PERIODICO DELL'ASSOCIAZIONE LIGURI NEL MONDO - ANNO XVIII - N. 4/2007 REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE LIGURIA “Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 2, DCB Genova.” Estero: “Taxe Percue - Tariffa riscossa CMP1 Ge Brignole”

Le celebrazioni Il Lûnäio zeneize Una conviviale Colombiane a dell’Editore Valenti natalizia Genova in regalo ai lettori “internazionale” Servizio a pag. 6 Inserto a pag. 9-10 Servizio a pag. 12-13

L’ASSESSORE VESCO SVELA I PROGETTI PER IL 2008 IL SINDACO MARTA VINCENZI Possiamo guardare AI LIGURI NEL MONDO Più giovani nelle associazioni Parola d’ordine: al futuro con ottimismo preservare di FELICE MIGONE e più scambi con la Liguria uando Gens arriverà nelle vo- Abbiamo ben chiaro, o almeno lo e innovare Qstre case, le festività saranno già crediamo, quali e quanti possono trascorse. Mi fa comunque piacere rin- essere i campi di miglioramento e Liguri nel mondo sono tanti. Ce novare gli auguri dell’Associazione e sviluppo per l’Associazione: un I ne sono in , molti, mol- i miei personali ad ognuno: ai soci, maggior coinvolgimento nei nostri tissimi, anche negli Stati Uniti; ce ne vera spina dorsale del nostro sodali- progetti sul territorio da parte degli sono in Canada, in Australia, ora an- zio, alle autorità tutte con un partico- enti locali (Comuni, Comunità mon- che in molte città europee; forse tra lare saluto a Sua Eminenza Angelo tane, etc); aprirsi sempre di più alla un po’ anche in Cina e in India. Io li Bagnasco assunto alla porpora cardi- collaborazione con altre Associazio- ricordo, li abbraccio, li saluto tutti nel nalizia; un cordiale e grato ringrazia- ni che, come noi e con noi, possano pensiero di questa città, sicura di espri- mento a Sua Eccellenza il prefetto di condividere interessi culturali e mere anche il Genova Giuseppe Romano che lascia campi d’azione (“A Compagna”, sentimento di l’incarico e un benaugurale benvenu- “Gli Amici di Peagna”, “Casa Ame- quanti sono to al nuovo Prefetto signora Anna rica”, La Consulta delle Associazio- qui. Maria Cancellieri; e alle istituzioni ni Culturali Liguri, “La Campanas- pubbliche e private che ci seguono con sa” e altre). Voglio co- gliere l’oc- attenzione e interesse. Un impegno importante che va ol- casione per Solitamente al termine di un anno tre il tempo della celebrazione e della si fanno i bilanci, si passano in rasse- ringraziare ricorrenza è quello di poter attivamen- ’assessore alle Politiche del- si, sono aumentate le risorse econo- gna i propositi fatti e si misura il li- l’Associazio- te contribuire alla realizzazione del l’Emigrazione della Regione Li- miche messe a loro disposizione da vello degli obiettivi raggiunti. Museo dell’Emigrazione, di cui pare L ne Liguri nel Il primo punto su cui riflettere è l’ef- guria Giovanni Enrico Vesco, inter- 220 a 250 mila euro, e sono state re- mondo, nata probabilissima la scelta di Genova vistato dalla giornalista Alessandra alizzate tante iniziative ben viste dal- ficienza ma soprattutto l’efficacia di quale sede. nel 1986 con De Gregorio, ha rivolto i suoi auguri la Consulta per l’Emigrazione: ulti- un’Associazione come la nostra, dove E, infine, costruire un programma- l’obiettivo di il livello degli obiettivi raggiunti è rap- a tutti i liguri nel mondo e ha parlato ma in ordine di tempo, la Consulta preservare la progetto di visite presso le nostre sedi dei programmi per il 2008, senza tra- on line». presentato dalla capacità di intensifi- estere da sottoporre alla Regione Li- memoria dei luoghi d’origine in co- care sempre più il dialogo, innanzitutto lasciare suggerimenti per il futuro e – Ed è andato avanti il progetto del loro che hanno lasciato questa terra. guria e specificatamente all’Assesso- un ricordo particolare legato al 2007. al nostro interno, con le nostre conso- re Giovanni Vesco, che in un recente Museo dell’Emigrante. L’Associazione si è costituita in un relle estere, e con quanti mostrano in- colloquio non solo lo ha auspicato ma – Assessore, può tracciare prima di «Sì. Grazie alla preziosa collabora- momento particolarmente delicato per teresse per noi. Ci siamo riusciti? Non ha palesato grande interesse e dispo- tutto un bilancio del 2007 appena con- zione con il Museo del Mare, che ci i nostri emigranti: quello del tramon- lo so, non sta a noi dirlo; certamente nibilità. cluso? ha messo a disposizione un intero pia- to delle generazioni di coloro che era- ci siamo seriamente impegnati. Con la speranza che i propositi di- «Il bilancio è sicuramente positi- no, e a un cofinanziamento di 200 mila MARTA VINCENZI Quest’anno sono nate tre nuove As- Sindaco di Genova sociazioni di liguri all’estero: questo ventino concreti risultati, buon 2008 vo. Il legame della Regione con i è già un risultato! a tutti! nostri emigrati è andato rafforzando- Continua a pag. 3 Continua a pag. 6 Abbiamo intensificato i rapporti con alcune Associazioni e sodalizi nati dal comune amore per la terra di Liguria con la sua arte, la sua cultura e le sue tradizioni. Confeugo 2007: tradizione e novità Siamo co-patrocinatori di due spe- dizioni scientifico-culturali nel conti- a tradizione vuole che in occasio- Messë l’Abbou”, dopo mesi di rifles- nente Sudamericano, notizie già ri- Lne della cerimonia del Confeugo sione, è stata adeguata in un più fem- chiamate in altra parte del giornale. il Doge sia impersonato dal sindaco minile “Ben truvä Madamma Duxe” Stiamo, con caparbia perseveranza, di Genova. E se il sindaco è una don- che Alessandro Casareto, presidente de cercando di coinvolgere sempre più i na? C’è poco da fare, la tradizione si “A Compagna”, in veste di Abate del giovani per promuovere quell’opera di deve adeguare. E così è stato per il Popolo, ha rivolto a Marta Vincenzi “ringiovanimento” dell’Associazione Confeugo di sabato 22 dicembre davanti a Palazzo Ducale. Inutile dire fedeli all’indirizzo e al mandato rice- quando, per la prima volta nella sua che molti, in nome della tradizione, non vuto dall’Assemblea dei Soci. lunga storia, il Doge è stato imperso- hanno gradito questa novità; ma, d’al- Certamente di più e meglio si può nato da una donna, essendo sindaco tra parte, perfino un popolo rispettoso fare; occorre però disponibilità e col- di Genova Marta Vincenzi. Anche la delle tradizioni come quello bri- laborazione e anche un po’ di maggio- tradizionale formula di saluto “Ben re forza economica. truvòu Messë ro Duxe”, “Benvegnuo Continua a pag. 6 Maria Vietz pronuncia il tradizionale mugugno al Confeugo del 22 dicembre scorso.

NOSTRO NUMERO ON LINE Gens ligustica in Orbe su www.ligurinelmondo.it 22 Dicembre 2007 Soci in visita a palazzo Lomellini Una Messa per ricordare

ASSOCIAZIONE LIGURI NEL MONDO ONLUS - GENOVA Presidente Internazionale Felice Migone [email protected] Martedì 20 novembre alle 17,30 è stra Associazione. La cerimonia, che Presidente Emerito Edward Galletti stata celebrata nella chiesa del Gesù- si ripeterà ogni anno nel mese di no- Vice Presidenti Emerite Sant’Ambrogio, a pochi passi dalla vembre, è stata officiata dal padre Elsa Bonamico nostra sede di via San Lorenzo, una priore Francesco Guerello, figlio di Mara Catalano Nel pomeriggio di venerdì 30 no- Fiasella e allievi con la Storia di Ester Messa di suffragio per tutti i defunti, emigrati in Argentina, e ha visto la Vice Presidente vembre un gruppo di soci si è recato e Assuero, a simboleggiare l’integrità donne e uomini, che in ogni parte del sentita partecipazione di numerosi Giovanni Boitano Segretario Generale in visita al palazzo Lomellini-Patrone morale della Repubblica genovese. mondo hanno fatto la storia della no- soci. Gian Carlo Ponte in largo della Zecca a Genova. Si trat- Segretario Generale Aggiunto ta di uno dei palazzi dei Rolli (dei Ferruccio Oddera quali abbiamo parlato nel numero 2- Tesoriere 2004 di Gens Ligustica), normalmente VISITE IN SEDE Valerio Santagata Consiglieri: non aperto al pubblico, data la sua at- Mauro Becchi tuale destinazione a sede del Coman- Carlo Birone do Militare di Zona. Marina Cattaneo Silvio Costa Fu commissionato dal doge Giaco- Marisa De Barbieri Carbone mo Lomellini, la cui famiglia manten- Martino De Negri ne la proprietà fino alla metà dell’Ot- Isabella Descalzo tocento quando passò ai Patrone; nel Gianvittorio Domini Roberto Falcone 1898 ne divenne proprietario il Co- Fina Franchini mune di Genova, che lo collegò con Marina Graziani il retrostante antico palazzo Spinola e Mariano Martini Remo Terranova lo adibì a uffici. I rimaneggiamenti e Francesco Vignoli i restauri che si sono succeduti nel Sono inoltre componenti tempo non hanno alterato la decora- di diritto tutti i Governatori zione pittorica dell’interno, intera- delle Consociate all’estero mente affrescato da Domenico Revisori dei Conti Alessandro Camicione - Presidente Recentemente l’architetto Carlo Giusto, fratello di Victor, Giovanni Pastine, medico chirurgo, alpinista-istruttore, Luigi Carlucci presidente dell’Associazione Liguri di Buenos Aires, ha socio emerito del Cai, e soprattutto noto scrittore di mon- Edmondo Maggiali presentato nella nostra sede genovese il progetto di allun- tagna e non solo, lo scorso 21 dicembre nella sede della gamento di 2 km del “caminito” della Boca, il percorso nostra Associazione ha presentato il suo ultimo libro Fuo- Probiviri COME turistico che attraversa lo storico quartiere fondato dai primi co sulle montagne verdi - L’Appennino nella seconda guer- Dario Casassa - Presidente genovesi emigrati a Buenos Aires e che attualmente è lun- ra mondiale - una storia militare (ed. De Ferrari). Una rac- Luigi Tiscornia go circa 250 metri. «Vediamo con favore questa iniziativa colta di ricordi personali dell’autore sulla resistenza in Li- Giovanna Meliconi RINNOVARE – ha commentato il presidente Felice Migone – che sicura- guria fino alla liberazione, mescolati a un rigoroso e obiet- Associazione Liguri nel Mondo mente diminuirà l’isolamento di questo quartiere così im- tivo lavoro di ricostruzione storica. Per i giovani della Via San Lorenzo, 23/9 - 16123 Genova L’ISCRIZIONE portante per la storia di noi liguri ma periferico». “Liguri”, fotografati con il dottor Pastine dopo la sua con- Tel e Fax: 010.2477614 Nella foto scattata dal consigliere Martino De Negri appa- ferenza, è stata una preziosa occasione per confrontarsi e-mail: [email protected] iono al centro Felice Migone con Carlo Giusto e, ai lati, con chi conosce davvero il territorio ligure per averlo per- pagine web: www.ligurinelmondo.it due cugini di Giusto residenti nel Ponente ligure. corso anche nel profondo della sua storia. Quota sociale: € 60,00 c/c postale n° 13963160 c/c bancario n° 4435180: Banca CARIGE, agenzia 040 - GE (ABI 6175 - CAB 1400) BANCO DI SAN GIORGIO - coordinate: ABI 05526 – CAB 01400 sul conto corrente 5236 intestato all’Associazione Liguri nel Mondo

Modulo di iscrizione sulle pagine web Nell’augurare a tutti i Liguri nel mon- * Gens Ligustica in Orbe do e agli amici della nostra Associa- Organo ufficiale dell’Associazione zione un felice 2008, ricordiamo che ONLUS C. Fiscale 95095190104 con l’inizio dell’anno sono aperte le Direttore editoriale iscrizioni all’Associazione, la cui quo- e Direttore responsabile ta è rimasta invariata (60 euro) per i Felice Migone soci fondatori e per i soci effettivi. Ai primi di ottobre Laura Maria Zeballos, presidente del Cen- Per i soci sostenitori (persone fi- tro Ligure di Neuquén in Argentina, ha visitato la nostra sede Caporedattore (nella fotografia con il presidente Felice Migone). Negli stes- Alessandra De Gregorio siche, istituti ed enti pubblici e/o pri- si giorni ha avuto modo non solo di fare la turista per il cen- [email protected] vati) la quota è libera con base mini- Alla fine di novembre ci ha fatto gradita visita dall’Austra- tro storico di Genova e il Porto antico, ma anche di portare Autorizz.Tribunale di Genova n°5/95 ma di 60 euro. lia Piero Ciardullo, che in questa foto vediamo al centro tra un saluto allo staff dell’ufficio Immigrazione della Regione del 16 febbraio 1995 il nostro segretario generale Gian Carlo Ponte (a sinistra) Liguria, dove è stata accolta con le bandiere della Liguria e Il versamento può essere effettua- e il consigliere Silvio Costa. dell’Europa e ha ricevuto in dono diversi libri. Direzione, Redazione, Amministrazione to presso: c/o Associazione Liguri nel Mondo. – UFFICIO POSTALE: conto cor- Lo scorso 24 luglio nella nostra sede in via San Lorenzo ci Fotocomposizione e stampa: Grafica L.P. rente numero 13963160 intestato al- ha fatto vista da San Paolo in Brasile Lorenzo Parodi ac- Via Pastorino, 200-202 r - 16162 Genova compagnato dalla madre Anna Fiasella Garbarino, che vive Tel. 010.7450231 - Fax 010.7450260 l’Associazione Liguri nel Mondo; a Genova, e dai due figli Jasmine e Diego Luigi, vivace e-mail: [email protected] – BANCA CARIGE: coordinate ABI segno di continuità per i Liguri nel mondo. Anno XVIII n. 4/2007 06175 CAB 01400, conto corrente A intrattenerli c’erano il nostro presidente Felice Migone e la consigliera Isabella Descalzo, in un piacevole e arric- Stampato in gennaio 2008 4435180 intestato all’Associazione chente scambio di notizie e opinioni che sempre queste Liguri nel Mondo; visite, molto importanti per la nostra Associazione, con- Il simbolo dell'Associazione è stato ideato da – BANCO DI SAN GIORGIO: co- sentono e favoriscono (ndr ci scusiamo per il ritardo con Mara Catalano Capaccio ordinate ABI 05526 CAB 01400, con- cui pubblichiamo questa notizia, dovuto a disguidi duran- te la composizione tecnica del precedente numero 3-2007 Questo numero di “Gens Ligustica” to corrente 5236 intestato all’Asso- di Gens). è spedito in 43 Paesi dei 5 Continenti. ciazione Liguri nel Mondo. Nella foto a fianco, il presidente Migone con i visitatori liguri giunti dal Brasile. Dicembre 2007 33 LE ESIGENZE EMERSE DALLA SESSIONE ANNUALE DELLA CONSULTA Puntare tutto (o quasi) sui giovani figli e nipoti di emigranti liguri a sessione annuale della Consul- gati alla Liguria, collaborando con le aperitivo augurale. «Viviamo in un Lta Regionale Ligure per l’Emigra- autorità locali». Paese – ha commentato Pierina Suffia, zione si è tenuta tra il 5 e il 7 dicem- Infine, la terza giornata è stata tutta presidente dell’associazione Ligure di bre scorsi nella sede della Regione dedicata all’illustrazione delle even- Montevideo – che sta lottando per usci- Liguria a Genova, richiamando da tut- tuali modifiche da apportare alla Leg- re dalla crisi economica e sociale che to il mondo rappresentanti dei liguri ge regionale 27/93: la richiesta mag- si sta ripercuotendo anche sulla vita emigrati. Otto in tutto erano i presi- giormente condivisa riguarda l’am- delle associazioni italiane presenti in denti delle associazioni estere inter- pliamento della rappresentanza este- come la nostra. In fatto di venuti. Tra gli invitati all’inaugurazio- ra in Consulta. solidarietà e ligusticità non ci pos- ne dei lavori, Laura Oriani dell’asso- Tra le indicazioni positive scaturi- siamo lamentare. Infatti, alle nostre ciazione Liguri della Pampa in Argen- te dai tre giorni intensi di lavoro si riunioni mensili intervengono oltre tina, Valerio Pessagno dei Carboneros evidenziano: l’aumento del numero duecento persone fra liguri di nasci- Unidos di Buenos Aires, Marika delle borse di studio per i Corsi In- ta, discendenti e simpatizzanti, e ogni Viano dall’Olanda, e Giancarlo ternazionali di Santa Margherita Li- mese aumentano sempre e i libri della Fenini, Console generale di Svizzera aperta con la lettura dei documenti ticolare. Il ritmo di vita dei giovani gure; la partecipazione ai nuovi pro- nostra biblioteca sono richiestissimi a Genova. politici del viceministro degli Esteri di oggi contribuisce alla perdita dei grammi per giovani da parte del- soprattutto dai giovani. Una nostra Dopo il saluto e l’introduzione del Franco Danieli e del presidente del valori fondamentali e attenuano il l’Unione latina; la prossima e defi- delegazione non manca mai alle ma- presidente della Consulta Giovanni consiglio regionale Giacomo Ronzit- senso delle tradizioni e il richiamo nitiva realizzazione della Consulta on nifestazioni della comunità italiana». Enrico Vesco, e la relazione letta dal ti, ed è proseguita con l’analisi delle ai sentimenti di appartenenza alle line; la designazione del membro La permanenza a Genova dei liguri vicepresidente Giorgio Mancinelli, è proposte avanzate per promuovere un proprie radici. Per quanto ci riguar- supplente; la valorizzazione della fi- ospiti è stata arricchita anche dalla stato fatto il punto sulle attività svolte ricambio generazionale incitando le da non è da sottovalutare il ruolo che gura del Consultore estero in parti- visita alla mostra “Garibaldi: il Mito” finora nell’ambito delle realtà associa- nuove leve di giovani a confluire può aver giocato una certa mancan- colare negli ambienti diplomatici del allestita nei locali dello storico Palaz- tive locali e sono stati esaminati con nelle varie associazioni dei Liguri nel za di punti di riferimento specifici in Ministero degli Esteri (ambasciate e zo Ducale di Genova. particolare attenzione gli interventi dei Mondo. «Il ricambio e l’inserimento quanto alla loro ligusticità. La nostra consolati). Al termine degli intensi tre giorni consultori esteri: esauriente il quadro dei giovani – ha spiegato Emilio Ba- associazione continuerà nell’impe- I consultori hanno avuto un mo- di lavori e di impegni i consultori han- emerso delle varie situazioni locali e lestrero della Faels, la Federazione gno futuro nell’organizzazione di in- mento di incontro con gli iscritti al- no manifestato la loro piena soddisfa- indicativo degli interventi economici delle associazioni di emigrati liguri contri che possano essere di loro in- l’Associazione dei Liguri nel Mondo zione per positivi risultati ottenuti. da programmare nelle iniziative pre- in Svizzera – rimane, non solo per teresse, sperimentando approcci con partecipando a una visita guidata nel- Con lo scambio degli auguri natali- viste nel corso del 2008. noi, di non facile realizzazione e il intere scolaresche, valorizzando la la magnifica villa genovese del Sei- zi e l’arrivederci all’anno prossimo i La seconda giornata dei lavori si è problema merita un’attenzione par- memoria di eventi italo-svizzeri le- cento “Lo Zerbino” a cui è seguito un lavori si sono avviati a conclusione.

SEGUE DA PAGINA 1 L’assessore Vesco svela

Il Presidente del consiglio regionale Il presidente della Consulta Giovanni Il vicepresidente della Consulta Gior- i progetti per il 2008 Giacomo Ronzitti. Enrico Vesco. gio Mancinelli. euro tra il mio assessorato e quello alla molto belle, ma quella che mi ha col- Cultura, contiamo di aprire entro la pito di più penso sia stata la cerimo- fine di quest’anno almeno la prima nia di inaugurazione a settembre in sezione del Museo. In un paio d’anni, Valbrevenna di un monumento a ri- Saluto alla Consulta Cosa dice la Legge compatibilmente con le nuove risor- cordo degli emigranti partiti dalla i seguito per l’Argentina che permetteranno di assi- La legge finanziaria 2008 appro- se che riusciremo a reperire, comple- valle. Una valle bellissima, che non Dsi riporta curare circa 8.500 connazionali. Questi vata alla fine di dicembre prevede una sintesi del Paesi si aggiungono a e Colom- teremo l’opera. Sono già state avvia- avevo mai visitato prima e che ha all’articolo 2 (comma 60 e 61) al- te le ricerche negli archivi di altri svolto un ruolo di primo piano nella di-scorso invia- bia. Nel 2008 valuteremo la possibilità (in to ai consultori base alle risorse disponibili) di estendere cune norme relative alle politiche di musei analoghi nel mondo e nei porti storia dei flussi migratori liguri, spo- sostegno degli italiani all’estero e di New York e Buenos Aires, e abbia- polandosi quasi totalmente in soli dal viceministro l’iniziativa ad altri Paesi tra cui Brasile, Sud degli Affari Africa, Tunisia. alla promozione dell’immagine del- mo già ricevuto entusiastici consensi cent’anni». Esteri Franco Sottolineo poi che il 2008 dovrà essere l’Italia, per cui sono stati stanziati istituzionali a livello locale e nazio- – Il suo augurio ai liguri nel mon- Danieli, impe- l’anno in cui si avvierà la concessione del- 18 milioni di euro. La norma recita nale: un importante riconoscimento do? gnato negli l’assegno di solidarietà di cui si dibatte da testualmente: per Genova, città simbolo dell’emi- «Sono convinto che quello che stia- stessi giorni della sessione della Consulta decenni. comma 60 - Con riferimento alle grazione italiana, e per i nostri mo facendo vada nella direzione giu- in un’importante missione negli Stati Uniti. Un altro obiettivo da tempo annunciato politiche di sostegno agli italiani nel corregionali all’estero». sta. Auguro che i giovani delle comu- per il 2008 è la realizzazione della prima mondo e di informazione, promozio- Innanzitutto voglio comunicare come ad Conferenza dei giovani di origine italiana – Alcuni punti forti del program- nità liguri all’estero partecipino di più ne culturale, scientifica e dell’imma- ma della Regione per il 2008? oggi nella legge finanziaria sia espressa la nel mondo. A tal fine, la finanziaria prevede gine del Paese all’estero, di cui ai alla vita associativa e auguro che i tan- continuità dell’impegno a favore della collet- la copertura sia per la realizzazione della «Innanzitutto, la redazione di un ti emigranti sconosciuti ai nostri ar- programmi n. 4.8 e n. 4.9, è auto- tività italiana residente all’estero. Già lo scor- Conferenza sia per l’istituzione del Museo rizzata per l’anno 2008 la spesa ul- piano di lavoro per rispondere alle chivi escano dall’isolamento e alimen- so anno, nonostante una legge di bilancio nazionale dell’emigrazione italiana. L’obiet- teriore di: necessità degli emigrati liguri emerse tino le nostre associazioni estere. In- necessariamente rigorosa, tali risorse erano tivo della Conferenza è portare in Italia mil- dalla recente sessione annuale della fine, spero che questo sia l’anno buo- state incrementate; ebbene, oggi gli stanzia- le giovani per alcuni giorni allo scopo di con- a) 12,5 milioni di euro, per le spe- Consulta. Contemporaneamente, ci no per il diritto di voto agli emigrati menti sono stati ulteriormente aumentati per frontarsi tra loro e individuare assieme il se relative alla tutela e all’assisten- concentreremo sulla promozione di all’estero anche per le elezioni regio- interventi prioritari in vari settori, tra cui l’as- complesso di strumenti che meglio consen- za dei connazionali; iniziative mirate al maggiore coinvol- nali, come avviene già per quelle na- sistenza, la diffusione della lingua e della tano di mantenere in maniera innovativa ed b) 5,5 milioni di euro, per il finan- gimento dei giovani nell’associazio- zionali: la richiesta è in attesa il pare- cultura e la riorganizzazione dei servizi con- efficace i rapporti con le giovani generazio- ziamento delle iniziative scolasti- solari. Fra questi vorrei approfondire il tema ni italiane nel mondo. Per quanto riguarda re dell’ufficio legislativo del Consi- che, di assistenza scolastica e di nismo: ho chiesto alla Giunta di met- dell’assistenza diretta in favore dei conna- l’istituzione del Museo, a mio avviso tale ini- tere a bilancio un aumento dei fondi glio regionale». formazione e perfezionamento pro- zionali indigenti residenti all’estero. ziativa rappresenta innanzitutto un dovere fessionali, di cui alla legge 3 marzo rispetto all’anno scorso per potenzia- – Cosa augura, infine, alla nostra Con l’incremento dei fondi disponibili nel morale nei confronti dei circa 27 milioni di 1971, n. 153. re gli investimenti destinati ai corsi di Associazione internazionale? 2007 sul relativo capitolo di bilancio abbia- italiani che sono emigrati in oltre un secolo comma 61 - Per la razionalizza- Santa Margherita e per offrire nuove mo già potuto concludere, o avviato a pros- dal 1861 al 1975. «Di essere ancora più presente sul zione di iniziative nel settore della di- occasioni di ospitalità in Liguria. Tra territorio e fuori dall’Italia, e di con- sima conclusione, una serie di convenzioni Nell’auspicio che la collaborazione in queste, potrebbe rientrare il progetto assicurative in campo sanitario che offrono questo senso possa intensificarsi per giun- vulgazione della cultura italiana al- tinuare a essere il punto di riferi- l’estero, da realizzare anche in con- di convocare a Genova una conferen- modalità più avanzate ed efficaci di assi- gere a definire una cornice strategica uni- mento per il nostro assessorato e per stenza, in particolare in quei Paesi dell’Ame- taria entro cui collocare in modo coordina- nessione con eventi internazionali già za dei giovani liguri di tutte le asso- i liguri nel mondo, contribuendo al programmati, è autorizzata per l’alle- ciazioni del mondo». rica Latina dove le condizioni delle struttu- to e concertato le specifiche azioni dei di- lavoro di crescita, ringiovanimento re pubbliche sono meno soddisfacenti. È da versi soggetti, auguro a tutti voi i migliori stimento di una mostra itinerante la – Qual è l’evento del 2007 che ri- e partecipazione che la Regione poco stata firmata la nuova convenzione per auguri di buon lavoro e invio il mio più cor- spesa di 1 milione di euro per ciascu- corda con più emozione? vuole portare avanti nelle associa- l’Uruguay e per il Messico, mentre si sono diale saluto. no degli anni 2008, 2009 e 2010. «Ho partecipato a tante iniziative zioni estere». concluse le complesse procedure di gara SEN. FRANCO DANIELI 44 Dicembre 2007 FESTEGGIAMENTI AD AUBAGNE E MARSIGLIA PER LA SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO ITALIANA Cento anni di “Fratellanza” tra ricordi e cimeli d’epoca ome preannunciato nell’incontro console generale d’Italia Bernardino e della sua travagliata esistenza sotto Ca Marsiglia del 16 giugno tra il Mancini, del presidente della Consulta il regime fascista. François Forray, Com.It.Es. locale e la Consulta del- per l’Emigrazione Giovanni Enrico avvalendosi anche di un filmato, ha l’Emigrazione della Regione Liguria Vesco, dei presidenti dei Comites di raccontato la storia dell’emigrazione (vedi Gens num. 2-2007 pag. 4), tra il Marsiglia, Nizza, Chambery e Lione, italiana nei paesi della Savoia dal 1860 26 e il 27 ottobre scorsi si è svolta la di un consultore del CGIE, e di un al 2000. Il console generale d’Italia celebrazione del centenario della na- euroconsigliere. Bernardino Mancini e l’assessore re- scita della Società di Mutuo Soccor- Significative le relazioni della pro- gionale Giovanni Enrico Vesco han- so Italiana di Aubagne fondata nel fessoressa Isabelle Felici, di Sebastia- no puntualizzato i problemi relativi al 1907 e denominata “La Fratellanza”. no Tringali e del professor François lavoro e alle difficoltà che gli emigra- La cerimonia di Aubagne è stata par- Forray del Com.It.Es. di Chambery. ti incontrano nel loro nuovo paese, ticolarmente toccante per la presenza La professoressa Felici ha tracciato un mentre i presidenti dei Com.It.Es. commossa, tra gli altri, dei diretti di- valido ritratto della memoria degli ita- hanno manifestato la loro soddisfazio- scendenti di coloro che si impegnaro- liani in Francia con particolare riferi- ne per lo svolgimento complessivo no nella Società di Mutuo Soccorso. mento ai mutualisti della Società di della manifestazione. Ha chiuso i la- Quasi tutti avevano tirato fuori dai Aubagne. Dalla lettura dei verbali è vori con un intervento riassuntivo cassetti dei loro armadi i documenti e emerso un quadro significativo del- Giorgio Mancinelli. le fotografie dei loro antenati, traman- l’epoca: una raccolta di quelli più im- Il console generale d’Italia ha vo- dati gelosamente di generazione in ge- portanti (già esposti nelle sedi di Au- luto, con un gesto molto significativo nerazione, di famiglia in famiglia. Tra Ad Aubagne, il tavolo dei relatori: da sinistra, Sebastiano Tringali, ricercatore bagne e di Marsiglia) è stata distribu- e cortese, invitare a una cena convi- queste, la fotografia originale del grup- all’Istituto di Storia sociale di Genova, Isabelle Felici dell’Università du Sud ita ai presenti. Sebastiano Tringali ha viale in un locale caratteristico la de- Tulone Var, Daniel Fontaine, sindaco di Aubagne, Giorgio Mancinelli, po fondatore stampata sui biglietti d’in- vicepresidente della Consulta per l’Emigrazione della Regione Liguria, e il con- parlato invece della storia e della na- legazione ligure, i relatori e i presi- vito alla manifestazione. sultore Rodolfo Amadeo, promotore dell’iniziativa. scita delle società di Mutuo Soccorso denti dei Com.It.Es. Tra i presenti, il sindaco di Auba- gne, Daniel Fontaine, da segnalare per il suo grande impegno organizzativo e per l’aperitivo offerto a tutti i pre- senti, Isabelle Felici e Sebastiano Trin- gali, che hanno svolto con grande ac- curatezza le loro relazioni, Giorgio Mancinelli, vicepresidente della Con- sulta per l’Emigrazione, che ha con- cluso con le dovute osservazioni il momento celebrativo di Aubagne. In- sieme a lui, i suoi collaboratori Do- menico Vitetta, Claudia Costa e Ales- sia Gervasi e il consultore Rodolfo Amadeo. La cerimonia del giorno successi- vo si è svolta nella sala Amerigo Vespucci dell’istituto Italiano di Cul- Durante la cerimonia di Marsiglia, l’assessore Vesco porta il suo saluto ai pre- senti. Alla sua destra, Isabelle Felici e François Forray; alla sua sinistra, tura di Marsiglia e ha avuto un carat- Bernardino Mancini, console generale d’Italia a Marsiglia, e Gerardo Iandolo, Il gruppo dei soci fondatori della “Fratellanza”: è il 1907. tere più ufficiale con la presenza del presidente del Com.It.Es. di Marsiglia.

al restauro conservativo di “Cà da Cardella”, Il Salone dell’Agroalimentare Ligure fa zione del prodotto e a una serie di interventi partecipanti, il titolo di studio richiesto, il Gemellaggio al profumo un edificio storico di proprietà del Comune parte di un calendario di eventi legati alla regionali a sostegno del pesce azzurro, po- finanziamento. Il corso dovrebbe svolgersi di fiori tra Provence- di Mendatica (IM) dove verrà realizzata una valorizzazione dell’enogastronomia ligure di trebbe in futuro raddoppiare. nel mese di ottobre 2008 organizzato dal struttura ricettiva polivalente di supporto ai qualità promosso dagli assessorati Regio- CEPVI per una durata prevista di tre setti- Alpes-Cote d’Azur turisti che frequentano l’Alta via dei Monti nali all’Agricoltura e al Turismo nelle quattro Tecnici mane. e Liguria liguri e il Parco regionale delle Alpi liguri isti- province liguri e in cui rientrano anche gli tuito qualche mese fa. eventi “Liguria da bere” alla Spezia, “Pesto dell’associazionismo: Il 38° Premio Regionale Il Distretto florovivaistico del Ponente Il contributo più rilevante (675 mila euro) è e dintorni” a Genova e “OliOliva” a Imperia ligure e il Système productif local Horticole andato alla Provincia di Savona, che lo im- oltre al tradizionale Festival dei Fiori di vicino il concorso Ligure a Gaetano Pesce Var Méditerranée a novembre hanno stabi- piegherà per acquisire la Riserva dell’Adelasia Sanremo. Si è tenuto recentemente a Roma nell’uf- lito a Hyerès in Francia un accordo per stu- Il trentottesimo Premio Regionale Ligure dal Commissario liquidatore della società ficio dell’onorevole Mariza Bafile alla Camera è stato consegnato lo scorso 13 novembre diare sinergie comuni mirate a combattere Ferrania. Il lotto da acquistare copre circa dei Deputati la riunione volta a definire le la globalizzazione e la concorrenza interna- Le acciughe liguri all’architetto e designer di fama internazio- 1500 ettari di grande interesse naturalistico, modalità del nuovo progetto di corso di for- nale Gaetano Pesce. Nato 68 anni fa alla zionale, a sviluppare la produzione floricola già area protetta provinciale, sito di interesse piacciono all’UE mazione per giovani latino-americani di ori- di qualità e a migliorare la competitività del Spezia, Pesce ha lavorato in Europa, Asia, comunitario e destinato a diventare, con l’ac- Le acciughe pescate nel Mar Ligure e gine italiana che desiderano inserirsi nella mercato dei prodotti mediterranei. America e da anni risiede a New York; suoi quisto, la prima area protetta ligure di proprietà messe sotto sale nelle caratteristiche gestione delle associazioni regionali locali lavori sono esposti nelle collezioni perma- totalmente pubblica. All’interno di questo con- “arbanelle” di vetro hanno ottenuto dall’Unio- che operano all’estero. Oltre all’onorevole nenti di musei francesi, finlandesi, statuni- Dalla Regione testo si trova il rifugio escursionistico di Ca- ne Europea la certificazione IGP - Indica- Bafile e al direttore centrale dell’Unione La- tensi, inglesi, portoghesi, italiani, tedeschi e nuove risorse scina Miera con il relativo centro di educazio- zione Geografica Protetta. È la prima volta tina Ernesto Bertolaja, erano presenti i rap- giapponesi. Ha insegnato alla facoltà di ar- ne ambientale. Anche questo immobile fa che un prodotto ittico italiano può fregiarsi presentanti delle regioni Liguria (rappresen- chitettura di Strasburgo e ha tenuto lezioni per i parchi liguri parte della rete di strutture connesse al com- di questo importante riconoscimento pubbli- tata dal vicepresidente della Consulta per nei principali atenei e istituzioni culturali di prensorio dell’Alta via dei Monti Liguri. l’Emigrazione Giorgio Mancinelli), Emilia Il FIR (Fondo di Investimenti Regionale) cato recentemente sulla Gazzetta Ufficiale tutto il mondo. Nel 1996 il Centre Pompidou Romagna, Marche e Abruzzo. ha previsto nel 2007 nuovi sostegni econo- dell’UE. di Parigi gli ha dedicato una antologica e re- mici per i parchi liguri. In particolare, grazie Produzioni liguri Si tratta di un risultato molto importante Mariza Bafile, di rientro dal suo recente centemente la Triennale di Milano ha orga- a un finanziamento di 650 mila euro, il Par- che la Regione Liguria inseguiva da dieci incontro con i giovani abruzzesi del Mar del- nizzato una grande retrospettiva. co dell’Aveto potrà acquistare la Miniera di di qualità a Finalborgo anni e che oggi è stato centrato grazie al la Plata in Argentina, ha esposto le sue idee Nella stessa occasione sono stati premiati Gambatesa, complesso minerario museale Dal 14 al 16 marzo torna nel borgo me- lungo lavoro svolto dal comitato rappresen- sulla realizzazione del progetto di formazio- l’Opera Don Orione (Premio speciale Don sorto presso quello che per molti anni è sta- dievale di Finale Ligure (SV) il Salone tante di diverse cooperative di pescatori e ne: un’iniziativa già condivisa con entusia- Bruno Venturelli per la solidarietà), Claudio to il più importante sito europeo per l’estra- dell’Agroalimentare Ligure, la tre giorni de- dall’Olpa (Osservatorio ligure per la pesca smo da molti giovani. Dopo l’intervento di Paglieri (letteratura), Adele Di Palma (im- zione del manganese. Con una media di 16 dicata alle produzioni agroalimentari liguri e l’ambiente). Ernesto Bertolaja tutti i presenti sono inter- prenditoria culturale), Giulio Magnanini (mu- mila visitatori all’anno, oggi Gambatesa è la giunta alla sua quarta edizione. L’atteso La trasformazione delle acciughe sotto venuti nella discussione per portare il loro sica), Enrique Balbontin, Fabrizio casalino meta turistico-didattica più importante del- evento finalese sarà potenziato sia a livello sale interessa una percentuale limitata che contributo alla realizzazione del progetto. e Andrea Ceccon (spettacolo), Giuliana Tra- l’entroterra ligure. di spazi espositivi sia a livello di aziende pre- non supera le 15 tonnellate annue: una Sono stati quindi definiti i criteri di reda- verso (fotografia), e Cristina Rossello (pro- Il FIR ha anche destinato 250 mila euro senti ed eventi collaterali previsti. quantità che, grazie all’IGP, alla valorizza- zione dei bandi di concorso, il numero dei fessioni). Dicembre 2007 55 L’AMERICA NELL’IMMAGINARIO DI POETI, CRONISTI E STORIOGRAFI In crociera Il Perù, il Nuovo Mondo sulla scia di Garibaldi Con un viaggio a ritroso nel tempo partenza per Caprera. Sono arrivati sulle orme di Giuseppe Garibaldi, si dall’Argentina, dal Perù, dal Brasile è avviato a conclusione l’anno dedi- e dal Canada, e il loro cognome non e l’Italia allo specchio cato al bicentenario della nascita del- mente: Parodi, Traverso, Poggi. Du- n un saggio storico scritto e letto l’Eroe dei due mondi. Così è stato per rante il loro soggiorno, sono stati ac- Ida Fabio Claudio De Nardis, am- oltre cinquecento ragazzi dagli otto ai compagnati in giri turistici, visite al- basciatore d’Italia a Lima, durante la diciotto anni provenienti da tutta Ita- l’Acquario, al Porto Antico, a Palaz- Fiera del Libro svoltasi nella capita- lia vincitori di un concorso bandito dal zo Ducale e a Casa America, dove le peruviana lo scorso luglio, è rico- ministero della Pubblica istruzione in hanno assistito a un convegno sulla struita la storia della conquista del collaborazione con il Comitato per le figura di Garibaldi. Ad accoglierli, Nuovo mondo e del Perù in partico- lare, attraverso il punto di vista non solo di cronisti e storiografi, ma an- che di poeti, filosofi e scrittori. Cam- panella, Bembo, Guicciardini, Tasso e Leopardi affrontarono l’argomento in vario modo, talvolta con distacco e quasi fastidio, talvolta con entusia- smo. De Nardis passa in rassegna parte della storiografia relativa alla Conquista del Perù da parte degli spagnoli riportando alcuni passi di brani tratti dalle opere di Francisco López de Gómara (1511-1566), Garcilaso de la Vega detto “El Inca”, perché nato da un ufficiale spagnolo La battaglia di Cajamarca del 1532 tra spagnoli e inca in un’incisione dell’arti- sta tedesco Johan Theodor de Bry (1528-1598). e da una principessa inca (1539- 1616), Pedro Cieza de León, (1520- le di diverso colore e di diversa lun- Callao nell’epoca del guano. Venne 1554, “La crónica del Perú”), Felipe ghezza, intrecciate tra loro, che espri- a Lima nel 1851 e vi rimase fino al Guaman Poma de Ayala (1534-1615), mono messaggi: gli Incas non cono- 1853. Lavorò nel settore del traspor- “Nueva Corónica y Buen Gobierno”). scevano la scrittura), calcola che in to per mare del guano, e per ottenere celebrazioni del bicentenario che a oltre alle autorità locali, anche Anto- Una documentazione che spesso non Perù, tra l’inizio della Conquista e la la licenza che lo abilitasse a tale tipo metà ottobre scorso sono partiti da nio Bruzzese, coordinatore esteri del- sfugge “alle usuali regole secondo cui metà del secolo XVII, erano residenti di attività chiese ed ottenne il passa- Genova su un traghetto della linea la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, la storia è unilaterale perché la redi- circa 343 italiani, di cui 124 genove- porto peruviano. Durante il suo sog- gono i vincitori”. Tirrenia alla volta di Caprera. Tutti e Letizia De Torre, sottosegretario alla si, 28 veneziani, 28 corsi, 15 napole- giorno peruviano venne sempre e do- con indosso magliette rigorosamente Pubblica istruzione. «Visto il ruolo Quindi il lavoro di De Nardis si tani, 11 milanesi, 10 romani, 5 sici- vunque accolto dall’entusiasmo de- rosse. I lavori premiati, ispirati alla che la Liguria ha sempre rivestito nella stringe sul ruolo degli italiani e dei liani ed altri provenienti da altre zone gli italiani residenti in Perù che co- figura di Garibaldi e ai temi dell’Uni- storia dell’emigrazione – ha dichiara- liguri in particolare nella Conquista d’Italia. noscevano le sue gesta in Italia. A tà d’Italia e della Costituzione, sono to Giovanni Enrico Vesco, assessore prima e nei flussi migratori poi: que- Gli italiani si dedicavano principal- Lima o nel resto del Perù l’Eroe dei sta è la parte del saggio che si ripor- stati esposti a bordo della nave durante regionale all’Immigrazione – abbia- mente alla navigazione, ai commerci e la traversata. mo deciso di ospitare questi ragazzi ta integralmente di seguito. all’artigianato, mentre gli spagnoli si Tra di loro, anche una trentina di per qualche giorno a Genova per far dedicavano eminentemente alle attivi- ragazzi discendenti di emigranti liguri loro conoscere i luoghi simbolo del Gli italiani furono subito presenti tà burocratiche e militari. Tra gli italia- e italiani che la Regione Liguria ha Risorgimento e, in particolare, quelli nella Conquista. Pur se durante il peri- ni illustri da ricordare, Antonio ospitato a Genova alla vigilia della legati alle imprese garibaldine». odo coloniale non era permessa la li- Ricardo, un piemontese che portò in bera immigrazione verso le colonie Perù i caratteri di stampa per pubblica- spagnole del Sudamerica, durante il re libri. Ricardo stampò i primi libri in regno di Carlo V ci fu una certa per- Perù e in tutta l’America Latina. Un missività che consentì a italiani prove- altro italiano di rilievo particolare che nienti da diversi stati della penisola, di giunse in Perù fu il pittore Matteo Pie- Riscoprire le Americhe giungere in Perù. In effetti la Corona tro Alessio, che operò a Lima per ben spagnola distingueva due classi di sud- 26 anni, tra il 1590 e il 1616, col nome diti, quelli “naturali” ovvero gli spa- d’arte di Mateo Pérez de Alesio. A lui nel nome di Ardito Desio gnoli, e gli “imperiali”, tra i quali si si debbono alcuni affreschi all’interno trovavano gli abitanti dei domini spa- della Cappella del Capitán Villegas, gnoli in Italia. Questi ultimi erano chia- restaurati in parte alcuni anni fa da gio- vani esperti dell’Istituto Centrale del Atahuallpa, capo del popolo inca, di- mati “stranieri di considerazione”, per pinto dal vivo da un soldato spagno- differenziarli dagli “stranieri sospetti”, Restauro di Roma. lo: morì nella battaglia di Cajamarca. che erano gli inglesi, i francesi e gli Nel secolo XVII la Corona adottò olandesi. Gli italiani più numerosi pro- misure severe per impedire l’immigra- due mondi non incontrò mai il più venivano dalla Repubblica di Genova, zione clandestina verso le colonie spa- grande scienziato-naturalista del XIX legata da vincoli di alleanza con la Spa- gnole in America latina. Nel 1775 un secolo in Perù, il milanese Antonio gna dal 1528. I genovesi erano mari- censimento condotto a Lima sugli stra- Raimondi, che pur era stato con lui a nai abilissimi, avevano una maggior nieri residenti nella capitale fece regi- Roma nel 1849 al tempo della sfor- esperienza nella navigazione ed ave- strare 40 genovesi, due napoletani, uno tunata Repubblica romana. Raimondi vano perfezionato strumenti moderni per Milano, Venezia, Piemonte, Roma, in Perù non volle mai tornare all’at- come la bussola e la cartografia. D’al- tre dalla Corsica e sette genericamente tività politica che aveva segnato la tronde la vocazione per i commerci e indicati come italiani. Ma, come si af- sua gioventù in Italia, per dedicarsi la navigazione dei liguri nasceva dal- frettano a precisare gli esperti, era una completamente all’esplorazione del l’assenza nella Repubblica di Genova presenza straniera che giungeva in Perù Paese. Lasciò un’eredità di conoscen- di una fascia di latifondisti agrari, gra- proveniente dalla Spagna. ze ed osservazioni che fanno di lui zie alla particolare conformazione In epoche più recenti l’emigrazio- lo scienziato più stimato e venerato Sono partiti il 6 gennaio scorso per titolare della Biolchim, l’azienda bologne- orografica della regione. ne italiana in Perù non è mai stata di del Perù. Buenos Aires e torneranno in Liguria fra se che ha finanziato l’iniziativa. Tra il 1532 ed il 1560 circa 50 ligu- massa, soprattutto perché non vi era Se Giacomo Leopardi considerava la diciotto mesi i sei protagonisti della spedi- A metà dicembre li hanno preceduti via ri risiedevano tra Lima e il porto del un “vuoto demografico” da riempire, scoperta del Nuovo Mondo (e al suo zione cultural-scientifica “Rediscovering mare tre camper salpati dal porto di Vado Callao. Il più noto tra questi era Gio- pur se il flusso migratorio dalla Ligu- interno il Perù) una minaccia alla poe- the Americas” promossa dall’associazio- Ligure alla volta di Rio de la Plata: alla van Battista Pastene che, nato nel ria rimase costante. Un’impennata si sia, il Paese delle Ande e del Tahuan- ne “Ardito Desio” e patrocinata da vari enti partenza erano presenti, oltre a loro, il no- 1507, arrivò in Perù dopo la morte di ebbe nel periodo molto prospero del- tinsuyo continua a esercitare un fasci- locali tra cui Regione Liguria, Emilia stro presidente Felice Migone e il consi- Atahuallpa e fu testimone delle lotte la cosiddetta “epoca del guano” no per quella sua “bellezza drammati- Romagna, Repubblica di San Marino, e gliere Martino De Negri, e Paolo Contini, in corso tra i gruppi di “conquistado- (1840-1880) quando questo fertiliz- ca”, come la definì Guido Piovene al dall’Associazione Liguri nel Mondo. Si trat- dirigente dell’Autorità portuale di Savona res” e assistette alla morte di Franci- zante naturale costituì la principale ritorno da un viaggio nel Paese a metà ta di Dario Brignole e la moglie Luciana, il (ritratti nella fotografia di gruppo). sco Pizarro. Carlo Radicati di Prime- esportazione peruviana. Secondo un degli anni Sessanta. professor Giuseppe Rivalta, biologo, La missione, che si snoderà lungo tutta glio, tra i massimi studiosi del mezzo censimento del 1857 gli italiani resi- FABIO CLAUDIO DE NARDIS antropologo e archeologo, con la moglie l’Argentina, si può seguire in diretta sul sito privilegiato di comunicazione tra gli denti a Lima erano circa 3.500. Carla di Bologna, Mariela Desio di Bolo- www.arditodesio.it con aggiornamenti in Incas ovvero il quipu (cioè, cordicel- Il Generale Giuseppe Garibaldi fu gna, figlia dell’esploratore, Gianni Zamboni tempo reale. il ligure più illustre che abitò a Lima- 66 Dicembre 2007 CELEBRATO CON DIVERSE INIZIATIVE IL GRANDE NAVIGATORE GENOVESE Conto alla rovescia Cristoforo Colombo per la finale e il monumento salvato del Campionato e celebrazioni colombiane del 12 verde e del monumento colombiano: Lottobre 2007 sono iniziate alle 10 da anni si parla di spostare il monu- mondiale di pesto in piazza Acquaverde con l’inaugu- mento in un’altra zona della città per razione della statua recentemente re- dargli maggiore risalto, ma per ora ci Aprile si avvi- minatorie dispu- staurata di Cristoforo Colombo alla si accontenta del restauro e del riordi- cina e con esso la tate a Genova a presenza, tra gli altri, di Marta no del verde circostante che lo hanno seconda edizione luglio durante la Vincenzi, sindaco di Genova, e di riportato all’attenzione dei passanti. del Campionato manifestazione Alessandro Casareto, presidente de Quindi l’attore genovese Tullio Solen- mondiale di pe- delle Tall Ships’, “A Compagna”. ghi ha letto la Prima relazione di Co- sto genovese al mentre la ligure lombo sul viaggio nel nuovo mondo. Nelle varie fasi della giornata mortaio organiz- Marinella Man- colombiana la nostra Associazione è Ha poi avuto inizio il conferimento dei premi colombiani: il Premio Interna- zato dall’asso- tovani ha sbara- stata rappresentata dalla consigliera ciazione Palatifi- gliato tutti i par- Isabella Descalzo. Alle 12 in piazza zionale delle Comunicazioni è andato ni e patrocinata tecipanti, per lo Tommaseo si è celebrata la scopertu- a I.Log Srl Iniziative logistiche, azien- ra di due targhe commemorative del- da genovese all’avanguardia nel tra- dall’Associazio- più francesi, a l’ottantesimo anniversario del monu- sporto intermodale, rappresentata dal- ne Liguri nel Marsiglia lo mento all’eroe argentino Manuel l’ingegner Guido Porta; la Medaglia Mondo. Si sono scorso maggio. svolte nelle ultime settimane le eli- Non una vera e propria gara, ma Belgrano, una offerta dall’Accademia Il monumento a Colombo da poco re- Colombiana è stata assegnata ad Ans- Belgraniana della Repubblica Argen- staurato in piazza Acquaverde, appe- aldo STS, altra azienda genovese lea- minatorie che porteranno dieci can- una lezione pratica sulla prepara- tina e l’altra dal Circolo Italiano di na fuori dalla stazione Principe. der per le attività di segnalamento e i didati da tutto il mondo a sfidarsi zione del pesto si è svolta a Toron- Buenos Aires. Il nostro presidente sistemi di trasporto ferroviario e me- gratuitamente nella finale del 19 to, durante la Settimana Ligure di Felice Migone è intervenuto alle 15,30 ogni anno a Palazzo Ducale nel Salo- tropolitano, rappresentata dall’ingegner aprile a Palazzo Ducale. Per tutti novembre: ora anche i canadesi alla tradizionale deposizione delle ne del Maggior Consiglio. Pansa; il Premio Internazionale dello gli altri partecipanti è prevista una sono pronti alla sfida mondiale. corone di alloro davanti alla Casa di In apertura alcuni studenti del Liceo Sport è stato conferito alla Squadra quota di partecipazione: per i mem- Altre eliminatorie riservate ai Pallanuoto Pro Recco e la Menzione Colombo, in vico Dritto Ponticello, e classico Cristoforo Colombo hanno bri della nostra Associazione è as- concorrenti residenti nelle locali- quindi alla cerimonia svoltasi come raccontato la storia di piazza Acqua- speciale a Gir Maralpin (Groupe Inter- sicurato uno sconto del 15%. disciplinaire de Réflexion sur les tra- tà dove si svolge la gara sono pro- versées sud alpines et l’aménagement I finalisti più “lontani” sono grammate a Imperia, La Spezia, La cerimonia in piazza du territoire Maralpin) di Mentone, rap- Olga Arkashova Vladimirovna, la Camogli, Chiavari e nei nove mu- Tommaseo a Genova dove campionessa russa vincitrice a nicipi genovesi ; nuove prove po- sono state sistemate le due presentata dal suo presidente Eric Ga- targhe in onore del generale sperini. Ekaterinburg lo scorso settembre, trebbero essere promosse a Pari- Manuel Belgrano.Belgrano L’olio per la lampada votiva che Sergio Muto dalla Germania, vin- gi, Londra, Madrid, New York, arde nel faro di Santo Domingo è sta- citore di origini calabresi delle eli- San Francisco, Tokio e Amster- to offerto quest’anno dal sindaco del minatorie di Stoccarda dello scor- dam (aggiornamenti sul sito www. Comune della Spezia, Massimo so novembre, e Piera Mayte, spa- pestochampionship.it, dove si Federici e al console dominicano. La gnola. Hanno vinto in casa, inve- può scaricare anche la scheda di cerimonia si è conclusa con il saluto ce, Armando Dellepiane all’Expò pre-iscrizione). Direttamente dal- del sindaco Marta Vincenzi ai liguri Valpolcevera (vedi Gens 3-07 pag. l’Olanda, infatti, sono arrivati a nel mondo (vedi pag. 1). 20) e il finalista della provincia di Genova registi e cameramen per Savona, Angelo Vanagolli di Celle carpire i segreti del pesto di Lu- Esistono statue raffiguranti Cristo- Ligure, premiato dalla soubrette ciana Parodi, vincitrice assoluta foro Colombo in tutto il mondo: quel- Magda Gomes nella splendida cor- della prima edizione: le trasmis- le in marmo di Achille Canessa, nice della Fortezza del Priamar. Il sioni sono andate in onda sulla tv come ci ha segnalato Mario Canessa di Livorno, si trovano in Spagna, in giovanissimo marinaio di Varese olandese a novembre in prima se- Portogallo, in Cile e in Perù e in di- Sebastiano Macchi ha vinto le eli- rata. verse altre località delle Americhe.

SEGUE DA PAGINA 1

tinua a prendersi cura di ciò che ha e Oriente e Occidente: un luogo di re- Il Confeugo quest’anno è stato de- Il sindaco Vincenzi che rilegge continuamente la propria lazioni internazionali. Dobbiamo Confeugo 2007: dicato a Giuseppe Garibaldi: Franco ai Liguri nel Mondo memoria, ma con la tendenza al cam- viaggiare, movimentare non solo mer- tradizione e novità Bampi ha dato lettura del testo Giu- biamento e all’innovazione. Rinno- ci ma anche idee, entusiasmi; ricostru- seppe Garibaldi ai suoi volontari la no partiti numerosi tra le due guerre vare, ritrovare, dunque; affrontare le ire relazioni. tannico modifica il proprio inno a se- notte del 5 maggio dallo scoglio di o subito dopo la Seconda guerra esigenze della nuova realtà, guarda- Dunque preservare, innovare, co- conda del sesso del regnante di turno! Quarto, poi gli allievi della scuola mondiale, con il rischio per i loro fi- re al futuro, senza trascurare i lega- municare: tre grandi necessità grazie Per il resto tutto si è svolto secondo primaria Jessie Mario hanno presen- gli e i loro nipoti dell’affievolirsi mi con il passato. Io credo che Co- alle quali lo sviluppo è per noi non copione, a parte il più modesto mulo tato “L’alberello di Natale”, Andrea delle radici familiari. Quindi c’era lombo avesse in sé il senso dell’av- solo possibile, ma a portata di mano. al posto dei buoi o dei cavalli per trai- Facco ha eseguito brani musicali, Dria l’esigenza di preservare la memoria. ventura che è proprio della ligustici- Da ultimo ci vuole anche una buo- nare, in tempi magri, il carro dell’Aba- do porto (Andrea Incandela) ha can- Preservare non vuol dire conservare, tà. Questa terra stretta tra i monti e il na dose di quell’entusiasmo che è pro- te: il ceppo d’alloro, come sempre ben tato canzoni genovesi, Vittorio De ma qualcosa di più profondo: vuol mare, avara di materie prime, induce prio degli avventurosi e dei sognato- preparato, è bruciato bene facendo Scalzi ha ricordato Pippo dei Trilli, il dire tutelare quei valori che si ritiene a cercare nuovi orizzonti e nuovi rap- ri. Come Colombo, come altri perso- meglio sperare per il nuovo anno. Poi Gruppo Folclorico “Città di Genova” non debbano essere soggetti all’in- porti, stimola il cambiamento; oggi naggi di casa nostra: Paganini, sem- la cerimonia è proseguita nel Salone ha ballato la Giga. Hanno fatto da curia o al cattivo uso dovuto al tra- come nel passato. Ebbene, facciamo pre geniale, sempre in lotta, sempre del Maggior Consiglio con il dovero- degna e ricca cornice alla cerimonia i scorrere del tempo. in mondo che questo carattere diventi in fuga, sempre innovatore; e Garibal- so mugugno pronunciato come sem- numerosi gruppi storici in costume e È una bella storia, è una bella real- la base sulla quale costruire il nostro di, di cui si celebra il bicentenario pre dall’arguta e brillante Maria Vietz: tutto è finito a focaccia, vin bianco e tà questa Associazione che oggi è futuro. della nascita, un nizzardo che da Ge- tra gli argomenti di quest’anno, la ri- pandolce. presente in 42 Paesi e tiene collega- Non dimentichiamo poi la dote del- nova partì per coronare il sogno di una vendicazione della sede a Päxo per “A La cerimonia del Confuoco si è menti internazionali, creando reti at- la comunicazione, che possedeva lo grande avventura. Compagna”, migliore manutenzione svolta nei giorni precedenti il Natale tive e favorendo la preservazione dai stesso Colombo, il primo diffusore Questa componente del sogno, del- di piazza De Ferrari, più pulizia nei anche in altri comuni liguri: uno per vuoti della memoria. A questi attivi- della sua scoperta. Dobbiamo sfrutta- l’utopia, dunque; oltre alla pragmati- caruggi. Marta Vincenzi ha risposto, tutti quello che si è svolto il 23 di- sti della cura e della memoria dei re la posizione geografica di questa cità tipica di chi innova tenendo i pie- anche lei in genovese, assicurando il cembre a Savona a cura del Comune nostri luoghi abbiamo dedicato la ri- regione e di questa città, che sono al di per terra e conosce e preserva i luo- suo impegno non solo per le cose chie- e dell’associazione “A Campanassa”, nascita del monumento a Cristoforo centro dell’Europa, che sono la porta ghi della memoria: questo è il nostro ste ma soprattutto per il rilancio del con il corteo storico che da piazza del Colombo di piazza Acquaverde, sim- del vecchio continente, e che posso- futuro. porto, che in passato ha reso grande Brandale è salito quest’anno fin sulla bolo dello spirito che anima la vita no diventare un punto privilegiato di MARTA VINCENZI Genova e con il quale la città deve Fortezza del Priamar per il tradizio- della nostra città: una città che con- collegamento tra Nord e Sud, tra Sindaco di Genova tornare a identificarsi. nale rogo del ceppo di olivo. Dicembre 2007 77 DA POCO PUBBLICATO IL 2° RAPPORTO ANNUALE DELLA FONDAZIONE MIGRANTES Più numerosi e più anziani: questa è l’Italia degli italiani all’estero ono oltre 3,5 milioni i nostri emi- ulteriore qualificazione all’estero. Pa- Sgrati all’estero censiti lo scorso gine interessanti sono dedicate anche aprile e fotografati nel secondo alla storia del giornalismo italiano nel Rapporto annuale degli italiani nel mondo, allo studio della nostra lingua mondo pubblicato recentemente e della nostra cultura, e all’imprendi- dalla Fondazione Migrantes in col- torialità. Un volume ricco di notizie laborazione con Acli, Inas-Cisl, “che si propone – si legge in conclu- Mcl e Missionari Scalabriniani sione – di risvegliare l’attenzione sul (www.rapportoitalianinelmondo.it). mondo dell’emigrazione e di sottoline- Circa mezzo milione in più rispetto arne le potenzialità, senza nascondere all’anno prima: un aumento dovuto i problemi. Questo mondo può diven- per la quasi totalità alla regolarizza- tare veramente una risorsa per l’Italia, zione di precedenti richieste di resi- ma si richiedono cambiamenti e, quin- denza. l’estero) utilizzati dalla Fondazione, di, atteggiamenti innovativi. L’elezio- L’Europa guida la classifica del- è al primo posto tra le regioni italiane ne dei parlamentari nelle circoscrizio- l’emigrazione italiana con poco più di per numero di emigrati in Ecuador ni estere non ha fatto venir meno il ruo- Premio Delpino 2007: aperte 2 milioni di cittadini italiani (57%, con (2.208 liguri, 21,3% della popolazio- lo meritevole delle associazioni degli 500 mila italiani solo in Germania e ne), al secondo in Perù (4.162 liguri, emigrati, né quello dei Com.It.Es. o del in Svizzera, 350 mila in Francia); se- 16,4%), al quinto in Uruguay (7.140 Consiglio generale degli italiani al- le iscrizioni all’edizione 2008 guono le Americhe (1,33 milioni, unità, 10,5%). I nostri corregionali l’estero (...) a livello di aggregazione, 34,3%, con punte di mezzo milione sono 12 mila in Argentina, 11 mila in mutuo soccorso, tutela, partecipazione. Santa Margherita Ligure “capi- Ligure e che fa capo al periodico in Argentina), l’Oceania (119 mila), Cile, 8.400 in Francia, 5.600 in Sviz- (...) Serve però in questi organismi una tale della cultura” per un giorno. di attualità e cultura Bacherontius. l’Africa (48 mila) e l’Asia (26 mila). zera (41 mila in altri paesi). maggiore capacità di interpretare i pro- Domenica 2 dicembre si è svolta Sono già aperte le iscrizioni cessi economici, culturali e politici in Gli ultrasessantenni e i minorenni pa- la cerimonia conclusiva della tren- alla trentunesima edizione del Il Rapporto Migrantes non è fatto atto, gli sbocchi di partecipazione, i reggiano con un 18% per ciascuna tesima edizione internazionale del Premio. Gli elaborati, in una sola solo di cifre e percentuali, ma anche di collegamenti con l’Italia, le esigenze categoria; i celibi rappresentano il storia e di storie. Dai 37 capitoli curati Premio Letterario Internazionale copia, vanno spediti entro il pros- dei protagonisti dei nuovi flussi “Santa Margherita Ligure - Fran- simo 31 marzo in posta priorita- 52% della popolazione, le donne il da 47 autori emerge il quadro più ge- migratori. Per le associazioni, e non 47%. Il numero crescente di pensioni nerale di un’emigrazione che non ha co Delpino”, che si è aperta con un ria o assicurata o raccomandata solo, si richiede uno sforzo di adatta- ricordo del giornalista e scrittore alla segreteria dell’Anpai (Pre- Inps pagate dall’Italia all’estero sono affatto chiuso i conti col presente. Si mento ai contesti nazionali e al ricam- Enzo Biagi, cittadino onorario di mio S. Margherita Ligure, via il segno di una popolazione che sta parla di rientri nelle regioni italiane bio generazionale tra connazionali. Santa Margherita Ligure e vinci- Belvedere 5, 16038 S. Margheri- invecchiando: nel 2006 sono state d’origine, della storia della nostra emi- Non è poco quello che si fa a livello pagate oltre 50 mila pensioni rispetti- grazione in Argentina, dei personaggi regionale, ma anche le regioni nei loro tore del Premio “Golfo del ta Ligure, Genova). Per ulteriori vamente in Canada, in Francia e in Au- italiani piccoli e grandi che hanno con- interventi sono chiamate a inserire ele- Tigullio” nel 2001. Il Premio, nato informazioni si può telefonare al stralia, circa 40 mila in Argentina e tribuito alla crescita dei paesi d’acco- menti di maggiore presa, così come per nel 1978, è promosso e organizza- numero 338-5926117 o scrivere negli Stati Uniti, 36 mila in Germa- glienza; senza tralasciare l’esportazio- i Com.It.Es. E il C.g.i.e. si tratta non to dall’Anpai, l’Associazione Na- una e-mail ([email protected]) nia, 24 mila in Svizzera. ne della mafia, il Rapporto arriva ad solo di potenziare risorse e ambiti di zionale Poeti, Autori e Artisti d’Ita- o consultare il sito internet La Liguria, secondo i dati dell’Aire analizzare i flussi di oggi, fatti soprat- intervento, ma anche di avviare una lia che ha sede a Santa Margherita www.tigulliana.org. (Anagrafe degli italiani residenti al- tutto di alte professionalità in cerca di riconsiderazione del proprio ruolo”.

fascino, instancabile collaboratore di va- Monsignor Francesco Casaretto: rie istituzioni culturali, era vicegovernatore Tanti amici sul palco dell’Associazione culturale “O Castello” e Angelo Bagnasco ricordo fondatore dell’Accademia dei cultori di sto- per ricordare Pippo dei Trilli ria locale e attivo socio della Biblioteca Cardinale di un amico della Società Economica di Chiavari. La Con una serata tra vecchi amici al po aveva avviato ultimamente una col- Vaillant Palace di Genova, lo scorso 30 laborazione internazionale. E un big: La nostra Associazione e in particolare ottobre è stato ricordato Pippo dei Trilli, Gino Paoli. Peo Campodonico ha letto il nostro giornale, Gens Ligustica, ricorda- il cantautore in zeneise prematuramen- due poesie in dialetto. no un amico improvvisamente scomparso te scomparso a maggio. Tra il pubblico, anche l’avvocato Al- nella prima decade dello scorso novem- Sul palco, in una giostra di emozioni fredo Biondi, Don Andrea Gallo, e due bre: l’ingegner Francesco Casaretto, ac- e ricordi, si sono alternati ed esibiti ospiti “d’eccezione”: il Gabibbo e Bep- cademico dei Cultori di Storia Locale e So- nomi storici della canzone genovese, pe Grillo, che hanno fatto incursioni iro- cio degli Amici del Museo cittadino di Sto- dialettale e non: Gino Villa con Arman- niche e talvolta irriverenti durante tutto ria Naturale “Giacomo Doria”, genovese do Celso, Michele, Piero Parodi con il concerto (il cui incasso è andato in di residenza e chiavarese d’elezione, come Sergio Balestrero alla fisarmonica, beneficenza alla Gigi Ghirotti), cercan- valida colonna della Società Economica. Gino Parodi con Vittorio De Scalzi, il do di smorzare il dolore ancora vivo e Per il nostro giornale, Casaretto sugge- Gruppo spontaneo Trallallero con do- tangibile sul viso della moglie Lina e rì la rubrica delle recensioni librarie che dici elementi e una donna, I recugeiti, del figlio di Pippo, Vladimiro, che ha curò con un suo staff di giovani fino a quan- Federico Bianchi con il soprano giap- cantato diversi brani vincendo con pro- do essa allargò il proprio spazio facendosi ponese Magumi Akanuma, con cui Pip- fessionalità e bravura la commozione. la pagina di “Voci e scritti di Liguria”. Con l’occasione vogliamo ricordare la sua atti- vità di articolista storico pubblicando a pa- gina 21 una sua interessante ricerca (Ri- cordi della Prima guerra mondiale – “Zoagli: il ponte mascherato”) ripresa dal Congratulazioni e auguri dai Liguri bimensile Tigullio del settembre-ottobre sua umiltà e la sua disponibilità erano pari nel Mondo a S. E. Monsignor Angelo 1995, con il quale il giornale rivierasco del alla grande cultura e alla curiosità del co- Bagnasco, nominato Cardinale dal Levante dava inizio a una serie di memo- noscere. Tra le tante affascinanti ricerche Pontefice alla fine dello scorso no- rie del grande periodo bellico annuncian- svolte da Casaretto vogliamo ricordare le vembre. Dopo la nomina a Vescovo do successivi servizi su: la base idrovo- pubblicazioni Telefono e Telegrafo nella di Genova e la chiamata alla presi- lanti di Rapallo, i prigionieri austro-ungarici Riviera di Levante e L’abbazia di Borzone. denza della Conferenza Episcopale di Cicagna, la base dei dirigibili di San Sal- Una delle sue ultime apparizioni pubbliche italiana, si tratta di una nuova onori- vatore di Cogorno. fu alla Giornata dell’Emigrante tenutasi il ficenza per la Diocesi della città e di 24 giugno di quest’anno a Favale di Malvaro, (ndr dove gli fu scattata la foto- un nuovo motivo di orgoglio per tutta È mancato il 6 novembre 2007 grafia pubblicata a lato). la Liguria, dato che Monsignor l’ingegner Francesco Casaretto (classe MINO SANGUINETI Bagnasco è ligure ed è legatissimo 1929), grande storico della sua Chiavari. Governatore dell’Associazione Tutti a cantare sul palco in chiusura del concerto-memoriale dedicato a Pippo alle sue origini. Amico e interlocutore attento e pieno di culturale “O Castello” dei Trilli. 88 Dicembre 2007 A DEGO IL 14° RADUNO DEGLI ODDERA NEL MONDO Dalla Svizzera, dall’Argentina, da tutta Italia: gli Oddera sono tornati da dove erano partiti l quattordicesimo incontro degli gior presenza di Oddera) e dalla Sviz- digo, ha quasi voluto dare il benve- Oddera furono sin dalle loro origini Il momento culminante del raduno, IOddera (il primo fu nel 1991) ha zera tedesca (come Ileana Oddera col nuto proprio a questi Oddera giunti legati alla terra, che con capacità e con i brindisi, i saluti, una lotteria, è richiamato lo scorso 30 settembre marito e il figlio Matteo Bandhauer da così lontano. tenacia agricola, dissodarono con stato quello conviviale con prelibati nella Chiesa dei Porri di Dego (Sa- di quattro anni). Da Roma è arrivato Dopo il ritrovo e la Messa, il pro- zappa e pala trasformando terreni piatti tradizionali della “Rosina” che vona) vecchie conoscenze ma anche Eugenio Odera del ceppo di Altare: gramma della giornata è proseguito prima boscosi o aridi in prati e pa- esaltano le specialità di Liguri della parecchie facce nuove. Gli Oddera non si tratta di un errore ortografico, con l’aggiornamento dell’albero scoli. Anche il cognome pare abbia zona. sono arrivati in più di cento da Ge- perché l’altra “d” di Oddera si è per- genealogico, con il tradizionale mutuato dall’antico tedesco fonemi Un arrivederci alla prossima occa- nova, dalla zona appenninica sa per influsso della lingua scambio di foto e di copie di docu- di origine contadine “ob era”, sopra sione e le foto di rito hanno concluso savonese da cui traggono origine castigliana durante le emigrazioni in menti storici e dello stemma di fa- la “era” termine dialettale ancor oggi il quattordicesimo incontro degli (Dego, Cairo, Altare e dintorni), da sud America e in particolare in miglia attestante non la nobiltà ma usato sulle colline fra Acqui e Savo- Oddera nel mondo: Gens Ligustica Buenos Aires (che, dopo quella di Uruguay. Don Natalino, nel sermo- la libertà di cui godevano le famiglie na per indicare lo spiazzo per la augura lo stesso successo ai futuri in- Savona, è la provincia con la mag- ne, citando la parabola del figliol pro- contadine della zona. Infatti, gli trebbiatura dei cereali. contri.

Edoardo Gonzalez Oddera e la sorella Ximena col marito Pablo Un gruppo di piccoli Oddera in posa nella sala del ristorante dei I vincitori della piccola lotteria degli Oddera. Katz (al centro) giunti da Buenos Aires. Porri di Dego. Fra loro, col fucile, Matteo Bandhauer dalla Svizzera. Addio, Erminio, In mostra Emigranti in scena al Carignano Garibaldi a San Giorgio Sabato 22 settembre il Gruppo Teatrale viaggio breve ma intenso e a volte tragico da costruttore Intergenerazionale di San Marino ha rap- una dimensione di calda pace nel ventre protagonista i cartoni di Pogliaghi presentato nel Teatro Carignano di Geno- materno per gettarsi in un mondo freddo e della nostra va, Il Viaggio dell’Eroe, uno spettacolo te- sconosciuto. Lo spettacolo, presentato dal alla Fondazione atrale sull’emigrazione ideato all’interno del console di San Marino a Genova Gian Carlo Associazione Museo dell’Emigrante sanmarinese per Valli, alla presenza di una nutrita rappresen- Casa America Il 23 ottobre scorso si è spenta la lunga cercare di stimolare il rapporto tra vecchi tanza della comunità sanmarinese residente Fra le iniziative promosse recentemente e operosa vita del nostro amico e socio emigranti e giovani di oggi. nella nostra città, è stato particolarmente toc- da Fondazione Casa America volte a cele- fondatore Erminio Favareto. Il titolo dello spettacolo deriva da un termi- cante: accanto ad attori giovani hanno reci- brare il bicentenario della nascita di Giusep- Raccontare in poche righe la storia di ne medico che indica il percorso compiuto tato veri emigranti non più giovani portando pe Garibaldi, mito non solo italiano, ma an- una persona non è facile e sicuramente dal bambino al momento della nascita, un in scena la loro esperienza di vita. che globale, segnaliamo la mostra di ex libris limitante. “Il Generale Giuseppe Garibaldi e l’Ameri- A noi piace ricordarlo anzitutto per ciò ca Latina. Le imprese e i ricordi”, inaugura- che ha rappresentato per la nostra Asso- ta il 6 dicembre 2007 nella sede di Casa ciazione: entusiasta sostenitore del suo America con 105 opere ispirate alle gesta e alla figura del condottiero ed eseguite da nascere e attento partecipe, assieme alla Palazzo San Giorgio in uno dei carto- moglie Liliana, delle sue iniziative. ni di Lodovico Pogliaghi. 56 artisti latinoamericani, molti dei quali di origine italiana, tra cui Tiziana Razeto, cilena Ma Erminio nella sua vita è stato so- Continuerà fino al 30 aprile 2008 nella originaria di Camogli. prattutto un valente costruttore cui si deb- sala delle compere di Palazzo San Giorgio Nel mese di dicembre Fondazione Casa bono i progetti e le realizzazioni di molte a Genova l’esposizione dei sei cartoni pre- America ha pubblicato anche il volume nuove strutture abitative e attente paratori realizzati dall’artista lombardo Giuseppe Garibaldi, liberatore Globale tra ristrutturazioni di edifici del passato non- Lodovico Pogliaghi fra il 1912 e il 1913 per ché, per molti anni, competente e appas- Italia, Europa e America con gli atti del con- l’intervento sulla facciata a mare dell’impor- vegno internazionale tenutosi lo scorso 30 sionato perito di parte a supporto di cause tante edificio genovese. Un evento che per- civili. luglio a bordo della nave Vespucci a Ge- metterà il confronto sia con l’attuale deco- nova, che ha visto la partecipazione, tra Dotato di forte carattere e grande moti- razione esterna sia con le opere, relative a Un momento della rappresentazione teatrale Il Viaggio dell’Eroe. gli altri, di molti esperti e studiosi prove- vazione ha conquistato i suoi successi pro- questo tema, di proprietà dell’Autorità Por- nienti da Argentina, Brasile, Francia, Ita- fessionali grazie alla tenacia e al costante tuale di Genova, ente che peraltro ha finan- lia, Messico, Ungheria e Uruguay. Sem- impegno. ziato il restauro dei cartoni esposti. In mo- pre a cura di Fondazione Casa America, è La sua famiglia lo ricorda come uomo stra non solo i cartoni provenienti dalla Casa- “Poetando insieme”: a Nervi uscito il libro I volti di Garibaldi. Iconogra- di semplice ma radicata fede che ha sem- Museo di Lodovico Pogliaghi del Sacro fia tra Italia e Americhe che, corredato da pre affidato alla Madonna le sue preghie- Monte di Varese (già in mostra nella Galle- la festa dei suoi 15 anni interventi storico-artistici di esperti e stu- re e che, come ultima volontà, ha chiesto ria Nazionale di Palazzo Spinola), ma an- diosi italiani e latinoamericani, presenta e che proprio una sua immagine (quella che che fotografie d’epoca. Quindicesimo compleanno per il concorso “Poetando insieme” e… trasloco di sede censisce i monumenti dedicati all’Eroe dal centro città a Nervi grazie all’ospitalità offerta dal Municipio IX Levante, presieduto conservava nello studio in cui passava le Soprattutto sarà l’occasione per offrire eretti in molti paesi dell’America Latina e da Francesco Carleo. sue giornate) lo accompagnasse per sem- al pubblico l’intera documentazione che negli Stati Uniti realizzati da autori italiani pre nel suo ultimo viaggio. l’Autorità Portuale ha raccolto sui tre can- Il concorso-premio letterario del quale Bianca Maria Angelone va fiera per il crescen- o da artisti locali legati alla cultura italiana. Se ne è andato portando con sé anche tieri della facciata dell’edificio (uno do di seguito che ha avuto nel corso dei tre lustri passati, si articola quest’anno in quattro «Non è stato facile individuare tutti i mo- il suo sogno, mai realizzato, di poterla ono- seicentesco e due novecenteschi). In par- sezioni: poesia a tema libero (tre poesie di max 30 versi ciascuna); racconto a tema numenti” precisa Speciale “ma nel volu- rare costruendo una funivia che si slan- ticolare, verrà esposto per la prima volta il libero (max 3 cartelle di 25 righe per 60 battute); poeti e narratori in dialetto genovese a me, ne sono raccolti molte decine. Un nu- ciasse verso il Santuario della Madonna manoscritto autografo La Canzone del tema libero con traduzione; autori stranieri con traduzione del loro pezzo. Il bando è mero senza dubbio inferiore a quello rea- della Guardia alla cui devozione ha con- Sangue scritta da Gabriele D’Annunzio il rivolto anche ai nostri emigrati. Speciale, poi, una quinta sezione dedicata al tema del- le, ma che attesta la forza del mito popo- segnato i suoi cari nell’ultimo saluto. 4 ottobre 1911, componimento che venne l’anno “Il significato etico-sociale delle pari opportunità”. lare di Garibaldi testimoniando le diverse Noi lo ricordiamo oggi a tutti coloro che consegnato ufficialmente al presidente del Gli elaborati dovranno pervenire entro il prossimo 31 marzo alla casella postale 7449 immagini del Generale, di volta in volta lo hanno conosciuto e frequentato e alle Consorzio Autonomo del Porto di Geno- Genova-Nervi 68, in due coppie dattiloscritte, una delle quali con l’indicazione del nomi- identificato con l’eroe rivoluzionario, l’alfie- nuove generazioni che rappresentano la va, Nino Ronco, durante una cerimonia or- nativo e dell’indirizzo del partecipante. La premiazione è prevista per il pomeriggio del re delle libertà, l’uomo stimato da generali nuova spinta vitale per la nostra Associa- ganizzata nel Salone delle Compere di 24 maggio ai Parchi di Nervi, sede suggestiva che il Municipio intende far tornare a e capi di stato, ma anche e soprattutto dal zione. Palazzo San Giorgio il 24 giugno 1912. essere un bene prezioso per Nervi e per l’intera città di Genova. popolo». Collez. privata G.C. Papini Nè pe torto o raxon no te fâ mette in prexon. O l’è comme o carbon de nissêua, s’o no brûxa tenze. DE DÎ MODDI dal 22 - 6 al 7 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 31 5 4 3 2 1 9 8 7 6 .Çelestin I p. s. DOMENEGA s. Marta MARTEDI s. Nazaïo LUNEDI s. Brigida MERCOLEDI Benito abbôu s. VENERDI .Ignassio de Loyola s. ZEUGGIA Anna e Giachin ss. SABBO s. Giacomo ap. VENERDI Cristinn-a s. ZEUGGIA Maria Maddalena s. MARTEDI s. Loenso da Brindisi LUNEDI Elia Profeta s. DOMENEGA Simmaco p. s. SABBO Federigo s. VENERDI Alescio conf. s. ZEUGGIA Madonna do Carmo MERCOLEDI s. Bonaventûa card. MARTEDI Camillo de Lellis s. LUNEDI s. Rico Imperatô DOMENEGA Fortûnon s. SABBO Segonda s. ZEUGGIA Veronica v. s. MERCOLEDI eremita s. Alberto MARTEDI Apollonio s. LUNEDI s. Maria Goretti DOMENEGA Antögno Zaccaria s. SABBO Lisabetta s. VENERDI Tomâxo ap. s. ZEUGGIA Otton s. MERCOLEDI O Sangue do Segnô MARTEDI s. Pê Crisologo MERCOLEDI SESTRI P. PATRON DE ግ Con torto o con ragione non ti far mettere in prigione. È come il carbone di nocciolo, che se non brucia, tinge. PROVERBI DEL MESE dal 23 - 7 al 8 punta. solo la parte che è stata avrà cura di toccare tamente la pelle se si non danneggia assolu- parte del corpo. Invece irritante per questa essendo la soda molto gli occhi, toccare attenzione a non fare so prurito. Occorre il noio- far scomparire puntura di insetto, per suddetta lozione la con la Basterà bagnare glietta ben chiusa. in botti- Conservare una tazzina di acqua. qualche grammo in in ragione di gliere bucato!) e farla scio- il una volta per fare li (del tipo che si usava della soda in cristal- re, dal droghie- Acquistare e da altri insetti. re di zanza- dalle punture te il prurito causato istantaneamen- passare Questa lozione farà Soda, acqua. CUÂ PE-E PUNZIGGIAE Questo mese prepariamo: DE SINSAE ጑ VALENTI EDITORE GENOVA - Tel. 010.6509421 l’editore genovese per i genovesi MODDI DE DÎ PROVERBI DEL MESE Chi vêu vedde un cattivo, fasse arraggiâ un bon. Chi vuol vedere un cattivo, faccia arrabbiare un buono.

E nêuve gramme son sempre vêe. Le brutte notizie sono sempre vere.

dal 23 - 10 al 22 - 11ጌ dal 23 - 11 al 21 - 12 ጉ

SABBO 1 o Giorno di Santi Questo mese prepariamo: DOMENEGA 2 o Giorno di Morti LUNEDI CÛA PE-I CALLI 3 s. Sirvia MARTEDI Foglie di malva, foglie di 4 s. Carlo Borromeo parietaria, foglie di edera, MERCOLEDI acqua. 5 s. Zaccaja profeta ZEUGGIA Quando i piedi sono 6 s. Lionardo abbôu doloranti a causa dei VENERDI calli o dei duroni, o 7 s. Ernesto abbôu SABBO dopo una passeggiata 8 s. Goffredo v. prolungata, questi DOMENEGA bagni sono eccezional- 9 s. Teodöu mente efficaci per rida- LUNEDI re freschezza ed elimi- 10 s. Leon Magno MARTEDI nare i bruciori. Far bol- 11 s. Martin de Tours lire per circa dieci MERCOLEDI minuti una manciata di 12 s. Renato malva, una di parieta- ZEUGGIA 13 s. Diego ria e una di foglie di VENERDI edera, tutte fresche. 14 s. Giocondo v. Quando il decotto sarà SABBO tiepido, usarlo per fare 15 s. Alberto Magno un pediluvio, tenendo- DOMENEGA 16 s. Agneise vi immerse le estremità LUNEDI per almeno un quarto 17 s. Lisabetta d’Ungheria d’ora. Asciugare senza MARTEDI sciacquare, e ripetere 18 s. Oddon a. ogni sera. Nel caso di MERCOLEDI 19 s. Fausto m. calli o duroni, fare un ZEUGGIA impacco sulla parte 20 s. Benigno m. dolente con la poltiglia VENERDI di foglie cotte e spre- 21 Presentazion da Madonna mute. SABBO 22 s. Çeçilia DOMENEGA 23 Cristo Re LUNEDI 24 s. Prospero MARTEDI 25 s. Cataenn-a v. MERCOLEDI 26 s. Corrado ZEUGGIA 27 s. Masçimo v. VENERDI 28 s. Giacomo da Märca SABBO 29 s. Satûrnin DOMENEGA 30 Primma Domenega de Avventô

Genova - Foce Rapallo - Panorama Esposizione (1914) ini p rivata G.C. Pa p Collez. Collez. privata S. Finauri VALENTI EDITORE VALENTI EDITORE l’editore genovese l’editore genovese per i genovesi per i genovesi GENOVA - Tel. 010.6509421 GENOVA - Tel. 010.6509421

© LEGATORIA VALENTI EDITORE - VIA R. BIANCHI, 105 (C/8 - C/9) - 16152 GENOVA CAMPI - TEL. E FAX 010© LEGATORIA 6509421 VALENTI EDITORE - VIA R. BIANCHI, 105 (C/8 - C/9) - 16152 GENOVA CAMPI - TEL. E FAX 010© LEGATORIA 6509421 VALENTI EDITORE - VIA R. BIANCHI, 105 (C/8 - C/9) - 16152 GENOVA CAMPI - TEL. E FAX 010 6509421 Dicembre 2007 1111

AMERICALLAATITINNAA Dai nostri corregionali all’este- Liguria, meravigliando positivamen- ro ci sono pervenuti alcuni tan- Buenos Aires La Plata te il numeroso pubblico intervenuto San Lorenzo gibili contributi che, oltre a esse- alla festa. Molto apprezzati, in parti- re provvidenziali per le necessità Asociación Genovesa Circolo Ligure colare, gli arazzi creati da Jessica Centro Ligure materiali della nostra Associazio- “Carboneros unidos” “C. Colombo” Saldaño. “Emanuele Devoto” ne, confortano la nostra volontà e consapevolezza di essere un Nell’ottica di ampliare le proprie at- Curioso scambio di cultura tra il Come annunciato nello scorso nu- punto di riferimento per i Liguri tività sociali, l’Asociación Genovesa Circolo Ligure “Cristoforo Colombo” Il Circolo Ligure della Plata comu- mero di Gens (pag. 11), alcuni soci lontani dalla nostra terra. Carboneros unidos ha presentato lo e i campani residenti alla Plata che lo nica con grande dolore la scomparsa del Centro Ligure “Emanuele Devo- Un grazie sentito, quindi, a tutti scorso novembre un progetto di ristrut- scorso settembre hanno organizzato del vicepresidente Josè Parmiggiani, to” di San Lorenzo hanno consegnato loro, con l’invito a farci presto vi- turazione della sede di Buenos Aires nella città argentina la Settimana Cam- avvenuta l’8 ottobre 2007. Una gra- vestiario alla scuola di La Leonesa in sita nella nostra sede genovese. (Venezuela, 2943) che ad oggi ospita pana. I liguri, coordinati dalla presi- ve perdita per il Circolo, a cui vanno provincia del Chaco. Il direttivo del uffici amministrativi, un salone delle dente Maria Tulia Copetti con le socie le più sentite condoglianze da parte Centro ci ha inviato la foto che pub- feste, un’area ricreativa per i soci e due Laura Negro ed Elma Ricci, hanno della nostra Associazione internazio- blichiamo di seguito. campi da bocce. Nel nuovo progetto, esposto fotografie e portato libri sulla nale. ARGENTINA elaborato dall’architetto Miguel Angel San Nicolas Un’avventura nata per caso e che Rissetto, membro del direttivo dei per caso ha portato a un gemellaggio Carboneros, figurano un ristorante ti- La nostra corrispondente Carmina con i liguri di Buenos Aires: è quella pico aperto al pubblico, una palestra Campora, come insegnante di italiano, che ha visto protagonisti alcuni soci coperta con un campetto da calcio a ha avuto il compito di allestire lo stand del Genoa club Zoagli in viaggio in cinque, e aule per ospitare lezioni: tut- delle lezioni di italiano presente alla Argentina lo scorso agosto. Sono par- to questo verrebbe ricavato ridisegnan- fiera della Società Italiana di San titi in sei: Roberto Vignale, presiden- do gli spazi già a disposizione. Nicolas che si è svolta recentemente. te del club rossoblù, la moglie Evelina La Società Italiana organizza una vol- Rizzi, il figlio Nicola, e i soci Adolfo Junin ta all’anno un fine settimana in cui si Solari Giovanni e Fidalma De Martini. mostrano le attività che vengono svol- Destinazione: la Bombonera, il mitico te, si danno spazi espositivi alle regio- stadio di Buenos Aires, dove i geno- Associazione Ligure ni italiane, si vendono spuntini italiani vesi di Zoagli riescono a veder gioca- “La Lanterna” e si offrono spettacoli. Nella stessa oc- re gli xeneizes del Boca Juniors. La casione Carmina ha incontrato Romina Lo scorso 24 novembre l’Associa- curva dodici, quella dei tifosi del Montedonico, nipote di Omar Sivori, zione Ligure “La Lanterna” di Junin Boca, riconosce i colori del Genoa e con cui ha collaborato ad arricchire ha partecipato con un ricco stand alla intona loro un coro di saluti. parte dello stand con fotografie, carto- Festa dell’Immigrante allestita nella line, immagini, dépliant e libri sulla Calorosa l’accoglienza dei liguri di piazza principale della città. I Liguri Liguria: un angolo della nostra amata “giù”, tra cui Valerio Pessagno dei della “Lanterna” non si perdono nes- regione che ha riscosso un grande suc- Carboneros Unidos, Victor Giusto, suna di queste manifestazioni per po- cesso di pubblico (foto a pag. 14). presidente dell’Associazione Liguri di ter promuovere al meglio la loro Li- Buenos Aires, e Sergio Brignardello, guria con cibi tipici, musica, fotogra- LA PLATA (Argentina) – Lo stand ligure ospitato durante la Settimana Campana Segue a pag. 14 segretario del Boca Juniors (il padre fie, carte geografiche. dello scorso settembre. è originario di Conscenti). «I liguri di Buenos Aires ci hanno accolto con una grande festa – ha spiegato Roberto Vignale – Abbiamo trovato uno stra- ordinario angolo di Liguria nella loro sede piena di cartine geografiche, dove insegnano l’italiano e dove ci hanno offerto un vero caffè italiano. Ci ha molto colpito il loro grande de- siderio di parlare con noi dell’Italia e di Genova». Dopo Buenos Aires l’avventura dei genoani è proseguita sui ghiacciai di Petito Moreno e nella baia degli Anelli in Patagonia, alle cascate di Iguaçù, e nella Terra del fuoco a Ushuaia, dove lo striscione rossoblù per la prima JUNIN (Argentina) - Tre socie dell’Associazione “La Lanterna” accolgono i vi- SAN LORENZO (Argentina) – Foto di gruppo con i liguri di San Lorenzo e gli volta ha toccato il punto più a sud del sitatori nello stand ligure allestito alla Festa dell’Immigrante lo scorso novem- alunni della scuola di La Leonesa. mondo. bre a Junin.

ligure ha donato la bandiera della Re- Complimenti dalla nostra Associa- Neuquén gione Liguria e quella dell’Europa. zione Liguri nel Mondo di Genova Gradita ospite anche la professores- per il successo della serata e per il Lo scorso 9 dicembre si è svolto a sa Maria De Paccini, ligure autenti- riscontro che i giornali cittadini han- Neuquén il primo incontro convivia- ca, sempre partecipe alle iniziative no dato all’evento con articoli e ser- le di fine anno dell’Associazione che riguardano la nostra regione. vizi fotografici. ligure dell’Alto Valle del Comahue. La serata, perfettamente organizzata dalla commissione direttiva del cen- tro ligure, è stata introdotta dalla pre- sidente della stessa Maria Laura Zeballos Muniz che ha illustrato l’in- tero programma svolto nel 2007 (con particolare attenzione alle proiezioni di film con Vittorio Gassman) e i pro- getti per il 2008 (come la formazione di una biblioteca e la partecipazione alle fasi eliminatorie del Campionato mondiale di pesto al mortaio). Importante è stata la partecipazio- ne di molte personalità pubbliche, fra cui il viceconsole d’Italia per l’Alto BUENOS AIRES (Argentina) – I soci del Genoa club Zoagli e i liguri di Buenos Rio negro e Neuquén Carlo Caggiano, NEUQUÉN (Arg) – Maria Zeballos tra i consiglieri Roberto Ghiglione (a destra) Aires. al quale, durante il convivio, il centro e Rubén Salvarezza durante la conviviale natalizia. 1212 Dicembre 2007 ATMOSFERA ALLEGRA E SERENA IL 6 DICEMBRE PER Tanti ospiti stranieri alla conviviale i è rinnovata lo scorso 6 dicembre Sla tradizione della conviviale na- talizia dell’Associazione Liguri nel Mondo. Nuova, rispetto agli anni scor- si, l’ambientazione e nuova la formula della serata: un ricco cocktail ha accom- pagnato lo scambio di auguri tra soci e simpatizzanti nella splendida cornice di villa “Lo Zerbino” vicino a piazza Manin a Genova. Prima del buffet, una guida ha fatto gli onori di casa condu- cendo gli invitati in un tour per le stan- ze della villa al secondo piano aperte al pubblico. Tante le presenze che han- no rallegrato la serata. L’assessore Gio- vanni Enrico Vesco ha portato il suo saluto a tutti, promettendo di essere più veloce nel rispondere alla copiosa cor- 1 2 rispondenza che arriva ogni giorno dai liguri all’estero. L’evento si è tenuto in concomitan- za con lo svolgimento dei lavori della Consulta Regionale per l’Emigrazio- ne, che negli stessi giorni ha richia- mato nel capoluogo ligure tanti nostri emigrati d’oltreoceano e d’oltralpe. C’era Laura Oriani, segretaria del- l’Associazione Liguri di Santa Rosa, in provincia della Pampa in Argenti- na, che ha scoperto la Liguria, terra della nonna paterna (nata ad Acqua- fredda, Savona), grazie a una borsa di studio: «Nel 2003 venni per la prima volta a Genova per frequentare un master per giurista d’impresa – ci ha raccontato Laura – e da allora non ho mai smesso di pensare alla Liguria e alle mie radici, tanto che al mio ritor- no ho subito proposto all’Associazio- 3 4 ne Ligure della Pampa di dare una mano in qualche modo». Si tratta di un’associazione giovane, dinamica e con ben trecento soci all’attivo. Tra gli argentini, anche Valerio Pessagno dell’Associazione Genovesa Carbone- ros di Buenos Aires, comunità italia- na tra le più antiche dell’Argentina: «I primi genovesi – ha spiegato Pes- sagno – sono arrivati a Buenos Aires attorno al 1890 e lavoravano come carbonai. La nostra Associazione è sorta in quegli anni, arrivando a con- tare, tra il 1950 e il 1960, millecin- quecento iscritti. Oggi siamo in cen- toventi e speriamo in un cambio ge- nerazionale richiamando giovani so- prattutto grazie alle nostre attività: ab- biamo un’ampia sede, due campi da bocce, una biblioteca, e una volta al mese proiettiamo un film italiano». Non si è persa il tradizionale appun- tamento di Natale nemmeno Laura Bozzo di Montevideo, da qualche set- timana a Roma per frequentare un master. E poi ancora hanno portato doni e allegria: dall’Australia Carmen Lavezzari, da Marsiglia Rodolfo Amadeo, dalla Svizzera Emilio Balestrero, dal Cile Rodolfo Baffico, Marika Viano dall’Olanda, Luigi Ripandelli dal Canada, Pierina Suffia dall’Uruguay. A conclusione della serata è stato proiettato un filmato sulla risalita del Rio negro realizzato dal viaggiatore- documentarista Gianfranco Focaccia, 5 mantovano, ligure d’adozione.

1) Una parte dei soci che hanno partecipato alla serata di scambio di auguri di nostra socia Irma Matteini, la consigliera Marisa De Barbieri e il nostro Il servizio fotografico è stato Natale, fotografati durante il cocktail. presidente internazionale Felice Migone. realizzato dal consigliere 2) Tutti col naso all’insu durante la visita guidata alla splendida villa “Lo Zer- 4) Due chiacchiere tra Laura Oriani da Santa Rosa in Argentina e il nostro Martino De Negri bino”, sede della conviviale natalizia. vicepresidente Giovanni Boitano; sullo sfondo, Carmen Lavezzari e una e dalla giornalista 3) In posa da sinistra: Emilio Balestrero dalla Svizzera, Pierina Suffia sua giovane accompagnatrice. Alessandra De Gregorio. dall’Uruguay, il consigliere Martino De Negri e (alle spalle) il segretario ge- 5) Foto ricordo per soci e membri del direttivo della nostra Associazione, con- nerale aggiunto Ferruccio Oddera, Valerio Pessagno da Buenos Aires, la sultori, ospiti dall’estero e staff della Regione Liguria. Dicembre 2007 1313 IL TRADIZIONALE SCAMBIO DI AUGURI natalizia a villa “Lo Zerbino”

Villa “Lo Zerbino” (in passo Zerbino, 1) ha riaperto al pubbli- co le sue sale rinascimentali e il suo splendido parco la scorsa pri- mavera per ospitare cerimonie, eventi culturali e sociali, mostre e convegni. 6 Fu fatta costruire nella seconda metà del Cinquecento dalla fami- glia dei Balbi sul colle dello Zer- bino (dal genovese “zerbu”, ger- bido o terreno incolto: il nome prende origine dal manto erboso che all’epoca caratterizzava tutta la zona, in aperta campagna); nel 7 Settecento passò ai Durazzo e, in- fine, ai principi Gropallo Castel- barco, che tuttora vivono in un’ala privata della villa. Le decorazioni interne sono ope- ra di Domenico Piola, Gregorio De Ferrari, Andrea Tagliafichi (a cui si deve, in particolare, la scenografia del parco con vasche, fontane e statue di marmo). De Ferrari trovò rifugio nella villa nel 1684 per sfuggire ai bombarda- 8 menti della flotta francese: sua è la decorazione della volta del sa- lone centrale del riquadro con la “Corsa del Sole” in contrapposi- zione a “Saturno che precipita” 9 nel riquadro della grande fascia con l’“Allegoria delle Stagioni”. Il Piola affrescò invece due stanze del lato ovest (il “Giudizio di Paride” su volta e pareti della co- siddetta “Sala delle rovine”, e “Aurora e Cefalo” nell’altra), e due nel lato est (con “Imene” e “Giove con Giunone d Ercole bam- bino” sui quadri al centro delle rispettive volte). Al secondo piano è presente an- che una piccola cappella chiusa al pubblico, mentre il soffitto e il pa- vimento del salone centrale, per preciso volere dei padroni di casa, portano ancora i segni di una bom- ba inesplosa lanciata dalla flotta inglese durante la Seconda guer- 11 ra mondiale.

10

6) Il discorso del presidente Migone agli invitati. Alla sua destra, Domenico Vitetta dell’ufficio Politiche dell’Immigrazione della Regione. 7) e 8) Felice Migone riceve i regali natalizi di Pierina Suffia (f.7) e di Marika Viano (f. 8). 9) 10) 11) 12) Gli auguri a tutti i Liguri nel Mondo dell’assessore Giovanni Enri- co Vesco che, poco dopo, scarta i regali di Pierina Suffia (foto 10), Luigi Ripandelli (foto 11) e Marika Viano (foto 12). 12 13 13) Il piccolo presepe allestito all’interno della villa. 1414 Dicembre 2007 libri in lingua italiana (in particolare, Segue da pag. 11 di argomento grammaticale e didatti- co). Una richiesta importante per man- tenere i rapporti tra i discendenti ita- liani e l’Italia e per favorire lo studio dell’italiano tra le tante persone di tut- AMERICALALATINTINAA te le età che frequentano l’Istituto di lingua e cultura italiana “Cristoforo San Nicolas Colombo” che fa capo allo stesso Cen- tro Ligure. BRASILE Porto Alegre

Presto piazza Italia a Rio Grande do Sul potrebbe ospitare stabilmen- te un monumento dedicato a Cristo- SAN NICOLAS (Argentina) – Carmina Campora (a sinistra) e Romina foro Colombo. Esiste già un proget- Montedonico, nipote di Omar Sivori, fotografate nello stand ligure alla fiera to molto particolare. L’opera, in ac- della Società italiana. ciaio inossidabile, è formata da un globo di 14 metri di diametro appog- giato su un “telo” di malta lungo 8 metri le cui sommità sono sollevate a richiamare la forma di due vele. Sulla vela anteriore, più corta, com- pare il segno della croce a ricordo SAN NICOLAS (Argentina) – Un momento della cerimonia di beatificazione di Coferino Namuncurà, avvenuta l’11 novembre scorso a Rio Negro. A officiare della “Niña”, la più piccola delle la proclamazione è stato chiamato il Cardinale Tarcisio Bertone in veste di caravelle su cui Colombo viaggiò delegato pontificio. All’evento ha partecipato una nutrita delegazione di liguri verso le Americhe: all’altezza della di San Nicolas guidata dal sacerdote salesiano don Mario Campora, che nel- l’occasione ha avuto modo di dialogare in dialetto genovese con il Cardinale. croce spunta un cilindro di 30 centi- metri che, posizionato con sapienza, ogni anno, il 12 ottobre a mezzogior- no, filtrerà la luce del sole facendola cadere nel punto esatto in cui Colom- bo sbarcò per la prima volta in Ame- rica. Ogni volta che questo avverrà, un dispositivo fotoelettrico si mette- rà automaticamente in azione e pro- SANTA FE (Argentina) – Alcuni membri dell’Associazione Ligure di Santa Fe de durrà fuochi d’artificio, effetti sonori, la Vera Cruz e del Centro Ligure di Victoria davanti alla sede del Circolo Italia- musiche, giochi di luce. Finiture opa- no di Victoria nel giorno della conferenza di Emilia Corradi su Garibaldi. che e lucide fanno risaltare sull’accia- lari pampeane e latinoamericane. Il io i continenti e gli oceani, i paralleli gruppo è formato da venticinque e i meridiani; giunture particolari pro- coreuti tutti residenti a Santa Rosa, ietteranno su un’altra sfera esterna gi- capoluogo della provincia della revole fasci luminosi creati da una Pampa e sede del Centro Ligure: nel- fonte di luce multicolore posta al cen- la vita sono insegnanti, professioni- tro del globo. Il monumento verrà re- sti, studenti, casalinghe tutti accomu- alizzato grazie a donazioni di impre- se italiane, di benefattori e del gover- SAN NICOLAS (Argentina) – Dagli amici di San Nicolas ci giunge questa bella nati dal grande amore per la musica foto che ritrae il piccolo Martino, l’ultimo arrivato in casa Campora, attorniato e il canto. A dirigerli da alcuni anni no italiano e brasiliano. dai suoi familiari. Da sinistra: la nonna Mimi e Martino, con alle spalle la mam- in tutta la provincia e tra poco nella Questo non è l’unico progetto che ma Julieta, la zia Mariola e il nonno Hector. A tutti loro rivolgiamo un caro arricchirà piazza Italia nei prossimi saluto. prima tourneé internazionale in Spa- gna, Francia e Italia, c’è Alberto anni. È già allo studio la proposta di Carpio, originario di Santiago del costruzione di un centro culturale ita- Estero, che da oltre trent’anni dirige liano con un piccolo auditorium e una cori e si occupa di musica popolare. biblioteca specializzata sulle temati- Santa Fe Per il programma dettagliato delle che legate alle famiglie di origine ita- Si è svolta a Santa Fe dal 18 al 28 liana residenti a Porto Alegre, dati de la Vera Cruz ottobre scorsi la settima edizione del- esibizioni in Liguria, si può contat- tare l’ufficio Politiche dell’Emigra- sulla colonizzazione e sulla parteci- la Settimana della Lingua Italiana nel pazione degli emigrati italiani alla vita Ancora una volta, l’Associazione mondo. Organizzata del Centro de zione della Regione Liguria (e-mail: Ligure di Santa Fe de la Vera Cruz immigrazione.emigrazione@regione. sociale, politica, economica, cultura- Idiomas dell’Università nazionale del le e sportiva di Rio Grande. presieduta da Hector Ghio, ha dato Litoral, dall’Unione e benevolenza liguria.it, oppure telefono 010/ SANTA FE (Argentina) – Il manifesto della Settimana della Lingua Italiana. il suo contributo alle commemora- Dante Alighieri e da Adoil (Associa- 5485424). zioni per il bicentenario della nasci- zione docenti di italiano del Litoral), ria del Centro Ligure della Pampa, ta di Giuseppe Garibaldi con la con- la manifestazione è stata caratterizza- Hugo Daniel Gamba e Laura Oriani, chiedono un aiuto ai liguri nel mondo ferenza dal titolo “Anita e Giusep- ta da un ricco calendario di conferen- rispettivamente presidente e segreta- per arricchire la loro biblioteca con pe. Due mondi, un amore” tenuta ze, corsi di italiano, spettacoli, proie- dalla vicesegretaria dell’Associazio- zioni di film. Non sono mancati inter- ne Emilia Corradi nel Centro Ligu- venti liguri, come quello, in re di Victoria (provincia di Entre teleconferenza dall’Italia, della profes- Ríos). All’evento hanno assistito soressa dell’Università di Genova anche i membri del direttivo del- Adele Maiello durante la giornata de- l’Associazione di Santa Fe, ospiti dicata alla memoria gringa nella pro- poi di un pranzo offerto dai liguri di vincia di Santa Fe. Victoria.

Santa Rosa PORTO ALEGRE (Brasile) – Il disegno Il Circolo Italiano di Santa Fe ha del monumento a Colombo in piazza ospitato lo scorso 5 ottobre due even- Centro Ligure Italia a Rio Grande do Sul. ti culturali organizzati dall’Associa- de La Pampa zione Ligure: un’esposizione di dipin- San Paolo ti di due artiste santafesine, Carla La corale Médanos y Luna, legata Landini e Elba Camoirano de Anca, dal 2005 al Centro Ligure della Dopo aver ricevuto due importanti seguita da una conferenza del Pampa, sarà in Liguria dal 13 al 17 riconoscimenti (la Medaglia Costitu- professor Cesar Actis Bru sui “Poeti aprile per esibirsi col suo vasto re- SANTA ROSA (Argentina) – Foto di gruppo per la corale Médanos y Luna che ad zionale del Governo dello Stato di San Liguri Contemporanei”. pertorio di canzoni italiane e popo- aprile sarà in Liguria. Paulo e la Medaglia Garibaldi per i Dicembre 2007 1515 rilevanti servizi civici e sociali prestati alla collettività), Giambattista Serra lo Valparaiso scorso 23 ottobre è stato insignito del CILE Il 12 ottobre scorso, anniversario grado di Cavaliere dell’Ordine della Claudio Massone Stagno ha recen- della scoperta dell’America, è stata Stella della Solidarietà italiana. Ecco temente curato la pubblicazione del benedetta la grande Croce missiona- di seguito la motivazione, firmata an- sito web www.clamass.cl sulla storia ria posta alla fine di settembre sul bel- che dal Presidente della Repubblica dei Massone e di altre famiglie pievesi vedere “Camogli”, in cima alla colli- Italiana Giorgio Napolitano: “È stato emigrati in Cile. «Per me è stato sem- na del Cerro Yungay, dono dei liguri uno degli ideatori del Parco Ecologi- pre importante ricordare i miei ante- alla città di Valparaiso, capitale della co del Tieté, oggi considerato il più nati – ci ha scritto – il loro paese na- quinta regione. esteso parco ecologico urbano al mon- tio, il dolore che hanno provato la- Circa duecento persone hanno se- do, con una superficie di 140 Kmq. sciando i propri cari per imbarcarsi in guito l’evento promosso dall’archi- Grazie alla sua localizzazione centra- questa grande avventura... Ho inizia- tetto Paolo Peragallo, originario di le e di facile accesso, all’abbondanza to questo lavoro “cibernetico” anche Camogli. Numerose le autorità pre- per non dimenticare la nostra “memo- VALPARAISO (Cile) – Fina Franchini con Pablo Peragallo e Rodolfo Baffico in di infrastrutture, il Parco del Tieté senti, tra cui l’intendente Ivan de la un momento della cerimonia per la nuova Croce missionaria. esercita una funzione sociale di gran- ria”. Il sito sarà sempre in aggiorna- Maza, monsignor Leopoldo Nuñez de importanza, mettendo a disposizio- mento e più avanti penso di far qual- (vicario generale della diocesi che ha ne di tutte le classi, anche delle meno cosa di concreto anche in forma scrit- benedetto la croce), Rosa Minetti ta. Attendo suggerimenti e critiche». abbienti, un luogo di svago e di ripo- (Console onoraria d’Italia della quin- so ben attrezzato e dotato di ottime ta regione), Juan Nozilia del Gruppo condizioni ambientali. Oltre a questa Santiago sua apprezzata iniziativa, Serra colti- Segue a pag. 16 va un forte impegno sia in campo so- A fine ottobre scorso nell’Istituto ita- liano di cultura di Santiago il professor ciale, come presidente dell’Istituto Marcello Gabriele ha tenuto una docu- Fernando Santi, sia in quello econo- mentata conferenza su “Giovanni mico, come rappresentante del porto Pastene, un italiano nel Cile del 1500”. di Genova a San Paolo. In questa ve- L’evento è stato patrocinato dall’am- ste cura intensi contatti intensamente basciata italiana e ha trasmesso un pro- fra la città di Santos e il capoluogo fondo sentimento di unione tra il Cile ligure per la definizione d’importanti e l’Italia. Il capitano genovese Giovan- programmi di cooperazione”. ni Pastene mise la sua flotta mercanti- Il Parco del Tieté, ideato nel 1982 le a disposizione di Pedro de Valdivia, VALPARAISO (Cile) – Studenti della Scuola Italiana di Valparaiso eseguono da Serra, sorge a San Paolo vicino al- un guerriero spagnolo impegnato nel- danze regionali liguri al belvedere “Camogli”. l’aeroporto di Guarulhos, in mezzo a la conquista dell’America del sud (da una natura incontaminata, un polmo- lui prende il nome la città di Valdivia, ne verde strappato alle mire di espan- nominata da poco provincia autonoma sione industriale. Con 17 nuclei co- rispetto a Concepcion). Anche dopo munitari, otto centri sportivi, due par- questi fatti, Pastene continuò a colti- chi giochi per l’infanzia e cinque poli vare i contatti commerciali tra Genova culturali a fruizione gratuita, il Tieté e il Cile. Nel 1907 un gruppo di corag- è uno dei pochi parchi ecologici ur- giose famiglie provenienti dall’Appen- bani esistenti al mondo. nino modenese volle onorare la sua me- Congratulazioni, dunque, al nostro moria intitolando a Capitan Pastene VALPARAISO (Cile) – La Croce mis- Giambattista Serra da tutti i liguri nel un’importante città da loro fondata nel sionaria inaugurata il 12 ottobre sul mondo. sud del Cile. belvedere “Camogli”.

VALPARAISO (Cile) – Il 12 ottobre anche i pompieri della Sesta Compagnia di Valparaiso, intitolata a Cristoforo Colombo, hanno festeggiato la scoperta del- l’America e il celebre navigatore genovese, come si vede in questa fotografia. Si tratta dell’istituzione Italiana più antica del Cile: fondata il 23 Gennaio 1858, nel corso del 2008 la Sesta compirà 150 anni di vita.

SAN PAOLO (Brasile) – Giambattista In un ristorante all’interno del grande complesso dello stadio italiano di Santiago VALPARAISO (Cile) – Complimenti al giovane ligure Giuliano Luigi De Conti Serra riceve dal Console Generale a (5 mila metri quadrati) lo scorso 29 settembre la nostra Fina Franchini ha festeg- Rivara arrivato secondo al concorso letterario “Guglielmo Solari”. In questa San Paolo Marco Marsilli il grado di giato il suo compleanno circondata dall’affetto di tanti soci dell’Associazione fotografia è ritratto dopo aver ricevuto il premio dal direttore della Scuola Ita- Cavaliere dell’Ordine della Stella del- Liguri del Cile di cui è presidente. Presenti anche padre Giuseppe Tomasi e il liana di Valparaiso Hugo Campodonico. Tra i membri della giuria anche Fina la Solidarietà italiana. consultore Rodolfo Baffico. Ancora tanti cari auguri dai liguri di tutto il mondo! Franchini e Rodolfo Baffico. L’idrovolante Jahù professor Edoardo Tosti Croce. Pre- finalmente estaurato Temuco senti all’inaugurazione Paolo Co- Dopo ottant’anni di un’esistenza manducci, preside della facoltà di sofferente, preda delle tarme che ave- È stato ufficialmente inaugurato a Giurisprudenza dell’Università di vano distrutto la sua fusoliera, dimen- ottobre il Programma di Magister in Genova, Monica Jiménez, rettrice ticato e abbandonato, ecco che l’idro- Diritto, frutto della collaborazione fra dell’Università Cattolica di Temuco, volante Jahù riappare al pubblico to- le Facoltà di Giurisprudenza del- il professor Rodrigo Coloma dell’Uni- talmente restaurato e fiammeggiante l’Università Cattolica di Temuco, cit- versità Cattolica e Università “Alber- nel suo rosso scarlatto. Per l’occasio- tà a 670 Km a sud di Santiago, e del- to Hurtado” di Santiago, Italo Capur- ne è stata organizzata a San Paolo una l’Università degli Studi di Genova. ro, viceconsole d’Italia e presidente cerimonia con tanto di accompagna- Il Programma ha una durata di due dell’Associazione Ligure di Temuco, mento musicale della Banda della anni e consente agli allievi soggior- Edoardo Tosti Croce, vicepresidente Polizia Militare. Termina così un’ope- ni presso l’Università di Genova. della stessa Associazione, e il corpo ra fortemente voluta da Gian Battista Alla fine del programma avranno il docente. Una soddisfazione in più per Serra dell’Associazione Aeronautica titolo di Magister valido sia in Euro- la collettività italiana di Temuco e par- del Brasile (vedi Gens 4-2006, pagi- pa sia in Cile. I docenti sono di Ge- ticolarmente per quella zeneise, che na 13), e condotta da imprenditori pri- nova, Santiago, Cordoba e Temuco. vede ancora una volta affermata la TEMUCO (Cile) – All’inaugurazione del Programma di Magister in Diritto, da sinistra: il professor Paolo Comanducci, la rettrice dell’Università Cattolica di vati in collaborazione con l’Associa- A corredo del Programma ci sarà un presenza dell’Italia e della Lanterna Temuco Monica Jiménez, il presidente dell’Associazione Ligure di Temuco Italo zione Commerciale di San Paolo. Corso di Lingua Italiana a cura del nella comunità italo-cilena. Capurro, e il professor Rodrigo Coloma dell’Università di Santiago. 1616 Dicembre 2007 “El Cordano” fondato nel 1905, e Segue da pag. 15 Giovanni Boitano, vicepresidente della nostra Associazione. Nella se- conda foto Cordano è insieme (da sinistra) ai signori Lercari da Lima, CILE Asuncion Fabio Arata e Antonio Vespa, rispet- Auguri di compleanno ai liguri del tivamente sindaco e vicesindaco di Orero, Giovanni Boitano, e alcuni Paraguay, che lo scorso 24 ottobre Valparaiso membri del Gruppo Folk di Favale hanno festeggiato i primi cento anni Andreina Arata, Lino Crino, Fausto degli Adultos Mayores e rappresen- di vita della loro Associazione, la più Consiglieri, Adelina Pezzolo ospiti tante dei Misioneros che hanno in- antica di Asuncion. Fu fondata da don dei liguri di Lima durante la loro nalzato la croce sul belvedere, Fina Luís Alberto Vierci Casal Ribeiro, tourneé artistica in Perù nel settem- Franchini (presidente dell’Associa- padre di Ignacio Vierci Casaccia, bre 2006, quando furono cordialmen- zione Ligure del Cile), Giulietta Co- membro dell’attuale Associazione che te accompagnati a visitare il deserto sta (presidente dell’Associazione Li- ha sede in avenida España 2244 (ca- a sud di Paraca (foto pagina 17). gure della quinta regione che nel suo sella postale Nº 2023). intervento ha parlato della presenza italiana in Cile), suor Gabriella e pa- GUAYAQUIL (Equador) – Da sinistra il Console generale a Quito Olindo D´Agostino, l’Ambasciatore d´Italia Giulio Cesare Piccirilli, Mario Canessa Con- dre Giuseppe Tomasi, esponenti del- sole Onorario d´Italia in Guayaquil, Lilian Quirola Canessa e Luigi Passano URUGUAY l’esercito, dei carabinieri, dei pom- presidente dei Liguri nel Mondo Capitolo Guayaquil. PERÙ pieri, i delegati del Com.It.Es. Pio Montevideo Borzone e Ines Rocca, gli alunni del- Arequipa le scuole locali. Una delegazione è Sabato 3 e domenica 4 novembre, venuta appositamente da Santiago Il 15 novembre è stato inaugurato organizzata dalla AIUDA (Associa- guidata dal consultore Rodolfo nel Patio del Ekeko una scultura rap- zione Italiana di Assistenza) con il Baffico che, a nome dell’Associazio- presentativa degli usi e costumi patrocinio dell’Ambasciata e del Con- ne Ligure del Cile, ha donato a Pao- arequipegni, opera di due liguri nel solato d’Italia a Montevideo, si è svol- lo Peragallo l’effigie di una caravel- mondo: Paolo e Alan Cordano ta la Giornata degli italiani destinata la in filigrana. Betancourt. L’evento ha avuto gran- a raccogliere fondi per assistere gli ita- La celebrazione si è avviata poi a de eco sui quotidiani di Arequipa per liani indigenti. Anche l’Associazione conclusione alla Casa d’Italia a Viña la singolarità dell’opera, alta dodici Ligure di Montevideo ha partecipato del mar dove, durante il pranzo, si è metri e larga 1,60, in legno coperto all’evento con uno stand dove si of- colta anche l’occasione per festeggiare da resina per proteggerla da tarli e dal frivano prodotti di tradizione ligure Fina Franchini nel giorno in cui il passare del tempo (si riporta a lato par- come focaccia, pesto, e molte altre martirologio cristiano celebra santa te della rassegna stampa tratta dal Cor- fantasie culinarie prodotte dalla col- Serafina. La signora Franchini ha do- reo del Perù del 15 novembre 2007). lettività ligure (tutto esaurito già al nato ai coniugi Peragallo una cerami- primo giorno!). La giornata è stata ca in segno di riconoscenza. È purtroppo mancato recentemente arricchita da numerosi spettacoli arti- il nostro corrispondente Dario stici e cinematografici. Porcella, originario di Monleone, in Val Fontanabuona, per più di un quar- to di secolo viceconsole onorario Il 23 novembre con una cerimonia d’Italia. L’Associazione Liguri nel ufficiale una scuola di Montevideo è Bucaramanga Mondo si unisce al dolore dei fami- stata intitolata a Pietro Macciò, un cit- liari e degli amici. tadino ligure che aveva donato un et- Sta per essere dato alle stampe La taro di terreno per la costruzione della ricerca dell’El Dorado, il libro di Yuri Lima scuola, che lui stesso seguì anche dopo Leveratto, ligure stabilitosi a Bucara- la sua apertura. La scuola oggi conta manga, città interna della Colombia Favale di Malvaro ha accolto con oltre 500 alunni e una trentina di inse- (www.yurileveratto.com). L’opera, calore Umberto Cordano e altri ospiti gnanti. Alla cerimonia l’Associazione edita dalla casa editrice “Infinito” di peruani alla fine dell’estate in visita Ligure dell’Uruguay ha avuto un po- Roma, è di carattere storico e tratta in Liguria dal Perù. Nella prima fo- sto d’onore e ha distribuito al pubblico della conquista europea del Nuovo tografia vediamo Cordano (terzo da le proprie bandierine: una targa nel sa- Mondo e della corsa interminabile alle destra) con (da destra) Lucio Corda- lone dei ricevimenti della scuola ricor- sue ricchezze. Sulle mille copie del no, Olga De Benedetti, Olga Crino derà sempre il suo apporto. Ai liguri libro in distribuzione in tutta Italia sarà Boitano, che ora vive stabilmente a dell’Uruguay sono anche arrivati dal impresso il logo dell’associazione Favale, Luigi De Benedetti, tutti ex Parlamento pieni ringraziamenti per benefica di Bucaramanga “Luz de titolari del ristorante storico di Lima aver appoggiato l’iniziativa. Amor” (www.fundeamor.org) che ha patrocinato la pubblicazione e che si occupa di aiutare bambini in difficol- AREQUIPA (Perù) – L’articolo di un giornale locale con alcune foto che ritrag- tà abitanti in quartieri poveri. «Innan- gono l’opera dei due liguri Paolo e Alan Cordano Betancourt. zitutto – ci ha scritto Leveratto, che nei prossimi mesi sarà in Italia e a Genova per presentare il libro – come genovese in Colombia, sono felice di aver scritto un libro che dia una visio- ne ampia di ciò che successe qui in America a partire dal XVI secolo. Inoltre, spero che questo libro possa contribuire a far conoscere la realtà di Bucaramanga, dove purtroppo esisto- no ancora quartieri poverissimi e si- tuazioni disagiate».

MONTEVIDEO (Uruguay) – Lo stand dell’Associazione Ligure (al centro, con la maglia a fiori, la presidente Pierina Suffia) presente alla Giornata degli Italiani ECUADOR organizzata dalla AIUDA. Guayaquil

Da novembre è il nuovo Console onorario d’Italia a Guayaquil: si chiama Mario Canessa Oneto, e con questi due cognomi non può che essere ligure. Discendente da geni- tori di Rapallo, persona ben voluta da tutti e desiderosa di fomentare la cultura italiana, Mario Canessa è anche socio attivo della Fundación Liguri en el Mundo del Capitolo Due momenti della visita di Umberto Cordano dal Perù a Favale di Malvaro lo MONTEVIDEO (Uruguay) – Un momento della cerimonia di intitolazione di una Ecuador. scorso settembre. scuola a Pietro Macciò. Dicembre 2007 1717

AMERICADEL NORD sore regionale al Turismo, è intervenuta ai numerosi incontri organizzati dal pre- CANADA sidente di “Gente de Ligûria” Roberto Zuzek a Toronto con l’Enit, con il Con- Toronto cilio canadese degli operatori turistici e con i giornalisti dei vari quotidiani di Toronto, incluso il Corriere Canadese, Gente de Ligûria il quale ha dedicato ampio spazio alla Il 12 agosto 2007, settanta soci di manifestazione. Le stazioni televisive “Gente de Ligûria” sono andati in vi- locali in lingua inglese e italiana hanno sita a Cobourg, una cittadina a circa ampiamente pubblicizzato l’evento. 100 chilometri a est di Toronto, ospiti Il ristorante “Manuelina” di Recco LIMA (Perù) – Un ricordo dell’ultima Fiera del Libro di Lima: da sinistra, Giuseppe Olcese, presidente dell’Associazione di un piccolo gruppo di liguri che ave- ha inviato tre cuochi: lo chef Dario De Liguri del Perù, Federico Di Roberto, consigliere diplomatico della Regione Liguria, e i due consiglieri della Regione di va organizzato un pic-nic estivo. Spirito e i due allievi della scuola al- Callao Victor Manuel Portilla e Daniel D’Alascio fotografati durante la cena di gala offerta il 18 luglio dai liguri di Lima alla delegazione venuta dalla Liguria in Perù per partecipare alla Fiera. Uno dei componenti dell’esecutivo berghiera “Nino Bergese” di Genova del club di Cobourg lavora in un bel- Federico Ferrari e Nicholas Di Maio. lissimo albergo in un edificio del di- Insieme a loro sono giunti anche i pro- ciannovesimo secolo che i proprieta- prietari della “Manuelina”, Gianni e ri, Domenico Della Casa e sua mo- Mariarosa Carbone, accompagnati da Da Lavagna a Callao: diario di un viaggio glie, hanno ristrutturato in modo mol- diversi nipoti. to signorile. I Della Casa hanno pre- Tutti gli ospiti italiani sono stati ac- (quarta puntata) Manuelo e Angelo si fanno fare un chi neri, con meraviglia apprendia- parato un ricevimento nel loro alber- po’ di barba lasciandosi il pizzo o mo che è signora, però anche da si- compagnati alle cascate del Niagara e Procede lentamente e forse un po’ go per la colazione; quindi è seguito in visita alla città di Toronto. Tra le annoiato il viaggio dei “nostri” emi- moschetta che chiamar si voglia. gnora è simpatica lo stesso. il pic-nic nel parco locale. Lo stesso Silvio si fa pure radere. Le novità autorità, è intervenuto anche il con- granti liguri verso Callao nell’esta- Osserviamo pure la bella bionda albergatore, coadiuvato da altri mem- però non sono ancora finite. Al pri- sultore della Francia Rodolfo te del lontano 1922. Le giornate tra- che qualcuno dice ventiduenne... bri del club coburghese, ha preparato mo pasto indovinate un po’ i miei forse per gamba! La signora di Gio- Amadeo, mentre Franco Bonanini, scorrono in mezzo all’oceano senza una pastasciutta eccezionale. I liguri grosse novità e in modo un po’ rou- cari signori che si mangia a bordo vanni e la Maria sono da ieri passate presidente del Parco Nazionale delle del Bologna? Riso con fagioli! Così alla tavola di famiglia, però di bi- di Toronto avevano invece preparato Cinque Terre, che non è potuto inter- tinario, tra un pasto e l’altro. Il nar- i cuccoli che sono andati a ruba. ratore si lascia andare a qualche a forza di mare e cielo e riso contia- stecche non se ne vedono, mentre la venire, ha inviato i suoi migliori au- cortese apprezzamento verso le pas- mo di raggiungere Barbados. Faccia- signorina di Graveglia qualche vol- Questo è stato uno dei diversi in- guri. Le autorità liguri presenti hanno seggere del “Bologna” e a qualche mo qualche partita a domino, a tela ta si molla... thank you, grazie, mer- contri che “Gente de Ligûria” sta or- avuto incontri con alcuni rappresen- considerazione ironica sul menù dei e a carte. sì, simpatico, ricciolina e qualche ganizzando per rafforzare i contatti tanti del governo locale. cuochi di bordo. La signora che ha il bambino in altra frase le viene da noi rivolta. con le varie associazioni liguri del La serata finale al “Park” nella zona Alcuni tratti di questa avventura carrozzella parla in francese con la Minghitto si diverte con la palla Nord America. Nei programmi c’è nord di Toronto è stata organizzata da sono stati disegnati dalla matita di signora di Giovanni. Appena finito che va a finire sul naso di Natalin anche una riunione la prossima estate “Gente de Ligûria”, dal locale Genoa Anna Maria Di Salvo, nuova vignet- il secondo pasto (minestra in brodo, che stava placidamente sognando... tra liguri del Nord e del Sud America Club e dall’associazione “Altra Italia”, tista di “Gens Ligustica in Orbe”. carne e ceci), comincia il concerto Borghetto Santo Spirito. Giovanni e e, possibilmente, con rappresentanti che ha avuto un ruolo molto impor- dei bambini. Minghitto, che non ci Gulin vincono una bottiglia di vino provenienti dalla Liguria. Per maggio- tante nell’organizzazione di tutto prende mai parte, preferisce tirare il e una di birra a Silvio e Manuelo che Mercoledì 30 agosto. Good mor- ri informazioni si può visitare il sito l’evento. Anche il Console Generale ning! Appena svegli assistiamo a pizzo a papà. vengono pagate dal cassiere. Le pere http://www.gentedeliguria.ca. del gambusiere vengono prese d’as- d’Italia a Toronto Emanuele Punzo e qualche partita di boxe e il nostro Manuelo, Angelo, Pippo e Silvio Martin Stiglio, direttore dell’Istituto vanno a fare un giro in sala macchi- salto, Manuelo dice che ha scoperto Varese che difficilmente riuscirà a Come preannunciato nell’ultimo Italiano di Cultura, si sono adoperati terminare il viaggio, incassa diversi ne e precisamente a vedere le due l’America in pieno oceano. numero di Gens, l’associazione “Gen- per la buona riuscita della manifesta- colpi... In coperta ci tro- Barbados per ora lo pos- siamo vedere solo sulla te de Ligûria”, in collaborazione con zione. Durante la serata di gala sono viamo rimpetto a due state esposte le bandiere liguri ed è coppie siciliane con un carta geografica. Il cielo è la Regione Liguria e con il patrocinio stata proiettata una serie di vedute maschietto ciascuna. Tra coperto. Pippo ed Elena del Consolato Generale d’Italia a gli altri passano davanti per far passare in qualche Toronto, ha organizzato dal 28 otto- delle bellissime località liguri come a noi la Limegne, la si- modo il tempo si battono bre al 3 novembre “A Taste of Ligu- Portofino, Cinque Terre, Portovenere, gnorina di Graveglia, la con forza le mani le une ria”, una settimana interamente dedi- Rapallo, Sanremo, Genova, e molte bella siciliana dagli occhi sulle altre. Un ragazzo per cata alla Liguria in una città, Toronto, altre che hanno meravigliato non poco neri seguita dal babbo far più presto a scendere la dove vivono moltissimi italiani. chi non le conosceva. dalla lunga barba, e la si- scala che conduce all’estre- L’evento ha avuto tre aspetti: cultura- Nelle giornate che hanno preceduto gnorina della cipria. Ar- ma prua ha preso undici le, gastronomico e turistico, ognuno il 3 novembre, i tre cuochi in missione rivano le signorine Vil- scalini al volo. rappresentato da personalità arrivate hanno lavorato due giorni nel ristorante ma, Elena e Dobrilla con Tanto per cambiare al appositamente dalla Liguria. “Romagna Mia” e altri due giorni nel un buongiorno. secondo pasto abbiamo Entusiastico l’apporto della Regione “Ristorante-Bar Mercurio” preparando La simpaticissima si- riso e fagioli, stoccafisso Liguria. L’assessore alle Politiche atti- menù prettamente liguri. Per la parte ga- con cipolle e patate. gnorina che porta il latte ai bambini caldaie che sviluppano una pressio- ve del Lavoro e dell’Immigrazione Gio- stronomica l’associazione “Gente de fa il solito giro. Minghitto e Dobrilla ne di 14 atmosfere. Il fuochista di Oggi rollio quasi nullo, si vede che vanni Enrico Vesco, contattato da Luigi Ligûria” ha fatto giungere dalla Liguria lo prendiamo proprio di dietro, è una cominciano ad abbracciarsi e baciar- Quinto al mare ci dice che la mac- Ripandelli, membro della Consulta Re- tutto il cibo, incluso il vino. I menù ser- fa 77 giri e che si fila a 12 mi- fortuna almeno facciamo qualche si di mattina presto. Ma l’idillio è di gionale Ligure, ha subito approvato il viti, sia nei ristoranti menzionati, sia glia e mezzo l’ora: cosa che noi sten- miglia in più. E così anche il quarto breve durata poiché a un primo “via programma e ha donato quaranta pan- nella sala del “Park” dove si è conclusa de chi” di Minghitto la Dobrilla pen- tiamo a credere... ci sembra di anda- giorno d’oceano sta volgendo verso nelli tematici su Cristoforo Colombo al la Settimana Ligure, hanno presentato sa bene di allontanarsi. re tanto piano... la fine. In questo momento la signo- Museo Canadese dell’Immigrazione il meglio della cucina ligure. Pippo e le signore Virginia e Anna Giovanni e Silvio fanno una par- rina Elena confessa a Giovanni che intitolato “Amici” che si trova a Maple, leggono in spagnolo, Maria ed Elena tita a carte con Manuelo e Angelo buona parte del suo grande cuore è una cittadina a pochi chilometri a nord ricamano, Colomba e Vilma si guar- vincendo una bottiglia di birra. Si rimasto a Dubrovnick, pazienza, Segue a pag. 18 dano attorno, Angelo, Manuelo e racconta qualche frottola per far ve- questa notte si accontenterà di so- di Toronto. Margherita Bozzano, asses- Natalin girano per la nave; Giovanni nire l’ora del riposo. Questa sera ci gnarlo... e Silvio pensano che Barbados fa ve- viene proibito di scendere nel came- La friuliana sarà passata davanti a nire la barba un po’ lunga. I due bam- rone del sesso debole, ci acconten- noi nel volgere di pochi minuti una bini che abbiamo vicino cominciano tiamo di salutare in cima dalla sca- decina di volte, tutto per salire le un po’ il concerto, ci manca quello letta. Bon soir. scale e farsi ammirare le ... Si rac- della quattrocchi per completare Giovedì 21 agosto. Ci alziamo un conta qualche novella fra le quali l’opera. Minghitto voleva prendere po’ tardi. Natalin, Angelo e Silvio primeggia l’americanata di Giovan- parte anche lui al concerto, ma una fanno il bagno. Stamane ci trovia- ni (la moltiplicazione economica dei sola parola del babbo bastò per farlo mo davanti la quattrocchi e compa- cavalli). Silvio ne racconta qualcu- cessare (poco dopo tira precisi colpi gni. Silvio e Angelo lavano un po’ na familiare... non si può mai man- di boxe sul naso di papà). di biancheria, si giunge all’ora del giare un boccone in pace. Ecco una novità dall’estrema prua: primo pasto senza nulla di bello, tol- Andiamo a salutare le donne nel Giulin parla di un soldato. Novità to i soliti baci tra Minghitto e Do- loro camerone con grande irritazio- dall’estrema poppa: il signor Sam- brilla. Oggi pasta asciutta, carne e ne dell’ebrea perché le guardavamo buceti gioca a carte. Oggi è proprio cipolle. Un giretto a poppa ci fa ve- qualche formosa parte un po’ sco- la giornata delle novità: Giovanni, dere la signorina siciliana dagli oc- perta. E per oggi buona notte. TORONTO (Canada) – Applausi allo staff dei cuochi impegnati durante la Setti- mana ligure. 1818 Dicembre 2007 internazionale emerito comm. Edward Segue da pag. 17 Galletti a un incontro organizzato a Chiavari da un gruppo di soci fonda- tori per rendere omaggio alla concre- ta opera da lui svolta in tutti questi TRACCE USA anni per la nostra Associazione. La giornata è iniziata con il saluto New York del socio fondatore Roberto Falcone, il quale ha introdotto la cerimonia. Il PERDUTE Tutti bocciofili presidente internazionale Felice Da Cochabamba in Bolivia ci ha Migone ha consegnato a Galletti il ri- scritto Enrique Neri che da qualche i liguri conoscimento simbolo della nostra anno ha iniziato una capillare ricerca Associazione: un cigno di cristallo, il sulle origini della sua famiglia. Una del New York Chapter cui significato è stato illustrato della ricerca iniziata per curiosità e per af- Boom di iscritti all’ultimo torneo fetto e che è poi diventata una vera di bocce intitolato a Cristoforo Co- missione. Enrique sarebbe molto gra- lombo organizzato lo scorso 14 ot- to a chiunque potesse aiutarlo, per il tramite della nostra Associazione, a tobre dal New York Chapter. Ben scoprire dove è nato il suo avo Fran- quaranta sono stati i partecipanti al cesco Neri, nato da Luigi Domenico torneo che si è rivelato combattutis- Lo storico gruppo dei soci fondatori della nostra Associazione: è il 1986, Galletti Neri e Maria Domenica Maggi nel simo: al primo posto si è classificata è al centro in abito scuro. 1832 circa. la squadra composta da Gigi Basso, Cathy Vignale e Mario Maffei; al se- vicepresidente emerita Mara Catalano In conclusione, il socio Franco Bruno Siffredi Castellaro di Imperia condo si sono fatti onore Giorgio Capaccio che lo ha ideato e disegnato Ghisalberti ha ricordato con fotogra- chiede un aiuto nella ricerca di Pie- Gibelli, Maria Boccaletti e Arnaldo a suo tempo. L’evento ha avuto mo- fie e filmati il grande talento del chi- tro Ferrari Dagnino, nato a Genova o Tassinari; al terzo sono arrivati John menti di particolare intensità: visibil- tarrista Pasquale Taraffo, molto noto in provincia nel 1852 da Lazzaro Ferrari e Maria Dagnino, poi emigra- Gardella, Bob Maffei e Filippo Sec- mente commosso, Galletti ha ringra- anche oltreoceano (vedi Gens, num. to in Cile e morto a Mendoza in Ar- ci. Complimenti a tutti e appunta- ziato tutti i presenti, ricordando in 1-07 pag. 11), e ha annunciato la pub- gentina il 3 maggio del 1903 a 51 mento al prossimo torneo, che si modo particolare il “gruppo di ami- blicazione di vasto materiale sull’ar- anni. La ricerca è per un amico di 74 svolgerà in primavera (il servizio fo- ci” (vedi fotografia dei soci fondato- tista su un sito internet (ndr anni, nipote di Pietro Ferrari, che vive tografico completo delle gare è sul Il saluto del presidente Felice Migone ri) che nel lontano 1986 ha dato vita www.harpguitars.net/players/ ancora in Cile. sito www.liguriny.com/Bocce). a Edward Galletti e ai presenti. alla nostra prestigiosa Associazione. taraffo/taraffo.htm).

Sergio Rossi, un nostro lettore di Genova appassionato di storie di San Francisco cibo, vorrebbe sapere se la tradizio- ne di confezionare il pandolce di Na- tale è ancora viva nelle comunità ge- Un riconoscimento novesi o liguri più attive del Sud Ame- OCEANIA rica. Inoltre chiede di mettersi in con- a Edward Galletti trovato un lavoro da tecnico di terra. L’opera d’arte, in questa visione tatto, attraverso la nostra Associazio- Da San Francisco alla Val Fontana- Vittorio Capurro ha ancora legami a ultramoderna che segue anche l’arti- ne, con una comunità di quell’area. buona: è l’itinerario che ha portato lo AUSTRALIA Recco e in altri centri della Riviera sta recchelino-australiano, starebbe scorso 13 ottobre il nostro presidente dove si è recato la scorsa estate. tanto nella fase creativa e successiva- Un artista recchelino Christian è un cultore dell’arte mo- mente nel suo essere statico esposto d’Australia derna, anzi, modernissima; uno di all’ammirazione e alla critica del pub- quelli che hanno spostato il concetto blico, quanto nella sua fase distrutti- alla Biennale di Venezia del termine “arte” qual era inteso al- va o di scomposizione che comporta Un artista recchese nato in Austra- meno a tutto l’Ottocento a una serie una serie di azioni sull’immagine ori- lia 39 anni fa è stato invitato alla 52esi- di concetti diversi per arrivare alle te- ginale che si può attuare con tagli, ma edizione della prestigiosa Biennale orie espresse dagli “artisti vandali” sfregi, schizzi di colore con d’arte contemporanea di Venezia che che vanno molto aldilà del Futurismo bombolette spray...possibilmente su si è tenuta dall’11 al 21 novembre e del Dadaismo. La sua opera è stata copie degli originali... scorsi. Si chiama Christian Capurro e prescelta con quella di altri 97 artisti Partendo da due opere del Tiepolo, vive a Melbourne; è figlio di Vittorio in rappresentanza di 70 nazioni dal l’affresco conservato a Palazzo Labia Capurro, vero “recchelin” di famiglia curatore della rassegna Robert Storr. a Venezia e una tela acquistata in Rus- recchese, ufficiale di macchina sui Gli artisti hanno esposto le opere per sia da un museo di Melbourne nel grandi transatlantici di linea che ne- dieci giorni negli spazi delle corderie 1930 dallo stesso soggetto “Il banchet- gli anni Sessanta-Settanta univano e delle artiglierie dell’arsenale e nei to di Cleopatra”, Christian Capurro è l’Italia e l’Australia. In uno di questi giardini. Altre mostre sono state or- arrivato a manipolare...una copia del- viaggi conobbe la donna che sarebbe ganizzate nel centro storico venezia- la rivista Vogue. In queste due opere diventata la madre di Christian e si no con un totale di 239 artisti in rap- il Tiepolo ritrae al centro della scena NEW YORK (Usa) – Un lancio durante il torneo di bocce “Cristoforo Colombo”. stabilì nella grande isola, dopo aver presentanza di 83 nazioni diverse. Cleopatra mentre scioglie una perla in un bicchiere d’aceto, a indicare la son- tuosità del banchetto, l’arguzia e la decadenza della regina. Capurro ha offerto per cinque anni ad amici e co- noscenti e persone incontrate per caso EUROPA una copia della rivista parigina Vogue Hommes del 1986 con la copertina dedicata a Sylvester Stallone perché SVIZZERA ne cancellassero una pagina con un Alla vigilia di Natale ci sono giunti colpo di matita o di colore e contem- da Taggia gli auguri di Natale a mez- poraneamente indicassero il tempo zo di una cartolina del primo giorno necessario al loro lavoro di distruzio- dell’annullo postale dedicato a Gio- ne e il suo valore in moneta corrente. vanni Ruffini (opera grafica dell’in- Pubblichiamo con La rivista si trasformò pian piano in gegner Chichero). piacere la lettera qualcos’altro, con articoli tagliati, Alla cerimonia dell’annullo, che che l’ambasciatore immagini annullate, fino a giungere a d’Italia in Svizzera concludeva un ciclo di conferenze, Giuseppe Deodato un insieme di pagine bianche che ave- avvenimenti e incontri anche interna- ha inviato a Emilio va un valore enormemente più alto del zionali dedicati al bicentenario della Balestrero, suo prezzo di copertina, pari a 11.350 nascita di Giovanni Ruffini, era pre- vicepresidente dollari australiani. sente una delegazione della Faels (Fe- Nel salone dello storico palazzo Lercari della Faels, per di Taggia, da sinistra il sindaco della congratularsi per Venezia, Melbourne, Parigi: l’arte derazione delle Associazioni Emigrati cittadina Vincenzo Genduso, il presi- l’impegno profuso di Christian Capurro è sempre in mo- Liguri in Svizzera di cui sono presi- nell’organizzazione dente e la vicepresidente del centro vimento. Movimento non solo dente e vicepresidente Franco Bara- tabiese, Giorgio Revelli e Mariangela di manifestazioni bino ed Emilio Balestrero). Nel ricam- Cairo, e il funzionario delle Poste ita- mazziniane spaziale, ma anche di pensieri e sen- biare gli auguri a Taggia e alla Faels liane chiudono con l’annullo postale svoltesi in Svizzera sazioni in un frammentarsi continuo le cerimonie del bicentenario di Ruffini (vedi Gens del nostro essere. volentieri pubblichiamo la foto da loro cui la nostra Associazione Internazio- num. 3-2007, inviataci. nale ha dato il patrocinio. pagine 12-13). SANDRO PELLEGRINI Dicembre 2007 1919 GLI EDITORIALI (di Felice Migone) pag. A Celestini il Premio Govi 2006 N° 2-07 8 Usa (New York; San Francisco: un riconoscimento a Edward Galletti) N° 4-07 18 Novità alla Colombo N° 2-07 8 Svizzera N° 4-07 18 Continuare a tessere la rete dei liguri vicini e lontani N°1-07 1 Armatori in mostra a Deiva N° 2-07 8 Australia (Un recchelino alla Biennale di Venezia, di Sandro Pellegrini) N° 4-07 18 Riflettere per rinnovare N°2-07 1 Premio Andersen 2007: letteratura e teatro N° 2-07 8 Dai Comuni liguri la storia della nostra emigrazione N°3-07 1 I Dellepiane e la Valpolcevera che non c’è più N° 2-07 8 TRACCE PERDUTE E RITROVATE pag. Possiamo guardare al futuro con ottimismo N° 4-07 1 Addio a Don Berto N° 2-07 8 Perù: Manuel Barbagelata Valenona - Brasile (Laguna): Agenzia VITA ASSOCIATIVA pag. La storia di Colombo in Dvd: una testimonianza Lavarello di piazza della Nunziata - Argentina: Stefano Sanguineti N° 2-07 15 per le nuove generazioni N° 2-07 9 Luigi Revello e Rosa Bisso N° 3-07 17 Apertura ai giovani e più iniziative Presentata la Storia della cultura ligure N° 2-07 9 (relazione del Consiglio direttivo del 2-03-07) N°1-07 2 Bolivia: Francesco Neri; Cile: Pietro Ferrari Dagnino N° 4-07 18 Grifo d’oro alla Società Ligure di Storia Patria N° 2-07 9 Jack Donghi: da Serra Riccò a New York N°1-07 2 Il Grifone in serie A N° 2-07 9 Il 5x1000 per far crescere l’Associazione N°1-07 2 MISCELLANEA LIGURE pag. Canessa nel cuore e nell’anima N° 3-07 7 Visita guidata a Casa Piola N°1-07 3 Genovesato - Le antiche rettorie di Arenzano N°1-07 20 Cadimare si riprende il Palio N° 3-07 7 Rilanciare l’Associazione con passaparola e nuovi contatti Savonese - Rievocazioni medievali a Finale Ligure; Loano invita a (relazione del consiglio direttivo di maggio) N° 2-07 2 Un bastimento carico di libri per l’Argentina N° 3-07 7 riscoprire l’entroterra; I 25 anni degli Amici di Peagna N°1-07 20 Sulle tracce di garibaldi e nelle viscere della terra N° 2-07 2 U.S. Pontedecimo, cento anni su due ruote N° 3-07 7 Imperiese - A Sanremo gli Oscar dello Sport N°1-07 20 Il primo aperitivo dei giovani della “Liguri” N° 2-07 2 Liguria-Perù: legame sempre forte (sulla “Festa del Perù e dei Liguri nel Mondo” a Chiavari) N° 3-07 8 Spezzino - Il National Geographic per le 5 Terre; a Follo premio Visita al quartiere del Molo N° 2-07 2 internazionale di letteratura N°1-07 20 Ha riaperto il rifugio sul Monte Antola: accoglienza “Rinvigorire subito l’Associazione” e rispetto dell’ambiente N° 3-07 8 Genovesato - Coreglia Ligure: perla della Val Fontanabuona; (relazione di Felice Migone all’assemblea annuale dei soci) N° 2-07 3 Le sculture di Adriano Leverone da Ferrada in tutto il mondo N° 2-07 20 Apurimac: Perù chiama, Celle Ligure risponde N° 3-07 8 Aperitivo internazionale con i borsisti della Regione N° 3-07 2 Savonese - Il vino del Vescovo per le missioni diocesane; Commemorata A Gattorna e Sessarego le giornate dell’asado N° 3-07 8 I giovani Liguri nel Mondo sulla vetta dell’Antola N° 3-07 2 la tragedia del Giornata della cultura andina a Genova N° 3-07 8 Transylvania; Inaugurata a Loano la Fontana delle ore N° 2-07 20 Fratelli Ghiglino: un tuffo nel passato N° 3-07 2 Appuntamenti a Vellego d’Albenga N° 3-07 8 Imperiese - La prima edizione del Museo temporaneo di veicoli d’epoca; Visite in sede: Anna e Pietro Messerli, Giuseppe Failla (Svizzera) N° 3-07 2 Garibaldi: il mito in cinque mostre nei prossimi mesi a Genova N° 3-07 1 Assegnati i premi “San Francesco di Sales patrono dei giornalisti”; Visite in sede: Maria Gabriella Zunino (Cile) N° 3-07 2 Quarta edizione del Motoryacht d’epoca N° 2-07 20 Cristoforo Colombo e il monumento salvato N° 4-07 6 Soci in visita a Palazzo Lomellini N° 4-07 2 Spezzino - A Riccò del Golfo tanta storia e curiosità N° 2-07 20 Conto alla rovescia per la finale del Campionato mondiale di pesto N° 4-07 6 Una Messa per ricordare N° 4-07 2 Genovesato - A Montebruno i menù di papi e di re; Campionato mondiale Confeugo 2007: tradizione e novità N° 4-07 1 Visite in sede: Piero Ciardullo (Australia); Carlo Giusto (Argentina); Lorenzo Parodi di pesto: prove ufficiali in Valpolcevera; Primo Palio di vela tradizionale N° 3-07 20 (Brasile); Giovanni Pastine (Genova); Maria Laura Zeballos (Argentina) N° 4-07 2 Più numerosi e più anziani: questa è l’Italia degli italiani all’estero N° 4-07 7 Savonese - Ad Arnasco settiman”Fiesta cubana”; ad Albenga “Sagralea” Premio Delpino: aperte le iscrizioni all’edizione 2008 N° 4-07 7 Pigato in prima linea N° 3-07 20 DALLA REGIONE pag. Monsignor Angelo Bagnasco Cardinale N° 4-07 7 Imperiese – Apricale: nel frantoio un centro per la cultura N° 3-07 20 Una legge regionale per un’integrazione vera - Francesco Casaretto: ricordo di un amico N° 4-07 7 Spezzino - Ad Arcola turismo, storia e buon vino; Panchine poetiche nella Via dell’Amore N° 3-07 20 Colombia-Liguria: nuove intese N°1-07 3 Tanti amici sul palco per ricordare Pippo dei Trilli N° 4-07 7 Consulta più attiva che mai per tenere uniti i liguri - Emigrazione: pronto Genovesato – Un presepe di fine ‘800 tra le case di Pentema; Dalla Svizzera, dall’Argentina, da tutta Italia: L’abbazia di San Fruttuoso presto patrimonio dell’Unesco? N° 4-07 20 il programma degli interventi per il 2007 - Già al lavoro per “America gli Oddera sono tornati da dove erano partiti N° 4-07 8 Latinissima 2008” - La Regione Liguria a Marsiglia N°1-07 4 Savonese – Celebrazioni al Brandale per Cristoforo Colombo; Addio, Erminio, costruttore della nostra Associazione N° 4-07 8 Regione Liguria e Com.It.Es.: stretta collaborazione - Periodo caldo per la Palazzo Scotto-Niccolari: rinasce lo storico palazzo ingauno; Consulta - Giornata garibaldina a Zurigo - A Né nuova festa per Garibaldi N° 2-07 4 In mostra a San Giorgio i cartoni di Pogliaghi N° 4-07 8 Antiche tradizioni a Vellego d’Albenga N° 4-07 20 Manifesto realizzato dalla Consulta per l’inaugurazione a Marsiglia di una sala Emigranti in scena al Carignano N° 4-07 8 Imperiese – Riconoscimento al “Miglior uliveto”; Premiati i migliori mieli delle Alpi Liguri N° 4-07 20 conferenze del Com.It.Es.dedicata a Giuseppe garibaldi N° 2-07 24 “Poetando insieme”: a Nervi la festa dei suoi 15 anni N° 4-07 8 a Spezzino – Cinque Terre e Blue Mountains agli antipodi, ma non troppo; Da tutto il mondo per conoscere la terra dei nonni e dei bisnonni (49 edizione dei corsi Garibaldi protagonista alla Fondazione Casa America N° 4-07 8 di S. Margherita) N° 3-07 3 Waterfront della Spezia vicino alla riqualificazione N° 4-07 20 Approvato il programma regionale degli interventi in materia di emigrazione per l’anno 2007 - Un progetto delle Regioni per formare i tecnici SPECIALE EVENTI pag. ARCHIVI DELLA MEMORIA pag. dell’associazionismo - La Liguria fa “gola” agli Usa - Inaugurato in Un altro segnale di rinnovamento senza mai dimenticare Giuseppino Roberto Viaggio in Sannio (di Marisa De Barbieri) N°1-07 21 Valbrevenna il Monumento all’Emigrante - Pagine di Liguria a Lima N° 3-07 4 e Gianni Stagno (sull’inaugurazione della sede rinnovata Camoglini sull’isola di Tristan da Cunha (di Marisa De Barbieri) N° 2-07 21 L’assessore Vesco svela i progetti per il 2008 - Puntare tutto (o quasi di via San Lorenzo a Genova) N°1-07 12-13 Arrivederci. Ora la parola passa a voi (di Marisa De Barbieri) N° 3-07 21 sui giovani figli o nipoti di emigranti liguri) - Saluto alla Consulta di Al Galata Museo del Mare la tradizionale conviviale di carnevale N°1-07 24 Franco Danieli - Cosa dice la Legge N° 4-07 3 Zoagli: il ponte mascherato (di Francesco Casaretto) N° 4-07 21 L’orgoglio di essere liguri nel mondo Cento anni di “Fratellanza” tra ricordi e cimeli d’epoca - Gemellaggio (sulla 47a giornata dell’Emigrante a Favale di Malvaro) N°2-07 12-13 Tutto basilico a Varazze N° 4-07 21 al profumo di fiori tra PACA e Liguria - Dalla Regione nuove risorse per i Parchi Liguri - Produzioni liguri di qualità a Finalborgo - Le acciughe Svizzera: seconda patria di Mazzini (cronaca della missione in Svizzera liguri piacciono all’UE - Tecnici dell’associazionismo: vicino il di una delegazione ligure a settembre in occasione delle celebrazioni DAI RICORDI DELLA NONNA concorso - Il 38° Premio Regionale Ligure a Gaetano Pesce N° 4-07 4 mazziniane a Grenchen e a Epiquerez) N°3-07 12-13 (il proverbio, la ricetta, l’angolo caratteristico) pag. Il Perù, il Nuovo Mondo e l’Italia allo specchio (di Fabio Claudio De Nardis) Da Peagna storie e memorie di emigranti liguri di ieri e di oggi (sulla 26a rassegna - In crociera sulla scia di Garibaldi - Riscoprire le Americhe nel nome “Libri di Liguria” organizzata dall’Associazione “Amici di Peagna”) N°3-07 24 No gh’è pignatta ch’a no l’attroeve o so covercio (non c’è pentola che di Ardito Desio N° 4-07 5 Tanti ospiti stranieri alla conviviale natalizia a villa “Lo Zerbino” N° 4-07 12-13 non trovi il suo coperchio); il sale, l’aceto, le uova, la farina, le cipolle; scorcio sul torrente Orba (SV). N°1-07 21 SERVIZI pag. O piggià o l’è doce, o pagà o l’è amao (Il prendere è dolce, il pagare DALLE NOSTRE COMUNITÀ pag. è amaro); come usare le erbe, il brodo, il fuoco; la chiesa di Santo Stefano Genova-Auschwitz andata e ritorno N°1-07 5 Argentina (Buenos Aires, Cordoba, El Chaco, Quilmes, Rosario, a Lucinasco (IM). N° 2-07 21 È mancato Luzzati, “l’Ebreo artista” N°1-07 5 San Lorenzo, Santa Fe, Santa Rosa de la Pampa, Viedma) N°1-07 14-15-16 Pe ninte manco o can o loccia a cua (Per niente nessuno fa niente); I Confini del Lager (di Alberto Piccini) N°1-07 5 Pandolce di Natale; L’antica e imponente porta d’accesso al borgo Brasile (San Paolo) N°1-07 16 di Beverino (SP) N° 3-07 21 Omaggio della Regione al Giorno della memoria N°1-07 5 Cile (Valparaiso) N°1-07 16 I lenzeu cadi fa mangià e suppe freide (il caldo prolungato del letto Giuseppe Garibaldi un cittadin ciavain N°1-07 6 Colombia (Cartagena de Indias) N°1-07 17 raffredda al poltrone il resto della giornata ); l’insalata russa; Val Garibaldo (di Celestino Brusco) N°1-07 6 Perù (Lima; Trujillo: diario di viaggio, 1a puntata) N°1-07 17 un vecchio manufatto contadino a Fontanigorda (GE) N° 4-07 21 Provincia garibaldina (il libro dei Cronisti liguri) N°1-07 6 Uruguay (Montevideo, Paysandu, Salto) N°1-07 17-18 VOCI E SCRITTI DI LIGURIA pag. La curiosità: la storia delle camicie rosse N°1-07 6 Australia (Melbourne, Sidney) N°1-07 18-19 Gli antenati liguri di Giuseppe Garibaldi (di Gianluigi Alzona) N°1-07 7 Il lunaio de a Campanassa - Oltre l’orizzonte (di Rino Di Stefano) - Usa (New York, San Francisco) N°1-07 18 Il lunaio di Varazze - Il Giornale di Moconesi - Genova fra 800 e 900 Tutto ebbe inizio dalla Val Graveglia N°1-07 7 Olanda (Amsterdam, Wijk aan Zee, Zaandam) N°1-07 19 (di Vincenzo D’Amore e Maurizio Lamponi) - Rapporto sugli italiani Presto restaurato il monumento di Quarto dei Mille N°1-07 7 Svizzera (Grenchen, Lengnau) N°1-07 19 nel mondo 2006 (Fondazione Migrantes) - Tutto cambia (di Mirjam Sambol) N° 2-07 22 Dalla Valbrevenna nelle Americhe grazie all’arte di arrangiarsi N°1-07 8 Argentina (Aldao, Buenos Aires, Candelaria, Junin, Neuquén, Rosario, San Lorenzo, San Nicolas, Santa Fe de la vera Cruz) N° 2-07 10-14 Storia e cultura di una città (di Marco Delpino) - Lettere di casa Montale Da monello di Boccadasse a Maestro Agostino Dodero N° 2-07 5 (di Zaira Zuffetti Pavesi e Roberto Vignolo) - Varazze Sacra (di Antonella L’antica devozione al santuario di N. S. di Montallegro della nobile Brasile (Laguna, San Paolo) N° 2-07 14 Granero) - Il puro vernacolo sabazio (di Ezio Viglione) N°1-07 23 famiglia Spinola e di tanta gente comune (di Sandro pellegrini) N° 2-07 6 Cile (Santiago, Temuco, Valparaiso) N° 2-07 14 Ai confini d’Italia: storia e immagini del Ponente ligure (di Claudio Scajola) - A Genova grandi velieri in mostra Colombia (Santa Fe de Bogotà) N° 2-07 14 Genova e Liguria Dove & Chi (di Paolo Zerbini e Serenella Rosalba) - per la Tall Ship’s Races Mediterranea N° 3-07 5 La partenza – canzoniere del trallalero (di Laura Parodi) - E le donne Perù (Callao; Da Lavagna a Callao: diario di un viaggio, 2a puntata) N° 2-07 15 guardavano il mare (di Olga Speziali Panella) - Liguria tastes good – I Liguri nel Mondo celebrano il bicentenario di Giovanni Ruffini N° 3-07 6 Uruguay (Triste sorte per la nostra lingua in Uruguay; Montevideo) N° 2-07 16-17 buon sapore di Liguria (Coedit editore) - La gloria di Colombo nel bollettino della Reale Società geografica L’uomo delle alte vette (di Alberto Maria Careggio) - Spagnola (di Sandro Pellegrini) N° 3-07 23 Nicaragua (Miss Italia nel Mondo) N° 2-07 17 Preistoria della Liguria (di Maurizio Lamponi) N° 2-07 22 La statua di Colombo all’isola di Gran Canaria (di Sandro Pellegrini) N° 3-07 23 Usa (San Francisco) N° 2-07 18 La nave dei sogni (di Paolo Federici) - Mia cara Marion (di Rino Di Stefano) - Canada (Toronto) N° 2-07 18 Laghi di Liguria e dintorni (di Daniele Ferrando) - Sacrificio, tenacia, talento: la ricetta ligure per entrare nella storia L’ultimo enigma di Aprosio (di Andrea Becca) delle Olimpiadi N° 4-07 24 Australia (Sidney: rassegna stampa) N° 2-07 19 - Maniman (di Franco Bampi) N° 2-07 23 Africa (Seicelle, Victoria) N° 2-07 19 Guida per donne immigrate (vademecum regionale) - NOTIZIE pag. Olanda (Groenekan) N° 2-07 19 La Liguria delle fiere (vademecum regionale) - Insieme in Liguria, luoghi d’arte, Spagna (Santa Cruz de Tenerife) N° 2-07 19 musica e teatro (vademecum regionale) - Soprannomi (nomiaggi) degli Bianca Costa: un ricordo dai Liguri nel Mondo N°1-07 1 armatori e dei capitani di Camogli (di Pro Schiaffino) - Liguria Europa La presidenza della Cei è tornata a Genova N°1-07 1 Svizzera (Lugano) N° 2-07 19 (di Marco Delpino) - Liguri (di Claudio Paglieri) - Ragazze di fabbrica, immagini, memorie, documenti (aa.vv.) N° 3-07 22 In cento per fare il pesto più buono del mondo N°1-07 9 Argentina (Arroyo Seco, La Plata, Quilmes, Paranà, Rosario, San Lorenzo, San Nicolas, Santa Fe de la vera Cruz) N° 3-07 11-14 Annuario ligure dello sport (di Micheel Corti) - L’argenteria genovese Inaugurata la Galleria Colombiana N°1-07 10 Cile (Santiago, Concepcion, Valparaiso) N° 3-07 14-15 del Settecento (Fondazione Carige) - Banda musicali in Liguria (di Sergio Tazzer) - A luglio il primo raduno internazionale dei Canessa N°1-07 10 Genova-Savona andata e ritorno (di Claudio Bozzano, Roberto Pastore, Perù (Umberto Cordano: da Favale di Malvaro a Lima con la bocciofila nel Claudio Serra) - Guida al Golfo Paradiso (di Edoardo Meoli, Sandro Onorificenza americana al prof. Scopinaro del San Martino N°1-07 10 a sangue; da Lavagna a Callao: diario di un viaggio, 3 puntata) N° 3-07 15-16 Pelelgrini, Tina Leali Rizzi) N° 4-07 22 Grifo d’oro alla Compagnia San Paolo N°1-07 10 Paraguay (nuovo direttivo del Circolo Ligure) N° 3-07 16 Spotornesi in America (di Giuliano Cerutti) - Triora, il paese delle streghe Bagno di folla alla terza edizione del Salone agroalimentare ligure N°1-07 10 Uruguay (Messaggio da Laura Bozzo in visita a Roma; (di Elisabetta Colombo, I.E. Ferrario) - Valbrevenna, le meraviglie della Premio Pontiggia: i vincitori della terza edizione N°1-07 10 Fray Bentos; Salto) N° 3-07 16 valle nascosta (di Giovanni Meriana) - Il lunaio de Ciavai 2008 - Il calendario dei presepi artistici a Genova - Tutta la storia di Camogli Consegnato a Genova il certificato Unesco N°1-07 10 Messico N° 3-07 17 su un nuovo portale N° 4-07 23 Corsi estivi di S. Margherita: iscrizioni entro il 10 agosto N°1-07 11 Usa (San Francisco) N° 3-07 17-18 Taraffo: una storia da scrivere N°1-07 11 Canada (il gruppo “Gente de Ligûria” da Toronto in visita ai liguri O CANTO DI ZENEIXI pag. di Sonoma in California) N° 3-07 18 Si è spenta la voce di Joe Sentieri N°1-07 11 Palestra con vista (di Marisa Saragni) N° 1-07 23 Italia (Calasetta) N° 3-07 19 Cambiaso in mostra tra Palazzo Ducale e Palazzo rosso N°1-07 11 Ora di pranzo (di Marisa Saragni) N° 2-07 23 Svizzera (Gruppo Liguri in Ticino; Lugano) N° 3-07 19 Genova e Santo Domingo vicine da cento anni N°1-07 11 Basta televixion (di Marisa Saragni) N° 3-07 23 Olanda (Ave Maria zeneise tradotta in olandese da Aldo Cuneo) N° 3-07 19 Marconi nel Tigullio: fu spy story? N°1-07 11 Poesia di Natale N° 4-07 23 Argentina (Buenos Aires, Junin, La Plata, Neuquén, San Lorenzo, Frecce tricolori a Genova: grande successo di pubblico N° 2-07 1 San Nicolas, Santa Fe de la Vera Cruz, Santa Rosa) N° 4-07 11-14 Val Graveglia e N.S. Della Guardia onorate dal 90° Giro N° 2-07 1 Brasile (Porto Alegre, San Paolo) N° 4-07 14-15 INSERTI E INDICI pag. Buon lavoro nelle aspettative dei cittadini N° 2-07 1 Cile (Santiago, Temuco, Valparaiso) N° 4-07 15-16 O lunaio Zeneise gen-feb-mar-apr-mag-giu 2008, omaggio dell’editore Valenti N° 3-07 9-10 Assegnati i premi “A Compagna” 2007 N° 2-07 7 Colombia (Bucaramanga) N° 4-07 16 L’arte circense in un corso N° 2-07 7 O lunaio Zeneise lug-ago-set-ott-nov-dic 2008, Ecuador (Guayaquil) N° 4-07 16 omaggio dell’editore Valenti N° 4-07 9-10 Pesce, che passione! N° 2-07 7 Paraguay (Asuncion) N° 4-07 16 Stagione d’oro per la Pro Recco N° 2-07 7 Perù (Arequipa, Lima) N° 4-07 16 Hanno collaborato: Ci sono stati preziosi compagni di lavoro nell’alternarsi o prestarsi alla I premiati da “Poetando insieme” N° 2-07 7 Uruguay (Montevideo; Da Lavagna a Callao: diario di un viaggio, realizzazione materiale del Giornale componenti dei reparti tecnici ed amministrativi della Un concorso sulla via Aurelia N° 2-07 7 4° puntata) N° 4-07 17 GRAFICA L.P. Ne vogliamo citare i nomi: Eliana Risso, Fabrizio Binello, Umberto Bazzo, Giorgio Losito, Andrea Bracco, Lorenzo Insinna, Fabio Poggi. La voce di Genova che voleva cantare per i zeneixi nel mondo N° 2-07 8 Canada (Toronto) N° 4-07 17 2020 Dicembre 2007 Ai primi tre classificati per ciascun Co- dal Genovesato mune partecipante sono stati assegnati buoni acquisto per attrezzature ad hoc Un presepe di fine ‘800 come reti, contenitori per olio in acciaio tra le case di Pentema inox, decespugliatori etc. (a.d.g.) C’è un pezzo raro e unico di sto- ria dell’entroterra ligure nel presepe che Premiati i migliori mieli ogni anno dal 1995 viene allestito durante le feste natalizie tra le case di Pentema, delle Alpi Liguri borgo a 825 metri di altitudine nel Comu- (m.m.) Organizzato e ideato dal Comu- ne di Torriglia. ne di Montegrosso in collaborazione con la Il fabbro, il materassaio, il cestaio, u Comunità Montana Alta Valle Arroscia e l’As- megun, le lavandaie, e tanti altri personag- dall’Imperiese sociazione Apiliguria della Spezia, il concor- gi ricostruiti a grandezza naturale popola- so “I mieli delle Alpi liguri” ha premiato i suoi no balconi e stanze aperte al pubblico e Riconoscimento vincitori: al primo posto il miele di Rodolfo trasmettono flash di vita quotidiana di fine Cha e Sofia Porta, che hanno vinto tre ca- Ottocento: i visitatori si muovono seguen- per il “Miglior uliveto” stagne d’oro miele castagno. do un percorso segnato da frecce e per (m.m.) Promosso dalla Regione Liguria Dopo essere stati attentamente esami- qualche minuto dimenticano la città, im- e dalla Camera di Commercio di Imperia, nati e analizzati dal laboratorio regionale mergendosi nell’atmosfera lontana dei in concorso con Unionecamere della Li- di Sarzana trentun tipi di miele diversi pro- nonni e dei loro racconti. guria, Comune di Imperia, Associazione venienti da produttori operanti su tutto il Nazionale Città dell’Olio e altre Associa- territorio delle Alpi liguri è stata stilata la zioni di categoria, è giunto alla sua con- graduatoria finale. La cerimonia di premia- L’abbazia di San Fruttuoso clusione il concorso “Miglior uliveto”. zione si è tenuta, alla fine di ottobre, in presto patrimonio A tale concorso, finalizzato a valorizzare occasione della trentottesima Festa della il patrimonio territoriale e ambientale, oltre Castagna che si è svolta nel suggestivo dell’Unesco? che a incentivare e premiare tutti coloro che panorama di Montegrosso Pian Latte (p.t.) La Regione Liguria ha compiuto il si occupano dei terreni olivicoli, potevano (Imperia). primo passo operativo per la candidatura partecipare tutti i conduttori di un fondo APRICALE dell’abbazia di Capodimonte e del borgo olivato di almeno 2000 metri quadrati. di San Fruttuoso di Camogli a Patrimonio Nato come importante spinta al ricono- U megun, il medico di Pentema. Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, dopo scimento del lavoro di mantenimento e i riconoscimenti ottenuti da altri siti liguri tutela ambientale e paesaggistica svolto come Porto Venere, Cinque Terre e, re- dagli olivicoltori, il concorso “Miglior ulive- centemente, i Palazzi dei Rolli di Genova. to” è stata un’iniziativa di grande interes- Incastonata in una splendida insenatu- se e sensibilità nel riconoscere la faticosa ra tra Camogli e Portofino, l’abbazia è sta- e paziente attività svolta dagli operatori del ta per secoli dimora dei principi Doria ed è settore. oggi un bene del FAI (Fondo Ambiente Ita- liano). Dopo un incontro convocato dall’asses- sore al Turismo della Regione Liguria Mar- dallo Spezzino Waterfront della Spezia gherita Bozzano con il FAI, con i soggetti Cinque Terre vicino alla riqualificazione istituzionali locali e il Ministero dei Beni Cul- (p.t.) Si è concluso alla Spezia il con- turali, è emerso che la richiesta di inseri- e Blue Mountains corso internazionale di idee per la proget- mento nel Patrimonio Mondiale dell’Uma- tazione del nuovo waterfront, un’area por- nità dell’Unesco potrebbe riguardare, ol- agli antipodi, ARCOLA tuale di 150 mila metri quadrati che verrà tre al complesso monastico, anche il pic- ma non troppo restituita alla città e destinata alla riqualifi- colo borgo di San Fruttuoso e l’area anti- (a.d.g.) Dallo scorso ottobre il Parco cazione urbana della zona. Il 14 dicembre camente interessata dalle attività, marine alla Spezia è arrivato il vincitore del con- e terrestri, legate all’abbazia. San Fruttuoso dal mare. nazionale delle Cinque Terre e le austra- liane Blue Mountains (otto aree protette e corso, l’architetto e grande urbanista spa- sette parchi nazionali, per un totale di 1 gnolo Josè Llavador. Nella stessa occa- milione di ettari di estensione) sono più sione si è svolto un convegno sul nuovo a Legino) e una bottega in via dei Cassari, zioso che consentirà anche la realizzazio- waterfront della città decisa a seguire dal Savonese vicino alla Campanassa. Con l’occasione ne di eventi privati e che contribuirà sensi- vicine. Benché agli antipodi, queste due aree del mondo sono accomunate l’esempio di Genova, che rinnovò, su pro- sono stati ricordati anche gli altri savonesi bilmente a “dare vita” all’intero centro stori- getto di Renzo Piano, l’affaccio sul mare che presero parte alle avventurose e stra- co, proprio nel suo “cuore”: il Palazzo ha dall’Unesco, in quanto entrambe dichiara- Celebrazioni al Brandale te Patrimonio dell’Umanità (rispettivamen- per il centro storico in occasione delle Ce- ordinarie spedizioni del nostro celebre na- infatti due ingressi, uno in via Medaglie d’Oro lebrazioni Colombiane del 1992. per Cristoforo Colombo vigatore come Leon Pancaldo, al quale e uno in vico Scotto. Per i ns. liguri oltreoce- te nel 1997 e nel 2000), e da un protocollo (m.m.) Ve- venne intitolata la celebre Torretta di Sa- ano la possibilità di ammirarlo anche da lon- d’intesa firmato il 9 ottobre che ha gettato Al concorso, varato dal Comune della nerdì 12 otto- vona, simbolo della città. tano attraverso il sito internet: www.psn- le basi per future strategie di co-promo- Spezia e sostenuto dalla Regione Liguria, bre si è cele- albenga.it di prossima attivazione. zione, scambio di informazioni e ricerche hanno partecipato studi di architettura di brata a Savo- PalazzoUn momentoScotto delNiccolari: Palio di vela tradizionale davanti a Camogli. per un turismo sostenibile di questi due siti, prestigio mondiale, i nomi più importanti na la Giornata Antiche tradizioni mete turistiche famose a livello internazio- del panorama architettonico e urbanistico nazionale di rinasce lo storico nale. contemporaneo. Cristoforo Co- Palazzo ingauno a Vellego d’Albenga lombo orga- (m.m.) StoricoFINALBORGO edificio collocato nel cuo- Vellego d’Albenga è il paese più antico nizzata, come re del centro storico ingauno, Palazzo Scot- della Val Lerone. Una volta, precisamente da tradizione, to- Niccolari fu costruito nel XIV secolo dal- l’8 dicembre, festa dell’Immacolata conce- dalla storica La torre del Brindale a la famiglia Scotto e acquistato dai Niccolari zione, c’era l’usanza che le ragazze faces- Associazione Savona. alla fine del XIX secolo. Dopo aver subito sero parte delle “Figlie di Maria” e doves- “A Campa- ampliamenti e qualche variante negli anni sero portare in testa un velo bianco. Alcu- nassa” in collaborazione con l’amministra- successivi, subì un graduale stato di abban- ne ragazze portavano la statua della Ma- zione comunale. dono fino a che, intorno agli anni ottanta, donna per i carruggi, alcune portavano lo I festeggiamenti, articolati in diversi mo- venne acquistato dalla famiglia Parodi la stendardo. Che gioia immensa era la mia, menti della giornata, si sono svolti alla pre- quale cominciò a predisporre i primi inter- quando la mia antica famiglia mi dava i senza delle autorità locali e del presidente venti di restauro. I primi interventi consenti- soldi per il registro delle Figlie di Maria che dell’Associazione stessa, Carlo Cerva. rono al Palazzo di “rivivere” attraverso sug- ancora oggi è gelosamente conservato Il primo momento, con il solenne rintoc- gestive manifestazioni di antiquariato ed nell’archivio della chiesa di San Giuliano. co della Campanassa, si è tenuto nell’atrio esposizioni filateliche. Nel nuovo progetto Mi vengono le lacrime agli occhi ora che del Palazzo del Brandale, dove è stata curato da A 12, la famiglia Parodi, intende le Figlie di Maria si sono sciolte: siamo deposta una corona d’alloro al busto che dedicare questo “patrimonio storico” non donne sposate e molte come me sono ritrae Cristoforo Colombo. Poco più tardi, soltanto all’organizzazione di occasionali emigrate in terre lontane. È facile cancel- nel prestigioso salone dell’Anziania, Carlo manifestazioni artistiche e culturali ma an- lare la residenza, ma non è facile cancel- Varaldo ha ripercorso la Savona di Cristo- che alla realizzazioni di eventi pubblici, pro- lare il ricordo e il desiderio della terra dove foro Colombo, la cui famiglia, proprio in mozionali che vedono coinvolta la cittadi- si è nati. Uno scorcio delle Cinque Terre. città, possedeva una casa (in via Valcada nanza locale e non solo. Un progetto ambi- FIORELLA TURTORO Vernazza, una delle Cinque Terre. Dicembre 2007 2121

Archivi della memoria RICORDI DELLA Iª GUERRA MONDIALE Zoagli: il ponte mascherato DaiDai di FRANCESCO CASARETTO on questo articolo diamo inizio Cad una serie di ricordi della pri- ma guerra mondiale nel Tigullio. Gli ricordiricordi altri riguarderanno la base idrovolan- ti di Rapallo, i prigionieri austro- ungarici di Cicagna, la base dei diri- gibili di S. Salvatore di Cogomo. Una interessante documentazione è stata delladella cercata, trovata e catalogata. Da essa scaturiscono pagine dimenticate (e sconosciute) di storia locale. Ci augu- riamo che la loro lettura possa far emergere dalla memoria, e dagli ar- nonnanonna chivi, altri ricordi e altre informazio- ni. Saremo grati ai lettori che vorran- vano nelle disabitate baie della Sar- si sistemarono tavole di legno su tut- no contribuire a questa ricerca. degna occidentale, e in poco tempo to il lato a mare, coprendo le due di MAGÌ SOAVE Questa immagine sembrerà a molti potevano raggiungere il Mar Ligure. luci centrali e i piloni laterali, ed in- oltremodo originale, perché sono po- Davanti alla Spezia come davanti a fine su queste tavole fu dipinto un chissimi quelli che hanno sentito par- San Remo furono silurate delle nostre paesaggio molto simile alle case di Il proverbio lare del mascheramento del ponte fer- navi mercantili da trasporto. Fece Zoagli. E’ interessante notare che Il proverbio – I lenzeu cadi fa mangià e suppe freide (il caldo prolun- roviario di Zoagli, avvenuto per mo- molta impressione il cannoneggia- sul la sommità del ponte le case di- gato del letto raffredda al poltrone il resto della giornata). tivi bellici ormai ottant’anni fa. La mento della base di Portoferraio, av- pinte vennero completate con il tet- fotografia mostra il ponte da una cer- venuto il 23 maggio del 1916. to di abadini di ardesie alla genove- ta angolazione, tanto da poter intra- La Marina temeva che i sommer- se e, per aumentare il mascheramen- La ricetta vedere la prima arcata e le ultime due, gibili potessero pure cannoneggiare to, vi furono dipinti anche degli al- ma visto frontalmente dal mare il pa- il ponte di Zoagli e interrompere beri. Invece le arcate laterali lascia- esaggio di Zoagli doveva risultare così le comunicazioni ferroviarie tra vano intravedere dal mare le case La ricetta INSALATA RUSSA veramente stravolto e dobbiamo am- Genova e La Spezia, l’uno il più im- vere di Zoagli e il mascheramento Far lessare quattro grosse patate, tre carote, due ettogrammi di fagio- mettere che chi ebbe l’idea di realiz- portante porto mercantile, l’altro il venne limitato alla sola parte dei lini, una piccola bietola rossa, dei piselli ed altre eventuali verdure di zare questo mascheramento e stato un più grande porto militare. All’inizio piloni. Per maggior sicurezza fu stagione. Quando tutto è ben cotto, si tagliuzza a piccoli pezzetti, vi si artista. Nascono subito queste doman- del 1916 si decise così di masche- pure introdotto l’oscuramento not- aggiungono due uova sode tagliate, un cucchiaio di capperi, tre acciu- de: perché rendere invisibile il ponte rare il ponte ferroviario di Zoagli, turno eliminando soprattutto le luci ghe salate spezzettate e del pesce lesso (aragosta, dentice, orata e altri). del mare? era strategico questo pon- in modo da renderlo difficilmente pubbliche visibili dal mare, e i pri- Su un piatto grande si condisce il tutto con olio, aceto, un poco di suc- te? chi poteva distruggerlo? Bisogna identificabile e proteggerlo meglio vati dovevano fare attenzione a te- co di limone, sale e tre cucchiaiate di maionese, dandogli la forma pre- ricordare che nella prima guerra mon- dagli attacchi dei sommergibili. Per nere sempre ben chiuse le finestre ferita. In ultimo si ricopre con maionese fatta con tre tuorli di uovo, si diale vi erano due ”macchine da guer- far ciò si costruì una grande intela- per non dare riferimenti a eventuali guarnisce con acciughe, uova sode, verdure tagliate a piacimento. De- ra” nuove: gli aerei e i sommergibili. iatura di pali che dalla spiaggia ar- navi o sommergibili nemici in na- corarla ancora, poi, con maionese in sacchetto o siringa. La Marina Militare temeva i sommer- rivava fino al colmo del ponte, poi vigazione nel golfo. gibili austriaci, perché erano addestra- ti, oltre che alla guerra con i siluri, L'angolo caratteristico anche a bombardare edifici sulle co- A ste con il loro cannone di bordo. Re- 13 EDIZIONE AL “SANTA CATERINA” sponsabile della protezione delle vie marittime di comunicazione con il porto di Genova, la Marina aveva in- Tutto basilico a Varazze stallato basi aeree di avvistamento, Tradizione rispettata, al “Santa Caterina” premiati con un riconoscimento alla pari per dotate di 12 idrovolanti, a La Spezia, di Varazze, dove a fine ottobre è tornata in il merito comune dell’aver preparato un piat- Rapallo, Porto Maurizio e San Remo. scena quella che può chiamarsi l’annuale to davvero di classe. Eccone l’elenco: Fran- A difesa del golfo del Tigullio si ini- sagra del basilico, il condimento ligure per cesco Venturino (ristorante Savona di Alba zio il 31 marzo 1917 la costruzione di eccellenza. Locale come al solito gremito con sformatino di freschi sapori delle una grande batteria costiera a Chia- per la soddisfazione del titolare del risto- Langhe con concassè di pomodoro e basi- vari. Un cannone era piazzato alla ro- rante, Renato Grasso che si è è accollato, lico; vino abbinato: Favorita-Terre del tonda Ravenna, l’altro in Piazza Mi- con lo staff familiare, la regia dell’evento Barolo); Moreno Tavernelli (ristorante lano. La batteria fu pronta il 19 ago- sin dalla prima edizione, da quando, cioè, Panama di Alassio con soufflé al basilico sto, quando sparo a salve per la prima al termine di una serata con cena tra amici con ragù di scampi; vino: Vermentino volta; in seguito, per addestramento, discorrendo con Pino Sacco, coltivatore del ligure); Balin (ristorante omonimo di Livor- tipico “baxeicò” di Prà, e con Piera Bubba, no Ferraris, Vercelli con risotto Carnaroli sparava circa una volta al mese con- “naso e palato fino”, si erano detti: “ma estivo con crema di basilico; vino: Gavi tro una zattera con vela piazzata in perchè non valorizziamo e facciamo gusta- doc); Aldo Bracco (ristorante La Campa- mare molto al largo. Da un punto di re il vero pesto con questo basilico di Prà?”. gnola di Tovo Faraldi – Imperia – con ra- vista strategico il porto di Genova era Così era nato un appuntamento annuale violi ripieno di buridda di stoccafisso con importante, perché vicino alle grandi che non ha perso battute. Purtroppo ha per- pomodoro pachino al basilico; vino: industrie, che attraverso il porto rice- so uno dei tre ideatori, mancato proprio nel- Ormeasco di Pornassio); Stefano Durante vevano dall’estero le materie prime e l’immediata vigilia di questa edizione: Pino (ristorante Le soddisfazioni di Serra Riccò le fonti di energia. I rifornimenti mi- Sacco, “grande lavoratore, uomo sempli- - Genova- con sformato di patate e basili- litari, anche per le truppe francesi e ce, onesto e laborioso che con la sua per- co con baccalà affumicato e gamberi di inglesi che combattevano in Italia, sonalità e capacità professionale di colti- Sicilia su pomodoro e olive taggiasche; sbarcavano a Genova. E da Genova, vatore – così è stato ricordato – ha dato vino: Lipiai del Monferrato – Vinchio d’Asti); dato che la popolazione italiana a nord tanto alla Liguria per onorare e mantenere Silvano Caroti (ristorante Il Buco di di Firenze era il 50% di quella totale, alto il prestigio della cucina italiana”. Di tale Chianciano Terme con peposo alla transitavano per la maggior parte an- ricordo, pronunciato da Vittorio Badano, fornacina ; vino: Rosso d’Orcia doc); Gian che i rifornimenti alimentari di gra- speaker della serata per tradizione con il Luca Grasso di Santa Caterina di Varazze suo servizio per Tele Varazze, ha preso atto (con semifreddo con salsa al basilico; vino: no, mais, patate e carne congelata che Gianni Sacco che ha raccolto l’eredità pa- Passito di Pantelleria). Erano presenti, si importavano dall’Argentina, dagli terna, ringraziando tutti, accomunati in un come consuetudine, Cavalieri della Con- L’angolo caratteristico – Fontanigorda (GE): un vecchio manufatto con- Stati Uniti e dal Canada. I sommergi- tadino conservato nel centro storico del paese (da Guide Sagep: Val applauso, a nome della mamma Pina e dei fraternita del Pesto e una rappresentanza, Trebbia). bili austriaci, che avevano la base ope- fratelli Alberto, Raimondo e Claudia. in costume, del Gruppo Storico Sextum di rative nell’alto Tirreno, si nasconde- Sette i contendenti, per l’occasione tutti Genova Sestri. 2222 Dicembre 2007 Libri VOCI E SCRITTI DI LIGURIA

Michele Corti l’argenteria genovese del Settecento del carbone Savona-San Giuseppe e hanno sintetizzato una ricerca durata della costruzione dei tratti autostradali circa dieci anni con la catalogazione Genova-Savona e Savona-Ceva. Annuario ligure di un migliaio di esemplari, in buona Si tratta di un’opera monografica di parte inediti, ordinati cronologicamen- grande valore, che merita di essere dello sport 2008 te e per tipologie sacre e profane, evi- letta non solo dagli appassionati di tra- Terza edizione per l’Annuario Li- denziando le dinamiche dell’evoluzio- sporti o da coloro che hanno lavorato gure dello Sport, datato 2008, realiz- ne stilistica e fornendo agli studiosi, in questo settore, ma da tutti coloro zato da Michele Corti e dalla redazio- per la prima volta, un ampio e ordina- che vogliono conoscere più approfon- ditamente, attraverso l’evoluzione ne dell’Agenzia Liguria Sport per la to motivo di confronti. della mobilità ferroviaria e dell’auto- Il volume, pubblicato per i tipi del- casa editrice Lo Sprint (560 pagine, trasporto, un secolo e mezzo di storia l’editore Umberto Allemandi & C. di 15 euro). Già il numero stesso delle del medio Ponente ligure. pagine, oltre un centinaio in più rispet- Torino, ha la prefazione di Giovanni to all’edizione precedente, spiegano Berneschi, presidente della Banca l’egida avuta dall’Ansmes (Associa- Carige, e di Flavio Repetto, presiden- te della omonima Fondazione. Un’in- Edoardo Meoli, Sandro zione Nazionale Stelle al Merito Spor- Pellegrini, Tina Leali Rizzi tivo) dal Coni e dall’Unione Stampa troduzione degli autori precede sedi- parte dedicata alla storia dei sette co- Sportiva Italiana. Ma è la tiratura ec- ci tavole a colori su carta patinata, l’Ottocento la possibilità di coltivare la muni da cui è composto il territorio, cezionale (8 mila copie) a renderlo come tutte le numerose altre in bian- indica al lettore i siti artistici e passione musicale anche ai ceti meno Guida al Golfo Paradiso strumento atteso dal mondo dello co e nero. Carta speciale per i testi, naturalistici più significativi. Quindi, sport non solo regionale, in quanto che illustrano un periodo particolar- abbienti della popolazione. Il volume tascabile (12x20) rappre- senta una preziosa e completa guida l’opera, dopo una descrizione delle ampliato nei dati fondamentali per la mente felice, quello della seconda Nella nostra regione la tradizione peculiarità e delle vocazioni turistiche alla scoperta di quel tratto di riviera sua utilità alla vigilia delle Olimpiadi metà di quel secolo, per la rinascita bandistica è strettamente connessa con dei centri, descrive le frazioni, gli iti- ligure, compreso fra le cittadine di di Pechino. della città, prima della caduta della le processioni e le feste patronali, co- Bogliasco e Camogli, denominato nerari e le escursioni più affascinanti Repubblica per mano napoleonica, stituendo un’espressione inconfondi- dei vari comuni. Viene, infine, ricor- Per ogni federazione sportiva, disci- “Golfo Paradiso” e del suo entroterra. plina associata ed ente di promozione periodo nel quale Genova era la ca- bile dell’identità religiosa e culturale dato il calendario delle manifestazioni pitale mediterranea del commercio della Liguria. Non solo il turista ma chiunque vo- culturali, sportive ed eno-gastronomi- sono riportati dati a livello nazionale, lesse approfondire la conoscenza di regionale e provinciale. Per ogni di- dell’argento, con le famiglie patrizie I vari sodalizi, ciascuno una propria che più importanti di ogni cittadina; (Sauli, Durazzo, Pallavicini, Brignole quest’area compresa fra il capoluogo alcune di queste iniziative sono ormai sciplina è stato dato il sunto dei risul- storia e identità, hanno contribuito a ligure e il Tigullio, troverà nell’opera Sale) che, ordinando in Francia le conosciute a livello nazionale, come la tati più importanti del 2007 con le radicare il senso di appartenenza ter- ogni tipo di informazione. proprie argenterie, hanno avuto il sagra della mimosa di Pieve, l’appun- vetrine dedicate ai campioni e agli ritoriale e il sano campanilismo delle Il libro, arricchito da suggestive il- merito di ispirare la creatività degli varie comunità civiche e religiose. tamento pirotecnico dei fuochi di eventi di maggior rilievo oltre alle re- lustrazioni a colori, dopo una prima Recco e la sagra del pesce di Camogli. altà di vertice che saranno protagoni- argentieri locali. L’arte dei “fraveghi” L’opera è arricchita da numerose ste nel nuovo anno. (orefici), la varietà e la peculiarità fotografie e dal Cd musicale “Al suo- della produzione messa in atto han- Sport per sport sono state censite tut- no delle banda” che raccoglie quat- no interessato, nella ricerca, un terri- Come promesso nell’ultimo nume- Comunque, arrivano anche per i te le circa 3 mila società sportive ripor- tordici pregevoli esecuzioni di bande torio che non si è limitato solo a Ge- ro di Gens, proponiamo ai nostri let- liguri le occasioni in cui non possono tandone tutti i dati tecnico-amministra- musicali ancora attive. nova e al suo dominio, ma anche alle tori un primo brano tratto da sottrarsi all’obbligo di fare un regalo. tivi e i risultati. Oltre alle strutture com- aree raggiunte da quella specifica cul- “Liguri”, il libro del giornalista e Per prima cosa, di fronte alla necessi- plete del Coni in Liguria, è anche stato tura, quali Corsica, Sardegna, il scrittore Claudio Paglieri giunto or- tà di trovarne uno, si recheranno a fru- dato spazio a tutti gli assessorati allo Nizzardo, il basso Piemonte e la vi- mai alla decima edizione. Un brano gare in soffitta, o nell’armadio, o co- Sport dei 288 Comuni liguri. Tre le Corrado Bozzano, Roberto cina Toscana. Un apposito prospetto scelto non a caso, dopo l’ubriacatu- munque nel posto in cui tengono i re- novità che si vanno ad aggiungere al Pastore, Claudio Serra ordina anche i punzoni personali dei ra di regali che ogni Natale ci inve- gali ricevuti e mai usati, sperando di pratico e completo “alfabeto” degli “maestri” (tra gli stessi è esemplare ste e ci fa felici al tempo stesso. trovare quello giusto da riciclare. sportivi liguri che hanno ottenuto la la “Torretta”, punzonatura della Zec- Stella al Merito Sportivo del Coni, la GENOVA-SAVONA Il riciclo del regalo è un’arte in cui ca di San Giorgio, con il castello a scheda completa dei centri sportivi sco- i liguri sono maestri: per evitare con- tre torri). Un dizionario biografico I REGALI lastici in Liguria, con il censimento di andata e ritorno fusioni e spiacevoli gaffes, tengono in ricco di oltre settecento nominativi è Il detto “È meglio dare che riceve- tutti gli istituti divisi per Provincia e Storia illustrata del trasporto pubblico tra perfetto ordine un piccolo archivio in inoltre dedicato agli argentieri e alle re” non è stato certamente coniato in per categoria. Altre new entry, il capi- Genova, Savona e l’entroterra cui, di ogni regalo, segnano donato- loro carriere. Consoli e marcatori del- Liguria. I liguri non amano fare rega- re, ricevente, data e persone presenti. tolo riservato a tutti i liguri che sono Il libro, edito dalla casa editrice Fra- l’arte genovese, al pari dei saggiatori li: la ritengono una pericolosa espres- Nessun ligure cadrebbe mai nel dilet- stati protagonisti dalle olimpiadi da telli Frilli, è dedicato alla storia dei di zecca, hanno poi una loro precisa sione di intimità, oltre che una spesa Parigi (1900) ai giorni nostri e la se- collegamenti tra Genova e Savona, tantismo di restituire alla zia Matilda elencazione. Ricca la bibliografia, si- assolutamente superflua. L’unico re- zione dedicata ad autorità e aziende che lungo la costa e nell’entroterra, con il regalo che la stessa zia gli aveva gnificative le sette pagine e mezza che galo che possono concepire e tollera- sono naturale controparte del mondo riferimento sia alle tratte ferroviarie fatto tre anni prima, o di rifilare al- riempiono come le dieci e mezza de- re è quello “utile”, vale a dire quello sportivo. sia a quelle automobilistiche. l’amica Titti il regalo fatto da un’al- dicate a un indice dei nomi, le sette che bisognerebbe comperare in ogni tra, ma aperto anche in sua presenza. L’Annuario censisce in modo com- Il libro (336 pagine, 17 x 24) narra dell’indice di luoghi e le tre e mezzo Un altro di- pleto anche tutti i media liguri e nazio- nei primi cinque capitoli l’evoluzione di referenze fotografiche, fondamen- lettantismo da nali e con l’indice Who’s who? con- storica dei due percorsi ferroviari, quel- tali nella valorizzazione di tutto l’in- evitare assolu- sente di trovare tutti gli sportivi più lo litoraneo Genova-Savona e quello sieme del tema del volume. tamente è, per importanti (dirigenti, tecnici e atleti) appenninico della linea Savona-Tori- esempio, fa- citati nelle numerose pagine del volu- no, attraverso la descrizione dei primi sciare il rega- me. Uno strumento, pertanto, utilissi- progetti e la costruzione dei tracciati. Sergio Tazzer lo con una car- mo per la densità delle notizie dispo- L’opera si sofferma diffusamente ta che non sia nibili e soprattutto pratico per la con- anche sulla descrizione dello svilup- quella del ne- cezione con la quale è stato impostato. po tecnologico della rete ferroviaria, Bande musicali in Liguria delle carrozze e dei locomotori dalla gozio in cui è La FOCL (Federazione Operaia Cat- metà dell’XIX secolo ad oggi. stato compe- tolica Ligure) ha realizzato un’opera Franco Boggero, Il sesto capitolo dell’opera è dedi- rato: anche se monografica sulla costituzione delle cato all’avvento del tram elettrico e la carta è bella Farida Simonetti bande musicali: una delle più signifi- contiene tre interessanti approfondi- e “neutra”, il cative forme di associazionismo mu- menti su tre simboli della trasforma- ricevente sen- tualistico di matrice cattolica della se- zione del ponente area genovese nel tirà subito L’argenteria genovese conda metà dell’Ottocento. Novecento: il Castello Raggio, i Can- puzzo di rici- Il volume (142 pagine, 15 x 21, stam- tieri Navali di Sestri Ponente e l’Ae- caso. Anche se poi il concetto di “uti- clo. Per questo, quando andate a casa del settecento pe Grafica LP di Genova) raccoglie i roporto di Genova. le” varia molto nell’idea di donatore di un ligure e gli portate un regalo, lo Il nuovo prezioso volume-strenna risultati di una ricerca compiuta negli Per quanto riguarda l’autoservizio, e ricevente. Per esempio il figlio o la vedrete disfare il nodo e sfasciare la storico promosso dalla Banca e dalla archivi di 46 società operaie cattoliche i capitoli 7, 8 e 9 illustrano la nascita figlia, avvicinandosi il Natale, ritiene carta con pazienza certosina, impie- Fondazione Carige tratta l’argenteria, della Liguria (una delle quali, N. S. del e l’evoluzione dei vari percorsi delle più che utile o addirittura indispensa- gando se necessario anche venti mi- un settore dell’arte antica che diede Soccorso di San Giovanni Battista, è linee extraurbane e delle aziende, an- bile un giochino elettronico o una nuti. Vi dirà: “Tesoro, è una carta così lustro a Genova. Gli autori, Franco sorta nel 1854 ed è tuttora attiva insie- che a dimensione familiare, che ope- bambola o un paio di jeans firmati. bella che non voglio rovinarla”; in Boggero e Farida Simonetti, ricerca- me ad altre venti) sulla nascita e le ca- rarono nel settore. Mentre per la madre l’idea di regalo realtà sta già mentalmente riponendo tori della Sovrintendenza d’arte della ratteristiche di questo fenomeno cul- I capitoli 10 e 11 si occupano rispet- utile si avvicina di più a un ombrello, il tutto in archivio per il prossimo Liguria, nelle 562 pagine dedicate al- turale e sociale che offrì nel corso del- tivamente dello sviluppo della funivia un termometro o un calzascarpe. Natale. Dicembre 2007 2323 Giuliano Cerutti Giovanni Meriana (una delle ultime sopravvissute in Ita- lia). Trovano spazio anche i più recen- ti interventi a difesa dell’ambiente ma- Spotornesi in America Valbrevenna, rino, la costituzione della nuova Area Marina Protetta di Portofino e un even- le meraviglie to straordinario: il collegamento visi- vo della statua del Cristo degli Abissi della valle nascosta con immagini in presa diretta da tele- Come recita il sottotitolo dell’ope- camere installate sul nuovo basamen- ra, questo volume è dedicato alla ri- to, realizzato nel 2004 in occasione scoperta del patrimonio di storie e tra- dell’intervento di ricollocamento dopo Questa poesia sul Natale è stata letta alla festa degli anziani di dizioni dei paesi “sotto l’Antola”. il restauro della statua. Il monumento, Pieve Ligure dello scorso dicembre. Si tramanda da almeno tre Infatti, la Valbrevenna, che si dira- calato a 17 metri di profondità nella generazioni: la zia Militta l’ha insegnata a Pierina Moresco, che ma perpendicolarmente alla Valle splendida baia di San Fruttuoso nel l’ha trascritta, e alla nipote Maura Viacava, che abita a Pieve. Scrivia, è stretta fra due crinali confi- 1954, rappresenta il simbolo di quel L’autore in questa breve ma puntua- forte e antico legame tra la comunità le pubblicazione (46 pagine) ha riper- nanti a destra con la Valle Pentemina e Cai scignui che ve truvè a sinistra con la Val Vobbia, che si con- dei camogliesi e il proprio mare. corso la storia degli emigranti della Chi o presepio a vixità, giungono alle falde del Monte Antola. cittadina di Spotorno (Savona) in se pe caxo ve degné America dall’inizio dell’Ottocento. Il libro (100 pagine, 15 x 23) è edito da Feguagiskià Edizioni e si propone de sentime un po’ parlà, L’opera, edita dalla Litografia Bac- di mantenere vive le memorie di que- ve cuntiò do tre cösette chetta di Albenga, è corredata da fo- sto territorio lungo circa 15 km attra- Periodici che v’andian scinn-a e cäsette… tografie d’epoca e brani di corrispon- verso la descrizione dei suoi sugge- denza inviata dagli emigrati ai loro stivi siti naturali, dei piccoli centri familiari. rurali e delle locali tradizioni. Prezio- Osciben che sun piccinn-a Pe u fracasso da gran folla, Vi sono accenni a discendenti di se immagini anche di valore storico Lûnäio de Ciävai 2008 ho unn-a testa da duttù u s’è misso pe capello a È tornato emigrati spotornesi sia in America del accompagnano il lettore in un viag- so de grecu e de latin casserolla gio alla conoscenza del territorio e dei nelle edicole nord sia in Sudamerica, ma non è sta- trallalero curucucù! e scicumme a l’ea un po’ brutta, to facile reperire tutti i loro nomi e le vari aspetti della vita contadina in di Chiavari il u sa’ spurcoi tutta a parrucca. città in cui oggi risiedono. Giuliano Valbrevenna nel periodo a cavallo fra celebre Luna- So da storia, so de tutto Cerutti si augura che attraverso la no- l’Ottocento e il Novecento. io edito dal- tanto u bello quante o brutto Unn-a donna che dava o lete, stra rivista sia possibile rinsaldare i La Valbrevenna descritta nell’ope- l’Associazio- steme dunque un po’ a sentì au so figgieu au cieu de lunn-a ne culturale contatti fra le nuove generazioni e ra è oggi pressoché intatta, in virtù che ve cuntu da figgieu a sé missa pe mettilo in ta mantenere vivo il ricordo delle radici della sua conformazione priva di sboc- “O castello”. di pastui, du bambin chinn-a liguri. chi a monte che ha consentito di con- Giunto alla servare l’originario aspetto dei siti sua 23a edi- de l’ase e u beu. oh, che sbaglio, che cagnara, naturali e dei borghi rurali. Tenuto zione, il calendario quest’anno è in- Ve dipinso tale e quale a l’ha misso in te nà giara! conto che fra le valli dell’entroterra teramente dedicato alla toponoma- Elisabetta Colombo, quella notte de Natale. Se levemmo questo pensé, pe genovese la Valbrevenna è quella che stica tradizionale di Chiavari, con amià a vedde Ippolito Edmondo Ferrario ha pagato il tributo più elevato all’emi- L’ea unn-a neutte freida e scua una preziosa ricerca storica, lingui- Chi ghe porta fenuggetti, grazione, il libro dedica ampio spazio stica ed etimologica che di mese in tiava u vento a ciù nu dì, chi leituga e ravaneti, alla descrizione dei flussi migratori mese ci regala preziose fotografie e da neive n’ea vegnua Triora, Il paese diretti nella Americhe, descrivendo chi pateli ghe presenta, d’epoca e curiose notizie sull’origi- e ne vueiva ancun vegnì… anche le iniziative recentemente intra- ne dei nomi di strade, piazze e loca- chi da turta e da pulenta… delle streghe prese dalla locale Pro Loco per man- I pastuì tutti tappé lità limitrofe. e viari che u vedei La casa edi- tenere vivi i legami con i discendenti favan a guardia ai arrivé steisu in te questa paggia, trice Fratelli dei propri emigranti. In questo senso ma unn-a vuxe a se sentiva Frilli ha recen- si colloca il progetto di mettere in rete cose l’è che ghe dé, tutti i contatti con i discendenti delle divegnì da un gran splendù temente pub- manco unn-a scaggia? famiglie rimaste in America per ave- Calendario dei Presepi ch’a dixeiva Gloria Iddio blicato una gui- Nu ve partì da questa banca da turistica su re reciproche notizie. che l’è nato u Redentù… artistici a Genova Senza daghe unn-a palanca. Triora, il borgo Preziosa novità grafica per il 2008: Mettei presto è gambe in spalla E lé, cose u ve daià? medioevale il Calendario dei Presepi Artistici a camminé da quella stalla! dell’alta Valle Né pan, né fidé, né riso, Genova, edito da De Ferrari, con la Un paisan cu l’ea in cantinn-a, Argentina dive- sulu quello buccun La Liguria su internet realizzazione editoriale e stampa del- pe piggiase un po’ de vin, nuto celebre la Scuola Tipografica Sorriso Fran- che se mangia in Paradiso per il grande processo alle streghe che u s’è scurdou de serà a tinn-a cescano srl. In 28 fogli, comprensivi duve aviei tutti i piaxei venne celebrato qui nel 1587. della copertina in cartoncino pe u fracasso da vexinn-a. che de ciù nu né vuriei! Il volume tascabile (90 pagine, 12 Tutta la storia patinato, come la carta degli interni, Un atro ommo invexendou x 20), è un utile vademecum per tutti e tutte le illustrazioni, per la massi- coloro che volessero visitare questo di Camogli ma parte in quadricromia, messo in caratteristico centro dell’estremo po- vendita a 3 Euro: una cifra che si di- nente ligure che ha conservato intatto su un nuovo portale mostra simbolica per l’accuratezza il suo fascino architettonico e paesag- Il 29 dicembre 2007 è stato inaugu- tecnica delle riproduzioni, l’essenzia- gistico. Triora appartiene al club dei rato al Castello della Dragonara di lità tanto sobria quanto precisa delle “borghi più belli d’Italia” ed è stata Camogli “Un portale sul mare”, descrizioni e dei riferimenti sia dei premiata con l’attribuzione della ban- un’iniziativa dell’Assessorato alla vari Presepi sia per le datazioni cui diera arancione assegnata dal Touring Cultura del Comune di Camogli pro- risalgono, le relative proprietà ed i Club per la qualità del turismo. mossa in collaborazione con la Re- luoghi, e le date della loro esposizio- La guida contiene, anzitutto, infor- gione Liguria per celebrare la mille- ne. Non manca inoltre un elenco, sia mazioni relative alla storia del borgo, naria vocazione marinara del borgo pur breve, di altri presepi “fra arte e con un particolare capitolo dedicato utilizzando le potenzialità della rete e tradizione” della città. Un’opera che alla vicenda delle streghe, e agli iti- le nuove tecnologie di comunicazio- merita di essere citata per l’alto va- nerari turistici della cittadina e del suo ne multimediale. lore artistico che la contraddistingue circondario. L’opera, infatti, oltre a Il portale internet si trova all’indiriz- e degna di figurare nelle raccolte bi- descrivere alcuni gradevoli percorsi zo www.unportalesulmare.it, è orga- bliotecarie d’arte. all’interno del paese, illustra, in uno nizzato in due siti: uno “virtuale” su specifico capitolo, altri itinerari pres- web, l’altro “fisico” nei locali del cele- so le altre più suggestive frazioni del- bre “Castel Dragone”, simbolo della la Valle Argentina. Gli autori succes- città, dove il visitatore potrà “naviga- sivamente descrivono le specialità re” tra monitor e grandi schermi che gastronomiche di questa zona e gli iti- raccontano Camogli attraverso le sto- nerari più impegnativi per gli escur- rie di marinai, armatori, artigiani, su- sionisti e gli appassionati di trekking. bacquei e pescatori. Sono descritti i Il pocket book, dopo aver descritto le grandi momenti di aggregazione socia- tradizionali iniziative di richiamo turi- le: la Sagra del Pesce, i grandi falò sul- stico organizzate presso la cittadina, si la spiaggia, il “Dragun” e i suoi equi- chiude con le informazioni su enti, al- paggi, le feste religiose come la “Stel- berghi e ristoranti presenti sul territorio. la Maris”, l’attività di pesca e la tonnara 2424 Dicembre 2007 AL TEATRO DELLA GIOVENTÙ CON GLI OLIMPIONICI LIGURI DAL 1936 AL 1960 Sacrificio, tenacia, talento: la ricetta ligure per entrare nella storia delle Olimpiadi olognesi, De Rossi, Nizzola, una per la pallacanestro. Ma prima sessione dopo i giochi di Mel- non c’è più. E, a distanza di tanti anni, BParmegiani, Pizzo, Rossi: sono scelsi la terza: quella del- bourne, è stato quello del preside per qualcuno, la soddisfazione di po- solo alcuni nomi dei cinquantadue at- l’amore. Ero già sposata e della facoltà di Ingegneria dell’Uni- ter ancora allenare i giovani allo sport leti liguri che hanno partecipato ai quindi rinunciai a partire». versità di Genova: “Le conferisco la che hanno tanto amato: «Alle regate Giochi Olimpici tra il 1936 e il 1960. Poter raccontare ai nipoti di laurea in Ingegneria industriale mec- olimpiche di Helsinki – ha ricordato Il Comitato regionale del Coni è riu- essere parte della storia delle canica a pieni voti anche in ricono- Giuseppe “Pino” Carattino, velista scito a riunirli quasi tutti il 27 ottobre Olimpiadi e di aver lasciato scimento dei suoi risultati sportivi”. manovratore – i risultati sono stati in- scorso sul palco del Teatro della Gio- le competizioni internaziona- Da allora le mie priorità sono cam- feriori alle attese, ma poco importa ventù in una emozionante cerimonia li per amore, è la più grande biate». oggi: ciò che contava era esserci allo- organizzata con il patrocinio della soddisfazione, ora. Tanta gioia, emozione e nostalgia ra. La stessa gioia l’ho provata nel ve- Regione Liguria. La forza d’animo non dai racconti in prima persona ma an- der gareggiare due mie allieve, Alle generazioni di emigranti che mancava. Qualità dei liguri che dalle immagini dei filmati proiet- Saccheggiani e Cutolo ai Giochi di partivano per nuovi lidi questi nomi e degli sportivi in generale. tati durante la manifestazione: l’aper- Atene nel 2004». evocheranno sicuramente ancora qual- «L’Olimpiade – ha spiegato tura dei Giochi, le gare, le premiazio- Già, esserci. Allora come adesso, che ricordo. Si parla dei Giochi Olim- Enzo Cavazzoni di Pegli, ni, gli scherzi per smorzare la tensio- per poter dire sempre: viva lo sport, pici di Roma 1960, Melbourne 1956, quarto posto nella pallanuo- ne, il ritorno a casa. Un saluto a chi scuola di vita. Cortina 1956, Helsinki 1952, Londra to in Australia – per un atle- 1948 e, addirittura, Berlino 1936: ta è il punto di arrivo della Francesco Pittaluga, classe 1913, di carriera sportiva, e il punto Santa Margherita, campione italiano di partenza della vita. Il più di canottaggio 4 senza nel 1936, ha bel complimento che ho ri- portato al Teatro della Gioventù una cevuto alla mia laurea, nella testimonianza eccezionale di un’Olimpiade lontanissima e densa di significati storici. «Alla nostra mensa – ricorda – tutti i giorni invitavamo a mangiare atleti di altri paesi perché la nostra cucina era da “medaglia d’oro”. A Berlino, per la prima volta in vita mia, sono entrato in grandi super- market e ho visto le prime sperimen- tali trasmissioni televisive studiate dall’ingegner Siemens». Vedere e co- noscere gli olimpionici italiani era anche un modo per sentire l’Italia più vicina. «Ricordo ancora con emozio- ne – spiega Luciana Lagorara, setti- ma classificata nella ginnastica a squa- dre a Melbourne – il momento del- Olimpici e Olimpionici Liguri l’attesa prima della sfilata. I nostri Angelo Vio Marciani, quarto posto nella pallanuoto a Melbourne, riceve un’ono- rificenza dal nostro presidente Felice Migone durante la cerimonia al Teatro da Berlino 1936 a Roma 1960 connazionali ci salutavano e ci chie- della Gioventù. devano notizie del nostro paese con BERLINO 1936 MELBOURNE 1960 grande nostalgia». Pittaluga Francesco (Canottaggio) Bozzano Giacomo (Pugilato) E poi le donne. Liguri, forti, mo- Cavazzoni Enzo (Pallanuoto) derne. Ottenere il permesso dai geni- LONDRA 1948 Chiesa Giulio (Salto con l’asta) tori per partire a sedici anni per Lon- Campanella Luigi D’Asnach Sergio (Atletica 200 metri) dra nel 1948 non era da tutte. «Mio (Lotta greco-romana) De Genova Pettinengo Luciano padre – ha scritto Silvana Pierucci, Caprile Emilio (calcio) (Sollevamento pesi) dodicesima classificata in salto in lun- Pierucci Silvana Fabbri Rita (Ginnastica caposquadra) go a Londra 1948 – preoccupato per (Atletica salto in lungo) la mia giovane età, acconsentì al mio Galbiati Franco (Atletica 100 metri) Santoni Elena (Ginnastica) allontanamento da casa per un così Lagorara Luciana (Ginnastica) lungo periodo solo dopo avermi affi- Steffè Giovanni (Canottaggio) Marciani Angelo Vio (Pallanuoto) dato con fiducia al lanciatore del di- Massimo Emilio (Vela) sco Beppe Tosi. Vista la mia giovane HELSINKI 1952 età e la mia inesperienza in gare inter- Attorrese Piero (Canottaggio) ROMA 1960 nazionali non riuscii a dimostrare tut- Bolognesi Aureliano (Pugilato) to il mio valore. Nel 1952 ricevetti due Barnao Giuseppe (Giornalista) convocazioni per i Giochi Olimpici di Bozzo Grazia (Ginnastica) Bisio Enrico (Hockey su prato) Bruno Gennaro Helsinki, una per il salto in lungo e Alcuni olimpionici liguri attendono di sfilare sul palco del Teatro della Gioventù. Caraffini Germano (Lotta stile libero) (Hockey su prato, c.t.) Casalini Gian Carlo (Canottaggio) Carattino Antonio (Vela) Castaldi Gino La manifestazione “I Liguri ai Giochi Olimpici” ha certamente i toni di una Carattino Giuseppe (Vela) (Hockey su prato, giudice) “festa dello sport non solo ligure ma mondiale”. Queste parole originali pronun- Castellano Sandro (Giornalista) ciate dai responsabili del Coni racchiudono lo scopo di questo grande evento. De Florentiis Silvio (Maratona) Cavallo Giorgio (Vela) Sembra quasi impossibile che questa sottile striscia di terra stretta fra mon- De Silva Mario (Lotta greco-romana) ti e mare abbia potuto dare anche nel campo delle competizioni sportive così De Rossi Mino (Ciclismo) Fossati Giampiero (Nuoto) tanti atleti che con talento e sacrificio hanno raggiunto i podi più alti del mondo. Fabra Ignazio (Lotta greco-romana) Gatti Pierluigi (Salto triplo) Ma i liguri non si smentiscono mai. Caparbi, tenaci, di poche parole, quasi Ferrari Andrea (Vela) Magoni Lino scorbutici, sanno tracciare percorsi esemplari nella storia del nostro Paese e Formenti Sergio (Hockey su prato) (Pallacanestro, ufficiale di gara) dell’intera umanità. Gallini Rinaldo (Hockey su prato) Pamich Abdon (Marcia) Lo sport è valori, è lealtà, è sacrificio, è rispetto per l’uomo e per la natura. Morra Sergio (Hockey su prato) Parmegiani Rosario (Pallanuoto) Questi nomi, o meglio, queste “leggende”, hanno, a mio avviso, assolto anche a un altro compito: sono stati meravigliosi ambasciatori della nostra terra e hanno Nizzola Garibaldo (Lotta stile libero) Eraldo Pizzo (Pallanuoto) portato in ogni continente il nome sia dell’Italia sia della nostra Liguria. Spirito Carlo Maria (Vela) Rossi Dante (Pallanuoto) Com’è bello vedere il tricolore salire lentamente sul pennone più alto ac- Visintin Bruno (Pugilato) Villari Aristide (Scherma, giudice) compagnato nella lenta ascesa del “ritrovato” inno nazionale, ma soprattutto, Viviani Walter (Canottaggio) sentire il campione che ringrazia ed esprime la sua gioia per l’impresa compiuta CORTINA 1956 Zamparini Primo (Pugilato) con quella familiare cantilena zeneise. Marchelli Carla (Sci alpino) Zurli Giotto Renato (Nuoto, giudice) FELICE MIGONE Francesco Pittaluga, atleta di Berlino 1936.