JAB 1000 Lausanne 1 Missione Cattolica Italiana · rue Orient-Ville 16 · 1005 Lausanne 3 · Maggio-Giugno 2008 Maggio-Giugno · 3 o

anno · N

o 45

crescono!” “I nostri ragazzi “I nostri ragazzi Periodico della Missione Cattolica Italiana di Losanna “Testimoni del nostro tempo” Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari o Opera di Maria, MISSIONE CATTOLICA è deceduta serenamente all’età di 88 anni, nella notte del 14 marzo, ITALIANA nella sua residenza Mariapoli di Rocca di Papa vicino a Roma. Pioniera Sede centrale: della carità, ha lavorato senza sosta per lo sviluppo del Movimento Rue Orient-Ville 16 ricevendo visite di parenti, amici e personalità. CH-1005 Lausanne Nata il 22 gennaio nel 1920 a Trento, battezzata con il nome di Silvia, Tel. 021 351 22 90 il 7 dicembre 1943 emette i voti privati e prende il nome di Chiara. Nel Fax 021 351 22 91 1964 fonda la cittadella di Loppiano, Firenze: fu la prima di una lunga Ccp 10-10240-8 serie. Grande figura di spiritualità del nostro tempo, in tutta la sua vita ha MISSIONARI lavorato per “allargare” le frontiere dell’Unità dei cristiani e della famiglia uma- Don Luigi Agazzi na, impegnandosi in numerose attività civili, politiche e religiose. Il suo funerale si Don Lorenzo Flori è svolto a Roma nella Basilica di San Paolo fuori le mura presieduto dal cardinale SEGRETARIATO LOSANNA Tarcisio Bertone. Siamo convinti che dal Paradiso continuerà questa sua vocazione Giorgio Lecci, per il bene della Chiesa e di ogni uomo e donna che cerca la verità ... tel. 021 351 22 90 Aperto da lunedì a venerdì 9.00-12.00 / 14.30-18.00 Monsignor Paulos Faraj Rahho, Arcivescovo Cattolico Caldeo di Mo- soul in Iraq rapito da un commando di uomini sconosciuti il 29 feb- SEGRETARIATO RENENS Rosa Tomaselli Carbonara braio - che uccisero in quel momento altre tre persone - nonostante i Av. 14-Avril 34 tentativi di “dialogare” con i responsabili, il 31 marzo è stato ritrovato 1020 Renens cadavere. Il corpo del prelato, che aveva 65 anni era stato interrato tel. 021 634 24 21 dai suoi rapitori vicino alla grande città di Mosoul a nord dell’Iraq. Aperto: Era molto stimato e ritenuto uomo del dialogo. Sempre a Mosoul nel lunedì-venerdì: 9.00 - 11.15 giugno scorso sono stati uccisi un prete e tre diaconi. MESSE IN ITALIANO Nel messaggio che il santo Padre Benedetto XVI ha inviato al Patriarca · Losanna dei Caldei, deplora la “violenza inumana” e riafferma la Sua vicinanza St-Rédèmpteur spirituale con la Chiesa che è in Iraq. I cristiani presenti in Iraq sono oltre 800.000. Sabato ore 18.30 Domenica ore 9.45 Bagnata dal sangue dei suoi Martiri, la Chiesa cresce sempre più forte e bella ... Notre-Dame au Valentin questo è il futuro della Chiesa Caldea in Iraq! Domenica ore 12.00 Settimanali Mgr Pierre Mamie, évêque émérite du diocèse de Lausanne, Genève et St-Rédempteur . S’est éteint le 14 mars à l’âge de 88 ans au Foyer Jean-Paul Martedì e venerdì: II, à Villars-sur-Glâne. Evêque auxiliaire en 1968, il a conduit le diocèse ore 18.30. Mercoledì: ore 9.00 de Lausanne, Genève et Fribourg de 1970 à 1995 sur les chemins de · Renens: Vatican II. Mgr Pierre Mamie naît à La Chaux-de-Fonds­ le 4 mars 1920, Domenica: ore 10.30 il est ordonné prêtre à Fribourg le 7 juillet 1946. D’abord vicaire à Lau- Lunedì al Foyer: ore 7.40 sanne - Saint-Ré­dempteur -, puis aumônier de l’Université de Lausan- Giovedì: chiesa St-François ne, à Rome en 1960 il obtient un doctorat en théologie et une licence ore 19.30 en sciences bibliques. BATTESIMI: a date fisse En 1965, il participe au Vatican II comme secrétaire particulier du car- Una volta al mese dinal Journet. En juillet 1968, le Pape Paul VI le nomme évêque auxi- alternando le chiese di Losanna e Renens. liaire de Mgr François Charrière auquel il succédera 2 ans plus tard. Annunciarsi almeno Il est ordonné évêque par le cardinal , le 6 octobre due mesi prima. 1968. Il devient évêque de Lausanne, Genève et Fribourg le 29 décembre 1970. CATECHESI Mgr Mamie a beaucoup voyagé, notamment en Afrique où il s’est rendu 18 fois, Responsabile: ce qui lui a valu le surnom d’”évêque africain”. Rosa Tomaselli Carbonara Très attaché à Rome, il a été marqué par la person­nalité du Pape Paul VI, mais aus- MCI Renens si par celle du cardinal Ratzinger. Ses funérailles ont été célébrées en la cathédrale 021 634 24 21 Saint-Nicolas à Fribourg, Mardi-Saint 18 mars. Michèle Fringeli Marilena Gorgoni MCI Losanna 021 351 22 90 CORSI PER FIDANZATI · Febbraio · Maggio Iscriversi per tempo. CRESIME ADULTI Inizio corso in febbraio. Viene inviato agli abbonati. ATTIVITà Un periodico controllo eliminerà chi non ha rin- · Coro italiano novato l’abbonamento. · Gruppo Catechisti · Gruppo Famiglie · Gruppo Pro Malati “Non privarti del contatto con la realtà religiosa e · Gruppo GMG sociale della tua comunità italiana”. · Gruppi giovanili · Gruppo 3a Età Abbonamento solo Fr. 20.- all’anno / ccp 10-10240-8 intestato · Gruppo Feste/Collaboratori 2 · Consiglio parrocchiale alla Missione cattolica italiana - Losanna. · Consiglio pastorale

Maggio-Giugno 2008 EDITORIALE

In questo numero Cari lettori del Messaggero, 4 Dall’Italia negli ultimi giorni, la scena politica della nostra cara Italia è radicalmente cambiata in seguito al voto di milioni di elettori che, attraverso la propria 7 Eutanasia e dignità ... scelta, hanno espresso la propria convinzione e il proprio pensiero civile, sociale e religioso. Credo che anche voi abbiate seguito sulla stampa locale i “giudizi critici” che 8 Qui da noi giornalisti più o meno illuminati hanno scritto, e allo stesso tempo abbiate seguito i numerosi dibattiti televisivi italiani che hanno fatto - dei risultati elettorali - ogni tipo di autopsia e approfondita analisi ... 14 Nuova organizzazione ... C’è chi grida allo scandalo (perchè ora si ritrova in minoranza o non rap- presentato!) e chi esulta contento (finalmente ora si cambia!). Male? Bene? Fisco e tasse in Italia Staremo a vedere! Certamente non si cambia e non si migliora solo a parole, 15 e nemmeno con la bacchetta magica. Sarà il tempo a dare ragione a chi la merita. 16 Agenda catechistica Ora guardiamo in casa, alla nostra cara Missione di Losanna-Renens che con impegno e tenacia cerca di raggiungere quegli italiani, e non solo, che nella Missione vedono un punto di aggregazione, di formazione alla vita cristiana 19 Dal mondo e di sereno confronto. Se la politica a volte divide le persone, noi al contrario cerchiamo di unire, e scaldare gli animi di tutti gli uomini con le parole del I nostri defunti Vangelo, cercando insieme i Valori che la Fede ci insegna, spiegando la Paro- 21 la di Dio che è il grande dono del Padre che si rinnova nella Chiesa, sempre! Cari lettori, sostenuto da questa idea di cercare e condividere ciò che unisce e fa crescere dentro, sono contento di proporvi l’esperienza di un viaggio SITO DELLA MISSIONE che a differenza di tutti gli altri, non si dimentica mai. e POSTA ELETTRONICA Stiamo organizzando un viaggio in Terra Santa e Giordania per il mese di www.missioni.ch/nazionale ottobre. Chi vi scrive vi è già stato altre volte, e vi dico che è veramente E-mail: un’esperienza unica. Curiosità? Desiderio di capire? Conversione? Con- · [email protected] fronto? Sarà certamente bello vedere e capire, toccare e respirare gli stessi · [email protected] luoghi di Gesù. · [email protected] Cari italiani, ancora una volta i migliori auguri di buona continuazione e di pace in ogni cuore. Con affetto, vs don Luigi

IMPRESSUM Pellegrinaggio in Terra Santa Bimestrale della Missione Cattolica Italiana di Losanna Direttore resp.: Luigi Agazzi Rue Orient-Ville 16 CH-1005 Lausanne [email protected] La Missione Cattolica Italiana di Losanna-Renens propone/organizza Tel. 021 351 22 90 · Fax 021 351 22 91 una Gita/Pellegrinaggio in Terra Santa da giovedi 16 a venerdi 24 otto- Redazione: bre 2008, con visita dei luoghi santi in Israele e di Petra in Giordania. Luigi Agazzi, Giorgio Brignola, Voli A/R Air-France da Ginevra. Hotel 4****. Vitto tutto compreso. Gui- Elena Damiano, Lorenzo Flori, Carmine Frandina, Marilena Gorgoni, da Pellegrinaggi, accompagnatore. Agenzia Errekappa. Documento: Antonietta Lecci, Giorgio Lecci, Passaporto individuale valido almeno 6 mesi oltre la data del viaggio. Isabella Martino, Si visiterà: Petra, Monte Nebo, Madaba, Gerasa, Tiberiade, Nazareth, Rosa Tomaselli Carbonara Monte Beatitudini, Cafarnao, Lago di Galilea, Cana, Monte Tabor, Ge- Grafica: RR-Grafik Studio, Bern rusalemme, Betlemme, Deserto di Giuda, Mar Morto, Gerico. Prezzo [email protected] interessante. Per iscrizioni e/o informazioni: don Luigi, Missione Catto- Tipografia: 3 La Buona Stampa · Pregassona lica Italiana, telefono 021 351 22 90, entro il 15 giugno 2008. Abbonamento annuo Fr. 20.- ccp 10-10240-8 Maggio-Giugno 2008 ITALIA

Sicilia: Il mafioso sacerdoti. L’età media di questi operatori pastorali è alta: di qui la richiesta di nuovi sacerdoti provenien- non è Cristiano ti dall’Italia, sia per le collettività tradizionali, molto Scorta per monsignor Michele Pen- legate ai metodi pastorali italiani e alle espressioni nisi, Vesco­vo di Piazza Armerina della cosiddetta religiosità popolare, che per i nuovi (En), per le minacce espresse in un soggetti della mobilità, ad esempio i giovani che rag- volantino trovato a Gela dove è giungono i Paesi dell’UE per motivi di studio. Accanto indicato come il responsa­bile della ai missionari lavorano laici e suore. Anche agli istituti mancata celebrazione in chiesa dei religiosi viene sempre più chiesto un servizio all’emi- funerali del boss mafioso Daniele grazione italiana in Europa e non solo. Emmanuello. “Ribadisco ... l’incom- patibili­tà di mafia e Vita Cristiana. Il Signore ci liberi dal pizzo e dalla mafia!”, ha commentato serena- mente il presule.

Nuovi Vescovi a Parma, Pisa, Agrigento e Locri-Gerace; di nuovo un ausiliare a Venezia Il 5 gennaio Beniamino Pizziol è stato nominato Ve­ scovo ausiliare di Venezia. Pizziol, 60 anni, sacerdote dal 1972, dal 2002 era Vica­rio Generale del Patriarca- to. Il 20 gennaio monsignor Enrico Solmi, 52 anni, è stato nominato Vescovo di Parma. Prende il posto di Sil­vio Cesare Sonicelli che compirà 76 anni a marzo. Solmi, originario della pro­vincia di Modena, sacerdo- te nel 1980 ha conseguito il dottorato in Teologia mo- rale presso l’Accademia Alfonsiana­ e Bioetica presso l’Università Cattolica. Il 2 febbraio Giovanni Paolo Benotto, 59 anni, sacer- dote dal 1973 e Vescovo di Tivoli dal 2003, è stato EXPO 2015 a Milano: promosso Arcivescovo­ di Pisa al posto del dimissiona- rio Alessandro Plotti, che compirà 76 anni ad agosto. un’occasione per progettare Il 23 febbraio monsignor Francesco Montenegro, 62 Dopo tre tentativi di organizzare l’Expo, nel ‘42, Ro- anni, messi­nese, sacerdote dal 1969 e Vescovo ausi- ma; Venezia 2000; quindi Trieste. La quarta volta, ab- liare di Messina dal 2000, è stato promosso Arcivesco- biamo centrato l’obiettivo: nel 2015 avremo l’Espo- vo di Agrigento. Il 20 marzo padre Giu­seppe Fiorini sizione Universale a Milano. Che ora deve vincere la Morosini, 63 anni a novembre, originario di Paola, sfida di dare un significato“ solido nel tempo” a que- sacerdote dal 1969 dell’Or­dine dei Minimi, superio- sta grande opportunità di “ridisegno del suo ruolo e re generale del suo Ordine per due mandati, è stato del suo assetto organizzativo”. nomi­nato Vescovo di Locri-Gera­ce. Milano deve capire che una Expo vale solo se innesca processi socio-economici a tempo medio lungo e nel La Chiesa italiana nei paesi europei: futuro nelle Comunità locali circostanti, senza fer- marsi alle settimane di eventi: non è il richiamo dei ecco la “rete” che cura l’assistenza visitatori che conta, è l’avvio di una lenta evoluzio- pastorale agli italiani ne complessiva del territorio. L’Expo di Milano dovrà Si è svolto presso la sede della Fondazione Migrantes coinvolgere una cintura di cinque o sei province lom- di Roma l’incontro tra i coordinatori nazionali delle barde perché non va curata la singola metropoli che Missioni Cattoliche Italiane in Europa. Quattro giorni cerca il rilancio o riconoscimento ma la realtà che la intensi di lavoro durante i quali sono stati affronta- circonda e che può utilizzare l’occasione per garantir- ti diversi temi che riguardano le Comunità Italiane si l’inserzione nei grandi processi geopolitici attuali. residenti nel Vecchio Continente. Ogni delegato ha Ora va messa a fuoco la strategia settoriale dell’Expo: informato delle attività in atto e della situazione in dovrà essere sempre meno architettonica e immobi- evoluzione. Uno dei problemi - è stato sottolineato liarista e sempre più logistica, volta cioè a creare una - è quello di come far passare il problema migratorio piattaforma di infrastrutture e di servizi funzionale dei nostri connazionali dallo stadio di emergenza e alla vitalità economica di un’area vasta cui si farà ri- accoglienza allo stadio di residenza, inserimento co- ferimento. munitario, ecclesiale e sociale. Comincia allora per Milano una bella pluriennale sfi- Ogni domenica, fuori dai nostri confini nazionali, ven- da: non a curare l’evento ma a sostanziare processi gono celebrate un migliaio di Messe in lingua italiana economici; a lavorare su un’area vasta, e non solo sul- per gli oltre 3.500.000 connazionali residenti all’este- la dimensione metropolitana; a pensare più all’impe- ro che hanno conservato la cittadinanza e per i circa gno logistico che alla creatività visiva. 60 milioni di oriundi. Un servizio prezioso anche per l’Europa, dove risiedono oltre due milioni di italiani 4 o con doppia cittadinanza. Nel dettaglio, i nostri con- N.B.: Edizione Messaggero n 4 (luglio-agosto 2008). nazionali residenti in Svizzera possono contare su 68 Si prega di inviare il materiale da pubblicare (fotografie, articoli, pubblicità etc.) Maggio-Giugno 2008 alla Redazione entro il 24 maggio 2008. Grazie. Le­gislazione Comunitaria. Per il Commissario Europeo è essenziale che le Autorità italia­ne, accanto alle mi- sure immedia­te per affrontare la crisi, intensifichino­ i loro sforzi per creare una struttura che consenta alla Regione Campania di garantire una gestione sosteni- bile e di lun­go termine dei rifiuti, che sia in linea con la Legislazione Europea e che eviti ulteriori rischi per la salute umana e per l’ambiente. Il Commissario Europeo invita, infine, a non invocare l’alibi della camorra per deresponsabilizzare gli Am- ministratori. Infatti, l’atti­vità del crimine organizzato non deve essere usata per nascondere il fatto che la Dal 15 al 20 aprile, causa dei rifiuti è la mancata azione e la mancanza di Papa Benedetto XVI negli Stati Uniti. volontà politica per adottare le misure necessarie a L’appuntamento clou all’O.N.U. risolvere il problema della gestione dei rifiuti. Da Papa Paolo VI (4 ottobre 1965 incontra l’O.N.U.) a Papa Giovanni Paolo II (2 ottobre 1979 e 5 ottobre 1995 incontri con l’O.N.U.) i Pontefici hanno sempre invocato la Pace con l’ottimismo della Fede. Circa 70 milioni di fedeli cattolici hanno aspettato con ansia di potersi incontrare con il Papa Benedetto XVI e hanno festeggiato con Lui i suoi primi 3 anni al Soglio Pontificio nella Cattedrale di San Patrizio. Il Santo Padre ha festeggiato il suo ottantunesimo compleanno - il 16 aprile - incontrando George W. Bush alla Casa Bianca. Il 17 aprile Papa Benedetto XVI ha celebrato Messa nel nuovo stadio di baseball dei Nationals, nella ca- pitale, e incontrato alla Catholic University, studenti, docenti e leader del mondo del lavoro. Il 18 a New York ha parlato ai rappresentanti del- l’O.N.U. che conta 192 membri di tutti i Paesi. Il 19 aprile ha ricordato 3 anni di Papato celebrando nella Cattedrale di San Patrizio. Forte e caloroso è sta- to l’incontro con il Clero, Religiosi/e. Domenica 20 ha visitato e pregato a Ground Zero, dove sorgevano le torri gemelle colpite dall’attentato terroristico dell’11 settembre. Allarmante problema dei rifiuti in Campania Dinanzi all’allarmante proble­ma dei rifiuti in Campa- nia si è levato, in Italia e nel mondo, la stessa doman- da: in che modo il Governo, le Istituzioni, la Magi­ stratura e la Società civile riusciranno­ a smuovere le Italia, forte preoccupazione: barricate dei particolarismi politici e localistici,­ che insicurezza e criminalità impediscono la solu­zione duratura di questa piaga Forte preoccupazione di molti Italiani­ in questi tem- decennale? pi è l’insicurezza­ e la criminalità che, abbinate al fe- Una soluzione definitiva è stata­ sollecitata con urgen- nomeno in crescita dell’Immigrazione, alimentano­ za, oltre che dalle popolazioni campane, anche dalla paure e reazioni scon­siderate, sia dei politici che del- Commissione Euro­pea che, per i rifiuti in Campa­nia, l’opinione pubblica. ha sanzionato contro l’Italia per la violazione della Per il Presidente Napoli­tano, “la paura può far di- menti­care i limiti e i diritti da rispettare nell’azione da condurre a tutela della sicurezza dei cittadini. Può an- che far degenerare­ la legittima richiesta - dell’Osser­ vanza della Legge e Regole da parte degli Immigra- ti - in forme di mi­naccia inammissibile, di violazio­ne della libertà di culto per tutte le Confessioni Religiose e della dignità­ di quanti (provenienti da Paesi lontani e vicini) operano in Italia soddisfacendone esigenze e domande concrete”. Anche alla luce di recenti e tristi fatti di cronaca, la questione Immigra­zione in Italia continua ad essere strumentalizzata dalla classe politica, che ne sottoli- 5 nea il valore positivo e/o negativo a secondo del pro- prio interesse.

Maggio-Giugno 2008 Votre conseiller Assurance et Système social suisse D’Attoli Antonio Mobile 079 212 39 12 [email protected]

ASSURANCES & DIVERS CONSEILS Ch. du Closalet 12 · Case postale 230 · 1023 Crissier 1 Tél. 0800 800 634 · Fax 021 634 80 38 Assurance véhicules E-mail: [email protected] · www.adconseils.ch

Déclaration Assurances vie d’Impôts et maladie

Hypothèque

Ch. des Diablerets 7 - 1012 LAUSANNE

6

Maggio-Giugno 2008 RIFLESSIONI SULLA VITA

nico resta molto precario. Passo le mie inter­minabili notti nella Eutanasia e dignità della vita speranza del giorno; trascorro il L’Eutanasia non è il mezzo per una morte dignitosa. Riflet- giorno con la speranza di poter ri- tiamo ascoltando la testimonianza di un grave ammalato, posare durante la notte. In ‘tanto dolore’ colgo la bellezza della vita il dott. Silvio Sorrentino che sta lottando sostenuto dalla nello sguardo sofferto e partecipa- Fede, contro un grave male. to della mia famiglia, nel sostegno dei miei amici, nella solidarietà e Negli ultimi mesi, oppresso da Solo rispondendo a queste doman- nella carità del perso­nale medico grandi dolori e dalle mie conti- de, scoprii in quel mo­mento che e paramedico e comprendo che la nue sofferen­ze fisiche e morali, mi Dio non era assente, ma vegliava vita è vita e vale la pena di essere chiedo con an­goscia: “perché tan- sul mio ma­le per trarne un bene. vissuta anche da malato. to dolore? Per­ché proprio a me, Iniziai a chiedermi se inguaribile Il malato non chiede di morire, ma cosa ho fatto di male? Perché il Si­ significasse incurabile e ad affidar- di soffrire con dignità e lamenta la gnore sembra tacere?”. mi completamente alle cure dei mancanza di strutture e organiz- Non è in questione la mia Fede in medici. Nel­la Fede ritrovai il co- zazioni sani­tarie adeguate. Dio, ma se Egli sia un qualche ri- raggio della lotta e ne sperimentai Troppo spesso siamo costretti a paro alla disperazione e al dolore. la forza nei tanti ammalati che in- continui spostamenti da un ospe- C’è stato un momento nella mia contravo lungo il mio cammino di dale all’altro anche per un sem­ vita in cui, dinanzi alle atroci sof- sofferenze, soprattutto i bambini plice esame e a lunghe e intermi- ferenze patite dal mio papà, rifiu- dei reparti di oncoematologia e gli nabili ore di attesa. Non mancano tavo di amare la vita. anziani soli e bisognosi, abbando- però medici, che amo chiamare Sentivo che i miei occhi, che ave- nati spesso nei loro letti senza nes- “medici veri”, che, oltre alla scien- vano contem­plato quei tremendi suno che si pren­desse cura di loro. za, sanno infondere carità, amore dolori, non potevano mai più con­ Dopo un primo periodo di incer- e comprensione. Nella mia condi- templare Dio. tezze e smarrimento, trascorso da zione di malato, e, forse di malato Nelle interminabili ore di agonia un ospedale all’altro, decisi di ini- inguaribile, credo che l’eutana- di papà mi dicevo favorevole al- ziare un trattamento sperimentale sia sia un falli­mento dell’uomo e l’eutanasia, la sua morte però ci di chemioterapia associata a Ra- della scienza. Il mio desiderio e il diceva altro e, quando poi mi sono dioterapia metabolica. de­siderio di tanti amici ammala- ammalato, il mio punto di vista è Le sofferenze pro­curate dalle te- ti, di cui mi sento portavoce, non cambiato completamente. rapie non tardarono ad arrivare e è quello di una legge che favori- La svolta risale a novembre 2006, dopo il terzo ciclo fui costretto a sca l’eutanasia, ma la necessità di quando, al Diparti­mento di ricer- sospendere il trattamento per gra- strutture sanitarie più adeguate e ca in oncoematologia dell’Istituto ve insufficienza renale trattata con di u­na più accurata assistenza me- Curié di Parigi, mi diagnosticaro- periodici inter­venti di emodialisi, dica che aiuti l’ammalato a non no un linfoma maligno anopla­ insufficienza cardiaca, depressio- sentirsi, come troppo spesso acca- stico a grandi cellule con metastasi ne respiratoria e mielosoppressio- de, un peso per sé, per la famiglia ossee multiple. Attribuizione­ al IV ne acuta che richiedeva continue e per la società. stadio. trasfusioni a cui ancora sono sot- A quanti credono che l’eutanasia La sentenza dei medici pesò co­me toposto. La malattia aveva trasfor- sia il mezzo per una morte digni- un macigno sulla mia vita e portò mato la mia vita e, abbandonato tosa mi rivolgo­ con le parole di dolore e inquietudine­ nella mia ormai il mio lavoro, i miei interessi, Giovanni Guareschi: “lo sono gra­ famiglia e nel cuore di quanti mi i miei hobby, tra­scorrevo e ancora to alla Provvidenza per i miei ma- erano accanto.­ Il suo è un “male trascorro le mie giornate a letto o lanni: la sofferenza è un acido che inguaribile”, continuavano a ripe­ sulla poltrona in attesa dell’infer- avvelena i muscoli e le ossa ma ri- termi i medici; in letteratura non si miere per attaccarmi le flebo. Da pulisce l’A­nima e fa vedere tutto registrano casi di guarigione: l’in- qualche mese ho iniziato un nuo- con altri occhi, fa incontrare uno dice di sopravvivenza è basso. vo trattamento, ma il quadro cli- scopo anche nella malattia”. Furono giorni di smarrimento, di dubbio, di ansia e di paura della morte. Gridavo a Dio il mio perché, preten­devo di capire con la mia in- telligenza e inveivo contro di Lui, contro la sua Onnipotenza. Trascorrevo le giornate abbando- nato al mio dolore, chiuso nella mia camera a dialogare con la ma- lattia come se fosse la mia migliore amica; contemplavo il mio corpo trasformarsi ogni gior­no di più, sentivo venir meno tutte le mie forze; il mio presente, i miei so- gni, i miei progetti scivolarmi dalle mani. Chiedevo a Dio: “Dove sei?” e Lui rispondeva: “E tu dove sei? 7 Dov’è il tuo cuore? Dove portano le tue vie?”.

Maggio-Giugno 2008 QUI DA NOI

all’immigrazio­ne. La popolazione per­manente, che comprende sia gli svizzeri sia gli stranieri residenti ad ec­cezione di quelli a statuto tempora­neo (permesso inferiore ad un anno, 61.000 persone) e dei richieden- ti l’asilo (40.700 casi), è salita di 82.700 unità. Oltre l’80% dell’incremento è da ricondurre­ alle immi- grazioni: il saldo migra­torio ammonta a un + 18.600 a cui si aggiungono i cambiamenti di statuto di stra- nieri entrati in Svizzera con un permesso tempora­neo (49.900). Si registra un rallentamento nella crescita del numero di cittadini elvetici: nel 2007 le naturalizzazioni sono infatti calate del 6%: coloro che hanno ottenuto il pas­saporto rossocrociato sono stati 43.900. Cathédrale de Lausanne: Parte della crescita è dovuta all’aumento dell’1,5% Messe Annuelle Pour La Chandeleur delle nascite (74.500), men­tre il numero dei decessi è Pour la quatrième fois, une messe a été concélébrée rimasto sta­bile a 60’300. dans la matinée de samedi 2 février à la Cathédrale Nel 2007 si evidenzia un invecchiamento generale de Lausanne à l’invitation de l’Eglise évangélique ré- della po­polazione: le persone supe­riori ai 65 anni sal- formée. gono a 16,4% (2000: 15,4%), mentre quelle sotto i 20 Le Vicaire épiscopal du canton de Vaud, Jean-Robert anni calano dal 23,1% del 2000 all’attua­le 21,5%. Allaz, a présidée une célébration à laquelle ont parti- L’UST rileva che nel 2007 sono stati celebrati 40.100 cipé près d’un millier de fidèles. ma­trimoni (+ 0,7%), mentre i divorzi sono calati del 6% (19.700 casi). Sono stati inoltre conclusi circa 2.000 partenariati registrati: 70% dei quali tra persone di Première à Lausanne: sesso maschile. (La Rivista 3-08) huit paroisses catholiques participent Pour la première fois en Suisse Lo sguardo multiculturale ro­mande, une “Nuit des Egli- di Swissinfo sul tema ses” a lieu à Lausanne ven- dredi 30 mai prochain. dell’Integrazione in Svizzera Quarante églises et lieux de Dal 7 al 13 aprile Swissinfo ha proposto nell’ambito culte de toutes confessions della Settimana della Integrazione, una serie di arti- chrétiennes organisent diver- coli quotidiani, in nove lingue (italiano,­ arabo, cinese, ses animations liturgiques et giapponese, porto­ghese, spagnolo, francese, tedesco, cul­turelles. inglese) dedicati all’Integrazione. Huit paroisses et com­munautés catholiques partici- Come vengono trattati gli stranieri­ sul lavoro, nei ne- pent à l’événement. Les organisateurs invitent la po­ gozi, al ristorante, negli uffici delle autorità? Qual è il pulation lausannoise à faire connaissance­ avec les loro rapporto con gli svizzeri? Le modalità con le quali trésors de la tradition­ chrétienne et la créativité des integriamo i nostri concit­tadini stranieri hanno riper- communautés: musique, peinture, méditation, danse, cussioni - du­rature - sulla reputazione, sull’immagine chant, clown, li­turgie, convivialité. della Svizzera. Ciascuna redazione è andata a dialo- Quarante églises et lieux de culte seront ouverts pour gare con le Comunità­ Straniere del Paese che parlano offrir aux personnes intéressées “une balade noctur- le stesse lingue di Swissinfo, riportando un quadro ne pleine de surprises, de rencontres et de lumière”. variegato e sorprendente dell’Integrazione in Svizze- Nuit oecuménique. ra. La mis­sione di Swissinfo, il portale internazio­na- De nombreuses communautés chrétiennes de l’agglo- le della SRG-SSR, è di presentare la Svizzera in tutte mération lausannoise joueront le jeu de cette initia- le sue sfaccettature e di farla conoscere nel mondo tive oecuménique. Ainsi, l’animation prévue à la ca- intero. (La Rivista 4-08) thédrale de Lausanne durant cette “Nuit des Eglises” sera une véritable performance, réclamant, le jour de la manifestation, la présence de quelque 150 person- nes. Huit paroisses et communautés catholiques joue- ront le jeu: Notre-Dame (Valentin), St-Esprit (Bergiè- res), St Rédempteur (Rumine), Sacré-Creur (Ouchy), Ste Thérèse (Montoie), St Etienne (La Sallaz), St Jo- seph (Prélaz) et la Communauté oecuménique de la Bourdonnette. Popolazione svizzera a quota 7,6 milioni In Svizzera nel 2007 la popolazione è cresciuta del- l’1,1% per un totale di 7.591.400 abitanti. L’Ufficio Federale di Statistica (UST) nota che la progressione 8 è più marcata­ rispetto agli anni precedenti grazie

Maggio-Giugno 2008 Commercio estero da primato Sia le esportazioni sia le importazioni lo scorso anno sono cresciute a due cifre.­ L’Italia si conferma il secon- do part­ner commerciale dopo la Germania. Il commer­cio Estero Svizzero nel 2007 registra risulta- ti storici,­ con un’eccedenza record della bilancia degli scambi. Sia le importazioni sia le esportazioni hanno avuto ritmi di crescita a due cifre; un’evoluzione, sot- tolinea l’Amministrazione Federale Dogane (AFD), La lingua materna è importante che non si registrava più da circa venti anni. Nel 2007, 7 settori su 10 supe­rano le cifre registrate nel 2006. per l’integrazione degli stranieri L’industria degli alimentari, bevande e tabacchi segna Per le famiglie di migranti, l’uso della lin­gua materna un incremento trainata dalle vendite del caffé (tripli- è importante tanto quanto l’apprendimento di una cate!). In seconda posizione,­ figura l’orologeria, e in lingua nazionale, in particolar modo per i bambini. terza l’industria metallurgica. Lo ha affermato, nel corso di una conferenza stampa Quindi si collocano l’industria­ delle materie plastiche, svoltasi a Berna, il Gruppo di interessi­ per la prima lin- quel­la dei macchinari e dell’elet­tronica, seguita da gua (GIPLI), lanciando un appello ai politici ad agire quella chimico-farma­ceutica. in tal senso. Anche le vendite all’estero di prodotti farmaceutici e Cogliendo l’occasione della Giornata internazionale dia­gnostici, segnano un aumento. Bene anche per gli della lingua materna pro­mossa dalle Nazioni Unite lo strumenti di precisione.­ scorso 21 febbraio, il GIPLI ha ribadito di voler valoriz- Un generale aumento si registra ancora nell’industria zare il “grande potenziale” linguistico delle fa­miglie tessile, in quella della carta e delle arti grafiche, e del- di migranti che vivono in Svizze­ra, sottolineando che l’abbigliamento. anche la piazza economica potrebbe meglio appro­ Nel 2007 le consegne all’Unione­ Europea sono aumen- fittare di questa ricchezza linguistica. tate, per la Germania una crescita del 14,7%, per l’Ita- Secondo il Gruppo di interessi che riuni­sce diverse or- lia del 10,7% e per la Francia dell’8,6%. L’export verso ganizzazioni e persone pro­venienti dalla formazione, gli Stati Uniti segna il passo:­ + 0,4%. L’interscambio dalla ricerca e dalla migrazione, una padronanza di fra Italia e Svizzera vede il nostro Paese confermarsi due culture potrebbe inoltre contribuire non soltanto 2° partner commerciale della Confedera­zione Elveti- all’integrazione personale e professionale ma persino ca, dopo la Germa­nia e prima della Francia. alla “prevenzione­ della violenza”. (La Rivista 3-3-08)

Associazione Marchigiani Residenti in Svizzera Case Postale 221 1000 Lausanne 16 FESTA MARCHIGIANA Sabato 14 giugno e domenica 15 giugno 2008 Cantine de Sauvabelin · Lausanne Animazione e ballo con l’orchestra “Angelo & Tiziano” FESTA e Gruppo Folkloristico Trucco e giochi per bambini CAMPANA Gastronomia regionale e vini tipici Grigliate alla marchigiana Sabato 21 e domenica 22 giugno 2008 Legumi, costarelle, salcicce, quaglie, cosce di pollo, bruschette, contorni, ecc., senza dimenticare la pasta della Nonna Marchigiana, Cantine de Sauvabelin · Lausanne la piadina, i gelati e i vari dolci, ecc.

Ballo con Sabato 14 giugno (dalle ore 17.30 alle ore 2.00) Bar · Cucina in permanenza fino alla chiusura Animazione e ballo (gratuito dalle ore 18.30 alle ore 2.00) Harmony Tombola “Le Marche” I fratelli Petruzziello e Barbara Gruppo folcloristico (ore 21.00) Domenica 15 giugno (dalle ore 10.00 alle ore 23.00) Entrata libera Bar - Cucina in permanenza fino alla chiusura Animazione e ballo (gratuito dalle ore 17.00 alla chiusura) Associazione Campana Torneo di briscola (ore 10.00) · Tombola “Le Marche” Centre Commerciale New-Adoc Ballo, trucco e giochi per bambini gratuiti 9 1029 Villars-Ste-Croix · Tel. 021 635 63 24 (dalle ore 17.00 alle ore 20.00)

Maggio-Giugno 2008 Bomboniera Espace Cadeaux

Ch. du Vuasset 2-4 · 1028 PRÉVERENGES 079 709 19 87 · Fax 021 802 41 77

AGENZIA DI VIAGGI

Lausanne - Pl. Chauderon 23 - ✆ 021.622.50.10 LA PIÙ GRANDE SCELTA DI VIAGGI E VACANZE

TRASLOCHI INTERNAZIONALI Installations sanitaires - Entretien - Dépannages Malerba A. Franco Cacciatore Ch. de Veilloud 48 Traslochi in tutta Italia 1024 Ecublens (Sardegna - Sicilia) Atelier: Z.I. des Larges-Pièces B 73044 Galatone (LE) Tél. + Fax 021 691 39 04 Zona industriale Berna - Svizzera Natel 079 213 98 27 Tel. 0833 832 175 Tel. 079 652 49 70

CREATIONS - PRÊT-à-PORTER POUR L’HOMME ET LA FEMME A votre service une très grande expérience de la Mode et de la Couture basée sur le professionalisme italien.

L. SPINIELLO 1 0 AV. JUSTE-OLIVIER 3 • 1006 LAUSANNE • Tél./Fax 021 312 81 37 10% de rabais sur présentation de ce BON

Maggio-Giugno 2008 Festa della Terza Età M.C.I. LOSANNA Il 13 aprile 2008, data fissata per la Festa della Terza Età è arrivata, e con entusiasmo oltre un centinaio dei nostri ultrasettantenni ha risposto ‘presente’ al nostro invito. La giornata è iniziata con il sole, e con la celebrazione della S. Messa presieduta del nostro Missionario don Lui- gi. Buona è stata l’animazione che il Gruppo pro-malati e Terza Età, insieme ad alcuni membri del Coro Italiano, ha permesso la buona riuscita e partecipazione della Messa. La giornata è poi continuata nella sala della Parrocchia dove i cari invitati hanno avuto il piacere di ricevere il saluto del signor Console Generale d’Italia Dott. Adolfo Barattolo, che ci ha fatto l’onore di partecipare alla no- stra Festa insieme alla sua gentile signora e due figli. Nel discorso di saluto, il Console ha avuto parole di vivo ap- prezzamento per il “ruolo di pionieri svolto con onore dai nostri anziani in Svizzera”. È stato un bel discorso, semplice e umano, che ha tocca- to il cuore dei presenti; grazie Signor Console per la Sua graditissima presenza! Un grande applauso ha salutato la premiazione dei ‘Super nonni” che ha visto i nostri “super-anziani”: Guido Maggioni classe 1909 (100 anni l’anno prossimo!!!); Antonietta Fabbricat classe 1911 e a ruota Paolina­ Antonietta Bernasconi classe 1912. Man- cava purtroppo per motivi di salute il Sig. Ugo Giorgetti classe 1916 al quale vanno i nostri più sentiti auguri. E poi via ... a gustare il pranzo preparato con competenza e tanto amore dai nostri indispensabili e instancabili Filip- po e Anna Di Iorio, sempre pronti a rispondere al nostro appello! Il seguito è stato un susseguirsi di musica e canti con Marco alla tastiera e Pietro e don Luigi che cantava- no a più non posso; balletti preparati dalle nostre Luana, Laura, Alessia, e dal molleggiato Giuseppe. Non è manca- to il momento di musica per gli amanti del ballo. Riuscitissima anche la tradizionale tombola, che in fine giornata, ci ha tenuti tutti col naso piantato sulle cartelle nell’attesa che arrivasse il numero buono. Dovendo ora ringraziare tutti coloro che ci hanno aiu- tato e sostenuto, un sincero grazie va anzitutto ai no- stri cari nonnini che hanno accettato di unirsi a noi, quin- di alla Parrocchia del St-Redempteur che ci ha accolti, e senza dimenticare nessuno degli sponsor e amici soste- nitori, cuochi, camerieri e tutti i lavoratori, che in diver- so modo si sono dati da fare per la buona riuscita della festa! (L. Antonietta)

Tutto ciò è stato possibile grazie all’aiuto economico dei nostri ristoratori: · Le Milan di Cidures S.A. · La Bruschetta di Angelo Palasciano · L’Evèché di Luigi Galizia · Il Cavallo Bianco di Gerardo D’angelo · La Masseria di Giuseppe Cristiano · Chez Pitch di Aniello Di Francesco · La Stella di Michel Palazzo · Il Grottino di Luciano Polito · Ristorante di Dorigny di Nino Cananiello · Gymnase de Chamblandes di Filippo Di Iorio · Ginevra Speranza e Silvia Quaglia · Anna Del Boca 11 E alla vendita delle belle candele artigianali preparate con tanta pazienza da Giorgio Lecci. Grazie di cuore a tutti! Gruppo pro Malati e Terza Età, e Missione Cattolica Italiana. Maggio-Giugno 2008 Anche quest’anno i nostri ragazzi e ragazze di Losanna e Renens degli anni della 1a Comunione e della Cresima, hanno vissuto tutti insieme un piccolo, ma intenso, momento di Campo-scuola a Grolley, vicino a Friburgo, durante la quale si sono ‘misurati’ con scalate sui ponti e passeggiate nei boschi per mettersi alla prova e ‘scoprire’ con gioia che Dio è vicino a ciascuno di noi, sempre!

I ragazzi e ragazze del 7° anno di catechismo, si sono cimentati in una impegnativa ferrata sui pi- lastri del ponte di Marly sul fiume Sarine vicino a Friburgo. La Fede si può paragonare ad una scalata, più ti impegni e sali, e più scopri nuovi orizzonti e Dio. Nella vita bisogna assicurarsi a ‘punti fermi’ per non cadere. Alcune volte c’è qualcun altro che ti assicura la salvezza, altre volte bisogna fare da soli, ma senza imprudenze! Non sono mancati momenti di riflessione e di lavoro di gruppo. La Messa di do- menica e l’incontro con i genitori ha concluso la bel- la esperienza (nonostante l’inclemenza del tempo).

Caro Vescovo ... Voglio fare la Cresima perchè mi sento pronto a diventare un cristiano adul- to. Sono pronto a continuare il mio cammino di Fede da solo e con l’aiuto del mio padrino. (Maxime L.) Mi sento pronta a fare la Cresima perchè voglio diventare una cristiana adulta e prendere le mie responsabilità da cristiana. Voglio restare sulla buona strada e rispettare gli altri e quello che fanno per me. Anche se dopo la Cresima finisce il catechismo e la catechista non ci dice più di andare a messa, io voglio continuare ad andarci e continuare a pregare sempre e non solo quando ne ho bisogno. (Beatrice C.) In questi due giorni, qui a Grolley, è stato molto bello stare in compagnia di amici, catechisti e sacerdote. Il sabato , siamo andati a fare l’arrampicata. Quest’esperienza mi ha fatto capire molte cose come la fiducia, il corag- gio e l’obbiettivo da raggiungere che è la cima: cioè DIO. Penso di essere pronta a ricevere la Cresima pregando e testimoniando la parola di Dio. (Anna Claudia A.) Voglio fare la Cresima per imparare ancora tante cose su Dio. Dopo la Cre- sima continuerò a cercarLo, perchè Dio mi è stato vicino sempre e quando prego credo veramente che Dio mi aiuti. La Fede ci insegna ad amarci così come siamo per avvicinarci sempre più a DIO. (Michael G.) Voglio fare la Cresima perchè ho fiducia in DIO. Questo week-end a Fri- burgo ho potuto osservare la scalata e ho capito che si deve avere fiducia n e l l a p e r s o n a c h e t i e n e l a c o r d a ; m i p i a c e p e n s a r e c h e a t e n e r l a c i s i a D i o . (Nancy N.) In questi anni ho imparato che Gesù è misericordia e speranza per tutta l’umanità. La domenica partecipo alla Messa per incontrare Gesù. Voglio fare la Cresima perchè come cristiana responsabile credo che il mio impe- gno futuro, sia quello di seguire l’insegnamento di Gesù. (Mariapia C.) La Cresima mi aiuterà a mantenere gli impegni del mio battesimo, cioè confermarmi vera cristiana e mantenere la mia Fede in Gesù. Vorrei riceve- 1 2 re questo dono per ringraziare Dio di avermi dato la vita e la salute. Pro- metto di accogliere lo Spirito Santo con gioia per essere capace di scegliere il giusto cammino nella mia vita e riconoscere Dio ovunque. Capisco l’im- portanza del sacramento della Cresima e mi impegnerò a testimoniare Maggio-Giugno 2008 l’amore e la mia Fede in Dio e Gesù. (Tania G.) Anche quest’anno i nostri ragazzi e ragazze di Losanna e Renens degli anni della 1a Comunione e della Cresima, hanno vissuto tutti insieme un piccolo, ma intenso, momento di Campo-scuola a Grolley, vicino a Friburgo, durante la quale si sono ‘misurati’ con scalate sui ponti e passeggiate nei boschi per mettersi alla prova e ‘scoprire’ con gioia che Dio è vicino a ciascuno di noi, sempre!

Anche per i bambini e bambine del gruppo del 4° anno di catechismo, che si stanno preparando alla loro 1a Comunione, non sono mancati momenti di impegno e riflessione, di lavoro e di gioco. Piacevole la passeggiata nel vicino bosco con il per- corso vita, la Cappellina dedicata a St-Nicolas de Flüe e l’incontro con ... la natura. Ecco alcuni momenti che raccontano i due giorni nel- la casa ‘Notre Dame du Rosaire’ a Grolley. Felici hanno accolto le mamme e i papà, animando la Messa che si è tenuta dopo la riunione che i genitori hanno avuto per la preparazione della loro Festa.

13

Maggio-Giugno 2008 VITA DELLA CHIESA Nuova Missioni linguistiche (ML) italiane organizzazione pastorale in Diocesi e nelle Missioni “Prendiamo il largo, apriamo le vele al soffio dello Spirito.” Con questa frase il nostro Vescovo Mons. Bernard Ge- noud sta invitando da almeno 10 anni tutte le Comunità cristiane della Dio- cesi a dare un nuo- vo impulso alla vi- ta ecclesiale e a di- sporsi con corag- gio ad intraprende- re strade nuove per essere più significativi, come cre- denti, in una società che cambia. Questo sforzo di proporre la fede in modo nuovo e con coraggio è chiesto anche alle Missioni lingui- stiche consapevoli che: · il fare per tradizione non è più sufficiente a dare un risveglio alla nostra fede · non è più il tempo di stare ad aspettare ma di andare, di muo- versi ... convinti di avere una Buo- Un nuovo Missionario na Novella da annunciare · il mezzo proposto dal Vescovo di in aiuto alla Missioni italiane unire le forze e lavorare insieme è il vero gesto delle prime comuni- Il Vescovo ha accolto la do- tà di cui si diceva: “Guarda come manda di avere un nuovo si vogliono bene!”. Sacerdote collaboratore. Il Vescovo è convinto che le Missio- Si tratta di don Odilon ni linguistiche nella Diocesi sono Mbog, oriundo del Came- una ricchezza pastorale e quindi le invita a vivere intensamente all’in- run, quindi di lingua fran- terno del progetto di Unità, voluto cofona, ma buon conoscito- per le parrocchie, creando così una re della lingua italiana per “comunione di comunità”. aver studiato a Roma e per Questo suppone che nel nostro “fare Chiesa” dobbiamo aprirci aver esercitato il ministero alla meravigliosa possibilità di ar- per parecchi anni in Ticino. ricchirci reciprocamente con le al- Sarà più particolarmente a tre comunità, dando e ricevendo. servizio della Missione di Questo cambiamento sarà, natu- ralmente, più evidente e più at- Nyon ma, se occorre, dispo- tuabile dalle giovani famiglie che nibile anche per le altre Mis- desiderano collaborare perché i fi- sioni di Morges, Losanna, gli trovino nella Chiesa un terreno Renens, Vevey e Yverdon. 1 4 pronto a far germogliare nuove esperienze di vita cristiana e uma- Auguriamo il benvenuto a na, ricche di valori. don Odilon. Maggio-Giugno 2008 PAGINA SOCIALE

mente adibita ad abitazione prin- cipale ed il contribuente vi dimora Fisco e tasse in Italia abitualmente. L’Imposta italiana sul Reddito delle posseduti da contribuenti non re- Persone Fisiche, conosciuta come sidenti. Ad esempio: se il contri- Gli immobili in affitto Irpef, è nata con la riforma tribu- buente risiede in un Paese che ha Se l’immobile è concesso in loca- taria del 1973. stipulato con l’Italia una Conven- zione, viene assoggettato a tassa- zione per evitare le doppie imposi- È la principale imposta diretta, zione l’85% del canone annuo di zioni (come la Svizzera), potrà cer- gravante sui redditi personali in locazione. Per gli immobili ubicati tamente fruire delle misure pre- denaro o in natura, continuativi o nella città di Venezia centro e nel- viste dalla Convenzione stessa, per occasionali, provenienti da qual- le isole della Giudecca, di Murano evitare che su tali redditi si appli- siasi fonte. Essa si applica alle se- e di Burano si indica il 75% cento chi una seconda imposizione. guenti categorie di reddito: redditi del canone. fondiari; redditi di capitale; redditi L’Irpef sugli immobili è dovuta Ai fini dell’applicazione dell’Irpef di lavoro dipendente; redditi di la- per il reddito derivante da terre- un ulteriore abbattimento del ca- voro autonomo; redditi d’impresa; ni e/o fabbricati a titolo di pro- none del 30% (oltre alla riduzione redditi diversi. È un’imposta pro- prietà, usufrutto o altro diritto forfettaria del 15%) è previsto per gressiva per scaglioni. Ciò significa reale di godimento. il proprietario che concede in affit- che ognuno di noi deve versare Per poter dichiarare l’immobile si to un proprio immobile - situato in all’Erario una somma di denaro deve conoscere la rendita catasta- un Comune ad alta densità abitati- pari ad una certa percentuale (ali- le, che può essere individuata nei va - attraverso contratti di locazio- quota di imposta) del reddito ac- contratti di acquisto o nelle dichia- ne “concordati” (disciplinati dalla cumulato in un anno. razioni di successione. Se non si è legge n. 431 del 1998). Oltre a quella statale si è aggiunta in possesso della rendita catastale I canoni di locazione non percepiti quella Comunale e Regionale. La è possibile richiederla agli uffici dal proprietario non concorrono a percentuale è progressiva e varia provinciali dell’Agenzia del Terri- formare la base imponibile, e quin- in modo crescente a seconda del- torio o rivolgendosi direttamente di non devono essere dichiarati, a lo scaglione di reddito di apparte- alla sede del Patronato Acli di Lo- condizione che entro il termine di nenza. Chi risiede in Italia paga sui sanna. I redditi dei terreni risultan- presentazione della dichiarazione redditi prodotti in patria o all’este- ti dai certificati catastali (da indica- dei redditi si sia concluso il proce- ro, mentre i non residenti pagano re nel quadro RA) vanno rivalutati: dimento giurisdizionale di convali- per i redditi prodotti nel territorio dell’80% per i redditi dominicali; da di sfratto per morosità dell’in- italiano. del 70% per i redditi agrari. quilino (legge n. 431/98). Ai fini delle Imposte sul Reddito La rendita catastale dei fabbricati In questo caso la rendita catastale sono considerati non residenti co- (da indicare nel quadro RB) deve dell’immobile deve essere comun- loro che non sono iscritti nelle essere invece rivalutata del 5%. que assoggettata a tassazione. anagrafi comunali dei residenti Per gli immobili tenuti a disposi- Dall’anno 2007 anche i termini per per la maggior parte del periodo zione dal contribuente si applica il versamento delle imposte deri- d’imposta, cioè per almeno 183 l’aumento di un terzo della rendi- vanti dalla dichiarazione dei red- giorni (184 per gli anni bisestili), ta catastale (rivalutata del 5%). diti sono stati modificati. e non hanno, nel territorio dello Tuttavia, al contribuente residente Tutti i versamenti a saldo che risul- Stato italiano, né il domicilio (sede all’estero, questo aumento non si tano dalla dichiarazione, compre- principale di affari e interessi) né applica soltanto per uno degli im- si quelli relativi al primo acconto, la residenza (dimora abituale). mobili da lui tenuti a disposizione. devono essere eseguiti entro il Se manca anche una sola di queste 16 giugno ovvero entro il 16 lu- condizioni i contribuenti interes- La deduzione per glio con una maggiorazione dello sati sono considerati residenti. l’abitazione principale 0,40%. I non residenti che hanno prodot- Un contribuente non residente, Mentre il secondo acconto si ver- to redditi o possiedono beni in Ita- proprietario di un immobile ad uso serà nel mese di novembre. Non lia sono tenuti a versare le imposte abitativo in Italia, non può usu- va effettuato alcun versamento allo Stato italiano, salvo eccezioni fruire della deduzione Irpef pre- se l’importo da versare a saldo previste da eventuali Convenzioni vista per l’abitazione principale, per ciascun tributo, al netto della per evitare le doppie imposizio- in quanto questa è concessa solo eventuale maggiorazione, non su- ni stipulate tra lo Stato italiano e se l’unità immobiliare è effettiva- pera 12,00 Euro. quello di residenza. Tutti i cittadini italiani, ovunque siano nati, che risiedono fuori Servizio assistenza e consulenza fiscale Acli in collaborazione con dal territorio nazionale per più di CAF/Acli, Av. Louis Ruchonnet, 1, C. Postale 130, 1001 Lausanne, un anno, devono risultare iscritti tel. 021 635 24 21, fax 021 635 24 26. all’Anagrafe dei residenti all’este- ro (A.I.R.E.) del Comune italiano di Dichiarazione dei redditi. Mod. Unico con inoltro telematico al Mini- origine o di ultima residenza pri- stero delle Finanze. Bollettini e dichiarazioni ICI (Imposta comunale sugli immobili). ma dell’espatrio. Verifica e calcolo dell’imposta eventualmente da pagare per gli im- Ai sensi della normativa italiana, i mobili di proprietà in Italia (abitazioni, appartamenti, terreni, ecc ...). redditi di terreni e fabbricati ubi- Proprietà immobiliari: visure catastali on line. 15 cati nel territorio dello Stato sono Pratiche di successione: assistenza agli eredi per la compilazione e imponibili in Italia anche se sono presentazione della dichiarazione di successione per i beni posseduti in Italia. Maggio-Giugno 2008 Vita di Missione

Agenda catechistica Agenda pastorale di Losanna e Renens Losanna ➧ Domenica 25 maggio Chiusura Anno Catechistico con la Messa delle ore 9.45. Segue pic-nic (repas canadien) con le famiglie località Bussigny: nel pomeriggio momenti di animazione. (In caso di cattivo tempo sarà celebrata soltanto la Messa, e il pic-nic viene rinviato a settembre in occasione dell’Apertura del nuovo anno catechistico). Attenzione: nel corso della giornata saranno distribuite le schede di iscrizione per il nuovo Anno Catechistico da compilare e restituire in Missione entro il 30 giugno. Vi aspettiamo tutti! ➧ Sabato 31 maggio Bambini/e del 4° anno ore 9.45 al Valentin Confessione e prove per la 1a Comunione Per i genitori e i parenti possibilità della Confessione durante le prove dei ragazzi. Salvan (Vs) 8, 9 e 10 febbraio ➧ Domenica 1° giugno Campo-scuola del Gruppo dopo Cresima M.C.I. e ado- Ore 12.00 Notre Dame au Valentin lescenti di Renens. Festa di Prima Comunione Eccovi una foto ricordo con alcuni degli iscritti. ➧ Sabato 7 giugno Ragazzi/e del 7° anno ore 11.00 al St-Rédempteur Confessione e prove per la Cresima. ➧ Domenica 8 giugno Ore 12.00 Notre Dame au Valentin S. Messa di Cresima: presiede S. E. Mons. Lino Belotti di Bergamo ➧ Mercoledì 11 giugno Per i Catechisti ore 18.30 in Missione Verifica dell’anno trascorso. Renens ➧ Domenica 25 maggio Chiusura Anno Catechistico durante la s. Messa delle ore 10.30. Segue pic-nic (repas canadien) con le famiglie località Bussigny: nel pomeriggio momenti di animazione. (In caso di cattivo tempo sarà celebrata soltanto la Messa, e il pic-nic viene rinviato a settembre in occasione dell’Apertura del nuovo anno catechistico). Salvan (Vs) 22, 23 e 24 febbraio Attenzione: nel corso del mese di maggio saranno Campo-scuola del Gruppo Giovani di Losanna. distribuite ai ragazzi le schede di iscrizione per Curiosa foto ricordo di alcuni dei partecipanti. il nuovo Anno Catechistico da compilare e restituire in Missione non oltre il 30 giugno 2008. Corso Cresimandi Adulti ➧ Sabato 31 maggio Anche quest’anno si è tenuto il corso di preparazione Bambini/e del 4° anno ore 14.00 in Chiesa a alla Cresima per gli adulti. Confessione e prove per la 1 Comunione Eccoli sorridenti posare per una foto ricordo. ➧ Domenica 1° giugno Ore 9.30 in Chiesa Festa di Prima Comunione. ➧ Sabato 7 giugno Ragazzi/e del 7° anno ore 14.00 in Chiesa Confessione e prove per la Cresima ➧ Domenica 8 giugno Ore 9.30 in Chiesa S. Messa di Cresima: 1 6 presiede S.E. Mons Lino Belotti di Bergamo. ➧ Venerdì 13 giugno Per i catechisti ore 19.30 presso locali M.C.I. Verifica dell’annoMaggio-Giugno trascorso. 2008 VITA DI MISSIONE

Agenda pastorale di Losanna e Renens

Losanna, domenica 24 febbraio 2008: Animazione Messa dei bambini e bambine del 2° Losanna, sabato 19 aprile 2008: anno di Catechismo. “Festa del Perdono” - Foto ricordo dei bambini e bambine del 3° anno di catechismo al termine del ri- to della loro Prima Confessione.

Renens, domenica 9 marzo 2008: Renens, domenica 20 aprile 2008: Animazione Messa dei bambini e bambine del 1° an- foto ricordo dei bambini e bambine del 3° anno di no di catechismo. catechismo. La Festa del Perdono ci aiuta a conoscere l’Amore di Gesù per tutti noi.

Renens, domenica 24 febbraio 2008: Animazione Messa dei bambini e bambine del 2° an- no di Catechismo.

Quaresima di Carità 2008: Losanna, domenica 9 marzo 2008: · dalla Soupe de Carême Chf 541.20; 17 Animazione Messa dei bambini e bambine del 1° an- · dalle bustine Chf 1.012.05; no di catechismo. · dalle questue della Domenica Palme 1.569.10. Grazie di cuore a tutti.Maggio-Giugno 2008 IN FAMIGLIA

BATTESIMI Maggio-Giugno NOZZE D’ORO · Forte Lyah Maria Nina, di Fabrizio e Carmen Carole Alessi · Santarsieri Francesco, di Roberto e Francijane Martins De Souza · Meoli Erica, di Sébastien e Elisa Micheli · Beamonte Mirko Francesco, di Angelo e Rosanna Dazzini · Pastore Livio, di Enzo e Fiorenza Pastore · Di Venuto Lara, di Francesco e Filomena Solimine

I NOSTRI BAMBINI 13 aprile 1958 S. Antonio di Castiglione di Andra- no, 13 aprile 2008 Notre Dame au Valentin di Lo- sanna. Maria Odetta Rizzelli e Maria e Salvatore Nato- Antonio Accogli in occa- li festeggiano il loro 50o sione del loro 50o di ma- anniversario di matrimo- trimonio. nio. “Ogni bene, tanta felici- “Vi auguriamo ancora tà e serenità.” tantissimi anni insieme.” Cari saluti, Gina e Alì con Con tanto affetto, le vo- Sonia, Jennifer e Jona- stre figlie, nipoti e ge- than; Fiorino e Akiko con neri. Tatiana.

Le gioie della vita! Bravo Mattia che con la sorellina Thayssa sorridono alla ... vita! Felici e contenti sono la gioia dei loro genitori, Fede- Comunicato urgente rica e Fabio Di Furia che abitano ad Echallens. Oggetto: Comunicazione a Poste Italiane S.P.A. in relazione a Iibretti postali di risparmio non utilizzati da 10 anni.

Si riporta, qui di seguito, il testo di un Avviso sulla dichia- razione, da indirizzare a Poste Italiane S.p.A. entro il 25 agosto 2008, in relazione a libretti postali di risparmio che non sono stati utilizzati negli ultimi 10 anni. Poste Italiane S.p.A. ha recentemente invitato, anche at- traverso il sito web www.poste.it, i titolari dei libretti di risparmio postale cosiddetti “dormienti”, ovvero Libretti non movimentati da 10 anni dalla libera disponibilità delle somme e con saldo superiore a 100 euro, a recarsi entro il 26 agosto 2008 presso qualsiasi Ufficio postale italiano per dare disposizioni e consentire il censimento anagrafico del proprio libretto. Superato il termine senza che siano impartite disposizioni, Poste Italiane S.p.A. dovrà procedere all’estinzione del Li- “Caro Théo Bussolaro, nel ricordo del tuo Battesimo bretto. Le somme su di esso depositate saranno devolute al avvenuto il 16 dicembre 2007 nella Chiesa di Renens, Fondo istituito dalla Legge Finanziaria 2006. Gli interessati dovranno compilare e trasmettere la di- ti auguro tanta felicità insieme alla mamma Giovan- chiarazione, unitamente alla fotocopia di un documento na e papà Jean-Pierre.” d’identità e del codice fiscale del Dichiarante, entro il 25 Bacioni, la tua madrina Filomena. agosto 2008, a: Poste Italiane Spa, Business Unit BancoPosta, Operazioni, Servizio Risparmi, ANNIVERSARIO Via di Tor Pagnotta 2, 00143 Roma. Maggiori informazioni al riguardo possono essere reperite Auguri 98 anni! Auguri. sul sito web www.poste.it. RufinaMilli in Montemari nata Cordialmente 1 8 il 7 marzo classe 1910. Il Console Generale Adolfo Barattolo Ti è accanto con tanto affetto Otello con tutti i familiari. Maggio-Giugno 2008 DAL MONDO Speciale elezioni USA 2008 Conto alla rovescia per il 44° Presidente degli Stati Uniti Gli Stati Uniti sono entrati nell’anno delle elezioni per la scelta del loro 44° Presidente. Spiragli con l’islam Il successore di George W. Bush sarà eletto il 4 novem- È stata inaugurata il 14 marzo la prima Chiesa Cattoli- bre 2008 e si insedierà alla Casa Bianca il 20 gennaio ca in Qatar, “Nostra Signora del Rosario”, co­struita su 2009. La marcia di avvicinamento al voto passa, come un terreno donato dal­l’Emiro Hamad bin Khalifa Al sempre, dalla stagione delle Primarie e poi dalle Con- Tha­ni che porta avanti una politica di dialogo. ventions estive dei due partiti. “È un evento di portata storica, considerato che da 14 seco­li i cristiani non avevano luoghi di culto in questo Paese, e un segno di grande speranza per la Dalai Lama: Chiesa”, ha commentato il Parroco padre Tom Vene- racion, cappuccino. La Chiesa però non avrà né croce si ai giochi, protesta legittima né campanile. Il Dalai Lama è favorevole allo svolgimento dei Gio- chi Olimpici a Pechino e assicura di non avere alcuno spirito anti-Cinese, ma i tibetani hanno diritto a pro- testare pacificamente. Il leader dei tibetani in esilio ribadisce di aver suppor- tato l’ipotesi di assegnare i Giochi Olimpici alla Cina “fin dal primo istante”, al punto da dirsi pronto a par- tecipare alla cerimonia inaugurale di Pechino 2008. “Certo - ha aggiunto rispondendo con un sorriso alla domanda di un giornalista - mi sembra un po’ difficile che mi invitino, ma ci andrei molto volentieri. Sono a favore del fatto che la Cina ospiti i più famosi Giochi al mondo, ma i tibetani hanno diritto a una protesta non violenta”. Il leader buddhista afferma di essere rattristato dalla “demonizzazione del governo cinese nei miei con- Fame nel mondo, fronti. Sono un essere umano, non un demone”. nei Paesi poveri raddoppia Inoltre ci tiene a ribadire che l’autonomia in Tibet “è rimasta solo sulla carta e non è stata realmente favo- il costo dei cereali rita”. La bolletta cerealicola dei Paesi poveri cresce senza Proteste si sono tenute nelle città di tutto il mondo sosta, nel 2007-2008 aumenterà del 56% e la Fao lan- in una dimostrazione di crescente simpatia verso il Ti- cia l’allarme sulle previsioni di produzione dei cereali. bet, sulla scia di moti antigovernativi, sono scoppiati Esorta tutti i Paesi donatori e le Istituzioni Finanziarie violenti disordini. “Uno dei problemi in Tibet è che Internazionali ad incrementare la propria assistenza, non vi è libertà di espressione”. “Ho mandato mes- per un ammontare compreso tra 1,2 ed 1,7 miliardi saggi a Londra, Parigi e San Francisco perché non ci di dollari. fossero disordini”. Per i Paesi africani a basso reddito con deficit alimen- Intanto, da Pechino il governo torna ad accusare il tare, la bolletta per tariffe e trasporto del petrolio Dalai Lama di voler “dividere il Paese in nome della aumenterà del 74% a causa dell’impennata dei prezzi religione”. dei cereali, delle tariffe dei trasporti e del petrolio. I prezzi dei cereali non accennano a rallentare la loro corsa, per la domanda sostenuta e il progressivo esau- rimento delle scorte. Nel 2007, secondo il rapporto Fao, il prezzo del riso è quello che ha registrato l’au- mento maggiore, a seguito dell’imposizione di nuo- ve restrizioni all’esportazione da parte di alcuni tra i maggiori Paesi esportatori. Alla fine di marzo i prezzi del grano e del riso erano circa il doppio dell’anno precedente, mentre quelli del mais erano aumentati di oltre un terzo, secondo il rapporto. Negli ultimi mesi, si sono verificati scontri della popo- lazione, in Egitto, Camerun, Costa d’Avorio, Senegal, Burkina Faso, Etiopia, Indonesia, Madagascar, Filippi- ne e Haiti, a causa dei forti aumenti dei prezzi del pane, dei prodotti a base di mais, del latte, dell’olio, della soia e di altri prodotti alimentari di base, nono- stante le misure prese dai governo locali di restrizio- ni alle esportazioni, sussidi, riduzione delle tariffe e controllo dei prezzi. In Pakistan ed in Tailandia si è 19 dovuto ricorrere all’esercito per evitare assalti al cibo nei campi e nei magazzini.

Maggio-Giugno 2008 IN FAMIGLIA

I NOSTRI DEFUNTI Febbraio-Aprile ALLA MEMORIA Le nostre più sentite condoglianze alle famiglie dolorosamente colpite. Toro Maruca Francesca, anni 60, di Ramacca (Catania), deceduta a Losanna il 19.02.2008 e qui sepolta. Di Bennardo Carmelo, anni 87, di Palagonia (Catania), deceduto a Losanna il 21.02.2008 e qui sepolto. Cerone Leandro, anni 6, di Muro Lucano (Potenza), deceduto a Renens il 24.02.2008 e qui sepolto. Bove Nicola Antonio, anni 78, di Rofrano (Salerno), deceduto a Losanna il 27.02.2008 e qui sepolto. Di Camillo Giovanni, anni 87, di Frisa (Chieti), deceduto a Losanna il 3.02.2008 e sepolto a Chavannes. Lorenzo Perfetto Del Sordo Carmela, anni 74, 8 agosto 1938 di Nusco (Avellino), deceduta a Losanna il 26.03.2008 e qui sepolta. 13 maggio 2004 Coppola Domenico, anni 71, “Quanti ricordi e quante di Castellammare del Golfo (TP), deceduto a Préverenges il 7.04.2008 e qui sepolto. cose belle! Hai trasmesso la tua generosità a tutti Ursini Raffaele, anni 82, deceduto a Losanna il 7.04.2008 e qui sepolto. noi. La tua presenza di pa- pà buono e amico ci man- ca tanto.” R.I.P. Tua Moglie e figli.

Leandro Cerone 21 dicembre 2001 24 febbraio 2008 Carmelo Di Bennardo “Come una stella cadente 21 febbraio 2008 hai lasciato il nostro cam- “Sei stato per noi un buon Pietro Antonino Di Natale Pompilio Mobilia mino di vita troppo presto. marito e un buon padre, e 18 maggio 2007-2008 Fortunati di averti cono- ci hai guidati con amore. Fondachelli-Fantina (ME) sciuto da vicino o da lon- 29 giugno 1931 “È già trascorso un anno, Sei sempre nei nostri cuori ma a noi sembra ieri. Sei tano, la tua luce brillerà e nei nostri pensieri.” Losanna 27 gennaio 2008 sempre nel nostro cuore.” “Grazie di averci dato la sempre in mezzo a noi, nei Tua moglie, con figli e ni- nostri pensieri e nel nostro Mamma, Papà e Matteo. poti. tua presenza, e per i bel- I familiari di Leandro rin- lissimi momenti pieni di cuore. Ci manchi tanto.” graziano, commossi e ri- amore e devozione che ab- Riposa in pace. Tua moglie conoscenti, tutti coloro biamo potuto condividere. Antonietta, i figli Domeni- che - in vari modi - han- Grazie per avere così bene co e Mina, il genero Car- no espresso la loro parte- curato i tuoi cari. Ora pre- mine e tutti i nipoti. cipazione. ghiamo perchè, da lassù, tu custodisca ognuno di noi.” La tua famiglia.

Giorgio Autiero Vincenzo Cassata 8 marzo 1933 Avellino 2002 - 16 marzo - 2008 15 gennaio 2008 “Sono trascorsi 6 lunghi “Caro sposo ci manchi mol- anni, ma con l’aiuto del to. Sarai sempre presente Signore, nei nostri cuori Domenico Coppola con affetto nei nostri cuo- c’è sempre un posto per 7 aprile 2008 Préverenges ri. Riposa in pace!” te. Ti sentiamo vicino!” 2 0 “Attorniato dai suoi nipo- Tua moglie Fortunata con Tua moglie Maria con i fi- ti serenamente se n’è an- i tuoi cari figli e nipotina gli Felice, Filippo, Salvato- dato ...” Maria. re e famiglie.

Maggio-Giugno 2008 ALLA MEMORIA

Nicola Raspante Luigi Commissione 5 agosto 1944 7 ottobre 1929 21 maggio 2007 S. Maria Capua Vetere (Ce) “Grazie per averci insegna- 18 aprile 2002 to i veri valori della vita: “Papà 6 anni sono passa- famiglia, lavoro, onestà e ti, e il ricordo del grande libertà. Ci manchi tanto!” amore per la tua famiglia I tuoi cari. che era tutto il tuo mon- do, rende ancora più vivo il nostro dolore. Con rim- pianto e tenerezza infini- ta ti ricordiamo e preghia- Celeste Tartaro 6 aprile 2007 e Savino Dicosola mo per te.” 10 maggio 2002 Tua moglie Assunta, con i “Gli anni passano, ma l’amore che abbiamo per voi non figli Enzo, Nicola, Salvato- passerà mai. Vi vogliamo bene, siete sempre nei nostri re, Cristina, Giovanni, ge- pensieri.” neri, nuore e nipoti tutti. I vostri figli Tina e Michele e tutti i nipoti.

Carmine Genito 20 settembre 1963 Apice (Bn) 23 aprile 2007 “Il destino ti ha tolto trop- po presto all’affetto della famiglia, ma non ti toglie- Marco Stoppa rai mai dalla nostra memo- 2003 - 11 maggio - 2008 ria e dal nostro cuore.” Tua moglie Rosaria con “Marco caro, sono già tra- Cristian e Maria Cristina scorsi cinque anni senza di insieme ai fratelli, cognate te, la tua mancanza ci riem- e nipoti tutti. pie di tristezza, ci manchi tanto! Non ti dimentiche- Pasquale Gentile 19 febbraio 2008 e Anna Montanaro remo mai. Sei sempre nei 7 maggio 1992 Bucchianico (Chieti) nostri cuori e pensieri, ti “La bontà fu il vostro ideale, il lavoro la vostra vita. Nei vogliamo tanto bene”. nostri cuori vive sempre il vostro ricordo.” Mamma papà, Michele, Con affetto vostra figlia Maria con Antonio Marinelli, Magda, Roberto e Sophie. Luigi, Gianni e Lorena.

Il cammino Passaggio dove rimembra la mia mente, sta altrove la via Mariella Di Fulvio 13 giugno 1998 del pensiero furbesco e ignoto, 13 giugno 2008 eppure naviga tremante l’anima. “Mamma, sono trascorsi già 10 anni senza di te, La scia dell’andare brulica di dubbi. sei sempre nei nostri cuori ovunque siamo. Dove vado? Veglia su di noi e guidaci Seguendo il mio viaggio, come l’hai sempre fatto!” 21 Tiziana, Marco, papà e altrove trovai l’azzurro dell’infinito tutti i tuoi cari. e serenamente ascoltai il suo segreto. Cristina C. Maggio-Giugno 2008 VITA DELLA CHIESA

1. Anzitutto un testo così venera- bile, che esprime la lode delle Liturgia assemblee cristiane da diciotto A scuola di Liturgia: dalla Pontificia Università Lateranense di Roma, secoli, deve restare nella memo- ria dei fedeli di oggi e poter es- ecco alcune note di Liturgia di Mons. Angelo Lameri docente di Litur- sere trasmesso ai più giovani che gia e vice direttore Ufficio Liturgico Nazionale della C.E.I. custodiranno quella del futuro; 2. un antico “adagio” cristiano I riti d’introduzione ne penitenziale. Così, non spetta “Lex orandi, lex credendi”, che “Introduzione” è il termine uffi- al prete dire o cantare le tre invo- significa: “Ciò che si prega, de- ciale che indica l’inizio della Messa cazioni, ma a qualcuno dell’assem- termina ciò che si crede” ci in- e non la parola “ingresso” che vie- blea. segna che il testo del “Gloria a ne usata per il canto. Dio” è - in questo senso - una Il “Gloria a Dio” mirabile ricchezza perchè è mol- to chiaro. Il canto d’ingresso Il “Gloria a Dio” fa parte degli inni A titolo d’indicazione pastorale, della Chiesa primitiva, dei primi Ha il compito di iniziare la cele- facciamo la seguente proposta: testi cristiani non biblici, ma molto brazione, di favorire l’unione dei ogni Comunità Cristiana deve pos- ispirati alla Scrittura e composti da fedeli riuniti, d’introdurre il loro sedere nel suo repertorio almeno versetti su modello dei Salmi. spirito nel mistero del tempo litur- un canto del “Gloria a Dio” nel te- Giunge a noi dalla Chiesa orien- gico o della festività, d’accompa- sto originale. tale. Solo a partire dall’XI secolo gnare la processione del sacerdote Prendete informazioni presso co- divenne abitualmente parte della e dei ministri. munità che l’hanno nel loro reper- Messa, ad eccezione dei giorni e Va scelto nel repertorio locale, il torio e chiedete al responsabile dei tempi penitenziali. cui testo è il più vicino allo spiri- diocesano di musica liturgica. Poi to della celebrazione del giorno e fate la vostra scelta! non in primo luogo perché piace. Quale canto? Approfittate della preparazione Il canto d’ingresso deve soprattut- Questione delicata! Il testo del di una grande festa - e perché no to introdurre al mistero domeni- “Gloria a Dio” è un testo libero e del Natale? - per metterlo in pro- cale del Signore morto e risorto, e la sua traduzione francese lo ren- gramma. favorire l’unione dei fedeli. de simile alla prosa: non ci sono Per ora terminiamo queste rifles- Dovrà essere conosciuto da tutti o strofe. sioni dicendo che sarebbe un vero altrimenti imparato prima dell’ini- Le parafrasi che s’ispirano al “Glo- peccato che un’assemblea non po- zio della Messa; se c’è una corale, ria a Dio”, hanno avuto successo tesse cantare regolarmente un’af- un canto che implica un ritornello organizzando il ‘testo’ in ritornel- fermazione di fede così fonda- o una strofa che spetterà, di pre- lo e strofa. mentale come questa: “Perché Tu ferenza, all’assemblea; che senza Dunque bisogna rinunciare a can- solo il Santo, Tu solo il Signore, Tu essere necessariamente lento o tare il testo ufficiale? Non sarebbe solo l’Altissimo: Gesù Cristo”. senza assumere forzatamente la normale per due motivi. (continua) forma quadrata del corale, la me- lodia del canto d’ingresso dovrà avere consistenza e una certa am- piezza. “Là dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Matteo 18, 20).

Il saluto Dopo aver venerato l’altare, il sa- cerdote celebrante si reca alla se- de della presidenza (e non all’am- bone) per compiere il primo atto della sua presidenza: fare con l’as- semblea il segno della croce per il quale ciascuno segna il suo corpo. In molti luoghi, sarà possibile e dunque auspicabile, fare (e dire) il segno della croce rivolgendosi ver- so la croce. Invece il saluto si farà, certamente, guardando l’assemblea. La parola d’accoglienza Il suo scopo è d’introdurre i fedeli alla Messa del giorno. Non è una 2 2 piccola omelia. La parola d’accoglienza termina Il coro della MCI in una foto di repertorio degli anni ‘90. con l’introduzione alla preparazio- Quest’anno ricorre l’anniversario del 25o anno di fondazione

Maggio-Giugno 2008 I Giardini d’Italia in collaborazione con la Galleria della Foto Italia effettueranno w.w.w.c-i-l-.ch una favolosa OFFERTA SPOSI 2008 APERTO TUTTI I GIORNI Prenotando il banchetto-nozze nei nostri locali Se volete apprezzare la vera italianità con le nostre specia- vi offriremo un menù da favola e lità tipiche dell’ambiente mediterraneo, lasciatevi incanta- il Servizio Foto & Video al prezzo superscontato. re dalle nostre pizze, dalle pietanze a base di carne e pesce e da succulenti dolci (cannoli siciliani). Informazioni e prenotazioni: Il nostro Ristorante è aperto 7 giorni su 7 e mette a vostra rue du Valentin 12 · 1004 Lausanne · tel. 021 312 86 47 disposizione una sala che dispone di 200 posti a sedere, li- Visitateci! bera per organizzare banchetti, feste, matrimoni ecc… Schermo gigante per i Campionati europei di Calcio Contattare per telefono circa il menu ecc... Ci farà piacere di accoglierVi alla prossima volta con un cor- diale ”BENVENUTO”. VENITECI A TROVARE. Parking nelle vicinanze. Grazie. La Direzione

Antonio CONETTA Conseiller en prévoyance SwissLife Agence générale de Lausanne Avenue du Théâtre 7 Case postale 7266 CH-1202 Lausanne Portable +41 79 831 80 65 [email protected]

www.swisslife.ch

“HAPPY DAY” (Lucres) La boutique du Mariage, de la bonbonnière et du cadeau Espace Mariage: Espace cadeaux: • Robes de mariée: plus de 100 model à la Boutique • Bonbonnières: Mariage Marque: St. Patrick (partenaire de PRONOVIAS), MoriLee, • Baptême - Communion - Confirmations Demitrios, Cimbeline, Hervé, Alexie, Annie Couture Anniversaires, vaste choix de cadeaux • Robe enfant pour le cortège et baptême en porcelaine, cristal, inox, ETAIN • Accessoires, chaussures, lingerie. • Choix de dragées À votre service depuis 20 ans Tir-Fédéral l4 • 1024 ECUBLENS (à 100 m de la gare de Renens SUD) 23 Tél. + Fax 021 635 66 29 • Natel 076 344 74 63 • www.happyday-mag.ch • [email protected]

Maggio-Giugno 2008 • Choix du revêtement dans une grande palette de matériaux L’EXPERIENCE à notre Show-Room. • Le juste conseil technique. • L’établissement DES PROFESSIONNELS de devis gratuitement. • Un service de livraison A VOTRE SERVICE à domicile soigné et rapide. • Un service de pose par des vrais professionnels.

MANGANI ET FORTE

LA PASSION DES BELLES ITALIENNES DEPUIS 1976

Route Cantonale 114 1025 Saint-Sulpice 021 691 65 96 www.mfgarage.ch

Una pubblicità sul Messaggero è vista da tutti gli italiani dell’agglomerato di Losanna - Approfittane!