio. I Ge- drature architettoniche, scritte esplicative berante fioritura naturalistica delle cornu- suiti celebrarono la canonizzazione dei lo- – concorrenti alla celebrazione più che una copie che si trasforma nei girali dell’ornato: ro santi il 26 aprile con un ricco apparato8: totalizzante rilettura dello spazio. un progetto, anche questo, non realizzato le descrizioni parlano di due archi dedicati Il dialogo tra grande decorazione e appa- nelle forme previste dall’invenzione grafi- con colonne e cantoria occupata da musi- rato religioso si fa più organico nel secon- ca11, così come quello, elaborato per la fa- ci, mentre la facciata della chiesa di do Seicento: i protagonisti della nuova miglia Grillo, dell’altare della chiesa delle Sant’ambrogio, ancora in costruzione, era concezione di uno spazio dilatato dall’illu- Vigne concepito nel 1692: sulla cassa d’al- ornata da paramenti – proposti anche al- sione pittorica sulle volte aperte a nuove tare in marmo di Carrara con i simboli degli l’interno con drappi di seta, velluto e da- prospettive, completano, nell’occasione fe- evangelisti, i gradini prevedevano la pre- masco – con angeli che reggevano il sim- stiva, il coinvolgimento dello spettatore at- senza laterale di due statue, su disegno bolo IHS e statue di grandi dimensioni, in traverso l’articolazione dell’apparato. del Piola, e al centro, tra nubi con cherubi- argilla, di San Francesco e di Sant’Ignazio la libertà di uno spazio elaborato nella ni, un tronetto a tempio con sei colonne in inserite nelle due nicchie già pronte sul grande decorazione, tra bidimensionalità diaspro e con elementi in bronzo dorato. Il prospetto. Il percorso tra i due archi, al- dell’affresco e artificio plastico tridimensio- progetto vede quindi integrati, sullo scorcio l’esterno della chiesa, era coperto da teli nale, nelle invenzioni di domenico Piola e del secolo, in una grande macchina teatra- di lino, in una dimensione teatrale dello di Gregorio de Ferrari con l’apporto della le la capacità di concepire scenografica- spazio completata dalla facciata attigua di statuaria di Filippo Parodi sarà il punto di mente la scultura libera nello spazio, pro- Palazzo ducale che era, per l’occasione, arrivo di un percorso che segue l’innovati- pria dell’artista francese, e la vocazione ornata di arazzi fiamminghi e da 104 tele va esperienza nella concezione del rap- decorativa di “casa Piola”12. con immagini di santi e drappi di seta, vel- porto scultura-spazio architettonico intro- In questo ambiente muove una nuova ca- luto e damasco replicati all’interno. dotta da Pierre Puget a partire dagli anni pacità di concepire l’apparato: è significa- 3. Bottega Piola, Progetto di catafalco per un 4. Bottega Piola, Progetto di catafalco per un pontefice (?), 5. domenico Piola, Macchina funebre per un cardinale, Genova, Gabinetto dei disegni e delle Genova, Gabinetto dei disegni e delle stampe di cardinale, Genova, Gabinetto dei disegni e delle anche all’interno l’idea di apparato si co- sessanta del Seicento: l’artista francese tiva, in questo senso, la tela di ambito pio- stampe di Palazzo rosso, n. 3477. Palazzo rosso, n. 3409. stampe di Palazzo rosso, n. 4259. niuga con l’edificio in costruzione e con la aveva introdotto concetti spaziali e sceno- lesco che elabora l’idea del baldacchino di

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La forza dell’effimero: apparati e rappresentazioni della devozione

54 Carignano, in un contesto decorativo-na- Nel 1665 il Camogli aveva realizzato il ca- po Parodi, specie nell’esperienza veneta22. le intuizioni precocemente elaborate da santi, fossero ancora sensibili alle illusioni co apparativo conferma, con l’opera della 55 turalistico, dove la struttura è interpretata tafalco per le celebrazioni funebri in effigie altre testimonianze confermano un’ampia Giulio Benso, che aveva duplicato lo spazio proposte dal pittore gesuita26. È evidente generazione dei figli degli artisti dell’ultimo come grande macchina di apparato nella volute a Genova per Filippo IV di Spa- produzione occasionata dall’uso, regolato della chiesa francescana dell’annunziata ormai uno scambio tra modalità del dure- barocco – domenico, figlio di Filippo Paro- quale è inserito il gruppo scultoreo dell’Im- gna18: la “macchina”, una struttura a quat- da trattati diplomatici, di proporre funerali nel sottinsù virtuoso dell’Annunciazione vole e dell’effimero, tra volte dipinte e spa- di, lorenzo, figlio di Gregorio de Ferrari, e macolata dell’albergo dei Poveri13. tro pilastri corinzi che reggevano una cu- in effigie per i sovrani della casa d’asbur- della Vergine e del volo dell’Immacolata. zio apparato, quando, nel 1726, per la Paolo Gerolamo, figlio di domenico Piola – Una ricca elaborazione di progetti grafici, pola, puntualmente descritta in un opusco- go: ancora opera del Camogli è la com- anche il Benso si esercita nell’effimero stessa gran chiesa dei Gesuiti, lorenzo de la piena coerenza con i raggiungimenti del- per i quali è spesso difficile la precisa di- lo edito dal Calenzani nel 1666, risulta plessa struttura – alta oltre 12 metri, con quando, nel 1661, viene chiamato a realiz- Ferrari intervenendo per le celebrazioni di la decorazione a fresco28. Pur presenti in stinzione tra durevole ed effimero, testimo- molto vicina ad una incisione appunto rica- “cinque ordini sovrapposti”, uno in pianta zare un perduto apparato in duomo, nella luigi Gonzaga e Stanislao Kotska “ebbe città artisti di altra provenienza, si predili- nia una comune propensione alla sceno- vata dal Piola da un’idea del Camogli19. quadra, il secondo ottagonale, con statue cappella del Battista24. Certo impressionato occasione di far alcune machine di cartone gono le maestranze locali per questo gene- grafia di apparato14 tra pittura e scultura. anche del grandioso catafalco realizzato di virtù a finto bronzo, il terzo circolare, il dalla matura esperienza dei grandi decora- a’ Gesuiti e di mostrare quanto anche ne’ re d’intervento: i Gesuiti si rivolgono a do- Idee riferibili a particolari di apparati per nel luglio 1667 dal Camogli per le esequie quarto nuovamente quadro, recante le ar- tori genovesi sarà stato, nella sua perma- gran componimenti e nel bel modo d’orna- menico Parodi per realizzare il decoro della Quarantore dove il fulcro della composi- del cardinale Stefano durazzo resta l’inci- mi d’asburgo e orleans, il quinto con il ca- nenza a Genova, forse già negli anni della re egli valesse”27. cappella del loro collegio domestico nel zione effimera prevede voli di angeli attor- sione del Piola20: la “pira (…) alzata là do- taletto sormontato da corona e scettro – sua formazione di religioso, andrea Pozzo, In quei primi decenni del Settecento si con- 1709, come per riprendere le pitture della no al Santissimo, sono testimoniati dai di- ve termina la tribuna et comincia la nave per il catafalco ideato nel 1689 per Maria poi chiamato nel 1671 dai confratelli geno- suma il trionfo dell’apparato religioso: il gio- cupola della chiesa del Gesù e ampliarne segni di Piola (Genova, Palazzo rosso, di mezzo, cresceva con aggiustata propor- luisa d’orléans, seguito nel 1701 da quel- vesi – tra le sue prime importanti prove – a Gabinetto disegni e stampe, inv. 4520) zione ad un’altezza di palmi cinquanta (cir- lo per Carlo II di Spagna. In questo caso la esprimersi nella chiesa del Gesù, in un am- (fig. 1), o di Gregorio de Ferrari (dussel- ca dodici metri), figurata à chiaroscuri, con macchina costruita in cattedrale, alta quin- biente già caratterizzato dalla presenza de- dorf, Kunstmuseum, Kupfertichkabinet, inv. varietà di statue, historie, imprese, e com- dici metri, “sembra accostarsi alla tipologia gli affreschi del Carlone, realizzando gli ap- 663), mentre un disegno sempre del de posizioni; oltre il numero copiosissimo di del mausoleo a ordini sovrapposti” con parati per la canonizzazione di Francesco Ferrari – ancora a Palazzo rosso (inv. torcie…”21. I progetti grafici di apparati fu- stemmi, emblemi, statue della Giustizia, Borgia. Il 15 novembre i Serenissimi Collegi 3478) e riferito anch’esso a un apparato nebri segnalati da Fabio Ivaldi tra i disegni della Fortezza e della Religione, medaglio- parteciparono alla solenne celebrazione da- per le Quarantore15 – rivela tutta l’ambigui- di Palazzo rosso (inv. 3477 e 3409) (figg. ni con i ritratti del sovrano e le croci degli vanti al presbiterio ornato “dalla eretta mac- tà tra effimero e durevole, direttamente 3-4) possono limitarsi a strutture architet- ordini cavallereschi di Spagna, mentre, ai china con la figura del Santo”: “Mirabantur ispirato com’è alle articolate strutture d’al- toniche in cui l’introduzione delle figure è lati del feretro, le figure allegoriche della omnes arae maioris in pulcherrimum thea- tare progettate a Genova da Pierre Puget accessorio – risolvibile anche con l’apporto Temperanza e della Fortezza sostenevano trum efformatae spendorem, dulcissimum (fig. 2). di semplici silhouettes bidimensionali – si- una grande corona regale23. omnium fere instrumentorum armoniam, Nella bottega del Piola, la propensione per no a sottolineare invece il rapporto con la le problematiche dell’effimero sono quindi nobilem verum ac magnificum totius templi la progettazione di apparati è già viva negli figura scultorea nella studiata circolabilità un parallelo esercizio della dialettica che ornatum, ex cuis multae pendebant pictu- anni Sessanta: la dimestichezza con l’idea dell’apparato, disegnato da Piola, per le intercorre ormai tra scultura, architettura, rae, miracula, aliaque insigniora S. Franci- dell’effimero passa anche attraverso la fi- esequie di un cardinale (Palazzo rosso decorazione (fig. 6), un’occasione in cui sci gesta exprimentes”25. gura di Stefano Camogli, cognato di do- inv. 4259), con la figura di Atlante e quattro temporaneamente si concretano i termini Non conosciamo l’esito della successiva menico Piola, definito dalle fonti “pittore Virtù su un basamento esagonale (fig. 5). di un esercizio virtuale praticato nella gran- decorazione proposta dal Pozzo, nel 1672, eccellente di arabeschi, di fogliami, di fiori, Pur nella concezione totalmente bidimen- de decorazione. negli affreschi della cappella dedicata al di frutti e di cose tali”, “uomo di fantasia sionale, anche il catafalco proposto da Si può per questo tornare alla radice di nuovo santo gesuita, forse perduti nei grande nell’inventar macchine per sepolcri, Gregorio de Ferrari in un foglio di Firenze metà secolo evocando la relazione tra fi- bombardamenti del re Sole, ma è proba- esposizioni, ed altre funzioni solite farsi nei (Gabinetto degli Uffizi inv. 3172 a), come gura e illusiva intelaiatura architettonica bile che le soluzioni adottate nel decoro giorni di penitenza”16; in questo stesso am- le sue invenzioni per monumenti funebri, nelle esperienze che avevano visto prota- delle cupole in alcune delle cappelle late- bito muove la prima esperienza di Filippo ribadisce il confronto aperto tra disegno e gonisti gli artisti genovesi: Valerio Castello, rali da lorenzo de Ferrari e nel rifacimento Parodi intagliatore17 e probabili lavori di traduzioni plastica, che trova interessante ad esempio, nella personalissima soluzio- della stessa volta della cappella dedicata collaborazione. sviluppo nei monumenti elaborati da Filip- ne del rapporto tra figura e quadratura; o al Borgia, con le figure scontornate dei 6. Filippo Parodi e aiuti, Fastigio dell’altare della Vergine del Carmine, Genova, chiesa dei Santi Vittore e Carlo.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La forza dell’effimero: apparati e rappresentazioni della devozione

56 l’effetto decorativo con le grandi statue in “marittima” progettata dal Parodi in occa- un’idea o un contesto simile a quello pro- effimera soprammessa alla struttura me- toricamente coinvolgenti del pacato pro- coli degli Apostoli, altri quattro con le alle- 57 stucco di santi, realizzate dal Biggi29, e coe- sione della venuta a Genova del principe posto dall’artista. dievale, da false lesene ornate da cheru- getto di Paolo Girolamo Piola36. I gesti del- gorie delle Virtù del religioso ornano il vano rentemente chiedono all’artista di progetta- elettore di Baviera, sia per la finzione di un l’apparato di celebrazione trova uno stra- bini con cuori ardenti, mentre al centro di le quattro figure presuppongono la presen- centrale della cupola e le pareti della strut- re la macchina per la beatificazione di mirabolante paesaggio di scogli marini ordinario momento di composizione, tra ogni arcata erano raffigurati putti con coro- za di un drappo, vero o illusivamente rea- tura alessiana, parata di stoffe preziose e Francesco regis nel 171630: tra rocce illu- nell’“acquario” di Nettuno e del ligustico trionfo religioso e sottolineatura del ruolo ne di fiori e palme. anche la parte più alta lizzato in materiale durevole, che avrebbe illuminata da lampadari in cristallo, mentre sive è incastonato l’altare su cui poggia la mare affrescato nel salone principale della dell’aristocrazia, negli effimeri realizzati della compatta muratura medievale era dovuto perpetuare nel tempo l’occasione sul nuovo altare troneggia la statua in ar- finzione naturalistica della grotta in cui gia- dimora di Stefano durazzo in via del Cam- per comunicare l’arrivo al culto di due figu- trasformata da cortine di damaschi e vel- di una solenne ostensione. gento del beato con l’urna delle reliquie37. ce il religioso stremato dalle fatiche delle po31. Forse analogo tenore aveva l’inter- re della nobiltà genovese Caterina Fieschi luti, “cortine di taffetà fiammeggianti di ros- Se l’impegno pubblico si concentra sul- Naturalmente anche domenico Parodi è sue missioni popolari, mentre in alto trionfa vento testimoniato da Carlo Giuseppe ratti e alessandro Sauli. I pittori dei fasti aristo- so”, drappi policromi attorno alle finestre. I l’emblematica figura della santa aristocra- impegnato a progettare apparati che la macchina dell’apparizione divina. totale per i festeggiamenti a Savona nel 1736, nel cratici, domenico Parodi e lorenzo de pilastri della volta erano ornati da meda- tica, simbolo dell’impegno caritativo citta- echeggiano il felice momento della chiesa la corrispondenza di un’analoga scelta di il- bicentenario dell’apparizione della Vergine Ferrari, sono chiamati più volte ad allestire glioni e cartelle, infine la totale rivisitazione dino, oltre che combattuta protagonista nel genovese riconosciuta nel protagonismo lusione del naturale sia per la citata festa della Misericordia nel famoso santuario – apparati dove gli interventi figurativi e de- dello spazio era confermata lungo le volte pensiero teologico e nell’esperienza misti- delle sue aristocratiche glorie religiose: i ricordato nell’Atlas Marianus di Wilhelm corativi strutturano lo spazio della festa. della navata e nella cupola, drappeggiate ca, negli stessi anni arriva a conclusione il Barnabiti chiamano l’artista per celebrare, Gumpenberg – a lei dedicato: il biografo ri- È il figlio di Gregorio, lorenzo de Ferrari a da stoffe di un rosso acceso. Il fulcro del- lungo iter intrapreso da una singola fami- nella loro chiesa di San Paolo, il vescovo porta una lettera inviata a suo padre Gio. essere protagonista dei grandi festeggia- l’apparato era costituito dalla macchina del glia, dai Sauli, per la celebrazione del “lo- Sauli ora beato, “disponendovi fra intrecci agostino nella quale domenico Parodi menti approntati tra 1737 e 1738 nel duo- coro, alta oltre 17 metri, con quattro colon- ro” beato. alessandro Sauli arriva all’ago- di nastriere, di festoni, e di fiori, cartelli, e spiega il progetto affidandolo all’esecuzio- mo di San lorenzo e nella chiesa del- ne tortili e la statua in carta pesta della gnata beatificazione e anche in questo ca- tele contenenti simboli, ed iscrizioni, rap- ne dell’artista savonese. oltre al consueto l’ospedale, la Santissima annunziata di santa, di grandezza sopra umana. Il deco- so l’intero edificio della grandiosa basilica presentanti qualche virtù, o qualche mira- apparato allegorico tradotto dal ripa che Portoria. Pubblici festeggiamenti in occa- ro festivo tracima poi dall’edificio alla città di famiglia appare investito da una volontà colo del Beato”38, mentre, nel 1738, per la decorava prospetti e interni, l’altar maggio- sione della tanto attesa canonizzazione percorsa da processioni e illuminata nella rinnovata di completamento decorativo, canonizzazione di santa Caterina, nella re si connota anche per un intervento di fin- della beata Caterna Fieschi adorno, Cate- notte “con fuochi artificiosamente combi- concluso nel trionfo dell’effimera rappre- chiesa degli oratoriani, domenico “archi- zione scenografica e di spazio naturale: “la rina da Genova: per il duomo un cantiere nati in più figure”. anche per l’annunziata sentazione in occasione dei festeggiamen- tettò gli ornamenti, fece quadri storiati, e macchina dell’altar maggiore si potrà fare con a capo il de Ferrari e Bartolomeo or- di Portoria, la struttura della chiesa fu inte- ti per il fausto riconoscimento. lo stesso divisò iscrizioni”39, tutti interventi nella coe- in più pezzi […] Un sol cartone però con- solino operò per due mesi per arrivare ramente investita dal decoro effimero: in Francesco Maria Schiaffino aveva da poco renza di un artista ritenuto abilissimo nel- terrà la figura della Vergine tutta cinta di “con nastriere, cartelle, simboli, e quadri, parte furono riutilizzati i materiali appron- progettato l’apparato statuario realizzato in l’artificio illusivo, capace di rappresentare raggi in atto di spiccarsi dal sasso, su cui ad una foggia di nuova superbissima ar- tati per la cattedrale, con l’aggiunta di “bel- stucco da diego Carlone, con le figure de- figure, finti bassorilievi e architetture “che, s’era posata, e volar verso la Santissima chitetura”, una “macchina scenica” che ri- lissimi cartoni” nei quali si celebravano “ le gli Apostoli e dei Padri della Chiesa, e l’al- per credere, che siano dipinte e non mar- trinità, che sarà contenuta in un altro car- copriva, trasformandola, l’antica architettu- gesta eroiche di questa santa”35. tar maggiore, dopo plurimi progetti a parti- moree, bisogna toccarle”40. tone […] la Penitenza sarà inginocchiata ra, dal prospetto esterno alle navate. la l’apparato per la celebrazione di Santa re dalla metà del Seicento, aveva raggiun- Un impegno, quello del Parodi, che lo porta sopra sassi con flagello nella destra in atto navata centrale era tripartita in altezza34, il Caterina all’annunziata viene allestito nel to la forma definitiva con Soldani Benzi, a realizzare o a suggerire progetti di appa- di battersi, e Croce nella sinistra, su cui fis- primo livello, corrispondente alle arcate tra quadro di una risistemazione del comples- quando, nell’aprile del 1741, a roma il ve- rati anche sul territorio della repubblica, a si gli occhi, e pianga. Il digiuno poi lo fingo le navate, era strutturato con capitelli do- so e soprattutto del cuore della celebrazio- scovo Sauli viene proclamato beato con Savona dove, nel 1727, aveva realizzato “i seduto per la fiacchezza con una cartelletta rati, scudi, grandi angeli con festoni di fiori, ne cateriniana, il suo mausoleo con l’espo- solenne festeggiamento in San Pietro: la cartellami alle monache di S. teresa per la in mano […] e una lepre nell’altra […] la fi- cartelle a fingere panni e, tra le arcate sizione del corpo santo: è qui che la cele- continua eco romana perseguita dai Sauli Santificazione di S. Giovanni della Croce gura d’antonio Botta, a cui la Vergine ap- stesse lumiere di cristallo sostenute da fe- brazione dell’apparato è “tradotto nella nella loro basilica genovese porta questa (…)”41, seguito dall’artista savonese Gio parve, starà al basso in un solo cartone”32. stoni di seta; sotto il matroneo correva una formula durevole” della scena scultorea. volta il grandioso apparato effimero, realiz- agostino ratti che, nello stesso anno, pro- Un disegno del Victoria and albert Mu- fascia di velluto, con putti reggi fiaccole, le virtù di Caterina aprono con il loro gesto zato per la celebrazione del nuovo beato, getta una “Machina fatta in cartellami” per seum33 con un progetto di fontana o di ap- mentre candelieri e vasi con più bracci e la visione sul corpo della santa con una so- a colloquiare con l’apparato statuario sei- la canonizzazione di Giacomo della Marca 7. domenico Piola, Apparato per le Quarantore, 42 Genova, Gabinetto dei disegni e delle stampe di parato nel quale è raffigurata la Vergine candele erano collocati nelle sequenze di luzione, elaborata da Francesco Maria centesco e settecentesco; i sedici quadri e Francesco Solano . Palazzo rosso, n. 3500. della Misericordia di Savona esprime archi del matroneo, scanditi, nella struttura Schiaffino, di grande teatralità, ben più re- con i Miracoli del Beato, gli otto con i Mira- Cartelami quindi, un termine usato così

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La forza dell’effimero: apparati e rappresentazioni della devozione

58 continuativamente nel Ponente che lega la occasioni, rafforzare il concetto, implicito chiesa di Sant’agnese a Genova, o in San- partecipano alla dimensione concreta dello di rivivere in una prospettata “imitatio” la a una gestione del potere e direzionate da 59 produzione sei-settecentesca fino alla con- nella rappresentazione mimetica dell’im- t’ambrogio ad alassio43 – sembrano quindi spazio percorso dal fedele: in questo sen- Passione del Cristo. Un processo attuato élite di emettitori a una pluralità di fruitori. temporaneità, mostrando significativa trac- magine artistica, di compartecipazione, di puntare sull’eccezionalità del momento so sembra interpretabile la testimonianza attraverso la messa in scena della Passio- altrettanto ovvio pensare che quelle stra- cia, in tradizioni in qualche caso ancor vive compassione, attraverso una compresen- della liturgia della Passione per presentare delle fonti archivistiche che parlano del- ne, attraverso le processioni e le casse do- ordinarie macchine comunicative compor- e autonomamente gestite da comunità lo- za del fedele all’azione rappresentata. la in un’unica soluzione le vicende cruciali del l’apparto realizzato ancora da domenico ve le scultura prendono vita con il movi- tassero diversi livelli di lettura, ma potes- cali, della consuetudine antica dell’appara- volontà di forzare la distanza tra spazio sacrificio della redenzione, creando un Piola, nel 1661, per l’abbazia della Cerva- mento, attraverso l’uso di manichini che sero agire attraverso un partecipato coin- to festivo. della rappresentazione e spazio dell’osser- luogo effimero, racchiuso tra teleri, uno ra45 con cartoni e tele, con figure e sfondi ugualmente trasformano la statua in ani- volgimento emotivo e attraverso l’efficacia la ricerca condotta dai colleghi della So- vatore genera esperimenti che possono at- spazio altro rispetto a quello della chiesa, paesistici probabilmente in silhouettes, da mata figura, muovendo gli arti del Cristo, di uno sperimentato linguaggio per imma- printendenza ha fatto riemergere, a partire tuarsi con modalità diverse, attraverso so- chiudendo lo spettatore in uno spazio dove collocare in sequenza nello spazio desti- come nel caso ancora conservato dell’ora- gini che porta a richiamare temi culturali e dalla liguria di Ponente, i materiali di so- luzioni differenti che muovono parallela- si itera l’immagine del Cristo nelle fasi della nato all’allestimento. torio di San Michele a Celle48, o proponen- sensibilità condivise. luzioni allestitive, in particolare legate alle mente al concetto stesso di spazio, vissuto Passione, in un aspetto sostitutivo, raffor- Nell’elaborazione di strutture per la Setti- do, proprio attraverso cartelami, allesti- cerimonie della Settimana Santa, alla tra- in una evoluzione che cerca proposte di zativo, ma concettualmente analogo a mana Santa le presenze nel Ponente evi- menti complessi, ricreazioni di luoghi, per- dizione, specialmente, dei “Sepolcri”. più esplicito coinvolgimento. quello perseguito in un ciclo pittorico; nel denziate nella ricerca condotta dalla So- sonaggi e situazioni dove le “sagome” allestire uno spazio altro, rispetto a quello I primi casi cinquecenteschi – dai teli del- Seicento, al contrario, è lo spazio dello printendenza sembrano quindi porsi in un dipinte rispondono perfettamente, ed eco- della quotidianità, vuol significare, in quelle l’abbazia del Boschetto, a quelli per la spettatore a essere investito dalla presen- passaggio cronologicamente percepibile nomicamente, ad un desiderio di parteci- za degli elementi della rappresentazione tra la tradizione dell’apparato e la modalità pazione “viva” alla sacralità rappresentata. dello spazio evocato. dello spazio animato da “cartelami”, parten- la società barocca aveva mosso una com- da un lato la fiducia in un’illusione architet- do dalla scuola delle grandi figure dei pro- plessa macchina comunicativa, nata da tonica enfatizza in magnificenza e assorbe tagonisti della scena barocca genovese: è una cultura lucidamente conscia del potere lo spettatore nell’illusione prospettica: ne è il caso di Paolo Giuseppe de Ferrari, cugi- seduttivo e didattico dell’immagine: è evi- un primo esempio l’apparato per il Santo no di Gregorio de Ferrari, o del discepolo dente la capacità di modellare situazioni di Sepolcro nel duomo di Genova testimonia- di questi Imperiale Bottino, o ancora della virtualità in diverse gradazioni di coinvolgi- to dal Furttenbach (cfr. fig.1 pag. 71); una bottega dei Carrega46 e delle diverse figure mento, utilizzando tutti gli strumenti del fi- tendenza che avrà potuto svilupparsi in in essa attive, maestranze “attardate” ep- gurare, dal tridimensionale al bidimensio- analogia con il crescente ruolo di una ar- pur desiderose di aggiornare il loro fare nale, in una perseguita illusione mimetica chitettura “ficta” nello spazio religioso, for- all’eco di un centro che si percepiva in tra- che non ha il limite del vero, ma solo del se attraverso le esperienze di prospettici sformazione di gusto e, ad un tempo, orien- verisimile e giunge quindi alla spregiudica- come Benso e Brozzi44, per arrivare al- tate dallo stretto rapporto con la continuità tezza di un maturo utilizzo dei mezzi a di- l’unione organica di elementi figurativi e richiesta dal messaggio religioso vissuto sposizione. Se è possibile leggere agevol- prospettici come nel progetto disegnativo nelle comunità che a loro si rivolgevano. mente i caratteri di quella comunicazione per un articolata scenografia di “Sepolcro” Il largo campo della festa religiosa è luogo attraverso i cospicui resti del suo versante di mano di domenico Piola in un foglio di di un continuo scambio di esperienze tra “durevole”, certamente più difficile, fram- Palazzo rosso (inv. 3500) (fig. 7). d’altro centro e periferia: i riti partecipati del pe- mentaria, ma inaspettatamente consisten- canto, in modo più significativo per l’aspet- riodo della Passione vedono percorrere te appare ancora l’immagine che si pensa- to compartecipativo del pubblico, in analo- tutti i livelli della finzione mimetica dei per- va perduta, consumata nell’occasione effi- gia e in amplificazione rispetto allo spazio sonaggi, nell’apparato fisso, con i Cristi de- mera della festa, della celebrazione. decorativo, gli elementi di questo, figure e posti di Filippo Parodi47 (fig. 8) e nelle I frammenti, accanto ai numerosi docu- architetture – lasciato il limite del quadro, drammatiche “rappresentazioni” che, se- menti, permettono di intuire protagonisti,

8. Filippo Parodi e domenico Piola, Cristo deposto, Genova, chiesa di San luca. della parete o della volta affrescata – pos- condo una teatralizzazione popolare della modalità produttive, prassi organizzative di sono essere disposti nello spazio reale e vicenda, arrivano a permettere agli astanti quel comunicare: ovvio vederle strumentali

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La forza dell’effimero: apparati e rappresentazioni della devozione

60 * Il saggio è stato elaborato in stretta correlazione china mobile” da realizzare sulle pareti; cfr. Ivaldi 25. roma, archivium romanum Societatis Jesu, Sauli relativi alla festa di beatificazione. tra le tembre 1727 mentre vi era in Savona il fu Sig. Abstract 61 con il testo di laura Stagno pubblicato in questa 1984, pp. 116-118. Med. 81, P. Giulio Negrone S.J., Historia Domus fonti, significativa la testimonianza del ratti: lo- domenico Parodi…”. Cfr. Collu 1990, p. 103. lo Grâce au double registre des décors éphé- sede. I contributi muovono dallo studio sugli ap- 10. Per l’attività di Puget a Genova cfr. Magnani Professae Genuensis S.J. ab anno 1603 ad renzo de Ferrari “ornò tutta la chiesa (…) con stesso Gio agostino ratti realizzò nel 1746 nella mères d’une part et de l’extraordinaire flo- parati festivi in liguria, pubblicato a cura di lauro 1988, pp. 135-142. Per il grande disegno proget- 1773, ff. 164-166; brano riportato in Ivaldi 1984, cartone all’altare esprimente il beato in gloria, chiesa di Santa Croce e San Camillo in Genova raison de son répertoire décoratif de Magnani, con interventi di laura Stagno, ezia tuale del Musée Granet di aix-en-Provence (cm p. 103, che cita anche i riferimenti alla cerimonia con virtù a chiaroscuro sopra le statue di marmo (alizeri 1864, p. 262) dipinti a guazzo in occasio- Gavazza, Margherita Priarone, anna Manzitti, 186 x 97) si veda la scheda 211 in Gavazza, ro- in archivio di Stato di Genova, Cerimoniarum, n. de’ quattro piloni e con tanti miracoli di questo ne dei festeggiamenti per la canonizzazione di l’autre, la république de Gênes offre, au Franco Boggero, alfonso Sista e schede di Piera tondi terminiello 1992, p. 330. 477 (1659-1671), c. 156. servo di dio quante sono le porte della chiesa, la san Camillo. Il figlio Carlo Giuseppe ratti fu, an- XVII° siècle, l’image de son propre rôle : Ciliberto e Giulio Nepi, in Atlante del Barocco in 11. Il progetto originale per l’altare di San Siro è 26. Magnani 2011, pp. 130-134. maggior parte de’ quali tuttavia si conservano”: cora nel 1768, autore degli apparati con cinque pouvoir laïque et dévotion religieuse par- Italia, Il “gran teatro del Barocco”, Le capitali della testimoniato nel bel foglio del Musée des Beaux 27. ratti ms. 1762, c. 157v, (Migliorini 1997, p. ratti ms. 1762, c. 159 (Migliorini 1997, p. 196); “cartoni” figurati per l’ottavario per la canonizza- tagent des moment de célébration com- festa, Italia settentrionale, a cura di M. Fagiolo, arts di Marsiglia (inv. d 271) (cm 47 x 38), cfr. l. 193). Cfr. anche ratti 1769, p. 270: “Per li PP. cfr. anche ratti 1769, p. 270: “in quella Chiesa ri- zione di san Giuseppe Calasanzio nella chiesa mune tels que les grandes processions, roma 2007, nonché dai saggi di laura Stagno Magnani, scheda n. 210 in Gavazza, rotondi ter- Gesuiti fregiò più volte con simili lavori le chiese mangono tuttora i preziosi avanzi del pomposo delle Scuole Pie a Genova (cfr. Priarone 2007, les décors éphémères pour les fêtes pro- sugli “hospitaggi” asburgici pubblicati nel 2002 e miniello 1992, pp. 329-333. loro; e specialmente allora quando celebrarono apparato. Imperocchè sopra le porte della Chiesa pp. 166-171). clamant la Vierge reine et pour les canoni- nel 2004 nei volumi Genova e la Spagna e Ge- 12. Cfr. Magnani 2011, pp. 23-25. la canonizzazione de’ Santi Stanislao Kostka, e si veggono le pitture espressive d’alcuni de’ prin- 43. Si veda il contributo di Franco Boggero in sations, mais également pour la réalisation nova e l’Europa Continentale. 13. la tela, di collezione privata, fu pubblicata per luigi Gonzaga”. cipali miracoli, che dio si degnò operare per l’in- questo volume 1. Il tema della proclamazione della Vergine è la prima volta da M. Newcome in Kunst in der Re- 28. Gavazza, lamera, Magnani 1990, pp. 27-30 tercessione dell’anzidetto B. alessandro”. 44. Magnani 2007, p. 139. teleri di quadratura des appareils à fresques de la Chapelle de ampiamente trattato e ricostruito sia negli avve- publik…, 1992, Kat. 82. e 263-265. 38. ratti ms. 1762, c. 137v, (Migliorini 1997, p. concepiti per dilatare lo spazio potrebbero essere Palazzo ducale. avec la maturation d’une nimenti del cerimoniale, sia nel rapporto tra chie- 14. Cfr. Gavazza 1988, pp. 176-197. 29. Magnani 1992, fig. 9. 169). Cfr. anche ratti 1769, p. 225: “[domenico] quelli di cui rimane traccia archivistica commis- pleine expression baroque, sur le versant sa centrale, chiesa locale, potere politico, sia nei 15. Franchini 1986, p. 11 e, per tutti i disegni ci- 30. Ivaldi 1992, pp. 301-304. Cfr. il disegno pro- ornò la Chiesa di S. Paolo (…) disponendovi, fra sionati a Paolo Brozzi nel 1667 per la basilica religieux, les modalités du décor éphé- riscontri sulla produzione artistica in Gavazza tati, le schede in Le capitali della festa… , 2007, gettuale a londra, Victoria and albert Museum, intrecci di nastriere, di festoni, e di fiori, cartelli, e dell’assunta di Carignano. mère et celles de la production à fresque 1974, pp. 252-254; Magnani 1990, pp. 301-306; pp. 141-146. inv. 1016. In proposito, si vedano anche Ivaldi tele, contenenti simboli, ed iscrizioni, o rappre- 45. Nel 1661, il 13 gennaio, l’abbazia di San Gi- et plastique annulent les frontières qui les di Fabio 1999, pp. 258-265, con le schede rela- 16. ratti 1797, p. 31. 1982, p. 236; Ivaldi 1984, pp. 111-118; M. Priaro- sentanti qualche virtù, o qualche miracolo del rolamo della Cervara a Santa Margherita ligure divisaient en fonction d’un “vraisemblable” tive dedicate anche alle immagini del Fiasella. 17. Magnani 1988, pp. 127-128. ne in Le Capitali della festa…, 2007, scheda 15, Beato”. “comprò un sepulcro cioè varie figure dipinte so- qui provoque des émotions chez le public. 2. di Fabio 1990, pp. 60-84. 18. Ivaldi 1982, pp. 227-245. p. 148. 39. ratti 1797, p. 225. pra quattro cartoni e tre tele, dal pittore domenico 3. Cfr. di Fabio 1999, p. 258. 19. Descrizione del funerale 1666; archivio di 31. Magnani 2000, pp. 168-170. 40. Ivi, p. 213. Cfr. anche ratti ms. 1762, c. 137v, Piola q. Paulo Battista q. Gerolamo in not. Giu- décors pour les Quarante heures, cata- 4. Magnani 1990, pp. 301-306. Stato di Genova, archivio Segreto, Cerimonia- 32. ratti 1797, p. 227. (Migliorini 1997, p. 169). ancora il ratti (1769, p. liano de Ferrari. (li personaggi dipinti sopra car- falques, installations commémoratives 5. Per il culto dedicato al Battista cfr. i vari saggi rum, n. 477, pp. 66 ss.; Ivaldi 1982, pp. 227-245. 33. Il disegno è stato pubblicato in Franchini 225) afferma: “architettò gli ornamenti, fece qua- toni rappresentavano: il primo la Beata Vergine pour béatifications et canonisations sont nel volume curato da Paolocci (2000) e in parti- 20. Ivaldi 1981-82, pp. 141-171. 1988, p. 53, e in Gavazza, lamera, Magnani dri storiati, e divisò inscrizioni (…): e distintamen- con una delle tre Marie; il secondo la terza Maria; créés, dans les dernières années du XVII° colare il saggio di V. Polonio, L’arrivo delle ceneri 21. Su un cilindro – o meglio, dodecaedro – di 1990, p. 263. te molta lode fu data da i Virtuosi a quel: Domus il terzo un soldato; il quarto un altro soldato. le siècle, par domenico Piola et son atelier, del precursore e il culto al Santo a Genova e nel base (circa 25 metri di circonferenza), fu eretto 34. Cfr. Manzitti 2007, pp. 172 ss. mea domus orationis vocabitur: posto sulla porta tele, la prima tre croci; la seconda la città di Ge- Gregorio de Ferrari, Filippo Parodi dans Genovesato in età medievale. un prisma esagonale, più un ordine di gradini a 35. Ibidem. la citazione è tratta da ratti ms. di detta Chiesa; il quale par trito, e poco a propo- rusalemme, la terza la città di Betlemme: altri due un fantastique échange de motifs et inven- 6. Sommariva 2000, pp. 76-81. Caratteri testi- pianta triangolare. Si vedano Dichiaratione…, 1762, c. 159v (Migliorini 1997, p. 196). Cfr. anche sito a chi non sa più oltre. Ma chi sa, che quivi cartoni, che sembrano di altra mano, uno rappre- tions hardies : sculptures de marbre, stucs, moniati in una tela databile intorno alla metà del 1667 – con l’immagine della “macchina” incisa, ratti 1769, p. 270: “In tempo della solenne Ca- era il palazzo della Santa, convertito poi da’ PP. senta la deposizione del Nostro Signore dalla XVII secolo conservata nel Museo diocesano di forse, dallo stesso Camogli – e Ivaldi 1981-1982. nonizzazione di Santa Caterina Fiesca (…) gli fu dell’oratorio in quella Chiesa, scorge, che altro croce, l’altra l’urna del di lui sepolcro” (Annali di fresques dans une unités des arts qui opère Genova. 22. Magnani 2007, p. 127. appoggiata la cura di adornare la Metropolitana motto più acconcio, e più proprio non vi si poteva Santa Margherita Ligure dai suoi primordi sino dans la continuité du phénomène au XVIII° 7. Cfr. Magnani 1990, pp. 338-339. 23. In questo caso i documenti parlano di un di S. lorenzo. Questa egli ridusse, con nastriere, adattare”. all’anno 1914, Scritti per uso dei Margheritesi siècle avec la génération de domenico Pa- 8. Negrone, ed. 1997. “Gio. ambrosio Camogli”, forse per un equivoco cartelle, simboli, e quadri, ad una foggia di nuova 41. Cfr. ratti 1762, c. 137v, (Migliorini 1997, p. Colti dal Signor Attilio Regolo Scarsella, Bologna, rodi, lorenzo de Ferrari, Paolo Gerolamo 9. Uno studio dedicato alla vicenda della cappella sul nome di battesimo di Stefano: Sommariva superbissima architetura; l’opera fu l’oggetto del- 169); Collu 1990, p. 103. 1913, p. 149. Piola. la complexe machine décorative ba- si trova nella tesi di laurea di I. Bruzzone, La 1999, pp. 132-134 cita i documenti in archivio di l’ammirazione non solo de’ genovesi, ma anche 42. Giovanni agostino ratti realizzò la “macchi- 46. Per questi artisti e per le relative opere in- roque inclut la tradition de la dévotion popu- cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa del Stato di Genova, archivio Segreto, 478, Cerimo- de’ Forestieri, che in tal tempo qua concorsero na” con La Trinità e i Santi Francesco d’Assisi, dividuate si vedano i saggi di Franco Boggero laire dans les grandes liturgies de masse et Gesù di Genova: iconografia, apparato, culto, Fa- niarum, libro V (1672-1705), e Camera di Gover- alla gran festa”. Giacomo della Marca e Francesco Solano. Si ve- e di alfonso Sista in questo volume e, prece- dans les commémorations de la Passion, coltà di lettere e Filosofia, a.a. 2002-2003. ap- no, Finanze 1001. l’esistenza di un trattato è in 36. Gavazza 1988, pp. 189-191. da regesto per il relativo progetto testimoniato da dentemente, in Le capitali della festa…, 2007, parati temporanei per le occasioni festive nella Belgrano 1871, p. 218. 37. Per una sintesi dell’impegno della famiglia mi- un disegno acquerellato, (Christie’s, roma pp. 180-186. avec une confiance partagée dans les ca- cappella del santo evangelizzatore delle Indie so- 24. archivio Capitolare del duomo, Genova, rato all’ascesa del vescovo agli altari, in rapporto 15/05/1986, n. 612, tav. lXIII), con l’iscrizione: 47. l. Magnani 1992, scheda n. 202, e Pierre Pu- pacités de la communication par l’image no ancora testimoniati nel secolo successivo con 540, Spese fatte per la Cappella di S. Giovanni con il progetto decorativo della Basilica, cfr. leo- “Machina fatta in cartellami per i PP. Zocolanti in get…, 1995, scheda n. 57. qui se perpétue jusqu’à l’expérience popu- il disegno di Pasquale Bocciardo per una “mac- Battista. nardi 2010-2011: lo studioso cita i documenti S. Giacomo di Savona (…) principiato a 4 set- 48. Bruzzone 1984. laire des “cartelami”.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La forza dell’effimero: apparati e rappresentazioni del potere

62 LA FORZA DELL'EFFIMERO: APPARATI E RAPPRESENTAZIONI DEL POTERE A gENOvA niani11 (fig. 1), riproponendo la sequenza distanza avvertibile quattro anni prima tra certo fu quello che illuminò i signori geno- 63 del percorso trionfale dei Cesari12 – un si- la dimensione effimera e quella durevole. vesi, dove essi poi ne hanno fabbricati infi- Laura Stagno gnificativo iato tra il gusto aggiornato degli ribadiscono questa acquisizione gli appa- niti dentro la città con ricchissimi ornamen- apparati, ed i caratteri più attardati della cit- rati per l’ingresso di Filippo d’asburgo nel ti”20 – dilagava nel pieno Cinquecento l’uso Manifestare “la maestà dello stato” a cittadini tingenti, di questi elementi portanti di lunga di ispirazione classica che appunto in que- tà reale. l’itinerario trionfale celebrava tra 1548. approntati da una squadra di artisti della pittura ad affresco: allegorie, miti ed e forestieri1 era lo scopo primario delle ceri- durata. di rilievo, in ragione dell’inserimento sta occasione fu per la prima volta utilizzato l’altro nel modo più esplicito, accanto alla (tra i quali il della Porta, teramo Piaggio, eroi antichi andavano moltiplicandosi sem- monie e degli apparati effimeri approntati in di Genova nel sistema di potere asburgico, in città10. In questo senso, vi è, alla data del figura dell’imperatore, il ruolo del doria, si- antonio Semino, agostino e lazzaro Calvi, pre più fittamente sulle superfici interne ed occasione delle entrate trionfali e degli ho- fu anche la posizione della città, luogo chia- 1529 – quando Perino progettò, sulla base gnore di fatto della città e garante della sua Gaspare Forlani)17, essi componevano il più esterne delle dimore aristocratiche. la re- spitaggi di sovrani e di altri grandi. la storia ve dell’itinerario che congiungeva le capitali della sua articolata conoscenza dell’antico, fedeltà alla parte imperiale: nel primo arco, complesso e fastoso percorso trionfale mai pubblica presentava a visitatori e cittadini delle ricche strutture effimere erette a Geno- della dinastia, e quindi teatro privilegiato un arco ad un solo fornice eretto sul molo, ad esempio, “era figurato andrea d’oria, il allestito a Genova, comprendente un arco l’immagine del proprio ruolo giocando ormai va, documentate da disegni, incisioni e cro- dell’ostensione cerimoniale dei suoi più im- luogo dello sbarco dell’imperatore, ed un quale colla sinistra mano reggeva la città di in prossimità del Palazzo del Principe ed in parallelo, con piena coerenza, sul duplice nache, è fortemente vincolata ai significati portanti esponenti in momenti particolarmen- secondo arco a tre fornici, di maggiori di- Genova, e nella destra teneva una spada una sequenza di altri sei a scandire le tappe registro dell’apparato temporaneo e della politici che esse trasmettevano, in riferimen- te significativi. mensioni, collocato nella piazza dei Giusti- ignuda arrancata, e l’imperadore con ambe dell’introitus del futuro sovrano in città18: si decorazione permanente: il repertorio reto- to al “paradosso”2 centrale delle vicende isti- Una decisa cesura nella storia degli appa- le mani incoronava Genova”13. Nel 1533, la costruì in questo modo un grandioso e coe- tuzionali dello stato genovese: una repubbli- rati genovesi e del rapporto tra “città effi- persistenza degli intenti celebrativi si coniu- rente discorso celebrativo – impostato sulla ca che rivendicava la propria antica indipen- mera” e “città durevole” è segnata dagli in- gava ormai a una raggiunta, esibita conti- sistematica esaltazione di Filippo e dell’im- denza e libertà, ma doveva continuamente terventi di Perino del Vaga, chiamato a nuità tra i caratteri degli apparati effimeri – peratore suo padre, di cui era strumento re- difendere il proprio status nel contesto delle Genova da andrea doria che gli fece inte- anche in questo caso vennero eretti due ar- torico privilegiato (ma non unico) la compa- ricorrenti pretese formali dell’Impero e della ramente decorare il proprio palazzo e, in chi, arricchiti da svariate scene narrative14 razione delle loro persone con le figure del Francia, e della perdurante, concreta influen- parallelo, lo incaricò di disegnare gli archi (fig. 2) – e quelli del Palazzo del Principe, mito – tramite il quale i genovesi intendeva- za della Spagna asburgica, nella cui sfera di trionfali per l’ingresso in città di Carlo V, di cui Perino aveva nel frattempo portato a no mostrare la propria fedeltà agli asburgo influenza andrea doria l’aveva saldamente nel 1529 e poi nuovamente nel 15337. I termine la decorazione e nel quale Carlo V in un momento di gravissime tensioni. Per collocata nel 15283. Soprattutto nel “secolo precedenti genovesi di primo Cinquecento potè essere ospitato. la qualificazione ar- andrea doria, l’articolata imponenza degli dei Genovesi”, la repubblica si adoperava, erano ancora connotati da aspetti sostan- tistica della dimora, nella quale il Buonac- effimeri e più in generale la riuscita dell’ho- attraverso la proiezione di un’immagine ade- zialmente tardomedievali. le decorazioni corsi aveva importato le novità della scena spitaggio del figlio di Carlo V costituirono un guata, per legittimare se stessa e l’oligarchia per l’entrata di luigi XII nel 1502 erano co- romana, era la traduzione in termini dure- tassello importante della strategia d’imma- mercantile che la guidava, impegnata nei stituite prevalentemente da ornamenti di voli del processo comunicativo riflesso ne- gine attraverso cui egli volle comunicare prestiti di denaro ai livelli più alti e pertanto verzure e drappi esposti alle finestre: “un gli archi15, tanto per lo stile quanto per il tipo l’efficacia del controllo esercitato sulla città detentrice di un potere economico senza pa- spectacle de verdure tout garni de pom- di contenuti veicolati dalle iconografie pre- ed il superamento della crisi aperta l’anno ri sulla scena internazionale, ma in costante mes, de grenades et d’oranges” in prossi- scelte. emerge con chiarezza “l’elemento prima dalla congiura dei Fieschi, anche al necessità di giustificazione nell’europa ari- mità della porta occidentale della città, e di continuità di un discorso politico che ri- fine di salvare la forma repubblicana del go- stocratica4. Gli apparati decorativi e i modi poi “rues tendues et parées de tapisse- mane, accantonate le tele e i legni degli ef- verno genovese a fronte di un minacciato dell’ospitalità di stato – in una città di “gentil- ries” lungo il percorso seguito dal sovrano, fimeri, sui muri del palazzo del potere, della diretto intervento spagnolo19. homini particolari”, priva di corte, delegata al- sino a raggiungere la cattedrale8. la città reggia a Fassolo”16, nell’identità di un lin- Gli apparati coincidevano cronologicamente la dimensione privata delle splendide dimore attraversata dal sovrano francese era una guaggio ormai irreversibilmente radicato con l’inizio dell’attività genovese di Galeaz- nobiliari5, entro le quali si distingueva per il versione fiorita e festiva, ma ben riconosci- nell’esempio dell’antico. risulta quindi su- zo alessi, cui si deve l’“invenzione” di un si- suo ruolo particolare la sede dei doria di bile, di Genova; laddove gli apparati ap- perata – inizialmente solo in relazione alla stema architettonico che connotò in senso Melfi, il Palazzo del Principe6 – hanno rispec- prontati per Carlo V miravano a trasformare “punta avanzata” costituita della dimora dei moderno palazzi e ville dell’élite oligarchica; 2. Perino del Vaga, Arco trionfale per l’entrata di Carlo V chiato, tra XVI e XVIII secolo, le diverse de- lo spazio urbano reale in città ideale9, at- 1. Perino del Vaga, Archi trionfali per l’entrata di Carlo V a Genova nel 1529, Berlino, Staatliche Museum, doria, poi nei termini ampi di un sistemati- mentre, sull’esempio del Palazzo del Prin- a Genova nel 1533, londra, Courtauld Institute of art, clinazioni storiche, legate alle situazioni con- traverso l’uso di un vocabolario figurativo Kunstbibliothek. co rinnovamento urbano e decorativo – la cipe – il quale, nelle parole dell’armenini, “di Collezione Blunt.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La forza dell’effimero: apparati e rappresentazioni del potere

64 rico della città dipinta, il cui vocabolario era potere, dialogavano con gli apparati trionfa- 1608), della quale è indubbio il carattere di Come già si è accennato, la facciata di Pa- be a disposizione uno scenografico ed am- erudita conoscenza della letteratura emble- 65 tratto prevalentemente dall’antico, segnava li, e di questi potevano talora esplicitamente apparato durevole24 (fig. 3). lazzo San Giorgio, sede dell’omonimo, po- pio rettifilo, fiancheggiato nella parte finale matica42, raggiungendo in alcune delle im- la facies del manufatto urbano, divenendo- condividere gli stilemi essenziali, ritradotti documenti d’archivio registrano come auto- tentissimo Banco, fu dipinta da lazzaro ta- da sontuosi palazzi alla moderna. magini e dei motti proposti una raffinata ne elemento caratterizzante, ripetutamente nei termini permanenti dell’affresco. l’acco- re del grandioso effimero creato per la regi- varone replicando per molti versi la struttura Gio Vicenzo Imperiale34 – “gentiluomo ge- cripticità, ma mostrava di concepire l’intero notato dai “forestieri”21. Una comunicazione stamento può porsi a livello esemplare tra na “M. Tadeo Scarpelino” 25, probabilmente essenziale dell’effimero: l’intelaiatura archi- novese di belle lettere”35, poeta, mecenate apparato come un grandioso emblema, di- in “osmosi” tra effimero e durevole22 si pa- il monumentale arco di trionfo eretto nel identificabile con taddeo Carlone, nello tettonica illusiva, il grande “fornice” centrale e attento collezionista36 – fu incaricato del- latato sino ad una scala monumentale. Si lesava in primo luogo nei diaframmi esterni: 1599 per l’entrata in città di Margherita, fi- stesso anno impegnato nella esecuzione con l’immagine del santo, la serie delle “sta- l’invenzione dell’apparato; quattro anni pri- manifesta così quel gusto per il significato nelle facciate figurate della Genua picta23 glia del duca di Stiria e sposa per procura della Fontana del Nettuno per il Palazzo del tue” bronzee con i personaggi illustri da ce- ma, aveva organizzato i festeggiamenti per di ardua decifrazione, accessibile solo a po- che più direttamente, quando la scena ur- del re di Spagna Filippo III, e la facciata del Principe (ove anche Margherita venne ospi- lebrare, in questo caso non gli esponenti la posa della prima pietra delle Nuove Mura, chi eletti, che si scorgerà, nei decenni im- bana assumeva temporaneamente il ruolo Palazzo di San Giorgio, piuttosto prossima tata) su committenza di Giovanni andrea I della linea asburgica ma i protagonisti della che prevedevano la creazione di un vasto mediatamente successivi, nei dipinti del di palcoscenico per il teatro cerimoniale del come cronologia di esecuzione (1606- doria, il successore di andrea; sempre nel gloria genovese. teatro abbellito da “mille adornamenti” e da Grechetto, come pure in alcune opere di 1599, il doria pagava Marcello Sparzo per il Il XVI secolo si chiuse con la fastosa acco- iscrizioni latine da lui stesso dettate37. l’ar- Giovanni andrea de Ferrari43; un elitario li- completamento della decorazione plastica glienza riservata a Margherita; nel Seicen- chitettura dell’arco fatto erigere dall’Imperia- vello “altro” di comprensione, che conviveva nelle nuove stanze della dimora26, un ciclo to, la prima entrata trionfale in città fu, nel le “fu regolata da legge dorica”38, lo stile con- con la più diretta presentazione degli obbli- che interessava anche – proponendo, tra giugno del 1630, quella della figlia della siderato appropriato per le porte di città alle gatori messaggi celebrativi e politici – qui l’altro, l’iconografia dei dodici Cesari – la stessa Margherita e di Filippo, l’infanta Ma- quali ci si voleva riferire come modello idea- veicolati dalle scene narrative dei riquadri volta della Galleria aurea, il nuovo cuore ce- ria29. Sposata per procura a Madrid con le; complessa e movimentata, la struttura (che in alcuni casi descrivevano eventi sto- rimoniale del palazzo, nella quale la regina Ferdinando d’asburgo re d’Ungheria – il fu- aveva una pianta mistilinea di gusto baroc- rici recenti, mettendo in luce il sostegno da- ricevette principi ed ambasciatori. l’hospi- turo imperatore Ferdinando III – la regina co. essa era sormontata da due logge late- to dalla Spagna alla repubblica44) e dalla taggio reale si conferma dunque, come già viaggiava per raggiungere il marito a Vien- rali “di forma ovata”39, al centro delle quali si figura di Maria d’Ungheria coronata dalla nel 1533, occasione di convergenza di com- na30. I caratteri dell’accoglienza riservatale innalzavano colonne molto più alte delle al- Fama – in una studiata polisemia che già missioni artistiche sul versante degli appa- riflettono le innovazioni del nuovo secolo, tre, che sorreggevano le statue di Maria Warburg individuava negli apparati trionfali rati temporanei e su quello della decorazio- sia per quanto riguarda la collocazione del d’Ungheria e del novello sposo rivolte l’una e festivi allestiti nel tardo Cinquecento45. la ne permanente. l’invenzione dell’iconogra- grandioso arco che fu eretto per accoglier- verso l’altra. anche in questo caso l’arco era macchina simbolica funzionava appunto at- fia e delle iscrizioni dell’arco spettava a la, sia in relazione al linguaggio ormai ba- caratterizzato da un vivace contrasto di co- traverso la tensione fra questi due opposti Giacomo Mancini da Montepulciano, che ne rocco che connotava l’effimero. dal Palaz- lori: i materiali poveri (legno, tela, cartape- poli, di esplicita celebrazione e di recondito descrisse i caratteri nel primo livret stampa- zo del Principe, come al solito deputato ad sta) tipici delle architetture effimere fingeva- significato. to a Genova27. I vivaci colori dell’arco crea- ospitarla, la regina raggiunse la Porta di no il marmo bianco dei rilievi, il broccatello Nel 1633 fu a Genova il cardinale infante vano tramite materiali poveri l’illusione di su- San tommaso, percorrendo poi “quella giallo dei fondi, il porfido delle nicchie, il Fernando, diretto verso le Fiandre (dove lo perfici preziose: la “machina era finta in mar- nuova e lunga strada che … per diritto bronzo delle statue e delle colonne tortili40. avrebbero accolto gli apparati rubensiani). mo svenato”, con parti in “mischi” e altre “di cammino corre a terminarsi nella piazza del all’interno di questa policroma esuberanza Impegnato, in un frangente storico ricco di color di bronzo”, in pietra turchina, morella Guastato”31, ovvero via Balbi, di recente trovava posto un gran numero di riquadri fi- tensioni, in una complessa opera di media- e verde28. Il complesso programma decora- apertura, “quasi nel fine”32 della quale, vici- gurati, di sculture, di simboli e di iscrizioni – zione tra la repubblica e i Savoia46, il car- tivo esaltava gli asburgo – quattordici mem- no alla chiesa dei Gesuiti, fu innalzato l’ar- in termini di impresa, l’“anima”, come dirà lo dinale fu protagonista di una visita di signi- bri della dinastia, compresi Margherita e il co, alto ottantotto palmi (circa 22 metri), stesso Imperiale, dopo aver descritto la ficato più scopertamente politico. l’arco in- suo novello sposo, erano rappresentati nelle che pareva “formasse nuova porta alla Cit- struttura dell’arco, introducendo l’elenco nalzato per il suo introitus fu collocato nello statue che arricchivano la struttura, affian- tà”33. È evidente quindi il carattere innova- delle citazioni e sentenze di cui esso era stesso luogo ove era stato eretto tre anni cate da altre numerosi effigi che personifi- tivo, rispetto ai precedenti, dello scenario corredato (“dell’edificio ecco il corpo. Vi prima quello che celebrava l’entrata della cavano allegorie – e ne ricordava tramite in cui ebbe luogo l’ingresso solenne della manca l’anima. ed ecco l’anima”)41 – il colto sorella47. Grazie ad una serie di documenti 3. ludovico Pogliaghi, Facciata di Palazzo San Giorgio, disegno, 1912, Genova, Palazzo San Giorgio. scene narrative le vittorie sugli Infedeli. regina d’Ungheria, per il quale il corteo eb- aristocratico non solo dispiegava qui la sua conservati presso l’archivio di Stato di Ge-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La forza dell’effimero: apparati e rappresentazioni del potere

66 nova48, è possibile in questo caso non solo fatto ottenere ai reali di Spagna nuovi im- Pietro in Sampierdarena (villa Spinola di 67 conoscere i nomi dei principali artefici, ma mensi possedimenti e un’inesauribile fonte San Pietro), dove giunse la sera dell’11 anche ricostruire la prassi esecutiva di un di ricchezze. novembre 1702, giustificando tale scelta così monumentale effimero, frutto di un ar- Il grandioso arco eretto in onore del cardi- con il desiderio di non scendere dentro la ticolato lavoro di squadra. autore del mo- nale Fernando costituì per Genova il capi- città 55. Non furono eretti archi, ma un ap- dello fu l’architetto lombardo rocco Pello- tolo conclusivo della fortuna di questo tipo parato piuttosto complesso e costoso fu ne, mentre Gio. angelo Falcone produsse di apparato: in seguito vennero privilegiati approntato a ornamento del pontile appo- le casseforme; furono coinvolti scultori (tra effimeri diversi, meno legati al concetto di sitamente costruito di fronte alla villa Spi- cui Martino rezi, anch’egli di origine lom- ingresso trionfale modellato sull’antico. Il nola, qualificato dalla presenza, sui lati, di barda) per le statue in gesso, specialisti pieno e tardo Seicento coincise tra l’altro, una serie di statue; l’insieme fu opera di della cartapesta per gli ornati, tornitori per dal punto di vista cerimoniale, con la per- una squadra di artigiani, tra cui figuravano le colonne lignee, indoratori; entro la strut- dita di potenziali importanti passaggi i bancalari Francesco Bacigalupo e Fran- tura portante, costruita dai bancalari, furo- asburgici nel dominio della repubblica, cesco Canale, il pittore detto “Il Venezia- no inseriti i dipinti eseguiti da vari pittori, perché – in ragione di posizioni diplomati- no”, il tornitore Ventura luciani e lo scul- principale tra essi domenico Fiasella49. che non conciliabili, causate dalla “preten- tore agostino de Negri, che fornì due sta- Non è invece noto l’ideatore del program- sione” genovese allo status regio innesca- tue (il de Negri avrebbe nel 1713 preso ma iconografico dell’arco, che va comun- ta dalla proclamazione della Madonna parte anche alla creazione dell’apparato que individuato nella cerchia degli aristo- quale regina di Genova, di cui si dirà oltre per la canonizzazione di Pio V)56. cratici “letterati” legati all’accademia degli – dopo trattative estenuanti fu preferita Gli effimeri allestiti per celebrare la pre- addormentati e ad anton Giulio Brignole dalla corona l’alternativa del percorso at- senza dell’elettore di Baviera riflettevano Sale50. Il corredo figurativo (descritto nella traverso il Finale, su territorio spagnolo53. il nuovo gusto settecentesco; essi furono relazione di viaggio pubblicata dal Gallart, Maggior rilievo ebbero, in questo periodo, disegnati da un affermato specialista co- un cronista al seguito del cardinale)51 si dif- celebrazioni legate a momenti nodali nella me domenico Parodi, pittore e scultore, ferenziava dai caratteri di celebrazione di- storia di grandi famiglie dell’aristocrazia, “ingegnoso e fecondo” nell’inventare e nastica prevalenti negli apparati approntati quali le nozze doria-Pamphilj del 1671, comporre apparati57. Minuziosamente de- in precedenza, articolando le immagini in- occasione di importanti committenze arti- scritta nelle Vite del ratti e nel diario di un torno ai temi principali della ricerca della stiche e della realizzazione di fastosi effi- testimone francese, documentata da inci- pace e dell’esaltazione della religione, in meri, dal sontuoso padiglione eretto nel sioni e dal bozzetto58 (fig. 4), la costruzio- omaggio alla dignità spirituale che lo status giardino del Palazzo del Principe ai trionfi ne per il “divertimento di ballo” consisteva di principe della chiesa di Fernando impli- da tavola in zucchero, in un’ostentazione in un’imponente struttura lunga circa ven- cava. Particolarmente innovativi erano i di lusso agganciata al gusto e alle usanze ticinque metri, collocata nel porto e “pian- due finti rilievi bronzei nei quali Fiasella ri- romane54. tata sopra otto navigli”; essa “figurava trasse Cristoforo Colombo – già raffigurato Successivi hospitaggi significativi, come un’isoletta di scogli”, in mezzo alla quale da tavarone nel civico “apparato durevole” quello del nuovo re Filippo V nel 1702 e “appariva un tempio di dodici lati”, sor- di Palazzo San Giorgio – nell’atto di pian- dell’elettore di Baviera (poi imperatore con montato da una grande statua di Nettuno tare la croce sul suolo americano, e poi di il nome di Carlo VII) nel 1716, seguirono e ornato da figure di tritoni e Naiadi, “con offrire a Isabella e Ferdinando un globo regole in parte diverse rispetto alla tradi- ripartiti fornimenti di coralli, di conchiglie, terrestre e doni provenienti dalle Indie52: zione precedente, e videro la creazione di e di altre vaghezze marine”59. Il “palazzo un’orgogliosa rivendicazione dei meriti del- apparati e “macchine” di altro tipo. Filippo così artificioso, e ampio”, entro il quale eb- la città, che tramite il proprio figlio aveva alloggiò presso la dimora del duca di San bero luogo le danze, era nell’invenzione e 4. domenico Parodi, La festa da ballo sul mare, bozzetto, Collezione privata.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La forza dell’effimero: apparati e rappresentazioni del potere

68 nelle iconografie dell’apparato decorativo * Il saggio è stato elaborato in stretta correlazione 20. armenini 1586, pp. 330-331. 49. Magnani 1988, pp. 204-205. Abstract tistes éclectiques comme domenico Parodi, 69 del tutto coerente con le scelte operate dal con il testo di lauro Magnani pubblicato in questa 21. Magnani 2007, p. 116. 50. Ivi, pp. 211-212. l’histoire des décors éphémères installés qui dessine des décors raffinés, aussi bien Parodi nel suo ruolo di grande decoratore sede. I contributi muovono dallo studio sugli ap- 22. Ivi, p. 117. 51. aedo y Gallart 1635. pour célébrer la présence à Gênes de sou- pour ses clients laïques que pour les insti- parati festivi in liguria, pubblicato a cura di lauro 23. Sul tema della facciate dipinte, si veda il ca- 52. Magnani 1998, pp. 208-211. nel medium dell’affresco60; esso costituì verains et grands personnages étrangers tutions religieuses. Magnani, con interventi di laura Stagno, ezia talogo della mostra ad esse dedicata, Genua 53. Stagno 2004b. l’apice, sul versante laico, di un’attività di Gavazza, Margherita Priarone, anna Manzitti, picta 1982. 54. Stagno 2011. est liée au sens que de telles structures produttore di innovativi effimeri che – a te- Franco Boggero, alfonso Sista, e schede di Piera 24. Magnani 1982, pp. 201-204. 55. archivio doria Pamphilj, roma, sc. 79.60.43, avaient, en référence à la particulière situa- stimonianza dell’importanza che questa ri- Ciliberto e Giulio Nepi, in Atlante del Barocco in 25. archivio di Stato di Genova, archivio segreto, Lettera del Marchese di Rivas a Giovanni Andrea tion politique de la république et à la vestiva nell’opera dell’artista – vide il Pa- Italia, Il “gran teatro del Barocco”, Le capitali della 474, Cerimoniarum. Citato in Ivaldi 1979, p. 43. III Doria, in data 7 ottobre 1702. constante nécessité de sa classe dirigeante rodi anche impegnato, nel medesimo an- festa, Italia settentrionale, a cura di M. Fagiolo, 26. Cfr. Galassi 1999, p. 89. 56. archivio di Stato di Genova, archivio Segreto, de légitimer son propre rôle au sein de l’eu- no, nella creazione di una “macchina di roma 2007, nonché dai saggi di laura Stagno 27. Mancini 1599. Circa le fonti a stampa relative Cerimoniarum, 484, Fogliaccio delle missioni..., rope aristocratique. les installations déco- fuochi artificiali” raffigurante la caduta dei sugli “hospitaggi” asburgici pubblicati nel 2002 e agli ingressi trionfali in Genova, cfr. aliverti 2004. Conto delle spese (cfr. Stagno 2004b). Circa ago- ratives et les usages de l’hospitalité de nel 2004 nei volumi Genova e la Spagna e Ge- 28. Mancini 1599, p. 6. stino de Negri cfr. Sanguineti 2011-2012, p. 349). Giganti, costruita nel giardino del Palazzo l’etat ont été le miroir, entre le XVI° et le nova e l’Europa Continentale. 29. Circa la visita della regina d’Ungheria e l’arco 57. ratti 1769, p. 225. del Principe per celebrare la nascita del fi- 1. Mitchell 1986, p. 1. eretto in suo onore, cfr. in particolare Stagno 58. Circa il “tempio di Nettuno” approntato dal XVIII° siècle, des différentes déclinations 61 glio primogenito dell’imperatore Carlo VI ; 2. Bitossi 2004, p. 236. 2004b. Parodi per la visita dell’elettore, cfr. Gavazza historiques liées aux situations contin- mentre, per la committenza religiosa, an- 3. Ibidem. Circa la svolta politica del 1528, cfr. 30. Ciasca 1955, nn. 1 e 2 a p. 269; Martinoni 1978-1979, pp. 161-173; Newcome 1980, pp. 79- gentes, de ces éléments porteurs de longue cora nel 1716 egli progettava ed in parte Pacini 1999, con bibliografia precedente. 1983, p. 74. 83; Boccardo 1994, pp. 83-90; Gavazza 2007, durée. l’essai présente les principaux dé- realizzava il “teatro sacro” allestito nella 4. Cfr. Magnani 2007, p. 116. 31. Imperiale 1898, p. 602. pp. 163-165. cors éphémères génois principalement liés, chiesa del Gesù per la beatificazione di 5. Circa il sistema dell’ospitalità pubblica nei pa- 32. Ibidem. 59. le citazioni sono tratte dalla descrizione del jusqu’à la dernière décennie du XVII° siè- Francesco regis62, una “machina ingens” lazzi “dei rolli”, cfr. Poleggi 1978; Poleggi 1998; 33. Ivi, pp. 602-603. ratti (ratti 1769, pp. 224-225). cle, à l’arrivée en ville des membres de la Poleggi 2004. 34. Per una ricostruzione della complessa figura 60. Cfr. Gavazza 2007, p. 164. parimenti connotata dall’enfasi posta sulla dynastie des Habsbourg, à partir des sé- 6. Stagno 2002; Stagno 2004. dell’Imperiale, cfr. Martinoni 1983. 61. Stagno 2012, p. 377. finzione naturalistica, a dimostrazione del- 7. Circa gli interventi di Perino per gli archi trionfali, 35. Marino [1623] 1976, I, p. 47. 62. Circa questo effimero, si veda il contributo di jours de l’empereur Charles V pour lequel la convergenza di linguaggio che sempre cfr. Gavazza 1982, Gorse 1990, pp. 189-256; Par- 36. Boccardo 2004, pp. 279-283. lauro Magnani in questo volume; la definizione Perino del Vaga dessina, sur commission più caratterizzava gli apparati laici e quelli ma 2001, pp. 201-203; Stagno 2002, pp. 73-79. 37. Imperiale 1898, pp. 459-460. di “machina ingens”, tratta da una descrizione d’andrea doria, d’imposant arcs de religiosi. 8. d’auton 1834, pp. 212-216. 38. Ivi, p. 603. manoscritta dell’apparato, è riportata in Priarone triomphe. Une attention toute particulière 9. Cfr. su questo tema – la trasformazione dello 39. Imperiale 1898, pp. 603-604. 2007, p. 148. est réservée au rapport entre “ville éphé- spazio urbano in città ideale – Fagiolo 1980. 40. Ivi, p. 603. mère” et “ville durable”, dont le caractère a 10. Gavazza 1982, pp. 28-31. 41. Ivi, p. 605. varié selon les époques historiques, et dont 11. Cfr. Stagno 2002, con bibliografia precedente. 42. Ivi, particolarmente le pp. 608-614. l’aspect le plus significatif est le dialogue 12. Cfr. Gorse 1990, p. 195; Gorse 1993, p. 11; 43. Cfr. Magnani 1990, in particolare pp. 249-272. Gorse 1995, p. 258. 44. Imperiale 1898, pp. 611-612. entre façades peintes de la Genua picta et 13. Varchi 1858, p. 17 45. Warburg 1932, pp. 280-282. Warburg propo- les structures temporaires créées pour ac- 14. Poco è noto circa il primo arco, eretto presso se, a spiegazione della presenza negli apparati cueillir les invités illustres. les chroniques Capo di Faro; mentre del secondo rimane il det- di una molteplicità di livelli di significato in parte et les descriptions des décors du XVII° per- tagliato disegno periniano (fig. 2). non intelligibili al pubblico, la definizione di arte mettent de suivre l’évolution vers de ba- 15. Magnani 2007, p. 116. “geroglifica”. roque du module fondamental de l’arc de 16. Ibidem. 46. Magnani 1988, p. 207. triomphe, dans lequel les matériaux pau- 17. Belgrano 1871, p. 110; Merli, Belgrano 1874, 47. Ivi, p. 205. vres de l’éphémère simulent le marbre et le p. 397; alizeri 1874, p. 397. 48. I documenti di pagamento degli artisti sono 18. Stagno 2002, pp. 79-82, con bibliografia pre- pubblicati in Magnani 1988, pp. 204-205. le te- bronze organisés selon une croissante exu- cedente. stimonianze sulla visita sono reperibili in archivio bérance décorative. a l’aurore du XVIII° 19. Cfr. Pacini 1999, p. 670. Filippo II tornò a Ge- di Stato di Genova, archivio Segreto n. 475, libro s’affirment des solutions alternatives au nova nel 1551 per imbarcarsi verso la Spagna. II, Cerimoniarum. parcours triomphal, proposé par des ar-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I Cartelami liguri: materiali e tecniche

70 I CArTELAMI LIguRI: MATERIALI E TECNIChE parte di questo organismo fosse realizzata 71 in materiali leggeri (tela e cartone), come il Franco Boggero profondissimo cannocchiale prospettico fa- rebbe sospettare7. la ricerca avviata in Soprintendenza sui re in rapporto con l’età rinascimentale le Sepolcro, ma in una più vasta accezione” In legname rivestito di taffetà giallo era in- cartelami liguri ha assunto con gli anni un macchine prospettiche e i monumentos che teneva conto “della relazione con i riti vece la grande nicchia piena “di vasi di ve- respiro mediterraneo che complica il gioco ispirati al lessico classico degli archi trionfali penitenziali quaresimali e del rapporto con tro con acque colorite dentro e con lumi di dei confronti, e lascia comunque intravve- e degli apparati funerari; e collegare invece l’attività di predicazione”4. olio dietro”, fulcro scenico del Sepolcro of- dere alcuni evidenti tratti comuni nell’ampia ad esperienze barocche e tardo-barocche I teli del Boschetto erano ben noti a Federi- ferto nel 1594 alla stessa cattedrale dal gamma delle tipologie1. il “teatro” delle sagome e delle quinte libe- go alizeri, che nel 1874 – si trovavano allora marchese ambrogio Spinola: “dappertutto la varietà più diffusa riguarda i cosiddetti ramente componibili. in proprietà di privati – li metteva in relazio- era lume e splendore, senza vedersi da Sepolcri della Settimana Santa (definiti an- operazione suggestiva, ma indubbiamente ne con un analogo paramento di cui aveva banda alcuna altro che acque colorite così che monumentos o décors in alt re aree di rischiosa, che non saprebbe comunque dar potuto reperire notizia nell’archivio di Stato ben composte e riunite insieme”. Ma la de- produzione), caratterizzati dal fatto di esse- conto del ricorrere, anche a grande distan- di Genova. È un pittore di Serravalle, Gio- scrizione ricavabile dai Cerimoniali del Se- re apparati effimeri e al tempo stesso ripro- za, di un identico modello, o dell’estrema vanni Succa, a promettere nel 1565 ai fila- nato non nomina il sito destinato all’appa- posti con cadenza annuale, nonché sempre varietà delle possibili commistioni; mentre tori di seta, per la loro cappella nella chiesa rato (la cappella del Battista?), e non am- aperti a tutti gli “acconci” e le manipolazioni rischi addirittura maggiori si correrebbero genovese di Sant’agnese (oggi Nostra Si- bienta esattamente il repositorio all’interno – anche consistenti – del caso. rispetto al accostando tipologie a prima vista analoghe gnora del Carmine), la realizzazione di sei della scenografia8. costante richiamo controriformistico alla fis- (soprattutto perché apparentate dalla co- teli dipinti con episodi della Passione. “Et Un lessico proprio degli apparati funerari sità del decoro, non può non impressionare mune fragilità), senza tenere nella dovuta dictos pecios sex simul suere condecenter”: (obelisco/scala/palco/padiglione o baldac- l’imbarazzante ambiguità di un impianto in considerazione l’atteggiamento e le rappre- per cui verrebbe proprio da pensare, con chino) sembra, invece, evocato dalla “ma- continua, potenziale trasformazione; e d’al- sentazioni mentali che ne hanno formato il alizeri, che “formassero un corpo solo”, co- china da sepulcro” commissionata nel tro canto, i Sepolcri sembrano trovare un diverso presupposto: una meditazione sulla stituendo “alcun che di chiusura e di quasi 1610, per la collegiata di Porto Maurizio, naturalissimo riferimento negli effimeri tout- sofferenza di Cristo nel caso di un Sepolcro murato” (forse una sorta di padiglione sor- dalla Compagnia del Santissimo Sacra- court, determinati da eventi circoscritti, quali della Settimana Santa, l’adorazione dell’eu- retto e tensionato da una struttura lignea)5. mento a un artigiano locale, tal Pietro rai- gli archi sul percorso di cortei, gli allesti- caristia in un apparato delle Quarantore2. l’acquisto di legname è del resto documen- nero. la struttura ascensionale, una sorta menti per feste, gli addobbi creati in onore alcuni anni fa, Marzia Cataldi Gallo metteva tato, alcuni anni dopo, nella costruzione del di piramide a gradoni, è servita dalla Scala di nuovi santi. in rapporto con la tipologia, particolarmente Sepolcro della parrocchiale di Sant’ambro- Santa che conduce al tempietto-tabernaco- Gli apparati superstiti (e non ci riferiamo so- diffusa nell’europa centro-settentrionale, gio ad alassio (1589). Si trattava, in effetti, lo. Gli allestimenti di cui, per la stessa chie- lo a quelli d’area ligure) datano nella mag- dei Fastentucher, o Veli di Passione, un di montare nel presbiterio una struttura sa, si riesce ad aver notizia negli anni suc- gior parte dei casi tra XVIII e XIX secolo, e complesso di teli di lino blu dipinti a grisaille complessa e chiusa da teli e cartoni dipinti, cessivi lasciano intravvedere due diverse riflettono una propensione conservativa che (cfr. figg. 1-9, pp. 36-43), esposti al Museo che prevedeva fra l’altro un portale, una soluzioni-tipo, prevalendo a seconda dei talvolta li lascia confrontare agevolmente diocesano di Genova3 ma provenienti dal- Scala Santa, un palco che sormontava l’al- casi il ricco addobbo perimetrale o lo spicco con i dati ricavabili da fonti documentarie l’abbazia di San Nicolò del Boschetto, per tare con una scenografia del Calvario, e un di un organismo centrale. Nel primo caso la più antiche. a voler, poi, disporre i “tipi” es- la quale furono realizzati a partire dal 1538. “cielo” in tela turchina6. cappella era tappezzata e chiusa da una senziali in una sorta di tracciato evolutivo, Pensati per rivestire internamente e chiude- Un apparato affatto diverso, per un Sepolcro portiera, mentre architetture dipinte “nega- dovremmo situare molto indietro – addirit- re un vano, o più probabilmente per impe- montato nella cattedrale di Genova (fig. 1), vano” l’altare; nel secondo, le alzate (“pre- tura a ridosso del Quattrocento – i vani pa- gnare e delimitare un’area della chiesa, i teli è documentato da una nota incisione del delle”) della Scala Santa conclusa dal repo- rati con teli dipinti che concorrono alla simu- non erano necessariamente concepiti “in ri- Newes Itinerarium Italiae di Joseph Furtten- sitorio potevano essere semplicemente do- 1. Joseph Furttenbach, Apparato prospettico per il Santo Sepolcro nella cattedrale di San Lorenzo a Genova lazione di cicli affrescati. Si potrebbero por- gorosa associazione con l’allestimento del bach (1627): e ci piacerebbe sapere quanta rate, o addirittura istoriate9. (Newes Itinerarium Italiae, Ulm 1627 tav. 15).

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I Cartelami liguri: materiali e tecniche

72 a Genova nel quinto decennio del Seicen- doveva coronare la tradizionale esposizio- alla cattedrale, e per le parti più ponderose nio non influissero spunti derivati dall’espe- per un rito nuziale (laura Stagno ha recen- 73 to, stando a Carlo Giuseppe ratti e alle sue ne del veneratissimo piatto in calcedonio un breve tragitto in “barchetta”12. rienza dell’effimero genovese: fossero i ca- temente analizzato quelli che nel palazzo Vite, un giovanissimo domenico Piola (“an- “nel quale fu portata la testa di lui a erode”, Per quanto possiamo desumere dalle noti- tafalchi funebri progettati da Stefano Camo- doria di Fassolo magnificarono, sempre nel cor diecisette anni compiuti non avea”) af- prevedeva membrature architettoniche li- zie d’archivio, dopo la metà del secolo il gli14, o i teleri di quadratura concepiti per di- 1671, l’unione di Giovanni andrea III doria fiancava il cognato Stefano Camogli, “uo- gnee, quali colonne e balaustrate, e ferra- quadro delle tipologie risulta più che mai latare lo spazio di un rito (come quelli che i landi con anna Pamphilj17). mo di fantasia grande nell’inventar macchi- menti. la consistenza del materiale rese complesso, anche per la frequente commi- Sauli pagarono a Paolo Brozzi nel 1667 per Continuano, in ogni caso, nel Ponente ligu- ne per sepolcri”, soccorrendolo dov’era necessario un “porto di camalli” da San stione di elementi lessicali “vecchi” e “nuovi” la basilica dell’assunta di Carignano)15; o re le sperimentazioni nel segno di un pro- meno versato – ovvero “nel far di figure” – lazzaro (vicino a porta San tommaso, do- (l’apparato con la Scala Santa, le figure ri- “macchine” per canonizzazioni (i Gesuiti nel gressivo alleggerimento della materia dei e operava, sostiene ratti, “ad oglio ed a ve Giulio teneva in quegli anni casa e bot- tagliate nel cartone); e l’orientamento non 1671 ne commissionarono una per la chie- Sepolcri, e della loro stessa logica compo- guazzo su cartoni”10. tega e dove, evidentemente, singole parti riguarda solo il fenomeno dei Sepolcri. a sa di Sant’ambrogio, in onore di san Fran- sitiva. a Curenna di Vendone, in valle arro- la collaborazione fra i due, estesa alla rea- dell’opera erano già state predisposte) fino una bottega come quella di Maurizio Niggi cesco Borgia, ad andrea Pozzo16). e nel scia, si conservano tuttora le sagome in lizzazione di catafalchi per esequie e per a Porto Maurizio poteva così capitare, a se- quadro potrebbero rientrare addirittura il pa- cartone di una Flagellazione tardo-seicen- celebrazioni in effigie (cfr. figg. 3-5 p. 52), conda delle opportunità, di riportare in uso diglione e gli addobbi allegorici approntati tesca (fig. 2) che potrebbero identificarsi durerà a lungo negli anni; ma ai nostri fini è le antiche insegne processionali dei Battuti soprattutto utile ricordare il Sepolcro – vero – i cosiddetti “misteri” – per teatralizzare la “teatro sacro” – per la Settimana Santa al- devozione alle Cinque Piaghe; o di amplia- lestito nel 1661 all’abbazia della Cervara, re con silhouettes d’ornato il profilo di un al- presso Santa Margherita ligure. le fonti lo- tare, in funzione dell’adorazione eucaristica cali attribuiscono a domenico la realizzazio- delle Quarantore13. ne delle figure dipinte su cartoni sagomati È comunque difficile pensare che sulle ela- e delle vedute sulle tele di sfondo; ma si borazioni tentate da una bottega del domi- può immaginare che anche il cognato aves- se, in qualche modo, contribuito alla proget- tazione dell’opera11. Negli allestimenti della ditta Piola-Camogli, l’impiego di tele e cartoni comunica un’im- magine di relativa leggerezza e suona co- me una vera e propria anticipazione dei car- telami portorini, dei quali diremo più avanti; anche se, probabilmente, non arriva ancora a condividerne appieno la grande duttilità. Un peso e una consistenza ben diversa esprime invece, a leggere le relative note di spesa, la “macchina” eretta nella cappella del Battista in cattedrale in quello stesso 1661, sulla scorta di un modello commissio- nato dai priori di quella Consorzìa al pittore Giulio Benso. I pagamenti vengono effet-

2. Giovanni Battista trucco, Manigoldo, 1695 ca., Vendone tuati a ridosso del 29 agosto, giorno della 3. Pittore ligure, Manigoldo, metà sec. XVIII, Sassello 4. Maurizio Carrega, Cartouche con putto, seconda metà 5. tommaso Carrega, Apparato per le Quarantore, seconda 6. Pittore ligure, Soldato seduto, sec. XIX, Santa (Savona), Fraz. Curenna, chiesa di N.S. della Neve. festa della decollazione: l’allestimento, che (Savona), chiesa di San Giovanni Battista. sec. XVIII, Imperia, oratorio di San Pietro al Parasio. metà sec. XVIII, Imperia, oratorio di San Pietro al Parasio. Margherita ligure (Genova), oratorio di Sant’erasmo.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I Cartelami liguri: materiali e tecniche

74 con il lavoro saldato, nel 1695, a un “Signor a buon mercato, anno dopo anno, la scena a Porto Maurizio, i Sepolcri animati da sa- che a servizio di devozioni diverse (il Sepol- 75 Giovanni Battista trucco Pittore”18. In altri del Sepolcro. Sappiamo, così, di un cartela- gome leggere sono forniti con grande con- cro, le Quarantore), per differenti opzioni casi dobbiamo accontentarci dei dati rica- me della collegiata di Porto locato, fin dal tinuità per tutto l’arco del Settecento da ar- sceniche: semplici sagome e grandi com- vati dalle ricerche d’archivio: sappiamo, co- 1680, ad altre chiese della zona; ma anche tisti di discreta levatura che, nel segno di un posizioni in cartone telato, cartouches li- sì, che nel 1701 un non meglio individuabile di un altro preso a noleggio nel 1706 dalla barocchetto ispirato in larga misura a Gre- gnee con riporti in tela, velette in tela su te- pittore di Sanremo forniva sagome per il stessa collegiata, e fatto venire da Genova22. gorio, si succedono con regolarità sulla sce- lai sagomati e pieghevoli. Sepolcro della parrocchiale di diano Castel- Quattro anni prima, era stata la parrocchiale na: prima Imperiale Bottino, seguito da Giu- a Genova, le fonti riferiscono in particolare a lo19. Una decina d’anni dopo (1712), nella di Cervo ad affittare una “rapresentatione del seppe Massa, e nella seconda metà del se- lorenzo de Ferrari un forte impegno nell’am- collegiata di Porto Maurizio, la compagnia Sepolcro, presa in alassio”23; e più avanti colo l’attivissima ditta dei Carrega (figg. 4-5), bito di quelle realizzazioni effimere nelle quali del Santissimo Sacramento decide di libe- nello stesso secolo (1730) il fenomeno si ri- impegnata a soddisfare per vari decenni le si era già esercitato il padre: tra il terzo e il rarsi della vecchia portiera seicentesca, scontra, una volta tanto, fuori della diocesi di esigenze di aggiornamento decorativo, in quinto decennio del Settecento, il figlio di Gre- perché i Sepolcri “hora si fanno di figure”; e albenga, a Sassello, dove la parrocchia di chiave tanto sacra quanto profana, di gorio sembra prevalere sul mercato degli ap- le monache del convento di Santa Chiara San Giovanni Battista affitta a Genova alcu- un’estesa committenza “ponentina”25. parati sollecitati da devote ricorrenze e sacri rinunciano alla complessa struttura lignea a ne “figure da sepolcro” che, vista la modesta dei numerosi cartelami portorini ancora festeggiamenti, contrastato solo da domenico gradoni per uno scenario di cartelami, col entità della spesa, è difficile non immaginare conservati, i più antichi vanno riferiti proprio Parodi e da Giovanni agostino ratti, che pe- doppio risultato di una spesa meno ingente di cartone24. Con gli anni, il gusto indigeno si a questa bottega e ne esaltano la versatilità raltro si sono saputi orientare, e con apprez- (perché è decisamente contenuta la retribu- indirizzerà piuttosto verso la produzione di con una discreta gamma di soluzioni tecni- zabile successo, sulla piazza savonese26. zione al “pittore che provvede le figure”), e solide (e insolitamente pesanti) sagome in di una “minor suggezione” nei confronti dei legno di castagno: di quelle che ancor oggi privati ai quali, in passato, si dovevano ri- si conservano in loco, le più antiche (fig. 3) chiedere in prestito le argenterie per l’ad- risalgono credibilmente al secondo quarto dobbo della Scala Santa20. del secolo. Un cugino del grande artista portorino Gre- gorio de Ferrari, il sacerdote-pittore Paolo Giuseppe, sembra la figura-chiave di que- sto deciso rinnovamento. tra 1679 e 1708, i documenti gli attribuiscono tanto la realiz- zazione ex novo di complessi di sagome, quanto il rimodernamento di vecchi lavori; e su di lui dovette contare Gregorio per lan- ciare sulla ribalta locale, proprio come pit- tore di effimeri, l’allievo Imperiale Bottino, che infatti riusciva ad esporre nel 1689, al- l’interno della collegiata di Porto Maurizio, un cartelame da lui dipinto a Genova21. Un set di sagome di cartone si prestava, ol- tretutto, assai bene a essere affittato a co- munità che non volessero affrontare la spesa

di un apparato nuovo o che, più semplice- 8. Giacomo Grandi, Sepolcru, 1757, San damiano di 9. luigi Brunetti, Sepolcru, 1850, Poretto di Brando (Haute-Corse), chiesa della SS. annunziata, ricostruzione virtulae di 7. Il Sepolcro della parrocchiale di Ligo, ricostruzione virtuale di daria Vinco. mente, fossero allettate dall’idea di rinnovare ampugnani (Haute-Corse), oggi a Corte, Musée de la Corse. daria Vinco.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I Cartelami liguri: materiali e tecniche

76 I sommari accenni descrittivi (ricavabili, per rata garantita dall’impiego di sagome lignee 77 lo più, dal manoscritto [1762] e dalle Vite a “piene”29… stampa [1769] di ratti junior) e i rari disegni Un’alternativa al supporto ligneo è costituita progettuali a noi noti (cfr. figg. 1-2, pp. 50- dalla banda stagnata, sulla quale si impie- 51 e fig. 7, p. 56) lasciano intuire un gene- gano normalmente colori a olio. Gli esem- roso impiego di sagome dipinte su cartone. plari, per la verità piuttosto rari, conservati domenico Parodi, passando la mano (con in ambito ligure risalgono al XIX secolo, e una cordialità piuttosto sussiegosa) a Gio- fra questi risalta il bel gruppo della Deposi- vanni agostino ratti nel 1736 per la concre- zione (cfr. figg.1-7, pp. 104-109) dell’orato- ta traduzione in cartelami di un progetto sa- rio della Santa Croce a Castelnuovo Magra, vonese da lui stesso inizialmente abbozza- nell’estremo levante ligure30. to, gli ricorda che “la macchina dell’altar Sulla stessa riviera di levante spiccano, fra maggiore si potrà fare in più pezzi”, e che le cose di migliore qualità all’interno del no- “un sol cartone (…) conterrà la figura della stro corpus, i cartoni più antichi (fig. 6) di un Vergine (…) in atto di (…) volare verso la cartelame ottocentesco di sagome emerso Santissima trinità, che sarà contenuta in un ultimamente a Santa Margherita, nell’orato- altro cartone”27. rio di Sant’erasmo31. di Giovanni agostino, Massimo Bartoletti ha È però la liguria di Ponente a prevalere scoperto recentemente in un oratorio di al- nettamente nella nostra disamina, per il bissola Marina un elegante apparato di Se- gran volume dei dati documentari e per il polcro (cfr. fig. 3, p. 83) riferibile al quinto notevole numero dei manufatti superstiti: e decennio del secolo, che su una base li- ciò anche in virtù di una spiccata attitudine gnea innalza una sagoma, ugualmente li- conservativa (già sperimentata da chi scrive gnea ma svuotata all’interno come la rag- per altre classi di oggetti), che non ha ugua- giera di un ostensorio, sulla quale è tensio- le riscontro sull’altra riviera. nata una tela dipinta a tempera: soluzioni Un raro Sepolcro “a teatrino” si custodisce analoghe saranno adottate a Porto dalla dit- nella parrocchiale di San Bernardo a ligo ta dei Carrega (fig. 5), e più avanti nel se- di Villanova, nell’immediato entroterra di al- colo se non addirittura all’inizio del succes- benga (fig. 7): le parti d’architettura com- sivo, a Savona, da Paolo Gerolamo Brusco, missionate, nel 1778, dalla locale compa- qualora a lui (come sembra verosimile) va- gnia del Santissimo Sacramento a un pitto- da riferita la realizzazione di un grande, e re e cartografo di alassio, Bernardo Costa, fino ad oggi ignoto, apparato per le Quaran- costituiscono probabilmente un ampliamen- tore (cfr. figg. 4-5, pp. 83-84) destinato al- to di elementi più antichi (le sagome della l’altar maggiore di quella cattedrale28. a Flagellazione)32. Nella sua redazione accre- Sassello e in val Bormida, il pregio della sciuta, il Sepolcro risulta composto di boc- 12. Giuseppe Musso, “Sepolcro istoriato”, secondo quarto leggerezza continua invece a essere sotto- cascena, quinte, sagome e fondale: realiz- del sec. XIX, laigueglia (Savona), chiesa di San Matteo, stimato, a vantaggio della rassicurante du- zato a olio su tela, impiega chassis semplici ricostruzione virtuale di daria Vinco, particolare.

10. Gio Batta Giribaldi, Alberi, 1891, Imperia, oratorio di San Pietro al Parasio. 11. Il retro di un Albero, col reimpiego di un vecchio cartelame.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I Cartelami liguri: materiali e tecniche

78 o sagomati ed è pensato per ambientarsi in (cfr. fig. 6, p. 223)35, che si colloca, come coerenza compositiva il “teatro sacro” di lai- 1. Sui cartelami liguri cfr. in particolare: Franchini 27. ratti 1769, pp. 226-227; cfr. anche Collu Abstract 79 una cappella laterale della chiesa. Compo- quello di Finestret, nei Pyrénées-orientales, gueglia (fig. 12), dipinto intorno al 1837 da Guelfi 1973, pp. 19-21; de Moro 1982, pp. 69-81; 1990, pp. 103-104. les décors éphémères réalisés en ligurie, du sto di tre parti giustapponibili, Il boccascena esemplifica chiaramente il tipo, che forse in Giuseppe Musso, un maggiorente locale. Boggero, Paglieri 1988, pp. 164-165; Sista 2000; 28. Cfr. Bartoletti, in questo stesso volume. XVI au XIX° siècle, pour les reposoirs de la Boggero 2007; Sista 2007a; Boggero, righetti 29. Cfr. Sista, in questo stesso volume. si adatta perfettamente alla soglia del vano virtù di una maggiore semplicità di montag- Concepito in meditato rapporto col transetto Semaine Sainte et pour le culte des Quarante 2009; Sista 2009; Boggero 2010. 30. Cfr. Masi, in questo stesso volume. grazie a una serie di agganci, tuttora in situ. gio e gestione incontrerà, tra XVIII e XIX se- di quella parrocchiale come complessa 2. “Le Corps ou le Sang”: Brunet 2009. 31. Cfr. acordon, in questo stesso volume. Heures, ont connu une grande variétés de accennavo, in apertura, alla condivisione colo, notevole successo anche in ambito in- combinazione di elementi intelaiati, a forma- 3. dopo essere stati acquisiti dallo Stato nel 32. ada, archivio Parrocchiale di ligo, ..., Libro formes : dans un premier temps, s’imposent “mediterranea” di alcune tipologie fondamen- sulare, in Corsica e in Sardegna. re boccascena quinte e fondale, prevede 2001. dei conti della Compagnia del SS. Sacramento. les toiles peintes monochromes (comme tali; un argomento sul quale ci si era già con- alle due tipologie è comune il motivo dell’ar- anche una studiata successione di perso- 4. Cataldi Gallo 2008b, pp. 27-33. 33. Paret 2009, pp. 193-196 e fig. 61; Giocanti celles, d’une grande rareté, conservées au- frontati al pionieristico convegno di Perpi- co trionfale (nel caso di espira replicato più naggi (di sagome) su quello che si potrebbe 5. alizeri 1874, pp. 425-428. 2009, pp. 186-192 e fig. 23. jourd’hui au Museo Diocesano -Musée dio- gnan, nel 2006. e a ben guardare, il sistema volte, a creare una vera e propria infilata pro- descrivere, una tantum, come un vero e pro- 6. Cataldi Gallo 2008a, pp. 126-127, 137. 34. Cfr. Nigaglioni, in questo stesso volume. césain de Gênes) et les ornements construits compositivo a tableaux adottato a ligo non è spettica), che normalmente si arricchisce prio palcoscenico37. 7. Furttenbach 1627, tav. 15. 35. Giocanti 2009, pp. 183-186. autour d’un point culminant central « à Scala 8. Cambiaso 1917, p. 43. 36. opera di luigi Brunetti, datata 1850. Boggero molto diverso da quello messo in opera qual- delle figure stanti di due armati “all’antica”, Sancta », puis, surtout à partir de l’époque ba- 9. de Moro 1982, pp. 69-70. 2010, p. 281. che tempo prima (1747) a Santa Maria de mentre tendono a integrarsi all’architettura 10. ratti ms. 1762, cc. 49v-50r (Migliorini 1997, 37. Preve 1983, pp. 105-106. Boggero 2010, p. roque, des solutions à la fois plus écono- Segueró, un paese catalano in provincia di dipinta, con la sembianza di applicazioni de- p. 45); ratti, 1769, p. 31. 282. miques et versatiles seront adoptées. le Girona; o da un altro, probabilmente già ot- corative, le Arma Christi (il repertorio degli 11. Scarsella 1913, p. 149. grand succès des silhouettes de carton pro- tocentesco, a Finestret (cfr. fig. 4, p. 222), strumenti della Passione). Nella finzione a 12. aCdG, 540, Spese fatte per la Cappella di S. duites à Porto Maurizio entraîne leur éven- nella regione francese del languedoc- trompe-l’oeil di un raffinato Sepolcru ottocen- Giovanni Battista. tuelle utilisation au sein d’un véritable espace roussillon (Pyrénées-orientales)33. tesco, quello della chiesa dell’annunziata a 13. de Moro 1982, pp. 70, 72, 105. théâtral réalisé, dans le cas des reposoirs, anche in Corsica esistono Sepolcri conce- Poretto di Brando (Haute-Corse; fig. 9), esse 14. Ivaldi 1981-1982; Ivaldi 1982a; Sommariva dans une chapelle latérale de l’église parois- 1999, pp. 132-134. piti come montaggio di elementi intelaiati, e pendono, sorrette da nastri, sulla soglia di un siale. la circulations des données et des in- 15. Magnani 2007, p. 139. quello di San damiano d’ampugnani, in Ca- vano dal soffitto a lacunari, ai lati del quale 16. Ivaldi 1982b, p. 236; Ivaldi 1984. formations entre chercheurs de nationalités 36 stagniccia (fig. 8), realizzato da Giacomo affacciano le consuete figure di armati . 17. Stagno 2007. différentes, encouragée par une conférence, Grandi nel 1757 (quando l’isola era ancora Il repertorio dei cartelami liguri e corsi, par- 18. ada, Curenna, 18 (Liber SS. Sacramenti). pionnière en la matière, qui s’est tenue à Per- sotto il dominio della repubblica genove- ticolarmente affollato nel corso dell’ottocen- 19. ada, diano Castello, Libro della Compagnia pignan en 2006, permet d’établir des rappro- se), ne costituisce un esempio eloquente. to, vede prevalere nettamente l’impiego di del SS. Sacramento, 11 maggio 1701 (“l. 5,12 chements des plus utiles entre les « scénettes Ma in questi effimeri corsi la ricerca di un’in- sagome libere, non necessariamente pen- spese in S. remo per l’affitto del sepolcro”). sacrées » ligures et celles réalisées dans tegrazione all’ambiente architettonico non è sate in rapporto a un’architettura teatrale: 20. de Moro 1982, pp. 74, 78-80. d’autres régions : particulièrement dignes 21. Ivi, pp. 71-73, 89, 130. particolarmente sentita: li percepiamo piut- ne fornisce indizio il ricorrere di elementi a d’intérêt les parallèles établis avec les décors 22. Ivi, pp. 72-73. tosto come padiglioni autonomi, micro-edi- profilo d’albero (fig. 10), funzionali alla crea- 23. ada, Cervo, S. Giovanni Battista, Libro inti- et les monument de la Corse du Nord, de la fici da visitare (anche perché al loro interno zione di spazi di natura adattabili alle situa- tolato per le spese che si fanno nella compagnia région de Nice, du roussillon et de la Cata- può correre un piccolo ciclo pittorico, chiara zioni ed ai contesti più diversi. Sul retro di del SS. Sacramento, principiato del 1643 e pro- logne pyrénéenne. evocazione di una parete affrescata)34. alcune sagome d’alberi conservate nell’ora- seguito sino al corrente anno 1744. Più semplice, e di sapore tutto sommato più torio imperiese di San Pietro al Parasio si 24. aPS, Societatis Sacratissimi Rosarii, c. 43r. arcaico (con un inevitabile rimando ai Fa- scorgono, significativamente, tracce di cor- 25. de Moro 1982, pp. 72-78, 94-95, 127-128, stentucher), è la tipologia a cortina (tentu- nici monocrome, resti di un più antico Se- 132. re), o a tendone, che sospende a una barra polcro architettonico fatto oggetto di un dra- 26. ratti ms. 1762, c. 157v, 196v (Migliorini 1997, pp. 169, 196); ratti, 1769, pp. 225-227, 270; ali- orizzontale la tela dipinta, provvedendo stico reimpiego. zeri 1864-1866, I, p. 262; Chilosi 1985, pp. 255- eventualmente a zavorrarla lungo l’estremi- In un panorama ormai prevalentemente 256; Collu 1990, pp. 103-105; Collu 2004, p. 134; tà inferiore per stabilizzarla. Il monument connotato da sagome e tendoni, spicca per Priarone 2007a; Priarone 2007b. e cfr. in parti- tardo-settecentesco di espira-de-Conflent le proporzioni monumentali e per l’assoluta colare Bartoletti, in questo stesso volume.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT “Più magnifica che si può”. Apparati festivi a Savona

80 “PIù MAgNIFICA, ChE SI Può”. uNA TRACCIA PER LA CONSuETuDINE quanto avanzato, di quindici tabelle con Scene manutenzione di un manufatto tanto prezioso, rato di cipressi” commissionato nel 1710 che 81 della Passione. dipinte su entrambi i lati, espo- furono le istanze del fasto e della magnificenza veniva ad aggiungersi alle “sei morte” pagate a DEgLI APPARATI FESTIvI A SAvONA Massimo Bartoletti ste nel Museo del tesoro annesso al santuario a prevalere, attraverso la ‘vestizione’ “più ma- Giovan Stefano robatto nel 1687 forse, dato il della Misericordia, venivano recate in proces- gnifica che si può” dell’altare e di tutta l’area modico compenso corrisposto, dei cartoni di- Che già nella primitiva cattedrale di Savona si lese forse dal 1427 (se non dal 1409) al 1446, l’Adorazione dei pastori e l’Entrata di Cristo in sione dai ricoverati del vicino ospizio (i “Madu- presbiteriale durante le festività più solenni14. pinti con soggetti macabri18. allestisse un sepolcro per la Settimana Santa data del suo decesso in Savona, la cui effigie, Gerusalemme, da ultimo nel convento delle nìn”), durante la processione del Corpus domi- Non sappiamo dire, però, come si configuras- lo attesta nel 1523 il pagamento della Massaria in attitudine orante, compare nell’una e nell’al- agostiniane di Savona7. Una funzione suggeri- ni10. Quest’ultima, che all’epoca era la principa- sero le “fabricas ligneas” incriminate, se una della produzione di effimeri del pittore robatto, a Giovan Pietro de Bazaloni da Mantova per tra scena4. di fronte all’angoloso grafismo di ta, oltre che dalle dimensioni originarie cospi- le, si snodava per le vie della città e poteva serie di gradini aggiunti all’altare oppure un savonese di formazione romana, testimonia aver intagliato un tabernacolo “pro collocando questo monocromo, è pressoché inevitabile cue, dal loro formato oblungo che li omologava essere salutata al passaggio, come nel 1615, edificio vero e proprio come attestato per le Carlo Giuseppe ratti il quale accenna a “i se- Eucaristie in die Iovi Sancti”, cioè un reposito- non rivolgere il pensiero a un celebre Fasten- grosso modo ad arazzi. e cartoni per arazzi, da un fastoso dispiegamento di tessili e di di- collegiate di Porto Maurizio e di alassio tra Cin- pulchri e li cartoni che per l’esposizione del Sa- rio1. In piena riforma tridentina, il visitatore apo- tuch come il Parement de Narbonne (Paris, Mu- nella prestigiosa sede del duomo di Milano, pinti; il percorso prevedeva tra l’altro più soste que e Seicento. cramento faceva”, senza specificare gli edifici stolico Nicolò Mascardi, nel 1585, avrebbe in- sée du louvre), anche se varrebbe la pena aveva fornito intorno al 1535 Giovan Pietro riz- in corrispondenza di altari posticci dove il cin- Il regolamento impartito nel 1727 dagli anziani sacri di destinazione19. Non tutto forse si è per- vece rilevato l’alta frequenza dei savonesi alla chiarire meglio certi addentellati morfologici che zoli, il seguace di leonardo da Vinci meglio no- quecentesco baldacchino detto “delle armi” ai Massari per addobbare come si conveniva duto: per analogie con dettagli delle decorazioni cerimonia delle Quarantore, tanto da prescri- ci pare di cogliere con una più morbida Resur- to come il Giampietrino, giustamente ritenuto passava di mano ai portatori. di altari allestiti a l’interno della cattedrale durante l’anno attesta delle volte di San Giovanni Battista a Savona verne lo svolgimento, anziché nella poco ca- rezione in una delle cappelle della chiesa ab- l’autore, nello stesso giro di anni, delle due tele cura del Comune nelle piazze del Brandale e che le “fabricas ligneas” avevano assunto una piente cappella Sistina, nella vicina San Fran- baziale di Sant’antoine a Vienne, nella valle del già in Savona, con i cui committenti risulta in della Maddalena in occasione di quella proces- forma più sostenibile per l’altare, ingrandito in cesco, dal 1556 sede della cattedrale dopo la rodano, e di mano del pittore avignonese ro- contatto da documenti milanesi del 3 febbraio sione si ha notizia ancora nel 1687 e nel 168811. forme ormai barocche tra il 1685 e il 168815. du- chiusura al culto della antica sul promontorio bin Fournier, o Favier5. 1537 e del 12 aprile 15398. a fronte di nozioni rante le Quarantore della Settimana Santa, i del Priamàr nel 15432. restano invece due tele, un Annuncio a San così vaghe sugli apparati festivi savonesi, ne Sugli allestimenti per le Quarantore in cattedra- gradini laterali si sopraelevavano con elementi Non disponiamo purtroppo, come ci si sarebbe Gioachino e una Annunciazione, custodite sappiamo sorprendentemente di più circa i coe- le, per buona parte del Seicento, riferiscono le lignei tenuti fissi con staffe di ferro; una cimasa aspettati, di testimonianze circa le tipologie di nell’oratorio di San dalmazio di lavagnola, se- vi corredi processionali delle confraternite. re- fonti d’archivio che si sono finora consultate. in cartone, alla quale si innestava una serie di allestimento di apparati nella Savona tardo me- condo Filippo Brunengo i resti dell’addobbo che stano soprattutto le tabelle dipinte su tavola di le notizie disponibili sono ancora frammentarie colonne, sostituiva quella del ciborio, arricchito dievale e rinascimentale durante queste ceri- accolse papa Paolo III di passaggio nel 1538 cronologia ancora quattrocentesca, altrove ma fanno intuire svariati mutamenti intervenuti con arabeschi in legno argentato e conchiglie monie liturgiche: nulla si sa sull’eventuale diretto alla volta di Nizza. Non v’è ragione per pressoché scomparse, quali la Flagellazione, nel corso del tempo. risulta, nel 1648, un “pal- in argento. Inutile dire dell’ampio dispiegamen- schermatura durante la Settimana Santa del dubitare dell’asserto dell’erudito, tranne che datata 1486, dell’oratorio di San dalmazio di lio grande” di broccato posto “dietro l’altar mag- to di tessili e di ceri che vi ardevano a decine, presbiterio di cattedrale e parrocchiali con veli sulla apposita esecuzione delle tele, trattandosi lavagnola, la Flagellazione e la Crocifissione, giore in aria”, peraltro già disfatto in cinque in parte innestati su supporti metallici aggiunti, dipinti con Scene della Passione, analogamen- di lavori anteriori di diversi anni al 1538, tra l’al- più o meno coeve alla prima, che conserva la pezzi verso il 166112. Si viene poi a sapere di in parte su un gran numero di candelabri in le- te all’antica parrocchiale di San Pietro a Cosio tro prodotti da due distinte maestranze di mo- Confraternita di San domenico (o del Cristo ri- un ancoraggio invasivo degli apparati sulla gno e in argento chiesti in prestito alle varie co- d’aroscia nel 1593, oppure su rivestimenti pa- desta caratura6. e poi, quale attinenza diretta sorto). Queste ultime della stessa mano di una struttura dell’altar maggiore fregiato di un cibo- munità religiose della città, al santuario della rietali del tipo dei teli cinquecenteschi già in San col passaggio d’un papa avevano i loro soggetti Natività, oggi nel lascito Queirolo del Museo rio polimaterico realizzato a roma su disegno Misericordia, che li concedeva previo consenso Nicolò del Boschetto a Genova Cornigliano3. dal comune denominatore tematico, la verginità Civico di Vado ligure, a sua volta in origine ta- del padre gesuita savonese orazio Grassi tra degli anziani, e ad alcuni notabili savonesi16. Un labile indizio per ipotizzare una consuetudi- di Maria concepita senza macchia di Peccato bella processionale di qualche sconosciuto so- il 1636 e il 1639, tant’è vero che il Consiglio de- Più modestamente, al confronto, compariva il ne dei Fastentuch in zona può essere fornito da originale, in linea con la tesi teologica sostenu- dalizio cittadino9. Una tipologia di oggetto an- gli anziani, il 18 gennaio 1681, preoccupato Santissimo durante le Quarantore della Sessa- una inedita Flagellazione a monocromo in terra ta energicamente dai Francescani a partire dal cora in uso durante il secondo Cinquecento, se per gli eventuali danni, vietava ai Massari della gesima, sempre in cattedrale, a cura della verde riemersa nell’antico vescovado di Noli, da secondo Quattrocento? tali sono le “astelle (…) per le processioni” che cattedrale di allestire “ullas fabricas ligneas in Compagnia della Morte e orazione nella pro- legare per lo stile con un altro murale, assai de- Condividiamo invece l’ipotesi di Gianluca Za- citano gli inventari del 1585 e del 1586 della expositione Sacratissimi Sacramenti” durante pria cappella; il minor afflusso di fedeli durante perito, sulla parete destra in alto del presbiterio nelli riguardo alla esposizione durante le rispet- Confraternita dei Santi Giovanni Battista, Gio- le Quarantore13. l’abuso persistette e gli anzia- la cerimonia indusse il sodalizio a ridurla a tri- della antica cattedrale di San Paragorio, dove tive ricorrenze liturgiche – il Natale e la dome- vanni evangelista e Petronilla, che troverà a ni avrebbero fatto invano pressione sui colleghi duo nel 173217. la Compagnia si occupava an- 1. Pittore ligure-provenzale (?), Flagellazione di Cristo compare lo stemma di Marco Vegerio senior, nica delle Palme – delle tele di collezione pri- Savona un corrispettivo fuori dall’ambito con- con il vescovo Marco Vegerio senior orante, dipinto del Consiglio Grande nel 1722 per sopprimer- che dell’addobbo dell’altare durante la novena murale a monocromo, 1420-1430 circa, Noli (Savona), francescano, vescovo della piccola diocesi no- vata, purtroppo frammentarie, raffiguranti fraternale in una serie completa, a Seicento al- lo: evidentemente, sulle esigenze della buona dei defunti, alla quale era destinato un “appa- palazzo vescovile (foto Massimo Bartoletti).

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT “Più magnifica che si può”. Apparati festivi a Savona

82 (distrutta) e del presbiterio della chiesa della cornice circolare, come sospesa sulla bianca siane, dei “cartelami” dipinti per la canonizza- Parodi di seguire tutte le fasi del lavoro dal pro- cutiva27. I due grandi effimeri si correlavano dal a usare misericordia e non giustizia. lungo il 83 Santissima annunziata (ora sede della Confra- superficie della gran volta a vela. robatto pra- zione del carmelitano scalzo San Giovanni di getto all’allestimento, per cui si limitò inviare al punto di vista iconografico, quello in cattedrale percorso della processione votiva, che si sno- ternita di San domenico), fin troppo risentita nei ticò forme di apparato nelle quali il dinamismo dio (o della Croce)24. È importante rammentare collega da Genova, il 13 febbraio, una serie di raffigurante la prima apparizione della Vergine dava tra i due poli religiosi principali della città, contorni e nel chiaroscuro, sembra di sua mano barocco doveva essere senz’altro evidente. il rapporto privilegiato del rinomato pittore e “pensieri” con una dettagliata missiva di istru- ad antonio Botta il 18 marzo 1536, quello in sopra gli altari delle nove cappellette, oltre alle la coppia di Angioletti in volo, dipinta su sago- Nell’evolversi in tal senso delle tipologie degli scultore genovese con i monasteri savonesi e, zioni di carattere iconografico. Parodi assicura- santuario la seconda, dell’8 aprile, durante la due apparizioni mariane, altrettanti dipinti mu- me lignee e inserita ancora nella prima metà effimeri in liguria, Savona, dal 1680 in avanti, a Genova, i suoi recenti successi proprio nella va ad agostino di aver solo accennato alle com- quale la Madonna aveva comandato penitenza rali illustravano anche alcuni miracoli ottenuti del XX secolo alla sommità di un più tardo ap- ebbe un ruolo di spicco che al momento non si realizzazione di effimeri. Sul bagaglio culturale posizioni, per non condizionarlo nella fase ese- e digiuno, esortando, mentre tornava in Cielo, per intercessione della Vergine, rifatti in parte parato per le Quarantore della cattedrale di cui riesce compiutamente a delineare data la per- di agostino, Parodi sembra però aver inciso po- da ratti entro il novembre 173528. Ben difficil- si dirà. le sue prove di frescante appaiono del dita dei testi relativi: lo fanno pensare le diverse co o nulla; lui stesso dimostra di non essere mente la tela con l’Apparizione della Madonna resto assemblaggi di sagome da effimero rita- comparse in città di domenico Piola che è in condizionato troppo né dalla propria cultura ro- di Misericordia, concordemente attribuita ad gliate e appiccicate sul supporto murario; un ef- rapporto con robatto ma anche con i Guidobo- mana di formazione, né dalla grande arte ba- agostino e ora sul primo altare destro della cat- fetto che era soprattutto l’affresco già in San no20. Proprio questi ultimi, i fratelli Bartolomeo rocca genovese. tedrale, con la sua sagomatura mistilinea costi- Giovanni Battista a comunicare, con le figure e domenico, dipinsero i “cartelami” di una Glo- Il celebre Parodi e l’emergente ratti collabora- tuiva la chiusura dell’arco frontale della “mac- raggruppate su nuvole e ancorate a una finta ria dei Santi Patroni di Torino allestita nella chie- rono comunque in occasione del bicentenario china” dell’altar maggiore che era a centina. sa di San Francesco da Paola nel 1706 nel pie- della apparizione della Madonna di Misericordia Siccome questa tela, inghirlandata di fiori alla no dell’assedio della capitale piemontese, chis- celebrato il 18 marzo 1736. Inizialmente, peral- sommità come solo può esserlo un effimero e sà se proponendo tra i primi fuori liguria una tro, le autorità cittadine avevano pensato di al- non una pala d’altare, venne esposta a lungo tipologia di effimero di matrice piolesca21. lestire in cattedrale il solito apparato per le Qua- rantore inserendovi una statua marmorea della Potremmo immaginare la “macchina” realizzata Vergine e del beato Botta, chiesta in prestito dai fratelli Guidobono a torino in base ai loro ci- all’abate Verzellino25. Quel gruppo si trovò in- cli decorativi e all’accurato disegno preparato- vece al centro di una “macchina” eretta sopra rio, di collezione privata, che rappresenta il mo- l’altar maggiore, costituita da una struttura li- numentale apparato effimero “di cartelami” al- gnea a supporto di uno schermo di tela sul qua- lestito nel 1727 da Giovanni agostino ratti le ratti dipinse il prospetto di un insolito tempio sull’altar maggiore della chiesa di San Giacomo a pianta centrale ritmato esternamente da co- dei Minori osservanti di Savona per la canoniz- lonne, ben poco assimilabile alle tipologie ar- zazione dei santi Francesco Solano e Giacomo chitettoniche genovesi correnti e viceversa libe- della Marca22. Il primo incarico pubblico impor- ro sviluppo in argute forme barocchette del ce- tante ottenuto dal giovane maestro nella sua lebrato ciborio secentesco che andava a città natale, dove era nato nel 1699, non fu né celare26. Il cambio di rotta nelle scelte dei Mas- una pala d’altare e neanche un ciclo d’affreschi, sari e delle autorità comunali, con lievitazione ma un effimero di grande impegno ideativo col delle spese, fu determinato dall’affidamento de- quale saggiò le proprie attitudini di decoratore, gli apparati del santuario a domenico Parodi esplicate su più vaste superfici solo diverso decisa dagli ufficiali a esso preposti, certo su tempo dopo lavorando a Casale Monferrato23. pressione delle famiglie Pallavicini, doria, Cla- la nota autografa di agostino sul suo disegno vesana e Cattaneo che avevano offerto il loro 2. Giovanni agostino ratti, “Machina fatta in cartellami del 1727 avvertiva che in quegli stessi giorni “vi sostegno economico perché la solennità riu- per i PP. Zocolanti in S. Giacomo di Savona”, disegno acquerellato, 1727, collezione privata (g.c. rosalina era in Savona” anche domenico Parodi impe- scisse con la magnificenza adeguata. Il cantie- 3. Giovanni agostino ratti, Angeli con simboli della Passione, olio su tavola, 1750-1760 circa, albissola Marina 4. Giovanni agostino ratti, Ultima cena, olio su tela, Collu; editore Bacchetta, albenga). gnato nell’allestimento, nella chiesa delle tere- re decorativo di Palazzo rosso non permise a (Savona), oratorio di San Giuseppe. 1760 circa, Savona, Curia Vescovile, depositi.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT “Più magnifica che si può”. Apparati festivi a Savona

84 sopra l’altar maggiore della cattedrale al centro Nella seconda metà del ’700, i dati raccolti te- vecchio ratti è lontano dalla sua città, impe- tata, cade intorno al 1805, allorché la Massaria 85 dell’addobbo della festa del 18 marzo, è possi- stimoniano, rispetto agli anni precedenti, appa- gnato col figlio alle Scuole Pie di Genova e, della cattedrale deliberò un ornamento nel qua- bile che la si debba considerare un ulteriore ap- rati festivi meno qualificati per fasto e ricchez- probabilmente, anche con le Monache Salesia- le adeguatamente figurasse l’ostensorio (certo parato, più maneggevole, predisposto da ago- za. domenico Gardone, canonico della catte- ne di Sanremo, come testimonierebbero le due quello del 1476)34. Una reazione, si direbbe, a stino subito dopo il bicentenario per un impiego drale di Savona, definì “festa mediocre” la tele inedite con Storie di santa Giovanna di fronte della recente e massiccia ondata di sop- nelle ricorrenze annuali. canonizzazione di Giuseppe Calasanzio solen- Chantal, pure canonizzata nel 1768, che sa- pressioni di luoghi di culto e di requisizioni di ar- la progettazione degli apparati liturgici da parte nizzata nel 1768 dai Padri delle Scuole Pie in remmo propensi ad attribuirgli33. genterie sacre. la elaborata gloria celeste neo- di ratti padre annovera ulteriori testimonianze: San Filippo Neri. Una insoddisfazione com- Un ritorno di fiamma cospicuo si verificò ina- barocca, che si rifaceva con molte licenze alla un suo disegno con l’Orazione nell’orto, già no- prensibile in chi, da giovane, doveva aver visto spettatamente nel nuovo clima politico della cornice marmorea figurata ovoidale dell’atelier to, documenta un sepolcro del Venerdì Santo i magnifici apparati del 1736 e, forse, coglieva repubblica ligure e della dominazione france- di Filippo Parodi nella chiesa delle agostiniane realizzato, secondo noi durante gli anni ’30, nel- il destro per criticare il rigorismo giansenista se: la vasta Gloria d’Angeli, cui si è già fatto di Savona antecedente al 1702, si deve attri- la chiesa savonese di Sant’agostino su com- degli Scolopi32. In quella circostanza, l’ormai cenno, anche se non esplicitamente documen- buire a Paolo Girolamo Brusco, non nuovo a re- missione, è bene precisare, della Compagnia del Santissimo Sacramento, qui trasferitasi nel 1714 dalla chiesa di Sant’andrea29. Il foglio te- stimonia una tipologia molto semplice di “carte- lame” imperniato su un solo telero, come nel- l’allestimento del sepolcro nella collegiata di Porto Maurizio del 1725-1729. Concepito inve- ce per durare il più possibile, e sempre di mano di agostino, il piccolo apparato da sepolcro, ine- dito, custodito dalla confraternita di San Giu- seppe in albissola Marina e che appartiene al- l’attività ormai verso il 1750. È un vero e proprio oggetto ligneo composto da una base bombata dipinta, sulla quale si innesta una raggiera, alla quale è applicata una tela che segue il profilo delle immagini dipinte a olio, una nube con due angioletti piangenti recanti i simboli della Pas- sione, secondo una idea compositiva che si può far risalire a domenico Piola30. Non ha in- vece fondamento l’attribuzione a ratti, soste- nuta da Brunengo, per la Gloria d’angeli che co- stituisce l’apparato delle Quarantore della cat- tedrale; conviene riflettere se il sacerdote non lo confondesse con un altro costituito da una grande e pregevole Ultima Cena dipinta a olio molto magro, le cui attinenze con lo stile di ago- stino, anche a non volerne ammettere l’auto- 5. Paolo Girolamo Brusco, Gloria d’angeli, 1805 circa, Savona, Curia Vescovile, depositi. grafia, sembrano innegabili31. 6. Paolo Girolamo Brusco, Gloria d’angeli, 1805 circa, Savona, Curia Vescovile, depositi, particolare.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT “Più magnifica che si può”. Apparati festivi a Savona

86 cuperi dalle fonti più disparate del repertorio se- giamenti del terzo centenario della apparizione 1. Bartoletti 2008, p. 28. al 1689, delibera del 18 giugno 1687 e delibera 26. Newcome Schleier 1989, pp. 172-173; Collu Abstract 87 centesco35. alla ben risolta realizzazione di della Madonna nel 1836 con imponente dispie- 2. Botta 1965, p. 156. del 25 giugno 1688. 2004, p. 176. dans la géographie ligure des décors éphé- Paolo Girolamo si affiancava una perduta “Mac- gamento edifici effimeri (tempietti, tribune, archi 3. ada, faldone 145 (Cosio). 12. aSS, Serie I, n. 1186, fascicolo 1921, Libro 27. ratti, 1769, pp. 226-227; Collu, 1990, pp. mères, Savone occupe une place très impor- 4. Il lacerto è riemerso nel corso dei restauri con- d’inventari di arredi ed oggetti sacri della Massa- 103-104; Collu 2004, pp. 21-28. china pel giovedì dei Sepolcri” opera di suo fra- trionfali) occupando, oltre che la via al santua- tance. Nous avons peu de témoignages sur clusi nel 2001 dello stabile, ora struttura ricettiva, ria della Chiesa Cattedrale basilica dal 1600 al 28. assereto 1915, p. 30. tello angelo Stefano di cui riferiva alizeri, forse rio, le aree cittadine nelle quali erano state am- insieme ai resti di una decorazione stilisticamen- 1664, cc. 81v/82r. 29. aSS, serie I, Atti degli Anziani (1733-1737), l’utilisation de décorations de fêtes avant le 36 una scenografia architettonica . Gli allestimenti bientate le realizzazioni di età napoleonica (la te omogenea, nei timpani di testata della primitiva 13. aSS, serie I, n. 108. Atti degli Anziani dal n. 175, supplica dell’aprile 1735. milieu du XVI° siècle ; plus tard, aussi bien di effimeri coinvolgono negli stessi anni la città, piazza del Molo) e degli esordi della restaura- cappella episcopale, sempre a monocromo in ter- 1676 al 1684, delibera del 18 gennaio 1681. 30. Si veda d. Piola, Angioletti in una nuvola con les documents d’archives que les œuvres al di fuori degli spazi sacri e degli itinerari pro- zione, come la porta di San Giovanni39. ra verde, raffigurante una Ascensione e clipei con 14. aSS, serie I, Consiglio Grande (1720-1738), i simboli della Passione, n. inv. 2647, Genova, montrent d’imposantes installations dans la cessionali consueti, con una presenza cospicua lo sfarzo delle solennità, che caratterizza an- busti di Profeti. Il restauro di tutti i brani rinvenuti cc. 17v-18r., delibera del 22 maggio 1722. la ci- Musei di Strada Nuova, Gabinetto di disegni e cathédrale, à l’occasions des Quarante di strutture architettoniche classiciste, come nei cora nel 1878 la cerimonia funebre in onore del si deve alla ditta Molinari-reati di Savona. Il mu- tazione, la stessa nel titolo del presente contribu- stampe di Palazzo rosso. Heures de la Semaine Sainte comme pour coevi apparati celebrativi genovesi: lo si intui- defunto Pio IX in cattedrale con un tempio a im- rale di San Paragorio è ricordato e illustrato in Va- to, è tratta da aSS, serie I, atti degli anziani, n. 31. Brunengo 1870, p. 198. des occasions spéciales telles que le bicen- raldo 1980, p. 25, con datazione al secondo ’400. 173 (1727), Breve instruttione. Li magnifici Signo- 32. Gardone 1999, p. 40. sce dalle descrizioni relative al “pantheon”, ful- pianto centrico realizzato da domenico Peras- tenaire des apparitions de la Vierge de la Mi- Sul vescovo Vegerio, committente nel 1430 dello ri Massari della Chiesa Cathedrale della Fedelis- 33. le tele sono ora in restauro nel laboratorio di cro della festa di San Napoleone del 1807, svol- so, scultore del legno e pirotecnico, ha comun- splendido reliquiario flamboyant del braccio di sima Città di Savona. elisabetta Piccioni a Ventimiglia, seguita da Fran- séricorde (1736) qui voient également décoré tasi nella piazza del Molo; all’arco di trionfo fuori que il corrispettivo in più dimesse realizzazioni Sant’eugenio (chiesa parrocchiale di San Pietro; 15. aSS, atti degli Anziani dal 1685 al 1689, p. cesca de Cupis della SBSae della liguria, alla le Sanctuaire Mariale. de nombreux artistes da porta San Giovanni, alle addizioni laterali al- di sagome per “cartelami” della Settimana San- di Fabio 1991, pp. 246-247) si legga Gandoglia 45, delibera del 18 giugno 1685, p. 55; delibera quale siamo grati per la cortese segnalazione. de Savone participèrent à ces œuvres, de la la facciata del santuario, agli obelischi eretti nel ta, come il Sepolcro dipinto dalla prolifica Vero- 1897, p. 161. del 16 luglio 1685, p. 63; delibera del 3 agosto 34. adS, Libro di poste de M.M. Signori Massari fin du XVII° siècle jusqu’à presque tout le 1815 in onore di papa Pio VII di ritorno a Savo- nica Murialdo per la parrocchiale di Sant’am- 5. laclotte-thiébaut 1983, pp. 133-134. 1685; delibera del 22 febbraio 1687; delibera del della chiesa cattedrale di Savona principiato li 11 XIX° siècle ; citons les peintres Giovan Ste- na per incoronare la Madonna di Misericordia37. brogio di legino nel 1853 e forse perduto40. 6. Mattiauda in Arte, storia e vita…, 1984, p. 94; 7 maggio 1687; delibera del 25 giugno 1688. aprile 1757, delibera del 18 marzo 1805. fano robatto (1652-1733) , Giovanni agos- le solenni funzioni di suffragio, alla morte di Spano 2011, p. 55. 16. aSS, serie I, atti degli anziani, n. 173 (1727), 35. Su Brusco si veda Bartoletti 2003, pp. 38-50 tino ratti (1699-1775), Paolo Girolamo 7. Zanelli 1999, pp. 45-48. Breve instruttione. Li magnifici Signori Massari con bibliografia precedente. quel pontefice, celebrate nel 1823 nell’oratorio (1742-1820) et angelo Stefano Brusco 8. Shell 1995, p. 128, per i due documenti mila- della Chiesa Cathedrale della Fedelissima Città 36.alizeri 1865, II, p. 287. di Nostra Signora del Castello e in cattedrale nesi relativi uno alla commissione di una ancona di Savona. 37. d. e F. Martinengo 1936, pp. 248-255; Collu (1745-1831), Veronica Mirialdo (1811-1888) vedono impegnati artisti locali, dai più anziani lignea da parte della Confraternita di Nostra Si- 17. aCVS, 2C4-173, Libro di Poste per la Com- 2002, pp. 438-441; Giazzi 2002, pp. 479-482. et les sculpteurs Stefano Murialdo, il Crocetto e tradizionalisti (Stefano Murialdo e agostino gnora del Castello di Savona ad andrea Corbetta pagnia della Morte et Oratione nella Cattedrale 38. Gazzetta di Genova, allegato al n. 97, 4 di- (1774-1838) et Giuseppe Chiappori (1804-?). oxilia), ai più giovani Giuseppe Chiappori e da Milano con la mediazione del Giampietrino; di Savona, delibera dell’8 febbraio 1732. cembre 1819 (commemorazione funebre di Carlo Giuseppe Galleano, formatisi in accademia a l’altro, con il pittore presente in qualità di testimo- 18. aCVS, 2C4-173, Libro de Capitali Redditi e emanuele IV); Gazzetta di Genova, 13 luglio Genova più sensibili alla cultura neoclassica, ne, col quale gli eredi dello scultore nel frattempo Decime della… Compagnia della Morte nella 1822, n. 56, p. 222 (commemorazione funebre già esibita dal genovese domenico tagliafichi, defunto risarcirono i committenti con un Prese- Chiesa Cattedrale di Savona, c. 23, mandato di del vescovo domenico Gentile); Brunengo 1868, figlio dell’importante architetto andrea, nell’ap- pio, tuttora conservato nell’oratorio, stante che il pagamento del 19 ottobre 1687; Mattiauda 1995, pp. 282-285; Collu 2002, p. 440 (commemorazio- lavoro non era stato neanche iniziato. p. 14. ne funebre di Pio VII nella cattedrale di Savona); parato funebre eretto in cattedrale in memoria 9. Savona, archivio della Confraternita dei Santi 19. ratti 1769, p. 130; Sull’attività savonese di Gazzetta di Genova, Genova, 15 ottobre 1823, di re Carlo emanuele IV di Savoia nel 1819 e Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Petro- robatto: Ghio 2000, p. 376. supplemento al n. 83 (commemorazione nell’ora- nell’altro, anonimo, del 1822, in memoria del nilla, Libro del nostro oratorio del 1540 Conto de 20. Sanguineti 2004, I, p. 115; p. 247. torio di Nostra Signora del Castello). vescovo domenico Maria Gentile, che ripropo- le vesti e paramenti per servicio de laltare e per 21. Newcome 2002, pp. 167, 177. 39. Chilosi 1985, pp. 258-262. neva lo schema canoviano della tomba vienne- celebrare la Santissima Messa, 1 febbraio 1585; 22. Collu 1990, p. 103. 40. Brunengo 1878, pp. 237-240 (apparto fune- se di Maria Cristina d’asburgo, col corteo di do- Bartoletti 2009, p. 34 con bibliografia. 23. Non si concorda del tutto con la ricostruzione bre per Pio IX); aCVS, archivio Parrocchiale di lenti che si introduce entro la cella funeraria 10. Chilosi 1999, pp. 146-149 con datazione a della fase giovanile di attività di Giovanni agosti- legino, Libro dei conti della Fabbriceria, c. 19, 30 contenuta in una piramide38. inizi Seicento. no proposta nella peraltro utilissima monografia marzo 1853 per il pagamento del sepolcro a Ve- 11. aSS, Carte Noberasco, cartella 7, fascicolo (Buscaglia [a cura di] 2004). ronica Murialdo. ancora forme neoclassiche fin troppo mature e 3, Codice risso [circa 1631], c. 80, processione 24. ratti 1762, c. 137v. cfr. Migliorini 1997, p. conteste di citazioni dal repertorio decorativo del Corpus domini del 4 giugno 1615; per gli al- 169; Collu, 1990, p. 103. etrusco e dal ricorso a chinoiseries dure a pas- tari nelle piazza del Brandale e della Maddalena, 25. aSS, serie I, Atti degli Anziani (1733-1737), sare di moda vennero svolte durante i festeg- aSS, serie I, n. 109, Atti degli Anziani dal 1685 n. 175, relazione dei massari del novembre 1735.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Apparati effimeri in val Bormida

88 APPARATI EFFIMERI DI CARTONE E DI LEgNO IN vAL BORMIDA E DINTORNI l’esecuzione del cartelame al Martinengo, non Un’attenzione particolare merita il caso di Sas- personaggi che sono rappresentati nella scena 89 conoscendosi nemmeno sue opere dipinte per sello dove sono presenti, a fronte di quelli tra- e che sono impegnati dall’urgenza di calare il Alfonso Sista un confronto, per cui si preferisce assegnarlo ad mandati dalle fonti ma perduti, due distinti car- corpo santo dalla croce. la sua esecuzione sa- un generico pittore della liguria di Ponente. telami in legno di castagno sagomato e dipinto rebbe da attribuire al pittore sassellese dome- anche nella Val Bormida1, zona appartenente realizzazione di tali opere a un pittore già noto altra tipologia di apparato, che si conserva nella che si conservano nell’oratorio di San rocco e nico torrielli la cui attività si svolge soprattutto in alla liguria ma culturalmente e orograficamen- in Val Bormida e cioè Felice Serono (1837- cappella di San rocco a rocchetta di Cairo, è nella chiesa di San Giovanni Battista. Il primo, ambito locale, ma si pensa con bottega a Ge- te più orientata, anche dal punto di vista dialet- 1901), figlio di Giovanni Battista (1801-1891), al- costituita da una coppia di angeli dipinti, specu- proveniente dalla chiesa francescana della Con- nova, nella prima metà del Settecento. È inte- tale, verso il Piemonte, sono attestate numero- tra figura d’artista che opera nello stesso terri- larmente, su lamina metallica. l’ipotesi più pro- cezione, rappresenta la deposizione di Gesù ressante notare come il torrielli padroneggi la se testimonianze di apparati allestiti per le ce- torio ed è attualmente oggetto di nuove atten- babile è che fossero impiegati come sostegno dalla croce completata da due figure separate tecnica pittorica con grande maestria costruen- lebrazioni della Settimana Santa, di cui zioni da parte della critica storico-artistica. la di drappi in una scenografia per la Settimana raffigurati la Madonna dolente e San Giovanni do le scene evidenziando sia la resa prospettica prevalgono le assenze piuttosto che le testimo- sua pittura, caratterizzata da una gamma cro- Santa o per qualche rituale mariano. Motivo di evangelista. la scena, di grandi dimensioni, si che gli elementi emozionali. In particolare nel nianze superstiti. matica piuttosto limitata, si configura come una grande interesse, oltre a quello storico-artistico, presenta come un vero e proprio allestimento cartelame di San rocco la concitazione della Uno di questi è stato rinvenuto in Santa Marghe- passiva riproposizione di temi religiosi tardo ba- si riscontra nel materiale con cui sono costruite basato sui principi del teatro sacro che mira a scena e l’affollarsi dei personaggi non impedi- rita di Biestro e si compone di tre sagome in le- rocchi filtrati attraverso una semplificazione delle queste figure, cioè il metallo dipinto, di impiego trasmettere al fedele il senso della sofferenza di sce al dipinto di risultare equilibrato e di poter gno dipinto2 raffiguranti due soldati romani e le figure che appaiono fissate in pose statiche e piuttosto raro almeno in liguria5. Cristo, come è dimostrato dalla concitazione dei esplicare efficacemente la rappresentazione, in- Pie donne dolenti, che dovevano essere dispo- che non lasciano trasparire che pochi accenti anche a rocchetta si riscontra l’usanza di alle- ste attorno al quadro, in forma di contraltare, con emozionali. Il confronto tra i personaggi del Se- stire i Sepolcri durante la Settimana Santa e già l’immagine del Cristo morto, ancora in loco, a polcro di Biestro e le poche opere per ora ac- nel 1696 si registra un pagamento, importante formare una sorta di “teatrino” sacro con la fun- certate di mano del Serono confermano sostan- per attestare la continuità del rito, di 95 fiorini ad zione di rendere tangibile la celebrazione del zialmente l’identità di mano e una maniera che un “merzaro” (merciaio) di Finale per tele e pizzi Sepolcro. dai Libri dei Conti dei Disciplinanti del- si mantiene inalterata nel tempo3. seguito da altri 34 spesi per un pittore “per or- l’Annunziata emergono i pagamenti per la rea- Un insolito cartelame ligneo si trova nella chiesa namento di pitture fatte intorno al Sepolcro”, at- lizzazione delle sagome, attestando che al so- della Natività di Maria di Cengio alto dove si testando quindi l’uso di far realizzare scene fi- dalizio era demandato il compito di allestire l’ap- conserva la figura della Madonna del rosario gurate6; ma già nel 1633 si spendevano 7 fiorini parato quaresimale, non essendo però da che regge il Bambino su una mano e stringe uno per “andare a pigliare gli angeli a Finale” quindi escludere che l’acquisto di nuove figure si sia scettro nell’altra. la storia di questa immagine è ancora 160 consegnati a Nicolino Blome di Sa- reso necessario per sostituire vecchi cartelami legata all’acquisto di un gruppo ligneo del ro- vona per quattro angeli7, restando l’interrogativo magari deteriorati e andati perduti. le annota- sario commissionato allo scultore savonese Fi- se si tratti di sculture o di “cartelami”, magari an- zioni documentarie identificano anche l’autore lippo Martinengo detto il Pastelica (1750-1800), tenati di quelli attuali in metallo. dei “cartelami” nel pittore che viene indicato pri- pagato nel 1786 con un acconto di 312 lire, e Un’altra figura in lamina dipinta, rinvenuta nella ma con il nome di Saron e quindi poco oltre con saldato l’anno successivo. a causa, però, dei chiesa di San lorenzo di Calizzano, è l’effige del quello di Saronno, frutto di evidenti storpiature notevoli danni causati alla statua dalla grande santo titolare a mezzo busto posta a corona- dialettali da parte del confratello incaricato di te- umidità che affliggeva la nicchia, si rende neces- mento del cornicione dell’abside. la sua realiz- nere i conti. Infatti le spese registrate all’anno sario un complesso intervento di restauro ad zazione si deve attribuire, con sufficiente sicu- 1883 comprendono 40 lire per il contraltare con opera dello stesso Martinengo, portato a termi- rezza, a luigi Morgari (torino 1857-1935) che l’immagine del redentore morto, più altre 15 per ne nel 1792. Nel frattempo in sostituzione della affrescò la volta e i due grandi quadri ai lati del- la cornice, quindi 10 per le due guardie del Se- scultura si procede all’acquisto di un “quadro” l’altare maggiore realizzati nel 19098. In questo polcro e 30 per le tre Marie, mentre il saldo di con la Madonna che doveva sostituire la statua ambito artistico si possono collocare anche le fi- 4 38 viene corrisposto l’anno successivo. Il dato nelle processioni . l’analisi delle fonti documen- 1. Filippo Martinengo, Madonna del Rosario, (1786-92), gure degli angeli di rocchetta in epoca prossi- importante è quello che permette di collegare la tarie non permette di attribuire con certezza Cengio alto (Savona), chiesa della Natività di Maria. ma al santo di Calizzano9. 2. luigi Morgari (?), Angeli, (1909?), rocchetta Cairo (Savona), oratorio di San rocco.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Apparati effimeri in val Bormida

90 sieme alle altre due figure, in un contesto appo- gistra la maggior concentrazione di apparati per menico torrielli per le pitture del nuovo Sepolcro per il santo Sepolcro e per i cartoni da utilizzarsi 1684 quando paga i colori per dipingere il Se- tante Cristo nell’orto e fu restituita detta opera di 91 sitamente allestito. i riti della Settimana Santa e conseguentemente e a due ragazzi che andarono a raccogliere rami per il Sepolcro realizzato dall’artista11. È comun- polcro e il “camallo” per il trasporto del cartelame cartelami tutta lacera e guasta onde per render- a Sassello è la chiesa parrocchiale di San Gio- di una serie ininterrotta di commissioni e paga- di alloro selvatico per ornarlo10. l’anno prece- que la Compagnia del Corpus domini che si oc- mentre nel 1715 spende 50 lire per “compra lo soddisfatto se li pagò detta somma £ 6 s 3”14, vanni Battista, la più antica della zona, che re- menti. Nel 1743 si ricorda il pagamento a do- dente però si era sostenuta la spesa per la tela cupa maggiormente delle spese per il Sepolcro, d’un opera cartelame rappresentante la Sepol- attestando la vitalità dei committenti per sempre specie nel periodo tra il 1668 e il 1684, con pa- tura di Cristo”. Nel 1730 si saldano lire 95 a do- nuovi apparati e restituendo il nome di un artista gamenti ai massari, acquisti di cera, di “libri d’ar- menico torrielli per mercede pattuita per realiz- altrimenti sconosciuto, ma probabile familiare gento”, colori e carta, vetri e “retagli da guanti”12. zare un Sepolcro che rappresentava “Cristo in- del pittore Gio Bernardo Gatteri di albisola (atti- ancora nel 1780, in continuità con una lunga camminato al Calvario” ma contestualmente, vo 1685-1725) attestato in alcune chiese della stagione di allestimenti si comprano nuovi fiori oltre ad acquisti di cipressi finti per funzioni fu- zona. Il tipo di materiale adoperato per gli appa- e tele per il Sepolcro13. anche la Compagnia del- nebri, si registra la: “valuta d’un filippo che si pa- rati, cioè il cartelame (cartone) era causa di con- la Cintura (cioè del Carmine) provvede alla rea- gò in Genova a Gio Batta Gattero Pittore che tinuo deterioramento delle figure come si evince lizzazione degli apparati quaresimali come nel l’anno 1730 servì d’una sua opera rappresen- da spese sostenute nel 1739 per “soldi 4 denari 8 un’eretica convertita e cartoni per accomodare le figure del Sepolcro, lire 1 soldi 8 a Francesco Spinelli per 8 lampadari ad uso del Sepolcro e per sua mercede per aver accomodato le figure guaste da sorci, lire 1 soldi 4 a mastro Gio Mar- chelli per chiodi per fare il Sepolcro”15. anche la Confraternita di San Giovani Battista allestisce il proprio Sepolcro a partire dal 1654, con spese per acquisiti di materiali vari, mentre nel 1704 vengono pagate 9 lire a un tal “maestro Gio scultore” per aver “accomodato” le varie figure del Sepolcro, quindi nel 1711 21 lire e 5 soldi “per un’opera [di] cartelami per il S.mo Sepolcro rappresentante la deposizione di Cristo dalla Croce” e quattro anni dopo si registra il paga- mento ad antonio Scasso per aver trasportato a Sassello “un’opera [di] cartelami fatta fare in Genova per il santo Sepolcro”; infine nel 1719 è ancora domenico torrielli ad essere pagato per aver dipinto otto cartelli per i quali era stato ac- quistato a Savona un rubbo16 di cartone. anche la chiesa della trinità del Borgo vive una stagione di notevole “vigore” religioso e il perio- do che si protrae per quasi tutto il XVIII secolo registra notevoli spese per allestimenti con ac- quisti di fiori finti e materiali d’uso. Nel 1707 si 4. domenico torrielli (?), Deposizione di Gesù dalla 5. domenico torrielli (?), Deposizione di Gesù dalla croce e i Dolenti (secondo quarto secolo XVIII), croce e i Dolenti (secondo quarto secolo XVIII), segnalano spese per vari colori e cartoni “de 3. domenico torrielli (?), Deposizione di Gesù dalla croce e i Dolenti (secondo quarto secolo XVIII), Sassello (Savona), oratorio di San rocco. particolare, Sassello (Savona), oratorio di San rocco. particolare, Sassello (Savona), oratorio di San rocco. cartelami che servono per la funzione delle

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Apparati effimeri in val Bormida

92 Quarantore”, seguite da altre per la formazione ligure della metà del Settecento (fig. 6). bri dei Conti a partire dall’anno 1807 dove sono della chiesa. Nel 1811 si spendono 124 lire e 25 1. Intesa, per comodità, in senso molto ampio e Abstract 93 del palco e per il chierico Nicolò Badano per Nella chiesa parrocchiale di San lorenzo a Cai- documentate spese per acquisti di cere, cande- soldi per l’urna e i suoi ornamenti per il Sepolcro comprendente anche la zona del sassellese. Il pre- les recherches sur les décors éphémères, averli restaurati. l’anno successivo invece si re- ro Montenotte è, come in molti casi, la Compa- le e carta per l’apparato delle Quarantore, con il del Giovedì Santo apparato che, vista la spesa, sente contributo riprende e aggiorna il mio prece- dans la région du Val Bormida, ont permis dente testo: Sista 2010, pp. 29-40. gistrano somme per cartoni, colla e colori per di- gnia del Sacramento che si occupa degli allesti- probabile intervento di un certo pittore Borgio di doveva avere un aspetto sontuoso; si acquista- de découvrir un ensemble complexe de 2. In questo caso si nota che la costruzione delle pingere le anime purganti per cui viene pagato menti della Settimana Santa come risulta dai li- Savona chiamato anche a restaurare i quadri no anche torce di legno per le funzioni delle sagome utilizza il legno, materiale molto diffuso in rites et dévotions qui avaient jusqu’alors lo stesso chierico-pittore nel 1710 per aver di- Quarantore e di Carnevale. Infine, nel 1817, si tutta la Valle Bormida e in quelle vicine, e di largo échappés à des regards attentifs. Certaines pinto un “palio d’anime Purganti compresi tela spese “per rinnovare legno e ferro per lo strepito impiego. localités ont conservé des images ou des e telaio”17. altri riti richiedono impegni economici della Settimana Santa” e nel 1865 si pagano 80 3. Per l’attività dei Serono vedi Sista 2010, p. 34 e parties de décors, tandis que d’autres, come l’acquisto nel 1723 di cartoni per i carte- lire al pittore rossi per aver dipinto un catafalco, n. 14. telles que Sassello, ont permis, grâce à la lami delle Quarantore e compenso a mastro Ba- probabilmente perduto21. 4. Colombardo 1983, p. 150; Badoglio 2009, p. 52; riche documentation des archives, la re- ratta per i telai e a domenico torrielli per averli Sista 2010, pp. 35-36. construction d’un cadre presque complet du 5. Un gruppo di “cartelami” in lamina metallica sa- dipinti18. lo stesso artista nel 1731 provvederà a Calizzano le pratiche devozionali della Setti- zèle des paroisses et confréries dans la gomata e dipinta, si conserva a Castelnuovo Ma- a “rifare i cartelloni” e altri lavori per la funzione mana Santa si svolgevano già nel primo Sette- gra (SP). mise en place de décors éphémères pour delle Quarantore. cento, se non in epoca ancora più antica, quan- 6. aPrC, Libro dei Conti. la Semaine Sainte. Grâce à ces résultats Nel 1757 si pagano ben 125 lire “per spesa fatta do la Compagnia del Nome di Gesù, nel 1704, 7. aPrC, Libro… Disciplinanti. encore partiels et qui nécessitent d’ulté- nella compra del Sepolcro al pittore di Varazze”, registra spese per procurarsi le tavole necessa- 8. luigi Morgari è uno dei grandi frescanti tra otto rieures recherches, il a été possible de re- oltre a vari ornamenti e alla carta “per servire per rie all’allestimento del Sepolcro. trentacinque e Novecento. constituer une partie de l’activité de certains i Sepolcri de la prospettiva”19. Nel 1760, a mag- anni più tardi si annotano, sempre per lo stesso 9. Vedi Sista 2010, pp. 37-39. peintres encore peu connus. on a ainsi re- gio, si comprano cartoni per fa dipingere due motivo, acquisiti di carta, “lumi di terra, telari”, 10. aPSGBS, Introiti & exiti. marqué qu’ils ne peignaient pas seulement 11. aPSGBS, MDCCCXLI. cartelami sopra le portiere laterali dell’altare corde, cere e fiaccole, che continueranno alme- des retables ou des fresques mais égale- 12. aPSGBS, Libro de conti. maggiore, ma l’incarico al maestro Giacomo, il no sino al 175622. la Compagnia del Sacramen- 13. aPSGBS, 1780 esito. ment des décors éphémères, ce qui sou- novembre successivo, di “accomodarli” lascia to si occuperà dell’allestimento ancora nel 1779, 14. aPSGBS, Conti… Cintura. ligne ainsi le caractère multiforme de leurs pensare a un loro rapido deterioramento. l’anno come sicuramente sarà avvenuto sia nei periodi 15. Ibidem. ateliers. seguente viene acquistato un rubbo e mezzo di precedenti che seguenti, sino ad arrivare al 16. aPSGBS, Libro… San Giovanni Battista. Un cartone e si pagano 80 lire al pittore Gio Batta 1799 dove nel registro è scritta una curiosa an- rubbo = kg 7,9187. Canepa “per sua mercede che ha dipinto il nuo- notazione: “1799 lire zero per il solito pranzo del 17. aPtS, Libro… del Suffragio 1704-1738. vo Sepolcro rappresentante ecce homo e i due Giovedì Santo non si paga il solito pranzo a mo- 18. Ibidem. In un inventario del 1734 sono conteg- cartelami sopra il coro”, lasciando intendere un tivo che no si è fatto il Sepolcro per cagione del- giati anche diciotto cipressi finti (di filo di ferro) per le funzioni dei morti. allestimento di grande impegno scenografico. I la guerra”23 tra la Francia e l’austria. anche la 19. aPtS, Libro… SS.mo Sac.to. Il pittore di Va- danni irreparabili subiti dagli apparati convinco- Compagnia del rosario si incaricherà delle spe- razze in questione si può identificare con Bartolo- no i priori, nel 1776-78, a incaricare nuovamente se come risulta negli anni 1747-48 quando paga meo Carattino attivo a Sassello anche in altre im- il Carattino di dipingere due nuovi Sepolcri com- lire 8 al reverendo vicario Canepa per due figure prese. presa la nicchia dove si dovranno collocare, for- del Sepolcro e 1 lira e 10 soldi per aggiustare il 20. Ibidem. le vicende di Giovanni Battista Cane- se uno spazio fisso, con tanto di fondale, in cui “telaro, per tavole e fattura”; infine nel 1786 si pa, attivo a Sassello, Ceranesi e altre località del allestire l’apparato20. di livello qualitativo inferio- pagano £ 62 al “pittore luiggino di Finale per genovesato, sono ancora in attesa di approfondi- re appare invece l’altro apparato che ancora si aver dipinto il mistero della risurrezione”24, non menti critici. 21. aPCM, Libro Sacramento 1807. conserva nella chiesa di San Giovanni Battista essendo chiaro se si tratta di uno dei Quindici 22. aPCa, Libro… dell Sant.mo nome di Giesu… e che rappresenta l’episodio della Flagellazione Misteri o di un quadro per i “giubili pasquali”. 23. aPCa, Libro… Santissimo Sacramento. di Cristo e la sua realizzazione, in mancanza di l’apparato sepolcrale si costruirà ancora nel 24. aPCa, Libro… Rosario. dati documentari, si deve ad un generico pittore 6. Pittore ligure, Flagellazione di Cristo, (metà secolo XVIII), Sassello (Savona), chiesa di San Giovanni Battista. 1829 a cura della Fabbriceria.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami della diocesi di Albenga-Imperia

94 I CArTELAMI DELLA DIOCESI DI ALBENgA-IMPERIA menticati sulla cantoria della parrocchiale Parasio si sarebbe tentata, nel 1994 e con ma, quando le indagini sulla scultura li- 95 di San Pietro ad andora (un comune situa- fondi statali, una prima esperienza legata gnea medievale e tardomedievale aveva- Franco Boggero to più a ponente, alle foce del torrente Mé- al restauro di questo tipo di effimeri; men- no fatto emergere un tessuto consistente rula). alle pareti della chiesa di Salea, una tre altri interventi si sarebbero portati avan- e variegato di manufatti, che avrebbe an- Una premessa è necessaria: il territorio qui frazione di albenga, restavano invece ti nel 2001, sempre sul complesso dell’ora- che consentito l’ordinamento di una gran- considerato è quello della diocesi di alben- esposte – ma smembrate, senza una chia- torio imperiese3. l’anno successivo, un de mostra genovese5. ga-Imperia nella sua dimensione attuale, ra nozione della loro collocazione originaria corso fortemente incoraggiato dalla So- all’estate del 2003 risale, per chi scrive, la ridefinita nel 1831, con una sensibile ridu- – le parti di un Sepolcro “a teatrino” (fig. 4), printendenza, sostenuto dalla Provincia di “scoperta” e il primo contatto diretto con un zione delle sue dimensioni originarie. la forse della fine del Settecento: il primo di Imperia e organizzato presso la Scuola cartelame della Corsica, l’effimero di San vicenda che si cercherà di delineare in cui potessimo venire a conoscenza. edile di quella città4 consentiva di proce- damiano di ampugnani, in Castagniccia queste pagine è, d’altra parte, fortemente Proprio su una delle sagome (fig. 5) che dere nella sperimentazione con il restauro (cfr. fig. 8, p. 75). da quel momento, grazie connessa alle esperienze di chi scrive, fun- accompagnano la Calata di San Pietro al di ulteriori esemplari. soprattutto alla collaborazione del direttore zionario di una Soprintendenza che pro- erano proseguiti, nel frattempo, i ritrova- prio sulla falsariga dei territori diocesani ha menti nelle parrocchiali della diocesi: a organizzato, fin dai primi anni ’80, le pro- Cosio, in valle arroscia, emergevano le prie zone operative. semplici sagome in cartone di una Flagel- dei cartelami avevamo già, fin da allora, lazione ottocentesca (cfr. fig. 9, p. 224), qualche nozione. Bastava, del resto, sfo- mentre a ligo, una frazione di Villanova gliare il catalogo della pionieristica mostra d’albenga, era lo stesso parroco a solleci- di Fausta Franchini Guelfi (1982) sulla cul- tare gli anziani del paese perché ci aiutas- tura e la produzione artistica delle confra- sero a rimontare sulla soglia di una cappel- ternite liguri per imbattersi nell’immagine la laterale della parrocchiale il boccascena della grande Calata dalla croce in cartone di un altro Sepolcro “a teatrino” (fig. 3), in telato di un oratorio imperiese, quello di gran parte settecentesco, che da qualche San Pietro al Parasio (fig. 1)1; mentre alla decennio si trovava smontato – ma non di- produzione locale di questi apparati effime- menticato, e sistemato, anzi, con un certo ri era riservato un denso paragrafo sul vo- discernimento – sulla controfacciata del- lume che un indefesso ricercatore d’archi- l’oratorio. vio imperiese, Gianni de Moro, dedicava la schedatura del patrimonio mobile pro- (nello stesso 1982) alla Storia e tradizione mossa dalla Conferenza episcopale Italia- nei canti della Settimana Santa a Porto na e portata avanti con sollecitudine, tra Maurizio2. 1999 e 2005, nella diocesi di albenga-Im- Qualche cartelame, per lo più ottocente- peria concorreva, prevedibilmente, a im- sco, poteva comparire inaspettatamente pinguire il corpus dei cartelami: i nuovi in- nel corso di un sopralluogo, come nel caso serimenti interessavano ora le parrocchiali della Vergine Addolorata che nell’oratorio di Nasino, Pantasina e Borgio Verezzi (con di Zuccarello (in val Neva, non lontano dal- sagome isolate), Castelvecchio di rocca la piana d’albenga) accompagnava un Barbena e Canneto di Prelà (con strutture quattrocentesco Crocifisso “delle piogge”; 2. Pittore ligure, Soldato, secolo XIX, andora più complesse). Si stava, in qualche modo, 3. Il Sepolcro di ligo ricostruito, con l’aiuto della o di un paio di Soldati romani (fig. 2) di- 1. tommaso Carrega, Deposizione, 1780, Imperia, oratorio di San Pietro al Parasio. (Savona), chiesa di San Pietro. ricreando l’esperienza di qualche anno pri- comunità, nella parrocchiale (2002).

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami della diocesi di Albenga-Imperia

96 del Patrimonio della città di Bastia, Michel- boccascena del “teatrino”, recentemente di Soldati, realizzate da una mano diversa, probabilità ancora seicentesche, presup- 97 edouard Nigaglioni, la nostra conoscenza restaurato, chiude impeccabilmente il vano dovrebbero poggiare sui gradini lignei di porrebbero la presenza di una sorta di del materiale corso è andata ampliandosi, della cappella laterale della parrocchiale una sorta di Scala Santa, non più reperibi- basso palco, del quale oggi sopravvivono consentendoci una serie di utilissime com- per la quale venne pensato verso la fine le; e a loro volta le sagome del Cristo fla- solo alcuni elementi. parazioni con gli effimeri liguri. del Settecento, mentre le quinte con figure gellato e dei Manigoldi (fig. 6), con ogni le ricerche d’archivio hanno consentito di Sarebbe stato, poi, il convegno internazio- nale di Perpignan del 20066 a fornire l’oc- casione per un ulteriore allargamento degli orizzonti, addirittura dall’andalusìa alla Grecia; e a far sì che, nel gioco comples- sivo dei confronti, l’insieme degli apparati albenganesi e imperiesi assumesse uno speciale interesse in virtù della disinvolta varietà delle tipologie e dei materiali. Ma la nostra capacità di lettura di questi manufatti si è ulteriormente affinata negli ultimi anni, grazie alle ricerche d’archivio e alle informazioni acquisite nel corso di nuovi restauri. In molti casi, e soprattutto negli allestimenti “a teatrino”, appariva evi- dente il desiderio di predisporre il Sepolcro “a chiusura di vano”, integrandolo in gene- re all’architettura di una cappella laterale: con tutto ciò, non si rinunciava – anche a distanza di molti anni – all’opportunità di qualche aggiustamento di tiro nella perdu- rante logica dell’acconcio, che ammetteva e prevedeva migliorie e sottrazioni, reim- pieghi e riciclaggi. In qualche caso, la somma delle modifiche e dei ritocchi può portare alla formazione di un organismo assai composito, come nella parrocchiale di Salea, dove l’ultimo Sepolcro di cui si abbia memoria, appron- tato intorno all’altare “in cornu Epistulae”, assemblava le quinte di un effimero tardo- settecentesco con una tela che costituiva, verosimilmente, il fondale di un allestimen- to più antico, risalente a metà Seicento7. 5. tommaso Carrega, San Giovanni Evangelista, 1780, 6. Pittore ligure, Manigoldo, secolo XVII, Villanova d’albenga (Savona), fraz. ligo, chiesa di San Bernardo, fronte 4. Pittore ligure, Elementi di Sepolcro, fine secolo XVIII, albenga (Savona), frazione Salea, chiesa di San Giacomo Maggiore. a ligo, ai margini della piana di albenga, il Imperia, oratorio di San Pietro al Parasio, particolare. e retro.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami della diocesi di Albenga-Imperia

98 collegare ad alcuni di questi effimeri il no- di una varietà più antica di Sepolcri, co- scente Sepolcro nella parrocchiale di spazio secondario dell’adiacente oratorio 99 me di qualche artista, talvolta del tutto sco- struiti intorno a un’emergenza centrale che Sant’ambrogio, fin dal 1584. Ma in loco, al- della Maddalena: oltre a datarla, uno nosciuto, come il Giambattista trucco al prevede in linea di massima lo spicco fron- meno fino allo stato attuale delle indagini, sgrammaticato cartiglio apposto sul retro quale andrebbero riferite le sagome tardo- tale di una Scala Santa, abbiamo notizia, non sembra essersi conservato nulla, né l’attribuisce, assai poco credibilmente, al seicentesche della Flagellazione (fig. 7) di per ora, solo dai documenti. Un caso anco- d’antico né di più recente, mentre è nella “Sig. Benedetto Musso”, ovvero al figlio di Curenna (un piccolo borgo della valle ar- ra diverso è costituito dal Cenacolo (fig. 8) vicina laigueglia che si sono fatte alcune Giuseppe. Pittore ben più dotato e desti- roscia), assai vicine nello spirito alle figure della parrocchiale di Villaguardia, un picco- delle scoperte più notevoli degli ultimi anni. nato a lasciare un’impronta tutt’altro che di certi coevi gruppi processionali; mentre lo centro della valle Impero: dove la siste- la memoria locale riferiva a un notabile del trascurabile nell’ambiente ligure di tardo di Bernardo Costa, che quasi un secolo mazione dei mezzi busti lignei dietro una paese, Giuseppe Musso (1806-1866), poli- ottocento, Benedetto nasceva a laigue- dopo (1778) si dedicava al boccascena del tavola apparecchiata si direbbe degna di grafo e pittore dilettante, la realizzazione glia proprio nel 1835, quando suo padre “teatrino” di ligo, già si conosceva qualco- un Sacro Monte, ma costituisce addirittura del grande “Sepolcro istoriato” (figg. 9-10, contava una trentina d’anni: e tuttavia non sa. attivo nella vicina alassio, dipinge tra un riecheggiamento assai precoce – di pri- 12) composto di boccascena, quinte, fon- è agevole attribuire all’autore delle vigoro- 1780 e ’81 due tele per una parrocchiale mo Cinquecento – del prototipo leonarde- dale e gruppi intercambiabili di sagome che, se figure del Sepolcro questa estenuata della valle del Maro, quella di aurigo: una sco9. Il gruppo di Villaguardia contava evi- messo ancora in opera – le parti meno pe- silhouette, sottoposta a restauro nel 2004. di queste, la Natività della Vergine, è dili- dentemente su una “prospettiva” dipinta ricolanti – negli anni del secondo dopoguer- Il “Sepolcro istoriato” di Giuseppe Musso gente copia della pala realizzata, verso il che oggi non esiste più, mentre non dispe- ra, giaceva semi-dimenticato nello spazio (un’opera ambiziosa e articolata, che sfiora 1625, da Giovanni Carlone per la chiesetta riamo di rintracciare l’antico fondale cin- vuoto della cantoria. l’attribuzione al Mus- nel boccascena i quindici metri d’altezza) si alassina di Santa Maria delle Grazie al Ca- quecentesco del Sepolcro di Cosio d’arro- so è avvalorata da recentissime ricerche trova, al momento attuale, in un atelier di re- stello. del borgo di alassio, Bernardo redi- scia (in parrocchiale si conserva solo di d’archivio: nel 1834, Giuseppe “accettava stauro a Savigliano. Con quest’intervento si ge e firma anche una “mappa o sia tipo” ad una scena di sagome, più tarde di un paio volentieri l’incarico di fare all’altare del Pur- concluderà una serie di lavori sui cartelami, acquerello (coll. priv.), motivata da un’an- di secoli almeno). gatorio” (che chiude il braccio destro del finanziati dalla Fondazione Carige, che nosa querelle sull’inquinamento provocato Come si accennava, alassio sembra emer- monumentale transetto) “un grandioso se- hanno visto impegnati diversi laboratori (per dai lavatoi della canapa8. gere accanto a Porto Maurizio come cen- polcro (…) dipinto in tele”10. all’anno suc- lo più liguri) su svariati complessi di sagome ed è, ancora, alassio a essere generica- tro primario di fabbricazione di cartelami: cessivo dovrebbe invece risalire la sagoma e tele (per lo più della liguria di Ponente), mente indicata dai dati d’archivio, accanto e forse non a caso abbiamo notizia del di un’Immacolata Concezione (fig. 11) di con una significativa rappresentanza di ma- a Porto Maurizio, come luogo di produzione “paramento” di un complesso e appari- marcato gusto purista rinvenuta in uno nufatti della diocesi di albenga-Imperia. di cartelami destinati a essere concessi in affitto; mentre alla città di Genova ci si rife- riva soprattutto per l’acquisto di determinati prodotti, come i libretti d’oro in foglia. Scorrendo il repertorio di notizie posto in ap- pendice a questo volume, salterà agli occhi la forte percentuale di dati relativi all’area al- benganese-imperiese; e non passerà inos- servata (quando si volesse considerare, su un piano squisitamente tassonomico, la ti- pologia delle realizzazioni di volta in volta adottate in zona) la netta prevalenza delle 7. Giovanni Battista trucco, Manigoldo, 1695 circa, Vendone (Savona), fraz. Curenna, chiesa di N.S. della Neve, sagome in cartone: una prevalenza riflessa, particolare. del resto, dai materiali sopravvissuti. 8. Ignoto scultore ligure, Cenacolo, secolo XVI, Pontedassio (Imperia), fraz. Villaguardia, chiesa di San Matteo.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami della diocesi di Albenga-Imperia

100 era quasi inevitabile, come spieghiamo parati effimeri in ambito ligure, per il quale 101 nell’Introduzione al volume, pensare insie- andrà prevista, come ripetiamo da tempo, me a una grande mostra, che potrà aver la realizzazione di un deposito attrezzato luogo a Genova nel 2013. d’altro canto, fra in grado di garantire una corretta conser- i compiti istituzionali della Soprintendenza vazione di quel patrimonio. resta con funzione primaria quello della tu- È curioso, d’altro canto, considerare come tela, che nel nostro caso implica il proble- proprio all’oratorio di San Pietro sia toccato ma del futuro rapporto tra il cartelame ri- d’ereditare, soprattutto a seguito dell’ere- scoperto – ossia restaurato, esposto e va- zione del nuovo duomo neoclassico di Por- lorizzato – e la comunità che un tempo l’aveva prodotto e che, più o meno incon- sapevolmente, lo ha mantenuto in vita. Nei casi più fortunati, a Cosio d’arroscia come a ligo, si può sin d’ora progettare una sorta di musealizzazione in paese (se non proprio all’interno della parrocchiale, in un oratorio attualmente inutilizzato). a laigueglia, piacerebbe programmare con una cadenza quadriennale o quinquennale un riutilizzo del “Sepolcro istoriato” non so- lo in funzione dei riti della Settimana San- ta, ma di una serie di eventi culturali che ne sfruttassero l’impianto grandiosamente teatrale. Il Museo diocesano di albenga potrà invece ospitare, com’è del resto nella sua specifica vocazione, cartelami ormai privi di un credibile rapporto con la “loro” comunità. In alcuni altri casi il materiale, addirittura sovrabbondante, è amorosamente mante- nuto (e si utilizza, come un tempo, per la costruzione del Sepolcro pasquale, proget- tato ogni anno secondo un disegno diver- so, e puntualmente documentato); ma cor- re comunque i suoi rischi sotto l’aspetto strettamente conservativo, per il fatto di essere stivato, se non ammassato, in ridot- ti spazi di risulta. Penso, naturalmente, 9. Giuseppe Musso, Fondale e quinte del “Sepolcro istoriato”, secondo quarto del secolo XIX, laigueglia (Sa- 10. Giuseppe Musso, Il “Sepolcro istoriato” completo di boccascena, secondo quarto del secolo XIX, laigueglia 11. Ignoto pittore, Immacolata Concezione, secolo all’oratorio imperiese di San Pietro al Pa- vona), chiesa di San Matteo, ricostruzione virtuale di daria Vinco. (Savona), chiesa di San Matteo, ricostruzione virtuale di daria Vinco. XIX, laigueglia (Savona), oratorio di Santa Maria rasio, ovvero al più ricco contenitore di ap- Maddalena.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami della diocesi di Albenga-Imperia

102 to, tanti cartelami destinati in origine alla 1. Franchini Guelfi (a cura di), 1982, p. 44 e fig. 11. Abstract 103 vecchia collegiata di San Maurizio. In ef- 2. de Moro 1982, pp. 69-82. en référence à l’extension actuelle du dio- fetti, ancor dopo la metà del Settecento, i 3. Cfr. il capitolo 26. cèse, dans lequel qui écrit a, durant plusieurs 4. “assistente tecnico di laboratorio di restauro confratelli sembrano piuttosto restii ad ac- années, exercé la charge de technicien de dipinti e apparati decorativi effimeri” (cofinanziato cogliere quelle sagome “alla moderna” che dall’Unione europea). zone de la Soprintendenza per i beni storico- tanto entusiasmo vanno suscitando altro- 5. La Sacra Selva…, 2004. artistici (direction des Monuments Historiques ve; e con pacata ostinazione tendono a 6. “Premières rencontres méditerranéens sur les et artistiques), on décrit la « redécouverte » privilegiare un Sepolcro di vecchio concet- décors de la Semine Sainte” (Perpignan, 23-25 graduelle de nombreux décors éphémères. to, con tanto di tappezzerie, fiori, candele novembre 2006). Cfr. il volume degli atti, Monu- Bien que les sources documentaires indi- e Scala Santa…11. mentes et décors…, 2009. quent la présence, entre le XVII° et le XVIII° 7. Cfr. tranchina, in questo stesso volume. siècle de reposoirs de différentes concep- 8. Bartoletti 2008, p. 91; Fusconi 2008, p. 25 (fig. tions et structures, l’actuel corpus des décors 1); Giacobbe 2008, pp. 153-154. 9. È in corso di pubblicazione, su “arte Cristia- éphémères du diocèse montrent une prédo- na”, la recente risistemazione in chiave museale minance nette des scènes construites avec (legata anche a motivi di sicurezza) del gruppo des silhouettes de carton. les « scénettes sa- all’interno della chiesa, su progetto di erminia crées » sont plus rares ; elles sont conçues airenti. pour reproduire scène et coulisses à l’intérieur 10. ada, laigueglia, 52. d’une chapelle : parmi ces dernières, celle de 11. aoSP, Libro conti Priori; de Moro 1982, p. 80. la paroisse de laigueglia est digne d’intérêt pour sa monumentalité, elle a été comman- ditée par un notable local dans le premier quart du XIX° siècle.

12. Giuseppe Musso, Deposizione, secondo quarto del secolo XIX, laigueglia (Savona), chiesa di San Matteo, particolare.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Il Sepolcro “dei Bianchi” di Castelnuovo Magra

104 IL SEPOLCrO “DEI BIANChI” DI CASTELNuOvO MAgRA: uN “CASO” NELL’ESTREMO stenere il sacro telo sono a loro volta sprov- maria di Maria, fatto che ci induce a supporre 105 visti di tali emblemi, si potrebbero formulare l’incompletezza del gruppo a noi pervenuto; LEvANTE LIguRE, E MOLTE TRACCE DOCuMENTARIE Chiara Masi due ipotesi: o questi ultimi raffigurano Giu- l’osservazione del retro delle sagome avva- seppe d’arimatea e Nicodemo, e i due per- lora peraltro questa ipotesi. Non solo è presu- a Castelnuovo Magra, borgo di poco più di Cleofa? (figg. 3-4), l’Evangelista Giovanni presenti nei Sepolcri, che per lo più si rifanno sonaggi armati le guardie “giudee”, oppure i mibile l’assenza della Vergine, classicamente ottomila abitanti sorto, quale vedetta tra ligu- (fig. 5); due uomini armati, uno di scimi- alla narrazione del Vangelo di San Giovanni2. due in armi “incarnano” Giuseppe e Nico- abbigliata con manto blu e tunica rossa ma, ria, emilia e toscana, sull’altura del monte tarra (fig. 6) e l’altro appoggiato a una lan- le due figure, fondamentali in quanto prota- demo – che pure facevano parte delle guar- sui supporti in legno oggi destinati a sorreg- Bastione a cavallo tra XII e XIII secolo, su cia (fig. 7). Questi ultimi, contraddistinti dalla goniste della richiesta del corpo di Cristo, non die –, e i soggetti simmetricamente inchinati gere precariamente le figure, appaiono nume- preesistenze romane, si conserva nell’orato- foggia orientaleggiante dei copricapi, po- sono tuttavia connotate dagli abituali attributi potrebbero essere semplici servi sorvegliati razioni che – seppure di recente attribuzione, rio di Nostra Signora assunta un peculiare trebbero essere riconosciuti in Giuseppe iconografici: spine, chiodi, tenaglie e martello. dai primi. come indica il materiale usato, pennarello – gruppo di figure raffigurante la Deposizione. d’arimatea e Nicodemo, tradizionalmente Considerando che gli uomini deputati a so- Notiamo tuttavia la mancanza della figura pri- risultano modificate nel tempo3 (fig. 8). Si può la singolarità dell’opera, alla luce degli studi ragionevolmente supporre che queste nota- attualmente condotti sugli apparati effimeri in zioni siano funzionali, per i confratelli, alla di- generale e più nello specifico su quelli riferiti sposizione dei personaggi nell’allestimento ai riti della Settimana Santa, è quella di es- del Sepolcro, come illustra una recente foto sere “un effimero poco effimero” e un “carte- d’insieme (fig. 9): l’“assetto” in uso oggi- lame non di cartone”. giorno, che pare logico per una questione di al di là dei facili giochi di parole, è opportuno altezze delle sagome, considerato che ven- rilevare che l’opera è realizzata su lamina gono utilizzati i due scalini dell’altare dell’ora- metallica, dello spessore di circa un millime- torio per fornire un secondo e un terzo piano tro, dipinta a olio: oltre a costituire – allo stato alla scena, non prevede la presenza della attuale degli studi e perlomeno per quanto è madre di Cristo. l’incertezza nel definire l’or- noto in liguria – un unicum per quanto con- dine dei protagonisti della Deposizione, pe- cerne il supporto1, questo dato parrebbe im- raltro recente come si è detto, può costituire plicare la volontà dei committenti (con ogni un elemento in più per ritenere che si sia per- probabilità la confraternita dei Bianchi, devoti venuti all’attuale soluzione a seguito della alla Vergine assunta) di possedere un Se- scomparsa di uno o più personaggi. polcro certamente più economico e “mobile” al di là di ogni supposizione emerge con chia- rispetto a un insieme statuario, ma contraddi- rezza l’omogeneità esecutiva del gruppo, sti- stinto da una maggiore durevolezza tempo- listicamente e iconograficamente databile al rale a fronte della maggior parte degli primo quarto dell’ottocento. Nonostante una esemplari, in cartone e/o tela, illustrati in que- lunga e approfondita ricerca documentaria sto volume. l’insieme di figure è associato a non è stato purtroppo possibile individuare con un Cristo deposto (antecedente) in cartapesta precisione il momento della commissione policroma, visibile nella foto d’insieme (fig. 9). dell’apparato per la Settimana Santa. le prime Si tratta di sette sagome, di altezza variabile notizie, oltretutto non esaustive in quanto tra i 141 e i 208 centimetri, tra i quali sono ri- menzionanti “apparati e oggetti per il S. Sepol- conoscibili due uomini (Giudei?), intenti nello cro” di proprietà dell’oratorio dei Bianchi, sono 4. Pittore ligure, Pia donna, 1811-1822 ca., sforzo di reggere il sudario di Cristo (figg. 1-2); 3. Pittore ligure, Santa Maria Maddalena, 1811-1822 4 ca., Castelnuovo Magra (la Spezia), oratorio di N.S. Castelnuovo Magra (la Spezia), oratorio di N.S. datate 1936 ; ma lo Statuto della confraternita Maria Maddalena e una pia donna (Maria di 1-2. Pittore ligure, Giudei reggisudario, 1811-1822 ca., Castelnuovo Magra (la Spezia), oratorio di N.S. assunta. assunta. assunta. ne menziona l’istituzione “circa il 1600”5, e da

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Il Sepolcro “dei Bianchi” di Castelnuovo Magra

106 decine di altri documenti è stato possibile nero riaperti gli oratori12; nel mentre, la com- cessaria premessa che né nei registri di fab- della Concez.e” e per “quattro Putti per la 107 trarre notizie utili alla ricostruzione delle tradi- pagnia mantiene l’uso di “riunirsi nel Giovedì briceria della parrocchiale né in quelli della cassa di S. Fedele”, ed è elencata la spesa zioni locali relative al periodo pasquale. Santo per fare la lavanda, e Perdonanza”13. confraternita dei rossi emergono spese per “[…] Per tavole di Pioppo, e Noce, travicelli, Nell’inventario della chiesa parrocchiale di S. Proseguendo l’“incrocio documentario”, nel un Sepolcro dal 174119 in avanti –, e sapendo Maria Maddalena, redatto nel gennaio 1815 1767 apprendiamo che effettivamente era che nel 1815 in parrocchiale era presente un dagli “Operarj”6, compare un “Crocione di S. consuetudine visitare “il Sepolcro” il Giovedì non ben precisato apparato per le celebra- Fedele per la Processione del Venerdì Santo da parte delle due confraternite14 e che zioni pasquali oggetto di processioni da parte Santo”: evidentemente il santo patrono del il Venerdì Santo la sola confraternita dei di entrambe le confraternite, pare ragionevole paese, oltre a possedere una complessa Bianchi effettuava un’altra processione15. supporre anche uno stringente terminus post “macchina d’altare” della quale si dirà in se- Nel 1833 apprendiamo che è “costume”, “ab quem per le nostre sagome nel 181520. guito, occupava una posizione di rilievo anche immemorabili”, che il predicatore quaresi- nell’ambito delle celebrazioni pasquali. Scor- male tenga il Discorso della Fratellanza, il Non si è, in questa ricerca, sottovalutato l’ap- rendo il sintetico elenco troviamo, tra gli “og- Giovedì Santo, nell’oratorio “dei Bianchi” o porto delle fonti orali: diverse persone origina- getti diversi”, un’opera non precisata7 “per la dell’assunta: siccome a far data dall’anno rie di Castelnuovo Magra ricordano, ancora in Settimana Santa”: non è possibile affermare precedente l’arciprete aveva deciso di far te- uso in tempi recenti, il fragore delle “battuèle”, che si trattasse di un apparato o macchina nere il discorso nella parrocchiale, erano av- o “battorelle”21: si tratta di strumenti a percus- d’altare ma, trovandosi in un gruppo ben nu- venuti disordini, con diserzione in massa dei sione in legno, talvolta decorati a intaglio, uti- trito di manufatti artistici destinati a speciali ce- confratelli in occasione di tale evento16. lizzati per “scacciare i Giudei”, responsabili del lebrazioni, si è tentati da tale ipotesi, pur alla luce dell’insieme di questi dati documen- sacrificio di Cristo. l’acquisto di questi manu- tuttavia non ritenendo verosimile che si tratti tari, si avverte una posizione di peculiare ri- fatti è citato nel registro dei conti della Fabbri- della nostra Deposizione, considerando che lievo della compagnia devota all’assunta ceria della parrocchiale negli anni 1769 e nel l’inventario riguarda la parrocchiale. Interes- nelle celebrazioni della Settimana Santa, per- 178322: in realtà pare che in questi casi gli santissimi, ma a quanto sappiamo non per- lomeno negli anni compresi tra il 1811 e il strumenti siano stati utilizzati per la festa pa- venutici, sono gli altri gruppi elencati: “Una 1838. Considerando che il registro delle adu- tronale di San Fedele martire in occasione Macchinetta per la festa di S. Fedele con ferri, nanze di detta confraternita abbraccia gli anni della quale, come in quella di Santa Maria funi, raggio, angeli e fiori, cascate, e scale”8 1822-1871, e non avendo rilevato in que- Maddalena, non si lesinava il denaro per l’ac- che, considerata la pur concisa descrizione, st’arco temporale una specifica spesa per la quisto di fragorosi spari, d’incensi e cere, conduce la nostra immaginazione a un effi- commissione di un Sepolcro in un mano- micca, illuminazioni tra 1746 e 180923. Molto mero tutt’altro che minuto. Seguono infatti scritto dettagliante persino le uscite per il interessanti, sebbene tristemente disgiunte “una Corona con palme indorate di legno di pane, bianco e nero, e i “canestrelli e focacce dalla sussistenza odierna delle decorazioni in S. Fedele”9 e ulteriori due apparati relativi per il giovedì Santo” destinati agli iscritti, re- questione, appaiono alcune notizie sui lavori forse a processioni o cerimonie del suffragio golarmente oggetto di asta annuale dal 1852 per l’altare e la macchina del santo patrono: dei defunti: un “Cattafalco con 4 Figure, e la al 187117, si ritiene di poter ragionevolmente nel 1742 sono pagate le spese per “cavalca- statua della Morte, e 4 vasi rappresentanti 4 individuare un terminus ante quem per la rea- tura al Sig. Grandi per venire e ritornar a Car- Cipressi”10 e “Un piccolo cattaletto per li Ve- lizzazione della Deposizione nel 1821. Inol- rara in occasione di far dipingere l’altar di S. nerdì, ufficiatura del Suffragio”11. tre, nel 1842 si menziona una specifica Fedele”24; nel 1808 si acquistano “Stampe a seguito della soppressione della confrater- “spesa del Sepolcro, essendo queste fatiche ossia immagini di S. Fedele”, precedute da nita del Santissimo Sacramento, avvenuta nel annesse alla Carica […]” e successivamente “dissegno in Carrara per incidere il rame”, in- 1811, l’oratorio dei Bianchi venne “dichiarato la “spesa di fare, e disfare il Sepolcro”18. ciso a Genova. appare infine il nome di uno 5. Pittore ligure, San Giovanni Evangelista, 1811-1822 ca., 6. Pittore ligure, Armato con scimitarra, 1811-1822 ca., 7. Pittore ligure, Armato con lancia, 1811-1822 ca., Castelnuovo Magra (la Spezia), oratorio di N.S. assunta. chiesa mortuaria” sino al 1814, quando ven- Procedendo tra i documenti citati – con la ne- scultore, Franco orlandi, per “la nuova Statua Castelnuovo Magra (la Spezia), oratorio di N.S. assunta. Castelnuovo Magra (la Spezia), oratorio di N.S. assunta.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Il Sepolcro “dei Bianchi” di Castelnuovo Magra

108 e Chiodi per la Machina di S. Fedele = 30 […]”25. 1. Si veda in proposito, in questo volume, il sag- d. tancredi, Risposta del Parroco di Castelnuovo 22. aVl-S, archivio Parrocchiale di Castelnuovo Abstract 109 Quest’ultima sembra sia stata predisposta, in gio di Franco Boggero su materiali e tecniche. agli Articoli riguardanti li Oratori, e Confraternite, Magra, contenitore 2, Varie, 4, registro Fabbrice- en l’état actuel des études et des observa- cinquantuno giornate di lavoro di “maestri le- 2. GV 19, 25-42. doc. 126, s.d. [ma 1811-1814]. ria Conti 1741-1814, p. 117. a questa pagina è tions effectuées, le Sepolcro conservé dans 3. dietro la sagoma che sorregge la lancia ap- 14. le confraternite sono quella “dei Bianchi”, de- anche menzionata la spesa per “un Sacrum Con- gnaroli” e in tempi imprecisati da un “Pittore l’oratoire de Nostra Signora assunta à Cas- pare un numero “1”, ma anche un “3” tracciato a vota all’assunta, e quella “dei rossi”, intitolata al vivium, e sue cartelle (?), per l’altar Mag.re = 9 ed un suo scolare” utilizzando legno, carta, gessetto bianco; alle spalle del personaggio ar- SS. Sacramento. In merito alle devozioni del […]”; Ibidem, p. 165. telnuovo Magra et appartenant à la Confrérie colla, gesso: è possibile che si trattasse di un mato di scimitarra si legge un “2”, sostituto di un Santissimo, la medesima fonte ci informa delle 23. Ibidem, p. 21: […] “Spese che si farano dalli “des Blancs”, se distingue comme représen- fastoso ampliamento decorativo dell’altare di precedente “7” apposto con pennarello rosso e seguenti tradizioni: “l’esposizione del SS.o Sa- Sig.ri dom.o M.a lazotti e Bart.eo Freccia oprari tation particulière dans la catégorie des dé- San Fedele. l’anno seguente si solennizzò la di un “5” a gessetto. Sul legno retrostante la fi- cramento per le 40 ore si è fatta qualch’anno os- del ano 1746 […] spese varie di cera, polvere, in- cors éphémères de l’extrême est de la ricorrenza con la notevole quantità di cento- gura che regge il sudario a destra é leggibile un servando l’editto su tal materia Pubblicato”; “la censo, micha, per la festa di S. Fedele […] pol- ligurie : singulière pour le matériel qui com- sessanta libbre di “polvere per far i fuochi” e “2” rosso trasformato in un “3”, mentre sul soste- processione del SS.o Sagramento nel giorno vere per la festa di S. M. Maddalena”; p. 24: […] pose les silhouettes - lame de métal – et pro- due libbre di salnitro26. anche nel 1809, per la gno del corrispondente personaggio di sinistra della sua festa si fa con andare avanti le due “Nota delle spese fatte da retroscritti oprari ang.o duit pour le moment unique sur cette terre compare un “6” rosso modificato in “4”; la pia Confraternite, in seguito […] Chierici, e Sacerdoti Morachioli e Giuseppe M.a Ferrari oprari del medesima ricorrenza, l’illuminazione della de frontière entre ligurie et toscane, régions donna, caratterizzata da una singolare iconogra- con Pianetta, con n. 24 torcie, oltre gl’altri Can- anno 1747 […] Per aver fatto apparar la Chiesa parrocchiale dovette essere sontuosa, avendo fia “rustica”, data dalla decorazione a fiori del deli”. Si tratta delle risposte ai quesiti della visita nelle feste della resurrezione, Pentecoste, di dans lesquelles, ainsi que le démontre ce richiesto tre giornate di lavoro “a dispore i lu- bordo della tunica, reca attualmente il numero “5” pastorale lomellini I: “Per la Visita reale, o sia S.ta M.a Mad.a, di S. Fedele e del S.mo Nome volume d’études, cette typologie de produc- mini sulla facciata”27. in luogo del “3” sottostante. l’evangelista, ora della Chiesa”, risposta 13; “Per la Visita Perso- di M.a […] Per polvere per lo sparo di S. M.a tion artistique est habituelle. les recherches contraddistinto dal numero “6”, in passato aveva nale”, risposta 11. aVl-S, Filze Parrocchiali, 4/1, Mad.a compresa la mercede al bombardiere e effectuées sur les documents et les registres Moltissimi sono ancora i documenti d’archi- il “5”. Maria Maddalena infine, oggi “numero 7”, Castelnuovo, Visitatio Castrinovi/9, doc. 107, 24 soldi 4 [...]”. aVl-S, archivio Parrocchiale di Ca- de l’église paroissiale de Santa Maria Mad- vio da studiare per la diocesi della Spezia- un tempo era connotata dal “4” e, parrebbe, novembre 1767. stelnuovo Magra, contenitore Fabbriceria Conti, dalena et des deux confréries présentes à Sarzana-Brugnato: questo testo è solo un anche da uno sbiadito “6” applicato a gessetto 15. “la predica della Passione nella Settimana 1, registro Fabbriceria Conti 1814-1838, p. 233: Castelnuovo Magra ont toutefois fait émer- bianco. Santa si fa dopo la prima alba, e la sera del Gio- “[…] 1807 agosto 22 […] 12 per polvere per S. minimo esempio di come tracce isolate di ger un monde beaucoup plus riche de tradi- 4. aVl-S, dIV. III CUrIa, Visite Pastorali, I, S. e. vedì Santo dalle due Confraternite si fa la Pro- Fedele […] “effimeri” possano contribuire all’approfon- Costantini, dal 1930, Parrocchia di Castelnuovo cessione circa un’ora di notte si fa la Processione al bombardiere […]”; p. 237: “[…] 1809 agosto tions dévotionnelles locales. on y trouve dimento e alla conservazione di preziose Magra. Questionario per la visita pastorale, 1936. con la visita del Sepolcro, come prima il Venerdì […]…29 per tre giornate, a dispore i lumini sulla mention d’autres décors éphémères, non tradizioni invalse, sebbene probabilmente 5. aVl-S, archivio Parrocchiale di Castelnuovo a d.a ora si fa altra Processione della Confr. de facciata = 4:6 […]”. encore retrouvés physiquement, ainsi que le 8. Santa Maria Maddalena, retro. reinterpretate, da secoli. Magra, contenitore 3, Varie, doc. 4, Statuto della Bianchi”. Ibidem, “Per la Visita Personale”, rispo- 24. aVl-S, archivio Parrocchiale di Castelnuovo nom de quelques artistes. Confraternita di Maria SS.ma Assunta in cielo di sta 14. Magra, contenitore 2, Varie, 4, registro Fabbrice- Castelnuovo Magra, 1937 (copia fotostatica). 16. aVl-S, archivio Parrocchiale di Castelnuovo ria Conti 1741-1814, p. 15. Nella parrocchialei d 6. aVl-S, repertorio tancredi 1810-, Castel- Magra, registro della Confraternita dell’assunta Castelnuovo Magra si trova la Madonna del Ro- nuovo, Inventario di tutti i mobili, ed attrezzi della 1822-1871, p. 6r. sario e santi firmata e datata 1717 dal pittore car- Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maddalena 17. Ibidem, anni 1854-1871. rarino Giacomo Grandi (donati 2002, p. 181 e di Castelnuovo fatto l’anno 1815 nel Mese di 18. Ibidem, p. 28v. tav. lVII). È possibile che il Grandi qui citato sia Gennajo dall’Uffizio dei Operarj…. 19. aVl-S, archivio Parrocchiale di Castelnuovo un discendente di Giacomo, sempre, evidente- 7. Ibidem, art. 25, punto 10. Purtroppo é letteral- Magra, contenitore 2, Varie, 4, registro Fabbrice- mente, con bottega a Carrara. mente scritto: “la ______per la Settimana ria Conti 1741-1814. 25. aVl-S, archivio Parrocchiale di Castelnuovo Santa”. 20. Né presso l’archivio Vescovile della diocesi Magra, contenitore Fabbriceria Conti, 1, registro 8. Ibidem, art. 25, punto 13. di luni-Sarzana, a Sarzana, né presso la parroc- Fabbriceria Conti 1814-1838, p. 233: “all’Incisore 9. Ibidem, art. 25, punto 14. chiale di Santa Maria Maddalena e gli oratori di in Genova = 103”. 10. Ibidem, art. 25, punto 26. Castelnuovo Magra è stato possibile reperire re- 26. aVl-S, archivio Parrocchiale di Castelnuovo 11. Ibidem, art. 25, punto 27. gistri della confraternita dei Bianchi antecedenti Magra, contenitore 4, Varie, 8, registro Masseria 12. aVl-S, archivio Parrocchiale di Castelnuovo al 1822. spese 1775-1805, pp. 2-4. Magra, registro della Confraternita dell’assunta 21. Questa tradizione è menzionata anche a le- 27. aVl-S, archivio Parrocchiale di Castelnuovo 1822-1871, p. 13v, 1838. vanto, sempre in provincia della Spezia: de Fran- Magra, contenitore Fabbriceria Conti, 1, registro 9. Il Sepolcro allestito nel 2005 attorno a un Cristo deposto in cartapesta policroma. 13. aVl-S, Filze Parrocchiali, 4/1, Castelnuovo, chi Musa 1982-83, p. 9. Fabbriceria Conti 1814-1838, p. 237.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Apparati effimeri a Imperia e dintorni

110 “PITTurE SuI CArTELAMI dA ILLuMInArSI ALLA nOTTE”: giorni consecutivi in suffragio delle anime 111 del Purgatorio. Interessante è la trascrizio- APPARATI EFFIMERI A IMPERIA E DINTORNI Alfonso Sista ne di un inventario dell’oratorio redatto il 20 giugno 1823 dove si registra l’esistenza l’oratorio di San Pietro a Imperia è il luogo attirato dal grande benessere che carat- Un esempio eclatante è rappresentato de: “… li cartelami delle Quarantore in pez- di origine degli studi liguri sul fenomeno terizzava la città in quell’epoca grazie al dalla complessa Deposizione dalla Croce zi cinque, un catafalco da’ morti … “e più dei cartelami, gli apparati allestiti in occa- fiorente commercio dell’olio4. Il Massa, (cfr. fig. 1, p. 94) che si conserva nell’ora- oltre una memoria: “Note di diversi arredi sione della Settimana Santa e delle Qua- secondo i documenti d’archivio della con- torio di San Pietro a Imperia, opera realiz- esistenti nel nostro oratorio di San Pietro rantore: studi iniziati a partire dagli anni ot- cattedrale di San Maurizio, avrebbe rea- zata da tommaso Carrega nel 1780, e che di spettanza di particolari, i quali ne hanno tanta del Novecento1 e proseguiti in tempi lizzato una complessa macchina sceno- si compone anche di altre tre figure di Do- concesso l’uso all’oratorio e da restituirseli successivi2. grafica in quattro episodi: Deposizione, lenti (cfr. figg. 1-2, pp. 206-207) che veni- ad ogni loro semplice domanda in caso di a Porto Maurizio3 le ricerche condotte, Orazione nell’orto, Ecce Homo e Gesù vano accostate alla scena principale a for- soppressione dell’oratorio … un Sepolcro con una nuova rilettura delle fonti, negli che scaccia i mercanti dal tempio che si- mare una elaborata scenografia di grande che dicesi appartenere a Nicoletta vedova archivi dell’oratorio e della concattedrale nora risultavano perduti. Uno di questi impatto emotivo grazie anche all’apporto di Gio Bensa … si osserva come il suddet- di San Maurizio hanno permesso di trac- episodi potrebbe essere identificato con il di una serie di decori floreali e di una selva to Sepolcro rappresentante l’adorazione ciare un quadro dei riti quaresimali di cartone, sagomato e dipinto, che raffigu- di alberi di epoca più tarda a testimoniare degli angioli apparteneva a Giuseppe Ben- grande interesse sia per la tipologia dei ra, in maniera libera, la scena di Cristo la continuità di una tradizione che si per- sa figlio di Gio e di detta Nicoletta, nostro manufatti che per la continuità nel tempo. umiliato e che si conserva attualmente petua nel tempo. Interessante notare il fratello, che prima della morte che seguì lì Una prima menzione, per San Pietro, av- nella chiesa di San Sebastiano di Coldi- tentativo del Carrega di riproporre modelli … 1825 ne fece dono al Nostro oratorio viene nel 1665 quando il pittore Maurizio rodi. I confronto con lo stile pittorico del dotti recuperati dalle grandi opere del ba- col solo obbligo di recitarle per una sola Niggi, esponente di una florida bottega lo- Massa porta ad un’attribuzione piuttosto rocco internazionale: in particolare il mo- volta tanto due uffizi da’ morti”10. l’opera cale, realizza “le pitture al S.mo Crocifisso convincente al pittore milanese nel primo dello più probabile per il cartelame della identifica nell’attuale veletta con Angeli in che si porgono il venerdì di marzo” la- quarto del XVIII secolo5. Deposizione si potrebbe individuare nella adorazione del Santissimo. sciando quindi intendere l’esistenza di sa- Nel 1733 si comandano otto cipressi finti e tela di analogo soggetto che si conserva le spese per il Sepolcro e le Quarantore gome con episodi della Passione. a parti- due anni dopo si paga Pietro lupi per aver nella chiesa del Monte Calvario, opera di continuano senza interruzione negli anni re dal 1679 emerge in città una figura sin- costruito gli scalini dell’esposizione e il ca- Francesco Bruno, il quale a sua volta successivi anche con l’allestimento, nel golare di frate-pittore che svolgerà un tafalco dei morti. Infine nel 1785 si ha un avrebbe guardato a daniele da Volterra in 1827, di un catafalco funebre in onore del ruolo di primo piano nella diffusione dei pagamento a Maurizio Carrega per aver trinità dei Monti (1541), fonte d’ispirazio- concittadino marchese raffaele Guarnieri. cartelami: Paolo Giuseppe Ferrari, cugino fornito sedici cipressi finti per le funzioni6. ne per la tela del Barocci a Perugia del Il catafalco vede impegnate molte persone del grande Gregorio. In quell’anno viene la bottega dei Carrega, che si è affermata 1569 e per quella di rubens della catte- e spese per fiori, tavole per la piramide, pagato per la pittura di alcuni misteri, sulla scena portorina a partire dal 1738, drale di anversa (1611)8. carta dorata e argentata per gli stemmi mentre nel successivo si occupa della “re- assumerà una posizione di rilievo sul mer- Nel 1803, oltre ad una spesa per 60 palmi dell’apparato, pezzature di varie stoffe, se- storazione de misterii che si portano il gio- cato artistico del Ponente ligure nel perio- di cartone, si registra un acconto di lire 24 ta, frange dorate e il pagamento, per l’oc- vedì santo”, producendo anche una serie do tra la seconda metà del Settecento e il “de cartellami” al pittore Maurizio Carrega casione, al pittore Giuseppe Filippi per “ab- di fiori finti per il Sepolcro. Nel 1725 emer- primo ventennio del XIX secolo7. I Carrega con successivo saldo di altre 58 lire date bellimento a colori fatto all’albero genealo- ge dai conti dell’oratorio (“per aver rinfre- si distingueranno anche per la produzione al prete don Maurizio Francesco Carrega, gico dei priori”. Nel 1829, per celebrare la scato e colorito il Crocifisso”) Giuseppe di apparati effimeri allestiti per i maggio- parente del pittore. l’anno dopo si hanno morte di papa leone XIII, venne allestito Massa (notizie dal 1712 – morto a Porto renti del luogo, come scenografie teatrali, pagamenti per l’apparato delle Quarantore nell’oratorio un monumento funebre effi- Maurizio 1738), pittore milanese trapian- e per chiese e confraternite per la celebra- allestito in occasione dell’ottavario dei mero così descritto dal Priore: “Finita la be- tato a Porto Maurizio, dove tenne bottega zione di particolari eventi liturgici. Morti9, il ciclo di preghiere recitate per otto 1. Gio Batta Giribaldi, Angelo, 1893, Imperia, oratorio di San Pietro al Parasio. nedizione di diede principio alle funzioni fu-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Apparati effimeri a Imperia e dintorni

112 nebri per il Sommo Pontefice leone XII per l’apparato solenne, incenso, ostie, della Passione, attraverso i quali manife- scene per il Sepolcro, mentre cinque anni 113 defunto il 10 febbraio scorso … l’oratorio lampade, spago, chiodi, “natej”, colla, co- stare all’esterno la propria simbolica ma- dopo si pagano lire 54 soldi 3 in totale “per compreso l’altare era apparato a lutto ed lori, “cartone di paglia”, drappo mortuario, gnificenza e primogenitura. la compagnia spese fatte per le Quarantore al pittore, in mezzo un magnifico catafalco illuminato fogli di carta per gli alberi, il “mortino per il già nel 1607 si rivolge a enrico aquarone giornate di uomini, tavole e altri materiali”. a torchie con 4 ardenti, sormontato me- Sepolcro”, “lumi di nuova invenzione”, cro- per acquisto di tavole e a Francesco Fer- Nel 1673 si procede a “fare le scale nuove diante quattro collonne di maestosa pira- ce per il mortorio e infine compenso ad an- rari per settantaquattro candele per il Se- per il Santissimo Sepolcro sendo state ab- mide, che portava lo stemma particolare tonio Faggio per i suoi lavori13. Quest’ulti- polcro, ma è nel 1616 che si spende una bruciate da soldati come anche spesi in del Pontefice, ed adorno di varie inscrizio- mo personaggio ricorre più volte nella vita cifra considerevole: “lire 300 per valuta di lampade colori giornate da homo et altro ni. la spesa di questa sì bella funzione si della Confraternita per la sua funzione di una scaletta con bardacchino di rasso tur- nella settimana santa” quindi nell’ottanta fecero, eccettuate le candele della mensa tuttofare: viene pagato nel 1891 per due chino lavorato hancora al ceraro i dodici “marzo lire 48 soldi 19 in P. Bartolomeo e trono proprie dell’oratorio, dai benefattori giornate impiegate a costruire il catafalco candeleri picolini di legno argentato e doi Massabò e sono lire 30 per fitto del sep- confratelli offertisi a quest’oggetto, anzi dal eretto per la funzione di suffragio di Fran- angioli picolini tutto per complemento della pulcro di cartone e il restante costo di 150 zellante fratello e ragioniere B.to Schielotto cesco raineri, benemerito medico portori- detta Scala Santa per tenervi dentro il S. lampe compreso nattei e ferri, 4 aprile lire V. Console pontificio”. no e subito dopo riceve 16 lire “per aver Sagramento e in più lire 81 soldi 18 per 2 soldi 4 costo di polvere turchina ad uso Nel 1834, a causa del continuo deteriora- fatto l’ossatura a sei alberi pel Sepolcro” stelle numero 60 per fare il cielo del Santo del padiglione per il Sepolcro compreso, mento dei cartelami dovuto sia alla tipo di mentre per aver dipinto i sei alberi, e per Sepurcro, lire 6 soldi 10 per una porta e fatti dalle donne”. emerge così per la pri- materiale sia ad un uso continuativo, si aver riparato diversi cartelami, viene liqui- barconi a detto S. Sepurco, lire 6 soldi 1 ma volta l’uso di noleggiare l’apparato per conferisce l’incarico al pittore Filippi di re- dato il pittore Gio Batta Giribaldi (a volte [per] corde per li ponti, lire 8 soldi 18 per li le esequie di Cristo. a partire dal 1687 si staurare i cartelami vecchi (per “aver risto- Garibaldi). I cartelami vengono in seguito balaustri a detto sepulcro, lire 20 per fattu- registra la presenza di mastro Filippo Boe- rato ed in parte dipinto il nostro Sepolcro riparati anche da antonio Faggio, mentre il ra e chiodi e tavole per detto, lire 62 per ro che viene incaricato di costruire il palco dell’adorazione degli angeli”) e per aver Giribaldi provvede, nel 1893, a dipingere palmi 210 di tela turchina per il cielo del e di altre fatiche, ma soprattutto compare colorito “un cartelame della Maddonna del “la Gloria per S. Sepolcro” e due Angeli14 detto Sepolcro, lire 18 per dipingere la por- il frate-pittore Paolo Giuseppe Ferrari che Sepolcro”, generando anche qualche inter- (fig. 1). Ulteriore apparato conservato in ta e finestre e balaustri, lire 4 soldi 2 a ma- in quell’anno, e nei successivi, partecipa rogativo sull’effettiva identità dei due og- San Pietro è la cosiddetta Veletta della Fe- stro antonio amoreto per fare li ponti due alla realizzazione del Sepolcro. Nel 1725 getti11. Nel 1841 si corrispondono 43 lire a de, un dipinto su tela sagomata, e ripiega- volte per accomodare lo cielo del sepulcro si spendono “lire 20 s 6 per pesse tre tela Marcello oreggia per aver restaurato i car- bile per essere riposta dopo la celebrazio- la settimana santa, soldi 12 per sei onze di quadro consignata al pittore da fare il pro- telami evidentemente danneggiati; nel ne delle Quarantore, che reca al centro uno trementina per atachare le stelle, lire 4 sol- speto dietro il Sepolcro, lire 26 al pittore 1853 invece si costruisce la portiera del spazio ritagliato su misura per calzare sul di 2 a mastro antonio amoreto per fare li per aver dipinto il prospetto in tela dietro il Sepolcro che ne era sprovvisto, con largo tabernacolo dell’altare: le stile, nonostante ponti due volte per accomodare lo cielo del Sepolcro, lire 11 s 6 per colori e colla che impiego di materiali e manodopera, com- non si siano ritrovati note d’archivio, richia- sepulcro lo giobia santo”. Sono dati che la- hanno servito per il detto prospetto”. l’an- preso l’impegno del pittore Gio Batta Barla ma il pennello della bottega dei Carrega al- sciano intendere un apparato di grande im- no successivo si comprano tavole di Cor- detto Cisaglia. Interessante, invece, la no- la fine del XVIII secolo (cfr. fig. 3, p. 208). patto emotivo cui faranno seguito negli an- sica per il palco, una tela e cartoni; e si pa- tizia che dieci anni prima erano state date Non è solo la Confraternita di San Pietro ni successivi impegni di portata simile15. ga Giuseppe Massa, con 24 lire, “per aver 20 lire ad un pittore (purtroppo senza indi- ad occuparsi di allestire il Sepolcro della Nel 1649 si paga Gio Maria Boeri per aver accomodato il sepulcro di n.ro Sig.re nell’- carne il nome, ma potrebbe essere il mi- Settimana Santa ma anche la chiesa Par- ricostruito la scala del Sepolcro e per ap- horto” e quindi altre 12 in acconto per il re- sconosciuto Barla) per aver dipinto quattro rocchiale di San Maurizio grazie all’impe- provvigionamento di tavole e chiodi, men- stauro del “sepulcro dell’ecce Homo”. Il pit- soldati al Sepolcro12. gno della Compagna del Corpus domini. tre nel 1663, oltre a spese per colla, cartoni tore milanese nel 1727 riceve il saldo di 33 tra il 1863 e il 1889 seguono le più varie Si vien così a delineare un panorama di e “natelli”, compare la figura del pittore lire per “compimento di quello le spetta per spese per materiali e oggetti, a volte enig- grande vitalità nella rappresentazione, for- Maurizio Niggi che riceve un cospicuo com- haver accomodato il sepulcro dell’ecce 2. Bottega dei Carrega (?), Studio per apparato delle Quarantore, inizi secolo XIX, Genova, Gabinetto dei disegni matici, per gli allestimenti: spalliere di fiori se un poco autoreferenziale, dei drammi penso presumibilmente per aver dipinto Homo, e per havervi applicato qualche fi- e delle stampe di Palazzo rosso, inv. 3382.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Apparati effimeri a Imperia e dintorni

114 gura”. ancora qualche anno dopo il Massa no ancora conservati seppure in condizio- forma di paliotto e due cartelami con le im- 1. Vedi de Moro 1978 e 1982. 26. Ibidem. Abstract 115 riceve compensi per aver restaurato i car- ni precarie almeno sino agli anni Settanta magini di alcuni angioletti. tali effimeri, 2. Boggero 1988; Sista 2000; Boggero 2003; Si- 27. adaI, aPMP. l’oratoire de San Pietro est à l’origine de toni del Sepolcro e per avervi dipinto due dell’ottocento, come è anche testimoniato che si conservano nell'oratorio di Santa sta 2004; Sista 2006; Boggero 2007; Sista 2007; 28. adaI, aPCan. toutes les études sur les « cartelami » en Boggero, rigetti 2009; Sista 2009; Sista 2010; 29. adaI, aPCar. angeli, ma dal 1730 non si registrano più da un cronista contemporaneo: “la Colle- Croce al Monte Calvario, provengono dal- ligurie grâce à un grand nombre de décors Boggero 2010. 30. adaI, aPto. suoi lavori, mentre interviene in qualità di giata di Porto Maurizio ha diversi Sepolcri l'antico convento dei Minori Francescani 3. Porto Maurizio con oneglia dal 1923 costitui- qu’on y conserve et expose encore. les pittore il prete Gabriele aquarone, che di- o per meglio dire diverse rappresentazioni di Porto Maurizio, soppresso nella secon- sce la città di Imperia. dans les archives ont permis de tracer un pinge alcuni volti di cherubini e diversi car- in cartelami della Passione di Cristo da metà dell'ottocento. 4. Sul Massa vedi Sista 2006, pp. 107 e 118- tableau presque complet du phénomène, toni e tele. emerge finalmente la figura di ch’espone per torno annuale il Giovedì e Nell’immediato entroterra imperiese si ri- 119. al Massa è attribuito anche il paliotto-car- non seulement pour ce qui concerne les Francesco Carrega – e della sua bottega Venerdì Santo questi sono di eccellente cordano apparati: a Valloria nel 1718 vie- telame della chiesa del Monte Calvario sempre confréries, mais également pour une partie – impegnato nel 1748 a dipingere una fi- pennello ed alcuni si trovano logori e mal- ne pagato un pittore per una figura per il a Imperia. du territoire environnant l’actuelle ville d’Im- gura da aggiungere al Sepolcro che rap- trattati, eccone la descrizione: il Sepolcro Sepolcro (che era arricchito da sagome in 5. a questo proposito ritengo di correggere la da- peria. on note une volonté particulière tazione da me attribuita al convegno di Perpi- presenta Gesù che scaccia i mercanti dal rappresentante ecce Homo che è il più cartone o legno e angeli svolazzanti22, se- d’aménager des décors toujours plus com- gnan: Sista 2009, pp. 170-171. Vedi anche Sista tempio, e quattro anni dopo in un restauro bello è del celebre Massa pittore assai va- condo una consuetudine che si protraeva in questo volume. plexes, tout particulièrement dans l’église 21 di cartelami. lente per simili rappresentanze cioè pitture almeno da metà Seicento ; a Vasia si ri- 6. aoSPI, Libro… 1730…1796. paroissiale, à partir des premières années dopo un periodo di “silenzio” delle fonti en- sui cartelami da illuminarsi alla notte; Ge- cordano due soldati romani di cartone 7. Sull’attività della bottega dei Carrega vedi, an- du XVII° siècle ; une activité qui se prolon- tra in scena tommaso Carrega, figlio di sù all’orto; l’adorazione degli angeli in og- chiamati “Giudei”23 e un allestimento con che per la bibliografia precedente, Sista 2007, gera jusqu’à la fin du XIX° siècle avec la Francesco e fratello di Maurizio, che, dopo gi incompleto e logoro; Gesù che scaccia figure di cartapesta e di stoffa con la sce- pp. 125-138. participation des meilleurs artistes locaux et aver realizzato l’anno precedente, il gran- i profanatori del tempio è di Francesco na di Gesù davanti al Sinedrio24; a Panta- 8. Sui modelli adottati dal Carrega per la deposi- qui s’explique par la sereine compétition de cartelame di San Pietro nel 1781 dipin- Carrega”20. sina esisteva un grande telo bianco con zione vedi Sista 2006, p. 116 e p. 125 n. 77. existant avec d’autres réalités ecclésiales. 9. aoSPI, Registro Degli Introiti… 1823. ge due ampi teleri da porre come cortina Un disegno che si conserva nel Gabinetto dipinto il “gallo del rinnegamento”25; a les recherches sur les sources documen- 10. aoSPI, Registro Deliberazioni… 1820… ai lati del Sepolcro16. disegni e stampe di Palazzo rosso a Ge- Prelà nel 1804 si allestì il “moderno Se- 1828. Vedi anche Libro B… (Libro dei censi taires nous renvoient l’image presque inat- tommaso interverrà più volte tra il 1789 e nova (cat. 3382) che sembra essere il pro- polcro” composto da cinque piramidi co- 1770). tendue d’installations que les décors il ’93 per restauro e direzione “artistica” getto per un apparato per le Quarantore lorate di turchino e di rosso, mentre ven- 11. aoSPI, Libro di cassa n. 2… Il Filippi (o de subsistant de l’oratoire de San Pietro per- nell’allestimento dei Sepolcri di quel perio- destinato per una delle cappelle del nuovo nero dipinte dal pittore Costantino oreg- Filippi) firma nel 1831 il quadro dell’annunziata mettent seulement de pressentir. do17, e ancora nel 1804, mentre tre anni più duomo neoclassico di San Maurizio: le for- gia due quadri, tele laterali e il tendone dell’omonimo oratorio di torria. tardi sarà suo fratello Maurizio a “dipingere me pittoriche nonché la tipologia della co- antistante26; a Molini di Prelà una custodia 12. aoSPI, Registro n. 6… 1834…1860. la prospettiva” e a riparare gli apparati18. struzione scenografica lascia intendere per il repositorio venne realizzata da tom- 13. aoSPI, Libro dell’Amministrazione… 1889. I cartelami dipinti nel secolo precedente l’intervento della bottega dei Carrega o di maso Ghiglione nel 184827; a Cantalupo 14. aoSPI, Registro verbali… 1858…1911. Un Gio Battista Garibaldi nel 1879 dipinge gratuita- erano ancora conservati in chiesa, nono- quella che ne rimaneva nel secondo de- si annotano spese nel 1819 per colori, mente la prima stazione della Via Crucis del Mon- stante l’intervallo del periodo rivoluziona- cennio dell’ottocento. Potrebbe trattarsi di chiodi, tela ed “aggiustare le statue de te Calvario, ma l’identità dei due non è certa. rio-napoleonico, seppure bisognosi di con- un allestimento per la consacrazione della cartelami e fare il sepulto e disfarlo” e nel 15. aCSMI, Libro… Corpus Domini 1579-1640. tinui interventi di ripristino. Infatti nel 1822 chiesa oppure di un semplice bozzetto re- 1837 si corrispondono “lire 5 al pittore per 16. aCSMI, Libro… Sacramento 1641-1753. il pittore Marcello oreggia interviene nel datto per una celebrazione non avvenuta ricolorire le figure del santo Sepolcro”28; a 17. aCSMI, Della Comp.a… 1791. restauro del “cartellame” dell’ecce Homo, a causa del lungo periodo attesto per la fi- Caramagna viene pagato un pittore nel 18. aCSMI, Per la Comp.a… 1808. quindi nel ’25 per realizzare un grande ten- ne dei lavori di costruzione dell’edificio. 1847 per rinnovare le Quarantore29; a tor- 19. aCSMI, Libro di cassa… done per la figura di Gesù che scaccia i a Imperia si registra la presenza anche di razza vari allestimenti si susseguono nel 20. aCSMI, Antiche Memorie…, p. 90. 21. adaI, aPV. mercanti dal Tempio e infine l’anno se- altri apparati per Sepolcro come quello ri- tempo, ma in particolare una somma con- 22. Ferrua Magliani 1986, p. 102. guente per la riparazione di quello che raf- salente al secondo decennio del XVIII se- sistente per la cortina del Sepolcro si 23. Ibidem. figurava l’Orazione nell’orto19. colo, opera di Giuseppe Massa, che raffi- sborsa nel 169930. 24. Ferrua Magliani 1982, p. 286. alcuni di questi Sepolcri o “cartelami” era- gura una Deposizione del Cristo morto in 25. Ferrua Magliani 1986, p. 102.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami della diocesi di Ventimiglia

116 I CARTELAMI DELLA DIOCESI DI vENTIMIgLIA rito, si provvede all’acquisto di una custodia, Sepolcro che fece sino di quattro anni sino cui si recitavano le Orationes Jeremiae Pro- 117 con serratura, con la funzione di repositorio. in quel tempo era tratenuttesi”8. phetae relative alla Passione di Cristo, ispi- Alfonso Sista ancora spese nel 1821 per olio, “brochette”, la prima menzione conosciuta di cartelami rate dall’intervento di un religioso. carta reale, cartone, olio di lino e mercede in Sanremo risultano essere i pagamenti ef- l’attribuzione a Girolamo Bosio, contraria- Un’indagine condotta sul rilevante patrimo- spese (per un totale di lire 613.13) per cera, nell’allestimento, si procede all’acquisto di al maestro lorenzetti per rinfrescare il qua- fettuati nel 1772 e nel 1773 a antonio mente a quanto affermato in precedenza11, nio artistico della diocesi di Ventimiglia, uni- torce e candele, tavole, chiodi, corda, non- “balaustri” per il Sepolcro. Nel 1708 si regi- dro. dodici anni dopo si acquistano tavole, ascenso e a Girolamo Bosio, per gli appa- trova conferma grazie ad una più puntuale ta a un sistematico scandaglio delle fonti ché per assistenza e custodia al Giovedì e stra la somma di lire 2 soldi 16 e denari 8 chiodi e si paga il “fabbro legnaio” Noè Pa- rati dell’oratorio di San Sebastiano (o dei rilettura delle fonti e confrontando i dati sti- documentarie1, ha fatto emergere dati inte- Venerdì Santo (secondo l’uso di “non lascia- che, oltre che per l’allestimento e altri lavori, gana per costruire il “mezzo cerchio di le- dolori) permettendo di precisare che il pri- listici tra i cartelami e le opere certe del pit- ressanti e pressoché sconosciuti relativi re solo il Signore” nel sacello in quei giorni), viene impiegata per “acconciatura” di carte- gno” per il santo Sepolcro, lasciando alla mo era bancalaro che fornisce tavole, porte tore conservate in altre chiese sanremesi. all’allestimento di apparati per le varie fun- e per lavori di costruzione e ornamento4. lami6. Nel 1727 si spendono ancora lire 30 nostra immaginazione l’idea dell’apparato, e armadi, mentre il secondo è il pittore che tra i molti degni di nota, un esemplare par- zioni, in particolare quelle della Settimana Negli anni seguenti si registrano ancora va- per cartelami per la Settimana Santa, anche che verrà replicato nel 1846. otto anni pri- risulta già attivo nell’oratorio per aver re- ticolarmente interessante è costituito dal te- Santa e delle Quarantore. rie spese: nel 1831, ad esempio, si paga il se la forma sintetica dell’annotazione non ma, forse a causa del deterioramento di staurato il gonfalone9. l’apparato è costitui- lo del XVII secolo, conservato nel santuario mastro Nicol tevenen per aver costruito permette di svelare la precisa natura di que- quella precedente, si era proceduto all’ac- to da quattro sagome di cartone che raffi- della Madonna della Costa, innanzi al quale San Lorenzo al Mare un’urna “con la sua chiave”, in funzione di re- sti apparati, mentre quarant’anni più tardi, quisto di una nuova urna per il Sepolcro gurano soggetti relativamente inusuali. Si veniva posto l’ostensorio per l’adorazione Un apparato, recentemente riscoperto, raf- positorio per il Santo Sepolcro, quindi cinque forse con l’intento di arricchire la scena del realizzata da Giacomo Vento intagliatore e tratta infatti delle figure dei profeti Geremia del Santissimo Sacramento durante le fun- figura il Cristo appena deposto dalla Croce anni più tardi si acquistano spalliere di legno indoratore di Sanremo per una spesa di lire e Isaia (figg. 2-3), dipinti a monocromo, su zioni delle Quarantore. le sacre specie era- (fig. 1) che vede il corpo santo adagiato sul “fioreggiante” e quattro cipressi per l’altare 55,40, compresi carta e spago, più lire 2,40 basamenti classicheggianti con i nomi incisi no inquadrate in uno spazio apposito costi- sudario contornato dalla Madonna, san Gio- maggiore da impiegarsi negli addobbi per la a due donne per il trasporto7. Nell’oratorio sulle specchiature. In piedi, in posizione tuito dalla parte centrale della tela illuminata vanni evangelista e una figura di spalle po- Quaresima. dodici torce per l’accompagna- di San Giovanni Battista si conserva una te- speculare, indicano con un braccio verso di- e circondata da una cornice di angioletti sta vicino alla scala addossata alla croce. Il mento del Santissimo Sacramento al Sepol- la che raffigura la Madonna dei Sette Dolori rezioni convergenti, mentre l’altra mano mentre ai lati in adorazione le immagini dei cartone, sagomato e dipinto a olio, è con- cro, secondo un rituale di suggestiva emo- e santi in adorazione della Croce sangui- poggia su “lapidi” che recano incisi passi dolenti, cioè la Madonna e i Santi Giovanni servato attualmente nella cappella privata di zione vengono acquistate nel 1845; infine nante, opera di un pittore ligure del XVIII se- delle loro Lamentazioni e profezie10. Evangelista e Maddalena. un palazzo ubicato nella parte più antica di quattro anni dopo si compra cartone per rea- colo. la tela proviene dall’antica chiesa del la macchina scenica è completata da due altre testimonianze sanremesi di una tecni- San lorenzo al Mare, nei pressi di Imperia. lizzare i cipressi all’altare maggiore e per convento francescano di triora da dove fu panoplie (figg. 4-5), dipinte in policromia dal ca esecutiva simile a quella utilizzata per i l’edificio non si riscontra su una mappa del l’erezione di un catafalco funebre in onore trasportato nel monastero agostiniano per medesimo artista, che raffigurano gli stru- cartelami sono costituite dalle figure sago- 1735, che attesta invece la presenza della del re Carlo alberto. trent’anni più tardi si ac- poi pervenire nella sede attuale. Non è cer- menti della Passione di Cristo addossati a mate di Angeli Musicanti (seconda metà cappella isolata all’interno del tessuto urba- quisterà un quadro nuovo per il Sepolcro, di- to che fosse destinata all’allestimento di un una porzione di colonna: nell’allestimento, XVIII secolo) sistemate sul timpano della no, individuabile in un oratorio di cui si è per- pinto che purtroppo non è identificabile5. Sepolcro ma sicuramente aveva la funzione le sagome dovevano lasciar libero uno spa- cassa dell’organo agati (1865) della chiesa sa nel tempo anche l’intitolazione2. l’opera, di proporsi alle meditazioni dei fedeli nel zio centrale, sulla cui connotazione si posso di San Giuseppe. l’originaria collocazione realizzata per i riti quaresimali, sembra po- Triora tempo della Quaresima. solo avanzare ipotesi. Poteva essere un si- di tali figure, dipinte a tempera su tavola e tersi attribuire a un esponente, per ora non le uniche notizie circa l’allestimento di Se- mulacro del corpo di Gesù in cartapesta, diverse tra loro per qualità esecutiva, è a individuato, della bottega dei Niggi di Porto polcri per la Settimana Santa a triora si pos- Sanremo molto diffuso nel Ponente ligure, o il Cristo tutt’oggi sconosciuta ma se ne potrebbe Maurizio operante alla fine del XVII secolo3. sono trovare nei Libri dei Conti della Com- anonimi artisti sanremesi risultano impe- con le braccia mobili. Completava sicura- ipotizzare la provenienza dalla soppressa pagnia del Corpus domini, dove sono anno- gnati a diano Castello: uno nel 1648 quan- mente la scena una molteplicità di drappi, chiesa di Santa Brigida. Una situazione ventimiglia tate spese per molti anni, a partire dal 1671, do il primo aprile riceve pagamenti per le rossi o neri, decori dorati, innumerevoli can- analoga si riscontra nell’oratorio di San Co- Nella cattedrale di Ventimiglia, dai docu- per candele, chiodi, “brochete”, olio, legna- Quarantore; un altro nel 1692 viene pagato dele e fiori di seta o di carta. l’allestimento stanzo dove due analoghe figure di Angeli menti disponibili, risulta che la pratica degli mi, “fatiche” per la sua costruzione e un li- per aver realizzato un nuovo Sepolcro e i era destinato a costituire la scenografia del- musicanti dominano dalla cimasa della cas- allestimenti dei Sepolcri era comunemente bretto d’argento da impiegarsi ad uso deco- dipinti per le Quarantore, e un terzo, nel la particolare rappresentazione liturgica del- sa dell’organo (XVIII secolo). 1. Bottega dei Niggi, Cristo deposto dalla croce, prima seguita, a cura della Fabbriceria, almeno nel rativo. Nel 1674, con qualche incertezza da metà del secolo XVIII, San lorenzo al Mare (IM), 1704, a cui vengono corrisposte lire 7 e sol- l’Ufficio delle tenebre del Sabato Santo, la presenza di questi apparati a Sanremo periodo 1806-1811 quando sono registrate parte nostra circa il suo possibile impiego cappella privata. di 12 per “l’imprestito del cartelame per il cioè l’officiatura del mattutino e delle lodi in forse si deve attribuire al ruolo dei Gesuiti,

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami della diocesi di Ventimiglia

118 presenti in città sin dal 1623, e all’evange- nella produzione di cartelami) che negli anni dote nel rito dell’eucaristia. l’altare era ap- nel 178617, nel 1808 quando il pittore Gio 119 lizzazione condotta anche attraverso l’alle- Settanta del Settecento opera a più riprese parato in modo sontuoso, ma – cosa indub- Batta oggeri riceve la sua mercede per stimento del teatro della Passione e le me- nella parrocchiale13 e nell’oratorio di San- biamente interessante – ai lati dell’altare “l’aggiustamento da lui fatto alle figure del ditazioni sul tema dell’Ars Moriendi diffuso, t’anna. anzi proprio la Confraternita che cu- erano posizionate due grandi figure di car- Sepolcro che rappresentano la storia della a partire dal 1620, dal gesuita roberto Bel- ra questo oratorio, nel 1770, paga lire 46 al tone che inscenavano episodi della Passio- Samaritana” e due anni dopo, quando il pit- larmino con l’ausilio delle Congregazioni Carrega per la pittura dei cartelami14, di ne di Cristo. Sembra anche che le due figu- tore arnaldi di triora viene pagato per un della Buona Morte. quali si tratti non è possibile stabilirlo, stante re fossero intercambiabili cioè venissero nuovo intervento di restauro sul Sepolcro emergerebbe quindi un rapporto con lo la notevole differenza stilistica tra le opere posizionate in tempi diversi per rispettare la “ossia mistero della Passione”. Queste ul- spettacolo sacro gesuita, rinnovato nelle del pittore portorino e il cartelame attual- cronologia degli eventi. Purtroppo tali figure time notazioni lasciano intendere come fos- forme e più persuasivo, che ebbe un nuovo mente conservato nella chiesa parrocchia- sono andate perdute: il nostro informatore se viva, anche a taggia, la consuetudine di impulso in liguria grazie a padre andrea le. Questo cartelame è costituito da una fi- non ne identifica nessuna delle due con il comporre Sepolcri con figure effimere che Pozzo, cui si deve nel 1671 un grande alle- gura in cartone sagomata dipinta ad olio cartelame attuale. nel tempo sono andate perdute ma che te- stimento “teatrale” nella chiesa del Gesù a che rappresenta il Salvatore (fig. 6) sangui- stimoniano dell’attività di artisti impegnati Genova per la canonizzazione di san Fran- nante per la subita flagellazione e per la co- Taggia nella realizzazione dei cartelami18. altre cesco Borgia, e molti esempi di altri artisti rona di spine posta sul capo in balia di uno Nel territorio di taggia si riscontrano costru- chiese erano interessate al fenomeno co- in anni successivi. la sua probabile presen- sgherro che gli sfila la veste e di un altro zioni di Sepolcri per esempio nella chiesa me quella di Santa teresa, dove i Sepolcri za a Sanremo, per un breve periodo, diven- soldato che, in posizione più arretrata, gli parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo erano curati dalla Confraternita della Buo- ta incentivo per pratica degli apparati effi- porge un calice. Sicuramente questa sago- meri, perseguita con determinazione dalla ma faceva parte di apparato più complesso Compagnia, in palese contrapposizione con e composto di più figure ormai scomparse gli spettacoli profani, cui era preposta in cit- non solo dalla memoria collettiva ma anche tà una magistratura molto particolare, quel- dagli archivi parrocchiali. lo stile e l’abbi- la degli abati del Carnevale, due cittadini gliamento settecentesco, la collocano tutta- eletti per promuovere e sovrintendere a fe- via nella produzione di una delle botteghe ste e spettacoli, anche a carnevale finito: attive a Porto Maurizio, probabilmente quel- uno era l’Abate del castello, altro l’Abate del la di Giuseppe Massa nel primo quarto del piano, con riferimento ai due quartieri san- XVIII secolo: forse il cartelame venne no- remesi del XVIII secolo. leggiato e poi acquistato in un secondo tempo15. Che tale figura non costituisse un Coldirodi caso isolato è forse dimostrato da una te- Nella chiesa di San Sebastiano a Coldirodi stimonianza orale16 secondo la quale, quan- le spese per l’allestimento del Sepolcro so- to meno nel periodo tra il 1948 e 1955 nella no attestate sino dal 170812 e continuano parrocchiale si allestiva un Sepolcro presso negli anni successivi, con la costruzione l’altare di Nostra Signora del Buon Consi- della Scala Santa (1717), sino ad arrivare glio, detto anche della reposizione. l’appa- alle somme impegnate, nel 1762, di lire 16 rato era costituito da un repositorio (ancora e soldi 8 per le figure al Sepolcro comprese esistente) appoggiato alla mensa in cui ve- lire 3 s 4 per le tre Marie. Sarebbe ragione- nivano racchiusi l’ostia consacrata e un ca- 2. Gerolamo Bosio, Isaia, 1772-73, Sanremo (IM), 3. Gerolamo Bosio, Geremia, 1772-73, Sanremo (IM), vole, in questo caso, ipotizzare l’intervento lice con acqua e vino che venivano estratte 4. Gerolamo Bosio, Panoplia, 1772-73, Sanremo (IM), 5. Gerolamo Bosio, Panoplia, 1772-73, Sanremo (IM), oratorio di San Sebastiano o dei dolori. oratorio di San Sebastiano o dei dolori. di Maurizio Carrega (attivo con la bottega a Pasqua per essere impiegate dal sacer- oratorio di San Sebastiano o dei dolori. oratorio di San Sebastiano o dei dolori.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT I cartelami della diocesi di Ventimiglia

120 na Morte eretta in Nostra Signora del Can- 1. Purtroppo limitata a poche parrocchie e riscon- Abstract 121 neto, come registrato nel periodo 1898-99 trando clamorosi vuoti documentari anche in a la suite des premières recherches entre- con pagamenti a un falegname per una chiese importanti, soprattutto a causa delle pas- prises dans les années passées, grâce sate vicende belliche. scaletta che serviva per l’esposizione del auxquelles avaient été redécouvertes cer- 2. Una tradizione locale vuole che la cappella fosse Santissimo19. l’originaria parrocchia della parte portorina di San taines figures appartenant à des décors lorenzo; l’altro nucleo, posto aldilà della fiumara, éphémères de la Semaine Sainte, il a été Altri luoghi era possesso della signoria della langueglia. possible de trouver d’autres images asso- Nell’ambito del territorio diocesano si se- 3. Sista 2009, p. 171; Sista 2010, p. 32. ciables à ces même rites de dévotions, té- gnalano a titolo documentario opere che 4. aCV, Libro di Cassa… moignages d’un usage bien ancré. outre possono essere messe in relazione con riti 5. aCV, Libro… Fabbriceria. les figures de l’oratorio dei dolori de San- quaresimali. tra queste si possono citare la 6. aPt, Libro… Corpus Domini 1672. remo, on n’a retrouvé, hélas, que des textes 7. aPtr, Libro… Corpus Domini 1709. tela con la Pietà di pittore ligure attivo tra la attestant l’existence de décors pour les re- 8. aPdC, Libro della Compagnia… lo stesso ar- fine del XVI secolo e il principio del seguen- tista era stato pagato tre anni prima sempre per posoirs, en écumant les documents relatifs te e l’Ultima Cena dell’oratorio dell’annun- l’affitto del sepolcro. Un pittore di Sanremo risulta à certaines des églises les plus importantes ciazione di Borghetto San Nicolò: in que- però ancor attivo a diano Castello già nel 1648 du diocèse, certaines archives étant, de st’ultima i personaggi sono ritratti al di là di quando il primo aprile riceve pagamenti per le plus, pleine de lacunes, en particulier pour un drappo che sembra inquadrare l’episo- Quarantore. les périodes les plus anciennes. toutefois, dio come un boccascena, cosa che lascia 9. aPSGS, S. M. J. 1732… Il Bosio realizza, nel le tableau émergeant de ces travaux est presagire una particolare scenografia di al- 1772, anche le tele della Natività e della Visita- très stimulant et mériterait des recherches zione nell’oratorio della Concezione e la Gloria di lestimento. dagli archivi parrocchiali, sem- successives. san Giuseppe nell’omonima chiesa sempre a pre a Borghetto, emergono anche spese Sanremo. anche nella chiesa di San Giuseppe si sostenute nel 1680 per compensare il pitto- hanno notizie di allestimenti del Sepolcro negli re che aveva dipinto il Sepolcro mentre nel anni 1856-61: aPSGS, Libro… San Giuseppe. 1778 si acquistano due misteri e cartela- 10. Sista 2007, p. 184; Sista 2009, pp. 169-170. mi20. a Isolabona, invece, pare che fosse 11. Id. parte di un apparato Sepolcrale il paliotto 12. I dati sono ricavati dai Libri dei Conti ancora dipinto, opera di pittore ligure della seconda reperibili, essendo possibile che altri allestimenti avvenissero in date precedenti. metà del XVIII secolo, che raffigura il Com- 13. aPCo, Libro de Conti di S. Sebastiano. Il Se- pianto sul Cristo morto. Nella stessa locali- polcro si allestisce ancora nel 1806. tà, si segnala un interessante dipinto con 14. l’anno successivo il Carrega affrescherà le l’Adorazione del Sacramento , dominato da pareti e la volta del presbiterio dell’oratorio: aPC, un’ostia fiammeggiante, con angeli in pre- Libro dell’Oratorio di Santa Anna… ghiera intorno ad un catafalco: anche 15. Sista 2010, p. 33. quest’opera sembra essere stata realizzata 16. Giovanni Pompei. per le Quarantore. 17. aPt, Libro corrente 1770. 18. Uno degli oggero è impegnato in quegli anni a Ceriana nel restauro dei cartelami: vedi di Mar- co in questo volume. 19. aPt, Libro… Buona Morte… 6. Giuseppe Massa (?), Cristo umiliato, primo quarto del secolo XVIII, Sanremo (Imperia), fraz. Coldirodi, chiesa di 20. aPBSN, Amministrazione della Cappella del San Sebastiano. Rosario S.S. Rosarij.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Gli effimeri della chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Ceriana

122 gLI EFFIMERI DELLA ChIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO A CERIANA l’adorazione dei fedeli si compiva innanzi ria, se li avvicinava all’adorazione eucaristica susseguono a cadenza annuale dal 1720 123 alle anime dipinte da Maurizio Carrega nel come pratica riparatrice li stimolava al contem- alla prima metà dell’ottocento, nell’alter- roberta di Marco tardo Settecento – lambite ancora dalle po all’azione intercessiva, veicolando anche narsi delle compere e delle cessioni tem- fiamme del Purgatorio ma già gaudiose per verso gli spiriti penitenti quel desiderio di re- poranee che non avvenivano mai in loco; Per quanto non manchino nel Ponente li- parrocchiale di Ceriana pochi giorni dopo piva fissando la prima – predisposta ad la salvezza evocata dall’arrivo degli angeli denzione che li spingeva al devoto esercizio. per i propri approvvigionamenti artistici la gure fondali dipinti riconducibili all’adora- il sisma che il 23 febbraio colpì il territorio accogliere al centro il tronetto per l’espo- –, ma soprattutto al cospetto del Sacra- le ragioni di una scenografia così sugge- Compagnia di Ceriana discendeva la Val- zione eucaristica delle Quarantore, il Car- imperiese, mostra tra le rovine il cartelame sizione del Sacramento – al palo di soste- mento stesso, esposto al centro di un fe- stiva e di un’iconografia di certo inconsue- le armea verso la costa, per attingere ai telame delle anime purganti di Ceriana è ancora eretto sull’altare maggiore, miraco- gno del Crocifisso e collocando la secon- stante girotondo di putti riferibile allo stesso ta vanno ricercate nelle intenzioni della repertori offerti provvisoriamente da alcu- di certo il più singolare per rarità iconogra- losamente incolume dopo le scosse che da sul piano conclusivo dell’altare; sui gra- Carrega. a rendere il tutto più suggestivo, committenza, interessata ad incentivare il ni ordini religiosi di Sanremo in cambio di fica e complessità strutturale1. Si tratta, straziarono quel Mercoledì delle Ceneri. dini sottostanti e intorno al tabernacolo quella “scala di luce” evocata dalla dispo- culto eucaristico e la partecipazione alle una piccola elemosina: i “reverendi Padri tuttavia, di un cartelame sui generis: vicino la struttura effimera doveva essere rimos- erano disposte sette sagome in legno, le sizione ascensionale delle sagome lignee Quarantore, avvalendosi del potenziale Francescani”2 furono i locatori dei carte- ai grandi teleri dipinti piuttosto che alle tra- sa quel giorno fatidico essendosi concluso cui sinuose volute enfatizzavano ulterior- e inverata dalle molte candele che vi erano comunicativo di un’immagine emotiva- lami dal 1757 al 1761, ma di certo non dizionali sagome cartonate (fig. 1), non il triduo delle Quarantore, che a Ceriana mente le linee barocche dalla macchina apposte: il fuoco purgatoriale si materializ- mente toccante. la Compagnia del Cor- erano gli unici nei dintorni se nel 1762 fungeva da singolo elemento decorativo si svolgeva dalla domenica precedente il d’altare (fig. 4). zava nel tremolante baluginio delle fiam- pus domini di Ceriana, parte attiva nell’or- una donna aveva provveduto “à prendere, ma era parte di un’articolata scenografia Mercoledì delle Ceneri al Martedì Grasso; melle accese, tra le quali facevano capoli- ganizzazione del triduo e presunta com- e riportare altro Sepolchro in taggia”3. la effimera composta da elementi in tela, le- nei tre giorni l’apparato svettava dalla no cinque piccole anime dipinte su cartone mittente dell’apparato in oggetto, non era prassi del prestito documenta l’uso non gno e cartone dipinti; un apparato compo- sommità dell’altare raggiungendo da solo (fig. 5), pericolosamente immerse in quel nuova all’impiego liturgico di manufatti ef- continuativo dei manufatti in possesso sito, dunque, la cui conformazione è a noi un’altezza superiore ai quattro metri: la mare di luce. fimeri: nel Libro dei Conti dell’associazio- della Compagnia, acquistati nel corso de- nota grazie ad una fotografia (fig. 2) data- sovrapposizione dell’ampia veletta circo- a Ceriana, dove le Quarantore sancivano la fi- ne le spese relative all’acquisto di carte- gli anni da artisti poco noti – quel pittore ta 1887: scattata all’interno della chiesa lare (fig. 3) alla tela del Purgatorio si com- ne del Carnevale e l’ingresso nella Quaresi- lami e all’“imprestito” di figure da impiega- ma, la devozione al Sacramento si coniugava re per il Sepolcro del Giovedì Santo si al tema del Suffragio e l’immagine del Purga- torio, richiamando i fedeli all’urgenza espiato-

3. Maurizio Carrega (?), Tela del SS. Sacramento, 4. apparato per le Quarantore, elemento in legno dipinto per l’altare, Ceriana (Imperia), chiesa dei Santi Pietro 1. Maurizio Carrega, Cartelame delle Anime Purganti, Ceriana (Imperia), chiesa dei Santi Pietro e Paolo. 2. l’interno della parrocchiale di Ceriana, il 24 febbraio 1887. Ceriana (Imperia), chiesa dei Santi Pietro e Paolo. e Paolo.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Gli effimeri della chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Ceriana

124 Stefano Palmaro a cui il massaro si rivol- negli anni, nel frequente succedersi del 125 se nel 1738 “per fattura d’un Sepolcro”4– nuovo all’antico, secondo la prassi già o presso le botteghe più attive, alle quali adottata per i Sepolcri. ecco allora che ci si rivolgeva anche quando al prestito o l’apparato delle Quarantore a noi noto non all’acquisto si preferiva il reimpiego dei fu l’unico impiegato ma, piuttosto, l’ultimo pezzi già in uso. in ordine di tempo ad aver accompagnato Nel 1740 il pittore Giacomo raimondi, noto la funzione. dalla spesa di “lire venti paga- in ambito locale con lo pseudonimo di “il te al Sig. Maurizio Carrega per due carte- Francia”, fu pagato otto lire “per aver fatto lami”8 – registrata nel Libro dei Conti della qualche lavoro, ò travaglio à cartellami di Compagnia del Corpus domini negli anni figura”5 dell’allestimento del Giovedì San- 1791-1792, probabilmente riferita ai due to; nel 1770, giunto il momento di rinnova- teleri dipinti – alla fotografia del 1887 tra- re l’impianto, la Compagnia spese sessan- scorse circa un secolo, e per quasi un se- ta lire “per il Sepolcro comprato in S. remo colo l’apparato è stato allestito secondo la dal Sig. Carrega”6. Se l’avvicendamento di modalità documentata: di ciò si è avuto manufatti acquistati e prestati si interrom- conferma grazie alle preziose testimonian- pe nel settimo decennio del Settecento, le ze degli abitanti di Ceriana, fondamentali spese relative alla preparazione e ai ripri- per conoscere le modalità del rito praticato stini del Sepolcro pasquale proseguono sino agli anni Sessanta e ridare fisionomia nel secolo successivo, confermando il pro- all’apparato da allora dismesso, ricostruito trarsi nel tempo di una consuetudine alle- graficamente nella totalità delle sue com- stitiva adottata successivamente anche ponenti9 (fig. 6). Ma se sappiamo molto per le Quarantore; lo si evince dal Libro sulla sua storia più recente, troppi interro- delle Elemosine della Compagnia delle gativi avvolgono ancora il passato remoto, anime Purganti i cui massari, grazie alle foriero di numerosi cambiamenti. di ciò tro- offerte elargite dai compaesani, provvede- viamo conferma sulle pagine manoscritte vano all’organizzazione del triduo e agli dei Libri dei Conti, laddove è possibile co- aspetti economici delle celebrazioni. le gliere indizi del mutare dell’apparato nei spese più ingenti riguardavano l’allesti- secoli o, forse, della pluralità di apparati mento, ovvero la preparazione dell’appa- che si sono succeduti e le cui fattezze pos- rato di accompagnamento al rito, sul quale sono essere da noi solo immaginate. la si interveniva annualmente aggiungendo struttura attuale, ad esempio, non conser- nuovi elementi o restaurando quelli esi- va quelle portiere laterali dipinte dal pittore stenti, spesso ricorrendo ad esecutori sco- voltrese Serafino Canepa nel 1801, “li qua- nosciuti, come quel mastro ludovico Bor- li mancavano all’apparato dipinto”10: tali ria pagato nel 1784 “per aggiustare due componenti aggiuntive, per le quali erano cartelami novii”7. la tendenza all’aggiorna- già stati predisposti due telari che il Cane- mento degli apparati in uso suggerisce la pa doveva completare “con tela, colori e

continuità di una pratica antica, che non si 5. Maurizio Carrega, Anima purgante, Ceriana (Imperia), chiesa dei Santi Pietro e Paolo. pittura”, appartenevano all’impianto in og- 6. apparato delle Quarantore della chiesa parrocchiale di Ceriana (ricostruzione grafica di Claudia Novaro). mantenne uguale nella forma ma cambiò getto poiché menzionate insieme alla “Nu-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Gli effimeri della chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Ceriana

126 vola” e al “Purgatorio” in un pagamento del dall’uniformità stilistica delle modanature e 1. Per un inquadramento generale sui cartelami Abstract 127 180211. Cosa dipinse sulle suddette portel- dei serti floreali dipinti sia sul telero che del Ponente ligure vedi: Boggero 2007, pp. 180- l’étude du “cartelame” des « ames du Pur- le non ci è dato saperlo; forse le effigi della sulle sagome. Non sappiamo se questi 183; Boggero, righetti 2009, pp. 173-176; de Mo- gatoire » de Ceriana illustre le difficile par- ro 1982; Sista 2000, pp. 32-38; Sista 2004, p. 93; Fede e della Speranza – realizzate dal pit- elementi furono introdotti per la prima volta cours portant à la connaissance d’un décor Sista 2007, pp. 184-186; Sista 2009, pp. 169-172. tore lo stesso anno “essendo guaste le nel 1792; di certo da tale anno i riferimenti 2. aPC, Libro dei Conti della Venerabile Compa- éphémère qui n’a pas traversé les siècles 12 vecchie di cartone” –, pur essendo parte agli “scalini di legno che sogliono mettere gnia e Consiglio del Corpus Domini, c. 82: “lire intact ; c’est l’histoire de sa mutation confuse, della scenografia non erano destinate ad all’altare maggiore”15 non mancano, per due e soldi 14:5 elemosina datta a reverendi Pa- confirmée par les documents d’archives qui esse, poiché dipinte su tavola e non sui te- esaurirsi nel 1810 al concludersi della suc- dri Francescani per aver imprestato S. Sepolcro”. ne cachent pas les changements subis par lari citati in precedenza. Il Canepa – per citata fase di rifacimenti. 3. Ivi, c. 86r. ce décor du XVIII° siècle destiné au triduum circa un decennio il pittore di riferimento Come si deduce dai dati raccolti, la storia 4. Ivi, c. 47r: “In lire ventisei e sol(di) 10, cioè £ 26 des Quarante Heures. reconstituer l’his- per l’aggiornamento e la manutenzione dell’apparato si configura come un compli- in M.ro Stefano Palmaro di S. remo - Pittore per toire du “cartelame”,en interprétant les notes fattura d’un Sepolcro, e di (soldi) dieci giornata d’es- della struttura – si occupò nel 1810 del re- cato intreccio di presenze originali, sosti- manuscrites et en comparant les témoi- so Massaro per essersi portato in S. remo per ag- stauro delle portelle e dell’architrave; in tuzioni, aggiunte successive, cronologica- giustare con detto pittore; soldi sedici per giornata gnages de ceux qui virent cette œuvre, a questa occasione fu affiancato da un arti- mente concentrati dagli inizi dell’ottocento d’esso Massaro in S. remo, (per) porto d’esso (Se- permis non seulement de redonner forme à sta la cui identità è ancora da chiarire: si al 1824, quando il Canepa, con il suo ulti- polcro) in questo luogo; […] in £ 2:6:8 giornata di un rite qui n’est plus pratiqué depuis long- tratta del Cardellino, forse riconducibile mo intervento, sembra concludere la lunga Massaro per far i tellari a cartoni del Sepolcro”. temps ainsi qu’à la structure scénogra- agli oggero di taggia, nota famiglia di pit- stagione dei ripristini e aggiornamenti, for- 5. Ivi, c. 52r. phique créée pour la mettre en valeur, mais tori locali, salariato in quel frangente “per se dovuta alla necessità di adattare la 6. Ivi, c. 93r. également de poser les bases pour une his- aver aggiustato in forma più decente i car- struttura alla nuova parrocchiale dell’as- 7. aPC, Libro delle Elemosine della Cappella del- toire des décors éphémères traditionnelle- le Anime Purganti (1784), c. 4r. telami dell’apparato […] già guasti dagli sunta e dei Santi Pietro e Paolo, realizzata ment conçus pour accompagner les rites de 8. aPC, Libro dei Conti della Venerabile Compa- anni”13. tale mansione lo impegnò per otto e aperta al culto a cavallo tra i due secoli. gnia e Consiglio del Corpus Domini, spese rela- la Semaine Sainte à Ceriana. giorni, durante i quali pernottò in paese. È evidente che i nodi da sciogliere siano tive agli anni 1791-1792, c. 118r. Che fosse lui l’autore di quei visi angelici, ancora molti e non circoscritti all’apparato 9. la ricostruzione grafica è stata realizzata con aggiunti sulla parte superiore della tela del e al suo travagliato mutare, ma estesi alle l’ausilio dell’architetto Claudia Novaro, che rin- Purgatorio come prosecuzione verso il ragioni sottese e alle personalità artistiche grazio. basso della nuvola del Paradiso e della co- che hanno contribuito a ciò. Il percorso di 10. aPC, Libro delle Elemosine della Cappella del- rona angelica, poi eliminati in fase di re- conoscenza dell’apparato delle Quaranto- le Anime Purganti (1784), febbraio 1801, c. 22r. stauro? e che dire delle sagome lignee – re è stato avviato e la sua storia, in parte, 11. Ivi, febbraio-marzo 1802, c.23r: “per dieci oglieti di ferro, e due ferreti posti alli laterali ag- metaforici gradini di quella “scala di luce” è ancora da scrivere. giunti alle porte dell’altare, e quelli alla nuvola, e proiettata al simbolico “altare delle anime” Purgatorio per sostenimento delli braccialetti a – la cui pertinenza alla tela del Purgatorio m.ro Paolo Pevona”. è ancora da accertare? I Libri dei Conti 12. Ibidem: “per pitturare, o dipingere, sulla tavola non tacciono di questi elementi, che si pre- le due statue, o immagini della Fede e della Spe- sume concepiti ad hoc per accompagnare ranza, essendo guaste le vecchie di cartone”. il telero: il pagamento al mastro Francesco 13. aPC, Libro delle Elemosine della Cappella Borria, registrato dopo il saldo al Carrega delle Anime Purganti, c. 36r, anno 1811. 14. aPC, Libro dei Conti della Venerabile Com- “per due cartelami”14, suggerisce che a pagnia e Consiglio del Corpus Domini, spese re- quegli enigmatici “scalini” si provvide insie- lative agli anni 1791-1792, c. 118r. me all’acquisto delle tele dipinte, in previ- 15. Ivi, c. 129r (1800) e c. 132r (1802-1803). sione di un uso concomitante già suggerito

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Cartelami nella riviera di Levante

128 CARTELAMI NELLA RIvIERA DI LEvANTE: IL CASO DI SAN gEROLAMO DELLA CERvARA, appoggiato a terra. la figura del Soldato per- pinto raffigurante l’Ultima Cena, probabile ini- 129 vaso dal dubbio, invece, poteva all’occorren- zio del percorso della grande “Sacra rappre- DI SANTA MARghERITA LIguRE E DEI PITTORI ROSSI Angela Acordon za essere usata in entrambe le scene. sentazione”, databile verso la fine del XIX se- l’apparato è completato da un grande telo di- colo (fig. 7). anche a scorrere rapidamente il corposo re- spettivamente, le città di Betlemme e di Ge- per le celebrazioni pre-pasquali delle Quaran- gesto pubblicato in questo volume appare rusalemme. a questo primo gruppo l’esten- tore, alcune interessanti immagini apparte- evidente come, rispetto al Ponente ligure e sore degli Annali aggiunge altri due cartoni, nenti a un Sepolcro meno antico, presumibil- alla città di Genova, l’area levantina accusi a suo dire stilisticamente non riferibili allo mente databile nella prima metà del XIX se- una scarsa presenza di testimonianze artisti- stesso autore, e raffiguranti Cristo morto colo. le rappresentazioni pervenuteci, di che riconducibili al genere dei cartelami. Co- mentre viene calato dalla Croce e la deposi- buona ma discontinua qualità, ritraggono San struiti con materiali spesso fragili e perciò più zione nel Sepolcro3. Giovanni Battista (fig. 1) e la Madonna (fig. 2), facilmente deteriorabili, sia per il loro carattere le ultime due opere citate, come detto rite- ad evidenza della stessa mano, un Soldato effimero, che talvolta, terminatone l’uso, por- nute da Scarsella di diversa grafia, erano for- con la lancia sulla destra e lo scudo sul brac- tava persino alla loro distruzione, sia per il se più antiche oppure facevano parte di un cio sinistro e un altro Soldato della stessa gra- continuo spostamento e maneggiamento al ampliamento del Sepolcro voluto nel 1762 fia pittorica, ma con la posizione delle braccia, quale erano sottoposti, questo tipo di beni cul- dai frati della Cervara, i quali ordinarono ai della lancia e dello scudo esattamente inver- turali sembra aver riscosso minore fortuna pittori tommaso e Gio Batta rossi, figli di Ni- tita, chiara testimonianza della volontà di una nella riviera di levante giacché anche i ritro- colò, che nella stessa circostanza “hanno ac- simmetria compositiva del sepolcro comples- 3. Pittore ligure, Santa Maria Maddalena, sec. XIX, Santa vamenti documentari, e non solo dunque le comodato le tre tele dello stesso sepolcro”, sivo originario, una notevole interpretazione Margherita ligure (Genova), oratorio di Sant’erasmo. opere realizzate, risultano assai rari. “alcune figure del sepolcro”4. la commissio- di Maria Maddalena (fig. 3), dall’estremo pro- ne a tommaso e Gio Batta rossi deriva dal filo perduto e dalle cromìe ricercate ed accese In questo quadro assume particolare interes- fatto che i due pittori erano già noti ai frati in da un lume che ambienta la “ripresa” sul far se il “caso” dell’abbazia di San Gerolamo del- quanto, su incarico dell’abate Federici, ave- del crepuscolo, come per il Soldato seduto la Cervara e dell’oratorio di Sant’erasmo vano dipinto, assieme al padre Nicolò di Se- (fig. 4), colto mentre sembra meditare, dub- dell’attigua Santa Margherita ligure, cittadina stri Ponente, la chiesa (settembre 1757-aprile bioso e pentito, su quanto accaduto, oggetto così propensa a trasformare in festeggiamenti del 1758) e la sagrestia di San Gerolamo del- dell’ultimo cartelame e che pare eseguito dal- le ricorrenze sacre da meritarsi rimproveri ec- la Cervara (1758)5. lo stesso maestro della Maddalena. clesiastici altolocati1. Pur non potendo escludere che appartenes- Il 13 gennaio del 1661, come riferisce attilio alla notizia documentaria, di grande interesse sero ad un’unica “scena”, i cartoni sopravvis- regolo Scarsella negli Annali di Santa Mar- per la conferma del coinvolgimento di un pit- suti componevano probabilmente due mo- gherita, il Monastero della Cervara acquista tore di rilevante importanza come domenico menti della morte di Cristo: quello della Cro- “un sepulcro cioè varie figure dipinte sopra Piola in questo genere di pittura/scultura di cifissione, nel quale erano attori la Madonna, quattro cartoni e tre tele, dal pittore domenico carattere effimero e più funzionale al culto ri- San Giovanni, Maria Maddalena e una per- Piola q. Paulo Battista q. Gerolamo in not. spetto alla certo più appagante commissione duta silhouette con la Crocifissione (a meno Giuliano de Ferrari”2. le quattro sagome raf- di una pala d’altare6, non ha per il momento che non si usasse per tale scopo l’antico cro- figuravano la Madonna assieme a una delle fatto riscontro il ritrovamento delle opere, ma cifisso ligneo) e quello del Cristo nel sepolcro, tre Marie, la terza Maria, un soldato e un altro nell’oratorio di Sant’erasmo di Santa Marghe- cartelame mancante ai fianchi del quale do- soldato. le tre tele, che costituivano di certo rita ligure, a conferma di una particolare for- vevano collocarsi i due Soldati stanti (figg. 5- gli sfondi della “sacra rappresentazione”, ri- tuna dell’utilizzo di sagome dipinte nella citta- 6), sulla sinistra quello con lo scudo nel brac- 1. Pittore ligure, San Giovanni Evangelista, sec. XIX, Santa 2. Pittore ligure, Vergine Maria, sec. XIX, Santa 4. Pittore ligure, Soldato seduto, sec. XIX, Santa producevano le tre croci del Calvario e, ri- dina, si conservano, e vengono tuttora usati cio destro, dall’altra parte quello con lo scudo Margherita ligure (Genova), oratorio di Sant’erasmo. Margherita ligure (Genova), oratorio di Sant’erasmo. Margherita ligure (Genova), oratorio di Sant’erasmo.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Cartelami nella riviera di Levante

130 Una notazione sulla sagoma raffigurante mestiere eccellente”8. Contenti del lavoro di zione della Santificazione del loro fondatore glio del detto Sig. re Nicola rossi che si pre- 131 Maria Maddalena: il retro, grazie alla presen- Nicola, un po’ meno di quello di un suo figlio Giuseppe Calasanzio, per far “riddipingere la tende fattosi buono in roma”, al quale ave- za in controparte della traccia del disegno e di un suo nipote che lo avevano aiutato, i volta della chiesa”, maldestramente ornata vano affidato anche i dipinti dei quattro evan- “preparatorio”, oltre che delle tavolette lignee frati approfittarono delle feste per la celebra- nel 1764 da un tal Prete di Carcare, “da un fi- gelisti, situati ne’ quattro angoli della chiesa9. che fungono da sostegno al cartone, nel tempo troppo cedevole per autosostenersi, è di grande utilità per comprendere la proce- dura inventiva e costruttiva di questi manu- fatti (fig. 8).

le notizie documentarie settecentesche ripor- tate da attilio regolo Scarsella aprono un in- teressante spiraglio di ricerca attorno al pittore Nicolò rossi di Sestri Ponente e ai suoi due figli tommaso e Giovanni Battista, fino ad oggi noti soprattutto come quadraturisti collabora- tori di Giovanni david e Giovanni agostino ratti. Il fatto che essi siano stati anche autori di sagome dipinte e che siano stati chiamati ad eseguirne anche a Santa Margherita ligu- re, geograficamente “lontano” dal loro ambito lavorativo, induce infatti a pensare che essi potessero essere specializzati anche in que- sto genere di apparati effimeri, per la cui rea- lizzazione era certamente vantaggioso esse- re abili nella prospettiva. Un lampo d’intuizio- ne ha fatto così balenare nella mente di Massimo Bartoletti (comunicazione orale) l’idea che uno o tutti e tre i pittori rossi (Nico- la, tommaso e Giovanni Battista) possano aver preso parte alla messa in scena degli ap- parati fatti approntare nell’agosto del 1768 dai Padri Scolopi di Savona in occasione della fe- sta per la canonizzazione del loro Santo fon- datore Giuseppe Calasanzio7. Nel 1764 i Pa- dri Scolopi avevano infatti affidato la decora- zione pittorica della loro chiesa, intitolata a San Filippo Neri e oggi distrutta, a Giovanni 5. Pittore ligure, Soldato, sec. XIX, Santa Margherita 6. Pittore ligure, Soldato, sec. XIX, Santa Margherita agostino ratti e “per il Prospettico sono stati 7. Pittore ligure, Ultima Cena, fine del sec. XIX, Santa Margherita ligure (Genova), oratorio di Sant’erasmo. ligure (Genova), oratorio di Sant’erasmo. ligure (Genova), oratorio di Sant’erasmo. serviti dal Sig. re Nicolò rossi di Voltri nel suo

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Cartelami nella riviera di Levante

132 due di queste ampie tele, raffiguranti San zo Vescovile di Savona10. domenico Gardo- battesimo dell’autore delle tele sopracitate, sovrano”, organizzato nella cattedrale di Ven- 1. Scarsella 1913. Abstract 133 Giovanni Evangelista e San Luca, si conser- ne, che indica Voltri (non Sestri Ponente) co- ma lo dice influenzato, come in effetti esse timiglia in occasione dell’ufficio funebre in me- 2. Ibidem, p. 149. Si les cartelami peints à des moments diffé- vano ancora nella Camera da letto del Palaz- me origine del rossi, non specifica il nome di sembrano testimoniare, dalla cultura romana, moria di Vittorio emanuele I15. a tale data, in- 3. Ibidem. rents entre le XVII° et XVIII° siècle pour le 4. Ibidem, p. 43. a seguito di un soggiorno nell’Urbe, ma certo fatti, Nicolò rossi, qualificato come “abate”, monastère de la Cervara par domenico 5. Ibidem, p. 38. anche attraverso la mediazione di Giovanni era “già conosciuto per i suoi talenti architet- 6. Sull’attività di esecutore di sepolcri da parte di Piola et par les frères tommaso et Giovanni agostino ratti, al cui fianco i rossi lavorarono tonici ed iconologici”. domenico Piola e di suo cognato Stefano Camo- Battista rossi ont été perdus, certaines si- come detto nella chiesa degli Scolopi di Sa- gli, cfr. Gavazza 1988, p. 178, con bibliografia lhouettes peintes au XIX° siècle sont encore vona, e di Giovanni david, i cui affreschi Ni- Nella convinzione che il prosieguo degli studi precedente. conservées dans l’oratoire de Sant’erasmo cola supportò con le proprie quadrature pro- porterà ad ampliare il numero degli artisti, 7. Gardone 1999, p. 70. à Santa Margherita ligure. spettiche sia nella perduta chiesa di Santa anche di maggior fortuna e fama, che non di- 8. Ibidem, p. 69. la boutique des rossi à travailler, dès le siè- Maria del rifugio a Genova (1778-1780), do- sdegnarono la partecipazione all’esecuzione 9. Ibidem, p. 70. cle précédent à la réalisation de décors 10. rossi 1998, p. 41, schede nn. 53 e 55; Collu ve riscosse l’elogio di Federigo alizeri perché di opere effimere almeno per funzione assi- éphémères. Parmi lesquels nous signalons 2001, p. 326. “gaio nelle tinte, e così felice ne’ partiti”11, sia milabili ai cartelami di soggetto sacro e pro- 11. alizeri 1864, I, p. 159; Botta 2000, p. 425. ceux commandés au père de tommaso et nella chiesa di Santa Maria della Concordia fano, credo utile indicare come sotto il co- 12. Comunicazione orale di Massimo Bartoletti. Giovanni Battista, Nicola, par les Scolopi de ad albissola Marina: qui nel 1783 eseguì as- gnome rossi debbano annoverarsi altri due 13. In “Gazzetta di Genova” n. 17, 1816. Savona à l’occasion de la fête pour la cano- sieme ai figli le quadrature del presbiterio at- pittori, attivi in periodi diversi e ben difficil- 14. In “Gazzetta di Genova” n. 19, 1819. nisation de rossi Giuseppe Calasanzio. torno ai due grandi quadri di Giovanni david mente appartenenti allo stesso ceppo fami- 15. In “Gazzetta di Genova” supplemento al n. raffiguranti Adorazione dei Magi e Presenta- liare o a quelli fin qui indicati. trattasi del re- 10, 1824. zione al Tempio12. verendo angiolo Benedetto rossi di Montog- 16. ratti, ms., 1762, pp. 211-212. gio, che anteriormente al 1775 eseguì per la 17. Su Gio Stefano rossi, cfr. acordon 2003, pp. 14-15. difficile stabilire se e quale legame esistesse SS. annunziata del Vastato una figura della 18. Soprani 1674, pp. 80-81. fra Nicola rossi di Sestri Ponente e l’ingegne- Concezione con alcuni putti che serve per il re e pittore genovese che il 28 febbraio 1816, maggior altare nel tempo della novena16 e di ritornato dalla toscana, comunicò che il gior- un “capostipite” genovese delle sagome di- no successivo avrebbe aperto a Genova “una pinte, ossia quel Francesco rossi, figlio di scuola particolare di disegno, Figura, archi- Gio Stefano17, che fuori dalla distrutta cap- tettura civile, ornato, Geometria, prospettiva, pella che si trovava su piazza del Gesù, do- aritmetica e bel carattere, travagli in scagliola, ve “allo scoperto erano drizzate tre croci di oltre diversi altri lavori, sperando in breve tem- legno”, addattò sopra l’istesse certe lastre di po di far vedere de’ grandi progressi”13 e che rame sopra delle quali colorì con assai bella il 22 marzo del 1819, “essendo passata agli maniera un Cristo per la croce di mezzo, e i eterni riposi in trieste la sig.ra Maria Brigida ladroni per le altre due. Ma il tutto, per occa- Borea Sartorio”, eresse su commissione dei sione della nuova strada, è stato tolto via”18. suoi familiari “un magnifico catafalco” nella Una notizia, quest’ultima, dalla quale sembra chiesa di San Siro a Sanremo14. attività che di poter dedurre un carattere tutt’altro che dovettero portare Nicola rossi a una tale fa- temporaneo e fugace, bensì una volontà di ma da conquistarsi la prestigiosa commissio- durata che, pur nei ben più fragili materiali ne del grande apparato, composto da statue utilizzati, in qualche maniera ricorda i nume- raffiguranti la religione, la Prudenza, la Giu- rosi Calvaires delle enclos parrossiaux della 8. Santa Maria Maddalena, retro. stizia, la Fortezza e il ritratto “in tutto rilievo del Bretagna francese.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT decori e apparati piemontesi

134 DECORI E APPARATI PIEMONTESI processionale (che potrebbe essere stato sta scena veniva utilizzata una Scala San- con il Santissimo Sacramento. tutto si 135 adottato anche nel Venerdì Santo romagna- ta, che nel 1926 venne collocata per l’ulti- svolgeva in un’atmosfera di grande inten- Alessia Legat nese): militari con tamburi, corni e vari stru- ma volta nel Presbiterio della chiesa par- sità emotiva14 accresciuta da un impo- menti, religiosi, confraternite, donne e uomini rocchiale di San Silvano, e che voleva ri- nente apparato scenico15. Nel 1824 ven- 1. Diocesi di Novara dizione, dalle Confraternite durante i quali si della Passione e si concludeva con la ban- con ceri, bambini vestiti da angeli, personaggi cordare gli scalini calcati da Gesù verso il ne chiamato alessandro Sanquirico16 per intonavano arie funebri e il Miserere. Nel Set- diera nera trascinata, cioè il labaro simbolo della Passione, il simulacro del Cristo morto tribunale di Pilato. la gradinata conduceva allestire una nuova scenografia “facciata Sacro Monte di varallo - Scala Santa tecento e nel secolo seguente la processione della Confraternita del Santo enterro6. In un e quello dell’Addolorata7. ad un grande palco su cui erano collocate o proscenio con basamento, laterali, cor- In area piemontese, il primo grande apparato serale prevedeva il passaggio per le vie del rotolo della Processione dell’entierro a Can- Successivamente si unirono anche dei le sagome di armigeri a grandezza naturale nicione e frontespizio … sei fianchi interni conosciuto della Settimana Santa è la Scala paese, illuminate da “trasparenti” con scene nobio del secolo XVIII si può rilevare l’ordine quadri drammatici mimati, in particolare e i simulacri della Vergine Addolorata e del osieno quinte … tre teloni, l’uno di sfondo Santa ambientata nella Cappella n. 32 del Sa- quello del “gioco della veste di Gesù”, al Cristo Morto coperto da un velo. e gli altri due di laterali … dodici figure cro Monte di Varallo (Gesù sale la scala del quale partecipavano due Giudei8. Per que- oggi, dopo alcune varianti succedutesi nel analoghe … urna sepolcrale … altro sce- Pretorio) che ripropone la memoria della Sca- tempo10, la Sacra rappresentazione pren- nario della Passione…”17. dal 1847 però la del Pretorio di Gerusalemme, trasferita, se- de avvio la sera del Giovedì Santo con i pri- l’arredo esterno venne considerato ina- condo la tradizione, presso la basilica di San mi quadri della Passione, proseguendo il deguato rispetto alla scenografia interna Giovanni in laterano a roma. Il diffondersi Venerdì all’alba quando traccola e tamburi e agli addobbi processionali. Così dal della relativa devozione in altre città, non solo svegliano il paese e con due processioni: il 1852, l’architetto novarese Paolo rivol- italiane, si manifestò anche a Varallo dove si trasporto del “letto del Cristo morto” e “il si- ta18 progettò un peristilio in stile egizio ro- volle realizzare, tra il 1608 e il 1627, la fedele mulacro della Vergine addolorata”11. Il Sa- mano da costruirsi in legno e intelaiature riproduzione della reliquia romana, in pietra e bato è infine dedicato alla conclusione dei a olio da erigersi ogni anno19 conferendo laterizio, annettendola in modo permanente quadri giungendo alla resurrezione, facen- alla funzione del Venerdì Santo una nuo- al Palazzo di Pilato della Cappella n. 323. do della Sacra rappresentazione di roma- va caratterizzazione in senso più teatrale gnano un unicum italiano. e melodrammatico20. Romagnano Sesia e la Sacra Rap- presentazione - Ricostruzione della San Pietro al Rosario a Novara - Il ri- Altre tradizioni novaresi Scala Santa to del venerdì Santo, ricostruzione a romagnano Sesia si rivive invece la Pas- l’ordine dei domenicani, in padronato dal Borgosesia: Fastentuch ed Ecce homo21 sione di Gesù Cristo attraverso una sacra 1500 della chiesa di San Pietro al rosa- Il Fastentuch, arrotolato in una cassapanca rappresentazione realmente “corale”, nella rio, venendo soppresso nel 1808, fu so- dell’oratorio di Sant’antonio in Borgosesia, quale si verifica un fenomeno di intensa par- stituito dalla Compagnia del Sacro Monte è un telo Quaresimale di 7 x 9,25 metri che tecipazione di tutte le famiglie del paese. di Pietà nello svolgimento dei riti inerenti il Venerdì Santo viene dispiegato e innalza- era il 17 aprile 1729, giorno di Pasqua, quan- il tema della morte12, il più importante die to nell’abside. In questo “drappo di digiuno” do venne istituita la Congregazione del Santo quali era la rappresentazione pubblica vi sono raffigurate scene della Passione di enterro4, sotto lo stendardo della addolorata, del Venerdì Santo13. la Compagnia, oltre Cristo: in alto Crocifissione affiancata da col compito di organizzare per il Venerdì San- al restauro della chiesa, sostituì anche gli due fasce verticali con l’Arma Christi (scu- to una rievocazione della Passione, riallac- arredi per la fastosa funzione del Venerdì do, lanterna, mani che lo schiaffeggiano, ciandosi a una tradizione locale già praticata Santo che si allestiva in chiesa e sulla gallo che canta, sacchetto di monete, coro- in chiesa nel Medioevo, della quale resta solo piazza antistante e che prevedeva lo na di spine, chiodi, colonna, croce, flagello, una memoria orale. È stata la dominazione svolgimento di una processione serale martello, tenaglia, lancia, asta con spugna); 2. Scultore piemontese, Cappella 32 - Gesù sale la spagnola a tramandare in quest’area, nel scala del Pretorio, sec. XVI/XVII, Sacro Monte, Varallo con vessilli, croci e sfilando con oggetti in basso Deposizione dalla Croce e Com- Settecento, il rito dell’enterro curato, per tra- 1. Fratelli d’enrico, Scala Santa, sec. XVII, Sacro Monte, Varallo Sesia (Vercelli). Sesia (Vercelli). simbolici della Passione di Cristo e l’urna pianto sul Cristo morto. Vi è un ricco bordo

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT decori e apparati piemontesi

136 dipinto a monocromo con elementi decora- di Novara, e forse dell’intera area padana. dell’abside la grande Croce in legno ap- e conversazioni con personalità della cultu- 137 tivi risalenti a modelli tardo cinquecenteschi. In origine veniva appeso davanti all’altar mag- poggiata ai gradini dell’altare con ai lati i ra, delle fede e della società civile. In un’apertura al centro del lato inferiore si giore o sotto l’arco trionfale, durante la Qua- cartoni della Maddalena, di San Giovanni colloca oggi la statua della Madonna dei resima (dal Mercoledì delle Ceneri al Merco- e della Madre. 3. Diocesi di Torino Sette Dolori, mentre in origine vi si espone- ledì Santo), nella chiesa maggiore di Borgo- da alcuni anni a Castagnole Monferrato e in va il Sepolcro nel Giovedì Santo con il Cri- sesia23. dopo i restauri negli anni ’90, a cura altri sette Comuni27 si svolgono le “diciotto La macchina della Passione a Rivoli sto deposto, una statua tardo cinquecente- delle Suore Benedettine dell’Isola di San Giu- ore della Passione”. dalle 21.00 del Giovedì Nella chiesa di Santa Croce in rivoli, nel sca con le braccia snodabili, opera attribuita lio a orta, è stato spostato nell’oratorio appar- Santo alle 15.00 del Venerdì Santo, dall’ar- corso del Settecento, i Confratelli nell’ope- a Giovanni d’enrico. tenente alla stessa Confraternita del Santis- resto nell’orto del Getsemani al processo ra di abbellimento dell’oratorio decidono di risale al 162522 e consiste di dodici teli di li- simo Sacramento che l’aveva commissionato sommario presso il Sinedrio, dall’atroce fla- acquistare anche una “macchina della Pas- no dipinti a tempera e cuciti a punto cavallo. nel Seicento, e potrebbe essere opera di ar- gellazione e crocifissione di Gesù Cristo alla sione” che dal 1750 è ancora utilizzata nel altri Fastentuch sono conservati nella Catte- tisti attivi al Sacro Monte di Varallo24. sua risurrezione, si svolgono diciotto ore di Giovedì Santo durante la processione28. drale di Gurk in Carinzia, a Friburgo e in alto Un altro apparato legato alla tradizione di Bor- grande coinvolgimento emotivo. Il percorso “Una machina composta di piedestallo, tra adige (in Val Pusteria, in Val Gardena, pres- gosesia è un tabernacolo per l’eucaristia che a stazioni segue un Cristo/albero di tre metri statue e Croce il tutto di legno, una delle so il Museo di ortisei). Questo di Borgosesia veniva posto sopra l’urna del Cristo morto du- scandito da azioni teatrali, momenti musicali quali rappresentante Nostro Signore Gesù invece resta l’unico esemplare nella diocesi rante la processione. Il ciborio, in legno dorato a forma cilindrica e sormontato da pellicano, presenta una portina parata da velo effigiato con il volto del Cristo; viene utilizzato solo al Giovedì Santo ed è attribuito alla bottega dei fratelli torelli di Serravalle Sesia (1753)25.

2. Diocesi di Asti

Castagnole Monferrato - Le 18 ore della Passione e i Manigoldi a Castagnole Monferrato si conserva un importante apparato della Settimana San- ta: i cartoni dei Battuti, o Manigoldi, che ap- partengono alla chiesa della Santissima annunziata, oggi in comodato al Comune, e che sono stati utilizzati sino al 195726. I Battuti e le figure della Maddalena, San Giovanni e della Madre sono disegnati su fogli incollati su cartone, dipinti con tempe- ra e ombreggiature in gessetto, ma risen- tono delle cattive condizioni di conserva- zione che ne hanno causato danni eviden- 5. Pittore piemontese, Battuto o Manigoldo, sec. 6. Pittore piemontese, Maddalena, Giovanni e la 3. Giovanni d’enrico, Ecce Homo, tardo sec. XVI, 4. Pittore piemontese, Fastentuch,1625, Borgosesia (Novara), oratorio del SS. Sacramento. ti. Secondo alcune testimonianze orali XIX/XX, Castagnole Monferrato (asti), chiesa della SS. Madre, sec. XIX/XX, Castagnole Monferrato (asti), Borgosesia (Novara), oratorio del SS. Sacramento. l’apparato in origine prevedeva al centro annunziata. chiesa della SS. annunziata.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT decori e apparati piemontesi

138 Christo con la Croce in spala, l’altra S. Ve- comporre una scena dell’Ultima cena flagellatori e altri soldati dipinti (ora per- Li misterii della Passione 139 ronica con il Sudario della faccia di Cristo con due Servitori31. Nella Settimana San- duti, il cui espressionismo ricorda quello Nei registri della Confraternita di Santa Cro- in fogli di rame, e l’altra il S. Cireneo, con ta era anche utilizzata una statua sette- riscontrabile nei Sacri Monti. I cartoni, ce sono citati “tutti li mistery della Passione più quattro piramidi portanti dieci sette centesca raffigurante il Cristo Flagellato unitamente a quelli dell’Orazione nell’or- di Nostro Signor Giesù cristo quali si portano candelle caduno, il tutto ferrato, con n. 8 appoggiato a una bassa colonna, che si- to e della Cena del Fariseo (oggi perdu- la sera del Giovedì Santo in processione”. bastoni pur ferrati e due barre inservienti curamente rappresentava un momento ti), sicuramente permettevano un’amplia- Sono una serie di oggetti, in legno e metallo per il porto di detta machina”29. centrale delle funzioni della Settimana ta teatralità, una facilità di spostamento ricoperti da cartapesta verniciata, che richia- Santa e probabilmente affiancato dai due e di cambio di scena32. mano i vari episodi avvenuti durante la Pas- I “cartroni” sione. alcuni di quelli conservati a rivoli raffi- Nel culto del bello e del divino di questa gurano i dadi con cui i soldati si giocarono le chiesa, vennero acquistati nel 1753 dei vesti di Cristo, la corda con cui gli furono le- “cartroni” dai Padri della Consolata di to- gate le mani, la corona di spine della salita al rino. Questi rari apparati mobili sono for- Calvario, i chiodi con cui fu crocifisso, la scala mati da cartoni dipinti a carboncino, ges- con cui fu calato dalla croce, la mano che rap- si colorati e tempera e posizionati su presenta l’incredulità di tommaso ed il gallo supporto ligneo intagliato30 e vengono a che rimembra il rinnegamento di Pietro. Sono posti su singole aste di legno ed erano desti- nati a portatori singoli durante la processione della Settimana Santa e ancor più per raffigu- rare ed evocare il vero Mistero33.

Oltre la Passione, l’Estasi di Santa Teresa a Cavallermaggiore Una rara opera d’arte, che si conserva nella chiesa di Santa teresa a Cavaller- maggiore (Cuneo), merita di essere cita- ta, pur non rientrando nella tipologia degli allestimenti per la Settimana Santa. Nel- l’edificio, edificato nel XVIII secolo a cura dell’architetto Benedetto alfieri, si conser- va un’enorme tela (altezza m 15 x 7) che, retta da una complessa impalcatura li- gnea, chiude la zona absidale costituendo una degna cornice scenografica alla nic- chia con l’estasi di Santa teresa. l’appa- rato, ideato anch’esso dall’alfieri, è opera di bottega costituita da pannelli dipinti e poi ricomposti nell’abside, a costituire un 7. artigiano piemontese, Misteri della Passione, 8. Pittore piemontese, Ultima Cena, 1753, rivoli (torino), chiesa della Santa Croce. grandioso apparato scenico di intensa sec. XIX (?), rivoli (torino), chiesa della Santa Croce. rappresentazione emotiva. 9. Benedetto alfieri (attrib.), Estasi di Santa Teresa, sec. XVIII, Cavallermaggiore (Cuneo), chiesa di Santa teresa.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT decori e apparati piemontesi

140 4. Diocesi di Ivrea buisce l’Ostia consacrata agli apostoli. te- da orta, che si occupò degli affreschi di 1. de Filippis, Mattioli Carcano 2001, p. IX. 22. data riportata in rosso nel riquadro superiore Abstract 141 stimonianze orali34 riportano che l’opera tutta la chiesa tra il 1753 e il 1761, grazie 2. Quercioli 2005, pp. 13-22. sinistro, in basso al centro. S’inserisce nel clima « décors et installations Piémontais » pré- gesù che distribuisce l’Ostia consa- veniva appesa, con due ganci laterali, a ad alcuni raffronti stilistici con le figure pre- 3. Il Sacro Monte di Varallo…, 2004, p. 44. culturale del tardo manierismo controriformistico. sente quelques témoignages populaires, se 4. romagnano era parte del ducato di Milano e 23. Si voleva velare il presbiterio della parroc- crata agli apostoli coronamento del portone della chiesa nel senti sulle pareti. référant en particulier à la liturgie de la Se- quindi soggetto alla dominazione spagnola: San- chiale ed evidenziarne il tempo di penitenza e di- giorno di Pentecoste, pratica non più se- Nella chiesa di Santa Croce a Ivrea è con- to enterro dunque significa Santo Sepolcro. giuno. maine Sainte. dans le diocèse de Novara servata una parte di apparato, dipinto su guita a causa delle cattive condizioni di 5. oggi questo rito avviene ancora a Mendrisio 24. Melchiorre d’enrico di alagna o forse Cristo- se trouve la Scala Sancta fixe de Varallo tela applicata su tavola sagomata (altezza conservazione del dipinto. la sua realiz- in Svizzera. Cfr. Il Venerdì Santo…, 1989, p. 4. foro Martinolio detto il rocca. Cfr. S. Antonio Aba- Sesia, mais également des installations m 2 x 2,50), raffigurante Gesù che distri- zazione viene assegnata a luca rossetti 6. alcuni documenti riportano questi dati e risal- te…, 1997, pp. 90-139. mobiles à romagnano Sesia où est surtout gono all’ottocento. Cfr. Brugo 2003, p. 18. 25. Ibidem. mise en valeur la représentation Sacrée, 7. Ivi, p. 15. 26. testimonianza del parroco di Castagnole aujourd’hui connue dans toute l’europe. 8. Indossavano, e ancora oggi indossano, coraz- Monferrato. Borgosesia offre des installations du XVII° ze ed elmi secenteschi provenienti dall’armeria 27. I comuni, in provincia di asti e torino, che par- siècle tels le Fastentuch et l’Ecce Homo. del conte Carlo tornielli che fu il primo Governa- tecipano alla rappresentazione collettiva sono: tore del Venerdì Santo. la figura del Governatore Casalborgone, Castagnole Monferrato, Cava- dans les autres diocèses, se trouvent des ha la giurisdizione durante l’intera giornata del gnolo, Chivasso, Cocconato, Cunico, Monteu da « Manigoldi » qui décrivent les 18 Heures Venerdì Santo e superiore perfino alle autorità lo- Po, Montiglio Monferrato. de la Passion. et puis encore, d’autres cu- cali. Sarà anche il priore della Congregazione del 28. Viene acquistata con 400 lire. risale alla fine rieuses œuvres ou scènes populaires rap- Santo enterro per tutto l’anno. Cfr. romagnano ’600, autore sconosciuto. Culto divino, 48-49, 57; pellent l’extase de Sainte thérèse, dans Sesia, 1989, pp. 6-7. aPSMS, S. Croce 1; aPSMS, S. Croce 58, f. 84. l’église désacralisée de Cavallermaggiore 9. Sul fondale era riportato un versetto d’Isaia 29. Culto divino, 49. ou présentent Jésus qui distribue l’ostie “Propter scelus populi mei percossi eum”. 30. aPSMS, S. Croce 58, f. 93. consacrée aux apôtres, à Ivrea. très nom- 10. Brugo 2003, pp. 24-26. 31. Ultima cena 144 x 117,5 cm; Servitori 100 x 11. Sfilano il clero, le bambine recanti i simboli del- 60 cm. breux sont les cartons, toiles et objets à la Passione, i personaggi della rappresentazione, 32. Culto divino, 94-95. usage théâtral, populaire, accessoire ; il Governatore, con predecessore e successore, 33. Culto divino, 96. chaque symbole exprime le culte du divin, le confraternite del Santo enterro e dell’addolora- 34. Berattino Guglielmo e Fornero Massimiliano. qui comme mystère devient également le ta, il popolo, mentre i due Giudei conducono Gesù culte de la Passion et, pourquoi pas, de la incatenato. Cfr. Brugo 2003, p. 31. Beauté. l’histoire se révèle à nous à travers 12. Piasentá 1991, p. 237. toutes ses traditions, révélant les souvenirs, 13. Ibidem. l’âme des personnes, le bruit ou le silence 14. Cart. 77, 1851. 15. Varie intelaiature erano state acquistate dal de la liturgie et nous accompagne dans les teatro alla Scala di Milano. temps présents pour faire revivre le mystère 16. Importante scenografo ufficiale della città e du Sacré. dei teatri di Milano. 17. Cart. 78. 18. Insieme ai pittori dago e Bazzi e il dramma- turgo Camoletti. Questi personaggi operavano in- torno al progetto del teatro Sociale. 19. Cart. 71, 1852. 20. Piasentá 1991, pp. 238-239. 10. Benedetto alfieri (attrib.), Estasi di Santa Teresa, 11. luca rossetti da orta (attrib.), Gesù che distribuisce l’Ostia consacrata agli apostoli, metà sec. XVIII, Ivrea 21. Questi due apparati sono stati presentati nel sec. XVIII, Cavallermaggiore (Cuneo), chiesa di Santa (torino), chiesa di Santa Croce. programma di PassioNovara 2006. www.passio- teresa, retro, particolare. novara.it.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT di alcuni apparati effimeri in terra cuneese

142 DI ALCuNI APPARATI EFFIMERI IN TERRA CuNEESE dipinto, per le sue dimensioni, era desti- 143 nato a restare esposto nel santuario, svol- Alfonso Sista gendovi quasi una funzione di presidio, nel momento in cui la statua della Madon- le ricerche sul fenomeno degli apparati sare i confini della percezione immediata, anche a Vernante, nel santuario della Ma- na veniva portata in processione. a Ver- effimeri di carattere religioso hanno porta- per comprendere ciò che l’occhio non ha donna della Valle, esiste un grande appa- nante nel 1723, ad attestare una continui- to anche nel territorio cuneese l’indagine compreso, o ha frainteso. rato celebrativo con l’immagine sagomata, tà della tradizione, sono registrati acquisti relativa all’esistenza di “macchine sceno- ad olio su tela applicata su tavola, della di diverse figure di cartone dipinto per l’al- grafiche”, con una serie di scoperte ina- Nell’oratorio di Santa Croce a Boves si Madonna Assunta, dipinta da un pittore lestimento del Sepolcro della Settimana spettate che meritano di essere, sia pure conservano alcune figure sagomate e di- piemontese a cavallo tra Sette e ottocen- Santa (alcuni “hebrei”, il Cristo in croce e sommariamente, illustrate. pinte a tempera su legno e su tela che to. l’immagine pone interrogativi sulla i due ladroni)2. Uno dei più straordinari e conosciuti appa- vanno a comporre diversi episodi della possibile commissione: probabilmente il rati italiani si conserva a Mondovì nella Passione di Cristo. le immagini, di di- ancora a Villafalletto, nell’oratorio della chiesa dei Gesuiti (o della Missione), dove mensioni vicine al naturale e dipinte da Misericordia, si trova un’iscrizione per il un complesso allestimento di carattere antonio Giordano, un pittore forse loca- Mortorio del Venerdì Santo, forse parte di spiccatamente teatrale celebra la beatifi- le, tra gli anni 1860 e 1871, raffigurano un catafalco per l’officio dei Morti. Un’ope- cazione di San Francesco Saverio con temi diversi e lasciano intendere che la ra d’ambito piemontese della prima metà una messa in scena di grande suggestio- Confraternita tenesse ad allestire duran- del XVIII secolo, probabilmente l’unica ne emotiva, secondo i canoni del Thea- te la Settimana Santa scene che muta- parte superstite di un apparato di maggio- trum Sacrum proprio dell’ordine1. vano a seconda del giorno, e che altre re complessità. l’altare, una grandiosa struttura di tela di- figure potrebbero essere andate perdu- pinta e apparati di sostegno, si presenta te. Sono ancora in loco le sagome di a Barge, nella cappella di Santa Maria del- come una vera e propria successione di Giuda, di un Cristo piangente, del Cristo la Stazione, si segnala invece una sago- quinte all’interno delle quali è evocata la risorto, della Coronazione di spine e di ma dipinta a olio su tavola, raffigurante Gloria del Santo la cui effige, in rame sa- un uomo inginocchiato, opere di non ec- una Santa monaca e risalente alla fine del gomato e dipinto, ascendeva al cielo in celsa qualità formale, ma rilevanti dal XVII o all’inizio del XVIII secolo. una fantasmagoria di luci, colori e suoni di punto di vista rituale. grande suggestione. la straordinaria in- altri indizi conducono a dronero, nella venzione assegna alla macchina la funzio- le sagome che invece si conservano nel- cappella di San rocco, dove si conserva- ne di anello di congiunzione tra l’architet- la chiesa di Santa Croce a Valdieri pre- no le figure per la messa in scena della tura di carattere tridimensionale dell’edifi- sentano un tema non propriamente qua- Flagellazione, di probabile esecuzione ot- cio (quindi della dimensione terrena) e resimale, ma piuttosto devozionale in tocentesca; un secondo apparato dello quella dipinta e illusiva della gloria celeste senso stretto. Si tratta di due grandi figu- stesso tema sembra si conservi nella cap- della volta. È in questo “Paradiso” che si re, a olio su tela applicata su tavola, che pella di Santa Brigida. raggiunge il culmine e la ragione di una raffigurano rispettivamente San Martino, rappresentazione teatrale che mira ad in- titolare della parrocchia, e San Lorenzo: Cuneo, per la posizione geografica e per staurare un rapporto globale con i creden- opere d’ambito piemontese del XVIII se- il titolo di città ducale, si è trovata spesso ti, tutto basato sull’uso persuasivo delle colo, che probabilmente venivano espo- sugli itinerari di trasferimento dei Savoia immagini, dove verità e illusione si fondo- ste nel giorno della celebrazione della fe- 1. antonio Giordano, Giuda (1861), Boves (Cuneo), da torino a Nizza, e quindi nella condizio- no in uno spazio che obbliga ad oltrepas- sta dei due santi. oratorio di Santa Croce. ne di accogliere i duchi con manifestazioni 2. antonio Giordano, Sgherro inginocchiato (1860-1870 ca.), Boves (Cuneo), oratorio di Santa Croce.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT di alcuni apparati effimeri in terra cuneese

144 di giubilo e apparati, descritti da cronisti meri, anche mediante il reimpiego, dopo 1. la chiesa fu edificata dai Gesuiti a partire dal Abstract 145 dell’epoca in opere letterarie che ne han- opportuni restauri e nuove decorazioni, 1665 e decorata da andrea Pozzo nel 1676. au cours de recherches entreprises sur les no tramandato la memoria. del superbo arco trionfale allestito nel Passando, nel 1773, il complesso all’ordine del- « cartelami » dans différents lieux, on a eu la Missione i frati realizzeranno la nuova sago- Nel 1560, per l’ingresso di emanuele Fili- 1620 per l’ingresso di Vittorio amedeo I e la chance de découvrir certains décors pro- ma di San Vincenzo de’ Paoli per glorificare il berto in città viene allestito un arco trion- Cristina di Francia7. loro fondatore. Vedi Pfeiffer 2010, con bibliogra- visoires de la zone de Cuneo dont on avait fale ornato di statue e quadri, epigrafi evo- Nel 1714, infine, viene invece pagato do- fia precedente. perdu le souvenir. Il s’agit d’une série de cative di divinità mitologiche, allegorie di menico Beltramelli per aver realizzato il di- 2. damiano 2003, p. 205. personnages destinés à de multiples repré- Virtù e una grandiosa scenografia di co- segno di quattro statue per l’arco trionfale 3. Goria 2003, p. 36. sentations qui vont des reposoirs de la Se- lonne sormontate da sculture; la progetta- eretto per il passaggio a Cuneo del re Vit- 4. Bava 1998, p. 41. maine Sainte, à des images évocatrices de zione e l’esecuzione della parte pittorica è torio amedeo II e della regina anna d’or- 5. Goria 2003, pp. 37-38. Saints, des représentations de la Vierge stata attribuita al saviglianese Giovanni leans, forse ad emulazione dell’apparato 6. Bava 1998, p. 49. Marie, pour arriver au théâtre grandiose des 7. Spione 1998, p. 70. angelo dolce3. Il favore di cui godeva l’ar- allestito a Mondovì per la canonizzazione Missions de Mondovì. on a également dé- 8. Sartori 2003, p. 79. tista fece sì che nel 1585 gli viene affidato di Pio V, realizzato su disegno di France- couvert une importante série de décors qui il compito di progettare e dipingere gli ap- sco Gallo e dipinto da angelo Golzio. della étaient dressés dans les villes des environs parati per l’ingresso in Savigliano di Carlo macchina costruita per il passaggio, sem- en l’honneur de l’entrée des Seigneurs de emanuele I e della sposa Caterina d’au- pre a Cuneo, del re di ritorno dal regno di la maison de Savoie au cours de leur stria. la qualità di tali lavori fu tale che il Sicilia, eseguita su disegno del Gallo con voyages vers Nice ou pour célébrer des duca ne richiese al dolce i disegni che fu- pitture di Giovanni Battista Pozzo, artista évènements marquants. l’étude de ces ins- rono tradotti in pittura insieme a France- luganese, e arricchita da fuochi d’artificio, tallations permet de mieux appréhender sco Serponte, della cui collaborazione il restano le descrizioni del Myranesio8. l’art de grands peintres tels qu’andrea dolce si avvalse per l’apparato effimero Pozzo à Mondovì, mais également de dé- della facciata del Sant’agostino di Carma- couvrir des artistes peu connus, ou de gnola, in occasione della visita di ludovico deuxième ordre, mais qui ont participé au Gonzaga4. Portatasi a Cuneo, la coppia développement du panorama artistique ducale venne accolta da un altro arco di local, qui reste encore à définir. l’enquête trionfo, opera del dolce, composto di molti sur le phénomène des « cartelami », bien quadri e di una apprezzata prospettiva, loin d’être terminée, pourra connaître des che, una volta smantellato, sarà utilizzato développements inattendus, y compris per l’addobbo dell’altare maggiore di San dans son rapport avec les représentations Francesco5. théâtrales de la Passion dont la tradition est encore vivante dans certaines localités de Nel secondo quarto del Seicento si hanno cette région. notizie di allestimenti di apparati effimeri curati dal pittore alessandro arbaudi per la confraternita dell’assunta di Saviglia- no6. Nel 1668 invece l’entrata in Saviglia- no di Carlo emanuele II e Maria Giovanna Battista di Nemours vede impegnato addi- rittura il grande architetto Giovenale Boet- 3. antonio Giordano, Coronazione di spine (1860-1870 ca.), Boves (Cuneo), oratorio di Santa Croce. to per la progettazione degli apparati effi-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Apparati effimeri per le chiese toscane

146 APPARATI EFFIMERI PER LE ChIESE TOSCANE IN ETà MODERNA zioni private sia di quelle cittadine, rendeva 147 necessario un coinvolgimento per il quale dora Liscia Bemporad le più semplici croci processionali realizza- te in argento o, più frequentemente, in ra- le sacre rappresentazioni, che si contano scerne il numero e valutarne la qualità. Uno dei primi Crocifissi sagomati nati in una me dorato appena incise non erano più suf- numerose nella regione (famosa è quella In quest’ambito dobbiamo inserire la tradi- forma compiuta, ora conservato nel Museo ficienti. dobbiamo presumere che la produ- dell’Ascensione allestita da Brunelleschi zione, comune anche al resto della tosca- diocesano di Cortona, è opera di Pietro lo- zione della bottega di lorenzo Monaco nella chiesa del Carmine e quella dell’An- na fin dal trecento, di eseguire Crocifissi renzetti e riassume tutti i temi che si svilup- fosse assai più ampia di quanto adesso nunciazione nella chiesa di San Felice in sagomati che guidavano i cortei processio- peranno in particolare nella prima metà del possiamo certificare. Nel variare delle di- Piazza per i partecipanti al Concilio di Firen- nali. Non sappiamo se essi, nel corso del- Quattrocento. Si tratta di una sagoma rita- mensioni, le caratteristiche sono abbastan- ze del 1439), hanno avuto a Firenze uno l’anno posti sugli altari delle cappelle, in gliata che si erge sul Calvario su cui spicca za omogenee: si va dai circa 70 centimetri straordinario sviluppo1. Si tratta in ogni caso corrispondenza della settimana di Passio- il teschio di adamo. Non è particolarmente del Crocifisso ora conservato a Firenze nel di rappresentazioni in cui i personaggi era- ne fossero affiancati dai dolenti e dalle Ma- grande (h cm 125), il che induce a supporre Museo Horne, ai 320 di quello del convento no attori o membri di Confraternite, i quali rie che componevano una sorta di Calvario. che si tratti di una croce processionale. la di Santa Marta. Il modello, ripetitivo, trovò interpretavano la Passione di Cristo in tutta Il grande numero di bassorilievi con il Com- datazione, secondo i numerosi critici che spazio anche nelle botteghe di allievi e se- la sua crudezza. la ricostruzione del Cal- pianto sul Cristo morto eseguiti nella botte- hanno trattato l’opera, è da collocare tra il guaci di lorenzo, come il “Maestro del Co- vario, che era la meta ultima delle proces- ga dei della robbia sembrerebbe confer- 1325 e il 1329, con la precisazione che vi dice Squarcialupi”, autore del Crocifisso in sioni che si snodavano con canti e lumina- mare questa ipotesi. l’uso può essere siano stati grossi apporti di collaboratori5. collezione privata eseguito in una versione rie lungo le strade dei paesi, facevano parte messo in rapporto con il moltiplicarsi delle le sagome ritagliate, dove Cristo spiccava di piccolo formato, databile tra il 1410 e il di una scenografia che aveva lo scopo di Confraternite, tra i cui compiti vi era anche isolato o accompagnato dai due dolenti, 14156; Bartolomeo di Fruosino con il Cro- coinvolgere i fedeli in prima persona. em- quello di alimentare la fede attraverso pro- andarono probabilmente a sostituire le croci cifisso, proveniente dall’arcispedale di blematica è la manifestazione che dalla do- cessioni e apparati, suscitando commozio- dipinte o quelle lignee che, nelle stesse di- Santa Maria Nuova (Firenze, Galleria del- menica delle Palme terminava il giorno di ne e partecipazione collettiva2. l’incremen- mensioni, erano portate in processione oltre l’accademia), del 14117; il così detto “Mae- Pasqua nel paese di Strettoia, vicino a luc- to di queste pratiche è testimoniato anche ad essere poste sugli altari. stro del 1416” con il Crocifisso in San Ja- ca. I partecipanti recitavano le varie fasi del- dal moltiplicarsi, nel corso del trecento, di la croce di Pietro lorenzetti sarebbe, dun- copo in Campo Corbolini, datato 14138; e la narrazione spostandosi di chiesa in chie- immagini ricavate da tavole dipinte. Fra le que, assai precoce: uno dei primi esempi di infine Beato angelico con il Crocifisso (solo sa, fino al ritorno nella piazza. figure ritagliate dobbiamo citare il Cristo in un genere che troverà la propria fortuna 47 centimetri di altezza) di collezione priva- ovviamente queste manifestazioni non croce di Jacopo del Casentino nella chiesa nella prima metà del secolo successivo, in ta databile intorno al 14309. Questi ultimi hanno niente a che vedere con le raffigura- di Santa lucia al Borghetto a tavernelle Val particolare nella bottega di lorenzo Mona- seguono pedissequamente il modello im- zioni pittoriche su sagome ritagliate, a meno di Pesa. Per questo motivo è stato suppo- co. Questi, al secolo Pietro di Giovanni, era postato da lorenzo Monaco, dove la testa che non siano andate perdute, ma le sce- sto che i Crocifissi sagomati siano da porre nato a Siena ma si era formato a Firenze reclinata sembra adagiarsi sul braccio de- nografie ottenevano il medesimo scopo di in una fase di transizione tra i Crocifissi li- dove, nel 1391, vestì l’abito dei Camaldolesi stro, allungato rispetto al sinistro legger- colpire coloro che si recavano a pregare al gnei e quelli dipinti3. anche il gruppo con la in Santa Maria degli angeli. la sua fede re- mente flesso e con le dita piegate. Il peri- loro cospetto, creando un enorme impatto Madonna e il San Giovanni Evangelista, ligiosa e la sua abilità di miniatore ne fecero zoma di tessuto leggero, che sfiora le gi- emotivo. Forse, proprio perché si trattava di eseguito da Giovanni di Paolo per l’oratorio l’artista più sensibile a certo tipo di devozio- nocchia, è mosso dal vento ed esce dalla apparati effimeri, potrebbe non essere rima- della Compagnia dei Santi Giovannino, ne, che fra tre e Quattrocento vide prota- sagoma con un lembo appuntito che diven- sta traccia di quelli che venivano costruiti in Gennaro e Bernardino da Siena nel 14504, goniste, come si è detto, le Confraternite lai- ta una sigla ripetuta sia nei Crocifissi di tali occasioni, né ad oggi esiste un censi- fu ritagliato da una tavola emulando il grup- cali che avevano la propria sede nei nume- grande misura, sia in quelli di più modeste mento o uno studio comparativo, come in- po di mano di lorenzo Monaco, artista mol- rosi oratori. dimensioni. dai piedi sovrapposti sprizza il vece è stato fatto in altre regioni, per cono- to prolifico in questo campo. la spettacolarizzazione, sia delle celebra- sangue che scende in rivoli paralleli dal 1. lorenzo Monaco, Crocifisso, 1411, Firenze, Galleria dell’accademia.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Apparati effimeri per le chiese toscane

148 suppedaneo fino alla base del legno. Ge- co di circa venticinque anni. Il più antico è che i gruppi, cui la sagomatura del legno è detto, si svolgevano in occasione delle Snite Museum)19, e di Sandro Botticelli fedeli. Solamente in occasione delle ceri- 149 neralmente la testa è incorniciata da quello di collezione privata che reca la data conferiva una straordinaria veridicità, fosse- cerimonie della Settimana Santa: destina- (Portland, oregon), secondo l’attribuzione monie della Settimana Santa, in segno di un’ampia aureola dove sono punzonati ri- 1397 tracciata sul verso, in caratteri gotici, ro posti sulla sommità dei cori o sugli altari zione che ebbe certamente il Crocifisso det- corrente20, ambedue da porre in relazione umiltà, scendevano per adorare i Sepolcri. petitivi motivi sul fondo oro. lungo il braccio traverso della croce; è bene delle cappelle, in cui però, spesso, sfondi to “della Misericordia” nella chiesa della al clima di intensa devozionalità portata dal- la scenografia vedeva al centro il Crocifis- I Crocifissi possono essere raggruppati in precisare che una lacuna nell’iscrizione ha paesaggistici dipinti in epoche successive Santissima annunziata. la predicazione savonaroliana. so, stilisticamente accostabile ai modi di tre tipologie: con la raffigurazione di Cristo portato a questa conclusione cronologica hanno falsato la crudezza delle immagini e l’attribuzione ad andrea del Castagno ren- È da mettere in relazione con la devozione Santi di tito, uno dei maggiori artisti contro- solamente sul recto, sia sul recto sia sul per deduzione stilistica10. il patetismo delle figure. de giustizia ad una tavola di incredibile bel- dei granduchi medicei uno dei pochi appa- riformati a Firenze, eseguito immediata- verso, oppure con una illusionistica visione del Maestro conosciamo innumerevoli ver- la produzione, così ricca, della bottega di lezza. Si tratta di un legno sagomato nel rati secenteschi a nostra conoscenza, quel- mente dopo il 1563, quando è documentata da tergo, in cui il legno copre parzialmente sioni di Crocifissi: nella Galleria dell’acca- lorenzo Monaco ha trovato una continua- quale è raffigurato su ambedue i lati Cristo lo ancora conservato nella chiesa di Santa la presenza della Compagnia del Santissi- le membra della figura. oltre ai due Croci- demia (n. 3153), forse eseguito da lorenzo zione nel gruppo eseguito da Beato angeli- Crocifisso, e con misure che si avvicinano Felicita e recentemente restaurato. Il corri- mo Sacramento nella chiesa. le sue cattive fissi prima citati di mano di lorenzo Mona- Monaco tra il 1405-1410 per il monastero di co, intorno al 1430, in grandi misure (cm a quelle degli esemplari più antichi sulla doio costruito nel 1565 da Giorgio Vasari condizioni e la leggerezza della struttura li- co, ne esistono altri che si snodano nell’ar- Santa Maria degli angeli11; nella Galleria 210 x 186) per l’altare della chiesa dei Santi scia della tradizione di lorenzo Monaco per unire Palazzo Vecchio alla nuova reggia gnea esplicitano che è stato eseguito per dell’accademia (n. 3147), un secondo il cui Filippo e Jacopo al Ceppo, costruita nel (cm 167,5 x 93,8). Il fatto che sia dipinto da di Palazzo Pitti presentava una sorta di bal- essere portato in processione. Nella stessa retro è oggi nella Sagrestia dell’ospedale di 1414 come sede della Compagnia delle ambedue le parti documenta il doppio uso latoio che si affacciava sull’aula della chie- chiesa è conservato il gruppo dei Dolenti, Careggi12; nel santuario di Santa Maria del- Sette opere di Misericordia. l’apparato fu di croce stazionale e processionale18. Non sa, da dove i componenti della famiglia me- anch’esso commissionato dalla Compa- le Vertighe (monte San Savino), il Crocifisso poi trasferito nella chiesa di San Niccolò al sappiamo se a fianco avesse la Madonna e dicea potevano assistere alle funzioni e ri- gnia, destinato ad affiancare il Crocifisso li- del 1414-1415, lì portato dal monastero ca- Ceppo che ospitò i terziari Francescani di San Giovanni dolenti, come nel caso del cevevano la comunione divisi dal resto dei gneo eseguito da andrea Ferrucci da Fie- maldolese di San Benedetto fuori Porta Pin- doccia, e presenta Cristo sulla croce con- Crocifisso dei Bianchi scolpito in legno e ti dopo l’assedio di Firenze del 1529, dipinto fitta nel Golgota con accanto San Niccolò e conservato nella medesima chiesa, ma è in modo da creare un effetto illusionistico San Francesco, quest’ultimo assai restau- probabile che l’artista l’avesse pensato in quando fosse visto dal retro13; nella chiesa rato15. l’esempio dell’angelico fu seguito forma di Calvario. la compagnia dei Bian- di San Giuseppe a Firenze; nel Museum of anche in un’altra Crocifissione sagomata, chi si era affermata intorno al 1399, erede Fine art di Budapest; nel monastero di San- che è stata attribuita alla scuola di Filippo di un movimento sorto in Francia, e racco- ta Marta. lippi, nella chiesa di San Gaetano a Firen- glieva non solo un gran numero di adepti, Si scosta leggermente dai precedenti la cro- ze16. dello stesso angelico e intorno al 1430 ma anche fedeli, che in lunghe processioni ce sagomata, ora nel Musée des augustins è anche il Crocifisso ritagliato nel Museo di seguivano la croce portata in spalla. Vestiti di toulouse (n. 401), dipinta intorno al 1418- San Marco (inv. 1890, n. 6084), da alcuni ri- di lino bianco stretto alla cintura da un cor- 1420, che probabilmente era nata come gli tenuto quello che, secondo i documenti, diglio, con il capo coperto dal cappuccio, la altri per uso processionale e successiva- l’artista aveva effigiato per l’ospedale di buffa, del medesimo colore, si flagellavano mente, intorno alla metà del secolo, è stata Santa Maria Nuova nel 142317. eseguito nei in memoria della Passione di Cristo. Spes- affiancata dalla Madonna, San Giovanni e modi del suo maestro lorenzo Monaco, po- so i cortei si snodavano di notte al lume del- da Maria Maddalena eseguiti da Neri di Bic- teva anche essere portato in processione le torce, e le processioni avevano una par- ci. assai più complesso è l’insieme in San per le sue relativamente piccole dimensioni ticolare intensità nel Giovedì e nel Venerdì Giovannino dei Cavalieri14, dove la croce (cm 164 x 10). Santo. Probabilmente alla Compagnia ap- posta tra i due dolenti era sicuramente por- parteneva anche il già citato Crocifisso n. tata in processione. Questa proveniva dalla dunque a Firenze la eterogeneità degli usi 3153 della Galleria dell’accademia di Firen- chiesa dei romiti di Camaldoli (San Salva- permetteva che le figure dipinte su telai ap- ze. la tradizione delle croci sagomate è ar- tore), sede fino al 1552 dell’ordine Maltese positamente sagomati fossero destinate ad rivata fino alle soglie del XVI secolo con due dei Camaldolesi, poi trasferito nel monaste- allestimenti scenici fissi, come a pubbliche opere, rispettivamente di Cosimo rosselli 2. andrea del Castagno, Crocifisso delle Misericordie, 3. lorenzo lippi, Madonna (particolare), 1640, 4. lorenzo lippi, San Giovanni (particolare), 1640, ca. 1450, Firenze, chiesa della Santissima annunziata. ro dei Celestini di Firenze. Si è supposto devozioni nei cortei, molti dei quali, come si (Notre dame, University of Notre dame, Firenze, basilica di San lorenzo. Firenze, basilica di San lorenzo.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Apparati effimeri per le chiese toscane

150 sole, originariamente nella cappella del Ne- 151 ro e poi trasferito nell’ottocento sull’altare Guidetti sotto l’organo e sostituito nel 1863 dal dipinto con il Martirio dei Maccabei di antonio Ciseri. I dolenti furono messi a fian- co del Cristo della Compagnia del Santissi- mo Sacramento a partire dall’inizio del XVIII, componendo l’apparato che prese il nome di “Macchina del Sepolcro”, come al- tri apparati allestiti a Firenze21.

5. lorenzo lippi, Due angeli, ca. 1640, Verna (arezzo), Museo (da Firenze, San Salvatore al Monte). 6. luigi ademollo, Dolenti, 1820, Scarperia (Firenze), Pieve di Sant’agata.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Apparati effimeri per le chiese toscane

152 alcune volte i Crocifissi in cartapesta, che di ambiente controriformato sono i due do- mercato antiquario, ma di cui ignoriamo la 1. Il luogo teatrale…, 1975. sa alcuna evidenza documentaria a riguardo. Abstract 153 avevano il pregio di una enorme verosimi- lenti dell’oratorio di San Niccolò al Ceppo. provenienza32. 2. Per maggiori notizie su questo uso cfr. Sista 29. Benassai 2004, n. 40, p. III. a la fin du XIV° siècle s’établit, en toscane, glianza, erano realizzati per essere portati Non troviamo alcun riferimento nei docu- Un caso particolare è offerto dagli apparati 2010, pp. 29-40. 30. d’afflitto 2002, pp. 42, 213. l’habitude d’exécuter des crucifix, sur des 3. Seymour, Swarzensky 1987, p. 126. 31. Bisceglia 2008, pp. 90-98; Bisceglia 2011, pp. in processione in virtù della loro leggerezza menti, cosa che fa ipotizzare che siano per le Quarantore conservati nell’oratorio panneaux découpés en forme de croix, qui 4. Brandi 1947, figg. 51-52. 55-57; Brunori Cianti 2011, pp. 49-53. e per essere messi al centro di una sceno- giunti da altro luogo, forse un monastero della contrada della tortuca a Siena intesta- 5. Per questo e altri dipinti qui citati si fa riferi- 32. le opere sono state segnalate da alfonso Si- prenaient la tête des processions effectuées grafia quando fossero stati riportati in chie- femminile soppresso a cui alluderebbe la to a Sant’antonio da Padova. Si tratta di fe- mento all’immensa bibliografia relativa essendo sta che qui desidero ringraziare. durant la Semaine Sainte, comme une sorte sa. Pietro tacca fu uno degli artisti che si de- veste della Vergine28. stoni lignei che pendono al lato di un trionfo impossibile elencarla nella sua interezza. 33. Santi 1994, pp. 201-202 (con bibliografia). de Calvaire flanqué de Marie et Saint Jean. dicarono a questa particolare tecnica; di sua appena più tarde sono altre figure frutto del affiancato da cherubini, con al centro un 6. Bellosi 1984, p. 309. de Pietro lorenzetti, à lorenzo Monaco, le mano restano esempi mirabili in quello nel pennello di lorenzo lippi. Si tratta dell’An- ostensorio dipinto sopra l’emblema della 7. Bollati 2006, pp. 308-309. plus prolifique, et à toute son école, de Fra monastero di Santa Maria degli angeli a Pi- gelo portacero, ora a Prato nella collezione contrada. I documenti sono ricchi di notizie 8. Sebregondi 2005, pp. 46-47; Weppelmann angelico à Neri di Bicci, et jusqu’à andrea stoia22, in quello di Santa Maria a Settigna- Cariprato, certamente superstite di un ap- e ci rivelano che le tavole sagomate furono 2007, p. 112. del Castagno, tout le XV° siècle est riche 9. Bellosi 2006, pp. 239-240. no23, ambedue databili intorno al 1617, e in parato assai complesso29, e di due splendi- eseguite da antonio Vignali tra il 1699 ed il d’œuvres dont la liste aujourd’hui établie 10. Boskovits 1994, pp. 357-360; Freuler 2001, quello che ora è conservato nel monastero de sagome ritagliate con la Vergine e San 1706. Servivano per inquadrare la porta pp. 211-222; Freuler 2006, pp. 118-119. n’est certainement pas définitive. la tradi- di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi a Ca- Giovanni, poste su un altare della basilica d’ingresso e dovevano essere simili agli ap- 11. Boskovits1994, p. 358. Per la bibliografia rias- tion de ces crucifix découpés est arrivée reggi. Quest’ultimo era stato eseguito per il fiorentina di San lorenzo ed eseguite in an- parati che venivano montati in momenti par- suntiva cfr. Staderini 2006, pp.175-176. jusqu’au seuil du XVI° siècle avec Cosimo monastero di Borgo Pinti dove, a sua volta, ni giovanili intorno al 164030. ticolari, come ad esempio le celebrazioni 12. eisenberg 1987, p. 182. rosselli et Sandro Botticelli influencés par era pervenuto da Santa Maria degli angeli l’uso di affiancare con i dolenti e altre fi- della Settimana Santa, in tutte le contrade. 13. Per la bibliografia assai vasta si rimanda a le climat d’intense dévotion qui accompagne al Cestello in San Frediano24. al suo fianco gure un Crocifisso che era già da lungo Purtroppo, solamente questo è rimasto a Parenti 2006, pp. 310-311. la prédication de Savonarole. l’habitude de erano collocate le sagome della Vergine, di tempo oggetto di devozione trova uno del- testimoniare un uso diffuso33. 14. eisenberg 1987, pp. 125-126. créer des décors éphémères pour la Se- 15. Per la restituzione grafica delle integrazioni San Giovanni e della Maddalena eseguiti da le più tarde testimonianze intorno al 1820 le soppressioni leopoldine del 1780-1790, maine de la Passion connaît une nouvelle cfr. Baldini 1970, p. 96. Vedi anche eisenberg Francesco Curradi, uno dei pittori più legati nell’intervento di luigi ademollo nella Pie- quelle napoleoniche del 1800-1810, e infine 1987, pp. 30-32. vigueur après la Contreréforme, tels ceux de 25 31 all’ordine Carmelitano . Il forte effetto na- ve di Sant’agata del Mugello . lì sono quelle decretate dal Governo Italiano tra il 16. Marchini 1975, figg. 208-209; eisenberg Santa Felicita, produits de la dévotion des turalistico ottenuto con queste soluzioni ser- conservati due Crocifissi, uno dei quali di 1860 e il 1870 hanno provocato un’enorme 1987, p. 127. grand ducs de Médicis. Parmi les artistes viva, secondo la volontà dei committenti, ad scuola giambolognesca acquistato nel dispersione, ma di questi apparati è rimasta 17. Baldini 1970, p. 83 (con bibliografia). les plus représentatifs du XVII° siècle, citons accentuare l’adesione ai dettami tridentini e 1582, l’altro, che lo precede di quasi un se- notevole traccia nei documenti di archivio 18. Bellosi 1967, n. 211, pp. 6-9 (3-18); Casalini Francesco Curradi et lorenzo lippi. les ta- a coinvolgere i fedeli in una scena di cui essi colo, vicino ai modi di Francesco di Simo- delle compagnie, la cui ricognizione siste- 1978, pp. 21-38; Sebregondi 1992, p. 99. bleaux en forme de croix exécutés par an- erano partecipi. lo stesso Curradi fu autore ne Ferrucci. Ma è al primo di questi che matica potrebbe portare a nuove scoperte. 19. Shapely 1966, p. 121, fig. 326; Gabrielli 2007, tonio Vignali entre 1699 et 1706 pour pp. 239-240; eisenberg 1987, p. 127. di un enorme apparato con figure ritagliate sembra di poter riferire l’apparato che era l’oratoire de la Contrada della Tortuca à 20. Shapely 1966, p. 124, fig. 327; eisenberg per la chiesa carmelitana di Careggi in oc- oggetto di devozione durante la Settimana 1987, p. 127. Siena illustre un autre aspect du phéno- casione della canonizzazione di Maria Mad- Santa, collocato nella cappella del Croci- 21. Branca 2010; Francois 2010. mène, c’est-à-dire les décors qui servaient dalena de’ Pazzi nel 1626, costituito da un fisso, poi ridipinta con Scene della Passio- 22. Montigiani 2007, pp. 89-90. à embellir les lieux de culte, dans ce cas arco al cui centro, in un trionfo di nuvole e ne dal medesimo pittore. Sulla sinistra so- 23. Ivi, p. 85. avec guirlande et putti, usage, semble-t-il, di cherubini, era ritratta la santa inginocchia- no raffigurati le Marie e Giuseppe d’Arima- 24. Branca 2007, pp. 201-202; Vervat 2007, pp. très répandu. ta e orante con alle spalle una tela dipinta. tea, sulla destra Maddalena e Nicodemo. I 204-205; Montigiani 2007, pp. 86, 182-183. dietro le nuvole erano poste delle lucerne volti tragici esprimono il dolore sottolineato 25. Benassai 2007, pp. 184-185; Branca 2007, che creavano effetti suggestivi26. ancora del dai colori accesi, in cui domina il rosso, e pp. 201-202. 26. Pacini 2007, pp. 40-41, 74-75. Curradi è il Crocifisso sagomato della chiesa dalla curva dei panneggi che sembra unire 27. Benassai 1998, p. 42. di San Pietro a Mezzana di Prato, indice di insieme idealmente le figure. tali risultati 28. Comunicazione orale di ludovica Sebregon- una familiarità del pittore con questo tipo di stilistici hanno permesso di collegare a di, che qui ringrazio. la studiosa ha condotto un immagini27. questo gruppo un’opera comparsa sul approfondito studio sull’oratorio ma non è emer-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Gli apparati effimeri in Sardegna

154 gLI APPARATI EFFIMERI E LE PARALITuRgIE DELLA SETTIMANA SANTA IN SARDEgNA porte chiuse, il rito dell’Inchiodamento di Via Crucis che attraversa il paese facendo per il raccolto. dopo il silenzio del Sabato 155 Cristo sulla croce (“S’Incravamentu”), a cui tappa nei vari oratori e fino all’oratorio di Santo arriva la domenica di Pasqua: la so- Alma Casula prendono parte esclusivamente il parroco, San Nicolò, dal quale viene fatto uscire il lenne processione dell’Incontro (“S’Incon- il priore e il sottopriore della Confraternita Cristo Crocifisso. la processione prosegue tru”), in cui si rievoca il ricongiungimento l’indagine, appena avviata in Sardegna, cia Mocci nei registri dei Quinque libri della siccio di origine vulcanica del Montiferru, di Santa Croce che, alla luce di una can- verso la parrocchiale, dove si innalza la cro- tra il Gesù risorto e la Madonna, conclude sull’esistenza di apparati effimeri realizzati parrocchiale di Sanluri (Cagliari). Questi ul- in forma piuttosto originale per via dell’uti- dela accesa, tenuta dalla prioressa e dalla ce a un lato del presbiterio. in un clima di festa e tripudio le intense ce- per le celebrazioni della Settimana Santa timi attestano che già nel 1604, nella loca- lizzo di un fondale scenico in tela dipinta sottoprioressa, sollevano il simulacro di Solenne è la cerimonia della sera del Ve- rimonie della Settimana Santa. ha fatto emergere qualche iniziale risultato lità del Campidano di Cagliari, vengono ef- chiamata Sa Carta. Cristo dal sepolcro in cui è custodito e lo nerdì Santo, in cui si celebra la suggestiva Il fondale scenico che ancora oggi carat- ad orosei – dove sopravvive la tradizione fettuate spese per addobbare con dei teli la le liturgie della rappresentazione della portano nel presbiterio, dove ai piedi del- paraliturgia de S’Iscravamentu, che rievoca terizza così fortemente le sacre rappre- di utilizzare delle sagome e una scenogra- cappella del Giovedì Santo. al 1735 si rife- passione e morte del Cristo vengono cele- l’altare giace distesa la croce, sulla quale la deposizione di Cristo dalla croce. Prota- sentazioni del paese, esemplato su quelli fica cortina tessile – e nell’area a nord di risce un pagamento effettuato a favore di brate con antichi cerimoniali di grande im- il simulacro ligneo dagli arti snodati verrà gonisti della Sacra rappresentazione sono oristano, quasi ai confini con la provincia di due pittori, del vicino paese di Samassi, per patto emotivo, da parte delle Confraternite fissato con robusti chiodi. I confratelli so- “sos discipulos”, quattro personaggi vestiti Nuoro, nelle antiche regioni geografiche del restaurare un Compianto scultoreo4 (oggi delle anime e del Santo rosario e dell’ar- stano poi in raccoglimento e preghiera ai con antichi costumi rappresentanti i disce- Montiferru e della Planargia (Scano Monti- perduto) e, notizia di rilievo, quello ad uno ciconfraternita di Santa Croce detta anche lati della croce (fig. 1). poli che deposero Gesù dalla croce e gli ferro, Cuglieri, Bosa e Sagama). dei due pittori di “4 giudei in cartone dipinto” di San Nicolò dal nome del patrono del- Il presbiterio, il cui altare è ornato da ceri diedero sepoltura. I quattro manufatti ritrovati in queste ultime per l’addobbo della stessa cappella, nonché l’oratorio in cui essa ha sede. Quest’ultima e con “su nènnere”, grano fatto germoglia- I discepoli iniziano il loro percorso dall’ora- località, grandi cortine di tela dipinte e uti- le remunerazioni per falegnami e carpentie- è la più antica ed è quella preposta ai riti re al buio, simbolo della sepoltura del Cri- torio di San Nicolò, dove si custodiscono lizzate per adornare il presbiterio o le Cap- ri per l’allestimento di un palco-pedana e della Settimana Santa che si svolgono sto per accentuare la sacralità della ceri- gli antichi abiti; dopo la recita di una pre- pelle del Sepolcro durante le celebrazioni dell’arredo della cappella. nell’oratorio di San Nicolò e nella parroc- monia, è separato dal resto dell’oratorio ghiera chiamata “s’obrigassione” (grazia dei riti della Settimana Santa, risalgono alla ancora nel 1819 vengono acquistate delle chiale di San Pietro. dalla grande cortina in tela dipinta, Sa Car- implorata), accompagnati dalla Confrater- fine dell’ottocento e si apparentano con le cortine di tela per la stessa finalità, e nel la domenica delle Palme si benedicono le ta8, che viene posizionata nel presbiterio e nita, si recano nella chiesa parrocchiale in cortine tessili di Villanova d’albenga (ligu- 1829 si pagano cinque tele di cerata dipinte palme dalle elaborate fogge preparate dalle srotolata (fig. 2). cui si è già radunata la popolazione per ria) e con quelle corse di Sant’andrea di Bo- con la Passione di Cristo e sei tele dipinte abili mani dei “filadores”6. al termine, una raffigura un colonnato d’imagerie classi- ascoltare l’omelia del predicatore. ad un zio e di Barrettali1. con i Giudei. dalla fine dell’ottocento, negli solenne processione, che si snoda fino alla ca, in cui gli strumenti della Passione si in- suo cenno, Giuseppe d’arimatea e Nico- 1. Sepolcro, Scano Montiferro (oristano), oratorio di Che si tratti di una tradizione piuttosto anti- inventari non si trova più traccia di queste chiesa parrocchiale, ricorda l’ingresso di tegrano con l’architettura quali elementi demo si avvicinano alla croce e procedono San Nicolò. ca e diffusa nell’isola sembrerebbero docu- opere e neppure di spese sostenute per gli Gesù a Gerusalemme. Il Mercoledì Santo decorativi, concluso da una trabeazione alla deposizione del Cristo morto, seguen- mentarlo2 alcuni dati d’archivio desunti da addobbi, forse perché, come ancora i più le prioresse delle Confraternite preparano con fregio decorato in monocromo, all’in- do scrupolosamente le indicazioni di un inventari relativi agli anni 1601, 1614, 1619 anziani sanluresi ricordano, le figure in car- “sa mesa de s’aranzu”, il tavolo delle aran- terno del quale campeggia nel riquadro cerimoniale antico che viene man mano ri- appartenenti alla chiesa del Santissimo tone furono sostituite dagli stessi fedeli in ce. adagiati sopra un letto di rosmarino e centrale L’Ultima Cena, mentre sui lati so- cordato dal predicatore. Il corpo del Signo- Crocifisso di Galtellì (Nuoro), sulla base dei qualità di figuranti, in abiti confezionati per pervinca, sono disposti a croce i frutti che no rappresentate scene della Passione di re, dopo essere stato mostrato all’addolo- quali si ipotizza che durante la Settimana l’occasione. saranno poi distribuiti ai membri della con- Cristo (la Salita al Calvario e la Deposizio- rata e alla folla, viene adagiato in “sa let- Santa nella cappella del Santissimo Croci- fraternita alla fine della messa pasquale. la ne) e due Soldati romani che controllano tèrna”, una lettiga ornata di fiori e candele. fisso, noto per il miracolo della trasudazione Scano Montiferro sera del Giovedì Santo si celebra la Messa armati la porta (fig. 3). all’imbrunire fra le vie strette e tortuose di sangue avvenuto il 29 aprile 1612, venis- l’antica tradizione della drammatizzazio- in Coena Domini, in ricordo dell’istituzione la mattina del Venerdì Santo hanno luogo della Scano vecchia si snoda la processio- se allestito un Sepolcro con sullo sfondo un ne dell’Inchiodamento e del discendimen- dell’eucarestia, nel corso della quale ha “sas chilcas”, a cui prendono parte tutte le ne che riporta il Cristo morto nell’oratorio drappo dipinto raffigurante Cristo: “un tros to di Cristo dalla croce, ancora diffusa in luogo il rito della “lavanda dei piedi”: il sa- Confraternite e i fedeli. Il termine “sas chil- di San Nicolò, accompagnata dal coro del de tela blaua en la qual hia pintat un Cristo, molte località isolane grazie all’attività del- cerdote ripete i gesti di Gesù che lavò i piedi cas” (le ricerche) sta ad indicare il simbolico Miserere. ad essa si guardava anticamen- que serveix per lo monumet”3. le Confraternite, la cui istituzione in Sar- ai discepoli, impersonati dai priori e sotto- peregrinare della Vergine alla ricerca del Fi- te con un pizzico di superstizione: dalla vi- 5 7 2. altare addobbato per il Sepolcro e Cortina della ad analoga conclusione conducono le ine- degna viene fatta risalire al Quattrocento , priori delle tre Confraternite . glio sofferente. Il simulacro dell’addolorata vacità della luce delle candele che ornano Passione (Sa Carta), Scano Montiferro (oristano), dite notizie recentemente rinvenute da lu- sopravvive nel paesino ai piedi del mas- Il Giovedì Santo nell’oratorio si rievoca, a viene infatti portato in processione in una “sa lettèrna” si traevano infatti gli auspici oratorio di San Nicolò.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Gli apparati effimeri in Sardegna

156 realizzati dal parmense emilio Scherer Cuglieri sa rughe” e da quella con il simulacro del Sepolcro (ultima a sinistra) con una cortina del Paradiso dantesco suscitò lo stupore 157 (Parma 1845-Bosa 1924)9 per le comuni- Il paese del Montiferru, immerso in uno Cristo in Croce. la sera viene officiata la ottenuta dall’intreccio di rametti di sempre ammirato del committente che lo definì “… tà di Cuglieri, Bosa e Sagama, potrebbe splendido scenario montano, rievoca le vi- funzione de “S’Isgravamentu”; segue la pro- verdi e fiori recisi, detta “Ramadura”(fig. 5). un dipinto ispirato, sacro, pieno di varietà essere opera del pittore locale Isidoro de- cende del processo e della crocifissione di cessione di rientro nella chiesa del conven- l’esclusione dell’asfodelo dalla composizio- e di unità, vago, intonato, mosso, espres- logu (1885-1966), formatosi all’accade- Gesù, accompagnate dalla fusione dei canti to dei Cappucini ne vegetale va ricercata nella sua specifica sivo e vivace”15. l’episodio più significativo mia di Belle arti di roma e successiva- liturgici gregoriani e sardi in cui il canto gut- le pessime condizioni conservative del- simbologia funeraria. dell’intera decorazione pittorica della cat- mente allievo del maestro luigino ligas a turale dei “tenores” si addolcisce e diventa l’inedito apparato effimero a tempera su te- originale appare inoltre la consuetudine di tedrale occupa il catino absidale, dove Cagliari. a “Cuncordu”. le cinque Confraternite, la, conservato nella chiesa dei Cappuccini, porre dei lumicini sul Golgota in ricordo dei l’Immacolata in gloria fra angeli cantori e l’evidente assonanza tra il termine sardo “Cunfrarias”, del convento, di Santa Croce, non ne permettono più l’utilizzo per i riti del- defunti morti senza il conforto dei Sacra- musici risente della ricerca estetica del utilizzato a Scano Montiferro “Sa carta”, e del Carmelo, di San Giovanni e del rosario la Settimana Santa (fig. 4). lo Scherer vi menti e la sfilata delle stesse offerenti di Morelli e di un impianto altamente sceno- quello ligure di “Cartelame”, che pur an- organizzano i riti. Il Giovedì Santo si celebra rappresenta l’episodio delle Marie al Cal- fianco al Cristo durante le quattro proces- grafico e sovrasta una pittoresca Veduta drebbe approfondita dal punto di vista lin- la Messa in Coena Domini, seguita dalla vario e si ispira all’analogo soggetto tratto sioni del Venerdì Santo (“Sa rughe”,“Sa di Bosa coi santi patroni Emilio e Priamo, 4. emilio Scherer, Cortina della Passione Le Marie al guistico, sembrerebbe suggerire una proba- processione de “Sas Chilcas” e nella matti- dal dipinto, ora al Museo di San Martino a Contrarughe”, l’addolorata, Il Cristo morto ripresa dalla riva sinistra su cui si snodano Calvario, ultimo quarto del sec. XIX, Cuglieri (oristano), chiesa dei Cappuccini. bile comune origine del vocabolo e una di- na del Venerdì Santo la funzione de “S’In- Napoli, del maestro napoletano domenico “in su balzolu”) quasi a simboleggiare il le vecchie concerie, secondo un’inquadra- pendenza della relativa tradizione. gravamentu” seguita dalla processione “de Morelli, di cui l’artista parmense fu allievo. particolare sentimento di immedesimazio- tura divenuta molto consueta per le vedu- lo stesso soggetto venne rappresentato ne e condivisione del dolore sofferto dalla te della città fluviale. nel 1878 nella deterioratissima tempera su Madonna11. all’interno del cappellone del Sacro Cuore, tela posta sulla parete destra del presbite- che si presenta come un edificio autonomo, rio della chiesa di Santa Croce di Bosa, do- Bosa con altari laterali e presbiterio leggermente ve “lo Scherer esaspera gli esiti del mae- la cattedrale di Bosa12, intitolata alla Vergi- rialzato e cupolato, si conserva, se pur mu- stro, con urti cromatici e approssimazioni ne Immacolata e ricostruita nell’ottocento tila, un’altra opera dell’accademico parmen- nel disegno che amplificano il dramma del- in stile tardo barocco dopo ripetuti rifaci- se, l’altra cortina di tela dipinta (cm 410 x le pie donne, mentre sullo sfondo, in un ba- menti impostati sull’originario impianto della 325), in passato utilizzata per l’allestimento gliore grigio ed inquietante, si consuma cattedrale di Santa Maria risalente al XII se- del Sepolcro. l’evento tumultuoso della Crocifissione. In colo, deve l’aspetto attuale ai lavori operati di tale tradizione non si ha più memoria da primo piano, una figura femminile, prostra- a partire dal 1803. oltre quaranta anni, quando il telone dovette ta sulla nuda terra, quasi ‘accartocciata’ su Il nuovo edificio, ampliato dal cappellone essere ridotto al solo pannello centrale (fig. se stessa, è ormai un ‘oggetto’ inanima- del Sacro Cuore, cui si accede attraverso 6) e conservato arrotolato nell’archivio del to”10. la scelta del soggetto potrebbe deri- un vano voltato che interrompe la parete si- Capitolo prima di venire appeso ad ornare vare dalla tradizione locale di far assistere nistra nei pressi della bussola d’ingresso, la parete sinistra del cappellone. Una delle la Madonna addolorata alla deposizione venne solennemente consacrato nel marzo possibili cause potrebbe risiedere nel dete- del Cristo e alle crudeltà delle pene e delle del 180913. rioramento delle parti basse a causa delle umiliazioni che il figlio dovette subire e che Fra il 1877 e il 1878, su commissione del frequenti inondazioni del temo. raffigura la la sacra drammatizzazione de “S’Isgrava- vescovo eugenio Cano (Gerrei 1829-Cu- Salita al Calvario ed esprime appieno la ci- mentu” rievoca. glieri 1914) a spese della fabbriceria e col fra stilistica del suo autore. Potrebbe invece dipendere dall’impossibili- concorso di parte del Capitolo, l’interno ven- tà di utilizzare l’ottocentesca cortina di tela, ne decorato interamente da un ciclo di pit- Sagama la pratica, effimera per eccellenza, nata in- ture a tempera dal parmense emilio Sche- l’inedito apparato tessile di Sagama (fig. 7) 14 3. Isidoro delogu, Cortina della Passione (Sa Carta), sec. XIX-XX, Scano Montiferro (oristano), torno agli anni Settanta del Novecento, che rer stabilitosi nella città fluviale dal 1875 . è l’esemplare in migliori condizioni di con- 5. Cortina vegetale del Sepolcro (Ramadura), Cuglieri oratorio di San Nicolò. consiste nello schermare la cappella del all’interno della cupola la raffigurazione servazione tra quelli dipinti dallo Scherer. (oristano), chiesa dei Cappuccini.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Gli apparati effimeri in Sardegna

158 restaurato nel corso del 1990, ha potuto Fu edificata dalle fondamenta da mae- quali realizzate negli anni 1776-80 dall’eba- S’Incontru” nella domenica di Pasqua. cola azionato attraverso delle cordicelle. Cristo dinanzi a Ponzio Pilato. l’episodio 159 rioccupare il suo posto originario soltanto stranze sassaresi (1606-1630) ed esem- nista sassarese, “escultor y dorador”, Fran- durante tale periodo viene esposta, nel- Costituita da cinque teli di cotone di produ- acquista grande respiro e potenza espres- nel 2005, dopo il lungo intervento di restau- plata sul San Giacomo di Sassari, come cesco Sanna, unitamente al pulpito e al fon- l’area dedicata al Santo Sepolcro, la secon- zione industriale, affiancati e cuciti tra loro, siva grazie alla profonda inquadratura pro- ro condotto sulla chiesa parrocchiale dedi- documenta il contratto d’appalto in lingua te battesimale. da cappella destra, la preziosa tela raffigu- è dipinta a tempera senza preparazione e spettica disegnata dallo Scherer, che qui cata all’arcangelo Gabriele16. sarda stipulato tra il rettore angioy ed i capi l’altare più antico, dedicato alla Madonna rante il Cristo davanti a Ponzio Pilato. ricopre per intero l’ingresso della cappella ricorre alla sua consumata esperienza di la chiesa, nelle forme attuali, ad aula unica mastri antonio del Solare, Proto derio e del rosario, di ignoto autore locale, risale la cortina di tela (cm 360 x 700), tenuta risparmiando al centro una porta-passag- scenografo. con quattro cappelle per lato, profondo pre- Michele Fiore17. al 1755, come ricorda la data dipinta sotto permanentemente arrotolata attorno ad un gio. I soldati romani di guardia al Santo Se- sbiterio absidato e copertura a volta a botte, all’interno della vasta aula le cappelle con- la nicchia centrale. bastone infisso al di sopra dell’apertura polcro fiancheggiano l’alto basamento su Orosei documenta in Sardegna il progressivo ab- servano un interessante corpus di altari li- Nel 1864, durante la demolizione dell’alta- centinata della cappella, viene liberata me- cui poggiano le svelte colonne concluse da durante la Settimana Santa tutte le chiese bandono delle invalse formule tardo-gotiche gnei policromi d’epoca barocca, ospitanti re maggiore in legno policromo, si rinven- diante un semplice meccanismo a carru- capitelli ionici che inquadrano la scena di del capoluogo della Baronia vengono deco- a favore di canoni tardo-rinascimentali con- pregevoli dipinti di grandi dimensioni (secc. ne la pergamena di consacrazione da par- troriformati. XVI/XVIII) o statue policrome, sette delle te di Bernardo de Cespedes avvenuta il 18 ottobre 1744. Nel presbiterio, oltre la pregevole statua tar- do-trecentesca dell’Arcangelo Gabriele di autore toscano (Maestro di Montefoscoli?), la pregevole Madonna Annunciata del XVI secolo, in estofado de oro ad imitazione dei sontuosi tessuti di broccato. Sulle pareti, quadri raffiguranti i Dottori della Chiesa, l’Annunciata e l’Ultima Cena, opere del pit- tore algherese Melchiorre dullu (1726). Nel caratteristico piccolo borgo, ridotto ad appena 180 abitanti, i riti storici della Set- timana Santa si concentrano nelle giorna- te dal Venerdì Santo fino a “S’Incontru” della domenica di Pasqua. Il Venerdì è ca- ratterizzato dall’antico rito dell’Inchioda- mento (“Su incravamentu”) animato dai confratelli dell’antichissima Confraternita di Santa Croce che, immedesimandosi co- me figuranti nei soldati romani, rievocano la suggestiva Crocifissione di Cristo, uti- lizzando il simulacro seicentesco dagli arti snodati e un’imponente croce lignea dello stesso periodo. Seguono i riti della depo- sizione del Corpo di Cristo (“S’Iscrava- mentu”), la fiaccolata in processione con 7. emilio Scherer, Cortina della Passione Cristo davanti 8. Sepolcro con Cortina della Passione e Sagome, orosei (Nuoro), oratorio di Santa Croce. 6. emilio Scherer, Cortina della Passione Salita al Calvario, ultimo quarto del sec. XIX, Bosa (oristano), cattedrale gli antichi cantori della tradizione, fino alla a Ponzio Pilato, ultimo quarto del sec. XIX, Sagama dell’Immacolata, cappellone del Sacro Cuore. rappresentazione tipicamente sarda “de (Nuoro), chiesa dell’arcangelo Gabriele.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patri moines Accessibles Progetto ACCESSIT Gli apparati effimeri in Sardegna

160 rate con fiori, palme, rami d’ulivo e con il ai riti tradizionali ed agli aspetti antropolo- 1. Boggero 2010. Regole della Confraternita di Santa Croce di 18. Notizie nei Quinque libri della parrocchiale a Abstract 161 simbolo della sepoltura di Cristo, i “nenniris” gici, espressioni specifiche delle singole 2. Il presente contributo costituisce un primissimo Nuoro. Carta 2006, p. 171. partire dal 1646: Carta 2001, p. 39. l’enquête, à peine commencée, en Sardaigne o “nenneros”, i caratteristici piatti ricolmi dei comunità locali. approccio all’indagine sull’esistenza di tali manu- 8. la grande tela misura 530 x 344 cm ed è stata 19. Naitza 1992, scheda 33. sur l’existence de décor éphémères durant les fatti in Sardegna e, visto lo stato embrionale e restaurata nel 2005/2006 con fondi della regione 20. l’inedita tela (cm 285 x 260), opera di anoni- fitti ciuffi di erbe, chiaramente legati al ciclo tale intrinseco collegamento, che riceve la célébrations de la Semaine Sainte, a connu non sistematico della ricerca, è d’obbligo il con- Sardegna sotto l’alta Sorveglianza della dott.ssa mo, nel quadrante inferiore destro è datata 1915. agrario, che in passato venivano essiccate sua linfa vitale dalla devozione popolare, in- dizionale. lucia Siddi della Soprintendenza ai BaPSae per In un inventario della parrocchiale redatto il 19 quelques premiers résultats à orosei, où se e utilizzate per le fumigazioni contro i ma- sieme alla deperibilità dei materiali, ha con- 3. Carta 2008, pp. 126-127. In un inventario del le province di Cagliari ed oristano. gennaio 1912 all’atto del passaggio di consegne perpétue la tradition d’utiliser des silhouettes lanni, ma è nel seicentesco oratorio di San- dotto in alcuni casi all’evoluzione della sacra 1795 si cita un’urna nuova per custodire l’euca- 9. Per lo Scherer vedi Scanu 2002. al nuovo parroco ne viene citata un’altra come et un décor de toile peinte pour réaliser le re- ta Croce18, posto di lato alla scenografica rappresentazione verso forme di dramma- ristia nel Santo Sepolcro, Carta 2006, p. 167. 10. Ivi, p. 23. “nuova” nella canonica della parrocchiale. Carta posoir, tandis qu’au nord d’oristano dans les barocca parrocchiale di San Giacomo19, tizzazione pura, in altri all’esaurimento fun- 4. dati d’archivio, dal XVI secolo in poi, riportano 11. ruiu 1998. 2010, p. 405. villages de Montiferro, Cuglieri, Bosa et Sa- che i “corfarjos”, i membri dell’omonima zionale di tali elementi di rappresentazione. la diffusa presenza dei Compianti, in legno poli- 12. l’unica città fluviale sarda fu scalo marittimo 21. Già attribuita a bottega castigliana per il fi- gama ont été retrouvés quatre rideaux de tissu Confraternita, allestiscono il Sepolcro più appare dunque auspicabile l’esigenza di cromo o in terracotta dipinta e costituiti da sei o fenicio (nel VIII-VII secolo a.C.) e insediamento nissimo modellato e l’equilibrato vigore espres- peint datant de la fin du XIX° siècle’, œuvre sette simulacri collocati intorno al Cristo. Il più an- in età romana (Bosa vetus). Nel XII secolo i mar- sivo, è probabilmente da restituire ad ambito sar- originale. una capillare ricerca di questi materiali, d’Isidoro delogu (1885-1966) le premier et tico, nella cattedrale di Cagliari, è di chiara ma- chesi di Malaspina, fondarono l’attuale abitato sul do. Sul dorso appare la data 1571. Con il simu- davanti all’altare principale installano e sro- che è lecito ipotizzare si possano ancora trice catalana recentemente attribuito a Gabriel colle, a controllo dello strategico sbocco al mare. lacro seicentesco vestito alla maniera ispanica d’emilio Scherer (Parma 1845-Bosa 1924) les tolano una tela dipinta, al centro della quale celare in aree geografiche non studiate, Guardia (1482). Quello di Gergei in legno dorato 13. la facciata rielabora motivi tardo barocchi del della Madonna addolorata rappresenta l’opera trois derniers et qui s’apparentent, par leur campeggia un grande angelo dalle ali spie- dei quali si è perduta la memoria perché e policromo appartiene ad ambito cinquecente- prospetto “a retablo” della locale chiesa del Car- d’arte più interessante del paese. Casula 2001, genre, au rideaux de tissu de Villanova d’al- gate e in lontananza si apre la vista del Gol- occultati in sagrestie ed oratori. la ricerca sco lombardo vicino a G. (Giacomo o Giovanni melo. la torre campanaria (1683) documenta pp. 40-41. benga (ligurie) et avec ceux corses de gota segnato dalle croci20. sulla loro origine e diffusione nell’isola, le angelo?) del Maino. Interessante il gruppo in pie- una fase intermedia delle vicende costruttive del- 22. le sagome sono tutte in masonite, tranne Sant’andrea di Bozio et de Berrettali. Innalzano la grande croce di legno priva modalità di utilizzo degli apparati, i colle- tra policroma della francescana Santa Maria di la cattedrale. quella della Madonna realizzata in compensato. Qu’il puisse s’agir d’une tradition plutôt an- della preziosa scultura lignea policroma gamenti e le affinità con le analoghe Betlem a Sassari. Scano 2008, pp. 40-41 e rela- 14. tra il 1879 e il 1887, soggiornò a tunisi per Madonna (cm 1,53 x 56); San Giovanni (cm 154 cienne et répandue dans l’Ile semblerait tiva bibliografia aggiornata. lunghi periodi e la sua pittura divenne meno ac- x 60); Madonna (cm 120 x 73); Soldato con lan- del Cristo21 che giace sul ripiano appron- espressioni mediterranee, consentiranno prouvé par certaines données d’archives ti- 5. Confratelli effigiati come offerenti nel Retablo cademica e la luce calda e corposa. d’interesse cia dalla punta in metallo (cm 162 x 59, con lan- tato e ricoperto da drappi e tovaglie rica- di gettare nuova luce sulle ritualità pasqua- della peste di olzai (NU) post 1477 e nel Retablo i grandi cicli pittorici (palazzi regio di Cagliari e cia cm 180); Soldato (cm 142 x 61, altezza mas- rées d’inventaires datant du XVII° de l’église mate e attorno a questo dispongono le sa- li isolane, che ancora oggi permeano con minore di Saccargia (Codrongianos [Sassari]) Giordano di Sassari). In età avanzata si dedicò sima cm 150). Vennero acquistate presso la Car- du Santissimo Crocifisso de Galtellì (NU) et gome22 dei protagonisti del doloroso com- la loro alta carica di teatralità il senso del ante 1492. Fondamentali i Sinodi diocesani di alla ritrattistica. Per la Società operaia di Mutuo toleria G. dessì di Cagliari, come testimonia de notices trouvées dans les registres dei pianto: San Giovanni Evangelista, la sacro e l’espressione della fede delle po- Sassari del 1625 e il Concilio provinciale turritano Soccorso di Bosa (1867) realizzò nel 1896: L’Al- l’etichetta apposta sul retro che riporta la data del registres paroissiaux de la Paroisse de Maddalena e la Madonna, e a guardia due polazioni sarde. del 1633 celebrati da Giacomo Passamar (1622- legoria dell’Italia Unita e il Ritratto di Vittorio Ema- 19 dicembre 1915, e rinforzate nei sostegni lignei Sanluri (Ca). Soldati romani armati di lance dalle punte 1644) il quale nella Relazione ad limina del 1624 nuele II con la Regina, i ritratti di Gavino Fara, del dalla falegnameria F.lli Contu di orosei nel 2010. metalliche (fig. 8). definì il Discendimento “uno degli spettacoli più Vescovo Eugenio Cano (1880-90) e, a tempera tale pratica non ha riscontri documentali adatti per far crescere la devozione dei fedeli e su cartone, l’allegoria del Lavoro, della Giustizia, la conversione dei peccatori”. dello stesso avviso della Pace e dell’Istruzione. prima del Novecento, ma ha tutto l’aspetto l’arcivescovo alfonso de lorca (1576-1604). tale 15. Cano 1878. di una persistenza di un’antica tradizione pratica è attestata della regola cinquecentesca 16. Gli scavi archeologici (1994 e 1998), hanno ancora tutta da approfondire. dei disciplinanti di Borutta (Sassari). Cfr. Virdis restituito resti di due edifici: uno d’epoca romani- 1986, pp. 30-33; Costa 1937, p. 419; Carta 2010, ca (XII secolo) e l’altro tardo-gotico (secc. XIV- Conclusioni p. 85 nota n. 9. Non mancarono i pronunciamenti XV). I numerosi calzari graffiti dai pellegrini sulle le informazioni raccolte su questa peculia- negativi della Chiesa Sarda e dello stesso Filippo murature fanno ipotizzare che sia stato un impor- re manifestazione artistica delineano per la IV contro tale pratica. Cfr. fra gli altri Caredda tante santuario. 2000; atzori 1990. 17. l’ampia facciata, con fastigio curvilineo “a lu- Sardegna uno scenario mai indagato ed 6. ad olzai (Nuoro) ne viene confezionata una cerna di carabiniere”, conserva tracce dell’origi- ancora estremamente frammentario. le per il parroco che raggiunge i 170 cm. Su basto- naria decorazione scolpita a basso rilievo. alla si- prime acquisizioni conoscitive inducono a ni, Caredda 2000, p. 21. nistra la più tarda torre campanaria a canna qua- ipotizzare una produzione fortemente ca- 7. le modalità di svolgimento dell’antico rito sono drata sovrastata dallo stemma d’austria e dal ratterizzata da elementi compositivi legati documentate già nel 1579 nel capitolo 29 delle cupolino a cipolla.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Quatre siècles de reposoirs en Corse

162 QuATRE SIèCLES DE REPOSOIRS DE LA SEMAINE SAINTE EN CORSE: de fresques. l’église du village de San da- grande tenture peinte (tendone), utilisée pour modèles conservés est le sepolcro de l’église 163 miano en détient un beau spécimen, daté obturer l’une des chapelles latérales de paroissiale de Barrettali3, peint en 1872 par le SEPOLCrI ET CArTELAMI (XvIE-XXE SIèCLES) Michel-Edouard nigaglioni de 1757, peint par Giacomo Grandi2. l’église. elle constitue une sorte de façade, peintre décorateur Filippo Malavasi. percée d’une porte. la tenture, souvent peinte de 1284 à 1768, la Corse fut une posses- sent la présence de sa représentation en ma- 2. les pavillons peints. 3. les tentures peintes. sur plusieurs registres superposés, figure des 4. les écrans peints. sion de la Sérénissime république de nifestant sa royauté mystique. de nos jours, dès la fin du XVIIe siècle, certains villages Certaines communes ont mis en place une scènes de la Passion. Parfois, elle représente les sepolcri écran servent également à Gênes. Cette longue histoire commune a on peut en voir un exemplaire dans l’église corses rehaussent l’éclat des cérémonies solution économique, en ayant recours à une un mausolée antique. l’un des plus beaux obturer une chapelle latérale. Ils sont induit une forte proximité culturelle. entre Saint erasme d’erbalunga (sur le territoire de de la Semaine Sainte en utilisant des se- constitués de différents panneaux (consti- autres exemples de cet état de fait, on peut la commune de Brando). Il s’agit d’une polcri peints, illustrés de scènes de la Pas- tués de toiles tendues sur châssis), as- compter l’usage traditionnel de décors grande tente en damas rouge, que l’on monte sion. Pour être peintes, les toiles sont rigi- semblés pour constituer une façade per- éphémères lors de la Semaine Sainte. autour de l’un des autels latéraux de l’édifice. difiées, tendues sur des châssis de bois. cée d’une porte. Cette cloison démontable Cette coutume est attestée de part et d’au- la table d’autel, creuse, abrite une Pietà de les différents panneaux sont ensuite as- est peinte selon les mêmes codes que les tre de la mer ligure. Cependant, à Gênes plâtre peint. le reposoir, garni de fleurs et de semblés afin de constituer un édicule. on dénomme ces décors cartelami, alors cierges, est complété d’un tapis sur lequel on Cette pseudo-chambre funéraire évoque qu’en Corse on préfère utiliser le terme gé- dépose un Crucifix en bois polychrome. les tombes antiques aux parois couvertes nérique de sepolcri1. Sous la domination génoise, les célébra- tions de la Semaine Sainte constituent le véritable temps fort de l’année. dans chaque paroisse de l’île, le jour du Jeudi Saint, on dresse d’impressionnants repo- soirs. de nos jours, après deux siècles et demi de présence française, les traditions ont évolué. dans la grande majorité des communes de Corse, on ne monte plus les décors de la Semaine Sainte. la tradition s’était pourtant maintenue vive jusqu’à la dernière guerre.

Typologie des sepolcri en Corse les apparats éphémères utilisés en Corse se répartissent en cinq types :

1. les pavillons textiles. attestés dès le milieu du XVIe siècle, ils sont la façon la plus ancienne et la plus simple de dresser un décor éphémère. Compromis en- tre la tente de campement et le baldaquin

royal, ils évoquent matériellement le lieu clos 1. Sepolcro, pavillon textile en damas rouge (XXe s.), erbalunga di Brando (Haute-Corse), église Saint erasme. 2. Francesco Carli, Sepolcro, 1770-1780, Ficaja (Haute-Corse), église paroissiale. 3. Filippo Malavasi, Sepolcro, 1872, Barrettali (Haute- qui servit de tombeau au Christ et ils solenni- Corse), église paroissiale.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Quatre siècles de reposoirs en Corse

164 tentures. l’église de la commune de Santa la république de Gênes. l’église parois- mana Santa »6. Cette description som- siècle9. Ce registre consigne que le 11 avril sepolcri étaient périodiquement comman- pezzato e rinfrescate le figure come da sua 165 lucia di Mercurio en possède un exem- siale de la commune de San Martino di maire semble s’appliquer à trois grandes 1897 les confrères ont donné 30 francs au dés et réparés pour l’église paroissiale ricevuta, 12 franchi ». plaire peint dans la seconde moitié du lota (à 6 km de Bastia), conserve un en- pièces de tissu, bordées de passemente- peintre Gennaro Muratori10 « pour figures Saint Jean-Baptiste12. C’est ainsi que les en 1838, une somme importante est affec- XVIIIe siècle par Francesco Carli4. semble de cinq silhouettes, datable du ries, agencées de sorte à former un pa- du Saint Sépulcre ». comptes de l’exercice juillet 1807-juillet tée renouvellement complet du sepolcro de XIXe siècle, composé d’un Christ mort, de villon textile. dans le passé, les sepolcri bastiais 1808, consignent le paiement d’un sepolcro l’église Saint Jean-Baptiste : « detaglio 5. les silhouettes peintes. deux anges en prières et de deux soldats deux autres mentions se retrouvent dans le n’étaient pas l’apanage des confréries car composé de huit silhouettes en carton et delle spese fatte per il Sepolcro : Pagato a Il s’agit de grandes silhouettes peintes, romains. compte rendu de la Visite apostolique que des documents attestent qu’on en trouvait d’une toile de fond peinte : « Spese per il emanuelle alderani per aver colorito le tele, découpées dans du carton, assemblées Monseigneur Nicolao Mascardi a effectuée également dans les églises paroissiales et sepolcro : Per un tendone ed otto figure 180 franchi ». emanuele alderani est un pour constituer des scènes de la Passion. Les premières sources en 1587 dans le diocèse d’ajaccio7. a pro- dans les couvents de la ville. Un inventaire come da ricevuta, 120 franchi / Pagato a 2 peintre décorateur italien spécialisé dans Ce type de sepolcri est essentiellement at- la plus ancienne mention connue d’un se- pos de l’église de Bastelica, le prélat note : du couvent des Missionnaires lazaristes11, donne per cucire detto tendone e figure, 6 les décors de théâtre. on sait qu’il a beau- testé en Corse dans la ville de Bastia et polcro remonte à 1557. on l’a relevée dans « In die Cene Domini fecit sepulcrum pro re- daté de 1790, atteste de l’usage du mot franchi ». les comptes de l’année suivante coup travaillé pour les divers théâtres de li- dans ses environs immédiats. un inventaire des objets mobiliers du cou- ponendo Santissimo Sacramento ad for- cartelami à Bastia. on y relève entre au- (juillet 1808-juillet 1809), mentionnent que vourne et qu’il a également œuvré dans Sans doute faut-il en rechercher la raison vent de Morsiglia5. le document précise : mam Sancte Matris Ecclesie ». de même, tres mentions: l’ensemble est complété de deux figures de ceux de Corfou, Bologne et Catane. en dans l’étroitesse des liens culturels exis- « Item, lenzuola tre, con le reticelle bianche quand il décrit l’église de Bicchisano, il pré- - « tendine di color violacea di tela per co- soldats : « Pagato al Signor rostino per due 1838, alderani est appelé à venir mettre tant entre la capitale historique de l’île et per far’ la capella del sepulcro per la Setti- cise : « In die Cene Domini, in ipsa ecclesia, prire le tre ancone nella settimana di Pas- guardie per il sepolcro, 8 franchi ». l’exé- son talent au service du théâtre de Bastia. fecit sepulcrum pro Santissimo Eucharistie sione, con li tre veli simili per li Crocifissi ». cutant n’est autre qu’anton Benedetto ros- a l’occasion du carnaval, on y donne un Sacrament ». - « libri da canto grandi per la Settimana tino (1750-1821), peintre bastiais bien opéra de Vincenzo Bellini, Capuleti e Mon- la mention la plus ancienne, concernant un Santa, due ». connu, auteur de nombreux tableaux tecchi. Un livret est alors spécialement pu- sepolcro peint a été relevée dans le livre de « Un’urna colorita per il Santissimo Sepolcro ». d’église. Cinq ans plus tard, les comptes de blié par l’imprimerie bastiaise Fabiani, don- comptes de l’église paroissiale de Nonza, à « Un proscenio (cadre de scène) di tela co- l’exercice juillet 1813-juillet 1814 témoi- nant les noms des chanteurs et des mem- la date de 1696 : « per padiglione e pitura con lorita per il Sepolcro ». gnent que l’on s’adresse au même peintre bres de l’orchestre. l’opuscule précise que la tela di la faciata e tutto quelo per fare il san- « Cartelami vecchi per il Sepolcro, e fra gli pour compléter ou réparer le sepolcro : « al les décors sont l’œuvre d’emanuele alde- tissimo sepolcro, costa in tutto : lire 104, soldi altri due angeli ». Signor rostino per figure per il sepolcro, rani, qualifié de « pittore scenografico ». 13, danari 4 »8. le prix de ce pavillon de toile « Un’urna, o sia finta di urna, in cartelame compresa la canavetta13, 16 franchi ». les archives de la confrérie Saint Charles16 peinte est relativement élevé, puisqu’il équi- colorita in giallo e torchino ». les comptes de l’année 1826-1827 consi- contiennent de multiples mentions se rap- vaut au montant d’un tableau d’autel. « Una scaletta colorita di giallo e verde per gnent une restauration : « dato a luigi Pol- portant à des sepolcri. le 18 mars 1871, 25 l’esposizione del Santissimo Sacra- leri, pittore, per li 2 ladroni e rinfrescate le 3 francs sont donnés au « professore Bu- Cartelami bastiais et documents mento ». guardie, 15 franchi ». la mention des deux ché » (sic) pour un personnage figurant Ju- d’archives « triangolo per gli Ufficii della Settimana larrons et des trois gardes permet de dé- das17. l’auteur, Gilbert Bouchez (1824- de nos jours, à Bastia, on ne trouve des Santa, uno ». duire que le sujet de la composition est une 1882), était professeur de dessin au lycée sepolcri que dans trois édifices qui sont « Battocio di legno per la Settimana Santa, Crucifixion, un Calvaire, ou une descente impérial de Bastia18. on notera que la sa- tous des oratoires animés par des confré- uno ». de croix. luigi Polleri (1780-1853), qui a ef- cristie de l’église Saint Charles possède ries (confréries de l’Immaculée Concep- fectué ces travaux, est un peintre décora- une Pietà, peinte par Gilbert Bouchez, qui tion, de Saint roch, de Saint Charles). Ces au XVIIIe siècle, Bastia comptait une di- teur natif de Gênes, installé très jeune à est le plus ancien cartelame actuellement confréries ont joué un rôle déterminant zaine de couvents. la présence de carte- Bastia et qui y a accompli toute sa car- conservé à Bastia. dans la sauvegarde de la tradition des dé- lami chez les Missionnaires n’est sans rière14. les comptes de l’église Saint Charles, té- cors de la Semaine Sainte. doute pas une exception, et l’on imagine les comptes de 1832 mentionnent une res- moignent de la commande d’un vaste en- l’archiconfrérie de Saint Joseph ne détient que d’autres établissements conventuels tauration confiée au peintre alexandre-Phi- semble de cartelami19 : « 10 mars 1937 : pas de sepolcro mais un livre de comptes en étaient également dotés. lippe Henry15 : « Spese per il Santo Sepol- trois personnages du reposoir et acces- 4. Sepolcro, silhouettes peintes, 1870-1880, San Martino di lota (Haute-Corse), église paroissiale. rapporte qu’elle en possédait un au XIXe Un registre du XIXe siècle atteste que des cro : Pagato al pittore Henry, per aver ta- soires, facture de Monsieur Baffico, peintre,

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Quatre siècles de reposoirs en Corse

166 168 francs »; « 17 avril 1938: Personnages l’Immaculée Conception conservent les actuellement, l’oratoire de l’Immaculée cal. Ce quotidien se fait l’écho de la tradition culée Conception pour réaliser de beaux ne mentionnent guère plus d’un ou deux 167 du reposoir (facture Baffico), 270 francs »; traces d’un sepolcro de type cartelami, au- Conception détient deux sepolcri de type des sepolcri à une époque où celle-ci est décors. entre autres sujets, on put appré- reposoirs, jugés particulièrement remar- « 14 septembre 1938 : Payé Monsieur Baf- jourd’hui malheureusement disparu. dans cartelami. Ils ont été peints à la fin des an- encore particulièrement vivace. Le Petit cier : la Pietà (présentée pour la première quables. les reposoirs de l’année 1902 fico pour avoir confectionné le Christ au les comptes de l’exercice juin 1849-juin nées 1950 par albert Gillio (1892-1964), Bastiais est rédigé en langue française, le fois en 1899)29 ; le Calvaire (en 1901) ; Jé- furent exceptionnellement réussis, aussi tombeau, 70 francs ». C’est le peintre dé- 1850, on relève le paiement de 21 cartons, peintre de chevalet et peintre décorateur. mot sepolcro n’y est jamais employé et sus ligoté, entouré de gardes, à la sortie du un article du 28 mars en cite cinq nommé- corateur armand Baffico (1882-1958)20 qui qui furent ensuite assemblés, cousus et l’un d’eux figure, la Dernière Cène, et co- c’est celui de « reposoir » qui est utilisé. la jardin des oliviers (en 1903)30. ment : « Nous avons constaté avec plaisir a réalisé ces cartelami. Bien qu’en mauvais peints21 : « Speso per 21 cartoni per fare le pie la célèbre composition de léonard de locution « Stations de la Passion » y est en a plusieurs reprises, d’autres églises bas- que les reposoirs étaient ornés avec état, ils existent encore. Peints sur des si- figure del sepolcro, 3,15 franchi »; « dato a Vinci. l’autre représente la Mise au tom- usage pour désigner les cartelami. tiaises eurent également les honneurs de la beaucoup plus de soins et de goût que les lhouettes en contreplaqué, ils représentent : Culi per cucire li detti cartoni, 1 franchi »; beau. la facture manuscrite de ce dernier le petit oratoire de la confrérie du Saint presse. Ce fut notamment le cas de Saint années précédentes et qu’ils représen- un Christ tombant sous le poids de la croix, « Pagato a Pelozzi per le figure del sepol- a été conservée. d’un montant forfaitaire Nom de Marie est alors l’édifice le plus dy- roch, Saint Joseph, Saint Jean-Baptiste, taient tous des scènes de la Passion: la un Christ à la colonne, un Christ mort, qua- cro, 50 franchi ». le peintre qui a décoré les de 60 000 francs, elle est datée du 24 namique. Chaque année, ses reposoirs Saint Charles et de la chapelle des Frères Flagellation à Saint roch ; la libération tre bourreaux dans des postures diverses. silhouettes est antoine Pelozzi (1818- avril 1957. sont abondamment loués dans le journal. a des ecoles Chrétiennes. de Barabbas et la condamnation de Jésus les archives de l’oratoire de la confrérie de 1910)22. dans l’oratoire de la confrérie Saint roch on titre d’exemple, on citera un article du 5 avril d’ordinaire, les articles du Petit Bastiais au Saint Nom de Marie ; le tombeau de conserve deux sepolcri, de type cartelami, 1887, qui annonce : « a l’oratoire du Saint peints par Hector Filippi (1893-1965)23. Nom de Marie, on prépare pour le Jeudi le premier représente Le Christ au jardin Saint une nouvelle Station de la Passion de des oliviers. Il se compose d’une tenture de Notre Seigneur qui, comme beauté de fond et de figures peintes, découpées dans scène et effet d’ensemble, ne cèdera en des plaques d’isorel24. le personnage du rien à toutes celles qui ont été admirées Christ en prière a été directement inspiré jusqu’ici en cette église […]. Cette Station, par une toile du peintre allemand Heinrich qui représentera Jésus-Christ portant la Hofmann (1824-1911). l’œuvre originale, croix au Calvaire, se distinguera […] par intitulée Christ in Gethsemane, a été peinte une restitution archéologique du célèbre en 1890. elle est actuellement conservée temple de Jérusalem ». dans une église baptiste de New York, la Ri- les décors de l’oratoire du Saint Nom de verside Church. Marie sont très fréquemment renouvelés. le second copie une toile d’antonio Ciseri on a pu y voir : la Vierge au pied de la croix, (1821-1891), peintre de l’école florentine. entourée des saintes femmes en adoration le modèle, intitulé Il trasporto di Cristo al (en 1888) ; le Christ au tombeau, entouré sepolcro, est conservé dans le sanctuaire d’une gloire d’anges et de séraphins (en de la Madonna del Sasso, à orselina. la 1889) ; le Lavement des mains de Ponce composition de Ciseri, commencée en Pilate25(en 1891, en 1893 et en 1899) ; le 1864, a été achevée en 1870. la version Couronnement d’épines dans la cour exté- qu’en a donnée Hector Filippi, peinte sur rieure du prétoire du gouverneur romain26 plaques d’isorel, date de 1960. (en 1896) ; l’Apothéose de l’Ancien et du Nouveau Testament27 (en 1897) ; l’Apo- Les cartelami bastiais dans la presse théose de la Vierge des Sept Douleurs28 (en de la Belle Epoque 1901) ; le Calvaire (en 1903) ; etc. e e 5. Hector Filippi, Sepolcro, «Le Christ au jardin des oliviers», 1960, Bastia (Haute-Corse), oratoire de la confrérie Saint a la fin du XIX et au début du XX siècle, a l’occasion, le Petit Bastiais souligne les 6. albert Gillio, Sepolcro, «La mise au tombeau», 1957, Bastia (Haute-Corse), oratoire de la confrérie de roch. Photographie historique de l’année 1960, représentant le peintre devant son œuvre (archives familiale Filippi). Le Petit Bastiais est le principal journal lo- efforts qu’accomplit la confrérie de l’Imma- l’Immaculée Conception.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Quatre siècles de reposoirs en Corse

168 Notre Seigneur à Saint Jean ; le prétoire de cieux et rudimentaires. on pourrait sans 1. dans l’île, on trouve employés les mots sepol- place mais dans le fonds d’archives paroissiales scènes. la seconde figurait la Pietà. Abstract 169 Pilate à la Conception ; le tombeau de No- doute regretter que ces œuvres d’art cro (langue écrite traditionnelle, de graphie tos- (sacristie de l’église Saint Jean-Baptiste). 31. Son activité est attestée à Bastia de 1884 à dal 1284 al 1768, la Corsica fu un dominio tre Seigneur à Saint Charles ; etc. ». éphémères ne soient montrées au public cane), sepolcru (dans les parlers du nord), sipul- 17. archives de la paroisse Saint-Jean-Baptiste 1911. della Serenissima repubblica di Genova. cri (dans les parlers du sud). de Bastia, Registro della Venerabile Confrater- 32. les références bibliographiques se rapportant Un autre article du Petit Bastiais revêt un que deux jours dans l’année. on pourrait Questa storia condivisa spiega la prossi- 2. Milanais d’origine, son activité est attestée de nita di San Carlo (1864-1952). à ce sujet d’étude se limitent à seulement trois ti- caractère d’exceptionnalité. Il s’agit de ce- également déplorer que la fragilité de ces 1742 jusqu’à sa mort, en 1772. 18. Il a également mené une carrière de peintre. tres : Nigaglioni 1998, pp. 69-88 ; Nigaglioni 2009, mità culturale esistente tra l’isola e la ligu- lui du 7 avril 1898. Beaucoup plus long décors festifs ne les condamne à disparaî- 3. Ses deux coupoles inégales, peintes en 19. archives de la paroisse Saint-Jean-Baptiste pp. 77-80 ; Boggero 2010, pp. 276-285. ria e fa riscontrare l’uso delle scenografie que d’ordinaire, il décrit les Stations de tre plus ou moins rapidement. Mais à bien trompe l’œil, ne sont pas sans évoquer la basi- de Bastia ; Registre du trésorier [Confrérie Saint effimere della Settimana Santa in entrambi quatre églises de la ville : « la Station du y réfléchir, ne serait-ce pas justement ces lique du Saint Sépulcre, édifiée sur le tombeau Charles] (1936-1987). questi territori. In Corsica di solito queste Jeudi saint à l’oratoire de la Conception originalités qui en font tout le charme et du Christ. 20. Joseph-antoine Baff ico (dit armand Baffico), opere sono chiamate “sepolcri” e sono ci- […] représentera Jésus devant Pilate […]. l’intérêt ? 4. Peintre d’origine lucquoise, son activité est at- peintre décorateur natif de Bastia, s’est formé à tate nei documenti degli archivi dal XVI se- Comme fond à cette scène, se dressera le testée en Corse de 1770 jusqu’à sa mort, en rome auprès de l’académie de France et de la colo. Solenni e festanti, rivestono una 1821. Scuola preparatoria alle arti ornamentali. décor de l’intérieur du prétoire, dont la grande diversità formale. la loro struttura, 5. Ce couvent appartenait à l’ordre des Servites 21. archives de la paroisse Saint-Jean-Baptiste perspective de ses côtés produira un bel de Marie. de Bastia ; Registro per servire alla reddizione di infatti, può assumere la forma di baldac- effet […]. les honorables membres de 6. archives départementales de la Haute-Corse, conti dei Signori Priori della Confraternità della chino, paramento o di pannello. di solito l’officialité de ce bel oratoire ont […] fait e85/14 ; Inventario della chiesa dell’Annunziata Santissima Concezione di Bastia, a partire sono decorati con scene tratte dalla Pas- appel au pinceau du peintre Gennaro Mu- (1557). dell’anno 1840-1841. sione, dipinte da pittori locali. Nella parte ratori ». le même article précise ensuite 7. archivio Segreto Vaticano (rome), Visitatio 22. Natif de Bastia, il a été formé à Florence. Pa- settentrionale dell’isola, soprattutto a Bastia que la Station présentée à l’église Saint Apostolica Adiacensis et decreta (1587). rallèlement à sa carrière de peintre, il a été pro- (antica capitale genovese), si trovano dei Joseph (La rencontre du Christ avec les 8. archives départementales de la Haute-Corse, fesseur de dessin au Collège royal de Bastia. cartelami molto simili ai modelli liguri. oggi 40J16/3: copie du livre de comptes de la paroisse 23. Peintre de l’école bastiaise, il a été formé à Saintes femmes) et celle de la chapelle la tradizione è caduta in disuso nella mag- de Nonza (1604-1716). rome auprès de l’académie de France et de la des frères des ecoles Chrétiennes (qui re- 9. archives de l’archiconfrérie de Saint Joseph, Regia Accademia di Belle Arti e Liceo Artistico. gior parte dei comuni dell’isola, ma è ri- présente Le Tombeau, en forme d’urne, Livre des dépenses et recettes du trésorier 24. les panneaux d’isorel sont réalisés à base masta relativamente viva a Bastia, dove avec anges, rayons et nuages) sont toutes (1867-1897). de fibres de bois. ogni anno si usano i cartelami restaurati tra deux l’œuvre du même peintre31. l’article 10. Peintre de chevalet et peintre décorateur, son 25. devant les quatre autels latéraux, on pouvait il 1957 e il 1960. s’attarde également sur une quatrième : activité est attestée à Bastia de 1884 à 1911. voir les trois Vertus Théologales (la Foi, la Cha- « la Station du Saint Nom de Marie repré- 11. archives départementales de la Corse-du- rité, l’espérance) et une Descente de croix. sentera l’institution de l’oraison domini- Sud, 1B24: Inventario di tutti li mobili di questa 26. devant les autels latéraux, on pouvait voir les cale (le Pater Noster). on verra Notre Sei- nostra chiesa della Missione, situata in questa quatre Vertus Cardinales (la Prudence, la Jus- nostra capitale di1 Bastia ( er janvier 1790). tice, la Force, la tempérance). gneur entouré de ses disciples et des 12. archives de la paroisse Saint-Jean-Baptiste 27. devant deux autels latéraux, on pouvait voir Saintes femmes. les quatre chapelles la- de Bastia, Libro della compagnia del Santissimo « deux vues de la terre Sainte en relief ». térales représenteront les trois Vertus Sagramento (1804-1845). la confrérie du Saint 28. la Vierge des Sept Douleurs était représen- théologales et l’adoration de la Sainte Sacrement, instituée dans cette église, avait tée foulant un serpent, entourée des instru- Face par les anges ». pour mission de veiller à l’entretien matériel de ments de la Passion, des Saintes femmes et Jusqu’ici peu étudiés32, les sepolcri corses l’édifice. des disciples. sont une touchante expression de la piété 13. la canavetta était une toile de chanvre de fa- 29. la composition comprenait également deux baroque. d’une apparente frivolité théâ- brication locale. Séraphins en adoration, des Anges tenant des 14. Il fut probablement l’élève du peintre génois palmes, une grande Croix et des Gardes ro- trale mais d’une profondeur de sens véri- Giuseppe Wannenes, lui-même installé à Bastia. mains. les personnages se détachaient sur un tablement mystique, leur ambivalence 15. Son activité est documentée à Bastia de fond de draperies blanches, bordées d’étoiles do- émeut et fascine. Ils sont à la fois gran- 1827 à 1843. rées. dioses et modestes, savants et naïfs, pré- 16. Ces documents ne sont plus conservés sur 30. Cette année là, l’oratoire présentait deux

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Cartelami, archi trionfali, catafalchi e apparati a nizza

170 CARTELAMI, ARChI TRIONFALI, CATAFALChI E APPARATI PER CANONIZZAZIONI A NIZZA E di Sclos de Contes, composte a rappre- negli anni seguenti per palme, una custo- dei morti, provenienti dalla chiesa di Santa 171 sentare la Flagellazione in uno spazio sa- dia lignea, per aggiustamento delle pirami- Maria Maddalena e in cattivo stato di con- NEL SuO CONTADO TRA XvI E XIX SECOLO: PRIMI SPuNTI DI RICERCA Alfonso Sista cro raccolto appositamente preparato. Ge- di, quindi nel 1850 viene pagato il falegna- servazione. I pannelli sono dipinti a simu- sù è ritratto in posizione frontale legato alla me Giuseppe Giacobi per aver dipinto il lare un sarcofago marmoreo decorato sulle Nizza Cleofa posizionate in basso secondo le ze liguri di oggetti analoghi si potrebbe colonna in atteggiamento di evidente sof- mortorio4, forse identificabile con i quattro Un complesso davvero interessante, tra i schema classico del Calvario. Il secondo proporre un’esecuzione piuttosto tarda, al- ferenza mentre le figure dei flagellanti, uno pannelli, ad uso repositorio, ancora con- pochi superstiti nel Contado,si conserva episodio trovava il suo compimento nello meno della metà del XIX secolo, sarebbe- di scorcio l’altro ripreso da dietro, si pon- servati in loco. le tavole sono dipinte con nella cappella del Saint-Sepulcre (1782) schiodamento del simulacro dalla croce e ro opera di un artista per ora anonimo. gono in composizione dinamica a movi- soggetti a due a due uguali: le maggiori re- dei Penitenti Blu ed è composto da sette la sua deposizione nel sepolcro contornato mentare la scena e quindi a conferirle il ne- cano l’immagine di uno scheletro deposto, figure dipinte su legno sagomato che han- dalle figure dei Santi Nicodemo e Giusep- Contes cessario livello di tensione drammatica. le avvolto in un sudario, in un paesaggio sil- no una stretta affinità di tecnica costruttiva pe d’arimatea e dei due soldati. le figure, ai culti della Passione di Cristo apparten- figure sono opera, con tutta probabilità, di vano contornato di croce e un’urna votiva; con i cartelami soprattutto liguri-piemonte- seppure destinate ad un uso effimero e di- gono le tre piccole figure su tavola, prove- un pittore nizzardo, uno dei tanti operanti le altre invece riportano allegorie del tem- si. I sette personaggi, di dimensioni impo- pinte senza preparazione su supporto li- nienti dall’antica Cappella di Sainte-Helène nel contado intorno alla fase centrale del po e della morte: una clessidra alata, una nenti, raffigurano San Giovanni evangeli- gneo sagomato, sono opera di un anonimo XIX secolo. falce e una fiaccola. sta, Santa Maria Maddalena, Maria di pittore ligure-nizzardo, operante tra Sette Nella chiesa di Sant’elena già dal 1836 so- Sempre a Contes si conservano tre pan- Cleofa, San Giuseppe d’arimatea, San Ni- e ottocento, di cui non si conoscono né le no attestate spese per il sepolcro per l’ac- nelli, probabilmente superstiti di un catafal- codemo e due soldati romani, e vengono vicende personali né artistiche. quisto di chiodi, candele, palme, galloni e co usato forse per l’ufficio delle tenebre del- a formare un rilevante complesso figurati- la Confraternita della Sainte-Croix dei Pe- tela “percalla”, sorta di cotone pregiato3, e la Settimana Santa oppure per l’ottavario vo scenico, importante non solo dal punto nitenti Bianchi si insedia nella sede attuale di vista rituale ma anche artistico1. a segui- nel 1767, si è sempre distinta per la gestio- to di accurato restauro che ha eliminato ne dell’ospedale della santa Croce a parti- pesanti ridipinture le figure hanno riacqui- re dal 1632, ma anche per l’allestimento stato l’aspetto originario che permette di del sepolcro durante la Settimana Santa, approssimare l’epoca di realizzazione tra al pari degli altri sodalizi nizzardi. l’unica la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, testimonianza degli allestimenti del Vener- probabilmente a ridosso della ricostruzione dì Santo, ormai perduti, è costituita dalle della cappella, contribuendo a ridare vigo- due figure dei Penitenti, raffigurati in ginoc- re alla Confraternita con una ripresa dei riti chio con la caratteristica cappa bianca e il della deposizione attraverso una suggesti- cappuccio che lascia visibili solo gli occhi va parata scenica con al centro la statua (uno porta appeso al fianco un flagello tri- (seconda metà del Settecento) del Cristo dimensionale per la penitenza), che veni- deposto. Questa rappresentazione, frutto vano poste ai lati del crocifisso steso sul di un’accorta regia e un’adeguata sceno- pavimento dinnanzi all’altare maggiore. grafia accompagnata da canti in tema, se- Singolare appare la scelta di realizzare le guiva una sorta di copione che probabil- due figure in lamina metallica sagomata e mente si svolgeva in due parti distinte della sbalzata in modo da rendere il senso cor- cappella. Nella prima la statua del Cristo poreo del personaggio, facendo apparire morto, con braccia snodabili, era posta in più reali i panneggi e le parti anatomiche e attenuandone il senso di piattezza mate- 1. Pittore ligure-nizzardo, Maria Maddalena, fine sec. croce con le figure di San Giovanni evan- XVIII-inizi XIX, Nizza (alpes-Maritimes), chapelle du 2. Pittore nizzardo, Penitenti, metà sec. XIX, Nizza (alpes-Maritimes), chapelle de la Sainte-Croix. 3. Pittore nizzardo, Cristo flagellato, metà sec. XIX, 2 gelista, Santa Maria Maddalena e Maria di riale . Considerando le poche testimonian- Saint-Sépulcre. Sclos de Contes (alpes-Maritimes), église de Saint- Hélène.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Cartelami, archi trionfali, catafalchi e apparati a nizza

172 varie facciate con teschi, tibie, fiaccole, un che si distingue nell’allestimento di apparati Peille tibie incrociate, visi di putti alati e ghirlande. co, il lavoro e la guerra. l’opera potrebbe era impiegato per l’allestimento del sepol- 173 elmo, una tiara, una lira, una corona, ghir- celebrativi, l’acquisto di fiori argentati dalla anche a Peille nella chiesa dell’assomption l’apparato sembra che fosse destinato al- essere stata realizzata da pittore nizzardo cro del Venerdì Santo. l’epoca di realizza- lande e altri oggetti allegorici che richiama- ditta Beccaria di Mondovì e dei loro vasi da è stato rinvenuto un catafalco molto com- l’ottavario dei morti ma è ugualmente signi- dei primi decenni dell’ottocento, per ora zione si colloca sicuramente nella seconda no la caducità della vanità umana; due Giorgio Musso di Nizza, per l’officio della plesso nella sua composizione, specchio di ficativo di un metodo allestitivo che perdura sconosciuto. metà del XIX secolo almeno a giudicare quadri restituiscono epigrafi salvifiche e de- Settimana Santa (1831), e il pagamento, una volontà di esprimere la devozione della nel tempo adeguandosi ad ogni tipo di ritua- dallo stile con cui è stato dipinto che evoca cori che suggeriscono la condizione di se- cinque anni dopo, “al sig. Provenzale per comunità attraverso la magnificenza del le. Per la carenza di indizi documentari si Roquebillière accenti puristi di cultura italiana. polcro illusivo in parte disperso. d’altronde la bandiera nuova” e per aver dipinto le im- suo allestimento. la struttura si compone di attribuisce a pittore nizzardo della fine del anche a roquebillière, nella Chiesa di Un altro paliotto raffigura, inquadrato da un la continuità dei riti è attestata anche dalle magini di due bastoni processionali del so- tre parallelepipedi di diverse dimensioni so- XIX secolo. Saint-Michel-de-Gast, si conserva una serie drappo rosso, un prezioso ostensorio posto fonti documentarie, per quanto incomplete dalizio, quindi acquisto di 150 “carità” per vrapposti uno sull’altro sino ad ottenere una di pannelli dipinti destinati a rituali differenti. al centro di una cornice dorata e circondato per la perdita di parte degli archivi, come la Settimana Santa7. a seguire nel 1847 la sorte di piramide a gradoni sulla cui sommi- utelle Un gruppo di quattro quadri sono dipinti a da volti di putti alati, spighe di grano, grap- per esempio i riti delle Quarantore del spesa di £ 220 corrisposta al “signor ono- tà si colloca un sepolcro in forma di sarco- Negli anni tra il 1647 e il 1691 sono attesta- simulare una struttura in marmo con al cen- poli d’uva e foglie di olivo da significato al- 1661, la composizione di fiori in cartone rato pittore per prezzo di un catafalco” per- fago con base sagomata. le caratte ristiche te molte spese, nella continuità rituale, se- tro una serie di figure che paiono inserti do- legorico; ai due lati sono invece collocati realizzata nel 1692 da Gio Batta pittore mette di attribuire una paternità esecutiva formali sono piuttosto semplici, i vari pan- condo un elenco arido solo in apparenza, rati posti in mezzo a fiaccole capovolte; i messinese5; nel 1707 altri pagamenti “per e un’epoca di realizzazione dell’apparato in nelli simulano lastre marmoree sepolcrali su per l’allestimento del “Giobia” (giovedì) due minori riportano panoplie di armi e un spese fatte nella settimana santa in com- questione8. ancora negli anni tra il 1854 e cui sono incise epigrafi sulla buona morte e Santo che doveva essere abbastanza ela- serto di grano con attrezzi agricoli. Quelli pagnia dei sig.ri priori et altre persone che il 1883 si hanno spese per l’apparato delle altre invocazioni, mentre sulle tele superiori borato viste le spese sostenute (canne, tes- più grandi recano simboli del potere religio- hanno assistito al fabbricare della carittà”6. Quarantore, per lenzuoli per formare il Se- e sul sarcofago sono dipinte, in forma di fal- suti, “spinole”, mille chiodi, trenta nuove ta- so e allegorie del potere regio, mentre altri È ancora la Confraternita di San Giuseppe polcro e per allestirlo. si bassorilievi, un angelo orante, teschi con vole per l’erezione “di detto sepolcro fatto in due raffigurano San Michele e le anime forma di gradinata et a solo honore e gloria Purganti, e quindi la Vergine con il Bambi- di dio”, corde, catenelle, carta, candele, do- no. dalle misure e dal confronto stilistico i dici lampadari, un triangolo)9. Non è da pannelli sembrano far parte di un unico ap- escludere l’intervento di un qualche artista parato, ormai incompleto, composto da una a livello di progettazione vista la presenza base su cui porre i primi quattro su cui poter nel 1665 a Utelle di un pittore rocca (Gio- innalzare (analogamente a Peille) un altro vanni Battista, attivo 1631-1676, o antonio piano o un sarcofago-repositorio. l’appara- Francesco) per la realizzazione dei quadri to si prestava sicuramente ad un uso legato del coro10. sia all’ottavario dei morti che ai riti della Set- Un suggestivo apparato si conserva nella timana Santa. In un inventario dei beni della chiesa di San Verano ed è composto da ot- Chiesa redatto nel 1860 si fa cenno alla to pannelli e cinque piramidi atti a costituire presenza di un mortorio vecchio e di una al- un complesso catafalco. I vari quadri sono tro nuovo; mentre in quello del 1905 si re- dipinti con raffigurazioni allegoriche, sullo gistrano ancora un catafalco piccolo e uno sfondo di are sepolcrali e cariatidi dorate a grande da identificarsi nei pannelli descritti, reggere la lastra tombale, e con epigrafi che all’epoca dovevano essere completi e consolatorie e per la salvezza dell’anima. ancora in uso11. I pannelli comunque si pos- altri riquadri invece riportano allegorie della sono attribuire ad artista nizzardo della me- morte (teschio, tibia), il serpente che si tà del XIX secolo. morde la coda, una falce, un drappo, una altro elemento pittorico a forte valenza de- torcia; richiami alla vanità umana con i sim- vozionale è il paliotto che raffigura il corpo 5. Pittore nizzardo, Catafalco, fine sec. XIX, Peille 4. Pittore onorato, Catafalco, 1845-46, Contes (alpes-Maritimes), église de Sainte-Marguerite. boli del potere temporale della chiesa e lai- di Cristo morto deposto e che sicuramente (alpes-Maritimes), église de Sainte-Marie.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Cartelami, archi trionfali, catafalchi e apparati a nizza

174 due gruppi di angeli cantori e musicanti che probabilmente di pittore nizzardo ancora da sagomato e dipinto, che rappresentano la più tarda, anche se una matrice comune Corpus domini che allestì i sepolcri pagan- ti: “f 12,9 per oripelle, cartoni, tafeta, gom- 175 innalzano inni al Signore12. la rappresenta- individuare. Vergine in deliquio e Santa Maria Madda- del fenomeno può essere rinvenuto in area do £ 5 s 2 d 2 per “manifattura del sepolcro ma vecchia,filo di ferro e colori per i fioraggi; zione, collegabile ai riti delle Quarantore lena affranta dal dolore, figure destinate, si- toscana16. in chiodi, corde di calagnina, pagamento di più carta fumo di ras, fillo di ferro per le pit- connessi all’adorazione del Santissimo, Sospel no dalla loro origine, a comporre un appa- a Sospel anche la Confraternita della Mise- maestro mella loci Mento(ne)”, usanza che ture del sepolcro f 6; più al sig Vassallo per presenta elementi formali che la collocano la Chapelle Sainte-Croix dei Penitenti rato scenografico intorno alla statua del ricordia, o dei Penitenti Neri, si impegna continua negli anni seguenti con spese con- le pitture del sepolcro, f 2,5 all’homo che as- alla seconda metà del Settecento opera Bianchi conserva le due immagini, in legno Cristo morto (fine XVII secolo). d’altronde nella realizzazione di apparati, anche se sistenti. Nell’inventario del 1619 si annota- siste per le fatiche del sepolcro; 7 aprile f la celebrazione della Settimana Santa nella non espressamente quaresimali, Santa, re- no “uno para di angioli vechi … la scalinata 67 per cera compra in S.remo più f 3,16 cappella ha un pratica antica come anno- gistrandosi pagamenti a vari pittori: nel per il santo sepulcro”, per la quale fu pagato per trasporto cera da S.remo a Sospello, f tato, in un inventario del 1692 redatto dopo 1861 a Jean Cagna, nel 1870 a Joseph mastro antonio Grinda. Interessante l’elen- 2 a mastro Michele per aver fatto e disfatto le depredazioni delle truppe francesi, dove orengo per aver dipinto due angeli di car- co delle spese del 1621 per un allestimento il palco del sepolcro; f 2,18 per chiodi, colla, si registra la presenza di otto quadri di car- tone per la festa di San Giovanni Battista e complesso: “più per tanto auripelo (?) per il tachete fillo pallamare per il sepolcro”. ta il cui significato non è chiaro potendo in- al Vial per il sopracielo (1872). Nel periodo sepolcro £ 2 s 2; più due giornate a mastro dividuare anche figure per teatrini della della Quaresima del 1898 si allestisce un Saures per la scalinata et archi per il sepol- Saorge Passione. Nel 1703 compare anche una te- catafalco per la cui costruzione e l’officio cro £ 3 s 6, più n. 14 tavole da mastro Clau- l’apparato, usato sia per l’officio del morti nebra per la Settimana Santa13. rispetto al vengono pagati Seraphin Girardi, domene- dio, più £ 9 per fattura di n. 28 cartoni altri che nella Settimana Santa per l’Ufficio delle simulacro l’esecuzione formale dei due go rosa e Ignace Manaira. anche i Peni- minuti (…), più per cabrioni per la scalinata tenebre, si compone di due coppie di pan- “cartelami”, ad opera di pittore nizzardo o tenti rossi mettono in opera vari apparati in £ 1; li balaustri in tuti £ 1”. Negli anni suc- nelli, di dimensioni a due a due uguali, e di mentonasco, risulta essere più tarda, la- particolare per la festa di Sant’agnese e per cessivi si aggiunge come abbellimento an- un manufatto in forma di sarcofago. I quadri sciando trasparire tratti di cultura purista, la Santissima trinità pagando vari pittori tra che un “cielo per il sepolcro” che viene fatto maggiori presentano specchiature dipinte a per cui si può agevolmente collocare alla fi- cui Ippolito Vial (1858-1886) e Gioanni Ca- dipingere per la spesa di 1 fiorino e che vie- simulare marmi di varia specie con al centro ne del XIX secolo. pra (1863)17. ne ancora citato nell’inventario del 1638: “… rispettivamente un teschio coronato tra due a partire dall’inventario del 1655 compare Nella cattedrale di San Michele invece, al- il sopracielo di cottorina turchina per il se- tibie incrociate e un cranio con tiara papale; la “Santa Salvata Croce”14, esempio di cro- meno sino dal 1612, è la Compagnia del pulcro…”. Nel 1684 si hanno i seguenti con- i due minori rappresentano le anime Pur- cifisso processionale che costituisce un opera pressoché unica nel contado nizzar- do, avvolta da un velo di leggenda15. la croce, realizzata in modo piuttosto rozzo e sagomata seguendo le forme del corpo del Cristo morto, presenta sui due canti laterali le immagini di San Giovanni Battista e della Vergine e in alto quella di dio Padre bene- dicente e dello Spirito Santo. l’artista che l’ha realizzata è ancora ignoto ma può es- sere ascritto tra quei pittori che hanno agito nelle valli del Nizzardo nei secoli passati la- sciando spesso opere anonime ma di gran- de suggestione; caso analogo è costituito dall’altra croce dipinta presente nella Cap- pella, di incerta provenienza, ma del tutto 6. Pittore nizzardo, Catafalco, particolare, inizi sec. XIX, Utelle (alpes-Maritimes), église de Saint-Sauveur. simile alla Santa Salvata Croce, seppure 7. artista nizzardo, Catafalco, particolare, metà sec. XIX, roquebillière (alpes-Maritimes), église de Saint Michel de Gast.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Cartelami, archi trionfali, catafalchi e apparati a nizza

176 ganti con invocazione e una clessidra alata: Nelle carte della Parrocchiale di Saorge so- Ghio per tavola e chiodi per i telati e cassa nesso collegio da cui promanerà l’opera di nerale stupore, con una processione, la sfi- le balaustre ed altri apparati da collocarsi 177 temi allegorici sulla caducità dell’umana esi- no stati reperiti i dati di pagamento dell’ap- £ 7 e fattura di esso £ 20 come da quietan- evangelizzazione attraverso metodi molto lata di un carro trionfale tutto fregiato di ara- alla porta della Marina per la venuta dei stenza. l’apparato viene a completarsi con parato, avvenuti nel 1830, che riportiamo za del 5 Xbre 1830, al pittore Giuseppe Pro- moderni di persuasione attraverso l’uso di beschi d’argento e cortei di angioletti prece- principi30; quattro anni dopo lo stesso artista un sarcofago di forma mistilinea con piedi per intero: “spesa per un catafalco ossia venzale per tela palmi 102 a soldi 4 denari mezzi di comunicazione culturale di grande duti dai cori delle muse, delle scienze e del- realizzerà le pitture poste all’entrata del leonini e decorazioni e drappi18. mortorio cioè: £ 27 al falegname Francesco 20 cent.i 40 e £ 90 per la pittura come da rilevanza come la spettacolarizzazione del le stagioni abbigliati con le loro divise. altro ponte che conduce al mare per la venuta quietanza del 14 8bre 1830 fanno £ 110,40, messaggio religioso attraverso l’erezione di episodio di fidelizzazione, in mancanza di del principe Filiberto31. le continue visite dei £ 6,65 speso in Nizza al falegname ai ca- magnifici apparati scenografici atti a stupire altre test imonianze, è quello del 1728 con duchi hanno favorito il fiorire di un vivace mali per crochetti; a Gio Batta liprandi per e coinvolgere il fedele nella liturgia. Una l’allestimento al Gesù di Nizza un comples- ceto di artisti cui vengono commissionati i il porto e riporto da Nizza £ 27; per porto e parte almeno del merito per la diffusione dei so lavoro teatrale in tre atti sulle le vicende numerosi apparati che venivano allestiti co- riporto da ambo £ 2,65: onde il detto sarco- cartelami si deve senz’altro alla loro azione, relative al martirio dei due Santi Celso, na- me ad esempio nel 1622 i pittori Gio Gaspa- fago costa £ 173,70”, mentre nel 1837 vie- che vede l’ordine sempre in una posizione tivo di Nizza, e Nazario recitato dagli allievi re Baldoino e raffaele Gabritto per le pitture ne anche acquistata per 7 £ una cassetta di anticipatrice, come per esempio la celebra- del Collegio24. Nel giugno 1735 è noto un delle armi e Pietro arduffi per il disegno sul- legno ove riporre l’urna del catafalco19. ec- zione, nel 1676, per la morte del duca Carlo pagamento di £ 30 al pittore Gaudenzio ra- la porta Peiroliera per la visita del Principe co dunque emergere il nome dello scono- emanuele II inizialmente prevista nella loro stellini per le pitture realizzate nella chiesa Cardinale di Savoia32. Sempre Gaspare sciuto pittore Giuseppe Provenzale presen- chiesa per poi svolgersi in maniera più so- dei Gesuiti per l’apparato della novena del- Baldoino viene pagato per effigi dipinte per te ancora a Saorge nel 1832, quando viene lenne in cattedrale22. Purtroppo nessuna l’Immacolata Concezione25. Nel 1742, per i funerali di Vittorio amedeo I e per le inse- pagato per la pittura dello stendardo nuovo delle decorazioni inventate per le celebra- la stessa novena, la Città pagherà il pittore gne della Città da portarsi nella processione della Compagnia del Suffragio, e che si ri- zioni si è conservata ma sono note solo gra- thaone per la pittura e l’iscrizione realizzata del Corpus domini33. Infine il pittore Gio ro- troverà nel 1836 a Contes dove dipingerà zie a qualche disegno, a cronache locali sulla porta del tempio, per tela e colori; e a ca riceve un compenso per aver dipinto le due immagini da porre sui bastoni proces- sconosciute ai più o ad opere letterarie ce- Mastro Flaminio Bessone per la costruzione insegne della Città per il funerale del nobile sionali e il gonfalone della Confraternita di lebrative degli eventi come nel caso delle dell’apparato e per le stelle apposte intorno tomaso Genoino secondo sindaco34. San Giuseppe20. Nel 1905, in occasione celebrazioni per la canonizzazione di San a capo della Vergine26. anche le nascite di nuovi membri della casa 8. artista nizzardo, Cristo morto, seconda metà sec. XIX, roquebillière (alpes-Maritimes), église de Saint Michel de Gast. dell’applicazione della legge sulla separa- Francesco Borgia nella chiesa dei Gesuiti l’attaccamento dei nizzardi per la casata regnante erano occasione per i nizzardi per zione tra Stato e Chiesa francesi, nel redi- di Nizza del 167023. la solennità dell’evento Savoia ha dato luogo nel tempo a innume- festeggiamenti e manifestazioni di giubilo a gere l’inventario della chiesa viene annotata prevedeva grandiosi apparati composti da revoli manifestazioni documentate da opere cui accorreva una gran massa di popolo. la presenza di un catafalco e di una alabar- cinque grandi archi che occupavano l’intero letterarie, rendiconti e cronache che testi- Nel 1645 in occasione della presenza in da, probabilmente unica superstite tra gli coro da cui grandeggiava la figura del San- moniano dell’affetto verso i regnanti. Uno Nizza della Madama reale Cristina di Bor- oggetti usati per il sepolcro, mentre in quello to sopra un globo di nuvole con le braccia dei primi casi riguarda il corteo (1585) della bone, reggente del ducato e vedova di Vit- del 1906 al punto n. 142 si legge: “un cata- aperte. tutta la chiesa era addobbata sfar- coppia Carlo emanuele e Catalina di Spa- torio amedeo I, vengono organizzate fe- falque peinture sur toile, cadre de bois haut zosamente: altari ornati da argenti scintil- gna che, sbarcati a Nizza per il trasferimen- steggiamenti per il suo genetliaco. Si svol- 2m 50, long 2m, 5 franchi”21: dalle misure lanti, torce dorate, paliotti arabescati, dama- to a torino, vennero accolti da manifesta- gono cimenti marinareschi con barche, non sembra potersi identificare quello an- schi alle pareti; immagini dei miracoli del zioni di giubilo e da magnifici apparati, mi- fuochi d’artificio, il ballo a corte e una rap- cora in loco. Infine un foglio sparso, conte- Santo, palme e cartelle con iscrizioni edifi- nuziosamente descritti da un anonimo presentazione teatrale con attori della no- nuto all’interno del libro dei Conti della canti e ornamenti in oro che suscitarono cronista27. Gli apparati vengono ideati e rea- biltà nizzarda in tre atti, un balletto, un alle- Cappella di San rocco (1777), riporta su grande meraviglia. la magnificenza dell’ap- lizzati da alessandro ardente28, avvalendosi stimento scenografico con corone d’alloro una facciata il disegno di un repositorio for- parato veniva quindi amplificata specie alla per le pitture del cuneese Giovanni angelo tempestate di gioie, simboli di cetra, viola e se mai realizzato. sera illuminato da 300 candele e dalla soa- dolce ed alcuni suoi compagni in allora pre- tromba, di cui rimane solo la narrazione let- vità della musica appagando gli occhi e la senti a Nizza29. altro giubilo si ha quando teraria degli avvenimenti35.

9. artista nizzardo, Apparato per le Quarantore, seconda metà sec. XVII, roquebillière (alpes-Maritimes), église de Nel 1606 i Gesuiti si insediano a Nizza co- devozione dei cittadini. I festeggiamenti du- nel 1610 con l’incarico al pittore ludovico Nel 1666 giunge a Nizza Carlo emanuele II Saint Michel de Gast. struendo, in breve tempo, il convento e an- rarono otto giorni e si conclusero, con ge- Baldoino di dipingere le insegne cittadine, per una visita, accompagnato dalla famiglia

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Cartelami, archi trionfali, catafalchi e apparati a nizza

178 e dalla corte, diventando occasione per fe- zato alla porta Pairoliera su disegno di Gio- un’aquila, ai due lati le immagini del Gover- 179 steggiare anche la nascita del figlio del du- vanni Gaspare Baldoino (Nizza circa 1590- no, con un ramo d’ulivo e un dardo, e della ca e quindi per l’allestimento di una com- 1669) e si dispiegava in due facciate ornate Felicità pubblica inghirlandata di fiori con plessa macchina effimera per celebrarne di statue e componimenti che esaltavano le una cornucopia e il caduceo; altre figure al- l’ingresso in città36. Nulla si è conservato virtù del Principe e i doveri dei sudditi. la legoriche rappresentavano la Clemenza, la degli apparati allestiti per l’evento e tutta la gran macchina era costituita da una mae- Giustizia, il Valor bellico e la Prudenza. la scenografia e il copione delle manifestazio- stosa porta ornata da colonne e pilastrati, decorazione della prima facciata era com- ni sono tramandate da un’altra opera lette- piedestalli con trofei militari, nicchie tra le pletata da motti ripresi da ovidio, da Virgilio raria che ne descrive minuziosamente lo colonne con statue di grandezza oltre il na- e da Claudiano. svolgimento. Viene eretto un solo arco turale. In alto correva l’architrave con fregi, l’altra facciata era l’allegoria della città ri- trionfale dei molti previsti e allestita una iscrizioni e l’arma reale quindi a corona- tratta in forma di solenne matrona dal capo macchina per fuochi artificiali portate a con- mento altre grandiose statue. Sulla macchi- turrito, recante tra le mani un tridente e clusione con grandi difficoltà. l’arco trionfa- na si ergeva la figura di un regina coronata un’aquila, e i piedi posati su un gran fascio le, minuziosamente descritto, venne innal- con lo scettro nella mano destra e nell’altra di trofei e spoglie nemiche. la decorazione era completata dalle immagini dei doveri dei nizzardi l’obbligo, l’obbedienza e l’osse- quio, l’amore, la Fedeltà, quindi ancora al- tre allegorie e motti. le ricerche tra i documenti che si conser- vano nell’archivio storico della città di Nizza costituisce anche l’occasione per la risco- perta di molti nomi di artisti, già ritrovati a suo tempo dal Bres, cui fu affidata la deco- razione dei vari pannelli che costituivano gli apparati. Il Baldoino fu figura di rilievo nell’arte niz- zarda cui furono affidati vari incarichi tra cui il disegno e le pitture dell’arco trionfale della porta di San Sebastiano nel 166637. a quell’apparato lavorarono anche i pittori: Bartolomeo Puppa, antonio Francesco rocca, lorenzo Gastaldi, Gio Batta Ga- staldi, Gregorio Berruti, Beleudi, Pietro rosso e il reverendo Giuseppe alberto del- la Briga38. altri nomi si affacciano alla ribalta nizzarda come quello di Gabriel arman che nel 1676 realizza le incisioni per il catafalco in morte di Carlo emanuele II allestito in Santa re- 10. Pittore nizzardo, Dolenti, fine sec. XIX, Sospel (alpes-Maritimes), chapelle de la Sainte-Croix. parata e inserite ne Il Campidoglio Ardente, 11. Giuseppe Provenzale, Catafalco, 1830, Saorge (alpes-Maritimes), église de Saint-Sauveur, dopo il restauro.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Cartelami, archi trionfali, catafalchi e apparati a nizza

180 di Camillo Maria audiberti, su disegno del seconda tranche vengono invece impiegati pletare le pitture: “colori e carta reale, bia- 1. la figura della Vergine potrebbe essere andata 32. Bres 1919, p. 140. Abstract 181 pittore Bartolomeo Battista39. tra gli artisti altri pittori come Giovanni armano, antonio cha fina, azulo colorito, verde Verona, giallo perduta. le sette figure sono state restaurate, finan- 33. Bres 1919, p. 140. Une série de d’heureux hasards a permis che tra gennaio e febbraio 1676 lavorarono Maria cremonese, Giuseppe Prioris, G. B. Genova, rosso Ingilterra”50. altre spese: ziate dal Conseil Generale des alpes-Maritimes, nel 34. Bres 1919, p. 139. de retrouver des figures et installations 2012 da Maria teresa donetti di Bussana. 35. Vedi RELAZIONE 1645. sugli apparati, si ricordano: antonio France- Passadesco (di oneglia), domenico auda, “cartoni grandi numero 80, cartoni mezani, éphémères sur le territoire de la ligurie his- 2. le sagome sono state restaurate nel 2012 da 36. Vedi anonimo 1666. sco rocca, Cesare Cardone, Francesco Giacomo Bottero, Pietro Carenso, r.o or- 36 fogli carta reale … pennelli lion, di Bolo- Maria teresa donetti di Bussana. 37. Bres 1919, p. 144. torique, dont une partie est aujourd’hui in- auda, Stefano Brea, Gioanni armano, Pier- dano, Michel Viansone per un totale di £ gna, nero roma e fumo ras., tornasole, tera 3. adN, Conto… Sclos… 1835. 38. Bres 1919, p. 145. cluse dans les frontières françaises, en re Petit, Gioanni Petit, Gio Batta ordan det- 354 più £ 180 a Gabriel Vaggione per il di- Gialla, cinabre, Blo de Prossa, smaltino, te- 4. Id. 39. Bres 1919, p. 144. aMN, CC 108. Sul Cam- particulier le Comté de Nice. en effet, la re- to Bancan, Gio Batta rocca, Bartolomeo segno dell’arco trionfale46; vengono anche ra donbra …”51. 5. adN, Libro… San Giuseppe. pidoglio Ardente vedi il testo di Bottaro in questo cherche a permis de redécouvrir une série Puppa, Francesco Carenso, Geronimo pagati i pittori armano, per aver dipinto l’ar- e ancora: “tera rossa dingiltera Gienova, la- 6. adN, Libro… Gonfalone di Contes. volume. de décors dont on ne connaissait plus l’uti- Puppa e fratello, lazzaro Brea inserviente; ma del duca sulla porta Peiroliera, e auda pis, sinori, sponga, verde poro, 1 penello 7. adN, Libro… S. Giuseppe… Contes. 40. aMN, CC 108, CC 330. lisation ancienne et qui se sont avérés faire infine lorenzo Gastaldo per la realizzazione per la cartella di Santa reparata, e lo scul- grosso, cierosa fina …” quindi chiodi, tavo- 8. adN: Conto… Misericordia di Contes 1839. 41. Bres 1919, p. 145. partie de rites précis, tout comme les « car- 9. adN, Libro… di San Verano… 42. aMN, CC 107. di tredici ritratti di duchi di Savoia per l’ap- tore andrea Manni per aver scolpito due co- le, legnami e quindi tele su cui furono dipin- telami » des Confréries des Bleus et des 10. thévenon 1985, pp. 54-55. 43. aMN, CC 107. parato funebre40. Una parcella del 1 aprile pie in marmo delle armi della Città. In quello te le figure di quattro colonne, un cornicio- 11. adN, Roquebillière, Inventari. 44. aMN, CC 107. Blancs de Nice ou celles de Sclos de 1676 per le pitture di antonio Francesco stesso contesto avvengono i pagamenti a ne, il fregio, l’architrave, i quattro piedistalli 12. Nelle partiture è leggile l’inno “o salutaris Ho- 45. Bres 1919, p. 147. aMN, CC 124. Contes et Sospel réalisés pour les rites de rocca e Bartolomeo Puppa riguardano: 24 una moltitudine di persone e di materiali, e gli zoccoli di base52. Il complesso catafal- stia” di San tommaso d’aquino per le laudi mat- 46. Bres 1919, p. 148. aMN, CC 124. Vedi anche la Semaine Sainte, tandis que d’autres armi, 16 pilastri, 16 figure di principi, 4 figure come per esempio a diana per “droghe” co veniva completato da un gran cartello di tutine del Corpus domini. CC 363. structures, comme celles de Peille, Contes, con i loro piedistalli, 10 capitelli, 4 archi al (oro di Genova,gesso, colla, bolo, “terra tela ad uso della Compagnia della Croce, 13. adN, Libro… S.ta Croce… 47. aMN, CC 124, CC 363. Saorge, roquebillière et Utelle étaient utili- di dentro della macchina, 4 festoni penden- gialda”, minio, cenisa: sorta di grigio cine- da altre insegne, una grande cimasa e da 14. adN, Libro… S.ta Croce… 48. aMN, CC 570. sées pour l’office des ténèbres, l’octave ti, 48 aquile, di cui 6 doppie, 9 grandi armi reo, “vitrigilio”) per colorare l’apparato47. statue e figure dipinte su cartone53. 15. Gnech 1998, p. 43. 49. aMN, CC 574. des morts ou encore les Quarante Heures 16. Vedi liscia in questo volume. 50. aMN, CC 574. di Savoia, 8 pezzi di cornici, 3 tele delle pi- Il 29 marzo 1722 invece si pagano lire 80 al altri archi di trionfo furono allestiti a Mento- sans oublier l’exposition du Saint Sacre- 17. adN, Sospel: Conti… 1852-1912. 51. aMN, CC 574. ramidi (2 grandi e una piccola), 3 pezze ba- pittore Guglielmo thaone per le pitture ne: uno per l’ingresso di onorato III nel 18. Il catafalco è stato restaurato, finanziato dal 52. aMN, CC 574. ment. Ils constituent un témoignage impor- 41 laustrata in tutto lire 310 . dell’apparato al Palazzo della Città per le Principato di Monaco, nel 1731, dipinto da Conseil Generale des alpes-Maritimes, nel 2012 53. aMN, CC 574. tant des pratiques de dévotion de la région. Nel 167542 vengono ancora annotati altri pa- nozze del Principe di Piemonte; nel 1770 si Gio agostino Vento54; l’altro nel 1757 per da Maria teresa donetti di Bussana. 54. labande 1918, p. ClVII. l’examen des sources documentaire a per- gamenti per la realizzazione di apparati per decora la porta Pairoleira48 per la venuta del accogliere Maria Caterina Brignole-Sale, la 19. adN, Saorge, Libro… 1816. 55. encenas 2011, pp. 62-68. mis de découvrir le grand ferment religieux una visita alla Città del duca Vittorio amedeo duca Benedetto di Savoia duca di Chablais, sposa dello stesso principe55. 20. adN, Contes, Libro… de S. Giuseppe. qui a duré, avec des hauts et des bas dus II di Savoia e della Madama reale Cristina figlio di Carlo emanuele III re di Sardegna 21. adN, Saorge, Inventaire 1905; Inventaire aux continuels troubles politiques, jusqu’au di Borbone43, probabilmente un arco trionfa- e di elisabetta di lorena. 1906. début du XX° siècle, permettant ainsi de 22. Vedi Bottaro in questo volume. le dove vengono impiegati lo scultore Ga- Il 20 febbraio 1773 muore Carlo emanuele connaître de nouveaux artistes qui ont tra- 23. Breve Ragguaglio, in Biblioteca reale di to- spare oliva e i pittori lorenzo Gastaldi, III e la città organizza un funerale solenne rino, ms. 126-7, pp. 1-5. vaillé à Nice et aux alentours et de préciser Francesco rocca e il mentonese Bartolo- da tenersi nella cattedrale di Santa repa- 24. doublet, pp. 164-171. l’activité de ceux qui étaient déjà bien meo Puppo pagati con cifre rilevanti44. rata49 incaricando un certo abate Pietro Ma- 25. Bres 1919, p. 150. connus. Un chapitre à part est celui de la Nel 1689, giungendo a Nizza i reali di Sa- sin che ingaggia una moltitudine di persone 26. aMN, CC 515 ferveur que les Niçois ont montré, aux voia, si appronta un altro arco trionfale al a vario titolo per realizzare una complessa 27. anonimo 1585; Varallo 1992, con bibliografia cours des siècle, vers les ducs, puis rois quale lavorarono numerosi artisti come Ga- architettura di cui purtroppo non è pervenu- precedente; alvarez Gonzàles 2003, pp. 267- de la dynastie des Savoie accueillis dans la spare oliva scultore che realizza i capitelli, ta né una descrizione né un disegno. Si co- 273. ville, à partir du XVI° siècle, par de grandes 28. Varallo 1992, pp. 34-35. l’ardente faentino di le basi e la figura della grande aquila che noscono però i nomi degli artisti, dei mastri fêtes et une série de somptueux décors nascita lavorò a lucca e Pisa prima di approdare sormontava l’arco trionfale, e i pittori ope- artigiani, e persino dei musicanti fatti venire in Piemonte dove fu pittore e scultore. éphémères dont l’existence est rappelée ranti in quel momento a Mentone: Gio ago- da Sanremo, per una spesa totale di £ 1593 29. Varallo 1992, p. 35. par les œuvres littératures et les sources stino Vento, Gerolamo Puppo, Carlo Vin- s 12 d 9. Vengono pagati, oltre al pittore 30. Bres 1919, p. 138. d’archives dont certaines sont encore à cenzo Vento e Gio andrea trinca45. In una “monsù Blan”, i materiali necessari a com- 31. Bres 1919, p. 138. examiner soigneusement.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Il Campidoglio ardente: un apparat de cour en pays niçois

182 IL CAMPIdOGLIO ArdEnTE : uN APPARAT DE COuR EN PAyS NICOIS écrit à ce propos : « la taille de la Savoie, de l’érudit savoyard Guichenon10 qui le re- Mais l’image du Capitole ardent ne saurait 183 un territoire limité aux revenus faibles… commande à Madame royale. Il se voit se réduire à un jeu de mot, prétexte à l’ap- Alain Bottaro trouvait son contrepoint dans une politique confier les entrées princières de 1663 à an- parat. Si l’on recense les références à l’an- artistique ambitieuse… le mélange de necy et Chambéry11. enfin, Ménestrier fut tiquité contenues dans le Campidoglio ar- la relation imprimée d’une cérémonie de rémonies publiques de la Maison de Sa- grande pyramide centrale, elle s’achève en splendeur réelle et de grandeur rêvée en relation avec le monde des antiquaires dente, on peut discerner une recherche l’ancien régime est un objet patrimonial à voie. le Campidoglio ardente rapporte le une apothéose symbolique dans laquelle était à la base d’une politique qui dépas- et des artistes romains du cercle du cardi- érudite de reconstitution des funérailles an- secret : si elle comble le bibliophile par sa déroulement d’une première cérémonie au l’effigie du défunt duc monte au ciel chevau- sait le cadre des festivités pour toucher nal Barberini, qu’il rencontra. l’influence de tiques et du triomphe, compte tenu de la re- rareté, elle passionne tout autant l’historien Gesù, prélude à celle, fastueuse, de sainte chant l’aigle de Nice. le discours symbo- celui de l’histoire et de la culture7 ». Cette Ménestrier dans la scénographie des fêtes présentation de la société romaine que les de l’art qui y trouve, comme ressuscitées réparate3. le récit consensuel estompe les lique des autorités municipales au souve- conscience de la fragilité politique affleurait de cour et de cérémonies publiques fut hommes du XVIIème siècle s’en faisaient. par le récit et l’image gravée, les produc- rivalités qui opposent les Jésuites d’une rain à travers le Campidoglio obéit à deux avec encore plus d’acuité lors du décès du considérable tant en France que dans les le duc défunt est entouré des effigies de tions disparues d’un art de cour majeur de part, la Ville et l’évêque d’autre part. C’est préoccupations politiques : l’une est rituelle, souverain. les pompes funèbres devien- etats de Savoie12. Sans pour autant discer- ses ancêtres conformément au jus simula- l’âge baroque, les apparats ou architectures au fil des ordonnances consulaires que se elle proclame la fidélité de la cité, città fide- nent alors le lieu politique de l’exaltation dy- ner sa marque directe dans le Campidoglio crum romain. de même, ses titres de gloire éphémères des solennités qui ponctuaient révèle la translation de la cérémonie funè- lissima, à la dynastie qui y répond par la nastique et de la représentation de la so- ardente, les principaux ingrédients compo- sont placés près de sa dépouille. l’anti- la vie des cours princières et des villes eu- bre de l’église des Jésuites à la cathédrale confirmation ou l’extension des anciens pri- ciété d’ordre unie autour du corps du prince sants ses spectacles de cour sont bien pré- quaire François deseine donne une idée de ropéennes. le Campidoglio ardente est Sainte-réparate : en février 1676, « il consi- vilèges. en ce sens, le Campidoglio ardente ou de son catafalque, image vivante de sents : l’architecture savante, les réfé- la représentation des funérailles antiques l’exemple niçois le plus représentatif de glio ordina che il funerale si facci in Santa tend à rejoindre le type de cérémonial des l’etat. la stratégie funéraire dans les funé- rences au savoir antiquaire, la réalisation au XVIIIème siècle : « on portait aussi les cette archéologie des arts éphémères ba- reparata, si trasportarà alla cattedrale entrées des souverains. l’autre préoccupa- railles est un trait commun aux monarchies d’un réseau iconographique et symbolique marques honoraires que le mort avait ac- roques par le texte et l’image1. quanto è già preparato nella chiesa del tion des édiles niçois s’inscrit dans les évé- européennes mais elle revêt pour la Maison complexe mêlant la science du blason, l’art quises pendant sa vie…les images de cire le 12 juin 1675, mourrait à turin le duc de Gesù4 ». l’architecte choisi par le collège nements récents : après la guerre civile de de Savoie un enjeu particulier8. en l’ab- des devises et des emblèmes. les appa- de ses prédécesseurs, appellées stem- Savoie Charles-emmanuel II. Il est enterré est cependant confirmé dans sa fonction et la première régence, durant la minorité de sence d’une véritable nécropole ducale rats niçois ont pu s’inspirer, sinon directe- mata, posées sur de longues perches16 ». lors d’obsèques solennelles qui inspirent c’est à un jésuite, Camillo Maria audiberti, Charles-emmanuel II de 1637 à 1648, son avant la construction de la basilique de Su- ment, de Ménestrier, du moins à travers les depuis le XVIème siècle, des ouvrages pa- des cérémonies funèbres à grand apparat qu’est confiée la rédaction de la relation du règne personnel inaugurait une période de perga, les funérailles et leurs répétitions obsèques de Charles-emmanuel II à la ca- raissent sur les sépultures et les cérémo- à Carmagnola, aoste, Saluzzo, Moncalieri, Campidoglio ardente5. le déménagement stabilité favorable au commerce et aux pro- dans les apparats à catafalque dans les thédrale de turin, imaginées par les Jé- nies funéraires antiques17. Cette littérature asti, Vercelli, Nice et enfin à rome2. marque une victoire de l’évêque et du cha- jets d’agrandissement de la ville. la mort du principales villes constituent l’unique pro- suites et dont l’exécution avait été confiée antiquaire, connue d’un public lettré, agit les fastes niçois, initialement prévus à pitre. le fait est d’autant plus notable qu’en duc est une déconvenue politique ouvrant cessus de sacralisation de la dépouille du à l’architecte de la cour Castellamonte13. comme un stimulant corpus de références l’église jésuite du Gesù, se déroulèrent à la 1676, la nef centrale de la cathédrale n’est une nouvelle régence, lourde d’incertitudes. souverain9. la cour de turin est servie par l’argument du Campidoglio ardente tient à et de formes pour les scénographes. cathédrale Sainte-réparate en mai 1676. pas terminée. enfin, la marque de la Ville de ce point de vue, l’ensemble du Campi- un cercle intellectuel fécond où se mêlent cet oxymore du Capitole ardent, lieu du l’architecture du Campidoglio ardente est l’année suivante paraissait chez l’impri- dans la commande apparaît de manière doglio ardente peut être considérée comme haute aristocratie et clercs érudits, au pre- triomphe dans la rome antique, mais ardent attribuée à Barthélémy Battista, auteur des meur niçois romero Il Campidoglio ar- éloquente dans la place éminente qu’elle une ardente captatio benevolentiae adres- mier rang desquels les Jésuites. le règne comme une chapelle mortuaire. le para- dessins des gravures. l’étude des ordon- dente, la relation imprimée ornée d’un fron- occupe sur le mode symbolique dans le sée à la nouvelle souveraine. personnel de Charles-emmanuel coïncide doxe du Campidoglio ardente file la méta- nances consulaires ne laisse pas cepen- tispice armorié et de trois gravures qui vient programme iconographique : l’allégorie de depuis l’essor des fêtes de cour de la Mai- avec l’ascension du jésuite lyonnais phore d’un triomphe dans la mort qui sous- dant d’intriguer en faisant apparaître un au- clore le cycle des honneurs funèbres. Nice est présente, en deuil, au sommet de son de Savoie à la fin du XVIème siècle, les Claude-François Ménestrier qui devient à tend de bout en bout le discours allégorique tre protagoniste, Bartolomeo allochio : « Il a l’origine de la commande du Campidoglio l’arc de triomphe devant la cathédrale. les préoccupations des centres niçois du pou- partir des années 1660 le grand ordonna- de l’apparat. Ce paradoxe semble répondre colloquio ordina che si paghino a Bartolo- ardente se manifeste la volonté des consuls armes de la Ville ont été placées à des voir ont rencontré celles de la dynastie pour teur des fêtes à lyon puis à Chambéry, tu- aux panégyristes de Charles-emmanuel qui meo allochio ducatoni 100 per sue fatiche de la Ville de Nice. la maîtrise d’œuvre a places stratégiques du réseau iconogra- ordonner et financer des cérémonies pu- rin et Paris. Sa science historique et héral- le qualifiaient de « victorieux dans la paix14 ». nell’apparato funebre che erasi gia fatto al cependant été un enjeu de pouvoir entre la phique : elles surmontent les effigies des bliques fastueuses6. dans le domaine de la dique, son érudition littéraire et sa réflexion Sa mort devient alors une apothéose, ou, Gesù, che debba ridurlo a perfezione nella commune, le collège des Jésuites, l’évêque quatre ducs Charles entourant le cata- fête de cour, la dynastie de turin s’est atta- réflexion théoriques des cérémonies pu- pour christianiser l’argument, une assomp- cattedrale senz’altra mercede [14 mars et indirectement le Sénat. Il est en relation falque. enfin, les aigles niçoises peuplent la chée à rivaliser avec les grandes monar- bliques vont lui permettre d’élaborer les tion du duc, emporté au ciel. enfin, le 1676]18 ». en l’absence d’information sur étroite avec les établissements de Mondovi machine du catafalque : les différentes py- chies européennes, déployant par ce biais scénographies savantes de la société de triomphe dans la mort est aussi celui du Bartolomeo allochio, deux hypothèses peu- et de turin où s’élaborent les grandes cé- ramides en sont sommées, quant à la une politique culturelle. Giuliano Ferretti cour. Sa formation passe par le cercle lettré commanditaire, la Ville de Nice15. vent être retenues : comme pour les funé-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Il Campidoglio ardente: un apparat de cour en pays niçois

184 railles de turin en 1575, un architecte ou un donne à voir afin de les saisir dans l’ordre d’urnes au milieu d’un bouquet de palmes. 185 entrepreneur a pu exécuter les plans qui est suggéré de la composition du lieu19. le réseau symbolique de la machine du ca- conçus par un autre. dans ce cas, allochio on commencera par le premier objet visi- tafalque se révèle d’une grande complexité, aurait réalisé ce que Battista avait imaginé. ble, l’arc de triomphe à l’entrée de la cathé- par l’alliance des figures allégoriques, des ou bien, allochio est le véritable concepteur drale, dont la nef centrale, rappelons-le, emblèmes et des devises qui constellent un des apparats et Battista seulement l’auteur n’est pas encore achevée. Puis, comme édifice, complexe lui aussi, qui combine une des dessins illustrant la relation imprimée. frappé de stupeur, le regard se porte sur la terrasse de balustres, un arc de triomphe et Il importe de saisir les apparats funèbres du machine du Campidoglio ardente, à la croi- cinq pyramides. la machine du Campido- Campidoglio ardente tels que le récit les sée du transept, sous la coupole. enfin, glio ardente est qualifiée de tête et de coeur dans un dernier mouvement, le lecteur est de l’apparat (figg. 3-4). l’architecture éphé- invité à porter son regard sur les piliers et mère de cour devient le champ d’expéri- Legende les voûtes de la nef (fig. 1). mentation des formes architecturales nou- l’arc de triomphe et la machine du Campi- velles, souvent par la combinaison inhabi- arc de triomphe doglio ardente sont conçus comme deux tuelle de formes classiques. dans le 1 - la ville de Nice oxymores d’architecture qui se répondent à Campidoglio, l’architecte de l’éphémère 2 - le Var 20 3 - le Paillon travers la nef dans un programme décoratif combine l’arc quadrifons et la guglia , une 4 - la viguerie de Sospel ambivalent et paradoxal du triomphe dans construction ambigüe tenant autant de la 5 - la viguerie de Puget la mort ou de l’exultation dans la douleur pyramide que de l’obélisque, mêlant ainsi 6 - la viguerie de Saint-etienne 7 - la principauté d’oneglia (fig. 2). Il s’agit de suggérer « une joie ma- un monument funéraire et un monument cabre » ou encore « une brillante tristesse ». commémoratif21. Il est tentant ici de propo- apparat de la nef la décoration de l’arc mêle savamment les ser de résoudre la question des deux appa- 25 - Beroald surmonté des armes de Savoie 26 - amédée II surmonté des armes d’asti éléments du triomphe et ceux du deuil. Il rats : l’initial, conçu pour le Gesù, et le se- 27 - Humbert III surmonté des armes de Saluzzo s’agit d’une porte monumentale encadrée cond imaginé après son déménagement à 28 - thomas surmonté des armes du Piémont d’une double rangée de pilastres surmon- Sainte-réparate. dans l’espace de deux 29 - amédée IV surmonté des armes d’aoste 30 - amédée V surmonté des armes du Montferrat tés de squelette, drapés en grand deuil. en mois, entre le 26 février et début mai 1676, 31 - edouard surmonté des armes de Genève position d’atlante, Ils parodient l’architec- la première machine du Gesù est démontée 32 - amédée VI surmonté des armes du Canavese ture classique en suggérant un ordre ma- et transportée à la cathédrale pour être re- 33 - amédée VII surmonté des armes de Vercelli 34 - amédée VIII surmonté des armes de Ceva cabre. Cet arc au triomphe funèbre abrite montée et complétée afin de remplir le vo- 35 - louis surmonté des armes de Chypre les allégories géographiques du comté de lume plus ample de la croisée du transept 36 - emmanuel-Philibert surmonté des armes 22 d’oneglia Nice : les bas-reliefs de deux divinités flu- et de la coupole de Sainte-réparate . le 37 - Pierre surmonté des armes de turin viales à l’antique représentent le Var et le plan initial étant maintenu, les modifications 38 - Victor-amédée I surmonté des armes de turin Paillon, les couples des quatre allégories portent davantage vers l’accroissement des 39 - Charles I surmonté des armes de Nice 40 - Charles II surmonté des armes de Nice féminines des trois vigueries de Sospel, dimensions. Il est vraisemblable que l’arc 41 - Charles III surmonté des armes de Nice Puget, Saint-etienne et du marquisat quadrifons constituant le coeur du dispositif 42 - Charles-emmanuel I surmonté des armes de Nice d’oneglia, avec leurs armes, composant le est demeuré inchangé. Ce sont donc les

a - Inscription au linteau de l’arc comté de Nice. enfin, au sommet, la Ville pyramides et l’estrade qui ont pu être ajou- G, H, I - Inscriptions au piédestal de chaque effigie des de Nice. toutes affectent la tristesse. Pa- tées ou rehaussées. la grande pyramide souverains 2. Il Campidoglio ardente, vue de l’arc de triomphe, rachevant le réseau symbolique, les aigles centrale peut correspondre à un ajout né- J - devises sur les arcs de la nef centrale dessin de Bartolomeo Battista, gravure d’abram armano K - Inscription au linteau intérieur de la porte de la (archives départementales des alpes-Maritimes, fonds niçoises viennent compléter la décoration. cessaire afin d’occuper le volume de la cou- 1. Il Campidoglio ardente, plan général de l’apparat (plan de la cathédrale Sainte-réparate, 1649, aMN aa 34/21). grande porte Barbera-Bernard, BBFP/547). tels des phénix, elles semblent sortir pole par la construction d’une forme simple

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Il Campidoglio ardente: un apparat de cour en pays niçois

186 plus rapide et moins coûteuse à édifier que présentation audacieuse du souverain. le tio. dans la partie supérieure, aux angles 187 les formes étagées en bûcher ou pira des programme décoratif municipal se retrouve de la grande pyramide, se détache le machines romaines mais aussi niçoises aussi dans les aigles couronnant les quatre groupe de la renommée des quatre allégo- imaginées pour les cérémonies de canoni- pyramidions latéraux qui semblent partici- ries des continents. elles ont donné l’argu- sation des saints Ignace et François-Xavier per aux ajouts pour Sainte-réparate. enfin, en 162223 ou encore celles de François Bor- la base et les linteaux de l’arc quadrifons af- gia24 en 1671. le programme de la symbo- fichent sur un mode non équivoque les ins- lique politique de la Ville se concentre sur criptions retraçant les grands projets édili- la pyramide centrale : il s’agit naturellement taires : l’agrandissement de la ville et le de l’effigie du duc en apothéose emporté port. les pourtours aux différents étages de par l’aigle niçoise. la prudence de l’auteur la machine sont occupés par trois groupes de la relation est à noter quand il juge bon de d’allégories formant un répertoire icono- d’ajouter « capriccio dell’ingegneri », peut- graphique et symbolisant les vertus du être une prise de distance vis à vis d’une re- prince défunt, à la manière d’une disserta-

Legende du catafalque

8 - Charles-emmanuel II chevauchant l’aigle de Nice Groupe de la renommée 9 - l’europe 10 - l’amérique 11 - l’asie 12 - l’afrique Groupe des vertus cardinales 13 - la Justice 14 - la Force 15 - la tempérance 16 - la Prudence Groupe des vertus héroïques 17 - la Paix 18 - la Victoire 19 - la Nature 20 - l’Industrie 21 - la Valeur 22 - la Fortune 23 - la Gloire 24 - l’Immortalité

B - Grandes inscriptions aux linteaux C - Inscriptions au pied des allégories des continents d - Inscriptions au pied des allégories des vertus 4. Il Campidoglio ardente, vue du catafalque, dessin 5. Il Campidoglio ardente, vue du décor de la nef centrale, dessin de Bartolomeo Battista, gravure d’abram armano (archives départementales des alpes-Maritimes, fonds cardinales de Bartolomeo Battista, gravure d’abram armano Barbera-Bernard, BBFP/547). e - devises encadrant une grande inscription (BMVr de Nice, Bibliothèque patrimoniale roamin 3. Il Campidoglio ardente, plan du catafalque. F - Inscriptions au pied des allégories des vertus héroïques Gary, Frd 300027).

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Il Campidoglio ardente: un apparat de cour en pays niçois

188 ment du ballet de la noblesse de Nice lors le luminaire enfin, constitue le dernier élé- 1. la première étude qui a révélé le Campidoglio ar- Abstract 189 des fêtes en l’honneur de la canonisation ment spectaculaire : les cierges et les dente est due à Charles astro (astro 1980). Pour la Come riportare in luce le costruzioni dell’archi- de François Borgia en 1671, associées aux torches forment une ligne le long de la cor- traduction française et son apparat critique, cf. Barelli, tettura effimera, uno degli aspetti tra i più stra- Giachino 2012, pp. 361-466. allégories des quatre saisons et des quatre niche de la nef centrale et du transept, d’au- ordinari dei fasti principeschi barocchi? le re- 2. Cf. archivio di Stato di torino, corte, cerimoniale, éléments25. ensuite, viennent les statues tres sont disposés sur la machine du cata- funerali, m. 1, fasc. 9, 11-14, 28. lazioni stampate di cerimonia, opere letterarie des quatre vertus cardinales, la Justice, la falque même, créant un effet de mouve- 3. Il Campidoglio ardente…, p. 18. e grafiche, contengono il materiale documenta- Force, la tempérance et la Prudence, en- ment, cher au baroque, par le scintillement 4. archives municipales de Nice [désormais aMN], rio che permette una tale indagine. lo studio tourant le catafalque. enfin, peuplant les in- des reflets des couleurs et des métaux qui BB21, fol. 223. della relazione Il Campidoglio ardente del ge- tercolonnes de l’arc quadrifons, les statues se mêle à l’encens de la liturgie. 5. Ivi, ff. 234, 249. suita Carlo Maria audiberti, pubblicata nel du cycle héroïque de la Paix et de la Vic- 6. Pour la liste des fêtes de cour de la Maison de Sa- 1677, offre una ricca prospettiva non tanto nel toire : ces deux allégories développées par voie, cf. rizzi 1973. campo della storia delle arti ma anche della sto- 7. Feretti 2009, pp. 266-267; cf. Mc Gowan 1970, pp. celles de la Nature, de l’Industrie, de la Va- ria delle mentalità religiose e politiche all’epoca 181-241. leur, de la Fortune, de la Gloire et de l’Im- 8. Cf. actes des colloques organisés par le Centre de moderna. lo svolgersi del racconto, supportate mortalité. recherche du château de Versailles. dalle vedute incise, costituiscono il pretesto per a ce premier réseau symbolique, fait échos 9. Cf. ripart 2003, pp. 193-248 ; Cozzo et raviola. mettere in luce due aspetti altrettanto importanti le programme iconographique décorant la 10. la grande oeuvre de Guichenon est la monumen- del Campidoglio. In primo luogo, il complesso nef. Nous quittons le monde des allégories tale Histoire généalogique de la Maison de Savoie apparato funebre rappresentato nel 1676 nella pour celui des effigies, celles des ancêtres publiée en 1660. Cf. Van damme 2009, pp. 63-81. cattedrale Santa reparata di Nizza in memoria ayant occupé le trône de Savoie et construit 11. Giuliano Ferretti 2009, pp. 266-267. del sovrano, Carlo emanuele II di Savoia, quin- 12. Il est l’auteur d’un traité Des décorations funèbres l’etat, un autre mode, historique, de rappe- di Campidoglio-macchina del catafalco. la de- publié en 1663. Cf. Groulier 1986. Il fut à son tour in- ler les vertus et la geste d’un lignage dont fluencé par le jésuite turinois emanuele tesauro, scrizione dei tre componenti, arco di trionfo, ca- le prince défunt est l’héritier. Chaque pilas- concepteur d’une philosophie des images explicitée tafalco e decorazione della navata, consegna tre de la nef centrale et du transept se voit dans son Cannochiale aristotelico et ses Inscriptiones. sia le forme architettoniche, con il loro program- orné de la statue d’un prince de la Maison 13. Cf. ostorero 2007, pp. 103-106 et arnaldi, Varallo 2009. ma decorativo, che le relazioni che le collegano de Savoie, surmonté des armes d’une pro- 14. Giacchino 2012, p. 365. fra loro ad un significato che oltre le apparenze. vince ou d’une ville à la laquelle il est asso- 15. Ivi, p. 366. l’apparato assume allora un contenuto politico cié. du légendaire Béroald à Victor-amé- 16. deseine 1713, pp. 924-925. che si manifesta grazie ad una rete di forme 17. l’antiquaire Guichard dédie à Charles-emmanuel dée I, ce sont dix-huit grandes effigies de simboliche erudite, statue allegoriche e stori- I son Traité des funérailles en 1581. souverains qui entourent les fidèles (fig. 5). 18. aMN, BB 21, fol. 234. che, armi araldiche, motti ed iscrizioni. In filigra- Il reste à décrire la polychromie de l’appa- 19. rappelons que l’appel à l’image mentale par la na, si incrociano tre interessi differenti che han- rat. trois couleurs se détachent : la struc- composition du lieu est la clef de voûte des Exercices no prodotto il Campidoglio ardente: il commit- ture de la machine était peinte en couleur spirituels ignatiens. tente, il comune di Nizza, che si mette in scena d’argent. les statues étaient de même ar- 20. les guides des antiquités de rome du temps dé- in simbiosi col principe, l’architetto, che dimo- gentées. a cette couleur répondait des élé- signent les obélisques par le terme « guglia » ou stra la sua virtuosità fino a sperimentare forme ments de décoration en métal. le rouge « aguglia ». Cf. Franzini 1668, pp. 621-637. nuove, ed il patrocinio ducale, che utilizza le 21. Il Campidoglio ardente…, p. 20. était réservé aux nombreuses aigles ni- pompa funebre per sacralizzare la salma del 22. aMN, BB 21, fol. 233. çoises. le noir formait le fonds des images. 23. Cf. tozzi 2002, pp. 172-173. sovrano e invitare la società a rappresentarsi a ces trois couleurs principales, il convient 24. Cf. anonyme 1671. accanto il principe nella chiesa, immagine sim- d’ajouter l’or des brocards du lit funèbre. la 25. Ibidem. bolica e viva dello Stato. nef était tendue de tentures de cadis brun26. 26. aMN, BB 21, f. 244.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Les monuments du roussillon

190 LES MOnuMEnTS Du ROuSSILLON : uN éTAT DE LA QuESTION IMPOSSIBLE ? d’une méthodologie et d’outils de réflexion dictions ou les ambigüités que le mot mo- est-il destiné à manifester la dignité de cette 191 dans le but d’uniformiser la recherche. les nument et le vocabulaire qui lui est associé chapelle ? en roussillon, les témoignages Marie-Hélène Sangla* premiers résultats de ces échanges ont été entretiennent dans les sources officielles de l’enquête ethnologique dans les pa- publiés dans les actes du colloque en 2009, de l’Église et les sources documentaires roisses ayant conservé à ce jour un monu- les monuments roussillonnais sont compo- sous la direction du Centre de restauration roussillonnaises. ment, tendent à appuyer cette hypothèse6. sés de toiles peintes décoratives en forme conservation du patrimoine du Conseil gé- enfin, la troisième notion est liée à la chro- Par exemple, à espira-du-Conflent, le mer- d’arc triomphal sur lesquelles figurent le néral des Pyrénées-orientales et de l’unité nologie et à ses paradoxes dans la vie reli- credi après-midi, les hommes du village plus souvent des soldats romains en pied de recherche FraMeSPa de l’Université de gieuse et artistique des roussillonnais no- tendaient les toiles dans la chapelle de la et les instruments ou les scènes de la Pas- toulouse-le-Mirail. depuis cette expérience tamment pendant les périodes de déchris- Croix, « où le curé portait le Saint sacre- sion du Christ. Cet ensemble de toiles mo- fructueuse les recherches sur différents as- tianisation ou d’anticléricalisme. ment »7. en 1895, à l’église succursale de numentales successives prenait place dans pects historiques et anthropologiques ont Prats-Balaguer, l’abbé Gibrat assurait avec une chapelle de l’église et surmontait un es- été poursuivies en roussillon. l’exposition Le temps l’aide des fidèles l’installation du monu- calier de bois permettant d’accéder au sa- des monuments d’espira-de-Conflent et de le respect et l’organisation du temps litur- ment8. Ces exemples confirment ce que les craire, tabernacle destiné à recevoir les Prats-Balaguer à Gènes en 2013 est l’oc- gique s’oppose au temps historique, qui textes liturgiques nous apprennent par dé- hosties consacrées le Mercredi saint. Cet casion de proposer une nouvelle synthèse mesure l’évolution de l’usage des monu- faut : l’absence des monuments des ensemble désigné comme un « objet » plu- à partir des éléments déjà publiés et des ments, leur transformation jusqu’à leur sources officielles de l’Église qui a conduit tôt encombrant, nécessitait une organisa- nouvelles sources documentaires qui abandon. en règle générale, c’est pendant à qualifier les pratiques dont ils sont le cen- tion et un personnel pour son stockage, confirment l’utilisation des monuments en le temps liturgique qu’a lieu le déplacement tre, de pratiques populaires ou folkloriques montage, démontage qui chaque année roussillon depuis le XVe siècle. le présent des saintes hosties consacrées le Mercredi prises en charge non pas par les clercs pouvait durer plusieurs jours1. ainsi, le mo- article en est la périlleuse tentative et mon- saint dans une chapelle de l’église. Ces mais par les laïcs9. nument a fait l’objet d’une appropriation par tre que sur ce sujet tout exercice de syn- hosties serviront à communier le Vendredi en effet, on observe en roussillon et cette les fidèles et a été associé à la dévotion po- thèse s’avère impossible : en effet, dès la saint puisque ce jour là on ne célèbre pas fois sur un temps long et continu par oppo- pulaire en marge de la liturgie officielle2. première étape de cet exercice, il nous est de messe mais une liturgie de la parole et sition au temps liturgique, annuel et cy- Sous l’ancien régime et jusqu’aux années apparu que trois notions caractérisaient les une célébration de la sainte croix3. les li- clique, que les pratiques liées à la célébra- 1915, il concentre des ressources finan- monuments, mais trois notions ambiva- vres liturgiques prévoient une procession tion de la Semaine sainte sont fortement cières importantes pour les marguilleries et lentes, chacune d’entre-elle se présentant pour accompagner ce déplacement de l’eu- ancrées dans une tradition ultramontaine les fabriques, avant de disparaître, n’étant comme les deux faces d’une médaille sur charistie vers l’autel secondaire et provi- jusqu’à la seconde moitié du XXe siècle. plus utilisé par les fidèles. laquelle s’opposait un argument et son soire4. or, ces mêmes livres et les textes of- durant cette période et progressivement, en novembre 2006, un colloque organisé à contraire. ficiels de l’Église ne mentionnent pas les les sources manuscrites comme les bulle- Perpignan par Jean-Bernard Mathon et le Première notion, la notion de temps, ou monuments, pourtant, leur édification est tins paroissiaux, les revues régionalistes, Centre de conservation, restauration du pa- plus précisément deux échelles de temps : liée au culte de l’eucharistie qui depuis la les récits de voyages, témoignent de l’aban- trimoine du Conseil général des Pyrénées- un temps court, le temps liturgique auquel Contre-réforme tient une place majeure. don progressif de l’usage des monuments. orientales, première étape d’un projet labé- le monument est lié en tant qu’objet partici- l’hostie, que l’Église recommande de lais- Ils n’apparaissent plus dans les sources lisé arc latin, a favorisé l’étude et la valori- pant aux célébrations de la Semaine sainte, ser en évidence, est entourée des mêmes manuscrites vers 1915 car les livres de fa- sation des monuments, ou des décors à et un temps long, ou temps historique où honneurs que lors de l’exposition solen- briques qui les composent majoritairement usage similaire dans les pays du pourtour l’on voit ses transformations jusqu’à son nelle. elle ne doit pas être présentée au sont les témoignages directs de l’évolution nord-occidental de la Méditerranée. dans abandon. maître-autel mais dans une chapelle dite du de la liturgie et ne rendent plus compte de les Pyrénées-orientales, le partenariat en- Ces variations amènent à considérer, la « sépulcre », du « très saint-sacrement », certaines pratiques. Cet abandon se tre les historiens, historiens de l’art, anthro- deuxième notion, sémantique cette fois, à ou encore du « reposoir »5. Comme le sou- confirme après le Concile de Vatican II : la pologues a débouché sur la mise en place 1. Monument de l’église de Finestret (Pyrénées-orientales), vue d’ensemble, in situ, après restauration. partir de la terminologie, avec les contra- ligne Marlène albert-lorca, le monument tradition de la présentation du Christ le jour

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Les monuments du roussillon

192 du Jeudi saint et du Vendredi saint est pour- ouvrages consacrés à la liturgie et à son l’Église. Il ne relève pas de la liturgie mais sion25. Pour le personnel ecclésiastique l’uti- La chronologie volutionnaire que les monuments font l’objet 193 tant maintenue, mais au monument suc- mobilier et son existence avérée en rous- de l’illustration de la liturgie de la Semaine lisation de vêtements et objets textiles spé- les mentions des monuments jalonnent ré- de nombreuses mentions dans les inven- cède la mise en place du « reposoir » de- sillon. la seconde contradiction est que le sainte en étant lié au corps du Christ et à cifiques accompagnent la liturgie26. gulièrement une période de l’Histoire qui taires des biens d’église paroissiales ou vant l’autel du Saint-Sacrement où le Christ monument est désigné par d’autres liens sa transsubstantiation car il sert à son ex- Cependant, depuis les premières années s’étend du XVe siècle au début du XXe siè- conventuelles alors qu’ils sont destinés à est présenté entouré de fleurs et de terminologiques par les liturgistes alors position et sert de cadre à un dispositif rituel du XXe siècle, l’emploi de cette terminolo- cle comme en témoignent divers fonds ar- être réemployés dans les paroisses où ils cierges10. Néanmoins, le terme de « repo- qu’en roussillon une terminologie spéci- parfois qualifié de populaire : processions, gie n’est plus systématique et encore chivistiques32. la première mention connue font défaut38. après la sécularisation des soir » appartient à la liturgie officielle : ro- fique lui est reconnue d’après les résultats cérémonies ordonnées par les membres moins rigoureuse comme en témoigne l’en- à ce jour d’un monument dans les sources biens d’église, décidée le 2 novembre 1789, bert lesage11 évoque à la définition du mot fournis par l’enquête historique, ethnolo- des confréries laïques. des manifestations quête ethnologique menée à partir de té- manuscrites roussillonnaises date de 1514 : des inventaires en dressent l’état en suivant « reposoir », un théâtre proche de la scé- gique, patrimoniale et lexicale. paraliturgiques règlementées autour du mo- moignages oraux27. À espira-du-Conflent, « ordre donné à etienne Vaqué, prêtre, bé- les Instructions qui servent à regrouper no- nographie catalane du monument12. le liturgiste Xavier Barbier de Montault16, nument, accompagnent ces rituel donnant le monument comprend l’ensemble des néficier à la chapelle Sainte-Croix du châ- tamment les objets liturgiques par catégo- Un autre aspect de cette disparition pro- fait état du monument. Il s’agit d’une des re- lieu à des débordements répréhensibles et toiles peintes représentant les scènes de teau de Perpignan de payer ce qu’il doit à ries39. Cependant, dans ces dispositions, les gressive est observé en 1919, au moment liques de la Passion du Christ, la Scala vivement condamnés par le clergé en la Passion28. aux angles, le Saint sacre- Jérôme lombart menuisier pour la monuments ou objets liés à la célébration de la publication dans le journal régionaliste Santa transportée par sainte Hélène au IVe roussillon depuis le XVIIIe siècle et ment était déposé dans la capelleta, une construction du Moniment dans l’église du Muntanyes regalades de la lettre du père siècle. Il s’appuie sur la liturgie romaine qui jusqu’au XIXe siècle, notamment par les sorte de petite chapelle en bois. À ria, temple »33. lestrange, augustin déchaux en visite à correspond à l’esprit ultramontain dominant évêques gallicans19. lorsqu’on dressait le monument, on mettait Une seconde mention de 1548 dans un in- Perpignan en 170813. la publication de chez les évêques de Perpignan et dans les en roussillon, une terminologie spécifique en place un autel spécial surélevé avec es- ventaire de l’église de Saint-Génis des Fon- cette lettre qui décrit les cérémonies de la pays de la Méditerranée nord-occidentale dans les différentes sources documentaires, calier et estrade. de part et d’autre de l’au- taines précise que le monument possède Semaine sainte et le monument de la ca- en général, pour désigner à la fois un sym- distingue les éléments composant le monu- tel, se dressaient de grandes toiles déco- son autel et sa chapelle : « en lo altar del thédrale, rappelle une tradition disparue. bole et la valeur commémorative du pré- ment. Il s’agit des « boisages », ou ensem- rées29. l’escalier de bois est désigné aux monument. Item cinq pesses de tela en las d’autres exemples, au début du XXe siè- toire de Pilate et des soldats romains. Cette ble des pièces de bois composant le châssis angles sous le terme d’escala, et à Mosset, quals esta pintada la passio »34. la pre- cle14, montrent également que la fonction valeur commémorative est en lien avec le du monument et supportant les « toiles d’escala santa, allusion directe à la Scala mière participation d’un peintre pour la fa- cultuelle de l’objet est reléguée au second contexte funéraire évoqué par le Diction- peintes » avec les arma Christi, les anges santa de rome. Conformément aux textes brication des toiles d’un monument pour la plan au profit du témoignage folklorique naire d’archéologie sacrée : « les romains adorateurs, les figures des soldats romains. liturgiques cette fois, l’escalier recevait les Semaine sainte est connue grâce au qu’il représente. Ces textes soulignent l’an- avaient trois sortes de tombeaux, sepul- elles sont parfois remplacées par des si- cierges offerts par les fidèles et considé- contrat passé entre Honoré rigaud, peintre cienneté et la complexité des usages, la tra- crum, monumentum, et cenatophium. le lhouettes en carton découpées et les unes rons que la mémoire n’a plus conservé le à Perpignan et la marguillerie de l’église de dition ultramontaine qui alimentent le réper- monument offrait aux yeux quelque chose et les autres sont couronnées par un dais souvenir d’une pratique plus ancienne qui Finestret le 10 septembre 160535. toire « pittoresque » du roussillon, tout en de plus magnifique que le simple sépulcre, ou faîtes du monument en tissu21. le dais devait rappeler que les fidèles à rome gra- la diversité des mentions de monument in- incarnant des valeurs et un sentiment d’ap- c’était l’édifice construit pour conserver la porte aussi le nom de « tente »20. « l’esca- vissaient sur les genoux l’escalier qui mon- dique celle des situations dans lesquelles il partenance culturelle que transmet la litté- mémoire d’une personne célèbre »17. lier du monument » désigne les degrés de tait vers le prétoire de Pilate30. le monu- est question de cet objet. Par exemple, le rature du mouvement régionaliste15. Ni le Cérémonial des Évêques, ni le rituel bois qu’il faut gravir pour accéder au sa- ment est aussi dans certaines paroisses, le 27 avril 1680, une quittance de J. Perella, destiné aux paroisses pourtant plus précis craire et rappelle la Scala santa de rome22. « reposoir », c’est-à-dire l’endroit aménagé prêtre de Saint-Jean est adressée au chan- La terminologie sur l’ensemble des recommandations ou in- le tabernacle ou sacraire du monument est devant l’autel pour recevoir la croix du tre de la communauté pour avoir chanté la référence au mot, monument, dans les terdictions, ni les rituels imprimés à l’usage un autel provisoire, mobile et transitoire qui Christ. C’est ce terme qui est le plus sou- pendant la Semaine sainte et participé au sources officielles et les sources documen- des paroisses de Perpignan, ne comportent affecte la forme et le décor d’un autel pour vent employé depuis les années 1950. Ce montage du monument36. de la même ma- taires qui ont servi de corpus aux diffé- aucune allusion à un objet assimilable au accueillir temporairement l’eucharistie de- n’est peut être pas un hasard, car comme nière, un inventaire de 1730 du sculpteur rentes études, fait apparaître deux contra- monument si ce n’est un décor de péni- puis le Jeudi saint jusqu’au Vendredi saint23. le souligne Cyril Isnard, l’hostie consacrée emmanuel Fadié mentionne un monu- dictions majeures : tence18. ainsi, comme l’a démontré Chris- Un personnel est associé au montage du et la croix remplissaient la même fonction, ment37, ce qui confirme que les peintres la première est une contradiction entre son tine aribaud, le monument, en tant qu’objet monument dont les étapes sont parfois dé- « mettre en présence » le Christ, et font n’avait pas l’exclusivité de leur fabrication obligatoire ou interdit, ne figure pas dans crites24. Sous l’ancien régime, des acteurs l’objet du même traitement rituel, ils sont 2. Monument de l’église d’espira de Conflent inexistence officielle, son absence des avec les menuisiers. (Pyrénées-orientales), vue d’ensemble, in situ, après textes normatifs de la liturgie romaine, des les textes officiels et fondamentaux de et des figurants jouent les scènes de la Pas- écartés les Jeudi et Vendredi saint31. Paradoxalement, c’est durant la période ré- restauration.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Les monuments du roussillon

194 de la Semaine sainte ne figurent pas au titre dans les inventaires de leurs biens entre « les marguilliers du lieu de St Hippolythe * docteur en histoire de l’art, Perpignan 23. Ivi, p. 282. Abstract 195 des biens mobiliers de l’Église. absent de la 1790 et 1792. Ils sont même redistribués (sic) […] désirerait encore quelques gradins 24. Ivi, p. 289. Questo articolo cerca di realizzare una nuo- nomenclature, ils existent pourtant dans les aux églises paroissiales par l’intermédiaire de ceux qui se trouvent au dépôt pour pou- 1. doppler 2009, pp. 223-238. 25. représentation de la mort du Christ, fin va sintesi partendo dagli elementi scientifici 2. Ivi, pp. 235-236. XVIIe-début XVIIIe siècle à Perpignan, adPo, 1J couvents de Perpignan et sont reportés des marguilleries qui en font la demande : voir mettre son monument en règle »40. Ces già pubblicati e dalle nuove fonti documen- 3. aribaud 2009, pp. 263-304. 629/6. représentation de la Passion, copie de transferts indiquent que les habitants du 4. Ivi, p. 266. 1866 d’un manuscrit catalan du XVIIe ou XVIIIe tali. Il tentativo si dimostra però vano, poi- roussillon généralement réfractaires à l’ap- 5. albert-lorca 2009, pp. 255-262. siècle, adPo, 1J 656. représentation de la Pas- ché i tre concetti che caratterizzano i monu- plication de la Constitution Civile du Clergé 6. Carraretto 2009, pp. 305-313. sion dans l’ancien cimetière de la paroisse Saint- menti sono ambivalenti e si presentano co- ont assisté aux processions et la célébration 7. albert-lorca 2009, p. 257. Jacques de Perpignan en 1835, adPo, 1J 634. me le due facce di un’unica medaglia che de la Semaine sainte41. le contrat de fabri- 8. Résumé d’histoire des prêtres qui ont servi la drame de la Passion, Vincent Buart curé de St vede contrapporsi una teoria e il suo con- cation du monument passé avec Fabrice paroisse de Prats Balaguer et Saint Thomas, laurent de la Salanque auteur de la tragédie en trario. Il primo concetto è quello di tempo, Nègre sculpteur pour l’église de Villelongue commençant l’année 1800, XIXe siècle, par 1763 adPo, MSS 16. connotato da un periodo di tempo ridotto, il l’abbé Moné, secrétaire de la fabrique, registre 26. aribaud 2009, pp. 289-299. de la Salanque le 17 mars 1790 en atteste42. tempo liturgico a cui si lega il monumento de paroisse Prats Balaguer, Saint thomas, 05 27. Carraretto 2009, pp. 305-313. entre 1801, l’année du Concordat et les an- août 1849-11 juillet 1901, archives communales 28. albert-lorca 2009, p. 257. in quanto oggetto che partecipa alle cele- nées 1915, les monuments sont mentionnés de Fontpédrouse. 29. Ibidem. brazioni della Settimana Santa, nonché da dans les livres de compte des fabriques car 9. albert-lorca 2009, p. 260. 30. Ivi, p. 258. un lasso di tempo esteso, o tempo storico leur installation, leur entretien, leur décor 10. doppler 2009, pp. 234-235. 31. Isnart 2009, pp. 323-335. da cui si evincono le sue trasformazioni fino sont assurés par les revenus de la fabrique 11. lesage 1952. 32. archives paroissiales, notariales, révolution- al momento dell’abbandono. Il secondo qui recueille les bénéfices du bassin et au- 12. aribaud 2009, p. 271. naires. concetto è di tipo semantico, legato alla ter- mônes diverses43. Par exemple, le châssis 13. le document était classé aux archives natio- 33. adPo, 1B 419. Information transmises par minologia e alle contraddizioni e ambiguità nales sous la cote l. 14 avant sa disparition. rodrigue treton. du monument est payé par la fabrique de la proprie del termine monumento e del lessi- Muntanyes regalades 1919, pp. 93-97-123-126- 34. adPo, 7J 80. paroisse de Caudiès de Fenouillèdes le 16 143-147-159-163. 35. Information communiquée par Guy Bar- co ad esso associato all’interno delle fonti avril 1824 et des sommes sont réservées au 14. Chauvet 1947. nades. ufficiali della Chiesa e delle fonti documen- montage du monument le Mercredi saint et 15. Sangla 2009, pp. 239-252. 36. adPo, 3e1 6950, f°219, information trans- tali del roussillon. Il terzo concetto, infine, à son démontage le Samedi saint44. 16. Montault 1899. mise par Julien lugand. è legato alla cronologia e ai suoi paradossi les sources documentaires régulièrement 17. aribaud 2009, pp. 273-274. 37. adPo, 3e7/ 229. presenti nella vita religiosa e artistica degli découvertes confirment les orientations 18. Ivi, pp. 267-269. 38. Inventaire des effets de l’église de Conat, abitanti del roussillon, soprattutto durante prises en 2009 lors des premières études 19. en particulier sous l’épiscopat de Mgr Saun- adPo, 1QP 458. Monument de l’église de Saint i periodi della scristianizzazione e dell’anti- hac-Belcastel (1824-1853) ou de Mgr ramadié Mathieu appartenant à la fabrique. Inventaire des consacrées aux monuments du roussillon. clericalismo. (1865-1876). règlement pour les processions du biens de la fabrique, juillet 1790. adPo, 1QP absents des sources officielles, définis par Jeudi et du Vendredi saint à la cathédrale de Per- 326. des liens terminologiques divers ou spéci- pignan, établi par Cabaner, officier et vicaire gé- 39. Pommier 1991. fiques en roussillon, présents dans l’his- néral, 7 avril 1683 et encore en vigueur au XVIIIe 40. Pétition de la marguillerie de Saint-Hippolyte toire des dévotions populaires depuis le siècle. archives départementales des Pyrénées- au directoire du district. adPo, l. 1160 Saint Hip- XVe siècle, l’étude des monuments impose orientales, (à partir de maintenant adPo), G 14. polyte. toujours aux chercheurs de tenir compte Interdiction de faire la procession du Jeudi saint 41. Sangla 2003 et Brunet 1990. des ambivalences et des contradictions à elne. lettre du vicaire général au curé de la pa- 42. adPo, 2C 769. liées à leur usages, à leur présentation roisse d’elne, du 17 avril 1832. adPo, 2V 36. 43. doppler 2009, pp. 232-234. 20. aribaud 2009, p. 281. 44. adPo, 45J 7. voire à leur sens au sein d’une région qui 21. adPo, 22J 2. Marguillerie de la cathédrale est demeurée proche de la tradition ultra- Saint-Jean de Perpignan, comptes et dépenses. 3. Monument de l’église de Prats-Balaguer (Fontpédrouse, Pyrénées-orientales), vue d’ensemble, après montaine jusqu’aux premières années du 1783-1785. restauration (les parties manquantes ont été remplacées par des toiles écrues tendues sur châssis). XXe siècle. 22. aribaud 2009, p. 280.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Monuments a Catalunya

196 MONuMENTS I ALTRES ELEMENTS DEL RITuAL DE SETMANA SANTA A CATALuNyA oral relatius a la Setmana Santa formen, d’aquest moment són, però, minsos. des- l’acurat estudi de Joan Yeguas sobre la 197 avui, un gran trencaclosques ple de buits taca l’urna del monestir de Pedralbes de pintura i escultura aranesa dels segles XVI Fina Parès que inventaris en curs, troballes excepcio- Barcelona, que porta inscrita la data 1607. al XVIII identifica, descriu i relaciona els d’a- nals amagades en algun racó d’església i de fusta de pi pintada al tremp i amb una questa zona, que és d’excepció tant pel els objectes que havien format part del ri- Per tot això, actualment, és freqüent de i en especial l’urna eucarística – l’objecte estudis puntuals contribueixen a omplir3. intensa iconografia relativa a la seva funció nombre com per la qualitat6. de la investi- tual litúrgic de la Setmana Santa a Cata- confondre parts de monuments de Setma- més comú conservat –, les que donen la i significació, és de dimensions lleugera- gació de Yeguas n’extreiem el relat relatiu lunya ofereixen un ampli repertori des d’i- na Santa amb la d’altres muntatges efímers pauta del que havia estat el conjunt del mo- Monuments, formes diverses i una ment diferents a l’anvers (63 x 116,4 x 43,2 al mestre de Bossòst, autor d’un conjunt nicis del segle XVII fins ben entrat el segle similars, com novenaris d’ànimes o els de- nument. de la mateixa manera que ho fan mateixa essència cm) i al revers (64,7 x 116,2 x 43,3 cm), i té conservat de pintures del monument, i al XX. Pel que fa als elements més princi- dicats a efemèrides puntuals, com ara el altres elements de la litúrgia de Setmana Seguint l’eclesiàstic i historiador de l’art Ma- la coberta a doble vessant tal com era propi pintor Joan Brun. aquest, documentat entre pals, els monuments destinats a acollir la que es va fer a Mataró, el 1772, per donar Santa com matraques de campanar, petites nuel trens (Vilafranca del Penedès 1892- de fer en aquest moment5. 1632 i 1647, “nèish, non sabem cap era da- reserva eucarística, són comptats els ex- la benvinguda a les relíquies de les santes matraques d’ús personal (fig. 1), “monedes” Barcelona 1976), els monuments de Set- de més entrat el segle XVII, es conserven ta, en Bolonha (Bigòrra, occitània), perque emplars que es conserven d’una manera patrones. de cera amb elements de la Passió gravats mana Santa comencen a agafar rellevància bons exemples de pintures que havien for- en Gessa signe era òbra atau: ‘la PreSeNt quasi íntegra. el més corrent és que allò avui, són essencialment les parts conser- (fig. 2) o tenebraris. al renaixement4. els testimonis conservats mat part de monuments de Setmana Santa. oBra ÉS eStada Feta Per MI JoaN BrUN de Bo- que ens ha arribat, passades guerres, mo- vades dels monuments de Setmana Santa, objectes i documentació escrita, gràfica i loNIa’. Se documente actiu en Comenge e des, modificacions litúrgiques, “neteges” en aran […] testimoniam en diferenti monu- periòdiques de les esglésies i també mun- ments mobils de Setmana Santa hèti per tatges i desmuntatges, siguin parts o frag- eth, e conservadi, un en Casarilh (hèt en ments. a més, cal afegir-hi que alguns ele- 1637), un aute en Gessa (de 1638) e un ments del monument també eren utilitzats darrèr en Vielha (de 1640). Per semblança per a altres muntatges efímers, com ara estilistica tanben li atribuïm eth de Casau”. unes columnes, que, a olot, servien tant Pel que fa al mestre de Bossòt, “ena glèisa per a l’empostissat de música com per al de Santa Maria d’arties trobam una taula monument de l’església parroquial de damb eth Planh de Crist mòrt, òbra d’un ar- Sant esteve. en el Llibre de Memorias de tista pro mediòcre de mejans deth XVII, que la Obra de Snt Esteve de Olot que han no- dilhèu formarie partida d’un monument de tat sos Obrers s’hi deixà escrit: “… any Setmana Santa […] calerie adjudicar ath 1825 (després de esser acabat lo tablado madeish autor er espectaclós conjunt de de la Música) […] fou precís fer tirar un Setmana Santa dera glèsia de Bossòst. es- disseño per lo mestre del divuix Sr. Joan pectaclós […] pera conservacion de tota Carlos Pañó (ab la advertència que les 8 era composicion…”. columnas del tablado poguessen servir Pel que fa al sagrari (1620-1625), atribuït al també per lo monument)…”1. Mestre de Cap d’aran, de l’església de Sant a les acaballes del segle XIX i començaments Martin d’aubèrt que Joan Yeguas en dóna, del XX no fa estrany de trobar, a revistes i a també, referències podria, al nostre enten- diaris, anuncis com el d’una fusteria de tar- dre, ser, per la iconografia que presenta, ragona dedicada a la construcció de “… Alta- l’urna del monument de Setmana Santa. res para oratorios é Iglesias. especialidad en Una gran majoria de monuments estaven Andas ó tronos, templetes, sagrarios, taber- construïts d’entramats de fusta i tenien náculos, urnas doseles y monumentos para 1. dijous Sant. Venedora de carraques davant l’església de Betlem, 18 abril 1935. 2. Motlle de fusta per a monedes de cera amb atributs de la Passió i exemplar de cera, Museu etnològic de una profusió de pintures, sobre teles i fus- Semana Santa en lienzo ó madera”2. Barcelona, segle XVIII, probablement. tes, amb escenes relatives a la Passió i

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Monuments a Catalunya

198 amb pintures simulant marbres i capitells abandonaran. l’efectisme és molt present (fig. 3). en són exemples el monument de bigat […] format per quatre muntants verti- menats “els llençols”, on apareixen pintats, cals que duen els atributs al·lusius als dar- 199 per tal d’obtenir una arquitectura monu- en els construïts els segles XVIII i XIX, tant l’església de Santa eulàlia d’erill la Vall o cals i quatre d’horitzontals a la part superior. en múltiples i cridaners colors, quatre dels rers instants de Crist […] tres són Virtuts mental de “cartró pedra” destinada a aco- en els que tenen una forta empremta de les bé el de Segueró de 17478. els dos de davant d’aquells, per mitjà de misteris de dolor […] poden datar-se de co- teologals…”11. llir, al capdamunt i a la part central d’una arts i oficis tradicionals, d’autoria anònima, entre les descripcions de monuments de sengles llençols blancs, farcits de palla i lli- mençaments del segle XVIII…”. el barroc ha deixat un monument de Set- graderia, l’urna amb la reserva eucarística. com en els que responen a una estètica in- Setmana Santa destaca la del folklorista gats a la fusta amb una cinta vermella, en- el Gabinet de dibuixos i Gravats del Museu mana Santa excepcional i, encara, ben “Sa ‘Casa-Santa’. així s’anomena a Ma- tegrada dins els corrents dominants i que ramon Violant i Simorra (Sarroca de Belle- tortolligada de dalt a baix en espiral o torte- Nacional d’art de Catalunya guarda el dibu- conservat en la seva part essencial (fig. 4). llorca […] que a molts de pobles s’anone- poden atribuir-se a artistes reconeguts. És ra 1903-Barcelona 1956), que fa referència rol, els converteixen en rústiques però gra- ix, ben estudiat, del monument de Setmana es tracta del monument de l’església del ma sa Presó del Bon Jesús perquè hi te- habitual col·locar uns elements davant dels al seu poble de naixença i que no podem cioses columnes salomòniques. les quals, Santa que, el 1735, fou acceptat pel capítol convent de Santa teresa de Vic, obra de nen tancat el Santíssim…”7. altres per al·ludir llunyanies i fons, tot creant deixar d’esmentar9: a l’ensems que sostenen l’embigat del da- de la catedral de Barcelona10. Fa pocs l’escultor Carles Morató i Brugueroles (Vic Conforme es va desenvolupant l’art de la un escenari, delimitat a la part superior i “… en una capella lateral de bastant fondà- vant, serveixen també per a emmarcar el anys, Santi Mercader n’ha estudiat i publi- 1721-Solsona 1783) amb la col·laboració perspectiva, els monuments de Setmana amb columnes i personatges, soldats ro- ria, i que es tapa totalment des de l’interior monument i, en part, uns draps laterals de cat unes parts conservades: “Vuit escultu- del seu cosí, el mestre de cases Josep Mo- Santa agafen una espectacularitat que mai mans essencialment, en un primer terme […] Primerament, s’aixeca una mena d’em- cànem, mena de tapissos populars, ano- res trobades […] Cinc són figures angeli- rató i Sellés (Vic 1712-1768). a la part infe- rior de la traça del monument, que només coneixem per una fotografia anterior a 1936, si pot llegir: “Per la rt. Me. teresae d St. Joseph Priora del Cnt de Carmelitas descalssas de la Ciutat de Vich. Firmo jo lo dr. Sagimon alavall pre. als 16 de obre de 1751. Firmo jo Carlos Morató escultò”12. Se- gons Josep Gudiol13, el monument no fou acabat per Carles i Josep Morató. entre 1755 i 1757 hi treballava l’arquitecte Pau Galtayres, l’escultor Jaume Soler, el pintor Joan real i els dauradors Joaquim Piras i Pau romaguera. avui, unes senzilles portes d’armari ama- guen el monument, o el deixen al desco- bert els dies d’exposició de Setmana San- ta. la documentació fotogràfica anterior al 1936, però, dóna a conèixer un retaule d’altar de fusta treballada i amb diverses pintures que, fent uns petits canvis, em- marcava el monument els dies de Setmana Santa i l’amagava la resta de l’any14. aquest monument és de planta de creu grega i té setze columnes, agrupades de quatre en quatre i unides per un fris corre-

3. Fragments d’un monument de Setmana Santa, pintura sobre fusta, segle XIX, localització actual desconeguda, fotografies presses en una botiga d’antiquari de Barcelona.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Monuments a Catalunya

200 gut amb entrades i sortides, que aguanten tícia de monuments de factura neoclàssica. l’urna, obra de l’argenter gironí Pere Puig, Blanch18, còpia d’Alivio de pastors, y past la paraula de deu, y callaren los apostols; cantar ab particular ceremonia las Matinas, 201 una cúpula. tot profusament decorat amb tots són sobris, despullats de comple- del monument de la catedral de Girona de ovellas, ab llissó doctrinal sobre los y pera convocar al poble als divinals oficis, ditas vulgarment los fasos, […] Se posan pintures i relleus: caps d’àngel esculturats ments innecessaris, amb textos al·lusius al que “es trobava majestuosament situat al evangelis de les Dominicas de tot lo Any; y usa la Iglesia de tenebras, que tenen el só quinze candelas encesas devant lo altar, omplen la cúpula, i són àngels, de cos sen- moment litúrgic i amb àngels custodis sub- darrera de la porta principal, amb el pavi- Festivitats de Maria Senyora nostra, editat baix y humil, pera enseyarnos la gran hu- pera significar los dotze apostols, y las tres cer – en lloc dels soldats romans dels mo- stituint els soldats armats. en són bons ex- ment encatifat tenia uns quinze metres el 1718 i reeditat diverses vegades al segle militat, que Christo sempre tingué en la sua Marias que seguiren al Senyor y á la fi de numents de traça popular – els que custo- emples el monument de la catedral de Vic d’alçada, i per accedir fins a la gran urna XIX19. santa passió”. cada Psalm. de les Matinas sen’ apaga dien una urna radiant, de farola oberta, si- o el que Joan Carles Panyó (Mataró 1755- d’argent cisellat que el coronava hi havia l’ús de les matraques de campanar, també a Catalunya, les matraques de campanar una; exeptuada la ultima de cera blanca, la tuada al bell mig. Ple de daurats i amb olot 1840) dissenyà, probablement el una graonada…”17. anomenades tenebres i una varietat d’altres són objecte d’estudi per l’arquitecte i mu- qual se amaga detrás lo altar, y després se aplicacions de miralls, el monument és en- 180316, per a l’església del tura d’olot i que noms, el Rituale ecclesiae et dioecesis co- sicòleg Galdric Santana20, que les descriu deixa veurer pera declararnos, que sols lluernador. a l’interior, a dreta i esquerre, només coneixem per fotografies anteriors Altres elements de la litúrgia de Set- elsonensis l’explica com segueix: “desde com “l’articulació d’un nombre considera- Maria Santissima perseverá sempre cons- les cites “Domine dilexi decorem domus tu- a 1936. el monument de la catedral de Vic mana Santa. El tenebrari dissenyat ques’ canta lo hymne: GlorIa IN eXCelSIS ble de martells sobre unes aspes de fusta tant en la Fé; y que Christo Senyor nostre, ae” (Salm 25, 8) i “Zelo zelatus sum pro és, probablement, dels anys immediats a per Antoni gaudí deo & C. en la Missa del dijous Sant, fins amb eix de rotació en la seva part concur- encaraque morí en quant home, peró en Domino Deo” (1 dels reis 19, 14) donen la reconstrucció total de la catedral, inau- de l’ofici de tenebres, el ritual central de la ques’ repeteix lo mateix hymne en la Missa rent” (fig. 6). quant deu, que es llum inextingible, no mo- lloc a la litúrgia més culta; fet que es repe- gurada el 1803. l’escultor Pere Quadres litúrgia de Setmana Santa també conegut del dissapte Sant, nos’ tocan campanas, Segons el Rituale…, “dimecres, dijous y rí, ni pogué morir”. tirà en monuments posteriors d’autor reco- (Gurb de la Plana 1771-Barcelona 1854) i per matines o fassos, voldríem destacar-ne pera significar, que en aquell temps cessá divendres per la tarda, se acostuman á les quinze candeles, totes sostingudes per negut. el pintor llucià romeu (Vic 1761-1846) en uns elements que en formaven part d’una d’un altre reconegut escultor del moment, foren els artífexs principals. a la mateixa manera molt especial: les matraques – les lluís Bonifàs (Valls 1730-1786) és l’urna, catedral de Vic es conserven elements de campanar i les d’ús personal – i el tene- conservada en part, del monestir cister- solts: l’urna, quatre àngels de talla daura- brari. Per concretar-ne l’ús ens servim del cenc de Vallbona de les Monges15. da, capitells i columnes (fig. 5). Rituale ecclesiae et dioecesis coelsonen- dels primers anys del segle XIX, tenim no- d’aquests moment, del 1806, ressaltem sis, un recull fet el 1863 per Francesc

4. Carles Morató (1721-1783), Monument de Setmana Santa de l’església del convent de Santa teresa, Vic, ca. 1751-1757. 5. Pere Quadres (Gurb de la Plana 1771-Barcelona 1854), escultor, llucià romeu (Vic 1761-1846), pintor, diversos elements del monument de Setmana Santa de la catedral de Vic, ca. 1810,

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Monuments a Catalunya

202 un sol canelobre, el tenebrari, era la forma minat per ciris a banda i banda dels monu- Blanch, “acabát lo Miserere de laudes, se moltes esglésies, museus i cases particu- dissenya tot el mobiliari per complir plena- 203 habitual. Cal notar, però, excepcions com ments de la catedral de Vic i de l’església fa rumor, en memoria de aquell tumulto, y lars encara conserven22. ment amb les funcions litúrgiques. Ho fa, la que recull J. Villanueva en la seva visita de Sant Joan de Valls (fig. 7), tal com ofe- estrepit gran que feren los Jueus, quant retornant al canelobre per a quinze ciris com tot, adequant cadascun dels elements a la catedral de Girona21: “… hay curiosida- reixen les fotografies anteriors a 1936, po- anaren ab fustas, y armas á pendrer á utilitzat a l’ofici de tenebres, el tenebrari, (bancs, confessionaris, trona, armaris, ca- des notables […] No habia tenebrario, sino drien compartir similitud amb el monument Christo…”. el rumor i estrepit correspon al cal esmentar, en primer lloc, que són pocs nelobres, tenebrari…) a la funció específica que se colocaban veintisiete cirios sobre las de Girona. gran soroll fet amb petites matraques d’ús els que es conserven. entre aquests, vo- que ha de desenvolupar. “Jo mai penso: ara rejas del altar mayor”. el llarg passadís il·lu- Seguint amb el ritual solsoní signat per F. personal, de formes i noms variats, que lem destacar-ne dos: el tenebrari, comple- vaig a fer una cosa que sigui original; úni- tament de fusta, de l’església parroquial cament procuro, sense perjudicis, fer una de Santa Maria de Manlleu que, cap al cosa que estigui bé”, deia23. 1942, dissenyà l’arquitecte Josep Maria antoni Gaudí va treballar durant més de Pericas (Vic 1881-Barcelona 1965), i el te- quaranta anys en la construcció d’un tem- nebrari que, a finals del segle XIX, va dis- ple on, en paraules seves24, “tot ha de ser senyar l’arquitecte antoni Gaudí (reus ponderat i regulat per les sàvies lleis de la 1852-Barcelona 1926) per al temple de la litúrgia, sense adulteracions” i on la litúrgia, Sagrada Família de Barcelona. d’aquest que coneixia en detall, “tot ho té previst”. tenebrari, d’excepció, volem donar-ne Per una de les persones que més tractà més referències. l’arquitecte entre 1905 i 1926, el capellà als anys noranta del segle XIX, conclosa la custodi del temple Gil Parés, sabem que construcció de la cripta del temple, Gaudí “sempre tenia a les mans un llibre de pietat,

8. antoni Gaudí (1852-1926), tenebrari de la cripta del temple de la Sagrada Família, Barcelona, ca. 1895, ferro forjat.

7. Monument de Setmana Santa de l’església de Sant Joan de Valls, primera meitat del segle XIX, fotografia 8.1. antoni Gaudí (1852-1926), detall del tenebrari de la 6. Matraca del campanar de l’església de Sant Pere apòstol de torredembarra, ca. 1900. restauració i reproducció de Galdric Santana (abril 2012). anterior a 1936, cripta del temple de la Sagrada Família, Barcelona, ca. 1895, ferro forjat.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Monuments a Catalunya

204 estrictament litúrgic: l’Année liturgique, de allunyat de la seva funció original, el tene- 1. recollit per Grabulosa 1976, p. 144. 15. Balasch i Mata 2007, pp. 157-163. Abstract rates, comme par exemple, des objets en 205 dom Guéranger, l’Eucologi, el Missal quo- brari creat per antoni Gaudí és, avui, cone- 2. “la Cruz: diario católico”, V, 1033, 16 marzo 16. del monument de Setmana Santa de l’esglé- È soprattutto a partire dall’inizio del XVII se- bois et des toiles peintes représentant des tidià i últimament Missale Romanum, de gut i valorat artísticament. exposat de for- 1905. sia del tura, l’arxiu d’Imatges d’olot conserva colo che in Catalogna si riscontrano testi- thèmes liés à la Passion, et, en particulier, 3. Per a una visió general de la litúrgia i de les una fotografia, del 1929, procedent de la Col·lec- desclée, en la seva edició de butxaca…”25. ma permanent al museu del temple de la monianze direttamente associabili al rituale des urnes. Généralement, les monuments tradicions de la Setmana Santa a Catalunya: ció Josep M. dou i Camps. Porta, de mà del ma- Per tant, el tenebrari que antoni Gaudí dis- Sagrada Família, on hi destaca com un peuvent être classés en deux genres bien amades 1982; Solà 2009, pp. 217-221. Per a la teix dou, l’anotació: “Monument del dijous Sant della Settimana Santa, molto evidenti fino a senyà per al temple compleix plenament, dels objectes més principals, participa pe- relació d’objectes: Inventari dels Béns de l’esglé- a l’església del tura pintat per Joan Carles Pa- buona parte del XX secolo. la maggior différenciés : ceux qui portent la marque com no podia ser d’altra manera, amb tots riòdicament en importants exposicions in- sia Catòlica (estat espanyol-Generalitat de Ca- nyó a primers d’abril de 1803”. Panyó restaurà i parte degli oggetti conservati e dei reperti d’arts et métiers traditionnels, d’auteurs requisits exigits per la litúrgia que havia de ternacionals. talunya), inventaris de les diòcesis de Girona i realitzà altres monuments de Setmana Santa, scritti risalgono, tuttavia, ai secoli XVIII e anonymes, et ceux qui appartiennent à une servir (fig. 8). Formalment, Gaudí segueix Vic, i inventaris de museus i d’arxius fotogràfics. com el de l’església parroquial de la Pinya (do- XIX. Per quanto riguarda i monumenti, sono esthétique intégrée des tendances domi- l’esquema propi dels tenebraris: alt, de 4. “el Monumento del Jueves Santo, que anti- cumentació recollida per Grabulosa 1976 i per pochi quelli a tutt’oggi ben conservati. In nantes et qui peuvent être attribués à des 247,5 x 179,5 x 104 cm, i amb la part supe- guamente era muy exíguo, empezó en el rena- Vayreda 1933). compenso, vi sono molte parti ed elementi artistes connus. de plus, sont conservés en cimiento a tomar proporciones extraordinarias… 17. Gibert 1946, p. 91. rior, i principal, de forma triangular per po- sciolti, come per esempio oggetti in legno e Catalogne, des éléments relatifs au rituel de ”. trens 1952, p. 299. 18. Blanch 1863, vol. I, pp. 24-26. der sustentar els quinze ciris. tot el tene- la Semaine Sainte, comme les battants de 5. “la urna del monumento fue al principio una 19. Formiguera 1718. tele dipinte con temi che alludono alla Pas- brari és de ferro forjat. ampliación majestuosa de la arquilla eucarística, 20. Santana 2010, pp. 172-180. sione, ed in particolare, urne. In linea gene- cloche en bois et un élément unique al bell mig del triangle, Gaudí hi representa de forma rectangular con cubierta de dos vertien- 21. Viage 1803-1852, p. 201. rale, i monumenti possono essere distinti in comme le tenebrario qu’antonio Gaudi a la Passió de Crist. Ho fa amb un mínim d’e- tes. el estilo renacentista respetó a su manera 22. Vila 2004, pp. 61-63. amb l’anotació que eren due tipologie ben differenziate: quelli che dessiné pour l’église de la Sagrada Familia lements i fent ús de la simbologia que li las formas primitivas. el barroco prescindió com- part significativa del ritual i que no eren d’ús ex- hanno una forte impronta di arti e mestieri de Barcelone. aporta l’alfabet grec clàssic. les lletres alfa pletamente de ellas y adoptó la forma de farol clusiu de la mainada. tradizionali, di autore anonimo, e quelli che i omega hi són representades amb el sig- abierto y provisto de cristales…”. trens 1952, p. 23. Bordás 1915, p. 6. rispondono ad un’estetica integrata delle 299; Carbonell 2001, pp. 118-120; Creixell 2005, 24. Martinell 1951, pp. 46-47. nificat que els dóna l’apocalipsi (1,8): “Jo tendenze dominanti e che possono essere p. 172. aquesta urna podia haver format conjunt 25. Parés 1927, p. 164. sóc l’alfa i l’omega, diu el Senyor déu, el amb la pintura estudiada per Garriga 2005, pp. attribuiti ad artisti riconosciuti. Inoltre, in Ca- qui és, el qui era i el qui ve, el déu de l’uni- 158-159. talogna, sono conservati altri elementi rela- vers”. entre una i altra lletra, hi ha un punyal 6. Yeguas 2010, pp. 409-441; Sierra 2010, pp. tivi al rituale della Settimana Santa, que travessa la creu i arriba fins a la lletra 311-340. spiccano i sonagli di campana, in legno, e Mi (punt mitjà de l’alfa i l’omega) que, aquí, 7. alcover 1956, p. 95. un elemento unico come il tenebrario che significa el cor. Uns petits tocs daurats so- 8. els dos han estat restaurats i s’exposen de for- antoni Gaudi disegnò per il tempio della Sa- bre el ferro forjat donen més visibilitat en ma permanent a les respectives esglésies. Per a grada Familia di Barcellona. aquest punt central del tenebrari. la restauració del monument de Segueró: rovira 2001, pp. 8-9; Paret 2009, pp.193-196. Per obtenir la funcionalitat efectiva que 9. Violant i Simorra 1953, pp. 16-18. C’est surtout à partir du début du XVII siècle Gaudí volia per a cadascuna de les seves 10. Bosch i dorico 1992, pp. 253-260; Mercader que l’on trouve en Catalogne des témoi- obres, el tenebrari té quatre graons per ar- 2012; www.historica.cat.; Mercader 2011, pp. gnages directement associables au rituel ribar fàcilment a l’extrem superior dels ciris. 101-208. de la Semaine Sainte, qui restent d’ailleurs de forma quadrada, amb les punxes lleu- 11. Mercader 2008. très visibles pendant une grande partie du gerament aixecades i, per tal d’evitar rellis- 12. a l’arxiu Mas es conserva la fotografia (Ga- XX° siècle. la plus grande partie des objets cades, els graons són gravats. 2047 bis). Bonaventura Bassegoda publicà el di- conservés et des témoignages écrits re- buix de la traça del monument a Bassegoda aparentment, el ferro forjat és transforma en montent, toutefois, aux XVIII° et XIX° siè- 1989, p. 199 i 236. Bassegoda escriu l’anotació dúctil per aconseguir unes formes harmòni- relativa a la procedència com “antiga col·lecció cles. Pour ce qui concerne les monuments, ques de gran bellesa, amb ferros en espiral i particular de Vic”. bien peu sont encore en bon état de d’altres simulant cintes entrellaçades, formant 13. Gudiol 1925, pp. 18-20. conservation aujourd’hui. Par contre, il y a un conjunt sobri i esplendorós alhora, únic. 14. Parés 2009, pp. 159-168. beaucoup de pièces et éléments dispa-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT restauri di cartelami liguri

206 RESTAuRI DI CArTELAMI LIguRI l’alzata dell’altare maggiore composta di (ben più igroscopiche), creando tensioni e tro del manufatto le sue sembianze, porzio- 207 quattordici pezze di tela dipinte a tempera, strappi. Staccata questa vecchia tela, si ri- ni della tela antica venivano inserite negli Franco Boggero giuntate e tese su un grande telaio ligneo correva a una resina acrilica (il Plextol) per spazi di risulta. (fig. 3) sagomato e pieghevole, ovvero do- consolidare il cartone e farlo aderire a uno Negli stessi mesi, era messo in restauro un Negli anni ’90 del secolo scorso, le campa- aveva “tirato” e reso leggermente convesso ne riprendeva i contorni. l’estrema pruden- tato di cardini per essere ridotto alla metà. strato di sacrificio (un “tessuto non tessu- cartelame ottocentesco conservato a lai- gne di restauro della Soprintendenza am- il cartone. za dell’intervento ne costituiva tuttavia un l’intervento riusciva a mantenere, con to”) e a una sagoma in vetroresina che ri- gueglia nell’oratorio della Maddalena: una mettevano una congerie di piccoli e minimi Si tentava così, nel 2001, su due figure di limite, per il fatto di rendere i cartelami più qualche essenziale correzione, la struttura prendeva fedelmente i contorni dell’origina- figura dell’Immacolata (fig. 6) dipinta, in interventi favoriti, fra l’altro, dall’agevole si- Dolenti (fig. 2) contestuali al San Giovanni pesanti e meno maneggevoli3. di sostegno originale, che oltretutto risulta- le (fig. 5). dietro il pannello in vetroresina questo caso, a olio su una tela irrigidita po- stema di redazione delle perizie. alcuni e con un altro operatore, una soluzione più l’anno successivo, nell’ambito di un prov- va a tratti dipinta sul davanti (dove la tela poteva ora essere rimessa in opera, con steriormente da alcuni fogli di cartone, fis- erano concepiti come veri e propri test nei controllata: dopo aver fatto aderire, con un videnziale corso di restauro tenuto presso non “gira”), e ricorreva per la foderatura al resina epossidica, la trama delle vecchie sati con una colla animale lungo il perime- riguardi di una comunità, con la ragionevo- collante a base di cellulosa (il Klucel G), il la Scuola edile di Imperia e cofinanziato Beva film e a una sottile tela di materiale stecche in legno: ma per conservare al re- tro: il tutto vincolato con chiodini a una re- le speranza di sollecitarne reazioni positive cartone antico a un secondo cartone dea- dall’Unione europea4, veniva messa in la- sintetico5. sul piano della tutela. altri, con intenti cau- cidificato e alla tela di rifodero, ciascuna sa- vorazione la cosiddetta veletta (con la figu- Sempre nel 2002, all’interno dello stesso tamente sperimentali, potevano essere goma veniva collegata mediante piccoli na- ra della Fede) dell’oratorio di San Pietro, corso, ci si occupava di un altro fondale condotti su opere di tipologia inconsueta e stri a una struttura metallica reticolare che un’effimera espansione architettonica del- pieghevole riferibile come il precedente d’insolita composizione materica; ma an- all’attivissima bottega dei Carrega, ma che su manufatti che, mai ritenuti degni di commissionato questa volta da una comu- un sia pur contenuto investimento, acquisi- nità dell’estremo Ponente (fig. 4). le Anime vano attraverso il restauro il diritto a una di- purganti, della parrocchiale di Ceriana (un versa attenzione1. paese nell’entroterra di Sanremo), risulta- Proprio con questo spirito era stato condot- vano dipinte a tempera su una tela più ro- to, nel 1994, l’intervento su una delle sago- busta della quale ci si limitava a foderare, me dipinte di San Pietro al Parasio, l’orato- sempre a Beva film, le sole parti perimetrali rio di Imperia che conserva il più ricco as- provvedendo a integrarne le lacune con in- sortimento di cartelami liguri: un complesso serti di tela antica, fissati di testa con resina di effimeri – non sarà inutile ricordarlo – al poliuretanica6. quale i confratelli continuano ad attingere due anni dopo, presso una scuola di re- ogni anno, progettando Sepolcri di compo- stauro dell’alta lombardia (la stessa che sizione sempre diversa. sarebbe, in seguito, intervenuta su un effi- Settecentesco, riferibile alla bottega locale mero dell’Haute-Corse, il monument di San dei Carrega, il San Giovanni Evangelista damiano di ampugnani), si metteva mano (fig. 1) risultava dipinto a tempera su fogli all’ennesima sagoma dell’oratorio imperie- di cartone telato. Con il restauro, una garza se di San Pietro al Parasio7. Si trattava e una tela di rifodero erano state inserite questa volta di una scena (una Calata dalla tra il supporto e la tela originale retrostante: croce dipinta a tempera) di grandi dimen- anche le vecchie stecche di legno che irri- sioni, e per di più lavorata a giorno. Per gidivano e sorreggevano la sagoma erano agevolare l’assemblaggio dei fogli di carto- state mantenute2. dopo alcuni anni, però, ne, una fodera in tela era stata fissata sul il rifodero a colla di pasta – lo stesso tradi- 1. tommaso Carrega, San Giovanni Evangelista, 1780, Imperia, oratorio di San Pietro al Parasio, prima e dopo il retro con una colla animale che aveva con- 2. tommaso Carrega, Santa Maria Maddalena e Maria di Cleofa, 1780, Imperia, oratorio di San Pietro al Parasio, zionalmente usato per i dipinti su tela – restauro. trastato l’espansione delle fibre cellulosiche dopo il restauro.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT restauri di cartelami liguri

208 trostante struttura lignea. Staccato e ripia- di Borgio Verezzi, del quale ci si poteva oc- restauro dei cartelami e di rendere verosi- 209 nato il cartone, la tela originale poteva es- cupare nel 2006. Il supporto era questa vol- mile l’ipotesi di una prima grande mostra sere foderata a Beva con una tela sintetica ta ligneo (un tavolato di assi d’abete unite genovese sull’argomento. per essere rimontata, con lo stesso siste- da traverse) e si prestava a un intervento a uno stesso laboratorio della liguria di ma, sul suo vecchio controfondo. la stec- relativamente semplice, limitato al riassem- Ponente, che da una decina d’anni si sta- catura lignea di sostegno veniva mantenu- blaggio delle parti sconnesse: le traverse va impratichendo in questa specifica tipo- ta (inserendo più affidabili viti ottonate negli non venivano rimosse e restavano in evi- logia d’interventi, sono stati affidati nel stessi fori dei chiodini), con l’aggiunta di un denza gli spazi fra le assi creati dal natura- 2010 gli effimeri ottocenteschi delle par- semplicissimo maniglione inteso a sempli- le ritiro del legno9. rocchiali di Cosio in valle d’arroscia e di ficare la movimentazione del pezzo8. Un rilevante finanziamento della Fondazio- Coldirodi (una frazione di Sanremo), e altra sagoma ottocentesca dipinta a olio, ne Carige ha consentito, in questi ultimi an- quelli dell’oratorio dei dolori (a Sanremo, un Cristo nell’orto (fig. 7) della parrocchiale ni, di avanzare con un ritmo più serrato nel nel quartiere della Pigna)10. In tutti e tre i casi, il sistema di sostegno è stato realiz- zato ricorrendo a strisce di velcro adesivo, che garantisce oltretutto un’agevole rimo- zione delle sagome nell’eventualità di nuo- ve precauzioni conservative. a Cosio, le sette figure che compongono il gruppo della Flagellazione (fig. 8) risul- tavano dipinte a tempera su tela incollata a cartone e conservavano buona parte delle originali steccature lignee di soste- gno: quest’ultime, precariamente inchio- date, sono state sistematicamente rimos- se (rilevando ovviamente la loro colloca- zione, e quella di altre porzioni perdute delle quali restava comunque traccia sul retro delle sagome). Il tessuto uncinato (“hook”) che costituisce una delle due parti del velcro è stato applicato, a strisce, in corrispondenza del tracciato originario della struttura lignea: e non direttamente sul cartone, ma su una sorta di strato di sacrificio costituito da un velo di seta fis- sato con del Beva film. l’elemento peloso (“loop”) è stato invece applicato sui singoli elementi della struttura lignea; e questa è stata, a sua volta, reintegrata nelle parti mancanti con assicelle rese agevolmente 3. Bottega dei Carrega, “Veletta” con figura della Fede, fine del sec. XVIII, Imperia, oratorio di San Pietro al Parasio, dopo il restauro. 4. Il telaio ligneo della “veletta”, prima del restauro. individuabili per il diverso trattamento su-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT restauri di cartelami liguri

210 perficiale, e per il fatto di recare impressa sul retro delle sagome avrebbe comporta- di dati e di informazioni tra i diversi labora- 211 una data. to, in questi casi, notevoli problemi, anche tori coinvolti in quella che si potrebbe defi- Il Cristo spogliato di Coldirodi (fig. 9) e le per via delle maggiori dimensioni dei carto- nire la “campagna della Fondazione”. È ac- quattro sagome dell’oratorio di Sanremo ni. Questi sono stati, pertanto, dotati di una caduto così che l’espediente del velcro (due Profeti e due panoplie con i Simboli struttura d’appoggio meno “essenziale”, co- adottato, per la prima volta, in un atelier di della Passione, fig. 10) si rivelavano invece struita lavorando a giorno un multistrato di Bussana di Sanremo potesse essere tra- dipinti, sempre a tempera, su semplici fogli betulla che segue anche i bordi delle sago- smesso a una restauratrice di Ceriale im- di cartone non telato, e per di più manca- me. Come a Cosio, l’applicazione delle sa- pegnata nel restauro di una sagoma (pro- vano di una qualsiasi struttura, anche ele- gome ai nuovi telai è stata realizzata con il babilmente seicentesca) di Manigoldo fla- mentare, di sostegno. tentare di ricostruire, sistema del velcro. gellante (fig. 11) rinvenuta a Curenna, un come a Cosio, la vecchia tramatura lignea l’attuazione in contemporanea di tanti la- piccolo centro dell’albenganese11. dipinto sulla scorta delle poche tracce rinvenibili vori ha consentito una virtuosa circolazione a olio, il cartone era sorretto da una strut-

5. Maurizio Carrega, Anime purganti, 1770, Ceriana (Imperia), chiesa dei Santi Pietro e Paolo, dopo il restauro. 6. la Deposizione di tommaso Carrega dopo il restauro, schema stratigrafico di daria Vinco.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT restauri di cartelami liguri

212 tura lignea semplice e grezza, inchiodata santi silhouettes in castagno dei gruppi ricchisce, e completa in alto, il telone delle due figure di Armati e una ribalta celeste (ferri uncinati e ganci), mentre quinte e fon- Settecento o all’inizio del secolo successi- 213 in origine a un retrostante piano di base: della Flagellazione e della Calata dalla Anime purganti della parrocchiale di Ceria- con Angeli ed emblemi della Passione (fig. dale sono stati dotati di nuovi telai ad vo, per l’adorazione delle Quarantore nella quest’ultimo si è voluto ripristinare, insieme croce provenienti da due diversi oratori di na. dotato fin dall’origine di un telaio pie- 15). Una serie di grossolane aggiustature espansione, provvedendo solo in un caso cattedrale di Savona16. recuperato un pa- ai puntelli, pure lignei, che collegandolo a Sassello: San Giovanni Battista e San ghevole (ovvero incernierato e richiudibile aveva finito per giustapporre in modo im- alla foderatura integrale a colla di pasta e io d’anni fa in un vano secondario dell’edi- due punti diversi della struttura garantivano rocco. di queste sagome, dipinte a olio su se stesso) e dipinto senza preparazione proprio i tre elementi (due montanti e un lu- negli altri al consueto strip lining. Per il so- ficio che accoglie gli uffici della Curia ve- alla sagoma un solido appoggio e una cor- come il Cristo nell’orto di Borgio Verezzi, a olio magro su una tela molto stressata e nettone) che compongono l’insieme, crean- stegno delle sagome si è ricorsi ancora al scovile, l’apparato – una carola di Angeli retta inclinazione. del quale s’è già detto, è ancora in corso il consunta, il tondo è stato foderato a Plexi- do una silhouette che non corrispondeva velcro: sulle parti decoese o irrecuperabili in volo (fig. 17) a contorno di un vuoto cen- a puntelli lignei più robusti e di foggia di- restauro al momento della redazione di sol con tela poliestere Ispra lungo l’intera più al profilo del varco presbiteriale. ragio- del cartone si è intervenuti, come in altre trale nel quale si collocava l’ostensorio – versa – incernierati e bloccati da una cer- questo testo12. È invece concluso da mesi corona perimetrale (strip lining), nonché ni conservative hanno suggerito il tradizio- situazioni analoghe, con un composto di veniva sistemato sopra l’altar maggiore ed niera a compasso su un’apertura prefissa- l’intervento sul grande tondo settecentesco rinforzato – sempre a Plexisol, ma con se- nale rifodero a colla di pasta per il lunettone polpa di carta, metilcellulosa e colla di co- era retto, a quanto risulta, da una serie di ta – si dovrà ricorrere per sostenere le pe- con figure di Angeli in volo (fig. 13) che ar- ta di lione – lungo il diametro corrispon- (vincolato dall’ultima riparazione a un pan- niglio. la struttura lignea retrostante è stata scale a due tronchi di salita che ne agevo- dente alla linea di chiusura. Quanto al vec- nello di multistrato), limitando ai due ele- completata nelle parti mancanti con legno lavano, al tempo stesso, le operazioni di chio telaio, rappezzato in diversi punti e menti verticali lo strip lining e ricorrendo, datato ricavato da vecchi telai, provveden- montaggio e smontaggio. non più funzionale, è stato sostituito con anche in questo caso, a nuovi telai lignei do anche, nei tratti più fragili, a realizzare dipinte ad olio su tela, le figure si avval- una nuova struttura a espansione dotata di opportunamente sagomati per restituire al- una sorta di marginatura continua. gono di massicci telai lignei sagomati che cerniere a scomparsa13. l’insieme il suo corretto profilo. È, invece, tuttora in corso il restauro del raggiungono un peso complessivo di poco Problemi del tutto diversi sono stati posti da Una situazione decisamente complessa è grande effimero realizzato, alla fine del inferiore al quintale. Per il sostegno dell’in- una coppia di quinte del complesso di San rappresentata dal Sepolcro “a teatrino” del- Pietro al Parasio: due Alberi che risultava- la parrocchiale di ligo, una frazione di Vil- no dipinti a olio su tela nella seconda metà lanova, nell’immediato entroterra di alben- dell’ottocento, utilizzando tuttavia parti di ga (fig. 16). dipinto a olio con poca prepa- un complesso più antico, un cartelame a razione, è composto di un boccascena motivi architettonici: di cui emergevano, sul architettonico pensato per adattarsi perfet- retro di ciascuna sagoma, brani frammen- tamente alla soglia di una cappella laterale, tari ma ben leggibili, negati solo in parte dal di due sagome della Flagellazione, di quat- telaio ligneo (fig. 14). rispetto al restauro tro quinte rettangolari con figure di Armati precedente, si imponeva in questa circo- e di un fondale di architetture e cielo. le va- stanza un intervento “leggero”, che mante- rie parti non sembrano, tuttavia, coeve: in nesse la piena percezione del reimpiego: i particolare le sagome, che presentano vecchi telai ad andamento mistilineo sono spessori diversi (la più complessa alterna stati pertanto consolidati e irrobustiti, men- due tele a due fogli di cartone), potrebbero tre una tela sintetica a trama fitta, adesa essere ancora seicentesche, mentre il boc- con Beva film, realizza lo strip lining lungo cascena risale alla fine del secolo succes- l’intero contorno. sivo. Come a Canneto di Prelà (anche se il al medesimo laboratorio14 è stato affidato restauratore non è lo stesso)15, si è pensa- l’effimero che, posizionato sulla soglia del to di adottare criteri d’intervento rispettosi presbiterio della chiesa della Visitazione a della storia materiale e delle condizioni dei Canneto di Prelà (un piccolo borgo nell’en- diversi elementi. I tre telai fissi a profilo mi- 7. Pittore ligure, Immacolata Concezione, sec. XIX, 8. Immacolata Concezione, il retro prima del restauro. laigueglia (Savona), oratorio di Santa Maria troterra di Imperia), vi realizza una sorta di stilineo del boccascena sono stati mante- 9. Pittore ligure, Cristo nell’orto, sec. XIX, Borgio Verezzi (Savona), chiesa di San Pietro, fronte e retro dopo Maddalena, dopo il restauro. accesso trionfale: un’arcata sorvegliata da nuti con i rispettivi collegamenti metallici il restauro.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT restauri di cartelami liguri

214 tera “macchina” è in fase di studio prelimi- nesse alcuni angeli su un livello legger- dell’altare delle anime Purganti. allestire il Sepolcro al completo: a rivelarsi 215 nare una struttura a traliccio metallico i cui mente avanzato, con un effetto di sfalsa- davanti alla balaustrata, un alto basamento poco affidabile doveva essere stato soprat- supporti di ancoraggio si possano adattare mento prospettico che la nuova struttura svolgeva la duplice funzione di sorreggere tutto il boccascena, alto una quindicina di con grande flessibilità al disegno irregola- di sostegno dovrebbe, a sua volta, preve- il boccascena ad arco trionfale e di deter- metri e composto di ben diciassette ele- re delle traverse di rinforzo dei telai. tale dere e favorire. minare l’altezza di un retrostante palco li- menti, quattordici teleri e tre sagome li- struttura dovrebbe poggiare a terra con resta da considerare il più complesso e gneo su cui poggiavano due quinte in dia- gnee, collegati da un ingegnoso sistema di una serie di montanti verticali qualora si oneroso fra tutti gli interventi effettuati, gonale e il fondale, e sopra il quale veniva- regoli e ponticelli18. dovesse riproporre una collocazione en quello sul monumentale “Sepolcro istoria- no posizionate, in momenti diversi, le Un nuovo sistema metallico di sostegno, plein air, al di sopra di un altare; o diver- to” della parrocchiale di laigueglia17, pro- sagome lignee relative ai quadri scenici tuttora in fase di progettazione, attribuirà samente, potrebbe essere fissata a una gettato verso la metà dell’ottocento per della Deposizione e del Ritrovamento del piena autonomia alle quattro grandi super- parete. resta, peraltro, da chiarire se l’in- ambientare un vero e proprio organismo sepolcro vuoto. fici verticali – fondale, coppia di quinte e tero effimero fosse in origine disposto su teatrale nel tratto terminale del braccio Non stupisce scoprire che già verso la me- boccascena – consentendo di modificarne un unico piano, o se, piuttosto, non dispo- destro del transetto, in corrispondenza tà del secolo scorso si fosse rinunciato ad la posizione e le rispettive distanze, e in più sorreggerà ogni singolo elemento evi- tando che il peso delle parti superiori vada a gravare, come in passato, sulle inferiori. Nel frattempo il restauro conservativo si è concluso ed è riuscito ad apportare al ma- nufatto i necessari consolidamenti, senza privarlo del suo carattere dichiaratamente “povero”. Si considerino ad esempio le sagome uma- ne, costruite con una serie di assicelle col- legate da traverse, dove la pellicola croma- tica trascorre senza soluzioni di continuità dal supporto ligneo agli scampoli di tela in- chiodati sul davanti. o le stesse quinte ve- getali, con l’inserzione di tabelle sagomate che arricchiscono di qualche sconfinamen- to naturalistico il profilo regolare dei teleri. e su quest’ultimi, gli inaspettati effetti di pa- pier peint realizzati con una pittura ad olio magro su una grezza tela di canapa a pre- parazione gessosa. Nel ritensionamento delle tele, debitamente rinforzate con tela poliestere e Beva film sui bordi perimetrali, l’ancoraggio è stato effet- tuato mediante semplici sellerine poste sul-

10. Pittore ligure, Flagellazione, sec. XIX, Cosio d’arroscia (Imperia), chiesa di San Pietro, prima del restauro. la 11. Il Cristo umiliato di Coldirodi durante il restauro. 12. Il retro dei cartelami di Coldirodi e Sanremo, dopo lo spessore dei telai, ma non si è rinun ciato 13. Il retro del Manigoldo di Curenna di Vendone, dopo ricostruzione fotografica di daria Vinco utilizza il fondale del “teatrino” di ligo. il restauro. a riproporre l’aspetto originale del retro, re- il restauro

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT restauri di cartelami liguri

216 217

16. Pittore ligure, Elemento di Sepolcro, sec. XIX, Molini di Prelà (Imperia) fraz. Canneto, chiesa della Visitazione, durante il restauro.

15. Il retro di un Albero, con il reimpiego di un vecchio 17. Sagome, quinte e fondale del cartelame della parrocchiale di ligo, ricostruzione virtuale di daria Vinco. 14. Maurizio Carrega, Cartelame per le Quarantore, seconda metà del sec. XVIII, Ceriana (Imperia), chiesa dei Santi Pietro e Paolo, particolare durante il restauro. cartelame. Imperia, oratorio di San Pietro al Parasio.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT restauri di cartelami liguri

218 1. Nelle sintetiche descrizioni degli interventi nale per il restauro, Genova (elena Bolognesi, Abstract 219 (che si intendono, quando non diversamente in- laura tacelli, ornella Viano, Cristina Zaninetta); on décrit de façon systématique une série dicato, diretti da chi scrive), si è deciso di privi- la Calata dalla croce (Claudia Maritano, Carcare) d’opérations effectuées, entre 1994 et legiare quasi unicamente l’aspetto conservativo- torna a essere compresa, come tutti gli interventi 2012, sur des cartelami ligures, datant prin- meccanico, più direttamente connesso alla spe- descritti di seguito, nel lotto finanziato dalla Fon- cificità e alle caratteristiche di questi materiali. dazione Carige. direttore dei lavori, in entrambi cipalement des XVIII° et XIX° siècle, par dif- Sull’opportunità di rispettarne al massimo la con- i casi, alfonso Sista. férents ateliers de restauration, sous la formazione “sofferta” e la manifesta “provvisorie- 13. elisabetta Piccioni, Ventimiglia (direttore dei surveillance de la Soprintendenza per i beni tà”, cfr. Boggero 2007, p. 183; Boggero, righetti lavori, alfonso Sista). storico-artistici (direction des Monuments 2009, p. 176; Boggero 2010, p. 282. Per più pun- 14. Claudia Maritano, Carcare. Historiques et artistiques) de la ligurie. l’at- tuali indicazioni storico-artistiche sui singoli ma- 15. renato Boi, Finale ligure. tention se porte tout particulièrement sur les nufatti rimando senz’altro agli altri miei due scritti 16. Federica Molinari, Savona (direttore dei la- matériaux et les techniques de construction compresi in questo volume. vori, Massimo Bartoletti). et de montage. on souligne en particulier, 2. Nicola restauri, aramengo d’asti. Cit. in Bog- 17. Cesare Pagliero, Savigliano. gero 1995, pp. 21-22. Per questo restauro e per 18. la struttura era sicuramente ancorata con la nécessité d’opérer cette restauration en i sei descritti di seguito, cfr. anche Boggero, ri- cerniere e cardini alle pareti del transetto, e do- respectant le caractère pauvre et la difficile 18. Paolo Girolamo Brusco, Gloria d’angeli, 1805 circa, Savona, Curia Vescovile, depositi, particolare, fronte e ghetti 2009, pp. 175-176. tata probabilmente di traverse per il sostegno configuration des matériaux de ces décors retro prima del restauro. 3. anna Graffione, Finale ligure (restauro finan- della parte centrale. éphémères, conçus pour l’adoration des ziato dallo Stato). Quarante Heures et pour les reposoirs de cuperando e riposizionando i chiodi origi- 4. “assistente tecnico di laboratorio di restauro la Semaine Sainte, tout en conservant leurs nali dalla testa sfaccettata, forgiati a mano. dipinti e apparati decorativi effimeri” (luglio-no- caractéristiques de légèreté et manœuvra- vembre 2002): cfr. La Scuola Edile…, 2011, pp. Particolare attenzione è stata rivolta al bilité et en préservant le plus possible les 110-115. Cit. in Boggero 1995, p. 22. mantenimento degli “effetti” scenici ricavati 5. docente restauratore, riccardo Bonifacio structures de soutien originelles. l’exposi- nel fondale: il telaio a ghigliottina che con- (Bussana di Sanremo). tion comprend des groupes de figures sentiva, a seconda delle esigenze, di sco- 6. e rinforzati con fibra di poliestere fissata con peintes sur cartons, sur cartons entoilés, prire il vano riservato al repositorio o di ce- termocauterio e Beva film (riccardo Bonifacio). sur tissus fixés sur des cadres façonnés, larlo con un siparietto, e la retro-illumina- analogamente alla veletta di Imperia, il telaio ori- sur bois ; expansion allusive du décor de zione del disco del sole, dove l’inserzione ginale e il suo meccanismo erano mantenuti in l’autel, ornée de toiles pliantes ; véritables di un lamierino sul retro della garza gialla uso. « théâtres sacrées » comprenant scènes, 7. Scuola regionale eNaIP per la Valorizzazione cercava di scongiurare i possibili incidenti coulisses et toile de fond. dei Beni Culturali, Botticino (Brescia): docente legati alla scomoda, e alquanto pericolosa, restauratore, Giovanna Scicolone. collocazione della candela. 8. riccardo Bonifacio (restauro finanziato dallo Stato). 9. riccardo Bonifacio (restauro finanziato dalla Parrocchia). 10. riccardo Bonifacio. direttore dei lavori per Coldirodi e Sanremo, alfonso Sista (cfr. anche Sista 2009, pp. 169-171). 11. Sabrina Baglietto, Ceriale (con l’assistenza di alberto Passino). 19. Il disco del Sole nel “Sepolcro istoriato” di 20. Giuseppe Musso, Una quinta del “Sepolcro 12. Congedo questo intervento il 17 giugno laigueglia e la sua retro-illuminazione. istoriato”, secondo quarto del sec. XIX, laigueglia 2012. Il restauro della Flagellazione è curato dal- (Savona), chiesa di San Matteo. la regione liguria, presso il laboratorio regio-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La conservation-restauration des monuments en roussillon

220 LA CONSERvATION-RESTAuRATION DES MOnuMEnTS Du JEuDI SAINT existent également, en complément, des fi- 221 gures découpées sur bois, ainsi que d’au- EN ROuSSILLON : uN éTAT DE LA QuESTION Jean-Bernard Mathon* tres accessoires généralement en bois, comme les escaliers, les sacraires, les ba- Introduction corpus des objets existants et a constitué fixation, le stockage, ainsi qu’au refixage lustrades, les chandeliers des ténèbres ou le déclic qui a permis de faire resurgir les une première mesure conservatoire, stop- des couches picturales. du point de vue es- les claquoirs. monuments roussillonnais de l’abandon et pant ainsi l’hémorragie de disparition et thétique seront conservées les traces de les toiles sont libres ou tendues sur châs- de l’ignorance dans lesquels ils avaient destruction des monuments, entamée dès l’usage et les modifications portant sens, le sis s’emboîtant pour constituer le décor. sombré fut la mise à jour, en 1993, de qua- la seconde décennie du XXe siècle et qui traitement se limitant à la résorption des dé- les toiles libres sont clouées sur un long tre grandes toiles roulées et stockées dans s’est accélérée après la seconde guerre formations, au comblement des lacunes, au rondin de bois, permettant de les fixer et les un placard de l’église d’espira-de-Conflent. mondiale. décrassage. la réintégration picturale est rouler, et munies de cordes pour l’accro- a partir de ce moment, d’autres décou- Cette première action a été complétée par toujours minimale. Ces principes ont été chage. les châssis sont généralement sim- vertes ont eu lieu, mais avant d’envisager la mise en place d’un programme pluridis- mis en œuvre pour la restauration des qua- ples, non chanfreinés et de faible section. toute opération de restauration il était indis- ciplinaire associant historiens, historiens tre monuments traités à ce jour8. la toile utilisée est le plus souvent assez pensable d’établir des protocoles. C’est d’art, anthropologues et spécialistes de la le plus fréquemment les décors des monu- grossière9, en lin ou chanvre, constituée ainsi que fut mis en place un programme liturgie. Une enquête ethnologique a été ef- ments sont peints sur toile ; cependant, de plusieurs lés cousus au point de surjet, pluridisciplinaire incluant à la fois une ap- fectuée dans toutes les paroisses conser- recouverte d’un encollage, généralement proche documentaire, stylistique, anthropo- vant des traces de monuments, saisissant sans préparation. dans la quasi-totalité logique, mémorielle et matérielle permettant la mémoire résiduelle de leur usage3. Un des cas le peintre avait recours à une pein- de définir des options de restauration res- dépouillement partiel des archives nota- ture à la détrempe, à la colle, d’aspect mat, pectueuses de l’histoire et de la matièree d riales et paroissiales a révélé quelques non vernie. ces objets, aboutissant à une restitution ar- contrats de commandes ou des informa- Pour les choix d’intervention nous avons re- gumentée et une compréhension culturelle. tions sur les travaux réalisés sur les monu- tenu comme principe de distinguer ce qui ments4. l’étude des textes liturgiques nous relève des dégradations liées aux mau- un programme de sauvegarde informe sur l’évolution des pratiques reli- vaises conditions de conservation et aux at- avant d’entreprendre toute opération de gieuses5. enfin, la recherche sur les repré- taques biologiques et ce qui est du ressort restauration il convenait de réaliser un in- sentations figurées permet de comprendre de l’usage. Ce qui relève des altérations ventaire exhaustif de tous les monuments l’origine des images et leur sens6. liées aux fonctions d’usage doit être et des objets qui leurs sont associés Un premier aboutissement de ce travail a conservé ; ce qui relève des dégradations conservés dans le département des Pyré- été présenté lors du colloque organisé à non intentionnelles peut être restauré. nées-orientales. C’est ainsi que fut réalisée Perpignan en 2006 et qui a fait l’objet d’une les toiles libres ne seront jamais remontées entre 2004 et 2006 une vaste opération ed publication7. sur châssis. le système de maintien, d’ac- recherche et de recensement accompa- crochage sera remplacé en vue d’une meil- gnée de constats d’états et de mesures de Restaurer ou l’équilibre entre ma- leure conservation et d’une fixation plus ap- conservation préventive et curative1. Ce tière, histoire, mémoire et restitution propriée et présentant moins de contraintes sont 8 monuments presque complets et 14 la conservation et la restauration des mo- mécaniques. le bandeau en bois traité sera à l’état plus ou moins fragmentaire qui ont numents passe par des choix équilibrés équipé de clips assurant le blocage de la été catalogués2, ainsi que 72 objets asso- restituant l’historicité de ces objets. les in- toile et d’un système d’accrochage aux- 2. Monument de l’église de Finestret (Pyrénées-orientales), 3. Monument de l’église de Finestret (Pyrénées-orientales), ciés, conservés dans 38 communes. terventions portent essentiellement sur les 1. Monument de l’église de llo (Pyrénées-orientales), vue quels seront reliés des câbles qui rempla- détail du pilastre avant, côté senestre, avant restauration. détail du pilastre avant côté senestre, après restauration (les Cette opération a permis de disposer d’un supports, les systèmes de maintien et de partielle dans le lieu de stockage, lors de la découverte. cent les cordes de chanvre qui sont moins lacunes ont été laissées visibles).

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La conservation-restauration des monuments en roussillon

222 durables et moins résistantes. châssis seront respectés. même, lors du Matar els jueus il pouvait ar- Prats-Balaguer. la peinture originale a sou- 223 les châssis originaux, en mauvais état, Un certain nombre de traces liées à l’usage river que les soldats romains, assimilés aux vent été repeinte ponctuellement, des seront remplacés par des châssis neufs10 sont prégnantes sur les décors. ainsi en juifs, soient lacérés, voire lapidés ; ceci ex- pièces rajoutées sur la face et repeintes11. de même section équipés de dos protec- est-il des brûlures liées à l’installation de plique notamment l’importante dégradation Ces interventions participant de l’histoire de teurs ; les systèmes d’assemblage entre nombreux cierges dans le monument. de des soldats romains sur le monument de ces objets sont conservées. Concernant les réemplois, on peut considérer trois cas de figure. d’abord, pour des raisons d’économie de matériaux, l’utilisation d’an- ciennes toiles pour réaliser un nouveau mo- nument, comme c’est le cas à dorres où le monument, réalisé en 1830, réemploye un précédent décor du XVIIe siècle dont la pein- ture est visible au revers. en second lieu, le réemploi comme reposoir qui a pu conduire à certaines modifications de forme ou surtout à ne conserver que certaines parties du décor. enfin, le réemploi comme tableau, la toile étant découpée et encadrée, conduisant à 5. Monument de l’église d’espira de Conflent (Pyrénées-orientales), en cours de restauration. une perte totale de sens12 ; dans ces cas l’image conservée est le plus souvent la repré- sentation de la cène. dans tous ces cas, ces interventions antérieures sont irréversibles. afin de restituer la cohérence et la lisibilité d’un ensemble, notamment pour rétablir la perspective, il peut être nécessaire d’ajou- ter des parties ou des panneaux man- quants. Ce choix a été fait pour le monu- ment de Prats-Balaguer ; dans un tel cas, les ajouts sont parfaitement détectables ; la toile étant laissée écrue. Malgré une grande vigilance, les monuments conservés sont parfois encore l’objet de des- truction volontaire, comme ce fut le cas aux angles où les toiles du monument, non en- core inventoriées, furent retrouvées à la dé- charge publique, sous la neige, l’hiver 2004.

La réappropriation l’objectif de notre programme ne vise pas 6. Monument de l’église d’espira de Conflent (Pyrénées-orientales), vue d’ensemble, in situ, après restauration, en 4. Monument de l’église de Finestret (Pyrénées-orientales), vue d’ensemble, in situ, après restauration, en cours de montage. seulement à conserver, mais aussi à créer cours de remontage.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La conservation-restauration des monuments en roussillon

224 les conditions d’une réappropriation de ce Ces décors éphémères ne participant plus exception13. elles se font hors contexte, ac- sens de ces décors qui sont avant tout, de * Conservateur des antiquités et objets d’art des Abstract 225 patrimoine par le public, tout en le rendant de la liturgie actuelle, les présentations in compagnées d’une documentation didac- nos jours, des objets d’histoire, ethnolo- Pyrénées-orientales Nel roussillon l’interesse per i monumenti del Gio- compréhensible dans tous ses aspects. situ ne peuvent être que ponctuelles, sauf tique et de conférences pour éclairer le giques, porteurs de pratiques révolues. directeur du Centre de conservation et de res- vedì Santo è nato nel 1993 in seguito alla scoperta tauration du patrimoine, Conseil Général, Perpi- d’autres alternatives de valorisation sont di quattro tele arrotolate, conservate presso la gnan envisageables, telles la mise en place d’un chiesa di espira-de-Conflent. a partire dal 2004, il itinéraire en roussillon où, durant quelques 1. Mathon 2006. Centro per la Conservazione e il restauro del Pa- mois, tous les monuments restaurés se- 2. 9 sur toiles roulées et 13 sur châssis ; en tout trimonio dei Pirenei orientali ha istituito un ampio raient accrochés in situ dans le cadre d’une 101 éléments. programma multidisciplinare dedicato alla ricerca exposition éclatée, accompagnée de vi- 3. Carraretto 2007 et Carraretto 2009, pp. 305- dei documenti, all’inventario, alla conservazione, sites, conférences et animations ou encore 312. al restauro e alla valorizzazione di queste opere une présentation dans le cadre d’exposi- 4. doppler 2009, pp. 223-238. ornamentali. Il metodo e i criteri adottati per il re- 5. aribaud 2009, pp. 263-304. tions temporaires, interrégionales qui pour- stauro cercano di rispondere alla specificità di que- 6. duhem 2009, pp. 203-216. raient montrer de façon comparative les di- 7. Giocanti 2009, pp. 181-192. sti oggetti, rispettando la loro storia materiale e im- vers décors de ce type existant sur le pour- 8. albert-llorca et al. 2009, pp. 181-192 et Ma- materiale e il loro utilizzo passato, tenendo conto tour méditerranéen, avec organisation d’un thon 2010, pp. 286-299. del loro aspetto frammentario che testimonia in- nouveau colloque. au-delà de la présenta- 9. Sauf pour les toiles de Finestret qui sont fines siemi molto più vasti ormai scomparsi, attenendosi tion des œuvres, il convient d’envisager la et en coton. ai materiali originari spesso grezzi, garantendo la mise en ligne, sur internet, des données re- 10. a Finestret les termites avaient détruit les reversibilità degli interventi, pur consentendo la lo- cueillies à ce jour dans les divers territoires. châssis et endommagé les toiles. ro manipolazione, la loro conservazione a magaz- 11. le monument de Finestret a été repeint par zino e la loro presentazione puntuale senza ri- Conclusion oromi en 1875 (date sur la toile). 12. Monuments de Camélas, Saint-andré et la schiare di alterarli. dal 1284 al 1768, la Corsica fu les monuments catalans participent d’un llagonne. un dominio della Serenissima repubblica di Ge- patrimoine très particulier. Ils ont presque 13. Cas particulier du monument de Prats-Bala- nova. Questa storia condivisa spiega la prossimità tous disparu suite à la perte de leur usage. Il guer qui est laissé en place en permanence. culturale esistente tra l’isola e la liguria e fa riscon- convient donc de veiller tout particulièrement trare l’uso delle scenografie effimere della Setti- sur les éléments qui subsistent, les conser- mana Santa in entrambi questi territori. In Corsica ver, les restaurer, les faire connaître, non en di solito queste opere sono chiamate “sepolcri” e tant qu’œuvres d’art – ce qu’ils ne sont pas sono citate nei documenti degli archivi dal XVI se- généralement –, mais en tant que témoins colo. Solenni e festanti, rivestono una grande di- d’une pratique religieuse aujourd’hui révolue. versità formale. la loro struttura, infatti, può assu- le travail entrepris depuis plusieurs années mere la forma di baldacchino, paramento o di pan- dans les Pyrénées-orientales semble porter nello. di solito sono decorati con scene tratte dalla ses fruits ; les monuments roussillonnais sont Passione, dipinte da pittori locali. Nella parte set- désormais reconnus comme objets patrimo- tentrionale dell’isola, soprattutto a Bastia (antica niaux. C’est ainsi qu’un certain nombre de ces capitale genovese), si trovano dei cartelami molto décors peints, mais aussi des objets associés 7. Monument de l’église de Prats-Balaguer 8. Monument de l’église de Prats-Balaguer 9. Monument de l’église de Prats-Balaguer simili ai modelli liguri. oggi la tradizione è caduta (Fontpédrouse, Pyrénées-orientales), détail, pilaste (Fontpédrouse, Pyrénées-orientales), détail, pilaste (Fontpédrouse, Pyrénées-orientales), détail, pilaste secondaires, ont été récemment classés au in disuso nella maggior parte dei comuni dell’isola, avant dextre, vue de face, avant restauration. avant dextre, vue du revers; avant restauration. avant dextre, vue de face; après restauration (la titre des Monuments historiques. ma è rimasta relativamente viva a Bastia, dove bannière utilisée en réemploi pour masquer une lacune a été retirée et remplacée par de la toile écrue, ogni anno si usano i cartelami restaurati tra il 1957 sans réintégration picturale). e il 1960.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La conservació-restauració del “monument” de Segueró

226 REvISIó CRíTICA DE LA CONSERvACIó–RESTAuRACIó DEL “MONuMENT” DE SETMANA ma d’arc de mig punt, on es representen es- 227 cenes de la passió de Crist. SANTA DE L’ESgLéSIA PARROQuIAL DE SANTA MARIA DE SEguERó (gARROTXA) Josep Paret Pey aquests tipus d’objectes, altars efímers, que foren habituals en una determinada època a el Centre de restauració de Béns Mobles de totes les parròquies, han desaparegut en una Catalunya (CrBMC), de la direcció General de gran majoria de casos, però se’n conserven, Patrimoni Cultural del departament de Cul- encara, alguns pocs exemplars1. tura de la Generalitat de Catalunya, emplaçat les pròpies característiques tècniques d’a- a Valldoreix (Barcelona), té, com una de les questes representacions religioses, constru- seves missions principals, la de contribuir a ïdes amb materials fràgils i amb una dèbil la preservació del patrimoni cultural moble estructura portant, han contribuït d’una ma- català. nera decisiva a aquesta pèrdua generalitza- dins aquest patrimoni cultural moble hi tro- da d’obres. bem, a més dels béns que anomenaríem altres factors determinants en aquesta des- artístics, les manifestacions tangibles o in- aparició els podem buscar en el caràcter tangibles que serveixen per a estudiar i in- temporal de la seva escenografia litúrgica, la terpretar les diferents actuacions socials i més que constatable disminució de devots i culturals. en aquestes manifestacions so- les pròpies reformes renovadores impulsa- cials i culturals hi ocupaven un lloc preemi- des des d’alguns dels estaments eclesiàs- nent les diferents representacions religio- tics. tot plegat ha desembocat, primer, en un ses que al llarg de l’any s’anaven succeint oblit total dels elements, emmagatzemats de en els temples, seguint la litúrgia marcada no importa quina manera i en els llocs més per l’església oficial. inadequats dels temples, i després en la pos- I un testimoni d’aquestes manifestacions re- terior desaparició física dels objectes pel seu ligioses del passat, actualment en un clar desús i pel seu mal estat de conservació. desús litúrgic, és el “monument” de Setmana aquesta temporalitat litúrgica de l’objecte im- Santa. es tracta d’un altar, amb el sagrari pedeix, a més, la construcció d’un element com a element principal, que es disposava el format d’un sol cos. Per això, els “monu- dijous Sant a les esglésies, per a la reserva ments” constaven de diverses parts mòbils i de l’eucaristia per al divendres Sant. lleugeres que es muntaven durant la seva el “monument” de Setmana Santa, datat el representació i després es desmuntaven i 1747 (Número de registre del CrBMC 4408) guardaven en algun magatzem o racó de de l’església parroquial de Santa Maria de l’església. Segueró (comarca de la Garrotxa), està for- els diversos elements s’encaixaven els uns mat per una escalinata de fusta policromada, amb els altres, amb encaixos de trau i espi- al capdamunt de la qual hi ha el sagrari, on ga, fins a formar tot el conjunt, normalment es diposita l’eucaristia, que simbolitza així el seguint una estructura de fusta que s’acaba- sepulcre de Crist i per un conjunt de pintures va sustentant mitjançant la fixació al terra i a sobre tela, que es col·loquen en forma d’una les parets. successió de portalades clàssiques, en for- 1. “Monument” de Setmana Santa de l’església parroquial de Santa-Maria de Segueró (Garrotxa), abans restauració. Una altra particularitat molt comuna en les re- 2. “Monument” de Setmana Santa de l’església parroquial de Santa-Maria de Segueró (Garrotxa), després restauració.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT La conservació-restauració del “monument” de Segueró

228 presentacions efímeres de Setmana Santa i reforçant-los, i una intervenció sobre la po- d’una manera total, dels antics sistemes de en la modalitat de muntatge i exposició d’o- Abstract 4408) de l’eglise paroissiale de Santa Maria 229 és la diversitat de materials que ens podem licromia, la qual consisteix, bàsicament, en reentelatge per a la consolidació de les teles. bres d’art, trobem una altra línia evolutiva I lavori di conservazione e restauro del “mo- di Segueró (région Garrotxa) suivent les trobar en un objecte, amb la consegüent dis- una fixació, una neteja i una reintegració cro- - en els tractaments de conservació preven- pròpia i innovadora del CrBMC. el resultat d’a- numento” della Settimana Santa, datati 1747 deux lignes suivantes de mise en œuvre : un paritat en els criteris de conservació2. en el màtica de les pèrdues. tiva dels suports de tela dels quadres mitjan- quest treball d’investigació ens ha dut al sis- (numero di registro del CrBMC 4408) della travail sur des supports de toile et de bois, cas concret de Segueró, les escenes estan tots els processos es fan respectant al mà- çant la protecció dels reversos, normalment tema de muntatge d’obres d’art amb perfils i Chiesa parrocchiale di Santa Maria di Se- de consolidation, de désinfection et de ren- pintades al tremp de cola, sobre un suport de xim tots els elements que originalment con- amb teixits sintètics. accessoris de muntatge d’acer inoxidable i gueró (regione Garrotxa) seguono le se- fort, et une intervention sur la polychromie, tela muntada en un bastidor fix de fusta. Com formen l’obra, i només es canvien aquelles - en l’aplicació del protocol de neteges de l’i- d’alumini anoditzat, segons el cas i el tipus guenti due linee di attuazione: un lavoro sui qui prévoit essentiellement une fixation, un a complement d’aquest primer cos frontal de parts dels suports rígids que no es poden re- talià Paolo Cremonesi, per a la neteja de les d’obra. ambdós sistemes d’estructures de supporti di tela e di legno, di consolidamento, nettoyage et une réintégration chromatique teles, que prenen l’aspecte de portalada de cuperar. es retiren, però, els claus i els ferros policromies, que garanteix, per una banda, muntatge ens permeten disposar d’un ventall di disinfezione e rinforzo, e un intervento sulla des pertes. toutes les opérations sont effec- temple romà, adaptat perfectament a l’ober- adherits que no són originals. menys toxicitat per al restaurador i per l’altra, més ampli de materials i possibilitats a l’hora policromia, che consiste essenzialmente in un tuées dans le plus parfait respect de tous les tura d’arc de mig punt de la capella que l’ai- Però, escriure un article sobre una feina pas- un major control dels dissolvents en relació de plantejar-nos el muntatge d’obres d’art, fissaggio, una pulitura e una reintegrazione éléments qui composent l’œuvre originale, xopluga, s’hi afegeix, en el centre de la com- sada, ens permet avaluar-la d’una manera al risc potencial de degradació que, a llarg seguint criteris basats en l’estabilitat, rever- cromatica delle perdite. tutti i processi sono tandis que ne sont modifiées que les parties posició, una escalinata de fusta policromada, diferent de com ho faríem immediatament termini, poden comportar, a nivell microscò- sibilitat, mobilitat i fàcil estructuració dels ma- svolti nel massimo rispetto di tutti gli elementi des supports rigides qui ne peuvent pas être en el seu moment adornada amb ciris i flors després d’haver-la fet. Per això, més que pic, sobre les obres. terials emprats6. che compongono l’opera originale, modifi- récupérées. on élimine, de plus, les clous et – ara desapareguts –, al capdamunt de la descriure tots els productes i materials utilit- - en l’aplicació, d’acord amb els estudis de Finalment, i en línies generals, malgrat cando solo quelle parti dei supporti rigidi che le fer qui ne sont pas d’origine. toutefois, qual hi trobem el sagrari. zats, ens permetem centrar-nos més en una rené de la rie, de vernissos amb resines de aquesta evolució que fa que els productes i non possono essere recuperate. eliminando écrire un article sur un travail effectué dans Com a complement d’aquest cos central de revisió crítica de la intervenció. baix pes molecular, més estables, durables i mètodes aplicats serien hores d’ara diferents però i chiodi e il ferro che non sono originali. le passé, nous permet d’évaluer de façon dif- tela i fusta s’hi afegeixen parts exemptes i or- aquesta avaluació, aplicada al procés de reversibles com a capes finals de protecció dels utilitzats, el que realment s’ha mantingut tuttavia scrivere un articolo su un lavoro ese- férente ce que nous aurions fait immédiate- naments pintats sobre tela, reforçats, en al- conservació i restauració del “monument” de de les superfícies pictòriques4. és l’esperit de la intervenció. així, en la res- guito nel passato, ci permette di valutarlo in ment après la restauration. C’est pourquoi, gun cas, amb bastidors de fusta, els quals Setmana Santa de l’església parroquial de el “monument” de Segueró, malgrat el seu tauració d’aquest conjunt ha procurat, per modo diverso rispetto a quello che avremmo plutôt qu’un travail de description de tous les atorgaven profunditat i teatralitat a la compo- Santa Maria de Segueró, ens permet subrat- caràcter d’objectes d’exposició temporal i ha- una banda, retornar l’estabilitat estructural als fatto nell’immediato dopo restauro. Pertanto, produits et matériaux utilisés, nous pouvons sició, discurs a l’objecte i augmentava el dra- llar, que des de la seva restauració, l’any vent perdut la seva funció religiosa, s’ha con- diferents suports de l’objecte, ja que es tro- piuttosto che descrivere tutti i prodotti e i ma- entreprendre une révision critique de l’inter- matisme del conjunt. 2000, fins ara, s’ha fet molt evident, en el siderat que s’havia d’exposar permanent- baven en un estat deficient de conservació, teriali utilizzati, ci possiamo permettere di con- vention. Voilà pourquoi nous vous présen- Com ja s’ha comentat, aquest conjunt pictòric Centre de restauració de Béns Mobles de ment a la pròpia església de Segueró, per a a causa del seu abandonament i pitjor em- centrarci maggiormente su una revisione tons les innovations les plus significatives qui té diferents materials de suport. el suport Catalunya (CrBMC), una evolució en els pro- la qual fou realitzat, com una obra artística magatzematge i, per altra banda, recuperar critica dell’intervento. È per questo che vi pre- portent à cette évolution, en nous référant principal de la policromia del “monument” de cessos i en les intervencions duts a terme so- exemple i testimoni del nostre passat religiós. la policromia per retornar a l’obra la seva lec- sentiamo le più significative innovazioni che aux traitements des supports de la toile, au Segueró és la tela, però, acompanyat per bre els objectes artístics. Per aquest motiu, després de la intervenció tura visual i estètica. portano a questa evoluzione, facendo riferi- système de nettoyage polychrome, à l’appli- una escalinata de fusta policromada. la fra- els grans principis bàsics i generals de les in- de conservació - restauració, s’ha muntat, així, per acabar, esperem haver recuperat la mento ai trattamenti di supporto alla tela, al cation du vernis final et de l’assemblage des gilitat dels materials que el formen, la seva tervencions no ha variat – estabilitat, reversi- amb tots els seus elements, de forma perma- majestuositat d’aquest monument de Setma- sistema di pulizia policromatica, all’applica- pièces "sur place" plutôt qu’une description dèbil estructura, el caràcter temporal de la bilitat, llegibilitat –, però els mètodes de tre- nent. Per a aquesta finalitat s’ha dissenyat na santa i el missatge de les seves imatges zione della verniciatura finale e dell’assem- linéaire de chaque opération effectuée afin seva escenografia litúrgica i les males condi- ball, els productes i les aplicacions evolucio- una nova estructura de reforç per muntar els però també els sentiments, les emocions i les blaggio del pezzo “in sito” piuttosto che una de restaurer le "monument", étant donné cions d’emmagatzematge en què ha estat nen constantment. diferents elements del conjunt. així, l’estruc- vivències que aquest material sensible ha descrizione lineare di ogni processo eseguito que chacune de ces opération est parfaite- sotmès durant anys repercuteix, tot plegat, les innovacions més significatives que po- tura de fusta original del conjunt es fa recol- volgut transmetre al llarg del temps. al fine di restaurare il “monumento”, dato che ment décrite dans les articles qui sont placés en el fet que l’obra es trobi en un estat de den mostrar aquesta evolució i que afecten zar i alhora es reforça amb una estructura questi sono perfettamente descritti negli arti- dans les notes en bas de page et dans la conservació deficient, i, en alguna part, fins i les intervencions aplicades al “monument” de metàl·lica modular d’acer inoxidable de la ca- coli che compaiono nelle note a piè di pagina biographie. 1. Pera i rovira 2011, pp. 8-9. tot ruïnós. Segueró, les trobaríem: sa Hilti®. aquesta nova estructura dóna al e nella bibliografia. 2. azón 2011. els treballs de conservació–restauració del - en el camp dels tractaments de consolida- conjunt la seguretat i l’estabilitat necessàries 3. rovira 2001, pp. 8-9. 3 conjunt pictòric es fan seguint dues línies ció d’estrips en suports de tela, amb la míni- per a una exposició estable, perduda a causa 4. aadd 2012, pp. 11-13. les travaux de conservation et restauration d’actuació: un treball sobre els suports de te- ma intervenció, pel sistema fil a fil que ha per- del deteriorament que els seus suports de 5. Paret 2001, p. 2. du "monument" de la Semaine Sainte, da- la i de fusta, consolidant-los, desinsectant-los mès el progressiu abandonament, gairebé fusta no li garantien5. 6. Paret 2002, p. 2. tant de 1747 (numéro de registre du CrBMC

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patr imoines Accessibles Progetto ACCESSIT Contributo alla conoscenza della fabbricazione del cartone

230 CONTRIBuTO ALLA CONOSCENZA DELLA FABBRICAZIONE DEL CARTONE NEI SECOLI colla, è conservata presso il Museo della rivestire le edizioni dei classici in formato ta- babile che la domanda di tale manufatto 231 Carta di dard Hunter (oggi confluito nel Mu- scabile, molto richieste dai suoi clienti. I rap- fosse alquanto elevata, viste le frequenti Elisabetta Badia* seo americano di Fabbricazione della Carta porti commerciali intrattenuti dalla Serenis- leggi che cercavano di proibirne l’uso, come ad atlanta, Georgia). sima con l’oriente influirono sull’adozione, quelle emanate a Nuremberg (1380), ad determinare con esattezza cosa sia un denti, ma allo stesso modo della carta. in papiro e la carta araba, portò alla forma- Circa l’uso del cartone per rivestire i libri in qui assai prima che altrove, dei procedi- Ulm (1397) o ad augsburg (1400). le moti- “cartone” non è affatto semplice. Il suo no- Questo cartone è detto “alla forma”. zione del cartone attraverso la maceratura europa, alcune ricerche effettuate da storici menti islamici di legatura sia nell’uso dei vazioni di questi divieti affondavano le loro me, infatti, può dipendere dai metodi o dai Il terzo procedimento consisteva nell’ac- di stracci di lino nell’acqua e all’incollatura del libro dimostrano che, a partire dall’ulti- materiali che in quello delle decorazioni. radici nel favore sempre crescente incon- materiali di manifattura, dal suo produttore, coppiamento di numerosi fogli di “cartone dei fogli di carta l’uno sull’altro sino ad otte- mo quarto del XV secolo, tale metodo era È stato provato che in quegli stessi anni, ad trato dalle carte da gioco negli ambienti laici dalla sua funzione, dalla sua forma o dalla alla forma” ancora umidi sino a consegui- nere un certo spessore. in vigore a Ferrara. I cartoni, composti da augsburg, in Baviera, le copertine dei libri ed ecclesiastici. combinazione di alcuni di questi elementi. re un certo spessore e rigidità. Questo Mentre in europa, nel corso del Medioevo, diversi fogli di carta incollati tra loro, erano erano composte unicamente di carta (car- Gli articoli di cartone sono divenuti oggetti le descrizioni del manufatto, inoltre, posso- cartone corrispondeva all’attuale “cartone perdurò a lungo l’impiego di rozze legature decorati con silografie che riproducevano tone alla colla). Nell’area tedesca, infatti, il di consumo sempre più vasto a partire dal no variare da paese a paese e possono su- pressato”. in legno per i codici di pergamena, nei paesi dipinti o disegni, incollate a loro volta sopra cartone alla colla era conosciuto da tempo, XVII secolo, particolarmente richiesti da le- bire modifiche nel corso del tempo. la storia della fabbricazione del cartone, islamici veniva usato, nella fase iniziale, i cartoni. anche se veniva adoperato esclusivamente gatori di libri e da fabbricanti di carte da gio- In genere, il termine cartone sta ad indicare pur riflettendo nelle sue linee generali la esclusivamente questo tipo di cartone a a partire dal 1501, lo stampatore ed editore per fabbricare carte da gioco silografate. Si co. È stato durante il XVIII secolo, tuttavia, un foglio di materie prime fibrose, soprattut- storia della carta, si differenzia da quest’ul- supporto della copertura in cuoio. È accer- veneziano aldo Manuzio usò il cartone alla è a conoscenza dell’esistenza di numerosi che l’uso del cartone alla colla e alla forma to vegetali, feltrate ed essiccate tra loro, di tima. Il cartone , infatti, ha una storia parti- tato, ormai da tempo, che le legature isla- colla ricoperto di cuoio, riprendendo i motivi artigiani specializzati in quella produzione è stato riconosciuto idoneo sia in campo spessore fino a 2 millimetri e di peso com- colare proprio per le sue caratteristiche di miche sono state sempre effettuate, nei se- decorativi e i metodi di legatura islamici, per sin dalla fine del XIV secolo, ed è assai pro- commerciale, sia nelle nascenti industrie, preso tra i 400 e i 1200 grammi al metro manufatto cartario impiegato fuori del cam- coli, con cartone formato da fogli di carta in- provocando un’elevata domanda da parte quadro. po di applicazione della carta. collati insieme, cioè con cartone “alla colla”. di fabbricanti di scarpe, tessuti, ornamenti, In lingua tedesca esiste l’espressione “Das In egitto, sin dal III millennio prima di Cristo, Sappiamo che nello Yemen, già nel X seco- cappelli, pellicce, ecc. Sempre il cartone, in ist nicht von Pappe”, che significa “Questo ritroviamo gli antesignani del cartone. Qui, lo, per aumentare il peso e la consistenza tal caso rivestito e dipinto, è giunto a sosti- non è fatto di cartone”. Il senso di questo con foglie spesse di papiro incollate tra loro, delle copertine dei libri, si faceva ricorso alla tuire il legno o il metallo in numerosi articoli modo di dire risiede nella natura stessa del si avvolgevano le mummie e si provvedeva colla di farina di frumento. le legature isla- per la casa quali vassoi, scatole per il sale, cartone, che è quella di prendere il posto di alle legature dei liber (pellicola tra la parte miche dei primordi erano già decorate con per il cucito, per i farmaci, astucci, giocattoli, materiali ben più pregiati in numerosi ogget- interna ed esterna di un arbusto o di un al- raffinata eleganza e giunsero nel corso dei supporti e candelabri; questi oggetti veniva- ti. Ho voluto riportare questo detto perché bero). erano le autorità stesse a provvedere secoli ad un livello altissimo di bellezza: le no ricoperti di vernice d’ambra per acquista- lo ritengo emblematico di quella sorta di al papiro di scarto attraverso la vendita spo- copertine di cartone ricoperto di cuoio pote- re brillantezza e resistenza al tempo. svalutazione di cui è stato fatto oggetto nel radica di filze di documenti. Il libro, compo- rono avvalersi della lunga esperienza pos- Fattori economici avevano spinto anche i tempo questo materiale povero, ma, in re- sto da fogli piegati, aveva bisogno di essere seduta dagli arabi nell’arte della lavorazione legatori di libri a realizzare legature esclu- altà, ricchissimo di applicazioni. protetto da una legatura alquanto solida. di quel pellame. sivamente di cartone, eliminando quasi Nei secoli del Medioevo, in Italia, il cartone Una legatura copta, composta da fogli di anche i cinesi conoscevano l’arte della fab- completamente il cuoio. Persino stamperie veniva realizzato seguendo tre diversi pro- papiro incollati e rivestiti di cuoio, risalente bricazione della carta e del cartone, e assai rinomate come la didot, la Bodoni, la Breit- cedimenti: quello più antico consisteva all’incirca al VI secolo d.C.e conservata prima degli arabi. tuttavia, è interessante Haupt, la Unger, la Goeschen ed altre, nell’accoppiamento di vari fogli di carta per presso la Biblioteca Scientifica di Berlino notare che gli arabi, diversamente dai cine- stampavano gli in-quarto e gli in-folio con mezzo di una sostanza collante fino al rag- (confluita ora nella locale Biblioteca di Sta- si, diffusero tale arte in tutto il loro vastissi- legature di cartone ricoperto di carte colo- giungimento dello spessore e della rigidità to), testimonia l’antico uso di cartoni di pa- mo impero, portandola sino in Spagna (XII rate e con le etichette incollate sul dorso. desiderati. Questo cartone è denominato piro nel commercio librario da parte di egi- secolo d.C.). l’uso del cartone in Persia è la qualità del cartone era un fattore estre- “cartone alla colla”. ziani cristianizzati (Gyptoi, Copti). attestato da una piccola cassa funebre del mamente importante. Il secondo procedimento consisteva nella Il lento processo di trasformazione della for- XII sec. d.C. contenente la mummia di un 1. aumento e diminuzione del numero di cartiere nel Genovesato. Il grafico ha valore puramente indicativo. Gli stessi produttori di carte da gioco, per fabbricazione in fogli con materie più sca- ma libraria, transitato attraverso il volumen falcone da caccia: costruita con cartone alla (dati tratti da: Calegari 1984, Calegari 1986, Cevini 1995, Canale 1847, Massa 2000 e Monaci 2012). esempio, esigevano carte assolutamente ri-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Contributo alla conoscenza della fabbricazione del cartone

232 gide, perfettamente gelatinate e lisce in mo- metallo o gesso, vennero costruiti in carto- in maniera analoga alla carta, il suo impiego una tela metallica tesa, sistemata dentro cartone marrone costruito in Inghilterra, nel viva a rivestire le pareti dei bastimenti, i tetti 233 do da permettere alle carte di scivolare una ne, più economico e persino più resistente. ha ricevuto un notevole impulso grazie al- un’intelaiatura. Buckinghamshire, prima del 1719. di rimesse, ecc., ma era impiegato sovente sull’altra. Questi ultimi, nonostante la pre- Nella biblioteca di Wolfenbüttel del duca au- l’invenzione delle macchine. Una colla ritenuta eccellente da questi fab- Il “cartone incollato” (pasteboard) sembra in campo artistico. parazione del retro delle carte non fosse gusto II, elettore di Sassonia nonché futuro dal punto di vista della fabbricazione, l’an- bricanti di cartoni era un composto di so- essere stato realizzato commercialmente Per quanto riguarda i cartelami, che raffigu- mutata sino al XIX secolo, nella seconda re di Polonia, considerata una delle più tesignano di tutti i tipi di cartoni è stato il stanze animali, di fecola e allume, costituita per la prima volta, in europa, nel 1580. Pare ravano scene a carattere sacro, si rimanda metà del secolo precedente cercarono grandi biblioteche nell’europa del XVII e “cartone macinato” (carton de moulage, dalla polvere di farina che si formava duran- sia stato usato per carte da gioco, che ri- in particolare ai testi di Franco Boggero, di d’imitare un’invenzione inglese comparsa XVIII secolo, è esposto il mappamondo di milled board), le cui materie prime consi- te la macinazione (farine folle in francese) chiedevano un materiale di alta qualità, più Stefano Vassallo e di Ugo Valbusa in que- nel 1760: il cartone pressato. Questo gene- Johann Gabriel doppelmayr, matematico, stevano in vecchie carte ottenute da stracci raccattata dai mugnai e dai panettieri, e dal- rigido della carta convenzionale: per questo sto volume. re di cartone, sottile, ma rigido e con una astronomo e cartografo di Norimberga. Il grossolani, in pezzi di cordami, sacchi da le raschiature delle pelli bianche dei concia- motivo, i fogli di carta erano incollati insieme superficie estremamente lucida, era un ar- suo magnifico globo, risalente al 1728, è carbone, ritagli di lana, avanzi di cartone e tori (personnures). Molte fabbriche, tuttavia, sino a formare un foglio spesso e conside- ticolo fortemente richiesto dai tessitori ingle- costituito da una sfera vuota di cartone dello ogni sorta di scarti di cartiere, che doveva- utilizzavano una colla di fior di farina e rato “cartone”. durante il XVI secolo, veni- si per pressare e lisciare le loro stoffe. spessore di un centimetro. no essere triturati e ripuliti da ogni lordura, d’amido per i cartoni di cartonaggio; analo- vano adoperati cartoni di qualità più sca- Purtroppo, i territori tedeschi erano costretti Nello stesso periodo, numerosi fabbricanti in special modo da pietre, sabbia o da pic- gamente, poteva essere adoperato con dente per rilegare i libri, al posto dei cartoni ad importare dall’Inghilterra tutto il loro fab- di carta tentarono di produrre un cartone coli frammenti di legno, che avrebbero de- successo anche amido di patata, ma nel ca- di legno. bisogno di cartone pressato, una quota ri- con le stesse caratteristiche dell’avorio per teriorato intensamente il manufatto. a tale so di cartoni spessi era comunque preferi- al contrario dei cartoni ottenuti aumentando levante del quale era destinata ai lanifici di sostituite questo materiale assai costoso. funzione serviva la gabbia cilindrica di pu- bile il composto sopra indicato. semplicemente lo spessore dello strato car- Berlino. Nel 1781 era stata vietata l’espor- le lastre d’avorio, infatti, a volte rivestite di lizia, dove veniva introdotta una determina- Nel complesso, i cartoni macinati erano fatti taceo, i cartoni incollati sono formati da fogli tazione inglese, pena la morte, del cartone una lamina d’oro o d’argento, avevano so- ta quantità di pasta insieme a tre o quattro allo stesso modo della carta preparata a sovrapposti, nel senso che singoli fogli di pressato e di tutto quanto fosse necessario stituito la pergamena per la pittura di minia- palle di metallo di circa 5 centimetri di dia- mano: venivano completati con l’ausilio di carta aderiscono insieme per mezzo di un alla sua fabbricazione. Un coraggioso ma- ture e, in particolare, di ritratti, nel corso del- metro. Per far ricadere le palle in maniera rulli o macinati con cilindri in ferro e, più tar- adesivo. Inizialmente, i fogli di carta veniva- stro cartaio che lavorava in un mulino da la seconda metà del XVIII secolo. Fra quan- sufficientemente pesante sulla carta, era di, in acciaio, per donare loro la levigatezza no incollati insieme manualmente e pressa- carta a trutenau di proprietà del libraio Kan- ti cercarono di produrre questo cartoncino necessario che un uomo girasse una ma- dalla quale derivano il loro nome. ti. Più tardi, veniva utilizzato un cilindro che ter di Koenisberg, un certo Johann august di color avorio vanno menzionati, perlome- novella a velocità elevata. tale percussione Ben presto, i cartoni macinati sarebbero ingommava e, più tardi ancora, le carte ne- leberecht Keferstein, aveva portato fuori no, un legatore di libri e fabbricante di carta staccava le impurità, i ciottoli e quant’altro stati sostituiti dai cartoni pressati e dai car- cessarie a fornire lo spessore e l’opacità ri- dall’Inghilterra le presse, le lastre e i cilindri francese che aveva costruito una cartiera in dalla pasta, dalla quale fuoriuscivano attra- toni di paglia. chiesti, venivano combinate nello strato necessari per fabbricare il cartone pressato Sassonia nel 1806, un tal Plaidy, il quale riu- verso alcune sbarre della gabbia. Il “cartone pressato” (millboard) è un carto- continuo. Negli Stati Uniti, questi prodotti sin dal 1776. Fu così che la cartiera di Kan- scì nell’impresa, così come un altro produt- ancora negli anni trenta del XIX secolo, ne pesante, composto da fibre di scarto, da prendono il nome di “cartoni combinati” ter riuscì ad avviare la produzione di questo tore di carta, l’inglese einsle. e poiché la era sovente un cavallo che girava in tondo carte logore e da pasta legno meccanica. È (combined boards). Qualcuno suggerisce articolo sette anni dopo. pergamena vegetale di einsle ben si adat- ad imprimere il movimento di rotazione possibile ottenere una qualità migliore di un uso più tardo del termine, che indicava Kanter adoperava la canapa quale materia tava alla pittura all’acquarello, che in un se- all’albero in legno del mulino ed ai coltelli cartone pressato partendo da fibre di cana- generalmente un cartone formato incollan- prima e trattava il cartone con un additivo condo tempo poteva persino essere lavata sistemati sulla parte inferiore di esso, che pa e lino. Veniva fabbricato con una mac- do carta pregiata su carta di qualità più po- speciale e una vernice particolare. a quel o raschiata via, quest’ultima venne preferita dividevano la materia riducendola in pa- china in piano (Fourdrinier) oppure a cilin- vera. Sembra che il cartone incollato venis- tempo, il cartone era lucidato con una pe- dai miniaturisti all’avorio, che con il tempo sta. tuttavia, in quello stesso periodo, le dro (cylinder mould machine di Dickinson), se adoperato spesso per produrre cartoni sante sfera in ferro alla quale venivano im- tendeva ad ingiallire ed alterava i colori. fabbriche di cartone più grandi e più mo- e poteva essere rinforzato su di un solo lato ad uso artistico. al contrario, i cartoni ap- pressi, nell’arco di un minuto, 80 movimenti Si può affermare che la fabbricazione del derne iniziavano già a usare piccole mac- o su entrambi i lati, nel caso in cui fosse ri- piattiti (couched boards) sono composti da uguali che davano al cartone una rigidità cartone sia letteralmente esplosa nel XIX chine a vapore che mettevano in movi- chiesto per fare copertine di libri o scatole. due o più strati di carta pressati insieme eccezionale insieme a resistenza all’umidità secolo, in vista di una sua ulteriore, inces- mento serie di decine di vasche impiegan- Pare che il termine “cartone pressato” sia quando sono ancora umidi. e al calore. sante crescita nel secolo successivo. Il car- do un solo uomo per il servizio. la pasta, comparso per la prima volta in un elenco di Il carton-pierre (1785), simile all’attuale car- anche i globi che rappresentano la terra o tone è diventato un materiale indispensabi- una volta preparata, veniva trasformata in asta di carte buone del 1695 e la sua origi- tongesso, era una miscela di pasta di carta, il firmamento, fatti sino allora con legno, le nella produzione di moltissimi articoli e, fogli per mezzo di una forma composta da ne verrebbe fatta risalire ad un mulino da argilla, gesso, olio di lino e colla forte. Ser-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Contributo alla conoscenza della fabbricazione del cartone

* Storica della Scienza e della tecnica Istituto per Abstract 234 3000 a.C. egitto: foglie spesse di papiro per copertine di libri 235 la tutela e la Conservazione delle opere Grafi- dans ce bref essai est illustrée l’histoire du 100 a.C. Papiro riciclato utilizzabile per involucri che (ItoG), Zero Branco (tV) carton, différentes lignes prospectives sont 500 d.C. Copti: papiro più cuoio suivies, insérées à l’intérieur d’un schéma Bibliografia consultata: global visant à la clarté, la synthèse et la 800 damasco: carta da fibre di lino più amido aa.VV. 1988 compréhension collective. Pour d’évidentes 900 Yemen: carta più amido aa.VV. 2002 raisons de place, seules les principales typo- 1100 Persia: cassa funebre (per un falco) di cartone alla colla Barruel 1863 Bockwitz 1957 logies de cartons ont été prises en considé- 1300 Carte da gioco, osteggiate dalla legge, bianche sul verso (Baviera) Calegari 1984 ration, bien qu’elles aient donné naissance à 1400 Ferrara: cartone alla colla silografato Calegari 1986 de nombreuses ramifications, ensembles et Canale 1847 1500 Carte da gioco con disegni anche sul verso sous-ensembles. dès les tous débuts, diffé- Cevini 1995 rentes méthodes de préparations sont appa- 1501 aldo Manuzio (Venezia): cartone alla colla duckett 1868 rues, si bien que l’on s’est concentré sur ces Gianni 1959 1580 Cartone incollato per carte da gioco dernières. on a décrit, pour chacune d’elles, Jaques 1999 1690 Per la prima volta viene nominato un "cartone pressato" lebrun 1845 le développement historique, les techniques 1700 Cartone alla colla ed alla forma molto adoperato per farne scatole comuni (non artistiche) Massa 2000 de production, les modes d’emploi et, très Monaci 2012 brièvement, la partie commerciale. Un ta- 1700 Cartone dipinto per simulare legno o metallo Pelouze-Fremy 1861 bleau hors texte illustre, quant à lui, la chro- 1700 Stamperie (didot, Bodoni ecc.): legature con cartoni colorati ed etichette sul dorso Prouteaux 1864 nologie de la fabrication, amplement décrite 1728 Norimberga: Globo in cartone tweede 2005 dans ce volume, de ce matériau pauvre mais 1760 Inghilterra: inizio della produrre cartone pressato per carte da gioco précieux, moins connu que le papier. 1776 le attrezzature necessarie alla fabbricazione del cartone pressato vengono contrabbandate a trutenau 1781 l'Inghilterra vieta (pena la morte) l'esportazione del cartone pressato e dei macchinari per produrlo 1783 a trutenau si inizia la produzione su larga scala del cartone pressato 1785 Svezia: viene brevettato il carton-pierre ("ardesia artificiale") 1792 Il IV conte di Bristol scrive una nota sul "cartone inglese". Primi usi del caolino in quantità notevole 1806 Cartone che simula l'avorio, e non ingiallisce come quest'ultimo 1830 le macchine a vapore iniziano a sostituire i cavalli per far girare il mulino a coltelli 1849 Il cartone londra (pressato) sostituisce il Bristol (considerato di minor qualità) in campo artistico 1850 le macchine per carta (Fourdrinier e dickinson) producono anche cartoni 1863 Cartoni speciali di tutti i tipi per uso artistico, sostituiti spesso dai cartoni di sostegno 1871 Nasce negli Stati Uniti d'america il cartone ondulato 1890 Cartoni generici usati per confezionare le merci 1896 Cartoni pressati personalizzati con marchi e disegni per confezionare biscotti e cereali

2. Cronologia approssimata della fabbricazione del cartone.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Cartelami della Liguria. Analisi dei supporti

236 CARTELAMI DELLA LIguRIA. ANALISI DEI SuPPORTI da biacca e ocre. Gli strati pittorici conten- frammento di cartone non dipinto. Il cartone, casuale, e le tracce di erosione da insetti. 237 gono al loro interno sia gesso che carbona- spesso fino a 3 millimetri, contiene anche fi- lo spettro FtIr della carta rivela la presen- Stefano Vassalloa– ugo Valbusab to di calcio, presenti come pigmento bianco bre vegetali, che indicherebbero la realizza- za di carbonato di calcio e di una compo- e come addensante del colore. Questi strati zione del materiale non soltanto attraverso la nente proteica, mentre non è rilevabile la Premessa Oratorio di San Sebastiano, Coldirodi, pittorici utilizzano un legante misto, colla di macerazione di tessuti, ma anche dalla lavo- presenza di sostanze amidacee, essendo la Nell’ambito della ricerca intrapresa da Fran- Sanremo (Imperia): farina e colla proteica. razione di materia vegetale grezza. Si notano collatura a base di gelatina anziché di colla co Boggero e alfonso Sista sui cartelami li- Pittore portorino (giuseppe Massa?), Il colore dei campioni mostra una spessa sulla superficie qualche raro filo tessile di co- di farina. Il supporto è costituito da cellulosa guri, alcuni frammenti di cartone e tela di Cristo umiliato, primo quarto sec. XvIII2 vernice scurita e alcune ridipinture. lorazione nero, rosso e blu come presenza poco cristallina, il che fa supporre l’utilizzo supporto sono stati portati al laboratorio di del dipinto sono stati messi a disposizione analisi della Soprintendenza per i Beni ar- tre campioni del cartone di supporto coperto N.S. della Neve, Curenna di vendone chitettonici e Paesaggistici della liguria. da policromia. Sul campione “C” è stata fat- (Savona): Frammenti analizzati dallo scrivente in col- ta anche l’indagine SeM edS. giovanni Battista Trucco, Manigoldo, laborazione con Paolo Calvini, per la lettura Il supporto è costituito da un unico strato di 1695 ca. e interpretazione degli spettri FtIr, e con il cartone scuro spesso circa un millimetro, Per le indagini abbiamo avuto a disposizio- tecnologo Giuseppe Firpo per quanto ri- ottenuto da carta non sbiancata, con una di- ne un campione di cartone non dipinto in guarda l’esame di alcune stratigrafie con screta percentuale di fili di tessuto blu, e for- spessore parziale. Si tratta di un sandwich tecnica SeM edS, presso il laboratorio Na- se anche con l’intenzionale aggiunta di pig- di più fogli di spessore irregolare, ognuno di nomed del dipartimento di Fisica dell’Uni- menti. Si tratta di un cartone collato con col- 70/130 micron, su cui è stata fatta anche versità di Genova la di farina grezza e contenente carbonato l’indagine SeM edS. alla serie dei campioni inoltre, trattandosi di calcio, caolino e solfato di calcio. Il cartone non è integralmente sbiancato, in di un cartone dipinto, è stato aggiunto Prima della dipintura il cartone era stato quanto si individuano fili di colore blu; si ri- l’esame delle ante del seicentesco organo preparato con una consistente impregna- levano anche inclusioni di altre fibre vege- della basilica di Nostra Signora assunta di zione di legante organico, la cui natura non tali. Il materiale è collato con gelatina; con- Carignano. è stato possibile determinare con certezza, tiene anche solfato di calcio disposto in pro- in quanto i dati disponibili (spettrometria fondità, e in modo ineguale sulla superficie, Schede analitiche dei campioni FtIr) identificano la colla di farina ma an- con piccole quantità di magnesio potassio che la colla di tipo proteico. e sodio. la presenza di bande di ossalato Oratorio di Nostra Signora della visi- Nei tre campioni troviamo uno strato di biac- (analisi FtIr) indica una degradazione su- tazione a Canneto di Prelà (Imperia): ca, evidentemente steso su tutto il cartone, perficiale della componente organica. 1. ante dell’organo di Santa Maria assunta di Carignano, Pittore ligure, Elementi di Sepolcro, probabilmente per mascherarne la colora- Campione 1: decoro in chiaroscuro grigio. Nell’immagine Non è stato possibile identificare trattamenti secondo quarto sec. XIX1 zione scura e per avere una base più chiara (a) si vede la sezione stratigrafica del colore: dal basso il preparatori del cartone preliminari alle co- Il campione è costituito da un frammento di e luminosa su cui stendere le successive cartone di supporto, poi più scura la apprettatura di colla loriture; in superficie si trovano solo residui con aggiunta di colore ocra preparatoria alla coloritura, tela non dipinta. Ha un ordito in lino o cana- coloriture. Nello strato sono state anche in- quindi il colore gigio vero e proprio. Nell’immagine (b) la di polveri e strato pittorico a base di ocre, pa, un capo, Z, ed una trama in lino o ca- dividuate particelle di solfato di bario (bari- comparazione con l’immagine corrispondente ottenuta manifestato dalla presenza degli elementi napa, un capo, Z. dimensione dei fili, te), pigmento tipicamente ottocentesco con con il microscopio elettronico a scansione (SeM). In silicio, alluminio, calcio, potassio e sodio. basso le mappe X (SeM/edX) dell’alluminio (c) del 350/500 micron. Quindi, abbiamo circa 20 cui all’epoca “tagliavano” la biacca. silicio (d) dell’alluminio e del silicio sovrapposti ossia fili di trama o ordito per centimetro lineare. essendo perimetrali, i campioni non pre- materia argillosa (e) mappatura del calcio (f) e infine la San Bernardo, Ligo di villanova d’Al- 2. Immagine in microscopia ottica portatile a 200X del cartone del cartelame La flagellazione della parrocchiale di lo spessore della tela è 600/700 micron. sentano grande varietà di coloriture: si nota sovrapposizione delle mappature di silicio alluminio e benga (Savona): San Bernardo in località ligo frazione di Villanova d’albenga. calcio (g), quindi la medesima somma di mappature con 4 Il campione non presenta strato pittorico, si individuano delle fibre vegetali che indicherebbero la realizzazione del Non è stato possibile documentare gli strati soltanto un’uniforme stesura scura e, in un la aggiunta del piombo (biacca) in azzurro (h) che Pittore ligure, Flagellazione, sec. XvII materiale non soltanto attraverso la macerazione di tessuti ma anche dalla lavorazione di materia vegetale grezza. pittorici, perché assenti. altro caso, una coloritura rossa composta corrisponde principalmente alla coloritura finale grigia. Per le indagini si è avuto a disposizione un Si nota sulla superficie qualche raro filo tessile di colorazione nero rosso e blu come presenza casuale.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Cartelami della Liguria. Analisi dei supporti

238 di un impasto fibroso povero, con basso Basilica di N.S. Assunta di Carigna- spesso 1,5-2 mm, era a base cellulosica carbonato di calcio, nero carbone e ossa- Il materiale, collato con colla di farina, con- e tecnologia si rimanda al contributo di eli- 239 contenuto percentuale di cotone e/o lino. no (genova): e non particolarmente raffinata. la proba- lato di calcio. tiene carbonato di calcio e, in misura mino- sabetta Badia. I cartoni esaminati derivano esaminando un incluso vegetale, si eviden- Domenico Piola e Paolo Brozzi, Ante bile presenza di sali di ferro ne ha com- re, gesso; in alcuni punti si individuano altre dalla lavorazione di tessuti di origine vege- zia la presenza di fibre vegetali di bassa dell’organo, 1656-605 portato una parziale degradazione con Oratorio di Sant’Erasmo, Santa Mar- sostanze organiche non meglio identificate, tale, senza particolare cura nel preventivo qualità. alcune inclusioni ocra sono costitui- È stato analizzato un unico campione di formazione di ossalati (ossalato di calcio). gherita Ligure (genova): probabilmente facenti parte della prepara- sbiancamento delle fibre. Si tratta pertanto te da “grumi” di una collatura a base di colla cartone dipinto da un solo lato, sul quale aderita allo strato pittorico è una pellicola Pittori liguri, probabilmente di perio- zione del supporto in previsione della dipin- di supporti di colorazione relativamente di farina (glutine e sostanze amidacee). è stata anche effettuata la verifica SeM superficiale di cartone a macinazione più di diversi (fine sec XvIII e inizio sec. tura: in taluni casi la identificazione è resa scura, inadatti a soprapporvi trattamenti pit- In superficie si trovano residui di strato pit- edS. fina particolarmente impregnata di colla XIX), Cartelame della deposizione più problematica poiché i campioni, estratti torici giocati per velature o trasparenze ma torico a base di ocre, misti a sporco. la materia prima utilizzata per il cartone, proteica e di inerti quali solfato di calcio e l’indagine FtIr del cartone, spesso circa dopo il restauro, recano traccia dei polimeri idonei all’applicazione di consistenti e co- carbonato di calcio. la verifica SeM edS 1,5 mm, mostra spettri simili a quelli di ar- utilizzati nell’intervento conservativo. prenti strati pittorici a olio e/o a tempera. In ha rivelato la presenza di magnesio all’in- busti (tipo paglia), introdotti nell’impasto del- un caso (Coldirodi) sembra che il cartone terno del cartone: pertanto la carica alca- la carta lasciando quindi parte della compo- Conclusioni sia stato intenzionalmente pigmentato per lina è stata ottenuta con grassello di calce nente emicellulosica-legnosa. Sono state analizzate complessivamente 7 scurirne la colorazione. magnesiaca (cava del monte Gazzo a la fibra vegetale è stata trattata con sostan- opere: 5 cartelami veri e propri, le ante in In alcuni casi (Curenna, ligo, Sanremo) so- Genova-Sestri Ponente). la presenza di ze alcaline che hanno dato origine a carbo- cartone dell’organo di Carignano e una tela no state introdotte fibre vegetali per “arma- silicio e potassio, invece, indica la presen- nati, in un campione sono stati trovati anche sagomata e dipinta. re” la struttura del cartone in aggiunta alle za di residui di “terra” aggiunta delibera- dei solfati. Incerta la presenza di una colla- Per quando riguarda la materia, manifattura fibre di cellulosa degli stracci, mentre nel- tamente all’impasto o presente nell’acqua tura con un legante organico. di fabbricazione della carta. l’esame microscopico della superficie evi- Incrociando i dati SeM edS con quelli denzia rari resti di filati blu, mentre la matrice FtIr è stato possibile identificare la natu- generale è costituita da fibre e schegge di pa- ra degli strati pittorici. la coloritura prepa- glia che raggiungono le dimensioni di 2 milli- ratoria va dal rossiccio al rosa, ed è com- metri. l’esame in sezione stratigrafica evi- posta da terre rosse (silicati di potassio, denzia nuovamente la presenza di frammenti argille e ossidi di ferro), carbonato di cal- lignei, rimasti all’interno della pasta legno. as- cio, dolomite, gesso (solfato di calcio bii- senti e quindi non esaminati gli strati pittorici. drato), colla proteica e biacca. Una suc- cessiva stesura pittorica grigia dei decori Oratorio dei Dolori, Sanremo (Imperia): risulta composta da una miscela di biacca girolamo Bosio, “Cartelami dei do- e nero carbonioso. lori”, 1772-736 Nelle parti sottoposte a doratura si vede Per le indagini abbiamo avuto a disposizio- un adesivo fluorescente agli UV (detto an- ne tre campioni (a,C,d) di cartone scuro che missione), nell’analisi sono presenti con tracce di policromia; e un campione (B) sia le proteine che le resine naturali: si di colore chiaro, non dipinto. ipotizza che la vernice sia l’adesivo della I campioni sono composti da un sandwich doratura, mentre il legante proteico faccia di più fogli di spessore irregolare, fino a 1,3 parte della terra rossa preparatoria. millimetri complessivi. Si tratta di cartone 3. Immagine stratigrafica a 200 X del cartone del cartelame dell’oratorio di Sant’erasmo a Santa Margherita. la Nella parte non sottoposta a doratura c’è non integralmente sbiancato, in quanto si matrice generale è costituita da fibre che raggiungono anche le dimensioni di 2 millimetri. l’esame in sezione una stesura pittorica grigia ad olio compo- individuano numerosi fili di colore rosso e stratigrafica evidenzia nuovamente la presenza di frammenti lignei, rimasti all’interno della pasta legno. Nel 4. Cartelame dell’oratorio di San Sebastiano, Coldirodi, San remo (IM). Spettri FtIr in assorbanza del retro del dettaglio una sezione trasversale di un frammento inglobato nella pasta legno. sta da un pigmento grigio, terra silicea blu, e la inclusione di altre fibre vegetali. cartelame. Sono contrassegnate le bande del carbonato di calcio (+) e del gesso (#).

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Cartelami della Liguria. Analisi dei supporti

240 l’esemplare ottocentesco di Sant’erasmo tervallo 4000-550 cm-1. le scansioni sono sta- la superficie dei campioni è stata docu- (a) laboratorio di analisi e restauro della Soprin- zione spaziale di 1 micron e una risoluzione in Abstract 241 l’utilizzo di fibra vegetale è prevalente. te effettuate in assorbanza e ripetute 8 volte mentata con apparecchiatura microscopica tendenza per i Beni architettonici e Paesaggistici energia di 127 eV. I campioni sono stati ricoperti Cette étude a pour sujet certain fragments In due casi si evidenza la realizzazione del per aumentare il rapporto Segnale/rumore7. portatile digitale dino lite Pro aM413t- della liguria. da uno strato di 20 nm di cromo per renderli con- de supports de papier des « Cartelami ». Ils (b) laboratorio Nanomed del dipartimento di Fi- duttivi mediante un High Vacuum Sputter Coater supporto per pressatura di più cartoni di mi- la spettroscopia infrarossa analizza l’assor- FVW, che lavora sia in condizione di luce ri- ont été examinés au microscope optique et sica dell’Università di Genova. dell’emitek (GB). nor spessore (Curenna, Sanremo). bimento delle radiazioni Ir da parte della ma- flessa che in fluorescenza UV10. 10. risoluzione: 1280 x 1024 Pixels Ingrandi- électronique ainsi que par spectrophotomé- la collatura con legante proteico è docu- teria e permette l’identificazione dei gruppi 1. restauratrice: Claudia Maritano, Carcare (Sa- mento variabile: 10x~50x, 200x (Ingrandimento trie infrarouge. les données concernent mentata nei Cartelami di ligo e Curenna, in- funzionali tipici delle sostanze organiche e di vona). Per le informazioni sul tessile, ringrazio continuo senza cambio di lenti) Illuminazione: 4 principalement la nature des supports cel- certa negli altri; forse in un caso la colla pro- molte sostanze inorganiche. lo strumento è delle preziose indicazioni la restauratrice Claudia led U.V. + 4 led Bianchi. lulosiques et, en mesure mineure, la qualité teica è usata in miscela con la colla di farina in grado di rilevare le oscillazioni e le vibra- Santamaria (Genova). des couches de peinture déposées. les (Coldirodi). In alcuni esemplari l’alterazione zioni molecolari indotte dalla radiazione infra- 2. restauratore: riccardo Bonifacio, Bussanai d cartons se sont avérés composés d’une ou del legante organico ha generato la forma- rossa e presenta un grafico di radiazione as- Sanremo (Imperia). plusieurs couches de papier fait de lam- 3. restauratore: Sabrina Baglietto, Ceriale (Sa- zione di ossalati, principalmente di calcio. sorbita (assorbanza) o trasmessa (trasmit- beaux de fibre végétale plus ou moins blan- vona). I cartoni mostrano l’aggiunta all’impasto di tanza) verso la frequenza (cm-1). Il grafico 4. restauratore: renato Boi, Finale ligure (Sa- chie, auxquelles s’ajoutaient parfois des cariche inorganiche, come carbonato di cal- (comunemente indicato come spettro infra- vona). fibres dérivant de la macération du bois. on cio (Sant’erasmo, Carignano, ligo, Coldiro- rosso) è caratteristico per ogni tipo di mole- 5. restauratore Nino Silvestri (Genova), lavoro a trouvé à l’intérieur des cartons des col- di, Sanremo) e solfato di calcio (Sant’era- cola organica, al punto tale da essere definito concluso nel 2011; direttore dei lavori dott.ssa lants organiques principalement de type smo, Carignano, Curenna, Sanremo), dolo- l’impronta digitale della molecola stessa. Paola traversone. protéique et des charges inorganiques, mite (Carignano Curenna), e in un caso l’analisi stratigrafica è consistita nell’inglo- 6. restauratore: riccardo Bonifacio, Bussana di principalement du carbonate de calcium, anche caolino (Coldirodi). bare in resina bicomponente i micro cam- Sanremo. mais également gypse, kaolin et dolomie. Nei cartoni in cui si conservano tracce di po- pioni, che sono stati poi tagliati lucidati e 7. Spettrofotometro Infrarosso a trasformata di Fourier (Spectrum one System) della Perkin el- licromia si trova un preventivo trattamento quindi osservati e fotografati al microscopio mer con interferometro dynascan ad alta risolu- 8 impregnante con collante organico del sup- ottico . la microscopia ottica consente di in- zione. lo strumento opera tra 7800 e 350 cm-1 porto (Carignano, Coldirodi), mentre le pre- dividuare strati e particelle fino a pochi mi- estendibile a 225 cm-1. Utilizza un accessorio atr parazioni colorate, quando conservate anche cron di grandezza: ulteriori informazioni si Universale con top Plate in diamante a singola ri- solo parzialmente, rivelano ovvie differenzia- ricavano osservando la fluorescenza nel vi- flessione e braccio con sensore a pressione. zioni a seconda delle epoche e degli artefici. sibile del campione eccitato con radiazione 8. le osservazioni sono state effettuate con Mi- Preparazioni elaborate e differenziate pre- ultravioletta, che evidenzia la presenza di croscopio bioculare Nikon labophot 2 con luce sentano le ante di Carignano, giustificate concentrazioni di sostanze organiche. tali polarizzata e U.V. (filtro B-2a - 480 nm). riprese fotografiche con Fotocamera digitale Nikon Co- anche dalla presenza di dorature, mentre il immagini sono documentate con riprese fo- olpix 990. cartone di Cordirodi presenta un’uniforme tografiche di tipo digitale. 9. Il microscopio utilizzato è un Ultra High reso- preparazione bianca di biacca. Presso il dipartimento di Fisica, laborato- lution Field emission Scanning electron Micro- rio Nanomed di Genova, alcune stratigra- scopy (UHr-Fe-SeM) con Focused Ion Beam Tecniche analitiche fie sono state analizzate con l’ausilio della (FIB), CrossBeam® 1540XB della Zeiss, che Su alcuni micro campioni è stata effettuata microscopia a scansione d’elettroni e con consente di registrare immagini ad alto ingrandi- l’analisi in spettroscopia infrarossa a trasfor- la spettroscopia X a dispersione d’energia mento, di analizzare la composizione chimica del campione stratigrafico e di registrarne la disposi- mata di Fourier (FtIr) con uno spettrofoto- (SeM/edX) al fine di determinare la distri- zione spaziale consentendo così di ottenere buzione degli elementi chimici nei campioni metro Perkin-elmer Spectrum one dotato di mappe elementali che forniscono una lettura più 9 accessorio atr per l’analisi della superficie stratigrafici . la tecnica ha consentito di articolata della stratigrafia. le misure SeM sono (cella a Seleniuro di Zinco e finestra in dia- confermare i dati acquisiti con tecnica Ft- state effettuate con una tensione di accelerazio- mante del diametro di circa 1,5 mm), nell’in- Ir e con le sezioni stratigrafiche. ne di 20 keV. le misure edX hanno una risolu-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT repertorio di apparati effimeri

REPERTORIO DI APPARATI EFFIMERI* 242 243 Dimensioni dei decori Comune Edificio di conservazione Dimensioni dei decori Tipo di montaggio Comune Edificio di conservazione altezza per larghezza in cm Tipo di montaggio altezza per larghezza in cm Liguria Castelnuovo Magra (la Spezia) oratorio dei Bianchi Maddalena: 153 x 84 olio su lamina metallica sagomata (il Cristo Vergine Maria: 182 x 68 deposto: cartapesta policroma) San Giovanni Evangelista: 174 x 72 albenga (Savona) Cattedrale di San Michele San Michele Arcangelo olio (?) su sagoma lignea; ancorato Pia donna: 174 x76 alla sommità dell’organo Cassa: 56 x 193 x 56 lesena 1: 250 x 59 albenga (Savona), fraz. Salea Chiesa di San Giacomo Maggiore lunetta col Calvario: 125 x 215 tele dipinte a olio, su telai lignei Cartiglio: 86 x 50 lunetta coi Simboli della Passione: 133 x 285 lesena 2: 250 x 59 quinte architettoniche, entrambe 214 x 106 Cristo deposto, cartapesta albisola Marina (Savona) oratorio di San Giuseppe Raggiera eucaristica : 160 x 206 tela dipinta a tempera, Castelvecchio di rocca Barbena (Savona) Chiesa di Nostra Signora assunta Madonna in preghiera: 40 x 30 ? base lignea dipinta, 65 x 65 x 65 applicata su sagoma lignea Soldato con spada sguainata: 184 x 73 (innesto a baionetta della raggiera Soldato con alabarda: 183 x 75,5 sulla base, come in un ostensorio) Cengio alto (Savona) Chiesa della Natività di Maria Madonna con Bambino: 178 x 76 olio su tavola lignea sagomata andora (Savona) Chiesa di San Pietro Soldato romano volto a sinistra: 207 x 70 x 5 cartone dipinto + sostegno 60 cm in aggiunta Soldato romano volto a destra: 207 x 70 x 4 Colonna destra: 195 x 50,5 x 2,8 Ceriana (Imperia) Chiesa dei Santi Pietro e Paolo 1 paliotto con Anime purganti: 211 x 441 Il paliotto: tempera su tela su telaio Colonna sinistra: 196 x 50,5 x 3 5 sagome di Anime purganti: 47 x 35 ligneo sagomato, ripiegabile su se stesso 7 motivi a cartouche intorno al tabernacolo (a) mediante cerniere e dipinto in parte sul davanti; andora (Savona) Chiesa di San Bartolomeo Angelo in preghiera: 101 x 38,8 cartone dipinto e legno e, a coppie, sui gradi dell’altare (B,C,d): a: 93,5 x 187 le 5 sagome di Anime: tempera su cartone; andora (Savona), fraz. rollo oratorio di San Giovanni Battista Repositorio: 99 x 115 dipinto su tela B1: 69 x 147 B2: 69 x 147 le cartouches: olio su legno; Bardino Vecchio (Savona) Chiesa di San Giovanni Battista Crocifissione: 206 x 165 dipinto a olio su tela C1: 66 x 84 C2: 66 x 84 il cartelame circolare: olio magro su tela Bordighera (Imperia), fraz. Borghetto San Nicolò oratorio dell’annunciazione Cristo deposto: 260 x 390 olio su tela d1: 48 x 87 intelaiata (telaio ripiegabile) d2: 48 x 87 Bordighera (Imperia), fraz. Borghetto San Nicolò oratorio dell’annunciazione Ultima Cena olio su tela 1 cartelame circolare con Gloria d’angeli: diam. 245 . Borgio Verezzi (Savona) Chiesa di San Pietro Cristo nell’Orto: 232 x 165 x 6 olio su tavolato ligneo sagomato (sette Cosio d’arroscia (Imperia) Chiesa di San Pietro Gesù flagellato: 125 x 96 tempera su cartone tavole in abete assemblate con colla animale Soldato di spalle: 146 x 50 e vincolate con listelli inchiodati sul verso) Sgherro: 146 x 55 Sgherro (manto giallo): 89 x 67 Borgomaro (Imperia), fraz. Candeasco oratorio di San Giovanni Battista lunetta con Calvario: 180 x 340 olio su tela Sgherro (manto rosso-blu): 90 x 60 apparato scenico con Angeli: 180 x 340 Soldato romano: 150 x 65 Soldato romano: 146 x 70 Cairo Montenotte (Savona), fraz. rocchetta Cappella di San rocco Angeli: 120 x 110 metallo sagomato e dipinto dolcedo (Imperia) Chiesa di San tommaso repositorio con la figura cassa in legno dipinto a olio e dorato Castelnuovo Magra (la Spezia) oratorio dei Bianchi Turco con scimitarra: 177 x 80 olio su lamina metallica sagomata (il Cristo di Cristo deposto: 50 x 106 x 33 Turco con alabarda: 210 x 70 deposto: cartapesta policroma) Giudeo reggisudario destro: 150 x 80 Genova Collezione privata Pace: 183 x 107 tela intelaiata Giudeo reggisudario sinistro: 156x 77 Fortezza: 183 x107 * Nel raccogliere e ordinare una notevole serie di dati, il repertorio di cartelami che segue non può comunque avere ambizioni di completezza e di uniformità e si limita a documentare i risultati di una ricerca tuttora in corso.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT repertorio di apparati effimeri

244 Dimensioni dei decori 245 Comune Edificio di conservazione Tipo di montaggio Dimensioni dei decori altezza per larghezza in cm Comune Edificio di conservazione altezza per larghezza in cm Tipo di montaggio

Genova Museo diocesano Preghiera nell’Orto: 440 x 335 tempera su tela ‘jeans’ Isolabona (Imperia) oratorio di Santa Croce Adorazione del Santissimo 100 x 140 tela (deposito della Soprintendenza per i Beni Storici, Bacio di Giuda: 299 x 323 artistici ed etnoantropologici) Flagellazione: 309 x 320 laigueglia (Savona) oratorio di Santa Maria Maddalena Immacolata Concezione: 236,5 x 134,5 x 3 olio su tela e cartone Incoronazione di spine e altre scene: 435 x 325 Gesù spogliato e abbeverato di fiele: 159 x 181 laigueglia (Savona) Chiesa di San Matteo “Sepolcro istoriato”, strutturato a teatrino con giustapposizione, su tre piani distinti, di teleri Crocifissione e altre scene: 459 x 462 proscenio (cm 1421 x 221), composto di dipinti a tempera; sagome lignee rivestite, Compianto su Cristo morto: 260 x 280 basamento (tre teleri), alzate destra e sinistra anche parzialmente, di tela (le addizioni Deposizione: 155 x 175 (2 teleri ciascuna), timpano e sottarco (7 teleri) ‘naturalistiche’ alle quinte, le Virtù sul timpano Volta Celeste 300 x 480 e figure di Virtù a coronamento del timpano e i due gruppi) Angelo turiferario sn.: 154 x 82 (3 sagome); Angelo turiferario ds.: 154 x 82 fondale (540 x 602) composto di 6 teleri); “Volto Santo”: 83 x 140 quinte destra e sinistra (590 x 221) Monaci in preghiera sn.: 150 x 184 di 2 teleri ciascuna; Monaci in preghiera ds.: 144 x182 gruppi della Deposizione (h 261) e dell’Angelo al sepolcro (h 218) Genova Prà Chiesa di Nostra Signora assunta Sant’Antonio Abate: 220 x 150 olio su tavola (sagoma) trasformata in pala d’altare Molini di Prelà (Imperia), fraz. Canneto Superiore Chiesa della Visitazione di Maria Arco con figure di Soldati romani e, 3 cartelami sagomati ad olio su tela, montati Imperia oratorio di San Pietro al Parasio 6 coppie (a,B,C) di Alberi: Alberi: cartelami sagomati, olio su tela nella lunetta superiore, Angeli coi simboli su strutture lignee a: 340 x 127 montati su strutture lignee. della Passione. B: 380 x 127 Misure complessive: 530 x 364 C: 400 x 127 “Velette” : tempera su tela, telaio ligneo 1 “Veletta” con il trigramma (IHS) e figure sagomato ripiegabile su se stesso mediante Nasino (Savona) Chiesa di San Giovanni Battista Cristo deposto: 61 x 144 x 2 Carta dipinta applicata su legno, applicazioni di Angeli in volo: 325 x 209 cerniere. in metallo 1 “Veletta” con la Fede: 235 x 328 4 Angeli entro cartouches: 125 x 135 elementi a cartouche: tela inchiodata Pallare (Savona), fraz. Biestro Chiesa di Santa Margherita Compianto sul Cristo Morto olio su tela, il Cristo morto; gli altri elementi, 2 cartouches per il decoro dei gradi su sagoma lignea. Tre Marie: 124 x 94 olio su tavola dell’altare: 94 x 168 Soldato con lancia: 184 x 50 Deposizione: 350 x 260 tutti gli altri: cartone, tela, elementi lignei Soldato con spada: 164 x 52 Santa Maria Maddalena: 140 x 70 di rinforzo. Cristo deposto: 80 x 184 Vergine Maria: 140 x 70 San Giovanni Evangelista: 186 x 115 rapallo (Genova) Santuario di Nostra Signora di Montallegro Madonna: 100 x 80 sagoma in rame dipinta a olio Angelo orante: 85 x 58 San lorenzo al Mare (Imperia) Collezione privata Deposizione: 135 x 90 tempera su sagoma di cartone Imperia oratorio di Santa Croce al Monte Calvario Angeli: 47 x 74 tempera su cartone Sanremo (Imperia) Chiesa di San Giuseppe Angeli sagome lignee Imperia oratorio di Santa Croce al Monte Calvario Paliotto con la Deposizione olio su tela Sanremo (Imperia) Santuario di Nostra Signora della Costa Adorazione del Santissimo e Dolenti 200 x 133 olio su tela Imperia Chiesa di Santa Chiara lacerto di apparato olio su tela Sanremo (Imperia) oratorio di San Costanzo in San Giuseppe Angelo con tromba e panno azzurro: 80 x 90 sagome lignee Imperia Chiesa di San Giovanni Battista Angelo con vessillo: 270 x 110 olio su tela Angelo con panno arancio Angelo con tromba: 270 x 110 Sanremo (Imperia), fraz. Coldirodi Chiesa di San Sebastiano Cartelame della Passione: 136 x 165 tempera su cartone Isolabona (Imperia) Chiesa Santa Maria Maddalena Compianto su Cristo morto 100 x 140 tela

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT repertorio di apparati effimeri

246 Dimensioni dei decori 247 Comune Edificio di conservazione Tipo di montaggio Dimensioni dei decori altezza per larghezza in cm Comune Edificio di conservazione altezza per larghezza in cm Tipo di montaggio

San remo (Imperia) oratorio di Nostra Signora dei dolori Isaia: 178 x 68 tempera su cartone Stella San Giovanni (Savona) Chiesa di San Giovanni Battista Angelo orante con panneggio rosso: 148 x 100 olio su cartone Geremia: 186 x 67 Angelo orante con panneggio verde: 148 x 121 Velo della Veronica: frammento 1 (parte alta): 68 x 51 Vasia (Imperia), fraz. Pantasina Chiesa della trasfigurazione di N.S. 2 Angeli: 95 x 64 tempera su cartone. frammento 2 (parte bassa): 15 x 39,5 e San Sebastiano Panoplie con Simboli della Passione: 78 x 50 Vendone (Savona), fraz. Curenna Chiesa di Nostra Signora della Neve Cristo flagellato: 139 x 40 tempera su cartone Santa Margherita ligure (Genova) oratorio di Sant’erasmo Vergine Maria 157 x 62, tempera su cartone e tempera su tela Manigoldo con berretto: 135 x 47 San Giovanni Evangelista 164 x 67 (l’Ultima Cena, di mano diversa) Manigoldo con flagello: 130 x 43 Santa Maria Maddalena 111 x 94 Soldato 183 x 73 Villa Faraldi (Imperia), fraz. deglio Chiesa di San Bernardo Soldato: 186 x 70 tempera su cartone Soldato con lancia 180 x 63 Soldato seduto 125 x 88 Villanova d’albenga (Savona), fraz. ligo Chiesa di San Bernardo Manigoldo: 155 x 72; olio su tela e cartone applicati su Ultima Cena 230 x 410 ca. Cristo flagellato : 159 x 132; sagoma lignea (le figure libere); 2 quinte con Soldati e figure retrostanti: 193 x 66; Sarzana (la Spezia) Museo diocesano Angelo con calice: 93 x 59 olio su latta 2 quinte con Soldati armati di lance: 224,5 x 6; olio su tela con telaio ligneo (appartiene al complesso di Castelnuovo Magra) fondale architettonico: 168 x 174; (gli elementi del “teatrino”) due ornati rettangolari: 123 e 128 x 32; Sassello (Savona) Chiesa di San Giovanni Battista Flagellazione: olio su tavola ornato triangolare: 93 x 174; Manigoldo: 110 x 89 x 2 lunetta del fondale (Nuvole): 153 x 306; Gruppo del Cristo flagellato: 214 x 184 x 2,4 olio su cartone (l’Angelo) lunetta del boccascena (Angeli): 146, 5 x 314; Angelo con calice: 113 x 68 colonne tortili del boccascena : 325 x 66, 5 x 157

Sassello (Savona) oratorio di San rocco Vergine Maria: 148 x 70 x 2,4 olio su tavola Zuccarello (Savona) oratorio della Natività di Maria Vergine Madonna: 150 x 56 cartone dipinto Cristo deposto: 250 x 173 x 2,4 San Giovanni Evangelista, misure non note San Giovanni Evangelista: 163 x 58 x 2,4 Emilia Romagna Sassello (Savona) Chiesa della Concezione Angelo olio su tavola Bologna San Petronio Sagome di Santi vescovi legno dipinto (?) Savona duomo Volo d’Angeli in adorazione dell’eucaristia olio su tela (apparato per le Quarantore) (giustapposizione di telai lignei sagomati) Piacenza Santa Maria di Campagna Fondale sagomato per le Quarantore con olio su tela e telaio ligneo Ingombro totale: 560 x 410, Dio Padre benedicente angioletto a destra: 80 x 135 angioletto a sinistra: 65 x 117 Piemonte Gruppo di angeli a sinistra: 175 x 165 Gruppo di angeli a destra: 212 x 175 Barge (Cuneo) Cappella di Santa Maria della Stazione Santa suora: 160 x 85 ? angelo a sinistra: 230 x 210 angelo a destra: 215 x 187 Borgosesia (Novara) oratorio di Sant'antonio lenzuolo quaresimale (Fastentuch) tela Coppia di angioletti in basso: 199 x 215 con Scene della Passione: 925 x 700

Savona Chiesa di Sant’andrea Cristo deposto: 80 x 235 tela Boves (Cuneo) oratorio Santa Croce Giuda, 147 x 130; tempera su legno, tempera su tela, Cristo Piangente, 112 x 64; tempera su tela e legno Stella San Giovanni (Savona) Chiesa di San Giovanni Battista Cristo benedicente: 116 x 97 olio su cartone Gesù coronato di spine,168 x 143;

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT repertorio di apparati effimeri

248 Dimensioni dei decori 249 Comune Edificio di conservazione Tipo di montaggio Dimensioni dei decori altezza per larghezza in cm Comune Edificio di conservazione altezza per larghezza in cm Tipo di montaggio

Boves (Cuneo) oratorio Santa Croce Cristo risorto, 177,5 x 88; tempera su legno, tempera su tela, orosei (Nuoro) oratorio di Santa Croce Vergine Maria: 153 x 56; le sagome sono in masonite, eccetto quella Uomo inginocchiato, 96 x 66; tempera su tela e legno San Giovanni Evangelista: 154 x 60; della Madonna, in compensato Soldato con lancia: 162 x 59, Castagnole Monferrato (asti) Chiesa della Santissima annunziata Vergine Maria, San Giovanni Evangelista, cartone sagomato e dipinto Soldato: 142 x 61 Santa Maria Maddalena e Manigoldi Madonna: 120 x 73

Cavallermaggiore (Cuneo) Chiesa di Santa teresa apparato con l’Apoteosi di Santa Teresa telo con supporti in legno Sagama (Nuoro) Chiesa dell’arcangelo Gabriele Cristo nel palazzo di Pilato: 360 x 700 telo (m 15 x 7 ca.) Scano Montiferro (oristano) Chiesa sussidiaria di San Nicolò Ultima Cena, Scene della Passione telo dronero (Cuneo) Cappella di Santa Brigida Flagellazione ? e due soldati: 530 x 344

dronero (Cuneo) Cappella di San rocco Flagellazione ? Toscana

Ivrea oratorio di Santa Croce Gesù comunica gli Apostoli 200 x 250 tela dipinta applicata su tavola sagomata Cortona (arezzo) Museo diocesano Pietro lorenzetti (1325-29): Crocifisso h 125 legno sagomato e dipinto

Mondovì (Cuneo) Chiesa della Missione altare effimero con le figure sagomate tempera su tela e telai lignei Firenze Galleria dell’accademia Crocifisso legno sagomato e dipinto in rame dipinto di San Francesco Saverio rame dipinto (le sagome) e San Vincenzo de’ Paoli Firenze Galleria dell’accademia (già presso lorenzo Monaco (?): Crocifisso (1405-1410) legno sagomato e dipinto opera di andrea Pozzo (1642-1709) ; il Monastero di Santa Maria degli angeli)

rivoli (torino) oratorio di Santa Croce Flagellatore in piedi: 222 x 80 cartone e tela incollati su legno Firenze Galleria dell’accademia (già presso Crocifisso (1411) legno sagomato e dipinto Flagellatore accovacciato: 115 x 120 l’arcispedale di Santa Maria Nuova) Servitore di spalle: 100 x 60 Servitore: 107 x 60 Monte San Savino (Firenze) Santuario di Santa Maria delle Vertighe Crocifisso (1414-1415) legno sagomato e dipinto Ultima Cena: 114 x 117 cartone dipinto “Misterii”: dadi, gallo, guanto, corda, legno e metallo ricoperti da cartapesta verniciata Firenze San Niccolò al Ceppo Vergine Dolente legno sagomato e dipinto corona di spine, scala, chiodi. e San Giovanni Evangelista (1536)

Valdieri (Cuneo) Chiesa di Santa Croce San Martino 190 x 70; olio su tela applicata su tavola Siena oratorio di Sant’antonio da Padova Festoni per le Quarantore: due laterali 340 x 61; olio su legno sagomato e dipinto San Lorenzo 165 x 70 145 x 260 quello centrale.

Vernante (Cuneo) Santuario della Madonna della Valle Assunta, 210 x 168 olio su tavola Scarperia, (Firenze), fraz. Sant’ agata di Mugello Pieve di Sant’agata Dolenti (le Marie e Giuseppe d’Arimatea; tempera su tela incollata e inchiodata su Maddalena e Nicodemo) 147 x 72 ognuno supporto ligneo (4 assi in pioppo) Villafalletto (Cuneo) Confraternita della Misericordia Iscrizione del Mortorio, 220 x 180 tempera su tela tavernelle Val di Pesa (Siena) Chiesa di Santa lucia al Borghetto Jacopo del Casentino (1297-1349): Crocifisso legno sagomato e dipinto Voltaggio (alessandria) Convento dei Cappuccini 2 testine di Angeli cartone dipinto Marche Sardegna Urbino (Pesaro-Urbino) oratorio di Santa Croce Cristo crocifisso, San Giovanni Evangelista, legno sagomato e dipinto, ad eccezione Bosa (oristano) Cattedrale di Santa Maria Salita al Calvario: 410 x 325 telo i due Ladroni, i Soldati che giocano a dadi, di Longino e Maria Maddalena, la Vergine sorretta dalle Pie Donne, di cartone sagomato Cuglieri (oristano) Chiesa dei Cappuccini Marie al Calvario telo Santa Maria Maddalena, Longino (attribuite e Strumenti della Passione a Giovan Battista Urbinelli, 1634-1663?)

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT repertorio di apparati effimeri

250 Dimensioni dei decori 251 Comune Edificio di conservazione Tipo di montaggio Dimensioni dei decori altezza per larghezza in cm Comune Edificio di conservazione altezza per larghezza in cm Tipo di montaggio

Nizza Cappella del Santo Sepolcro (Penitenti Blu) Giuseppe di Arimatea: 180 x 63 legno sagomato e dipinto Lombardia Nicodemo: 82 x 80 Cremona Cattedrale Cristo deposto dalla croce 400 x 265 cartone sagomato e dipinto Soldato con lancia: 211 x 80 Soldato con alabarda: 217x 83

Trentino Alto Adige Nizza Cappella della Santa Croce (Penitenti Bianchi) due figure di Penitenti oranti: 78 x 56 metallo sbalzato e dipinto Brunico (Bolzano) Museo etnografico di teodone Sagome della Vergine legno e di San Giovanni Evangelista Peille Chiesa di Sainte-Marie Catafalque (repositorio): 350 x 81 x 100 olio su tela

Brunico (Bolzano) Museo etnografico di teodone Sagome con Episodi della Passione di Cristo legno roquebillière Chiesa di Saint-Michel de Gast Vergine col Bambino e Angeli olio su tela con le Anime purganti: 131 x 223; la Val / lavalle (Bolzano) Chiesa di Santa Barbara apparato scenografico del Santo Sepolcro due pannelli a motivi allegorici disposti a trofeo: 101 x 100 laas / lasa (Bolzano) Chiesa di San Sisinio Santo Sepolcro con due Angeli legno dipinto roquebillière Chiesa di Saint-Michel de Gast Compianto sul Cristo morto 95 x 200 olio su tela Niederdorf / Villabassa, (Bolzano) Chiesa dell’ospedale apparato scenografico del Santo Sepolcro legno dipinto roquebillière Chiesa di Saint-Michel de Gast Paliotto per adorazione delle Quarantore 86 x 206 olio su tela Campo di trens (Bolzano) Santa Maria di trens apparato scenografico del Santo Sepolcro Saorge Chiesa del Saint-Sauveur Catafalque (repositorio): 66 x 54 x 103 tela; legno Schluderns / Sluderno (Bolzano) Santa Caterina apparato scenografico del Santo Sepolcro legno dipinto doppio pannello: 102 x 128 doppio pannello: 153 x 128 Sankt Jacob / San Giacomo (Bolzano) San Giacomo apparato scenografico del Santo Sepolcro legno dipinto Sospel Cappella della Santa Croce (Penitenti Bianchi) Vergine Addolorata : 115 x 82 olio su tavola Santa Maria Maddalena : 120 x 90 FRANCIA Alpes-Maritimes Pyrénées-Orientales

Contes Chiesa di Sainte-Helène de Scols Cristo flagellato, due Manigoldi : 116 x 47 legno dipinto Bouleternère Chiesa di Saint-Sulpice Gerusalemme e Golgota: 250 x 135 dipinti su tela decoro architettonico: 2 x (295 x 54) Contes Chiesa di Sainte-Marie-Magdalene basamento per catafalque (repositorio) olio su tela 122 x 225 i due grandi, 122x128 quello minore Calmeilles Chiesa di Saint-Félix Coronazione di spine: 336 x 350 tela senza telaio (si conserva arrotolata) Flagellazione: 324 x 356 Contes Chiesa di Sainte-Marie-Magdalene Catafalque composto di quattro pannelli: olio su tavola Cielo stellato: 320 x 220 due misurano cm 40 x 130 x 52 Soldato romano: 289 x 120 gli altri 40 x 40; manca il pannello di copertura Soldato romano: 284 x 120 Croce con strumenti della Passione Nizza Cappella del Santo Sepolcro (Penitenti Blu) Stemma cartone sagomato e dipinto e personaggi con berretto frigio: 147 x 101

Nizza Cappella del Santo Sepolcro (Penitenti Blu) Compianto sul Cristo morto : legno sagomato e dipinto Camélas Chiesa di Saint-Fructueux Ultima Cena: 290 x 366 (tagliato) tela su telaio Santa Maria Maddalena 123 x 79 Conat Chiesa di Saint-Jean-Baptiste Crocifissione: 192 x 170 dipinto su carta, armatura lignea Santa Maria di Cleofa (?): 186 x 80 Soldato romano: 136 x 38 San Giovanni Evangelista: 197x 62 Maria Maddalena :113 x 60

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT repertorio di apparati effimeri

252 Dimensioni dei decori 253 Comune Edificio di conservazione Tipo di montaggio Dimensioni dei decori altezza per larghezza in cm Comune Edificio di conservazione altezza per larghezza in cm Tipo di montaggio

Conat Chiesa di Saint-Jean-Baptiste Cristo deposto: 54 x 140 dipinto su carta, armatura lignea Ille-sur-tet Hospice Saint-Jacques 2 Soldati romani: 218 x 73 dipinto su tavola

Corneilla–de-Conflent Chiesa di Notre-dame de l’assomption 2 Soldati romani e il Golgota: 365 x 190 tela senza telaio (si conserva arrotolata) la llagonne Chiesa di Saint-Vincent Cristo nell’Orto: 69 x 74 tela su telaio

dorres Chiesa di Saint-Jean l’evangéliste Successione di archi, con Soldati romani, tela su telaio latour de Carol Chiesa di Saint-etienne Flagellazione, Coronazione di spine, Crocifissione, tele libere (si conservano ripiegate) Getsemani, Salita al Calvario, Flagellazione, 2 Soldati romani, Ultima Cena: 237 x 274 (lacunosa) Ultima Cena, Coronazione di spine Strumenti della Passione:10 x 94 (5 elementi) : 450,3 x 349 Strumenti della Passione les angles Chiesa di Saint-Michel Soldati, Scene della Passione: 304 x 432 (frammentario) tela su telaio (3 elementi): 294,5 x 274 Attributi della Passione (3 elementi): 251 x 240,5 llo Chiesa di Saint-Fructueux Scene della Passione: Ultima Cena: 240,5 x 230 tela su telaio Soldato romano: 224 x 170,5 espira-de-Conflent Chiesa di Sainte-Marie Successione di archi, con Angeli con tela senza telaio (ogni elemento si conserva Soldato romano: 222 x 170 simboli della Passione (facciata): 521x 366 arrotolato) Coronazione di spine e strumenti della Passione: 217 x 170 2 Soldati romani e simboli della Passione: 482 x 320 Cristo portacroce e strumenti della Passione: 215 x 170 2 Soldati romani e simboli della Passione: 360 x 298 Nuvola con teste d’angioletti: 136 x 148,5 2 Soldati romani e simboli della Passione (fondale): 355 x 285 Profondità totale: 400 Maureillas Chiesa di Saint-etienne Croce con simboli della Passione tela libera (‘Croix des outrages’): 180 x 130 estoher Chiesa di Saint-etienne 2 Soldati romani e simboli della Passione: 800 x 533 tela senza telaio (si conserva arrotolata) Drappo e attributi della Passione: 533 x 480 Nahuja Chiesa di Saint-Jacques arco con Simboli della Passione nel timpano, tela senza telaio (si conserva arrotolata) Angelo che porge il calice a Cristo: 313 x 345 e Soldati sui montanti (dimensioni non rilevate)

Finestret Chiesa di Sainte-Colombe Successione di archi, introdotta da Angeli coi tela su telaio oms Chiesa di Saint-Jean l’evangéliste Ultima Cena: 334 x 440 (lacunoso) tela senza telaio (si conserva arrotolata); simboli della Passione. decoro a (pannello frontale): sagome in legno dipinto 2 Angeli e testi evangelici: 470 x 430 decoro 1: 415 x 335 (2 semi-archi, 2 pilastri). Porta Chiesa di Saint-Martial de Courbassil decoro architettonico: 107 x 420,5 tela su telaio decoro 2: 365 x 330 (2 semi-archi, 2 pilastri). decoro 3: 170 x 335 (2 semi-archi, pilastri mancanti Prats de Mollo Chiesa di Sainte-Juste et Sainte-ruffine Cristo nell’Orto: 392 x 2184, Ecce Homo: 392 x 218 tele su telaio; quattro dipinti su tavola o inesistenti). decoro 4: 340 x 305 (incompleto, 2 decori architettonici: 392 x 66 2 semi-archi e un pilastro). decoro 5: 140 x 300 2 medaglioni con iscrizioni: 53 x 190 (incompleto, 2 semi-archi e un pilastro). 2 medaglioni: diametro 61 decoro 6: 120 x 230, (solo l’arco completo). ria-Sirach Chiesa di Saint-Vincent de ria Ultima Cena: 276 x 152 balaustrata: 117 x 141 tela su telaio Fontpédrouse Chiesa di Sainte-Marie de Prats-Balaguer Scala Santa e successione di archi; sul prospetto, tele su telai giustapponibili Soldati e, nel timpano, Padreterno. Saint-andré Chiesa di Saint-andré Calvario: 250 x 310 (lacunoso) tela su telaio, in origine libera decoro a (Padreterno, 2 Soldati): 337x 297 decoro B (arco e due pilastri): 258,5 x 234 Villeneuve-de-la-rivière Chiesa di Saint-Jean l’evangéliste Ultima Cena e 2 Soldati romani: 605 x 505 tela senza telaio (si conserva arrotolata) decoro C (arco e due pilastri: 220 x 203 decoro d (arco e due pilastri: 188,5 x 173,5 Corsica Font-romeu Chiesa di Saint-Martin d’odeillo Soldato romano: 198 x 83 dipinto su tavola Barrettali Chiesa di San Pantaleone Facciata del Sepolcro di Cristo, con figure di tela senza telaio (si conserva arrotolata) Soldato romano: 198 x 82 Soldati e Simboli della Passione (tendone) h 400

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT repertorio di apparati effimeri

254 Dimensioni dei decori 255 Comune Edificio di conservazione Tipo di montaggio Dimensioni dei decori altezza per larghezza in cm Comune Edificio di conservazione altezza per larghezza in cm Tipo di montaggio

Bastia oratorio della Concezione (Cartelame n. 1) Trasporto di Cristo al Sepolcro: isorel (specie di cartone fatto da fibre di legno Castellare di Mercurio Chiesa parrocchiale di San Pietro Facciata di Sepolcro 3 tele su telai lignei (la maggiore si colloca in alto, 4 cartelami sagomati (h 220 ca.) e 1 tela di sfondo pestate), con rinforzi di legno sul verso Compianto sul corpo di Cristo, 2 Soldati le laterali lasciano, un passaggio centrale) (Paesaggio, 800 x 375), che al rovescio serve (secolo XVIII, ridipinto nel secolo XIX) di sfondo per il cartelame n. 2 (cfr. infra). opera di Hector Filippi (1960), copia da un dipinto Castello di rostino Chiesa della Santissima annunziata Sepolcro a padiglione con Scene della Passione tele su telai lignei di antonio Ciseri degli anni 1864-1870 fine del secolo XVIII / primi del secolo XIX

Bastia oratorio della Concezione (Cartelame n. 2) Cristo nell’orto isorel (specie di cartone fatto da fibre di legno Castello di rostino, fraz. Frasso Chiesa dei Santi Cosma e damiano Facciata di Sepolcro, con 2 Soldati 3 tele su telai lignei (la maggiore, sagomata ad 4 cartelami sagomati (Cristo in preghiera, un angelo, , pestate), con rinforzi di legno sul verso e Simboli della Passione (secolo XIX) arco, si colloca in alto, le laterali lasciano, una roccia e un albero), e una tela di sfondo un passaggio centrale) (Paesaggio, 800 x 375), che al rovescio serve di sfondo per il cartelame n. 1 (cfr. supra). Castiglione Chiesa di Santa Maria del rosario Facciata di Sepolcro, col Compianto sul corpo 3 tele su telai lignei (la maggiore, sagomata ad opera di Hector Filippi (1960 ca.), copia da un dipinto di Cristo e 2 Soldati (secolo XIX) arco, si colloca in alto, le laterali lasciano, di Heinrich Hofmann del penultimo decennio un passaggio centrale) del secolo XIX) Ficaja Chiesa della Santissima Concezione Sepolcro a padiglione con: Cristo nell’orto, 9 tele su telai lignei Bastia oratorio di San Carlo Borromeo (Cartelame n. 1) Pietà (cartelame sagomato) cartone con rinforzi di legno sul verso Cristo davanti a Pilato, Flagellazione, opera di Gilbert Bouchez (1865-1875 ca.) Cristo alla colonna, Cristo che cade sotto la croce, Pietà, Croce del Calvario, 2 Soldati, Bastia oratorio di San Carlo Borromeo (Cartelame n. 2) Personaggi della Passione: cartelami sagomati contreplaqué (fogli di legno incollati) fregio del proscenio ad arco. (Cristo alla colonna, Cristo che cade sotto la croce, opera di Francesco Carli (1770-1780 ca.) Cristo deposto, 4 Manigoldi) opera di armand Baffico (1937-1938) Forciolo Chiesa di San Pietro Facciata di Sepolcro (tendone) tela senza telaio Concepita per chiudere una capella laterale, Bastia oratorio di San rocco (Cartelame n. 1) Deposizione di Cristo nel sepolcro contreplaqué (fogli di legno incollati) dipinta con Scene della Passione (secolo XIX) (cartelame sagomato) opera di albert Gillio (1957) Nessa Chiesa di San Giuseppe Paliotto tela su telaio ligneo Bastia oratorio San rocco (Cartelame n. 2) Ultima Cena (cartelame sagomato, in tre pezzi) contreplaqué (fogli di legno incollati) Cristo deposto nel sepolcro, circondato opera di albert Gillio (copia dal Cenacolo dai Simboli della Passione di leonardo da Vinci) opera di Giuseppe antonio orsin (1840-1860 ca.)

Brando, fraz. Poretto Chiesa della Santissima annunziata Sepolcro a padiglione composto di 7 elementi tele su telai lignei Quenza Chiesa di San Giorgio Facciata di Sepolcro (tendone) tela senza telaio (Cristo davanti a Pilato, Flagellazione, Discesa Concepita per chiudere una capella laterale, dalla croce, Compianto sul corpo di Cristo). dipinta con Scene della Passione (secolo XVIII) Sulla sommità del proscenio, Simboli della Passione. opera di luigi Brunetti (1850) Quercitello Chiesa di San Carlo Borromeo Paliotto tela su telaio ligneo Cristo morto con due angeli Brando, fraz. Marina di erbalunga Chiesa di San teramo Sepolcro a padiglione, in tessuto damasco rosso (secolo XVIII, seconda metà)

Calenzana Parte nell’oratorio della confraternita, e parte Frammenti di un Sepolcro a padiglione tele che hanno perso i loro telai lignei San damiano Chiesa di San damiano Sepolcro a padiglione con: 11 tele su telai lignei nella sacrestia della chiesa collegiata (scene: Crocefissione e altri (ora nel Museo etnografico di Corte) Cristo nell’orto, Cristo davanti a Pilato, di San Biagio Episodi della Passione) Flagellazione, Cristo che cade sotto la croce, opera di Giacomo Grandi (1750-1770 ca.) Compianto sul corpo di Cristo, Calvario,

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT repertorio di apparati effimeri

256 Dimensioni dei decori 257 Comune Edificio di conservazione Tipo di montaggio Dimensioni dei decori altezza per larghezza in cm Comune Edificio di conservazione altezza per larghezza in cm Tipo di montaggio

San damiano Chiesa di San damiano 2 Soldati e un fregio ornamentale nel proscenio, 11 tele su telai lignei Cadiz oratorio della Santa Cueva Cartelame della Pentecoste sagome lignee dipinte (ora nel Museo etnografico di Corte) 2 fregi ornamentali di basamento. opera di Giacomo Grandi (1757) Cheste (Valencia) Chiesa di San luca evangelista apparato scenografico d’altare tela

San Martino di lota Chiesa di San Martino (ora presso la Confraternita) 5 cartelami sagomati cartone (rinforzi in legno sul verso) Garrotxa Santa Maria de Segueró Sepolcro a padiglione con Scene della Passione, composizione di tele su telai lignei Cristo morto, 2 Angeli, 2 Soldati (fine secolo XIX) e Soldati sui lati del prospetto (1747)

Sant’ andrea di Bozio Chiesa di Sant’ andrea Facciata di Sepolcro (tendone) tela senza telaio la Vall de Boí, alta ribagorça Chiesa Santa eulàlia d’erill-la-Vall Successione di archi con decori fitomorfi pannelli lignei sagomati (?) Concepita per chiudere una capella laterale, e 2 Soldati ai lati del prospetto principale dipinta con Scene della Passione (secolo XVIII, seconda metà) opera di a.-F. alberti (1860-1870 ca.) Sanlúcar de Barrameda (Cádiz) Monasterio de Madre de dios Re David e Profeta Malachia olio su tela incollata su tavola Santa lucia di Mercurio Chiesa di Santa lucia Facciata di Sepolcro 2 tele su telai lignei, che si sovrappongono con Scene della Passione e Soldati (l’inferiore ha una porta al centro) simulando opera di Francesco Carli (1770-1780 ca.) una facciata dipinta

Santa lucia di Moriani Chiesa di Santa lucia Sepolcro a padiglione con: Cristo nell’orto, 17 tele su telai lignei Cristo che cade sotto la croce, Pietà, proscenio con Simboli della Passione e fregio ornamentale; basamento ornamentale (fine secolo XVIII)

Santa reparata di Balagna Chiesa di Santa reparata Frammenti di un Sepolcro dipinto 2 tele su telai lignei Cristo nell’orto, Cristo incontra la Veronica opera di antonio rossi (1710 ca.)

Speloncato Chiesa di Santa Maria assunta Frammenti di un Sepolcro dipinto 6 tele su telai lignei Cristo davanti a Pilato, Cristo alla colonna, Cristo nell’orto, Resurrezione (tele intere, nella chiesa e nella sacrestia) Cristo deriso, Cristo incontra la Veronica, (tele ritagliate, inchiodate sulla bussola della porta maestra) opera di due diversi, anonimi pittori (secolo XVIII)

Volpajola Chiesa di Santa Maria assunta Facciata di Sepolcro (tendone) tela senza telaio Concepita per chiudere una capella laterale, dipinta con Scene della Passione (secolo XIX)

Spagna

Bossòst, Val d’aran Chiesa dell’assunzione Sepolcro a padiglione con Scene della Passione, composizione di tele su telai lignei e Soldati sui lati del prospetto

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Bibliografia

BIBLIOgRAFIA aoSPI, Libro degli Introiti ed Esiti del Ven. Oratorio di S. Pie- aPrC, Libro dei Conti della Compagnia del Suffragio tre tomi diviso, cominciato da Pier Francesco Costa Ve- 258 tro Apostolo principiato li 3 7bre 1730 e finito li 6 7bre 1796. della Chiesa di Sant’Andrea di Rocchetta Cairo. scovo d’albenga dell’anno 1624, ms in Biblioteca Capi- 259 aoSPI, Libro dell’Amministrazione del Ven. Oratorio di aPrC, Libro dove si prendono li conti de maneggi de tolare di albenga, albenga 1624-1625. S. Pietro Apost.o incominciato li 18 7bre 1860 e termina- Priori della Compagnia de Disciplinanti ereta in questo to li 15 7bre 1889. Luogo sotto il titolo di S. Bernardo. 1666 Elenco abbreviazioni Bibliografia na da Onorato Giaume Tesoriere della medesima per aoSPI, Libro dell’Amministrazione del Ven. Oratorio di aPSGBS, Conti della Ven.e Comp.a della Sac. Cintura. Descrizione del funerale fatto dalla serenissima Republi- l’anno 1835. S. Pietro incominciato nel 1889 e terminato nel 1901. aPSGBS, Introiti & exiti per la parrocchia di S. Gio Batta ca dì Genova al catolico Filippo IV in Genova, Genova, aCSMI: archivio Concattedrale San Maurizio Imperia Fonti documentarie adN: Chiesa di Ste-Marie-Madeleine de Contes, Libro aoSPI, Libro della Compagnia di S.to Pietro detta del- regolati dal Priore della Comp.ia del SS.mo Sacramento. Pietro Giovanni Calenzani, 1666. aCV: archivio Cattedrale Ventimiglia dei conti della cappella di San Giuseppe. l’Unione dall’anno 1664-1665. aPSGBS, 1780 Esito. adaI: archivio diocesano albenga-Imperia Registro Verbali delle adunanze e deliberazioni della adN: Libro dei conti della Confraternita del Gonfalone di aoSPI, Libro di cassa n. 2 principiato dall’esercizio dell’an- aPSGBS, MDCCCXLI Libro de conti della compagnia 1667 adCG: archivio Capitolare del duomo di Genova Congregazione del Santo Enterro 1874- 1908. [Iniziato Contes. no 1823 in 1824 e finito con quello del 1833 in 1834 della del SS Sacramento in S. Gio Batta. Dichiaratione dell’apparato funebre fatto nell’esequie dell’ adN: archives diocèse de Nice e in gran parte redatto dal prevosto don Giacomo de adN: Libro de Conti della Confraternita eretta sotto il ti- M.to Ven. Confraternita di S. Pietro Apostolo di Porto. aPSGBS, Libro de conti della Ven.e Compagnia del Eminentissimo, e Reverendissimo Stefano Cardinale aMN: archives Municipales de Nice Paulis (Presidente dell’ente) in aPr, Carte della Congre- tolo de S. Giuseppe nel Commune de Contes, tenuti dal aoSPI, Registro Degli Introiti ed Esiti della Ven: Confra- SS:mo Corpo di Christo. Durazzo, già Arcivescovo di Genova, nella Chiesa Me- aoSPI: archivio oratorio San Pietro Imperia gazione del Santo enterro]. Sig.r Gioanni Alardi Priore di detta Confraternita. ternita di San Pietro Apostolo di Porto Maurizio principia- aPSGBS, Libro dei conti della confraternita di San Gio- tropolitana di S. Lorenzo, Genova 1667. aPBSN: archivio Parrocchia Borghetto San Nicolò adN: Conto della cappella della Misericordia di Contes to li 14 7bre 1796 e finito li 7 7bre 1823. vanni Battista. aPC: archivio Parrocchiale di Ceriana Nizza: 1839. aoSPI, Registro 2.do Dei Verbali e delle Elezioni annuali aPSGS, Libro dei Conti della V.e Compagnia di N. S. 1671 aPCo: archivio Parrocchia Coldirodi aMN, CC 107: Dell’Amministratione della Tesor.ia del Sig. della M.to Veneranda Confraternita Di San Pietro Apostolo della Speranza nella chiesa di S.to Stefano e poi dal 10 Anonyme 1671: anonyme, Breve ragguaglio delle feste aPCa: archivio Parrocchia Calizzano Oratio Lubonis nel sindacato 1675 dell’Ill.mi SS.ri Conte An- Utelle: Canonicamente eretta in Porto Maurizio con Capitoli 8 giu- marzo 1839 in quella di San Giuseppe del protettore in Nizza per la canonizzazione di S. Francesco Borgia, aPCM: archivio Parrocchia Cairo Montenotte drea Galeano, Gioanni Veglio, Ant.o Robiolis, Onorato Ca- adN, Conti di Ludovico Daudiero già sacristano. gno 1603 Principiato li 7 7bre anno 1834 e finito li 1858. Cassiere principiato nel 1834. 1671. aPdC: archivio Parrocchia diano Castello stelo, assess.re Ano.o Gio Ant.o Auda. aoSPI, Registro dei verbali e delle Elezioni degli Ufficiali aPSGS, S. M. J. 1732 Libro della Beata Vergine Maria aPMP: archivio Parrocchia Molini di Prelà aMN, CC 108: Conto et amministrazione della tesoreria di roquebillière: della Ven: Confraternita di S. Pietro incominciato li 5 7bre de Sette Dolori della Città di S.to Remo. sec. XvIII aPr: archivio Parrocchiale di romagnano Sesia questa Ill.ma Città di Nizza per me Andrea Rostagnj nel sin- adN, Roquebillière, Inventari della Chiesa di Saint Mi- 1858 e terminato li 1911. aPt, Libro corrente 1770. N. Perasso, Chiese ed opere pie di Genova, archivio di aPrC: archivio Parrocchia rocchetta Cairo dacato dell’Ill.mi ss.ri Vittorio Bonetto sig.r Deiglun, Andrea chel de Gast 1860-1868-1905. aoSPI, Registro delle Deliberazioni e dei Verbali fatte aPt, Libro dei Conti della Confraternita della Buona Mor- Stato Genova (a.S.G.), archivio Segreto, ms. 845, sec. aPS: archivio Parrocchiale di Sassello Berengaro, Giuseppe Careul, et Gio Pietro Icard sindicj et dal Mag.co Consiglio dell Ven: Confraternita di San Pie- te eretta in N. S. del Canneto. XVIII. aPSGBS: archivio Parrocchia San Giovanni Battista Gio Batta Capello assessore di conti di Vintimiglia che ha Sospel: tro Apostolo della Città di Porto Maurizio principiato li 9 aPt, Processo verbale della fabbrica della chiesa par- Sassello principio li 24 giugno 1676 sino il giorno finiendo 1677. adN, Libro anticho della Compagnia di S.ta Croce di So- Gennaro anno 1820 ultimato li 1828. rocchiale ed insigne collegiata di Taggia- Dal suo primi- 1720 aPSGS: archivio Parrocchia San Giuseppe Sanremo aMN, CC 109: 1677 Copia di conto della Amistr. Della te- spello. 1646 riconfirmato nel 1839. aoSPI, Registro n. 6 Dell’Amministrazione de’ Priori Del- tivo cominciamento. libro dei conti 1720: Libro dei conti della Venerabile aPt: archivio Parrocchia taggia soreria del S. Steffano Castelli del sindacato delli Ill.mi ss.ri adN, Iesu Maria Libro della Compagnia di Corpus Do- la Venerabile Confraternita dell’Unione de’ Disciplinanti aPto, 1634 Libri della Compagnia del Santissimo Sacramento. Compagnia e Consiglio del Corpus Domini, archivio par- aPtr: archivio Parrocchia triora Gio Paulo Peirani, Gio Batta Canino, Andrea Biraco e Gio- mini di Sospello dove sono iscritti li… de conti e i conti sotto gli auspicj Di San Pietro Apostolo Principiato nel- aPtr, Libro della Compagnia del Corpus Domini di Triora rocchiale di Ceriana, 1720. aPtS: archivio Parrocchia trinità Sassello anni Sauvaigo nel anno 1677. Funerale che si deve fare de Priori di detta Compagnia cominciato del anno 1610 l’anno 1834 in 1835 Finito in quello di o 7bre 1860. dove sono notati l’effetti di detta Compagnia come il de- aPV: archivio Parrocchia Valloria per l’A R di Carlo Emanuele 2° Duca di Savoia Re di Cipro il 1° Genaro per noi Gio Batta Vachiero et Andrea Riccio aPBSN, Fascicolo sparso “Elezioni dei Priori e Spese bito, e credito da Massari fatto l’anno 1709 in 1710. 1741-1814 aSlSP: archivio Società ligure di Storia Patria di glo. Mem. Conto dei travagli de Pittori. d’essa Priori. Santissimo Sacramento 23 gennaio 1678”. aPtr, Libro dove saranno notati li effetti della Compagnia Registro Fabbriceria Conti 1741-1814 (aVl-S, archivio aVl-S: archivio Vescovile della diocesi di luni-Sarzana aMN, CC 124: Conto delli travagli fatti dalli Pittori sotto e at- adN, Libro o Registro Giornaliero d’entrate, e spese del- aPC, Libro de Conti Cassa S.mo Sacr.to Coldirodi. del Corpus Domini di Triora, et il debito, e credito 1632 Parrocchiale di Castelnuovo Magra, contenitore 2, Varie, torno l’arco trionfale dover servire nella Prima Venuta dell’A. la Venerabile Confraternita sotto il titolo di Nostra Signora aPC, Libro de Conti S. Sebastiano. de Massary composto dal Not-ro Aless.ro Giauna Mas- 4). R. S. S. Reali 1689, in Libro Della Thesoreria di me Gio Madre della Misericordia Tenuto dal Sig. Tesoriere G. aPCa, Libro dell’amministrazione de Signori Priori del saro in l’anno 1671 in 1672. Francesco Danio Dell’anno 1689 cominciato li 13 marzo fi- Batta Rostagni L’anno 1828. Santissimo Sacramento. aPtS, Libro de Conti della compagnia del SS.mo Sac.to 1762 nito li 24 giugno 1690, auditori de Conti furono deputati li adN, Comptes de la Confrérie des Penitents Noir de aPCa, Libro dei conti della Compagnia del Rosario. della Parrocchia della SS Trinità. G.C. ratti, Storia de’ pittori scultori et architetti liguri e de’ sigg. Cap.no Gio Thomaso Rasino et Massimino Caissoto. Sospel a partir du 1 janvier 1861 par le Trésorier Emma- aPCa, Libro de conti e crediti della compagnia dell aPtS, Libro de conti della Compagnia di S.ta Maria del forestieri che in Genova operarono, ms. 1762. aMN, CC 515: Conto delle spese fatte per la festa e novena nuel Bonfante 1861. Sant.mo nome di Giesu incominciato del anno 1704 al Suffragio del Sassello dal 1704 al 1738. dell’Immacolata Concessione della Gloriosissima Vergine adN, Conti della confraternita dei Penitenti Rossi sotto primo di Genaro. aPV, Libro de conti della chiesa di Valloria incominciato 1773 fatta nella Chiesa de’ Molto Rev.di Padri della Compagnia il titolo della SS.ma Trinità Libro 3° 1852-1912. aPCan, Libro de’ Conti del Consiglio di Fabbrica della l’anno 1651 durante sino al 1730. Accinelli 1773: F.M. accinelli, Dissertazione sopra l’ori- di Gesù nel consolato dell’ill.mi Consoli Vassallo Domenico Chiesa Parrocchiale de’ SS. AP, Simone e Giuda di Can- gine delle confraternite et oratorii, dell’instituzione delle Giuseppe Capello de Marchesan, Angelo Cavalliero, Vin- Saorge talupo e Ricci cominciato l’anno 1817 a’ 20 luglio. Manoscritti casaccie in Genova, ne Borghi et Quartieri et in ispecie cenzo Recco, Bernardino Gaudino 20 dicembre 1742. adN, Libro dei Red.ti del Suffragio e del legato della aPCar, Libro dei conti delli amministratori della Chiesa del Borgo di Pre compilata l’anno 1773, Genova 1773. aMN, CC 574: pagamento del tesoriere Lorenzo Dalmas: Messa in Aurora principiato il primo Novembre 1816. Parrocchiale di Caramagna. 1599 nota della spesa pagata all’abate Masin formare parte della adN, Saorge, Inventario del 1905; Inventaire. aPCM, Libro del ricevuto, e speso per la Compagnia del [I. Mancini], Descrizzione dell’Arco Trionfale fatto in Ge- 1775-1805 pittura in architettura e far la macchina riguardo al catafalco Suffragio di Cairo 1776. nova nel passaggio della Maesta della Regina Catolica, Registro Masseria spese 1775-1805 (aVl-S, archivio o sia masoleo per le funeraglie del fu nostro Re Carlo Ema- liguria aPCM, Libro in cui si contiene il Registro dell’entrata, e e del Serenissimo Alberto Arciduca d’Austria, Genova, Parrocchiale di Castelnuovo Magra, contenitore 4, nuele III. aCSMI, Antiche memorie di Porto Maurizio (circa 1871). dell’uscita della Compagnia del Ss.mo Sacramento di appresso Gioseffo Pavoni, [1598] 1599. Varie, 8). aCSMI, Libro dei conti dei Priori della Compagnia del Cairo, principiato nel mese di marzo dell’anno 1807. Contes: Santissimo Sacramento 1641 alli 20 di maggio a 1753. aPdC, Libro della Compagnia del Santissimo Sacram.to 1660. 1624-1625 1760 adN: Conto reso all’Amministrazione della chiesa soc- aCV, Libro di Cassa della Cattedrale di Ventimiglia 1806. aPMP, Libro contenente i conti della Chiesa Parrocchiale G.a. Paneri, Sacro e vago Giardinello, e succinto riepi- F. Peirano, Indice dell’Archivio di S. Nicolò del Boschetto, corsale di Sclos frazione di Contes sotto il titolo di S. Ele- aoSPI, Libro B del Ven: Oratorio di San Pietro del 1770. di San Gio Batta Molini Prelà. logo delle Raggioni delle Chiese, e Diocesi d’Albenga, in a.S.G., archivio Segreto, ms. n. 557, 1760.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Bibliografia

1784 1645 pale des villes de l’Europe, avec toutes ses magnifi- 1845 1868 1894 260 Libro delle elemosine 1784: Libro delle Elemosine della Relatione delle feste fatte in Nizza per la Natività di Ma- cences et ses délices, leyde 1713. Lebrun 1845: M. lebrun, Manuel du cartonnier, du car- Brunengo 1868: F. Brunengo, Sulla città di Savona. Dis- Brusa 1894: a. Brusa, Operette popolari, marzo 1894. 261 Cappella delle anime Purganti, archivio parrocchiale di dama Reale del Sereniss. Prencipe Mavritio l’anno 1645. tier et du fabricant de cartonnages, a la librairie ency- sertazione storica cosparsa di amenità letterarie, 3 voll., Ceriana, 1784. In Nizza per il romero MdCXXXXV (M 297-3). 1718 clopédique de roret, Paris 1845. Savona 1868-1878. 1897 Formiguera 1718: J. Formiguera, Alivio de pastors, y Duckett 1868: M.W. duckett, Dictionnaire de la gandoglia 1897: B. Gandoglia, Storia del Comune di 1814-1838 1666 past de ovellas, ab llissó doctrinal sobre los evangelis de 1852 conversation et de la lecture, seconde édition, tome Noli dalle sue origini fino alla sua unione al regno di Sar- Registro Fabbriceria Conti 1814-1838 (aVl-S, archivio anonimo, Nizza festeggiante. Relazione della venuta les Dominicas de tot lo Any; y Festivitats de Maria Se- Viage literario á las iglesias de España, vol. XII, Madrid quatrième, librairie de Firmin didot Frères, Fils et Cie, degna nel 1815, Savona 1897. Parrocchiale di Castelnuovo Magra, contenitore Fabbri- dell’A. R. di Carlo Emanuele II Duca di Savoia Principe nyora nostra, Barcelona, J. Surià, 1718. 1803-1852. Paris 1868. ceria Conti, 1). di Piemonte Rè di Cipri & c. Aggiuntevi le dimostrazioni 1898 d’allegrezza fatte dalla medema Città in occasione della 1720 1854 1870 Ferretto 1898a: a. Ferretto, Sacre rappresentazioni, in 1815 nascita del Principe di Piemonte, in Nizza per Gioanni Libro dei conti 1720: Libro dei conti della Venerabile giustiniani 1854: a. Giustiniani, Annali della Repubblica Brunengo 1870: F. Brunengo, Sulla città di Savona. Dis- “Giornale ligure di arte, Storia e letteratura”, XXIII, 1898. Inventario di tutti i mobili, ed attrezzi della Chiesa Par- romero con licenza de’ Supperiori 1666. Compagnia e Consiglio del Corpus Domini, archivio par- di Genova illustrati con note di G.B. Spotorno, Genova sertazione storica cosparsa di amenità letterarie, 3 voll., Ferretto 1898b: a. Ferretto, Contributo alla storia del rocchiale di Santa Maria Maddalena di Castelnuovo fatto Ciasca 1666: r. Ciasca, Istruzioni e relazione degli am- rocchiale di Ceriana, 1720. 1854. Savona 1868-1878. teatro in Liguria. Le Rappresentazioni Sacre in Chiavari l’anno 1815 nel Mese di Gennajo dall’Uffizio dei Ope- basciatori genovesi, II, roma 1955. e Rapallo, Genova 1898. rarj… (aVl-S, repertorio tancredi 1810, Castelnuovo). Descrizione del funerale fatto dalla serenissima Republi- 1760 1856 1872 Imperiale 1898: G.V. Imperiale, De’ Giornali di Gio. ca dì Genova al catolico Filippo IV in Genova, Genova, Picconi 1760: G. Picconi, Storia dell’apparizione e de’ mi- Donetti 1856: G. donetti, Opere varie edite ed inedite Belgrano 1872: l.t. Belgrano, Delle Feste e dei Giuochi Vincenzo Imperiale…, a cura di a.G. Barrili, in “atti del- 1824 Pietro Giovanni Calenzani, 1666. racoli di Nostra Signora di Misericordia di Savona. Divisa in del professore Don Gaspare Donetti, a cura di G. rossi, dei Genovesi, in Archivio Storico Italiano, s. III, v. XV, la Società ligure di Storia Patria”, 1898, vol. XXIX, Degola 1824: e. degola, I Doveri della vita cristiana tre Libri, Genova 1760 (ristampa anastatica Savona 2006). Varallo 1856. 1872, pp. 417-477. fasc. II. compendiati nella orazione dominicale, commento al Pa- 1668 dre Nostro, ms. 1824, aSV, Carte degola, 28. Franzini 1668: F. Franzini, Roma antica e moderna, ro- 1769 1857 Cotta 1872: l.a. Cotta, Museo Novarese, seconda 1899 ma 1668. Ratti 1769: C.G. ratti, Delle vite de’ Pittori, Scultori ed Bockwitz 1857: H.H. Bockwitz, Il cartone attraverso i se- edizione (1701), 1872 [Conservato in archivio Molli, Montault 1899: X.F. de Montault, Traité de la construc- 1838 Architetti genovesi tomo secondo scritto da Carlo Giu- coli, edizioni culturali della rivista “l’Industria della Carta”, Cotta 96]. tion, de l’ameublement et de la décoration des églises Registro della Confraternita dell’Assunta 1822-1871 1674 seppe Ratti pittore e socio delle Accademie Ligustica e Milano 1957. selon les règles canoniques et les traditions romaines, (aVl-S, archivio Parrocchiale di Castelnuovo Magra). Soprani 1674: r. Soprani, Le vite de’ Pittori, Scultori ed Parmense in continuazione dell’opera di Raffaello So- Il Santuario Santissima Trinità 1857: Il Santuario della 1874 ave un appendice sur le costume ecclésiastique, II t., Pa- Architetti Genovesi…, Genova 1674. prani, Genova, Gravier, 1769. Santissima Trinità sopra Ronco (nella parrocchia di San Alizeri 1874: F. alizeri, Notizie dei professori del disegno ris, louis Vivès, 1899. 1936 Maurizio della Costa), Intra 1857. in Liguria, vol. III, Genova 1874. Parrocchia di Castelnuovo Magra. Questionario per la vi- 1683 1784 Merli, Belgrano 1874: a. Merli, l.t. Belgrano, Il Palazzo 1904 sita pastorale (aVl-S, dIV. III CUrIa, Visite Pastorali, I, Ménestrier 1683: C.F. Menestrier, Des décorations fu- Libro delle elemosine 1784: Libro delle Elemosine della 1858 del Principe Doria, in “atti della Società ligure di Storia Marini 1904: r.a. Marini, La Passione G.C. in Sordevolo S.e. Costantini, dal 1930). nèbres, où il est amplement traité des tentures, des lu- Cappella delle Anime Purganti, archivio parrocchiale di varchi 1858: B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Mi- Patria”, X, 1, Genova 1874. (Bollettino Stor. Bibl. Subalpino, 1904, I, II). [Provincia di mières, des mausolées, catafalques, inscriptions et au- Ceriana, 1784. lanesi, Firenze 1858. Biella]. Opere a stampa tres ornements funèbres; avec tout ce qui s’est fait de 1878 plus considérable depuis plus d’un siècle, pour le papes, 1816 1861 Brunengo 1878: F. Brunengo, Sulla città di Savona. Dis- 1911 1585 empereurs, rois, reines, cardinaux…, Paris, chez r.J.B. “Gazzetta di Genova” n. 17, 1816. Opere varie edite ed inedite 1861: Opere varie edite sertazione storica cosparsa di amenità letterarie, 3 voll., Amat 1911: G. amat, Els Dijous i Divendres Sants a Bar- anonimo della seconda metà del secolo XVI, Relatione de la Caille, 1683. ed inedite, a cura di G. rossi, vol. II, Biella 1861. Savona 1868-1878. celona, la Hormiga de oro, Barcelona 1911. degli apparati e feste fatte nell’arrivo del Serenissimo Si- 1819 Pelouze, Fremy 1861: J. Pelouze, e. Fremy, Traité de Cano 1878: e. Cano, Elogio in morte del Sommo Pon- De Simoni 1911: G. de Simoni, Il Venerdì Santo a Ro- gnor Duca di Savoia con la Serenissima Infante sua 1700 “Gazzetta di Genova” n. 19, 1819. chimie, IIIème édition, tome quatrième, Victor Masson et tefice Pio IX il Grande, Bosa 1878. magnano in “la lettura” (rivista mensile del “Corriere del- Consorte in Nizza nel passaggio del suo Stato e final- Le granatiglie dette Fiori della Passione 1700: Le gra- Fils, Paris 1861. Farinetti 1878: G. Farinetti, Ultimi studi sulle origini la Sera”), n. 4, 1911. mente nella entrata in Turino 1585, in F. Varallo (a cura natiglie dette Fiori della Passione. Ghirlanda nell’occa- 1824 delle popolazioni tedesche al nord del Monte Rosa in di), Da Nizza a Torino. I festeggiamenti per il matrimonio sione della Solenne Fonzione dell’Entierro intrecciata, “Gazzetta di Genova” supplemento al n. 10, 1824. 1863 Bollettino del Club Alpino Italiano, vol. XII, n. 35, 1878. 1912 di Carlo Emanuele I e Caterina d’Austria, torino 1992. & dedicata all’Illustrissime, & devotissime Dame di Ca- Barruel 1863: M.G. Barruel, Traité de chimie technique, Doublet 1912: G. doublet, Une tragedie religieuse jouée sale, da Confratelli della Compagnia Disciplinante del- 1831 tome septième, librairie de Firmin didot Frères, Fils et 1883 a Nice, en 1728 par les Elèves des Jésuites de cette ville, 1586 l’Oratorio Picciolo eretta nella Chiesa del MM. RR. PP. Cipollina 1831: G. Cipollina, Cenni critico storici su Ri- Cie, Imprimeurs de l’Institut de France, Paris 1863. Crescini, Belletti 1883: V. Crescini, G.d. Belletti, Laudi dams leur église, in “Nice Historique”, n. 4, 1912, pp. Armenini 1586: G.B. armenini, De’ Veri Precetti della Di San Filippo Neri. Casale, per gl’heredi Marta Stam- varolo, Genova 1831. Blanch 1863: F. Blanch, Rituale ecclesiae et dioecesis genovesi del secolo XIV, in “Giornale ligustico”, X, Ge- 164-171. Pittura, ravenna 1586. patori ducali, 1700. coelsonensis, vol. II, Solsona, Pere Sant, 1863. nova 1883, pp. 321-350. Sator 1912: M. Sator, Les tapisseries toiles peintes & 1833 broderies de Reims, reims 1912. 1627 1705-1726 Synodi diocesanae 1833: Synodi diocesanae et privin- 1864 1887 Furttenbach 1627: J. Furttenbach, Newes Itinerarium Petra 1705-1726: V. Petra, Commentaria ad constitutio- ciales editae atque ineditae S. Genuensis Ecclesiae ac- Prouteaux 1864: a. Proteaux, Guide pratique de la fa- Accame 1887: P. accame, Frammenti di Laudi Sacre in 1913 Italiae, Ulm 1627. nes apostolicas, seu Bullas singulas Summorum Ponti- cedunt Acta et Decreta visitationis Francisci Bossii, Ge- brication du papier et du carton, Paris, Éditeur eugène dialetto ligure antico, in “atti della Società ligure di Storia D’Agnel, Isnard 1913: a. d’agnel, É. Isnard, Inventaire ficum in Bullario Romano contentas, 5 voll., roma, typis nuae, ex typographia archiepiscopali, 1833. lacroix, 1864. Patria”, vol. XIX, 1887, pp. 549-572. du mobilier de la Cathédrale de Digne (1341), in “Bulletin 1635 Josephi Nicolai de Martiis, 1705-1726. archéologique”, 1913, 1, pp. 118-144. Aedo y gallart 1635: d. aedo Y Gallart, Le Voyage du 1834 1864-1866 1892 Scarsella 1913: a.r. Scarsella, Annali di Santa Marghe- Prince Don Fernande Infant d’Espagne Cardinal, anvers 1713 D’Auton 1834: J. d’auton, Chroniques, vol. II, Paris, Sil- Alizeri 1864-1866: F. alizeri, Notizie dei professori di disegno in Orsi 1892: d. orsi, La Passione di Sordevolo. Studio di rita Ligure dai suoi primordi sino all’anno 1914, Scritti per 1635. Deseine 1713: F. deseine, L’ancienne Rome, la princi- vestre, 1834. Liguria dalla fondazione dell’Accademia, Genova 1864-1866. drammatica popolare, Milano, ricordi, 1892. uso dei Margheritesi Colti, Bologna 1913.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Bibliografia

1913-1915 1928 Seymour, Swarzensky 1946: C. Seymour, H. Swarzen- 1965 cose simili”. Dall’effimero alla struttura stabile in Roma Ivaldi 1979: a.F. Ivaldi, Scheda per un “apparato” geno- 262 Massara 1913-1915: a. Massara, Tipi e costumi della Palau 1928: a. Palau, La Setmana Santa a Montblanch sky, A Madonna of Humility and Quercia’s early style, in Caccini, Minchilli 1965: P. Caccini, P. Minchilli, Il San- barocca, in Il Seicento, documenti e interpretazioni, “ri- vese del 1599. L’Arco trionfale per il passaggio di Mar- 263 campagna novarese, Novara 1913-1915. en 1928, Barcelona 1928. “Gazette des beaux-arts”, ser. 6, vol. 30, 1946, pp. 129- tuario della SS. Trinità a Ghiffa, Milano, 1965. cerche di Storia dell’arte”, 1-2, 1976, pp. 45-70. gherita di Spagna e Alberto d’Austria, in “la Berio”, 3, 142. grabulosa 1976: r. Grabulosa, Joan-Carles Panyó i Fi- settembre-dicembre 1979. 1915 1930 1966 garó, Patronat d’estudis Històrics d’olot i Comarca 1976. Lisi 1979: G. lisi, Il regolo. Un viaggio attraverso la cul- Assereto 1915: G. assereto, Cronaca del Veneziani, in Durio 1930: a. durio, Bibliografia del S. Monte di Varallo 1947 Schapely 1966: F.r. Shapely, Complete Catalogue of La Passione di Revello 1976: La Passione di Revello. tura contadina, Firenze 1979. “Bollettino Storico-Bibliografico subalpino. Supplemento e della Chiesa di S. Maria delle Grazie annessa al San- Brandi 1947: C. Brandi, Giovanni di Paolo, Firenze the Samuel Kress Collection. Italian Paintings XIII-XV Sacra rappresentazione quattrocentesca di ignoto pie- Minocci 1979: G. Minocci, Immagini di un tempo cenni Savonese”, n. 2, 1915, pp. 11-81. tuario (1493-1929), Novara 1930. 1947. Century, london 1966. montese, a cura di a. Cornagliotti, Centro Studi Piemon- storici e cronaca, Novara 1979. Bordás 1915: J. Bordas, Un nou estil, in “themis”, 10, Chauvet 1947: H. Chauvet, Traditions populaires du tesi, torino 1976. Stoppa 1979: a. Stoppa, Il Venerdì Santo di Romagnano 20 novembre 1915. 1931 Roussillon, Perpignan 1947. 1967 Marino 1976: G.B. Marino, L’Adone, [Parigi 1623], ed. a Sesia, Novara 1979. Sella 1915: a. Sella, Le rappresentazioni sacre in Valse- Cipollina 1931: G. Cipollina, Cenni critico storici su Ri- Bellosi 1967: l. Bellosi, Intorno ad Andrea del Castagno, cura di G. Pozzi, Milano 1976. sia, Novara 1915. varolo, Genova 1931. 1951 in “Paragone”, XVIII, n. 211, 1967, pp. 3-18. Quinzani 1976: S. Quinzani, Passione di Cristo, Milano 1980 Martinell 1951: C. Martinell, Gaudí i la Sagrada Família Langé 1967: S. langé, Sacri Monti piemontesi e lom- 1976. Aspetti storici 1980: Aspetti Storici ed Artistici del Sacro 1916 1932 comentada per ell mateix, Barcelona 1951. bardi, Milano 1967. Toschi 1976: P. toschi, Le origini del teatro italiano, to- Monte di Varallo. Mostra Documentaria, Varallo 1980. Serengay 1916: d. Serengay, Le rappresentazioni sacre El Dijous Sant a Terrassa. Recull de dades retrospec- rino 1976 (1955). Astro 1980: C. astro, Fêtes et cérémonies en l’honneur in Valsesia, Novara 1916. tives, editat per la Confraria del Sant Crist, Premses de 1952 1970 des ducs de Savoie au XVIIème siècle, in Recherches Joan Morral, terrassa 1932. Lesage 1952: r. lesage, Dictionnaire pratique de litur- Baldini 1970: U. Baldini, L’opera completa dell’Angelico, 1977 Régionales, Archives départementales des Alpes-Mari- 1917 Warburg 1932: a. Warburg, I costumi teatrali per gli in- gie romaine, Paris 1952. Milano 1970. Chiesa di San Nicolò del Boschetto, a cura di B. Ciliento, times, Nice, oct-déc. 1980, pp. 3-13. Cambiaso 1917: d. Cambiaso, L’Anno Ecclesiastico termezzi del 1589, in Gesammelte Schriften, I, leipzig- Trens 1952: M. trens, La Eucaristía en el Arte Español, Mcgowan 1970: M. McGowan, Fêtes de cour en Sa- in “Guide di Genova”, 45, Genova 1977. Fagiolo 1980: M. Fagiolo, L’effimero di Stato. Strutture e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento sto- Berlin 1932, pp. 280-282. Barcelona 1952. voie. L’oeuvre de Philippe d’Aglié, in “revue de la société Dell’Acqua, Di giovanni, Melzi 1977: G. dell’acqua, M. e archetipi di una città d’illusione, in La città effimera e rico, in “atti della Società ligure di Storia Patria”, 48, d’histoire du théâtre”, III, Paris, 1970, pp. 181-241. di Giovanni, G. Melzi, Isola di San Giulio e Sacro Monte l’universo artificiale del giardino, a cura di M. Fagiolo, ro- Genova 1917. 1933 1953 d’Orta, torino 1977. ma 1980, pp. 13-19. vayreda 1933: r. Vareyda, Joan Carles Panyó. La seva Bronzini 1953: G. Bronzini, Settimana Santa in Enciclo- 1971 Newcome 1980: M. Newcome, Un tempio di Nettuno di 1918 vida, la seva obra i els seu temps, Publicacions de la Sa- pedia Cattolica, vol. XI, col. 454, Città del Vaticano 1953. Dionisotti 1971: C. dionisotti, La Valsesia e il comune 1978 Domenico Parodi per il Principe Karl Albrecht, in “Pro- Labande 1918: l.H. labande, Inventaires du Palais de la Vayreda, olot 1933. Calvini 1953: N. Calvini, La rivoluzione del 1753 a San- di Romagnano Sesia, torino 1971. Casalini 1978: e. Casalini, La SS. Annunziata di Firenze. spettiva”, 23, ottobre 1980, pp. 79-83. Monaco (1604-1731), Monaco-Paris 1918. remo. Parte I: gli avvenimenti, Bordighera 1953. Studi e documenti sulla chiesa e il convento, Firenze 1978. varaldo 1980: C. Varaldo, La chiesa di San Paragorio a 1935 violant I Simorra 1953: r. Violant I Simorra, La Setma- 1973 De Moro 1978: G. de Moro, Porto Maurizio fra aristocra- Noli e la zona archeologica, Savona 1980. 1919 Cipollina 1935: G. Cipollina, Cenni storico critici su Ri- na Santa al Pallars i al Ribagorça, Biblioteca Folklorica Franchini guelfi 1973: F. Franchini Guelfi, Le Casacce: zia e rivoluzione (1700-1801), vol. I, Porto Maurizio nel Bres 1919: G. Bres, Note d’archivio, Nizza 1919. varolo, Genova 1935. Barcino, vol. VII, Barcelona 1953. arte e tradizione, Genova 1973. Settecento, oneglia 1978. 1981 De Montault 1919: X.F. de Montault, Traité de la Fagiolo Dell’Arco, Carandini 1978: M. Fagiolo dell’ar- Bruno 1981: G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al construction, de l’ameublement et de la décoration des 1936 1955 Storia di Castagnole Monferrato 1973: Storia di Casta- co, S. Carandini, L’effimero barocco. Strutture della festa Divisionismo, Genova 1981. églises selon les règles canoniques et les traditions ro- Martinengo 1936: d. e F. Martinengo, Pio VII in Savona, Ciasca 1955: r. Ciasca, Istruzioni e relazione degli am- gnole Monferrato, vol. I, Dalle origini al 1800, a cura di nella Roma del ’600, roma 1978. Emminghaus 1981: J. emminghaus, Fastentuch, in Re- maines, ave un appendice sur le costume ecclésiastique, Savona 1936. basciatori genovesi, vol. II, roma 1955. l. Gai, asti 1973. Poleggi 1978: e. Poleggi, Un documento di cultura abi- allexikon zur deustschen Kunstgeschichte, vol. 7, II t., Paris, louis Vivès, 1899. Rizzi 1973: G. rizzi, Repertorio di feste alla corte dei Savoia, tativa, in Rubens e Genova, catalogo della mostra, Ge- Stuttgart 1981. La semaine sainte en Roussillon 1919: “La semaine 1937 1956 1346-1669, Centro di studi piemontesi, quaderni, torino 1973. nova 1978. sainte en Roussillon”, Muntanyes regalades, Perpignan Costa 1937: e. Costa, Sassari, Sassari 1937. Alcover 1956: a.M. alcover, Corema, Setmana Santa i Sari 1978: a. Sari, Cenni sull’architettura ecclesiastica 1981-1982 1919. Pasco, Palma 1956. 1974 a Bosa e nel suo territorio, in Le chiese di Bosa, Qua- Ivaldi 1981-1982: a.F. Ivaldi, Scheda per il catafalco fu- Noberasco 1937: F. Noberasco, Il primo secolo del San- gavazza 1974: e. Gavazza, La grande decorazione a derni di documentazione della Pro Loco di Bosa, Caglia- nebre del cardinale Stefano Durazzo a Genova, in “Studi 1924 tuario di N.S. di Misericordia, Savona 1937. 1957 Genova, Genova 1974. ri 1978. di storia delle arti”, 4, 1981-1982, pp. 141-171. Ciullini 1924: r. Ciullini, Notizie storiche sul carro di fuo- Bockwitz 1957: H. Bockxitz, Il cartone attraverso i secoli, co che ogni anno s’incendia sulla piazza del Duomo, la 1942 Milano 1957. 1975 1978-1979 1982 mattina del Sabato Santo in Firenze, Firenze 1924. Codignola 1942: e. Codignola, Carteggi di Giansenisti Comoli Mandracci 1975: V. Comoli Mandracci, Sacri gavazza 1978-1979: e. Gavazza, Tangenze culturali tra Amades 1982: J. amades, El costumari català. El curs Liguri, Firenze 1942. 1959 Monti e territorio in ambito piemontese e lombardo, in Genova e Bologna. A proposito di un libro sulla pittura de l’any, seconda edizione, vol. II, Barcelona 1982. 1925 Enrico 1959: G. enrico, Carte, cartoncini, cartoni, secon- “Cronache Economiche”, 5-6, 11-12/1975. bolognese dal 1650 al 1800, in “Studi di storia delle arti”, De Moro 1982: G. de Moro, Storia e tradizione nei canti gudiol I Cunill 1925: J. Gudiol I Cunil, El retaule major 1944 da edizione, Milano 1959. Il luogo teatrale a Firenze 1975: Il luogo teatrale a 2, 1978-1979, pp. 161-173. della Settimana Santa a Porto Maurizio, Imperia 1982. y el moniment de Setmana Santa de la Iglesia de Santa vivaldo 1944: l. Vivaldo, Memorie nolesi di Mons. Be- Firenze. Brunelleschi, Vasari, Buontalenti, Parigi, catal- Stoppa 1978-1979: a. Stoppa, Il Venerdì Santo di Ro- Eisler 1982: W. eisler, Perino del Vaga - Triumphal ar- Teresa, in “Butlletí del Centre excursionista de Vich”, nedetto Solari. Contributo alla storia del Giansenismo Li- 1960 ogo della mostra a cura di M. Fabbri, e. Garbero Zorzi, magnano nei riti pasquali del Novarese in “Novarien”, 9, ches for the entrance of Charles V into Genoa, 1529, maig-agost 1925, pp. 17-20. gure, in “atti della regia deputazione di storia Patria di Corbin 1960: S. Corbin, La deposition liturgique du a.M. Petrioli tofani; introduzione di l. Zorzi, Milano 1975. associazione di Storia ecclesiale Novarese, 1978-1979. in Il Polittico di Sant’Erasmo di Perin del Vaga. Rileva- Savona”, Savona 1944. Christ au vendredi saint. La place dans l’histoire des rites Marchini 1975: G. Marchini, Filippo Lippi, Milano 1975. mento: una proposta didattica. Problemi di restauro e 1927 et du théatre religieux, Paris 1960. 1979 di interpretazione, catalogo della mostra (Genova, Mu- Parés 1997: G. Parés, Gaudí, Cristiano, in “el Propa- 1946 1976 Calenda di Tavani 1979: a. Calenda di tavani, Patrizi e seo dell’accademia ligustica, 12 maggio-30 agosto gador de la devoción a San José”, lXI, 11, 1 junio gibert 1946: J. Gibert, Girona. Petita història de la ciutat 1964 Fagiolo Dell’Arco 1976: M. Fagiolo dell’arco, “Qua- popolani del Medio Evo nella Liguria Occidentale, trani 1982), a cura di G. rotondi terminiello, e. Gavazza, 1927. i de les seves tradicions i folklore, Barcelona 1946. Mallé 1964: l. Mallé, Il Sacro Monte d’Orta, Milano 1964. rant’hore, Fochi d’alegrezza, catafalchi, mascherate e 1892 (edizione anastatica Sala Bolognese, 1979). Genova 1982.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoine s Accessibles Progetto ACCESSIT Bibliografia

Fagiolo Dell’Arco 1982: M. Fagiolo dell’arco, Le forme Martinoni 1983: r. Martinoni, Gian Vincenzo Imperiale monte, assessorato ai Beni Culturali e ambientali - Pia- interni, in La scultura a Genova e in Liguria, vol. II, Dal Sei- Magnani 1990: l. Magnani, Cultura laica e scelte reli- Genova d’inizio Settecento, in I Gesuiti fra impegno reli- 264 dell’effimero, in Storia dell’arte italiana. Parte terza: si- politico, letterato e collezionista genovese del Seicento, nificazione territoriale - Parchi Naturali, torino 1985. cento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 176-199. giose. Artisti, committenti e tematiche del sacro, in e. Ga- gioso e potere politico nella Repubblica di Genova, atti 265 tuazioni momenti immagini, vol. IV, Forme e modelli, to- Padova 1983. Thévenon 1985: l. thévenon, Jean Rocca (actif de Magnani 1988: l. Magnani, Novus orbis emergat: ico- vazza, F. lamera, l. Magnani, La pittura in Liguria. Il se- del convegno (Genova, 2-3-4 dicembre 19919, Genova rino 1982, pp. 199-235. Nova 1983: a. Nova, I tramezzi in Lombardia fra XV e 1608 à 1654), in C. astro, l. thévenon, La peinture au nografie colombiane per un arco trionfale, in “Colum- condo Seicento, Genova 1990, pp. 247-398. 1992, pp. 301-310. gavazza 1982a: e. Gavazza, Gli apparati per le entrate XVI secolo: scene della Passione e devozione france- XVIIe siècle dans les Alpes maritimes, Nice 1985. beis”, III, Genova 1988, pp. 203-214. Marzi, Fontana, Lodari 1990: a. Marzi, F. Fontana, r. Naitza 1992: S. Naitza, Architettura dal tardo ’600 al di Carlo V a Genova, in Il Polittico di Sant’Erasmo di Pe- scana, in Il francescanesimo in Lombardia: storia e arte, Michelangelo a Capodimonte: il restauro del cartone per lodari, Speciale Sacro Monte di Ghiffa, Piemonte Parchi Classicismo purista, in “Storia dell’arte in Sardegna”, rin del Vaga. Rilevamento: una proposta didattica. Pro- Milano 1983, pp. 197-215. 1986 gli affreschi della Cappella Paolina a Roma, catalogo del- 1990. Nuoro 1992. blemi di restauro e di interpretazione, catalogo della mo- Piano Naturalistico 1983: Piano Naturalistico e d’inter- Eliade 1986: M. eliade, Trattato di storia delle religioni, la mostra (Napoli 1988), “Quaderni del restauro”, Ivrea Newcome Schleier 1992: M. Newcome Schleier, Kunst stra (Genova, Museo dell’accademia ligustica, 12 mag- vento, torino 1983. torino 1986. 1988. 1991 in der Republik Genua: 1528-1815, catalogo della mo- gio-30 agosto 1982), a cura di G. rotondi terminiello, e. Preve 1983: G.C. Preve, Laigueglia. Storia e cronache Ferrua Magliani 1986: e. Ferrua Magliani, Pietralata. Un Zorzi 1988: l. Zorzi, Notizia sul teatro piemontese dal Bernardi 1991: C. Bernardi, La drammaturgia della Set- stra (Schim Kunsthalle Frankfurt), Frankfurt 1992. Gavazza, Genova 1982, pp. 28-31. di un paese ligure, Milano 1983. Castello ed un Contado, Sanremo 1982. secolo XIV al secolo XVI, in “I Quaderni del teatro Sta- timana Santa in Italia, Vita e Pensiero, Milano 1991. Sebregondi 1992: l. Sebregondi, Crocifisso sagomato, gavazza 1982b: e. Gavazza, La cornice del polittico, in Franchini guelfi 1986: F. Franchini Guelfi, Theatrum sa- bile di torino”, III, 1988, n. 7. Brunet 1991: M. Brunet, Le Roussillon, une société in La chiesa e la città a Firenze nel XV secolo, catalogo Il Polittico di Sant’Erasmo di Perin del Vaga. Rilevamen- 1984 crum: materali e funzioni dell’apparato liturgico, in Appa- contre l’État, 1780/1820, Perpignan 1990. della mostra (Firenze, San lorenzo, 6 giugno-6 settem- to: una proposta didattica. Problemi di restauro e di in- Andreoli 1984: r. andreoli, Storia di San Remo, Venezia rato liturgico e arredo ecclesiastico nella Riviera Spezzi- 1989 Di Fabio 1991: C. di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria bre 1992) a cura di G. rolfi, l. Sebregondi, P. Viti, sche- terpretazione, catalogo della mostra (Genova, Museo 1878 (edizione anastatica Sala Bolognese 1984). na, “Quaderni del Catalogo dei Beni Culturali”, n. 5, Ge- Bassegoda 1989: B. Bassegoda, Les traces de retaules fra XIV e XV secolo, in “annali della Scuola Normale Su- de nn. 5-6, Milano, p. 99. dell’accademia ligustica, 12 maggio-30 agosto 1982), a Bellosi 1984: l. Bellosi, Due note in margine a Lorenzo nova 1986, pp. 9-19. barrocs. Proposta per a un primer catàleg, in El barroc periore di Pisa. Classe di lettere e Filosofia”, serie III, varallo 1992: F. Varallo, Da Nizza a Torino. I festeggia- cura di G. rotondi terminiello, e. Gavazza, Genova Monaco miniatore: Il ‘Maestro del codice Squarcialupi’ e groulier 1986: J.F. Groulier, Constitution et statut de la caval, actes de les jornades celebrades a Girona (17, 18 XXI (1991), 1, pp. 233-274. menti per il matrimonio di Carlo Emanuele I e Caterina 1982. il poco probabile Matteo Torelli, in Studi di Storia dell’Arte figure dans les Décorations funèbres de C. F. Ménestrier, i 19 de desembre de 1987), edicions dels Quaderns Fontana, Lodari, Chiodini 1991: F. Fontana, r. lodari, d’Austria, torino 1992. Genua picta. Proposte per la scoperta e il recupero delle in memoria di Mario Rotili, vol. I e II, Napoli 1984, pp. in Figures de la mort, Revue d’histoire des arts, Paris Crema, 1989, catàleg núm. 47, làmina 30, pp. 199-236. P. Chiodini, Piano di Intervento (per il Sacro Monte di facciate dipinte, catalogo della mostra, (Genova 15 apri- 307-314. 1986. Caresio 1989: F. Caresio, Sacri Monti del Piemonte, to- Ghiffa), torino 1991. 1993 le-15 giugno 1982), Genova 1982. Bruzzone 1984: G.l. Bruzzone, La chiesa di S. Michele Mitchell 1986: B. Mitchell, The Majesty of the State. Tri- rino 1989. giardelli 1991: P. Giardelli, Il cerchio del tempo. Le tra- Biavati, Sommariva 1993: G. Biavati, G. Sommariva, Ivaldi 1982a: a.F. Ivaldi, Scheda per il catafalco funebre in , Storia ed Arte, Savona 1984. umphal Progresses of Foreign Sovereigns in Renas- Castoldi, Piasentà 1989: M.t Castoldi, V. Piasentá, Dal dizioni popolari dei Liguri, Genova 1991. L’antico presepe genovese, Imperia 1993. di Filippo IV a Genova (21 dicembre 1665), in “Bollettino Il quaderno di segreti d’un regista provenzale del Me- saince Italy (1494-1600), Firenze 1986. mito alla scena - luoghi, tempi e committenze dello spet- Il Sacro Monte Orta 1991: Il Sacro Monte di Orta nel Ciseri 1993: I. Ciseri, Scenari festivi, in San Lorenzo. I dei Musei Civici Genovesi”, 4, Genova 1982, pp. 89-101. dioevo. Note per la messa in scena d’una Passione, a tacolo a Novara, Novara 1989. quarto centenario di fondazione, in “Novarien”, 1991. documenti e i tesori nascosti, catalogo della mostra (Fi- Ivaldi 1982b: a.F. Ivaldi, Una macchina funebre nella cura di a. Vitale Brovarone, alessandria 1984. 1987 Il venerdì Santo 1989: Il Venerdì Santo - Romagnano Mattioli Carcano 1991a: F. Mattioli Carcano, Cenni Sto- renze 25 settembre-12 dicembre 1993), Venezia 1993, chiesa dei padri Somaschi (1683). Annotazione sugli ap- Ivaldi 1984: a.F. Ivaldi, Un “teatro sacro” di Andrea Poz- Bruno 1987: G. Bruno, La pittura fra Otto e Novecento, Sesia, Comitato Venerdì Santo, romagnano Sesia 1989. rici sulla Riviera di San Giulio, in Ordinamenti e statuti pp. 69-91. parati effimeri genovesi di fine Seicento, in “atti della So- zo a Genova (15 novembre 1671), in “teatro archivio. in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo della Comunità di Orta e San Giulio tra passato e pre- gorse 1993: G.l. Gorse, Entrate e trionfi: Cerimonie e cietà ligure di Storia Patria”, XXII, Genova 1982, pp. Bollettino del Civico Museo dell’attore”, 7, 1984, pp. 101- Novecento, Genova 1987. 1990 sente, Novara 1991. decorazioni alla Villa di Andrea Doria a Genova, in Dise- 227-245. 118. Eisenberg 1987: M. eisenberg, Lorenzo Monaco, Prin- Atzori 1990: M. atzori, Lunissanti, Sassari 1990. Mattioli Carcano 1991b: F. Mattioli Carcano, La madre gni genovesi dal Cinquecento al Settecento, atti del con- Magnani 1982: l. Magnani, Sintesi iconografica e appa- Marzi 1984: a. Marzi, Sulle origini del castello di Buccio- ceton 1987. Bartoletti 1990: M. Bartoletti, Carrega, Francesco, Mau- del Redentore venerata nella chiesa di San Nicolao al vegno (Firenze 1989), Firenze 1993. rato per la città: la facciata dipinta di Palazzo San Gior- ne, Comune di orta San Giulio 1984. Questi sono li Misteri 1987: Questi sono li Misteri che rizio e Tommaso, in La pittura in Italia – Il Settecento, vol. Monte d’Orta fra storia e religione popolare, Novara grimaldi 1993: P.C. Grimaldi, Il calendario rituale con- gio, in Facciate dipinte. Conservazione e restauro, atti Oneto 1984 G. oneto, Il paesaggio sacralizzato, alberti sono sopra el Monte de Varalle (in una guida poetica del II, Milano 1990. 1991. tadino. Il tempo della festa e del lavoro fra tradizione e del convegno, Genova 1982, pp. 201-204. 1984. 1514), a cura di S. Stefani Perrone, Borgosesia 1987. Brunet 1990: M. Brunet, Le Roussillon, une société Munar 1991: F. Munar, Aspectes culturals de la Setmana complessità sociale, Milano 1993. San Nicolò del Boschetto. Una proposta di recupero, in Sari 1987: a. Sari, Cenni sull’architettura ecclesiastica a contre l’État, 1780/1820, Perpignan 1990. Santa, Universitat de les Illes Balears, Palma 1991. L’alba del vero, catalogo della mostra a cura di G. Bruno, “Quaderni di indice”, 3, a cura di P.d. Patrone e a. Pao- 1985 Bosa e nel suo territorio, in Le chiese di Bosa, Quaderni Calzamiglia 1990: l.l. Calzamiglia, Frammenti di un Piasentà 1991: V. Piasentà, Il Sagrato di S. Pietro al Ro- Genova 1993. letti, Genova 1982. Chilosi 1985: C. Chilosi, Feste ed apparati in onore di di documentazione della Pro Loco di Bosa, Cagliari laudario, Imperia 1990. sario il rito del Venerdì Santo, in Il Sagrato, alla riscoperta vacchetta 1993: G. Vacchetta, La Compagnia di Gesù Stoppa 1982: a. Stoppa, La Rimembranza della Passio- Nostra Signora di Misericordia, in La Madonna di Savo- 1978, pp. 89-113. Centini 1990: M. Centini, I Sacri Monti dell’arco alpino di una antica area di incontro, diocesi di Novara, Novara di Mondovì (1939), Cuneo 1993. ne di Cristo. Sacra Rappresentazione a Borgomanero na, Savona 1985, pp. 255-264. virdis 1987: a. Virdis, Sos Battudos Movimenti religiosi italiano, Ivrea 1990. 1991. nel secolo XVII-XVIII, Borgomanero 1982 (estr. da Della Douglas 1985: M. douglas, Antropologia e simbolismo, penitenziali in Logudoro, Sassari 1987. Collu 1990: r. Collu, L’attività grafica di Giovanni Ago- Pommier 1991: e. Pommier, L’art de la Liberté, Paris 1994 Sacra Rappresentazione nel novarese – Dal “Lazzaro Bologna 1985. stino Ratti, in “atti e Memorie della Società Savonese di 1991. Bertelli 1994: C. Bertelli, Il ciclo figurativo, in Exultet. Ro- resuscitato” del Pisani ad Orta alla “Rimembranza della Faraldi Torria 1985: l. Faraldi torria, Leggende e tradi- 1988 Storia Patria”, XXVI, Savona 1990 (1991), pp. 101, 111, Raffagni 1991: G. raffagni, Sacre Rappresentazioni toli liturgici del medioevo meridionale, a cura di G. Ca- Passione a Borgomanero”, in “Novarien”, 11, 1981, pp. zioni della Valle dell’Impero, a cura di N. drago, Imperia Allegri 1988: l. allegri, Teatro e spettacolo nel medioe- 130-131. 1949-1991, romagnano Sesia 1991. vallo, roma 1994, pp. 68-69. 234-264). 1985. vo, Bari 1988. Di Fabio 1990: C. di Fabio, Un’iconografia regia per Boccardo 1994: P. Boccardo, Domenico Parodi nel se- Il Sacro Monte 1985: Il Sacro Monte d’Orta e San Fran- Boggero, Paglieri 1988: F. Boggero, r. Paglieri, Impe- la repubblica di Genova. La “Madonna della Città” e il 1992 condo decennio del ’700, in “Bollettino dei Musei Civici 1982-1983 cesco nella storia e nell’arte della Controriforma, atti del ria, Genova 1988. ruolo di Domenico Fiasella, in Domenico Fiasella, ca- Bosch, Dorico 1992: J. Bosch, C. dorico, El monument Genovesi”, XVI, nn. 47-49, gennaio-dicembre 1994. De Franchi Musa 1982-1983: l. de Franchi Musa, Tra- convegno, orta San Giulio, regione Piemonte, torino Foussard, Barbier 1988: d. Foussard, G. Barbier, Ba- talogo della mostra a cura di P. donati, Genova 1990, de Setmana Santa de la Catedral de Barcelona, 1735, Boskovitz 1994: M. Boskovitz, Su Don Lorenzo pittore dizioni religiose, in “U carrugiu”, levanto, p. 9. 1985. roque niçois et monégasque, Paris 1988. pp. 60-84. in “d’art”, 17-18, 1992, pp. 253-260. camaldolese, in “Arte cristiana”, lXXXII, 1994, pp. 351- Prosperi 1985: a. Prosperi, Intorno ad un catechismo fi- Franchini guelfi 1988: F. Franchini Guelfi, Il Settecento. gorse 1990: G.l. Gorse, Between Empire and Repub- gavazza, Rotondi Terminiello 1992: e. Gavazza, G. 364. 1983 gurato del tardo ’500, in “Quaderni di palazzo te”, n. 2, Theatrum sacrum e magnifico apparato, in La scultura a lic: Triumphal Entries into Genoa During the Sixteenth rotondi terminiello, Genova nell’età barocca, catalogo Cavallo 1994: G. Cavallo, Oltre l’Exultet, in Exultet. Ro- Colombardo 1983: o. Colombardo, Cengio e i Signori gennaio-giugno 1985, pp. 45-53. Genova e in Liguria, vol. II, Dal Seicento al primo Nove- Century, in Wisch-Scott Munshower, “All the world’s a della mostra (Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spi- toli liturgici del medioevo meridionale, a cura di G. Ca- Del Carretto, Cengio-Fossano 1983. Riserva Naturale Sacro Monte D’Orta 1985: Riserva cento, Genova 1988, pp. 215-295. stage...”: art and pageantry in the Renaissance and nola e Galleria di Palazzo reale, 2 maggio-26 luglio vallo, roma 1994. Laclotte, Thiébaut 1983: M. laclotte, d. thiébaut, Naturale Speciale del Sacro Monte D’Orta. Piano Natu- gavazza 1988: e. Gavazza, La scultura di immagine. Mar- Baroque, I, a cura di B. Wisch e S. Scott Munshower, 1992), Genova 1992. De Pasquale, giacobbe 1994: a. de Pasquale, a. L’école d’Avignon, Paris 1983. ralistico e Piano di Intervento, a cura della regione Pie- mo e stucco per la scena di celebrazione e il decoro degli Pennsylvania, State University, 1990, pp. 189-256. Ivaldi 1992: a.F. Ivaldi, Gesuiti, pittori ed “effimeri” nella Giacobbe, Edifici religiosi a Ceriana, Imperia 1994.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Bibliografia

Nova 1994: a. Nova, Hangings, curtains, and shutters of guida al Sacro Monte d’Orta, di Didimo Patriofilo (1777), Frontini 1999: e. Frontini, Testimonianze di fede e arte, della Sicilia Centro-meridionale, a cura di G. Cantelli, sunta, a cura di G. rotondi terminiello, Savona 2001, modalitat d’estructura metàl·lica per al muntatge de re- 266 sixteenth-century lombard altarpieces, in e. Borsook, F. a cura di F. Mattioli Carcano, l. Cerutti, ornavasso 1997. in “Sestante”, Promoturismo, Novara 1999. regione Siciliana, 2000, pp. 77-102. pp. 315-333. taules (II): Estructura modular d’alumini anoditzat per al 267 Superbi Gioffredi, Italian Altarpieces 1250-1550, oxford S. Antonio Abate 1997: S. Antonio Abate. S. Stefano ghio 2000: l. Ghio, Dal centro al territorio, in e. Gavaz- De Filippis, Mattioli Carcano 2001: e. de Filippis, F. muntatge del Retaule de Santa Maria Magdalena del 1994, pp. 177-189. Protomartire. Un oratorio urbano in Borgosesia, Società gardone 1999: d. Gardone, Memorie di successi nota- za, l. Magnani, Pittura e decorazione a Genova e in Li- Mattioli Carcano, Guida al Sacro Monte di Orta, ente Monestir de Santes Creus”. Barcelona, rescat, Butlletí Rovira, Ramon, Dasca 1994: J. rovira, S. ramon, a. Valsesiana di cultura, Borgosesia 1997. bili avvenuti a Savona nel sec. XVIII, a cura di G. Farris, guria nel Settecento, Genova 2000, pp. 369-382. Parco, omegna 2001. del Servei de restauració de Béns Mobles, n. 11, 2002. dasca, Introducció a la Setmana Santa de Tarragona, von Weleden 1997: l. Von Welden, La Riviera d’Orta Savona 1999. Il Sacro Monte 2000: Il Sacro Monte di Ghiffa. Arte e Freuler 2001: G. Freuler, Zum Frühwerk des Lorenzo Pera, Rovira 2002: I. Pera, P. rovira, Novenari d’ànimes Virgili (Biblioteca tarraconense, 9), tarragona 1994. (1834), a cura di F. Mattioli Carcano, l. Cerutti, ente Par- galassi 1999: M.C. Galassi, Marcello Sparzo plastifica- storia nella Riserva Naturale della SS. Trinità, alberti-Ver- Monaco, in Studi su mille anni di arte europea dedicati a de l’església parroquial de Santa Maria de Segueró, Bar- Sacri Monti in Piemonte 1994: Sacri Monti in Piemonte. co, 1997. tore per Giovanni Andrea Doria, in Giovanni Andrea Do- bania 2000. Max Seidel, a cura di K. Bergdolt, G. Bonsanti, Venezia celona,rescat, Butlletí del Servei de restauració de Itinerari nelle aree protette di Belmonte, Crea, Domodos- ria e Loano. La chiesa di Sant’Agostino, loano 1999, Magnani 2000: l. Magnani, Natura e artificio decorativo, 2001, pp. 211-222. Béns Mobles, 2002, n. 11. sola, Ghiffa, Orta,Varallo, torino 1994. 1998 pp. 77-94. in e. Gavazza, l. Magnani, Pittura e decorazione a Ge- Milano 2001a: e. Milano, Le ultime reliquie del dramma Scanu 2002: M.a. Scanu, Emilio Scherer, Nuoro 2002. Santi 1994: B. Santi, Festoni (scheda n. 97), in Panis Vi- Bava 1998: a.M. Bava, L’entrata di Carlo Emanuele I in I parchi 1999: I Parchi in Piemonte, Ambiente e itinerari, nova e in Liguria nel Settecento, Genova 2000, pp. 137- sacro in Piemonte, in Un giardino di folklore. Tradizioni, leg- Spada 2002: a.F. Spada, Le chiese di Bosa, Sestu 2002. vus. Arredo e testimonianze figurative del culto eucari- Savigliano, in Realismo caravaggesco e prodigio baroc- Cuneo 1999. 206. gende e canti popolari della Provincia di Cuneo, a cura di Stagno 2002: l. Stagno, Sovrani spagnoli a Genova: ap- stico dal VI al XIX secolo, catalogo della mostra (Siena, co, da Molineri a Taricco nella Grande Provincia, a cura I sacri monti 1999: I Sacri Monti raccontati a cura di F. Paolocci 2000: C. Paolocci, San Giovanni Battista nella a. Borra, Centro Studi Storico-etnografici Museo Storico- parati trionfali e “hospitaggi” alla corte dei Doria, in Gen- Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale, 21 maggio-26 giu- di G. romano, Savigliano 1998, pp. 40-49. Mattioli Carcano, l. Cerutti, ente Parco, orta 1999. vita sociale e religiosa a Genova e in Liguria tra medioe- etnografico “a. doro”, rocca de’ Baldi 2001, pp. 247-258. ova e la Spagna. Opere, artisti, committenti, collezionisti, gno 1994), Siena, pp. 201-202 (con bibliografia). Benassai 1998: P. Benassai, Francesco Curradi, in Il Mattioli Carcano 1999: F. Mattioli Carcano, La comunità vo ed età contemporanea, atti del convegno (Genova, Milano 2001b: e. Milano, Le feste della primavera. Note a cura di P. Boccardo, J.l. Colomer, C. di Fabio, Geno- Seicento a Prato, a cura di C. Cerretelli, r. Fantappiè, di Orta alle origini del Sacro Monte di San Francesco, in 16-17 giugno 1999), Genova 2000. di folklore, in Un giardino di folklore. Tradizioni, leggende va-Cinisello Balsamo 2002, pp. 73-87. 1995 Prato 1998, pp. 40-43. Gerusalemme e i Sacri Monti, Università Cattolica, Mila- Sista 2000: a. Sista, Apparati effimeri della Settimana e canti popolari della Provincia di Cuneo, a cura di a. Bor- Tozzi 2002: S. tozzi, Incisioni barocche di feste e avve- Boggero 1995: F. Boggero, Un aggiornamento, in Re- Costums de la Setmana Santa reusenca. desplegable no 1999. Santa nel Ponente ligure, in “la Casana”, XlII, 1, 2000, ra, Centro Studi Storico-etnografici Museo Storico-etno- nimenti, roma 2002. stauri in Provincia di Imperia. 1986-1993, a cura di F. de l’exposició del mateix nom. Palau Bofarull del 19 al Mattioli, Zerla, Molinari 1999: F. Mattioli, W. Zerla, a. pp. 32-39. grafico “a. doro”, rocca de’ Baldi 2001, pp. 299-305. van gennep 2002: a. Van Gennep, I riti di passaggio, Boggero e B. Ciliento, Genova 1995, pp. 21-22. 29 de març de 1998 [coordinació: anna Figueres i Sal- Molinari, Luoghi di sguardi, omegna 1999. Sommariva 2000: G. Sommariva,“… ne mai si vidde la Paret 2001: J. Paret, Resultats de l’aplicació d’una nova torino 2002. Boggero, Cervini 1995: F. Boggero, F. Cervini, Crocifissi vador Palomar; documentació i textos: Salvador Palomar Pacini 1999: a. Pacini, La Genova di Andrea Doria nel- più bella né artificiosa inventino…”. Note sugli apparati modalitat d’estructura metàl·lica per al muntatge de re- liguri tardomedievali nella Liguria di Ponente, in Restauri i Ferran Sugranyes], agrupació d’associacions de Set- l’Impero di Carlo V, Firenze 1999. per cerimonie sacre a Genova tra XVII e XVIII secolo, in taules, Barcelona, rescat, Butlletí del Servei de restau- 2003 in provincia di Imperia 1986-1993, a cura di F. Boggero mana Santa de reus [etc.], reus 1998. Shulla 1999: J. Shulla, A brief survey of paper board and M. Cataldi Gallo, Arte e lusso della seta a Genova dal ració de Béns Mobles, 2001, n. 10. Acordon 2003: a. acordon, Due novità del patrimonio e B. Ciliento, Genova 1995. gnech 1998: r. Gnech, Les Pénitents Blancs de Sospel, some of the literature describing it with some definitions ’500 al ’700, catalogo della mostra (Genova, Palazzo du- Parma 2001: Perino del Vaga tra Raffaello e Michelan- artistico chiavarese: una tavola di Luca Cambiaso e una Bresc-Bautièr 1995: G. Bresc-Bautièr, Pierre Puget Monaco 1998. of marketing terms for mount boards used in conserva- cale e Palazzo Spinola, 11 novembre 2000-11 febbraio gelo, catalogo della mostra a cura di e. Parma (Mantova, tela del ‘ritrovato’ Gio Stefano Rossi, in Il Museo Dioce- (Marsiglia 1620-1694): un artista francese e la cultura Newcome 1998: M. Newcome, Gregorio De Ferrari, to- tion, in “the Paper Conservator”, vol. 23, 1999. 2001), torino 2000. 17 marzo-10 giugno 2001), Milano 2001. sano di Chiavari. La comunicazione della fede attraverso barocca a Genova, Milano 1995. rino 1998, schede r16 e d79. Sommariva 1999: G. Sommariva, “Coronationi” e solen- vila 2000: P. Vila, La Setmana Santa a Girona, ajunta- Rovira 2001: P. rovira, Monument de Setmana Santa l’arte, a cura di G. algeri, Genova 2003, pp. 11-16. Di Nola 1995: a.M. di Nola, La morte trionfata. Antropo- Nigaglioni 1998: M.e. Nigaglioni, L’iconographie du ni esequie, visite e “segni d’allegrezza”: il potere in scena ment de Girona, Institut d’estudis Gironins (Monografies de l’església parroquial de Santa Maria de Segueró, Bar- Alvarez gonzàles 2003: M. alvarez Gonzales, Il cantie- logia del lutto, roma 1995. Maure dans la peinture corse de la période baroque, in alla corte dei Dogi, in El siglo de los Genoveses e una Girona ciutat), Girona 2000. celona, rescat, Butlletí del Servei de restauració de re dell’effimero nel Piemonte del tardo Cinquecento: ap- gorse 1995: G.l. Gorse, Committenza e ambiente alla Moresca, image et mémoire du Maure, catalogue de l’ex- lunga storia di arte e splendori nel palazzo dei Dogi, ca- vivaldo 2000: l. Vivaldo, Memorie nolesi di Mons. Be- Béns Mobles, 2001, nº 9. parati per il viaggio nuziale di Carlo Emanuele I di Savoia “corte” di Andrea Doria a Genova, in Arte, committenza position (Musée régional d’anthropologie de la Corse, 10 talogo della mostra a cura di P. Boccardo, C. di Fabio nedetto Solari. Contributo alla storia del Giansenismo Li- e Catalina Micaela (15856), in “Schifanoia. Notizie del- ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento juillet-30 décembre 1998), Corte 1998, pp. 69-88. (Genova, Palazzo ducale, 4 dicembre 1999-4 luglio gure, in “atti della regia deputazione di Storia Patria di 2002 l’Istituto di studi rinascimentali di Ferrara”, 24/25 (2003), (1420-1530), atti del convegno a cura di a. esch, C.l. Poleggi 1998: e. Poleggi, Gli alloggiamenti pubblici nel 2000), Milano 1999, pp. 130-145. Savona”, 26, Savona 1944. Marcantonio Franceschini: i cartoni ritrovati, catalogo del- pp. 267-273. Frommel, (roma 1990), torino 1995. “secolo dei Genovesi” (1530-1664), in Una reggia repub- Zanelli 1999: G. Zanelli, Genova e Savona nel primo la mostra (Genova, Palazzo ducale, 27 luglio-25 agosto Boggero 2003: F. Boggero, Oratorio di San Pietro al Pa- Mattioli Carcano 1995: F. Mattioli Carcano, La signoria blicana. Atlante dei Palazzi di Genova 1576-1664 a cura Cinquecento, in e. Parma, La pittura in Liguria. Il Cinque- 2001 2002) a cura di G. testa Grauso, Cinisello Balsamo 2002. rasio, in Mete d’autore in provincia di Imperia, a cura di di San Giulio, in Percorsi, storia e documenti artistici del di e. Poleggi, torino 1998, pp. 15-39 cento, Genova 1999, pp. 26-55. Atlante dei sacri monti 2001: Atlante dei Sacri Monti, Bonzano 2002: U. Bonzano, L’Osteria della Meliana e M.t. Verda Scajola, Genova 2003, pp. 212-213. Novarese: Orta e la sua Riviera, Novara 1995. Rossi 1998: l. rossi, La quadreria del Palazzo Vesco- Zanelli 1999: G. Zanelli, Scheda biografica di Giovanni Calvari e Complessi devozionali europei, a cura di a. Blue-Jeans al Boschetto, Genova 2002. Brugo 2003: C. Brugo, Il Venerdì Santo di Romagnano, Mattioli Carcano, De Filippis 1995: F. Mattioli Carcano, vile di Savona, Savona 1998. Succa da Serravalle in e. Parma, Il Cinquecento, Geno- Barbero, Novara 2001. Collu 2002: r. Collu, Pio VII al Santuario di Savona nel romagnano Sesia 2003. e. de Filippis, Il romito e la manutenzione del Sacro Ruiu 1998: S.F. ruiu, Venerdì santo a Cuglieri, in “Sar- va 1999, p. 413. Caronell 2001: M. Carbonell, Arca del monument de Di- 1815, in Il prigioniero itinerante. Da Venezia a Savona: Cardini 2003: F. Cardini, Il libro delle feste. Risacraliz- Monte, ente Parco, 1995 in Sacri Monti: fede, arte cultu- degna Mediterranea” n. 3, 1° sem. 1998, pp. 47-49. jous Sant, in Petras Albas, ajuntament de Barcelona Pio VII nel bicentenario dell’elezione (1800-2000), atti del zazione del tempo, Ventimiglia 2003. ra della Controriforma, a cura di l. Vaccaio e F. ricciardi, Soler 1998: r. Soler, La influència de l’escenografia tea- 2000 2001, pp. 118-120. convegno (Savona 2-4 marzo 2000), a cura di F. Molteni, Cataldi gallo 2003: M. Cataldi Gallo, scheda in Geno- Milano 1991. tral barroca en els espais sagrats. Uns exemples a Ma- Boggero 2000: F. Boggero, Uno dei pochi ‘cartelami’, au- Carta 2001: M. Carta, Oratorio di S. Croce, in Il centro sto- Savona 2002, pp. 431-471. vaanversaeviceversA, catalogo della mostra a cura di M. Omodeo Zorini 1995: M. omodeo Zorini, Il labaro del taró, in “Fulls del Museu arxiu de Santa Maria”, 61, Ma- tentica rarità dei Sepolcri, in “Il Secolo XIX”, 21 aprile 2000. rico di Orosei (a cura di a. Ingegno), Viterbo 2001, p. 39. D’Afflitto 2002: C. d’afflitto, Lorenzo Lippi, Firenze, Cataldi Gallo e a. Figus (Mode Museum, anversa), Gand Venerdì Santo e Confraternita della Addolorata in Sten- taró, abril 1998, pp. 7-14. Botta 2000: M. Botta, Giovanni David, in e. Gavazza, l. Casula 2001: a. Casula, M. Carta, Oratorio di S. Croce. 2002. 2003, p. 90. dardi e Confraternite nel Novarese, Novara 1995. Magnani, Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel Opere d’arte, in Il centro storico di Orosei, a cura di a. Donati 2002: P. donati, Pittura in Provincia della Spezia, Damiano 2003: S. damiano, La Valle Vermenagna, in Shell 1995: J. Shell, Pittori in bottega, torino 1995. 1999 Settecento, Genova 2000. Ingegno, Viterbo 2001, pp. 39-40. Sarzana 2002. Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue valli, El siglo de los Genoveses e una lunga storia di arte e Caerimoniale episcoporum 2000: Caerimoniale epi- Chilosi 2001: C. Chilosi, Il rinnovamento sette-ottocente- giazzi 2002: C. Giazzi, La Nota istorica di Agostino a cura di G. romano, G. Spione, catalogo della mostra 1997 splendori nel palazzo dei Dogi, catalogo della mostra scoporum (1600), a cura di a.M. triacca-Manlio Sodi, sco della veste decorativa, in Un’isola di devozione a Sa- Bianchi, parroco della Cattedrale di Savona, in Il prigio- (Cuneo, 4 maggio-22 giugno 2003), Savigliano 2003. Migliorini 1997: C.G. ratti, Storia de’ pittori scultori et a cura di P. Boccardo, C. di Fabio (Genova, Palazzo Città del Vaticano 2000. vona. Il complesso monumentale della cattedrale dell’As- niero itinerante. Da Venezia a Savona: Pio VII nel bicen- Fagiolo 2003: M. Fagiolo, La scena della gloria: il trion- architetti liguri e de’ forestieri che in Genova operarono ducale, 4 dicembre 1999-4 luglio 2000), Milano 1999. Caredda 2000: G.P. Caredda, La Pasqua dei Sardi, Ca- sunta, a cura di G. rotondi terminiello, Savona 2001. tenario dell’elezione (1800-2000), atti del convegno (Sa- fo del barocco nella teatralità dei Gesuiti, in Ignazio e secondo il manoscritto del 1762, a cura di M. Migliorini, Chilosi 1999: C. Chilosi, La scultura, in Il Museo del gliari 2000. Collu 2001: r. Collu, Il Palazzo vescovile e gli appar- vona 2-4 marzo 2000), a cura di F. Molteni, Savona l’arte dei Gesuiti, a cura di G. Sale S.I., Milano 2003, Genova 1997. Santuario di N.S. Di Misericordia, a cura di G. rotondi D’Amico 2000: e. d’amico, Caltanisetta e il suo territo- tamenti di Pio VII, in Un’Isola di devozione a Savona. 2002, pp. 473-485. pp. 209-222. Per li pellegrini 1997: Per li pellegrini et persone devote, terminiello, Savona 1999, pp. 145-154. rio: la cultura tessile, in Magnificenza nell’arte tessile Il complesso monumentale della cattedrale dell’As- Paret 2002: J. Paret, “Resultats de l’aplicació d’una nova goria 2003: C. Goria, L’immagine della “città ducale” tra

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Bibliografia

tarda maniera e naturalismo moderno, in Cantieri e do- Cervini 2004: F. Cervini, Teoria della morte e senso della Santa, “l’avenç. revista d’Història i Cultura”, 293, juliol- keting’s Past”, vol. 12, Proceedings editor leighann C. degli schiavi, a cura di a. Sista, Imperia-Chiusanico tematico del Barocco, a cura di M. Fagiolo, roma 2007. 268 cumenti del Barocco. Cuneo e le sue valli a cura di G. vita negli affreschi di Tommaso e Matteo Biasacci, in agost 2004, pp. 61-63. Neilson, University of Guelph 2005. 2006, pp. 118-119. gabrielli 2007: e. Gabrielli, Cosimo Rosselli, torino 269 romano, G. Spione, catalogo della mostra (Cuneo, 4 Montegrazie. Un Santuario del Ponente ligure, a cura di Sista 2006b: a. Sista, I cartelami di Sanremo e dintorni, 2007. maggio-22 giugno 2003), Savigliano 2003, pp. 36-38. F. Boggero, torino 2004, pp. 84-106. 2005 2006 in Monuments et dècors del al semaine sainte en mèdi- gavazza 2007: e. Gavazza, Una festa da ballo per mare Libri di Fabbriceria del Sacro Monte 2003: Libri di Fab- Collu 2004: r. Collu, L’opera grafica, in Giovanni Ago- Bacci 2005: M. Bacci, Lo spazio dell’anima. Vita di una Bellosi 2006: l. Bellosi, Crocifisso sagomato, in Lorenzo terranèe. Arts, rituels, liturgies, a cura di M. albert-lorca, a Genova nel 1716, in Le capitali della festa. Atlante te- briceria del Sacro Monte di San Francesco d’Orta a cura stino Ratti, pittore, incisore ceramista a cura di G. Busca- chiesa medievale, Bari 2005. Monaco: Dalla tradizione giottesca al Rinascimento, ca- C. aribaud, J. lugand, J.B. Mathon, in Monuments et dé- matico del Barocco, vol. II, Italia settentrionale, a cura di di P.G. longo, F. Mattioli Carcano, ente Parco, 2003. glia, albenga 2004. Creixell 2005: r.M. Creixell, Arca del monument del Di- talogo della mostra a cura di d. Parenti, a. tartuferi (Fi- cors de la Semaine sainte en Méditerranée, actes des M. Fagiolo, roma 2007, pp. 163-165. Ripart 2003: l. ripart, Ultimes itinérances. Les sépul- Fontana 2004: P. Fontana, Patriziato e santità. La prin- jous Sant, in Pedralbes. Els tresors del Monestir, ajun- renze, Galleria dell’accademia 9 Maggio-24 settembre), Premières rencontres Méditerranéennes sur les décors La mort du prince 2007: La mort du prince et la mise tures des princes de la Maison de Savoie entre Moyen- cipessa Violante Lomellini Doria (1632-1708), roma, tament de Barcelona 2005, p. 172. scheda n. 45, Firenze 2006, pp. 239-240 de la Semaine sainte (Perpignan, 23, 24, 25 novembre au tombeau, actes des colloques organisés par le Centre Age et Renaissance, actes du colloque L’itinérance des 2004. 253° venerdì Santo 2005: 253° Venerdì Santo. Rappre- Bollati 2006: M. Bollati, Crocifisso dipinto sagomato, in 2006) toulouse, Université de toulouse-le Mirail 2009, de recherche du château de Versailles (Cracovie, 14-16 seigneurs (XIV-XVIème siècles), lausanne 2003. Il Sacro Monte varallo 2003: Il Sacro Monte di Varallo sentazione popolare della Passione di Cristo – Roma- Lorenzo Monaco. Dalla tradizione giottesca al Rinasci- pp. 169-172. octobre 2007). Sangla 2003: M.H. Sangla, Aux origines de la “Patrimonio dell’Umanità” (Unesco- Parigi 4 luglio 2003), gnano Sesia 24-25-26 marzo 2005, Inserto redazionale mento, catalogo della mostra a cura di d. Parenti, a. tar- Staderini 2006: a. Staderini, Croce dipinta sagomata, in Le Capitali 2007: M. Fagiolo, Le Capitali della Festa. conscience patrimoniale en Roussillon, le déplacement Sacro Monte di Varallo, Varallo Sesia, 2004. ai settimanali diocesani n. 11 del 19 marzo 2005, Comi- tuferi (Firenze, Galleria dell’accademia 9 Maggio-24 set- Lorenzo Monaco. Dalla tradizione giottesca al Rinasci- Atlante tematico del Barocco, a cura di M. Fagiolo, roma du mobilier religieux pendant la Révolution française, La Sacra Selva, 2004: La Sacra Selva. Scultura li- tato Venerdì Santo, romagnano Sesia 2005. tembre 2006), Firenze 2006, pp. 308-309. mento, catalogo della mostra a cura di d. Parenti, a. tar- 2007. 1789-1793, mémoire de dea, sous la direction de Mon- gnea in Liguria tra XII e XVI secolo, catalogo della mo- garriga 2005: J. Garriga, Ecce Homo, in Pedralbes. Els Carta 2006: M. Carta, Corfarias di Orosei. Dalle pratiche tuferi (Firenze, Galleria dell’accademia 9 maggio-24 set- Leonardi, Magnani, Manzitti, Priarone, Stagno 2007: sieur le Professeur Bruno tollon, Université de toulouse stra a cura di F. Boggero e P. donati (Genova, Museo tresors de Monestir, ajuntament de Barcelona 2005, pp. devozionali ai riti solenni della Settimana Santa, Nuoro tembre 2006), Firenze 2006, pp. 175-176. a. leonardi, l. Magnani, a. Manzitti, M. Priarone, l. Sta- le Mirail 2003. di Sant’agostino, 17 dicembre 2004-13 marzo 2005), 158-159. 2006. virdis 2006: F. Virdis, Artisti ed artigiani in Sardegna in gno, La città di Luca Cambiaso, Genova 2007. Sartori 2003: S. Sartori, Il Settecento a Cuneo: interventi Milano 2004. gentile 2005: G. Gentile, Sculture per le processioni e Doppler 2006: S. doppler, Les décors de la Semaine età Spagnola, Serramanna 2006. Magnani 2007: l. Magnani, Apparati festivi e immagine decorativi nelle chiese, in Cantieri e documenti del Ba- Magnani 2004: l. Magnani, Temporary architecture and gli apparati rituali, in Sculture nel Piemonte del Settecen- sainte en Roussillon (19e-20e siiècles), Mémoire de della città, in Le Capitali della Festa. Atlante tematico del rocco. Cuneo e le sue valli, a cura di G. romano, G. publici decoraztion: the development of images, in Eu- to “Di differente e ben intesa bizzarria”, a cura di G. dar- Master 2, Université de Grenoble, 2006, non publié. 2007 Barocco, a cura di M. Fagiolo, vol. II, Italia settentrionale, Spione, catalogo della mostra (Cuneo, 4 maggio-22 giu- ropa triumphans: court and civic festivals in early modern danello, torino 2005. Freuler 2006: G. Freuler, Crocifisso sagomato, in Loren- Balasch, Mata 2007: e. Balasch, S. Mata, Lluís Bonifàs roma 2007, pp. 116-139. gno 2003), Savigliano 2003, pp. 71-100. Europe, a cura di J.r. Mulryne, H. Watanabe-o’Kelly, M. harris 2005: J. Harris, The Monochrome Passion Cycle zo Monaco. Dalla tradizione giottesca al Rinascimento, i Jaume Fontanet al monestir de Vallbona de les Mon- Montigiani 2007: V. Montigiani, La “grande applica- Weigert 2003: l. Weigert, “Velum Templi: painted cloths Shewring, london 2004, pp. 250-260. of San Nicolò del Boschetto in Genoa: Contexts, Con- catalogo della mostra a cura di d. Parenti, a. tartuferi ges. L’urna del monument de Dijous Sant, in L’època del zione al naturale” nei “Crocifissi” di Pietro Tacca, in of the Passion and the making of Lenten ritual in Reims”, Poleggi 2004: L’invenzione dei rolli. Genova città di tents and Contemplation, Ma dissertation Courtauld In- (Firenze, Galleria dell’accademia 9 Maggio-24 settembre Barroc i els Bonifàs, actes de les Jornades d’Història de Pietro Tacca: Carrara, la Toscana, le grandi corti eu- in “Studies in Iconography”, 24, 2003, pp. 199-229. palazzi, catalogo della mostra a cura di e. Poleggi (Ge- stitute of art, london 2005. 2006), Firenze 2006, pp. 118-119. l’art a Catalunya (Valls, 1-3 juny 2006), Universitat de ropee, catalogo della mostra a cura di F. Falletti (Car- Winde, Zänker 2003: J. Winde, J. Zänker, Sacri Monti. nova, Palazzo tursi, 29 maggio-5 settembre 2004), Mi- Quercioli 2005: M. Quercioli, I Sacri Monti, roma 2005. Nigaglioni 2006: M.e. Nigaglioni, le sepolcru de l’église Barcelona-Universitat autònoma de Barcelona-Universi- rara 5 maggio-19 agosto2007), Firenze 2007, pp. 86, L’architettura dei Sacri Monti in Piemonte e Lombardia, lano 2004. Ries 2005: J. ries, Tempo storico e tempo mitico secon- paroissiale de San Damiano (Castagniccia, Corse, tat de Girona, Barcelona 2007, pp. 157-163. 89-90, 182-183. regione Piemonte, Ponzano Monferrato 2003. Rituale Romanum 2004: Rituale Romanum, (1614), a do Mircea Eliade, in Interrompere il quotidiano. La co- France), in Monuments et décors de la Semaine sainte Benassai 2007: P. Benassai, in Pietro Tacca: Carrara, Ostorero 2007: N. ostorero, Apparati funebri alla Corte cura di Manlio Sodi, J. J. Flores arcas, Città del Vaticano, struzione del tempo nell’esperienza religiosa, a cura di en Méditerranée, actes des Premières rencontres Mé- la Toscana, le grandi corti europee, catalogo della mostra dei Savoia nel Seicento, in Le Capitali della Festa. Atlan- 2004 2004. N. Spineto, Milano 2005, pp. 203-212. diterranéennes sur les décors de la Semaine sainte (Per- a cura di F. Falletti (Carrara 5 maggio-19 agosto 2007), te tematico del Barocco, vol. II, a cura di M. Fagiolo, ro- A case study: characterisation of blue panels of the XVI Sanguineti 2004: d. Sanguineti, Domenico Piola e i pit- Sebregondi 2005: l. Sebregondi, San Jacopo in Campo pignan, 23, 24, 25 novembre 2006) toulouse, Université Firenze 2007, pp. 184-185. ma 2007, pp. 103-106. century with micro-analytical techniques, in “Journal of tori della sua “casa”, Soncino 2004. Corbolini a Firenze: percorsi storici dai templari all’ordine de toulouse-le Mirail 2009, pp. 177-180. Boggero 2007: F. Boggero, La Liguria dei ‘cartelami’, in Pacini 2007: P. Pacini, La creazione e la diffusione delle Cultural Heritage”, 5, 2004, pp. 319-321. Sista 2004a: a. Sista, Il Cartelame, in Ceriana. Un borgo di Malta all’era moderna, Firenze 2005. Olcese Spingardi 2006: C. olcese Spingardi, I Maglio- Le Capitali della Festa, a cura di M. Fagiolo, vol. II, Italia immagini di Maria Maddalena de’ Pazzi, in Maria Mad- Aliverti 2004: M.I. aliverti, Visits to Genoa: the print- di mille anni, Imperia 2004. Spione 2005: G. Spione, Teatri di Santi nelle chiese, in ne. Mecenatismo e collezionismo nella storia di una fa- Settentrionale, roma 2007, pp. 180-183. dalena de’ Pazzi: santa dell’amore non amato, a cura di ed sources, in Europa triumphans: court and civic Sista 2004b: a. Sista, La decorazione dei palazzi urbani Sculture nel Piemonte del Settecento “Di differente e ben miglia del secondo Ottocento tra Genova e Napoli, in Ot- Bozano 2007: U. Bozano, Il principe di Molfetta Gio Fii- P. Pacini, Firenze 2007, pp. 40-41. festivals in early modern Europe, a cura di J.r. Mul- del secolo XVIII nell’estremo ponente ligure e il ruolo dei intesa bizzarria”, a cura di G. dardanello, torino 2005. tocento in salotto. Cultura, vita privata e affari tra Genova lippo Spinola Sepolto nell’Abbazia di S. Nicolò del Bo- Priarone 2007a: M. Priarone, Scheda 15, in Le Capi- ryne, H. Watanabe-o’Kelly, M. Shewring, london Carrega, atti del convegno Atlante tematico del Barocco Stagno 2005: l. Stagno, Palazzo del Principe. Villa di e Napoli, catalogo della mostra a cura di C. olcese Spin- schetto, Genova 2007. tali della Festa. Atlante tematico del Barocco, a cura 2004, pp. 222-235. nell’Italia settentrionale. Le residenza della nobiltà e dei Andrea Doria, Genova 2005. gardi (Genova-Nervi, Galleria d’arte Moderna, 4 marzo- Branca 2007: M. Branca, Il “Crocifisso” di Pietro Tacca di M. Fagiolo, vol. II, Italia settentrionale, roma 2007, Benassai 2004: P. Benassai, Palazzo degli Alberti, Prato ceti emergenti: il sistema dei palazzi e delle ville, (Milano Sullivan 2005: l.e. Sullivan, La disintegrazione dei 4 giugno 2006), Firenze 2006, pp. 23-39. e i “Dolenti” di Francesco Curradi dal monastero di Santa p. 148. 2004. 12-12 dicembre 2003), in “arte lombarda”, n. 142, 3, Mi- mondi primordiali, in Interrompere il quotidiano. La co- Parenti 2006: d. Parenti, Croce dipinta sagomata, in Lo- Maria Maddalena de’ Pazzi di Careggi: considerazioni in Priarone 2007b: M. Priarone, La festa alle Scuole Pie di Bitossi 2004: C. Bitossi, A republic in search of legitima- lano 2004, pp. 27-34. struzione del tempo nell’esperienza religiosa, Milano renzo Monaco. Dalla tradizione giottesca al Rinascimen- margine al restauro, in Pietro Tacca: Carrara, la Toscana, Genova per la canonizzazione di Giuseppe Calasanzio tion, in Europa triumphans: court and civic festivals in Stagno 2004a: l. Stagno, L’“hospitaggio” a Genova di 2005, pp. 45-46. to, catalogo della mostra a cura di d. Parenti, a. tartuferi le grandi corti europee, catalogo della mostra a cura di nel 1768, in Le Capitali della Festa. Atlante tematico del early modern Europe, a cura di J.r. Mulryne, H. Watan- Massimiliano re di Boemia e di altri Asburgo della linea Tripps 2005: J. tripps, Scene di teatro sacro nelle mi- (Firenze, Galleria dell’accademia 9 Maggio-24 settembre F. Falletti (Carrara 5 maggio-19 agosto 2007), Firenze Barocco, a cura di M. Fagiolo, vol. II, Italia settentrionale, abe-o’Kelly, M. Shewring, london 2004, pp. 236-241. imperiale, in Genova e l’Europa Continentale. Opere, ar- niature fiamminghe del Quattrocento. Riflessioni sul- 2006), Firenze 2006, pp. 175-176. 2007, pp. 201-202. roma 2007, pp. 166-171. Boccardo 2004: P. Boccardo, Gio. Vincenzo Imperiale, tisti, committenti, collezionisti a cura di P. Boccardo e C. l’opera dei fratelli Limbourg e dei loro contemporanei, in Plesh 2006: V. Plesh, Painters and Priests, University of Carraretto 2007: M. Carraretto, Les pratiques autour Sista 2007a: a. Sista, Il cartelame dell’oratorio della in L’età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti ge- di Fabio, Genova-Cinisello Balsamo 2004, pp. 116-133. Il teatro delle statue. Gruppi lignei di Deposizione e An- Notre dame 2006. des monuments: quelques résultats de l’enquête orale, Madonna dei Sette Dolori di Sanremo (IM), in Le Ca- novesi, catalogo della mostra (Genova, Palazzo ducale, Stagno 2004b: l. Stagno, Emblemi di potere. Apparati nunciazione tra XII e XIII secolo, atti del convegno At- Simari 2006: M.M. Simari, Alluvionati e non alluvionati. in in Monuments et décors de la Semaine sainte en Mé- pitali della Festa. Atlante tematico del Barocco, a cura 20 marzo-11 luglio 2004) a cura di P. Boccardo, Milano trionfali e “complimenti” in Genova per la Regina d’Un- torno ai gruppi lignei della Deposizione (Milano, 15-16 Depositi di opere d’arte vecchi e nuovi. Il nuovo deposito diterranée, actes des Premières rencontres Méditerra- di M. Fagiolo, vol. II, Italia settentrionale, roma 2007, 2004, pp. 279-285. gheria (1630) ed altri sovrani, in Il linguaggio dell’im- maggio 2003), a cura di F. Flores d’arcais, Milano 2005, della palazzina Poggi, in A quarant’anni dall’alluvione. néennes sur les décors de la Semaine sainte (Perpi- pp. 184-186. Butler 2004: S. Butler, Alpi e Santuari (1881), a cura di magine, l’immagine del linguaggio (testo, scrittura, e pp. 111-124. Restauri 2002-2006, Firenze 2006, pp. 107-113. gnan, 23, 24, 25 novembre 2006) toulouse, Université Sista 2007b: a. Sista, Ancora sulla Bottega dei Carrega P.F. Gasparetto, Casale Monferrato 2004. immagine dal punto di vista linguistico), Salerno 2004, Twede 2005: d. twede, The Origins of Paper Based Sista 2006a: a. Sista, Il patrimonio artistico: storie di de toulouse-le Mirail 2009, pp. 305-312. a Porto Maurizio e dintorni nel XVIII secolo, in “ligures”, Caresio 2004: F. Caresio, Sacri Monti del Piemonte. pp. 26-53. Packaging, in 12th Conference on Historical analysis and devozione, in Il Santuario di Santa Croce al Monte Cal- Eliade 2007: M. eliade, Immagini e Simboli, Milano 2007. 5 (2007), pp. 125-138. Patrimonio mondiale dell’umanità, torino 2004. vila 2004: P. Vila, “Catriques” o “pica-soles” de Setmana research in Marketing (CHarM), in “the Future of Mar- vario e la Confraternita della SS. Trinità per il riscatto Fagiolo 2007: M. Fagiolo, Le Capitali della Festa. Atlante Stagno 2007: l. Stagno, Feste barocche e “segni di al-

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Bibliografia

legrezza”: le nozze Doria-Pamphilj nel 1671 nel Palazzo gv 19, 25-42: CeI, La Sacra Bibbia, Nuovo Testamento, Carraretto 2009: M. Carraretto, Les pratiques autour du 2006) toulouse, Université de toulouse-le Mirail 2009, 2010 a. Sista, Comunità Montana alta Valle Bormida, Millesi- 270 del Principe a Genova, in Le Capitali della Festa. Atlante Vangelo secondo Giovanni, roma 2008, 19, vv. 25-42 monument. Quelques résultats de l’enquête orale, in Mo- pp. 135-139. Apparati Effimeri 2010: Apparati Effimeri in Val Bormida mo 2010, pp. 29-56. 271 tematico del Barocco, a cura di M. Fagiolo, vol. II, Italia Mercader 2008: S. Mercader, Descubiertas las escultu- numents et décors de la Semaine sainte en Méditerra- Natta 2009: F. Natta, Spunti per una drammaturgia del e Dintorni, atti del convegno L’Entroterra e il suo patri- violant I Simorra 2010: r. Violant I Simorra, La Setma- settentrionale, roma 2007, pp. 149-162. ras del antiguo Monumento de Setmana Santa de la ca- née, actes des Premières rencontres Méditerranéennes rito nel Ponente Ligure, atti del convegno Teatro e tea- monio artistico. Esperienza di valorizzazione e restauro, na Santa al Pallars i al Ribagorça, Biblioteca Folklorica vervat 2007: M. Vervat, Il “Crocifisso” di Pietro Tacca e tedral de Barcelona (1735), in “Imagen y apariencia”, sur les décors de la Semaine sainte (Perpignan, 23, 24, tralità a Genova e in Liguria dall’epoca medievale al No- (Millesimo, 19 aprile 2009), a cura di G. Balbis, C. Pre- Barcino, vol. VII, Barcelona 1953. i “Dolenti” di Francesco Curradi dal monastero di Santa actes en xarxa del Congrés Internacional celebrat a la 25 novembre 2006) toulouse, Université de toulouse- vecento (Imperia 15 maggio 2008) a cura di F. Natta, Pi- stipino, a. Sista, Millesimo 2010. Sista 2010: a. Sista, I cartelami della Valle Bormida e Maria Maddalena de’ Pazzi di Careggi: il restauro; Facultat de lletres de la Universitat de Múrcia 2008. le Mirail 2009, pp. 305-313. sa 2009, pp. 11-49. Balbis, Prestipino, Sista 2010: G. Balbis, C. Prestipino, dintorni, a cura di G. Balbis, C. Prestipino, a. Sista, atti aspetti tecnici, in Pietro Tacca: Carrara, la Toscana, le Rituale Romanum... (1614), a cura di M. Sodi, J.J. Flores Cataldi gallo 2009: M. Cataldi Gallo, Passione in blu. I Nigaglioni 2009: M.e. Nigaglioni, Le sepolcru de l’église a. Sista, Comunità Montana Alta Valle Bormida, Millesi- del convegno L’entroterra e il suo patrimonio artistico. grandi corti europee, catalogo della mostra a cura di F. arcas, Città del Vaticano 2004. teli con storie della Passione del XVI secolo a Genova, paroissiale de San Damiano (Castagniccia, Corse, mo 2010, pp. 27-56. Esperienze di valorizzazione e restauro (Millesimo, 19 Falletti (Carrara 5 maggio-19 agosto 2007), Firenze Scano 2008: M.G. Scano, Storia dell’Arte Moderna in Genova, 2009, con bibliografia precedente France), in Monuments et décors de la Semaine sainte Boggero 2010: F. Boggero, Décors éphémères de la aprile 2009) a cura di G. Balbis, C. Prestipino, a. Sista, 2007, pp. 204-205. Sardegna, Cagliari 2008. Culto divino 2009: Culto divino e culto del bello – Gli ar- en Méditerranée, actes des Premières rencontres Mé- Semaine Sainte en Corse et en Ligurie, in Les confréries Comunità Montana alta Valle Bormida, Millesimo 2010. Weppelmann 2007: S. Weppelmann, Lorenzo di Niccolò redi restaurati di Santa Croce di Rivoli, a cura di C. Ber- diterranéennes sur les décors de la Semaine sainte (Per- de Corse. Una société idéale en Méditerranée, cata- yeguas 2010: J. Yeguas, Pintura e escultura aranesa e la bottega del “Maestro del 1416”, in Nuovi studi sulla 2009 tolino, C. Bertolotto, e. Zanone Poma, rivoli 2009. pignan, 23, 24, 25 novembre 2006) toulouse, Université logue de l’esposition temporaire au Mesée de la Corse des sègles XVI, XVII e XVIII, in Miscellanèa en aume- pittura tardogotica intorno a Lorenzo Monaco, livorno Albert-Lorca 2009: M. albert-lorca, Entre reposoir Doppler 2009: S. doppler, Les décors de la Semaine de toulouse-le Mirail 2009, pp. 177-180. (ajaccio, 11 juilliet-30 décembre 2010), ajaccio 2010, natge a Melquíades Calzado de Castro, Institut d’estudis 2007, pp. 106-121. eucharistique et sépulcre, actes du colloque, Monu- sainte aux XIXe et XXe siècles dans le département des Parès 2009: F. Parès, Els monuments de Setmana pp. 276-285. aranesi, Vielha 2010, pp. 409-441. ments et décors de la Semaine sainte en Méditerra- Pyrénées-Orientales: les sources manuscrites, in Monu- Santa a Catalunya: el convent de Santa Teresa e i la ca- Branca 2010: M. Branca, Il ‘Cristo di Compagnia’, la Ver- 2008 née: arts, rituels, liturgies, sous la direction de M. al- ments et décors de la Semaine sainte en Méditerranée, tedral de Vic, in Monuments et décors de la Semaine gine e san Giovanni: storia e restauro, in Presentazione 2011 Architectures éphémères 2008: Architectures éphé- bert-lorca, C. aribaud, J. lugand, J.B. Mathon, tou- actes des Premières rencontres Méditerranéennes sur sainte en Méditerranée, actes des Premières rencon- del restauro dei dipinti su tavole sagomate raffiguranti Azon 2011: M. azón, Colleccions d’etnologia: Conser- mères et monumentalitém, actes des colloques organi- louse 2009, pp. 255-262. les décors de la Semaine sainte (Perpignan, 23, 24, 25 tres Méditerranéennes sur les décors de la Semaine Cristo crocifisso e i Dolenti della Compagnia del SS Sa- vació preventiva. Collecció Museus documentació Bar- sés par le Centre de recherche du château de Versailles, Araldi di Balme, varallo 2009: C. araldi di Balme, F. Varallo, novembre 2006) toulouse, Université de toulouse-le sainte (Perpignan, 23, 24, 25 novembre 2006) toulouse, cramento di Santa Felicita, Firenze 2010. celona departament de Cultura. Generalitat de Catalu- (Madrid, 27-29 novembre 2008). Feste barocche. Cerimonie e spettacoli alla corte dei Savoia Mirail 2009, pp. 223-238. Université de toulouse-le Mirail 2009, pp. 159-168. Carta 2010a: M. Carta, Antologia storica sulla villa di nya, Juliol de 2011. Bartoletti 2008: M. Bartoletti, La famiglia Carlone e Alas- tra Cinque e Seicento, catalogo della mostra (torino, Palazzo Duhem 2009: S. duhem, Architectures triomphales et Paret 2009: J. Paret, Conservaciò-restauració del Mo- Orosei dalla metà del Quattrocento alla metà del Nove- Bisceglia 2011: a. Bisceglia, Restauri in Mugello. I Do- sio, in La collegiata di Sant’Ambrogio in Alassio. Cinque Madama, 7 aprile 2009-5 luglio 2009), Milano 2009. mise en scène des arma christi, in Monuments et décors nument de Setmana Santa de l’església parroquial de cento, Nuoro 2010. lenti di Luigi Ademollo nella Pieve di Sant’Agata, in secoli di storia e arte, a cura di M. Bartoletti, F. Boggero, Aribaud 2009: C. aribaud, Le monument, objet introu- de la Semaine sainte en Méditerranée, actes des Pre- Santa Maria de Seguerò (Garrotxa), in Monuments et Carta 2010b: M. Carta, Le confraternite di S. Croce e Sant’Agata: una santa, una pieve, una comunità del Mu- Milano 2008, pp. 90-99. vable: enquête lexical et liturgique, actes du colloque, mières rencontres Méditerranéennes sur les décors de décors de la Semaine sainte en Méditerranée, actes des delle Anime di Galtellì, Nuoro 2010. gello, a cura di l. Brunori Cianti, Firenze 2011, pp. 55- Bisceglia 2008: a. Bisceglia, Opere d’Arte dal Territorio. Monuments et décors de la Semaine sainte en Méditer- la Semaine sainte (Perpignan, 23, 24, 25 novembre Premières rencontres Méditerranéennes sur les décors Francois 2010: M.C. Francois, Il Cristo con i Dolenti nel- 57. Restauri 2005-2007, Firenze 2008. ranée: arts, rituels, liturgies, sous la direction de M. al- 2006) toulouse, Université de toulouse-le Mirail 2009, de la Semaine sainte (Perpignan, 23, 24, 25 novembre la chiesa Granducale di Santa Felicita, in Presentazione Brunori Cianti 2011: l. Brunori Cianti, La Cappella del Cataldi gallo 2008: M. Cataldi Gallo, Il corredo tessile, bert-lorca, C. aribaud, J. lugand, J.B. Mathon, toulouse pp. 203-216. 2006) toulouse, Université de toulouse-le Mirail 2009, del restauro dei dipinti su tavole sagomate raffiguranti Crocifisso nella Pieve di Sant’Agata, in Sant’Agata: una in La collegiata di Sant’Ambrogio in Alassio. Cinque se- 2009, pp. 263-304. Eliade 2009: M. eliade, Il sacro e il profano, torino 2009. pp. 193-196. Cristo crocifisso e i Dolenti della Compagnia del SS Sa- santa, una pieve, una comunità del Mugello, a cura di l. coli di storia e arte, a cura di M. Bartoletti, F. Boggero, Badoglio 2009: S. Badoglio, Cengio Alto. La Parrocchia- Feretti 2009: G. Feretti, Mariages princiers dans la Mai- Sangla 2009: M.H. Sangla, Les Monuments des Pyré- cramento di Santa Felicita, Firenze 2010. Brunori Cianti, Firenze 2011, pp. 49-53. Milano 2008. le: la visita e non solo, Cengio 2009. son de Savoie, in Claude-François Ménestrier, les jé- nées-Orientales dans les sources imprimées du XIXe Mathon 2010: J.B. Mathon, La conservation et la restau- Encenas 2011: C.a. encenas, Mariage Princier. Honoré Cataldi gallo 2008: M. Cataldi Gallo, Passione in blu. I Bartoletti 2009: M. Bartoletti, Considerazioni sull’attività suites et le monde des images, acte du colloque (Gre- siècle, in Monuments et décors de la Semaine sainte en ration des décors éphémères de la Semaine sainte, in III et Marie-Catherine de Brignole-Sale, in “annales Mo- teli con storie della passione del XVI secolo a Genova, di Giovanni Cambiaso in Luca Cambiaso. Ricerche e re- noble, octobre 2005), Grenoble 2009, pp. 263-288. Méditerranée, actes des Premières rencontres Méditer- Les confréries en Corse, une société idéale en Méditer- negasques”, n. 35, 2011, pp. 37-68. Genova 2008. stauri, atti del convegno (Moneglia 11-12 maggio 2007), giocanti 2009: H. Giocanti, La restauration des monu- ranéennes sur les décors de la Semaine sainte (Perpi- ranée, catalogue d’exposition, CtC, Musée de la Corse, genevese 2011: V.e. Genevese, Statue vestite e sno- Carta 2008: M. Carta, Dai baroni Guiso alla Galte di Gra- Moneglia 2009, pp. 219-242. ments d’Espira-de-Conflent et Finestret, in Monuments gnan, 23, 24, 25 novembre 2006) toulouse, Université albiana 2010, pp. 286-299. date. Un percorso, Pisa 2011. zia Deledda. Tessere di vita sociale, politica e religiosa Bertolino, Bertolotto, Zanone Poma 2009: Culto divino et décors de la Semaine sainte en Méditerranée, actes de toulouse-le Mirail 2009, pp. 239-252. Pfeiffer S. J. 2010: H. Pfeiffer S. J., Andrea Pozzo a La Scuola Edile, 2011: La Scuola Edile di Imperia. Im- della Civitas Gatellina, Nuoro 2008. e culto del bello – Gli arredi restaurati di Santa Croce di des Premières rencontres Méditerranéennes sur les dé- Sista 2009: a. Sista, I cartelami di Sanremo e dintorni, Mondovì, Milano 2010. magini e documenti di ieri e di oggi, le prospettive di do- Fontana 2008: P. Fontana, Memoria e santità. Agiografia Rivoli, a cura di C. Bertolino, C. Bertolotto, e. Zanone cors de la Semaine sainte (Perpignan, 23, 24, 25 novem- in Monuments et décors de la Semaine sainte en Médi- Piroci 2010: a. Piroci, Le collezioni artistiche, in Tesori mani nel 50° anniversario, Imperia 2011. e storia nell’ordine delle annunziate celesti tra Genova e Poma rivoli 2009. bre 2006) toulouse, Université de toulouse-le Mirail terranée, actes des Premières rencontres Méditerra- in prestito. Il museo della Verna e le sue raccolte, a cura Leopardi 2011: a. leonardi, Della vita privata dei geno- l’Europa in antico regime, roma 2008. Boggero, Righetti 2009: F. Boggero, V. righetti, Carte- 2009, pp. 181-192. néennes sur les décors de la Semaine sainte (Perpi- di S. Gatta, Firenze, 2010, pp. 13-35. vesi tra ’600 e ’700. Lo spazio domestico nella Repub- Francois 2008: M.C. Francois, I Granduchi medicei, lami di Liguria, in Monuments et décors de la Semaine Isnart 2009: C. Isnart, Pratiques rituelles de la Semaine gnan, 23, 24, 25 novembre 2006) toulouse, Université Santana 2010: G. Santana, Les ‘matraques de campa- blica di Genova e la sua proiezione europea, tesi di dot- la Corte e la Compagnia del SS. Sacramento di San- sainte en Méditerranée, actes des Premières rencon- sainte et dynamiques contemporaines. Le reposoir de de toulouse-le Mirail 2009, pp. 167-172. nar’ en el paisatge sonor de la Setmana Santa a Catalu- torato, Università degli Studi di Verona, anno accademi- ta Felicita, in “Bollettino amici di Palazzo Pitti”, 2008, tres Méditerranéennes sur les décors de la Semaine l’archiconfrérie des pénitents noirs de Tende (Alpes-Ma- Solà 2009: X. Solà, Els monuments de Setmana Santa nya, in “revista d’etnologia de Catalunya”, 35, 2010, pp. co 2010-2011, tutor Prof. B. aikema. pp. 32-44. sainte (Perpignan, 23, 24, 25 novembre 2006) toulouse, ritimes), in Monuments et décors de la Semaine sainte en les visites pastorals a l’època moderna als bisbats de 172-180. Magnani 2011: l. Magnani, Andrea Pozzo a Genova e Fusconi 2008: G. Fusconi, Appunti sulle vicende edilizie Université de toulouse-le Mirail 2009, pp. 173-176. en Méditerranée, actes des Premières rencontres Mé- Girona i Vic, in Monuments et décors de la Semaine Sierra 2010: a. Sierra, Abans e dempús de Trento. Era in Liguria. Contatti, relazioni, esperienze artistiche in- della chiesa, in La collegiata di Sant’Ambrogio in Alassio. Brunet 2009: S. Brunet, ‘Le Corps ou le Sang’. Monu- diterranéennes sur les décors de la Semaine sainte (Per- sainte en Méditerranée, actes des Premières rencon- pintura murau ena Val d’Aran en temps deth Renaishe- torno alla sede genovese della Compagnia, in Andrea Cinque secoli di storia e arte, a cura di M. Bartoletti, F. ments del la Semaine sante, dévotion eucharistique et pignan, 23, 24, 25 novembre 2006) toulouse, Université tres Méditerranéennes sur les décors de la Semaine ment: Unha, Arties e Salardú, in Miscellanèa en aume- Pozzo, atti del convegno internazionale (Valsolda 17- Boggero, Milano 2008, pp. 24-31. Réforme catholique dans les Pyrénées centrales sous de toulouse-le Mirail 2009, pp. 323-335. sainte (Perpignan, 23, 24, 25 novembre 2006) toulouse, natge a Melquíades Calzado de Castro, Vielha 2010, 19 settembre 2009), a cura di a. Spiriti, Varese 2011, giacobbe 2008: a. Giacobbe, Appunti sulla pittura ad l’Ancien Régime, in Monuments et décors de la Semaine Mathon 2009: B. Mathon, Sauvegarde et valorisation Université de toulouse-le Mirail 2009, pp. 217-221. pp. 311-340. pp. 130-134. Alassio tra XVII e XVIII secolo: edifici sacri minori, ar- sainte en Méditerranée, actes des Premières rencon- d’un patrimoine en déshérence, in Monuments et décors van Damme 2009: S. Van damme, Le père Ménestrier, Sista 2010: a. Sista, Apparati effimeri in Val Bormida e Magnani 2011: l. Magnani, Committenza e collezionismo tisti, opere, in La collegiata di Sant’Ambrogio in Alas- tres Méditerranéennes sur les décors de la Semaine de la Semaine sainte en Méditerranée, actes des Pre- la Savoie et la nébuleuse Guichenon, in Claude-François dintorni, atti del convegno L’entroterra e il suo patrimonio della famiglia Grillo a Genova, in Clelia Grillo Borromeo Are- sio. Cinque secoli di storia e arte, a cura di M. Barto- sainte (Perpignan, 23, 24, 25 novembre 2006) toulouse, mières rencontres Méditerranéennes sur les décors de Ménestrier, les jésuites et le monde des images, acte du artistico. Esperienze di valorizzazione e restauro (Mille- se. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e letti, F. Boggero, Milano 2008, pp. 150-157. Université de toulouse-le Mirail 2009, pp. 19-31. la Semaine sainte (Perpignan, 23, 24, 25 novembre colloque (Grenoble, octobre 2005) Grenoble 2009. simo, 19 aprile 2009) a cura di G. Balbis, C. Prestipino, politica, a cura di a. Spiriti, vol II, Firenze 2011, pp. 23-25.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT referenze fotografiche

272 F.F. Mancini, Sagome in legno e sacre rappresentazioni Carraretto 2007: M. Carraretto, Des «monuments» et Referenze fotografiche lISCIa: 1-5 dora liscia; 6 lia Brunori. 273 nell’Umbria del Seicento, in “Studi Medievali e Moderni”, de la Semaine Sainte dans les Pyrénées-Orientales, CaSUla: 1-8 alma Casula. XV, 1-2, 2011. ethnographie, Perpignan, Conseil Général, 2007, non oreNGo: 1: Maria Giovanna Merello, laboratorio regio- NIGaGlIoNI: 1-4, 6 Michel-edouard Nigaglioni; 5 archivio Mercader 2011: S. Mercader, L’antic Monument de Set- publié. nale di restauro, regione liguria. fotografico famiglia Filippi. mana Santa de la catedral de Barcelona (1735), in “ana- Cozzo, Raviola 2007: P. Cozzo, B.a. raviola, Le dernier FaGIolo: 1 Marcello Fagiolo. SISta (Nizza): 1, 3, 5, 7, 10 Karine Valensi, photographe lecta Sacra tarraconensia”, 84, 2011, pp. 101-208. voyage. Stratégies dynastiques et cérémonies funèbres INtrodUZIoNe: 1 Maria Giovanna Merello, laboratorio re- aux archives départementales des alpes-Maritimes; 6 Mi- Spano 2011: G.M. Spano, La casa dei disciplinanti di entre la famille des Gonzague et des Savoie (XVI- gionale di restauro, regione liguria. chel Graniou, photographe, archives départementales Santo Dalmatio in Lavagnola. L’oratorio e il suo patrimo- XVIIème siècles), in La mort du prince et la mise au tom- CerVINI: 1-3: Fulvio Cervini. des alpes-Maritimes; 2, 11 Maria teresa donetti. nio artistico, Savona-lavagnola 2011. beau, actes du colloque organisés par le Centre de re- traNCHINa: 1 alfonso Sista; 2 daria Vinco (Soprintendenza Bottaro: 1-5 alain Bottaro. Stagno 2011: l. Stagno, Committenze artistiche per il cherche du château de Versailles (Cracovie, 14-16 oc- BSae liguria); 3 foto d’epoca. SaNGlÀ: 1-3 CG 66 / CCrP / dinh thi tien - Image matrimonio di Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria tobre 2007). a paraître. FoNtaNa: 1-2 Paolo Fontana. Maker ©. Landi (1671), in S. leone, The Pamphilj and the Arts: Pa- Funérailles princières 2009: Funérailles princières et Gallo: 1-8: daria Vinco (Soprintendenza BSae liguria). PareS: 1 Pérez rosas; 2-5 Fina Parès; Galdric Santana; tronage and Consumption in Baroque Rome. Chestnut opinion publique (XVI-XVIIIème siècle) in actes des col- MartINI: 1-4 foto daria Vinco (Soprintendenza BSae liguria), 7 arxiu Comercial del Baix Camp; 8 arxiu del temple de Hill, Ma, McMullen Museum of art, Boston College; loques organisés par le Centre de recherche du château ricostruzione virtuale Guido rosato (Soprintendenza BSae la Sagrada Familia. Chicago 2011, pp. 39-59. de Versailles, (Versailles, 26-28 novembre 2009). liguria); 5-9 daria Vinco (Soprintendenza BSae liguria). BoGGero (restauri): 1-4, 7-8 Soprintendenza BSae li- von Schlosser 2011: J. Von Schlosser, Storia del ritratto MaGNaNI: 1-5, 7 Gabinetto disegni e Stampe di Palazzo guria; 5, 9, 11-12 riccardo Bonifacio; 6 Giovanna Scico- in cera, a cura di M. Bussagli, Milano 2011 (ed. or. Ge- rosso; 6, 8 lauro Magnani. lone, Fondazione eNaIP lombardia (ricostruzione vir- schichte der Porträtbildnerei in Wachs, Wien 1911). StaGNo: 1 Berlin, Staatliche Museum, Kunstbibliothek; 2 tuale daria Vinco, Soprintendenza BSae liguria); 10 london, Courtauld Institute of art; 3 Genova, autorità Por- riccardo Bonifacio (rielaborazione daria Vinco, Soprin- 2012 tuale; 4 laura Stagno. tendenza BSae liguria); 13-14, 19 Franco Boggero; 15- Barelli 2012: H. Barelli, Le Capitole ardent à l’immortelle BoGGero (Materiali e tecniche): 1 Franco Boggero; 2 Sa- 16 Claudia Maritano; 17 renato Boi (rielaborazione da- mémoire…, in Nice et son comté, 1590-1680, tome I, brina Baglietto; 3 Maria Giovanna Merello, laboratorio re- ria Vinco, Soprintendenza BSae liguria); 18 Federica Mémoires millénaires, Nice 2012, pp. 361-466. gionale di restauro, regione liguria; 4-5 Franco Boggero; Molinari; 20 Cesare Pagliero. Cataldi gallo 2012: M. Cataldi Gallo, Passione in blu. I 6 angela acordon; 7 renato Boi, Finale ligure (ricostru- MatHoN: 1-9 CG 66 / CCrP / dinh thi tien - Image teli con storie della Passione del XVI secolo a Genova, zione virtuale daria Vinco, Soprintendenza BSae liguria); Maker ©. seconda edizione, Genova 2012. 8 Mairie de San-damiano / Fondazione eNaIP lombar- Paret PeY: 1 Paret Pey; 2 Carles aymeric, CrBMC. CRBMC 2012: CrBMC, Centre de restauració de Béns dia; 8 Confréries de Brando (ricostruzione virtuale daria BadIa: 1-2 elisabetta Badia. Mobles de Catalunya: catàleg d’activitats 2003-2010. Vinco, Soprintendenza BSae liguria); 9-11 Claudia Mari- VaSSallo, ValBUSa: 1 Giuseppe Firpo; 2-4 Ugo Valbusa e Barcelona. departament de Cultura. Generalitat de Ca- tano; 12 daria Vinco (Soprintendenza BSae liguria). Stefano Vassallo. talunya 2012. BartolettI: 1 Massimo Bartoletti; 2 rosalina Collu / Bac- giachino 2012: l. Giachino, Nice sur le bûcher, l’appa- chetta; 3 Valentina Cirabisi; 4 alfonso Sista; 5 alfonso Si- rat funèbre de Charles-Emmanuel II à Nice, in Nice et sta (ricostruzione virtuale daria Vinco, Soprintendenza son comté, 1590-1680, tome I, Mémoires millénaires, BSae liguria); 6 Federica Molinari. Nice 2012. SISta (Val Bormida); 1 Simone Badoglio; 2 alfonso Sista; Mercader 2012: S. Mercader, Apunts sobre l’antic Mo- 3-5 Claudia Maritano; 6 Maria Giovanna Merello, labora- nument de Setmana Santa de la catedral de Barcelona torio regionale di restauro, regione liguria. (1735-c. 1876), in “revista digital d’Història”, 2012, BoGGero (albenga-Imperia): 1 Fondazione eNaIP lom- www.historica.cat. bardia; 2 Franco Boggero; 3 alessandro Fellegara; 4 al- Stagno 2012: l. Stagno, L’attività di Filippo e Domenico fonso Sista (ricostruzione virtuale daria Vinco, Soprinten- Parodi per i Doria principi di Melfi, in “rivista d’arte, V, denza BSae liguria); 5 Gianni languasco; 6 alessandro vol. II, 2012, pp. 353-386. Fellegara; 7 Sabrina Baglietto; 8 Cesare Pagliero; 9-10 daria Vinco, Soprintendenza BSae liguria; 11 Soprinten- In c.d.s. denza BSae liguria; 12 Franco Boggero. Mathon 2006: J.B. Mathon, Inventaire et examen-diag- MaSI: 1-7 Chiara Masi; 8 Soprintendenza BSae liguria. nostic des monuments des Pyrénées-Orientales, Perpi- SISta (Imperia): 1 Sista; 2 Gabinetto disegni e Stampe di gnan, Conseil Général, 2006, 21 vol., non publié. Palazzo rosso. actes des colloques organisés par le Centre de re- SISta (Ventimiglia): 1 Sista; 2-6 riccardo Bonifacio. cherche du château de Versailles, La mort du prince et dI MarCo: 1 riccardo Bonifacio; 2 foto d’epoca; 3 elisa- la mise au tombeau, Cracovie, 14-16 octobre 2007; Ar- betta Piccioni; 4-6 roberta di Marco. chitectures éphémères et monumentalité, Madrid, 27-29 aCordoN: 1-8 angela acordon. novembre 2008; Funérailles princières et opinion pu- leGat: 1-10 alessia legat. blique (XVI-XVIIIème siècle)» Versailles, 26-28 novem- SISta (Cuneo): Ufficio Beni Culturali-diocesi di Cuneo, fo- bre 2009. a paraître. tografo lorenzo Mascherpa.

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Progetto ACCESSIT Indice

274 INDICE 275

PRESENTAZIONI 5 CARTELAMI NELLA RIvIERA DI LEvANTE: IL CASO DI SAN gEROLAMO DELLA CERvARA, DI SANTA MARghERITA LIguRE E DEI PITTORI ROSSI Angela Acordon 128 ITINERARI PER LA vALORIZZAZIONE DEI CARTELAMI: COSTRuZIONE DI uNA RETE DI OFFERTA TuRISTICO CuLTuRALE INTEgRATA Maria Teresa Orengo 8 DECORI E APPARATI PIEMONTESI Alessia Legat 134

LA CuLTuRA DEI CARTELAMI NELL’EuROPA DELLE FESTE: TRA ARTE, EFFIMERO E SCENOgRAFIA Marcello Fagiolo 10 DI ALCuNI APPARATI EFFIMERI IN TERRA CuNEESE Alfonso Sista 142

INTRODuZIONE Franco Boggero, Alfonso Sista 14 APPARATI EFFIMERI PER LE ChIESE TOSCANE IN ETà MODERNA dora Liscia Bemporad 146

PERSONE ARTIFICIALI E IMMAgINI vIvE. LE RADICI MEDIEvALI DEI CARTELAMI Fulvio Cervini 16 gLI APPARATI EFFIMERI E LE PARALITuRgIE DELLA SETTIMANA SANTA IN SARDEgNA Alma Casula 154

I CArTELAMI: LO SPA ZIO DEL SACRO RIPROPOSTO Marina Tranchina 20 QuATRE SIèCLES DE REPOSOIRS DE LA SEMAINE SAINTE EN CORSE: SEPOLCrI ET CArTELAMI (XvIE-XXE SIèCLES) Michel-Edouard nigaglioni 162 LA DEvOZIONE E L’OBBROBRIO. RITI E CONFLITTI ATTORNO ALLA SETTIMANA SANTA NELLA gENOvA BAROCCA Paolo Fontana 30 CARTELAMI, ARChI TRIONFALI, CATAFALChI E APPARATI PER CANONIZZAZIONI A NIZZA E NEL SuO CONTADO TRA XvI E XIX SECOLO: PRIMI SPuNTI DI RICERCA Alfonso Sista 170 I TELI DI gENOvA CON STOrIE dELLA PASSIOnE Marzia Cataldi Gallo 36 IL CAMPIdOGLIO ArdEnTE : uN APPARAT DE COuR EN PAyS NICOIS Alain Bottaro 182 I TELI dELLA PASSIOnE: uNA PROPOSTA PER LA LORO OSTENSIONE AL BOSChETTO Paola Martini 44 LES MOnuMEnTS Du ROuSSILLON : uN éTAT DE LA QuESTION IMPOSSIBLE ? Marie-Hélène Sangla 190 LA FORZA DELL’EFFIMERO: APPARATI E RAPPRESENTAZIONI DELLA DEvOZIONE E DEL TRIONFO RELIgIOSO Lauro Magnani 50 MONuMENTS I ALTRES ELEMENTS DEL RITuAL DE SETMANA SANTA A CATALuNyA Fina Parès 196 LA FORZA DELL'EFFIMERO: APPARATI E RAPPRESENTAZIONI DEL POTERE A gENOvA Laura Stagno 62 RESTAuRI DI CArTELAMI LIguRI Franco Boggero 206 I CArTELAMI LIguRI: MATERIALI E TECNIChE Franco Boggero 70 LA CONSERvATION-RESTAuRATION DES MOnuMEnTS Du JEuDI SAINT “PIù MAgNIFICA, ChE SI Può”. uNA TRACCIA PER LA CONSuETuDINE EN ROuSSILLON : uN éTAT DE LA QuESTION Jean-Bernard Mathon 220 DEgLI APPARATI FESTIvI A SAvONA Massimo Bartoletti 80 REvISIó CRíTICA DE LA CONSERvACIó–RESTAuRACIó DEL “MONuMENT” DE SETMANA APPARATI EFFIMERI DI CARTONE E DI LEgNO IN vAL BORMIDA E DINTORNI Alfonso Sista 88 SANTA DE L’ESgLéSIA PARROQuIAL DE SANTA MARIA DE SEguERó (gARROTXA) Josep Paret Pey 226

I CArTELAMI DELLA DIOCESI DI ALBENgA-IMPERIA Franco Boggero 94 CONTRIBuTO ALLA CONOSCENZA DELLA FABBRICAZIONE DEL CARTONE NEI SECOLI Elisabetta Badia 230

IL SEPOLCrO “DEI BIANChI” DI CASTELNuOvO MAgRA: uN “CASO” NELL’ESTREMO LEvANTE LIguRE, CARTELAMI DELLA LIguRIA. ANALISI DEI SuPPORTI Stefano Vassallo– ugo Valbusa 236 E MOLTE TRACCE DOCuMENTARIE Chiara Masi 104 REPERTORIO DI APPARATI EFFIMERI 242 “PITTurE SuI CArTELAMI dA ILLuMInArSI ALLA nOTTE”: APPARATI EFFIMERI A IMPERIA E DINTORNI Alfonso Sista 110 BIBLIOgRAFIA 258 I CARTELAMI DELLA DIOCESI DI vENTIMIgLIA Alfonso Sista 116

gLI EFFIMERI DELLA ChIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO A CERIANA roberta di Marco 122

Itinerari del Patrimonio Accessibile Itinéraire des Patrimoines Accessibles Finito di stampare nel mese di ottobre 2012 da Grafiche G7 Sas, Savignone (Ge) per Sagep editori Srl, Genova