nonsolomare programma:. 14-12-2012 16:56 Pagina 1

PROGRAMMA ESCURSIONI NELL’ENTROTERRA ED OLTRE “LOANO 2013”

3 Gennaio Partenza ore 8,30 LOANO E IL SUO ENTROTERRA. 18 Aprile Partenza ore 8.30. (m 1389) 26 Settembre Partenza in treno da Loano ore 9 circa. MAD. DELLA GUARDIA Monumenti e chiese dentro e fuori le mura - S. Damiano - Bric - AV Monti Liguri - M. Carmo - Rif. Amici del DI ALASSIO (m. 586) FFSS Alassio - Colla di Caso - Madon- 5 Alberi (m. 297) - Loano Carmo - Giogo di Toirano. na della Guardia - Crocetta - FFSS Alassio. Diff. T - Tempo ore 4 - Disl. m. 250 - Itinerario ad anello. Diff. E - Tempo ore 4,30 - Disl. m. 600 - Itinerario andata e ritorno. Diff. E - Tempo ore 4,30 - Disl. m.550 - Itinerario ad anello. 10 Gennaio Partenza ore 8,30. SENTIERO DELLE STIZZE 25 Aprile Partenza ore 8,30 MONTE DUBASSO (m 1538) Partenza ore 8.30. MONTE CAMULERA (m. 1224) Borgio V. - Via di Ciumpi - Le Stizze - Torre Bastia (m. 321) - S. Madonna del Lago - Monte Dubasso - Colla S. Bartolomeo - 3 Ottobre Martino - Rio Fine - Borgio V. Monumento F. Cascione - Mad. Del Lago. Rio Freddo - Colla Barosso - M. Camulera. Diff. T/E - Tempo ore 4 - Disl. m. 330 - Itinerario ad anello. Diff. E - Tempo ore 5 - Disl. m.550 - Itinerario ad anello. Diff. T/E - Tempo ore 4,30 - Disl. m.450 - Itinerario andata e ritorno. 17 Gennaio Partenza in treno da Loano ore 9 circa. MONTE CASTELLARO (m. In alternativa: 8 Ottobre Ore 21 presso la sede sociale. SERATA MIGLIORIAMOCI. 515). FFSS Alassio - Ospedale - Vegliasco - M. Castellaro - Solva facile sterrata Madonna del lago - Colla S. Bartolomeo. Assemblea di LNSM: - FFSS Alassio analisi e proposte per migliorare le nostre escursioni. 2 Maggio Partenza 8,30. (m 1142) Diff. T/E - Tempo ore 4,30 - Disl. m.500 - Itinerario ad anello. 10 Ottobre Partenza ore 8,30. (m. 1357) Borgata Riini Loc. Alzabecchi - Colletta - Rocca Barbena. 24 Gennaio Partenza ore 8,30. M. GROSSO (m. 319). Pietra L. - M. Grosso - Bar- Passo degli Abeti - Bassa della Sella - Monte Spinarda. Diff. E - Tempo ore 4,30 - Disl. m.500 - Itinerario andata e ritorno. dino Vecchio e Nuovo - Tovo - Pietra L. Diff. E - Tempo ore 5 - Disl. ore 650 - Itinerario andata e ritorno. 9 Maggio Partenza in treno da Loano ore 7,00 circa. 2° TREKKING URBANO A Diff. T/E - Tempo ore 5 - Disl. m. 400 - Itinerario ad anello. 17 Ottobre Partenza ore 8,30. SCENDENDO IL LERRONE (Via del Sale) GENOVA Escursione con guida del Centro Storico della città. 31 Gennaio Partenza in treno da Loano ore 9 circa. MAD. DELLA GUARDIA DI Vellego (m. 410) - Casanova Poggio - Sanguineo - Castello Diff. T - Tempo ore 5,00. VARAZZE (m. 416) FFSS Varazze - Cappella B. Iacopo - Madon- Bassanico - Garlenda. 16 Maggio Partenza ore 8,00. BALCONATA DI ORMEA (m. 1172). na della Guardia - FFSS Varazze. Diff. T/E - Tempo ore 3,30 - Disl. m. 350 in discesa - Itinerario solo an- Diff. T/E - Tempo ore 4,30 - Disl. m. 400 - Itinerario ad anello. Prima tappa: da Eca ad Ormea. data. Diff. E - Tempo ore 3,30 - Disl. m.400 - Itinerario solo andata. 24 Ottobre Partenza ore 8,30. SAN PIETRO IN VARATELLA (m.891). 7 Febbraio Partenza ore 8,30. BORGATE DI VARIGOTTI Borgo - Selva - Isa- 23 Maggio Partenza ore 8,00. PASSO DEL PRIONE (m. 1309) Vignolo - S. Pie- Itinerario a scelta. sco (m. 295) - Chien - Pino - Borgo tro - Rio Ravinazzo - Casa Ciocca (m.1072) - Passo del Prione 1°) Toirano - Ca du Prau - S.Pietro - S.Pietrino - Toirano. Diff. E - Tempo ore 4,30 - Disl. m. 300 - Itinerario ad anello. Diff. E - Tempo ore 5,30 - Disl. m. 850 - Itinerario andata e ritorno. Difficoltà E - Tempo ore 5 - Dislivello m. 800 - Itinerario andata e ri- 14 Febbraio Partenza ore 8,30. M. ARENA (m. 536) Vesallo (Castelbianco) - M. Possibilità di fermarsi a casa Ciocca: Tempo ore 4,15 - Disl. m. 600. torno. Arena - Vesallo. 30 Maggio Partenza ore 8 - GIORNATA GIOLLY 2°) Giovo di Toirano - Cian di Baretti - S. Pietro. Diff. E - Tempo ore 4,30 - Dislivello m. 330 - Itinerario ad anello. Difficoltà T/E - Tempo ore 3,30 - Dislivello m.150 - Itinerario andata e ritorno. 21 Febbraio Partenza in treno da Loano ore 9 circa. LUNGOMARE LEVANTE SA- 6 Giugno Partenza ore 8. FORTI DI NAVA 31 Ottobre Partenza ore 8.30. 2°GIORNATA ECOLOGICA L’escursione VONESE Varazze - Invrea - Cogoleto - Arenzano - Visita parco Forte Centrale - Forte e M. Bellorasco - Forte Richermo (m. 1184) prevede la pulizia di un sentiero della nostra zona. Negrotto Cambiaso e Santuario Bambin Gesù di Praga. - S.Bernardo D’Armo - Visita guidata al forte Centrale Diff. T - Tempo ore 4,00 - Dislivello nullo - Itinerario solo andata. Diff. E - tempo ore 4 - Disl. m.400 - Itinerario ad anello. 7 Novembre Partenza ore 8.30. MADONNA DELLA GUARDIA DI CALICE 28 Febbraio Partenza ore 8,30. BORGHI DI DOLCEDO (IM) Dolcedo - Castel- 13 Giugno Partenza ore 8,00. VENE DEL (m. 1550) Carnino - Ponte e Vene del Tanaro - Grotta delle Vene (facoltati- (m. 535). Calice - Eze - Boncucco - Madonna della Guardia. lazzo - S.ta Brigida (m 448) - Lecchiore - Bellissimi - Dolcedo. Diff.T/E - Tempo ore 4 - Disl. m. 450 - Itinerario andata e ritorno. Diff. E - Tempo ore 4 - Disl. m. 400 - Itinerario ad anello. va, diff. EE) - Rif.Mongioie - Viozene. Difficoltà E - Tempo ore 4,00 - Dislivello m. 400 - Itinerario solo andata 14 Novembre Partenza ore 8,30. CASTELVECCHIO DI R.B. (m. 442) 7 Marzo Partenza ore 8,30. BRIC PRATELLO (m. 863) - Cascina 20 Giugno Partenza ore 6,30. SENTIERO DEGLI ALPINI (m. 1909) Zuccarello - Erli - S. Bernardo - Castello - Zuccarello. Porro - Bric Pratello - Rif. Pian Delle Bosse - Sentiero dell’Ura- Colla Melosa - Gola dell’Incisa - Passo Dragulina - Passo dell’in- Diff. T/E - Tempo ore 4,30 - Disl. m.400 - Itinerario ad anello. nio - Giustenice Possibilità di pranzo al Rifugio (prenotarsi) cisa - Passo Valletta - Colla Melosa. 21 Novembre Partenza ore 8,30. ROCCA CARPANEA (m. 388) Diff. E - Tempo ore 4,30 - Disl. m.400 - Itinerario semi anello. Diff. E/EE - Tempo ore 5,30 - Dislivello m.700 - Itinerario doppio anello. Final Borgo - Aquila - Pian Marino - Rocca Carpanea - Per- 14 Marzo Partenza ore 8,30. CROCE DI ARNASCO (m. 646) Menosio - Torre Possibilità di percorrere un solo anello. Diff. E/EE - Tempo ore 4 - Disl. m. ti Alto - Final Borgo. di Davì - Croce di Arnasco - S. Martino - Menosio. 450. Diff. E - Tempo ore 4,00 - Dislivello m. 400 - Itinerario ad anello. Diff. E - Tempo ore 5 - Disl. m. 400 - Itinerario ad anello. 27 Giugno ITINERARIO DA DEFINIRE 28 Novembre Partenza Ore 8,30. GIORNATA JOLLY 21 Marzo Partenza ore 8.30. GIRI DI PRELA’ (IM) Prelà - Madonna della in alternativa alle 4 giornate del Pasubio. (Vedi programma CAI) Guardia (m. 488) - Pantasina - Castello - Prelà. 5 Dicembre Partenza 0re 8,30 SENTIERO DELL’ONDA (m. 410). Diff. E - Tempo ore 4,00 - Dislivello m.400 - Itinerario ad anello. Albenga - Casa del Monte - Sentiero dell’Onda - S.ta. Cro- PAUSA ESTIVA 28 Marzo Partenza ore 8,30. GIORNATA DEDICATA AI RAGAZZI DELL'I- ce - Julia Augusta - Albenga. Diff. E - Tempo totale ore 4,30 - Dislivello m. 400 - Itinerario ad anel- STITUTO PEDAGOGICO DI BORGHETTO. Destinazione da definire. lo. 5 Settembre Partenza ore 8,30. (m. 1335) Colle Melogno - 2 Aprile Inizio ore 21. SERATA DEL SOCIO “RIMIEMUSE L.N.S.M.” 12 Dicembre Partenza ore 8,30. MONTE CROCE (m 541) Barbottina - B. Agnellino - Catalano -Colle Melogno. Ore 21 presso la sede sociale. Ceriale - Castello Borelli - M. Piccaro - Sella - M. Croce (fa- Difficoltà E - Tempo ore 4,30 - Dislivello m.400 - Itinerario semianello. Proiezione delle immagini delle nostre gite anni 2009-2010 coltativo) - Armussi - Ceriale. 12 Settembre Partenza ore 8,30 MONTE ARMETTA (m. 1739) Colle di Caprauna 4 Aprile Partenza ore 7. CASTELLO E PARCHI DI RACCONIGI (CN) Visita Diff. E - Tempo ore 4 - Disl. 450 - Itinerario semianello. Parco e Castello Reale dei Savoia - Percorso naturalistico nel - M. della Guardia - M. Armetta - Madonna di Guarnieri - Col- 19 Dicembre Partenza ore 8,30. RIFUGIO PIAN DELLE BOSSE (m. 841) centro cicogne LIPU. le di Caprauna. Itinerario a scelta dei partecipanti. Pranzo al rifugio e Au- Diff. E - Tempo ore 4,30 - Disl. m.400 - Itinerario ad anello. Diff. T - Tempo ore 2.30. Viaggio in pulmann: prenotazioni entro il 28/3. guri di fine anno. (prenotazioni entro il 12 Dicembre). 19 settembre Partenza da definire. LE MONTAGNE VISTE DAL MARE 11 Aprile Partenza ore 8,30 PRIMA GIORNATA ECOLOGICA L'escursione prevede la pulizia di un sentiero della nostra zona. Gita in motobarca costeggiando il litorale Savona- Andora. nonsolomare programma:.14-12-201216:56Pagina2 A tuttiipartecipantiauguriamopiacevolipasseggiate! sione disocializzazioneebenessereacontattoconlanatura. impegno epassionehannopredispostounprogrammacheèocca- Ringraziamo isocidelC.A.I.diLoano,cheanchequest’annocon architettonico, checaratterizzaipiccoliborghidell’entroterra. la ricchezzaambientaledelnostroterritorioeilpatrimoniostorico La varietàdegliitineraripropostioffriràl’opportunitàdiconoscere mediterranea. stante, tralecollineterrazzateadulivoopervasedallamacchia Loano èunottimopuntodipartenzapergitenelterritoriocirco- ligure. deranno residentieturistiallascopertadellosplendidopaesaggio per granpartedell’anno,isocidellaSezioneLoanesedelC.A.Igui- sionati dellepasseggiateall’ariaaperta.Unavoltaallasettimana, Loano conunnuovocoinvolgenteprogrammadedicatoagliappas- Loano nonsolomare ’sesr lTrso utr pr IlSindaco L’Assessore alTurismo, Culturaesport eoZcai LuigiPignocca Remo Zaccaria Assessorato Turismo, CulturaeSport COMUNE DILOANO torna nelcalendariodellemanifestazionidi BATTISTA DEFRANCESCO: LAURA PANICUCCI: MARIO CHIAPPERO: Collaboratori pare all'escursione. GITA. LA SiribadiscechechisipresenteràsenzaassicurazioneDENTE nonpotràparteci- insindacabile giudizio del capo gita. Colazione al sacco a carico diognipartecipante. gita.Colazionealsaccoacarico giudiziodelcapo insindacabile sciano esiriprendonoimezzi.Ilprogramma potràsubirevariazionisenzapreavvisoad mento conmezziprivatisiintendeiniziataeterminatal'attivitànelmomentoincuila- ditrasferi- gitanonammetteràchihaidovutirequisiti. Nelcaso montano; ilcapo abbigliamento idoneoallepossibilirepentinevariazionimeteorologicheinambiente adatteedun I partecipantidevonopresentarsiallapartenzaequipaggiaticoncalzature sente tel.adAngelaPisoni3487244320) PANICUCCI (tel.019672366 ALAURA TELEFONANDO SCRIVERE cell.3497854220 -seas- ( CAI NONE’SOCIO CHI PER NOMINATIVA INFORTUNI CURAZIONE ALCA ALLENAMENTO DISCRETO ESC QUESTE RENATO GAROLLA: ANGELA PISONI: GIANNI BRUZZONE: dinecessità Solo incaso Coordinatore PER INFORMAZIONI: LEGENDA DICIOANNOVESIMO ANNO PER INFORMAZIONI: LEGENDA DICIOANNOVESIMO ANNO lo chièsocioC.A.I. ècopertodall’assicurazioneinfortuniesoccorsoalpino. dieventualidanniapersoneocoseericordanocheso- Gli organizzatoriNONSONORESPONSABILI LOSAMENTE LE ISTRUZIONI DEI CAPI GITA E A RIMANERE IN GRUPPO IN GITA EARIMANERE CAPI DEI LEISTRUZIONI LOSAMENTE ADO INVITANOSI IPARTECIPANTI ALLEESCURSIONI EE E T siriferisconoalsoloitinerario insalita i metriindicati lo", senzaconteggiarelesosteeditragitti inautomobile La durata previstacomprendeiltempototalediandataeritorno,apasso"tranquil- e' previstonelpomeriggioalleore16/18 salvoeccezioniosituazionicontingenti nelprogramma (giovedì),possibilmenteconautopropria all’oraindicati indicata. cipanti alleescursionisitroveranno senzachesianecessarioalcunpreavvisoneigiorni pressoilpassaggioalivellodellaTorreAlpino Italiano” Pentagonale gitapergita. varia conlestagioniedèspecificato DIFFICOLTA’ DEI PERCORSI: DISLIVELLO: TEMPO TOTALE: ORARIO DIRITORNO ALOANO: ORARIO DIPARTENZA: DIFFICOLTA’ DEI PERCORSI: DISLIVELLO: TEMPO TOTALE: ORARIO DIRITORNO ALOANO: ORARIO DIPARTENZA: www.loanoperlosport.it www.cailoano.com www.comuneloano.it MINO BERTONE AE URSIONI, TOTALME BEPPE PERETTI AE: Strada osentieroaccidentatoe/osalitaerta Strada osentieroatratti accidentatoe/osalita Strada osentierobentracciato e/osalitalieve Sezione diLoano -Gruppo“Loano nonsolomare” Club AlpinoItaliano cell. 348 7244320 tel. 019 672366 -cell.349 7854220 tel. 019 672366 -cell.349 4295406 cell. 346 7642428 tel. 019 625084 -cell.348 5867956 tel. 019 670507 -cell.335 8183788 Approvato dalC.D.nellaseduta del10/11/11 per fotoevideo tel. 019 65605 -cell.338 6249047 NTE GRATUITE, SONO PRATICABILI DA TUTTI, CON UN DA TUTTI, SONOPRATICABILI NTE GRATUITE, tel. 0182 98443-cell.329 4288096 MMINARE IN MONTAGNA. E’ OBBLIGATORIA L’ASSI- ENTRO LE ORE 12.00 PRECE- LEORE ENTRO GIORNO DEL Il ritrovoavverràinpiazza“Club SSERVARE SCRUPO- € 7,00)DA SOTTO- . Isociparte-

Progetto grafico: Monica Maggi - I.C.S. - Finale Ligure • Foto: Archivio C.A.I.Stampa: • www.litografiabacchetta.it

Club Alpino ItalianoSezione di Loano