SEZIONE EMILIA ROMAGNA

01/2018 PROGRAMMI, STORIE DI VIAGGIO E VITA ASSOCIATIVA GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE

Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna

Milano.Genova.Torino.Firenze..Venezia.Roma PORTIERATO DI COMUNITÀ UnDueTrek!

Editoriale I NOSTRI PROGETTI Care Socie, cari Soci, cari amici L’estate se ne è andata con i suoi giorni torridi, grandinate e piogge che in parte hanno disturbato i nostri cammini e, in alcuni luoghi, deturpato l’ambiente. Piogge, vento, siccità modificano il territorio rendendo, a volte, i sentieri impercorribili e/o pericolosi. Camminare, un’attività che impariamo da piccolissimi, non è scontatamente facile ma, tutti noi, pensiamo di essere abili a praticarla in qualsiasi ambiente. Voglio richiamare la vostra attenzione sulla sicurezza, sicurezza nel cammino. Nei primi 7 mesi dell’anno, quindi al 31 luglio, il Soccorso Alpino ha eseguito 413 salvataggi solo sul nostro Appennino, di cui 52 nel bolognese. Un numero impressionante che vede l’aumento dell’8% di interventi rispetto allo stesso periodo del 2018. Gli operatori (370 volontari) hanno rilevato che negli ultimi 3 anni la richiesta di interventi, a bassa quota e in collina, è esponenzialmente aumentata da parte di persone che praticano trekking. Il boom del trekking è, da una parte, un’ottima notizia: più persone sensibilizzate a conoscere il territorio attraversandolo a piedi; dall’altra, la leggerezza e inconsapevolezza ...escursioni per piccoli camminatori con le quali si affronta il cammino mette in pericolo loro stessi ma anche i volontari del Bambini e adulti sui sentieri, alla scoperta Le gite di UnDueTrek! pronto soccorso. La maggioranza delle richieste di intervento proviene da persone che dell’ambiente, della natura, di se stessi 13 ottobre: “Il castagno e la castagna” camminano sole o in compagnia di amici non esperti: stanchezza, mancanza di acqua e di un nuovo modo di stare insieme nel con Laura e Beppe e cibo, scarpe non idonee, vestiario non idoneo, perdita dell’orientamento, mancanza cammino. Ai trek, concepiti per ragazzine e di una cartina e comunque incapacità nella lettura della cartina stessa, lievi traumi. 24 novembre: “Sulle tracce di antichi mercanti e ragazzini dagli 8 ai 13 anni accompagnati pellegrini” con Vito e Sergio L’elisoccorso ha effettuato 90 interventi e sono 5 i casi di morte. da un socio adulto, abbiniamo proposte 14 dicembre: “Camminando coi Fratelli Grimm - dal Troppe persone si avventurano per sentieri che non conoscono, di cui non sanno di taglio storico-artistico, scientifico- Parco della Chiusa al ponte di Vizzano” con Beppe valutare lunghezza e difficoltà, di cui non conoscono eventuali via di fuga in caso di naturalistico o semplicemente ludiche. 19 gennaio: “Al Castelletto di Serravalle” con Piero emergenza. Gruppi autorganizzati, persone che si improvvisano accompagnatori ma I percorsi giornalieri vanno prenotati che non sanno leggere il territorio e valutarne la difficoltà e, soprattutto, non coperti da in sede e la partecipazione dei piccoli 9 febbraio: “SOS Yeti delle nevi verso Croce Arcana” assicurazione: basta ricordare la tragedia delle gole del Raganello in Calabria. camminatori è del tutto gratuita. sulle ciaspole con Sergio e Marco La Protezione Civile e il Soccorso Alpino chiedono anche la nostra collaborazione nel sensibilizzare le persone ad affrontare il trekking con le giuste conoscenze e competenze. Diversamente, con il personale che hanno a disposizione, non riusciranno a garantire il pronto intervento. La preoccupazione è che, con l’arrivo dell’inverno, la situazione possa ulteriormente complicarsi: giornate più corte, percorsi innevati o ghiacciati mettono ancora più a rischio gli escursionisti. Saper leggere “la neve”, consultare attentamente il bollettino valanghe, affrontare i percorsi con le attrezzature di sicurezza necessarie: questo il giusto comportamento. L’invito che vi rivolgiamo è di camminare, camminare tanto, ma con intelligenza e rispetto di voi stessi e dell’ambiente. Sono tante le Associazioni regolarmente costituite che organizzano trekking ed escursioni. Camminate con noi e camminate con loro. Il costo della tessera di iscrizione e dell’accompagnamento è totalmente giustificato e ricompensato in termini di sicurezza e divertimento. Qui una volta era tutto campagna 12 ottobre: “S. Donato” Aiutiamo il Soccorso Alpino e la Protezione Civile ad intervenire solo per emergenze Andiamo ad esplorare un po’ alla volta le periferie non dovute alla superficialità. di Bologna per seguirne lo sviluppo storico, sociale, 16 novembre: “Porto - Saragozza” Buon cammino a tutti urbanistico e toponomastico e per capire meglio il tessuto 7 dicembre: “Cirenaica” Beloyanna urbano della nostra città oltre il ben più noto centro storico. In copertina foto di Michele Pinardi di Michele foto In copertina Portierato di Comunità I NOSTRI CORSI Valorizzando le numerose e ricche risorse della rete associativa, alcune delle quali connesse strettamente Corso di Nordic Walking alla zona di riferimento, altre a valenza cittadina quindi spendibili in tutto il Quartiere, si intende realizzare Reimpariamo a camminare correttamente in tre lezioni pratiche che si PORTIERATO DI COMUNITÀ iniziative di prevenzione, accompagnamento, promozione del benessere psicofisico, socialità, educazione e cittadinanza attiva, implementando le reti di prossimità e di aiuto concreto e facilitando anche relazioni terranno al parco delle Aquile Randagie (Via Genova capolinea bus 27) intergenerazionali. Il progetto denominato di Portierato di Comunità si propone di realizzare una prima Lunedì 14, Mercoledì 16 e Lunedì 21 ottobre ore 17,30. esperienza pilota in ogni zona del Quartiere Navile (Bolognina, Lame, Corticella). • La durata delle lezioni sarà di un’ora e mezza circa. Al termine delle prime due uscite tutti saranno in grado di muoversi correttamente. Associazioni aderenti: AUSER VOLONTARIATO DI BOLOGNA, COORDINAMENTO ANCESCAO, SENZA IL BANCO, ANTEAS, ARCI SOLIDARIETÀ • Tra la seconda e la terza lezione, ciascuno dovrà praticare il Nordic Con il patrocinioCon il patrociniodel del Finanziato Finandal Mzinisiatot edalro del Minis Lavorotero dele delle Lavoro Poli etiche delle Social Politichei Sociali BOLOGNA, ARCI SOLIDARIETÀ CORTICELLA, ARCI BOLOGNA, ARCI BRECHT, di cui agli diartt cui. 72 agli e 73 artt del. 72 D.Lgs. e 73 n.del 117 D.Lgs./2017 n. -117 anno/2017 201 -7 anno 2017 Walking autonomamente. TREKKING ITALIA, CIVIBO, FEDERCONSUMATORI BOLOGNA, SAT - Servizio • È sufficiente una comoda tuta e un paio di scarpe di ginnastica. Assistenza Tossicodipendenza, CSI - Centro di salute internazionale e • Il corso è tenuto da Pierluigi D’Alfonso, Istruttore Nazionale interculturale, COLORI ALLA NOCE. DGR 699/201DG8R 699/2018 qualificato CONI. • Si terrà con un minimo di 4 e un massimo di 10 partecipanti. • Il costo del corso è di 55 euro comprensivo di assicurazione e La Certosa racconta Camminando utilizzo dei bastoncini. Cammini urbani che partono da diversi sulle Tracce del Mare • Durante il corso verrà proposto ai partecipanti un abbonamento Il corso è riservato ai soci Trekking Italia. luoghi simbolo della città di Bologna: Il progetto ideato da Francesca Alvisi, geologa facoltativo per ulteriori uscite collettive. Per l’iscrizione contattare la segreteria. casa Carducci, il lanificio Manservisi, il marina del CNR-ISMAR e nostra accompagnatrice forno del pane di Zanardi, per raggiungere da oltre 10 anni, vedrà quest’autunno la sua Corso di escursionismo e soffermarsi sulla la parte storica seconda edizione. Prosegue infatti il progetto Il corso consiste in 11 lezioni in sede su cartografia, orientamento, monumentale della Certosa. TI alla scoperta dell’universo OCEANO in abbigliamento, meteorologia, alimentazione, primo soccorso e botanica, Un percorso guidato ricco di informazioni collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine 3 uscite pratiche in ambiente più un weekend conclusivo. Si terrà tra curiose, di taglio storico e artistico. del Consiglio Nazionale delle Ricerche marzo e maggio 2020, rivolgersi in segreteria per informazioni. La vita dei personaggi raccontata dagli (CNR-ISMAR), con incontri presso la sede di Costo: € 85,00 incluse bussola e dispense, escluse spese personali artisti nei monumenti e cippi funerari della Trekking Italia in via dell’Inferno 20/B. Per il durante le uscite (max 22 partecipanti). programma Primavera 2020 di incontri e trek sul Certosa. Coordina il corso Pierluigi D’Alfonso. tema del mare, si rimanda, invece, al prossimo Simbologia e rappresentazione delle Per il programma completo e iscrizioni rivolgersi in sede. virtù seguendo il mutamento del gusto, quadrimestrale. delle mode, del pensiero politico e sociale 10 ottobre: presentazione del prossimo LE NOSTRE ICONE dell’800 e del ’900. calendario di incontri e di trek 22 dicembre: “Il Sindaco del pane” MODENA, FERRARA • Alcune delle nostre escur- TREK JAZZ • Happy feet! Con i trek jazz 24 ottobre, 14 novembre e 5 dicembre: sioni partono anche da Modena e/o da Ferrara. Sono improvvisiamo conoscendo bene la musica. 12 gennaio: “La citta operosa” conferenze di approfondimento tenute da segnalate con queste icone. Per le partenze da que- Esploriamo luoghi sconosciuti, fuori sentiero; 8 febbraio: “Personaggi illustri: Carducci” ricercatori del CNR-ISMAR ste città chiediamo la prenotazione per mail o tele- risaliamo torrenti. L’Italia è sempre pronta a stupire chi fono in sede per poter avvisare i referenti locali. cerca un po’ d’avventura.

TREK ROCK • Tutti gli appassionati che desiderano PASS’INFORMA • Passeggiate di 2 o 3 ore Camminando sulle orme dei grandi narratori: Bologna letteraria affrontare percorsi più impegnativi, con qualche infrasettimanali per chi inizia a camminare o Bologna è una città ad alta densità letteraria. Il primo a citarla in un’opera letteraria fu Catullo, poi tratto attrezzato o passaggi esposti su roccette, vuole mantenersi in forma e scoprire il territo- Dante, quindi i tanti viaggiatori stranieri che la visitarono e la descrissero in diari e cronache. hanno ora un punto di riferimento: i trek evidenziati con il rio vicino. Possono partecipare anche soci ANCeSCAO, Da Hemingway a Stendhal, da lord Byron a Hermann Hesse a Edgar Allan Poe fino ai grandi narratori logo ROCK. Indicati sia per chi ha già una certa esperienza e LILT e AUSER su presentazione della propria tessera. Le abitudine a trek impegnativi che per escursionisti desiderosi passeggiate sono finalizzate a conoscere ambiente, italiani che qui ambientarono le loro prose. Carducci e Pascoli, Leopardi e Foscolo, Dino Campana, di affrontare con entusiasmo e spirito di avventura qualche natura, arte e cultura della città, dei suoi colli e dei paesi Giuseppe Raimondi, Riccardo Bacchelli. Per arrivare ai giorni nostri con Lucarelli, Macchiavelli e la difficoltà. Questi trek sono tutti con prenotazione obbligatoria della provincia. Camminare fa bene e camminando ci scuola del giallo bolognese. per mail o telefono in sede. Per informazioni contattate manteniamo in forma e informati sul nostro territorio. gli accompagnatori, che saranno lieti di fornire tutte le Per raggiungere le località privilegiamo il mezzo pub- Proponiamo, in collaborazione con gli Autori del libro “Bologna Dicono di Lei” della Casa Editrice indicazioni necessarie e qualche consiglio. blico che durante la settimana è più frequente. Elleboro, 3 percorsi per scoprire aspetti nascosti e poco conosciuti della nostra città: 26 ottobre: “Grand Tourist” CAMMINARE è BOLOGNA • Camminare a Bologna è il modo migliore per conoscere la città: non solo la sua 23 novembre: “Gourmand e Bohémien” storia, le sue radici e le tante curiosità, ma anche il suo presente e i progetti per il suo futuro. 14 dicembre: “Il noir”

4 5 Trek Rock che si svolge attraverso la catena Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m VENERDÌ 4 OTTOBRE buto alla comunità locale che faticosamente lavora per risollevarsi. del monte Baldo in un contesto ambientale che 400 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Il Cimone dal Balzone offre costantemente straordinari e affascinanti Accompagna Daniela C. Facile escursione che ci permetterà di raccon- (prov. MO) punti panoramici su tutto il lago di Garda. Diffi- tare, camminando tra i filari del prosecco, la Trek: La Capanna (m 1420), M. La Piazza (m coltà: percorso su cresta con tratti esposti. DA SABATO 5 OTTOBRE battaglia di arresto, combattuta dagli italiani, 1872), Campile (m 1637), Il Balzone (m 1817), A DOMENICA 6 OTTOBRE Ritrovo a Bologna ore 6.30 parcheggio Centro M. Cimone (m 2165), La Capanna Borgo lato via Lepido (bus 13) con auto proprie. per fermare gli austro-tedeschi sulle rive del Weekend al Rifugio Poggio di Petto Piave. Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m Ritrovo a Modena ore 7 via Fanti ingresso pas- € 1000 - 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (prov. PO) saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Camminando sui crinali delle colline con vista Il percorso è ad anello e faremo la salita alla Sabato: Ritrovo a Bologna ore 7 via Barozzi, 5 Rientro ore 21.30. Piave, Montello e Monte Grappa parleremo degli entrata Est FS con auto proprie. massima cima dell’Appennino settentrionale Accompagna Francesco G. avvenimenti qui accaduti tra la fine del 1917 e dalla poco frequentata, ma più bella, cresta Trek: Tavoletta (m 739), Gagnaia, Molino di il 1918, ma anche del prosecco, che potremo ovest. I variopinti colori dell’autunno ci accom- Peraldaccio (m 480), Gavigno (m 764), Valle poi degustare presso la cantina dei fratelli Tor- pagneranno per tutto il percorso, inizialmente Carigiola (m 530), Tavoletta DOMENICA 6 OTTOBRE mena di Colbertaldo, famiglia presente sul ter- nella faggeta, nei vasti spazi prativi poi e, per Ore di cammino 5 - medio - dislivello +600/-500 La battaglia di Vittorio terminare, sul crinale sommitale di roccette. Se ritorio già dall’inizio del 1800. avremo fortuna col tempo e una buona visibi- Domenica: Trek: Rif. Poggio di Petto (m 1121), raccontata dalle vigne del prosecco P.so Alpe Cavarzano (m 990), Fonte del Romito (prov. TV) Ritrovo a Bologna ore 8.30 via Barozzi, 5 lità, potremo osservare il panorama dal mar Tir- entrata Est Fs con auto proprie. reno alle Alpi. Difficoltà: percorso lungo, impe- (m 470), Alpe di Cavarzano (m 990), Rif. Poggio di Petto Trek: Colbertaldo (m 150), Vidor-Castello (m gnativo e con alcuni tratti su roccette. 210), Sant. di S. Maria delle Grazie (m 165), Col- Rientro ore 19.30 circa. Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Certosa, Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m maor (m 305), Colbertaldo Accompagna Sanzio lato viale Gandhi (bus 19) con auto proprie. 550 Rientro ore 19.30 circa. Lasciate le auto a Tavoletta, si procede per Accompagna Lorenzo Gagnaia, Molino di Peraldaccio, Gavigno e per la valle del Carigiola, per poi rientrare a Tavoletta. Da qui, si raggiunge con le auto il rifugio Poggio DA SABATO 5 OTTOBRE di Petto, dove si pernotta. Il giorno seguente A DOMENICA 6 OTTOBRE si riprende il sentiero di crinale e si ridiscende La foresta del Cansiglio (prov. BL) fino a incrociare il sentiero per Prato, lo si segue fino a Fonte del Romito per poi risalire fino alle Sabato: Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio via capanne dei campi scout e da lì di nuovo a Pog- della Barca angolo via A. Costa (bus 14, 20, 21, gio di Petto e alle auto. 86. 94) con auto proprie. Accompagna Roberto P. Campon (m 1049), Strada del Taffarel, M. Costa (m 1375), Casoni Pich (m 1065), Campon Ore di cammino 6 - facile/medio - dislivello m SABATO 5 OTTOBRE 600 Cima Telegrafo, Valdritta Domenica: Pian delle Lastre (m 1270), Rif. Cai e Pra Alpesina (prov. VR) Semenza (m 2018), Forcella Laste (m 2042), Trek: Rif. Novezzina (m 1230), Punta Tele- Casera Palantina (m 1522), Pian delle Lastre grafo (m 2200), Cima Valdritta (m 2218), Cima Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 1000 delle Pozzette (m 2132), M.ga Pra Alpesina (m Un weekend nel Pian Cansiglio e la sua seco- 1471). Trasferimento: lasciate alcune auto alla lare foresta, storico patrimonio naturale della M.ga Pra Alpesina si raggiunge con le altre il Rif. Serenissima Repubblica di Venezia, purtroppo Novezzina recentemente offesa dal catastrofico evento Ore di cammino 7.30 - impegnativo - dislivello di novembre 2018. Vogliamo celebrare questo +1100/-900 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLI- tempio della natura e portare il nostro contri- GATORIA 6 7 DOMENICA 6 OTTOBRE dell’acqua e, se il tempo lo permette, sostare l’universo OCEANO e la vita sul pianeta Terra, il Fabbuino e tornare al punto di partenza. Siamo in una vasca naturale con i piedi a mollo! Diffi- clima, le risorse, la storia dell’umanità. in autunno e la sua nota colora quanto ci cir- Da Reno a Savena la traversata coltà: alcuni tratti dotati di cavo nei punti leg- Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B conda. Difficoltà: percorso lungo, tratti attrez- dei colli bolognesi (prov. BO) germente esposti, una scaletta per superare ore 19 zati e tratti esposti su roccette. un piccolo dislivello. Trek: Parco della Chiusa (m 65), Chiesa Casa- A cura di Francesca Alvisi, CNR-ISMAR Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio della Cer- glia (m 270), Torrente Ravone (m 120), Chiesa Ritrovo a Bologna ore 7 via Barozzi, 5 entrata tosa lato viale Gandhi con auto proprie. Rientro Gaibola, Parco di Paderno (m 300), Ex Chiesa Est FS con auto proprie. ore 19.30 GIOVEDÌ 10 OTTOBRE Roncrio, Rio dei Gobbi (m 170), Parco Forte Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti ingresso Accompagna Lorenzo Bandiera (m 288), Parco del Paleotto, Ponte passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Dall’Oca alla Dozza San Ruffillo (m 100) Rientro ore 19. (prov. BO) SABATO 12 OTTOBRE Ore di cammino 5.30 - facile/medio - dislivello Accompagna Daria m 650 - gratuito Trek: via Zanardi località Oca (m 30), Navile, via Arcoveggio (m 30), via di Corticella, via Stalin- Qui una volta era tutta campagna: Il collegamento dei numerosi parchi cittadini, DOMENICA 6 OTTOBRE grado (m 30) San Donato (prov. BO) vero tesoro della collina bolognese, è uno degli Ore di cammino 3.30 - facile - dislivello m 0 - Itinerario: via San Donato e laterali fino alla obiettivi della rete di sentieri collinari proposta Seguendo le mappe dei risvegli. € Chiesa di San Donnino dalla Consulta per l’Escursionismo. Il sentiero 3,00 Camminare insieme nella città Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 CAI 900 ne è l’esempio più evidente. Dal Parco 2a edizione (prov. BO) Esploriamo le periferie, questa volta l’area Nord, della Chiusa si raggiunge il Ravone e poi, tra da fuori Lame al Parco Nord, attraverso percorsi Fuori porta Zamboni il quartiere San Donato affioramenti gessosi, San Michele di Gaibola. Itinerario: dalla sede degli Amici di Luca in via sconosciuti cercando un filo verde fuori dal traf- ci accoglie con le sue tante storie, di vita, di Un suggestivo passaggio alle pendici di Monte Saffi 8 percorrendo la ciclabile fino alla Cer- fico per quanto possibile. Questa periferia è un lavoro, di accoglienza e di innovazione. Lo per- Paderno conduce a Roncrio e poi al Parco di tosa, poi Meloncello, portici Saragozza, salita po’ rumorosa, ma pur sempre interessante. Sul corriamo scoprendone i parchi, le iniziative che Forte Bandiera e, sempre per sentieri, a quello Villa Spada, ritorno su Saragozza e portici fino a nostro percorso la Casa Gialla, il caro vecchio lo animano e lo contraddistinguono. piazza Malpighi, infine via Rizzoli del Paleotto. Escursione inserita nel pro- Navile, il Museo del Patrimonio Industriale con Ritrovo a Bologna ore 9 davanti alla Chiesa di gramma “Le colline fuori della porta”. Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 50 - eventuale visita, l’enigmatico ponte sospeso € Sant’Egidio, via San Donato 38. Bus 20 e 37. Ritrovo a Casalecchio di Reno ore 9 ingresso 6,00 sul fiume di auto. Rientro ore 13 da San Donnino, bus 20. Parco della Chiusa, chiesa di S. Martino (bus Riproponiamo, a piccoli passi, un lungo cam- Ritrovo a Bologna ore 9 fermata Oca in via Accompagna Anna 20). Rientro ore 17 da S. Ruffillo (bus 13 o 96). mino di amicizia e collaborazioni per festeg- Zanardi del bus 18 (subito prima del passaggio Accompagna Franca giare i 21 anni della Casa dei Risvegli Luca De a livello). Rientro ore 13. Nigris. Quest’anno, un percorso cittadino ci por- Accompagna Alfonso DA SABATO 12 OTTOBRE terà a conoscere il parco di Villa Spada con giar- A DOMENICA 13 OTTOBRE DOMENICA 6 OTTOBRE dino all’Italiana, progettato nel 1700 dall’Arch. Mindfulness e cammino SABATO 12 OTTOBRE Monte Croce di Perlè Martinetti per volere di Jacopo Zambeccari. Poi, in val di Taro (prov. PR) sotto i portici, fino a via Rizzoli per il tradizio- Due cime e due Balzi (prov. BS) Sabato: Ritrovo a Bologna ore 8.30 parcheggio nale lancio dei palloncini. In collaborazione con (prov. BO) Trek: Crone Idro (m 380), Sentiero delle Cascate l’Associazione Amici di Luca. via della Barca 1 angolo Andrea Costa (bus 14, (m 520), Gola di Meghè (m 968), M. Croce di Trek: Segavecchia (m 930), Sentiero Ruffo, 21, 89) con auto proprie. Ritrovo a Bologna ore 9.30 via Saffi, 8 Sede Perlè (m 1031), Cocca d’Idro (m 682), Cima Corno alle scale (m 1950), Balzi dell’Ora, P.so Trek: Parcheggio del parco dei Boschi di Carrega Grench (m 779), Punta Pelata (m 632), Crone Associazione Amici di Luca (bus 13, 19, 36, del Vallone (m 1697), M. Nuda (m 1830), Balzi 38). Rientro ore 13 da Via Rizzoli. (m 95), Casino dei Boschi (m 150), M. Castione Ore di cammino 5 - medio/impegnativo - disli- del Fabbuino, Sboccata dei Bagnadori, Sega- (m 337), Centro Parco (m 120), parcheggio € Accompagnano Laura e Giorgio vecchia vello m 700 - 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGA- Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 230 TORIA Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 1150 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Domenica: Fornovo di Taro (m 120), parco del Ci troviamo sulle Prealpi bresciane che si affac- lungo fiume (m 100) ciano sul lago d’Idro. Il sentiero è per lo più Trek&Mare Il ripido sentiero Ruffo percorre una costa del immerso nella vegetazione, adatto a una gior- Corno alle scale e concede sempre la vista su Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 20 nata di sole. Con un po’ di fatica si arriva senza SERATA Presentazione 2° ciclo Trek e Mare un ampio tratto di crinale fino a condurci sulla Proposta nuova per i camminatori e praticanti difficoltà sulla cima del Monte Croce di Perlè per Nuovo ciclo d’incontri in sede sui 7 principi vetta a pochi passi dalla grande croce. Scen- della mindfulness con il nostro insegnante poi ridiscendere lungo l’affascinante sentiero dell’Ocean Literacy e presentazione dei trek diamo poi per i balzi dell’Ora, arriviamo sulla Dott. Alberto Chiesa: andremo a Fornovo vicino delle cascate. È piacevole seguire il percorso alla scoperta delle complesse interazioni fra cima della Nuda prima di scendere dai balzi del a e percorreremo sia gli ombrosi sentieri 8 9 del bosco di Carrega che il lungo Taro. I trek a Matilde di Canossa. Seguiremo lo sviluppo, i Appuntamento In sede, Via dell’Inferno 20/B DA VENERDÌ 18 OTTOBRE includeranno tratti di cammino silenzioso. Per- giochi d’acqua e le cascate del torrente Ran- ore 18 A DOMENICA 20 OTTOBRE notteremo a Villa S. Maria a Fornovo di Taro. daragna, la cui energia fu utilizzata per far fun- A cura di Pier Luigi Bazzocchi e Paolo Acciai Tra canyon ed eremi in Val di Non Accompagna Valentina zionare ben 12 mulini destinati alla produzione della farina di castagne. Attraverseremo antichi (prov. TN) borghi e ammireremo i resti di canicci e vecchi VENERDÌ 18 OTTOBRE Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 14.45 atrio sta- DOMENICA 13 OTTOBRE mulini, testimoni di un’economia rurale ormai L’immagine sulle mura (prov. BO) zione, treno per /Cles, bus per Coredo. Anello del Monte Gennaio perduta. Itinerario: all’interno delle mura dal Porto a Sabato: Coredo (m 831), Sanzeno (m 656), (prov. BO) Ritrovo a Bologna ore 8 parcheggio via della Piazza Carducci (lato Sud). Casez (m 692), Eremo di San Biagio (m 662), Parco e Canyon Rio novella (m 677), Dambel Trek: Rif. Segavecchia (m 930), P.so della Donna Barca, 1 angolo via A. Costa (bus 14,20,21, Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 89,94) con auto proprie. Rientro ore 18.30. (m 756), Pian dei Pini (m 781), Malgolo (m Morta (m 1380), Porta Franca (m 1580), Fonte Dodici porte, dodici chiese. Tanti furono gli edi- dell’Uccelliera (m 1634), M. Gennaio (m 1814), 848), Sanzeno, Coredo Accompagna Franca fici sacri edificati nel corso di quattro secoli P.so del Cancellino (m 1634), Rif. Segavecchia Ore di cammino 7 - medio - dislivello +580/-600 lungo le mura, tutti dedicati alla Vergine. Ma Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m DOMENICA 13 OTTOBRE la magia dei numeri celesti c’entra poco. E’ Domenica: Coredo (m 831), Sanzeno (m 656), € 1000 - 6,00 invece una storia di religiosità popolare quella Museo retico (m 638), canyon di S. Romedio Il monte Gennaio è una cima di confine tra l’E- Il castagno e la castagna che sacralizzò le difese cittadine. All’origine di (m 710), Eremo di S. Romedio (m 892), Lago milia e la Toscana. La strada forestale sale dal (prov. PT) solito ci fu una semplice immagine. E da qui Tavon (m 874), Lago di Coredo (m 883), Coredo rifugio Segavecchia e incontra il sentiero che Trek: Biagioni (m 550), Lagacci (m 710), Fras- iniziò un lungo percorso, in parte perduto, cer- Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello entra nel fitto bosco di faggi e abeti rossi fino al signoni (m 750), Pracchia (m 610), Biagioni tamente poco noto e da raccontare. +332/-345 Passo della Donna Morta. Dal Passo, il sentiero Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 200 - Ritrovo a Bologna ore 16 giardino del Cavatic- Rientro ore 20. cambia notevolmente la pendenza diventando € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA cio, entrata via Azzogardino accanto al Lumière. ripido fino a Porta Franca. Si prosegue fino alla Si tratta di un piccolo “assaggio” del cammino Fonte dell’Uccelliera. Dalla sorgente in breve Nel nostro Appennino è stata da qualche anno Accompagna Roberto d’A. Jacopeo di Anaunia. tempo siamo sulla cima del Monte Gennaio da rivalutata la coltura del castagno. Il breve trek dove possiamo ammirare le cime più alte del da noi proposto, diretto più ai bambini che gruppo del Corno alle Scale e verso Sudovest le ai genitori, vuole illustrare la filiera di questo Alpi Apuane. albero. Partendo dai boschi che attraverse- remo, osserveremo i vari popolamenti che esso Ritrovo a Ferrara ore 7 Piazza S. Giorgio con auto proprie. forma a seconda degli usi a cui è destinato. Arri- veremo a raccogliere i suoi frutti, per finire con Ritrovo a Bologna ore 7.30 via Barozzi, 5 la conoscenza, sia di cervello che di palato, dei entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19. prodotti che si ottengono da questa pianta. Accompagna Sandro Ritrovo a Bologna ore 9 parcheggio via della Barca, 1 angolo via A. Costa (bus 14,20,21,89,94) DOMENICA 13 OTTOBRE con auto proprie. Rientro ore 18. I mulini ad acqua dell’alta valle Accompagnano Laura e Giuseppe del Randaragna (prov. BO) Trek: Nibbio (m 700), Case Calistri (m 822), MARTEDÌ 15 OTTOBRE Case Lazzeroni (m 875), Case Begorri (m 975 SERATA ), Case Pacchioni (m 1049), Case Muschini (m Associazione Fumaiolo Sentieri 922), Case Roversi (m 750), Nibbio Presentazione dell’Associazione Fumaiolo Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m Sentieri, volta alla valorizzazione dell’area 350 - € 6,00 omonima, dei prodotti e delle opportunità per Escursione ad anello attraverso boschi seco- l’escursionismo. Sarà presente il Console di lari di faggi e castagni nel territorio di confine Bologna del Touring Club Valeria Bortolotti. Al tra Porretta e Pistoia, la cui storia ci rimanda termine, degustazione di prodotti tipici. 10 11 Il trek spazia dai meleti che hanno reso cele- SABATO 19 OTTOBRE DOMENICA 20 OTTOBRE Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Caserme bre questa Valle, ai boschi di conifere e faggio. Rosse, via Saliceto angolo Corticella (bus 27) Esiste un cammino di Santiago anche in Val di Dove le rocce parlano del pliocene Castello di Sambuca (prov. BO/PT) con auto proprie. Non: Anaunia è infatti il suo antico nome. La dif- (prov. BO) Trek: Ponte della Venturina (m 301), Pavana (m Ritrovo a Ferrara ore 7.15 in piazza S. Giorgio fusione del culto di Sant’Jacopo è testimoniata Trek: Livergnano (m 520), Ponte su torr. Zena 491), Castello di Sambuca (m 692), Case Bettini davanti al bar con auto proprie. Rientro ore (m 844), Ponte della Venturina anche dagli eremi che incontreremo sul nostro (m 260), bivio sent 809-811 (m 550), Monte- 20.00. tragitto: San Romedio e San Biagio. Per raggiun- renzio (m 210) Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 540 - Accompagna Lauro € 6,00 gerli, seguiremo sentieri scavati nelle rocce Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello +300/- Percorso interamente immerso in boschi di lati- che costeggiano i due famosi canyons: quello 600 - € 6,00 MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE di San Romedio e quello del Rio Novella. Diffi- foglie con prevalenza di castagno. Castello di Le due emergenze del contrafforte pliocenico, Natura e storia nel parco coltà: tratti di sentiero in piena sicurezza, ma Sambuca (abitanti 5), coi resti della rocca, rap- Monte Rosso e Monte delle Fomiche, sono su passerelle sospese all’interno del canyon. presentava una tappa di sosta sulla via Franci- di Monteveglio (prov. BO) separate dalla valle dello Zena. Il torrente scorre gena minore con un importante ostello. Ci sono Trek: Parcheggio Cà Vecchia (m 120), La Cap- Accompagna Laura tra le rocce sedimentarie emerse 5 milioni di ancora ampi tratti col lastricato originale e pella (m 275), M. Gennaro (m 337), Rio Ramato anni fa per le spinte tettoniche dovute all’avi- antiche opere murarie di sostegno dei sentieri. (m 192), Abbazia Monteveglio (m 295), sen- SABATO 19 OTTOBRE cinamento della piattaforma africana a quella Lungo il percorso si trovano con facilità dei bei tiero 201 sino a Cà Vecchia cristalli di quarzo. Si incontrano molte sorgenti. Cascate del Bucamante: euroasiatica. Con queste sabbie conglutinate Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 320 - si sono creati i BOTROIDI, sassi di forma spesso Ritrovo a Bologna ore 8.45 atrio stazione, treno € trek letterario 3,00 antropomorfa, contenenti microrganismi fos- per Porretta e bus per Ponte della Venturina. Nel più piccolo parco regionale dell’Emilia, nel (prov. MO) sili, conchiglie e coralli. Rientro ore 19.25. borgo antico di Monteveglio, troviamo una Trek: Serramazzoni (m 791), Monfestino (m Ritrovo a Bologna ore 9 autostazione Corriere, Accompagna Piero V. natura incontaminata, l’ultramillenaria storia 875), Cascate Bucamante (m 580), Serramaz- bus 906 per Livergnano con arrivo ore 10.04. di un castello di Matilde di Canossa e l’Abbazia risalente al VI secolo. zoni Rientro in bus da Monterenzio ore 18.17 con DOMENICA 20 OTTOBRE Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m arrivo a Bologna ore 19.13. Ritrovo a Bologna ore 8.30 parcheggio via della Cima XII Altopiano di Asiago Barca, 1 angolo via A. Costa (bus 14, 20, 21, 89, 500 - € 6,00 Accompagna Marco G. (prov. VI) 94) con auto proprie. Rientro ore 14. Giro ad anello, tra leggende, quella che diede Trek: Malga Galmarara (m 1611), Bivio Italia Accompagna Arcangelo il nome alle cascate del Bucamante, e lettera- DOMENICA 20 OTTOBRE (m 1987), Cima XII (m 2336), Biv. Dodese (m tura. Ognuno dei partecipanti è invitato a sce- 2060), Malga Galmarara gliere e portare con sé un brano di un libro o una Castellarano, fra la Secchia GIOVEDÌ 24 OTTOBRE Ore di cammino 6.30 - medio/impegnativo e il Tresinaro (prov. RE) Trek&Mare piccola poesia. Avremo modo di leggerli lungo - dislivello m 850 - € 6,00 - PRENOTAZIONE il sentiero tra i boschi di querce e castagni e Trek: Castellarano (m 149), M. delle Malee (m OBBLIGATORIA SERATA Le paludi salmastre: l’antico borgo di Monfestino, e coniugare così 404), M. Maestà Bianca (m 456), Rio delle Viole Cima XII, detta anche Ferrozzo dal cimbro un ecosistema prezioso quasi conosciuto la bellezza della natura e quella delle opere dei (m 215), Telarolo (m 204), Castello di Gavardo Freyjoch, è una delle più interessanti escur- 1° incontro della nuova serie di conferenze nostri autori più cari. (m 310), Castellarano sioni nell’Altopiano di Asiago, non solo per la sua dedicate al tema del MARE. Questa sera, in Ritrovo a Ferrara ore 7.45 Piazza S. Giorgio con Ore di cammino 6.30 - medio/impegnativo - altezza (m 2336), ma anche per la particolare compagnia di Silvia Giuliani, ricercatrice del auto proprie. dislivello m 700 - € 6,00 rilevanza storico naturalistica. Incontreremo CNR-ISMAR, parleremo delle zone umide costiere influenzate dalle maree, della loro Ritrovo a Bologna ore 8.30 parcheggio via della Dalla rocca di Castellarano, esploriamo, percor- diverse testimonianze della grande guerra. Notevole interesse naturalistico per la presenza distribuzione sul nostro pianeta e di come que- Barca 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 21, 89) rendo un anello, territori curiosi della collina sti habitat siano essenziali per gli innumerevoli con auto proprie. reggiana dove ogni bivio si apre verso nuovi di fenomeni carsici e grandioso il panorama su Valsugana, altopiani di Asiago, Folgaria, Lagorai servizi ecosistemici che forniscono gratuita- Ritrovo a Modena ore 8.30 via Fanti ingresso aspetti e particolarità. e Dolomiti di Brenta. L’impegnativa salita nel mente all’umanità. passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata tratto finale e la distanza da percorrere quali- Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B Rientro ore 18. Est FS con auto proprie Rientro ore 19. ficano il sentiero come medio-difficile, consi- ore 19. Accompagna Emilio Accompagna Luciano gliato a escursionisti allenati. A cura di Francesca Alvisi, CNR-ISMAR 12 13 (m 490), Centro visite il Poggiolo (m 420), Pian SABATO 26 OTTOBRE Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello DOMENICA 27 OTTOBRE +600/-300 - € 6,00 di Venola Camminando sulle orme dei grandi narratori L’Orrido di Gea (prov. BO) Dalla pieve di Renno, un tempo la più influente Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello Bologna letteraria: delle chiese appenniniche, ci incamminiamo Trek: parcheggio Castel d’Aiano, M. Nuvoletti m 406 - € 6,00 “Grand Tourist” (prov. BO) verso il torrente Scoltenna a ripercorrere le (m 854), M. Grande d’Aiano (m 879), Sasso Bal- Seguiremo il sentiero del memoriale a ricordo dino (m 760), M. Nuvoletti, Castel d’Aiano Itinerario nel centro storico di Bologna. pericolose (un tempo) vie di giovani ribelli che dell’eccidio di Marzabotto che da Pian di Venola divennero partigiani. E poi su fino alla piccola e Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 740 - ci porta a Monte Caprara e al suo sentiero didat- Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 € accogliente Vesale con la sua trattoria e al pia- 6,00 tico sulle trincee della Linea Gotica e infine al Seguiamo le descrizioni dei turisti della penna Percorso ad anello, primitivo e selvaggio, inse- Cimitero di Casaglia. tra le Due Torri, la fontana del Nettuno, Piazza noro di Poggioraso, dove lo sguardo spazia su quasi tutte le vette appenniniche della zona. È rito in ambiente boscoso, tra castagni, cerri e Ritrovo a Bologna ore 8.45 atrio stazione, treno Maggiore e San Petronio dove incrociamo uno carpini, circondato da ripide pareti rocciose dei più bei personaggi di Stendhal. Poi via Santo possibile il pranzo in trattoria su prenotazione per Porretta ore 9.04 fermata Pian di Venola. almeno 3 gg prima. e cavità ma anche da picchi da cui godere di Rientro in treno da Pian di Venola ore 15.52, Stefano dove Leopardi moriva di freddo e Giu- splendidi panorami. seppe Raimondi riuniva il suo cenacolo. Pro- Ritrovo a Modena ore 8.30 via Fanti ingresso arrivo a Bologna ore 16.32. seguiremo per Strada Maggiore per leggere di passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Ritrovo a Bologna ore 8 parcheggio via della Accompagna Isa Foscolo e della bella Cornelia. Rientro a Modena ore 18 con bus delle 16.28 da Barca angolo via A. Costa (bus 14, 20, 21, 89, 94) con auto proprie. Rientro ore 18.30. Ritrovo a Bologna ore 9.15 Sede Trekking Italia Poggioraso. VENERDÌ 1 NOVEMBRE in via dell’Inferno 20/b. Rientro ore 12 da Piazza Accompagna Lelia Accompagna Maria Ravegnana. Calanchi e crinali della MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE val Samoggia (prov. BO/MO) Accompagna Beloyanna in collaborazione con DOMENICA 27 OTTOBRE Gabriella / Filippo Trek: La Villa (m 390), Faiano (m 360), La Pigna Al Giovo dall’altra parte Il sentiero del “Postino” (prov. BO) (m 260), Monteombraro (m 710), La Villa SABATO 26 OTTOBRE Trek: Pian di Venola (m 147), Sperticano (m (prov. MO) Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 750 - 162), M. Caprara (m 553), Cimitero di Casaglia € Villanoviani e pievi a Castenaso, Trek: Ponte S.Anna (m 997), Bosco della barba, 6,00 con i canti del coro SPORE P.so Boccaia (m 1580), M. Giovo (m 1991), (prov. BO) P.so Porticciola (m 1700), Ponte S. Anna Itinerario: Villanova di Castenaso, Fiesso, Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello m Castenaso 1000 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Ore di cammino 2.15 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 Siamo nell’alto Appennino Modenese nel periodo Dopo una breve visita al Museo della Civiltà Vil- dell’anno in cui le foglie degli alberi diventano lanoviana (MUV) ci spostiamo a Castenaso e variopinte. Saliamo sulla destra orografica del poi alla Pieve di Fiesso per conoscerne le opere torrente Fontanacce fino al passo della Boccaia. d’arte, allietati dai canti del coro SPORE. Il trek si Raggiungiamo la cresta Ovest e da qui rapida- conclude in festa alle ore 13 a Castenaso, con mente alla croce di vetta. Rientriamo lungo la buffet di prodotti da forno e brindisi di saluto. cresta Ovest da dove si può ammirare il sotto- Ritrovo a Villanova di Castenaso ore 9 davanti al stante circo glaciale noto come “i campi di Anni- Museo (da Bologna: bus 89 o 99). bale”. Accompagnano Giuseppe S., Alice e Ilaria Arriviamo al passo della Porticciola per poi pren- dere a sinistra verso la Buca della Noce e scen- dere sul versante opposto a quello fino al punto SABATO 26 OTTOBRE di partenza. Difficoltà: percorso con tratti ripidi Via Romea Nonantolana ed esposti su roccette. dalla Pieve di Renno Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Certosa, a Poggioraso (prov. MO) lato viale Gandhi (bus 19) con auto proprie. Trek: Renno Pieve (m 650), ponte val di Sasso Rientro ore 19.30. (m 365), Vesale (m 830), Poggioraso (m 920) Accompagna Lorenzo 14 15 Saliscendi lungo il crinale fino a raggiungere il lago di Ledro. Le pendici erbose, di un magnifico Domenica: Deserta (m 1146), Malga Ringia (m DOMENICA 3 NOVEMBRE torrente Ghiaietta. Poi si risale pian piano su verde in estate, pian piano si colorano di giallo 1398), Malga Cadria (m 1914), M.te Cadria (m un sentiero panoramico fino a Monteombraro, oro nell’autunno. Sulla cresta il sentiero si snoda 2254), Malga Cadria, Malga Ringia, Deserta Monte Giovo per tutti dove si passa sull’altro versante di Monte del tra i muri delle trincee, salendo e scendendo. Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello m (prov. MO) Termine per poi riscendere a La Villa. Dalla cima si gode di uno spettacolo unico come 1100 Trek: parcheggio Lagosanto (m 1450), P.so un balcone sul lago. La discesa verso la bocca Ritrovo a Modena ore 7.50 Porta Nord FS con Il Monte Cadria è la cima più elevata del gruppo Boccaia (m 1584), M.Giovo (m 1991), Colle di Saval, poi verso valle, si fa camminando tra i Bruciata (m 1700), Cima dell’Omo (m 1858), auto proprie. montuoso delle Alpi di Ledro. Teatro di grandi pascoli, poi nel bosco centenario. Colle Bruciata, campi di Annibale (m 1600), Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata battaglie durante la prima guerra mondiale, Est FS con auto proprie. Rientro ore 18. Trek abbinabile al weekend al Monte Cadria. Lagosanto Difficoltà: tratti esposti non adatti a chi soffre dove sono ancora presenti trincee e punti d’os- Accompagna Diana servazione, costituiva la prima linea difensiva Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m di vertigini. € dell’Austria nella Val Giudicarie assieme ai forti 550/700 - 6,00 Ritrovo a Bologna ore 6.30 parcheggio Centro dello sbarramento di Lardaro (Carriola, Corno, Il tratto di crinale compreso tra il Monte Giovo e SABATO 2 NOVEMBRE Borgo lato Coop (bus 13) con auto proprie. Reveghler, Danzolino e Larino). la Cima dell’Omo e il conseguente ritorno attra- Cima Parì Rientro in serata. verso i campi di Annibale è, probabilmente, la Accompagna Sandro Se la fine del trek non vuoi che sia ombrosa/metti (prov. TN) insieme torte, buon vino e amicizia gioiosa! parte con l’ambiente più spettacolare dell’Ap- Mezzolago (m 673), Bocca di Dromaè (m pennino Modenese. Meteo permettendo, è il Ognuno porti cibo e bevande da condividere 1680), Cima Scalpa (m 1887), Cima Parì (m DA SABATO 2 NOVEMBRE punto più favorevole da cui si gode la vista delle A DOMENICA 3 NOVEMBRE alla fine del trek. 1998), Bocca di Saval (m 1739), Monte Cocca Apuane e fino al mar Tirreno. La risalita alla Cima (m 1405), Mezzolago Monte Cadria Weekend abbinabile al trek giornaliero a Cima dell’Omo, con salitina ispida, non è obbligatoria. Parì. Difficoltà: tratti esposti non adatti a chi Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello m (prov. TN) Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti, ingresso € soffre di vertigini. 1400 - 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Sabato: Ritrovo a Bologna ore 16.30 parcheg- passaggio porta Nord delle FS con auto proprie. Cima Parì, facilmente riconoscibile, è il punto gio Centro Borgo lato Coop (bus 13) con auto Accompagna Carlo Rientro ore 18.30. più alto di tutto il crinale che sovrasta a Nord il proprie. Accompagna Mauro SABATO 2 NOVEMBRE Autunno al Parco dei due laghi DOMENICA 3 NOVEMBRE (prov. BO) Forra del lupo e forte Dosso Trek: Parcheggio Cà Fontana del Boia (m 860), delle Somme (prov. TN) M. Stagno (m 1214), Rif. Eremo del Viandante Trek: Serrada: piazzale del bar ristorante Cogola (m 1144), M. delle Lamacce (m 1162), Poggio (m 1260), Forra del Lupo, Dosso Smelzar (m delle vecchiette (m 1146), Parcheggio Cà Fon- 1511), Forte Dosso delle Somme (m 1670), tana del Boia Rifugio Baita Tonda (m 1640), Serrada (m Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 650 - 1260) € 6,00 Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 450 - € Suggestivo percorso tra faggete colorate d’au- 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tunno e panoramici crinali che ci separano Da Serrada di Folgaria si imbocca il sentiero che dalla Toscana nel cuore del Parco Regionale dei in poco tempo arriva alle trincee costruite dagli laghi di Suviana e Brasimone. Il Monte Calvi è la austriaci durante il primo conflitto mondiale. vetta più alta, mentre l’Eremo del Viandante ci Luogo suggestivo che si affaccia sulla valle fa riflettere su come si potesse vivere lontano di Terragnolo, questo sentiero è un percorso da tutto. carico di storia che sbocca in un’ampia conca prativa. Da qui un sentiero molto panoramico Ritrovo a Bologna ore 7.30 parcheggio Centro conduce sulla sommità del Dosso Smelzar Borgo lato Coop (bus 13) con auto proprie. e infine al Forte Werk Serrada o Dosso delle Rientro ore 18.30. Somme. Si scende percorrendo una vecchia Accompagna Massimo strada militare o raggiungendo il vicino rifugio 16 17 Baita Tonda e poi a valle dal Dosso Sud della Ritrovo ore 8 a S. Lazzaro parcheggio via Gram- giungiamo Chiapporato. Riprendiamo il cam- Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 350 - Martinella. sci (davanti al civico 4), vicino alla via Emilia mino in salita per giungere al piccolo rifugio del € 6,00 (bus 19), con auto proprie. Rientro ore 18 Ritrovo a Bologna ore 7.30 parcheggio Centro Viandante (non gestito), con un’ultima salita Giro ad anello con suggestivi scorci della pia- alla Croce di Geppe per goderci il paesaggio. Borgo lato chiosco gelati (bus 13) con auto pro- Accompagna Andrea T. nura veneta sino a scorgere all’orizzonte il prie. Rientro ore 19.30. Scesi dalla cima si prosegue per Poggio di Ron- comannaio; il sentiero scende ripido su fondo Mare Adriatico verso Est e gli Appennini verso DA SABATO 9 NOVEMBRE Accompagna Daria roccioso fino al Tabernacolo di Gavino incro- Sud-Ovest. A DOMENICA 10 NOVEMBRE ciando la strada secondaria e asfaltata. Il punto più panoramico è la terrazza di Ercole, GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE Da Vignola a Marzabotto (prov. BO) Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti, ingresso esedra balaustrata posta al termine del viale di Le lapidette napoleoniche Sabato: Ritrovo nell’atrio della stazione cen- passaggio porta Nord delle FS con auto proprie. cipressi che scende dall’eremo di Santa Dome- (prov. BO) trale di Bologna ore 7.45, treno per Vignola ore Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata nica. Il sentiero che si dirama dalla terrazza 8.18. piazzale Est FS con auto proprie. Rientro Ore consente di scoprire diversi tipi di vegetazione Zig zag tra le vie del centro storico. Trek: Castello di Vignola (100 m), Castello di 18.30. dei Colli Euganei a secondo dell’esposizione dei Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 Serravalle (300 m), borgo antica di Castellaccio Accompagna Sandro versanti. (320 m), Savigno (260 m) Nel 1801, per ufficializzare l’odonomastica cit- Ritrovo a Modena ore 7.15 atrio stazione FS con tadina, il governo della città decise di collocare Ore di cammino 8 - medio/impegnativo - disli- DOMENICA 10 NOVEMBRE biglietto per treno ore 7.24 per Monselice. in tutte le strade iscrizioni portanti la relativa vello +670/-520 denominazione. Di queste lapidette, come le Domenica: Merlano (400 m), Campo Scuola Il sentiero del Monte Ricco Ritrovo a Bologna ore 8 atrio stazione centrale, definì Guidicini, successivamente rimosse e (620 m), monte delle Pradole (689 m), lago di e del Monte Castello treno ore 8.15 per Monselice. sostituite, ne restano cinque. Le andiamo a Montasico (550 m), sotto monte Vignola (620 (prov. PD) Ritrovo a Ferrara ore 8.35 atrio stazione FS, cercare con una facile camminata urbana. m), Marzabotto (140 m) Trek: Monselice (m 13), Monte Ricco (m 330), treno ore 8.48 per Monselice. Ritrovo ore 9 in piazza Puntoni, angolo tra via Ore di cammino 8 - medio/impegnativo - disli- Monte Castello (m 107), Monselice Accompagna Maria Grazia Zamboni e via delle Belle Arti. Rientro ore 12 da vello +670/-800 Piazza Maggiore. Partendo dal castello di Vignola, visiteremo Accompagna Anna l’antico borgo di Castellaccio per arrivare a Savigno, dove pernottiamo. Faremo una serata in allegria bevendo molto e mangiando cibo SABATO 9 NOVEMBRE tipico bolognese. Il secondo giorno saliremo il Trek e birdwatching monte delle Pradole e scenderemo lentamente nelle Valli di Comacchio Sud verso Marzabotto. Il percorso è ricco di salite e (prov. FE) discese e poco frequentato. Accompagna Werner Trek: Prato Pozzo, Cà Nuova, Buca Fonda / e ritorno DOMENICA 10 NOVEMBRE Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 0 - € 6,00 Escursione lunga ma pianeggiante, da fare con Anello di Fossato calma per osservare gli uccelli che passano l’in- (prov. PO) verno nella porzione Sud delle Valli di Comac- Trek: Fossato (m 538), Chiapporato (m 840), chio. Possibili incontri con fenicotteri, gab- Croce di Geppe (m 1208),Rif. del Viandante (m biani, aironi, anatre, e altri. L’accompagnatore 1142), Tabernacolo di Gavigno (m 966) Fos- è un appassionato di birdwatching e aiuterà sato gli interessati nell’identificazione. Molto utile Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 900 - una fotocamera con un buon zoom e magari un € 6,00 binocolo e.... abiti poco vistosi. L’antico borgo di Fossato si allunga su un Ritrovo a Modena ore 7 via Fanti ingresso pas- costone di roccia e domina la valle del Limen- saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. tra. Lasciato il borgo e attraversato il bosco rag- 18 DA SABATO 16 NOVEMBRE DOMENICA 10 NOVEMBRE Ritrovo ore 9 in via Sant’Isaia 94. DOMENICA 17 NOVEMBRE A DOMENICA 17 NOVEMBRE Strada delle 52 Gallerie del Pasubio Rientro ore 13 ca con bus 14. Via Romea Nonantolana: Via Francigena: tappa 23 da Accompagna Anna (prov. VI) Pontremoli a Aulla (prov. MS) da Fanano a Ospitale, Trek: Bocchetta Campiglia (m 1210), Porte le due vie (prov. MO) Sabato: Ritrovo a Bologna atrio Stazione Cen- SABATO 16 NOVEMBRE del Pasubio, Rif. Achille Papa (m 1980), strada trale ore 7.15, treno per Fidenza. Secondo Trek: Fanano (m 630), i Ponti (m 532), Caselle degli Scarrubi, Bocchetta Campiglia ritrovo a Fidenza atrio stazione ore 9, treno per Boschi e radure (m 835), Ospitale (m 900), la Sega (m 845), Fanano Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 800 - Pontremoli (prov. BO) Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Trek: Pontremoli (m 236), Scorcetoli (m 200), Trek: Vidiciatico (m 810), Ca Lenzi (m 1060), € 6,00 Quella degli Scarrubi era l’unica strada che Ponticello (m 230), Pieve di Sorano (m 150), Croce dei Colli (m 1230), Passo di Saltiolo (m Filattiera (m 213), Mocrone (m 220) 1350), Budiara (m 1220), Vidiciatico A Fanano si riunivano il ramo occidentale e collegava Bocchetta Campiglia alle Porte del quello orientale della Romea nonantolana e Pasubio. Esposta alla diretta osservazione Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello Ore di cammino 4,5 - medio - dislivello m 600 - +250/-345 € qui si trovava un antico monastero che si dice degli austriaci poteva essere percorsa dagli 6,00 fondato da san Colombano nel 600 d. C. Da qui autocarri solamente nelle ore notturne e a fari Domenica: Mocrone (m 220) , Filetto (m 160), Più in alto è possibile che abbia già nevicato, prenderemo la via per i monti e tra i boschi rag- spenti. La strada delle Gallerie, che rimaneva Virgoletta (m 183), Fornoli (m 120), Terrarossa ma può essere ancora presto per i fianchi delle giungeremo l’antica Ospitale ai piedi dei passi (m 74), Aulla (m 64) nascosta, era la soluzione del problema. Ini- montagne, a mezza via tra le cime e i paesi, appenninici di valico. È possibile fdermarsi ziata nel marzo/aprile 1917 e completata nel Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello dove boschi e prati si preparano a indossare in trattoria di ritorno a Fanano prenotando 3 +255/-340 la veste invernale. Dalle radure, che si aprono giorni prima del trek. dicembre 1917, la strada è lunga 6,5 km dei qua e là lungo sentieri a tratti quasi dimenticati, quali 2,5 km all’interno delle 52 gallerie. Sulla Via Francigena da Pontremoli, capitale Ritrovo a Modena ore 8 via Fanti ingresso pas- storica della Lunigiana coi suoi palazzi, case- lo sguardo spazia su cime forse già bianche e saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. È possibile pranzare al rifugio Achille Papa. torri, ponti fortezze, il Castello del Piagnaro orizzonti di ampiezza e luce inaspettati. Rientro alle 18.30 circa se non si rimane a cena. Obbligatora la pila, meglio se frontale. sede dell’Ostello e del museo delle Statue Stele, Ritrovo ore 9.45 atrio stazione di Bologna, Accompagna Lelia Ritrovo a Bologna ore 6.50 via Barozzi, 5 entrata proseguiamo lungo la valle del Magra, caratte- treno per Porretta, bus linea 776. Rientro a Est FS con auto proprie. Rientro in serata. rizzata da tipici borghi medievali, in direzione di Bologna ore 19.30. Aulla, posta in posizione strategica e dominata DOMENICA 17 NOVEMBRE Accompagna Marco, che attende i soci a Vidi- Accompagna Carlo dalla Fortezza della Brunella. Interessante l’Ab- ciatico (fermata in centro, ore 12). Sulle colline di Marzabotto, bazia di San Caprasio che ospita l’Ostello per i tra borghi antichi e paesaggi GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE Pellegrini. (prov. BO) Accompagna Adriano DOMENICA 17 NOVEMBRE Trek&Mare Trek: Lama di Reno (m 120), borghetto Il Rio Anello di Monte Carnevalone SERATA Coralli al buio? Ebbene sì! (m 346), Luminasio (m 400), Frascarolo (m SABATO 16 NOVEMBRE (prov. FI) 506), Cà Zanetti, Cà Amadesi (m 400), rio Pian- 2° incontro della nuova serie di conferenze Trek: Marradi (m 330), Biforco (m 344), Monte tone (m 270),Boverara (m 240), Marzabotto dedicate al tema del MARE. Questa sera parle- Qui una volta era tutto campagna: (m130), pieve di Panico, Lama di Reno Il borgo che prese il nome Carnevalone (m 700), Fosso di Campigna (m remo di coralli, di un particolare gruppo di coralli 376), Corneto (m 500), crinale Monte Scara- Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m che vive in profondità dove luce e calore non da Andrea Costa (prov. BO) battole (m 700), Marradi (FI) 450 - € 6,00 Trek: zig zag attorno a via Andrea Costa da arrivano. Scopriremo come e perchè si trovano Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 700 - Raggiungeremo il borgo di Luminasio e ci Porta Sant’Isaia al Belcantone in ambienti così diversi da quelli dei loro cugini € 6,00 aggireremo tra i versanti del suo monte, in un Ore di cammino 3 - facile/medio - dislivello m paesaggio autunnale scabro ma ricco di sugge- tropicali e quale sia il loro interesse scienti- Sgambata panoramica fra boschi e pascoli ad 0 - € 3,00 stivi scorci panoramici. Attraverseremo piccoli fico e ambientale in compagnia di Matthias anello, passando dai fondovalle a crinali che Lopez-Correa, ricercatore del Geozentrum Nor- Ricostruiamo come è nata e si è sviluppata nuclei abitativi medievali caratterizzati dalla si guardano l’uno con l’altro mostrandoci dove presenza di case e torri di particolare pregio dbayern in Germania. questa periferia, disegnata già nel piano rego- prima camminavamo. latore del 1889, che presenta sorprendenti architettonico, con scritte e decorazioni scol- Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B tracce di quando qui dominava ancora la cam- Ritrovo ore 8 in via Barozzi, 5 entrata Est FS con pite a bassorilievo. ore 19 pagna mescolate a forme di edilizia di grande auto proprie. Rientro ore 19. Ritrovo a Ferrara ore 8 in Piazza S. Giorgio A cura di Francesca Alvisi, CNR-ISMAR interesse architettonico e urbanistico. Accompagna Luciano davanti al bar con auto proprie. 20 21 Ritrovo a Bologna ore 8.45 atrio stazione, treno SABATO 23 NOVEMBRE Valutazione delle escursioni per Lama di Reno ore 9.04. Rientro con treno, arrivo a Bologna ore 17.32. I “Monumenti verdi” di Bologna La tabella che pubblichiamo compare sul catalogo nazio- sono compresi a volte tratti con corde fisse, chiodi, espo- nale dei grandi trek; come tutte le tabelle necessita di sizioni, sempre segnalati. A volte un’escursione facile Accompagna Franca Percorso lungo (prov. BO) una lettura corretta. Le escursioni giornaliere includono prevede un singolo tratto attrezzato o esposto, resta Trek: Villa Ghigi, Istituto Rizzoli, Giardini Mar- infatti solo alcuni degli elementi sotto riportati. quindi al socio valutare la propria idoneità. MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE gherita, Piazza Minghetti, Piazza Cavour, Chi affronta un’escursione per la prima volta può tro- Trekking Italia chiede a ogni partecipante una valuta- PIazza Malpighi, Via Turati, Via Saragozza vare difficoltà nell’orientarsi in una scala di valutazione, zione sincera della propria attrezzatura e capacità, l’ac- I “Monumenti verdi” di Bologna anche se abituato a camminare in città; un’uscita sul compagnatore che non le ritenesse idonee o veritiere Percorso breve (prov. BO) Ore di cammino 3 - facile - dislivello +50/-70 - territorio non è solo una passeggiata più lunga. È impor- € 3,00 può sconsigliare la partecipazione al socio stesso. È Trek: Giardini Margherita (ingresso Porta Santo tante allora leggere le note che a anche facoltà dell’accompagnatore modificare l’escur- Stefano), Via Castiglione, Piazza Minghetti, Istituita nel 1953 per volere dell’allora Mini- ccompagnano i giri dove saranno indicate gli eventuali sione in base ai fattori del giorno (meteo, frane & c). Il Piazza Cavour, Piazza Galvani, Via Sant’Isaia- stero dell’Agricoltura e Foreste, la Festa degli punti critici lungo il percorso. Valutatene la lunghezza: tempo di percorrenza indicato è desunto dalla lettera- Frassinago, Via Saragozza (Villa delle Rose) alberi si celebra ogni anno il 21 novembre. Pro- anche un giro senza grossi dislivelli diventa impegna- tura escursionistica ed è da considerare variabile solo poniamo un percorso che tocca i giardini della tivo oltre le 7 ore di marcia (effettiva, soste escluse). Il entro certi limiti o per fattori contingenti. Anche sulla Ore di cammino 2,5 - facile - dislivello m 0 - dislivello permette un altro tipo di valutazione: una salita capacità di rispettare i tempi si chiede al partecipante € 3,00 nostra città in cui sono stati individuati 7 alberi lunga e progressiva può essere più digeribile di un’anda- una sincera valutazione. monumentali. Questa camminata, in epoca in In occasione della Festa degli alberi che si cele- tura che alterna salite e discese brevi e ripide. Trekking Italia è un’associazione di base e vuole dare cui la deforestazione rappresenta uno dei più bra il 21 novembre, si propone un percorso di Nelle schede non troverete avvisi del tipo “possibili tratti a tutti i cittadini la possibilità di uscire nell’ambiente e circa 5 km che invita alla conoscenza dei più grossi problemi ambientali, vuole sottolineare fangosi” è infatti normale incontrarli, specie in autun- allo stesso modo vuole offrire nuove conoscenze a chi l’importanza del mantenimento del verde pub- no-inverno, e fango e intemperie rendono ovviamente la già cammina. E non dimentica chi ama i lunghi percorsi importanti alberi monumentali situati nel centro giornata più pesante. della nostra città. In questo trek urbano potremo blico anche tra le mura urbane. impegnativi. L’interpretazione della gita varia con l’espe- vedere 5 degli alberi centenari che si trovano nei Ritrovo ore 9 a Villa Ghigi, ingresso Via San La scala escursionistica si arresta al primo grado alpini- rienza, per cui noi siamo sempre a disposizione per qual- stico e qui ci arrestiamo anche noi. Tuttavia negli itinerari siasi consiglio e proposta. giardini storici di Bologna; giardini che vediamo Mamolo. Rientro previsto ore 13 dall’ingresso anche quotidianamente, senza conoscere l’esi- di Villa Spada in Via Saragozza. stenza di questi “Monumenti verdi”. Accompagna Laura Ritrovo ore 9 ai Giardini Margherita, ingresso FACILE FACILE MEDIO MEDIO IMPEGNATIVO IMPEGNATIVO+ di Porta Santo Stefano. Rientro ore 12 da Villa MEDIO IMPEGNATIVO delle Rose in Via Saragozza. SABATO 23 NOVEMBRE distanza < 10 km 10/15 km 15/20 km > 20 km > 25 km percorsa Accompagna Laura Da Livergnano al Monte ore di < 4 ore < 5 ore 4/6 ore 5/7 ore −> 7 ore delle Formiche (prov. BO) cammino SABATO 23 NOVEMBRE Trek: Livergnano (m 560), Sadurano (m 410), dislivello < 300 m 300/600 m 600/900 m 900/1200 m −> 1200 m Camminando sulle orme dei grandi narratori Fondovalle Zena (m 255), M.Formiche (m in salita 630), Fondovalle Zena (m 255), Livergnano dislivello < 500 m 500/800 m 800/1000 m 1000/1500 m > 1500 m Bologna letteraria: “Gourmand e in discesa Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - Bohémien” (prov. BO) caratteri- pianeg- pianeggiante/ sconnesso diversi tipi sdrucciolevole, possibilità di: € 6,00 stiche giante non sconnesso (es. (es. sentieri di fondo: scivoloso, roccette, catene, corde, Itinerario nel centro storico di Bologna. Livergnano, con le caratteristiche abitazioni terreno sconnesso mulattiere, tracciati, da sconnesso, neve cengie, scale, Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 (es. strade sentieri ben con gradoni sdrucciolevole, passaggi su incastonate nell’arenaria, e il Santuario del bianche) battuti) e breccia fangoso, con neve roccia Bologna è passata alla storia come la città Monte delle Formiche, antico luogo di devo- libera) grassa e gaudente. Ma come sono nate queste zione e pellegrinaggio, si guardano dai rispet- zaino e buona zaino in zaino da 2/3 zaino grande itinerante con etichette? Da Casanova a Leopardi, da Piovene tivi poggi, divisi dalla val di Zena. Questo clas- logistica salute giornata gg a stella itinerante zaino in spalla; a Guccini scopriamo la nascita di un brand. La sico trek, qui proposto in versione autunnale pernottamento in tenda o bivacco passeggiata si svolge tra locali scomparsi, anti- per ragioni di ore di luce non ad anello, ci por- che osterie, e ristoranti famosi. allena- per iniziare, minimo, buona “cammino “sono allenato e “ho un buon allena- “non soffro di terà nellla parte più orientale del contrafforte mento buona salute regolarmente posso percorrere mento, ho l’attrez- vertigini nè Ritrovo ore 9.15 Sede Trekking Italia in via dell’In- Pliocenico, ambiente unico dove natura e storia necessario salute ho trek di più giorni/ zatura necessaria e ho timore di ferno 20/b. Rientro ore 12.30 da Piazza Maggiore. convivono in simbiosi dall’ultima guerra.. Diffi- autovalu- effettuato dislivello” sono predisposto a passaggi più tazione del condizioni complicati” Accompagna Beloyanna in collaborazione con coltà: possibilità di tratti scivolosi, percorso per dislivello” impegnative” Gabriella / Filippo escursionisti allenati. 22 Via dell’Inferno, 20/B - 40126 Bologna Da lunedì a venerdì 15.30-19.30 - martedì, giovedì anche 10.00-12.00 Tel. 051-222788 - Fax 051-2965990 Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna [email protected] - www.trekkingitalia.org Milano.Genova.Torino.Firenze.Bologna.Venezia.Roma www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna PROGRAMMA N. 71 - AUTUNNO-INVERNO 2019-2020

OTTOBRE Sabato 30 Napoleone e i conventi soppressi: visita guidata in Pinacoteca Venerdì 4 Il Cimone dal Balzone (prov. MO) (prov. BO) Da sabato 5 ottobre a domenica 6 Sabato 30 Anello del Mulino di Chichino (prov. RE) La foresta del Cansiglio (prov. BL) Da sabato 5 ottobre a domenica 6 DICEMBRE Weekend al Rifugio Poggio di Petto (prov. PO) Domenica 1 Andar per cavedagne (prov. BO) Sabato 5 Cima Telegrafo, Valdritta e Pra Alpesina (prov. VR) Domenica 1 Anello di Montepastore (prov. BO) Domenica 6 La battaglia di Vittorio Veneto raccontata dalle vigne del prosecco Giovedì 5 Canali e seta a Bologna (prov. BO) (prov. TV) Sabato 7 Qui una volta era tutto campagna: la Cirenaica (prov. BO) Domenica 6 Da Reno a Savena la traversata dei colli bolognesi (prov. BO) Sabato 7 Da San Ruffillo a Castenaso lungo l’Idice (prov. BO) Domenica 6 Monte Croce di Perlè (prov. BS) Domenica 8 Anello fra Idice e Quaderna (prov. BO) Domenica 6 Seguendo le mappe dei risvegli. Camminare insieme nella città - 2a Domenica 8 Sopra la valle del Dardagna (prov. BO/MO) edizione (prov. BO) Sabato 14 Bologna letteraria: “Il noir” (prov. BO) Giovedì 10 Dall’Oca alla Dozza (prov. BO) Sabato 14 Trek con finale salsobromoiodico! (prov. BO) Sabato 12 Due cime e due Balzi (prov. BO) Sabato 14 Camminando coi Fratelli Grimm - dal Parco della Chiusa al ponte di Sabato 12 Qui una volta era tutta campagna: San Donato (prov. BO) Vizzano (prov. BO) Da sabato 12 ottobre a domenica 13 Domenica 15 Trek e crescentine alla Croara (prov. BO) Mindfulness e cammino in val di Taro (prov. PR) Giovedì 19 Birdwatching a Bentivoglio (prov. BO) Domenica 13 Anello del Monte Gennaio (prov. BO) Sabato 21 Dalla stazione di Pianoro a quella di Pian di Macina (prov. BO) Domenica 13 I mulini ad acqua dell’alta valle del Randaragna (prov. BO) Domenica 22 La Certosa racconta (prov. BO) Domenica 13 Il castagno e la castagna (prov. PT) Martedì 24 Natale al cinema che non c’è (prov. BO) Venerdì 18 L’immagine sulle mura (prov. BO) Giovedì 26 Montovolo (prov. BO) Da venerdì 18 ottobre a domenica 20 Sabato 28 Le buche della collina (prov. BO) Tra canyon ed eremi in Val di Non (prov. TN) Sabato 19 Cascate del Bucamante: trek letterario (prov. MO) GENNAIO Sabato 19 Dove le rocce parlano del pliocene (prov. BO) Da martedì 31 dicembre a mercoledì 1 Domenica 20 Castellarano, fra la Secchia e il Tresinaro (prov. RE) Capodanno nelle Foreste Casentinesi (prov. AR) Domenica 20 Castello di Sambuca (prov. BO/PT) Sabato 4 Anello San Ruffillo, Farneto, La Mura San Carlo, San Ruffillo (prov. BO) Domenica 20 Cima XII Altopiano di Asiago (prov. VI) Domenica 5 I calanchi sopra Savigno (prov. BO) Mercoledì 23 Natura e storia nel parco di Monteveglio (prov. BO) Lunedì 6 Attraverso Le Case-Torri di Montepastore (prov. BO) Sabato 26 Bologna letteraria: “Grand Tourist” (prov. BO) Giovedì 9 Al podere Canova (prov. BO) Sabato 26 Villanoviani e pievi a Castenaso, con i canti del coro SPORE (prov. BO) Sabato 11 Trek e birdwatching nel Parco del Delta del Po (prov. FE) Sabato 26 Via Romea Nonantolana dalla Pieve di Renno a Poggioraso (prov. MO) Domenica 12 Intorno a Brisighella (prov. RA) Domenica 27 Al Giovo dall’altra parte (prov. MO) Domenica 12 Che Tresca! Da sopra Porretta verso Granaglione (prov. BO) Domenica 27 L’Orrido di Gea (prov. BO) Domenica 12 La Certosa racconta (prov. BO) Mercoledì 30 Il sentiero del “Postino” (prov. BO) Sabato 18 Da S.Ruffillo a Cavaioni, per sentieri su quattro parchi collinari (prov. BO) NOVEMBRE Sabato 18 Da Oca a Sasso Marconi (prov. BO) Venerdì 1 Calanchi e crinali della val Samoggia (prov. BO/MO) Domenica 19 Passo del Lupo (prov. BO) Sabato 2 Cima Parì (prov. TN) Domenica 19 Montovolo (prov. BO) Da sabato 2 novembre a domenica 3 Domenica 19 Lagune (prov. BO) Monte Cadria (prov. TN) Domenica 19 Di mulini e castelli tra Samoggia e Panaro (prov. BO) Sabato 2 Autunno al Parco dei due laghi (prov. BO) Mercoledì 22 Le ville di Casalecchio (prov. BO) Domenica 3 Monte Giovo per tutti (prov. MO) Sabato 25 Una Firenze un po’ insolita (prov. FI) Domenica 3 Forra del lupo e forte Dosso delle Somme (prov. TN) Domenica 26 Sassi di Varana (prov. MO) Giovedì 7 Le lapidette napoleoniche (prov. BO) Domenica 26 La collina delle sorprese (prov. BO) Sabato 9 Trek e birdwatching nelle Valli di Comacchio Sud (prov. FE) Da sabato 9 novembre a domenica 10 FEBBRAIO Da Vignola a Marzabotto (prov. BO) Sabato 1 Da Riola stazione al Balzo di S. Caterina (prov. BO) Domenica 10 Anello di Fossato (prov. PO) Sabato 1 La Valle dell’Oggiola (prov. BO) Domenica 10 Il sentiero del Monte Ricco e del Monte Castello (prov. PD) Domenica 2 La Nuda (prov. BO) Domenica 10 Strada delle 52 Gallerie del Pasubio (prov. VI) Domenica 2 Da Tolè a Vergato (prov. BO) Da sabato 16 novembre a domenica 17 Mercoledì 5 Eremo di Tizzano e tenuta della Villa Marescalchi (prov. BO) Via Francigena: tappa 23 da Pontremoli a Aulla (prov. MS) Sabato 8 Nel Parco del Delta del Po: Pineta di Classe e lagune costiere Sabato 16 Qui una volta era tutto campagna: Il borgo che prese il nome da Andrea (prov. RA) Costa (prov. BO) Sabato 8 Corno d’Aquilio (prov. TN/VR) Sabato 16 Boschi e radure (prov. BO) Sabato 8 La Certosa racconta (prov. BO) Domenica 17 Anello di Monte Carnevalone (prov. FI) Domenica 9 SOS Yeti! ...dalle nevi verso Croce Arcana (prov. MO) Domenica 17 Via Romea Nonantolana: da Fanano a Ospitale, le due vie (prov. MO) Domenica 9 Anello di Rio Canaglia (prov. BO/FI) Domenica 17 Sulle colline di Marzabotto, tra borghi antichi e paesaggi (prov. BO) Mercoledì 12 Camminare per ricordare (prov. BO) Mercoledì 20 I “Monumenti verdi” di Bologna - Percorso breve (prov. BO) Sabato 15 Ricordando Sabbiuno (prov. BO) Sabato 23 Bologna letteraria: “Gourmand e Bohémien” (prov. BO) Sabato 15 Il sentiero degli Allocchi (prov. FI) Sabato 23 I “Monumenti verdi” di Bologna - Percorso lungo (prov. BO) Domenica 16 Monte Grande (prov. BO) Sabato 23 Da Livergnano al Monte delle Formiche (prov. BO) Domenica 16 L’anello di Santa Barbara (prov. BO) Domenica 24 Sulle tracce di antichi mercanti e pellegrini (prov. BO) Da venerdì 28 febbraio a domenica 1 marzo Domenica 24 Roccamalatina (prov. MO) Processo bisestile al Biagio in val Tesina (prov. TN) Qualche regola de seguire Ritrovo ore 8 a San Lazzaro parcheggio via strade campestri in un paesaggio ordinato e Nessuna escursione è esente da rischi: per migliorare la tri; se hai bisogno di aiuto, non esitare a rivolgerti all’ac- Gramsci (di fronte civ. 4) vicino via Emilia (bus tranquillo ed è senza difficoltà tecnica. sicurezza di tutti chiediamo al socio che partecipa ai trek compagnatore. 19) con auto proprie. Rientro previsto ore 18. Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata di seguire alcune semplici regole. 5. Attieniti comunque alle disposizioni dell’accompagna- Accompagna Massimo Est FS, con auto proprie. 1. È importante essere in buona salute, possedere la tore, soprattutto in caso di imprevisti o emergenze. preparazione fisica e tecnica necessaria per partecipare 6. È importante essere collaborativi e solidali con il Ritrovo a Modena ore 8 via Fanti ingresso pas- all’escursione scelta. Prima di scegliere un trek, leggi gruppo. Collabora con l’accompagnatore per la buona riu- DOMENICA 24 NOVEMBRE saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. attentamente la descrizione, il programma, le ore di cam- scita del trek e, nei passaggi impegnativi, aiuta chi è in Rientro ore 18.00 mino, il dislivello e accertati che sia alla tua portata per difficoltà o mostra insicurezza. Sulle tracce di antichi mercanti Accompagna Diana quanto riguarda il grado di difficoltà. 7. Rispetta l’ambiente, la montagna, il sentiero, non e pellegrini (prov. BO) 2. Prima di affrontare un trek impegnativo, misurati con lasciare tracce del tuo passaggio, non abbandonare nes- Trek: Bologna (m 54), Casalecchio di Reno (m i gradi di difficoltà minori, seguendo il criterio della gra- sun rifiuto inorganico, anzi, attivati per pulire il sentiero SABATO 30 NOVEMBRE dualità; ricordati che gli accompagnatori sono tenuti ad se trovi dei rifiuti trasportabili (plastica, carta). 61), Santuario di San Luca (m 268), Bologna escludere, a loro insindacabile giudizio, coloro che riten- 8. Rispetta le piante e gli animali, resta sui bordi dei campi Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 250 - Napoleone e i conventi soppressi: gono non idonei a partecipare all’escursione. coltivati o seminati (anche prati per fieno) e non attraver- € 3. Cura il tuo equipaggiamento. Nelle escursioni indossa sarli. Non raccogliere frutta in campi coltivati, non raccogliere 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA visita guidata in Pinacoteca sempre scarpe da trekking impermeabili, preferibilmente castagne nei castagneti, ricordati di chiudere i cancelli. Percorso ad anello con partenza dal Meloncello (prov. BO) a collo alto, con la suola in vibram. Indossa pantaloni 9. Per la tua sicurezza, su strade trafficate, cammina per muoversi verso la prima collina e scoprire Visita Guidata in Pinacoteca (biglietto ingresso lunghi e comodi e indumenti traspiranti a più strati (“a sulla sinistra (e nelle curve sulla parte esterna). luoghi e architetture che ci riserveranno pia- cipolla”): maglietta tecnica traspirante, pile. Nello zaino 10. La partecipazione dei cani non è ammessa nei trek Pinacoteca € 6,00) . avrai sempre una borraccia con almeno un litro d’ac- di più giorni. Se alla partenza di un trek giornaliero si cevoli sorprese. Seguiremo un corso di acqua € prima artificiale e poi naturale lungo il quale Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 0 - 3,00 qua, cibo per un leggero pranzo ed adatto a combattere presenta un socio accompagnato da un cane, il socio - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA un eventuale calo di zuccheri (mela, cioccolata, frutta accompagnatore può, se lo ritiene, chiedere ai soci pre- per secoli si sono trasportate merci e persone, secca, barretta, ecc...), un antivento, un k-way imperme- senti, che devono essere tutti d’accordo, l’autorizzazione frequentato da viandanti e pellegrini che parti- Che fine hanno fatto le opere pittoriche che abile, eventualmente un copri-pantalone e le ghette per all’accoglimento del cane. Qualsiasi danno o infortunio vano per le destinazioni più lontane. Oggi quei arricchivano il patrimonio dei conventi sop- difenderti dalla pioggia. Porta un cappellino o una cuffia, provocato dalla presenza del cane sarà coperto dall’assi- sentieri sono dei cammini che permettono a pressi da Napoleone? Una parte, dopo varie guanti, occhiali da sole. Ricorda che l’accompagnatore curazione del padrone e non da quella di TI, che esclude vicissitudini, è oggi parte integrante delle col- può non accettare soci con scarpe inadeguate e non tale possibilità. migliaia di escursionisti di raggiungere Firenze attrezzati a sufficienza. Sono utili i bastoncini per rispar- Infine, non dimenticare che gli accompagnatori sono (“Via degli Dei”) e Prato (“Via della lana e della lezioni d’arte della nostra Pinacoteca. Vi gui- miare sforzi alle articolazioni e per mantenere l’equilibrio. volontari e che l’unica loro ricompensa è constatare la seta”). Canali, boschi, rifugi e santuari non diamo a riconoscerle, ad aprrezzarne le qualità 4. Segui il passo dell’accompagnatore in testa al gruppo, soddisfazione dei soci. mancheranno di svelare i loro segreti... artistiche e a ricollocarle mentalmente nelle senza mai precederlo e senza attardarti inutilmente. Se ti La commissione formazione e il consiglio direttivo della loro sedi originarie. devi appartare, avvisa quando ti allontani e quando rien- Sezione Emilia-Romagna. Ritrovo ore 9 all’arco del Meloncello (bus 20). Rientro ore 15. Ritrovo a Bologna ore 9 in via delle Belle Arti 56, Accompagnano Vito e Sergio davanti alla Pinacoteca. Rientro ore 13. La biblioteca dei soci di Trekking Italia Emilia-Romagna Accompagnano Alice, Ilaria e Anna Con oltre 4600 documenti catalogati la nostra biblioteca, alla quale tutti i soci hanno accesso, rappresenta una grande risorsa per lo studio e l’organizzazione di trek e viaggi. DOMENICA 24 NOVEMBRE SABATO 30 NOVEMBRE La biblioteca mette a disposizione dei soci di Trekking Italia libri, riviste e carte, che hanno per oggetto Roccamalatina d’interesse l’escursionismo, il viaggio, gli aspetti naturali e culturali del territorio, la letteratura di viaggio. Si Anello del Mulino di Chichino possono consultare liberamente tutti i materiali collocati a scaffale. Possono essere presi a prestito fino ad un (prov. MO) massimo di 3 libri per 30 giorni e 3 dvd per 7 giorni, mentre le carte escursionistiche e le riviste sono escluse Trek: Rocca Malatina (m 529), Molino Riva (m (prov. RE) dal prestito. Si possono fare fotocopie nel rispetto della normativa sul diritto d’autore. 382), Monte della Riva (m 777), Monte Corone Trek: Mulino Chichino (m 300), cascate del Tas- La biblioteca si trova presso la sede di Trekking Italia Emilia-Romagna, a Bologna in via dell’Inferno 20/B e (m 593), Rocca Malatina saro (m 430), Scalucchia (m 450), Pineto (m segue gli stessi orari della sede. Ore di cammino 5,30 - medio - dislivello m 500 670), Legoreccio (m 520), Crovara (m 520), - € 6,00 Mulino Chichino La prima parte del trek si svolge nel parco dei Ore di cammino 4 e 1/2 - facile/medio - dislivello € Sassi di Roccamalatina, anche se oggi non visi- +490/-470 - 6,00 tiamo i Sassi stessi. Poi si dirige in direzione Anello interessante nella valle dell’Enza: si Sud verso Samone e Monte della Riva dove si parte dal Mulino, si osservano le cascate del Clicca ‘mi piace’ su Facebook a pranza nell’area picnic per poi ripartire verso torrente Tassaro (saranno ghiacciate?) e si http://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna Roccamalatina, agirando il borgo di Monte attraversano alcuni piccoli borghi: gradevole Corone. Il tutto si svolge su comodi sentieri e d’inverno - forse meglio che d’estate... 27 Ritrovo a Bologna ore 8.30 Parcheggio via della Questa sera parleremo di nuovo di coralli, ma ripercorrere momenti di grande interesse dello DOMENICA 8 DICEMBRE Barca 1 angolo via Andrea Costa (bus 14, 21, questa volta scopriremo, in compagnia di Paolo sviluppo storico e urbanistico di questa area sia 89) con auto proprie. Secondo ritrovo ore 10 a Montagna, ricercatore del CNR-ISMAR, il loro per il suo passato che per il suo presente. Sopra la valle del Dardagna (prov. BO/MO) Ciano d’Enza in P.zza Matilde di Canossa. scheletro carbonatico, e come gli studi sulla Ritrovo a Modena ore 8 via Fanti ingresso pas- Ritrovo a Modena ore 9 via Fanti ingresso pas- chimica di questi organismi possano far luce saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Trek: Chiesina-Farnè (m 716) ponte di Rocca saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. sul clima del passato, sulla storia degli oceani Corneta (m 530), Pizzo di Campiano (m 950), e sull’inquinamento marino attuale. Ritrovo a Bologna ore 9 davanti alla Chiesa di Rientro ore 17.30. Sant’Egidio, via San Donato 38 (bus 20 e 37). Monte Cappelbuso(m 1151) Pianacci (m 610) Accompagna Valentina Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B Rientro ore 13 circa, con bus 14 per chi lo desi- Chiesina-Farnè ore 19 dera. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 700 - € DOMENICA 1 DICEMBRE A cura di Francesca Alvisi, CNR-ISMAR Accompagna Anna 6,00 Andar per cavedagne (prov. BO) Seguendo tracciati poco frequentati sul ver- GIOVEDÌ 5 DICEMBRE sante bolognese della valle del Dardagna, giun- Trek: S.Giovanni in Persiceto, oasi La Bora, La SABATO 7 DICEMBRE Città, Palazzo Lambertini, Ponte Samoggia Canali e seta a Bologna geremo ad attraversare il torrente nel punto più € Da San Ruffillo a Castenaso lungo spettacolare per poi entrare nel bosco. Inizial- Ore di cammino 3,5 - facile - dislivello m 0 - 6,00 (prov. BO) l’Idice (prov. BO) mente il sentiero sale gradatamente per diven- La piatta pianura padana della nostra provincia Trek: In prevalenza lungo il corso dei canali di Trek: Rastignano, Farneto, Idice altezza Castel tare sempre più ripido fino alla cima del monte può riservare sorprese inaspettate: si va dalle Reno e Navile nei quartieri Costa-Saragozza, dei Britti, Castenaso Cappelbuso. Dal Pizzo di Campiano si notano emergenze naturalistiche (come la zona umida Centro e Beverara ancora le buche e trincee scavate durante la Ore di cammino 8 - medio/impegnativo - disli- La Bora) a quelle architettoniche, come la bor- Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 seconda guerra mondiale. La discesa verso gata agricola detta “la Città” e lo storico Palazzo vello +370/-440 - € 6,00 Nel cuore della antica Bologna produttiva si valle ci riporta ad attraversare nuovamente il Lambertini. Dalla stazione di Rastignano passeremo vicino incontrano le tracce dei canali artificiali che, Dardagna per ritornare al Farnè. Si percorre- Ritrovo atrio stazione centrale ore 7.50, treno alimentando tramite chiaviche le innumerevoli alle grotte di Farneto e scenderemo verso il tor- ranno sentieri, brevi tratti asfaltati e vecchie per S.Giovanni in Persiceto. Rientro ore 15.30. ruote idrauliche nelle cantine degli opifici della rente Idice all’altezza di Castel dei Britti. Quindi vie con il selciato in sasso. Accompagna Piero zona Nord di Bologna, resero la città, tra XVI e seguimo l’Idice per sbucare proprio nel centro di Castenaso. Ritrovo a Bologna ore 8 in via Barozzi, entrata XVIII secolo, leader europeo nella produzione Est FS con auto proprie. DOMENICA 1 DICEMBRE del velo di seta. Nel Museo del Patrimonio Indu- Ritrovo ore 8 alla stazione di Rastignano. Rien- Ritrovo a Modena ore 8 Porta Nord FS con auto Anello di Montepastore (prov. BO) striale sono ricostruiti in scala 1:2 gli incante- tro in treno da Castenaso ore 17.08, arrivo a voli ruotismi del Mulino da seta alla bolognese. Bologna centrale ore 17.31. proprie. Rientro ore 18 circa. Trek: Pilastrino (m 270), Gavignano (m 390), Accompagna Werner Accompagna Sandro Montepastore (m 600), Croce delle Pradole (m Ritrovo ore 9 all’ingresso principale della Cer- 680), Pilastrino tosa (via della Certosa). Bus urbano. Rientro ore 13 dal Museo. SABATO 14 DICEMBRE Ore di cammino 4,30 - medio - dislivello m 600 DOMENICA 8 DICEMBRE - € 6,00 Accompagna Marco Anello fra Idice e Quaderna (prov. BO) Camminando sulle orme dei grandi narratori Si parte dalla valle del Lavino, salendo fino a Trek: Mercatale (m 125), Spicchi Rossi (m 325), Bologna letteraria: SABATO 7 DICEMBRE Montepastore su stradine e sentieri. Poi si T. Quaderna (m 196), Sassuno (m 376), Monte “Il noir” (prov. BO) scende lungo la Piccola Cassia verso Pilastrino. Qui una volta era tutto campagna: Armato (m 201), La Valle (m 140), Mercatale Centro storico di Bologna Ritrovo ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS la Cirenaica Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 600 - Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 con auto proprie. Rientro ore 17. € 6,00 (prov. BO) Il noir a Bologna ha trovato casa, perché la città Accompagna Diana Itinerario: Vie Barontini, Fabbri, Bentivogli, Pal- Nei dintorni delle valli di Idice e Quaderna, ha una storia nera molto antica e ne troviamo mieri, Vincenzi e altre... ancora abbastanza vicine alla città, con un po’ GIOVEDÌ 5 DICEMBRE testimonianza nei diari degli scrittori. Nel XV Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 di fortuna, ti puoi trovare spaesato per sentieri secolo il rogo di un’innocente, nel XIX i criminali Trek&Mare - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA creduti più lontani e in altri posti, scoperti con della balla di ferro che ebbero il primo maxipro- paziente bighellonare. SERATA Sorta sul luogo di un esteso sepolcreto villano- cesso d’Italia, poi nel XX secolo il delitto Murri I coralli custodiscono i segreti degli oceani! viano, la Cirenaica, destinata al momento della Ritrovo ore 8.30 in via Barozzi, entrata Est FS che infiammò le cronache d’Italia: una scia Terzo incontro della nuova serie di conferenze sua fondazione nel 1913 a insediamenti abitati- con auto proprie. Rientro in serata. di sangue che passò direttamente nei libri. dedicate al tema del MARE. tivi per i ceti più popolari, ci offre l’occasione per Accompagna Luciano La camminata tocca San Giovanni in Monte 28 29 (museo del crimine), piazza San Domenico, Ore di cammino 6 - facile/medio - dislivello GIOVEDÌ 19 DICEMBRE a Bologna (bus 20), con auto proprie. Rientro € ore 13. Strada Maggiore, via del Riccio, via San Vitale. +480/-150 - 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGA- Birdwatching a Bentivoglio Accompagna Andrea T. Ritrovo a Modena ore 8 in via Fanti ingresso TORIA (prov. BO) passaggio Porta Nord delle FS, treno ore 8.13 Attraverso il grande parco della Chiusa, o Talon Oasi La Rizza per Bologna. per I bolognesi, costeggiando il fiume e poi SABATO 21 DICEMBRE Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 Ritrovo a Bologna ore 9.15 sede Trekking Italia un laghetto di pesca sportiva si arriva su una Dalla stazione di Pianoro in via dell’Inferno 20/b. Rientro ore 12.30 da carrabile fiancheggiata da imponenti vecchi Escursione mattutina nell’area dell’ex risaia Piazza Ravegnana. platani fino allo splendido borgo di Palazzo di Bentivoglio e San Pietro in Casale, denomi- a quella di Pian di Macina (prov. BO) Accompagna Beloyanna in collaborazione con de’ Rossi e, infine, usciti dalle mura merlate, nata Oasi La Rizza, dove si farà birdwatching, Ore di cammino 8 - impegnativo - dislivello ovvero osservazione e riconoscimento degli € Gabriella / Filippo al mitico ponte di Vizzano. Le soste durante il +690/-710 - 6,00 uccelli. L’accompagnatore sarà a disposizione cammino saranno allietate dalla lettura di una Un lungo percorso con salite sui crinali e per informazioni sull’avifauna presente, fra cui discese nelle valli tra Pianoro e Mercatale. SABATO 14 DICEMBRE fiaba che ci accompagnerà sino a destinazione. varie anatre, oche, svassi, gabbiani, rapaci ed Attraversiamo una parte del Parco dei Gessi e Ritrovo all’ingresso del Parco della Chiusa di altro ancora. Saranno forse visibili anche le bel- Trek con finale salsobromoiodico! i Calanchi dell’Abbadessa. Panorami garantiti. Casalecchio (lato chiesa di San Martino). Rien- lissime cicogne bianche grazie a un importante (prov. BO) Non ci faremo spaventare dal fango, le salite e i tro coi mezzi pubblici ore 18.30 circa. progetto di reintroduzione iniziato diversi anni Trek: Porretta Terme (m 350), Varano (m 607), tanti chilometri. Accompagna Giuseppe M. orsono. Molto consigliati: binocolo, abiti poco La Serra (m 650), Il Poggio (m 631), Mado- vistosi, macchina fotografica con un buono Ritrovo ore 8 alla stazione di Pianoro, già in pos- gnana (m 528), Monte della Croce (m 487), zoom. sesso del biglietto per il rientro. Rientro in treno Piscina delle Terme (m 330) DOMENICA 15 DICEMBRE Ritrovo ore 8.30 al parcheggio davanti al Circolo da Pian di Macina-Musiano ore 18.33. Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m Trek e crescentine alla Croara La Fattoria di Masaniello, Via Luigi Pirandello 6 Accompagna Werner 300 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (prov. BO) Sempre gradito trek “termale” intorno a Por- retta, attraversando le prime alture che ospi- Trek: Parco dei Cedri, Lungofiume Savena, Sibe- tano tutt’ora piccoli borghi antichi. Un po’ di ria, Villa Miserazzano, Palestrina, Madonna del storia, un po’ di natura, un po’ di teoria sulle Bosco, Cava a Filo, Dolina della Spipola, trattoria acque termali che risalgono da queste rocce Croara, Ponticella, lungofiume Savena, Parco e un finale di relax nella piscina termale di dei Cedri acqua salsobromoiodica a 35°! Torneremo in Ore di cammino 3+2 - facile - dislivello m 230 - città come nuovi! Portatevi un pranzo leggero, gratuito - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA il costume, la cuffia e le ciabattine! Ingresso in piscina: € 10. Come da tradizione, anche quest’anno avremo l’occasione di salutarci e augurarci un felice Ritrovo ore 7.45 atrio Stazione Bologna Cen- 2020 con Trek e Crescentine. Quest’anno si trale. Treno per Porretta Terme ore 8.04. Rien- tro dalla stazione di Porretta con il treno delle cambia: saremo ospiti della Trattoria Croara in 18.21 e arrivo a Bologna alle ore 19.32. via San Ruffillo 25 - San Lazzaro che raggiunge- remo e lasceremo rigorosamente a piedi. Trek Accompagna Francesca V. gratuito riservato ai soci di TI. Prenotazione pranzo entro il 3 dicembre in sede. Costo del SABATO 14 DICEMBRE pranzo € 25. Specificare se vegetariani. Camminando coi Fratelli Grimm Ritrovo ore 9 al Parco dei Cedri, via Giuseppe dal Parco della Chiusa al ponte Dozza, cimitero militare Polacco, bus 19. Rien- di Vizzano (prov. BO) tro con i mezzi pubblici dal parco dei Cedri bus Itinerario: Parco della Chiusa di Casalecchio, 19. Ponte di Vizzano Accompagnano Adriano e Beloyanna 30 31 GIOVEDÌ 26 DICEMBRE DA MARTEDÌ 31 DICEMBRE DOMENICA 22 DICEMBRE Tramite una strada bianca parallela alla valle di A MERCOLEDÌ 1 GENNAIO Zena arriveremo alle Mura di San Carlo. Presso La Certosa racconta (prov. BO) Montovolo Capodanno nelle Foreste Casentinesi la Pulce prenderemo una bellissima strada Itinerario: Via F.lli Rosselli, via Pier Crescenzi, (prov. BO) tranquilla per arrivare alla Croara. Scenderemo via Malvasia, via Vittorio Veneto, via delle Trek: Riola (m 250), La Scola (m 470), Ca’ Dorè, (prov. AR) infine, per arrivare nuovamente alla stazione di Tofane, via della Certosa Sterpi (m 610), Montovolo (m 930), Vigo (m Martedì: Ritrovo a S. Lazzaro di Savena ore 7 San Ruffillo. parcheggio via Gramsci 4 vicino alla via Emilia Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 0 - € 6,00 694), Verzuno (m 483), Ca’ Brunetti (m 532), Ritrovo ore 8.30 alla stazione di San Ruffillo. (bus 19) con auto proprie. - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA La Scola, Riola Rientro ore 16.30 alla stazione di San Ruffillo. Trek: Gualchiere (m 530), Il Poggiaccio (m Negli anni della prima guerra mondiale, a Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 650 - Accompagna Werner Bologna un sindaco illuminato pensò ad atti € 6,00 1070), P.so dei Lupatti (m 1200), P.so dei Cer- concreti per la popolazione tanto da essere rini (m 1264), P.so della Crocina (m 1380), Il Ammireremo l’arte dei Maestri Comacini nel Capanno (m 1030 ), Badia Prataglia (m 807) DOMENICA 5 GENNAIO ricordato come il sindaco del pane. Oggi del borgo della Scola e delle case torri. Il percorso è forno resta una lapide, ma di quel sindaco noi lungo e vario, ma la nostra fatica sarà ripagata Ore di cammino 7,5 - impegnativo - dislivello I calanchi sopra Savigno percorreremo la storia fino ad arrivare alla Cer- dalla magia del Santuario di S. Maria della Con- +1180/-900 (prov. BO) tosa, dove, tra i tanti monumenti di personaggi solazione. Mercoledì: Trek: Badia Prataglia, P.so dei Man- Trek: Savigno (m 280), La Pieve Samoggia, loc. illustri e le memorie della guerra, che pure drioli (m 807), P.so di Serra (m 1150), Bivacco Ritrovo ore 8.45 nell’atrio della stazione cen- Villa (m 391), sent. lungo il crinale, Tiola, Loc. vedremo e racconteremo, c’è anche il suo, per Nasseto (m 900), Gualchiere (m 530) niente fastoso, ma al contrario sobrio ed essen- trale di Bologna. Rientro ore 18.32. La Valle, Savigno Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - disli- ziale, tale da rispecchiare la sua vita. Pranzo al Accompagna Werner Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m vello +870/-1150 sacco. 280 - € 6,00 Cammineremo nel Parco delle Foreste Casen- Ritrovo ore 9 piazza dei Martiri angolo via Don SABATO 28 DICEMBRE Percorso ad anello che partendo da Savigno Minzoni. Rientro ore 16. tinesi, attraversa un paesaggio di grande bellezza e suggestioni storiche, sull’antica raggiunge il crinale dei calanchi in posizione Accompagna Giuseppe Molteni Le buche della collina panoramica per raggiungere la dominante (prov. BO) via romea germanica dell’Alpe di Serra nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo. Il per- chiesa di Tiola e quindi ridiscendere nella valle MARTEDÌ 24 DICEMBRE Trek: P. Chiesa Castel dei Britti (m 136), Eremo corso Inizia dalle Gualchiere, a sud di Bagno del Samoggia per ritornare a Savigno. Natale al cinema che non c’è di Ronzano (m 275), Buca della Gaibola (m di Romagna attraverso il passo dei Lupatti si Ritrovo ore 9 in via Barozzi, 5, entrata Est FS (prov. BO) 220), Oratorio M. delle Grazie (m 315), Calan- raggiunge Badia Prattaglia ove festeggeremo con auto proprie. Rientro ore 18. chi di Monterone (m 250), P. Chiesa Castel dei il capodanno. Il giorno successivo si attraversa Accompagna GianLuca P. Nel centro storico Britti la rada vegetazione su scalini naturali, stratifi- Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 cazioni di marna ed arenaria scederemo fino a Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 570 - LUNEDÌ 6 GENNAIO Bologna è una “città del cinema”. Per molti di noi € 6,00 Gualchiere. il grande schermo fu una consuetudine, per chi A pochi passi dalla città, si trova un sistema Accompagna Davide D. Attraverso Le Case-Torri arrivava da fuori, una piacevole scoperta. Negli carsico tra i più estesi del Sud Europa, che le di Montepastore (prov. BO) anni 70 nel centro cittadino vi erano 30 sale, prime colline celano, ma non a chi le osserva ora ve ne sono 8. Dei quasi 70 cinema cittadini, SABATO 4 GENNAIO Itinerario: Montepastore (m 600), Monte ne restano poco più di 20. L’offerta è ora con- più attentamente. Doline e inghiottitoi ne sono Severo (m 500), Borra (m 560m), S. Chierlo (m la parte esterna, in un ambiente che raccoglie Anello San Ruffillo, Farneto, 360), Gavignano (m 420), Montepastore (m centrata in multisale e cineclub; è scomparso La Mura San Carlo, San Ruffillo il cinema diffuso, popolare, dalle anguste sale grotte, affioramenti gessosi e caratteristici 600) maleodoranti o all’aperto - d’estate si migrava calanchi. Oggi andremo da una parte all’altra (prov. BO) Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 830 - in luoghi oggi ancora più misteriosi. Molte sale del fiume Idice partendo da Castel de’ Britti, Trek: San Ruffillo, Farneto, Mura di San Carlo, la € 6,00 incontrando luoghi come la buca di Gaibola e sono trasformate, qualcuna è abbandonata. Pulce, Croara, San Ruffillo Il percorso è caratterizzato da una armonia Qua e là ne restano tracce che andremo a sco- Ronzana, e i calanchi di Monterone. Difficoltà: Ore di cammino 7 - medio - dislivello m 480 - tratti argillosi scivolosi, si richiede passo sicuro. perfetta tra suggestivi contesti naturalistici e prire. Alla fine del giro, vedremo anche che cosa € 6,00 affascinanti testimonianze di epoche passate. resta dei cinema di periferia, ma in foto. Ritrovo ore 8.30 a San Lazzaro parcheggio via Dalla stazione di San Ruffillo ci dirigeremo verso A rendere unico questo itinerario sono i borghi Ritrovo a Bologna ore 8 in sede via dell’Inferno, Gramsci (di fronte civ. 4) vicino via Emilia (bus Poniticella e seguiremo per un po’ il torrente storici e le case-torri medioevali sorte per il 20/B. Rientro ore 12.30. 19) con auto proprie. Rientro ore 16.30. Savena. Quindi percorreremo la strada sotto controllo e la difesa del territorio, ora abitazioni Accompagna Roberto D’A. Accompagna Massimo il Monte Calvo e scenderemo verso Farneto. rurali. 32 33 Storici sono anche i cipressi monumentali del Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 0 - € 6,00 cimitero di Gavignano, le querce e i castagneti Niente dislivelli e ritmi da osservatori della secolari. Spettacolari i panorami sulla pianura e Natura! sulle montagne, e le curiosità, come la leggenda CIASPOLATE di Monte Bonzara e l’inginocchiatoio dell’800 Durante il trek si osserveranno gli uccelli che Camminare sulla neve non è difficile, i nostri accompagnatori sono sempre pronti a darvi una con vista sul Santuario di San Luca. popolano la costa ferrarese e le valli di Comac- mano. Per questioni di sicurezza in ambiente innevato e per obblighi relativi a varie leggi comunali chio. Si effettueranno due escursioni, per cam- e regionali, ogni partecipante dovrà essere provvisto dei dispositivi di sicurezza (apparecchio Ritrovo ore 8 al parcheggio via della Barca 1 ARTVA, pala e sonda), che possono essere forniti in prestito con un supplemento di € 4,00 per i con mezzi propri. Secondo ritrovo (con pre- minare nell’ambito di diverse aree tutelate, sia € interne che lungo la costa adriatica. giornalieri e di 6,00 per i trek weekend. Per chi avesse bisogno anche delle ciaspole, da ritirare notazione obbligatoria): parcheggio presso in sede la settimana precedente l’escursione e riconsegnare entro la settimana successiva (è la chiesa di Montepastore ore 9. Rientro non L’accompagnatore, appassionato di birdwa- richiesto il versamento di una cauzione), il supplemento è rispettivamente di € 6,00 e € 8,00. prima delle 16. tching, descriverà le numerose specie di Chiamate in sede per assicurarvi il posto e l’attrezzatura! Il numero di partecipanti è limitato a 18 Accompagna Arcangelo avifauna che si incontreranno nel percorso: e la prenotazione è obbligatoria. Le escursioni verranno fatte anche in assenza di neve. gabbiani, aironi, anatre, limicoli, rapaci, passe- L’abbigliamento deve essere adeguato al freddo e al vento: guanti, cuffia, pile pesante e giacca a GIOVEDÌ 9 GENNAIO riformi ed altro. vento impermeabile, scarponi alti in gore-tex, occhiali da sole, crema solare. L’accompagnatore Non mancheranno le occasioni per qualche può non accettare soci che non hanno prenotato, oppure senza ARTVA, con scarpe inadeguate al Al podere Canova percorso del giorno o insufficientemente attrezzati. (prov. BO) scatto fotografico; sono quindi consigliati: binocolo, abiti poco vistosi e macchina fotogra- Trek: porta San Mamolo (m 60), San Micheke in fica con un buono zoom. Bosco (m 130), podere Canova (m 260), parco di Forte Bandiera (m 300), Parco Paleotto, Ritrovo a Modena ore 7 via Fanti ingresso pas- Rastignano (m 100) saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Ore di cammino 3 - facile - dislivello +240/-200 Ritrovo a S. Lazzaro ore 8 parcheggio via Gram- - € 3,00 sci (davanti al civico 4), vicino alla via Emilia Salita invernale sui nostri colli per andare al (bus 19), con auto proprie. Rientro ore 18. podere Canova dove alcuni di noi fanno volon- Accompagna Andrea T. tariato in aiuto a persone con disagio psichia- trico. Vedremo l’orto, le api, l’uliveto e il vigneto. Assaggio dei prodotti e aperitivo. Nel percorso DOMENICA 12 GENNAIO visitiamo la Conserva della Remonda, sorgente Intorno a Brisighella d’acqua per la città, il lungo corridoio cannoc- chiale del Rizzoli, la meridiana del Messia, le (prov. RA) lunette del Forte Bandiera. Trek: Brisighella (m.100), bivio Rio Solfatare (m Ritrovo ore 9 nel piazzale antistante la chiesa 220), Rio Chiè (m 120), Monte Nosadella (m dell’Annunziata a Porta San Mamolo. Rientro 254), Manicomio (m 297), Monte di Rontana ore 14 con autobus 13. (m 484), Pieve di Rontana (m 376), Brisighella Accompagna Alfonso Ore di cammino 5,5 - medio - dislivello m 550 - € 6,00 SABATO 11 GENNAIO Un mondo etereo di selenite e di argilla contra- Trek e birdwatching sta con i colori dei boschi. Qui, secoli di attività nel Parco del Delta del Po estrattiva del gesso hanno profondamente modificato il paesaggio aumentandone però, (prov. FE) caso raro, la ricchezza. Trek: Lido di Spina, Lago di Spina, Riserva Sacca di Bellocchio. Poi spostamento in auto presso Ritrovo ore 8 in via Barozzi, 5 entrata Est FS, Stazione Foce / Bettolino, vista su Valle Fatti- con auto proprie. Rientro ore 18. bello, Valle Spavola, Saline di Comacchio Accompagna Luciano 34 35 DOMENICA 12 GENNAIO meccanica, le auto ed altro ancora. Oltre che per Oca. Rientro in treno da Sasso Marconi con rioso. Difficoltà: tratto di sentiero ripido classi- nel percorso urbano, questa operosità è rac- arrivo a Bologna alle 18.32. ficato EE. Che Tresca! Da sopra contata anche nei monumenti della Certosa. Accompagna Werner Ritrovo a Ferrara ore 7.15 Piazza S. Giorgio Porretta verso il valico Ritrovo ore 9 piazza VIII agosto. Rientro ore 16. davanti al bar con auto proprie. per Granaglione (prov. BO) Accompagna Giuseppe M. DOMENICA 19 GENNAIO Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti, ingresso Trek: Casteluccio (m 811), Vidizzone (m 904), passaggio porta Nord delle FS con auto proprie. innesto sent.107 – forestale (m 1101), Rif. Passo del Lupo SABATO 18 GENNAIO Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata M.te Cavallo (m 1283), raccordo forestale – (prov. BO) Est FS con auto proprie. Rientro a Bologna ore 107 (m 1341), bivio M.te Tresca (m 1385), Da S. Ruffillo a Cavaioni, Trek: Cavone (m 1420), P.so del Lupo (m 17.30. eventuale M.te Piella (m 1197), innesto (m per sentieri su quattro parchi 1563), P.so della Riva (m 1454), Serra de’ Bai- Accompagna Sandro 1101), Rif. Doccione (m 995), La Pennola o chetti (m 1519), P.so della Riva, guado torrente Castelluccio collinari (prov. BO) Trek: Ponte S. Ruffillo (m 100), Parco Forte Ban- Dardagna (m 1320), Cavone Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 570 o DOMENICA 19 GENNAIO Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 670 - € 6,00 + € 4,00 per l’ARTVA - PRENOTA- diera (m 288), rio dei Gobbi (m 170), ex chiesa 300 - € 6,00 + € 4,00 per l’ARTVA - PRENOTA- Lagune ZIONE OBBLIGATORIA Roncrio, Parco Paderno, M. Paderno (m 356), Parco Cavaioni (m 220) ZIONE OBBLIGATORIA (prov. BO) Per sentieri e strade forestali, da ambienti Trek: Sasso Marconi (m 100), Lagune (m 500), antropizzati a zone completamente naturali, Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello Capita talvolta di ritrovare sul passo le incon- € Iano (m 350), Lama di Reno (m 110) incontro a belle vedute invernali dei monti +450/-250 - 6,00 fondibili tracce del lupo, segno del ritorno di maggiori del Parco del Corno alle Scale. La cima Piacevole percorso su sentieri delle colline “fuori questo animale nei nostri Appennini. Pratica- Ore di cammino 5 - medio - dislivello +550/-540 più elevata alla quale ci avviciniamo (m 1450) porta”, camminando in ambiente suggestivo e mente impossibile avvistarlo essendo un ani- - € 6,00 ha un nome intrigante: Tresca, strano per una reso ancor più panoramico grazie agli alberi che, male di abitudini prevalentemente notturne Classico giro invernale sulle colline dalla parte montagna! Si va anche in assenza di neve ... ora spogli, lasciano spaziare lo sguardo verso che teme l’incontro con l’uomo. Ovest del Reno. Saliamo da Sasso Marconi senza ciaspole e ARTVA colline e montagne appenniniche. Attraverse- Ritrovo a Bologna ore 8.45 atrio stazione, treno verso la chiesa di San Nicolò delle Lagune. Poi Ritrovo ore 6.45 atrio stazione di BO, treno per remo ben quattro dei parchi collinari aperti dal per Silla ore 9.04, bus per Cavone (biglietto Tper scendiamo verso Iano, fermandoci alla chiesa Porretta poi bus 787 ore 9.15. Comune di Bologna negli anni ‘70. In due di essi 2 zone). Rientro con bus e treno ore 19.32. per il pranzo al sacco, quindi proseguiamo in epoca risorgimentale sorsero piazzeforti a lungo sentieri e stradine per Lama di Reno. Ritrovo a Ferrara ore 7 in Piazza S. Giorgio Accompagnano Carlo e Lucrezia difesa del nascente Regno d’Italia. davanti al bar con auto proprie. Ritrovo a Modena ore 8 atrio stazione FS, Ritrovo a Bologna ore 9.30 al ponte sul Savena biglietto per treno Sasso Marconi ore 8.13. Secondo ritrovo a Castelluccio ore 9.30. Rientro DOMENICA 19 GENNAIO a S.Ruffillo,via Ardigò (bus 13 - fermata Ponte a BO ore 19.30 in treno. Ritrovo a Bologna ore 8.50 atrio stazione FS, Savena). Rientro con bus linea 52 da Cavaioni Montovolo treno per Sasso Marconi ore 9.04. Rientro a Accompagna Marco G., che attende i parteci- ore 15.35. Bologna da Lama di Reno ore 17.32. panti a Castelluccio (fermata bus) (prov. BO) Accompagna Franca Trek: Vimignano (m 490), Campolo (m 600), La Accompagna Diana che sale a Casalecchio Gari- Costa (m 690), Cima Montovolo (m 938), Vimi- baldi DOMENICA 12 GENNAIO SABATO 18 GENNAIO gnano La Certosa racconta (prov. BO) Da Oca a Sasso Marconi (prov. BO) Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - DOMENICA 19 GENNAIO Itinerario: Piazza VIII agosto, via Capo di Lucca, € 6,00 Trek: Oca (m 209), S. Chierlo (m 502), Colom- Di mulini e castelli tra Samoggia via Moline, via Righi, via de’ Falegnami, via Riva Borgo sacro, posto sull’omonima cima. L’orato- Reno, via della Grada, via Sabotino, via Timavo, bara (m 190), Rasiglio (m 366), Mongardino e Panaro (prov. BO) (m 350), Sasso Marconi (m 128) rio, le antiche chiese e una via dedicata alle gio- via della Certosa vani vittime della scuola Salvemini sono gli ele- Trek: Castelletto di Serravalle (m 180), Mulino € Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - disli- di Clò (m 190), Castello di Serravalle (m 325), Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 0 - 6,00 € menti principali di Montovolo. Antichi segni e - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA vello m 300 - 6,00 oggetti di tempi passati rendono questo borgo Savignano sul Panaro (m 108) Bologna è stata all’avanguardia per l’industria Gran cavalcata dal torrente Lavino al Reno unico. Dopo aver percorso il tratto di strada ed Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 200 - € tessile, fino ad arrivare nella seconda metà attraverso le minuscole valli dei rii Colombara, essere entrati nel bosco, seguiremo il percorso 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA dell’800 al lanificio Manservisi, che occupava Olivetta e Gemese. più difficile con alcuni tratti ripidi e sassosi ma Facile passeggiata che attraversa due paesi oltre 600 operai. Ma Bologna non è stata solo Ritrovo ore 9 nell’atrio della stazione di Bolo- spettacolari. Nella stagione invernale regna il ricchi di storia: Castello di Serravalle, con mura questo in quanto è stata famosa anche per la gna, treno Tper per Pilastrino ore 9.15 poi bus silenzio e le galaverne rendono il luogo miste- medievali in parte autentiche, e il nucleo centrale 36 37 di Savignano sul Panaro. Interessante anche il aggira i circuiti turistici del centro e si snoda dosa Rientro a Bologna ore 17.47 con treno meritare l’appellativo di Sinai della Valle del Reno. gruppo di edifici del Mulino di Clò col suo coreo- tra strade e stradine attorno al Viale dei Colli, dalla stazione Tper di Ponte Ronca ore 17.17. A Montovolo sorge il santuario della Beata Ver- grafico viale di ingresso. Ci faranno compagnia le attraverso quella che è conosciuta dai fioren- Accompagna Alessandro gine della Consolazione, primo Santuario dell’Ar- ampie vedute panoramiche sulla valle del Panaro tini come “La Firenze d’Oltrarno”. chidiocesi di Bologna risalente al XII secolo. e la dolcezza della campagna circostante. Ritrovo atrio Stazione Centrale di Bologna ore Ritrovo ore 8 al parcheggio via della Barca 1 SABATO 1 FEBBRAIO Ritrovo ore 9 atrio stazione Bologna, treno FER 8.35, treno Frecciarossa per Firenze Santa Maria con mezzi propri. Secondo ritrovo (con preno- per Bazzano e bus per Castelletto. Rientro ore Novella ore 8.55. Bus 12 per Porta Romana. Da Riola stazione tazione obbligatoria): stazione ferroviaria Riola 18.48. Ritorno da Firenze Santa Maria Novella con treno al Balzo di S. Caterina (prov. BO) ore 9, per chi fruisce del treno Bologna-Por- Frecciarossa delle ore 17 con arrivo a Bologna ore Accompagna Piero V. retta. Rientro in serata. 17.35 (salvo variazioni orario invernale). Trek: Riola (186 m), Chiesa moderna di S. Maria Assunta, Rocchetta Mattei, borgo della Scola, Accompagna Laura Accompagna Arcangelo MERCOLEDÌ 22 GENNAIO Santuario della Beata Vergine della Consola- zione, Oratorio di S. Caterina, Riola Le ville di Casalecchio DOMENICA 26 GENNAIO SABATO 1 FEBBRAIO (prov. BO) Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 750 - Sassi di Varana € 6,00 La Valle dell’Oggiola (prov. BO) Trek: Casa della Conoscenza , Villaggio Volpe, (prov. MO) Trek: Lama di Reno (m 115), Poggio Calvane (m Villa Dall’Olio, Villa Marullina, Ex Villa Volpe, Ora- Escursione sulle pendici della montagna consi- Trek: Montardone (m 550), Braidella (m 270), derata sacra dagli Etruschi, dai Romani e nell’alto 600), Medelana (m 657), Molino Oggioletta (m torio S. Biagio, Villa Toiano, Parco S. Biagio, Pas- Sassi di Varano (m 460), Casa Bartolacelli (m medioevo meta di pellegrini e di crociati al ritorno 269), Casola di Val Reno (m 346), Lama di Reno serella sul Reno, Parco Talon 600), Montardone Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 della Terra Santa, che seguivano il tracciato delle Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 540 - Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - antiche strade dell’impero romano, tanto da € 6,00 Nel territorio di Casalecchio di Reno sono pre- € 6,00 senti numerose ville e case storiche. Cam- Giro interessante dal punto di vista naturali- minando per lo più al di fuori delle strade stico. Si cammina su e giù in vallette selvagge trafficate, per parchi e giardini, andremo alla e suggestive al Nord di Serramazzoni. I sassi di scoperta delle ville e di alcune altre notevoli Varana sono delle ofioliti: emergenze di roccia emergenze del territorio casalecchiese. scura d’origine vulcanica. Ritrovo ore 9 parcheggione di Casalecchio Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata (Biblioteca “Casa della conoscenza”). Rientro Est FS con auto proprie. ore 13. Ritrovo a Modena ore 8.15 Porta Nord FS con Accompagna Ornella auto proprie. Rientro ore 18. Accompagna Diana SABATO 25 GENNAIO Una Firenze un po’ insolita DOMENICA 26 GENNAIO (prov. FI) La collina delle sorprese (prov. BO) Trek: Porta Romana, Scuderie Reali, Vicolo di Trek: Zola Predosa (m 71), Gesso (m 84), S. San Leonardo, Forte di Belvedere, Costa San Lorenzo in Collina (m 259), Parco Museo Ca’ Giorgio, Via del canneto, Giardino delle Rose, Ghironda (m 77). Ponte Ronca (m 61) Piazzale Michelangelo, San Miniato al Monte, Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m Via dell’Erta canina, Ponte Vecchio, Stazione di 200 - € 6,00 Santa Maria Novella Raggiungere una grande e solitaria chiesa in posi- Ore di cammino 2,5 - facile - dislivello +60/-80 - zione panoramica, osservare maestosi calan- € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA chi e camminare in un giardino-museo d’arte Percorso di 8,5 km che, dalla Firenze ottocen- moderna, sono le sorprese che ci aspettano! tesca delle scuderie reali, spazia alla città tardo Ritrovo ore 9.45 stazione suburbana TPer di medioevale delle mura storiche, per arrivare Zola Municipio (treno Tper da Bologna Centrale alla Firenze rinascimentale. La camminata ore 9.18), P.zza della Repubblica a Zola Pre- 38 39 Nel cuore dell’inverno percorriamo un sentiero Accompagna Diana che sale a Casalecchio Gari- Ritrovo a S. Lazzaro ore 8.30 parcheggio via ciano presso la sua magnifica editoria, e di altri tra faggi e castagni, fino a giungere, passando baldi Gramsci (davanti al civico 4), vicino alla via grandi personaggi di quell’epoca. per un casolare quattrocentesco, al castello Emilia (bus 19), con auto proprie. Rientro ore Ritrovo ore 9 in P.zza 8 Agosto. Rientro ore 16. di Medelana. La via del ritorno serba per noi la 18. MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO Accompagna Giuseppe M. vista di un pregevole esempio di architettura Accompagna Andrea T. rurale: il Molino dell’Oggioletta. Eremo di Tizzano e tenuta della Villa Marescalchi (prov. BO) DOMENICA 9 FEBBRAIO Ritrovo ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno SABATO 8 FEBBRAIO per Lama di Reno ore 9.04. Rientro a Bologna Trek: Via Marconi (m 69), sottopasso A1, parco SOS Yeti! ore 17.30. Faianello, Via Rosa, Villa Marescalchi con Corno d’Aquilio ...dalle nevi verso Accompagna Alice annessa cantina “Tizzano”, antica chiesetta (prov. TN/VR) Croce Arcana (prov. MO) sconsacrata di Tizzano, Eremo di Tizzano (m Trek: P.so Fittanze (m 1398), M.Cornetto (m 298), viale Leonardo da Vinci, via Pellico, via Trek: Capanno Tassoni (m 1317), P.sso della DOMENICA 2 FEBBRAIO 1543), Fonte del Colle (m 1471), Corno d’A- Marconi Croce Arcana (m 1669), Capanno Tassoni La Nuda quilio (m 1547), M.ga Pealda (m 1474), M.Cor- Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 120 - netto, P.so Fittanze € € (prov. BO) € 3,00 350 - 6,00 + 4,00 per l’ARTVA - PRENOTA- Ore di cammino 4 - medio - dislivello m 300 - ZIONE OBBLIGATORIA Trek: Madonna dell’Acero (m 1198), La Nuda Alla scoperta del piccolo centro di Tizzano con € 6,00 + € 4,00 per l’ARTVA - PRENOTAZIONE Era stato avvistato per l’ultima volta nei pressi (m 1828), Valle del Silenzio, Cavone (m 1420) la sua vecchia chiesa parrocchiale e l’Eremo OBBLIGATORIA camaldolese del XVII sec. passando per una della Croce Arcana: come sempre abominevole, Ore di cammino 5 - medio/impegnativo - disli- Remunerante e divertente percorso sugli alti ma stavolta, sopra la sua folta pelliccia bianca, vello +650/-400 - € 6,00 + € 4,00 per l’ARTVA delle più belle ville della collina bolognese, Villa Marescalchi. pascoli ondulati della Lessinia occidentale acco- indossava un misterioso ARTVA. Dopo quel - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA standoci al precipizio sulla Valle dell’Adige. Pano- giorno, piu nessuna notizia di lui, lo Yeti, l’uomo Ritrovo ore 9 capolinea bus 20, via Marconi, Torniamo sulla Nuda che speriamo rivestita rama a 360 gradi sul Baldo, Carega, Brenta e Ada- delle nevi. Riusciranno dei piccoli detective Casalecchio di Reno. Rientro ore 14. di un bianco mantello di neve, nebbia e vento mello. Ci riproviamo, questa volta senza nebbia. muniti di ingegno, ciaspole e apparecchi di Accompagna Arcangelo ricerca nella neve a scovarlo e portarlo in salvo, permettendo, ci addentreremo nella valle del Ritrovo a Ferrara ore 7.30 in Piazza S. Giorgio dopo avere perlustrato minuziosamente la fag- Silenzio, più silenziosa che mai. davanti al bar con auto proprie. SABATO 8 FEBBRAIO geta innevata che separa il Capanno dalla cima? Ritrovo a Bologna ore 6.45 atrio stazione, treno Ritrovo a Modena ore 7.30 con auto proprie in per Silla ore 7.04, bus per Madonna dell’Acero Ritrovo ore 8.30 in via Barozzi, 5, entrata Est FS Nel Parco del Delta del Po: via Fanti, ingresso passaggio porta Nord delle con auto proprie. Rientro ore 18. (biglietto Tper 2 zone). Rientro con bus e treno FS. Secondo ritrovo ore 8 ca. al casello auto- Pineta di Classe Accompagnano Sergio e Marco ore 19.32. e lagune costiere (prov. RA) stradale di Campogalliano. Rientro previsto ore Accompagnano Carlo e Lucrezia 18.30. Trek: Pineta di Classe, Ortazzo ed Ortazzino, DOMENICA 9 FEBBRAIO Torrente Bevano, Pineta di Classe Accompagna Mauro B. DOMENICA 2 FEBBRAIO Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 0 - € 6,00 Anello di Rio Canaglia Da Tolè a Vergato (prov. BO) Escursione presso un sito costiero ricco di SABATO 8 FEBBRAIO (prov. BO/FI) Trek: Tolè (m 650), Monte Croce (m 800), Villa diversità ambientale: pineta, foce ad evolu- La Certosa racconta (prov. BO) Trek: Moraduccio (m 280), incrocio sentiero Cai (m 742), Monumento ai partigiani (m 940), Roffeno (m 600), Casigno (m540), Vergato (m zione naturale, dune costiere e lagune retro- Trek: Via Irnerio, via Zamboni, via Broccain- dunali. L’area presenta notevole biodiversità e P.so del Paretaio (m 895), Il Castello (m 790), 200) dosso, Pavaglione, Piazza Carducci, via Santo ospita numerose specie di uccelli acquatici e Moraduccio Ore di cammino 6 - medio - dislivello +450/-900 Stefano, Via Rizzoli, via Ugo Bassi, via Pratello, non. L’escursione prevede una percorrenza di Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 700 - - € 6,00 via Sabotino, via delle Tofane Via della Certosa circa 17 km, senza dislivelli ma neppure punti € 6,00 € Bella traversata da Tolè a Vergato senza dif- di appoggio. Verranno effettuate varie soste, Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 0 - 6,00 Il Rio Canaglia a Moraduccio fa da confine tra ficoltà né salite impegnative; si cammina nel per foto e osservazioni: consigliati un binocolo Giosuè Carducci, poeta vate d’Italia, ha tra- le province di Bologna e Firenze, termina cre- bosco e all’aperto. e/o macchina fotografica con un buon zoom. A scorso a Bologna anni importanti e alla Certosa ando le cascate nel fiume Santerno. Partiti da Ritrovo ore 9 atrio stazione Bologna, treno Tper fine escursione si potranno prendere le auto è sepolto. Ne seguiremo le orme in città e visi- Moraduccio ci immettiamo su strada per un ore 9.16 per Piastrino, bus per Tolè (biglietto per fare un salto al mare, a Lido di Classe. teremo il suo imponente monumento funebre breve tratto. Raggiunto il sentiero si sale fino al Tper 5 zone). Rientro con treno da Vergato, Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti ingresso alla Certosa, assieme a quello dell’editore Zani- crinale della Paventa. Dopo vari sali e scendi si arrivo a Bologna ore 18.32 passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. chelli, che aveva raccolto un circolo carduc- incrocia il sentiero CAI proveniente da Nord, che 40 41 SABATO 15 FEBBRAIO seguiremo verso Sud fino al passo del Paretaio. Da Pian di Venola passando dal Centro visita Il SABATO 15 FEBBRAIO Un’altro breve tratto di strada per riprendere il Poggiolo fino a Monte Sole e la sua storia. Da qui sentiero sovrastante la Selva della Quedina e si scende a Pian di Venola. Ricordando Sabbiuno Il sentiero degli Allocchi camminare sul crinale passando poco sopra i Ritrovo a Modena ore 7.45 via Fanti ingresso pas- (prov. BO) (prov. FI) ruderi del castello di Tirli. saggio Porta Nord, treno oer 8.01 per Bologna. Trek: Bologna (m 57), Gaibola (m 241), Tor- Trek: Crespino del Lamone (m 536), Poggio Ritrovo a Modena ore 7.15 via Fanti, ingresso Ritrovo a Bologna ore 8.45 atrio stazione, treno rente Ravone (m 140), Parco Cavaioni (m 204), degli Allocchi (m 1073), La Giogana (m 1011), passaggio porta Nord delle FS con auto proprie. per Porretta ore 9.04 con discesa a Pian di Monumento di Sabbiuno (m 303) Monte Giuvigiana (m 979), Madonna dei tre Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Venola. Rientro in treno da Pian di Venola ore Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello Fiumi, Ronta (m 386) 15.52 con arrivo a Bologna ore 16.32. € Est FS con auto proprie. Rientro ore 18. +350/-100 - 6,00 Ore di cammino 6,5 - medio - dislivello +650/- Accompagna Sandro Accompagna Isa I trucidati di Sabbiuno percorsero a piedi con neve 850 - € 6,00 e ghiaccio, dal carcere di San Giovanni in Monte al calanco di Sabbiuno, gli ultimi 7 km della loro vita. A Crespino, la linea ferroviaria Faenza - Firenze MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO Si propone di ripetere il percorso andando a piedi abbandona definitivamente la valle del Lamone Camminare per ricordare Trek&Mare da Piazza San Giovanni in Monte a Sabbiuno. per “bucare” l’Appennino con la lunga galleria SERATA Principio 1 Ocean Literacy (prov. BO) Ritrovo ore 9 in P.zza S. Giovanni in Monte 2 degli Allocchi (m 3779). Un sentiero, con per- Primo incontro del 2° ciclo di conferenze sui 7 Trek: Pian di Venola (m 147), Centro visita il (Facoltà di Storia dell’Università ed ex carcere) corso panoramico sulla valle del Lamone prima, Principi Fondamentali dell’Ocean Literacy. Poggiolo (m 420), Monte Sole (m 615), Sperti- a Bologna. Rientro con il Bus Tper n. 52 delle sul Mugello poi, partendo dall’imbocco della cano (m 162), Pian di Venola Questa sera parleremo di... (da definire) ore 18.06 con arrivo a Bologna Piazza Cavour galleria a Crespino, raggiunta la cima del colle, Ore di cammino 4,5 - facile/medio - dislivello m Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 19 ore 18.35. scende fino all’abitato di Ronta, all’uscita della 470 - € 6,00 A cura di Francesca Alvisi, CNR-ISMAR Accompagna Alessandro medesima galleria.

42 43 Ritrovo ore 6.50 atrio stazione Bologna, treno Ritrovo a Bologna ore 6.45 atrio stazione FS, GRANDI TREK 2019 - 2020 per Faenza. Secondo ritrovo ore 8 atrio stazione treno per Marzabotto ore 7.04. Rientro ore di Faenza, treno regionale per Crespino del 17.30. Lamone. Rientro con il treno che parte da Ronta. CAPODANNO - BEFANA 2019-2020 10/4 - 9 giorni Accompagna Alice MAROCCO Accompagna Adriano 27/12 - 7 giorni CAMPANIA Pasqua a Marrakech e nelle oasi di DA VENERDÌ 28 FEBBRAIO CAPODANNO NELL’AZZURRO CILENTO montagna dell’anti Atlas DOMENICA 16 FEBBRAIO A DOMENICA 1 MARZO Trek residenziale - Accompagna Giorgio Viaggio trek - Accompagna Giuseppe M.

Monte Grande Processo bisestile al Biagio 27/12 - 6 giorni 11/4 - 11 giorni (prov. BO) in val Tesina (prov. TN) SARDEGNA - Capodanno rurale CAPOVERDE Trek: La Cà (m 925), Croce dei Colli (m 1234), tra boschi, oliveti, mare, lagune e Pasqua a Capoverde: camminare sulle Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 7.45 parcheggio note della morna di Cesaria Evora M. Grande (m 1531), Sboccata dei Bagnadori enogastronomia Caserme Rosse, via Saliceto angolo Corticella Trek residenziale - Accompagna Giuseppe M. Viaggio Trek - Accompagna Giorgio (m 1274), Madonna dell’Acero (m 1198) con auto proprie (bus 27) Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - disli- Trek: Loc. Marande (m 1590), Chalet Paradiso, 2/1 - 6 giorni *NOVITÀ* 18/4 - 8 giorni € € vello +750/-500 - 6,00 + 4,00 per l’ARTVA M. Agaro (m 2060), Loc. Marande. A seguire: PUGLIA - Gallipoli e Il Salento ionico SICILIA - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Trek residenziale - Accompagna Maria Magna Via Francigena P.sso Brocon (m 1616), anticima del M. Cop- Trek itinerante con bagaglio trasportato Dalla vetta del Monte Grande lo sguardo spazia polo (m 1900 ca.), M.ga Arpaco (m 1650), Accompagna Maria dal Monte Gennaio al Cimone. Speriamo in una P.sso Brocon ANTICIPAZIONI DI PRIMAVERA bella coltre di neve per rendere magico questo Ore di cammino 5 - medio/impegnativo - disli- 25/4 - 7 giorni 25/3 - 5 giorni spettacolo. vello m 750 SARDEGNA Ritrovo a Ferrara ore 6.15 in Piazza S. Giorgio LIGURIA La costa sud di Bosa e il Supramonte Sabato: Cinte Tesino (m 870), Belvedere (m Levanto: non solo le Cinque Terre davanti al bar con auto proprie. Trek residenziale 1300), Col delle Bagole (m 1454), M. Mezza (m Trek residenziale - Accompagna Davide C. Accompagna Ombretta Ritrovo a Bologna ore 6.45 atrio stazione, treno 1678), Forzeleta (m 1540), Cinte Tesino. Cena per Silla ore 7.04, bus per La Cà (biglietto Tper 2 medievale a Pieve Tesino. 28/3 - 5 giorni 29/4 - 6 giorni zone). Rientro con bus e treno ore 19.32. TOSCANA Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - disli- FRANCIA Accompagnano Carlo e Lucrezia Via Francigena: camminare fra i borghi Saint-Tropez e il Var vello m 900 della val d’Orcia Trek residenziale - Accompagna Valentina Domenica: Processo al Biagio. Breve trek al Trek itinerante con bagaglio trasportato DOMENICA 16 FEBBRAIO Forte Leone di Cima Campo. Accompagna Giuseppe M. 1/5 - 10 giorni *NOVITÀ* L’anello di Santa Barbara PORTOGALLO, SPAGNA Ore di cammino 2 - facile/medio - dislivello m 200 1/4 - 5 giorni *NOVITÀ* 1a tratta: (prov. BO) Rientro ore 20.30. TOSCANA, LAZIO sul cammino Portoghese per Santiago: Trek: Marzabotto (m 120), Canovella, Pian di Via Francigena: dalla Toscana al Lazio, da Porto a Vigo e isole Cies Dire che Biagio delle Castellare fosse poco da Radicofani a Viterbo Mazzola (m 305), La Collina (m 375), M. Sole amato in val Tesina sarebbe un eufemismo. La Trek itinerante con bagaglio trasportato Trek itinerante con bagaglio trasportato Accompagna Davide C. (m 628), Sperticano (m 188), Marzabotto gente del posto voleva la sua testa, e quando Accompagna Beloyanna Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 550 fu chiaro che questo sarebbe stato impossibile, 8/5 - 5 giorni - € 6,00 organizzò un processo in piena regola, con- 1/4 - 4 giorni TOSCANA Escursione, panoramica e storica, lungo il cri- dannandolo in contumacia ad impiccagione. CAMPANIA - La nostra Versailles del sud: Dalle crete senesi alla val d’Orcia nale che domina le due valli del Reno e del Da allora sono passati 6 secoli e mezzo e per la Reggia di Caserta Trek itinerante con bagaglio trasportato Trek residenziale - Accompagna Ombretta Setta. In un ambiente naturale intatto e sug- nostra fortuna il Biagio ci fu, perché ci resta in Accompagna Giorgio gestivo, (r)esistono ancora i resti dei cammi- eredità una divertente e sentita festa popolare namenti, postazioni e fortificazioni della Linea in costume che si celebra ogni 5 anni con tanto Potete richiedere i programmi dettagliati per mail in sede o scaricarli dal sito www.trekkingitalia. di cena medievale, che noi vivremo alternan- Gotica, patrimonio storico di immenso valore. org/web/emilia-romagna. I Grandi trek non indicati sono già completi. Ricordiamo che le quote dei Ritrovo a Modena ore 6.30 Porta Nord FS con dola a ciaspolate nei dintorni e a qualche visita. Grandi Trek variano a seconda della data d’iscrizione e del numero dei partecipanti. auto proprie. Accompagna Sergio 44 45 GRANDI TREK 2019 - 2020 Chi siamo Iscrizioni Trekking Italia è un’associazione senza scopo di lucro Tutte le iniziative promosse da Trekking Italia sono 8/5 - 8 giorni *NOVITÀ* 27/5 - 7 giorni iscritta nel Registro Regionale della Lombardia e riservate ai soci. La quota associativa annuale è SPAGNA AUSTRIA dell'Emilia Romagna delle Associazioni di Promozione di € 20,00. Comprende la copertura assicurativa 2° tratta: sul cammino Portoghese per Vienna e Wienerwald: un viaggio nella Sociale. Responsabilità civile presso ACE European Group Santiago: isole Cies, da Vigo a Santiago storia, architettura e natura I trek sono accompagnati da “soci accompagnatori”, Limited polizza n. 0584411S e Infortuni polizza n. per la variante spiritual Trek residenziale - Accompagna Giorgio che non sono guide professioniste ma prestano la 04/60032654 AVIVA ITALIA SPA. Trek itinerante con bagaglio trasportato loro opera volontariamente e gratuitamente, così La quota di partecipazione ad ogni trek giornaliero è Accompagna Beloyanna 29/5 - 7 giorni come sono volontarie tutte le attività interne. Pre- di € 6,00 o € 3,00 per i trek di mezza giornata. CALABRIA ghiamo i soci che non raggiungono il luogo di ritrovo I biglietti treno o bus sono a carico dei partecipanti se 17/5 - 7 giorni Il cammino di San Francesco di Paola ma salgono in stazioni intermedie o si recano alla non indicato diversamente. Per i giri con auto proprie, SICILIA Trek itinerante - Accompagna Arcangelo partenza delle escursioni, di darcene avviso. La pre- ogni equipaggio divide le spese di benzina e auto- senza di guide professioniste è nel caso segnalata. strada con l’autista. Egadi: Marettimo, Levanzo e Favignana Ogni socio può partecipare alla gestione della sede e Trek residenziale - Accompagna Daniela 27/5 - 7 giorni proporsi come accompagnatore, per trek domenicali CAMPANIA Versamenti e “grandi trek”. Nel corso degli anni le conoscenze di Caparre e saldi si versano in sede, in banca o in posta. 19/5 - 6 giorni Azzurro Cilento tanti hanno contribuito a formare un notevole patri- TOSCANA - Capraia Trek residenziale - Accompagna Isa monio nel campo escursionistico. I nostri sono trek - Banca Intesa Sanpaolo IT97 H030 6909 6061 0000 0079 706 BCITITMM. Trek residenziale - Accompagna Valentina escursionistici, senza difficoltà alpinistiche, vedi la - Posta sul ccp n° 35759521. 29/5 - 5 giorni tabella a pagina 23. Intestati a Trekking Italia sezione Emilia Romagna. 21/5 - 6 giorni TOSCANA, EMILIA ROMAGNA Il versamento della caparra valida l’iscrizione. Il saldo EMILIA ROMAGNA, TOSCANA Sul sentiero di Dino Campana. Trekmail deve essere effettuato almeno 20 giorni prima della La Via degli Dei: Alta Via dei Parchi, tappe 18, 10, 21 e 22 Per ricevere settimanalmente una mail con infor- partenza. traversata da Bologna a Firenze Accompagna Adriano mazioni e aggiornamenti sulle escursioni e le altre Trek itinerante con bagaglio trasportato. attività scrivere a [email protected]. Accompagna Giuseppe M. 30/5 - 8 giorni SPAGNA - Da Bilbao 27/5 - 5 giorni a Santander di fronte all’Atlantico Convenzioni e sconti CAMPANIA - Capri e solo Capri Trek itinerante bagaglio trasportato Abbiamo firmato con Cisalfa una convenzione che riconosce ai soci TI in regola con la quota associativa uno Trek residenziale - Accompagna Ombretta Accompagna Maria sconto pari al 25% sul costo dei prodotti in vendita sia nel settore trekking che negli altri settori. Lo sconto del 25% sarà sui prodotti a prezzo pieno mentre, sui prodotti scontati, verrà applicato uno sconto fino a raggiun- gere il 25%. Esclusi quindi i prodotti es. best-price se già scontati del 25% o più. A Bologna il negozio Cisalfa è in via Zanardi. I soci interessati dovranno richiedere al negozio la CARTA REVOLUTION TEAM ed indicare nel modulo di richiesta il codice C084011 Trekking Italia. Sconto del 10% dietro presentazione della tessera da Villa 1928 Alpine Shop, Strada Maggiore 10/D, Nuovi Orizzonti, via de’ Carracci, 95, Salewa (nel punto vendita di Castelguelfo) e libreria Accursio in via Oberdan 29.

Recesso Socio In caso di disdetta non tempestiva, il Socio perde una parte o l’intera quota come nel seguito specificato: La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek giornalieri se non pervenuta entro le ore 12,00 del giorno precedente la partenza, oppure entro le ore 12 del venerdì per partenze domenicali. Per i trek week-end se pervenuta a trek confermato o dopo le 18 del 2° giorno antecedente la partenza; per i trekking di più giorni il socio che receda a trek confermato o 20 giorni prima della partenza perde l’acconto (normalmente pari al 25%) già versato; in ipotesi di recesso sino a 8 giorni prima della partenza perde il 50% del prezzo del trekking; a il socio che receda da 8 giorni sino al giorno prima saranno addebitati il 75% del prezzo; 100% dopo tali termini. Il giorno della partenza è sempre escluso; il giorno dell’annullamento è sempre compreso. Nel caso la rinuncia venisse comunicata, indipendentemente dai termini sopra indicati, dopo il pagamento di servizi e trasporti non più rimborsabili, i costi degli stessi verranno integralmente addebitati, mentre rimangono valide le percentuali di cui sopra per la restante quota di partecipazione. L’Associazione, pur attenendosi a quanto previsto in caso di disdetta o rinuncia non tempestiva da parte di un socio iscritto ad una escursione, da essa promossa, avrà cura di favorire il socio restituendogli quanto, eventualmente, non preteso dai fornitori per il viaggio e per il soggiorno non effettuati.

46 TREKKING ITALIA - SEZIONE EMILIA-ROMAGNA ADERENTE ALLA Via dell’Inferno, 20/B - 40126 Bologna Da lunedì a venerdì 15.30-19.30 martedì, giovedì anche 10.00-12.00 Tel. 051-222788 - Fax 051-2965990 E-mail: [email protected] - www.trekkingitalia.org www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna www.facebook.com/Trekking.Italia.Modena www.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara

Stampato su carta Simbol Free life ISCRITTA NEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE completamente biodegradabile e riciclabile.

VILLA 1928 Srls - Strada Maggiore 10/d - Bologna - Tel. 051220643 - www.villaalpineshop.it

TREKKING ITALIA - ALTRE SEZIONI TERRITORIALI SEZ. LOMBARDIA: Milano - via Santa Croce, 2 - 20122 - 02-8372838 - [email protected] SEZ. TOSCANA: Firenze - via dell’Oriuolo, 17 - 50122 - 055-2341040 - [email protected] SEZ. LIGURIA: Genova - via Cairoli, 11 - 16124 - 010-2471252 - [email protected] SEZ. LAZIO: Roma - via Umberto Biancamano 16 - 00185 - 06-91939394 / 334-7873603 - [email protected] SEZ. PIEMONTE-VALLE D’AOSTA: Torino - via S. Marino, 104/a - 10137 - 011-3248265 - [email protected]

SEZ. TRIVENETO: Venezia - via Toffoli, 2d - Marghera - 30175 - 041-924547 - [email protected] [email protected]