VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 038/2008

OGGETTO : Approvazione convenzione con Terre dei Savoia e Parco del Po Cuneese e amministrazioni comunali per l'avvio della prima fase di attuazione del protocollo fra Ente di gestione e Terre dei Savoia

L’anno duemilaotto addì ventuno del mese di Aprile alle ore diciannove regolarmente convocata, si è riunita presso la sede legale la Giunta Esecutiva dell’Ente di gestione del Sistema delle Aree protette della Fascia Fluviale del Po tratto torinese nelle persone dei signori:

Presenti Assenti BEVIONE PIERGIORGIO x

GIANUSSO ROBERTO X

FINA ERNESTO X

LORINI UMBERTO X

ROLLE GIOVANNI X

Assiste il dott. Ippolito Ostellino con mansioni di Segretario dell’Ente di gestione. Il Presidente Piergiorgio Bevione riconosciuto il numero legale per l’esame del punto iscritto all’ordine del giorno, procede al relativo esame.

Pagina n. 1 della deliberazione della G.E. n. 38 del 21.04.2008

LA GIUNTA ESECUTIVA

Udita la relazione del Presidente;

Considerato che è stato siglato il protocollo di intesa tra il Parco Fluviale del Po Torinese e “l’Associazione Le Terre dei Savoia” per la promozione integrata dei marchi territoriali turistici Po Confluenze Nord-Ovest e “Le Terre dei Savoia’’;

Il protocollo prevede di sviluppare un progetto di infrastrutturazione materiale ed immateriale della fascia del Po al confine fra le Province di Torino e , ai fini fruitivi e di valorizzazione generale, volto all’integrazione della Marca “ Le Terre dei Savoia” e della Marca Po Confluenze Nord-Ovest attraverso quattro fasi strategiche:

1. costruzione di strutture di accoglienza, servizio, orientamento e fruizione presso la fascia del Po direttamente connessa al territorio della Marca de “Le Terre dei Savoia” a partire dagli insediamenti di Casalgrasso, , , e antica strada del sale; 2. creazione di prodotti turistici e di attività di comunicazione e promozione della fascia del Po direttamente connessa al territorio della Marca del “Le Terre dei Savoia” a partire dagli insediamenti di Casalgrasso, Polonghera, Faule, Murello e antica strada del sale; 3. costruzione di strutture di accoglienza, servizio, orientamento e fruizione presso la fascia del Po facente parte della Marca Po Confluenze Nord-Ovest fra Casalgrasso e Moncalieri; 4. creazione di prodotti turistici e di attività di comunicazione e promozione della fascia del Po facente parte della Marca Po Confluenze Nord-Ovest fra Casalgrasso e Moncalieri con la realizzazione degli interventi condivisi; fasi che coinvolgono i comuni di POLONGHERA, LOMBRIASCO, CASALGRASSO, MURELLO, FAULE e , che potranno essere interessati da futuri progetti di valorizzazione, da definire con successivi accordi, o sono già coinvolti negli attuali programmi di promozione e valorizzazione promossi dalle Terre dei Savoia e dagli enti di gestione delle aree protette del Fiume Po tratto cuneese o torinese.

Nel quadro di dette attività generali il protocollo ha individuato primi progetti attuativi costituiti dalle seguenti attività così come meglio definiti nella fase attuativa del progetto delineato nel programma iniziale presentato all’Amministrazione regionale:

a. ristrutturazione a Polonghera di una struttura informativa e di accoglienza/servizi turistici; b. allestimento a Murello di un centro di orientamento (con esposizione didattica permanente relativa al periodo storico/socio-culturale raccontato nella Bufera di Edoardo Calandra); c. realizzazione di un punto informativo presso Lombriasco; d. ripristino del collegamento tra le sponde del Po tra Faule e Pancalieri comprendente sistema di attracchi fluviali e percorsi ciclabili; delle quali la voce d. viene delegata all’attuazione diretta degli Enti di gestione delle aree protette su filoni di finanziamento autonomi ancorché coordinati con le azioni previste dalla presente convenzione;

Sulla base di detto protocollo di intesa la Regione Piemonte - Settore Parchi ha concesso un contributo al Parco del Po Torinese, capofila dell’iniziativa, per una somma complessiva di Euro 150.000,00 a valere sui fondi anno 2007 e si prevedono future assegnazioni per il completamento dei progetti dalla precedente lettera a. alla lettera d.;

Pagina n. 2 della deliberazione della G.E. n. 38 del 21.04.2008

Con la Determina dirigenziale n. 167/2008 ha definito alcune condizioni per la liquidazione del contributo che in sede di verifica congiunta fra gli Enti e la Regione sono state adeguate precisando che:

• per la concessione in comodato delle strutture si ritiene di soddisfare tale esigenza prevedendo un congruo vincolo di destinazione di utilizzo degli immobili dichiarato dai titolari degli immobili stessi;

• per il livello di progettazione si ritiene di presentare in allegato alla presente convenzione gli studi di fattibilità e non le progettazioni preliminari che per contro saranno realizzate contestualmente alle fasi progettuali in seguito alla liquidazione a stipula della presente convenzione da parte della Regione Piemonte,

Le indicazioni vincolanti fornite dalla Direzione e Settore regionale competente, nel corso della riunione del giorno 30 gennaio 2008, dove sono state definite le necessità di: - demandare alla convenzione la definizione dei rapporti senza dover aderire al preliminare protocollo d’intesa; - inviare una convenzione fra gli Enti coinvolti per il coordinamento delle azioni progettuali che chiarisca anche i ruoli dei diversi sottoscrittori al fine di garantire ed esplicitare i rispettivi impegni patrimoniali e finanziari e al fine di prevederle il massimo delle economie gestionali e progettuali; - allegare a detta convenzione le schede di fattibilità di ogni intervento previsto; - garantire ogni possibile altra forma di finanziamento a valere su altre linee finanziarie e di contributo di altri soggetti pubblici, privati o della stessa Regione Piemonte;

L’Ente Parco del Po Cuneese non intende aderire in questa fase al progetto Marca Po Confluenze Nord-Ovest (come da comunicazione dello stesso Ente n. 175 del 16.1.2008)ma è disponibile a partecipare all’attuazione dei suddetti progetti per quanto di competenza e in particolare per la realizzazione degli interventi previsti dalla precedente lettera a. alla lettera d.;

Il parco fluviale del Po torinese nel corso degli ultimi mesi ha attivato una linea di finanziamento per quanto attiene alla realizzazione degli attracchi fluviali presso la Navigazione interna della Regione Piemonte e che a fronte dell’ammissione a contributo lo stesso Ente realizzerà le opere nell’ambito dell’intesa con l’Ente del parco del Po cuneese stabilita dalla presente convenzione e in coordinamento ai sensi di quanto stabilito dall’art. 2;

Per quanto attiene alla realizzazione del sistema di itinerari ciclopedonali di collegamento fra Lombriasco e Faule, coinvolgente le amministrazioni comunali sottoscrittrici la presente convenzione ed altri territori interessati gli stessi saranno realizzati da parte del parco del Po cuneese in coordinamento con gli altri soggetti ai sensi dell’art. 2 sulla base di istanza presentata secondo le procedure LR 33/90 allegando la presente convenzione quale documento di coordinamento e intesa;

Visto il testo della convenzione allegata e considerato che le amministrazioni coinvolte nel si impegnano a lavorare in raccordo con le altre amministrazioni locali presenti sul territorio per rendere al meglio efficace l’azione progettuale attivata per il miglioramento della qualità paesaggistica e della fruizione dell’area del fiume Po;

Considerato che alla medesima convenzione verranno allegati gli studi di fattibilità previsti da inviarsi all’amministrazione regionale;

Pagina n. 3 della deliberazione della G.E. n. 38 del 21.04.2008

Visto il preventivo parere favorevole per quanto riguarda la regolarità tecnica espresso ai sensi dell'art. 12 della L.R. 36/92;

Visto lo Statuto dell’Ente; con votazione unanime espressa in forma palese

DELIBERA per quanto in premessa considerato

1. di approvare il testo della CONVENZIONE FRA PARCO FLUVIALE DEL P0 TRATTO TORINESE, PARCO DEL PO TRATTO CUNEESE, ASSOCIAZIONE LE TERRE DEI SAVOIA, E LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI POLONGHERA, LOMBRIASCO, CASALGRASSO, MURELLO E LA SCUOLA AGRARIA SALESIANA DI LOMBRIASCO allegato al presente atto per farne parte integrante e di inviarlo alle amministrazioni interessate.

Il presente provvedimento sarà inviato, ai sensi della L.R. n. 4 del 28.05.2005, alla Regione Piemonte - Settore Aree Protette.

Pagina n. 4 della deliberazione della G.E. n. 38 del 21.04.2008

CONVENZIONE FRA PARCO FLUVIALE DEL P0 TRATTO TORINESE, PARCO DEL PO TRATTO CUNEESE, ASSOCIAZIONE LE TERRE DEI SAVOIA, E LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI POLONGHERA, LOMBRIASCO, CASALGRASSO, MURELLO E LA SCUOLA AGRARIA SALESIANA DI LOMBRIASCO

Premesso che:

- è stato siglato il protocollo di intesa tra il Parco Fluviale del Po Torinese e “l’Associazione Le Terre dei Savoia” per la promozione integrata dei marchi territoriali turistici Po Confluenze Nord- Ovest e “Le Terre dei Savoia’’;

- detto protocollo prevede di sviluppare un progetto di infrastrutturazione materiale ed immateriale della fascia del Po al confine fra le Province di Torino e Cuneo, ai fini fruitivi e di valorizzazione generale, volto all’integrazione della Marca “ Le Terre dei Savoia” e della Marca Po Confluenze Nord-Ovest attraverso quattro fasi strategiche:

1. costruzione di strutture di accoglienza, servizio, orientamento e fruizione presso la fascia del Po direttamente connessa al territorio della Marca de “Le Terre dei Savoia” a partire dagli insediamenti di Casalgrasso, Polonghera, Faule, Murello e antica strada del sale; 2. creazione di prodotti turistici e di attività di comunicazione e promozione della fascia del Po direttamente connessa al territorio della Marca del “Le Terre dei Savoia” a partire dagli insediamenti di Casalgrasso, Polonghera, Faule, Murello e antica strada del sale; 3. costruzione di strutture di accoglienza, servizio, orientamento e fruizione presso la fascia del Po facente parte della Marca Po Confluenze Nord-Ovest fra Casalgrasso e Moncalieri; 4. creazione di prodotti turistici e di attività di comunicazione e promozione della fascia del Po facente parte della Marca Po Confluenze Nord-Ovest fra Casalgrasso e Moncalieri con la realizzazione degli interventi condivisi; fasi che coinvolgono i comuni di POLONGHERA, LOMBRIASCO, CASALGRASSO, MURELLO, FAULE e PANCALIERI, che potranno essere interessati da futuri progetti di valorizzazione, da definire con successivi accordi, o sono già coinvolti negli attuali programmi di promozione e valorizzazione promossi dalle Terre dei Savoia e dagli enti di gestione delle aree protette del Fiume Po tratto cuneese o torinese.

- che nel quadro di dette attività generali il protocollo ha individuato primi progetti attuativi costituiti dalle seguenti attività così come meglio definiti nella fase attuativa del progetto delineato nel programma iniziale presentato all’Amministrazione regionale:

e. ristrutturazione a Polonghera di una struttura informativa e di accoglienza/servizi turistici; f. allestimento a Murello di un centro di orientamento (con esposizione didattica permanente relativa al periodo storico/socio-culturale raccontato nella Bufera di Edoardo Calandra); g. realizzazione di un punto informativo presso Lombriasco; h. ripristino del collegamento tra le sponde del Po tra Faule e Pancalieri comprendente sistema di attracchi fluviali e percorsi ciclabili; delle quali la voce d. viene delegata all’attuazione diretta degli Enti di gestione delle aree protette su filoni di finanziamento autonomi ancorché coordinati con le azioni previste dalla presente convenzione;

- dato atto che sulla base di detto protocollo di intesa la Regione Piemonte - Settore Parchi ha concesso un contributo al Parco del Po Torinese, capofila dell’iniziativa, per una somma

Pagina n. 5 della deliberazione della G.E. n. 38 del 21.04.2008 complessiva di Euro 150.000,00 a valere sui fondi anno 2007 e si prevedono future assegnazioni per il completamento dei progetti dalla precedente lettera a. alla lettera d.;

- dato inoltre atto che la Determina dirigenziale n. 167/2008 ha definito alcune condizioni per la liquidazione del contributo che in sede di verifica congiunta fra gli Enti e la Regione sono state adeguate precisando che:

• per la concessione in comodato delle strutture si ritiene di soddisfare tale esigenza prevedendo un congruo vincolo di destinazione di utilizzo degli immobili dichiarato dai titolari degli immobili stessi;

• per il livello di progettazione si ritiene di presentare in allegato alla presente convenzione gli studi di fattibilità e non le progettazioni preliminari che per contro saranno realizzate contestualmente alle fasi progettuali in seguito alla liquidazione a stipula della presente convenzione da parte della Regione Piemonte,

- considerate quindi le indicazioni vincolanti fornite dalla Direzione e Settore regionale competente, nel corso della riunione del giorno 30 gennaio 2008, dove sono state definite le necessità di: - demandare alla convenzione la definizione dei rapporti senza dover aderire al preliminare protocollo d’intesa; - inviare una convenzione fra gli Enti coinvolti per il coordinamento delle azioni progettuali che chiarisca anche i ruoli dei diversi sottoscrittori al fine di garantire ed esplicitare i rispettivi impegni patrimoniali e finanziari e al fine di prevederle il massimo delle economie gestionali e progettuali; - allegare a detta convenzione le schede di fattibilità di ogni intervento previsto; - garantire ogni possibile altra forma di finanziamento a valere su altre linee finanziarie e di contributo di altri soggetti pubblici, privati o della stessa Regione Piemonte;

- Precisato che l’Ente Parco del Po Cuneese non intende aderire in questa fase al progetto Marca Po Confluenze Nord-Ovest (come da comunicazione dello stesso Ente n. 175 del 16.1.2008)ma è disponibile a partecipare all’attuazione dei suddetti progetti per quanto di competenza e in particolare per la realizzazione degli interventi previsti dalla precedente lettera a. alla lettera d.;

- che il parco fluviale del Po torinese nel corso degli ultimi mesi ha attivato una linea di finanziamento per quanto attiene alla realizzazione degli attracchi fluviali presso la Navigazione interna della Regione Piemonte e che a fronte dell’ammissione a contributo lo stesso Ente realizzerà le opere nell’ambito dell’intesa con l’Ente del parco del Po cuneese stabilita dalla presente convenzione e in coordinamento ai sensi di quanto stabilito dall’art. 2;

- che per quanto attiene alla realizzazione del sistema di itinerari ciclopedonali di collegamento fra Lombriasco e Faule, coinvolgente le amministrazioni comunali sottoscrittrici la presente convenzione ed altri territori interessati gli stessi saranno realizzati da parte del parco del Po cuneese in coordinamento con gli altri soggetti ai sensi dell’art. 2 sulla base di istanza presentata secondo le procedure LR 33/90 allegando la presente convenzione quale documento di coordinamento e intesa;

- le amministrazioni coinvolte nel presente protocollo si impegnano a lavorare in raccordo con le altre amministrazioni locali presenti sul territorio per rendere al meglio efficace l’azione progettuale attivata per il miglioramento della qualità paesaggistica e della fruizione dell’area del fiume Po;

Pagina n. 6 della deliberazione della G.E. n. 38 del 21.04.2008

tutto quanto sopra citato, fra:

- il Parco fluviale del Po Torinese, nella persona del suo Presidente Piergiorgio Bevione ed in attuazione della Delibera Consiglio Direttivo n° - il Parco fluviale del Po Cuneese, nella persona del suo Presidente Emiliano Cardia ed in attuazione della Delibera Consiglio Direttivo n° - Associazione “Le Terre dei Savoia”, nella persona del suo Amministratore Delegato Umberto Pecchini e in attuazione di conforme delibera del Consiglio d’Amministrazione del 25.2.2008 - il Comune di Polonghera nella persona di …………………… e in attuazione di conforme delibera del …………………………………… - il Comune di Casalgrasso nella persona di …………………… e in attuazione di conforme delibera del …………………………………… - il Comune di Lombriasco nella persona di …………………… e in attuazione di conforme delibera del …………………………………… - il Comune di Murello nella persona di …………………… e in attuazione di conforme delibera del …………………………………… - la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco nella persona di ………………… e in attuazione di conforme delibera del ……………………………………

Si conviene quanto segue:

art. 1 - Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente accordo; art. 2 – Per la gestione delle progettualità individuate in premessa e relative alle seguenti azioni:

1. ristrutturazione a Polonghera di una struttura informativa e di accoglienza/servizi turistici; 2. allestimento a Murello di un centro di orientamento (con esposizione didattica permanente relativa al periodo storico/socio-culturale raccontato nella Bufera di Edoardo Calandra); 3. realizzazione di un punto informativo presso Lombriasco; 4. ripristino del collegamento tra le sponde del Po tra Faule e Pancalieri comprendente sistema di attracchi fluviali e percorsi ciclabili; viene costituito un comitato tecnico di gestione che opera per la realizzazione degli interventi di cui al presente articolo composto come di seguito indicato:

• Amministratore Delegato dell’Associazione “Le Terre dei Savoia” • Direttore dell’Ente del Parco del Po torinese • Direttore dell’Ente del Parco del Po cuneese • Direttore della Scuola Agraria Salesiana • Un rappresentante dell’ufficio tecnico rispettivamente dei seguenti comuni, che interverrà di volta in volta per gli interventi di propria competenza: Polonghera, Casalgrasso, Lombriasco, Murello, Faule,

Pagina n. 7 della deliberazione della G.E. n. 38 del 21.04.2008

Pancalieri

Art. 3 - Ai fini dell’avvio degli investimenti regionali stabiliti si convengono i seguenti impegni in ordine alla disponibilità degli immobili e delle aree interessate dai progetti individuati nella scheda allegata alla presente convenzione: per quanto attiene alla ristrutturazione a Polonghera di una struttura informativa e di accoglienza/servizi turistici, l’immobile viene destinato dall’Amministrazione comunale titolare dello stesso alle funzioni di informazione e comunicazione del territorio compreso nell’ambito del marchio Terre dei Savoia e delle aree protette del Parco fluviale del Po per anni 30, vincolandone la destinazione ai fini degli investimenti programmati dalla presente convenzione; per quanto attiene l’allestimento a Murello la struttura, attualmente di proprietà clericale ed in fase di trasferimento d’uso all’amministrazione comunale, verrà destinata alle funzioni di informazione e comunicazione del territorio compreso nell’ambito del marchio Terre dei Savoia e delle aree protette del Parco fluviale del Po Cuneese per anni 30, vincolandone la destinazione ai fini degli investimenti programmati dalla presente convenzione. Qualora entro il 1 settembre 2008 tale assegnazione in uso o altra forma di titolarità alla concessione del bene non sia perfezionata, le somme destinate al Comune di Murello, verranno invece assegnate al Comune di Casalgrasso per sviluppare progettualità a carico di un bene di proprietà comunale da destinarsi a funzioni di informazione e collocato all’interno degli itinerari di fruizione. per quanto attiene la realizzazione di un punto informativo presso la cappella di San Sebastiano in comune di Lombriasco si ritiene di sviluppare una progettualità esplorativa destinando buona parte delle risorse al parallelo miglioramento ed adeguamento del Museo naturalistico dell‘Istituto Salesiano ed in merito detti immobili vengono destinato dall’Amministrazione comunale avente titolo sullo stesso e dall’Istituto Salesiano alle funzioni di informazione e comunicazione del territorio compreso nell’ambito del marchio Terre dei Savoia e delle aree protette del Parco fluviale del Po per anni 30, vincolandone la destinazione ai fini degli investimenti programmati dalla presente convenzione;

Art. 4 - Gli allestimenti interni e le parti comunicative esterne devono prevedere l’adeguata evidenza, segnalazione e informazione del territorio del Parco fluviale del Po cuneese e delle sue offerte nelle strutture di seguito indicate: a. nella ristrutturazione a Polonghera di una struttura informativa e di accoglienza/servizi turistici; b. nell’allestimento a Murello di un centro di orientamento (con esposizione didattica permanente relativa al periodo storico/socio-culturale raccontato nella Bufera di Edoardo Calandra); c. realizzazione sistema di itinerari ciclopedonali di collegamento fra Lombriasco e Faule per la parte di competenza del tratto cuneese e sino al ponte di Casalgrasso.

Art. 5 - Gli allestimenti interni e le parti comunicative esterne devono prevedere l’adeguata evidenza, segnalazione e informazione del territorio del Parco fluviale del Po torinese e delle sue offerte nelle strutture di seguito indicate: a. nel punto informativo di Lombriasco. b. realizzazione sistema di itinerari ciclopedonali di collegamento fra Lombriasco e Faule per la parte di competenza del tratto torinese a valle del ponte di Casalgrasso. art. 6 - Gli allestimenti interni e le parti comunicative esterne devono prevedere l’adeguata evidenza, segnalazione e informazione del territorio della Marca Terre dei Savoia e delle sue offerte e promozioni nelle strutture di seguito indicate:

Pagina n. 8 della deliberazione della G.E. n. 38 del 21.04.2008 a. nella ristrutturazione a Polonghera di una struttura informativa e di accoglienza/servizi turistici; b. nell’allestimento a Murello di un centro di orientamento (con esposizione didattica permanente relativa al periodo storico/socio-culturale raccontato nella Bufera di Edoardo Calandra); c. nel punto informativo di Lombriasco d. realizzazione sistema di itinerari ciclopedonali di collegamento fra Lombriasco e Faule.

Art. 7 – Per l’attuazione delle opere previste così come stimate nella tabella allegata, e tenuto conto dei cofinanziamenti previsti, si conviene che la destinazione dei 150.000,00 euro venga così individuata:

COMUNE OGGETTO ATTUATORE E TIPOLOGIA Anno 2007 ATTIVITA’ (spese tecniche ed avvio) Lombriasco Organizzazio Terre dei Savoia 40.000,00 ne museale e Spese tecniche e primi interventi di dei servizi sistemazione. presso la scuola dei Salesiani e Fattibilità di progetto Punto San Sebastiano Polonghera Punto esp. Terre dei Savoia 100.000,00 Collegiata Spese tecniche e interventi di Madonna del sistemazione per l’accoglienza. Pilone

Murello Punto esp. Terre dei Savoia. 10.000,00 Conf. San Spese tecniche e primi interventi di Giuseppe sistemazione.

TOTALE 150.000,00

La redazione del progetto preliminare per i collegamenti ciclopedonali verrà realizzato nell’ambito del comitato tecnico di cui alla presente convenzione per garantire il coordinamento necessario.

L'Associazione Terre dei Savoia assume il ruolo di coordinatore dei punti informativi in oggetto, la cui gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria è invece affidata ai singoli Comuni. L'Associazione stessa, inoltre, in qualità di prestatore di servizio nell'ambito delle azioni coordinate di promozione di cui alla presente convenzione viene individuata quale soggetto destinatario della gestione dei fondi per le attività ivi previste.

Le azioni relative ai percorsi ed agli attracchi fluviali vengono mantenute in capo agli Enti di gestione ai fini del più efficiente utilizzo delle modalità di accesso ai finanziamenti sulle normative regionali.

La liquidazione delle quote di finanziamento alle Terre dei Savoia avviene secondo le seguenti modalità:

• 40% alla comunicazione dell’avvio delle attività di incarico delle spese tecniche con certificazione degli atti di incarico;

Pagina n. 9 della deliberazione della G.E. n. 38 del 21.04.2008

• 40% a presentazione dei progetti esecutivi;

• 20% a saldo a presentazione della conclusione dei lavori eseguiti secondo le modalità previste dagli studi di fattibilità allegati alla presente convenzione,

Tutte le attività vengono svolte con monitoraggio all’interno del comitato tecnico istituito e che si riunisce in seguito alla sottoscrizione della presente convenzione e ogni qualvolta venga richiesto da uno dei suoi componenti per analizzare e verificare problematiche progettuali ed attuative.

Le azioni di progetto relative agli attracchi fluviali sono condotte dal parco fluviale del Po torinese sulla base delle istanze di contribuzione presentate alla Regione Piemonte coerenti con le indicazioni contenute nello studio di fattibilità presentato per l’assegnazione delle prime risorse di finanziamento, inserendole all’interno del lavoro tecnico del comitato per garantirne parimenti il necessario coordinamento a livello locale.

Per quanto riguarda le assegnazioni di investimento a valersi sui fondi 2008 della Regione Piemonte gli stessi saranno oggetto di specifica richiesta aggiornata alla luce delle attività di progetto e dei contributi eventualmente individuati nel corso del 2008.

Art. 5 – La presente convenzione resta in essere sino al complessivo collaudo finale delle opere ivi previste

Letto e sottoscritto,

Li ………………

Parco fluviale del Po Torinese, nella persona del suo Presidente Piergiorgio Bevione

Parco fluviale del Po Cuneese, nella persona del suo Presidente Emiliano Cardia

Associazione Le Terre dei Savoia, nella persona dell’Amministratore Delegato Umberto Pecchini

Comune di Polonghera nella persona di ……………………

Comune di Casalgrasso nella persona di ……………………

Comune di Lombriasco nella persona di ……………………

Comune di Murello nella persona di …………………… la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco nella persona di …………………

Pagina n. 10 della deliberazione della G.E. n. 38 del 21.04.2008

Del che si è redatto il presente verbale.

Il Segretario Il Presidente Dr. Ippolito Ostellino Piergiorgio Bevione

Copia conforme all’originale composta di n. .... facciate Il funzionario incaricato

PARERE DI REGOLARITA’ CONTABILE Si attesta: o la regolarità dell’atto ai sensi dell’art.12 della L.R.21.7.92 n.36. o rilievi sulla regolarità dell’atto come da relazione allegata alla presente deliberazione; Il Funzionario incaricato

PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA Si attesta: o la regolarità dell’atto ai sensi dell’art.12 della L.R.21.7.92 n.36. o rilievi sulla regolarità dell’atto come da relazione allegata alla presente deliberazione; Il Funzionario incaricato

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

La presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio dell’Ente per quindici giorni consecutivi con decorrenza dal ......  senza che contro di essa pervenissero reclami  con ricevimento di osservazioni in data...... Il Funzionario incaricato

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

 La presente deliberazione di giunta esecutiva viene trasmessa all’Ufficio regionale (Settore gestione aree protette) entro 15 giorni dalla sua adozione per il controllo preventivo di legittimità (per il controllo di cui al comma 6 e 7 della L. 4/2005) con nota n. ……… del ………..…..;

 La presente deliberazione di giunta esecutiva non viene trasmessa all’Ufficio regionale (Settore gestione aree protette) per il controllo preventivo di legittimità.  La presente deliberazione di giunta esecutiva è stata trasmessa all’Ufficio regionale (Settore gestione aree protette) entro 30 giorni dalla sua adozione per il controllo di cui al comma 6 e 7 della L. 4/2005 con nota n. ……… del ………..…..;

Divenuta esecutiva in data ...... in seguito alla trasmissione per la verifica di legittimità;

Annullata dall’Ufficio regionale con provvedimento regionale n...... del ......

Il Segretario Il Presidente Dr. Ippolito Ostellino Piergiorgio Bevione

Pagina n. 11 della deliberazione della G.E. n. 38 del 21.04.2008