SALUTO DI VALTER ORSI E ALDO MUNARINI Sindaco e Assessore allo Sport di Schio

È con grande piacere quindi ad accogliere questa Schio Città per lo Sport manifestazione che diamo il benvenuto nazionale che - con partenza da Schio - si snoderà su un percorso che ai partecipanti alla interesserà il Gran Premio Montagna con il Passo Xon, il Passo Zovo e prestigiosa Tappa del con l’arrivo al Passo Pian delle Fugazze. Con questo evento le nostre Giro d’Italia U.23 prevista Città potranno vivere non solo un’opportunità di sport di alto livello, SUPER A&O ARSIERO per giovedì 14 giugno ma anche quella di promozione turistica, gastronomica, culturale e Via dei Longhi, 9 2018 in un circuito storica dei nostri territori. Benvenuti dunque atleti, tecnici, dirigenti SUPER A&O MALO geografico che interessa e organizzatori. Grazie all’Organizzazione, la Società Communication Via Torino una ventina di Comuni Clinic di e all’associazione Nuova Ciclistica Placci di ; delle Vallate dell’Alto Vicentino - quali la Val Leogra, la Valle dell’Astico al locale Comitato Organizzatore - rappresentato da referenti di SUPER A&O THIENE e la Valle dell’Agno - e copre un’ampia area di grande valenza storica. associazioni ciclistiche del territorio, prima fra tutte l’ASD Ciclicmo Via Gorizia, 10 In occasione del Centenario della Grande Guerra, l’iniziativa ciclistica Val Leogra; a quanti altri - Forze dell’Ordine, associazioni, volontari trova quindi una cornice emblematica nei luoghi del nostro territorio, - potranno contribuire alla buona e “sicura” riuscita dell’evento. Ci SUPER A&O TORREBELVICINO in particolare per la presenza del Monte Pasubio, testimonianza del impegniamo ad accogliere ogni partecipante con lo spirito che Schio sa Via Schio, 4/B sacrificio di migliaia di uomini e di intere popolazioni, tanto da diventare, offrire, certi di confermare nei fatti che Schio continua la tradizione di SUPER A&O ZUGLIANO negli anni un patrimonio di assoluto valore storico e spirituale. È pronta “Città per lo Sport” e ne sostiene i valori. Via G. Marconi, 66 Valter Orsi, Sindaco Aldo Munarini, L’Assessore allo Sport

FAMILA SCHIO Via SS. Trinità SALUTO DI ARMANDO CUNEGATO Sindaco di Valli del Pasubio FAMILA SCHIO Gentili amanti del ciclismo, l’arrivo, posizionato al Passo Pian delle Fugazze presso i cugini trentini Via XX Settembre accolgo con enorme piacere l’iniziativa portata della Vallarsa. Linea del traguardo che è vicinissima all’Ossario del avanti dall’ASD Ciclismo Val Leogra e dal Pasubio, il quale ricorda con la sua rigida imponenza il grande tributo comitato di tappa per la realizzazione di questo di vite umane pagate da Italia e Austria-Ungheria durante il primo FAMILA VALDAGNO importantissimo evento sportivo per il nostro conflitto mondiale sul Monte Pasubio, di cui quest’anno si celebra il Via Fosse Ardeatine territorio. Non ho dubbi nel definirlo uno dei 100° anniversario. È significativo che anche lo sport si concentri su Loc. Ponte dei Mori primissimi per importanza in questo 2018. La 7° questo aspetto di memoria storica, come peraltro ha sempre fatto tappa del Giro d’Italia Under 23 porterà grande anche la gloriosa e storica Schio-Ossario del Pasubio, che solo per risalto al territorio dell’Alto Vicentino, che viene quest’anno viene idealmente “sostituita” dalla tappa del Giro Under coinvolto praticamente nella sua interezza. Un evento che legherà la 23. Da amante del ciclismo e praticante faccio dunque i miei migliori Valle dell’Agno, la Val Leogra e la Val d’Astico, oltre che la zona della auguri per un positivo svolgimento di questo grande evento sportivo. AUTORITÀ - OSPITI per la 7° tappa Schio - Pian delle Fugazze Pedemontana thienese. Un ideale abbraccio, da ovest ad est, che Da amministratore del territorio poi mi felicito con gli organizzatori per porterà i ciclisti in gara a scoprire la grande bellezza di un territorio che l’opportunità che hanno colto, facendo sicuramente un grande servizio Renato Di Rocco Presidente FCI Nazionale Sig.ra Paola Lain Sindaco di Malo ha tanto da offrire sotto tutti i profili. Importante sotto questo aspetto è in termini di promozione al nostro meraviglioso territorio. Igino Michieletto Presidente FCI Comitato Regionale Franco Balzi Sindaco di Santorso Luca ZAIA Governatore del Veneto Erminio Masiero Sindaco di Piovene Rocchette Con stima, Armando Cunegato, Sindaco di Valli del Pasubio e Achille Variati Presidente della Provincia di Vicenza Giordano Rossi Sindaco di Velo d’Astico Presidente dell’Unione Montana Pasubio-Alto Vicentino Giuseppe Falco Fiduciario CONI di Vicenza Gian Gildo Capovilla Sindaco di Cogollo del Cengio Walter ORSI Sindaco di Schio Giovanni Ceola Sindaco di Recoaro Terme Federico Milan - Giulio Prosser APT di Rovereto- Vallagarina Tn Gian Carlo Acerbi Sindaco di Valdagno Massimo Plazzer Sindaco di Vallarsa Sandro Maculan Sindaco di Zugliano Stefania Costa Assessore del Turismo di Vallarsa Luca Cortese Sindaco di Sarcedo SALUTO DI MASSIMO PLAZZER Sindaco di Vallarsa Aldo Munarini Assessore allo Sport del Comune di Schio Luigi Comacchio Presidente FCI Com. Prov. di Vicenza Emanuele Boscoscuro Sindaco di Torrebelvicino Giulio Fabris Presidente AVIS Altovicentino Schio po’ spericolate. Da secoli terra marginale e di passaggio, la Vallarsa Vallarsa, la montagna che insegna Armando Cunegato Sindaco di Valli del Pasubio Guido Xuccato Presidente ASCOM di Schio sa catturare chi vi arriva e vi si ferma, regalando qualcosa da portar La Vallarsa è lieta di ospitare l’arrivo della Giovanni Casarotto Sindaco di Thiene via che rimarrà per sempre. Per questo ai fasti del Giro ufficiale - che Simone Gasparotto Presidente Pedemontana Vi. Thiene settima del Giro d’Italia Under 23. A cent’anni di la Vallarsa la ha percorsa diverse volte - preferiamo il fascino del distanza dagli eventi della Grande Guerra che “girino” del quale ospitiamo questa tappa montana. Perché permettere hanno portato sulle cime del Pasubio giovani da ai giovani professionisti di fare esperienza nel nostro territorio ha un tutta Italia per combattere, altri giovani salgono Inoltre hanno Patrocinato: valore fatto di crescita e futuro che ben si sposa alla vita in montagna. i tornanti che da Schio portano alla Vallarsa con Dove tante cose sembrano difficili e faticose ma hanno lo scopo di farci spirito sportivo e crescita agonistica. La Vallarsa fare un’esperienza migliore che ci permette di portar via qualcosa di piú è percorsa dai ciclisti di varie discipline: c’è chi preferisce le salite e che in altri territori non troviamo. le discese dull’asfalto, chi invece ama immergersi nella sua natura Così la salita del Passo farà sudare e temprerà le gambe di questi rigogliosa e percorrere i numerosi sentieri tra le frazioni e scoprire ragazzi, ma il traguardo in cima alla Vallarsa circondati dal paesaggio Malo Thiene Cogollo del Cengio Valli del Pasubio Torrebelvicino Santorso Velo d’Astico San Vito Piovene Valdagno i punti di interesse del fondovalle. Chi sceglie di risalire mulattiere e e dalla vista meravigliosa ripagherà fatiche e corse nell’armonioso sentieri che si inerpicano verso le cime e i rifugi alla scoperta dei luoghi abbraccio del cielo con le cime delle nostre montagne. del fronte del conflitto mondiale, chi decide di percorrere le strade tra le malghe in quota e pure chi alle ripide salite preferisce le discese un Buon giro e vinca il migliore!

Massimo Plazzer, Sindaco di Vallarsa Recoaro Zugliano Sarcedo

2 3 SCHIO E LA NOSTRA VAL LEOGRA 41° GIRO D’ITALIA UNDER 23

al Leogra, Val d’Agno, Val d’Astico. Si può ribattezzare come “la tappa Seguirà la tecnica ed impegnativa discesa verso il comune di Recoaro 7-16 giugno 2018 Vdelle valli alto vicentine” la settima fatica del Giro d’Italia Under 23. Terme, le cui acque da secoli sono note per le loro proprietà curative e FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA (Malghet Aut) Percorso che si snoda quasi interamente nell’alta provincia di Vicenza. lenitive. A questo punto gli atleti sono entrati nella terza delle valli che il DIMARO 13 giugno 12 giugno Partenza da Schio, poi 136 chilometri in territorio Veneto per varcare percorso attraversa, la Valle dell’Agno, che segue il corso dell’omonimo VALDOBBIADENE infine il confine Trentino, nel comune di Vallarsa, dove è posizionato fiume. Agno che da Recoaro scende dolcemente verso Valdagno. Città 5 6 l’arrivo. Un territorio quello Alto Vicentino famoso in tutta Europa per la dalla quale prese il via l’attività d’impresa della famiglia Marzotto, DARFO LEVICO T. 9-b sua grande tradizione laniera, che vede in Schio, città dove parte la tappa, capace a partire dall’Ottocento di imporsi nel panorama nazionale ed BOARIO TERME la città di Alessandro Rossi. Imprenditore che ancora nell’Ottocento internazionale nel settore tessile. Da segnalare anche il meraviglioso CA’ DEL POGGIO fondò la Lanerossi, per un secolo fiore all’occhiello del settore tessile parco cittadino della Favorita. Da Valdagno gli atleti attaccheranno la 4 SCHIO PASSO 8 9-a 16 giugno nazionale. Senza scordare l’altro grande polo laniero di Valdagno, che ha ripida ascesa del Passo Zovo, secondo GP di giornata, questa volta di MANIVA CONEGLIANO visto nascere e splendere l’astro della famiglia Marzotto con la rispettiva seconda categoria. A seguire la famosa e scivolosa discesa che nel Giro ASIAGO MORNICO 11 giugno 7 15 giugno impresa. Non solo industria però nell’Alto Vicentino. A far da cornice Prof del 1998, dove il caro M.Pantani, Zuell e altri scivolarono a causa AL SERIO alle tre valli sopracitate infatti ecco la meravigliosa catena delle Piccole della pioggia, si prosegue attraverso la frazione di Monte Magrè di Schio, PIAN DELLE MILANO VENEZIA Dolomiti, che con il gruppo del Carega, del Sengio Alto e il massiccio del con i corridori che rientreranno così nella piana scledense. A questo FUGAZZE 14 giugno Monte Pasubio cinge il lato nord-ovest della provincia. Partenza dunque punto i chilometri sulla gambe saranno già 115, con due ripide ascese da Schio, per dirigersi verso i comuni di Piovene Rocchette, Santorso e alle spalle già compiute. Ma è qui che la tappa vera e propria inizierà. 3 poi Arsiero. Piccoli borghi situati alla base del Monte Summano, sulle Mancheranno infatti solo 20 chilometri all’arrivo, con in mezzo la salita cui pendici meridionali, nel covolo di Bocca Lorenza, sono stati rinvenuti più dura di giornata, quella che attacca Passo Pian delle Fugazze dove è RIO SALICETO NONANTOLA numerosi reperti databili sin dal tardo Neolitico. Si prosegue quindi verso posizionato l’arrivo, a quota 1162. Ecco dunque che dopo essere passati Cogollo del Cengio entrando in Val d’Astico, per poi piegare nuovamente nuovamente per Torrebelvicino gli atleti saranno indirizzati verso Valli verso la pianura in direzione di Thiene. Città capofila del territorio Alto del Pasubio, dove inizierà l’ascesa decisiva per la vittoria di tappa. Undici PROLOGO Vicentino. Pedemontana Vi, per quanto concerne il commercio, nota per chilometri con più di 700 metri di dislivello da superare, sulla salita 2 7 giugno le Ville Venete e per il seicentesco santuario di Santa Maria dell’Olmo. che nel 2007 è stata affrontata anche dal Giro d’Italia dei professionisti. Proseguendo nel tratto pianeggiante della tappa gli atleti passeranno per Guarda caso transivano al culmine nell’ordine 1° G.Simoni 2° L. Piepoli, SESTOLA FORLÌ RICCIONE il comune di Malo, che ospita ogni anno il celebre ed ultra Centenario atleti già vincitori di edizione della Schio.Ossario. Sulle ripide rampe 9 giugno 8 giugno Carnevale di Malo. Il percorso segue verso San Vito di Leguzzano, poi che guardano dal basso il Monte Pasubio, che ospita fra le altre anche 1 Torrebelvicino con la sua tipica Sagra della Bondola. Si entra dunque in la celebre Strada delle 52 Gallerie, si deciderà il destino della 7° tappa. Val Leogra e si transita per il comune di Valli del Pasubio, anche questo ARRIVO - Pian delle Fugazze - Comune di VALLARSA TN. L’arrivo, paesino, famoso per la tipica Sagra della Sopressa, paese di frontiera posizionato appena di là del confine tra Veneto e Trentino-Alto Adige, è durante la prima guerra mondiale. Qui si combattè molto aspramente preceduto da circa 500 metri di piano. Linea d’arrivo che si trova dunque sul soprastante Monte Pasubio, che domina la vallata. Pasubio che fu nel suggestivo scenario del comune di Vallarsa, letteralmente diviso in storico baluardo della difesa italiana nel contesto del fronte veneto. due nel mezzo dal corso del torrente Leno, che corre verso valle nella ALTIMETRIA GIRO Salendo la SP246 i ciclisti scollineranno il primo GP di giornata situato piana roveretana. Questa Tappa sustituisce solo per il 2018 la Classica presso località Passo Xon, quota 668, Gran Premio di terza categoria. 81a Schio-Ossario del Pasubio. ASD Ciclismo Val Leogra

Broroccardo MiMirkrko Frutta e verdura VI)

4 5 Grazie a questi GRUPPO ORGANIZZATIVO per la collaboratori: 7° Tappa Schio - Pian Delle Fugazze Coordinatore Generale BERNARDI SERGIO Presidente Comitato Tappa SOLIMAN ALCIDE Vice Presidente BAGATTIN ROBERTO - Presidente ASD Ciclismo Val Leogra Segreteria BONATO IMELDA – ERASMO VANESSA Referente con Enti Istituzionali UFFICIO SPORT COMUNE DI SCHIO COMMERCIALE & RAPPRESENTANZE Coordinatore Ricevimento Autorità TERRAGIN PAOLO FARMACIE - ERBORISTERIE - SANITARIE Coordinatore zona Partenza SANDRI EDOARDO - ASD Schio Bike Coordinatore allestimento Percorso SOLIMAN ALCIDE - RETIS GIUSEPPE - Marchiori Gabriele Coordinatore Iniziative collaterali ASCOM SCHIO - Cuore di Schio, Pro Loco Valli - Torre Coordinatore Stampa RETIS STEFANO – POZZER FEDERICO Coordinatore Val Astico CANNATA ANTONINO - ASD Scuola Ciclismo Piovene Coordinatore Val Agno POZZERA STEFANO - Collaboratori Staro e IAT Recoaro Coordinatore Zona Arrivo COSTA Maurizio, Polizia Locale Vallarsa TN Coordinatore Pedemontana Vi Monaco Michele - ASD Ciclismo Insieme (Thiene) Dott. Scarpellini, Dott.Ravrenna Comandante Polizia Locale di Schio,Thiene, Cogollo del Cengio Dott.sa De Romeo Antonia Comandante Polizia Locale di Vallarsa TN Dott. Vani Daniele Comandante Polizia Locale di Valdagno Dott.ssa Nadia Fochesato Comandante Polizia Locale di Malo Valli del Pasubio (VI) - Via Gisbenti, 7 Tel. 0445 630333 - Fax 0445 590219 Componenti Protezione Civile COC di Vicenza e dei vari Comuni Collaboratori Vari www.norda.it - [email protected] Componenti dei Gruppi ANA Alto Vicentino Pasubio Amici Sportivi dell’Alto Vicentino, Moto Club Poleo

LE TAPPE DEL 41° GIRO D’ITALIA UNDER 23 7-16 Giugno 2018

Giovedì 07/06 Prologo Forlì (Cronometro, 4.7 km)

a Circolo Libertà Ressecco Venerdì 08/06 1 tappa Riccione-Forlì (137.7 km) Circolo Scledense del Biliardo a Ciclismo Insieme Sabato 09/06 2 tappa Nonantola-Sestola (128.3 km) Via L. da Vinci - 36015 SCHIO Domenica 10/06 3a tappa Rio Saliceto-Orio al Serio (160.8 km) Lunedì 11/06 4a tappa Mornico al Serio-Passo Maniva (127.9 km) Martedì 12/06 5a tappa Darfo Boario Terme-Folgarida (125.6 km) Mercoledì 13/06 6a tappa Dimaro-Pergine Valsugana (121.7 km) ARCI POLEO Ampio giardino all’aperto Giovedi 14/06 7a tappa Schio-Pian delle Fugazze (136.9 km) S.C. Piovene R. con ampio parcheggio Venerdì 15/06 8a tappa Levico Terme-Asiago (152 km) Frequentato da tanti amanti Sabato 16/06 9a tappa (1a semitappa) Conegliano Veneto-Valdobbiadene (75.6 km) del Ciclismo Sabato 16/06 9a tappa (2a semitappa) Ca’ del Poggio (Cronometro, 21.2 km)

Sede Moto Club Poleo Poleo di Schio - Via Falgare, 42 Tel. 0445 529663

6 7 A unique partner for a complete answer

SEDE: via M. Summano, 101 FILIALE: via Olmo, 41 S.R.11 36010 Zanè (VI) - t. +39 0445 315700 36077 Altavilla Vic.na (VI) - t. +39 0444 522880 [email protected] - www.giuriato.it [email protected] - www.giuriatostore.com

Forgital Group via G. Spezzapria, 1 36010 Velo d'Astico (VI)

8 9 1971 VEDOVELLO Maurizio C.S.I. U.S. Velo/ junior Dilett. 3a 0,55’ SCHIO - OSSARIO DEL PASUBIO 1972 GRECO Antonio U.C. Giorgione Sivam Dilett. 3a 0,56’ SCHIO - OSSARIO DEL PASUBIO 1973 BONSANGUE Roberto V.C. Montebelluna Dilett. 3a 0,53’ Albo d’oro a ALBO D’ORO 1974 ANDREETTA Tranquillo U.C. Vittorio Veneto Treviso Dilett. 3 0,52’ 1975 BECCIA Mario V.C. Montebelluna Dilett. 3a 0,54’ 1932 COSTANTINI Rodolfo V.C. Longarone in ore 1,07’ 1976 BECCIA Mario V.C. Montebelluna Dilett. 3a 0,53’ 1933 GALLINA Ferdinando V.C. Bassano 0,57’ 1977 ZANELLA Giacomo S.C. Cavalier Lodi Juniores 0,53’54” 1934 COSTANTINI Rodolfo V.C. Longarone 0,59’ 1978 RENOSTO Gianni U.C. Riese Navobi Juniores 0,53’ 1935 COSTANTINI Rodolfo V.C. Longarone 0,56’ 1979 BORGOGNONI Francesco G.S. Gavaldo Brescia Juniores 0,54’ 1936 COSTANTINI Rodolfo V.C. Longarone 0,59’ 1980 FREGONESE G. Paolo S.C. Fontanafredda Juniores 0,54’ 1937 COSTANTINI Rodolfo V.C. Longarone 1,01’30” 1981 FREGONESE G. Paolo S.C. Fontanafredda Juniores 0,54’ 1938 DEGANO Angelo Pedale Veneziano 0,59’ 1982 MADDALENA David Pol. Juventina Brentesina Juniores 0,51’31” 1939 DEGANO Angelo Pedale Veneziano 1,00’30” 1983 MORO Michele Velo Junior Nove cron. 0,51’31” 1940 FERRUGLIO Egidio Pedale Veneziano 1,04’ 1984 BENIGNI Mario G.S. Seo Juniores 0,54’30” 1941 M AGGION Dante Sport Audace Osnago (VA) 0,59’ 1985 GUERRINI Giorgio G.S. Pellegrini Colnago (BG) Juniores 0,54’ 1942 BOFFA Alberto V.C. Mendrisio (Cantone Ticino) 1,02’ 1986 ROSANI Marco G.S. Mazzonetto (Fossalta P.) Juniores 0,55’ 1943 DE LORENZI Armando V.C. Schio 1987 GALLO Daniele G.S. Cartura MG BOYS Dilett. 2a 0,55’ 1944 Non disputata 1988 SETTEMBRINI Fabrizio G.S. BMW Lanzoni (FO) Dilett. 2a 0,52’30” 1945 Non disputata 1989 SETTEMBRINI Fabrizio G.S. De Lorenzi Cer. (FO) Dilett. 1a-2a 0,50’30” 1946 BRUMANI Vittorio Dop. Marzotto 1,08’ 1990 MAZZOLENI Ivan G.S. Mecair (MI) Dilett. 1a-2a 0,52’ 1947 BRUMANI Vittorio Dop. Marzotto 1,00’20” 1991 SIMONI Gilberto G.S. CAR Supermercati (VI) Dilett. 1a-2a 0,49’52” 1948 CAROLLO Sante V.C. Schio 1 1992 DELLA BIANCA Luigi ZALF Euromobilfior (TV) 0,51’30” 1949 PARISI Rino V.C. Trentino 0,56’29” 1993 SIMONI Gilberto G.S. Prodet (VI) Dilett. 1a-2a 0,48’30” 1950 PARISI Rino V.C. Trentino 0,57’ 1994 PIEPOLI Leonardo G.S. Caneva Dilett. 1a-2a 0,48’10” 1951 LUOCALTI Livio U.S. Summano 0,58’ 1995 TRONCA Amilcare FIS-Parolin V.C. Rosà Dilett. 1a-2a 0,50’30” 1952 BRUMANI Vittorio Dop. Marzotto 0,59’15” 1996 VALOTI G. Luca Team Polti (BG) Dilett. 1a-2a 0,46’48” 1953 VIDALE Isaia V.C. Bassano 0,56’26” 1997 VANDELLI Maurizio Pasta Montegrappa 0,48’30” 1954 NICOLI Giuseppe C.C.A. Lanerossi 0,54’10” 1998 PEZZE Moreno G.S. Alpago (BL) 0,49’ 1955 NICOLI Giuseppe C.C.A. Lanerossi 0,54’27” 1999 PEREZ Julio Alberto Cuapio Calzature Granatelli (AP) Record 0,45’50” 1956 RICCO’ G. Antonio U.S. Comense 0,54’19” 2000 EDDY Forner 93 OFZ Faac ore 2,44’ 1957 VARAGO Achille U.S. Coin Mestre 0,56’35” 2001 SMIRNOV Maxim Safi Matiuzzo Site - Friuli 1958 STELLA Ugo V.C. Schio (km 115) 3,02’ 2002 QUERCIOLI Fabio G.S. Grassi ore 2,45’55” 1959 FRANCESCHETTO G.S. Torpado Padova (km 115) 3,08’15” 2003 SHKARPESSA Denis G.S. Raimondi ore 2,55’07” 1960 FACCHIN Luciano U.C. Trevigiani (km 115) 3,06’35” 2004 DAINIUS Kairelis C.T. Faresin ore 2,00’54” 1961 CORDIOLI Giorgio S.C. Bencini (VR) (km 115) 3 2005 TURRINA Mattia Trevigiani Dynamon ore 2,44’57” 1962 LOLLI F. S.C. Edera S. Stefano (RA) in ore 0,51’30” 2006 TURRINA Mattia Trevigiani Dynamon ore 2,54’47” (a cronometro) 2007 CANO ARDILA Alex Nocoli Unidelta Bottoli Averdi Garda ore 2,54’00” 1963 LOLLI F. S.C. Edera S. Stefano (RA) in ore 0,51’12” 2008 PEDRAZZINI Gianmario S. Marco Concrete Caneva ore 2,50’50” 1964 SANTANTONIO E. U.C. Vittorio Veneto Allievi 0,54’28” 2009 ZARDINI Edoardo Mantovani Puros Fapu ore 2,55’04” 1965 MAZZER Paolo U.C. Vittorio Veneto Allievi 0,53’ 2010 Non disputata 1966 MARCHESIN L. U.C. Giorgione (TV) Allievi 0,52’ 2011 JANNIELLO Vincenzo GS Caparrini Le Village Vibert. (FI) ore 3,01’06” 1967 FAVALESSA G. U.C. Vittorio Veneto Allievi 0,56’ 2012-2013-2014 Non disputata 1968 DALL’ANESE E. U.C. Vittorio Veneto Allievi 0,54’ 2015 BREDA Nicola Selle Italia Cieffe-Ursus Under 23 0,53’30” 1969 DE FARESI A. V.C. Montebelluna Allievi 0,56’ 2016 SOSA Cuerto Ivan Ramiro GS Maltinti Lampadari FI Under 23 53’10” 1970 POLITA Giannio V.C. Bassano Dilett. 3a 0,54’ 2017 ZACCANTI FILIPPO Team COLPACK (BG) Under 23 0.49’30”

UM TOOLS Srl Via Lago di Garda, 114 - centro “Il Ventaglio” Grazie 36015 Schio (VI) Tel. +39 0445 575995 - www.umtools.com Vale P.I. 04140440241 SCHIO - ALTO VICENTINO

10 11 7a TAPPA SCHIO - PIAN DELLE FUGAZZE TABELLA di MARCIA Planimetria Denom.ne della gara: SCHIO - Pian delle Fugazze 14 giugno 2018 GIRO d’ITALIA UNDER 23 7a Tappa Categoria Under 23

Località Km. Parz. Km. Prog. Km.all’arrivo Km/h 37 Km/h 35 Km/h 33 Partenza Ufficiale. Via SS. Trinità SP 350 0,000 0,000 136,900 11:45 11:45 11:45 Santorso Semaforo Bixio a sin x via Pozzani 2,200 2,200 134,700 11:48 11:48 11:49 Santorso via Lesina Rotonda Favorita a sin 1,900 4,000 132,900 11:51 11:52 11:52 Piovene Via Trento a sin x via Sant’Eurosia Centro 3,700 7,600 129,300 11:57 11:58 11:59 Piovene incr. x Velo d’Astico a sin prima del ponte 1,800 9,400 127,500 12:00 12:01 12:02 Loc. Meda SP 79 2,000 11,400 125,500 12:03 12:04 12:06 Loc. Velo d’Astico Centro dritti x Arsiero 3,600 15,000 121,900 12:09 12:11 12:12 Loc. Arsiero incr. a dex S.P. 350 2,200 17,200 119,700 12:13 12:14 12:16 Cogollo del Cengio Centro T.V. 5,200 22,400 114,500 12:21 12:23 12:26 Loc. Mosson Centro 1,900 24,300 112,600 12:24 12:27 12:29 Ponte Granatieri Inc. SP 349 Rist.Pan & Vin a dex 2,200 26,500 110,400 12:28 12:30 12:33 Loc. Caltrano Ponte sull’Astico SP 68 0,400 26,900 110,000 12:28 12:31 12:34 Loc. Camisino SP 68 1,000 27,900 109,000 12:30 12:33 12:36 Loc. Lugo SP 68 6,500 34,400 102,500 12:41 12:44 12:47 Zugliano Rotonda x Breganze a sin SP 68 2,000 36,400 100,500 12:44 12:47 12:51 Incr. X Sarcedo via Belmonte - via Roma 2,600 39,000 97,900 12:48 12:52 12:56 Loc. Sarcedo Centro via Roma 1,100 40,100 96,800 12:50 12:54 12:58 Incr. Via San Pietro x Thiene a sin 2,000 42,100 94,800 12:53 12:57 13:01 Percorso dettagliato 7a Tappa del Giro d’Italia Under 23 SCHIO - PIAN delle FUGAZZE - 136,900 Km. Thiene Via Europa 2,000 44,100 92,800 12:56 13:00 13:05 Ritrovo-Villaggio Partenza- P.za Statuto a Schio dalle ore 9,00 del 14 Giugno. SP 114, Loc. S.Vito di L. Schio,via Pista dei Veneti-,SP 46, Porta Venezia Thiene Corso G.Garibaldi - via Dante T.V 1,000 45,100 91,800 12:58 13:02 13:07 Incolonnamento e partenza ufficiosa P.za A. Rossi. Partenza Ufficiale Km. via Baccarini, Inter Giro Via Maraschin, SP 46, Torrebelvicino via G.Galilei O Via SS. Trinità, SP 350, Santorso Centro, Rotonda “la Favorita”, Piovene T.V., SP 46, Valli del P., SP 246, Loc. Staro, Passo Xon GPM. Recoaro Terme Rotonda Cappuccini a sin x Autostrada 2,400 47,500 89,400 13:02 13:06 13:11 Centro, Loc. Meda, Loc. Velo d’Astico Loc. Arsiero SP 350, Loc.Cogollo del via Roma T.V., SP 246 , Valdagno, Novale via Sandri inizio salita, Passo Rotonda a dex x SP 48 verso Sud - Ovest 1,500 49,000 87,900 13:04 13:09 13:14 Cengio Centro T.V., Mosson,,SP 349,, Ponte dei Granatieri, Caltrano SP Zovo GPM, Magrè via Roma, via Campo Sportivo - Pista dei Veneti, via Loc Molina di Malo Via Colleoni a dex SP 48 2,400 51,400 85,500 13:08 13:13 13:18 68, Loc. Camisino, Loc. Calvene, Loc. Lugo, Loc.Zugliano, Sarcedo Centro, Europa Unita, Via Pio X, Loc. Cà Trenta, Contrada Guizza, S. Vito Centro, Thiene via , Corso G.Garibaldi T.V., via Vittorio Veneto a dex, SP 349, via Schio, via Pista dei Veneti, SP 46, Porta Venezia via Baccarini, SP 46, Malo Rotonda SP 46 dritti via Muizzana centro Malo 3,500 54,900 82,000 13:14 13:19 13:25 Rotonda per via dell’Olmo a sin, Via Cappuccini, Rotonda per Autostrada Torrebelvicino via G.Galilei, Valli del Pasubio, S.Antonio del Pasubio, Ponte Malo Centro Via S.Gaetano T.V. 1,000 55,900 81,000 13:15 13:21 13:27 a sin, Via dell’Autostrada, Via dei Morari a dex, Rotonda della Variante SP Verde, Pian delle Fugazze GPM Provincia di Trento ARRIVO c/o Albergo S. Vito SP 114 Incr. Con via G. Verdi 4,500 60,400 76,500 13:23 13:28 13:35 48 a sin, Loc. Molina Rotonda per via Colleoni, Malo Via S. Gaetano,T.V. al Passo. Km.136,900. Schio Via Vicenza a sin. X SP 46 2,100 62,500 74,400 13:26 13:32 13:39 Schio Stazione Ferroviaria SP 46 Inter Giro 1,300 63,800 73,100 13:28 13:34 13:41 Torre Centro - Via G.Galilei T.V. 3,400 67,200 69,700 13:34 13:40 13:47 Valli Centro incr. Recoaro- Rovereto a sin SP 246 5,700 72,900 64,000 13:43 13:50 13:57 Loc. Staro Passo Xon SP 246 GPM 3a Cat 6,100 79,000 57,900 13:53 14:00 14:09 RecoaroTerme Stazione Autobus SP 246 T.V. 5,000 84,000 52,900 14:01 14:09 14:18 Valdagno via dei Lanifici Rotonda x Tunel a Sin. 8,800 92,800 44,100 14:15 14:24 14:34 Loc. Novale inizio Salita dello Zovo 1,600 94,400 42,500 14:18 14:27 14:37 Passo Zovo GPM 2a Cat. 4,300 98,700 38,200 14:25 14:34 14:44 Magrè via campo Sportivo a dex x Pista dei veneti 7,000 105,700 31,200 14:36 14:46 14:57 Cà Trenta Centro x Leguzzano a dex 2,200 107,900 29,000 14:40 14:50 15:01 Per informazioni: S.Vito di L. a sin. X Contrada Guizza 2,500 110,400 26,500 14:44 14:54 15:06 [email protected] S.Vito Centro a sin x via Rigobello-via Schio 1,700 112,100 24,800 14:47 14:57 15:09 Tel. Sergio 335 5466095 S.Vito via G. Verdi incr. Con SP 114 1,100 113,200 23,700 14:48 14:59 15:11 Schio Via Vicenza a sin. X SP 46 2,000 115,200 21,700 14:52 15:02 15:14 Schio Stazione Ferroviaria SP 46 1,100 116,300 20,600 14:53 15:04 15:16 Torre Centro - Via G.Galilei 3,500 119,800 17,100 14:59 15:10 15:23 Traguardi Volanti predisposti da ASD Ciclismo Val Leogra con Buste Premio al 1°- 2°- 3° Class. Valli Centro incr. Recoaro- Rovereto dritti x SP 46 5,700 125,500 11,400 15:08 15:20 15:33 1 - Passaggio a Cogollo del Cengio Km. 23,400 Offerto dal Comune di Cogollo del Cengio Loc. Gisbenti Fonti Norda 1,400 126,900 10,000 15:11 15:22 15:36 2 - Passaggio a THIENE Km. 45,100 Offerto dal Comune di THIENE 129,900 7,000 15:15 15:28 15:41 3 – Passaggio Centro MALO Km. 55,900 Offerto da Comune di MALO Loc. S. Antonio del Pasubio 3,000 4 - al 1° Passaggio Torrebelvicino Km. 67,200 Offerto da AVIS Alto Vicentino di Schio Loc. Ponte Verde Ristorante 4,000 133,900 3,000 15:22 15:34 15:48 5 - Passaggio a Recoaro Terme Km. 84,000 Offerto dal Comune di Recoaro Terme Chiesetta di S.Marco 2,000 135,900 1,000 15:25 15:38 15:52 Le buste premio saranno consegnate al ritrovo di Partenza del 15/06 a Levico Terme Pian delle Fugazze ARRIVO GPM 1a Cat. 1,000 136,900 0,000 15:27 15:40 15:54

12 13 THIENE E MALO SAF BIANCO SRL nel cuore della Pedemontana Vicentina

Via Lago di Misurina, 30 a Pedemontana Vicentina territorio di paesaggi straordinari, 36015 Schio (Vicenza) Lprodotti enograstronomici di grande qualità, itinerari di sorprese pedonali e ciclistici, attività di parapendio e alpinismo, Tel. +39 0445 576504 luoghi di cultura, arte e raccoglimento spirituale vista dallo scrittore Guido Piovene: “Certe straordinarie mattine nella Fax +39 0445 575237 fascia del Veneto che corre lungo le montagne, potevo per [email protected] esempio crederle quasi un’invenzione mia. Le ricordavo infatti incredibilmente bianche, incredibilmente azzurre… una fusione assolutamente felice di bianchezza e di morbidezza. Pensavo che fosse un sogno. Queste mattine bianche del Veneto a vista dei monti preparano quasi sempre serate altrettanto incredibili: tinte inconsuete del cielo, lune che sembrano mai viste, paesaggi d’astri che piovono sulla pianura. Sono veramente convinto che le colline venete fronteggianti o monti di là di un tratto di pianura siano al centro di una qualche straordinaria e fortuita combinazione naturale che non si Tel. +39 0445 595777 riproduce altrove”. Prodotti della Pedemontana Valli del Pasubio www.emiroglio.com

el cuore della Pedemontana troviamo Thiene elegante città di origini Nromane testimoniate dai resti rinvenuti. Favorevolmente situata ai piedi dell’Altopiano di Asiago e allo sbocco della Valle dell’Astico, servita dall’autostrada A31 è da sempre centro commerciale di prim’ordine Industria e Terziario, nella sua Sala Borsa Merci vengono stabiliti i prezzi relativi al comparto agro-alimentare che sono di riferimento per il mercato nazionale. Ricca di attività artigianali, riceve dal Doge veneziano nel 1492 l’istituzione del Mercato franco da dazi e ancora oggi il Lunedì mattina in città si svolge uno dei mercati più rinomati della provincia. L’evento viene ricordato con una grandiosa Rievocazione storica biennale che per due fine settimana riporta la città ai fasti rinascimentali. Nel 1166 diventa libero Comune nel 1333 venne costruita la chiesa di San Vincenzo, tutt’oggi visitabile. All’inizio del Quattrocento venne invece realizzato dai nobili Porto il Castello, splendido esempio di villa veneta di gusto gotico veneziano con merlature. Nel 1796 venne realizzato il Duomo, decorato con tele di grande pregio del Ballante, Carpioni e Zanchi. A fianco si trova il Museo di Arte Sacra e poco Castello di Thiene lontano la Chiesa del Rosario, la chiesa della Natività e il Santuario della Madonna dell’Olmo, eretto dopo l’apparizione della Vergine a tre pastorelle nel 1530. La città ha dato i natali agli aviatori Francesco e Arturo Ferrarin quest’ultimo famoso in tutto il mondo per la trasvolata Roma Tokyo nel 1920. Presso l’aeroporto cittadino a lui dedicato, si svolgono svariate attività di volo compreso quello per mongolfiera. Da villa Cà Beregane si raggiunge Malo ed il suo centro storico che custodisce testimonianze delle epoche romana e longobarda. A partire dal Quattrocento sviluppa una florida economia e sorgono fattorie organizzate, chiese, belle dimore ed eleganti palazzi. Sono dei tre secoli successivi le ville degli architetti palladiani Scamozzi e Muttoni. Nell’Ottocento si sviluppa l’arte della seta e si moltiplicano le filande, che con le fornaci caratterizzeranno la struttura produttiva del paese anche nella prima metà del ‘900. La cittadina è conosciuta oggi nel mondo per aver dato i natali allo scrittore Luigi Meneghello. Valgono certamente una visita il Santuario di Santa Maria Liberatrice, Parco Ghellini, Villa Checcozzi Carli dalle Rive e ben cinque pregevoli musei. Chiesa Santa Libera di Malo

14 15 OSSARIO DEL PASUBIO, da 90 anni domina la Val Leogra dall’alto del Colle Bellavista 51a SAGRA DELLA SOPRESSA

l sacello-ossario del Pasubio, più noto come ossario del Pasubio, è un monumento dedicato 4-5 e dal 10 al 15 agosto ai caduti della prima guerra mondiale. Si trova sul colle Bellavista che domina la Val I Piatto tipico “polenta e sopressa” Leogra, proprio sotto il monte Cornetto a circa 2 km da Pian delle Fugazze, collegato al passo stesso dalla diramazione della ex strada statale 46. La posizione che è stata scelta Mostra - Concerto d’organo - permette di vedere la sagoma dell’ossario da tutta la pianura vicentina. Viene costruito a Mercatini artigianali - attrazioni quota 1.217 slm nel 1926 per iniziativa della Fondazione “3 novembre 1918 pro combattenti - ballo - tombola - spettacolo della I Armata”. È una possente costruzione progettata da Ferruccio Chemello e decorata pirotecnico da Tito Chini e Umberto Bellotto dalla forma che assomiglia ad un faro alto 35 metri, con una lanterna luminosa sulla sua sommità. È costituito da due parti: l’ossario ed il sacello. L’ossario, ricavato nel basamento della torre, comprende una cripta centrale e due gallerie Venerdì 3 concentriche. Nella cripta sono raccolti i resti di 70 decorati al valore militare e vi è stata Serata Giovani tumulata la salma del Generale Guglielmo Pecori Giraldi, che resse il Comando della I Armata dal 9 maggio 1916 sino alla conclusione vittoriosa del novembre 1918. Il sacello si Domenica 5 trova sul lato opposto del monumento, verso sud, alla sommità di un’ampia gradinata che Gara di pesca FIPSAS - Trofeo conduce ad una terrazza con balaustra che circonda la torre. La piccola cappella è ornata Sopressa a cura A.P.S. Valli e La con vetrate artistiche e affreschi. Nella zona dell’ossario è presente anche un piccolo museo dedicato alla prima guerra mondiale ora integralmente ristrutturato e ingrandito. Contiene i Rana - torrente Leogra resti di 5.146 soldati italiani e 40 austriaci caduti durante la prima guerra mondiale nel monte Per info: 0445 590048 - 328 9104029 Pasubio. Le ossa dei caduti, in molte teche in cui sono custodite, sono a vista. Domenica 12 Camminata tra boschi e contrade a cura di Animatori Pro Loco. Per info Pro Loco: 0445 590176 [email protected]

I prodotti serviti al ristoro di partenza per la carovana e per gli ospiti, sono prodotti della Val Leogra offerti dalla Pro Loco di Valli del Pasubio

24/06/2017 Arrivo vittorioso al Colle Bellavista di Filippo Zaccanti Team Colpak BG

16 17 Rosticceria Recoaro Terme PIAN DELLE FUGAZZE Gastronomia ecoaro Terme è una cittadina ai piedi delle Piccole Dolomiti, Lungh. Km 11,360 che si sviluppa nella verdeggiante Conca di Smeraldo. Il Disl. m 820 Alla Riva di Magrè Rcentro storico, caratterizzato da affascinanti architetture in stile Liberty, è Pend. med. 7,2% contornato da caratteristici nuclei abitativi rurali, le contrade. Pend. max 14% Grazie alla scoperta di prodigiose acque curative, Recoaro tra l’Ottocento ed Via Pio X, 8/10 il Novecento divenne una stazione idrotermale rinomata a livello europeo, visitata nel suo momento di maggior splendore da personaggi illustri come 36015 Schio (VI) Nietzsche, Giuseppe Verdi, la regina Margherita di Savoia. Tel. 0445 524559 Il compendio termale, inserito in un meraviglioso parco naturale di 22 ettari, offre ancor oggi trattamenti per la cura di specifici disturbi, oltre ai massaggi Via Rovereto, 111 ed alla fisioterapia. Le stagioni a Recoaro Terme sono scandite da un ricco calendario di appuntamenti. Oltre a deliziose rassegne enogastronomiche, 36015 Schio (VI) sagre, feste folkloristiche e diversi eventi sportivi di assoluto rilievo, spicca la famosa “Chiamata di Marzo”, un gioioso momento di riscoperta del Tel. 0445 525874 passato, unico nel suo genere per originalità e suggestione. Essa si svolge Le terme di Recoaro l’ultima domenica di Febbraio degli anni pari e vede sfilare per le vie della cittadina termale centinaia di figuranti che a piedi o sui carri allestiti con curate scenografie, mettono in mostra una straordinaria serie di attrezzi e testimonianze della civiltà e tradizione montanara ‘cimbra’. Per la sua scenografica posizione e le peculirità ambientali, Recoaro Terme è meta ideale per chi desidera trascorrere una salutare vacanza all’aria aperta, rigenerare corpo e spirito ed immergersi in una natura rigogliosa ed incontaminata. La località offre infatti molteplici opportunità agli amanti dello sport. Dalle facili passeggiate tra malghe e contrade, all’alpinismo sulle vette più alte (circa 2200m s.l.m.), al nordic walking, le ciaspolate invernali, il volo con il parapendio, la mountain bike...ce n’è per tutti i gusti. In un’ottica di sviluppo sostenibile del turismo nella vallata, particolare attenzione è stata rivolta agli appassionati di Mtb, con la progettazione e realizzazione di 12 percorsi tracciati dedicati, oltre all’Anello Ecoturistico Piccole Dolomiti, un itinerario per mountain bike e cavalli che collega dieci Comuni nelle vallate dell’Agno e del Chiampo e si sviluppa per circa 120 km. Importantissima novità è poi la pista ciclabile dell’Agno-Guà, che si aggiunge alla già esistente ciclabile di 35 chilometri fino a Montebello. Un gioiello per la mobilità slow, che ha già visto il taglio del nastro a Valdagno e ben presto sarà completata sino a Recoaro Terme. Al termine delle piacevoli escursioni, la tradizione gastronomica locale propone il suo piatto d’eccellenza: gli “gnochi con la fioreta” De.Co., oltre ad insaccati, erbe spontanee e formaggi a km zero.

Valdagno rincipale comune della vallata dell’Agno, anche Valdagno è punto di approdo per visitatori, turisti, sportivi e per chiunque volesse trascorrere anche solo qualche ora di ristoro via dal Pcaotico traffico della città e dai ritmi del lavoro. Due le principali tappe da non mancare in centro città: il centro storico con i suoi palazzi e gli elementi di una storia che risale almeno ai primi decenni del ‘700; il quartiere di Oltreagno dove sorge la Città dell’Armonia, raro esempio di città sociale tutt’oggi viva e vivace, voluta dal conte Gaetano Marzotto per offrire un’ampia gamma di servizi, spazi e luoghi a quanti lavoravano nel grande complesso della fabbrica laniera. Che si decida di curiosare tra le vetrine del centro o di fare due passi tra le architetture di inizio ‘900 di Oltreagno, a guidare i visitatori ci saranno due percorsi con audio-guida disponibili gratuitamente e in ogni momento, supportati anche da una specifica cartellonistica informativa. Non mancano neppure i musei, partendo dal piccolo da ricco di pezzi unici Museo Civico “D. Dal Lago” che ospita una sezione storica ed una palontologica, nelle quali si potranno scoprire preziosi elementi del passato del territorio valdagnese. In Oltreagno, all’interno dell’Istituto Tecnico che prende il nome da Vittorio Emanuele Marzotto, trova posto invece il Museo delle Macchine Tessili, museo d’impresa che permette di vedere le possenti macchine che permettevano e, in alcuni casi, permettono ancora oggi, di produrre tessuti e filati di altissima qualità famosi in tutto il mondo. Anche Valdagno offre poi al visitatore l’occasione di scoprire il piacere dello stare a tavola, proponendo piatti e sapori della terra. In numerosi locali del territorio si potranno così degustare cibi creati con gli elementi più noti della zona, dall’erba maresina De.Co. alla patata del Monte Centro Storico Valdagno Faldo, anch’essa De.Co. per finire con il tartufo e il pero festaro, la cui certificazione territoriale è in corso. Un passaggio alle Cantine Masari o nell’antico banco di mescita Carlotto sono pressoché d’obbligo per poter dire di aver visto e vissuto Valdagno. La città si apre infine all’accoglienza di curiosi, turisti e visitatori in ogni stagione dell’anno e in ogni momento propone appuntamenti Immobiliare Marcon e Franzon snc di grande richiamo. Per promuovere il legame con i gusti del territorio e la tradizione contadina a primavera è possibile prendere parte alla Festa Via SS. Trinità, 46 - 36015 Schio (VI) della Maresina (12-15 aprile 2018), mentre in estate Oltreagno ospita la Festa del ‘900 con cui la Città Sociale rivive gli splendori delle sue origini. Tel. 0445 539049 A ottobre troviamo Agricoltura in piazza, mentre appuntamento di richiamo durante il ponte di Ognissanti è poi la Festa d’Autunno, nella quale Email: [email protected] trovano spazio giostre, musica, proposte enogastronomiche e divertimenti per ogni età. Le proposte culturali non si esauriscono qui, perché tra Deposizione della corona d’alloro ai Caduti dell’Ossario alla fine della 1a edizione sito internet: www.marcon-franzon.it autunno e inverno in città si svolge la rassegna di teatro contemporaneo Finisterre, divenuta in pochi anni tra le più apprezzate della zona per della SCHIO-OSSARIO del 10 luglio 1932 con la presenza di atleti, dirigenti, autorità e sportivi. proposte e qualità degli spettacoli. Teatro, musica al femminile, ma anche spettacoli e laboratori per famiglie e ragazzi non mancano neppure nei Dopo le premiazioni protocollari della 7° Tappa, le 5 Maglie assieme ad Autorità Civili e Sportive, ASSOCIATA mesi più caldi grazie alle proposte di Valdagno Estate Eventi. ripeteranno la deposizione della Corona d’Alloro presso il Sacello Ossario del Pasubio. IAT di Recoaro e Valdagno

18 19 HOTEL E RISTORANTI CONVENZIONATI

Albergo al Passo Hotel Miramonti Hotel Noris Pian delle Fugazze (TN) Via Marconi, 3 Viale delle Industrie,125 Pian delle Fugazze - 38060 Schio - 36015 Schio - 36015 Tel. 340 3718626 Tel. 0445 529900 Tel. 0445 575535 [email protected] [email protected] [email protected]

Parrocchia di Vallarsa con sfondo il Pasubio Laghetto artificiale in Vallarsa I Mestieri Antichi in Vallarsa Schio Hotel Albergo Carla Failela Albergo La Vigneta Via Campagnola, 21/a Via Piazza Alta, 26 Via Dei Longhi,17 SP350 Schio - 36015 Valli del Pasubio - 36030 Arsiero - 36011 BENVENUTI in Vallarsa Tel. 0445 675611 Tel. 0445 630047 Tel. 0445 714263 www.schiohotel.it [email protected] [email protected] allarsa è una piccola valle fluviale scavata dal torrente Leno, tracciati dedicati agli amanti del trekking e della mountain bike che Vporta di accesso alla Vallagarina, risalendo da Vicenza. 42 frazioni permettono di ammirare i luoghi più significativi della Grande Guerra: abbracciate dalle Piccole Dolomiti a sud-ovest e dal massiccio del dal monte Zugna, con il suggestivo Trincerone, alla Strada degli Eroi, Pasubio a est. Zona di confine tra lmpero Austro-Ungarico e Regno passando per fortificazioni, come quelle di Pozzacchio, Matassone e d’ltalia, la valle fu teatro di lunghi e tragici combattimenti tra il 1915 Parmesan, trincee, gallerie e altre opere frutto dell’ingegno bellico. e il 1918. Della Prima Guerra Mondiale rimangono oggi importanti Di forte interesse sportivo, anche per le innumerevoli opportunità testimonianze: i forti, le trincee e i camminamenti e, a memoria delle offerte: dallo sci alpino alle ferrate, dal trekking all’alpinismo, Albergo Italia Risorta Albergo Due Mori Hotel Kristal vittime, il sacrario militare, e il Parco della Pace. passando per MTB e pesca sportiva, la Vallarsa ospita quest’anno uno P.za F. Rossi, 20 Via Rigobello, 39 Via Prà Bordoni, 36 Meta ideale per escursioni sui sentieri della storia, la valle riserva degli emozionanti arrivi di tappa del Giro d’Italia Under 23, in uno dei Arsiero - 36011 S.Vito di Leguzzano - 36030 Zanè - 36010 piacevoli scoperte agli amanti della natura, in un ambiente alpino suoi luoghi simbolo. Tel. 0445 740345 Tel. 0445 671635 Tel. 0445 314548 ancora incontaminato che si presta ad escursioni tra boschi, prati, Il Pian delle Fugazze, valico alpino a 1163 metri sul livello del mare, che [email protected] [email protected] [email protected] malghe e rifugi. II museo della civiltà contadina offre un’interessante funge da spartiacque tra il Trentino e il Veneto, separa infatti le Piccole panoramica dello stile di vita rurale e montano caratteristico della Dolomiti dal massiccio del Pasubio ed è attraversato da due importanti valle fino a pochi decenni fa. Non mancano poi le occasioni per il relax sentieri: il sentiero europeo E5 e l’emozionante sentiero della Pace. e il benessere. Qui è infatti possibile rilassarsi gustando i piatti della Da qui è possibile partire per escursioni alla scoperta di un territorio cucina tradizionale trentina nei diversi locali tipici. Numerosi sono i selvaggio, sospeso tra rocce e il cielo, e dei suoi magnifici panorami. Hotel Trettenero Hotel Moderno Hotel Seggiovia Seguiteci su: Giulio Prosser - Presidente Via V. Emanuele, 16 E Via Lelia, 27/b Piazza A. di Savoia,7 www.visitrovereto.it/vivi/eventi/giro.italia.under23.it Federico Milan - Direttore Recoaro - 36076 Recoaro - 36076 Recoaro - 36076 Tel. 0445 780380 Tel. 0445 75106 Tel. 0445 76162 [email protected] [email protected] [email protected]

Hotel Verona Albergo Aurora Hotel Arianne Via Roma,60 Loc. Parrocchia Via Cappuccini, 9 Recoaro - 36076 Vallarsa TN - 38060 Thiene - 36016 Tel. 0445 75010 0464 869141 Tel. 0445 362982 [email protected] [email protected] [email protected]

Hotel Belvedere Ristorante Lana Cotta Trattoria Al Leoncino Via Posina,71 Via Marconi P.za Garibaldi Thiene - 36016 Schio - 36015 Schio - 36015 Tel. 0445 361605 Tel. 0445 522667 Tel. 0445 524092 [email protected] [email protected] [email protected]

20 21 IL GIRO sul “Pian”

er la prima volta nella storia la città di Schio ospita che risale a quasi mezzo secolo fa ed esattamente al Pla carovana del Giro d’Italia. Le cronache della corsa primo giugno del 1950. È in programma l’ottava tappa rosa raccontano però di numerosi passaggi sulle strade del Giro d’Italia la Brescia-Vicenza di 214 Km. scledensi e zone limitrofe. In particolare i girini sono Alfredo Martini è in maglia rosa, primato conquistato il transitati più volte sul Pian delle Fugazze, infine tra le giorno precedente nella città della Leonessa. provincie di Vicenza e di Trento, nel periodo compreso Manca poco ormai al passaggio sul “Pian” quando lo tra gli anni venti e settanta. Appuntamento tradizionale svizzero Koblet sferra un attacco al quale risponde il solo dunque a quota 1.157 accanto al massicio del Pasubio Pasquale Fornara, Gli altri grandi si controllano e così sin dall’immediato dopoguerra. Sul Gran Premio della la fuga và in porto. L’elvetico vince in volata sulla pista Montagna a passare per primi, corridori che hanno del Menti mentre i più immediata inseguitori giungono fatto la storia del grande ciclismo, come per esempio, all’arrivo con oltre un minuto di ritardo. Bartali è terzo, Brunero nel ‘22, Valetti nel ‘38, Bartali nel ‘40, Koblet nel Coppi quinto e Martini chiude al nono posto, perdendo ‘50, Gaul nel ‘59, Fuente del ‘71, Schiavon nel ‘72. così la maglia per soli 19 secondi. Proprio al Pian delle Fugazze è legato un episodio molto Il giorno dopo, lungo la Valsugana, mentre si pedala importante della carriera agonistica di Alfredo Martini, verso le montagne, accede un gravissimo incidente a Via Forte Maso n°1 Fausto Coppi ad un famigerato passaggio a livello nei 36030 Valli del Pasubio (VI) pressi di Primolano. Tel. 0445 590473 Il Giro d’Italia Baby transitava sul Pian anche nel 1997 Cell. 337 477700 nella Tappa Thiene – Madonna di Campiglio, dove DOPO Fax. 0445 576266 L’ARRIVO furono mandati a casa ben 45 Dilettanti, arrivati fuori tempo massimo. Oltre i 40 Minuti. Giovanni Brunero in fuga [email protected] Altro passaggio del Giro Prof. Nel Maggio del 2007 sul Pian delle Fugazze www.fortemaso.it nella tappa Treviso – Terme di Comano, sotto un diluvio transitò nell’ordine 1° Gilberto Simoni – 2° Leonardo TRATTORIA Nel fine settimana consigliamo FORTE MASO la prenotazionedel tavolo Piepoli, già Vincitori della Schio-Ossario del Pasubio. Nel 2018 per la prima volta il Giro si ferma al Pian delle Fugazze. BEN ARRIVATO GIRO !!!!

AVVERTENZE a tutti gli sportivi e cittadini dell’altovicentino

Per fare in modo che l’AltoVicentino accolga al meglio la carovana ROSA, si invitano tutti i Cittadini di; Non lasciare in sosta i propri mezzi in punti pericolosi lungo il percorso della Tappa,in particolare nei Centri Abitati. Evitare il transito in senso contrario alla stessa. Se qualora incrociate la Carovana; vi preghiamo accostare strettamente al lato della carreggiata ed ripartire solo dopo il passaggio dell’Auto “Fine Gara Ciclistica”. Si prega di fare molta attenzione nell’uscire da strade o passi carrai che si immettono sul percorso. FERMATEVI ed APPLAUDITE TUTTI I GIRINI, ANCHE QUELLI IN RITARDO!!! Coloro che vogliono andare al Pian delle Fugazze, Li Invitiamo di parcheggiare le auto nei parcheggio situati verso le località Camposilvano - Campogrosso almeno 30 min. prima dell’Arrivo della Tappa. Dalle ore 15,00, sarà difficile proseguire in auto, da “Rifugio LA STRADA DELLE Balasso” in poi, se non muniti di pass. 52 GALLERIE Per informazioni: [email protected] - Tel. Sergio 335 5466095 HA 100 ANNI Strada delle 52 gallerie - entrata 1a galleria

22 23 esec_A5 saccardo.indd 1 Con il patrocinio di: 28/04/15 09:13

Prov. di Vicenza Schio Vallarsa Malo Thiene Cogollo del Cengio Valli del Pasubio Torrebelvicino

Santorso Velo d’Astico San Vito Piovene Valdagno Recoaro Zugliano Sarcedo

Con il supporto di:

A unique partner for a complete answer

Forgital Group via G. Spezzapria, 1 36010 Velo d'Astico (VI)