Note Sul Machiavelli Sulla Politica E Sullo Stato Moderno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Antonio Gramsci Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Note sul Machiavelli sulla politica e sullo stato moderno AUTORE: Gramsci, Antonio TRADUTTORE: CURATORE: Gerratana, Valentino NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno / Antonio Gramsci. - 3. ed. - Roma : Editori riuniti, 1996. - XXI, 516 p. ; 22 cm. – (Biblioteca del pensiero moderno) CODICE ISBN: 88-359-4074-5 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 22 settembre 2008 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Catia Righi, [email protected] REVISIONE: Paolo Alberti, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/sostieni/ 2 Antonio Gramsci Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno 3 Indice I. Il moderno principe [Noterelle sulla politica del Machiavelli] (Q. 13) Oltre che dal modello (Q. 13) [La scienza della politica] (Q. 13) [La politica come scienza autonoma] (Q. 13) La concezione del Croce (Q. 13) Se il concetto crociano della passione (Q. 8) Accanto ai meriti della moderna «machiavellistica» (Q. 13) Elementi di politica (Q. 15) [Il partito politico] (Q. 13) È l'azione politica (Q. 17) Sul concetto di partito politico (Q. 13) Quando si può dire che un partito sia formato e non possa essere distrutto con mezzi normali (Q. 14) Partiti politici e funzioni di polizia (Q. 14) [Industriali e agrari] (Q. 15) Concezioni del mondo e atteggiamenti pratici totalitari e parziali (Q. 15) Alcuni aspetti teorici e pratici dell'«economismo» (Q. 13) Un elemento da aggiungere (Q. 13) [Previsione e prospettiva] (Q. 13) Sul concetto di previsione o prospettiva (Q. 15) Il «troppo» (e quindi superficiale e meccanico) (Q. 13) [Analisi delle situazioni. Rapporti di forza] (Q. 13) È il problema dei rapporti (Q. 13) Osservazioni su alcuni aspetti della struttura dei partiti politici nei periodi di crisi organica (Q. 13) Il cesarismo (Q. 13) Cesarismo ed equilibrio «catastrofico» delle forze politico-sociali (Q. 14) Lotta politica e guerra militare (Q. 1) Arte militare e arte politica (Q. 1) A proposito dei confronti (Q. 13) Guerra di posizione e guerra manovrata o frontale (Q. 7) [Il concetto di rivoluzione passiva] (Q. 15) Il concetto di «rivoluzione passiva» (Q. 15) Il rapporto «rivoluzione passiva - guerra di posizione» (Q. 15) Sempre a proposito del concetto di rivoluzione passiva (Q. 15) Sulla burocrazia (Q. 13) Il teorema delle proporzioni definite (Q. 13) Sociologia e scienza politica (Q. 15) Il numero e la qualità nei regimi rappresentativi (Q. 13) La proposizione che «la società non si pone problemi per la cui soluzione non esistano già le premesse materiali» (Q. 8) Quistione dell'«uomo collettivo» o del «conformismo sociale» (Q. 13) Fase economica-corporativa dello Stato (Q. 6) Egemonia (società civile) e divisione dei poteri (Q. 6) [Concezione del diritto] (Q. 13) [Politica e diritto costituzionale] (Q. 5) 4 Roberto Michels e i partiti politici R. Michels, Les Partis politiques et la contrainte sociale (Q. 2) Note sulla vita nazionale francese Note sulla vita nazionale francese (Q. 13) Maurras e il «centralismo organico» (Q. 13) Note sparse [Internazionalismo e politica nazionale] (Q. 14) Interpretazione del Principe (Q. 14) «Doppiezza» e «ingenuità» del Machiavelli (Q. 13) [I.] Cfr. ciò che scrive l'Alfieri (Q. 17) Articolo di Luigi Cavina (Q. 18) Armi e religione (Q. 6) Nel libro di Clemenceau (Q. 6) Teoria e pratica (Q. 14) Machiavelli ed Emanuele Filiberto (Q. 5) Su Emanuele Filiberto (Q. 2) Lo Stato (Q. 14) I limiti dell'attività dello Stato (Q. 3) Stato e società regolata (Q. 6) Stato etico o di cultura (Q. 8) Hegel e l'associazionismo (Q. 1) Lo Stato e la concezione del diritto (Q. 8) Concetto di Stato (Q. 6) Curzio Malaparte (Q. 8) Lo Stato «veilleur de nuit» (Q. 26) Stato gendarme-guardiano notturno, ecc. (Q. 6) Fase economica-corporativa dello Stato (Q. 8) 1) Altro elemento da esaminare (Q. 8) Organizzazione delle società nazionali (Q. 6) I costumi e le leggi (Q. 6) Chi è legislatore? (Q. 14) In uno studio di teoria finanziaria (Q. 14) Arte politica e arte militare (Q. 13) [«Funzione di governo»] (Q. 15) La quistione posta dal Panunzio (Q. 15) [La classe politica] (Q. 13) [Grande politica e piccola politica] (Q. 13) (Nuovo Machiavelli, cfr. quaderno speciale ecc.) (Q. 15) Morale e politica (Q. 14) Distacco tra dirigenti e diretti (Q. 3) Città e campagna (Q. 2) [Miti storici] (Q. 15) Centro (Q. 14) La forza dei partiti agrari (Q. 14) [Religione, Stato, partito] (Q. 17) Classe media (Q. 26) L'uomo-individuo e l'uomo-massa (Q. 7) 5 Psicologia e politica (Q. 6) Storia politica e storia militare (Q. 2) Sullo sviluppo della tecnica militare (Q. 13) Una massima del maresciallo Caviglia (Q. 17) Arte militare e politica (Q. 4) «Contraddizioni» dello storicismo ed espressioni letterarie di esse (ironia, sarcasmo) (Q. 26) Feticismo (Q. 15) [Machiavellismo e antimachiavellismo] (Q. 13) Miscellanea Diritto naturale (Q. 15) Elezioni (Q. 15) Fortuna «pratica» di Machiavelli (Q. 6) Machiavelli come figura di transizione (Q. 6) Prendendo le mosse dall'affermazione del Foscolo (Q. 13) Lo Schopenhauer avvicina l'insegnamento (Q. 13) Bacone ha chiamato «Re Magi» (Q. 13) Il potere indiretto (Q. 17) Egemonia e democrazia (Q. 8) Alcune cause d'errore (Q. 3) Lotta di generazioni (Q. 3) Società civile e società politica (Q. 7) Sorel e i giacobini (Q. 5) Machiavelli e Manzoni (Q. 5) La «formula» di Léon Blum (Q. 1) Il pragmatismo americano (Q. 1) Distinzioni (Q. 17) Storia e «progresso» (Q. 6) Principî di metodo (Q. 17) II. Note di politica internazionale [Il concetto di grande potenza] (Q. 13) Nella nozione di grande potenza (Q. 13) Egemonia politico-culturale (Q. 13) Sul concetto di grande potenza (Q. 13) (Cfr. altre note precedenti) (Q. 6) Sull'origine delle guerre (Q. 13) La funzione europea dello zarismo nel secolo XIX (Q. 16) Cfr. la lettera al conte Vimercati di Cavour (Q. 6) Politica e comando militare (Q. 2) Documenti diplomatici (Q. 2) Una politica di pace europea (Q. 2) Per i rapporti tra il Centro tedesco e il Vaticano (Q. 2) Sull'Anschluss (Q. 2) Articolo di Frank Simonds (Q. 2) Costituzione dell'Impero Inglese (Q. 2) Funzione del re d'Inghilterra (Q. 6) Da Regno Unito di Gran Bretagna (Q. 2) La bilancia commerciale inglese (Q. 5) 6 Egemonia politica dell'Europa prima della guerra mondiale (Q. 2) Politica mondiale e politica europea (Q. 2) America e Europa (Q. 2) Inghilterra e Stati Uniti dopo la guerra (Q. 2) Augur, Il nuovo aspetto dei rapporti tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti d'America (Q. 2) Formazione della potenza degli Stati Uniti (Q. 2) Wilson (Q. 2) Lodovico Luciolli, La politica doganale degli Stati Uniti d'America (Q. 2) Gli Stati Uniti nel Mar Caraibico (Q. 2) Gli Stati Uniti e l'America Centrale (Q. 2) Estremo Oriente (Q. 2) La Cina (Q. 2) Atlantico-Pacifico (Q. 2) Bernardo Sanvisenti, La questione delle Antille (Q. 5) Armamento della Germania al momento dell'armistizio (Q. 5) Il problema scandinavo e baltico (Q. 2) La posizione geopolitica dell'Italia. La possibilità dei blocchi (Q. 19) III. Note sull'attrezzamento nazionale e sulla politica italiana L'attrezzamento nazionale (Q. 3) Economia nazionale (Q. 9) Struttura economica italiana (Q. 3) Nella «Riforma Sociale» del maggio-giugno 1932 (Q. 19) Giuseppe Paratore, La economia, la finanza, il denaro d'Italia alla fine del 1928 (Q. 2) Sui bilanci dello Stato (Q. 2) A proposito dei bilanci (Q. 2) La marina mercantile italiana (Q. 2) La diplomazia italiana. Costantino Nigra e il trattato di Uccialli (Q. 3) La diplomazia italiana prima del 1914 (Q. 3) A proposito dell'incidente del Carthage (Q. 5) Nella recensione del libro di Salandra (Q. 3) Tittoni (Q. 2) Per tutto un lungo periodo (Q. 3) La quistione italiana (Q. 19) Italia e Yemen nella nuova politica arabica (Q. 2) Articolo di Roger Labonne (Q. 2) Il «Correspondant» del 25 luglio 1927 (Q. 2) Italia ed Egitto (Q. 2) L'Etiopia d'oggi (Q. 2) Roberto Cantalupo, La Nuova Eritrea (Q. 2) Il nazionalismo italiano (Q. 2) Direzione politico-militare della guerra 1914-1918 (Q. 5) Nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1929 (Q. 5) In alcuni paesi la formazione delle truppe (Q. 5) Caporetto (Q. 6) Cfr. il libro del gen. Alberto Baldini (Q. 6) Gli ufficiali in congedo (Q. 2) Leggere attentamente (Q. 2) Per una politica annonaria razionale e nazionale (Q. 2) 7 1919 (Q. 1) IV. Recensioni e note bibliografiche Studi particolari su Machiavelli come «economista» (Q. 8) La «Rivista d'Italia» del 15 giugno 1927 (Q. 18) Un'edizione delle Lettere di Niccolò Machiavelli (Q. 5) Pasquale Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi (Q.