Cave E Miniere Attive Della Provincia Di CUNEO (In Giallo Sono Evidenziate Le Attività Estrattive Con Autorizzazione Scaduta Da Meno Di 3 Anni)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cave E Miniere Attive Della Provincia Di CUNEO (In Giallo Sono Evidenziate Le Attività Estrattive Con Autorizzazione Scaduta Da Meno Di 3 Anni) Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Polizia Minerarie, Cave e Miniere Cave e miniere attive della provincia di CUNEO (in giallo sono evidenziate le attività estrattive con autorizzazione scaduta da meno di 3 anni) COMUNE LOCALITA' LITOTIPO IMPRESA CODICE ALBA VACCHERIA MATERIALE ALLUVIONALE S.A.E.G.A. S.P.A. M1913C S.P.A. IMPRESE STRADALI E BAGNASCO ROCCA INCISA CALCARE FORNITURE SIGLABILE E0034C "S.A.I.S.E.F." BAGNASCO TETTI BAVA CALCARE FASSA S.R.L. E0081C LO.PI.CA. SNC DI DEPETRIS PIETRO BAGNOLO PIEMONTE Avei - lotti 7a-7b-7c GNEISS G0515C LUIGI & C. BAGNOLO PIEMONTE AVEI - lotti 3,4,5,6,7 PIETRA DI LUSERNA S.L. PIETRE S.R.L. G0083C LO.PI.CA. SNC DI DEPETRIS PIETRO BAGNOLO PIEMONTE AVEI -lotti 2 F.C. e 8,9,10,11,12 PIETRA DI LUSERNA G0086C LUIGI & C. BAGNOLO PIEMONTE BALMA ORO -lotti 4,4A,4B,5,6 PIETRA DI LUSERNA BALMA ORO S.R.L. G0141C BAGNOLO PIEMONTE BARMASS BASSO - 4 lotti F.C. PIETRA DI LUSERNA BESSO PIANETTO PIETRO G0329C BARMASS CAVE S.N.C. DI LIPORACE BAGNOLO PIEMONTE BARMASS BASSO - 5 lotti F.C. PIETRA DI LUSERNA G0113C GIUSEPPE & C. BRICCO VOLTI - 4 F.C. - 5 F.C. e MANAVELLA F.LLI RENATO E RUBER BAGNOLO PIEMONTE PIETRA DI LUSERNA G0189C lotti 28,1A,1,2 S.N.C. BAGNOLO PIEMONTE BRICCO VOLTI - lotti 16,17,18 PIETRA DI LUSERNA VOTTERO LODOVICO S.R.L. G0182C BRICCO VOLTI - lotti BAGNOLO PIEMONTE PIETRA DI LUSERNA VOTTERO LODOVICO S.R.L. G0179C 21,22,23,24,25,26 BAGNOLO PIEMONTE BRICCO VOLTI - lotti 7,8,9,10 PIETRA DI LUSERNA A.L.P.E. S.R.L. G0187C BRICCO VOLTI -lotti L.M.G. DI VOTTERO PLACIDO & C. BAGNOLO PIEMONTE PIETRA DI LUSERNA G0181C 11,12,13,14,15,19,20 S.N.C. BAGNOLO PIEMONTE Casassa sotto via lotti 1-2-3-4-5-6 GNEISS BRICCO ROBERTO G0519C EREDI ARLAUD ROMANO DI BAGNOLO PIEMONTE CASETTE - lotti 11,12 PIETRA DI LUSERNA MANAVELLA FULVIO DOMENICO & C. G0379C S.A.S. BAGNOLO PIEMONTE CASETTE - lotti 18,19,20,21 PIETRA DI LUSERNA MAURINO SILVANO G0123C Casette - lotti 1o-1p-1q-1r-1s-1t-1u- BAGNOLO PIEMONTE GNEISS BALMA ORO S.R.L. G0521C 1v BAGNOLO PIEMONTE CASETTE - lotti 22,23,24 PIETRA DI LUSERNA CAVE M.P. DI MAURINO IVO & C. S.A.S. G0125C BAGNOLO PIEMONTE CASETTE - lotti 25 - 26 - 27 PIETRA DI LUSERNA MAURINO GIACOMO LIVIO G0135C BAGNOLO PIEMONTE CASETTE - lotti 25,26 PIETRA DI LUSERNA MAURINO GIACOMO LIVIO G0124C L.M.G. DI VOTTERO PLACIDO & C. BAGNOLO PIEMONTE CASETTE - lotti 3,4,5,6,7,8 GNEISS G0474C S.N.C. BAGNOLO PIEMONTE CASETTE - lotti14-15 PIETRA DI LUSERNA COTTURA PIERANGELO & C. SNC G0128C EREDI ARLAUD ROMANO DI BAGNOLO PIEMONTE CASETTE - lotto 13 PIETRA DI LUSERNA MANAVELLA FULVIO DOMENICO & C. G0129C S.A.S. B.M.P. DI RIBOTTA MICHELINO E C. BAGNOLO PIEMONTE CASETTE - lotto 16 PIETRA DI LUSERNA G0418C S.N.C. BAGNOLO PIEMONTE CASETTE - lotto 9 MEZZO PIETRA DI LUSERNA ALPE S.r.l. + B.M.P. S.n.c. G0133C CASETTE- BAGNOLO PIEMONTE 2,1,1A,1B,1C,1D,1E,1F,1g,1H,1I,1L, PIETRA DI LUSERNA A.L.P.E. S.R.L. G0134C 1M,1N Cassetta - lotti 5-6-7-8-9-10-11-12- BELTRAMO FRATELLI DI BELTRAMO BAGNOLO PIEMONTE PIETRA DI LUSERNA G0525C 13 ADOLFO & C. S.N.C. BAGNOLO PIEMONTE CIAFALCO - LOTTI 20-21 e 2 F.C . PIETRA DI LUSERNA MAURINO ANTONIO G0147C L.M.G. DI VOTTERO PLACIDO & C. BAGNOLO PIEMONTE CIAFALCO -lotti 10,11,12,13 PIETRA DI LUSERNA G0151C S.N.C. PERRONE FRATELLI DI PERRONE BAGNOLO PIEMONTE CIAFALCO -lotti 6,7,8,9 PIETRA DI LUSERNA G0152C PAOLO E C. S.N.C. Ciafalco Tube Sup - Lotti 4, 5, 6, 7, 8, DEPETRIS CARLO S.N.C. DI DEPETRIS BAGNOLO PIEMONTE PIETRA DI LUSERNA G0502C 9, 10A CARLO MATTEO & C. SO.L.E.G. SOCIETA' LAVORAZIONE ESTRAZIONE GRANITI DI MACCAGNO BAGNOLO PIEMONTE CIAFFALCO - lotti 14,15,16 PIETRA DI LUSERNA G0149C NATALINO & C. S.N.C. SIGLABILE: SO.L.E.G. S.N.C. M.B. PIETRE S.N.C. DI BENGASIO BAGNOLO PIEMONTE Conformo Alto - lotti 28/1A/1/2 PIETRA DI LUSERNA MAURIZIO E RASETTO DENNY G0532C SIGLABILE "M.B. PIETRE S.N.C." CONFORMO ALTO Lotti 3-4-5-6-7-8- VIGLIANCO ALFREDO E FRATELLI BAGNOLO PIEMONTE PIETRA DI LUSERNA G0121C 9 S.N.C. B.F.P. DI BRUNO FRANCO PAOLO & C. CRIVELLA INF. LOTTI 1A, 1B, 1, 2, BAGNOLO PIEMONTE PIETRA DI LUSERNA SNC SIGLABILE: G0503C 3 comprende G165 B.F.P. DI BRUNO FRANCO SNC BAGNOLO PIEMONTE CRIVELLA SUP. - cave 1-2 GNEISS MAURINO CLAUDIO E FIGLI S.N.C. G0479C CRIVELLA SUP. - lotti BAGNOLO PIEMONTE GNEISS BERTONE PIETRE S.R.L. G0478C 1E,1F,1G,1H,1L (cant. alto) CRIVELLA SUP. - lotti BAGNOLO PIEMONTE PIETRA DI LUSERNA BERTONE PIETRE S.R.L. G0101C 1E,1F,1G,1H,1L (cant. basso) CRIVELLA SUPERIORE - lotti VIGLIANCO ALFREDO E FRATELLI BAGNOLO PIEMONTE PIETRA DI LUSERNA G0103C 12,13,14 S.N.C. CRIVELLA SUPERIORE - Lotti BAGNOLO PIEMONTE PIETRA DI LUSERNA VIGLIANCO GIOVANNI E MARIO G0102C 1A,1B,1C,1D PERRONE FRATELLI DI PERRONE BAGNOLO PIEMONTE CRIVELLA SUPERIORE - lotti 3,4 PIETRA DI LUSERNA G0105C PAOLO E C. S.N.C. BAGNOLO PIEMONTE CRIVELLA SUPERIORE - lotti 5,6,7 PIETRA DI LUSERNA VOTTERO RICCARDO & C. S.N.C. G0098C BAGNOLO PIEMONTE CRIVELLA SUPERIORE - lotti 8,9 PIETRA DI LUSERNA VOTTERO RICCARDO & C. S.N.C. G0100C REGIONE PIEMONTE Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Polizia Minerarie, Cave e Miniere Aggiornamento 31 marzo 2018 Pagina 1 di 3 BAGNOLO PIEMONTE CRIVELLA SUPERIORE -lotti 10,11 PIETRA DI LUSERNA VIGLIANCO GIOVANNI E MARIO G0104C MANAVELLA F.LLI-BERTONE F.LLI- BAGNOLO PIEMONTE DISCARICA CREUSS PIETRA DI LUSERNA G0520C C.R.V. Coalova Elio + Liporace Giuseppe + BAGNOLO PIEMONTE DISCARICA PRAVALLINO PIETRA DI LUSERNA MORINA & C. s.n.c. + Priotto Cave S.n.c. G0475C di Priotto Mauro, Depetris Roberta & C. GALFRE' TOMMASO DI GALFRE' BAGNOLO PIEMONTE GALIVERGA SUPERIORE GNEISS G0445C STEFANO GIUSEPPE E C. SAS BAGNOLO PIEMONTE Giaset - lotti 5-6-7 GNEISS MORINA MAURO G0524C BAGNOLO PIEMONTE Giaset lotti 3-4 GNEISS MORINA MAURO G0523C BAGNOLO PIEMONTE PRAVALLINO - lotti 2,3,4 PIETRA DI LUSERNA COALOVA ELIO G0080C BAGNOLO PIEMONTE PRAVALLINO - Lotti 5-6 PIETRA DI LUSERNA MORINA MAURO G0079C BAGNOLO PIEMONTE PRAVALLINO -lotti 7 e 8 PIETRA DI LUSERNA MORINA MAURO G0078C BAGNOLO PIEMONTE PRET ALTO LOTTI 2A - 4 PIETRA DI LUSERNA VERDUCI SERGIO G0438C BAGNOLO PIEMONTE Pret Alto Lotti 2B e 2C GNEISS VERDUCI FABIO G0517C BAGNOLO PIEMONTE PRET BASSO - lotti 13,14,15,16,17 PIETRA DI LUSERNA CAVE PRET SRL G0177C PRET BASSO 20/A, 21,21/A,21/B BAGNOLO PIEMONTE PIETRA DI LUSERNA ECO-CAVE S.R.L. G0170C comprende G169 BAGNOLO PIEMONTE PRETT BASSO - lotti 7,8,9,10,11,12 PIETRA DI LUSERNA CAVE PRET SRL G0172C MANAVELLA F.LLI RENATO E RUBER BAGNOLO PIEMONTE PRETT BASSO -lotti 2, 3, 4, 5,6 PIETRA DI LUSERNA G0178C S.N.C. ROCCA DEL TORO LOTTI 7, 8, 9, BAGNOLO PIEMONTE GNEISS BALMA ORO S.R.L. G0498C 10, 11, 12 ROCCHE GRANA - lotti 1-2-3-4-5-6- BAGNOLO PIEMONTE PIETRA DI LUSERNA A.L.P.E. S.R.L. G0162C 7-8 BAGNOLO PIEMONTE SECCAREZZE - 9 F.C. PIETRA DI LUSERNA VOTTERO RICCARDO & C. S.N.C. G0308C BAGNOLO PIEMONTE TUBE MEDIE - lotti 3,4,5 PIETRA DI LUSERNA RE DI PIETRA S.R.L. G0138C BELTRAMO FRATELLI DI BELTRAMO BAGNOLO PIEMONTE TUBE MEDIE - lotti 6,7,8,9,10,11 PIETRA DI LUSERNA G0115C ADOLFO & C. S.N.C. L.M.G. DI VOTTERO PLACIDO & C. BAGNOLO PIEMONTE TUBE MEDIE -lotti 1,1A,2 PIETRA DI LUSERNA G0136C S.N.C. BELTRAMO FRATELLI DI BELTRAMO BAGNOLO PIEMONTE TUBE SUPERIORI - lotti 1,2,3 PIETRA DI LUSERNA G0155C ADOLFO & C. S.N.C. BARGE BAITA BRUCIATA MATERIALE ALLUVIONALE SICAS ASFALTI S.R.L. M1460C MACCAGNO FRATELLI S.N.C. DI BARGE CASCINA BRUCIATA MATERIALE ALLUVIONALE MACCAGNO LIVIO E DANILO & C. M1094C SIGLABILE "MACCAGNO F.LLI S.N.C." BERNEZZO CAVA DEL CUGINO CALCARE UNICALCE S.P.A. E0024C ITALCEMENTI FABBRICHE RIUNITE BORGO SAN DALMAZZO TERRA ROSSA CALCESCISTI D0005C CEMENTO S.P.A. BERGAMO BROSSASCO Gilba GNEISS RIMONDOTTO GIUSEPPE G0526C ALPI CAVE S.A.S. DI MARILENA BROSSASCO GILBA GNEISS G0373C DOMIZIANI CUCCHIETTI FRATELLI DI CUCCHIETTI CANOSIO COMBA DEI VALI GNEISS G0312C ANGELO E LUIGINO S.N.C. CARAGLIO BERNANZINI MATERIALE ALLUVIONALE LA PASSATORE COSTRUZIONI S.R.L. M0694C CARAGLIO CASCINA NUOVA MATERIALE ALLUVIONALE TOMATIS GIACOMO S.R.L. M0872C CARAGLIO TETTO BIANCO MATERIALE ALLUVIONALE TOMATIS GIACOMO S.R.L. M1824C CARAGLIO TETTO FRASCHE' MATERIALE ALLUVIONALE TOMATIS GIACOMO S.R.L. M1612C CASALGRASSO FALE' MATERIALE ALLUVIONALE CALCESTRUZZI S.P.A. M0187C CERESOLE ALBA LE CROCETTE ARGILLA MASERA DOMENICO A0258C CEVA VIGNAZZE CALCARE DUE P. COSTRUZIONI S.R.L. E0049C CEVA VIGNAZZE CALCARE DUE P. COSTRUZIONI S.R.L. E0049C CHERASCO C.NA PEDAGGERA MATERIALE ALLUVIONALE F.P. BETON S.R.L. M1525C CHERASCO Cascina Marinetta MATERIALE ALLUVIONALE OMG SCAVI S.R.L. M1952C CHERASCO CASTEL ROSSO MATERIALE ALLUVIONALE ELI - S.R.L. M1652C DUE EMME S.N.C. DI MONTA' BRUNO E CHERASCO Fraschetta MATERIALE ALLUVIONALE M1953C MO MARILENA E C. CHERASCO Malabaila 3 MATERIALE ALLUVIONALE SA.MA. INGEGNERIA S.R.L. M1860C A.L.P. SNC DI BERCHIALLA PIER CORTEMILIA Cava Alice località Rio Rigosio PIETRA DI LANGA B0002C CARLO & ROBERTA GRUPPO F.M. COSTRUZIONE E CORTEMILIA Rio Rigosio PIETRA DI LANGA B0001C SERVIZI S.R.L.
Recommended publications
  • Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
    30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend­ ment to the published single document.
    [Show full text]
  • Juniores Regionale
    ARCHIVIO STAGIONE 2013/2014 JUNIORES REGIONALE Data di inizio: 22-09-2012 Data di fine: 13-04-2012 Gironi GIRONE G GIRONE G Data di inizio: 21-09-2013 Data di fine: 22-03-2014 calendario giornata 1 21-09-2013 CHERASCHESE REVELLO 1-0 via Giolitti, Cherasco 21-09-2013 CORNELIANO BOVES MDG 1-4 località Giardino, Corneliano d'Alba 21-09-2013 MORETTA PEDONA 0-2 via Fornace, Moretta 21-09-2013 OLMO BUSCA 1-1 via della Battaglia, Mad. dell'Olmo 21-09-2013 SOMMARIVA PERNO FOSSANO 2-9 località Galano, Sommariva Perno 21-09-2013 VILLAFRANCA SALUZZO 1-1 via Aldo Moro, Villafranca Piemonte giornata 2 28-09-2013 BOVES MDG VILLAFRANCA 1-0 via Peveragno, Boves 28-09-2013 BUSCA CORNELIANO 3-2 via Monte Ollero, Busca 28-09-2013 FOSSANO MORETTA 4-0 corso Trento, Fossano 28-09-2013 PEDONA OLMO 0-3 partita sospesa, via Vittorio risultato deciso dal Veneto, giudice sportivo Borgo San (c.u. regionale n. Dalmazzo 25 del 17/10/2013) 28-09-2013 REVELLO SOMMARIVA PERNO 2-0 piazze Peirone, Revello 28-09-2013 SALUZZO CHERASCHESE 0-1 via della Croce, Saluzzo giornata 3 05-10-2013 CHERASCHESE BOVES MDG 4-2 via Giolitti, Cherasco 05-10-2013 CORNELIANO PEDONA 1-2 località Giardino, Corneliano d'Alba 05-10-2013 MORETTA SOMMARIVA PERNO 1-1 via Fornace, Moretta 05-10-2013 OLMO FOSSANO 2-1 via della Battaglia, Mad. dell'Olmo 05-10-2013 REVELLO SALUZZO 0-3 piazze Peirone, Revello 05-10-2013 VILLAFRANCA BUSCA 0-1 via Aldo Moro, Villafranca Piemonte giornata 4 12-10-2013 BOVES MDG SALUZZO 0-2 via Peveragno, Boves 12-10-2013 BUSCA CHERASCHESE 3-0 via Monte Ollero, Busca 12-10-2013 FOSSANO CORNELIANO 4-0 corso Trento, Fossano 12-10-2013 MORETTA REVELLO 2-3 via Fornace, Moretta 12-10-2013 PEDONA VILLAFRANCA 5-3 via Vittorio Veneto, Borgo San Dalmazzo 12-10-2013 SOMMARIVA PERNO OLMO 2-4 località Galano, Sommariva Perno giornata 5 19-10-2013 CHERASCHESE PEDONA 1-1 via Giolitti, Cherasco 19-10-2013 CORNELIANO SOMMARIVA PERNO 1-2 località Giardino, Corneliano d'Alba 19-10-2013 OLMO MORETTA 3-2 via della Battaglia, Mad.
    [Show full text]
  • Commissione Provinciale Espropri Di Cuneo (D.P.R
    Medaglia d'oro al Valore Civile COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI DI CUNEO (D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 art. 41 e ss.mm.ii.) Sede: PROVINCIA DI CUNEO C.so Nizza, n. 21 - 12100 CUNEO. Valori agricoli medi dei terreni, considerati liberi da vincoli di contratti agrari, secondo i tipi di coltura effettivamente praticati, compresi nelle singole Regioni Agrarie della Provincia di Cuneo, determinati a norma del D.P.R. n. 327 del 08/06/2001 e succ. D.L.gs n. 302 del 27/12/2002 (T.U. Espropri - Art. 41 comma 4). Valori riferiti all'anno 2008 validi per l'anno 2009 Versione rettificata della tabella redatta dalla Segreteria della Commissione Provinciale Espropri di Cuneo e allegata al Verbale n. 1 in data 07/01/2009 della Commissione Cuneo, lì 19/01/2009 per il Presidente Delegato IL SEGRETARIO DE STEFANIS Dott. Pier Luigi PROVINCIA DI CUNEO Elenco delle Regioni Agrarie e dei Comuni di esse facenti parte. Regione Agraria N.1 Regione Agraria N.2 Regione Agraria N.3 Alta Valle Po e Val Varaita Alte Valli Maira e Grana Montagna delle Medie Valli Maira e Grana Bellino, Brossasco, Casteldelfino, Crissolo, Frassino, Isasca, Melle, Oncino, Acceglio, Canosio, Castelmagno, Celle di Macra, Elva, Macra, Marmora, Cartignano, Dronero, Montemale di Cuneo, Monterosso Grana, Roccabrun Ostana, Paesana, Pontechianale, Rossana, Sampeyre, Sanfront, Valmala, Pradleves, Prazzo, Stroppo. San Damiano Macra, Valgrana, Villar San Costanzo. Venasca. Regione Agraria N.4 Regione Agraria N.5 Regione Agraria N.6 Alta Valle di Stura di Demonte Alta Valle Gesso Montagna delle Medie Valli Stura di Demonte e Gesso Aisone, Argentera, Demonte, Gaiola, Moiola, Pietraporzio, Rittana, Sambuco, Entracque, Limone Piemonte, Valdieri, Vernante.
    [Show full text]
  • Cuneo Sotterranea
    G. B. ARNAUDO CUNEO SOTTERRANEA Scene del VI assedio 1744 Il romanzo venne pubblicato nella: Rivista Subalpina di Scienze, Lettere, Arti, Industrie e Commercio Anno I - 1874 n. 1 e successivi; Anno II - 1875 n. 1 e successivi. La Rivista, periodico settimanale, edita dalla Tipografia Galimberti di Cuneo, venne fondata e diretta dal veneto Filippo Mazzoni nel 1874; l'Arnaudo, caporedattore, fu certamente tra coloro che maggiormente contribuirono ed animarono le pagine della rivista. Il periodico non ebbe lunga vita, cessò le pubblicazioni nel 1882. Nel 1928 ci fu una sorta di “rinascita”, con nuova veste grafica, arricchita di tante illustrazioni, ma dopo appena tre anni, la parola fine ebbe il sopravvento. *** La Sentinella delle Alpi del 28.6.1874 così informava i lettori: RIVISTA SUBALPINA Sappiamo che la Rivista Subalpina giornale ebdomadario di scienze, lettere ed arti, di cui abbiamo giorni sono annunziato la nascita pel 4 venturo luglio, nel suo primo numero, insieme a scritti di pregio, darà principio alla pubblicazione di un romanzo interessantissimo intitolato: CUNEO SOTTERRANEA, scritto dall'egregio nostro amico il sig. Gio Batt. Arnaudo. Il fecondo narratore, toccherà uno dei punti più memorevoli della storia cuneese e lo farà, siam certi, con quella bravura che oramai tutti gli riconoscono. Abbiamo quindi la certezza che la Rivista sarà benevolmente accolta, e noi le auguriamo fin d'ora lunga e prospera vita. Sul finire del 1915, il giornale medesimo annunciava che il romanzo sarebbe stato ri-pubblicato nell'anno successivo, arricchito di note da parte di Tancredi Galimberti, note che avrebbero mostrato in particolare le differenze e i cambiamenti della città dai tempi dell'assedio.
    [Show full text]
  • Presepiingranda.It
    NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi.
    [Show full text]
  • Val-Maira.Pdf
    Coordinamento editoriale e impaginazione Più Eventi Edizioni - Bbox s.r.l. Testi Luigi Bernardi (Storia), Alberto Bersani (Storia), Enrico Collo (Geologia), Manuela Garino (Escursioni, Ricettività, contributi redazionali), Secondo Garnero (Storia), Donatella Guerrini (Storia, Antichi mestieri, Arte e contributi redazionali), Roberto Olivero (Architettura), Marina Pellerino (Flora e Fauna), Rosella Pellerino (Lingua, Tradizioni, Musica e contributi redazionali), Bruno Rosano (Storia alpinistica), Davide Rossi (Storia, Escursioni, Paesi e borgate e contributi redazionali), Elma Schena e Adriano Ravera (Gastronomia) Hanno collaborato Piero Benedetto, Laura Conforti, Selena Fina, Giovanna Frosini, Rino Raina, Donatella Rinaudo, Teresa Totino Fotografie Paolo Viglione Crediti fotografici Archivio Espaci Occitan, Archivio Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, Sergio Beccio, Roberto Beltramo, Enrico Collo, Paola Gaggio, Luca Scaglione, Peter Vogt L’illustrazione di pag. 48 è di Marco Bailone Stampa Tipolito Martini - Borgo San Dalmazzo © 2011 Bbox s.r.l. | ristampa 2013 Direzione e redazione Corso Solaro 6 12100 Cuneo tel. 0171.696240 fax 0171.863111 [email protected] [email protected] Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata Le notizie e i dati riportati in questo libro possono essere soggetti a variazioni nel tempo e pertanto la Più Eventi Edizioni non si assume alcuna responsabilità su variazioni, omissioni e errori al riguardo. SOMMARIO | indice Introduzione Il perché della guida 7 La
    [Show full text]
  • Titolo Principale (Centro, Blu, Bold
    Action 2.4 Evaluation of the current status of aggregates available for bituminous mixtures containing crumb rubber POLITECNICO DI TORINO Project partners Patrimonio s.r.l. With the contribution of Contents PART 1 - LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES ANALYSIS OF AVAILABLE DATA 3 Aggregates of the Piedmont Region 3 EXPERIMENTAL INVESTIGATION ON AGGREGATES 7 Aggregates for mixtures containing scrap tyre rubber 7 CONCLUSIONS 8 PART 2 - INNOVATIVE/RECYCLED AGGREGATES 2 PART 1 – LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES The availability of aggregates for bituminous mixtures containing scrap tyre rubber was preliminarily assessed by examining the data provided by quarries distributed in northern Italy, with an emphasis placed upon those located in the Piemonte region. Based on the gathered data, useful aggregates for mixtures considered in the study were identified. They were subjected to characterization tests according to EN standards in the laboratories of “Innovative Road Materials” and of “Environmental Chemistry” of the Politecnico di Torino. ANALYSIS OF AVAILABLE DATA Aggregates of the Piedmont Region Available information of aggregates coming from quarries located in Piedmont was extracted from the Regional Quarry Plan, which contains data expressed in terms of: - lithological composition; - mineralogical composition; - resistance to fragmentation (Los Angeles test). Data were available on coarse (15/30 mm), intermediate (8/15 mm) and fine (0.2-0.3 mm) fractions and are synthesized in the following Tables 1-5. Table 1. Available sites and tests N. Location Formation Basin/Area L.A. Min. Petr. 1 Trecate (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 2 Turbigo (NO) Recent alluvional Ticino sì sì sì 3 Bellinzago (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 4 Agogno (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì 5 Isola S.
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • Codice A1711C DD 18 Febbraio 2021, N. 154
    REGIONE PIEMONTE BU9 04/03/2021 Codice A1711C D.D. 18 febbraio 2021, n. 154 Art. 5 comma 3 del D.Lgs. 102/2004 e s.m.i. - D.M. n. 33619 del 22/12/2017 e D.M. n. 8738 del 14/09/2018. Interventi per danni in agricoltura da avversità atmosferiche verificatesi dal 21 al 26 novembre 2016 e riconosciute eccezionali con D.M. 10784 del 28/03/2017. Aggiornamento elenco beneficiari. ATTO DD 154/A1711C/2021 DEL 18/02/2021 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1700A - AGRICOLTURA E CIBO A1711C - Attuazione programmi relativi alle strutture delle aziende agricole e alle avversità atmosferiche OGGETTO: Art. 5 comma 3 del D.Lgs. 102/2004 e s.m.i. - D.M. n. 33619 del 22/12/2017 e D.M. n. 8738 del 14/09/2018. Interventi per danni in agricoltura da avversità atmosferiche verificatesi dal 21 al 26 novembre 2016 e riconosciute eccezionali con D.M. 10784 del 28/03/2017. Aggiornamento elenco beneficiari. Visto il D.Lgs. 102/2004 e s.m.i. concernente interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole in presenza di calamità e di avversità atmosferiche di carattere eccezionale – misure previste dal Fondo di Solidarietà Nazionale; Visto il D.M. n. 10784 del 28/03/2017 con il quale è stata dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi “piogge alluvionali” verificatisi nel periodo dal 21 al 26 Novembre 2016 nelle zone delimitate dalla Giunta Regionale con la deliberazione n. 14-4682 del 20/02/2017; Visto il D.M. n. 33619 del 22/12/2017 di prelevamento dal Fondo di Solidarietà Nazionale e riparto tra le Regioni per interventi compensativi dei danni, ai sensi del D.Lgs.
    [Show full text]
  • Orario Invernale Dal 13 Settembre 2021 Al 8 Giugno 2022 A-Asssabaaaaaassasssbaalmgaaaba
    ORARIO INVERNALE DAL 13 SETTEMBRE 2021 AL 8 GIUGNO 2022 www.rtpiemonte.it A-ASSSABAAAAAASSASSSBAALMGAAABA MOROZZO - Banca 07.10 MOROZZO - Morozzo / Fine paese 07.11 MOROZZO Distributore 07.12 MOROZZO - Morozzo 07.13 CRAVA - Via Umberto I / Via Fornace 07.13 CRAVA - Via Umberto I / Via DonRosso 07.14 CRAVA - Via Umberto I / Banca 07.15 CRAVA - Bivio Carleveri 07.18 CRAVA - Bivio Magliano FS 07.19 BREOLUNGI - Rotonda per Magliano 07.20 BREOLUNGI - Presso case/Fermata SAAR 07.22 CRAVA Ponte Pesio 07.22 MARTINETTO- Martinetto Scuole 07.24 MONDOVI - Bivio S.Giovanni 07.25 MONDOVì - Gazzola 07.30 MONDOVì - Piazza Mellano 07.32 MONDOVì - Corso Statuto 07.34 MONDOVI - Z. IND. 06.10 - MONDOVI FS 06.20 - 08.20 MONDOVI VIA CUNEO 06.22 - - MONDOVI - AGRARIO I 07.34 - 13.08 MONDOVI - BREO 06.28 07.35 - 13.12 13.12 13.13 MONDOVI - PIAZZA I 07.40 - I I 13.15 13.18 13.20 SANTUARIO DI VICOFORTE 06.38 08.30 13.18 13.18 13.25 13.28 13.30 SAN MICHELE 06.45 08.40 13.25 13.25 13.30 13.33 13.35 LESEGNO 06.53 08.44 13.35 13.35 13.35 13.38 13.40 MOMBASIGLIO I - I I 14.00 I I CEVA FS 07.00 07.05 08.20 08.20 09.00 09.00 12.20 13.35 I I I 13.50 I 14.20 15.00 16.35 17.30 18.30 19.30 20.20 20.30 CEVA I I I 09.07 I I 13.50 13.50 14.10 14.00 13.50 I I I I I I I I NUCETTO 07.15 08.25 08.30 09.20 12.30 13.45 14.05 14.05 14.05 14.05 14.25 15.10 16.45 17.40 18.40 19.40 20.25 20.40 BAGNASCO 07.20 08.32 08.35 09.25 12.35 13.50 14.10 14.10 14.10 14.10 14.32 15.15 16.50 17.45 18.45 19.45 20.31 20.45 PIEVETTA 07.23 08.38 08.38 09.29 12.38 13.53 14.15 14.14 14.15 14.15 14.38
    [Show full text]
  • Forse Il + Antico Il Più Probabile Stemma Del Comune Di
    notizie e documenti correlati: Inquartato al 1° e 4° rombeggiato d’oro e di verde, col capo del secondo carico di un leone del primo, illeopardito; al 2° e 3° di Vercelli (a) cioè d’argento alla croce di rosso (b). Cimieri: Affrontati a destra: la figura d’Ercole impugnante con ambo le mani una clava, nascente e col Motto: MIHI. ADIUTOR. DOMINUS. , a sinistra il grifone nascente e col Motto: GENIO. OPTIMO. SACRUM. (a) - Per privilegio conceduto dalla città a Guglielmo (1474) (b) - Fiori Blasoneria forse il + antico il più probabile stemma del comune di Castelmagno (c) - Canefri, manoscritto 273; Documenti su questa famiglia si trovano in Miscellanea manoscritto Storia Patria, Biblioteca di Sua Maestà, CVI, 13. (Torino). De Morri Peyre prima detti dei Dini, oriundi di Valenza Po venuti a Cuneo furono fra i nobili e seppellirono in S.Francesco.Conti di Castelmagno la discendenza accadeva nel: 1300 Enrico Dini (I) da Valenza Po ---> Morri Guglielmo (II) Paola Visconti 1356 Testò nel 1356 1400 Giacomo (III) Beatrice Gromis la moglie è biellese Guglielmo (IV) Agnesina Giustiniani Cittadino vercellese, col privilegio di alzare l’arma del comune (1474, 23 settembre). Patenti di Jolanda per l’arma (1473, 28 settembre). 1474 Antonio (V) Ruffino Maddalena Lovera Ruffino; benemerito per l'opera del Naviglio d’Ivrea. Originario di Castelnovetto,presso Pavia ma in diocesi di Vercelli,Sposa Maddalena Lovera figlia di Giovannino(Zannino) morto nel 1478 fu generale delle finanze con Amedeo IX di Savoia (n.1/2/1435 m.30/3/1472) Maria Maria sposa Aleramo Provana di Faule. Antonio (V) Agnesina Corvi Vicario di Savigliano (1474).
    [Show full text]
  • (Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
    Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ.
    [Show full text]