<<

Laudes schede 2013_PANT_schede 2012 06/02/13 09:34 Pagina 1

(segue da pagina 3)

Laudate pueri Dominum, laudate nomen Domini / sit nomen Domini benedictum ex hoc nunc et usque in saeculum / a solis ortu usque ad occasum laudate nomen Domini. La cosa più bella del far musica è la trasmissione agli altri del proprio saper fare: quando ciò coinvolge le nuove gene- razioni, si arriva a toccarne l’essenza. La tradizione, in que- sto modo, si rinnova e si perpetua, come mostra la Pasqua. G.C. A LUaudesEDS AaschalesC Coordinamento Associazioni Musicali di Torino Associazione Pietro Canonica La Presidente P Antonietta Lo Presti SCompositori Associati tel. 011/343488, cell. 3477059959 H [email protected] www.coordinamentoassociazionimusicalitorino.org Chiesa della SS Annunziata In collaborazione con: Via Po, 45 Città di Torino A Fondazione per le Attività Musicali MITO SettembreMusica Chiese delle Confraternite di Torino Centro L info E 2013 www.torinocultura.it MERCOLEDÌ 20 MARZO portale di informazioni culturali della Città di Torino S ORE 16,30 Laudes schede2013_PANT_schede201206/02/1309:34Pagina2 Marco Chiappero, Filippo Tortia, Dario Destefano, Eduardo Dall’Oglio, Gruppo vocale Resonare divioloncelli per cinquevoci misteeconsort Yitgaddal veyitkaddash Salomone Rossi Kaddish pervioloncellosolo Giulio Castagnoli ‘Ein keloheinu Salomone Rossi Tre cantiebraici perduevioloncelli (2013, primaesecuzioneassoluta) Tehillah perseivoci miste Dal Greco pervioloncellosolo Giulio Castagnoli Rorate coeli Salomone Rossi Dal Tedesco pervioloncellosolo Giulio Castagnoli Shir hamma’alot. Ashrei kolyere ‘adonai Salomone Rossi di Salomone Rossi eGiulio Castagnoli Musiche perPesach ePasqua Lodi Pasquali , Sinfonia a5 , Inno consort divioloncelli consort (1570-1630) (1958) direttore , Kaddish , dalSalmo 112 (2009) (1992) (1992) (1995) , Salmo 128 PROGRAMMA il 1992 daRadioFrance perilvioloncellistaAlainMeunier, e interprete del la cantantedalnomed’arte diMadama Europa, prima tre, dellasorella conlacollaborazioneartistica diSalomone, Giulio Cesare. Il inol- legamefraleduefamigliesirinforza, , oltre cheamicodeldiluifratello Rossi, ebreo mantovano. Egli èilpiùcelebre allievo di Primo storicaèSalomone fratuttiperfamaeportata positori diorigineebraica-efraquestimoltiitaliani. “musica ebraica”. Esistonosicuramente,però,molticom- tre nario dellaComunitàEbraica diCasaleMonferrato, men- scritti nel1995perlecelebrazionirelative al quinto cente- generato lavori pervioloncello:i note sindallaculla.Spesso questafonted’ispirazione ha (e mantovana) checostellanolavitadichiscrive queste operesi accostanoinquestoconcerto diispirazioneebraica Ai lavori dell’ tante perl’ebraismo europeo. piuto conlapubblicazionediquest’opera ungestoimpor- dell’autoretempo laconsapevolezza daparte diaver com- evoca conironica graziaechibiblici,edimostranelcon- Salomone) in ebraico:sitrattadei pubblica cantipolifoniciatre ecinquevoci contestosacro tali, Salomone Rossi perprimonellastoriadellamusica da gamba.Oltre anumerosi libridilavori vocali estrumen- spesso sottoformadi che dalìapocofanascere unanuova musicacameristica, che impronta disétuttalamusicadelSei eSettecento, e - nel1607unaraccoltadi (Mantova, 1608).Salomone fraiprimipubblicaa Venezia nozze diFrancesco IGonzaga conMargherita diSavoia “a quattro mani” come,adesempio,gli ConGiulio dicorte. Cesareconcerti pubblicaanchelavori normalmenteai tronde, è violinista delduca,epartecipa miste, il cui testo riporta iprimiversi delSalmomiste, ilcuitestoriporta 112: posto “Tehillah”(in ebraico“lode,salmo”) perseivoci Resonare eilsuodirettore Marco Chiappero èstatocom- Per ilfestival LaudesPaschales eperl’Ensemble Vocale maestro deigiovani Eduardo Dall’Oglio eFilippo Tortia. Kaddish “Dal Tedesco” Non èfacilerispondere alladomandaseesistauna (del 2009)èdedicatoall’amico Dario Destefano, stampati a Venezia nel1622.Il titolodelvolume hebreo mantovano Lamento d’Arianna e “Dal Greco” Consort -Ha-shirim asherli-Shlomo (Canti di (cioè piccolo gruppo) diviole (cioè piccologruppo) Sonate atre (come sifirmava Salomone) furono commissionatinel . Salomone Rossi, d’al- Tre cantiebraici , genere musicale Intermedi Intermedi (segue in4ªpagina) furono per le Laudes schede 2013_PANT_schede 2012 06/02/13 09:34 Pagina 3

(segue da pagina 3)

rarefatto, su cui la voce disegna commoventi melodie, dagli echi ora gregoriani ora echeggianti le ultime composizioni vocali di Gustav Mahler, Das Lied von der Erde sopra tutte. Le scelte timbriche confermano questo impianto di base: i timbri di flauto alto alternato a flauto basso, violino, , violoncello, contrabbasso e sintetizzatore non sovrastano mai la linea melodica, sempre al centro dell’immagine sonora. Nel Salmo 23 (Il Signore è il mio pastore), che ne rappresenta il corpus principale, compare un solo, breve for- A tissimo, per altro sostenuto dal suono assai flebile degli archi suonati col legno. L’uso di materiali preregistrati è ben lungi dal fornire un colore “tecnologico” all’insieme ma contribuisce ad intensifi- audes care la sensazione di sospensione spazio-temporale, lo smar- rimento dell’uomo, che cerca disperatamente una guida in terra straniera, e la sua consolazione nel trovarla in Dio. UD Paolo Volta LES AaschalesC Coordinamento Associazioni Musicali di Torino Associazione Fiarì Ensemble La Presidente P Antonietta Lo Presti S tel. 011/343488, cell. 3477059959 H [email protected] www.coordinamentoassociazionimusicalitorino.org Chiesa Corpus Domini In collaborazione con: Via Palazzo di Città, 20 Città di Torino A Fondazione per le Attività Musicali MITO SettembreMusica Chiese delle Confraternite di Torino Centro L info E 2013 www.torinocultura.it GIOVEDÌ 21 MARZO portale di informazioni culturali della Città di Torino S ORE 21 Laudes schede2013_PANT_schede201206/02/1309:34Pagina4 Marilena Solavagione, Nadia Kuprina, Riccardo Balbinutti, Umberto Salvetti, Massimo Barrera, Magdalena Vasilescu, Paolo Volta, Luciano Condina, Fiarì Ensemble per soprano,ensembleenastro magnetico Exil Giya Kancheli perflautoearchiQuartetto KV285 Mozart A. W. (1994) violino (1756-1791) (1935) soprano violoncello contrabbasso flauto altoebasso sintetizzatore viola direttore (1777) PROGRAMMA quasi neutro tratonalitàeatonalità estremamente scarnoe improntato agrandedelicatezzasonora,inunterritorio Testi d’esilio dunque,resi conunandamentomeditativo gimenti storico-politicidelsecoloappenatrascorso. europeo, havissutoesubitoinprimapersonaglisconvol- eintellettualinell’Eststiche che,comemoltialtriartisti tario dalregime sovietico peressere libero nellesceltearti- rimenti allevicissitudinipersonalidiKancheli,esulevolon- ferenza eredenzione dell’uomo. Non èdifficiletrovare rife- titolo stessodellaraccolta:l’esilio comecondizionedisof- lo adunapreghiera trattadalleSacre Scritture èchiaritodal L’accostamento diduepoetiorigineebraicadelXXseco- Testamento, tre lirichediPaul CelaneunadiHans Sahl. nità spiritualidelcompositore: ilSalmo 23dall’Antico tica. Lasceltadegliautoricorrispondeallepiùintimeaffi- ca, intrisadiunastraordinaria intensitàreligiosa edramma- In In Alfred Pärt, SchnittkeeSofiaquali Arvo Gubajdulina. dall’ex Unione Sovietica ogginotiancheinOccidente, nazionale analogoaquellodialtrimusicistiprovenienti sciuto solointempirelativamente recenti unsuccessointer- positore georgianoGiya Kancheli,lacuimusicahacono- delcom- nastro magnetico–èunodeibranipiùpartecipati Cantata incinquemovimenti persoprano,ensemblee Exil temi, recupera ilclimadiserenità dell’inizio. nuità èil dei pizzicatidegliarchi. Collegatosenzasoluzionediconti- massimo sfogo,grazieancheall’accompagnamento discreto Nell’ sviluppo tematico,cometestimonial’ convenzioni dellostilegalanteattraverso lafinezzadello un primusinterpares rispettoaitre archi, superandole Diviso intre movimenti, ilbranopresenta ilflautocome diverse nell’ambito diunacomposizioneinforma-sonata. difamiglie esempi difeliceintegrazionetrastrumenti che uniscearchi efiati,il campo dellamusicadacamerapercosìdire “mista”, cioè colari circostanze dicommittenzaeesecuzione.Nel 1777 eil1787,essendoognicomposizionelegataaparti- tetti perflautoearchi diMozart, èdatabileall’incirca trail Exil Exil Secondo glistudipiùrecenti, il Adagio sono itestipoeticiilcorpodacuisiirradialamusi- Rondeau centrale lacantabilitàdelflautotrova ilsuo finale che,nellabrillantealternanzadei Quartetto KV285 Quartetto corpus dei quattro quar- Allegro è unodeiprimi (segue in4ªpagina) iniziale. Laudes schede 2013_PANT_schede 2012 06/02/13 09:34 Pagina 5 A LUaudesEDS AaschalesC Coordinamento Associazioni Musicali di Torino Rive Gauche Concerti La Presidente P Antonietta Lo Presti S tel. 011/343488, cell. 3477059959 H [email protected] www.coordinamentoassociazionimusicalitorino.org Chiesa di San Tommaso In collaborazione con: Via San Tommaso Città di Torino angolo via PietroA Micca Fondazione per le Attività Musicali MITO SettembreMusica Chiese delle Confraternite di Torino Centro L info E 2013 www.torinocultura.it VENERDÌ 22 MARZO portale di informazioni culturali della Città di Torino S ORE 21 Laudes schede2013_PANT_schede201206/02/1309:34Pagina6 Alessandro Ruo Rui, Corrado Cavalli, Coro Eufoné ••• Trio inmiminore op.90(Dumky Trio) Antonín Dvor Flavia Brunetto, Marco Perini, Silvano Minella, Nuovo Trio Fauré Messa inre maggiore op.86 Agnus Dei Benedictus Sanctus Credo Gloria Kyrie maestoso.Lento Vivace Dumka VI: Allegro Dumka V: Andante moderato. Allegretto.Dumka Meno IV: mosso Andante - Vivace nontroppo Dumka III: Poco adagio- Vivace nontroppo Dumka II: Lentomaestoso-Allegro quasidoppiomovimento I: Dumka ˇák ˇák violoncello pianoforte violino organo (1841-1904) direttore (1887) (1891) PROGRAMMA Antonín Dvor della giaci cheneiPaesi Slavi celebralegestadeiCosacchiafavore si riferisceancheaunaparticolare formapoeticadaitoniele- slave esignifica“meditazione, riflessione”. Lastessaparola verbo “Dumky Trio”,dove composto daDvor Il il primodei duecapolavori ècertamente Trio piùcelebre Antonín Dvor dedicato aduecapolavori delgrandecompositore boemo Scritta nellostessoperiododel spirituale. Il lavoro siestendeperoltre mezz’ora. die popolariboemerivissutecongrandeintensitàumanae nicativi sebbenemaibanali,confrequenti rimandiamelo- pace einsiemeallameditazione,inmodisemplicicomu- dellostessoautore,pianoforte questolavoro èuninnoalla versione percoro eorganochequivienepresentata. poi statarielaboratadallostessoautore nellamagnificente Composta inizialmenteperquattro solisticonorgano,è definire «un’opera difede,speranzaeamore». capolavoro difreschezza eautenticitàcheDvor ne checopre circa quarantaminutidimusica,ètuttaviaun eseguita del Trio, nonfoss’altro perlasuaestesaarticolazio- la sfera“spirituale” maquellapropriamente “sacra”. Meno lega perilmessaggioche,inquestocaso,investe nonsolo indistintamente lecomposizionidiDvor ne “semplice” ealtempostessocoltaraffinatacheanima maggiore Un programma tra“sacro” e“spirituale”, interamente pace dumati (1887) riflette,analogamenteal Trio, laconcezio- e della ˇák (1841-1904)affidatiacirca trenta interpreti. , èunterminechesiritrova intuttelelingue ˇák trasacro espirituale libertà ˇák. Datato 1891,reca ilsottotitolodi . Comeanchela dumky , pluraledi Dumky Trio ˇák. Al Trio siricol- Dumka op.35 , la dumka Messa inre ˇák amava per dal Laudes schede 2013_PANT_schede 2012 06/02/13 09:34 Pagina 7

(segue da pagina 3)

Anche il Duomo viveva un felice periodo di prosperità arti- stica: Francesco Michele Montalto, cresciuto nel Collegio degli Innocenti (istituzione che si occupava del manteni- mento e della formazione di un gruppo di fanciulli che attendesse al servizio musicale durante le celebrazioni in Cattedrale), divenne direttore della Cappella del Duomo nel 1712. Oltre ad aver scritto diverse Messe ed alcuni brani per l’Ufficio, fu particolarmente attratto dalla forma musicale del ‘mottetto’ (del quale provvedeva alla stesura A non solo della musica, ma anche del testo), lasciandone un considerevole numero, «per ogni tempo» e con gli organici più vari. Con il 1760, anno della morte di Montalto, è Quirino audes Gasparini a prendere le redini della Cappella della Metropolitana. Bergamasco di nascita, studiò a Milano e a Bologna con Padre Martini. Significativi furono gli incon- U tri che Gasparini ebbe nel 1770 con Charles Burney - di cui D lo storico inglese ci riferisce nel suo Viaggio musicale in Italia - e, l’anno successivo, con Leopold e Wolfgang L S Amadeus Mozart di passaggio a Torino. E Luca Ronzitti In collaborazione con l’Archivio Arcivescovile di Torino AaschalesC Coordinamento Associazioni Musicali di Torino Accademia dei Solinghi La Presidente P Antonietta Lo Presti SAssociazione Culturale Schubert tel. 011/343488, cell. 3477059959 H [email protected] www.coordinamentoassociazionimusicalitorino.org In collaborazione con: Chiesa di San Domenico Città di Torino Via San DomenicoA Fondazione per le Attività Musicali angolo via Milano MITO SettembreMusica Chiese delle Confraternite di Torino Centro L info E 2013 www.torinocultura.it SABATO 23 MARZO portale di informazioni culturali della Città di Torino S ORE 21 Laudes schede2013_PANT_schede201206/02/1309:34Pagina8 Organo diGiuliano Righetti Luca Ronzitti, Franco Coppo,Andrea Cotti, Matteo Cotti, Paolo Abergo, Paolo Forsennati, Luca Ronzitti, Benedetta Macario, Renata Colombatto, AlessandraGallo, Sara Lacitignola, Eleonora Croce, ClaraFerretti, Marina De Grassi, Coro Rita Peiretti, Edoardo Narbona, Alessandro Andriani, Fulvia Corazza, Claudio AndrianieMicol Vitali, Gianluigi Ghiringhelli, Angelo Manzotti, Accademia deiSolinghi Miserere Miserere Felix omo Victime Paschali Francesco Saverio Giay Adoramus teChriste Quirino Gasparini Sponse care Lava me Francesco Saverio Giay Sicut cervus Giovanni AntonioGiay Dilectus meus Francesco Michele Montalto Adoramus teChriste Francesco Saverio Giay Cappelle Musicali aconfronto Musica Sacra a Torino nel‘700 organo e direttore direttore e organo maestro delcoro viola sopranista (1721-1778) organo Gloria Benigne fac Sacrificium Redde mihi Adeste faciem Amplius lava me contralti violoncello controtenore (1729-1801) (1690-1764) (ca.1689-1760) violini bassi tenori soprani PROGRAMMA Alessandro eGerolamo Besozzi la penacitare il abili esecutoridelpanoramamusicaleeuropeo: traquestivale inoltre, l’organico dellaCappellaannoverava alcunideipiù rato nellefiledell’ classica).Durante ilsuoincarico, ancora‘giovane’ti diunostrumento enonstabilmenteschie- te» ne diciò,bastiricordare l’utilizzo cheeglifecedelle ce direcepire lenovità musicalidelsuotempo(adimostrazio- dosi quasiesclusivamente allamusicasacra,sidimostròcapa- ediscreta, purdedican- nuta nel1764.D’indolepiùriservata nella direzione dellaCappellaRegia diquesto,avve- allamorte Francesco Saverio, figliodelprecedente, succedettealpadre no inscenaa Torino, Roma e Venezia. anche diversi libretti profani diopere eballetticheandaro- coinvolgevano laFamiglia Reale incontestosacro, musicò lifico epoliedrico:oltre allacuradellecelebrazioniche Regia Patente il24Ottobre 1738,fucompositore assaipro- Giovanni Antonio,nominatoMaestro diCappellacon Antonio eFrancesco Saverio Giaÿ. eranoGiovanni dellaCorte istituzioni musicali.Alservizio Cappella delDuomo elaCappellaReale, vere eproprie produceva nellecompaginiospitateneiprimidue,la si snodaproprio conl’intento didarsaggiodell’arte che si presso l’Archiviocui originalisonoconservati Capitolare - interamente ineditoeconbraniappositamentetrascritti,i ‘far musica’ nellaCittà.Il - programma diquestoconcerto entro iquali sirealizzavano delleoccasionidi lagranparte tura: ilDuomo, eil laCorte Teatro Regio eranoiluoghi Anche lamusica,inqueglianni,videunaparticolare fiori- nel Centro dellaCittà,aRivoli, alla Venaria. lo Juvarra primael’Alfieri poiprogettarono erealizzarono ta inquelperiodo. Si che pensi, adesempio,agliinterventi di riformaarchitettonica eculturalecheprese adessere attua- intera. In quest’ottica, assumesignificatolagrandiosaopera stessa degnadiogniconsiderazioneagliocchidell’Europa mento, conilqualelaCasadiSavoia tentava direndere se periododirinnova-e ilterritoriocircostante unfortunato titolo diRe delloStato Sabaudo. Aveva cosìinizioper Torino a Vittorio AmedeoIIeallasuadiscendenzadiassurgere al la conseguenteannessionedelRegno diSicilia consentivano Battista Viotti eledinastiedeiCeloniatiSomis. in diverse sueopere, testimoniandol’apertura neiconfron- La siglaturadel Trattato diUtrecht nell’Aprile del1713e «musico soprano» «sonatori d’autbois» Luigi Marchesi, ifratelli (segue in4ªpagina) , Giovanni «clarinet- Laudes schede 2013_PANT_schede 2012 06/02/13 09:34 Pagina 9 A LUaudesEDS AaschalesC Coordinamento Associazioni Musicali di Torino Merkurio Progetti Musicali La Presidente P Antonietta Lo Presti S tel. 011/343488, cell. 3477059959 H [email protected] www.coordinamentoassociazionimusicalitorino.org Chiesa della Misericordia In collaborazione con: Via Giuseppe Barbaroux, 41 Città di Torino A Fondazione per le Attività Musicali MITO SettembreMusica Chiese delle Confraternite di Torino Centro L info E 2013 www.torinocultura.it DOMENICA 24 MARZO portale di informazioni culturali della Città di Torino S ORE 17 Laudes schede2013_PANT_schede201206/02/1309:34Pagina10 L’Una eCinque, Roberto Briatta, Andrea Maggiora, Gianluca Angelillo, Andrea Bertino, Alessandra Masoero, Ensemble diSan Filippo Neri Lettera diPaolo 900 miles(traditional) Acqua Past timewithgoodcompany(rinascimentale) 1942 Libertà My Lord (spiritual) whatamorning Gli Elementi Stefano Maccagno violino voce recitante vocal band pianoforte (1966) pianoforte flauto

PROGRAMMA edizioni di Torino Spiritualità –“ ed eseguitiinprimaesecuzioneoccasionedelleultime4 brani eseguitidall’ensemble l’Una eCinqueacappella. ibranidiS.Maccagnoconcertistica alternatiadaltrettanti spettacoli presentati. Questo programma presenta informa tratti dalleSacre Scritture, hacompostolemusichepergli Il Compositore Stefano Maccagno, ispirandosia4brani e stimolanteallacreatività umani. eirapporti di incontro inunambiente,San Filippo, dasempre aperto Filippo Neri a Torino, creando sinergieeoccasionicreative attividamoltiannipressoe glialtriartisti lasedediSan volge anchelacompagniateatrale Questo spettacolo,ormaidiventato unatradizione,coin- Il programma prevede l’esecuzione dibranicomposti Ci vediamo aSan Filippo Artisti Associati P.Artisti Associati Trenta ”. Laudes schede 2013_PANT_schede 2012 06/02/13 09:34 Pagina 11 A LUaudesEDS AaschalesC Coordinamento Associazioni Musicali di Torino Accademia del Santo Spirito La Presidente P Antonietta Lo Presti S tel. 011/343488, cell. 3477059959 H [email protected] www.coordinamentoassociazionimusicalitorino.org Chiesa dello Spirito Santo In collaborazione con: Via Porta Palatina, 9 Città di Torino A Fondazione per le Attività Musicali MITO SettembreMusica Chiese delle Confraternite di Torino Centro L info E 2013 www.torinocultura.it LUNEDÌ 25 MARZO portale di informazioni culturali della Città di Torino S ORE 21 Laudes schede2013_PANT_schede201206/02/1309:34Pagina12 Maurizio Fornero, Andrea Banaudi, Roberto Bevilacqua, Ilaria Zuccaro, Pietro Mussino, Coro dell’Accademia delSanto Spirito ••• Pietro Mussino, Schola Gregoriana dell’Accademia delSanto Spirito per coro econtinuo Stabat Mater pourdesreligieuses H.15 Marc-Antoine Charpentier Gigue LaPagode -Rondeau LeBadin Prelude -AllemandeLaMarianne -Sarabande - Da Cinquième Livre, Pièces de Viole ensolmineur Marin Marais per soprano,scholagregoriana econtinuo 87 S. Miserere Michel-Richard Delalande Autre -Rondeau Prélude -Gavotte lapetite-Fantaisie -Menuet. Da Troisieme Livre, Pièces de Viole enlamineur Marin Marais (1656-1728) soprano maestro del coro direttore organo cembalo, organo edirettore viola dagamba (1657 –1726) (1643-1704) PROGRAMMA legata inparticolare allafestadella adottata ancheinQuaresima eneltempodiPassione. celebrata ilvenerdì primadellaDomenica dellePalme, maè ni: quellapresentata siconfiguracome inquestoconcerto antonomasia. Di dueversio- Delalande nesonopervenute concerto, adun’ampioconcerto, con osenzacontinuo. Nelle due Suites presentate inquesto 1686 e1725raccolgonocomposizioniperuna,duetre viole sitore. IcinquelibridiPièces de Viole pubblicatidaMarais fra equelladicompo- divide fral’attività virtuoso distrumentista Petit Motet Motet Petit c giose èsorella delcompositore. Lasequenza per ilconvento diPort Royal, presso ilqualeunadellereli- religieuses zio dellaqualeresta Lo finoallamorte. musique desenfants vita musicaleparigina.Del 1698èlanominaa stesso vivendo un’esistenza prevalentemente aimarginidella Charpentier svolge un’infaticabile attivitàcreatrice, altempo Roma, dove èallievo diCarissimi.RientratoinFrancia, insegnamenti musicali.Poco piùcheventenne sireca a musica. Non esistetracciadichigliabbiafornitoiprimi vane Charpentier nonsembrainalcunmododestinatoalla Nato aParigi, dove trascorre l’infanzia el’adolescenza, ilgio- con Sainte Colombe. Maîtrise diSaint Germain l’Auxerrois, studiala violadagamba Di umiliorigini,Marin Marais, giàcoristaeallievo della Motets eMesses pervari organicivocali estrumentali. quella diCharpentierèprincipalmentericonducibilea mente riconducibileaSuites ePièces pervioladagamba, tali confini,macomelaproduzione diMarais èprincipal- Naturalmente lecomposizionidientrambivanno benoltre Marc-Antoine Charpentierstaallamusicavocale sacra. Marais profana comequellodi staallamusicastrumentale il Salmo 51(50nella re dinumerosi Petits eGrands Motets. du Roi sta ecompositore, èfral’altro Maîtrise diSaint Germain l’Auxerrois. Organista, cembali- Come Marais, ancheDelalande ècoristaeallievo presso la temente manonesclusivamente movimenti didanza. anto anto Nella Francia deisecoliXVIIeXVIIIilnomediMarin . Compositore inparticolare dimusicasacra,èauto- presenta caratteristichetipichedialtrilavori scritti per sopranoecontinuo,alqualesiaffiancail secondo lapraticadell’ della Sainte ChapelleduPalais, alservi- J oueur deviolelaChambre duRoy Prélude ug ta Vulga introduttivo seguonoprevalen- Sur-intendent delaMusique ), èsalmopenitenzialeper Madonna deisettedolori alternatim Stabat Mater pourdes Miserere meiDeus Stabat Mater . Maître de Maître , si è , , Laudes schede 2013_PANT_schede 2012 06/02/13 09:34 Pagina 13

(segue da pagina 3)

liutista russo Vladimir Fyodorovich Vavilov (1925 - 1973) che la compose intorno al 1970. Si tratterebbe quindi di un falso musicale. Lo stesso Vavilov registrò e pubblicò per primo il brano nel 1972 per l’etichetta russa Melodiya, attribuendolo ad autore anonimo. Dopo la morte di Vavilov, si ritiene che la composizione sia stata erroneamen- te ascritta a Caccini dall’organista Mark Shakhin (uno degli esecutori della prima registrazione), che distribuì la partitura ad altri musicisti. In seguito, l’organista Oleg A Yanchenko arrangiò l’aria per la cantante Irina Arkhipova, che la incise nel 1987, dando al brano diffusione mondiale. Vicenda piuttosto intricata che nulla toglie al valore esteti- co di una melodia che certamente supera ogni discussione audes terrena con la sua assoluta bellezza senza tempo, riflesso di quella scintilla divina di cui l’arte è segno. LUEDS AaschalesC Coordinamento Associazioni Musicali di Torino Associazione Preludio Ensemble La Presidente P Antonietta Lo Presti SProgetto Scriptorium tel. 011/343488, cell. 3477059959 H [email protected] www.coordinamentoassociazionimusicalitorino.org Chiesa di San Rocco In collaborazione con: Via San Francesco d’Assisi, 1 Città di Torino A Fondazione per le Attività Musicali MITO SettembreMusica Chiese delle Confraternite di Torino Centro L info E 2013 www.torinocultura.it MARTEDÌ 26 MARZO portale di informazioni culturali della Città di Torino S ORE 21 Laudes schede2013_PANT_schede201206/02/1309:34Pagina14 Testi acuradiMario Brusa Ilaria Schettini, Maurizio Benedetti, Alexandra Zabala, per soprano,flautoepianoforte Aria dalla Et est incarnatus Wolfgang AmadeusMozart dalle S. Francesco daPaola checammina sulleacque, Franz Liszt per soprano,flautoepianoforte Gratias Agimus Gaetano Donizetti da Aria persoprano,flautoepianoforte Rejoice greatly, OdaughterofSion Georg Friedrich Händel per soprano,flautoepianoforte Ave Maria Giulio Caccini Cantata dalla Aria persoprano,flautoobbligatoepianoforte Höchster, wasichhabe Johann.Sebastian Bach Due Leggende “Brich demHungrigen deinBrot” BWV 39 Messa indominore K427 (1811-1886) (1550 circa-1611) pianoforte soprano per pianoforte (1797-1848) flauto (1685 -1750) (1685 -1759) (1756 -1791) The Messiah PROGRAMMA Choralis rivolta allamusicasacra( zione fuparticolarmente fico diAbbé Liszt:daquelmomentoanchelasuaprodu- ordini minoriesovente venne indicatoconiltitoloonori- nel1865Lisztricevette in conforto, Vaticano latonsura,gli chesololafedeavrebbe1862. Certo potutoessere vero grande dolore dellaprimogenitaBlandine perlamorte nel cinamento allavitareligiosa intrapreso daLiszt,dopoil da Paula Leggenda Francesco daPaola checamminasulleacque dro esistenziale dell’autore. Lacomposizionedel sala, alcuneinformazionibiograficheutiliachiarire ilqua- vogliamo richiamare,pianoforte, inquestebrevi notedi In del meritoaquestacomposizionedelgrandevirtuoso Liszt, introdotta dallaprosa diFrancesco Fulvio Frugoni. In talsenso,paradigmaticaèla estrinsecando iteminarratidallamusica. dosi contonidrammaticiall’estasi evocata daisuoni,ora ampio panoramadiformeecontenuti,oracontrapponen- ha sceltounavarietà ditesticapacioffrire alpubblicoun blico torinese,Mario Brusa, cheancheinquestaoccasione nale collaborazioneconunodegliattoripiùamatidalpub- Per dellaplurien- letteraria, ilprogramma èfrutto laparte segna LaudesPaschales 2013. e Progetto Scriptoriumpropongono nell’ambito dellaras- cheleassociazioniPreludioduttori delconcerto Ensemble ne creativa, ilsentimentoreligioso: sonoquestiitemicon- to nellaloro vitasiastatopresente, qualefontediispirazio- dascrittoriemusicistidiquan- ca, letestimonianze offerte controversia intornoalla famosa Per concludere dobbiamo dare notiziaalpubblicodella scambio diideemusicalitravoce umanaevoce strumentale. Mozart, nelcontinuo conmomentidiautenticovirtuosismo Donizetti, rielaboratonellanostratrascrizioneinHändele obbligatoinBachsoprano eilflautoconcertante, e che unisceibraniinprogramma èl’intreccio tralavoce del gno dipresentazioni. Vogliamo sottolineare cheilfilorosso Donizetti eMozart eiloro biso- capolavori, nonhannocerto Gli altricompositoriinprogramma, igrandiBach, Händel, quest’aria va invece attribuitaalcompositore, chitarristae attribuita aGiulio Caccini.Secondo autorevoli musicologi L’esperienza delsacro attraverso laletteraturaemusi- , èdel1863esegnaunatappanelpercorso diavvi- e il per pianoforte, per pianoforte, Christus ). I fastidelmiracoloso San Francesco Leggenda Ave Maria per pianoforte di per pianoforte , insiemeall’altra (segue in4ªpagina) generalmente Missa S. Laudes schede 2013_PANT_schede 2012 06/02/13 09:34 Pagina 15

(segue da pagina 3)

Sir John Tavener è uno dei compositori inglesi più rino- mati al mondo. Ha sviluppato uno stile di composizione che si ispira molto alla spiritualità ed al misticismo. Le influenze della tradizione ortodossa russa e greca e le sue liturgie influenzarono moltissimo la sua scrittura musicale. Le sue composizioni comprendono numerosi brani per voce, sia solistici che corali. Il quartetto “The Hidden Treasure” scritto nel 1989 in un unico tempo, è suddiviso in venti segmenti. Quello iniziale A basato su un tema che viene ripetuto ben quattro volte durante il brano, rappresenta il desiderio del compositore di raggiungere il Paradiso ed è il violoncello il portatore di que- sta aspirazione. Le sezioni musicali intervallate dal solo di audes violoncello attraversano stati d’animo diversi, rappresentati da un canto bizantino e da momenti statici e meditativi. Uno degli interventi porta il titolo “Grido di disperazione dalla U Croce” che si può intendere come una raffigurazione della D Via Crucis e della Passione di Gesù essendo chiaramente sot- tointesa nella scrittura musicale. Il brano chiude con l’ultima L S citazione del tema iniziale, ancora più piano ed intimo. E Ensemble Xenia AaschalesC Coordinamento Associazioni Musicali di Torino Xenia Ensemble La Presidente P Antonietta Lo Presti S tel. 011/343488, cell. 3477059959 H [email protected] www.coordinamentoassociazionimusicalitorino.org Real Chiesa di San Lorenzo In collaborazione con: Via Palazzo di Città, 4 Città di Torino A Fondazione per le Attività Musicali MITO SettembreMusica Chiese delle Confraternite di Torino Centro L info E 2013 www.torinocultura.it MERCOLEDÌ 27 MARZO portale di informazioni culturali della Città di Torino S ORE 21 Laudes schede2013_PANT_schede201206/02/1309:34Pagina16 Claudio Pasceri, Maurizio Redegoso Kharitian, Adrian Pinzaru, Eilis Cranitch, Ensemble Xenia The Hidden Treasure John Tavener n.3 Quartetto Tigran Mansurain Petite Suite Armenienne Diran Alexanian Meditazione d’archi conQuartetto I.Adagio III. Alaguiaz(ChantPopulaire) III. V Hovarek( ComplaintePopulaire) IV. I Scherzando II. Oror (Berceuse Populaire) II. .Grave - Vivo I. Horourt Horinn (ChantLiturgique) I. (1994) violoncello (1881-1954) (1939) viola violini PROGRAMMA Tigran Mansurian tanti personalitàdelmondomusicalepariginodiinizio‘900. metodi. Ognuno deiquattro branièstatodedicatoadimpor- sta d’eccezione oltre cherevisore edautore diimportanti quali Janigro, Piatigorsky, Fournier eFeurmann. Fu unsoli- Casals aParigi edinsegnanteasuavolta diillustripersonaggi violoncellista Diran Alexanian(1881-1954),assistentedi L’autore dell’elaborazione d’archi perquartetto èilgrande espressiva fattadiquieteemalinconichemelodie. evocativoun climafortemente esplorandounagamma e deitrovatori armeni.Ibraniquipresentati, in ciportano Ungheria. Si trattaquindidiunvastissimo repertorio sacro cale occidentale,alparidiquantoavrebbe fattoBartok in melodie, chevennero poicatalogatinellanotazionemusi- XX secolo,Komitas raccolse oralmente centinaiadicantie (1919) dellatradizioneliturgicaepopolare. All’inizio del Mansurian), vienerappresentato inquestabreve suite armeni del‘900econtemporanei(sututtiKhatchaturian armeno epuntodiriferimentoessenzialepericompositori Komitas Vardapet, padre delmodernosistemamodale Soghomon Soghomonian opera del1993. a distanzadi20annidallasuacomposizioneessendoun armeno Levon Chilingirian),questobranovieneproposto Dedicato (fondatodalviolinista alChilingirianQuartett dalleformeritmichegeometriche. un marcato strutturalismo compositivo conunapropensione all’espressività inseritain come iprimidue,rappresenta unchiaro esempiodelsuostile In che questocontestosiinserisceterzoquartetto, composizione europee econtemporanee. delle antichetradizionimusicaliarmeneetecnichedi L’opera diMansurian èmarcata primadituttodallasintesi Garbarek, Hilliard Ensemble. assoluta: KimKashkashian,LeonidasKavakos, Jan Denisov. Grandi eseguonolesueopere artisti inprima sonalità qualiSilvestrov, Paert, Schnittke,Gubaidulina, Stringe per- d’amicizia conimportanti rapporti edartistici tempo divieneunodeipiùgrandicompositoriarmeni. Studia “Komitas”. musicanelConservatorio In poco stabilirsi definitivamente nellacapitaleErevan nel1956. na ancorabambino,comemoltiArmeni,nelsuopaeseper , nato a Beirut da genitoriarmeni,ritor- , natoaBeirut universalmente notocome (segue in4ªpagina) Laudes schede 2013_PANT_schede 2012 06/02/13 09:34 Pagina 17

(segue da pagina 3)

1709, succedette ad Händel nell’incarico di Maestro di Cappella del Principe Francesco Maria Ruspoli. Dal 1717 si stabilì a Vienna ricoprendo l’incarico di vice Maestro di Cappella della Corte Imperiale. Qui ebbe l’incarico di scri- vere lo Stabat Mater da eseguirsi durante la Settimana Santa. Quando morì, fu sepolto con tutti gli onori nella Cattedrale di Santo Stefano a Vienna. Flavio Cappello A LUaudesEDS AaschalesC Coordinamento Associazioni Musicali di Torino Insieme Cameristico di Torino La Presidente P Antonietta Lo Presti S tel. 011/343488, cell. 3477059959 H [email protected] www.coordinamentoassociazionimusicalitorino.org Cappella dei Mercanti In collaborazione con: Via Giuseppe Garibaldi, 25 Città di Torino A Fondazione per le Attività Musicali MITO SettembreMusica Chiese delle Confraternite di Torino Centro L info E 2013 www.torinocultura.it GIOVEDÌ 28 MARZO portale di informazioni culturali della Città di Torino S ORE 21 Laudes schede2013_PANT_schede201206/02/1309:34Pagina18 Flavio Cappello, Maria Luisa Martina, Francesco Violato, Margherita Monnet, Elena Saccomandi, Efix Puleo, Michele Balmanion, Enrico Avico, Vincent Lepape, Guido ToniniBossi, Flavio Cappello, Davide Motta Frè, Alejandro Escobar, Angelica Buzzolan, Laura Lanfranchi, Incamto Ensemble per soprano,contralto,tenore, basso,archi eContinuo Stabat Mater Antonio Caldara per dueflauti,archi eContinuo inmiminoreConcerto Baldassarre Galuppi per contralto,dueflautieContinuo dalla Cantata Aria “Aufgeblas’ne Hitze” Johann Sebastian Bach Allegro Largo sordinato Allegro violino II “Geschwinde, ihrwirbelnden Winde” BWV 201 flauto trombone (1670-1736) direttore soprano contrabbasso basso tenore viola contralto (1706-1785) flauto violino I violoncello clavicembalo (1685-1750)

PROGRAMMA, ca strumentale, tracuiil ca strumentale, opere buffe(moltesulibretti diCarloGoldoni )edimusi- Apprezzato clavicembalista,fuautore dimelodrammie Russia. Nel 1765tornòa Venezia, dove morìnel1785. e accoltocongrandionoripresso diCaterinaII laCorte del Teatro Reale. Nel 1763fuchiamatoaSan Pietroburgo 1743 soggiornòaLondradove funominatocompositore Buranello” .Si affermòdapprimaall‘estero, dal1741al della lagunaveneta, efuperquestosoprannominato“Il “Aufgeblas’ne Hitze” L’aria percontralto,dueflautitraversi eContinuo flauti, archi eContinuo. Winde” schen Phoebus undPan: “Geschwinde, ihrwirbelnden Mantova epoi inSpagna nel1708.RitornatoinItalia nel lista dellaBasilica diSan Marco. Si trasferìprimaa Bach. Allievo diGiovanni Legrenzi, fucantore evioloncel- musica sacra,apprezzato estudiatodaJohann Sebastian dell’ epoca,applauditocomeoperistaeautore di Vienna nel1736,fuunodeicompositoriitalianipiùnoti Antonio Caldara fa naufragio,condannoevergogna. mitSchadenundSchandenzuletzt. ertrinket eppure staaltimone, und dochandasRuder geht, Chi nonsanavigare, Wer dasSchiffennichtversteht, procurano allafineilberretto delfolle, endlichaufgesetzt. kriegt dieSchellenmütze mapocogiudizio, Zelo fervente, Aufgeblas’ne Hitze, aberwenig Grütze denigrando ilperdente. Pan, nonnascondelasuasimpatiaverso ilvincitore Febo ed elaborata,dopoaver organizzatolacontesatraFebo e di Ovidio. Mercurio, protagonista diquest’aria meditativa gico basatosuunepisodiodelLibro IIdelleMetamorfosi come Picander, eral’autore deltestodiargomentomitolo- Musica. ChristianFriedrich Henrici, meglioconosciuto attorno al1729aLipsiaedenominataDramma per Baldassare Galuppi , BWV 201,compostada , natoa Venezia a nel1670 emorto fa parte dellaCantata fa parte nacque nel1706aBurano, un‘isola Concerto inMiConcerto minore Johann Sebastian Bach (segue in4ªpagina) Der Streit zwi- per due Laudes schede 2013_PANT_schede 2012 06/02/13 09:34 Pagina 19

(segue da pagina 3)

della Passione e Morte di Cristo ed ecco Rossini darcene un saggio interpretativo d’incredibile eleganza, estratto dalla celebre Petite Messe Solennelle, senza per altro rinunciare ai clichet espressivi che lo distinguono. Gli stessi personalissi- mi attributi stilistici che non abbandonano per altro le movenze verdiane dell’Ave Maria estratta dall’Otello o l’al- gida eleganza del LaudateDominum, pagina archetipa del Mozart sacro estratta da Vespri K 33. Scarsa è la produzione strumentale destinata alla Settimana A Santa poiché, almeno nel rito cattolico, l’organo e gli stru- menti “tacciono” in questo periodo liturgico. La forza sug- gestiva di questo evento della storia sacra è però così poten- te da aver indotto compositori a scrivere opere su tale sog- audes getto, pur non vincolate all’atto liturgico. È il caso celebre della serie di quartetti di Joseph Haydn sulle Sette Parole di Cristo in Croce, sublime commento sonoro a questa antica U pratica di pietà popolare, divenuti pagina organistica nella D trascrizione di un allievo di Haydn stesso che, pur nella necessità pratica di sacrificare i dettagli espressivi più sotti- L S li, ne ha conservato con destrezza tecnica tutta la potente drammaticità. E Massimo Nosetti AaschalesC Coordinamento Associazioni Musicali di Torino Associazione Mythos La Presidente P Antonietta Lo Presti S tel. 011/343488, cell. 3477059959 H [email protected] www.coordinamentoassociazionimusicalitorino.org Chiesa del Santo Sudario In collaborazione con: Via San Domenico, 28 Città di Torino A Fondazione per le Attività Musicali MITO SettembreMusica Chiese delle Confraternite di Torino Centro L info E 2013 www.torinocultura.it VENERDÌ 29 MARZO portale di informazioni culturali della Città di Torino S ORE 21 Laudes schede2013_PANT_schede201206/02/1309:34Pagina20 Gabriel Fauré Hob. XX/1C da LeSette ultimeParole delnostro Redentore sullaCroce Massimo Nosetti, Francesca Rotondo, Gruppo VocaleCantusFirmus da VesperaeSolemnes deConfessore K33-soprano,coro eorg. LaudateDominum Wofgang AmadeusMozart Tenebraefactaesunt Davide Perez Warumist dasLichtgegebendemMühseligen? Johannes Brahms Ave Maria Il Terremoto Franz Joseph Haydn Crucifixus, Gioachino Rossini Pie Jesu, Hodiemecumeris inParadiso Franz Joseph Haydn Quando corpus, Luigi Boccherini soprano eorg. Aria dallaCantataSacra Pari all’amore immenso Georg Friedrich Händel Christus factusest Anton Bruckner Attende Domine Domenico Bartolucci Cuore soave Anonimo Giuseppe Verdi Hob. XX/1C da LeSette ultimeParole delnostro Redentore sullaCroce da Requiem op. 48 (Sec. XVI) (volgarizzata daDante) -sopranoeorg. da Petite Messe Solennelle (elab. M.Nosetti) -coro - (1711-1788) organo (1845-1924) da Stabat Mater -sopranoeorg. (1813-1901) - coro (1824-1896) (1743-1805) - coro (1833-1897) - coro organo e direzione e organo (1792-1868) soprano (1732-1809) (1732-1809) (1919) “Il Pianto diMaria” HWV234 (1685-1759) (1756-1791) - organo op. 74n.1-coro PROGRAMMA messa propone, inunasequenzadelCredo, lamemoria tanti, daBoccherini.Ancheiltestodell’ordinario della Stabat Mater Domenico Bartolucci adottanelsuo A conclusionediuncerchio ideale,illinguaggioche che sololasperanzaredentrice potràridonargli. l’uomo che,venuto allaluce,sivede negataquellafelicità (Giobbe, Lamentazioni,S.Giacomo), losmarrimentodel- invece, utilizzandoleparole desuntedavari testibiblici brani percoro acappelladelgrandeamburghese,racconta to op. 74diJohannes Brahms, ilprimodegliunicidue Uscendo dallaprassiliturgicadiretta, ilcomplessomottet- oppure nell’intenso e“doloroso” branodiBruckner. tamente comepossiamocogliere nelmottettodiD.Perez ci descrivere visualmentequantoiltestoliturgiconarra,esat- tutto cromatica –chesitrasformain“colore”, quasiavoler- attraverso l’utilizzoza edellamorte diun’armonia –soprat- XIX secolo,disentire ancorpiùmarcata l’idea dellasofferen- L’evoluzione polifonicacipermette,nelcorsodelXVIIIe più“umani”fermandosi spessosuiparticolari delpatire. ricche diaccentichetoccanotuttelefasidellanarrazione,sof- laudi primeformemusicalispiritualiinlinguavolgare, sono Santa conmelodieimpregnate ditristezzaeausterità,anchele Se giàilCantoGregoriano sottolineava iritidellaSettimana proprio del tempo,senzamaiperdere evocativa. lasuaforza ralmente restituito nelprocedere dellastoriaconilsentire Cristo, tramandatoci fedelmentedai Vangeli, chevienenatu- gimento esercitato dall’aspetto dellavitadi piùcruento estraniarsidalprofondoLa musicanonpoteva coinvol- certo nella storiadellaredenzione. Europa qualedrammatizzazionediquestoevento cardine fulcro, oppure allesacre rappresentazioni fioriteintutta si “drammi sacri”, cheneltemadellaPassione hannoilloro l’espressione dellapietàpopolare. Basti pensare ainumero- e Morte delSalvatore individuailmomentoculminenel- il riflessione piùpopolare trasmessacidascrittiapocrifiquali vocali imomentitoccantidellaPassione, soprattuttonella Molti compositorihannoancheaffidatoaformesolistiche modale digrandeefficaciadescrittiva. una tecnicapolifonicaraffinatarivestita daun’armonia alleatmosfereriporta medioevali conilsapienteutilizzo di Pianto diMaria Dalle originidelcultocristianoilricordo dellaPassione di Jacopone da Todi, messoinmusica,trai utilizzato daHaendel onelpiùnoto Attende Domine (segue in4ªpagina) ci