Nuovo scaffale Audiolibri

La Biblioteca comunale di Montecchio si arricchisce di una nuova sezione: l’audiolibro è la registrazione audio di un libro letto ad alta voce da uno o più attori. Gli audiolibri, oltre a permettere l’ascolto dei libri mentre si è occupati in altre attività, possono essere anche un valido aiuto per molte persone affette da particolari disabilità. Vi aspettiamo in biblioteca per scoprire i classici per ragazzi e adulti disponibili; di seguito l’elenco dei primi 75 titoli presenti in catalogo.

1. Va’ dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro, letto dall’Autrice 2. Cuore di tenebra di Joseph Conrad, letto da Francesco De Gregori 3. Kitchen di Bana Yoshimoto, letto da Carolina Crescentini 4. Diario di scuola di Daniel Pennac, letto da Giuseppe Battiston 5. Il giorno prima della felicità di Erri De Luca, letto dall’Autore 6. Candido o l’ottimismo di Voltaire, letto da Neri Marcorè 7. Pantumas di Salvatore Niffoi, letto dall’Autore 8. Le Beatrici di Stefano Benni, letto da AA.VV. 9. La cotogna di Istanbul di Paolo Rumiz, letto da Moni Ovadia 10. Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi, letto da Sergio Rubini 11. Il cane giallo di Georges Simenon, letto da Giuseppe Battiston 12. La camera azzurra di Georges Simenon, letto da 13. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, letto da 14. Il buio oltre la siepe di Harper Lee, letto da Alba Rohrwacher 15. Gli sdraiati di Michele Serra, letto da Claudio Bisio 16. I sonetti di William Shakespeare, letti da 17. Il principe di Niccolò Machiavelli, letto da Claudio Carini 18. Il grande Gatsby di Francis S. Fitzgerand, letto da Claudio Santamaria 19. Novecento di Alessandro Baricco, letto da Stefano Benni 20. I racconti del terrore di Edgar Allan Poe, letti da AAVV 21. Un fiore o un libro di Emily Dickinson, letto da AAVV 22. Poesia italiana dell’Ottocento e del Novecento, letta da 23. Se questo è un uomo di Primo Levi, letto da Roberto Saviano 24. Il lungo viaggio – Giufà – La rimozione di Luigi Pirandello, letti da Leo Gullotta 25. La patente - La giara - Nell’albergo è morto un tale di Luigi Pirandello, letto da Leo Gullotta 26. Canzoniere, brani scelti di Francesco Petrarca, letti da Claudio Carini 27. Canti, poesie scelte di Giacomo Leopardi, letti da Claudio Carini 28. Decameron , novelle scelte di Giovanni Boccaccio, letto di Claudio Carini 29. Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, letto da Claudio Carini 30. Mancarsi di Diego De Silva, letto dall’Autore 31. Notti bianche di Fedor Dostoevskij, letto da 32. Il segno dei quattro di A.C. Doyle, letto da Pierfrancesco Poggi 33. Frankenstein di Mary Shelley, letto da Giulio Scarpati 34. Stoner di John Williams, letto da Sergio Rubini 35. Le ho mai raccontato del vento del Nord di D. Glattauer, letto da Claudia Pandolfi e Rolando Ravello 36. Rosso Malpelo – La lupa – La roba di Giovanni Verga, letto da Antonio Catania 37. Il principe felice e altre novelle di Oscar Wilde, letto da Claudio Carini 38. Il fantasma di Canterville di Oscar Wilde, letto da Pierfrancesco Poggi 39. Sherlock Holmes e uno scandalo in Boemia di A.C. Doyle, letto da Francesco Pannofino 40. Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert L. Stevenson, letto da LL.VV. 41. Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren, letto da Marina Massironi 42. Calcio d’inizio di Luigi Garlando, letto dall’Autore 43. I pirati della Malesia di Emilio Salgari, letto da Claudio Carini 44. Il corsaro nero di Emilio Salgari, letto da Claudio Carini 45. I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, letto da Moro Silo 46. Canto di Natale di Charles Dickens, letto da Alberto Rossatti 47. La freccia Nera di Robert L. Stevenson, letto da Luigi Marangoni 48. Il trattamento Ridarelli di Roddy Doyle, letto da Neri Marcorè 49. Il diario di una schiappa di Jeff Kinney, letto da Neri Marcorè 50. Le avventure di Itamar di David Grossman, letto da 51. Zanna Bianca di Jack London, letto da Marco Franzelli 52. L’ultimo elfo di Silvana De Mari, letto da Mietta 53. Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, letto da Moro Silo 54. L’isola misteriosa di Jules Verne, letto da Massimo D’Onofrio 55. Viaggio al centro della terra di Jules Verne, letto da Paolo Sassanelli 56. Il libro della giungla di Rudyard Kipling, letto da LL.VV. 57. Il mago di Oz di L. Frank Baum, letto LL.VV. 58. Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain, letto da Eleonora Calamita 59. Le favole di Esopo lette da LL.VV. 60. L’amico ritrovato di Fred Uhlman, letto da Bruno Armando 61. Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepulveda, letto da Jerry Scotti 62. Che animale sei? di Paola Mastrocola, letto dall’Autore 63. La gita di mezzanotte di Roddy Doyle, letto da Dario Penne 64. Le streghe di Roald Dahl, letto da Bruno Alessandro 65. Gli sporcelli, di Roald Dahl, letto da Fabrizio De Giovanni 66. L’uomo che piantava gli alberi e altri racconti di Jean Giono, letto da AAVV 67. Tre uomini in barca di J. Jerome letto da Massimo Lopez 68. Le fiabe più belle, lette da Benedetta Parodi 69. Ulisse, il mare color del vino di Giovanni Nucci, letto da Giulio Scarpati 70. Streghetta mia di Bianca Pitzorno, letto dall’Autrice 71. Il richiamo della foresta di Jack London, letto da Giulio Scarpati 72. A mezzanotte: racconti di fantasmi, letto da Giulio Scarpati 73. Favole al telefono di Gianni Rodari, letto da Claudio Bisio 74. L’isola del tesoro di Robert Luis Stevenson, letto da Pierfrancesco Poggi 75. Il giardino segreto di Frances H. Burnett, letto da Gabriella Bartolini