Analysis and Evaluation of Abandoned Railways Aimed at Greenway
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PROTOCOLLO D'intesa Per Istituire L'area Di Crisi Industriale Complessa
PROTOCOLLO D’INTESA per istituire l’area di crisi industriale complessa del Polo industriale di Siracusa tra Regione Siciliana Comune di Augusta Comune di Avola Comune di Canicattini Bagni Comune di Cassaro Comune di Ferla Comune di Floridia Comune di Melilli Comune di Priolo Gargallo Comune di Siracusa Comune di Solarino Comune di Sortino Isab srl – Gruppo LUKOIL Sonatrach Raffineria ltaliana srl Sasol ltaly spa Versalis spa ERG Power srl AIR Liquide Italia spa Confindustria Sicilia CGIL Sicilia CISL Sicilia UIL Sicilia UGL Sicilia Autorità di Sistema Portuale del Mare Sicilia orientale Camera di Commercio del Sud Est Sicilia Premesso che - le industrie petrolchimiche e chimiche rappresentano settori strategici per la crescita e per lo sviluppo industriale del Sistema paese, costituendo il punto di partenza per moltissimi comparti industriali, rifornendoli di prodotti essenziali per la loro attività e per i loro manufatti; - per la natura di industria globalizzata, risente più di altri dei cambiamenti e delle incertezze legati alle diverse politiche economiche e di decarbonizzazione dei principali Paesi produttori; - il settore deve essere orientato e supportato per garantire i necessari livelli di innovazione, puntando a prodotti che assicurino una maggiore sostenibilità ambientale, in linea con quanto previsto dalla nuova politica energetica prevista dal Piano Energia e Clima 2030 (PNIEC 2030) e dagli obiettivi di neutralità carbonica al 2050 espressi dall’Unione Europea con il Green Deal; - il Polo industriale di Siracusa (di seguito -
Necropoli Paleocristiane E Chiese Rupestri Dell'altopiano Acrense. La
Santino Alessandro Cugno Necropoli paleocristiane e chiese rupestri dell’altopiano acrense. La «Canicattini Cristiana» di Salvatore Carpinteri Il territorio del moderno centro abitato di Canicattini Bagni, situato a circa 20 Km ad ovest di Siracusa nel margine orientale dell’altopiano acrense, pur estrema- mente significativo per la ricchezza delle sue testimonianze archeologiche, solo in rare occasioni è stato sottoposto ad indagini scientifiche sistematiche e approfondite. Nella letteratura archeologica specialistica, infatti, il nome di Canicattini è legato quasi esclusivamente a rinvenimenti casuali di manufatti dalla varia tipologia e cro- nologia (l’industria litica del Paleolitico Superiore, i crateri a figure rosse di contrada Bagni, le argenterie paleocristiane di Piano Milo, gli anelli bizantini della serie co- siddetta “angeliana”) oppure a sommarie segnalazioni di villaggi e sepolcri rurali ri- salenti alla Tarda Antichità e all’Alto Medioevo. 1 In qualità di titolare della cattedra di Archeologia Cristiana presso l’Università di Catania dall’a.a. 1948-49 all’a.a. 1962-63, l’illustre archeologo Giuseppe Agnello era solito affidare ai propri studenti tesi di laurea sulle necropoli paleocristiane e le epigrafi dei centri da cui essi provenivano; 2 i dati raccolti nel corso di queste ricer- 1 M. FRASCA , s.v. Canicattini Bagni , in G. NENCI -G. VALLET (a cura di), Bibliografia topogra- fica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche , vol. IV, Roma 1985, pp. 350-354 con bibliografia precedente; S. A. CUGNO , Osservazioni sul tesoro di Canicattini Bagni e su alcuni gioielli bizantini dell’altopiano acrense (Siracusa) , in «Bizantinistica» 12 (2010), pp. 79-92. La prima men- zione di un “casale Cannicattini” si trova nel diploma di fondazione del monastero di S. -
Avviso Pubblico
COMUNE DI FERLA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA PROVINCIA DI SIRACUSA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA **•******•* ******** Ufficio Tecnico Comunale zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA ATS OBIETTIVO ZERO COMUNI DIzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA BUCCHERI, BUSCEMI, CANICATTINI BAGNI, CAMARO, PERLA, FLORIDIA, SOLARINO, PALAZZOLO ACREIDE, SORTINO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA AVVISO PUBBLICO OGGETTO: INDAGINE DI MERCATO PER MANIFESTAZIONE D'INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO DELL'INCARICO PROFESSIONALE DI REDAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE CONGIUNTO "PAES" DELL'ATS "OBIETTIVO ZERO" E SERVIZI ACCESSORI. IMPORTO A BASE D'ASTA: E 82.000,00 oltre cassa ed iva. CIG: 5758769E80 IL DIRIGENTE DELL'UTC DEL COMUNE DI FERLA In attuazione alla Determina Dirigenziale del Settore Tecnico n. 104/F del 15.05.2014, RENDE NOTO Che con la succitata determina è stata indetta procedura negoziata per l'affidamento dell'incarico professionale di redazione del piano di azione per l'energia sostenibile congiunto "PAES" dell'ATS "Obiettivo Zero" e servizi accessori ai sensi dell'art. 57 co.6 e 91 co.2 del D.Lgs 163/2006 da effettuarsi mediante invito a n. 5 Operatori Economici in possesso dei necessari requisiti. Di Seguito l'avviso contenente i criteri per la selezione degli operatori economici da invitare alla procedura negoziata Dirlgen o Tecnico Ing. San ano UFFICIO DI COORDINAMENTO ATS Via Gramsci 13, 96010 -
ANCIENT TERRACOTTAS from SOUTH ITALY and SICILY in the J
ANCIENT TERRACOTTAS FROM SOUTH ITALY AND SICILY in the j. paul getty museum The free, online edition of this catalogue, available at http://www.getty.edu/publications/terracottas, includes zoomable high-resolution photography and a select number of 360° rotations; the ability to filter the catalogue by location, typology, and date; and an interactive map drawn from the Ancient World Mapping Center and linked to the Getty’s Thesaurus of Geographic Names and Pleiades. Also available are free PDF, EPUB, and MOBI downloads of the book; CSV and JSON downloads of the object data from the catalogue and the accompanying Guide to the Collection; and JPG and PPT downloads of the main catalogue images. © 2016 J. Paul Getty Trust This work is licensed under the Creative Commons Attribution 4.0 International License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ or send a letter to Creative Commons, PO Box 1866, Mountain View, CA 94042. First edition, 2016 Last updated, December 19, 2017 https://www.github.com/gettypubs/terracottas Published by the J. Paul Getty Museum, Los Angeles Getty Publications 1200 Getty Center Drive, Suite 500 Los Angeles, California 90049-1682 www.getty.edu/publications Ruth Evans Lane, Benedicte Gilman, and Marina Belozerskaya, Project Editors Robin H. Ray and Mary Christian, Copy Editors Antony Shugaar, Translator Elizabeth Chapin Kahn, Production Stephanie Grimes, Digital Researcher Eric Gardner, Designer & Developer Greg Albers, Project Manager Distributed in the United States and Canada by the University of Chicago Press Distributed outside the United States and Canada by Yale University Press, London Printed in the United States of America Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Names: J. -
ELENCO SEDI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PROVINCIALE PROFILO PROFESSIONALE ASSISTENTE AMMINISTRATIVO A.S.2020/2021
ELENCO SEDI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PROVINCIALE PROFILO PROFESSIONALE ASSISTENTE AMMINISTRATIVO a.s.2020/2021 DATI ANAGRAFICI SEDE DI TITOLARITA’ SEDE ASSEGNAZIONE ZAGAMI GIUSEPPA I.T.C. “ALAIMO” LENTINI I.C. “ CARLO V” CARLENTINI N. 31/12/65 BUCCHERI MARIA I.S. “M.RAELI” NOTO I.C. “ S.ALESSANDRA” ROSOLINI N. 01/05/61 ZOCCO SEBASTIANA I.C. “ VITTORINI” SOLARINO I.C. “ VERGA “ CANICATTINI B. n.29/08/59 LOMBARDO ANGELA I.C. “RADICE” SIRACUSA I.C. “ VERGA “ CANICATTINI B. N. 01/02/68 BLANCO MARIA TERESA I.S. “ EINAUDI” SIRACUSA I.S. “ CALLERI “ PACHINO n.12/06/66 CANNATA GIOVANNA I.S. “ CALLERI “ PACHINO I.S. “ S.ARCHIMEDE” ROSOLINI N. 24/08/60 MERMINA FRANCESCO I.C. “ MAIORE“ NOTO I.S. “ CALLERI “ PACHINO n. 10/02/75 TERRANOVA MIRIAM I.S. “ QUINTILIANO“ SR I.C. “ MAIORE“ NOTO n.18/04/75 VENEZIANO MANUELA I.S.” QUINTILIANO” SIRACUSA” I.C. “ VITTORINI“ SOLARINO n. 14/04/83 PASSANISI GIUSEPPA I.C. “D.DOLCI “ PRIOLO I.C. “RIZZO” MELILLI N. 08/12/59 DE LUCA ANGELA I.C. “ P.ORSI” SIRACUSA I.C.” S.PELLICO “ PACHINO N.28/04/60 MAIOLINO SEBASTIANA I.S. ”M.RAELI” NOTO I.C. “ BIANCA” AVOLA N.02/10/65 ROCCASALVO CORRADINA I.S. “ QUINTILIANO “ SR I.C. “ BIANCA” AVOLA N. 09/11/67 GAMBUZZA CLARA I.C. “ VITTORINI” SIRACUSA I.C. “ MELODIA “ NOTO n. 28/09/68 NAPOLITANO CONCITA C. TERR. EROGAZIONE NOTO I.C. ”AURISPA” NOTO n. 25/04/74 ELENCO SEDI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PROVINCIALE PROFILO PROFESSIONALE ASSISTENTE TECNICO a.s.2020/2021 DATI ANAGRAFICI SEDE DI TITOLARITA’ AREA SEDE ASSEGNAZIONE SCALA TERESA I.S. -
Comune Di Priolo Gargallo Regione Sicilia
Agenda 21 Locale del Comune di Priolo Gargallo Rapporto sullo Stato dell’Ambiente Comune di Priolo Gargallo Regione Sicilia Assessorato Territorio e ambiente Ufficio Speciale “Aree ad elevato rischio di crisi ambientale” Agenda 21 Locale PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE DEL COMUNE DI PRIOLO GARGALLO 1 di 114 Agenda 21 Locale del Comune di Priolo Gargallo Rapporto sullo Stato dell’Ambiente Hanno fornito dati ed informazioni: Comune di Priolo Gargallo Provincia Regionale di Siracusa ARPA Sicilia 2 di 114 Agenda 21 Locale del Comune di Priolo Gargallo Rapporto sullo Stato dell’Ambiente Gruppo di Agenda 21 Locale del Comune di Priolo Gargallo: Responsabile Salvatore Ullo Coordinatore Giuseppe Madonia Giuseppe Barillari, Rosaria Brocato, Domenico Bucca, Vincenzo Carrubba, Santo Cutrali, Antonio Franceschi, Lucia Guarino, Giuseppe Latina, Francesca Lombardo, Maria Magnano, Massimo Marchese, Isidoro Marchetti, Antonino Marmo, Vincenzo Miconi, Giovanni Mignosa, Giovanni Rametta, Enza Santo, Patrizia Scalogna, Anna Scandura, Antonio Scaravilli, Emanuele Scivoletto. Composizione Forum: Presidente Forum: Fabio Cilea Segretario Forum: Salvatore Fortuna Vicesegretario Forum: Giovanni Tutino. Gruppi di lavoro: A) Analisi del territorio - Censimento del Patrimonio Culturale, Paesaggistico, Agrario e Ambientale. Coordinatore: Maria Tino; partecipanti: Salvo D'Aquino, Francesca Di Blasi, Karin Coppolino, Graziella Rizza, Giuseppe Santoro, Michela Grasso; B) Rifiuti, Viabilità, Inquinamento acustico ed Energia. Coordinatore: Giovanni Tutino; partecipanti: -
Sicily UMAYYAD ROUTE
SICILY UMAYYAD ROUTE Umayyad Route SICILY UMAYYAD ROUTE SICILY UMAYYAD ROUTE Umayyad Route Index Sicily. Umayyad Route 1st Edition, 2016 Edition Introduction Andalusian Public Foundation El legado andalusí Texts Maria Concetta Cimo’. Circuito Castelli e Borghi Medioevali in collaboration with local authorities. Graphic Design, layout and maps Umayyad Project (ENPI) 5 José Manuel Vargas Diosayuda. Diseño Editorial Free distribution Sicily 7 Legal Deposit Number: Gr-1518-2016 Umayyad Route 18 ISBN: 978-84-96395-87-9 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, nor transmitted or recorded by any information retrieval system in any form or by any means, either mechanical, photochemical, electronic, photocopying or otherwise without written permission of the editors. Itinerary 24 © of the edition: Andalusian Public Foundation El legado andalusí © of texts: their authors © of pictures: their authors Palermo 26 The Umayyad Route is a project funded by the European Neighbourhood and Partnership Instrument (ENPI) and led by the Cefalù 48 Andalusian Public Foundation El legado andalusí. It gathers a network of partners in seven countries in the Mediterranean region: Spain, Portugal, Italy, Tunisia, Egypt, Lebanon and Jordan. Calatafimi 66 This publication has been produced with the financial assistance of the European Union under the ENPI CBC Mediterranean Sea Basin Programme. The contents of this document are the sole responsibility of the beneficiary (Fundación Pública Castellammare del Golfo 84 Andaluza El legado andalusí) and their Sicilian partner (Associazione Circuito Castelli e Borghi Medioevali) and can under no Erice 100 circumstances be regarded as reflecting the position of the European Union or of the Programme’s management structures. -
Sicily Before the Greeks. the Interaction with Aegean and the Levant in the Pre-Colonial Era
Open Archaeology 2020; 6: 172–205 Review Article Davide Tanasi* Sicily Before the Greeks. The Interaction with Aegean and the Levant in the Pre-colonial Era https://doi.org/10.1515/opar-2020-0107 received April 17, 2020; accepted July 1, 2020. Abstract: The relationship between Sicily and the eastern Mediterranean – namely Aegean, Cyprus and the Levant – represents one of the most intriguing facets of the prehistory of the island. The frequent and periodical contact with foreign cultures were a trigger for a gradual process of socio-political evolution of the indigenous community. Such relationship, already in inception during the Neolithic and the Copper Age, grew into a cultural phenomenon ruled by complex dynamics and multiple variables that ranged from the Mid-3rd to the end of the 2nd millennium BCE. In over 1,500 years, a very large quantity of Aegean and Levantine type materials have been identified in Sicily alongside with example of unusual local material culture traditionally interpreted as resulting from external influence. To summarize all the evidence during such long period and critically address it in order to attempt historical reconstructions is a Herculean labor. Twenty years after Sebastiano Tusa embraced this challenge for the first time, this paper takes stock on two decades of new discoveries and research reassessing a vast amount of literature, mostly published in Italian and in regional journals, while also address the outcomes of new archaeometric studies. The in-depth survey offers a new perspective of general trends in this East-West relationship which conditioned the subsequent events of the Greek and Phoenician colonization of Sicily. -
Tav 3.5 (Commercio)
LENTINI LENTINI LENTINI 522 1009 1009 AUGUSTA 1094 AUGUSTA AUGUSTA 543 1094 CARLENTINI FRANCOFONTE 497 295 FRANCOFONTE FRANCOFONTE 198 295 CARLENTINI CARLENTINI 231 497 MELILLI MELILLI MELILLI 130 562 562 AUGUSTA AUGUSTA AUGUSTA 543 1094 1094 BUCCHERI BUCCHERI BUCCHERI 37 56 56 SORTINO PRIOLO GARGALLO SORTINO PRIOLO GARGALLO SORTINO PRIOLO GARGALLO FERLA 151 161 FERLA 225 378 225 378 51 93 FERLA 93 MELILLI MELILLI MELILLI CASSARO SOLARINO 130 CASSARO SOLARINO 562 CASSARO 562 133 197 15 19 19 SOLARINO BUSCEMI BUSCEMI BUSCEMI 197 15 FLORIDIA 20 FLORIDIA 20 423 735 FLORIDIA 735 PALAZZOLO ACREIDE PALAZZOLO ACREIDE 161 299 PALAZZOLO ACREIDE 299 SIRACUSA SIRACUSA SIRACUSA CANICATTINI BAGNI 2295 CANICATTINI BAGNI 5031 CANICATTINI BAGNI 5031 132 201 201 AVOLA AVOLA AVOLA 569 911 911 NOTO NOTO NOTO ROSOLINI 363 ROSOLINI 613 ROSOLINI 613 352 609 609 ROSOLINI ROSOLINI 352 609 ROSOLINI 609 PACHINO PACHINO PACHINO 388 619 619 Numero Unità Locali commercio Numero addetti commercio Numero addetti commercio/ pop attiva (Fonte:ISTAT 2001) (Fonte:ISTAT 2001) (fonte: ISTAT 2001) PORTOPALO DI CAPO PASSERO PORTOPALO DI CAPO PASSERO PORTOPALO DI CAPO PASSERO 73 129 129 15 - 73 19 - 129 Addetti 74 - 161 130 - 378 Popolazione attiva 162 - 231 379 - 735 232 - 569 736 - 1094 570 - 2295 1095 - 5031 NUMERO POPOLAZIONE NUMERO ADDETTI / COD ISTAT COMUNE UNITA' LOCALI ADDETTI ATTIVA POPOLAZIONE ATTIVA 19089001 AUGUSTA 543 1094 12048 0,09 19089002 AVOLA 569 911 10730 0,08 19089003 BUCCHERI 37 56 799 0,07 19089004 BUSCEMI 15 20 404 0,05 19089005 CANICATTINI BAGNI 132 -
Siracusa. Il Futuro Del Servizio Idrico: I Deputati Regionali “Snobbano” I Sindaci
Siracusa. Il futuro del servizio idrico: i deputati regionali “snobbano” i sindaci. Solo in tre all’incontro Si sono presentati solo in tre: Enzo Vinciullo, Marica Cirone Di Marco e Stefano Zito. Assenti tutti gli altri deputati regionali siracusani. Eppure erano stati invitati da dieci sindaci di altrettanti Comuni, quelli che hanno consegnato gli impianti a Sai 8 e che ora vivono la situazione di incertezza e difficoltà seguita al fallimento della società che si occupava del servizio idrico integrato. Qualche assenza, all’incontro di Palazzo Vermexio, anche tra le file dei primi cittadini: mancavano gli amministratori di Pachino e Portopalo. Presenti, invece, i sindaci di Siracusa, Augusta, 1entini, Floridia, Priolo, Solarino, Buccheri e Noto. Ai deputati regionali hanno chiesto una decisa azione di pressing in Assemblea Regionale per giungere in tempi brevi all’approvazione dell’attesa legge sulla ripubblicizzazione dell’acqua in modo di poter disporre di un quadro normativo chiaro e comprendere come muoversi. Reitereranno questa richiesta il 28 gennaio, quando saranno ricevuti dalla Commissioni regionali Bilancio e Territorio e Ambiente. Dove si augurano di riscuotere maggiore attenzione. Per il momento, filtra l’irritazione per la poca attenzione della deputazione regionale, intervenuti esclusi. “Non si può pensare di scaricare solo su noi sindaci il peso dell’operazione fallimentare Sai 8”, si lascia scappare uno dei presenti. Intanto, per l’immediato futuro, prende corpo l’idea lanciata dal sindaco di Floridia, Orazio Scalorino. “Chiediamo di essere equiparati a quei Comuni che non hanno consegnato gli impianti e che gestiscono il servizio autonomamente, con personale comunale. Non avrebbe senso – spiega – costituire una nuova società quando, con l’entrata in vigore dell anuova legge, si potrebbe persino dover nuovamente rivedere tutto. -
NESSUNO ESCLUSO - Interventi Di Sistema Per Categorie Vulnerabili - BANDO Garanzia Giovani
NESSUNO ESCLUSO - Interventi di sistema per categorie Vulnerabili - BANDO Garanzia Giovani Titolo Settore / Area Intervento Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del PER GIOCO, PER AMORE turismo sostenibile e sociale e dello sport / Animazione culturale verso minori Codice Ente Sede Indirizzo Comune Nº Volontari Comune di Canicattini B. Palazzo Municipale Via Venti Settembre CANICATTINI BAGNI 6 Comune di Carlentini Palazzo Comunale Via Morelli CARLENTINI 6 Comune di Palazzolo A. Ex Istituto Vaccaro Corso Vittorio Emanuele PALAZZOLO ACREIDE 6 Comune di Priolo G. Palazzo Municipale Via Nicola Fabrizi PRIOLO GARGALLO 6 Comune di Solarino Palazzo Municipale Piazza del Plebiscito SOLARINO 4 Comune di Avola Sede Minori Largo Sicilia AVOLA 6 Comune di Francofonte Ufficio Servizi Sociali Contrada Quadri FRANCOFONTE 6 Titolo Settore / Area Intervento Assistenza / Richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ed TERRA DI SUD TERRA DI CONFINE umanitaria - minori non accompagnati Codice Ente Sede Indirizzo Comune Nº Volontari Coop. Libeccio BUONINCONTRO STRADA PROVINCIALE 002 VITTORIA 4 Ass. L’Albero della vita L'ALBERO DELLA VITA CONTRADA CAMPOREALE PACHINO 4 Centro Temporanea Fondazione STRADA DELLE CARMELITANE Accoglienza per nuclei SIRACUSA 8 Sant’Angela Merici SCALZE familiari Villa Mater Dei Coop. Passwork Casa Aylan Via V. Emanuele CANICATTINI BAGNI 3 Coop. Passwork Sprar Obioma DM Via del Seminario CANICATTINI BAGNI 3 Coop. Passwork Passwork Via V. Emanuele CANICATTINI BAGNI 4 Titolo Settore / Area Intervento TERZA ETA’ E SOLIDARIETA’ Assistenza / Adulti e terza età in condizioni di disagio Codice Ente Sede Indirizzo Comune Nº Volontari Comune di Canicattini B. Palazzo Municipale Via Venti Settembre CANICATTINI BAGNI 4 Comune di Carlentini Servizi Sociali Via Dei Vespri CARLENTINI 4 Comune di Palazzolo A. -
Grad ATA Firmata.Pdf
I ISTITUTO COMPRENSIVO “ELIO VITTORINI” Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Via Solferino 70 tel. 0931/472149 – Sito web: www.icvittorini.gov.it email: [email protected] [email protected] Codice fiscale: 80001970898 Solarino (SR) Prot.n. (vedi segnatura allegata) Solarino(vedi segnatura allegata) All’Albo Pretorio-Sede OGGETTO: Pubblicazione all’Albo delle graduatorie definitive 3^fascia Personale ATA triennio 2018/2020. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.M. 640 del 30 agosto 2017; VERIFICATO il completamento sul sito SIDI, delle produzioni massive delle graduatorie d’Istituto per la provincia di Siracusa; VISTO l’avviso del 24/09/2018 prot. 5570 dell’USR – Ambito Territoriale di Siracusa concernente la pubblicazione delle Graduatorie definitive d’istituto di terza fascia Personale ATA- triennio 2018/2020; D I S P O N E La pubblicazione sul sito www.icvittorini.gov.it delle graduatorie definitive d’istituto di terza fascia personale A.T.A. triennio 2018/2020; Dalla data di pubblicazione la graduatoria sarà impugnabile esclusivamente con ricorso giurisdizionale al giudice ordinario in funzione del giudice del lavoro, ai sensi dell'art.9 comma 4 del D.M. n.640/2017. Le graduatorie pubblicate sono soggette agli effetti delle norme sulla privacy (D.Lgs.196/2003) e pertanto non contengono dati personali e sensibili che concorrono alla costituzione delle stesse Responsabile del procedimento IL Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Messina Graduatoria di Istituto III Fascia Personale ATA SRIC81700V Data Produzione Graduatoria Definitiva: 12/09/2018 Pos. Pr Fa Pun Scuola Prof Grad Data ov. Denom. Scuola Acquis. sc Descrizione Profilo Cognome Nome tegg Anno Acquis.