Non Si Ritira Rono Dalla Rai), È Di Nuovo Biaaihaabmabs Pippo Baudo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Non Si Ritira Rono Dalla Rai), È Di Nuovo Biaaihaabmabs Pippo Baudo Giornale + Vìvere meglio L. 2000 Anno 67°, n. 235 Giornale Spedizione in abb. post. gr. 1/70 del Partito arretrati L 4000 comunista multa italiano 6 ottobre 1990 Editoriale LA CRISI NEL GOLFO All'Onu l'Irak non risponde alla proposta americana • La Casa Bianca sonda il Congresso sull'attacco armato Dd St3S£ltì Ritorna da questa sera su Al «••MMI Raiuno Fantastico, lo show 01 nUOVO ce| sabato sera abbinato alla «FantaStlCO» Lotteria Italia. Il conduttore. «•ID^UIA d0P° a-ualtro anni (e do00 COn DdllUO le vicende che lo allontana­ non si ritira rono dalla Rai), è di nuovo BiaaiHaaBmaBs Pippo Baudo. Con lui Marisa Laurito, Giorgio Faletti e lo vanotti. Non ci sarà gara canora, ma dei giovanissimi che ri­ sponderanno a domande sugli anni Ottanta. Un'edizione in economia che deve però riconquistare il grande pubblico. A PAOINA 20 PMNCOfBUUÌÌÓTn Mosca: «0 ci ripensa o sono guai» Amato lascia A ventanni dall'istituzione delle Regioni il bilanco che metalmeccanici italiani, un milione e mezzo di 11 ritiro dal Kuwait resta un tabù per gli iracheni che il presidenzialismo di questa esperienza trae Giuliano Amato, a nome del concedono poche parole al dialogo e altrettante al­ e propone il Senato Psi, è fallimentare. Parlando la linea della fermezza. L'atteso intervento all'Onu Valanga di no a Bush delle Regioni a Brescia - «patria» del leghi­ I • tute blu, sono scesi ieri in sciopero per il con­ del rappresentante di Baghdad non ha riservato smo - Amato ha accusato duramente il centralismo di tratto ed e subito comincialo il balletto delle grandi novità. Il nodo del Golfo ha detto è legato a questi anni, e senza mai no­ percentuali.*! sindacati parlano, con giusta sod- quelli della Palestina e del Libano. Il sovietico Pri- La Camera Usa ^mmm disfazione, di una partecipazione che ha tocca­ minare il presidenzialismo, ha proposto una riforma dell'as­ to i'80-90 percento dei lavoratori. GII industriali makov da Saddam. Shevardnadze: «L'ultima occa­ setto regionalista, dando più competenze locali. Su questo, calcolano che la percentuale esatta non supera la meta, il sione per llrak». terreno «è possibile un confronto con Pei e De». A pA0IMA § 40 percento. Alla Fiat, azienda-leader del settore, autentico boccia la stangata termometro della situazione, i sindacati affermano che l'a­ desione ha superato il 65 per cento. La direzione Fiat dà DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Maltempo Numerose famiglie senza' per probabile una partecipazione meno che dimezzata: «•QMUNDaiNZBma •H NEW YORK. Grave smacco ranno nella pratica impossibi­ tetto, ferrovia interrotta per non pio del 30 per cento. per George Bush ieri alla Ca­ lità di spendere legalmente un in centro Italia molte ore. smottamenti han­ Ma non si tratta di questo. Uno sciopero dei metalmec­ •H NEW YORK. E finalmente mier Iracheno Ramadan ha mera dei rappresentanti: il suo solo dollaro. Ovviamente ne­ Un metro d'acqua no reso impraticabili molte canici non e il totocalcio. I sindacati sanno che nelle condi­ l'Irak ha risposto. Sul podio parlato di «speranze» suscitate •piano quinquennale» per la ri­ gativa la reazione di Wall strade, in alcune frazioni ac­ zioni odierne lo sciopero è difficile. È tempo di cassa inte­ dell'Orni non è però salito Ab- da Mitterrand e ha previsto duzione del mostruoso deficit Street che. nonostante una a Livorno qua e fango raggiungono un grazione e di aumenti generalizzati del generi di largo con­ dui Amir al-Anbari (ancora in un'intesificazione del dialogo pubblico statunitense è stato certa ripresa nelle ultime ore. metro d'altezza: per i danni bocciato con 254 voti contro ••«BB»»»»»»»»» causati dal maltempo il Co­ sumo. Si mette in discussione il recupero del drenaggio fi­ ospedale), ma il suo secondo con l'Europa. Ma resta la secca h<i chiuso ieri in forte calo. mune di Livorno ha chiesto scale nello stesso momento in cui si minaccia il raddoppio Sabat KadraL Ma il rappresen­ affermazione che «il Kuwait è 179. Un esito a sorpresa - pro­ Il siluro contio il piano di delle rendite catastali della casa. Come ha scritto Giorgio prio nei giorni scorsi il presi­ lo stato di calamità. Sono stati adottati provvedimenti urgen­ tante iracheno all'Onu non ha parte indivisibile dell'Irato. Bu­ dente aveva raggiunto e solen­ Bush, che puntava su un ri­ ti per far fronte alle prime necessità. Gravi disagi anche in iwemaschi. segretario nazionale Flom. nel manifesto di ieri. detto molto di nuovo. Ha Iettò '* sh Intanto sonda gli umori del sparmio di 500 miliardi di dot- Emilia dove piove ininterrottamente da oltre 24 ore. Nel bo­ 5io sciopero è difficile perche sono ormai dieci mesi che gli nemente annunciato un ac­ lognese è tracimalo 11 Canale Navlle. A PAGINA 8 Industriali fanno muro, rifiutano ritocchi salariali modesti, un messaggio del ministro de- - vertice politico-militare sull'u­ cordo bipartitico in materia - lari nei prossimi 5 anni, £ parti­ cercano di massimizzare. In termini di salario e di orari di gli Esteri Aziz che «glissa» sul ri­ so della forza. L'Urss nel frat­ che minaccia ora di paralizza- , to da franchi tiratori tanto de­ lavoro. I vantaggi di quella famosa scomparsa della classe tiro dal Kuwait e ribadisce che tempo è in prima fila per re tutta la macchina ammini- mocratici quanto repubblica­ operaia di cui da anni parla la saggistica parasociOlogica al •la pace è possibile solo se, as- . sbloccare la crisi. Fitto riserbo . strativa. Bush ha infatti risposto ni. Contrariati i primi per i nuo­ Coppe dì caldo A Zurigo sono stati effettuati sieme al nodo del Golfo, si ri­ sul messaggio consegnato da i sorteggi del secondo turno. soldo del potere. Per questa ragione II balletto delle percen­ alla bocciatura del suo piano vi forti tagli ai servizi sociale, ir­ Avversarie delle Coppe europee di cal­ tuali della partecipazione allo sciopero non è sufficiente. solvono quelli della Palestina e Primakov a Saddam. Ma She­ polemicamente annunciando ritati i secondi per gli aumenti cio. In coppa Campioni, Mi- Bisogna saper cogliere il significato politico, In senso ampio del Libano», Immancabile l'ac- . vardnadze a New York a spie­ che non intende varare alcuna delle tasse. Ed entrambi al­ difficili lan e Napoli sono stati abbi­ e non meramente partitico, della manifestazione. Si sa che cusa agli Slati Uniti di voler im­ gato che «la mistione di Prima- ' legislazione di emergenza. Se quanto preoccupati, evidente­ per le italiane nati a Bruges e Spartak Mo­ lo sciopero, oggi, con le attuali tecnologie produttive, non è porre l'egemonia nella regione kov rappresenta l'ultima op­ dunque un nuovo compro­ mente, dei riflessi che la «stan­ sca: in coppa Coppe, per la più l'arma temibile che era al tempo del «Quarlo Stato» di ed impadronirsi del petrolio portunità per l'Irak di lasciare 11 messo non verrà raggiunto nel­ gata» potrebbe avere sulle ele­ Sampdoria c'è l'Olimplakos, Pellizza da Volpedo, non ha più la slessa efficacia, non inci­ arabo. Qualcosa di più evenu­ Kuwait o fronteggiare le conse­ le prossime 72 ore. da lunedi zioni programmile per il 6 di per la Juve invece I Austria de più, sui luoghi di lavoro, con la stessa forza d'una volta. I to da Amman dove il vtcepre- ' guenze di un'azione militare». , tutti gli uffici pubblici si trove­ novembre. Vienna. In coppa Uefa si rivede dopo 5 anni una sfida italo- ' sindacalisti lo «anno. Ed é anche per questo che non ne inglese: Aston Villa-Inter Roma. Atalanta e Bologna se la ve- abusano. Dichiarano lo sciopero solo quando vi sono co­ drannoconValencia,FenerbahceeHeariofMidlolhian.v-r > stretti. Ma gli Industriali dovrebbero a loro volta aprire gli occhi e non fidarsi di luogotenenti dalla vista corta, mal sur- A MOINA 11 George Bush A MOINA IO togata da un'ubbidienza, cadaverica. -, ^*V uandogU Industriali affermano, con quel trion- • • falismo che fa loro dimenticare I soldi pubblici • • spesi per pagare I loro errori e per la cassa inte- ^Ofc «razione, che «nessuna linea ha sospeso la prò- Dalla Fiat all'Italsiden duecentomila in piazza La decisione dà il via alla fase finale dell'unione monetaria aa^S ourt>ne», non solo, che gli operai hanno già ceno un mJ]kina.at <wMwimM,iwtiwiu ih» « lesta inenav le ax(en<fehanr» guadagnato, con ^ ro, quattordici miliardi al glomo. non dovrebbero dimenti­ care la virtù della modestia • «Jena tungimbania. Questi Sme - presunti e autocomplaclutt •statisti dell'industria» dovreb­ bero sapere che uno sciopero come quello dei metalmec­ canici e. prima ancora che una semplice battaglia sindaca­ le, una voce che parie dal sociale, fon e solo una vertenza. Lo sciopero sfiora il 90% A sorpresa Thatcher cambia idea E un alto di presenza. E una testimonianza a favore delle grandi maggioranze. Forse gli Industriali Italiani, figli e capi­ '*f**TÌt'***1' '**<W*T*X tani d'un capitalismo familistico e dinastico, tipicamente La sterlina entra nello Sme. Dopo mesi di opposi­ che Londra adesso ha una car­ •assistito», credono che si tratti sempre e solo di affari di fa­ zione e tentennamenti, la Thatcher decide: un oc­ ta formale in più per difendere miglia. Oggi la consapevolezza sociale media e straordina­ chio alla tenuta politica dei conservatori e un oc­ il suo progetto di Ecu «liberista» riamente cresciuta. Potranno pure pensare di comprarsi e Bonn ha tirato il freno non per una-manciata di soldi un manipolo di politici Indegni chio ai rischi di recessione. Soddisfazione nelle volendo rissare un'agenda pre­ del mandato ottenuto. Non possono illudersi di metterslin capitali europee. A Bruxelles non ne sapevano cisa. In ogni caso, viene quasi tasca il sindacala Tempo fa. quando da poche settimane nulla.
Recommended publications
  • Galvano Fiamma, Francesco Petrarca E I Cavalli Dei
    Immagini del Medioevo 17x24 ok_Layout 1 03/04/13 11.13 Pagina 199 GALVANO FIAMMA , F RANCESCO PETRARCA EICAVALLI DEI VISCONTI GRAZIANO ALFREDO VERGANI Banco di prova privilegiato per lo sviluppo del linguaggio rinascimentale quattrocentesco, il tema del monumento equestre ha avuto in Italia una notevole fortuna già nel Trecento, in relazione con il maturare delle istituzioni signorili e con il diffondersi di una nuova sensibilità, intrisa di contenuti cavallereschi e proto umanistici. Esemplare è il caso di Verona con il celebre complesso delle arche scaligere, su cui sfilano, in una parata cerimoniale tra cielo e terra, le statue a cavallo di Cangrande, Mastino e Cansignorio della Scala 1. Un altro caso è Milano, dove risulterebbero essere stati realizzati nel Trecento i monumenti equestri di almeno due Visconti, signori della città: Azzone e Bernabò. Il condizionale è d’obbligo, poiché mentre quello di Bernabò, sistemato sopra il suo sarcofago, fa ancora mostra di sé in una sala del Castello Sforzesco (figg. 1-2) – dove giunse nel 1898 dalla ex chiesa di Santa Maria di Brera, sede del Museo Patrio Archeologico, pro - venendo da quella di San Giovanni in Conca, per la quale era stato creato 2 –, del monumento equestre di Azzone non resta invece traccia alcuna ed è mia opinio - ne che l’unica fonte che lo ricordi non fornisca elementi sufficienti a comprovar - ne l’effettiva realizzazione. La fonte in questione è l’ Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johan - ne Vicecomitibus di Galvano Fiamma, amico e familiare dell’arcivescovo Giovan - ni Visconti, la cui redazione va fissata entro il 1342-43 3.
    [Show full text]
  • STORIE DI VITA E DI MALAVITA Criminali, Poveri E Altri Miserabili Nelle Carceri Di Milano Alla Fine Del Medioevo
    30 STORIE DI VITA E DI MALAVITA Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo Il volume affronta un tema non comune nella medievistica: la prigione e i suoi abitanti. Nel carcere medievale i prigionieri – incarcerati prima della Marina Gazzini Marina Gazzini sentenza, oppure rimasti “dentro” perché indebitati, socialmente perico- losi, riconosciuti colpevoli di un delitto – non erano abbandonati a loro stessi; delle loro esigenze si facevano carico le famiglie, la Chiesa, i laici devoti, gli stessi pubblici poteri. Nel caso di Milano il sistema carcerario e STORIE DI VITA E DI MALAVITA il rapporto tra carcerati, giustizia e misericordia assume sfumature pecu- liari. Le prigioni (anche private) sono numerose e disperse nella città: la MALAVITA VITASTORIE E DI DI Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano più grande è un carcere-ospedale, che rinchiude certo, ma lascia intendere alla fine del medioevo che è utile (per motivi economici) aiutare la sopravvivenza del reo e il suo ritorno in società. I milanesi del Quattrocento sono poi consci dei rischi di abbandonare i detenuti (uomini e donne) a una giustizia che, per i suoi costi, tutela solo i più forti. Ecco dunque i Protettori dei carcerati: utili non solo ai deboli rinchiusi in carcere, ma anche al dominus, che li sostiene. Interessato a porre rimedio agli eccessi del sistema, il duca è infatti anche (e forse soprattutto) desideroso di mostrarsi misericordioso, e in quanto tale superiore alla legge. Indagare la condizione dei carcerati si rivela dunque un modo per cogliere non solo le dinamiche di esclusione e di inclusione sociale pertinenti al controllo della devianza, ma anche i meccanismi di relazione tra governanti e governati nel tardo medioevo.
    [Show full text]
  • Reti Medievali E-Book 30 Reti Medievali E-Book
    Reti Medievali E-Book 30 Reti Medievali E-Book Comitato scientifico Enrico Artifoni (Università di Torino) Giorgio Chittolini (Università di Milano) William J. Connell (Seton Hall University) Pietro Corrao (Università di Palermo) Élisabeth Crouzet-Pavan (Université Paris IV-Sorbonne) Roberto Delle Donne (Università di Napoli “Federico II”) Stefano Gasparri (Università “Ca’ Foscari” di Venezia) Jean-Philippe Genet (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) Knut Görich (Ludwig-Maximilians-Universität München) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Julius Kirshner (University of Chicago) Giuseppe Petralia (Università di Pisa) Francesco Stella (Università di Siena) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Giuliano Volpe (Università di Foggia) Chris Wickham (All Souls College, Oxford) Andrea Zorzi (Università di Firenze) Peer-review Tutti gli E-Book di Reti Medievali sono sottoposti a peer-review secondo la modalità del “doppio cieco”. I nomi dei referee sono inseriti nell’elenco, regolarmente aggiornato, leggibile all’indirizzo: http://www.rmojs.unina.it/ index.php/rm/about/displayMembership/4. I pareri dei referee sono archiviati. All published e-books are double-blind peer reviewed at least by two referees. Their list is regularly updated at URL: http://www.rmojs.unina.it/index.php/ rm/about/displayMembership/4. Their reviews are archived. Marina Gazzini Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo Firenze University Press 2017 Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo / Marina Gazzini Firenze : Firenze University Press, 2017 (Reti Medievali E-Book, 30) Accesso alla versione elettronica http://www.ebook.retimedievali.it http://digital.casalini.it/9788864536156 ISBN 978-88-6453-614-9 (print) ISBN 978-88-6453-615-6 (online PDF) ISBN 978-88-6453-616-3 (online EPUB) In copertina: Maestro di Alkmaar, Le sette opere di misericordia, olio su tela, pannello: visitare i carcerati, 1504, Rijksmuseum, Amsterdam ( public domain).
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Di Milano
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI DOTTORATO Humanae Litterae DIPARTIMENTO Studi Storici CORSO DI DOTTORATO IN STUDI STORICI E DOCUMENTARI Età medievale, moderna, contemporanea XXVII ciclo L'EPISCOPATO DI BRESCIA NEL TARDO MEDIOEVO. SISTEMA DOCUMENTARIO, ARTICOLAZIONE ISTITUZIONALE, VICENDE POLITICHE E PATRIMONIALI. M-Sto/01 Fabrizio PAGNONI matricola n. R09474 TUTOR: chiar.mo prof. Andrea GAMBERINI COORDINATORE: chiar.ma prof.ssa Paola VISMARA A.A. 2013-2014 1 INDICE IL CONTESTO DI FONDO 1. IL QUADRO STORIOGRAFICO……………………………………………………………………p. 5 1.1. Inquadramento…………………………………………………………………………….p. 5 1.2. Aspetti religiosi e pastorali…………...……………………………………………….......p. 7 1.3. Economia e fonti censuarie……………………………………………………………...p. 10 1.4. Scritture, notai, burocrazia vescovile…………………………………………………....p. 13 1.5. Il potere dei vescovi tra Chiesa e laicato………………………………………………...p. 15 2. OBIETTIVI E STRUTTURA DELLA RICERCA…………………………………………………......p. 21 3. UNA PANORAMICA INTRODUTTIVA…………………………………………………………...p. 25 3.1. L’eredità di Berardo…………………………………………………..............................p. 25 3.2. Le difficoltà trecentesche…………………………………………………......................p. 27 3.3. Episcopati viscontei…………………………………………………...............................p. 29 3.4. Gli strumenti: fondi d’archivio, registri, pergamene………………………………….…p. 32 PARTE I: LA DOCUMENTAZIONE 1. LE SCRITTURE…………………………………………………………………………………p. 36 1.1. Uno strumento per l’archivio? l’inventario di metà Trecento…………………………...p. 37 1.1.1. L’ inventario: caratteristiche codicologiche e redazionali……………………....p.
    [Show full text]
  • Dizionario Visite Pastorali
    Dizionario Visite Pastorali Dizionario VISITE PASTORALI Le visite pastorali documentano lo stato in cui si trovano nel XVI secolo le chiese locali. I visitatori pastorali effettuano la descrizione materiale degli edifici ecclesiastici, dei loro beni, dello stato di conservazione della suppellettile religiosa, la presenza di cappelle, la tenuta dei libri anagrafici (nascite, matrimoni, morti) ed altri registri di carattere prettamente spirituale (cresimati, comunicandi, ecc.), vengono inoltre riportate notizie sulla condotta morale di alcuni personaggi più o meno noti, che vengono pubblicamente richiamati a tenere un comportamento ispirato ai principi religiosi dominanti nel tempo. Si possono inoltre recuperare i nominativi del clero locale, cappellani, curati e vescovi. UNITA’ DI MISURA PER CENSIMENTI Nelle visite pastorali capitava spesso che venisse richiesto il numero degli abitanti della parrocchia o della pieve, fu per questo istituito lo “stato delle anime” , registro presso il quale venivano riportati i nomi e il numero degli abitanti. ANIME o ANIME DA COMUNIONE – Utilizzato nei censimenti ecclesiastici per indicare il numero delle persone con età superiore a 12 anni. BOCCHE – Utilizzato nei censimenti per indicare il numero delle persone. FUOCHI o FOCOLARI – Utilizzato nei censimenti per indicare il numero delle famiglie. I nomi delle persone, per miglior identificazione, venivano elencati indicando il nome del genitore. Es. : “ Bernardino fu Jacobo di 50 anni ”, il fu viene riportato in latino “quondam” per esteso oppure molte volte viene abbreviato con la sigla “qm”. CITAZIONI nei DOCUMENTI delle VISITE ACQUA LUSTRALE – Usata dai Greci e Romani per aspergere la vittima sacrificale, nelle visite pastorali usata per indicare l’acqua benedetta. ANCONA – Tavola dipinta racchiusa in una cornice architettonica posta come immagine sopra l’altare.
    [Show full text]
  • Annuario 2016
    Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Annuario dell’Archivio di Stato di Milano Abbreviazioni © Archivio di Stato di Milano via Senato 10, 20121 Milano ADPDA: Archivio Dal Pozzo D'Annone, Oleggio © 2017, Scalpendi editore, Milano Castello. ISSN: 2282-1147 AFGF: Archivio Fondazione Senatore Grossi-Franzini, ISBN: 9788899473013 Senna Lodigiana. ALPE: Archivio dei Luoghi Pii Elemosinieri, Milano. In copertina: ASMi: Archivio di Stato di Milano. ASMi, Miscellanea mappe e disegni, [sec. XVIII], Vero BMVe: Biblioteca Marciana, Venezia. ed esatto Disegno del Castello di Milano BTMi: Biblioteca Trivulziana, Milano. FVSV: Fondazione Visconti di San Vito per la protezione Direttore responsabile del giovane Onlus, Somma Lombardo Cinzia Cremonini Direttore editoriale e scientifico b.: busta Benedetto Luigi Compagnoni c.: carta fsc.: fsscicolo Comitato scientifico ms.: manoscritto Antonio Álvarez-Ossorio Alvariño, Ezio Barbieri, Amedeo Bellini, Maria Barbara Bertini, Giorgio Bigat- ti, Edoardo Bressan, Giorgio Chittolini, Cinzia Cre- monini, Massimo Carlo Giannini, Alexander Grab, Simona Mori, Antonio Padoa-Schioppa, Alessandra Stazzone, Claudia Storti, Stefano Twardzik Redazione Luca Fois, Gigliola Gorio, Giovanni Liva, Vincenza Petrilli, Edoardo Rossetti, Andrea Terreni Per contattare la Redazione: [email protected] Tutti i saggi delle sezioni Studi e Fonti e documenti sono stati sottoposti alla valutazione di due referees anonimi, in modalità double-blind Alcune riproduzioni sono state approntate dalla sezio- ne digitale dell'Archivio di Stato Progetto grafico e copertina Fabio Vittucci Coordinamento editoriale Silvia Carmignani Redazione Valeria Ferretti Impaginazione e montaggio Roberta Russo Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore.
    [Show full text]
  • Träger Der Verschriftlichung Und Strukturen Der Überlieferung in Oberitalienischen Kommunen Des 12
    Träger der Verschriftlichung und Strukturen der Überlieferung in oberitalienischen Kommunen des 12. und 13. Jahrhunderts Hagen Keller und Marita Blattmann (Hrsg.) Hagen Keller, Marita Blattmann (Hrsg.) Träger der Verschriftlichung und Strukturen der Überlieferung in oberitalienischen Kommunen des 12. und 13. Jahrhunderts Wissenschaftliche Schriften der WWU Münster Reihe X Band 25 Hagen Keller, Marita Blattmann (Hrsg.) Träger der Verschriftlichung und Strukturen der Überlieferung in oberitalienischen Kommunen des 12. und 13. Jahrhunderts Wissenschaftliche Schriften der WWU Münster herausgegeben von der Universitäts- und Landesbibliothek Münster http://www.ulb.uni-muenster.de Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek: Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http://dnb.d-nb.de abrufbar. Dieses Buch steht gleichzeitig in einer elektronischen Version über den Publikations- und Archivierungsserver der WWU Münster zur Verfügung. http://www.ulb.uni-muenster.de/wissenschaftliche-schriften Hagen Keller, Marita Blattmann (Hrsg.) „Träger der Verschriftlichung und Strukturen der Überlieferung in oberitalienischen Kommunen des 12. und 13. Jahrhunderts“ Wissenschaftliche Schriften der WWU Münster, Reihe X, Band 25 © 2016 der vorliegenden Ausgabe: Die Reihe „Wissenschaftliche Schriften der WWU Münster“ erscheint im Verlagshaus Monsenstein und Vannerdat OHG Münster www.mv-wissenschaft.com Dieses Werk ist unter der Creative-Commons-Lizenz
    [Show full text]
  • Il Passato Riscoperto CENNI SULLA STORIA DELLA CHIESA DI S
    Il passato riscoperto CENNI SULLA STORIA DELLA CHIESA DI S. CALOCERO CAPITOLO 3 - IL 1300 1299-1338 Abate Bartolomeo da Parma Locazioni fatte dall’Abate del monastero di S. Pietro e S. Calocero in Civate 1 1300 Lecco è parte della Repubblica di Venezia 1300 L'anno 1300 Matteo Visconti ammogliò Galeazzo, suo primogenito, con Beatrice d'Este, sorella di Azzone VIII, signore di Modena e Reggio e marchese di Ferrara. … Per conciliarsi la corte di Roma, Matteo lasciava che il papa Bonifacio VIII regolasse e disponesse della chiesa milanese a suo libero arbitrio, eleggendo i candidati per qualunque beneficio, e dando ordine ai regolari senza saputa dell'arcivescovo; in somma comandando senza limite quanto voleva nella gerarchia ecclesiastica. 2 7 gennaio1300 Rinuncia all'investitura di un sedime di casa e di un pezzo di terra situati nel territorio di Annone "ubi dicitur ad sanctam Laurentium" fatta da Valletto Incino nelle mani di Bartolomeo di Parma e immediata investitura della medesima tenuta in Defendente del fu Uberto degli Oldofredi per l'annuo affitto di cinque terzoli di Milano. 3 All’Abate Bartolomeo da Parma si riferisce una cronaca contenuta nel cod. 2256 della Bibl. Trivulziana in cui si legge: “ Nel settecentosei Dino Abate de Santo Pietro regnando Desiderio con suo figliolo Algisio nel Regno d’Italia ordinò che si facesse la Chiesa tale e quale è quella di Santo Pietro di Roma: quali tutte le cose a voi Padre Bartolomeo di S. Pietro di Civate per Gratia di Dio e della Santa Sede Apostolica l’ho ridotta a memoria Umaime (?) da Barzanone.” 1 F.
    [Show full text]
  • La Cattedrale E Il Suo Capitolo. Analisi Comparata in Prospettiva Storica, Ecclesiologica E Canonistica
    La cattedrale e il suo Capitolo. Analisi comparata 215 La cattedrale e il suo Capitolo. Analisi comparata in prospettiva storica, ecclesiologica e canonistica di Cosimo Damiano Fonseca In the light of the methodological indications that emerged from the first international Settimana di studi medioevali del Passo della Mendola (1959), this essay investigates the following aspects via the examination of the three characteristic elements of the canonical condition (liturgical celebration, collegiality, and ties to the bishop): – the clergy’s models of communal life through the associative forms known in the West from the 4th to the 6yh century; – the doctrinal and organizational efforts of the 7th, 8th, and 9th centuries, which culminated in the first rules of Crodegang and Aachen; – the ecclesiastic reform of the 11th and 12th centuries at the peak of the canonical restoration; – the crisis of the 13th century that ended with the emergence of a diarchy of bishops and chapters through the Episcopal elections; – cure of souls; – patrimonial questions; – liturgical and statutory autonomy. Quando all’indomani della prima Settimana internazionale di Studi medioevali del Passo della Mendola (1959) dedicata a «La vita comune del clero nei secoli XI e XII» il compianto Cinzio Violante e chi vi parla si accin- sero a proporre un Questionario inteso come «Introduzione allo studio della vita canonicale del Medioevo», ritennero doveroso assumere preliminarmente tre mirate direttrici di ricerca: la prima di natura terminologica, la seconda di carattere
    [Show full text]
  • Le Chiese Di Milano
    Edizioni presenti nella Biblioteca Centrale/ www.comune.milano.it/sbm CONTRIBUTO A UNA BIBLIOGRAFIA DELLE CHIESE DI MILANO Il grande patrimonio storico e artistico costituito dalle chiese di Milano racchiude gran parte della memoria di una città che forse come nessun’altra in Italia si è esposta alle trasformazioni della modernità. Per questo ci è parso importante che nell’elenco di chiese, oggetto della ricerca, comparissero anche i numerosi edifici scomparsi, al fine di realizzare uno strumento bibliografico che aiuti a mantenere vivo un passato che ha formato e in parte ancora forma l’identità cittadina. Sulle chiese di Milano esiste una bibliografia ragguardevole, ma spesso difficile da individuare, dispersa com’è fra opere di carattere più generale oppure in riviste e bollettini storici dove la trattazione assume un taglio specialistico, spesso meglio rispondente tuttavia, rispetto a opere monografiche o divulgative, alle ricerche. La bibliografia è costituita essenzialmente dalla collazione dei dati raccolti soprattutto a partire dal contributo di: M. POGLIANI, Contributo per una bibliografia delle Fondazioni religiose di Milano , “Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana”, XV (1985), 157-281, del quale abbiamo mantenuto la struttura; Le chiese di Milano , a cura di Maria Teresa Fiorio, Milano, Electa, Credito artigiano, 1985, Dizionario della Chiesa ambrosiana , direzione dell'opera Angelo Majo, Milano, 1987-1993 6 v; V. FORCELLA, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo 8. ai giorni nostri raccolte da Vincenzo Forcella per cura della Società storica lombarda ,. Milano, Tip. Bortolotti, 1889-1893 12 v.;.; Storia di Milano , Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri per la storia di Milano, Istituto della Enciclopedia italiana, 1953-1966, 17 v.; con aggiornamento di notizie tratte prevalentemente da riviste storiche e repertori bibliografici (es.
    [Show full text]
  • I VISCONTI MARCHESI DI SAN VITO Tra Storia, Arte E Araldica Nel Castello Di Somma Lombardo
    Federico Gallo - Massimo Palazzi Gianfranco Rocculi - Maurizio Maria Rossi I VISCONTI MARCHESI DI SAN VITO Tra storia, arte e araldica nel Castello di Somma Lombardo PRODIGI EDIZIONI Federico Gallo - Massimo Palazzi Gianfranco Rocculi - Maurizio Maria Rossi I VISCONTI MARCHESI DI SAN VITO Tra storia, arte e araldica nel Castello di Somma Lombardo PRODIGI EDIZIONI Si ringraziano Sommario Per la disponibilità ed il sostegno: di Gaetano Galeone Prefazione pag. 5 di Maurizio Maria Rossi Introduzione pag. 7 di Maurizio Maria Rossi Il Castello Visconti di San Vito pag. 9 diIl titoloMassimo nobiliare Palazzi di Marchese. Spunti storici e giuridici pag. 13 Il diploma del marchesato di Somma, di Federico Gallo le sue forme e i suoi contenuti pag. 21 Trascrizione e traduzione di Federico De Dominicis Il testo del diploma pag. 28 di Gianfranco Rocculi Araldica e arte nel Castello di Somma pag. 38 di Gianfranco Rocculi Catalogazione degli stemmi pag. 53 Per il prezioso contributo: Per la generosa collaborazione: RaffaellaDavide Morello Norcini per la realizzazione della campagna fotografica. Valentina Varalli Ambrogio Missaglia Daniele Grossoni 2 3 Prefazione di Gaetano Galeone (Presidente Fondazione Visconti di San Vito) Visconti il privilegio del feudo di San Vito nella Pieve di Corbetta nel Il 31 Agosto 1619, Re Filippo III di Spagna concedeva a Francesco Quattromilanese, secoli col titolo di distoria Marchese, scritta trasmettibile da una famiglia ai figli. protagonistaSono trascorsi delle 400 vicendeanni da quelladel Seprio data. e di Milano, estintasi con la scomparsa di Gabrio, Le ricerche e lo studio sulla Pergamena di concessione del Titolo Nobiliare indimenticabile amico, ultimo dei Marchesi di San Vito.
    [Show full text]
  • Brivio Ponte Dell'adda
    VICENDE DI UNA TERRA DI FRONTIERA TRA MILANESE E BERGAMASCO PONTE DELL’ADDA Brivio PONTE DELL’ADDA A CURA DI ANGELO BORGHI Brivio a pubblicazione di un libro che ripercorre le vicende storiche di Brivio rappresenta un atto importante attraverso cui ce- L lebrare e mantenere vivo il ricordo del nostro passato. Solo riscoprendo le nostre radici storiche possiamo comprendere l’oggi e costruire il nostro futuro. Conoscere il passato significa scoprire o riscoprire la nostra identità, imparare a conoscersi e ad amare la propria terra e la sua gente. La Brianza, terra che ha nella cultura del lavoro il valore che ne ha permesso lo sviluppo sociale ed economico, conserva un enorme patrimonio culturale ed artistico non sempre adeguata- mente valorizzato. Questo libro, scritto da diversi storici locali con il coordinamento di Angelo Borghi, si colloca in questo processo di recupero delle proprie radici attraverso la ricostruzione storica di una delle co- munità più antiche ed importanti della Brianza, dalle sue origini, “il passato remoto”, all’inizio del secondo dopoguerra. Un progetto che l’Amministrazione Provinciale promuove e so- stiene in quanto tassello importante dell’impegno comune volto a ricostruire e far conoscere il complesso mosaico delle radici del territorio lecchese. Marco Benedetti Assessore alla Cultura, Beni Culturali Identità e Tradizioni Il frontespizio del messale della Chiesa di Brivio datato 1193. a pubblicazione di un libro che ripercorre le vicende storiche di Brivio rappresenta un atto importante attraverso cui ce- L lebrare e mantenere vivo il ricordo del nostro passato. Solo riscoprendo le nostre radici storiche possiamo comprendere l’oggi e costruire il nostro futuro.
    [Show full text]