Deliberazione Della Giunta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Geologists and Speleology Between XIX and XX Century
DOI 10.7343/as-2017-281 profili storici Latium underground: geologists and speleology between XIX and XX century. Il Lazio sotterraneo: geologi e speleologia tra il XIX e XX secolo Maria Piro - CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE - Servizio 3 “Geologico e difesa del suolo, protezione civile in ambito metropolitano”- Dip. VI “Pianificazione territoriale generale”, Viale Giorgio Ribotta 41-43, Roma. email: [email protected] Keywords: karst, Latium, sinkhole, speleology Parole chiave: carsismo, Lazio, sinkhole, speleologia Le grotte e il carsismo dell'area laziale hanno suscitato da e anche le grotte costiere del Circeo, descrivendole in alcune sempre l’interesse degli studiosi di scienze geologiche. La pri- pubblicazioni (Brocchi 1817; 1824). ma discesa volontaria di un pozzo di cui si ha documentazione Giuseppe Ponzi, che fra le sue numerose cariche ebbe an- è quella realizzata nel 1800 dal naturalista e geologo marchi- che la prima cattedra di Geologia all’Università di Roma “La giano Paolo Spadoni, contemporaneo di Ambrogio Soldani, Sapienza” dal 1864 e fondò nel 1873 il Museo di Geologia, si nel Pozzo Santullo presso Collepardo (Frosinone), una voragi- interessò allo studio delle grotte; si ricorda in particolare lo ne di oltre 150 metri di diametro e 50 di profondità. L'impre- studio tramite saggi di scavo delle brecce ossifere del riempi- sa fu raccontata con dovizia diparticolari in un volume pub- mento della grotta di Collepardo (Ponzi 1853). blicato a Macerata (Spadoni 1802). Nel 1796 lo Spadoni era Fra i geologi che si interessarono e scrissero di carsismo nel stato incaricato dal cardinale Carandini di ispezionare alcune Lazio alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX si devono cave di limonite presso Guarcino (Frosinone). -
Cognome Nome Paternita' Maternita' Data Nascita Luogo Nascita Mandamento Circondario Matricol Estero/Data Note Professione a Ura A
REGISTRO 1_1911 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA NOTE PROFESSIONE A URA A Ciavaglia Gustavo Luigi Scrivani Giulia 17/11/1911 Giuliano Di Roma Frosinone 34457 Contadino si si Rossi Luigi Adelina 04/06/1911 Villa Santo Stefano Frosinone 34478 Contadino si si Trapani Davide Michele Cipolla Maria Enrica 09/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34479 Contadino si si Tranelli Giuseppe Giovanni N.N. 24/10/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34480 Contadino no no Tucciarelli Vincenzo Cataldo Paggiosi Antonia 08/08/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34481 Contadino si si Zomparelli Luigi Michele Paggiosi Abicaille 23/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34482 Mugnaio si si Arcese Eleuterio Antonio Pelillo Maria 20/09/1911 Arce Frosinone Frosinone 34483 Muratore si si Barlecchini Giuseppe Alfredo Di Ruzza Serafina 10/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34484 Sarto si si Battista Gennaro Zaccaria D'aversa Maria 02/01/1911 Arce Frosinone Frosinone 34485 Contadino si si Battista Renato Domenico Pellagalli Rosa 26/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34486 Stagnino idraulico si si Conducente Bove Luigi Gerardo Corsetti Giovanna 19/04/1911 Arce Frosinone Frosinone 34487 autoveicoli si si Ciolfi Salvatore Luigi Germani Filomena 11/10/1911 Arce Frosinone Frosinone 34488 Motorista si si Colella Donato Giovanni Santopadre Angela 20/02/1911 Arce Frosinone Frosinone 34489 Carpentiere si si Compagnone Nicola Eleuterio Carducci Concetta -
Comune Di Fiuggi
Perito Agrario Alessandro Alebardi Via Francesco Azzurri, 16 – 00166 Roma Tel. e Fax +39 06.6633418 COMUNE DI FIUGGI PROVINCIA DI FROSINONE VERIFICA DEMANIALE RIGUARDANTE LA RICOGNIZIONE E LA DELIMITAZIONE DELLE TERRE SOGGETTE AL REGIME GIURIDICO DEGLI USI CIVICI GESTITE DAL COMUNE DI FIUGGI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE GENERALE Roma, 30 settembre 2017 IL PERITO DEMANIALE P.A. ALESSANDRO ALEBARDI 1 Perito Agrario Alessandro Alebardi Via Francesco Azzurri, 16 – 00166 Roma Tel. e Fax +39 06.6633418 Verifica Demaniale Riguardante l’accertamento e sistemazione delle terre soggette al particolare regime giuridico degli usi civici gestite dal Comune di Fiuggi all’interno dell’intero territorio comunale. 1. Panoramica del territorio di Fiuggi (FR), con vista sul centro abitato di Fiuggi. 2 Perito Agrario Alessandro Alebardi Via Francesco Azzurri, 16 – 00166 Roma Tel. e Fax +39 06.6633418 SOMMARIO: 1. Premessa, pag. 4 2. Identificazione dei terreni, pag. 7 3. Cenni storici, pag. 8 4. Dati generali e territorio, pag. 28 5. Regime giuridico degli usi civici, pag. 30 6. Linee guida della ricerca, pag. 50 7. Descrizione degli atti demaniali compiuti per il territorio comunale di Fiuggi, pag. 55 8. Individuazione delle terre ancora soggette agli “usi civici”, pag. 129 9. Operazioni demaniali da svolgere, pag. 151 2. Palazzo comunale di Fiuggi (FR). 3 Perito Agrario Alessandro Alebardi Via Francesco Azzurri, 16 – 00166 Roma Tel. e Fax +39 06.6633418 1 - PREMESSA La Regione Lazio con il Decreto del Presidente della Regione Lazio Renata Polverini n. T00229 del 18 giugno 2012 (Allegato “1”), nominava lo scrivente Perito Agrario Alessandro ALEBARDI, con studio a Roma in Via Francesco Azzurri n. -
La Natura Selvaggia Dei Monti Ernici, Tra Faggeti E Sentieri Incontaminati Nell’Oasi Naturale Di Prato Di Campoli
_t ÇtàâÜt I LAGHI ED I FIUMI IL LAGO DI CANTERNO Il lago di Canterno è situato ai piedi dei Monti Ernici, tra i comuni di Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani e Trivigliano. Il territorio circostante vede la presenza di numerose formazioni boschive con querceti, boschi misti di latifoglie, conifere, oltre a salici e pioppi nel fondovalle. Il parco comprensivo del lago ha una superficie complessiva di circa 1.824 ettari, Il lago, di formazione carsica, è ricco di esemplari ittici, ma sono presenti anche trampolieri, aironi e gallinelle d’acqua. La vegetazione circostante rappresenta inoltre un habitat ideale per uccelli e piccoli mammiferi. IL LAGO DI CARDITO Il Lago Selva, nella frazione Cardito Vallerotonda, è un bacino artificiale a servizio delle centrali idroelettriche dell’Enel di Grotta Campanaro e di Cassino ed ha una capacità di 2 milioni di metri cubi di acqua. Il lago ed il paesaggio circostante risultano particolarmente congeniali alla pratica di attività sportive, come la pesca, la canoa, il volo con parapendio, lo sport della mountain bike. Da alcuni anni è in atto u n progetto di valorizzazione ambientale con la realizzazione di strutture di accoglienza per incentivare nella zona l’afflusso dei visitatori. LAGO DI S. GIOVANNI INCARICO La Riserva Naturale, in cui è situato il Lago di S. Giovanni Incarico, Arce, Ceprano e Falvaterra, nella Valle del Liri. Ha una superficie di 725 ettari ed è stata istituita nel 1999. Il territorio comprende anche le aree archeologiche di Fregellae e Fabrateria, e ciò conferisce a questo luogo anche un richiamo di spessore culturale oltre che squisitamente naturalistico. -
1337 Layout Brochure
Le origini della cultura spirituale europea tra Umbria e Lazio The origins of European Spiritual Culture in Umbria and Lazio Tra la natura e l’immenso. La Via Benedicti, insieme all’itinerario The Benedictine Way is part of the Da Norcia a Cassino, passando per la Sabina francescano con cui a tratti s’incrocia, Routes of Faith project, along with the e Roma, 10 tappe che fa parte del progetto Cammini di Fede Franciscan itinerary that crosses its path mostrano altrettante espressioni dell’universo che, dopo il notevole successo del from time to time. Following the notable benedettino. Cammino di Francesco tracciato success of the St. Francis Walk, a tourist inizialmente dall’APT Rieti sul proprio trail designed for the Rieti region by the local From Norcia to Cassino, territorio, oggi coinvolge sinergicamente tourist board, the project now actively involves through the Sabine region and on to Rome; le regioni Lazio e Umbria in un’unica the regions of Umbria and Lazio in providing 10 places to introduce visitors to the Benedictine proposta spirituale, turistica e culturale, a unique spiritual and cultural experience for way of life. partendo da due figure fondamentali visiting tourists, based around the lives of two per lo sviluppo del cristianesimo. men who were fundamental to the development of Christianity. San Benedetto, con il suo messaggio The message of St. Benedict was spread through veicolato dalle tante comunità the many Benedictine communities established benedettine diffuse ovunque a partire far and wide from the VI Century onwards. dal VI secolo, ha guidato il “vecchio He had helped the “old world” through one continente” lungo uno dei periodi più of the most difficult periods in its history, difficili della sua storia, tanto da earning himself in the process the title of meritarsi il titolo di Santo Patrono Patron Saint of Europe (Pacis Nuntius - d’Europa (Pacis Nuntius - Paolo VI, Paul VI, 24th October 1964). -
La Strategia Di Marketing Del Vino Cesanese E Del Territorio Dove Si Produce
www.associazioneseraf.it La strategia di marketing del Vino Cesanese e del Territorio dove si produce ABD del Vino dell’Associazione SER.A.F. • Illustrazione dell’Associazione SER.A.F. • Sintesi del processo di elaborazione del documento • Il documento di formulazione strategico L’ Associazione SER.A.F. L’Associazione comprende oggi i seguenti enti: Comuni: Aquino , Atina, Ausonia, Castelnuovo Parano, Coreno Ausonio, Ferentino, Filettino, Fumone, Fiuggi, Guarcino, Morolo, Patrica, Piedimonte San Germano, Piglio, Roccasecca, San Biagio Saracinisco, San Vittore del Lazio, Serrone, Sgurgola, Supino, Torre Cajetani, Trevi nel Lazio, Trivigliano, Vico nel Lazio, Vallemaio, Villa Santa Lucia, Villa Santo Stefano, Unioni: Cinquecittà, Monti Ernici, Terre del Perlato. L’associazione SER.A.F. ha sostenuto due raggruppamenti di Enti che hanno partecipato al bando regionale sul SUAP di settembre 2006 e che entreranno in Associazione appena sarà approvato il loro finanziamento. Essi sono: 1. i Comuni di: Frosinone, Cassino, Acuto, Paliano, Collepardo, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Andrea sul Garigliano, Sant’Apollinare, Sant’Elia Fiumerapido, 2. la XIX Comunità Montana. L’Associazione SER.A.F. nasce alla fine del 2004, sulla scorta della positiva esperienza maturata per la realizzazione della Rete dei SUAP (Sportello Unico Per le Attività Produttive) di un primo gruppo di comuni finanziata dal Dipartimento della Funzione Pubblica tramite il Formez.. La forma organizzativa dell’Associazione oggi è quella di carattere cooperativo, ed è strutturata -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2700,00 2800,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4300,00 4000,00 BOSCO MISTO 2200,00 4500,00 CANNETO 14100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 FRUTTETO 15300,00 INCOLTO PROMISCUO 1800,00 ORTO 19400,00 ORTO IRRIGUO 27100,00 PASCOLO 2200,00 2200,00 PASCOLO ARBORATO 2300,00 2300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 1700,00 2200,00 PRATO 7600,00 10500,00 PRATO ARBORATO 8800,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
Piano Comunale Di Protezione Civile
Comune di Trivigliano PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 1 Lista di distribuzione N° Soggetto Formato 1 Regione Lazio, Agenzia Protezione Civile Cartaceo/PDF/Gis files 2 Prefettura di Frosinone Cartaceo/PDF/Gis files 3 Provincia di Frosinone Cartaceo/PDF/Gis files 4 Comando provinciale Vigili del Fuoco Cartaceo/PDF/Gis files 5 Corpo Forestale dello Stato Cartaceo/PDF/Gis files 6 Autorità di Bacino Liri Garigliano Volturno Cartaceo/PDF/Gis files 7 XII Comunità Montana Monti Ernici Cartaceo/PDF/Gis files N° Revisione Data e Timbro Descrizione 00 Prima emissione ed Adozione AUTORI Andrea Morinelli, Manager dell’Emergenza, Geologo In collaborazione con: Geom. Fabio Avoli Geom. Marco Pietrogiacomi Comune di Trivigliano 2 INDICE Premessa 1. Inquadramento territoriale 2. Elaborazione Scenario di Rischio locale 3. Condizione Limite per l’Emergenza 4. Organizzazione del Sistema Comunale di Protezione Civile 5. Risorse per la gestione dell’emergenza 6. Procedure operative 7. Formazione, informazione, addestramento Cartografia: • tav.1 Carta di Inquadramento Territoriale • tav.2 Carta delle Aree di Emergenza e degli Edifici Strategici • tav.3 Carta dello Scenario di Rischio Idrogeologico e Geologico • tav.4 Carta dello Scenario di Rischio Sismico • tav.4b Carta delle Condizioni Limite dell’Emergenza • tav.5 Carta dello Scenario di Rischio Incendio e Incendio di interfaccia Allegati: • Glossario • Schemi di ordinanze • Scheda Rilievo Centro Operativo Comunale • Schede Rilievo Aree accoglienza e ricovero • Analisi CLE • Convenzioni attivate 3 PREMESSA Il seguente Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto in base alle normative in vigore (più avanti indicate) con la logica fondamentale della semplificazione, al fine di renderlo facilmente utilizzabile da tecnici del settore, nonché sintetizzabile per la divulgazione ai non addetti ai lavori (volontari, cittadini ecc.) anche per facilitare la partecipazione e la consapevolezza di questi ultimi all’importanza della tutela e prevenzione nel proprio territorio. -
Comune Di Ausonia PEC: [email protected]
Investimenti, Ingegneria della Manutenzione, ACEA ATO5 In Partenza Prot. n. 0373401/20 del 23/12/2020 PROTOCOLLOPatrimonio ATO5 e Progettazione ACEA ATO 5 S.p.A. Comune di Ausonia PEC: [email protected] Comune di Castelnuovo Parano PEC: [email protected] Comune di Colle San Magno PEC: [email protected] Comune di Esperia PEC: [email protected] Comune di Ferentino PEC: [email protected] Comune di Fontechiari PEC: [email protected] Comune di Isola del Liri PEC: [email protected] Comune di Piedimonte San Germano PEC: [email protected] Comune di Pignataro Interamna PEC: [email protected] Comune di Pofi PEC: [email protected] Comune di Pontecorvo PEC: [email protected] Comune di Roccasecca PEC: [email protected] Comune di Sant’Ambrogio Sul Garigliano PEC: [email protected] Comune di Sant’Elia Fiume Rapido PEC: [email protected] Acea Ato 5 SpA – Viale Roma, snc, 03100 - Frosinone / T 0775 883 100 Cap.Soc. Euro 10.330.000,00 iv CF, P.IVA 02267050603 CCIAA FR REA 140926 http://www.gruppo.acea.it Soggetto che esercita la direzione e il coordinamento ai sensi dell’art. 2497 bis Acea SpA - CF 05394801004 Investimenti, Ingegneria della Manutenzione, Patrimonio e Progettazione ACEA ATO 5 S.p.A. Comune di Veroli PEC: [email protected] Oggetto: Accordo quadro avente ad oggetto i lavori di bonifica delle reti idriche del servizio idrico integrato Acea Ato5 S.p.A. GARA n. 8800001283/EMA - Lotto 2 CIG 7423624851 Comunicazione avviso ai creditori Luogo di esecuzione: Comune Acquafondata, Acuto, Alatri, Alvito, Anagni, Aquino, Arce, Arnara, Arpino, Atina, Ausonia, Belmonte Castello, Boville Ernica, Broccostella, Campodimele, Campoli Appennino, Casalattico, Casalvieri, Cassino, Castelliri, Castelnuovo Parano, Castro dei Volsci, Castrocielo, Ceccano, Ceprano, Cervaro, Colfelice, Colle S. -
Piano Comunale Di Emergenza Di Protezione Civile Ai Sensi Della Dgr Lazio N.363/2014 E Dgr N.415/2015
PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE AI SENSI DELLA DGR LAZIO N.363/2014 E DGR N.415/2015 SOGGETTO REALIZZATORE: COMMITTENTE: Piano Comunale di Protezione Civile Dott. Geol. Aldo Fusciardi Comune di Picinisco approvato con Delibera di C.C. N.20 del 05-12-2016 Revisione n.1 del 04-07-2017 Approvata con Delibera di C.C. N. del 0 Sommario 1 PREMESSA ............................................................................................................3 1 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO ....................................................7 1.1 Dati di base ......................................................................................................... 7 1.2 Riferimenti comunali .......................................................................................... 9 1.3 Caratteristiche del territorio ............................................................................. 10 1.3.1 Popolazione ........................................................................................ 10 1.3.2 Altimetria ............................................................................................ 10 1.3.3 Sistemi di monitoraggio presenti sul territorio .................................. 10 1.3.4 Dighe ................................................................................................... 11 1.3.5 Coperture del Suolo ............................................................................ 13 1.4 Servizi essenziali .............................................................................................. -
PROFESSIONALE Di Fazio Fausto Nato a Castrocielo (FR)
CURRICULUM FORMATIVO – PROFESSIONALE Di Fazio Fausto Nato a Castrocielo (FR) il 06.10.1947 Residente a Alatri (FR) in Via Colleprata n. 15 (tel. 0775440544 – cel. 3356115890) Ufficio : ASL Frosinone – Dipartimento di Prevenzione – Area Dipartimentale Veterinaria – Via A. Fabi, tel. 0775882326 fax 0775882322 e – mail [email protected] Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli il 19 novembre 1974. Iscritto all’ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Frosinone dal 15 aprile 1975 con posizione n. 114. Partecipazione a corsi di perfezionamento annuali nella disciplina di appartenenza e Management. Attività professionale: Veterinario condotto • Dal 16.12.1976 al 31.12.1978 presso il Consorzio Veterinario tra comuni di Guarcino, Vico nel Lazio e Trivigliano • Dal 02.01.1979 al 04.06.1979 presso il Consorzio Veterinario tra i Comuni di Paliano, Piglio e Serrone • Dal 05.06.1979 al 31.05.1980 presso il Consorzio Veterinario tra i Comuni di Guarcino, Vico nel Lazio e Trivigliano Veterinario dipendente ASL • con qualifica di Collaboratore : dal 01.06.1980 al 03.05.1989 presso la USL FR/2 di Alatri, disciplina di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale (AREA B); • con qualifica di Coadiutore : dal 04.05.1989 al 10.12.1991 presso la ASL FR/1 di Anagni disciplina di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale (AREA B); • con qualifica di Dirigente II Livello: dal 11.12.1991 a tutt’oggi disciplina Ispezione degli Alimenti di Origine Animale Incarichi: dal 17.05.1998 Responsabile dell’Unità Organizzativa Dipartimentale disciplina di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale (AREA B) del Dipartimento Veterinario dal 01.01.2001 Direttore di Struttura Complessa disciplina di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale (AREA B) con contratti n. -
Provincia Di Frosinone
PROVINCIA DI FROSINONE LISTA SEZIONALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 35° GIORNO ANTECEDENTE LA VOTAZIONE Elezioni di secondo grado rinnovo del Presidente della Provincia - 31 ottobre 2018 L.56/2014 N.B. Il presente elenco può cambiare in considerazione di quanto riportato a pag. 11 della circolare 32/2014 che recita: "Nel caso in cui si verifichino cambiamenti nel corpo elettorale che intervengano tra il 35 ° giorno antecedente ed il giorno prima della votazione (ad esempio nel caso di surroghe di consiglieri comunali , dimissioni efficaci , ecc ... ) , il segretario comunale ne deve dare immediatamente comunicazione all'Ufficio elettorale, che provvede a fare apposite annotazioni sulla lista sezionale. Codice Comune N.P. Comuni popolazione_censitafascia colore scheda cognome nome sesso data_nascita luogo_nascita 60001 1 Acquafondata 282 A AZZURRO ALBANO RODOLFO M 26/05/1975 MONCALIERI (TO) 60001 2 Acquafondata 282 A AZZURRO CARCILLO ALFREDO JUNIOR M 24/06/1987 CASSINO (FR) 60001 3 Acquafondata 282 A AZZURRO CARCILLO DIEGO M 26/05/1992 ISERNIA (IS) 60001 4 Acquafondata 282 A AZZURRO CARCILLO ROBERTO M 03/02/1968 ACQUAFONDATA (FR) 60001 5 Acquafondata 282 A AZZURRO DE FILIPPIS GIOVANNI M 11/11/1979 CASSINO (FR) 60001 6 Acquafondata 282 A AZZURRO DI MASCIO LUIGI ELISEO M 30/10/1947 ACQUAFONDATA (FR) 60001 7 Acquafondata 282 A AZZURRO DI MEO ALESSIO M 09/01/1983 CASSINO (FR) 60001 8 Acquafondata 282 A AZZURRO DI MEO ANTONIO M 09/05/1948 ACQUAFONDATA (FR) 60001 9 Acquafondata 282 A AZZURRO GALLACCIO FRANCO M 24/12/1961 ACQUAFONDATA