Komikazen 99%
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
20Th Century Communism 11.Indd
‘We all miss you’: Enrico Berlinguer in post-Berlin Wall Italy.* Philip Cooke and Gianluca Fantoni t the time of his death, in 1984, communist leader Enrico Berlinguer’s political appeal and popularity was at its apogee in AItaly. Deputy leader of the Italian Communist Party (PCI) from 1969, and then leader from 1972 until his death, Berlinguer had been one of the most loved politicians of the history of the Italian Republic, a man of recognised unselfishness whose integrity, as Donald Sassoon memorably put it ‘was doubted only by those who had none’.1 Under his leadership, the party had reached the peak of its electoral popularity, winning 34.4% of the votes at the national elections of 1976. Arguably, because of the emotion produced in the country by his dramatic death – he suffered a massive stroke while delivering a speech at an electoral meeting – the PCI gained the only victory over Democrazia Cristiana (DC) in its history, at the European elections of June 1984. More than one million people attended Berlinguer’s funeral in Rome.2 That event, broadcast live by the Italian public television network, appears nowadays like the swan song of Italian communist pride, before the PCI’s electoral and political decline of the second half of the 1980s. A few years later the Italian Communist Party ceased to exist, following the decision to change the name of the party taken at the XXth and last congress of the PCI, in 1991. The PCI was no more, but Enrico Berlinguer’s reputation had just begun to soar and it would increasingly flourish, in a range of political and cultural spaces, in the years to come. -
Gianluca Costantini Dove Vive E Lavora E-Mail: [email protected]
Nato nel 1971 a Ravenna Gianluca Costantini dove vive e lavora www.gianlucacostantini.com www.politicalcomics.info www.thetamerofistanbul.org e-mail: [email protected] indice: Mostre personali / collettive pag. 2 Performance | Scribing pag. 8 Premi e segnalazioni pag. 9 Bibliografia pag. 10 Testi pubblicati pag. 13 Pubblicazioni pag. 14 Insegnamento e workshop pag. 20 Incontri pag. 22 Organizzazione eventi pag. 23 Editoria Pag. 26 1 Gianluca Costantini Curriculum artistico Mostre personali 2015 • “Irhal, Irhal”, Faenza - Complesso Ex-Salesiani, Festival WAM! • “Porndrawings”, Ghedi (Brescia) - VIBRA Capture your imagination • “Notturno Americano”, Ferrara - Zuni Arte • “Beaches Brew Portrait”, Ravenna - Hana-Bi • “Pertini fra le nuvole”, Fondotoce (Verbania) - Casa della Resistenza • “Satyra Lanx”, Russi (Ravenna) - Giardino T. Melandri Rocca di Russi, Festa per la libertà di espressione 2014 • “Stop Bombing Gaza”, Buenos Aires (Argentina) - Museos de Humor Gráfico Diógenes Taborda • “Gianluca Costantini, Bari - Planar • “Beaches Brew Portrait”, Ravenna - Festival Komikazen, Fargo • “Political Comics”, Bologna - Festival Human Rights Nights, Cineteca di Bologna • “Untitled Drawing Art”, Modena - Galleria d406 • “Transmissions@channeldraw”, Ravenna - Festival Transmissions VII, Fargo 2013 • “Mangiare sandwich di realtà”, Terni - Caos Centro Arti Opificio Siri • “L’ammaestratore di Istanbul”, Ravenna - TAMO Chiesa di San Nicolò • “Sussurri e grida nella democrazia digitale”, Ferrara - Zuni Arte • “Disegnare la nostra casa”, Filetto -
Licence LLCER Italien Langues, Littératures Et Civilisations Étrangères Et Régionales
Licence LLCER Italien Langues, Littératures et Civilisations étrangères et Régionales Catalogue raisonnée des peintures italiennes Musée Fabre Année 2021-2022 Université Paul-Valéry - Montpellier 3 http://italien-roumain.upv.univ-montp3.fr 1 Licence LLCER Italien LANGUES, LITTÉRATURES ET CIVILISATIONS ÉTRANGÈRES ET RÉGIONALES, spécialité ITALIEN Responsable du parcours italien de la licence: Mme Angela Biancofiore [email protected] Bureau A 210 Secrétariat pédagogique : Mme Odile Rodriguez odile.rodriguez@ univ-montp3.fr bureau G 201 Tél : 04 67 14 20 66 Fax : 04 67 14 25 35 Les cours de la Licence d’Italien élargissent l’horizon de vos connaissances sur la langue et la culture italiennes à plusieurs niveaux : Cours de langue : vous allez apprendre à vous exprimer en italien à l’écrit et à l’oral, à traduire (textes anciens et modernes), et vous allez aborder les questions liées à la grammaire. Les étudiants en 3ème année pourront étudier pendant un semestre en Italie grâce au programme européen ERASMUS +. Cours de civilisation : la culture italienne est au cœur de ces cours illustrant l’histoire de l’Italie, le patrimoine historique et artistique, la musique, le théâtre et d’autres domaines de la civilisation italienne. Cours de littérature : vous allez connaître de nombreux poètes et romanciers italiens afin de pouvoir découvrir la culture italienne à travers ses protagonistes des origines jusqu’à nos jours. Vous allez également rencontrer des écrivains contemporains et des artistes que le Département d’Italien invite grâce à la collaboration active avec l’Institut culturel italien de Marseille et avec le soutien de l’équipe de recherche LLACS, Langues Littératures Arts et Cultures des Suds. -
Bologna 1•4 Marzo 2012 a Cura Di Hamelin Con Il Sostegno Di • • •
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FUMETTO BOLOGNA 1•4 MARZO 2012 A CURA DI HAMELIN CON IL SOSTEGNO DI • • • CON LA COLLABORAZIONE DI • • • Assessorato alla Cultura PARTNER PRIVATI • • • Q ii S SPAZI DA VIVERE * CON IL CONTRIBUTO DI • • • Associazione di Bologna 2 3 • • • • • • MEDIA PARTNER LIBRERIE • • • • • • VI edizione ANDERSEN ALESSANDRO DISTRIBUZIONI EDIZIONI ZERO CORRAINI MAMBO artBOOkSHOP FLASHFUMETTO LIBRERIA DELLE MOLINE FUMO DI CHINA LIBRERIA GIANNINO STOPPANI FESTIVAL INTERNAZIONALE G BABY LIBRERIA IGOR DI FUMETTO IL GIORNALINO LIBRERIA IRNERIO INTERNAZIONALE LIBRERIA MELBOOkSTORE LO SPAZIO BIANCO LIBRERIA POP STORE A CURA DI HAMELIN BOLOGNA LO STRANIERO LIBRERIA TRAME ASSOCIAZIONE CULTURALE 1•4 MARZO 2012 RADIO CITTÀ DEL CAPO LIBRERIA ULISSE ROCkIT LIBRERIE.COOP Edo Chieregato, Roberta Colombo, SCUOLA DI FUMETTO LIBRERIE FELTRINELLI Roberta Contarini, Liliana Cupido, MODO INFOSHOP Nicola Galli Laforest, Giulia Mirandola, EDITORI Alessandra Montecchi, Giordana Immagine BilBOlbul 2012 • • • LIBRERIA DEL FESTIVAL Piccinini, Simone Piccinini, Atak 001 • • • Federica Rampazzo, Emanuele Rosso, BAO PUBLISHING BIBLIOTECA SALABORSA – PIAZZA COPERTA Logo BilBOlbul BECCO GIALLO Ilaria Tontardini, Barbara Servidori, Emilio Varrà, Barbara Vetturini Francesca Ghermandi BLACk VELVET INFOPOINT E ACCREDITI FESTIVAL CANICOLA • • • Collaboratori Ufficio stampa COCONINO PRESS/FANDANGO LIBRI BIBLIOTECA SALABORSA - PIAZZA COPERTA Bianca Bagnarelli, Federica Catastini, Pepita Promoters COMMA 22 GI 1 / VE 2 MARZO H 10•20 CONIGLIO EDITORE SA 3 MARZO H 10•19.30 -
Letterature Il Romanzo
MENSILE D’INFORMAzIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Torino - ISSN 0393-3903 LIBRO DELMESE:ilcapitalismo parassitariodiThomasPIKETTY La supremazia del ragionamento: la MATEMATICA diGabriele Lolli La supremaziadelragionamento: laMATEMATICA La GRANDEGUERRA:arte, cinema&letterature Gennaio 2015 Anno XXXII - N. 1 € 6,00 1€ Anno XXXII-N. Gennaio 2015 www.lindiceonline.com Disegno diFranco Matticchio N. 1 2 Editoriali questa rivista ha rappresentato un estremamente innovative), per co- COME ABBONARSI ALL’“INDICE” punto di riferimento nel campo niugarne morfologia a funzione. In DIREZIONE della diffusione dell’informazio- collaborazione con la collega Fran- Mimmo Cándito direttore responsabile ne e della cultura scientifica. Fino zoni ha contribuito a sviluppare il [email protected] o Abbonamento annuale alla versio- Mariolina Bertini vicedirettore ne cartacea (questo tipo di abbona- dalla sua nascita, in un clima cul- campo tuttora estremamente attua- COORDINAMENTO DI REDAZIONE mento include anche il pieno accesso turale che mi sembra tanto lonta- le dell’identificazione anatomica e Beatrice Manetti, Santina Mobiglia, alla versione elettronica): no, “L’Indice” assunse un profilo funzionale dei sistemi di neuroni Massimo Vallerani € Italia: 55 piuttosto peculiare rispetto ad altre peptidergici, ovvero di quei neu- REDAZIONE Europa: € 75 riviste di recensioni librarie, nate e roni in grado di sintetizzare peptidi via Madama Cristina 16, 10125 Torino Resto del mondo: € 100 morte nel frattempo: scelse di par- (neuropeptidi) che agiscono come tel. 011-6693934 lare, di informare e di far discutere neurotrasmettitori o neuromodula- Monica Bardi o Abbonamento annuale solo elet- non solo di letteratura e arte, ma tori dell’attività elettrica neuronale. -
Prorogata Sino a Domenica 1 Marzo 2020 La Mostra “Avremo Anche Giorni Migliori
Comunicato stampa | Brescia, 8 gennaio 2020 Prorogata sino a domenica 1 marzo 2020 la mostra “Avremo anche giorni migliori. Zehra Doğan. Opere dalle carceri turche” presentata da Fondazione Brescia Musei Comune di Brescia a cura di Elettra Stamboulis Museo di Santa Giulia, Brescia «Gli occhi dei personaggi che disegno sono più grandi del normale. Sono estremamente aperti e grandi. Perché gli occhi sono testimoni di tutto... Parlare non basta, lo so già. Sono gli occhi dei personaggi che raccontano ogni cosa» Zehra Doğan Il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei, diretta da Stefano Karadjov, rispondono all’entusiasmo di pubblico annunciando la proroga a domenica 1 marzo 2020 della prima mostra personale in Italia dell’artista e giornalista curda Zehra Doğan (Diyarbakir, Turchia, 1989) “Avremo anche giorni migliori – Zehra Doğan. Opere dalle carceri turche” nella cornice del Museo di Santa Giulia a Brescia. Aperta al pubblico dal 16 novembre 2019, la mostra ha riscontrato un grande successo durante il periodo di apertura – che ha coinciso per due settimane con la programmazione del Festival della Pace di Brescia – registrando oltre 10.000 visitatori, con una media giornaliera di 200 presenze, cui si aggiungono le circa 300 persone che hanno partecipato all’inaugurazione serale del 15 novembre 2019. Proseguono anche le attività didattiche, a cura dei Servizi educativi della Fondazione. A conferma del grande interesse suscitato dalla mostra, decine di scuole e gruppi di adulti hanno partecipato alle visite guidate offerte dal museo e numerose famiglie hanno preso parte ai laboratori dedicati. Inoltre, sabato 23 novembre 2019 Zehra Doğan è stata protagonista di un appuntamento presso il Museo di Santa Giulia, in cui ha realizzato dal vivo in presenza del pubblico il ritratto di Hevrin Khalaf, alla quale l’opera è dedicata. -
Thomas A. Bass on Fukushima Emma Larkin Revisits the Thammasat
Thomas A. Bass on Fukushima MAY–JULY 2020 VOLUME 5, NUMBER 3 Emma Larkin revisits the Thammasat massacre Peter Yeoh profiles Jeremy Tiang Alicia Izharuddin rails against Malaysian food VOLUME 5, NUMBER 3 MAY–JULY 2020 THAILAND 3 Emma Larkin Moments of Silence: The Unforgetting of the October 6, 1976, Massacre in Bangkok, by Thongchai Winichakul POEMS 5 Anthony Tao Coronavirus CHINA 6 Richard Heydarian Democracy in China: The Coming Crisis, by Jiwei Ci HONG KONG 7 David Parrish Unfree Speech: The Threat to Global Democracy and Why We Must Act, by Joshua Wong (with Jason Y. Ng) TAIWAN 8 Michael Reilly The Trouble with Taiwan: History, the United States and a Rising China, by Kerry Brown and Kalley Wu Tzu Hui INDIA 9 Somak Ghosal The Deoliwallahs: The True Story of the 1962 Chinese-Indian Internment, by Joy Ma And Dilip D’souza NOTEBOOK 10 Peter Guest Isolated JAPAN 11 Thomas A. Bass Made in Japan CAMBODIA 19 Prumsodun Ok An Illustrated History of Cambodia, by Philip Coggan MALAYSIA 20 Carl Vadivella Belle Towards a New Malaysia? The 2018 Election and Its Aftermath, by Meredith L. Weiss And Faisal S. Hazis (editors); The Defeat of Barisan: Missed Signs or Late Surge?, by Francis E. Hutchinson and Lee Hwok Aun (editors) SINGAPORE 21 Simon Vincent Hard at Work: Life in Singapore, by Gerard Sasges and Ng Shi Wen SOUTH KOREA 22 Peter Tasker Samsung Rising: The Inside Story of the South Korean Giant That Set Out to Beat Apple and Conquer Tech, by Geoffrey Cain MEMOIR 23 Martin Stuart-Fox Impermanence: An Anthropologist of Thailand and Asia, by -
Gezi Parkı Çocukları
İÇİNDEKİLER 3 Aylık Feminist Dergi 2 “Neden Sildiniz?” Güz 2013 Sayı: 30 3 Amargi’den Feminist Tartışmalar 4 Ne Olacak Bu Memleketin Hali (5): Korku ve Teslimiyet İlişkisi İktidarlara Sahibi ve Sorumlu Lazımdır - İfakat ve Fitnat Yazı İşleri Müdürü: Dosya: Bizim Gezi Fatma Nevin Vargün 16 Editörden 18 Gezi’nin Kalan’ı - Hazal Halavut 22 Bunlaaaarrr! - Dilara Kızıldağ, Şehlem Sebik Editörler: 28 Direnişte LBT Kadın Olmak - Zeliş Deniz, Özlem Çöl, Sezen Yalçın Aksu Bora 32 Gezide Feministlerin İkili Mücadelesi - Öznur Subaşı, Ece Kocabıçak İlknur Üstün 36 Kadına Şiddete Karşı Müslümanlar İnisiyatifi ile Söyleşi - Aksu Bora Pınar Selek 44 Gezi Direnişi ve Eylemlerin Yurtdışı Yansımaları - Arkadaş Mihrak Sema Aslan 48 Doktor Yok mu? - Arzu Erbilici 52 Direnişte de Çifte Mesai - Melek Özman Hazırlayanlar: 54 Bir Eflatun Dirim - Göze Orhon Ceren Zeynep Eren 62 Mayıs - Eda Günay Demet Gülçiçek 66 Evimiz Taşlandı, Sokakta Kaldık - Gamze Hakverdi 68 İzmir’in Kızları Değil, Direnen Gezi Kadınları - Derya Koptekin Melek Göregenli 69 Gezi Direnişi Deneyimleri - İzmir Amargi Meral Akbaş 70 Kadının Devrimi Uzun Bir Caz Şarkısı - Esra Gündoğdu Nil Mutluer 72 Devrim miydi Yoksa Bir Baş Dönmesi mi? - Ayfer Feriha Nujen Nilgün Yurdalan 74 Dersim ve Gezi Ruhu - Diren Kara Çelebi Nükhet Sirman 75 BDP ve Gezi Direnişi - Yüksel Mutlu Selda Tuncer 76 Babalık Kompleksidir Çocuklarımızı Öldüren - Dilek Şentürk Ülkü Özakın 78 Gezi Parkı Çocukları - Gökçe Zeybek Kabakcı Yıldız Ecevit 80 Taksim Gezi Direnişinden Antakya Armutlu Direnişine - Hatice Can Zeynep Direk -
1985 Born in Milan, Italy Lives and Works in New York
1985 born in Milan, Italy Lives and works in New York Education 2012-2013 ISP/ Independent Study Program, Whitney Museum, (USA) 2010 CSAV/ Higher Course in Visual Arts, Fondazione Ratti,Residency Programme, visiting professor: Hans Haacke (IT) 2008-2009 MA Photography & Urban Cultures, Goldsmiths University (GB) 2003-2007 BA Fine Art, Chelsea College of Art and Design (GB) Public Collection Whitney Museum, New York - Stati Uniti Kunsthaus Zurigo, Zurigo – Svizzera Kadist Foundation, Parigi – Francia Kadist Foundation, San Francisco – Stati Uniti Collezione Alt, Alzano Lombardo Bergamo – Italia Collezione Trussardi, Milano – Italia Collezione Bulgari, Milano - Italia Museo MAXXI, ROMA – Italia Nomas Foundation, Roma – Italia Prizes, Residencies and nominations 2016 Illy Prize, artist under 35, 16a Quadriennale di Roma Graham Foundation grantee 2015 ArtLine public park sculpture commission, awarded, Milan (completion 2017) KADIST FOUNDATION, San Francisco 2014 ECF/ European Cultural Foundation grant AFAC/ Arab Fund forArts and Culture grant YATF/ Young Arab Theater Fund production grant Kamel Lazaar Foundation Research grant NTCM per l’arte production grant 2013 Skowhegan Residency programme, Skowhegan, Maine Furla Foundation prize, nomination. 2012-2013 ISP/ Independent Study Program, New York 2012 Victor Pinchuk Foundation award, Future Generation Art Prize, nomination. 2011 Young Collector’s Prize, Rome Artfair, Maxxi Museum acquisition. 2011 Movin’ Up, mobility prize for young Italian artists 2011 Mazama Residency project. 2011 6Artista, -
Pier Paolo Pasolini
PIER PAOLO PASOLINI 45 anni fa, il 2 novembre 1975, ci lasciava Pier Paolo Pasolini uno dei più grandi artisti del nostro tempo. Scrittore, poeta, regista cinematografico e teatrale fu un artista versatile e un geniale intellettuale. In bacheca la sua filmografia insieme ad altri film, documentari e libri su questo grande autore. Film : - LA MACCHINAZIONE di David Grieco, 2016 - PASOLINI di Abel Ferrara, 2014 - PASOLINIGORDIMER2015. CERCO QUALCUNO CHE GUARDI ASSIEME A ME di Corrado Bertoni, Documentario, 2015 - VINCENZO CERAMI RACCONTA PASOLINI E LA LETTERATURA CRITICA di Michele Calvano, Documentario, 2012 - LA VOCE DI PASOLINI di Matteo Cerami e Mario Sesti, Documentario, 2006 - PASOLINI. UN DELITTO ITALIANO di Marco Tullio Giordana, 1995 - SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA , 1975 - IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE , 1974 - I RACCONTI DI CANTERBURY , 1972 - IL DECAMERON , 1971 - LE MURA DI SANA'A , 1971 - APPUNTI PER UN'ORESTIADE AFRICANA , Documentario, 1970 - AMORE E RABBIA di Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Jean-Luc Godard, Carlo Lizzani e Pier Paolo Pasolini, 1969 (episodio " La sequenza del fiore di carta ") - MEDEA , 1969 - CAPRICCIO ALL'ITALIANA di Mauro Bolognini, Mario Monicelli, Pier Paolo Pasolini, Steno, Pino Zac e Franco Rossi, 1968 (episodio "Che cosa sono le nuvole?" ) - TEOREMA , 1968 - EDIPO RE , 1967 - REQUIESCANT di Carlo Lizzani, 1967 - UCCELLACCI E UCCELLINI , 1966 - IL VANGELO SECONDO MATTEO , 1964 - LA RABBIA di Giovanni Guareschi e Pier Paolo Pasolini, Documentario, 1963 - RO.GO.PA.G. di Jean-Luc Godard, Ugo Gregoretti, Pier Paolo Pasolini e Roberto Rossellini, 1963 (episodio "La ricotta" ) - MAMMA ROMA , 1962 - ACCATTONE , 1961 Libri : - ACCATTONE. L'ESORDIO DI PIER PAOLO PASOLINI RACCONTATO DAI DOCUMENTI di Luciano De Giusti e Roberto Chiesi, Cineteca Bologna, 2015 - IL CINEMA DI PIER PAOLO PASOLINI di Adelio Ferrero, Lorenzo Pellizzari, Marsilio, 2005 - HOTEL PASOLINI. -
Report Sull'attività Dei Corsi Di Laurea in Design
Università degli Studi della Repubblica di San Marino / Università Iuav di Venezia Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto Corsi di laurea in Design triennale e magistrale Report sull’attività dei Corsi di laurea in Design 2007/08 --------------- 31 2008/09 --------------- 65 2009/10 --------------- 66 2010/11 --------------- 76 Università degli Studi della Repubblica di San Marino / Università Iuav di Venezia Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto Corsi di laurea in Design triennale e magistrale Report sull’attività dei Corsi di laurea in Design a cura di Alberto Bassi, Alessandra Bosco, Massimo Brignoni, Fiorella Bulegato, Dario Scodeller, Gianni Sinni, Riccardo Varini, Michele Zannoni coordinamento redazionale Fiorella Bulegato progetto grafico e infografica Gianni Sinni con Pietro Costa Antico Monastero Santa Chiara Contrada Omerelli 20 San Marino Città Università degli Studi della Repubblica di San Marino giugno 2014 Sommario 4 1. L’offerta formativa per il design in Italia 6 Sedi Università di Design 8 Studenti laureati LT e LM 2007-2013 9 2. I Corsi di laurea in Design triennale e magistrale a San Marino 11 3. Gli studenti L’attività di orientamento 12 Istituti superiori coinvolti nell’orientamento per provincia 14 Studenti immatricolati 15 Studenti per provenienza geografica 16 4. Le persone 16 Organizzazione didattica 17 Biografie dei docenti 34 Corpo docente 2012/13 35 Provenienza dei docenti 36 5. L’attività didattica 37 Servizi agli studenti 38 Monitoraggio della condizione occupazionale dei laureati 40 I piani di studio 41 Organizzazione della didattica e aree disciplinari 42 Le attività di stage e di job placement 43 Stage 44 Workshop 45 Convegni, conferenze, incontri 47 Concorsi di progettazione Premi 48 Mostre 50 Mappa delle mostre 53 6. -
La Biblioteca Saffi Presenta La Serata Pasolini
Gli Spazi Palazzo Romagnoli Via C. Albicini, 12 Biblioteca Comunale “Aurelio Saffi” Corso della Repubblica, 72 Fabbrica delle Candele Piazzetta Corbizzi, 9 Sala Refettorio Musei San Domenico “Strati della Cultura” è l’appuntamento na- Riteniamo urgente assumere politiche at- zionale che l’Arci organizza ogni anno per tive per il sostegno delle pratiche e delle Piazza Guido da Montefeltro, 12 confrontare le proprie proposte sulla “pro- produzioni culturali e della conoscenza Circolo Arci Valverde mozione culturale” con il mondo delle isti- come una delle priorità dell’oggi per dare Via Valverde, 15 tuzioni, della politica, della cultura. risposte concrete all’emergenza occupa- La nostra associazione è impegnata nella zionale dei giovani e per produrre reali in- Circolo Arci Area Sismica promozione della cultura con reti tematiche novazioni dei processi culturali, produttivi Via Le Selve 23, Forlì – Loc. Ravaldino in M. come Arci Teatro, Arci Real-Rete, Arci Musica e sociali. “LE FORME NELLA CITTÀ” Live, Arci Book per la promozione della let- Galleria Marcolini Anche in questa edizione il confronto su tura, UCCA-Unione dei Circoli del Cinema Via Francesco Marcolini, 25/A dalle OPERE DI PIER PAOLO PasOLINI questi temi coinvolgerà enti ed istituzioni, dell’Arci che coinvolgono oltre 2.000 circoli intellettuali ed esperti, con grande attenzio- associativi che organizzano prevalente- OTTava EDIZIONE ne al ruolo delle amministrazioni locali. mente attività culturali. Sarà anche l’occasione per dare maggio- FORLÌ L’edizione 2015 si concentrerà sulle poli- ri strumenti per migliorare l’efficacia delle Contatti tiche a sostegno del sistema culturale e esperienze associative dell’Arci che pro- 26 • 27 • 28 NOVEMBRE Arci – Comitato Territoriale di Forlì della creatività, con una particolare at- muovono progetti culturali e creativi.