PROPOSTE DIDATTICHE DEGLI ISTITUTI ADERENTI AL PROGETTO ABRUZZO Percorso didattico: Visita ai monumenti e siti della memoria Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo - sede di Sulmona Via di San Basilio, 2a - 67100 L’Aquila Per le prenotazioni: Ivana Di Nardo – T. 0872.44614 – E-mail:
[email protected] Descrizione attività: Visita guidata ai monumenti ai caduti di Lanciano, Guardiagrele e Ortona.. Percorso didattico: “Campo 78”. Campo di prigionia Austro-Ungarico Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo - sede di Sulmona Badia Morronese - Sulmona (AQ) Per le prenotazioni: Diego Bucci – T. 0864.32849 – E-mail:
[email protected] Annarita Glisenti – T. 0864.32849 – E-mail:
[email protected] Descrizione attività: Visite guidate al campo di prigionia presso Sulmona, nei pressi di Fonte d’Amore, costruito per i prigionieri della prima guerra mondiale (1915-1918). Vi furono sistemati i prigionieri di nazionalità austro- ungarica, impiegati in operazioni di rimboschimento, lavori agricoli e artigianali. L’epidemia, la “spagnola”, provocò la morte di oltre 400 persone, sepolte in seguito nel sacrario di guerra austro-ungarico del cimitero comunale di Sulmona. Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945), al Campo fu assegnato il n.78 e divenne luogo di detenzione dei prigionieri alleati anglo-americani, catturati prevalentemente nella campagna d’Africa. Laboratori e percorsi didattici per la ricerca documentale e bibliografica. Pannelli e video didattici. Percorso didattico: I monumenti e siti della memoria della prima guerra mondiale Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo - sede di Teramo Via di San Basilio, 2a - 67100 L’Aquila Per le prenotazioni: Maria Grilli – T.