Le Musiche Di Palazzo Pitti Al Tempo Dei Granduchi Asburgo- Lorena
Stefania Gitto Le musiche di Palazzo Pitti al tempo dei granduchi Asburgo- Lorena. Storia della collezione musicale granducale1 Introduzione Le ricerche musicologiche sulla figura dell’abate Luigi Gatti, compositore mantovano divenuto maestro di cappella a Salisburgo al tempo del noto arci- vescovo Hieronymus di Colloredo, promosse dal Conservatorio di Mantova2 e la conseguente campagna di catalogazione e digitalizzazione delle composizioni del musicista custodite a Firenze, furono l’occasione iniziale per lo studio dell’in- tera, preziosa collezione musicale di Palazzo Pitti. Più noto oggi come fondo Pitti e dal 1862 custodito presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, l’archivio musicale degli Asburgo-Lorena fino allo scorso anno figurava solo nel catalogo generale a schede della biblioteca3, seb- bene ricco di importanti composizioni manoscritte e a stampa dei secoli XVIII e XIX. Grazie al sostegno della Galleria dell’Accademia e di Villa I Tatti4, il Conservatorio poté iniziare nel 2009 la catalogazione informatica5 del fondo mu- sicale, oggi completata e in parte già visibile anche sulla base dati nazionale SBN. Il progetto, oltre ad avere un valore biblioteconomico rilevante per la com- plessa casistica di materiale musicale presente e per le diverse possibilità di fru- izione e valorizzazione delle registrazioni catalografiche tramite il web, ha com- portato l’avvio di un’indagine, tuttora in corso, sull’inedita storia bibliografica e musicale della collezione palatina. Attraverso lo studio della stratificazione libraria e la fruizione delle stesse musiche presso la corte granducale si vorrebbe ricreare il contesto storico e cul- turale nel quale queste opere, giunte a Firenze da varie e spesso ancora miste- riose provenienze, si incontrarono e ‘concertarono’, per dare vita alla libreria granducale, in una complessità di relazioni fra musicisti, esecutori, donatori, intermediari, librai, archivisti, possessori e fruitori.
[Show full text]