Pazzi, Patrizi Ed Api Dalla Rilettura Dell'utopia Platonica Al Totalitarismo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pazzi, Patrizi Ed Api Dalla Rilettura Dell'utopia Platonica Al Totalitarismo Pazzi, patrizi ed api Dalla rilettura dell’utopia platonica al totalitarismo controriformista. Un percorso nel pensiero politico italiano fra Cinquecento e Seicento a cura di Giuliano Pasqualetto 2015 Sommario Introduzione Pazzi, patrizi ed api Dalla rilettura dell’utopia platonica al totalitarismo controriformista 1 Anton Francesco Doni 19 da Il mondo savio e pazzo 20 Francesco Patrizi 39 La città felice 39 Ludovico Agostini 67 da La repubblica immaginaria 68 Ludovico Zuccolo 127 L'Aromatario overo della Repubblica d'Utopia 127 Il Porto o vero della Republica d'Evandria 156 Il Belluzzi, o vero la città felice 193 Giovanni Bonifacio 211 La republica delle api 212 Pazzi, patrizi ed api Introduzione Pazzi, patrizi ed api Dalla rilettura dell’utopia platonica al totalitarismo controriformista L’ Utopia di Thomas More conobbe, subito dopo la pubblica- zione, una fortuna notevole presso il pubblico umanista euro- peo, dando luogo a una quantità cospicua di critiche, ripensa- menti, imitazioni. L’ondata non risparmiò l’Italia, dove trovia- mo anzi un’accoglienza assai attenta, che si inscrive, tra l’altro, nel rinato interesse per il pensiero di Platone, fiorito nel corso del Quattrocento e del Cinquecento, in polemica con l’aristote- lismo medievale. In quest’ambito è da collocare la prima traduzione italiana da More, curata da Ortensio Lando, scrittore di cui è giunta un’immagine alquanto sfuocata, che deve aver avuto però un ruolo importante nell’epoca; la sua versione 1 apparve con l’as- sistenza editoriale di Anton Francesco Doni, che fu il primo a scrivere un’utopia tutta italiana, nei suoi Mondi 2. Fu seguito da diversi autori più o meno suggestionati dalle idee utopistiche: qui di seguito presenterò alcuni di loro e una antologia di testi sufficientemente ampia per una prima presa di conoscenza del fenomeno: oltre a Doni, Francesco Patrizi, Ludovico Agostini, Ludovico Zuccolo, Giovanni Bonifacio. Sarebbe da aggiungere 1 L’opera, col titolo La repubblica nuovamente ritrovata del governo dell'isola Eutopia … Opera di Tommaso Moro cittadino di Londra , non reca il nome del traduttore; fu pubblicata nel 1548 a Venezia da A. Pincio. 2 Vedi più sotto la parte antologica. 1 Pazzi, patrizi ed api Tommaso Campanella, per il quale rinvio a testi facilmente re- peribili. Si tratta di un autore che andrebbe trattato in modo più organico, al quale attribuire un’importanza di livello europeo e non ristretta al suo tempo, mentre qui intendo limitarmi alla tradizione italiana e alla particolare curvatura “controriformi- stica” e “reazionaria” (per quanto riferirsi a queste opere con tale aggettivo appaia anacronistico) che assume nella penisola la riflessione sulla “città ideale”, cosa che già in parte è diversa dalla prospettiva “nazionale” presente in More (e poi in Cam- panella): ciò è facilmente comprensibile, qualora si ricordi che nel primo Cinquecento l’Inghilterra è uno stato unitario e sal- damente nazionale, l’Italia un coacervo di stati regionali in cui sono presenti forti emergenze municipalistiche: il diverso con- testo produce riflessioni e proposte altrettanto variate 1. Rispetto alle reali intenzioni degli utopisti nostrani, appare già sintomatico Anton Francesco Doni. Nel Mondo Savio e Pazzo , complice il gioco dialogico fra i due personaggi che danno ori- gine al titolo, per i quali non è chiaro se indicano davvero la lo- ro condizione caratteriale o se, ironicamente, descrivano perso- nalità esattamente inverse 2. Non è in altri termini chiaro se il gran progetto di città ideale che viene esposto sia un’ipotesi che l’autore condivide oppure se intenda metterla alla berlina. Cer- to, che si tratti di uno scherzo può essere adombrato da diversi 1 Per la questione “Controriforma” si deve peraltro ricordare che anche l’ipotesi campa- nelliana prevede uno stato autoritario, tant’è vero che è stato possibile leggere – cfr. Luís Nuñez Ladereza, De la Utopia cl ásica a la distopía actual, in Revista de estudios pol íticos (Nueva época), n. 44. marzo-aprle 1985, p. 47 segg. – un classico novecentesco come 1984 di Orwell come puntuale critica alla società ideale preconizzata dal monaco cala- brese. 2 Qualcosa del genere è realizzato nell’ Elogio della Follia erasmiano. 2 Pazzi, patrizi ed api indizi, per esempio la spropositata quantità di strade che do- vrebbero convergere sulla piazza centrale, o l’idea spinta all’e- stremo della specializzazione della produzione agricola, che porterebbe in poco tempo al degrado dei terreni coltivabili, co- me pure dell’insistenza altrettanto estrema sulla divisione delle funzioni, senza che si capisca come si possa in qualche modo ridurla ad unità. Si può ancora vedere come sia intimamente contraddittoria l’idea che i disabili debbano essere eliminati con quella, riferita poco dopo, secondo cui i medici della città ideale sono in grado di guarire ogni malattia: e allora perché no quelle invalidanti? Né appare più coerente l’impostazione generale del dialogo, in cui si afferma senza troppi giri di parole che quello che conta è l’utile, che tutto deve essere a esso subordinato, e che gli uomini vanno considerati soltanto nella loro prospettiva fisica, materiale, diciamo di componenti di macchine, per poi invece affermare il libero amore e l’abbandono dell’ordine pa- triarcale. È vero che il superamento della famiglia è centrale pu- re nel pensiero di Platone, che è un po’ l’archetipo di questi scritti, ma è altrettanto vero che lì non c’era alcuna libertà e tut- to era ordinato per una migliore organizzazione della riprodu- zione 1. Il tema teoretico centrale della città doniana è che il potere debba coincidere con la conoscenza – e in questo il nostro auto- re è buon allievo di Platone. L’idea di partenza, e qui siamo in- vece alla Controriforma, è che ogni uomo ha bisogno di una guida. Chi può svolgere questo ruolo è il sapiente, l’intellettua- le, tale perché ha compiuto un cammino di ascesi, per cui si de- ve avere la vocazione, ma che richiede anche l’impiego, da par- 1 Qualcosa del genere, tre secoli dopo, proporrà il reverendo John H. Noyes di Oneida, con molta più aderenza all’idea platonica e anche, si direbbe, con più senso di realtà. 3 Pazzi, patrizi ed api te degli educatori, di opportune tecniche maieutiche. Strada pertanto destinata a pochi. La scienza di cui si parla guarda all’indietro: si ispira a una gnoseologia di tipo deduttivo, sul modello che si rintraccia bene in Aristotele: dati i principi gene- rali, per via di logica vi si estraggono i concetti secondari, fino ad arrivare ai dettagli. Dovesse essere una geografia, sarebbe la geografia della mappa, non quella del viaggio: l’esperienza vie- ne rifiutata. Si tratta di entrare nel progetto , un po’ come le ma- glie del piano urbanistico di Biagio Rossetti per Ferrara, dispo- ste sul terreno ad imbrigliare edifici ancora da edificare e anzi da pensare. La conoscenza – ossia disporre dei principi generali – richiede un cammino iniziatico: i sapienti sono quelli che en- trano dentro i segreti misteri, o che hanno accesso alla rivelazio- ne , la quale è di natura analoga al sogno. Entriamo qui in un altro dei punti ambigui del dialogo: il rap- porto con la religione che, pagando dazio alla stagione oppres- siva in cui viveva Doni, è centrale (al centro della città sorge uno strano tempio circolare con cento porte). Non si capisce be- ne però, e forse la cosa è voluta, come sia questa religione, se essa coincida, ad esempio, con qualche confessione cristiana: su questo viene steso un velo di silenzio. Di certo però la realtà di questa città ideale richiede un’adesione fatta di fede : ma una fe- de analoga a quella che ci voleva a credere la realtà di luoghi favolosi come l’America – così poteva ancora sembrare a metà del Cinquecento – peraltro ben reali. La fede ha di bello che to- glie i dubbi, ma ha anche di brutto che, attribuendo il bene alla rivelazione, lo toglie all’uomo o fa delle sue opere il Male: è la strada per cui secoli dopo, attraverso la considerazione che l’uomo, cambiando il mondo, mette in dubbio l’opera creatrice di Dio, si arriverà a identificare il Male con la Tecnica. 4 Pazzi, patrizi ed api C’è un corollario, che troveremo spesso in questi autori e non solo in loro, ed è che la conoscenza, la perfezione, si possa rag- giungere soltanto eliminando il desiderio, il quale ha per effetto il disordine delle passioni: ma non il desiderio si spegne anche la libertà di pensiero, che dovrebbe dare un contenuto alla vo- lontà dell’individuo e a una conoscenza segnata dalla persona. La caratteristica fondamentale della società preconizzata dal Doni (o, meglio, dai suoi personaggi: come si è già osservato, non è affatto facile ricostruire il suo pensiero autentico) è l’ap- plicazione di un principio di uniformità ed eguaglianza econo- mica: sono diversificate le funzioni ma non ci sono ruoli gerar- chici; in altre parole, ad esempio, ci saranno panettieri vinai farmacisti; ma non vi sarà gerarchia fra queste diverse attività economiche, né al loro interno. L’unica distinzione, che permet- te di identificare un gruppo dirigente, è data da un parametro oggettivo, l’età, il che dà origine a una vera e propria geronto- crazia; poco chiaro appare come essa si correli all’altro principio di distinzione sociale, che invece è di natura ierocratica: sono i sacerdoti che dirigono e comandano, instaurando pertanto una divisione di ceto fra chi lavora e chi comanda. Al di là di aspetti di dettaglio e di una riproduzione un po’ umoristica e un po’ nebulosa del modello, appare chiaro che Doni si è fortemente ispirato a Platone, dal quale mutua anche l’abolizione della fa- miglia, perché la nuova società dovrebbe superare l’ordine so- ciale che potremmo definire, con parole più moderne, patriarca- le.
Recommended publications
  • 1 AMBROSINO, T. Processus Informativus, Sive De Formandi Processum Informativum Brevis Tractatus, ...In Quo Quam Multa Ad
    1 AMBROSINO, T. Processus Informativus, sive de formandi Processum Informativum brevis Tractatus, ..... In quo quam multa ad Theoricam et praxim Criminalium Iudiciorum, Quamque necessaria ijs, qui rectè, & laudabiliter latrunculatoris nus obire cupiunt contineantur, Elenchus infra appositus breviter, dilucideq; demonstrabit ..... Mediolani, Ex Officina Typogr. quon Pacifici Pontii, 1600. (16), 240, (44) pp. 8vo. Contemporary wrinkled overlapping vellum, small damage at foot of front cover, handwritten name and title to spine. € 900 Not in Adams; not in BMSTC (Italian); not in Camus; Vinciana 1232 (1667 edition, the entry gives as earliest edition 1605). Second edition, first published in 1597 (?) Interesting work detailing criminal procedure: capture of suspects, investigation of proof, interrogations, etc. etc. An important part of the work is devoted to the practise of torture and its various modalities. Old handwritten ownership’s entry in blank portion of title-page, F6 with a small hole not affecting text, pagenumbering quire G mixed up, but complete. 2 AVENTINUS, J. Annalium Boiorum, sive veteris Germaniae libri VII. In quibus non solum Boiariae, sive Bavariae regionum, urbium, fluminum, & Syluarum, sedetiam Germaniae veteris descriptio Chorographica populorum, religionis, legum, constitutionum & morum, ut & Heroum, Ducum & Regum veterum & recentiorum Germaniae, bellorum & rerum gestarum, migrationum & expeditionum historia adeo luculenta & fidelissima habetur, ut non tam Bavariae, quam totius Germaniae Chronicon dicimereatur. Francoforti, impensis Ludovici Regis, 1627. (24), 514, (2, blank), (40) pp. Folio. 18th-century polished calf, red label with gilt lettering, raised bands, gilt double fillet on sides, slightly rubbed. € 600 Neue Deutsche Biographie , i, p. 469. Johannes Aventinus, historian, 1477-1534. He went with his teacher Konrad Celtis to Vienna and devoted his time at the university there to further study of the humanists.
    [Show full text]
  • Immagini Della Cina Nel Pensiero Politico Italiano in Età Moderna
    Scienze politiche e sociali Istituto Lombardo (Rend. Lettere) 151, 101-152 (2017) IMMAGINI DELLA CINA NEL PENSIERO POLITICO ITALIANO IN ETÀ MODERNA PAOLO COSTANTINO PISSAVINO (*) Nota presentata dal m.e. Salvatore Veca (Adunanza del 6 aprile 2017) SUNTO .–Lo studio che qui si presenta è volto ad analizzare le relazioni che intercor - rono tra le immagini della Cina elaborate negli scritti di viaggiatori e di padri gesuiti e i grandi temi – ragion di stato, utopia, costituzione mista – che scandirono il pensiero politico italiano nell’età della Controriforma e barocca. I memoriali redatti dai viaggia - tori e le relazioni approntate dai gesuiti offrivano un’immagine complessa dell’impero, che segnò variamente la diffusione del mito cinese nelle scritture politiche italiane del XVI e XVII secolo. La complessità delle descrizioni qualifica soprattutto le caratteristi - che della sovranità e i comportamenti tenuti dall’imperatore. A partire da Della entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina è presente in tale letteratura un’im - magine molto articolata del governo imperiale: accanto alla forma assolutistica del po - tere, sono diffuse altre narrazioni che ora riconoscono nel passato una sorta di monar - chia feudale, ora vedono le istituzioni vigenti configurare una sorta di governo misto, ora si ergono a critica del dispotismo. Inoltre Matteo Ricci e altri gesuiti, quali Martino Martini e Athanasius Kircher presentarono i mandarini come una sorta di platonici fi - losofi-re. Seguendo le opere redatte dai gesuiti, teorici della ragion di stato come Gio - vanni Botero e Lodovico Zuccolo sostennero che la perfezione delle istituzioni politiche e sociali della Cina si poneva come garanzia nei confronti di ogni degenerazione, ren - dendo l’impero il paradigma dello stato ben ordinato, come scrisse un altro gesuita, Da - niello Bartoli.
    [Show full text]
  • Download Download
    Lucrezia Marinelli and Woman's Identity in Late Italian Renaissance PRUDENCE ALLEN, rsm 8c FILIPPO SALVATORE In this paper the Italian Humanist Lucrezia Marinelli (1571-1653) will be examined from the two complementary perspectives on her place in the late Italian Renaissance Studies and her contribution to the philosophy of woman. ^ Marinelli is remarkable in both areas of intellec- tual history; and her relatively unknown contributions make it even more exciting to present to the English speaking public an assessment of her work. In Part I of this paper, Filippo Salvatore, examines her writing as an epic poet in the first part of the seventeenth century; in Part II Sr. Prudence Allen, considers her significance as a philosopher of the concept of woman at a crucial turning point in western intellectual history; finally, in Part III, Filippo Salvatore underlines Marinelli's significance as a political thinker. The life and works of Lucrezia Marinelli Vacca In the history of social and intellectual emancipation of women in European culture, Lucrezia Marinelli deserves a prominent place. Besides Christine de Pisan and Isabella d'Este, who preceded her, Marinelli is one of the outstanding learned women of the second part of the sixteenth century and the first part of the seventeenth. She was bom in Venice in 1571 and died there in 1653. She belongs to the Counter-Reformation, traditionally con- sidered one the most troubled periods in Italian history. At this time, Italy was under Spanish domination, so lacked political liberty, and suffered under the strict censorship of the Catholic Church after the Council of Trent (1545- 1563).
    [Show full text]
  • A Bibliography on Reason of State, Tacitism and Machiavellianism
    A Bibliography on Reason of State, Tacitism and Machiavellianism References are ordered by year starting from 1857. The file is constantly updated and is a work in progress. A numeber or errors or inaccuracies may have occurred. Please write to [email protected] to help improve it. 1857 Colmeiro M., Discurso de los politicos y arbitristas españole de los siglos XVI y XVII y su influencia en la gobernación del Estado, Madrid, Gabriel Alhambra, 1857 1860 Ferrari G., Histoire de la raison d'État, Paris, Lévy (ora anche Paris, Kimé, 1992) 1862 Ferrari G., Corso sugli scrittori politici italiani, Milano, Manini (seconda ed. a cura di A. O. Olivetti, Milano, Monanni, 1929) 1865 Cavalli F., La scienza politica in Italia, Memorie del Regio Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, Antonelli (1865-1881) 1868 Cánovas del Castello A., Sobre las ideas políticas de los españoles durante la Casa de Austria (en «Revista de España», VI-VII, 1868-1869, págs. 497- 570; 40-99 1870 De Sanctis F., Storia della letteratura italiana, Napoli, Morano 1878 Mestica G., Traiano Boccalini e la letteratura critica e politica del Seicento. Discorso, Firenze, Barbèra 1884 Costa J., Apuntes para la Historia de las doctrinas políticas en España (en «Estudios jurídicos y políticos», págs. 3-123) 1887 Rava L., La "ragion di Stato", estr. da «Studi Senesi», IV, pp. 193-224, Siena, Circolo Giuridico di R. Univ. Treitschke H. (von), Das politische Königthum des Anti-Machiavell, Berlin, Buchdr. d. Akad. d. Wiss. 1888 Rossi L., Gli scrittori politici bolognesi, Bologna, Compositori Rava L., Celso Mancini filosofo e politico del secolo XVI, Bologna, Zanichelli 1889 Belloni A., Un dialogo politico del secolo XVII, Padova, Penada Gobbi U., L'economia politica negli scrittori italiani del secolo XVI e XVII, Milano, Hoepli 1892 Amellino Giovanni, G.
    [Show full text]
  • Scarica Il Quarto Volume In
    Dizionario storico dell’Inquisizione vol. IV PISA NORMALE diretto da Adriano Prosperi con la collaborazione di Vincenzo Lavenia e John Tedeschi SCUOLA SUPERIORE 2010EDIZIONI DELLA © NORMALE Comitato scientifico Michele Battini, Università di Pisa Jean-Pierre Dedieu, LARHRA CNRS – Lyon Roberto López Vela, Universidad de Cantábria Grado G. Merlo, Università Statale di Milano José Pedro Paiva, Universidade de Coimbra PISA Adriano Prosperi, Scuola Normale Superiore di Pisa John Tedeschi, University of Wisconsin – Madison WI NORMALE Comitato editoriale Matteo Al Kalak, Scuola Normale Superiore di Pisa Vincenzo Lavenia, Università di Macerata Adelisa Malena, Università Ca’ Foscari di Venezia Giuseppe Marcocci, Scuola Normale Superiore di Pisa Francesco Mores, Scuola Normale Superiore di Pisa Stefania Pastore, Scuola Normale Superiore di Pisa Redazione Francesca Di Dio Traduzioni Paolo Broggio (spagnolo) Andrea Pardi (portoghese) Katia Pischedda (tedesco) Martina Urbaniak (francese,SCUOLA inglese) Indici Gian Mario Cao Marco Cavarzere Francesca Dell’Omodarme Letizia Pellegrini SUPERIORE Apparato iconografico Chiara Franceschini © 20102010 Scuola Normale Superiore Pisa isbn 978-88-7642-323-9 (opera completa) La copia digitale dell’opera è a uso esclusivo degli autori. ©Vietata la riproduzione e la vendita. Elenco delle voci Abad y La Sierra, Manuel M. Torres Arce Abilitazioni J.-P. Dedieu Abitello v. Sambenito Abiura E. Brambilla Abolizione dei tribunali, Italia A. Borromeo Abolizione del tribunale, Portogallo P. Drumond Braga Abolizione del tribunale, Spagna R. Muñoz Solla Aborto E. Betta Abrunhosa, Gastão de G. Marcocci PISA Abuso di sacramenti e sacramentali A. Prosperi Accusa v. Denuncia Acordadas NORMALEv. Lettere circolari Acqui v. Alessandria Action française I. Pavan Acton, John Emerich Edward Dalberg G. Crosignani Ad abolendam G.G.
    [Show full text]
  • BOOK LIST. Elenco Delle Opere Presentate Al Salone Della
    Studio Bibliografico Pera - Lucca www.pera.it SALONE DELLA CULTURA Milano, 18-19 gennaio Stand n° W 22 BOOK LIST Il Catalogo è consultabile alla sezione “Cataloghi” sul sito www.pera.it MILANO / LOMBARDIA 150992 BANDERIA COMMUNIS MODOETIE. Monza, 1923. Prima edizione. Cm.31,2x20,8. Pg.28. Quattro illustrazioni policrome. Esemplare su carta greve. Relazione della Commissione incaricata di proporre i colori e le figurazioni della bandiera comunale di Monza. € 35 139500 CARTA GEOGRAFICA E POSTALE DEL REGNO LOMBARDO VENETO. Compilato sulle migliori carte generali e Provinciali esistenti, disegnata da C. Pinchetti sotto la direzione dell'Ingegnere Geografo Gio. Brenna, nuovamente corretta ed aumentata colle Strade ferrate e Telegrafo. In Milano, Cesare Crivelli Editore e Stampatore in Rame, 1858. Bella carta topografica in formato cm.87x130, nitidamente incisa e acquarellata a mano e debitamente intelata. La carta, in scala 1: 375.000, raffigura la Lombardia e il Veneto, e nella parte inferiore riporta in dettaglio le piante delle città di Como, Pavia, Lodi, Bergamo, Milano, Sondrio, Cremona, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza, Rovigo, Padova, Venezia, Belluno, Treviso ed Udine. Carta in ottime condizioni di conservazione, conservata in custodia in piena tela con titoli in oro al dorso. € 600 137286 CONVENZIONE PER L'ARRESTO DE' BANDITI, E MALVIVENTI FRA LO STATO PONTIFICIO PER UNA PARTE, E GLI STATI DELLA LOMBARDIA AUSTRIACA DIPENDENTI DA SUA MAESTA' IMPERIALE REGINA PER L'ALTRA. Roma, Stamperia della Reverenda Camera Apostolica, 1767. Cm.26,3x19. Pg.4. Un capolettera ornato. Convenzione a firma deI CardinalI L. Torrigiani e A. Albani. € 60 152744 DESCRIZIONE DEL DUOMO DI MILANO.
    [Show full text]
  • “Friendship in Premodern Europe (1300-1700)” ABSTRACTS (In Alphabetical Order by Author)
    Abstracts, ―Friendship‖ Colloquium 1 “Friendship in Premodern Europe (1300-1700)” ABSTRACTS (in alphabetical order by author) Elizabeth Anderson (U of Chicago) ―To Love and Be Steve Baker (Columbia U) ―Petrarch‘s Community of Loved: Petrarchan Friendship in the Canzoniere and the Friends‖ Triumphs.” This paper delineates key components of Petrarchan In the epistolary mode of the familiar letter that Cicero friendship in his vernacular works and contextualizes had practiced and theorized, Petrarch begins Familiares the role of friendship in the amorous and penitential XII.16 abruptly – in medias res – and employs a direct, narrative that spans across the Canzoniere and the Tri- informal address. ―I wish to bring you together [iungam umphs. The concept of intersubjectivity provides a psy- vos, literally ―join you‖], O most illustrious men and chological and social approach to the dynamic bond of pride of Florence and Naples, I wish to bring you to- friendship in Petrarch‘s poetry, complementing our un- gether if you will permit me to do so and will not shud- derstanding of Petrarch as an isolated individual. The der at the touch of a friendly hand.‖ The first word of vero amico in the ―Triumph of Love‖ (TC) and the ex- the letter, iungam, gives us our first glimpse of the ways emplum of Sophonisba and Massinissa in TC II demon- in which further along in this political letter the poet strate how Petrarchan friendship, which is intersubjecti- seeks to literalize the metaphor of community as a join- ve, can co-exist with cupidinous love. Friendship with ing, a coming together, resulting in the convergence of Laura is perceptible in their dialogue in the ―Triumph of two men into a single body, into a unique and ultimate Death II‖ and subtly emphasized in the marginal reor- identity, no longer separate, but united: one soul in bod- dering of the final thirty poems of the Canzoniere.
    [Show full text]
  • El Pensamiento Político De La Contrarreforma Y La Razón De Estado
    Hispania Sacra, LXVIII 137, enero-junio 2016, 13-30, ISSN: 0018-215X, doi: 10.3989/hs.2016.002 EL pensamiento POLÍtico DE LA CONTRARREFORMA Y LA RAZÓN DE ESTADO POR Vittor Ivo Comparato1 Università degli Studi di Perugia [email protected] Resumen Este artículo reconstruye la historia del pensamiento político de la segunda mitad del siglo xvi a las primeras décadas del siglo xvii: un período de fuertes conflictos entre la esfera religiosa y los cambios políticos de los estados más avanzados hacia el absolutismo. El análisis de la polémica contra Maquiavelo, Bodin, y los politiques muestra como fueron cuestionados en el plano conceptual la autonomía de la política de la moral religiosa y en el plano práctico la tendencia de los estados a sustraerse del control eclesiástico. Las corrientes de pensamiento que se analizan aquí –del antimaquiavelismo a la literatura encomiástica de los gobiernos existentes, del tacitismo a la razón de Estado, hasta las escrituras críticas de la sociedad como la utopía- perfilan por un lado el esfuerzo de conservar una imagen de la política como gobierno justo, con un príncipe virtuoso, pero por el otro el inevitable compromiso con las praxis del realismo político, bien representado por la evolución del concepto de razón de Estado en Botero y en otros escritores del siglo xvii. Fue sólo con la llegada del derecho natural moderno, que puso en primer plano la cuestión del origen y los fines de la sociedad civil, que el pensamiento político se sustrajo en parte de la discusión sobre el eterno conflicto entre moral y praxis política para abrir la era de la investigación racional y científica y de los derechos individuales.
    [Show full text]
  • I.2. La Estancia De Quevedo En Italia
    TESIS DE DOCTORADO LA LITERATURA ITALIANA EN LA OBRA DE QUEVEDO Alessandra Ceribelli ESCUELA DE DOCTORADO INTERNACIONAL (EDIUS) PROGRAMA DE DOCTORADO EN ESTUDIOS DE LA LITERATURA Y DE LA CULTURA SANTIAGO DE COMPOSTELA 2020 TESIS DE DOCTORADO LA LITERATURA ITALIANA EN LA OBRA DE QUEVEDO Alessandra Ceribelli dirigida por Alfonso Rey Álvarez y María José Alonso Veloso ESCUELA DE DOCTORADO INTERNACIONAL (EDIUS) PROGRAMA DE DOCTORADO EN ESTUDIOS DE LA LITERATURA Y DE LA CULTURA SANTIAGO DE COMPOSTELA 2020 DECLARACIÓN DEL AUTOR DE LA TESIS La literatura italiana en la obra de Quevedo Dña. Alessandra Ceribelli Presento mi tesis, siguiendo el procedimiento adecuado al Reglamento, y declaro que: 1) La tesis abarca los resultados de la elaboración de mi trabajo. 2) En su caso, en la tesis se hace referencia a las colaboraciones que tuvo este trabajo. 3) La tesis es la versión definitiva presentada para su defensa y coincide con la versión enviada en formato electrónico. 4) Confirmo que la tesis no incurre en ningún tipo de plagio de otros autores ni de trabajos presentados por mí para la obtención de otros títulos. En Milán 13 de octubre de 2020 Fdo AUTORIZACIÓN DEL DIRECTOR/TUTOR DE LA TESIS D./Dña. Alfonso Rey Álvarez y María José Alonso Veloso En condición de: Tutor/a y director/a Título de la La literatura italiana en la obra de QueveDo tesis: INFORMA: Que la presente tesis, se corresponde con el trabajo realizado por D/Dña AlessanDra Ceribelli, bajo mi dirección/tutorización, y autorizo su presentación, considerando que reúne l os requisitos exigidos en el Reglamento de Estudios de Doctorado de la USC, y que como director/tutor de esta no incurre en las causas de abstención establecidas en la Ley 40/2015.
    [Show full text]
  • Historical Miestones in the Promotion of Modern Nigerian Art Thought Oshobo Experimental Workshop
    Vol. 9(10), pp. 78-84, December 2017 DOI: 10.5897/AJHC2017.0379 Article Number: 529010367071 ISSN 2141-6672 African Journal of History and Culture Copyright © 2017 Author(s) retain the copyright of this article http://www.academicjournals.org/AJHC Review Reason of state in the philosophical works of Niccolo Machiavelli Tadie Degie Yigzaw Department of Civics and Ethical Studies, College of Social Science and Humanities, Dilla University, P.O. Box 419, Dilla, Ethiopia. Accepted 13 June, 2017; Accepted 14 September, 2017 Every state has its own reason of survival whether it is democratic or undemocratic, constitutional or unconstitutional, tyrannical or republican. Thus, the concept of reason of state depends on the nature of the state. Reason of state in a democratic order is different from that of undemocratic state. This study gave more emphasis on the philosophical works of Niccolo Machiavelli. Based on his philosophical works, the study argue that Machiavelli’s reason of state in The Prince, even though it is implicit, is tyrannical or “reason of power” in its character and not fit for human habituation. On the other hand, his thought in the Discourses promotes constitutional reason of state. As a result, different thinkers considered him as one of the advocator of constitutional reason of state. Key words: Reason of state, the prince, the discourses, reason of power. INTRODUCTION There is no common consensus among thinkers when sake of private interest in the names of the common the idea of reason of state commences. For some good. Due to this reason, many thinkers believe that thinkers, the notion of reason of state begins around the Romans were the first people who brought the theory of end of the 16th century in the writings of Machiavelli reason of state.
    [Show full text]
  • La Razón De Estado En La Edad Moderna. Razones Sin Razón1
    SALVADOR RUS RUFINO JAVIER ZAMORA BONILLA Profesores de Filosofía del Derecho Universidad de León LA RAZÓN DE ESTADO EN LA EDAD MODERNA. RAZONES SIN RAZÓN 1 1 Este trabajo no es más que una exposición a los alumnos de Historia Moderna de la Facultad de Geografía e Historia de la Universidad de Valencia. Los autores no pretendieron en ningún mo- mento hacer un estudio exhaustivo de las distintas tesis sobre la razón de Estado vertidas en los distintos ámbitos culturales y políticos. En este breve trabajo pretendemos poner de relieve unos gruesos brochazos sobre esta controvertida noción que tuvo tanta importancia en la teoría política europea entre los siglos XVI y XVIII. Un trabajo interesante con una bibliografía muy completa es el de H. Münkler, “Staatsräson und politische Klugheitslehre”, en Pipers Handbuch der politischen Ideen. Neuzeit: Von den Konfessionskriegen bis zur Aufklärung 3, München-Zürich, Piper, 1985, pp. 23-72, aunque los autores discrepamos de algunas de las opiniones de H. Münkler. Reciente- mente E. Fernández García ha publicado un sugerente estudio sobre este tema, en el que aborda distintas facetas desde el punto de vista histórico de la razón de Estado y hace una prospectiva de la misma en la España contemporánea: Entre la razón de Estado y el Estado de Derecho: La raciona- lidad política, Madrid, Dykinson, 1997. URANTE el siglo XVI en Europa, hubo una eclosión del pensamiento políti- D co. Así, en Italia se hablaba de la razón de Estado, esto es, de su eficien- cia política (Maquiavelo, Guicciardini y Botero); en Francia, de la doctrina de la Soberanía de Bodino y de las doctrinas de resistencia monarcómacas; en Es- paña, de la renovación del Derecho Natural y de Gentes en la Escolástica tar- día; en Inglaterra, de la construcción del ideal político en la Utopía de Tomás Moro; en Holanda, a través de Justo Lipsio, se desarrolló una teoría política que tuvo una gran influencia en toda Europa; en Alemania se preparaba una revisión de la filosofía política de Aristóteles por Ph.
    [Show full text]
  • Le Utopie Rinascimentali: Esempi Moderni Di Polis Perfetta
    Le utopie rinascimentali: esempi moderni di polis perfetta Charles K. Langford Department of ltalian Studies McGill University, Montreal August 2006 A thesis submitted to Mc Gill University in partial fulfillment of the requirement of the . degree of Doctor of Philosophy © Charles K. Langford, 2006 Library and Bibliothèque et 1+1 Archives Canada Archives Canada Published Heritage Direction du Branch Patrimoine de l'édition 395 Wellington Street 395, rue Wellington Ottawa ON K1A ON4 Ottawa ON K1A ON4 Canada Canada Your file Votre référence ISBN: 978-0-494-32204-8 Our file Notre référence ISBN: 978-0-494-32204-8 NOTICE: AVIS: The author has granted a non­ L'auteur a accordé une licence non exclusive exclusive license allowing Library permettant à la Bibliothèque et Archives and Archives Canada to reproduce, Canada de reproduire, publier, archiver, publish, archive, preserve, conserve, sauvegarder, conserver, transmettre au public communicate to the public by par télécommunication ou par l'Internet, prêter, telecommunication or on the Internet, distribuer et vendre des thèses partout dans loan, distribute and sell th es es le monde, à des fins commerciales ou autres, worldwide, for commercial or non­ sur support microforme, papier, électronique commercial purposes, in microform, et/ou autres formats. paper, electronic and/or any other formats. The author retains copyright L'auteur conserve la propriété du droit d'auteur ownership and moral rights in et des droits moraux qui protège cette thèse. this thesis. Neither the thesis Ni la thèse ni des extraits substantiels de nor substantial extracts from it celle-ci ne doivent être imprimés ou autrement may be printed or otherwise reproduits sans son autorisation.
    [Show full text]