Localizzazione Geografica Impianto N PEDAGAGGI. ORFDOLWjIUD]LRQHGL&DUOHQWLQLnacque come casale feudale tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo. A est di Pedagaggi, a circa due chilometri dall'abitato, si trova contrada Fontana Paradiso, il cui toponimo rimanda all'esistenza di una ricca sorgente, la sorgente Paradiso appunto, che in passato favorì certamente lo stanziamento Messina dell'uomo. Palermo Trapani PUNTO DI RIPRESA F1 - STATO DI FATTO PUNTO DI RIPRESA F1 - FOTOSIMULAZIONE

Enna Catania Caltanissetta

Agrigento SITO IMPIANTO

Siracusa

Ragusa

WGS84 : LAT. 37°10'56.28"N LONG. 14°57'34.90"E

Legenda

Punti di ripresa fotografica N F WTG Repowering WTG esistenti . NE NO Il territorio intorno è ricco di testimonianze archeologiche che dimostrano la presenza dell'uomo in antichissima data: una serie di capanni pastorali, costruiti con O E SS Elettrica Utente tecnica megaliticaricordano tale presenza. Furono i Normanni a colonizzare il territorio ed edificarono il castello sul colle. SO SE Questo presentava due torrioni a difesa dell'ingresso principale rivolto a Sud-Est e una torre centrale, il mastio. Di questo castello restano oggi alcuni importanti resti. Nel SS Elettrica Utente corso del XVI e XVII secolo il paese crebbe lungo il pendio sud del castello. Tale tendenza fu accentuata dopo il terremoto del 1693, che distrusse il paese quasi Comune di Lentini (SR) S Siti Archeologici totalmente. CARLENTINI Centro Urbano PUNTO DI RIPRESA F2 - STATO DI FATTO PUNTO DI RIPRESA F2 - FOTOSIMULAZIONE Confini Comunali PARCO ARCHEOLOGICO LEONTINOI Area di incidenza

Comune di Carlentini (SR)

SSE CARLENTINI Comune di (SR)

FRANCOFONTE PUNTO DI RIPRESA F3 - STATO DI FATTO PUNTO DI RIPRESA F3 - FOTOSIMULAZIONE Comune di (SR)

CA75 CA73 CA74 CA72 CA71 CA69 CA70 CA67 CA68 CA61 CA59 CA66 CA60 CA65 CA58 CA64 CA63 CA57 CA62 PEDAGAGGI F1 R-CA18 R-CA17 R-CA11 R-CA16 R-CA10 R-CA15 R-CA14 R-CA09 R-CA08 R-CA13 MELILLI . R-CA07 Buscemi si trova 50 chilometri ad Ovest di Siracusa, 45 a Nord di Ragusa e 70 a Sud di Catania. Il paese sorge sul versante meridionale del Monte Vignitti (788 m s.l.m.), situato nella parte centrale dei Monti Iblei, fra il rilievo di contrada Contessa ed il fiume Anapo. La storia del paese ha origine nell'Età del bronzo, di cui Paolo R-CA12 R-CA06 Orsi individuò alcuni insediamentI. Si rifà molto probabilmente al periodo bizantino il primo insediamento protourbano del luogo, sullo stesso sito in cui sorge R-CA05 attualmente il centro abitato. Restano di questo periodo la chiesa rupestre di san Pietro e un'ulteriore chiesa rupestre adibita nell'ultimo secolo a frantoio. Le prime fonti R-CA04 storiche che parlano di una rocca si hanno durante il periodo della dominazione araba. Comune di Buccheri R-CA03 PUNTO DI RIPRESA F4 - STATO DI FATTO PUNTO DI RIPRESA F4 - FOTOSIMULAZIONE SORTINO R-CA02 R-CA01

SSEU SORTINO

NECROPOLI DI PANTALICA F6 Comune di (SR) F5 Comune di Sortino (SR)

F3 F2 FERLA BUCCHERI

R E G I O N E S I C I L I A PANTALICA. Comune di Buscemi (SR) Pantalica è un luogo suggestivo dove eseguire delle escursioni o semplici passeggiate nella natura. Tuttavia oltre all'aspetto naturalistico appare un passato di millenni P r o v i n c i a d i S i r a c u s a attraverso le 5000 caratteristiche tombe a grotticella di cui molte pareti sono costellate Non è facile conteggiare attraverso un numero esatto tutte le tombe esistenti a Comune di Cassaro Pantalica perché distribuite anche singolarmente. Tuttavia sono state riconosciute diverse necropoli: C O M U N E D I C A R L E N T I N I la necropoli sud-ovest o di Filiporto è composta da un migliaio di tombe che si estendono sulle pendici e nella conca dell'Anapo, appartenenti all'ultima fase della città (IX-VIII secolo a.C.) la necropoli di Nord-Ovest, una delle più antiche della zona (XII-XI secolo a.C.); la necropoli della Cavetta del IX-VIII secolo a.C. con la presenza di abitazioni bizantine; la necropoli Nord è la più vasta e la più fitta e risale al XII-XI secolo a.C.[ PROGETTO la necropoli Sud del IX-VIII secolo a.C. In uno dei punti più elevati dell'area, in una posizione dove si domina la visione delle valli si trova la cosiddetta acropoli di Pantalica. Da questo punto era facilmente controllabile l'eventuale arrivo di nemici, qui fu costruito il "palazzo del principe" o Anaktoron, l'unica costruzione in pietra BUSCEMI POTENZIAMENTO PARCO EOLICO CARLENTINI dell'area e risalente al XII-XI secolo a.C.

PUNTO DI RIPRESA F5 - STATO DI FATTO PUNTO DI RIPRESA F5 - FOTOSIMULAZIONE F4

PROGETTO DEFINITIVO

COMMITTENTE

SOCIETA' DI PROGETTAZIONE: CONSULENZA SPECIALISTICA: TECNICO PROFESSIONISTA RESP. DEL SERVIZIO

PUNTO DI RIPRESA F6 - STATO DI FATTO PUNTO DI RIPRESA F6 - FOTOSIMULAZIONE Dott. Ing. Maurizio Plescia

Sede Legale: Via Sabotino, 8 - 96013 Carlentini (SR) n.1129 Ordine Ingegneri Siracusa Tel.: 0931.340985 - 335.8259689 [email protected] - www.antexgroup.it

OGGETTO DELL'ELABORATO:

RELAZIONE PAESAGGISTICA - ANALISI DI INTERVISIBILITA'

DESCRIZIONE RED. CONTR. APPR. DATA SCALA FOGLIO FORMATO CODICE DOCUMENTO

Emissione per IMP. DISC. TIPO DOC. PROG. REV. L.Nastasi A.Nastasi G. Di Modica Marzo 2019 1/50.000 1/2 A0 Enti Esterni CAR ENG TAV 0038 00 NOME FILE: CAR-ENG-TAV-038-1_00

ERG Wind 2000 S.r.l. e ERG Wind Sicilia 3 S.r.l. si riservano tutti i diritti su questo documento che non può essere riprodotto neppure parzialmente senza la sua autorizzazione scritta.