The Molluscs of Faro Lake
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Estratto Relazione
Città Metropolitana di Messina (L<R, n. 15/2015) Segreteria Cjenerak Servizio Ispettivo — "Ufficio anticorruzione e contratto degCi atti CONTROLLO SUCCESSIVO ATTI 2° TRIMESTRE 2015 ESTRATTO DELLA RELAZIONE L'estrazione delle determinazioni, effettuata il 07 luglio 2015, presso gli uffici del Servizio Ispettivo della Segreteria Generale, ha avviato le procedure di Controllo Successivo previste dall'ari. 6 del "Regolamento dei controlli interni (del. n. 26/CC del 21/03/2014), disciplinate dal Piano annuale dei Controlli 2014 (prot.n.300/SG Serv. Isp. Del 17 giugno 2014) relativamente alle determinazioni pubblicate all'Albo Pretorio dell'Ente nel secondo trimestre 2015. Preso atto dei procedimenti estratti, seguendo i criteri fissati dal Piano annuale dei Controlli 2014, per un totale di n. 36 determinazioni, si è proceduto ad inoltrare le richieste degli atti istruttori e consequenziali. La documentazione richiesta, utile ad effettuare i dovuti accertamenti di monitoraggio e verifica, è pervenuta a questo ufficio sia in formato cartaceo che elettronico (via e-mail). Il controllo è stato eseguito avendo come riferimento le schede per il controllo successivo di regolarità, tipo check list, allegate al Piano annuale dei Controlli 2014. Per facilitare le attività di controllo, questo Ufficio ha predisposto uno schema in Excel che prevede l'elenco di tutte le determinazioni estratte, l'indicazione della tipologia di scheda utilizzata come riferimento di verifica, le annotazioni e l'individuazione del responsabile dell'istruttoria; tale prospetto è allegato al presente estratto. Ai sensi delPart.6, comma 6, del Regolamento dei Controlli Interni, la relazione conclusiva della sessione di controllo è stata inviata al Commissario Straordinario, ai Dirigenti, al Capo Gabinetto, al Comandante della Polizia Provinciale, al Collegio dei Revisori dei Conti ed al Nucleo di Valutazione e se ne pubblica il presente estratto nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale dell'Ente. -
Debora Magno
ARCHIVIO STORICO MESSINESE Periodico fondato nel Millenovecento SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE - 83 - MESSINA 2002 BENEDETTO ROCCO IL GIUDEO-ARABO IN SICILIA NEI SECOLI XI-XV* 1. Che gli Ebrei dimoranti in Sicilia nel periodo chiamato “della dominazione musulmana” parlassero in arabo, è cosa risaputa: ne fanno fede – se ce ne fosse bisogno – anche le lettere ritrovate, e in parte pubblicate e tradotte, nella Geni- zah del Cairo (lingua araba in caratteri ebraici). Che la con- tinuassero a parlare nel periodo normanno (sec. XI-XII) si poteva arguire dal fatto che moltissimi musulmani erano rimasti nell’Isola sotto i due Ruggeri di Altavilla e i due Guglielmi, loro successori nel regno. La documentazione coeva dice senza dubbio che ai musulmani era concesso redigere i loro atti in arabo, come ai greco-bizantini di redi- gerli in greco, e ai siculo-normanni in latino. Per il giudeo- arabo rimangono a testimoniarlo due documenti redatti in tale lingua, l'uno a Palermo, l'altro a Siracusa, rispettiva- mente del 1149 e del 1187; l’uno in lapide quadrilingue (lati- no, greco, arabo in caratteri arabi, arabo in caratteri ebraici)1 l'altro monolingue su pergamena2. La tolleranza nell'espres- * Su presentazione del socio prof. Federico Martino, l’Archivio Storico Messinese pubblica questo inedito contributo dell’eminente semitista mons. Benedetto Rocco, la cui redazione è precedente al 2001. 1 Cfr. M. AMARI, Le epigrafi arabiche di Sicilia, trascritte, tradotte e illu- strate a cura di Francesco Gabrieli, Palermo 1971, N. XXVII, pp. 201-212. 2 Cfr. J. WANSBROUGH, A Judaeo-Arabic Document from Sicily, in “Bulletin 6 BENEDETTO ROCCO sione linguistica era accompagnata alla tolleranza nell’e- sperienza religiosa. -
Mollusc Fauna of Iskenderun Bay with a Checklist of the Region
www.trjfas.org ISSN 1303-2712 Turkish Journal of Fisheries and Aquatic Sciences 12: 171-184 (2012) DOI: 10.4194/1303-2712-v12_1_20 SHORT PAPER Mollusc Fauna of Iskenderun Bay with a Checklist of the Region Banu Bitlis Bakır1, Bilal Öztürk1*, Alper Doğan1, Mesut Önen1 1 Ege University, Faculty of Fisheries, Department of Hydrobiology Bornova, Izmir. * Corresponding Author: Tel.: +90. 232 3115215; Fax: +90. 232 3883685 Received 27 June 2011 E-mail: [email protected] Accepted 13 December 2011 Abstract This study was performed to determine the molluscs distributed in Iskenderun Bay (Levantine Sea). For this purpose, the material collected from the area between the years 2005 and 2009, within the framework of different projects, was investigated. The investigation of the material taken from various biotopes ranging at depths between 0 and 100 m resulted in identification of 286 mollusc species and 27542 specimens belonging to them. Among the encountered species, Vitreolina cf. perminima (Jeffreys, 1883) is new record for the Turkish molluscan fauna and 18 species are being new records for the Turkish Levantine coast. A checklist of Iskenderun mollusc fauna is given based on the present study and the studies carried out beforehand, and a total of 424 moluscan species are known to be distributed in Iskenderun Bay. Keywords: Levantine Sea, Iskenderun Bay, Turkish coast, Mollusca, Checklist İskenderun Körfezi’nin Mollusca Faunası ve Bölgenin Tür Listesi Özet Bu çalışma İskenderun Körfezi (Levanten Denizi)’nde dağılım gösteren Mollusca türlerini tespit etmek için gerçekleştirilmiştir. Bu amaçla, 2005 ve 2009 yılları arasında sürdürülen değişik proje çalışmaları kapsamında bölgeden elde edilen materyal incelenmiştir. -
Comparing Sessile Benthos on Shallow Artificial Versus Natural Hard Substrates in the Eastern Mediterranean Sea
Research Article Mediterranean Marine Science Indexed in WoS (Web of Science, ISI Thomson) and SCOPUS The journal is available on line at http://www.medit-mar-sc.net DOI: http://dx.doi.org/10.12681/mms. 17897 This paper was presented at “12th Panhellenic Symposium of Oceanography & Fisheries”, which was held at the Ionian University, Corfu, from 30th May to 3rd June 2018 Comparing sessile benthos on shallow artificial versus natural hard substrates in the Eastern Mediterranean Sea Francisco SEDANO1, Marta FLORIDO1, Ioannis RALLIS2, Free ESPINOSA1 and Vasilis GEROVASILEIOU3 1Laboratorio de Biología Marina, Departamento de Zoología, Universidad de Sevilla, Spain 2School of Biology, Aristotle University of Thessaloniki, Greece 3Institute of Marine Biology, Biotechnology and Aquaculture, Hellenic Centre for Marine Research, Greece Corresponding author: [email protected] Handling Editor: Christos ARVANITIDIS Received: 11 November 2018; Accepted: 8 April 2019; Published on line: 7 October 2019 Abstract Artificial structures cover a considerable part of the Mediterranean coasts. In the Aegean Sea, most studies related to artificial structures have focused in vagile fauna on harbours and marinas but little attention has been given to the sessile biota on coastal defense structures. The aim of this work was to describe for the first time the shallow subtidal sessile benthos on coastal defense structures in Crete (Eastern Mediterranean Sea) in order to identify potential differences in comparison to natural rocky substrates, adopting both a taxonomic and functional (i.e. macroalgal structural complexity) approach. Three shallow (1-3 m) localities were studied in the north coast and three in the south coast of the island (six localities in total). -
I Maremoti Nell'area Dello Stretto Di Messina
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCvi (2014), pp. 87-128, figg. 32; tabb. 5 I maremoti nell’area dello Stretto di Messina The seaquakes in the Messina Strait area AveRSA m. (*), BUSSoletti g. (**), FeA m. (***), toRRe R. (***) RiASSUnto - Breve rassegna sullo stato delle conoscenze rela- 1. - intRodUZione tive agli eventi catastrofici costieri avvenuti in epoca storica nell’area dello Stretto di messina. Allo scopo di meglio definire gli elementi di Pericolosità areale esistente, vengono riportate i problemi che pone l’area geografica dello Stretto di Mes- una serie di informazioni riguardanti una loro minore intensità sina dal punto di vista della Pericolosità relativa al manifestarsi registrata in alcune località. È stata riscontrata la mancanza di di onde di maremoto a seguito di evento sismico o di frana dati certi sull’ultimo grande evento avvenuto nel 1908, sia per sottomarina è una questione ancora viva ed attuale. quanto riguarda i parametri del sisma (Magnitudo, epicentro, faglia infatti, è a tutti ben nota l’esistenza di un acceso ed sismogenetica) che per quelli relativi alle onde di maremoto. Per que- sto evento in particolare, si è rilevato che i tempi di impatto annoso dibattito sulla realizzazione di un Ponte sullo delle prime onde nelle aree a S dello Stretto sono piuttosto ri- Stretto che vede contrapposti da una parte i fautori della dotti. i valori elevati d’altezza d’onda e quelli relativi alla in- salvaguardia ambientale ed i cosiddetti catastrofisti con- gressione delle acque marine concordano arealmente ma vinti, dall’altra i fautori di un’opera ingegneristica na- discordano nelle localizzazioni stimate dell’epicentro del sisma. -
Canary Islands, Spain)
Journal of Marine Science and Engineering Article Late Pleistocene Boulder Slumps Eroded from a Basalt Shoreline at El Confital Beach on Gran Canaria (Canary Islands, Spain) Inés Galindo 1, Markes E. Johnson 2,* , Esther Martín-González 3 , Carmen Romero 4, Juana Vegas 1 , Carlos S. Melo 5,6,7,8 ,Sérgio P. Ávila 6,8,9 and Nieves Sánchez 1 1 Instituto Geológico y Minero de España, Unidad Territorial de Canarias, c/Alonso Alvarado, 43, 2A, 35003 Las Palmas de Gran Canaria, Spain; [email protected] (I.G.); [email protected] (J.V.); [email protected] (N.S.) 2 Department of Geosciences, Williams College, Williamstown, MA 01267, USA 3 Museo de Ciencias Naturales de Tenerife, Organismo Autónomo de Museos y Centros, C/ Fuente Morales, 1, 38003 Santa Cruz de Tenerife, Spain; [email protected] 4 Departamento de Geografía, Campus de Guajara, Universidad de La Laguna, La Laguna, 38071 Tenerife, Spain; [email protected] 5 Departamento de Geologia, Faculdade de Ciências, Universidade de Lisboa, 1749-016 Lisbon, Portugal; [email protected] 6 CIBIO–Centro de Investigação em Biodiversidade e Recursos Genéticos, InBIO Laboratório Associado, Pólo dos Açores, Universidade dos Açores, Rua da Mãe de Deus, 9500-321 Ponta Delgada, Portugal; [email protected] 7 IDL–Instituto Dom Luiz, Faculdade de Ciências, Universidade de Lisboa, 1749-016 Lisbon, Portugal 8 MPB–Marine Palaeontology and Biogeography lab, Universidade dos Açores, Rua da Mãe de Deus, 9500-321 Ponta Delgada, Portugal 9 Faculdade de Ciências da Universidade do Porto, Rua do Campo Alegre 1021/1055, 4169-007 Porto, Portugal * Correspondence: [email protected]; Tel.: +1-413-2329 Citation: Galindo, I.s; Johnson, M.E; Martín-González, E.; Romero, C.; Abstract: This study examines the role of North Atlantic storms degrading a Late Pleistocene rocky Vegas, J.; Melo, C.S; Ávila, S.P; shoreline formed by basaltic rocks overlying hyaloclastite rocks on a small volcanic peninsula con- Sánchez, N. -
DNA Barcoding of Marine Mollusks Associated with Corallina Officinalis
diversity Article DNA Barcoding of Marine Mollusks Associated with Corallina officinalis Turfs in Southern Istria (Adriatic Sea) Moira Burši´c 1, Ljiljana Iveša 2 , Andrej Jaklin 2, Milvana Arko Pijevac 3, Mladen Kuˇcini´c 4, Mauro Štifani´c 1, Lucija Neal 5 and Branka Bruvo Madari´c¯ 6,* 1 Faculty of Natural Sciences, Juraj Dobrila University of Pula, Zagrebaˇcka30, 52100 Pula, Croatia; [email protected] (M.B.); [email protected] (M.Š.) 2 Center for Marine Research, Ruder¯ Boškovi´cInstitute, G. Paliage 5, 52210 Rovinj, Croatia; [email protected] (L.I.); [email protected] (A.J.) 3 Natural History Museum Rijeka, Lorenzov Prolaz 1, 51000 Rijeka, Croatia; [email protected] 4 Department of Biology, Faculty of Science, University of Zagreb, Rooseveltov trg 6, 10000 Zagreb, Croatia; [email protected] 5 Kaplan International College, Moulsecoomb Campus, University of Brighton, Watts Building, Lewes Rd., Brighton BN2 4GJ, UK; [email protected] 6 Molecular Biology Division, Ruder¯ Boškovi´cInstitute, Bijeniˇcka54, 10000 Zagreb, Croatia * Correspondence: [email protected] Abstract: Presence of mollusk assemblages was studied within red coralligenous algae Corallina officinalis L. along the southern Istrian coast. C. officinalis turfs can be considered a biodiversity reservoir, as they shelter numerous invertebrate species. The aim of this study was to identify mollusk species within these settlements using DNA barcoding as a method for detailed identification of mollusks. Nine locations and 18 localities with algal coverage range above 90% were chosen at four research areas. From 54 collected samples of C. officinalis turfs, a total of 46 mollusk species were Citation: Burši´c,M.; Iveša, L.; Jaklin, identified. -
Regione Siciliana
STUDIO TECNICO DI CONSULENZA ECOLOGICA Agr.Dott. Nat. Giovanni Sarra Viale P. Umberto n. 61 Bis 98122 MessinaTel/Fax 090 713501-388 6181847 Email: [email protected] Pec: [email protected] REGIONE SICILIANA COMUNE DI MESSINA PROGETTO DI UN LOCALE ADIBITO A RISTORAZIONE PRUSST - MESSINA PER IL 2000 Località Contrada Scauzzina - villaggio Ganzirri VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ -RAPPORTO PRELIMINARE- ai sensi dell’art. 12 del Dlgs n. 152 03/04/2006 e s.m.i. (Dlgs n. 4 del 16/01/2008- Dlgs n. 128 del 29/06/2010) DITTA: DORA RAFFONE Coordinatore e Consulente ecologo: Agr. Dott. Nat. Giovanni Sarra Oggetto: Verifica di assoggettabilità alla VAS del Progetto per la realizzazione di un locale adibito a ristorazione – PRUSST - Messina per il 2000-Località Contrada Scauzzina Villaggio Ganzirri, MESSINA Ditta: Raffone Dora Rapporto Preliminare ai sensi dell’art. 12 del Dlgs n. 152 03/04/2006 e s.m.i. (Dlgs n. 4 del 16/01/2008- Dlgs n. 128 del 29/06/2010) Sommario ELENCO ACRONIMI ...................................................................................................................................... 3 PREMESSA ...................................................................................................................................................... 4 1 INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ..................................................................................... 5 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E PROCEDURALI ................................................................................... -
Turritellidae
WMSDB - Worldwide Mollusc Species Data Base Family: TURRITELLIDAE Author: Claudio Galli - [email protected] (updated 07/set/2015) Class: GASTROPODA --- Clade: CAENOGASTROPODA-SORBEOCONCHA-CERITHIOIDEA ------ Family: TURRITELLIDAE Lovén, 1847 (Sea) - Alphabetic order - when first name is in bold the species has images Taxa=464, Genus=24, Subgenus=7, Species=177, Subspecies=12, Synonyms=243, Images=106 accisa , Colpospira accisa (R.B. Watson, 1881) acicula , Turritella acicula W. Stimpson, 1851 - syn of: Turritellopsis stimpsoni W.H. Dall, 1919 acropora , Turritella acropora W.H. Dall, 1889 acuta , Gazameda acuta J.E. Tenison-Woods, 1876 - syn of: Gazameda tasmanica (L.A. Reeve, 1849) acuta , Turritella acuta J.E. Tenison-Woods, 1876 - syn of: Gazameda tasmanica (L.A. Reeve, 1849) admirabilis , Turritella admirabilis R.B. Watson, 1881 - syn of: Turritella maculata L.A. Reeve, 1849 ahiparanus , Stiracolpus ahiparanus (A.W.B. Powell, 1927) ahiparanus , Zeacolpus ahiparanus A.W.B. Powell, 1927 - syn of: Stiracolpus ahiparanus (A.W.B. Powell, 1927) alba , Turritella alba H. Adams, 1872 algida , Turritella algida J.C. Melvill & R. Standen, 1912 alternata , Turritella alternata T. Say, 1822 - syn of: Bittiolum alternatum (T. Say, 1822) anactor , Turritella anactor S.S. Berry, 1957 andenensis , Neohaustator andenensis (Y. Otuka, 1934) andenensis , Turritella andenensis H. Watanabe & Naruke, 1988 - syn of: Neohaustator fortilirata (G.B. III Sowerby, 1914) andenensis , Turritella andenensis Y. Otuka, 1934 - syn of: Neohaustator andenensis (Y. Otuka, 1934) andenensis tsushimaensis , Neohaustator andenensis tsushimaensis T. Kotaka, 1951 annulata , Turritella annulata L.C. Kiener, 1843 aquamarina , Colpospira aquamarina T.A. Garrard, 1972 - syn of: Colpospira cordismei (R.B. Watson, 1881) aquila , Turritella aquila A. Adams & L.A. -
Diversity at Varying Depth in Marine Benthos
Nestedness and turnover unveil inverse spatial patterns of compositional and functional - diversity at varying depth in marine benthos Supplementary material Appendix S1. List of sessile taxa recorded in the study area. Appendix S2. Full list of functional traits. Appendix S3. Functional trait values. Appendix S4. Principal Coordinates Analysis (PCoA) for functional dimensions. Appendix S5. PERMDISP tests at the scale of sites. Appendix S6. PCoA ordination of islands depths centroids. Appendix S7. Pairwise values of compositional -diversity and components. Appendix S8. Pairwise values of functional -diversity and components. Appendix S9. Patterns of -diversity vs. geographic distance at the scale of sites. Appendix S10. Data. Appendix S1. List of sessile taxa recorded in the study area. Foraminifera Miniacina miniacea (Pallas, 1766) Acetabularia acetabulum (Linnaeus) P.C. Silva, 1952 Anadyomene stellata (Wulfen) C. Agardh, 1823 Caulerpa cylindracea Sonder, 1845 Codium bursa (Olivi) C. Agardh, 1817 Codium coralloides (Kützing) P.C. Silva, 1960 Chlorophyta Dasycladus vermicularis (Scopoli) Krasser, 1898 Flabellia petiolata (Turra) Nizamuddin, 1987 Green Filamentous Algae Bryopsis, Cladophora Halimeda tuna (J. Ellis & Solander) J.V. Lamouroux, 1816 Palmophyllum crassum (Naccari) Rabenhorst, 1868 Valonia macrophysa Kützing, 1843 A. rigida J.V. Lamouroux, 1816; A. cryptarthrodia Amphiroa spp. Zanardini, 1844; A. beauvoisii J.V. Lamouroux, 1816 Botryocladia sp. Dudresnaya verticillata (Withering) Le Jolis, 1863 Ellisolandia elongata (J. Ellis & Solander) K.R. Hind & G.W. Saunders, 2013 Lithophyllum, Lithothamnion, Encrusting Rhodophytes Neogoniolithon, Mesophyllum **Gloiocladia repens (C. Agardh) Sánchez & Rodríguez-Prieto, 2007 Rhodophyta Halopteris scoparia (Linnaeus) Sauvageau, 1904 Jania rubens (Linnaeus) J.V. Lamouroux, 1816 *Jania virgata (Zanardini) Montagne, 1846 L. obtusa (Hudson) J.V. Lamouroux, 1813; L. -
Presentazione Standard Di Powerpoint
Prot. n. 10424 del 30/08/2018 La nostra scuola La nostra missione Le nostre azioni Anno Scolastico 2017/2018 Indice ❖ Premessa ● Mot ivazioni del bilancio sociale ❖ Gli stakeholders ❖ Identità della Scuola ● Il nostro Istituto ● Mission e vision ❖ Risorse umane ● Personale docente ● Personale ATA ● Organigramma ● Popolazione scolastica ❖ Autovalutazione e miglioramento ● Descrizione di priorit à e t raguardi ❖ Es it i ● Esiti prove strutturate per classi parallele ● Risultati nelle prove standardizzate nazionali ● Esit i compet enze sociali e civiche ● Esit i scrut ini finali ● Esit i a dist anza ● Orient ament o in uscit a ❖ Progetti di Istituto per lo sviluppo delle competenze chiave europee ● Progetti curriculari ● Ampliamento Offerta Formativa in orario extracurriculare ● Progetti CONI – Primaria ● Progetti per lo sviluppo delle competenze sociali e civiche ● Progetti PON ❖ Piano Nazionale Scuola Digitale ❖ Una finestra sul territorio ❖ Concorsi della sezione ad indirizzo musicale ❖ Visit e guidat e e viaggi di ist ruzione ❖ Formazione docenti ❖ Customer satisfaction – questionari percezione docenti, alunni e genitori ❖ Risorse finanziarie Istituto Comprensivo Villafranca Tirrena Premessa Motivazioni del bilancio sociale La decisionedi produrre il bilancio sociale dell’Istituto nascedalla convinzioneche comunicare al territorio i traguardi raggiunti e le risorse messe in campo siano un'occasione per RIFLETTEREsulle scelte effettuate e sull'orientamento verso determinati obiettivi . Il nostro bilancio rappresenta il senso di responsabilità di tutta la collettività scolastica,mirato a “rendere conto” ai soggetti coinvolti nel percorsodelle scelte operate,delle attività svolte, delle risorsestrutturali e umane,dei risultati raggiunti a favore della crescitaumanae culturale dei nostri alunni. Il bilancio socialesi pone, quindi, comeil punto di partenza per una riflessione comunetra scuola,famiglie e territorio . -
Messina Variante Parziale E Piano Regolatore Generale
Ing. Giuseppe Bonanno Ordine degli Ingegneri della Provincia di Me n.751 via Centonze 66 98122 Me [email protected] [email protected] cell. 393 3350222 – tel./fax 090 662189 LA “PANACEA DI TUTTI I MALI” MESSINA VARIANTE PARZIALE E PIANO REGOLATORE GENERALE Queste note vogliono essere un contributo, di supporto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina, per potere intraprendere un dialogo continuo e costruttivo, limitatamente alle funzioni tecniche di noi iscritti, con l’Amministrazione ed il Consiglio Comunali che a breve saranno rinnovati. Dialogo principalmente rivolto allo spirito di approccio alla programmazione di opere realmente fattibili, in tempi brevi e compatibili con il mandato di una Sindacatura; inoltre, il dialogo dovrà affrontare il problema annoso dell’applicazione di regole certe, basate su idee condivisee rispettose della legge e della reciproca collaborazione, con riflessi positivi sullo snellimento degli iter burocratici; quest’ultimo sarà oggetto di puntuali interventi e verifiche di percorso, che lo stesso Ordine si ripromette come impegno immediato e senza soluzione di continuità nel tempo. La mia esperienza professionale e di studioso delle metodologie urbanistiche, con annessa legislazione e normativa, oggi inevitabilmente, si scontra con le realtà attuali che riguardano Messina, mia città natale e luogo dove vivo e lavoro. In un primo tempo ho assistito in disparte osservando coloro, che si auto definiscono i “Salvatori e Protettori” della nostra casa (territorio), dibattere, proporre, disporre