Codice Locale Insegna Indirizzo Cap Comune
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guarda La Bibliografia Ligure 1993 on Line
Bibliografia Ligure 1993 Quaderni Franzoniani, anno VIII, n. 1, gennaio-giugno 1995 L‟ottavo appuntamento con la Bibliografia ligure presenta i materiali riguardanti il nostro territorio pubblicati nel 1993. Il volume raccoglie 1345 schede bibliografiche risultato di una attenta ricerca presso biblioteche ed istituti culturali. Alle monografie e atti di convegni e celebrazioni di particolari avvenimenti, si affiancano i contributi pubblicati sui quasi mille periodici che anche quest„anno sono stati passati in rassegna. Il continuo crescente numero di studi che ogni anno appaiono sul nostro periodico denunciano, oltre alla sempre più analitica ricerca redazionale, un sempre più variegato interesse sui diversi aspetti della cultura ligure. Le due realtà emergono chiara-mente dal numero di riviste prese in considerazione: si è passati dalle 816 della Bibliografia 1992 alle 955 del presente volume. Tale aumento, se rivela una maggiore “frammentazione” su periodici scientifici - più significativo tra tutti il caso del periodo riguardante Preistoria-Storia Antica - testimonia contemporaneamente un innalzamento qualitativo dei materiali prodotti e la maggior utilità di questo repertorio. Indice Preistoria - Storia Antica (schede nn. 1-166) >> Secoli VII-XIV (schede nn. 167-305) >> Secoli XV-XVI (schede nn. 306-480) >> Secoli XVII-XVIII (schede nn. 481-668) >> Secoli XIX-XX (schede nn. 669-1036) >> Varia (schede nn. 1037-1345) >> Indice degli autori e delle opere >> Indice tematico >> © 1995, Associazione Amici della Biblioteca Franzoniana - Genova eBook pubblicato nel mese di gennaio 2014 disponibile on line sul sito www.quadernifranzoniani.it scansione OCR, editing: Andrea Lavaggi PREISTORIA - STORIA ANTICA indice>> 1. „Archeologia ad Albenga’. Scavi, scoperte e restauri 1991-1993, IX Settimana per i Beni Culturali e Ambientali, Albenga 6-12 dicembre 1993, Albenga, 1993, pp. -
Imp Campanassa N1/2011
NOTIZIARIO TRIMESTRALE DI STORIA, ARTE, CULTURA, ECONOMIA E VITA SOCIALE - Direzione e Amministrazione: SAVONA - Piazza Brandale, 2. ANNO XLI - NUMERO 4/2014 - Direttore: Carlo Cerva. - Dir. resp.: Fabio Sabatelli. Stampa: Marco Sabatelli Editore, Savona - Aut. Trib. Savona - N. 217 del 21-12-73 - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Direzione Commerciale Business Savona. BUON NATALE! BUON ANNO! Il Consiglio Direttivo ed il Presidente porgono ai Soci ed alle loro Famiglie, ai Savonesi tutti, alle Autorità, a Coloro che savonesi non sono e vivono tra noi, i più fervidi AUGURI DI OGNI BENE, DI PACE. 2 A Campanassa N.4/2014 VITA DELL’ASSOCIAZIONE L’Assemblea della CONSULTA LIGURE te- nutasi Domenica 15 giugno 2014 nel Salone di rappresentanza della Scuola Politecnica in Geno- Iscrizioni va ha rinnovato le cariche sociali. alla “A Campanassa” Su proposta della Giunta l’Assemblea, all’una- nimità ha eletto le seguenti persone che, previa- Chi desidera associarsi, può recarsi presso la sede del- mente contattate, avevano tutte accettata la can- l’Associazione, P.zza del Brandale 2, nei giorni di lunedì didatura: - Presidente: Franco Salvadori dell’associazione e giovedì, dalle ore 16 alle ore 18,00. A compagna. - Vice Presidenti: Caterina Maggi dell’associazione Vecchia Alassio e Vinicio Raso dell’associazione Genuensis. - Sovrintendente culturale: prof. Franco Gallea. - Giunta: Giorgio Fedozzi (Ass. Ca de Puio), Mino Casabianca (Fa- mija sanremasca). - Per la provincia di Savona: Dante Mirenghi (A Campanassa) e Pieri- no Ratto (3 C Celle Ligure). -
SAVONA VARAZZE Et La RIVIERA DU MONT BEIGUA Où La Mer Est Protagoniste
SAVONA VARAZZE et la RIVIERA DU MONT BEIGUA Où la mer est protagoniste 1 Ce guide présente une fiche pour chaque ville avec une description sommaire de la vocation touristique du territoire. Vous remarquerez un tableau qui SAVONA, propose trois catégories («plein air / nature», «art», «famille») qui résument VARAZZE et et classent la typologie d’offres touristiques des différents lieux. la RIVIERA DU MONT BEIGUA Les localités touristiques s’enchaînent les une après les autres le long du Plein-air / Nature Art Famille littoral entre Piani de Invrea et Cap de Vado : elles sont riches en histoire et Cette catégorie tient compte L’évaluation de ce sujet Cette typologie de vacance traditions, vous avez le choix entre mer et arrière-pays, balades dans le vert ou des ressources naturelles concerne les ressources tient compte des services détente et divertissement sur la plage. Près de la Riviera du Mont Beigua, zone et paysagistes du territoire. historiques et artistiques de du territoire adressés aux De plus elle s’adresse à la ville. Plus en général elle familles. En particulier elle dominée par le Mont du même nom qui offre un climat agréable dans toutes l’offre spécifique pour les tient compte des occasions se réfère aux hébergements les saisons, la nature est la protagoniste . sportifs, les randonneurs de parcours culturels et à toutes les activités pour Savona, une ville avec une histoire ancienne, est ouverte au futur grâce à son et en général à la typologie (visites aux monuments, les enfants et leur parents. esprit de renouvellement. L’artisanat artistique trouve dans la céramique et «vacance active». -
EHDXW\ • Rossiglione: Inaugurazione RSA Per • Cessole E Loazzolo Hanno Festeggia- ;7 to Don Piero Lecco Pag
SettimAnAle d’inFormAzione | Anno 116 | n. 44 | € 1,50 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abb. postale giornale locale DOMENICA 25 NOVEMBRE 2018 D.L. 353/2003 Giornale (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) P.I.: 22/11/2018 Identità art. 1, comma 1, DCOIO0047 Piemonte MP-NO/AL n. 0556/2011 ALICE BEL COLLE PONZONE PONZONE Viaggio Due milioni di euro “Alpini Sempre” attraverso per raddoppio premiati le ricchezze dell’invaso i vincitori del nostro territorio di Bric Berton della 16ª edizione A pagina 25 A pagina 30 A pagina 31 L’ufficio legale del Ministero affiancherà la Provincia per capire se si può fermare il progetto 400 aziende presenti al Centro Congressi Discarica: entra in campo il Ministero “IoLavoro”: offerti Costa: “Valuteremo la legittimità degli atti” 250 posti di lavoro In corteo anche i 32 sindaci della Convenzione “Marcia per l’Acqua” 1200 a difesa della falda Sezzadio. Circa 1200 perso- ne, fra cui i sindaci dei paesi appartenenti alla convenzione in difesa delle falde acquifere, cin- ti dalla fascia tricolore, ed oltre 40 trattori, hanno partecipato, nel pomeriggio di sabato 17 no- vembre a Sezzadio alla “Marcia per l’Acqua”, organizzata dai vari Comitati operanti sul terri- torio, in difesa della falda ac- quifera minacciata dal progetto di discarica proposto per l’area Acqui Terme. “IoLavoro”, la più grande job-fair italiana ha fatto Acqui Terme. Disponibile, preparato e molto diretto. Il ministro di Cascina Borio. I manifestan- tappa nella Città dei Fanghi. 400 le aziende presenti al Centro dell’Ambiente Sergio Costa, incontrando i sindaci della Valle ti, molti dei quali giovani e gio- Congressi, 170 i profili professionali ricercati, oltre 250 i posti di Bormida e i Comitati dei cittadini che si oppongono al progetto vanissimi, dopo essersi radu- lavoro offerti e oltre 1200 le persone partecipanti. -
Il Teatro Dei Cartelami Teatro Il
cartelami_cover_Layout 1 11/10/12 10.10 Pagina 1 IL TEATRO DEI IL TEATRO DEI CARTELAMI TEATRO IL Effimeri per la devozione in area mediterranea Il teatro deI Effimeri per la devozione in area mediterranea a cura di Franco Boggero e Alfonso Sista con la collaborazione di Chiara Masi e con un contributo di Marcello Fagiolo IL TEATRO DEI CARTELAMI effimeri per la devozione in area mediterranea Si ringraziano Mons. Giorgio Brancaleoni, Mons. Fiorenzo Gerini e al- lorena acquarone, Giovanni anelli, Paolo arduino, Gia- emmanuele Bo, Mondovì Jean-Paul Méheut, Société du Gonfalon et l’archicon- a cura di Franco Boggero e Alfonso Sista ma oleari, Ufficio Beni Culturali della diocesi di alben- como Baldaro, Cristina Bartolini, Carlo Bitossi, mons. Francesca Quasimodo, Chiusa Pesio frérie des Pénitents Blancs de la Sainte Croix de Nice con la collaborazione di Chiara Masi Per il sostegno: Maurizio Galletti, direttore regionale ga-Imperia leonardo Botta, Giovanni Bovolo, Paolo Brinzo, Massi- ornella Savarino, rivoli donat Bensa, Prieur de la Confrérie des Pénitents per i Beni Culturali e Paesaggistici della liguria Mons. Paolo Cabano, Ufficio Beni Culturali della diocesi miliana Bugli, don Giovanni Busoni, Paolo Calvini, lu- Cooperativa CoPat, torino Blancs de la Sainte Croix de Sospel e con un contributo di Marcello Fagiolo Flavio repetto, Presidente della Fondazione CarIGe, della Spezia-Sarzana-Brugnato ciano livio Calzamiglia, don Gianluigi Caneto, fra Vitto- Guillaume arrivé, attaché de Conservation aux archives Genova Cristina Gamberini e Paolo -
L'iconografia Dell'immacolata Concezione a Savona E Nel
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Tesi di Laurea in Iconografia e Iconologia L’iconografia dell’Immacolata Concezione a Savona e nel territorio della sua Diocesi Relatore: Prof. ssa Laura Stagno Correlatore: Prof. Lauro Magnani Candidata: Francesca Lanza 1 INDICE INTRODUZIONE……………………………………………………………4 1. ORIGINI E STORIA DEL DOGMA…...………………...…………6 1.1. I primi secoli della cristianità: il sensus fidei del popolo cristiano e le origini della festa dell’Immacolata……………….6 1.2. Il dibattito teologico……………………………………………….9 1.3. La contrapposizione tra francescani e domenicani……...……14 1.4. Il magistero della Chiesa………………………………………...16 1.5. La proclamazione del Dogma…………………………………..19 2. I PRINCIPALI MODELLI ICONOGRAFICI PER LA RAFFIGURAZIONE DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE...23 2.1. Alla ricerca di un modello iconografico……………………...23 2.1.2. I principali criteri iconografici per la rappresentazione dell’Immacolata Concezione…………………………….……27 2.2. I primi tentativi di rappresentazione dell’Immacolata……..30 2.3. I principali modelli iconografici………………………………30 2.3.1. L’Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d’Oro………….30 2.3.2. Maria nel grembo della madre………………………………..32 2.3.3. L’albero di Jesse………………………………………………...32 2.4. I principali schemi compositivi……………………………….34 2 2.4.1. Il riferimento ad Ester………………………………………….34 2.4.2. La disputa dell’Immacolata…………………………………...36 2.4.3. Lo schema simbolico…………………………………………...40 2.4.4. Schema salvifico: Maria nuova Eva e la Donna dell’Apocalisse come prefigurazione dell’Immacolata Concezione………………………………………………………41 2.4.5. La Tota pulchra…………………………………………………..45 2.5. Il modello che prevarrà: l’Immacolata barocca……………...47 2.6.