Juniores Regionale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend ment to the published single document. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
Case Study Italy
TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p. -
Racconti E Percorsi Tra Collina E Montagna Provincia Di Cuneo / Ente Proponente Il Progetto Comune Di Vernante, Comune Di Verzuolo, Comune Di Cherasco
PROVINCIA DI CUNEO Ufficio Servizio Civile 0171.445872 [email protected] www.provincia.cuneo.it/serviziocivile SCHEDA SINTETICA PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE TITOLO DEL PROGETTO RACCONTI E PERCORSI TRA COLLINA E MONTAGNA PROVINCIA DI CUNEO / ENTE PROPONENTE IL PROGETTO COMUNE DI VERNANTE, COMUNE DI VERZUOLO, COMUNE DI CHERASCO Patrimonio artistico e culturale SETTORE ED AREA DI INTERVENTO Valorizzazione storie e culture locali Comune di Vernante - Ex Segheria - Settore Cultura Strada Statale 20 n. 12 – Vernante Dalmasso Blangero Lorella 0171-920104 int.1 [email protected] Comune di Verzuolo - Settore Cultura eTurismo - Area RIFERIMENTI amministrativa-produttiva P.zza Martiri della Libertà 1 – Verzuolo Quaranta Carla 338-1909137 [email protected] Comune di Cherasco - Ufficio Turistico Via Vittorio Emanuele 79 – Cherasco Innocenti Licia 0172-427052 [email protected] Comuni di Vernante e Verzuolo: diploma scuola superiore + patente B REQUISITI D’ACCESSO Comune di Cherasco: - Diploma di scuola superiore 4 VOLONTARI: n.1 a Vernante NUMERO POSTI n.2 a Verzuolo n.1 a Cherasco - 30 ore settimanali su 5 gg. alla settimana Per le sedi di Vernante e Verzuolo : - Disponibilità ad attività in movimento, flessibilità oraria, eventuale ORARIO DI SERVIZIO impegno in alcuni giorni festivi. Disponibilità alla guida dell’automezzo dell’Ente Per la sede di Cherasco : -disponibilità a prestare servizio anche in orari serali e in giorni festivi SINTESI DEL PROGETTO (OBIETTIVI GENERALI e ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI) Il progetto persegue lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e culturale dei territori coinvolti, riscoprire le tradizioni locali attraverso i documenti e la memoria degli abitanti e divulgare il patrimonio immateriale raccolto attraverso mezzi di comunicazione tradizionali e innovativi. -
Prospetto Organico Titolari E Disponibilita' Prima Dei
PROSPETTO ORGANICO TITOLARI E DISPONIBILITA' PRIMA DEI TRASFERIMENTI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO: 2020/21 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: CUNEO NUMERO CODICE CODICE DENOMINAZIONE NUMERO POSTI PERDENTI DENOMINAZIONE SCUOLA PROFILO DENOMINAZIONE AREA TITOLARI DISPONIBILITA' SCUOLA AREA COMUNE IN ORGANICO POSTO SU SCUOLA CNCT70000Q CENTRO TERRITORIALE ALBA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO ALBA 2 0 2 0 CNCT70000Q CENTRO TERRITORIALE ALBA COLLABORATORE SCOLASTICO ALBA 4 3 1 0 CNCT70100G CENTRO TERRITORIALE CUNEO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CUNEO 1 0 1 0 CNCT70100G CENTRO TERRITORIALE CUNEO COLLABORATORE SCOLASTICO CUNEO 4 3 1 0 CNCT70200B CENTRO TERRITORIALE SALUZZO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO SALUZZO 1 1 0 0 CNCT70200B CENTRO TERRITORIALE SALUZZO COLLABORATORE SCOLASTICO SALUZZO 4 2 2 0 CNCT703007 CENTRO TERRITORIALE MONDOVI' ASSISTENTE AMMINISTRATIVO MONDOVI' 0 0 0 0 CNCT703007 CENTRO TERRITORIALE MONDOVI' COLLABORATORE SCOLASTICO MONDOVI' 2 1 1 0 CNIC80200E MOROZZO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO MOROZZO 5 5 0 0 CNIC80200E MOROZZO COLLABORATORE SCOLASTICO MOROZZO 16 11 5 0 CNIC80200E MOROZZO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI MOROZZO 1 1 0 0 CNIC80300A DEMONTE "L. ROMANO" ASSISTENTE AMMINISTRATIVO DEMONTE 2 1 1 0 CNIC80300A DEMONTE "L. ROMANO" COLLABORATORE SCOLASTICO DEMONTE 10 8 2 0 CNIC80300A DEMONTE "L. ROMANO" DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI DEMONTE 1 0 1 0 CNIC804006 CARAGLIO "A.M. RIBERI" ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CARAGLIO 5 5 0 0 CNIC804006 CARAGLIO "A.M. RIBERI" COLLABORATORE SCOLASTICO CARAGLIO 15 14 1 0 CNIC804006 -
Medie Radon Provincia Cuneo 2017
Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498 Cuneo Argentera 216 Cuneo Arguello 79 Cuneo Bagnasco 112 Cuneo Bagnolo Piemonte 135 Cuneo Baldissero d'Alba 105 Cuneo Barbaresco 89 Cuneo Barge 145 Cuneo Barolo 85 Cuneo Bastia mondovi' 108 Cuneo Battifollo 96 Cuneo Beinette 160 Cuneo Bellino 80 Cuneo Belvedere Langhe 79 Cuneo Bene Vagienna 148 Cuneo Benevello 79 Cuneo Bergolo 81 Cuneo Bernezzo 102 Cuneo Bonvicino 79 Cuneo Borgo San Dalmazzo 133 Cuneo Borgomale 79 Cuneo Bosia 87 Cuneo Bossolasco 79 Cuneo Boves 140 Cuneo Bra 146 Cuneo Briaglia 82 Cuneo Briga Alta 125 Cuneo Brondello 120 Cuneo Brossasco 118 Cuneo Busca 148 Cuneo Camerana 83 Cuneo Camo 80 Cuneo Canale 107 Cuneo Canosio 130 Cuneo Caprauna 602 Cuneo Caraglio 63 Cuneo Caramagna Piemonte 157 Cuneo Carde' 155 Cuneo Carru' 147 Cuneo Cartignano 116 Cuneo Casalgrasso 154 Cuneo Castagnito 92 Cuneo Casteldelfino 90 Cuneo Castellar 143 Cuneo Castelletto Stura 154 Cuneo Castelletto Uzzone 81 Cuneo Castellinaldo 98 Cuneo Castellino Tanaro 85 Cuneo Castelmagno 96 Cuneo Castelnuovo di Ceva 99 Cuneo Castiglione Falletto 94 Cuneo Castiglione Tinella 81 Cuneo Castino 81 Cuneo Cavallerleone 161 Cuneo Cavallermaggiore 160 Cuneo Celle di Macra 73 Cuneo Centallo 159 Cuneo Ceresole d'Alba 151 Cuneo Cerretto Langhe 79 Cuneo Cervasca 142 Cuneo Cervere 151 Cuneo Ceva 105 Cuneo Cherasco 140 Cuneo Chiusa di Pesio 147 Cuneo Ciglie' 98 Cuneo Cissone 79 Cuneo Clavesana 94 Cuneo Corneliano d'Alba 104 Cuneo -
Distretti Mondovi'-Ceva-Saluzzo - Elenco 2 (239 Beneficiari) D.D
REGIONE PIEMONTE BU36 10/09/2015 Codice A15120 D.D. 15 giugno 2015, n. 440 D.G.R. n. 10-3319 - A.S.L. CN1 - Distretti Mondovi'-Ceva-Saluzzo - Elenco 2 (239 beneficiari) D.D. n. 1156 del 26.09.2014 - Liquidazione Euro 59.750,00, quale contributo "BONUS BEBE'" per l'anno 2013, tramite liquidazione per cassa direttamente agli aventi diritto - D.D. n. 11101 del 23.12.2013 (Impegno n. 3936 - Capitolo 179580/2013). La Legge regionale n. 1 del 8 gennaio 2004 recante “Norme per la realizzazione del sistema sanitario regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento”, all’art. 41, prevede che la Regione riconosce e sostiene la famiglia quale soggetto fondamentale per la formazione e la cura delle persone e quale ambito di riferimento unitario per ogni intervento riguardante la salute, l'educazione, lo sviluppo culturale e la sicurezza sociale di ciascuno dei suoi componenti. Con Deliberazione n. 10-3319 del 30.01.2012 la Giunta regionale, nell’ambito delle politiche di sostegno alla natalità e alle famiglie, ha stabilito di rinnovare l’erogazione tramite “voucher” di un contributo pari a Euro 250,00, per l’acquisto di prodotti indispensabili per la prima infanzia, a tutte le famiglie piemontesi con figli nati nell’arco temporale 1 gennaio 2012 – 31 dicembre 2012 che dichiareranno un reddito ISEE del nucleo familiare, determinato in base alle disposizioni di cui al D.Lgs. 109 del 31.03.1998 e s.m.i., non superiore ad € 38.000,00. Con detto provvedimento si rimandava, per quanto attiene alla predisposizione degli atti amministrativi per la definizione delle procedure organizzative e gestionali relative all’erogazione del “voucher”, ad apposito atto amministrativo da adottarsi da parte dell’Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità, Politiche Sociali e Politiche per la Famiglia. -
The History of Napoleon Buonaparte
THE HISTORY OF NAPOLEON BUONAPARTE JOHN GIBSON LOCKHART CHAPTER I BIRTH AND PARENTAGE OF NAPOLEON BUONAPARTE—HIS EDUCATION AT BRIENNE AND AT PARIS—HIS CHARACTER AT THIS PERIOD—HIS POLITICAL PREDILECTIONS—HE ENTERS THE ARMY AS SECOND LIEUTENANT OF ARTILLERY—HIS FIRST MILITARY SERVICE IN CORSICA IN 1793. Napoleon Buonaparte was born at Ajaccio on the 15th of August, 1769. The family had been of some distinction, during the middle ages, in Italy; whence his branch of it removed to Corsica, in the troubled times of the Guelphs and Gibellines. They were always considered as belonging to the gentry of the island. Charles, the father of Napoleon, an advocate of considerable reputation, married his mother, Letitia Ramolini, a young woman eminent for beauty and for strength of mind, during the civil war— when the Corsicans, under Paoli, were struggling to avoid the domination of the French. The advocate had espoused the popular side in that contest, and his lovely and high-spirited wife used to attend him through the toils and dangers of his mountain campaigns. Upon the termination of the war, he would have exiled himself along with Paoli; but his relations dissuaded him from this step, and he was afterwards reconciled to the conquering party, and protected and patronised by the French governor of Corsica, the Count de Marbœuff. It is said that Letitia had attended mass on the morning of the 15th of August; and, being seized suddenly on her return, gave birth to the future hero of his age, on a temporary couch covered with tapestry, representing the heroes of the Iliad. -
08102013115319 ASL CN1 SALUZZO.Pdf
COMUNE DI VILLANOVA SOLARO AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 - FOSSANO - SALUZZO - SAVIGLIANO SEDE LEGALE: Via Ospedali n. 9 - Savigliano SEDE DI SALUZZO Centralino- 0175.215111 fax portineria - 0175.215180 Prenotazioni radiologia 0175.215345 Ospedale Civile - centralino 0175.215111 Via Spielberg n. 58 Direzione generale, sanitaria e amministrativa 0172.719106_103 Direzione sanitaria presidio ospedaliero 0175.215522 Via Spielberg n. 58 Ufficio relazioni con il pubblico 0172.719570 Servizio telefonico non udenti 0175.215210 Dipartimento di prevenzione Direzione e segreteria 0172.699228_229 Via Lancimano n. 39 - FOSSANO tel. 0175.215613 Igiene pubblica Via del Follone n. 4 fax. 0175.215616 Igiene alimenti e nutrizione 0175.215609 Via del Follone n. 4 Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro 0175.215615 tel. 0175.478111 Servizio veterinario Via Trento n. 5 fax. 0175.4781230 tel. 0175.3443640 U.O. Veterinaria di Barge Via Ospedale - Barge fax. 0175.345744 tel. 0172.93124 U.O. Veterinaria di Moretta V.lo della Crociata n. 5 - Moretta fax. 0172.93232 U.O. Veterinaria di Revello - Paesana 0175.75327 Via Valle Po n. 99 - Revello U.O. Veterinaria di Verzuolo - Sampeyre 0175.87750 P.zza W. Burgo n. 4 - Verzuolo DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Segreteria - Racconigi 0172.719615 Servizio Psichiatrico di diagnosi e cura - Savigliano 0172.719392 Centro di salute mentale 0175.249796 Via Torino n. 70b Centro diurno 0175.45835 DISTRETTO DI SALUZZO E COMUNITA' MONTANE VALLE VARAITA E VALLI PO - BRONDA - INFERNOTTO - P.zza XX Settembre n. 7 Direzione e segreteria 0175.215411 - fax. 0175.215416 AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 - FOSSANO - SALUZZO - SAVIGLIANO SEDE LEGALE: Via Ospedali n. -
1 Summary Introduction
SUMMARY INTRODUCTION ........................................................................................................................................... 2 ASIAGO ............................................................................................................................................................ 3 BITTO .............................................................................................................................................................. 5 BRA .................................................................................................................................................................. 6 CACIOCAVALLO SILANO ............................................................................................................................ 7 CANESTRATO PUGLIESE ........................................................................................................................... 8 CASATELLA TREVIGIANA ......................................................................................................................... 9 CASCIOTTA D’URBINO ............................................................................................................................ 10 CASTELMAGNO ......................................................................................................................................... 11 FIORE SARDO ............................................................................................................................................. 12 FONTINA..................................................................................................................................................... -
Elenco Tornei Organizzati Da Società Dipendenti Della Delegazione Di Cuneo
Elenco Tornei organizzati da Società dipendenti della Delegazione di Cuneo AUTORIZZATI NELLA SETTIMANA DAL 18 SETTEMBRE AL 25 SETTEMBRE 2020 DENOMINAZIONE 18° Memorial Antonio Principe a carattere Provinciale indetto ed organizzato dalla Società SALUZZO categoria/e impegnata/e Pulcini 1° Anno periodo di svolgimento 28 Settembre – 11 Novembre 2020 Pulcini 1° Anno: Saluzzo, Vallevaraita, Infernotto, Valle Po, società partecipanti Busca, Fossano, Morevilla DENOMINAZIONE Leonesse Cup a carattere Regionale indetto ed organizzato dalla Società DOGLIANI categoria/e impegnata/e Esordienti Femminile periodo di svolgimento 20 Settembre 2020 Esordienti Femminile: Dogliani, Juventus Woman, Accademia società partecipanti Torino, Asti, Area Calcio Alba Roero, Ovada Girl AUTORIZZATI NELLA SETTIMANA DAL 24 MAGGIO AL 28 MAGGIO 2021 DENOMINAZIONE Primavera Biancazzurra Memorial Angelo Ferrero a carattere Regionale indetto ed organizzato dalla Società ALBESE categoria/e impegnata/e Under 19 periodo di svolgimento 02 Giugno 2021 Under 19: Albese, Asti, Busca, Monferrato, Caraglio, Mezzaluna, società partecipanti Roretese, Ovadese, Savigliano Calcio FC SC, CSF Carmagnola, Langa, Giovanile Centallo. DENOMINAZIONE QUADRANGOLARE REVELLO a carattere Regionale indetto ed organizzato dalla Società REVELLO CALCIO categoria/e impegnata/e Under 14 periodo di svolgimento 02 Giugno 2021 società partecipanti Under 14: Revello, Olmo, Villar Perosa, Bricherasio. DENOMINAZIONE Primavera al Salice a carattere Provinciale indetto ed organizzato dalla Società SALICE categoria/e -
Elenco Movimenti 2012 PRIVACY
SMOW5A 05-06-12PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CUNEO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CARMILLA RAFFAELLA . 29/ 3/73 (CN) DA : CNAA062003 - ALBA - TERZO CIRCOLO (ALBA) A : CNAA062003 - ALBA - TERZO CIRCOLO (ALBA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 80 2. VENTURINO LUISA . 13/ 2/67 (CN) DA : CNAA03700A - CD MONDOVI'-SECONDO CIRCOLO (MONDOVI') A : CNAA06900T - CD MONDOVI' - PRIMO CIRCOLO (MONDOVI') PUNTI 30 SMOW5A 05-06-12PAG. 2 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI 1. CAULA MONICA . 27/ 3/84 (CN) DA : CNAA06000B - ALBA - PRIMO CIRCOLO (ALBA) A : CNAA062003 - ALBA - TERZO CIRCOLO (ALBA) PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO NEL COMUNE PUNTI 46 2. LAMBERTI SILVIA . 18/ 7/83 (CN) DA : CNAA032007 - FOSSANO-PRIMO CIRCOLO (FOSSANO) A : CNAA033003 - FOSSANO-SECONDO CIRCOLO (FOSSANO) PUNTI 42 SMOW5A 05-06-12PAG. 3 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. AMBROSOLI RITA . 3/11/75 (CN) DA : CNAA000VV6 - PROVINCIA DI CUNEO A : CNAA811005 - 'SAN MICHELE MONDOVI' (SAN MICHELE MONDOVI') PRECEDENZA: TITOLARE IN PROV. TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 41 2. ARDUSSI ROBERTA . 15/ 3/65 (CN) DA : CNAA000VV6 - PROVINCIA DI CUNEO A : CNAA83400T - 'REVELLO' (REVELLO) PUNTI 27 3.