Il Partito Nazionale Fascista in Toscana. 1939-1943 Di Renzo Martinelli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Partito Nazionale Fascista in Toscana. 1939-1943 Di Renzo Martinelli Studi e ricerche Il partito nazionale fascista in Toscana. 1939-1943 di Renzo Martinelli Nella vicenda storica del Pnf, la fase con­ li. A questa contraddizione generale si univa­ clusiva — quella compresa tra l’allontana­ no inoltre problemi e ostacoli di vario gene­ mento di Starace dalla carica di segretario re, tali da complicare ulteriormente l’analisi (ottobre 1939), che segue di poco l’inizio del del quadro complessivo, e da suggerire l’uti­ secondo conflitto mondiale, e il 25 luglio lità di un esame localmente determinato, più 1943 — si manifesta con i segni più evidenti ravvicinato e preciso, e capace nello stesso di una crisi profonda, indubbiamente aggra­ tempo di verificare ipotesi di carattere gene­ vata dalla guerra, ma i cui elementi di fon­ rale. Gli studi locali disponibili confermano do appaiono di lungo periodo. Gli scom­ la fecondità di questa direzione di ricerca, pensi e le contraddizioni che si sviluppano, anche se limitati, in genere, a una dimensio­ in termini macroscopici, in questi ultimi an­ ne provinciale che, mentre rispecchia la real­ ni del regime, ripropongono infatti le que­ tà amministrativa e organizzativa dello Stato stioni relative al rapporto partito/Stato e e del partito fascista, non appare sempre ido­ partito/società: interrogativi mai risolti nea a cogliere gli aspetti più significativi del compiutamente sul piano teorico, nonostan­ Pnf1. Un ambito territoriale più vasto — la te i frequenti dibattiti interni e le discussioni regione — deve forse essere preso in conside­ apparse sulla stampa, e che anche nella razione a questo fine. prassi avevano trovato soluzioni incerte e La stessa genesi del movimento fascista, ambigue. infatti, ci riporta a un quadro e a una mobili­ Tali questioni si ripresentavano ora, du­ tà territoriali (la mobilità che caratterizzava rante la guerra, strettamente connesse allo le squadre d’azione) attraverso i quali risalta sforzo di far fronte a una situazione ben pre­ lo ’’scambio” e il coordinamento tra provin­ sto catastrofica che, mentre richiedeva al cia e provincia. Nell’iniziale, decisivo pas­ partito l’impegno più attivo, ne acuiva allo saggio dai primi episodi di fascismo urbano stesso tempo le difficoltà oggettive, materia­ alle forme più organizzate di reazione agra- II presente saggio riproduce, con qualche modifica, una comunicazione sullo stesso tema presentata al convegno La Toscana nella seconda guerra mondiale, organizzato a Firenze nei giorni 31 gennaio-2 febbraio 1985 dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana. 1 Tra i contributi più interessanti, segnaliamo Paul R. Corner, Il fascismo a Ferrara. 1915-1925, Bari, Laterza, 1974; A. Granato, Il fascismo a Napoli. 1926-1937, Napoli, Tempi moderni, 1981; Anna Cento Bull, Capitalismo e fasci­ smo di fronte alla crisi. Industria e società bergamasca 1923-1937, Bergamo, Il filo d’Arianna, 1983; Marco Palla, Firenze nel regime fascista (1929-1934), Firenze, Olschi, 1978; M. Canali, II dissidentismo fascista. Pisa e il caso San­ tini 1923-1925, Roma, Bonacci, 1983. “Italiacontemporanea”, marzo 1985, fase. 158 34 Renzo Martinelli ria, lo sfondo territoriale diventa così più grande importanza, come l’attribuzione del ampio, rapportandosi — ma per superarne titolo di Ministro di Stato al segretario, e il appunto il fragile isolamento — all’estensio­ conferimento della personalità giuridica al ne stessa del potere delle leghe socialiste e partito2. dei municipi rossi. È quanto accade in una Due elementi fondamentali sottolineano, regione chiave nella nascita e nell’afferma­ in quest’ambito, che il peso del partito fasci­ zione del fascismo, come la Toscana, che sta era lungi dall’essere scomparso (come ha costituirà il quadro di riferimento dell’anali­ sostenuto chi ha parlato, per questo periodo, si del partito fascista abbozzata nelle pagine di “fine del partito”): in primo luogo, a una seguenti. perdita effettiva di funzioni politiche si era­ no largamente sostituite attività sociali so­ Per delineare il quadro complessivo delle prattutto di tipo assistenziale, finalizzate al­ caratteristiche assunte dal Pnf in Toscana l’attenuazione dei conflitti sociali e alla ricer­ negli anni della guerra, è necessario rifarsi ca del consenso; in secondo luogo, sul piano brevemente al periodo di Starace. locale i compiti di mediazione politica e an­ Nel corso di otto anni (dal 1931 al 1939) il che di intervento del partito nell’amministra­ partito di Starace era divenuto — anche per zione della cosa pubblica erano pur sempre la spinta e gli effetti moltiplicatori di due im­ rilevanti. prese belliche vittoriose, la guerra d’Etiopia Questo carattere “localistico” dell’influen­ e la partecipazione alla guerra civile spagnola za del partito rappresenta efficacemente la — un organismo elefantiaco, la cui attività frammentazione del suo peso politico nei esteriore, fatta di parate, di celebrazioni re­ confronti delle strutture accentratrici dello toriche, di adunate di massa contraddistinte Stato italiano. L’organizzazione stessa del da coreografie “imperiali”, non escludeva Pnf, basata sulle federazioni provinciali, “ri­ tuttavia né l’attenzione scrupolosa a una peteva” quella dello Stato senza averne i po­ normativa che pretendeva di regolare minu­ teri: e la mancanza di organismi di unifica­ ziosamente la vita e l’attività dei fascisti in zione a un livello superiore, interprovinciale ogni occasione, né la cura per la costruzione o regionale, esprimeva una diretta soggezio­ e la gestione delle organizzazioni che faceva­ ne gerarchica al centro e, nello stesso tempo, no capo al partito stesso. Tutto ciò si era tra­ la mancanza di poteri significativi. L’origine dotto anche nello sviluppo obbligato della di questa rigida unificazione organizzativa dimensione burocratico-amministrativa, in­ del partito è riconducibile alla lotta contro i dispensabile per provvedere quotidianamen­ “ras”, cioè alle ragioni stesse per le quali fu te alle esigenze di un corpo di iscritti e di fun­ fondato il Pnf. Tuttavia, in un primo tempo zionari ormai di proporzioni imponenti. Ac­ il fascismo si organizza, anche formalmente, canto a tali trasformazioni — connesse alla in modo da rispecchiare una realtà più am­ perdita graduale di una precisa funzione po­ pia: in Toscana, secondo quanto anche sot­ litica — si era definitivamente compiuto l’in- tolinea Ernesto Ragionieri3, si viene selezio­ serimento del Pnf nel quadro delle istituzioni nando uno “stato maggiore regionale”, ed è statali, attraverso modifiche statutarie di istituita la specifica carica di segretario regio- 2 II titolo e le funzioni di ministro, segretario di Stato sono attribuiti al segretario del partito col DI 2 gennaio 1937, mentre la personalità giuridica è conferita al Pnf dopo la gestione di Starace, col Rd 23 gennaio 1940 (XVIII), n. 33. 3 Cfr. Ernesto Ragionieri, Il Partito fascista (Appunti per una ricerca), in La Toscana nel regime fascista (1922-1939), Firenze, Olschki, 1981!, p. 64. A questo studio siamo debitori di molte indicazioni, che abbiamo cercato di sviluppare nel presente lavoro. Il partito nazionale fascista in Toscana. 1939-1943 35 naie (sarà il marchese Dino Perrone Compa­ nelle realtà locali più significative (come Fi­ gni). Dopo Teliminazione di questa carica, renze, Siena, Arezzo, Pistoia: tutte le provin­ un elemento significativo che richiama l’im­ ce nelle quali il ruolo della massoneria nella portanza di un’ottica regionale è ravvisabile, genesi del fascismo è chiaramente accertato). ancora negli ultimi anni del regime, sia nel­ E se anche la massoneria viene poi liquidata l’assai consistente presenza di personalità di ufficialmente nella seconda metà degli anni origine toscana nel governo e negli alti gradi venti, ciò non toglie che la sua influenza si dello Stato fascista, sia nella più diretta in­ faccia efficacemente sentire nella continuità fluenza che poteva esercitare, nella regione, di certi personaggi e di determinate posizioni un ristretto numero di gerarchi, anch’essi di di potere: si veda in particolare la vicenda di provenienza toscana, legati a determinate Siena, cioè del tentativo, fallito, di scalzare realtà locali: si pensi a Buffarini Guidi, o a la classe dirigente liberale-massone da un’i­ Pavolini, o a Renato Ricci, o allo stesso Per­ stituzione di importanza strategica come il rone Compagni, che ancora nei primi anni Monte dei Paschi. Se poi si pensa alla funzio­ quaranta scrive sul “Bargello” di Firenze ne nello Stato unitario6, si potrà comprende­ esortando, con il tono del capo, all’estrema re più agevolmente il significato della sua difesa del regime4. presenza alTinterno del Pnf, partito nel qua­ In Toscana, il fascismo si presenta, dalle le si concentrano e si unificano per la prima origini — come si rileva dagli studi di Carla volta tutte le varie frazioni e tendenze della Ronchi Bettarini5 e di Ernesto Ragionieri — borghesia italiana. in una forma assai frastagliata e complessa, La lotta intrapresa da Mussolini contro i soggetto a tutti i particolarismi sociali e cul­ “ras” sfocia, in Toscana, in un assetto del turali che contraddistinguono la regione. In­ partito fascista nel quale si distinguono tre dubbiamente, l’opera di unificazione politi­ elementi di spicco: 1. il permanere, ancora co-organizzativa del Pnf si è così rivelata più nel periodo staraciano, di una vivacità cultu­ ardua che altrove, per la ricchezza dei fer­ rale testimoniata da periodici come “Il Sel­ menti politici, la molteplicità delle spinte e vaggio”, diretto da Mino Maccari, “Il Bar­ delle tendenze interne, la virulenza delle
Recommended publications
  • Youth, Gender, and Education in Fascist Italy, 1922-1939 Jennifer L
    James Madison University JMU Scholarly Commons Senior Honors Projects, 2010-current Honors College Spring 2015 The model of masculinity: Youth, gender, and education in Fascist Italy, 1922-1939 Jennifer L. Nehrt James Madison University Follow this and additional works at: https://commons.lib.jmu.edu/honors201019 Part of the European History Commons, History of Gender Commons, and the Social History Commons Recommended Citation Nehrt, Jennifer L., "The model of masculinity: Youth, gender, and education in Fascist Italy, 1922-1939" (2015). Senior Honors Projects, 2010-current. 66. https://commons.lib.jmu.edu/honors201019/66 This Thesis is brought to you for free and open access by the Honors College at JMU Scholarly Commons. It has been accepted for inclusion in Senior Honors Projects, 2010-current by an authorized administrator of JMU Scholarly Commons. For more information, please contact [email protected]. The Model of Masculinity: Youth, Gender, and Education in Fascist Italy, 1922-1939 _______________________ An Honors Program Project Presented to the Faculty of the Undergraduate College of Arts and Letters James Madison University _______________________ by Jennifer Lynn Nehrt May 2015 Accepted by the faculty of the Department of History, James Madison University, in partial fulfillment of the requirements for the Honors Program. FACULTY COMMITTEE: HONORS PROGRAM APPROVAL: Project Advisor: Jessica Davis, Ph.D. Philip Frana, Ph.D., Associate Professor, History Interim Director, Honors Program Reader: Emily Westkaemper, Ph.D. Assistant Professor, History Reader: Christian Davis, Ph.D. Assistant Professor, History PUBLIC PRESENTATION This work is accepted for presentation, in part or in full, at Honors Symposium on April 24, 2015.
    [Show full text]
  • Repression of Homosexuals Under Italian Fascism
    ªSore on the nation©s bodyº: Repression of homosexuals under Italian Fascism by Eszter Andits Submitted to Central European University History Department In partial fulfillment of the requirements for the degree Master of Arts Supervisor: Professor Constantin Iordachi Second Reader: Professor Miklós Lojkó CEU eTD Collection Budapest, Hungary 2010 Statement of Copyright Copyright in the text of this thesis rests with the Author. Copies by any process, may be made only in accordance with the instructions given by the Author and lodged in the Central European Library. Details may be obtained from the librarian. This page must form a part of any such copies made. Further copies made in accordance with such instructions may be not made with the written permission of the Author. CEU eTD Collection ii Abstract This thesis is written about Italian Fascism and its repression of homosexuality, drawing on primary sources of Italian legislation, archival data, and on the few existent (and in most of the cases fragmentary) secondary literatures on this puzzling and relatively under- represented topic. Despite the absence of proper criminal laws against homosexuality, the Fascist regime provided its authorities with the powers to realize their prejudices against homosexuals in action, which resulted in sending more hundreds of ªpederastsº to political or common confinement. Homosexuality which, during the Ventennio shifted from being ªonlyº immoral to being a real danger to the grandness of the race, was incompatible with the totalitarian Fascist plans of executing an ªanthropological revolutionºof the Italian population. Even if the homosexual repression grew simultaneously with the growing Italian sympathy towards Nazi Germany, this increased intolerance can not attributed only to the German influence.
    [Show full text]
  • Ruling Elites.Indb
    António Costa Pinto is a professor Dictators do not rule alone, and a governing elite stratum is always ANTÓNIO COSTA PINTO After the so-called ‘third wave’ of de- of politics and contemporary Euro- formed below them. This book explores an underdeveloped area in the study ANTÓNIO COSTA PINTO mocratisation at the end of the 20th pean history at the Institute of Social of fascism: the structure of power. The old and rich tradition of elite studies Edited by century had significantly increased the Sciences, University of Lisbon. He has can tell us much about the structure and operation of political power in the number of democracies in the world, been a visiting professor at Stanford dictatorships associated with fascism, whether through the characterisation of the survival of many dictatorships has University (1993) Georgetown Uni- had an important impact. Taking as the modes of political elite recruitment, or by the type of leadership, and the versity (2004), a senior associate mem- starting point the dictatorships that ber at St Antony’s College, Oxford relative power of the political institutions in the new dictatorial system. emerged since the beginning of the University (1995) and a senior visiting Analyzing four dictatorships associated with fascism (Fascist Italy, Nazi 20th century, but mainly those that fellow at Princeton University (1996) Germany, Salazar’s Portugal and Franco’s Spain), the book investigates the were institutionalised after 1945, the and at the University of California, dictator-cabinet-single party triad from
    [Show full text]
  • Consensus for Mussolini? Popular Opinion in the Province of Venice (1922-1943)
    UNIVERSITY OF BIRMINGHAM SCHOOL OF HISTORY AND CULTURES Department of History PhD in Modern History Consensus for Mussolini? Popular opinion in the Province of Venice (1922-1943) Supervisor: Prof. Sabine Lee Student: Marco Tiozzo Fasiolo ACADEMIC YEAR 2016-2017 2 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the PhD degree of the University of Birmingham is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of my words. 3 Abstract The thesis focuses on the response of Venice province population to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistise Italian society.
    [Show full text]
  • ITALY: Five Fascists
    Da “Time”, 6 settembre 1943 ITALY: Five Fascists Fascismo's onetime bosses did not give up easily. Around five of them swirled report and rumor: Dead Fascist. Handsome, bemedaled Ettore Muti had been the "incarnation of Fascismo's warlike spirit," according to Notizie di Roma. Lieutenant colonel and "ace" of the air force, he had served in Ethiopia, Spain, Albania, Greece. He had been Party secretary when Italy entered World War II. Now the Badoglio Government, pressing its purge of blackshirts, charged him with graft. Reported the Rome radio: Ettore Muti, whipping out a revolver, resisted arrest by the carabinieri. In a wood on Rome's outskirts a fusillade crackled. Ettore Muti fell dead. Die-Hard Fascist. Swarthy, vituperative Roberto Farinacci had been Fascismo's hellion. He had ranted against the democracies, baited Israel and the Church, flayed Fascist weaklings. Ex-Party secretary and ex-minister of state, he had escaped to Germany after Benito Mussolini's fall. Now, in exile, he was apparently building a Fascist Iron Guard. A Swiss rumor said that Roberto Farinacci had clandestine Nazi help, that he plotted a coup to restore blackshirt power, that he would become pezzo grosso (big shot) of northern Italy once the Germans openly took hold of the Po Valley. Craven Fascist. Tough, demagogic Carlo Scorza had been Fascismo's No. 1 purger. Up & down his Tuscan territory, his ghenga (corruption of "gang") had bullied and blackmailed. He had amassed wealth, yet had denounced the wartime "fat and rich." Now, said a Bern report, Carlo Scorza wrote from prison to Vittorio Emanuele, offering his services to the crown.
    [Show full text]
  • Autobiografia Del Fascismo
    A 352156 Renzo De Felice Autobiografia del fascismo Antologia di testi fascisti 1919-1945 Giulio Einaudi editore Indice p. xi Presentazione di Giovanni Sabbatucci Autobiografia del fascismo 3 Introduzione di Renzo De Felice II I Fasci di Combattimento 14 BENITO MUSSOLINI: Discorso per la fondazione dei Fasci di Combattimento (23 marzo 1919) 17 Programma dei Fasci di Combattimento (giugno 1919) 19 ALCESTE DE AMBRIS: I postulati dei Fasci di Combattimento. L'espropriazione parziale 25 Orientamenti teorici. Postulati pratici dei Fasci di Combattimento (1920) 31 L'adesione ai Fasci di Combattimento di uno studente fiorentino 33 PIERÒ MARSICH: La posizione teorica e pratica del Fascismo di fronte allo Stato 47 La guerra civile, lo squadrismo 50 «II nostro posto» 53 «Due cazzotti agli agrari» 55 «E guerra civile sia! !» 58 BENITO MUSSOLINI: Discorso pronunciato a Bologna il 3 aprile 1921 63 Una «spedizione punitiva» dei fascisti fiorentini 71 II «Patto di pacificazione» e la fondazione del Partito Nazionale Fascista 74 BENITO MUSSOLINI: «In tema di pace» 76 PIERÒ MARSICH: «Fra le due morse» 78 II «Patto di pacificazione» (3 agosto 1921) 80 DINO GRANDI: «Pensieri di Peretola» 84 BENITO MUSSOLINI: «Nelle file! » 86 MASSIMO ROCCA: «Un neo-liberalismo?» 91 Programma del Partito Nazionale Fascista (1921) vm Indice p. 99 La presa del potere 102 DINO GRANDI: «Le origini e la missione del fascismo» 109 ITALO BALBO: «Diario 1922» 112 MASSIMO ROCCA - OTTAVio CORGINI: Relazione pel risanamento finanziario dello Stato 117 BENITO MUSSOLINI: Discorso pronunciato
    [Show full text]
  • Degree Y Ear Name of Author This Is a Thesis Accepted for a Higher
    REFERENCE ONLY UNIVERSITY OF LONDON THESIS Degree y ear Name of Author COPYRIGHT This is a thesis accepted for a Higher Degree of the University of London. It is an unpublished typescript and the copyright is held by the author. All persons consulting the thesis must read and abide by the Copyright Declaration below. COPYRIGHT DECLARATION I recognise that the copyright of the above-described thesis rests with the author and that no quotation from it or information derived from it may be published without the prior written consent of the author. LOANS Theses may not be lent to individuals, but the Senate House Library may lend a copy to approved libraries within the United Kingdom, for consultation solely on the premises of those libraries. Application should be made to: Inter-Library Loans, Senate House Library, Senate House, Malet Street, London WC1E 7HU. REPRODUCTION University of London theses may not be reproduced without explicit written permission from the Senate House Library. Enquiries should be addressed to the Theses Section of the Library. Regulations concerning reproduction vary according to the date of acceptance of the thesis and are listed below as guidelines. A. Before 1962. Permission granted only upon the prior written consent of the author. (The Senate House Library will provide addresses where possible). B. 1962- 1974. In many cases the author has agreed to permit copying upon completion of a Copyright Declaration. C. 1975 - 1988. Most theses may be copied upon completion of a Copyright Declaration. D. 1989 onwards. Most theses may be copied. This thesis comes within category D.
    [Show full text]
  • Carlo Alberto Biggini: Il Custode Degli Ultimi “Segreti” Di Mussolini. Dalla
    Carlo Alberto Biggini: il custode degli ultimi “segreti” di Mussolini. Dalla Basilica del Santo di Padova alla clinica milanese “San Camillo“ (26 luglio – 19 novembre 1945) Pubblicato su 1 giugno 2011 Carlo Alberto Biggini, rinomato professore di diritto costituzionale, nacque a Sarzana – un paese in provincia di La Spezia – il 9 dicembre 1902, da Maria Accorsi e da Ugo, un avvocato di estrazione socialista. Dopo aver conseguito brillantemente, nel novembre del 1928, la laurea in Legge presso l’ateneo di Genova, l’anno seguente si laureò a Torino anche in scienze politiche riportando la prestigiosa votazione di 110, lode e dignità di stampa. Il suo cursus studiorum si concluse nell’ottobre del 1930 con il conseguimento di un altro titolo accademico, quello in scienze corporative, stavolta presso l’università di Pisa. Inoltre, proprio nell’aprile di quell’anno, aveva coronato anche il suo sogno d’amore impalmando a La Spezia Maria Bianca Mariotti. Durante i suoi anni giovanili seguì le orme paterne abbracciando gli ideali socialisti finché, nel maggio del 1928, si verificò una repentina conversione al fascismo che lo indusse a chiedere perfino la tessera del P.N.F. Questa fase importante della sua vita, inoltre, coincise anche con la sua definitiva consacrazione sia a livello accademico e sia nell’ambito dell’establishment fascista, dove ricoprì varie cariche di un certo prestigio. Difatti a suggellare la sua affermazione giunse, il 6 febbraio del 1943, la nomina a ministro dell’Educazione Nazionale in sostituzione di Giuseppe Bottai, che
    [Show full text]
  • Italian Fascism, 1915–1945, Second Edition
    Italian Fascism, 1915–1945 Second Edition Philip Morgan Italian Fascism, 1915–1945 The Making of the 20th Century David Armstrong, Lorna From Versailles to Maastricht: International Lloyd and John Redmond Organisation in the Twentieth Century V.R. Berghahn Germany and the Approach of War in 1914, 2nd edition Raymond F. Betts France and Decolonisation, 1900–1960 John Darwin Britain and Decolonisation: The Retreat from Empire in the Post-War World Ann Lane Yugoslavia: When Ideals Collide Robert Mallett Mussolini and the Origins of the Second World War, 1933–1940 Sally Marks The Illusion of Peace: International Relations in Europe, 1918–1933, 2nd edition Philip Morgan Italian Fascism, 1915–1945, 2nd edition A.J. Nicholls Weimar and the Rise of Hitler, 4th edition R.A.C. Parker Chamberlain and Appeasement: British Policy and the Coming of the Second World War Anita J. Prazmowska Eastern Europe and the Origins of the Second World War G. Roberts The Soviet Union and the Origins of the Second World War Alan Sharp The Versailles Settlement: Peacemaking in Paris, 1919 Zara S. Steiner and Britain and the Origins of the First World War, Keith Neilson 2nd edition Samuel R. Williamson Austria–Hungary and the Origins of the First World War R. Young France and the Origins of the Second World War Italian Fascism, 1915–1945 Second Edition Philip Morgan © Philip Morgan 2004 All rights reserved. No reproduction, copy or transmission of this publication may be made without written permission. No paragraph of this publication may be reproduced, copied or transmitted save with written permission or in accordance with the provisions of the Copyright, Designs and Patents Act 1988, or under the terms of any licence permitting limited copying issued by the Copyright Licensing Agency, 90 Tottenham Court Road, London W1T 4LP.
    [Show full text]
  • 3 Establishment and Consolidation of Mussolini's Rule
    3 Establishment and consolidation of Mussolini’s rule Timeline 1922 Nov Mussolini given emergency powers Dec establishment of Fascist Grand Council Key questions 1923 Jan formation of national fascist militia r How did Mussolini establish his power in the period 1922–24? r What measures were taken after 1924 to further consolidate Jul Acerbo Law Mussolini’s power? 1924 Mar fascist violence against opposition r What other methods did Mussolini use to consolidate his power? Apr elections held in which fascists and their allies win a large majority Overview Jun Matteotti abducted and murdered r By 1922, Mussolini was prime minister, but he was still not head Aventine Secession Aug of a fascist government. He began to take steps to increase his 1925 Jan end of ‘Matteotti crisis’ power over both the state and his own party. r Securing the support of the Catholic Church and industrialists, in Feb Farinacci becomes secretary of PNF 1923 Mussolini pushed through a reform of the electoral system. Jul control of press exerted In the 1924 election, using a variety of methods, the PNF became the largest party. 32 Aug fascist podesta control provinces r After surviving the ‘Matteotti crisis’ of 1924, the following year 1926 Jan Mussolini takes power to rule by decree Mussolini began a series of measures designed to establish a one- party state, including banning trade unions and all opposition Apr Rocco’s Law on labour relations passed parties, and taking control of local government. r At the same time, repression, censorship, control of the media Jul formation of Ministry of Corporations and various forms of propaganda all helped create Mussolini’s Oct trade unions and all opposition personal dictatorship by the late 1920s.
    [Show full text]
  • Settantesimo Anniversario
    ANNO XXVIII ­ N. 3 (85) SETTEMBRE ­ NOVEMBRE 2014 DELLA FONDAZIONE DELLA R.S.I. ­ ISTITUTO STORICO Sped. A.P. Legge 46/2004 art. 1, comma 1 e 2 ­ Filiale Bologna Direttore responsabile Arturo Conti i n I t a l i a , è l ' u n i c a r i v o l u z i o n e s o c i a l e SET TANTESIMO ANNIVERSARIO delle Leggi concernenti la SOCIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Due Decreti Legislativi del Duce, il n. 375 del 12 febbraio 1944 e il n. 861 del 12 ottobre 1944 pubblicati in GAZZETTA UFFICIALE D'ITALIA n. 151 del 30 Giugno 1944 e in GAZZETTA UFFICIALE D'ITALIA n. 298 del 22 dicembre 1944 sanciscono in Italia la Socializzazione delle Imprese e le relative Norme Integrative e di Attuazione (doc. A). La socializzazione fascista è la soluzione logica e razionale che evita da un lato la bu­ A rocratizzazione dell'economia attraverso il totalitarismo di Stato e supera dall'altro l'individualismo dell'economia liberale che fu efficace strumento di progresso agli esordi dell'economia capitalistica. (dal discorso del 16 dicembre 1944 al Teatro Lirico di Milano) A proposito del concetto Europa Benito Mussolini ha detto: ... noi non ci sentiamo italiani in quanto europei, ma ci sentiamo europei in quanto italiani. Come la Nazione è la risultante di milioni di famiglie che hanno una fisionomia propria anche se posseggono il comune denominatore nazionale, così nella Comunità Europea ogni Nazione dovrebbe entrare come una entità ben definita, onde evi­ La Socializzazione delle Imprese nel 1944­1945 ebbe vasta risonanza sulla stampa tare che la Comunità stessa naufraghi nell'internazionali­ della RSI (ACTA n.56) e all'estero, con ovvie critiche sui giornali imperialisti.
    [Show full text]
  • Rapporto Al Duce L’Agonia Di Una Nazione Nei Colloqui Tra Mussolini E I Federali Nel 1942
    TASCABILI BOMPIANI 111 BOM_CC18_Guerri_Duce_def.indd 1 09/06/20 09:22 GIORDANO BRUNO GUERRI RAPPORTO AL DUCE L’AGONIA DI UNA NAZIONE NEI COLLOQUI TRA MUSSOLINI E I FEDERALI NEL 1942 I GRANDI TASCABILI BOMPIANI BOM_CC18_Guerri_Duce_def.indd 3 09/06/20 09:22 In copertina, elaborazione digitale dell’immagine: © Photo12/Universal Images Group via Getty Images Progetto grafico generale: Polystudio Progetto grafico di collana: Francesca Zucchi ISBN 978-88-587-8971-1 www.giunti.it www.bompiani.it © 1978 by Giordano Bruno Guerri Published by arrangement with Agenzia Santachiara © 2020 Giunti Editore S.p.A./Bompiani Via Bolognese 165 – 50239 Firenze – Italia Via G.B. Pirelli 30 – 20124 Milano – Italia Prima edizione digitale: luglio 2020 BOM_CC18_Guerri_Duce_def.indd 4 09/06/20 09:22 PROLOGO E DRAMATIS PERSONAE Devo pure riconoscere che gli italiani del 1914 erano migliori di quelli di oggi. Non è un bel risultato per il Regime, ma è così. BENITO MUSSOLINI, 23 dicembre 19401 Trovai il documento che costituisce la maggior parte di questo volume mentre svolgevo una ricerca sulla politica estera fascista all’Archivio storico del ministero degli Affari esteri. Il Fondo Lancellotti, che contiene documenti di ga- binetto del ministero Ciano, è chiamato così perché durante l’occupazione tedesca del 1943-44 fu nascosto in una cantina del Palazzo Lancellotti, a Roma. Purtroppo l’umidità ha danneggiato molte di quelle carte. La cassetta numero cinquanta prometteva, nel catalogo, qualcosa sui rapporti diplomatici con la Spagna, ma quando la aprii ci trovai pochi fogli di appunti e tre grossi volumi dattilo- scritti, rilegati in tela azzurra: alcune pagine minacciavano di sbriciolarsi al minimo tocco;2 le copertine sembravano ansiose di liberarsi dal colore e bastava un soffio per alzare nuvole bluastre.
    [Show full text]