Università degli Studi della Repubblica di San Marino / Università Iuav di Venezia Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto Corsi di laurea in Design triennale e magistrale

Report sull’attività dei Corsi di laurea in Design 2007/08 ------31

2008/09 ------65

2009/10 ------66

2010/11 ------76 Università degli Studi della Repubblica di San Marino / Università Iuav di Venezia Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto Corsi di laurea in Design triennale e magistrale

Report sull’attività dei Corsi di laurea in Design a cura di Alberto Bassi, Alessandra Bosco, Massimo Brignoni, Fiorella Bulegato, Dario Scodeller, Gianni Sinni, Riccardo Varini, Michele Zannoni coordinamento redazionale Fiorella Bulegato progetto grafico e infografica Gianni Sinni con Pietro Costa

Antico Monastero Santa Chiara Contrada Omerelli 20 San Marino Città Università degli Studi della Repubblica di San Marino giugno 2014 Sommario

4 1. L’offerta formativa per il design in Italia 6 Sedi Università di Design 8 Studenti laureati LT e LM 2007-2013

9 2. I Corsi di laurea in Design triennale e magistrale a San Marino

11 3. Gli studenti L’attività di orientamento 12 Istituti superiori coinvolti nell’orientamento per provincia 14 Studenti immatricolati 15 Studenti per provenienza geografica

16 4. Le persone 16 Organizzazione didattica 17 Biografie dei docenti 34 Corpo docente 2012/13 35 Provenienza dei docenti

36 5. L’attività didattica 37 Servizi agli studenti 38 Monitoraggio della condizione occupazionale dei laureati 40 I piani di studio 41 Organizzazione della didattica e aree disciplinari 42 Le attività di stage e di job placement 43 Stage 44 Workshop 45 Convegni, conferenze, incontri 47 Concorsi di progettazione Premi 48 Mostre 50 Mappa delle mostre

53 6. La ricerca 53 I progetti di ricerca 57 Le pubblicazioni dei Corsi di laurea 58 Le pubblicazioni dei ricercatori 1. L’offerta formativa per il design in Italia

Nel 2014 gli atenei che offrono Corsi nelle classi di studio del Disegno industriale sono 14 e localizzati principalmente nel Nord Italia. In quest’area tali presenze sono state incrementate dall’attivazione recente di Corsi di laurea triennale a (dal 2011– 12) e a (dal 2013–14). Entrambe le Università presenti in Emilia Romagna non hanno ancora aperto Corsi di laurea magistrale.

Corsi di laurea triennale Bari, Ferrara, Palermo). totale (fonti: Miur - Indagine in Disegno industriale e Dal punto di vista sull’istruzione universitaria; magistrale in Design del dimensionale, il principale Università di San Marino). sistema universitario ateneo italiano risulta il italiano Politecnico di Milano con 2.634 Studenti laureati iscritti alla laurea triennale Nel 2009 – prima della riforma (35% del totale) e 1.260 iscritti Studenti iscritti del settore che ha frammentato alla laurea magistrale (55% del le classi di laurea – i laureati Come si evince dal grafico totale), seguono l’Università totali sono 2.179 nella classe seguente, nell’anno accademico Iuav di Venezia con 813 iscritti del Disegno industriale per 2012-13 il totale degli iscritti (11% del totale) e Firenze la laurea triennale e 730 ai Corsi di laurea triennale con 638 (8,4% del totale) alle nella classe Teoria e metodi sono 7.593 e ai Corsi di laurea lauree triennali e, per le lauree del Disegno industriale per magistrale 2.286. magistrali, Torino 241 (10,6% la laurea magistrale (fonti: Dei 13 Atenei con Corsi del totale) e Venezia con 211 Miur - Indagine sull’istruzione attivi nel 2012-13 – non iscritti (9,2% del totale). universitaria; Università di si dispongono dei dati L’Università di San Marino San Marino). Il Politecnico riguardanti l’Università di rappresenta con 263 iscritti di Milano laurea il maggior Bologna, avendo aperto nel alla laurea triennale il 3,5% numero di studenti – 736 2013-14 – 4 non offrono Corsi del totale e con 18 iscritti laureati triennali (33,8% del di livello magistrale (Bolzano, alla magistrale lo 0,8 % del totale) e 486 magistrali (67%

4 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN circa del totale) – mentre con Il grafico evidenzia, a partire costante. Non ha ancora 65 laureati l’Università di dall’anno accademico 2007- invece alcun laureato al Corso San Marino contribuisce alla 08 ad oggi, che l’Università di magistrale, essendo stato formazione di circa il 3% del San Marino ha laureato 402 attivato nell’anno accademico totale del laureati triennali in studenti e risulta mantenere 2012-13 (fonte: Università di Disegno industriale. negli anni un valore pressoché San Marino).

Laureati in Disegno industriale 200909 Fonte: dati Miur - Indagine sull’istruzione universitaria; Università di San Marino

Laureati triennali in Disegno industriale nel 2009

Ateneo n. laureati % Bari Politecnico 34 1,6 Bolzano Libera Università 41 1,9 Camerino Università degli studi 33 1,6 Firenze Università degli studi 286 13,5 Genova Università degli studi 124 5,9 Milano Politecnico 736 34,8 Milano Università telematica internazionale “Unitel” 18 0,9 Napoli Seconda Università degli studi 91 4,3 Palermo Università degli studi 68 3,2 Parma Università degli studi 1 0,0 Roma Università degli studi “La Sapienza” 419 19,8 Torino Politecnico 160 7,6 Venezia Università Iuav 103 4,9 San Marino Università degli studi/Università Iuav 65 3,0 TOTALE 2179 100%

Laureati magistrali in Disegno industriale nel 2009

Ateneo n. laureati % Genova Università degli studi 56 7,7 Milano Politecnico 486 66,6 Napoli Seconda Università degli studi 27 3,7 Palermo Università degli studi 8 1,1 Roma Università degli studi “La Sapienza” 30 4,1 Torino Politecnico 34 4,7 Venezia Università Iuav 89 12,2 TOTALE 730 100%

5 | REPORT ATTIVITÀ BOLZANO MILANO ------221 Sedi Università 2634 - di Design in Italia 1260 Lauree triennale e magistrale TORINO ------492 Numero iscritti 241 AA 2012/13 fonti: Miur – Indagine sull’istruzione universitaria; Università di San Marino GENOVA ------482 145 FIRENZE ------638 131

ROMA ------456 190

ISCRITTI TOTALI ------

381 474 221 154 3894 1024 769 733 627 569 281 646 124

MILANO VENEZIA FIRENZETORINO ROMA GENOVANAPOLI PALERMOCAMERINO UNIRSM BOLZANO FERRARA BARI

6 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN BOLZANO ------221 SEDE ------ISCRITTI TRIENNALE ISCRITTI MAGISTRALE

VENEZIA ------813 211 FERRARA ------154 - UNIRSM ------263 18

CAMERINO FIRENZE ------313 638 68 131

ROMA BARI ------456 124 190 -

NAPOLI ------537 32

PALERMO ------474

154 -

124

FERRARABARI

7 | REPORT ATTIVITÀ Studenti laureati in Design a San Marino 2007-2013 fonte: Università di San Marino

2007/08 2012/13 ------31 80

2008/09 ------65 402 totale laureati

2011/12 2009/10 ------84 66

2010/11 ------76

8 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN 2. I Corsi di laurea in Design triennale e magistrale a San Marino

I Corsi di laurea attivi all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, realizzati in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, coprono l’intero percorso formativo (3+2) nell’ambito disciplinare del design.

Corso di laurea studenti selezionati in base a Sbocchi professionali triennale in Design test, prova grafica e colloquio Il laureato in Design opera Istituito nel 2005 in motivazionale. all’interno di attività collaborazione con l’Università L’Università degli Studi della professionali e di ricerca in Iuav di Venezia, il Corso di Repubblica di San Marino e più ambiti – dalle istituzioni laurea in Design forma tecnici l’Università Iuav di Venezia alle imprese, dalla libera del progetto negli ambiti rilasciano, all’acquisizione dei professione agli studi e agenzie del design del prodotto, 180 crediti formativi previsti, – che lavorano nei settori del delle comunicazioni visive il titolo di laurea in Design design del prodotto, delle e multimediali, capaci di (classe L-4 Disegno industriale comunicazioni visive, dei operare in tutte le fasi della stabilita dal Ministero servizi e dei nuovi media. progettazione degli artefatti dell’istruzione, dell’università industriali – dall’ideazione alla e della ricerca italiano), valido Corso di laurea produzione fino al consumo in Italia come nella Repubblica magistrale in Design – tenendo conto degli aspetti di San Marino, che permette Il Corso di laurea magistrale estetici, tecnologici, funzionali, di accedere ai percorsi in Design, attivo da economici e ambientali. formativi internazionali di settembre 2012, è realizzato secondo livello, come le lauree in collaborazione con Ammissione e titolo magistrali e i master. l’Università Iuav di Venezia. I Al Corso di laurea piani di studio propongono sono ammessi 120 due percorsi formativi

9 | REPORT ATTIVITÀ negli ambiti del product e percorsi di postgraduate come del visual design, indirizzati i master di secondo livello e i ad approfondire le tematiche PhD. del Motion graphic design e dell’Interaction design. Sbocchi professionali Il Corso di laurea offre Il Corso di laurea forma quindi una formazione che ha al figure professionali di elevata centro le grandi tematiche specializzazione. I laureati del mutato contesto del possono trovare impiego nella progetto contemporaneo, libera professione, in aziende, caratterizzato soprattutto in agenzie e studi e in tutte dall’incremento degli le realtà in cui sono richieste strumenti multimediali e dei competenze interdisciplinari dispositivi digitali. Ciò rende tra product, visual e indispensabile una formazione interaction design, come negli universitaria specialistica ambiti del cinema, televisione, capace di affrontare con editoria multimediale, atteggiamento critico e industria culturale e nelle responsabile i nuovi ambiti imprese ad alto contenuto della progettazione. L’offerta tecnologico. didattica, confrontandosi con le più avanzate proposte formative universitarie a livello internazionale, con la realtà delle imprese e con le richieste del mercato del lavoro, copre quindi le aree del design del prodotto, delle comunicazioni visive, del motion design, dei servizi e dell’interazione.

Ammissione e titolo Al Corso di laurea sono ammessi 50 studenti selezionati in base a titoli, portfolio e colloquio motivazionale. Possono accedere i laureati triennali nei corsi universitari riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca italiano (Università, Accademie di belle arti, Isia ecc.). L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e l’Università Iuav di Venezia rilasciano, all’acquisizione dei 120 crediti formativi previsti, il titolo di laurea magistrale in Design (classe L-12 Design stabilita dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca italiano), valido in Italia come nella Repubblica di San Marino che permette di accedere ai

10 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN 3. Gli studenti

Grazie anche della costante attività di orientamento svolta, l’attrattività dei Corsi di laurea riguarda principalmente studenti provenienti dalle regioni italiane limitrofe, Emilia Romagna (45%) e Marche (20%), e a seguire da San Marino (6,7%). La componente proveniente dalle restanti aree geografiche è maggiore se consideriamo il Centro-Sud Italia (18,3%) rispetto al Nord Italia (10,1%).

L’attività di sono guidati nella visita delle orientamento mostre dei progetti elaborati Le attività di orientamento, dagli studenti. condotte e realizzate dai Nel corso dell’anno sono ricercatori, forniscono anche selezionate alcune informazioni sulla proposta occasioni espositive formativa dei Corsi di laurea, o iniziative in varie sia presso le scuole parti d’Italia destinate secondarie superiori alle promozione dei Corsi interessate sia nella sede di laurea, ad esempio, la dei Corsi. partecipazione al Salone In tutto l’anno, previo del Mobile di Milano, alla appuntamento, si ricevono fiera Sun o alla Biennale in sede studenti e docenti del disegno a Rimini, alla interessati accompagnandoli fiera Cersaie o al Future nella visita della struttura Film Festival a Bologna. Dal e dei suoi laboratori. Verso 2013 tali attività sono state metà marzo si svolge invece affiancate da campagne di l’Open Day, Università comunicazione che utilizzano Porte Aperte. Nell’occasione, i social network e rivolte oltre a partecipare a incontri alla promozione di entrambi i di orientamento, i visitatori Corsi, triennale e magistrale.

11 | REPORT ATTIVITÀ Istituti superiori coinvolti nell’orientamento per provincia 2013/14

PESARO URBINO RIMINI FORLÌ CESENA ------19 13 12 11

Istituto Tecnico Commerciale

Liceo Scientifico

Liceo Artistico

Liceo Classico

Istituto Tecnico Geometri

Istituto Tecnico Industriale

Liceo delle Scienze Umane

12 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN RAVENNA AREZZO BOLOGNA SAN MARINO ------11 3 2 1 1

Totale istituti contattati 62

13 | REPORT ATTIVITÀ Studenti immatricolati dal 2005 al 2014 fonte: Università di San Marino

48 79 88 104 101 103 85 118 2011/2012 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2009/2010 2007/2008 2006/2007 2005/2006 2008/2009

14 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN Studenti per provenienza geografica 4 Immatricolati 4 2012-2014 13 fonte: Università di San Marino 93 14 5 42 5 2 118 93 3 2011/2012 2010/2011 2012/2013 2013/2014 2009/2010 2007/2008 2006/2007 2005/2006 2008/2009 7 7 2 2

5

15 | REPORT ATTIVITÀ 4. Le persone

I Corsi di laurea in Design si connotano per l’elevata qualità della docenza. Gli insegnamenti sono svolti da progettisti e professionisti noti a livello internazionale, oltre che da studiosi provenienti anche da altre Università. Per garantire il funzionamento della struttura, affiancano e supportano la segreteria amministrativa, la direzione, i ricercatori – con compiti in differenti aree di attività – e alcune figure, come i responsabili dei laboratori strumentali e di stage e placement.

Organizzazione Gestione servizi Pietro Costa didattica Alessandra Bosco coordinatore stage e placement Corso di laurea triennale in coordinatore della didattica Design Tommaso Lucinato Alberto Bassi, direttore Dario Scodeller responsabile laboratorio Alessandra Bosco, vicedirettore coordinatore orientamento e modelli Fiorella Bulegato, vicedirettore attività culturali … Corso di laurea magistrale in Fiorella Bulegato servizi informatici Design coordinatore comunicazione Alberto Bassi, direttore … Gianni Sinni, vicedirettore, Gianni Sinni servizio comunicazione responsabile piano di studi coordinatore visual design Motion Graphic Design Amministrazione Michele Zannoni, vicedirettore, Michele Zannoni Valeria Bronzetti responsabile piano di studi coordinatore area informatica coordinatore Dipartimento Interaction Design e web Maria Grazia Pasquinelli, Riccardo Varini, Massimo Paola Gozi Brignoni Segreteria dei Corsi di laurea coordinatori attività esterne

16 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN Biografie dei docenti portato all’esposizione del laurea in Disegno industriale proprio lavoro in varie mostre dell’Università degli studi della Sebastiano Bagnara e alla realizzazione di spazi Repubblica di San Marino, dal LM Human factor commerciali, residenziali, 2001 insegna alla Facoltà di sportivi e direzionali in Italia, design e arti dell’Università Professore ordinario in Repubblica Ceca e Polonia. Iuav di Venezia, dove è stato congedo di psicologia cognitiva Dal 2009 al 2011 ha avuto la anche vice-direttore del alla Facoltà di architettura possibilità di collaborare con Corso di laurea specialistica dell’Università di Sassari ad grandi maestri quali Goncalo in disegno industriale Alghero, dove ha presieduto Byrne ed Ermanno Olmi. Dal del prodotto. Coniuga lo il Corso di laurea in Design e 2009 è docente al Corso di svolgimento di attività diretto la Scuola di dottorato Laurea in Designo industriale scientifiche, in particolare, in Architettura, Design e dell’Università di San Marino. presso archivi d’impresa e di Pianificazione. Ha insegnato progetto – come l’Archivio al Politecnico di Milano, Giovanni Sacchi a Sesto San Facoltà del Design. Ha fondato Olga Barmine Giovanni (Mi) e l’Archivio e diretto il Corso di laurea e il LT Laboratorio di disegno e Columbus a Caleppio di Settala Dipartimento di Scienze della modellistica per il progetto A (Mi) – alla collaborazione con Comunicazione dell’Università collaboratore alla didattica: istituzioni internazionali e case di Siena. È stato ricercatore Erika Cunico editrici per la realizzazione e direttore dell’Istituto di di pubblicazioni e mostre; Psicologia del CNR. È stato Nata a New York, è laureata fra queste, l’Archivio del General Secretary dell’IEA con il Master of Architecture Moderno di Mendrisio (CH), (International Ergonomics alla University of Virginia. la Fondazione Isec, il Museo Association), Chairman Ha collaborato con studi di di Castelvecchio. Oltre a dell’EACE (European architettura a Washington scrivere in riviste di settore Association of Cognitive D.C. e a Venezia. Ha aperto come “Casabella”, “Auto & Ergonomics) e Presidente il suo studio professionale Design” e l’inserto domenicale della SIE (Società Italiana di nel 1989, occupandosi di del “Il Sole 24 ore” e “Il fatto Ergonomia). Ha pubblicato architettura d’interni e di quotidiano”, si segnalano oltre duecento articoli design. Collabora con aziende fra le sue pubblicazioni scientifici e una decina di libri, nazionali ed internazionali recenti: La luce italiana. Il fra cui Theories and practice nella progettazione di design della lampade 1945- in interaction design (con G. arredi, illuminazione e 2000, Electa 2003; Antonio Crampton Smith). oggettistica. Nel 2007 ha Citterio industrial design, vinto il concorso Oasi in Electa, Milano 2004; Design Massimo Barbierato Giardino dell’azienda Pircher, anonimo in Italia. Oggetti LT Laboratorio di fondamenti nella sezione professionisti. comuni e progetto incognito, del design tridimensionale B È stata collaboratrice alla Electa, Milano 2007; Design. collaboratore alla didattica: didattica presso l’Università Progettare gli oggetti delle vita Chiara Onida Iuav di Venezia dal 2002 al quotidiana, Il Mulino, Bologna 2008; docente nei workshop 2013. Nato ad Asiago nel 1972, internazionali del progetto si laurea presso lo Iuav di europeo “L’Observatoire de Riccardo Blumer Venezia. Dopo aver frequentato l’Objet” a Glasgow, Venezia e LT Laboratorio di disegno workshop in Italia e all’estero Bruxelles dal 2004 al 2006. industriale 3 e aver collaborato con vari Dal 2009 è docente al Corso di collaboratore alla didattica: studi e istituzioni artistiche laurea in Disegno industriale Tommaso Alessandrini nel 2006 fonda Laboratorio dell’Università di San Marino. 2729. Il suo ambito progettuale Laureato in architettura al varia dalla scala urbana a Alberto Bassi Politecnico di Milano, dopo quella del prodotto industriale LM Critica del design aver collaborato con Mario dividendosi tra architettura contemporaneo Botta a Lugano, ha aperto nel e design. In questi campi 1988 il suo studio professionale vanta una serie numerosa di Si occupa di storia e critica a Morosolo (Va), nel quale successi in concorsi nazionali del disegno industriale. Dal si occupa di architettura, di ed internazionali che lo hanno 2008 direttore del Corso di product, interior ed exhibit

17 | REPORT ATTIVITÀ design. In particolare, nel Ecumenica e Premio Giuria permanente del MoMA di New campo del design ha avviato da Giovani), Nomination Nastri York. Contemporaneamente anni una ricerca di carattere d’Argento “Miglior regista all’attività professionale si sperimentale collaborando esordiente”. Fra le sue dedica all’insegnamento sia con aziende come Alias e pubblicazioni: F. Bondi, La nel Corso di laurea in Disegno Poliform. In qualità di docente magia del reale, in Oxfam industriale dell’Università ha collaborato con ESAG Italia, Manitese Firenze, degli Studi della Repubblica di Parigi, Domus Academy, Cospe (a cura di), La libertà di San Marino sia presso Istituto europeo di design, delle idee. XIV Meeting sui l’Accademia di Architettura Scuola Politecnica di Milano, diritti umani, Regione Toscana, dell’Università della Svizzera Iuav di Venezia. Attualmente Firenze, 2010, pp. 242-245. La italiana di Mendrisio. insegna all’Università degli sua filmografia comprende: studi della Repubblica di San Mar Nero (Italia, Francia, Alessandra Bosco Marino e all’Accademia di Romania, 2009, durata 91’, PHD, Ricercatore Unirsm architettura dell’Università prodotto da Film Kairos, LT Laboratorio di disegno e della Svizzera Italiana di Manigolda Film e Hi Film modellistica per il progetto B Mendrisio (CH). Nel 1996 in collaborazione con Rai collaboratore alla didattica: viene realizzata una mostra sul Cinema e Mediateca Regionale Orsetta Silvia Rocchetto suo lavoro presso Moebel et Toscana Film Commission Function di Parigi e pubblicato (dvd distribuito da Multimedia Si laurea nel 1998 in il libro Riccardo Blumer. San Paolo e 20th Century architettura presso il Esperienze di architettura e Fox). Attualmente è in fase di Politecnico di Milano dove nel design, Skira, Milano 1996; tre montaggio il suo documentario 2003 consegue il dottorato anni dopo un’altra mostra al di creazione, L’educazione di ricerca in progettazione Centro Culturale Svizzero di affettiva, e in sviluppo il suo architettonica. Già cultore Milano e il volume Intersezioni secondo film,Asante sana. della materia e assistente presentano nuovamente il suo alla didattica alla Facoltà di lavoro. Suoi lavori sono stati Matteo Borghi architettura e alla Facoltà premiati in più occasioni, ad LT Laboratorio di disegno e del design del Politecnico esempio nel 1997 con il Design modellistica per il progetto A di Milano, dal 2004 al 2008 Preis Schweiz (Lucerna), nel collaboratore alla didattica: è professore a contratto 1998 con il Compasso d’Oro– Giorgio Dall’Osso presso quest’ultima Facoltà. Adi, nel 1999 con il Catas Dal 2006 insegna al Corso di (Treviso), nel 2000 con il Si laurea in architettura al laurea in disegno industriale premio Observeur du Design Politecnico di Milano nel 2004. dell’Università degli studi della (Parigi). La sua formazione alterna Repubblica di San Marino, esperienze con l’azienda dove dal 2005 ricopre anche Federico Bondi di famiglia, impegnata da il ruolo di responsabile della LM Laboratorio Design della oltre tre generazioni nella didattica e dal 2009 è docente comunicazione 2 creazione di importanti opere con contratto pluriennale collaboratore alla didattica: di oreficeria, argenteria e (assimilabile a ricercatore Emanuele Cervellini arte sacra, a collaborazioni a tempo determinato con studi professionali. Dal dell’ordinamento italiano). Nato a Firenze nel 1975, si 2005 lavora con Riccardo Ha collaborato dal 1997 con è laureato in Lettere presso Blumer a una serie di studi di architettura nella l’Università di Firenze. È prodotti di design industriale progettazione di interni e nella autore e regista di spot e per aziende quali Desalto, progettazione di elementi documentari. Tra questi Poliform, Ycami, Fornasarig, d’arredo, oltre ad occuparsi di ricordiamo Soste, Soste Japan B&B Italia, Alias e Flou. allestimenti di mostre presso e L’uomo planetario. L’utopia L’Osservatorio Permanente del Palazzo Reale e Triennale a di Ernesto Balducci. Mar Design ha selezionato per la Milano, e Musarc a Ferrara. Nel Nero (2009) è il suo primo pubblicazione nel volume ADI 2003 collabora ad allestimenti lungometraggio di finzione, Design Index 2008 quattro dei di manifestazioni promosse in concorso internazionale prodotti sviluppati in queste dal Dipartimento Indaco del al Festival di Locarno (Pardo ricerche e nel 2010 la seduta Politecnico di Milano. Autore d’oro alla migliore interprete Entronauta per Desalto è di saggi e pubblicazioni, svolge femminile, Premio Giuria stata inserita nella collezione attività di ricerca nel campo del

18 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN design, dell’architettura degli e produzione artigianale comitato di selezione per il interni e della ridefinizione di realizzato dall’Università di Mies van der Rohe Award. spazi pubblici. Tra le San Marino e finanziato da Come direttore di “Arch’it” è pubblicazioni si segnalano: Unesco. Dopo aver collaborato stato finalista per la Medaglia Dalla parte di Spinoza: un con lo studio Retail Design per d’Oro alla critica della allestimento per la pace, in progetto, sviluppo di concept Triennale di Milano. “Paesaggio Urbano”, 6, 2003; e realizzazione di spazi di Fra le sue più recenti Luogo, figura, sfondo, Clup, retail – per Coop, Karstadt, pubblicazioni: M. Brizzi, M. Milano 2003; Tecnologia e Globus, Metro, Calvin Klein, Sabini (eds.), La nuova Torino costume, in Donne in bicicletta, Auchan, Citymall Trieste / The New , Alinea, catalogo della mostra, Musarc, TS48, Salmoiraghi&Viganò – Firenze, 2011; M. Brizzi, Ferrara 2004; Il foglio bianco e nel 2002 aver fondato con In un continuum denso di e lo spazio espositivo, in Bob Alessandro Pedron lo studio dilagante complessità, in Pino Noorda Design, catalogo della pb interiordesign, si occupa Brugellis, L’invisibile linea mostra, Musarc, Ferrara 2005. di progettazione di interni rossa, Quodlibet, Macerata, commerciali, format di vendita 2010; M. Brizzi (ed.), Rotte Massimo Brignoni e corporate identity. Tra i Metropolitane. Firenze è Ricercatore Unirsm progetti realizzati dal 2002 le sommersa, Artout-Maschietto LT Laboratorio di fondamenti nuove strutture del mercato Editore, Firenze, 2009; M. del design tridimensionale – B ittico di Rialto a Venezia, i Brizzi, P. Giaconia (eds.), collaboratore alla didattica: format retail di Leveleven, Visions, Image publishing, Chiara De Luca Kruder e Caleidos. Firenze, 2009; P. Bortolotti, M. Brizzi, P. Giaconia (eds.), Le Laureato allo Iuav di Venezia Marco Brizzi isole del tesoro / The Treasure nel 2000, dal 2002 presso LM Teorie e tecniche di Islands, Maschietto, Firenze, la stessa università svolge comunicazione ed interazione 2006; M. Brizzi (ed.), Snake attività di collaborazione nel nelle città del futuro Space. NIO architecten, Corso di laurea in Disegno Mandragora, Firenze, 2005. industriale e nel Corso di Laurea e dottorato di ricerca laurea specialistica in Disegno in architettura, è critico Alison Rachel Bron industriale del prodotto. e curatore. Insegna alla LT Inglese per il disegno Dal 2008 è docente presso il California State University industriale Corso di laurea in Disegno e alla Kent State University, collaboratore alla didattica: industriale dell’Università entrambe a Firenze. Fondatore Claudio Melle degli studi della Repubblica di di Image, società impegnata San Marino. Dal 2004 svolge nella costruzione di una più Nata a Londra, si diploma nel attività di ricerca nell’ambito ampia consapevolezza del 1984 alla Oxford High School del design per il Sud del mondo ruolo dei media in architettura. specializzandosi in lingue (responsabile scientifico G. Direttore di Beyond Media, estere (francese e italiano) Morpurgo) partecipando festival realizzato da Image e letteratura inglese e nel a numerosi progetti nei fin dal 1997 e una delle prime 1989 si laurea in letteratura e quali si occupa anche del manifestazioni dedicate al lingue straniere all’Università coordinamento di mostre, video e alla discussione delle di Warwick. Nel 1997-98 cataloghi e pubblicazioni. Fra molteplici relazioni che frequenta al British Council di questi, SUDesign, dedicato l’architettura contemporanea Milano il corso per la qualifica alla valorizzazione del bambù intrattiene con i media. Ha del Cambridge RSA, il DTEFLA e delle fibre vegetali nella diretto “Arch’it”, dal 1995 esame di specializzazione produzione artigianale del una delle prime riviste di didattica e metodologica Nord del Vietnam; H2O da architettura in rete ed ha per l’insegnamento della bere, sugli strumenti per la collaborato alla realizzazione lingua inglese. Dal 1989, depurazione e il trasporto di “FFF”, rivista dedicata a oltre all’insegnamento della dell’acqua; AtelieRwanda, Firenze e ai suoi visionari. lingua inglese finalizzato alla sull’applicazione delle Ha ricevuto numerosi formazione in istituzioni, lavorazioni tradizionali riconoscimenti e partecipa aziende private e pubbliche a prodotti ad alto valore come giurato in concorsi e – fra le altre, Riello, Pollini, commerciale. Ha coordinato il premi di architettura in ambito Curvet, Lear Corporation, progetto di ricerca Istruzione internazionale. Membro del Oikos, Renco, Aster, camera

19 | REPORT ATTIVITÀ di commercio di Pesaro, manifesti appartengono alle documentarie e iconografiche comune di Pesaro e Ifoa –, collezioni del Poster Museum per mostre e pubblicazioni svolge attività di docenza di Varsavia, del Musée de la e lavori redazionali per case nelle scuole di lingue Oxford Publicité di Parigi e dell’Ogaki editrici, ha collaborato con School of Intensive English, Poster Museum in Giappone. riviste del settore – come Connor School of English di Nel dicembre del 2006 “Vogue Italia”, “Auto&Design”, Verona, City Language Centre Sergio Brugiolo e Chiara “diid Disegno industriale” di Pesaro, International School Romanelli hanno fondato – e dal 2006 si occupa di di Fano, British Institute di lo Studio Polo 1116 con sede assistenza al coordinamento Urbania e Wall St. nelle sedi a Venezia. Tra i principali per la realizzazione scientifica di Rimini e Pesaro. Dal 2005 clienti: Marsilio Editori; dell’Archivio Giovanni è docente all’Università degli Museo di Castelvecchio di Sacchi a Sesto San Giovanni Studi della Repubblica di Verona; Teatro Stabile del (Mi) e dell’Archivio storico San Marino. Collabora come Veneto; Mavive, Venezia; dell’azienda Columbus, interprete e traduttrice con Fondazione Teatri delle Caleppio di Settala (Mi). Fra le varie istituzioni, studi e case Dolomiti; Tib Teatro Belluno; sue pubblicazioni si segnalano: editrici, tra gli altri, il Festival Grafiche Veneziane; Finarte; I musei d’impresa. Dalle arti barocco della musica e Jazz By Soprintendenza Speciale per il industriali al design, Carocci, the Sea di Fano, Sinfonia sdf Patrimonio Storico, Artistico, Roma, 2008; Michele De di Bologna, Harmony Music di Etnoantropologico e per il Lucchi. Comincia qui e finisce Scandicci (Firenze). Polo Museale di Venezia; là, Electa, Milano 2004, (con S. Archivio storico del Patriarcato Polano); la stesura dell’atlante Sergio Brugiolo di Venezia; Fondazione San delle opere del volume S. LT Laboratorio di fondamenti Servolo; Ordine degli architetti Polano, Achille Castiglioni tutte del design bidimensionale A di Belluno; Università Iuav di le opere 1938–2000, Electa, collaboratore alla didattica: Venezia; Università Ca’ Foscari Milano 2001. Anna Dalla Via di Venezia. Raffaele Cafarelli Si laurea in architettura e Fiorella Bulegato LT Cinema, video e multimedia inizia le prime sperimentazioni PHD, Ricercatore Unirsm collaboratore alla didattica: visuali nei laboratori di grafica LT Storia delle comunicazioni Angela Gennaretti tenuti da Sergio Polano e visive Pierpaolo Vetta all’Università collaboratore alla didattica: Frequenta la Facoltà di Iuav di Venezia. PHD in Monica Pastore architettura dell’Università Scienze del design con interessi degli studi di Firenze e dal rivolti all’allestimento, ha Architetto, laureata allo Iuav 1999 si occupa soprattutto di scritto Tapiro graphic design, di Venezia, ha conseguito progetti di motion graphic, 3D Milano, Electa, 2002. La nel 2006 il PHD in disegno animation, regia, montaggio e collaborazione di otto anni con industriale e tecnologie post produzione video. Fino al lo Studio Tapiro di Venezia ha dell’architettura all’Università 2001, lavora per Surproduction fornito solide basi professionali di Roma La Sapienza e nel in qualità di montatore alla futura attività. Progetta 2008-09 è stata titolare di media 100, compositing video grafica editoriale, sistemi un assegno di ricerca presso (After Effect), 3D animation segnaletici, grafica d’ambiente, l’Università Iuav di Venezia. (Lightwave) e web designer. immagini coordinate per È docente con contratto Successivamente per Agenzia enti, aziende e istituzioni pluriennale (assimilabile Sferica progetta e realizza pubbliche e allestimenti a ricercatore a tempo campagne pubblicitarie culturali e commerciali. Il determinato dell’ordinamento per Romanelli Finanziaria, bagaglio culturale è arricchito italiano) all’Università degli Romanelli Banca, Rari-Nantes, da esperienze didattiche e di studi della Repubblica di Credito Cooperativo, Mode’, ricerca svolte all’Università San Marino, dove insegna Valentina’s, mentre dal 2002 Iuav di Venezia e all’Università dal 2005. È stata docente di al 2006 per l’Associazione degli Studi della Repubblica Storia delle comunicazioni Culturale Ottovolante – di San Marino, oltre a quelle visive all’Università Iuav Scandicci si occupa di regia, svolte nella docenza in diversi di Venezia e all’Università montaggio, compositing, workshop tenuti in Italia degli studi di Camerino. grafica, 3D animation, e all’estero. Alcuni dei suoi Oltre a svolgere ricerche produzione di eventi. Dal

20 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN 2006 al 2009 collabora stata membro nel Consiglio 2005 un secondo premio invece con l’Associazione italiano del design–Ministero per la miglior tesi di laurea. Culturale tan-gram di per i beni e le attività Collaboratore alla didattica Firenze allo sviluppo della culturali, vicepresidente all’Università Iuav di Venezia comunicazione, progettazione Aiap Associazione italiana – al Corso di laurea in disegno grafica e realizzazione progettazione per la industriale e ai Corsi di disegno dei materiali informativi, comunicazione visiva e automatico nel 2000 e disegno nonché alla progettazione membro della giuria del Red nel 2004 –, dal 2006 svolge e gestione del sito web. Dot Award Communication analoga attività al Corso di Attualmente opera presso la Design. Svolge attività di informatica per il disegno società Patterson&Patterson docenza – con insegnamenti industriale presso il Corso di Communication e di grafica, web design, laurea in Disegno industriale l’Associazione Redfish di infomobility design – presso dell’Università degli Studi della Scandicci. Solo nel 2010 l’Università di Roma La Repubblica di San Marino dove si annoverano fra le sue Sapienza nel Corso di laurea è docente del modulo di CAD realizzazioni nel settore in disegno industriale, Corso dal 2008. Nel 2010 partecipa dell’animazione 3D e della IUM-Interfaccia Uomo come tutor al workshop Atelier post-produzione: spot TV per Macchina II, Dipartimento Rwanda a Kigali. Italia 1 promo “Invincibili”, di informatica, Corso IUM- spot TV–Usa per ferro da stiro Interfaccia Uomo Macchina Renzo di Renzo EuroSteam Ariete, spot Web II, Facoltà di scienze LT Design management e per Mugello Lavori spa, video matematiche, fisiche e naturali, comunicazione d’impresa istituzionale Progetto C.A.S.E. e presso l’Università di Roma collaboratore alla didattica: per Protezione civile nazionale Tre nel Corso di ingegneria dei Cosimo Bizzarri e al video per l’architettura, trasporti. Ha tenuto inoltre Concorsi internazionali. cicli di seminari/workshop Dopo essere stato ricercatore Inoltre ha collaborato alla serie di Basic Design Interattivo in letteratura italiana presso TV Il ragazzo della via Gluck, all’Università Iuav di Venezia. l’Università Ca’ Foscari di produzione Sky, regia Enzo Suoi progetti sono stati Venezia, nel 1992 ha conseguito D’Alò, sceneggiatura Vittorio esposti in numerose mostre e il Master in comunicazione Cerami, soggetti Milo Manara. pubblicati in volumi e riviste a d’azienda-UPA e ha iniziato la livello internazionale. sua attività in questo campo, Cristina Chiappini fino a diventare direttore LT Modellazione digitale per Alberto De Simone della comunicazione per il il disegno industriale – web e LT Informatica e Gruppo Benetton Sportsystem. multimedia B rappresentazione digitale – Dal 2000 al 2007 è stato collaboratore alla didattica: prima parte prima editor-in-chief e poi Federico Bovara collaboratore alla didattica: direttore editoriale e direttore Maria Ianiri responsabile della rivista Ha studiato progettazione “Colors”. Dal 2001 al 2007 grafica e computergrafica Si laurea in Architettura allo è stato direttore creativo di all’Istituto europeo di design Iuav di Venezia nel 2004. Fin Fabrica, centro di ricerca sulla di Roma. Svolge la libera dai primi anni di università comunicazione del Gruppo professione dal 1989, curando collabora con vari studi di Benetton. Nel dicembre progetti di corporate identity, grafica e architettura del 2007 ha assunto l’incarico web design, interaction design, Veneto. Lavora come libero di direttore artistico della editoria, Tv motion graphic professionista dal 2007 e nel Fondazione Claudio Buziol, e comunicazione visiva per 2009 fonda progetto QB, studio dedicata allo sviluppo della campagne umanitarie, per collettivo che si occupa di creatività giovanile. È inoltre imprese ed istituzioni, fra cui architettura, interni e design. fondatore e direttore creativo La Triennale di Milano, RAI Nel 2002 vince il concorso di dello studio internazionale di International, Pianca design idee per il recupero dell’area design e comunicazione, Heads living, Nice, Maxdesign, MN archeologica di Altino, nel Collective. È membro del Metropolitana di Napoli, 2003 ottiene il secondo posto consiglio di amministrazione di Marithé + François Girbaud, al concorso per piazza della Villaggio Globale International Aidos, UNFPA United libertà di Cesena con lo studio e dell’advisory board del Club Nations Population Fund. È Michieletto e a Footbridge Master MCA–UPA (utenti

21 | REPORT ATTIVITÀ pubblicità associati). Tiene ha prestato il suo servizio ad l’attività professionale. Prima regolarmente conferenze e aziende operanti nel campo collaboratore alla didattica corsi in scuole ed istituzioni dei dispositivi di sicurezza e poi docente al Corso di culturali. Giornalista per le attività ludiche ad alto laurea in disegno industriale pubblicista, ha pubblicato rischio come il motociclismo, dell’Università degli studi della le opere di narrativa Brevi gli sport alpini ed aeronautici. Repubblica di San Marino, dal incontri, lunghi addii (2000, Il progetto più rappresentativo 2008 insegna anche presso Theoria) e Un Motivo Privato è il sistema di protezione il CFP Bauer di Milano. Tra i (Marsilio 2007), il romanzo delle spalle disegnato per progetti fotografici di ricerca, illustrato per bambini Nero Spyke, segnalato al Paris Casa Foppa è stato esposto (2008, Einaudi Ragazzi) con Technical Awards nei primi alla Triennale di Milano cui ha vinto il premio Grinzane cinque progetti più innovativi all’interno del Premio Pezza Junior, la raccolta di poesie del 2005 e che è oggi ancora 2005; Il confine incerto, parte Ballammo un’estate soltanto impiegato dai piloti in del progetto collettivo Which (Amos Edizioni, 2009). Dal Superbike. Parallelamente Venice?, è stato esposto nella 2008 è docente presso il Corso all’attività professionale ha Galleria Bevilacqua La Masa di laurea in Disegno industriale collaborato alla didattica di Venezia nel 2008, mentre dell’Università degli studi della dapprima presso il corso di a partire dal 2006 la mostra Repubblica di San Marino. Disegno e comunicazioni personale 109, sul riutilizzo visive all’Università Iuav di sociale dei beni confiscati alle Giulietta Fara Venezia, per poi giungere al mafie, viene esposta in diverse LT Storia dell’innovazione e Corso di laurea in Disegno sedi in tutta Italia. delle comunicazioni visive industriale dell’Università degli Studi di San Marino. Nel Bruce Eric Fifield Nata nel 1974 e laureata 2001 ha tenuto un workshop LM Laboratorio di design del in Storia e critica d’arte, è all’Università Iuav di Venezia, prodotto 1 fondatrice e direttrice del Corso di laurea in Disegno collaboratore alla didattica: Future Film Festival dal industriale sul tema “Tecniche Andrea Cero 1999. Ha scritto Vita da pixel: di rendering grafico”. effetti speciali e animazione Born near Boston, USA, after digitale, Editrice Il Castoro, Patrizia Ferreri graduation from RISD (Rhode 2000 (con A. Romeo), il primo LT Fotografia B – seminario Island School of Design) Bruce testo edito in Italia dedicato collaboratore alla didattica: Fifield began his career in Italy all’animazione digitale e agli Sergio Giusti as a consultant to Olivetti Spa. effetti speciali applicati al In 1986 he Co-Founded Design cinema. È illustratrice ed è Dopo la laurea in scienze Continuum Italia where as membro dell’Associazione biologiche, trascorre un anno Creative Director he provided Italiana degli Illustratori. ad Atlanta (Usa) con una strategic leadership in the Scrive inoltre in qualità di borsa di studio. Per alcuni design and development of giornalista free-lance per “Il anni continua la strada della award winning products prior Sole24Ore Nòva” e per il sito ricerca scientifica a Milano, to opening Studio Fifield in del settimanale, “Nòva100”. conseguendo il PHD in biologia 2010. Now living and working degli invertebrati. Oltre alle in Italy for over 30 Stefano Fariselli pubblicazioni scientifiche years, with his experience LT Informatica e e alle partecipazioni ai in the world of user insight rappresentazione digitale – II congressi, svolge il ruolo and understanding of what parte di docente nei corsi di really matters in the creation collaboratore alla didattica: zoologia e di correlatore di and delivery of ideal user Alberto Vendrame tesi sperimentali. Lascia la experiences, Bruce Fifield ricerca scientifica agli inizi has received numerous Nato a Ravenna nel 1970 si del 2003 per dedicarsi alla international awards which è laureato in architettura fotografia. Dal 2003 al 2005 include; IDSA, IF, Red Dot, con il professor G. Morpurgo frequenta i corsi di fotografia Medical Design Excellence presso lo Iuav con una tesi presso il CFP Bauer di Award, Best of NeoCon and progettuale sviluppata Milano. Dal 2005 collabora the Compasso D’oro. Bruce presso il centro stile Ducati. con alcuni studi fotografici Fifield holds a BA degree in Designer libero professionista di Milano e intraprende Industrial Design from RISD

22 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN and has taken Marketing collabora con realtà grandi Computer Aided Process and Management courses at e piccole, per agenzie locali Planning e CAD/CAM/CAE. Boston University and the e compagnie internazionali. Attualmente svolge ricerca Harvard Business School and In Happycentro si occupa di nell’ambito dell’ingegneria frequently holds lectures on direzione artistica, graphic delle superfici per quanto the strategic link between good design, identità visiva, riguarda sia lo studio dei business and great design and illustrazione, modellazione in processi tecnologici di is active as a visiting professor carta e plastilina, tipografia, deposizione, in particolare at various Design Schools regia e animazione a passo Plasma Spray e Physical and Universities in Italy and uno. Nel 2007 è co-fondatore Vapour Deposition, sia le abroad. dell’associazione no profit tecniche e i sistemi di rilievo ed ScalaColore che produce fino analisi micro e nanotopografica Ali Filippini al 2010 progetti di interazione tridimensionale delle superfici, LT Decisione e progettazione e sperimentazione creativa sul l’analisi microstrutturale e per il futuro territorio veronese. Nel 2009 di microdurezza e di scratch collaboratore alla didattica: partecipa al progetto di fund- test, la tribologia delle Rosa Chiesa raising Imagining Mozambique. superfici. Svolge inoltre Nel 2011 è invitato a esporre attività di consulenza, in Italia Designer di formazione con alla Nucleus Art Gallery di e all’estero, nello sviluppo laurea al Politecnico di Milano, Los Angeles per la mostra di nuovi prodotti e processi PhD in Scienze del Design Illustrated Type dove presenta tecnologici e nella gestione presso l’Università Iuav di il progetto inedito Typografly. della innovazione tecnologica. Venezia, collabora dal 2001 come giornalista con riviste Agnes Kohlmeyer di settore, cartacee e on line, Roberto Groppetti LT Storia dell’arte occupandosi in particolare di LT Metodi e strumenti per la contemporanea design contemporaneo anche produzione industriale collaboratore alla didattica: curando progetti espositivi. collaboratore alla didattica: Mauro Perosin Docente di Storia del design Emilio Antinori e Design contemporaneo alla Ha studiato slavistica (lingue Scuola Politecnica di Milano, Professore ordinario di e letterature) e storia dell’arte ha preso parte dal 2007 al 2010 tecnologia meccanica presso presso la Freie Universität all’attività dell’Osservatorio l’Università di Parma. Dopo (FU) di Berlino Ovest. Dal 1979 permanente del Design ADI un periodo di lavoro presso al 1982 è stata collaboratrice (Design per la persona). Ha l’industria in Italia e all’estero, scientifica presso la sezione svolto attività didattica in è stato ricercatore e professore di storia dell’arte dei paesi diverse scuole e Università associato di disegno industriale slavi dell’Osteuropa-Institut partecipando a pubblicazioni e presso la Facoltà di ingegneria della FU. Dai primi anni ricerche. del Politecnico di Milano e ottanta si occupa di curatela e professore ordinario di disegno coordinamento di mostre e di Federico Galvani assistito dal calcolatore volumi a livello internazionale, LM Laboratorio di design della presso l’Università di Perugia. svolgendo ricerche e comunicazione 4 - motion Ha svolto ricerca nelle aree collaborando con importanti collaboratore alla didattica: dei sistemi di lavorazione istituzioni culturali in tutto Donatello D’Angelo (macchine utensili a controllo il mondo. Solo per citarne numerico e FMS), dei sistemi alcune: Martin-Gropius-Bau di Nasce a Verona dove di deformazione plastica Berlino, Triennale di Milano, attualmente vive e lavora. (stretch forming), nonché nel Galleria Civica di Trento, Si diploma in arti grafiche settore del Water Jet Cutting Kunstverein di Marburg all’Istituto Salesiano San e Abrasive Water Jet Cutting. (Germania), Galleria Matashi a Zeno di Verona nel 1997 e Si è occupato di metodologie Locarno, Historisches Museum lavora presso alcune agenzie di progettazione sistematica in di Vienna, Kunstmuseum locali come designer ma inizia vista della produzione (Design Bonn, Palazzo Fortuny a presto la carriera di progettista for Manufacturing, Design Venezia, Fondazione Mazzotta freelance. Nel 2002 è tra i for Assembly), di Concurrent a Milano, Museo Universitario fondatori di Happycentro, Engineering, Computer del Chopo a Mexico City. Nel studio multidisciplinare che Integrated Manufacturing, 1986 è stata inoltre assistente

23 | REPORT ATTIVITÀ del direttore artistico Pontus design e dei beni culturali. Tra Multimedialità (Università Hulten di Palazzo Grassi a i suoi lavori più significativi La Sapienza di Roma, Venezia e dal 1988 al 1991 si annoverano: Carlo Scarpa. Conservatori di Padova e responsabile della redazione Tomba monumentale Brion. Venezia, 2009-2013). Fra le sue europea di “Contemporanea. Il rilievo 1998-2000, cdrom pubblicazioni: S. Luca, E-Lab, International Art Magazine”; allegato a “Casabella”, 678, a new learning environment for nel 1998-99 ha collaborato 2000; Otto architetture developing children’s musical con Harald Szeemann italiane del dopoguerra, creativity, in A.R. Addessi, S. come assistente curatrice CDrom, Maggioli, 1999; Young (eds.), MERYC2009. alla 48esima edizione della Andrea Palladio Atlante delle Proceedings of the European Biennale di Arti Visive di Architetture, cdrom, Marsilio, Network of Music Educators Venezia. Dal 2001 dirige il Venezia 2002; L’archivio dei and Researchers of Young Kunstverein di Ludwigsburg disegni di Carlo Scarpa per il Children, Bononia University (Germania), curandovi un Museo di Castelvecchio, www. Press, Bologna 2009, pp. vasto programma di mostre. archiviocarloscarpa.it, 2004. 409-419; S. Luca, Esercizi per Dal 2003 insegna alla Facoltà La sua attività professionale suonare il mondo. Esplorazione di design e arti dell’Università si è sviluppata nell’ambito di sonora e scoperta dell’altro, in Iuav di Venezia e al TeatroDue studio Altermedia dal 1996 al R. Caterina, G. Magherini, S. di Parma; dal 2006 è docente 2008, e attualmente prosegue Nirensztein Kats (a cura di), anche presso il Corso di in studio Visuale, specializzato Crescere con la musica. Dal laurea in Disegno industriale nella produzione di artefatti corpo al pensiero musicale, dell’Università degli Studi comunicativi nell’ambito Nicomp Saggi, Firenze 2009, della Repubblica di San della progettazione visiva, del pp. 45-53; S. Luca, Sound Marino. Scrive regolarmente multimedia digitale, del video e creation and music composition su quotidiani e riviste del web design. digital environment design specializzate e tiene lezioni, for children, in D. Frober (a seminari e conferenze in Italia Stefano Luca cura di), Les pédagogies de e all’estero. LM Impiantistica tecnica ed la musique au XXIème siècle, energetica - sound design in “Journées d’Informatique Corrado Loschi Musicale”, Grame, Lyon 2007, LT Modellazione digitale per Architetto, sound designer, pp. 87-93; S. Luca, M. Tadini, il disegno industriale – web e formatore. Laureato in Suono in gioco. Laboratorio multimedia – A architettura allo Iuav per l’esplorazione e creazione collaboratore alla didattica: e diplomato in Musica musicale, cdrom, Erickson, Giovanni Gigante e nuove tecnologie al Trento 2005. Conservatorio di Firenze, Si laurea in architettura nel acquisisce competenze nella Giorgio Majno 1995 allo Iuav di Venezia. progettazione dello spazio LT Fotografia A – seminario Dal 1997 è professore e nella progettazione del collaboratore alla didattica: a contratto nell’area suono, e le applica in attività Carla Sedini della rappresentazione e di natura sperimentale e dell’informatica, prima al multidisciplinare, basate Ha studiato al Dams di Politecnico di Milano, poi sull’utilizzo di avanzate Bologna. Con una borsa di alla Facoltà di architettura tecnologie digitali. È studio Fulbright ha studiato di Ferrara, all’Università compositore e designer sonoro per tre anni negli Stati Uniti, Iuav di Venezia, Facoltà di per spazi espositivi, per video ottenendo un MFA, Master of design e arti, Corso di laurea e per azioni coreografiche Fine Arts, nel Dipartimento in disegno industriale e dal (MaggioDanza, 2005-07); di cinema e fotografia, alla 2005 presso l’Università progettista di innovativi Southern Illinois University. degli Studi della Repubblica format di atelier musicali Le sue foto sono pubblicate di San Marino. Dal 1995 si per bambini, basati sulla in numerosi libri, fra i quali occupa di comunicazione pratica elettroacustica, e Grandi Giardini Italiani, digitale, sia a livello teorico programmatore di software Credit Suisse 2008; Villa che professionale, progettando “a loro misura” (Tempo Reale Necchi Campiglio a Milano, e realizzando archivi digitali 1999-2009, Suonifreschi 2009- Skira, Milano 2008; Landscape in rete, cdrom e video nel 13); docente in Informatica, Design, Electa, Milano 2008; campo dell’architettura, del Informatica Applicata e Il Libro del F.A.I., Skira,

24 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN MIlano 2005; Il centenario Dal 2006 è componente Urbino, nel 2001 vince una di Lucio Fontana, Charta, delle Commissioni Adi per la borsa di studio come artist in Milano 1999; Mario Buccellati, selezione dell’Adi Index Design. residence a Fabrica (centro di Storie di uomini e gioielli, ricerca sulla comunicazione Leonardo arte, Milano 1998. Alessandro Masserdotti Benetton). Successivamente Pubblica regolarmente sulle LM Laboratorio di design del segue la direzione artistica di riviste “Arte”, “Antiquariato”, prodotto 2 – Interaction manifestazioni e mostre tra cui “Elle decor”, “Casa Amica”, With Giovanna Gardi, Laura Nuvolari (Palazzo Te, Mantova, “Gardenia”, “Ville e Giardini”. Dellamotta and Fabrizio 2003); Art First con la Fura dels Come autore ha esposto le sue Pignoloni, Alessandro Baus (Bologna, 2004); Fabrica immagini in Italia e all’estero, Masserdotti have found in Exhibition (Los Angeles, 2004); in mostre personali e collettive. 2004 dotdotdo studio, triggers Speak Truth To The Power con Ha insegnato presso l’Istituto events always characterized Lucio Dalla (in tour a Mantova, europeo di design a Milano. by a strong link with the space Firenze e Roma, 2004); La Ora è docente a Milano presso in which they take place. It scimmia nuda (Trento, 2007). lo spazio Forma, Centro merges art, architecture, Dal 2005 comincia anche internazionale di fotografia, e exhibition design and design, ad esporre proprie opere in presso Naba, Nuova Accademia influencing them with new musei, gallerie e festival a delle Belle Arti. Dal 2006 technologies and new media, livello internazionale; fra insegna inoltre presso il Corso reaching out towards a queste: Galleria d’arte Plug- di laurea di Disegno industriale world at the border between In e Licht feld, Basilea, 2005 dell’Università degli Studi della performance, exploration and e 2006; Experimenta Design Repubblica di San Marino. event. Some of them clients Biennal, Lisbona, 2005; Centre are: Condé Nas, Samsung, NTV Pompidou, Parigi, 2006; Luigi Mascheroni Nuovo Trasporto Viaggiatori, Browning Gallery, Asolo 2008; Professore straordinario Editoriale Domus, F.C. Fondazione Buziol, Venezia LT Laboratorio di design del Internazionale, Nespresso, 2009; Toshare festival, Torino prodotto A Ferrari, Rai, Pinko, Pitti 2010. Come regista e motion collaboratore alla didattica: Immagine, Citroen, Rolex, designer lavora per Columbia, Emmanuele Basso BMW, Tiscali, Alcantara, Nike, Diesel, Versace, Getty Lea Ceramiche, Valcucine, Images, Replay, Current TV, Architetto, si laurea nel 1984 Diesel, Armani, Dainese, Bata, Meg, Geox, Foscarini. Dal al Politecnico di Milano. Ben Alessi, Deutsche Bank 2010 insegna presso il Corso di presto rivolge la sua attenzione Group, Lombardy Regional laurea di Disegno industriale verso le tematiche progettuali Government, Chamber of dell’Università degli Studi della del design e nel 1986 fonda Commerce in Milan, La Repubblica di San Marino. Decoma Design, società di Biennale di Venezia, La progettazione ed engineering Triennale di Milano, The Sergio Menichelli del prodotto industriale. Shanghai Biennial, Manifesta LT Laboratorio di design della Collabora con importanti 7 – The European Biennial of comunicazione 1 A aziende italiane e straniere Contemporary Art, Fondazione collaboratore alla didattica: che operano in settori diversi: Barbara Cappochin, Il Museo Davide di Gennaro riconoscimenti e riviste della scienza e della tecnologia specializzate documentano di Milano, MUSE di Trento, Ha studiato graphic design i risultati ottenuti. Si occupa The Foundation for the all’Istituto d’arte di Monza e anche di progettazione National Diary Archives – all’Isia di Urbino e fotografia architettonica, immagine Onlus. al CFP Riccardo Bauer d’interni e corporate design. a Milano. Ha lavorato in Svolge la propria attività Francesco Meneghini diversi studi di design, tra nelle sedi di Figino Serenza LM Laboratorio di design della cui: Studio Lissoni, Sottsass e Milano. Dal 2004 collabora comunicazione 3 – motion Associati, Centro Ricerche in ambito formativo con collaboratore alla didattica: Domus Academy, Studio De workshop universitari e dal Francesco Mantovani Lucchi. Nel 1996, con Barbara 2009 è docente al Corso di Forni, ha fondato lo Studio laurea in Disegno industriale Motion designer, regista e FM Milano – che dal 2000 dell’Università degli Studi della artista, dopo aver studiato ha coinvolto anche Cristiano Repubblica di San Marino. graphic design all’Isia di Bottino – specializzato in

25 | REPORT ATTIVITÀ graphic design, in particolare Novartis, Telecom, Unifor, Massimiliano Nuccio art direction, corporate e si amplia con progetti di LM Economia della cultura identity, books, exhibit, ricerca personale per Elitable, installation e web design. Fra Domodinamica, Mandarina Dopo una laurea all’Università i suoi committenti: Abitare Duck, Martinelli Luce, Ras, Bocconi di Milano e un Master Segesta Editore, Altagamma, Rheavendors, Tuttoespresso, alla City University di Londra, Arnoldo Mondadori Editore, Solzi Luce, Unifor. Ha avuto nel 2007 ha completato B&B Italia Store, BTicino, riconoscimenti professionali, il PHD in Economia della Boffi, Comune di Roma, come il Compasso d’oro 2004, Comunicazione presso Electa Editore, Fondazione IF design award 2005, Pratum l’Università Iulm di Milano Gianfranco Ferré, Hachette Magnum 2005 Comune di sul tema dello sviluppo locale. Rusconi Editori, Padiglione Monza. Il suo impegno è anche È stato ricercatore presso il Expo–Ayuntamiento de nella sfera della pura ricerca Centro di ricerca ASK-Bocconi Zaragoza, Palazzo Reale artistica alla quale dedica dal 2008 al 2011 e Visiting Milano, Regione Lombardia, molto del suo tempo perché Professor presso Leuhana Saipem Spa, Sergio Rossi, crede nel sogno del segno. Universität Lüneburg dal Svizzera Turismo Emmentaler, Durante i suoi anni di attività 2011 al 2013. Ha partecipato Tecno Spa, Urmet, Victorinox. ha presentato in mostre le a diversi progetti di ricerca Dal 2001 al 2006 ha insegnato sue opere. È stato docente su consumi nelle industrie al Politecnico di Milano. Dal all’Istituto Europeo di Design culturali; studi di fattibilità 2006 è docente al Corso di di Milano e all’Università Iuav per organizzazioni culturali, laurea in Disegno industriale di Venezia. musei e festival; analisi delle dell’Università degli Studi della politiche culturali per lo Repubblica di San Marino e dal Marco Molteni sviluppo locale. Ha insegnato 2008 all’Isia di Urbino. LT Laboratorio di fondamenti discipline relative all’economia del design bidimensionale B e al management dell’arte Angelo Micheli collaboratore alla didattica: e delle industrie culturali LT Laboratorio di design del Marco Fornasier presso diverse università, prodotto 1 B tra cui Leuphana Universität collaboratore alla didattica: Nel 1996 fonda a Milano, Lüneburg, Università Bocconi, Francesco Codicè insieme a Margherita Università di Bologna, Monguzzi, lo studio di grafica Università degli Studi di Nato il 20 aprile 1959 a e comunicazione visiva Padova e IMT di Lucca. È Crotta D’Adda (Cremona), jekyll & hyde. Lo studio autore di diverse pubblicazioni si è diplomato in Industrial offre consulenze in tutti i internazionali e di alcuni Design al Politecnico di Design settori della comunicazione articoli e volumi in lingua a Milano nel 1984 e si laurea visiva e in questi anni ha italiana, fra i quali i più recenti in architettura a Milano ottenuto la pubblicazione sono: V. Carlei, M. Nuccio, nel 1985. Nel 1986 ha fatto di molti suoi progetti su Mapping structural complexity parte del gruppo I Nuovi 12 libri e riviste nazionali ed in spatial agglomerations: Memphis e nel 1986 è stato fra internazionali oltre a diversi a SOM approach to Italian i fondatori del gruppo Solid. premi e riconoscimenti, tra local development, in “Pattern Dal 1988 al 1998 è partner cui nel 2008 The Icograda Recognition Letters”, 2014, dello Studio De Lucchi dove si Excellence Award, durante la 40, pp. 1-10; F. Marzatico, M. è occupato di progetti relativi 23rd International Biennale Nuccio, APSAT 7. Conoscenza all’industrial design a progetti of Graphic Design Brno, per e valorizzazione dei paesaggi di retail, service, corporate, il progetto see nothing volume trentini, SAP, Mantova 2013; packaging e interior design, due. È docente al Corso di P. Sacco, G. Ferilli, G. Tavano architettura e allestimento. In laurea in Disegno industriale Blessi, M. Nuccio, Culture as collaborazione con Michele dell’Università degli Studi della an engine of local development De Lucchi si occupa di progetti Repubblica di San Marino e al processes: System-Wide per Banca 121, comune di Lodi, Master di visual design della Cultural Districts. I: Theory, in Enel, Enelpower, Edipower, Scuola Politecnica di Design di “Growth and Change”, 2013, Ericsson, Fondazione Milano ed è stato professore 44 (4), pp. 555–570; P. Sacco, Carisbo, Fondazione Cini, a contratto nel Corso di G. Ferilli, G. Tavano Blessi, M. Fondazione Venezia, Design della comunicazione al Nuccio, Culture as an engine Hera, Mondadori, Piaggio, Politecnico di Milano. of local development processes:

26 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN System-Wide Cultural ed internazionali; nel 2005 di Urbino, è stato chiamato Districts. II: Prototype Cases, realizza per il maggiore gruppo a ricoprire il posto di in “Growth and Change”, editoriale italiano un processo direttore del Dipartimento 2013, 44 (4), pp. 571–588; M. di packaging editoriale scelto di studi storici e giuridici Guerzoni, M. Nuccio, Music quale progetto di innovazione dell’Università di San Marino. consumption at the dawn of strategica di gruppo. Si Ha svolto la professione di the music industry: the rise of occupa dell’applicazione avvocato dapprima a Urbino a cultural fad, in “ Journal of di metodologie tecniche e e poi a Roma. Come libero Cultural Economics”, 2013, fisico-scientifiche al design professionista, dal 1979 37; M. Borghi, M. Maggiolino, industriale e alla produzione al 1986 è stato consulente M. Montagnani, M. Nuccio, artistica contemporanei e esterno del Consiglio dei Determinants in the on-line dal 2003 ha aperto e cura le XII della Repubblica di San distribution of digital contents: attività della Galleria di arte Marino e in tale veste ha An exploratory analysis, in contemporanea Ninapì a redatto numerosi pareri sia in “European Journal of Law and Ravenna. Dal 2009 opera nello materia civile, sia in materia Technology”, 2012, vol.3 (2); Stationery Design per una amministrativa. Sempre come G. Ferilli, M. Nuccio, V. Sanna, primaria azienda italiana del professionista, il 15 ottobre F. Rossi, La politica culturale settore della carta. 1986, il Consiglio Grande e per i distretti della Regione Generale di San Marino lo Sardegna”, in P. Sacco, G. Piergiorgio Peruzzi ha chiamato a svolgere le Ferilli, G. Tavano Blessi (a cura LM Copyright e Open Data funzioni di magistrato, con la di), Cultura e sviluppo locale: collaboratore alla didattica: carica di Commissario della verso il Distretto culturale Luca Chiavegatti legge, incarico che gli è stato evoluto, Il Mulino, Bologna rinnovato il 18 settembre 2012, 223-251. Professore associato in 1989. In particolare, nelle quiescenza di storia del diritto sue attività professionali di Giuseppe Padula italiano, diritto comune, storia Commissario, ha svolto in LT Principi di progettazione delle istituzioni politiche via esclusiva le funzioni di meccanica e diritto sammarinese alla magistrato del lavoro e di collaboratore alla didattica: Facoltà di giurisprudenza sorveglianza delle associazioni, Emilio Antinori di Urbino. Laureato in oltre alle cause civili ordinarie giurisprudenza presso e alle procedure concorsuali o Si laurea in ingegneria l’Università di Urbino nel fallimentari. Ha poi esaminato meccanica a Bologna e 1961, si è iscritto all’albo degli in via preventiva il testo delle consegue il Master al avvocati e procuratori di Roma. convenzioni da approvarsi dal Mip del Politecnico di È stato borsista dell’Accademia Consiglio Grande e Generale, Milano; segue corsi di di Francia a Parigi nel 1969 ed ed ha partecipato, come specializzazione all’Università ospite invitato all’Historischen difensore del Governo della di Tubingen; è docente in Kollegs di Monaco di Baviera Repubblica, alla Commissione corsi di specializzazione post- nel 1994, per poi partecipare Interparlamentare delle universitari nell’area tecnica ufficialmente all’annuale Nazioni Unite a Ginevra nel logistica e produttiva e dal 2010 Kolloquium sull’arte della 1993. Il 9 novembre 1988, al Corso di laurea in disegno disputa (23–25 marzo 1995). lo stesso Consiglio Grande industriale dell’Università È stato eletto per due volte e Generale lo ha nominato degli studi della Repubblica come rappresentante dei magistrato dirigente del di San Marino. Dal 1993 si professori associati nel Cda Tribunale commissariale, occupa di metodologie di dell’Università di Urbino e assegnandogli funzioni di innovazione industriale; in quello dell’Ente regionale organizzazione e sorveglianza studia nuove applicazioni delle per il diritto allo studio sul lavoro degli magistrati di tecniche di project financing (Ersu). Ha partecipato come carriera e non, fino a quando, ai processi energetici; lavora commissario a concorsi il 25 aprile 1995, gli è stato per la Direzione generale pubblici e a commissioni conferito l’incarico a tempo energia dell’Unione Europea. per l’esame di ammissione indeterminato di Giudice Dal 2000 si occupa di alla professione forense. Già delle appellazioni. In questa innovazione dei processi di direttore dell’Istituto di storia veste ha conosciuto ed ha packaging industriale per e filosofia del diritto presso deciso, in seconda istanza, primari gruppi nazionali la Facoltà di giurisprudenza tutte le cause civili e in

27 | REPORT ATTIVITÀ materia di lavoro, ovvero i Pino Tovaglia. La regola che Bagnara, S. Pozzi, Il concetto di ricorsi sulla sorveglianza delle corregge l’emozione a Milano. interfaccia, in F. Di Nocera (a società e associazioni e in Articoli sul suo lavoro sono cura di), Manuale di ergonomia tema di arbitrato, nazionale apparsi su “Novum” (D), cognitiva, Carocci, Roma, 2011, e internazionale, ed è stato “Letterspace” e “Print” (Usa), pp. 15-36; S. Pozzi, S. Bagnara, giudice delle nullità del “Linea grafica”, “Amica”, Individuation and Diversity: procedimento di primo grado, “Gulliver” e “Ottagono” (I), the Need for Idiographic con facoltà di poter essere “it magazine” (F). Dal 1999 fa HCI, in “Theoretical Issues destinato dal Consiglio dei XII parte dell’Aiap e nel 2005-07 in Ergonomics Science”, a decidere anche sulle cause è presidente del Bureau of first published on 26 May penali in fase di appello. European Design Associations 2011 (iFirst); A. Talamo, (Beda), come delegato S. Pozzi, The tension Massimo Pitis Adi, Aiap, AIPI. Membro between dialogicality and LT Laboratorio di design della di giurie internazionali, è interobjectivity in cooperative comunicazione 2 stato chiamato a giudicare activities, in “Culture & collaboratore alla didattica: premi nazionali di design Psychology”, vol. 17, 2011, 3, pp. Alessandro Tunno in Austria, Slovacchia, 302–318; A. Pasquini, S. Pozzi, Repubblica Ceca, Spagna. L. Save, Challenging the Worst Graphic designer e art director, Ha insegnato al Politecnico Credible Effect. A Critical si occupa della definizione di di Milano, all’Università di View of Severity Classification strategie di comunicazione Roma La Sapienza, all’Istituto in Risk Assessment Methods, visiva, di design di corporate Europeo di Design, alla Scuola in “Reliability Engineering & e brand identity, di progetti Politecnica di Design. Dal System Safety”, 2011, 96, pp. editoriali e di allestimento. 2008 è docente al Corso di 53-63; A. Pasquini, S. Pozzi, L. Dopo aver lavorato a Bologna laurea in Disegno industriale Save, M.-Alexander, Requisites (Italia BBDO) e a New York dell’Università degli Studi della for successful incident reporting (Armando Milani), nel 1991 Repubblica di San Marino. in resilient organisations, in torna a Milano dove inizia E. Hollnagel, N. McDonald, una collaborazione con Mirko Simone Pozzi D. Wood, J. Wreathall (eds.), Pajé alla direzione creativa LM Human factor Resilience Engineering in Mediaset dove cura progetti Practice: A Guidebook, Ashgate, in ambito espositivo per la Simone Pozzi è esperto Farnham 2011, pp. 237-256; società grandi eventi. Nel 1995 di Human factors e safety A. Talamo, S. Pozzi, B. Mellini, fonda Vitamina con Aldo e presso Deep Blue (Roma), Uniqueness of experience and Giorgio Buscalferri, è in seguito dove svolge attività di ricerca virtual playworlds. Playing direttore creativo di Landor nell’applicazione di metodi is not just for fun, in “Mind, Associates Italia. Dal 2000 e tecniche dell’Ergonomia Culture and Activity”, vol. si occupa inoltre di progetti Cognitiva ai sistemi safety 17, 2010, 1, pp. 23-41; A. di allestimento con lo studio critical, quali l’aviazione civile Pasquini, S. Pozzi, G. McAuley, Migliore+Servetto architetti e e il campo sanitario. È stato Eliciting information for con Mirko Zardini lavorando docente di Interazione Uomo- safety assessment, in “Safety per la Triennale di Milano e Macchina presso l’Università Science”, vol. 46, 2008, 10, pp. la Biennale di architettura di di Siena (dipartimento di 1469–1482; S. Bagnara, S. Pozzi, Venezia. Nel 2007 apre Pitis, Scienze della Comunicazione) Fondamenti, Storia e Tendenze studio di design e consulenza; e di Interaction & Service dell’HCI, in A. Soro (a cura di), fra i suoi committenti: Matteo Design presso la Facoltà Human Computer Interaction. Thun, Cca Montreal, Corraini, di architettura di Alghero Fondamenti e Prospettive, Skira, Five Continents, Esperia, - Università di Sassari. Nel Polimetrica International Fabio Novembre, Mondadori, 2005 ha conseguito il PHD Scientific Publisher, Monza Museo del Novecento, Einaudi. in Telematica e società 2008, pp. 17-45. Nel 2000-01 è curatore dei 15 dell’interazione. Nel 2005-06 numeri di “lettera”, inserto sul è stato consulente tecnico per Marco Pucci graphic design di “Abitare”; la Procura della Repubblica LM Tecnologie e processi nel 2001 vince il primo premio di Bologna per gli incidenti Art director’s club italia, ferroviari di Crevalcore e di Artista multimediale laureato sezione corporate identity; Casalecchio sul Reno. Fra le presso l’Accademia di Belle nel 2005 cura la mostra sue pubblicazioni recenti: S. Arti di Brera con una tesi sulla

28 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN storia dei mass media e della dell’Università degli Studi della pubblicati in riviste e volumi loro influenza sulla società, Repubblica di San Marino. Dal di editori internazionali. Dal lavora dal 2005 nel campo 1992 svolge seminari didattici 2010 insegna presso il Corso di dell’arte e della comunicazione sull’applicazione delle tecniche laurea di Disegno industriale e realizza installazioni cartarie presso palazzo Spinelli dell’Università degli Studi della interattive, allestimenti (Firenze), Mastri Cartai Repubblica di San Marino. multimediali, videomapping, Editore (Milano e Bologna) laboratori didattici, e altre associazioni a Ferrara Maddalena Scimemi workshop per enti privati e e Reggio Emilia. Dal 1998 è Professore straordinario manifestazioni artistiche. socio e insegnante del Paper LT Storia dell’architettura È tra i fondatori del gruppo Factory di Milano. Tra le sue contemporanea InSynchLab che opera a livello pubblicazioni, si segnalano, collaboratore alla didattica: nazionale nella realizzazione le monografiePhantastische Tommaso Tagliabue di installazioni interattive, Papierarbeiten, Augustus video mapping, sistemi di Verlag, Augsburg 1993; Si è laureata in architettura a comunicazione avanzata e Faszinierende Grußkarten, Venezia, dove ha conseguito il new media. Dal 2010 tiene Augustus Verlag, Augsburg PHD in Storia dell’architettura corsi al Laboratorio di Arti 1997; e i contributi in Luna di e dell’urbanistica. Si è occupata multimediali dell’Accademia di carta, catalogo della mostra, di residenze fortificate del Belle Arti di Brera e dal 2012 è 1987; Origami-Grafica, XVI secolo in Italia Centrale, docente del corso integrativo di Fabbri Editori, Milano 1987; di architettura inglese del Studio e analisi dei dispositivi Sculture pieghevoli in “Estro secondo dopoguerra e di di realtà aumentata presso Tecnologico”, 2, 1987; K. architettura contemporanea l’Università Iulm di Milano. Kasahara, “Origami, La Nueva italiana e europea. Collabora Nel 2013 ha collaborato Era”, 1989; P. Galli, Parentele, con l’Università Iuav di con Paolo Rosa al corso di 1994; Origami Science and Venezia, l’Archivio Progetti Tecnologie Digitali presso Scientific Origami, 2d. dello Iuav e il Centro l’Università degli Studi della International Meeting, 1994; Internazionale di Studi di Repubblica di San Marino. “Quadrato Magico”, 64, 2001. Architettura Andrea Palladio di Vicenza. Le sue pubblicazioni, Ramin Razani Stefano Rovai in Italia e all’estero, Professore straordinario LT Laboratorio di design della sono prevalentemente LT Geometria per il disegno comunicazione A dedicate all’architettura industriale collaboratore alla didattica: contemporanea. Dal 2006 collaboratore alla didattica: Niccolò Mazzoni è docente presso il Corso di Anna Musiari laurea di Disegno industriale Graphic designer. La sua dell’Università degli Studi della Laureato in architettura presenza nello scenario Repubblica di San Marino. nel 1991 all’Università degli internazionale è documentata, studi di Firenze con la tesi fra gli altri, da numerosi Dario Scodeller Relazioni formali fra la lavori, a partire dai manifesti Ricercatore Unirsm composizione musicale e la per il bicentenario della LT Storia del disegno composizione architettonica, Dichiarazione dei diritti industriale collabora dal 1984 con il corso dell’uomo (Parigi, 1989) all’ex- di Arredamento e architettura ibris su invito dell’AIGA Architetto e storico del design, degli interni della stessa per 100 International ha studiato e si è formato allo Facoltà. Sempre a Firenze, Contemporary Bookplates Iuav, a Venezia, città dove vive è stato cultore delle materie (1993) fino al catalogo della e lavora. Si occupa di progetto e Arredamento e architettura mostra A imagem do som de di ricerca sul design espositivo degli interni (1991-98) e Caetano Veloso (Rio de Janeiro, e sulla comunicazione visiva Scenografia (1991-93). È 1998). Ha tenuto seminari per del prodotto. Ha curato e stato docente di workshop conto dell’Istituto italiano di condotto ricerche storiche e nel 2003 e nel 2004 presso cultura a Rio de Janeiro e a Sao organizzato cicli di incontri l’Università Iuav di Venezia, Paulo. Suoi progetti sono stati e conferenze sul design per Facoltà di design e arti, e dal esposti in mostre e fanno parte l’industria, l’Università Iuav e 2005 è docente al Corso di delle collezioni dei maggiori il Comune di Venezia. Dal 2002 laurea in Disegno industriale musei mondiali, nonché al 2005 è stato consulente di

29 | REPORT ATTIVITÀ Fabrica, il gruppo di ricerca Dal 2003 al 2009 ha ideato e della comunicazione; borsa sulla comunicazione di redatto, insieme ad Andrea di studio dell’Università di Benetton. Dal 1997 si occupa di Rauch, “SocialDesignZine”, Bologna per contributi per critica e storia del design con il quotidiano di informazione soggiorni di ricerca riservata saggi sulle riviste “Casabella”, online dell’Aiap. Ha pubblicato a giovani studiosi presso “Flare”, “Licht & Architektur”, i volumi Disegnare le città l’Università di California, “Abitare”, “Luce & Design”. (2009), Socialdesignzine vol. (estate 2002), UCLA (Los Nel 1998 ha pubblicato il Uno (2005), Socialdesignzine Angeles), UCSD (San Diego). libro autoprodotto Lettere vol. Due (2007), Grafica Dottorato di ricerca in (sul design). Per l’editrice Riciclata (1999) e Partiti! Semiotica (2002) presso Electa, ha pubblicato nel Guida alla grafica politica l’Università di Bologna, 2003 la monografiaLivio e della seconda repubblica coordinatore di dottorato, prof. Piero Castiglioni, il progetto (1994). Come type designer Patrizia Violi, tutor prof. Paolo della luce, e, nel 2007, ha disegnato numerose font, Fabbri. Visiting Scholarship una approfondita ricerca alcune delle quali distribuite presso UCSD (San Diego), storico-critica sul design internazionalmente e (febbraio-marzo 1999); borsa degli interni commerciali: pubblicate su Italic 1.0. Dal di studio post-laurea (1995) Negozi, l’architetto nello 2007 insegna presso il Corso di dell’Università di Bologna spazio della merce. Nel 2008 laurea di Disegno industriale per un periodo di ricerca di ha curato il libro-intervista dell’Università degli Studi della un anno presso il Centre de (per Foschi Editore): Gaddo Repubblica di San Marino. Recherches Sémiotiques De Morpurgo, pensieri, progetti, la Faculte Des Lettres Et Des ricerche. Ha insegnato dal Lucio Spaziante Sciences Humaines, Limoges, 2002 al 2005 come docente LT Semiotica per il disegno Francia; laurea in Dams (1993), incaricato alla Facoltà del industriale Università di Bologna, tesi in design del Politecnico di Semiotica della Popular Music, Milano e ai Master in design Ha insegnato e svolto attività relatore prof. Umberto Eco. dell’Accademia di Brera. Dal di ricerca presso università 2005 è docente al Corso di italiane e straniere (Bologna, Daniele Tabellini laurea in Disegno industriale Ferrara, Modena e Reggio LM Sistemi di elaborazione dell’Università degli Studi della Emilia, Nottingham) nel dell’informazione Repubblica di San Marino. campo della semiotica dei collaboratore alla didattica: media, della televisione, Pietro Spagnolo Gianni Sinni della popular music, delle LM Laboratorio di design della culture giovanili, ed è vice Fa parte del duo d’artisti comunicazione 1 – motion presidente dell’ AISS (Ass. Fupete, dello studio di Laboratorio di design del It. Studi Semiotici). Assegno progettazione Nasonero e prodotto 4 – interaction di ricerca (senior) Nuovi di Drawing(a)live, Festival collaboratore alla didattica: percorsi della metodologia internazionale di disegno e Giordano Ricciardi semiotica nell’analisi dei media arti performative. Docente di e nella testualità audiovisiva, disegno e pensiero creativo, Ha fondato nel 1982 a Firenze Dipartimento di Discipline è nato e vive a Livorno, nel lo studio Lcd. Si occupa della Comunicazione, piccolo borgo di Crespina di progetti intermediali a Università degli Studi di nelle colline vicino a Pisa. Ha stampa, sul web e in video Bologna, 2009-10. Visiting ricevuto nel 2001 il primo con particolare attenzione Research Fellowship (2007-08) premio all’Offf a Barcellona alla sperimentazione e alla presso il Centre for the Study con Mad About You e dal 2003 ricerca attraverso le nuove of Post-Conflict Cultures , al 2008 è stato art director tecnologie applicate al visual Department of Culture, Film associato della leggendaria design. Coordina le produzioni and Media, University of rivista spagnola “Rojo”. Molti di videografica e animazione Nottingham. Post-Dottorato le partecipazioni a mostre e per le quali Lcd ha ricevuto nel periodo 2003-05, presso perfomance e le pubblicazioni la nomination al David di l’Università di Bologna per in volumi dei lavori di Fupete. Donatello 2004 per i “Migliori attività di ricerca biennale, È del 2008 la prima personale effetti speciali” e, nel 2006, ha afferente all’area disciplinare a Barcellona e la monografia vinto il I premio Digital Award di Scienze Umanistiche, presso Punkie Totalista; del 2011 la del Future Film Festival. il Dipartimento di discipline prima performance Strati

30 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN Graphie di Fupete in un museo e sviluppa e realizza diversi Milano, Venezia, Verona, e il primo concerto rock progetti di interni di abitazioni Trieste e Treviso. Associato con audio-visivo Foco Theory; del per clienti privati, di strutture Isotta Predieri dal 1999, lavora 2013 Fupete espone al MAM, pubbliche a grande scala, arredi nei settori della progettazione Museo d’arte moderna di Città per interni e per lo spazio urbanistica, paesaggio, del Messico – disegnando pubblico, spazi commerciali impianti sportivi, strutture con la luce sopra Abstraction ed uffici, allestimenti. sanitarie e design urbano. di David A. Siqueiros –, e In ambito accademico Insieme partecipano e vincono realizza l’installazione di collabora con diversi istituti alcuni concorsi nazionali e tela grezza Infinito Teso al universitari affrontando i internazionali, arrivando a Museo Mis dell’Immagine temi dell’architettura e del realizzare a Giava (Indonesia) e del Suono di San Paolo, disegno industriale sia come un resort turistico. Tra le sue Brasile. Fra le pubblicazioni: collaboratore alla didattica sia pubblicazioni, si sottolineano Fupete, Senza titolo, in M. come docente, in particolare i contributi In margine a un Cendron, A. Cavallini, A4GOD, presso l’Università degli Studi diario, in El baluarte y la Pomo, Milano 2012; Fupete, della Repubblica di San Marino biblioteca. Progetti per un Quattro teste radioattive, in C. e l’Accademia di architettura margine urbano a Bayonne, Lucchi, G. Sinni, L’imbroglio dell’Università della Svizzera Iuav, Venezia 1998; Prospettiva Energetico. Atlanti Civili, italiana di Mendrisio (CH). e Pale d’altare a Venezia. Studi, Nuovi Mondi, Modena 2012; piante, schemi e disegni, in Fupete, Elogio para mi museo Riccardo Varini Dal museo alla città. Itinerari de la noche, in “Indie Rocks!”, Ricercatore Unirsm didattici, “Quaderno”, 9, 1998; 2012, novembre; Fupete, LT Laboratorio di fondamenti H+P Padiglione Espositivo Qualcuno era comunista, in del design tridimensionale – A a Bottrop–Ruhr, in “Archint B. Magno, S. Rovai, Progetti collaboratore alla didattica: Architettura Intersezioni”, Confronti Incontri. 34 designer Massimo Barbierato 4, 1997. Ha curato inoltre i interpretano il PCI, Istituto cataloghi delle mostre Niente Gramsci, Roma 2011; Fupete, Studia architettura a Venezia di nuovo, Roma-Venezia 2000; Punkie Totalista, Rojo e Dortmund e si laurea nel Paccottiglia, Roma-Treviso Sintonison SL, Barcelona 2008; 1995 allo Iuav di Venezia. 2001; Iuavietnam, Fuori Fupete, Jacklamotta, Animal Nel 1995 collabora con lo Salone, Milano e Venezia 2004. Collective, Drago, Roma 2008. studio Hansen + Petersen di Dortmund. Dal 1996 è Karen Venturini Francesco Tencalla cultore della materia nell’area LT Valutazione economica dei LT Laboratorio di disegno e della rappresentazione prodotti e dei progetti modellistica per il progetto B – presso l’Università Iuav di collaboratore alla didattica: secondo modulo Venezia e collaboratore alla Simone Scranni collaboratore alla didattica: didattica, prima alla Facoltà Tommaso Lucinato di architettura e, in seguito, Si laurea in economia e alla Facoltà di design e arti commercio presso l’Università Si laurea in architettura negli insegnamenti di disegno degli Studi di Bologna nel presso lo Iuav di Venezia. Con e comunicazioni visive e 1993. Vincitrice nel 1994 di lo stesso istituto frequenta comunicazione e percezione una borsa di studio emanata workshop in Italia e all’estero. visiva. Collabora dal 2005 con dall’Università degli Studi di Partecipa a concorsi nazionali il Corso di laurea in Disegno San Marino, partecipa a due e internazionali in forma industriale dell’Università progetti di ricerca indetti dal autonoma e di gruppo, degli Studi della Repubblica governo di San Marino. Si ricevendo alcuni premi e di San Marino, prima come abilita all’insegnamento nelle pubblicazioni. Dal 1996 al docente a contratto e scuole secondarie superiori 2004 svolge l’attività presso attualmente come docente nel 1995 dopo aver frequentato diversi studi occupandosi di con contratto pluriennale. un corso universitario di progettazione a molti livelli, È coordinatore del progetto specializzazione biennale dalla scala urbana, territoriale, Made in PVS, nato da una presso il Dipartimento della architettonica al disegno di collaborazione tra Iuav e il formazione dell’Università di interni, fino al disegno del consorzio Bds (Botteghe della San Marino. Nel 1998 viene prodotto. Dal 2005 svolge solidarietà). Cura esposizioni inquadrata nella dotazione l’attività in forma autonoma di architettura e design a Roma, organica della stessa università

31 | REPORT ATTIVITÀ in qualità di coordinatore di Fabrica, il centro di ricerca vice presidente Icograda Dipartimento. Dal 2000 è sulla comunicazione del - International Council of distaccata dal suo ruolo per Gruppo Benetton. Qui ha Graphic Design Associations svolgere attività di ricerca diretto progetti, pubblicati e membro AIGA - American e didattica. Nello stesso dalla stampa internazionale ed Institute of Graphic Arts. anno frequenta il corso per esposti in varie monografiche, Insegna dal 2005 presso il responsabile di progetti per Nazioni Unite (Unwho, Corso di laurea di Disegno culturali, organizzato a Torino Unicef, Unesco, Undcp), industriale dell’Università dalla Fondazione Fitzcarraldo The World Bank, Lawyers degli Studi della Repubblica di e dalla Scuola di gestione Committee for Human San Marino. aziendale dell’Università di Rights, Witness, Amnesty Torino, vincendo il premio International, Reporters Michele Zannoni per il migliore progetto Without Borders, Instituto Ricercatore Unirsm culturale. Dal 2007 frequenta Terra, United Colors of LM Teorie e tecniche per la il Dottorato di ricerca in Benetton, CocaCola, ArteFiera rappresentazione digitale ingegneria gestionale bandito Bologna, Istituto Luce, collaboratore alla didattica: presso il Dipartimento Porsche, Vespa, Aesop, The Pietro Costa di economia e tecnologia New Yorker Magazine, Walrus dell’Università di San Marino Magazine, Domus Magazine, Si laurea in architettura (XII ciclo). Nel 2009 vince Corriere della Sera, La nel 1996 presso lo Iuav di il concorso per professore Repubblica, Electa, Mondadori, Venezia. È stato cultore della assistente del Dipartimento Cult TV - Fox International. materia nell’area disegno e di economia e tecnologia. Per Fabrica è advisor strategico comunicazioni visive nella Partecipa, in qualità di relatore, per l’Organizzazione Mondiale stessa università, all’Università a diversi convegni nazionali della Sanità e responsabile di architettura di Ferrara e, ed internazionali ed è autore per il programma di in seguito, al corso di disegno di pubblicazioni su riviste workshop transdisciplinari e comunicazione visiva per scientifiche internazionali. Environmental, Social, il disegno industriale al Svolge, in collaborazione con Relational. È stato Politecnico di Milano per l’Università di Padova, attività recentemente premiato l’area comunicazione visiva di ricerca nelle aree della con il Graphis Platinum per il disegno industriale. Dal gestione dell’Innovazione, G Advertising Award per 1997 al 1999 è collaboratore del trasferimento tecnologico la campagna Unwho – alla didattica nell’area e dell’innovazione design- Unicef Global Child Injury percezione e comunicazioni driven. Prima collaboratore Prevention. Curatore di visive al Corso di diploma alla didattica, dal 2009 è mostre, speaker, moderatore, in disegno industriale dello docente presso il Corso di workshop leader e giurato Iuav, disciplina della quale laurea di Disegno industriale per numerose manifestazioni diventa successivamente dell’Università degli Studi della di design internazionali – professore a contratto. Dal Repubblica di San Marino. organizzati, fra gli altri, da Adc, 2002 è docente del laboratorio Icograda, Agi, Aiga, Istd, Profile di computer grafica al Corso di Omar Vulpinari Intermedia, GraficEurope –, laurea in disegno industriale LT Laboratorio di design della è Regional Ambassador per del Politecnico di Milano e comunicazione 3 Index: Design to Improve Life dal 2005 al Corso di laurea collaboratore alla didattica: Awards e advisor per Design in Disegno industriale Ilaria Montanari 21 - Social Design Network. È dell’Università degli studi della stato co-curatore dei volumi Repubblica di San Marino. È Cresciuto negli Stati Uniti, Fabrica 10: From Chaos to tra i soci fondatori dello studio ha studiato comunicazione Order and Back per Electa, Altermedia, specializzato visiva al Centro Albe (premiato dall’American nella produzione di artefatti Steiner di Ravenna e Institute of Graphic Arts) e comunicativi nell’ambito del all’Università di Bologna. Area: 100 Graphic Designers multimedia digitale, del video Art director per Dolcini per Phaidon; ha scritto per e del web design. Tra i suoi più Associati dal 1989 al 1997, Becoming a Graphic Designer recenti lavori: Carlo Scarpa: dal 1998 al 2013 è direttore di Wiley e The Education l’archivio digitale, la banca dati creativo del Dipartimento of a Graphic Designer di dei disegni di Castelvecchio, di comunicazione visiva di Allworth Press. È attualmente web site, 2004 Comune di

32 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN Verona; Andrea Palladio disegno industriale progettazione e costruzione Itinerari Palladiani Vicenza, LM Tecnologie e materiali per di impianti per l’industria cdrom, Istituto regionale il design petrolifera e petrolchimica per le Ville Venete, 2002; mondiale, progetta e fornisce Andrea Palladio Atlante delle Manager e imprenditore, si le apparecchiature relative in Architetture, cdrom, Marsilio laurea nel 1966 in Chimica un’ampia gamma di materiali Editori, Venezia 2002; Carlo Industriale all’Università di in funzione dei diversi processi Scarpa Tomba Brion. Il rilievo Bologna; in seguito consegue produttivi. È membro del 1998-2000, cdrom allegato a il Master in direzione Comitato di coordinamento del “Casabella”, 678, maggio 2000; aziendale della SDA Bocconi progetto Manageritalia per i Otto architetture italiane del di Milano. Il suo percorso giovani “Un ponte sul futuro”. dopoguerra, Maggioli, 1999. professionale si sviluppa Si occupa inoltre, tramite una essenzialmente nel settore propria società, di consulenza Marcello Ziliani industriale e in particolare e trading nel settore dei LM Laboratorio di design del nella chimica e petrolchimica, materiali destinati all’industria prodotto 3 con responsabilità crescenti in petrolifera e petrolchimica. collaboratore alla didattica: diverse aree funzionali (ricerca Insegna presso il Corso di Silvia Gasparotto e sviluppo, marketing, business laurea di disegno industriale management); nel 1980 è dell’Università degli Studi della Laureato in architettura nominato direttore dell’area Repubblica di San Marino dal al Politecnico di Milano di business “Polimeri speciali” 2009. con Achille Castiglioni, della Montedison. Nel 1982 dopo tre anni di esperienza gli viene affidato l’incarico all’estero, rientrato in Italia di amministratore delegato e stabilitosi a Brescia, si della Vedril spa, consociata dedica prevalentemente al del Gruppo Montedison, design sviluppando progetti società leader europea dei per i settori arredamento, polimeri acrilici e metacrilici, illuminazione, ufficio, con laboratori di ricerca ed oggettistica e prima infanzia, impianti di produzione a occupandosi inoltre di Rho (Mi). Viene nominato allestimenti, coreografie poi amministratore delegato teatrali, art direction, design della Dutral spa società coordination, grafica e del Gruppo Montedison/ comunicazione. Ha ideato Ausimont operante a Ferrara progetti per Allibert, BBB, nel campo dei catalizzatori, Casprini, Ciacci, Ciatti, dei tecnopolimeri e dei Flex, Flos, Frascio, Geuther, polimeri elastomerici etilene- Inglesina, Infiniti, ISA, Krios, propilene (EPM-EPDM), Krover, Lanzini, Magis, Modo materiali originati dalle e Modo, Norda, Pali, Progetti, ricerche di Natta sulla catalisi Rapsel, Sintesi, Techimpex, stereospecifica ed ancora Vanini, Views International, oggi ampiamente impiegati Visentin, Zago. Per i suoi in campo automobilistico, lavori, ha ricevuto premi e negli elettrodomestici, riconoscimenti nazionali e nel trasporto energia. internazionali. Ha tenuto Dirige successivamente, conferenze, workshop e fatto sempre in posizioni di parte di giurie e mostre. Dal vertice, altre società nel 2010 è docente presso i Corsi di settore dell’impiantistica laurea in Design dell’Università petrolchimica e dell’energia. degli Studi della Repubblica di Dal 1997 al 2007 è San Marino. amministratore delegato della Koch Heat Transfer Alberto Zoni Company (del gruppo Professore straordinario USA Koch Industries). La LT Fisica e materiali per il società, specializzata nella

33 | REPORT ATTIVITÀ Corpo docente 2012/13 e altro personale fonte: Università di San Marino

DOCENTI 43

PROFESSORI STRAORDINARI 4 RICERCAT. TEMPO DET. 7

COLLABORATORI DIDATTICA 39

PROF. ASS. 1 ALTRO PERSONALE 9

34 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN Provenienza dei docenti fonte: Università di San Marino

LUGANO (CH) 1

COMO 1 VICENZA 1 TREVISO 2 BRESCIA 1 VARESE 2 VERONA 1 MILANO 15 VENEZIA 13 PADOVA 1 PARMA 1

BOLOGNA 1 RAVENNA 1

RIMINI 1

SAN MARINO 1 FIRENZE 9 PESARO 1

SIENA 1

ROMA 1

35 | REPORT ATTIVITÀ 5. L’attività didattica

I Corsi di laurea triennale e magistrale in Design si connotano per l’elevata qualità del rapporto fra docenti e allievi e per i servizi forniti agli studenti.

La didattica è organizzata insegnamenti scientifici, Ambiti tematici e in laboratori progettuali tecnologici, storici, critici organizzazione dei e insegnamenti teorici, ed economici, oltre a quelli Laboratori progettuali con frequenza obbligatoria tecnici e strumentali a I anno e suddivisi in semestri, che supporto della progettazione. obbligatori: coprono diverse aree fra loro Il terzo anno del Corso – Design del prodotto legate. triennale è organizzato in Il nucleo principale è costituito un primo periodo di stage – Design della comunicazione da Laboratori di progetto obbligatorio (400 ore) e in II anno condotti da designer che un secondo in cui gli studenti obbligatori: operano ad elevati livelli scelgono di specializzarsi – Design del prodotto in ambito professionale nell’area del prodotto o – Design della comunicazione e caratterizzati da un della comunicazione visiva. – Web e multimedia design approccio volto alla ricerca e Completano il percorso di III anno sperimentazione. Nel Corso formazione con il Laboratorio a scelta fra: triennale sono dedicati alle di laurea, seguiti da un – Design del prodotto aree del product, del visual e gruppo di ricercatori e docenti, – Design della comunicazione del multimedia design, mentre articolato in 4 indirizzi: nel Corso magistrale coprono product, visual, multimedia ed obbligatorio: quelle più specializzate del exhibit design. – Laboratorio di laurea: a scelta motion design, dei servizi e Il percorso didattico è fra product, visual,multimedia dell’interazione. Per entrambi integrato da iniziative ed exhibition design i Corsi, attorno alle discipline culturali, workshop e seminari. di progetto si strutturano gli

36 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN Servizi agli studenti sono esposti i lavori degli e costituisce lo strumento Laboratori strumentali studenti per presentare ai informativo principale sulle Nella sede sono operativi i nuovi e ai possibili studenti i attività. Contemporaneamente laboratori di: progetti elaborati. i Corsi sono presenti sui – informatica; maggiori social network come – modellistica; Workshop Facebook, Twitter e Youtube – fotografia e video; Gli workshop, periodicamente con pagine e canali appositi. – ceramica; organizzati dai Corsi di – serigrafia; laurea, coinvolgono designer Comitato paritetico – interaction e provenienti da tutto il L’apposita struttura consultiva prototipazione. mondo, imprese e istituzioni di cui fanno parte direzione, selezionate con lo scopo rappresentanti della docenza Tutoraggio, stage e job di offrire un’esperienza e degli studenti (due per ogni placement progettuale intensiva, simile anno di corso, eletti dagli All’attività di tutoraggio nelle modalità a un’attività studenti all’inizio di ogni effettuata dai ricercatori lavorativa, che integri i corsi anno accademico) – che si che accompagna lo studente progettuali istituzionali. riunisce periodicamente – nella sua carriera, tesa ad ha la funzione di favorire aiutare a risolvere eventuali Incontri, conferenze, convegni il confronto non solo su difficoltà nel percorso di Con cadenze periodiche si questioni organizzative studio, si affianca un apposito svolgono incontri, conferenze connesse allo svolgersi servizio stage e placement che e convegni per approfondire dell’attività didattica ma introduce gli studenti presso temi e questioni legati alla anche sulle proposte di imprese, istituzioni e studi professione del designer e al possibili iniziative in grado professionali sia durante gli sistema economico, produttivo, di coinvolgere e stimolare gli studi che dopo la laurea. sociale e culturale in cui si studenti nel loro percorso inserisce. formativo. Segnalazione concorsi I ricercatori si occupano Rassegne cinematografiche e Collaborazioni studentesche periodicamente di segnalare, musicali Annualmente gli studenti tramite il sito web dei Corsi, L’offerta di attività culturali possono partecipare a un concorsi e workshop di è ampliata da rassegne bando, destinato ai laureandi progettazione a cui gli studenti cinematografiche e musicali e agli studenti frequentanti il possono partecipare, nonché curate da docenti del Corso di terzo anno del Corso triennale dell’organizzazione di concorsi laurea. e il Corso magistrale, per di progettazione destinati svolgere un’attività lavorativa sempre agli studenti, spesso Mostre dei lavori a supporto dei servizi resi dai coinvolgendo imprese ed Oltre a organizzare nella Corsi, della durata di 150 ore istituzioni. propria sede, in determinati e riguardante, ad esempio, periodi, mostre che l’assistenza nelle attività di Orientation day documentano i progetti comunicazione, nei laboratori L’attività accademica inizia elaborati dagli studenti, di modellistica, serigrafia, con l’Orientation day, ogni anno il Corso di laurea fotografia o informatica, la durante il quale una serie partecipa a manifestazioni sistemazione e archiviazione di lezioni introducono e espositive di livello dei materiali prodotti nei corsi, approfondiscono i differenti internazionale. il tutoraggio in biblioteca. Gli ambiti del design e le loro studenti collaboratori sono relazioni. Accompagna queste Sito web seguiti da un responsabile giornate, l’esposizione di Il sito web dei Corsi di laurea una selezione dei lavori degli (http://disegnoindustriale. studenti. unirsm.sm), rinnovato nel 2011 grazie al completamento di un Open day progetto di ricerca dedicato Giornate organizzate nella sede che ha coinvolto ricercatori dei Corsi di laurea, collegate e docenti, è periodicamente all’orientamento nelle scuole aggiornato dai ricercatori e secondarie superiori, in cui dal personale amministrativo

37 | REPORT ATTIVITÀ Monitoraggio della condizione occupazionale dei laureati Laurea triennale 2008-13

Periodo di raccolta dei dati Dicembre 2013

Metodo di raccolta delle informazioni Questionario online Consistenza numerica 188 risposte su 341 richieste inviate (55% del totale)

38 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN Nazione in cui i laureati lavorano attualmente

Estero 13% San Marino 11% (12 su 91) (10 su 91)

Laureati stabilmente occupati 48% (91 su 188)

Italia 76% (69 su 91)

Laureati che non studiano e non lavorano 13% (24 su 188)

Laureati che hanno proseguito gli studi dopo il percorso triennale 51% (96 su 188)

39 | REPORT ATTIVITÀ sensorialità (6 cfu) Critica del design I piani Valutazione economica dei contemporaneo progetti e dei prodotti (6 cfu) Teorie del design – interaction di studio Storia dell’innovazione e delle Terzo anno comunicazioni visive Corso di laurea primo semestre triennale in Design Stage (14 cfu) area (iscritti 2013–14) secondo semestre Discipline tecnologiche e Laboratorio di design della ingegneristiche Primo anno comunicazione 2 A e B (8 cfu) – 1 insegnamento teorico da 8 primo semestre Laboratorio di design del cfu a scelta tra: Laboratorio di disegno e prodotto 2 A e B (8 cfu) Tecnologie e materiali per il modellistica – I modulo (6 cfu) Management e comunicazione design Laboratorio di disegno e (6 cfu) Sistemi di elaborazione modellistica – II modulo (6 cfu) dell’informazione Informatica e Opzionali (ogni studente deve – 1 insegnamento da 6 cfu rappresentazione digitale – I conseguire 18 cfu sostenendo teorico a scelta tra: parte (4 cfu) esami opzionali) Tecnologie e processi Geometria per il disegno Storia dell’arte e Teorie e tecniche per la industriale (6 cfu) dell’architettura rappresentazione Inglese per il disegno contemporanea (6+6 cfu) industriale (4 cfu) Principi di progettazione area Storia del disegno industriale e meccanica (6 cfu) Scienze umane, sociali, delle comunicazioni visive – I Decisione e progettazione per psicologiche ed economiche modulo (6 cfu) il futuro (6 cfu) 2 insegnamenti teorici da 6 cfu a secondo semestre scelta tra: Laboratorio di fondamenti di Human factor design della comunicazione (8 Corso di laurea Teorie e tecniche di cfu) magistrale in Design comunicazione ed interazione Laboratorio di fondamenti di (iscritti 2013–14) nelle città del futuro design del prodotto (8 cfu) Indirizzi: Motion graphic Semiotica degli artefatti Informatica e design e Interaction area rappresentazione digitale – II design parte (4 cfu) Insegnamenti affini 2 insegnamenti teorici da 6 cfu a Storia del disegno industriale e area scelta tra: delle comunicazioni visive – II Design e comunicazione Economia della cultura modulo (6 cfu) multimediale Impiantistica tecnica ed Fotografia – seminario – 4 laboratori da 8 cfu a scelta energetica - sound design tra: Copyright and open data Secondo anno Laboratorio design della primo semestre comunicazione 1 – motion – a scelta dello studente Laboratorio di design della Laboratorio design della 2 insegnamenti teorici da 6 cfu comunicazione 1 (8 cfu) comunicazione 2 – video tra tutti quelli non sostenuti Modellazione digitale per Laboratorio design della precedentemente il disegno industriale – web comunicazione 3 – motion design e multimedia (8 cfu) Laboratorio design della Fisica e materiali per il disegno comunicazione 4 – motion industriale (6 cfu) Laboratorio di design del Metodi e strumenti per la prodotto 1 lavorazione dei materiali (6 Laboratorio design del cfu) prodotto 2 – interaction secondo semestre Laboratorio di design del Laboratorio di design del prodotto 3 prodotto 1 (8 cfu) Laboratorio di design del Storia della fotografia, del prodotto 4 – interaction cinema e dei media (6 cfu) – 1 insegnamento teorico da 6 Psicologia della percezione e cfu a scelta tra:

40 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN Organizzazione della didattica e aree disciplinari

Laurea Laurea triennale magistrale

Laboratori di Laboratori di progettazione progettazione 42% 40% Insegnamenti Insegnamenti strumentali alla strumentali alla progettazione progettazione 12% 25% Lezioni Lezioni teoriche teoriche 46% 35% Organizzazione didattica Organizzazione

Ambiti disciplinari Formazione Formazione del progetto del progetto 40% 45%

Formazione Formazione scientifica e scientifica e tecnologica tecnologica 12% 15%

Scienze Scienze economiche economiche e sociali e sociali 12% 20%

Strumenti per la Strumenti per la rappresentazione rappresentazione 21% 10%

Formazione Formazione umanistica umanistica 15% 10%

41 | REPORT ATTIVITÀ connessa allo sviluppo della • Industreal Le attività tesi di laurea. • Light Contract – Gruppo Flos Lo stage, oltre a rappresentare • Meyvaert di stage un’apertura sul mondo del • Santoni shoes lavoro fondamentale per la • SCM Group e di job formazione degli studenti • SIT – Stampa Imballaggi è concepito anche come Trasparenti placement un’occasione per avviare • Spyke rapporti tra Università, • Tonelli Design imprese e studi professionali, • Viabizzuno Ogni studente e diventa di ausilio spesso al servizio di job placement. Istituzioni del Corso di Nato per favorire l’integrazione • Museo di Stato di San Marino laurea triennale tra la formazione universitaria • ONU - UNRIC e il mondo del lavoro, tale • Poste San Marino svolge uno stage attività si rivolge agli studenti • Segreteria di Stato per laureati in cerca di nuove l’Istruzione e la Cultura, obbligatorio di 400 opportunità professionali e alle l’Università e gli Affari Sociali ore presso aziende, imprese interessate a profili • Soroptimist International specifici da inserire all’interno of Europe Single Club della studi professionali della propria struttura. Repubblica di San Marino e istituzioni L’ufficio stage si occupa di raccogliere le esigenze delle Studi professionali selezionati imprese, analizzare e definire il • Antao progetti profilo ricercato, individuare i • Decoma design durante il primo candidati idonei da presentare • Delineodesign periodo didattico all’azienda. • Food Design Studio Tutte le proposte di lavoro, • Hangar Design Group del terzo anno. vagliate dal responsabile • Heads Collective stage, sono inserite all’interno • jekyll & hyde Questa prima attività di uno specifico gruppo • Lcd lavorativa è seguita creato su LinkedIn riservato • Lissoni Associati interamente da un apposito esclusivamente agli studenti • Lorenzo Palmeri responsabile stage interno laureati presso il Corso di • Luis Eslava Studio all’Università – che si occupa laurea. • Marco Morosini Studio anche del job placement –, lo • Massimo Pitis studente può quindi contare Dal 2007 abbiamo svolto 500 • Matteo Ragni Design Studio sull’affiancamento di un tutor tirocini coinvolgendo oltre • Migliore + Servetto Architetti accademico che tutela e verifica 250 imprese, istituzioni e Associati la qualità dell’esperienza. attività professionali. • Odoardo Fioravanti Design Un colloquio preliminare Selezione di aziende, Studio con lo studente porta a istituzioni e studi professionali • Polystudio definire l’ambito disciplinare, con cui abbiamo collaborato • RovaiWeber design la tipologia di struttura nelle attività di stage: • Studio FM Milano ospitante e l’ambito geografico; • Studio Giulio Iacchetti individuate le realtà operative Aziende più appropriate alle richieste, • Agape si procede con i colloqui che, • Aran World se ritenuti positivi, danno • Cantieri Estensi luogo alla definizione di • Corraini Edizioni una convenzione tra realtà • Domingo Salotti (Adrenalina) professionale e Università. • Ducati Lo studente che frequenta il • Gruppo Benetton Corso di laurea magistrale in • Gruppo Colombini Design può svolgere invece un • Gruppo Maggioli periodo di stage facoltativo • Gruppo Tanini come esperienza formativa • Ifi S.p.A.

42 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN Stage 2010/2014

329 studenti

74 2 Lombardia Trentino A.A. 4 Friuli V.G. 46 3 Veneto Piemonte 40 60 San Marino Emilia-Romagna 11 51 Estero 28 Marche Toscana 5 Abruzzo 2 3 Lazio Puglia

Prodotto in azienda

Prodotto in studio

Comunicazione in azienda

Comunicazione in studio

In istituzione

43 | REPORT ATTIVITÀ Diventano quindi designer: Stephan Augustin, Workshop Sebastan Bergne, Matteo un’occasione Borghi, Massimo Brignoni, Enrico Camplani, Alberto Dal 2006 San di crescita per Meda, Raul Pantaleo Marino Design gli studenti sia 2009 Workshop per la presenza Design e territorio in collaborazione con le è l’annuale di designer aziende Rometti (PG), SIPP iniziativa provenienti da (RSM), SIT (RSM), Tonelli (RSM), Fresco Piada (RN) organizzata dai tutto il mondo designer: Enrico Azzimonti, Corsi di laurea Odoardo Fioravanti, Luca con differenti Gafforio, Günther Kuhn - che prevede orientamenti MM design, Marco Molteni - studio jekyll & hyde, Luca una serie di e approcci Nichetto, Gabriele Toneguzzi workshop, progettuali, sia 2010 della durata di per l’eventuale Montegiardino: design per il borgo antico una settimana, collaborazione in collaborazione con Giunta realizzata in con le imprese di Castello di Montegiardino (RSM) collaborazione e le istituzioni, designer: Pedro García– Espinosa Carrasco, Davide con aziende portatrici di Crippa, Gaetano Ceschia, e istituzioni. specifiche Eberhard Carl Klapp, Alessandro Mininno, Sono coinvolti conoscenze ed Franco Raggi, Stefano Rovai, gruppi di 15 esperienze. Marcello Ziliani 2011 studenti circa. Gli 2006 Design del ben-essere. workshop hanno Il progetto per l’utenza Confortevole, sicuro, usabile precisi obiettivi ampliata in collaborazione con le in collaborazione con le aziende Tonelli (RSM), Elica, didattici: offrire aziende Colombini (RSM), Technogym e la Giunta di Teuco (MC), Fratelli Guzzini Castello di Città (RSM) un’esperienza (MC), Gruppo Curvet (PU) designer: Francesca progettuale designer: Marco Ferreri, Basaldella, Ginette Caron, Giulio Iacchetti, Alessandro Mauro Cazzaro, Francesco intensiva e Pedron, Nico Ventura Pia Mauro Da Pieve, Stefano Fariselli, Marco Fornasier, 2007 concentrata nel Luigi Mascheroni, Stefano Design oltre i confini dello Rocchetto, Ermanno Tasca tempo, simile sviluppo nelle modalità designer: Kali Nikitas, Tara Comunicare il progetto Hanrahan, Gianni Sinni, designer: Roberto Bandiera a un’attività Angela Lopez, Valerio lavorativa, che Vinaccia, Marco Zito Materiali e giochi didattici per le scuole dell’infanzia e integri i corsi primarie dei paesi in via di 2008 progettuali sviluppo Materiali e unità di Progetto di ricerca istituzionali. intervento nel sud del mondo, “Istruzione e produzione

44 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN artigianale nell’area di 2014 Lubumbashi, Repubblica Drawing {A}live Convegni, Democratica del Congo” Bologna, Cinema Lumière, finanziato da Unesco Cineteca di Bologna, conferenze, designer: Massimo Brignoni e designer: Fupete Riccardo Varini incontri Exercises in design thinking 2012 Rimini, Biennale del disegno Urban Farming Workshop. esercizi con gli studenti del Finalizzati a Sustainable design for the Corso di laurea in Design Children in Helsinki. stimolare le attività Helsinki, World Design Capital Tipi solidi, Writing: Design on Pavilion your desk, Milano, Frigoriferi didattiche e di designer: Riccardo Varini e Milanesi ricerca, convegni, Massimo Barbierato designer: Alessandra Bosco, Ramin Razani conferenze The sound of controlled turbulence ed incontri Improvvisazione musicale con organizzati gli studenti del Corso di laurea in Disegno industriale dai Corsi di designer: Stefan Mossenmark laurea aprono al 2013 confronto con i Design Connection in collaborazione con le diversi approcci aziende San Marino RTV (RSM), AASS Azienda e orientamenti Autonoma di Stato per i Servizi contemporanei Pubblici, Scuole dell’infanzia ed elementari Arcobaleno di della disciplina. Cailungo (RSM), Loccioni In particolare, (AN), Fait Adriatica (FO), Cooperativa Auser con dal 2005 si svolge Associazione Econciò (RN), Cooperativa Baum, Gruppo il ciclo Incontri srl, divisione Columbus (MI), sul design che, Centro Studi sull’Emigrante di San Marino (RSM) ospitando designer: Nicolò Ceccarelli, Francesco Lo Torto, Stefano progettisti, Luca, Lorenzo Palmeri, Dario imprenditori, Pegoretti, Stefano Quarta, Matteo Ragni, Lorenzo Secco intellettuali e

Sasso/Carta/Forbici studiosi, è pensato Bologna, Cinema Lumière, per introdurre Cineteca di Bologna, designer: Happycentro gli studenti nell’ampia gamma Life Stripes. What do the patterns of your life look like? di conoscenze designer: Spread / Haruna Yamada e Hirokazu Kobayashi necessaria alla loro formazione.

45 | REPORT ATTIVITÀ 2005 Luca Gafforio, Marco Molteni, Ginette Caron, Mauro Da Ciclo Incontri sul design Luca Nichetto e Gabriele Pieve, Marco Fornasier • Sebastian Bergne Toneguzzi • Il progetto “Istruzione e • Aldo Drudi Produzione artigianale” • Alberto Meda 2010 R. Morri, A. Bassi, M. Brignoni Ciclo Incontri sul design e R. Varini; 2006 • Claudio Reginato • Il progetto “Istruzione e Ciclo Incontri sul design • Paolo Tamborrini Produzione artigianale” • Giorgio Camuffo • Luis Eslava Patrizia Di Luca, Alberto Bassi, • Piero Castiglioni • Alex Giordano Padre M. Forcellini, Massimo • Carlo Gaino • Paolo Rosa Brignoni, Riccardo Varini, • Giulio Iacchetti • Francesco Meneghini Marco Casali, Mara Verbena • Andrea Rauch e Gianni Sinni • Flavia Fossa Margutti • Renzo di Renzo 2012 • Guido Scarabottolo Convegno Ciclo Incontri sul design • Michele Serra • Bauhaus: storia, mito e • Rosa Borgia Collìce • Andrea Zani attualità • Massimo Franzosi Alberto Bassi, Fiorella • Lucidi e Pevere Conferenze Bulegato, Agnes Kohmeyer, • Leonardo Sonnoli • ADI Design Index Dario Scodeller, Maddalena • Piergiovanni Ceregioli Fiorella Bulegato, Gaddo Scimemi • Castiglioni 10+ Morpurgo, Domenico Guzzini Conferenze Conferenze 2007 • Esperienze di progetto Alla Luce del Nord. Sustainable Ciclo Incontri sul design in occasione di San Marino Design from Finland, Venezia • Gabriele Basilico Design Workshop 2010 Yuka Takahashi, Pekka Harni • Marzia Corraini Gaetano Ceschia, Pedro • Francesca Ghermandi García–Espinosa Carrasco, 2013 • Paolo Lomazzi Alessandro Mininno, Marcello Ciclo Incontri sul design • Roberto Mantelli Ziliani, • Valerio Castelli • Gabriele Pezzini Juan Emilio Martínez • Arcangelo Sassolino • Saatchi & Saatchi Davide Crippa, Eberhard Carl • Oliviero Toscani • Marco Zito Klapp, Franco Raggi, Stefano Rovai Conferenze 2008 • Design Connection Ciclo Incontri sul design 2011 in occasione di San Marino • Mauro Bubbico Ciclo Incontri sul design Design Workshop 2013 • Andrea Natella • Riccardo Blumer e Giulio Design e sostenibilità Iacchetti Lorenzo Palmeri, Matteo 2009 • Raffaele Caffarelli e Ragni, Stefano Luca Ciclo Incontri sul design Francesco Meneghini Comunicare l’identità • Francesco Binfaré • Gigi Mascheroni e Omar Niccolò Ceccarelli, Stefano • Gianluca Costantini Vulpinari Quarta, Francesco Lo Torto • James Mollison • Marco Molteni e Stefano L’uomo a due ruote • Flavio Del Monte Rovai Dario Pegoretti, Antonio • David Moretti • Massimo Pitis e Marcello Colombo, Lorenzo Secco • Gabriella Giandelli Ziliani • Designer e Maker, Rimini • Paolo Pedercini • Peter Shire Massimo Banzi e Marcello • Marirosa Toscani Ballo Ziliani • Nanda Vigo Conferenze • Il design è interazione. Conferenze • Confortevole, sicuro, usabile L’interaction e il futuro • Sostenibilità, usabilità, etica in occasione di San Marino Bruce Fifield, Sebastiano del designer Design Workshop 2011 Bagnara in occasione di San Marino Francesco Pia, Stefano • Motion design. Progettare per Design Workshop 2009 Rocchetto, Ermanno Tasca la quarta dimensione Enrico Azzimonti, Odoardo Mauro Cazzaro, Francesca Giovanna Cosenza, Giulietta Fioravanti e Günther Kuhn Basaldella, Stefano Fariselli Fara, Paolo Rosa

46 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN 2014 sorriso, progetti esposti a Ciclo Incontri sul design Concorsi Torino World Design Capital • Elena Brigi 2008 • Francesco Franchi di proget- • Mario Fedriga 2010 • Alessandro Masserdotti tazione • Osservatorio permanente sulla condizione giovanile nella Conferenze Repubblica di San Marino, • Il disegno per il design, Rimini I Corsi di laurea Concorso Marchio e logotipo Alessandra Bosco organizzano dell’Osservatorio giovani San • Il disegno per il progetto di Marino interazione, Rimini concorsi di • Concorso Merchandising per Michele Zannoni il Corso di laurea in disegno progettazione industriale dell’Università rivolti agli studenti degli Studi della Repubblica di San Marino frequentanti, • Colombini Spa, Concorso per la progettazione di arredi spesso in “Contenere nella casa” collaborazione 2011 con imprese • Associazione culturale ed istituzioni, San Marino 500 Marathon, Concorso per la Livrea per la con l’obiettivo San Marino 500 Marathon 2012 di offrire una • Fondazione Cino Mularoni, ulteriore 50esimo anniversario Ceramica Faetano esperienza didattica. 2012 • Azienda Autonoma di Stato per i Servizi, Segreteria di Stato 2007 per l’Istruzione, Segreteria di • Concorso internazionale Stato per il Territorio, Segreteria di canto Renata Tebaldi, di Stato per il Turismo, progettazione del premio Concorso di idee Progetta • Festival della letteratura la raccolta differenziata. di Mantova, Concorso per la Materiali, oggetti e strumenti di copertina della pubblicazione comunicazione per la raccolta giovani scrittori differenziata e soluzioni per • Segreteria di Stato per integrare i contenitori per rifiuti il territorio, l’ambiente, nel centro storico l’agricoltura, San Marino, Concorso per la progettazione della targa energetica • Azienda autonoma di stato numismatica e filatelica, Concorso per due serie filateliche: Bruno Munari 1907- 2007; Anno internazionale del Pianeta Terra

2008 • Cooperative Astu di Messina e Piero & Gianni di Torino, Concorso lo spazio di un

47 | REPORT ATTIVITÀ 2007 nuove imprese 2009, Rimini, Mostre • Un tesoro goto nella Teatro Novelli Repubblica di San Marino, I Corsi di laurea Strasburgo, Palazzo 2010 dell’Europa, promossa da • Al limite della materia, partecipano Presidenza sammarinese del a cura di A. Bassi e M. Zito, Comitato dei Ministri del Salone del mobile di Milano, periodicamente Consiglio d’Europa, 17–21 FuoriSalone, 15–17 aprile a iniziative aprile • Marchio e logotipo • Lo spazio analfabetico, a Osservatorio giovani San espositive sia in cura di G. Sinni, e La vita di Marino, mostra degli elaborati oggi è spazzatura!, a cura di T. finali del concorso, a cura di A. Italia che all’estero Hanrahan, in occasione di My Bosco, F. Bulegato, R. Varini, – fra le altre, il Day, il convegno sulle politiche Museo di Stato di San Marino, giovanili della Repubblica 6–31 maggio Salone del mobile a di San Marino, promosso da Milano e il Cersaie Segreteria di stato per il lavoro, 2011 la cooperazione e le politiche • Contenere nella casa, mostra a Bologna – con giovanili, 20 ottobre 2007 degli elaborati finali del concorso, Colombini mobili progetti elaborati 2008 showroom San Marino, 16–30 durante il percorso • South out there progetti per il gennaio sud del mondo: acqua, igiene e • Progetto Istruzione e formativo. salute, partecipazione ufficiale Produzione artigianale, mostra Le occasioni di San Marino, XI Biennale dei risultati del workshop, a di architettura di Venezia, 14 cura di M. Brignoni e R. Varini, sono selezionate settembre-23 novembre 2008 Monastero di Santa Chiara, 11 febbraio; Monastero di Santa valutandone sia 2009 Chiara, 24 febbraio; Centro la rilevanza dal • San Marino Università del Multieventi di San Marino, Design, a cura di A. Bassi, fiera 18–25 maggio punto di vista di Milano, Salone Satellite, • San Marino 500 Olimpic giugno 2009, 22-26 aprile Games 2011, mostra degli promozionale, • La pelle come limite, a cura di elaborati finali del concorso, sia la possibilità R. Blumer, Salone del mobile di Centro Atlante San Marino, Milano, FuoriSalone, Galleria 3-20 maggio 2011 di ampliare Luisa Delle Piane, 22-26 aprile • XXXII edizione Meeting • Rwanda un gioiello nel Rimini, 21-25 agosto le esperienze verde, mostra dei risultati • Golden Egg Exhibition, progettuali degli del progetto Atelier Rwanda, mostra degli elaborati finali del ridotto del Teatro Titano, Laboratorio di comunicazione, studenti coinvolti. 23–31 maggio a cura di O. Vulpinari, AXIS • Rwanda un gioiello nel Gallery, Tokyo, 25 agosto–5 verde, mostra dei risultati settembre 2011 del progetto Atelier Rwanda, • Progetto Istruzione e Fondazione Buziol Venezia, 30 Produzione artigianale, mostra giugno–8 luglio dei risultati finali, a cura di M. • SanaKids_Bologna, a cura di Brignoni e R. Varini, Museo di R. Varini, settembre San Francesco, 14 dicembre–11 • Ambiente Festival_Rimini, gennaio 2012 ottobre • Progettare la ceramica/ 2012 laboratori al Corso di laurea in • Design Sostenibile dalla design di San Marino, Galleria Finlandia, coordinamento R. dell’immagine Rimini, 18 Varini, Venezia, Spazio Punch, dicembre–15 gennaio 2010 6-20 ottobre • allestimento per Nuove idee • Minimae Olivetti. Un possibile

48 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN utilizzo degli spazi universitari, con Fupete e gli studenti del Galleria Micro, Monastero di Corso di laurea magistrale in Santa Chiara, 2 ottobre–15 Design Biennale del disegno, dicembre Rimini, Spazio Duomo, 24 maggio 2013 • Po.W.E.R., performance degli • Turbulence. Antistreaming studenti del Corso di laurea Design, a cura di D. Scodeller, in disegno industriale, a cura Salone del Mobile di Milano, di O. Vulpinari, Staatstheater Milano, 9–14 aprile Hannover, 17 maggio • MZ Progetto integrato. • Drawing as design thinking, Marco Zanuso design, tecnica a cura di A. Bosco, Biennale e industria, Ordine degli del disegno, Rimini, Spazio Architetti di Milano, a cura di Duomo, 17-24 maggio A. Bassi e F. Bulegato, Milano, 9–30 aprile • Future Film Festival 2013. I lavori del Corso di laurea magistrale in Motion graphic design, a cura di G. Sinni, Cinema Lumière, Cineteca di Bologna, 12 aprile • Gusci. Design dell’acqua, tesi di laurea dei Corsi di laurea in Design, a cura di R. Varini e D. Scodeller, Cersaie di Bologna, Ospedale dei bastardini, Bologna, 23–28 settembre • Outdoor, tesi di laurea dei Corsi di laurea in Design, a cura di R. Varini e D. Scodeller, Sun, Fiera di Rimini, 6–8 ottobre • Adi Design Index 2012 – verso il premio Compasso d’Oro, tre tesi di laurea in disegno industriale selezionate da Adi Index in mostra, Udine, 15 giugno–; Ginevra, WIPO, 25 settembre–23 ottobre 2013

2014 • Ultra D_Day, mostra dei progetti degli studenti dei Corsi di laurea in design, Museo di San Francesco 14-25 marzo 2014 • Drawing{a}live al Future Film Festival, performance del Corso di laurea magistrale in Design, a cura di G. Sinni, Cinema Lumière, Cineteca di Bologna, 6 aprile • Crossroad design - Blumer and students, a cura di R. Blumer, Milano Design Week, Milano, 10 aprile • DrawingAlive, performance

49 | REPORT ATTIVITÀ 1 1 Strasburgo Hannover

7 Milano 4 Bologna Mappa delle mostre

SAN

50 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN MARINO EUROPA

ITALIA MONDO 2 Venezia

1 Tokyo

6 Rimini

11 SANSan Marino

MARINO51 | REPORT ATTIVITÀ Energica, produzione di energia 2013 I premi attraverso il movimento del • Senza pericolo! Costruzioni corpo di Silvia Gasparotto e sicurezza, progetto di tesi di Nei quasi dieci Ioana Popescu selezionato per 2010 la mostra, Triennale di Milano, anni di attivazione, • Geografie della prossimità, 3 maggio–1 settembre progetto A-build di Federico vari progetti Ghignoni, Valerio Mistura, 2014 elaborati dagli Andrea e Carlo Santarossa • Contest Lavorare al buio, selezionato per la mostra, promosso da Abplug, Centro studenti nel Milano, Fabbrica del Vapore, risorse per l’impresa sociale, 9 marzo–8 aprile; Biblioteca premio a progetto di Luca proprio percorso di Stato di San Marino, 30 Raschi e Claudia Saponi formativo giugno–7 luglio • MAD, Material Art Design. Percorsi creativi del fare e hanno avuto 2011 del pensare contemporaneo, riconoscimenti • XXII Compasso d’oro ADI – progetto di tesi di Eugenio Targa Giovani 2011, premio Vannoni selezionato per la a livello a La Costituzione si anima, mostra, Milano, 26 marzo–26 video realizzato dagli studenti aprile internazionale. / Laboratorio di design della • XXIII Compasso d’Oro ADI In particolare, comunicazione 1 diretto da – Targa Giovani, 5 progetti Gianni Sinni inseriti nell’ADI Design Index si evidenziano • XXII Compasso d’oro ADI – concorrono per l’assegnazione Targa Giovani 2011, attestato della Targa Giovani, Stereotype le Targa giovani a Dispositivo di disinfestazione di Marianna Calagna, Rollgrip ricevute nel 2011 per drenaggi, progetto di di Massimo Gardella, La lettera Nicolas Battistini, Silvia è immagine di Laura Tentoni, e 2014 da ADI Gasparotto, Elena La Maida e Risuonatori / Laboratorio – Associazione Lisa Venerucci / Laboratorio di di design del prodotto 3 disegno industriale 1 condotto condotto da Riccardo Blumer, per il disegno da Giulio Iacchetti Consorzio pane di Altamura di • Rilegno, concorso Legno Nico Polidori, Ioana Popescu, industriale, che d’Ingegno 3, indetto Tommaso Priore. corrispondono dall’azienda Rilegno, • XXIII Compasso d’Oro ADI selezionato progetto Ord’on di – Targa Giovani, attestato a al prestigioso Federico Ghignoni Risuonatori / Laboratorio di • Ilide Design Contest design del prodotto 3 condotto premio Compasso 2010/2011, Concorso Ilide, II da Riccardo Blumer d’oro per il settore classificato il progettoChiaro di luna di Andrea Santarossa dei progetti provenienti dalle 2012 • Awda–Aiap Women in Design scuole di design. Award, selezionati i progetti di Elisa Canini e Ilaria Ruggeri 2009 • James Dyson Award 2012, • Giovane grafica italiana, premio promosso da James concorso realizzato da Comune Dyson Foundation, fra i di Milano, in collaborazione candidati alla selezione finale con Aiap, Gai e Governo il progetto di Caterina Bolge, Italiano – Ministro della Graur Razvan Ionut e Niccolò gioventù, selezionato progetto Raimondi (Università Iuav di di Antonio Colomboni Venezia e San Marino)

• Lucky Strikes Design Award, menzione d’onore progetto

52 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN 6. La ricerca

L’attività di ricerca nel campo del design, sviluppata all’interno del Dipartimento di Economia e Tecnologia, ha interessato questi ambiti: design di pubblica utilità; design per la cooperazione internazionale; didattica per il design; interaction design; motion graphic design. I progetti sono stati elaborati anche in collaborazione con istituzioni e aziende. Fra queste, nel 2010-11 è stato finanziato da UNESCO, il progetto Istruzione e produzione artigianale. Promuovere e agevolare la diffusione dell’istruzione e valorizzare la produzione artigianale locale nell’area di Lubumbashi, distretto del Katanga, Repubblica Democratica del Congo. Il volume Le ragioni del design (Franco Angeli-San Marino University Press, 2014) contiene una sintesi di queste ricerche.

ATELIER RWANDA finanziamento Club soluzioni ai tanti problemi che ambito design per la Soroptimist della Repubblica emergono dalle distorsioni di cooperazione internazionale San Marino (5.000 euro) un modello di sviluppo globale, responsabile della ricerca che accentua sempre più le Gaddo Morpurgo obiettivi diversità delle condizioni di coordinatori Massimo • Realizzare in Rwanda un vita Brignoni, Riccardo Varini; laboratorio permanente per • Insediare presso il Centre partecipanti: Marco Zito, la formazione e la ricerca nei d’accueil et de formation San Mauro Paialunga, Alice settori del design più legati Marco a Kanombe Kigali Cappelli, Gabriele Gmeiner, ai processi di trasformazione un primo nucleo di attività, Tommaso Lucinato, in atto nei paesi del sud funzionali ad avviare i partner Club Soroptimist della del mondo, utilizzando, progetti di ricerca, impostati Repubblica San Marino e Kigali prioritariamente, le materie nell’ambito del workshop in Rwanda, Università IUAV di prime locali e valorizzando • Individuare precise forme Venezia; KIST, Kigali Institute le capacità lavorative della organizzative per far crescere, of Sciente and Technology, popolazione a San Marino ed in Europa, Fondazione Claudio Buziol, • Costruire delle occasioni dei gruppi di lavoro che, Fondazione San Marino Cassa di confronto, tramite stage affiancandosi alle attività di Risparmio-Sums con laureandi, laureati e che si realizzeranno a Kigali, durata giugno 2008–ottobre docenti europei e africani, per permettano di alimentarle, sia 2009 ricercare insieme le possibili dal punto di vista economico

53 | REPORT ATTIVITÀ che culturale, sviluppando – Segreteria di Stato per le e valorizzazione dei centri specifiche ricerche e finanze e il bilancio, le poste urbani storici, in particolare selezionando i laureandi e e i rapporti con l’Aasfn (9.000 quelli di piccole dimensioni laureati europei che intendono euro) e indagare le potenzialità di svolgere gli stages a Kigali dialogo con altre discipline obiettivi progettuali allo scopo di diffusione dei risultati La ricerca si è posta l’obiettivo rendere fruibili nel modo Mostre dei risultati del di definire le linee guida di un migliore gli spazi, i percorsi, i workshop a Kigali, Rwanda, un piano di sviluppo strategico servizi e le informazioni. gioiello nel verde, Ridotto del per il design delle Poste di San Teatro Titano, San Marino, 23 Marino diffusione dei risultati – 31 maggio 2009; Fondazione Mostra dei risultati, Claudio Buziol, Venezia, 30 diffusione dei risultati Montegiardino: design per il giugno-18 luglio 2009 A. Bassi, M. Pitis, R. Varini, borgo antico, centro storico di Progetto Poste San Marino, Montegiardino, 18-19, 25-26 pubblicazioni presentazione della ricerca settembre 2010 Brignoni, M., Zito, M. (a cura ai dipendenti di Poste e di) (2009). SMUD 05. Materiali Telecomunicazioni della A. Bassi, F. Bulegato, R. Varini, ed unità di intervento nel Repubblica di San Marino, San incontro di presentazione del Sud del Mondo, San Marino: Marino Città, 17 gennaio 20111 progetto con i rappresentanti Tipografia Sammarinese della Giunta di Castello di A. Bassi, M. Pitis, R. Varini, Montegiardino e dell’Ordine Morpurgo, G., Scholl- Progetto e primo prototipo professionale degli architetti, Sabbatini, B. (a cura di) per Poste San Marino, 25 ottobre 2010 (2010). Rwanda. Tradition presentazione alla conferenza and Innovation in Vegetables stampa e inaugurazione pubblicazioni Fibre’s Design. Venezia: Iuav dell’Ufficio postale di Faetano, R. Varini (a cura di) (2011). University of Venice. ISBN 26 gennaio 2011 Montegiardino. Design per 978-88-87697-45-2 il borgo antico. San Marino: pubblicazioni “PosteNews”, I, Guardigli Editore. ISBN 978- 1 gennaio 2011 88-904759-2-4 PROGETTO POSTE SAN MARINO MONTEGIARDINO: DESIGN PER IL BORGO ISTRUZIONE ambito design di pubblica ANTICO E PRODUZIONE utilità ARTIGIANALE responsabile della ricerca ambito design di pubblica Promuovere e agevolare la Alberto Bassi utilità diffusione dell’istruzione e partecipanti ricercatori: responsabile della ricerca valorizzare la produzione Riccardo Varini, Alessandra Alberto Bassi artigianale locale nell’area Bosco, Fiorella Bulegato, partecipanti ricercatori: di Lubumbashi, distretto Massimo Pitis; collaboratori: Alessandra Bosco, Sergio del Katanga, Repubblica Andrea Cero, Francesca Brugiolo, Fiorella Bulegato, Democratica del Congo Manfredini, Marco Nonveiller, Gianni Sinni, Riccardo Varini, Adele Policardi, Alessandro Karen Venturini ambito design per la Tunno partner Giunta di Castello di cooperazione internazionale partner Poste e Montegiardino responsabile della ricerca Telecomunicazioni della durata settembre 2010 (prima Alberto Bassi Repubblica di San Marino fase conclusa)–in corso coordinatori Massimo – Segreteria di Stato per le finanziamento Giunta di Brignoni, Riccardo Varini finanze e il bilancio, le poste e i Castello di Montegiardino partecipanti collaboratori: rapporti con l’Aasfn (parziale) Chiara Belardinelli, Olga durata ottobre 2009-luglio Barmine, Massimo Barbierato, 2010 obiettivi Andrea Bastianelli, Alessandra finanziamento Poste e Verificare il ruolo specifico che Bosco, Fiorella Bulegato, Telecomunicazioni della il design può avere all’interno Mauro Cazzaro, Tommaso Repubblica di San Marino degli interventi di recupero Lucinato; consulenti: Graziella

54 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN Alpini, Sebastiano Bastianelli, Marcellino a Lubumbashi, CENTRO MATERIOTECA Alice Cappelli, Giulia Del Distretto del Katanga nella Bosco, Luigi Guerra, Marcella Repubblica Democratica ambito materiali per il Mondini del Congo. • • Creare e progetto partner Missione Padre stabilire i primi contatti con responsabile della ricerca Marcello Forcellini di le Istituzioni e l’Università Alberto Bassi Lubumbashi – Rdc; locale per costruire occasioni coordinatore ricerca Associazione Carità senza future di confronto per Massimo Brignoni confini San Marino; Club ricercare insieme le possibili partecipanti Alberto Zoni, Lyons San Marino; Club soluzioni ai tanti problemi che Tommaso Lucinato Soroptimist San Marino; emergono dalle distorsioni di consulenti: Università degli Facoltà di Scienze della un modello di sviluppo globale, Studi di Modena e Reggio formazione dell’Università che accentua sempre più le Emilia, coordinatore: prof. degli Studi di Bologna; diversità delle condizioni di Cristiano Manfredini Associazione Amka Onlus; vita. durata 2011-in corso Associazione Amka Katanga; responsabili associazioni: diffusione dei risultati obiettivi Padre Marcellino, Marcello Mostre dei risultati del Il progetto, che prevede la Bollini, Marco Casali, Marcella workshop, Istruzione e collaborazione fra l’Università Mondini, Mara Verbena produzione artigianale, degli Studi della Repubblica durata 2010-2011 Università degli Studi della di San Marino e l’Università promotore ricerca Università Repubblica di San Marino, degli Studi di Modena e Reggio degli Studi della Repubblica di 11 febbraio e 24 febbraio Emilia, intende realizzare una San Marino 2011; Centro Multieventi, Materioteca capace di essere finanziamento Unesco Repubblica di San Marino, utilizzata sia a fini didattici nell’ambito del programma 18-25 maggio 2011; XXXII e di ricerca all’interno delle di partecipazione alle attività edizione Meeting Rimini, 21-25 Università sia a supporto delle degli Stati membri per il agosto 2011 aziende del territorio. 2010-11 (rif. CL/3906) (19.000 dollari) Mostra dei risultati finali, Istruzione e produzione LIFE CYCLE. obiettivi artigianale, Museo San DESIGN DELLA Francesco, San Marino Città, 14 • Favorire e migliorare le RIGENERAZIONE dinamiche dell’istruzione dicembre 2011-11 gennaio 2012 nei paesi in via di sviluppo ambito design di pubblica attraverso la progettazione pubblicazioni utilità di materiali e giochi didattici, Brignoni, M., Varini, R., responsabile della ricerca prodotti con materiali naturali Venturini, K. (30 ottobre 2011). Alberto Bassi e reperibili in loco, ad uso Design per il Sud del Mondo e coordinatore ricerca delle scuole dell’infanzia Ricerca e ambiente. La Voce di Riccardo Varini e primarie. Coinvolgere Romagna, 33 partecipanti ricercatori: artigiani o cooperative di Alessandra Bosco, Massimo artigiani per la produzione in Brignoni, M. (a cura di) (2012). Brignoni, Fiorella Bulegato, loco dei materiali didattici, Made in RDC: istruzione, Gianni Sinni, Riccardo con l’intenzione di generare produzione artigianale, design Varini, Michele Zannoni; una dinamica virtuosa che nella Repubblica Democratica collaboratori: Andrea offra opportunità di lavoro del Congo. San Marino: Bastianelli, Andrea Cero ed incentivi una produzione Guardigli Editore. ISBN partner Segreteria di Stato seriale di una linea di prodotti 9788890475948 per il Turismo, lo Sport, la per la scuola, eventualmente Programmazione Economica esportabile in altre realtà e i Rapporti con l’A.A.S.S. della scolastiche simili della nazione. Repubblica di San Marino • Finanziare una prima durata settembre 2011–in produzione di oggetti, nati corso dalla sperimentazione e dalla promotori Segreteria di ricerca effettuata, ad uso della Stato per il Turismo, lo scuola della Missione Padre Sport, la Programmazione

55 | REPORT ATTIVITÀ Economica e i Rapporti con NUTRIMENTI. cooperazione internazionale l’A.A.S.S.; Segreteria di Stato FILIERE comitato scientifico Alberto per il Territorio e l’Ambiente, AGROALIMENTARI Bassi, Luigi Guerra, Olga l’Agricoltura e i Rapporti con SOSTENIBILI Barmine, Alessandra Bosco, l’A.A.S.P.; Segreteria di Stato Massimo Brignoni, Fiorella per l’Istruzione, la Cultura, ambito design di pubblica Bulegato, Gianni Sinni, l’Università e le Politiche utilità Pietro Renzi, Dario Scodeller, Giovanili; Giunta di Castello di responsabile della ricerca Riccardo Varini, Karen Città della Repubblica di San Alberto Bassi Venturini, Michele Zannoni Marino. coordinatori ricerca responsabili e coordinatori finanziamento I fase - Riccardo Varini, Massimo della ricerca Riccardo Varini, Segreteria di Stato per Brignoni Massimo Brignoni, Karen il Turismo, lo Sport, la partecipanti ricercatori: Venturini Programmazione Economica Alessandra Bosco, Fiorella partecipanti ricercatori: e i Rapporti con l’A.A.S.S. della Bulegato, Dario Scodeller, Alessandra Bosco, Fiorella Repubblica di San Marino () Gianni Sinni, Michele Zannoni; Bulegato, Dario Scodeller, collaboratori: Massimo Gianni Sinni, Michele Zannoni; obiettivi Barbierato collaboratori: Massimo Verificare il ruolo specifico partner Consorzio Comieco, Barbierato che il design può avere Ghelfi Ondulati partner Organizzazione all’interno delle campagne durata 2014-15 RTM Volontari nel Mondo, di sensibilizzazione e degli promotori Corsi di laurea in Cooperativa Ravinala, interventi di programmazione, Design, Università degli Studi Associazione ASSOBDM, progettazione, realizzazione della Repubblica di San Marino Botteghe del Mondo, e gestione del sistema di Cooperativa Il Filò, raccolta, recupero, riciclo e obiettivi Associazione AERES smaltimento dei rifiuti nei Nell’ambito delle filiere durata 2014-15 centri urbani storici e indagare agroalimentari, questione promotori Corsi di laurea in le potenzialità di dialogo con cruciale per il prossimo futuro, Design, Università degli studi altre discipline progettuali. e partendo da un approccio della Repubblica di San Marino sostenibile: indagare su come finanziamento progetto in il design può immaginare corso di elaborazione per AMIAMO L’AMBIENTE e promuovere modelli più la presentazione presso la INTORNO A NOI sostenibili di produzione, Commissione Nazionale trasformazione, distribuzione Sammarinese per l’Unesco, ambito design di pubblica e consumo del cibo e come per richiesta di finanziamento utilità può intervenire per diffondere nell’ambito del programma responsabile della ricerca una maggiore attenzione di partecipazione degli Alberto Bassi e consapevolezza sui temi Stati membri alle attività coordinatore ricerca dell’alimentazione. dell’Unesco 2014-2015 Riccardo Varini (rif. CL/4040) partner Scuole dell’infanzia FORMAZIONE obiettivi • Favorire e migliorare e elementari Arcobaleno di E PRODUZIONE le dinamiche legate alla Cailungo, Giunta di Castello di ARTIGIANALE IN Borgo, Direzione Istruzione, formazione professionale MADAGASCAR Segreteria per l’Istruzione nei paesi in via di sviluppo Sviluppare e promuovere un durata 2011-14 attraverso la progettazione modello formativo professionale di un metodo formativo al fine di valorizzare e rendere universalmente applicabile più efficace il lavoro e la • Coinvolgere docenti produzione artigianale locale universitari sammarinesi, nelle Provincie di Antananarivo italiani e del Madagascar e Fianarantsoa, Repubblica del con competenze sul tema Madagascar formativo in oggetto, che insieme sviluppino una linea ambito design per la educativa comune volta alla

56 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN formazione professionale, 2010 applicabile alla realtà locale Le pubbli- • Bulegato, F. (a cura di) (2010). • Sviluppare all’interno Design e territorio, San Marino del Corso di laurea in cazioni Design Workshop. San Marino: Design dell’Università della Università degli Studi della Repubblica di San Marino dei Corsi Repubblica di San Marino una o più linee di prodotti • Bassi, A., Bulegato, F. (a cura innovativi per le attuali filiere di laurea di) (2010). Architettura nel produttive artigianali locali piccolo Stato. Nove fotografi • Finanziare un primo per nove architetture. Catalogo workshop intensivo in loco in Design della mostra, XXII Mostra presso le strutture formative Internazionale di Architettura della ong RTM, in cui docenti 2014 di Venezia La Biennale di universitari sammarinesi, Bassi, A., Bulegato, F. (a cura di) Venezia. Galazzano (SM): italiani e del Madagascar (2014). Le ragioni del design. stampa Studio Stampa testino il metodo sviluppato Milano: Università degli al fine di formare ai principi Studi della Repubblica di San 2009 Marino-Franco Angeli. ISBN base per il controllo dell’iter • San Marino University 9788891705082 progettuale, produttivo, Design 05. Materiali e unità di comunicativo e commerciale intervento nel Sud del mondo • Divulgare i risultati 2013 (2009). San Marino: Università attraverso una pubblicazione, Bassi, A., Tedeschi, L. (a degli Studi della Repubblica di con carattere di manuale, cura di) (2013). MZ Progetto San Marino che tracci contenuti, metodi integrato. Marco Zanuso: e materiali al fine e ad uso design, tecnica e industria. 2008 Cinisello Balsamo: Silvana dell’applicazione dei percorsi • San Marino University Editoriale-Mendrisio Academy formativi individuati in altre Design 03 (2008). San Marino: Press. ISBN 978836626212 realtà simili Università degli Studi della Repubblica di San Marino 2012 • San Marino University Design • Brignoni, M., Bulegato F. (a 04, South out there progetti cura di) (2012). Design del ben- per il sud del mondo: acqua, essere. Confortevole, sicuro, igiene e salute (2008). Catalogo usabile, San Marino Design della mostra, XI Biennale Workshop 2011. Selci-Lama d’architettura di Venezia. San (PG): Editrice Pliniana. ISBN Marino: Università degli Studi 9788897830054 della Repubblica di San Marino • Brignoni, M. (a cura 2007 di) (2012). Made in RDC: • San Marino University istruzione, produzione Design 01 (2007). San Marino: artigianale, design nella Università degli Studi della Repubblica Democratica del Repubblica di San Marino Congo. San Marino: Guardigli • San Marino University Design Editore. ISBN 9788890475948 02. Design oltre i confini dello sviluppo (2007). San Marino: 2011 Università degli Studi della • Varini, R. (a cura di) (2011). Repubblica di San Marino Montegiardino. Design per il borgo antico. San Marino: 2006 Guardigli Editore. ISBN Morpurgo,G., Scodeller, D., 9788890475924 Loschi, C., Zannoni, M. (a cura • Bosco A., Bulegato, F. (a di) (2006). Bruno Munari. cura di) (2011). Laboratorio Una lezione di design. Dvd. San ceramica. Catalogo della Marino: Università degli Studi mostra. Rimini della Repubblica di San Marino

57 | REPORT ATTIVITÀ San Marino: Guardigli Editore. Badalucco, Zero Waste Design. Le pubbli- ISBN 9788890475924 Come prevenire i rifiuti progettando buoni prodotti. cazioni 2010 Milano: Edizioni Dativo • Bulegato, F., Bassi, A. (a • Bulegato, F. (in corso di dei cura di). Architettura nel pubblicazione). Masterpieces piccolo stato. San Marino: nove and Objects. In AA.VV., Atlas ricercatori fotografi per nove architetture / of Furniture Design. Weil am Architecture in the small state: Rhein: Vitra Design Museum nine photographers for nine • Bulegato, F., Bassi, A. (in archictural works. Repubblica corso di pubblicazione). The Libri di San Marino: stampa Studio origins of design schools in Stampa Italy, IDA Congress 2014 • Bulegato, F. (a cura di). Design “Design Dialects” 2013 (Paper • Bulegato, F., Bassi, A. (a e territorio / Design and the in attesa di revisione) cura di) (2014). Le ragioni del Territory. Repubblica di San • Bulegato, F. (2014). La design. Milano: Università degli Marino: Università degli Studi formazione dell’industrial Studi della Repubblica di San della Repubblica di San Marino designer in Italia (1950-72). In Marino-Franco Angeli. ISBN A. Bassi, F. Bulegato (a cura di), 97888 91705082 Contributi in volumi Le ragioni del design. Milano: • Bulegato, F., Dellapiana, E. Il Università degli Studi della design degli architetti. Milano: 2014 Repubblica di San Marino- Electa. ISBN 978883709562 • Bosco, A. (in corso di Franco Angeli. ISBN 97888 pubblicazione). Corista. 91705082 2012 Nuove sfide per una corretta • Scodeller, D. (2014). Le • Brignoni, M. (a cura di). Made intelleggibilità del suono a ragioni del designer. In A. in RDC, Istruzione, produzione impatto zero. In L. Badalucco, Bassi, F. Bulegato (a cura di), artigianale, design nella Zero Waste Design. Come Le ragioni del design. Milano: Repubblica Democratica del prevenire i rifiuti progettando Università degli Studi della Congo, Guardigli Editore, San buoni prodotti. Milano: Repubblica di San Marino- Marino. ISBN 9788890475948 Edizioni Dativo Franco Angeli. ISBN 97888 • Brignoni, M., Bulegato, F. (a • Bosco, A. (in corso di 91705082 cura di). Il design del ben-essere. pubblicazione). Shaping • Sinni, S. (2014). Design in Confortevole, sicuro, usabile thought/shaping design movimento. Il progetto visivo / The design of well-being. thinking, IDA Congress esteso nel tempo. In A. Bassi, F. Comfortable, safe, usable. Selci- Istanbul “Design Dialects” Bulegato (a cura di), Le ragioni Lama (PG): Editrice Pliniana. 2013 (Paper in attesa di del design. Milano: Università ISBN 9788897830054 revisione) degli Studi della Repubblica • Sinni, G., Lucchi, • Bosco, A. (2014). Per una di San Marino-Franco Angeli. C. L’imbroglio formazione del designer oggi. In ISBN 97888 91705082 energetico. Modena: A. Bassi, F. Bulegato (a cura di), • Varini, R. (2014). Design e Nuovi mondi 2012. ISBN Le ragioni del design. Milano: borghi. La misura del vuoto. In 9788889091869 Università degli Studi della A. Bassi, F. Bulegato (a cura di), Repubblica di San Marino- Le ragioni del design. Milano: 2011 Franco Angeli. ISBN 97888 Università degli Studi della • A. Bosco, F. Bulegato (a cura 91705082 Repubblica di San Marino- di). Progettare la ceramica. • Brignoni, M. (2014). Approcci Franco Angeli. ISBN 97888 Catalogo della mostra, Rimini al design per/con i Sud del 91705082 mondo. In A. Bassi, F. Bulegato • Zannoni, M. (2014). Il design • Sinni, G., Lucchi, C. Autopsia (a cura di), Le ragioni del è interazione. In A. Bassi, F. della politica italiana. Modena: design. Milano: Università degli Bulegato (a cura di), Le ragioni Nuovi mondi. ISBN 978- Studi della Repubblica di San del design. Milano: Università 8889091876 Marino-Franco Angeli. ISBN degli Studi della Repubblica • Varini, R. (a cura 9788891705082 di San Marino-Franco Angeli. di). Montegiardino. Design per • Bulegato, F. (in corso di ISBN 97888 91705082 il borgo antico / Design for the pubblicazione). La sedia ancient town. Repubblica di Tiffany recycled. In L.

58 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN 2013 / The design of well-being. sicuro, usabile / The design of • Bosco, A., Bulegato, F. (2013). Comfortable, safe, usable well-being. Comfortable, safe, La pratica del progetto. In Paolo (pp. 9-10). Selci-Lama (PG): usable (pp. 12-13). Selci-Lama Favaretto 40x40 gli anni del Editrice Pliniana. ISBN (PG): Editrice Pliniana. ISBN design. Catalogo della mostra, 9788897830054 9788897830054 Padova, 21 novembre-12 • Brignoni, M. (2012). • Bulegato, F. (2012). Musei gennaio 2013. Milano: Electa. Confortevole, sicuro, usabile: d’impresa e di progetto per ISBN 97888 37098445 progetti possibili / Comfortable, il design: verso una nuova • Bulegato, F. (2013). Il safe, usable: possible projects. fase. In 20.00.11 Antologia. Il progettista è un «corridore». In M. Brignoni, F. Bulegato design italiano (pp. 175-176). In A. Bassi, L. Tedeschi (a cura (a cura di), Il design del ben- Roma: Rdesignpress. ISBN di), MZ Progetto integrato. essere. Confortevole, sicuro, 9788889819289 Marco Zanuso: design, tecnica usabile / The design of well- • Bulegato, F. (2012). voce e industria (pp. 90-103). being. Comfortable, safe, Bob Noorda. In Dizionario Cinisello Balsamo: Silvana usable (pp. 7-8). Selci-Lama Biografico degli Italiani. Editoriale-Mendrisio Academy (PG): Editrice Pliniana. ISBN vol. 78 (pp. 727-731). Roma: Press. ISBN 978836626212 9788897830054 Istituto della Enciclopedia • Bulegato, F., Dalla Mura, M. • Brignoni, M. (2012). Handle Italiana Treccani. ISBN: (2013). Commissione tematica with care. In Aveam. Design per 9788812000326 Musei del design. In Il design lo spirito (pp. 30-33). Bologna: • Scodeller, D. (2012). Die e la sua storia (pp. 109-114). Editore Compositori. ISBN Ubernahme des American Atti del convegno AisDesign, 9788877947918 Way of Life in Italien 1950 bis Triennale di Milano, 1-2 • Brignoni, M. (2012). 1980 / The Assimilation of the dicembre 2011. Milano: Progettare nel Sud del Mondo. American Way of Life in Italy Lupetti. ISBN 97888 3913983 In M. Brignoni (a cura di), 1950–1980. In M. Kries e M. • Varini , R., con Lorenzi, Made in RDC, Istruzione, Swartz-Clauss (Eds.), Pop Art G., Venturini, K. (2013). Il produzione artigianale, design Design (pp. 234-245). Weil am convegno. In L. Morganti (a nella Repubblica Democratica Rhein: Vitra Design Museum. cura di), Lo spazio del libro (pp. del Congo (pp. 22-23). San ISBN 978-3-931936-95-2, 7-9). San Marino: Aiep. ISBN Marino: Guardigli Editore. ISBN 9783931936969 9788860860227 ISBN 9788890475948 • Varini, R. (2012). Abitare • Varini R. (2013). Pensare • Brignoni, M., Varini, R. il verde. Dialoghi tra uomo e l’infanzia. Transizione a (2012). Obiettivi, fasi e natura / Living in green spaces. piccoli passi. In Centro di risultati del progetto. In M. Dialogues between man and Documentazione della Scuola Brignoni (a cura di), Made in nature. In M. Brignoni, F. dell’Infanzia della Repubblica RDC, Istruzione, produzione Bulegato (a cura di), Il design di San Marino (a cura di), Il artigianale, design nella del ben-essere. Confortevole, Brogliaccio 2012–2013 (p. 5). Repubblica Democratica del sicuro, usabile / The design of San Marino Congo (pp. 22-23). San Marino: well-being. Comfortable, safe, • Zannoni M., Costa P. (2013). Guardigli Editore. ISBN usable (pp. 38-39). Selci-Lama Analysis and Visualization 9788890475948 (PG): Editrice Pliniana. ISBN of Personal Data: the Value • Bulegato, F. (2012). Al 9788897830054 of Images in the Social servizio del viaggiatore: il • Varini, R. (2012). Pensare Networks in Ceccarelli, N. 2CO contributo del Touring Club l’infanzia. Transizione a piccoli Communicating complexity: Italiano (1894-1933). In D. passi. In M. Brignoni (a cura 2013 Conference Proceedings Baroni, P.P. Peruccio, Design e di), Made in RDC. Istruzione, (pp. 203-212). Roma, Edizioni corporate image. Per una storia produzione artigianale, design Nuova Cultura. ISBN: dell’identità visiva nazionale nella Repubblica Democratica 9788868121662 (pp. 94-103). Milano: Franco del Congo (pp. 26-27). San Angeli. ISBN 9788820407674 Marino: Guardigli Editore. 2012 • Bulegato, F. (2012). La ISBN 9788890475948 • Bosco, A. (2012). funzione sociale del progetto • Zannoni, M., Bertolo, M., Sperimentare un sistema di comunicazione / The social De Luca, V. (2012). Around / Testing a system. In M. function of communication Play and Interaction Design Brignoni, F. Bulegato (a cura design. In M. Brignoni, F. Research in Wichert, R., di), Il design del ben-essere. Bulegato (a cura di), Il design Laerhoven, K.V., Gelissen, Confortevole, sicuro, usabile del ben-essere. Confortevole, J. Constructing Ambient

59 | REPORT ATTIVITÀ Intelligence (pp. 218-223). the ancient town (pp. 16-17). • Sinni, G. (2013). Il brand di Springer Berlin Heidelberg. Repubblica di San Marino: Firenze e il lavoro del designer ISBN 978-3-642-31478-0 Guardigli Editore. ISBN spiegato semplice. ilPost, 12 (print) 9783642314797 (on- 9788890475924 agosto 2013, http://www.ilpost. line) it/giannisinni/2013/08/12/ • Zannoni, M. (2012). 2010 il-brand-di-firenze-e-il- Azienda, prodotto, progetto • Varini, R., Brignoni, M. lavoro-del-designer-spiegato- / Company, product, project. (2010). Fra design e ricerca. semplice/ In M. Brignoni, F. Bulegato Per una ri-fondazione culturale • Zannoni, M. (2013). (a cura di), Il design del ben- / From design to research. For Rappresentare il progetto di essere. Confortevole, sicuro, a cultural re-foundation (pp. interaction design. SCIRES-IT, usabile / The design of well- 10-11). In F. Bulegato (a cura 3 (1), 79-86. e-ISSN 22394303 being. Comfortable, safe, di), Design e territorio / Design usable (pp. 62-63). Selci-Lama and the Territory. San Marino: 2012 (PG): Editrice Pliniana. ISBN Università degli Studi della • Bulegato, F. (settembre, 9788897830054 Repubblica di San Marino. 2012). Archigrafie contemporanee. In Opere, 32, 2011 Contributi in riviste 87-90. ISSN 17231906 • Bosco, A. (2011). La • Sinni, G. (marzo, 2012). formazione del designer: tra 2014 Riprendiamoci l’infosfera. sapere e saper fare (p. 4). In • Bulegato, F. (2014). Un museo Italic, 10, 11-12. ISSN 22391029 A. Bosco, F. Bulegato (a cura per il disegno industriale a • Sinni, G. (2012). Pagine di di), Progettare la ceramica. Milano, 1949-64. Ais/Design. grafica, ilPost, 28 novembre Catalogo della mostra, Rimini. Storia e ricerche, 3, numero 2012, http://www.ilpost.it/ • Bosco, A. (2011). Workshop, monografico dedicato aDesign giannisinni/2012/11/28/ strumento preliminare di italiano: musei, mostre, archivi. pagine-di-grafica/ progetto / The workshop, http://www.aisdesign.org/ • Sinni, G. (2012). Demo- a preliminary design tool. aisd/un-museo-per-il-disegno- grafica,ilPost, 15 novembre In R. Varini (a cura di), industriale-a-milano-1949-64. 2012, http://www.ilpost.it/ Montegiardino. Design per ISSN 22817603 giannisinni/2012/11/15/la- il borgo antico / Design for • Bulegato, F., Dalla Mura, M. demo-grafica/ the ancient town (pp. 22-23). (a cura di) (2014). Ais/Design. • Sinni, G. (2012). Vendere Repubblica di San Marino: Storia e ricerche, 3, numero sogni, ilPost, 27 ottobre Guardigli Editore. ISBN monografico dedicato aDesign 2012, http://www.ilpost.it/ 9788890475924 italiano: musei, mostre, archivi. giannisinni/2012/10/27/ • Bulegato, F. (2011). http://www.aisdesign.org/aisd/ vendere-sogni/ Comunicare l’identità dei luoghi storiaericerche ISSN 22817603 • Sinni, G. (2012). Testate, / Communicating the identity • Zannoni, M., Tasca E., Pia F. ilPost, 29 giugno 2012, of places. In R. Varini (a cura (in corso di pubblicazione). Si http://www.ilpost.it/ di), Montegiardino. Design fa presto a dire APP. DIID 57/13 giannisinni/2012/06/29/ per il borgo antico / Design for Design Open Source grafica-pubblico/ the ancient town (pp. 19-21). • Sinni, G. (2012). Il ratto Repubblica di San Marino: 2013 degli sguardi, ilPost, 12 giugno Guardigli Editore. ISBN • Bosco, A. (2013, ottobre). 2012, http://www.ilpost.it/ 9788890475924 Storie dai materiali d’archivio: giannisinni/2012/06/18/il- • Sinni, G. (2011). Un’identità tre iniziative su Marco Zanuso. ratto-degli-sguardi/ in potenza. In AA.VV., Identità Ais/Design. Storia e ricerche, 2. • Sinni, G. (2012). I love I dinamiche (pp. 12-13). http://www.aisdesign.org/aisd/ love, ilPost, 4 giugno 2012, Montevarchi: Comune di storie-dai-materiali-darchivio- http://www.ilpost.it/ Montevarchi. tre-iniziative-su-marco- giannisinni/2012/06/04/ • Varini, R. (2011). Antiche zanuso. marchio-i-love-new-york/ tracce, nuovi segni. Design per ISSN 22817603 • Sinni, G. (2012). La grafica il borgo / Ancient traces, new • Bulegato, F. (autunno, 2013). italiana, ilPost, 14 maggio sign. Design for the ancient La grafica italiana negli archivi 2012, http://www.ilpost.it/ town. In R. Varini (a cura / Italian Graphic Design in the giannisinni/2012/05/14/la- di), Montegiardino. Design Archives. Progetto grafico, 24, grafica-italiana/ per il borgo antico / Design for 92-105. ISSN 18241301

60 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN 2011 • Sinni, G. (dicembre, 2011). Pubblicità. La comunicazione civica e lo spazio urbano. In Opere, 29, 87-91. ISSN 17231906 • Bulegato, F. (luglio-agosto, 2011). Young and sustainable. Auto & Design, 189, 73-74. ISSN 03938387

2010 • Bulegato, F. (luglio-agosto, 2010). Concreteness and Experimentation / Fra concretezza e sperimentazione. In Auto & Design, 183, 66-69. ISSN 03938387 • Varini, R. (2010, 30 ottobre). Design per il Sud del Mondo. La Voce, 14 (con M. Brignoni). • R. Varini, Brignoni, M. (dicembre 2011-gennaio 2102). Design con il Sud del Mondo. La Maison, 54, 48.

61 | REPORT ATTIVITÀ Università degli Studi della Repubblica di San Marino / Università IUAV di Venezia Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto Corsi di laurea in Design triennale e magistrale

62 | UNIRSM CORSI DI LAUREA IN DESIGN