Varigotti – (SV) 16 maggio 2021 – ore 6.30 parcheggio sc. Don Milani

...... Varigotti è un piccolo borgo di circa 500 abitanti, appartenente al di , nella riviera ligure di ponente, a circa 14 chilometri da Loano. È conosciuto principalmente per le sue spiagge che d’estate si popolano di frotte

di turisti. Di impronta saracena che caratterizza il così detto borgo vecchio. Un vero villaggio di pescatori, dove svettano una manciata di case colorate che costellano la spiaggia. Imperdibili sono le sue straordinarie spiagge tra cui baia dei Saraceni, caratterizzata da acque particolarmente turchesi e Punta Crena, un lido raggiungibile esclusivamente via mare e assolutamente suggestiva. Un luogo bellissimo e dominato da una torre di avvistamento che fu fatta costruire dopo l’ultima invasione dei Turchi del 1559 sui resti dell’antico Castello dei Marchesi Del Carretto.

DESCRIZIONE: Localizzazione La partenza è da – riviera di Ponente (SV) Strada Vecchia, Percorso raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla Partenza: Varigotti, via Strada Passeggiata di Vecchia. Varigotti: Arrivo: Noli La prima tappa è alla Segnavia X rossa in salita. chiesa di San Sent. N.1 del Pellegrino in discesa Lorenzo, abbazia quota min. : 0 mt. benedettina risalente quota max.: 365 mt. al periodo tra dislivello ↑ : 270 mt (saliscendi) l’undicesimo e il dislivello ↓ : 270 mt (saliscendi) tredicesimo secolo impegno : Medio/Basso che domina la famosa tempo : circa 4/5,00 h Baia dei Saraceni. Tornati verso il segnavia potrete ammirare il suggestivo Mausoleo Cerisola, un Abbigliamento variopinto muretto decorato con salvagenti e corde di scialuppe, in cemento e terracotta, frasi e bacheche che narrano le imprese Giuseppe Cerisola detto Indispensabili: scarponi, giacca a l’Australiano, uomo di mare di Varigotti. vento, mantella, pile. Proseguendo, raggiungerete due dei punti più panoramici del percorso: dal primo Consigliati: bastoncini, ricambio non solo potrete scorgere Punta Crena, ma potrete vedere gran parte della (magliette e calzettoni …). Riviera Ligure di Ponente; dal secondo, facendo un po’ più di attenzione al fondo scosceso!, potrete entrare nella magnifica Grotta dei Falsari (detto Obblighi e Responsabilità anche Grotta dei Briganti). In considerazione dei rischi e dei pericoli Si narra infatti che fosse la sede dei traffici dei contrabbandieri che in tempi relativi all’attività escursionistica e alla passati tenevano lì la propria frequentazione della montagna, il Gruppo merce. Di qui, il nome. Camosci fa obbligo ai partecipanti di prendere visione del programma Proseguendo sul sentiero, ci dell’iniziativa valutando i materiali avviciniamo a Noli, occorrenti, le caratteristiche e le difficoltà in rapporto alle proprie capacità. attraversando la vegetazione I coordinatori si riservano di valutare “sul che ricopre gli strapiombi del campo” l’idoneità dei partecipanti, Malpasso: nascosti qui in nonché di modificare l’itinerario in base mezzo potrete trovare i resti alle condizioni ambientali e meteorologiche. della Chiesa di Santa Margherita, in stile romanico, Il Gruppo Camosci declina ogni responsabilità per eventuali danni che e i resti, nascosti dal bosco, possono, direttamente o indirettamente, dell’Eremo costruito dal derivare a persone, animali e cose, in Capitano De Albertis, conseguenza alla mancata osservanza di intellettuale e viaggiatore di tutte le avvertenze e raccomandazioni trasmesse dai nostri incaricati. fine ‘800, proprietario del Castello, in Genova. Utilità Il percorso proseguirà attraverso le tipiche fasce Adriano 338 2483053 liguri, conducendovi fino al Renzo 338 6957230 centro di Noli, uno dei borghi più belli d’Italia.

e. .

..