1

FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA

XXIII STAGIONE LIRICA DI PADOVA

Jacques Offenbach La Grande-Duchesse de Gérolstein de Grande-Duchesse La Offenbach Jacques Jacques Offenbach La Grande-Duchesse de Gérolstein TITOLO

COMUNE DI PADOVA Assessorato alla Cultura FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA REGIONE DEL VENETO

La Grande-Duchesse de Gérolstein

1 TITOLO

La Grande-Duchesse de Gérolstein

Opéra-Bouffe in tre atti Henri Meilhac e Ludovic Halévy

musica di Jaques Offenbach

Padova - Teatro Verdi

venerdì 10 settembre 2004 ore 20.45 turno A domenica 12 settembre 2004 ore 16.00 turno B martedì 14 settembre 2004 ore 20.45 turno C

3 AUTORE

Jacques Offenbach in una caricatura di Et. Carjat (Milano, Civica Raccolta Bertarelli).

4 TITOLO Sommario

7 La locandina

11 Il libretto

83 La Grande-Duchesse de Gérolstein in breve

85 Argomento

89 Andrea Merli Ah! Qui j’aime les militaires

97 Giuseppe Pugliese Omaggio a Lucia Valentini Terrani

99 Biografie a cura di Cecilia Palandri

5 Hortense Schneider, la grande interprete di Offenbach nel costume de La Granduchessa di Gérolstein.

6 La locandina

Omaggio a Lucia Valentini Terrani La Grande-Duchesse de Gérolstein Opéra-Bouffe in tre atti libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy musica di Jacques Offenbach Edizione critica OEK, versione Parigi Edizioni Bote & Bock, Berlino Rappresentante per l’Italia Casa Ricordi Milano prima rappresentazione italiana della edizione critica definitiva

personaggi e interpreti La Grande-Duchesse Elena Zilio Wanda Patrizia Cigna Fritz Massimiliano Tonsini Il barone Puck Thomas Morris Il principe Paul Enrico Paro Il generale Boum Olivier Grand Il barone Grog Gabriele Viviani Nepomuc Franck Cassard Olga Elisabetta Martorana Iza Sabrina Vianello Amélie Ornella Silvestri Charlotte Julie Mellor

maestro concertatore e direttore Cyril Diederich regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi coreografia Luca Veggetti light designer Fabio Barettin Orchestra e Coro del Teatro La Fenice direttore del Coro Piero Monti ballerini Vito Alfarano, Silvia Aufiero, Arianna Bolzonella, Vanessa Carlassara, Alessia Cecchi, Simona Fioravanti, Piercarlo Gozzelino, Gianluca Martorella, Alfio Calà Scalcione in lingua originale con sopratitoli in italiano allestimento Martina Franca Festival della Valle d’Itria

7 LA LOCANDINA

direttore musicale di palcoscenico Giuseppe Marotta direttore di palcoscenico Paolo Cucchi responsabile allestimenti scenici Massimo Checchetto maestro di sala Joyce Fieldsend aiuto maestro di sala Raffaele Centurioni altro maestro del coro Ulisse Trabacchin altro direttore di palcoscenico Lorenzo Zanoni assistente alla regia Caterina Vianello assistente ai costumi Giovanna Buzzi maestri di palcoscenico Silvano Zabeo, Roberto Bertuzzi maestro rammentatore Pierpaolo Gastaldello maestro alle luci Ilaria Maccacaro capo macchinista Vitaliano Bonicelli capo elettricista Vilmo Furian capo attrezzista Roberto Fiori capo sarta Rosalba Filieri responsabile della falegnameria Adamo Padovan coordinatore figuranti Claudio Colombini calzature Pompei (Roma) parrucche Audello (Torino) trucco Fabio Bergamo (Trieste) sopratitoli Studio GR (Venezia)

8 Lucia Valentini Terrani ne La Grand-Duchesse de Gérolstein. Martina Franca Festival della Valle d’Itria, 1996.

9 Henry Meilhac e Ludovic Halévy.

10 LA GRANDE-DUCHESSE DE GÉROLSTEIN

Opéra-Bouffe in tre atti

libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy

musica di Jacques Offenbach

11 IL LIBRETTO

PERSONAGGI

La Granduchessa [mezzosoprano]

Wanda (fidanzata di Fritz) [soprano]

Fritz (soldato) [tenore]

Il barone Puck (precettore della Granduchessa) [baritono]

Il principe Paul [tenore]

Il generale Boum [baritono]

Il barone Grog (diplomatico) [baritono]

Nepomuc (aiutante di campo) [tenore]

Olga (damigella d’onore) [soprano]

Iza (damigella d’onore) [soprano]

Amélie (damigella d’onore) [mezzosoprano]

Charlotte (damigella d’onore) [mezzosoprano]

12 IL LIBRETTO

ACT I ATTO I

OUVERTURE OUVERTURE

Campement de soldats. Tentes au milieu de la Accampamento di soldati. Tende in mezzo alla campagne. A droite, au deuxième plan, l’entrée campagna. A destra, in secondo piano, l’entrata de la tente du général Boum. A gauche, au pre- della tenda del generale Boum. A sinistra, in mier plan, la cantine. Au fond, une colline prati- primo piano, la mensa. Sul fondo, una collina cable, partant du milieu du théâtre et allant de praticabile, che, partendo dal mezzo del teatro si droite à gauche, puis se continuant de gauche à sviluppa da destra a sinistra ed ancora da sinistra droite. Fusils au fond rangés sur des râteliers. a destra. Sul fondo, fucili su dei portafucili.

Soldats, Paysannes, Vivandières, puis Fritz et Wanda. Soldati, contadini, vivandiere, poi Fritz e Wanda.

CHOEUR CORO En attendant que l’heure sonne, Tra breve in guerra andiamo L’heure héroïque du combat, Dovrem montare in sella Chantons et buvons! Courte et bonne Ma or cantiam, brindiamo! C’est la devise du soldat! A una vita corta e bella! Chantons, buvons, jouons, dansons! Cantiamo, Beviamo, Suoniamo, Danziamo! En attendant que l’heure sonne, Tra breve in guerra andiamo L’heure héroïque du combat! etc. Dovrem montare in sella... ecc.

Pendant ce temps, quelques soldats valsent avec Nel frattempo alcuni soldati danzano un valzer des paysannes; d’autres jouent sur des tambours; con delle contadine; altri suonano dei tamburi; d’autres boivent etc. Les vivandières vont de l’un altri ancora bevono, ecc. - Le vivandiere vanno à l’autre. Entrent Fritz et Wanda par le fond à da uno all’altro - Entrano Fritz e Wanda dal gauche, ils descendent au milieu. fondo, a sinistra, e si dirigono al centro.

WANDA WANDA O mon Fritz, que tu m’affliges, O mio Fritz, mi fa morire En m’apprenant ton départ! Il vederti già in partenza!

FRITZ FRITZ Va, je ferai des prodiges, pour revenir sans Su coraggio, non svenire! Sarà breve la mia retard. assenza.

CHANSON ET VALSE CANZONE E VALZER

Allez, jeunes filles, dansez et tournez; Ragazze, formate le pariglie, danzate, girate! Vous, dans vos familles, vous, vous resterez; In seno alle famiglie voi ve ne restate, Mais nous, pauvres hommes, bientôt nous irons, Ma noi poverini andiamo incontro ai tuoni Pour de faibles sommes, braver les canons. Per pochi soldini sfideremo i cannoni! Si le sort funeste ne peut s’éviter, Se la sorte funesta non si può evitare, Du temps qui nous reste sachons profiter. Del tempo che resta sappiamo approfittare! Vidons notre verre prenons un baiser, Vuotiamo i bicchieri, un bacio e chi lo sa, Et tant pis, ma chère, si c’est le dernier. Partendo per la guerra se l’ultimo sarà...

13 IL LIBRETTO

O filles jolies, o braves garçons, Graziose donzelle e bravi figlioli Tournons et valsons, valsons et tournons, Girate bel belle, danzate anche soli! Comme des toupies, comme des tontons, Girate ragazzi, danzate figliole Tournons et valsons, valsons et tournons. Come dei pazzi, come trottole!

TOUS TUTTI Tournons, valsons etc. Graziose ragazze, ecc.

FRITZ FRITZ Quand, prenant les armes nous nous en irons, Quando tutti quanti ce ne dovrem partire Que de cris, de larmes et de pâmoisons! Che lacrime, che pianti! Resterete a languire! N’ayez peur, mes belles, nous vous écrirons, Eppure non temete, che vi scriveremo, Et de nos nouvelles nous vous donnerons. Nostre notizie avrete, sì, ve le daremo! Votre coeur, je pense, restera constant, Se nel vostro affetto restate a noi sincere Malgré notre absence; mais, en attendant, Ciò sarà perfetto! Vuotate ora il bicchiere! Vidons notre verre, prenons un baiser, È inutile aspettare: date un bacio e chissà Et tant pis, ma chère, si c’est le dernier. Andando a guerreggiare, se l’ultimo sarà! O filles jolies, o braves garçons, Graziose donzelle e bravi figlioli Tournons et valsons, valsons et tournons, Girate bel belle, danzate anche soli! Comme des toupies, comme des tontons, Girate ragazzi, danzate figliole Tournons et valsons, valsons et tournons. Come dei pazzi, come trottole!

Reprise de la valse. Au moment où la valse est très Riprende il valzer. Nel bel mezzo della danza arriva animée, paraît le général Boum, arrivant de la il generale Boum, da destra giù dalla collina. Si droite, par la colline. S’arrête indigné et lève les bras ferma indignato e leva le braccia al cielo. Sul cap- au ciel; il a un énorme panache sur son chapeau. pello ha un enorme pennacchio.

BOUM BOUM Descendant en scène. Arrivando sulla scena. Des femmes dans nos camp: effroyable licence!... Donne nell’accampamento; che spaventosa Toutes les femmes s’enfuient avec un cri, par la licenza!... droite et par la gauche. Le donne fuggono a destra e a manca gridando.

FRITZ FRITZ Sur le devant de la scène, à part. Sul proscenio, di lato. Bon! Voilà le gêneur!... Ma bene! Ecco il guastafeste!...

BOUM BOUM Faisant un pas en avant. Facendo un passo avanti. Avez-vous donc, soldats, perdu toute Allora, soldati, avete completamente abbando- prudence? nato ogni prudenza?

FRITZ FRITZ Pour être militaire, en a-t-on moins de coeur? Per essere militari, non si può avere un cuore?

BOUM BOUM Venant à Fritz. Avvicinandosi a Fritz. Vous encor, vous parlez! Ancora voi!

14 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ Mais, général... Ma, generale...

BOUM BOUM Silence! Silenzio! Quand je me fâche, l’on se tait, Si taccia se mi arrabbio! Car ma rigueur on la connaît. Nel rigore son caparbio!

CHOEUR CORO Quand il se fâche, l’on se tait, Si taccia se si arrabbia! Car sa rigueur on la connaît. O ci mette tutti in gabbia!

BOUM BOUM A cheval sur la discipline, A cavallo della disciplina Par les vallons, Giù per i valloni Je vais devant moi, j’extermine Sempre in prima linea Les bataillons! Stermino i battaglioni Le plus fier ennemi se cache, Il nemico metto in scacco Tremblant, penaud, Si impaurisce sempre più, Quand il aperçoit le panache Quando scorge il bel pennacchio Que j’ai là-haut! Che io sventolo lassù! Et pif paf pouf, tara pa poum! E pif, paf, puf, tara pa pum! Je suis, moi, le général Boum! Io sono il generale Boum!

TOUS TUTTI Et pif paf pouf, tara pa poum! E pif, paf, puf, tara pa pum! Il est, lui, le général Boum! Lui è il generale Boum!

BOUM BOUM Dans nos salons, après la guerre, Finita la guerra mi faccio vedere Je réparais; In salotti eleganti Et la plus belle, pour me plaire, E la più bella per farsi piacere Se met en frais; Si mette anche i guanti; Elle caresse ma moustache, I baffi mi accarezza En souriant... Fa tutta la galante En ce moment-là, mon panache E allor con la sua altezza Est fort gênant. Quella piuma è sì ingombrante! Avec éclat. Con veemenza. Et pif paf pouf, tara pa poum! E pif, paf, puf, tara pa pum! Je suis, moi, le général Boum! Io sono il generale Boum!

TOUS TUTTI Et pif paf pouf, tara pa poum! E pif, paf, puf, tara pa pum! Il est, lui, le général Boum! Lui è il generale Boum! Parlé. Parlato. Vive le général Boum! Viva il generale Boum!

BOUM BOUM A la bonne heure! Je retrouve mes camarades, Alla buon’ora! Ho ritrovato i miei ragazzi, i les vaillants soldats de la Grande-Duchesse. coraggiosi soldati della Granduchessa!

15 IL LIBRETTO

TOUS TUTTI Vive la Grande-Duchesse! Viva la Granduchessa!

BOUM BOUM Vous n’êtes pas méchants, Non sareste malvagi, Mais il y a ce Fritz qui vous gâte. È quel Fritz che vi guasta.

FRITZ FRITZ À part. A parte. Bon! J’étais sûr que ça allait tomber sur moi. Già! Ero sicuro che la colpa sarebbe stata mia.

BOUM BOUM Fusilier Fritz, venez ici. Fuciliere Fritz, venite qui.

FRITZ FRITZ S’approchant. Avvicinandosi. Général?... Generale?...

BOUM BOUM Mauvais soldat!... Cattivo soldato!...

FRITZ FRITZ Oh, je sais d’où ça vient, tout ça... So bene cosa c’è che non va...

BOUM BOUM Fronçant le sourcil. Aggrottando le sopracciglia. Qu’est-ce que vous dites? Cosa dite?

FRITZ FRITZ C’est des histoires de femmes... C’est parce ... storie di donne. Avete fatto la corte que vous avez fait la cour à la petite Wanda ... alla piccola Wanda, ma lei non ne ha voluto mais elle n’a pas voulu de vous, parce qu’elle sapere di voi, perché è innamorata di me... est amoureuse de moi... Elles ont mauvais Le donne hanno dei brutti gusti: goût, les femmes; elles aiment mieux le jeune preferiscono un soldato giovane ad un soldat que le vieux chef. vecchio capo.

BOUM BOUM Je vous ferai mettre à la salle de police, moi. Vi sbatterò in prigione.

FRITZ FRITZ Ça n’y fera rien. Non fa niente.

BOUM BOUM Je vous ferai fusiller, mauvais soldat!... Vi farò fucilare. Cattivo soldato!... Entre Népomuc par le fond à droite. Entra Nepomuc.

NEPOMUC NEPOMUC À Boum. A Boum. Général! Je viens vous prévenir que la Generale! Vengo ad avvertirvi che la

16 IL LIBRETTO

Grande-Duchesse arrive et va passer ses trou- Granduchessa sta arrivando a passare in rivista pes en revue. le truppe.

BOUM BOUM Soldats à vos rangs! Portez armes! Soldati, in fila! Spall’arm! Vite... Un homme en faction!... Fusilier Fritz... Presto...un uomo di guardia!...Fuciliere Fritz...

FRITZ FRITZ À part. In disparte. Toujours moi... Sempre io... Haut. A voce alta. Général... Generale...

BOUM BOUM Vous allez vous mettre en faction ici... Mettetevi di guardia qui...

FRITZ FRITZ En plein soleil... naturellement. Bon!... bon!... In pieno sole... ovvio. Già! So bene Je sais d’où ça vient... Les femmes, voilà... qual è l’origine di tutto ciò... Le donne, già... les femmes... le donne

BOUM BOUM Soldats, Par le flanc droit! En avant! Soldati, Fianco destr! In marcia!

CHOEUR CORO Et pif paf pouf, tara pa poum! E pif, paf, puf, tara pa pum! Suivons tous le général Boum! Seguiamo tutti il generale Boum! Les soldats sortent par le fond à droite. I soldati escono in fondo a destra.

WANDA WANDA Loin de Fritz. Lontana da Fritz. Me voici, Fritz!... J’ai tant couru Eccomi, Fritz!... Sono senza fiato! Que, ma foi, j’en suis hors d’haleine!... Ho corso di gran lena.... Se rapprochant un peu. Avvicinandosi un po’. Mais je te vois cet air bourru, Ma per vederti così imbronciato Ce n’était vraiment pas la peine? Non ne valeva proprio la pena! Dis-moi, pourquoi? Che c’è? Perché? Fritz lui montre son fusil, puis, un doigt sur la Fritz le mostra il fucile, e le fa segno che bouche, il indique qu’on ne peut pas parler sous non può parlare in servizio. Wanda si les armes. Wanda, se rapprochant encore. avvicina ancora. Que veut dire cette grimace?... Che significa quel musaccio? J’accours, et te voilà de glace!... Io corro, e ti trovo di ghiaccio!... Es-tu muet, beau grenadier? Sei forse muto bel granatiere? Ne sais-tu m’aimer que par signe? Soltanto a cenni fai il cavaliere?

FRITZ FRITZ Immobile à son poste. Immobile nella sua postazione. Il le faut bien, car la consigne, Poco ci manca perché il mio dovere, Hélas! Me défend de parler. Ahimè! Mi impone di tacere. Il passe à gauche. Si sposta a sinistra.

17 IL LIBRETTO

WANDA WANDA Se rapprochant encore de Fritz. Avvicinandosi ancora a Fritz. Finis cette plaisanterie... Non sono in vena di scherzetti... Lorsque l’on voit sa bonne amie, Non è cortese fare i dispetti; Monsieur, l’on doit tout oublier... Deciditi, parla, bel ragazzone, Vite, un mot, ou bien j’égratigne! Se non lo fai ti prendi un graffione!

FRITZ FRITZ Toujours immobile. Sempre immobile. Je ne peux pas, car la consigne, Non posso, i miei ordini sono Hélas! me défend de bouger. Che non emetta neppure un suono!

WANDA WANDA Comment quand mon regard t’appelle Quando il dolce mio sguardo ti chiama Quand il te dit: pres de ta belle Dicendoti: accostati alla tua dama, Viens un instant t’agenuiller Vieni ad inginocchiarti! Ah, tu me dis non. Non dirmi che osi rifiutarti! Fritz repasse à droite. Fritz ritorna sulla destra. Et, si pour toi perdant la tête, E se perdessi la ragione Je te disais: viens, grosse bête, E ti dicessi: vieni bestione, Viens vite là prendre un baiser... E d’un tratto corressi a baciarti Me ferais-tu l’injure insigne?... Mi riterresti forse indegna?

FRITZ FRITZ Allant vivement à elle, après avoir posé son fusil Accostandosi bruscamente a lei, dopo aver posato à droite. il fucile. Ah! Ma foi, non, car la consigne Ah! Insomma, no, perché la consegna Ne me défend pas d’embrasser! Non mi impedisce di abbracciarti!

WANDA WANDA Gaiement. Con gioia. Je savais bien que la consigne Lo sapevo che la consegna Ne défendait pas d’embrasser! Non mi impediva di abbracciarti! Fritz l’embrasse. Fritz l’abbraccia.

WANDA et FRITZ WANDA e FRITZ Au diable la consigne! Al diavolo la consegna! Et vive l’amour! E viva l’amore! Tant pis! En ce jour Lasciamo ogni timore, Bravons la consigne, Sfidiamo la consegna, Obéissons à l’amour! Obbediamo all’amore! Fritz embrasse de nouveau Wanda. Fritz abbraccia nuovamente Wanda.

FRITZ FRITZ M’est avis lors que l’on commence Penso che sarebbe intelligente M’est avis qu’on doit redoubler Dato un bacio, darne due, lo sai?

WANDA WANDA Un seul baiser suffit je pense Un solo bacio, , è sufficiente mais pas deux, ça pourrait troubler. Forse due potrebber darci guai...

18 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ Un tout petit... Uno piccolino...

WANDA WANDA Non, soyons dignes. No, diamoci un contegno.

FRITZ FRITZ Un seul... Uno solo...

WANDA WANDA Non, non... No, no...

FRITZ FRITZ Un baiser... Un bacino...

WANDA WANDA Et la consigne? E la consegna?

FRITZ FRITZ Un seul baiser... Un sol bacino...

WANDA WANDA Non, la consigne me défende de t’embrasser! No, la consegna mi impedisce t’abbracciar!

FRITZ FRITZ Ah, cesse de me repousser, Ah, non mi respinger più, Viens m’embresser! Vienimi ad abbracciar!

WANDA WANDA Et la consigne? E la consegna?

FRITZ FRITZ Wanda... Wanda...

WANDA WANDA Et la consigne? E la consegna?

FRITZ FRITZ Un baiser... Un bacetto...

WANDA et FRITZ WANDA e FRITZ Au diable la consigne!..etc. Al diavolo la consegna!...ecc.

CHOEUR CORO Portez! Présentez! Armi in spalla, presentat arm! Fixes, droits, l’oeil à quinze pas! Fermi, dritti, lo sguardo attento! Sur une musique militaire, entre par le fond à droi- Al suono di una marcia militare, entra, dal te, la Grande-Duchesse, tenue de cheval, cravache à fondo la Granduchessa, in tenuta da amazzone, la main; elle porte le costume de son régiment. frustino in mano, divisa del suo reggimento.

19 IL LIBRETTO

Derrière elle viennent ses demoiselles d’honneur Dietro di lei vengono le sue damigelle d’onore, également en amazones et dans le costume du régi- anch’esse in tenuta da amazzoni e in divisa, e di ment, puis à la suite un brillant Etat-Major de jeu- seguito un brillante stato maggiore di giovani nes officiers en uniformes éclatants. L’armée pré- ufficiali in uniformi smaglianti. L’armata pre- sente les armes. La Grande-Duchesse passe devant senta le armi. La granduchessa passa in rivista le le front des troupes en commençant par le fond à truppe cominciando dal fondo a destra; arrivata droite; arrivée sur le devant à gauche, elle paraît davanti a sinistra, appare visibilmente colpita frappée de la beauté de Fritz, qui est à l’avant-scène dalla bellezza di Fritz, che è tra due soldati di entre deux tout petits soldats. Scène muette. Fritz bassa statura. Scena muta. Fritz appare molto est très troublé par les regards de la Grande- imbarazzato dagli sguardi della granduchessa. Duchesse. Celle-ci se remet assez difficilement et Quest’ultima si riprende a fatica e si porta al vient au milieu. centro.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Vous aimez le danger, Il pericolo è un mestiere, Le péril vous attire. La battaglia per voi è un gioco, Et vous ferez votre devoir, Ve ne andrete contro il fuoco, Vous partirez demain. Perché è il vostro dovere: Et moi, je viens vous dire: Ringraziandovi vi dico Non pas adieu, mais au revoir. Non addio, ma a tra poco! Ah! Que j’aime les militaires, Ah! Come mi piacciono i militari! Leur uniforme coquet, Divise smaglianti, Leur moustache et leur plumet! Baffi e pennacchi ondeggianti! Ah! Que j’aime les militaires! Ah! Come mi piacciono i militari! Leur air vainqueur, leurs manières, Aria trionfante, fare contento, En eux, tout me plaît! Tutto di loro in vero mi piace! Quand je vois là mes soldats Quando rimiro la mia bella armata Prêts à partir pour la guerre, Ferma, dritta, lo sguardo attento Fixes, droits, l’oeil à quinze pas, Pronta a ristabilir la pace, Vrai Dieu! Je suis toute fière! Dio mio! Son tutta emozionata! Seront-ils vainqueurs ou défaits?... Che vincano o perdano non mi preme un gran che, Je n’en sais rien... ce que je sais... Non so perché... so solo che...

CHOEUR CORO Ce qu’elle sait... Sa solo che...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ce que je sais... C’est que j’aime les militaires, etc. So solo che... che mi piacciono i militari. ecc. Je sais ce que je voudrais... So anche che vorrei Je voudrais être cantinière! Vorrei esser cantiniera! Près d’eux toujours je serais Sempre intorno a lor sarei Et je les griserais! Quando fan l’alza bandiera! Avec eux, vaillante et légère, Con loro avrei il coraggio Au combat je m’élancerais! Di andarmene in battaglia! Cela me plairait-il, la guerre?... Non so se questo è saggio, Je n’en sais rien... ce que je sais... Od un fuoco di paglia.. so solo che...

CHOEUR CORO Ce qu’elle sait... Sa solo che...

20 IL LIBRETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ce que je sais...C’est que j’aime les militaires, etc. So solo che... che mi piacciono i militari...ecc. Parlé. Parlato.

TOUTE L’ARMÉE TUTTA L’ARMATA Vive la Grande-Duchesse! Viva la Granduchessa! Sur un commandement l’armée se remet au port Ad un comando l’armata si rimette le armi in d’armes. spalla.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À Boum. A Boum. Général... Generale...

BOUM BOUM Avec empressement. Con sollecitudine. Altesse? Altezza?

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Faites avancer ce soldat... Fate avanzare quel soldato...

BOUM BOUM Appelant le soldat qui est à la droite de Fritz. Chiamando il soldato alla destra di Fritz. Schwartz?... Schwarzt?...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Non, pas celui-là, l’autre. No, non quello. L’altro.

BOUM BOUM Appelant celui qui est à la gauche de Fritz. Chiamando quello alla sinistra di Fritz. Schumacker? Schumacker?

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Non, général... l’autre... No, generale, l’altro... Boum désigne Fritz. Boum indica Fritz.

BOUM BOUM Sourdement irrité. Leggermente irritato. Fusilier Fritz, trois pas en avant!... Fuciliere Fritz, tre passi avanti!... Fritz fait trois pas en avant en présentant les armes. Fritz fa tre passi avanti e presenta le armi.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À Fritz. A Fritz. Ton nom? Il tuo nome?

FRITZ FRITZ Fritz. Fritz.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Combien de campagnes?... combien de blessures? Quante campagne? Quante ferite?

21 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ Aucune campagne... aucune blessure... Nessuna campagna... nessuna ferita...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Simple soldat? Soldato semplice?

FRITZ FRITZ Simple soldat. Soldato semplice.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je te fais caporal. Ti faccio caporale.

FRITZ FRITZ Ah!... Ah!... Il fait quelques pas pour aller à Wanda, qui est au Fa qualche passo verso Wanda, che si trova fond, au premier rang des paysannes. dietro, in prima fila tra i contadini.

BOUM BOUM L’arrêtant. Fermandolo. Mille millions!... Per mille bombarde!...

FRITZ FRITZ Eh bien, c’est bon... Va bene, va bene... Il se remet en position. Si rimette in posizione.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Où allais-tu donc?... Dove te ne andavi?

FRITZ FRITZ J’allais dire à ma bonne amie que je suis caporal. Andavo a dire alla mia ragazza che sono caporale.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ah!... Eh bien?... Ah!... Ebbene?...

BOUM BOUM Eh bien!... Ebbene!...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À Fritz. A Fritz. Tu diras à ta bonne amie que tu es sergent... Dirai alla tua ragazza che sei sergente... A Boum. A Boum. Faites rompre les rangs, général. Fate rompere le righe, generale.

BOUM BOUM Commandant. Impartendo l’ordine. Rompez les rangs!... Rompete le righe!... Les soldats exécutent ce mouvement. I soldati eseguono. Et éloignez-vous... Ed allontanatevi...

22 IL LIBRETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Pourquoi?... Ne sont-ils pas mes soldats, Perché? Non sono forse i miei soldati, Mes enfants?... i miei ragazzi?...

PUCK PUCK Bas, à la Grande-Duchesse. Sottovoce, alla granduchessa. Très bien, Altesse, très bien. Molto bene, Altezza.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Aux soldats. Ai soldati. Restez, mes amis, restez. Restate, amici miei, restate. Les soldats se rapprochent un peu, au milieu; les I soldati si avvicinano un poco, al centro; i con- paysannes descendent en scène, moitié à gauche, tadini avanzano sulla scena, metà a destra e moitié à droite, Wanda à la tête de celles de gauche. metà a sinistra. La granduchessa si siede su un La Grande-Duchesse s’assied sur un tambour qu’ap- tamburo portato da una cantiniera. Le dami- porte une cantinière. Les demoiselles d’honneur se gelle d’onore si posizionano ai lati, sedendosi placent à ses côtés. Elles s’asseyent sur des pliants su seggiolini che vengono portati da dei solda- que leur donnent des soldats. Dans ce mouvement, ti. Nel frattempo Puck si è portato vicino a Puck a passé près de Boum, et Fritz, après avoir Boum, e Fritz dopo aver posato il fucile, si è déposé son fusil au fond, est redescendu à droite. riportato sulla destra.

PUCK PUCK Bas à Boum. Sottovoce, a Boum. Est-ce que vous avez remarqué l’obstination Avete notato con quale insistenza avec laquelle Son Altesse regardait ce soldat? Sua Altezza guardava quel soldato?

BOUM BOUM Bas. Sottovoce. Oui... Mais on ne peut pas supposer... Sì... ma non si può supporre che...

PUCK PUCK Bas. Sottovoce. Il faut tout supposer... J’ai été précepteur de la Si deve supporre di tutto...sono stato precetto- Grande-Duchesse et je l’ai habituée à faire re della granduchessa e l’ho abituata a fare tout ce qui lui plaît. tutto quello che le piace.

BOUM BOUM Bas. Sottovoce. Ah! Diable... Observons alors. Ah! Diavolo...allora stiamo all’erta.

PUCK PUCK Bas. Sottovoce. Observons. Stiamo all’erta. Il passe à la gauche de Boum. Si porta alla sinistra di Boum.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Se retournant vers Fritz qui est à droite. Voltandosi verso Fritz che è a destra. Eh bien, approche un peu, toi. Tu, avvicinati un po’.

23 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ S’approchant. Avvicinandosi. Altesse?... Altezza?

PUCK PUCK Bas à Boum. Sottovoce, a Boum. Encore!... Vous voyez... Ancora!...Vedete?...

BOUM BOUM Bas. Sottovoce. Oui, je vois... Si, vedo...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À Fritz. A Fritz. Eh bien, est-elle contente, ta bonne amie? Ebbene, è contenta la tua ragazza?

FRITZ FRITZ Très contente. Molto contenta.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Et toi... et tes camarades... êtes-vous contents? E tu...e i tuoi compagni...siete contenti?

FRITZ FRITZ Vous savez, Altesse... Sapete, Altezza... On est content, et on ne l’est pas... siamo contenti, e non siamo contenti... C’est dans la nature. È una cosa naturale.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Bien nourri? Ben nutriti?

FRITZ FRITZ Oui... bien nourri... pas mal nourri... Sì... ben nutriti... non male... des pommes de terre... Patate... Très mal nourri tout de même. Molto mal nutriti, anzi.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Et les officiers, bons pour le soldat? E gli ufficiali, sono buoni con i soldati?

FRITZ FRITZ Très bons les officiers... bons et pas bons... Molto buoni gli ufficiali... buoni e non buoni... Il y a le général qui est sévère... c’è il generale che è severo...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA En vérité?... Veramente?...

BOUM BOUM Altesse... Altezza...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Laissez-le parler... Lasciatelo parlare...

24 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ Très sévère le général... parce qu’il a fait la Molto severo il generale... perché ha fatto la cour à ma bonne amie, mais elle l’a envoyé corte alla mia ragazza, ma lei l’ha mandato a promener. spigolare.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ah ça! Mais tout le monde est donc amoureux Ah, è così! Ma sono tutti innamorati della tua de ta bonne amie? ragazza? Elle est donc bien jolie... Deve essere molto graziosa...

FRITZ FRITZ Désignant Wanda. Indicando Wanda. Tenez, c’est cette petite là-bas... Guardate, è quella piccolina laggiù

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Fais-la venir... Fatela avvicinare...

FRITZ FRITZ Eh! Wanda?... Elle n’ose pas... Allons, viens-tu donc... Chi! Wanda?...Non osa...Dài, vieni.. Ce n’est pas comme nous autres, jeunes soldats. Non è come noi giovani soldati. Wanda s’est avancée et est venue se placer devant la Wanda viene avanti e si mette davanti alla Grande-Duchesse. granduchessa.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Il t’aime, ce grand garçon-là?... Ti vuole bene, questo ragazzone?...

WANDA WANDA Timidement. Timidamente. Je le crois, madame. Io credo, signora.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Et toi, tu l’aimes? E tu, lo ami?

WANDA WANDA Oh! Pour cela, j’en suis sûre. Oh! Di questo sono sicura.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA En vérité? Veramente? A Fritz. A Fritz. T’ai-je dit que tu étais lieutenant? Ti ho già detto che sei tenente? Elle se lève ainsi que les demoiselles d’honneur. Si alza, seguita dalle damigelle d’onore. Wanda regagne sa place. Wanda torna al suo posto.

FRITZ FRITZ Non, Altesse. No, Altezza.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Eh bien, je te le dis. Allora te lo dico adesso. Etonnement général. Stupore generale.

25 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ Eh bien, je vous remercie. Allora vi ringrazio.

PUCK PUCK Bas, à Boum. Sottovoce, a Boum. Comme elle va! Comme elle va! Come va veloce! Come va veloce!

BOUM BOUM Bas. Sottovoce. Soyez tranquille. State tranquillo. Voilà un lieutenant que demain je placerai à Quel tenente domani lo piazzo l’avant-garde. all’avanguardia. Bas, allant à la Grande-Duchesse. Andando verso la granduchessa. Vous plairait-il, Altesse, puisque vous avez fait à Vi farebbe piacere, Altezza, visto che avete fatto vos soldats l’honneur de venir passer quelques l’onore ai vostri soldati di passare qualche instants auprès d’eux, vous plairait-il d’entendre momento con loro, sentire la canzone del loro la chanson de leur régiment? reggimento?

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Mais cette chanson, général, je la connais. Ma quella canzone, generale, la conosco già. Et je la chanterai moi-même. E la canterò io stessa.

BOUM BOUM Oh! Altesse! Oh! Altezza!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À Fritz. A Fritz. Viens, toi, tu chanteras avec moi. Vieni, tu, canterai con me.

BOUM BOUM Oh! Vous n’y pensez pas! Oh! Non penserete forse!...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Se retournant vers lui. Girandosi verso di lui. Qu’est-ce que c’est? Cosa c’è?

BOUM BOUM Un simple lieutenant chanter avec... Un semplice tenente cantare con...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je le fais capitaine... Lo faccio capitano... A Fritz. A Fritz. Venez, monsieur le capitaine, et chantez avec moi! Venite, signor capitano, cantate con me!

Les demoiselles d’honneur descendent, Iza et Le damigelle d’onore vengono avanti, Iza e Charlotte à gauche, Olga et Amélie à droite. Charlotte a sinistra, Olga e Amélie a destra. Fritz Fritz se rapproche de la Grande-Duchesse. Une si avvicina alla granduchessa. Alcuni contadini partie des paysannes descend à droite et à gauche. avanzano a destra e a sinistra.

26 IL LIBRETTO

CHANSON DU REGIMENT CANZONE DEL REGGIMENTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ah! C’est un fameux régiment, Ah! È un reggimento famoso, Le régiment de la Grande-Duchesse! Quello della Granduchessa!

FRITZ FRITZ Il a l’honneur pour sentiment L’onore gli è prezioso, Et la victoire, il la z’a pour maîtresse! La vittoria gli interessa.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Avec son superbe étendard, Col suo splendido vessillo Quand il arrive quelque part... Ove giunga crea scompiglio.

FRITZ FRITZ Les femm’s elles sont enchantées, Son raggianti le signore, Mais c’est les homm’s qui font un nez! Ma per gli uomini è un dolore.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Quand il s’en va le régiment, Quando il reggimento parte Les chos’s, ell’s se pass’nt autrement. Poi però cambian le carte.

FRITZ FRITZ C’est les homm’s qui sont enchantés, I signori fan baldoria Mais c’est les femm’s qui font un nez! Per le donne è un’altra storia!

ENSEMBLE TUTTI Sonne donc la trompette, et battez les tambours, Squilli allor la tromba e rullino i tamburi En l’honneur de la guerre, en l’honneur des In onore della guerra, in onore degli amours! amori!

PARLÉ PARLATO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À Fritz. A Fritz. Allez mettre votre uniforme, Andate a mettervi l’uniforme, capitaine... et revenez... Je tiens à voir Signor capitano... e poi tornate... ci tengo a comment il vous va. vedere come vi sta.

FRITZ FRITZ Ça m’ira très bien, Altesse! Mi starà molto bene, Altezza! Il sort par le premier plan à droite. Esce sulla destra.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Aux soldats. Ai soldati. Allez, mes amis... allez... Je vous reverrai, Andate, amici miei... andate... vi rivedrò prima avant votre départ pour la bataille!... che partiate per la battaglia!... Sortent par le fond à droite, les soldats en repre- I soldati escono dal fondo a destra, riprendendo a nant l’air du régiment; Boum fait entrer les cantare l’aria del reggimento; Boum fa entrare le

27 IL LIBRETTO demoiselles d’honneur dans sa tente. Deux sol- damigelle d’onore nella sua tenda. Due soldati dats restent en faction au fond du théâtre. Les restano di guardia in fondo al palcoscenico. I con- paysannes s’éloignent par la colline à gauche et à tadini si allontanano su per la collina a sinistra e droite. Wanda sort par la gauche. a destra. Wanda esce dalla destra.

PARLÉ PARLATO

PAUL IL PRINCIPE PAUL S’avançant d’un air piteux vers la Grande-Duchesse. Avvicinandosi con aria triste alla granduchessa. Eh bien, Altesse, ce n’est donc pas encore Ebbene, Altezza, allora non è neppure per pour aujourd’hui? oggi?

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Le regardant. Guardandolo. Mais, Prince... qu’est-ce que c’est que ce costume? Ma principe... che cos’è questo costume?

PAUL PAUL Satisfait. Con soddisfazione. C’est un costume de marié... Je l’ai mis parce È un abito da sposo... L’ho messo perché speravo que j’espérais vous décider... che vi foste decisa...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA A vous épouser aujourd’hui?... Impossible... A sposarvi oggi?... Impossibile mio caro principe... Trop de choses à faire... Je n’aurai jamais le Troppe cose da fare... non avrò mai il tempo temps de me marier. di sposarmi.

PAUL PAUL Mais c’est que voilà six mois que vous me Ma sono sei mesi che accampate delle belle scuse! donnez des raisons excellentes... Ce matin Ancora questa mattina, il barone Grog, quel encore, le baron Grog, ce messager d’amour, messaggero d’amore, che non avete voluto que vous n’avez pas voulu recevoir, il a reçu ammettere alla vostra presenza... ha ricevuto una une lettre de papa. lettera di papà.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Et que dit votre... papa? E che dice vostro...papà?

PAUL PAUL Il dit que tout cela commence un petit peu à Dice che tutto ciò ha finito per l’ennuyer. seccarlo.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA En vérité?... Veramente?...

PAUL PAUL Dame... oui... Parce que, si je ne dois pas vous Madama... sì... perché, se non vi devo sposare, épouser, papa prendrait un autre parti et me diri- papà prenderà una decisione e mi indirizzerà gerait vers une autre Grande-Duchesse. verso un’altra Granduchessa.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Rassurez l’électeur votre père... Ce mariage se Rassicurate l’elettore vostro padre... questo fera, un jour ou l’autre. matrimonio si farà un giorno o l’altro.

28 IL LIBRETTO

PAUL PAUL Vous me dites toujours cela... Mon mariage a È quello che continuate a dirmi... il mio matrimonio été annoncé à toutes les cours de l’univers... è già stato annunciato in tutto l’universo... l’universo Il a les yeux sur moi, l’univers... intero ha gli occhi puntati su di me... Tirant de sa poche un petit journal, “Les Petites Estraendo dalla tasca un piccolo giornale, delle Affiches” comme dimension. dimensioni di un piccolo manifesto. Voyez, Altesse... Guardate, Altezza...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Qu’est-ce que c’est que ça? Che cosa è?

PAUL PAUL C’est une gazette imprimée en Hollande... On È una gazzetta stampata in Olanda... vi si parla parle de moi là-dedans. di me.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Allons donc. Ma via.

CHRONIQUE DE LA GAZETTE CRONACA DELLA GAZZETTA DE HOLLANDE D’OLANDA

PAUL PAUL «Pour épouser une princesse, «A sposare una vera principessa Le Prince Paul s’en est allé; Il principe Paul se n’è andato Mais il paraît que rien ne presse, Ma a quanto pare a lei non interessa Le mariage est reculé! Il matrimonio è stato rimandato! Tous les jours, quand paraît l’aurore, Tutti i dì, come spunta l’aurora, Le Prince Paul met des gants blancs. Principe Paul si mette in bianchi guanti Est-ce aujourd’hui?... Non, pas encore... Sarà per oggi?... no, non ancora. Alors le Prince ôte ses gants... Allora il principe si leva di davanti... Le Prince Paul a l’âme grande, Principe Paul hai un cuore nobile Il souffre, mais il se tient coi...» Soffri, ma te ne stai immobile...» Avec éclat. Con veemenza. Voilà ce que l’on dit de moi Questa è la storia nefanda Dans la Gazette de Hollande!... Scritta di me nella Gazzetta d’Olanda!...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Il faut toujours ajouter foi È sempre cosa corretta A la Gazette de Hollande. Quel che si legge sulla Gazzetta! La Grande-Duchesse passe à droite en riant. La granduchessa si sposta a destra ridendo.

PAUL PAUL Parlé. Parlando. Mais ce n’est pas tout, Altesse... Ecoutez la suite. E non è tutto, Altezza... sentite il seguito. Lisant encore. Riprendendo a leggere. «Le Prince était tout feu, tout flamme, «All’idea di far centro in quel cuore En arrivant à cette cour, Principe Paul avea tal brama! Le Prince était brûlant d’amour, Il principe bruciava d’ardore En arrivant près de sa dame. Avvicinandosi alla sua dama.

29 IL LIBRETTO

Il a tant brûlé qu’on suppose, Tanto ha bruciato, e senza posa, Après six mois de ce jeu-là, Che dopo sei mesi di questi giochetti, Qu’il ne doit pas rester grand’chose Non ne deve restare gran cosa De tout ce feu dont il brûla. Tutto quel fuoco, dove lo metti? Dans ta poche mets ta demande, Infila in tasca, la tua richiesta Prince Paul, et rentre chez toi...» Principe Paul, e rinuncia alla festa!» Voilà ce que l’on dit de moi Ecco la storia nefanda Dans la Gazette de Hollande. Scritta di me sulla Gazzetta d’Olanda!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Il faut toujours ajouter foi È sempre cosa corretta A la Gazette de Hollande. Quel che si legge sulla Gazzetta! La Grande-Duchesse rit de plus belle. Scoppia a ridere.

PAUL PAUL Parlé. Parlato. Et vous riez! Méchante!... E voi ridete! Cattiva!...

FRITZ FRITZ En capitaine, entrant par le premier plan à droite. In divisa di capitano, entrando da destra. Eh bien, voilà!... Ebbene, ecco qua!...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ah! Il est encore mieux comme cela! Ah! Così è ancora meglio!... Au Prince Paul. Al principe Paul. Regardez, Prince. N’est-ce pas qu’on est fière Guardate, Principe... Non è vero che si può de commander à de pareils soldats... esser fieri di comandare simili soldati? A Fritz. A Fritz. Monsieur le capitaine?... Signor capitano?...

FRITZ FRITZ Altesse?... Altezza?...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Montrant la tente. Mostrando la tenda. Entrez là et dites au général Boum et au baron Entrate là e dite al generale Boum e al barone Puck que nous les attendons. Puck che li attendiamo

FRITZ FRITZ Je veux bien leur dire. Bene, vado a dirglielo. Il entre dans la tente. Entra nella tenda.

PAUL PAUL Altesse... Altezza...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Avec impatience. Con impazienza. Quoi encore, prince?... Che cosa c’è ancora?...

PAUL PAUL Vous ne m’avez pas répondu?... Non mi avete risposto...

30 IL LIBRETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Que voulez-vous que je réponde, Che volete che vi risponda, principe!... il faut attendre... Bisogna attendere... Le général Boum, le baron Puck et le capitaine Fritz Il generale Boum, il barone Puck e il capitano Fritz sortent de la tente. Des soldats, venant de la canti- escono dalla tenda. Dei soldati, provenienti dalla ne, apportent une table et quatre sièges; ils placent mensa, portano un tavolo e quattro sedie; piazzano la table au milieu du théâtre un peu à gauche, et dis- il tavolo nel mezzo della scena un po’ a sinistra e posent les sièges de la manière suivante: deux à gau- dispongono le sedie nel seguente modo: due a sini- che de la table, un à droite et le quatrième au stra del tavolo, una a destra e la quarta nel mezzo. milieu. Sur la table est une carte géographique. Cela Sul tavolo vi è una carta geografica. Fatto questo, i fait, les soldats se retirent. soldati si ritirano.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Nous allons donc examiner le plan de campa- Esamineremo dunque il piano della campagna gne du général Boum... Asseyez-vous, mes- del generale Boum. Sedetevi signori. sieurs. Vous, capitaine... Voi, capitano... Boum lui fait signe de se retirer. Boum gli fa cenno di ritirarsi. vous veillerez sur notre personne. voi veglierete sulla nostra persona.

FRITZ FRITZ N’ayez pas peur! Niente paura! Il tire son sabre et se promène à droite de long en Estrae la sciabola e cammina avanti ed indietro. large. Dépit de Boum et de Puck, qui échangent Sprezzo di Boum e di Puck, che si scambiano un regard. un’occhiata.

BOUM BOUM Regardant Fritz. Guardando Fritz. Mais je ne sais, alors, si je dois développer mes Non so, però, se è il caso che sveli i miei plans... piani...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ne vous inquiétez pas de cela, général... et parlez. Non vi preoccupate di lui, generale... parlate.

BOUM BOUM Altesse, l’art de la guerre peut se résumer en Altezza, l’arte della guerra si può riassumere deux mots: couper et envelopper. in due parole: tagliare e avvolgere.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Comme la galette, alors... Come la frittella, allora...

BOUM BOUM Absolument, Altesse... Je partage mon armée Proprio così, altezza... Divido la mia armata in en trois corps... tre corpi...

PUCK PUCK Très bien! Molto bene!

BOUM BOUM Indiquant des points sur la carte. Indicando dei punti sulla carta. Il y en aura un qui ira à droite... Uno se ne andrà a destra...

31 IL LIBRETTO

PAUL PAUL Très bien! Molto bene!

BOUM BOUM Un autre qui ira à gauche... Un altro se ne andrà a sinistra...

PUCK PUCK Très bien! Molto bene!

BOUM BOUM Et un autre qui ira au milieu. E un altro andrà nel mezzo.

PAUL PAUL Très bien! Molto bene!

BOUM BOUM Mon armée ainsi disposée se rendra par trois La mia armata così disposta si dirigerà, da tre chemins différents vers un point unique où j’ai diverse direzioni, verso un unico punto dove résolu de me concentrer... Où est-il ce point ho deciso di concentrarmi... dov’è quest’unico unique?... Je n’en sais rien... mais ce que je sais punto? Non lo so... ma quel che so per certo, bien, c’est que je battrai l’ennemi!... è che batterò il nemico!... Avec force. Con forza. Je le battrai!... C’est pour mon pays!... Lo batterò!... È per il mio paese!... Se levant et tirant son sabre. Alzandosi e sfoderando la sciabola. L’ennemi!... Où est l’ennemi?... Qu’on me Il nemico!... Dov’è il nemico?... Portatemi dal conduise à l’ennemi!... nemico!... Puck le calme et l’oblige à se rasseoir. Puck lo calma e lo costringe a risedersi.

FRITZ FRITZ Qui s’est arrêté depuis un instant, ricanant. Che si è fermato un attimo, ridacchiando. Mais vous irez tout à l’heure par vos trois che- Ma ci andrete tra non molto, dalle vostre tre mins! direzioni!

PUCK PUCK Se levant, à Fritz avec sévérité. Alzandosi, a Fritz con durezza. Taisez-vous, monsieur! Tacete, signore!

FRITZ FRITZ C’est bête comme tout, vos trois Sono proprio una bestialità, queste vostre tre chemins!... direzioni!...

PAUL PAUL Par exemple!... Davvero!...

BOUM BOUM Se levant. Alzandosi. Je vous ferai fusiller, moi!... Vi farò fucilare, parola mia!...

PUCK PUCK Parler ainsi au général!... Parlare così al generale!... Il passe entre Boum et la Grande-Duchesse. Passa tra Boum e la granduchessa.

32 IL LIBRETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Un peu de silence, messieurs!... Un po’ di silenzio, signori!... A Fritz. A Fritz. Vous dites donc, capitaine... qu’il n’y a rien de Voi dunque dite, signor capitano...che non vi è bête comme les trois chemins du général bestialità più grande delle tre direzioni del Boum. generale Boum.

FRITZ FRITZ Se rapprochant de la table. Avvicinandosi al tavolo. Sans doute je le dis... et je le prouve... Lo dico senza ombra di dubbio...e ve lo provo...

PUCK PUCK À la Grande-Duchesse. Alla granduchessa. Je ferai respectueusement observer à Votre Faccio rispettosamente osservare a Vostra Altesse que cet homme n’a pas le droit de Altezza che quest’uomo non ha il diritto di prendre la parole... prendere la parola... Il passe près du Prince Paul. Si sposta vicino al principe Paul.

BOUM BOUM Non, il n’a pas le droit!... No, non ne ha il diritto!...

PUCK PUCK Il faut être officier supérieur!... Bisogna essere ufficiali superiori!...

PAUL PAUL Se levant. Alzandosi. Il faut être noble!... Bisogna essere nobili!...

PUCK PUCK Il n’a pas le droit... Non ne ha il diritto...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Se levant. Alzandosi. Silence, messieurs!... Silenzio, signori!... À Boum. A Boum. comme vous... Il faut qu’il soit noble... Je le Come voi... che debba essere nobile... lo nomi- fais baron de Vermout-von-Bock-Bier, comte no barone di Vermout-von-Bock-Bier, conte d’Avall-Vintt-Katt-Schopp-Vergismein-Nicht! d’Avall-Wintt-Katt-Schopp-Vergsmein-nicht! Cela suffit-il, messieurs?... A-t-il le droit de Vi sembra sufficiente, signori?... Ha il diritto parler maintenant?... di parlare ora?... A Fritz en se rasseyant. A Fritz, risedendosi. Asseyez-vous, général... et parlez. Sedetevi, generale... e parlate.

FRITZ FRITZ S’asseyant. Sedendosi. Je disais donc qu’il faut aller tout droit à l’en- Stavo dunque dicendo che bisogna andare nemi, par un seul chemin... On le rencontre... dritti verso il nemico, da una sola direzione... ci et puis, dame, là, avec les camarades... on si incontra... e poi, signora, là, con i compagni... cogne... tant qu’on peut cogner... On cogne et si cozza... quanto si può cozzare... si cozza, ed voilà!... è tutto!... Il se lève. Si alza

33 IL LIBRETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Se levant ainsi que Puck et le Prince Paul. Alzandosi assieme a Puck ed al principe Paul. Dieu! Qu’il est bien... Et voilà le plan que Molto bene... ecco il piano che dovrete vous devrez suivre... général Boum. seguire... generale Boum.

BOUM BOUM Passant près de Fritz. Passando vicino a Fritz. Je ne le suivrai pas! Non lo seguirò!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Comment?... Come?...

BOUM BOUM Je suis responsable envers Votre Altesse du Sono responsabile verso Vostra Altezza sang de ses soldats... del sangue dei suoi soldati...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Vous refusez?... Vi rifiutate?

BOUM BOUM Je refuse... Mi rifiuto. Che il signor barone di... come ha Que monsieur le baron de... detto Vostra Altezza?...

FRITZ FRITZ Baron de Vermout-von-Bock-Bier et comte Barone di Vermout-Von-Bock-Bier e conte d’Avall-vintt-katt-Shopp-Vergismein-Nicht!... d’Avall-Wintt-Katt-Schopp-Vergismein-Nicht!... A la Grande-Duchesse. Alla Granduchessa. Il a bien entendu... C’est des manières, tout ça... Ha capito bene... fa solo i complimenti...

BOUM BOUM Que monsieur le baron exécute son plan, Che il signor barone metta pure in atto i suoi s’il le veut... piani, se vuole... Il repasse à droite. Ritorna a destra.

FRITZ FRITZ Mais certainement. Ma certamente.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Vraiment... Et vous gagneriez la bataille?... Davvero... e tornerete vittorioso?...

FRITZ FRITZ Ou je la perdrais... tout comme un autre. O perdente... come qualsiasi altro.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Baron de Vermout-von-Bock-Bier?... Barone di Vermout-won-Bock-Bier?...

FRITZ FRITZ Altesse?... Altezza?...

34 IL LIBRETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Que le Ciel favorise le succès de vos Che il Cielo sia favorevole al successo della armes!... vostra impresa!... Vous êtes général en chef de mes Da ora siete generale comandante in capo del armées!... mio reggimento!...

FRITZ FRITZ À Boum. A Boum. A moi le panache, monsieur!... A me il pennacchio, signore!...

BOUM BOUM Mille millions!... Per mille bombarde! Puck le calme, lui enlève le panache et le met Puck lo calma, gli leva il pennacchio e lo mette au chapeau de Fritz. Boum désespéré met à son sul cappello di Fritz. Boum, disperato, mette sul chapeau le simple plumet qui surmontait le chapeau suo cappello la semplice piuma che era sul cap- de Fritz. pello di Fritz.

FRITZ FRITZ À Boum. A Boum. Hou! Le mauvais soldat! Oh! Che cattivo soldato!

BOUM BOUM Voulant s’élancer. Fa per avventarsi. Oh!... Oh!

PUCK PUCK Passant à gauche de Boum. Spostandosi alla sinistra di Boum. Contenez- vous... Controllatevi... Nous sommes trois qui avons à nous venger Siamo in tre a doverci vendicare e ci et nous nous vengerons... vendicheremo...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Regardant Fritz. Guardando Fritz. Général Fritz... Je veux à l’instant vous faire Generale Fritz... voglio immediatamente pre- reconnaître par l’armée... sentarvi al reggimento... Boum remonte au fond, à droite, fait un signe au- Boum si dirige verso il fondo del palco, a destra, dehors, et redescend à droite. Grand commande- fa un segnale fuori e torna in avanti sulla destra. ment militaire répété au loin. Les soldats rentrent Un ordine echeggia di lontano. I soldati entrano par le fond à droite, sur un roulement de tambour, in scena dal fondo a destra, al rullo di un tam- reprennent leurs fusils et se mettent sur deux rangs buro, riprendono i loro fucili e si dispongono su au fond, face au public: les tambours se placent en due file in fondo, rivolti verso il pubblico: i tam- tête, à la gauche, Népomuc les précède et se met au burini si mettono in testa a sinistra, Nepomuc li deuxième plan, un peu en arrière de la Grande- precede e si posiziona in secondo piano, poco Duchesse. Les demoiselles d’honneur sortent de la dietro alla Granduchessa. Dalla tenda escono le tente et vont se placer à l’avant-scène de gauche. Les damigelle d’onore che si dispongono nel prosce- paysannes arrivent au fond à droite et à gauche, une nio di sinistra. Dal fondo entrano i contadini, a partie se range à droite et à gauche du théâtre, les destra e a sinistra, alcuni si mettono ai lati del autres restent sur la colline. Wanda, qui est entrée palco, altri rimangono sulla collina. Wanda, par la gauche, se place de ce côté devant les paysan- entrata da sinistra, si mette di lato, davanti ai

35 IL LIBRETTO nes, un peu en arrière de Fritz. Pendant ce mouve- contadini e poco dietro a Fritz. Nel frattempo il ment, le Prince Paul est allé rejoindre Boum et principe Paul si è riunito a Boum e a Puck sul- Puck à l’extrême droite. Les vivandières sont en l’estrema destra. Le vivandiere sono in testa ai tête de leurs pelotons respectifs. loro rispettivi plotoni.

CHOEUR CORO Choeurs de soldats. Coro di soldati. Nous allons partir pour la guerre, Tambour battant! Parto combattente! Al rullo del tamburo, Encore un regard en arrière, Puis en avant! Presto sarò assente, Avanti mi avventuro ! Nous allons partir pour la guerre, Tambour battant! Parto combattente! Al rullo del tamburo.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Aux soldats. Ai soldati. Ecoutez tous la voix de votre souveraine... Alla vostra sovrana prestate attenzione! Montrant Fritz. Indicando Fritz. Voici le nouveau général! Ecco il nuovo generale!

CHOEUR CORO Lui, notre général! Lui, nostro generale!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Oui, soldats, et je suis certaine Sì, soldati, questa è la decisione Qu’il ne s’en tirera pas mal. Vedrete, non sarà poi tanto male. Elle présente Fritz aux soldats, puis à ses demoi- Presenta Fritz ai soldati e poi alle sue damigelle selles d’honneur, qui le saluent. d’onore, che lo salutano.

PAUL, BOUM et PUCK PAUL, BOUM e PUCK À part dans le coin à droite. In disparte in un angolo a destra. Unissons-nous pour la vengeance... Uniamoci per la vendetta... Soyons adroits! Ci vuol furbizia ed intelligenza! Il est seul... et nous, quelle chance! Che occasione perfetta! Nous sommes trois! Tre contro uno farà la differenza!

WANDA WANDA À Fritz, en descendant près de lui. A Fritz, avvicinandosi a lui. Toi, général en chef!... Tu, generale comandante in capo...!

FRITZ FRITZ Eh! Mon Dieu! Tu vois bien! Buon Dio! Lo puoi ben vedere!

WANDA WANDA Ah! Tu vas m’oublier... Ah! Mi dimenticherai...

FRITZ FRITZ Mignonne, ne crains rien. Piccina, non hai nulla da temere.

WANDA WANDA Tu m’aimeras toujours? Dimmi: per sempre mi amerai?

36 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ Toujours! N’en doute pas. Non dubitarne: ognora!

WANDA WANDA Dis encore une fois... Dillo una volta ancora...

FRITZ FRITZ Autant que tu voudras! Tutte le volte che vorrai!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À Fritz et Wanda, après avoir entendu leur A Fritz e Wanda, dopo aver sentito la loro conversation. conversazione. Quand vous aurez fini de vous parler là-bas, Quando avrete finito di parlarvi? Vous vous rappellerez que j’attends, n’est-ce pas? Sono stufa di stare ad aspettarvi!

CHOEUR CORO À voix basse. Sottovoce. Elle jette sur eux Getta sui quei ritrosi Des regards furieux! Degli sguardi furiosi!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA En les voyant mon coeur s’agite, Guardarli mi rende come pazza, Pourquoi bat-il donc tout de travers? Sento il mio cor che batte in petto, Et pourquoi donc cette petite Inver quella gentil ragazza me porte-t’elle sur les nerfs, ah! J’ai mes nerfs Mi dà sui nervi, sì l’ammetto!

FRITZ FRITZ La Grande-Duchesse palpite, elle a ses nerfs. La Granduchessa freme... è assai nervosa.

WANDA WANDA Elle a ses nerfs. Direi furiosa...

PAUL, PUCK et BOUM PAUL, PUCK e BOUM Unissons pour la vengeance, etc. Uniamoci per la vendetta, ecc.

TOUS TUTTI En nous/les voyant son/mon coeur s’agite, et Guardandoli s’agita il mio/suo core, son regard est plein d’éclairs. Lo sguardo mio/suo rivela il malumore.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À part, se contenant. In disparte, controllandosi. Mais je suis Reine, et mon devoir, pour garder Son regina, è mio dovere mantener l’autorità mon prestige, E non devo far vedere il turbamento ch’ei mi dà. M’oblige a ne rien laisser voir. A voce alta, a Nepomuc, che si è portato alla Haut, à Népomuc, qui est descendu à sa gauche. sua sinistra. Allez, monsieur, et me donnez a l’instant ce Andate, signore, e portatemi subito quel che que vous savez. sapete. Népomuc sort par la droite. Nepomuc esce. La Grande-Duchesse fait signe à Fritz de venir La Granduchessa fa un cenno a Fritz perché si près d’elle. avvicini.

37 IL LIBRETTO

TOUS TUTTI Les uns après les autres. Uno dopo l’altro. Parlé Qu’est-ce que ça peut être? Cosa può essere? Népomuc entre, apportant un sabre qu’il porte Nepomuc rientra, portando una sciabola che haut et avec respect. regge in alto con rispetto.

TOUS TUTTI Parlé. Parlato. Un sabre! Una sciabola!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À Fritz, montrant le sabre. A Fritz, mostrandogli la sciabola.

COUPLETS DU SABRE CANZONE DELLA SPADA

Voici le sabre de mon père! Ecco la sciabola di mio papà! Tu vas le mettre à ton côté; Mettila al fianco: bene starà! Ton bras est fort, ton âme est fière, Hai braccio forte e animo ardito Ce glaive sera bien porté! Da te tal ferro sarà ben servito. Quand papa s’en allait en guerre... Quando papà se ne andava a combatter... Du moins on me l’a raconté, Così, almeno, mi han raccontato, Des mains de mon auguste mère A lui solenne la mia augusta mater Il prenait ce fer redouté! Porgeva tal ferro tanto onorato! Voici le sabre de mon père!... Ecco la sciabola di mio papà! Tu vas le mettre à ton côté! Mettila al fianco: bene starà!

CHOEUR CORO Voici le sabre de son père! Ecco la sciabola di suo papà! Tu vas le mettre à ton côté! Mettila al fianco: bene starà!

FRITZ FRITZ Vous pouvez sans terreur confier à mon bras Voi osate affidare senza timore al mio braccio Le sabre vénéré de monsieur votre père... La sciabola venerata del signore vostro padre... Je reviendrai vainqueur, ou ne reviendrai pas! Tornerò vincitore, o non tornerò mai più!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Tu reviendras vainqueur! Tornerai vincitore!

BOUM, PUCK et PAUL BOUM, PUCK e PAUL À part. In disparte. Il ne reviendra pas. Non tornerà mai più.

CHOEUR CORO Il reviendra vainqueur! Tornerà vincitore!

BOUM, PUCK et PAUL BOUM, PUCK e PAUL À part. In disparte. Il ne reviendra pas. Non tornerà mai più.

38 IL LIBRETTO

CHOEUR CORO Avec persistance. Con insistenza. Reviendra! Tornerà!

BOUM, PUCK et PAUL BOUM, PUCK e PAUL Avec plus de persistance. Con ancor più insistenza. Reviendra pas! Non tornerà! Fritz donne le sabre à Wanda, qui le contemple Fritz porge la sciabola a Wanda che la osserva avec admiration. con ammirazione.

FRITZ BOUM, PUCK, PAUL FRITZ BOUM, PUCK, PAUL Je serai vainqueur, Il sera vaincu, Sarò vincitore Sarà sconfitto, Grâce à ma valeur! Il sera battu! Grazie al mio valore! Quel derelitto! Mon artillerie, Son artillerie, La mia artiglieria, La sua artiglieria, Ma cavalerie, Sa cavalerie, La mia cavalleria, La sua cavalleria, Trionphant déjà Tout cela sera, Trionfante sarà Tutto ciò sarà, L’ennemi sera, Je le vois déjà, E il nemico resterà Me lo vedo già, Ecrasé, brossé Ecrasé, brossé, Schiacciato, spazzato, Schiacciato, spezzato, Brisé, dispersé Brisé, dispersé... Disperso, spezzato. Disperso, spezzato. Partons, musique en tête Ils vont musique en tête Partiamo, musica in testa! S’en van, musica in testa! En avant, tra la la... En avant, tra la la... Avanti, tra la la... Avanti, tra la la... Comme pour une fête Comme pour une fête Partiamo, per noi è una festa! S’en van come a una festa! Enchantant, tra la la... En chantant, tra la la... Cantando, tra la la... Cantando, tra la la... On envahira, On le poursuivra, Il nemico fuggirà Li inseguiranno, L’ennemi fuira; Il fuira, Ma lo si inseguirà; Quando fuggiranno; On le traquera, Ils brûleront tout, Lo si braccherà, Tutto bruceranno, Le dispersera Pilleront partout.. Lo si disperderà, E saccheggeranno; Et l’enfoncera! Il sera vaincu, E sprofonderà! Sarà sconfitto, Gaîment nous irons, Il sera battu! Felice il reggimento, Quel derelitto! Nous élancerons; Son artillerie, All’inseguimento La sua artiglieria, Nous brûlerons tout, Sa cavallerie, Tutto brucerà, La sua cavalleria, Pillerons partout Son infanterie E saccheggerà. La sua fanteria, Je serai vainqueur, Tout cela sera Sarò vincitore Tutta la sua armata Grâce à ma valeur, Brisé, dispersé, Grazie al mio valore, Dispersa, schiacciata. Mon artillerie, Allons à cheval! La mia artiglieria, Andiamo, a cavallo! Ma cavallerie, Son artillerie, La mia cavalleria, La sua artiglieria, Mon infanterie, Sa cavallerie, La mia fanteria La sua cavalleria, Tout cela sera Bien sûr sera dispersé! Tutto ciò sarà Dispersa e così sia! Sera triomphant! Alons à cheval, Trionfante, lo so già! Andiamo, a cavallo! Alons à cheval! Oui, sera bien sûr dispersé! Andiamo, a cavallo! Spazzata dalla via! Allez, partez, Ils seront dispersé, Andiamo, partiamo, Sconfitti tutti quanti, En avant en chantant! En avant! In avanti, e cantiamo! Avanti!

LES AUTRES LES AUTRES Il sera vainqueur, Sarà vincitore, Grâce à sa valeur! Grazie al suo valore! Son artillerie, La sua artiglieria, Sa cavalerie, La sua cavalleria, Triomphant déjà, Trionfante sarà,

39 IL LIBRETTO

L’ennemi sera, E il nemico resterà Ecrasé, brossé, Schiacciato, spazzato, Brisé, dispersé! Disperso, spezzato. Partez, musique en tête, Partite, musica in testa!, En evant, tra la la... Avanti, tra la la... Comme pour une fête, Partite, per voi è una festa! En chantant, tra la la... Cantando, tra la la... On envahira, Il nemico fuggirà Il fuira! Ma lo si inseguirà; L’ennemi fuira Lo si braccherà, On le traquera, Lo si disperderà, Le dispersera, Noi si invaderà Et l’enfoncera! E lui sprofonderà! Nous elancerons, Il nemico inseguiranno, Pillerons partout, E saccheggeranno. Il sera vainqueur, Sarà vincitore! Il sera vainqueur, Bruceranno tutto, Grâce a sa valeur! Saccheggeranno tutto! Son artillerie, Sarà vincitore, Sa cavallerie, Grazie al suo valore! Son infanterie, La sua artiglieria, Tout cela sera La sua cavalleria, Triomphant! La sua fanteria, Alons a cheval! Tutto ciò sarà, Allez, allez, allez, Trionfante lo si sa! Partez! Andate, andate! Partite!

Pendant le choeur suivant, l’armée se met en Mentre viene cantato il coro seguente, l’esercito marche et, partant de la gauche, vient défiler si mette in marcia e, a partire da sinistra, sfila devant la Grande-Duchesse, qui s’est placée à davanti alla Granduchessa, che si sposta a destra. droite. Fritz est en tête. Fritz è alla testa.

CHOEUR CORO Partons, partons (partez, partez). Partiamo (partite). musique en tête! Musique en tête, en avant! Musica in testa! Musica in testa, avanti! Partons, partons (partez, partez). Partiamo (partite). pour nous c’est une fête! Partons (partez) en Per noi è una festa! Si parte cantando, chantant: En avant! avanti!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Voyant le sabre dans les mains de Wanda, à Fritz. Vedendo la sciabola in mano a Wanda, rivolta a Fritz. Vous oubliez le sabre de mon père. Vi state dimenticando della sciabola di mio padre!

CHOEUR CORO Vous oubliez le sabre de son père! Vi state dimenticando della sciabola di suo padre! Fritz accourt reprendre le sabre et se remet en tête Fritz corre a riprendersi la sciabola e si rimette de son armée, en brandissant le sabre. Le défilé con- alla testa dell’esercito, brandendola. La sfilata tinue sur la reprise du choeur. Les paysannes qui continua alla ripresa del coro. I contadini che étaient sur la colline sont venues rejoindre les erano sulla collina si sono intanto riuniti a quel- autres à droite et à gauche. li ai lati del palco.

40 IL LIBRETTO

CHOEUR CORO Voici le sabre etc... Ecco la sciabola ecc... L’armée gravit la colline, tambour battant. La L’esercito si inerpica su per la collina, al rullo del Grande-Duchesse et Wanda envoient des baisers tamburo.La Granduchessa e Wanda mandano à Fritz, celui-ci en envoie à Wanda. baci a Fritz, che ricambia quelli di Wanda.

TABLEAU QUADRO

LE RIDEAU TOMBE CALA IL SIPARIO

41 IL LIBRETTO

ACTE II ATTO II

Une salle dans le palais. A droite, porte condui- Una sala a palazzo. A destra, una porta che acce- sant aux appartements de la Grande-Duchesse. A de agli appartamenti della granduchessa. Sempre droite, deuxième plan, une porte secrète dissimu- a destra, in secondo piano, una porta segreta lée par un tableau représentant un chevalier nascosta da un quadro raffigurante un cavaliere armé de pied en cap. Autre tableau à gauche, en armato da capo a piedi. A sinistra, di fronte ad face de celui-ci. Porte au premier plan à gauche. esso, un altro quadro. Au fond grande baie donnant sur une galerie et A sinistra in primo piano, un’altra porta. fermée par des draperies. Métier à tapisserie à In fondo, una grande vetrata con tendaggi, che si gauche, pliants. affaccia su una galleria. A sinistra, un telaio e Iza, Charlotte, Amelie, Olga, autres Demoiselles sedie pieghevoli. Iza, Charlotte, Amélie, Olga e d’Honneur assises et travaillant, puis Nepomuc. altre damigelle sedute che lavorano. Un usciere Un Huissier se tient devant les appartements de sosta davanti agli appartamenti della grandu- la Grande-Duchesse, à droite. chessa, a destra.

CHOEUR CORO Enfin la guerre est terminée, La guerra finalmente è terminata! La campagne vient de finir; La campagna alfine si è conclusa; Dans le courant de la journée E nel corso di questa giornata Nos amoureux vont revenir. Tornerem coi nostri belli a far le fusa!

IZA IZA Regardant à gauche et se levant, ainsi que les autres Guardando a sinistra e alzandosi, assieme alle demoiselles d’honneur. altre damigelle. Le courrier! le courrier! Vite, mesdemoiselles, Il messaggero! Il messaggero! Presto, Nous allons avoir des nouvelles! madamigelle, avremo notizie! On porte les pliants au fond. Le sedie vengono portate a fondo palco.

NEPOMUC NEPOMUC Entrant par la gauche. Entrando da sinistra. Il tient des lettres et vient au milieu. Ha in mano delle lettere. Qui veut des lettres?... En voici! Chi vuole delle lettere?... Eccone!

TOUTES TUTTE Par ici, monsieur, par ici! Di qua, signore, di qua!

NEPOMUC NEPOMUC Distribuant les lettres. Distribuendo le lettere. En voici! Eccole!

TOUTES TUTTE En voici! Eccole!

NEPOMUC NEPOMUC Allant à la porte de droite, à l’huissier. Andando verso la porta di destra, all’usciere. Laissez-moi passer, le temps presse... Lasciatemi passare, il tempo pressa... Service personnel de la Grande-Duchesse! Servizio personale della Granduchessa! Il entre à droite, l’huissier le suit. Esce, seguito dall’usciere.

42 IL LIBRETTO

TOUTES LES DEMOISELLES D’HONNEUR TUTTE LE DAMIGELLE D’ONORE Chacune sa lettre à la main. Ciascuna con la sua lettera in mano. Quel trouble avant de vous ouvrir, Che pena pria di aver aperto Lettres de celui qu’on adore! La lettera di chi si adora! Quelle douceur et quel plaisir Ma dopo averla letta, questo è certo, De vous lire et relire encore! Che gioia, rileggerla ancora!

OLGA OLGA Ouvrant et lisant sa lettre. Aprendo e leggendo la sua lettera. «Je t’ai sur mon coeur placée en peinture, «Sul mio cuore ho messo il tuo ritratto, Quand je suis parti; Quando ti ho lasciato, Il m’a préservé de toute blessure, da ogni ferita mi ha sottratto, Ce portrait chéri! Quel tuo ritratto amato! Et, si je reviens sans égratignure, Invero se sono ancora intatto C’est bien grâce à lui!» È perché l’ho portato!» Embrassant la lettre Abbracciandosi la lettera Ah! Lettre adorée, Ah! Lettera adorata, Toute la journée, Per tutta la giornata Je te relirai Non farò che rileggerti Et t’embrasserai! E nel mio sen proteggerti!

IZA IZA De même. Similmente. «Il paraît qu’on va terminer la guerre; «La guerra, così pare, è terminata Je reviens demain; Io tornerò domani; Etant très pressé, je compte, ma chère, Di gran fretta, io conto, mia amata, Dès après-demain, Andar dopodomani, Sans me débotter, aller à ta mère, Da tua madre, in udienza privata Demander ta main!» a chieder le tue mani» Ah! Lettre adorée, etc. Ah! Lettera adorata. ecc.

CHARLOTTE CHARLOTTE De même. Similmente. «Comme j’avais peur en allant combattre! «Sotto il fuoco del cannone En allant au feu, je mourais de peur!... Che terror, sarei fuggito!... Je me suis pourtant battu comme quatre, Ma ho lottato da leone, Mon amour pour toi m’a donné du coeur!» Il tuo amor mi ha reso ardito!»

CHARLOTTE AMELIE De même. Similmente. «Nous avons, hier, gagné la bataille, «La vittoria abbiam raggiunto, Du moins, je le crois; Così hanno detto a me, Je m’en moque autant que d’un brin de paille. Ma non mi importa punto Car, vois-tu, pour moi, E tu lo sai perché? Iza, mon amour, il n’est rien qui vaille Eccolo riassunto: Un baiser de toi!» Non vale quanto te!» Ah! Lettre adorée, etc.. Ah! Lettera adorata, ecc.

43 IL LIBRETTO

TOUTES TUTTE Ah! Lettre adorée, Ah! Lettera adorata, Toute la journée, Per tutta la giornata Je te relirai Non farò che rileggerti Et t’embrasserai! E nel mio sen proteggerti!

NEPOMUC NEPOMUC Parlé. Parlato. Oh bonne nouvelle!... Le général Fritz sera Buone notizie!...Il generale Fritz verrà reçu ici dans une heure, en grande cérémo- ricevuto qui tra un’ora, in pompa magna... è nie... Il revient... Il est vainqueur... Son Altesse di ritorno.. e vittorioso; Sua Altezza è al colmo est dans une joie... della gioia... Faisant quatre pas et répétant: Fatti quattro passi ripete: dans une joie... al colmo della gioia... Faisant encore quatre pas: Ancora quattro passi: dans une joie... al colmo della gioia.

CHOEUR DES DEMOISELLES D’HONNEUR CORO DI DAMIGELLE Ah! Lettre adorée, etc. Ah! Lettera adorata, ecc.

PAUL PAUL Parlé. Parlato. Messieurs, je vous présente le baron Grog... Signori, vi presento il Barone Grog.

BOUM BOUM Monsieur le baron... Signor Barone...

GROG GROG Général. Generale...

PAUL PAUL Vous ne pouvez pas vous figurer comme je Non potete immaginarvi come sono emozionato. suis ému. Enfin, la Duchesse consent à rece- La Granduchessa acconsente infine a ricevere voir mon baron Grog. il mio Barone Grog.

PUCK PUCK «La Duchesse consent à recevoir mon baron «La Duchessa acconsente a ricevere il mio Grog.» Mais enfin, Prince, il faut que vous Barone Grog.» Ma insomma Principe, soyez fou, avec tout le respect que je vous dovete essere un pazzo... con tutto il rispetto dois, il faut que vous soyez fou pour avoir sup- che vi devo... a pensare che il giorno che posé que le jour où le général Fritz revient, et il generale Fritz fosse tornato, ed è ritornato revient vainqueur, la Grande-Duchesse s’occu- vittorioso, la Granduchessa si sarebbe o perait d’autre chose que de se faire fritzer ccupata d’altro che di farsi frizzare per pour le recevoir. riceverlo...

PAUL PAUL Avec colère. Con collera. Fritz!... Encore!... Ah! Cet homme! Fritz!...Ancora!...Ah! Quell’uomo! cet homme!... Quell’uomo!...

44 IL LIBRETTO

BOUM BOUM Avec intention. Deliberatamente.. Il sera ici tout à l’heure... et il Sarà qui da un momento all’altro... e sarà triomphera. trionfante.

PAUL PAUL Sinistre. Minaccioso. Eh bien!... Qu’il triomphe!... Mais après... Bene!... Che trionfi!... Ma dopo...

BOUM et PUCK BOUM e PUCK Après?... Dopo?...

CHOEUR CORO Après la victoire, Colta è la vittoria, Voici revenir nos soldats; Ritornano quei prodi; Célébrons leur gloire, Copriamoli di gloria, Rendons grâce au Dieu des combats! A Dio rendiamo lodi! Pendant ce choeur, la Grande-Duchesse entre par Mentre il coro canta, la Granduchessa entra da la droite, précédée de deux pages et suivie de ses destra, preceduta da due paggi e seguita dalle sue demoiselles d’honneur, qui restent à droite; deux damigelle d’onore, che rimangono sulla destra; petits nègres portent la queue de son manteau de due moretti reggono lo strascico del suo mantello. cour. A sa vue, le Prince Paul, Boum et Puck se Alla sua vista il principe Paul, Boum e Puck si pre- précipitent vers elle et la saluent humblement. cipitano verso di lei e la salutano dimessamente.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À part. In disparte. Ah! Je vais le revoir! Eccolo che arriva, Voici l’instant suprême! Mi prende l’emozione, Pourrai-je, en le voyant, Riuscirò ad esser furtiva, Lui cacher que je l’aime? A nasconder l’attrazione? Les deux huissiers apportent de la droite un I due uscieri portano da destra una poltrona grand fauteuil ducal et un petit tabouret de pied ducale ed un piccolo sgabello per i piedi che posi- qu’ils placent un peu à droite, puis ils se retirent zionano un po’ sulla destra, poi si dirigono a au fond et se tiennent de chaque côté de la porte. fondo palco e si mettono ai lati della porta.

REPRISE DU CHOEUR CORO Après la victoire, etc. Colta è la vittoria... ecc. Pendant cette reprise, la Grande-Duchesse s’est pla- Nel frattempo la granduchessa si è seduta sulla cée sur le fauteuil, entourée de ses demoiselles poltrona, circondata dalle sue damigelle. Fritz d’honneur. Fritz entre par le fond, suivi d’un brillant entra dal fondo, seguito da un brillante stato mag- Etat-Major. Il s’approche de la Grande-Duchesse, et giore. Si avvicina alla Granduchessa, e s’inchina fléchit le genou devant elle; celle-ci contient diffici- davanti ad essa; lei trattiene a stento l’emozione. lement son émotion. Le choeur fini, Fritz se relève. Il coro finisce di cantare e Fritz si rialza.

FRITZ FRITZ À la Grande-Duchesse. Alla Granduchessa. Madame, en quatre jours j’ai terminé la guerre! In quattro giorni ho vinto, mia Signora, Vos soldats sont vainqueurs, les ennemis ont fui! Poiché il nemico è stato sbaragliato! Et je vous rapporte aujourd’hui Ed ora vi riporto – il che mi onora –

45 IL LIBRETTO

Le sabre vénéré de monsieur votre père! Del Signor vostro padre il ferro amato. Il le prend des mains d’un de ses officiers. La prende dalle mani di uno dei suoi ufficiali.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Avec transport, sur le motif du premier acte, se Con trasporto, alzandosi, prendendo la sciabola e levant, prenant le sabre et l’embrassant. abbracciandola. Voici le sabre de mon père! Ecco la sciabola di mio papà!

TOUS TUTTI Voici le sabre de son père! Ecco la sciabola di suo papà!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Avec dignité, donnant le sabre à Népomuc qui s’est Porgendo solennemente la sciabola a Nepomuc approché à sa droite. che le si è avvicinato da destra. Qu’on le remette en mon musée d’artillerie!... Che sia rimessa nel mio museo d’artiglieria!... Népomuc sort par la droite en emportant le sabre. Nepomuc esce da destra portando la sciabola. S’adressant à Fritz. Rivolta a Fritz. Et vous, soldat victorieux, Generale, soddisfate la richiesta Devant ma cour électrisée, Di questo mio cuore palpitante, Parlez, et racontez vos exploits glorieux! E raccontateci le gloriose gesta! Elle se rassied. Si risiede.

TOUS CORO Parlez et racontez vos exploits glorieux! Raccontateci le gloriose gesta!

FRITZ FRITZ Donc je m’en vais vous dire, Altesse, Le Allora narrerò, Altezza, del risultato raggiunto résultat de ce combat, Et comment, grâce à e di come, per la mia accortezza, il nemico fu mon adresse, les ennemis furent surpris. obbligato alla resa.

En très bon ordre nous partîmes; Eravam ranghi ordinati, J’avais mon plan, Avevo in mente un piano, Notre drapeau flottait au vent, Bandiera dritta al vento, Et jugez-en! Ed era alquanto strano. Et quatre jours après, Quando vidi un firmamento Ce plan-là n’était pas trop bête... Abbiam la mente varia, Nous vîmes cent vingt mille Di uomini accampati: On a du flair, sans en avoir l’air! Pur senza averne l’aria! hommes manoeuvrant. Tosto tosto diedi l’alto! J’avais trois cent mille bouteilles, Avea fiaschi a non finire J’ordonne alors que l’on s’arrête:... Perché, invece dell’assalto, Moitié vin et moitié liqueurs... Di vino e di liquore:

Je me fais... ouvrez vos oreilles! Mi son fatto in poche ore, Moi, j’attendais, Nel frattempo io aspettavo Tout rafler par leurs maraudeurs. Di tutti alleggerire; Et j’espérais.. Ed anche ben speravo... Voilà tout leur camp dans la joie! Si mettono a far festa, Le lendemain, bonheur insigne! E infatti il giorno dopo

46 IL LIBRETTO

«Du vin buvons Perdono la testa, Ils acceptèrent le combat! Vogliono attaccar briga, Et nous grisons!» Bevon senza inibizione, Je les vis se ranger en ligne, Si metton tutti in riga. Dans le vin leur raison se noie... Gli si appanna la ragione! Mais, Seigneur Dieu! dans quel état! Mio Dio! Ma a quale scopo?

Ils se répandent dans la plaine, Si sparpaglian nella piana Devant son armée en goguette, Alla testa dell’armata Butant, roulant, Rotolando come frana Leur général, l’oeil allumé, Il lor capo un poco brillo Déboulinant; Come un gran campo d’avena Gambadait, gris comme un trompette, Saltellava come un grillo C’était comme un grand champ d’aveine, Ondeggiando, sai che scena, Et me criait: «Ohé! Ohé!» Gettandomi un’occhiata! Au gré du vent, Sotto il vento che lo spazza Je lui réponds: Io gli dico: «Viens-y, ma vieille!» «Vieni, vecchio!» Se balançant! Quasi fosse una ramazza! Tout aussitôt, E con questo lo punzecchio.

Le pauvre sot Ecco allor che quel baggiano, Une armée entière, en délire, Dietro a lui, tutti in delirio, Se fâche, brandit sa bouteille, Con una bottiglia in mano, Chantait la mère Godichon... Lor si mettono a cantare! Et, trébuchant, Barcollando viene avanti, Ah! La bataille fut bouffonne!... Altro che andar alla guerra... Marche en avant! Ci fronteggia tutti quanti. On en touchait Spinto uno giù per terra Non! C’était à mourir de rire! No! Che scena da crepare! Un, tout tombait. Son crollati tutti quanti, Sous ce général folichon, Generale va al martirio, Du reste, on n’a tué personne... Noi però siam stati santi...

C’eût été mal... Ché nessun ne abbiamo ucciso Et le soir, c’est flatteur pour eux, E la sera tutti fieri Mais c’est égal. Ciò sarebbe stato inviso... Le soir, sur le champ de bouteilles Là sul campo di bottiglie Vos soldats ont fait des merveilles, Hanno fatto meraviglie, Ils ont couché victorieux! Han dormito i suoi guerrieri!

TOUS TUTTI Parlé. Parlato. Vive le général Fritz! Viva il generale Fritz!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Se levant. Alzandosi. Mes compliments, général!... Vous parlez I miei complimenti, generale!...Come parlate, comme vous combattez. combattete.

47 IL LIBRETTO

A sa cour. Alla sua corte. Mesdames et messieurs, je veux rester seule Signore e signori, voglio restare sola col mio avec mon général. generale.

PAUL PAUL Bas à Puck. In disparte a Puck. Seule avec lui! Sola con lui!

BOUM BOUM Bas. Sottovoce. Comme elle va!... Comme elle va!... Come corre!... Come corre!...

PUCK PUCK Bas. Sottovoce. Et vous souffririez cela, Prince? E avete intenzione di sopportarlo, principe?

PAUL PAUL De même. Sottovoce. Ah! S’il y avait un moyen!... Ah! Se ci fosse un modo!...

BOUM BOUM De même Sottovoce. Il y en a un peut-être. Forse ce n’è uno.

REPRISE DU CHOUER CORO Après la victoire, Voici revenir nos soldats! etc. Colta è la vittoria... ecc. Toute la cour s’éloigne par le fond. Le Prince Paul Tutta la corte si allontana verso il fondo del et Boum suivent en se tenant bras dessus, bras des- palco. Il principe Paul, Boum e Puck seguono a sous. Les huissiers sortent les derniers en fermant braccetto. Per ultimi escono gli uscieri chiudendo les draperies du fond. Les demoiselles d’honneur, le tende. Le damigelle, i moretti e i paggi si riti- les nègres et les pages se retirent par la droite. La rano uscendo da destra, la Granduchessa e Fritz Grande-Duchesse et Fritz restent seuls. rimangono soli.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Parlé. Parlato. Général! Generale!

FRITZ FRITZ Altesse... Altezza...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je suis contente de vous voir. Sono contenta di rivedervi.

FRITZ FRITZ Et moi de même. Anch’io.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Quand j’ai laissé tomber mon regard sur vous, Quando il mio sguardo è caduto su di voi, Vous n’étiez qu’un soldat. non eravate che un semplice soldato.

48 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ Un pauvre jeune soldat. Un povero, giovane soldato.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je vous ai fait général en chef; Vi ho fatto generale comandante in capo; Vous avez battu l’ennemi. Avete battuto il nemico.

FRITZ FRITZ Eh! Bédame!... Eh, perdinci!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Voulez-vous que nous parlions des Volete che parliamo della ricompensa che vi è récompenses?... dovuta?...

FRITZ FRITZ Je le veux bien, Altesse. Lo voglio eccome, Altezza.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA D’abord, vous serez logé dans le palais; cela a Innanzitutto, alloggerete a palazzo; è stato été décidé ce matin, sur la proposition du deciso questa mattina, su suggerimento del général Boum. generale Boum.

FRITZ FRITZ Étonné. Meravigliato. Sur la proposition du général Boum? Su suggerimento del generale Boum?

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Voulez-vous que je l’exile? Volete che sia esiliato?

FRITZ FRITZ Oh! Non! Ce n’est pas un méchant homme, Oh no! Non è cattivo, au fond... in fondo. Riant. Ridendo. Tout ça, c’est des histoires de femmes. È colpa delle donne, ecco tutto.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ah! De femmes? Ah, delle donne?

FRITZ FRITZ Pas autre chose! Di nient’altro.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ah, les femmes! Comme elles sont heureuses, Ah, le donne! Come sono fortunate, le donne les femmes de la campagne... Mais nous dans di campagna... Ma nei nostri circoli, è un’altra nos sphères, c’est autre chose. Nous, quand cosa, e noi, quando siamo innamorate, siamo nous aimons, nous sommes obligées de obbligate a girarci intorno. Così, guardate, vi prendre des détours. Tenez, par exemple, dans dirò che anche qui, nella mia corte, c’è una ma cour, il y a une femme qui est folle de vous. donna pazza di voi.

49 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ Le nom de cette femme... Davvero!... Il nome di questa donna...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Il n’est pas défendu de le deviner, ce nom... Non vi è proibito indovinarlo, questo nome... mais on ne peut pas le dire. ma non posso rivelarlo.

DUET ET DECLARATION DUETTO E DICHIARAZIONE

Oui, général, quelqu’un vous aime: c’est une Si, generale, qualcuno vi ama, è una dama dame de ma cour, n’osant vous parler elle-même, della mia corte, non osando parlarvi lei stessa, elle me pria de dire son amour. mi ha pregato di esternarvi il suo amore.

FRITZ FRITZ Comment vous? La Grande Duchesse! Cette Come, voi? La Granduchessa! Quella dama è dame est Assurément tout intime avec Votre sicuramente amica intima di Vostra Altezza, Altesse, la Chose ne se peut expliquer. non c’è altra spiegazione.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je m’intéresse à son honneur. Mi sta a cuore il suo onore.

FRITZ FRITZ Et c’est beaucoup d’honneur pour votre serviteur. Ed è un grande onore per il vostro servitore.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA C’est ma meilleure amie. È la mia migliore amica.

FRITZ FRITZ Eh bien donc, votre amie que vous a-t-elle dit Ebbene, cosa ha detto di me la vostra amica, de moi? Je suis impatient, ma foi. Sono impaziente, parola mia.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Voici ce qu’a dit mon amie: «Quand vous le Questo ha detto la mia amica: «Quando lo vedete, verrez, Je vous prie, dites-lui ce que vous savez. Dio vi benedica, ditegli quel che sapete. Dites-lui qu’on l’a remarqué, Ditegli che è stato notato, Ah! S’il lui plaisait d’ajouter Che potrebbe aggiunger fiori Distingué; che è stato immediato; Des fleurs aux palmes de la gloire, Alla palma della gloria, Dites-lui qu’on le trouve aimable, Che lo trovo amabile, Qu’il pourrait vite remporter, Che avrebbe ancora onori, Dites-lui que, s’il le voulait, E se fosse interessato, Ce vainqueur, une autre victoire. Ed un’altra vittoria. On ne sait Non ho ancora immaginato Dites-lui qu’à peine entrevu, Ditegli che, veduto De quoi l’on ne serait capable! Di cosa sarei abile! Il m’a plu! Mi è subito piaciuto!

Dites-lui que j’en perds la tête! Dietro a lui ho perso la testa J’ai senti que j’avais un maître! Ha trovato il suo padrone!

50 IL LIBRETTO

Dites-lui qu’il m’occupe tant, È così fulminante, Dites-lui que, s’il ne veut pas Ditegli che un ‘no’ non vale, Le brigand! Quel brigante! Mon trépas, Sarà il mio funerale! Tant et tant que j’en deviens bête! Che il mio cuore è una tempesta! Dites-lui je parle pour elle, Ditegli (parlo per ella) Hélas! Ce fut instantané! Ahimè! È stato in un istante, Dites-lui qu’il répondra: Oui! Che dica sì.. Dès qu’il a paru, tout mon être, E con vera accettazione, Dites-lui Proprio oggidì, A lui tout mon coeur s’est donné! Il mio cuore palpitante, Que je l’aime, que je suis belle!» Che l’amo e sono bella.» Eh bien, réponds-moi maintenant. Ebbene, ora rispondetemi.

FRITZ FRITZ À part. Tra sé. Ma fortune en dépend: Soyons intelligents. Ne dipende la mia sorte: Cerchiamo frasi accorte...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Réponds, deux mots doivent suffire. In due parole, fammi capire: A la dame que dois-je dire? A quella dama, che devo dire?

FRITZ FRITZ Dites-lui que je suis sensible. Ditele che non sono insensibile...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je le lui dirai. Glielo dirò.

FRITZ FRITZ Son discours n’a rien de pénible... Che il suo discorso è indiscutibile...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je le lui dirai. Glielo dirò.

FRITZ FRITZ Et de tout mon coeur je m’empresse... E che al suo gentil messaggio...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je le lui dirai Glielo dirò.

FRITZ FRITZ De lui rendre sa politesse. Faremo presto omaggio...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je le lui dirai. Glielo dirò.

FRITZ FRITZ À part. Tra sé. Je dis tout ça, mais, là, sur ma parole, Sia detto di sottecco,

51 IL LIBRETTO

Je n’y comprends rien, Non ci capisco niente, Mais là, rien de rien! Un vero fico secco! Et que le diable ici me patafiole, Mi prenda un accidente, Si je connais cette personne! Se questa dama azzecco!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Eh bien... Bene...

FRITZ FRITZ Eh bien! Eh bien... Dites-lui... que je suis sen- Bene! Allora... Ditele... che non sono sible. etc.... insensibile... ecc.

Ensemble. Insieme.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À part. Tra sé. Il a compris en un moment, Ha capito immantinente, Car le coeur est intelligent. Perché il cuore è intelligente.

FRITZ FRITZ À part. Tra sé. Je n’y comprends rien absolument! Io non ci capisco niente, Pourtant je suis intelligent. Eppur sono intelligente!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Parlé. Parlato. Plus haut. A voce alta. Général?... Generale?...

FRITZ FRITZ Se retournant. Girandosi. Altesse?... Altezza?...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Venez ici, près de moi. Cette femme, vous Venite qui vicino... Quella donna, di cui vi ho n’avez pas répondu en somme... Il faut appena parlato... in somma non mi avete répondre... Si vous étiez près de cette femme, risposto... ci vuole una risposta. Se foste vicino comme vous êtes là, près de moi... vous lui a questa donna, come siete vicino a me... le diriez... direste.

FRITZ FRITZ Eh! Bédame!... Eh! perdinci...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Eh! Bédame!... Eh! perdinci?

NEPOMUC NEPOMUC Du fond. Dal fondo. Altesse... Altezza... Fritz se lève et passe à gauche. Fritz si alza e passa a sinistra.

52 IL LIBRETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Se levant et vivement. Alzandosi, e in tono vivace. ...Ai-je appelé?... Chi è?... Ho forse chiamato?...

NEPOMUC NEPOMUC Descendant. Avanzando. Je suis désolé de vous déranger, mais il paraît Sono desolato di disturbarvi... ma pare sia que c’est très urgent. molto urgente.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Donnez. Date qua. Elle prend le message. Prende il messaggio. Népomuc se retire au fond, attendant les ordres Nepomuc ritorna in fondo al palco, in attesa di de la Grande-Duchesse. ordini

FRITZ FRITZ. À part. In disparte. Ah! S’il n’y avait pas Wanda!... Ah! Se non ci fosse Wanda!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Qui, pendant ce temps, a ouvert la lettre, la lisant Che nel frattempo ha aperto la lettera, leggendola in à part. disparte. «Scandale public... Mauvaise tenue du général «Pubblico scandalo...cattiva condotta del Fritz... Jeune fille nommée Wanda amenée par generale Fritz... una ragazza di nome Wanda lui à la ville...» portata con sé in città...» S’interrompant et à elle-même. Interrompendosi, tra sé. Oh! Oh!... Il faut savoir... Wanda!... Oh! Oh!... Devo sapere...Wanda! À Fritz. A Fritz. Dans un instant, général, je suis à vous... Tra un istante, generale, sarò da voi, Vous permettez?... permettete?

FRITZ FRITZ Je permets. Permetto...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Eh bien, attendez-moi. Bene, aspettatemi. A Népomuc. A Nepomuc. Suivez-nous, capitaine. Seguitemi, capitano. Elle sort par le fond suivie de Népomuc. Esce dal fondo, seguita da Nepomuc.

PUCK PUCK Bas aux deux autres, en apercevant Fritz. In disparte a Paul e Boum, vedendo Fritz. Le voici!... Eccolo!...

BOUM BOUM Bas au Prince Paul. Sottovoce al principe Paul. Il va nous gêner pour ce que nous avons à Non possiamo spiegarvi, mentre lui vous dire. è qui.

53 IL LIBRETTO

NEPOMUC NEPOMUC Entrant par le fond, à Fritz. A Fritz. Général, les affaires de l’Etat retiennent Son Gli affari di Stato trattengono sua Altezza... Altesse. Elle m’a ordonné de vous conduire à votre Generale, mi ha ordinato di condurvi al vostro appartement, dans le pavillon de l’aile droite. appartamento, nel padiglione dell’ala destra. Il remonte et reste au fond. Si dirige a fondo palco e attende.

FRITZ FRITZ À Népomuc. A Nepomuc. Eh bien, allons... Andiamo, allora!... A part. In disparte. Je vais lui faire dire que, toutes réflexions fai- Le dirò che, dopo attenta riflessione, voglio tes, je veux épouser Wanda et l’épouser le plus sposare Wanda, e sposarla al più presto vite possible. possibile. Haut. Ad alta voce. Et maintenant, dans le pavillon de l’aile droite!... E adesso... nel padiglione dell’ala destra! Saluant le Prince Paul, Boum et Puck. Salutando il principe Paul, Boum e Puck. Messieurs!... Signori!...

PAUL, BOUM et PUCK PAUL, BOUM e PUCK Monsieur!... Signore!...

NEPOMUC NEPOMUC À Boum, en le narguant. A Boum, prendendolo in giro. Eh bien, il a fait son chemin, le pauvre jeune Però, ne ha fatta di strada, questo povero soldat! soldatino!

PUCK PUCK Au Prince Paul, avec intention. Al principe Paul, intenzionalmente. Elle a ordonné qu’on préparât pour lui le Ha ordinato che gli fosse preparato pavillon de l’aile droite!... Vous avez entendu?... il padiglione dell’ala destra!... Avete capito?...

BOUM BOUM Même jeu. Anch’egli deliberatamente. Cela ne m’étonne pas. Non mi stupisce proprio.

PUCK PUCK Moi non plus... Neppure a me... Au Prince Paul. Al principe Paul. Je suis sûr que vous ne nous comprenez Sono certo che voi invece non ci stiate pas, prince. capendo niente.

PUCK PUCK Vous allez comprendre... Capirete...

PAUL PAUL Allant à Puck. A Puck. Vous semblez avoir une histoire à me raconter... Sembra che abbiate una storia da raccontarmi...

54 IL LIBRETTO

BOUM BOUM Une lugubre histoire!... Una storia lugubre!...

PAUL PAUL À Puck. A Puck. Racontez-moi. Raccontatemela.

BOUM BOUM Il s’appelait Max, il était comte de Sedlitz- Si chiamava Max. Era il conte di Sedlitz- Calembourg... amant de la Grande-Duchesse Calembourg... L’amante della Granduchessa Victorine, l’aïeule de notre Grande-Duchesse. Victorine, l’ava della nostra Granduchessa.

PAUL PAUL Achevez, général, achevez!! Concludete, generale, venite al punto!

BALLADE ET TRIO BALLATA E TRIO

BOUM BOUM Ne devinez-vous pas?... C’est une sombre histoire! Non indovinate?... È una triste storia!

PUCK PUCK Les murs de ce palais en gardent la mémoire! Proprio queste mura ne custodiscono la memoria!

BOUM BOUM Max était soldat de fortune; Max era un soldato mercenario, Mais il avait Un bell’omaccione! L’oeil vif et la moustache brune... Baffo bruno, sguardo straordinario, On l’adorait! Quanta adulazione! La Duchesse, en personne adroite, La Duchessa, a quel signore A ce galant, con prudenza, per far sfoggio, Donna son coeur... et l’aile droite Accordò non solo il cuore.... Pour logement. Ma anche l’ala destra per l’alloggio. Et, dans son amoureuse ivresse, E quell’ebbro spasimante, Max, chaque soir, Ogni sera, quel che importa, Ecoutait venir sa maîtresse Sentiva la sua amante Par ce couloir! Arrivar da quella porta!

PAUL, BOUM et PUCK PAUL, BOUM e PUCK Avec éclat. Con scalpore. Ecoutez, race future, Ascolta, generazione futura, Ecoutez, écoutez la sinistre aventure, Ascolta la brutta avventura, Et l’histoire d’amour Dell’amore spurio Du comte Max de Sedlitz-Calembourg! Di Max, Conte di Sedlitz-Calembourio!

PUCK PUCK Un soir, Max, avec épouvante, Una sera, quel tapino N’étant point sourd, trovò il passo dell’amante, Trouva le pas de son amante Poiché avea l’orecchio fino, Quelque peu lourd; Veramente un po’ pesante;

55 IL LIBRETTO

Ça lui mit la puce à l’oreille, Ciò gli mise un gran sospetto... Trop tard, hélas! Troppo tardi invero, ahi lasso! Que ne se sauvait-il la veille?... Non scappò quel poveretto, Ce pas... ce pas... E scoprì ch’era, quel passo, C’était le pas d’une douzaine D’assassini una dozzina, D’assassins, qui Hai capito il bel partito! Trouèrent gaîment la bedaine Che bucar’ quella mattina Du favori! Il trippon del favorito!

PAUL PAUL Douze assassins!... Dodici assassini!...

BOUM BOUM Au masque noir! Di nero mascherati!

PUCK PUCK Par ce couloir! Nel corridoio celati! Ecoutez, race future, etc.. Ascolta, generazione futura, ecc... Boum va fermer la porte du couloir et revient Boum va a chiudere la porta del corridoio e ritorna près du Prince Paul. vicino al principe Paul.

BOUM BOUM Au Prince Paul. Al principe Paul. Maintenant, me comprenez-vous? Mi capite, ora, Signore?

PAUL PAUL Je vous comprends... mais c’est horrible! Vi capisco ma... è orribile!

PUCK PUCK Il faut qu’il tombe sous nos coups! Contate egli ha le ore!

PAUL PAUL Le croyez-vous?... C’est bien possible. Credete?... È possibile.

PUCK et BOUM PUCK e BOUM Il faut qu’il tombe sous nos coups! Contate egli ha le ore!

BOUM BOUM Logeons-le donc, et dès ce soir, Sistemiamol nell’alloggio, Dans sa chambre au bout du couloir; Nella stanza col passaggio, Logeons-le donc, ce mirliflor, Sistemiam quell’avvoltoio, Là-bas, au fond du corridor! Laggiù in fondo al corridoio!

ENSEMBLE INSIEME Très gaîment. Allegramente. Logeons-le donc, et dès ce soir, etc. Sistemiamol nell’alloggio, ecc.

56 IL LIBRETTO

PAUL PAUL Ce soir, quand il se fera tard, Nella notte nera e fonda Ecoute, dans ta folle ivresse, Stai in ascolto, spasimante, Si tu n’entends pas, par hasard, Se non senti, ove s’asconda, Le pas léger de ta maîtresse! Il passetto dell’amante!

BOUM BOUM Ce pas, ce pas, Quel passo, Quel passo, Ce joli pas, Quel grazioso passo, Ce pas, ce pas, Quel passo, Quel passo, Ce petit pas! Quel bel passettino!

ENSEMBLE PAUL, BOUM e PUCK Tu n’l’entendras pas, Nicolas! Non lo sentirai, sciocchino! Non, non, tu ne l’entendras pas! Non lo sentirai, te lasso! Ce pas, ce pas, Quel passo, Quel passo, Ce joli pas, Quel grazioso passo, Ce pas, ce pas, Quel passo, Quel passo, Ce petit pas! Quel bel passettino! Plus gaiement encore et avec un mouvement de danse. Ancora più allegramente e con movenze di danza. Logeons-le donc, et dès ce soir, etc.. Sistemiamol nell’alloggio, ecc.

BOUM BOUM Quand, faisant des rêves de gloire, Se, sognando ormai la gloria, Tu te dis: «Je serai Grand-Duc!» Penserai: «Sarò granduc!» Voici venir, dans la nuit noire, Non cantare ancor vittoria Voici venir Paul, Boum et Puck! Vengon Paul, Boum e Puck!

PAUL PAUL Voici venir Paul! Ecco venire Paul!

BOUM BOUM Voici venir Boum! Ecco venire Boum!

PUCK PUCK Voici venir Puck! Ecco venire Puck!

ENSEMBLE TUTTI E TRE Oui, Paul, Boum, Puck! Sì, Paul, Boum e Puck! Avec une gaieté folle, danse très animée. Pazzi di gioia, danzando animatamente. Logeons-le donc, et dès ce soir, etc. Sistemiamol nell’alloggio, ecc. La musique continue à l’orchestre. La Grande- La musica continua. La Granduchessa entra dal Duchesse entre par le fond et, voyant le Prince fondo e, vedendo il principe Paul, Boum e Puck, Paul, Boum et Puck, reste à l’écart et écoute. resta in disparte ad ascoltare.

PAUL PAUL Parlé. Parlato. C’est entendu... nous conspirons. Allora... siamo intesi, cospiriamo.

57 IL LIBRETTO

BOUM et PUCK BOUM e PUCK Nous conspirons! Cospiriamo!

PAUL PAUL Dans une heure, chez moi... nous poserons les bases. Tra un’ora, a casa mia... metteremo le basi.

PUCK PUCK Il y aura des rafraîchissements? Rinfreschi ce ne saranno?

PAUL PAUL Il y en aura. Ce ne saranno.

BOUM BOUM Pas de femmes? E donne?

PAUL PAUL Se récriant. Protestando. Oh! Boum!... Une conspiration!... Oh! Boum!... è una cospirazione!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Descendant entre le Prince Paul et Boum. Avanzando tra il principe Paul e Boum. Si fait, général, il y aura une femme! Stando così le cose, generale, una donna ci sarà!

ENSEMBLE TUTTI E TRE Inquiets. Allarmati. Son Altesse!... Sua Altezza!...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Oui, moi!... Sì, io!...

PUCK PUCK Nous sommes perdus! Siamo perduti!

PAUL PAUL Sauve qui peut!... Si salvi chi può!...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ne craignez rien... Vous conspirez contre le Non temete ... state cospirando contro il général Fritz... Eh bien, je suis des vôtres! generale Fritz ... ebbene, sono dei vostri! Savez-vous ce qu’il vient de faire, ce général Sapete cosa ha appena fatto, quel generale Fritz!... Il vient de m’envoyer demander la Fritz!... Mi ha appena chiesto il permesso di permission d’épouser Wanda... Cette permis- sposare Wanda... questo permesso gliel’ho sion, je l’ai accordée... Maintenant, le général accordato... ora il generale è nella cappella... est à la chapelle... et de là, il ira... e di là, andrà...

PAUL, BOUM et PUCK PAUL, BOUM e PUCK Il ira?... Andrà?...

58 IL LIBRETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Là où nous serons pour l’attendre! Là dove saremo ad attenderlo!... La chambre rouge, vieille salle gothique. Porte à La stanza rossa, vecchia sala gotica. In primo droite au premier plan; autre porte au deuxième piano a destra, una porta; un’altra porta in secon- plan à gauche; du même côté, au troisième plan, do piano a sinistra; dalla stessa parte, più indie- une porte secrète dissimulée par un tableau tro ancora, una porticina segreta nascosta da un représentant la Grande-Duchesse Victorine en quadro raffigurante la Granduchessa Victorine in pied. Au fond, à gauche, une fenêtre; au fond à piedi. In fondo a sinistra, una finestra; in fondo a droite un lit caché par des rideaux. Entre la fenê- destra un letto con baldacchino. Tra la finestra e tre et le lit une console. Sièges. Des draperies il letto, una mensola. Sedie. Tendaggi coprono le recouvrent les portes du premier plan. porte in primo piano.

COUPLETS DUETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Gravement. Gravemente. O grandes leçons du passé! O grandi lezioni del passato!

BOUM BOUM De même. Similmente. Grave enseignement de l’histoire! Della storia grave insegnamento!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ici le drame s’est glissé! È qui che il dramma si è animato!

BOUM BOUM Eclair sombre dans la nuit noire! Come lampo nel nero firmamento!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Très gaiement. Molto allegramente. Tout ça, pour que, cent ans après, E tutto perché un secolo più tardi, Racontant la scène émouvante, Raccontando il commovente evento, Le concierge de ce palais La custode, senza tanti riguardi, S’en fasse une petite rente. Ne traesse un introito fraudolento.

ENSEMBLE INSIEME Tout ça, pour que, cent ans après, E tutto perché un secolo più tardi, Racontant la scène émouvante, etc. Raccontando il commovente evento, ecc.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ce qu’on a fait, on le refait... Quello che si fa, lo si fa nuovamente...

BOUM BOUM L’histoire est comme un cercle immense! La storia, è proprio vero, va in rotondo!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA L’aïeule a commis son forfait... L’ava ha creato un precedente...

BOUM BOUM L’enfant vient et le recommence! La pronipote la copia in un secondo.

59 IL LIBRETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Tout ça, pour que, dans deux cents ans, Così, secoli più tardi, un’altra frode: Exploitant des scènes navrantes, Profittando di vicende incresciose, Du portier les petits-enfants I discendenti della real custode Aient aussi leurs petites rentes. Ne trarranno rendite preziose!

ENSEMBLE INSIEME Tout ça, pour que, dans deux cents ans, Così, secoli più tardi, un’altra frode: Exploitant des scènes navrantes,etc. Profittando di vicende incresciose, ecc.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Et alors, messieurs. E allora, signori. En dansant follement. Pazzi di gioia, danzando animatamente. Logeons-le donc, et dès ce soir, Sistemiamol nell’alloggio, Dans la chambre au bout du couloir; Nella stanza col passaggio! Logeons-le donc, ce mirliflor, Sistemiam quell’avvoltoio, Là-bas, au fond du corridor! Laggiù in fondo al corridoio!

TABLEAU QUADRO

LE RIDEAU TOMBE CALA IL SIPARIO

60 IL LIBRETTO

ACTE III ATTO III

ENTR’ACTE ENTR’ACTE MÉDITATION DE LA GRANDE-DUCHESSE MEDITAZIONE DELLA GRANDUCHESSA

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Voici donc les murs qui rediraient nos crimes, Questi muri, se avessero voce, Si les murs avaient une voix; Ci direbbero di crimini impuri, Voici ces murs, qui des amours illégitimes D’amore illegittimo, congiura feroce, Ensanglantèrent autrefois! Che li insanguinò in quei giorni oscuri. Lorsque je regarde en moi-même, Dentro di me c’è un orrido mistero, Ce que j’y vois est effrayant! Quando ci penso, giuro, mi spavento! Dire à ce beau soldat: «Je t’aime» Avergli detto «ti amo» fu davvero C’était déjà plus que galant! Un bell’azzardo, e invero me ne pento. Je me dédaigne, je me bute Provo disprezzo, questo è il mio supplizio, Et je vais le faire mourir! Ma son testarda ed ei dovrà morire. Si c’est ainsi que je débute, Non è di certo un promettente inizio, Cela promet pour l’avenir! Chissà cosa riserva l’avvenire! Ah, mon Dieu! J’avais pourtant reçu du Ciel Eppur dal Cielo avevo avuto in dono Un charmant petit naturel! Indole affascinante e cuore buono! Il n’est, dit-on, qu’un pas qui coûte, Dicono che il passo più importante C’est le premier, si l’on dit vrai; È sempre solo il primo: ma se è vero J’irai loin, et sur cette route Questo mio passo è stato conturbante, Jamais je ne m’arrêterai. Su tal strada fermarmi ormai dispero! Quelle existence que la mienne: Che vita ho mai intrecciato! Amour par ci, meurtre par là! Qua c’è amore, là assassinio! Ah! Ce qu’on lit dans l’histoire ancienne Nulla v’è nel tempo andato N’est rien à côté de cela! Peggior di quest’abominio!

CHOEUR DE LA CONJURATION ET CORO DELLA CONGIURA E CHANT DES RÉMOULEURS CANTO DEGLI ARROTINI

PUCK, PAUL, NEPOMUC, BOUM et GROG PUCK, PAUL, NEPOMUC, BOUM e GROG Sortez, sortez de ce couloir, avec vos fines lames; Da quel corridoio segreto, sortite con lame affilate Il y faisait noir dans ce couloir, moins noir que Il posto è buio ed inquieto, ma l’anime nostre dans nos âmes! dannate.

PAUL PAUL Avancez, messieurs, et marchez sans bruit! Avanzate, signori, e camminate senza far rumore.

CHOEUR CORO Avançons et marchons sans bruit! Andiamo, andiamo, e senza far rumore.

PAUL PAUL Rangez-vous là! Disponetevi là.

CHOEUR CORO Rangeons-nous là! Disponiamoci là.

61 IL LIBRETTO

BOUM Boum Combien sommes-nous? Quanti siete?

CHOEUR CORO Nous sommes dixhuit. Siam diciotto.

BOUM BOUM Vous savez nos projets... Sapete i nostri piani.

PAUL PAUL Sans qu’on vous les explique. Non c’è bisogno che ve li spieghi.

PUCK PUCK Un homme sous vos coups... Un uomo sotto i vostri colpi...

PAUL PAUL Doit périr aujourd’hui! Oggi deve morire...

BOUM BOUM Avec ce qui coupe ou qui pique... A mezzo di un’arma affilata e appuntita.

CHOEUR CORO Avec ce qui coupe ou qui pique!... A mezzo di un’arma affilata e appuntita.

PUCK, NEPOMUC, PAUL et GROG PUCK, NEPOMUC, PAUL e GROG Jurez-vous de tomber sur lui? Giurate di saltargli addosso?

CHOEUR CORO Sera-t-il seul?... Sarà solo?

BOUM BOUM Tout seul. Solo!

PUCK, NEPOMUC, PAUL et GROG PUCK, NEPOMUC, PAUL e GROG Tout seul! Solo!

CHOEUR CORO Sera-t-il sans défense?... Sarà senza difesa?

BOUM BOUM Sans défense. Senza difesa!

PUCK, NEPOMUC, PAUL et GROG PUCK, NEPOMUC, PAUL e GROG Sans défense. Senza difesa!

CHOEUR CORO Alors, nous frapperons! Oui, oui, nous frapperons! Allora colpiremo! Sì, colpiremo!

62 IL LIBRETTO

PUCK PUCK Mais soignons les détails: nos poignards Ma curiamo i dettagli: i nostri pugnali spuntati émoussés ont besoin D’être repassés! hanno bisogno di essere affilati!

PAUL et CHOEUR PAUL, poi CORO Ma foi, peut-être bien! Sì, proprio per bene.

PAUL et CHOEUR PAUL, poi CORO Alors, repassons-les! Allora affiliamoli!

PUCK PUCK Et pour les repasser, apportez les objets. E per affilarli, portate il necessario.

CHOEUR CORO Pour que notre vengeance / ait un succès réel, Perché questa vendetta / abbia pieno successo Nous apportons d’avance / notre matériel. La lama sia perfetta / curiamocene adesso!

BOUM BOUM Tournez, tournez, manivelles, Girate le manovelle Instruments du rémouleur, Strumento d’arrotino, Et en lançant des étincelles, Sprizzando le scintille Aiguisez le fer vengeur! Affilatela benino!

CHOEUR CORO Tournez, tournez, manivelles, Giriam le manovelle Instruments du rémouleur, Strumento d’arrotino, Et en lançant des étincelles, Sprizzando le scintille Aiguisez le fer vengeur! Affiliamola benino!

BOUM BOUM O poignards pas assez pointus!... Oh! pugnale un po’ spuntato...

CHOEUR CORO Pointus!... Spuntato!

BOUM BOUM On va vous rendre si pointus... Ti farem così affilato...

CHOEUR CORO Pointus!... Affilato!

BOUM BOUM Que vraiment on n’aura point eu... Che giammai sarà esistito...

CHOEUR CORO Point eu!... Esistito!

BOUM BOUM De poignards à ce point pointus! Mai pugnale più appuntito!

63 IL LIBRETTO

CHOEUR CORO Pointus! Più appuntito! Tournez, tournez, Girate, orsù, le manovelle Avec fureur, etc.. Con rabbia e con furore. ecc..

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Parlé. Parlato. Sont-elles bonnes, au moins, les lames de vos Sono almeno ben affilate, le lame dei vostri poignards, messieurs?... pugnali, signori?

CHOEUR CORO Saluant. Inchinandosi. Son Altesse!... Sua Altezza!...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Oui, j’étais là... pour exciter votre courage, Si, signori... ero là... per incitarvi e farvi mais je vois que cela n’était pas nécessaire... coraggio; ma vedo che non era necessario...

NEPOMUC NEPOMUC Non, certes... No di certo...

PUCK PUCK Qu’il vienne, et vous verrez!... Che venga, e vedrete!...

BOUM BOUM Nous le couperons en quatre! Lo farò a pezzi!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ah! Une prière, messieurs... Ah! Una preghiera, signori...

PUCK PUCK Dites un ordre. Ai vostri ordini.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ce que je vous recommande, avant tout, c’est, Vi raccomando, prima di tutto, quando lo colpite, en le frappant, de ne pas le frapper au visage... di non colpirlo al viso...

GROG GROG Ah! Ce serait dommage!... Ah! Sarà un peccato!...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Qui a dit cela? Chi ha parlato?

GROG GROG Se montrant. Mostrandosi. Moi. Io.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Qui ça, vous?... Je connais tous les conjurés qui E voi chi siete?... Conosco tutti i cospiratori sont ici; mais vous, je ne vous connais pas, vous. che sono qui; ma voi, non vi conosco.

64 IL LIBRETTO

PAUL PAUL C’est mon Grog. È il mio Grog.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Votre Grog?... Il vostro Grog?...

PAUL PAUL Eh!... L’envoyé de papa... Eh!... l’inviato di papà... Celui que vous n’avez pas voulu recevoir... Colui che non avete voluto ricevere...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Regardant Grog avec intérêt, et passant près du Osservando Grog con interesse, e passando vici- Prince Paul. no al principe Paul. Ah! J’ai eu tort... Ah! Mi accorgo di aver avuto torto...

BOUM BOUM Vous dites?... Cosa dite?...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Au Prince Paul, à Boum et à Puck. Al principe Paul, a Boum e a Puck. Rien... rien... Niente... niente... andate a disporre i vostri Allez placer vos hommes. uomini, signori... Vous, baron Grog, restez. Voi, barone Grog, rimanete.

GROG GROG Étonné. Stupito. Altesse... Altezza...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ne m’aviez-vous pas demandé une audien- Non mi avevate forse chiesto un’udienza? ce?... Eh bien, je vous la donne maintenant... Quest’udienza ve la concedo adesso.

PAUL PAUL Bas à Grog. In disparte a Grog. Grog, soyez brûlant! Siate persuasivo! Boum, Puck et le Prince Paul sortent par la pre- Boum, Puck e il principe Paul escono dalla prima mière porte à gauche, la Grande-Duchesse les porta a sinistra. La Granduchessa li accompagna accompagne un peu; Grog passe à droite. per un tratto. Grog si sposta a destra.

GROG GROG Si nous parlions de mon Prince?... Se parlassimo del mio principe?...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Tout à l’heure, baron. Qu’est-ce que vous êtes Subito. Che cos’è che siete laggiù... laggiù alla là-bas... à la cour de votre maître? Chambellan? corte del vostro padrone? Ciambellano?

GROG GROG J’ai aussi le grade de colonel. Ho anche il grado di colonnello.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Vous auriez mieux que cela si vous vouliez... Solo? Avreste ben di più se decideste di venire venir à ma cour. alla mia corte.

65 IL LIBRETTO

GROG GROG Malheureusement pour moi, c’est impossible. Purtroppo per me, è impossibile.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Impossible?... Impossibile?...

GROG GROG Sans doute, à moins que Votre Altesse ne con- ... A meno che Vostra Altezza non acconsenta sente à épouser mon Prince... Il serait tout a sposare il mio principe... simple alors...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Nous y voilà revenus... Eccoci al punto...

GROG GROG Je pensais que nous n’avions pas parlé d’autre Veramente pensavo che non avessimo parlato chose. d’altro.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Mes compliments, vous êtes un fameux diplomate. Caro Barone, siete un eccellente diplomatico.

GROG GROG Eh bien, Altesse, que décidez-vous? Se solo Voi vi decideste...!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je n’en sais rien, absolument rien. Tout ça, voyez- Non so. Davvero. Tutto questo mi fa girare la vous, tout ça danse dans ma tête... Fritz, vous, le testa... Fritz, voi, il principe... e Puck e Prince... et Puck et Boum... Et si je fais tuer quel- Boum... e se faccio ammazzare qualcuno, chi qu’un, qui ce sera-t-il?... Fritz... ou vous? sarà?... Sarà Fritz... Sarete voi?

GROG GROG Moi? Io?

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je n’en sais rien, absolument rien... Non so, proprio non so. Le Prince Paul, Boum et Puck rentrent par la Il principe Paul, Boum e Puck rientrano dalla première porte à gauche. prima porta a sinistra.

PAUL, BOUM et PUCK PAUL, BOUM e PUCK Saluant. Salutando. Alors, mon ami! E allora, amico mio!

GROG GROG Bas. Sottovoce. Ça marche. Sto facendo progressi...

PAUL PAUL Bas, avec effusion. Sottovoce, con entusiasmo. Ah! Mon ami! Ah! Fedele amico!...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À Boum. A Boum. Vous avez placé vos hommes? Avete disposto i vostri uomini?

66 IL LIBRETTO

BOUM BOUM Oui, Altesse. Sì, Altezza.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Eh bien, allez et dites-leur qu’ils peuvent ren- Bene, andate a dir loro che possono trer chez eux. tornarsene a casa.

PUCK PUCK Étonné. Strabiliato. Comment?... Come?...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Regardant Grog, avec intention. Guardando con aria d’intesa Grog. On ne frappera pas. Non colpiremo.

BOUM BOUM Tout était bien convenu, No?... Ma insomma, era tutto deciso, bien arrangé... ben programmato...

PAUL PAUL C’est très désagréable... On se donne du mal È davvero spiacevole... si fa una faticaccia a pour monter une petite partie... mettere insieme un bel gruppetto...

PUCK PUCK Toute la peine était prise... Il ne restait plus La parte noiosa era già stata fatta... non resta- que le plaisir. va che il bello.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA J’ai dit que l’on ne frapperait pas... Ho detto che non lo ammazzeremo...

BOUM BOUM Mais pourquoi? Ma perché?

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Frapper un homme le jour où je me marie, Ammazzare un uomo nel giorno in cui mi cela ne serait pas convenable. sposo, non sarebbe conveniente. Etonnement général. Stupore generale.

PUCK PUCK Le jour où vous vous mariez... Il giorno in cui vi sposate...

PAUL PAUL Avec joie. Con gioia. Vous l’avez dit, ma chère. L’avete detto, mia cara.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Oui, je l’ai dit. Si, l’ho detto.

PAUL PAUL Vous consentez enfin?... Allora infine acconsentite?...

67 IL LIBRETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Eh bien, oui, je consens. Si, acconsento.

PAUL PAUL Avec empressement. Solerte. Ma chérie... Mia diletta...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Dans deux heures, à la chapelle... Tra due ore, nella cappella...

CHANT NUPTIAL CANTO NUZIALE

COEUR CORO Nous amenons la jeune femme La sposina conduciamo Dans la chambre de son mari; Nelle stanze del marito; Maintenant nous allons, madame, Or, signora, vi lasciamo Vous laisser seule avec lui. Vi daremo il benservito.

FRITZ FRITZ Bien obligé, mesdames, messieurs... bien obligé. Signore, signori... vi sono obbligato. Au Prince Paul, à Grog, à Boum et à Puck. Al principe Paul, a Grog, a Boum e a Puck. Vous étiez ici, messieurs?... Voi qua, signori?...

PUCK PUCK Oui, pour vous faire honneur. Sì, per congratularci.

FRITZ FRITZ Bien obligé aussi!... Et alors, mesdames et Sono obbligato anche a voi!... Allora signori, messieurs, bonsoir, bonsoir, à tout le monde! buona sera, buona sera a tutti!...

LES AUTRES GLI ALTRI Bonsoir! Buona sera!

NOCTURNE NOTTURNO

PUCK PUCK Bonne nuit, monsieur, bonne nuit! Buona notte, signore, buona notte! Ce simple mot doit vous suffire; Sono parole queste che, tradotte, Vous comprenez ce qu’on veut dire, Dovrebbero bastare a far capire Heureux coquin, lorsqu’on vous dit: Quello che in realtà vi voglion dire... Bonne nuit! Buona notte!

TOUS TUTTI Bonne nuit! Buona notte!

BOUM BOUM À Wanda. A Wanda. Bonsoir, madame, bonne nuit! Buona sera, signora, buona notte!

TOUS TUTTI Bonne nuit! Buona notte!

68 IL LIBRETTO

BOUM BOUM Ce compliment vous fait sourire, Queste parole vi fanno ridacchiare Bien qu’ignorant ce qu’on veut dire, Forse perché venite or ora dall’altare, Mademoiselle, quand on vous dit: E non potete, sposina ben capire Bonne nuit! Quello che in verità vi voglion dire!

TOUS TUTTI Quand on vous dit: bonne nuit! Bonne nuit! Quello che in verità vi voglion dire! Buona notte! Tous, excepté Fritz et Wanda, sortent par la pre- Tutti, eccetto Fritz e Wanda, escono dalla prima mière porte à gauche. Grog, Boum, Puck et le porta a sinistra. Grog, Boum, Puck e il principe Prince Paul sortent les derniers, après avoir salué Paul escono per ultimi, dopo aver calorosamente très profondément les nouveaux époux. salutato i novelli sposi.

FRITZ FRITZ Parlé. Parlato. Salutant de joie. Salutando allegramente. Enfin, nous voilà seuls! Eccoci finalmente soli!

WANDA WANDA Maintenant que tout le monde vous a félicité, Ora che tutti si sono felicitati con voi, je puis enfin, moi aussi, vous faire mon posso finalmente anch’io farvi i miei compliment... complimenti...

FRITZ FRITZ Naïve enfant! Piccola innocente!

WANDA WANDA Faisant une révérence. Facendo una riverenza. Monsieur le général... Signor generale...

FRITZ FRITZ Ça fait une différence, n’est-ce pas, quand on Fa una bella differenza, vero, quando ci si s’attendait à épouser un pauvre jeune soldat, aspettava di sposare un povero soldatino et qu’on se trouve, par le fait, épouser un e ci si trova invece a sposare un generale général en chef couronné par la victoire? comandante in capo incoronato di gloria?

WANDA WANDA Il est clair que dans le premier moment... È chiaro che il primo momento...

FRITZ FRITZ Tu es éblouie... Et pourquoi ça?... C’est parce Ti ho messo soggezione... E perché?...Per via que tu vois mon panache, et mes insignes, et del mio pennacchio, dei miei distintivi... di toute ma passementerie... Mais je m’en serai tutti i miei galloni... ma io me ne sarei presto au plus tôt débarrassé... sbarazzato... Il ôte son chapeau, sa pelisse et sa sabretache Si toglie il cappello, il cappotto e il tascapane, che qu’il pose sur la console. posa sulla mensola.

WANDA WANDA Mais qu’est-ce que tu fais? Ma cosa fai?

69 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ Je te rassure, naïve enfant, je te rassure! Ti rassicuro, mia innocente piccina.

WANDA WANDA Ah!... Tu as une façon de rassurer, toi... Hai un modo di rassicurare, tu...

FRITZ FRITZ Eh bien... Quand on est mari et femme... fais Sai, quando si è marito e moglie... comme moi... Fai come me...

WANDA WANDA Tout à l’heure... Tra un istante...

FRITZ FRITZ Pourquoi tout à l’heure?... Toujours cette timi- E perché?... Sempre quella timidezza... dité... O ma Wanda!... Oh, mia Wanda!... Il la prend par la taille. Le cinge la vita.

WANDA WANDA Se dégageant. Liberandosi. C’est pourtant vrai que j’ai un peu peur... Però è vero, ho un po’ di paura... COUPLETS DES MARIÉ DUETTO DEGLI SPOSI

WANDA WANDA Faut-il, mon Dieu, que je sois bête! Mio Dio, devo esser proprio sciocca! C’est pourtant vrai qu’il m’interdit, Però mi mette un po’ di soggezione Avec cet or sur son habit Tutto quell’oro davver mi fa impressione Et son panache sur la tête!... E quel pennacchio che sulla testa arrocca!... Mon Dieu, faut-il que je sois bête! Mio Dio, devo esser proprio sciocca! Pourquoi, diable, avoir peur de lui?... Ma temerlo è inaudito: C’est mon mari! In fondo è mio marito! A ce moment on entend un violent roulement de In quel momento si sente un forte rullo di tambours. tamburi.

CHANSON CANZONE

On peut être aimable et terrible! Ad un tempo io son buono e terribile, Je suis un grand chef, j’en conviens... Così un gran condottiero deve fare... Mais sous le grand chef, vois-tu bien, Ma se sotto ti riesce di guardare Tu trouveras l’homme sensible, Vi troverai un gentiluom sensibile A la fois aimable et terrible! Ad un tempo buono e terribile! Pourquoi, diable, avoir peur de lui! Temermi è inaudito: C’est ton mari! In fondo son tuo marito! Il embrasse Wanda. Musique militaire sous la fenêtre. Abbraccia Wanda. Musica militare sotto la finestra.

PARLÉ PARLATO

Vive le général Fritz! Viva il generale Fritz!

70 IL LIBRETTO

WANDA WANDA Qu’est-ce que c’est que ça? Cosa succede?

FRITZ FRITZ Je ne sais pas, moi. Non lo so. Nouveau roulement de tambours. Altro rullo di tamburi. C’est une aubade... Après ma victoire, c’est È una serenata... Dopo la vittoria, è naturale... bien naturel... mais ils auraient pu choisir un ma avrebbero potuto scegliere un altro autre moment. momento...

WANDA WANDA Parle-leur donc, mais tu m’avoueras que c’est Parlagli dunque... ma ammetterai che bien désagréable... è piuttosto spiacevole...

FRITZ FRITZ Oui, je vais leurs parler. Sì, sto per parlare loro.

FRITZ FRITZ À la fenêtre. Alla finestra. Messieurs les musiciens, bonsoir!... Vous ne Signori tamburini... buona sera. Vi ringra- savez peut-être pas que je me suis marié zio... ma forse voi non sapete... che mi sono aujourd’hui... Alors, vous devez comprendre... sposato oggi... quindi siate comprensivi... per s’il vous plaît!... Bonsoir, mesdames et messieurs! favore shhh! Buona sera, signore e signori... Il leur jette de l’argent. Getta loro del denaro.

FRITZ FRITZ Revenant à Wanda, après avoir fermé la fenêtre. Tornando da Wanda dopo aver richiuso la finestra. Tu vois, c’est fini... O ma Wanda!... Visto? È tutto finito... oh, mia Wanda!...

PARLÉ PARLATO

WANDA WANDA Effrayée. Spaventata. Qu’est-ce que c’est encore?... Cosa succede ancora?...

CHOEUR CORO Au-dehors. Da fuori. Ouvrez, ouvrez, dépêchez-vous, Apriteci, apriteci, presto, Ou nous irons chercher main-forte; O andremo a cercare manforte; Ouvrez, ouvrez, jeunes époux, Apriteci, nessun pretesto, Ou bien nous enfonçons la porte! O sfonderemo le porte!

WANDA WANDA Mon ami, n’ouvre pas! Amore mio, non aprire!

FRITZ FRITZ As pas peur! Niente paura!

WANDA WANDA O ciel! La porte cède! Ah! Je meurs de frayeur! O Cielo! La porta cede! Ah! Muoio di paura!

71 IL LIBRETTO

Les portes s’ouvrent. Entrent par celle de gauche Le porte si aprono. Da quella di sinistra entrano le Prince Paul, Puck, Grog et les seigneurs et il principe Paul, Puck, Grog e i signori e le dame dames de la cour; par celle de droite, les demoi- di corte; da quella di destra, le damigelle d’onore selles d’honneur et les pages. e i paggi.

PAUL, PUCK, BOUM et GROG PAUL, PUCK, BOUM e GROG Que le ciel soit béni! Arriviamo in tempo! Nous arrivons à temps! Il ciel sia ringraziato!

FRITZ et WANDA FRITZ e WANDA Mais que nous veulent tous ces gens! Ma tutto questo stuolo chi ce l’avrà mandato!

CHOEUR et PUCK CORO e PUCK A cheval, à cheval! A cavallo, a caval! Vite, monsieur le général! Presto, signor general!

PAUL PAUL Venant à son tour entre Fritz et Wanda. Mettendosi tra Fritz e Wanda. Au combat volez tout de suite, Orsù, date ascolto a quel richiamo, Il s’agit d’être expéditif!... Bisogna agire subito, volate!... L’ennemi, qu’on croyait en fuite, Il nemico, che in fuga credevamo, A fait un retour offensif. Ha ricostruito tutte le sue armate! Wanda repasse près de son mari. Wanda torna vicino a suo marito.

CHOEUR CORO Au combat volez tout de suite, etc. Orsù, date ascolto a quel richiamo, ecc.

BOUM BOUM Même jeu que Puck et le Prince Paul. Intromettendosi anche lui tra gli sposi. Notre maîtresse vous invite Sua Altezza vi intima di andare, A ne point faire le poussif; Avanti, non fate il recidivo! On ne vous tiendra pas quitte, E non crediate di poter tornare, A moins d’un succès décisif. A meno di un successo decisivo! Wanda revient encore près de Fritz. Wanda torna nuovamente vicino a Fritz.

CHOEUR CORO Notre maîtresse vous invite, etc. Sua Altezza vi intima di andare, ecc. Pendant ce choeur, Puck remonte et vient à la gauche. Nel frattempo Puck avanza sulla sinistra.

FRITZ FRITZ Allant à Boum. Andando verso Boum. Mes bons amis, vous oubliez Dimenticate, amici miei adorati, Que, depuis un instant, nous sommes mariés. Che or or le fedi ci siamo noi scambiati...

BOUM BOUM Que nous importe!... Il faut partir! Che ce ne importa!... Bisogna partire! Il faut aller vaincre ou mourir! Bisogna o vincere o morire!

72 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ Alors, je vous laisse ma femme. Vi affido mia moglie... con voi sia sicura. Il fait passer Wanda près de Boum. Fa passare Wanda vicino a Boum.

BOUM BOUM Prenant la main de Wanda. prendendo la mano di Wanda. C’est très bien... Nous gardons madame. Della signora avremo gran cura... Il la fait passer près du Prince Paul, qui cherche à La fa passare vicino al principe Paul, che cerca di la calmer. calmarla. Mais dépêchez, et vous hâtez. Ma presto, andate, non indugiate!

FRITZ FRITZ Perdant la tête. Perdendo la testa. Qu’ai-je fait de mon ceinturon? Dove ho messo il cinturone?

CHOEUR CORO Qu’a-t-il fait de son ceinturon? Dove ha messo il cinturone? A mesure que Fritz nomme un objet, un seigneur le Ogni volta che Fritz nomina qualcosa, qualcuno lo passe à Puck, qui le donne à Fritz et l’aide à le mettre. passa a Puck, che lo dà a Fritz e lo aiuta a metterselo.

FRITZ FRITZ Puisqu’il faut que je me harnache, j’ai besoin Se mi devo equipaggiare, mi abbisogna il de mon ceinturon. cinturone...

CHOEUR CORO Pendant que Puck le lui donne. Mentre Puck glielo porge. Le voici, votre ceinturon. Ecco il vostro cinturone!

FRITZ FRITZ Mais je n’ai pas la sabretache. Il tascapan: ti vuoi sbrigare?

CHOEUR CORO La sabretache! Il tascapan: vallo a cercare! Puck la lui donne. Puck glielo porge.

FRITZ FRITZ Et mon panache?... Mon panache?... E il pennacchio militare?... Il mio pennacchio Apportez-le-moi, s’il vous plaît! militare?... Portamelo, te ne prego! Puck lui met son chapeau sur la tête. Puck gli mette il cappello in testa. Là!... Je suis complet! Or son pronto! Non lo nego!

CHOEUR CORO Il a son plumet! Ha la sua piuma! Che sussiego!

NEPOMUC NEPOMUC Entrant par la droite et apportant le sabre. À Fritz. Entrando da destra e portando la sciabola. A Fritz. Arrêtez, monsieur, arrêtez! Fermatevi, signore, presto! J’apporte ce que vous savez! Vi state scordando del resto!

73 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ Parlé. Parlato. Encore le sabre!... Ancora la sciabola!... Le prenant et avec rage. Prendendola con rabbia. Si tu savais, sabr’ de son père, Se tu sapessi, sciabola trista, Comme ton aspect m’exaspère! Quanto mi esasperi la tua vista!

CHOEUR CORO Il faut partir! Alla tenzone! Ah! Quel plaisir Ah! che emozione D’être soldat! A cheval! à cheval! Esser soldato! A caval! Vite, monsieur le général! Presto, signor general! Au combat volez tout de suite! Su, date ascolto a quel richiamo Il s’agit d’être expéditif! Partite subito sciabola in mano! Népomuc a remonté au deuxième plan. Nepomuc si è portato in secondo piano. Pendant ce choeur, Puck cherche à entraîner Durante il coro Puck cerca di trascinare Fritz Fritz vers la porte de gauche; Boum retient verso la porta di sinistra; Boum trattiene Wanda, Wanda, qui parvient à s’échapper et va se jeter che riesce a sfuggirgli e si getta nelle braccia di dans les bras de Fritz; Boum les sépare de nou- Fritz; Boum li separa nuovamente. Fritz esce tra- veau, et Fritz sorte entraîné par Puck. scinato via da Puck.

ENTR’ACTE - GALOP INTERMEZZO

Au camp. Trois tables servies au milieu des tentes: Al campo. Tre tavole apparecchiate in mezzo alle une au troisième plan, face au public. Les deux tende: una a fondo palco, di rimpetto al pubblico, autres à droite et à gauche un peu obliquement. le altre due, una a destra e una a sinistra, dispo- La fin d’un grand déjeuner. Népomuc, Boum, le ste obliquamente. Prince Paul, Puck et Grog sont assis à la table du La fine di un gran pranzo. Nepomuc, Boum, il milieu. Les dames de la cour sont aux deux tables principe Paul, Puck e Grog sono seduti alla tavo- de côté, les seigneurs sont debout derrière elles. la di mezzo. Le dame alle due altre tavole con i Des soldats et des paysannes garnissent le fond. signori in piedi dietro ad esse. Alcuni soldati e Les huissiers versent à boire. contadini sul fondo. Gli uscieri versano da bere.

CHOEUR CORO Au repas comme à la bataille, Alla mensa come in guerra, Tapons ferme et grisons-nous tous; Giù col vino, siamo generosi! Chantons, buvons, faisons ripaille, Cantiamo, finiamo giù per terra, En l’honneur des nouveaux époux! Brindiamo ai due novelli sposi! Après ce choeur, le Prince Paul, Puck, Boum, Grog Dopo questo coro, il principe Paul, Puck, Boum, et Népomuc se lèvent et viennent sur le devant de Grog e Nepomuc si alzano e avanzano sulla la scène. Les dames se lèvent aussi, mais restent scena. Anche le dame si alzano, restando dietro derrière leurs tables. Tous ont le verre à la main. alle tavole. Tutti hanno il bicchiere in mano.

BOUM BOUM Au Prince Paul. Al principe Paul. Notre aimable maîtresse L’amabile sovrana, pur non avvezza, A vos désirs se rend enfin!... Infine vi esaudisce a capo chino Et nous buvons, Altesse, Ed allora con voi brindiamo, Altezza, En votre honneur le vin du Rhin! Bevendo del Reno il dolce vino.

74 IL LIBRETTO

CHOEUR CORO Oui, nous buvons, Altesse, Ed allora con voi brindiamo Altezza En votre honneur le vin du Rhin! Bevendo del Reno il dolce vino.

PAUL PAUL C’est vraiment chose singulière, È cosa ben strana anzichenò, Ne trouvez-vous pas, mes amis? Amici miei, cosa ne pensate? Hier soir on ne m’aimait guère, Ieri sera non mi amava neanche un po’ Et ce matin même je suis marié!... Il dì seguente sposato mi trovate!...

CHOEUR CORO Marié! Sposato! Au repas comme à la bataille, etc. Alla mensa come in guerra, ecc. La Grande-Duchesse entre par le fond à droite; elle La Granduchessa entra dal fondo a destra; descend la colline, suivie de ses demoiselles d’hon- discende la collina, seguita dalle sue damigelle neur et de ses pages. Les demoiselles d’honneur et d’onore e dai suoi paggi. I paggi e le damigelle si les pages se placent devant la table du milieu. posizionano davanti alla tavola di mezzo.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Descendant la scène. Avanzando sulla scena. Messieurs, je vous salue. Signori, i miei migliori auspici.

PUCK PUCK Ah! La Grande-Duchesse! Ah! La Granduchessa!

PAUL PAUL Donnant un verre à la Grande-Duchesse. Porgendo un bicchiere alla Granduchessa. Vite, un verre pour Son Altesse! Presto, un bicchiere anche per essa!

BOUM BOUM Nous buvons au bonheur des augustes époux! Che gli augusti sposi sian felici!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Le verre à la main. Col bicchiere in mano. Eh bien, mes chers amis, je vais boire avec vous! Ebbene, berrò con voi, miei cari amici!

BALLADE A BOIRE BALLATA DEL BICCHIERE

Il était un de mes aïeux, Un mio avo era famoso, Lequel, si j’ai bonne mémoire, Se ho buona la memoria, Se vantait d’être un des fameux Per il bere strepitoso, Parmi les gens qui savaient boire. E così passò alla storia.

CHOEUR CORO Se vantait d’être un des fameux Per il bere strepitoso, Parmi les gens qui savaient boire. E così passò alla storia.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Le verre qu’il avait tenait Il bicchier suo conteneva Un peu plus qu’une tonne entière; Una tonnellata intera;

75 IL LIBRETTO

Et son échanson lui versait, E il coppier suo gli mesceva, Nuit et jour, du vin dans ce verre. Sia di giorno che di sera

CHOEUR CORO Et son échanson lui versait, E il coppier suo gli mesceva, Nuit et jour, du vin dans ce verre. Sia di giorno che di sera

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ah!... Mon aïeul, comme il buvait!... L’avo mio, come beveva! Et quel grand verre il vous avait! E che bicchierone aveva!

CHOEUR CORO Ah! Comme autrefois l’on buvait! In quei dì come bevevan! Et quel grand verre on vous avait! E che bicchieroni avevan!

Le Prince Paul reprend à la Grande-Duchesse Il principe Paul riprende il bicchiere alla Gran- son verre qu’il met sur la table de gauche. Tous duchessa, e lo posa sulla tavola di sinistra. Tutti posent les verres qu’ils avaient gardés à la main posano i bicchieri che avevano in mano durante pendant la chanson. la canzone.

PARLÉ PARLATO

PAUL PAUL Enfin, ma chérie, nous voilà unis!... Finalmente uniti, mia diletta!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Sans doute... sans doute. Qu’est devenu le Già... Che ne è del generale Fritz?... général Fritz?...

PUCK PUCK Le général ne peut tarder à venir... Il generale non può tardare... Nous lui avons, le général et moi, joué une Gli abbiamo giocato, il generale ed io, un tiro petite farce. burlone.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ah! Ah!... Ah, ah...

BOUM BOUM J’avais, depuis dix ans, l’habitude d’aller Da dieci anni a questa parte ho l’abitudine tous les mardis soir chez la dame de Di recarmi tutti i martedì sera dalla dama di Roc-à-Pic... Roc-à-Pic...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Oh!... Oh!...

BOUM BOUM Hier, mardi, cette dame m’a écrit: «Ne venez Ieri, martedì, quella dama mi ha scritto: «Non pas ce soir... Il se doute enfin de quelque venite questa sera... lui sospetta di qualcosa... chose... Il vous attend avec sa canne et quel- vi aspetta armato di bastone con alcuni

76 IL LIBRETTO ques amis...». Cela m’a donné une idée... J’ai amici...» Tutto questo mi ha dato un’idea: ho dit au général Fritz: «Rendez- vous immédiate- detto al ge-nerale Fritz: «Recatevi immediata- ment au château de Roc- à- Pic.» mente al Castello di Roc-à-Pic!»

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Et il est allé au château?... E lui c’è andato?..

PUCK PUCK Il y est allé... Il aura trouvé le mari... C’è andato!... E vi avrà trovato il marito...

GROG GROG Et sa canne. E il suo bastone.

BOUM BOUM En tout cas, le général Fritz ne doit pas être Ad ogni modo il generale Fritz non dev’essere loin. lontano... Le général!... Nepomuc!... Il generale!... Nepomuc!...

BOUM BOUM À la Grande-Duchesse. Alla Granduchessa. Quand je vous disais! Che vi dicevo! A ce moment, Wanda accourt par le fond à gau- Il quel momento Wanda entra di corsa dal fondo che et descend en scène. a sinistra.

RETOUR ET COMPLAINTE DE FRITZ RITORNO E LAMENTO DI FRITZ

WANDA WANDA Voici revenir mon pauvre homme! Guarda il pover’uomo mio, Dans quel état!... Ah! Voyez comme, In che condizione, oddio! En courant après les hauts- faits, Arrivar volendo in alto, Il a déchiré ses effets! Ci lasciò tutto lo smalto!

CHOEUR CORO Il a déchiré ses effets! Ci lasciò tutto lo smalto! Fritz entre tout effaré par le fond à gauche, il est Fritz entra sgomento dal fondo a sinistra, in uno dans un état pitoyable: plus d’épaulettes, le pana- stato pietoso: non ha più le spalline, la piuma è spen- che tout déplumé, le sabre tordu à la main. nacchiata, ha in mano la sciabola tutta attorcigliata.

FRITZ FRITZ J’arrive et je trouve un mari, Vado là e trovo un marito, Sapristi! Ma che storia, sant’Iddio! Qui me dit: Che mi dice, assai compìto: «Venez par ici, mon ami.» «vieni qui, amico mio» Je lui réponds d’un ton poli: Io rispondo, educatamente: «Me voici!» «Prego... dica, vengo...ecco!» Aussitôt, à bras raccourci, Lui d’un tratto violentemente Le traître tombe sur Bibi!... Con un pugno mi fa secco!... J’en suis encor tout étourdi, Sono ancor tutto stordito, Sapristi! Per i colpi di quel marito! Eh! Bédam! Voilà le grief Quasi quasi me ne pento De votre général en chef! D’esser Capo al reggimento!

77 IL LIBRETTO

CHOEUR CORO Comme ci-dessus. Facendogli il verso. Eh! Bédam! Voilà le grief Quasi quasi me ne pento Du général en chef! D’esser Capo al reggimento!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Parlé. Parlato. À Fritz. A Fritz. Vous n’avez pas d’autre explication à me don- Non sapete darmi altra spiegazione della ner de votre conduite? vostra condotta?

FRITZ FRITZ Comment, d’autre explication?... Il me semble Come, un’altra spiegazione?... Mi sembra pourtant... che...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ainsi, au lieu de venir vous mettre à la tête de Così, invece di venirvi a mettere a capo della mon armée, vous vous êtes amusé à porter le mia armata, vi siete divertito a portare lo trouble dans un ménage!... scompiglio in un matrimonio!...

FRITZ FRITZ Eh bien, par exemple!... Ma, perbacco!...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA C’est haute trahison, monsieur... et cette tenue, Questo è alto tradimento, signore... e venite con- et le sabre de papa... ciato in questo modo... E la sciabola di papà...

BOUM BOUM À Fritz. A Fritz. Mauvais soldat! Cattivo soldato.

PUCK PUCK À la Grande-Duchesse. Alla Granduchessa. Il faut réunir un conseil de guerre... et de le Bisogna riunire un consiglio di guerra... e pro- juger là... séance tenante. cessarlo subito, seduta stante.

FRITZ FRITZ Un conseil de guerre? Si vous vous figurez que Un consiglio di guerra? je répondrai!... Je suis comte d’Avall-Vintt- Figurarsi!... Io sono il Conte d’Avall-Vintt- Katt-Schop-Vergis-Mein-Nicht! Katt-Schop-Vergis-Mein-Nicht!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Eh bien, vous ne l’êtes plus... Bene, non lo siete più...

FRITZ FRITZ A la bonne heure! Ah! Davvero!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Qu’en dites- vous, colonel? Cosa dite, colonnello?

FRITZ FRITZ Je croyais être général. Pensavo di essere generale.

78 IL LIBRETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA J’ai dit colonel. Ho detto colonnello.

FRITZ FRITZ A la bonne heure!... Capitaine, si vous voulez?... Ma prego!... se volete, anche capitano...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je le veux bien. Lo voglio.

FRITZ FRITZ Pourquoi pas lieutenant? Perché non tenente?

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Soit! E sia!

FRITZ FRITZ Et puis sergent, n’est- ce pas? E poi sergente, vero?

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA C’est entendu. Benissimo!

FRITZ FRITZ Oh! Bien, par exemple! Benissimo.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Pourquoi t’arrêtes- tu?... Il y a caporal encore. Perché ti fermi?... C’è ancora caporale.

FRITZ FRITZ Oui, caporal... et puis, simple soldat. Sì, caporale... e poi soldato semplice.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Tu l’as dit. L’hai detto.

FRITZ FRITZ Simple soldat!... Eh bien, Soldato semplice!... Ebbene, Je donne ma démission. Do le dimissioni.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Je l’accepte. Accettate!

FRITZ FRITZ Je vous remercie... Bonsoir, mesdames et mes- Vi ringrazio... buona sera, signore e signori. sieurs, alors... Viens, Wanda... Allora Wanda, vieni...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Baron Grog, venez ici. Barone Grog, venite qui.

GROG GROG S’approchant. Avvicinandosi. Altesse!... Altezza!...

79 IL LIBRETTO

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Enlevant le panache du chapeau de Fritz et le Togliendo il pennacchio dal cappello di Fritz e donnant à Grog. dandolo a Grog. A vous, prenez le panache! A voi... prendete il pennacchio!

BOUM BOUM À part. In disparte. O rage! Oh, rabbia!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Prenant le sabre et le remettant à Grog. Prendendo la sciabola e porgendola a Grog. A vous... prenez le sabre de mon père! A voi... prendete la sciabola!

BOUM BOUM À part. In disparte. O fureur... Oh, furore!

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA A vous, baron, les pouvoirs civils et militaires! A voi, barone, il potere civile e militare!

GROG GROG Merci, Altesse... Ma femme vous bénira. Grazie, Altezza... mia moglie vi benedirà.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Stupéfaite. Stupefatta. Vous avez dit?... Che avete detto?...

GROG GROG J’ai dit que ma femme vous bénirait. Ho detto che mia moglie vi benedirebbe.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Au Prince Paul. Al principe Paul. Il a une femme!... Ha moglie!...

PAUL PAUL Descendant et d’un air radieux. Con aria raggiante. Mais oui, ma chérie, le baron a une femme et Ma certo, mia cara, il barone ha moglie e trois enfants. tre figli.

GROG GROG Quatre, mon Prince... dépuis notre Quattro, principe... durante il nostro soggior- séjour ici... no qui...

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Une femme et quatre enfants!... Baron Grog! Moglie e quattro figli!... Barone Grog!

GROG GROG Altesse... Altezza?

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Avec énergie Energicamente.

80 IL LIBRETTO

Rendez le panache!... rendez le sabre!... Restituite il pennacchio!... Restituite la sciabola!... Général Boum! Reprenez le panache. Generale Boum! Riprendetevi il pennacchio! Le général Boum s’approche avec empressement Il generale Boum si avvicina con sollecitudine alla de la Grande-Duchesse, qui lui rend le panache. Granduchessa, che gli restituisce il pennacchio. À Puck. A Puck. Baron Puck... Barone Puck... Puck s’approche; elle lui donne le sabre. Puck si avvicina; lei gli offre la sciabola. Prenez ce tire- bouchon... Nous vous nom- Prendete questo cavatappi... vi nomino conser- mons conservateur du sabre de papa! vatore della sciabola di papà!

PUCK PUCK À part, regagnant sa place et regardant le In disparte, ritornando al suo posto e osservando sabre. la sciabola. Je vais en faire faire un autre. Ne farò fare un’altra.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Se tournant vers Grog. Voltandosi verso Grog. Quant à vous, baron Grog... ce soir même, Quanto a voi, barone Grog... questa sera stes- vous retournerez à la cour de notre beau-père. sa, tornerete alla corte di nostro suocero.

GROG GROG Comment?... Come?

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Vous y annoncerez notre bonheur... car je suis Vi farete messaggero della nostra felicità... per- heureuse d’avoir épousé le Prince... bien heu- ché sono contenta di avere sposato il princi- reuse!... pe... proprio contenta!... Elle serre le bras du Prince Paul. Stringe il braccio del principe Paul. Quand on n’a pas ce que l’on aime, Quando non si ha quel che si ama, Il faut aimer ce que l’on a. Bisogna amare quel che si ha...

FINAL FINALE

BOUM BOUM À part. In disparte. Enfin, j’ai repris le panache! Finalmente il pennacchio mi è tornato!

PUCK PUCK À part. In disparte. Enfin, j’ai repris le pouvoir! Finalmente mi riprendo il potere!

PAUL PAUL À la Grande-Duchesse. Alla Granduchessa. Enfin, l’hymen à vous m’attache! Finalmente a giuste nozze ho convolato!

GROG GROG Enfin, chers enfants, je vais vous revoir! Finalmente potrò i bimbi rivedere!

WANDA WANDA À Fritz A Fritz Retournons dans notre chaumière. Torniamo al casolare.

81 IL LIBRETTO

FRITZ FRITZ Oui, rentrons chez nous... et voilà! Sì, ce ne andiamo, amici.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA À part, regardant le Prince Paul. In disparte, guardando il principe Paul. A la guerre comme à la guerre! Di necessità, virtù bisogna fare! Le bonheur est peut- être là! Forse così si può essere felici.

FRITZ FRITZ Sur l’air du verre du Grand-Duchesse Scène II. Sull’aria del bicchiere. D’autres battront les ennemis, Sian altri i nemici ad affrontare Pour moi je renonce au carnage, Ebbene, io rinunzio a ogni tenzone Je saurai servir mon pays Ma piccoli soldati voglio dare, Dans mon gentil petit ménage. Per difendere la nostra nazione.

CHOEUR CORO Il saura servir son pays Ma piccoli soldati vuole dare Dans son gentil petit ménage. Per difendere la nostra nazione.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Après avoir, tant bien que mal, Bene o male, il ruolo è stato svolto Joué son rôle, on se marie. Ed or si stringe il nodo coniugale: C’est imprévu, mais c’est moral! Inaspettato, eppur giusto risvolto Ainsi finit la comédie. Per dare alla commedia un bel finale.

CHOEUR CORO C’est imprévu, mais c’est moral! Inaspettato, eppur giusto risvolto Ainsi finit la comédie. Per dare alla commedia un bel finale.

GRANDE-DUCHESSE GRANDUCHESSA Ah! Mon aïeul, s’il me voyait, Ah! Se mi vedesse il mio antenato! Ah! Quel plaisir ça lui ferait! Chissà come sarebbe emozionato!

CHOEUR CORO Ah! Son aïeul, s’il la voyait, Ah! Se la vedesse il suo antenato Ah! Quel plaisir ça lui ferait! Chissà come sarebbe emozionato!

FIN FINE

(traduzione di Daniela Pilarz)

Per gentile concessione di Dynamic Srl.

82 LA GRAND-DUCHESSE DE GÉROLSTEIN IN BREVE a cura di Gianni Ruffin

Ai tempi in cui decise di por mano al soggetto de La Grande-Duchesse de Gérolstein, por- tata sulla scene del Théâtre des Variétés il 12 aprile 1867, il genio comico di Offenbach aveva alle spalle la creazione d’una sessantina di operette. Nonostante egli potesse consi- derarsi, a buon diritto, il principe dell’Opéra-Bouffe parigino, sapeva bene di non potersi lasciar sfuggire le occasioni più propizie: quella che si avvicinava, l’Expo Universelle di Parigi, era fra le più ghiotte. Offenbach si dedicò alla Grande-Duchesse con fervore ed assidua dedizione, coinvolgendo nel progetto due librettisti di primissimo piano nel pano- rama operistico francese quali Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Il progetto ruotava intor- no alla figura di Hortense Schneider, stella dell’operetta francese, già protagonista de La belle Helène, nel 1855, cui il ruolo della bella e capricciosa Granduchessa venne confe- zionato su misura. Hortense non si risparmiò ed il trionfo fu assoluto: principi e regnanti accorsero da tutta Europa per ammirarla sul palcoscenico… e andare a farle visita nel camerino (sem- bra che in particolare il principe di Galles ne fosse a tal punto ammaliato da portarsi a casa un cospicuo numero di foto-ricordo). La fama della pièce fu talmente considerevole da sovrapporre fantasia e realtà: intendendo visitare l’Expo in carrozza, privilegio riser- vato a nobili e capi di stato, Hortense protestò d’essere la Granduchessa di Gérolstein ed i cancelli le si spalancarono… L’aggancio della fantasia alla realtà era invero ben presente già nei contenuti della Grande-Duchesse: come nel più tipico Opéra-Bouffe parigino (ed offenbachiano), gli stra- li diretti alla realtà del proprio tempo erano commisti a momenti di pura invenzione e ad una satira meno impegnata. Sul versante della comicità ‘leggera’ si esercitava la satira metateatrale, applicata al virtuosismo (vedi la vocalità acrobatica della Granduchessa) ma estesa anche alla scena della congiura – che fa il verso all’analoga, celeberrima, degli Ugonotti di Meyerbeer. Il vero e ben più impegnativo mordente di quest’opera consisteva tuttavia nella sati- ra politica; satira diretta contro la ridicolaggine dei pulviscolari staterelli germanici, facil- mente colta dai contemporanei di Offenbach: l’ambasciatore belga a Parigi definì la Grande-Duchesse un attacco «alla virtuosa Germania in una buffoneria degna d’un rac- conto di Voltaire», mentre Bismarck, uno dei pochi statisti presenti a Parigi a dimostrar- si poco interessato alla Schneider, vi trovò delle conferme alle proprie radicate convin- zioni sul futuro della Germania… Nemmeno i capricci amorosi della Granduchessa erano il frutto d’una innocua, biz- zarra e spiritosa ma inoffensiva verve comica, dal momento che richiamavano alla mente di tutti le non dissimili tresche di Caterina II di Russia… Sul tutto dominava però uno sco- perto intento satirico nei confronti della Francia contemporanea. Nella realtà storico-

83 LA GRANDE-DUCHESSE DE GÉROLSTEIN IN BREVE politica dell’epoca incombeva infatti il timore della guerra, vieppiù alimentato dalla con- sapevolezza che il regime di Napoleone III sembrava esso stesso l’allegra parodia d’uno stato; ed è forse superfluo ricordare che, di lì a poco, i fantasmi politici ridicolmente evo- cati (cioè a dire esorcizzati) nella Grande-Duchesse de Gérolstein si sarebbero fatti triste materia di riflessione per i francesi con la sconfitta di Sedan (il 2 settembre 1870) e la con- seguente abdicazione dell’imperatore. L’allegra e ciarlatanesca spensieratezza della vita politica parigina, che danzava incon- sapevole sul ciglio del burrone, fu raffigurata, nella Grande-Duchesse, attraverso l’assun- zione d’un’analoga, irresponsabile, prospettiva: la guerra vi figura come una sorta di pic- colo ed inoffensivo gioco di società, un’occupazione per dilettanti, cui dedicarsi nei rita- gli di tempo di ben più coinvolgenti vicende amatorie. In quest’opera la guerra è nulla più d’un lieve fastidio, che il primo venuto (Fritz, lo stupido, che afferma: «J’n’y comprends rien absolument / et pourtant je suis intelligent» – «non ci capisco davvero nulla, / eppu- re sono intelligente») può risolvere in quattro giorni, sostituendosi agli ancor peggiori professionisti del mestiere: questi sono i vanagloriosi ed incapaci militari di carriera, i «tromboni» preoccupati solo di raccoglier privilegi e prebende, raffigurati nel generale Boum (un nome ch’è già l’intera sostanza del personaggio). C’è ne La Grande-Duchesse de Gérolstein, per concludere, un tema che, pur diretta- mente legato alla realtà storico-cronachistica del tempo, sembra volgere a referenti di rammaricante universalità: l’irresistibile avanzata di Fritz nel cursus honorum delle gerar- chie militari. È questa la satira del potere inteso come arbitrio, come disinvolta prontez- za al giro di valzer, come spudorato oblio di qualsiasi remora (e regola) pur di coltivare i proprî interessi personali… chi sia convinto che, dopo Offenbach (e Napoleone III), da questo punto di vista nulla sia cambiato, dovrà ammettere che forse la giusta risposta risiede proprio nell’allegro cinismo di Offenbach: la cosa migliore è farci sopra una bella risata… e pensare ad altro.

84 ARGOMENTO

ATTO PRIMO

Un accampamento militare, in campagna. Soldati, paesani e vivandiere cantano allegramente. L’avvenente soldato semplice Fritz lamenta, insieme alla propria fidanzata, Wanda, le dure condizioni della vita militare: rischiare la vita sfidando i cannoni avversari per un misero compenso. Proprio quando la festa tocca il culmine appare il terribile generale Boum; dalla collina egli osserva la festa ed alza, indignato, le braccia al cielo. Le donne si dileguano. Fra Boum e Fritz non inter- corrono buoni rapporti, dal momento che anche il generale è innamorato di Wanda, ma senza averne l’analogo contraccambio. L’aiutante di campo Népomuc annuncia l’arrivo della Granduchessa, di passaggio per passare in rassegna il reggimento. Fritz viene messo di sentinella: deve restare immo- bile e sull’attenti, ma non riesce a rispettare la consegna quando Wanda lo raggiunge. I due si abbracciano un attimo prima che spunti il generale; si sente esplodere un colpo di fucile, Wanda cade svenuta tra le braccia di Fritz. Nuovi colpi di fucile annunciano l’arrivo del Barone Puck, che ha dimenticato la parola d’ordine, in visita per parlare con Boum: oggetto della discussione sono la politica e la vita sentimentale della Granduchessa, le cui nozze con il principe Paul – figlio dell’Elettore Steis-Stein-Steis-Laper-Bott-moll-Schorstenburg –, date per imminenti, sono state da ella rifiutate. I due uomini si chiedono, preoccupati per la propria carriera, se la Granduchessa ami qualcun altro… Un rullo di tamburo annuncia l’inizio della cerimonia. Un coro militare accompa- gna la Granduchessa, che si avvia, frustino alla mano e vestita alla militare, a passare in rassegna le truppe, seguita dalle damigelle d’onore (Iza, Olga, Amélie, Charlotte), da un gruppo di amazzoni e da uno stuolo di elegantissimi ufficiali in uniforme. Giunta di fronte a Fritz, la Granduchessa è colpita dal fascino del giovane soldato. Si ferma. Canta la gioia di trovarsi fra i proprî uomini e, di seguito, chiede al contrariato generale Boum di far avanzare Fritz. Questi risponde alle domande della Granduchessa e viene immediatamente nominato caporale. Rotte le file, Boum e Puck osservano preoccupati la Granduchessa intrattenersi con Fritz, che, da caporale, viene promosso a luogotenente. Fa caldo, si servono i sorbetti. Boum cerca di distoglierla invitandola a cantare la can- zone del reggimento; ella acconsente, ma canterà insieme a Fritz. Alle proteste di Boum, che ritiene indecoroso far cantare un semplice luogotenente insieme ad una sovrana, ella replica nominandolo capitano. Népomuc introduce la visita del principe Paul e del barone Grog, emissario

85 ARGOMENTO dell’Elettore Steis-Stein-Steis-Laper-Bott-moll-Schorstenburg. La Granduchessa accon- sente a vedere solo il principe; frattanto ordina a Fritz d’indossare l’uniforme di capita- no. Il principe Paul è vestito da sposo e reca un gran mazzo di fiori: spera di poter final- mente veder definito il proprio futuro; lei lo trova particolarmente insopportabile. Estraendo un giornale di tasca, egli le spiega d’essere diventato lo zimbello dei cronisti, ma riesce solo a suscitarne l’ilarità. Rispunta Fritz, con una divisa conforme al nuovo grado. C’è da prendere in esame il piano di battaglia approntato da Boum; viene portata una carta geografica; la filosofia del combattimento si riassume in due punti: tagliare e avviluppare. Fritz, nel frattempo nomi- nato generale e barone di Vermuth-von-Bock-bier, nonché Conte di Pilsener-Lager von Auld-Lang-Schweinstein, ha diritto a dire la sua: bisogna affrontare il nemico di petto. Convinta da così sofisticata strategia, la Granduchessa lo proclama Capo dell’esercito. Fra di loro Puck, Boum e Paul prendono atto, ma la giurano a Fritz. L’armata muove contro il nemico sotto gli occhi del nuovo generale, mentre la Granduchessa getta sguardi gelidi su Wanda. A tamburo battente l’armata guadagna il colle.

ATTO SECONDO

A palazzo. Le damigelle d’onore cantano con gioia la fine della guerra. Népomuc consegna le missi- ve che annunciano la vittoria di Fritz, del quale annuncia l’arrivo imminente. Paul e Grog sperano di poter essere ricevuti dalla Granduchessa, che esprime la propria gioia per l’ar- rivo dell’amato. Fritz viene accolto da un corteo giubilante e racconta la battaglia, terminata in soli quattro giorni. La Granduchessa desidera restar sola con lui, alimentando l’indignato scon- certo di Boum, Paul e Puck. La carriera militare di Fritz è all’apogeo, ma si può ancora provvedere a quella civile; ella pensa di fargli capire che lo ama, fingendo di parlare a nome di un’altra dama. Fritz rivela a questo punto la sua anima goffa e semplice: non capisce asso- lutamente nulla… i gradi… l’onore… tutto è molto bello, ma lui ama Wanda… Népomuc reca un importante messaggio vergato dal capo della polizia: Fritz ha portato in città una giovane donna di nome Wanda. Su tutte le furie, la Granduchessa si allontana. Di nascosto, Paul, Boum e Puck riescono a rientrare: allontanano Fritz e cominciano a tracciare un piano per liberarsi di quest’importuno che già tanti guai ha prodotto. Risolvono di farlo alloggiare nel padiglione dell’ala destra del palazzo: negli stessi appartamenti in cui si narra che un altro favorito, Max, fosse stato assassinato. Con grande stupore essi apprendono che anche la Granduchessa vuole sbarazzarsi del- l’importuno.

ATTO TERZO

La stanza rossa, una vecchia e tenebrosa sala gotica. Sul pavimento una macchia evoca la tragica fine di Max. La Granduchessa incarica Boum di procedere velocemente all’assassinio di Fritz. Lasciato solo, Boum apre una porta

86 ARGOMENTO segreta, dalla quale spuntano, armati fino ai denti, Puck, Paul, Grog e Népomuc. La Granduchessa rientra volendo verificare di persona il filo alle lame dei pugnali; quindi si rivolge a Grog, il diplomatico ch’ella aveva sempre evitato (un gran bell’uomo, in verità) chiedendogli di scusarla per il suo comportamento ed offrendogli immediatamente udien- za. Con sottile arte diplomatica Grog riesce a convincere la Granduchessa dell’opportu- nità del matrimonio con il principe Paul. Ella è inquieta: non è possibile che Fritz venga ucciso nel giorno delle proprie nozze; si potrà invece imbastire uno scherzo ai danni di Fritz: ciascuno lasci libero sfogo alla propria fantasia.

Sala del palazzo. Il Capo dell’esercito Fritz, accompagnato dalla sposa Wanda, attorniato da dame e nobi- li gentiluomini, ringrazia il generale Boum per la sua buona condotta sul campo. Tutti, dolcemente, augurano la buona notte ai novelli sposi, ma la notte inizia male e procede peggio: dapprima Wanda è impressionata ed intimidita dal fascino di Fritz; quindi l’at- tenzione dei due è sviata da un violento rullo di tamburi, accompagnato da grida inneg- gianti al Generale Fritz, che per zittire gli ammiratori getta dell’argento dalla finestra. Più tardi si sente una serenata militare, e Fritz viene sommerso da mazzi di fiori. Quando finalmente sembra che sia giunto il momento propizio per le effusioni amorose, si sente bussare violentemente da tutte le porte. La stanza viene invasa dagli ospiti vocianti: l’e- sercito nemico, creduto in rotta, si è riorganizzato e sta tornando. Richiamato al campo di battaglia, Fritz affida Wanda a Boum.

Nell’accampamento militare La corte è riunita per il pranzo: le felicitazioni sono tutte per il principe Paul che, ancora sba- lordito, è appena riuscito a sposare la Granduchessa. Questa sopraggiunge seguita dal corteo delle damigelle d’onore e brinda alla salute della corte. Ella tuttavia tradisce ancora segni d’in- quietudine: non vede il generale Fritz. Boum allora le espone il proprio scherzo: pur avendo l’abitudine di andare a trovare la propria amante, la dama di Roc-à-Pic, ogni martedì, egli sa che per quel giorno il rendez-vous è impossibile, data la presenza del marito… Fritz invece ci è andato, ed invece che trovare il nemico incontrerà il bastone del marito… In condizioni pietose, con il pennacchio spiumato e la sciabola piegata, appare Fritz: ha compreso che quanto poc’anzi accadutogli è una vendetta del generale Boum… egli fa per scusarsi, ma la Granduchessa non lo accetta e lo redarguisce anzi severamente per aver por- tato la disarmonia in un sereno ménage! In un attimo Fritz perde tutti i propri gradi e torna soldato semplice; Boum, pallido per l’emozione, spera di riottenere i gradi perduti, ma la Granduchessa, con suo sommo scorno, consegna sciabola e pennacchio all’avvenente barone Grog. Appreso però che quest’ultimo è sposato e padre, ella energicamente gli strappa di mano il pennacchio e lo rende al gongolante Boum; quindi congeda Grog affidandogli il com- pito di annunciare all’Elettore le proprie felici nozze col principe Paul. L’armonia è ritrovata: Fritz e Wanda si ripromettono di mettere al mondo dei piccoli sol- dati, Boum ha riassunto il sospirato comando, la bella e capricciosa Granduchessa si è sposata.

87 Lucia Valentini Terrani nella Grand-Duchesse de Gérolstein. Martina Franca Festival della Valle d’Itria, 1996.

88 Andrea Merli AH! QUE J’AIME LES MILITAIRES

I bambini giocano a fare i soldati. Ma perché i soldati giocano a fare i bambini? (Karl Kraus)

Quella tra l’Operetta ed i militari è un’attrazione fatale. Nel corso della Storia, con il primo esercito nacque la satira di quel microcosmo maschile (o peggio, «machista») in cui la rego- la cervellotica si sposa con l’ordine dispotico, dove la virilità si esalta con la forza bruta, inconscia manifestazione d’insicurezza esibita dal sesso che è poi geneticamente debole per colpa di un cromosoma incompleto, quell’XY al posto di un XX, tradito dal microscopio elettronico dopo millenni di millantata tracotanza. Gli antichi romani già ridevano di Pirgopolinice, Miles Gloriosus; dal XVII secolo in poi, nell’opera lo spirito mordace di Plauto ha ceduto via via il posto ad un umorismo più sfumato e vario, dal divertimento buf- fonesco delle maschere nella Commedia dell’Arte (ripreso nelle opere di Scuola Veneziana e Napoletana) alla galante irrisione del capolavoro mozartiano Così fan tutte; Lorenzo Da Ponte spinse la soldatesca arroganza di Ferrando e Guglielmo a scommettere sulla fedeltà delle proprie belle e la «bella vita militar», che la musica del divino salisburghese rese dav- vero paradisiaca, riservò loro un ambiguo finale nel beffare le «due dame ferraresi» lascian- do a noi l’imbarazzo di ricomporre le coppie. Sia caso o fortuna la parodia militare di Rossini e Donizetti – giusto per fare due esem- pi celebri – è di matrice francese; ne Il Barbiere di Siviglia di Beaumarchais, Figaro consiglia al Conte d’Almaviva il travestimento e così l’innocente Lindoro non esita a spacciarsi per sol- dato ubriacone; Le Comte Ory di Scribe, aggiunge alla scatenata musica rossiniana l’arma maliziosa di un innocuo canto religioso che si tramuta in canzone bacchica: le finte suore nascondono baffi e bottiglie, ottenendo così ospitalità e facendo quindi traballare talami e virtù di belle castellane, provate dalla lunga assenza dei mariti alle Crociate. L’Elisir d’amore è un monumento eretto da Donizetti alla macchietta del galante sergente Belcore – brillante traduzione del Romani di quel Jolicoeur descritto da Scribe ne Le philtre – ed ancora La fille du régiment è un’Opéra-Comique dove si traccia una garbatissima caricatura musicale di due istituzioni sacre – esercito e matrimonio – facendo cantare a Tonio, in evidente delirio teno- rile acuto, una cabaletta (quella dei nove «Do»!) in cui si inneggia alla felicità ed al piacere d’essere marito e militare! Una gioia infantile che sarà poi l’humus dell’Operetta; il giocoso spirito degli eroi dell’Offenbachiade, termine coniato da Siegfried Kraucauer per definire la produzione offen- bachiana; insignito da Rossini del titolo di «Petit Mozart des Champs Elysées», Offenbach puntò subito la sua irriverente carica musicale contro gli ostentati fasti del Secondo Impero, contro la corte superficiale di Napoleone III e la frivola società francese che le stava attorno;

89 ANDREA MERLI ciò nonostante fu proprio la sua musica ad offendere gli alfieri della democrazia politica: «per questi ultimi, l’Operetta nascente e trionfante meriterà ogni condanna per il suo noncurante vilipendio dei valori nazionali [...], per il malcelato conformismo e per la sua aperta compro- missione con il potere aristocratico» (Bruno Traversetti, L’Operetta, Mondadori, 1985). Offenbach si adeguò volentieri alle aspirazioni della nuova società borghese che, sognando ed aspirando ai privilegi della vecchia nobiltà, si identificava con le sue musiche ammiccanti e godeva della parodia in cui alla sferzata della battuta seguiva un carezzevole sussurro rassicurante. L’ambiguo atteggiamento verso il potere scatenò ire sproporzionate (anche di Wagner, la cui musa fu più volte pungolata dalle spigolature ironiche del Nostro), ma è la formula spregiudicata da cui dipese il successo di questo nuovo genere: «Dell’Operetta» dice Claudio Casini nel saggio introduttivo a Les Contes d’Hoffman (UTET Torino, 1973) «è sempre stata segnalata, ma non apprezzata, la sostanziale abiezione che costituì il fondo della sua ragion d’essere e della dialettica consenziente alla duplice aspira- zione, il prendere di mira ma anche l’integrarsi nel paradiso vietato, che governò la sua desti- nazione al Nemico tollerante, il regime»; piacevole «abiezione» perché lontana da ideali acci- gliati e priva di certezze morali, fondata sull’indocile terreno della contraddizione; una filo- sofia burlesca: «Canzonatura dei grandi, ingenuità dei piccoli, precarietà degli onori, pueri- lità dei complotti, della politica dell’importanza militare. Niente è serio fuorché l’amore. Tutte le vanità umane, tutti i drammi quotidiani si mescolano un giorno per non formare che una spuma pronta a volatilizzarsi in bolle al ritmo d’un finale trepidante che invita all’oblio delle responsabilità» (Alain Decaux, Offenbach, Rusconi, 1981). La satira offenbachiana non ferisce, essendo intrinsecamente incruenta; né possiamo accu- sarla di qualunquismo o di insensibilità sociale, concetti astratti oggi, figuriamoci allora; come ben ha detto Karl Kraus «La produzione operettistica può essere a buon diritto rimproverata d’aver trascurato le uniche faccende umane che non sono da prendersi sul serio, e cioè le fac- cende pubbliche. Di fatto, tra le forme d’arte, l’operetta è l’unica adeguata all’assenza di tutti gli sviluppi politici, perché essa dà alla stupidità la redenzione dell’inverosimiglianza» (Karl Kraus, Detti e contraddetti, Adelphi, 1987). Irresponsabile inverosomiglianza che permise ad Offenbach di lanciare gli strali più accuminati proprio contro i vezzi ed i vizi dell’esercito ne La Grande-Duchesse de Gérolstein il 12 aprile 1867; nella figura del Generale Boum – vittima della capricciosa sovrana di un granducato che, inventato da Eugene Sue ne I misteri di Parigi, fu rievocato da Meilhac su consiglio dell’amico Doucet, all’unico scopo d’eludere la censura – si riconobbe il cancelliere Bismarck che dovette diplomaticamente fare buon viso a cattivo gioco, apprezzando le arguzie dell’operetta: mentre si soffocava per il gran ridere, fu sentito esclama- re «È così! Proprio così!» da Halévy che, proseguendo nel suo diario, scrisse: «Bismarck lavo- ra per raddoppiare i nostri incassi. È la guerra che noi canzoniamo e la guerra è alle nostre porte». Non si parlava d’altro che di questa Granduchessa: Napoleone III s’affrettò a renderle visita ed il suo esempio fu seguito da tutti i sovrani venuti a Parigi per l’Esposizione Universale del 1867. Lo Zar di tutte le Russie, Alessandro II, appena entrato in territorio francese fece inol- trare un dispaccio al Théâtre des Variétés, prenotando un palco per la sua famiglia la sera stes- sa del suo arrivo alla «ville lumière»; il Secondo Impero era vicino al suo inevitabile crollo, ma le crepe che lo minavano non erano ancora visibili. Anzi, la Schneider, prima ed irraggiungibi- le Granduchessa, fu protagonista di un episodio significativo; maestosamente sdraiata nella sua lussuosa carrozza, si presentò al cancello principale dell’Esposizione, riservato esclusivamente ai membri di famiglie reali ed ordinando d’aprire confuse gli sbalorditi custodi con un peren- torio: «Je suis la Grande-Duchesse de Gérolstein». Alain Decaux commenta con infallibile

90 AH! QUE J’AIME LES MILITAIRES intuito: «Hortense Schneider, che varcava trionfalmente l’ingresso monumentale [...], era il Secondo Impero che passava...». Si spiega così, in parte, l’assenza della satira beffarda dalle operette di Strauss, inconsa- pevole cantore degli ultimi languori dell’Austria Felix; ammirandone l’inesauribile vena melodica (compose oltre 480 valzer!) l’astuto Offenbach non giunse mai a considerare Strauss un rivale e gli poté paternamente consigliare: «Voi dovreste comporre operette!». Alle operette danubiane, infatti, manca il veleno, quel pizzico di acido prussico o – secondo Bortolotto – «dissolvente ebraico» che salvaguardava lo spirito offenbachiano dal classicismo accademico. In Fatinitza di Suppé l’argomento militare rasenta il tono della pochade; un tenente per passare il tempo non trova di meglio che travestirsi da odalisca seducendo quin- di un generale, ma gli esotismi zingareschi ed orientali, per altro musicalmente fascinosi, sono l’elemento dominante e preludono unicamente all’incalzare del valzer, il cui ritmo straordi- nariamente duttile poteva, da solo, simboleggiare gioia, dolore, idillio e passione in quell’iso- la immobile – l’Impero Austroungarico – nell’oceano europeo, ormai sconvolto da irreden- tismi nazionali e rivoluzioni industriali; «La grande cultura viennese» scrive Claudio Magris in Danubio «aveva smascherato la crescente astrazione e irrealtà della vita, sempre più assor- bita nei meccanismi dell’informazione collettiva e trasformata nella propria messinscena». Per sopravvivere bisognerà proprio attraversare l’oceano, non più metaforico; Oscar Straus (quello dell’esse sola!) aveva ereditato una tradizione, che con la grande famiglia Strauss aveva avuto inizio, portandola verso un dorato epilogo con il prezioso contributo del senti- mentale Sogno d’un valzer e dello zuccheroso Il soldato di cioccolata, in cui la satira militare corrosiva dell’irlandese Shaw s’ammorbidisce di marmellata come una deliziosa torta Sacher; nel 1935 nell’operetta I tre valzer, composta due anni dopo l’esodo americano, Straus abbrac- cia spregiudicatamente il mondo del cinema; lo stesso mondo che s’impossessò anche di Rosemarie, l’operetta americana del boemo Frimi, dove alla rosea storia d’amore s’intreccia il delitto passionale e la spiritosa caricatura delle Giubbe Rosse canadesi. «L’austriacità» con- tinua Magris «è arte della fuga, vagabondaggio, amore della sosta nell’attesa di una patria che [...] è sempre cercata, presagita e mai conosciuta». Pure Offenbach, nato a Colonia ma naturalizzato francese, attraversò una crisi di iden- tità acuita dalle incomprensioni cui fu oggetto da parte dei suoi nuovi compatrioti, gli stessi che avevano acclamato le sue pungenti parodie animate da sincero pacifismo e che ora, dopo la disfatta di Sedan, l’accusavano di ciò che egli non aveva mai nascosto d’essere: un tedesco che aveva fatto della Francia la sua seconda e «vera» patria; Offenbach vide svaporare nel fumo dei cannoni che assediavano Parigi la spensieratezza «boulevardière» che aveva ani- mato il suo teatro; all’intimo disagio di sentirsi parigino senza poter rinunciare alla germani- cità ed ai ricordi dell’infanzia ricca d’affetti familiari, s’aggiunse l’esilio, sebbene temporaneo, a San Sebastian, nei Paesi Baschi. Il «filosofico» finale de La Grande-Duchesse de Gérolstein è, dunque, quasi una premonizione: la capricciosa protagonista finalmente cede al compro- messo politico accettando il matrimonio di convenienza; Offenbach raggiunse, così, il verti- ce dell’efficacia satirica rinunciando, successivamente, al ghigno sulfureo e all’aggressione liberatoria di una comicità senza riserve:

Quand on n’a pas ce que l’on aime il faut aimer ce que l’on a. C’est imprevu mais c’est moral! Ainsi finit la comédie!

91 ANDREA MERLI

Più tardi al brillare delle mostrine ed ai pennacchi multicolori s’aggiunse quella «pru- dérie» sottintesa quando aitanti dragoni fanno ingresso in un convento affollato da educan- de ribelli e suore troppo rigide; ingrediente sfruttato abbondantemente nell’operetta; da I moschettieri al convento di Louis Varney (1880) a Mam’zelle Nitouche, tardivo epigono offen- bachiano che segnò l’affermazione nel 1883 di Hervé, pseudonimo di Florimond Ronger, da molti considerato il precursore e «vero» padre dell’operetta (è il caso di ripetere «mater certa...» dando manforte a Saint-Saëns che riconobbe nell’operetta «la figlia traviata» della musica seria!); La Fille du Tambour-Major (1879) di Offenbach, come del resto le operette dei «cantori» della Terza Repubblica che lo seguirono – Lecocq, Audran, Planquette e Messager – «è un sontuoso prolungamento del salotto» suggerisce Traversetti «scena e giar- dino dell’intérieur, dove l’evasione è laboriosa, fervida ricerca di manierate delizie». Questa è, poi, la cifra dello scatenato binomio inglese Gilbert & Sullivan: deliziatori fervidi ed instancabili del pubblico salottiero e moralista del vittoriano Savoy, eredi diret- ti della vigorosa satira offenbachiana che trapiantarono nell’operetta inglese, con loro e per loro protagonista di una breve ma intensa stagione, quella che corrisponde alla «seconda età vittoriana»: un momento storico delicato per l’Inghilterra ottocentesca, che al pari dell’Austria si era costruita un’illusione d’eternità. La satira spigolosa, condita dal riso malinconico di chi sa ridere della propria maschera, dovuta all’inventiva prorom- pente di un avvocato mancato, Gilbert, coinvolse quasi casualmente Arthur Sullivan, l’ex bambino prodigio coccolato dalla corte inglese ed avviato a seri studi musicali (conobbe Rossini, Berlioz e fu discepolo di Liszt) che rappresentava la speranza della musica «seria» inglese, a corto di celebrità dell’epoca di Haendel. Una satira politica, si badi, che non offendeva nessuno, tanto meno la regina Vittoria che concesse ad entrambi l’ambito titolo di «Sir»; l’eccezionale impresario Richard D’Oyly Carte, intuendo la potenzialità esplosiva dello scapestrato tandem, mise a loro disposizione il Savoy, Hotel e Teatro, dove il pubblico londinese più esclusivo fu testimone e protagonista delle maggiori affermazioni della forzata coppia: dopo anni di sodalizio, litigarono per un tappe- to, si separarono e fu la fine; sensibili al successo (soprattutto economico) Gilbert & Sullivan si prefissero lo scopo di compiacere la tradizionalissima e civile società inglese, ormai minac- ciata dall’avanzare del socialismo, muta alle richieste di democrazia e di emancipazione che scuotevano la traballante egemonia coloniale. Come capitò a Bismarck ne La Grande- Duchesse de Gérolstein, il Capo della Marina britannica fu identificato in H.M.S. Pinafore e subito ribattezzato Lord Grembiulino; ma la caricatura della rigida disciplina, dell’ottuso senso del dovere in un inglese (non v’è dubbio che Gilbert & Sullivan lo fossero) è il frutto di un umorismo molto suscettibile ed ha il sapore dell’autocritica un poco permalosa, che non ammette l’ironia altrui; come dire, ridiamo di noi stessi, prima che ci deridano gli altri! Ad esempio in Patience, là dove si prende di mira il «dandismo», non sapremo mai quanto il parodiato debba al parodista: Oscar Wilde, che nel «giglio bianco» tenuto dalla «lunga mano medioevale» del dandy Bunthorne, riconobbe il suo eccentrico garofano verde, rimase pur sempre un gentiluomo inglese come sottolineano le strofe di Gilbert:

But in spite of all temptations to belongs to other nations he remains an englishman! Nonostante tutte le tentazioni di appartenere ad altre nazioni rimane un uomo inglese.

Panorama poco esplorato e perciò particolarmente affascinante, è quello del teatro musicale dei nostri cugini iberici. La genesi della zarzuela è in vari punti affine a quella

92 AH! QUE J’AIME LES MILITAIRES dell’opera italiana, da cui – con risultati più o meno alterni – ha sempre cercato di affran- carsi. Pochi sanno, però, che la zarzuela moderna, cioè quella ottocentesca popolare in Spagna ed in tutti i paesi di parlata castigliana (U.S.A. compresi), deve le sue fortune anche ad un italiano, Basilio Basili; tenore scarso di voce ma non di iniziativa ed al pari dell’omonimo rossiniano, maestro di musica e canto, non a Siviglia ma nella Madrid del 1830. Alla sua prima zarzuela – molto onestamente la dichiarò quasi tutta musica sua – El novio y concierto, seguì El contrabandista, uno spartito, secondo quanto riporta il musi- colgo Roger Alier nel suo Libro de la Zarzuela (Ed. Daimon, Barcelona, 1982), pieno di «musica andalusa»: lo scaltro italiano colse nel segno attingendo al folklore iberico, quan- do tutti i compositori locali s’ostinavano a musicare libretti italiani, anche di Romani e di Solera, in virtù dei quali s’illudevano di poter accedere all’Olimpo operistico ed offrendo così il fianco alle prime spassose parodie «zarzuelistiche». Fu un evento di natura politica – la rivolta del settembre 1868 contro la regina Isabella II – che determinò a Madrid, dove già operava la compagnia «Los bufos madril˜enos» dichiaratamente ispirata al teatro di Offenbach, la comparsa del Genero Chico, letteralmente «genere piccolo», sottospecie della zarzuela solitamente contenuto in un unico atto. Fece arricciare il naso a molti, ma fu accolto con vero entusiasmo dal pub- blico che si immedesimava nel «teatro por horas», rappresentato, inizialmente, in fumosi saloni popolari al ritmo di uno spettacolo all’ora e quattro per sera! Il Genero Chico, creatura esclusivamente madrilena, è il fedele ritratto della capitale di uno stato, che – a differenza dell’Austria e dell’Inghilterra e viceversa come la Francia – non sognava più fantasie imperiali, avendo da tempo iniziato a perdere la rendita di colonie che, nel corso dell’Ottocento, si riscattarono dal giogo oppressivo; i suoi tipi sono tratti di peso dal sot- toproletariato umile, umano ed orgoglioso, poco incline a campanilismi nazionalistici, ma dignitoso e non rassegnato accusatore della propria miseria. Sono personaggi che si tro- vano anche nella letteratura «costumbrista» di Galdos, nel «naturalismo» di Clarin (pre- cursore e non epigono del «bovarismo») e nella acuta e psicologicamente sofferta galleria di Unamuno. Obbedienti, invece, al cliché operettistico di matrice francese le «zarzuelas grandes»: El husar de la guardia (1904) di Vives, ambientata in epoca napoleonica a Parigi, l’ussaro in questione altri non è che una coraggiosa fanciulla en travesti; La corte de Faraón (1910) del valenciano Vincent Lleó – una specie di Lombardo spagnolo la cui abilità si rivelò soprattutto nell’adattare al castigliano i capolavori di Lehàr – tratta da una «pochade» francese, La femme de Putifar, irriverente caricatura biblica di un generale che in battaglia ha perso i suoi attributi maschili; Los cadetes de la reina (1913) di Luna, definita dall’au- tore stesso operetta, narra le vicende di una regina ninfomane e crudele che, stufa dei troppi cadetti, s’invaghisce di un giardiniere; La canción del Olvido (1916) di Serrano, rievoca la dominazione spagnola a Napoli nelle avventure di un capitano libertino. Nel Genero Chico, invece, si è potuto fare a meno dei personaggi di cartapesta indi- spensabili all’operetta, lasciando il posto alla satira politica ne El año pasado por agua (1889) di Chueca e Valverde; ai cori patriottici e nostalgici nella ritmata cadenza della Jota, intonati dai rimpatriati dalle colonie in Gigantes y cabezudos (1898) di Fernandez Caballero ed al povero soldato che si rifiuta di combattere e, pensando alla sua bella, canta una canzone gitana ne La alegria del batallón (1909) di Serrano; gli autori dei testi erano, molto spesso, dei librettisti improvvisati ed i compositori, frequentemente più di uno per titolo sebbene la brevità della «pieza» consentisse solo una mezza dozzina di

93 ANDREA MERLI numeri musicali, erano dei dilettanti; né facevano alcunché per dissimulare questo stato, anzi vantandosene: è il caso di Chueca, considerato per la sua inesauribile vena melodica l’Offenbach spagnolo. Eppure, proprio questa precarietà, il fatto cioè d’essere un teatro «di giornata», senza nessuna pretesa di posterità, ha comportato al Genero Chico il dono della genuinità, dell’immediatezza che lo rese infallibile nel tratteggiare una società carat- terizzata da governi instabili, inflazione, ingiustizie sociali: tutte miserie di triste attualità. Miserie che sono sempre state anche nostre, sin dall’Unità. Non stupisce più di tanto che proprio a Milano si rappresentasse nel 1879 una parodia che traeva spunto dalle for- tune de La Grande-Duchesse de Gérolstein, già consacrata al successo anche in Italia; El Gran Duca de Gérolstein, musicato da Enrico Bernardi (oggi completamente ignoto), nac- que «dalla penna vivace di uno dei più caratteristici rappresentanti della Scapigliatura lombarda, quel Carlo Righetti che ama spesso celarsi sotto lo pseudonimo di Cletto Arrighi; [...] la satira allegra e scoperta del militarismo germanico di stampo guglielmino, ottenendo un effetto più comico attraverso l’uso del dialetto lombardo [...] dimostrando che già ai suoi primi anni l’operetta italiana aveva originali possibilità e all’occasione sape- va farne buon uso». (Diana La Gioia, Libretti italiani d’operetta nella Biblioteca naziona- le centrale di Roma, Ed. Olschki, Firenze, 1979). All’«italicum acetum» fu più facile, nell’«Italietta» umbertina, il motteggio della consorella più anziana e meno frivola; l’Operetta non sfuggì alla penna burlesca degli autori nostrani, che non a caso ribattez- zarono da noi l’opera «Piccola Lirica»; lo testimoniano alcuni titoli significativi: La picco- la Bohème, Amami Alfredo, Casta Diva, e anche un Danilo, ancor più allegro ed irriverente prosieguo della già allegra Vedova. Poiché nella tenue vicenda de I granatieri di Vincenzo Valente (1889) non v’è nessuna pretesa satirica anche se il finale del primo atto «Plan, rataplan!» evoca inevitabilmente l’analoga scena de La forza del destino, dove il genio di Verdi seppe, con ben altro magistero, cogliere gli assurdi della vita militare nelle saporite figure del frate Melitone e della vivandiera Preziosilla. Né sono attendibili i cadetti di Lombardo e Ranzato de Il paese dei campanelli, senile singulto di un ultimo rigurgito car- nale; tanto meno possiamo rimproverare agli autori della «Giovane Scuola» l’aver visita- to l’operetta con circospezione, con sdegnosa sufficienza e con l’arroganza di chi nella «donna perduta» cerca unicamente il proprio piacere, in questo caso il facile guadagno; vale per loro un’ultima considerazione del caustico Kraus: «Certi talenti conservano la loro precoce maturità fino a tarda età». L’operetta italiana, anagraficamente poco più che trentenne negli anni Venti del nostro secolo (corrispondenti al periodo del suo massimo splendore), accusava già un precoce invecchiamento che nemmeno il belletto, con cui si copriva nel vano tentativo di ritrovare la propria giovinezza, riusciva a camuffare, otte- nendone anzi, l’effetto opposto; quel mondo che con garbo malizioso veniva messo alla berlina da Offenbach non esisteva più da decenni e le attenzioni di quel pubblico, che l’o- peretta aveva sempre compiaciuto, erano ormai rivolte al cinema ed alla commedia musi- cale; la rivista, più vicina e consona ai nostri tempi non ha saputo rinunciare ai titoli nobi- liari: La Granduchessa e i camerieri di Garinei e Giovannini, trionfo dell’ultima diva Wanda Osiris, improbabile versione anni ’50 di Hortense Schneider, è l’estremo, lucci- cante ma avvilito epigono dell’operetta.

94 Lucia Valentini Terrani nella Grand-Duchesse de Gérolstein. Martina Franca Festival della Valle d’Itria, 1996.

95 Lucia Valentini Terrani nella Grand-Duchesse de Gérolstein. Martina Franca Festival della Valle d’Itria, 1996.

96 Giuseppe Pugliese OMAGGIO A LUCIA VALENTINI TERRANI

Questo è un omaggio della Fondazione Teatro La Fenice e della Città di Padova alla memoria di Lucia Valentini Terrani, che debuttò nel ruolo della protagonista in questa stessa produzione de La Grande-Duchesse de Gérolstein di Jacques Offenbach nel 1996 al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, su invito di Sergio Segalini, e che sfortunatamente non poté riprendere nel Teatro Verdi della sua città.

Il disordine nel quale continua a trovarsi il mio archivio, responsabile, in analoghi, casi recenti, di faticose ricerche, e non poche difficoltà, questa volta ha voluto essere insolitamente generso, consentendomi di mettere subito le mani su alcuni miei impor- tanti articoli, ricchi di notizie e di date. Uno, in particolare, meritevole, forse, di con- cludere questo breve ricordo della indimenticabile Lucia. Prima, tuttavia, ritengo necessario riassumere alcuni aspetti della sua purtroppo non lunga carriera, per chia- rire meglio di quanto non si sia fatto finora, due aspetti di essa: il registro vocale, e il repertorio. Ritenuta quasi sempre «mezzosoprano», raramente «contralto», spesso si è fini- to con il dimenticare le superbe inflessioni contraltili, le quali, pur mantenendo intat- to il fascino tutto femminile della bellezza belcantistica della sua vocalità, le impri- mevano un suggestivo colore brunito. Sicuro fu l’avvio, rapido, senza incertezze il glorioso percorso. Nata a Padova il 28.VIII.1948 fece il suo debutto a Brescia giovanissima nel ’69, nel nome del suo idolo Rossini, a 21 anni con la Cenerentola. Nel 1972 vinse il Concorso Internazionale di voci rossiniane indetto dalla RAI che le assicurò il debutto alla Scala. Seguirono altri grandi Teatri, Covent Garden, Opéra, Bol’sŠoj, ecc. sempre nel nome dell’amatissimo Rossini. Pure, la profonda intelligenza, la nativa sensibilità musicale, la duttile ricchezza dello strumento vocale, le avrebbero consentito di ampliare il suo repertorio con autori affatto diversi. Pochi, credo, sanno, pochissimi ricordano, una sua veemente, appassionata Carlotta, nel Werther di Massenet (Firenze, 20.1.1978). Una interpretazione di una intensità che, pur mantenendo intatte le affascinanti doti femminili del personaggio, aveva slanci di una passionale virilità. Addirittura stupore destò la sua severa, intensa interpretazione di Marina nel Boris Godunov di Musorgskij (Scala, 7.12.1979). Il rapporto con La Fenice di Venezia, che avrebbe dovuto essere almeno uno dei suoi Teatri prediletti, ebbe, invece, una strana storia.

97 GIUSEPPE PUGLIESE

Debuttò nel ’71 con la Resurrezione di Cristo di Lorenzo Perosi. Riapparve poche altre volte, e una soltanto con il suo amato Rossini (Cenerentola nel 1977). Devo tornare alle origini della vera, integra grandezza, vocale e interpretativa di Lucia. E questo posso farlo come meglio non avrei potuto, citando la parte conclusiva del- l’articolo al quale ho già accennato, che scrissi per un concerto che, con Katia Ricciarelli, Lucia tenne a Padova, omaggio alla Maestra di entrambe, Iris Adami Corradetti. Chiudo questa breve rassegna con il Finale della protagonista della Cenerentola di Rossini: «nacqui all’affanno; al pianto». È un Rondò d’una com- postezza formale assoluta. Nella interpretazione di Lucia Valentini Terrani, nel morbidissimo brunito del suo timbro, nella nobiltà del plastico fraseggio, nella per- fetta bellezza della coloratura, mai esibita, direi anzi pudica, certo non edonistica, nella superba, casta vocalità, di questa artista esemplare, il Rondò ebbe modo di emergere in tutta la sua superba, rigogliosa bellezza, a conclusione e conferma di una interpretazione memorabile. Infatti, ad esso Lucia ha saputo restituire, intatta, la dolente, eppure felice, dimen- sione drammatica, la fiabesca ed insieme umana realtà femminile, del personaggio. Sono alcuni dei maggiori pregi che fecero di Lucia, una delle maggiori, compiute protagoniste della rinascita rossiniana e dell’intero universo belcantisco.

98 BIOGRAFIE a cura di Cecilia Palandri

CYRIL DIEDERICH

È stato direttore dell’Orchestre National de Lyon, direttore dell’Orchestre de Lille, diret- tore musicale dell’Orchestre Philharmonique National e dell’Opéra de Montpellier, diret- tore artistico e musicale dell’Orchestra Sinfonica Rhin-Mulhouse e primo direttore ospite all’Opéra National du Rhin. La sua passione per le voci fa di lui un invitato privilegiato delle grandi scene liriche francesi, come l’Opéra National de Paris (Les Mirages, Les con- tes d’Hoffmann, Les dialogues des carmélites, Carmen, La Cenerentola), l’Opèra-Comique (Il matrimonio segreto, Mireille, La Medium, La Bohème), i teatri di Marsiglia (Le Roi David, Mireille, Louise), Avignone (Cavalleria rusticana, Un ballo in maschera, La forza del destino, Die Zauberflöte, Madama Butterfly, Le nozze di Figaro), Nancy (Ariodante, Genoveva), Rouen (Les pêcheurs de perles, La Bohème, Der Freischütz, Il turco in Italia, Un ballo in maschera, Tosca). Ha inoltre diretto in diversi teatri europei come: il Grand Théâtre de Génève (Roméo et Juiliette), l’Opéra de Lausanne (Orfeo, La sonnambula), la Deutsche Oper di Berlino (Roméo et Juliette, Aida, Manon) l’Opera di Roma (Carmen), l’Opera Nazionale dell’Olanda (Les pêcheurs de perles). A Montpellier ha diretto Le nozze di Figaro, Idomeneo, Luisa Miller, La Gioconda, Orfeo e Euridice, Oberon, Fidelio, Der Fliegende Holländer, Les Huguenots, Tannhäuser. Come direttore dell’Opéra du Rhin ha diretto La Cenerentola, Simon Boccanegra, Andrea Chénier, La fille du régiment, L’amico Fritz, Les pêcheurs de perles, Maometto II, Faust, Cendrillon, L’italiana in Algeri. Specialista dell’opera francese del XIX secolo, dirige anche opere di repertorio e prime assolute, come Il mobile rosso di A. Bruni Tedesco. In ambito sinfonico ha diretto orchestre quali la Öster- reichische Rundfunk di Vienna, per Manfred di R. Schumann, la Bayerische Rundfunk di Monaco, per l’Egmont di L. van Beethoven e la Sinfonia n. 2 di M. Bruch, l’Orchestra Nazionale della Radio di Bucarest, per Roméo et Juliette di H. Berlioz.

PIER LUIGI PIZZI

In tanti anni di presenza al Teatro la Fenice, Pier Luigi Pizzi ha legato il suo nome a più di quaranta spettacoli. Fra questi, ha lavorato come scenografo e costumista per Mosè di G. Rossini nella stagione 1967-1968; per Medea di L. Cherubini e Belisario di G. Donizetti nel 1968-1969; per Armida di G. Rossini nel 1969-1970; per Il corsaro di G. Verdi e Carmen di G. Bizet nel 1970-1971. Si ricordano, ancora: Roberto Devereux di G. Donizetti nel 1971-1972; Boris Godunov nel 1972-1973; Don Carlos nel 1973-1974; Attila nel 1975-1976; Les Martyrs di G. Donizetti nel 1977-1978. Fra gli spettacoli per i quali ha lavorato come

99 CECILIA PALANDRI regista, scenografo e costumista, sempre limitandosi solo alla Fenice di Venezia, si ricor- dano invece Parsifal e Les Indes galantes nel 1983, Passio secundum Johannes di J.S. Bach nel 1984; Aroldo e Stiffelio e La clemenza di Tito nel 1986; Lohengrin nel 1987; Le comte Ory e Salome nel 1988; Rinaldo di G.F. Haendel nel 1989; La traviata nel 1990; I Capuleti e Montecchi nel 1991; Buovo d’Antona di A. Traetta nel 1993; Semiramide nel 1992; Mosè nel 1993, Pelléas et Mélisande, Le martyre de Saint-Sébastien di C. Debussy nel 1995; Thaïs di J. Massenet allestita nel novembre del 2002. Pier Luigi Pizzi ha ricevuto dall’attuale Sovrintendente Giampaolo Vianello l’incarico di supervisionare i lavori di ricostruzione del Teatro La Fenice di Venezia; ha inaugurato la stagione 2003-2004 con Le domino noir di D. Auber ed ha firmato regia scene e costumi per Les pêcheurs de perles di G. Bizet.

LUCA VEGGETTI

Nato a Bologna, ha studiato alla Scala di Milano, per poi debuttare come danzatore al London Festival Ballet, al Pennsylvania Ballet e al Ballet Chicago. Ha quindi cominciato come coreografo e, in collaborazione con Pier Luigi Pizzi, come assisten- te coreografo in molte produzioni operistiche nei maggiori teatri d’Europa. Nel 1999 ha lavorato con il Kirov Ballet al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, primo coreo- grafo italiano invitato dagli anni Ottanta. Nel settembre 2000 è stato direttore arti- stico di un balletto realizzato nell’antico teatro di Epidauro, in Grecia, dove ha visto la prima mondiale la sua Emmeleia, su musica di P. Kouros e interpretata da Julia Makhalina del Kirov Ballet. Nel 2002 Sylvano Bussotti gli ha commissionato la ver- sione coreografica del suo Ermafrodito per chitarra. La prima di questo suo nuovo balletto, Ermaphrodito, è diventata il pezzo centrale di un evento coreografico al Teatro Carignano di Torino. Ha inoltre firmato le coreografie per Sarabande, a La Maison de Danse di Lione, La regente, un video per l’Opéra di Parigi, Semiramide a Torino, Metamorphose a Mosca; Nascita di Orfeo a Verona; Tersicore a Cuba e in Russia. Ha firmato alcune coreografie per Carla Fracci e per Maximiliano Guerra, quali La morte ed altri, o Prélude à l’après midi d’un Faune. Ha collaborato con gruppi quali Solisti Veneti, Les musiciens du Louvre, Capriccio Stravagante.

ELENA ZILIO

Ha debuttato al Festival dei Due Mondi di Spoleto come protagonista nel Signor Bruschino di G. Rossini e successivamente al Teatro alla Scala in Linda di Chamounix di G. Donizetti con Gianandrea Gavazzeni. Ha fatto parte del Piccolo Teatro Collegium Musicum Italicum di Roma con il complesso dei Virtuosi di Roma, partecipando come protagonista a numerose tournée in America, Canada, Giappone, Spagna, Russia, con un repertorio di opere del Settecento e dell’Ottocento. Ha cantato nei maggiori teatri del mondo quali il Teatro alla Scala, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo, la Lyric Opera di Chicago ed il Grand Théâtre di Ginevra, collaborando con direttori d’orchestra quali Bruno Bartoletti, Gabriele Ferro, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Mstislav Rostropovich. Tra le più importanti opere del suo repertorio ricordiamo Falstaff, Les con-

100 BIOGRAFIE tes d’Hoffmann, La reginetta delle rose di R. Leoncavallo, La fille du régiment, La gazza ladra. Nel 2000 a Firenze ed al Ruhrfestspiele in una tournée del Maggio Musicale Fiorentino ha cantato nell’Incoronazione di Poppea, all’Arena di Verona per Il tabarro ed all’Oper Frankfurt per una nuova interpretazione di Falstaff. Più recentemente ha debut- tato alla Bayerische Staatsoper di Monaco ed all’Opernhaus di Zurigo nel Ritorno di Ulisse in patria ed ha cantato in Gianni Schicchi all’Opéra National de Paris e nel Cappello di paglia di Firenze al Regio di Torino.

PATRIZIA CIGNA

Debutta nel 1993 al Teatro Verdi di Pisa con il ruolo di Juliette Brook in The little sweep di B. Britten. Da allora ha interpretato numerose opere del repertorio tradizionale, fra le quali Così fan tutte (Despina; Wexford Festival Opera, 1995); Don Pasquale (Norina, Wexford Festival Opera, 1996); Il barbiere di Siviglia (Rosina, Empoli, 1998); Le nozze di Figaro (Barbarina, Teatro Regio di Torino, 1997); Il campanello di G. Donizetti (Serafina, Teatro Comunale di Bologna, 1998); La clemenza di Tito (Servilia, Ferrara Musica, 1998). Ha inoltre cantato come Adina (L’elisir d’amore) e come Zerbinetta (Ariadne auf Naxos, a São Paulo do Brazil, 1998); come protagonista di Lucia di Lammermoor al Teatro Romea Murcia in Spagna, nel 1998. È stata Musetta al Festival Pucciniano di Torre del Lago nel 1999; e Königin der Nacht in Die Zauberflöte, per il Tour Reiseopera 1999 e ancora per As.li.co. Milano 1999-2000; Opera Estate 2000 Milano; Tour Reiseopera, 2001 Olanda. Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Evelino Pidò, Gary Bertini, Vladimir Jurowski, Niksa Bareza, Lu Jia, Ton Koopman, Daniele Gatti, Vincent de Kort, Diego Fasolis. Nel 2001-2002 ha sostenuto con grande successo di pubblico e di critica il ruolo di Amenaide in Tancredi di G. Rossini al Teatro Malibran di Venezia. Nel 2003 ha debut- tato all’Arena di Verona come Micaela in Carmen. Recentemente è stata Oscar in Un ballo in maschera al Teatro Regio di Torino.

MASSIMILIANO TONSINI

Il suo debutto avviene nel 1994 con la vittoria del concorso per giovani esecutori di musi- ca da camera dell’Accademia Filarmonica Romana. Da allora ha affrontato numerosi lavori del repertorio sinfonico vocale, collaborando con direttori quali Claudio Abbado, Jeffrey Tate, Christian Thielemann, Myung-Wung Chung e Daniele Gatti. Nel 1996 ha debuttato all’Accademia di Santa Cecilia in Les noces di I. Stravinskij, mentre nel 1997 ha partecipato al concerto per i festeggiamenti del bicentenario del tricolore con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Claudio Abbado al Teatro Valli di Reggio Emilia. L’anno successivo ha vinto il concorso per giovani cantanti della Comunità Europea del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, nella cui stagione lirica ha debuttato interpretan- do il ruolo di Werther nell’omonima opera di J. Massenet. Ha interpretato nel 1999 il ruolo di Cavaradossi, diretto da Massimo de Bernart, nell’ambito della stagione lirica regionale dell’Umbria. Nel dicembre dello stesso anno ha debuttato come Rodolfo in Luisa Miller di G. Verdi, allestita per il Festival Verdiano di Busseto e a Ravenna. All’Accademia di Santa Cecilia ha cantato come Heinrich nel Tannhäuser che ha inaugu-

101 CECILIA PALANDRI rato la stagione 2001-2002 diretto da Myung-Wung Chung. È stato Don Ottavio, in Don Giovanni, al Festival di Wexford del 2002. Nel 2003 è stato Leoni in Marino Faliero al Teatro Malibran, diretto da Bruno Campanella; Alfredo, nella Traviata, in Giappone. È stato Uldino nel recente allestimento di Attila al PalaFenice.

THOMAS MORRIS

Ha cantato nei più importanti teatri, distinguendosi nel repertorio del tenore di caratte- re. È stato ospite a Strasburgo (Aus dem Totenhaus, Tristes Tropiques di G. Aperghis in prima mondiale, Les Aventures du Roi Pausole, Die Gespenstersonate di A. Reimann, Hàry Jànos di Z. Kodály, Les contes d’Hoffmann, La Grande-Duchesse de Gérolstein); a Nizza (Don Carlos, La vida breve, L’heure espagnole, Les contes d’Hoffmann, Orphée aux Enfers, Don Quichotte, Ariadne auf Naxos); a Genova (Der Rosenkavalier); al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca (La Grande-Duchesse de Gérolstein); al Festival de Touraine (Falstaff, Passio secundum Johannem, Die Entführung aus dem Serail); a Parigi (Evgenij Onegin, La finta cameriera, Carmina Burana, Die Zauberflöte, Carmen); a Baden-Baden (Evgenij Onegin); a Lione (Le premier cercle di G. Amy, prima mondiale) a Tolosa (Les dialogues des carmélites). Ha collaborato con noti registi, tra i quali Olivier Benezech, Luc Bondy, François De Carpentries, Christian Gangneron, Stefan Grögler, Lukas Hemleb, Yannis Kokkos. Ha cantato sotto la direzione musicale di Marco Guidarini, Alain Guingal, Michaël Hofsteitter, Vladimir Jurowsky, Bernhardt Kontarsky, Jan Latham- Koenig, Peter Maag, John Nelson, Renato Palumbo, Marcello Panni, Michel Plasson, Josep Pons, Gennadi Rozhdestvensky.

ENRICO PARO

Inizia con il repertorio barocco, cameristico e contemporaneo, per poi approfondire l’in- terpretazione dell’opera lirica e del repertorio mozartiano. Attualmente si perfeziona con S. Löwe. Debutta come Filipeto nei Quattro rusteghi di E. Wolf-Ferrari e come Ernesto nel Mondo della luna di B. Galuppi. Nel 2000 canta nel Potestà di Colognole di A. Melani (prima mondiale) al Festival Opera Barga, nel 2001 canta nel Cappello di Paglia di N. Rota. Nel 2002 debutta come Nemorino nell’Elisir d’amore, Alfredo nella Traviata e Don Ottavio in Don Giovanni. Nel 2003 per l’As.Li.Co. è Orfeo in Orfeo ed Euridice di C. W. Gluck e Arbace in Idomeneo di W. A. Mozart, con recite anche in Francia. Poco dopo viene scrit- turato dal Teatro la Fenice di Venezia, per la prima mondiale del Principe porcaro di N. Rota. Recentemente è stato Bastiano nel Bastiano e Bastiana al Teatro Olimpico di Vicenza. Intensa anche l’attività concertistica (dal Messiah di G. F. Händel alla Petite messe solen- nelle di G. Rossini, dalla Sinfonia n. 9 di Beethoven ai Carmina Burana di C. Orff), che lo ha visto recentemente per la prima italiana della Tempesta di J. Sibelius al Festival Notti Malatestiane. Si è esibito fra l’altro al PalaFenice, al Comunale di Bologna, al Musikverein di Vienna, al Lingotto di Torino, all’Accademia di Santa Cecilia di Roma, lavorando con direttori quali Jeffrey Tate, Peter Maag, Piero Bellugi, Tiziano Severini, Ottavio Dantone, Jean-Claude Malgoire. Tra i registi con cui ha lavorato ricordiamo Pier Luigi Pizzi, Italo Nunziata, Stefano Vizioli, Attilio Corsini.

102 BIOGRAFIE

OLIVIER GRAND

Nel 1992 è stato Figaro nel Barbiere di Siviglia a Troyes. Ha poi cantato nel Signor Bruschino all’Opéra Bastille di Parigi, nella stagione 1992-1993. Fanno parte del suo repertorio titoli quali Les dialogues des carmélites di F. Poulenc, La Bohème, Turandot. Nel 1996 ha cantato in concerto all’Opéra di Monte-Carlo prima di debuttare nel ruolo di Ourrias in Mireille di C. Gounod all’Opéra di Saint-Étienne e Avignone. È in seguito apparso alle Chorégies d’Orange in Tristan und Isolde e in Turandot. A Ginevra ha can- tato in Madama Butterfly, a Liegi in Man of La Mancha di M. Leigh, a fianco di José Van Dam. Ha cantato in Les Mamelles de Tirésias di F. Poulenc a Montpellier e Atene nel 1999. Come Lord Henry Ashton ha debuttato nella versione francese di Lucie de Lammermoor a Saint-Étienne e a Vichy. Nel 1999 ha debuttato all’Opéra National de Paris Bastille in Les dialogues des carmélites sotto la direzione di Seiji Ozawa. L’Opéra di Parigi lo ha apprezzato poi nel 2000 in Salammbô di P. Fenelon. Ha recentemente inter- pretato L’enfant et les sortilèges al Teatro Real di Madrid, La vie parisienne all’Opéra- Comique e a Montpellier, Le voyage à Reims, La périchole. È stato Dulcamara nell’Elisir d’amore all’Opéra Royal de Wallonie, Enrico in Lucia di Lammermoor. Ha cantato inoltre ne La Grande-Duchesse de Gérolstein, La Belle Hélène (Agamemnon) a Avignone, Roma di J. Massenet (Vestapor), Cavalleria rusticana e Il trovatore (Conte di Luna) all’Esplanade de Saint-Étienne. Ha recentemente cantato nella Grande-Duchesse a Strasburgo.

GABRIELE VIVIANI

Si è segnalato in numerosi concorsi internazionali tra cui il concorso «Cascina Lirica» (vincitore del premio Mascagni), Concorso Città di Segreto in cui si è aggiudicato la parte del Conte Robinson nel Matrimonio segreto di D. Cimarosa; ha vinto il premio speciale e relativa borsa di studio al Concorso «Toti Dal Monte» di Treviso, dove, dopo aver fre- quentato il corso di perfezionamento con il mezzosoprano Regina Resnik, ha debuttato nel ruolo di Valentino nel Faust di C. Gounod sotto la direzione di Peter Maag. Nonostante la sua giovane età si è segnalato con ruoli come Belcore nell’Elisir d’amore, Malatesta nel Don Pasquale, Marcello nella Bohème e Germont nella Traviata. Ha canta- to il ruolo di Enrico in Lucia di Lammermoor a Roma e a Palermo, e ancora ha ottenuto successo come Enrico a Tokyo, come Marcello nella Bohème al Carlo Felice di Genova e, sempre a Genova, come Paolo in Simon Boccanegra. Ha recentemente interpretato Belcore nell’Elisir d’amore al Carlo Felice di Genova.

FRANCK CASSARD

Debutta in Faust all’Opéra di Tolone e in The Turn of the Screw di B. Britten. Così fan tutte è la sua prima opera mozartiana, ad Avignone e Marsiglia nel 1990, alle quali segue Die Entführung aus dem Serail nel 1991, Don Giovanni nel 1996 e 1998, Le nozze di Figaro nel 1995, 1996 e 1997, di nuovo Così fan tutte nel 1997. Nel 2000 interpreta Polidoro nella Finta semplice all’Opéra di Nantes. Nella stagione 1995-1996 è solista permanente all’Opéra di Nizza dove canta in Otello di G. Verdi e di G. Rossini,

103 CECILIA PALANDRI

Werther, Le nozze di Figaro, Turandot, Elektra, con direttori quali Maurizio Arena, Klauss Weise o Jérôme Kaltenbach. Il repertorio dell’oratorio gli è particolarmente con- geniale, soprattutto l’opera mozartiana di cui ha già cantato più volte la Krönungsmesse, la Grande Messa in do maggiore,i Vespri o il Requiem. Sotto la direzione di Michel Piquemal, partecipa alla Messa in re maggiore di DvorŠák e canta Le Roi David e la Messa di Santa Cecilia. Di Bach interpreta la Passio secundum Johannem, il e la Messa in si minore. Ha cantato Roi Arthur e i Carmina Burana. Primo premio al con- corso internazionale «J. Offenbach», ha interpretato molti ruoli di questo compositore. Ha più volte cantato nella Vie Parisienne, La Grande-Duchesse de Gérolstein, La Créole, La belle Hélène e Orphée aux Enfers. Nel 1997 ha debuttato al Théâtre Royal de La Monnaie di Bruxelles in Orphée aux Enfers. Nel 2000 all’Opéra de Wallonnie interpre- ta Viaggio a Reims diretto da Alberto Zedda. Nel 2001 all’Opéra de Tours interpreta La Grande-Duchesse de Gérolstein.

ELISABETTA MARTORANA

Dopo gli studi musicali a Caltanissetta e Roma, studia con P. Washington, perfezionan- dosi inoltre con vari insegnanti fra cui R. Kabaivanska ed E. Tandura, frequentando corsi quali quello presso l’Accademia Lirica Mantovana e quello dell’Accademia Lirica di Osimo. Giovane soprano lirico si segnala da subito per la qualità del colore vocale e la naturale presenza scenica, perfezionata anche grazie ad alcuni laboratori teatrali, fra cui uno con Lucia Poli. Finalista al Concorso per giovani cantanti lirici della Comunità Europea As.Li.Co, al Concorso Giovani Cantanti della Comunità Europea di Spoleto e al Concorso «I. Adami Corradetti», ha vinto la prima edizione del Concorso Voci Nuove per la Lirica «G. B. Velluti». Dopo il debutto, avvenuto a Bari nella Bohème (Musetta), ha interpretato lo stesso ruolo sia alla Fenice che a Treviso, Padova e Rovigo, vincendo inoltre il concorso «La Bohème dei giovani». Oltre ad un’intensa attività concertistica, tra i suoi ultimi impegni sono da ricordare La serva padrona, Il campanello di G. Donizetti, Die Lustige Witwe, L’elisir d’amore e Il matrimonio segreto, Il segreto di Susanna. Nello scorso dicembre ha debuttato come Nedda nei Pagliacci, mentre ha di recente cantato a Venezia in Marino Faliero e in Nabucco.

SABRINA VIANELLO

Ha debuttato nel ruolo di Monica della Medium di G. C. Menotti a Treviso. Si è segnala- ta in numerosi concorsi e ha debuttato come Pamina in Die Zauberflöte messo in scena a Milano con la collaborazione del Teatro alla Scala. Nel Circuito Lombardo ha cantato il ruolo di Musetta nella Bohème, quello della Contessa Adèle in Le comte Ory e di Servilia nella Clemenza di Tito. Al Teatro Olimpico di Vicenza ha eseguito lo di G. B. Pergolesi. Ha partecipato a numerosi concerti, anche nell’ambito della stagione del Teatro Massimo di Palermo. Nel 2002 ha debuttato con grande successo nei quattro ruoli femminili di Les contes d’Hoffmann di J. Offenbach, nei teatri lombardi, e in Notte di un nevrastenico e I due timidi di N. Rota, a Treviso e Como. Nel 2003 è stata l’Innamorata nel Tabarro, diretta da Riccardo Chailly all’Auditorium Verdi di Milano. Sempre nello

104 BIOGRAFIE stesso anno ha ottenuto un personale successo come Musetta diretta da Donato Renzetti, al Teatro Bellini di Catania e in Giappone, nella tournée del Teatro Bellini. Recentemente è tornata a Tokyo come Susanna nelle Nozze di Figaro.

ORNELLA SILVESTRI Si è diplomata in canto il Conservatorio «F. Venezze» di Rovigo, sotto la guida di Rosanna Lippi. Ha seguito corsi di perfezionamento ed interpretazione musicale a Roma con Delia Surrat e successivamente con Sona Ardontz. Attualmente studia con Paolo Vaglieri. Si è dedicata allo studio della musica barocca italiana ed europea contribuendo alla forma- zione di alcuni ensemble che si sono esibiti in numerosi festival e rassegne, in Italia, Francia ed Ungheria. Inoltre ha approfondito il repertorio di musica cameristica e lirica collaborando con numerose orchestre italiane. Ha svolto attività didattica presso l’istitu- to musicale «Città di Thiene».

JULIE MELLOR

Diplomatasi nel 1992 al Royal Northern College of Music come soprano, si è creata in poco tempo un ampio repertorio come soprano lirico pieno, con ruoli come Elisabetta (Don Carlos) o Mimì (La Bohème). Studia attualmente con S. Löwe e A. Althoff. Alla Wilmslow Opera ha ottenuto il primo successo come Amelia in Un ballo in maschera. Dal 1995, quando ha vinto una borsa di studi all’Accademia di Osimo, si è stabilita in Italia, dove ha studiato fra gli altri con Sergio Segalini, Alberto Zedda e Luciana Serra. Dopo la nascita di due figli si è rivelata la vera natura della sua voce da mezzosoprano. Ha poi seguito una carriera prevalentemente basata sul repertorio concertistico, cantando il Requiem di R. Schumann e la Nona Sinfonia di L. van Beethoven, con l’Orchestra del Teatro La Fenice, continuando questa collaborazione nella produzione del Frammento di Prometeo di L. Nono, e con la partecipazione al García Lorca Festival di Granada. Fra gli impegni più recenti si ricorda la sua partecipazione all’ultima edizione del Festival Galuppi a Venezia, dove ha avuto successo nel ruolo di Fidalma nel Matrimonio segreto. Ha cantato poi nella Favorite, in Don Carlos, in Das Rheingold, Die Walküre, nel Requiem di Verdi. Nel luglio 2003 ha cantato in Der Kaiser von Atlantis di V. Ullmann con la ORT, a Massa Carrara, mentre in settembre è stata Kate Pinkerton a Padova, nella produzione di Madama Butterfly del Teatro La Fenice. Fa parte del quartetto femminile vocale Cuiuvis Toni Quartet.

105 Lucia Valentini Terrani nella Grand-Duchesse de Gérolstein. Martina Franca Festival della Valle d’Itria, 1996.

106 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

SOVRINTENDENZA DIREZIONE ARTISTICA Giampaolo Vianello, sovrintendente Sergio Segalini, direttore artistico Anna Migliavacca Marcello Viotti, direttore musicale Cristina Rubini Ufficio casting Area formazione Luisa Meneghetti Domenico Cardone, responsabile Susanne Schmidt Simonetta Bonato Elisabetta Navarbi Servizi musicali Cristiano Beda Servizi generali Santino Malandra Ruggero Peraro, responsabile Andrea Rampin Stefano Callegaro Francesca Tondelli Giuseppina Cenedese n.n.p.* Archivio musicale Gianni Mejato Gianluca Borgonovi Gilberto Paggiaro Gianfranco Sozza n.n.p.* Daniela Serao Thomas Silvestri Roberto Urdich n.n.p.*

DIREZIONE DIREZIONE DIREZIONE DIREZIONE PRODUZIONE E MARKETING E PERSONALE AMMINISTRATIVA ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE E SVILUPPO E CONTROLLO SCENICO-TECNICA ORGANIZZATIVO Bepi Morassi, Cristiano Chiarot, Paolo Libettoni, Tito Menegazzo, direttore direttore direttore direttore Area produzione Gianni Bacci Giovanna Casarin Elisabetta Bottoni Massimo Checchetto, Rossana Berti Antonella D’Este Andrea Carollo responsabile allestimenti Nadia Buoso Lucio Gaiani n.n.p.* scenici Laura Coppola Salvatore Guarino Anna Trabuio Paolo Cucchi, Barbara Montagner Alfredo Iazzoni direttore di palcoscenico Lorenza Pianon Stefano Lanzi Lucia Cecchelin Renata Magliocco n.n.p.* Fernanda Milan Giovanni Pilon n.n.p.* Francesca Piviotti Lorenza Vianello Lorenzo Zanoni

* n.n.p.: nominativo non pubblicato per mancato consenso

107 AREA ARTISTICA

direttore musicale di palcoscenico Giuseppe Marotta maestro rammentatore Pierpaolo Gastaldello maestro di sala maestri di palcoscenico maestro alle luci Joyce Fieldsend Silvano Zabeo Ilaria Maccacaro Raffaele Centurioni Roberto Bertuzzi

ORCHESTRA DEL TEATRO LA FENICE

Violini primi Viole Flauti Trombe Roberto Baraldi ³ Daniel Formentelli • Angelo Moretti • Fabiano Cudiz • Enrico Balboni ³ ¹ Davide Toso •¹ Andrea Romani • Fabiano Maniero • Nicholas Myall • Antonio Bernardi Luca Clementi Mirko Bellucco Gisella Curtolo • Paolo Pasoli Gianfranco Busetto Fabio Sperandio •¹ Elena Battistella Oboi Pierluigi Pulese Ottone Cadamuro Rossana Calvi • Tromboni Mauro Chirico Rony Creter Marco Gironi • Giovanni Caratti • Pierluigi Crisafulli Anna Mencarelli Angela Cavallo Massimo La Rosa • Loris Cristofoli Stefano Pio Walter De Franceschi Athos Castellan Andrea Crosara Katalin Szabó Federico Garato Roberto Dall’Igna Maurizio Trevisin Corno inglese Claudio Magnanini Marcello Fiori Roberto Volpato Renato Nason • Elisabetta Merlo Tuba Sara Michieletto Violoncelli Clarinetti Alessandro Ballarin Annamaria Pellegrino Alessandro Zanardi • Alessandro Fantini • Daniela Santi Nicola Boscaro Vincenzo Paci • Timpani Mariana Stefan Marco Trentin Federico Ranzato Roberto Pasqualato • Dimitri Fiorin • Anna Tositti Bruno Frizzarin Clarinetto basso Anna Trentin Gabriele Garofano Renzo Bello Maria Grazia Zohar Paolo Mencarelli Percussioni Attilio De Fanti Mauro Roveri Fagotti Violini secondi Renato Scapin Gottardo Paganin Dario Marchi • Claudio Cavallini ¹ Alessandro Molin • Maria Elisabetta Volpi Roberto Giaccaglia • Gianaldo Tatone • Roberto Fardin Arpa Enrico Enrichi Contrabbassi Massimo Nalesso Mania Ninova Matteo Liuzzi • Brunilde Bonelli •¹ Luciano Crispilli Stefano Pratissoli • Controfagotto Alessio Dei Rossi Pianoforte e tastiere n.n.p.* Fabio Grandesso Carlo Rebeschini • Maurizio Fagotto Marco Petruzzi Emanuele Fraschini Ennio Dalla Ricca Corni Maddalena Main Walter Garosi Konstantin Becker • Luca Minardi Giulio Parenzan Andrea Corsini • Marco Paladin Denis Pozzan Guido Fuga Rossella Savelli Adelia Colombo Aldo Telesca Ottavino Stefano Fabris Johanna Verheijen Franco Massaglia Loris Antiga ³ primo violino di spalla n.n.p.* • prime parti Roberto Zampieron ¹ a termine

108 CORO DEL TEATRO LA FENICE Piero Monti direttore del Coro Ulisse Trabacchin altro maestro del Coro

Soprani Alti Tenori Bassi Nicoletta Andeliero Valeria Arrivo Domenico Altobelli Giuseppe Accolla Cristina Baston Mafalda Castaldo Ferruccio Basei Carlo Agostini Lorena Belli Claudia Clarich Sergio Boschini Giampaolo Baldin Piera Ida Boano Marta Codognola Salvatore Bufaletti Julio Cesar Bertollo Egidia Boniolo Chiara Dal Bo’ Cosimo D’Adamo Roberto Bruna Lucia Braga Elisabetta Gianese Roberto De Biasio Antonio Casagrande Mercedes Cerrato Lone Kirsten Loëll Luca Favaron A. Simone Dovigo Emanuela Conti Manuela Marchetto Gionata Marton Salvatore Giacalone Anna Dal Fabbro Victoria Massey Enrico Masiero Alessandro Giacon Milena Ermacora Misuzu Ozawa Stefano Meggiolaro Umberto Imbrenda Susanna Grossi Gabriella Pellos Roberto Menegazzo Massimiliano Liva Michiko Hayashi Francesca Poropat Ciro Passilongo Nicola Nalesso Maria Antonietta Lago Orietta Posocco Marco Rumori Emanuele Pedrini Loriana Marin Nausica Rossi Bo Schunnesson Mauro Rui Antonella Meridda Paola Rossi Salvatore Scribano Roberto Spanò Alessia Pavan Paolo Ventura Claudio Zancopè Lucia Raicevich Bernardino Zanetti Franco Zanette Andrea Lia Rigotti Ester Salaro Elisa Savino

109 AREA TECNICA

Macchinisti, falegnameria, magazzini Elettricisti e audiovisivi Attrezzeria Vitaliano Bonicelli, Vilmo Furian, Roberto Fiori, capo reparto capo reparto capo reparto Andrea Muzzati, Fabio Barettin, Sara Valentina Bresciani, vice capo reparto vice capo reparto vice capo reparto Roberto Rizzo, Costantino Pederoda, Marino Cavaldoro vice capo reparto vice capo reparto Salvatore De Vero n.n.p.* Alessandro Ballarin Oscar Gabbanoto n.n.p.* Alberto Bellemo Romeo Gava Roberto Cordella Andrea Benetello Vittorio Garbin Antonio Covatta Michele Benetello n.n.p.* Marco Covelli Interventi scenografici Dario De Bernardin Cristiano Faè Giorgio Nordio Luciano Del Zotto Stefano Faggian Marcello Valonta Paolo De Marchi Euro Michelazzi Bruno D’Este Roberto Nardo Sartoria Roberto Gallo Maurizio Nava Rosalba Filieri, Sergio Gaspari Marino Perini capo reparto Michele Gasparini n.n.p.* Bernadette Baudhuin Giorgio Heinz Alberto Petrovich Emma Bevilacqua Roberto Mazzon n.n.p.* Annamaria Canuto Carlo Melchiori Teodoro Valle Elsa Frati Adamo Padovan Giancarlo Vianello Luigina Monaldini Pasquale Paulon Massimo Vianello Sandra Tagliapietra n.n.p.* Roberto Vianello Nicola Zennaro, Arnold Righetti Marco Zen addetto calzoleria Stefano Rosan Paolo Rosso Massimo Senis Luciano Tegon Federico Tenderini Mario Visentin Fabio Volpe

Edizioni del Teatro La Fenice di Venezia

fotocomposizione Texto - Venezia

stampa L’Artegrafica S.n.c. - Casale sul Sile (TV)

Supplemento a: LA FENICE Notiziario di informazione musicale e avvenimenti culturali della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia dir. resp. C. CHIAROT, aut. Trib. di Ve 10.4.1997, iscr. n. 1257, R. G. stampa

Pubblicità Ve.Net

finito di stampare nel mese di settembre 2004

110 € 5,00 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA

ALBO DEI FONDATORI

Provincia di Venezia

V FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA

Autorità portuale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Venezia

COMITÉ FRANÇAIS POUR LA SAUVEGARDE DE VENISE FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA ABBONATI SOSTENITORI DI PADOVA AUTORE

FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA

Consiglio di Amministrazione

presidente Paolo Costa consiglieri Cesare De Michelis Pierdomenico Gallo Achille Rosario Grasso Mario Rigo Luigino Rossi Valter Varotto Giampaolo Vianello

—————————

sovrintendente Giampaolo Vianello

direttore artistico Sergio Segalini

direttore musicale Marcello Viotti

————————— Collegio dei Revisori dei Conti

presidente Giancarlo Giordano

Adriano Olivetti Paolo Vigo Maurizia Zuanich Fischer

—————————

SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A.

X