Sentimento arte devozione , 21 marzo, ore 21 Percorrere le strade dell’arte Castello Reale di Escursioni guidate a tema "Passione Vivente. 21-22 marzo, ore 10-18 15-16, 22-24 marzo, ore 10-19 Caterina e le altre. Una storia di ieri per la persone di oggi " Confraternita di San Bernardino apertura Parco storico TRADIZIONI Storie di donne e di passione nel Medioevo La chiesa è un capolavoro di Francesco Gallo che propone Nella scenografia delle colline del Roero, frazione Ma - 16, 23-24 marzo, ore 10,30-12,30, 15,30-18,30 22-24 marzo, ore 9-18,30 della SETTIMANA SANTA cellai, 50 figuranti rievocano gli eventi della Settimana un’architettura sul tema dell’ellisse arricchita da decorazioni 15 MARZO: , Racconigi, Abbazia di 22 marzo, ore 15,30-18,30 apertura straordinaria della Cappella Reale Santa. Le parole, i gesti, l’ambiente naturale trasmettono ad affresco e da un apparato di sculture ed arredi sacri di gran - Staffarda. Quota € 15,00 nelle TERRE DEI SAVOIA un’emozione unica. San Francesco de valore artistico. In bicicletta lungo le strade del Roero Il convento , ricostruito nel ’500 , ospita le spoglie della Bea - Confraternita della Misericordia 15 MARZO: Bra, Pocapaglia, S. Vittoria d’Alba. Quota € 20,00 15 - 24 MARZO 2008 SANTA VITTORIA D’ALBA ta Paola Gambara Costa, accolte in un altare di Filippo Juvarra, La sobrietà della chiesa richiama il tradizionale compito Gioielli d’arte ... salvati. e un meraviglioso coro cinquecentesco appena restaurato i cui dei Confratelli di seguire i funerali e assistere i condannati a Nobili esempi di tutela del patrimonio artistico intagli richiamano la cultura dei popoli del centro America. 16 marzo , ore 9,30-18 Nelle Terre dei Savoia sopravvivono riti pasquali di morte. Sculture processionali, pale d’altare, preziosi arredi sa - San Francesco 16 MARZO: Bene Vagienna, . Quota € 15,00 grande impatto emotivo, come la spettacolare proces - Cappella dei Magi cri ne arricchiscono l’architettura. Scene di un mortorio. Cultura e tradizione sione che ricorda la sepoltura del Cristo a . È Questa cappella fu utilizzata da Francesco Gallo come mo - Una semplice chiesa conserva un prezioso ciclo di affre - nelle rievocazioni della morte di Cristo quanto rimane di tradizioni ricchissime e plurisecolari dello a cui ispirarsi per la costruzione della cupola del San - FOSSANO schi del XV secolo di grande effetto scenografico ed emotivo. di cui nelle statue e nelle macchine "processionali" di al - tuario di . La copertura ellittica è mirabilmente deco - Attraverso una serie di riquadri si seguono le scene magistral - 18 MARZO: Villafalletto. Quota € 15,00 cune confraternite conservano testimonianze artistiche mente animate della Passione di Cristo. rata con stucchi settecenteschi dei fratelli Beltramelli. 15-16, 23-24 marzo, ore 15-18,30 La storia della Sindone: dalla fine all’inizio straordinarie, che vale davvero la pena di riscoprire. Confraternita di San Bernardino Gipsoteca "Gioacchino Chiesa" Santissima 21 MARZO: Casalgrasso, , Racconigi, Pocapaglia. Allo scultore Gioacchino Chiesa è dedicata una struttura Il Venerdì e il Sabato Santo la Confraternita espone un "Cri - Il complesso della Trinità e l’Ospedale sono capolavori di Quota € 15,00 espositiva che racconta, tramite i gessi originali, il percorso sto morto" del XV secolo. A Pasqua e a Pasquetta si ammira Francesco Gallo. La chiesa, restaurata di recente, offre uno creativo della sua opera scultorea. Una particolare serie di ges - A caccia di tesori. Riti e tradizioni della Pasqua l’"Angelo della Resurrezione" opera di Ignazio Perucca (1748). straordinario panorama della cultura tardo-barocca piemonte - si propone le scene della Via Crucis. Le confraternite come non si sono mai viste se, dove architettura, pittura, scultura si fondono con armonia. CARAMAGNA PIEMONTE 22 MARZO: Cavallermaggiore, . Quota € 15,00 23 MARZO: Savigliano, Villafalletto. Quota € 13,00 15 marzo, ore 10-12,30, 15-17 Museo Diocesano SAVIGLIANO Il teatro della "Passione" tra Medioevo ed età moderna Casa della Beata Caterina Mattei Una preziosa raccolta da pochi anni allestita in forme 21 marzo, ore 9-17; 22-23 marzo, ore 9-12 scenografiche racconta la cultura artistica della Diocesi di 24 MARZO: Santa Vittoria d’Alba, Bra. Quota € 15,00 In una bella casa medievale visse Caterina Mattei, rea di ec - Fossano tra il XVII e il XVIII secolo. Particolarmente sug - Arciconfraternita della Pietà cessivo fervore religioso. Negli ambienti che la accolsero fu ri - Le quote si intendono individuali. Ristoranti convenzionati: gestiva la sala dedicata alle processioni legate ai riti della Nella cornice di una splendida architettura settecentesca si cavato un oratorio in cui si conservano antichi oggetti d’arre - 14,00 / 20,00 €. È previsto un numero minimo di partecipan - Settimana Santa. ammirano eccellenti affreschi ispirati al tema della croce, pre - do, la sua "scatola da ricamo", immagini ed ex voto. ti. Per chi usa mezzi propri, quota di iscrizione € 3,00. Par - ziose macchine processionali, tele seicentesche e un notevole Nel 2008 si festeggiano i 200 anni della sua beatificazione. tenze da Torino e . Punti di carico intermedi a richiesta. apparato di arredi sacri. 15-16, 21-24 marzo, ore 8-12 PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: tel. 0172.85541 RACCONIGI 15, 22-24 marzo, ore 15-18,30 www.leterredeisavoia.it - [email protected] S. M. C LEMENTE , Cristo risorto (1758), Chiesa SS. Trinità, Bra, foto di E. Molinaro. Arciconfraternita di Santa Croce 15-16, 21-24 marzo, ore 7,30-111,30, 15,30-19 16 marzo, ore 10-13, 15-18,30 Nella chiesa, seicentesca, si ammira l’arte di Giuseppe Dal - Museo Civico "Antonino Olmo" Collaborano al progetto : Comuni di Bene Va - BRA e SAVIGLIANO, 23 marzo, ore 16 lamano che la decorò con fondali scenografici di effetto mol - Santuario Reale della Madonna delle Grazie Il Museo propone un percorso tematico dedicato all "Cro - gienna, Bra, Caramagna Piemonte, Casalgras - to realistico. Nel 1706 la Santa Sindone fu qui accolta e quel ri - Re Carlo Alberto sostenne la costruzione di un Santuario so, Cavallermaggiore, Fossano, Murello, Poca - "Processione del Cristo risorto " ce": dalla lastra tombale del Venerabile Gudiris, a tele di De - Foto P. Grimaldi cordo è testimoniato da numerose tele di singolare interesse. che esprimesse la gioia dello scampato pericolo dalla febbre paglia, Racconigi, S. Vittoria d'Alba, Savigliano, fendente Ferrari e di altri, a oggetti di devozione privata di Facendo uso delle antiche macchine processionali le tifoidea del 1835. L’edificio fu molto caro alla famiglia reale, Villafalletto; Parrocchie di Caramagna Piemon - grande pregio. te, Casalgrasso, Fraz. Macellai, Murello, Racco - Confraternite dei Battuti Bianchi di Bra e della Pietà di Sa - della cui devozione restano numerosi segni e preziosi ricordi. VILLAFALLETTO, 18 marzo, ore 20 vigliano propongono l’atmosfera di festa del giorno della CASALGRASSO nigi; Diocesi di Fossano; Confratelli dei Battu - 15 marzo, ore 10-12,30, 15-17 ti Bianchi e Neri di Cavallermaggiore e di Vil - "Processione solenne del Mortorio Pasquale " Resurrezione. 15-16 marzo, ore 10-13, 14-18 Chiesa della Beata Caterina Mattei VILLAFALLETTO lafalletto, della B. Caterina di Racconigi e del - La Confraternita della Misericordia tiene vivo da seco - 21 marzo, ore 14-18 la Pietà di Savigliano; Santuario Reale della Ma - BRA, 24 marzo donna delle Grazie di Racconigi; Fondazione li il rito del Mortorio. 400 fedeli sfilano con abiti tradizio - Caterina nacque a Racconigi nel 1486. Fino al suo ingres - 23 marzo, ore 15-18,30 "Fiera di Pasquetta " Santuario della Madonna delle Grazie so nelle Domenicane, lavorò nella neonata manifattura della se - Ordine Mauriziano; Castello Reale di Racconi - nali portando gli "strumenti della passione" e statue pro - Confraternite della Bianca e della Nera gi. Associazioni: Amici di Bene, Artemista, Atti - cessionali. Il Cristo viene poi deposto e "interrato" secon - Una fiera tradizionale arricchita dal rito della classica Nel Santuario la massima attenzione è rivolta al culto della ta. La sua passione religiosa e le sue visioni la resero sospetta vità e Cultura per Savigliano, Cicerone, Grup - Sindone. Vi sono raccolti rari ex voto, tele e una riproduzione e la costrinsero a lasciare la città. Racconigi ne conserva ora la Architettura, tele e macchine processionali sei-settecente - po Culturale S. Vittoria, La Torre, Le Colline di I. P ERUCCA , L’Addolorata , Confraternita do il rito originale. "marenda sinoira". della Misericordia, Cavallermaggiore, autentica della prima fotografia della reliquia, datata 1898. casa e una chiesa a lei dedicata. sche di pregevole fattura. Bacco, RaccontarBene; Formont di . foto di Anna Chiapello.