Donne E Violenza Politica: Il Caso Delle Brigate Rosse in Italia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Donne E Violenza Politica: Il Caso Delle Brigate Rosse in Italia Università degli studi “Roma Tre” Dipartimento di Scienze Politiche Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche XXVIII Ciclo Sezione “Studi di Genere” Donne e Violenza Politica: il caso delle Brigate Rosse in Italia Coordinatore del Dottorato: Chiar.mo Prof. Leopoldo Nuti Coordinatrice della Sezione “Studi di Genere”: Chiar.ma Prof.ssa Roberta Adelaide Modugno Tutor scientifico: Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco Candidata: Santina Musolino Indice Introduzione 3 1. L’analisi della violenza politica in una prospettiva “Gender Sensitive” 7 1.1 Definire la violenza politica 10 1.2 La violenza politica nei “Social Movements Studies” e nei “Terrorism Studies” 13 1.3 Il genere come chiave interpretativa nello studio della violenza politica femminile 22 1.3.1 Background delle ricerche 24 1.3.2 Donne e violenza politica: i principali focus di ricerca 26 1.3.3 Alcune osservazioni per un approccio critico agli studi su donne e violenza politica 33 2. Note metodologiche 38 2.1 Le fonti 42 2.1.1 La memorialistica sulla lotta armata: biografie e autobiografie 44 2.2 La metodologia delle storie di vita 47 2.3 L’analisi comprensiva e l’analisi ermeneutica 50 2.4 Le fasi della ricerca e le dimensioni d’analisi 52 3. Donne e violenza politica in Italia: il caso delle Brigate Rosse 57 3.1 La storia delle Brigate Rosse, la loro struttura e le strategie d’azione 57 3.2 Le scissioni interne all’organizzazione 68 3.2.1 Brigate Rosse – Walter Alasia 71 3.2.2 Brigate Rosse – Partito della Guerriglia 71 3.2.3 Brigate Rosse – Partito Comunista Combattente 72 1 3.2.4 Unione dei Comunisti Combattenti (UdCC) 75 3.3 Specificità delle donne nella partecipazione alle organizzazioni armate? 77 4. Soggettività femminili e lotta armata 85 4.1 «Quel formidabile ciclo di lotte…»: La rivoluzione e la questione della violenza politica 90 4.2 «Interrompere la tua esistenza sociale…»: L’ingresso nell’organizzazione e la scelta della clandestinità 95 4.3 «Non ci portavamo dietro la funzione di madri e mogli»: La vita quotidiana e i ruoli delle donne all’interno dell’organizzazione 99 4.4 «Ero disposta a farlo per un tornaconto che mi travalicava»: L’omicidio politico, il rapporto con le armi e il rapporto con la morte 103 4.5 «Ho scelto di fare la rivoluzionaria, quindi come avrei potuto avere un figlio?»: Maternità e militanza 111 4.6 «Il segno profondo della galera…»: L’arresto e il carcere 115 4.7 «Finisci seduta sulle macerie che questa storia ha lasciato»: Il ritorno in società 119 4.8 «È come se ce lo portassimo dentro come una triste necessità»: L’elaborazione del vissuto e il suo “racconto” 125 5.Osservazioni conclusive 132 Bibliografia 153 Documenti 170 Appendice: Traccia intervista (Storia di vita) 171 2 Introduzione «Per certi versi la soggettività non ha aggettivi. È quel distacco da ogni contenuto, anche del genere, che afferma non un’identità data, ma una consapevolezza, un trascorrere da identità a alterità, sapendo che tra sé e sé non ci sono sempre l’uguale e l’uniforme. Forse questo vogliono dire le donne che qua e là, nelle storie di vita e nelle interviste, parlano di sé come persone umane, accanto e contemporaneamente al sentirsi donne. Ma esistono anche diverse forme specifiche in cui si dà la soggettività femminile, e su di esse si dovrebbe allargare l’esplorazione» (Passerini, 1991) L’obiettivo della presente ricerca è indagare il fenomeno della partecipazione delle donne nelle organizzazioni politiche di estrema sinistra attive in Italia durante gli anni Settanta e Ottanta soffermandosi, in particolare, sul caso delle Brigate Rosse e sulle donne che vi hanno militato. L’ipotesi orientativa è che esista una sorta di «specificità» (Della Porta 1988) femminile nella partecipazione ad organizzazioni politiche clandestine che richiedono un livello di militanza totalizzante e lo scopo di questa ricerca è quello di esplorare le implicazioni derivanti dall’essere donna e «rivoluzionario di professione» e comprendere in che misura e in che modo questa scelta abbia condizionato il processo di soggettivazione, l’identità e, in generale, la vita di queste donne non soltanto nel corso della militanza, ma anche a conclusione di un’esperienza sicuramente difficile da 3 elaborare, da raccontare e, da “assimilare” come parte integrante della propria esistenza. Dopo aver chiarito alcune importanti questioni concettuali, si procederà – nel primo capitolo della tesi – a una rassegna ragionata degli studi sulla violenza politica alla quale seguiranno alcune riflessioni critiche in merito alla letteratura scientifica sul topic “donne e violenza politica”. Una volta presi in esame i dati quantitativi «sull’entità, le caratteristiche, le motivazioni» (Della Porta 1988) della presenza delle donne nelle formazioni politiche clandestine di estrema sinistra italiane, si entrerà nel vivo della ricerca la quale si muoverà all’interno di una prospettiva gender sensitive – che si caratterizza per la «specifica attenzione al genere prima, durante e dopo la raccolta e l’analisi di informazioni e dati» (Ruspini, Decataldo 2014, p. 25) e privilegerà un approccio biografico e un livello di analisi “micro”, quindi si concentrerà sul processo di soggettivazione delle donne che hanno attraversato l’esperienza della lotta armata. Saranno presi in considerazione anche gli altri due livelli dell’analisi sociologica – il livello “macro” e il livello “meso”- che tracceranno le coordinate del terzo capitolo, incentrato sulla ricostruzione della storia delle Brigate Rosse; una storia che – come hanno scritto Gian Carlo Caselli e Donatella Della Porta – «affonda le sue radici nel movimento degli studenti del 1968 e nell’autunno caldo del 1969» e ne ha influenzato la struttura, l’azione e le scelte strategiche. Il processo di soggettivazione, al centro di questo studio, sarà concepito come processo in continuo divenire che, pertanto, si estende oltre il limitato periodo della militanza politica attiva. Si cercherà, quindi, di individuare le principali «motivazioni all’ingresso» (Della Porta 1990), ovvero le ragioni dell’adesione all’organizzazione, e si passerà poi a considerare le 4 «motivazioni a restare» (della Porta 1990). L’ultima parte della ricerca si concentrerà sulle circostanze in cui si è conclusa la militanza e sul periodo successivo a questa, spostando l’attenzione sull’esperienza del carcere e sul processo di reintegrazione sociale intrapreso dalle ex militanti attraverso il lavoro e la costruzione (o ricostruzione) dei rapporti sociali e culturali. Al fine di esplorare sia le fasi precedenti sia quelle successive all’esperienza rivoluzionaria, sono state realizzate – come vedremo più approfonditamente nel secondo capitolo della tesi dedicato alla descrizione della metodologia e delle fasi della ricerca – interviste in profondità utilizzando la tecnica delle storie di vita, la cui peculiarità risiede nello scopo che è quello di puntare prevalentemente alla ricostruzione biografica piuttosto che alla testimonianza su determinati avvenimenti storici. I racconti di vita ottenuti attraverso le interviste da me realizzate saranno successivamente integrati dalle testimonianze raccolte durante gli anni Ottanta e Novanta da studiosi che si sono occupati di terrorismo e violenza politica in Italia, dalle fonti conservate nell’archivio documentario (denominato DOTE) attualmente conservato presso l’Istituto Parri di Bologna e dalle interviste di un gruppo di ex brigatiste al centro del documentario Do you remember revolution (1997). Il variegato materiale biografico raccolto sarà sottoposto a un’analisi ermeneutica integrata con un’analisi comprensiva (Kaufmann 1996; Bertaux 1998). Focalizzando l’attenzione sui frammenti pertinenti e significativi all’interno di ciascun racconto biografico, si cercheranno di individuare le dimensioni d’analisi attraverso le quali esplorare il percorso di soggettivazione delle protagoniste della ricerca. Questa analisi sarà presentata nel quarto e ultimo capitolo che rappresenta “il cuore” dell’analisi qui proposta; la parte del lavoro che è il risultato di uno sforzo 5 interpretativo determinato ad andare al di là di schemi d’analisi precostituiti e visioni stereotipate al fine di schiudere nuovi orizzonti esplorativi e di proporre un punto di vista diverso su un fenomeno la cui comprensione è stata spesso ostacolata dalla tendenza all’ipersemplificazione e raramente arricchita dall’attenzione alle soggettività che quell’epoca l’hanno vissuta e agita. 6 1. L’analisi della violenza politica in una prospettiva “Gender Sensitive” «Il problema della violenza politica mette a nudo virtualmente tutti gli altri nodi cruciali della sociologia politica e della teoria politica, come pure tutti i principali problemi irrisolti dell’azione politica e del sistema sociale» (Nieburg, 1974) Il presente studio intende analizzare il fenomeno della partecipazione femminile nelle formazioni italiane di estrema sinistra con particolare attenzione all’esperienza della militanza e della clandestinità politica delle donne all’interno dell’organizzazione eversiva più importante e longeva nella storia della violenza politica in Italia: le Brigate Rosse. È importante precisare che al termine “terrorismo” si preferirà quello di “violenza politica” per una serie di motivi che è indispensabile chiarire prima di procedere con la presentazione della ricerca. Una prima ragione è di natura prettamente teorico-concettuale e prende le mosse da quanto ricordato da Charles Tilly in un saggio del 2004 e cioè che le definizioni utili alle scienze sociali sono quelle che fanno riferimento a
Recommended publications
  • Precipitating the Decline of Terrorist Groups : a Systems Analysis
    Calhoun: The NPS Institutional Archive Theses and Dissertations Thesis Collection 1994-03 Precipitating the decline of terrorist groups : a systems analysis DeGhetto, Todd H. Monterey, California. Naval Postgraduate School http://hdl.handle.net/10945/30893 NAVAL POSTGRADUATE SCHOOL Monterey, California THESIS PRECIPITATING THE DECLINE OF TERRORIST GROUPS: A SYSTEMS ANALYS!S by Todd H. DeGhctto March, 1994 Thesis Advisor JamcsJ. Wirtz Approve<J for public release, distribution IS unlimited The s~s D2111ill DUDLEY KNOX LlBRPRY NAVAL POSTGRADUATE SCHOOl MONTEREY CA 93943-5101 Unclassified SecuntyCl ..l!ifiClllionoflhis~ REPORT DOCUMENTATION PAGE Is Report SecurityCI ..sificBlIon: Unclassified lbReslricli""MBI'klI\g!i 2aScaonlYCJMSlfic:ationAuibority 3 Di5lributioofAvailabilityofRepon lbDecl8SSlfi""lioniDowngraililgScbcdule Approved fur public release~ distribution is l-.llimited. 4 Pemnning Olpnizalioo Report Number(.) SMOIIi1oring0rpnizllionReponNumber(s) 6aN..-acofPerfunningOrilaniution 7a NlIIDe of Moniloriog OrgaDlzation Naval Postgraduate School Naval PostgradUIltl: School 6cAddress(cil)l.&/ak.andZlPcodI) 1bAddress(city._e. tmdZIP cotk) Monterey CA 93943-5000 MontereyCA93943-SOOO Addresslcily.SI<W.Qtt(iZlP~ WSourceofFuDdlngNumbcr.l Program Eli:ment No ProjecL No Task No Work Unit Accession No 11 Tille (incl'" ~ily cltu.ljkmklll) PRECIPITATING mE DECLINE OF TERRORIST GROUPS: A SYSTEMS ANALYSIS 12 PClllOlloi Autboti') Todd H. DeGbetto 16 SupplemCOlory Notation The views expressed in this thesis are those of the author and do not reflect the official policy or position 0 the Depanment of Defense or the U.s. Government. 18Sub;1ea. TQm$ (com", ... "" !f""<UJaryundidcmi/Yl!I'bI<>ct""",btI,) Subgroup Terror ... a System.. Red Bripdos. FLQ. Critical EmIr, DcI"IIilimi.:B1lon. MeI'l:lIIial Success. Burnout. 19Abs1f11C1(contI""""" ",i/""""'_""'whybl<>d""""-J This thesis shows how a government actor can use systems theory to hasten the deeline of a terrorist group.
    [Show full text]
  • L'édition Des Témoignages De Membres Des Brigades Rouges 2
    Samantha WHARMBY L’édition des témoignages de membres des Brigades Rouges : Manifestations du passé et vecteurs de mémoire. Livret des annexes « Vorrei vedere con i miei piccoli occhi mortali come ci si vedrà dopo… » M A S T E R 1 Homme, Sociétés, Technologies Mention : Histoire et Histoire de l’art Spécialité : Histoire des relations et des échanges culturels internationaux Parcours MIFI La France et l’Italie : formes, cultures et relations dans l’espace européen. Sous la direction de Mme M.-A. MATARD BONUCCI Session de Juin Année universitaire 2006/2007 TABLE DES ANNEXES ANNEXE 1 : LES ORGANISATIONS D’EXTREME GAUCHE ITALIENNES. .................. 4 ANNEXE 2 : CHRONOLOGIE 1969-2006. ............................................................................. 6 ANNEXE 3 : TYPOLOGIE DES EX-BRIGADISTES/TEMOINS. ....................................... 25 ANNEXE 4 : TYPOLOGIE DES RECOLTEURS DE MEMOIRE. ...................................... 29 ANNEXE 5 : “RENATO CURCIO. IO, GUERRIGLIERO”, ENTRETIEN DE LINA COLETTI, 1990 ....................................................................................................................... 32 ANNEXE 6 : LETTRE DE DISSOCIATION D’ALBERTO FRANCESCHINI, 21 FÉVRIER 1987. ......................................................................................................................................... 36 ANNEXE 7 : “NOI LOTTIAMO PER LA ROTTURA STORICA”, ENTRETIEN DE RENATO CURCIO PAR MARIO SCIALOJA, 15 JANVIER 1975. ..................................... 37 ANNEXE 8 : ENTRETIEN DE RENATO CURCIO
    [Show full text]
  • L'édition Des Témoignages De Membres Des Brigades
    L’édition des témoignages de membres des Brigades Rouges : manifestations du passé et vecteurs de mémoire Samantha Wharmby To cite this version: Samantha Wharmby. L’édition des témoignages de membres des Brigades Rouges : manifestations du passé et vecteurs de mémoire. Histoire. 2007. dumas-00345738 HAL Id: dumas-00345738 https://dumas.ccsd.cnrs.fr/dumas-00345738 Submitted on 9 Dec 2008 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Distributed under a Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives| 4.0 International License Samantha WHARMBY L’édition des témoignages de membres des Brigades Rouges : Manifestations du passé et vecteurs de mémoire. « Vorrei vedere con i miei piccoli occhi mortali come ci si vedrà dopo… » M A S T E R 1 Homme, Sociétés, Technologies Mention : Histoire et Histoire de l’art Spécialité : Histoire des relations et des échanges culturels internationaux Parcours MIFI La France et l’Italie : formes, cultures et relations dans l’espace européen. Sous la direction de Mme M.-A. MATARD BONUCCI Session de Juin Année universitaire 2006/2007 EN COUVERTURE : Morucci, V., La peggio gioventù: una vita nella lotta armata, Rizzoli, Milan, 2004 Franceschini, A., Mara, Renato e io: storia dei fondatori delle Br, A.
    [Show full text]
  • Processo-Alle-Brigate-Rosse-E-Ai
    Processo alle Brigate Rosse e ai GAP di Feltrinelli A cura di Francesco Lisanti L'istruzione aveva preso avvio il 15 marzo 1972, allorché, sotto un traliccio dell'alta tensione n. 16 in località «Cascina Nuova», a Segrate, era stato rinvenuto il cadavere di un uomo, con abbigliamento di tipo militare e con indosso documenti di riconoscimento intestati a Maggioni Vincenzo. Il corpo appariva dilaniato dall’esplosione che aveva investito il traliccio, e ai piedi di questo e su uno dei montanti erano ancora presenti dei candelotti di dinamite collegati a batterie e orologi. In realtà si tratta di Giangiacomo Feltrinelli. Protagonisti delle indagini sono Evento: Giambattista Lazagna e Carlo Fioroni, quest’ultimo intestatario di un’assicurazione di un furgone Volkswagen ritrovato nei pressi del traliccio e di una Fiat 124 vista circolare nei pressi del traliccio stesso. Lazagna, unitamente a Italo Saugo, Giuseppe Saba, Verena Vogel, Franco Marinoni e in concorso con Giangiacomo Feltrinelli, era accusato di avere promosso, costituito, organizzato una struttura denominata G.A.P. diretta a sovvertire violentemente gli ordinamenti economici e sociali dello Stato, utilizzando basi segrete, documenti e nominativi falsi, commettendo, per raggiungere gli 2018 Processo alle Brigate Rosse e ai GAP di Feltrinelli scopi fissati, delitti comuni, attentati a linee elettriche e ferroviarie, interferenze in trasmissioni radiotelevisive, contraffazioni di timbri e sigilli di Enti Pubblici, detenzione, trasporto ed introduzione nel territorio nazionale di armi, munizioni ed esplosivo, diffusione di stampa clandestina inneggiante alla guerriglia e alla lotta rivoluzionaria. I G.A.P. vengono accusati di numerosi reati. Il 20 aprile 1970 attentato alla Sezione del P.S.U.
    [Show full text]
  • Margherita “Mara” Cagol
    MARGHERITA “MARA” CAGOL di Maurizio Barozzi «“ Tutto ciò che è possibile fare per combattere questo sistema è dovere farlo, perché questo io credo sia il senso profondo della nostra vita. Non sono cose troppo grosse, sai mamma. Sono piuttosto cose serie e difficili che tuttavia vale la pena di fare. […] La vita è una cosa troppo importante per spenderla male o buttarla via in inutili chiacchiere o battibecchi." - Mara ». MARGHERITA CAGOL [Sardagna di Trento, 8 aprile 1945 – Arzello d’Acqui (Al), 5 giugno 1975] A prescindere dalle idee, ci sono persone generose, coraggiose e valenti, poi ce sono altre grette e meschine. C’è anche gente “normale”, di valore o meno, ma solo i coraggiosi, quando rischiano la vita e si sacrificano, meritano di essere onorati; perché il sangue è spirito: è il sangue che fa la storia. La biografia di Margherita “Mara” Cagol e le testimonianze di quelli che l’hanno conosciuta, non danno dubbi in proposito e mostrano il valore di 1 una donna che ha dedicato e sacrificato la sua vita agli ideali in cui credeva, rinunciando a tutte le facilitazioni borghesi che pur poteva realizzare per bellezza femminile, intelligenza, titoli di studio ed estrazione (buona borghesia), rinunciando anche a vari sport praticati ed alla chitarra classica in cui era bravissima anche per la antica musica spagnola (aveva ottenuto il diploma, era ritenuta la terza chitarrista d’Italia con esibizioni anche all’estero). Avrebbe potuto avere una vita, diciamo tranquilla, con un marito, almeno un amante occasionale (che nelle migliori famiglie borghesi, non manca mai), e probabilmente dei figli; invece è morta combattendo .
    [Show full text]
  • TERROR VANQUISHED the Italian Approach to Defeating Terrorism
    TERROR VANQUISHED The Italian Approach to Defeating Terrorism SIMON CLARK at George Mason University TERROR VANQUISHED The Italian Approach to Defeating Terrorism Simon Clark Copyright ©2018 Center for Security Policy Studies, Schar School of Policy and Government, George Mason University Library of Congress Control Number: 2018955266 ISBN: 978-1-7329478-0-1 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means without written permission from: The Center for Security Policy Studies Schar School of Policy and Government George Mason University 3351 Fairfax Avenue Arlington, Virginia 22201 www.csps.gmu.edu PHOTO CREDITS Cover: Dino Fracchia / Alamy Stock Photo Page 30: MARKA / Alamy Stock Photo Page 60: The Picture Art Collection / Alamy Stock Photo Page 72: Dino Fracchia / Alamy Stock Photo Page 110: Dino Fracchia / Alamy Stock Photo Publication design by Lita Ledesma Contents Foreword 5 Preface 7 Introduction 11 Chapter 1: The Italian Approach to Counter-Terrorism 21 Chapter 2: Post War Italian Politics: Stasis And Chaos 31 Chapter 3: The Italian Security Apparatus 43 Chapter 4: Birth of the Red Brigades: Years of Lead 49 Chapter 5: Attacking the Heart of the State 61 Chapter 6: Escalation, Repentance, Defeat 73 Chapter 7: State Sponsorship: a Comforting Illusion 81 Chapter 8: A Strategy for Psychological Warfare 91 Chapter 9: Conclusion: Defeating A Terrorist Threat 111 Bibliography 119 4 Terror Vanquished: The Italian Approach to Defeating Terrorism Foreword 5 Foreword It is my pleasure to introduce Terrorism Vanquished: the Italian Approach to Defeating Terror, by Simon Clark. In this compelling analysis, Mr.
    [Show full text]
  • The Origins of the Left -Wing Terrorism in Italy After 19681
    TheOrigins of the Left - WingTerrorism in Italy after 19681 Mikuláš Pešta The crisis of the Italian Republic in the 1970s, which produced the large amount of both left­‑ and right­‑wing terrorist organizations, had its roots not only in the events of the revolutionary year of 1968, but also in the overall development of the Republic and society after the Second World War. Italy was governed mainly by the western- -oriented Christian Democracy (Democrazia cristiana; DC) and its leader Alcide De Gasperi, thus leaving among the malcontents not only the defeated Fascists, but also many of the communist partisans who wanted to continue fighting and establish the socialist regime based on the Soviet pattern. However, the Italian Communist Party (Partito comunista italiano; PCI) under the leadership of Palmiro Togliatti respected — unlike the Greek communists — the division of the spheres of influence, in order to prevent the civil war. The partisans reluctantly obeyed, but many of them still con- sidered the stance of the PCI treason. Togliatti’s party accepted the state and its insti- tutions, but merely as a method to oppose the system and it remained loyal to Stalin.2 For more than twenty years after the war, the country had been ruled by the DC governments (either solely or in the coalition), while the PCI had been put aside into opposition. The post­‑war period is often referred to as an economic miracle, an era of sudden and fast prosperity. The investments of the Marshall Plan and the par- ticipation on the European integration project brought a rapid growth of the Italian industry and improvement of the living standards (e.g.
    [Show full text]
  • Las Brigadas Rojas Y El Poder De Las Ideologías Asesinas
    ALESSANDRO ORSINI LAS BRIGADAS ROJAS Y EL PODER DE LAS IDEOLOGÍAS ASESINAS as Brigadas Rojas han sido la formación terrorista de extrema iz - quierda más violenta y sanguinaria de la historia de Europa occi - Ldental. Su objetivo era la instauración de la dictadura del proletariado para la construcción de una sociedad comunista basada en los principios de la doctrina marxista-leninista. Alemania también fue golpeada por el terrorismo de extrema izquierda, pero en menor medida que Italia. La Rote Armee Fraktion , nacida el 14 de mayo de 1970, cometió 34 homicidios. Las Brigadas Rojas, nacidas en sep - tiembre de 1970, han reivindicado 89. Fundadas por Renato Curcio, Alberto Franceschini y Margherita Cagol, las Brigadas Rojas llevaron a cabo su primer asesinato en Padua el 17 de junio de 1974, cuando dispararon contra Giuseppe Mazzola y Graziano Giralucci, dos militantes del Movimiento Social Italiano. El último homi - cidio data del 16 de abril de 1988, cuando mataron a Roberto Ruffilli, un profesor de Ciencias Políticas que colaboraba con el partido de la Demo - cracia Cristiana para una reforma de la Constitución italiana. Alessandro Orsini es director del Centro per lo Studio del Terrorismo de la Universidad Tor Vergata (Roma) y profesor de Sociología Política en la Universidad LUISS “Guido Carli” (Roma). Traducción de José Ruiz Vicioso OCTUBRE / D ICIEMBRE 2014 69 CUADERNOS de pensamiento político La acción más impactante de las Brigadas Rojas fue la masacre de cinco agentes de la escolta de Aldo Moro, ocurrida en Roma el 16 de marzo de 1978. Moro, que era el presidente de la Democracia Cristiana, estuvo se - cuestrado durante cincuenta y cinco días hasta que fue asesinado el 9 de mayo.
    [Show full text]
  • Eversione Democratica E Strumenti Di Difesa Civile Nell'italia Degli Anni 70"
    SSAI – Scuola Superiore Amministrazione dell’Interno I Corso per Consiglieri di Prefettura "Eversione democratica e strumenti di difesa civile nell'Italia degli anni 70" Dott. Vincenzo Arancio Anno Accademico 2005-2006 “..non si trovavano molte mani disposte a cancellare dalle mura scritte atroci..” “..ci fu una latitanza di coscienze..” (Gaspare Barbiellini Amidei, Quelle spranghe che non sempre vedemmo, Corriere della Sera, 21 Settembre 1985) PRESENTAZIONE Gli anni di piombo sono stati una delle pagine più tragiche della recente storia italiana; si è combattuta una guerra civile dichiarata da un solo schieramento, eppure capace di produrre una sconfinata serie di lutti. Il periodo in esame, efficacemente definito da Sergio Zavoli “la notte della Repubblica”, prese il via il 12 Dicembre 1969 con la strage di piazza Fontana a Milano; la bomba della Banca dell’Agricoltura, infatti, produsse effetti capaci di andare ben oltre quelli, già angoscianti, realizzatisi nei locali oggetto dell’esplosione. Il Paese, per prima cosa, si è ritrovato capovolto in un clima di esasperata contrapposizione ideologica animata da frange tutto sommato minoritarie della popolazione. Le indagini, a lungo contraddittorie, incerte, ostacolate da avversari interni alla stessa Repubblica, videro a pochi giorni di distanza il realizzarsi di un altro evento nefasto: la morte dell’anarchico Pinelli, seguita anch’essa da mille dubbi e altrettanti, velenosi, sospetti. Ma anche questa tragedia, purtroppo, aveva in sé il destino di porsi come causa diretta di altro dolore: la morte del commissario Luigi Calabresi, assassinato da un gruppo di terroristi che in lui vedevano, senza prove, senza riscontri, ma comunque senza incertezze, il responsabile unico della morte di Pinelli.
    [Show full text]
  • The Red Army Faction
    SHADOW BOXING: HOW THE RISK OF GOVERNMENT INTERVENTION SHAPES TERRORIST ORGANIZATIONAL STRUCTURES Brian J. McFillen Submitted to the faculty of the University Graduate School In partial fulfillment of the requirements for the degree Doctor of Philosophy In the Department of Political Science, Indiana University October 2013 Accepted by the Graduate Faculty, Indiana University, in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy. Doctoral Committee ____________________________________ Sumit Ganguly, Ph.D. ____________________________________ Michael D. McGinnis, Ph.D. ____________________________________ Timothy Hellwig, Ph.D. ____________________________________ Matthew Semadeni, Ph.D. September 9, 2013 ii Copyright © 2013 Brian J. McFillen iii Acknowledgements While that might be my name on the title page, the fact is that it was only through the help of a whole bunch of people that this dissertation ever came to completion. First, I would like to thank my parents, my brother, and my late grandparents, whose support was unstinting even when it seemed like the end of the road was nowhere in sight. Second, I would like to thank the members of my dissertation committee: Timothy Hellwig, Michael McGinnis, Matthew Semadeni, and especially the committee’s chair and my advisor, Sumit Ganguly, whose generosity with his time, advice, and employment opportunities could not have been greater. And finally, I would like to thank all the friends who provided vital feedback, kind words, hot meals, and the countless other things that kept me going until the work was done: Amanda, Manjo, Nico and Eve, Scott and Amanda Nissen, Maddy, Sharon, Dom, Matt and Sara, Brandon and Patti, Mike, Becca, Christie, Daniel, the guys at the warehouse, and the Leeloo-Monster.
    [Show full text]
  • Chi Erano Le Brigate Rosse
    Chi erano le Brigate Rosse Chi erano le Brigate Rossedi Davide Quaresima del 27/09/2016 Uno dei periodi più tormentati e tesi della recente storia repubblicana del nostro paese: i famosissimi Anni di Piombo. Videro l’emergere di un movimento terroristico di estrema sinistra dal nome Brigate Rosse. Loro compito era quello di scatenare e guidare la rivoluzione proletaria per scardinare completamente il “dominio” delle multinazionali, in particolare di quelle statunitensi, piantatesi in Italia nel dopoguerra e portare infine a compimento il processo di liberazione nazionale avviato, dal loro punto di vista, durante la Seconda Guerra Mondiale dai partigiani e mai conclusosi definitivamente per molti esponenti della sinistra del periodo. I primi fermenti rivoluzionari sorsero nei numerosi circoli intorno alle università e alle fabbriche italiane alla fine degli anni ’60. In quei luoghi si discuteva degli avvenimenti più importanti del periodo come la Rivoluzione Culturale di Mao in Cina o delle imprese di Guevara e Castro in Sud America (e anche dei loro esiti fallimentari). Il tutto alimentato da un pieno di illusioni, speranze e voglia di fare da parte di molti giovani che coincise poi con il ’68. E’ veramente difficile muoversi nella miriade di movimenti, organizzazioni e associazioni che sorsero in quegli anni, ma, quasi con certezza, si possono ricondurre le radici delle BR ad uno di essi, il CPM (Collettivo Politico Metropolitano). Quest’ultimo, nel 1970, decise di dare una svolta a quelle che erano solo parole. Nei primi mesi dello stesso anno iniziarono a circolare a Milano, nel quartiere Lorenteggio, dei volantini con su scritto “Brigata Rossa”.
    [Show full text]
  • Women, Terrorism, and Trauma in Italian Culture
    Copyrighted Material - 9781137294067 Women, Terrorism, and Trauma in Italian Culture Ruth Glynn Copyrighted Material - 9781137294067 Copyrighted Material - 9781137294067 women, terrorism, and trauma in italian culture Copyright © Ruth Glynn, 2013. All rights reserved. First published in 2013 by PALGRAVE MACMILLAN® in the United States— a division of St. Martin’s Press LLC, 175 Fifth Avenue, New York, NY 10010. Where this book is distributed in the UK, Europe and the rest of the world, this is by Palgrave Macmillan, a division of Macmillan Publishers Limited, registered in England, company number 785998, of Houndmills, Basingstoke, Hampshire RG21 6XS. Palgrave Macmillan is the global academic imprint of the above companies and has companies and representatives throughout the world. Palgrave® and Macmillan® are registered trademarks in the United States, the United Kingdom, Europe and other countries. ISBN: 978- 1- 137- 29406- 7 Library of Congress Cataloging- in- Publication Data Glynn, Ruth. Women, terrorism, and trauma in Italian culture / Ruth Glynn. p. cm.— (Italian and Italian American studies) Includes bibliographical references. ISBN 978- 1- 137- 29406- 7 1. Terrorism in mass media. 2. Women terrorists— Italy. 3. Terrorism— Social aspects— Italy. I. Title. P96.T472I845 2013 363.325082'0945— dc23 2012038084 A catalogue record of the book is available from the British Library. Design by Scribe Inc. First edition: February 2013 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Copyrighted Material - 9781137294067 Copyrighted Material - 9781137294067 Contents Acknowledgments
    [Show full text]