Spedizione in abbonamento post ale Art. 2 comma 20/c - Legge 662/96 - Filiale di Palermo

omaggio P

Copia ERIODICO * Pr * GiuseppeT * Ilpr * L * L * IlSantiallaFier con l’America La nuo Sta ’On. ’assessor og ogr etto “Dirittodituttialturismo”: D Cristaldi, ’ INFORMAZIONE amma del2010dell’IstitutoItalianoF biliti e alT vi le or na Sindaco diMazar tor a Inter urismo NinoStr DELL e pr ’I STITUT esenta ilfilm“Baarìa” nazionale delT gami O I T ALIANO ano allafier a delV “F gio ERNANDO urismo diBuenosAir v ani italo-ar allo , S a W ANTI rivitalizza ilCentr er a SanP nando Santi .T ” -D .M diLondr g entini inSicilia ICEMBRE aolo tina 2009 - es a o Storico NUMERO IV 2 Dicembre 2009

ISTITUTO ITALIANO FERNANDO SANTI

MESSAGGIO DEL PRESIDENTE LUCIANO LUCIANI SOMMARIO Dicembre 2009 roseguono in Italia e nel Mondo le attività dell'Istituto Italiano Fernando Santi, che dimostrano, ancora una volta, l'impegno Pe l'operato dell'Associazione in un Mondo che cambia, per . 3 Bologna, convegno sui “Percorsi rinnovare il modo di essere, di confrontarsi, di partecipare, con le del mosaico nel Mediterraneo” Comunità italiane nel Mondo e le loro Associazioni, in qualità di protagoniste, alle attività che qualificano il ruolo degli italiani . 4 Gruppo di giovani italo-argentini all'estero e le loro Associazioni, spesso espressione delle in visita in Sicilia articolazioni delle Associazioni Nazionali e Regionali aventi sede in . 5 Buenos Aires, il Santi alla Fiera Italia. Internazionale del Turismo Questioni come quelle legate all'emigrazione si rendono complementari a quelle delle comunità immigrate in Italia e nei . 6 Mar del Plata, delegazione del Santi Paesi di residenza; così come quelle legate al ruolo delle comunità ricevuta dal Console Generale d’Italia emigrate in altre regioni d'Italia e all'estero si legano alla . 7 Cordoba: appello a Vasco Errani formazione professionale per gli italiani nel mondo, alla per tutelare l’Associazionismo cooperazione decentrata e allo sviluppo, all'internazionalizzazione della cultura e dell'economia italiana nel mondo, anche in termini di . 8 Cordoba: il Sindaco di Montecristo iniziative a carattere multiregionale riguardanti l'azione comune di riceve una delegazione del Santi più realtà regionali all'estero, come spesso avviene per iniziativa . 9 Brasilia: concluse le attività delle delegazioni regionali dell'istituto. promosse dal Comune di Vittoria Oggi le associazioni nazionali e regionali sono in presenza di una doppia sfida: da un canto rinnovarsi per non soccombere, dall'altro . 10 San Paolo: retrospettiva in omaggio confrontarsi con il Governo e il Parlamento italiano per assicurare al regista Giuseppe Tornatore che i diretti referenti in Italia delle comunità italiane nel mondo e . 11 Brasilia: il film Baarìa chiude le delle loro forme organizzate (associazioni, patronati, sindacati, attività del Santi in Sud America ecc.) siano significativamente presenti negli organi di rappre- sentanza istituzionale degli italiani nel mondo: Consulte Regionali, . 12 Tunisi: partenariato Italia-Tunisia, COMITES e CGIE. presentati programma e Forum Da oltre 10 anni l'Istituto Italiano Fernando Santi denuncia il 13 Londra: l’assessore regionale al pericolo della marginalizzazione dell'associazionismo nazionale e . regionale (leggere Oltreoceano luglio 2007 pag.10-sito www.iifs.it, Turismo, Nino Strano al W.T.M. le iniziative e i documenti promossi recentemente a Cordoba ed a . 14 Cefalù: l’On.le Russo e il Prof. Tunisi, ivi riportati). Nocera per i capolavori siciliani L'anno 2010 rappresenta una fase fondamentale e forse 15 Mazara del Vallo: il Sindaco conclusiva di questo duro confronto. . L'istituto non farà mancare il proprio contributo. Cristaldi rivalorizza il centro storico Luciano Luciani . 16 2010: i prossimi impegni dell’Istituto Presidente Istituto Italiano Fernando Santi Italiano Fernando Santi

OCEANO ALL’ESTERO Periodico d’informazione per gli emigrati e gli immigrati arriva in: dell’Istituto Italiano “Fernando Santi” Direzione, redazione e amministrazione: Via Nicolò Gallo n.14 - 90139 Palermo (Sicilia-Italia) (0039.091.320744 - fax 0039. 091.320521 ALBANIA - - AUSTRALIA - AUSTRIA - BELGIO BRASILE - BULGARIA - CANADA - CILE - CINA - - DICEMBRE 2009 CROAZIA - DANIMARCA - EGITTO - ETIOPIA - FINLANDIA FRANCIA - GERMANIA - GIAPPONE - GRAN BRETAGNA - GRECIA GUATEMALA - INDIA - INDONESIA - IRLANDA - ISRAELE - FED. Indirizzo Internet: www.iifs.it JUGOSLAVA - KENYA - LIBANO - LIBIA - LITUANIA - E-Mail: [email protected] LUSSEMBURGO - MALTA - MAROCCO - MESSICO - NORVEGIA Direttore: Luciano Luciani PAESI BASSI - PERÙ - POLONIA - PORTOGALLO - REP. CECA Direttore responsabile: Michelangelo Milazzo SLOVACCHIA - ROMANIA - RUSSIA - SINGAPORE - SIRIA Coordinamento redazionale: Marco Luciani SLOVENIA - SPAGNA - STATI UNITI - - SVEZIA SVIZZERA - TUNISIA - TURCHIA - UCRAINA - UNGHERIA In copertina l’esibizione tra le vie del centro di Buenos Aires di due esperti - interpreti del ballo argentino per eccellenza: il tango. Dicembre 2009 3

BOLOGNA Convegno nel quadro della manifestazione “Volontassociate” “Percorsi del mosaico nel Mediterraneo” ai Giardini Margherita di Bologna

Iniziativa promossa dall’IIFS per fare conoscere i capolavori emiliano-romagnoli e siciliani BOLOGNA - Nel quadro della e contemporanei presenti in Italia e manifestazione "Volontassociate", si è più significativamente in Emilia tenuto domenica 20 settembre, nei Romagna (Ravenna e Rimini) e Sicilia Giardini Margherita di Bologna, il (Palermo, Monreale, Cefalù e Piazza convegno "Percorsi del mosaico nel Armerina), realizzato dall'Associa- Mediterraneo". zione Intermediterranea per il “Volontassociate”, giunta quest'anno Turismo, che ha sede a Rimini. alla sua quinta edizione, rappresenta Ha introdotto i lavori Marco Luciani, una importante occasione per presidente dell'Istituto Italiano incontrare e conoscere il mondo del Fernando Santi presso la Sede no-profit creata per una cittadinanza Regionale Emilia Romagna, presen- curiosa e interessata dalle tando le attività realizzate dall'anno associazioni del territorio in collabo- 2005 dall'Associazione Intermediter- razione con la Provincia di Bologna, ranea del Turismo che ha riunito i Volabo - Centro Servizi per il componenti dell'Associazione stessa Volontariato e il Comune di Bologna. in diverse realtà territoriali (Rimini, Da sinistra Giovanni Gonzi, Marco Luciani, Marcela Del Prete e Luciano Luciani Ai Giardini Margherita le associazioni Bari, Marocco, ecc.). hanno promosso l'evento allestendo Giovanni Gonzi, docente della ricorrenza del 40° anniversario intervenuta Marcela Del Prete, per l'occasione un percorso di dell'Università degli Studi di Parma e della morte di Fernando Santi, ha presidente dell'Istituto Italiano incontri, dialoghi, esibizioni, laboratori presidente provinciale dell'Istituto a ricordato la figura dell'uomo illustre di Fernando Santi per l'Emilia Romagna e giochi; il convegno si è tenuto Parma ha quindi rievocato i mosaici in Parma quale sindacalista unitario e in Argentina, con la quale, a all'interno di uno stand attrezzato. Emilia Romagna e in Sicilia oltre che politico antesignano, unitamente a conclusione dei lavori, si è convenuto L'iniziativa, promossa dall'Istituto quelli di alcuni Paesi del Mediterraneo Riccardo Lombardi, dell'idea di di realizzare nel prossimo novembre a Italiano Fernando Santi, ha consistito (Giordania, Siria, Marocco, ecc.) un'alleanza tra le forze laiche, Monte Cristo, Cordoba e a Mar del nella presentazione di uno studio Luciano Luciani, presidente Istituto riformiste, cattoliche e socialiste che Plata tre iniziative culturali sui mosaici corredato da un cd-rom, sui mosaici di Italiano Fernando Santi e componen- oggi possono ricondursi nel Partito nel Mediterraneo e particolarmente 18 Paesi del Mediterraneo, con te della Consulta degli emiliano- Democratico. riguardo a quelli presenti in Italia. particolare riferimento a quelli antichi romagnoli nel mondo, in occasione In questa stessa circostanza è

Finanziato dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno Concluso a Mazara del Vallo il corso di lingua italiana

MAZARA DEL VALLO - Nella foto gli allievi del corso di lingua italiana e di educazione civica svoltosi presso la sede dell'Istituto Italiano Fernando Santi di Mazara del Vallo conclusosi il 15 ottobre scorso. Il progetto, finanziato dal Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell’Interno (Direzione Centrale dei servizi civili per l'immigrazione e l'asilo) ha avuto una durata di 200 ore ed era rivolto a donne immigrate. Questi i moduli previsti dal progetto che ha avuto inizio il 31 agosto: lingua italiana, educazione civica, cultura e società italiana, orientamento al lavoro e orientamento psicosociale. Con le allieve del corso, da sinistra l’operatore di segreteria del progetto, Lorenzo Cancemi e il mediatore culturale, Mohamed Soufien Zitoun. 4 Dicembre 2009

SICILIA Patrocinato dall’Assessorato al Lavoro della Regione Siciliana Col progetto “Diritto di tutti al turismo” giovani italo-argentini visitano la Sicilia

L’ìniziativa a favore dei siciliani all’estero è stata organizzata dal Fernando Santi Sicilia PALERMO - Il 2 ottobre, sono giunti Sindaco di Acireale ed ha quindi Sindaci, le rappresentanze delle Marchese di Pollina, alla quale in Sicilia, i giovani campeggiatori visitato Taormina e la costa ionica. Amministrazioni Comunali, le parteciperà, oltre al Presidente italo-argentini, per la gran parte Alla tappa di ieri a Trapani ed Erice, Autorità Ecclesiastiche ed i familiari dell'Istituto Italiano Fernando Santi, originari dei comuni dei Nebrodi, seguirà quella odierna a Motta residenti nei luoghi. Luciano Luciani, anche i Sindaci e le delle Madonie e della provincia di d'Affermo, Castel di Lucio e Gangi; Infine, si è tenuta una cena di autorità politiche ed istituzionali del Catania, che per nove giorni hanno ad accoglierli saranno i rispettivi saluto, presso la Tenuta Luogo territorio. fruito del soggiorno presso la Tenuta Luogo Marchese, sita nel territorio di Pollina, in provincia di Palermo, nel cuore del Parco delle Madonie. I giovani sono stati ospiti in Sicilia nell'ambito dell'iniziativa di turismo sociale che rientra nel progetto "Diritto di tutti al turismo"; patrocinata dalla Regione Siciliana, ad organizzarla è annualmente l'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi, organismo riconosciuto dalla Regione quale operatore di turismo sociale, destinatario della legge regionale 55/80 e 38/84 a favore dei siciliani all'estero. Nella foto Obiettivo del progetto quello di far i ragazzi italo- conoscere l'ambiente e la natura del argentini, accompagnati Parco delle Madonie e del Parco dei da Marcela Nebrodi, il mare e la meravigliosa Mammana e costa compresa tra il Messinese e il Luciano Luciani Palermitano. in un momento della visita I giovani, anche quest'anno, hanno presso l’Azienda fruito di escursioni di vario tipo: Vini Patria quelle legate al turismo delle radici in località (Castel di Lucio, Motta d'Affermo, Solicchiata di Castiglione Gangi, Acireale) e al turismo di Sicilia culturale (Cefalù, Castelbuono, Monreale, Palermo, Santo Stefano di Camastra, Erice, Trapani), guidati dalla professoressa Marcela Mammana, originaria di Castel di Lucio, Presidente dell'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi in Argentina e componente del Comites di Cordoba, città nella quale vivono oltre trentamila persone, messinesi e palermitani, in gran parte originarie di Castel di Lucio, Motta d'Affermo, Pettineo, S. Stefano di Camastra, Gangi, Tusa. Successivamente è giunto in Sicilia anche un gruppo di adulti italo- argentino, i quali fruiscono di un soggiorno di 9 giorni presso l'Hotel S. Lucia Le Sabbie d'Oro di Cefalù. La comitiva argentina ha partecipato a Bronte sabato 3 ottobre alla "Festa del pistacchio" ed è stata ricevuta nei locali del Municipio dal Senatore Giuseppe Firrarello, Presidente del Comitato per le Questioni degli Italiani all'Estero, sindaco di Bronte. Lunedì scorso, 5 ottobre, la Nella foto il sindaco di Acireale, Nino Garozzo, con Marcela Mammana, Presidente dell'Istituto Regionale Siciliano delegazione è stata ricevuta dal Fernando Santi in Argentina e componente del Comites di Cordoba Dicembre 2009 5

ARGENTINA Diverse le iniziative promosse dall’Ente nel corso della manifestazione FIT di Buenos Aires, per il Santi Regionale un appuntamento fisso

Anche per l’edizione 2009 della Fiera Internazionale del Turismo svoltasi a novembre nella capitale argentina l’Istituto è stato presente con un proprio stand confinante con quello dell’ENIT

BUENOS AIRES - "Turismo (Brasile), in vista di iniziative sostenibile, turismo sociale, diritto comuni in materia di turismo e di tutti al turismo". Questo il tema della presentazione di progetti della conferenza che si è tenuta finanziati dall'Unione Europea domenica 15 novembre (es. Integra con il Comune di all'Auditorium della FIT, Fiera Canelones). Internazionale del Turismo, di Ha coordinato i lavori del Buenos Aires promossa seminario Pablo Pira dell'Ufficio dall'Istituto Regionale Siciliano ICE di Buenos Aires mentre sono Fernando Santi. L'Istituto è stato intervenuti ai lavori, tra gli altri, il presente alla FIT con un proprio Primo Segretario dell'Ambasciata stand espositivo di circa 30 mq, d'Italia a Buenos Aires Carmelo accanto allo stand dell'ENIT (Ente Barbarello, il Direttore ENIT di Nazionale Italiano del Turismo), Buenos Aires Mario Lucchesi, il rafforzando e qualificando la quale ha parlato degli obiettivi presenza italiana alla più dell'ENIT in America Latina a importante fiera turistica seguito della riapertura dei vecchi dell'America Latina con la locali dell'ENIT aventi sede a presentazione ed esposizione dei Buenos Aire; l'Assessore al più significativi luoghi della Sicilia: Turismo di Caxias do Sul, Jaison Lo stand dell’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi alla FIT di Buenos Aires Cefalù, Castelbuono, il Parco Barbosa dos Santos, ha parlato a delle Madonie, Palermo, Santo lungo del turismo enogastro- Stefano di Camastra, Tindari, il Parco dei Nebrodi, Bronte, Acireale, Catania, il Parco dell'Etna, Ragusa, Vittoria, Sciacca, Mazara del Vallo, Marsala, ecc. La Fiera si è svolta dal 14 al 17 novembre 2009 e con le contrattazioni svolte tra centinaia di operatori provenienti da diversi continenti ha chiuso i lavori martedì 17 pomeriggio. La presenza dell'Istituto ha avuto l'obiettivo di promuovere ed attivare flussi di turismo sociale, culturale, enogastronomico, agrituristico ed ambientale verso la Sicilia, da e per l'Italia e l'Argentina. La delegazione dell'Istituto presente ai lavori comprendeva il Presidente Luciano Luciani, il Segretario Generale Marco Nella foto in alto da sinistra Luciani, il Segretario Organiz- Giovanni Gonzi, zativo Marco Santoro e Giovanni Pablo Pira, Gonzi Presidente della sede di Marco Santoro, Parma dell'Istituto Italiano Marco Luciani, una hostess della Fernando Santi. Sono stati altresì FIT e Luciano presenti i rappresentanti del Luciani Comune di Vittoria Salvatore Avola e Anna Mezzasalma. In particolare l'Assessore Avola nomico, della Sierra Gaucha, turisti provenienti da varie località culturale e di ritorno ed inviato unitamente a Luciano Luciani soffermandosi sulla Festa del Paese. I relatori Luciano messaggi e saluti alle rappre- hanno incontrato le rappresen- dell'Uva di Caxias do Sul e sulla Luciani e Giovanni Gonzi hanno sentanze istituzionali ed agli tanze del Comune di Canalones Festa del Vino di Bento trattato rispettivamente il turismo operatori turistici e culturali (Uruguay), di Mar del Plata Goncalves che ogni anno sociale, enogastronomico che italiani, uruguayani, brasiliani e (Argentina) e di Caxias do Sul richiamano centinaia di migliaia di valorizza i territori e il turismo argentini. 6 Dicembre 2009

MAR DEL PLATA Il programma delle attività iIlustrato a Fausto Panebianco Mar del Plata, la delegazione del Santi ricevuta dal Console Generale d’Italia

In presenza di alcune rappresentanze dell’associazionismo e della locale Camera di Commercio MAR DEL PLATA - La delegazione mento professionale finanziato dal dell'Istituto Regionale Siciliano Ministero del Lavoro, della Salute e Fernando Santi, guidata dal delle Politiche Sociali all'Istituto Presidente Luciano Luciani ha Regionale Siciliano Fernando Santi svolto a Mar del Plata incontri e quale "Esperto nella qualità, manifestazioni di carattere istituzio- tecniche, gusti e sapori della nale, culturale ed economico. gastronomia italiana" che prenderà Il 16 novembre la delegazione è avvio a Mar del Plata nei prossimi stata ricevuta dal Console mesi. Il corso è riservato a Generale d'Italia a Mar del Plata, operatori del settore gastronomico Fausto Panebianco, ed ha e alberghiero aventi cittadinanza illustrato, in presenza di alcune italiana per l'aggiornamento sulla rappresentanze dell'associazio- cucina e sui prodotti tipici italiani, nismo e della Camera di con particolare riferimento a quelli Commercio locale, il programma siciliani. delle attività a Mar del Plata in Inoltre, nel quadro dell'esigenza corso e quelle da sviluppare comune alle due sponde di ulteriormente come le attività di rafforzare e qualificare la gastro- formazione professionale già nomia e la professionalità degli finanziate e quelle programmate, la addetti del comparto, sono stati promozione turistica tra le due formalizzati accordi e intese per sponde e la reciproca fruizione di sviluppare ulteriori iniziative che Da sinistra Alberto Materia, Filippa Licari, Pedro Liotine, Fausto Panebianco, prodotti alimentari, nel quadro della coinvolgeranno la locale impren- Giovanni Gonzi, Monica Rizzo, Marco Luciani, Luciano Luciani e Maria Quinci liberalizzazione dei commerci e ditoria italiana e quella argentina. della tracciabilità degli alimenti, che La sera di martedì 17 novembre, tipici siciliani destinati all'espor- all'eoliana e la pasta al pistacchio è uno dei temi che devono trovare presso la Casa d'Italia di Mar del tazione in Argentina. verde di Bronte. una tempestiva soluzione, così Plata, si è tenuto un dibattito La serata si è conclusa con la La serata si è conclusa con la come sta avvenendo con altri Paesi culturale ed economico sui prodotti degustazione del vino Cerasuolo di degustazione della Malvasia di del Mercosur. di eccellenza nel campo della Vittoria, dei vini dell'Etna, del Salina e dei dolci di mandorla di Nel pomeriggio, presso il Centro gastronomia, del turismo e delle pistacchio di Bronte, dei capperi di Acireale inviati dal Sindaco della Culturale del Comune di Mar del arti applicate nel corso del quale Salina e sono stati inoltre serviti città etnea, gemellata con Mar del Plata "Villa Vittoria Ocampo", in sono stati presentati vini e prodotti due piatti tipici siciliani: la pasta Plata. presenza di un pubblico numeroso Sono intervenuti alla mani- e qualificato si tenuto un dibattito festazione Luciano Luciani, culturale sul tema "Percorsi del Giovanni Gonzi e Marco Luciani in mosaico nel Mediterraneo", studio rappresentanza dell'Istituto; sono promosso all'Associazione stati presenti il Presidente del Intermediterranea del Turismo, cui Comites Raffaele Vitiello, il prende parte l'Istituto Siciliano e Presidente della Camera di quello Emiliano-Romagnolo. Il prof. Commercio Italo-Argentina Alberto Giovanni Gonzi, dell'Università Materia e il Segretario della stessa degli Studi di Parma, ha illustrato i Camera, il Presidente del Santi principali siti di mosaico presenti in Sicilia Maria Quinci, il Presidente Emilia Romagna e in Sicilia, con del Santi Emilia Romagna Marcela particolare riferimento a Ravenna, Del Prete, il Presidente dell'Asso- Rimini, Cesena e Parma nonché ciazione Emilia Romagna di Mar quelli siciliani di Palermo, del Plata Monica Rizzo. Monreale, Cefalù, Piazza Arme- La serata si è conclusa con rina, Patti e Noto. Il dibattito, dopo l'elezione del nuovo direttivo la proiezione di suggestive imma- dell'Istituto Regionale Siciliano gini di mosaico, ha consentito Fernando Santi di Mar del Plata: ulteriori approfondimenti sul tema. Maria Quinci è stata confermata Si sono tenuti inoltre importanti Presidente, mentre prendono parte incontri preliminari con le al direttivo Elio Aprile, Maria Rosa rappresentanze datoriali e quelle Aglianò, Mercedes Giuffrè e Filippo dei lavoratori delle strutture La Delfa. alberghiere, istituti di formazione professionale per la gastronomia, per la pasticceria e per i servizi Nella foto in alto da sinistra Maria Quinci, Marco Luciani e Luciano Luciani. In connessi. Ciò in vista dell'atti- basso da sinistra Marcela Del Prete, Giovanni Gonzi, Carlos Del Prete storico personaggio marplatense originario di Cattolica e il Sottosegretario alla Cultura vazione di un corso di aggiorna- del Comune di Mar del Plata, Juan Mastropasqua. Dicembre 2009 7

ARGENTINA Per tutelare la rappresentanza dell’Associazionismo Appello a Vasco Errani, Presidente Conferenza dei Presidenti Regioni

Promosso dal Consultore Luciano Luciani e dalle associazioni aderenti alla FAIC

CORDOBA - Le Associazioni Le Consulte Regionali, i Comites e il Istituzioni rappresentate nella Prospero Sapone (Presidente FAIC e Regionali e i Circoli aderenti alla CGIE, sono nati come organi di Conferenza, e più segnatamente il Presidente Associazione Basilicata); Federazione delle Associazioni rappresentanza istituzionale degli Senatore Alfredo Mantica, delegato in Giacomo Bordabossana (Presidente Italiane di Cordoba (FAIC), riunite nel Italiani nel mondo e delle loro materia dal Ministro degli Affari Esteri Famiglia Piemontese di Cordoba); loro locale, venerdì 21 novembre Associazioni. e il Presidente della Conferenza dei Placido Franco (Presidente 2009, in occasione della presenza In atto, presso le Commissioni Affari Presidenti delle Regioni, Vasco Errani, Associazione Famiglia Siciliana di della delegazione proveniente Esteri della Camera e del Senato, in continuità con la legislazione delle Cordoba); Marcela Mammana dall'Emilia Romagna, a seguito della esistono diversi testi di proposte di Regioni italiane, affrontino con (Presidente Istituto Regionale conferenza tenuta dal Dr. Luciano legge riguardanti identiche questioni, chiarezza e assumano le conseguenti Siciliano Fernando Santi in Argentina - Luciani, Presidente dell'Istituto Italiano con soluzioni diametralmente opposte posizioni per indicare, a conclusione Comites Cordoba); Ariel Vignola Fernando Santi e Consultore degli rispetto alla rappresentanza dell'Asso- dei lavori della Conferenza, al (AFAPiECO gruppo giovani Emiliano-Romagnoli nel mondo, e del ciazionismo in seno al CGIE. Parlamento e al Governo, le linee piemontesi - Famiglia Piemontese di conseguente dibattito che si è In particolare al Senato della programmatiche in ordine alla Cordoba); Angelo Longo (Presidente sviluppato sull'iter parlamentare della Repubblica dove l'esame dei diversi indispensabile rappresentanza del Associazione Laziali Cordoba); legge di riforma dei Comites e del disegni di legge si è avviato, malgrado Mondo dell'Associazionismo negli Giovanni Oieni (Presidente Unione CGIE e in ordine ai lavori della l'esistenza di alcune proposte che organi di rappresentanza degli Italiani Siciliani all'estero - Comites Cordoba); Conferenza Stato, Regioni, Provincie tutelano l'Associazionismo (Randaz- all'estero e delle loro Associazioni. Geremia Ferella (Presidente autonome, CGIE, che si terrà nei zo, Giai), sembra prevalere la volontà Questo l’elenco dei firmatari: Associazione Italiana Villa General prossimi giorni, esprimono il loro politica del Senato e del Governo, in Franco Iemmi (Circolo Italiano di Belgrano); Daniela Domeniconi rammarico e la loro preoccupazione materia di rappresentanza degli Cordoba - Presidente Associazione (Gruppo giovani Associazione per gli ulteriori danni che si profilano Italiani all'estero, di sopprimere nel Emilia Romagna); Marco Luciani Famiglia Siciliana di Cordoba); nei confronti del Mondo dell'Associa- CGIE le rappresentanze di nomina (Presidente Istituto Italiano Fernando Horacio Nespeca (Associazione zionismo, all'estero, in Italia e nelle governativa dell'Associazionismo, dei Santi Sede Regionale Emilia Marchigiana di Cordoba - Comites regioni italiane. Sindacati e dei Patronati (Tofani- Romagna); Giovanni Gonzi Cordoba); Erica Vitali (Associazione L'Associazionismo (Circoli e Asso- Micheloni). (Presidente Istituto Italiano Fernando Ligure - Consultrice Ligure); Claudio ciazioni degli Emigrati, Patronati, Nei giorni prossimi si terrà la Santi Sede Provincia di Parma); Tullio Mizzau (Presidente Associazione Sindacati) rappresenta da sempre il Conferenza Stato-Regioni-Provincie Targi (FAIC Cordoba - Associazione Friulana di Cordoba); Josè Modica punto di forza e di riferimento certo Autonome-CGIE che (Legge Lombarda di Cordoba); Renzo (Presidente Associazione Siciliana di degli italiani all'estero e delle istituzioni 18.6.1998 n 198). Facchin (Associazione Veneta di Salta). italiane nel mondo. Si rende pertanto necessario che le Cordoba - Comites Cordoba);

Nella foto il gruppo di partecipanti alla riunione tenutasi alla FAIC di Cordoba 8 Dicembre 2009

ARGENTINA Incontri culturali sui mosaici emiliano-romagnoli L’Istituto Italiano Fernando Santi Emilia Romagna in Argentina

La delegazione ricevuta dal Sindaco di Montecristo, Fernando Gazzoni

CORDOBA - Ha avuto inizio sabato 14 un notevole interesse da parte del novembre 2009 la missione in pubblico. Argentina promossa dall'Istituto Italiano Il prof. Giovanni Gonzi ha illustrato il Fernando Santi Sede Regionale Emilia progetto culturale con diverse foto e la Romagna. Hanno fatto parte della proiezione di un video, rispondendo delegazione il Presidente Marco alle domande e curiosità dei presenti. Luciani, il Presidente Nazionale Tra i presenti all'iniziativa il Presidente dell'Istituto Italiano Fernando Santi e del Circolo Italiano di Cordoba e Consultore degli emiliano-romagnoli dell'Associazione Emilia Romagna di nel mondo, Luciano Luciani e il Cordoba, Franco Iemmi. responsabile della Sede di Parma Nella mattinata di venerdì 20 dell'Istituto emiliano-romagnolo, prof. novembre la delegazione emiliano- Giovanni Gonzi. romagnola è stata ricevuta dal Sindaco Primo appuntamento per la di Montecristo, Fernando Gazzoni, delegazione è stata la partecipazione originario di Cesena, con il quale è al dibattito, in collaborazione con l'ICE, stata discussa la possibilità di una sul tema "Turismo sostenibile, turismo visita istituzionale in Italia nella sociale, diritto di tutti al turismo" presso prossima primavera. l'Auditorium della FIT (Fiera Nel pomeriggio si è tenuto un incontro Internazionale del Turismo) di Buenos con referenti della Camera di Aires, a cui hanno preso parte Commercio Argentina e con il Direttore rappresentanze turistiche e culturali Ing. Ignacio Porro e il Gerente provenienti dall'Argentina, dal Brasile e Commerciale Sig.ra Claudia Fiant dall'Uruguay. dell'Agenzia Pro Cordoba, che si Nella foto da sinistra Marco Luciani, Luciano Luciani, Franco Iemmi e Giovanni Gonzi Lunedì 16 novembre la delegazione si è spostata a Mar del Plata dove ha ed emiliano-romagnolo, il dr. Luciano tenuto presso il Centro Culturale del Luciani ha tenuto un dibattito sull'iter Comune di Mar del Plata "Villa Vittoria parlamentare della legge di riforma dei Ocampo", in presenza di un pubblico Comites e del CGIE e in ordine ai lavori numeroso e qualificato un dibattito della Conferenza Stato, Regioni, culturale sul tema "Percorsi del Province autonome, CGIE, al termine mosaico nel Mediterraneo", studio del quale 18 Associazioni e Circoli promosso dall'Associazione Interme- aderenti alla FAIC hanno approvato un diterranea del Turismo, cui prende documento con il quale si chiede alle parte l'Istituto emiliano-romagnolo. Istituzioni rappresentate nella Confe- Il prof. Giovanni Gonzi, dell'Università renza, e più segnatamente al Sena- degli Studi di Parma, ha illustrato i tore Alfredo Mantica, delegato in principali siti di mosaico presenti in materia dal Ministro Emilia Romagna e in Sicilia, con degli Affari Esteri e al particolare riferimento a Ravenna, Nella foto in alto un momento della Presidente della Rimini, Cesena e Parma nonché quelli conferenza tenuta dal Prof. Giovanni Conferenza dei siciliani di Palermo, Monreale, Cefalù e Gonzi nei locali del Museo Caraffa di Presidenti delle Regioni, Piazza Armerina. Il dibattito, dopo la Cordoba. A destra Giovanni Gonzi con Vasco Errani, in con- proiezione di suggestive immagini di Marcela Mammana, Mirtha Herrera, tinuità con la legisla- mosaico, ha consentito ulteriori Presidente della Città delle Arti di zione delle Regioni Cordoba e Sandra Verde Paz, italiane, di affrontare con approfondimenti sul tema. coordinatrice di eventi del Museo Caraffa Presenti ai lavori il Presidente del Sotto, secondo da sinistra, Fernando chiarezza e di assumere Comites di Mar del Plata, Raffaele Gazzoni, Sindaco di Montecristo. le conseguenti posizioni Vitiello, il Presidente dell'Associazione Ultimo a destra Franco Placido, per indicare, a conclu- Emilia Romagna di Mar del Plata e Presidente Famiglia Siciliana di Cordoba sione dei lavori della Consultore, Monica Rizzo, il Conferenza, al Parla- Consultore Marcelo Carrara e la Vice mento e al Governo, le Presidente dell'Associazione Emilia linee programmatiche in ordine alla Romagna di Mar del Plata e indispensabile rappresentanza del rappresentante dell'Istituto Italiano Mondo dell'Associazionismo negli Fernando Santi Sede Regionale Emilia organi di rappresentanza degli Italiani Romagna in Argentina, Marcela Del all'estero e delle loro Associazioni. Prete. La missione in Argentina si è conclusa Si sono tenuti incontri con il Dirigente domenica 22 novembre con un della Cooperazione Internazionale incontro, presso la sede dell'Associa- della Provincia, Roberto Santamaria, zione Famiglia Siciliana di Cordoba, con il Segretario dell'Agricoltura del aperto a tutta la collettività italiana; qui Governo della Provincia, Hector si è tenuto il convegno storico-culturale Fontan e con il Segretario Generale del sul tema "Percorsi del mosaico nel Governo della Provincia di Cordoba, Mediterraneo" durante il quale il prof. Ricardo Roberto Sosa. occupa della promozione di espor- Ing. Dante Tortone. In serata presso i Giovanni Gonzi è stato molto In serata presso lo splendido scenario tazioni. locali della Federazione delle apprezzato dal pubblico presente. del Museo Caraffa di Cordoba è stata Successivamente, presso la Camera Associazioni Italiane di Cordoba ripetuta l'iniziativa che ha riscontrato di Commercio Italiana di Cordoba, si è (FAIC), alla presenza di numerosi anche qui una grande partecipazione e tenuto un incontro con il Presidente, dirigenti dell'associazionismo italiano Dicembre 2009 9

AMERICA LATINA La delegazione ha partecipato ai lavori del “IV Consiglio Italia-Brasile” Concluse le attività in America Latina promosse dal Comune di Vittoria

A Brasilia presentati anche i percorsi enogastronomici di Bronte e Salina

BRASILIA - Con un incontro presso la Brasile fino ai drammatici fatti di Delegazione dell'Unione Europea, si Bronte" tenuta dal prof. Vincenzo sono concluse venerdì 27 novembre, Pappalardo, esperto di storia dell'Unità in Brasile, le attività in America Latina d'Italia. promosse dal Comune di Vittoria ed Hanno preso parte al dibattito, tra gli organizzate dall'Istituto Regionale altri, il Direttore Didattico del Consolato Siciliano Fernando Santi. Generale d'Italia a San Paolo, prof. La missione della delegazione del Alessandro Dell' Aira. Comune di Vittoria, di quella Al termine della manifestazione è stata Nella foto proveniente dal Comune di Bronte che offerta ai presenti una degustazione da sinistra ha patrocinato l'iniziativa e dell'Istituto del vino Cerasuolo di Vittoria, del Vino il Primo Segretario Regionale Siciliano Fernando Santi dell'Etna e del pistacchio verde di dell’Ambasciata d’Italia che ha organizzato gli incontri in Bronte. a Montevideo, Filippo America Latina, ha preso avvio venerdì Mercoledì 11 novembre si è tenuto un Romano, lo storico Vincenzo 6 novembre a San Paolo in Brasile. importante incontro al Comune di San Pappalardo, Luciano Luciani, Domenica 8 novembre a Brasilia, al Leopoldo, presente l'intera l’Ambasciatore d’Italia ristorante Villa Borghese, si è tenuta la Amministrazione Comunale, al quale a Montevideo, Guido Scalici, conferenza di presentazione dei hanno partecipato l'Assessore e gli assessori al Comune di percorsi enogastronomici di Vittoria e di Salvatore Avola del Comune di Vittoria Vittoria Anna Mezzasalma e altre realtà territoriali siciliane, e il Presidente dell'Istituto Luciano Salvatore Avola conferenza alla quale hanno Luciani. partecipato significative rappresen- Nel corso dell'incontro sono stati tanze delle istituzioni brasiliane e affrontati i temi riguardanti sia il qualità e più specificatamente in economici, dopo una breve incontrato, con il supporto italiane presenti a Brasilia per i lavori programma costruttivo del Comune di materia di valorizzazione, tracciabilità e introduzione del Presidente Luciani sui dell'Ambasciata d'Italia a Buenos Aires del IV Consiglio Italia-Brasile di San Leopoldo che quelli della sicurezza alimentare. legami tra la Sicilia e il Brasile e gli e la presenza del rappresentante cooperazione economica, industriale, dispersione scolastica che caratterizza Nella giornata di giovedì 12 novembre uomini del Risorgimento italiano, da dell'ICE (Istituto del Commercio finanziaria e per lo sviluppo. le aree urbane del Brasile e le aree a Montevideo, in Uruguay, si sono Giuseppe Garibaldi a Nino Bixio, il Estero) di Buenos Aires, dr. Pablo Pira, Significativa, tra le altre, la presenza urbane periferiche del territorio di San tenuti importanti incontri con le quale all'età di dodici anni trasportò vini una articolata rappresentanza del Sottosegretario ai Trasporti del Leopoldo, nel quadro di una rappresentanze istituzionali presenti di Vittoria a Pernabucco, sono stati dell'Unione Europea a Buenos Aires, governo brasiliano, Marcelo Perrupato, collaborazione tra il Comune di San nella Capitale, compresa quella della presentati agli imprenditori ed uomini di che ha illustrato i programmi europei e che, dopo la sua recente visita in Leopoldo, i servizi scolastici e formativi delegazione dell'Unione Europea in Sicilia, ha voluto incontrare la del Comune di Vittoria e dell'Istituto Uruguay, nella persona del dr. Jérôme delegazione siciliana alla quale ha Regionale Siciliano Fernando Santi, i Poussielgue, Consigliere per la preso parte anche il dr. Giovanni quali ultimi hanno avviato Cooperazione. Terrana in rappresentanza della congiuntamente, da alcuni anni, Nella circostanza sono stati illustrati i Regione Siciliana. Al termine è stata iniziative, programmi e attività programmi INNOVA ed INTEGRA e offerta una degustazione di pistacchio analoghe per contrastare la valutati i contenuti per un possibile verde di Bronte e vino Cerasuolo di dispersione scolastica e favorire progetto di cooperazione tra il Comune Vittoria. l'integrazione delle consistenti di Canelones e quello di Vittoria. Il 9 novembre si sono tenuti i lavori del presenze di lavoratori immigrati a Venerdì 13 novembre, nella mattinata, IV Consiglio Italia-Brasile di Vittoria. si è tenuto un incontro tra il Presidente cooperazione economica, industriale, Nel pomeriggio, a Porto Alegre, nei dell'Ospedale Italiano di Montevideo, finanziaria e per lo sviluppo, al quale ha locali dell'Assemblea Legislativa dello l'Assessore Salvatore Avola e il preso parte, in rappresentanza Stato di Rio Grande do Sul, dopo la Presidente dell'Istituto Regionale dell'Istituto Italiano Fernando Santi, il dr. presentazione dei percorsi Siciliano Fernando Santi, Luciano Luciano Luciani, nella qualità di enogastronomici del territorio di Luciani. Sono state poste le basi per un Presidente dell'Istituto e il dr. Tarson Vittoria, alla presenza del Presidente progetto, tra il Comune di Vittoria e Da sinistra il rappresentante della Regione Siciliana, Giovanni Terrana, Nunez, del Comitato Scientifico della Commissione Cultura ed l'Ospedale Italiano di Montevideo, Luciano Luciani, il Sottosegretario ai Trasporti del Governo brasiliano, dell'Istituto Italiano Fernando Santi in Educazione, Marisa Formolo, si è finalizzato ad attrezzare un'aula Marcelo Perrupato, le Signore Terrana e Perrupato Brasile. tenuta una importante conferenza con dell'ospedale per destinarla ad attività cultura alcuni prodotti tipici siciliani i bandi che saranno pubblicati nella E' seguito un incontro tra le la partecipazione di numerosi sindaci e didattiche ed informatiche. (pistacchio verde di Bronte e i suoi prossima primavera. rappresentanze istituzionali ed rappresentanti istituzionali e associativi Nel pomeriggio nei locali della Camera derivati, profumi ed essenze di fiori Detti bandi potrebbero riguardare la associative italiane e brasiliane per della Sierra Gaucha sui temi della di Commercio Italiana di Montevideo, siciliani, capperi di Salina, vini siciliani). cooperazione tra il Comune di Vittoria e l'istituzione di un Comitato Misto Italia- possibile cooperazione tra il Comune alla presenza del Presidente Manuel Al termine sono stati offerti vino quello di Mar del Plata, il cui Sindaco, Brasile per la cooperazione decentrata di Vittoria e altri comuni siciliani con Ascer, dell'Ambasciatore d'Italia a Cerasuolo di Vittoria, vino dell'Etna , Gustavo Pulti, nella giornata tra i due Paesi, alle quali si è aggiunta queste importanti realtà territoriali dove Montevideo, Guido Scalici, originario di pistacchio verde di Bronte e donate precedente aveva confermato la sua la rappresentanza del Comune di vengono prodotte uve e vini di alta Acireale, di operatori culturali ed essenze e profumi siciliani di zagara. presenza nella prossima primavera a Vittoria, nelle persone del geom. Sabato 14 novembre la delegazione Vittoria e in altre località della Sicilia. Salvatore Avola, Assessore alla Pesca, del Comune di Vittoria è stata presente Venerdì 25 novembre mattina a Lavori Pubblici, Protezione Civile e all'inaugurazione dello stand dell'Istitu- Brasilia, con la presenza e l'assistenza Infrastrutture di Vittoria e Scoglitti e to Regionale Siciliano Fernando Santi del Primo Consigliere dell'Ambasciata della prof.ssa Anna Mezzasalma, per la promozione turistica della Sicilia d'Italia a Brasilia, si sono tenuti Assessore alla Solidarietà e Servizi alla FIT (Fiera Internazionale del importanti incontri con la delegazione Sociali, Diritti dell'Infanzia, Politiche del Turismo) di Buenos Aires. guidata dal Consigliere Antoine Gilbert Lavoro e Formazione Professionale. L'Assessore Salvatore Avola e il della Delegazione dell'Unione Europea Il giorno successivo a San Paolo, Presidente Luciano Luciani hanno in Brasile, con il dr. Helinton José presso il Collegio Dante Alighieri, la incontrato la rappresentanza del Rocha, Direttore del Programma per lo delegazione siciliana ha donato, al Comune di Caxias do Sul, presente ai Sviluppo Agricolo e Cooperativo del Direttore Generale Pedagogico lavori di Porto Alegre, e quelle di Ministero dell'Agricoltura Brasiliano e dell'importante complesso scolastico, Canelones presenti a Montevideo, per con la dr.ssa Lorena Cardin, Segretaria prof. Lauro Spaggiari, una mostra sulla approfondire i temi della cooperazione Tecnica della Presidenza della spedizione dei Mille in Sicilia. in materia di turismo sostenibile, di Repubblica del Brasile - Segreteria La mostra è stata illustrata ai presenti valorizzazione dei prodotti del territorio Relazioni Internazionali, nel corso dei dal dr. Luciano Luciani; ha fatto poi e di certificazioni di qualità. quali sono stati discussi progetti di seguito la conferenza dal tema: “Nino Da sinistra gli assessori del Comune di Vittoria, Anna Dopo la partenza della delegazione collaborazione con il Comune di Bixio e la Sicilia. Da adolescente a Mezzasalma e Salvatore Avola, la Deputata Marisa Formolo, del Comune di Vittoria, mercoledì 18 Vittoria e altre istituzioni siciliane. condottiero - dal vino di Scoglitti al Luciano Luciani e Marco Santoro novembre, il Presidente dell'Istituto ha 10 Dicembre 2009

SAN PAOLO Nel contesto della “V settimana Pirelli” sul cinema italiano in Brasile San Paolo, retrospettiva in omaggio al regista Giuseppe Tornatore

La kermesse organizzata dalla locale Camera di Commercio Italo-Brasiliana

Nella foto da sinistra Luciano Luciani, Presidente Istituto Italiano Fernando Santi, Karina Michelin, Miss Italia nel Mondo 2006, Salvatore Giuliano, dell'Istituto Professionale Alberghiero "IPSSAR" Borsellino di Palermo, il regista Giuseppe Tornatore e Margareth Madè, protagonista del film Baarìa. In basso la locandina del film

SAN PAOLO - La delegazione dell'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi guidata dal Presidente Luciano Luciani ha partecipato a San Paolo nei locali della FAAP (Fundacao Armando Alvares Penteado), alla retrospettiva in omaggio a Giuseppe Tornatore, nel contesto della “V Settimana Pirelli” sul cinema italiano in Brasile, organizzata dalla Camera di Commercio Italo-Brasiliana di San Paolo. Nel corso della stessa giornata il Presidente Luciano Luciani si è incontrato con il Presidente del Comites di San Paolo, Rita Blasioli, con il Presidente ed il Segretario della Camera di Commercio Italo-Brasiliana a San Paolo, Edoardo Pollastri e Giuseppe Paternò, con il Direttore del Collegio Dante Alighieri, prof. Lauro Spaggiari, con il responsabile del progetto ITES in Brasile, Giuseppe Petrucci e con Fernanda Morici responsabile dell'ENIT in Brasile. In occasione degli incontri si è discusso delle iniziative programmate e di quelle future da avviare. In particolare si è trattato delle attività che l'Istituto svolge a favore dei siciliani all'estero e quelle per internazionalizzare l'economia e la cultura del territorio siciliano al fine di promuovere alcuni prodotti siciliani, come il pistacchio di Bronte e i suoi derivati, i vini dell'Etna, il Cerasuolo di Vittoria, la Malvasia e i capperi di Salina, essenze e profumi siciliani di Zagara; inoltre di programmi culturali, seminari, attività e servizi formativi connessi alla valorizzazione dei prodotti, alla loro tracciabilità, alla sicurezza alimentare e alla conoscenza in materia di certificazioni di qualità. In un incontro tra il Presidente Luciano Luciani e il Segretario Generale Francesco Paternò si è convenuto di definire al più presto un protocollo di collaborazione tra l'Istituto Italiano Fernando Santi e le proprie articolazioni associative regionali e la Camera di Commercio Italo-Brasiliana di San Paolo e le proprie articolazioni camerali in Brasile. Dicembre 2009 11

BRASILE Presentato a Brasilia l’ultimo lavoro del regista Giuseppe Tornatore Con la proiezione del film “Baarìa” concluse le attività in Sud America

La serata è stata organizzata dall’Ambasciatore d’Italia a Brasilia, Gherardo La Francesca BRASILIA - Si è conclusa a predisposto dall'Ambascia- Brasilia l'articolata missione ta d'Italia a Brasilia. in Brasile, Uruguay e Un pannello esposto sui Nella foto, da sinistra, Argentina della dele- luoghi dall'Ambasciata d'I- Candida Maria Cervieri, gazione siciliana guidata talia a Brasilia ha attestato Direttore del dipartimento del Presidente dell'Istituto la gradita collaborazione piccole e medie imprese del Ministero dello Sviluppo, Regionale Siciliano Fernan- all'iniziativa da parte del- Industria e Commercio Estero, do Santi, Luciano Luciani. l'Istituto Regionale Sici- Luciano Luciani, Presidente Il 27 novembre a Brasilia si liano Fernando Santi, della Istituto Italiano Fernando sono tenuti tre incontri, Regione Siciliana e delle Santi, Consultore regionale per i siciliani all'estero, Maria rispettivamente presso la aziende siciliane che gratui- Cristina Sampaio Lopes, sede della delegazione tamente l'hanno supportata Segreteria Generale - dell'Unione Europea in come Patria srl di Ca- Presidenza della Repubblica Brasile, presso il Ministero stiglione di Sicilia (CT), del Brasile, e Anna Carolina Lorena, Assessore Tecnico dell'Agricoltura, Alleva- Aziende Vindara, Pevin, della Segreteria delle mento e Pesca e presso la Calì di Vittoria (RG), In- Relazioni Istituzionali - Presidenza della Repub- dustria frutta secca Marullo Presidenza della Repubblica blica Brasiliana - Segreteria di Bronte (CT), Aziende del Brasile della Cooperazione Istitu- zionale. I lavori si sono conclusi la sera di venerdì, quando si è tenuto un cocktail presso il Cine Brasil, organizzato dall'Ambasciatore d'Italia a Brasilia, Gherardo La Francesca, offerto ad oltre quattrocento persone, tra le quali moltissime personalità di spicco italo-brasiliane e delle istituzioni brasiliane, cui ha fatto seguito la proiezione del film "Baarìa" di Giuseppe Tornatore. L'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi, Nella foto Franco Di Miceli, con il patrocinio della titolare dell’Azienda Patria Regione Siciliana, Asses- in località Solicchiata sorato Regionale al Lavoro, di Castiglione di Sicilia, Previdenza Sociale, Forma- in provincia di Catania, zione Professionale ed con Luciano Luciani Emigrazione e dell'Asses- sorato Regionale al Turi- Agricole Caravaggio e Unioncamere, Ministero dello smo, Comunicazioni e Tra- Marchetta di Salina (ME). Sviluppo Economico e ICE”. sporti e con la collabo- Sabato 5 dicembre, in una “Successivamente - ha razione dell'Istituto Profes- intervista rilasciata da Lu- continuato Luciani - grazie sionale di Stato per i Servizi ciani Luciano alla nostra all'apporto della Camera di Alberghieri e Ristorativi rivista, al suo rientro in Commercio Italiana di San “Paolo Borsellino” di Sicilia, ha dichiarato che: Paolo, incontreremo nu- Palermo, diretto dal prof. “Aziende di Bronte, di Sa- merosi importatori di vini e Antonino Marasà, ha offerto lina, di Vittoria, del territorio prodotti alimentari”. “I pro- la degustazione di prodotti del GAL ETNA, del GAL dotti siciliani degustati a San tipici siciliani preparati dallo Madonie, del GAL Isole Paolo e a Brasilia, così come chef dell’Istituto “Paolo Minori, di Marsala, di Maza- in altri luoghi dell'America Borsellino”, prof. Salvatore ra del Vallo, di Sciacca, del Latina (Montevideo, Mar del Giuliano, alcuni particolar- comparto alimentare, Plata, Cordoba), - ha mente graditi dal pubblico saranno massicciamente concluso Luciani - sono (pasta all'eoliana, gelato al presenti a San Paolo, a molto apprezzati. Adesso è pistacchio di Bronte, maggio 2010, per la necessario organizzare la biscotti di mandorla), manifestazione dei gusti ‘catena’ commerciale”. Nella foto, a sinistra lo chef dell’Istituto “Paolo Borsellino” di arricchendo il buffet italiani organizzata da Palermo, Prof. Salvatore Giuliano con Luciano Luciani 12 Dicembre 2009

TUNISI Consentirà di potenziare e migliorare i rapporti tra i due Paesi Presentati programma e Forum del partenariato Italia-Tunisia

All’attenzione dell’Istituto la questione dei Comites di Tunisi e la riforma dei Comites e del CGIE TUNISI - «Il Programma ENPI Italia- verrebbe garantita l'esistenza del Tunisia 2007-2013 ha un budget di IN UNA LUNGA INTERVISTA RILASCIATA AL Comites in Tunisia». circa 25 milioni euro e consentirà di CORRIERE DI TUNISI, IL PRESIDENTE DEL Riferendosi poi al processo di potenziare e migliorare la qualità dei riforma del Cgie, Luciani si è rapporti di cooperazione tra i due SANTI, LUCIANO LUCIANI, HA SOTTOLINEATO dichiarato «estremamente preoc- Paesi». È’ quanto ha dichiarato L’IMPORTANZA DEI CONTATTI TRA LE DUE cupato della piega che sta Luciano Luciani, presidente prendendo. Da sempre le questioni e dell'Istituto Italiano Fernando Santi e REALTÀ AL FINE DI VALORIZZARE IL RUOLO la forza stessa espressa dalle dell'Istituto Regionale Siciliano, a DELLE COMUNITÀ TUNISINE IN SICILIA comunità all'estero - ha detto - sono Tunisi in occasione della stati rappresentati dai loro diretti presentazione del programma e del alimentare». «Inoltre - ha proseguito approfondito dibattito ad inizio anno referenti in Italia, nelle loro Regioni e Forum del partenariato Italia-Tunisia Luciani - l'Istituto Italiano Fernando in un convegno organizzato nei Comuni di provenienza: associa- 2007-2013. Santi è in contatto con l'Association dall'Istituto con il patrocinio dal zionismo, patronati e sindacati e Intervistato dal "Corriere di Tunisi", d'Amitié Tunisie-Italie, il cui Comune di Mazara del Vallo, della dalle omonime forme associative a Luciani ha spiegato che «è in atto un segretario generale Dridi Abderrazek Provincia di Trapani e della Regione cui le comunità hanno dato vita nei primo bando in scadenza l'1 febbraio ha lavorato a lungo a favore delle Siciliana. Nell'occasione era Paesi di residenza». Per Luciani 2010 che riguarda tre priorità: comunità tunisine in Sicilia, presente anche il senatore Giuseppe dunque «è inimmaginabile pensare sviluppo e integrazione regionale, prestando la sua opera presso il Firrarello, presidente del Comitato all'esistenza del Cgie senza che promozione dello sviluppo Consolato Generale a Palermo, alla per le questioni degli italiani all'estero siano presenti le rappresentanze in sostenibile e cooperazione culturale quale fanno capo diverse al Senato, che, insieme al collega Italia del mondo dell'associa- e scientifica-appoggio al tessuto associazioni che operano nel sociale eletto all'estero Nino Randazzo, zionismo, dei sindacati e dei associativo. Queste tre priorità e a favore dei tunisini nel mondo». anch'egli siciliano, ha guardato "con patronati». contengono complessivamente dieci Come ha illustrato il presidente grande interesse" alla questione del «Il disegno di legge presentato alla misure di intervento». dell'Istituto Italiano Fernando Santi, Comites, «la cui mancanza Camera dei Deputati dall'on. «L'Istituto Italiano Fernando Santi è «il progetto coinvolgerà inoltre le rappresenterebbe una sottovalu- Narducci - ha ricordato Luciani - in contatto in Tunisia con le Associazioni del Governatorato di tazione del lavoro sin qui svolto dalla punta al riconoscimento in Italia delle associazioni che si occupano dei Tunisi e quello di Nabeul, nonchè comunità italiana in Tunisia - ha detto articolazioni delle associazioni tunisini all'estero e quelle che altre organizzazioni, quali l'ISET di Luciani, ricordando che - è in atto nazionali all'estero, affinché sia dato operano nel sociale per valorizzare il Nabeul, “Le groupement interprofes- l'esame in Parlamento della "bozza" valore giuridico a quello che da ruolo delle comunità tunisine in sionel des produits de la pêche”, la di riforma di Comites e Cgie disposta sempre avviene: la rappresentanza Sicilia e quello delle associazioni “Union tunisienne de l'agricolture et dal senatore Tofani sulla base dei in Italia, nelle Regioni di origine, negli operanti in Tunisia a loro favore» ha de la pêche" e l'Istituto per la Ricerca disegni di legge presentati al Enti Locali e la progettualità in Italia riferito Luciani. Veterinaria”. I progetti che non Senato». «La bozza - ha rammentato delle iniziative promosse dalle «Con l'Associazione degli riusciremo a redigere entro il 1° Luciani - prevede una soglia di 5mila associazioni all'estero è assicurata Albergatori della Tunisia, assieme febbraio - ha assicurato Luciano italiani residenti per la formazione dei dalle associazioni regionali e alla quale l'Istituto Regionale Luciani - saranno oggetto della Comitati in Africa». Ma secondo il nazionali operanti in Italia». Siciliano Fernando Santi ha costituito progettazione con il prossimo bando presidente dell'Istituto Italiano «Senza questa rappresentanza - ha l'Associazione Intermediterranea per ENPI CBCMED, la cui pubblicazione Fernando Santi «al 4° comma concluso il presidente dell'Istituto il Turismo avente sede a Rimini e che è prevista presumibilmente per il dell'art.1 è necessario prevedere, Italiano Fernando Santi - il Cgie si comprende altri 16 partner di diversi mese di maggio 2010». quantomeno per i Paesi africani, la snaturerebbe e sarebbe vanificato il Paesi, si pensa di poter promuovere Quanto al Comites di Tunisi, Luciani riduzione a 3mila residenti nel lavoro che da sempre viene attività corsuali e seminariali che ha precisato che la questione è al Paese, ancorché a 5mila come in compiuto da queste organizzazioni in riguardano i temi della sicurezza centro dell'attenzione dell'Istituto da atto previsto, per istituire almeno un Italia a favore delle comunità italiane ambientale e della sicurezza diversi anni ed è stata oggetto di un Comites nel Paese. In tal modo residenti all'estero». L’IIFS ha rinnovato il proprio sito: www.iifs.it

PALERMO - L'Istituto Italiano Fernando Santi - associazione nazionale che si occupa di servizi e attività formative, emigrazione, immigrazione, cooperazione allo sviluppo, orientamento e turismo sociale - ha aggiornato il proprio sito all'indirizzo web www.iifs.it. In particolare sono state rivisitate alcune parti della homepage e talune sezioni del sito con l'obiettivo di orientare meglio gli utenti alla comprensione dei contenuti. Inoltre, è stata revisionata graficamente la struttura del sito per renderlo più attuale e visivamente gradevole. Il sito è strutturato in diverse sezioni, accessibili direttamente dalla barra delle funzioni nella parte sinistra della homepage che prevede: Quadro attività, Presentazione Istituto, Rappresentanze Istituto, Emigrazione, Immigrazione, Cooperazione, Arti Applicate, Epopea Garibaldina, Tirocini, Comites 2004, Attività internazionali, Accordi internazionali, Rassegna Stampa e Link Utili. Dalla homepage si accede inoltre ad un'area riservata alla rivista "Oltreoceano", periodico d'informazione per gli emigrati e gli immigrati, che in questi giorni ha visto l'uscita del III numero dell'anno 2009. Uno spazio rilevante è dedicato alla sezione "Galleria fotografica" che propone le foto e le immagini raccolte negli anni dalle delegazioni dell'Istituto Italiano Fernando Santi in missione nelle varie parti d'Italia e del mondo. L'area "Interviste" propone, in versione filmato, le apparizioni televisive del presidente dell'Istituto, Luciano Luciani, come ad esempio, quella alla trasmissione Sportello Italia di Rai International. Infine la parte degli accordi internazionali è aggiornata con Paesi (Argentina, Brasile, Uruguay, e Romania) con cui sono stati sottoscritti convenzioni o accordi di collaborazione. Molto vasta la rassegna stampa dal 1999 ad oggi riportante le diverse iniziative realizzate in Italia e all'estero. Dicembre 2009 13

LONDRA Organizzata una serata all’interno della kermesse londinese L’assessore regionale al Turismo Nino Strano al W.T.M. di Londra

“Percorsi dei sapori di Sicilia” in collaborazione con Provincia, Comune e Camera di Commercio di Ragusa

LONDRA - La Sicilia in Inghilterra. Nell’ambito della fiera W.T.M. di Londra, svoltasi lo scorso mese di novembre al "Westbury Hotel" della capitale londi- nese, l’Assessorato regionale Turismo, Comunicazioni e Trasporti della Regione Siciliana, in collaborazione con la Provincia Regionale di Ragusa, la Camera di Commercio di Ragusa, il Comune di Ragusa, l’Istituto Regionale Siciliano "Fernan- do Santi", l’Enit e l’Ice di Londra, ha organizzato una serata dall’emblematico tema "Percorsi dei Sapori di Sicilia”. Nell’occasione, l’as- sessore al Turismo, Nino Strano, ha tenuto una confe- renza stampa durante la quale ha sottolineato l’inte- resse della Sicilia verso queste importanti opportunità utili a far conoscere le eccel- lenze del territorio isolano all’interno di un mercato assai ricco ed interessante.

Nella foto sopra, l’avv. Livio Mandarà e l’assessore Nino Strano con al centro il sassofonista siciliano Francesco Cafiso, intervenuto per allietare la serata.

Nella foto a lato lato, secondo da destra verso sinistra, l’assessore al Turismo, Nino Strano, offre ai presenti alla serata "Percorsi dei Sapori di Sicilia” uno dei prodotti della terra che maggiormente rappresentano la Sicilia: il ficodindia. 14 Dicembre 2009

CEFALU’ L’iniziativa volta a dichiararne i capolavori patrimonio dell’umanità Monreale, Palermo e Cefalù: i percorsi del mosaico in provincia

A marzo 2010 la Commissione Cultura della Camera visiterà i tre Centri del Palermitano

CEFALU’ - Nell'Ottagono Santa Caterina - Palazzo Municipale di Cefalù si sono ritrovati martedì 29 dicembre, a distanza di anni, i protagonisti, prof. Franco Nocera, ex Assessore alla Cultura del Comune di Monreale e l'On. Tonino Russo, già capogruppo dell'opposizione dello stesso comune, del difficile percorso avviato, sin dagli anni Novanta, per consentire a Monreale di essere inclusa nella Lista Propositiva costituente l'elenco dei beni che ogni Stato membro, per l'Italia l'autorità è il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, intende iscrivere negli anni successivi al Centro del Patrimonio Mondiale per candidare i beni da inserire nel programma internazionale dei patrimoni dell'umanità ammini- strato dall'UNESCO. Entrambi hanno ripercorso il complesso cammino e l'impegno unitario delle forze politiche, della cultura e della rappresentanze istituzionali locali per pervenire all'inclusione nella lista propositiva italiana, e nel prossimo futuro, Palermo e il Duomo di Monreale, possibilmente unitamente al Duomo di Nella foto da sinistra, Cettina Pagliano, Luciano Luciani, l’On.le Tonino Russo e i professori Franco Nocera e Marcello Pacifico. Cefalù, tra i patrimoni dell'umanità, che appartengono ai popoli del mondo una comunità locale, devono Il parlamentare ha illustrato i vantaggi dell'UNESCO. intero, a prescindere dal territorio sul registrare un confronto costruttivo e del riconoscimento dell'appartenenza A riprova dell'attenzione nei riguardi di quale si trovano. l'apporto di tutte le componenti ad una comunità internazionale che Cefalù ha comunicato che, Dopo l'illustrazione e l'argomen- politiche e sociali. Ha altresì dato atto apprezza e tutela i beni di importanza preliminarmente al voto da parte della tazione storico-culturale della ecce- a Mons. Crispino Valenziano e alla universale, eccezionali e rappre- VII Commissione sulla risoluzione zionale rilevanza del patrimonio di Curia di Cefalù dell'insostituibile lavoro sentativi delle diversità culturali e delle presentata dallo stesso On. Russo e al importanza universale dei percorsi del svolto per inserire ricchezze natu- conseguente possibile atto di indirizzo mosaico nel territorio della provincia di Cefalù tra i siti del Ripreso dal Prof. rali, non solo in da parte della Commissione, nella Palermo: Palermo, Monreale e Cefalù patrimonio termini turistici ma prima quindicina del mese di marzo, del prof. Franco Nocera, dell'Acca- culturale Franco Nocera per i riflessi una rappresentanza ai massimi livelli demia delle Belle Arti di Palermo, che dell'umanità, in e dall’On.le Tonino positivi sulla co- della VII Commissione della Camera si è avvalso della proiezione dei assenza di ogni munità territo- dei Deputati visiterà le tre città suddetti siti, tratti dalla pubblicazione supporto Russo il percorso riale che li detiene Palermo, Monreale e Cefalù al fine di "Percorsi del Mosaico nel proveniente dalla e li valorizza; ha approfondire la conoscenza dei luoghi Mediterraneo" di cui ha curato la parte locale società già avviato negli illustrato altresì i e la consapevolezza dell'irripetibile siciliana, è intervenuto il Presidente civile e dalla anni Novanta contenuti della qualità del patrimonio da tutelare e dell'Istituto Regionale Siciliano politica. Ed infine risoluzione valorizzare. Fernando Santi, dr. Luciano Luciani, il che a Cefalù, nel 1148, è stato 7/00197 annunciata nella seduta del Ha infine evidenziato l'ulteriore lavoro quale in tale veste ha concorso, ultimato il prezioso mosaico 27 luglio 2009 alla Camera dei di sensibilizzazione e di conoscenza unitamente ad altri soggetti di dieci dell'abside della cattedrale, primo Deputati, primo firmatario Russo dei luoghi che si renderà necessario Paesi del Mediterraneo, alla redazione Cristo Pantocratore tra quelli raffigurati Antonino, che dovrebbe essere posta svolgere per ottenere il successo e pubblicazione "Percorsi del Mosaico nella Cappella Palatina e quello in votazione entro il mese di marzo dell'eventuale candidatura italiana. nel Mediterraneo". raffigurato nel Duomo di Monreale, per 2010, al fine di determinare un atto di Prendendo atto dell'organizzazione Luciani, preliminarmente, ha dato atto cui qualsiasi percorso culturale dei indirizzo al Ministro dei Beni Culturali capillare delle presenze e dei contatti del lavoro compiuto dai due referenti mosaici non può prescindere da per la candidatura ufficiale da parte nei diversi Paesi con le comunità del PDL e del PD di Monreale, per Cefalù. dell'Italia, del prezioso patrimonio che italiane e le istituzioni estere da parte evidenziare l'esigenza che a Cefalù Dopo un apprezzato intervento svolto rappresenta un itinerario obbligato per dell'Istituto Santi, promotore sia ridata dignità al significato della dal prof. Marcello Pacifico dell'Uni- quanti vivono o si recano in visita dell'iniziativa odierna a Cefalù, di parola "politica", arte nobile di versità di Palermo sugli aspetti storici turistica nella Sicilia Occidentale, per quelli delle istituzioni locali e regionali affrontare e governare i problemi della e artistici che hanno riguardato e costituire, di diritto, parte del e quelli più significativi delle autorità comunità, che sono e debbono restare riguardano i territori di questi tre patrimonio artistico e monumentale ecclesiastiche, ha ipotizzato prioritari rispetto alle singole importanti comuni della provincia di dell'umanità. l'attivazione di un Comitato promotore individualità, nell'interesse più Palermo, a conclusione dei lavori è Proseguendo nel suo intervento ha a livello mondiale per lavorare generale delle stesse. intervenuto l'On. Tonino Russo, rivolto un apprezzamento per il lavoro diffusamente e rendere probabile il Temi come il lavoro, la produzione, i componente la VII Commissione svolto dalla Curia di Cefalù, come successo della candidatura dei siti di diritti e le libertà civili, la politica Cultura, Scienza e Istruzione alla risulta agli atti del Ministero dei Beni Palermo, Monreale e Cefalù. internazionale di un Paese, come di Camera dei Deputati. Culturali e della Commissione Italiana Dicembre 2009 15

MAZARA DEL VALLO Vicoli e viuzze diventeranno un itinerario della memoria Intervento del Sindaco di Mazara Onorevole Nicola Cristaldi

Uno dei primi obiettivi del neo eletto Primo Cittadino: “Il riassetto dell’arredo urbano” UNA CITTA' si può essere titolari di MULTICULTURALE industria utilizzando la nostra DI NICOLA CRISTALDI materia prima fatta di secoli di na città orgogliosa della storia, di grandi tradizioni e di propria storia, delle straordinarie risorse ambien- Uproprie tradizioni e del tali. proprio patrimonio architetto- E' appena partito il rilancio nico ed ambientale. E' la linea del centro storico, con che ci siamo dati per dare a interventi che porteranno al Mazara del Vallo uno sbocco recupero di vicoli e di cortili e strategico per i prossimi anni, che serviranno a migliorare la perché si viva meglio e qualità della vita per i perché l'ottimismo torni tra le residenti fornendo stimoli per gente. Mazara del Vallo ha la nuove attività oltre ad possibilità di diventare una assicurare ai visitatori un piccola grande capitale nel interesse ad uscire dal Museo Mediterraneo ed il traguardo del Satiro per addentrarsi sarà raggiunto se tutti nelle viuzze della nostra Città. insieme, forze politiche e Il recupero della città antica è sociali, usciremo dal pro- lo spazio materiale e spiritua- vincialismo, dalla sufficienza le in cui artisti ed artigiani si e dalla litigiosità che hanno misureranno perché valga la caratterizzato la nostra Città pena di spostarsi dalla negli ultimi anni. Abbiamo periferia verso la parte cominciato a lavorare con abbandonata da decenni impegno ed i segnali sono dagli stessi Mazaresi. E' indubbiamente positivi. La compito di ognuno di noi gente comprende i grandi imparare a leggere ciò che i L’On.le Nicola Cristaldi, ex Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, progetti e comincia a toccar nostri padri hanno costruito, attuale Sindaco di Mazara del Vallo con mano la soluzione delle con le mani e col sudore, Questa condizione ha portato religione si misurerà con ciò piccole cose che avvicinano senza grandi mezzi mecca- disagio tra la popolazione ma che c'è intorno e comincerà la l'Amministrazione ai propri nici ma con la passione del anche importanti risorse non grande sfida dello "stare abitanti. lavoro e del sacrificio. C'è un solo legate alla sopravvi- insieme", in una città dove la Per decenni Mazara è stata pericolo in questo tipo di venza di pesca ed agricoltura. tolleranza è nell'anima della pesca ed agricoltura ma i due operazioni Basta cam- grande maggioranza dei polmoni da soli non ce la che comincia Fra qualche mese minare per le Mazaresi. fanno ad assicurare un futuro ad emergere strade della Nascerà "Casa Tunisia" per migliore soprattutto alle ed è la sarà attivato anche città vecchia dare un teatro all'orgoglio dei nuove generazioni. Pesca ed speculazione per rendersi popoli che hanno vissuto agricoltura sono rimasti fermi, di chi dopo un centro conto che si insieme a noi il fascino del imprigionati dalle regole avere tenuto multiculturale: cominciano a mediterraneo. Chiederemo restrittive comunitarie e per decenni vedere gli a- agli immigrati di diventare dall'invasione di prodotti abbandonati i “Grande sfida spetti positivi imprenditori e di realizzare importati da Paesi dove il propri edifici dello stare insieme” della pre- impianti legati alla loro costo del lavoro e le garanzie adesso si senza degli tradizione mentre ai Mazaresi sociali sono molto più basse scatena nel cosiddetto immigrati, di quelli che diremo di entrare nella che da noi. Pesca ed mercato immobiliare e vengono per lavorare. Sono grande casa della tolleranza agricoltura sono due settori decuplica i prezzi di vendita ormai decine le case e della diversità senza mai che vanno difesi ma è degli immobili. Ma questo è ripristinate dagli immigrati che perdere le radici ma con la compito di una classe nelle cose legate alle regole avendo occupato, al loro convinzione che progresso è dirigente illuminata trovare di oggi e vanno tenute in arrivo in città, solo dei ruderi, camminare con le proprie nuove frontiere e nuovi considerazione in guisa tale adesso sono state dagli ambizioni nel rispetto degli progetti su cui scommettere. che siano le parti più immigrati restaurate e rese altri. So bene che ci saranno Inventare un nuovo settore degradate quelle che devono vivibili. Si tratta in questo da superare ostacoli e riserve economico con la logica avere priorità negli interventi. momento solo di segnali ma mentali ma bisogna che dell'industria nobile, fatta di Il recupero del centro storico sono quelli che ci lasciano prevalga la consapevolezza cultura e di grandi ambizioni, aprirà un nuovo terreno su cui speranza e convinzione che per secoli siamo stati perché sono le grandi misurarsi ed è quello sociale scientifica che questa è la insieme Cristiani, Ebrei e ambizioni che fanno grandi le e multiculturale. strada da percorrere. Fra Musulmani. piccole realtà economiche e Proprio nel centro storico pochi mesi, Mazara avrà un Questa condizione sarà una sociali. Ripeto da anni che si vivono gli immigrati pro- centro multiculturale, una risorsa straordinaria. può essere industriali anche venienti da paesi rivieraschi e casa nella quale la gente di senza fabbricare automobili, da lontani continenti. altra cultura e di altra 16 Dicembre 2009

IMPEGNI DEL 2010 Si parte ad aprile con la visita di una delegazione argentina 2010, un anno ancora ricco d’impegni per l’Istituto Italiano Fernando Santi

Gli argentini provenienti da Mar del Plata e Cordoba saranno in Sicilia per una serie di incontri

Ancora ricco il carnet degli argentina. Lunedì 19 aprile: città di Acireale; pomeriggio: aprile: Trasferimento a Catania impegni che l’Istituto Italiano Cefalù - incontri con le rappre- incontro - dibattito con la citta- ed a Vittoria - incontri con le Fernando Santi intende rea- sentanze istituzionali. Martedì 20 dinanza, le rappresentanze locali rappresentanze istitu- lizzare nel corso del 2010. aprile: Petralia Sottana - istituzionali argentine e quelle zionali. Domenica 25 aprile: Si parte ad aprile quando una incontro con il Sindaco e le siciliane. Al termine aggiorna- Vittoria: incontro-dibattito presso delegazione proveniente da Mar rappresentanze del Parco delle mento degli accordi e delle i locali del Comune di Vittoria, al del Plata e Cordoba, in Argentina, Madonie; Geraci Siculo - incon- iniziative di collaborazione cultu- termine sottoscrizione degli ac- sbarcherà all’aeroporto Falcone tro con il Sindaco. Mercoledì 21 rale tra le Città gemellate di cordi per il gemellaggio tra la e Borsellino di Palermo per una aprile: Santo Stefano di Acireale e Mar del Plata. Venerdì Città di Vittoria e quella di Mar del serie di incontri istituzionali. Camastra - incontro con il Sinda- 23 aprile: Trasferimento a Plata. Lunedì 26 aprile: par- Questo il programma di massima co, trasferimento ad Acireale. Randazzo, Maniace e Bronte - tenza della delegazione e rientro degli "Incontri in Sicilia" - (18 - 26 Giovedì 22 aprile: Acireale - incontro con i Sindaci, il mondo in Argentina. aprile 2010): Domenica 18 incontro con il Sindaco e le della cultura e la società locale aprile: arrivo della delegazione rappresentanze istituzionali della del territorio etneo. Sabato 24 Maggio nel nord Italia: da Sanremo a Nizza, passando da Savona, Torino e Cinisello Balsamo A maggio sarà la volta del nord della delagazione ci sarà pure la con la comunità siciliana e le rappresentanze istituzionali e Italia. In quella occasione sarà compagnia teatrale cefaludese rappresentanze istituzionali e culturali della città. Domenica una delegazione dell’Istituto “L’Armonia” . Questo il culturali della città. Venerdì 14 16 maggio: Cinisello Balsamo Italiano Fernando Santi a programma di massima degli maggio: Savona - incontro - incontro culturale con la spostarsi alla volta della Liguria "Incontri nel nord d'Italia" - (12 - culturale con la comunità comunità siciliana e le (Sanremo e Savona) per poi 19 maggio 2010): Mercoledì 12 siciliana e le rappresentanze rappresentanze istituzionali e proseguire per il Piemonte maggio: Partenza della istituzionali e culturali della città. culturali della città. Martedì 18 (Torino), per La Lombardia delegazione siciliana per la Sabato 15 maggio: Torino - maggio: Nizza - Mercoledì 19 (Cinisello Balsamo) e chiudere Liguria. Giovedì 13 maggio: incontro culturale con la maggio: Partenza della in Francia (Nizza). Al seguito Sanremo - incontro culturale comunità siciliana e le delegazione e rientro in Sicilia.

Nella foto Nicola Cefalù e Rosaria Vizzini, della Compagnia teatrale “L’Armonia” di Cefalù durante la rappresenta- zione della commedia brillante in 3 atti “Matrimoni e viscuvati”, di Giovanni Formisano. La compagnia teatrale cefaludese, che farà parte della delegazione siciliana che a maggio si recherà nel nord Italia, si esibirà in alcune opere teatrali in dialetto siciliano