Comuni Zona Sismica 3
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Prospetto Allegato
PROVINCIA SIGLA CODICE ENTE ENTE IMPORTO ALESSANDRIA AL 1010020090 ARQUATA SCRIVIA 30.595,27 ALESSANDRIA AL 1010020380 CASALE MONFERRATO 48.130,21 ALESSANDRIA AL 1010021110 NOVI LIGURE 4.259,97 ALESSANDRIA AL 1010021510 SAN SALVATORE MONFERRATO 32.007,64 ALESSANDRIA AL 1010021710 TORTONA 33.142,90 ASTI AT 1010070050 ASTI 30.958,41 BIELLA BI 1010960040 BIELLA 25.719,85 BIELLA BI 1010960710 VALDENGO 43.123,61 BIELLA BI 1010960770 VIGLIANO BIELLESE 28.631,34 CUNEO CN 1010270030 ALBA 5.465,46 CUNEO CN 1010270780 CUNEO 64.885,82 NOVARA NO 1010521000 NOVARA 49.198,50 TORINO TO 1010810570 CARIGNANO 15.304,44 TORINO TO 1010810580 CARMAGNOLA 31.889,82 TORINO TO 1010810800 CHIVASSO 32.377,43 TORINO TO 1010810880 COLLEGNO 34.504,29 TORINO TO 1010811180 GRUGLIASCO 29.456,97 TORINO TO 1010812090 RIVAROLO CANAVESE 31.300,33 TORINO TO 1010812550 SETTIMO TORINESE 24.358,84 TORINO TO 1010812620 TORINO 601.191,34 VERBANO-CUSIO-OSSOLA VB 1011020570 PREMOSELLO-CHIOVENDA 15.450,00 VERCELLI VC 1010881360 SERRAVALLE SESIA 30.531,22 BERGAMO BG 1030120200 BARIANO 28.103,81 BERGAMO BG 1030120240 BERGAMO 64.700,58 BERGAMO BG 1030120860 CURNO 30.503,16 BERGAMO BG 1030121220 LOVERE 31.999,29 BERGAMO BG 1030121730 ROMANO DI LOMBARDIA 5.381,30 BRESCIA BS 1030150260 BRESCIA 66.529,42 BRESCIA BS 1030150600 DARFO BOARIO TERME 16.397,84 BRESCIA BS 1030150620 DESENZANO DEL GARDA 7.853,36 COMO CO 1030240720 COMO 88.371,39 COMO CO 1030241380 MASLIANICO 33.163,82 COMO CO 1030241510 MONTORFANO 25.176,14 LECCO LC 1030980130 CALOLZIOCORTE 30.300,43 LECCO LC 1030980420 LECCO 29.380,24 -
Aa Aa Provincia Di Cuneo 2015-02-16 49897 Pdf
REGIONE PIEMONTE BU8 26/02/2015 Provincia di Cuneo Servizio Gestione risorse idriche ed energetiche Provvedimento di autorizzazione provvisoria n. 376 del 13.02.2015 relativo alle domande di concessione preferenziale e di riconoscimento delle derivazioni di acque che hanno assunto natura pubblica (9° elenco). Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R e s.m.i. Comunicazione di autorizzazione, in via provvisoria, alla continuazione delle derivazioni ai sensi dell’ art. 2, comma 4, del Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 8, comma 2, della legge 7.8.1990, n. 241: Amministrazione competente: Provincia di Cuneo; Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Settore Gestione Risorse del Territorio, Ufficio Acque, primo piano, corso Nizza, 21 - Cuneo; Responsabile del procedimento: Dott. Alessandro RISSO; Funzionari ai quali rivolgersi per informazioni: Elena Manfredi (tel. 0171 445604) IL DIRIGENTE DEL SETTORE dispone la pubblicazione dell’allegato provvedimento n° 376 del 13/02/2015 relativo all’oggetto. Cuneo lì, 16 febbraio 2015 Il Dirigente del Settore Alessandro Risso 6LWRZHE ZZZSURYLQFLDFXQHRLW (PDLOXIILFLRDFTXH#SURYLQFLDFXQHRLW 3(& SURWRFROOR#SURYLQFLDFXQHROHJDOPDLOLW ',5(=,21(6(59,=,$,&,77$',1,(,035(6( 6(7725(*(67,21(5,6256('(/7(55,725,2 8)),&,2$&48( &RUVR1L]]D&XQHRID[ 2**(772 5(*2/$0(172 5(*,21$/( 0$5=2 1 5 ',6&,3/,1$ '(, 352&(',0(17, ', &21&(66,21( 35()(5(1=,$/( 2 ', 5,&2126&,0(172 '(//( 87,/,==$=,21, ', $&48( &+( +$112 $668172 1$785$ 38%%/,&$ $8725,==$=,21( ,1 9,$ -
Report Ricerca Dispersioni GIUGNO
PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI A CONSUNTIVO Delibera AEEGSI n. 574/13 art. 12 comma 12.1 lettera e) GIUGNO 2019 PRESSIONE IMPIANTO COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE IMPIANTO ESERCIZIO 1742 ALBERA LIGURE S.P.n.140 Albera Ligure-Cabella Ligure Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Figino Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Strada Comunale Nuova Santa Maria-Vendersi Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Volpara Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Vendersi Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Strada Comunale Figino-Vigo Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Località Mulino Santa Maria Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE S.P.n.140 Serravalle Scrivia-Albera Ligure Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Albirola Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Strada Com. Vecchia S. Maria-Vendersi Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via del Centro Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Via Cabella Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Strada Comunale Figino-Vigo Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Via Torre Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Vigo di Sopra Strada comunale per Moriassi (Arquata -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Episodio Di Benedicta Bosio 06.04.1944 I.Storia
EPISODIO DI BENEDICTA BOSIO 06.04.1944 Nome del compilatore: BARBARA BERRUTI E PAOLO CARREGA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Benedicta Bosio Alessandria Piemonte Data iniziale: 6 aprile 1944 Data finale: 7 aprile 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz i Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini (12 i ni (più ne (0- (12-16) e e (più i (011) - (1755) 55) 11) (1755) 55) 16) 95 95 1 94 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 95 Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani Elenco delle vittime decedute: 1. Alice Agostino Antonio, Gavi Ligure, 15 febbraio 1923, studente 2. Allegro Luigi, Serravalle Scrivia, 21 marzo 1920, elettrotecnico 3. Badalacco Luigi Adamo, Cabella Ligure, 25 febbraio 1923, meccanico 4. Badino Giuseppe, Genova Mignanego, 13 ottobre 1925, studente 5. Bagnasco Benedetto, Voltaggio, 5 maggio 1924, contadino 6. Baracchi Elio Luigi, Genova Sampierdarena, 13 luglio 1924 7. Barbieri Giulio, Novi Ligure, 29 ottobre 1923, studente 8. Barbieri Tullio Giambattista, San Quirico (GE), 24 aprile 1924 9. Barisone Natale, Arquata Scrivia, 17 novembre 1923, manovale 10. Benasso Pietrino Carlo, Genova, 8 agosto 1923, operaio 11. Berti Francesco Angelo 12. Bianchini Ferruccio, Genova, 7 luglio 1925, contadino 13. Biava Angelo, Malvino di Sardigliano, 30 luglio 1922, contadino 14. Bisio Luigi, Tassarolo, 12 aprile 1923, muratore e operaio 15. Bonelli Arturo, Genova, 11 dicembre 1924, operaio 16. Briata Giuseppe, Lerma, 28 gennaio 1925, macellaio e contadino 17. Bricola Mario Enrico Antonio, Grosseto, 11 aprile 1923, operaio 18. Bricola Pio, Gavi Ligure, 21 marzo 1925 19. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Ovada Civica” Si Presenta
10 Settembre/Ottobre 2011 Oltregiogo - segue da pag.9 luogo la Tradizionale Castagnata Bosiese, mentre alle ore 17.30 rie per i funerali di Elisabetta impe- presso la Sala del Consiglio del- ratrice regina” di Giosuè Carducci. la Comunità Montana verrà pre- Se vuoi far sentire la tua voce mandaci una mail a: Sabato 8 ottobre l’appuntamento sentato il volume di Francesco sarà a Francavilla Bisio con la IV Cento “Né sole, né luna. Quadri [email protected] Giornata della Cultura Americana (narrati) del Settecento calabre- – USA Culture Day, articolata in se”. Presso il Palazzo Comunale di due momenti: alle ore 17.00 pres- Voltaggio, alle ore 21.00, Giovanni so la Sala “La Società” Tavola ro- Assereto presenterà il suo libro tonda sul tema “Risorgimento e “Per la comune salvezza dal mor- Gamberi d’Oro Federalismo. Italia bo contagioso. Le Leggendo il quotidiano “La Stampa” del 12/08/2011, pag. 55, sono rima- e Stati Uniti: due politiche di sanità sto colpito da un articolo strategie fonda- nella Repubblica in cronaca locale, titolato: “I lavori nel Rio Albarola hanno ucciso i tive a confron- di Genova”. La gamberi”, dove Legambiente di Ovada segnalava la compromissione to”, che vedrà la chiusura della ma- dell’habitat naturale della fauna ittica del Rio Albarola, nel Comune di partecipazione di nifestazione è pre- Castelletto d’Orba, per la discesa nell’alveo di alcuni mezzi d’opera. importanti nomi vista per domenica L’Amministrazione di quel Comune aveva infatti avviato una sistema- delle Università di 16 ottobre presso il zione del corso d’acqua e la costruzione di una scaletta per agevolare Genova, Milano Castello di Belforte la risalita ed il ripopolamento della fauna ittica e quindi del Gambero e dell’Insubria Monferrato dove d’acqua dolce. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
UNIONE MONTANA Delle VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA Provincia Di Cuneo C.F
UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo C.F. 93054070045 Via Case Rosse, 1 - 12073 CEVA (CN) tel 0174 705600 - fax 0174 705645 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PROCEDURA APERTA, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 (e smi), per l’esecuzione dei LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELLA PALESTRA DELLE SCUOLE MEDIE NEL COMUNE DI CEVA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO FINALIZZATO AL RILASCIO DEL C.P.I. (CERTIFICATO PREVENZIONE INCENDI) DELL’INTERO STABILE SCOLASTICO. INTERVENTO 2: COMPLETAMENTO DELL’ADEGUAMENTO FUNZIONALE E NORMATIVO DELL’INTERO PLESSO COMPRESI GLI INTERVENTI LOCALI SULLA STRUTTURA DELLA PALESTRA COME DA NORMATIVA SISMICA VIGENTE – IMPORTO COMPLESSIVO LAVORI EURO 338.847,52 DI CUI EURO 333.701,22 A BASE DI GARA SOGGETTO A SCONTO OLTRE EURO 5.146,30 PER ONERI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO - CUP C88H18000010004 - CIG 7653361949 -VERBALE DEL SEGGIO DI GARA N. 2- -PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE- L’anno duemiladiciotto, il giorno 07 del mese di DICEMBRE alle ore 9:30, presso l’Ufficio Tecnico dell’Unione Montana di Ceva, aperto al pubblico, l’arch. Nan Alessandro, responsabile del procedimento per la Centrale Unica di Committenza, assume la presidenza della gara assistito dal geom. Osvaldo Demaria in qualità di testimone, e dipendente del Comune di Ceva, dall’arch. Luca Belletrutti, dipendente dell’Unione Montana, in qualità di segretario verbalizzante e di testimone, tutti noti ed idonei, e dichiara -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Barolo Winery
Ref. 2050 – BAROLO WINERY Barolo – Cuneo – Piedmont www.romolini.co.uk/en/2050 Interiors Bedrooms Bathrooms Land 1,425 sqm 6 10 11.0 ha Vineyards Bottles of wine VIneyards registry 9,2 ha 65.000 max Barolo DOCG, Barbera DOC, Dolcetto DOC On the hills of the Langhe, a UNESCO World Heritage Site, 11.0-ha renowned winery with small accommodation business (up to 6 bedrooms). Vineyards are registered as Barolo DOCG (6.1613 ha), Barbera DOC (1.7562 ha) and Dolcetto DOC (1.0750 ha). Located a short distance from a town providing all the services, the property features a modern wine cellar capable of producing up to 65,000 bottles of wine per year. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 2050 – BAROLO WINERY TYPE: wine estate with Agriturismo CONDITIONS: excellent LOCATION: hilly, panoramic MUNICIPALITY: Barolo PROVINCE: Cuneo REGION: Piedmont INTERIORS: 1,425 square meters (15,333 square feet) TOTAL ROOMS: 20 BEDROOMS: 6 BATHROOMS: 10 MAIN FEATURES: modern cellar, Agriturismo, Barolo DOCG vineyards LAND: 11.0 hectares (9.2 ha vineyards + 0.4 ha arable land + 0.3 ha woodland + 1.1 ha unused land) GARDEN: yes, around the building ANNEXES: no ACCESS: excellent SWIMMING POOL: no ELECTRICITY: already connected WATER SUPPLY: mains water TELEPHONE: already connected ADSL: yes GAS: municipal network HEATING SYSTEM: radiators Town with services (4km; 10’), Bra (10km; 15’), Novello (11km; 20’), Grinzane Cavour (12km; 20’), Alba (17km; 25’), Asti (43km; 40’), Nizza Monferrato (54km; 50’), Turin (63km; 55’), Cuneo (65km; 50’), Acqui Terme (70km; 1h 10’), Casale Monferrato (99km; 1h 10’), Genoa (156km; 2h 10’), Cuneo Levaldigi (37km; 40’), Torino Pertini (93km; 1h), Genova Colombo (147km; 1h 45’), Milano Linate (176km; 2h), Milano Malpensa (191km; 2h), Bergamo Caravaggio (222km; 2h 30’) © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. -
CC 26.2019 Scioglimento Convenzione Di Segreteria
COMUNE DI SARDIGLIANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: SCIOGLIMENTO DELLA CONVENZIONE DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI: ALBERA LIGURE, AVOLASCA, CANTALUPO LIGURE, DERNICE, MONGIARDINO LIGURE, ROCCAFORTE LIGURE E SARDIGLIANO. N. 26 IN DATA: 29/08/2019 ALLE ORE: 10,30 in seconda convocazione nella solita sala delle riunioni sono stati convocati i componenti del Consiglio Comunale. Fatto l’appello risultano: COGNOME E NOME CARICA PRESENTI ASSENTI GALARDINI RENATO Sindaco SI FOSSATI MARCO Consigliere SI GATTI ANGELO Consigliere SI RAMPINI PAOLA Consigliere SI CADIROLA PAOLA Consigliere SI CERATTO ERNESTO Consigliere SI AMIELLI FIORENZO Consigliere SI BARTOLI ENRICO Consigliere SI BELLINGERI CARLO ENRICO Consigliere SI SQUADRELLI MAURO Consigliere SI TOTALE 07 03 Assiste alla seduta il Segretario Comunale. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il Presidente inizia a trattare l’argomento posto all’ordine del giorno IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: − tra i Comuni di Albera Ligure, Avolasca, Cantalupo Ligure, Dernice, Mongiardino Ligure, Roccaforte Ligure, Sardigliano è in essere la convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria, con scadenza 31/12/2019; − il titolare di detta convenzione di Segreteria è la Dott.ssa Maria Laura Massacane; DATO ATTO che con Decreto del Ministero dell'Interno- Dipartimento per gli affari interni e territoriali- Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali in data 23/07/2019, la suddetta è stata collocata a riposo per pensione anticipata a decorrere