Diego Leoni La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna. 1915-1918, Einaudi, Torino 2015.

BIBLIOGRAFIA A cura di Rocco Leoni

“Alp Grandi Montagne”, Torino, Vivalda, n. 211, a. XVIII, 2002

“Distel. Kulturelemente”, Arbeitskreis Distel, Bozen, n. 42-43, 1990

ABASTANOTTI, Maurizio, A chi dimanda di me: letture e diari di soldati valsabbini e gardesani alla Grande Guerra, Gavardo (BS), Liberedizioni, 20082

ACCADEMIA DEI GEORGOFILI, Storia dell’agricoltura italiana, vol. III, Tomo I, Cianferoni, Reginaldo, Ciuffoletti, Zeffiro, Rombai, Leonardo (a cura di), L’età contemporanea, Firenze, Polistampa, 2002

ACCAME, Giano, Carlo Delacroix, s.l., s.d., 1988

ACERBI, Enrico, Le truppe da montagna dell’esercito austro-ungarico nella Grande Guerra 1914- 1918, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1991

ACERBI, Enrico, Strafexpedition maggio-giugno 1916: fatti, memorie, immagini, ricordi dell'offensiva austriaca in Trentino, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1992

ADAMI, Maria Vittoria, L’esercito di San Giacomo. Soldati e ufficiali ricoverati nel manicomio veronese (1915-1920), Padova, Il Poligrafo, 2007

ADAMI, Vittorio, Le austriache al fronte, Varese, Varesina, 1925

ADORNO, Theodor W., Minima moralia, Torino, Einaudi, 1954

AGNOLETTI, Fernando, Dal giardino all’Isonzo, Firenze, Libreria della Voce, 1917

AGNOLETTI, Mauro, Segherie e foreste del Trentino: dal medioevo ai giorni nostri, S. Michele all'Adige (TN), Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 1998 AICHINGER, Josef, Le Alpi Giulie e Carniche in guerra. Udine, Saisera, 2004

ALBANO, Massimo, FABRIZI, Fabio, COGLITORE GARUFI, Guido, Cima Bocche 1916: Rivivono gli ordini del comando della Brigata Tevere, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 12, 2004, pp. 15-22

ALBANO, Massimo, I reticolati: “non questi fili ruggine colora: del nostro sangue son vermigli ancora”, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 16, 2008, pp. 83-94

ALBERTI, Adriano, Testimonianze straniere sulla guerra italiana 1915-1918, Roma, Le Forze Armate, 1933

ALEXANDER, Helmut, Der Dolomitenkrieg im tiroler Film, in Eisterer, Klaus, Steininger, Rolf (a cura di), Tirol und der Erste Weltkrieg, Innsbruck, Österreichischer Studien Verlag, 1995, pp. 227- 253

ALLINEY, Guido, La Grande Guerra in Trentino, vol. I, Sette traversate nel Lagorai orientale:Cauriol, Cardinal, Busa Alta, Colrotondo, Cima Cece, Colbricon, Buse dell’Oro e Cima Stradon, Udine, Gaspari, 2011

ALPAGO NOVELLO, Alberto, Tempore Belli 1915-1918: la guerra vista da un ufficiale bellunese del genio militare, Seren del Grappa (BL), DBS, 1995

ALTENBERG, Peter, Favole della vita: una scelta dagli scritti, Milano, Adelphi, 1981

AMAT, Jean Paul, Sylvofacies et sylvosequences de la guerre dans le forêts du nord - est de la France: Dynamiques de constitution et (ou) de reconstitution, in “Colloques Phytosociologiques”, Versailles, vol. XVII, 1991, pp. 203-225

AMBROSI, Claudio, WEDEKIND, Michael (a cura di), L’invenzione di un cosmo borghese: valori sociali e simboli culturali dell’alpinismo nei secoli XIX e XX, , Museo storico in Trento, 2000

AMBROSI, Claudio, ANGELINI, Bruno (a cura di), La SAT Centotrent’anni 1872-2002, Trento, Società degli alpinisti tridentini, 2002

AMBROSI, Claudio, Vite internate Katzenau, 1915-1917, Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2008 AMBROSI, Claudio, WEDEKIND, Michael, (a cura di), Alla conquista dell’immaginario. L’alpinismo come proiezione di modelli culturali e sociali borghesi tra Otto e Novecento, Treviso, Antilia, 2007

AMBROSI, Claudio, WEDEKIND, Michael (a cura di), Turisti di truppa: vacanze, nazionalismo e potere, Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2012

AMBROSINI, Luigi, Racconti di guerra: maggio 1915 - novembre 1916, Torino, Lattes & Co., 1917

AMODEO, Fabio, CUSCUNÀ, Gianpaolo (a cura di), Ombre sulle nuvole. Aviatori italiani nella Prima Guerra Mondiale, Udine, Art&, 1990

AMODIO, La guerra sotterranea, in “Esercito e Nazione”, Roma, n. 7, vol. VII, 1932

AMSTÄDTER, Rainer, Der Alpinismus. Kultur Organisation Politik, Wien, WUM, 1996

ANDREOLETTI, Arturo, La guerra alpina sulla Marmolada, in “Rivista mensile”, Torino, Club alpino italiano, n. 11, vol. LXXXIII, 1964, pp. 35-45

ANDREOLETTI, Arturo, VIAZZI, Luciano, Con gli alpini sulla Marmolada: 1915-1917, Milano, Mursia, 19772

ANGELIS, Maximilian, Flieger im Gebirge, in “Militärwissenschaftliche und TechnischeMitteilungen”, Wien, Schriftleitung und Verlag, n. 9-10,1927, pp. 619-626

ANGETTER, Daniela Claudia, Dem Tod geweiht und doch gerettet. Die Sanitätsversorgung am Isonzo und in den Dolomiten 1915-18, Frankfurt-Berlin-Bern, Lang, 1995

ANGETTER, Daniela, Krieg im Inneren des Berges. Geologische Aspekte in der Taktik und Logistik des Ersten Weltkrieges, in “Jahrbuch der Geologischen Bundesanstalt”, Wien, n. 1, vol. CXLIV, 2004, pp. 9-13

ANGILELLA, Giovanni, Le ferrovie militari nei luoghi della Guerra Bianca, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 20, 2012, pp. 108-119

ANTOLINI, Paola et al., Donne in guerra 1915-1918. La Grande Guerra attraverso l’analisi e le testimonianze di una terra di confine, Tione (TN), Centro studi Judicaria, 2006

ANTOLINI, Paola, Vivere per la Patria. Bice Rizzi (1894-1982), Trento, Museo Storico in Trento, 2006 ANTONELLI, Quinto et al. (a cura di), Scritture di guerra, Trento, Museo storico in Trento, 2002, 10 vol.

ANTONELLI, Quinto, SEGATA, Donatella (a cura di ), Kriegsnotizen: la Grande Guerra nei diari dei soldati austriaci, Trento, Museo storico in Trento, 2004

ANTONELLI, Quinto, BETTEGA, Gianfranco (a cura di), Il prete, il podestà, la guerra. Primiero, 1915-1918: i diari di don Enrico Cipriani ed Enrico Koch, Trento, Museo storico in Trento, 2008

APOLLONI, Luca, Aspetti dell’impatto antropico nella parte alta dell’Altopiano dei Sette Comuni, in “Studi Trentini di Scienze Naturali - Acta Geologica”, Trento, Museo tridentino di scienze naturali, n. 70, 1993, pp. 153-164

Appunti storici della 12° Compagnia Minatori e del 5° Reggimento Genio, Fabriano, Gentile, 1918

ARBO, Alessandro, Carlo Michelstaedter, Pordenone, Studio Tesi, 1996

ARDITO, Stefano, Alpi di guerra Alpi di pace. Luoghi, volti e storie della Grande Guerra sulle Alpi, Milano, Corbaccio, 2014

ARDIZZONE, Mariacristina (a cura di), Scrittori in divisa. Memoria epica e valori umani: atti del Convegno in occasione della 78° adunata dell'Associazione nazionale Alpini (Brescia, 8-9 maggio 2000) , Brescia, Grafo, 2000

ARMANI, Gianpaolo (a cura di), Strade in Lessinia: storia, economia e vita, Ala (TN), Cassa rurale Bassa Vallagarina, 2006

ARMANI, Gianpaolo (a cura di), Strade in Val Lagarina - Valdadige veronese: storia, economia e vita, Ala (TN), Cassa rurale Bassa Vallagarina, 2007

ARTONI, Carlo, La Valle di Fassa nei secoli della trasformazione: dalle guerre napoleoniche all'avvento del turismo: (1800-1940), Vigo di Fassa (TN), Istituto culturale ladino, 2001

ASHWORTH, Tony, Trench Warfare 1914-1918. The Live and Let Live System, London, MacMillan, 1980

ASSO, Margherita et al., Tempo libero e società di massa nell’italia del Novecento, Milano, Franco Angeli, 1995

ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA IL FORTE, Pozzacchio: la sua gente, il suo forte, Trento, Alcione, 2009 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI TORINO, Il 3° reggimento Alpini nella guerra italo-austriaca 1915-1918, Torino, Alessandri, 1924

AUDOIN-ROUZEAU, Stéphane et al. (a cura di), La Violence de guerre 1914-1945: approches comparées des deux conflits mondiaux, Bruxelles, Complexe, 2002

AUDOIN-ROUZEAU, Stéphane, BECKER, Annette, La violenza, la crociata, il lutto: la Grande Guerra e la storia del Novecento, Torino, Einaudi, 2002

AUDOIN-ROUZEAU, Stéphane, BECKER, Jean-Jacques (a cura di), Encyclopédie de la Grande Guerre 1914-1918, Paris, Bayard, 2004 Gibelli, A. (a cura di), La prima guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2007, 2 vol.

AVANZINI, Marco, ZAMBOTTO, Paolo, Geologi in guerra sul fronte trentino, in “l’Alpe”, Torino, Priuli & Verlucca, n. 19, 2008, p. 29-35

AVANZINI, Marco, BERNARDI, Massimo, PETTI, Fabio Massimo, Soldier Tracks in a First World War Fort (Valmorbiawerk, Trento, ), in Geoitalia 2011: VIII Forum italiano di scienze della terra: Torino, 19-23 settembre 2011, s.l., Geoitalia Federazione italiana di scienze della terra onlus, 2011

AVANZINI, Marco, SALVADOR, Isabella, Pasubio una montagna di storie: cinquecento anni di cultura alpina in una terra di confine, Rovereto (TN), Osiride, 2012

AVIANI, Guido, LENARDON, Giuseppe, 1915-18 alpini ed austriaci sulle vette: libro fotografico dei settori Carnia, Alpi di Fassa e Tonale, Tricesimo (UD), Aviani, 1994

AYMONINO, Carlo, Le guerre alpine: studio storico-militare, Roma, Voghera, 1876, 2 vol.

AZTORI, Jose (a cura di), Edelweiss per un alpino cagliaritano, Cagliari, CUEC, 2002

BABEL, Isaac, L’armata a cavallo, Milano, Feltrinelli, 1965

BACHELARD, Gaston, L’intuizione dell’istante. La psicoanalisi del fuoco, Bari, Dedalo, 19842

BACHELARD, Gaston, La poetica dello spazio, Bari, Dedalo, 1975

BACHELARD, Gaston, La Terra e le forze: le immagini della volontà, Como, Red, 1989

BACHELARD, Gaston, La terra e il riposo: un viaggio tra le immagini dell’intimità, Milano, Red, 2007 BACHMANN, Robert C., Ghiacciai delle Alpi, , Zanichelli, 1980

BADELLINO, Enrico (a cura di), Sepolto vivo! Quindici racconti dalle tenebre, Torino, Einaudi, 1999

BADINI, Damiano, La conquista del Col di Lana, Roma, Provveditorato generale dello Stato, 1925

BAJ MACARIO, Gianni, La Strafexpedition, Milano, Corbaccio, 1934

BALBI, Marco, L’attrezzatura sciistica italiana, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 3, 1995, pp. 24-27

BALBI, Marco, Il Battaglione lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti e i futuristi sull’Altissimo di Nago, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 8, 2000, pp. 14-24

BALDINI, Alberto, Con la Quarta Armata alla prima difesa del Grappa, Roma, Comando del Corpo di Stato Maggiore, 1934

BALLARDINI, A., SITZIA, Tommaso, Piano di assestamento dei beni silvo-pastorali del Comune di Pinzolo valido per il decennio 2004-15, Comune di Pinzolo (Trento), 2007

BALLARIO, Pina, L’innamorata, Bologna, Cappelli, 1933

BANTI, Alberto Mario, La nazione del Risorgimento: parentela, sanità e onore dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000

BANTI, Alberto Mario, Sublime madre nostra: la nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Bari, Laterza, 2011

BANZINI, Giulio, Da Venezia a …Venezia. 1915-1918 tra diario e storia le avventurose vicende di un volontario della Grande Guerra, Udine, Gaspari, 2010

BARATTER, Lorenzo, Dagli Altopiani a Caporetto, Luserna (TN), Centro Documentazione Luserna, 2007

BARAUDE, Henri, La guerre de montagne, Paris, Chapelot, 1900

BARAVELLI, Andrea, La vittoria smarrita: legittimità e rappresentazioni della Grande Guerra nella crisi del sistema liberale: (1919-1924), Roma, Carocci, 2006

BARBARO, Aldo, Col di Lana: guerra sul calvario del Cadore, Roma, Ardita, 1934 BARBETTA, Roberto, La preparazione alla guerra di montagna: studio di organica e di tattica alpina, Torino, Casanova, 1901

BARBIERI, Enrico, Batt. Saluzzo, Roma, 10° Reggimento alpini, 1937

BARONE, Enrico, Storia militare della nostra guerra: fino a Caporetto, Bari, Laterza, 1919

BARONI, Eugenio, Lettere di guerra, Roma, 10° Reggimento alpini, 1937

BARONTI, Giancarlo, La morte in piazza. Opacità della giustizia, ambiguità del boia e trasparenza del patibolo in età moderna, Lecce, Argo, 2000

BAROZZI, Giovanni, Ombre in Zugna 1914-1918, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 1997

BARTH, Hans, Bergfahrten und Wanderungen im Adamello-Bereich, in “Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins”, vol. XLVII, 1916, pp. 183-211

BARTOLI, Mario, FORNARO, Mario, ROTASSO, Gianrodolfo, La città di ghiaccio. Guida agli itinerari e al Museo della Guerra 1915-1918 in Marmolada, Trento, Publilux, 1993

BARTOLI, Mario, FONTANIVE, Dario, FORNARO, Mario (a cura di), Dalla Marmolada al Piave: diari e testimonianze della Grande Guerra 1915-1918, Mestre (VE), Edizioni turismo , 1995

BARTOLI, Mario, FORNARO, Mario, La Forcella “V”: una storia eroica nella Grande Guerra sulla Marmolada, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 5, 1997, pp. 70-76

BARTOLI, Mario, Hanno finalmente un nome gli alpini sepolti nella galleria “Rosso” di Forcella a “V”, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 8, 2000, pp. 104-111

BARTOLI, Mario, FONTANIVE, Dario, FORNARO, Mario (a cura di), Diari di guerra sulla Marmolada e sul Col di Lana, Udine, Gaspari, 2006

BARTON, Peter, DOYLE, Peter, VANDEWALLE, Johan, Beneath, Flanders, Fields. The tunnellers’ War 1914-1918, Staplehurst, Spellmount, 2004

BARZINI, Luigi, Scene della Grande Guerra, Milano, Fratelli Treves, 1915, 2 vol.

BARZINI, Luigi, Dal Trentino al Carso (agosto - novembre 1916), Milano, Fratelli Treves, 1917 BARZINI, Luigi, Sui monti, nel cielo e nel mare: la guerra d’Italia (gennaio - giugno 1916), Milano, Fratelli Treves, 1917

BARZINI, Luigi, Sulle vette dell’Alto Agordino, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 2, 1994, pp. 13-17

Batt. Aosta, Roma, 10° Reggimento Alpini, 1935

BATTAGLIA, Carlo, Psicologia e guerra nel Novecento, S. Domenico di Fiesole (FI), Cultura della Pace, 1994

BATTISTI, Andrea, I boschi, in Stella, Aldo (a cura di), Storia dell'altipiano dei Sette comuni: Territorio e istituzioni, Vicenza, Neri Pozza, 1994

BATTISTI, Cesare, Guida delle Giudicarie, Trento, Rododendro, 1909

BATTISTI, Cesare, Gli Alpini, Milano, Fratelli Treves, 1916

BATTISTI, Cesare, Relazione sulle linee austro-ungariche in Valsugana e Lagorai, Roma, Ufficio Storico S.M.E., 1916

BATTISTI, Cesare, Epistolario, Firenze, La Nuova Italia, 1966, 2 vol.

BATTISTI, Cesare, Scritti politici e sociali, Firenze, La Nuova Italia, 1966

BATTISTI, Cesare, Il Trentino: saggio di geografia fisica e di antropogeografia, Trento, Lions club, 1984

BATTISTINI, Adler, Ortigara: una tomba e un altare, Bologna, Narratori moderni, 1967

BAUMANN, J., Das Kriegswesen im Hochgebirge, in “Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins”, vol. XXIII, 1892, pp. 45-51

BECKETT, Ian F. W., La prima guerra mondiale. Dodici punti di svolta, Torino, Einaudi, 2013

BELLINI, Dario (a cura di), Con Boccioni a Dosso Casin. I testi e le immagini dei futuristi in battaglia, Rovereto (TN), Nicolodi, 2006

BELOTTI, Walter, La Grande Guerra sulle montagne lombarde e della Valle Camonica: escursioni storiche, Bormio (SO), Alpinia, 2000

BELOTTI, Walter, Dallo Stelvio al Garda: alla scoperta dei manufatti della prima guerra mondiale, vol. II, La Guerra Bianca: il suo territorio, le sue genti, Breno (BS), s.n., 2005 BENCIVENGA, Roberto, Saggio critico sulla nostra guerra, vol. I, Roma, Agostiniana, 1930

BENJAMIN, Walter, Esperienza e povertà, in Opere complete, vol. V, Torino, Einaudi, 2003, pag. 539-545

BENVENUTI, Sergio (a cura di), Atti del convegno La prima guerra mondiale e il trentino Rovereto 25-29 giugno 1978, Rovereto (TN), Comprensorio della Val Lagarina, 1980

BERGAMINI, Giuseppe, DONAZZOLO CRISTANTE, Cristina, MICELLI, Francesco (a cura di), La Società Alpina Friulana e le Alpi Friulane: le immagini, le realtà, Cinisello Balsamo (MI), Silvana, 2000

BERTARELLI, Guido, Le gallerie di guerra nei ghiacciai dell'Ortles, in “Le vie d' Italia”, Milano, Touring Club Italiano, n. 7, 1923, pp. 760-774

BERTÈ, Tiziano, ZANDONATI, Antonio, Il fronte immobile. Fotografie militari italiane dal monte Baldo al Cimon d’Arsiero, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 2000

BERTÈ, Tiziano, Passo Buole Termopili d’Italia, Rovereto (TN), Stella, 2003

BERTÈ, Tiziano, Guerra di mine sul Monte Zugna “Trincerone” (1915-1918), Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 2013

BERTI, Antonio, SALA, Giovanni, Guerra per Crode, Padova, CEDAM, 1933

BERTI, Antonio, Guerra in Cadore, Roma, 10° Reggimento alpini, 1936

BERTI, Antonio, Guerra in Ampezzo e Cadore: 1915-1917, Venezia, Pozza, 1967

BERTI, Antonio, Le Dolomiti Orientali, Milano, Club alpino italiano Touring club italiano, 19714, 3 vol.

BERTI, Camillo, ZANDONELLA, Italo, Sulle vie di guerra in Croda Rossa (di Popera):i percorsi alpinistici attrezzati, Cortina d'Ampezzo (BL), Ghedina, 1970

BERTI, Mario, Alpini, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1929, pp. 652-655

BERTILOTTI, Teresa, BRACCO, Barbara (a cura di), Il corpo violato. Sguardi e rappresentazioni nella Grande Guerra, “Memoria e Ricerca”, Forlì, Associazione culturale Memoria e ricerca, n. 38, a. XIX, 2011 BERTOLDI, Franco, La guerra 1914-18 e la crisi del turismo, in “Economia trentina”, Trento, Camera di commercio, industria e agricoltura, n. 5-6, vol. XVII, 1968, pp. 135-145

BERTOLOTTI, Guido (a cura di), Avanzamenti. Minatori, fabbri e operai nella ricerca sul campo e negli archivi, Roma, Squilibri, 2014

BERTONI, Eva, BONAT, Silvana, FRIZZERA, Mariano et al., La guerra di Volano. Appunti per una storia del paese dal 1880 al 1919, Mori (TN), La Grafica, 1982

BES, Celestino, L’ Alpin an Bataja: baulada d’un can da guera, Roma, 10° Reggimento alpini, 1936

BETTEGA, Adone, Il sacrificio della Brigata Tevere su Cima Bocche, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 5, 1997, pp. 107-115

BETTEGA, Adone, Soldati contro montagne: cronache della prima guerra mondiale dalla Val di Fiemme al passo San Pellegrino, Primiero, Vanoi, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1998

BETTEGA, Adone, Grande Guerra in Val di Fiemme - Fassa e Biois, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 2010

BEVIONE, Giuseppe, Trincee d'alta montagna, Milano, s.n.,1915

BEZZI, Quirino, La popolazione dell’alta Valle di Sole durante il primo conflitto mondiale, in “Economia Trentina”, Trento, Camera di commercio, industria e agricoltura, n. 5-6, vol. XVII, 1968, pp. 237-242

BEZZI, Quirino, CIROLINI, Romano (a cura di), 1872 SAT 1982. Volume edito per il 110° anniversario di fondazione della SAT, Trento, Società degli alpinisti tridentini, 1984

BIANCHI, Andrea, P.Q.M. un fascicolo processuale per diserzione, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 14, 2006, pp. 116-125

BIANCHI, Bruna, LOTTO, Adriana (a cura di), Lavoro ed emigrazione minorile dall’Unità alla Grande Guerra, Venezia, Ateneo veneto, 2000

BIANCHI, Bruna, La follia e la fuga. Nevrosi di guerra, diserzione e disobbedienza nell’esercito italiano (1915-1918), Roma, Bulzoni, 2001

BIANCHI, Bruna (a cura di), La violenza contro la popolazione civile nella grande guerra: deportati,profughi, internati, Milano Unicopli, 2006 BIENDL, Hans, Vom Alpinismus nach dem Kriege, in “Österreichische Alpenzeitung”, n. 930, a. XXXVIII, 1916, pp.73-80

BINI CIMA, Giorgio, La mia guerra, Milano, Corbaccio, 1932

BISI, Maso, Antonio Cantore, Piacenza, Porta, 1922

BISSOLATI, Leonida, Diario di guerra: appunti presi sulle linee, nei comandi, nei consigli interalleati, Torino, Einaudi, 1935

BIZZARO, Leonardo et al. (a cura di), Guerre in montagna e guerre di montanari, Trento, Artigianelli, 1988

BLACKBOURN, David, RETALLACK, James (a cura di), Localism, Landscape, and the Ambiguities of Place. German-Speaking Central Europe, 1860-1930, Toronto, Univerisy of Toronto, 2007

BLANCHON, David, Des montagnes au service de la cause nationale: la Société des Alpinistes du Trentin et l’irrédentisme de 1872 à 1915, in “Histoire Economie et Société”, Paris, CDU et SEDES, n. 1, a. XIX, 2000, pp. 133-148

BLOCH, Marc, La guerra e le false notizie: ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921), Roma, Donzelli, 1994

BLUNDEN, Edmund, Undertones of War, London, Penguin, 1982

BOATTO, Alberto, Dalla guerra all’aria, Genova, Cosat & Nolan, 1992

BOCCAFOGLIO, Paolo (a cura di), Sulle rive del Garda. Narrativa tedesca di inizio Novecento, Riva del Garda (TN), Museo dell’alto Garda, 2009

BOCCARDI, Renzo, Pagina staccata da un diario di guerra, in “L'Alpino”, Roma, 5 sett. 1920

BOCCARDI, Renzo (a cura di), I Verdi: cinquant’anni di storia alpina: 1872-1922, Roma, Alfieri & Lacroix, 1922

BOCCARDI, Renzo, Uomini contro montagne: episodi di guerra nel Cadore (1915-1917), Milano, Mondadori, 1935

BOCCARDO, Bepi, Melette 1916-1917: la Grande Guerra nella parte nord-orientale dall’Altopiano dei Sette Comuni, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1994 BOGUSLAWSKI, Albert, Taktische Folgerungen aus dem Kriege 1870-1871, Berlin, Mittler, 1872

BOIRE, Michael, The Underground War: Military Mining Operations in support of the attack on Vimy Ridge, 9 April, 1917, in “Canadian Military History”, Laurier Centre for Military Strategic and Disarmament Studies, n.1, 1992, pp. 15-24

BOISSEL, Xavier, Paris est un leurre. La vèritable histoire du faux Paris, Paris, Inculte, 2012

BOLLANI, Eurilla, La Grande Guerra 1915-1918 vista da casa (diario di una signora monzese), Missaglia (LC), Bellavite, 2009

BOLLATI, Ambrogio, Riassunto della relazione dell'Archivio di stato germanico sulla guerra mondiale 1914-1918, Roma, Tipografia regionale, 1933

BOLLATI, Ambrogio, L' ultima guerra dell'Austria-Ungheria, 1914-1918: relazione ufficiale compilata dall'archivio di guerra di Vienna, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1934, 4 vol.

BOLOGNI, Francesco, Il mestiere del recuperante, in “Passato Presente”, Storo (TN), Il Chiese, n. 2, 2010, pp. 259-267

BOMBARDA, Roberto, I 130 anni dell’Alpine Club. Freshfield, “amico” del Trentino, in “Bollettino”, Trento, Società degli alpinisti tridentini, n. 3-4, a. LI, 1988, pp. 28-30

BOMBARDA, Roberto, CASAROTTO, Christian, DECARLI, Riccardo (a cura di), Dalle Alpi all’Artico: a 140 anni dalla spedizione alla Franz Joseph Land, Trento, Bombarda, 2012

BONANTE, Luigi, La Guerra, Bari, Laterza, 1998

BORIA, Edoardo, Carte come armi: geopolitica, cartografia, comunicazione, Roma, Nuova Cultura, 2012

BOSCHI, Gaetano, La guerra e le arti sanitarie, Milano, Mondadori, 1931

BOTTI, Ferruccio, La logistica dell'esercito italiano: (1831-1981), Roma, Stato maggiore dell'esercito - Ufficio storico, 1991

BOURKE, Joanna, Le seduzioni della Guerra: miti e storie di soldati in battaglia, Roma, Carocci, 2003

BOUTHOUL, Gaston, Le guerre: elementi di polemologia, Milano, Longanesi, 1982 BOZZOLA, Annibale, Una memoria austro-ungarica sulla mina del Monte Cimone, in “Nuova Rivista Storica”, Roma, Società editrice Dante Alighieri, vol. VIII, 1924, p. 620

BRACCO, Barbara, La patria ferita. I corpi dei soldati italiani e la Grande Guerra, Firenze - Milano, Giunti, 2012

BRAMBILLA, Andrea, I reparti sciatori italiani nella Grande Guerra (1915-1918), in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 3, 1995, pp. 9-16

BRANDAUER, Isabella, WERNARD, Martin, Servus Tagebuch - auf Wiederseh’n nach der Offensive, in “Der Schlern”, Bolzano, Tyrolia, n. 12, vol. LXXVIII, 2004, pp.16-26

BRANGIAN, Gianni, Altopiano dei Sette Comuni. Zona alta. Quasi un secolo dopo: percorsi storico fotografici sui luoghi di guerra, Asiago (VI), Bonomo, 2000

BRANGIAN, Gianni, Monte Forno inverno 1916-1917: una guerra veramente “Bianca”, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 8, 2000, pp.82-89

BRANGIAN, Gianni, Forte Verle: la prova del fuoco di un’operazione corazzata di montagna, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 10, 2002, pp. 17-24

BRAUDEL, Fernand, Capitalismo e civiltà materiale, Torino, Einaudi, 1977

BREGANTIN, Lisa, Per non morire mai. La percezione della morte in guerra e il culto dei caduti nel primo conflitto mondiale, Padova, Il Poligrafo, 2010

BRENTARI, Ottone, Il Tenente Generale Giuseppe Perrucchetti fondatore delle Milizie Alpine, Milano - Roma - Napoli, Albrighi Segati, 1918

BRENTARI, Ottone, Lettere dal Trentino, Trento, Disertori, 1919

BRINATA, Donata, LAURETI, Lamberto, Cartografia, scienza di governo e territorio nell’Italia liberale, Milano, Unicopli, 2006

BRÜCKNER, Eduard, Vorrücken der Gletscher in den Ostalpen, in “Mitteilungen des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins”, n. 17-18, vol. XXXIII, 1917, pp. 115-116

BRUGIONI, Antonio, Piani strategici italiani alla vigilia dell'intervento nel primo conflitto mondiale, in “Studi storico-militari 1984”, Roma, Stato maggiore dell’esercito, 1985, pp. 273-351

BRUNETTA, Gian Piero (a cura di), La guerra lontana. La prima guerra mondiale e il cinema tra i tabù del presente e la creazione del passato, Rovereto (TN), Materiali di lavoro, 1985 BUCCIOL, Eugenio, Animali al fronte protagonisti oscuri della Grande Guerra, Portogruaro (VE), Nuova dimensione, 2003

BURTSCHER, Guido, Guerra nelle Tofane, , LINT, 19843

BUSCAINI, Giulio, Alpi Giulie, Milano, Club alpino italiano, 1974

CABIATI, Aldo, Batt. “Ortigara”, Roma, 10° Reggimento alpini, 19332

CABIATI, Aldo, La conquista del Passo della Sentinella, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1938

CACCIA, F., Lo sgombero degli ammalati e dei feriti nella guerra di movimento in zona montana, in “Rivista militare italiana”, Roma, n. 11, a. I, 1927, pp. 1528-1533

CACCIAVILLANI, Ivone, La fronte trentina. Storia della grande guerra nell'Altopiano dei 7 Comuni, Vicenza , Rumor, 1977

CADORNA, Luigi, La guerra alla fronte italiana. Fino all’arresto sulla linea del Piave e del Grappa (24 maggio 1915 - 9 novembre 1917), vol. I, Milano, Treves, 1923

CADORNA, Luigi, Pagine polemiche, Milano, Garzanti, 1950

CADORNA, Luigi, Lettere famigliari, Milano, Mondadori, 1967

CAETANI, Gelasio, Col di Lana Col di Sangue, Roma, s.n. , 1921

CAETANI, Gelasio, Col di Lana. La mina, in “Trentino”, Trento, n. 12, vol. II, 1926

CAETANI, Gelasio, Lettere di guerra di un ufficiale del Genio: dal 29 agosto 1915 al 17 agosto 1918, Roma, Fondazione Camillo Caetani, 2007

CAFFARENA, Fabio (a cura di), Le “Terre matte” e il “caro Paese”: epistolario di guerra dell’alpino Emanuele Calosso (1915-1918), Finale Ligure (SV), Comune di Finale Ligure, 2001

CAFFARENA, Fabio, Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano, Milano, Unicopli, 2005

CAFFARENA, Fabio, Dal fango al vento. Gli aviatori italiani dalle origini alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2010

CAILLOIS, Roger, La vertigine della guerra, Roma, Lavoro, 1990 CAILLOIS, Roger, I giochi e gli uomini, Milano, Bompiani, 20002

CAIMI, Mauro, Le tenute bianche per gli alpini sciatori, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 3, 1995, pp.17-23

CAIMI, Mauro, SIMONETTI FEDERSPIEL, Michele, 1915-1917 Immagini della Grande Guerra in Val di Fassa e Fiemme, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, 1996

CALAMANDREI, Piero, Zona di guerra. Lettere, scritti, e discorsi (1915-1924), Roma - Bari, Laterza, 2006

CALASSO, Roberto, La rovina di Kasch, Milano, Adelphi, 1983

CALDERONI, Maria Rosa, La fucilazione dell’alpino Ortis, Milano, Mursia, 1999

CALEGARI, G. B. (a cura di), I rifugi alpini delle nuove provincie, Bolzano, Ferrari, 1924

CALÌ, Vincenzo (a cura di), Cesare Battisti geografo: carteggi 1894-1916, Trento, Temi, 1988

CALÌ, Vincenzo, Patrioti senza Patria. I democratici trentini fra Otto e Novecento, Temi, Trento, 2003

CALLIDARIS, Giuseppe, Un medico e la guerra, Ferrara, S.T.E.T., 1922

CALLIN TAMBOSI, Gino, Marmolada. Uomini, storia, paesaggio, Trento, Publilux, 1993

CAMANNI, Enrico, Ghiaccio vivo. Storia e antropologia dei ghiacciai alpini, Torino, Priuli & Verlucca, 2010

CAMANNI, Enrico, Di roccia e di ghiaccio: storia dell’alpinismo in 12 gradi, Bari, Laterza, 2013

CAMANNI, Enrico, Il fuoco e il gelo. La Grande Guerra sulle montagne, Roma-Bari, Laterza, 2014

CAMPANA, Michele, Un anno sul Pasubio, Firenze, Libreria della Voce, 1918

CAMPANA, Michele, Perché ho ucciso?, Firenze, La Voce, 1919

CANAL, Claudio, La retorica della morte. I monumenti ai caduti della Grande Guerra, in “Rivista di storia contemporanea”, Torino, Loescher, n. 4, vol. XI, 1982, pp. 659-669 CAPPELLANO, Filippo, L’imperial regio esercito austro-ungarico sul fronte italiano (1915-1918). Dai documenti del Servizio informazioni dell’Esercito italiano, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 2002

CAPPELLANO, Filippo, LEONARDI, Marco, ZENDRI, Davide, Invisibili al nemico. Il mimetismo nelle uniformi del Novecento, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 2004

CAPPELLANO, Filippo, DI MARTINO, Basilio, La guerra dei gas: le armi chimiche sui fronti italiano e occidentale nella Grande Guerra, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 2006

CAPPELLANO, Filippo, DI MARTINO, Basilio, Un esercito forgiato nelle trincee: L’evoluzione tattica dell’Esercito italiano nella Grande Guerra, Udine, Gaspari, 2008

CAPPELLARI, Paola, La guerra 1915-1918 vissuta dagli alpini: testimonianze, Molvena (VI), Graphic centre, 2006

CAPPELLARI, Paola, Cornone (Sasso Rosso) 1917-1918 estrema difesa: dai diari di guerra, s.l., s.n., 2010

CAPPELLONI, Giovanni, Trasporti aerei. Funicolari aeree - blondins - ferrovie aeree - telephers, Milano, Hoepli, 19142

CARACCIOLO, Alberto, L’ambiente come storia. Sondaggi e proposte di storiografia dell’ambiente, Bologna, Il Mulino, 1988

CARACRISTI, Maria, Il canto popolare in Trentino: dalle ricerche ottocentesche ai repertoti di montagna, Verona, Università di Verona facoltà di Lettere e Filosofia, Tesi di Laurea, 2003-2004

CARBONI, Giacomo, La conquista delle Alpi di Fassa, Roma, Ministero della Guerra - Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio storico, 1935

CARPENEDO, Diego, La compagnia fucilati, Udine, La nuova base, 1998

CARTA, Andrea, Le operazioni per la conquista del Passo della Sentinella e il bivacco “Ai Mascabroni”di Cima Undici (Dolomiti di Sesto), in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 2, 1994, pp. 50-54

CARTA, Elisabetta, Cicatrici della memoria. Identità e corpo nella letteratura della Grande Guerra: Carlo Emilio Gadda e Blaise Cendrars, Pisa, ETS, 2010 CARTON, Alberto, Varotto, Mauro (a cura di), Marmolada, Verona, Cierre, 2011

CASARA, Severino, Antonio Berti, in “Rivista mensile”, Torino, Club alpino italiano, n. 1-2, vol. LXXVI, 1957, pp.141-160

CASON ANGELINI, Ester (a cura di), “Mes Alpes à moi”. Civiltà storiche e Comunità culturali delle Alpi, s.l., Regione Veneto, 1998

CASTELLANI, Daniela, Cani in guerra. Storie di soldati a quattro zampe, Chiari (BS), Nordpress, 2009

CASTELLINI, Gualtiero, Tre anni di guerra, Milano, Fratelli Treves, 1919

CASTELLINI, Gualtiero, Lettere 1915-1918, Milano, Fratelli Treves, 1921

CATUCCI, Stefano, Gli animali di Céline, in “Rivista di estetica”, Torino, Rosenberg & Sellier, n. 48, vol. XXXIV/XXXV, 1994/1995, pp. 87-108

CATUCCI, Stefano, Per una filosofia povera. La Grande Guerra, l’esperienza, il senso a partire da Luckács, Torino, Bollato Boringhieri, 2003

CAVACIOCCHI, Alberto, L'impresa dell'Adamello: monografia sulla guerra alpina, Torino, Giachino, 1923

CAVARERO, Adriana, Orrorismo ovvero della violenza sull’inerme, Milano, Feltrinelli, 2007

CAVIGIOLI, Riccardo, L' aviazione austro-ungarica sulla fronte italiana: 1915-1918, Milano, Castiglioni e Archenti, 1934

CAVINA, Giovanni, La guerra italo-austriaca: 1915-1918: Gorizia, Caporetto, Montello, Vittorio Veneto: ricordanze di un ufficiale medico, Faenza (RA), Lega, 1967

CECCHIN, Giovanni (a cura di), La Grande Guerra: cronache particolari, Bassano del Grappa (VI), Collezzione Pinceton, 1998

CEMBRAN, Rolando, I 42 mesi di guerra del Battaglione dei bersaglieri immatricolati (Standschützen) “ora n° IX”, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 2, 1994, pp. 39-42

CEOLA, Mario, Guerra nostra 1915-1918: con particolare studio sui giudizi degli alleati e dei nemici al valore delle truppe italiane, Milano, Marangoni, 1933 CEOLA, Mario, La guerra sotterranea attraverso i secoli, Rovereto (TN), Tomasi, 1939

CEOLA, Mario, Pasubio eroico, Rovereto (TN), Tomasi, 1939

CEOLA, Mario, Dalle trincee alle nubi, Rovereto, Museo Storico Italiano della Guerra, 1997

CERUTI, John, VIAZZI, Luciano, I servizi militari di trasporto in Adamello durante la guerra 1915-1918, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 5, 1997, pp. 20-22

CERUTTI, Arduino, Memorie, Venezia, Marsilio, 1980

CESCHIN, Daniele, Sernaglia nell’anno della fame. Storia e memoria della Grande Guerra, Sernaglia della Battaglia (TV), Comune di Sernaglia della Battaglia(TV), 2008

CEVA, Lucio, Le forze armate, Torino, Utet, 1981

CHIAIS, Luigi (a cura di), I Monti Pallidi: viaggio tra storia e leggenda nell’area dolomitica, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1989

CHIESA, Damiano, Diario e lettere (1914-1916), Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 2006

CIMMINO, Marco (a cura di), La conquista dell’Adamello. Il diario del capitano Nino Calvi, Gorizia, Goriziana, 2009

Cinquant’anni di vita della Società Alpina delle Giulie, in “La Porta Orientale”, Trieste, Compagnia volontari giuliani e dalmati, n. 6-7, a. III, 1933, pp. 469-473

CIOLLI, M., SERAFINI, M., TATTONI, C., Storia della copertura forestale nel Parco di Paneveggio Pale di S. Martino, in “Dendronatura”, Trento, RBS, n. 1, vol. 28, 2007, pp. 9-15

CIRINCIONE, Giuseppe, La guerra sotterranea. Cima Lana e Pasubio, in “Rivista di Artiglieria e Genio”, Roma, n. 1, 1922, pp. 90-109

CIROLINI, Romano, MOSNA, Ezio (a cura di), La S.A.T. cento anni 1872-1972: Pubblicazione celebrativa del centenario di fondazione della Società degli Alpinisti Tridentini sezione di Trento del Club Alpino Italiano, Trento, s.n., 1973

CIVININI, Guelfo, Battaglia con le montagne, in “Corriere della Sera”, Milano, 5 Luglio 1917

CLARK, Chrisopher, I sonnambuli: come l’Europa arrivò alla Grande Guerra, Bari, Laterza, 2013 CLAUSEWITZ, Karl, Della guerra, Milano, Mondadori, 19823

CLÉMENT, Gilles, Elogio delle vagabonde. Erbe, arbusti e fiori alla conquista del mondo, Roma, DeriveApprodi, 2010

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI GORIZIA, Un secolo di alpinismo goriziano 1883- 1983, Gorizia, Club alpino italiano, 1984

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI TRIESTE, Alpi Giulie 1883-1983. Numero del centenario, Trieste, Società Alpina delle Giulie, 1983

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI VERONA, Una cima, un rifugio, una storia 1894-1994: i cento anni del rifugio al Bicchiere / Ein Gipflel ein Schutzhaus eine Geschichte: die 100 Jahre des Becherhauses, Verona, P2, 1994

COCO, Emanuele, Ospiti ingrati. Come convivere con gli animali sinantropici, Roma, Nottetempo,2007

CODA, Valentino, Due anni di guerra con la Brigata Liguria, Milano, Sonzogno, 1918

COLE, Laurence, The Emergence and Impact of Modern Tourism in an Alpine Region: Tirol c. 1880-1914, in “Annali di San Michele”, S. Michele all'Adige (TN), Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, n. 15, 2002, pp. 31-40

COLLIER, Basil, Storia della guerra aerea, Milano, Mondadori, 1974

COLLINI, Sergio, Mostra storica della guerra bianca dell'Adamello: Spiazzo (Val Rendena- Trento), Trento, Artigianelli, 1980

COLLINS, Joseph, My Italian year 1917-1918, London, T. Fischer Unwin, s.d.

COLOMBO, Dario, Un Kaiserjäger in Val Concei. La storia del Capitano Ludwig Riccabona sul fronte di Ledro 1915-18, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 2004

COLOMBO, Dario, Memorie di guerra da Biacesa: il diario del finanziere Celestino Botti: Val di Ledro 1915-16, , Albertelli, 2007

COMISSO, Giovanni, Giorni di guerra, Milano, Mondadori, 1980

COMO DAGNA, Sabina, L’Ortigara (giugnio 1917). Un po’ di luce sull’indirizzo e sullo svolgimento dell’operazione, Milano, Liber, 1934 CONFORTI, Claudia, DULIO, Roberto, MARANDOLA, Marzia (a cura di), Giovanni Michelucci 1891-1990 Milano, Electa, 2006

CONFORTO, Gianni, SARTORE, Terenzio, CAI di schio cento anni: uomini e montagne dal 1892 al 1992, Schio (VI), Club alpino italiano, 1992

Congresso internazionale La prima guerra mondiale e il Trentino: Rovereto, 25-29 giugno 1978, Rovereto (TN), Comprensorio della Vallagarina, 1980

CONSIGLIO PROVINCIALE DI AGRICOLTURA IN TRENTO (a cura di), I danni della guerra nel Trentino e l’opera di soccorso del Consiglio provinciale di agricoltura, Trento, Tipografia nazionale, 1919

CONSIGLIO PROVINCIALE DI AGRICOLTURA IN TRENTO (a cura di), Relazione sull’attività del Consiglio Agrario Provinciale di Trento nel dopo-guerra, Venezia, Ferrari, 1925

CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA, Sui campi di battaglia: il Cadore, la Carnia, L’Alto Isonzo, Milano, Consociazione turistica italiana, 19383

CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA, Sui campi di battaglia: il Trentino, Il Pasubio, Gli Altipiani, Milano, Consociazione turistica italiana, 19405

COPPOLA, Gauro, La montagna alpina. Vocazioni originarie e trasformazioni funzionali, in Bevilacqua, Piero (a cura di), Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, vol. I, Venezia, Marsilio, 1989, pp. 495-530

CORÀ, Vittorio, La guerra in montagna, in Isnenghi, Mario (a cura di), Gli italiani in guerra: conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, vol. III, Tomo II, Torino, Utet, 2008, pp. 647-655

CORÀ, Vittorio, PASSARIN, Mauro (a cura di), Guerra sull’Altopiano, Verona, Cierre, 2014

CORNIA, Carlo, Monterosa. Storia della Divisione Alpina Monterosa della R.S.I., Udine, Reduci della Monterosa, 1971

CORSELLI, Rodolfo, Come vive l’esercito italiano alla fronte, Roma, Voghera, 1916

CORSELLI, Rodolfo, La grande guerra ‘15-‘18 alle fronti italiane, Bologna, Zanichelli, 1942, 2 vol. CORSI, Carlo, Della guerra in montagna, in “Rivista militare italiana”, Roma, n. 1, Serie III, a. XXVI, 1881, pp. 209-228

CORTELLESSA, Andrea (a cura di), Le notti chiare erano tutte un’alba: antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale, Milano, Mondadori, 1998

CORTELLETTI, Luigi, Monte Cimone. La mina austriaca e le dolorose storie di guerra di Tonezza e di Arsiero, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1995

CORTELLETTI, Luigi, La Grande Guerra: oltre la dura trincea. Opere, mezzi ed eroismi dell’Arma del Genio, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 2011

CORTESE, Carmine, Diario di guerra: 1916-1917, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1998

CORVOL, Andrée, AMAT, Jean-Paul (a cura di), Forêt et Guerre, Paris, L’Harmattan, 1994

COSMACINI, Giorgio, Medicina e sanità in Italia nel ventesino secolo. Dalla “Spagnola” alla II° guerra mondiale, Roma - Bari, Laterza, 1989

COSTANTINI, Enrico, Dalle Dolomiti a Bligny: diario di guerra 1915-1918, Udine, Gaspari, 2010

CRISPOLTI, Enrico, Storia e critica del futurismo, Roma-Bari, Laterza, 1986

CROWLEY, David, Looking Down on Spaceship Earth: Cold War Landscapes, in Crowley, David, Pavitt, Jane (a cura di), Cold War Modern Design: 1945-1970, London, Victoria & Albert Museum, 2008 , pp 249-265

CRU, Jean Norton, Sulla testimonianza. Processo alla Grande Guerra, Milano, Medusa, 2012

CUAZ, Marco, Le Alpi, Bologna, Il Mulino, 2005

CURAMI, Andrea, ROCHAT, Giorgio (a cura di), Giulio Douhet. Scritti 1901-1915, Roma, Stato Maggiore Aeronautica Ufficio Storico, 1993

CYSARZ, Herbert, Berge über uns ein kleine Alpenbuch, München, Langen-Müller, 1935

CZANT, Oberst Herman, Militärgebirgsdienst im Winter, Wien-Leipzig, Stern, 1907

CZANT, Oberst Herman, Alpinismus Massentouristik, Massenskilauf, Wintersport, Militäralpinistik und die 97000 Kilometer Gebirgsfronten im Weltkrieg, Berlin, Kulturpolitik, 1926 CZANT, Oberst Herman, Die militärische Bedeutung der Touristik und des Wintersportes, in “Militärwissenschaftliche und Technische Mitteilungen”, Wien, Schriftleitung und Verlag, n. 9- 10, 1927, pp. 589-594

CZIBULKA, Alfons, Kampf in den Bergen: Heldentaten unserer Soldaten an der Alpenfront, Stuttgart, Herold, 1939

D’AMICO, Silvio, La vigilia di Caporetto. Diario di guerra 1916-1917, Firenze, Giunti, 1996

DABERTO, Valentino, Le mie guerre 1915-1918, 1940-1945, Colle Santa Lucia (BL), Istitut cultural ladin "Cesa de Jan" (IS), 2009

DALPONTE, Lorenzo, I bersaglieri tirolesi nel Trentino 1915-1918, Trento, Publilux, 1994

DALPRÀ, Pietro et al., Trincee: segni e storie della Grande Guerra in Trentino 1914/ 1918, Trento, Provincia autonoma di Trento, 2010

DAUMAL, René, Il Monte Analogo, Milano, Adelphi, 1991

DE AMICIS, Edmondo, Cuore, Milano, Feltrinelli, 1993

DE BATTAGLIA, Franco, Il gruppo di Brenta, Bologna, Zanichelli, 1982

DE BATTAGLIA, Franco, Lagorai, Bologna, Zanichelli, 1989

DE BATTAGLIA, Franco, MARISALDI, Luciano, Enciclopedia delle Dolomiti, Bologna, Zanichelli, 2000

DE BATTAGLIA, Franco, MARISALDI, Luciano, Dolomiti. Sentieri di storia e leggenda, Bologna, Zanichelli, 2007

DE BENEDETTI, Michele (a cura di), Lettere e scritti di caduti per la patria, Roma, Treves, 1926

DE BERNARDIN, Andrea, Da sotto la Marmolada. Avvenimenti, personaggi e reperti. Guida al Museo della Grande Guerra a Passo Fedaia, Udine, Gaspari, 2004

DE BERNARDIN, Andrea, Reperti di guerra. Guida al museo di Passo Fedaia - Marmolada, vol. II, Gaspari, Udine, 2007

DE BERNARDIN, Andrea, WACHTLER, Michael, La Città di Ghiaccio in Marmolada. La Grande Guerra nelle viscere della montagna, Bolzano, Athesia, 2009

DE BOURCET, Pierre Joseph, Principes de la guerre de montagnes, Paris, Nationale, 1888, 2 vol. DE CILLA, Antonio, Nelle Alpi Orientali tra Adriatico e Danubio: incontri e scontri millenari, Udine, Gaspari, 2010

DE CLARA, Luca, CADEDDU, Lorenzo, Uomini o colpevoli? Il processo di Pradamano quello alla Brigata Sassari a Monte Zebio e altri processi militari della Gande Guerra, Udine, Gaspari, 2001

DE DORIGO, Santo, PEDROTTI, Amerigo, Monte Cardinal 14-15 settembre 1916. Col battaglione Monrosa alla conquista di Q. 2318, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 19, 2011, pp. 55-73

DE DORIGO, Santo, Quando dal Tesino all’Agordino imperversò la Morte Bianca. Note sulle valanghe del 9 marzo 1916, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 20, 2012, pp. 18-40

DE FILIPPI, Filippo, The Geography of the Italian Front, in “The Geographical Journal”, London, The Royal geographical society, n. 2, vol. LI, 1918, pp. 65-77

DE GASPERI, Alcide, Scritti e discorsi politici: edizione critica, Bologna, Il Mulino, 2006, 2 vol.

DE JOMINI, Antoine-Henry, Précis de l'art de la guerre, ou, Nouveau tableau analytique des principales combinaisons de la stratégie, de la grande tactique et de la politique militaire, Paris, Laguionie, 1838

DE LUCA, Erri, Apologia dell’alpinismo di massa, in “MicroMega”, Roma, Periodici culturali, n. 3, 1998, pp. 247-248

DE LUNA, Giovanni, Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea, Torino, Einaudi, 2006

DE MARCO, Claudia, Il mito degli alpini, vol. I, Dalle origini alla Grande Guerra, Udine, Gaspari, 2004

DE MARIA, Luciano, Marinetti e il futurismo, Milano, Mondadori, 1973

DE NAPOLI, Domenico, La sanità militare in Italia durante la I° guerra mondiale, Roma, Apes, 1989

DE PERON, Mariano (a cura di), Il diario della guerra in Val Posina dalle note di Giuseppe Cerruti, Posina, Amministrazione comunale di Posina (VI), 2000 DE PERON, Mariano, Monte Corno (Battisti): gloria e tragedia degli alpini del Battaglione Vicenza, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 12, 2004, pp. 52-58

DE ROSSI, Eugenio, La guerra d'inverno sulle Alpi, Roma, Voghera, 1898

DE ROSSI, Eugenio, La vita di un ufficiale italiano sino alla guerra, Milano, Mondadori, 1927

DE STROBEL, Arnaldo, I cappellani alpini nella campagna 1915-1918, Roma, 10° Reggimento alpini, 1941

DECARLI, Riccardo, Lo sci sulle Alpi orientali, in “Geschichte und Region / Storia e regione”, Innsbruck-Wien-München-Bolzano, Raetia, n. 1, a. XIII, 2004, pp. 125-140

DECARLI, Riccardo, Ambrosi, Claudio, Scuola di vita. Lo sci sulle Dolomiti dalla nascita al Ventennio, in “L’Alpe”, Torino, Priuli & Verlucca, n. 13, 2005, pp. 16-27

DECRISTOFORIS, Carlo, Che cosa sia la guerra, Milano, Boniardi-Pogliani, 1860

DEL BOCA, Lorenzo,Grande guerra piccoli generali: una cronaca feroce della Prima guerra mondiale, Torino, Utet, 2011

DEL LAGO, Alessandro, Carnefici e spettatori: la nostra indifferenza verso la crudeltà, Milano, Cortina, 2012

DEL NEGRO, Piero, La leva militare in Italia dall’Unità alla Grande Guerra, in Esercito, stato, società. Saggi di storia militare, Bologna, Cappelli, 1979, pp.169-267

DELLMENSINGEN, Konrad Krafft, 1917: lo sfondamento dell'Isonzo, Milano, Mursia, 1987

DELUMEAU, Jean, La paura in occidente, Torino, Società editrice internazionale, 1979

DEMATTEIS, Giuseppe, Le metafore della Terra. La geografia umana tra mito e scienza, Milano, Feltrinelli, 19862

DERRIDA, Jacques, La pena di morte, vol. I, (1990-2000), Milano, Jaca Book, 2014

DEYE, Adolf, Das sportliche Bergsteigen nach dem Kriege, in “Österreichische Alpenzeitung”, n. 941, a. XXXIX, 1917, pp. 59-63

DI GIORGIO, Antonino, La battaglia dell’Ortigara, Roma, Ardita, 1935 DI MARTINO, Basilio, Spie italiane contro forti austriaci. Lo studio della linea fortificata austriaca sugli altopiani trentini, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1997

DI MARTINO, Basilio, Ali sulle trincee: ricognizione tattica ed osservazione aerea nell'aviazione italiana durante la Grande Guerra, Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Aeronautica, 1999

DI MARTINO, Basilio, Guerra aerea: vicende ed immagini dell'aviazione italiana sugli altopiani veneto-trentini, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1999

DI MARTINO, Basilio, Trincee, reticolati e colpi di mano nella Grande Guerra. Val Posina, Altopiano di Asiago, Piave, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 2006

DI MARTINO, Basilio, CAPPELLANO, Filippo, La Grande Guerra sul fronte dolomitico: la 4a armata italiana (1915-1917), Novale di Valdagno (VI), Rossato, 2007

DI MARTINO, Basilio, La guerra di mine sui fronti della Grande Guerra, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 2012

DIDI-HUBERMAN, Georges, Immagini malgrado tutto, Milano, Cortina, 2005

DOGLIANI, Patrizia, PÉCOUT, Gilles, QUERCIOLI, Alessio (a cura di), La scelta della Partria: giovani volontari nella Grande Guerra, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 2006

DOLCI, Fabrizio, JANZ, Oliver (a cura di), Non Omnis Moriar: gli opuscoli di necrologio per i caduti italiani nella Grande Guerra, Roma, Storia e Letteratura, 2010

DOUHET, Giulio, Diario critico di guerra, Torino, Paravia, 1922, 2 vol

DOUHET, Giulio, La guerra integrale, Roma, Campitelli, 1936

DOYLE, Arthur Conan, Ucciderò Sherlock Holmes, Fabbri, Milano, 2002

DUFOUR, Diane, Jouannais, Jean-Yves Topographies de la Guerre, s.l., Steidl, 2011

DUMÉNIL, Anne, BEAUPRÉ, Nicolas, INGRAO, Christian (a cura di), 1914-1945 l’ère de la guerre, vol. I, 1914-1918 violence, mobilisations, deuil, Paris, Viénot, 2004

DUPONT, Amelio, Gli alpini, Roma, Tipografia del Senato, 1929 EBNER, Oswald, La guerra sulla Croda Rossa. Cima undici e Passo della Sentinella 1915-1917, Milano, Mursia, 1988

EHNL, Maximilian., Die österreichisch-ungarische Landmacht nach Aufbau, Gliederung, Friedensgarnison, Einteilung und Nationaler Zusammensetzung im Sommer 1914, Wien, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen, 1934

EHRENREICH, Barbara, Riti di sangue: all’origine della passione della guerra, Milano, Feltrinelli, 1998

ELIAS, Norbert, DUNNING, Eric, Sport e aggressività: la ricerca di eccitamento nel "loisir", Bologna, Il Mulino, 1989

EMMER, Johannes, Beiträge zur Geschichte des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins in den Jahren 1895-1909 , München, Verlag des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins, 1909

ENGEL, Claire-Eliane, Storia dell’alpinismo, Torino, Einaudi, 1965

ENGELS, Friedrich, Po e Reno, Roma, Rinascita, 1952

ENGLUND, Peter, La bellezza e l’orrore: la Grande Guerra narrata in diciannove destini, Torino, Einaudi, 2012

EQUESTRI, Stefano, Diario dal Monte Piana [online]. Disponibile su http://www.frontedolomitico.it/Fronte/Paesaggi/Piana/docs/equestri/LettereStefanoEquestri.htm

ERMACORA, Matteo, Cantieri di guerra. Il lavoro dei civili nelle retrovie del fronte italiano (1915-1918), Bologna, Il Mulino, 2005

ERMACORA, Matteo, Lo sfruttamento delle foreste carniche durante la Grande Guerra. Esercito, comunità alpine, industria del legno (1915-1921), in “Metodi & ricerche”, Udine, Grillo, Nuova Serie, n. 1, a. XXIV, 2005, pp. 139-161

ERMACORA, Matteo, Lo sfruttamento delle risorse forestali in Italia durante il primo conflitto mondiale, in “Venetica”, Abano Terme (PD), Francisci, n. 20, a. XXIII, 2009, pp. 53-75

ETNA, Donato, Memoriale per l'ufficiale sulle Alpi, Torino, Casanova, 1900

FABBRI, Umberto, La guerra di montagna, Roma, Tipografia del Senato, 1929

FABBRI, Umberto, Sulle cime, Roma, 10° Reggimento alpini, 1935 FABI, Lucio (a cura di), La gente e la guerra, vol. I, Saggi, Udine, Il campo, 1990

FABI, Lucio (a cura di), 1914-1918 Scampare la guerra: renitenza, autolesionismo, comportamenti individuali e collettivi di fuga e la giustizia militare nella Grande Guerra, Gorizia, Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1994

FABI, Lucio, Gente di trincea: la grande guerra sul Carso e sull’Isonzo, Milano, Mursia, 19974

FABI, Lucio (a cura di), Trincee della Memoria. La Grande Guerra in Carnia, in Val Dogna e sullo Jôf di Miezegnot, Cremona, Persico, 2003

FABI, Lucio, Guerra bestiale. Uomini e animali nella Grande Guerra, Cremona, Persico, 2004

FABI, Lucio, 1915/1918 carta del fronte italo-austriaco / Karte Südwestfront, Cremona, Persico, 2010

FABI, Lucio, Il bravo soldato mulo. Storie di uomini e di animali nella Grande Guerra, Milano, Mursia, 2012

FABIANI, Ramiro, La regione del Pasubio (Bacini del Leogra, del Timonchio e del Posina e parti superiori del Leno di Vallarsa e del Leno di Terragnolo), Venezia, Ferrari, 1920

FACCHINELLI, Walter, 1912-2012 cent’anni del Rifugio “Carè Alto - Dante Ongari”, in “Judicaria”, Tione (TN), Centro Studi Judicaria, n. 81, 2012, pp. 58-63

FAGLIA, Umberto, Batt. “Stelvio”, Roma, 10° Reggimento alpini, 19352

FAIT, Gianluigi, LEONI, Diego (a cura di), La guerra Bianca. Atti del Convegno Sesto Cultura / Sexten Kultur 28 giugno-21 luglio 1989, “Materiali di lavoro”, Rovereto, s.n., n. 3, 1989

FAIT, Gianluigi, Non solo armi. Pasubio 1915-1918: fotografie dagli archivi del Museo storico Italiano della Guerra di Rovereto e del Tiroler Kaiserjägermuseum di Innsbruck, Rovereto (TN), Nicolodi, 2002

FALCHI, Persio, Un anno di prigionia in Austria, Firenze, Libreria della Voce, 1918

FALDELLA, Emilio, La grande guerra, Milano, Longanesi, 1965

FALDELLA, Emilio (a cura di), Storia delle truppe alpine 1872-1972, Milano, Cavallotti-Landoni, 1972, 2 vol. FALKENHAYN, Erich, Il comando supremo tedesco dal 1914 al 1916 nelle sue decisioni più importanti, Roma, Stabilimento poligrafico per l'Amministrazione della guerra, 1923

FANTINI, Omar, L’artiglieria italiana in Adamello 1915-1918, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 10, 2002, pp. 63-69

FARINELLI, Franco, Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Torino, Einaudi, 2003

FARINELLI, Franco, La crisi della ragione cartografica, Torino, Einaudi, 2009

FAVA, Domenico (a cura di), La Grande Guerra sul fronte tra il Garda e Ledro: le fotografie e gli scritti del tenente Giuseppe Cipelli, Arco (TN), Il Sommolago, 2000

FAVA, Domenico, GRAZIOLI, Mauro, LIGASACCHI, Gianfranco (a cura di), La grande guerra nell’Alto Garda. Diario storico militare del Battaglione Vestone 23 maggio 1915 - 16 marzo 1916, Arco (TN), Il Sommolago, 2008

FAVA, Domenico, GRAZIOLI, Mauro, LIGASACCHI, Gianfranco (a cura di), La grande guerra nell’Alto Garda: diario storico militare del Battaglione Val Chiese 16 maggio 1915-30 aprile 1918, Arco (TN), Sommolago, 2010

FEDERER, Johann, Monte Piano: lose Blätter aus meinem Kriegstagebuch 1914/18, Innsbruck, Tiroler Graphik, 1970

FEICHTINGER, Josef, Kämpfen für das Heiligste. Tiroler Stimmen zum Ersten Weltkrieg, Bolzano, Raetia, 2013

FERENC, Imrey, Through blood and ice, New York, Dutton & Co., 1930

FERGUSON, Kathy E., TURNBULL, Phyllis, Narratives of History, Nature and Death at the National Memorial Cemetery of the Pacific, in “Frontiers”, n. 2-3, vol. XVI, 1996, pp. 1-23

FERRARI, Marco Albino (a cura di), Racconti di pareti e scalatori, Torino, Einaudi, 2011

FERRARI, Paolo, Verso la guerra. L'Italia nella corsa agli armamenti: 1884-1918, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 2003

FERRARI, Umberto Silvio, Ricordi di guerra, Schio (VI), Pasubio, 1923

FERRARIO, Carlo, La lotta sul Pasubio e sul Corno Battisti, in “Rivista d'Artiglieria e Genio”, Roma, Arti Grafiche Ugo Pinnarò, vol. II, a. XLI,1924 FERRARIO, Carlo, La difesa del Pasubio e del Corno Battisti, Roma, Tipografia regionale, 1936

FERRAZZA, Marco, Cattedrali della terra: John Ruskin sulle Alpi, Torino, Vivalda, 2008

FERRERI, In Pasubio, in “Rivista d'Artiglieria e Genio”, Roma, n. 3, 1926, p. 590

FETTARAPPA SANDRI, Carlo, La guerra sotto le stelle. Episodi di guerra alpina: Stelvio, Ortles, Cevedale, San Matteo 1915-1918, Milano, Mursia, 2010

FICINI, Silvio, Fra cielo e nevi eterne forti di giovinezza e d’ardire: la guerra sull’Adamello del Capitano Majnoni e degli alpini del Val d’Intelvi, Udine, Gaspari, 2004

FICINI, Silvio, La grande guerra del nazionalista Gualtiero Castellini: dalle Dolomiti all'Adamello e dall'Isonzo al Grappa, Buccinasco (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, 2008

FILIPPETTA, Giuseppe, Memorie di un contadino poeta, Frosinone, Zirizzotti, 1984

FILIPPI, Rino (a cura di), 1914-1918 memorie di un decano giudicariese. Annotazioni tratte dal diario inedito di Mons. Donato Perli, Campo Lomaso (TN), Gruppo di Ricerca e Studi Giudicariese, 1998

FILOSI, Elena, Rainer Maria Rilke ad Arco, Riva del Garda (TN), Museo dell’alto Garda, 2010

FINI, Franco, Cadore e Ampezzano, Bologna Zanichelli, 1981

FINI, Franco, Le Dolomiti occidentali dalla Marmolada al Latemar, dalle Odle alla Schiara, Bologna, Zanichelli, 1983

FIOCCA, Alfredo, Come occupammo lo Stelvio e giungemmo a Merano, Milano, Fratelli Cristofari, 1925

FIORONI, Giovanni, La Valle di Ledro nella prima guerra mondiale (1915-1918), Trento, Temi, 1971

FITZGERALD, Francis Scott, Tenera è la notte, Milano. Mondadori, 2011

FLORES, Ildebrando, La guerra in alta montagna, Milano, Corbaccio, 1934

FLORES, Ildebrando, Artiglieria alpina sull’Adamello, Chiari (BS), Nordpress, 2009

FOA, Vittorio, La Gerusalemme rimandata: domande di oggi agli inglesi del primo novecento, Torino, Rosenberg & Sellier, 1985 FOIS, Giuseppina, Storia della Brigata (Sassari), Sassari, Gallizzi, 1981

FONTANA, Nicola, K.u.K. Werk Dossaccio. Storia di un forte corazzato di montagna (1886-1915), Trento, Temi, 2004

FONTANA, Sandro, PIERETTI, Maurizio (a cura di), La Grande Guerra. Operai e contadini lombardi nel primo conflitto mondiale, Milano, Silvana, 1980

FORCELLA, Enzo, MONTICONE, Alberto, Plotone di esecuzione: i processi della prima guerra mondiale, Bari, Laterza, 1972

FORGES DAVANZATI, Roberto, La guerra d’Italia, Milano, Touring club italiano, 1917

FORNARI, Antonella, Il cannone della Cima Grande di Lavaredo (Grosse Zinne m.2999), in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 12, 2004, pp. 99-104

FORNARI, Antonella, La Roccia del Terrore, Schreckenstein (Castelletto di Tofana, m. 2656), in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 13, 2005, pp. 83-89

FORNARI, Antonella, Basta aprire le ali: quando gli alpinisti erano uomini in divisa: sulle tracce di Sepp Innerkofler e della sua Pattuglia Volante, San Vito di Cadore (BL), Sanvitese, 2007

FORNARI, Antonella, Coston d’Averau e Ra Pénes de Fouzargo: silenziose e nascoste città sospese (m. 2518), in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 18, 2010, pp. 121-127

FOX, Elio (a cura di), Cinquant’anni di fedeltà alla montagna, Trento, SOSAT, 1970

FOX, Elio (a cura di), Lettere a Nino: lettere di Guido Rey a Nino Peterlongo. Storia della Sosat e del suo coro, Trento, Innocenti, 1977

Frammenti di storia. La Grande Guerra fra Moena, Passo San Pellegrino e Falcade, Cavalase (TN), Area Grafica, 2008

FRANCO, Alberto M., La Via della Montagna. Evoluzione del significato della scalata nelle Dolomiti, palestra dell’alpinismo mondiale, Treviso, Antilia, 2002

FRANCOU, Bernard et al., Dal settimo grado al settimo cielo: antologia da “Passage. Cahiers de L’alpinisme”, Bologna, Zanichelli, 1982

FRANZINA, Emilio (a cura di), Una trincea chiamata Dolomiti. 1915-1917. Una guerra due trincee / Ein Krieg - zwei Schützengräben, Udine, Gaspari, 2003 FRESCURA, Attilio, Le canzoni della guerra e della montagna, Milano, Carisch S. A., 1940

FRESCURA, Attilio, Diario di un imboscato, Milano, Mursia, 1999

FRESHFIELD, Douglas W. Le Alpi italiane: schizzi delle montagne del Trentino,Trento, Società degli alpinisti tridentini, 1971

FREUD, Sigmund, FERENCZI, Sandór, ABRAHAM, Karl et al., Psicoanalisi delle nevrosi di guerra, Roma, Newton Compton, 1976

FREUD, Sigmund, Opere, vol. XI, 1930-1938. L’uomo Mosè e la religione monoteistica e altri scritti, Torino, Boringhieri, 1979

FRISCH, Karl, Dodici piccoli coinquilini. Vita e abitudini dei parassiti domestici, Milano, Mondadori, 1981

FRÖHLICH, Eduard, Der Kampf um die Berge Tirols in österreichischer und italienischer Darstellung, Bregenz, Selbstverlage des Verfassers, 1932

FRONTALI, Gino, Il medico di battaglione. Manualetto pratico, Firenze, Bemporad, 19172

FRONTALI, Gino, La prima estate di guerra, Bologna , Il Mulino, 1998

FULLER, John Frederick Charles, The conduct of war: 1789-1961: a study of the impact of the french, industrial and russian revolutions on war and its conduct, London, Eyre & and Spottiswoode, 1961

FUSSEL, Paul, La Grande Guerra e la memoria moderna, Bologna, Il Mulino, 1984

FUSSEL, Paul, All’estero. Viaggiatori inglesi fra le due guerre, Bologna, il Mulino, 1988

GABRIELLI, Antonio, La prima guerra mondiale e i nostri boschi, in “Linea ecologica”, Roma, Agrifutura, n. 5, a. XXVI, 1994,

GADDA, Carlo Emilio, Giornale di guerra e di prigionia, Torino, Einaudi, 1965

GADDA, Carlo Emilio, Il castello di Udine, Torino, Einaudi, 19752

GADDA, Carlo Emilio, Saggi giornali favole e altri scritti, Milano, Garzanti, 1991, vol. I

GALANTE, Luigi (a cura di), Ascensione Eroica: lettere di guerra dei fratelli Giuseppe ed Eugenio Garrone volontari alpini, Vercelli, Gallardi, 1919 GALLI, Stefano B., Gualtiero Castellini e Scipio Sighele tra irredentismo e nazionalismo, in “Annali”, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, n. 12-13, 2004-2005, pp. 71- 130

GARBARI, Maria, Linguistica e toponomastica come difesa nazionale nella cultura trentina fra Otto e Novecento, in “Studi Trentini di Scienze Storiche”, Trento, Scotoni, n. 2, vol. LXIII, 1984, pp. 157-196

GARIMOLDI, Giuseppe, Fotografia e alpinismo. Storie parallele. La fotografia di montagna dai pionieri all’arrampicata sportiva, Torino, Priuli & Verlucca, 1995

GARIMOLDI, Giuseppe, Immagini di montagna e immagini di alpinismo, in “Memoria e Ricerca”, Forlì, Associazione culturale Memoria e ricerca, n. 19, a. XIII, 2005, pp. 137-157

GARRONE, Giuseppe, GARRONE, Eugenio, Lettere e diari di Guerra 1914-1918, Milano, Garzanti, 1974

GARRONE, Umberto, Note sulle caratteristiche militari delle foreste carsiche, in “Rivista militare italiana”, Roma, Voghera, n. 3, a. II, 1928

GARZOTTO, Luigina, MATTIOLI, Daniela, Le portatrici carniche, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 3, 1995, pp. 98-101

GARZOTTO, Luigina, Donne bellunesi nella Grande Guerra, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 5, 1997, pp. 127-131

GASPARI, Oscar, Il segretariato per la montagna (1919-1965): Ruini, Serpieri e Sturzo per le bonifiche d'alta quota, Roma, Presidenza del consiglio dei ministri. Dipartimento per l’informazione e l’editoria, 1994

GASPARI, Oscar, Il bosco come “male necessario”: alberi e uomini nella montagna italiana, in “Memoria e Ricerca”, Forlì, Associazione culturale Memoria e ricerca, n. 1, a. VI, 1998, pp. 57-79

GASPARI, Paolo, Marmolada e Col di Lana, vol. I, La prima estate di guerra nel racconto di Ricciotti Garibaldi e di altri ufficiali della brigata Alpi, Udine, Gaspari, 2008

GASPAROTTO, Luigi, Rapsodie: diario di un fante, Milano, Fratelli Treves, 19255

GATTERA, Claudio, Il Pasubio e la strada delle 52 gallerie: con diario storico militare inedito della 33° comp. Minatori del Genio, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1995

GATTERER, Claus, Erbfeindschaft Italien - Österreich, Wien, Europaverlag, 1972 GATTERER, Claus, Bel Paese brutta gente: romanzo autobiografico dentro le tensioni di una regione europea di confine, Bolzano, Praxis 3, 1989

GATTERER, Claus, Die Besiegten von Karfreit, in Aufsätze und Reden, Bolzano, Raetia, 1991, pp. 15-34

GATTI, Angelo, Uomini e folle di guerra, Milano, Mondadori, 19322

GATTI, Angelo, Caporetto. Diario di guerra (maggio - dicembre 1917), Bologna, Il Mulino, 1997

GELOSO, Carlo, Il primo anno di guerra: le operazioni dell’esercito, Milano, Corbaccio, 1934

GENTILE, Emilio, “La nostra sfida alle stelle”. Futuristi in politica, Roma-Bari, Laterza, 2009

GENTSCH, James Farrill, Italy, Geography, and the First World War, London, King’s College London, PhD 1999

Geografia del paesaggio, “Hérodote/Italia”, Verona, Bertani, n. 4, 1981

GHISALBERTI, Alberto Maria, Ricordi di uno storico allora studente in grigioverde: (guerra 1915-18), Roma, s.n., 1981

GIACOMEL, Paolo, Arrivederci - aufwiedersehen Cortina d’Ampezzo 1915-1939. Cimiteri di guerra, Regole d’Ampezzo, Parco delle Dolomiti d’Ampezzo, 1997

GIACOMEL, Paolo, 1915: le donne di Cortina d’Ampezzo e la Grande Guerra. Lettere di Teresa Dallago allo zio Massimiliano Menardi, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 6, 1998, pp. 80-87

GIACOMONI, Paola, Ma in antico le Alpi sono state solo una minaccia selvaggia, insensata, in “Dialogica”, Trento, Kaos, n. 6, 1997, pp. 11-14

GIACOMONI, Paola, Spaventoso e stupendo. La montagna romantica, in “L’Alpe”, Torino, Priuli & Verlucca, n. 11, 2000, pp. 8-15

GIACOSA, Piero, La guerra in montagna, in “ Rivista militare”, Roma, 1890

GIANIKIAN, Yervant, RICCI LUCCHI, Angela, Prigionieri della Guerra, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1995

GIANIKIAN, Yervant, RICCI LUCCHI, Angela, Su tutte le vette è pace, Trento, Museo Storico in Trento - Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, 1998 GIANIKIAN, Yervant, RICCI LUCCHI, Angela, Oh! Uomo, Trento, Museo Storico in Trento - Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, 2004

GIANNELLI, Gian Franco, Cani e soldati. Cani per la guerra presso gli eserciti negli ultimi 30 secoli, Biella, Cinque, 1998

GIARDINIERI, Valerio, La tecnica di occupazione di una postazione in quota in una relazione tecnica del generale Barco, comandante del sottosettore “Valtellina”, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 6, 1998, pp. 116-119

GIBELLI, Antonio, La grande guerra degli italiani 1915-1918, Milano, Sansoni, 1998

GIBELLI, Antonio, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino, Bollati Boringhieri, 2007

GIBELLI, Antonio, La Guerra Grande. Storie di gente comune 1914-1919, Roma-Bari, Laterza, 2014

GIOVANNINI, Paolo (a cura di), Di fronte alla Grande Guerra: militari e civili tra coercizione e rivolta, Ancona, Il lavoro editoriale, 1997

GIRARD, René, La violenza e il sacro, Milano, Adelphi, 1980

GIRARD, René, La voce inascoltata della realtà, Milano, Adelphi, 2006

GIROTTO, Luca, La lunga trincea 1915-1918. Cronache della Grande Guerra dalla Valsugana alla Val di Fiemme: Cima di Vezzena, Panarotta, Catena Lagorai, Cima d’Asta, Cauriol, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1995

GIROTTO, Luca, Col Battaglione Val Brenta a Forcella Magna, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 4, 1996, pp. 15-16

GIROTTO, Luca, 1866-1918 Soldati e fortezze tra Asiago ed il Grappa. Storia ed immagini dello “sbarramento Brenta-Cismon” dal Risorgimento alla Prima Guerra Mondiale, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 2002

GIROTTO, Luca, “Giuffrà all’arma!” I tre giorni d’inferno di Monte Maggio, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 11, 2003, pp. 36-41 GIROTTO, Luca (a cura di), “…’riva i ‘Taliani!” Quattro paesi un anno di guerra. Telve, Carzano, Telve di Sopra e Torcegno dal 14 giugno 1915 al 26 maggio 1916, Telve (TN), Comune di Telve, 2006

GIROTTO, Luca, La Grande Guerra. Der Lange Georg. “Il lungo Giorgio”: un’artiglieria navale bombarda Asiago, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 20102

GIUFFRIDA, Vincenzo, PIETRA, Gaetano, Provital: approvvigionamenti alimentari d’Italia durante la Grande Guerra 1914-1918, Padova, Cedam, 1936

GOIRAN, Agostino, Appunti botanici, in Club alpino italiano Sezione di Verona, Cronaca Alpina 1879-80, Verona, Civitelli, 1880

GOLIN, Augusto (a cura di), Alpinismo Acrobatico. Le Dolomiti e l’invenzione dell’arrampicata / Bergakrobaten. Die Dolomiten und die Erfindung des Kletterns, Bolzano, Assessorato alla Cultura, 2006

GOULD, Stephen Jay, La freccia del tempo, il ciclo del tempo. Mito e metafora nella scoperta del tempo geologico, Milano, Feltrinelli, 1989

GRANDO, Elisa (a cura di), Malattie e medicina durante la Grande Guerra: 1915-1919: atti del Convegno Malattia e medicina di guerra nel Veneto alla fine del primo conflitto mondiale: Vittorio Veneto 18 ottobre 2008, Udine, Gaspari, 2009

GRASS, Günter, Il mio secolo: cento racconti, Torino, Einaudi, 1999

GRAY, Glenn J., Guerrieri: considerazioni sull’uomo in battaglia, Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2013

GRAZIANI, Alfiero (a cura di), Fanterie sarde all’ombra del tricolore, Sassari, Gallizzi, 1934

GRAZIOSI, Antonio, Batt.Val Tagliameno, Roma, 10° Reggimento alpini, 1939

GREENE, Brian, La trama del cosmo: spazio, tempo, realtà, Torino, Einaudi, 2004

GRIEVE, W. Grant, NEWMAN, Bernard, Tunnellers. The story of the Tunnelling Companies, Royal Engineers during the World War, London, H. Jenkins Ldt, 1936

GRISOT, Maximes Napoléoniennes, Paris, Baudouin, 1897 GROAZ, Francesco (a cura di), “… vòn sul Mont…”. Capanna Vioz hütte. Un Monte e un Rifugio raccontano…/Ein Berg und eine Hütte erzählen…, Pejo (TN), Società degli alpinisti tridentini sezione di Pejo, 2011

GROHMANN, Paul, La scoperta delle Dolomiti 1862, Bologna, Nuovi Sentieri, 1982

GROTTO, Manuel, LEDER, Matteo (a cura di), Dal diario di Michelangelo Chiapparini. Un artigliere sul Pasubio, Posina (VI), Comune di Posina (VI), 2004

GUERRIERI, Filippo, Lettere dalla trincea (Libia, Carso, Trentino, Macedonia), Calliano (TN), Manfrini, 1969

GUICHONNET, Paul (a cura di), Storia e civiltà delle Alpi, Milano, Jaca Book, 1987, 2 vol.

GUIDETTI, Angelo, L'Altopiano di Tonezza e Monte Cimone nella Grande Guerra, in “Rivista d'Artiglieria e Genio”, Roma, 1926, pp. 1449-1470

GUILLEN, P. (a cura di), La France et L'Italie pendant la première guerre mondiale, Grenoble, Presses Universitaires de Grenoble, 1976

GUTH, Peter L., UNDERWOOD, James R. (a cura di), Military geology in war and peace, in “Reviews in engineering geology”, Boulder (Colorado), The Geological Society of America, vol. XIII, 1998, pp.1-28

HAAGER, Christian et al., Die Tiroler Kaiserjäger: die Geschichte der Tiroler Eliteregimenter: Gründung, Einsätze, Ausrüstung, Cremona, Persico, 1996

HALBWACHS, Maurice, Memoria collettiva, Milano, Unicopli, 1987

HANDL, Leo, Aufgaben und Ausfichten des D. u. Ö. Alpenvereins nach dem Kriege, in “Mitteilungen des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins”, n. 9-10, vol. XXXII, 1916, pp. 73-74

HANDL, Leo, Von der Marmolata-Front, in “Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins”, vol. XLVII, 1916, pp. 212-218

HANDL, Leo, Südtirols Verteidigung im Gletschereis 1915-18, in “Der Schlern”, n. 8, vol. XXXI, 1957, pp. 354-357

HANDL, Leo, Im Donner der Kanonen. Der Marmolada-Krieg (1915/1917), in “Alpinismus”, n. 9, 1964, pp. 36-37 HANKS, Ronald W., Il tramonto di un’istituzione: l’armata austro-ungarica in Italia (1918), Milano, Mursia, 19974

HARRISON, Thomas, 1910. L’emancipazione della dissonanza, Roma, Editori internazionali riuniti, 2014

HARTNER-SEBERICH, Richard, Hochgebirgsformationen in den Sextner Dolomiten, in “Der Schlern”, Bolzano, Tyrolia, n. 7, vol. III, 1957, p. 333

HAŠEK, Jaroslav, Il buon soldato Sc’vèik, Milano, Feltrinelli, 1979

HAUKE, Erwin, SCHROEDER, Walter, TÖTSCHINGER, Bernhard, Die Fluzgeuge der k.u.k. Luftfahrtruppe und Seeflieger 1914-1918, Graz, Weishaupt, 1988

HAVER, Gianni, Città e montagna nel Bergfilm europeo tra le due guerre, in “Memoria e Ricerca”, Forlì, Associazione culturale Memoria e ricerca, n. 19, 2005, pp. 129-136

HECHT, Felix, Diario di guerra da Corno di Cavento, Trento, Manfrini, 1995

HECHT, Felix, Diario di guerra dal Cadria e dallo Stivo, Trento, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 1983

HEDGES, Chris, Il fascino oscuro della guerra, Bari, Laterza, 2004

HEINZ, Elmar, Die Versteinerten Helden. Kriegerdenkmäler in Südtirol, Bozen, Raetia, 2005

HEMINGWAY, Ernst, Addio alle armi, Milano, Mondadori, 1985

HESS, Adolf, Saggi sulla psicologia dell'alpinista, Torino, Lattes, 1914

HILLMAN, James, Un terribile amore per la guerra, Milano, Adelphi, 2005

History of the First World War, vol. VI, PEBALL, Kurt, Tragedy at any Price: The Italian Trentino Offensive June 1917, London, 1971

HOBSBAWM, Eric J., RANGER, Terence, L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987

HOFBAUER, Josef, Marcia nel caos, Chiari (BS), Nordpress, 2000

HOFMANNSTHAL, Hugo, Andrea o i ricongiunti, Milano, Adelphi, 19803

HOLZER, Anton, Die Bewaffnung des Auges. Die Drei Zinnen oder Eine kleine Geschichte vom Blick auf das Gebirge, Wien, Turia & Kant, 1996 HUIZINGA, Johan, Lo scempio del mondo, Milano, Mondadori, 2004

I musei della Grande Guerra dalla Valcamonica al Carso. Atti del Convegno, in “Annali”, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, n. 3, 1994, pp. 3-128

I reparti sciatori 1915-1918, “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 3, 1995

IELEN, Giuseppe, GIROTTO, Luca (a cura di), Al fronte con Paolo Monelli: Valsugana, Lagorai, Ortigara. I luoghi e i volti de “Le scarpe al sole”, Borgo Valsugana (TN), Comune di Borgo Valsugana, 2008

IELEN, Giuseppe, et al. (a cura di), La montagna racconta: itinerari escursionistici sulle tracce della Grande Guerra tra Tesino e Vanoi, Trento, s.n., 2011

Il Touring Club It. e la Società Alpinisti Tridentini nelle relazioni delle autorità austriache, in “ Bollettino della legione trentina”, Trento, n. 1, a. VI, 1926, pp. 13-17

In memoria dell'avv. Elia Ernesto Begey sottotenente nel battaglione Garibaldi, Torino, Bona, 1916

INZIGNERI, Osvaldo, Alpinismo spirituale ed alpinismo snobistico, in “XXVI Annuario 1930-31”, Trento, Società degli alpinisti tridentini, a. XXVI, 1930-‘31, pp. 41-45

ISCHIA, Marco, TAMBURINI, Arianna, Sulle orme del tenente Hecht. La linea difensiva austro- ungarica nella Grande Guerra, dalla cintura dei forti di Lardaro alla vetta del Cadria / Auf den Spuren des Oberleutnants Hecht. Die österreichisch - ungariche Verteidigungslinie im Ersten Weltkrieg vm Festungsgürtel Lardaro bis zum Cadriagipfel, Trento, Temi, 2009

ISNENGHI, Mario, I vinti di Caporetto nella letteratura di guerra, Vicenza, Marsilio, 1967

ISNENGHI, Mario, Il mito della Grande Guerra: da Marinetti a Malaparte, Bari, Laterza, 1970

ISNENGHI Mario, Giornali di trincea 1915-1918, Torino, Einaudi, 1977

ISNENGHI, Mario (a cura di), Operai e contadini nella grande guerra, Bologna, Cappelli, 1982

ISNENGHI, Mario, Le guerra degli italiani: parole, immagini, ricordi 1848-1945, Milano, Mondadori, 1989

ISNENGHI, Mario (a cura di), I simboli e miti dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996 ISNENGHI, Mario, ROCHAT, Giorgio, La Grande Guerra 1914-1918, Milano, La Nuova Italia, 2000

ISNENGHI, Mario (a cura di), Gli italiani in guerra, vol. III, Isnenghi, Mario, Ceschin, Daniele (a cura di), La Grande Guerra: dall’intervento alla “vittoria mutilata”, Torino, Utet, 2008, 2 tomi

ISNENGHI, Mario, Storia d’Italia: i fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo, Bari, Laterza, 2011

ISOLA,Gianni (a cura di), La memoria pia: i monumenti ai caduti della I° guerra mondiale nell’area trentino tirolese, Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 1997

ISTITUTO CARTOGRAFICO FLEISCHMANN, Altopiano di Asiago, Trento, Euroedit, 1996

ISTITUTO CARTOGRAFICO FLEISCHMANN, Fassatal/Vigo di Fassa, Marmolada-Moena, Trento, Editorial, 1996

ISTVÁN, Deák, Gli ufficiali della monarchia asburgica: oltre il nazionalismo, Gorizia, Goriziana, 20032

IZZO, Attilio, La guerra di mina nel conflitto mondiale. Previsioni per il futuro, in “Rivista di Artiglieria e Genio”, Roma, Voghera, n. 3-4, 1934, pp. 509-532

JAHIER, Piero, Con me e con gli Alpini. Primo quaderno, Firenze, Libreria della Voce, 1919

JAHIER, Piero, 1918 L’Astico: giornale di trincea. 1919 Il Nuovo Contadino, Padova, Il Rinoceronte, 1964

JAKONCIG, Diego, Tiroler Kaiserjäger im Weltkrieg: eine Regimentsgeschichte in Bilde, Innsbruck, Wagner, 1931

JANZ, Oliver, 1914-1918 La Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2014

JARUSCHEK, Holger, Il Deutsche Alpenkorps sul fronte dolomitico nel 1915, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, 2003

JOHNSON, Douglas Wilson, Topography and strategy in the war, New York, Holt & Co., 1917

JOHNSON, Douglas Wilson, Battlefields of the world war: Western and Southern Fronts, New York, Oxford University, 1921 JOLY, Wolfgang, Standschützen: die Tiroler und Vorarlberger k.k. Standschützen-Formationen im Ersten Weltkrieg, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 1998

JORDAN, Alexander, Krieg um die Alpen. Der Erste Weltkrieg im Alpenraum und der bayerische Grenzschutz in Tirol, Berlin, Dunker & Humblot, 2008

JOUTARD, Philippe, L’invenzione del Monte Bianco, Torino, Einaudi, 1993

JUDSON, Pieter M., Tourism, Travel and National Activism in the Böhmerwald, South Tyrol and South Styria around 1900, in “Geschichte und Region / Storia e regione”, Innsbruck-Wien- München-Bolzano, Raetia, n. 2, a. X, 2001, pp. 59-90

JÜNGER, Ernst, Tempeste d’acciaio, Roma, Ciarrapico, 1981

JÜNGER, Ernst, Boschetto 125: una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918, Parma, Ganda, 1999

JÜNGER, Ernst, Scritti politici e di guerra 1919-1933, Gorizia, Goriziana, 2003, 3 vol.

JÜNGER, Friedrich Georg, JÜNGER, Ernst, Guerra e guerrieri. Discorso di Verdun, Milano- Udine, Mimesis, 2012

JUNGHANNS, Kurt (a cura di), Bruno Taut 1880-1938, Milano, Franco Angeli, 1978

JUREN, Mitja, Cappella ladra: l’opera prima di Giovanni Michelucci, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 22, 2014, pp. 78-84

KABISCH, Ernst, Helden in Fels und Eis: Bergkrieg in Tirol und Karnten, Stuttgart, Loewes, 1941

KAFKA, Franz, La tana, in Tutti i racconti, Milano, Mondadori, 1979, pp. 224-255

KALDOR, Mary, The baroque arsenal, London, Deutsch, 1982

KALTENBÖECK, Bodo, Armee im Schatten: Die Tragödie eines Reiches, Berlin, Büchergilde Gutenberg, 1940

KALTENEGGER, Roland, Die Geschichte der deutschen Gebirgstruppe 1915 bis heute, Stuttgart, Motorbuch, 1980

Kampfe am Pasubio. Das sind die Tiroler Kaiserjager vom 1. Regiment, in “Innsbrucker Nachrichten”, n. 297, 1935, p. 10

KARLIK, Karl, Das Gefecht am Presena-Gletscher: 9 Juni 1915, Wien, Kaiserschützenbund, 1970 KASIMIR LÜTGENDORF, Freiherrn, Der gebirgskrieg. Krieg im Hochgebirge und im Karst, Wien, Seidel & Sohn, 1909

KAUFMANN, Oswald, La mia cronaca di guerra, Trento, Regione Trentino-Alto Adige, 2002

KEEGAN, John, La prima guerra mondiale: una storia politico-militare, Roma, Carocci, 2000

KEEGAN, John, Il volto della battaglia, Milano, Il Saggiatore, 2001

KEEGAN, John, La guerra e il nostro tempo: lezioni alla BBC, Milano, Mondadori, 2002

KEEGAN, John, Intelligence. Storia dello spionaggio militare da Napoleone ad al-Qaeda, Milano, Mondadori, 2006

KERN, Stephen, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 1988

KILANI, Mondher, Guerra e sacrificio, Bari, Dedalo, 2008

KIPLING, Rudyard, La guerra nelle montagne: impressioni del fronte italiano, Milano, Risorgimento, 1917

KLINGBEIL, D., Der Kampf unter der Erde - eine Überraschung des Stellungskrieges, in “Militär- Wochenblatt”, n. 16, vol. CXXI, 1937, pp. 967-972

KOFLER, Sonja, Alltagsgeschichte an der Ortlerfront im 1. Weltkrieg, Innsbruck, Diplomarbeit zur Erlongung des Magistergrades an der Geisteswissenschaftlichen Fakultät der Leopold-Franzens- Univerität Innsbruck, 1999

KÖLL, Luis, Der Krieg auf den sudlichen Ortler-Bergen 1915-1918, in “Schlem-Schriften”, Innsbruck,Wagner, n.162, 1957

KOSHAR, Rudy, Histories of leisure, Oxford - New York, Berg, 2002

KRACAUER, Siegfried, Cinema tedesco: dal Gabinetto del dottor Caligari a Hitler, Milano, Mondadori, 1954

KRACAUER, Siegfried, La massa come ornamento, Napoli, Prismi, 1982

KRANZ, Walter, Beiträge zur Entwicklung der Kriegsgeologie, in “Geologische Rundschau”, n. 3, vol. XXV, 1934, pp. 194-201 KRANZ, Walter, Minierkampf und Kriegsgeologie am Monte Pasubio 1916-1918, in “Wehrtechnische Monatshefte ”, n. 1, vol. XL, 1936, pp. 7-13

KRAUS, Karl, Gli ultimi giorni dell’umanità. Tragedia in cinque atti con preludio ed epilogo, Milano, Adelphi, 1980, 2 vol.

KREISLER, Fritz, Quattro settimane nelle trincee. La storia di guerra di un violinista, Bologna, Gingko, 2011

KUBIN, Alfred, Altra parte.Un romanzo fantastico, Milano, Adelphi, 19823

KÜBLER, Peter, Reider, Hugo, Guerra fra le Tre Cime: il cuore delle Dolomiti di Sesto-Sexten nel 1915-1917 e oggi , Bolzano, Athesia, 1990

KUGY, Julius, Dalla vita di un alpinista, Trieste, LINT, 20004

KUGY, Julius, La mia vita: lavoro, montagne, musica, Trieste, Ricerche, 1993

KUHN, Franz, La guerra di montagna, Modena, Neri, 1872

KUHN, Franz, Der Gebirgskrieg, Wien, Seidel & Sohn, 18782

KUPRIAN, Hermann J. W., ÜBEREGGER, Oswald (a cura di), Der Erste Weltkrieg im Alpenraum. Erfahrung, Deutung, Erinnerung / La Grande Guerra nell’arco alpino. Esperienza e memoria, Innsbruck, Wagner, 2006

KUPRIAN, Hermann J. W., ÜBEREGGER, Oswald (a cura di), Katastrophenjahre: der Erste Weltkrieg und Tirol, Innsbruck, Wagner, 2014

L’alpinismo di Paul Preuss ed il viaggio nell’impossibile: Atti del 31°Incontro Alpinistico Internazionale promosso dal Club alpino italiano, Trento, Filmfestival internazionale montagna esplorazione avventura Città di Trento, 1990

La città e la Montagna. Le relazioni oggi fra un’area di nature come il Monte Baldo e la società metropolitana: Atti del Convegno 2 luglio 1989, Brentonico (TN), Fiore del Baldo, 1990

La guerra in alta montagna: fascicolo primo, Milano, Fratelli Treves, 1916

La guerra vissuta. Fronte, fronte interno e società, in “Movimento operaio e socialista”, Genova, Centro Ligure di Storia Sociale, n. 3, a. V, 1982

LABANCA, Nicola, ROCHAT, Giorgio (a cura di), Il soldato, la guerra e il rischio di morire, Milano, Unicopli, 2006

LABANCA, Nicola, ÜBEREGGER, Oswald (a cura di), La guerra italo-austriaca (1915-1918), Bologna, Il Mulino, 2014

LABORATORIO DI STORIA DI ROVERETO (a cura di), La città mondo. Rovereto 1914-1918, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 1998

LABORATORIO DI STORIA DI ROVERETO (a cura di), Rovereto 1919-39. Studi, vol. I, Economia e società; scuola; salute e sanità; sport, Rovereto (TN), Nicolodi, 2000

LABORATORIO DI STORIA DI ROVERETO (a cura di), Il popolo scomparso. Il Trentino, i trentini nella prima guerra mondiale (1914-1920), Rovereto (TN), Nicolodi, 2004

LADURNER, Paul, Das Kriegstagebuch Leopold Trenkwalders. Seine Kriegserlebnisse an der Tiroler Front von 1915 bis 1918, in “Sudtirol in Wort und Bild”, München, Südtirol, n. 2, 1985, pp. 10-16

LAMMER, Eugen Guido, Fontana di giovinezza, Milano, L'Eroica, 1932, 2 vol.

LANDO, Fabio, La geopolitica classica: le concezioni strategiche globali, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Serie XIII, vol. V, 2012, pp. 13-42

LANGES, Günther, Die Alpenfront im Weltkrieg, in “Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins”, vol. LXX, 1939, pp. 99-104

LANGES, Günther, La guerra fra rocce e ghiacci: la guerra mondiale 1914-1918 in alta montagna, Bolzano, Athesia, 1981

LANGEWIESCHE, William, Esecuzioni a distanza, Milano, Adelphi, 2011

LE BRIS, Michel, Dizionario amoroso degli esploratori, Milano, L’ippocampo, 2011

Le Cattedrali della Terra. La rappresentazione delle Alpi in Italia e in Europa 1848-1919, Milano, Electa, 2000

LEED, Eric J., Terra di nessuno: esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 1985

LEED, Eric J., Violenza, morte e mascolinità, in “Ventesimo Secolo”, Genova, Centro ligure di storia sociale, n. 9, vol. III, 1993, pp. 243-273 LEMPRUCH, Anton, Ortles. La guerra tra i ghiacci e le stelle, Bassano del Grappa (VI), Itinera progetti, 2005

LEMPRUCH, Moritz, Die Eroberung der „Hohen Schneid“ im Ortlergebiet am 17 März 1917, in “Militärwissenschaftliche und TechnischeMitteilungen”, n. 9-10, 1927, pp. 537-547

LENARDON, Giuseppe, La protezione contro i gas tossici nell’esercito austro-ungarico, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 2, 1994, pp. 80-91

LENARDON, Roberto, Vestiario ed attrezzatura speciale da montagna dell’esercito austro- ungarico, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 3, 1995, pp. 36-44

LEONARDI, Andrea, HEISS, Hans (a cura di), Turismo e sviluppo in area alpine: secoli XVIII-XX: Atti del seminario permanente sulla Storia dell’economia e dell’imprenditoria nelle Alpi in età moderna e contemporanea, Innsbruck, Studien, 2003

LEONI, Diego, ZADRA, Camillo (a cura di), La città di legno. Profughi trentini in Austria (1915- 1918), Trento, Temi, 1981

LEONI, Diego, ZADRA, Camillo (a cura di), La Grande Guerra. Esperienza, memoria, immagini, Bologna, il Mulino, 1986

LEONI, Diego, La montagna violata. Note sulla guerra, il turismo, l’alpinismo nelle Dolomiti, in “Materiali di lavoro”, Rovereto (TN), n. 3, 1989, pp. 5-31

LEONI, Diego, La conquista delle Dolomiti, in “Studi storico-milirari”, Roma, Stato Maggiore dell’Esercito-Ufficio Storico, 1993

LEONI, Diego, Frammenti di un discorso geografico - naturalistico sulla Grande Guerra: il caso del Trentino, in “Memoria e Ricerca”, Forlì, Asscociazione culturale Memoria e ricerca, n. 1, a. VI, 1998, pp. 101-114

LEONI, Diego, MARCHESONI, Patrizia, RASTELLI, Achille, La macchina di sorveglianza. La ricognizione aerofotografica italiana e austriaca sul Trentino. 1915-1918, Museo di scienze naturali di Trento - Museo Storico Italiano della Guerra, 2001

LEONI, Diego (a cura di), Come si porta un uomo alla morte. La fotografia della cattura e dell’esecuzione di Cesare Battisti, Trento, Museo Storico in Trento, 2007 LEONI, Diego, PINATO, Sonia (a cura di), Le acque dei paesi conquistati: l’impianto idroelettrico del Ponale a Riva del Garda: 1920-1932, Riva del Garda (TN), Museo dell’alto Garda, 2013

LIBER, Tullio, LEITEMPERGHER, Ugo, 1914-1918. Folgaria, Lavarone, Luserna, Vezzena, Monte Cimone, Pasubio attraverso una documentazione storico fotografica, Trento, s.n., 19783

LIBER, Tullio, LEITEMPERGHER, Ugo, KOZLOVIC, Andrea, 1914-1918 la Grande Guerra sugli altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna, Vezzena, Sette Comuni, Monte Pasubio, Monte Cimone e sugli altri fronti di Guerra, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1988

LICHEM, Heinz, Der Tiroler Hochgebirgskrieg 1915-1918 im Luftbild. Die altösterreichische Luftwaffe, Innsbruk, Steiger, 1985

LICHEM, Heinz et al., L’invasione del Grappa: l’attacco austrotedesco di novembre - dicembre 1917, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1993

LICHEM, Heinz, La guerra in montagna 1915-1918, Bolzano, Athesia, 1993, 3 vol.

LICHEM, Heinz, Guerra in solitudine. Prima documentazione complessiva della guerra in montagna 1915-1918 dalle Alpi Giulie al Passo dello Stelvio, Bolzano, Athesia, 1996

LICHEM, Heinz (a cura di), Per non dimenticare. Luserna e gli Altipiani nella Prima Guerra Mondiale: foto e documenti della collezione Lichem e del Centro documentazione Luserna, Luserna (TN), Centro Documentazione Luserna, 1998

LIDDELL HART, Basil Henry, La prima guerra mondiale 1914-1918, Milano, Rizzoli, 19692

LIUZZI, Guido, I servizi logistici nella guerra, Milano, Corbaccio, 1934

LODATTI, Egone, 1883-1983: i cent’anni della sezione C.A.I. di Gorizia, Gorizia, s.n., 1986

LODOLINI, Armando, Quattro anni senza Dio, Udine, Gaspari, 2005 , 2 vol.

LOIDL, Tristran, Von Kriegshunden und Rattenfängerhunden. Die militärische Verwendung von Hunden in der k.u.k. Armee, in “Pallasch: Zeitschrift für Militärgeschichte”, n. 10, 2001, pp. 55-62

LONGHI, Luigi, ZANDONATI, Antonio, Teleferiche dell’11a Armata austro-ungarica. Dall’ Adige al Brenta (1915-1918), Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 2013

LONGO, Davide (a cura di), Racconti di montagna, Torino, Einaudi, 2008 LONGO, Oddone, Viola, Franco (a cura di), La montagna veneta: fra rilancio territoriale e nuova identità economica, Milano, Angeli, 2005

LORENZONI, Giovanni, L’alpinismo ed il suo valore educativo: conferenza, Roma, L’Universale, 19273

LORENZONI, Giuseppe, La Cengia Martini e il Val Chisone in “Vita Nuova”, Firenze, n. 5, 1926

LOSANO, Mario G., La geopolitica del Novecento: dai grandi spazi delle dittature alla decolonizzazione, Milano, Mondadori, 2011

LOW, Sidney, Italy in the war, London, Longmans, 1916

LUCCHETTA, Stefania, Lo sguardo obiettivo: Giovanni Battista Unterveger e l’illustrazione fotografica del territorio, Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2013

LUCONI BISTI, Paolo, SCI. Storie Cronache Imprese. Epopea dello Sport Invernale a Madonna di Campiglio, Trento, Nuove Arti Grafiche, 2007

LUKAS, Hans, Nach 14 Jahren an der Alpenfront: Eindrücke und Erinnerungen eines ehemaligen Frontsoldaten während einer Reise ins einstige Kriegsgebiet, Graz, Kienreich, 1932

LUNZER, Renate, Irridenti redenti: intellettuali giuliani del ‘900, Trieste, LINT, 2009

LUSSU, Emilio, Un anno sull’Altipiano, Milano, Mondadori, 1970

LUSTIG, Alessandro, FERRALORO, Giuseppe, Patologia e clinica delle malattie da gas di guerra, Milano, Istituto Sieroterapico Milanese, 19374

LUTI, Giorgio (a cura di), Il Novecento, I vol., Milano, Vallardi, 1989

LUTRARO, Alberto, La tutela dell’igiene e della Sanità pubblica durnte la guerra e dopo la vittoria (1915-19120), Roma, Artero, 1922, 2 vol.

LÜTZOW, Ferdinand, Die Ortigarakämpfe, s.l., s.n., 1921

LUXEMBURG, Rosa, Un po’ di compassione, Milano, Adelphi, 2007

MABEY, Richard, Elogio delle erbacce, Milano, Ponte alle Grazie, 2010

MACCHIERALDO, Franco (a cura di), Quaderno di guerra. Carso, Altipiani, Caporetto: la Grande Guerra nella memoria autobiografica del caporale Giuseppe Marchesotti, Cremona, Persico, 2003 MACOR, Celso, Ervino Pocar, Pordenone, Studio Tesi, 1997

MAFFI, Mauro, L’onore di Bassignano. Il maggiore piemontese che non volle fucilare gli alpini del “Val D’Adige”, Udine, Gaspari, 2010

MAGGINI, Manuela, Diario di un fante toscano in Valsugana, in “Protagonisti”, Belluno, Istituto storico bellunese della Resistenza, n. 94, a. XXIX, 2008, pp. 41-65

MAGLIETTA, Luigi, Il servizio idrico nella Grande Guerra, in “Rivista di Artiglieria e Genio”, Roma, n. 3-4, a. LXXII, 1933, pp. 543-153

MAGRIN, Bepi, Carlo Mazzoli, leggendario comandante alpino, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 14, 2006, pp. 107-109

MAGRIN, Giuseppe, FIORIN, Federico Maria (a cura di), Il cappellano del Cadore: diario di guerra di Don Emilio Campi, Udine, Gasperi, 2000

MAGRIN, Giuseppe (a cura di), La Grande Guerra in Lombardia. Dai diari dei volontari del 5° Alpini, Udine, Gaspari, 2001

MAGRIN, Giuseppe (a cura di), Il capitano sepolto nei ghiacci. Lettere e diari di Arnaldo Berni: vicende della guerra 1915-'18 sui monti tra Stelvio e Gavia, Bormio (SO), Alpinia, 2001

MAJORINO, Giorgio, Gli effetti psicologici della guerra, Milano, Mondadori, 1992

MALAN, Maurizio (a cura di), Lettere dal fronte, Perugia, s.n., 1969

MALAPARTE, Curzio, Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti, Milano, Mondadori, 1981

MALCHER, Fritz, Baden bei Wien.Die Marmolata-Wacht in Winter 1915-1916, in “Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins”, vol. LVII, 1926, pp. 158- 169

MALNI, Paolo, Fuggiaschi. Il campo profughi di Wagna 1915-1918, Gorizia, Consorzio Culturale del Monfalconese, 1998

MAMBRETTI, Ettore, Nota sull’offensiva delle Portule (Ortigara), in “Rassegna italiana politica letteraria e artistica”, n. 130, vol. XXXIII, a. XII, 1929, pp. 207-220

MANARESI, Angelo, Parole agli alpinisti, Roma, Club alpino italiano, 1932

MANARESI, Angelo, Ricordi di guerra: 1915/1918 : Valsugana, Monte Cauriol, Monte Grappa, Trento, Chiari (BS), Nordpress, 2000 MANETTI, Giuseppe, Maledetta guerra: diario di un contadino al fronte (10 febbraio 1917-5 luglio 1918), Firenze, Pagnini, 2008

MANGANARO, Carmelo, Il servizio sanitario militare in guerra, Firenze, Poligrafica universitaria, 1935

MANTOVANI, Giorgio, Marmolada in fiamme, in “Rivista della montagna”, Torino, CDA, n.102, a. IXX, 1998, pp. 34-43

MARAGNI, C., Batt. Monrosa, Roma, 10° Reggimento alpini, 1935

MARANESI, Nicola, Avanti sempre. Emozioni e ricordi della guerra di trincea 1915-1918, Bologna, Il Mulino, 2014

MARAVIGNA, Pietro, Guerra e vittoria, Torino, Utet, 1927

MARCHESONI, Patrizia, MARTIGNONI, Massimo (a cura di), Monumenti della Grande Guerra. Progetti e realizzazioni in Trentino 1916-1935, Trento, Museo storico in Trento,1998

MARCHETTI, Tullio, Ventotto anni nel Servizio Informazioni Militari, Trento, Temi, 1960

MARCHETTI, Vigilio, Recenti oscillazioni glaciali nel gruppo Adamello-Presanella nel contesto dei ghiacciai alpini, in “ Natura alpina”, Trento, Società di scienze naturali del Trentino-Alto Adige, n. 2, vol. XXXIX, 1988, pp. 1-26

MARCHIORI, Silvia, Circolari scolastiche austriache durante il periodo della prima guerra mondiale, in “Passato Presente”, Storo (TN), Il Chiese, n. 6, 1984, pp. 7-88

MARCONI, Paolo, Io udii il comandamento: dal diario e dalle lettere di un eroe ventenne, Roma, La Voce, 1919

MARCUZZO, Bruno, Shrapnel: l’idea, gli sviluppi, il disuso e il reimpiego nell’arco di due secoli, Valbruna (UD), Saisera, 2011

MARIANI, Mario, I colloqui con la morte: impressioni di guerra e novelle di trincea, Milano, Sonzogno, 19105

MARIANI, Mario, Sulle Alpi e sull'Isonzo: dalla fronte nei primi quattro mesi della nostra guerra: 23 maggio-26 settembre 1915, Milano, Società editoriale italiana, 1915

MARIANI, Mario, La neve rossa, Milano, Società editoriale italiana, 1916 MARIANI, Mario, Sott' la naja: vita e guerra d' alpini, Milano, Sonzogno, 193015

MARINETTI, Filippo Tommaso, L’alcova d’acciaio, Milano, Serra e Riva, 1985

MARINETTI, Filippo Tommaso, Taccuini 1915-1921, Bologna, Il Mulino, 1987

MARK, Hermann Francis, Die Wiedereroberung des Monte Ortigara, in “Der Schlern”, Bolzano, Tyrolia, n. 4-5, vol. LIV, 1980, pp. 183-202

MARPICATI, Arturo, La proletaria: saggi sulla psicologia delle masse combattenti, Bologna, Cappelli, 19332

MARSEILER, Sebastian, BERNHART, Udo, HALLER, Franz, Memorie nel ghiaccio. Ghiacciai che scoprono la storia. Il fronte dell'Ortles 1915-1918, Bolzano, Athesia, 1998

MARTIN, Alfred, Krieg und Alpinismus, in “Österreichische Alpenzeitung”, n. 919, a. XXXVII, 1915, pp. 81-85

MARTINELLI, Ferdinando et al. (a cura di), La grande guerra nell’Alto Garda. Diario storico militare del Comando del Settore del Monte Altissimo 8 aprile 1917 - 19 agosto 1918, Arco (TN), Sommolago, 2010

MARTINELLI, Ulrico, La guerra a tremila metri: dallo Stelvio al Gavia, Varese, Cisalpino, 1929

MARTINELLI, Vittorio, Corno di Cavento: Alpini, Kaiserjäger e Kaiserschützen, Brescia, Moretto, 1980

MARTINELLI, Vittorio, Adamello il tempo dei pionieri, Bolzano, La Grafica, 1992

MARTINELLI, Vittorio, Quando la valanga subentrò al cannone, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 1, 1993, pp. 11-13

MARTINI, Ettore, La guerra in alta montagna (lotta di insidie sul piccolo Lagazuoi), in “Rivista militare italiana”, Roma, n. 5, a. II, 1928, pp. 927-953

MARTINI, Ettore, Batt. Val Chisone, Roma, 10° Reggimento alpini, 1940

MARTINI, Ferdinando, Diario 1914-1918, Verona, Mondadori, 1966

MARZANI, Gino et al., Il martirio del Trentino, Trento, s.n.,19214

MARZI, Corrado, BORSATO, Tiziano, Trento città fortezza: le opere militari in muratura (1860- 1914) ed in caverna (1914-1915), Cremona, Persico, 2000 MARZOCCHI, Claudio, I minatori italiani, in “Rivista di Artiglieria e Genio”, Roma, vol. III, 1895, pp. 397-429

Massiccio del Pasubio: carta panoramica e sentieri, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 2007

MASSIGNANI, Alessandro, Le truppe d’assalto austro-ungariche nella Grande Guerra, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1995

MASSIGNANI, Alessandro, CORÀ, Vittorio, Guida al monte Ortigara: itinerari e storia, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1996

MASSIGNANI, Alessandro, La Vallarsa e la Grande Guerra (1914-1918). Immagini e documenti, Raossi (TN), Comune di Vallarsa (TN), 1998

MAST, Heinrich, Die Valsugana 1915-1918, in “Der Schlern”, n. 4, vol. LX, 1986, pp. 237-250

MATHIEU, Jon, Storia delle Alpi 1500-1900. Ambiente, sviluppo e società, Bellinzona, Casagrande, 2000

MATTEUSICH, Luca, Nino Paternolli: biografia, Gorizia, B&V, 1999

MATTIROLO, Oreste, GALLINO, Bruno, PALLAVICINI,Giorgio, Phytoalimurgia Pedemontana: come alimentarsi con le piante selvatiche, Peveragno (CN), Blu, 2001

MAYO, James, War Memorials as Political Memory, in “Geographical review”, New York, American geograpichal, society, n.1, vol. LXXVIII, 1998, pp. 62-75

MAZZOLINI, Renato G., Il sublime linguaggio della materia raccolta nei Musei. Il caso del collezionismo scientifico nel Trentino (1815-1918), in “Archivio trentino”, Trento, Museo storico in Trento, n. 1, a. XLVIII, 1999, pp. 133-204

McHUGH, Susan, Storia sociale dei cani, Torino, Bollati Boringhieri, 2008

McNEILL, John R., Qualcosa di nuovo sotto il sole: storia dell'ambiente nel XX secolo, Torino, Einaudi, 2002

MEDEOT, Luigi, Tuma alpinista precursore, in “Alpinismo goriziano”, Gorizia, Club alpino italiano, n. 2, a. XV, 1989

MELCHIORRI, Ilario, GAMBAROTTA, Giuseppe, Gli umili ausiliari del combattente (cavallo, mulo, asino, cammello, cane), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1931 MELOGRANI, Piero, Storia politica della grande guerra 1915-1918, Bari, Laterza, 19713

MENAPACE, Floriano, Una storia per immagini. La fotografia come bene culturale, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 1996

MENAPACE, Floriano (a cura di), Giuseppe Garbari. Fotografie di montagna 1893-1895, Trento, Provincia Autonoma di Trento - Servizi beni culturali, 1998

MENEGÙS, Ovidio, La prima guerra mondiale sul Monte Baldo, Rovereto (TN), Moschini, 19892

MENESTRINA, Anna, Scritti autobiografici, vol. I, Diario da una città fortezza. Trento 1915-1918, Trento, Museo storico in Trento, 2004

MENGER, Heinrich, Alpenverein und Weltkrieg, in “Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins”, vol. L,1919, pp. 168-194

MESSNER, Reinhold, Il limite della vita, Bologna, Zanichelli, 1980

MESSNER, Reinhold, Salendo sui monti ci siamo smarriti, in “MicroMega”, Roma, Periodici culturali, n. 3, 1998, pp. 239-246

MESTRE, Michel, Les dénominations fluctuantes des refuges des en fonction de l’histoire. Un example d’impérialisme linguistique, in “Cahiers d’études germaniques”, n. 29, 1995, pp. 231-246

MESTRE, Michel, Le Alpi contese: alpinismo e nazionalismi, Torino, Centro di documentazione alpina, 2000

MESTRE, Michel, Le Alpi e l’alpinismo vettori dei nazionalismi, in “Memoria e Ricerca”, Forlì, Associazione culturale Memorie e ricerca, n.19, a. XIII, 2005, pp. 103-115

MEZZETTI, Ottorino, Dal piede alla cima del Col di Lana: giugno 1915-aprile 1916, Roma, Ministero della Guerra - Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio storico, 1934

MICHEL, Ersilio, Batt. Val d’Adige, Roma, 10° Reggimento alpini, 1940

MICHIELI, Francesca, MICHIELI, Marino (a cura di), Inediti di guerra alpina 1915-1918, s.l., s.n., 19962

MICHIELI, Marino, MICHIELI, Francesca (a cura di), Ricordi di guerra alpina: 1915-1918, fronte italiano, Trento, Panorama, 2001 MIDDLEBROOK, Martin, The first day on the Somme, London, Penguin, 1971

MILA, Massimo, Scritti di montagna, Torino, Einaudi, 1992

MILA, Massimo, L’altra faccia della mia persona: storie di vette e alpinisti, Torino, Vivalda, 2010

MILANESIO, Ettore, Batt. “Sette Comuni” (Batt.”Trento”), Roma, 10° Reggimento alpini, 1934

MILANI, Carlo, Batt. “Spluga”, Roma,10° Reggimento alpini, 19352

MINGHETTI, Tullio, I figli dei Monti pallidi: vita di guerra di un irredento trentino, Trento, Legione trentina, 1940

MINI, Fabio, Soldati, Torino, Einaudi, 2007

MINISTERO DELLA GUERRA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra: (1915-1918), vol. I, Le forze belligeranti (Narrazione), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1927

MINISTERO DELLA GUERRA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra: (1915-1918), vol. I-bis, Le forze belligeranti (Allegati), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1927

MINISTERO DELLA GUERRA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra: (1915-1918), vol. II, Le operazioni del 1915 (Narrazione), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1929

MINISTERO DELLA GUERRA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra: (1915-1918), vol. II-bis, Le operazioni del 1915 (Documenti), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1929

MINISTERO DELLA GUERRA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra: (1915-1918), vol. III, Le operazioni del 1916, Tomo I, Gli avvenimenti invernali (Narrazione), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1931

MINISTERO DELLA GUERRA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra: (1915-1918), vol. III, Le operazioni del 1916, Tomo I-bis, Gli avvenimenti invernali (Documenti), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1931

MINISTERO DELLA GUERRA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra: (1915-1918), vol. III, Le operazioni del 1916, Tomo II, Offensiva austriaca e controffensiva italiana nel Trentino. Contemporanee operazioni sul resto del fronte (maggio – luglio 1916) (Narrazione), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1936

MINISTERO DELLA GUERRA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra: (1915-1918), vol. III, Le operazioni del 1916, Tomo III-bis, La battaglia di Gorizia. L’offensiva autunnale. Contemporanee azione sul resto del fronte(agosto-dicembre 1916) (Narrazione), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1937

MINISTERO DELLA DIFESA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra: (1915-1918), vol. IV, Le operazioni del 1917, Tomo II, Gli avvenimenti dal giugno al settembre (Narrazione), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1954

MINISTERO DELLA DIFESA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra: (1915-1918), vol. IV, Le operazioni del 1917, Tomo II-bis, Gli avvenimenti dal giugno al settembre (Documenti), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1954

MINISTERO DELLA GUERRA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra: (1915-1918), vol. VI, Le istruzioni tattiche del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito degli anni 1914-1915-1916, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1932

MINISTERO DELLA GUERRA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L' ultima guerra dell'Austria-Ungheria, 1914-1918: relazione ufficiale compilata dall'archivio di guerra di Vienna, vol. II, L’anno di guerra 1915, sino alla fine dell’estate (Narrazione), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1935

MINISTERO DELLA GUERRA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L' ultima guerra dell'Austria-Ungheria, 1914-1918: relazione ufficiale compilata dall'archivio di guerra di Vienna, vol. II-bis, L’anno di guerra 1915, sino alla fine dell’estate (carte e schizzi), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1935

MINISTERO DELLA GUERRA-COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, L' ultima guerra dell'Austria-Ungheria, 1914-1918: relazione ufficiale compilata dall'archivio di guerra di Vienna, vol. IV, L’anno di guerra 1916. Gli avvenimenti dal gennaio alla fine di luglio(Narrazione), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1936 MINISTERO DELLA GUERRA, ISPETTORATO DELL’ARMA DEL GENIO, L’Arma del Genio nella Grande Guerra 1915-1918, Roma, Tipografia regionale, 1940

MINZONI, Giovanni Don, Memorie. 1909-1919, Reggio Emilia, Diabasis, 2011

MIORELLI, Aldo, “Ai martiri dell’obbedienza”. I monumenti ai caduti in Trentino ed in particolare nell’Alto Garda-Ledro e nella Vallagarina, in “Annali”, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, n. 1-2, 1992-1993, pp. 41-103

MIRIBUNG, Magdalena, Russische Kriegsgefangene im Gadertal, in “Der Schlern”, n. 12, vol. LXXVIII, 2004, pp. 27-39

MITTERER, Wittfrida (a cura di), Megawatt & Resistenze. L’era delle centrali idroelettriche in Alto Adige, Bolzano, Athesia, 2004

MITTERMAIR, Johann et al., Der Schrecken des Krieges: die Erinnerungen eines Südtiroler Kaiserjägers aus dem 1° Weltkrieg, Bressanone (BZ), Suedmedia, 2005

MOGNASCHI, Alberto, Il monumentale cimitero militare austro-ungarico in Bondo, Bondo (TN), Comune di Bondo (TN), 1997

MOLFESE, Manilo, L'aviazione da ricognizione italiana durante la guerra europea: (maggio 1915-novembre 1918): con appendice, Roma, Provveditorato generale dello Stato, 1925

MOLINARI, Giuseppe, Batterie alpine, Roma, 10° Reggimento alpini, 1937

MOLINARO Luca, FONDAZIONE PIERO PORTALUPPI (a cura di), Portaluppi, Piero, linea errante nell’architettura del Novecento, Milano, Skira, 2003

MONDINI, Marco, Alpini. Parole e immagini di un mito guerriero, Roma - Bari, Laterza, 2008

MONDINI, Marco, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18, Bologna, Il Mulino, 2014

MONDINI, Marco, TODERO, Fabio (a cura di), La Grande guerra ai confini: italiani d’Austria e comunità di frontiera 1914-18, in “Qualestoria”, Trieste, Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia-Giulia, n. 1-2, a. XLII, 2014

MONELLI, Paolo, Sette Battaglie: racconto di un pellegrinaggio ai luoghi della guerra, Milano, Fratelli Treves, 1928 MONELLI, Paolo, Le scarpe al sole. Cronache di gaie e di tristi avventure di alpini di muli e di vino, Milano, Mondadori, 1981

MONTALDI, Danilo, Autobiografie della leggera, Torino, Einaudi, 1961

MONTELEONE, Renato, Lettere al Re 1914-1918, Roma, Editori riuniti, 1974

MONTI BUZZETTI, Sisto, Scusate la calligrafia: lettere dal fronte, Milano, Terre di mezzo, 2008

MONTI, Antonio (a cura di), Lettere di combattenti italiani nella Grande Guerra, Roma, Edizioni Roma, 1935, 2 vol.

MONTI, Umberto, La Grande Guerra: uomini, uniformi, materiali, La Spezia, Quiet, 2011

MONTICONE, Alberto, Gli italiani in uniforme 1915/1918: intellettuali borghesi e disertori, Bari, Laterza, 1972

MOREAU DEFARGES, Philippe, Introduzione alla geopolitica, Bologna, Il Mulino, 1996

MORIGGL, J., Innsbruck. Zehn Jahre Vereinsgeschichte 1919-1929, in “Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins”, vol. LX, 1929, pp. 301-355

MOROSINI, Stefano, Sulle vette della Patria: politica, guerra e nazione nel Club alpino italiano (1862-1922), Milano, Franco Angeli, 2009

MORPURGO, Giacomo, Giacomo Morpurgo: MDCCCXCVI-MCMXVI: dalle sue lettere e dai suoi libretti di guerra, dai primi studi, Firenze, Carpigiani & Zipoli 1926

MORSCHER, Christine, "Ich habe meine Feuertaufe gehabt ...": Alice Schalek und der Erste Weltkrieg, in “Der Schlern”, Bolzano, Tyrolia, n. 12, vol. LXXVIII, 2004, pp. 61-67

MORTARA, Giorgio, La salute pubblica in Italia: durante e dopo la guerra, Bari, Laterza, 1925

MOSNA, Ezio (a cura di), SAT-CAI 1872-1952: pubblicazione commemorativa edita dalla Società alpinisti tridentini del Club alpino italiano nel suo LXXX anniversario, Trento, s.n., 1952

MOSSE, George L., La nazionalizzazione delle masse: simbolismo politico e movimenti di massa in Germania dalle guerre napoleoniche al Terzo Reich, Bologna, Il Mulino, 1975

MOSSE, George L., L’uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Bari, Laterza, 1980

MOSSE, George L., Le guerre mondiali: dalla tragedia al mito dei caduti, Bari, Laterza, 1990 MOSSE, George L., L’immagine dell’uomo: lo stereotipo maschile nell’epoca moderna, Torino, Einaudi, 1997

MOTTI, Gian Piero, La storia dell’alpinismo, Torino, Vivalda, 1994, 2 vol.

MUCCINI, Mario, Ed ora andiamo! Il romanzo di uno “scalcinato”, Milano, Garzanti, 19392

MULCHER, Fritz, Die Marmolada-Watch in Winter 1915-1916, in “Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins”, vol. LVII, 1926, pp. 158-169

MUMELTER, Hubert, Vom Krieg in den Dolomiten, in Lukan, Karl (a cura di), Das grosse Dolomitenbuch, Wien-Munchen, Schroll & Co., 1965, pp. 181-193

MUNARI, Andrea, POTRICH, Gianni, I canti degli alpini. La memoria del Corpo nelle canzoni di trincea 1915-1918, Chiari (BS), Nordpress, 2006

MURARI BRÀ, Vittorio, Studi storico-culturali sulla guerra italo-austro-ungarica, Torino, Casanova, 1923, 2 vol.

MUSCIARELLI, Letterio, Dizionario delle armi, Milano, Mondadori, 1970

MUSEO DI CAMPO DI ALANO (a cura di),‘Ndar par scaie: storie di recuperanti, Alano (BL), Saisera, 2006

MUSIL, Robert, Diari, Torino, Einaudi, 1980 , 2 vol.

MUSIL, Robert, Pagine postume pubblicate in vita, Torino, Einaudi, 1981

MUSIL, Robert, Il merlo, in Romanzi brevi, novelle e aforismi, Torino, Einaudi, 1986, pp. 483-502

MUSIL, Robert, Il topo, in Romanzi brevi, novelle e aforismi, Torino, Einaudi, 1986, pp. 397-398

MUSIL, Robert, La Grigia, in Romanzi brevi, novelle e aforismi, Torino, Einaudi, 1986, pp. 277- 299

MUSIL, Robert, Tradotta di feriti gravi, in Romanzi brevi, novelle e aforismi, Torino, Einaudi, 1986, pp. 610-612

MUSIL, Robert, La guerra parallela, Trento, Reverdito, 1987

MUSIZZA, Walter, DE DONÀ, Giovanni (a cura di), Strade e sentieri di guerra in Cadore Ampezzano e Comelico, Udine, Ribis, 1988 MUSIZZA, Walter, DE DONÀ, Giovanni, I forti del silenzio, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 3, 1995, pp. 88-95

NABACINO, Gilberto, Danni sofferti dal Comune di Tione, in “Passato Presente”, Storo (TN), Il Chiese, n. 2, 2010, pp. 217-242

NALLI, Guido, Frammenti. Note sparse d’ un soldato durante la guerra 1915-1918, Brescia, Istituto figli di Maria Immacolata, 1929

NATALONI, Angelo, VINCI, Giovanni, Mangiare in montagna: storie di guerra, uomini e gavette, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 19, 2001, pp. 124- 127

NATALONI, Angelo, BONETTI, Oscar, La sanità militare italiana durante la Grande Guerra: eqipaggiamento, struttura e metodologie, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 12, 2004, pp. 78-82

NAVA, Luigi, Operazioni militari della 4° Armata nei primi quattro mesi della campagna di guerra: 1915, Cherasco, Raselli, 1922

NEGRI-CESI, Antonio, Cesare Battisti soldato nella 50° compagnia, Roma, 10° Reggimento alpini, 1935

NEQUIRITO, Mauro, Alpinismo e politica: la Società degli alpinisti tridentini: 1872-1931, in “Cherion”, Brescia, Grafo, n. 9-10, Giugno 1988, pp. 257-279

NICOLA, Paola, Snidare l’anormale: psichiatria e masse combattenti nella prima guerra mondiale, in “Rivista di storia contemporanea”, Torino, Loescher, n. 1, vol. XVI, 1987, pp. 59-84

NICOLETTI, Giovanna (a cura di), Il mito della montagna nell’arte trentina 1900-1940, Arco (TN), Comune di Arco (TN), 2008

NICOLIS, Franco, CIURLETTI, Gianni, DE GUIO, Armando (a cura di), Archeologia della Grande Guerra. Atti del Convegno Internazionale 23/24.06.2006 Luserna, Trento, Trento, Provincia autonoma di Trento, 2011

NIETZSCHE, Friedrich, Aurora: pensieri sui pregiudizi morali, Milano, Adelphi, 1992

NIVOLI, Gian Carlo, Uomini alla guerra. La patologia mentale del guerriero, Torino, Centro scientifico editore, 2003 NUSSSTEIN, Wilhelm, Dolomiten: Österreichische Festungen in Oberitalien von den Sieben Gemeiden bis zur Flitscher Klause, Hamburg, Mittler & Sohn, 1997

O’CONNOR, Martin, Air Aces of the Austro-Hungarian Empire 1914-1918, Falcon Field Mesa Arizona, Champlin Fighter Museum Press, 1986

OJETTI, Ugo, Lettere alla moglie: 1915-1919, Firenze, Sansoni, 1964

OLIVA, Gianni, Storia degli alpini, Milano, Rizzoli, 1985

OLIVERIO FERRARIS, Anna, Psicologia della paura, Torino, Bollati Boringhieri, 2007

ÖLLER, Alois, Kriegserlebnisse eines Vierzehners, Rohrbach, Druck und Verlag der katholischen Pressvereinsdruckerei, 1923

OMODEO, Adolfo, Momenti della vita di guerra. Dai diari e dalle lettere dei caduti 1915-1918, Torino, Einaudi, 1968

ONGARI, Dante, La guerra sui monti dell’alto Noce dal 1915 al 1918, Trento, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 1972

ONGARI, Dante, Presanella, Milano, Club alpino italiano - Touring club italiano, 1978

ONGARI, Dante, Storia dell’esplorazione dell’Adamello e della Presanella, Calliano, Manfrini, 1989

ONGARI, Dante, La guerra attorno al monte Carè Alto, Vigo Rendena (TN), Società degli alpinisti tridentini Sezione Carè Alto, 20092

ONGARO, Bruno Oreste, Antonio Cantore: da Assaba alle Tofane il mito del generale alpino, Udine, Gaspari, 2007

ORTALI, Alfredo, Dalla Romagna alla Marmolada per un ideale repubblicano: diario di guerra, Udine Gaspari, 2008

P. ATANASIO DA GRAUNO, Episodi di guerra nell'Alta Valle di Sole, in “Studi Trentini di Scienze Storiche”, Trento, Scotoni, n. 1, vol. X, 1929, pp. 65-67

PAGLIANO, Emilio, Il battaglione dei volontari alpini del Cadore, Roma, Tipografia Voghera, 1912 PALLA, Luciana (a cura di), L’irredentismo nel Trentino: uno scritto inedito di Conrad von Hötzendorf, in “Archivio trentino di storia contemporanea”, Trento, Museo trentino del Risorgimento e della lotta per la Libertà, n. 3, a. XLII,1993, pp. 5-53

PALLA, Luciana, Il Trentino orientale e la Grande Guerra. Combattenti, internati, profughi di Valsugana, Primiero e Tesino (1914-19120), Trento, Temi, 1994

PALLA, Luciana (a cura di), Vicende di guerra sulle Dolomiti (1914-1918). Soldati e popolazioni nella zona del fronte del Col di Lana, Livinallongo (BL), Union generela del di ladins dla Dolomites Sezion da Fodom, 1995

PALLA, Luciana, Tita Piaz a confronto con il suo mito, Trento, Museo storico in Trento, 2006

PAPA, Achille, Il cuore di un condottiero: lettere del generale Achille Papa, Desenzano del Garda (BS), Comitato onoranze generale Achille Papa, 1967

PAPAFAVA, Novello, Appunti militari 1919-1921, Ferrara, STET, 1921

PARSANI, Elio, BRISSONI, Rowena (a cura di), Adamello, Ortigara, Grappa: lettere dalla Grande Guerra dei fratelli Antonio, Piero e Vittorio Leidi, Pinzolo (TN), Povinelli, 2011

PASQUALE, Pizzini, Le teleferiche militari nei comuni di Bondo, Breguzzo e di roncone durante la guerra 1915-1918, in “Studi Trentini di Scienze Storiche”, n. 1, vol. XLVII, 1968, pp. 342-351

PASSARDI, Paolo, ZAMMATTEO, Paolo (a cura di), Le miniere del Mandola in Valsugana, Trento, Museo Tridentino di Scienze Naturali, 2004

PASTORE, Alessandro, Alpinismo e storia d’Italia: dall’Unità alla Resistenza, Bologna, Il Mulino, 2003

PASTORE, Alessandro, Uso politico della montagna nel primo Novecento italiano, in Belli, Gabriella, Giacomoni, Paola, Ottani Cavina, Anna (a cura di), Montagna: arte, scienza, mito da Dürer a Warhol, Milano, Skira, 2003, pp.477-488

PASTORINO, Carlo, La prova del fuoco: cose vere, Torino, Società editrice internazionale,1933

PATERNOSTER, Roberto, Forti austriaci del Trentino 1860/1915, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 2006

PATRONI, Alfredo, I fratelli Calvi: le più grandi imprese di guerra, Genova, Casa editrice nazionale, 1928 PATRONI, Alfredo, Guerrieri Alpini: i fratelli Calvi, Firenze - Milano, Agnelli, 1940

PATRONI, Alfredo, La conquista dei ghiacciai 1915-1918, Milano, L’Eroica, 1941

PATSCHEIDER, Alois, Der Pfarrer von Stilfs, ein Augenzeuge. Tageschronik zum Geschehen an der Ortlerfront von Pfarrer Alois Patscheider, in “Der Vinschger”, n. 22, vol. XIII, 2005, pp. 48- 49

PATTERSON, Charles, Un’eterna Treblinka. Il massacro degli animali e l’Olocausto, Roma, Editori Riuniti, 2003

PAVONE, Claudio, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991

PEDROTTI, Franco, Alterazione del paesaggio delle montagne del Trentino a seguito dei cambiamenti nell'uso del territorio, in “Colloques Phytosociologiques”, Versailles, vol. XVI, 1988, pp. 207-220

PEDROTTI, G., BERTOLDI, V., Nomi dialettali delle piante indigene del Trentino e della Ladinia dolomitica, Trento, Monauni, 1930

PEDROTTI, Giovanni, Frequentazione dei rifugi alpini, in “Annuario della Società degli alpinisti tridentini”, Milano, Editrice lombarda, a. XXIII,1903-1904, pp.153-162

PEDROTTI, Giovanni, Le strade militari della regione trentina, in “Bollettino degli alpinisti tridentini”, Trento, Società degli alpinisti tridentini, n., 2, vol. XII, 1921, pp. 7-28

PEDROTTI, Pietro, Irredentismo alpinistico trentino, in “Bollettino mensile della SAT”, Trento, Società degli alpinisti tridentini, n. 15-16, a. XV, 1947, pp. 224-225

PEGHINI, Mario, Avio 1914-1918. Un paese tra due frontiere. Da periferia dell’Impero austro- ungarico a “terra redenta”, Avio (TN), Biblioteca comunale, 2009

PELC, Martin, Connubio slavo sulle Alpi: turisti cechi e monti sloveni prima della Grande Guerra, un caso di etnificazione della montagna, in “Archivio trentino”, Trento, Museo storico in Trento, n. 1, 2013, pp. 127-154

PELLEGRINON, Bepi (a cura di), Le Montagne del Destino 1915-1917. In prima linea nella Grande Guerra sul fronte tra Fassa Fiemme e Biois, Belluno, Nuovi Sentieri, 19882 PELLEGRINON, Bepi, Ghiaccio rovente. La Grande Guerra a quota tremila sulla Marmolada (1915-1917), Belluno, Nuovi Sentieri, 19902

PENYCATE, John, MANGOLD, Tom, La Guerra nelle gallerie, in NAM. Cronaca della guerra in Vietnam 1965-1975, Novara, De Agostini, 1988, vol. I, pp. 40-45

PERER, Francesco, Episodi di soccorso sanitario in prima linea sul Colbricon, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 9, 2001, pp. 84-88

PERONA, Gianni, Alpini in guerra, Chivasso (TO), Blu, 2004

PEROTTI, Beno, Cronaca di guerra della Bassa Val Lagarina 1 agosto 1914-3 novembre 1918, in “Alba trentina”, Rovereto (TN), n. 11-12, a. VI, 1922, pp.256-270; n. 1-2, a. VII, 1923, pp. 11-22; n. 3-4, a. VII, 1923, pp. 57-69

PERRUCCHETTI, Giuseppe, Sulla difesa di alcuni valichi alpini. L’ordinamento territoriale della zona di frontiera alpina, in “Rivista militare italiana”, Roma, Voghera, Serie III, a. XVII, n.1, 1872, pp. 185-218

PERULLI, Paolo (a cura di), Terra mobile. Atlante della società globale, Torino, Einaudi, 2014

PESCI, Eugenio, La montagna del cosmo. Per un’estetica del paesaggio alpino, Torino, CDA, 2000

PESCOSTA, Werner, Storia dei ladini delle dolomiti, San Martin de Toz (BZ), Istitut Ladin Micurà de Rü, 2010

PESENTI, Sarah, Il cinema in guerra. La settima arte al servizio dell’esercito italiano nel primo conflitto mondiale, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 20, 2012, pp. 96-107

PEZZÉ BATESTA, Caterina, Piccolo Diario di Caterina. 1912-1918: dalla Pace alla Grande Guerra, Bassano del Grappa (VI), Grop Ladin da Moena Ghedina & Tassotti, 1995

PFANNL, Heinrich, Der Alpinismus und der Krieg: dieser eine, wahrhaftige Krieg, in “Österreichische Alpenzeitung”, n. 911-912, a. XXXVI,1914, pp. 250-253

PIAZ, Tita, Mezzo secolo di alpinismo, Bologna, Cappelli, 1947

PICHLER, Cletus, Der Krieg in Tirol 1915-1916, Innsbruck, Pohlschröder, 1924

PIERI, Piero, L'Italia nella prima guerra mondiale (1915-1918), Torino, Einaudi, 1965 PIERI, Piero, La nostra guerra tra le Tofane, Trieste, LINT, 19966

PIERI, Piero, La prima guerra mondiale 1914-18: problemi di storia militare, Udine, Gaspari, 1998

PIEROPAN, Gianni, 1916: le montagne scottano, Milano, Mursia, 1979

PIEROPAN, Gianni, Monte Ortigara: guida a un campo di battaglia, Schio (VI), Pasqualotto, 1979

PIEROPAN, Gianni, La strada delle gallerie e sentiero attrezzato “G. Falcipieri”, Schio (VI), Pasqualotto, 1980

PIEROPAN, Gianni, 1915 obiettivo Trento. Dal Brenta all’Adige il primo anno della Grande Guerra, Milano, Mursia, 1982

PIEROPAN, Gianni, 1917 gli austriaci sull’Ortigara, Milano, Arcana, 1983

PIEROPAN, Gianni, DE PERON, Mariano, BRUNELLO, Franco, Battaglie della Grande Guerra sulle Prealpi Venete, Schio (VI), Pasqualotto, 1983

PIEROPAN, Gianni, Ortigara 1917: dalla parte degli austriaci, Milano, Mursia, 1988

PIGLIONE, Luigi, La guerra in montagna, Roma, Voghera, 1905

PILZ, Ingrid, Gebirgskrieg in den Sextener Dolomiten, in “Mitteilungen des Österreichischen Alpenvereins”,n. 5, 2003, pp. 44-46

PIPAN, David Erick, Settore Alto Isonzo: la Rohrbeck Halle a Planina Duplje, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 22, 2014, pp. 85-93

PIRCHER, Gerd, Militari, amministrazione e politica in Tirolo durante la prima guerra mondiale, Trento, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 2005

PIRNETTI, S., TAGLIAFERRO, D. (a cura di), Antologia di Alpi Giulie, Trieste, Società Alpina delle Giulie, 1983

PISONI, Ferruccio, Batt. Val Cismon, Roma, 10° Reggimento alpini, 1940

PIVATO, Stefano, Sportismo e austromarxismo. I socialisti triestini e il Circolo Sportivo Internazionale (1904-1914), in “Movimento operaio e socialista”, Genova, Centro ligure di storia sociale, n. 3, a. XIII, 1990, pp. 331-348

PIVATO, Stefano, Il Touring Club Italiano, Bologna, Il Mulino, 2006 PIZZINI, Pasquale, Roncone un paese in prima linea: 1914-1918, Roncone (TN), Comune di Roncone, 1987

PIZZINI, Pasquale, l'Alto Chiese nella guerra 1915-18, in “Passato Presente”, Storo (TN), Il Chiese, n. 21, 1992, pp. 108-119

PLASCHKA, Richard George, MACK, Karlheinz, Die Auflösung des Habsburgerreiches: Zusammenbruch und Neuorientierung im Donauraum, Wien, Verlag für Geschichte und Politik, 1970

PLUVIANO, Marco, GUERRINI, Irene, Le fucilazioni sommarie nella prima guerra mondiale, Udine, Gaspari, 2004

POE, Edgar Allan, Il pozzo e il pendolo, in I racconti, Milano, Feltrinelli, 1970, pp. 107-121

POE, Edgar Allan, Il seppellimento prematuro, in I racconti, Milano, Feltrinelli, 1970, pp. 260-273

POGGI, Guido, Un anno di guerra al Pal Piccolo, in “Rivista militare italiana”, Roma, Stabilimento tipografico regionale, n. 1, a. III, 1929, pp. 533-568

POLETTI, Gianni, Giorni barbari. Memoria di guerra di Luigi Tiboni di Tiarno di Sopra, in “Passato Presente”, Storo (TN), Il Chiese, n. 8, 1986, pp. 163-179

POLETTI, Gianni (a cura di), Mio diario di guerra. La testimonianza del cappellano militare Don Primo Discacciati dal fronte di Storo: 1915-1918, in “Passato Presente”, Storo (TN), Il Chiese, n. 13, 1989

POLZLEITNER, Josef, Berge wurden Burgen: Erzählungen eines Frantkämpfers, s.l., Polzleitner, 1934

PORRO, Carlo, Guida allo studio della geografia militare: compendio delle lezioni di geografia militare, Torino, Unione tipografica, 1898

PORRO, Felice, L’aviazione nelle operazioni montane, in “La cooperazione delle armi: Bollettino Tecnico delle Scuole Centrali di Fanteria, Artiglieria e Genio”, Roma, n. 2, vol. II, 1924

PORRO, Felice, La guerra nell’aria, Milano, Corbaccio, 19352

PORTA, Gianfranco (a cura di), I giorni della guerra sull’Adamello / Kriegstage am Adamello, Brescia, Grafo, 1996 POVOLO, Andrea et. al., Guida alle fortezze austroungariche: la "Cintura di ferro" degli altipiani nella Grande Guerra 1915-1918, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1992

POZZATO, Paolo, NICOLLI, Giovanni, 1916 - 1917 mito e antimito. Un anno sull’altipiano con Emilio Lussu e la Brigata Sassari, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, 1991

POZZATO, Paolo (a cura di), Sui monti o lungo le valli? Le battaglie della grande guerra a Plezzo e sul Grappa nelle ricostruzioni di alcuni comandanti austroungarici, Treviso, Cierre, 2001

POZZATO, Paolo, DAL MOLIN, Ruggero, VOLPATO, Paolo, La battaglia per il Pasubio. Kaiserjäger alpini e artiglieri sul Pasubio difensivo delle Prealpi vicentine, Bassano del Grappa (VI), Itinera progetti, 2004

POZZATO, Paolo, Un anno sull’altipiano con i diavoli rossi, Udine, Gaspari, 2006

POZZATO, Paolo, VOLPATO, Paolo, DAL MOLIN, Ruggero, Nemici sull’Ortigara: la verità sulla battaglia a novant’anni dalla sua conclusione, Bassano del Grappa (VI), Itinera progetti, 2007

POZZATO, Paolo, Il Genio italiano e la fortezza di Serrada, in “Annali”, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, n. 14-16, 2009, pp. 91-101

PREZZOLINI, Giuseppe, Tutta la guerra. Antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese, Milano, Longanesi, 1968

PRICE, Julius M., Six months on the Italian Front. From Stelvio to the Adriatic 1915-1916, London, Chapman & Hall, 1917

PRIGOGINE, Ilya, STENGERS, Isabelle, Equilibrio/squilibrio, in Romano, Ruggiero (a cura di), Enciclopedia, Torino, Einaudi, vol. V, 1977, pp. 523-546

PRIGOGINE, Ilya, STENGERS, Isabelle, Ordine/disordine , in Romano, Ruggiero (a cura di), Enciclopedia, Torino, Einaudi, vol. X, 1977, pp. 87-106

PRIGOGINE, Ilya, STENGERS, Isabelle, La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza, Torino, Einaudi, 1981

PROCACCI, Giovanna, Dalla rassegnazione alla rivolta: mentaltà e comportamenti popolari nella grande guerra, Roma, Bulzoni, 1999

PROCHASKA, Josef, Die Trafoier Eiswand im ersten Weltkrieg, in “ Jahrbuch des Österreichischen Alpenvereins ”, vol. XCIII, 1968, pp. 81-84 PUST, Ingomar, 1915-1918 il fronte di pietra. La guerra sulle Alpi Giulie e dal Carso al Grappa, Milano, Mursia, 1985

QUAGLIARIOLI, Fabiano Il corpo e il lavoro. La rieducazione dei soldati mutilati della Grande Guerra, Genova, Università degli studi di Genova, anno acc. 2009-2010

RACCAGNI, Susanna, Il Touring Club Italiano e il governo del tempo libero, in “Cheiron”, Brescia, Grafo, n. 9-10, a. V, 1988, pp. 233-256

RAGUCCI, Nicola, Ospedale da campo 0,40: Cortina D' Ampezzo. La guerra di montagna vista da un medico, Udine, Gaspari, 2010

RAMACCI, Luca, Col di Lana, 19-22 ottobre 1915, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 4, 1996, pp. 28-45

RANSMAYR, Christoph, Gli orrori dei ghiacci e delle tenebre, Milano Feltrinelli, 2008

RASERA, Fabrizio, ZADRA, Camillo (a cura di), Volontari italiani nella grande guerra, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 2008

RASERA, Fabrizio et al. (a cura di), Paesaggi di guerra. Il Trentino alla fine della Prima Guerra Mondiale, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 2010

RASERA, Fabrizio (a cura di), Trento e Trieste. Percorsi degli italiani d’Austria dal ’48 all’annessione. Atti del Convegno, Rovereto, 1, 2, 3 dicembre 2011, Rovereto (TN), Accademia Roveretana degli Agiati, 2014

RAVENNI, Angelo, BATTISTI, Emilio, Guerra sul ghiacciaio, Roma, Comando del Corpo di Stato Maggiore, 1933

RAZAC, Olivier, Storia politica del filo spinato. La prateria la trincea, il campo di concentramento, Verona, Ombre Corte, 2011

RECH, Marco, I Tiroler Kaiserjäger sul fronte italiano 1915-1918 / Tiroler Kaiserjäger an der italienischen Front 1915-1918, s.l., s.n., 2001

REGAZZOLA, Luigi, Batt. Monte Berico, Roma, 10° Reggimento alpini, 1937

REGELE, Ludwig Walter, Monte Ortigara. Vorbemerkungen zu einem Augenzeugenbericht, in “Der Schlern ”, n. 4-5, vol. LIV,1980, pp. 177-182 REICH, Albert, Unser deutsches Alpenkorps in Tirol: ein Erinnerungswerk, Diessen vor München, Huber, 1917

RELLA, Franco, Forme del sapere. L’eros, la morte, la violenza, Milano, Bompiani, 2014

RENKER, Gustav, Der Krieg in den Bergen, in “Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenverein”, vol. XLVII, 1916, pp. 219-235

RENKER, Gustav, Bergtage im Felde, in “ZeitschriftdesDeutschen und Österreichischen Alpenvereins”, vol. XLVIII,1917, pp. 177-200

RENKER, Gustav, Als Bersteiger gegen Italien, München, Schmidkunz, 1918

RENKER, Gustav, Bergkrieg: Kriegstagebuch eines Bergsteigers, Graz, Styria, 1936

RETTENWANDER, Matthias, Eroismo silenzioso? Storia economica e sociale del Tirolo nella prima guerra mondiale, Trento, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, 2006

REVELLI, Nuto, Il mondo dei vinti: testimonianze di vita contadina, Torino, Einaudi, 1977, 2 vol.

REVOJERA, Lorenzo, Studenti in cordata: storia della Sucai 1905-1965, Torino, CDA & Vivalda, 2008

REY, Guido, Alla S.O.S.A.T., in “Il Sosatino”, s.l., s.n., n. 2, a. II, 1922, pp. 2-3

RICCADONNA, Donato, Sguardi militari sul Garda. La linea fortificatoria austroungarica dell’Alto Garda ed il fronte italiano, Riva del Garda (TN), Museo civico, 2002

RICCADONNA, Sara, Una comunità in guerra. Le Giudicarie Esteriori negli anni 1914-1919, in “Judicaria”, Tione (TN), Centro studi Judicaria, n. 67, 2008, pp. 56- 64

RICCI, Giovanni, Il principe e la morte. Corpo, cuore, effige nel Rinascimento, Bologna, il Mulino, 1998

RICCIOTTI, Garibaldi, La tradizione garibaldina e i cacciatori delle Alpi nella grande guerra 1918, vol.II, Col di Lana: Peppino Garibaldi nell'accerchiamento e conquista: giugno 1915- aprile 1916, Milano, Garibaldine, 1936

RICHTERS, Claus E., Die Tiere im chemischen Kriege, Berlin, Schoetz, 1937

RIEDEL, Hans, Die Tiroler Front von 1915-1917: mit Gliederung und FP-Ämtern, Wien, Arge Militaria Austriaca Philatelia, 1995 RIEFENSTHAL, Leni, Kampf in schnee und eis, Leipzig, Hesse & Becker, 1933

RIGHI, Ivan, LEONARDI, Gloria T., Austriaci in trincea nella Grande Guerra. Il sistema difensivo Austro-Ungarico dai manuali del Servizio Informazioni Italiano, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 2006

RIGILLO,Michele, Dentro la guerra: lettere dal fronte della Valle del Chiese 1915-16, in “Passato Presente”, Storo (TN), Il Chiese, n. 2, 2008

RIGILLO, Michele, La mia Guerra in Vallarsa e sul Pasubio: lettere a Giustino Fortunato, Storo (TN), Il Chiese, 2012

RIGON, Claudio, I fogli del capitano Michel, Torino, Einaudi, 2009

RIGONI STERN, Mario, Storia di Tönle, Torino, Einaudi, 1978

RIGONI STERN, Mario, Uomini, boschi e api, Torino, Einaudi, 1980

RIGONI STERN, Mario, L’anno della vittoria, Torino, Einaudi, 1985

RIGONI STERN, Mario, Un po’ di storia dei recuperanti veri, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 1, 1993, pp. 41-42

RIGONI STERN, Mario, Le stagioni di Giacomo, Torino, Einaudi, 1995

RIGONI STERN, Mario, I racconti di guerra, Torino, Einaudi, 2006

RINALDI, Gian Luigi, Nuove ipotesi sulla pallottola di Cantore, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 13, 2005, pp. 90-96

RINALDI, Gian Luigi, Passo della Sentinella 1915-1916: tutto e tutti verso l’obiettivo sbagliato, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 16, 2008, pp. 69-82

RINALDI, Gian Luigi, Anche Cantore sbagliò, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 19, 2011, pp. 85-92

RINALDI, Giovanni, Batt. Intra, Roma, 10° Reggimento alpini, 1937

RIVA, Ubaldo, Gli alpini sono fatti così, Roma, 10° Reggimento alpini, 1937

ROBBIATI, Paolo, VIAZZI, Luciano, Guerra d’aquile: Ortles, Cevedale, Adamello 1917-1918, Milano, Mursia, 1996 ROBBIATI, Piero, Melette 1916: Battaglioni Argentera, Monviso, Morbegno e Val Maira, Roma, 10° Reggimento alpini, 1935

ROCCA, Gianni, Cadorna, Milano, Mondadori, 1988

ROCHAT, Giorgio, L’esercito Italiano da Vittorio Veneto a Mussolini (1919-1925), Bari, Laterza, 1967

ROCHAT, Giorgio, Gli arditi della grande guerra: origini, battaglie e miti, Gorizia, Goriziana, 1990

ROCHAT, Giorgio, Douhet Giulio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. XLI, Roma, Istituto Enciclopedia italiana, 1992, pp. 561-566

ROCHAT, Giorgio, L’efficienza dell’esercito italiano nella Grande Guerra, in “Italia Contemporanea”, Milano, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione, n. 206, 1997, pp. 87-105

ROCHAT, Giorgio, CORÀ, Vittorio, POZZATO, Paolo (a cura di), 1916 La Strafexpedition: gli altipiani vicentini nella tragedia della Grande Guerra, Udine, Gaspari, 2003

RÖCK, Christian, Die Festung im Gletscher: Von Heldentum Im Alpenkrieg, Berlin, Deutchen, 1935

ROLF, Rudi, A dictionary on modern fortification: an illustrated lexicon on European fortification in the period 1800-1945, Middelburg, Prak, 2004

ROLF, Rudi, Festungsbauten der Monarchie, Middelburg, Prak, 2011

ROMMEL, Erwin, Fanteria all’attacco: dal fronte occidentale a Caporetto, Gorizia, Goriziana, 2004

RONCHI, Quintino, La guerra sull'Adamello, San Daniele (UD), Tabacco, 1921

ROSSARO, Edgardo, La mia guerra gioconda. Con i volontari del Cadore e con gli Alpini del 7°, Roma, 10° Reggimento alpini, 1939

ROSSARO, Edgardo, Con gli alpini in guerra sulle Dolomiti, Milano, Mursia, 1999

ROSSATO, Arturo, L’elmo di Scipio, Milano, Modernissima, 1919 ROSSI, Piero, Marmolada, alpinismo di pionieri, in “Rivista mensile”, Torino, Club alpino italiano, n. 11, vol. LXXXIII, 1964, pp. 5-19

ROSSI, Piero, ANDREOLETTI, Arturo, Marmolada. Guerra alpina 1915-1917, storia alpinistica e grandi imprese sulla parete sud, in “Rivista mensile”, Torino, Club alpino italiano,1965

ROSSI, Piero, Marmolada, Bologna, Tamari, 1968

ROSSI, Stefano, I battaglioni alpini: ordine di battaglia 1915-1918, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 1, 1993, pp. 47-54

ROSSI, Vincenzo, Guerra in montagna, Roma, Casa editrice italiana, 1902

ROULET, Luis Edouard, ENGELBERS, Derck, HERVÈ DE, Weck, (a cura di), La guerre et la montagne: XII Colloque e la commission international d’histoire militaire, Berne, Association Suisse d'Histoire et de Sciences Militaires, 1993

ROWAK, Ernst, Das meteorologische Stationsnetz des k. u. k. Feldwetterdienstes im Hochgebirge Westtirols, in “Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenverein”, vol. XLIX, 1918, pp. 80-87

RUATTI, Giuseppe, La valutazione dei danni di guerra alle campagne: direttive, esempi, confronti, Trento, Consorzio della Provincia e dei comuni trentini, 1921

RUINI, Meuccio, La montagna in guerra e dopo la guerra, Roma, Athenaeum, 1919

RUINI, Meuccio, Profili di storia. Rievocazioni, studi, ricordi, Milano, Giuffrè, 1961

RUSKIN, John, Pittori moderni, Torino, Einaudi, 1998, 2 vol.

RUSSOLO, Luigi, L’arte dei rumori, Milano, Edizioni Futuriste di “Poesia”, 1916

RUZZENENTI, Alfonso, Origini e vicende degli alpini, Milano, Associazione nazionale alpini, 1922

SAAR, Rudolf, Ein Beitrag zur Geschichte der Höhlenforschung in Österreich: Erinnerungen an den Höhlenkriegsdienst in Südtirol 1917-1918, in “Die Höhle”, n. 15, 1964, pp. 41-48

SAFFERT, Erich, Mit der Edelweiss-Division bis zum Monte Cimone: die Durchbruchskämpfe der Edwelweiβ-Division in den Südtiroler Alpen im Frühjahr und Sommer 1916, Berlin, Gasschutz und Luftschutz, 1936 SAGLIA, Simone, Di che reggimento siete, fratelli?: i caduti bresciani della Grande Guerra raccontano, 1915-1918, Desenzano sul Garda (BS), Associazione studi storici Carlo Brusa, 1998

SAGLIO, Silvio, LAENG, Gualtiero, Adamello, Milano, Club alpino italiano - Touring club italiano, 1954

SALA, Giovanni, Cima Undici in guerra per crode: documentazione e chiarimenti, Padova, CEDAM, 1933

SALARIS, Claudia, Storia del futurismo. Libri,giornali, manifesti, Roma, Editori Riuniti, 1985

SALIN, Franco, GIROTTO, Luca (a cura di), La mia avventura al fronte italiano nell’anno 1916: Hermann Putz 59° Reggimento Fanteria “Rainer”, Scurelle (TN), Silvy, 2012

SALOTTI, Gian Domenico (a cura di), Bruno Taut la figura e l’opera, Milano, Franco Angeli, 1990

SALVATORE, Gilberto, Col di Lana: escursioni, storia e note naturalistiche, Milano, Club alpino italiano, 2011

SALVIONI, Ferruccio, SALVIONI, Enrico, Lettere dalla guerra, Milano, Fratelli Treves, 1918

SALVIONI, Ferruccio, La guerra interrotta. Lettere dalla Valle del Chiese, 1914-15, in “Passato Presente”, Storo (TN), Il Chiese, n. 44, 2004

SANSONE, Luigi (a cura di), Futuristi a Dosso Casina, Milano, Mazzotta, 2008

SARDAGNA, Filiberto, Il disegno di guerra italiano nell'ultima guerra contro l'Austria: studio critico, Torino, Gobetti, 1924

SAVONA, A. V., STRANIERO, M. L., Canti della Grande Guerra, Milano, Garzanti, 1981, 2 vol

SCALA, Roberto, Paolo Monelli e la battaglia dell’Ortigara, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 13, 2005, pp. 114-120

SCARTABELLATI, Andrea (a cura di), Dalle trincee al manicomio. Esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande Guerra, Torino, Marco Valerio, 2008

SCHALEK, Alice, Tirol in Waffen. Kriegsberichte von der Tiroler Front, München, Hugo Schmidt, 1915 SCHARR, Kurt, „Wer die Berge liebt, wird sie dem Welschen Feinde wehren" : der Deutsch Österreichische Alpenverein und der Erste Weltkrieg, in “Alpenvereinsjahrbuch”, vol. CXXVIII, 2004, pp. 80-89

SCHAUMANN, Walther, Le nostre montagne teatro di guerra, Cortina d’Ampezzo (BL), Ghedina, 1978, 3 vol.

SCHAUMANN, Walther, Monte Piana: storia escursioni e paesaggio. Museo all’aperto degli anni 1915/17, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, 19862

SCHAUMANN, Walter, LENARDON, Roberto, La zona del Passo di Monte Croce Carnico durante la Grande Guerra, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 1, 1993, pp. 14-23

SCHAUMANN, Walter, Breve storia dello sci militare austro-ungarico, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 3, 1995, pp. 28-35

SCHEERBART, Paul, Architettura di vetro, Milano, Adelphi, 20043

SCHEMFIL, Viktor, Monte Piano: Geschichte der Kämpfe (1915-1917) um einer der wichtigsten Stützpunkte der Dolomitenfront, verfasst auf Grund österreichischer Kriegsakten, Schilderungen von Mitkämpfern und italienischer kriegsgeschichtlicher Werke, Innsbruck, Wagner'sche Universitäts-Buchhandlung, 1949

SCHEMFIL, Viktor, Die Kampfe im Drei Zinnen-Gebiet 1915-1917, Innsbruck, Wagner’sche Universitäts-Buchhandlung, 1955

SCHEMFIL, Viktor, Die Kämpfe am Kreuzberg in Sexten: 1915-1917, Innsbruck, Wagner'sche Universitäts-Buchhandlung, 1957

SCHEMFIL, Viktor, Die Kämpfe im Cristallo-Gebiet: Südtiroler Dolomiten: 1915-1917, Innsbruck, Wagner'sche Universitäts-Buchhandlung, 1957

SCHEMFIL, Viktor, 1916-1918 la Grande Guerra sul Pasubio, Milano, Arcana, 1985

SCHEUERMEIER, Paul, Il Trentino dei contadini 1921-1931, S. Michele all’Adige (TN), Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 1995

SCHIARINI, Pompilio, L’armata del Trentino: (1915-1919), Milano, Mondadori, 1926 SCHIARINI, Pompilio, La battaglia d’arresto sull’Altopiano d’Asiago (10 novembre - 25 dicembre 1917), Roma, Ministero della Guerra-Comando del Corpo di Stato Maggiore-Ufficio storico, 1934

SCHMIDKUNZ, Walter, Der kampf über den Gletschern, München, Bonsels & Co., 1918

SCHNEEBERGER, Hans, La montagna che esplode. Kaiserjäger e alpini sul Castelletto della Tofana, Udine, Gaspari, 2003

SCOLÉ, Pierluigi, Il reclutamento delle truppe alpine italiane nei loro primi cinquant’anni di vita (1872-1922), Torino, Università degli Studi di Torino, Dottorato di ricerca in storia delle società contemporanee, Ciclo XX, , 2004-2008

SCOTTO DI LUZIO, Adolfo, Il liceo classico. La scuola della classe dirigente italiana, Bologna, Il Mulino, 1999

SCURATI, Antonio, Guerra: narrazioni e culture nella tradizione occidentale, Roma, Donzelli, 2003

SEDLAŘ, Otto, La verità austriaca sull’Ortigara, Bassano del Grappa (VI), Itinera progetti, 2012

SEELOS, Josef, Die Todesnacht am Col di Lana. Erinnerung an die Sprengung in der Nacht vom 17 auf 18 April 1916, in “Dolomiten”, n. 88, 1953, p. 3

SEELOS, Josef, Auf Ruhmespfaden der Tiroler Kaiserjäger: ein Wiedersehen mit dem Schlachtfeld, Wien, Reichsbund der Osterreicher, 1929

SEGATO, Luigi, L'Italia nella guerra mondiale, Milano, Vallardi, 1927, 2 vol.

SERPIERI, Arrigo, La montagna, i boschi e i pascoli, in Reale Accademia dei Lincei comitato scientifico per l’alimentazione (a cura di), L' Italia agricola e il suo avvenire: studi promossi dalla Federazione italiana dei consorzi agrari, Roma, Reale Accademia dei Lincei, 1920

SERRA, Maurizio, Malaparte. Vite e leggende, Venezia, Marsilio, 2012

SERIZIO FORESTE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO(a cura di), Le foreste in Trentino, Trento, Provincia autonoma di Trento, 1999

SHAKESPEARE, William, Macbeth, in Teatro, Firenze, Sansoni, 1951, vol. III, pp. 323-404

SIROVICH, Livio Isaak, Cime Irredente: un tempestoso caso storico alpinistico, Torino, Vivalda, 1996 SITTLER, Alto, Das Kriegstagebuch des Feldkuraten Josef Bader 1915-1918 I° Teil: Mai bis Juli 1915, in “Tiroler Chronist”, n. 75, 1999, pp. 14-19

SITTLER, Alto, Das Kriegstagebuch des Feldkuraten Josef Bader 1915-1918 II° Teil: August bis Dezember 1915, in “Tiroler Chronist” , n.76, 1999, pp. 34-37

SITTLER, Alto, Das Kriegstagebuch des Feldkuraten Josef Bader 1915-1918 III° Teil: Jänner 1916 bis August 1917, in “Tiroler Chronist” , n.77, 1999, pp. 38-45

SITTLER, Alto, Das Kriegstagebuch des Feldkuraten Josef Bader 1915-1918 IV° Teil und Schluss; September 1917 bis Kriegsende, in “Tiroler Chronist”, n. 78, 2000, pp. 38-43

SITZIA, Tommaso, Ecologia e gestione dei boschi di neoformazione nel paesaggio del Trentino, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2009

SKORPIL, Robert, Pasubio 1916-1918, Milano, Mursia, 1977

SLATAPER, Scipio, Lettere, Torino, Buratti, 1931, 3 vol.

SLONINKA VON HOLODOW, Adolf, Die Kämpfe um die Ortigara-Lepozzestellung im Juni 1917 unter besonderer Berücksichtigung des entscheidenden Schützenangriffes der Kaiserschützen am 25 Juni 1917, Hall, Geschäftsstelle des Offiziersbundes der Kaiserschützen-Regimenter, 1927

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI SEZIONE OPERAIA, Il Sosatino: numero unico del 40° anniversario di fondazione della sezione operaia società degli alpinisti tridentini, Trento, Temi, 1960

SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI, Annuario della Società Alpina del Trentino, Arco, Internazionale, 1875

SOFFICI, Ardengo, I diari della Grande Guerra: “Kobilek” e “La ritirata del Friuli” con i taccuini inediti, Firenze, Vallecchi, 1986

SOLDANI, Gregorio, Dal fronte del sangue e della pietà. Il diario del capitano medico Gregorio Soldani nella Grande Guerra, Udine, Gaspari, 2000

SOMALE, Francesco, Le compagnie alpine, in “Rivista militare italiana”, Roma, n. 2, Serie III, a. XXIII, 1878, pp. 84-106

SONDHAUS, Lawrence, Franz Conrad von Hötzendorf: l’anti Cadorna, Gorizia, Goriziana, 2003

SONDHAUS, Lawrence, Prima guerra mondiale. La rivoluzione globale, Torino, Einaudi, 2014 SPITZER, Leo, Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918, Torino, Boringhieri, 1976

SPREGA, Ugo, Come fu travolta la difesa austro-ungarica del Monte Nero: (16 giugno 1915), Roma, Tipografia regionale, 1928

SPRINGENSCHMID, Karl, Helden in Tirol, Stuttgart, Francksche, 1934

SPRINGENSCHMID, Karl, Die front über den Gipfeln, Postdam, Ludwing Voggenreiter, 1935

SPRINGENSCHMID, Karl, Costabella berg meiner jugend:ein Roman aus den Dolomiten, Graz- Stuttgart, Stoker, 1973

STABINGER, Arnold, Der Luftkrieg in den Dolomiten 1915-1918. La Grande Guerra nei cieli delle Dolomiti, Bressanone (BZ), Weger, 2014

STADERINI, Alessandra, Combattenti senza divisa. Roma nella Grande Guerra, Bolgna, Il Mulino, 1995

STAPF, Fred Frank, Die Soldaten der Berge: vom Col di Lana der Kaiserjäger zum Monte Matajur des jungen Rommel, Appiano (BZ), Schützenkompanie, 1991

STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO-UFFICIO STORICO, L’esercito italiano dall’Unità alla Grande Guerra (1861-1918), Roma, Stato maggiore dell’esercito - Ufficio storico, 1980

STEFANON, Gualtiero, Considerazioni sul fallimento dell'offensiva austriaca sugli altipiani nel maggio 1916, Roma, Tipografia regionale, 1969

STEIN, Gertrude, Picasso, Milano, Adelphi, 19813

STEINER, Johann, Der Sanitätsdienst im Gebirgskriege, in: “Militärwissenschaftliche und Technische Mitteilungen”, n. 9-10, 1927, pp. 629-640

STEINER, Kurt, Zeugnisse der Menschlichkeit im ersten Weltkrieg: der Geist vom Tonale-Pass, Innsbruck, Athesia Advertising, 1991

STEINITZER, A., Alpinismus, der Deutsche und Österreichische Alpenverein und der Krieg, in“Mitteilungen des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins”, n. 15-16, 1917, pp. 99-104

STELLA, Aldo (a cura di), Storia dell’Altipiano dei Sette Comuni, vol. I, Territorio e istituzioni, Vicenza, Neri Pozza, 1994

STICCA, Giuseppe, L'opera degli alpini, Roma, Libreria del littorio, 1928 STOFFELLA, Daniela, Omnes Pauperes sed non mendicantes. Tutti poveri ma non mendicanti: ricerca sull’emigrazione vallarsese dal 1850 al 1950, Trento, Effe e Erre, 1993

STONE, Norman, La prima Guerra Mondiale: una breve storia, Milano, Feltrinelli, 2014

Storia d’Italia, vol. XXVII, Guerra e pace. Il mestiere delle armi: da cavalieri a soldati, Torino, Einaudi, 2006

Storia d’Italia, vol. XXVIII, Guerra e pace. L’elmo di Scipio: dall’Unità alla Repubblica, Torino, Einaudi, 2006

Storia d’Italia. Annali, vol. XXIV, Corti, Paola, Sanfilippo, Matteo (a cura di), Migrazioni, Torino, Einaudi, 2009

Storia del Trentino, vol. V, Garbari, Maria, Leonardi, Andrea (a cura di), L’età contemporanea: 1803-1918, Bologna, Il Mulino, 2003

Storia del Trentino, vol. VI, Leonardi, Andrea, Pombeni, Paolo (a cura di), L’età contemporanea: il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2005

STRIFFLER, Robert, 1917 Guerra di mine nelle Dolomiti. Marmolada, Colbricón, Buse dell’Oro, Costabella, Cardinàl, Bocche, Trento, Panorama, 1992

STRIFFLER, Robert, Le 34 mine fatte brillare sul fronte alpino tirolese 1916-1918, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 1, 1993, pp. 43-46

STRIFFLER, Robert, Guerra di mine nelle Dolomiti. Lagazuoi-Castelletto 1915-1917, Trento, Panorama, 1994

STRIFFLER, Robert, Guerra di mine nelle Dolomiti. Col di Lana, 1915-1916, Trento Panorama, 1997

STRIFFLER, Robert, Monte Majo 1917: un episodio della guerra di mine austro-ungarica, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 5, 1997, pp. 43-51

STRIFFLER, Robert, Fischotter, un attacco di mina austriaco mai realizzato alla cima sud di Busa Alta, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 6, 1998, pp. 23-34

STRIFFLER, Robert, La battaglia di mine sul Monte Rosso nel 1917, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 8, 2000, pp. 35-42 STRIFFLER, Robert, Un attacco austriaco in galleria scavata nella neve nel febbraio 1917 e le sue conseguenze, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 9, 2001, pp. 39- 41

STRIFFLER, Robert, Presunti attacchi di mina contro forti austriaci nel 1916, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 10, 2002, pp. 30-35

STROBELE, Giovanni, Note per uno studio del sottogruppo di Rava-gruppo Cima d’Asta, in “Annuario Sat-Cai”, Trento, 1962, pp. 153-163

STUPARICH, Gianni, Il ritorno del padre e altri racconti, Torino, Einaudi, 1989

STUPARICH, Gianni, La strada di Podestaria, Montorio (VE), Alba Pratalia, 2005

SUCKERT, Alessandro, Giornale, Firenze, Ronchi Suckert, 1990

SVENSEN, Henrik, Storia delle Montagne: la vertigine dell'altitudine, Bologna, Odoya, 2013

SZYMBORSKA, Wislawa, La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009), Milano, Adelphi,

TABARELLI, Gian Maria, I Forti Austriaci nel Trentino e in Alto Adige, Trento, Temi, 1990

TAGLIAPIETRA, Franco, GASPAROTTO, Anna (a cura di), Luigi Russolo. Vita e opere di un futurista, Milano, Skira, 2006

TALAMO, Giuseppe, PIZZO, Marco, (a cura di), L’occhio del nemico. Fotografie austro- ungariche della Grande Guerra, Roma, Gangemi, 2008

TAMBURINI, Arianna, TAVERNINI, Lodovico, ISCHIA, Marco, La difesa sotterranea. Il Festungabschnitt, settore fortificato di Riva, e le sue opere in caverna nella Grande Guerra, Riva del Garda (TN), Mueseo Riva del Garda, 2007

TANCREDI ROSSI, Mario, Lettere d’un Eroe, Torino, Lattes, 1919

TANNER-MULLER, Hermann Alfred, Bergfahrten in Ladinien (Südtirol) 1915-1916, Bern, s.n., 1921

TARGA, Spartaco, La guerra di montagna e la difesa delle Alpi, Torino, Schioppo, 1926

TARPINO, Antonella, Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani, Torino, Einaudi, 2008 TASSINARI, Giuseppe, Per lo sviluppo dell'economia rurale della nostra montagna, Bologna, Zanichelli, 1921

THOMAS, Keith, L'uomo e la natura: dallo sfruttamento all'estetica dell'ambiente: 1500-1800, Torino, Einaudi, 1994

THOMPSON, Mark, La Guerra Bianca. Vita e morte sul fronte italiano 1915-1919, Milano, Il Saggiatore, 2009

TIEZZI, Enzo, Tempi storici, tempi biologici, Milano, Garzanti, 19884

TODERO, Fabio, Pagine della Grande Guerra: scrittori in grigioverde, Milano, Mursia, 1999

TODERO, Fabio, Le metamorfosi della memoria: la Grande Guerra tra modernità e tradizione, Udine, Del Bianco, 2002

TODERO, Roberto, Cani e Soldati nella Prima Guerra Mondiale. Quattrozampe al servizio dell’umanità nell’esercito asburgico, Udine, Gaspari, 2011

TODESCHI, Mario, L’alpinismo e la guerra, in “Conferenze e Prolusioni”, Torino, Utet, n. 13-14, a. X, 1917, pp. 225-233

TOLOMEI, Ettore, Alla vetta d’Italia. Prima ascensione della vetta più settentrionale nella Grande Catena Alpina Spartiacque, Torino, Club alpino italiano, 1905

TOMASELLI, Cesco, La guerra sulle Alpi: conferenza tenuta all’istituto fascista di cultura di Milano, Padova, La Garangola, 1934

TOMASELLI, Cesco, Gli ultimi di Caporetto: racconti del tempo dell'invasione, Udine, Gaspari, 2007

TOMATIS, Francesco, Filosofia della montagna, Milano, Bompiani, 2005

TOMMASI, Giuseppe, Brigata Sassari: note di guerra, Roma, Tipografia sociale, 1925

TOMMASINI, Augusto, Ricordi del Tribunale di Guerra di Trento 1914-1918, Trento, Tridentum, 19262

TONELLI, Albino, Franz Kafka a Riva del Garda, Riva del Garda (TN), Museo dell’alto Garda, 2009 TONEZZER, Elena, Il corpo, il confine,la patria. Associazionismo sportivo in Trentino (1870- 1914), Bologna, Il Mulino, 2011

TORTATO, Alessandro, Ortigara la verità negata: le sconvolgenti rivelazioni di documenti che nessun italiano avrebbe mai voluto leggere, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1999

TOSCANO, Mario, Le conversazioni militari concluse fra l'Italia e l'intesa alla vigilia dell'intervento, Milano, Giuffrè, 1936

TOSCANO, Mario, Storia diplomatica della questione dell’Alto Adige, Bari, Laterza, 1967

TOSTI, Amedeo, Le tre giornate di Monte Cimone, in “Rivista militare italiana”, Roma, Stabilimento tipografico regionale, n. 9, a. I, 1927, pp. 1733- 1747

TOSTI, Amedeo, Come ci vide l'Austria imperiale: dall'ultimatum alla Serbia a Villa Giusti, Milano, Mondadori, 1930

TOSTI, Amedeo, Guerra d’alta montagna nelle Alpi Tridentine, in Silla, Lucio (a cura di), Atti della società italiana per il progresso delle scienze Bolzano-Trento 7-15 settembre 1930, vol. I, Roma, Società italiana per il progresso delle Scienze, 1931

TOSTI, Amedeo, Monte Pasubio, Roma, Tipografia regionale, 1933

TOSTI, Amedeo, Guerra di mine, in “ Rivista di Artiglieria e Genio”, Roma, n. 2, 1934, pp. 1895- 1898

TOSTI, Amedeo, La guerra sotterranea. Episodi della guerra di mine sulla fronte italiana 1915- 1918, Milano, Mondadori, 1935

TOSTI, Amedeo, Storia della guerra mondiale, Milano, Mondadori, 1938, 2 vol.

TRANIELLO, Vincenzo, Il Pasubio e la guerra di mine, in “Rivista militare italiana”, Roma, n. 1, a. II, 1928, pp. 195-227

TRAVERSO, Enzo, A ferro e fuoco: la guerra civile europea 1914-1945, Bologna, Il Mulino, 2007

TRENKER, Luis, Sperrfort Rocca Alta: der Heldenkampf eines Panzerwerkes, Berlin, Knaur Nachf, 1938

TRENKER, Luis, Dolomiti in fiamme, Bolzano, Praxis 3, 1990 Trent’anni di attività alpinistica al Campanil Basso (Dolomiti del Brenta), in “XXV Annuario 1929-30”, Trento, Società degli alpinisti tridentini, a. XXV, 1929-‘30, pp. 57-79

TREVELYAN, George Macaulai, Scenes from Italy’s war, London, T.C.& E.C. Jack, 1919

TREVISAN, Celso, BACCON, Augusto, Cosa accadde al sasso misterioso in Val Travenanzes nella notte del 30 luglio 1916?, Udine, Gasperi, 2008

TSCHUGMELL, Fridolin, “Während der Messe sangen die Granaten”. Kriegstagebuch 1915- 1918 Dolomiten/Südtirol, Alpenland, Schaan, 2004

TSCHURTSCHENTHALER, Anton, Col di Lana 1916: Erinnerungen des letzten Vertridigers, Innsbruck, Wagner’ sche Universitäts - Buchhandlung, 1957

TUMA, Henrik, Dalla mia vita: ricordi, pensieri e confessioni, Trieste, Devin, 1994

TUMIATI, Nicola, Zaino di sanità, Udine, Gaspari, 2009

TURATI, V. (a cura di), Rapsodia alpina: alpini e artiglieri alpini medaglie d'oro: raccolta biografica illustrata, Ossola (CO), Club alpino italiano, 1931

TURRI, Eugenio, Il Monte Baldo e la megalopoli, in “Natura alpina”, Trento, Società di scienze naturali del Trentino-Alto Adige, n. 1, vol. XXXIX, 1988, pp. 1-10

TURRI, Eugenio, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Venezia, Marsilio, 1998

TURRINI, Fortunato, Pejo 1914-1918. La guerra sulla porta. Der Krieg vor der Haustür, Pejo (TN), Comune di Pejo (TN), 1998

ÜBEREGGER, Oswald, L’altra guerra: la giurisdizione militare in Tirolo durante la prima guerra mondiale, Trento, Società di studi trentini di scienze storiche, 2004

ÜBEREGGER, Oswald, RETTENWANDER, Matthias, Leben im Krieg. Die Tiroler “Heimatfront” im Ersten Weltkrieg, Bozen, Athesia, 2004

UNGARETTI, Giuseppe, Lettere a Soffici 1917-1930, Firenze, Sansoni, 1981

UNTERVEGER, Giovanni Battista, Vedute del Trentino, Trento, Società degli alpinisti tridentini, 1992 URANGIA TAZZOLI, Tullio, La guerra sulle alte vette e sui ghiacciai del Gruppo Ortles- Cevedale. Settore Valtellina (anni 1915-18), Milano - Roma, Alfieri, s.d.

VACCARI, Lino, Difendiamo i nostri boschi, Milano, Popolo d'Italia, 1932

VALENTINI, Enzo, Lettere e disegni, Perugia, Bartelli & C., 1918

VALLAZZA, Celestino, Corte (Livinallongo del Col di Lana): spirito e vita di una comunità, Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 1992

VALLEPIANA, Ugo, Dolomiti di Cortina d'Ampezzo: dal Cristallo per le Tofane alla Croda da Lago, Monza, Club alpino italiano, 1925

VALORI, Aldo, La guerra italo-austriaca: 1915-1918, Bologna, Zanichelli, 19362

VARANINI, Varo, I capi, le armi, i combattimenti, Milano, Corbaccio, 1935

VEGLIANI, Franco, La frontiera, Palermo, Sellerio, 1988

VENTRONE, Angelo, La seduzione totalitaria: guerra, modernità, violenza politica (1914-1918), Roma, Donzelli, 2003

VIANELLI, Mario, CENACCHI, Giovanni, Teatri di guerra sulle Dolomiti 1915-1917: guida ai campi di battaglia, Milano, Mondadori, 2006

VIAZZI, Luciano, La Guerra Bianca sull’Adamello, Trento, Monauni, 19682

VIAZZI, Luciano, Guerra sulle vette: Ortles - Cevedale 1915-1918, Milano, Mursia, 19772

VIAZZI, Luciano, I diavoli dell’Adamello. La guerra a quota tremila 1915-1918, Milano, Mursia, 1981

VIAZZI, Luciano, Ortles - Cevedale, Bologna, Zanichelli, 1981

VIAZZI, Luciano, Giuseppe Carcano: il dutur del “Garibaldi”, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 5, 1997, pp. 23-26

VIAZZI, Luciano, MATTIOLI, Daniela, L’inferno del Lagazuoi. 1915-1917: testimonianze di guerra del maggiore Ettore Martini, Milano, Mursia, 1997

VIAZZO, Pier Paolo (a cura di), Comunità alpine: ambiente, popolazione, struttura sociale nelle Alpi dal XVI secolo a oggi, Bologna, Il Mulino, 1990 VIGANÒ, Ettore, La nostra guerra: come è stata preparata e condotta fino al novembre 1917, Firenze, Le Monnier, 1920

VIGLIERO, Remiglio, Batt. Pieve di Teco, Roma, 10° Reggimeto alpini, 1938

VILLIERS, Elizabeth, Amuleti, talismani e altre cose misteriose, Milano, Hoepli, 1972

VIRILIO, Paul, La macchina che vede: l’automazione della percezione, Milano, SugarCo, 1989

VIRILIO, Paul, Guerre et cinéma. Logistique de la perception, Paris, Chaiers du Cinéma, 19912

VISINTIN, Maurizio, Baluardo delle genti trentine, la Mendola tra nazionalismo ed imprenditoria (1880-1930), in “Archivio trentino”, Trento, Museo storico in Trento, n. 2, a. XLVIII, 1999, pp. 95-110

VOLKMANN, Erich Otto, Die unsterbliche Landschaft. Die Fronten des Weltkrieges, Leipzig, Bibliographisches Institute, 1934, 2 vol.

VOLPATO, Paolo, Forcella Fontana Negra: morte di un generale e nascita di una leggenda, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n.12, 2004, pp. 93-98

VOLPATO, Paolo, La disperata difesa delle Melette del dicembre 1917 nell’inedita relazione del capitano Paolo Monelli, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 14, 2006, pp. 64-70

VOLPATO, Paolo, L’Ortigara il 25 giugno 1917. Nel racconto degli ufficiali di prima linea, Udine, Gaspari, 2007

VOLPE, Gioacchino, Il popolo italiano nella Grande Guerra (1915-1916), Milano - Trento, Luni, 1998

WACHTLER, Michael, GIACOMEL, Paolo, OBWEGS, Günter, Dolomiti. Guerra, dolore e morte, Bolzano, Athesia, 20052

WACHTLER, Michael, OBWEGS, Günter, La Grande Guerra: Dolomiti, Bolzano, Athesia, 20054

WACHTLER, Michael, Uomini in guerra. La Grande Guerra tra i monti, Bolzano, Athesia, 2005

WEBER, Fritz, Granaten und lawinen, Leipzig-Wien-Berlin, Steyrermül, 1919

WEBER, Fritz, Feuer auf den Gipfeln, südtiroler alpenkriege, Regensburg, G.J. Manz, 1932

WEBER, Fritz, Tappe della disfatta, Milano, Mursia, 1965 WEBER, Fritz, Guerra sulle Alpi (1915-1918), Milano, Mursia, 1995

WEDD, A. F., German student’s war letters, Philadelphia, University of Pennsylvania, 2002

WEDEKIND, Michael, Alpinismo e pangermanesimo: il ruolo della Deutsch und Österreichischer Alpenverein (1869-1938), in “Archivio trentino di storia contemporanea”, Trento, Museo del Risorgimento e della lotta per la Libertà, n. 2, vol. XLIV, 1995, pp. 57-76

WEISMAN, Alan, Il mondo senza di noi, Torino, Einaudi, 20112

WELLS, Herbert George, War and the future: Italy, France and Britain at War, London, Cassel & Co., 1917

WERNARD, Martin, Lebensalltag im Gebirgskrieg. Die Tiroler Kaiserjäger am Pasubio 1916- 1918, Leopold - Franzens - Universität Innsbruck institute für gheschichte adteilung für Österreichische, 2005

WHITTAM, John, Storia dell’esercito italiano1861-1940, Bologna, Odoya, 2014

WILCOX, Vanda., Tra testo e corpo: l’esperienza fisica della Prima Guerra Mondiale negli scritti dei soldati, in “Memoria e Ricerca”, Forlì, Associazione culturale Memoria e ricerca, n. 38, 2011, pp. 25-40

WINTER, Jay, Il lutto e la memoria: la Grande Guerra nella storia culturale europea, Bologna, Il Mulino, 1998

WITTLIN, Józef, Il sale della terra, Venezia, Marsilio, 2014

WITZHAUPT, Ernst, Die Tiroler Kaiserjäger im Weltkriege 1914-1918, Wien, Göth, 1935, 2 vol.

WÖDL, Hans, Alpinismus und Politik, in “Österreichische Alpenzeitung”, n. 929, a. XXXVIII, 1916, pp. 71-72

WYNNE, G. C., La lezione tattica della prima guerra mondiale, Milano, Mondadori, 1940

XII° MINATORI DEL V° GENIO, Memorie di guerra, Fabriano, Gentile, 1918

ZAGLIO, Piero, Brandelli di carne sui reticolati: episodi di guerra 1915-1918, Brescia, Vannini, 1934

ZAGREBELSKY, Gustavo, Il “Crucifige!”, e la democrazia, Torino, Einaudi, 1995

ZAINA, Italo, Vette (racconti per gli italiani), Brescia, La Scuola, 1937 ZAMPERINI, Adriano, Prigioni della mente. Relazioni di oppressione e resistenza, Torino, Einaudi, 2004

ZANDONATI, Antonio, La Brigata Sassari a Monte Zebio (giugno 1917): visita al campo di battaglia, in “Aquile in guerra”, Rozzano (MI), Società Storica per la Guerra Bianca, n. 9, 2001, pp. 45-52

ZANDONATI, Antonio, I futuristi a Dosso Casina e Doss Remit, in “Annali”, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, n. 12-13, 2004-2005, pp.159-174

ZANDONELLA Callagher, Italo, La valanga di Selvapiana, Milano, Corbaccio, 2008

ZAVATTARI, Giuseppe, Guerra in montagna. Appunti staccati, in “Rivista militare italiana”, Roma,, Voghera, n. 1, Serie III, a. XXIX, 1884, pp. 123-136

ZAVATTARI, Oreste, L'iniziativa degli alpini nelle prime operazioni di guerra sulle nostre Alpi, Roma, Voghera, 1895

ZAVATTARI, Oreste, Gli ski nella guerra d' inverno sulle Nostre Alpi, in “Rivista militare italiana”, Roma, Voghera, n. 5, 1900

ZAVATTARI, Oreste, Marce in montagna sulla neve, Torino, Casanova, 1900

ZAVATTARI, Oreste, Esperimenti sulla neve, in “Rivista militare italiana”, Roma, Voghera, 1901

ZAVATTARI, Oreste, Bivacchi in montagna sulla neve, Torino, Casanova, 1902

ZAVATTARI, Oreste, Caratteristiche essenziali della guerra in montagna, Roma, Armani & Stein, 1909

ZINGALI, Gaetano, Il rifornimento dei viveri dell’esercito italiano durante la guerra, Bari, Laterza, 1926

ZÖHNLE, Adalbert, Der Krieg und der Alpinismus, in “Mitteilungen des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins”, n. 1-2, 1917, pp. 1-2

ZONTINI, Gianni, Storo, un paese al fronte, Storo (TN), Biblioteca comunale di Storo (TN), 1981

ZONTINI, Gianni (a cura di), Al fronte delle Giudicarie. 1915-1916: memorie di guerra dello storese Scaglia Battista Moro, in “Passato Presente”, Storo (TN), Il Chiese, n. 14, 1989, pp. 84- 131 ZOPPI, Ottavio, Guerra di montagna per l’alto o per il basso?, in “Rivista militare italiana”, Roma, n. 1, a. II, 1928, pp. 229-235

ZORZI, Aldo, Monte Cauriol 1916, Trento, Reverdito, 1976

ZUANON, Jean Paul, L’ “Annuario” del Club Alpin Français (1874-1903) e l’alpinismo patriottico, in “Memoria e ricerca”, Forlì, Associazione culturale Memorie e ricerca, n.19, a. XIII, 2005, pp. 87-102

ZUCCA, Michele (a cura di), … La civiltà alpina (r)esistere in quota…, Trento, Centro di Ecologia Alpina, 1998

ZUGARO, Fulvio, Medaglie e croci al valore militare, in “Rivista Militare italiana”, Roma, Stabilimento tipografico regionale, n. 1, a. II, 1928, pp. 99-120

ZWEIG, Stefan, Il mondo senza sonno, Milano, Skira, 2014