L'album-Bellini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mabellini, Political Survival and Il Conte Di Lavagna Alexander Weatherson
Mabellini, political survival and Il conte di Lavagna Alexander Weatherson [...when the order form had been passed over the counter of the famous Library requesting the vocal score of Il conte di Lavagna, there was a long pause - then the lady came back and said there did not seem to be an opera by Bellini with this name…] Once a musical personality of considerable renown, if mostly as a conductor, Teodulo Mabellini should nowadays perhaps be described as Mercadante’s legacy to Padania. Born in Pistoia on 2 April 1817, he studied locally before removing to Florence where soon he was hailed as a prodigy. To such an extent indeed that after the plaudits and astonishment of his 1836 début with an opera called Matilde e Toledo set to a terrible mouthful of a libretto by a certain don Giuseppe Tigri (not “Matilde a Toledo” or “Matilde di Toledo” as we are often told - Toledo is the name of Matilde’s unfortunate husband) sung by students and dilettanti at the Teatro Alfieri, he was sent off to improve himself (per perfezionarsi) with Saverio Mercadante in Novara where the latter held the post of Maestro di Cappella. This impressive endorsement of his potential apparently on the initiative of a group of concittadini together with the famous impresario Alessandro Lanari, but at the expense of none-other than the Grand-Duke of Tuscany, Leopoldo II. An amiable, compliant, competent youth he thus achieved a fluency that was wholly meridional matched by an instrumental knowhow that was frankly of the north. On reflection, it may only be by mischance that he failed to generate the same kind of serious acclaim that sustained far-more famous composers with whose careers he overlapped. -
Instruction Manual
IINNSSTTRRUUCCTTIIOONN MMAANNUUAALL NexStar 60 . NexStar 80 . NexStar 102 . NexStar 114 . NexStar 130 T A B L E O F C O N T E N T S INTRODUCTION ............................................................................................................................................................ 4 Warning .......................................................................................................................................................................... 4 ASSEMBLY ...................................................................................................................................................................... 7 Assembling the NexStar ................................................................................................................................................. 7 Attaching the Hand Control Holder ............................................................................................................................ 8 Attaching the Fork Arm to the Tripod......................................................................................................................... 8 Attaching the Telescope to the Fork Arm ................................................................................................................... 8 The Star Diagonal ....................................................................................................................................................... 8 The Eyepiece.............................................................................................................................................................. -
Buying Guide
BUYING GUIDE Perfect for the holidays—a baker’s dozen of California sparkling wines rated 90 points or higher. 2 | CALIFORNIA 38 | FRANCE 28 | OREGON 46 | ITALY 32 | NEW YORK 57 | PORTUGAL 35 | OTHER U.S. 63 | SPAIN GETTY IMAGES / 35 | AUSTRALIA 71 | SPIRITS 36 | NEW ZEALAND 73 | BEER FOR ADDITIONAL RATINGS AND REVIEWS, CLICK ON: WineMag.com PHOTO ANDREW PATERSON WineMag.comWineMag.com | | 1 1 DECEMBERDECEMBER 15, 15, 2010 2010 | |WineMag.com WineMag.com | |89 1 BUYING GUIDE California UNDERSTUDIES NO LONGER or years, California sparkling wines were ously refined wine, but so are the wines from seen as somehow second tier, as the wines Mumm Napa and Chandon. Their parent com- a certain segment of the population panies in Europe can justifiably be proud of their reached for only when the price and California progeny. F Vine Cliff 2007 Cabernet Sauvignon quantity of Champagne needed for an Beside sparklers, Contributing Editor Steve (Oakville); $75. Pretty much as good as occasion exceeded the contents of their pocket- Heimoff reviewed close to 300 other California 98 Napa Cabernet gets. Shows the blackberries, black books. Producers capitalized on the Champagne wines for this issue, including top Pinot Noirs, currants, blueberries and spicy plums of Oakville brand, labeling their wines—with the complicity Cabernets and Syrahs. These warming reds make and scads of spices, and the tannin-acid structure is, of the BATF (now the TTB)—as California for perfect wintertime sipping. Other domestic in a word, superb. The oak elaboration is just about Champagne. Thankfully, those days have largely reviews this month include wines from Oregon, perfect, adding a tasteful layer of smoky, buttered been left behind, as the quality of California’s New York, New Mexico and Virginia. -
SCUOLA PRIMARIA Pianeta Rosso: Vita Fuori Dalla Terra GUIDA PER IL DOCENTE SCUOLA PRIMARIA Pianeta Rosso: Vita Fuori Dalla Terra a Cura Di Emanuela Scaioli
SCUOLA PRIMARIA Pianeta rosso: vita fuori dalla Terra GUIDA PER IL DOCENTE SCUOLA PRIMARIA Pianeta rosso: vita fuori dalla Terra A cura di Emanuela Scaioli INTRODUZIONE Il percorso si sviluppa in 6 step che possono allontanarsi dalla Terra, sottraendosi alla sua essere affrontati anche indipendentemente attrazione. L’attività è utile per avvicinarsi alla uno dall’altro, per permettere la scelta di “scienza dei razzi”. percorsi più congeniali alla programmazione Nello STEP 3 si scopre la composizione della didattica e all’interesse degli studenti. tuta spaziale, una vera e propria “astronave Il tema della vita nello Spazio coinvolge le in miniatura” che protegge gli astronauti dal nuove generazioni che, affascinate dalla caldo, dal freddo, dalla mancanza di ossigeno e possibilità di non essere soli nell’Universo, dalle forti radiazioni. In particolare, gli studenti vivono da protagonisti questo momento di vengono coinvolti in un’attività investigativa nuovo impulso verso l’esplorazione spaziale. per costruire e collaudare un guanto da Ogni giorno, infatti, seguiamo le notizie di astronauta. nuovi lanci di vettori spaziali con astronauti Nello STEP 4 viene proposto un viaggio a bordo, sonde, satelliti e la pianificazione di immaginario tra la Luna e Marte o un altro progetti ambiziosi per insediamenti umani sulla corpo celeste del nostro Sistema Solare, per Luna e su Marte. verificare se questo possa avere avuto o avrà Lo Spazio è diventato sempre più luogo di in futuro qualche traccia di vita. studio, di ricerca e di supporto al nostro Lo STEP 5 affronta il problema di un futuro pianeta, per capire meglio la vita dell’uomo atterraggio umano sul nostro satellite naturale. -
Heft 3/56. Jahrgang Unsere Kulturförderung: Gut Für Die Kultur
2009 Heft 3/56. Jahrgang Unsere Kulturförderung: Gut für die Kultur. Gut für die Region. Musik ist ein wichtiges Bindeglied der Gesellschaft. Sie stärkt den Zusammenhalt und schafft Vorbilder. Deshalb unterstützen wir die Musik und sorgen für die notwendigen Rahmenbedingungen: regional und national, in der Nachwuchsförderung. Die Unterstützung des Wettbewerbs „Jugend musiziert“ und des „Landesjugendorchesters Baden-Württemberg“ ist ein Teil dieses Engagements. www.sparkasse-bodensee.de. Nachrichten Liebe Leserinnen und Leser, Editorial ald ist es soweit. Am 15. November wird in der Konstan- bzer Kirche St. Gebhard die Messa per Rossini erklingen und der Sinfonische Chor freut sich schon sehr darauf, wie- wohl noch eine Menge Arbeit vor ihm liegt. Es ist ein beson- deres und großartiges Werk. Um Missverständnissen vor- zubeugen: die Messa per Rossini ist nicht von, sondern für Gioacchino Rossini geschrieben. Ihm zu Ehren machten sich 13 zeitgenössische italienische Komponisten, darunter Giuseppe Verdi, nach dessen Tod ans Werk. Gisela Auchter wird in dieser Ausgabe auf die Entstehungs- wehen dieses Werks eingehen („Dem Vergessen entrissen“) und auch einen kurzen biographischen Abriss der neben Verdi zwölf für uns doch recht unbekannten Komponisten beisteuern („Messa per Rossini – Die Komponisten“). Die Messa per Rossini bildet das Festkonzert zum 175-jähri- gen Jubiläum unseres Chores. Ich habe diese Gelegenheit aufgegriffen, in dieser Ausgabe eine kurze Zusammenfas- sung unserer Chorgeschichte zu schreiben. Es war sehr in- teressant, in alten Unterlagen zu stöbern und immer wieder festzustellen, welche Bedeutung doch dieser Chor für Konstanz hat und auf welch reichhaltige Geschichte zurück- geblickt werden kann. An dieser Stelle möchte ich auch nochmals unserem Ehrenmitglied Anton Kleiner für die großzügige Überlassung alter Chordokumente danken. -
I Puritani a Londra: Rassegna Stampa (Maggio - Ottobre 1835) Alice Bellini - Daniela Macchione*
i, 2015 issn 2283-8716 I Puritani a Londra: rassegna stampa (maggio - ottobre 1835) Alice Bellini - Daniela Macchione* Si pubblica qui di seguito una raccolta di recensioni relative alla prima stagione dei Puritani1 di Vincenzo Bellini al King’s Theatre di Londra (21 maggio-15 agosto 1835). Le fonti utilizzate comprendono un’ampia varietà di periodici, senza tuttavia alcuna pretesa di completezza. I due omaggi alla memoria di Bellini aggiunti alla fine della rassegna, espressione di due differenti correnti critiche, sono stati scelti tra i vari articoli pubblicati a Londra alla notizia della morte del compositore; essi riassumono i primi sei anni di presenza belliniana sulle scene inglesi e illustrano la controversa recezione critica dell’opera italiana a Londra. I documenti sono presentati in ordine alfabetico per testata e cronologico per data di pubblicazione. L’ordine cronologico qui adottato ha il vantaggio di mettere in evidenza la particolarità delle somiglianze tra articoli pubblicati in diverse testate, dovute plausibilmente soprattutto all’autoimprestito, una pratica comune nella pubblicistica musicale londinese del tempo, così spiegata da Leanne Langley: Music journalists were obliged to be neither thorough nor objective; literary recycling and self-borrowing (often without acknowledgment) were common practices; most London music journalists, then as now, were freelancers working for more than one periodical, often anonymously and perhaps shading the tone and content of their writing to suit a given journal’s market profile; -
Volume 25 • Dicembre 2017 Metodologia Didattica E
Metodologia Didattica e Innovazione Clinica – Nuova Serie Methodology & Education for Clinical Innovation – New Series Volume 25 • Dicembre 2017 La rivista internazionale MEDIC New Series, Metodologia Didattica e Innovazione Clinica si caratterizza per un approccio globale e unitario ai temi della Bioetica, dell’Etica della salute e della formazione degli operatori sanitari, con la finalità di ricomporre in una visione unitaria i saperi umanistici e le scienze biomediche. Essa intende proporsi come uno spazio di dialogo tra le cosiddette due culture, quella scientifica e quella umanistica, nello sforzo di offrire spunti di riflessione e di confronto alla luce di un neo-umanesimo medico che ha nella persona il suo punto di coesione e di equilibrio. Si tratta di una rivista scientifica multidisciplinare, che ospita revisioni della letteratura e lavori originali, nonché editoriali, lettere all’editore su argomenti di particolare interesse e recensioni di libri. La rivista si propone di fornire un’occasione di confronto sul piano internazionale attraverso la pubblicazione di contributi attinenti alle seguenti sezioni: Metodologia, Epidemiologia, Clinica e Ricerca di Base, Educazione Medica, Filosofia della Scienza, Sociologia della Salute ed Economia Sanitaria, Ingegneria Bio-Medica, Etica e Antropologia, Storia della Medicina. Uno degli obiettivi prioritari della rivista è aprire un dibattito sui temi di maggiore rilievo scientifico in ambito bio-medico, affrontandoli sotto diverse angolature attraverso i contributi dei vari autori. MEDIC New Series vuole in tal modo offrire agli studiosi che si confrontano con le grandi questioni della salute e della malattia, della vita e della morte, del dolore e della sofferenza, uno scambio fecondo con colleghi di altre discipline, perché si giunga a una composizione del tema più ampia di quella consentita dall’esclusiva ottica delle propria specialità. -
Tre Bicchieri Worldtour USA 2020
REPORT SAN FRANCISCO 05/03 1 SAN FRANCISCO 05/03 San Francisco, sulla scorta dei successi delle scorse edizioni, è ormai da considerare la «casa» dei Tre Bicchieri. Atterrati in città abbiamo aperto i battenti dell’immenso Festival Pavilion a Fort Mason, affacciato sulla Baia. Il 5 marzo 2020 si è svolta con grande successo, presso il Fort Mason Center di San Francisco, la quarta tappa del Tre Bicchieri Worldtour USA 2020. Durante le masterclass della mattina (Emilia-Romagna e Premi Speciali) la partecipazione è stata al livello delle aspettative, ma il vero spettacolo è stato il Pavilion strapieno di visitatori! 2 3 VILLA SANDI CONTEMPORARY WINE LIST AWARD Durante gli eventi americani con il Villa Sandi Best Contemporary Wine List Award sono state valorizzare le carte dei vini più attuali e ricercate. Sulla West Coast, Altovino di Claudio Villani ha vinto a San Francisco: fortissima la selezione di vini artigianali. 4 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO 55 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO 66 PARTICIPATING WINERIES PARTICIPATING 77 TASTING BROCHURE TASTING 88 SAN FRANCISCO 05/03 Attendees per Category 3% 7% TRADE 90% GUEST MEDIA Trade 90% Media 7% Guest 3% Total Guests 1137 9 TABLE SIGN TABLE ROLLUP 1010 SAN FRANCISCO 05/03 Trade 88% Media 6% Guest 6% Total Guests 1500 11 Facebook COVERAGE MEDIA SOCIAL Event https://www.facebook.com/GamberoRossoInternational/posts/10158214341174452 Instagram Event https://www.instagram.com/p/B9Yvi04Hn-S/ Event https://www.instagram.com/p/B9YwAd5nsKR/ Highlights https://www.instagram.com/stories/highlights/17852174623878302/ -
Il Cibo Dalla Terra Alla Tavola
IL CIBO DALLA TERRA ALLA TAVOLA Dott. Francesco Andreoli CHI PRODUCE? Grande industria Piccole industrie Piccoli produttori LE ETICHETTE Sono la carta d’identità del prodotto (dati reali) Il pacchetto è la sua immagine (l’aspetto che il venditore vuole che abbia agli occhi del compratore) LE ETICHETTE: INDICAZIONI OBBLIGATORIE PER I PRODOTTI PRECONFEZIONATI: denominazione di vendita* elenco degli ingredienti* quantità netta del prodotto (in peso o volume) il termine minimo di conservazioneo la data di scadenza del prodotto** le modalità di conservazione e di utilizzo,qualora siano necessariparticolari accorgimenti* il nome o la ragione sociale o il marchio e la sede del confezionatoreo del venditore stabilito in UE la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento il codice relativo al lotto o altra indicazione atta a identificare il prodotto (solo per gli alcolici) il titolo alcolimetrico* * indicazioni obbligatorie anche per i prodotti sfusi ** indicazioni obbligatorie anche per i prodotti sfusi se si tratta di paste fresche LE ETICHETTE: DENOMINAZIONE DI VENDITA Consiste nel nome o nella descrizione del prodotto: riso, riso integrale… (non può essere un nome di fantasia). Deve essere specificato lo stato del prodotto (in polvere, liofilizzato, concentrato, surgelato, affumicato…). Deve essere specificato se è stato sottoposto a radiazioni ionizzanti. LE ETICHETTE: ELENCO DEGLI INGREDIENTI sono tutte quelle sostanze, compresi gli additivi e gli aromi, impiegati per la produzione dell’alimento; gli ingredienti -
Dalla Terra Alla Luna Jules Verne
Dalla Terra alla Luna Jules Verne Traduzione di Giuseppina Pizzigoni (1872) 1865 IL GUN-CLUB. Durante la guerra federale degli Stati Uniti, nella città di Baltimora, quindi nel bel mezzo del Maryland, si costituì un nuovo ed influentissimo club. È noto con quanta energia sviluppassi l’istituto militare presso questo popolo d’armatori, di mercanti e di meccanici. Molti negozianti spiccarono un salto al di là del loro banco per improvvisarsi capitani, colonnelli, generali, senza compiere gli studi nelle scuole d’applicazione di West-Point[1]; in breve essi uguagliarono «nell’arte della guerra» i colleghi del vecchio continente, ed al pari di loro riportarono qualche vittoria in virtù dello spreco di palle da cannone, di milioni e d’uomini. Ma dove gli Americani lasciaronsi addietro di molto gli Europei fu nella scienza della balistica. Non vuolsi già dire che le loro armi raggiungessero un grado maggiore di perfezione, ma esse offrirono inusate dimensioni, ed ebbero perciò lunghezza di tiro fino allora sconosciuta. In fatto di tiri radenti, ficcanti o di lancio, di fuochi di sbieco, d’infilata o di rovescio, gli inglesi, i francesi, i prussiani non hanno più nulla da imparare; ma i loro cannoni, i loro obici ed i loro mortai non sono che pistole da tasca in confronto dei formidabili attrezzi di guerra dell’artiglieria americana. Ciò non deve arrecar sorpresa veruna. I Yankees, primi meccanici del mondo, sono ingegneri, come gl’italiani sono musicisti ed i tedeschi metafisici dalla nascita. E però non v’ha nulla di più naturale del vederli apportare nella scienza della balistica l’audace loro ingegno. -
ORNELLA ZINI FONDO MUSICALE DONAZIONE ROSPIGLIOSI SCHEDE RELATIVE AL MATERIALE a STAMPA (Libretti, Periodici, Monografie Musical
ORNELLA ZINI FONDO MUSICALE DONAZIONE ROSPIGLIOSI SCHEDE RELATIVE AL MATERIALE A STAMPA (Libretti, Periodici, Monografie musicali, Parti) MATERIALE MANOSCRITTO 1 ARCHIVIO MUSICALE CAPITOLARE DI PISTOIA Misc.Ros.B.256.10/a L'Adamo : oratorio / posto in musica dal signore Gio. Carlo Maria Clari maestro di cappella dell'insigne cattedrale di Pistoja, accademico filarmonico ; da cantarsi nella chiesa de' PP. dell'oratorio di S. Filippo Neri. - in Pistoja : per Giovan Silvestro Gatti, 1723. - 15p ; 14cm. - Il testo è un adattamento di quello originale di Benedetto Pamphili. - La data è in numeri romani. - Altro esempl.: Misc.Ros.B.256.10/b. (n.a. M0000044) {mfn 44} ¦ Int. sec.: - CLARI, Giovanni Carlo Maria Misc.Ros.B.291.29 L'Addolorata : periodico religioso bimensuale. - Firenze : Tip. S. Giuseppe già Ciardi. - [fasc.] ; 25cm. - Bimensile. - Descrizione basata su A.iv, fasc.6-7. - Posseduto A.iv, fasc.6-7 (25 marzo 1901). - Sul verso della cop. ded. autogr. a Giova Carlo Ropsigliosi. (n.a. M0000432) {mfn 432} Scaffale Z.144.6 ADEMOLLO, Alessandro I primi fasti del Teatro di via della Pergola in Firenze (1657-1661): il teatro, i melodrammi giocosi, un'opera sconosciuta di Francesco Cavalli, la festa teatrale pel matrimonio del Principe Cosimo / A. Ademollo. - Milano [etc.] : R. Stabilimento musicale Ricordi, [18-?]. - 32p, [4]c. di tav. ; 21cm. - Legato con altre opere. - Num.ed.: 49788. (n.a. M0000404) {mfn 404} Sogg.: 1. Opera lirica - Firenze Scaffale Z.26 ADEMOLLO, Alessandro I primi fasti della musica italiana a Parigi (1645-1662) / A. Ademollo. - Milano [etc.] : R. Stabilimento musicale Ricordi, [1884]. - iv, 113, vip ; 21cm. - Data del timbro a secco. -
Le Musiche Di Palazzo Pitti Al Tempo Dei Granduchi Asburgo- Lorena
Stefania Gitto Le musiche di Palazzo Pitti al tempo dei granduchi Asburgo- Lorena. Storia della collezione musicale granducale1 Introduzione Le ricerche musicologiche sulla figura dell’abate Luigi Gatti, compositore mantovano divenuto maestro di cappella a Salisburgo al tempo del noto arci- vescovo Hieronymus di Colloredo, promosse dal Conservatorio di Mantova2 e la conseguente campagna di catalogazione e digitalizzazione delle composizioni del musicista custodite a Firenze, furono l’occasione iniziale per lo studio dell’in- tera, preziosa collezione musicale di Palazzo Pitti. Più noto oggi come fondo Pitti e dal 1862 custodito presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, l’archivio musicale degli Asburgo-Lorena fino allo scorso anno figurava solo nel catalogo generale a schede della biblioteca3, seb- bene ricco di importanti composizioni manoscritte e a stampa dei secoli XVIII e XIX. Grazie al sostegno della Galleria dell’Accademia e di Villa I Tatti4, il Conservatorio poté iniziare nel 2009 la catalogazione informatica5 del fondo mu- sicale, oggi completata e in parte già visibile anche sulla base dati nazionale SBN. Il progetto, oltre ad avere un valore biblioteconomico rilevante per la com- plessa casistica di materiale musicale presente e per le diverse possibilità di fru- izione e valorizzazione delle registrazioni catalografiche tramite il web, ha com- portato l’avvio di un’indagine, tuttora in corso, sull’inedita storia bibliografica e musicale della collezione palatina. Attraverso lo studio della stratificazione libraria e la fruizione delle stesse musiche presso la corte granducale si vorrebbe ricreare il contesto storico e cul- turale nel quale queste opere, giunte a Firenze da varie e spesso ancora miste- riose provenienze, si incontrarono e ‘concertarono’, per dare vita alla libreria granducale, in una complessità di relazioni fra musicisti, esecutori, donatori, intermediari, librai, archivisti, possessori e fruitori.