Studi Sull'oriente Cristiano 19 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Dibattito Intellettuale E Politico in Albania Tra Le Due Guerre Mondiali
Università Ca' Foscari Venezia Dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all'età contemporanea Ciclo: XXIV Anno di discussione: 2013 Il dibattito intellettuale e politico in Albania tra le due guerre mondiali Mehdi Frashëri tra "i vecchi" e "i giovani" Settore scientifico disciplinare di afferenza: M-STO/04 Tesi di Dottorato di Redi Halimi, matricola 955643 Coordinatore del Dottorato Tutore del Dottorando Prof. Mario Infelise Prof. Alberto Masoero 1 2 Indice Introduzione p. 5 Tavola delle abbreviazioni 21 Capitolo 1 Mehdi Frashëri e l'Albania 1870-1939 23 1.1 La fine dell'impero 23 1.2 Riforme, conflitti, rivoluzioni 30 1.3 Evoluzione economica e trasformazioni sociali 32 1.4 Dall'indipendenza alla fine della Grande Guerra 38 1.5 La lotta per il potere e la dittatura di Zog 44 Capitolo 2 Stampa, società e correnti culturali 51 2.1 La stampa albanese tra le due guerre mondiali 54 2.2 Un quotidiano filo-italiano a Tirana? 60 2.3 La stampa e le appartenenze sociali 71 2.4 Correnti culturali e politiche 75 2.5 Circolazioni di uomini e di idee 85 Capitolo 3 La questione economica: Banca d'Albania e riforma agraria 91 3.1 Il rapporto Calmés 94 3.2 La Banca Nazionale 100 3.2 La riforma agraria 104 3.3 Il ruolo di Mehdi Frashëri 114 3.4 Il dibattito sulla riforma agraria 119 3.5 Il pensiero di Frashëri sulle cause dell'arretratezza 125 3 Capitolo 4 Religione e Istruzione: riforme, resistenze e discussioni 131 4.1 Le comunità religiose tra le due guerre mondiali 134 4.1.1 I musulmani 135 4.1.2 Gli ortodossi 137 4.1.3 I cattolici 140 -
RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO. Nuova Serie
copertina colore.qxp_Layout 1 28/11/17 07:53 Pagina 1 gen.-dic. 2015 gen.-dic. RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO nuova serie - XI/1-2-3 ISSN 0037-2781 DI STATO RASSEGNA DEGLI ARCHIVI roma, gen.-dic. 2015 RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO nuova serie - anno XI - n. 1-2-3 roma, gen.-dic. 2015 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Direzione generale Archivi. Servizio II, Patrimonio archivistico, Roma. Direttore generale Archivi: Mario Guarany, direttore responsabile. Comitato scientifico: il direttore generale Archivi, presidente, Paola Carucci, Antonio Den- toni-Litta, Micaela Procaccia, dirigente del Servizio II, Patrimonio archivistico, Co- simo Damiano Fonseca, Guido Melis, Claudio Pavone, Leopoldo Puncuh, Antonio Romiti, Isidoro Soffietti. Redazione: Ludovica de Courten (segretaria); Antonella Mulè De Luigi. La « Rassegna degli Archivi di Stato », rivista quadrimestrale dell’Amministrazione archi- vistica, è nata nel 1941 come « Notizie degli Archivi di Stato » ed ha assunto l’attuale de- nominazione nel 1955. I testi degli articoli, i volumi da segnalare e la richiesta di fascicoli in omaggio o scambio vanno indirizzati a « Rassegna degli Archivi di Stato », Ministero dei beni e delle attività cul- turali e del turismo. Direzione generale Archivi. Servizio II, Patrimonio archivistico, via di S. Michele 22, 00153 Roma, tel. 0667236833. Sito Internet: <www.archivi.beniculturali.it>; e-mail: [email protected] I manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata la riproduzione, totale o parziale, degli articoli pubblicati, senza citarne la fonte. Gli articoli firmati rispecchiano le opinioni degli autori: la pubblicazione non implica adesione, da parte della rivista, alle tesi sostenute. -
Contributors
LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, n. 6 (2017), pp. 795-802 DOI: http://dx.doi.org/10.13128/LEA-1824-484x-17718 Contributors Albana Alia graduated in Business and Economics in Tirana and in English and Albanian Languages and Cultures from the Faculty of Modern Languages and Cultures at the University of Calabria. She also obtained a second level master’s degree in English Language and Literature from the University of Rome, Tor Vergata. She has authored reviews and essays in scholarly journals and translations to Italian, Albanian, Indian, Greek and Romanian, including Ci unisce il mare. Antologia di poeti italiani e albanesi del sud, Sarandë, Milosao, 2016; La luna sul tuo volto, Lecce, Youcaprint, 2017. Francesco Altimari (1955) has been Full Professor of Albanian language and literature at the University of Calabria since 1992. He is currently researching Albanian philology and linguistics, in the Balkan and Italian fields. He is the author of a number of monographs and essays on Albanian and Balkan studies, which appeared in Italy and abroad. Arianna Antonielli holds a PhD in English and American Literature and spe- cializes in Humanities Computing and Digital Publishing. She teaches Digital Culture and collaborates with the OA Publishing Workshop and Project at the University of Florence. She is Journal Manager of the journals Lea, Studi irlandesi, and Journal of Early Modern Studies. She has published on W. Blake, T. S. Eliot, A. France, A. Gyles, M. Peake, C. A. Smith and W.B. Yeats and is coeditor, with Mark Nixon, of Edwin John Ellis’s and William Butler Yeats’s “The Works of William Blake: Poetic, Symbolic and Critical”(2016). -
BESA Quaderno V. 3
Quaderni di Biblos Società e Istituzioni 30/6 Miscellanea arbèreshe Pietro Manali Palermo 2011 Quaderni di Biblos Società e Istituzioni 30/6 Per aspera sic itur ad astra (Seneca, Hercules furens, atto II, v. 437) Miscellanea arbëreshe a cura di Pietro Manali Palermo 2011 Pubblicazione a cura della biblioteca comunale “Giuseppe Schirò” di Piana degli Albanesi 2011 © Unione dei Comuni Lidhja e Bashkivet B E S A Miscellanea arbëreshe / a cura di Pietro Manali. - Palermo : Unione dei Comuni Besa, 2011. - [?] p. ; 24 cm. - (Quaderni di Biblos : Società e Istituzioni ; 30/6). 1. Albanesi - Italia meridionale - Cultura I. Manali, Pietro 305.891 CDD 22 Scheda catalografica a cura della biblioteca comunale G. Schirò di Piana degli Albanesi (PA) Si ringraziano per la collaborazione Nicola Scalici Schirò, Giuseppina Cerniglia e Mimma Capaci Stampa Eurografica s.r.l. - Palermo Settembre 2011 Indice PREMESSA . Pag. 7 Pietro Manali, Verso un “sistema” arbëresh . »9 Matteo Mandalà, Note di storiografia arbëreshe contemporanea . »17 Vito Scalia, Sicilia anni venti: la costruzione del bacino idroelet- trico dell’Alto Belice . »31 Giuseppina Di Marco, Mezzojuso: nuovi studi demografici (1593) »57 Gëzim Gurga, La questione alfabetica nelle pagine de “La Nazione Albanese” . »83 Hamit Xhaferi, Zef Skiro di Maxho, individualitet dhe krijues i fuqishëm në poezinë bashkëkohore arbëreshe . »91 Giuseppe Schirò di Maggio, Il dono dell’haiku . » 101 Anna Maria Salerno, Gurët dielli . » 105 Gaetano Gerbino, Me l’immaginavo già, ma l’ho anche visto … . » 117 Pietro Di Marco, Un manoscritto di Nicolò Figlia . » 125 Alessandro Cuccia, Scorci da Tirana . » 141 Francesco Cianci, Il ruolo delle autonomie territoriali nella tutela delle minoranze linguistiche nell’ordinamento giuridico italiano » 151 Giuseppe Scuderi, La tutela delle minoranze linguistiche nella Re- gione Siciliana. -
LE ISTITUZIONI EDUCATIVE in ALBANIA DAL 1878 AL 1913 Il Ruolo Della Manualistica Scolastica Nella Formazione Dell’Identità Nazionale Albanese
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Macerata 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN HUMAN SCIENCE CICLO XXVI TITOLO DELLA TESI LE ISTITUZIONI EDUCATIVE IN ALBANIA DAL 1878 AL 1913 Il ruolo della manualistica scolastica nella formazione dell’identità nazionale albanese RELATORE DOTTORANDO Chiar.ma Prof.ssa Dorena Caroli Dott.ssa Esmeralda Hoti Dani COORDINATORE Chiar.ma Prof.ssa Anna Ascenzi ANNO 2014 2 Indice Introduzione .......................................................................................................................................... 3 I. Le istituzioni educative dal 1878-1886 ........................................................................................... 12 1.1. Il contesto storico........................................................................................................................... 12 1.2. Uno sguardo sulla società tradizionale albanese .......................................................................... 20 1.3. La Lega di Prizren e la nascita delle istituzioni scolastiche in lingua madre ............................... 31 1.4. L‟organizzazione dell‟istruzione nell‟Impero ottomano ................................................................ 49 1.5. L‟organizzazione dell‟istruzione in Albania ................................................................................. -
Filologia Matteo Mandalà 1
Matteo Mandalà PER L’EDIZIONE DELL’OPERA OMNIA DI FRANCESCO ANTONIO SANTORI * (Alcuni problemi ecdotici preliminari) Filologia 1– Premessa Il corpus letterario inedito attribuito a Francesco Antonio Santori presenta numerosi problemi, molti dei quali non ancora posti e, dunque, allo stato attuale, non ancora risolti. Tra questi, prescindendo dalla questione della paternità, che è l’unica a non richiedere analisi approfondite per essere sciolta in modo esau- riente e sicura1, è il caso di menzionarne i più significativi, anche per richiamare l’attenzione, per un verso, dei filologi circa l’obbligo scientifico di predisporre l’edizione “nazionale” dell’opera omnia letteraria santoriana sulla scia e sul mo- dello di quelle già realizzate di Giuseppe Schirò e di Girolamo De Rada e, di conseguenza e per un altro verso, degli storici della letteratura albanese circa la necessità di colmare la vistosa lacuna costituita dalla mancata analisi critica di questa imponente produzione letteraria, che senza tema di smentita possiamo ritenere tra la più estesa, poliedrica e innovativa della Rilindja pan albanese. È del tutto evidente che senza l’impegno dei primi, gli sforzi dei secondi risultereb- bero inani e senza risultati, apportando grave nocumento alla conoscenza stessa dell’evoluzione storica della letteratura albanese. Il primo problema è duplice e riguarda, in primo luogo, i passaggi di mano subiti dai manoscritti in seguito alla morte del Santori e, in secondo luogo, la loro eventuale individuazione e classificazione. Ad oggi non risulta che essi siano stati affrontati o, per lo meno, posti, a parte le rapide e parziali indicazioni che, contenute nelle introduzioni alle varie edizioni critiche di testi inediti santoriani, * Pubblicato in Res Albanicae, nr. -
ORARI in VIGORE DAL 29.06.2020 Internet
ORARI ESTIVI PROVVISORI IN VIGORE DAL 29 - 06 - 2020 Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. Struttura Territoriale Occidentale - Sede di Palermo A U T O L I N E E CO L L E G A M E N T I 1 Altavilla/Casteldaccia/A.19/Palermo 2 Altavilla/San Nicola/Trabia/Termini Imerese 3 Altofonte/Palermo 4 Sant'Elia/Aspra/Bagheria/Palermo 5 Bagheria/Santa Flavia/Casteldaccia/Altavilla 6 Burgio/Prizzi/Palazza A./Chiusa S./Corleone/Marineo/Palermo O 7 Campofelice di Fitalia/Mezzojuso/Villafrati/Palermo 8 Carini/Torretta/Capaci/Isola/Sferracavallo/Palermo R 9 Castelbuono/Isnello/Collesano/Campofelice di Roccella/Cefalù 10 Castelbuono/Collesano/Termini Imerese/Palermo A 11 Corleone/S.Cipirello/S.Giuseppe/Partinico 12 Godrano/Cefalà Diana/Villafrati/Bolognetta/Misilmeri/Villabate/Palermo 13 Monreale/Palermo R E 14 Montevago/S.Margherita/Salaparuta/S.S. 624/S.Giuseppe /Palermo 15 Partanna/A.29/Palermo I S 17 Partinico/Borgetto/Pioppo/Palermo 18 Partinico/Giardinello/Montelepre/Palermo T 2 19 Palazzo Adriano/Prizzi/Castronovo/Lercara/Vicari/Palermo 20 Roccamena/Camporeale/S.Cipirrello/S.Giuseppe/Pioppo/S.S. 624/Palermo I 0 21 Termini Imerese/Ventimiglia/Ciminna/Baucina/Misilmeri/Palermo 22 Terrasini/Cinisi/Capaci/Palermo 23 Modica-Palermo V 2 I 0 Informazioni: Direzione via Ugo La Malfa, 40 - Palermo -Tel. 091.6800011 Biglietteria Piazzale J. Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 internet: www.aziendasicilianatrasporti.it Direzione Via Ugo La Malfa Palermo - Tel. 091.6800011 ORARIO FERIALE ESTIVO PROVVISORIO N° 1 Biglietteria Piazzale Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. IN VIGORE DAL 15.06.2020 www.aziendasicilianatrasporti.it Autolinea: PALERMO-A 19-CASTELDACCIA-ALTAVILLA 5436 8701 8703 turni 8701 5436 8703 senso senso FERMATE 1 2 3 marcia marcia 4 5 6 NOTE A 13:10 18:00 PALERMO LENNON 7:55 16:40 7:30 13:35 18:25 PALERMO G.CESARE 7:30 9:00 16:15 8:00 14:05 18:55 CASTELDACCIA 7:00 8:30 15:45 8:15 14:30 19:10 ALTAVILLA 6:45 8:15 15:30 Prescrizioni di esercizio: A) Prosegue per via Ernesto Basile. -
American Protestantism and the Kyrias School for Girls, Albania By
Of Women, Faith, and Nation: American Protestantism and the Kyrias School For Girls, Albania by Nevila Pahumi A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (History) in the University of Michigan 2016 Doctoral Committee: Professor Pamela Ballinger, Co-Chair Professor John V.A. Fine, Co-Chair Professor Fatma Müge Göçek Professor Mary Kelley Professor Rudi Lindner Barbara Reeves-Ellington, University of Oxford © Nevila Pahumi 2016 For my family ii Acknowledgements This project has come to life thanks to the support of people on both sides of the Atlantic. It is now the time and my great pleasure to acknowledge each of them and their efforts here. My long-time advisor John Fine set me on this path. John’s recovery, ten years ago, was instrumental in directing my plans for doctoral study. My parents, like many well-intended first generation immigrants before and after them, wanted me to become a different kind of doctor. Indeed, I made a now-broken promise to my father that I would follow in my mother’s footsteps, and study medicine. But then, I was his daughter, and like him, I followed my own dream. When made, the choice was not easy. But I will always be grateful to John for the years of unmatched guidance and support. In graduate school, I had the great fortune to study with outstanding teacher-scholars. It is my committee members whom I thank first and foremost: Pamela Ballinger, John Fine, Rudi Lindner, Müge Göcek, Mary Kelley, and Barbara Reeves-Ellington. -
Il Monastero Di Mezzojuso Nella Storia Culturale Arbëreshe*
Pietro Di Marco Il Monastero di Mezzojuso nella storia culturale arbëreshe* Nel 1131 e nel 1133 due diplomi regi1 disponevano che tutti i monasteri greci di Sicilia dovevano dipendere da quello del SS.mo Salvatore di Messina, che veniva elevato ad archimandritato.2 Fu così inaugurato il sistema federativo, applicato, alcu- ni decenni più tardi, da Guglielmo II (1168) ai monasteri della Calabria e della Basi- licata. Ciò, insieme alla politica ostile degli Aragonesi, alla ricchezza dei monasteri passati in commenda a cardinali e dignitari, al progressivo assottigliarsi dell’elemento greco (diminuito, il numero dei monaci greci veniva sostituito dagli i- talioti: l’ignoranza della lingua greca cedeva il passo al volgare) causò la decadenza del monachesimo italo-greco. Non era più il tempo dei sovrani normanni o svevi, quando dall’Italia meridionale si inviavano alle università di tutta l’Europa le tradu- * Questo saggio riproduce il testo di una relazione presentata al Convegno storico «Padre Gior- gio Guzzetta e la cultura del suo tempo», Palermo, Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Martora- na), 23 marzo 2007. L’articolo è già stato pubblicato sul sito www.jemi.it. 1 Il primo datato: Palermo, maggio 1131. Cfr. Cod. Vaticanus Latinus 8201 (Bolle e diplomi di ogni genere latini e greci per l’archimandritato di Messina dell’ordine di S. Basilio dal sec. XI - all’anno 1536), fol. 128r v; S. CUSA, I diplomi greci ed arabi di Sicilia pubblicati nel testo originale, tradotti ed illustrati, Palermo 1868-1882, vol. I, p. 292, trad. lat. in Vat. Lat. cit, fol. 269; e R. -
Writers of Tales: a Study on National Literary Epic Poetry with a Comparative Analysis of the Albanian and South Slavic Cases
DOI: 10.14754/CEU.2017.02 WRITERS OF TALES: A STUDY ON NATIONAL LITERARY EPIC POETRY WITH A COMPARATIVE ANALYSIS OF THE ALBANIAN AND SOUTH SLAVIC CASES FRANCESCO LA ROCCA A DISSERTATION IN HISTORY Presented to the Faculties of the Central European University in Partial Fulfilment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy Budapest, Hungary 2016 Supervisor of Dissertation CEU eTD Collection György Endre Szőnyi DOI: 10.14754/CEU.2017.02 COPYRIGHT NOTICE AND STATEMENT OF RESPONSIBILITY Copyright in the text of this dissertation rests with the Author. Copies by any process, either in full or part, may be made only in accordance with the instructions given by the Author and lodged in the Central European University Library. Details may be obtained from the librarian. This page must form a part of any such copies made. Further copies made in accordance with such instructions may not be made without the written permission of the Author. I hereby declare that this dissertation contains no materials accepted for any other degrees in any other institutions and no materials previously written and/or published by another person unless otherwise noted. CEU eTD Collection DOI: 10.14754/CEU.2017.02 iii ABSTRACT In this dissertation I intend to investigate the history and theory of national literary epic poetry in Europe, paying particular attention to its development among Albanians, Croats, Montenegrins, and Serbs. The first chapters will be devoted to the elaboration of a proper theoretical background and historical framing to the concept of national epic poetry and its role in the cultivation of national thought in Europe. -
Structuring Variation in Romance Linguistics and Beyond in Honour of Leonardo M
Linguistik Aktuell Linguistics Today 252 Structuring Variation in Romance Linguistics and Beyond In honour of Leonardo M. Savoia Edited by Mirko Grimaldi Rosangela Lai Ludovico Franco Benedetta Baldi John Benjamins Publishing Company Structuring Variation in Romance Linguistics and Beyond Linguistik Aktuell/Linguistics Today (LA) issn 0166-0829 Linguistik Aktuell/Linguistics Today (LA) provides a platform for original monograph studies into synchronic and diachronic linguistics. Studies in LA confront empirical and theoretical problems as these are currently discussed in syntax, semantics, morphology, phonology, and systematic pragmatics with the aim to establish robust empirical generalizations within a universalistic perspective. For an overview of all books published in this series, please see http://benjamins.com/catalog/la Founding Editor Werner Abraham Universität Wien / Ludwig Maximilian Universität München General Editors Werner Abraham Elly van Gelderen Universität Wien / Arizona State University Ludwig Maximilian Universität München Advisory Editorial Board Josef Bayer Hubert Haider Ian Roberts University of Konstanz University of Salzburg Cambridge University Cedric Boeckx Terje Lohndal Lisa deMena Travis ICREA/UB Norwegian University of Science McGill University and Technology Guglielmo Cinque Sten Vikner University of Venice Christer Platzack University of Aarhus University of Lund Liliane Haegeman C. Jan-Wouter Zwart University of Ghent University of Groningen Volume 252 Structuring Variation in Romance Linguistics and Beyond -
And for Lifelong Learning
ISBN 978-88-6194-227-1 Proprietà letteraria Progedit – Progetti editoriali srl, Bari (Italy) Via De Cesare 15 – 70122 BARI Tel. 0805232627 Fax 0805237648 www.progedit.com e-mail: [email protected] Published in 2014 ! ! ! ! ! ! Edited by Limone Pierpaolo, Baldassarre Michele ICT in Higher Education and Lifelong Learning SIREM 2013 Conference Proceedings November 14th-15th, 2013 Bari (Italy) ! ! ! ! ! ! !"#$%&'() Limone, P., & Baldassarre, M. (Eds.) (2014). ICT in Higher Education and Lifelong Learning. SIREM 2013 Conference Proceedings, November 14th-15th, Bari (Italy). Bari: Progedit. Table of contents Introduction p. 4 Limone Pierpaolo, Baldassarre Michele Section 1: Full Paper The TQM Project: e-Portfolio as “process” and “product” p. 7 Angelini Luigi Rossano, Buono Rosanna, Basco Federica, Consiglio Teresa, Massari Maura, Parrucci Giulia Digital storytelling: social dynamics and participation paths p. 14 Baldassarre Michele, Brunetti Immacolata, Brunetti Maria Electric pedagogy. Hybrid environment as cognitive educational space p. 34 D’Ambrosio Maria e-Highlight: a tool 2.0 for collaborative learning in a Social Media Platform p. 41 De Pietro Orlando, Muoio Pierluigi, Frontera Giovanni Web Generation 2.0. Teens and communication in the age of Facebook p. 53 Fornasari Alberto Action Research to support the evaluation process of the eLearning platform p. 62 at University of Milan Milani Manuela, Pinelli Iris The use of Facebook in informal contexts: what implications does it have p. 70 for formal contexts? Nuzzaci Antonella, Costa Sebastiano, Cuzzocrea Francesca, Murdaca Anna Maria, La Vecchia Loredana Dyslexia and young adults. A case study: from assessment to intervention p. 84 with Reading Trainer software Pinnelli Stefania Section 2: Short Communication “Those who can, teach”: pedagogy and the pivotal role of the teacher p.