Bambini Usati Nella Mafia
MAFIA INFANTILE PIETROGIACOMI SYRIA 3DSU Educazione Civica Volti sempre più giovani Direzione investigativa antimafia, Relazione sull’attività del primo semestre 2018: di più di 500 pagine in cui si evidenzia come ancora oggi le mafie traggano la “linfa vitale” necessaria a rigenerarsi in soggetti sempre più giovani, impiegati in professioni poco qualificate o senza occupazione. Minori e adolescenti Una nuova frontiera della criminalità organizzata quella del reclutamento tra minori e adolescenti, diventata una “vera e propria deriva socio–criminale“. NOME O LOGO 2 Campania, bambini usati per attività di spaccio” Gli investigatori spiegano che le azioni delle baby gang: “spesso sono connotate da un’ingiustificata ferocia e sfociano in episodi di bullismo metropolitano e atti vandalici, consumati anche in danno di istituti scolastici ed edifici pubblici”. Come è noto, scrivono gli analisti della Dia, “il fenomeno delle baby gang riguarda diverse zone della città, dalla periferia Nord, ai quartieri vicini alla zona Vesuviana (Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio), all’area occidentale di Bagnoli, fino ad arrivare alle zone più centrali”. Da chi sono composte le baby gang? “Spesso si tratta di gruppi composti da ragazzi considerati a rischio di devianza per problematiche familiari o perché cresciuti in contesti che non offrono momenti di aggregazione sociale: fattori che concorrono ad un Le Baby Gang percorso di arruolamento nelle fila delle consorterie criminali. Negli ultimi anni c’è stato un rapido diffondersi di I minori, infatti, rappresentano un ‘esercito’ di riserva per la criminalità, da episodi illegali e violenti commessi dalle impiegare, in particolare, nelle attività di spaccio delle sostanze cosiddette baby gang, espressione di una vera e stupefacenti dove, come più volte emerso dalle attività investigative, partecipano persino i bambini“.
[Show full text]