UNIONE DEI COMUNI "VALLE DEGLI IBLEI" - rnicattini Bagni - - - sede Via Maestranza, 5 6010 PALAZZOLO ACREIDE _ SR N.Prot...... /UC @ e E 0937.876049 c.F. 93045730A97 www. unionevalleiblei. it unionevalleiblei@pec. it

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

PROCDDT'RA [email protected] PER L'AFÌIDAilTANTO DI SDRVIZI RTVOLTI ALI.A PRIIIITA INFANZTN IN ATTUAZIOND I'EL PROGRAMIIM SERWZI DI CTIRA INFANZTN - AZIONE I 3§OS?I'GIVO DIRDffO ALI.A GES?IO'VE DI STRUTTTIRE A TITOI,ARITA' PTTBBLICA» - PRIMO RIPARI\O PAC. cIG 6460536Ar'4 CUp c81E13000220001 -

In esecuzione della Determina a Contrarre n.2 del 04.11.2015 del Responsabile della Centrale Unica di Committenza dellUnione dei Comuni Valle degli Iblei

lf Ente appaltante: Distretto Socio Sanitario D 48 - CUC Unione dei Comuni Valle degli Iblei - Via Maestranza 5 - PaJazzolo Acreide tel. e fax- 093 1876049 C.F.: - 93045730897 - e-mail: [email protected] - Pec: unionevalleiblei@pec. it.cl.it 2f Procedura: Procedura negoziata, tra soggetti aventi tra le proprie attività istituzionali servizi a)I'infanzia con pubblicazione del bando da esperirsi ai sensi delI'art. 15 della L.R. 4/96 e s.m.i., abrogato con L.R. n. 7l2OO2, successivamente rimesso in vigore con L.R. 23l2OO2 e riconfermato dalla L.R. n.l2 del L2|O7/2O11 e con il criterio dellbfferta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del D. Lgs L63|2OO6, recepito in Sicilia con la predetta L.R. 1212011. Si procederà all'aggiudicazione della gara anche se verrà presentata una sola offerta valida. 11 servizio in oggetto rientra tra quelli elencati all'allegato II B del D.Lgs. L63|2OO6 che troverà applicazione limitatamente agli articoli 65 e 68 e a quelli espressamente richiamati nel presente bando e nel disciplinare di gara. 3f Oggetto dell'appalto: Affidamento servizio denominato: "spazio al gioco" per bambini da 18 mesi a tre anni Servizio integrativo per l'infanzia, Distretto 48 di Siracusa, da attivare nei Comuni di Cassaro, Buscemi, Buccheri, Ferla, PaJazzolo Acreide, e Sortino". 4f Luogo di esecuzione: I centri "Spazio Gioco per Bambini", saranno rea)izzati: - per i Comuni di Ferla e Cassaro nei locali della Scuola delllnfanzia di Via Pestalozzi a Ferla; - per il Comune di Buscemi nei locali della Scuola dellTnfanzia di Via Marconi 29, Buscemi; - per il Comune di Buccheri nei locali della Scuola delllnfanzia Monsignor Pappalardo, Buccheri. - per il comune di Canicattini Bagni presso l'Asilo Nido Comunale "S. Maria Goretti"; - per il Comune di Pùazzolo Acreide presso la Scuola per l'Infanzia "Madre Teresa di Calcutta"; - per il Comune di Sortino presso l'Asilo Nido "L'Aquilone" 5f Durata del contratto: I1 servizio avrà la durata di 10 mesi, come definito dalla variazione del crono programma approvato dal Ministero dellTnterno, che prevedel'attlazione nel2o semestre 2015. 6f Importo a base d'asta: € 232.O4O'L7

Spese Incomprimibile non soggette al € 2LO.945,6L ribasso ( Costi del Personafr)

Spese soggette a ribasso (Costi di gestione) € 2L.094,56

IVA al 4o/o se dovuta c 9.28L,60

Totale € 24L.32L,77

L'appalto sarà finanziato con i fondi del Piano Azione Coesione Infanzia. Categoria del servizio: categoria 25, CPC 93 - CPV 85312400-3.

7t Soggetti ammessi alla gara : Enti aventitra le proprie attività istituzionali servizi all'infanzia. Gli Organismi suddetti possono partecipare anche sotto forma di Raggruppamenti temporanei e Consorzi ordinari di concorrenti dlmpresa (art. 34 c. 1 lett. d) ed e) D. Lgs 163/2006 s.m.i.) anche se non ancora costituiti, qualora intendano riunirsi e/o consorziarsi ai sensi dell'art. 37 c. 8 del medesimo decreto. E' fatto divieto, ai sensi dell'art. 37 c.7 D.Lgs L6312006 s.m.i., a pena d'esclusione, di partecipare alla gara in piu di un Raggruppamento temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti owero di partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora il concorrente abbia partecipato alla stessa gara.in Raggruppamento o Consorzio ordinario di concorrenti. I Consorzi di cuÌ all'art. 34, comma 1, lettera b) sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati iI consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente procedura; in caso di violazione verranno esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato. Possono presenziare alla gara i rappresentanti delle ditte concorrenti, ovvero soggetti dagli stessi delegati.

8f Requisiti richiesti Sono ammessi a partecipare alla gara se in possesso dei requisiti di: - ordlne generalc, di cui di cui all' art. 38 datra lettera af alla lettera m-quater I del D.lgs. L63|2OO6 e s.m.i.; - idoneità professlonale : a) esperienzanel settore oggetto della gtra; - dl copacitù. economica e finantziariaconcernente: a) dimostrazione di un fatturato globale almeno pari a due volte I'importo a base d'asta maturato nelI'ultimo triennio 20 12 / 20 13 I 20 I a ; b)dimostrazione di un fatturato specifico in servizi per la prima infanzia, pari almeno alf importo a base d'asta maturato nell'ultimo triennio 2Ol2 l2OL3 /2OA; I requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di capacità economica e ftnanziaÀa sono da attestare per mezzo di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2OOO, da redigersi in conformità al modello allegato (Allegato 1 ). NeI caso di imprese raggruppande o consorziande le dichiarazioni sopracitate devono essere rese da ciascun soggetto facente parte del R.T.I. o Consorzio non ancora costituiti.

9f Avvalimento Nel caso in cui gli operatori economici in possesso dei requisiti generali di cui all'art. 38 del D.Lgs. 12/4/2006, n. 163 -r§ultino carenti dei requisiti di carattere economico, finanzialiq tecnico e organizzafi'ft richiesti dal bando e vogliano partecipare alla gara utrlizzando ltstituto dell'awalimento, potranno soddisfare tale loro esigenza presentando, nel rispetto delle prescrizioni del D.P.R. n. 44512000, la documentazione prevista al comma 2, punto 1 e lettere da a) a g) dell'art. 49 del D.Lgs. L2l412006, n. 163 e s.m.i. lof La verilica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-frnanziario awerra, ai sensi dell'art. 6-bis del Codice, attraverso l'uttTizzo de1 sistema AVCpass, reso disponibile dall'Autorità di vigplanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (ne1 prosieguo, ANAC) con la delibera attuativa n. 111 del 2O dicembre 2Ol2 e ss.mm.ii., fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. In applicazione dell'art. 38, co. 2 bis, D.Lgs. L63l20,06, come introdotto dall'art. 39 D.L. 24 giugno 2OL4, n. 9O (G.U. n. L44 del24 giugno 20l4l la sanzione pecuniaria prevista nel predetto art.38, co. 2 bis è stabilita nella misura dell'uno per mille del valore della gara. 11f Termine ultimo per la ricezione delle offerte: entro il termine perentorio delle ore 12.OO del 25.11.2015, pena l'esclusione dal1a gara. L2l Datar luogo, ora dell'apertura delle offerte: giorno 25.LL.2OLS alle ore 15.30 nei locali della Centrale Unica di Comrnittenza; Presidente di gara sarà il Responsabile della Centrale Unica di Commiftenza. 13f Indirizzo al quale le offerte devono essere inviate: AIIa Centrale Unica di Committenza Unione dei Comuni Valle degli Iblei - Via Maestranza 5 - 96010 Palazzolo Acreide. 11 plico deve essere chiuso e sigillato con modalità che assicurino la sua integrità e impediscano l'apertura ser:rza lasciare manomissioni o segni apprezzabili, deve recare all'esterno llntestazione, ltndirizzo, il n. di fax e L'indirizzo di posta elettronica del mittente ed essere controfirmato sui lembi di chiusura. Sul plico dovrà apporsi la dicitura: GARA INFORMALE DEL GIORNO 25.LL.2OL1 Affidamento servizio "Spazio al gioco per bambini da 18 mesi a tre anni Servizio integrativo per l'infanzia, Distretto 48 di Siracusa, da attivare nei Comuni di Cassaro, Buscemi, Buccheri, Ferla, Palazzolo Acreide, Canicattini Bagni e Sortino". 11 plico dowà contenere tre buste, ciascuna delle quali dovrà essere chiusa, sigillata con le stesse modalità indicate per il plico e controfirmata sui lembi di chiusura con f indicazione del mittente e lbggetto de11a gara.Le tre buste dovranno riportare rispettivamente, inoltre, la dicitura, "A - Docurnentazione amministrativa", " B - Documentazione Tecnica", "C - Offerta economica". Farà fede d'arrivo, entro i termini, esclusivamente il timbro e la data apposti sulla busta dellUfficio del Protocollo dellEnte e non quella del timbro postale di spedizione. Non si riceveranno i plichi pervenuti oltre il termine perentorio sopra indicato anche se sostitutivi o aggiuntivi di offerte già pervenute e non si terrà conto delle offerte contenute in plichi sui quali non sia stato chiaramente indicato lbggetto del presente appalto. I.l t recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, non escluso il caso fortuito, la forza maggiore o il fatto di terzi, non giunga a destinazione in tempo utile. Non verrà giustificata ltnosservanza del termine anche se Ia stessa fosse determinata da disguidi postali. Per le imprese che intendano presentare offerta in R.T.I. o Consorzio ordinario di concorrenti, owero con f impegno di costituirli, il plico dovrà riportare, all'esterno, f intestazione: - di tutte le imprese raggruppande o consorziande in caso di R.T.I. o Consorzio non ancora costituiti a1 momento della presentazione dellbfferta; - delltmpresa mandataria, in caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese o Consorzio costituiti prima della presentazione dellbfferta. La busta A dovrà contenere, a pena d'esclusione, i seguenti documenti: a) Dichiarazione in carta libera, resa dal titolare o legale rappresentante della cooperativa o consorzio, ai sensi del D.P.R. 445/2OOO, non autenticata e accompagnata da fotocopia , chiara e leggibile, di un documenJb di riconoscimento in corso di validità, da redigersi in conformità al modello (ALLEGATO 1) attestante: - Organi di amministrazione, persone che li compongono (indicare nominativi, esatte generalità, nonché poteri loro conferiti ); - l'assenza di cause di esclusione di cui all'art. 38 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i.; - che il servizio verrà svolto in conformità alle norme vigenti e a quanto predisposto dai Comuni di PaTazzolo Acreide, Canicattini Bagni, Sortino, Ferla, Cassaro, Buscemi e Buccheri nelle schede di intervento approvate con deliberazione del Distretto D48 n. 95 del 09. L2.2Ol3 e nel capitolato d'oneri; - di aver preso conoscenza e di accettare le condizioni generali e particolari di cui al progetto e al capitolato approvato, quest'ultimo, con Determinazione del Responsabile CUC Unione Valle Iblei n. 2 del O4.ll.2OL5, nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono avere influito sulla determinaàone del prezz,o medesimo, e delle condizioni stabilite, e di aver giudicato il prezzo medesimo, nel suo complesso, remunerativo e tale da consentire l'offerta che starà per fare e di garantire la puntuale e tempestiva esecuzione de1 servizio; - di rispettare il CCNL delle cooperative sociali per i propri soci-dipendenti o dipendenti e gli obblighi contributivi, assicurativi e previdenziali; - lbsservanza delle norme per la sicurezza dei lavoratori di cui alla L. 8l /2OO8; - di essere in regola con gli obblighi previsti dall'art. 17 della L. n. 68199 relativa al diritto al lavoro dei disabili; - di essersi o non essersi awalso dei piani individuali di emersione di cui alla L. 383/2OOL; - il possesso dei requisiti di idoneità professionale e di capacità tecnica e professionale; - il consenso al trattamento dei dati personali di cui D.Lgs. 796/2OO3; - 1a tipologia dell'organismo partecipante. In caso di raggruppamenti temporanei o consorzida costituirsi (art. 34 c. 1 lettere d), e) del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.): - ltmpegno a costituire in caso di aggiudicazione, ai sensi dell'art. 37 c. 8 D.Lgs. 16312006 e s.m.i, il Raggruppamento di Imprese o Consorzio con atto notarile entro la data di stipula del contratto o, nel caso di inizio anticipato del servizio, entro la data di attivazione dello stesso, conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di essi indicata come capogfl.rppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. I soggetti del raggruppamento costituito o da costituirsi devono, inoltre, specificare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli partecipanti, indicare le quote di competenza e impegnarsi ad essere comunque solidalmente tenuti allo svolgimento della totalità del servizio; - di essere consapevole che, in caso di aggiudicaziorte, si obbligherà, ai sensi e per gli effetti della vigente normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziarl a porre in essere 4 tutti gli adempimenti previsti dallhrt. 3 della L. n. 136 del 13/08 l2OlO e s.m.i. e, quindi, che tutti i rnovimenti finanziari effettuati dalla stazione appaltante, relativi al presente appalto, verranno registrati su uno o piu conti correnti bancari o postali, dedicati, anche non in via esclusiva, alle pubbliche commesse; - di impegnarsi a comunicare gli estremi identificativi di detti conti alla stazione appaltante stessa, entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima ufiltzzazione in operazioni frnanziarie relative al presente appalto, nonché le generalità e iI codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi ottero di aver già segnalato, per precedenti rapporti giuridici instaurati con la stazione appaltante, LL/i conto/i corrente/i dedicato/i, valevole/i, ai sensi dell'art. 4 de1la Determinazione AVCP n. 10 del22ll2l2OLO, per tutti i rapporti contrattuali (presenti e futuri) con la stazione appalta4te medesima, con indicazione dei dati completi dei soggetti delegati ad operare str-dièsso. - di impegnarsi ad utilizzare i conti suddetti per effettuare i movimenti, tramite, esclusivamente, 1o strumento del bonifico bancario o postale, owero altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni e previa apposizione del seguente CIG: 646O536AF4 - di essere consapevole che in caso di aggiudicazione il contratto contemplerà la clausola risolutiva espressa dal seguente tenore; " le transazioni eseguite senza auoalcrsi di banche o della socletù Poste Itallane Spa e, pertanto, in aiolozione dello specifico dlsposto del comnut 8 dell'an't. 3 della legge 136/2010 daranno colusa all' attiaazione della risoktzione e s pres sa del contratto, ; - di essere consapevole, in caso di aggiudicazione, che si procedera, ai sensi dell'art 2 comma 2, L.R. n. 15 del20lIL/2OO8 (Misure di contrasto alla criminalità organizzata), alla risoluzione de1 contratto nelf ipotesi in cui il lega1e rappresentante o uno dei dirigenti siano rinviati a giudizio per favoreggiamento nell'ambito di procedimenti relativi a reati di criminalità organizzata; - ltscrizione allAlbo Regione Sicilia delle Istituzioni socio-assistenziali ai sensi deLl'afi.26 della L.R. 22186 sezione minori (indicare gli estremi del decreto dlscrizione), ouuero - llscrizione alla C.C.I.A.A. (ove previsto) competente per territorio per 1o svolgimento dellhttività di cui al presente appalto, specificando che l'impresa, non è assoggettata a restrizioni ai sensi dell'art. 10 L. 31 magglo 1965 n. 575 (ora art. 67 del D.Lgs Lse l2OrLl; - di impegnarsi, in caso di aggiudicazione a realizzare Ie proposte aggiuntive valutate positivamente dalla Commissione giudicatrice ; b) Copia conforme allbriginale dellAtto Costitutivo e dello Statuto, tra i cui fini sia prevista la gestione di iniziative indirizzate alla tipologia di uter:za prevista nel servizio oggetto dell'affidamento, muniti di estremi di registrazione; c) Garanzia prowisoria, a pena di esclusione, pari al 2o/o (due per cento) delltmporto posto a base di gara da prestare mediante fideiussione. La fideiussione può essere bancaria o assicurativa o rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del D. Lgs n. 385 dell'L/O9/93, a ciò autorizzato dal Ministro dell'economia e delle frnanze avente validità per a-lmeno 180 gg. dalla data di espletamento della gara. Tale garanzta copre la mancata sottoscrwione del contratto per fatto dellhggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto stesso. La fideiussione dovrà prevedere espressamente, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale. In caso di Consorzi di cui all'art. 34 comma 1 lett. b) e c) D. Lgs. 16312006 e s.m.i. la cauzione prowisoria dovrà essere presentata dal Consorzio stesso, a pena di esclusione dalla gara. In caso di Raggruppamenti temporanei o Consorzi ordinari costituiti (ar1. 34 c. 1 lett. d), e) del D. Lgs. 16312006 e s.m.i.) Ia cauzione deve essere presentata, su mandato irrevocabile delle altre imprese riunite o consorziate, dall1impresa mandataria o capogruppo a nome e per conto di tutte le ditte, a pena di esclusione della gtra. In caso di Raggruppamenti temporanei o Consorii ordinari non a.ncora coitituiti (art. 34 c' 1lett. d), e) detD. Lgs. 163/2006 e s.m.i.) lacauzione deve essere sottoscritta, apena di esclusione della }trà, da tutte le imprese da associarsi o conso rziarsi. Le imprese che dimostreranno, in sede di gara, di essere accreditate g0oo.potranno ai sensi delle norme UNI CEI ISo presentare la cauzione prowisoria (come anche la cauzione definitiva in caso di aggiudicazionel di importo ridotto a7 l}yo, ai sensi dell,art. 75 comma 7 deL D. Lgs. 763/2006 e s.m.i.. In tal caso occorre allegare copia autenticata della certificazione rilasciata da istituto specializzato ai sensi della normativa vigente in corso di validità da cui rilevi possesso si il della stessa, pena l'esclusione. Nel caso di Raggruppamenti temporanei o Consorzi ordinari costituiti o da c6stitulrsi (aft.34 c. I lett. At, .iàel D. Lgs. toST 2006 e s'm'i'), al fine di poter usufruire della riduzione delltmporto della cauziorte, la certificazione attestante il sistema di qualità dovrà essere prodotta da tutte le imprese ra-ggruppate/ raggruppande o consorziate/consorziande, pèrr. di esclusione dalla É*" d)Impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia, definitiv"" p.. l'esecuzione del contratto qualora lbfferente risultasse affidatario. Lo svincolo della ca.utzione prowisoria costituta dai concorrenti non aggiudicatari, awerrà entro un termine non superiore a trenta giorni dall aggiudicaziÀìe. Al concorrente aggiudicatario la cauzione prowisoria è svincolata al mornento della sottoscrizione contratto; de1 e) Dichiarazioni sostitutive ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n.445 da redigersi in conformità al modelio allegato (ALLEGATo 2) al presente bando formarne a parte integrante e sostanziale, coÀ cui si attesta f inesisten za delle cause di esclusione, di cui all'art. 38, comma 1, lett. b) e c) e comma 2 del Decreto Legislativo n. 163/2006 e s.m.i..

La busta B dovrà contenere:

l)Relazione tecnica dettagliata concernente il Progetto pedagogico ed educativo elaborato secondo le previsioni dell'art. 6 del capitolato . lt pi"no lrlanizzativo e gestionale rapporto in alle modalità di reaTizzazione del servizio in coeÉnza con. quanto esposto alL'afi .7 del capitolato. La telaÀone dovrà riportare, inoltre, iI piano formativo del personale, la modulistica proposta per la ilevazione del gradimento dell'utenza, per il controllo e le verifiche ed eventuali iniziative integrative che non incidano sul costo del servizio; La telazione tecnica dovrà essere contenuta in un numero massimo di 10 fogli formato A4 fronte/retro e sottoscritto, in ogni foglio, a pena di esclusione, Éa r"gJ" rappresentante deillrnplssa singola, della mandataria in caso di Raggruppamenti già costituiti e dal legale rappresentante di ciascun partecipante nel caso dlÉagg*pp"-.iti da costituirsi. Dovrà essere allegata fotocopia dèl documento di riconoscimento in corso di validità. In tal caso, ai sensi del D.P.R. 445/2OOO, la firma non d.ovrà essere autenticata. 2) Offerta tecnica - sez.1 - Progetto gestionale 1.1 permettere Al fine di alla commis,sione di gara di valutare la qualità, l'organicità e la coeretTza del progetto gestionale, I'offerente deve riportare in manìera sintetÉa, tenendo conto degli obblighi del capitolato d'oneri: - il piano relativo all'organizzairone ed all'impiego del personale, alla manutenzione ordinaria a proprio carico, alla pulizia dei locali; - i materiali complessivamente offerti per il funzionamento del servizio' - sez.2 - Progetto educativo Alfine di permettere alla commissione di gara di valutare la qualità e l'organicità del 2.L pedagogiche progetto educàtivo, l'offerente deve riportare in maniera sintetica le modalità relative a: ed organizzative particolare - all'ambientamento/accoglienza dei bambini e dei loro genitori, ponendo attenzione al primo ingresso dei bambini; ecc'), - all'organizzazione edicativa, definendo le attività (didattiche,di gioco, laboratori, degli formativi; gli spa-ài, i tempi ed i materiali necessari per il raggiungimento -obiettivi ].rrà gestione àefla giornata, con la definizion. elbtgroizzazione delle attività di routine; - alle àzioni di interoperabilità sinergica con 1e famiglie; realizzare, nell'ambito e coerentemente 2.2 !,offerente dovra poi indicare "o-" intende con il Progetto Educativo, i laboratori; personale da etenz,e ed esperie.rr" che si impegna a richiedere al - le comp "p."igche impiegare per il laboratorio; -<É - té attività che si intendono reaJizzare con il laboratorio; - i1 materiale che si intende :utrlizzare per 1o svolgimento di ciascuna delle Predette attività; - numero di ore settimanali aggiuntive rispetto a quelle minime previste e la loro distribuzione nell'arco della settimana; 2.s Gli interventi che intende reaTizzare a sostegno dei bambini disabili e di integrazione dei bambini di etnie e culture diverse; e per il 2.4 Gliinteruenti e le attività che intende reaiizzare a sostegno della genitorialità coinvolgimento dei genitori.

La busta C dovrà contenere, a Pena d'esclusione, i seguenti documenti: espresso L,offerta in bollo, in conformità allAllegato 4) con indicato il ribasso percentuale per gli oneri sia in cifre che in lettere da applicarsi-sulf importo di € 21.094,56, previsto e di organizzazione. di gestione piu In caso di d.iscordxrzatrale cifre e le lettere sarà presa in considerazione lbfferta vantaggiosa Per l'Ente. L,offerta redatta in lingua italiana deve essere firmata dal Rappresentante Legale persona delllmpresa o da p"."ori" munita di mandato. Nel caso di offerta prodotta da allegata, a pena munita d1 mandatà, il relativo potere deve risultare da procura notarile di esclusione. (art' - Nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari non ancora costituiti s4 c.1 lett. d) éa D. Lgs toslzooo e s.m.i.), l'offerta deve essere sottoscritta congiuntamente dai"j rappresentanti legati di tutte le imprese che formeranno o il consorzio; l'associazione di - Dalla sola impresa mandataria o capogruppo in caso di raggruppamenti temporanei imprese o consorzi ordinari già costituiti; sui lembi di La busta C contenente lbfferta deve essere chiusa, sigillata e controfirmata chiusura. sulla busta C deve essere apposta la seguente dicitura "oFFERTA PER LA GARA gioco per bambini INFORMALE DEL GIORNO 25.LL,2OL5 Affidamento serviÀo "spazio al da 1g mesi a tre anni Servizio integrativo per finfanzia, Distretto 48 di Siracusa, da Canicattini attivare nei Comuni di Cassaro, Busémi, Briccheri, Ferla, Palazzolo Acreide, Bagni e Sortino". criterio azione awerrà, anche in presenza di una sola offerta valida, secondo il L,aggiud.ic del D'Lgs' dellbfferta economicamente piu vantaggiosa ai sensi dell'art' 83, comma 1 possesso requisiti di L6J12OO6 e s.m.i. in favorè del'Ente concorrente che, in dei 7 ammissione alla gar}, awà riportato più elevato, che sarà ottenuto sommando il punt.gqg tecnico _il .punteggio (PT), relativo a[i-"arùt azione deli,offerta tecnica ed il punteggio economico (pE) rerativo alla va)utazion a"ri.ii*t;;;;;;;" Massimo lOO punti così ripartiti: - punteggio tecnico (pT) gO/fOO - punteggio economico 2OtlOO Ptotale-Pf+pE {pEf

V ALVT AZIONE OFFERTA TICNICA

CRITERIO DEslCRIZIONT prllrrIrnf,ra!.r^ f,r^ n.1 PROGETTO GESTIONALE r.1 Qualità organicità e *oprer:za'sestionale del progetto 15 L.2 Vuama ed organicità dei corsl di 6 f o r mazio ne / aggiorn amento Per il Dersonale arrqiliori^ 1.3 §trumentr e modalità di monitoraggio della qualità e 6 soddisfazione dell' u tenza

Massimo pulo;tl27 t1,.2 PROGETTO EDUCATIVO z.L Qualità organicità coerenza 25 del orogetto edr"rnefirzn 2.2 Laboratori forrn q f irri =- 2.3 5 guatltà degli interventi di 5 sostegno dei bambini disabili ed integrazione di bamhini r{i cfnie Ài-,o-oo 2.4 guallta degli interventi di 3 sostegno alla genitorialità e coinvolgimenfo dei crenifa-i 2.5 uorrrspon denza del progetto 15 con le esigenze del territorio, dimostrato anche attraverso protocolli sottoscritti con enti pubblici e privati del territorio finaJizzati alla gestione del servizio

Massimo punti 53 TOTALE 80 Valutazione dell'offetta economica: con esclusivo riferimento agli oneri di carattere generale ed organi zzativo.

Il punteggio economico sarà attribuito in base alla seguente formula: Al ribasso maggiore sarà attribuito un punteggio di 2O punti. Ai ribassi minori il punteggio sarà attribuito applicando la seguente formula e come di seguito illustrato: *Ilx=KxB C *k è il valore da determinare K è la costante predeterminata pari a2O B è il valore dellbfferta a cui attribuire il punteggio C è il valore dellbfferta piu vantaggiosa

Si precisa che al concorrente-ch$ffirà un prezzo pari alla base d'asta verrà assegnato un punteggio economico pari azero. Relativamente al punteggio da attribuirsi al predetto criterio economico, si precisa che il punteggio risultante dalla formula sopracitata verrà arrotondato alla seconda cifra decimale come segue: - se i1 terzo decimale è inferiore a 5 si arrotonda per difetto; - se il terzo decimale è uguale o superiore a cinque si arrotonda per eccesso. Per esempio . 21,23567 viene arrotondato a2I,24; . 21,23467 viene arrotondato a2L,23 La valutazione dellbfferta economicamente piu vantaggiosa è demandata a una Commissione giudicatrice, nominata ai sensi dell'art. 12 del Regolamento di organizzazione della Centrale Unica di Committenza, approvato con deliberazione di Giunta dellUnione n. 3 del 14.01.2015.

AWERTENZE -Saranno esclusi dalla gara i plichi privi di chiusura e non controfirmati; -Si precisa che si farà luogo all'esclusione dalla gara quando manchi anche una sola delle modalità prescritte; -Si procederà allhggiudicazione della gara in presenza anche di una sola offerta purché valida; -Non saranno considerati i servizi presso Enti Pubblici ove non sia specificato chiaramente il giorno, mese ed anno; -Non saranno considerati servizi prestati per frazioni inferiori a trenta giorni; -Sono escluse 1e offerte alla pari o in aumento; -Non hanno efficacia eventuali dichiarazioni di ritiro delle offerte già presentate né sono efficaci le offerte di uno stesso concorrente successive a quella presentata. Può essere presentata , con 1e stesse modalità ed entro i termini del presente invito, documentazione integrativa e in tal caso dovrà essere espressErmente indicato nella busta che trattasi di document azione inte grativa; -Si farà luogo all'esclusione dalla gilà, oltre che per Ie cause espressamente previste nel presente bando anche qualora manchi o sia incompleto o non sia conforme qualcuno dei documenti o delle dichiarazioni richieste dal presente invito. Si farà altresi luogo all'esclusione dalla gara qualora venga accertato dalla documentazione prodotta in gara la mancanza dei requisiti d'ordine generale richiesti nel presente invito; -Le sottoscrizioni de11e dichiarazioni sostitutive di atto notorio possono essere autenticate o accompagnate da copia fotostatica di documento di identità dei sottoscrittori in corso di validità, a pena di esclusione; -Tutte le spese contrattuali sono a carico deIl'aggiudicatario; -Tutte Ie controversie saranno attribuite alla competenza del Foro di Siracusa; prowedimento motivato, ove -I1 Presidente di gara si riserva di disporre in autotutela, con ripetlzione della ne ricorra Ia necessità, la riapertura àefle oper azioni di gara e l'eventuale gffa; 1- - :1 L-^LL^-^-+^ deil^: dati,l^+' -Dati personali. Ai sensi del D. Lgs. n. 19612001 si precisa che il trattamento p"r"orr"tl sara iÀprontato a tic-eita e corrette zza nefla piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riserv atezza; il trattamento dei dati awà finalità correlate affrdamento all'accertamento delf idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di e finalità del sendzio di cui al presente bando, alf instaurazione del rapporto contrattuale inerenti alla gestione del rapporto medesimo; appaltante si riservà di proced.ere, ai sensi del1'art. 71 del D.P.R. 44512OOO, ar -L3nte predetti controlli delle dich iatazioni sostitutive presentate dai concorrenti. Qualora dai decadrà, a controlli emergesse la non veridicità deicontenuto delle stesse, il dichiarante nonna dell,art. tÈ dJ D.p.R.-r44s l2ooo, dai benefici eventualmente conseguenti al prowedimento, emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e si procederà alla conseguente denuncia Penale; -E, fatto divieto alt appattatore di cedere o subappaltare il servizio, pena l'immediata risoluzione del contrJtto e ltncameramento della cauzione; le Norme di Legge in m1te1a' -Per quant'altro non previsto nel presente invito valgono . Serwizi -Responsabile del piocedimentol Dott.ssa Adrianà Gr"co, Capo settore U{Iicio Sociali del Comune di Canicattini Bagni.

PROCEDURA DI GARA fase della Commissione di gara ha facoltà di richied,ere alle ditte partecipanli, in ogni La al procedura, ai sensi- dell'art. 46 D. Lgs 16312006 e s.m.i., chiarimenti in ordine entro contenuto dei certifrcati, documenti e dichiarazioni presentati; il mancato riscontro gara. il termine indicato dalla stessa Commissione comporterà l'esclusione dalla

La prima seduta pubblica awà luogo presso la Centrale Unica di Committenza Unione giorno 25:L1:' dei Comuni vale-degli Iblei - Via-Ivlaestranza 5 - Palazzolo Acreide, il fasi secondo le 2OL5, alle ore 15.3O"e si procederà allo svolgimento della gtrà, in due seguenti modalità:

1^ fase apertura dei plichi e della busta "A" per l'esame e la verifica della documentazione - richiesti; te il iossesso dei requisiti di carattere generale e specifici "oripro.r.t deflà busta "8", pei 1a sottoscttÀone della documentazione tecnica che sarà, - di in"p.rtrra seduta privata, oggetto àiseparato esarne e valutazione d.a parte della Commissione ;;;;h;p;o""a"ra *tt"tt iU.rziòne del punteggio così come previsto nel presente invito; 2^ fase Nel giorno e nell'ora che saranno comunicati, a rnezzo posta elettronica, alle Ditte ammesse alla gaxa, si Procederà: - alla pubblica lettura dei punteggi attribuiti allb{Ierta tecnica, all'apertura dell'eventuale busta D; sole ditte - all,apertura delle buste "C" sigillate contenenti le offerte economiche delle afitmesse; ciascuna impresai ---__- ai - a1la lettura deiprez,zi formulati ed attribuzione del puntegglo a sensi di quanto stabilito nel presente bando; - alla forrnazione della graduatoria frnale; - all,aggiudicazione p.Jrr"i*o.ia alltmpresa che ha presentato l'offerta economicamente piu vfrtaggiosa, ."p'pr"".ntata da quella che avrà òonseguito il punteggio complessivo più elevato. Si precisa che a parità di punteggio complessivo sarà preferita la ditta che avrà ottenuto il punteggio maggiore derivante dalla sommatoria dei punti conseguiti nei criteri di selezione L, 2 e 3 e, in caso di ulteriore parità, si procederà all'aggiudicazione attraverso sorteggio tra le stesse offerte risultate alla pari ai sensi dell'art. 77 del Regolamento generale dello Stato, approvato con R.D. n.827 del23l05/1924. Lhggiudicazione definitiva diverrà efficace soltanto dopo che la Stazione appaltante avrà effettuato con esito positivo, sull'aggiudicatario, la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, idoneità professionale e di capacità tecnico-professionale. Nel caso che tale verifica non dia esito positivo si procederà ad aggiudicare al secondo classificato e in caso di ulteriore esito negativo, aJ terzo classificato e cosi via. LAmministrazione prowederà, quindi, a comunicare, ai sensi dell'art. 79 deL D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., l'aggiudicazione al concorrente risultante primo nella graduatoria, nonché al concorrente che nella graduatoria sarà risultato secondo e a tutti i candidati che hanno presentato un'offerta.pmmessa in gara; l'Amministrazione darà, altresi, comunicazione ai concorrenti esdrfsi. L'aggiudicatario, previo ricevimento della comunicazione di awenuta aggiudicazione definitiva ed entro 15 giorni prima della stipula del contratto deve presentare la cauzione definitiva e ogni altro documento che sarà ritenuto indispensabile daIl'amministrazione. Qualora l'urgenza 1o richieda, nelle more del1a stipula del contratto e nei limiti stabiliti dalla normativa vigente, è fatto obbligo all aggiudicatario di procedere all'espletamento del Serwizio a far data dalla ricezione della comunicazione relativa all'aggiudicazione defrnitiva. L'eventuale rinvio della data di apertura delle buste verrà tempestivamente comunicata alle sole ditte che avranno presentato offerta. I1 presente Bando è consultabile, nonché scaricabile gratuitamente, da chiunque ne abbia interesse, dal sito informatico dell'Unione dei Comuni Valle degli Iblei - Via Maestranza 5 - Palazzolo Acreide: www.unionevalleiblei.it e nei rispettivi siti internet dei comuni del Distretto: Comune di Ferla: Comune di Cassaro: Comune di Buscemi: Comune di Buccheri: Comune di Palazzolo Acreide: Comune di Canicattini Bagni: Comune di Sortino:

11 Responsabile del Procedimento sabile CUC Unione Valle Iblei f.to Dott.ssa Adriana Greco o Giuseppe Militto

1.1. I QoaactcLztog,rE I csq.rtstcAto at

La presente determinazione, ai sensi ilell'art. 32, comn a 1 l. 69/09, oiene pubblicata dell'llnione ilci C-omuni 'Valle degli lblei" per quindici glorni consecutiai a partire dnl .rl

Oata..

II sottoscritto Se7retariql§enerate, su conforme attestazione [e[ *lesso -rt Alttlw.rA

cfre itpresente prowefrmento è stoto pu66frcato attAtho @retorio on frne [e[f'Unbne [ei Comutti "'laffe f,cgfr t6tei' tur ,il1ù4b6 ,t z;lJ4lwtl

r L sE gMtrAqJ o qEt\(EMrE rDa[ta se[e te[f'Uttione, fr ......