ACCORDO RAMOGE RELAZIONE DEL MONITORAGGIO DEI RIFIUTI SU SPIAGGE ()

RELAZIONE CONCLUSIVA DELLE ATTIVITÀ

Agosto 2015 1

Sommario

SCELTA DELLE AREE DI CAMPIONAMENTO ...... 3

RISULTATI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO ...... 10

RISULTATI DELLA SECONDA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO ...... 27

CONFRONTO DELLE DUE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO ...... 42

CONCLUSIONI ...... 46

APPENDICE ...... 47

2

PREMESSA

Il gruppo di lavoro GIZC - “Gestione Integrata della Zona Costiera” dell’Accordo RAMOGE, attivamente impegnato sulla tematica dei rifiuti marini a partire dal 2000, ha deciso di effettuare due campagne di monitoraggio dei rifiuti su spiaggia in Liguria, a Monaco e nella regione PACA, allo scopo di armonizzare le metodologie e poter confrontare i risultati. ARPAL ha svolto la parte di lavoro prevista sul territorio ligure, come stabilito dal Gruppo di lavoro: la presente relazione descrive le 6 spiagge oggetto di studio, il metodo utilizzato ed i risultati ottenuti.

SCELTA DELLE AREE DI CAMPIONAMENTO

Per l’esecuzione delle attività descritte nel presente documento è stato applicato il protocollo già utilizzato nell'applicazione sperimentale della direttiva europea 2008/56/CE “Marine Strategy”, riportato in appendice. Come indicato nel protocollo, le 6 aree di indagine sono state scelte sull’intero territorio regionale, in base alla rappresentatività di foci fluviali (Vallecrosia-Bordighera, Cogoleto, , Marinella di Sarzana), aree "remote" (Varigotti-SV) e aree portuali /urbanizzate (Genova Voltri). È stato quindi eseguito un censimento dettagliato dei rifiuti (conteggio e attribuzione alle 109 categorie previste dal protocollo di indagine) su un transetto da 100 m su tutte le spiagge, e uno speditivo (conteggio e catalogazione dei soli oggetti >50cm) su un transetto da 1000 m (a Vallecrosia, Voltri e Marinella di Sarzana). Le attività hanno coinvolto tre operatori ARPAL nei siti dove era previsto il campionamento nel solo tratto di 100 m e quattro operatori nei siti dove era previsto sia il tratto di 100 m, sia quello da 1000 m. La Figura 1 illustra la localizzazione delle spiagge oggetto dei campionamenti, mentre le figure successive mostrano nel dettaglio ciascun sito. In Tabella 1 sono riportate le anagrafiche dei siti monitorati e le date in cui è stato svolto il monitoraggio.

3

Figura 1: Localizzazione dei sei siti di monitoraggio dei rifiuti in Liguria

Figura 2: Spiaggia di -Bordighera-transetto 100m

Figura 3: Spiaggia di Ventimiglia-Bordighera-transetto 1000m

4

Figura 4: spiaggia di Varigotti-transetto 100 m

Figura 5: Spiaggia di Cogoleto-transetto 100 m

5

Figura 6: spiaggia di Voltri-transetto 100 m

Figura 7: Spiaggia di Voltri-transetto 1000 m

6

Figura 8: Spiaggia di Lavagna-transetto 100 m

Figura 9: Spiaggia di Marinella-transetto 100 m

7

Figura 10: Spiaggia di Marinella-transetto 1000 m

8

VALLECROSIA- NOME SPIAGGIA VARIGOTTI COGOLETO VOLTRI LAVAGNA MARINELLA BORDIGHERA 100 m X X X X X X 1000 m X X X Vallecrosia/ Bordighera Cogoleto (GE) Genova (GE) Lavagna (GE) Sarzana (SP) (SV) (IM)

PROVINCIA Imperia Genova Genova Genova La Spezia

Aree portuali/ TIPOLOGIA Foce fluviale Aree remote Foce fluviale Foce fluviale Foce fluviale aree urbanizzate COORDINATE INIZIO 43,78297 44,18425 44,39078 44,42725 44,30219 44,04958 TRATTO 100 m (WGS84) 7,641 8,4064444 8,6620833 8,7450556 9,3535 10,007917 COORDINATE FINE 43,78258 44,18508 44,39069 44,4275 44,30281 44,04917 TRATTO 100 m (WGS84) 7,642167 8,407056 8,660889 8,746333 9,352583 10,00919 COORDINATE INIZIO 43,78297 44,42725 44,04958

TRATTO 1000 m (WGS84) 7,641 8,745 10,007917 COORDINATE FINE 43,78044 44,42669 44,04606

TRATTO 1000 m (WGS84) 7,652417 8,758639 10,01658 AMPIEZZA SPIAGGIA (m) transetto 100 m 35 8 28 30 10 50 Autunno-inverno 2014 AMPIEZZA SPIAGGIA (m) transetto 1000 m 60 30 50 Autunno-inverno 2014 AMPIEZZA SPIAGGIA (m) transetto 100 m 35 7,30 30 30 20 30 primavera 2015 AMPIEZZA SPIAGGIA (m) transetto 1000 m 60 30 30 primavera 2015 DATA CAMPIONAMENTO 12/12/2014 30/12/2014 23/01/2015 9/01/2015 10/01/2015 20/01/2015 Autunno-inverno 2014 DATA CAMPIONAMENTO 19/03/2015 02/04/2015 15/04/2015 27/03/2015 19/05/2015 18/05/2015 primavera 2015 Tabella 1: Anagrafiche dei siti di monitoraggio

9

RISULTATI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO Autunno-inverno 2014

La prima campagna di monitoraggio dei rifiuti su spiaggia è iniziata nel dicembre 2014 e si è conclusa nel gennaio 2015. Non è stato possibile svolgere le attività nel periodo autunnale, come era stato previsto di fare, poiché la Liguria nei mesi di ottobre e novembre 2014 è stata interessata da fenomeni meteorologici molto intensi (alluvioni e forti piogge) che hanno reso difficoltose le uscite su campo. In tutti i siti, oltre all’attività di censimento e raccolta dei rifiuti, è stato effettuato un monitoraggio fotografico; nel sito Ventimiglia-Bordighera sono state inoltre realizzate riprese video che hanno illustrato nel dettaglio come è stata svolta l’attività di raccolta dei rifiuti e la tipologia di rifiuti rinvenuti. Nel complesso la situazione delle spiagge liguri è risultata piuttosto critica soprattutto a causa dell’accumulo di enormi quantità di rifiuti e legnami sulla battigia provenienti dai fenomeni alluvionali. Occorre precisare che il materiale ligneo presente sulle spiagge, rappresentato da tronchi e ramaglie, non costituisce rifiuto e pertanto non è censito durante le attività. Solamente i manufatti e gli oggetti in legno (cassette, stecchi di ghiaccioli, tappi di sughero, pennelli…) sono considerati tali e quindi contati e catalogati. Il sito dove l’applicazione della metodologia di rilevamento prevista dal protocollo italiano si è rivelata più difficoltosa è stato quello di Marinella (SP) (Figura 11 e Figura 12). L’intera spiaggia era per la maggior parte ingombra di legname spiaggiato di varie pezzature, misto a rifiuti di vario genere (per lo più plastica). Il numero di rifiuti per metro quadro era talmente elevato da non rendere tecnicamente possibile l’applicazione del protocollo. Dopo avere effettuato un sopralluogo sulla spiaggia ed aver constatato che la situazione risultava omogenea in tutto il tratto da campionare, in linea con quanto riportato nel manuale “UNEP/IOC Guidelines on Survey and Monitoring of Marine Litter”, è stato deciso di censire due sub aree scelte a caso, da 10 metri ciascuna. Il risultato è stato poi esteso all’intera lunghezza dei 100 m. A titolo di esempio, il censimento di un tratto di 10 m con l’impiego di 4 operatori ha richiesto circa 1 ora. Una situazione lievemente differente è stata rinvenuta lungo l’arenile di Voltri (GE) la spiaggia nel complesso è apparsa meno impattata, minori i cumuli di legna e rifiuti, accatastati probabilmente da ruspe, ma presenti frequenti segni di recenti roghi. Occorre sottolineare che in questa zona

10

operano diverse cooperative di lavoratori socialmente utili che si occupano della pulizia dell’arenile. Anche a Bordighera (IM) erano ben evidenti i segni della recente alluvione : lungo il tratto dei 100 m sono stati rinvenuti i frammenti di un chiosco bar e grossi cumuli di plastica, metallo e vetro. Il monitoraggio del sito di Lavagna (GE) è stato effettuato a seguito di una mareggiata e pertanto l’ampiezza della spiaggia risultava molto ridotta rispetto agli altri siti; l’arenile si presentava apparentemente pulito e libero da legname. Occorre in questo caso precisare che Lavagna è una zona fortemente esposta alle mareggiate, soprattutto di Libeccio che in inverno sono molto frequenti in Liguria. Nei restanti due siti, Varigotti (SV) e Cogoleto (GE), non si è segnalata alcuna particolare criticità.

Figura 11: Immagine scattata a Marinella di Sarzana (SP) durante l’attività di monitoraggio della prima campagna

11

Figura 12: Immagine scattata a Marinella di Sarzana (SP) durante l’attività di monitoraggio della prima campagna

Nelle Tabella 2 e Tabella 3si riportano i risultati ottenuti suddivisi per categoria di rifiuto e per sito di monitoraggio.

12

CATEGORIE RIFIUTI 100 m TIPO DI MATERIALE SITI DI MONITORAGGIO Vallecrosia-Bordighera Varigotti Cogoleto Voltri Lavagna Marinella 1 portalattine 4/6-pack imballaggi Plastica Polistirene 1 2 buste, shopper, nere immondizia Plastica Polistirene 23 10 3 50 3 Piccoli sacchetti di plastica es. sacchetti freezer Plastica Polistirene 11 112 manici di plastica di buste Plastica Polistirene 2 5 4 Bottiglie per bevande e contenitori Plastica Polistirene 110 1 90 4 2 815

5 Bottiglie di detergenti detersivi e contenitori Plastica Polistirene 10 1 45 6 Cibo incl. contenitori di fast food Plastica Polistirene 18 21 2 75 7 Flaconi di cosmetici e contenitori Plastica Polistirene 8 2 45 8 Bottiglie di olio motore e contenitori <50 cm Plastica Polistirene 1 10

9 Bottiglie di olio motore e Contenitori> 50 cm Plastica Polistirene 2 5 10 Taniche quadrate (contenitori di plastica con maniglia) Plastica Polistirene 1 5 11 Contenitori per pistole a iniezione Plastica Polistirene 2 1 5

12 Altre bottiglie e contenitori Plastica Polistirene 4 5 13 Cassette Plastica Polistirene 13 1 1 14 parti di auto Plastica Polistirene 11 11 3 1 10 15 Tappi / coperchi Plastica Polistirene 23 45 19 1 125

13

16 accendini Plastica Polistirene 3 1 17 Penne Plastica Polistirene 2 2 4 10

18 Pettini / spazzole per capelli Plastica Polistirene 1 19 sacchetti di patatine, dolciumi e stecchi leccalecca Plastica Polistirene 82 29 7 5 70 20 Giochi per feste e petardi Plastica Polistirene 9 2 12 15 10 30 21 bicchieri di plastica Plastica Polistirene 2 1 11 2 5 22 Posate / piatti di plastica / cannucce Plastica Polistirene 3 7 2 45

23 sacchi di fertilizzanti / mangimi per animali Plastica Polistirene 1 24 sacchi a rete per vegetali (es. patate, arance) Plastica Polistirene 5 25 Guanti Plastica Polistirene 4 1

113 Guanti (guanti di gomma industriale / professionale) Plastica Polistirene 3 26 nasse Plastica Polistirene 2 114 targhette di palstica usate in acquacoltura o pesca Plastica Polistirene 27 brocche per cattura polpi Plastica Polistirene 28 Reti o sacchi per mitili o ostriche (calze) Plastica Polistirene 29 panieri per la coltivazione di ostriche Plastica Polistirene 30 Teli di plastica da mitilicoltura (Tahiti) Plastica Polistirene

31 Corde (diametro superiore a 1 cm) Plastica Polistirene 6 1 10

14

32 cime e corde (diametro inferiore a 1 cm) Plastica Polistirene 1 26 1 1 115 Reti e pezzi di rete <50 cm Plastica Polistirene 1 1 5 116 Reti e pezzi di rete> 50 cm Plastica Polistirene

33 cime corde reti aggrovigliate Plastica Polistirene 1 12 1 3 50 34 scatole e cassette per il pesce Plastica Polistirene 35 Fili da pesca in nylon (pesca) Plastica Polistirene 1 7 7 1 1 5 36 tubi luminosi fosforescenti (tubi con liquido) Plastica Polistirene 1 15

37 Galleggianti / Boe Plastica Polistirene 3 38 Secchi Plastica Polistirene 10 39 fascette bande plastiche imballaggi Plastica Polistirene 10 3 38 3 2 15 40 Imballaggi industriali, teli di plastica Plastica Polistirene 5 1 15 41 Fibre di vetro Plastica Polistirene 35 16 52 13 1 60 42 elmetti Plastica Polistirene 43 cartucce per fucile da caccia Plastica Polistirene 3 1 32 54 2 25 44 Scarpe / sandali Plastica Polistirene 6 5 35 45 Schiuma sintetiche Plastica Polistirene 7 1 23 44 405 117 Plastica / polistirolo pezzi 0 - 2,5 cm Plastica Polistirene 159 55 917 112 59 5775 46 Plastica / polistirolo pezzi 2,5 cm< x<50 cm Plastica Polistirene 230 43 1753 572 94 5855

15

47 Plastica / polistirolo pezzi> 50 cm Plastica Polistirene 36 3 15 9 4 15 48 Altre oggetti di plastica / polistirolo Plastica Polistirene 54 5 148 11 11 125 49 Palloncini, inclusi valvole, nastri, cordini Gomma 2 2 2 50 Stivali, calosce Gomma 2 13 2

52 Pneumatici Gomma 3 4 5 53 Altri pezzi di gomma Gomma 24 608 38 5 75 54 abbigliamento Tessuti panno 5 1 5 1 10 55 Tappezzeria Tessuti panno 56 Sacchi di juta Tessuti panno

57 scarpe Tessuti panno 9 14 4 30 59 Altri prodotti tessili Tessuti panno 9 2 99 12 11 120 60 Buste di carta Carta cartone 5

61 Cartone scatoloni Carta cartone 4 118 Cartoni Tetrapack Latte Carta cartone 1 62 Cartoni / Tetrapack (altri alimentari) Carta cartone 2 63 pacchetti di sigarette Carta cartone 5 2 4 35 2 5 64 mozziconi di sigaretta Carta cartone 27 9 12 16 40 65 Bicchieri di carta Carta cartone

16

66 Giornali e riviste Carta cartone 1 1 67 Altri articoli di carta Carta cartone 3 3 4 9 14 50 68 Tappi di sughero legno 1 1 1 2 69 Pallets legno 70 Cassette legno 71 Nasse in legno per granchi o aragoste legno 119 cassette per il pesce legno 72 bastoncini stecco ghiaccioli legno 73 pennelli legno

74 Altro legno <50 cm (manufatti) legno 2 4 5

75 Altro legno> 50 cm (manufatti) legno 1 1 3 76 Aerosol / spray lattine Metallo 3 2 10 77 tappi di bottiglie Metallo 1 3 7 1 78 lattine bevande Metallo 36 2 42 13 2 100 120 Barbecue monouso Metallo

79 apparecchi elettrici Metallo 2 80 Piombi o pesi da pesca Metallo

81 Carta stagnola, carta alluminio Metallo 2 1 2

17

82 Barattoli o lattine alimentari Metallo 2 5 10 35 83 rottami industriali Metallo 3 84 Fusti, barili, bidoni di olio Metallo 86 bidone di vernice Metallo 87 Nasse Metallo

88 Filo, rete metallica, filo spinato Metallo 6 1 2 5 2 89 Altri pezzi di metallo <50 cm Metallo 46 7 45 40 22 10

90 Altri pezzi di metallo> 50 cm Metallo 18 1 11 15 9 91 Bottiglie Vetro 4 1 9 10 92 Lampadine / tubi Vetro 1 10

93 Altri articoli di vetro Vetro 3 2 6 15 97 preservativi Rifiuti sanitari

98 Cotton fioc bastoncini Rifiuti sanitari 1 99 Assorbenti igienici slip / rivestimenti / supporto strisce Rifiuti sanitari 1 100 Tamponi e applicatori di tamponi Rifiuti sanitari

101 deodoranti per WC Rifiuti sanitari 5 102 Altri articoli sanitari Rifiuti sanitari 1 1 1 20 103 Contenitori / tubi/blister medicinali Rifiuti medici 7 22 8 3 185

18

104 Siringhe Rifiuti medici 1 1 105 Altri articoli medicali (tamponi, bendaggi, ecc) Rifiuti medici 1 1 1 5

121 escrementi di cane in sacchetto Feci 1 4 2 ALTRE VOCI 25 7 89 59 9 140

Tabella 2: Numero di rifiuti rinvenuti nei diversi siti durante il monitoraggio autunnale del tratto di 100 m

19

CATEGORIE RIFIUTI 1 Km TIPO DI MATERIALE SITI DI MONITORAGGIO Vallecrosia-Bordighera Voltri Marinella 1 Boe Plastica Polistirene 2 cassette per il pesce Plastica Polistirene

22 Guanti (guanti industriali / professionali) Plastica Polistirene 4 3 Packaging, teli di plastica Plastica Polistirene 13 19 8 4 Funi, cime (diametro superiore a 1 cm) Plastica Polistirene 2 4 1 23 Cavi, corde (diametro inferiore a 1 cm) Plastica Polistirene 24 1

5 Taniche Plastica Polistirene 2 7 6 Reti e pezzi di reti (comprese le reti da pesca e lenze da pesca) Plastica Polistirene 16 4 7 Bidoni per l'olio Plastica Polistirene

8 fasce per imballaggi Plastica Polistirene 4 5 9 Altri articoli grandi in plastica / polistirolo Plastica Polistirene 53 32 86 10 Bidoni o barili di olio Metallo 1 11 Altri oggetti di metallo di grandi dimensioni Metallo 22 79 12 12 nasse per granchi o aragoste Legno

13 Casse Legno 2

14 Pallets Legno 1

20

24 cassette per il pesce Legno 15 Altri oggetti di grandi dimensioni in legno Legno 5 28 5 17 Pneumatici Gomma 2 5 8 18 Altri articoli in gomma di grandi dimensioni Gomma 12 21 10 20 Abbigliamento e scarpe Tessuto vestiario stoffa 5 7 6 21 Altri articoli grandi di stoffa / tessuto Tessuto vestiario stoffa 4 9 11 ALTRE VOCI 6 8 13

Tabella 3: Numero di rifiuti rinvenuti nei diversi siti durante il monitoraggio autunnale del tratto di 1000 m

21

Si precisa che la categoria “Altre voci” comprende oggetti ben identificati, ma costituiti da diversi tipi di materiale e difficilmente classificabili nelle categorie codificate dal protocollo (Tabella 4).

Altre Voci Fili Elettrici Pallina Da Tennis Cestino Di Vimini Pacchetto di Fazzoletti di carta Molletta Per Capelli Nastro Adesivo/Scotch Pila Scheda Telefonica Motosega Pezzo Di Velcro Carrello Della Spesa Pellicola Fotografica Interruttore Luce In Ceramica Mascherina Pallone Di Cuoio Laterizi Elastici Per Capelli Forcelle Per Bigodini Cerchietto Capelli Decorazioni Di Natale Materassino Ciuccio Spugna Lavapiatti Batterie Cinghia Tapparelle Lametta Da Barba Piastrelle Ceramica Controller Play Station Scheda Telefonica Cassetta Audio Monete Rasoio Porta Documenti Tabella 4: Elenco degli oggetti rinvenuti sulle spiagge e catalogati nella categoria ALTRE VOCI

22

I dati sono stati quindi graficati per schematizzare al meglio i risultati ottenuti.

Figura 13: Distribuzione in % delle tipologie di materiale rinvenute complessivamente nei sei siti monitorati nella prima campagna (tratto 100 m)

Num. rifiuti

Figura 14: Distribuzione delle tipologie di materiale in ciascun sito monitorato nella prima campagna (tratto 100 m).

23

Come si evince dal grafico a torta, la maggior percentuale di rifiuti censiti nei sei siti monitorati lungo il tratto di 100 m è costituita da plastica, a seguire gomma e metallo. Le restanti otto tipologie sono invece presenti in percentuali decisamente minori o quasi nulle (legno, vetro, rifiuti sanitari e feci). Andando ad analizzare la situazione in ciascun sito di monitoraggio si nota che a Marinella di Sarzana il quantitativo di rifiuti rinvenuti risulta superiore di ben 14 volte rispetto a quanto trovato nei restanti siti: ciò si spiega con l’esposizione del sito e con la vicinanza alla foce del fiume Magra, che è il maggiore della Liguria. La tipologia più frequente di rifiuto è costituita dalla plastica in tutte le spiagge (si nota chiaramente il colore giallo negli istogrammi); a Cogoleto i rifiuti gommosi ppaiono piuttosto frequenti. Varigotti e Lavagna risultano i due siti “più puliti”, con minor numero di rifiuti rinvenuti. Varigotti conferma quindi di essere “area remota”, non interessata da apporti fluviali, scarichi urbani, attività portuali. Il sito di Lavagna invece, come già accennato, pur non essendo lontano dalla foce del fiume Entella, ne è separato da un porticciolo, ed inoltre si trova in zona fortemente esposta alle mareggiate, per cui non è da escludere un’azione naturale di pulizia svolta dal mare. La Figura 15 illustra le categorie di rifiuti rinvenuti in quantità superiore a 100 pezzi in tutti i siti monitorati. Non sono stati considerati i rifiuti al di sotto delle 100 unità per rendere migliore la rappresentatività grafica. La maggior parte di rifiuti presenti sugli arenili è quindi rappresentata da pezzi di plastica di varie dimensioni e da bottiglie di plastica. Una buona parte è poi costituita da pezzi di gomma, schiume sintetiche e prodotti tessili (per lo più pezzi di stoffa). Interessante notare anche il quantitativo di contenitori /tubi/blister medicinali, superiore ai tappi in plastica e alle lattine, che generalmente si pensa possano essere ritrovati più facilmente sulle spiagge.

24

Num. rifiuti

Figura 15: Categorie di rifiuto rinvenute complessivamente nei sei siti monitorati in quantità superiori a 100 unità nella prima campagna (tratto 100 m).

I risultati ottenuti dal monitoraggio dei rifiuti sul tratto di 1000 m (Figura 16) mostrano Voltri quale sito più impattato: in esso è stata rinvenuta la maggior quantità di rifiuti, superiore ai 250 items. Analizzando in dettaglio le tipologie di materiale, dal grafico si nota che ancora una volta la plastica è il materiale più frequente in tutti i tre siti censiti. La distribuzione è però differente al variare del sito: a Vallecrosia i materiali maggiormente rinvenuti sono plastica, metallo e gomma; a Voltri invece plastica e metalli sono presenti in quantità circa uguale, ma anche legno e gomma risultano piuttosto abbondanti. Nel sito di Marinella è la plastica a risultare la più frequente seguita dal tessuto e dalla gomma; in quest’ultimo sito, a differenza dei restanti due, il metallo è presente in misura minore.

25

Num. rifiuti

Figura 16: Distribuzione delle tipologie di materiale in ciascuno sito monitorato nella prima campagna (tratto 1000 m).

26

RISULTATI DELLA SECONDA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO Primavera 2015

La campagna primaverile è cominciata il 19 marzo 2015 e si è conclusa il 19 maggio 2015. La situazione delle spiagge liguri si è presentata decisamente migliore di quella riscontrata in autunno, grazie al fatto che il tempo, sin dai primi di aprile, ha garantito belle giornate calde. Molti siti hanno quindi subito pulizie già a partire dalla fine di febbraio e inizio marzo; pochi i cumuli di legna mista a rifiuti che invece erano stati rinvenuti a seguito delle piogge autunnali. Laddove è stato possibile, prima del campionamento, sono stati contattati i Comuni e le associazioni di volontari che operano nel campo della pulizia degli arenili informandoli delle nostre attività e chiedendo (nel caso di Voltri) la sospensione della pulizia almeno 15 giorni prima del nostro intervento. Nonostante ciò, in alcune spiagge (Voltri e Cogoleto), durante i sopralluoghi, erano ben evidenti tracce di ruspe e segni di rimaneggiamento dell’arenile. La spiaggia di Bordighera si presentava pulita nella parte a ridosso nella battigia, mentre nella zona terminale erano presenti cumuli di legna e rifiuti costituiti per lo più da bottiglie e pezzi di ferro. A Marinella, sito più problematico visti i grossi cumuli di legna rinvenuti nella campagna precedente, non è stato possibile risalire alle date delle ultime pulizie e purtroppo nel giorno del campionamento, nel tratto dei 100 m, era in atto una rimozione dei cumuli di legna da parte di un operatore degli stabilimenti balneari. La spiaggia si presentava così per la maggior parte libera da cataste di legna e di rifiuti. A Varigotti e a Lavagna non si segnalano criticità. Nelle tabelle seguenti si riportano i risultati ottenuti, suddivisi per categoria di rifiuto e per sito di monitoraggio.

27

CATEGORIE RIFIUTI 100 m TIPO DI MATERIALE SITI DI MONITORAGGIO Vallecrosia-Bordighera Varigotti Cogoleto Voltri Lavagna Marinella

1 portalattine 4/6-pack imballaggi Plastica Polistirene 2 buste, shopper, nere immondizia Plastica Polistirene 53 1 1 3 10 3 Piccoli sacchetti di plastica es. sacchetti freezer Plastica Polistirene 1 1 3 112 manici di plastica di buste Plastica Polistirene 4 Bottiglie per bevande e contenitori Plastica Polistirene 118 6 8 3 4 15 5 Bottiglie di detergenti detersivi e contenitori Plastica Polistirene 2 2 6 Cibo incl. contenitori di fast food Plastica Polistirene 14 1 4 6 7 Flaconi di cosmetici e contenitori Plastica Polistirene 2 1 1 8 Bottiglie di olio motore e contenitori <50 cm Plastica Polistirene 9 Bottiglie di olio motore e Contenitori> 50 cm Plastica Polistirene 10 Taniche quadrate (contenitori di plastica con maniglia) Plastica Polistirene 1 11 Contenitori per pistole a iniezione Plastica Polistirene 1 12 Altre bottiglie e contenitori Plastica Polistirene 3 13 Cassette Plastica Polistirene 8 2 1 14 parti di auto Plastica Polistirene 2 1 1 1 15 Tappi / coperchi Plastica Polistirene 30 2 5 5 6 14 16 accendini Plastica Polistirene 1 1 1 1 17 Penne Plastica Polistirene 1 18 Pettini / spazzole per capelli Plastica Polistirene 1

28

19 sacchetti di patatine, dolciumi e stecchi leccalecca Plastica Polistirene 97 1 20 6 12 22 20 Giochi per feste e petardi Plastica Polistirene 4 1 3 2 21 bicchieri di plastica Plastica Polistirene 19 3 5 4 22 Posate / piatti di plastica / cannucce Plastica Polistirene 6 1 3 7 7 3 23 sacchi di fertilizzanti / mangimi per animali Plastica Polistirene 24 sacchi a rete per vegetali (es. patate, arance) Plastica Polistirene 25 Guanti Plastica Polistirene 3 113 Guanti (guanti di gomma industriale / professionale) Plastica Polistirene 26 nasse Plastica Polistirene 114 targhette di plastica usate in acquacoltura o pesca Plastica Polistirene 27 brocche per cattura polpi Plastica Polistirene 28 Reti o sacchi per mitili o ostriche (calze) Plastica Polistirene 29 panieri per la coltivazione di ostriche Plastica Polistirene 30 Teli di plastica da mitilicoltura (Tahiti) Plastica Polistirene 31 Corde (diametro superiore a 1 cm) Plastica Polistirene 1 32 cime e corde (diametro inferiore a 1 cm) Plastica Polistirene 6 2 13 3 115 Reti e pezzi di rete <50 cm Plastica Polistirene 2 116 Reti e pezzi di rete> 50 cm Plastica Polistirene 33 cime corde reti aggrovigliate Plastica Polistirene 1 2 1 34 scatole e cassette per il pesce Plastica Polistirene 35 Fili da pesca in nylon (pesca) Plastica Polistirene 3 2

29

36 tubi luminosi fosforescenti (tubi con liquido) Plastica Polistirene 1 1 37 Galleggianti / Boe Plastica Polistirene 1 1 38 Secchi Plastica Polistirene 39 fascette bande plastiche imballaggi Plastica Polistirene 2 3 5 1 1 40 Imballaggi industriali, teli di plastica Plastica Polistirene 2 41 Fibre di vetro Plastica Polistirene 49 10 8 4 2 6 42 elmetti Plastica Polistirene 43 cartucce per fucile da caccia Plastica Polistirene 9 1 19 17 44 Scarpe / sandali Plastica Polistirene 5 4 2 1 45 Schiuma sintetiche Plastica Polistirene 10 7 3 18 117 Plastica / polistirolo pezzi 0 - 2,5 cm Plastica Polistirene 438 52 112 117 23 665 46 Plastica / polistirolo pezzi 2,5 cm< x<50 cm Plastica Polistirene 405 42 132 20 19 381 47 Plastica / polistirolo pezzi> 50 cm Plastica Polistirene 24 4 3 7 48 Altre oggetti di plastica / polistirolo Plastica Polistirene 8 12 4 2 49 Palloncini, inclusi valvole, nastri, cordini Gomma 2 1 50 Stivali, calosce Gomma 8 3 52 Pneumatici Gomma 7 1 3 1 1 53 Altri pezzi di gomma Gomma 30 8 130 12 3 5 54 abbigliamento Tessuti panno 1 55 Tappezzeria Tessuti panno 56 Sacchi di juta Tessuti panno 1

30

57 scarpe Tessuti panno 59 Altri prodotti tessili Tessuti panno 42 4 5 2 1 5 60 Buste di carta Carta cartone 61 Cartone scatoloni Carta cartone 1 118 Cartoni Tetrapack Latte Carta cartone 62 Cartoni / Tetrapack (altri alimentari) Carta cartone 1 2 63 pacchetti di sigarette Carta cartone 12 2 4 64 mozziconi di sigaretta Carta cartone 279 16 66 52 58 83 65 Bicchieri di carta Carta cartone 66 Giornali e riviste Carta cartone 9 1 67 Altri articoli di carta Carta cartone 6 5 21 5 6 10 68 Tappi di sughero legno 1 1 69 Pallets legno 70 Cassette legno 71 Nasse in legno per granchi o aragoste legno 119 cassette per il pesce legno 72 bastoncini stecco ghiaccioli legno 3 2 73 pennelli legno 74 Altro legno <50 cm (manufatti) legno 4 1 9 75 Altro legno> 50 cm (manufatti) legno 76 Aerosol / spray lattine Metallo 4 4 1

31

77 tappi di bottiglie Metallo 3 2 1 78 lattine bevande Metallo 50 4 4 2 17 120 Barbecue monouso Metallo 79 apparecchi elettrici Metallo 80 Piombi o pesi da pesca Metallo 81 Carta stagnola, carta alluminio Metallo 3 4 3 3 1 3 82 Barattoli o lattine alimentari Metallo 6 4 83 rottami industriali Metallo 84 Fusti, barili, bidoni di olio Metallo 86 bidone di vernice Metallo 87 Nasse Metallo 88 Filo, rete metallica, filo spinato Metallo 7 1 9 1 89 Altri pezzi di metallo <50 cm Metallo 113 8 40 58 15 6 90 Altri pezzi di metallo> 50 cm Metallo 44 5 13 10 1 91 Bottiglie Vetro 4 1 3 92 Lampadine / tubi Vetro 93 Altri articoli di vetro Vetro 1 2 97 preservativi Rifiuti sanitari 98 Cotton fioc bastoncini Rifiuti sanitari 99 Assorbenti igienici slip / rivestimenti / supporto strisce Rifiuti sanitari 2 100 Tamponi e applicatori di tamponi Rifiuti sanitari

32

101 deodoranti per WC Rifiuti sanitari 102 Altri articoli sanitari Rifiuti sanitari 6 2 4 103 Contenitori / tubi/blister medicinali Rifiuti medici 14 2 5 10 104 Siringhe Rifiuti medici 105 Altri articoli medicali (tamponi, bendaggi, ecc) Rifiuti medici 1 121 escrementi di cane in sacchetto Feci 2 1 1 ALTRE VOCI 28 3 20 35 15 7 Tabella 5: Numero di rifiuti rinvenuti nei diversi siti durante il monitoraggio primaverile del tratto di 100 m.

33

CATEGORIE RIFIUTI 1 Km TIPO DI MATERIALE SITI DI MONITORAGGIO Vallecrosia-Bordighera Voltri Marinella

1 Boe Plastica Polistirene 2 cassette per il pesce Plastica Polistirene 4 22 Guanti (guanti industriali / professionali) Plastica Polistirene 3 Packaging, teli di plastica Plastica Polistirene 7 2 11 4 Funi, cime (diametro superiore a 1 cm) Plastica Polistirene 2 23 Cavi, corde (diametro inferiore a 1 cm) Plastica Polistirene 3 2 1 5 Taniche Plastica Polistirene 6 Reti e pezzi di reti (comprese le reti da pesca e lenze da pesca) Plastica Polistirene 1 1 7 Bidoni per l'olio Plastica Polistirene 1 8 fasce per imballaggi Plastica Polistirene 1 9 Altri articoli grandi in plastica / polistirolo Plastica Polistirene 40 7 16 10 Bidoni o barili di olio Metallo 1 1 1 11 Altri oggetti di metallo di grandi dimensioni Metallo 23 54 4 12 nasse per granchi o aragoste Legno 13 Casse Legno 14 Pallets Legno 24 cassette per il pesce Legno 15 Altri oggetti di grandi dimensioni in legno Legno 1 11 3 17 Pneumatici Gomma 8 5 2

34

18 Altri articoli in gomma di grandi dimensioni Gomma 7 7 3 20 Abbigliamento e scarpe Tessuto vestiario stoffa 9 5 2 21 Altri articoli grandi di stoffa / tessuto Tessuto vestiario stoffa 47 7 9 ALTRE VOCI 10 15 Tabella 6: Numero di rifiuti rinvenuti nei diversi siti durante il monitoraggio primaverile del tratto di 1000 m.

35

Si precisa che la categoria “Altre voci” comprende oggetti ben identificati, ma costituiti da diversi tipi di materiale e difficilmente classificabili nelle categorie codificate dal protocollo (Tabella 7).

Altre Voci Bicicletta e/o parte filo elettrico tubo idraulico cavo elettrico ombrello nastro da regali nastro isolante moneta pezzo di isolante per tubi audio cassetta biglietto gratta e vinci cinghia tapparella carrello della spesa cartello pronto soccorso spugna lavapiatti pezzo di finta pelle chewingum scotch presa elettrica serratura pellicola trasparente circuito elettrico porta occhiali nastro di cassetta audio scontrino fiscale schede telefoniche pacchetto di fazzoletti punta siringa industriale tubo di dentifricio batterie collanina fil id ferro ricoperto di plastica cartone di pizza calcestruzzo con tondini ferro parabrezza sbriciolato elettrodomestico

36

bombola gas > 4 l materiali da costruzioni laterizi frammenti in vetro e ceramica ossa Tabella 7: Elenco degli oggetti rinvenuti sulle spiagge e catalogati nella categoria ALTRE VOCI.

37

I risultati sono stati quindi rappresentati con grafici a torte ed istogrammi (Figura 17, Figura 19 e Figura 19).

Figura 17: Distribuzione in % delle tipologie di materiale rinvenute complessivamente nei sei siti monitorati nella primavera 2015 (tratto 100 m)

Num. rifiuti

Figura 18: Quantitativo di rifiuti rinvenuto nei sei siti di monitoraggio nelle due rispettive campagne.

38

Come si evince dal grafico a torta la maggior percentuale di rifiuti censiti nei sei siti monitorati lungo il tratto di 100 m è costituita dalla plastica (67%). Più frequente, rispetto alla campagna autunnale, è la categoria carta-cartone, che supera come percentuale la gomma ed il metallo. Le restanti otto tipologie sono presenti in percentuali decisamente minori o quasi nulle. Andando a confrontare i quantitativi di rifiuti registrati nelle due differenti campagne di monitoraggio (Figura 18) si nota che a Marinella il numero di rifiuti è fortemente diminuito dall’autunno alla primavera, così come a Cogoleto, mentre a Voltri la diminuzione è meno marcata. Viceversa a Vallecrosia si nota un lieve aumento del quantitativo di rifiuti mentre a Varigotti e a Lavagna la situazione rimane pressoché inviata. Analizzando la distribuzione delle tipologie di materiale in ciascun sito (Figura 19) si nota che in tutte le sei spiagge la plastica prevale decisamente sulle altre categorie. La carta si ritrova in tutti i siti, ma in misura maggiore a Vallecrosia; la gomma ancora una volta è bene evidente nel sito di Cogoleto. Il metallo si ritrova in tutte le spiagge, meno a Varigotti e a Marinella. La Figura 20 illustra le categorie di oggetti rinvenute in quantità superiore a 50 unità in tutti i siti monitorati. Sono stati esclusi dall’elaborazione grafica i rifiuti censiti in quantità inferiori a 50 poiché rendevano il grafico poco chiaro e poco leggibile. La maggior parte di rifiuti presenti sugli arenili è rappresentata, come già avvenuto nella precedente campagna, da pezzi di plastica di varie dimensioni. Seguono i mozziconi di sigaretta, che invece non comparivano, come quantitativo notevole, nella campagna autunnale, così come i sacchetti di patatine e dolciumi: la presenza di queste tipologie di rifiuti sulle spiagge è legata probabilmente alla maggior frequentazione degli arenili nel periodo primaverile, rispetto a quello autunnale.

39

Num. rifiuti

Figura 19: Distribuzione delle tipologie di materiale in ciascun sito monitorato nella primavera 2015 (tratto 100 m).

Figura 20: Categorie di rifiuto rinvenute complessivamente nei sei siti monitorati in quantità superiori a 50 unità nella primavera 2015 (tratto 100 m).

40

I risultati ottenuti dal monitoraggio dei rifiuti sul tratto di 1000 m (Figura 21) mostrano anche in questo caso una netta diminuzione del quantitativo di rifiuti censito a Marinella e a Voltri rispetto a quello registrato nella precedente campagna. Come già precisato nel presente documento ciò potrebbe essere legato al fatto che, nonostante i contatti presi con i Comuni e le associazioni, le spiagge sono soggette a periodiche pulizie prima della stagione balneare. A Marinella, infatti, durante le indagini, era in atto una rimozione di cumuli di legna accatastati probabilmente nei giorni passati da parte di un operatore. La situazione a Vallecrosia è rimasta la medesima di quella autunnale. È interessante notare la distribuzione delle varie tipologie di materiale in ciascuna stazione di campionamento. Nel sito di Vallecrosia-Bordighera è la categoria tessuto-vestiario-stoffa a risultare la più frequente; a Voltri tutte le categorie sono ben rappresentate, mentre a Marinella si nota una maggiore frequenza di plastica a discapito delle restanti 4 categorie.

Num. rifiuti

Figura 21: Distribuzione delle tipologie di materiale in ciascuno sito monitorato nella primavera 2015 (tratto 1000 m).

41

CONFRONTO DELLE DUE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO

Confrontando le tipologie di materiale rinvenuti in ciascun sito nelle due campagne (Figura 22, Figura 23 e Figura 24) si osserva che le proporzioni rimangono coerenti tra le due campagne, con una predominanza di rifiuti in plastica. Dall’autunno alla primavera notiamo nella spiaggia di Vallecrosia, Lavagna e Marinella un incremento della presenza di carta e cartone, a Cogoleto e Voltri un incremento della presenza di carta e cartone e metalli, mentre a Varigotti la situazione è quasi invariata. I grafici a torta rimarcano ancora una volta la notevole (e non facilmente spiegabile) abbondanza di gomma nel sito di Cogoleto.

42

Figura 22: Confronto della quantità e della distribuzione delle tipologie di materiale in ciascun sito monitorato nelle due rispettive campagne (tratto 100 m).

43

Figura 23: Confronto della distribuzione delle tipologie di materiale, espressa in percentuale, in ciascun sito monitorato nelle due rispettive campagne (tratto 100 m).

44

Figura 24: Confronto della distribuzione delle tipologie di materiale, espressa in percentuale, in ciascun sito monitorato nelle due rispettive campagne (tratto 100 m).

45

CONCLUSIONI

Dalle attività di monitoraggio condotte su sei spiagge della Liguria in due differenti periodi stagionali (autunno-inverno e primavera) si deduce che il quantitativo totale di rifiuti rinvenuto sugli arenili è più elevato nella stagione invernale rispetto a quella primaverile. Ciò probabilmente è dovuto al fatto che da ottobre a marzo gli interventi di pulizia sono sospesi in molte spiagge. Inoltre è da sottolineare che gli eventi alluvionali dei mesi di ottobre e novembre 2014 in Liguria hanno riversato in mare e sui litorali enormi quantitativi di legname misto a rifiuti di ogni genere. D’altra parte, come già sottolineato, la stagione primaverile 2015 in Liguria è stata ottimale, con temperature che si avvicinavano al clima estivo e questo ha favorito un anticipo della frequentazione degli arenili con conseguente ripresa delle opere di pulizia. Riguardo la tipologia di materiale rinvenuta sicuramente la plastica è la più frequente in tutti siti, in tutti i periodi dell’anno. Le restanti tipologie si ritrovano in tutte le spiagge, ma in percentuali differenti. Analizzando la situazione sito per sito, si nota che un importante quantitativo di rifiuti rinvenuto sugli arenili deriva dagli apporti fluviali: i siti di Vallecrosia, Cogoleto, Voltri e Marinella sono infatti situati rispettivamente vicino alle foci fluviali dei torrenti Vallecrosia, Lerone, Cerusa, Leira e del fiume Magra. A Voltri incide anche la vicinanza della zona portuale e del centro urbano. Varigotti e Lavagna risultano i due siti “più puliti”, con minor numero di rifiuti rinvenuti. Varigotti si conferma quindi di essere “area remota”, in quanto non interessata da apporti fluviali, scarichi urbani, attività portuali. Lavagna invece, pur essendo collocata non lontano dalla foce del fiume Entella, è una zona fortemente esposta alle mareggiate e non si può escludere un’azione naturale di pulizia svolta dal mare.

46

APPENDICE Protocolli di intesa MATTM - Regioni per l’esecuzione di attività di indagine integrative ai fini della attuazione della strategia marina di cui al DLgs. 190/2010

Metodologie analitiche di riferimento

RIFIUTI MARINI SUI LITORALI

Finalità dell’attività di indagine

La raccolta di dati di rifiuti sulla spiaggia consente di acquisire informazioni preliminari ai fini dello studio del fenomeno dello spiaggiamento dei rifiuti marini, in particolare relativamente a quantità, trend e possibili fonti. Queste informazioni, utilizzate per mettere a punto misure di riduzione degli inputs e testarne l'efficacia, vede come obiettivo finale quello di minimizzare la quantità di rifiuti immessi nell’ambiente marino.

Criteri per la scelta delle aree di indagine

Devono essere rappresentate 4 tipologie di aree con almeno un’area di indagine per ciascuna tipologia: Il numero di aree per ciascuna Regione deve essere rappresentativo dell’estensione costiera e delle diverse Sottoregioni di appartenenza, nel caso di Regioni con versanti appartenenti a due diverse Sottoregioni.

aree urbanizzate; foci fluviali;

aree portuali o comunque indicative di inquinamento proveniente dal trasporto marittimo e dalla pesca;

aree remote, preferibilmente individuate in aree protette

Come criteri generali, le spiagge devono:

essere composte da sabbia o ghiaia ed esposte al mare aperto. Da evitare aree con presenza di barriere frangiflutti;

essere facilmente accessibili ai rilevatori tutto l’anno;

essere accessibile per la facilità di rimozione dei rifiuti marini;

avere una lunghezza minima di 100 metri e, se possibile, più di 1 km di lunghezza; essere prive di insediamenti mobili per tutto l’arco dell’anno;

preferenzialmente, non essere soggette ad alcuna altra attività di raccolta di rifiuti.

Sebbene le spiagge sabbiose siano le più facili per i rilevamenti, le spiagge ghiaiose, ciottolose e rocciose possono essere incluse nel programma di valutazione.

Unità di campionamento

Una volta effettuata la scelta delle spiagge di riferimento, deve essere identificata l’unità di campionamento. Per unità di campionamento si intende una porzione della spiaggia da campionare che copre l'intera LARGHEZZA: dalla battigia fino al sistema dunale, o alla vegetazioni e/o ai manufatti.

In accordo allo standard OSPAR, vengono prese in considerazione due LUNGHEZZE corrispondenti a due unità di campionamento (figura 1) e a due diverse attività di censimento del rifiuto, come di seguito spiegato :

unità di lunghezza di 100 metri: per identificare tutti i rifiuti solidi presenti;

unità di lunghezza di 1 km: per identificare gli oggetti di dimensioni maggiori di 50 cm.

Se una spiaggia non è abbastanza lunga si utilizzerà solo l’unità di campionamento di 100 metri.

Le singole unità di campionamento contenute nelle spiagge di riferimento devono essere descritte in apposite schede:

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLA SPIAGGIA (allegato 1) nella quale devono essere registrate le caratteristiche fisiche e geografiche della spiaggia e riportate le altre informazioni riguardanti eventuali fonti di inquinamento circostanti, quali fiumi, centri abitati etc..

Su una spiaggia possono essere fissate più di una unità di campionamento; in questo caso la distanza minima di separazione tra esse deve essere di almeno 50 m. Il punto iniziale e il punto finale di ciascuna unità di campionamento devono essere registrati tramite coordinate GPS (gradi e millesimi; GG°,GGG).

Le lunghezze delle unità di campionamento si intendono indicative dell’ordine di grandezza poichè le lunghezze effettive verranno calcolate tramite le coordinate GPS ed indicate nella scheda (allegato 1).

Fig. 1 - unità di campionamento di 100 m (segmento colore rosa); unità di campionamento di 1 km (segmento colore viola); area totale coperta dal campionamento (in colore con transetti ortogonali alla costa)

Identificazione degli oggetti

Tutti gli oggetti (items) rinvenuti nell'unità di campionamento vengono assegnati ad una categoria identificata con un numero (codice ID OSPAR). Per le due scale di rilevamento verranno utilizzate categorie di rifiuti diverse riportate nei seguenti elenchi in allegato:

Categorie per il campionamento a scala 100 m (allegato 3)

Categorie per il campionamento a scala 1km (items > 50 cm) (allegato 4)

Quindi nel percorso di 100 m verranno registrati tutti gli oggetti secondo le categorie riportate nell’elenco all’allegato 2, mentre nel percorso di 1 km verranno registrati gli oggetti superiori a 50 cm compresi nell’allegato 3. Per l’identificazione degli elementi e l’attribuzione di un codice univoco e codificato è utile consultare la guida fotografica OSPAR (OSPAR Commission, 2010).

Registrazione degli oggetti

Il numero totale (e facoltativamente il peso) degli oggetti appartenenti alla singola categoria deve essere riportato sulla scheda:

SCHEDA RILEVAMENTO RIFIUTI SULLA SPIAGGIA A SCALA 100 m e 1 Km (allegato 2)

Il campionamento dovrà essere fatto procedendo in maniera sistematica ortogonalmente alla linea di costa lungo “transetti” distanziati di circa 2 metri, per l’area di campionamento lunga 100 metri, di circa 4 metri, per l’area di campionamento lunga 1 Km.

La lunghezza lineare della costa è il parametro secondo il quale viene standardizzata la misura della quantità di rifiuti rilevati che verranno espressi come numero di items /Km.

Devono essere conteggiati gli elementi visibili sull’arenile, escludendo quelli rinvenuti scavando. La ricerca deve essere, quindi, eseguita senza spostare la sabbia. differenziando, ove possibile tra le tre categorie: spiaggiato, deposto e origine indeterminata.

La registrazione e la conta degli oggetti deve essere fatta durante il percorso perché se il rifiuto fosse raccolto e in un secondo momento fosse censito ci sarebbero difficoltà per separare nuovamente il materiale che tende ad agglomerarsi rallentando l’operazione e provocando la sottostima degli elementi piccoli impigliati in quelli più grossi.

Gli oggetti più ingombranti e non removibili devono essere marcati per non essere conteggiati una seconda volta quando il campionamento viene ripetuto. Ciò può essere più probabile per l’area di campionamento lunga 1 Km.

Gli elementi non riconducibili ad una particolare categoria di rifiuto o sconosciuti vengono catalogati come “altra voce" e una breve descrizione dell’oggetto dovrebbe essere inclusa nella

scheda di rilevazione (allegato 2 seconda pagina). Se possibile, dovrebbero essere fatte foto digitali in modo che possano essere identificati successivamente e se necessario aggiunti agli elenchi.

Frequenza di campionamento

Le spiagge di riferimento devono essere monitorate 2 volte l’anno

Primavera: aprile - maggio

Autunno: ottobre-novembre

Riferimenti

OSPAR Commission, 2010. Guideline for monitoring marine litter on the beaches in the OSPAR maritime area. http://www.ospar.org/documents/dbase/decrecs/agreements/10- 02e_beachlitter%20guideline_english%20only.pdf

UNEP/IOC, 2009. Guidelines on Survey and Monitoring of Marine Litter http://www.unep.org/regionalseas/marinelitter/publications/docs/Marine_Litter_Survey_and_Mo nitoring_Guidelines.pdf

JRC, 2011. MSFD GES Technical Subgroup on Marine Litter. Technical Recommendations for the Implementation of MSFD Requirements. www.publications.jrc.ec.europa.eu

ALLEGATI

1. Scheda identificativa spiaggia 2. Scheda campionamento (100 e 1000 m) 3. Categorie campionamento rifiuti su spiaggia, tratto 100 m (OSPAR commission, 2010) 4. Categorie campionamento rifiuti su spiaggia, tratto 1000 m (OSPAR commission, 2010)

Allegato 1 - scheda identificativa della spiaggia

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLA SPIAGGIA Codice ID della spiaggia ##1-100 Data gg/mm/aaaa Regione Operatore Località geografica: Nome della spiaggia Provincia /Comune /Località Coordinate del tratto campionato - 100 m: gg,ggg° inizio LAT LONG fine LAT LONG

lunghezza effettiva tratto campionato(m) Coordinate del tratto campionato - 1 km: gg,ggg° inizio LAT LONG fine LAT LONG

lunghezza effettiva tratto campionato(m) ampiezza media spiaggia (m) Tipologia della spiaggia: spiaggia limitrofa ad aree urbanizzate 0/1=no/si nome della/e città, paese città 1 città 2 distanza dall’area di campionamento (km) spiaggia limitrofa a foci fluviali o scarichi di acque 0/1=no/si nome dei fiumi /scarichi fiume 1 fiume 2 distanza dall’area di campionamento (km) spiaggia limitrofa a porti 0/1=no/si nome dei porti piu vicini porto 1 porto 2 distanza dall’area di campionamento (km) spiaggia limitrofa siti industriali/discariche 0/1=no/si nome dei siti piu vicini distanza dall’area di campionamento (km) presenza di stabilimenti/chioschi alle spalle 0/1=no/si spiaggia ad uso balneare? 0/1=no/si accesso alla spiaggia: veicoli padonale solo via mare 0/1=no/si 0/1=no/si 0/1=no/si altro

Caratteristiche della spiaggia: sabbia % 0-100 ciottoli % 0-100 costa rocciosa % 0-100 pendenza gradi° 0 piatto 90 falesia è stato raccolto il rifiuto durante questo rilevamento? 0/1 data ultima pulitura della spiaggia gg/mm/yyyy NOTE eventi che inflenzano il rilevamento pioggia vento etc.

Allegato 2 -scheda campionamento scala 100m e 1km

SCHEDA RILEVAMENTO RIFIUTI SULLA SCHEDA RILEVAMENTO RIFIUTI SULLA SPIAGGIA A SCALA 100 m SPIAGGIA A SCALA 1 Km

Codice ID della spiaggia operatore Data cod ID ospar n# items kg foto ID cod ID ospar n# items kg foto ID

Altre Voci

Allegato 3- categorie per il campionamento di rifiuti sulla spiaggia (scala 100 m) (Ospar Commission, 2010)

Categorie per il campionamento a scala 100 m

OSPAR OSPAR Name Nome OSPAR

ID Plastic Polystyrene Plastica Polistirene 1 4/6-pack yokes 4/6-pack imballaggi portalattine

2 Bags (shopping) buste, shopper, nere immondizia Piccoli sacchetti di plastica, ad esempio, sacchetti 3 Small plastic bags, e.g., freezer bags freezer

112 Plastic bag ends manici di plastica di buste

4 Drinks bottles & containers Bottiglie per bevande e contenitori

5 Cleaner bottles & containers Bottiglie di detergenti detersivi e contenitori

6 Food incl. fast food containers Cibo incl. contenitori di fast food

7 Cosmetics bottles & containers Flaconi di cosmetici e contenitori

8 Engine oil bottles & containers <50 cm Bottiglie di olio motore e contenitori <50 cm

9 Engine oil bottles & containers> 50 cm Bottiglie di olio motore e Contenitori> 50 cm

Taniche quadrate (contenitori di plastica con Jerry cans (square plastic containers maniglia) 10 with handle)

11 Injection gun containers Iniezione pistola contenitori

12 Other bottles & containers Altre bottiglie e contenitori

13 Crates Cassette

14 Car parts parti di auto

15 Caps/lids Tappi / coperchi

16 Cigarette lighters accendini

17 Pens Penne

18 Combs/hair brushes Pettini / spazzole per capelli sacchetti di patatine, dolciumi e stecchi di 19 Crisp/sweet packets and lolly sticks leccalecca

20 Toys & party poppers Giochi per feste e petardi

21 Cups bicchieri di plastica

22 Cutlery/trays/straws Posate / piatti di plastica / cannucce

23 Fertiliser/animal feed bags sacchi di fertilizzanti / mangimi per animali

24 Mesh vegetable bags sacchi a rete per vegetali (es. patate, arance)

25 Gloves Guanti Gloves (industrial/professional rubber 113 gloves) Guanti (guanti di gomma industriale / professionale)

26 Crab/lobster pots nasse 114 Lobster and cod tags targhette di palstica usate in acquacoltura o pesca 27 Octopus pots brocche per cattura polpi 28 Oyster nets Reti o sacchi per mitili o ostriche (calze) Oyster trays (round from oyster cultures) panieri per la coltivazione di ostriche 29 Plastic sheeting from mussel culture Teli di plastica da mitilicoltura (Tahiti) 30 (Tahitians)

57

31 Rope (diameter more than 1cm) Corde (diametro superiore a 1 cm) String and cord (diameter leass than cime e corde (leass diametro di 1 cm) 1cm) 32 115 Nets and pieces of net < 50 cm Reti e pezzi di rete <50 cm 116 Nets and pieces of net > 50 cm Reti e pezzi di rete> 50 cm 33 Tangled nets/cord cime corde reti aggrovigliate 34 Fish boxes scatole e cassette per il pesce 35 Fishing line (angling) Fili da pesca in nylon (pesca)

36 Light sticks (tubes with fluid) tubi luminosi fosforescenti (tubi con liquido) 37 Floats/Buoys Galleggianti / Boe 38 Buckets Secchi 39 Strapping bands fascette bande plastiche imballaggi Industrial packaging, plastic sheeting Imballaggi industriali, teli di plastica 40 41 Fibre glass Fibre di vetro Hard hats caschi, caschetti 42 Shotgun cartridges cartucce per fucile da caccia 43 Shoes/sandals Scarpe / sandali 44 Foam sponge Schiuma sintetiche 45

Plastic/polystyrene pieces 0 - 2.5 cm Plastica / polistirolo pezzi 0 - 2,5 cm 117 Plastic/polystyrene pieces 2.5 cm > < Plastica / polistirolo pezzi 2,5 cm> <50 cm 46 50cm 47 Plastic/polystyrene pieces > 50 cm Plastica / polistirolo pezzi> 50 cm

48 Other plastic/polystyrene items Altre oggetti di plastica / polistirolo

Rubber Gomma 49 Balloons Palloncini, inclusi valvole, nastri, cordini 50 Boots Stivali, calosce

52 Tyres and belts Pneumatici

53 Other rubber pieces Altri pezzi di gomma

Cloth Tessuti panno 54 Clothing Capi abbigliamento

55 Furnishing Tappezzeria

56 Sacking Sacchi di juta

57 Shoes scarpe

59 Other textiles Altri prodotti tessili

Paper Cardboard Carta cartone 60 Bags Buste di carta 61 Cardboard Cartone scatoloni

118 Cartons/Tetrapack Milk Cartoni Tetrapack Latte

62 Cartons/Tetrapack (others) Cartoni / Tetrapack (altri alimentari)

63 Cigarette packets pacchetti di sigarette

64 Cigarette butts mozziconi di sigaretta

65 Cups Bicchieri di carta 66 Newspapers & magazines Giornali e riviste

67

58

Other paper items Altri articoli di carta

Wood legno 68 Corks Tappi di sughero 69 Pallets Pallets

70 Crates Cassette

71 Crab/lobster pots Nasse in legno per granchi o aragoste

19 Fish boxes cassette per il pesce 72 Ice lolly sticks/chip forks bastoncini stecco ghiaccioli

73 Paint brushes pennelli

74 Other wood < 50 cm Altro legno <50 cm (manufatti)

75 Other wood > 50 cm Altro legno> 50 cm (manufatti)

Metal Metallo 76 Aerosol / spray cans Bombolette Spray

77 Bottle caps tappi di bottiglie

78 Drink cans lattine bevande

120 Disposable BBQ's Barbecue monouso

79 Electric appliances apparecchi elettrici

80 Fishing weights Piombi o pesi da pesca

81 Foil wrappers Carta stagnola, carta aluuminio

82 Food cans Barattoli o lattine alimentari

83 Industrial scrap rottami industriali

84 Oil drums Fusti, barili, bidoni di olio

86 Paint tins bidoni di vernice

87 Lobster/crab pots Nasse

88 Wire, wire mesh, barbed wire Filo, rete metallica, filo spinato

89 Other metal pieces < 50 cm Altri pezzi di metallo <50 cm

90 Other metal pieces > 50 cm Altri pezzi di metallo> 50 cm

Glass Vetro 91 Bottles Bottiglie

92 Light bulbs/tubes Lampadine / tubi neon

93 Other glass items Altri articoli di vetro

Sanitary waste Rifiuti sanitari 97 Condoms preservativi

98 Cotton bud sticks Cotton fioc bastoncini

Assorbenti igienici slip / rivestimenti / supporto Sanitary towels/panty liners/backing strisce 99 strips

100 Tampons and tampon applicators Tamponi e applicatori di tamponi

101 Toilet fresheners deodoranti per WC

102 Other sanitary items Altri articoli sanitari

Medical waste Rifiuti medici 103 Containers/tubes Contenitori / tubi /blister medicinali

104 Syringes Siringhe Other medical items (swabs, bandaging 105 etc.) Altri articoli medicali (tamponi, bendaggi, ecc)

59

Faeces Feci 21 Bagged dog poo escrementi di cane in sacchetto

60

Allegato 4 -categorie per il campionamento di rifiuti sulla spiaggia (scala 1km) (Ospar Commission, 2010)

Categorie per il campionamento a scala 1km (items > 50 cm)

OSPAR ID OSPAR Name Nome OSPAR Plastic Polystyrene Plastica polistirene

1 Buoys Boe 2 Fish boxes cassette per il pesce 22 Gloves (industrial/professional gloves) Guanti (guanti industriali / professionali)

3 Packaging, plastic sheeting Packaging, teli di plastica 4 Rope (diameter more than 1 cm) Funi, cime (diametro superiore a 1 cm) 23 String and cord (diameter less than 1 cm) Cavi, corde (diametro inferiore a 1 cm)

5 Jerry cans Taniche 6 Nets and pieces of nets (including fishing Reti e pezzi di reti (comprese le reti da pesca e nets and fishing line) lenze da pesca)

7 Oil drums Bidoni per l'olio 8 Strapping bands fasce per imballaggi 9 Other large plastic/polystyrene items (please Altri articoli grandi in plastica / polistirolo (si specify in other item box*) prega di specificare nella casella * altre voce)

Metal Metallo

10 Oil drums Bidoni o barili di olio 11 Other large metal items (please specify in Altri oggetti di metallo di grandi dimensioni (si other item box*) prega di specificare nella casella * altre voce)

Wood (machined) Legno (lavorato)

12 Crab/lobster pots nasse per granchi o aragoste 13 Crates Casse 14 Pallets Pallets 24 Fish boxes cassette per il pesce 15 Other large wooden items (please specify in Altri oggetti di grandi dimensioni in legno (si other item box*) prega di specificare nella casella * altre voce)

Rubber Gomma

17 Tyres & belts Pneumatici 18 Other large rubber items (please specify in Altri articoli in gomma di grandi dimensioni (si other item box*) prega di specificare nella casella * altre voce)

Cloth Tessuto Vestiario stoffa

20 Clothing and shoes Abbigliamento e scarpe 21 Other large cloth/textile items (please Altri articoli grandi di stoffa / tessuto (si prega specify in other item box*) di specificare nella casella * altre voce)

61