Gli operatori lavorano in MODALITA’ DI collaborazione con i servizi sociali ACCESSO PER IL comunali e in rete con altre risorse del SERVIZIO CENTRO territorio che hanno in carico la CENTRO PER FAMIGLIE famiglia o verso le quali la famiglia potrebbe essere indirizzata . LE FAMIGLIE  presso l’ufficio del (associazioni, comunità, scuola, centri Centro per le Famiglie; di aggregazione)  presso i Servizi sociali Centro di Neuropsichiatria del Comune di Sede : Lab.E.Fo.R.M. Canicattini Bagni, Ufficio Centro per le famiglie: 2°  telefonicamente; piano, sede del Palazzo Municipale  tramite e-mail di Canicattini Bagni, entrando da via  tramite il sito internet. P. Jolanda n. 51 Comune di Canicattini Bagni

Sedi Siracusa: via Torino 44/46/48 e via Bacchilide n.21;

Contatti telefonici: 0931/540219 (sede Canicattini Bagni)

0931/69536 - fax 0931.658907 (sede Siracusa)

Indirizzo mail: [email protected] Centro Multidisciplinare di Neuropsichiatria, [email protected] Psicologia e Psicoterapia, Mediazione Familiare, Pedagogia, Logopedia e Neuropsicomotricità, Sito web: www.labeform.it applicazione del metodo ABA (Applied Behavior www.comunedicanicattinibagni.it Analysis), Centro Famiglie, Centro abilitato per www.comune.siracusa.it incontri protetti (spazio neutro e diritto di visita) Seguici su: e gestione non violenta dei conflitti. Consulenza seguici legale. CENTRO PER LE FAMIGLIE CENTRO PER LE FAMIGLIE Il Centro di Neuropsichiatria Il Centro per le famiglie mette a -Supporto all’adolescenza con percorsi Lab.E.Fo.R.M. nasce nel 2008 disposizione le proprie competenze di educazione all’affettività e alla e grazie al lavoro sinergico di sessualità, con particolare specialistiche per accogliere, sostenere e tutte l’equipe multidisciplinari attenzione alle sue diverse che operano all’interno delle orientare sul territorio, sulla base dei espressioni; varie aree del Centro servizi e delle risorse presenti, individui, -Promozione e valorizzazione della (pedagogisti, psicologi, coppie, famiglie al completo che stanno famiglia come soggetto affrontando un periodo di crisi o una fase propulsore di iniziative a psicoterapeuti, neuropsichiatri, favore del territorio e di altre logopedisti, psicomotricisti, di cambiamento delicata all’interno del famiglie negli istituti assistenti sociali, mediatori proprio nucleo familiare . scolastici. familiari e penali minorili, infermieri, psicoterapeuti ad Principali interventi proposti: Destinatari: indirizzo cognitivo/ -Sostegno psicologico a individui, coppie, famiglie che vivono un -Individui adulti comportamentale - gestaltico - -Adolescenti momento di particolare disagio o sistemico relazionale, educatori -Coppie professionali, avvocati esperti crisi; -Genitori e figli -Specifico supporto alla famiglia in in diritto di famiglia, -Famiglie straniere fase conflittuale e/o di commercialisti per le cause di separazione tramite percorso di Tali categorie destinatarie devono mediazione, tecnici ABA, mediazione familiare e essere residenti nei comuni della zona mediatori interculturali) offre particolare attenzione montana del distretto socio-sanitario servizi nel settore giuridico, all’affidamento dei figli; D48, nello specifico AOD “Valle dell’Anapo”, , , sociale, educativo e -Percorsi di sostegno alla genitorialità Canicattini Bagni, , , riabilitativo, gestione non rivolti a coppie, genitori e figli violenta dei conflitti, , e anche nei ma, anche, a gruppi; comuni di e . diagnostico e terapeutico -Supporto a famiglie straniere, centrate sulla persona e non sul esposte maggiormente alla bisogno, con una cura conflittualità culturale e sociale, particolare verso i minori. La con ripercussioni sulle dinamiche maggior parte degli specialisti interne alla famiglia (grazie del Centro vanta esperienze anche all’intervento del trentennale in tutti gli ambiti mediatore culturale); operativi sopraelencati. .