Seconda Parte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Seconda Parte Produzione audio-visiva a cura della Control Room del Conservatorio. Via Mazzini, 11 - 10123 Torino Tel. +39 011 88.84.70 | 011 81.78.458 Responsabile tecnico: Carlo Barbagallo Coordinatore generale: Stefano Bassanese Via San Francesco da Paola, 27 Assistenti alla produzione: Federico Primavera, Giovanni Corgiat, Riccardo Taccardi, Mattia Bena, Ilaria Lemmo www.conservatoriotorino.eu | e-mail: [email protected] Docenti Giacomo Agazzini, Andrea Agostini, Riccardo Balbinutti, Elena Ballario, Stefano Bassanese, Erik Battaglia, Carlo Bertola, Paolo Borsarelli, Davide Botto, Mauro Bouvet, Marco Braito, Filippo Maria Bressan, Silvio Bresso, Gianluca Cagnani, Andrea Campora, Fausto Caporali, Stefano Casalegno, Giulio Castagnoli, Marco Chiappero, Emanuele Cisi, Giorgio Colombo Taccani, Sabina Colonna Preti, Livia Conte, Daniele Cordisco, Vittorio Costa, Gabriele Croci, Mario Dalbesio, Roberto Dani, Edoardo De Angelis, Valeria De Bernardi, Franco De Grandis, Lorenzo Della Fonte, Stefano De Micheli, Dario Destefano, Furio Di Castri, Antonella Di Michele, Doina Dinu, Giuseppe Elos, Umberto Fantini, Enrico Maria Ferrando, Marco Ferrari, Paolo Fiamingo, Dora Filippone, Luciano Folco, Giacomo Fuga, Fulvio Galanti, Alessandro Galoppini, Paolo Garganese, Massimiliano Genot, Rino Ghiretti, Franco Giacosa, Saskia Giorgini, Claudio Gonella, Enrico Groppo, Guido Maria Guida, Maria Teresa Immormino, Sergio Lamberto, Mario Lamberto, Achille Lampo, Veronica Lapiccirella, Stefano Leoni, Monica Lonero, Giuliana Maccaroni, Vito Maggiolino, Vivetta Maiolini, Claudio Mantovani, Pietro Marchetti, Isabelle Massara, Orietta Mattio, Nicola Morelli, Orazio Mula, Michele Nurchis, Francesca Odling, Maria Luisa Pacciani, Francesco Pennarola, Michele Porzio, Giorgio Pugliaro, Patrizia Radici, Fulvio Rampi, Giuseppe Ratti, Claudia Ravetto, Paolo Ricagno, Natalino Ricciardo, Laura Richaud, Mauro Righini, Guido Rimonda, Floriano Rosini, Piergiorgio Rosso, Alessandro Ruo Rui, Christian Joseph Saccon, Umberto Santoro, Aldo Sardo, Marina Scalafiotti, Fulvio Schiavonetti, Domenico Sciajno, Giuseppina Scravaglieri, Silvana Silbano, Benedetto Mattia Spina, Salvatore Fabrizio Spinoso, Giorgio Tabacco, Dario Tabbia, Paolo Tarallo, Paolo Tonini Bossi, Luca Truffelli, Damyan Tudzharov, Paola Tumeo, Renzo Turola, Antonio Valentino, Caterina Vivarelli, Claudio Voghera, Manuel Zigante, Enzo Zirilli Via Mazzini, 11 - 10123 Torino Tel. +39 011 88.84.70 | 011 81.78.458 Via San Francesco da Paola, 27 www.conservatoriotorino.eu | e-mail: [email protected] “Non dirmi quanto talento possiedi, ma quanto lavori sodo”. uesta frase celebre del grande pianista Arthur Rubinstein fotografa bene quello che presentiamo in queste pagine: il lavoro sodo che c’è Qdietro ogni performance dei nostri studenti. È un lavoro appassionante, fatto di grande impegno e dedizione, seguito da Docenti che alimentano giorno per giorno la crescita dei loro studenti, avviandoli alla professione. Non che il talento non conti, ma la vita del musicista è innanzitutto dedizione, costanza e grande lavoro quotidiano, e il risultato non si esaurisce peraltro nell’atto della performance pubblica in sé: si raccoglie nei mesi e negli anni, e cambia nel tempo con il maturare dell’esecutore. In queste pagine raccontiamo tutto questo: sfogliare questo libretto è un po’ come guardare il backstage di ciò che avviene nelle nostre aule, provando a immaginare cosa ci sia dietro l’esecuzione di una pagina famosa. Qui è raccontato come nasce e si sviluppa la nostra Stagione, si vede il lavoro di ricerca del repertorio da parte dei Docenti, si ritrovano i giovani interpreti che forse già abbiamo ascoltato in altre occasioni e che qui riscopriamo impegnati in pagine di più ampio respiro. Quello che avviene in sala da concerto è l’atto della performance, ma qui presentiamo l’intero lavoro che i nostri giovani musicisti stanno svolgendo in questi mesi: un lavoro sodo, che Arthur Rubinstein avrebbe sicuramente apprezzato. E, siamo certi, anche voi! Il Direttore Francesco Pennarola 1 entile pubblico, anche la seconda parte delle Serate del Conservatorio inizia purtroppo Gin un generale clima di incertezza, senza sapere se i nostri appuntamenti, a partire dal concerto di apertura, il 5 marzo, con l’Orchestra degli studenti e due giovani solisti impegnati in brani di Mozart, Weber e Beethoven, si potranno ascoltare in presenza o se continueremo a dover registrare le esibizioni e mandarle in streaming. È un’incertezza che riguarda noi e il paese intero, nell’attesa che la pandemia si attenui e ci permetta di tornare ad avere una vita sociale con la sua indispensabile dose di cultura, musicale e non. In attesa di notizie incoraggianti il Conservatorio lavora assiduamente e programma una bellissima seconda parte di stagione, per permettere ai propri studenti il fondamentale confronto con il pubblico, reale o virtuale che sia, e ricordare alla città che la nostra volontà di far musica e farla ascoltare non è stata minimamente scalfita. Nel secondo appuntamento, il 12 marzo, saranno di scena ancora tre dei nostri migliori diplomati, con brani di Frescobaldi, Rameau, Händel e Bach e un primo assaggio della rassegna dedicata a Giovanni Bottesini, di cui trovate maggiori informazioni più avanti. Il concerto del 19 marzo sarà un primo omaggio a Igor Stravinskij, nel 50° anniversario della scomparsa, con un'esecuzione dell’Histoire du soldat nella versione ridotta e senza la parte scenica, preceduta dall’unica Sonata per pianoforte dell’autore russo. Martedì 13 aprile, la prima di tre serate monografiche dedicate rispettivamente a Brahms, Mozart e Schumann. Si inizia con le tre Sonate per violino e pianoforte del compositore tedesco, seguite l’11 maggio da altre tre Sonate per la stessa formazione del genio salisburghese e infine, il 25 maggio, completa il trittico uno sguardo alla produzione iniziale e finale del compositore romantico per antonomasia. Agli amanti della musica antica segnaliamo il concerto del 16 aprile a cura del dipartimento di musica antica, con i Madrigali alla corte dei Gonzaga e musica strumentale da camera e vocale, dal XVI al XVIII secolo. Un bel confronto tra strumenti ad arco sarà quello del 23 aprile, in cui si 2 potranno ascoltare tre brani del Novecento storico, partendo dal contrabbasso di Nino Rota e, tramite il violoncello di Šostakovič, risalendo fino al violino, con la scintillante Tzigane di Ravel. Se invece non sapete decidere se preferite la corrente avanguardista francese di inizio XX secolo o quella più tradizionale e filo-germanica della Schola Cantorum, l’altra importante istituzione musicale parigina di fine Ottocento, avrete la possibilità, il 30 aprile, di assistere a uno scontro generazionale, tra la famosa Sonata per violino di Franck, e quella altrettanto nota e con evidenti influenze jazz di Ravel. Il clarinetto è uno strumento dalle mille anime, amato da compositori come Mozart e Brahms, ma anche inevitabile sonorità della musica jazz o Klezmer. La sua poliedricità verrà esaltata nell’appuntamento del 4 maggio, grazie a tre brani da camera tra i più interessanti del repertorio di questo strumento. Ogni anno, lo sapete, non può mancare qualche concerto all’insegna della fantasia e del contrasto e tale sarà quello del 7 maggio, in una festa di strumenti a fiato, da soli o in compagnia, che vi affascineranno con i loro timbri diversi. Ancora giovani solisti e l’Orchestra degli studenti, il 14 maggio, in una serata che prevede nuovamente un omaggio a Bottesini e al suo amato contrabbasso. Secondo protagonista della serata sarà il corno di bassetto, uno strumento che difficilmente si ascolta come solista, ma che fu usato in più occasioni da Mozart, e con risultati particolarmente felici in uno dei suoi massimi capolavori, la Gran Partita KV 361. Il repertorio liederistico ha pagine di rara bellezza e alcune tra queste verranno eseguite il 21 maggio in una serata che presenta le gemme più luminose della musica vocale da camera, con un repertorio che va da Mozart a Strauss. Protagonista del concerto del 25 maggio sarà il pianoforte, con opere di Schumann, Chopin e Rachmaninov, tre autori la cui cifra stilistica è legata ad un mondo interiore personalissimo e unico. Insieme ad un altro solista in erba è la volta, il 28 maggio, dei giovani direttori d’orchestra, che daranno la loro impronta al secondo omaggio del nostro 3 Istituto a Stravinskij; verranno eseguiti due brani del suo cosiddetto periodo neoclassico, la Suite dal balletto Pulcinella, basato su musiche all’epoca attribuite a Pergolesi, e Dumbarton Oaks, ispirato ai concerti Brandeburghesi di Bach. Ancora un concerto all’insegna della varietà, l’1 giugno, incentrato sul brani che coprono tre secoli con una bella panoramica di strumenti: chitarre, violino, flauto, oboe e ottoni. Sempre per i cultori del pianoforte, un interessante appuntamento è quello del 4 giugno, dove tre diversi tipi di pianismo, di Liszt, Prokof’ev e Ravel, si fronteggeranno. Negli ultimi due incontri della stagione, il 15 e il 18 giugno, i più romantici tra i nostri ascoltatori saranno felici di poter confrontare il romanticismo francese e quello tedesco, in due serate cameristiche che impegneranno le tre formazioni più famose: il trio e il quintetto con pianoforte e il quartetto d’archi. Con questi ultimi concerti ci congediamo da voi, almeno fino al prossimo autunno, sperando che l’attenuarsi dell’emergenza sanitaria ci permetta di tornare ad avere in sala il nostro pubblico il più presto possibile. Certamente si possono fare concerti
Recommended publications
  • La Voce Della Soffitta
    LA VOCE DELLA SOFFITTA Nel 2011 La Soffitta propone la sua XXIII stagione, sta imponendo come uno dei più rigorosi e interes- con un programma articolato come di consueto in santi della nostra Regione, con una ricerca incentrata quattro sezioni: cinema, danza, musica e teatro; a essenzialmente sulle relazioni corpo-spazio-suono. quest’ultimo spetta, sempre secondo tradizione, la Fra gli altri progetti della sezione teatrale (a parte parte più consistente del cartellone. la straordinaria e generosa presenza di Moni Ovadia, In tempi difficili come gli attuali, la prima notizia da con il recital-reading sul mondo khassidico Il registro dare, nient’affatto scontata, è che grazie alla sensibi- dei peccati e un seminario sul canto) si impone, per lità dell’Ateneo, a cominciare dal suo Rettore, Ivano dimensioni e importanza, quello dedicato a teatro e Dionigi, il nostro Centro potrà continuare ad opera- carcere, a cura di Cristina Valenti, che vanta la colla- re anche per la prossima stagione con la necessaria borazione di numerosi enti e istituzioni, a cominciare tranquillità, avendo evitato ulteriori, già annunciati dal Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, tagli. È un risultato, questo, di cui vanno ringraziate e si fregia anche della “prima” nazionale del nuovo la- anche la Direzione e l’Amministrazione del Diparti- voro di Armando Punzo, leader indiscusso del teatro mento di Musica e Spettacolo, al quale il Centro ap- in carcere per quanto riguarda l’Italia. Va poi segna- partiene. lato il progetto dedicato dalle attrici Angela Malfita- Ma naturalmente non sarebbe stato possibile mette- no e Francesca Mazza, per le cure di Elena Di Gioia, re insieme il programma che qui si presenta (e che al nuovo astro della drammaturgia d’Oltralpe, Pierre verrà inaugurato da una significativa celebrazione Notte, che sarà presente e protagonista della mise en della Giornata della Memoria il 27 gennaio) senza il espace di un suo testo.
    [Show full text]
  • P I a N O T R I
    BOSSI PIANO TRIOS Trio Archè MARCO ENRICO BOSSI MARCO ENRICO BOSSI 1861-1925 Marco Enrico Bossi was a composer of great personality whose thoroughly Piano Trios international outlook distinguished him from most of his colleagues on the Italian music scene of the time. He was born in Salò on Lake Garda in 1861 and died Trio No.1 in D minor Op.107 crossing the Atlantic in 1925, on his way back from a highly successful concert tour Dedicated to Giuseppe Martucci in the United States. Both his parents were organists, and it was his father who first 1. I. Allegro-Moderato 8’22 taught him music. In 1871 he enrolled in the Music High School in Bologna, where 2. II. Dialogue: Larghetto 7’28 he studied piano, and then at the Conservatorie in Milan he studied counterpoint and 3. III. Scherzo: Vivace 5’26 composition with Amilcare Ponchielli and from the attendance of Violin’s lesson with 4. IV. Finale: Festoso 5’17 the virtuoso Antonio Bazzini he pursued his interest in string instruments. Musical life in Milan at the end of the 1800s proved to be highly stimulating, Trio No.2 in D Op.123 and he soon made a name for himself as an excellent pianist and a remarkable Dedicated to Georg Goehler organist, launching into a career as a concert organist that brought him widespread 5. I. Moderato 11’25 international acclaim, to the extent that he was considered one of the foremost 6. II. In memoriam: Adagio 10’26 virtuoso players of the period, along with his friends Cesar Franck and Camille 7.
    [Show full text]
  • File Allegato
    Campus Internazionale di Musica Fondazione 2012 Festival Pontino di Musica Campus Internazionale di Musica Fondazione Roma, Palazzo del Quirinale Laudatio del prof. Bruno Cagli, Presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, letta in occasione del conferimento del Premio Presidente della Repubblica edizione 2011 al Campus Internazionale di Musica Roma - Palazzo del Quirinale 21 maggio 2012 Signor Presidente, grazie a nome degli Accademici di Santa Cecilia, ma anche dei no - stri complessi artistici, per la sua vicinanza e sostegno al mondo della cultura e delle arti, che si esprime, tra l’altro, ogni anno, con i Premi Presidente della Repubblica e con le Borse di Studio intito - late alla memoria di Goffredo Petrassi e Giuseppe Sinopoli. L'Assemblea degli Accademici ha voluto designare per il Premio Pre - sidente della Repubblica edizione 2011 il Campus Internazionale di Musica , fondato a Latina nel 1970. L’anima storica di questa istituzione, oggi qui presente a ritirare il Premio, è l’Architetto Riccardo Cerocchi, che desidero ringraziare pubblicamente per la passione profusa a sostegno della musica, non solo nel territorio pontino, ma in tutta Italia, raccogliendo e re - stituendo stimoli e contributi a livello nazionale e internazionale. Da oltre quaranta anni infatti le attività del Campus si esprimono in più direzioni: le stagioni concertistiche con artisti di fama mon - diale e giovani di talento, i corsi di perfezionamento strumentale e di interpretazione musicale diretti dal Maestro Franco Petracchi, gli incontri internazionali di studio sulla musica contemporanea, con importanti prime mondiali, e i convegni scientifici. Parte inte - grante delle attività del Campus è poi l’Istituto di Studi Musicali “Goffredo Petrassi” che custodisce un prezioso archivio musicale e una ricca biblioteca.
    [Show full text]
  • Premessa La Nascita Del Fontanamix Ensemble: Un'idea Nuova Di Ricerca
    ! ! Premessa Nel 2000 la città di Bologna, insieme ad altre, era stata designata come una delle capitali europee della cultura. Esisteva già allora un nucleo molto interessante di giovani e ottimi musicisti dediti al nuovo e alla musica di ricerca. Questo nucleo di musicisti era inizialmente aggregato sotto il nome di Musica Attuale. Insieme organizzammo uno stimolante scambio culturale con alcune delle altre capitali culturali europee (Bergen, Reykjavik e Praga): ogni ensemble portava negli altri paesi opere dei propri compositori ma eseguiva anche un brano di un autore del paese ospitante. Il successo del tour europeo portò non solo a conoscerci meglio ma a porre insieme le basi per un progetto più ampio e continuativo. Il passo successivo e naturale a questa bella esperienza fu di muoversi autonomamente e di mettere in relazione interpreti e compositori all’interno di !un’Associazione culturale, FontanaMIX che porta lo stesso nome del gruppo musicale. La nascita del Fontanamix ensemble: un’idea nuova di ricerca musicale Da 13 anni il FontanaMIXensemble svolge un importante ruolo nel campo della creazione e della ricerca sui nuovi linguaggi musicali. Nato nel 2002 grazie all’incoraggiamento di Mario Messinis e del Bologna Festival, il gruppo ha svolto i suoi primi tre anni di attività in residenza presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna. In questi anni l’Associazione FontanaMIX ha ideato il progetto EXITIME che ha condiviso con le più importanti realtà produttive bolognesi, tra cui la Fondazione Teatro Comunale di Bologna, la Fondazione Musica Insieme, l’Università di Bologna. Attivo presso i più importanti centri di produzione, l’ensemble si è esibito tra l’altro per la Biennale Musica di Venezia, il Festival Milano Musica, il Festival REC di Reggio Emilia, la Cité de la Musique di Strasburgo.
    [Show full text]
  • 28 Novembre 20 Dicembre 2015
    Comunità della Valle di Non LA CORALE CLAUDIO MONTEVERDI DI CLES organizza Comune di Cles Comune di Denno Comune di Nanno 2015 28 novembre Comune di Pellizzano 20 dicembre 2015 Valle di Non – Valle di Sole (TN) Comune di Tassullo Corale Claudio Monteverdi (Cles) Ensemble In Contrà (Pordenone) Sacri Concentus Cantores (Reggio Emilia) Coro Laboratorio di Ravina (Trento) Coro Innominato (Ossana) Comune di Tuenno Coro da Camera di Bologna (Bologna) SABATO 28 NOVEMBRE, ORE 20.30 DOMENICA 29 NOVEMBRE, ORE 20.30 Denno, Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio Cles, Chiesa di S. Maria Assunta Coro da Camera di Bologna Direttore Pierpaolo Scattolin Corale Claudio Monteverdi (Cles) Direttore Caterina Centofante Finale Concorso di Composizione Corale III edizione DOMENICA 6 DICEMBRE, ORE 18.00 Tassullo, Chiesa di S. Maria Assunta Concerto policorale Thomas Tallis “Spem in alium nunquam habui” Corale Claudio Monteverdi (Cles) Direttore Caterina Centofante Coro Laboratorio di Ravina (Trento) Direttore Maurizio Postai Coro Sacri Concentus Cantores (Reggio Emilia) Direttore Primo Iotti Coro Innominato (Ossana) Corale Claudio Monteverdi (Cles) Direttori Cinzia Prampolini e Giacomo Bezzi Direttore Caterina Centofante Ensemble In Contrà (Pordenone) Direttore Roberto Brisotto DOMENICA 29 NOVEMBRE, ORE 18.45 Concerto di polifonia sacra Cles, Palazzo Assessorile LUNEDÌ 7 DICEMBRE, ORE 21.00 Pellizzano, Chiesa di S. Maria MARTEDÌ 8 DICEMBRE, ORE 20.30 Tuenno, Chiesa S. Orsola e Compagne Coro da Camera di Bologna Direttore Pierpaolo Scattolin Concerto aperitivo Corale Monteverdi (Cles) Direttore Caterina Centofante Fausto Caporali Organo Maurice Duruflé Requiem per solo, coro e organo DOMENICA 20 DICEMBRE, ORE 17.00 GLI OSPITI Nanno, Chiesa di S.
    [Show full text]
  • Libretto Incontri
    L’instancabile Gian Francesco Malipiero, rapito dalla quiete e dal raccoglimento sacrale Questo anno orribile, caratterizzato dalla pandemia, ha portato lutti e crisi in ogni contesto, di questo “giardino vago e di maravigliosa bellezza” adatto allo studio ed alla produzione economico, culturale e di relazioni interpersonali; è stato caratterizzato sia da grandi musicale, scelse di dimorare in eterno proprio accanto alla chiesa di San Gottardo. manifestazioni di coraggio e dedizione che da reazioni scomposte e non capiamo ancora se, reso omaggio ai defunti, dalle crisi usciremo migliori o peggiori. Ed è proprio qui che risuonano le note del XLII Festival Internazionale di Musica da Camera avviando il pubblico ad un peculiare percorso sentimentale ed estetico quale solo la grande Asolo Musica cerca di fare la sua parte nel campo che gli compete; nonostante le difficoltà che la musica e l’incanto senza tempo di Asolo, buen retiro di poeti e letterati, sono in grado di situazione ha comportato e comporta sul piano logistico, organizzativo ed economico, è riuscito offrire. a mantenere parte molto significativa della sua attività concertistica, a cominciare da questi Incontri Asolani, arrivati alla XLII edizione. Sono lieto e orgoglioso di salutare la tradizionale kermesse settembrina degli Incontri Asolani, augurando che l’ascolto di questo repertorio classico possa tradursi in un dono che La particolare attenzione dedicata a Beethoven nella programmazione non deriva solo dalla spinta ciascuno può cogliere e mettere a frutto secondo la propria ispirazione e sensibilità. universale per celebrare i 250 anni dalla sua nascita, ma ancor più dalla coscienza della particolare attualità, per i drammi che stiamo vivendo, del messaggio di raggiungimento della felicità e libertà attraverso l’umana solidarietà, che la sua figura di artista e la sua grande musica incarnano.
    [Show full text]
  • Uva-DARE (Digital Academic Repository)
    UvA-DARE (Digital Academic Repository) A tool of remembrance: the shofar in modern music, literature and art van Hage, K.R.A. Publication date 2014 Link to publication Citation for published version (APA): van Hage, K. R. A. (2014). A tool of remembrance: the shofar in modern music, literature and art. General rights It is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), other than for strictly personal, individual use, unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Disclaimer/Complaints regulations If you believe that digital publication of certain material infringes any of your rights or (privacy) interests, please let the Library know, stating your reasons. In case of a legitimate complaint, the Library will make the material inaccessible and/or remove it from the website. Please Ask the Library: https://uba.uva.nl/en/contact, or a letter to: Library of the University of Amsterdam, Secretariat, Singel 425, 1012 WP Amsterdam, The Netherlands. You will be contacted as soon as possible. UvA-DARE is a service provided by the library of the University of Amsterdam (https://dare.uva.nl) Download date:29 Sep 2021 Contents Preface 1 1 Introduction 3 1.1 Research Questions and Methodological Concepts 5 1.2 Selection of the Corpus 10 Part I The Shofar in Traditional Religious Texts 13 2 The Shofar in the Bible 17 3 The Shofar in the Prayer Books for the High Holy Days 23 3.1 Shofar and Halakhah 24 3.2 Shofar Prayers 26 3.3 Shofar
    [Show full text]
  • Red Note New Music Festival Program, 2014 School of Music Illinois State University
    Illinois State University ISU ReD: Research and eData Red Note New Music Festival Music 2014 Red Note New Music Festival Program, 2014 School of Music Illinois State University Follow this and additional works at: https://ir.library.illinoisstate.edu/rnf Part of the Music Commons Recommended Citation School of Music, "Red Note New Music Festival Program, 2014" (2014). Red Note New Music Festival. 1. https://ir.library.illinoisstate.edu/rnf/1 This Book is brought to you for free and open access by the Music at ISU ReD: Research and eData. It has been accepted for inclusion in Red Note New Music Festival by an authorized administrator of ISU ReD: Research and eData. For more information, please contact [email protected]. ILLINOIS STATE UNIVERSITY SCHOOL OF MUSIC REDNEW MUSIC NOTEFESTIVAL 2014 SUNDAY, MARCH 30TH – THURSDAY, APRIL 3RD CO-DIRECTORS YAO CHEN & CARL SCHIMMEL GUEST COMPOSER LEE HYLA GUEST ENSEMBLES ENSEMBLE DAL NIENTE CONCORDANCE ENSEMBLE RED NOTE New Music Festival 2014 1 CALENDAR OF EVENTS SUNDAY, MARCH 30TH 3 PM, CENTER FOR THE PERFORMING ARTS Illinois State University Symphony Orchestra and Chamber Orchestra Dr. Glenn Block, conductor Justin Vickers, tenor Christine Hansen, horn Kim Pereira, narrator Music by David Biedenbender, Benjamin Britten, Michael-Thomas Foumai, and Carl Schimmel $10.00 General admission, $8.00 Faculty/Staff, $6.00 Students/Seniors MONDAY, MARCH 31ST 8 PM, KEMP RECITAL HALL Ensemble Dal Niente Music by Lee Hyla (Guest Composer), Raphaël Cendo, Gerard Grisey, and Kaija Saariaho TUESDAY, APRIL 1ST 1 PM,
    [Show full text]
  • The Two Piano Trios
    WOLF- FERRARI THE TWO PIANO TRIOS Trio Archè ERMANNO WOLF-FERRARI 1876-1948 Prelude To Neglected Originality The Two Piano Trios Dotted throughout the history of western music are a various figures who seem to elude all efforts to classify them, as though they occupied an atemporal plane, equidistant from revolutionary intent and the established genres to which the prefix Piano Trio No.1 Op.5 in D Major “neo” is often added. Certain of these musicians not only shun overt membership of 1. Allegro molto moderato 14’54 contemporary categories, but also tend to steer clear of any one creative idiom. 2. Presto - Vivace - Meno mosso - Vivace - Presto 5’50 Such was the case of Ermanno Wolf-Ferrari (Venice, 1876-1948), a composer who 3. Larghetto (grazioso, molto tranquillo) - deliberately avoided modernism, opting instead for linear communicative immediacy Poco mosso - Più mosso (vivace)-Larghetto 9’22 in a range of different genres that he wove together in a highly individual tapestry 4. Allegro vivace assai - Andante mosso - of language and sound. Open-minded in his approach to the past, he was reserved Tempo I - Andante Sostenuto - Tempo I 9’40 in character and totally averse to innovation as a goal in its own right, despite the surrounding ethos of competition in Europe and the drive to be ‘original’. As Piano Trio No.2 Op.7 in F sharp Major Adriana Guarnieri Corazzol has pointed out, “Wolf-Ferrari’s fellow composers were 5. Sostenuto - Adagio - Agitato - Sostenuto - Agitato 19’27 Malipiero, Casella, Pizzetti, Alfano and Respighi, yet he remained totally aloof from 6.
    [Show full text]
  • György Kurtág
    KURTAG dori 28-08-2001 9:32 Pagina 1 omaggio a GYÖRGY KURTÁG 7-10 settembre 2001 A CURA DI GIULIO CASTAGNOLI KURTAG dori 28-08-2001 9:32 Pagina 3 5 I CONCERTI 8 GLI INTERPRETI 15 I TESTI 27 MATERIALI PER LEGGERE KURTÁG 29 Kurtág: un ritratto per frammenti (Giulio Castagnoli) Incontri con la musica di György Kurtág 36 • Hölderlin-Gesänge op. 35 (Thomas Bösche) 37 • Kurtág e le parole: Samuel Beckett: What is the Word op. 30b (Enzo Restagno) 39 • Lamentazione: su Stele op. 33 (Anton Haefeli) 41 • Messages op. 34 e New Messages op. 34a (Paolo Cecchi) 44 • Movimento per viola e orchestra (Giulio Castagnoli) 46 • Omaggi: Aus der ferne III e V 46 • … pas à pas – nulle part… poèmes de Samuel Beckett op. 36 (Thomas Bösche) 48 • … quasi una fantasia op. 27 n. 1 (Thomas Bösche) 49 • Rückblick: uno sguardo indietro 50 • Su Grabstein für Stephan op. 15c (Lidia Bramani) 52 Kurtág e i viennesi (Nicola Gallino) 58 Debussy e Kurtág (Marina Pantano) 61 La Grande fuga di Beethoven (Pietro Mussino) KURTAG dori 28-08-2001 9:32 Pagina 4 4 KURTAG dori 28-08-2001 9:32 Pagina 5 I concerti venerdì 7 settembre Kurtág ... quasi una fantasia... op. 27 n. 1 per • ore 17 pianoforte e gruppi di strumenti Conservatorio Giuseppe Verdi Introduzione. Largo Presto minaccioso e lamentoso (Come un Incontro con György Kurtág incubo). Molto agitato, sempre pppp Recitativo. Grave, disperato Partecipano Aria – Adagio molto. Lontano, calmo, Márta Kurtág, appena sentito Francesca Gentile Camerana, Grabstein für Stephan op. 15c Enzo Restagno, per chitarra e gruppi di strumenti Roman Vlad dispersi nello spazio [intervallo] ΣΤΗΛΗ (Stele) op.
    [Show full text]
  • ESTOVEST FESTIVAL 2017 “Spiriti Musicali” (Spirit in Music)
    ESTOVEST FESTIVAL 2017 “Spiriti musicali” (Spirit in Music) CALL FOR SCORES Association Ensemble Xenia (Turin, Italy) is happy to announce Call for Scores of the 16th EstOvest Festival, open to candidates born after January 1st 1982 from all over the world. ESTOVEST FESTIVAL: A JOURNEY IN TODAY’S MUSIC The aim of the EstOvest Festival is exchange between different cultures : on the one hand the Festival encourages integration and comparison of ancient musical traditions with contemporary expression; on the other hand the artistic journey revisits the western avant-garde compositions, in a spirit of creative research. The EstOvest 2017 Festival theme “Spiriti Musicali /Spirit in Music”, will endeavor to shed light on the profound and fundamental link between interiority and Sharing, between Music and Spirituality. REQUIREMENTS The winning composer will be required to write a piece for string quintet (string quartet plus cello). The composer is invited to consider this formation in the schubertian manner, with the addition of a second cello rather than a double bass. The work will be performed in the opening concert of the Festival by Ensemble Xenia and Rohan De Saram (ex Arditti quartet member). The work should be in line with the Festival theme “Spiriti Musicali /Spirit in Music”, and be marked by an interest in intimate research , highlighted in idealistic and spiritual purposes. The duration of the piece should be between 5 - 8 minutes. Lungo Po Antonelli 17 – 10153 Torino (Italia) – tel+39 331 4320950 - [email protected] www.estovestfestival.it- - P.I. 07923720010 HOW TO PARTICIPATE The competition is for young composers born after 1st January 1982.
    [Show full text]
  • Composers of the 18Th Slowind Festival 2016
    Composers of the 18th Slowind Festival 2016 45 the British College of Music in London, Centre Acanthes in Avignon, CNSM in Lyon, CNR in Strasbourg, the Tchaikovsky Conservatory in Moscow, Ircam in Paris, and the Toho Gakuen School of Music and College of Music in Tokyo, among many others. In 2000, he was awarded the honour of Ivan Fedele (b . 1953) Chevalier de l’Ordre des Lettres et des Arts by the French Ministry of Culture. In Ivan Fedele was born in Lecce, Italy. 2007, the Italian Ministry of Instruction, He studied piano with Bruno Canino, University and Research (MIUR) Vincenzo Vitale and Ilonka Deckers, entrusted him with the Professorship of and composition under the guidance of Composition at the Accademia Nazionale Renato Dionisi, Azio Corghi and Franco di Santa Cecilia. In 2007, he was awarded Donatoni. At the same time, he studied the Abbiati Prize by the Italian Music philosophy at the University of Milan. Critics Association for his opera Antigone, He owes to his father, a mathematician, commissioned for the inauguration of the his passion for mathematics, as becomes Maggio Musicale Fiorentino. evident in his compositional research, From 2009 to 2011, Ivan Fedele was including the examination and use of Artistic Director of the Orchestra I the concept of “spatialisation”, and the Pomeriggi Musicali from Milan. He has formulation of a “library” of creative been appointed Director of the Music processes. Section of the Venice Biennale for the A fundamental role was played by his five-year period 2012–2016. In 2016, the collaborations with eminent figures from Fondation de France awarded him the Prix the world of music, such as Luciano Berio International Arthur Honegger, for his and Pierre Boulez.
    [Show full text]