Bimestrale dell’ANMIL - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/28/2008 - Gennaio/Aprile 2014 • Euro 1,29 N. 1/2014 TUTELA obiettivo ANMIL Nazionale l’VIII Congresso Ad Orosei La 63 celebrata inCampidoglio degli incidenti del lavoro a per i superstiti e prestazioni migliori per danno biologico rivalutati indennizzi Da gennaio Giornata perle vittime 63 per la in Italia Le celebrazioni a Giornata obiettivo.tutela fiscale 2014 per lacampagna Il CAF pronto www.anmil.it @ anmil.it SOMMARIO N. 1/2014 OBIETTIVO TUTELA Spedizione inabbonamento postale -D.L.353/2003(conv. inL.27/02/2004 n.46)art.1,comma 1,Aut.GIPA/C/RM/28/2008 Stampa: Postel SpA-GruppoPoste italiano -ViaCarlo Spinola, 11-00154Roma Gino Antonella Antonio Luigi Comitato diRedazione Ilio Responsabile Editoriale Franco Direttore Responsabile GIORNATE LOCALI LA GIORNATA BATTAGLIE LE NOSTRE EDITORIALE Palmariggi Rebuzzi Bonanni Bettoni Maiorana Pisetta 13 ottobre 2013:le celebrazioni locali della63 del lavoro cancellando 21monumentid'Italia Domenica 13ottobre l’anmilhacelebrato lagiornata perle vittime Verso l’VIIICongresso: pronti acostruire un’ANMILsempre piùforte dell’Istituto S.AnnadiPisarestituisce iltatto Uno straordinario arto bionico allo studio Ci halasciato IlioPalmariggi, ilResponsabile Editoriale diObiettivo Tutela ANMIL Sport...perscoprire lo sportivo chec’èinte! L’esposizione alrischiopatogeno dopoilquindicennio di e l’integrazione delle persone disabili Programma d’AzioneBiennale perlapromozione deidiritti Intervista aFranco Bettoni e “accompagno” Dagli espertidelPatronato ANMILilfocus supensioni molto sfruttati, poco integrati Il fenomeno dell’immigrazione straniera inItalia: sirinnova... all’insegnadellacontinuità Il CIVINAIL Francesco Rampi,agliinvalidi dellavoro Lettera delnuovo Presidente delConsigliodiIndirizzoe VigilanzaINAIL di Inchiesta sulfenomeno delle “MortiBianche” Ricostituita alSenato laCommissione Parlamentare di Al vialariforma dell’ISEE e delle Politiche SocialiEnrico Giovannini L’ANMIL incontra ilMinistro delLavoro degli indennizziperdannobiologico Legge diStabilità: l’ANMILottienelarivalutazione straordinaria la forza percostruire ilfuturo Dal Congresso Nazionale Il CAF ANMILsempre piùprofessionale econveniente pertutti Sandro Responsabile Redazionale Fabrizio Impaginazione Ufficio Comunicazione ANMIL Redazione Marinella Coordinamento Redazionale Giovannelli Cristiani de Maffutiis a Giornata obiettivo.tutela Tel 06.54196334-Fax 06.5402248 Via A.Ravà,124-00142Roma ed Amministrazione Direzione, Redazione Numero Verde 800180943 www.anmil.it Obiettivo Tutela èsulsito: Franco D’Amico Franco Bettoni periodico inabbonamento comprende l’inviodel La quota associativa Tiratura 4o0.000copie nel 1947 Fondato dall’ANMIL Obiettivo TUTELA @ anmil.it 12 10 14 16 24 22 21 20 19 18 17 9 8 7 7 6 4 3 DAL CONGRESSO NAZIONALE LA FORZA PER COSTRUIRE IL FUTURO

di Franco Bettoni

Mentre andiamo in stampa, mancano pochissimi giorni all’appuntamento con l’VIII Congresso Nazionale dell’Associazione che ci vedrà, dal 13 al 15 marzo, ad Orosei, una piccola località turistica in provincia di Nuoro, nella splendida Sardegna recentemente colpita dall’alluvione, dove abbiamo avuto uno straordinario supporto organizzativo anche dalle maggiori istituzioni del territorio confermandoci il

forte interesse ad ospitare questo importante evento in onore della nostra categoria. EDITORIALE Il Congresso rappresenta per la nostra vita associativa una tappa fondamentale, un momento per fermarci ad analizzare il lavoro svolto in vista del rinnovo degli organi associativi e programmare il lavoro futuro. I 5 anni trascorsi sono stati molto intensi su tutti i fronti e sono stati vissuti nel pieno di una crisi economica e politica che ha influenzato sensbilmente le nostre attività. Sul piano rivendicativo abbiamo dovuto impegnarci al massimo per mantenere i livelli di tutela attuali, minacciati da tagli e razionalizzazioni che non hanno risparmiato altri settori delle politiche sociali. In questo difficile contesto siamo però riusciti anche ad ottenere importanti successi, come l’ingresso dell’ANMIL nei Comitati Consultivi Provinciali INAIL, l’attuazione delle disposizioni che riconducono all’INAIL l’assistenza sanitaria degli assicurati, la rivalutazione straordinaria delle indennità per danno biologico riconosciuta recentemente a seguito di un intenso lavoro condotto sulla Legge di Stabilità 2014. Rimane solo il rammarico per come si è chiusa la partita della riforma dell’ISEE in quanto, nonostante le intense e numerose battaglie portate avanti in questi anni, non è stato purtroppo compreso che la lotta contro l’evasione non può farsi sulla pelle delle categorie svantaggiate. Per noi la questione resta comunque aperta e faremo tutto ciò che è nelle nostre possibilità perché la normativa sia corretta e migliorata. Ma va detto che questi sono stati anche gli anni dell’affermazione dell’ANMIL come ente di servizio, con la realizzazione di due importanti progetti di natura assistenziale: il Patronato ed il CAF. Possiamo quindi dirci soddisfatti per quanto ottenuto, soprattutto perché gli ostacoli sono stati innumerevoli e solo la forza e l’unione all’interno della nostra Associazione hanno permesso di superarli egregiamente. Ora dobbiamo guardare avanti al fine di costruire per l’Associazione e per la categoria un futuro di maggiori certezze e se la politica saprà dare rinnovato slancio alle istituzioni e farà i passi necessari per uscire definitivamente dalla crisi e rilanciare l’economia, abbiamo già tante proposte da sviluppare per il miglioramento continuo della tutela delle vittime del lavoro. Dalla revisione del Testo Unico sull’assicurazione infortuni, al miglioramento del sistema di indennizzo introdotto con il decreto 38/2000, fino alla riforma del collocamento mirato. è tempo di dare maggiori opportunità alle giovani generazioni offrendo loro una formazione di qualità, soprattutto in questo periodo in cui molte porte sembrano chiuse e la competizione diventa sempre più aperta e difficile da sostenere. L’ANMIL è un ente che si occupa di una categoria particolare di lavoratori ed il nostro approccio è naturalmente basato sulle problematiche specifiche del reinserimento socio- lavorativo all’indomani di un infortunio o di una malattia professionale. In questo senso ci impegnamo a non lasciare soli i nostri associati, soprattutto quando ci sono forti ostacoli sociali da superare: lo facciamo con il sostegno diretto delle nostre sedi e con le strutture specifiche della rete ANMIL, come l’IRFA (l’Istituto di Riabilitazione e Formazione ANMIL), nato proprio per dare questo tipo di supporto in maniera professionale e specializzata o l’Agenzia per il lavoro. Ma la sfida che si è aperta nel 2010 con l’avvio del Patronato e del CAF deve essere vinta con il consolidamento delle attività di questi due importanti enti di servizio, sviluppandone al contempo la presenza sul territorio che sarà sempre più la nostra forza. Costruire il futuro richiede lavoro e fatica, ma sappiamo che questo non ci spaventa soprattutto perché all’interno del corpo associativo possiamo contare sull’aiuto di tantissimi validi ed appassionati collaboratori. obiettivo TUTELA 3 LEGGE DI STABILITÀ: L’ANMIL OTTIENE LA RIVALUTAZIONE STRAORDINARIA DEGLI INDENNIZZI PER DANNO BIOLOGICO

Si è conclusa il 23 dicembre scorso la discussione così contribuito al contenimento della spesa pub- parlamentare della Legge di Stabilità 2014, che ha blica con le risorse che l’INAIL avrebbe dovuto visto l’ANMIL fortemente impegnata nel sollecita- destinare loro. Oltretutto, l’Istituto si vedrà ricono- re interventi di miglioramento della tutela per le sciuto dallo Stato un trasferimento economico vittime di infortuni sul lavoro e di quanti hanno consistente a fronte delle minori entrate dovute contratto malattie professionali attesi ormai da alla riduzione dei premi, e appare quindi equo che tempo. Già nelle primissime fasi di elaborazione tali risorse siano rimesse a disposizione di coloro del testo l’Associazione, condividendo l’impegno che hanno pagato con la vita o con la salute l’insi- del Governo per la riduzione della pressione fisca- curezza nei luoghi di lavoro. le sulle imprese, si era pronunciata favorevolmen- La principale urgenza in questo ambito riguarda la te sulla norma che ha previsto la riduzione dei mancanza di un meccanismo di rivalutazione auto- premi e contributi per l’assicurazione obbligatoria matica dell’indennizzo in capitale della quota di LE NOSTRE BATTAGLIE contro gli infortuni sul lavoro e le malattie profes- rendita INAIL riferita al danno biologico. Questa sionali con effetto dal 1° gennaio 2014, ma rivendi- componente dell’indennizzo, introdotta dalla rifor- cando, allo stesso tempo, analoga attenzione verso ma operata dal decreto legislativo. 38/2000, è i beneficiari delle prestazioni INAIL, che ormai da rimasta infatti bloccata ai valori di tredici anni fa, troppo tempo pagano il prezzo, anche e soprattut- ad eccezione di un adeguamento straordinario, ma to economico, di prestazioni non più adeguate a parziale, disposto nel 2009. Tale situazione ha fatto garantire idonei mezzi per compensare concreta- sì che gli indennizzi abbiano subito una perdita mente i disagi e i problemi conseguenti al danno economica in termini reali che oggi ha raggiunto causatogli dall’attività lavorativa. oltre il 20%. L’ANMIL porta avanti da molti anni la battaglia per Grazie al forte impegno dell’ANMIL ora sarà possi- l’adeguamento strutturale delle prestazioni e, bile recuperare almeno in parte questa svalutazio- finalmente, nonostante la difficile situazione nella ne, in attesa che il legislatore possa mettere mano Legge di Stabiltià è stata individuata un’occasione alla normativa e introdurre l’adeguamento annua- irripetibile per sanare questa situazione. le automatico, che rimane per l’Associazione Certamente va considerato il fatto che la riduzione l’obiettivo primario. Accogliendo un emendamen- dei premi INAIL si è resa possibile proprio grazie ai to promosso dall’ANMIL, infatti, il comma 129 del- risparmi che l’Istituto ha ottenuto negli anni, in l’art. 1 della Legge di Stabilità ha riconosciuto, a parte anche derivanti da un mancato miglioramen- decorrere dal 1° gennaio 2014, un aumento dell’in- to delle prestazioni: gli invalidi del lavoro e le vitti- dennità dovuta dall’INAIL a titolo di recupero del me di malattie professionali, in altre parole, hanno valore dell’indennizzo del danno biologico, pari a

4 obiettivo TUTELA non oltre il 50% della variazione dei prezzi al consumo ISTAT intervenu- ta nel periodo 2000-2013, per un importo massimo di spesa di 50 milioni di euro annui. Sarà un decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che si auspi- ca possa essere emanato in breve tempo, a determinare i criteri e le modalità di attuazione di questa disposizione. Sull’entità della rivalutazione al momento è possibile fare solo delle LE NOSTRE BATTAGLIE ipotesi, ma l’ANMIL sta già adope- randosi nei confronti del Ministero e dell’INAIL affinché la norma sia applicata garantendo il massimo aumento possibile. Secondo calcoli effettuati dagli uffici interni dell’As- socia zione la rivalutazione potrebbe attestarsi attorno al 7,5%, con gli effetti indicati nella tabella esem- plificativa. nei confronti delle vittime di incidenti sul lavoro, L’aumento degli indennizzi del danno biologico aiutando i lavoratori a superare il trauma dell’in- non è l’unico risultato positivo ottenuto nell’ambi- fortunio e a riqualificarsi attraverso la formazione, to della Legge di Stabilità, che ha accolto altre due implementando costantemente professionalità ed importanti rivendicazioni dell’Associazione. Il occupabilità. L’esperienza di IRFA ha infatti per- comma 130 dell’art. 1 ha introdotto una rilevante messo di individuare alcune importanti criticità misura in favore delle vedove e degli orfani di vitti- che rendono difficile e complesso l’inserimento me di incidenti sul lavoro, disponendo che, per i lavorativo di un disabile, e ancor più di un invalido lavoratori deceduti a decorrere dal 1° gennaio del lavoro, a prescindere dalle problematiche deri- 2014, la rendita ai superstiti venga calcolata sul vate dalla mancata attuazione della normativa in massimale di retribuzione stabilito dall’art. 116 materia di collocamento mirato. terzo comma del Testo Unico, piuttosto che sulla La prima criticità rilevata è quella relativa all’effi- retribuzione percepita dal lavoratore nell’anno cacia del percorso di riabilitazione psico fisica che precedente l’evento. segue l’evento lesivo, e che dovrebbe permettere Tenuto conto che la procedura di calcolo delle ren- alla persona di recuperare al meglio la propria dite ai superstiti è centralizzata, ai fini della liqui- integrità e le residue capacità lavorative, necessa- dazione delle stesse le Unità Territoriali INAIL con- rie al reintegro nel proprio posto di lavoro o in un tinueranno a procedere secondo le istruzioni altro idoneo. attualmente in essere. A seguito delle necessarie Strettamente legato a questo tema è poi quello implementazioni procedurali, che l’Istituto ha già della riqualificazione professionale, che tocca par- avviato, gli importi e gli eventuali conguagli, riferi- ticolarmente la categoria degli invalidi del lavoro. ti a rendite in favore di superstiti di lavoratori dece- Si tratta infatti, nella maggior parte dei casi, di duti a decorrere dal 1° gennaio 2014, saranno ero- persone che, a seguito dell’incidente, non possono gati con il primo rateo utile. continuare a svolgere le mansioni a cui erano pre- Non ultimo in termini di rilevanza, il disposto con- posti, quasi sempre manuali, dovendo reinventare tenuto nel comma 192 dell’art. 1, che ha attribuito la propria professionalità per non essere espulsi all’IRFA, l’Istituto di Formazione e Riabilitazione dal mondo del lavoro. ANMIL, un contributo economico pari ad 1 milione Con i nuovi finanziamenti, oltre a quelli già erogati di euro per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016: nel 2011 e 2012, l’IRFA potrà portare avanti le pro- un importante riconoscimento per l’ente formativo prie attività e approfondire gli ambiti di ricerca nei costituito dall’Associazione che opera soprattutto quali già opera con impegno e ottimi risultati.

obiettivo TUTELA 5 L’ANMIL INCONTRA IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI ENRICO GIOVANNINI

Nonostante siano trascorsi diversi mesi prima di ottenere un incontro formale con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Enrico Giovannini, lo scorso 13 gennaio, nella sede del Ministero il Presidente Nazionale ANMIL Franco Bettoni e il Direttore Generale Sandro Giovannelli hanno avuto questo importante quanto interessante confronto in cui è stata ribadita l’urgenza di dare risposte con- crete ad alcune delle principali questioni rivendica- tive dell’Associazione e sulle quali si è riscontrata da parte del Ministro ampia disponibilità. A partire dal collocamento dei disabili nelle LE NOSTRE BATTAGLIE Pubbliche Amministrazioni dove, alla luce dei più recenti dati sull’attuazione della legge 68/1999 (col- locameno mirato), risultano ancora migliaia i posti di lavoro scoperti a discapito dei tanti cittadini con mente in breve tempo e sul quale vigileremo con disabilità in cerca di una occupazione. Stando all’ul- attenzione. tima Relazione al Parlamento sullo stato di attua- Massima disponibilità, infine, ha dichiarato il zione della legge 68, le scoperture nelle Pubbliche Ministro Giovannini verso le proposte dell’ANMIL Amministrazioni nel 2011 si attestavano a quota per una riforma organica dell’assicurazione contro 8.591 posti. Il tema del diritto al lavoro costituisce gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. uno dei pilastri delle politiche rivendicative di una La riforma del Testo Unico di cui al D.P.R. 1124/1965 Associazione come l’ANMIL, soprattuto in periodi di costituisce una assoluta priorità in cosiderazione crisi economica ed occupazionale. delle molte criticità che l’ANMIL ha riscontrato In merito, il Ministro Giovannini ha dichiarato di nella tutela per come oggi è delineata. avere particolarmente a cuore la questione e di L’ultima Legge di Stabilità ha dato solo risposte essere pronto ad interessare al riguardo il titola- parziali alle sollecitazioni dell’ANMIL per una solu- re della Pubblica Amministrazione, Gianpiero zione definitiva verso una delle principali lacune del D’Alia, affinché possa adottare gli opportuni sistema indennitario: la mancanza di un meccani- provvedimenti. smo di rivalutazione automatica degli importi riferi- Rassicurazioni sono arrivate anche per quanto ti al danno biologico, che dal 2000 ad oggi hanno riguarda l’attuazione della norma, contenuta nel- subito una perdita di valore reale pari ad oltre il 20%. l’ultima Legge di Stabilità, che ha previsto infatti un Appare quindi necessaria l’introduzione di un mec- aumento straordinario delle indennità per danno canismo strutturato di rivalutazione che sia in grado biologico. di garantire una tutela adeguata ai beneficiari delle Dalle questioni più contingenti si è passati a temi di prestazioni erogate dall’INAIL. più ampio respiro, come la sicurezza nei luoghi di Accanto a questo tema potrebbe ipotizzarsi una più lavoro. Il nostro legislatore, prima con il decreto ampia revisione della normativa che preveda, ad 81/2008 e poi con il decreto 106/2009, ha dotato l’or- esempio: l’abbassamento del grado di menomazio- dinamento italiano di un complesso di norme orga- ne indennizzabile in rendita; un adeguamento della nico ed esaustivo in materia di sicurezza. normativa in tema di assistenza personale conti- Tuttavia – come è stato sottolineato da Bettoni al nuativa rispetto alle diversificate esigenze dei bene- Ministro - ancora molto deve essere fatto per ficiari; l’inserimento nel testo Unico Infortuni del- abbattere il rischio di incidenti, partendo proprio l’assistenza psicologica per chi è vittima di un inci- dal completamento del Testo Unico sulla sicu- dente sul lavoro, come parte integrante del com- rezza attraverso i diversi decreti attuativi che plesso delle prestazioni sanitarie previste per gli devono regolare aspetti importanti della mate- infortunati. Al di là di questi specifici interventi, il ria, come ad esempio: la qualificazione delle Testo Unico infortuni va totalmente riscritto, per imprese e dei lavoratori autonomi; la “patente a superare le sovrapposizioni e le dispersioni norma- punti” in edilizia; il SINP (Sistema informativo tive generatesi in quasi 50 anni di vigenza, per poter na zionale per la prevenzione nei luoghi di lavo- poi prendere in considerazione anche auspicabili ro). Al riguardo l’intenzione del Ministero è di rivisitazioni. E anche su questo punto il Ministro continuare con decisione il processo di riforma Giovannini si è riservato un attento approfondimen- che noi auspichiamo possa realizzarsi piena- to per definire il quadro dei possibili interventi. 6 obiettivo TUTELA AL VIA LA RIFORMA DELL’ISEE

É iniziato il conto alla rovescia per la piena operativi- dei componenti il nucleo, sono previste ulteriori tà del nuovo regolamento ISEE. Il 24 gennaio scorso è detrazioni nel caso del nucleo facciano parte: stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto - persone con disabilità media, per ciascuna di esse, della Presidenza del Consiglio dei Ministri 159/2013, una franchigia pari a 4.000 euro, incrementate a il provvedimento che ha dato vita al nuovo strumento 5.500 se minorenni; entrato in vigore l’8 febbraio 2014. Da tale data scat- - persone con disabilità grave, per ciascuna di esse, tano 120 giorni per completare l’iter attuativo. una franchigia pari a 5.500 euro, incrementate a Come noto, l’ISEE è lo strumento di valutazione, 7.500 se minorenni; attraverso criteri unificati, della situazione economi- - persone non autosufficienti, per ciascuna di esse, ca di coloro che richiedono prestazioni sociali agevo- una franchigia pari a 7.000 euro, incrementate a late ed è calcolato, con riferimento al nucleo familia- 9.000 se minorenni. re di appartenenza del richiedente, come rapporto tra Come ANMIL abbiamo già avuto modo di esprimere il la situazione economica (ISE) e la composizione del nostro rammarico per una riforma che fa passare un LE NOSTRE BATTAGLIE nucleo familiare. A sua volta l’ISEE è la somma del- principio a dire poco pericoloso, l’inclusione nel cal- l’indicatore della situazione reddituale (ISR) e dell’in- colo dell’indicatore delle prestazioni infortunistiche e dicatore della situazione patrimoniale (ISP). di quelle assistenziali. L’indicatore della situazione reddituale è composto Ciò ha confermato la tentazione politica di fare di tutta dal reddito di ciascun componente il nucleo familiare, l’erba un fascio trascurando che le prestazioni infor- di cui vengono conteggiati anche i trattamenti assi- tunistiche sono un risarcimento per un danno subìto stenziali, previdenziali e indenni tari. A questo punto a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia dall’indicatore della situazione reddituale veranno professionale. dedotte, fino ad un massimo di 5.000 euro, le spese Nonostante nell’ambito del regolamento ISEE sia sanitarie per disabili, le spese per l’acquisto di cani previsto un recupero, seppure parziale, del danno guida e le spese sostenute per servizi di interpreta- economico, tramite un complicato ed intricato siste- riato dai soggetti riconosciuti sordi indicate in dichia- ma di calcolo di franchigie la cui concreta attuazione razione dei redditi tra le spese per le quali spetta la sarà tutta da verificare, resta comunque la preoccu- detrazione d’imposta, nonché le spese mediche e di pante erosione di un principio base del sistema. assistenza specifica per i disabili indicate in dichiara- Per questo l’ANMIL continuerà a contrastare tale ten- zione dei redditi fra le spese e gli oneri per i quali denza, proseguendo nella sua battaglia e proponendo spetta la detrazione dal reddito complessivo. tutte le possibili impugnative nelle sedi giurisdiziona- A ciò si aggiunga il fatto che dalla somma dei redditi li opportune.

RICOSTITUITA AL SENATO LA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE “MORTI BIANCHE”

Ci sono voluti diversi mesi prima che venisse ricostituita la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo al sistema della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e, finalmente, lo scorso 5 dicembre la Commissione Lavoro del Senato ha approvato la proposta di ricostituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta, in continuità con il lavoro portato avanti nelle ultime tre legislature, da noi sempre sostenuto per l’op- portunità che veniva così a crearsi per tenere alta l’attenzione di parlamentari cui relazionava perio- dicamente. Si tratta di un atto di grande importanza sociale che testimonia quanto impegno sia ancora richiesto ad Istituzioni e Parlamento affinché il fenomeno degli incidenti sul lavoro e delle morti bianche possa essere progressivamente sconfitto. In questi anni la Commissione di inchiesta, presieduta dal Sen. Oreste Tofani nelle ultime due legi- slature, ha svolto un ruolo prezioso nell’esame delle casistiche e nella individuazione di strategie di intervento mirate a far compiere un salto di qualità alle politiche sulla prevenzione. L’auspicio è che si possa continuare con decisione su questa strada, attraverso il completamento, in tempi rapidi, del processo di attuazione del decreto 81/2008, alla promozione di una vera cultura della sicurezza tra- mite la formazione, al rafforzamento dei controlli diretto a garantire il rispetto delle norme fonda- mentali in materia di salute e sicurezza, alla prevenzione e il contrasto delle malattie professionali.

obiettivo TUTELA 7 LETTERA DEL NUOVO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA INAIL FRANCESCO RAMPI, AGLI INVALIDI DEL LAVORO

Cari soci dell’ANMIL, ni (fino ad oggi stipula- in primo luogo voglio inviarvi i miei migliori te in 17 Regioni) di auguri per il prossimo Congresso perché intese con i servizi l’esercizio della democrazia e la periodica veri- regionali per la firma fica delle scelte compiute con i concreti riflessi di convenzioni volte ad che ne derivano sono sempre importanti e assicurare a infortuna- apportatrici di spunti per far meglio e per “cre- ti e tecnopatici i Livelli scere” nell’affermazione dei diritti di chi ha Integrativi di Assis - visto mutare la propria vita a causa di un infor- tenza INAIL. tunio sul lavoro o di una malattia professionale. Ma per far ciò occorre Per questo ritengo utile evidenziarvi alcuni una profonda riorga- aspetti che stanno profondamente modificando nizzazione delle strut- LE NOSTRE BATTAGLIE l’INAIL e che quindi si ripercuoteranno (mi ture centrali e territoriali dell’Istituto. auguro positivamente) su di voi. E qui iniziano i guai, perché la pubblica ammi- Negli ultimi 35 anni l’Istituto è stato prevalen- nistrazione - di cui l'INAIL è parte - è conside- temente un “gestore” di indennizzi economici rata dall’opinione pubblica e dai decisori politi- dei danni da lavoro. È questo il risultato, non ci, in maniera generalizzata, un luogo di privi- obbligato, della nascita nel 1978 del Servizio legi ed inefficienza da penalizzare. Le norme Sanitario Nazionale. Infatti la legge 833/78 ha sul contenimento della spesa pubblica non incorporato nel nascente Servizio Sanitario fanno eccezione e rispondono agli imperativi Nazionale le funzioni e le erogazioni di presta- di: tagliare gli organici, chiudere sedi, bloccare zioni sanitarie precedentemente in capo alle le progressioni di carriera e non rinnovare i mutue e così, l’Istituto, che nelle maggiori città contratti di lavoro a termine. italiane erogava tali prestazioni nei CTO, ha Pur con questi vincoli l’INAIL si sta ristruttu- dovuto fare un passo indietro cedendo struttu- rando per riuscire a garantire nuove prestazio- re e uomini al SSN. ni e finalmente realizzare la presa in carico La legge, o meglio la sua applicazione, relati- globale, ma i grandi cambiamenti si realizzano vamente alle prestazioni protesiche, alla riabi- a piccoli passi. E un primo banco di prova della litazione protesica nonché alle prime cure ero- capacità dell’INAIL di rinnovarsi è rappresen- gate all’infortunato che si recava all’INAIL da tato dal ridisegno della propria presenza nel subito ha, però, derogato a tale principio per territorio che, permettendo di liberare risorse l’insufficienza e la non tempestività delle pre- economiche, consentirà di reinvestirle a favore stazioni sanitarie erogate dal SSN ad infortu- di infortunati e tecnopatici. nati e tecnopatici. Ma prima che il legislatore Il tema dei prossimi anni sarà la riorganizza- correggesse la norma che ha creato una pale- zione dell’INAIL finalizzata a creare le condi- se situazione di negazione della “presa in cari- zioni per: 1. consolidare il sistema automatico co globale” prevista dalla normativa, ci sono di rivalutazione della quota di rendita legata al voluti 30 anni. danno biologico; 2. generalizzare i diritti inno- Infatti solo nel 2008 con il decreto legislativo n. vativi presenti nel regolamento protesico; 3. 81 si sono create le condizioni per correggere garantire gratuità e tempestività delle presta- la situazione, sebbene sindacati e ANMIL bat- zioni sanitarie integrative INAIL; 4. sostenere i tendosi fortemente nel CIV INAIL siano riusciti percorsi di reinserimento nella vita lavorativa a cambiarla nel 2012 con l’accordo quadro con e sociale. la conferenza Stato-Regioni. Oggi l’INAIL con l’incorporazione dell’ex Ispels Quell’intesa è stata la pietra miliare dell’im- può sostenere la ricerca scientifica in campo portante svolta strategica che l’INAIL sta gra- medico, finalizzandola alla prevenzione ed alla dualmente realizzando: ricominciare a garanti- riabilitazione, e quella in campo tecnologico, re le prestazioni sanitarie di cui infortunati e finalizzandola alla prevenzione attraverso la tecnopatici hanno bisogno e che il Servizio sostituzione di materiali, l’innovazione dei Sanitario non eroga tempestivamente o non modelli organizzativi, l’innovazione tecnologi- garantisce a proprio carico. ca dei processi produttivi. Le ricadute dell’accordo quadro tra INAIL e Per “governare” questa trasformazione occor- conferenza Stato-Regioni, sono le sottoscrizio- re che nell’INAIL cresca la capacità di proget-

8 obiettivo TUTELA ALL’INSEGNA DELLACONTINUITÀ IL CIVINAILSIRINNOVA... questo sonoachiederviunaiuto nell’essere compiere unasvolta afavore deidiritti.Per meglio e,purnelle difficoltà delmomento, Nonostante tagli evincoli l’INAILpuòfare sperimentazioni edinuovi modelli. un ruolo attivo, facendosi sostenitori dinuove tecnopatici (associazioni epatronati) svolgano coloro chetutelano lavoratori, infortunati e tare ilnuovo echele rappresentanze socialie succede aFranco Lotito. Ilavori del nuovo componente nellaprecedente consiliatura, che Presidente del CIVFrancesco Rampi(CGIL),già 1° ottobre, è stato nominato come nuovo Nella riunionediinsediamento, svoltasi lo scorso linee diindirizzoindicate. esercita funzionidivigilanza sull’attuazione delle riennali, ipianidiinvestimento edisinvestimento ed va ilbilanciopreventivo econsuntivo, ipianiplu- dell’INAIL, determina gliobiettivistrategici, appro- tale ottica, individuale lineediindirizzogenerali - separate perlegge daquelle digestione –e,in Il CIVsvolge funzionidiindirizzopolitico-strategico lavoratori autonomi. co opera tive/Legacoop eAGCI inrappresentanza dei Coldiretti, Confartigianato/CNA/Casartigiani, Conf - coltura inrappresentanza deidatori dilavoro; denti; Confindustria, Confcommercio eConfagri - CONFSAL inrappresentanza deilavoratori dipen- organizzazioni datoriali: CGIL,CISL,UIL,UGLe lavoratori (autonomi edipendenti)otto quellidelle zioni sindacali maggiormente rappresentative dei consiglieri, otto sonogliesponentidelle organizza- sidente Nazionale Franco Bettoni. Deirestanti 16 anche perquesto nuovo mandato, saràil Pre - 17, compreso ilrappresentante dell’ANMILche, precedente composizione, passando quindida24a dei Consiglierièstato ridotto del30%rispetto alla Per effetto deldecreto-legge del2001,ilnumero cipare come componente delConsiglio. quale anchel’ANMILhapotuto attivamente parte- so dicrescita esviluppo importante perl’Istituto, al che, avviata nel2008,harappresentato unpercor- dendo ufficialmente laprecedente Consiliatura Consiglio diIndirizzoeVigilanzadell’INAIL,chiu- Ministri dell’8agosto 2013èstato rinnovato il Con Decreto delPresidente delConsigliodei nopatici edei superstiti. garanzie eidirittidegliinvalidi dellavoro, deitec- ogni decisionevenga adottata senzainficiare le delicato, con ilcontributo dell’ANMIL, affinché non facile compito divigilare suunprocesso tanto modello saràlungoecomplesso ealCIVspetta il affidatigli. Ilpercorso diattuazionedelnuovo operativa dell’Istituto aimolteplici compiti oggi borato peradeguare lastruttura decisionale e del Nuovo Modello Organizzativo dell’INAILela- Parallelamente, ilCIVèimpegnato nell’esame puntuale gliobiettivistrategici dell’Is tituto. indirizzi didettaglio edeclineranno inmaniera Relazioni Programmatiche chedetteranno gli più specifichecheverranno adottate nelle future dell’Istituto eporre le basiperdeterminazioni affrontare inodichecondizionano l’azione mo quadriennio.Intale documento ilCIVintende cardine delle attivitàdelConsiglioperilprossi- quinta consiliatura, cherappresentano i punti tituto. Inanzitutto, le Lineedimandato della atti digrande importanza perilfuturo dell’Is - timane diattività-sonoora indiscussione due tituto -chehaimpegnato ilCIVnelle pri me set- Dopo l’esamedeidocumentidibilanciodell’Is - taggiate. quelli delle categorie economicamente piùsvan- favore dituttiilavoratori infortunati, inparticolare ti (apartire dallarivalutazione degliindennizzi)a incidere sull’avviodiunanuova politica diinterven- strumento persuperare le ristrettezze dibilancioe “patto comune” atuttiilivelli istituzionali come al Polo Salute eSicurezza (sulla condivisione diun modello organizzativo capace didare concretezza puntato molto sullarealizzazione diunnuovo nuità con l’operato dellapassata legislatura cheha Consiglio sonoiniziatinelsegnodiunaforte conti- tanti neicomitati enelconsiglio stesso. Vigilanza conta sudivoi esuivostri rappresen- che siprogettano. Il ConsigliodiIndirizzoe infortunato otecnopatico sagiudicare le scelte solo chivive concretamente lacondizione di nella direzione dimigliorare le tutele, perché trollori socialicheicambiamenti simuovano l’innovazione inognirealtà dove operate, con- nemici dellaconservazione esostenitori del- obiettivo TUTELA

9 LE NOSTRE BATTAGLIE IL FENOMENO DELL’IMMIGRAZIONE STRANIERA IN ITALIA: MOLTO SFRUTTATI, POCO INTEGRATI

A cura del Dott. Franco D’Amico* Quello dell’immigrazione straniera in Italia è un tà e correlata alla tipologia di attività svolta. Le fenomeno che si può considerare relativamente principali collettività a prevalenza femminile sono recente. Storicamente il nostro è stato un Paese di quelle che in genere svolgono attività di servizio emigranti: si stima che nei cento anni che vanno alle famiglie (in particolare colf e badanti): ucrai- dall’Unità d’Italia sino agli anni sessanta del seco- na, polacca, moldava, peruviana, ecuadoriana, lo scorso, siano emigrate quasi 25 milioni di per- filippina. Per contro l’80% della comunità senega- sone, con una punta massima nel 1913, anno in lese, dedita prevalentemente al commercio ambu- cui si contarono quasi 900.000 partenze. lante, è di sesso maschile. Con la ripresa economica l’emigrazione tende ad La comunità di gran lunga più numerosa è quella esaurirsi e comincia ad affacciarsi un fenomeno rumena che conta quasi 1 milione di residenti LE NOSTRE BATTAGLIE nuovo per l’Italia. L’anno 1973 può essere considera- (970.000): il 22% del totale degli stranieri resi- to simbolicamente l’anno della svolta, perché in denti in Italia. La crescita di questa comunità è quell’anno l’Italia registrò, per la prima volta nella letteralmente esplosa nell’ultimo quinquennio, a sua storia, un leggero saldo migratorio positivo (più seguito dell’ingresso della Romania nell’U.E. dal immigrati che emigranti). 1° gennaio 2007: prima di quella data erano meno Ma è soltanto con il Censimento del 1981 che il di 250.000. Un’altra comunità molto diffusa è fenomeno assume una consistenza numerica signi- quella albanese, con circa 480.000 residenti pari ficativa. In quell’anno al 10,8% del totale; furono censiti circa seguono i cittadini del 211.000 stranieri resi- Marocco con 450.000 denti, con una leggera presenze e il 10,2% del prevalenza di donne totale di stranieri resi- (53,1% del totale). denti nel nostro Paese. Al Censimento del Sono questi tre Paesi 1991 il numero di stra- (Romania, Albania e nieri era già aumenta- Marocco) quelli mag- to del 70%, con oltre giormente rappresen- 356.000 unità e al tati che da soli rag- Censimento del 2001 giungono quasi la metà superava ormai 1,3 del totale, con poco milioni di unità. Da meno di 2 milioni di allora, i flussi in ing- unità su un totale di resso assumono ritmi 4,4. Molto diffuse an - vorticosi e nel corso di che le comunità di Cina quest’ultimo decennio il numero di stranieri cre- (circa 210.000 pari al 4,8% del totale) e Ucraina sce di 3,4 volte. Da 1,3 milioni del 2001, la loro (circa 200.000 pari al 4,6% del totale); segue una presenza sale a quota 2,4 milioni nel 2005, a 3 lunga lista di Paesi con presenze inferiori alle milioni nel 2007 e supera la soglia dei 4 milioni 200.000 unità. Un discorso a parte merita la nel 2011. comunità zingara sparsa sul territorio nazionale, Infine, al 1° gennaio 2013 (ultimi dati provvisori) ripartita tra Rom (più diffusa al Centro-sud e con gli stranieri residenti in Italia ammontano a maggiore propensione alla sedentarizzazione) e, quasi 4,4 milioni di unità e rappresentano ormai in misura minore, Sinti (soprattutto al Nord, con il 7,3% della popolazione. Una quota che colloca forte tendenza al nomadismo). Stime approssima- la presenza di stranieri in Italia ai livelli dei Paesi tive non ufficiali indicano in 120.000 unità circa la di più antica tradizione immigratoria. loro consistenza, di cui circa 70.000 di cittadinan- Sotto il profilo di genere, la distribuzione degli za italiana. immigrati nel nostro Paese si è mantenuta sem- La maggior parte degli stranieri che risiedono pre sostanzialmente equilibrata, facendo segnare nel nostro Paese si concentra nelle aree ad solo negli ultimi anni una leggera ma crescente intensità produttiva del Nord industrializzato prevalenza di donne (53,1% al 1 gennaio 2013). che, naturalmente, offre maggiori opportunità in Naturalmente la ripartizione dei sessi è estrema- campo lavorativo rispetto al resto del Paese. mente variegata nell’ambito delle diverse comuni- Ben il 35% degli immigrati risiede nel Nord-ovest 10 obiettivo TUTELA LE NOSTRE BATTAGLIE

e il 26% nel Nord-est; di poco inferio- re al Nord risulta la presenza stra- niera al Centro (25%), mentre nel Mezzogiorno risiede soltanto il 14% degli stranieri (10% al Sud e 4% nelle Isole). In termini relativi, l’incidenza della popolazione straniera sul totale della popolazione residente al 1° gennaio 2013 (che è pari al 7,3% a livello nazionale) è molto più elevata nel Nord-est (10,1%), nel Nord-ovest (9,8%) e nel Centro (9,5%); netta- mente più contenuta, invece, l’inci- denza straniera nel Sud (3,1%) e nelle Isole (2,7%). La regione con la presenza straniera più elevata in assoluto è la Lom- (FONTE: ELABORAZIONE ANMIL SU DATI ISTAT) bardia, con oltre un milione di stra- nieri, pari al 23,3% del totale nazionale (ben di attrazione privilegiato da tutti gli immigrati. l’8,4% risiede nella sola provincia di Milano). La città con il maggior numero di stranieri è, infat- Seguono altre tre grandi regioni con numeri ti, Roma con 295.000 stranieri residenti, seguita superiori al mezzo milione: il Lazio (con l’11,9% da Milano (217.000), Torino (128.000), Genova e del totale), il Veneto e l’Emilia-Romagna (entram- Firenze (entrambe 50.000), Bologna (48.000) e be con l’11%). Ma anche se il Nord e in particola- Napoli (30.000). re la Lombardia presentano le presenze più mas- sicce di stranieri, è la Capitale a costituire il polo *Coordinatore Servizi Statistico-Informativi ANMIL

obiettivo TUTELA 11 DAGLI ESPERTI DEL PATRONATO ANMIL IL FOCUS SU PENSIONI E “ACCOMPAGNO”

Con il 2014 entriamo nel quarto anno di attività del nostro Patronato: non possiamo anco- ra considerarci “adulti” ma, certamente, siamo cresciuti. Siamo cresciuti in tutte le attività di patrocinio ma, soprattutto, in quelle che, per DNA associativo, ci sono più familiari e, infatti, su alcune delle prestazioni INAIL, siamo ormai tra i primi quattro Patronati in Italia: se consideriamo che i nostri colleghi degli altri patronati sono sul campo anche da oltre 50 anni, non possiamo che essere orgogliosi di questi risultati. La nostra ambizione è quella di essere riconosciuti come il Patronato più affidabile nelle materie attinenti la disabilità, di natura professionale ma non solo. Con questo scopo cerchiamo di selezionare, sul territo-

LE NOSTRE BATTAGLIE rio, i migliori consulenti medici e legali, contribuendo anche alla loro formazione con semi- nari scientifici periodici. Rivolgetevi quindi con fiducia ai nostri operatori, direttamente alla sede a voi più vicina. Di seguito riportiamo informazioni su alcune delle pratiche più richieste ai nostri sportelli con particolare frequenza.

se la somma della sua età e dell'anzianità di car- I NUOVI REQUISITI riera è pari o superiore a 97, mentre chi è lavora- PER ANDARE IN PENSIONE tore autonomo, deve avere una somma pari a 98. Per tutti coloro che, infine, hanno iniziato a lavora- A partire dall'1 gennaio 2014 sono entrati in vigore re in età precoce i requisiti per andare in pensione i nuovi criteri e i nuovi requisiti stabiliti dalla rifor- sono stati modificati nel modo che segue: ma Fornero per quanto riguarda le pensioni. - gli uomini devono avere 42 anni e 6 mesi di lavoro; Inutile dire che le nuove norme non sono a vantag- - le donne devono avere 41 anni e 6 mesi di lavoro. gio del lavoratore, che adesso per ottenere la tanto Sarà soggetto alla riduzione dell'1% e del 2% chi si agognata pensione lavorativa, dovrà identificare la congeda tra i 60 e i 62 anni e a riduzioni ancora propria situazione in uno dei seguenti requisiti: maggiori chi ha un'età inferiore a 60 anni. - 66 anni e 3 mesi per donne che lavorano nel set- Infine, la nuova legge di stabilità stabilisce che gli tore pubblico, lavoratori (uomini) dipendenti e assegni vengano rivalutati in base al costo della autonomi; vita e si userà un criterio secondo il quale maggio- - 63 anni e 9 mesi per donne che lavorano nel set- re è l'importo dell'assegno, minore sarà la rivalu- tore privato; tazione in base all'inflazione. - 64 anni e 9 mesi per donne lavoratrici autonome; - le persone che possiedono l'anzianità contribu- tiva al 31 dicembre 1995, devono avere 42 anni e COSA È L’INDENNITÀ 6 mesi di anzianità contributiva se si tratta di DI ACCOMPAGNAMENTO uomini e 41 anni e 6 mesi se si tratta di donne. A partire dal 2018 non vi sarà più distinzione di Istituita con una legge del 1980, l’indennità di accom- sesso e tutti andranno in pensione a 66 anni e 3 pagnamento è una delle prestazioni più richieste alle mesi. nostre sedi di patronato e spetta agli invalidi civili Nei casi in cui si vuole andare in pensione antici- totali, cioè a coloro che hanno ottenuto il riconosci- patamente, è prevista una riduzione dell'1% del- mento di una invalidità assoluta e permanente del l'importo mensile spettante per ogni anno antici- 100%. Questa indennità viene concessa se, a causa pato prima del compimento dei 62 anni di età e del della minorazione fisica o psichica, l’invalido si trova 2% per ogni anno che precede il compimento dei nella impossibilità di deambulare senza l’aiuto per- 60 anni. manente di un accompagnatore o, non essendo in Anche in merito ai lavori cosiddetti usuranti, quel- grado di compiere gli atti quotidiani della vita, sita di li notturni o molto faticosi e pericolosi, le condizio- un’assistenza continua. Tuttavia bisogna tener pre- ni cambiano e precisamente chi è dipendente di sente che l’indennità di accompagnamento: non è azienda privata può andare in pensione a 61 anni, cumulabile con altre indennità simili erogate per

12 obiettivo TUTELA vo vieneinviato alcittadino dall’INPSeseilgiudizio Alla finedegliaccertamenti mediciilverbale definiti- compiere gliattiquotidianidellavita”. sita diassistenza continua nonessendo ingrado di accompagnatore” oppure cheè“persona cheneces- tata adeambulare senzal’aiuto permanente diun rante, chedeve essere definito “persona impossibili- cisa eladichiarazione esplicita dello stato deldichia- la minorazione deve avere unadiagnosichiara epre- medica allegata allarichiesta all’ASL,comprovante Inquesto caso, lacertificazione missioni mediche. requisiti sanitari effettuata dalle competenti com- invalidità civile, sonoconcesse dopolaverifica dei altre provvidenze economiche connesse allo stato di L’indennità diaccompagnamento, così come tutte le giornanti nelterritorio dello Stato. inabilità aicittadini extracomunitari legalmente sog- dennità diaccompagnamento edellapensionedi soggiornanti dilungoperiodo)laconcessione dell’in- no (ora chiamata permesso disoggiorno“CE”per na alrequisito dellatitolarità dellacarta disoggior- costituzionalmente illegittima lanormachesubordi- Costituzionale n.40dell'11marzo2013hadichiarato Recentemente, però,lasentenza dellaCorte tingenti didurata connessa aldecorso dellamalattia. risposta durante iperiodidiricovero perterapie con- o riabilitativi, sebbenecontinui invece adessere cor- ente pubblico oricoverato inreparti dilungodegenza ture sanitarie con retta acarico dello Stato odialtro periodo; risiedainItalia; nonsiaricoverato instrut- messo disoggiornoCEpersoggiornantilungo o siacittadino extracomunitario inpossesso delper- sia cittadino italiano ocittadino UE residente inItalia, riconosciuto invalido totale epermanente al100%: Sono inoltre condizioni indispensabilicheilsoggetto tà lavorativa. l’invalido); ècompatibile con lo svolgimento diattivi- (cioè nonsitrasmette aglieredi dopolamorte del- familiare dell’invalido; nonè,ovviamente, reversibile sona; èindipendente dallacomposizione delnucleo a limitidireddito; èindipendente dall’etàdellaper- cause diservizio, lavoro oguerra; nonèsubordinata Per informazioni,consulenzaeassistenza delPatronatooCafANMIL dal lunedìalvenerdì, dalleore9.00alle13.00 chiama ilNumeroVerdeANMILgratuito e dalleore14.00alle ore16.00. 800 180943 lità enonèsoggetta aIRPEF. 2014 èdieuro 504,07almese, pagatiper12mensi- l’indennità diaccompagnamento previsto perl’anno delle quote apartire daquelladata. L’importo del- mento sanitario all’ASL,quindicon ilriconoscimento alla data dipresentazione delladomandadiaccerta- legge, laprestazione decorre dalmesesuccessivo sciuto ildiritto sullabasedeirequisiti sanitari edi Una volta concluso l’iter burocratico, sevienericono- nato come quello dell’ANMIL. tempi brevi, èimportante farsi assistere daunpatro- confidare sulriconoscimento delle prestazioni in necessaria precisione deidatidafornire, sesivuole lidità civile. Data laspecificitàdelle operazioni ela e completano ilprofilo dellapersona aifinidell’inva- Queste informazioni finiscono nellabanca datiINPS centri diriabilitazione, coordinate bancarie ecc.). le ricovero acarico dello Stato, frequenza ascuole o serie didati(adesempioreddito personale, eventua- che, ilcittadino vieneinvitato adinserire onlineuna finale prevede l’erogazione diprovvidenze economi- obiettivo TUTELA 13 LE NOSTRE BATTAGLIE IL CAF ANMIL SEMPRE PIÙ FORTE Ne parliamo con il Presidente Franco Bettoni

Tre anni. Tanto è passato da quando l'ANMIL ha deciso di offrire un nuovo servizio ai propri iscritti attraverso l’apertura centri di assistenza fiscale. In un periodo di L’INTERVISTA crisi economica come quello attuale al quale si è accompagnato un momento di difficoltà politica che ha costretto molti cittadini a rivolgersi all'esterno per capire cosa sta accadendo a livello economico in que- sto Paese, tra Imu, Iuc, Tares, Tasi, … , ci è sembrato doveroso mettere a disposizione le competenze ed esperienze sul campo acquisite negli anni dall’ANMIL. Ora, dopo tre anni, possiamo fare un primo punto su questa attività che sta crescendo, in media, del 50% ogni "campagna fiscale" e per spiegarvi gli obiettivi e l’impegno del Caf ANMIL "Caf Anmil" ne parliamo con il Presidente dell'Associazione, promotrice del servi- unico. Inoltre espletiamo qualsiasi pratica relativa a zio, Franco Bettoni. INPS, ISEE; bonus casa e bonus energia con i comuni con i quali siamo convenzionati; successioni a prezzi D: Presidente, può spiegare brevemente cos'è il contenuti; contabilità e buste paga anche per le colla- Caf ANMIL? boratrici domestiche. Non dimentichiamoci, infatti, R: È una struttura a cui si rivolgono prevalentemente i che molti anziani nostri iscritti hanno bisogno di un soci ANMIL e i loro familiari per espletare tutti i tipi di aiuto domestico e per questo cerchiamo di offrire ser- pratiche fiscali, da quelle inerenti alle pensioni ai vizi a basso costo. modelli 730 fino ad arrivare a tasse come l'Imu e la futura Iuc. D: Partiamo proprio dalle informazioni di base. Un utente ha bisogno di espletare una pratica fiscale D: Ma oltre ai soci ANMIL può usufruire del servizio ma non sa dove trovarvi. Cosa deve fare? anche chi non è iscritto all'associazione? R: Sul nostro portale www.anmil.it sono indicati gli R: Certamente. Il nostro Caf fornisce consulenza e indirizzi di tutte le sedi provinciali dell'ANMIL. Per assistenza a tutte le persone che hanno necessità di ottenere tutte le informazioni necessarie a trovarci espletare qualsiasi tipo di pratica fiscale. sul territorio abbiamo dato vita a un numero verde Inizialmente abbiamo cominciato ad aprirci ance ai gratuito, 800 180 843, cui rispondono i nostri opera- familiari dei soci ma il passaparola e le numerose tori preparatissimi a fornire ogni tipo di assistenza. richieste ricevute ci hanno spinto sempre di più a Il modello 730 o il modello Unico, l'ISEE o calcoli diventare un punto di riferimento per tutti i cittadini, dell'Imu sono pratiche importantissime per i cittadi- anche se rispetto a questi ultimi i nostri iscritti hanno ni soprattutto perché più anziani troppo spesso ovviamente diritto a maggiori vantaggi. incomprensibili. Oggi non c'è più nessuno che aiuta il cittadino a D: Di quali agevolazioni si tratta? districarsi nei meandri delle tasse ad eccetto dei R: Gli iscritti pagano meno. Anzi, a volte hanno diritto a Caf. Parliamo ovviamente di tutta quella platea che servizi del tutto gratuiti grazie al piccolo sostegno eco- non può rivolgersi agli studi commerciali. Negli ulti- nomico che l’ANMIL riconosce al Caf contribuendo alla mi mesi si è parlato spesso di nuove tasse tanto che parziale copertura dei costi. E questo va a vantaggio spesso anche chi lavora nel settore come noi ha dif- anche del contenimento delle tariffe per i non iscritti. ficoltà e necessita di continui aggiornamenti. Penso In media pratichiamo un prezzo pari almeno alla metà per esempio alla tassa sulla casa per la quale, men- di quello che viene chiesto in qualsiasi centro per l'as- tre parliamo, ancora non sappiamo se si dovrà ver- sistenza fiscale. sare o meno la seconda rata.

D: Quali servizi fiscali offrite all'utenza? D: Avete avuto richieste in merito? R:Tutti. Dalla dichiarazione dei redditi ai modelli 730 e R: Di solito funziona così. Ci sono i periodi tranquilli 14 obiettivo TUTELA e ci sono quelli in cui invece, magari a causa delle contatto con l'utente sia preparato a rispondere a notizie che si sentono dalla stampa relative a nuove tutti i dubbi. tasse, iniziamo a essere subissati di domande dai contribuenti che non capiscono più quanto devono D: Passiamo alla struttura: com'è nata e da chi è pagare, quando e per cosa. composta? R: Iniziamo col dire che nel Caf ANMIL non è stata D: In questo momento di crisi, quale categoria di creata una struttura per fare dei favoritismi cittadini si rivolge ai Caf ANMIL? all'esterno della nostra associazione ma per for- L’INTERVISTA R: Il target è ampio e tocca tutti i lavoratori fino ai mare direttamente il personale interno per fare in pensionati o ai disabili. Non solo. Il nostri servizi modo che il nostro iscritto possa evitare il contatto sono utili anche ai disoccupati per i quali curiamo, ad con strutture esterne al mondo degli infortuni del esempio, le pratiche per la mobilità. In tempo di crisi lavoro anche perché spesso i normali Caf non sono e di contratti a termine non c'è più una figura “tipo” formati a seguire questo tipo di utenza. Non a caso di utente che si rivolge al Caf. Per questo chi lavora abbiamo tra il personale del Caf anche degli invali- nelle nostri sedi è veramente “pronto a tutto”. di del lavoro.

D: Perché l’ANMIL ha deciso di aprire un Caf? D: Quali sono le risorse con le quali vi muovete e R: Dopo tanti anni a contatto con i nostri iscritti ci cosa vi aspettate dal “pubblico”? siamo accorti che era un servizio utile e importante. R: I municipi, enti di prossimità per eccellenza, ci Spesso dirottavamo i nostri utenti in Caf convenzio- stanno iniziando a conoscere. A loro chiediamo non nati ma con il tempo è diventato inevitabile, per fondi – anche perché non potremmo farlo - ma di un'associazione come la nostra che pensa ai suoi poter entrare nelle strutture dove vengono espletati iscritti, dar vita a un Caf interno alla struttura. i servizi pubblici per dare un aiuto non solo agli enti stessi ma direttamente alla cittadinanza che ne ha D: Qual è stata la risposta degli utenti? bisogno. Siamo anche presenti in alcuni comuni. R: Considerando che abbiamo avviato l’attività vera e Quello che vogliamo, oggi, è continuare a crescere e propria circa tre anni fa, i riscontri sono stati fin da la passione per questo obiettivo ci contraddistingue: subito positivi e, come ho detto, oggi possiamo cal- non a caso stiamo iniziando a rivolgerci a tutte quel- colare in più ogni anno un incremento pari a circa il le le strutture pubbliche che possono sottoscrivere 50% di pratiche e il nostro obiettivo è continuare a convenzioni come previsto dalla legge per essere crescere. Non bisogna dimenticare che si tratta ancora più vicini alla gente. anche di posti di lavoro che possia- mo offrire. Certo, essendo un Caf non parliamo di un impiego stabile ma nei tre mesi di campagna fisca- le diamo lavoro a tanti giovani che possono così anche incamerare delle competenze.

D: A proposito di competenze. Chi c'è ad accogliere e assistere l’utenza presso i Caf ANMIL? R: La maggior parte del personale lavora da anni in questo ambito ed è preparatissimo in quanto è lette- ralmente “nato e cresciuto” nel- l'Asso cia zione. In caso di necessità di nuove assunzioni, invece, ci rivolgiamo ai centri per l'impiego con cui abbiamo già operato in pas- sato. In ogni caso organizziamo continuamente corsi di formazione che permettano di essere costante- mente aggiornati affinché chi sta a obiettivo TUTELA 15 PROGRAMMA D’AZIONE BIENNALE PER LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L’INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI

Il 12 febbraio scorso, l’Osservatorio nazionale sulla Per aumentare le occasioni di lavoro per le persone condizione delle persone con disabilità – organi- disabili ed inserire la disabilità all’interno delle smo istituito con legge n. 18 del 2009, di ratifica politiche generali per il lavoro, si prevede la modifi- della Convenzione Onu sui diritti delle persone ca della legislazione in vigore per migliorare il fun- disabili - che tra i suoi 40 membri annovera l’AN- zionamento del collocamento mirato, legge n. MIL, ha approvato il Programma di Azione Biennale 68/99, e l’aggiornamento dei dati statistici sulla per la promozione dei diritti e l’integrazione delle situazione occupazionale dei disabili. persone con disabilità che è divenuto legge il 28 • Linea di intervento 3 - Politiche, servizi e model- dicembre 2013 (a seguito della pubblicazione sulla li organizzativi per la vita indipendente e l’inclu- Gazzetta Ufficiale del decreto del Presidente della sione nella società Repubblica del 4 ottobre 2013, con il quale esso è Il Programma d’Azione con questa linea di interven- stato adottato ed è entrato in vigore) alla cui elabo- to mira all’applicazione dell’art. 19 della LE NOSTRE BATTAGLIE razione ha contribuito l’ANMIL insieme agli altri Convenzione ONU, ossia allo sviluppo del concetto congiunti. di vita indipendente ed alla sua realizzazione con- Tale Piano è stato al centro del dibattito della IV creta per le persone disabili. Nella costruzione di Conferenza nazionale sulle politiche della disabilità questo processo di autonomia, assume fondamen- che si è tenuta a Bologna il 12 e 13 luglio 2013, alla tale importanza il superamento e l’abrogazione di quale l’ANMIL, con la partecipazione del Direttore due strumenti giuridici che sono in contraddizione Generale, Sandro Giovannelli, ha svolto un ruolo atti- con questo obiettivo: l’interdizione e l’inabilitazione. vo all’interno di uno dei gruppi di lavoro tematici in • Linea di intervento 4 - Promozione e attuazione cui si è articolata la Conferenza, ossia il gruppo dei principi di accessibilità e mobilità “Lavoro e Occupazione”. Il Viceministro del Lavoro, Per la realizzazione di ambienti e contesti accessi- Maria Cecilia Guerra, è intervenuta sul tema il 23 bili si prevede: l’elaborazione di linee guida per la gennaio 2014 in Commissione Affari Sociali alla progettazione universale da parte di un’apposita Camera per descriverne lo stato dell’arte del Commissione; il rifinanziamento con risorse ade- Programma biennale e per ricordare che a breve si guate di fondi statali per l’abbattimento delle bar- insedierà una Commissione ad hoc per occuparsi di riere architettoniche apportato da privati nelle pro- monitorarne l’attuazione. prie abitazioni e negli spazi condominiali; la promo- Il documento individua le aree prioritarie di inter- zione di programmi formativi sulla progettazione vento verso le quali indirizzare gli sforzi dei pros- universale, rivolti alle diverse tipologie di soggetti simi due anni al fine di promuovere e tutelare i interessati; l’attuazione del nuovo Regolamento diritti delle persone con disabilità, coerentemente europeo in materia di trasporto urbano ed extraur- con quanto stabilito dalle politiche nazionali e bano, nominando l’Organismo responsabile dell’ap- sovranazionali, e per contribuire al raggiungimen- plicazione; il sostegno agli Enti Locali nel dare to degli obiettivi della Strategia europea sulla piena attuazione alle previsioni contenute nel disabilità 2010-2020 e quelli della Convenzione Decreto del Presidente della Repubblica n. 151 del Onu sui diritti delle persone con disabilità. 30 luglio 2012, concernente l’adozione del Cont - Nel dettaglio, il Programma d’Azione consta di circa rassegno unificato europeo per persone disabili; cinquanta pagine e si articola in sette linee di inter- tentare di risvegliare l’attenzione, a tutti i livelli isti- vento: tuzionali, sul tema dell’inclusione digitale. • Linea di intervento 1 - Revisione del sistema di • Linea di intervento 5 - Processi formativi ed accesso, riconoscimento/certificazione della con- inclusione scolastica dizione di disabilità e modello di intervento del Tra le azioni individuate come prioritarie vi sono: sistema socio-sanitario. l’introduzione nella legislazione corrente del con- In primis, si prevede la necessità di riformare la cetto di accomodamento ragionevole, già previsto legge n. 104/92 e di introdurre la definizione di nella Convenzione ONU; l’ottimizzazione dei per- “per sona con disabilità” indicata dalla Convenzione corsi di formazione obbligatoria iniziale e in servizio ONU. Per l’accesso ai benefici e ai servizi, si terrà prevista per gli insegnanti, sia curricolari che di conto del “grado” di disabilità - misurato sulla base sostegno, sulle strategie educative più idonee a dei diritti/funzionamenti di base ovvero salute, cura favorire l’apprendimento per gli alunni con disabili- di sé, scuola/formazione, lavoro e inclusione socia- tà e necessità educative speciali; la necessità di le – che determina la condizione di “gravità della garantire la continuità didattica e l’abbattimento disabilità”. delle barriere architettoniche per rendere gli istitu- • Linea di intervento 2 - Lavoro e occupazione ti scolastici più accessibili. 16 obiettivo TUTELA LE NOSTRE BATTAGLIE

• Linea di intervento 6 - Salute, diritto alla vita, corretta sulla salute, nel momento in cui il cittadino abilitazione e riabilitazione si trovi di fronte a scelte di cura e presa in carico L’Osservatorio indica due obiettivi come fondamen- particolarmente complesse. tali in ambito sanitario: il primo, consiste nell’indi- • Linea di intervento 7 - Cooperazione internazionale viduare i livelli essenziali di assistenza sociale e L’obiettivo di questa linea di intervento consiste socio-sanitaria delle persone con disabilità; il nella formulazione di un Piano di azione per le per- secondo, consiste nel ridefinire in modo univoco sone con disabilità della Cooperazione Italiana. A nella legislazione italiana i concetti di gravità e non tale scopo si prevede di intraprendere una serie di autosufficienza. L’Osservatorio propone poi di isti- azioni che vanno dalla messa a punto di politiche e tuire la figura del disability-case manager, che avrà strategie per la puntuale definizione degli strumen- il compito di strutturare con il cittadino una risposta ti di programmazione e monitoraggio delle politiche adeguata ai bisogni e veicolare un’informazione della disabilità, alla progettazione inclusiva. L’ESPOSIZIONE AL RISCHIO PATOGENO DOPO IL QUINDICENNIO

Una importante pronuncia della Corte Costituzionale (sentenza n. 46 del 12 febbraio 2010) in materia di esposizione al rischio patogeno dopo il quindicennio e di nuova denuncia di malattia professionale, aveva dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 132 e 137 del d.p.r. 30 giugno 1965 n. 1124, e non fondata la questione di legittimità costitu- zionale degli artt. 80 e 131. Le eccezioni di incostituzionalità erano state poste dal giudice di merito in relazione a fattispecie in cui il lavoratore, avendo continuato a essere addetto ad atti- vità morbigena anche dopo la costituzione della rendita, chiedeva il riconoscimento di un peg- gioramento dei postumi anche dopo il decorso del quindicennio. La Corte costituzionale ha rilevato che la fattispecie non rientra nell’ambito di applicazione del- l’art. 137 t.u., il quale disciplina esclusivamente l’ipotesi dell’aggravamento dell’inabilità conse- guente alla naturale evoluzione della patologia che ha dato luogo alla costituzione della rendita. In pratica, secondo la Corte, la denuncia di un aggravamento di malattia professionale verifica- tosi dopo la scadenza del quindicennio dev’essere considerata come nuova malattia, sempre che ricorra anche la continuazione, oltre la data di decorrenza della rendita già costituita, dell’espo- sizione all’agente patogeno che ha dato causa all’originaria patologia professionale. In ogni diversa ipotesi, sulla base del principio di consolidamento dei postumi alla scadenza dei termini revisionali, l’aggravamento non può essere preso in considerazione. Gli effetti concreti derivanti da questa sentenza sono stati illustrati soltanto da recente dall’INAIL con circolare n. 5/2014.

obiettivo TUTELA 17 ANMIL SPORT… PER SCOPRIRE LO SPORTIVO CHE C’È IN TE!

Ad aprile 2013 l’ANMIL ha dato vita ad ANMILSport, un’associazione sportiva dilettantistica a carattere nazionale con sede a Padova, costituita per favo- rire la diffusione di pratiche sportive tra le persone rimaste vittime di infor- tuni sul lavoro, con l’obiettivo non tanto di avviare all’agonismo, quanto di creare occasioni di arricchimento personale e motivazionale che forni- scano stimoli utili a ritrovare quelle certezze e sicurezze fondamentali nel LE NOSTRE BATTAGLIE post-infortunio. A seguito dell’entrata in vigore nel 2012 del “Regolamento per l’erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il avuto modo di provare l’handbike, appassionandose- reinserimento nella vita di relazione” (più noto sem- ne subito, ed ora ha già cominciato ad intraprendere plicemente come Regolamento Protesico INAIL una nuova “carriera” nello sport. Le principali inizia- ANMILSport c’è quello di far conoscere) che all’art. tive che sta promuovendo ANMILSport sono: organiz- 36 (Dispositivi ed ausili per la pratica di attività spor- zazione di gare, competizioni, tornei, campionati, tive e motorie) prevede la fornitura gratuita agli assi- manifestazioni a carattere promozionale, corsi di for- stiti INAIL di attrezzature sportive, abbiamo ritenuto mazione, addestramento e perfezionamento nello opportuno dare vita ad un’organizzazione in grado di svolgimento di pratiche sportive, seminari, dibattiti, stimolare le persone invalide del lavoro con disabilità centri estivi, mostre e visite guidate. ad avvicinarsi al mondo dello sporto e soprattutto di Merita di essere segnalato per lo straordinario suc- supportarle concretamente nello scegliere la discipli- cesso ottenuto il “1° Trofeo ANMIL - Città di na sportiva più adatta e beneficiare di tutti i vantaggi Savona”, gara finale del Campionato Italiano di e le opportunità offerte dal nuovo regolamento. Società di handbike organizzata da ANMILSport in Il messaggio che volgiamo dare è che lo sport serve a collaborazione con la sede ANMIL di Savona lo scor- essere indipendenti e a realizzare nuovi sogni utiliz- so 12 Ottobre 2013. zando le capacità ‘residue’. Abbiamo raccolto la testimonianza di Alessandro Nonostante sia nata meno di una anno fa, ANMIL Tondello che da sportivo entusiasta si è raccon- Sport si è già dimostrata molto attiva, facendosi pro- tato così: motrice di diverse manifestazioni che hanno suscita- “Un infortunio che ti costringe a vivere su una sedia a to grande interesse e regalato tante emozioni ma rotelle e con tutti i problemi connessi, credo sia deva- ancor più per essere riuscita ad “arruolare” giovani stante per chiunque, sia dal punto di vista fisico che con disabilità che, per la prima volta, si sono avvici- psicologico. Dopo un lungo periodo trascorso tra nati allo sport traendone grandi benefici. ospedale, riabilitazione, visite mediche e la “nuova È il caso del socio ANMIL di Alessandria, Claudio esistenza” a capire e studiare il proprio corpo, è arri- Visceglia che il 28 aprile 2013, a Casale Monferrato, in vato il giorno in cui ho deciso di provare a tornare occasione della Giornata mondiale per le vittime del- quello di sempre, rimettendo in gioco la mia vita e l’amianto, durante la manifestazione dimostrativa ha tornando a fare, nei limiti del possibile, quello che

18 obiettivo TUTELA entusiasmante anchel'anima!” che èdifondamentale importanza, risanainmaniera qualsiasi, ecredetemi cheoltre albenessere fisico, Consiglio achiunquediintraprendere unosport, forte; èdavvero molto gratificante! l’allenamento, chetiincitano adandare sempre più è bellissimo incontrare ciclisti ognimattina,durante la fatica che siproduce praticandolo. che didiverso nonètanto ilmododipedalare, bensì A quantivedono questo sportcome “diverso”, dico assillante. tuoi sforzi etilasciaalle spalle quelproblema tanto pedalata tiporta adessere sempre piùsoddisfatto dei stato entusiasmante dasubito, unafatica cheadogni Uscire perpedalare eriscoprire ilvento sullafaccia è che miharegalato un'emozioneunica. l'handbike, unabicispinta con laforza delle braccia, con moltissima energia: hointrapreso ilciclismo con che hosempre tanto amato epraticato sindapiccolo mia moglie,sonostato spronato aprovare unosport amici el'incontro diunapersona speciale cheoggiè facevo prima.Conl'amore dellamiafamiglia, tanti PER ILPROSSIMO APPUNTAMENTOSPORT! DIANMIL alla moglieMaria Assunta ealle figlie,Luisa e Laura. CiaoIlio,riposainpace. non sonochele foglie appassite sull'albero dellavita". Rinnoviamo le nostre piùsentite condoglianze fine sepossiamo vivere neinostri figlienella giovane generazione. Perché essi sononoi:inostri corpi Ilio con unacitazione checiarriva dalgrande geniodiAlbertEinstein: "...lanostra morte nonèuna le chenonmoriràmaineinostri ricordi eneinostri pensieri.Vorremmo concludere questo ricordo di moglie ele sueadorate figlie,nonmancava maidiparlarne.Sicuramente unapersona indimenticabi- sua breve vita terrena interamente allafamiglia eallavoro. Amava profondamente lasuafamiglia, la uomo dalcarattere forte madalcuore tenero, sensibile egeneroso, unuomo buonochehadedicato la bile, sentiva l'ANMIL come sefosse suaeancheperquesto lo ringraziamo. Molte le sue qualità di ti dilavoro ediimpegnosociale. Iliohafatto tanto perl'ANMIL.Aveva unospirito diservizioencomia- pronto amettere adisposizionedell'ANMILancheesperienzeecompetenze maturate inaltriambien- stanza rara dariscontrare. Loabbiamoapprezzato perché sempre coscienzioso, scrupoloso, attento, amava. Tutti noilo ricordiamo perlasuasimpatia,disponibilitàeironia fine,intelligente, materia abba- tanti anninelComitato diRedazione,umile eprezioso, nell'impegno verso lanostra Associazione che mente, èarrivata lanotiziadellasuascomparsa. Saràdifficile sostituirlo nell’incarico chesvolgeva da facendo degliaccertamenti perunterribile male cheraramente sifa sconfiggere. Poi, improvvisa- ma volta, qualche tempo primadellasuascomparsa: disse chenonsi sentiva ancora beneechestava terribile incubo.Invece purtroppo nonera così. Qualcuno dinoihaavuto mododiparlargli, perl'ulti- ci aspettassimo chedaun momento all'altro arrivasse il risveglio echetutto fosse stato solo untriste, lizzava innessuno dinoil'ideadellasuaassenza; siamorimasti tuttistorditi, increduli, quasicome se La prematura scomparsa delnostro responsabile editoriale cihalasciatituttisenzaparole. Nonsirea- PER INFORMAZIONI: 3666024963 VI ASPETTIAMOIL6APRILE A CASALE MONFERRATO IL RESPONSABILEEDITORIALEDIOBIETTIVO TUTELA Il ricordo delComitato diRedazione CI HALASCIATO ILIOPALMARIGGI, obiettivo TUTELA 19 LE NOSTRE BATTAGLIE UNO STRAORDINARIO ARTO BIONICO ALLO STUDIO DELL’ISTITUTO S. ANNA DI PISA RESTITUISCE IL TATTO

Dallo scorso anno l’ANMIL ha sottoscritto un Protocollo di intesa con l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore S. Anna di Pisa per avviare un Progetto sulla sperimentazione di un arto bionico volto alla sostituzione funzio- nale dell’arto superiore in persone che ne hanno subito un’amputazione. L’obiettivo straordinario di questo Progetto di ricerca è quello di realizzare una protesi sostitutiva della mano controllabile intuitiva- mente e in grado di restituire stimoli senso- riali alla persona. LE NOSTRE BATTAGLIE In virtù dell’accordo tra ANMIL e Istituto Sant’Anna ci siamo impegnati a trovare Soci disposti a sottoporsi alla sperimentazione che si divide in due fasi: la prima consiste in un’indagine conoscitiva attraverso la sempli- ce compilazione di un questionario sul livello di soddisfazione delle protesi agli arti supe- riori utilizzate dagli infortunati e sulle even- tuali problematiche riscontrate; la seconda consiste nell’individuazione di alcuni infortu- nati, la cui disabilità è compatibile con le caratteristiche del prototipo da mettere a punto, da coinvolgere nell’indagine clinica per Dettaglio della sperimentazione di valutazione sperimentare, volontariamente e a titolo gra- degli effetti di peso e posizione sui segnali tuito, il nuovo arto bionico. elettrici muscolari dell’arto residuo Tutti coloro che avessero riportato una muti- lazione agli arti superiori (amputazione mano questionario - scaricabile dal sito www.anmil.it - o braccio) possono dare un prezioso supporto par- utile per il reperimento di alcune informazioni tecipando alla prima fase con la compilazione del fondamentali per il gruppo di ricercatori ai fini dell’adattamento più funzionale del prototipo. Una volta compilato il que- stionario è possibile inviarlo, scansio- nato, a mezzo email all’indirizzo [email protected] o a mezzo posta prioritaria indirizzandolo a: ANMIL - Ufficio Comunicazione - “Questionario sperimentazione S. Anna” - Via Adolfo Ravà, 124 - 00142 Roma. Ad oggi numerosi Soci hanno già con- tribuito a questa fase conoscitiva e li ringraziamo sentitamente anche a nome dell’Istituto S. Anna. Tuttavia, chi volesse partecipare alla ricerca rendendosi disponibile ad uti- lizzare sperimentalmente il prototipo, può contattare il Dott. Marco D’Alonzo [email protected] mentre, per mag- giori informazioni sul Progetto, è pos- sibile contattare la Dott.ssa Francesca Un momento dell’esperimento di valutazione per il ritorno sensoriale Spagnuolo: [email protected]

20 obiettivo TUTELA VERSO L’VIII CONGRESSO: PRONTI A COSTRUIRE UN’ANMIL SEMPRE PIÙ FORTE

Settembre 1943: nasce l’Associazione Nazionale fra perché oggi l’ANMIL non è più un’organizzazione Mutilati e Invalidi del Lavoro; Giugno 1948: si riuni- semplicemente di carattere associativo – per quanto scono a Roma i delegati di tutto il territorio nazionale di struttura e dimensioni ragguardevoli – ma un ente per celebrare il 1° Congresso Nazionale dell’ANMIL. molto più complesso, nella cui rete sono oggi com- Queste date attestano le nostre antiche origini, piene presi Patronato e CAF, Fondazione, Istituto di forma- di battaglie che in 70 anni di vita hanno portato a rico- zione e Agenzia del lavoro. noscimenti e conquiste per gli invalidi del lavoro, i Parliamo quindi, come è di tutta evidenza, di un tecnopatici e per i loro familiari di cui siamo fieri per momento fondamentale per noi: i delegati, prove- IL CONGRESSO l’impegno e l’orgoglio con cui tutti gli associati, a nienti da tutta Italia dopo essere stati a loro volta elet- vario titolo e con differente coinvolgimento, hanno ti nell’ambito dei Congressi territoriali, dovranno giu- sempre partecipato. dicare il lavoro svolto dagli organi uscenti, indicare Il prossimo 13 marzo il Presidente Bettoni aprirà i eventuali correttivi ed eleggere i soci cui affidare l’in- lavori del Congresso Nazionale dell’Associazione, carico della gestione futura. l’ottavo dalla trasformazione in Ente di diritto privato Già da diversi mesi le strutture dell’Associazione avvenuta nel 1979. sono in fermento per prepararsi a questo momento: Fin dalle sue origini l’ANMIL si è voluta dare una abbiamo iniziato a luglio scorso, con la determinazio- struttura fortemente democratica, dalla base al ver- ne dei soci elettori, la suddivisione del territorio in tice, con una frequente, continua possibilità di rinno- collegi, la convocazione dei soci per le votazioni. Poi i vare gli organi apportando nuova linfa vitale all’attivi- Congressi territoriali, da cui sono scaturiti i compo- tà associativa. nenti dei Consigli territoriali e regionali, oltre ai dele- Il Congresso, come sapete, è il massimo organo gati al Congresso Nazionale che quest’anno si svol- dell’Associazione e si riunisce ogni cinque anni per gerà in Sardegna, a Orosei in provincia di Nuoro, tracciare le linee della politica associativa per il lustro anche per dare un segnale concreto di vicinanza e di successivo (modificando, se necessario, il testo dello solidarietà degli infortunati sul lavoro alle popolazio- Statuto) e per eleggere il Consiglio Nazionale, il ni sarde colpite nei mesi scorsi dall’alluvione. Collegio dei sindaci e il Collegio dei probiviri. Auguriamo a tutti i delegati un caloroso buon lavoro, In particolare il prossimo Congresso avrà da affronta- unitamente a un sentito ringraziamento agli organi re tematiche particolarmente complesse e articolate uscenti per l’eccellente lavoro svolto fin qui.

Foto Archivio ANMIL: 1° Congresso nazionale (Roma, 1948)

obiettivo TUTELA 21 DOMENICA 13 OTTOBRE L’ANMIL HA CELEBRATO LA GIORNATA PER LE VITTIME DEL LAVORO SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA...

“All’indomani della caduta del regime fascista e della firma dell’armistizio, un gruppo di mutilati ed invalidi del lavoro diede vita all’ANMIL, che avevano già costi- tuito dieci anni prima nel 1933, subendone poi lo scio- glimento ad opera dello stesso governo fascista. Iniziò così nel 1943, un cammino ricco di impegno associativo e di forte partecipazione alla progettazio- LA GIORNATA ne, realizzazione e gestione di servizi per gli invalidi del lavoro, disciplinato negli anni da ripetuti interven- ti legislativi”. È così che il Presidente nazionale ANMIL Franco Bettoni ha esordito in Campidoglio nel discorso di apertura della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro arrivata, per l’ANMIL, alla 63ª edizione, ripercorrendo le tappe salienti di un’Asso - ciazione che, giunta ai 70 anni di carriera, continua a portare avanti con forza ed entusiasmo le proprie rivendicazioni, la cultura della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro e il concreto soste- gno agli infortunati, agli invalidi alle persone affette da malattie professionali e a tutti i cittadini alle prese con problemi legati al lavoro. Quello degli infortuni sul lavoro e ancor più delle malattie professionali restano fenomeni purtroppo relegati sempre più raramente all’attualità chiusi in poche righe nelle pagine delle cronache locali nono- stante tocchino cifre inaccettabili che non riscuotono alcun interesse per i media e quindi conosciute solo dagli addetti ai lavori. al valore della vita, nel giorno dedicato a tutte le vitti- L’appello accorato che in tale occasione è stato lan- me del “cancellate” nella storia. ciato dal Presidente Bettoni alla politica ed alle istitu- Da Torino a Siracusa, l’ANMIL e il Maestro Scepi zioni è stato di “Ricominciare a costruire e a produr- hanno denunciato il loro dissenso verso un problema re, senza dimenticare che il lavoro è anche rischio, un che dovrebbe toccare tutti i cittadini, i lavoratori, il rischio da cui possono derivare malattie ed invalidità, mondo dell’economia e che non può essere oggetto che non ha nulla a che vedere con la sfortuna o la di contrattazione nei luoghi di lavoro attraverso le casualità me che può e deve essere sempre previsto sorprendenti installazioni di #CANCELLATO, fasce ed evitato”. che hanno targato i maggiori monumenti delle prin- E per non lasciar cadere questa Giornata nella bana- cipali città d’Italia, simboli della cultura e della storia lità e nell’indifferenza verso le ricorrenze istituziona- degli uomini. lizzate, l’ANMIL quest’anno ha voluto ricordare i lavo- Grazie alla disponibilità delle Amministrazioni comu- ratori e tante storie dagli epiloghi tragici con un nali di Asti, Brescia, Caltanissetta, Campobasso, segno tangibile in grado di scuotere le coscienze di Caserta, Catanzaro, Cuneo, Fermo, Formia (Latina), cittadini, istituzioni e media con un’iniziativa di gran- Grosseto, Macerata, Mantova, Piacenza, Reggio de valore artistico quale quella ideata dal Maestro Emilia, Rovereto (Trento), Siracusa, Torino, Varese e Franco Scepi – architetto, scenografo, scultore, pitto- Vibo Valentia, alcune tra le più importanti opere del re sperimentatore di tutti media e linguaggi della nostro patrimonio artistico sono state così al centro contemporaneità, definito da Pierre Restany e dalla dell’attenzione per questa Giornata ottenendo un critica internazionale un “artista totale, erede di effetto sensazionale soprattutto sui cittadini delle Fluxus e del Nuovo Realismo” - intitolata “#CANCEL- città coinvolte. LATO”. Con questo titolo provocatorio l’artista ha Ma la Giornata, come da tradizione, è stata celebrata inteso realizzate un’opera concettuale con finalità contemporaneamente in tutt’Italia con analoghe etiche, concepita come strumento per richiamare manifestazioni in tutte le province, organizzate dalle l’attenzione dei media e colpire simbolicamente l’in- sedi ANMIL territoriali, alle cui cerimonie civili hanno differenza, l’insensibilità, la distrazione alla cultura, preso parte le massime istituzioni in materia di sicu- 22 obiettivo TUTELA ...E CANCELLANDO 21 TRA I PIÙ IMPORTANTI MONUMENTI D’ITALIA CON L’ARTISTA FRANCO SCEPI rezza sul lavoro per confrontarsi sulle iniziative più efficaci da mettere in campo sia in materia di preven- zione che di tutela da garantire in termini di risarci- menti e assistenza alle vittime del lavoro. Anche quest’anno poi il Capo dello Stato, che non ha mai fatto mancare la sua vicinanza all’ANMIL, ha inviato un messaggio al quel si è aggiunto quello della Presidente della Camera Laura Boldrini, volti a LA GIORNATA richiamare tutti ad un maggiore impegno verso la sicurezza nei luoghi di lavoro non dimenticando gli immigrati che rappresentano nel Paese un importan- te pezzo della nostra economia. E mentre si svolgeva nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio la celebrazione nazio- nale - dove si sono succeduti con interventi il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Enrico Giovannini, il Presidente della Com missione Lavoro del Senato Maurizio Sacconi, il Presidente dell’INAIL Massimo De Felice, il Presidente CIV INAIL Francesco Rampi, il Vice Presidente di Confindustria Samy Gattegno, il Vice Segretario Generale UGL Paolo Varesi e il Segretario Confederale UIL Paolo Carcassi - una delegazione di alcune centinaia di vit- time del lavoro accompagnate dai propri familiari, è stata in Piazza San Pietro a salutare Papa Francesco l quale ha rivolto nell’Angelus un messaggio a tutti gli invalidi del lavoro. A pubblicizzare la Giornata in tutta Italia è stata la campagna realizzata dal giovane Dario Di Matteo, intitolata “The dream job – Il lavoro che sogno”, che diffusa anche attraverso un spot molto originale e accattivante ha saputo conquistare l’attenzione gene- rale ed ha ricevuto numerosi complimenti.

obiettivo TUTELA 23 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

Con grande e sentita partecipazione da parte delle Sezioni provinciali ANMIL e di circa 100.000 associati accompagnati dai loro familiari, ha avuto luogo il 13 ottobre su tutto il territorio nazionale la “63ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro”. L’impegno e la dedizione verso questa manifestazione da parte di quanti hanno voluto sostenere l’organizzazione delle celebrazioni locali non facendo mancare la propria partecipazione, favoriscono la diffusione di un messaggio che riguarda tutti: i giovani, l’opinione pubblica e le istituzioni legate al mondo del lavoro, della sicurezza, della prevenzione e della cura. La massiccia adesione e partecipazione delle Autorità nazionali e locali mette in evidenza una sempre più radicata presa di coscienza dell’importanza della cultura della sicurezza, finalizzata

LE LOCALI GIORNATE all’eliminazione del grave fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali sul lavoro, con il costruttivo coinvolgimento anche del mondo imprenditoriale e sindacale. Come è ormai nota consuetudine, in tutte le Province la “Giornata” si è svolta tra momenti toccanti ispirati da un forte spirito di solidarietà verso le famiglie di chi non c’è più a causa del lavoro e la condivisione di problemi legati ad un’invalidità che non è mai un fatto personale. Una funzione religiosa commemorativa dei Caduti sul lavoro, il corteo lungo le principali vie del centro cittadino e la deposizione di una corona d’alloro al locale Monumento ai Caduti, hanno fatto da apertura emozionale alle manifestazioni. Purtroppo, per motivi di spazio siamo costretti a non riportarvi il resoconto di momenti come questi, mentre di seguito troverete i nomi di quanti, tra i massimi rappresentanti istituzionali, non hanno voluto far mancare la propria presenza in particolare nell’ambito delle Cerimonie civili. Nel corso delle manifestazioni locali i dirigenti dell’INAIL provvedono alla consegna dei Brevetti e i Distintivi d’Onore ai nuovi e grandi invalidi del Lavoro e così è stato. Ha concluso tutte le celebrazioni di questa 63ª edizione, un piacevole momento conviviale tra i partecipanti, soci e familiari.

AGRIGENTO L’edizione di quest’anno si è svolta nel Comune di Calamonaci con i partecipanti provenienti da tutta la provincia: Casteltermini, Agrigento, Licata, Campobello di Licata, Palma Montechiaro, Favara, Sciacca. Dopo la Santa Messa officiata dall’arciprete Mario Di Nolfo, si sono recati presso il Centro sociale “Rosa Balistreri” per la Cerimonia civile, alla quale erano presenti il Sindaco di Calamonaci, Vincenzo Inga; il Vice Sindaco di Ribera, Davide Calco; il Presidente dell’ANC Carabinieri di Ribera, Girolamo Angileri; il Deputato Maria Iacono e le varie Autorità locali e militari quali i carabinieri, la polizia, i vigili urbani. Ad aprire i lavori il Consigliere ANMIL Francesco Schittone che ha ringraziato l’amministrazione comunale in particolare il Sindaco che ha voluto patrocinare la Giornata. Per l’Associazione erano inoltre presenti: il Presidente provinciale Giovanna Gregorio, il Vice Presidente Salvatore Midulla, il consigliere Francesco Schittone e altri Consiglieri. ALESSANDRIA Dopo la commuovente omelia di Don Antonio Gennaro durante la Santa Messa celebrata nella magnifica Cattedrale, si è svolta la Cerimonia civile nella Sala Parco del Po a Casale Monferrato sul tema “AMIANTO: liberiamocene!”. La giornalista Dott.ssa Alessandra Dellacà ha coordinato gli interventi del Sindaco Ing. Giorgio Demezzi, dell’ex Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi, della Dott.ssa Federica Grosso, Oncologa dell’Ospedale di Alessandria, di Nicola Pondrano, Presidente del Fondo per le vittime dell’amianto, di Bruno Pesce, coordinatore AFeVA, di Ugo Milano, rappresentante CISL e Presidente Co.Co.Pro. INAIL, di Luigi Ferrando, rappresentante UIL territoriale, dell'Avv. Cristina Lunati, Legale del Patronato ANMIL e della Dott.ssa Elisa Roca, Segretaria Comitato scientifico Fondazione Buzzi Unicem. ANCONA La Cerimonia civile anconetana si è svolta nella Sala Consiliare del Comune dove hanno presenziato tra le autorità: il Sindaco del Comune di Ancona Dott.ssa ; il Dott. Marco Luchetti, Ass. regionale Lavoro e Istruzione in rappresentanza del Presidente della Giunta, la Dott.ssa Patrizia Casagrande Esposto, la Dott.ssa 24 obiettivo TUTELA Pina Maria Biele, Sub Commissario della Provincia, il Dott. Giuseppe Maria Mariotti, Direttore Provinciale INAIL, la Dott.ssa Morena Morani in rappresentanza del Dir. del CIOF Ancona, la Dott.ssa Simonetta Bucari in rappresentanza del Sindaco di Senigallia e Cons. ANCI. Per l’ANMIL c’erano il Presidente territoriale Enzo Gioacchini e la Vicepresidente nonché Consigliere Nazionale Graziella Nori che ha svolto anche il ruolo di oratore ufficiale ed ha portato i saluti della Senatrice Silvana Amati, da diversi anni vicina all’ANMIL, impossibilitata a partecipare e che ha presentato un Disegno di legge Delega al Governo in materia di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. AOSTA La manifestazione di Aosta è stata organizzata nella città e la Cerimonia civile si è svolta nel Salone delle LE LOCALI GIORNATE manifestazioni del Palazzo regionale dove alla presenza di un nutrito numero di soci e famigliari sono intervenuti: il Presidente Regionale ANMIL Mario Favre, il Vicario della sede INAIL di Aosta Dott. Giovanni Aloisi ed il Presidente del Consiglio regionale Emily Rini. AOSTA AREZZO L’ANMIL aretina ha tenuto la giornata nella Città di AREZZO Stia dove la Banda Musicale della Filarmonica “Gaetano ” ha suonato il Silenzio nel momento della Preghiera dedicata agli Invalidi e Caduti sul Lavoro durante la Santa Messa officiata da Don Carlo Corazzesi. Nel Teatro Comunale, per la Cerimonia civile, sono intervenuti: il Sindaco di Stia Luca Santini; il Presidente Prov. ANMIL Vincenzo Municchi; la Direttrice INAIL Arezzo, Dott.ssa Sabrina Tartaglia; il Presidente Unms, Vittorio Bertini, mentre l’Ass. Regionale ai Trasporti, Vincenzo Ceccarelli, ha svolto il compito di Oratore ufficiale. ASCOLI PICENO La Giornata si è svolta con il Patrocinio del Comune e della Provincia di Ascoli Piceno e la S. Messa è stata officiata da Don Antonio Lucidi. Poi, accompagnati dal “Corpo Bandistico Musicale Piceno”, i partecipanti hanno raggiunto il Monumento ai Caduti sul Lavoro dove è stata deposta la Corona di alloro. Hanno presenziato: il Vice Prefetto Aggiunto, Dott. Fiorangelo Angeloni; il Sindaco di Ascoli Piceno, Avv. Guido Castelli; il Presidente della Provincia, Ing. Piero Celani; il Vice Sindaco di Ascoli Piceno, Dott. Giovanni Silvestri; l’Ass. Comunale Urbanistica, Dott. Luigi Lattanzi; il Dirigente INAIL, Dott. Claudio Esposito; il funzionario Socio Pedagogico INAIL, Dott.ssa Mariangela Antognozzi; il Consigliere regionale Dott. Valeriano Camela. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente prov. Dott. Antonio Pedron, il Vice Presidente prov. Ernesto Strappelli e tutti i Consiglieri. ASTI La manifestazione ha avuto inizio con la deposizione della corona d’alloro al monumento da parte del Presidente Roberto Sardo e dei Consiglieri provinciali Piero Carlo Carbone e Domenico Bilotta e di alcuni soci. Per dare enfasi al significato della Giornata, la sede ANMIL territoriale ha appoggiato il Progetto “Cancellato” per il quale è stato targato il monumento di “Toju” (Vittorio Alfieri) davanti al quale la Consigliera ANMIL Tiziana Biamino ha spiegato il significato di questo progetto. La Cerimonia civile presso il Palazzo della Provincia ha visto la presenza del Vice Prefetto Dott. Paolo Ponta; dell’Ass. regionale al Bilancio, Dott.ssa Giovanna Quaglia; dell’Arch. Roberto Imparato, Dirigente prov.le con delega alla sicurezza; dell’Ass. comunale ai Trasporti ed alle infrastrutture, Avv. Maria Bagnadentro; dell’On. Massimo Fiorio e del Responsabile dell’INAIL di Asti Dott. Giuseppe Costantino che ha presentato il progetto di reinserimento sociale “Laboratorio-Liberatorio” creato in collaborazione con ANMIL, INAIL e Comune di Asti. Hanno inoltre partecipato: S.E. il Questore, Dott. Francesco obiettivo TUTELA 25 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

di Filippo; il Capitano dei Carabinieri di Asti Marco Pettinato ed il Comandante dei Vigili del Fuoco di Asti Ing. Francesco Orrù, al quale il Presidente ANMIL ha riservato un ringraziamento particolare per la collaborazione al progetto “Cancellato”. AVELLINO Per la celebrazione della Giornata è stata scelta la sala del Viva Hotel dove sono intervenuti: il Dott. Umberto Guidato, Prefetto di Avellino; il Dott. Armando Amabile, Vice Prefetto Vicario di Avellino; la Dr.ssa Grazia Memmolo, Dirigente Sede INAIL Avellino; il Tenente Raffaele Del Vecchio, Comandante della Guardia di Finanza di Avellino; il Maggiore Francesco Mortari, Comandante Carabinieri di Avellino; il Maresciallo Carlo Ricci, Addetto alla Stazione Carabinieri di Avellino; il Maresciallo Michele Golia, Presidente Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia; il Dr. Salvatore Pignataro, S. Ten. CRI; la Dr.ssa Antonietta Falcone, Funzionario LE LOCALI GIORNATE Socio Educativo INAIL; la Dr.ssa Florinda Ferrara, Psicoterapeuta Progetto ANMIL - INAIL Come Te; l’On. Valentina Paris, Componente Commissione Lavoro; il Dr. Massimiliano Carullo, Sindaco di Mercogliano; il Sig. Gerardo Saporito, Presidente Sezione Provinciale Marinai d’Italia. L’ANMIL è stata rappresentata dal Presidente Comm. Vincenzo Frusciante e dal Consiglio Provinciale. Tra gli interventi quello della Parlamentare Paris che ha dichiarato che “la sicurezza sul lavoro non può rappresentare un costo aggiuntivo per il datore di lavoro” ed ha ricordato Luigi Maiello e Alberto Oliviero, gli ultimi due operai dell’ex Isochimica deceduti a causa dell’esposizione all’amianto. BARI Nella Sala convegni dell’istituto “Pietro Alberotanza” delle suore minime della passione di N.S.G.C. si è tenuta la Cerimonia civile. Per il Comune presenti il Vice Sindaco, Prof. Alfonso Pisicchio ed il Dott. Aldo Iannone, Presidente della circoscrizione San Paolo - Stanic Per la provincia di Bari ha partecipato il Dott. Vito Perrelli, Ass. prov. alla "Polizia provinciale, Protezione civile e Sicurezza". Rappresentati dai rispettivi gonfaloni i comuni di Andria, Barletta, Canosa di Puglia, Conversano, Acquaviva delle Fonti, Terlizzi, Modugno, Altamura, Ruvo di Puglia e Gravina in Puglia. Alla manifestazione patrocinata dal Comune di Bari hanno partecipato: l’Avv. Giuseppe Lovascio, Sindaco di Conversano accompagnato dal Dott. Mario Vincenti; la Dott.ssa Annamaria Vavalle, Ass. Servizi sociali di Acquaviva delle Fonti; il Dott. Antonio Rizzi, Ass. del Comune di Barletta alle Politiche per le risorse umane; il Dott. Carlo Loiudice, Ass. alle Politiche giovanili, marketing ed agricoltura del Comune di Altamura; il Dott. Leonardo Mandolino, Consigliere anziani del Comune di Gravina in Puglia ed il Dott. Salvatore Lovino, Ass. Bilancio del Comune di Ruvo di Puglia. Per l’INAIL sono intervenuti il Dr. Emanuele Ingrosso, Direttore delle sedi di Bari, Altamura e Monopoli; la Dott.ssa Nicla Resta, assistente sociale di Altamura. Per l’ANMIL erano presenti: il Presidente territoriale, Cav. Uff. Lorenzo Lorusso con il Consiglio territoriale di Bari; il Presidente regionale, Cav. Antonio D’Ambrosio; il Consigliere naz. Cav. Pietro Favia; il Consigliere regionale, Cav. Filippo Rutigliano; il componente del Collegio probiviri Antonio Tisti; il responsabile della delegazione di S. Paolo di Bari, Cav. Pietro Lorusso. Presenti anche i delegati e responsabili dei Comuni baresi e della provincia BAT (Barletta, Andria e Trani). Ha concluso i lavori l’oratore ufficiale, il Vice Sindaco Alfonso Pisicchio. BELLUNO Per la Giornata di Belluno davanti al Monumento dedicato alle Vittime del Lavoro hanno tenuto un breve discorso il Vice presidente ANMIL Aldo Tollot e il Consigliere regionale Dario Bond che si sono poi recati con i soci presso la Sala Muccin del Centro Diocesano Giovanni XXIII per Cerimonia Civile dove sono intervenuti: la Sen. Raffaella Bellot, il Consigliere regionale Sergio Reolon, il Vice Sindaco di Belluno Martina Ravagni e il Vicario dell’INAIL di Belluno Dott.ssa Zaira Silvia Pillitteri. BENEVENTO Dopo la S. Messa nella Basilica di S. Bartolomeo si è svolta la Cerimonia civile nel Teatro De Simone gremito di soci presieduti dal Presidente Provinciale ANMIL Corradino Romano. Alla cerimonia sono intervenuti: il Vice Sindaco di Benevento, Avv. Raffaele del Vecchio; l’Ass. alle Politiche Sociali, Emilia Maccauro; il Presidente della Commissione delle Politiche Sociali Francesco Zoino; la reggente dell’INAIL di Benevento, Dott.ssa Anna Villanova; il Presidente della FAND di Benevento, Mariano De Luca; il Capitano dell’Esercito, Erman Panarese ed infine la Eurodeputata, On. Erminia Mazzoni. 26 obiettivo TUTELA Al termine sono state consegnate le Borse di Studio Marino Lepore da parte dell’ANMIL e un attestato postumo ai familiari di un socio che aveva appena raggiunto il traguardo dei 50 anni d’iscrizione all’Associazione. BERGAMO Presso la Sala Mosaico della Camera di Commercio ha avuto luogo la Cerimonia civile alla quale sono intervenuti il Presidente Provinciale ANMIL Luigi Feliciani, la Direttrice INAIL Bergamo Maria Aurelia Lavore, l’Assessore Alessio Santarelli in rappresentanza del Comune di Bergamo, l’Assessore comunale alle Politiche sociali Leonio Callioni, il Vicepresidente della Provincia di Bergamo ed Assessore della Formazione e sicurezza sul lavoro Giuliano Capetti, il Dott. Giorgio Luzzana del Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL, il Presidente COCOPRO Amerigo Cortinovis, l’On. Giovanni Sanga, componente della VI Commissione Finanze della Camera ed il Sen. Giacomo Stucchi, Presidente del Comitato parlamentare per la Sicurezza della LE LOCALI GIORNATE Repubblica oltre che componente della Commissione Affari Esteri. BIELLA Più di un centinaio di persone hanno partecipato alla Giornata di Biella. Un successo grazie alla collaborazione del piccolo ma attivissimo, Comune di Quaregna (Comune socio sostenitore ANMIL) dove il Sindaco, Katia Giordani, ha dimostrato grande sensibilità. In occasione della Giornata, nella piazza antistante il Comune, è stato inaugurato il monumento per ricordare il sacrificio degli Infortunati sul Lavoro, realizzato da ANMIL con il patrocinio del Comune di Quaregna. A seguire, presso il Salone Polivalente si è svolta la Cerimonia civile alla quale hanno partecipato varie Autorità oltre ai rappresentanti INAIL, CIP e del mondo politico. Grande la soddisfazione per la presenza ai lavori della Sen. Nicoletta Favero che si è gentilmente prestata a premiare gli associati iscritti all’ANMIL da ben 50 anni. Breve ma significativo l’intervento del Sindaco del Comune di Cossato Corradino Claudio (comune socio sostenitore ANMIL). Per l’ANMIL erano presenti il Presidente provinciale Pietro Ramella, il Vice Presidente Mauro Lora Moretto e i Consiglieri. BOLOGNA Per celebrare la Cerimonia civile i partecipanti si sono ritrovati nella Sala Farnese del Comune di Bologna con le seguenti Autorità: il Vice Sindaco di Dozza Imolese, Paolo Strazzari; il Dr. Angelo Andretta, Direttore INAIL di Bologna; la D.ssa Simona Amadesi, pubbliche relazioni INAIL Vigorso; e la D.ssa Mirella Geremia, Assistente sociale INAIL; il Dr. Sergio Soddu dell’AUSL prevenzione sicurezza lavoro; la D.ssa Manuela Torchi, Consigliere della Provincia di Bologna; l’Ass. Nadia Monti del Comune di Bologna; la D.ssa Elisabetta Margiacchi, Vicario Prefettura di Bologna; il Dr. Gabriele Magnoni, Commissario Capo della Questura di Bologna; l’Avv. Ezio Torrella legale ANMIL.

BOLZANO BOLZANO La 63ª Giornata di Bolzano ha visto la Cerimonia civile al Kolpinghaus di Bolzano, cui hanno preso parte: l’On. Marialuisa Gnecchi; l’Ass. prov. al Lavoro, Roberto Bizzo; l´Ass. alle Politiche sociali del Comune di Bolzano, Mauro Randi in rappresentanza del Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli; il Direttore prov. dell’INAIL Robert Pfeifer; il Segretario gen. aggiunto della UIL-SGK Alto Adige, Christian Troger in rappresentanza di CGIL/AGB-SGBCISL-UIL-SGK. Erano presenti inoltre: il rappresentante della Federazione delle Associazioni per il Sociale e la Sanità Nikolaus Fischnaller, la Segretaria generale della SGBCisl Tila Mair, la consulente ANMIL Maria Ledonne ed il rappresentante della Segreteria Generale CGIL/AGB Paolo Zeni. Per l’ANMIL sono intervenuti: il Presidente prov. Antonio Bezzati, il Consigliere naz. Johann Mayr e i Consiglieri provinciali. obiettivo TUTELA 27 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

BRESCIA Per la 63ª Giornata bresciana la Cerimonia civile si è svolta nel Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia alla presenza del Sindaco di Brescia On. , delle Autorità provinciali, del Presidente provinciale ANMIL Angelo Piovanelli e dei Consiglieri provinciali ANMIL. Molto apprezzata e valorizzata dalla stampa locale il progetto “#Cancellato” per il quale la Sezione di Brescia ha “targato” il monumento ai caduti delle Dieci giornate di Brescia, anche noto col nome di “Bella Italia”. BRINDISI La Giornata dell’ANMIL brindisina è stata celebrata nella cittadina di San Michele Salentino.Erano presenti il Sindaco Avv. Pietro Epifani e tutta la giunta comunale, i rappresentanti della Provincia, il Direttore dell’INAIL LE LOCALI GIORNATE Dott. Francesco Picci, rappresentanti politici e sindacali, Per l’ANMIL erano presenti: il Presidente Territoriale Michele Pignatelli, il Vice Presidente Regionale Salvatore Pecoraro e tutto il Consiglio territoriale. CAGLIARI È stata la città di Samassi ad ospitare la celebrazione della Giornata cagliaritana. Alla Cerimonia civile ha aperto i lavori il Sindaco di Samassi Enrico Pusceddu, che ha salutato i presenti ed ha ricordato il defunto Presidente Gianni Maxia. Hanno poi preso la parola l’Ass. ai Servizi Sociali Andrea Pittau ed il Vice Presidente Prov.le ANMIL Dante Ennas e a seguire sono intervenuti il Vice Direttore Regionale INAIL Dott. Michele Pintus e l’On. Amalia Schirru, già Deputato al Parlamento e Componente della Commis - sione Lavoro. CAGLIARI CALTANISSETTA L’affollato corteo che ha partecipato alla Giornata si è ritrovato nello storico Teatro Margherita dove è stata celebrata la Cerimonia civile alla presenza del Sindaco di Caltanissetta Dott. Michele Campisi, del Sindaco di Santa Caterina Villaermosa, Dott. Michelangelo Saporito, dell’Ass. alla Salute e territorio del Comune di Mazzarino, Dott. Remo Di Vara e del Luogotenente Feliciano La Mantia dell’Arma dei Carabinieri. Per l’INAIL erano presenti il Direttore della Sede Dott. Salvatore Cimino, il Vice Direttore prov. Dott.ssa Amalia Commisso e l’assistente sociale Dott.ssa Bianca Lo Bianco. Per l’ANMIL, oltre al Presidente prov. Pasquale Cuda,c’erano il Consiglio e il personale. CAMPOBASSO Dopo la S. Messa i numerosi partecipanti alla Giornata hanno preso parte alla Cerimonia civile che si è svolta presso la Sala riunioni della parrocchia. Hanno partecipato: il Presidente Provinciale ANMIL, Michela Ferrazzo; il Vice-Presidente della Giunta Regionale del Molise, Michele Petraroia; l’Ass. comunale di Campobasso, Nicola Gesualdo; la Dirigente dell’INAIL di Campobasso, Rosanna Melillo; la Funzionaria della Direzione Regionale del Lavoro, Maria D’Agnillo; il Presidente del Co.Co.Pro INAIL, Leonardo Bredice; il Presidente Regionale UNMS, Vincenzo D’Alessandro e il Presidente ANVCG, Franco Faccenda. CASERTA Come da tradizione la Cerimonia civile casertana si è tenuta nel Teatro Izzo dove si sono alternati per i saluti il Viceprefetto, Maria Luisa Fappiano; il Sindaco di Caserta, Pio Del Gaudio; il Vice Pres. della Provincia, Gianpaolo dello Vicario; il Presidente della Fed. Campania del Movimento per la vita, Antonio Pintauro, e Margherita Riccitelli, coordinatrice di Cittadinanza Attiva del Matese. Ha aperto i lavori il Presidente Provinciale CASERTA 28 obiettivo TUTELA ANMIL Saverio Cantile che ha illustrato alla platea il progetto “Cancellato” che a Caserta ha interessato il monumento dedicato all’Arch. Luigi Vanvitelli cui è seguito l’intervento del Direttore regionale INAIL Emidio Silenzi. É stata poi la volta di Alfonso Cangiano, Direttore dell’INAIL di Caserta, di Daniela Mingione, Responsabile della prevenzione e Prestazioni INAIL di Caserta, di Francesco Ucciero, Direttore dell’INAIL di Aversa e Vicario di Caserta e di Gianni Piccirillo, socio onorario dell’ANMIL. CATANIA È stata molto partecipata dalle autorità la Giornata CATANIA che si è svolta con il ritrovo presso la lapide dedicata ai caduti del lavoro presso il Palazzo Comunale, alla presenza dell’Ass. alla viabilità Rosario D’Agata, in rappresentanza del Sindaco Sen. Enzo Bianco; LE LOCALI GIORNATE dell’On. Giuseppe Castiglione, Sottosegretario di Stato alle Politiche agricole, alimentari e forestali; della Vice Prefetto Dott.ssa Anna Maria Polimeni in rappresentanza del Prefetto di Catania; del Maggiore Dott. Falcone in rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri, della Dott.ssa Claudia Villari, Direttrice Sede INAIL di Catania; del Presidente del Comitato provinciale INAIL, Giuseppe Rizzo; del Dott. Fausto Piazza Capo Dipartimento Territoriale Lavoro di Catania; del Dott. Domenico Amich Dirigente presso il Centro per l’impiego Catania; del Dott. Paolo Trovato, Direttore Centro per l’Impiego Catania; del Dott. Francesco Prezzavento, Segretario UIL Pensionati di Catania; del Dott. Giuseppe Bellofiore, Dirigente medico INAIL Catania; dell’On. Nino D’Asero, Deputato della Regione Sicilia. Ha chiuso gli interventi il Sottosegretario di Stato alle Politiche agricole, alimentari e forestali On. Giuseppe Castiglione. CATANZARO La Cerimonia civile organizzata dall’ANMIL territoriale si è tenuta nella Sala del Consiglio dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro dove erano presenti: Luigi Cuomo, Presidente provinciale ANMIL; l’On. Mario Magno, l’On. Mario Tassone, il Dott. Riccardo Bruno; il Vicario della Sede INAIL di Catanzaro, Dr.ssa Maria Rossella Frangella; le Dottoresse Mariella De Benedetti e Ida Grande, assistenti Sociali INAIL; il Cav. Francesco Montesanti Consigliere Nazionale ANMIL ed il Comm. Luigi Torquato, Consigliere ANMIL. Oltre ai Brevetti e Distintivi d’onore la Sezione ha consegnato i diplomi di benemerenza ai soci Aldo Cilurzo, Antonio Tolone, Giuseppe Placanica, Antonio Torcasio e Michele Bonaddio. CHIETI Erano circa 500 le persone che hanno partecipato alla CHIETI S. Messa nella Cattedrale di S. Giustino e che si sono poi ritrovate per la Cerimonia civile nel Supercinema di Chieti. Tra i presenti: il Presidente Provinciale ANMIL, Avv. Luigi D’Alessandro; il Sindaco di Chieti Avv. Umberto Di Primio; il Presidente della Provincia, Dott. Enrico Di Giuseppantonio; la Direttrice dell’INAIL di Chieti, Dott.ssa Marisa D’Amario; la Capo area rendite INAIL di Chieti, Dott.ssa Carolina D’Amore; la Vice Direttrice dell’INAIL, Dott.ssa Lorella Galasso; l’Ass. alle Politiche Sociali del Comune di Atessa, Dott.ssa Melania Milanese; l’Ass. alle Politiche Giovanili ed Occupazionali, Marco Cicchitti; l’Ass. alla Cultura, Pubblica Istruzione e Turismo, Antonello Scarinci; il Sindaco di Torino di Sangro, Avv. Silvana Priori; l’Ass. alle Politiche Sociali del Comune di San Salvo, Dott.ssa Maria Travaglini; il componente del Collegio sindacale ANMIL, Gianni Vecchiotti; il Presidente del Consorzio Bonifica Sud, Sig. Fabrizio Marchetti e due rappresentanti dell’Ass. dei Minatori di Palombaro. obiettivo TUTELA 29 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

COMO La celebrazione comasca si è svolta nel Comune di Menaggio e nella Sala Convegni dell’Hotel Victoria si è svolta la Cerimonia civile a cui hanno partecipato: la Vice Sindaco di Menaggio, Maria Donata Venini; gli Assessori comunali di Menaggio, Mario Martinelli e Francesco Guaita; la Direttrice della Sede INAIL di Como Dott.ssa Maria Grazia Ciotta; il Vicario della Sede INAIL di Como, Dott. Francesco Fragale; il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Menaggio, Luogotenente Roberto Zacconi; i Vigili del Fuoco della stazione di Menaggio in rappresentanza della Dott.ssa Marisa Cesareo Comandante dei Vigili del Fuoco di Como; il Maresciallo Giuseppe Virgilio in rappresentanza del Comando Guardia di Finanza di Menaggio; il Presidente provinciale UNMS di Como, Santo Meduri; il Consigliere Comunale di Cantù e socio dell’ANMIL di Como, Aldo Stoppani. Per l’ANMIL comasca hanno presenziato il Presidente provinciale Enrico Formenti, il Vice Presidente Riccardo Casubolo, i LE LOCALI GIORNATE Consiglieri e i Delegati di zona. COSENZA La celebrazione della Giornata organizzata dalla Sezione di Cosenza si è svolta nella Sala dell’Hotel San Francesco dove ha avuto luogo la Cerimonia civile. Oltre al Presidente Provinciale ANMIL, Vito Antonio Lorusso e ai Consiglieri e Delegati dell’Associazione, agli invalidi ed ai loro familiari, hanno partecipato: il Vice Direttore dell’INAIL di Cosenza, Dott. Renato Reitano; l’On. Sandro Principe e l’On. Sebastiano Barbanti; il Presidente Uic di Cosenza, Pietro Testa ed il Poeta Ciccio De Rose che ha recitato una sua poesia sulla prevenzione nei luoghi di lavoro. CREMONA Patrocinata dal Comune di Sospiro, dalla Provincia di Cremona, dalla Regione Lombardia la Giornata ha visto confluire di buon mattino a Sospiro i numerosi partecipanti provenienti dall’intero territorio provinciale. Nella Sala Teatro del Centro Sociale si è svolta la Cerimonia civile introdotta da una incisiva ed assai apprezzata relazione del Presidente Provinciale dell’ANMIL Mario Andrini. Tra le Autorità presenti: il Presidente della Provincia, Dr. Massimiliano Salini; i Consiglieri Regionali, Carlo Malvezzi e Agostino Alloni; il Sen. Luciano Pizzetti; la Sen. Silvana Comaroli; l’On. Cinzia Fontana; l’On. Franco Bordo; il Prof. Gianni Rossoni; il Presidente Co.Co.Pro. INAIL Francesco Zilioli; la Dott.ssa Daniela Dolara in rappresentanza della Direzione ASL ed il Presidente del Patronato ANMIL di Cremona Moris Denti. CROTONE Dopo la Cerimonia liturgica officiata da Don Lino Leto, il corteo guidato da Giovanni Battista De Marco, Presidente provinciale ANMIL di Crotone, ha raggiunto il monumento dei caduti raffigurato da un angelo in Piazza Venezia dove è stata deposta la corona di alloro e sono stati consegnati il distintivo d’onore al G.I. Franco Marrazzo e il diploma di benemerenza al Consigliere Alfonso Rota. Tra i momenti emozionanti quello della recita della preghiera scritta dal grande Invalido Cav. Guido Milani ex Presidente ANMIL di Crotone. CUNEO “Facciamo di nuovo sognare i nostri figli, diamogli però un lavoro sicuro, che non metta a rischio la loro salute e la loro integrità”. Così Domenico Bongiovanni Presidente ANMIL Cuneo ha iniziato le orazioni di domenica mattina davanti a oltre 200 partecipanti i quali, dopo la S. Messa nel Duomo, hanno assistito alla deposizione di una lapide in ricordo degli 11 caduti nei cantieri del Viadotto Soleri. Presso la Sala San Giovanni, dove si è tenuta la Cerimonia civile, si sono ritrovati: il Sindaco di Cuneo, ; l’On. Mino Taricco; l’On. Chiara Gribaudo; Elio Rostagno e Fabrizio Biolè Consiglieri della Regione Piemonte; Riccardo Cravero, Consigliere Provinciale; Cinzia Aimone, Ass. di Saluzzo; il Direttore INAIL Aldo Pensa; Alfonso Territo, Presidente Co.Co.Pro. INAIL, per il Prefetto Maria Teresa Bambagiotti e per la Guardia di Finanza il Cap. Paolo Barresi e il Presidente regionale dell’ANMIL Silvio Olivero che ha chiuso le orazioni ufficiali della Giornata. ENNA Dopo la S. Messa, celebrata da Don Salvatore Giuliano, presso l’Atrio Fundrò si è proceduto all’inaugurazione della targa in memoria dei Caduti sul lavoro con gli interventi del Vicepresidente Nazionale ANMIL e Reggente della sede ANMIL di Enna Angelo Ignoti, del Sindaco di Piazza Armerina Dott. Filippo Miroddi, dell’On. Luisa Lantieri. Per l’INAIL di Enna erano presenti il Direttore della Sede Dott. Giovanni Failla e l’Assistente sociale 30 obiettivo TUTELA Dott.ssa Irene Varveri. La Cerimonia civile si è aperta con il discorso di saluto del Sindaco Dott. Filippo Miroddi, che si è dichiarato onorato di aver ospitato la Giornata, del Direttore dell’INAIL Dott. Giovanni Failla e del Presidente Regionale ANMIL Sicilia Antonio Maiorana che ha ringraziato il Sindaco Dott. Filippo Miroddi, il Vicesindaco Dr. Giuseppe Mattia e la Dott.ssa Maria Pascolato, per la collaborazione offerta.

FERMO FERMO Dopo aver partecipato alla Santa Messa officiata da Don Francesco Monti, tutti i partecipanti si sono ritrovati alla Cerimonia civile nella Sala riunioni della Chiesa di Sant’Antonio da Padova dove sono intervenuti: il Capo di Gabinetto del Prefetto Francesco Martino; il Sindaco e il Vicesindaco di Fermo; il Presidente della Provincia di Fermo Fabrizio Cesetti; il LE LOCALI GIORNATE Consigliere Regionale Letizia Bellabarba; Nella Brambatti e Francesco Trasatti; il Sindaco di Campofilone Ercole D’Ercoli; l’Assessore al Bilancio del Comune di Porto San Giorgio Renato Bisonni; l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Montegiorgio Maria Giordana Bacalini; il Dirigente Medico SPSAL Area Vasta IV Alessandra Tacchetti; la Responsabile della Sede INAIL di Fermo Antonella Andreani. Per ANMIL sono intervenuti il Presidente Gabriele Coccia, la Vicepresidente Regionale Giuliana Nerla e i consiglieri territoriali. FERRARA La 63ª Giornata organizzata dalla Sezione di Ferrara ha avuto il proprio fulcro nella deposizione delle corone di alloro alla presenza di una ventina di soci provenienti dalla Provincia e del Presidente del Consiglio Comunale Dott. Francesco Colaiacovo. Nel corso della Santa Messa, officiata nella Chiesa di Santa Francesca Romana, il parroco ha ricordato il valore del lavoro e il sacrificio delle tante, troppe, vittime che muoiono durante il compimento del proprio dovere. FIRENZE In via del tutto eccezionale la Giornata di Firenze è FERRARA stata celebrata il 21 ottobre, in modo da consentire la partecipazione della Reggente Alessandra Caponi, che è anche Presidente della Sezione di Pistoia. Dopo la Messa celebrata nella Basilica di Santa Maria Novella, la Cerimonia civile, come da lunga tradizione, si è svolta nel Salone dei Cinquecento, concesso gratuitamente dall’Amministrazione Provinciale alla presenza di illustri autorità politiche e militari e con una nutrita partecipazione dei soci. Dopo il saluto della Reggente ANMIL Alessandra Caponi, è intervenuta la Dott.ssa Gloria Bartoletti della Prefettura di Firenze. Hanno poi preso la parola il Cons. Com., Andrea Borselli, l’Ass. Prov. Renzo Crescioli, ha portato il suo contributo anche il Pres. della FAND Regione Toscana V. Moreno Rafanelli e il Pres. Regionale ANMIL Giancarlo Capitoni a nome del Consiglio Reg. Sono intervenuti anche l’Ass. Reg. alla Sanità Luigi Marroni che ha illustrato come la Regione Toscana, tramite servizi di prevenzione e politiche attive, sia da sempre in prima linea. E’ intervenuto poi il Presidente Nazionale ANMIL Franco Bettoni. Anche per quest’anno la Prof.ssa Grazia Focardi, a nome degli Istituti scolastici di Fucecchio, ha presentato il progetto relativo al Concorso “Sicurezza sul lavoro e nella Scuola”, arrivato alla 4ª edizione e al quale hanno collaborato per la sua realizzazione il Comune di Fucecchio e la sottosezione ANMIL locale. FOGGIA Dopo la S. Messa, officiata da Don Tonino Intiso, si è svolta la Cerimonia ufficiale presso la Scuola Media Statale L. Murialdo, aperta con il saluto del Vicario Prof. Carmine Ricci cui hanno fatto seguito gli interventi del Presidente obiettivo TUTELA 31 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

Provinciale ANMIL Cav. Giuseppe Cedola, dell’Asses sore FOGGIA Regionale Cicchino Damone, che ha annunciato le prossime assunzioni presso la USL di Foggia riservate alle categorie protette nel rispetto della Legge n° 68/99, del Direttore della sede INAIL di Foggia Dr. Lorenzo Leva e del Sindaco di Foggia Ing. Gianni Mongelli. FORLI’ La manifestazione della Sezione di Forlì-Cesena si è svolta a Forlì e i convenuti si sono ritrovati per la Cerimonia civile nel Salone Comunale del Municipio. Erano presenti: il LE LOCALI GIORNATE Consigliere nazionale ANMIL Luca Chiadini, il Prefetto di Forlì-Cesena Erminia Rosa Cesari il Direttore della Sede INAIL di Forlì-Cesena Maurizio Mazzetti, l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Forlì Maria Maltoni, il Segretario Generale CGIL Forlì Paride Amanti, il Presidente provinciale UNMS. Alberto Tarantino mentre la relazione conclusiva è stata svolta dall’Assessore provinciale al Lavoro e Formazione Denis Merloni. Erano inoltre presenti per l’ANMIL il Presidente provinciale Alieto Comandini ed il Consiglio. FROSINONE Per quest’anno i soci di Frosinone hanno celebrato con FORLÌ l’ANMIL la Giornata nel Comune di Sora e, dopo la Messa officiata da Don Bruno Antonellis, si sono recati per la Cerimonia civile nella Sala Consiliare del Comune. Ai lavori moderati dalla Dottoressa Stefania Galante, assistente sociale dell’INAIL, hanno partecipato: il Presidente regionale ANMIL Domenico Loffreda, il Vice Sindaco Giacomo Lula, il Consigliere Antonio Lecce, l’ex Consigliere Regionale Anna Maria Tedeschi, il Direttore INAIL Massimo Potestà e la psicoterapeuta ANMIL Francesca Carini. Gli artisti, Rocco Alonsi, Sara Antonini, Alessia Bonacquisti, Anna Maria Corsi, Fabiana Fattori, Valentina Giannicchi, Rocco Lancia, Greta Mazzettino, Giancarlo Pero, Salvatore Perrone, Agnes Preszler, Angelo Sasso, Umberto Segneri, Alberto Spaziani hanno esposto nella piazzetta antistante il Comune di Sora opere riguardanti gli infortuni sul lavoro dando così il loro contributo alla 63^ Giornata. E’ stata presentata, inoltre, la scultura dell’artista Jacopo Cardillo, dedicata ai Caduti sul lavoro e che nei prossimi mesi verrà collocata nel Parco Santa Chiara a Sora. GENOVA La Cerimonia civile, tenutasi nel Centro Convegno Irin, è stata aperta dal Presidente Provinciale Marco Prevignano e dopo di lui sono intervenuti: l’On. Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro della Camera, l’Assessore Regionale al Bilancio Dr. Sergio Rossetti, anche in rappresentanza del Presidente della Giunta Burlando, il Viceprefetto Dott.ssa Flavia Anania, la Dott.ssa Maria Rita Cardillo in rappresentanza del Questore di Genova, il Direttore e la Vicedirettrice dell’INAIL Genova Dr. Carmelo Faliti e Dott.ssa Emilia Scavone, il Comandante del Corpo Forestale dello Stato Dott.ssa Paola Tomassone, il Dr. Paolo Dei in rappresentanza dell’Amm. Liaci, il Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina, il Maggiore Soldano in rappresentanza del Generale Dell’Agli e del Generale Lo Russo della Guardia di Finanza. GORIZIA La Giornata della Sezione ha avuto un importante prologo giovedì 10 ottobre a Monfalcone con due importanti celebrazioni svoltesi rispettivamente presso il monumento in memoria dei caduti sul lavoro e lo Stabilimento Fincantieri. Ad entrambe le cerimonie erano presenti, oltre ad un folto pubblico, il Presidente ANMIL Emilio Jelen, l'Assessore Prov. Ilaria Cecot, l'Assessore del Comune di Monfalcone e i rappresentanti delle forze dell'ordine, della Rappresentanza Sindacale Unitaria e della direzione Fincantieri. Invece la celebrazione della Cerimonia civile del 13 ottobre si è svolta presso la fondazione CA.RI.GO dove si è 32 obiettivo TUTELA tenuta la alla presenza del Prefetto Dott.ssa Maria Augusta Marrosu, dell'Assessore alle Politiche Sociali della Provincia, Dott.ssa Ilaria Cecot, dell'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Gorizia, Dott.ssa Silvana Romano e dell'Assessore del Comune di Monfalcone, Gualtiero Pin. Per l’ANMIL era presente il Presidente provinciale ANMIL, Cav. Emilio Jelen. GROSSETO Nella Sala Plenaria delle Terme Marine Leopoldo II a Marina di Grosseto si è celebrata la Santa Messa officiata LE LOCALI GIORNATE da Don Gerry Luce. In seguito ha avuto inizio la Cerimonia GORIZIA civile alla presenza del Prefetto Anna Maria Manzone, del Sindaco Emilio Bonifazi, del Presidente del Consiglio provinciale Sergio Martini, del Presidente del Consiglio comunale Paolo Lecci, del Direttore Generale ASL 9 Grosseto Fausto Mariotti, della Responsabile INAIL Grosseto Teresa Filoni, dell’Assessore del Comune di Grosseto Luca Ceccarelli, del Consigliere comunale di Follonica Marco Cappellini, del Direttore ANCE Mauro Carri, del Coordinatore AIAS Pietro Coradeschi, dell’Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza Grosseto, del Segretario provinciale SUNIA Demetrio Cozzupoli, di Giuseppe Checcaglini Presidente Associazione Vittime Civili di Guerra, di Luca Spuntoni Comandante 4^ Stormo Aeronautica Militare (in rappresentanza dei Carabinieri), della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e Municipale, di Marisa Ferrini Presidente Filarmonica Città di Grosseto, del Vicepresidente ANMIL Mario Cini, del Consigliere Regionale Irio Benocci. Oratore ufficiale della Giornata Roberto Parrini, psicologo e psicoterapeuta. Anche Grosseto si è fatta promotrice del Progetto “Cancellato” che ha interessato il maestoso monumento in marmo bianco, collocato al centro della centrale Piazza Dante Alighieri, dedicato al Granduca Leopoldo II di Lorena, detto il Canapone, molto amato dai grossetani perché contribuì a debellare la malaria dalla Maremma con numerose opere di bonifica. IMPERIA La Sezione di Imperia ha celebrato la Giornata nella Città di Taggia, Ente patrocinante della manifestazione e Socio Sostenitore Istituzionale. La Giornata è iniziata con una breve tappa a Imperia per depositare una corona di alloro ai piedi del Monumento ai Caduti del Lavoro, con la presenza di una motovedetta della Capitaneria di Porto dalla quale è stata gettata una corona in mare per onorare i caduti, in particolare i morti del porto di Genova. Ripartiti alla volta di Arma di Taggia, i partecipanti si sono ritrovati nella Sala Conferenze di Villa Boselli per la Cerimonia civile. Dopo i ringraziamenti e il saluto della Presidente Provinciale dell’ANMIL Roberta Bracco, sono intervenuti il Vicesindaco di Taggia, Mario Manni, il Viceprefetto aggiunto di Imperia Francesco Piano, il Responsabile della Sede INAIL di Imperia Dott. Amedeo Iennaco. Brevi saluti sono stati poi fatti dal Sindaco di Cervo Gian Paolo Giordano, primo ente istituzionale a sostenere l’ANMIL di Imperia, dal Vicesindaco di Imperia Giuseppe Zagarella e dal rappresentante del Direttivo regionale SPI-CGIL Enrico Torelli. Hanno presenziato anche il Maresciallo dei Carabinieri Alessandrini e il Sergente della Capi - ISERNIA taneria di Porto Donzella. ISERNIA La 63a Giornata delle Vittime di Incidenti sul lavoro si è svolta ad Agnone ed è iniziata nella sala Consiliare del Comune con una breve cerimonia di accoglienza da parte dell’Amministrazione Comu- nale. Alla Cerimonia civile, svoltasi di fronte al monumento ai caduti sul lavoro, sono intervenuti il Sindaco di Agnone Michele Carosella, il Direttore dell’INAIL Isernia Francesco Spadaccino e per ANMIL il Presidente Regionale Giovanni Padulo, il Presidente Giuseppe Gnarra e i Consiglieri obiettivo TUTELA 33 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

Provinciali. Pergamene di ringraziamento sono state conse gnate da parte dell’ANMIL di Isernia al Sindaco di Agnone e all’artista Mario Cacciavillani, ideatore e realizzatore del monumento ai caduti sul lavoro. L’AQUILA Nonostante le difficoltà createsi in seguito al sisma dell’aprile 2009, anche l’ANMIL de L’Aquila ha celebrato la 63ª Giornata i cui lavori, svolti presso la Sala Convegni dell’Hotel Canadian, sono stati aperti dal Presidente Luigi Bonanni. Sono intervenuti il Direttore dell’INAIL L’Aquila Dott. Antonello Maraldo, l’Assessore alla Ricostruzione della Provincia Dott. Guido Liris, l’Assessore al Bilancio del Comune di L’Aquila Dott. Lelio De Santis, il Presidente ANMIC Gustavo Centi, il Presidente UNMS Ennio Piccinini e il coordinatore provinciale FAND e UIC Mario Ranieri.

LE LOCALI GIORNATE LA SPEZIA La Cerimonia civile spezzina si è tenuta nella Sala della Provincia alla presenza del Viceprefetto Vicario Dott.ssa Patrizia Bianchetto, dell'Assessore alle politiche del lavoro Alessandro Pollio (in rappresentanza del Sindaco della Spezia), del Senatore Massimo Caleo, del Direttore INAIL Spezia dott.ssa Vita Rocca Romaniello, del Presidente dell'Unione Industriali Giorgio Bucchioni, del dott. Umberto Ricco responsabile del Servizio PSAL ASL n. 5 Spezzino, del Comandante in Capo del Dipartimento Militare Marittimo Alto Tirreno Ammiraglio Andrea Toscano e del Segretario Generale CGIL Lorenzo Cimino. A introdurre la celebrazione il Presidente ANMIL Cesare Biasiol. LATINA LATINA Quest’anno è stata scelta la città di Formia per celebrare la 63ª Giornata alla presenza del Sindaco di Formia Sandro Bartolomeo che ha portato i saluti dell’ammini- strazione comunale. Alla Cerimonia civile, svoltasi presso l’Hotel Bajamar, sono intervenuti anche gli Assessori comunali Clide Rak ed Eleonora Zangrillo, il Presidente del Consiglio comunale Maurizio Tallerini, l’Assessore provinciale Silvio D’Arco, il Consigliere provinciale Benedetto Assaiante, il Presidente del Consiglio comunale di Sperlonga Aldo Farina, l’Asses - sore ai Servizi sociali di Aprilia Eva Torselli, mentre per l’INAIL erano presenti il Vicedirettore dell’INAIL di Latina Gloria Pumo, il responsabile settore medico legale Lucio Aprile e l’assistente sociale Chiara Maria Tornatore. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente Elio Compagnucci e i Consiglieri. LECCE La Giornata della Sezione di Lecce si è svolta con il Patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Salice Salentino, di Confindustria, dell’Asl Lecce, della Camera di Commercio e dell’UniSalento, nel Comune di Salice Salentino, I partecipanti, che si sono ritrovati presso la sala del Centro Polifunzionale “Padre Benigno Perrone”, hanno ascoltato gli interventi del Sindaco di Salice Salentino Giuseppe Tondo, del Prefetto di Lecce Giuliana Perrotta, del Direttore INAIL Claudia Pastorelli, dell’Ass.re Sviluppo Econ. Loredana Capone, del Pres. Prov. Lecce Antonio Gabellone, della Componente Comm.ne Lavoro Camera dei Deputati On. Teresa Bellanova, dell’Europarlamentare Raffaele Bal - das sarre, dei Consiglieri Regionali Aurelio Gianfreda e Rocco Palese, del Medico Legale Dott. Convenga, del Presidente Prov. ANMIL Antonio Ciccardi, del Compo - nente Comitato Esecutivo Ilio Palmariggi. LECCO I partecipanti alla 63ª Giornata della Sezione di Lecco, accompagnati dal Corpo Bandistico di Caprino Berga - masco, hanno raggiunto la Sala Don Guanella per la LECCO 34 obiettivo TUTELA Cerimonia civile alla quale hanno presenziato: l’Assessore Prov. Ferdinando Cerese, l’Assessore Com. Armando Volontè, il Direttore dell’ASL Dott. Giovanni Achille, il Presidente Prov. ANMIL Giuseppe Barlassina, il medico legale ANMIL Dott. Sergio Invernizzi, il Direttore INAIL Dott. Vittorio Tripi, l’Assistente sociale INAIL Giovanna Rap e il Presidente Ass. Costruttori Edili Ing. Sergio Piazza. LIVORNO La 63ª Giornata della Sezione di Livorno si è svolta con il Patrocinio della Regione Toscana, del Comune e della Provincia, cui hanno partecipato circa 300 persone tra autorità, invalidi e le loro famiglie, rappresentanti del mondo del lavoro e della scuola. Dopo la SS. Messa celebrata dal Vescovo di Livorno Mons. Simone Giusti, i convenuti si sono ritrovati nella Sala Consiliare della Provincia dove il Presidente Prov. ANMIL Nedo Santini ha aperto la celebrazione. Tra gli altri sono intervenuti Giorgio Kutufà, Presidente Amministrazione provinciale, il Viceprefetto Vicario LE LOCALI GIORNATE Girolamo Bonfissuto, il Senatore Marco Filippi, la Deputata Maria Grazia Rocchi, il Direttore provinciale INAIL Barabara Bonvini e il Segretario provinciale CGIL Stefano Santini. Erano inoltre presenti: Daniele Donati, Vicesindaco del Comune Rosignano Marittimo; Lido Francini, Vicesindaco di Piombino; Andrea Crespolini, Assessore del Comune di Collesalvetti; Antonella Orsini, Assessore del Comune di Castagneto Carducci; Rossella Del Forno, Vicecomandante della Polizia Municipale; Alessandro Albamonte, T.C. 185°Regg.to Paracadutisti Folgore; Francesco Carrozza, S.T.V. Capitaneria di Porto; Sebastiano Rizzo, C.F. Marina Militare; Luigi Del Bravo, FAND provinciale. Il Sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi, ha concluso la cerimonia con un intervento incisivo e propositivo. LODI I lavori della Cerimonia civile della Giornata di Lodi si sono tenuti presso la Sala dei Comuni del Palazzo della Provincia. Per l’ANMIL il Reggente della Sezione Walter Ferrari ha portato i saluti del Presidente Nazionale Franco Bettoni e del Consiglio Regionale della Lombardia e hanno fatto seguito al suo intervento: il Prefetto S.E. Dott. Pasquale Gioffrè; il Questore Dott. Vito Ciriello; la Responsabile della Sede INAIL Lodi, Dott.sa Lucia De Francesco; il Direttore sanitario Asl, Dott.sa Maria Grazia Silvestri e il Consigliere della Regione Lombardia, Pietro Foroni. Fra i presenti c’erano anche l’Assessore del Comune di Lodi Dr. Enrico Brunetti, il Segretario provinciale CGIL Dott. Domenico Campagnoli, il Comandante della Polizia Locale Dott.sa Elena De Stefani, il Comandante della Guardia di Finanza Col. Marco Selmi e il Comandante dei Carabinieri Tenente Colonnello Alessandro Magro. LUCCA Nella splendida cittadina di Castelnuovo si è svolta la 63ª Giornata, la cui cerimonia religiosa è stata celebrata nel Duomo di San Pietro e Paolo da Mons. Gianfranco Lazzareschi; in seguito il corteo ha sfilato per le vie cittadine con in testa la Filarmonica Giuseppe Verdi di Castelnuovo. Il Sindaco Dott. Lucio Gaddi ha fatto un breve saluto ricordando i tanti infortuni anche mortali avvenuti nella zona della Garfagnana. Successivamente la manifestazione si è spostata nel Teatro Comunale, dove sono intervenuti: il Direttore dell’INAIL Dott. Carmine Cervo, l’Assessore al sociale Simona Barsotti e la Prof.ssa Maria Vittoria Nardini, Presidente anche della Commissione Pari Opportunità del Comune di Massarosa. Sia il Sindaco di Castelnuovo, Dott. Gaddo Lucio Gaddi, che quello di Lucca, Prof. , hanno ringraziato l’ANMIL per i servizi e la vicinanza offerta agli invalidi del lavoro e alle loro famiglie. Sono seguite la relazione del Presidente provinciale ANMIL Evaldo Vannucci, del Viceprefetto Dott.ssa Maria Gabriella Folino, del Consigliere regionale Giovanni Ardelio Pellegrinotti, dell’ex assessore al sociale della Provincia di Lucca e rappresentante della Cooperativa Terra–Uomini–Ambiente, Gabriella Pedreschi. Erano presenti, inoltre, il Consigliere regionale Giuseppe Del Carlo, l’Assessore del Comune di Barga Giorgio Salvateci e il Consigliere del Comune di Camaiore Daniele Spelta, delegato alle politiche giovanili.Hanno inviato il loro saluto il Sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti e l’Assessore al sociale Elena Silvano, il Sindaco di Capannori Giorgio del Ghingaro, il Sindaco di Porcari Alberto Baccini, il presidente dell’ANMIC Comm. Salvatore Piliero, il presidente dell’UIC e della Fand provinciale Massimo Diodati, il presidente dell’ENS Andrea Pagano, il presidente dell’UNMS Pietro Rocchi, il Vescovo di Lucca Mons. Italo Castellani, il Sen. Andrea Marcucci e il Consigliere regionale Marco Remaschi. obiettivo TUTELA 35 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

MACERATA La giornata commemorativa della Sede di Macerata, la cui MACERATA Cerimonia civile si è tenuta presso il teatro Parrocchiale S. Francesco, ha visto la partecipazione di un folto pubblico: oltre al Presidente ANMIL Silvano Mercuri e al Direttore INAIL Dott. Fabio Valente Pietrosanto, hanno partecipato il Sindaco di Macerata Avv. Romano Carancini, l’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia Prof. Leonardo Lippi, il Consigliere Nazionale dell’ANMIL Cav. Uff. Gabriele Brachetta, il Viceprefetto Dottor Salvatore Calvagna, il Com. di Capitaneria di Porto di LE LOCALI GIORNATE Civitanova Tenente Giuseppe Biasco, il Com. della stazione Carabinieri di Macerata Tommaso Bottalico, i Consiglieri della Regione Marche Dott. Angelo Sciapichetti e Dott. Francesco Massi e la parlamentare On. Irene Manzi. MANTOVA La Manifestazione di domenica 13 ottobre è stata MANTOVA preceduta da una Conferenza Stampa per la presentazione del Progetto “Cancellato” che ha interessato il Monumento a Dante Alighieri. Per la giornata, dopo la Santa Messa officiata nel Duomo di Mantova da Don Alfredo Rocca, alla Cerimonia civile, tenutasi nell’Aula Magna del Seminario Vescovile, sono intervenuti il Direttore dell’INAIL Dott. Moreno Cogliati, l’Assessore al Welfare del Comune di Mantova Roberto Irpo, il rappresentante CISL “Asse del Po” di Mantova e Cremona Dino Perboni, l’Assessore alla Cultura del Comune di Mantova Arch. Marco Tonelli, la rappresentante della Segreteria Provinciale della CGIL Rita Bonizzi. Tutti gli intervenuti si sono succeduti dopo la relazione introduttiva del Presidente Provinciale ANMIL Gino Rebuzzi. Particolare soddisfazione ha destato la partecipazione della Dott.ssa Carla Cincarilli, Prefetto della Provincia. Presente e attivo, inoltre, tutto il Consiglio Provinciale ANMIL. MASSA. CARRARA La Sezione di Massa Carrara ha scelto di celebrare la Giornata a Pontremoli e ha ospitato la Cerimonia civile presso il Teatro della Rosa dove il Sindaco Lucia Baracchini ha portato il saluto della città. In seguito sono intervenuti anche il Dr. Stefano del Punta, sub Commissario della Provincia di Massa Carrara, la responsabile INAIL Dr.ssa Annalisa Piazzi e Andrea Figaia, Segretario provinciale Cisl. Il Presidente ANMIL Michele Secchiari ha tenuto la sua relazione ricordando il 70° anniversario dell’ANMIL. Oratore Ufficiale della Giornata la socia onoraria On. Elena Cordoni. In conclusione della Giornata si è proceduto alla consegna di un contributo scolastico a 33 orfani di caduti sul lavoro. Momento finale pieno di MASSA CARRARA commozione quando la Dott.ssa Nuccia Lauletta, vedova e madre di una ragazza, che quest’anno si è brillantemente laureata, ha voluto esprimere la propria gratitudine nei confronti dell’associazione con le parole della poesia/canzone “La storia siamo noi”. 36 obiettivo TUTELA MATERA MATERA Per la celebrazione della Giornata di Matera i partecipanti si sono riuniti nella Sala conferenze della Mediateca Provinciale dove si è svolta la Cerimonia civile alla presenza di moltissimi soci, Autorità e dell’intero Con - siglio dell’ANMIL. Ha aperto i lavori il Pre sidente ANMIL di Matera geom. Mario P. Iannuziello che ha ricordato l’ennesima sciagura che ha colpito la regione Basilicata, nei giorni 8 e 9 ottobre, con un violento LE LOCALI GIORNATE nubifragio durante il quale hanno perso la vita quattro giovani lavoratori. Sono seguiti gli interventi del Vicesindaco di Matera Dott. Sergio Cappella, del Vicepresidente dell’Amministrazione provinciale Dott. Angelo Garbellano, del Viceprefetto Dott. Alberico Gentile, del Direttore Regionale dell’INAIL Basilicata Dott. Vito Sante Linsalata e del Dott. Mario Murgia, Presidente dell’Aiea – Val Basento. Per l’INAIL sono intervenuti il Responsabile della Sede di Matera Dott.ssa Irma Flavia Delicio, l’Assistente Sociale Dott.ssa Filomena Zaccagnino e il Presidente Co.Co.Pro. Dott. Vito Florio. Infine l’ANMIL di Matera ha voluto premiare Paolo Piscinnè, Leonardo Cosentino, Luciano Vito Viggiani e Giovanni Nicoletti in segno di riconoscenza per il loro alto senso di solidarietà e per l’attaccamento all’Associazione, consegnando agli stessi una “Targa ricordo”. MESSINA Alla Cerimonia civile di Messina, tenutasi nella Cattedrale, hanno preso parte, oltre ai rappresentanti dell’ANMIL, la Dott.ssa Ciriaco in rappresentanza del Prefetto di Messina, l’On. Filippo Panarello, Giuseppe Foti per la CGIL e l’assistente sociale dell’INAIL Dott.ssa Cozzucoli. Prima di procedere con gli interventi si è osservato un minuti di raccoglimento in memoria dei Caduti sul lavoro e dei naufragi di Lampedusa. A seguire sono intervenuti per l’ANMIL l’attuale e l’ex Presidente Provinciale, rispettivamente Carmelo Paci e Umberto D’Arrigo. MILANO La piazza antistante la Basilica di San Magno, a Legnano, ha accolto gli oltre 300 intervenuti per le celebrazioni della 63ª Giornata, il cui corteo è stato preceduto dal Corpo Bandistico Legnanese. Presso il Palazzo Leone da Perego si è svolta la Cerimonia civile i cui lavori sono stati introdotti dal Vicepresidente ANMIL Saverio Eberini e sono intervenuti il Presidente territoriale ANMIL Vittorio Faedda, l’Assessore alle Politiche sociali di Legnano Gianpiero Colombo, l’Assistente sociale dell’lNAIL della Direzione Regionale Lombardia Roberto Cilia e il Presidente ANMIL di Legnano Patrich Bellini. MILANO MODENA MODENA Il Consiglio Provinciale ha deciso di celebrare la 63ª Giornata a Mirandola in ricordo delle vittime del terremoto del 20 e 29 maggio 2012. Per la Cerimonia civile i partecipanti si sono ritrovati presso l’Aula Magna delle Scuole Medie F. Montanari, dove la Banda Filarmonica cittadina G. Andreoli ha commemorato le numerose vittime del Lavoro causate dal sisma. Tra le autorità erano presenti: la Senatrice Maria Cecilia Guerra, obiettivo TUTELA 37 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

Viceministro al Lavoro e alle Politiche Sociali; l’Assessore comunale ai Servizi alla Persona Laura Cavicchioli in rappresentanza del Sindaco di Mirandola; l’Assessore alla Formazione e al Mercato del Lavoro Cristina Ceretti; la Responsabile del Processo dei Lavoratori Alessandra Cavazzuti in rappresentanza del Direttore INAIL e il Luogotenente Comandante della Guardia di Finanza di Modena Gaetano Regna.Per l’ANMIL erano inoltre presenti il Presidente Marco Bergamini e il Vicepresidente Nazionale Zoello Forni. Accompagnati dal Corpo Civico Musicale di Vimercate, i partecipanti alla Giornata di Monza si sono recati per la Cerimonia civile presso la Biblioteca Civica alla presenza del Presidente ANMIL Firmino Di Barbora e del responsabile della Sede ANMIL di Vimercate Valentino Passoni i quali hanno aperto i lavori ringraziando ANMIL e Istituzioni. Presenti Paolo Brambilla, Sindaco di Vimercate; Dott.ssa Giovanna Vilasi, Prefetto di Monza; Enrico Brambilla, Consigliere regionale; Dott.ssa Giuliana Colombo, LE LOCALI GIORNATE Ass.re provinciale (Istruzione-Politiche Sociali) che ha portato i saluti del Presidente della Provincia ; Dott.ssa Paola Albanese, Direttore dell’INAIL di Monza; Marco Viganò, rappresentante della CISL provinciale; Dott.sa Antonella Maiocchi, Assistente sociale dell’INAIL di Monza. NAPOLI La Cerimonia celebrativa è iniziata con la deposizione di una Corona d’alloro in mare per mezzo di una navetta della guardia costiera sulla quale hanno preso posto il Presidente ANMIL Raffaele Ievolella e il primo cittadino del Comune di Torre del Greco Gennaro Malinconico, insieme alle autorità religiose e militari. Successivamente, presso il Cinema Corallo di Torre del Greco, si è svolta la Cerimonia civile alla quale erano presenti anche l’Assessore provinciale Patrizia Sannino, l’Assessore regionale Pasquale Sommese, il Presidente reg. ANMIL Vincenzo Marotta, il Direttore dell’INAIL di Napoli Valentino Di Falco e le assistenti sociali INAIL di Napoli e di Castellammare di Stabia, oltre alle Autorità civili e militari. I lavori si sono conclusi con l’intervento dell’On. Sommese. NOVARA La 63ª Giornata Nazionale è iniziata con la NOVARA celebrazione della S. Messa officiata da Mon - signore Mario Bandera nella Chiesa del Rosario e, a seguire, la Cerimonia Civile ha avuto luogo presso la Sala Specchi dell’Albergo Italia alla presenza della Senatrice Elena Ferrara, del Viceprefetto Marco Baldino, dell’Assessore del Comune di Novara Augusto Ferrari, del Direttore INAIL Antonio Santoro e dell’Arch. Simona Pruno del Comitato Paritetico per la prevenzione di Novara. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente Angelo Scircoli, il Vicepresidente Sergio Delgrossi e i Consiglieri provinciali. NUORO Oltre 500 persone fra soci e familiari hanno partecipato alla Cerimonia in ricordo delle vittime del lavoro che si è tenuta a Borore nel novenario di San Lussorio. La manifestazione, a cui erano presenti numerose autorità civili e religiose, amministratori dei paesi limitrofi e autorità regionali e provinciali, dopo la Santa Messa celebrata dal parroco di Borore Don Antonino Pilu, è continuata con la Cerimonia civile nella quale sono intervenuti: il Sindaco di Borore Dott. Salvatore Ghisu, il Direttore INAIL di Nuoro Dott. NUORO 38 obiettivo TUTELA Gianfranco Spanu, l’Ass. regionale al turismo Dott. Luigi Crisponi, il Presidente del Consiglio Provinciale di Nuoro Dott.ssa Daniela Forma, il Segretario Prov. CGIL Nuoro. Il discorso conclusivo è stato tenuto dal Presidente della Sezione ANMIL di Nuoro Antonio Sechi. ORISTANO Per la S. Messa, celebrata da Monsignor Vincenzo Curelli, i partecipanti alla Giornata di Oristano si sono ritrovati nella basilica della Madonna del Rimedio. Uno dei momenti più significativi della giornata è stato quello della Cerimonia civile, che si è svolta nella sala parrocchiale del Rimedio, quando il Presidente Provinciale Giacomo Ranieri ha dato lettura della preghiera per i caduti condividendo la commozione del momento con i presenti. Tra le autorità erano inoltre presenti il Sindaco di Oristano Guido Tendas e l’Assessore alle Politiche Sociali di Oristano Maria Obinu. LE LOCALI GIORNATE PADOVA Come da lunga tradizione, nel prestigioso cortile di Palazzo Moroni del Municipio di Padova si è tenuta la celebrazione civile, aperta dal Consigliere prov. ANMIL Giovanni. A seguire gli interventi del Presi - dente ANMIL Cav. Stelio Bianchin, dell’Assessore al Patrimonio Umberto Zampieri in rappresentanza del Sindaco di Padova, dell’Assessore provinciale al Lavoro Massimiliano Barison, dell’On. Giorgio Santini e della Direttrice INAIL Padova Patrizia Clemente. Tra le autorità erano presenti i rappresentanti dei PADOVA Comuni di Abano Terme, Battaglia Terme, Cervarese Santa Croce, Rubano, San Giorgio in Bosco, Sant’Angelo di Piove di Sacco, Saonara, Villa del Conte, Villa Franca Padovana e il responsabile del Patronato INAS di Padova. PALERMO La 63ª Giornata palermitana si è svolta presso il comune di Cinisi, con la funzione religiosa officiata dall’Arciprete Vincenzo Gaglio presso la Chiesa Madre di Santa Fara. Al termine della Santa Messa è stato inaugurato il Monumento dedicato ai Caduti sul Lavoro che sarà posto all’ingresso dell’aeroporto Falcone - Borsellino. A seguire si è svolta la Cerimonia civile nella Sala convegni del Palazzo comunale, dove hanno preso la parola il Sindaco di Cinisi Dott. Salvatore Palazzolo, l’Assessore alle attività produttive, turismo e sport del Comune di Villafrati Antonino Conti, l’Assessore Lavori pubblici di Terrasini Pietro Palazzolo, il Responsabile della prevenzione INAIL Dott.ssa Fortunata Zema, il Comandante della Compagnia di Carini CC. Ten. Fabio Rosati, il Comandante della tenenza GdF Punta Raisi Ten. Ettore Flammini. Inoltre per la Croce Rossa Italiana erano presenti la vice ispettrice provinciale Sorella Salvatrice La Cagnina e Sorella Rita Franchigia. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente provinciale Cav. Rag. Rosario Conti, i componenti del Consiglio provinciale e il componente del collegio dei probiviri Nicolò La Gattuta. PARMA La Cerimonia civile della 63ª Giornata di Parma si è tenuta presso la Sala del CONI e i lavori sono stati aperti dall’Oratore ufficiale Sen. Giorgio Pagliari. Alle celebrazioni erano presenti anche il Direttore Medicina del Lavoro Gian Luca Pirondi, il Comandante provinciale dei Carabinieri Carlo Cerrina, il Questore Giuseppe Racca, il Sindaco di Solignano Lorenzo Bonazzi, l’Assessore Provinciale Manuela Amoretti, l’On. Patrizia Maestri e il Consigliere Comunale di Maggioranza Roberto Furfaro. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente Tullio Gandolfi, il Vicepresidente Provinciale Marino Brambilla e i Consiglieri provinciali. PAVIA La 63a Giornata Nazionale ha avuto inizio con la celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale e i partecipanti si sono recati, accompagnati dal Corpo Bandistico di Voghera, presso la Sala Convegni in Santa Maria Gualtieri dove il Vicepresidente Provinciale ANMIL Valter Meneghetti ha ringraziato i presenti e la Consigliera Provinciale obiettivo TUTELA 39 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

Maria Chiara Accosa che ha letto il discorso introduttivo cui hanno fatto seguito le relazioni delle Istituzioni presenti: il Presidente della Provincia Dr. Andrea Bosone, l’Assessore al Bilancio della Provincia Dr. Franco Osculati, il Consigliere Regionale Dr. Angelo Ciocca, l’Assessore Gemellaggi, Cooperazioni Internazionali del Comune di Pavia Dr. Galandra Marco e il Direttore dell’INAIL di Pavia, Dr.ssa Santa Picone. PERUGIA La Cerimonia civile si è tenuta davanti a una numerosissima platea, nella splendida “Sala dei Notari” del Comune di Perugia ed ha goduto anche di una rappresentazione teatrale che ha visto la partecipazione di Emiliano Pucciarini, noto comico perugino nonché invalido iscritto all’ANMIL. Sono intervenuti con una relazione: il Sottosegretario agli Interni On. Giampiero Bocci, la Vicepresidente della Giunta Regionale Dott.ssa Carla Casciari, il Vicepresidente della Provincia Aviano Rossi, l’On. Pietro Laffranco, LE LOCALI GIORNATE il Consigliere regionale Massimo Monni e per l’INAIL la Dott.ssa Elena Castellano. Infine, il Comm. Alvaro Burzigotti, Presidente Regionale ANMIL Umbria, e Fausto Luzi, Reggente Provinciale ANMIL, hanno chiuso i lavori. PESARO La 63ª Giornata di Pesaro, svoltasi a Mondolfo presso il Chiostro di S. Agostino. Presenti alla cerimonia: il Presidente ANMIL Fausto Luzi, il Sindaco di Mondolfo Pietro Cavallo, il Prefetto Paolo De Biagi, l’On. Marco Marchetti, il Presidente del Consiglio reg. Vittoriano Solazzi, il Presidente del Consiglio comunale di Urbino Alberto Ruggeri, l’Assessore prov. al lavoro Massimo Seri, gli Assessori Gerardo Coraducci di Pesaro e Davide Delvecchio di Fano, il Direttore INAIL Rocco Mario Del Nero. Sono stati premiati gli studenti vincitori della 5ª edizione del Concorso “Il destino non c’entra”: per la sezione foto-video il 1° classificato Stefano PESARO Morelli (IV E - Liceo Scientifico Marconi) con il video “Attenzione caduta panini” e le seconde classificate Sofia Costantini e Alessia Spadoni (IV A - Ist. Omnicomprensivo Montefeltro) con la foto “Non vince chi ha la testa più dura ma chi ce l'ha più sicura!”; mentre per la sezione illustrazione-pittura i primi classificati Arianna Bellocchi, Laura Soriani e Rodolfo Manenti (IV A - di Sassocorvaro) con “Col-labORAre per lavorare in sicurezza!”, il 2° classificato Davide Carletti (IV L - Liceo Marconi) con “Non esiste età per vivere sicuri!” e il 3° classificato Francesco Tancini (IV E - Liceo Marconi) con “Sicuri fin dal principio”.

PESCARA PESCARA A Pescara per la Giornata Nazionale le massime autorità locali si sono ritrovate presso il Teatro S. Andrea per un confronto sui temi della Sicurezza e della Prevenzione. Sono intervenuti il Presidente della Provincia di Pescara Guerino Testa, l’Assessore della Regione , l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Pescara Guido Cerolini Forlini e il Dirigente dell’INAIL di Pescara Paola Durastante. Il Presidente provinciale ANMIL Claudio Ciampagna ha tenuto il discorso conclusivo. PIACENZA La 63ª Giornata dedicata alle vittime del lavoro è stata organizzata con il Patrocinio del Comune e della Provincia di Piacenza e per la Cerimonia civile i partecipanti si sono ritrovati nel prestigioso Salone dei Depositanti della 40 obiettivo TUTELA Banca di Piacenza, sito a Palazzo Galli. I lavori sono stati coordinati da Corrado Gualazzini e hanno visto la presenza di diverse autorità, tra le quali il Sindaco di Piacenza Dott. Paolo Dosi, l’Assessore provinciale Dott. Pierpaolo Gallini, il Direttore delle sedi INAIL di Parma e Piacenza Dott. Gianluca Napoletano e vari rappresentanti del sindacato, della Questura, della Prefettura e di Confindustria. Per la Banca di Piacenza era presente il Presidente onorario, nonché Presidente di Confedilizia nazionale, Avv. Corrado PIACENZA Sforza Fogliani. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente Provinciale Bruno Galvani, il Vicepresidente Danilo Frati, i consiglieri Paola Campisi, Roberto Carini, LE LOCALI GIORNATE Francesco Castelli, Giuseppe Massari e Sergio Trasburgo. PISA La 63ª Giornata Nazionale delle vittime del lavoro per la sezione di Pisa ha avuto la calorosa ospitalità del Comune di Vicopisano. Il programma della Giornata ha avuto inizio con la SS. Messa officiata da Don Agostino Rota e, presso il monumento dei caduti sul lavoro, il coro Gospel “Voices of Heaven” ha accompagnato la cerimonia. Nel corso della Cerimonia civile hanno tenuto i discorsi: il Reggente della Sezione ANMIL di Pisa Piero PISA Marchetti, il Sindaco di Pisa Juri Taglioli, il Prefetto Francesco Tagliente, il Direttore INAIL Pisa Giovanni Lorenzini, il Resp. Servizio Prev USL5 Luigi Cuniglio e gli Assessori prov. Lavoro, pari opportunità, Formaz., Welfare, Associazionismo e terzo Settore Maria Lemmi e Anna Romei. La Cerimonia si è conclusa sulle note di alcuni brani interpretati dal coro gospel “Voices of Heaven”. PISTOIA Domenica 13 ottobre, nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia, si è celebrata la 63ª Giornata. Ad aprire i lavori, che hanno visto come moderatore il giornalista Marcello Paris, il Presidente ANMIL della Sezione di Pistoia Alessandra Caponi. Molte le istituzioni politiche e sociali presenti: gli Onorevoli Edoardo Fanucci e Caterina Bini, il Prefetto di Pistoia Mario Lubatti, l’Assessore Regionale alla Sanità Luigi Marroni, il Presidente della Provincia Federica Fratoni, il Vicesindaco di Pistoia Daniela Belliti. Erano inoltre presenti il Professore Pietro Sartorelli della Medicina del Lavoro di Siena, il Presidente della FAND Regione Toscana Virgilio Moreno Rafanelli e il Consigliere ANMIL Alessandro Grassini A rappresentare l’INAIL il Direttore della sede di Pistoia Dott. David Maccioni, il Vicario Dott.ssa Simona Conti e l’Assistente sociale Dott.ssa Maria Chiara Manetti. PORDENONE Per la ricorrenza dei 70 anni del - l’ANMIL la Sezione di Pordenone ha celebrato, sabato 12 ottobre 2013, una Santa Messa presso la Cappella dell’Ospedale S. Maria degli Angeli a cui hanno aderito con sentita parte - cipazione moltissime autorità, soci e cittadini. L’indomani, nella Città di Sacile si sono svolte le Cerimonie per la 63ª PORDENONE Giornata e, nella Sala del Teatro Ruffo, si è tenuto il convegno dal titolo “Il lavoro nasce dai sogni non lasciamo che diventi un incubo”, moderato dal volontario ANMIL Dott. Andrea Gennari. Oltre ai numerosissimi cittadini erano presenti l’Assessore regionale Paolo Panontin, il Presidente della Provincia , l’Ing. Sergio Barrel e il Dott. Marco Camuccio obiettivo TUTELA 41 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

dell’Unione Industriali di Pordenone, la Responsabile INAIL Dott.ssa Marina De Giusti e la Prof.ssa Gladia Cozzi del Miur – Ufficio VI ed ha aperto i lavori l’Assessore Carlo Spagnol, cui ha fatto seguito l’intervento del Pres. Provinciale dell’ANMIL Amedeo Bozzer. Un particolare ringraziamento al Sindaco Roberto Ceraolo e gli Assessori Arianna Sabato e Carlo Spagnol di Sacile che hanno ospitato e collaborato alla manifestazione, al Sindaco di Prata Dorino Favot, che si è impegnato ad ospitare quella del 2014, ma anche tutte le amministrazioni comunali per i Gonfalonieri presenti e che hanno fatto contare la concessione di ben 51 patrocini. POTENZA La 63ª Giornata organizzata dalla Sezione ha avuto luogo a Lauria e, preceduti dalla banda musicale “Città di Maratea”, i partecipanti e le Autorità si sono recati presso il Centro Parrocchiale Giovanni Paolo II. LE LOCALI GIORNATE Tra i presenti: il Sindaco di Lauria Dott. Gaetano Mitidieri, l’ex Senatore Dott. Domenico Pittella e, per la Sede provinciale dell’INAIL, la Direttrice Dott.ssa Carmen Angiolillo e l’Assistente sociale Giuliana Galasso. Per l’ANMIL erano invece presenti il Consiglio provinciale, il Presidente regionale Giuseppe Diovisalvi e il Presidente provinciale Salvatore Farfariello. PRATO

La Giornata Nazionale della Sezione di Prato è PRATO iniziata con la funzione religiosa, celebrata da don Alfonso Fabiani presso la Chiesa di San Francesco, mentre la Cerimonia civile ha avuto luogo nella sala Consiliare del Comune di Prato, a cui hanno presenziato: il Vice Vicario della Prefettura Livia Benelli; Ambra Giorgi, Vicepresidente Provinciale nonché Assessore alla formazione, al lavoro, scuola, università e ricerca; l’Onorevole ; l’Assessore alla pubblica istruzione del Comune di Prato Rita Pieri; il Consigliere comunale di Vaiano Antonella Mennini; l’Assessore ai servizi sociali del Comune di Vernio Antonella Ciolini; l’Assessore al Personale e al Patrimonio del Comune di Cantagallo Renzo Marchiseppe; il Consi - gliere comunale di Carmignano Tommaso Bertini; l’Assessore alle politiche del lavoro del Comune di Montemurlo Gianluca Giancaterino; la Direttrice dell’INAIL di Prato Rossana Ruggieri; il Segretario conf. CGIL Lorenzo Pancini; il Segretario gen. CISL Stefano Bellandi; il Segretario dei pensionati UIL Bruno Bettocchi; il Consiglio e il Presidente Pietro Maddaluno per l’ANMIL di Prato. RAGUSA La 63ª Giornata dedicata alle Vittime degli Incidenti sul lavoro dal titolo “Noi cancelliamo il dolore ma non il ricordo” si è svolta nel pomeriggio del 13 ottobre 2013 a Ragusa e presso l’Altare Monumento, unico in tutta Italia, è stata celebrata da Don Salvatore Converso, alla presenza di circa 300 persone, la Santa Messa. La Cerimonia civile, svoltasi a Villa Dipasquale, ha goduto della presenza di molte autorità, fra le quali: gli Onorevoli Carmelo Incardona, Franco Antoci e Orazio Ragusa, l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ragusa Flavio Brafa, il Consigliere del Comune di Ragusa Sonia Migliore, il Direttore dell’Ufficio provinciale del Lavoro di Ragusa Dott. Giovanni Vindigni, il Dott. Luca Burruano, la Dott.ssa Lisa Iudice, i soci onorari Dott. Francesco Roccaro e il maestro Franco Cilia. Per l’INAIL erano presenti il Direttore della Sede di Ragusa Dott. Giorgio Stracquadanio e l’Assistente sociale Dott.ssa Francesca Mangiapane; per ANMIL sono intervenuti il Presidente territoriale Maria Agnello e il Consiglio. RAVENNA La Giornata Nazionale della Sezione di Ravenna, dopo la Santa Messa presso la Basilica di San Giovanni Evangelista, ha visto svolgersi i lavori della Cerimonia civile presso la Sala Consiliare del Comune di Ravenna. Il Dottor Nino Pizzimenti, Vicedirettore dell’INAIL di Ravenna, ha aperto i lavori, cui hanno fatto seguito gli 42 obiettivo TUTELA interventi del Sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci e, a nome del Presidente ANMIL Walter Zannoni, il Consigliere Provinciale Guerrino Baruzzi ha tenuto il discorso celebrativo. REGGIO CALABRIA La Cerimonia civile si è tenuta nella sala Consiliare della Sezione Provinciale ANMIL alla presenza dei dirigenti INAIL e dell’On. Giuseppe Giordano, Consigliere Regio- nale. Ha aperto i lavori il Presidente ANMIL Reggio Calabria Francesco Costantino, seguito dalla Dottoressa Nava dell’INAIL e dall’Onorevole Giordano che ha rimarcato l’indifferenza della Giunta Regionale verso i familiari delle vittime degli incidenti sul lavoro in quanto LE LOCALI GIORNATE non sono stati ancora erogati i contributi previsti dalla legge regionale del 2011. Particolarmente toccante l’intervento di una giovane vedova di un caduto durante i lavori di ammodernamento REGGIO CALABRIA dell’A3 che, per dare maggior risalto alla normativa della sicurezza, ha proposto di intitolare una galleria in memoria delle tante vittime del lavoro. REGGIO EMILIA Dopo la Santa Messa presso il Duomo il corteo dei partecipanti e delle autorità, accompagnato dalla Banda di Albinea, si è ritrovato per la Cerimonia civile nell’Aula Magna Manodori dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Presenti il Capo di Gabinetto della Prefettura di Reggio Emilia Dott. Giorgio Orrù in rappresentanza del Prefetto, l’On. Antonella Incerti, l’Assessore prov. alla sicurezza sociale Marco Fantini, il Consigliere Comunale di Reggio Emilia Luisa Carbognani, il Presidente della Commissione Consiliare servizi sociali, il Direttore dell’INAIL di Reggio Emiilia Dott.ssa Giovanna Pignataro, il Presidente dell’ANMIC di Reggio Emilia Pietro Schiatti e il Presidente della FAND di Reggio Emilia Vincenzo Tota. Per ANMIL, oltre ai Consiglieri provinciali e agli associati, erano presenti il Presidente Provinciale Lia Cristofori e il Presidente Regionale Marco Lamberti. RIETI La 63ª Giornata reatina ha visto nella Cattedrale RIETI la celebrazione della Santa Messa officiata da Monsignor Giovanni Maceroni. Alla Cerimonia Civile, svolta presso il Teatro Vespasiano, hanno partecipato il Sindaco di Rieti Dott. Simone Pietrangeli, la Direttrice INAIL Dott.ssa Elena Isabella Valenzi, la Funzionaria socio-educativo dell’INAIL Dott.ssa Cristina Ur - bani, l’Avvocato Giuseppe Casciani, il Presi dente prov. ANMIL Rieti Italo Patacchiola e tutti i Consiglieri. In conclusione dei lavori sono stati ringraziati calorosamente da tutti i partecipanti l’ex Presidente ANMIL Rieti Antonio Faragli ed Elisabetta Perini per il loro lavoro svolto presso l’ANMIL per più di 20 anni. RIMINI Alla Cerimonia civile, presso la Sala Civica di Palazzo del Podestà, hanno partecipato con vivo interesse le rappresentanze politiche e sociali del Comune e della Provincia di Rimini tra cui: l’Onorevole Tiziano Arlotti, l’Assessore alle Politiche del Lavoro del Comune di Rimini Nadia Rossi, l’Assessore alla Formazione e Lavoro della Provincia di Rimini Meris Soldati, il Direttore U.O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’Azienda USL Loris Fabbri, il Direttore dell’INAIL Giuseppe Di Geronimo e il Segretario generale CGIL Graziano Urbinati. obiettivo TUTELA 43 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

ROVIGO ROVIGO Per la celebrazione della Giornata di Rovigo, sin dalla funzione religiosa, erano presenti numerosi soci, il Presidente Territoriale Maurizio For - menton, le autorità locali tra le quali il Vicesindaco Assessore ai Servizi Sociali del Comune Dott. Antonio Saccardin, la responsabile della Sede INAIL Dott.ssa Michela Fortin e l’assistente sociale dell’INAIL Dott.ssa Mirella Zambello. Al termine della Santa Messa i partecipanti si sono LE LOCALI GIORNATE diretti verso la Sala civica della “Gran Guardia” per la celebrazione della Cerimonia civile dove erano presenti anche il Vicepresidente delle Provincia Guglielmo Brusco, i funzionari INAIL Dott.ssa Fortin e Dott.ssa Zambello, l’Assessore comunale Saccardin e il Presidente Provinciale di Confcooperative Dario Fabbri. SALERNO Nella 63ª Giornata Nazionale un folto numero di persone ha partecipato con entusiasmo alla manifestazione iniziata con la Santa Messa celebrata da Don Felice Molitierno e da Don Luigi Piccolo nella Chiesa di Santa Lucia. A introdurre i lavori della Cerimonia civile, che si è svolta nel Salone dei Marmi del Palazzo della Provincia, il Presidente Provinciale ANMIL Prosapio Fiore ha ribadito la proposta del Vicepresidente Luigi Rispoli di assumere, da parte di ogni Comune della Provincia di Salerno, un invalido del lavoro. Hanno portato i loro saluti il Sindaco del Comune di Oliveto Citra Geom. Italo Lullo, il Consigliere Regionale Dott. Donato Pica, l’Assessore allo Sport e turismo del Comune di Polla Dott. Graziano Vocca, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Cava de’ Tirreni Arch. Carmine Salsano e il Vice Questore di Salerno Dott. Stefano Izzo. A concludere gli interventi la Dott.ssa Donata Ida Volino, Direttrice INAIL Salerno. SASSARI La sezione di Sassari, in via del tutto eccezionale, ha organizzato la Giornata Vittime del Lavoro il 29 settembre 2013 in occasione della Festa della Madonna della Salute. La manifestazione, ospitata dal Comune di Pozzomaggiore, è iniziata con la S. Messa celebrata dal parroco Don Quintino Manca. Alla Cerimonia civile hanno preso parte: il Sindaco di Pozzomaggiore Tonino Pischedda, il Presidente Nazionale ANMIL Franco Bettoni, il Presidente provinciale ANMIL Carlo Zappareddu, il Capo di Gabinetto Assessore Regionale Turismo Dott.ssa Vanni Fadda, l’Assessore Provinciale Sassari Dott. Angelo Mura, il Direttore INAIL Dott. Luca De Santis, la Rappresentante TIRRENIA Dott.ssa Vittoria Mereu e Gianfranco Pompeo Cicala, il Magg. Dott. Riccardo Giordani, il Dott. Pietro Troia, il Col. Dott. Natalino Spanò, il Gen. Adolfo Pascarella, l’Avv. Benito Panariti tutti rappresentanti dell’istituto nazionale della “legione d’onore” dei cavalieri di Vittorio Veneto. SAVONA Per rafforzare il valore e la partecipazione della Giornata, sabato 12 ottobre 2013 si è svolto a Savona il 1° Trofeo ANMIL Città di Savona, organizzato con il supporto di ANMIL Sport, dove decine di atleti professionisti di handbike si sono cimentati in un circuito cittadino di circa 3 Km, manifestazione apprezzata da tutti, amministratori, cittadinanza e atleti. Domenica 13 ottobre 2013, presso la Sala Rossa del Comune di Savona, si è tenuta la Cerimonia civile con gli interventi del Presidente Provinciale ANMIL di Savona Giancarlo Bertana, del Direttore lNAIL Savona Dott. Enrico Tommasi e dell’Oratrice ufficiale Isabella Sorgini, Assessore del Comune di Savona. Alla cerimonia hanno inoltre presenziato: il Prefetto di Savona S.E. Dott.ssa Gerardina Basilicata, il Questore di Savona Dott. Francesco Nicola Santoro, gli Assessori provinciale e comunale di Savona Piero Santi e Isabella Sorgini, il Sindaco di Albissola Marina Nicolò Vicenzi, il Sindaco di Celle Ligure Renato Zunino, il Com. prov. dei Carabinieri Col. Alessandro Parisi, il Capitano della Guardia di Finanza Federica Iervoglini, il Luogotenente della Capitaneria di porto Feritieri, il Luogotenente della Polizia Caravelini, l’Assistente Sociale INAIL Adriana Giacchello, la Dott.ssa Anna Piccillo della CGIL e il Presidente Provinciale CIP Emilio Corso. 44 obiettivo TUTELA SIENA La Giornata della Sezione di Siena si è svolta a Sinalunga dove la Santa Messa è stata officiata dal S.E. Rev. Rodolfo Cetoloni Vescovo di Montepulciano, Chiusi e Pienza nella Chiesa Collegiata San Martino. Successivamente c’è stata l’inaugurazione del cippo e della targa in bronzo alla Memoria dei Caduti sul Lavoro. Alla Cerimonia civile, tenutasi all’aperto in Piazza Garibaldi, erano presenti: l’On. Susanna Cenni XIII Commissione Agricoltura Camera dei deputati; la Dott.ssa Maria Teresa Cattarin Franzero, Commissario Straordinario del Comune di Sinalunga; Fabio Dionori, Assessore Provinciale Bilancio e Patrimonio; la Dott.ssa Pamela Fatighenti, Consigliere del Comune di Chiusi; il Dott. Presenti Valerio, Consigliere del Comune di Torrita di Siena; il Dott. Serafino Marino, Presidente del Co.Co.Pro. dell’INAIL di Siena; la Dott.ssa Antonella C. Tata, Direttrice Provinciale INAIL Siena; il Dott. Rodolfo Amati, Responsabile Servizio Prevenzione USL 9 Grosseto e l’Assistente Sociale Laura Lombardini. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente prov. Giuliano Mannucci e i Consiglieri provinciali. LE LOCALI GIORNATE SIRACUSA La sezione territoriale di Siracusa, in occasione della 63ª Giornata Nazionale, ha voluto par- tecipare al Progetto “#Cancellato” targando la Fonte Diana in Piazza Archimede. La celebrazione ufficiale della Giornata si è invece svolta ad Augusta dove, dopo la Santa Messa officiata da Padre Prisutto, i partecipanti, accom- pagnati dalla banda musicale di Priolo Gargallo, si sono ritrovati per la Cerimonia civile nel salone di rappresentanza del Comune. Hanno partecipato ai lavori il Viceprefetto dott.ssa Maria Rita Cocciufa, SIRACUSA il Vicequestore dott. Teofilo Belviso (responsabile del commis sario P.S. di Augusta), la Presidente prov. ANMIL Giorgia Lauretta, il Commissario prefettizio Dott.ssa Maria Carmela Librizzi, il Vicario INAIL Siracusa Dott.ssa Giuseppina Lo Presti, l’Assistente Sociale INAIL Siracusa Dott.ssa Maria Isca, il medico INAIL Siracusa Dott. Tullio Baio e il Contrammiraglio Roberto Camerino di Marisicilia.

SONDRIO SONDRIO La 63ª Giornata Nazionale si è svolta a Sondrio alla presenza di un nutrito gruppo di soci che hanno partecipato alla Cerimonia civile tenutasi presso il Cinema Excelsior con la partecipa zione di numerose istituzioni locali: il Dott. Ricciotti per la Questura, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sondrio Loredana Porra, il Sindaco di Montagna in Valtellina Barbara Baldini, l’Assessore Pietro Cimetti e l’Assessore Giovanni Curti in rap- presentanza del Comune di Grosio, il Consi gliere provinciale Maurizio Piasini, il Presidente di Confartigianato Imprese Sondrio Gionni Gritti, i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, il responsabile della sede INAIL Sondrio Luigi Manna e l’Assistente sociale di INAIL Calogera Lutri. TARANTO La Giornata tarantina si è svolta a Laterza dove, alla presenza del Sindaco di Laterza Gianfranco Lopane, del Presidente Provinciale ANMIL Taranto Emidio Deandri e del Consigliere ANMIL Laterza Nicola Conte, è stato inaugurato un monumento per le vittime del lavoro, ideato da una studentessa dell’I.I.S.S. “G.B. Vico” di Laterza. L’opera, dipinta su maiolica laertina, rappresenta una mano maschile ed una femminile che si passano un elmetto, simbolo della sicurezza sui luoghi di lavoro. A seguire, presso la Sala Cavallerizza del Palazzo Marchesale, si è tenuto il Convegno “The dream job: il lavoro che sogno” brillantemente moderato dall’Avv. Maria Luigia Tritto, consulente legale ANMIL Taranto. Il Presidente Emidio Deandri ha ringraziato i Consiglieri ANMIL ed i tanti soci per obiettivo TUTELA 45 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

la massiccia partecipazione, l’amministrazione di Laterza ed in particolare il Sindaco Lopane, l’On. Giovanni Battafarano, l’Avv. Nunzio Leone (esperto in sicurezza del lavoro), il Dott. Giuseppe Gigante Direttore INAIL Taranto, la Dott.ssa Anna Rita Lemma Consigliere e componente Commissione Lavoro Regione Puglia, che con la loro presenza hanno testimoniato l’interesse per le problematiche del lavoro e della sicurezza ed hanno reso ancora più importante questa celebrazione. TARANTO TERAMO In occasione della 63ª Giornata Nazionale per le Vittime del Lavoro la Sezione ANMIL Teramo, grazie al contributo di privati, ha fatto realizzare dall’Associazione Infioratori di Torricella Sicura un tappeto di infiorata LE LOCALI GIORNATE raffigurante l’immagine del manifesto ufficiale della 63ª Giornata che ha incuriosito e stupito non solo il migliaio di invalidi del lavoro accorsi dai Comuni del teramano, ma anche tutti i cittadini che passeggiavano per il centro. La Cerimonia civile è stata aperta dal Presidente provinciale ANMIL Nicola Marcozzi e, successivamente, si sono alternati sul palco l’Onorevole Paolo Tancredi, il Sindaco di Teramo Dott. Maurizio Brucchi e il Vicario della Sede Provinciale INAIL Dott.ssa Maria Ceci. Erano altresì presenti il Segretario Provinciale della CGIL Amedeo Marcattili e i Sindaci dei Comuni della Provincia di Teramo. TERNI Per la Giornata ternana il corteo, preceduto dalla Banda Musicale Filarmonica di Avigliano Umbro, ha raggiunto Palazzo Gazzoli dove si è svolta la Cerimonia Civile cui hanno partecipato: il Sindaco di Terni On. Leopoldo Di Girolamo, il Dott. Vincenzo Romano per la Prefettura, il Sindaco di Amelia Dott. Riccardo Maraca e Alessandro Rampiconi per la CGIL. Ha aperto i lavori il Presidente Prov. componente Comitato Esecutivo Nazionale ANMIL Cav. Giovanni Baccarelli. La Manifestazione si è conclusa con la Santa Messa presso il Duomo. TORINO Come da lunga tradizione, la Manifestazione per la 63ª Giornata si è svolta nel Centro Congressi GAM concesso dall’Amministrazione Comunale con il patrocinio dell’INAIL Regionale, della Città di Torino e degli Enti Provincia e Regione, alla presenza di 300 partecipanti. I lavori sono stati aperti dalla relazione del Presidente Provinciale ANMIL Livio Pellegrino. Tra le Autorità presenti: il Sen. Stefano Lepri della Commissione Lavoro del Senato; il Dott. Domenico Mangone, Assessore al Lavoro di Torino; il Dott. Carlo Chiama, Assessore al Lavoro della Provincia; il Dott. Mario Carossa, Consigliere della Regione; il Dott. Mirko Maltana responsabile della Sede INAIL di Moncalieri. Numerose e importanti le manifestazioni di interesse e simpatia, tra le quali il saluto e la benedizione dell’Arcivescovo di Torino Mons. Nosiglia, i complimenti ed i saluti di Presidenti, Sindaci, Assessori ed Amministratori di Enti ed Istituzioni.

TRAPANI TRAPANI La Santa Messa a Trapani, presso la Chiesa dei Padri Salesiani, è stata celebrata dal Vicario gen. della Diocesi di Trapani Mons. L. Palmeri, che ha anche benedetto il nuovo Monumento ai caduti sul lavoro, opera dello scultore Giuseppe Cortese, realizzata in marmo, omaggio del Sig. Nicolò Incammisa. Erano presenti: il Prefetto Dott. Liborio Falco; l’On. Reg. Avv. Girolamo Fazio; il Sindaco di Trapani Gen. Vito Damiano; il Sindaco di Erice ; il Sindaco di Custonaci Giuseppe Bica con l’Assessore Servizi Sociali Dott.ssa Silvia Campo; per il consiglio comunale di Trapani il Pres. Giuseppe Bianco e il consigliere Enzo Abbruscato; la consigliera comunale di Valderice Francesca Marano; l’Assessore per il lavoro di Petrosino Luca Badalucco; l’Assessore alle Politiche giovanili di Mazara del Vallo Danilo Di Maria; per l’INAIL di Trapani il capo Area uff. prestazioni Daniela Armato; il Dott. Fabrizio Fonte; in rappresentanza della CGIL di Trapani i signori Alberto Spada ed Enzo Milazzo; nonché per la Guardia di Finanza il Cap. De Mitri della compagnia di Trapani; per l’Arma dei Carabinieri il Comandante prov. ad interim di Trapani Ten. Col. Carboni; per la Marina Militare il Sottoten. di Vascello Zichittella e il Sottocapo di I classe 46 obiettivo TUTELA Manzo e per l’Esercito il Maresciallo Puccio dei Bersaglieri, in rappresentanza del 6° Regg. e della Fanfara; il Pres. Prov. UICI di Trapani Dott. Pietro Catalano. Per l’ANMIL sono intervenuti il Vicepresidente Nazionale Angelo Ignoti e il componente del collegio Probiviri Nicolò La Gattuta, il Pres. Reg. Sicilia Antonio Maiorana, il Pres. Prov. di Caltanissetta Pasquale Cuda e il Pres. Prov. di Siracusa Giorgia Lauretta e per la Sezione di Trapani erano presenti il Presidente Gioacchino Adamo e il Consiglio. TRENTO TRENTO La 63ª Giornata ha goduto di una massiccia adesione dei soci come mai si era registrata negli ultimi anni, oltre 150 persone hanno infatti gremito la Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento. Prima di raggiungere la Sala Conferenze il corteo, accompagnato dalla corale S. Isidoro di Martignano, si LE LOCALI GIORNATE è recato presso il monumento ai Caduti sul Lavoro nei giardini di Largo Pigarelli per la deposizione di una corona commemo - rativa. Alla Cerimonia civile erano presenti il Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Bruno Dorigatti, il Capogruppo UPT Provincia Autonoma di Trento Giorgio Lunelli, l’Assessore allo Sviluppo econo mico del Comune di Trento Fabiano Condini, il Direttore INAIL Trento Stefania Marconi, il Direttore Uopsal Graziano Maranelli e il Presidente del Comitato provin ciale del Patronato ANMIL Ivano Falceri. Il Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Bruno Dorigatti ha lodato l’operato dell’associazione in tema di infortuni sul lavoro. TREVISO La Giornata trevigiana si è svolta a Preganziol i cui lavori della Cerimonia civile si sono svolti presso l’Auditorium della Scuola Media alla presenza del Sindaco di Preganziol, arch. Sergio Marton, di Ezio Severin, Vicesindaco di Montebelluna; di Paolo Vidotto, Vicesindaco di Povegliano, di Daniele Soligo e Achille De Zan, Assessori rispettivamente dei Comuni di Vedelago e di Susegana, del Consigliere comunale di Montebelluna, Romeo Antonio e degli Assessori delegati dei Comuni di Altivole e di Refrontolo, del geom. Massimiliano Guidotti, tecnico del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Sono poi intervenuti la Dott.ssa Paola De Palma della Prefettura di Treviso, il TREVISO Vicepresidente della Provincia Floriano Zambon, il Dott. Antonio Salvati Direttore dell’INAIL di Treviso e l’Avv. Saveria Aversa. Ha chiuso i lavori il Presidente prov. ANMIL Angelo Civiero. TRIESTE La 63ª Giornata promossa dalla Sezione ANMIL di Trieste si è svolta nel capoluogo regionale presso la Sala Vulcania del Centro Congressi della Stazione Marittima. All’iniziativa, patrocinata da Regione, Provincia, Comune e INAIL della sede di Trieste sono intervenuti: Laura Famulari per il Comune di Trieste, Adele Pino per la Provincia Giuliana, Loredana Panariti per la Regione F.V.G. e Carmen La Bella, Direttore Provinciale della sede triestina dell’INAIL. Per l’ANMIL ha concluso i lavori Romeo Mattioli, Reggente della sezione di Trieste e Presidente Regionale.

UDINE UDINE Pubblico numeroso sia di soci che di Autorità alla 63^ Giornata di Udine che è iniziata con una Santa Messa celebrata in Duomo e officiata da Mons. Luciano Nobile. La Cerimonia civile si è poi tenuta presso la Sala Scrosoppi del Seminario Arcivescovile, dove sono intervenuti: la Senatrice Avv. Isabella De Monte, il Consigliere Regionale nonché Presidente Commissione Bilancio Dott. Vincenzo Martines, l’Assessore ai diritti e all’inclusione sociale del Comune di Udine Dott.ssa obiettivo TUTELA 47 LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 63a GIORNATA

Antonella Nonino, l’Assessore provinciale all’Assis tenza e finanziamento ai Comuni Dott. Marco Quai, la Direttrice dell’INAIL Udine Cristiana Capobianchi. Presenti anche i Consiglieri Comunali Franco della Rossa, Renzo Pravisano e Natale Zaccuri, il Vicepresidente del Consiglio provinciale Arnaldo Scarabelli, Bruzio Bisignano per l’EBIART e il Presidente provinciale ANMIL Eliseo Sandri. Ha coordinato i lavori il Consigliere nazionale ANMIL e Presidente Regionale, Romeo Mattioli. VARESE Domenica 13 ottobre 2013 si è svolta a Besnate la VARESE manifestazione provinciale della Giornata Nazionale per le Vittime degli incidenti sul Lavoro. I partecipanti alla manifestazione si sono ritrovati in piazza Mazzini alla LE LOCALI GIORNATE presenza del Responsabile ANMIL Varese Antonio Di Bella, del Vicepresidente Marco Romano, unitamente ai componenti del Consiglio Provinciale, dell’Onorevole Daniele Marantelli, del Sindaco di Besnate Donata Bordoni, dell’Assessore regionale al Lavoro Valentina Aprea, del Viceprefetto di Varese Dott. Andrea Polichetti e della Vicedrettrice dell’INAIL Varese Maria Pettinari. Alla fine della manifestazione è stata celebrata la Santa Messa presso la Chiesa parrocchiale di S. Martino. VENEZIA Per la 63ª Giornata, quest’anno è stato scelto il Comune di Scorzè, che ha visto una folta adesione di Soci. La manifestazione, accompagnata dalla banda di Mirano, si è aperta con l’inaugurazione, la benedizione e la deposizione della corona d’alloro alla Targa in memoria dei Caduti in Piazza del Mercato. A seguire, la Santa Messa celebrata da Don Massimo Gallina presso la chiesa di San Benedetto. Infine, nel Teatro Comunale si è svolta la Cerimonia civile nella quale sono intervenuti esponenti delle Istituzioni tra cui: il Senatore Marco Stradiotto, il Sindaco di Scorzè Dott. Giovanni Battista Mestriner, l’Assessore Provinciale Giuseppe Canali, l’Assessore Stefano Tosatto, il Presidente del Consiglio Comunale di Martellago Dott. Giovanni Brunello, il Direttore dell’INAIL di Venezia 2 Dott. Giuseppe Musto con l’Assistente sociale Dott.ssa Elisa Lorenzetti. Per l’ANMIL era presente tutto il Consiglio Provinciale con il Presidente Lino Ghion, mentre il socio rag. Pietro Semenzato ha letto i telegrammi di saluto alla manifestazione.

VERBANIA VERBANIA Il 13 Ottobre 2013 si è svolta a Stresa la 63ª Giornata promossa dalla Sezione di Gravellona Toce che, come ogni anno, ha visto una numerosa partecipazione di Soci nonché una presenza significativa di Autorità che si sono ritrovate, per la Cerimonia civile, presso la Sala Convegni del Regina Palace Hotel di Stresa dove erano presenti: il Vice Prefetto Vicario Dott. Michele Basilicata, il Sindaco di Stresa Dott. Canio di Milia, l’On. Enrico Borghi, il Consigliere Regio- nale Aldo Reschigna, il Presidente della Provincia Dott. Massimo Nobili nonché il Direttore Provinciale INAIL Dott.ssa Monica Villavecchia, il Direttore Provinciale dell’INPS del Verbano Cusio Ossola Dott. Santo Cordaro ed altre autorità locali. La Giornata ha avuto il via con l’esibizione della Banda di Casale Corte Cerro che, seguita dal corteo, si è recata al monumento dei Caduti ove è stato reso omaggio con l’apposizione della corona d’alloro da parte delle Autorità. VERCELLI Si è celebrata nella mattinata di domenica 13 ottobre presso il "Piccolo Studio" dell'Abbazia di S. Andrea la Cerimonia Civile della 63ª Giornata. All'intervento introduttivo del Presidente provinciale ANMIL Mario Gabban hanno fatto seguito i contributi dell'Assessore Provinciale Gian Mario De Maria, del Vicepresidente del Consiglio comunale di Vercelli Gianni Marino, del funzionario dell'ufficio scolastico di Vercelli Giovanna Ricci, del Viceprefetto Giovanni Icardi, del Commissario Capo della Questura Rosario Scalisi, del Colonnello dei Carabinieri Angelo Megna, del 48 obiettivo TUTELA Vicecomandante dei Vigli del Fuoco Corrado Romano, del VERCELLI Consigliere regionale del Pdl Luca Pedrale, del Senatore del Pd Luigi Bobba, del Direttore CGIL Renzo Stievano, dell'Assessore del Comune di Trino Patrizia Massazza in qualità di Socio Sostenitore Istituzionale ANMIL e il Presidente ANMIC Paolo Pietropoli. VERONA La 63ª Giornata veronese ha goduto della numerosa parteci - pazione di autorità e soci che, accompagnati dalla banda “New Sambo Big Band” di Prova di San Bonifacio, si sono recati presso la Basilica di San Zeno Maggiore dove l’Abate Don Gianni Ballarini ha officiato la Santa Messa. Successivamente, i partecipanti hanno raggiunto il cinema teatro Fiume LE LOCALI GIORNATE per la Cerimonia civile nella quale sono intervenuti: il Dr. Igino Olita per la Prefettura; Anna Leso, Assessore ai Servizi Sociali; il Dr. Franco Polosa, Direttore INAIL Verona; Pietro De Angelis, Presidente del CO.CO.PRO. e il Vice Commissario Franco De Falco della Polizia Municipale. Per L’ANMIL sono invece intervenuti il Presidente reg. Giuseppe Adami, il Consigliere reg. Bruno Padovani e la socia Livia Benamati, quale componente nazionale del Gruppo donne per le politiche femminili. VIBO VALENTIA La 63ª Giornata ha avuto inizio con la Santa Messa in suffragio delle Vittime del Lavoro officiata dal Vescovo S.E. Luigi Renzo presso il Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca. Subito dopo, presso l’Auditorium dello Spirito Santo, si è svolta stata la Cerimonia civile dove sono intervenuti: il Presidente Provinciale ANMIL Michele Caridà, il Responsabile della sede INAIL Rag. Vincenzo Belmonte, il Vice Prefetto Vicario Dott.ssa Stefania Caracciolo, il Vice Commissario della Provincia Dott. Francesco Massidda, la Deputata della Repubblica On. Dalila Nesci, il Presidente Provinciale ANFE Michele Fiorillo, il Segretario Provinciale Canfail Domenico Russo, il Capitano di Corvetta Dott. Fabio Serafino, il Tenente della Polizia Provinciale Dott.sa Carmela Valia. Ha coordinato i lavori il Consigliere Regionale On. Pietro Giamborino. VICENZA La 63ª Giornata Nazionale svoltasi a Noventa Vicentina ha avuto inizio con l’inaugurazione e benedizione del Monumento dedicato alle Vittime degli Incidenti sul Lavoro: una piramide a tre facciate, simbolo di forza e di completezza che sta a dimostrare l’integrità fisica dell’uomo, speranza che il lavoro in sicurezza difenda la vita all’infinito. Al seguito della Banda Comunale, il corteo ha poi sfilato fino al Duomo dove Mons. Angelo Corradin ha officiato la Santa Messa in suffragio dei Caduti sul Lavoro. La Cerimonia civile si è svolta presso il Cinema Teatro Famiglia, presenti: l’Assessore comunale Mattia Veronese, l’On. Ginato Federico, il Sindaco di Longare Gaetano Fontana, il Vicesindaco di Pojana Maggiore Maurizio Andriolo, il Direttore dell’INAIL di Vicenza Claudio Musumeci, il Comandante Carabinieri di Noventa Agnello Davide, il Consiglio Provinciale ANMIL al completo oltre ad un folto numero di Soci e cittadinanza. Nel suo intervento il Presidente Prov. ANMIL Cav. Massimo Benetti ha tenuto a ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno reso possibile, con un sostegno anche economico, l’inaugurazione del Monumento. VITERBO Presso la sala Tuscia dell'Hotel Salus Terme di Viterbo ha avuto luogo la Cerimonia civile. Oratore ufficiale il Presidente Prov.le ANMIL Rolanda Femminella. Sono intervenuti al dibattito: l'Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo Giacomo Barelli, l'On. Alessandro Mazzoli, il Vice Prefetto aggiunto Roberta Monni, il Direttore della Sede INAIL di Viterbo Vittoria Rossi, il Medico Legale ANMIL Felice Seralessandri e il Tenete Colonnello Fausto Ermini della Scuola Marescialli dell'Aeronautica Militare - Comando aeroporto di Viterbo. VITERBO obiettivo TUTELA 49 DIAMO VOCE ai tuoi diritti

Una grande rete di servizi per tutti con 70 anni di esperienza nella tutela dei lavoratori

Conosci bene i tuoi diritti? Hai bisogno di tutele sul piano previdenziale o assistenziale? Hai necessità di una consulenza che riguarda il tuo lavoro o la tua pensione? Oggi puoi rivolgerti al Patronato ANMIL: i nostri esperti sono a disposizione, in modo totalmente gratuito.

PRESTAZIONI INAIL PRESTAZIONI ASSISTENZIALI • Indennizzo infortunio e malattia professionale; A SOSTEGNO DEL REDDITO • Rendita di passaggio; • Assegno o pensione di invalidità civile; • Costituzione e integrazione rendite; • Indennità di accompagnamento, ordinaria • Rendita a superstiti di titolare di rendita e non; di disoccupazione e disoccupazione agricola; • Speciale assegno continuativo; • Pensioni di guerra; • Quota integrativa rendita con decorrenza • Assegno sociale; successiva; • Disoccupazione con requisiti ridotti; • Riconoscimento diritto indennità temporanea; • Trattamento speciale per l'edilizia. • Richiesta di protesi; • Assegno per assistenza personale continuativa; EXTRACOMUNITARI per incollocabilità grandi invalidi e funerario • Richiesta e rinnovo permesso di soggiorno; • Liquidazione in capitale della rendita; • Richiesta ricongiungimento familiari. • Contestazione esame obiettivo postumi su valutazione concorde. PRESTAZIONI PREVIDENZIALI • Pensioni di vecchiaia, di anzianità, di inabilità e ai superstiti; • Assegno ordinario di invalidità; • Pensioni di inabilità nel pubblico impiego; • Domande di dimissioni e pensionamento personale scolastico; • Congedo parentale; • Assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui; • Assegno di maternità di base di competenza dei comuni.

Per maggiori dettagli sulla struttura e finalità potete visitare il nostro sito www.patronatoanmil.it o contattare il NUMERO VERDE GRATUITO 800.180.943 LE SEDI DELL’ANMIL

Abruzzo Molise 66100 Chieti - Via Spezioli, 58 Int. 8 - tel. 0871.63328 86100 Campobasso - Via F. Crispi, 1/E - tel. 0874.65600 67100 L'Aquila - Via Giovanni Di Vincenzo n. 25/B - tel. 0862.701572 86170 Isernia - Via Molise, 48 - tel. 0865.412601 65126 Pescara - Via Benedetto Croce, 200 - tel. 085.67224 64100 Teramo - Via Mario Capuani, 95 - tel. 0861.242779 Piemonte 15121 Alessandria - Via Legnano, 49 - tel. 0131.253563 Basilicata 14100 Asti - Via Lina Borgo, 10 - tel. 0141.531006 75100 Matera - Via Francesco D'Alessio, 58 - tel. 0835.334012 13900 Biella - Via Delleani, 35/E (Angolo Corso Risorgimento) 85100 Potenza - Via Vaccaro, 368 - tel. 0971.1941211 tel. 015.401501 12100 Cuneo - Via Luigi Einaudi, 4 - tel. 0171.67673 Calabria 28100 Novara - Corso Cavallotti, 22 - tel. 0321.628239 88100 Catanzaro - Via A. Turco, 25 - tel. 0961.745141 10121 Torino - Via Ottavio Revel, 17 - tel. 011.542472 87100 Cosenza - Via Aldo Moro, 27 - tel. 0984.31130 28883 Gravellona Toce (VB) - Corso Sempione, 105 - tel. 0323.846488 88900 Crotone - Via I Maggio, 39 - tel. 0962.24606 13100 Vercelli - Via Jacopo Durandi, 25 - tel. 0161.257223 89123 Reggio Calabria - Via Francesco Cananzi, 5/B - tel. 0965.26468 89900 Vibo Valentia - Via Pasquale Enrico Murmura, 68 Puglia tel. 0963.43742 70122 Bari - Via Quintino Sella, 218 - tel. 080.9727210/12 - fax 080.9727213 72100 Brindisi - Via Amena, 12 - tel. 0831.597565 Campania 71121 Foggia - Via Saseo, 19 - tel. 0881.721682 83100 Avellino - Corso Vittorio Emanuele, 101/S - tel. 0825.32030 73100 Lecce - Via Don Bosco, 45 - tel. 0832.306933 82100 Benevento - Via dei Mulini, 36 - tel. 0824.24105 74121 Taranto - Via Ovidio, 22 - tel. 099.7367018 81100 Caserta - Via Barducci P.co Primavera - Fabb. C tel. 0823.355573 Sardegna 80142 Napoli - P.tta Duca degli Abruzzi, 96 - tel. 081.5545124 09126 Cagliari - Via della Pineta, 84 - tel. 070.4513390/1/2 - fax 070.4513393 84125 Salerno - Via Bonaventura Poerio, 9 - tel. 089.233740 08100 Nuoro - Via Monsignor Melas, 44 - 0784.30458 09170 Oristano - Via Canalis, 21 - tel. 0783.211141 Emilia Romagna 07100 Sassari - Via Torino, 35 - tel. 079.278750 40122 Bologna - Largo Caduti del Lavoro, 6 - tel. 051.521104 44121 Ferrara - Contrada della Rosa, 48 - tel. 0532.207290 Sicilia 47121 Forlì - Cesena (Forlì) - Via Porta Merlonia, 36/A - tel. 0543.32089 92100 Agrigento - Via Picone, 43 - tel. 0922.26838 41126 Modena - Via Emilio Po, 74 - tel. 059.330691 93100 Caltanissetta - Piazza Pirandello, 19 - tel. 0934.21005 43125 Parma - Piazza Matteotti, 1/B - tel. 0521.282960 95125 Catania - Via Milo, 19 - tel. 095.444262 29121 Piacenza - Via Molineria S. Andrea, 5 - tel. 0523.499494 94100 Enna - Piazza Garibaldi, 8 - tel. 0935.24068 48121 Ravenna - Via Pallavicini, 26 - tel. 0544.38164 98122 Messina - Via S. Giovanni Bosco, 30 - tel. 090.771129 42121 Reggio Emilia - Via Giorgione, 3/1 - tel. 0522.433782 90127 Palermo - Piazza Giulio Cesare, 44 - tel. 091.6172682 47923 Rimini - Via Macanno, 32 - tel. 0541.57287 97100 Ragusa - Via Monreale, 1/3 - tel. 0932.623077 96100 Siracusa - Via Brenta, 65 - tel. 0931.66771 Friuli Venezia Giulia 91100 Trapani - Via Scudaniglio, 32 - tel. 0923.24280 34170 Gorizia - Via Generale Cantore, 2 - tel. 0481.531953 33170 Pordenone - Via Montereale, 67/69 - tel. 0434.360878 Toscana 34133 Trieste - Via F. Rismondo, 3 - tel. 040.365225 52100 Arezzo - Via Madonna del Prato, 38 - tel. 0575.22712 33100 Udine - Via D'Aronco, 5 - tel. 0432.505506 50136 Firenze - Via Frati Bigi, 5 - 055.677912 58100 Grosseto - Viale Sonnino, 22/24 - tel. 0564.23408 Lazio 57123 Livorno - Scali D'Azeglio, 52 - tel. 0586.897091 03100 Frosinone - Viale Napoli, 164-166 - tel. 0775.250040 55100 Lucca - Corso Garibaldi, 3 - tel. 0583.492119 04100 Latina - Via San Carlo da Sezze, 142 - tel. 0773.690277 54033 Massa Carrara - Via Buonarroti, 4B - tel. 0585.71404 02100 Rieti - Via T. Varrone, 63 - tel. 0746.200021 56125 Pisa - Corso Italia, 70 - tel. 050.29129 00142 Roma - Via Adolfo Ravà, 124 - tel. 06.44291197 51100 Pistoia - Via Petrini, 10 - tel. 0573.22237 01100 Viterbo - Largo Igino Garbini, 7 - tel. 0761.353710 59100 Prato - Piazza Martini, 1 - tel. 0574.24625 53100 Siena - Viale Cavour, 156/166 - tel. 0577.285500 Liguria 16122 Genova - Via Edmondo De Amicis, 4/9 - tel. 010.540373 Trentino Alto Adige 18100 Imperia - Via Magenta, 5 - tel. 0183.299367 39100 Bolzano - Via Cappuccini, 11 - tel. 0471.978504 19124 La Spezia - Via V. Veneto, 72 - tel. 0187.736362 38122 Trento - Via S. Pio X, 38 - tel. 0461.911321 17100 Savona - Via Guidobono, 6/2 - tel. 019.829782 Umbria Lombardia 06121 Perugia - Corso Cavour, 39 - tel. 075.5726941 24121 Bergamo - Via Pradello, 8 - tel. 035.247592 05100 Terni - Via Sesto Pompeo, 8 - tel. 0744.221090 25128 Brescia - Via Col. R. Psaro, 41/a - tel. 030.393439 22100 Como - Via Valleggio, 22 - tel. 031.305488 Val d’Aosta 26100 Cremona - Via Bissolati, 61 - tel. 0372.27475 11100 Aosta - Via Monte Vodice, 52 - tel. 0165.40792 23900 Lecco - Corso Martiri Liberazione, 86 - tel. 0341.1842580 26900 Lodi - Via Solferino, 32/A - tel. 0371.423422 Veneto 46100 Mantova - Via Imre Nagy, 12 - tel. 0376.323605 32100 Belluno - Via Simon da Cusighe, 35/B - tel. 0437.944794 20159 Milano - Via Lario, 9/A - tel. 02.66809508/9 35138 Padova - Via Citolo da Perugia, 18 - tel. 049.8750797 20900 Monza - Corso Milano, 26 - tel. 039.380349 45100 Rovigo - Galleria Rhodigium, 7 - tel. 0425.25197 27100 Pavia - Galleria Manzoni, 21/23/25 - tel. 0382.530897 31100 Treviso - Via Risorgimento, 11 - tel. 0422.1781440/441 23100 Sondrio - Via E. Vanoni, 20 - tel. 0342.212983 fax 0422.1781443 21013 Gallarate (VA) - Via Mons. Sommariva, 3 - tel. 0331.793455 30172 Mestre (VE) - Via Cappuccina, 185 - tel. 041.5322448 37138 Verona - Corso Milano, 99 - tel. 045.576499 Marche 36100 Vicenza - Via Valmerlara, 14 - tel. 0444.546620 60122 Ancona - Via XXIX Settembre, 2/o - tel. 071.204228 63100 Ascoli Piceno - Via Sacconi, 38 - tel. 0736.261621 63900 Fermo - Via Italia, 17 - tel. 0734.623145 62100 Macerata - Via Prezzolini, 19 - tel. 0733.30414 Direzione Generale 61122 Pesaro-Urbino (Pesaro) - Via Scialoia, 80 - tel. 0721.416556 00142 Roma - Via Adolfo Ravà, 124 - tel. 06.541961 Il SERVIZIO FISCALE facile e conveniente per tutti

Per usufruire dell’assistenza del CAF ANMIL con servizi di consulenza gratuiti o agevolati ma, soprattutto, svolti da personale adeguatamente formato e disponibile ad aiutarvi nella compilazione delle pratiche degli adempimenti fiscali, è possibile rivolgersi presso la Sede ANMIL più vicina.

Tariffe base 2014 Soci ANMIL e familiari • 730 singolo - 730 congiunto • UNICO € 15,00 730 Precompilato gratuito • SUCCESSIONI € 250,00 • Modelli RED • SUCCESSIONI SEMPLICI DETRAZIONI - ISEE: gratuito (solo conti correnti) € 50,00 • Bonus sociali e famiglia gratuito • COLF & BADANTI: • Imposta sulla casa: - gestione fiscale 1 anno € 120,00 - IUC ex IMU € 5,00 - TASI € 5,00 Tutte le tariffe si intendono IVA INCLUSA

ANMIL: una grande rete di servizi per tutti con 70 anni di esperienza nella tutela dei lavoratori e la massima convenienza! CHIAMACI al numero verde GRATUITO 800180943 per conoscere la sede più vicina a te

Aiutaci a sostenere le vittime del lavoro. Scegli di destinare all’ANMIL il tuo 5x1000: basta inserire nella dichiarazione dei redditi Codice Fiscale 80042630584