Donne E Violenza Politica: Il Caso Delle Brigate Rosse in Italia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Università degli studi “Roma Tre” Dipartimento di Scienze Politiche Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche XXVIII Ciclo Sezione “Studi di Genere” Donne e Violenza Politica: il caso delle Brigate Rosse in Italia Coordinatore del Dottorato: Chiar.mo Prof. Leopoldo Nuti Coordinatrice della Sezione “Studi di Genere”: Chiar.ma Prof.ssa Roberta Adelaide Modugno Tutor scientifico: Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco Candidata: Santina Musolino Indice Introduzione 3 1. L’analisi della violenza politica in una prospettiva “Gender Sensitive” 7 1.1 Definire la violenza politica 10 1.2 La violenza politica nei “Social Movements Studies” e nei “Terrorism Studies” 13 1.3 Il genere come chiave interpretativa nello studio della violenza politica femminile 22 1.3.1 Background delle ricerche 24 1.3.2 Donne e violenza politica: i principali focus di ricerca 26 1.3.3 Alcune osservazioni per un approccio critico agli studi su donne e violenza politica 33 2. Note metodologiche 38 2.1 Le fonti 42 2.1.1 La memorialistica sulla lotta armata: biografie e autobiografie 44 2.2 La metodologia delle storie di vita 47 2.3 L’analisi comprensiva e l’analisi ermeneutica 50 2.4 Le fasi della ricerca e le dimensioni d’analisi 52 3. Donne e violenza politica in Italia: il caso delle Brigate Rosse 57 3.1 La storia delle Brigate Rosse, la loro struttura e le strategie d’azione 57 3.2 Le scissioni interne all’organizzazione 68 3.2.1 Brigate Rosse – Walter Alasia 71 3.2.2 Brigate Rosse – Partito della Guerriglia 71 3.2.3 Brigate Rosse – Partito Comunista Combattente 72 1 3.2.4 Unione dei Comunisti Combattenti (UdCC) 75 3.3 Specificità delle donne nella partecipazione alle organizzazioni armate? 77 4. Soggettività femminili e lotta armata 85 4.1 «Quel formidabile ciclo di lotte…»: La rivoluzione e la questione della violenza politica 90 4.2 «Interrompere la tua esistenza sociale…»: L’ingresso nell’organizzazione e la scelta della clandestinità 95 4.3 «Non ci portavamo dietro la funzione di madri e mogli»: La vita quotidiana e i ruoli delle donne all’interno dell’organizzazione 99 4.4 «Ero disposta a farlo per un tornaconto che mi travalicava»: L’omicidio politico, il rapporto con le armi e il rapporto con la morte 103 4.5 «Ho scelto di fare la rivoluzionaria, quindi come avrei potuto avere un figlio?»: Maternità e militanza 111 4.6 «Il segno profondo della galera…»: L’arresto e il carcere 115 4.7 «Finisci seduta sulle macerie che questa storia ha lasciato»: Il ritorno in società 119 4.8 «È come se ce lo portassimo dentro come una triste necessità»: L’elaborazione del vissuto e il suo “racconto” 125 5.Osservazioni conclusive 132 Bibliografia 153 Documenti 170 Appendice: Traccia intervista (Storia di vita) 171 2 Introduzione «Per certi versi la soggettività non ha aggettivi. È quel distacco da ogni contenuto, anche del genere, che afferma non un’identità data, ma una consapevolezza, un trascorrere da identità a alterità, sapendo che tra sé e sé non ci sono sempre l’uguale e l’uniforme. Forse questo vogliono dire le donne che qua e là, nelle storie di vita e nelle interviste, parlano di sé come persone umane, accanto e contemporaneamente al sentirsi donne. Ma esistono anche diverse forme specifiche in cui si dà la soggettività femminile, e su di esse si dovrebbe allargare l’esplorazione» (Passerini, 1991) L’obiettivo della presente ricerca è indagare il fenomeno della partecipazione delle donne nelle organizzazioni politiche di estrema sinistra attive in Italia durante gli anni Settanta e Ottanta soffermandosi, in particolare, sul caso delle Brigate Rosse e sulle donne che vi hanno militato. L’ipotesi orientativa è che esista una sorta di «specificità» (Della Porta 1988) femminile nella partecipazione ad organizzazioni politiche clandestine che richiedono un livello di militanza totalizzante e lo scopo di questa ricerca è quello di esplorare le implicazioni derivanti dall’essere donna e «rivoluzionario di professione» e comprendere in che misura e in che modo questa scelta abbia condizionato il processo di soggettivazione, l’identità e, in generale, la vita di queste donne non soltanto nel corso della militanza, ma anche a conclusione di un’esperienza sicuramente difficile da 3 elaborare, da raccontare e, da “assimilare” come parte integrante della propria esistenza. Dopo aver chiarito alcune importanti questioni concettuali, si procederà – nel primo capitolo della tesi – a una rassegna ragionata degli studi sulla violenza politica alla quale seguiranno alcune riflessioni critiche in merito alla letteratura scientifica sul topic “donne e violenza politica”. Una volta presi in esame i dati quantitativi «sull’entità, le caratteristiche, le motivazioni» (Della Porta 1988) della presenza delle donne nelle formazioni politiche clandestine di estrema sinistra italiane, si entrerà nel vivo della ricerca la quale si muoverà all’interno di una prospettiva gender sensitive – che si caratterizza per la «specifica attenzione al genere prima, durante e dopo la raccolta e l’analisi di informazioni e dati» (Ruspini, Decataldo 2014, p. 25) e privilegerà un approccio biografico e un livello di analisi “micro”, quindi si concentrerà sul processo di soggettivazione delle donne che hanno attraversato l’esperienza della lotta armata. Saranno presi in considerazione anche gli altri due livelli dell’analisi sociologica – il livello “macro” e il livello “meso”- che tracceranno le coordinate del terzo capitolo, incentrato sulla ricostruzione della storia delle Brigate Rosse; una storia che – come hanno scritto Gian Carlo Caselli e Donatella Della Porta – «affonda le sue radici nel movimento degli studenti del 1968 e nell’autunno caldo del 1969» e ne ha influenzato la struttura, l’azione e le scelte strategiche. Il processo di soggettivazione, al centro di questo studio, sarà concepito come processo in continuo divenire che, pertanto, si estende oltre il limitato periodo della militanza politica attiva. Si cercherà, quindi, di individuare le principali «motivazioni all’ingresso» (Della Porta 1990), ovvero le ragioni dell’adesione all’organizzazione, e si passerà poi a considerare le 4 «motivazioni a restare» (della Porta 1990). L’ultima parte della ricerca si concentrerà sulle circostanze in cui si è conclusa la militanza e sul periodo successivo a questa, spostando l’attenzione sull’esperienza del carcere e sul processo di reintegrazione sociale intrapreso dalle ex militanti attraverso il lavoro e la costruzione (o ricostruzione) dei rapporti sociali e culturali. Al fine di esplorare sia le fasi precedenti sia quelle successive all’esperienza rivoluzionaria, sono state realizzate – come vedremo più approfonditamente nel secondo capitolo della tesi dedicato alla descrizione della metodologia e delle fasi della ricerca – interviste in profondità utilizzando la tecnica delle storie di vita, la cui peculiarità risiede nello scopo che è quello di puntare prevalentemente alla ricostruzione biografica piuttosto che alla testimonianza su determinati avvenimenti storici. I racconti di vita ottenuti attraverso le interviste da me realizzate saranno successivamente integrati dalle testimonianze raccolte durante gli anni Ottanta e Novanta da studiosi che si sono occupati di terrorismo e violenza politica in Italia, dalle fonti conservate nell’archivio documentario (denominato DOTE) attualmente conservato presso l’Istituto Parri di Bologna e dalle interviste di un gruppo di ex brigatiste al centro del documentario Do you remember revolution (1997). Il variegato materiale biografico raccolto sarà sottoposto a un’analisi ermeneutica integrata con un’analisi comprensiva (Kaufmann 1996; Bertaux 1998). Focalizzando l’attenzione sui frammenti pertinenti e significativi all’interno di ciascun racconto biografico, si cercheranno di individuare le dimensioni d’analisi attraverso le quali esplorare il percorso di soggettivazione delle protagoniste della ricerca. Questa analisi sarà presentata nel quarto e ultimo capitolo che rappresenta “il cuore” dell’analisi qui proposta; la parte del lavoro che è il risultato di uno sforzo 5 interpretativo determinato ad andare al di là di schemi d’analisi precostituiti e visioni stereotipate al fine di schiudere nuovi orizzonti esplorativi e di proporre un punto di vista diverso su un fenomeno la cui comprensione è stata spesso ostacolata dalla tendenza all’ipersemplificazione e raramente arricchita dall’attenzione alle soggettività che quell’epoca l’hanno vissuta e agita. 6 1. L’analisi della violenza politica in una prospettiva “Gender Sensitive” «Il problema della violenza politica mette a nudo virtualmente tutti gli altri nodi cruciali della sociologia politica e della teoria politica, come pure tutti i principali problemi irrisolti dell’azione politica e del sistema sociale» (Nieburg, 1974) Il presente studio intende analizzare il fenomeno della partecipazione femminile nelle formazioni italiane di estrema sinistra con particolare attenzione all’esperienza della militanza e della clandestinità politica delle donne all’interno dell’organizzazione eversiva più importante e longeva nella storia della violenza politica in Italia: le Brigate Rosse. È importante precisare che al termine “terrorismo” si preferirà quello di “violenza politica” per una serie di motivi che è indispensabile chiarire prima di procedere con la presentazione della ricerca. Una prima ragione è di natura prettamente teorico-concettuale e prende le mosse da quanto ricordato da Charles Tilly in un saggio del 2004 e cioè che le definizioni utili alle scienze sociali sono quelle che fanno riferimento a