MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE Scultura e intaglio in legno in Sicilia tra Rinascimento e Barocco

GIUSEPPE MAIMONE EDITORE Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Servizio Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta

MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE Scultura e intaglio in legno in Sicilia tra Rinascimento e Barocco

a cura di Teresa Pugliatti, Salvatore Rizzo, Paolo Russo

Giuseppe Maimone Editore

Servizio Soprintendenza Beni Beni Culturali ed Ambientali di per la preziosa disponibilità si ringraziano altresì: Culturali ed Ambientali Palermo, Archivio della Riserva e collaborazione si ringraziano: Salvatore Gueli Caltanissetta Speciale del Sacro Monte di Varallo le Curie Arcivescovili e Vescovili Soprintendente Beni Culturali ed Ambientali - Mariano Dallago , Copyright © interessate; i direttori e i funzionari di Caltanissetta MANUFACERE ET SCOLPIRE Museo Thyssen - Bornemisza. degli Uffici Diocesani dei Beni Angelo Alù IN LIGNAMINE Madrid, Foto Musei Vaticani, Culturali e dei Musei Diocesani di già Soprintendente reggente Beni Culturali ed Scultura e intaglio in legno in Sicilia Gabinetto fotografico dei Musei Arte Sacra, i parroci e i rettori delle Ambientali di Caltanissetta Matteo Scognamiglio tra Rinascimento e Barocco Civici di Padova, Archivio St. chiese, in particolare: Emanuela già Soprintendente Beni Culturali ed Annen-Museum di Lubecca Amoroso, Giuseppe Antoci, Franca Ambientali di Caltanissetta Cura, coordinamento scientifico Giulio Archinà per Studio Barbanti, Agata Blanco, Leone Rosalba Panvini generale e redazione PrimoPiano - Reggio Calabria , Calambrogio, Umberto Campisi, già Soprintendente Beni Culturali ed Teresa Pugliatti, Salvatore Rizzo, Vincenzo Anselmo - Polizzi Generosa (PA) Giovanna Cannata, Fabio Carruba, Ambientali di Caltanissetta Paolo Russo Girolamo Bongiovanni - Alcamo (TP) , Leo Di Simone, Alfio Gibilisco, Grazia Bennici, Angelo Bruccheri, Enzo Brai - Palermo , Antonio La Rosa, Salvatore Maiore, Filippo Ciancimino, Giuseppe Cura e coordinamento scientifico Giuseppe Castelli - Soprintendenza Beni Giovanni Mangiapane, Pietro Miccichè, Antonio Nuara, Laura per la Sicilia Occidentale Culturali ed Ambientali di Caltanissetta , Messana, Natalia Noce, Giuseppe Nuara, Calogero Pernaci Antonio Cuccia Michele Castobello - (SR) , Paci, Giuseppe Pagnano, Santo Cura e coordinamento scientifico Umberto Costa - , Paternò, Giuseppe Randazzo, per il sostegno: per la Sicilia Orientale Pino Crispo - Trapani , Salvatore Panzarella, Giuseppe Teresa Pugliatti Cosimo Forminca - (ME) , Pontillo, Salvatore Picone, Cura e coordinamento scientifico Nino Formica - Calatabiano (Me) , Fabio Raimondi, Gaetano Renda, per la Sicilia Centrale Michele Fundarò - Trapani , Basilio Scalisi, Lisa Sciortino, Banca di Credito Cooperativo Paolo Russo Gaetano Gambino - (CT) , Raffaella Segreto, Carmelo “G. Toniolo” di San Cataldo Carlo Giunta - Soprintendenza Beni Signorello, Grazia Spampinato, Culturali ed Ambientali di Ragusa , Antonio Sparacino, Francesco Rodolfo Leotta - Catania , Terrasi, Nunzio Valdini, Crispino Magika - , Valenziano, Filomena Virone Paolo Manenti - Noto (SR) , Emmecidue Srl, Milano Giuseppe Nicoletti - Soprintendenza Beni i direttori e i funzionari dei Musei, Culturali ed Ambientali di Caltanissetta , delle Soprintendenze, dei Comuni, del per l’amichevole e preziosa Questo volume è stato realizzato con Francesco Oliva - Soprintendenza Beni Ministero dell’Interno – Fondo Edifici collaborazione un sentito il concorso dell’Assemblea Regionale Culturali ed Ambientali di Trapani , di Culto e delle Prefetture; degli ringraziamento a: Siciliana Giancarlo Romana - Caltavuturo (PA) Archivi di Stato e quanti a vario titolo Sergio Di Mauro, Maria Dell’Utri, hanno contribuito alla realizzazione del Santina Grasso, Maria Concetta Altre refenze fotografiche volume e particolarmente a: Stefano Gulisano, Valeria Sola © 2012 Regione Siciliana Edoardo Anastasi, Giuseppe Antista, Aietti, Giacomo Alessandro, Giuseppe Assessorato dei Beni Culturali e Agata Blanco, Carmelo Calvagna, Antista, Edoardo Anastasi, Lina Avvertenze dell’Identità Siciliana Luisa Castrovinci, Kermes, Ivana Attardi, Giovanna Bacci, Rudi La bibliografia è aggiornata alla Mancino, Daniela Moscuzza, Rosario Bascetta, Luigi Biondo, Davide data della consegna dei testi Manufacere et scolpire in lignamine Muni, Valentina, Pasqualetto, Banzato, Gaetano Bordone, Carmelo - Le foto delle opere della Diocesi di : scultura e intaglio in legno in Luciano Signorello, autori dei saggi Calvagna, Giovanni Calvagna, Eliana Nicosia sono state autorizzate con Sicilia tra Rinascimento e Barocco / Calandra, Fabrizio Cannella, Fabrizio N.O. 510/11 a cura di Teresa Pugliatti, Salvatore Cannizzaro, Enrico Caruso, Giovanna - F.E.C. = Opere di proprietà del Rizzo, Paolo Russo. - Catania : Progetto grafico ed impaginazione Cassata, Giulia Colombo, Giovanna Ministero dell’Interno, Direzione Maimone, 2012. Mariangela Finocchiaro, Simona Comes, Gaetano Correnti, Giuseppe Centrale per l’Amministrazione del ISBN 978-88-7751-358-8 Maimone, Salvatore Rizzo Cusumano, Angelo Cristaudo, Silvana Fondo Edifici di Culto, Roma 1. Sculture in legno – Sicilia – Sec. D’Agostino, Elvira D’Amico, Patrizia - D.Tp. = Opere di proprietà della 16.-17. I. Pugliatti, Teresa <1934-. Realizzazione editoriale D’Amico, Evelina De Castro, Diocesi di Trapani II. Rizzo, Salvatore <1956->. - B.c.e. = Fotografia su concessione © 2012 Giuseppe Maimone Editore Maddalena De Luca, Alessandra III. Russo, Paolo <1965->. dell’Ufficio Beni Culturali Via di San Giuliano 278, Catania De Vecchi, Giuseppe Di Francesco, 731.4620945806 CDD-22 Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di www.maimone.it Caterina Di Giacomo, Rosanna Di SBN Pal0248197 Pinto, Rita Di Natale, Alessandro Agrigento e dell’ente ecclesiastico CIP - Biblioteca centrale della interessato Ringraziamenti , Antonella Francischiello, Regione siciliana “Alberto Pietro Fresta, Maria Gerardi, Katia - S.B.C.A. Pa = © Archivio fotogra - Bombace” siamo grati a tutti coloro che sin fico della Soprintendenza Beni dall’inizio ci hanno aiutato e soste - Giannetto, Angelo Giunta, Camillo Gizzi, Carmelo Geraci, Ernesto Geraci, Culturali ed Ambientali di nuto in questo lungo lavoro; Palermo. Assessorato dei Beni Elaborazioni immagini Giuseppina Governale, Sebastiano Culturali e dell’Identità Siciliana. Giuseppe Castelli Grasso, Rosalba Guarneri, Filippo un particolare ringraziamento a: Dipartimento dei Beni Culturali e Soprintendenza Beni Culturali On. Raffaele Lombardo Guttuso, Pasquale Indorato, Angelo ed Ambientali di Caltanissetta dell’Identità Siciliana Presidente della Regione Sicilia , Infurna, Dorotea Knoll, Rosa La On. Francesco Cascio Gattuta, Anni Lo Bue, Concetta Lotà, Fotografie Valeria Li Vigni, Ivana Mancino, Silvio Abbreviazioni Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana , Ag = Agrigento; Cl = Caltanissetta; Archivio Ufficio Beni Culturali S.E. Mons. Mario Russotto Manzo, Grazia Musolino, Vincenzo Arcidiocesi di Catania, Ct = Catania; En =Enna Vescovo di Caltanissetta , Musumeci, Oliva Partenope, Milena Archivio Ufficio Beni Culturali Pasqualino, Giuseppe Parello, Antonio Me = Messina; Pa= Palermo Dott. Caterina Chinnici Rg = Ragusa; Sr = Siracusa Arcidiocesi di Palermo, già Assessore alle Autonomie Locali e alla Paolucci, Mirella Portaro, Maria Archivio Ufficio Beni Culturali Reginella, Gaetano Saporito, Salvatore Tp = Trapani Funzione Pubblica della Regione Sicilia F.N.D. = Fondo Notai Defunti Diocesi di Patti, Archivio Galleria On. Raimondo Maira Saporito, Aurelia Segreto, Renata Interdisclipinare Regionale della Deputato Assemblea Regionale Siciliana Sperandio, Giovanni Battista Tagliavia, Sicilia di Palazzo Abatellis - Gero Gaetano Tiscione, Renato Tonello, Cordaro , Archivio Soprintendenza ed inoltre: Carmela Vella, Francesco Vergara, Beni Culturali ed Ambientali di Paolo de Mohac, Fabiola Giovanni Virnuccio, Maurizio Vitella, Edizione fuori commercio Messina, Archivio Soprintendenza Curcurù, Maria Stella Genova Gustavo Volpes, Blanca Uría Vietata la vendita SOMMARIO

SAGGI INTRODUTTIVI

15 Introduzione Salvatore Rizzo 17 Il lungo Cinquecento Giuseppe Giarrizzo 23 La scultura lignea in Sicilia Teresa Pugliatti 33 L’arte del legno in Sicilia in età moderna. I luoghi e le forme Paolo Russo

41 PARTE PRIMA . I C ONTESTI

La Sicilia Occidentale a cura di Antonio Cuccia 43 La scultura in legno nella Sicilia Occidentale tra Cinque e Seicento Antonio Cuccia 143 Maestri del legno a Palermo fra tardo Gotico e Barocco Giovanni Mendola 197 La cultura figurativa in legno nelle Madonie tra la Gran Corte vescovile di Cefalù, il marchesato dei Ventimiglia e le città demaniali Giuseppe Fazio 245 Scultori e intagliatori lignei nelle Madonie. Un contributo archivistico Rosario Termotto 259 Da Giovan Pietro Ragona a Pietro Bencivinni Salvatore Anselmo 283 La scultura e l’intaglio in legno a Trapani e nel trapanese Gaetano Bongiovanni, Valentina Menna

309 La Sicilia Orientale a cura di Teresa Pugliatti 311 La produzione di scultura e intaglio lignei nella Sicilia Orientale Teresa Pugliatti 325 Culture e sculture di legno nel messinese tra Rinascimento e tardo Barocco Giampaolo Chillè 353 Intagliatori ed ebanisti dei secoli XVI e XVII fra Messina e i paesi dei Nebrodi Nuccio Di Bella 367 I maestri crocifissai messinesi Caterina Ciolino 385 Alcune sculture in materiale povero nelle chiese di Castroreale Antonino Bilardo 391 Fra marmo e legno: tracce di un dialogo nella produzione scultorea del manierismo messinese Alessandra Migliorato 405 Alcuni esempi di custodie lignee nella Sicilia Orientale Maria Pia Pavone 411 Una fucina d’arte nella transazione dal tardo Rinascimento al Barocco: la bottega dei Li Volsi Angelo Pettineo 427 Il gruppo della Madonna Odigitria a San Marco D’Alunzio Grazia Musolino 429 Dei santi e degli altari. Intaglio e sculture lignea nei secoli XVI e XVII sui Nebrodi Nuccio Lo Castro MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 12

451 La scultura lignea nel territorio catanese Stefania Lanuzza, Virginia Buda 487 Una “capricciosa macchina” lignea. Il coro di Scipione di Guido nella cattedrale di Catania Barbara Mancuso 495 Scultura lignea del Valdinoto: dalla piana di Catania al comprensorio ibleo Elisa Lopatriello, Antonella Rapisarda, Santa Rapisarda

519 La Sicilia Centrale a cura di Paolo Russo 521 Scultura in legno tra Cinque e Seicento lungo il “Flumen Salso”, dai Nebrodi meridionali al “Mare Africo” Paolo Russo 577 Appendice documentaria . Documenti riguardanti la scultura e l’intaglio in legno nella Sicilia centrale. Regesto e trascrizione Orazio Trovato 589 L’intaglio ligneo nell’ennese Natalia Cantella 598 Appendice documentaria . Regesto dei documenti Natalia Cantella 601 Naro e la scultura lignea nel Seicento: i Lentini Silvana Bartolozzi 609 Scultura lignea a Caltanissetta nel Seicento tra sacro e profano Giuseppe Giugno 612 Appendice documentaria . La maestranza dei falegnami a Caltanissetta nel Seicento Giuseppe Giugno

615 PARTE SECONDA . F ORME , SIGNIFICATI E FUNZIONI

617 La scultura di devozione in Italia e le sue congiunture con la coeva arte spagnola e le sue colonie Giuseppe Cantelli 623 Diffusione dei tessuti europei in America Latina attraverso la scultura di età barocca Josè Luiz Santoro 631 Intaglio e arredo ligneo in Sicilia tra Rinascimento e tardobarocco Enrico Colle 645 “a guisa d’albero trionfale... gentil lavoro di legname perforata”: annotazioni sul gonfalone processionale Vincenzo Abbate 653 Architettura e lavoratori del legno: alcune intersezioni e intrecci professionali nella Sicilia di età moderna Marco Rosario Nobile 659 Custodie lignee e architettura nella Sicilia di età moderna Emanuela Garofalo 669 Lucenti drappi lignei. Ornati tessili nella statuaria siciliana ad estofado Roberta Civiletto 679 La multidisciplinarietà nella conservazione e nel restauro dei manufatti lignei Mauro Sebastianelli 691 Simulacri divini. Ruoli cultuali e pratiche devozionali Ignazio Emanuele Buttitta

705 Bibliografia a cura di Valeria Sola, Paolo Russo

DA GIOVAN PIETRO RAGONA A PIETRO BENCIVINNI

Salvatore Anselmo

riginari di Petralia Sottana e di recente indagati da nuovi della matrice mentre l’anno dopo ne fa un’altra per “lo cimiterio sa- studi1, i Ragona, abili scultori locali, risultano attivi in di- cramentale”17; nel 1648 riceve 7 onze e 25 tarì per “prezzo di uno Oversi centri dell’entroterra siciliano. Le uniche notizie su vanco incorniciato lavorato di nuci” nella matrice18; nel 1654 inta- questa bottega erano state rese note soltanto dalle fonti locali. È glia la “tabella dove si scrivono li fratelli e sorelli” dell’altare delle stato, infatti, l’abate Antonio Gangi, con chiaro spirito campanili- Anime del Purgatorio della chiesa madre19; nel 1655 è ancora pa- stico, a fornire un brevissimo profilo dei componenti della famiglia, gato per spostare e “acconciare” l’attuale casciarizzo dalla vecchia in particolare di Giovan Pietro, e delle opere a loro riferite2. alla nuova sagrestia della matrice20 e per ulteriori lavori che si ripe- Ulteriori informazioni sono state rese note da altri studiosi, mentre tono nel 165921, nel 1660 interviene nel coro e nell’altare maggiore si deve al La Mattina la prima individuazione delle opere esistenti, della chiesa madre22 e nel 1664 intaglia due reliquiari per la stessa e a successivi studi la pubblicazione di sporadici documenti3. matrice23. Francesco, secondo un documento reso noto di recente, è La famiglia, piuttosto numerosa, è attiva dagli anni Trenta del morto prima del 10 gennaio 1687, giorno in cui viene citato come Seicento sino ai primissimi anni del secolo seguente. Questa risulta quondam24. Questi ebbe numerosi figli, la maggior parte abili nella composta da Giovan Pietro che, figlio di Francesco e di Antonina, è lavorazione del legno. I volumi di battesimo conservati nell’archivio stato battezzato l’otto aprile 16324. Capostipite della famiglia, della Chiesa Madre di Petralia Sottana riferiscono, infatti, di Giovan Pietro, come risulta dai documenti e dalle opere, dovette as- Giuseppe, battezzato il 19 marzo 1634, Caterina, il 30 ottobre sorbire la cultura francescana dei suoi noti “concittadini”, fra’ 163525, Michelangelo, il 9 maggio 1642, Faustina, il 30 gennaio Umile e fra’ Innocenzo da Petralia Soprana, e conoscere le opere dei 1648, Vincenza Domenica, il 25 gennaio 1651, Anna Maria, il 13 Li Volsi da Tusa-Nicosia5, oltre che essere in contatto con altri arti- maggio 165326, Giovan Battista Gaetano, il 4 luglio 1656 ed infine sti del luogo come il mistrettese Antonio d’Occurre6. Il Ragona, se- Calogero Gandolfo, il 4 giugno 165927. Alla stessa famiglia appar- condo l’abate Gangi, sarebbe morto nel 1697, ma due documenti teneva un Michele, da non confondere con il già citato recentemente ritrovati ampliano l’attività dello scultore. Secondo Michelangelo, morto prima del 20 settembre 1672, anno in cui vie- queste fonti, infatti, Giovan Pietro il 17 maggio 1702 compra le- ne stilato il suo testamento da cui si apprende il nome della moglie, gname di noce da Pietro Cassarà mentre il 24 marzo 1704 riceve 4 Angela Cottone28, mentre è verosimilmente Michelangelo quel tarì per “acconciare” gli angeli in stucco nella cappella del Michele che lavora con Giuseppe, morto nel 169229, e Giovan Santissimo Sacramento nella matrice di Petralia Sottana7. Il padre Pietro a Resuttano nel 168130. Giovan Battista, che prenderà i voti, Francesco, secondo quanto riportano altri documenti pubblicati di è da identificarsi con quel sacerdote pagato nel 1691 per un “travo recente8, è pure un intagliatore. Questi è attivo a partire almeno dal di cervo p(er) il tetto” della sagrestia della chiesa della Divina 30 maggio 1628, giorno in cui è remunerato per “la maestria e al- Misericordia di Petralia Sottana31. Della stessa abile famiglia, ma cuni tavuli et curnici et tulara di altari” della chiesa madre di della seconda generazione, faceva pure parte Sebastiano Ragona, fi- Petralia Sottana. Si tratta di telai di paliotti, pedana del Santissimo glio di Giuseppe, fratello di Giovan Pietro32. Sacramento, casciarizzo della sagrestia, cornice della pedana dell’al- Ecco così composta la famiglia, il cui capostipite, Francesco, era tare maggiore e di altri oggetti lignei9. Lo stesso artigiano, che nel certamente in contatto con i Mancuso, altri intagliatori del luogo, i 1635 collabora alla lavorazione del dammuso della cappella della cui nomi sino ad ora noti sono Antonio, Francesco, Giuseppe, Pietro, Pietà della matrice e nel 1638 realizza il piedistallo del casciarizzo Tommaso e Vincenzo33. Questi artisti risultano attivi a partire dal dello stesso edificio chiesastico10, è ancora attivo a Petralia Sottana. 1606, anno in cui un tale Vincenzo riceve 1 onza e 24 tarì per vari la- Nel 1639, ad esempio, riceve 1 onza e 6 tarì per vari lavori, tra cui vori, tra cui per lo “casciarizzo” “seu armario di li libra” della chie- 6 tarì per aver “acconciato... lo disco, il confess(ionar)io in conto sa madre di Petralia Sottana34. Giuseppe, ad esempio, nel 1672 rea- l’altare del Purgatorio, et il casciarizzo alla parte di dietro con bar- lizza il sepolcro nella matrice di Petralia Sottana35, dieci anni dopo in- ri di lignio” nella chiesa madre11. Nel medesimo anno, oltre ad aver taglia il casciarizzo dietro l’altare maggiore della stessa chiesa36, men- realizzato alcuni confessionali della stessa matrice12, intaglia l’aqui- tre nel 1683 è pagato per aver fatto lo scalino dell’altare della cap- la del pulpito e cinque anni dopo la croce con il braccio per la stes- pella del Santissimo Sacramento della chiesa madre di Petralia sa opera in chiesa madre13, mentre nel 1641 “acconcia” alcuni in- Sottana che viene stimato da magister Antonio Moschetto37. Lo stes- tagli dello stesso edificio chiesastico e interviene nel lavoro di fra’ so Giuseppe nel 1684 realizza il sepolcro nella matrice di Petralia Innocenzo da Petralia14. Nel 1644 realizza alcune opere per la chie- Sottana e nel 1687 intaglia il tabernacolo, la teca della reliquia sa madre, ed esattamente il sepolcro per il Santissimo Sacramento, dell’Immacolata per la stessa chiesa madonita38. Il già citato Pietro, le cornici di cartagloria per l’altare del Purgatorio e “acconcia” lo attivo nei Nebrodi nel 1640 per la realizzazione di un portone39, nel sgabello alla cinquecentesca statua di San Giacomo15, mentre per la 1619 è pagato per un armadio nella chiesa di San Giuliano40, mentre chiesa di San Giuliano realizza una cornice al quadro di nel 1622 realizza due “scannella” per la matrice di Petralia Sottana41. Sant’Andrea16. Magister Francesco è ancora attivo negli anni suc- Questi sembra che abbia commissionato a Giuseppe Salerno la tela cessivi: nel 1646, ad esempio, intaglia il littorino dell’organo della raffigurante San Mauro della matrice dello stesso centro madonita42. chiesa di Santa Maria la Fontana e nel 1647 “acconcia” una croce Ad Antonio, figlio di Pietro43, che nel 1650 interviene nei lavori del- MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 260

a pag. 258 fig. 1. Pietro Bencivinni (attr.), pulpito (part.), 1710 c., Petralia Sottana (PA), chiesa di San Francesco (Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto, Roma)

fig. 2. Giovan Pietro Ragona (attr.), Immacolata Concezione, ottavo-nono decennio del sec. XVII, Petralia Soprana (PA), chiesa madre

l’altare del Crocifisso in matrice44, è riferito il busto reliquiario di Santa Cecilia della chiesa madre di Petralia Sottana (p. 243, n.r. 42, infra), realizzato, secondo la storiografia locale, nel 166645, seppur un documento del 10 febbraio 1666 riporta il testamento di un tal Antonio da non identificare con l’autore dell’opera46. Antonio, nel 1633, realizza due scalini dell’altare della chiesa della Divina Misericordia; nel 1647 “acconcia” il Crocifisso della chiesa di Santa Maria la Fontana; nel 1654 intaglia due sgabelli per due statue della citata chiesa della Divina Misericordia; nel 1659 esegue alcuni intagli per l’oratorio del Santissimo Sacramento; nel 1671 realizza vasetti per la matrice mentre due anni dopo intaglia vasi e candelieri per la chiesa di San Pietro47. L’attività di Antonio, inoltre, è testimoniata nel 1641 anche a Geraci Siculo presso la chiesa di San Bartolomeo dove lavora alla vara dell’omonimo santo48. Francesco, invece, nel 1670 realizza il soffitto ligneo della chiesa di San Giuliano di Petralia Sottana, dove interviene pure Antonio, nel 1671, invece, intaglia il Crocifisso e altri piccoli oggetti nella medesima chiesa madonita49. Lo stesso, nel 1681, esegue alcuni lavori in chiesa madre, tra cui tre con- fessionali, mentre nel 1682 colora il Crocifisso della chiesa di Santa Maria la Fontana e intaglia un “cascione” nella matrice dello stesso centro e un anno dopo interviene nel confessionale dello stesso edifi- cio, chiesa per la quale realizza anche altre opere50. La famiglia Mancuso, forse più modesta nella lavorazione del- l’intaglio, si intreccia con quella più nota e successiva dei Ragona, la quale dovette formarsi nella locale bottega dei Mancuso. Un docu- mento del 15 gennaio 1654 riferisce, infatti, che magister Francesco Mancuso realizza una “cornici, et una scalina” nel monastero di Geraci Siculo, opere che vengono stimate da magister Francesco Ragona per 56 onze e pertanto il Mancuso ne è debitore di 4 onze51. Da diversi documenti pubblicati di recente si apprende che Giovan Pietro, capostipite della fiorente bottega di famiglia, venne coadiuvato dai fratelli, tra questi Giuseppe, pagato nel 1669 per aver realizzato il casciarizzo della matrice di Petralia Sottana52. Lo sculto- re, secondo altri documenti, nel 1655 riceve tarì 6 per aver “accon- ciato” il genuflessorio della chiesa della Divina Misericordia di Petralia Sottana mentre dal 1656 al 1660 è pagato annualmente per aver fatto il sepolcro nella chiesa madre dello stesso centro, lavoro che ripeterà anche negli anni 1662, 1663 e 167153. Nel 1662 è re- munerato, ancora, insieme a Giovan Pietro, per aver fatto due “men- zoloni seu pedistalli” nella chiesa della Divina Misericordia di Petralia Sottana che servono per reggere due statue della chiesa54. Nel 1676 si obbliga con don Carlo Genoisi, il sacerdote don Didaco Faulisio, Utriusque Iuris Doctor, Giulio Cesari Polizzotto e Pietro de Figlia, depositari e fidecommissari di don Paolo Agliata di Petralia Sottana, barone di Alleri, a fare “un bancuni e menzoli e scaluni” sot- to la custodia del Santissimo Sacramento e di lato “complirla dell’i- stesso modo e forma conforme il disegno cartazzulati e sottoscritto di mano di d(ett)o Ginoisi giusta la forma della scala delli palmi… cum soi sboti dello bancuni tutti dorati conf(orm)e la custodia incidere”55. Il 26 gennaio 1682 stima alcune opere realizzate da magister Antonio Moschetto per la matrice di Petralia Sottana56 mentre l’anno succes- DA GIOVAN PIETRO RAGONA A PIETRO BENCIVINNI 261

sivo riceve 1 onza per l’esecuzione di alcuni lavori utili per la rappre- obbliga con il reverendo padre Francesco Volturo, guardiano del con- sentazione della Natività che si è svolta nella stessa città57. vento di San Francesco d’, a realizzare una custodia, secondo un Calogero Ragona, attivo nella chiesa madre di Petralia Sottana disegno prestabilito, composta da gradini, colonne, angeli e suddivi- nel 1711 per la realizzazione di apparati effimeri58, è documentato sa forse in due ordini69. Il lavoro, da consegnare entro il 10 novem- a partire dal 1693 quando riceve 3 tarì per “conciare” la cornice del bre, deve essere trasportato da Petralia a Caltanissetta dallo stesso paliotto dell’altare delle Anime del Purgatorio della chiesa madre Giovan Pietro il quale provvederà al rimontaggio. Dell’opera, pur- dello stesso centro madonita, indorata da magister Vincenzo Di troppo, non rimane traccia70. La clausola documentale, oltre a testi- Giovanni59. L’artista, che nel 1697 fa la procura al fratello Giovan moniare la fiorente produzione dei Ragona, spinge a ipotizzare che la Pietro per recuperare quanto dovuto per aver fatto una custodia a bottega fosse stabilmente collocata a Petralia Sottana71. Pietraperzia, nel 1699 riceve 3 onze, 7 tarì e 10 grana, di cui 2 on- Giovan Pietro, insieme al fratello Michelangelo, è, come già det- ze allo stesso Ragona per quindici giorni di “maestria”, e gli altri ai to, pure documentato a Castel di Lucio dove la procura di San suoi collaboratori, per aver lavorato le tavole del soffitto nella chie- Placido nel 1668 gli commissiona la perduta vara72. L’opera degli sa di San Giovanni Battista di Petralia Sottana60. scultori madoniti ebbe quindi successo se l’associazione di Sant’Anna Interessante, inoltre, è la figura di Michelangelo Ragona che nel dello stesso centro nebrodense commissiona loro, rispettivamente con 1665 si obbliga con Andrea Giuffrida di Pettineo, ad intagliare un due contratti uno del 1671 e l’altro del 1673, la già citata statua raf- “casciarizzu”. Il lavoro deve essere stimato da Giovan Pietro Ragona figurante la madre di Maria di cui non rimane nessuna traccia73. Nel per parte di Michele e da magister Francesco la Gola di Mistretta per 1674 Giovan Pietro, evidentemente per il successo avuto con le ope- il Giuffrida61. Michelangelo, quindi, insieme al fratello Calogero e al re precedenti, è ancora attivo nei Nebrodi poiché Giovanni lo Carlo più noto Giovan Pietro, lavora in alcuni centri nebrodensi e della pro- gli commissiona l’Immacolata Concezione per la chiesa di San Rocco vincia di Enna. Il 25 luglio 1668 la procura di San Placido di Castel di Motta D’Affermo, oggi nella chiesa di San Filippo Neri (n.r. 1)74. di Lucio, affida, infatti, a Michelangelo e a Giovan Pietro, la realiz- L’interessante scultura, che necessita di un intervento di restauro, raf- zazione di una vara, concepita come complessa macchina, costituita figura la Vergine non con le mani giunte, secondo la più usuale ico- da colonne con baldacchino, angeli musicanti e terminante con la fi- nografia75, ma con una al petto e l’altra rivolta verso l’esterno76. La gura dell’Immacolata, per l’alta cifra di 60 onze62. Dell’opera, pur- statua, che accenna al gusto barocco nella plasticità della veste e nel- troppo, non rimane traccia. Gli stessi fratelli, a conferma della fortu- la posizione della gamba destra protratta in avanti, presenta un ag- na della bottega nei Nebrodi, nel 1671 e nel 1673 ebbero l’incarico di graziato e triste viso ed è sostenuta da una base con nuvole dove cam- scolpire la perduta statua di Sant’Anna dall’eponima associazione63. peggiano tre graziose testine di cherubini alate. Nel 1675 Giovan Nuova è l’attività di Sebastiano che, secondo altri documenti Pietro è ancora attivo nell’area dei Nebrodi perché il 13 gennaio, se- pubblicati di recente, nel 1681 riceve 20 tarì per aver “inforrato” condo un altro documento, si è obbligato con don Rosario la scalinata dell’altare del Purgatorio e “riconzato detti intagli et Giallumbardo e don Paolo Rufinno (Ruffino) a realizzare una custo- Angeli è mezzi luna” nella chiesa madre di Petralia Sottana, men- dia a Pettineo77. Questa, come è stato ipotizzato di recente, si potreb- tre nel 1682 realizza il sepolcro nella stessa chiesa e nel 1685 in- be identificare con quel tabernacolo della cappella del Santissimo taglia la croce dello stendardo nella chiesa di Maria Santissima di Sacramento della matrice dello stesso centro (n.r. 2) del tutto simile a Loreto di Petralia Soprana64. quello ora nella chiesa di San Francesco di Petralia Sottana. In ogni Giovan Pietro, infatti, documentato nel suo centro a partire dal caso, se non è quella citata del documento, l’opera di Pettineo è cer- 1655, anno in cui “acconcia” una statua (cfr. Termotto, infra), do- tamente il prodotto della fiorente bottega dei Ragona considerate le vette dapprima lavorare molto a Petralia e poi nei centri vicini. Nel strette analogie con quella citata78. 1663, ad esempio, anno in cui insieme al padre e al fratello Michele In riferimento all’opera di Motta D’Affermo, è stata attribuita a si obbliga con i responsabili dell’oratorio dell’Immacolata di Petralia Giovan Pietro Ragona anche l’Immacolata Concezione della chiesa Sottana a realizzare diversi intagli, è attivo a Caltanissetta65. Secondo madre di Petralia Soprana, di recente restaurata e forse proveniente il documento il 6 giugno i magistri Francesco e Giovan Pietro Ragona dalla chiesa di Santa Maria di Gesù79, poiché è stata identificata con fanno la procura a Michelangelo Ragona per recuperare da Silvestro quell’Immacolata annoverata dall’abate Antonio Gangi (fig. 2)80. Si Riitano, Paulino de Majda, Giuseppe Maida e Giuseppe Tardia di riallaccia all’opera di Motta non solo la realizzazione del viso, ovale e Caltanissetta il compenso per un tabernacolo realizzato da tutti e tre leggermente paffuto, ma anche la fattura dei capelli di matrice novel- gli intagliatori66. Nel 1681 lavora ancora per un altro centro nisseno, lesco-fiamminga, l’avanzamento della gamba destra. È da notare, inol- tre, che la realizzazione della veste nell’opera di Petralia risulta più ba- Resuttano, insieme ai fratelli Giuseppe e Michele, dove si era obbli- rocca rispetto a quella nebrodense, forse perché scolpita posterior- gato con Francesco de Cuca a realizzare un’opera in legno, non spe- 67 mente, in una fase più matura, possibilmente intorno al 1680-90. La cificata nel documento, da consegnare entro Natale . Non è da esclu- Vergine della chiesa madre, che ricorda la perduta figura di santa di dere che si tratti della perduta statua di Santa Maria delle Grazie ci- Petralia Sottana da poco rintracciata, è stata considerata modello per 68 tata dalle fonti . Nel 1693, secondo un altro documento, è attivo l’Immacolata della chiesa di Santa Maria ad Nives di Petralia nuovamente a Caltanissetta dove, insieme al fratello Michelangelo, si Soprana81, ma alla luce degli ultimi studi, invece, sarebbe possibile MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 262

fig. 3. Giovan Pietro Ragona e Vincenzo Di Giovanni (doc.), Santissimo Salvatore, 1681-1687, Petralia Sottana (PA), chiesa del Santissimo Salvatore

identificare quest’ultima con quell’Immacolata, qualora fosse stata realmente realizzata, commissionata da Andreotta De Gangi a Stefano Li Volsi nel 1633 (n.r. 3)82. La statua della chiesa di Santa Maria ad Nives, che non rispetta del tutto il primo disegno dell’opera con la ba- se costituita anche dalla sfera e che necessiterebbe di un intervento di restauro, richiama alcune opere scolpite dai Li Volsi, come l’Assunta di Scipione Li Volsi del 1639 di Tusa oppure l’Immacolata dello stes- so autore della chiesa di San Giuseppe di Tusa (p. 425, nn. 14 e 17, in- fra) e ancora le vergini attribuite allo stesso e a Stefano83. Ulteriori documenti riferiscono che l’8 febbraio 1671 i magistri Giovan Pietro e Michelangelo Ragona si obbligano con magister Domenico Ferrigno, magister Antonio e magister Domenico de Geraci, fratelli, magister Michele Violante e magister Giuseppe Caruto, deputati e tesorieri della maestranza di Petralia Sottana per la terza domenica del mese di maggio, ad onore del Santissimo Sacramento che si celebra in tale giorno, a realizzare due “prospet- tivi di castelli uno innanzi la Misericordia e l’altro alla fontana ò al- la biviratura… di modo che ci possono stare sopra d(ett)i Castelli 100 p(er)sone p(er) castello nec non fare un carro triunfali… e far- ci la Montagna li lirevi et ogni altra cosa giusta la forma delli disi- gni”84. Si tratta, quindi, di apparati effimeri realizzati per l’occasio- ne così come è stato documentato a Petralia negli anni passati85. Sempre nel 1671 Giovan Pietro realizza alcune opere, come la sca- la nella chiesa di San Giovanni Battista di Petralia Sottana86. Nel 1676, invece, si obbliga con il monastero della terra di Petralia Sottana, tramite il sacerdote Didaco Faulisio, ad intagliare una cu- stodia secondo un disegno prestabilito e “dell’istessa fattura ultra l’aggiunti in d(ett)o designo conforme la custodia” che fece nella cappella del Santissimo Sacramento a Geraci Siculo “dell’istessa al- tezza larghezza e ligname ita che un luogo dell Ecce Homo ci ha di fare un crocifisso che nesci la croce conforme detto disegno et alli lati dui Angeli ed un calice in mano che apparano sangue delli ma- ni e quello delli piedi una nel ventre (sic) con quello del lato et il fonte (sic) di posa piano di sangue e spada fara lo rancuni con soi menzuluni conforme d(ett)o disegno”87. Da questo documento, quindi, si apprende non solo dell’opera di Petralia, peraltro già ri- ferita dall’abate Antonio Gangi88 e forse quella della chiesa di San Francesco dello stesso centro, ma che lo stesso ha realizzato un’o- pera simile, purtroppo perduta, per Geraci Siculo. Nell’opera, infi- ne, vi interviene nel 1677 pure l’indoratore Vincenzo Di Giovanni89. Per lo stesso importante centro madonita, nel 1688, Giovan Pietro e il fratello Calogero si obbligano con don Jacopo Barreca, arcipre- te di Geraci Siculo, a scolpire la statua dell’Immacolata Concezione in legno dorata identificata con quella tuttora custodita in chiesa madre (n.r. 4)90. Questa, modificata nel corso dei secoli, è stata da- tata da Cuccia al 1687-88 in virtù di due documenti relativi alla fat- tura della stessa. L’opera, nella resa attonita del viso, nella posizio- ne della gamba destra il cui piede poggia sulla punta della falce lu- nare e nella resa della base, trova raffronto con la citata Immacolata di Motta ma ancora più con la Vergine senza peccato della chiesa madre di Petralia Sottana91. La statua di Geraci, come è stato det- DA GIOVAN PIETRO RAGONA A PIETRO BENCIVINNI 263

to, è stata modificata nel corso dei secoli, nel 1788, ad esempio, è sieme alla scritta “Decorò La Cagnina Orazio” da riferire all’artista probabile che abbia avuto un radicale rifacimento poiché i conti di che ne ha eseguito il drastico restauro. Il raffronto ha permesso di quell’anno registrano una spesa allo scultore Domenico Puglisi di datare la scultura intorno all’ottavo-nono decennio del Seicento106. Napoli per aver fatto le mani, l’incarnatura ed altri “acconci”92. Ulteriori documenti riferiscono che nel 1682 Giovan Pietro “accon- Sempre nel 1788 è registrata una spesa all’intagliatore di Gangi cia” la perduta statua di San Sebastiano di Petralia Sottana (cfr. Fabio di Pane per il completamento della vara che è stata dipinta da Termotto, infra) mentre l’anno successivo risulta più volte pagato dal un tal Michelangelo, probabilmente il Michelangelo Salvo da procuratore dell’altare del Crocifisso della matrice dello stesso cen- Gangi93. tro per la manifattura di alcune statue in stucco da porsi sull’altare, Per il citato monastero domenicano di Petralia Sottana, invece, il quasi certamente le pie donne insieme ai dolenti, oppure solo questi 21 aprile 1677 Giovan Pietro, insieme a Vincenzo Di Giovanni, rice- ultimi, e per aver “incarnato” il Santissimo Crocifisso107. Da questo ve 1 onza e 10 tarì per due “menzoli dui vancuni et altro” mentre il documento, quindi, si apprende che il Ragona lavorasse pure lo stuc- secondo per “incarnaturi d’angili et altro”94. L’abile intagliatore, che co, a tal proposito, infatti, l’abate Gangi riferisce “agiunto poi con è pagato negli anni 1678-80 per aver fatto la “verna pasquali” nel ci- un suo fratello fecero e stucchiaro con Mastro Giò Ragona” la cap- tato monastero95, nel 1681 stima le cornici del paliotto e del cascia- pella del Santissimo Sacramento “con sua custodia e Paliotaro”108. rizzo della chiesa di Santa Maria la Fontana di Petralia Sottana96. L’ipotesi trova ancora conferma in un documento rintracciato da Documentata di recente a Giovan Pietro è la statua del Termotto secondo il quale Giuseppe, insieme a Giovan Pietro, nel Santissimo Salvatore dell’eponima chiesa di Petralia Sottana, attri- 1660 interviene per “stucchiari di stucco” la cappella del buitagli per prima dall’abate Antonio Gangi97 e poi dalla critica suc- Sacramento nella matrice (cfr. Termotto, infra), lavoro in cui, come cessiva (fig. 3). Con mandato del 18 dicembre 1681 Orazio si è già detto, vi interverrà lo stesso Giova Pietro nel 1704. Lo stes- Cammarata, procuratore e tesoriere della cappella del Santissimo so erudito, inoltre, riporta che Giovan Pietro, insieme a Giuseppe, Salvatore, dovrà, infatti, pagare 5 onze in conto della citata statua98. Calogero e Sebastiano Ragona, stucca la chiesa dei padri Il lavoro, che prevede pure la realizzazione dello sgabello e della sfe- Conventuali di Petralia Sottana109. ra99, continua sino al 1686, anno in cui si pagano 3 onze a Salvatore Sempre per la città natia, il 10 gennaio 1687, Giovan Pietro si Bazzana per comprare l’oro necessario alla doratura100. Da questi obbliga, insieme ai fratelli Calogero, Giuseppe e al nipote mandati si apprende dunque che l’opera, iniziata nel 1682, venne Sebastiano, con il barone Egidio Pucci e con altri deputati della continuata nel 1686, periodo in cui si passa alla fase di doratura, af- fabbrica della matrice di Petralia Sottana, a intagliare un pulpito, fidata al già citato magister Vincenzo Di Giovanni che riceve 5 onze da collocare nella seconda colonna della chiesa sul lato della cap- e 10 tarì per aver indorato e “scalfito” la statua e la sfera101. Il lavo- pella del Santissimo Crocifisso, “giusta la forma” di quello fatto ro continua anche nel 1687 poiché si acquistano materiali per fissa- nel convento della Misericordia del terzo ordine di San Francesco re l’aureola e si pagano 8 tarì a Giovan Pietro102. Sempre nell’agosto a Palermo, secondo un disegno realizzato da Giovan Pietro e co- del medesimo anno sono annotate altre spese per l’opera, tra cui un piato da quello palermitano110. Il documento, oltre all’opera cita- pagamento al Di Giovanni per indorare altri piccoli oggetti e a ta, purtroppo perduta, apre uno spiraglio circa l’attività dei Calogero Ragona per “assettare” la statua e ancora ad altri magistri Ragona nel capoluogo siculo111. per fare la nicchia che accoglierà il simulacro103. Il 1687, quindi, è la Giovan Pietro, inoltre, si sposta anche in altri centri madoniti, data della fine dei lavori dell’opera, la quale, però, già due anni do- nel 1674, infatti, è presente a Polizzi Generosa dove è remunerato 5 po, necessita di un piccolo intervento104. La barocca statua, restau- onze e 20 tarì dai responsabili della chiesa di Santa Margherita rata nel 2008, è sostenuta da una piccola base dove si trovano testi- (Badia Vecchia) per aver realizzato il secondo ordine della custodia, ne di cherubini ed è rappresentata nella aulica ispirazione di deriva- ormai non più esistente112, forse su modello di quella di Petralia zione raffaellesca: braccia aperte e oblique, gamba sinistra legger- Sottana. Nella stessa cittadina, inoltre, aveva lavorato nel 1665 il mente avanti e viso dolce incorniciato da fluttuanti capelli. La veste, fratello Michele che aveva intagliato un armadio per Matteo Bueri svolazzante nella parte bassa, è interamente affidata alla foglia d’o- (cfr. Termotto, infra). Un altro documento testimonia l’attività dei ro punzonata con motivi floreali interrotti da puntini neri, forse al- Ragona ancora una volta a Polizzi Generosa, il 31 settembre del l’interno di una struttura a rete a schema fisso, soluzione decorativa 1693, infatti, i fratelli Giovan Pietro e Calogero si obbligano con che si è purtroppo conservata in pochi frammenti e che ricorda quel- don Pietro Tardona, procuratore e depositario del monastero di la del Sant’Eligio di Petralia Sottana. L’impostazione dell’opera sem- Santa Maria delle Grazie, sotto il titolo di Badia Nuova, di Polizzi bra ricollegarsi a quella del Santissimo Salvatore dell’eponima chie- Generosa, a intagliare, con legni molli, “cioè di chiuppo salaci et al- sa di Petralia Soprana, seppur di dimensioni più ridotte, che viene tro conforme requidi l’arte e l’infrascritto designo” la custodia del- concordemente attribuita pure al Ragona (n.r. 5)105. Quest’ultima, l’altare maggiore nel “modo e forma il disegno per detti obligati fat- però, differisce da quella documentata nella base con le testine di to quali hanno (sic)… senza… di detto disegno al Rev. Vicario cherubini alate e nella realizzazione del viso e della veste, forse a cau- Abbate e Procuratore di detto Venerabile (sic) delli suddetti (sic) e sa di quel restauro avvenuto nel 1895, anno che ricorre sulla base in- detti obligati (sic) detto disegno con dovere fare in detta custodia li MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 264

angeli di relevo (sic) di relevo, di circuito e l’angeli de primo ordine Francesco d’Assisi di Petralia (fig. 4). L’antialtare è costituito da di relevo l’angeli dove la sfera senza (sic) sfera e detti angeli in det- una lunetta centrale con Dio Padre, la colomba dello Spirito Santo ta sfera (?) di menzo relevo il puttino di tutto relevo il padre eterno e all’interno il Battesimo di Cristo sul fiume Giordano. Ai lati so- di menzo relevo accustarato con il quadrato della custodia e palan- no posti Santa Caterina d’Alessandria, riconoscibile dalla ruota gusti di relevo… essere da custodire di altezza palmi dicidisette di dentata e dalla testa dell’imperatore Massenzio, e Santa Maria supra l’altare maggiore incluso in detta altezza il bancone indorato Maddalena. Sulla parte bassa della nicchia di sinistra, infine, si di detto mastro (sic)… magisterio alla cornici del quadro di Nostra trova il cane, attributo iconografico di San Domenico, e dall’altro Donna di Itria e della… di la croce di… tutta la macchina bancuni lato poteva trovarsi San Vincenzo, qualora provenisse dalla chiesa e colonnata farli a tenore al suddetto desegno di detta custodia e domenicana della Trinità. Il tabernacolo, invece, presenta una portarla… in questa preditta città in dette venerabile monaste- struttura piramidale, di cui manca probabilmente la parte finale, rio”113. Il documento, che riferisce di un’altra opera inesistente, su tre registri separati da una timida trabeazione. apre una grande questione circa l’identificazione dell’opera citata In riferimento a quest’opera, e a quella già citata di Pettineo, con quella tuttora esistente e ritenuta del polizzano Pietro sono state riferite alla bottega dei Ragona, per le forti analogie sti- Bencivinni. Alla luce di altri documenti, di cui si riferirà di seguito, listiche, la coppia di altari dei santi domenicani e della Deposizione l’opera attualmente in chiesa è certamente del Bencivinni, anche se della chiesa della Trinità di Petralia Sottana, la cornice del quadro non è da escludere che sia stata iniziata dai fratelli Ragona o che i raffigurante la Madonna e santi del 1608 della sagrestia della chie- due siano solamente intervenuti in alcune parti, quali gli angeli, la- sa madre di Petralia Soprana (n.r. 6) e parti dell’altare maggiore del- sciando il resto al Bencivinni oppure che il contratto sia stato sciol- la chiesa della Madonna del Rosario a Petralia Sottana119. Pur con to per motivi a noi sconosciuti114. Per lo stesso monastero, segno del le dovute modifiche che ha subito nel corso dei secoli, è stato ri- continuo mutare del gusto, il polizzano Giuseppe Farullo115 si era condotto alla stessa bottega l’armadio della sagrestia della chiesa impegnato nel 1628 a realizzare un’altra custodia con due statuet- madre di Petralia Sottana120, in particolare per quel già citato mo- te, purtroppo perduta (cfr. Termotto, infra). Sempre nel 1693, per tivo delle testine di cherubini poste sulle basi aggettanti della corni- l’altare del Crocifisso della matrice di Petralia Sottana, Giovan ce inferiore. D’altronde proprio a Giovan Pietro la storiografia lo- Pietro realizza “le mensoli del complimento dello scalino”, lavoro cale riferiva quella grande “custodia di legno con diversi intagli” si- che era stato eseguito da Cosimo Cocino (Cogino, Uggino) di ta nella seconda sala della sacrestia della matrice di Petralia Polizzi e che in seguito vede l’intervento del già citato indoratore Sottana121, che recenti studi hanno confermato si tratti del “cascia- Vincenzo Di Giovanni116. Due anni più tardi il Ragona “acconcia” rizzo” realizzato nel 1669 da Giuseppe Ragona122. le braccia e i piedi del Crocifisso della chiesa madre di Petralia Nella stessa chiesa madre di Petralia Sottana si trova inoltre il Sottana, probabilmente quello dell’omonima cappella117. Crocifisso (fig. 5) che, proveniente dalla chiesa del Monte di Pietà Tra i vari intagli di Petralia Sottana riferiti dalla storiografia e restaurato di recente, è identificato con quello riferito dall’abate locale a Giovan Pietro ricordiamo, oltre la documentata custodia Gangi, e dalla storiografia successiva, a Giovan Pietro Ragona123. del monastero, quella dell’altare maggiore della matrice e gli “al- La scultura, dal viso realistico e reclinato a sinistra con bocca tri scalina e servizza in detta nostra terra”118, di cui purtroppo non aperta e occhi chiusi, ricorda la tipologia del Cristo della Maniera rimane traccia. Uno di questi due intagli citati, con molta proba- diffuso dai madoniti fra’ Umile e fra’ Innocenzo che certamente bilità il primo, è stato timidamente identificato con quel taberna- avrà influenzato il Ragona. Risentono maggiormente di questa colo, completo di paliotto, che tuttora si trova nella chiesa di San cultura e di quella tipica della produzione spagnola, l’Ecce Homo DA GIOVAN PIETRO RAGONA A PIETRO BENCIVINNI 265

fig. 4. Giovan Pietro Ragona e bottega (?), paliotto, 1676 (?), Petralia Sottana (PA), chiesa di San Francesco (Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto, Roma) fig. 5. Giovan Pietro Ragona (attr.), Crocifisso (part.), seconda metà del sec. XVII, Petralia Sottana (PA), chiesa madre e Cristo alla colonna della chiesa dei padri Cappuccini di Petralia Sottana ricondotti allo scultore madonita dalle fonti locali (nn.rr. 7-8)124. Da un’attenta osservazione, però, la seconda immagine di Gesù risulta più simile nella resa del viso al già citato Cristo della sagrestia della matrice. Queste sculture sembrano mostrare, però, qualche leggerissima differenza l’una dall’altra, come la resa del- l’addome e del viso dell’Ecce Homo, forse da riferire a un inter- vento di bottega. Le opere, che pienamente e realisticamente mo- strano la passione di Cristo, sono fortemente ridipinte e pertanto, come è stato notato di recente, solo un restauro scientifico po- trebbe consentire una migliore lettura stilistica. Tra le sculture esistenti riferite a Giovan Pietro dalla storiografia locale, si ricorda il San Francesco identificato con il santo d’Assisi del- la chiesa madre di Petralia Soprana125 che altri studiosi identificano invece con il San Francesco di Paola dei depositi della matrice di Petralia Sottana126. L’opera, riferita genericamente a scultore del XVIII secolo127, presenta la consueta base con tre testine di cherubini alate. Interessante, inoltre, si rivela la realizzazione fortemente reali- stica del viso che ricorda quello del Crocifisso della chiesa madre di Petralia Sottana e del Santissimo Salvatore dello stesso centro. A que- ste statue si è aggiunto il citato Sant’Eligio conservato nei depositi del- la chiesa madre di Petralia Sottana che128, menzionato dall’abate Gangi129, proviene dalla chiesa della Divina Misericordia per poi pas- sare in quella di San Calogero130. La statua ricorda i santi vescovi scolpiti dai Li Volsi, sculture che certamente il Ragona dovette cono- scere poiché questi artisti lavorarono nella stessa area131. Dal con- tratto del 1691 si evince, infatti, che Giovan Pietro Ragona acquista legname da Nicolò Li Volsi di Pettineo132. La statua, esposta dall’Accascina alla Mostra d’Arte Sacra delle Madonie nel 1937, raf- figura il santo vescovo nell’atto di benedire, interamente coperto dal piviale e dalla veste sottostante i quali risultano dorati e punzonati con un motivo decorativo floreale che richiama quello del documen- tato Santissimo Salvatore di Petralia Sottana (fig. 3), motivo per cui è stato ipotizzato l’intervento dell’indoratore Vincenzo Di Giovanni133. La storiografia locale riferisce pure a Giovan Pietro il Sant’Antonio abate proveniente dalla distrutta chiesa di San Giuliano e ora nella chiesa di Santa Maria la Fontana dello stesso centro (n.r. 9)134. L’opera, di cui non si condivide l’attribuzione nel 1831 ha subito l’in- tervento del pittore Angelo Muratore che viene remunerato per aver- la colorata e rinnovata135. A Giovan Pietro Ragona il Macaluso rife- risce il Sant’Alberto della chiesa del Santissimo Salvatore di Petralia Soprana ma proveniente da quella del Carmelo, la Santa Barbara ora nel medesimo edificio chiesastico insieme al Sant’Antonio con il Bambino, per il quale lo studioso esprime qualche perplessità. Le scul- ture sono state escluse dal catalogo dello scultore poiché non presen- tano i tratti stilistici della produzione barocca tipici del Ragona ma piuttosto quelli dei periodi precedenti136. Si ritiene estranea pure alla produzione del Ragona l’attuale vara di San Calogero di Petralia Sottana che ha subito rifacimenti ottocenteschi137. Sull’opera, forse perché danneggiata durante la processione, sono stati registrati diver- si interventi di restauro nel corso dei secoli che ne hanno stravolto l’a-

MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 268

figg. 6a-b. Pietro Bencivinni, 1708-1710, tabernacolo (part.), Linguaglossa (CT), chiesa dei Cappuccini

fig. 7. Antonio Grano, studio di decorazione, ultimo ventennio del sec. XVII- inizi del sec. XVIII, Palermo, Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis (su concessione dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana)

spetto originario138. Era riferita al Ragona pure il Sant’Antonio da Padova della chiesa madre di Petralia Sottana139, che recenti studi hanno ricondotto a fra’ Macario da Nicosia. Non è da escludere, co- sì come ipotizzato di recente, che la statua citata dalla fonte sia quel- la in cattivo stato di conservazione tuttora conservata nei depositi140. L’opera è forse quella della chiesa di San Giuliano in cui interviene Giovan Pietro nel 1655 dipingendola, realizzando lo sgabello e rifa- cendo la testa e forse il Bambino (cfr. Termotto, infra). Risentono, in- fine, dello stile dei Ragona il Sant’Antonio da Padova della chiesa dell’Annunziata di Isnello141 (n.r. 10), centro dove Giovan Pietro si era obbligato nel 1685 a realizzare il soffitto della chiesa madre, il Salvator Mundi della chiesa di San Salvatore di Fitalia142 e Santa Maria Maddalena (p. 330, fig. 6, infra) di San Marco D’Alunzio143, opera che richiama, almeno nel viso e nella resa della veste, le due Immacolate documentate144. L’attività degli abili intagliatori delle Madonie, che ha visto nel Cinque e nel Seicento numerose opere e diversi artisti, basti pensare ai noti frati Umile e Innocenzo, continua ancora con Pietro Bencivinni, scultore intagliatore di recente meglio valoriz- zato e dal “sottile cervello” come lo ha definito Santo Calì145. Allo studioso, infatti, si devono le prime informazioni sulle opere del- l’intagliatore nel pionieristico studio dedicato alle custodie - scano-cappuccine in Sicilia del 1967. La precedente storiografia si- ciliana, infatti, fatto salvo la breve informazione di Sgadari Lo Monaco e di Agostino Gallo che riferisce solamente della custodia di Linguaglossa146 (figg. 6a-b; p. 658, fig. 1, infra), ha sempre ta- ciuto147. Il Calì, oltre a fornire informazioni sulle custodie nonché interessanti letture teologiche, cerca di inquadrare il periodo e il luogo dove ha operato l’artista, cercando di individuare una pro- babile formazione in relazione agli artisti allora noti148. Successivamente sarà padre Flaviano Farella a parlare brevemente del Bencivinni, riferendo, oltre la data di morte 1759, quella di na- scita che pone intorno al 1660 senza fornire, però, la fonte149. In seguito, nel 1981, sarà Diana Malignaggi nel suo contributo sulla scultura dei secoli XVII-XVIII in Sicilia a fornire ulteriori infor- mazioni sullo scultore e un più preciso inquadramento storico-cri- tico150. La studiosa, infatti, nota come questi “indugia nello inta- glio del particolare dell’arredo architettonico o decorativo statua- rio; i suoi cibori sono suddivisi in tre o cinque ordini architettoni- ci, come una complicata facciata barocca mossa da colonne torti- li, nicchie con statue, frontoni”151. Successivamente sono state re- datte le voci nel Dizionario degli Artisti Siciliani di Luigi Sarullo e nell’Enciclopedia della Sicilia152. A questo excursus bibliografico, si devono aggiungere le citazioni e le attribuzioni su alcuni libri monografici dedicati ai singoli centri siciliani dove è attivo il Bencivinni, come la scheda di Vincenzo Abbate sulla custodia di Polizzi Generosa153. È infatti quest’ultimo studioso a vedere nelle opere del Bencivinni, oltre ai riferimenti ai retablos spagnoli del Sei-Settecento154, la cultura figurativa architettonica e decorativa tipica del barocco palermitano, “in particolare di quella… che fa capo a Paolo Amato, o al Giacomo Amato di taluni disegni più per DA GIOVAN PIETRO RAGONA A PIETRO BENCIVINNI 269

manufatti d’arte decorativa che non di architettura”155. È in que- Gesuiti di Palermo169 (p. 639, fig. 8, infra). Lo stesso Amato, infatti, sto contesto, a cui si aggiunge il noto pittore Antonio Grano156, progetta la custodia dell’organo della chiesa madre di Partanna (p. che avviene la formazione del nostro intagliatore-scultore, tramite 303, fig. 20, infra), la perduta vara di Santa Rosalia della chiesa del forse l’architetto gesuita Angelo Italia, con cui entrò in contatto Carmelo di Palermo e quella, purtroppo modificata, di Sant’Agata per i decori della chiesa di San Girolamo di Polizzi Generosa es- nell’omonima chiesa e ora al Museo Diocesano di Palermo170. È sta- sendo quest’ultimo il progettista dell’intero edificio157, oppure tra- to forse lo stesso Amato il progettista della vara di Sant’Antonio di mite il Grano, conosciuto probabilmente in occasione dei suoi la- Ciminna171. Il Bencivinni, quindi, unitamente ad altri scultori, stuc- vori presso la chiesa di San Francesco di Petralia Sottana dove si catori, plasticatori, pittori, marmorari, argentieri, corallari e orafi trova la pala d’altare di recente riferita allo stesso pittore158 o an- partecipò a quella cultura palermitana che faceva capo proprio agli cora tramite i Messina documentati a Castelbuono e a Isnello159, Amato172. Emanuela Garofalo (cfr., infra), nel suo contributo sulle centri dove il nostro è attivo. Vincenzo Messina, infatti, nel 1690 custodie lignee della Sicilia occidentale, vede, infatti, strette analogie lavora presso la matrice Nuova di Castelbuono160 mentre nel ter- con le opere di Paolo. Vincenzo Abbate, inoltre, parlando delle ope- zo decennio del XVIII secolo Giacomo e Giovanni sono presenti re in corallo, alcune delle quali progettate dai già citati architetti, nella chiesa di San Michele di Isnello161. Tramite questi diversi ar- scrive: “solo oggi si capiscono meglio certe assonanze stilistiche e ti- tisti attivi nelle Madonie, se non si vuole ipotizzare una sua for- pologiche tra sculture in corallo, e quindi in avorio, o in alabastro, o mazione diretta a Palermo (come d’altronde lascerebbe intendere in ambra, e la coeva scultura lignea, non tanto però quella monu- l’abitazione del padre nel capoluogo), il Bencivinni poté quindi co- mentale quanto quella minuta e dorata delle statuine delle custodie noscere la cultura barocca palermitana anche di derivazione ro- del tipo francescano”173. mana, già evidenziata da Agostino Gallo nell’opera di Lingua- Da un atto del 4 novembre 1695 relativo a questioni eredita- glossa quando scrive “riccamente ornato di figure, e di rabeschi al- rie di casa Bencivinni per un terreno nella contrada di Santa la maniera del Borromini da rappresentare un ingegnosissimo mo- Venera a Polizzi Generosa tra lo zio, il sacerdote Francesco, e numento di architettura”162. Al Bencivinni, inoltre, non dovettero Pietro, si viene a sapere che lo scultore è figlio di Bernardino rimanere estranei gli stucchi dei Serpotta di sicuro osservati a “oriundus huius Generose civitatis Politii habitator felicis urbis Castelbuono163. Inscindibile, dunque, è il trinomio Antonio Gra- Panormi”174, e di Francesca175. Tale notizia può senza dubbio no, Giacomo e Paolo Amato164 nella formazione dell’artista, lo ri- spingerci a ipotizzare un soggiorno a Palermo indispensabile per la cordano alcuni particolari, come le figure telamoniche delle sue formazione dello scultore. Da altri documenti, inoltre, veniamo a custodie che rievocano quelle dei disegni decorativi del pittore, co- conoscenza che il 4 ottobre 1703 si sposa con Margherita Barca, me denuncia lo studio di una decorazione di Grano della Galleria figlia di Giuseppe176, dal cui matrimonio nasce Giuseppe, che in- Regionale della Sicilia165 (fig. 7). Il Grano, infatti, ha collaborato tende “ascendere a sacerdote” tant’è che riceve la dote dallo zio, il con Giacomo Amato nella realizzazione di alcuni disegni, tra cui sacerdote Gandolfo Barca177, Anna e Vittoria178. Ignota, purtrop- quello per il piedistallo di scrittoio della Galleria Regionale della po, rimane la data di nascita che si può collocare intorno all’otta- Sicilia166. La collaborazione Amato-Grano, scrive la Malignaggi, vo decennio del XVII secolo. Nel 1701 loca una casa nella pub- “produsse molte opere di arredo liturgico; tra i disegni più interes- blica piazza a magister Gandolfo de Martina di Polizzi santi è la ‘macchina’ per la funzione del Giovedì Santo realizzata in Generosa179 e si obbliga con sette “zappatura” per la propria ter- argento da Francesco Juvarra per le suore di Santa Teresa nel ra nella città natia180. Sino al 1703, anno del matrimonio, il nostro 1703”167. Rivela ancora questa diretta filiazione il raffronto tra al- intagliatore dovette quindi svolgere la sua attività prevalentemen- cuni particolari delle opere del Bencivinni, tra cui le già citate figure te a Polizzi, dal 21 settembre 1696 inizia, infatti, la sua attività telamoniche che sorreggono i fregi, e le opere di Giacomo Amato, co- presso la chiesa dei Gesuiti, edificio che dal 1693 registra diverse me le cariatidi del disegno per il palchetto dei musici nella chiesa del- spese per lavori inerenti la definizione dell’intero complesso181. Il la Pietà conservato presso i depositi della Galleria Regionale della documento del 1696 riferisce che il Bencivinni, “faber scrittoria- Sicilia168 (p. 637, fig. 7a). Ulteriori analogie si colgono pure tra le ar- rius Civis Politis”, si obbliga con don Pietro Grienti della Società ticolatissime bizzarrie delle custodie, come quella di Linguaglossa, e di Gesù, superiore e amministratore del già citato Collegio, a rea- le soluzione decorative dei progetti di Paolo Amato, come conferma- lizzare la scalinata di legname dell’altare maggiore e la cornice no le custodie degli organi del 1682, già nella chiesa del Collegio dei grande del quadro di Sant’Ignazio182. Il lavoro, come riferisce un MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 270

fig. 8. Pietro Bencivinni (doc.), custodia, 1697-ante 1710, Polizzi Generosa (PA), chiesa di Santa Maria delle Grazie (Badia Nuova) – (Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto, Roma)

altro documento, si protrae sino all’anno successivo183. Due anni gennaio 1701 magister Francesco Curatolo, “faber lignarius civis più tardi, esattamente il 28 maggio, si obbliga con lo stesso Grienti Politi”, si obbliga con il nostro a realizzare una cornice in legno di a realizzare due “pidazzi” di stucco nella volta del “dammuso in noce su disegno, non a caso, dello stesso Bencivinni190. facci della Chiesa l’arco dello Cappellone di d(etta) chiesa coli pi- In questi anni, come indica la storiografia siciliana a seguito di lastri di fuori, e di dentro, li capitella, e li tirati dello corniciuni tut- una posticcia iscrizione con la data 1697, il Bencivinni ha realizza- ti di stuccu, et intagliati, nec non l’altra cornice del quadrone a si- to la custodia lignea della chiesa di Santa Maria delle Grazie di militudine dell’altra fatta da… Bencivinni in… chiesa come pure li Polizzi, fino ad ora una delle opere più grandi dell’artista (fig. 8)191. piduzzi delli lunetti con il cornicione che sequita per tutta la chie- L’intaglio, che maestosamente domina il cappellone, è stato forse sa, e sotto li piduzzi lu squartaccio, l’arco d’immenzo di d(etta) iniziato dai fratelli Giovan Pietro e Michele Ragona di Petralia chiesa di stuccu intagliato… come pure farci in d(ett)a chiesa li Sottana che nel 1693 si erano obbligati con i responsabili del mo- carduni delli lunetti competentem(ent)e”184. Il documento spinge nastero di Polizzi. Non è da escludere, però, che i due siano sola- dunque a ipotizzare che l’artista lavorasse lo stucco, cosa possibi- mente intervenuti in alcune parti, quali gli angeli, lasciando il resto le, oppure che abbia fornito il disegno, insieme alla struttura, per al Bencivinni oppure che il contratto sia stato sciolto per motivi a l’apparato plastico di cui, purtroppo, non rimane traccia. Queste noi sconosciuti. Di sicuro, come confermano altri indiretti docu- ipotesi sembrano trovare conferma in un altro documento relati- menti, la custodia è stata completata dal Bencivinni in anni succes- vo alla stessa chiesa secondo il quale, il 20 febbraio 1701, il sivi poiché nel 1710 si accorda con il monastero per verificare se Bencivinni si obbliga con il rettore del medesimo edificio a realiz- l’opera è stata realizzata secondo il contratto e con un esperto no- zare “archi, pilastri, giorlandi, corniciuni e tutt’altra sorte di inta- minato dal vescovo di Cefalù192. A conferma di questa ipotesi, un glio per la fabbrica” della chiesa e del Collegio “di esso plano e altro documento del 1705-06 riferisce che l’intagliatore dovrà dare scorniciato tanto quello che si ha da stuchiare quanto quello che 25 tarì al monastero “in compensa della custodia”193. va di fuori bene et magistrabiliter a servitio visto e rivisto per alios A seguito del matrimonio, il Bencivinni si trasferisce a Petralia magistros in similibus pratticos ac etiam facere ut dicitur tutti li Sottana poiché in un documento dell’1 febbraio 1704 risulta, oltre modali dell’intaglio tanto di cartuni quanto di tavola et per quel- che figlio del defunto Bernardo, “civitatis Politii, habitator ob duc- lo che travaglia lui si anche per quello che travagliano altri magi- tionem uxoris terre Petraliae Inferioris”194. Lo stesso anno, infatti, stri (sic) pirriatori (sic) subordinati a detto obligato ac etiam men- concede a metà una vigna sita nella contrada Gisa di Petralia tre sta travagliando in detto collegio per fare detto intaglio e si- Sottana195. Negli anni 1713, 1715, 1716 e 1717 è menzionato nei tuarli conforme requede l’arte e l’occorrenza”185. Il Bencivinni, co- registri degli stati d’anime di Petralia Sottana, esattamente nel quar- me permette di ipotizzare la fonte, poté quindi coordinare l’intero tiere Casale ad eccezione del 1713 quando abita a Pusterna196. Da lavoro. A conferma, infatti, un altro documento del 29 febbraio un altro documento del 4 novembre 1711, relativo alla dote che ri- 1701 riferisce che il Bencivinni si era impegnato con il lapicida ceve il sacerdote Gandolfo Barca, sappiamo che la moglie del Nicola Morina. Questo è verosimilmente parente di quel Luca ori- Bencivinni aveva due fratelli, il già citato sacerdote e Domenico, en- ginario di Militello Rosmarino e abitante a Nicosia che risulta at- trambi figli del quondam Giuseppe Barca e di Ursula197. Il presbite- tivo a Gangi186 e a San Mauro Castelverde187. Il documento riferi- ro Gandolfo, procuratore della cappella del Santissimo Sacramento sce che Nicola, “Civis Politii per ductionem uxoris”, si obbliga nella chiesa madre di Petralia Sottana198, dovette quindi essere il con il nostro ad intagliare di pietra “tanto di chiano quanto di tramite per le sue numerose committenze in quest’altro centro ma- scorniciato conf.e sara necessario con doversi misurare d(ett)o donita. Nel 1704 l’intagliatore, “Civitatis Politi e presente a Petralia scorniciato con la dupplica con doversi fare d(etto) servizo” nel Sottana”, si obbliga, infatti, con Gandolfo Pucci, per conto dei pa- Collegio della Compagnia di Gesù di Polizzi188. Il lavoro, che di dri Cappuccini di Petralia Sottana, a spedire il resto dell’intaglio certo si riferisce a quello che vede coinvolto il Bencivinni, è pro- della custodia “principiata” del citato convento “cioè sotto la cub- babile che riguardasse pure il portale della chiesa di San Girolamo. bula con altri due (sic) e quatri nella di d(ett)o intaglio dui… nello Vincenzo Abbate, infatti, ha raffrontato quest’ultima opera con la secondo ordine e dui Angioli sopra le due nicchie assieme con lispi- custodia della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Polizzi cuna li cornici di d(ett)o secondo ordine li capitelli e mezzi capitel- Generosa, ipotizzando l’intervento, almeno per il disegno, di li di d(ett)o secondo ordine intagliato li terzi delli sei colonni di pi- Angelo Italia. Non è dunque da escludere, come è stato ipotizzato lastrini che vanno in conto di d(ett)o secondo ordine la nicchia di recente, che il Bencivinni abbia fornito il disegno agli anonimi grande s’have d’intagliare lo dammusello e intagliarci li colonnetti lapicidi, magari al già citato Morina, dato che le volute laterali, le che devono entrare nella nicchia cioè li terzi capitelli e sopra la nic- paraste con motivi floreali e gli altri intagli, sono identici a quelli chia grande deve farci seu intagliarci la chiave con suoi spicuna co- realizzati dall’intagliatore nelle custodie. Angelo Italia avrà così me pure li quatro pilastri cioè due sotto lo primo ordine e due nel- coordinato il lavoro dell’intero progetto189. lo secondo ordine di sotto e… angelo che è principiato li have com- Il Bencivinni, in considerazione dei già citati documenti e del- plire è un’altra chiave che va sopra d(ett)o Angelo conforme li stes- la sua fiorente attività, aveva di certo una grande bottega se il 28 sa che è fattone intagliare lo terzo della colonna di sotto e confor-

MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 272

fig. 9. Pietro Bencivinni (doc.), custodia, 1704-15 (?), Petralia Sottana (PA), chiesa dei Cappuccini (Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto, Roma)

mi… fatti li altare cinque come a deve fare 4 statuette d’intaglio fi- figli, nel 1702 commissiona la custodia della chiesa dei Cappuccini nissimi perfettissimi ben fatti ben visti d’esti sculture come pure far- di Linguaglossa (figg. 6a-b; p. 658, fig. 1, infra) “per loro devotio- ci una statuetta che nella nicchia grande cioè del mistero della pir- ne e come legato fatto da fra Giuseppe Maria da Nicosia, figlio di ziuncola quali intaglio dello secondo ordine deve essere con puoco detto Signora, vestito cappuccino qui, in Linguaglossa, l’anno più grossale di quello intagliato di quello di sotto dello primo ordi- 1702”. I lavori, iniziati nel 1708, vennero ultimati nel 1710208. La ne ben vero d(ett)o intaglio non sa disdicente ma quello deve fare pregevole opera, uno dei migliori lavori dell’artista in cui mostra conforme richiede l’arte di architettura”199. Si tratta di quella cu- palesemene il suo folle “ingegno”, è retta da un altare postumo209. stodia attribuita a Pietro Bencivinni da Santo Calì che la riferisce al Commissionata dietro precisi suggerimenti teologici, come lascia in- 1705, data che lo stesso vide incisa sull’opera e che oggi non sem- tuire la lettura di Santo Calì210, il tabernacolo mostra chiari riferi- bra rintracciabile (fig. 9)200. L’attribuzione all’intagliatore polizzano menti alla cultura del tempo, come suggeriscono le cariatidi, le nic- viene condivisa dalla critica successiva201 anche se l’opera è stata chie e altri particolari, come le esuberanti figure poste ai lati, che ri- confusa con quella, attualmente inesistente, custodita nella chiesa di chiamano il disegno di Giacomo Amato rappresentante il costume San Francesco dei padri Minori Conventuali di Petralia Sottana202. mitologico conservato nella Galleria Regionale della Sicilia di Da un altro documento, pubblicato pure di recente, si appren- Palazzo Abatellis211. de infine che il Bencivinni ha realizzato di sicuro pure le figure poi- Nella chiesa di San Biagio dello stesso centro ennese, ma prove- ché nel 1745 si impegna con don Giovanni Speciale, barone di niente dalla chiesa di Santa Maria di Gesù, si trova un’altra custodia, Sant’Andrea e San Carlo di Nicosia, a intagliare le statuette per la di qualità più modeste, che Salvatore Gioco riferisce a Bencivinni212, custodia di quest’ultima città simile a quelle che lo stesso ha realiz- così come la Zoric´ secondo la quale l’opera sarebbe stata scolpita tra zato per il convento dei Cappuccini di Petralia Sottana203. È dunque il 1708 e il 1710 (n.r. 11). Di recente, però, sono state riferite allo stes- possibile che la custodia madonita, il cui progetto è stato modifica- so o alla bottega le figure, mentre la struttura è stata timidamente ri- to, è stata completata nel 1705 oppure nel 1715 dallo stesso condotta ad altre maestranze, forse francescane213. Bencivinni. La pregevole opera, dalla consueta struttura piramidale L’attività del Bencivinni pare che si sia estesa anche in alcuni a tre ordini, culmina con il motivo a fastigio e reca colonne tortili e centri nel messinese, come a Reitano, paese un tempo appartenen- motivi decorativi in parte diversi da quelli adottati dal Bencivinni te alla diocesi di Cefalù. Nella chiesa madre di quest’ultimo cen- nelle opere documentate (si veda l’uso della perla), motivo per cui tro, infatti, è ancora conservata una custodia, purtroppo depreda- si preferisce avanzare l’ipotesi che nella struttura sia intervenuta pu- ta dalla figura e dal fastigio terminale, di recente attribuita all’a- re la bottega. Più semplice, infatti, rispetto alle opere certe, risulta bile intagliatore214. Sembra, invece, escludersi dal catalogo dell’ar- la resa decorativa delle trabeazioni che dividono la struttura nonché tista, poiché forse opera di bottega o di anonimo artista france- la realizzazione a tarsie delle basi delle colonne, similmente alla cu- scano, quella ora a Gibilmanna ma proveniente dal convento dei stodia di Nicosia, che risulta assente in altre opere documentate al- Cappuccini di Pettineo215 e l’altra della chiesa cappuccina di Santa l’intagliatore. L’opera, che reca i santi cari all’ordine, culmina con Maria degli Angeli di Gangi, di recente datata al terzo quarto del un fastigio dove campeggia la Madonna che porge il rosario a San Settecento per gli intagli tipicamente rococò216. Domenico e sul lato opposto non Santa Caterina da ma San Nel 1705-06, durante la sua permanenza a Petralia, viene Francesco, la cui figura giustifica la presenza di un titolo della commissionata all’abile artista la cornice (n.r. 12) della statua del- Vergine sostenuto dai Domenicani in una chiesa francescana. Il sud- la Madonna della chiesa di Santa Maria di Loreto di Petralia detto documento del 1745 riferisce, dunque, che sono ascrivibili al Soprana che è da identificarsi con quella che ora adorna i Santi Bencivinni sia le statuette dell’opera di Petralia Sottana sia quelle Cosma e Damiano217. Nell’opera interviene pure magister della custodia “novamente fatta nel altare mag(gio)re” della chiesa Giuseppe Sinagra per la parte prettamente decorativa, intervento dei padri Cappuccini di Nicosia, riferita al nostro scultore e datata che si ripete anche nel 1710-11218. ai primi anni del XVIII secolo dal Cali204. Si tratta di sette figure, ed Mostra leggere differenze rispetto a quella sopra descritta, la esattamente, dell’Immacolata Concezione “con inglobo ali Angeli cornice della statua di San Giuseppe della chiesa del Santissimo che sostengono la corona s(opr)a al capo”, e dei Santi Giuseppe, Salvatore di Petralia Soprana che, simile alle custodie lignee, è sta- Michele, Pietro, Paolo, Nicolò di Bari e Francesco “col Santissimo ta di recente attribuita e da poco definitivamente documentata Crocifisso in mani”205. Sono certamente del Bencivinni le sei statue (n.r. 13)219. L’opera, infatti, commissionata dal padre Vincenzo che adornano la custodia e pure il Sant’Antonio sostituito con il San Ferrara nel 1731, è stata realizzata nel 1733-34, anno in cui sono Giuseppe citato nel documento mentre è da escludere la figura del registrati vari pagamenti relativi alla realizzazione, al trasporto Buon Pastore nel livello superiore e l’intera struttura dell’opera. Il dell’opera da Polizzi a Petralia e all’intervento del doratore committente delle statuette è Giovanni Speciale, barone di Giacomo Comiso di Palermo220. Sant’Andrea e San Carlo di Nicosia, che prese la baronia il 21 gen- Il Bencivinni, inoltre, dovette verificare il lavoro realizzato da al- naio del 1736 e che morì nel 1763206. Questi, secondo il Calì207, è tri intagliatori se il 24 novembre del 1704 magister Ferdinando Li figlio di quella baronessa Speciale di San Carlo che, insieme ai suoi Pira di Petralia si obbliga con il nostro a realizzare sei “stipi di carri-

MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 274

chi dudici p(er) ogn’una con la ligname attratto di d(etto) M(astr)o infatti quello preso a raffronto è costituito da alto parapetto con Petro bene e magistribilmente visti e rivisti di esperti mastria”221. nicchie e santi tra colonne tortili e baldacchino ad ombrello sepa- Ulteriori documenti, resi noti di recente, rivelano pure che rato dalla parte inferiore, l’esemplare di Petralia reca le due parti l’artista non era soltanto un semplice intagliatore ma anche uno unite e si rivela molto più complesso. Nella stessa chiesa petrale- scultore poiché l’8 novembre 1712 si impegna con il sacerdote don se, inoltre, si custodiscono tre confessionali che presentano volute Carmelo De Anna di Alimena a scolpire la statua della Madonna simili a quelle adottate dal Bencivinni nei suoi intagli, ma che nel del Rosario “di statura di palmi cinque e menzo”, compresa la fi- complesso rivelano qualche differenza, in particolare per la sem- gura di San Domenico, in salice222. L’opera, ancora da rintraccia- plicità, con le sculture del polizzano, motivo per cui si è preferito re, è stata quasi certamente realizzata e dovette avere un discreto riferirle a bottega più che al maestro, come è stato ipotizzato, si- successo se il 25 gennaio 1747, secondo un altro documento, il milmente agli armadi della sagrestia della stessa chiesa nonché agli Bencivinni si obbliga con don Nicolao Minà di Castelbuono per altri decori dello stesso edificio chiesastico228. parte di moglie, a scolpire una statua di San Giuseppe con il Del 1710 è il ciborio del santuario di Gibilmanna che, concor- Bambino in braccio, alta “palmi sei e menzo solevata con suo pe- demente attribuitogli dalla storiografia artistica isolana229, sarebbe distallo scolpito”. L’opera, purtroppo perduta, deve essere simile stato realizzato da un intagliatore di Polizzi, identificato con il no- alla statuetta che ha lo stesso intagliatore e dal “Minà rimessa al stro, a spese del conte d’Isnello e modificato nel 1915 da Gregorio d(ett)o di Majmone p(er) osservarla e dal medesimo di nuovo ri- da Mascalucia (n.r. 15)230. La porticina del tabernacolo, infatti, è messa in q(ues)ta ut d. partes asserunt, dovendoli fare la manta recente. Nell’opera, inoltre, dovette intervenire la bottega, il Calì, della parte di dietro scolpita, la barba più repiena dal d(ett)o mo- infatti, nota come “non è nemmeno canto di cigno; ma della botte- dello, e che il pottino sia più uscito di spalla, ita che la faccia seu ga di Pietro Bencivinni porta ancora segni inalienabili”231. viso di d(ett)o glorioso patriarca la debia d(ett)o di Bencivinni fa- Perduta, purtroppo, è la custodia che il nostro scultore realiz- re di modo che guardasse al popolo… è che si possa esponere al za per il monastero benedettino di Caltavuturo, commissione avu- publico p(er) poterla pienamente venerare dalli fedeli”223. ta quasi certamente tramite il legame con le monache dello stesso In riferimento a questi documenti e ai puntuali raffronti stili- ordine di Polizzi Generosa. Il 25 marzo del 1713 magister Pietro, stici con le statuette delle custodie lignee, è stata attribuita al “habitator huius Terre Petr(alia) Inf(erio)rie et oriundi Civitatis Bencivinni la piccola statua raffigurante San Michele arcangelo Politii”, si impegna con suor Dorotea de Maria, badessa del mo- della chiesa della Badia di Petralia Sottana (n.r. 14). La scultura, nastero benedettino, a intagliare una custodia con tredici statue già notata da Maria Accascina che l’ha esposta alla Mostra d’Arte per il prezzo di 48 onze, tramite Giuseppe Pucci232. Sacra delle Madonie nel 1937, come lascia intuire l’etichetta an- Il Bencivinni non interruppe mai i rapporti con la città natia, cora visibile, è probabilmente parte di una più complessa macchi- nel 1718, infatti, il diacono Alberto Paperna gli vende una bottega, na lignea settecentesca di cui non rimane traccia224. I primi decen- per il prezzo di 20 onze, con tutto quello che c’è dentro. Questa è ni del Settecento furono, dunque, anni prolifici per il Bencivinni, collocata nel quartiere della matrice, nella pubblica piazza, accanto nel 1710 circa, infatti, dovette realizzare il pregevolissimo pulpito al convento di San Francesco di Polizzi. Tra i testimoni dell’atto ri- che troneggia nella ormai barocca chiesa di San Francesco di sulta Martino Filippone, alias Carlino, che firma per conto del no- Petralia Sottana (fig. 1). L’opera è stata probabilmente realizzata stro “per non potere scrivere di suo hordine”233, oppure perché nel periodo in cui la chiesa, al pari degli edifici del capoluogo, si analfabeta come ha già dubitativamente ipotizzato il Calì234. Nel impreziosisce della nuova veste barocca con gli affreschi della vol- quartiere di Santa Maria Maggiore, inoltre, il Bencivinni aveva la ta documentati nel 1707 a Benedetto Berna di Cerami e ai figli propria casa affittata dalle monache di Santa Margherita alle quali Pietro e Rosario, con gli stucchi, verosimilmente realizzati nello deve dare 20 tarì, per gli anni 1742-43235. stesso periodo, e con la già citata pala d’altare raffigurante Il 26 luglio 1719, secondo un altro documento reso noto di re- Sant’Egidio e la liberalità del re visogoto Wamba non a caso asse- cente, si obbliga con il diacono Francesco La Martina, procurato- gnata ad Antonino Grano e datata al primo decennio del re della chiesa di San Calogero di Petralia Sottana, tramite anche Settecento225. L’opera lignea, quindi, si colloca pienamente in que- l’intervento dell’abate e arciprete dottore don Giacomo Gargano, sto clima di rinnovamento artistico dell’edificio che vede la pre- a realizzare la nicchia con scalino per l’altare di San Calogero236. senza di artisti poco noti come i Berna, oppure di chiara fama co- Il Bencivinni, esegue qualche parte d’intaglio anche a Polizzi me lo stesso Grano che non a caso faceva parte di quella équipe di Generosa, e deve realizzare gratuitamente le carteglorie. Testimoni artigiani palermitani guidati dal noto architetto crocifero dell’atto sono il sacerdote Francesco Barca, cognato di Pietro, e Giacomo Amato. Concordemente attribuita al Bencivinni226, l’o- Francesco Mancuso. L’opera, portata a termine nel 1721237, vede pera, purtroppo priva dell’aquila e delle figure dell’Immacolata pure la presenza di altri intagliatori per la parte relativa alla dora- Concezione e dei Santi Bonaventura e Antonio da Padova ricor- tura, dato che nel 1725 si erogano 22 onze, 4 tarì e 10 grana a date dal Calì227, ha una struttura diversa dal pulpito della chiesa Matteo di Messina. Per motivi a noi sconosciuti, infine, il lavoro di San Michele a Isnello, intaglio documentato prima del 1740. Se di doratura è ultimato da Salvatore Tumminia che è stato pagato DA GIOVAN PIETRO RAGONA A PIETRO BENCIVINNI 275

fig. 10. Pietro Bencivinni (attr.), pulpito (part.), ante 1740, Isnello (PA), chiesa di San Michele

il 15 giugno 1726238. Dall’intaglio, infine, si conserva solamente la nicchia attualmente custodita nei depositi della chiesa madre di Petralia Sottana (n.r. 16) È invece il sacerdote Pietro Ferraro, parente del già citato Vincenzo, il committente della custodia lignea della chiesa madre di Petralia Soprana, un tempo solamente attribuita e da poco do- cumentata all’artista polizzano (n.r. 17)239. Il 2 luglio 1721 magi- ster Pietro si obbliga con il Ferraro, procuratore della chiesa ma- dre, a intagliare la custodia “conforme del disegno sottoscritto dal Rev. Arciprete” con sei statuette, purtroppo perdute, e con lo sca- lino “tutto incorniciato e rabbiscato”240, similmente dunque ai marmi mischi241. Si dovrebbe trattare, come lasciano intuire le de- corazioni dei gradini, di quel “fitto decoro a girali floreali” tipico di tanti ricami siciliani del periodo Barocco, di cui costituisce si- gnificativo esempio quello del piviale della fine del XVII-inizi del XVIII secolo del Museo Diocesano di Palermo242. Simili soluzioni caratterizzano per l’appunto numerosi marmi mischi siciliani, tra cui quelli delle arcate laterali della chiesa di Santa Caterina di Palermo, non a caso progettate da Giacomo Amato e Antonio Grano e realizzate tra il 1705 e il 1711 da Battista, Gaspare e Antonio Marino243 e il paliotto dell’altare della Madonna del Popolo di G.B. Firrera, B. Pampillonia, N. Musca, G.B. Marino e C. Rutè nel duomo di Monreale244. Francesco Abbate nota, infat- ti, che “a fornire disegni e progetti per le decorazioni a marmi mi- schi furono molto spesso le maggiori personalità dell’arte palermi- tana, pittori, scultori e soprattutto architetti, da Mariano Smiriglio ad Angelo Italia, a Giacomo e Paolo Amato”245. All’entourage del Bencivinni il Calì riconduce la perduta cu- stodia della chiesa dei Conventuali di Petralia Soprana246, forse di Santa Maria di Gesù dei Minori Osservanti Riformati, di cui si conserva l’Immacolata nei depositi della chiesa madre, statuetta che sembra realizzata dal nostro intagliatore date le strette somi- glianze con altre figure documentate, il coro della chiesa madre di Petralia Sottana247, che sappiamo ormai scolpito da Francesco Mancuso248, e l’armadio della sagrestia dei Cappuccini dello stes- so centro, in realtà opera più tarda249. Nel 1732 il Bencivinni risulta nello stato delle anime della par- rocchia di Santa Maria Maggiore di Polizzi Generosa250, insieme a due figli e alla moglie, mentre quattro anni dopo cede la vigna al convento dei pp. Carmelitani di Polizzi251 e nel 1737, anno in cui il figlio ascende all’ordine sacerdotale, è già vedovo252. Negli anni 1744, 1745 e 1751-52, insieme alla “serva” Santa, risulta nei vo- lumi degli stati delle anime della parrocchia di Santa Maria Maggiore di Polizzi Generosa253. Dalle ricerche archivistiche di Rosario Termotto apprendiamo che il già citato pulpito della chiesa di San Michele di Isnello, è opera di Pietro Bencivinni (fig. 10)254. Secondo il documento, in- fatti, l’intagliatore si obbliga a modellare la cantoria dell’organo nella stessa forma e modo del pulpito della stessa chiesa. Questo differisce nell’impostazione dall’altro di Petralia Sottana dello stes- so scultore. Il pulpito, dal parapetto pentagonale, presenta tre lati MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 276

intagliati costituiti da altrettante nicchie all’interno delle quali si rato non solo a Polizzi e nelle due Petralie, a Gangi e a Nicosia, trovano le statue dei Santi Michele arcangelo, Raffaele e Gabriele. nella vicina Alimena, ma anche in altri paesi di questo cuore vivo La cantoria della stessa chiesa, per la quale l’intagliatore polizza- e pulsante dell’Isola, dove il dorso calvo della collina sconosce la no si era obbligato con Giuseppe Piraino, procuratore della chie- frescura dell’albero, e le spighe si piegano sotto il soffio impetuo- sa di San Michele, a “fare e assettare l’intaglio del littorino del- so dei venti di tramontana, e la terra a ottobre odora di creta e di l’organo” su modello di un disegno fatto dallo stesso artista, non gesso”265. presenta purtroppo le sette statue citate nel documento (n.r. 18)255. infra In riferimento a quest’opera, Termotto (cfr., ) gli attribuisce NOTE la cantoria dell’organo della chiesa di Santa Maria di Isnello che, co- me è stato supposto di recente, sembra realizzata da un altro artista 1 Cfr. ANSELMO 2009a, pp. 85-98; ANSELMO c.d.s.. in data precedente al 1740. L’opera, infatti, non presenta quegli ele- 2 Il manoscritto (Gangi, Memoriale…, ms. 1714, Petralia Sottana, biblio- menti tipici delle opere del Bencivinni ma soluzione più sobrie256. teca parrocchiale) è pubblicato in LA MATTINA 2002, pp. 91-92. La stessa fonte, con alcune varianti, è riportata pure nell’appendice del volume di BONGIORNO, Nello stesso periodo è probabile che abbia realizzato il piccolo taber- MASCELLINO 2007, p. 233. nacolo dell’altare maggiore della chiesa di San Michele ad Isnello (n.r. 3 Cfr. LA MATTINA 2002, pp. 91-92; PETTINEO 1997a, p. 26; FILANGERI, 19), che mostra stringenti affinità con le più grandi custodie. Alla PETTINEO 2002, p. 143, note 263-264; BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 214 e bottega dell’intagliatore, per rimanere nello stesso centro, è stato ri- passim; e TERMOTTO supra. 4 ARCHIVIO STORICO PARROCCHIALE DI PETRALIA SOTTANA (A.S.P.PSot.), ferito il tabernacolo posto in uno degli altari laterali della chiesa di Registri dei Battesimi, vol. 3, c. 481v. Santa Maria e quello della chiesa di San Michele che, seppur più sem- 5 PETTINEO, RAGONESE 2007. plice nell’intaglio, presenta colonne tortili e aggettanti volute qui ca- 6 Su Antonio D’Occurre, autore del coro della chiesa madre di Geraci ratterizzate dal motivo conchiliforme centrale che sembra non far Siculo, si veda TRAVAGLIATO 1997, pp. 139, 141, 153, 154; DI PIAZZA 1997a, pp. parte del repertorio decorativo delle opere del Bencivinni257. 75-80. Si veda inoltre R. Termotto supra. 7 ARCHIVIO STORICO DI TERMINI IMERESE (A.S.T.I.), F.N.D., Not. Antonio Nel 1741, esattamente il primo settembre, i magistri Samonà, vol. 1235, II serie, c. 173r. Domenico e Antonino Spallino, fratelli, “fabri lignarii” di 8BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 214 e passim. Palermo, risultano pagati 1 onza e 8 tarì “tam pro ut magisterio, 9 A.S.P.PSot., A, vol. 9, cc 50r-v. q(ua)nto p(er) prezzo di legname” per aver “acconciato” la bara 10 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, pp. 33, 37. Non è da escludere che il piedistallo fatto nel 1638 da Francesco Ragona sia quello dell’attuale armadio da della chiesa di Santa Maria di Gesù di Polizzi Generosa “scannel- sagrestia della chiesa madre, Se così fosse l’intaglio si potrebbe identificare con lo di d(etta) bara p(er) essere tutto disfatto, et hoc iusta relatione quei plinti di lesene che, posti alla base dell’opera, risultano impreziositi da deli- et visalaco m(astr)i Petri Bencivinni scoltori”258. Il documento sug- cate testine angeliche tra lembi. gerisce la stima e la fama del noto intagliatore che è menzionato 11 A.S.P.PSot., A, vol. 10, c. 218r.; cfr. anche ANSELMO 2009a, p. 86. come scultore. Ancora nel 1744-45, secondo un altro documento 12 A.S.P.PSot., A, vol. 10, cc. 219r-v.; cfr. ANSELMO 2009a, p. 86. 13 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 36. reso noto pure di recente, riceve 1 onza e 22 tarì per aver fatto la 14 A.S.P.PSot., A1, vol. 6, c. 180r; cfr. ANSELMO 2009a, p. 86. cornice della Santissima Vergine nella chiesa dell’Annunziata di 15 Per la statua si veda DI NATALE 2007, p. 59; ANSELMO 2008, p. 153; Polizzi Generosa. Nel lavoro, purtroppo perduto, sono coinvolti ANSELMO 2009a, pp. 36-37. altri magistri che forniscono il materiale e che eseguono i lavori 16 Il Ragona realizzerà il sepolcro anche negli anni 1645, 1647 e 1653, cfr. più grossolani259. A.S.P.PSot., E, vol. 7, cc. 623r, 346r, 466r; A3, vol. 7, c. 265r; A, vol. 10, cc. 586r- v; D, vol. 6, cc. 420r-v.; cfr. ANSELMO 2009a, p. 86. Nel 1746 loca, invece, due botteghe, sotto la propria casa nel 17 A.S.P.PSot., A, vol. 10, cc. 218r, 699r-v, 685r. Nel 1647 lavora al coro 260 quartiere della matrice di Polizzi , e nel 1751 stila una “emphi- della matrice, cfr. BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 40; Anselmo 2009a, p. 86. catio vinea” con magister Domenico Li Vecchi261. Il 10 agosto del- 18 A.S.P.PSot., A, vol. 10, c. 700r; cfr. ANSELMO 2009a, p. 86. lo stesso anno, il sacerdote Giuseppe Bencivinni, procuratore e te- 19 A.S.P.PSot., A, vol. 10, c. 73r; A3, vol. 7, c. 629r; cfr. ANSELMO 2009a, p. 86. soriere dell’altare delle Anime del Purgatorio della chiesa madre di 20 Il documento è pubblicato da BONGIORNO, MASCELLINO 2007, pp. 42- Petralia Sottana, nonché figlio di Pietro, paga magister Giuseppe 43. Per un errore sicuramente di stampa, l’artista è chiamato Filippo. Barca “per attratto suo magistro, e per aver fatto travagliare 21 A.S.P.PSot., E, vol. 7, c. 989r; cfr. ANSELMO 2009a, p. 86. l’Intagli nella Città di Polizzi à M(astr)o Pietro Bencivinni ed’ al- 22 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 42; cfr. anche ANSELMO 2009a, p. 86. tre spese attinenti alla scalinata nuova di sud(etto) alt(ar)e o(nze) 23 A.S.P.PSot., A, vol. 11, c. 322r. Nel 1654 realizza il telaio della ruota del- le campanelle: cfr. BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 40; ANSELMO 2009a, p. 86. dodici, t(ar)ì diecinove, e gr(an)a sedici”262. Dell’opera, purtrop- 24 Cfr. ANSELMO 2009a, p. 86. po, non rimane traccia. Lo scultore, che trascorre alcuni degli ul- 25 A.S.P.PSot., Registri Battesimi, vol. 3, cc. 562v, 752v; cfr. ANSELMO timi anni della sua vita (1756, 1757 e 1759) a Petralia Sottana, 2009a, p. 86. nella casa del figlio Giuseppe, insieme a due serve263, muore il 29 26 A.S.P.PSot., Registri Battesimi, vol. 4, cc. 13r, 192r-v, 258r, 313v; cfr. giugno 1759 nello stesso centro264. ANSELMO 2009a, p. 86. 27 A.S.P.PSot., Registri Battesimi, vol. 5, c. 136r; cfr. ANSELMO 2009a, p. 86. Il Bencivinni, quindi, per dirla ancora con il Calì, “nulla vie- 28 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Geraci, vol., 9892, cc. 91r-92r. Cfr. ta, anzi tutto concorrerebbe a dimostrare che Pietro… abbia lavo- ANSELMO 2009a, p. 86. DA GIOVAN PIETRO RAGONA A PIETRO BENCIVINNI 277

29 Secondo recenti studi Giuseppe è stato seppellito nella chiesa di San PARROCCHIALE PETRALIA SOPRANA (A.S.P.PSop.) Volume dei conti della chiesa di Francesco, cfr. LA MATTINA 2002, p. 92. Maria SS. del Loreto di Petralia Soprana dal 1670 al 1717, c.n.n. 30 Cfr.ANSELMO 2009a, p. 86. 65 Cfr. ANSELMO 2009a, p. 88. 31 A.S.P.PSot., C, vol. 8, c. 35v; cfr. ANSELMO 2009a, p. 86. 66 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Geraci, vol. 9885, cc. 107r-v. Cfr. 32 A.S.T.I, F.N.D., Not. Baldassare Samonà, vol. 9947, cc. 341r-v. Anselmo 2009a, p. 88. Giuseppe, sposatosi con una certa Blasca, ebbe altri figli, tra cui Antonia Lucia 67 A.S.T.I., F.N.D., Not. Michelangelo Rossi, vol. 9968, c.73r. Cfr. Susanna, battezzata il 27 novembre 1661, Carmine Antonio, il 14 giugno 1664, Anselmo 2009a, p. 88. Arcangela Anna, il 3 luglio 1666 e Filippo Francesco, il 25 giugno 1670: 68 L’opera è riportata in entrambe le trascrizioni del manoscritto, cfr. Gangi, A.S.P.PSot., Registri Battesimi, vol. 5, cc. 211r, 278v, 341r; vol. 6, c. 66v; cfr. Memoriale…, cit., in LA MATTINA 2002, p. 92; BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 233. ANSELMO 2009a, 86. 69 La custodia deve farsi: “con aggiungere al p(ri)mo ord(in)e altre due co- 33 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 213, e passim. lonne, che fanno n(umer)o sei (?), al secondo ord(in)e in loco delli mezzoletti (sic) 34 A.S.P.PSot., A1, vol. 5, c. 178r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 86. devono esserci altre quattro colonnette giusta la forma del second ord(in)e, ed in 35 A.S.P.PSot., A1, vol. 7, c.107r; ANSELMO 2009a, p. 86. mezzo gl’Angioli di rilievo giusta la forma, la lunghezza del p(ri)mo scalino deve 36 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 107. essere palmi dodici, il secondo palmi dieci, il terzo palmi otto, l’altezza tutti tre pal- 37 A.S.P.PSot., A1, vol. 7, c. 454r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 86. mi due e mezzo. L’altezza con tutta la scalinata deve essere palmi undeci, e mezzo 38 A.S.P.PSot., A1, vol. 7, c. 464r; A10, vol. 1, c. 93r. Cfr. ANSELMO 2009a, il tabernacolo dove si pone il deposito deve essere palmi due e mezzo secondo il di- pp. 86-87. segno. Il prezzo o(nze) quindici, di caparra o(nze) tre. L’aggetto della prima scali- 39 FILANGERI, PETTINEO 2002, p. 141. nata deve essere un palmo, della seconda un altro palmo, della terza scalinata tre 40 A.S.P.PSot., D, vol. 5, c. 300r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 87. quarti. L’aggetto della custodia deve essere palmi dui et un quarto…. La legname 41 A.S.P.PSot., A, vol. 9, c. 160r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 87. deve essere secca, e di chiuppo, e salice atta all’oro, l’ossatura di dentro di 42 PALAZZOTTO, scheda n. 50, in Vulgo dicto... 1997, p. 238. qual(sias)i legname secca e non fracida”, A.S.T.I., F.N.D., Not. Gandolfo Paperna, 43 Ibidem. vol. 11055, cc. 37-38r-v. 44 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 151. 70 ANSELMO 2009a, p. 89. 45 Ibidem, p. 127. 71 Giovan Pietro riceve 3 onze come acconto. Nell’atto, infine, si trovano 46 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Geraci, vol. 9894, cc. 202r-205r. Per il le annotazioni laterali dei vari pagamenti. documento e l’opera cfr. ANSELMO 2009a, p. 87, che riporta la precedente biblio- 72 FILANGERI, PETTINEO 2002, p. 142. grafia. 73 Ibidem, p. 143, note 263-264. 47 A.S.P.PSot., A, vol. 10, cc. 219r-v; E, vol. 7, c. 653r; C. vol. 6, c. 362r; 74 PETTINEO 1997a, p. 26. B, vol. 3, c. 238r; D, vol. 7, c. 290r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 87. 75 Bella come la luna... 2004. 48 TRAVAGLIATO 1997, p. 164. 76 Per l’immagine della Vergine tra Cinque e Seicento, si veda ABBATE 2004, 49 A.S.P.PSot., D, vol. 7, cc. 228r-v. Cfr. BONGIORNO, MASCELLINO 2009, pp. 30-47. p. 52; cfr. pure ANSELMO 2009a, p. 87. 77 A.S.T.I., F.N.D., Not. Pietro Spinosa, vol. 9853, c. 34r. Si tratta di mem- 50 A.S.P.PSot., E, vol. 8, c. 569r; A, vol. 12, cc. 1001r, cc. 1054r. Cfr. bri di importanti famiglie del luogo: cfr. FILANGERI, PETTINEO 2002. ANSELMO 2009a, p. 87. 78 Ringrazio l’architetto Pettineo per avermi segnalato l’opera; cfr. 51 A.S.T.I., F.N.D., Not. Pietro Spinosa, vol. 9845, c. n. n. Cfr. ANSELMO ANSELMO 2009a, p. 89-95. 2009a, p. 87. 79 ANSELMO 2006, pp. 18-19; cfr. pure ANSELMO 2008, pp. 141-142; e 52 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, pp. 43, 242. Non è semplice identifica- ANSELMO c.d.s. re l’opera citata con l’armadio da sagrestia che tuttora si trova in chiesa madre e 80 L’opera è riportata in entrambe le trascrizioni del manoscritto, cfr. che reca fini decori. In considerazione di ciò il dott. Peppino Bongiorno, che qui GANGI, Memoriale…, cit., in LA MATTINA 2002, p. 92; e BONGIORNO, MASCELLINO ringrazio, riferisce dell’esistenza di un altro armadio da sagrestia di cui si sono per- 2007, p. 233. se le tracce. 81 ANSELMO 2006, pp. 18-19; ANSELMO 2008, p. 148. Per la figura di san- 53 Il Ragona ripeterà il lavoro anche negli anni 1662, 1663 e 1671, cfr. to, scoperta dall’Accascina, cfr. ANSELMO 2009a, p. 78. A.S.P.PSot., C, vol. 6, c. 389v; A1, vol. 6, cc. 538r, 571r, 606r, 629r, 664r, 746r, 82 TERMOTTO 2007, pp. 101-102; ANSELMO 2009a, p. 57. 853r; A1, vol. 7, c.107r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 88. 83 PETTINEO, RAGONESE 2007, pp. 151, 167, 165, 163. 54 A.S.P.PSot., C, vol. 6, cc. 567r-v. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 88. 84 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Geraci, vol. 9890, cc. 227r-v. Il prezzo 55 L’opera, dal prezzo di 15 onze, deve essere consegnata entro agosto, cfr. del lavoro è di 25 onze. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 90. A.S.T.I., F.N.D., Not. N.N., vol. 1144, II serie, cc. 622r-v. I pagamenti al Ragona 85 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 21. risultano registrati nello stesso volume alle cc. 629r-v, 676v, 677r, 751r. Cfr. 86 A.S.P.PSot., P, vol. 6, c. 3r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 90. ANSELMO 2009a, p. 88. 87 A.S.T.I., F.N.D., Not. N.N., vol. 1144, II serie, cc. 662v, 663r-v. Prezzo 56 A.S.P.PSot., A, vol. 12, c. 968r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 88. del lavoro è di 24 onze; cfr. ANSELMO 2009a, p. 90. 57 A.S.P.PSot., A, vol. 12, c. 1182r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 88. 88 L’opera è riportata in entrambe le trascrizioni del manoscritto, cfr. 58 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 21. GANGI, Memoriale..., cit., in LA MATTINA 2002, p. 92; e BONGIORNO, MASCELLINO 59 A.S.P.PSot., A3, vol. 10, c. 266r. Per l’attività di Vincenzo Di Giovanni, 2007, p. 233. cfr. ANSELMO, ad vocem Di Giovanni Vincenzo, in SARULLO c.d.s..; ANSELMO 2009a, 89 A.S.P.PSot., A1, vol. 7, c. 251r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 90. p. 88. 90 A.S.T.I., F.N.D., Not. Baldassare Samonà, vol. 9947, cc. 341r-v. Cfr. 60 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Inguaggiato, vol. 9922, cc. 55r-v; ANSELMO 2009a, p. 90. A.S.P.PSot., P, vol. 6, c. 176r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 88. 91 CUCCIA 1997a, pp. 71-72; e TRAVAGLIATO 1997, pp. 161-162. Per l’ope- 61 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Inguaggiato, vol. 9906, cc. 57r-58r. Cfr. ra di Petralia cfr. BONGIORNO, MASCELLINO 2007, pp. 128-134. ANSELMO 2009a, p. 88. 92 TRAVAGLIATO 1997, p. 162. 62 FILANGERI, PETTINEO 2002, p. 142. 93 Ibidem. 63 Ibidem. 94 A.S.T.I., F.N.D., Not. Baldassare Samonà, vol. 9943, c. 395v. Cfr. 64 A.S.P.PSot., A3, vol. 9, c. 670r; A1, vol. 7, c. 394r; e ARCHIVIO STORCO ANSELMO 2009a, p. 92. MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 278

95 A.S.T.I., F.N.D., Not. Baldassare Samonà, vol. 9943, cc. 428v, 440v. dioso la identifica con quel Cristo flagellato citato dal manoscritto riportato nel- Cfr. ANSELMO 2009a, p. 92. la pubblicazione dello stesso del 2002. 96 A.S.P.PSot., C., vol. 6, c. 263r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 94. 125 L’opera è riportata in entrambe le trascrizioni del manoscritto, cfr. 97 L’opera è riportata in entrambe le trascrizioni del manoscritto, cfr. Gangi, Memoriale…, cit., in LA MATTINA 2002, p. 92; e BONGIORNO, MASCELLINO Gangi, Memoriale…, cit., in LA MATTINA 2002, p. 92; e BONGIORNO, 2007, p. 233. Per le più recenti attribuzioni dell’opera cfr. ANSELMO 2008, p. 143; MASCELLINO 2007, pp. 233 e 249; Anselmo 2008, p. 162. Per le vicende più det- e ANSELMO 2009a, p. 96. tagliate dell’opera si veda ANSELMO 2009a, p. 92; e ANSELMO c.d.s.. 126 LA MATTINA 2002, p. 92. 98 A.S.P.PSot., I, vol. 3 (3), c. 4r. Lo stesso è ancora remunerato 3 onze 127 MACALUSO 1986, p. 50; per informazioni più dettagliate sulla scultura il 30 giugno dell’anno successivo e 4 onze, a “complimento” di 18 onze, il 12 cfr. ANSELMO 2009a, p. 96 e nota 623. agosto sempre del 1682 per la medesima statua, A.S.P.P.Sot., I, vol. 3 (3), cc. 8r, 128 ANSELMO 2008, p. 162; e ANSELMO 2009a, p. 96. 10r. Cfr. ANSELMO c.d.s.. 129 L’opera è riportata soltanto in una delle due trascrizioni, cfr. Gangi, 99 A.S.P.PSot., I, vol. 3 (3), c. 15r. Si veda ANSELMO c.d.s. Nel 1684 Memoriale…, cit., in LA MATTINA 2002, p. 92. Giovan Pietro è ancora remunerato dal nuovo procuratore della chiesa, Pietro 130 Si vedano le fonti in BONGIORNO, MASCELLINO 2007, pp. 244, 257. Cfr. Cammarata, cfr. A.S.P.P.Sot., I, vol. 3 (3), c. 21r. Cfr. ANSELMO c.d.s.. inoltre ANSELMO 2009a, p. 96. 100 A.S.P.PSot., I, vol. 3 (3), cc. 26r, 27r. Il secondo compenso è di 10 on- 131 PETTINEO, RAGONESE 2007; cfr. ANSELMO 2009a, p. 96. ze, si veda ANSELMO c.d.s.. 132 A.S.T.I., F.N.D., Not. Pietro Scelfo, vol. 1092, II serie, c. 206v. 101 A.S.P.PSot., I, vol. 3 (3), c. 33r; ANSELMO c.d.s.. 133 ANSELMO c.d.s.; cfr. ANSELMO 2009a, p. 96. 102 A.S.P.PSot., I, vol. 3 (3), c. 34v; ANSELMO c.d.s.. 134 L’opera è riportata soltanto in una delle due trascrizioni, cfr. GANGI, 103 A.S.P.PSot., I, vol. 3 (3), c. 35r-v; ANSELMO c.d.s.. Memoriale…, cit., in BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 233. Il Sant’Antonio 104 I responsabili della chiesa pagano, infatti, 8 tarì per “racconzare la Abate viene attribuito al Ragona anche dall’anonimo autore del manoscritto del facce della statua”: A.S.P.PSot., I, vol. 3 (3), c. 41v. Nel 1713, inoltre, è regi- 1880 riportato in BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 245. Cfr. LA MATTINA 2002, strato un altro piccolo pagamento di 1 tarì 1 e 10 grana per: “fare accomodare p. 92; ANSELMO 2009a, p. 96. L’attribuzione, che ora si condivide, era stata esclu- lo sgabello p(er) uscire la statua di d. S.mo Salv(ato)re nel giorno, ed ottava del sa dal catalogo perché la chiesa era chiusa per restauro, cfr. ANSELMO 2009a, p. Corpus D(omi)ni”, A.S.P.PSot., I, vol. 3 (3), c. 89v. Cfr. ANSELMO c.d.s.. 96; e ANSELMO c.d.s. 105 MACALUSO 1986, p. 53; ANSELMO 2008, p. 141; ANSELMO 2009a, p. 135 ANSELMO 2009c, p. 323. Per la stessa chiesa Giovan Pietro Ragona ri- 92. sulta pagato 20 tarì per aver fatto lo “mijolo novo per servitio della campana”: 106 Cfr. ANSELMO 2009a, p. 92. A.S.P.PSot., D. vol. 7, c. 143r. 107 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 152. 136 MACALUSO1986, pp. 53, 54, 62. Per le opere cfr. ANSELMO 2009a, pp. 108 L’opera è riportata in entrambe le trascrizioni del manoscritto, cfr. 24, 25, 98. Gangi, Memoriale…, cit., in LA MATTINA 2002, p. 92; e BONGIORNO, 137 Gangi, Memoriale…, cit., in LA MATTINA 2002, p. 92. MASCELLINO 2007, p. 233. 138 CARAPEZZA 2004, pp. 23-26. Per l’opera cfr. ANSELMO 2009a, p. 98. 109 Gangi, Memoriale..., cit, in BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 236. 139 LA MATTINA 2002, p. 92. 110 A.S.T.I., F.N.D., Not. Baldassare Samonà, vol. 9947, c. 341r-v. Cfr. 140 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 148; e ANSELMO 2009a, p. 98. ANSELMO 2009a, p. 92. 141 Cfr. ANSELMO 2009a, p. 98 e n. 639. 111 Cfr. ANSELMO 2009a, p. 92. 142 BONANNO 1998, pp. 54-55, e fig. a p.123. 112 A.S.P.PSot., Volume dei conti della chiesa di Santa Margherita di 143 La si veda riprodotta in Vestita di sole.... 2007, p. 65. Polizzi Generosa, senza segnatura, c. 356r. Si veda ANSELMO c.d.s. 144 ANSELMO 2009a, p. 98. 113 Si veda TERMOTTO, supra. 145 CALÌ 1967, p. 61. Per l’artista cfr. ANSELMO 2009a, pp. 99-216. 114 A.S.T.I., F.N.D., Not. Gandolfo Paperna, vol. 11055, cc. 37r-38v. I 146 GALLO ed. 2004, p. 181. due inizieranno a lavorare il giorno successivo a quello della stipula del contrat- 147 SGADARI DI LO MONACO 1940. Questi, a p. 22, scrive: “scultore in le- to e dovranno completare entro l’1 ottobre 1694. Il prezzo pattuito è di 52 on- gno. Nato a Polizzi Generosa. Dal 1708 al 1710 lavorò su di un tabernacolo di le- ze. I Ragona ricevono in acconto 4 onze. A margine sembra esserci una ratifica gno per conto della Baronessa S. Carlo di Nicosia”. L’autore non specifica se la cu- di Giovan Battista Ragona e la dichiarazione di una ricevuta di 10 onze. Cfr. stodia è quella ora nella chiesa di San Biagio, un tempo nella chiesa di Santa Maria ANSELMO 2009a, pp. 93-94. di Gesù, oppure quella ancora esistente appartenente ai padri Cappuccini. È pro- 115 Cfr. ANSELMO 2009a, pp. 93-94 e ss. babile, però, che si riferisse a quella di Linguaglossa. 116 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 153. 148 CALÌ 1967, passim. 117 A.S.P.PSot., A, vol. 13 (13), c. 287r. Si veda ANSELMO c.d.s. 149 FARELLA 1977, p. 30. I registri di battesimo di questo periodo, conser- 118 Le opere sono riportate in entrambe le trascrizioni del manoscritto, vati presso l’Archivio Storico Parrocchiale di Polizzi Generosa, sono purtroppo la- cfr. Gangi, Memoriale…, cit., in LA MATTINA 2002, p. 92; e BONGIORNO, cunosi. MASCELLINO 2007 p. 233. 150 MALIGNAGGI 1981b, pp. 109-110. L’autore è citato anche da Dell’Utri 119 ANSELMO 2008, p. 140; e ANSELMO 2009a, pp. 95-96. 1990, p. 25, che riferisce brevemente le custodie di Petralia Soprana, Sottana, 120 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, pp. 166-169; e ANSELMO 2009a, pp. Polizzi, Gibilmanna e Linguaglossa. 95-96, dove sono riportate alcune fotografie delle opere. 151 MALIGNAGGI 1981b, p. 110. 121 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, p. 242. 152 Si veda ZORIC´, ad vocem Bencivenni Pietro, in SARULLO 1994, pp. 23- 122 Ibidem. 24; e CUCCIA, ad vocem Bencivinni Pietro, in Enciclopedia ... 2006, p. 161. 123 L’opera è riportata in entrambe le trascrizioni del manoscritto, cfr. 153 ABBATE 1997b, pp. 121-126. GANGI, Memoriale…, cit., in LA MATTINA 2002, p. 92; e BONGIORNO, 154 Tra i vari testi sui retablos spagnoli si vedano: MARTÍN GONZÁLEZ 1993; MASCELLINO 2007, p. 233. Cfr. pure ANSELMO 2009a, p. 906; ANSELMO c.d.s. El retablo... 2000; FERNÁNDEZ GRACIA 2002; Retablos esculpidos... 2002; 124 Gangi, Memoriale…, cit., in LA MATTINA 2002, p. 92. Il manoscritto SÁNCHEZ MORENO DEL MORAL 2006. citato in quest’ultimo libro riporta solo la Flagellazione, mentre quello riporta- 155 ABBATE 1997b, p. 121. to da BONGIORNO, MASCELLINO 2007, alla p. 233 riferisce pure l’Ecce Homo. La 156 Cfr. MINEO, ad vocem Grano Antonio, in SARULLO 1993b, pp. 241- foto di quest’ultima opera è pubblicata in LA MATTINA 2005, p. 46 dove lo stu- 242. DA GIOVAN PIETRO RAGONA A PIETRO BENCIVINNI 279

157 LIMA 2001, pp. 293-294. procuratore verserà all’artista 2 tarì al giorno e gli fornirà tutto l’attratto e i mo- 158 ABBATE 2009, pp. 107-109. duli con il patto che lo scultori sistemi l’intaglio fatto da lui e dai suoi subordina- 159 VALENZA, ad vocem Messina Vincenzo, in SARULLO 1994, pp. 227-229. ti; cfr. ANSELMO 2009a, p. 100. 160 MAGNANO DI SAN LIO 1996, p. 182. 186 FARINELLA 2005. Lo stesso studioso segnala la presenza di altri membri 161 DI MARZO 1880-1883, vol. I, p. 94; MARAFON PECORARO 2007, pp. della famiglia Vincenzo e Blasco. 427- 428. Per l’attività dei due stuccatori, cfr. VALENZA, ad voces Messina 187 ANSELMO 2008, p. 198. Giacomo e Giovanni, in SARULLO 1994, p. 226. 188 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Mazza, vol. 1326, II serie, cc. 144r-v. 162 GALLO ed. 2004 , p. 181. Tempo del lavoro un anno: “pro salario ac rationem, t(arì) decem et otto p(onde- 163 MAGNANO DI SAN LIO 1996, pp. 221-239 e passim. ris) g(eneralis)” singola canna. Nove tarì in contanti. Il Morina ogni mese deve 164 Per l’attività dei due architetti si veda RUGGIERI TRICOLI, ad vocem consegnare al Bencivinni i pezzi che avrà completato e questi “deve dare ad di Amato Paolo, e ROSANO ad vocem Amato Giacomo, in SARULLO, 1993a, pp. 15- Morina li modili p(er) fare d(etto) intaglio”; cfr. ANSELMO 2009a, p. 101. 18, 13-15. 189 ABBATE 1997b, p. 121. 165 MALIGNAGGI, scheda n. 79, in Maestri del Disegno... 1995, p. 244. 190 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Mazza, vol. 1326, II serie, cc. 124r-v. Il 166 MALIGNAGGI 1981a, p. 32. documento riferisce pure che la cornice deve essere: “longhi palmi undeci di va- 167 MALIGNAGGI 1981a, p. 37. Cfr. inoltre PAOLINI 1982, pp. 309-360. canti palmi otto larga palmo uno scorniciata di plano seu di liscio e del modo”. 168 MALIGNAGGI 1981a, p. 28. Per il lavoro, da realizzarsi entro febbraio, è stato pattuito il prezzo di 14 tarì e 10 169 MENDOLA 1999, p. 104 con bibliografia precedente. grana; cfr. ANSELMO 2009a, p. 102. 170 MENDOLA 1999, in particolare p. 104, con specifica bibliografia. Si ve- 191 CALÌ 1967, pp. 77-82; FARELLA 1977, p. 30; MIGNECO 1982, p. 241; da pure RUGGIERI TRICOLI 1983; CASTELLO, DI SIMONE, ad vocem Amato Paolo, in ZORIC´, ad vocem Bencivenni Pietro, in SARULLO 1994, pp. 23-24; ABBATE 1997b, SARULLO 1993a, pp. 4-5. pp. 121-126; CUCCIA, ad vocem Bencivinni Pietro, in Enciclopedia… 2006, p. 161; 171 ANZELMO 1990, pp. 148-150. ANSELMO 2008, p. 172; LO BUE 2008, pp. 202-203; ANSELMO 2009a, p. 102. 172 ANSELMO 2009a, pp. 99-116. 192 A.S.T.I., F.N.D., Not. Vincenzo Maria Gennuso, vol. 11126, cc. 30r- 173 ABBATE 2008, p. 342. 531v. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 102. 174 A.S.T.I., F.N.D., Not. Gandolfo Advocata, vol. 11036, c. 31 e segg. Cfr. 193 A.S.P.PSot., Volume dei conti della Badia Nuova di Polizzi, c. 207r. Cfr. ANSELMO 2009a, pp. 100. ANSELMO 2009a, p. 102. 175 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Mazza, vol. 11082, c. 232r. Da questo 194 A.S.T.I., F.N.D., Not. Nicolò Guardino, vol. 9181, cc. 67r-68v. Cfr. documento, datato 21 febbraio 1705, si apprende pure che il Bencivinni è in car- ANSELMO 2009a, p. 102. cere nel castello di Petralia Soprana. Cfr. ANSELMO 2009a, pp. 100. 195 A.S.T.I., F.N.D., Not. Pietro Violante, vol. 1249, II serie, c. 48r. Cfr. 176 A.S.P.PSot., Registro matrimonio dal 1699 al 1726, vol. 3, c. 79v. Il 3 ANSELMO 2009a, p. 102. settembre 1712 (1713) Pietro dichiara di aver ricevuto 15 onze da Orsola, vedova 196 A.S.P.PSot., sez. III, vol. I, anni 1713; vol. I, anni 1715, c.n.n.; vol. I, n. del già citato mastro Giuseppe Barca, in conto della dote: A.S.T.I., F.N.D., Not. 13, anni 1716, c.n.n.; e vol. I, anni 1717, c.n.n.. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 102. Carmelo Rinaldi, vol. 10094, c. 63r. Il documento mi è stato segnalato dal prof. 197 A.S.T.I., F.N.D., Not. Francesco Bongiorno, vol. 10095, cc. 227r-229r. TERMOTTO che ringrazio. Cfr. anche ANSELMO 2009a, pp. 100. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 102. 177 A.S.T.I., F.N.D., Not. Francesco Bongiorno, vol. 10146, cc. 76r-80r; in 198 A.S.T.I., F.N.D., Not. Francesco Bongiorno, vol. 10095, carta non leg- data 30 settembre 1737. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 100. gibile, Polizzi 29 dicembre 1714. Cfr. ANSELMO 2009a, pp. 102-104. 178 A.S.P.PSot., sez. III, vol, I, n. 13, 1716, c.n.n.; e vol. I, n. (?), 1717, c. 199 A.S.T.I., F.N.D., Not. Pietro Inguaggiato, vol. 1189, II serie, cc. 76v-78r. 868r. Cfr. ANSELMO 2009a, pp. 100. Il prezzo pattuito per il lavoro è di 12 onze; il documento riferisce pure che “qua- 179 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Mazza, vol. 1326, II serie, c. 165v. Cfr. le serviggio seu magistero quello dovrà spedirlo cioè p(er) tutti li festi di Natale del- ANSELMO 2009a, p. 100. la Nascita del Bambinetto di quest’anno, il resto deve essere consegnato entro mar- 180 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Mazza, vol. 1326, II serie, cc. 103v- zo e le statue per la festa di Pasqua”. Cfr. ANSELMO 2009a, pp. 102-104. 104v. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 100. 200 CALÌ 1967, p. 35. In uno sportello laterale dell’altare è posta un’iscri- 181 LIMA 2001, pp. 293-294. zione attestante però che la custodia è stata realizzata nel 1715, la cornice nel 1726 182 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Mazza, vol. 11074, cc. 37r-v. Cfr. e che nel 1746 si riformò la chiesa. ANSELMO 2009a, p. 101. 201 TROISI 1996, p. 12; ANSELMO 2008, p. 162. 183 Per lo stesso atto datato 10 novembre 1697, cfr. A.S.T.I., F.N.D., Not. 202 MIGNECO 1982, p. 241; ZORIC´, ad vocem Bencivenni Pietro, in Sarullo Giuseppe Mazza, vol. 1325, II serie, cc. 50v-51r. Il documento aggiunge che la cor- 1994, p. 24; SCUDERI, in Guida d’Italia... 2005, p. 466; CUCCIA, ad vocem nice, in legno di pioppo fornito dal committente, deve essere: “tutta intagliata al- Bencivinni Pietro, in Enciclopedia… 2006, p. 161. la romana larghi palmi due meno onze tre cole imposte proportionata di lunghez- 203 A.S.T.I., F.N.D., Not. Ignazio Casale, vol. 11312, cc. 269r-279r. Il 29 za, e vacante secondo richiede d(etto) quatro, e giusta l’appuntamento fra di loro settembre del 1747 il Bencivinni riceve 5 onze e 10 tarì da don Giovanni Speciale, oretamus fatto, come anco farci l’altri dui scaluni dell’altare maggiore conf(orm)e barone di Sant’Andrea, per mano di don Mariano Rampolla, quasi certamente per l’altro incominciato dal d. di Bencivinni. Pro anni unius, et mensis ex ad hodie”; il lo stesso lavoro: ibidem, vol. 11314, cc. 48r-v; cfr. ANSELMO 2009a, p. 102-104. prezzo del lavoro è di 40 onze. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 101. 204 Per l’opera si veda Calì 1967, pp. 35, 97-108 e passim; Nicosia... 1991, 184 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giuseppe Mazza, vol. 1325, II serie, cc. 153r- p. 49; ZORIC´, ad vocem Bencivenni Pietro, in SARULLO 1994, p. 24. 154v. Il lavoro, da concludersi entro 8 mesi, ha il costo di 16 onze, a 12 tarì a set- 205 A.S.T.I., F.N.D., Not. Ignazio Casale, vol. 11312, cc. 269r-279r. Prezzo timana: “con patto, e condictione che d(ett)o R(everen)do P(ad)re…deve dare ad del lavoro 9 onze; cfr. ANSELMO 2009a, p. 106-107. d(etto) di Bencivinni tutto quello attratto sarà necessario p(er) d(ett)o magisterio 206 SAN MARTINO DE SPUCCHES 1924-1941, vol. 6, quadro 863, p. 438. Altri di stuccu intagliato come pure li m(astr)i muratori di d(etto) Collegio devono get- speciali componenti della famiglia rivestirono a Nicosia diverse cariche, cfr. tare tutto lo gesso, e tirare li sangumi con l’assistenza di d(ett)o di Bencivinni, qua- BERITELLI e LA VIA 1852, pp. 211-212. le sangumi li deve fare d(etto) di Bencivinni di legname, e mettere le regole, e li 207 CALÌ 1967, p. 61. Sulla religiosità degli Speciale e sul legame con i d(ett)i m(astr)i devono conciare li ponti”. Cappuccini si veda ibidem, pp. 61-62, 69. 185 A.S.T.I., F.N.D., Not. Gandolfo Paperna, vol. 11062, cc. 462r-463r. In 208 I documenti, senza indicazione della fonte, sono riportati in MIGNECO conto del salario e della mercede, il Bencivinni dichiara di aver ricevuto 2 onze. Il 1982, p. 241. MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 280

209 MIGNECO 1982, pp. 241, 247, 248, con bibliografia precedente. L’opera, dal prezzo di 17 onze (di cui 2 l’8 marzo e 5 a maggio mentre il resto du- 210 CALÌ 1967, pp. 131-176 e passim. Sull’opera si veda pure CONCETTO DA rante il lavoro), si deve consegnare entro il mese di marzo dell’anno successivo. LINGUAGLOSSA 1967. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 111. 211 MALIGNAGGI 1981a, p. 37. 237 A.S.P.PSot., P1, vol. 5, c.3r. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 111. 212 GIOCO1972, p. 416. 238 A.S.P.PSot., P1, vol. 5, cc.14v, 15r-v. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 111. 213 ZORIC´, ad vocem Bencivenni Pietro, in Sarullo 1994, p. 24; cfr. 239 CALÌ 1967, pp. 30, 82-85; MACALUSO 1986, p. 50; ZORIC´, ad vocem ANSELMO 2009a, pp. 106-107. Bencivenni Pietro, in SARULLO 1994, p. 24; SCUDERI, in Guida d’Italia… 2005, p. 214 FONTANA 2008, p. 49. 468; A. Cuccia, ad vocem Bencivinni Pietro, in Enciclopedia… 2006, p. 161; 215 FILANGERI, PETTINEO 2002 , p. 154. ANSELMO 2008, pp. 139, 172; ANSELMO 2009a, pp. 111-113. 216 L’opera è stata ricondotta alla bottega del Bencivinni da Santo Calì, che 240 A.S.T.I., F.N.D., Not. Nicolò Guardino, vol. 1029, I serie, cc. 123r- la data ai primi anni del Settecento oppure al 1700: CALÌ 1967, pp. 35, 60, 117; 124v. L’opera, dal prezzo di 30 onze, viene realizzata a Polizzi; la chiesa ha il ca- mentre di recente viene riferita dubitativamente allo stesso da CUCCIA, ad vocem rico del trasporto mentre il Bencivinni il montaggio; a margine sono annotati i pa- Bencivinni Pietro, in Enciclopedia… 2006, p. 161; oppure ad anonimo intagliato- gamenti che continuano sino al 1722. Cfr. ANSELMO 2009a, pp. 111-113. re siciliano della fine del XVII - inizi del XVIII secolo: ANSELMO 2008, p. 9. Per la 241 PIAZZA 2007. più recente datazione, cfr. ANSELMO 2009a, p. 107. 242 VITELLA 1999b, p. 126. 217 A.S.P.PSop., Volume dei conti della chiesa di Maria SS. del Loreto di 243 PIAZZA 2007, p. 86. Petralia Soprana dal 1670 al 1717, c.n.n. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 107. 244 SCIORTINO 2006, pp. 86-90. 218 Ibidem. 245 ABBATE 2002, p. 207. 219 ANSELMO 2008, p. 143; cfr. ANSELMO 2009a, pp. 107-108. 246 CALÌ 1967, pp. 88-90. 220 A.S.T.I., F.N.D., Not. Paolo Longi, vol. 1058, II serie, cc. 51r-v; 247 Ibidem, p. 86; e ANSELMO 2009a, p.113. A.S.P.PSop., Volume dei conti della chiesa del Santissimo Salvatore di Petralia 248 BONGIORNO, MASCELLINO 2007, pp. 112-13. Soprana dal 1717 al 1771, c.n.n.; cfr. ANSELMO 2009a, pp. 107-108. 249 CALÌ 1967, p. 86. 221 A.S.T.I., F.N.D., Not. Pietro Inguaggiato, vol. 1189, II serie, cc. 82r-v. 250 ARCHIVIO STORICO PARROCCHIALE DI POLIZZI GENEROSA (A.S.P.P.G.), Cfr. ANSELMO 2009a, p. 108. sez. I, anagrafe, serie VI, anno 1732, c.n.n.; per le attribuzioni, cfr. ANSELMO 222 A.S.T.I., F.N.D., Not. Michelangelo Rossi, vol. 10121, cc. 95r-v. 2009a, p. 113. L’opera, da consegnarsi entro tre mesi, ha il prezzo di 6 onze. Il Bencivinni riceve 251 A.S.T.I., F.N.D., Not. Giovan Battista Iraggi, vol. 11290, c. 22 e ss.; in come acconto 1 onza e 4 tarì, il resto alla consegna; cfr. ANSELMO 2009a, p. 108. data 30 settembre. Cfr. ANSELMO 2009a, p.113. 223 A.S.T.I., F.N.D., Not. Ignazio Casale, vol. 11314, cc. 167r-168r. 252 A.S.T.I., F.N.D., Not. Michelangelo Rossi, vol. 10146, cc. 76r-80v. Cfr. L’opera, dal prezzo di 12 onze, deve essere consegnata entro il 20 luglio del 1747; ANSELMO 2009a, p.113. qualora la statua rimanesse incompleta per la morte o la malattia dell’artista, gli 253 A.S.P.P.G., sez. I, anagrafe, serie VI, anno 1744, c.n.n.; anni 1744, eredi dovranno restituire la cifra concordata. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 108. c.n.n.; anno 1745, c.n.n.; anni 1751-1752, c.n.n. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 113. 224 ANSELMO 2009a, p. 321. 254 TERMOTTO 2001, pp. 6-7. 225 ABBATE 2009, pp. 107-109. 255 Cfr. TERMOTTO 2001, pp. 6-7; e cfr. ANSELMO 2009a, p.113, con bi- 226 CALÌ 1967, pp. 86-89; ZORIC´, ad vocem Bencivenni Pietro, in SARULLO bliografia precedente. 1994, p. 24; SCUDERI, in Guida d’Italia… 1995, p. 466; CUCCIA, ad vocem 256 Cfr. TERMOTTO 2001, p. 7; ANSELMO 2009a, p. 113. Bencivinni Pietro, in Enciclopedia... 2006, p. 161; ANSELMO 2007, p. 511; 257 ANSELMO 2008, p. 129. Per le opere di Isnello citate si veda pure ANSELMO 2008, p. 159; ANSELMO 2009a, pp. 108-109. ANSELMO 2009a, p. 113 227 CALÌ 1967, pp. 86-88. 258 A.S.T.I., F.N.D., Not. Francesco Bongiorno, vol. 11151, c.n.n. Cfr. 228 CALÌ 1967, p. 86; ZORIC´, ad vocem Bencivenni Pietro, in SARULLO ANSELMO 2009a, p. 114. 1994, p. 24. Credo siano da escludere come opere del Bencivinni le cornici dei qua- 259 ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI POLIZZI GENEROSA, Volume dei conti dri citate da Calì. della chiesa dell’Annunziata di Polizzi Generosa, c. 43v; cfr. ANSELMO 2009a, 229 CALÌ 1967, pp. 35-37, con bibliografia pecedente; ZORIC´, ad vocem p.114. Bencivinni Pietro, in Sarullo 1994, p. 24; CUCCIA, ad vocem Bencivinni Pietro, in 260 A.S.T.I., F.N.D., Not. Ignazio Casale, vol. 11313, cc. 366r-v; cfr. Enciclopedia… 2006, p. 161; ANSELMO 2008, p. 162; LO BUE 2008, pp. 202-203; ANSELMO 2009a, p. 114. ANSELMO 2009a, pp. 109-111. 261 A.S.T.I., F.N.D., Not. Ignazio Casale, vol. 11333, cc. 10r-12v, in data 230 CALÌ 1967, p. 35. 16 ottobre. 231 Ibidem, p. 36. 262 A.S.P.PSot., A3, vol. 11, c.741r-v. Nel retrolista è annotato tutto il ma- 232 A.S.T.I., F.N.D., Not. Carmelo Rinaldi, vol. 10093, cc. 281r-284r. teriale utilizzato e le spese relative alla maestria e al trasporto degli intagli da L’opera deve essere “di salice e l’altra di legname di ciuppo, ed oleastro secche stag- Polizzi Generosa. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 113. giunati”. La spesa del trasporto e la collocazione nonché il montaggio della cu- 263 A.S.P.PSot., Sez. III, vol. 5, n. 13, anni 1756, c.n.n.; vol. 5, n. 15, anni stodia è a carico dello scultore. L’opera, di palmi 12 e mezzo, deve essere conse- 1757, c.n.n.; vol. I, n. 19, anni 1759, c.n.n. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 114. gnata entro il 31 settembre 1714. Giuseppe Pucci, che fa da tramite, dichiara il 5 264 A.S.P.PSot., Repertorium Defunctorum 1723 ad 1760, vol. 3, c. 446v. ottobre 1714 di aver ricevuto la custodia “bene facta, et attalentata”. Cfr. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 113. ANSELMO 2009a, p. 111. 265 CALÌ 1967, p. 125. 233 A.S.T.I., F.N.D., Not. Vincenzo Maria Gennuso, vol. 11130, cc. 355r- 356v. Cfr. ANSELMO 2009a, p. 111. 234 Calì 1967, p. 124. 235 A.S.P.PSot., Libro dei conti della Badia Nuova dal 1743-44 al 1751-52, c. 41r. Gli stessi volumi riferiscono che l’artista, seppur non venga specificato il motivo, deve pagare il monastero ininterrottamente dal 1743 al 1747; cfr. ANSELMO 2009a, p. 111. 236 A.S.T.I., F.N.D., Not. Carmelo Rinaldi, vol. 10097, cc. 494r-495r. REPERTORIO OPERE 281

n.r. 1 n.r. 2 n.r. 3 n.r. 4 n.r. 5

Giovan Pietro Ragona, Giovan Pietro Ragona (?), Stefano Li Volsi (?), Immacolata Giovan Pietro e Calogero Ragona, Giovan Pietro Ragona (attr.), Immacolata Concezione, 1674, tabernacolo, 1675, Pettineo Concezione, 1633, Petralia Immacolata Concezione, Santissimo Salvatore, ottavo-nono Motta D’Affermo (ME), (ME), chiesa madre Soprana (PA), chiesa di Santa 1687-88, Geraci Siculo (PA), decennio del sec. XVII, Petralia chiesa di San Filippo Neri Maria ad Nives chiesa madre Soprana (PA), chiesa del Salvatore

n.r. 6 n.r. 7 n.r. 8 n.r. 9 n.r. 10

Bottega di Giovan Pietro Ragona Giovan Pietro Ragona e bottega (?), Giovan P. Ragona e bottega (attr.), Ignoto scultore siciliano, Bottega dei Ragona, Sant’Antonio (?), cornice, terzo quarto del Ecce Homo, seconda metà del Cristo alla colonna, seconda metà Sant’Antonio abate, seconda metà da Padova, seconda metà del sec. XVII, Petralia Soprana (PA), sec. XVII, Petralia Sottana (PA), del sec. XVII , Petralia Sottana del sec. XVII, Petralia Sottana (PA), sec. XVII, Isnello (PA), chiesa chiesa madre chiesa dei Cappuccini (F.E.C.) (PA), chiesa dei Cappuccini (F.E.C.) chiesa Santa Maria la Fontana dell’Annunziata

n.r. 11 n.r. 12 n.r. 13 n.r. 14 n.r. 15

Bottega di Pietro Bencivinni Pietro Bencivinni e Giuseppe Pietro Bencivinni e Giacomo Pietro Bencivinni (attr.), San Pietro Bencivinni e bottega (figure) e maestranze francescane Sinagra (doc.), cornice, 1705-11, Comiso (doc.), cornice, 1731-34, Michele arcangelo, primo quarto (attr.), custodia, 1710, (custodia), custodia, 1708-10 Petralia Soprana (PA), Petralia Soprana (PA), chiesa del del sec. XVIII, Petralia Sottana Gibilmanna-Cefalù (PA), chiesa Nicosia (EN), chiesa di San Biagio chiesa di Santa Maria di Loreto Santissimo Salvatore (PA), chiesa della Trinità dei Cappuccini

n.r. 16 n.r. 17 n.r. 18 n.r. 19

Pietro Bencivinni, Matteo di Pietro Bencivinni (doc.), custo- Pietro Bencivinni (doc.), Pietro Bencivinni (attr.), Messina e Salvatore Tumminia dia, 1721, Petralia Soprana (PA), cantoria, 1740, Isnello (PA), tabernacolo, 1740 ca., Isnello (doc.), nicchia, 1721-26, Petralia chiesa madre chiesa di San Michele (PA), chiesa di San Michele Sottana (PA), chiesa madre BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA a cura di Valeria Sola, Paolo Russo

ABBREVIAZIONI tur ... Auctore Hieronymo Natali Societatis Iesu theologo , duca di Savoja, e di Anna d’Orleans da Francia, ed Inghilterra A.S.M. = Archivio Storico messinese Antuerpiae, s.i.t. [typ. Martini Nutii?], 1593. ré, e regina di Sicilia Gerusalemme, e Cipro , Palermo, Agosti - A.S.S. = Archivio Storico siciliano 1596 no Epiro, Palermo 1714. A.S.S.O. = Archivio Storico per la Sicilia orientale Lello 1596 = G.L. Lello, Historia della chiesa di Monreale , 1719-1720 A.S.Si. = Archivio Storico siracusano Roma, Luigi Zanetti, 1596 (rist. anast. a cura di G. Schirò, Mongitore 1719-1720 = A. Mongitore, Palermo Divoto di Maria A.S.S.C.M. = Archivio Storico della Sicilia Centro Meridionale Bologna 1967). Vergine e Maria Vergine protettrice di Palermo , 2 tt., Paler - D.S.S.S. = Documenti per servire alla storia di Sicilia 1606 mo, Stamp. Gaspare Bayona, 1719-1720. Q.I.S.A.M.M. = Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Arte Medievale Buonfiglio Costanzo 1606 = G. Buonfiglio Costanzo, Messina 1730 e Moderna, Facoltà di lettere e Filosofia, Università di Messina città nobilissima, descritta in 8 libri... nella quale si contengo - Noto 1730 = I. Noto, L’antichità di Bizini città di Sicilia libri D.B.I. = Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1960- no i suoi primi fondatori, sito, edificij sacri, & publichi, tre... , Napoli, Felice Mosca, 1730. porto, fortezze.., Venetia, G.A. & G. de Franceschi, 1606 1742 MANOSCRITTI (rist. anast. a cura di P. Bruno, Messina 1976). Mongitore 1742 = A. Mongitore, Della Sicilia ricercata nelle cose Bonaventura Seminara da Troina ms. 1670 = Bonaventura Krammer 1606 = G. Krammer, Architectura: von den funf Seulen più memorabili , 2 tt., Palermo, Francesco Valenza, 1742. Seminara da Troina, Breve ma certa veridica notizia della fon - sambt iren Ornamenten vnd Zierden... , Köln, s.i.t., 1600 - 1744-1755 dazioni de’ Conventi de’ RR. PP. Cappuccini della Provincia Prag, Sadeler, 1606 (ed. Gabriel Krammer’s Architectura von Emanuele e Gaetani 1744-1775 = Francesco Maria Emanuele e di Messina della detta Religione; de’ Capitoli Generali e Pro - den fünf Säulen sambt ihren Ornamenten und Zierden aus Gaetani, Della sicilia Nobile... , 5 voll., Palermo, stamp. Santi vin cia li de’ Frati Defunti in essa cominciando dal 1603; con dem Jahre 1600 , Frankfurt, Verlag, 1895). Apostoli, 1744-1775 (rist. anast. Sala Bolognese 1986). alcune curiosità prima che finiscono. Divisa in quattro libri , 1639-1641 1750 ms. del 1670, Messina, Biblioteca Provinciale dei Frati Cap - Carrera 1639-1641= P. Carrera, Delle memorie historiche della Amico 1750 = G. B. Amico, L’architetto Pratico, in cui con faci - puccini. città di Catania spiegate in tre volumi da D. Pietro Carrera , 2 lita si danno le regole per apprendere l’architettura civile, ope - Castronovo ms. sec. XIX = G. Castronovo, Erice Sacra , ms sec. voll., Catania, Giovanni Rossi, 1639-1641. ra dell’abbate dott. D. Giovanni Amico trapanese.. ., Palermo, XIX, Erice, Biblioteca Comunale. 1642-1647 Gio. Battista Aiccardo, 1726-1750 ( rist. anast. Palermo 1997). Colonna ms. sec. XVIII = F. O. Colonna , I vescovi di Catania , De Grossis 1642-1647 = G.B. De Grossis, Catanense Decachordum 1756- ms. sec. XVIII, Catania, Biblioteche Riunite Civica e Ursino sive novissima sacrae Catanensis Ecclesiae notitia …, 2 voll., Gallo 1756- = C. D. Gallo , Annali della città di Messina , 8 voll., Recupero, ms. B 5, c. Catanae, Ioannis Rossi, 1642-1647. Messina, Francesco Gaipa, 1756- (rist. anast. dell’ed. Messina, Di Giovanni ms. sec. XVIII = G. Di Giovanni, Memorie storiche 1644 Tip. Filomena, 1877-1893, 3 voll., Sala Bolognese 1980). sull e antichità di Polizzi Generosa , ms. sec. XVIII (copia Cagliola 1644 = F. Cagliola, Almae siciliensis Provinciae Ordinis 1821 fotostatica dall’originale), Polizzi Generosa, Archivio Storico Minorum Conventualium S. Francisci Manifestationes novis - Grosso Cacopardo 1821 = G. Grosso Cacopardo, Memorie de’ Parrocchiale. simae ..., Venezia, ex typ. Petri Turini, 1644. pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal XII Fogalli ms. sec. XIX = G. M. Fogalli, Memorie biografiche de’ Samperi 1644 = P. Samperi, Iconologia della gloriosa Vergine al XIX secolo, Messina, G. Pappalardo, 1821 (rist. anast. Bo - trapanesi illustri per santità, nobiltà, dottrina ed arte , ms. Madre di Dio Maria protettrice di Messina …, Messina, G. lo gna 1972, e 1992). della prima metà del sec. XIX (1840), Trapani, Biblioteca del Matthei stamp. camerale, 1644 (rist. anast. Messina 1991). 1826 Museo Regionale “A. Pepoli”. 1645 Grosso Cacopardo 1826 = G. Grosso Cacopardo, Guida per la Fra’ Salvatore ms. 1731 = Fra’ Salvatore, L’aurea fenice che fù Passafiume 1645 = B. Passafiume, De origine ecclesiae cephale - città di Messina , Messina, G. Pappalardo, 1826 (rist. anast. l’antichissima città di Naro , ms. del 1731, Naro, Biblioteca ditanae eiusque urbis et diocesis brevis decriptio , Venetiis, Sala Bolognese 1989). Comunale, coll. S. 13. Bertanos, 1645 (rist. anast., Palermo 1991). 1830-1850 Fra’ Saverio ms. sec. XIX = Fra Saverio, Giornale dell’anno 1800 1654 Di Ferro, 1830-1850 = G. M. Di Ferro, Biografia degli uomini illu - sino al 1825 , ms. del sec. XIX, Naro, Biblioteca Comunale, S- Chiarandà 1654 = G. P. Chiarandà, Piazza città di Sicilia antica, stri trapanesi, dall’epoca Normanna sino al corrente secolo , 4 C-14. nuova, sacra e nobile ..., Messina, Heredi di Pietro Brea, 1654. tt., Trapani, Mannone e Solima (voll. I-III), e tip. Pietro Co - Gallo ms. 1736 = R. Gallo, Il Collesano in oblìo …, ms. del 1736, 1667-1687 lajanni (vol. IV), 1830-1850 (rist. anast. Sala Bolognese 1973). Collesano, Archivio Storico Parrocchiale. Tognoletto 1667-1687 = P. Tognoletto, Il Paradiso serafico del 1833-1834 Lo Menzo ms. 1813 = V. Lo Menzo, Descrizione storico-topo - regno di Sicilia... , 2 voll., Palermo, D. D’Anselmo [vol. I, Cordaro Clarenza 1833-1834 = V. Cordaro Clarenza, Osserva- grafica della Regia città di Castrogiovanni in Sicilia , ms. del 1667], T. Romolo [vol. II, 1687], 1667-1687. zioni sopra la storia di Catania cavate dalla storia generale di 1813, Enna, Biblioteca Comunale. 1669 Sicilia , 4 voll., Catania, Salvatore Riggio, 1833. Mongitore ms. sec. XVIII = A. Mongitore, Chiese e case dei Mancino 1669 = C. Mancino, Narrativa del Fuoco uscito dal 1839 Regolari , ms. sec. XVIII, Palermo, Biblioteca Comunale di Mongibello il dì undici di Marzo del 1669 , Messina, tip. Intorno ad alcuni artisti di Catania ed altri Siciliani, ed esteri di Palermo, ms. QqE6. Giuseppe Bisagni, 1669. cui avvi opere in quella città e sua provincia, relazione del Dr. Monsù Scolaro ms. 1854 = Giuseppe Monsù Scolaro, Leggenda 1691 Salvatore Portal da Biancavilla, in “Giornale di Scienze Lette - storica dell’antico e moderno stato di Frazzanò , ms. del 1854, Montano 1691= G. B. Montano, Li cinque libri di architettura , re e Arti per la Sicilia”, XVII, (gennaio-marzo, 1839), pp. Palermo, Biblioteca Comunale e Archivio privato Fragale di 5 voll., Roma, G. J. De Rossi, 1691. 114-129. Frazzanò. 1693-1700 1840 Padre Giovanni de’ Cappuccini ms. 1720-1754 = Padre Giovanni Pozzo 1693-1700= A. Pozzo, Perspectiva Pictorum et architecto - La Farina 1840 = G. La Farina, Messina ed i suoi monumenti , de’ Cappuccini, Storia veridica dell’Inespugnabile Città di rum , 2 voll., Roma, Salomon [vol. I, 1693; vol. II, 1700], Messina, G. Fiumara, 1840 (rist. Messina 1985). Castrogiovanni e della sua antichità ..., 2 voll., ms. del 1720- 1693-1700 (ed. Trento 2009). 1841 1754, Enna, Biblioteca Comunale. 1695 Grosso Cacopardo 1841 = G. Grosso Cacopardo, Guida per la Guglielmini 1695 = D. Guglielmini, La Catania destrutta con la città di Messina (Messina, G. Pappalardo, 1826), II ed. cor - TESTI A STAMPA narrativa di tutte le città e terre danneggiate dal tremuoto nel retta e ampliata, Messina, G. Fiumara, 1841. 1567 1693 di Comeindo Muglielgini catanese fra gli accademici infe - 1842 Alberti 1567 = L. Alberti, Descrittione di tutta Italia di F. Lean - condi di Roma detto l’Etneo, consecrata al signor don Dumas 1842 = A. Dumas, Le spéronare , Paris, Dumont Éditeur, dro Alberti Bolognese... (I ed. Bologna, Anselmo Giacca - Domenico Lucchese e Campo , Palermo, Agostino Epiro, 1695. 1842 (trad. it. La Speronara: impressioni di viaggio , Napoli rello,1550), ed. cons. Venezia, Ludovico degli Avanzi, 1567 1698 2004). (ripr. facs. dell’ed. Venezia, Lodovico degli Avanzi, 1568, Ber - Passarini 1698 = F. Passarini, Nuove inventioni d’ornamenti d’ar - 1852 gamo 2003). chitettura e d’intagli diversi utili ad argentieri, intagliatori, rica - Beritelli e La Via 1852 = G. Beritelli e La Via, Notizie storiche di 1577 matori et altri professori delle buone arti del disegno inventati Nicosia compilate da Giuseppe Beritelli e La Via Barone di Borromeo 1577 = C. Borromeo, Instructionum fabricae et supel - et intagliati da Filippo Passarini , Roma, De Rossi, 1698. Spataro riordinate e continuate per Alessio Narbone... , Palermo, lectilis ecclesiasticae... , Mediolani, typ. Pacificum Pontium, 1702 Giovanni Pedone, 1852 (rist. anast. Sala Bolognese 2001). 1577 (ed. a cura di S. Della Torre, M. Marinelli, Città del Del Giudice 1702 = M. Del Giudice, Descrizione del real tempio, 1854 Vaticano 2000). e monasterio di Santa Maria Nuova di Morreale vite dei suoi Minà Palumbo 1854 = F. Minà Palumbo, Studi agrari sulla cam - 1591 Arcivescovi, abati e signori..., Palermo, Agostino Epiro, 1702. pagna settentrionale delle Madonie: proverbi agrari , Palermo, Carnevale 1591 = G. Carnevale, Historie et descrittione del 1708 Pedone Lauriel, 1854. Regno di Sicilia... , Napoli, Horatio Salviani, 1591. Surdi 1708 = A. G. M. Surdi, Vita di san Nicolò eremita , Paler - 1855-1856 1592 mo, 1708. Amico ed. 1855-1856 = [V. Amico], Dizionario Topografico Ariani 1592 = Arco trionfale fatto in Palermo nell’anno MDX - 1709 della Sicilia di Vito Amico , tradotto dal latino ed annotato da CII per la venuta dell’eccellen. Signor Don Henrico Guzman Massa 1709 = G.A. Massa, La Sicilia in prospettiva , 2 tt., Palermo, Gioacchino di Marzo, 2 voll., Palermo, Pietro Morvillo, conte d’Olivares, vicerè di Sicilia… , Palermo, G.A. de France - stamp. Francesco Cichè, 1709 (rist. anast. Milano 1977). 1855-1856 (rist. anast. Sala Bolognese 1983). schi, 1592. Surdi 1709 = A. G. M. Surdi, Le vittorie della penitenza collega - 1855 Carandini 1592 = Descriptio totius Ecclesiae Cephaleditanae per ta con l’amor divino, espresse nella vita mirabile, morte glo - Pyrroni Sollyma 1855 = G. Pyrroni Sollyma, Castroreale e i suoi Bartholomeum Carandinum composita ..., Mantuae, Franci - riosa, e portentosi miracoli. Di San Nicolo... , Palermo, Ago - monumenti: preceduto da un compendo storico e seguito da un scum Osanam, 1592 (ed. a cura di A. Tullio, Palermo 1993). sti no Epiro, 1709. cenno sugli uomini illustri , Messina, Ignazio D’Amico, 1855. 1593 1714 1858 Nadal 1593 = J. Nadal, Evangelicae historiae imagines Ex ordi - Vitale 1714 = P. Vitale, La felicità in trono su’ l’arrivo, acclama - Palermo 1858 = G. Palermo, Guida istruttiva per Palermo e i ne Evangeliorum, quae toto anno in Missae sacrificio recitan - tione e coronazione delle reali maestà di Vittorio Amedeo suoi dintorni (Palermo, Reale Stamperia, 1816), ed. a cura di MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 706

Girolamo Di Marzo- Ferro, Palermo, P. Pensante, 1858 (rist. scultore e architetto del secolo XVI. Memorie e documenti, in 1916-1918 anast. Palermo 1984). “A.S.M.”, II, 1-2, 1901, pp. 33-57. Giordano 1916-1918 = N. Giordano, La genesi delle corpora - 1861 Salinas 1901 = A. Salinas, Breve guida del Museo Nazionale di zioni ed il garzonato in Sicilia nel Medio Evo , in “A.S.S.O.”, Castronovo 1861 = G. Castronovo, Erice sacra, o I monumenti Palermo , Palermo 1903. an. XIII-XIV, 1-2, 1916-1918, pp. 3-41. della fede cattolica nella città di Erice, oggi Monte S. Giuliano 1902 1917 in Sicilia , Palermo, D. Maccarrone, 1861. Burrascano 1902 = M. Burrasacano, Memorie storiche-ecclesia - De Maria 1917 = S. De Maria, Notizie storiche di Aci S. Lucia , 1864 stiche di Castroreale , Palermo 1902. Acireale 1917. Dennis 1864 = G. Dennis, A handbook for travellers , London Epifani, Gulli 1902 = V. Epifani, A. Gulli, Cronaca siciliana del Maggio 1917 = C. Maggio, Breve storia della città di Santa Lucia 1864. secolo XVI , Palermo 1902. del Mela e Guida pratica per le sue Chiese e Monumenti , 1865 Hager 1902 = G. Hager, Die Weihnachtskrippe, München 1902. Messina 1917. De Michele 1865 = I. De Michele, Sopra alcune pitture e scultu - La Corte Cailler 1902 = G. La Corte Cailler, Andrea Calamech 1919 re esistenti in Termini-Imerese... , Palermo, F. Giliberto, 1865. scultore e architetto del secolo XVI. Memorie e documenti, in Crooke 1919 = W. Crooke, The Cults of The Mother Goddesses 1872-1888 “A.S.M.”, II, 3-4, 1902, pp. 34-77. in India , in “Folklore”, XXX, 4, 1919. Castronovo 1872-1888 = G. Castronovo, Erice oggi Monte San Paton 1902 = W. A. Paton, Sicilia Pittoresca , Milano 1902. Minacapilli 1919 = C. Minacapilli, Il Monastero di S. Giovanni Giuliano in Sicilia. Memorie storiche... , 4 voll., Palermo, tip. Romano 1902 = S. Romano, Di alcune eccellenti figure in legno O.S.B. in Piazza Armerina , Palermo 1919. Lao, [poi] tip. Virzì, [poi] tip. Barravecchi, 1872-1888. scolpite dal trapanese Matera verso il 1700 e che ora trovan - 1920 1873 si a Monaco nel Museo Nazionale bavarese , in “A.S.S.”, n.s., Santiapichi 1920 = S. Santiapichi, Una chiesa, un santo, un bene - Campori 1873 = G. Campori, Memorie biografiche degli sculto - XXVII, (1902). fattore , Modica 1920. ri, architetti e pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della 1903 1921 provincia di Massa, , G. Vincenzi, 1873 (rist. anast. Di Marzo 1903 = G. Di Marzo, Di e dei Basile La Spina 1921 = G. Basile La Spina, Vincenzo Archifel , in Bologna 1969). suoi congiunti , in “D.S.S.S.”, s. IV, IX, (1903). “A.S.S.O.”, XVIII, 1-3, 1921. 1877 La Corte Cailler 1903 = G. La Corte Cailler, Andrea Calamech Vaccaro 1921 = G. Vaccaro, Notizie su Burgio , Palermo 1921. Borghese 1877 = C. M. Borghese, Cenno stprico della Vittrice, o scultore e architetto del secolo XVI, in “A.S.M.”, III, 1903, 1923 Fedel città di Calascibetta pel quaresimalista sacerdote pp. 139-156. Campagna 1923 = P. Campagna, Cenni storici e tradizionali del Carmelo Maria Borghese ..., Catania, tip. Roma di Rosario Lajeune 1903 = C. Lejeune, La religion à l’âge du renne , in Comune e dintorni di Prizzi , Palermo 1923. Bonsignore, 1877. “Bulletins et Mémoires de la Société d’anthropologie de Naselli 1923 = C. Naselli, Una redazione volgare dell’Epistola del Mulè Bertolo 1877 = G. Mulè Bertolo, Caltanissetta e i suoi din - Paris”, IV, 1, 1903, pp. 628-632. Vescovo Maurizio sulla traslazione delle reliquie di S. Agata da torni , Caltanissetta, tip. Ospizio di Beneficenza, 1877. Malaguzzi Valeri 1903 = F. Malaguzzi Valeri, Ricamatori e araz - Costantinopoli a Catania , in “A.S.S.O.”, XIX, 1-2, 1923, pp. Vetri 1877 = P. Vetri, Monumenti storici esistenti in Castrogio - zieri a Milano nel ‘400 , in “Archivio storico Lombardo”, 1903. 9-28. vanni , Castrogiovanni [Enna], tip. municipale D. Pagano, Reinach 1903 = S. Reinach, L’Art et la Magie, à propos des pein - 1924-1941 1877 (rist. anast. Caltanissetta 1984). tures et gravures de l’âge du renne , in “L’Anthropologie”, 3, San Martino de Spucches 1924-1941 = F. San Martino de Virga 1877 = C. Virga, Notizie storiche e topografiche d’Isnello 1903, pp. 257-266. Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia e del suo territorio , Palermo, stab. tip. B. Virzì, 1877 (ed. 1904 dalla loro origine ai nostri giorni , 10 voll., Palermo, Scuola Palermo 1990). Lusini 1904 = V. Lusini, L’arte del legname inanzi al suo statuto tip. Boccone del Povero, 1924-1941. 1878-1885 del 1426 , estratto da “Bullettino Senese di Storia Patria”, XI, 1925-1926 Vasari ed. 1878-1885 = G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pit - 1 - II, Siena 1904. Cutrera 1925-1926 = A. Cutrera, Gonfaloni processionali in tori, scultori ed architettori , in Le Opere di Giorgio Vasari... , 1905 Sicilia e il gonfalone di Forza d’Agrò , in “Bollettino d’Arte”, 9 voll., a cura di G. Milanesi, Firenze, Sansoni, 1878-1885. Grassi 1905 = C. Grassi, Notizie storiche di Motta Camastra e V, 1, 1925-26, pp. 216-224. 1880-1883 della Valle dell’Alcantara , Catania 1905. Puzzolo Sigillo 1925-1926a = D. Puzzolo Sigillo, Un’opera igno - Di Marzo 1880-1883 = G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in 1906 rata di Martino Montanini : La statua di Santa Caterina di Sicilia nei secoli XV e XV. Memorie storiche e documenti, 2 Borghese 1906 = G. Borghese, e le sue opere Forza D’Agrò , in “A.S.M.”, XXV-XXVI, 1925-1926, pp. voll., Palermo, tip. del Giornale di Sicilia, 1880-1883 (rist. d’arte da documenti inediti , Messina 1906. 306-311. anast., 4 voll., Palermo 1979-1981) Paolini 1906 = F. Paolini, Vita del venerabile Francesco Gonzaga , Puzzolo Sigillo 1925-1926b = D. Puzzolo Sigillo, Tre opportuni 1881 Roma 1906. chiarimenti di toponomastica messinese, in “A.S.M.”, XXVI- Salomone Marino 1881 = S. Salomone Marino , Documenti rela - 1907-1950 XVII, 1925-26 (1927), pp. 227-234. tivi ad artisti siciliani dei secoli XVI e XVII , in “Nuove Thieme, Becker 1907-1950 = U. T hieme, F. Becker , Allgemaines 1925 Effemeridi Siciliane”, s. III, vol. 12, Palermo 1881, pp. 48-73. lexicon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Basile 1925 = G. Basile, Il tesoro di S. Agata nella Cattedrale di 1882 Gegenwart , 37 voll., Leipzig 1907-1950 (rist. Leipzig 1987). Catania , in “A.S.S.O.”, s. II, 1, 1925, pp. 1-39. Incudine 1882 = C. Incudine, Naso Illustrata: libri quattro , Na - 1907 Salvadore 1925 = G. Salvadore, Ricordi storici ed artistici di poli, G. De Angelis e figlio, 1882. De Roberto 1907 = F. De Roberto, Catania , 1907. , in “Siciliana”, 9, 1925. 1883 Melani 1907 = A. Melani, Arte decorativa antica e moderna , Mi - 1926 Lionti 1883 = F. Lionti, Statuti inediti delle maestranze di la no 1907. Luquet 1926 = G. H. Luquet, L’art et la religion des hommes fos - Palermo , in “D.S.S.S.”, ser. II, Fonti di dritto siculo , III, 2, Nicotra 1907 = F. Nicotra (a cura di), Dizionario illustrato dei siles , Paris 1926. 1883, pp. VII-XXXVIII, 9-17. comuni siciliani , vol. I, Palermo 1907. Radice 1926 = B. Radice, Memorie storiche di Bronte, Bronte 1887 Paternò Castello 1907 = G. Paternò Castello , Nicosia, Sperlinga, 1926 (rist. Bronte 1984). Salomone Marino 1887 = S. Salomone Marino , L’autore della Cerami, Troina, Adernò, Bergamo 1907. Scaturro 1926 = I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei statua in bronzo di Carlo V in Palermo , in “A.S.S.”, XI, Paler - Puzzolo Sigillo 1907a = D. Puzzolo Sigillo, Casalvecchio Siculo , comuni della contrada saccense tra il Belice e il Platani , 2 mo 1887, pp. 97-102. in F. Nicotra, Dizionario illustrato dei Comuni Siciliani , vol. voll., Napoli 1924-1926 (rist. Palermo 1983). 1888 II, Palermo 1907, pp. 229-269. 1927-1928 Orlando 1888 = G. Orlando, Storia del Santuario di Santa Maria Puzzolo Sigillo 1907b = D. Puzzolo Sigillo, Una materia di con - Basile 1927-1928 = G. Basile, Le pitture del Sacrario delle Reli - di Gesù vicino Palermo (Palermo, Off. tip. C. Tamburello, tendere nel sec. XVIII , in “A.S.M.”, I-II, 1907, pp. 118-135. quie di Sant’Agata, in “A.S.S.O.”, s. II, III-IV, 1-3, 1927-28, 1886), II ed. con varie aggiunte, Palermo, Off. tip. vedova 1909-1915 pp. 158-194. Tamburello, 1888. La Corte Cailler 1909-1515 = G. La Corte Cailler, La storia della Pennisi 1927-1928 = R. Pennisi, Notizie storiche della Cattedrale 1889 terra di Alì in provincia di Messina secondo manoscritto del di Catania, in “A.S.S.O.”, s. II, III-IV, 1-3, 1927-28, pp. 249- Galletti 1889 = V. Galletti, Compendio storico della Chiesa e sec. XVIII , in “A.S.M.”, X-XV, (1909-1915), pp. 50-157. 295. dell’Ospedale di S. Maria d’Itria di Costantinopoli della 1909 Raciti Romeo 1927 = V. Raciti Romeo, Acireale e Dintorni. Gui - Nazione siciliana in Roma , Roma, Tip. Romana,1889. Matranga 1909 = C. Matranga, Nuovi documenti su Antonello da Storico Monumentale, Acireale 1927 (rist. anast. Acireale Pitrè 1889 = G. Pitré, Usi, costumi, credenze e pregiudizi del po - Gagini , in “l’Arte”, 12, 1909, pp. 133-146. 1980) polo siciliano , 4 voll., Pedone Lauriel, Palermo 1889. Reinach 1909 = S. Reinach, Cultes, mythes et religions , Paris 1929 1896 1909. Bottari 1929 = S. Bottari, Il Duomo di Messina, Messina 1929. Strazzeri 1896 = [E. Strazzeri], Uomini illustri di : boz - 1911 Raciti Romeo 1929 = V. Raciti Romeo, Cronaca del Sac. Dott. zetti storici / del rev. Emilio Strazzeri; con notevoli aggiunte e Graziano 1911 = V. Graziano, Ciminna memorie e documenti , Tommaso Lo Bruno , in “Memorie della R. Accademia di con notizie storiche ed archeologiche sulla città e suoi monu - Palermo 1911 (rist. anast. Palermo 1987). scien ze lettere ed arti - Acireale”, s. IV, vol. II ,1927-1929, menti , Giarre, tip. frat. Cristaldi, 1896. Mauceri 1911 = E. Mauceri, Stalli corali in Sicilia , in “L’Arte”, Acireale 1929, pp. 87-266. 1897 14, 1911, pp. 129-138. Sandberg Vavalà 1929 = E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta Minissale 1897 = F. A. Minissale, La mia patria , Palermo, Tip. Petronio Russo 1911 = S. Petronio Russo, Illustrazione Storico- italiana , 1929. Pontificia, 1897. Archeologica di Adernò , Adernò 1911. 1930 1898 1913 Bottari 1930 = S. Bottari, Di Martino Montanini scultore del sec. La Via 1898 = M. La Via, Rivalità e lotte fra Mariani e Nicoleti Perricone 1913 = E. Perricone, Storia del culto prestato in XVI , in “Arte Cristiana”, XVIII, 6, 1930, pp. 162-171. in Nicosia. A proposito di un contratto di pace del XIV . sec. Palermo alla Madonna di Monserrato , Palermo 1913. 1931 in “A.S.S.”, XXII, 1898, pp. 478-498. Raciti Romeo 1913 = V. Raciti Romeo, Cronaca del Sac. Bottari 1931= S. Bottari, Ricerche intorno agli Antonelliani , in 1899 Pasquale Calcerano , in “Rendiconti e Memorie della R. Acca - “Bollettino d’Arte”, 24, 1930-1931 (1931), pp. 291-317. Di Marzo 1899 = G. Di Marzo, La pittura in Palermo nel Rina - demia di scienze lettere ed arti degli Zelanti - Acireale”, serie Mâle 1931 = E. Mâle, L’Art religeux de la fin du Moyen Age en sci mento, storia e documenti , Palermo, Reber, 1899. III, Vol. VIII - 1912-1913, Acireale 1913, pp. 1-133. France. Étude sur l’iconographie du Moyen Age et sur ses 1900 1914 sources d’inspiration , Paris 1931. Di Giorgio Ingala 1900 = P. Di Giorgio Ingala, Ricerche e consi - Braun 1914 = G. Braun I paramenti sacri. Loro uso storia e sim - 1932 derazioni storiche sull’antichissima città di Mazzarino …, bolismo, Torino 1914 . Coco 1932 = P. Coco, La Sicilia Serafica. Appunti e documenti , Caltanissetta 1900 (rist. anast. Caltanissetta 1996). Di Pietro 1914 = S. Di Pietro, Ricerche storiche sopra Novara di in “Studi Francescani”, XXIX, 1932. Pitrè 1900 = G. Pitrè, Feste patronali in Sicilia , Palermo 1900. Sicilia e suo territorio , Palermo 1914. Gambrici, Levi 1932 = E. Gambrici, E. Levi, Lo Steri di Palermo Rasà Napoli 1900 = G. Rasà Napoli, Guida alle chiese di Cata - Oriti 1914 = G. Oriti, Vita di San Nicolò Politi, Riposto 1914. e le sue pitture , Milano-Roma 1932 (rist. anast. Palermo nia, Catania 1900 (rist. anast. Catania 1984). 1915 1993). 1901 Clerc 1915 = C. Clerc, Les thèories relatives au culte des images 1933 La Corte Cailler 1901 = G. La Corte Cailler, Andrea Calamech chez les auteurs grecs du IIe siècle après J.-C. , Paris 1915. Frangipane 1933 = A. Frangipane, Calabria. Province di BIBLIOGRAFIA 707

Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria , in Inventario degli Libertini 1952 = G. Libertini, Gli sportelli dell’armadio delle reli - Meli 1965 = F. Meli, La Matrice di Ciminna , in Scritti in onore oggetti d’arte d’Italia. 1931-1938 , vol. II, Roma 1933. quie di S. Agata nella Cattedrale di Catania, in “A.S.S.O.”, s. di Salvatore Caronia , Palermo 1965, pp. 151-173. La Corte Cailler 1933 = G. G. La Corte Cailler, Memorie cata - IV, V, 1-3, 1952, pp. 28-38. Parisi 1965 = G. Parisi, Il Servo di Dio Monsignor Antonio nesi in Messina. (Notizie inedite), in “A.S.S.O.”, s. II, IX, 2- Pirri 1952 = P. Pirri S. J., Intagliatori gesuiti italiani dei secoli Franco , S. Lucia del Mela 1965. 3, 1933, pp. 293-338. XVI e XVII , in “Archivium Historicum Societatis Iesu”, XXI, Ragona 1965 = A. Ragona , Caltagirone. Lineamenti di storia e Neri 1933 = D. Neri, I Crocifissisti del secolo XVII: Umile da 1952, pp. 28-52. arte. Caltagirone 1965. Petralia e Innocenzo da Palermo , in “Illustrazione Vaticana”, Rotolo 1952 = F. Rotolo, La Basilica di San Francesco d’Assisi , 1966-1987 IV, 15,1933, pp. 591-593. Palermo 1952. Vasari ed. 1966-1987 = G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pit - 1934 1953 tori scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568 , Fichera 1934 = F. Fichera, G.B. Vaccarini e l’architettura del Bottari 1953 = S. Bottari, Echi di Antoniazzo e di Cristoforo testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Settecento in Sicilia , Roma 1934. Scacco nella pittura siciliana degli ultimi del ’400 , in “La Barocchi , 6 voll., Firenze 1966-1987. 1935 Giara”, 2, giugno-luglio, 1953, pp. 107-108. 1966 Accascina 1935 = M. Accascina, Quadri, argenti e stoffe a Bucolo 1953 = P. Bucolo, Storia di Biancavilla, Adrano 1953. Haskell 1966 = F. Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società Petralia Sottana , in “Giglio di Roccia”, II, 6-7, 1935, pp. 1-3. Ventura 1953 = M. Ventura, Storia di Militello in Val di Catania, italiana nell’età barocca (Londra 1961), Firenze 1966 (III ed. 1936 Catania 1953. it. Torino 2000). De Felice 1936= F. De Felice, Arte del trapanese: pittura e arti 1954 Lo Paro 1966 = V. Lo Paro, Scultura calamecchiana in Messina e minori , Palermo 1936. Bottari 1954 = S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia , Messi - dintorni , in “Messina Ieri Oggi”, 2, 1966, pp. 8-12. 1937 na-Firenze 1954. Nava Cellini 1966 = A. Nava Cellini , Duquesnoy e Poussin, Accascina 1937 = M. Accascina, Itinerari artistici. Preziosità di 1955 nuovi contributi , in “Paragone”, XVII, 195, 1966, pp. 30-59. Sciacca , in “Giornale di Sicilia”, 2 giugno 1937, ora in Maria Belgiorno 1955 = F. L. Belgiorno, Modica e le sue Chiese dalle Rosa 1966 = G. Rosa, La decorazione rinascimentale , Milano 1966. Accascina e il Giornale di Sicilia, 1934-1937 , a cura di M. C. origini del Cristianesimo ad oggi , Modica 1955. Vetri 1966 = A. Vetri, La toponomastica urbana di Enna, aggior - Di Natale, vol. I, Caltanissetta 2007, pp. 364-365. Berliner 1955 = R. Berliner, Die Weihnachtskrippe, München nata a fine dicembre 1965 con Compendioso Notiziario 1938 1955. Illustrativo Storico (intorno alle denominazioni delle strade e Accascina 1938 = M. Accascina, Ori, Stoffe e ricami nei Paesi delle 1956 piazze) , Palermo 1966. Madonie in “Bollettino d’Arte”, XXI, 7, 1938, pp. 311-313. Gandolfo da Polizzi 1956 = P. Gandolfo da Polizzi, Artisti fran - 1966 Catalano 1938 = M. Catalano, Artisti e artefici a Catania nel cescani. I frati cappuccini Agostino Diolivolsi e Vincenzo Lévy-Bruhl 1966 = L. Lévy-Bruhl, La mentalità primitiva (Paris Rinascimento , in “Bollettino Storico Catanese”, XVI, 1938, Coppola , in “Sicilia Serafica”, n. s., 2, 1956, pp. 10-13. 1922), Torino 1966. pp. 75-100. 1957 1967 De Francovich 1938 = G. De Francovich, L’origine e la diffusio - James 1957 = E. O. James, Prehistoric Religion. A study in Bilardo 1967 = A. Bilardo, Taccuino d’Arte Messinese con un ne del crocifisso gotico doloroso , in “Kunstgeschichtliches Prehistoric Archaeology , London-New York 1957. documento inedito riguardante lo scultore Antonello Freri , Jahrbuch des Bibliotheca Hertziana”, 2, 1938, pp. 143-261. 1958 Messina 1967. Ferruzza Sabatino 1938 = F. Ferruzza Sabatino, Cenni storici su Meli 1958 = F. Meli, Matteo Carnilivari e l’architetturra del Calì 1967 = S. Calì, Custodie francescano-cappuccine in Sicilia, Petralia Soprana , Palermo 1938. Quattro e Cinquecento in Palermo , Roma 1958. Catania 1967. Majorana 1938 = G. Majorana, Militello nel 1634. Il secondo Pennisi Grimaldi 1958 = T. Pennisi Grimaldi, Contributo allo Concetto da Linguaglossa 1967 = P. Concetto da Linguaglossa, frammento inedito della perduta Storia di Militello di Pietro studio delle “arti minori” di Acireale nel ‘600 e nel ‘700 , in La custodia di Pietro Bencivinni nella Chiesa Cappuccina di Carrera , in “Bollettino Storico Catanese”, III, 16, 1938, pp. “Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Acireale. Linguaglossa, Catania 1967. 128-158. Memorie e rendiconti”, s. I, vol. II, Acireale 1958, pp. 51-93. Macaluso 1967 = G. Macaluso, Le sculture lignee di Casa Portale 1938 = A. Portale, La città di Naso in Sicilia e il suo illu - Sinicropi 1958 = E. Sinicropi, Enna nella storia, nell’arte, nella Professa , in “Ai Nostri Amici - Rivista dei Gesuiti di Sicilia”, stre figlio S. Cono abate , Palermo 1938. vita , Palermo 1958. 6/9, 1967, pp. 130-135, 188-199. Puzzolo Sigillo 1938 = D. Puzzolo Sigillo, Ordinazione di opere 1959 Mostra ... 1967 = Mostra di Filippo Paladini , catalogo della mo - d’arte per la Calabria in Atti notarili messinesi e lo ignoto Hautecoeur 1959 = L. Hautecoeur, Histoire de l’art. I. De la stra a cura di M. G. Paolini, D. Bernini, saggio introduttivo di scultore sincrono Giuseppe Bottone rivelato , in Omaggio magie à la religion. II. De la réalité à la beauté. III. De la C. Brandi (Palermo, 1967), Palermo 1967. degli Archivi Provinciali di Stato al comm. A. Tripodi consul - nature à l’abstraction , Paris 1959. Morelli 1967 = G. Morelli, San Nicolò Politi, Messina 1967. tore capo studi artistici storici e archivistici , Teramo, 1938, Milazzo 1959 = A. Milazzo, Storia di Prizzi , Palermo 1959. Vasari ed. 1967 = G. Vasari , Le Vite de’ più eccellenti pittori scul - pp. 126-128. Paolini 1959 = M. G. Paolini, Note sulla pittura palermitana tra tori e architettori , Firenze 1568, ed. a cura di P. Dalla Pergola, 1940 la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento , in “Bollet - L. Grassi, G. Previtali, Novara 1967. Cusimano 1940 = R. Cusimano, Brevi cenni di storia termitana , d’arte”, 44, 1959, pp. 122-140 . 1968 Palermo 1940. Peri 1959 = I. Peri, La questione delle colonie “lombarde” in Blunt 1968 = A. Blunt, Barocco Siciliano , fotografie di T. Benton, Sgadari di Lo Monaco 1940 = G. Sgadari di Lo Monaco, Pittori Sicilia , in “Bollettino storico-bibliografico Subalpino”, LVII Milano 1968. e scultori siciliani dal Seicento al primo Ottocento , Palermo (1959), 1-3, pp. 253-280. Bocco 1968 = A. Bocco, Contributi per la valutazione dell’opera 1940. 1960 di Pier Luigi Sacchi , in “Arte lombarda”, 13, 1968, pp. 43-50. 1942 Corbin 1960 = S. Corbin, La déposition, liturgie du Christ au Carandente 1968 = G. Carandente, Collections d’Italie , 1, Sicilie , Colombo 1942 = B. M. Colombo, Il monumentale Santuario di Vendredi Saint. Sa place dans l’histoire des rites et du Théâtre in Les primitifs flamands , vol. 3, Anversa 1968. Santa Maria de la Soledad, Palermo 1942. religieux (Analyse des documents portugais) , Paris–Lisbonne Macaluso 1968 = G. Macaluso, Frate Umile Pintorno da Petralia 1943-1946 1960. Soprana scultore del secolo XVII. Contributo per una biogra - Grabar 1943-1946 = A. Grabar, Martyrium. Recherches sur le Misuraca 1960 = G. Misuraca, Serie dei vescovi di Cefalù con fia critica, in “A.S.S.”, s. III, XVII (1967), 1968, pp. 155-245. culte des reliques et l’art chrétien antique , 2 voll., Paris 1943- dati cronologici e cenni biografici , Roma 1960. Mogavero Fina 1968 = A. Mogavero Fina, Francesco Brugnone 1946. Nicotra 1960 = C. Nicotra, Il Carmelo palermitano, tradizione e pittore del Seicento. Documenti inediti, Castelbuono 1968. 1945 storia , Palermo 1960. Serraino 1968 = M. Serraino Trapani nella vita civile e religiosa , Rosso di Cerami 1945 = M. Rosso di Cerami, Il tempio di Santa Saccone 1960 = B. Saccone, Rinaldo Bonanno Scultore e archi - Trapani 1968. Maria Maggiore in Enna , tesi di laurea, relatore Prof. Stefano tetto Messinese , in “Commentari”, XI, 2, 1960, pp. 117-180. 1969 Bottari, Università degli Studi di Catania 1945. Susinno ed. 1960 = F. Susinno, Le vite de’ pittori messinesi (ms. Bologna 1969 = F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1947 del 1724), ed. a cura di V. Martinelli, Firenze 1960. (1266-1414) e un riesame dell’arte nell’età fridericiana , Roma Ragona 1947 = A. Ragona, Storia, arte e tradizioni calatine nelle 1961-1970 1969. vicende del tempio di San Giacomo , Caltagirone 1947. Bibliotheca Sanctorum ... 1961-1970 = Bibliotheca Sanctorum , Bresc-Bauter 1969 = G. Bresc-Bauter, A rtistes, patriciens et con - 1948-1955 13 voll. , Roma 1961-1970 (rist. Roma 1990-1992). fréries. Production et consommation de l’ouvre d’art à Bénézit 1948-1955 = E. Bénézit , Dictionnaire critique et docu - 1961 Palerme et en Sicile occidentale (1348-1460 ), Roma 1969. mentarire des Peintres, Sculpteurs Dessinateurs et Graveurs... Furon 1961 = R. Furon, Manuale di preistoria , Torino 1961. Gallo 1969 = C. Gallo, Opere di pubblica utilità e abbellimento (Paris 1911-1923), 10 voll., Paris 1948-1955 (ed. Paris 1976). Reitano 1961= A. Reitano, Memorie sul Santuario di Tindari, in Noto antica durante la seconda metà del Cinquecento , in 1948 Roma 1961. “A.S.Si.”, XV, 1969, pp. 30-44. Trasselli 1948 = C. Trasselli, Sull’arte in Trapani nel ‘400 , Trapa - 1962 Gnolfo 1969 = G. Gnolfo, Una cona di Antonello Gagini , Modi - ni 1948. Accascina 1962 = M. Accascina, Paesi dei Nebrodi: ragguaglio ca 1969. 1949 delle arti. Continuità di Rinascimento e Barocco , in Tuttitalia. Grohmann 1969a = A. Grohmann, Prime indagini sull’organiz - Di Pietro 1949 = F. Di Pietro, Ulteriori precisazioni sulla storia Sicilia , vol. I, Firenze-Novara 1962 , pp. 273-279. zazione fieristica nel medioevo e nell’età moderna; con parti - delle arti plastiche e figurative in Sicilia in età barocca , Paler - Laming-Emperaire 1962 = A. Laming-Emperaire, La significa - colare riferimento alla fiera di Sciacca , in “Atti dell’Acca - mo 1949. tion de l’art rupestre paléolithique. Méthodes et applications , demia Pontaniana”, n.s., vol. XVIII (1969), pp. 1-47. 1950 Paris 1962. Grohmann 1969b = Le fiere nel regno di Napoli in età Arago - Barbera 1950 = M. T. Barbera, Documenti inediti intorno alla 1963 nese , Napoli 1969. vita e alle opere di Girolamo Alibrandi pittore messinese del Bellafiore 1963= G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia , I Presocratici ... 1969 = I Presocratici. Testimonianze e frammen - ’500 , Patti 1950. Firenze 1963. ti , 2 voll., a cura di G. Giannantoni, Bari 1969. Gigante 1950 = S. Gigante, Historia della miracolosa immagine Goméz Moreno 1963 = M. E. Goméz Moreno, La Grande Epoca Macaluso 1969 = G. Macaluso Frate Innocenzo da Petralia So - del SS. Crocifisso di Ciminna con valutazione critica di alcu - della Scultura spagnola , Milano 1963. pra na emulo del Pintorno, in “A.S.S.”, s. III, XVIII, ne opere d’arte di Ciminna (ms. 1651), ed. a cura di F. Meli, La Motta 1963 = G. La Motta, Nicosia , Palermo 1963. (1968),1969, pp. 147-215. Palermo 1950. Morgana 1963 = S. Morgana, Guida di Enna , Enna 1963. Pottino 1969 = F. Pottino, Il Museo Diocesano di Palermo , Paler - Sculture lignee ... 1950 = F. Bologna, R. Causa, Sculture lignee Parisi 1963 = G. Parisi, Il terz’ordine regolare in Sicilia , Torino 1963. mo 1969. nella Campania , catalogo della mostra (Napoli, 1950), Napo - 1964 Regina 1969 = V. Regina, Antonello Gagini e le sculture cinque - li 1950. Bravo 1964 = G. A. Bravo, Storia del cuoio e dell’arte conciaria , centesche in Alcamo , Palermo 1969. 1952-1953 Torino 1964. 1970 Gallo 1952-53 = C. Gallo, Arte e monumenti dell’antica Noto , in 1965 Cantelli 1970 = Arte in Valdichiana dal XIII al XVIII secolo , “A.S.S.”, s. III, V, 1952-53, pp. 7-34. Kronig 1965 = W. Kronig, Il Duomo di Monreale e l’architettu - catalogo della mostra a cura di L. Bellosi, G. Cantelli, M. 1952 ra normanna in Sicilia , Palermo 1965. Lenzini Moriondo (Cortona, 1970), Cortona 1970. Breuil 1952 = H. Breuil, Quatre cents siècles d’art pariétal. Les Librando 1965 = V. Librando, Palazzo Biscari in Catania , Cata - Enciclopedia ... 1970 = Enciclopedia delle religioni , 6 voll., a cura cavernes ornées de l’âge du renne , Montignac 1952. nia 1965. di A. M. Di Nola, Firenze 1970. MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 708

Gambuzza 1970 = G. Gambuzza, S. Agrippina e il suo culto a 1977 Nicotra 1979 = C. Nicotra, Il Carmelo Siciliano nella Storia , Mineo , Catania 1970. Cirese 1977 = A. M. Cirese, Oggetti, segni musei. Sulle tradizio - Messina 1979. Zeri ed.1970 = F. Zeri, Pittura e controriforma (Torino 1957), ni contadine , Torino 1977. Rogier Van der Weyden ... 1979 = Rogier Van der Weyden, Torino 1970. Collura 1977 = P. Collura, Santa Rosalia nella storia e nell’arte , Rogier de le Pasture, peintre officiel de la Ville de Bruxelles, 1971 Palermo 1977. portraitiste de la Cour de Bourgogne , catalogo della mostra Frankfort 1971 = H. Frankfort, L’arte e l’architettura dell’antico Delogu 1977 = R. Delogu, La Galleria Nazionale della Sicilia , (Bruxelles, 1979), Bruxelles 1979. Oriente , Torino 1971. Roma 1977. Settis 1979 = S. Settis, Iconografia dell’arte italiana, 1100-1500: una Salvo Barcellona, Pecoraino 1971 = G. Salvo Barcellona, M. Farella 1977 = F. D. Farella, Stradario storico di Polizzi linea , in Storia dell’arte italiana , vol. III, L’esperienza dell’antico, Pecoraino , Gli scultori del Cassaro, Palermo 1971. Generosa , Palermo 1977. dell’Europa, della religiosità , Torino 1979, pp. 173-270. 1972-1975 Fittipaldi 1977 = T. Fittipaldi, Contributo a Giacomo Serpotta. Toscano 1979 = B. Toscano, Storia dell’arte e forme della vita Foti 1972-1975 = G. Foti, Chiese di Messina, estratto dal Opere inedite e rapporti culturali , in “Napoli Nobilissima”, religiosa , in Storia dell’arte italiana , vol. III, L’esperienza del - “Bollettino Ecclesiastico Messinese” , Messina 1972-1975. XVI, 1, 1977, pp. 81-116. l’antico, dell’Europa, della religiosità , Torino 1979, pp. 271- 1972 Florenskij 1977 = P. Florenskij, Le porte regali. Saggio sull’ico - 318. Bilardo 1972 = A. Bilardo, Qualche precisazione sulla presunta na , Milano 1977. Valenziano 1979 = C. Valenziano, Introduzione alla Historia del - attività siciliana di Michelangelo Naccherino (con due docu - Franco Fiorio, Valerio 1977 = M. T. Franco Fiorio, A. P. Valerio, l’erettione della chiesa di S. Maria degli Angioli in Roma nelle menti inediti) , in “A.S.M.”, s. III, XX-XXII, 1969-1971, La scultura a Milano tra il 1535 e il 1565: alcuni problemi , in therme Diocletiane... , in “O Theologos. Cultura cristiana in Messina 1972, pp. 229-246. Omaggio a Tiziano, la cultura artistica milanese nell’età di Sicilia”, 7-8, 1979, pp. 29-35. Buttitta 1972 = A. Buttitta, La pittura su vetro in Sicilia , ed. Carlo V , catalogo della mostra a cura di M. Precerutti 1979-1980 Palermo 1972. Garberi (Milano, 1977), Milano 1977. Rotolo 1979-1980 = F. Rotolo, L’attività artistica a Noto nei Gioco 1972 = S. Gioco, Nicosia Diocesi. Erezione, Comuni, Longhitano 1977 = A. Longhitano, La Parrocchia nella Diocesi secoli XV-XVI , in Atti e memorie I.S.V.N.A. , Noto 1979-80, Monumenti , Catania 1972. di Catania prima e dopo il Concilio di Trento, Palermo 1977. pp. 67-68. Kruft 1972 = H. W. Kruft, Domenico Gagini und seine Marrone 1977 = N. Marrone, Storia delle comunità religiose e 1980 Werkstatt , Monaco 1972. degli edifici sacri di Bivona, S. Stefano Quisquina 1977. Alibrandi 1980 = M. Alibrandi, Pittori messinesi del Miceli 1972 = S. Miceli, Rito: la forma e il potere, in “Uomo e Pulci ed. 1977 = F. Pulci, Lavori sulla storia ecclesiastica di Quattrocento , in “A.S.M.”, XXXI, 1980, pp. 256-264. Cultura”, a. V (1972), 10, 1972, pp. 132-158. Caltanissetta , ed. Caltanissetta 1977. Arcarese 1980 = S. Arcarese, San Cataldo e i sancataldesi , San Tortora ed. 1972 = F. Tortora, Breve notizia della città di Noto Séguy 1977 = J. Séguy, Images et “religion populaire”, in Cataldo 1980. prima e dopo il terremoto del 1693 , note di F. Balsamo, Noto “Archives des sciences sociales des religions”, XLIV, 1, 1977. Consoli 1980 = G. Consoli, Musei d’Italia. Meraviglie d’Italia. 1972. X Mostra ... 1977 = X Mostra di opere d’arte restaurate , catalo - Messina, Museo Regionale , Bologna 1980. 1973 go della mostra a cura di V. Abbate, M. Andaloro, V. Scuderi Correnti 1980 = S. Correnti, La Sicilia del Cinquecento. Il nazio - Aymard, Bresc 1973 = M. Aymard, H.Bresc, Problemi di storia et alii (Palermo, 1977), Palermo 1977. nalismo isolano , Milano 1980. dell’insediamento nella Sicilia medievale e moderna, 1100- 1978-2008 Febvre 1980 = L. Febvre, La terra e l’evoluzione umana. 1800 , in “Quaderni storici”, VIII, 24, 1973, pp. 915-976. The Illustrated Bartsch ... 1978-2008 = The Illustrated Bartsch , Introduzione geografica alla storia (Paris 1922), Torino 1980, Bilardo 1973 = A. Bilardo, Provenienza e datazione di una 166 voll., a cura di L. J. Slatkes, W. L. Stauss et alii, New York pp. 256-257. Madonna siciliana del Naccherino , in “Rassegna d’Arte”, 5- 1978-2008. Grasso 1980 = S. Grasso, Il Palazzo Butera a Palermo: acquisi - 6, 1973, pp. 22-26. 1978 zioni documentarie , in “Antichità Viva”, 5, 1980, pp. 33-38. Candura 1973 = G. Candura, Le 42 città demaniali nella storia Basile 1978 = N. Basile, Palermo Felicissima , ed. Palermo 1978. Guidoni 1980 = E. Guidoni, Introduzione , in Storia dell’arte ita - della Sicilia , Catania-Caltanissetta 1973. D’Amico 1978 = E. D’Amico, Contributi allo studio dell’archi - liana , vol. VIII, Inchieste sui centri minori , Torino 1980, pp. Cuccia 1973 = A. Cuccia, La scultura lignea in Sicilia nei secoli tettura dei secoli XVII e XVIII a Milazzo sulla base di docu - 3-35. XVII e XVIII , tesi di laurea, relatore Prof. M. G. Paolini, menti inediti, in “A.S.M.”, XXIX, 1978. Kruft 1980 = H. W. Kruft, Antonello Gagini und seine Söhne , Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Magistero a.a. Fittipaldi 1978 = T. Fittipaldi, I contratti dei cori delle chiese Munchen 1980. 1972-73 (1973). benedettine dei SS. Severino e Sossio di Napoli e dell’Abbazia Martines 1980 = G. Martines, Galati Mamertino , in Storia del - D’Amico 1973 = E. D’Amico, Custodie e vecchi stipetti. Arte e di S. Martino delle Scale di Palermo , in “Atti dell’Accademia l’arte italiana, vol. VIII, Inchiesta sui centri minori , Torino artigianato nelle chiese francescane di Milazzo , in “La Voce di Pontaniana”, n.s., 27, 1978, pp. 111-129. 1980, pp. 367- 403. Milazzo”, 1973, p. 8. Gombrich, Hochberg, Black 1978 = E. H. Gombrich, J. Raciti Romeo ed. 1980 = V. Raciti Romeo, Acireale e Dintorni. Graziosi 1973 = P. Graziosi, L’arte preistorica in Italia , Firenze Hochberg, M. Black, Arte, percezione e realtà , Torino 1978. Guida Storico Monumentale (Acireale 1927), rist. anast. 1973 . Iovino 1978 = P. Iovino, Il sermone sulla trasfigurazione di 1980. Parisi 1973 = G. Parisi, Alla ricerca di Diana Facellina. S. Lucia Pietro il Venerabile abate di Cluny, in “O Theologos. Cultura Rugolo 1980 = C. M. Rugolo, Maestri bottai in Sicilia nel seco - e il “Melan” nel mito e nella storia , S. Lucia del Mela 1973. cristiana in Sicilia”, V, 19, 1978, pp. 45-60. lo XV , estratto da I Mestieri , atti del “II Congresso Scuderi 1973 = V. Scuderi, Architettura e architetti barocchi nel Mogavero Fina 1978 = A. Mogavero Fina, Notizie sull’antica Internazionale di Studi Antropologici Siciliani, Palermo 1980. trapanese , Trapani 1973. Matrice Maria SS. Assunta , Palermo 1978. XI Catalogo... 1980 = XI Catalogo di opere d’arte restaurate 1974 Nifosì 1978a = P. Nifosì, Alcuni disegni dell’architetto Paolo (1976-1978) , catalogo della mostra a cura di V. Abbate, V. Abbate 1974 = V. Abbate, L’aiuto di Pietro Ruzzolone , in “Storia Labisi , in “Tabellarius”, 1978, 6, pp. 25-29. Scuderi (Palermo 1980), Palermo 1980. dell’Arte”, 22, 1974, pp. 229-234. Nifosì 1978b = P. Nifosì, Il presepe di San Bartolomeo di , Zeri 1980 = F. Zeri, Prefazione , in Storia dell’arte italiana , vol. Accascina 1974 = M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al Scicli 1978. VIII, Inchieste sui centri minori , Torino 1980, pp. XLIII-LI. XIX secolo , Palermo 1974. Roccaforte 1978 = P. P. Roccaforte, Benedetto Valenza. Scultore 1981 Bresc Bautier 1974 = G. Bresc Bautier , Guglielmo Pesaro (1439- trapanese 1708-1790 , Palermo 1978. Antonello da Messin a... 1981 = Antonello da Messin a, catalogo 1487). Le peintre de la croix de Cefalù et du polyptyque de Rotolo 1978 = F. Rotolo, La chiesa di San Francesco di Assisi a della mostra a cura di A. Marabottini, F. Sricchia Santoro Corleone , in “Mélanges de l’Ecole Française de . Moyen Noto , Palermo 1978. (Messina, Museo Regionale, 1981- 1982), Roma 1981. âge, temps modernes”, 86, 1974, pp. 213-249. Scuderi 1978 = V. Scuderi, Arte medievale nel Trapanese , 1978. Avila, Bono 1981 = C. Avila e G. A. Bono, Prima raccolta sulla Carandente, Voza 1974 = G. Carandente, G. Voza, Arte in Vetri ed. 1978 = P. Vetri, Castrogiovanni dagli Svevi all’ultimo dei consistenza chiesastica della Diocesi di Cefalù , tesi di laurea, Sicilia , Milano 1974, pp. 145-341. Borboni di Napoli... (Piazza Armerina, Stab. tip. Adolfo Pansini, relatore Prof. C. Filangeri, Università degli Studi di Palermo, Filoteo degli Omodei ed. 1974 = G. A. Filoteo degli Omodei, 1883-1886), 2 voll., rist. anast. Palermo-São Paolo 1978. Facoltà di Architettura, a.a. 1980-1981 (1981). Descrizione della Sicilia ... (ms. 1557), in Biblioteca storica e 1979 Campagna Cicala 1981 = F. Campagna Cicala, Per la scultura letteraria di Sicilia , 28 voll., a cura di G. Di Marzo, Palermo, Balistreri 1979 = V. Balistreri, Le “licentiae populandi” in Sicilia lignea del Quattrocento in Sicilia , in Le arti decorative del L. Pedone Lauriel, 1869-1877, ripr. facs. Sala Bolognese nel sec. XVII. Note sull’aspetto territoriale , Palermo 1979. Quattrocento in Sicilia , catalogo della mostra a cura di G. 1973-1974, vol. XXV (1974). Bresc Bautier 1979 = G. Bresc Bautier, Artistes, patriciens et con - Cantelli (Messina, chiesa dell’Annunziata dei Catalani, 1981- Negri Arnoldi 1974 = F. Negri Arnoldi, Origine e diffusione del frèries: production et consommation de l’oeuvre d’art à 1982), Roma 1981, pp. 101-112. Crocifisso barocco con l’immagine del Cristo vivente, in Palerme et en Sicile occidentale (1348-1460) , Rome 1979. Cantelli 1981= Cantelli G., Per Antonello: la sua isola, i suoi “Storia dell’Arte”, 20, 1974, pp. 57-79. Castelnuovo, Ginzburg 1979 = E. Castelnuovo, C. Ginzburg, paesani, la sua roba , in Le arti decorative del Quattrocento in Pottino 1974 = F. Pottino, Chiese di Palermo distrutte a causa Centro e periferia , in Storia dell’arte italiana , vol. I, Questioni Sicilia , catalogo della mostra a cura di G. Cantelli (Messina, della guerra negli anni 1941-1943 , Palermo 1974. e metodi , Torino 1979, pp. 283-352. chiesa dell’Annunziata dei Catalani, 1981-1982), Roma Ragona 1974 = A. Ragona, Arte e artisti nel Duomo di Enna , D’Amico 1979 = M. D’Amico, Palachoríon. Storia di un paese 1981, pp. 19-41. Caltagirone 1974. della Valle d’Agrò , Catania-Verona 1979. Cona 1981 = G. Cona, La chiesa di San Bonaventura in Schmidt 1974 = A. M. Schmidt, scheda 34, in IX Mostra di De Floriani 1979 = A. De Floriani, Bartolomeo de Camogli , Caltagirone (sec. XVII) , Caltagirone 1981. Opere d’Arte Restaurate , Soprintendenza alle Gallerie e alle Genova 1979. De Gennaro, Hyerace 1981 = R. De Gennaro, L. Hyerace, Opere opere d’arte della Sicilia, Palermo 1974, pp. 116-117. Delporte 1979 = H. Delporte, L’image de la femme dans l’art perdute ricordate dai documenti e dalle fonti, in Antonello da IX Mostra... 1974 = IX Mostra di opere d’arte restaurate , catalo - préhistorique , Paris 1979. Messina , catalogo della mostra a cura di A. Marabottini, F. go della mostra a cura della Soprintendenza alle Gallerie e altre Fra’ Dionigi ed. 1979 = Fra’ Dionigi di Pietrapercia, Relazione Sricchia Santoro, (Messina, Museo Regionale, 1981-1982), opere d’arte della Sicilia (Palermo, 1974-1975), Palermo 1974. critico=storica della prodigiosa invenzione d’una immagine di Roma 1981, pp. 192-195. 1975 Maria Santissima chiamata comunemente della Cava di Federico ed. 1981 = F. Federico, Storia particolareggiata del Schmidt 1975= A. Schmidt, in “La voce di Sambuca”, giugno Pietrapercia... (Palermo, Gio: Battista Gagliani, 1757), rist. Comune di Santa Caterina di Villarmosa (Santa Caterina di 1975, p. 3. anast. Enna 1979. Villarmosa 1939), Troina 1981. Van Der Leeuw 1975 = G. Van Der Leeuw, Fenomenologia della Haderman-Misguich 1979 = L. Haderman-Misguich, Rapport Gregori, Ruotolo, Badera Gregori 1981 = M. Gregori, R. religione (Tubinga 1956), Torino 1975 . d’esprit et de forme entre l’oeuvre peint de Van Der Weyden Ruotolo, L. Badera Gregori, Il Mobile dal Rinascimento agli 1976 et la de son temps , in Rogier Van der Weyden, anni Trenta , Milano 1981. Coomaraswamy 1976 = A. Coomaraswamy, La trasfigurazione Rogier de le Pasture, peintre officiel de la Ville de Bruxelles, Le arti decorative del Quattrocento ... 1981 = Le arti decorative della natura nell’arte , Milano 1976. portraitiste de la Cour de Bourgogne , catalogo della mostra del Quattrocento in Sicilia , catalogo della mostra a cura di G. Correnti 1976 = S. Correnti, La Sicilia del Seicento. Società e cul - (Bruxelles, 1979), Bruxelles 1979, pp. 85-93. Cantelli (Messina, chiesa dell’Annunziata dei Catalani, 1981- tura , Milano 1976. Mazzè 1979 = A. Mazzè, I luoghi sacri di Palermo , Le 1982), Roma 1981. Müller-Karpe 1976 = H. Müller-Karpe, Storia dell’età della pie - Parrocchie , Palermo 1979. Malignaggi 1981a = D. Malignaggi, L’effimero barocco negli tra , Roma-Bari 1976. Mogavero Fina 1979 = A. Mogavero Fina, La «Madrice Nuova» studi, rilievi e progetti di Giacomo Amato conservati nella Passarello 1976= G. Passarello, Noto. Guida alla città , Catania di Castelbuono Natività di Maria SS. Storia-Culto-Arte , Galleria regionale di Sicilia , in “B.C.A. Sicilia”, II, 3-4, 1981, 1976. Castelbuono 1979. pp. 27-42. BIBLIOGRAFIA 709

Malignaggi 1981b = D. Malignaggi, La scultura della seconda Tortelli e l’arte del legno a Napoli nella seconda metà del Giusti, Leone De Castris 1985 = P. Giusti, P. Leone De Castris, metà del Seicento e del Settecento , in Storia della Sicilia , vol. Cinquecento , in “Annali della Facoltà di Lettere di Napoli”, Forastieri e regnicoli. La pittura moderna a Napoli nel primo X, Arti figurative e architettura in Sicilia , Napoli-Palermo 26, 1983-84, pp. 229-269. Cinquecento , Napoli 1985. 1981, pp. 73-117. 1984 Guastella 1985 = C. Guastella, Ricerche su Giuseppe Alvino McKenzie 1981 = J. L. McKenzie, Dizionario biblico , Assisi Alloro 1984 = G. Alloro, L’eremo di Montesalvo , in “Henna. detto il sozzo e la pittura a Palermo alla fine del Cinquecento , 1981. Rassegna del Comune”, 30, nov.-dic. 1984, pp. 28-29. in Contributi alla storia della cultura figurativa nella Sicilia Pappalardo 1981 = S. Pappalardo, Chiese e quartieri di Aricò 1984 = N. Aricò, “Architector seu magister assie”, car - occidentale tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo , atti Acicatena , Acireale 1981. pentieri e muratori in Sicilia nei secoli XIV-XVIII , in I della “giornata di studio su Pietro d’Asaro” (Racalmuto, Ries 1981 = J. Ries, Il Sacro nella storia religiosa dell’umanità , Mestieri: organizzazione, tecniche, linguaggi , “Quaderni del 1985), Palermo 1985, pp. 45-109. Milano 1981. Circolo Semiologico siciliano”, 17-18, 1984, pp. 185-203. Jacopo da Varagine ed. 1985 = Jacopo da Varagine, Leggenda Rugolo 1981 = C. M. Rugolo, Antonello da Messina e le fonti Argeri 1984 = G. Argeri, Storia di San Piero Patti, Palermo 1984. Aurea (trad. di Cecilia Lisi, 2 voll., Firenze 1952), rist. anast. scritte , in Antonello da Messin a, catalogo della mostra a cura Corrao 1984 = P. Corrao, L’apprendista nella bottega artigiana Firenze 1985. di A. Marabottini, F. Sricchia Santoro (Messina, Museo palermitana (secc. XIV-XVIII) , in I Mestieri. Organizzazione Henna ... 1985 = Henna, tra storia e arte , a cura di G. Alloro, V. Regionale, 1981-1982), Roma 198, pp. 227-244. Tecniche Linguaggi , atti del II Congresso internazionale di Cammarata, E. Cilia et alii, Palermo 1985. Santucci 1981 = P. Santucci, La produzione figurativa in Sicilia studi antropologici siciliani (Palermo, 1980), in “Quaderni , Mirabelli 1985 = A. Lipari, U. Mirabelli, Il Coro di San dalla fine del XII secolo alla metà del XV , in Storia della del Circolo Semiologico Siciliano”, 17-18, Palermo 1984, pp. Martino delle Scale, Palermo 1985. Sicilia , vol. V, Napoli-Palermo 1981, pp. 139-230. 137-144. Momenti del Cinquecento Meridionale ... 1985 = Momenti del Scelsi 1981 = I. Scelsi, Gratteri. Storia Cultura Tradizioni , Demma 1984 = M. P. Demma, Pietro D’Asaro” Il Monocolo di Cinquecento Meridionale. Restauri e Recuperi , catalogo della Palermo 1981. Racalmuto”, Palermo 1984. mostra a cura di V. Abbate, V. Scuderi (Palermo, 1985), Solarino 1981 = R. Solarino, La Contea di Modica. Ricerche sto - Durand 1984 = G. Durand, Le strutture antropologiche dell’im - Palermo 1985. riche , Ragusa 1981. maginario. Introduzione all’archetipologia generale (Paris Montagu 1985 = J. Montagu, Alessandro Algardi , 2 voll., New Spycket 1981 = A. Spycket, La statuarie du Proche-Orient 1963), Bari 1984. Haven, London 1985. ancien , Leiden-Köln 1981. Ffolliot 1984 = S. Ffolliot, Civic sculpture in the Renaissance Nifosì 1985 = P. Nifosì, Mastri e maestri nell’architettura iblea , Testa 1981a = G. Testa, Campofranco: storia, arte, notizie, folk - Montorsoli’s fountains in Messina , Ann Marbor (Michigan) Ragusa 1985. lore , San Cataldo 1981. 1984. Pispisa 1985 = E. Pispisa, Il messinese Antonello , in Scritti in Testa 1981b = E. Testa, Il Simbolismo dei Giudeo-Cristiani Garstang 1984 = D. Garstang, Cosimo Fanzago e le maestranze onore di Vittorio Di Paola , Messina 1985, pp. 261-266. (Gerusalemme 1962), Gerusalemme 1981. palermitane , in Civiltà del Seicento a Napoli , 2 voll., catalogo Pugliatti 1985 = T. Pugliatti, La “Vergine Odigitria” di Tramontana 1981= S. Tramontana, Antonello e la sua città , in della mostra (Napoli, 1984-1985), Napoli 1984, vol. II, pp. Alessandro Allori. Vicenda critica e iconologia , in Scritti in Antonello da Messin a, catalogo della mostra a cura di A. 387-393. onore di Vittorio Di Paola , Messina 1985, pp. 283-308. Marabottini, F. Sricchia Santoro, (Messina, Museo Regionale, González-Palacios 1984 = A. González-Palacios, Il tempio del Riccobono 1985 = M. A. Riccobono, Il refettorio del Collegio 1981-1982), Roma 1981, pp. 17-26. gusto. Le arti decorative in Italia fra classicismi e barocco. Massimo dei Gesuiti a Palermo , in Le arti in Sicilia nel Villari 1981 = L. Villari, Storia della città di Piazza Armerina Roma e il Regno delle Due Sicilie, Milano 1984. Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina , Palermo (l’antica Ibla Erea) , Piacenza 1981. Incorpora 1984 = S. Incorpora, Il Duomo di Linguaglossa, 1985, pp. 251-274. 1982 Catania 1984. Viscuso 1985 = T. Viscuso, La decorazione della protesi e del Abbate 1982 = V. Abbate , Revisione di Antonello il Panormita , La Barbera Bellia 1984 = S. La Barbera Bellia, La scultura della presbiterio , in La Basilica Cattedrale di Cefalù. Materiali per in “BCA Sicilia”, III, 1-4, 1982, pp. 39-68. Maniera in Sicilia , Palermo 1984. la conoscenza storica e il restauro , 7, Contributi di Storia e Buttitta 1982 = A. Buttitta, Introduzione , in G. Cocchiara, Le Lo Castro 1984 = N. Lo Castro, Militello Rosmarino. La chiesa Storia dell’arte , a cura di V. D’Alessandro et alii, Palermo immagini devote del popolo siciliano (Palermo 1940), di Laura Rosso , Messina 1984. 1985, pp. 81-87 Palermo 1982. Marchese 1984 = A. G. Marchese, I Ferraro da Giuliana. 3 1986 Giannino 1982 = A. Giannino, Acquaviva Platani nella storia di Antonino junior , Palermo 1984. Adragna 1986 = V. Adragna, Erice , Trapani, 1986. Sicilia e nella vita nazionale , San Cataldo 1982. Meli 1984 = A. Meli, Istoria antica e moderna della città di San Belting 1986 = H. Belting, L’arte e il suo pubblico . Funzioni e Guastella 1982 = C. Guastella, Attività orafa nella seconda metà Marco, Messina 1984. forme delle antiche immagini della passione (Berlin 1981), del secolo XVI tra Napoli e Palermo , in Scritti in onore di Militi 1984 = M. G. Militi, Artisti,Committenze e aggregazione Bologna 1986. Ottavio Morisani , Catania 1982, pp. 243-292. sociale a Messina alla fine del Medioevo , estr. da “Nuovi Bilardo 1986 = A. Bilardo, Il culto dell’Assunta e del “Cristo La Corte Cailler 1982 = G. La Corte Cailler, Il Museo Civico di Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, Lungo” a Castroreale , Messina 1986. Messina, Patti 1982. 2, 1984, Roma 1984. Benigno 1986 = F. Benigno, Vecchio e nuovo nella Sicilia del Migneco 1982 = F. M. Migneco, [tabernacolo di Pietro Nappi 1984 = E. Nappi, Le chiese dei Gesuiti a Napoli , in Seicento: il ruolo della colonizzazione feudale , in “Studi stori - Bencivinni] Linguaglossa (ME), chiesa dei Cappuccini , in Seicento napoletano. Arte, costume e ambiente , a cura di R. ci”, XXVII, 1, 1986, pp. 92-107. “B.C.A. Sicilia”, II, 1-4, 1982, pp. 241-244. Pane, Milano 1984, pp. 318-337. Calia 1986 = R. Calia, La chiesa dei SS. Paolo e Bartolomeo di Natoli 1982 = E. Natoli, Per la scultura a Messina del secolo Natoli 1984 = E. Natoli, Problemi di scultura a Messina nel seco - Alcamo , Alcamo 1986. XVI, in “Q.I.S.A.M.M.”, 5-6, 1981-82 (1982), pp. 5-10. lo XVI , in Cultura Arte e Società a Messina nel Seicento, atti D’Angelo 1986 = O. D’Angelo, Osservazioni in margine ad un Paladino 1982 = L. Paladino, [Madonna dell’Addolorata] del convegno (Messina, 1983), Messina 1984, pp. 51-68. gruppo di opere inedite di scultura del XVI secolo , in Arte e Taormina (ME), chiesa di Santa Caterina , in “B.C.A. Sicilia”, Navarra 1984 = I. Navarra, Opere di scultura sconosciute di storia nella provincia di Messina , catalogo della mostra a cura II, 1-4, 1982, pp. 245-246. Bartolomeo de Birrittario e suo socio in Sciacca da documen - di T. Pugliatti (Messina, 1986), Messina 1986, pp. 25-30. Paolini 1982 = M. G. Paolini, Aggiunte al Grano e altre precisa - ti inediti: Cona di S. Margherita, Porta e Crocifisso delle De Pasquale 1986 = C. De Pasquale, Riflessioni sul coro ligneo zioni sulla pittura palermitana tra Sei e Settecento , in Scritti in Giummare, 1984. della chiesa di S. Maria Assunta di Rometta , in Arte e storia onore di Ottavio Morisani , Catania 1982, pp. 309-360. Negri Arnoldi 1984 = F. Negri Arnoldi, Storia dell’arte , 3 voll., nella provincia di Messina , a cura di T. Pugliatti, Messina Vaccaro ed. 1982 = A. Vaccaro, Cenni storici sulla città di Sutera Milano 1984. 1986, pp. 19-24. (Napoli, Tip. dei F.lli Carluccio, 1881), rist. anast. Sutera Orrigo 1984 = G. Orrigo, S. Michele di Ganzaria. Luci e ombre , Di Natale 1986 = U. Di Natale, Novara di Sicilia e i suoi figli nel 1982. Caltagirone 1984. tempo, Messina 1986 Winternitz 1982 = E. Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro Pettignano, Ruggeri 1984 = A. Pettignano, S. Ruggeri, San Garstang 1986 = D. Garstang, Giacomo Amato and Sicilian simbolismo nell’arte occidentale, Torino 1982. Salvatore di Fitalia, ricerche storiche, S. Salvatore di Fitalia Furniture in the late Seventeenth and early Eighteenth 1983 1984. Centuries , in “Apollo”, settembre 1986, pp. 192-199. Accascina 1983 = M. Accascina, Continuità di Rinascimento e Portoghesi 1984 = P. Portoghesi, Roma barocca (Roma 1966), Hellenkemper 1986 = G. Hellenkemper, La création du monde. Barocco e Costellazione di centri rupestri , in Conoscere Roma-Bari 1984. Les mosaïques de Saint-Marc à Venise , Paris 1986. l’Italia, Enciclopedia dell’Italia antica e moderna , Sicilia , I, Prodi 1984 = P. Prodi, Ricerca sulla teorica delle arti figurative La Mattina, Dell’Utri 1986 = R. La Mattina, F. Dell’Utri, Frate Firenze-Novara 1983, pp. 253-282. nella Riforma Cattolica , Bologna 1984. Umile da Petralia, l’arte e il misticismo , Caltanissetta 1986. Bilardo 1983 = A. Bilardo, Castroreale: cenni storici sul patri - XII Catalogo ... 1984 = XII Catalogo di opera d’arte restaurate Leone De Castris 1986a = P. Leone De Castris, Arte di Corte monio culturale , Messina 1983. (1978-81) , catalogo della mostra a cura di V. Abbate nella Napoli Angioina , Firenze 1986. Brown 1983 = P. Brown, Il culto dei santi. L’origine e la diffu - (Palermo, 1984), Palermo 1984. Leone De Castris 1986b = P. Leone De Castris, Pittura del Duecento sione di una nuova religiosità , Torino 1983. 1985 e del Trecento a Napoli e nel Meridione , in La Pittura in Italia. Cirillo, Godi 1983 = G. Cirillo, G. Godi, Il mobile a Parma fra Alessi 1985 = B. Alessi, Onofrio Vicari maestro intagliatore , in Il Duecento e il Trecento , 2 tt., Milano 1986, t. II, pp. 461-512. barocco e romanticismo 1600-1860 , Parma 1983. Miscellanea in onore di mons. Angelo Noto... , Agrigento 1985. Lo Valvo ed. 1986 = O. Lo Valvo, L’Ultimo Ottocento palermi - Ferrante 1983 = N. Ferrante, Inventario delle opere d’Arte Aymard 1985 = M. Aynard, Le città di nuova fondazione in tano (Palermo 1937), rist. Palermo 1986. nell’Arcidiocesi reggina nelle visite del D’Afflitto (1594- Sicilia , in Storia d’Italia Einaudi , vol. VIII, Insediamento e ter - Macaluso 1986 = G. Macaluso, Petralia Soprana. Guida alla sto - 1638) , in “Brutium”, LXI, 1983, pp. 7-9. ritorio , Torino 1985, pp. 405-414. ria e all’arte , Palermo 1986. Foti 1983 = G. Foti, Storia Arte e Tradizione nelle chiese di Barricelli 1985 = A. Barricelli, Una ”montagna di corallo” e la scul - Messina 1986 = D. Messina, Tremestieri Etneo. Note storiche , Messina , Messina 1983. tura di Andrea Tipa , in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in Catania 1986. Franchina 1983 = S. Franchina, Giuseppe Tomasi da Tortorici memoria di Maria Accascina , Palermo 1985, pp. 231-250. Mogavero Fina 1986 = A. Mogavero Fina, La Chiesa di pittore (sec. XVII) , Milazzo 1983. Cangelosi 1985 = F. Cangelosi, Pollina nel ‘500. Documenti e Sant’Antonino Martire in Castelbuono , Castelbuono 1986. Freud ed. 1983 = S. Freud, Il perturbante (ed. or. Das ricerche , Castelbuono 1985. Molonia 1986 = G. Molonia, Documenti editi e inediti relativi a Unheimliche , in “Imago”, 5, 1919), in Psicoanalisi dell’arte e Crimi 1985 = C. Crimi, L’encomio “lacerato”. A proposito di un opere d’arte oggi scomparse , in Arte e storia nella provincia di della letteratura , Roma 1983, pp. 171-172. apocrifo secentesco su sant’Agata , in “Synaxis”, 3, 1985, pp. Messina , catalogo della mostra a cura di T. Pugliatti (Messina, Lombardi Satriani 1983 = L. M. Lombardi Satriani, Dolore, san - 387-412. 1986), Messina 1986. gue e cognizione dell’eterno , in A. Buttitta, Gli ex-voto di Cuomo 1985 = D. Cuomo, Note sulle corporazioni italiane d’arti e Navarra 1986 = I. Navarra, Arte e storia a Sciacca, Caltabellotta Altavilla Milicia , ed. Palermo 1983, pp. 21-28. mestieri , in Civiltà del legno. Mobili dalle collezioni di Palazzo e Burgio , Foggia 1986. Longhitano 1983 = A. Longhitano, Le relazioni “ad limina” Bianco e del Museo dell’Ospedale di San Martino , catalogo della Opere d’arte ... 1986 = Opere d’Arte Restaurate 1980-1985 , della diocesi di Catania (1590-1632) , in “Sinaxis”, I, 1983, mostra (Genova, 1985), Genova 1985, pp. 15-26. catalogo della mostra a cura di F. Campagna Cicala (Messina, pp. 225-259. Davies 1985a = T. Davies, Famiglie feudali siciliane.Patrimoni, 1986), Messina 1986. Ruggieri Tricoli 1983 = M. C. Ruggieri Tricoli, Paolo Amato: la redditi, investimenti tra ‘500 e ‘600 , Caltanissetta-Roma 1985. Pasculli Ferrara 1986 = M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in corona e il serpente , Palermo 1983. Davies 1985b = T.Davies, La colonizzazione feudale della Sicilia Puglia dal XVI al XVIII secolo , Fasano di Puglia 1986. 1983-1984 nella prima età moderna , in Storia d’Italia Einaudi , vol. VIII, Siracusano 1986 = C. Siracusano, La Pittura del Settecento in Toscano 1983-1984 = G. Toscano, La bottega di Benvenuto Insediamento e territorio , Torino 1985, pp. 405-414. Sicilia , Roma 1986. MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 710

Sricchia Santoro 1986 = F. Sricchia Santoro , Antonello e Immagine e testo... 1988 = Immagine e testo, mostra storica del - 1990 l’Europa , Milano 1986. l’editoria siciliana dal Quattrocento agli inizi dell’Ottocento , Anzelmo 1990 = A. Anzelmo, Ciminna. Materiali di Storia tra Uccello 1986 = G. Uccello, Lo spettacolo nei secoli a Messina , catalogo della mostra a cura di D. Malignaggi (Palermo, XVI e XVII sec. , Ciminna 1990. Palermo 1986. 1988), Palermo 1988. Bilardo 1990 = A. Bilardo, Scultura, pittura, arti decorative a Vasari ed. 1986 = G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti architetti, La pittura in Italia ... 1988 = La pittura in Italia . Il Cinquecento , Naso dal XV al XIX secolo , S.Agata Militello 1990. pittori, et scultori italiani, da Cimabue insini a’ tempi nostri. 2 voll., a cura di G. Briganti, Milano 1988. Campbell 1990 = J. Campbell, Mitologia primitiva. Le maschere Nell’edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze 1550 , Lanza ed. 1988 = P. Lanza [Principe] di Trabia, Memoria sulla di dio (New York 1959), Milano 1990. ed. a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986. decadenza dell’agricoltura nella Sicilia ed il modo di rime - Daniélou 1990 = J. Daniélou, I simboli cristiani primitivi , Roma diarvi (Napoli, Stamp. Simoniana, 1786), rist. anastatica 1990. 1987 Palermo 1988. Dell’Utri 1990 = F. Dell’Utri, La statua dell’Immacolata di Bagnoli 1987 = A. Bagnoli, Introduzione , in Scultura dipinta. Montevecchi, Vasco Rocca 1988 = B. Montevecchi, S. Vasco Marineo nella scultura lignea siciliana del secolo XVIII (fra i Maestri di legname e pittori a Siena (1250-1450) , Firenze Rocca (a cura di), Dizionari terminologici. Suppellettile eccle - Bagnasco e Quattrocchi) , Palermo 1990. 1987, pp. 12-14 . siastica I, Firenze 1988. Delporte 1990 = H. Delporte, L’image des animaux dans l’art Bondì 1987 = V. Bondì, L”Ecce Homo” di Calvaruso , in Frate Moscheo 1988 = R. Moscheo, tra paléolithique, Paris 1990. Umile da Petralia, atti del convegno a cura di S. Agati, S. Rinascimento e scienza galileiana. Materiali e ricerche , Fileti Mazza, Rosario, Vaccari 1990 = M. Fileti Mazza, G. Nibali (Mojo Alcantara, 1985), Catania 1987, pp. 111-114. Messina 1988. Rosario, M. G. Vaccari, Organizzazione informatica della Cangelosi 1987 = A. Cangelosi (a cura di) Giovanni Biagio Olivetti 1988 = C. Olivetti, Proposta di una Scheda per la rac - scheda di restauro , in “OPD Restauro”, 2, 1990, pp. 49-66. Amico (1684-1754). Teologo Architetto Trattatista , atti delle colta dei dati nel restauro dei dipinti su tela , e Note alla reda - Garstang 1990 = D. Garstang, Giacomo Serpotta e gli stuccato - giornate di studio (Trapani, 1985), Roma 1987. zione della scheda , in “Quaderni degli Istituti Culturali della ri di Palermo , Palermo 1990. Cauvin 1987 = J. Cauvin, L’apparition des premières divinités , in Provincia di Viterbo”, Laboratorio di Restauro , 1, 1988, pp. Gimbutas 1990 = M. Gimbutas, Il linguaggio della Dea. Mito e “La Recherche”, 194, 1987. 25-27 e 97-129. culto della Dea madre nell’Europa neolitica , Torino 1990. Coomaraswamy 1987 = A. K. Coomaraswamy, Il grande brivi - Schirò 1988 = G. Schirò, Proteggerò questa città, fede e cultura James ed. 1990 = E. O. James, E. Antichi dei mediterranei do. Saggi di simbolica e arte , Milano 1987. di un popolo: il Crocifisso di Monreale , Palermo 1988. (London 1958), Milano1990. Crimi 1987 = C. Crimi, Ancora sull’encomio “lacerato”. Due Trasselli 1988 = C. Trasselli, Messina dal Quattrocento al Lipani 1990 = P. Lipani, La Gancia chiesa Santa Maria degli epistole inedite di Emerio Bigot a Leone Allacci , in Seicento , in E. Pispisa, C. Trasselli, Messina nei secoli d’oro. Angeli a Palermo , Palermo 1990. “Synaxis”, 5, 1987, pp. 261-275. Storia di una città dal Trecento al Seicento , Messina 1988, pp. Nobile 1990a = M. R. Nobile, Disegni del Settecento negli archi - Di Bella 1987 = S. Di Bella, Argentieri messinesi del Seicento, da 309-594. vi parrocchiali della provincia di Ragusa , in “Il disegno di documenti notarili , in “Q.I.S.A.M.M.”, 11, 1987, pp. 53-62. Villari 1988 = L. Villari, Storia ecclesiastica della città di Piazza architettura”, 1, 1990. Frate Umile... 1987 = Frate Umile da Petralia, atti del convegno Armerina , Messina 1988. Nobile 1990b = M. R. Nobile, Architettura religiosa negli iblei. a cura di S. Agati, S. Nibali (Mojo Alcantara, 1985), Catania 1989 Dal Rinascimento al Barocco , Siracusa 1990. 1987. Accardo 1989 = C. Accardo, La documentazione «conservativa» Pietro Novelli ... 1990 = Pietro Novelli e il suo ambiente , catalo - Giordano 1987 = R. Giordano, Tindari , Una stella per la Madre e del restauro , in G. Accardo, G. Vigliano (a cura di), go della mostra (Palermo, 1990), Palermo 1990. di Dio , Tindari 1987. Strumenti e materiali del restauro. Metodi di analisi, misura e Ragonese, Ragonese 1990 = A. Ragonese, G. Ragonese, La bot - Guttilla 1987 = M. Guttilla, Dalla conservazione alle scelte. Arti controllo , Roma 1989, pp. 177-204. tega dei Li Volsi scultori tusani del XVII secolo , Palermo minori nel museo regionale di Messina , Siracusa 1987. Anello 1989 = L. Anello, Storia di Cerami , Enna 1989. 1990. Malignaggi 1987 = D. Malignaggi, Disegni della Biblioteca Ardizzone Gullo 1989 = G. Ardizzone Gullo, Le famiglie di Scaglione 1990 = O. Scaglione, Storia ed arte nella Chiesa Madre Centrale della Regione Siciliana , in Il Barocco in Sicilia fra Rometta. Gli stemmi e le lapidi sepolcrali , in Rometta. Il di Castronovo di Sicilia , Palermo 1990. conoscenza e conservazione , a cura di M. Fagiolo, L. Trigilia, patrimonio storico artistico , a cura di T. Pugliatti, Messina Sebastián 1990 = S. Sebastián, L’Arte Barocca in America Latina: Siracusa 1987, pp. 187-201. 1989, pp. 63-83. iconografia del Barocco Iberoamericano (Madrid 1990), Marrone 1987 = A. Marrone, Bivona città feudale , 2 voll., Baxandall 1989 = M. Baxandall, Scultori in legno del Milano 1990. Caltanissetta-Roma 1987. Rinascimento in Germania (New Haven 1980), Torino 1989. Testa 1990 = G. Testa, Serradifalco , Serradifalco 1990. Molonia 1987 = G. Molonia, La chiesa di Sant’Andrea Avellino Cagni Di Pietra 1989 = M. Cagni Di Pietra, Piazza Armerina Toubert 1990 = H. Toubert, Un art dirigé. Réforme grégorienne e la “seconda Casa” dei teatini a Messina , in “A.S.M.”, L, nelle alterne vicende della storia di Sicilia , Barrafranca 1989. et iconographie , Paris 1990. 1987, pp. 157-191. De Pasquale 1989a = C. De Pasquale, Il coro della chiesa Madre , Viscuso 1990 = T. Viscuso, Pittori fiamminghi nella Sicilia Morelli 1987 = G. Morelli, Alcara li Fusi (Messina). Storia, leg - in Rometta . Il patrimonio storico artistico , a cura di T. Occidentale al tempo di Pietro Novelli. Nuove acquisizioni gende, tradizioni, notizie varie , Messina 1987. Pugliatti, Messina 1989, pp. 129-131. documentarie , in Pietro Novelli e il suo ambiente , catalogo Natoli 1987 = E. Natoli, Nuove attribuzioni a Martino De Pasquale 1989b = Le opere lignee della chiesa madre di della mostra (Palermo, 1990), Palermo 1990, pp. 101-114. Montanini , in “Q.I.S.A.M.M.”, 11, 1987, pp. 19-32. Monforte San Giorgio , in “MUNT DAFURT. Bollettino di 1991 Opere d’arte ... 1987 = Opere d’arte dal XII al XVII secolo. studi storici sull’area peloritana del Valdemone”, Monforte Abbate 1991 = V. Abbate, Il Palazzo, le collezioni, l’itinerario , in Interventi di restauro ed acquisizioni culturali , catalogo della San Giorgio 1989, pp. 5-22. C. Argan,V. Abbate, E. Battisti, Palermo. Palazzo Abatellis , mostra a cura di V. Abbate (Palermo, 1987), Palermo 1987. Gorini, Sacco 1989 = M. A. Gorini, F. Sacco, Considerazioni sui Palermo 1991, pp. 14-119. Pirro ed. 1987 = R. Pirro, Sicilia Sacra, disquisitionibus et noti - principi della documentazione grafica , in Pittura a , tec - Agliolo Gallitto 1991 = N. Agliolo Gallitto, La Scultura ad tiis illustrata (III ed. a cura di A. Mongitore, con aggiunte di niche esecutive, cause di degrado, restauro , catalogo della Alcara li Fusi tra il 1500 e il ‘600 , S. Agata di Militello 1991. V. M. Amico, Palermo, Haeredes Petri Coppulae, 1733; I ed. mostra a cura di G. Basile (Arezzo, 1989), Firenze, pp. 47-50. Benjamin ed. 1991 = W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca Palermo, ex Typ. Ioannis Baptistae Maringhi, 1633) 2 voll., Iacono 1989 = G. Iacono, Folklore religioso nella Contea di della sua riproducibilità tecnica (Frankfurt am Main, 1955), rist. anast. a cura di F. Giunta, Bologna 1987. Modica , Modica 1989. Torino 1991. Saïd 1987 = S. Saïd, Deux noms de l’image en grec ancien: idole Kertzer 1989 = D. I. Kertzer, Riti e simboli del potere , Roma-Bari Bongiovanni 1991= G. Bongiovanni, Giovanni Matera (suppl. di et icône , in Comptes-rendus de l’Académie des inscriptions et 1989. “Kalòs. Arte in Sicilia”, III, 6, 1991), Palermo 1991. belles-lettres , CXXXI, 2, 1987, pp. 309-330. Lanzafame, Ronsisvalle, Signorello 1989 = G. Lanzafame, G. Carmignani 1991 = M. Carmignani, I ricami dal XIV al XVII 1988 Ronsisvalle, L. Signorello, Santuari mariani dell’Etna , secolo nella collezione Corrad , Firenze 1991. Adamo 1988 = G. Adamo, Storia di Delia dal 1596 ad oggi , Catania 1989. Di Natale 1991 = M. C. Di Natale, Arti decorative nel Museo Palermo 1988. Marchese 1989 = A. G. Marchese, I Lo Cascio da Chiusa Pepoli di Trapani , in G. Bresc Bautier, V. Abbate, M. C. Di Aricò 1988 = N. Aricò, La statua la mappa e la storia. Il don Sclafani scultori in legno del ‘500 , Palermo 1989. Natale, R. Giglio, Museo Pepoli , Palermo 1991, pp. 60-119. Giovanni D’ a Messina , in “Storia della città”, XIII, Patanè 1989 = R. Patanè, Agira , Enna 1989. Facchini 1991 = F. Facchini, Creatori di infinito: da quando? , in 48, 1988, pp. 51-68. Ragona 1989 = A. Ragona, I cappuccini di Caltagirone , Genova F. Facchini, M. Gimbutas, J. K. Kozlowski, B. Brown 1988 = P. Brown, La società e il sacro nella tarda anti - 1989. Vandermeersch, La religiosità nella preistoria , Milano 1991. chità , Torino 1988. Rodhe 1989 = E. Rodhe, Psiche, 2 voll., I. Il culto delle anime Gimbutas 1991 = M. Gimbutas, La religione della dea Cusumano 1988a = A. Cusumano, I maestri d’ascia , in A. presso i Greci, II. Fede nell’immortalità presso i Greci nell’Europa preistorica , in F. Facchini, M. Gimbutas, J. K. Buttitta, Le forme del lavoro. Mestieri tradizionali in Sicilia , (Freiburg in Brisgau 1890-1894), Roma–Bari 1989. Kozlowski, B. Vandermeersch, La religiosità nella preistoria , Palermo 1988. Rometta ... 1989 = Rometta. Il patrimonio storico artistico , a Milano 1991. Cusumano 1988b = A. Cusumano, Miracoli di carta. Stampe cura di T. Pugliatti, Messina 1989. Filangeri 1991 = C. Filangeri, Note su Tusa e i Li Volsi, a pro - devote e immagini sacre nella valle del Belice , in Studi e mate - Sapienza Pesce 1989 = M. G. Sapienza Pesce, Mascalucia. posito delle arti figurative in Sicilia tra XVI e XVII secolo , in riali per la storia della cultura popolare , n. 19, Palermo 1988. Vicende, monumenti, curiosità, Catania 1989. “A.S.M.”, XLVII, 1991, pp. 77-181. Cantone 1988 = S. Cantone, Sciacca Terme guida turistica della Sorge ed. 1989 = G. Sorge, Mussomeli. Dall’origine all’abolizio - Immagini di Città ... 1991 = Immagini di Città raccolte da un città e dei suoi dintorni , Palermo 1988. ne della feudalità (Catania, 1910-1916), 2 voll., rist. anast. Frate Agostiniano alla fine del XVI secolo , a cura di N. Cuccia 1988 = A. Cuccia, Caccamo i segni artistici , Palermo Catania 1989. Muratore, P. Munafò, Roma 1991. 1988. Testa 1989 = G. Testa, Storia di Sommatino , Caltanissetta-Roma Kieven 1991= E. Kieven, Il ruolo del disegno: il concorso per la Deremble, Manhes 1988 = C. Deremble, C. Manhes, Les vitraux 1989. facciata di S. Giovanni in Laterano , in In Urbe architectus, légendaires de Chartres . Des récits en images , Paris 1988. Vauchez 1989 = A. Vauchez, La santità nel Medioevo , Bologna Modelli. Disegni. Misure. La professione dell’architetto. Di Natale 1988 = M. C. Di Natale (a cura di), Arti decorative a 1989. Roma 1680-1750 , a cura di B. Contardi e G. Curcio, Roma Palermo. Problemi di conservazione e restauro , Palermo Virzì 1989 = S. C. Virzì, Randazzo e le sue opere d’arte, 2 voll., 1991, pp. 78-122. 1988. Biancavilla 1989. Kozlowski 1991 = J. K. Kozlowski, Il sentimento religioso nel Ferrante 1988 = N. Ferrante, La parrocchia di S. Maria di Loreto XIV Catalogo... 1989 = XIV Catalogo di Opere d’Arte corso della preistoria: il paleolitico superiore , in F. Facchini, a Sbarre in Reggio Calabria , Reggio Calabria 1988. Restaurate (1981-1985), catalogo della mostra a cura di V. M. Gimbutas, J. K. Kozlowski, B. Vandermeersch, La religio - Fiorio 1988 = M. T. Fiorio, La pittura del Cinquecento nei terri - Abbate et alii (Palermo, 1989), Palermo 1989. sità nella preistoria , Milano 1991. tori di Milano e Cremona , in La pittura in Italia. Il Zanker 1989 = P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini , Lane Fox 1991 = R. Lane Fox , Pagani e cristiani , Roma-Bari Cinquecento , a cura di G. Briganti, 2 voll., Milano 1988, vol. Torino 1989. 1991. I, pp. 64-94. 1989-1990 Meli ed. 1991 = A. Meli, Istoria antica e moderna della città di Giuffrè 1988 = A. Giuffrè, Enna in tasca , Palermo 1988. Corso 1989-1990 = S. Corso, “ Fabri lignarij”: la mastranza a S. Marco (ms. sec. XVIII ), a cura di O. Bruno, Messina 1991. Guastella 1988 = C. Guastella, 16 dipinti in mostra. Recuperi ed Trapani nei sec. XVII-XVIII , in “La Fardelliana”, VIII-IX, Natoli 1991 = E. Natoli, Aspetti della cultura artistica nel terri - acquisizioni sull’attività artistica in Caltagirone nei secoli 1989-1990, pp. 39-99. torio dei Nebrodi , in Storia dei Nebrodi , a cura di P. Biscuso, XVI-XVII , in “Quaderni dell’attività artistica dei Musei civi - Mulè 1989-1990 = N. Mulè, Appunti su Terranova di Sicilia , 2 Marina di Patti 1991, vol. II, pp. 79-96. ci di Caltagirone”, Caltagirone 1988. voll., Gela 1989-1990. Navarra 1991 = I. Navarra, Notizie sulla maiolica di Sciacca, BIBLIOGRAFIA 711

Trapani, e dei centri minori della Sicilia negli anni 1600-1670 , Tusa 1992 = S. Tusa, Architettura barocca a Palermo. Prospetti Ruggieri Tricoli 1993 = M. C. Ruggieri Tricoli, Dal barocco all’e - in “Libera Università Trapani”, X, 29, 1991, p. 153. chiesastici di Giacomo Amato architetto , Palermo-Siracusa- clettismo: genesi ed evoluzione del teatro pirotecnico palermi - Nicosia... 1991 = Nicosia Guida storico-turistica , Enna 1991. Venezia 1992. tano , in Immaginario e tradizione. Carri trionfali e Teatri Prigent 1991 = P. Prigent, L’image dans le judaisme du II au VI 1993 pirotecnici nella Palermo dell’Ottocento , catalogo della siècles , Genève 1991. Antiqua Abola... 1993 = Antiqua Abola. Le pietre e i dipinti mostra (Palermo, 1993-1994), Palermo 1993. Regina 1991 = V. Regina, Brevi note sugli organi antichi e stori - prima del 1693 , catalogo della mostra a cura di F. Gringeri Sacco 1993 = F. Sacco, Il problema della documentazione grafi - ci della provincia di Trapani , Alcamo, 1991. Pantano (Avola, 1993-1994), Palermo 1993. ca dei restauri , in “Materiali e Strutture”, III, 1, 1993, pp. 25- Termotto, Asciutto 1991= R. Termotto, A. Asciutto, Collesano Antinoro 1993 = M. G. Antinoro , La scultura a Nicosia nei seco - 34. per gli emigranti , Castelbuono 1991. li XVI e XVII dai Gagini ai Li Volsi, tesi di laurea, relatore Sarullo 1993a = L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani , vol. Todesco 1991 = S. Todesco, Le “machine festive messinesi tra Prof. Teresa Viscuso, Università degli Studi di Palermo, I, Architettura , a cura di M. C. Ruggieri Tricoli, Palermo storia e antropologia, in Il Teatro Mobile. Feste di Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1992-1993 (1993). 1993. Mezz’Agosto a Messina , a cura di S. Todesco, Messina 1991, Barricelli 1993 = A. Barricelli, Dieci capolavori (una paternità Sarullo 1993b = L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani , vol. pp. 5-15. contestata) , in Milazzo (suppl. di “Kalós. Arte in Sicilia”, 5, II , Pittura , a cura di A. M. Spadaro, Palermo1993. Ventura 1991 = D. Ventura, Randazzo e il suo territorio tra 1993), Palermo 1993, pp. 11-12. Scarlata 1993 = M. Scarlata (a cura di), L’opera di Camillo Medioevo e prima età moderna , Caltanissetta-Roma 1991. Berardi, Nimmo, Paris 1993 = M. C. Berardi, M. Nimmo, M. Camiliani , Roma 1993. Vernant 1991 = J. P. Vernant, “Psychè”: simulacro del corpo o Paris, Il cuoio dorato e dipinto, ricerche e conservazione , in Tabbì 1993 = C. Tabbì, Butera nella storia , Modica 1993. immagine del divino ?, in M. Bettini (a cura di), La maschera, “Materiali e Strutture”, III, 3, 1993, pp. 95-130. Vauchez 1993 = A. Vauchez, Reliquie, santi e santuari, spazi sacri il doppio, il ritratto , Roma-Bari 1991. Brunelli 1993 = R. Brunelli, L’onore e la gloria. Vita del venera - e vagabondaggio religioso nel Medioevo , in Storia dell’Italia 1992 bile Francesco Gonzaga , Roma 1993. religiosa , a cura di A. Vauchez, Roma-Bari 1993. Abbate 1992 = V. Abbate, Inventario polizzano. Arte e società in Cammareri 1993 = G. Cammareri, La Settimana Santa nel tra - Verdi 1993 = C. Verdi, Licodia Sacra. Storia, Arte, Tradizioni... , un centro demaniale del Cinquecento , Palermo 1992. panese, passato e presente, Trapani 1993. Vizzini 1993. Anati 1992 = E. Anati, Le radici della cultura , Milano 1992. Cangelosi 1993 = F. Cangelosi, Scenario quotidiano di Pollina Virga 1993 = A. Virga, San Sebastiano iconografia ed arte in Bilardo 1992 = A. Bilardo, Il “Cristo Lungo” di Castroreale (il nel ‘600 , Castelbuono 1993. Sicilia , Palermo 1993. culto e l’istituzione della festa) , Messina 1992. Cappa Bava, Jacomuzzi 1993 = G. Cappa Bava, S., Jacomuzzi, Vismara Missiroli 1993 = M. Vismara Missiroli (a cura di), Brai 1992 = E. Brai, Le valenze cromatiche dei paliotti architet - Del come riconoscere i santi , Torino 1993. Codice dei Beni culturali di interesse religioso. I. Normativa tonici attraverso una scelta di dettagli , in M. C. Ruggieri Cordaro, Mazzi 1993 = M. Cordaro, M. C. Mazzi, (a cura di), canonica , Milano 1993. Tricoli, Il Teatro e l’altare. Paliotti “D’architettura” in Sicilia , Censimento Conservativo dei Beni Artistici e Storici. Guida Wittkower 1993 = R. Wittkower, Arte e Architettura in Italia Palermo 1992, pp. 197-211. alla compilazione delle schede, Roma 1993. 1600-1750 (Harmondsworth, Middlesex 1958), Torino Campagna Cicala 1992 = F. Campagna Cicala, Il Museo, l’itine - De Gregorio 1993a = D. De Gregorio, S. Giovanni Gemini, noti - 1993. rario, le opere , in Messina, Museo Regionale , a cura di F. Zeri, zie storico-religiose , Agrigento 1993. 1994 F. Campagna Cicala, Palermo 1992, pp. 18-152. De Gregorio 1993b = D. De Gregorio, Biblioteca Lucchesiana Abbate, Giuffrè 1994 = V. Abbate, M. Giuffrè, I disegni di archi - Campbell 1992 = J. Campbell, Le distese interiori del cosmo. La Agrigento , Palermo 1993. tettura nella Galleria Regionale di Palermo , in “Il disegno di metafora nel mito e nella religione , Parma 1992. Di Natale 1993 = Le Confraternite dell’Arcidiocesi di Palermo. architettura”, 9, 1994, pp. 43-47. Cuccia 1992 = A. Cuccia, L’immagine scolpita di Santa Rosalia , Arte e devozione , in Le Confraternite dell’Arcidiocesi di Basile 1994 = G. Basile (a cura di), Le opere d’arte negli edifici in La rosa dell’Ercta 1196-1991: Rosalia Sinibaldi: sacralità, Palermo storia e arte , catalogo della mostra a cura di M. C. di culto. Come prevenire il degrado , Roma 1994. linguaggi e rappresentazione , a cura di A. Gerbino, Palermo Di Natale (Palermo, 1993), Palermo 1993, pp.17-66. Besançon 1994 = A. Besançon, L’image interdite. Une histoire 1992, pp. 135-136. Dupront 1993 = A. Dupront, Il sacro. Crociate e pellegrinaggi. intellectuelle de l’iconoclasme , Paris 1994. Di Natale 1992a = M. C. Di Natale, Le Croci dipinte in Sicilia. Linguaggi e immagini , Torino 1993. Bongiovanni 1994 = G. Bongiovanni, Appunti sulla scultura pre - L’area occidentale dal XV al XVI secolo , Palermo 1992. Franchetti Pardo 1993 = V. Franchetti Pardo, Camillo Camiliani sepiale trapanese: la bottega di Giovanni Matera , in Il Natale Di Natale 1992b = M. C. Di Natale, L’Adorazione dei Magi nelle e le torri costiere siciliane , in M. Scarlata (a cura di), L’opera nel presepe artistico , catalogo della mostra a cura di M. C. Di arti decorative fra manualità, simbolo e materia , in In di Camillo Camiliani , Roma 1993, pp. 119-133. Natale (Palermo, 1994-1995), Palermo 1994, pp. 45-50. Epiphania Domini. L’Adorazione dei Magi nell’arte siciliana , Freedberg 1993 = D. Freedberg, Il potere delle immagini Bordieu 1994 = P. Bordieu, Piété religieuse et dévotion artistique , catalogo della mostra a cura di M. C. Di Natale, V. Abbate (Chicago 1989), Torino 1993. in “Actes de la recherche en sciencies sociales”, CV, 1, 1994. (Palermo, 1991-1992), Palermo 1992, pp. 133- 151. Gentili, Regazzoni 1993 = A. Gentili, M. Regazzoni, La Carioti ed. 1994 = A. Carioti, Notizie storiche della città di Di Piazza 1992 = V. Di Piazza, Note sui cori lignei in Sicilia dal Spiritualità della Riforma Cattolica , in Storia della Scicli , 2 voll., a cura di M. Cataudella, Scicli 1994. XV al XVIII secolo: l’Adorazione dei Magi , in In Epiphania Spiritualità , a cura di L. Boyer, E. Ancilli, B. Secondin, vol. Cauvin 1994 = J. Cauvin, Naissance des divinité. Naissance de Domini. L’Adorazione dei Magi nell’arte siciliana , catalogo V/c, La Spiritualità italiana dal 1500 al 1650 , Bologna 1993. l’agricolture. La Révolution des symboles au Néolithique, della mostra a cura di M. C. Di Natale, V. Abbate (Palermo, Gilles 1993 = R. Gilles, Il simbolismo nell’arte religiosa , Roma Paris 1994. 1991-1992), Palermo 1992, pp. 87- 90. 1993. Di Bella 1994 = S. Di Bella, Alì la chiesa madre. La cultura arti - El retablo argonés ... 1992 = R. Serrano, L. Minana, A. Goethe ed. 1993 = J. W. Goethe, Viaggio in Italia , in Opere , stica , Messina 1994. Hemànsanz, R. Calvo, F. Sarrìa, El retablo argonés del siglo Milano 1993. Di Natale 1994 = M. C. Di Natale, S. Rosaliae patriae servatrici XVI. Estudio evolutivo de las mazonerìasn , Departamento de Kaley 1993 = D. E. Kaley, Il Crocifisso Chiaramonte della Palermo 1994. Cultura y Educacion. Gobìerno de Aragòn. Coleccìon Cattedrale di Palermo , Palermo 1993. Filoramo 1994 = G. Filoramo (a cura di), Storia delle religioni. Monografìas, 19, 1992. La progettazione ... 1993 = La progettazione di nuove chiese . 1. Le religioni antiche , Roma-Bari 1994. Fazello ed. 1992 = T. Fazello, Storia di Sicilia (Palermo, stamp. Nota pastorale , Commissione Episcopale per la Liturgia, in Galletti 1994 = S. Galletti, Chiese e santi nella storia di di Matteo Maida, 1558), ed. a cura di A. De Rosalia e G. Enchiridion della CEI , V, Bologna 1993, pp. 1329-1463. Serradifalco , Serradifalco 1994. Nuzzo, 2 voll., Palermo 1992. Larinà 1993 = G. Larinà, Note documentarie sull’attività artisti - Gambi 1994 = L. Gambi, Egnazio Danti e la Galleria delle Carte Giarrizzo, Rotolo 1992 = M. Giarrizzo, A. Rotolo, Mobili e ca a Militello in Val di Catania nei secoli XVI e XVII , in Geografiche , in La Galleria delle Carte Geografiche in mobilieri nella Sicilia del Settecento, Palermo 1992. “Bollettino Società Calatina di Storia Patria e Cultura”, n. 2, Vaticano. Storia e iconografia , 3 voll., a cura di L. Gambi e A. In Ephiphania Domini ... 1992 = In Epiphania Domini. 1993, pp. 89-119. Pinelli, Modena 1994, vol. II, pp. 83-96. L’Adorazione dei Magi nell’arte siciliana , catalogo della Laschke 1993 = B. Laschke, Fra Giovan Angelo da Montorsoli , Grabar ed. 1994 = A. Grabar, Les voies de la création en icono - mostra a cura di M. C. Di Natale, V. Abbate (Palermo, 1991- Berlino 1993. graphie chrétienne. Antiquitè et Moyen Age (Paris 1979), ed. 1992), Palermo 1992. Le Confraternite ... 1993 = Le Confraternite dell’Arcidiocesi di cons. Paris 1994. La conservazione ... 1992 = La conservazione e il restauro oggi , Palermo storia e arte , catalogo della mostra a cura di M. C. Halbertal, Margalit 1994 = M. Halbertal, A. Margalit, Idolatry, atti del convegno (Ferrara, 26-29 settembre 1991), Firenze Di Natale (Palermo, 1993), Palermo 1993, pp. 291-329. Cambridge 1994. 1992. Leroi-Gourhan 1993a = A. Leroi-Gourhan, Il filo del tempo. La Galleria... 1994 = La Galleria delle Carte Geografiche in Nifosì 1992 = P. Nifosì, Il presepe di San Bartolomeo , in “Il gior - Etnologia e preistoria, Firenze 1993. Vaticano. Storia e iconografia , 3 voll., a cura di L. Gambi e A. nale di Scicli”, 1992. Leroi-Gourhan 1993b = A. Leroi-Gourhan, Le religioni della Pinelli, Modena 1994. Paoletti 1992 = J. T. Paoletti, Wooden Sculpture in Italy as Sacral preistoria. Paleolitico , Milano 1993. Matthiae 1994 = P. Matthiae, Il sovrano e l’opera. Arte e potere Presence , in “Artibus et Historiae”, 13/26, 1992, pp. 85-100. Lo Piccolo 1993 = F. Lo Piccolo, Le confraternite dell’Arcidiocesi nella Mesopotamia antica , Roma-Bari 1994. Prosperi 1992 = A. Prosperi, Teologi e pittura: la questione delle di Palermo, il tempo passato, la città , in Le Confraternite Messina... 1994 = Messina. Il ritorno della memoria , catalogo immagini nel Cinquecento italiano , in La pittura in Italia. La dell’Arcidiocesi di Palermo storia e arte , catalogo della mostra della mostra a cura di G. e S. Sparti (Messina, 1994), Palermo pittura del Cinquecento , 2 tt., a cura di G. Briganti, Milano a cura di M. C. Di Natale (Palermo, 1993), Palermo 1993, pp. 1994. 1992, t. II, pp. 581-592. 291-329. Otto 1994 = R. Otto, Il sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e Provenzale ed. 1992 = B. Provenzale, Nicosia antica, nuova sacra Marabelli 1993 = P. Marabelli, La tipologia “a rete” nei tessuti la sua relazione al razionale (München 1936), Milano 1994. e nobile , ms. del XVII sec., Nicosia, Biblioteca privata (fam. fiorentini del XVI e XVII , in “Sopra ogni sorte di drappe - Pelikan 1994 = J. Pelikan, Imago Dei: The Byzantine Apologia Salomone), ed. parziale a cura di G. D’Urso, Nicosia 1992. ria…”. Tipologie decorative e tecniche tessili nella produzio - for Icons 1994. Ragona 1992 = A. Ragona, Il tempio di S. Giacomo in ne fiorentina del Cinquecento e Seicento , catalogo della Perusini 1994a = G. Perusini, Le confraternite professionali in Caltagirone: nella storia-nell’arte-nel folclore , Caltagirone mostra a cura di T. Boccherini, P. Marabelli (Firenze, 1993), Friuli , in M. Bonelli (a cura di), Il flügelaltar di Pontebba, sto - 1992. Firenze, 1993, pp. 37-56. ria, tecnica e restauro , Udine 1994, pp. 151-159. Ruggieri Tricoli 1992 = M. C. Ruggieri Tricoli, Il Teatro e l’alta - Marin 1993 = L. Marin, De pouvoirs de l’image . Gloses , Paris Perusini 1994b = G. Perusini, Condizioni sociali e metodi di lavo - re. Paliotti di architettura in Sicilia , Palermo 1992. 1993. ro degli intagliatori friulani nei secoli XV e XVI , in M. Bonelli Sabatelli 1992 = F. Sabatelli (a cura di), La cornice italiana dal Martín González 1993 = J. J. Martín González, El retablo bar - (a cura di), Il flügelaltar di Pontebba, storia, tecnica e restau - Rinascimento al Neoclassico, Milano 1992. roco en España , Madrid 1993. ro , Udine 1994, pp. 161-182. Schmitt 1992 = J.-C. Schmitt, Medioevo “superstizioso” , Roma- Museo Pepoli.. . 1993 = Museo Pepoli. Acquisizioni 1972-1992 , Pinelli 1994 = A. Pinelli, Il “bellissimo spasseggio” di Papa Bari 1992. schede di V. Abbate, M. C. Di Natale, G. Bongiovanni, Gregorio XIII Boncompagni , in La Galleria delle Carte Serraino 1992 = M. Serraino, Storia di trapani , Trapani 1992. Palermo 1993. Geografiche in Vaticano. Storia e iconografia , 3 voll., a cura di Sofia 1992 = A. Sofia, La tradizione religiosa a Novara di Sicilia , Nifosì, Morana 1993 = P. Nifosì, G. Morana, La chiesa di S. L. Gambi e A. Pinelli, Modena 1994, vol. II, Testi , pp. 9-71. Messina 1992. Giorgio di Modica , Modica 1993. Pita Andrade, Del Mar Borobia Guerrero 1994 = J. M. Pita Termotto 1992 = R. Termotto, Collesano, La basilica di San Orrigo 1993 = G. Orrigo, La Diocesi di Caltagirone: storia, arte, Andrade, M. Del Mar Borobia Guerrero, Maestros Antiguos Pietro , Castelbuono 1992. istituzioni , Catania 1993. del Museo Thissen-Bornemisza , Madrid 1994. Thorn 1992 = A. Thorn, Safer Solubilities , in “Studies in Pugliatti 1993 = T. Pugliatti, Pittura del Cinquecento in Sicilia. Sarullo 1994 = L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani , vol. Conservation”, 37, 1992, pp. 12-21. La Sicilia orientale , Napoli 1993. III, Scultura, a cura di B. Patera, Palermo 1994. MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 712

Scuderi 1994a = V. e G. Scuderi, Le chiese di Erice. Note stori - Fagiolo 1996 = M. Fagiolo, Il modello originario delle facciate a Di Piazza 1997a = V. Di Piazza, Il coro ligneo della Chiesa co-artistiche , Trapani, 1994. torre del barocco ibleo: la facciata cinque-seicentesca della Madre , in Forme d’Arte a Geraci Siculo dalla pietra al deco - Scuderi 1994b = V. Scuderi, Architettura e Architetti barocchi del Cattedrale di Siracusa e il suo significato , in “Annali del ro , a cura di M. C. Di Natale, Geraci Siculo 1997, pp. 75-80. Trapanese , Marsala 1994. Barocco in Sicilia”, 3, 1996, pp. 42-57. Di Piazza 1997b = V. Di Piazza, Arredi lignei, in L’eredità di Strong 1994 = G. S. Strong, Immagini, venerazione delle , in Giovanni Secco Suardo ... 1996 = Giovanni Secco Suardo. La cul - Angelo Sinisio. L’Abbazia di San Martino delle Scale dal XIV Enciclopedia delle religioni , a cura di M. Eliade, Milano tura del restauro tra tutela e conservazione dell’opera d’arte, al XX secolo, catalogo della mostra a cura di M. C. Di Natale, 1994, vol. II, pp. 277-284. atti del convegno Internazionale di Studi, (Bergamo 9-11 F. Messina Cicchetti (Monreale, Abbazia di San Martino delle Todesco 1994 = S. Todesco, Le “machine” festive messinese: marzo 1995), in “Bollettino d’Arte”, suppl. al n. 98, 1996. Scale, 1997-1998), Palermo 1997, pp. 239-246. Vara, Giganti, Cammello , in G. Molonia (a cura di), Il Eliade ed. 1996 = M. Eliade, Storia delle credenze e delle idee Dodds 1997 = E. R. Dodds, I Greci e l’Irrazionale (Berkeley Quartiere Ottavo di Messina , Messina 1994, pp. 207-213. religiose (Paris 1975), 3 voll., Firenze 1996 . 1951), Scandicci (Fi) 1997. Wackernagel ed. 1994 = M. Wackernagel, Il Mondo degli artisti Graziosi 1996 = P. Graziosi, The Prehistoric of the Farinelli 1997 = F. Farinelli, L’immagine dell’Italia , in P. nel Rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e merca - Porto Badisco Caves , Firenze 1996. Coppola, a cura di, Geografia politica delle regioni italiane , to dell’arte (Leipzig 1938), con una premessa di E. Guastella 1996 = C. Guastella, Un’officina di talenti , in Militello Torino 1997, pp. 33-59. Castelnuovo, Roma 1994. in Val di Catania , (suppl. di “Kalós. Arte in Sicilia”, VIII, 6, Fazio 1997 = N. Fazio, Terra di S. Angelo , Marina di Patti 1997. XV Catalogo... 1994 = XV Catalogo di opere d’arte restaurate 1996) Palermo 1996, pp. 20-31. Forme d’Arte a Geraci Siculo dalla pietra al decoro , a cura di M. (1986 – 1990) , a cura di B. Fasone, Palermo 1994. L’adeguamento liturgico ... 1996 = L’adeguamento liturgico delle C. Di Natale, Geraci Siculo 1997. 1995 chiese. Nota pastorale , a cura della Commissione Episcopale Foti 1997 = G. Foti, Confraternite a Messina, Messina 1997. Abbate 1995 = V. Abbate, Collezionismo grafico a Palermo tra il per la Liturgia, in Enchiridion della CEI , V, Bologna 1996, Fuhring 1997 = P. Furhing, Vredeman de Vries , in F. W. H. Cinque e il Seicento: una traccia , in Maestri del Disegno nelle pp. 108-165. Hollstein, Dutch & Flemish etchings, engravings and wood - collezioni di Palazzo Abatellis , catalogo della mostra a cura di Magnano di S. Lio 1996 = E. Magnano di S. Lio, Castelbuono cuts 1450-1700 , voll. 47-48, a cura di P. Furhing, G. Luijten, V. Abbate (Palermo, 1994-1995), Palermo 1995, pp. 21-45. capitale dei Ventimiglia , Catania 1996. Rotterdam 1997. Bacci 1995 = M. Bacci, Le sculture lignee nel folklore religioso , Incontro con la Calabria ... 1996 = Incontro con la Calabria. Gnolfo 1997 = A. A. Gnolfo, Assoro nella storia di Sicilia , in Scultura lignea. Lucca 1200-1425 , catalogo della mostra a Guida turistica generale , Reggio Calabria 1996. Catania 1997. cura di C. Baracchini (Lucca, 1995-1996), Firenze 1995, pp. Marino, Termotto 1996 = N. Marino, R. Termotto, Cefalù e le Hegel ed. 1997 = G. W. F. Hegel, Estetica (Berlin und Leipzig 31-43. Madonie. Contributi di storia e di storia dell’arte tra XVII e 1837-1842), Torino 1997. Baharani 1995 = Z. Bahrani, Assault and Abduction: The Fate of XVIII secolo , Cefalù 1996. I Li Volsi... 1997 = I Li Volsi Cronache d’arte nella Sicilia tra the Royal Image in the Ancient Near East , in “Art and Micale, Petrungaro 1996 = A. Micale, G. Petrungaro, Milazzo. ‘500 e ‘600: mostra fotografica , catalogo della mostra History”, 18, 1995. Ritratto di una città. La nuova provincia , Milazzo 1996. (Palermo, 1997), s. l. e. (Bagheria) 1997. Basilica del Santo ... 1995 = Basilica del Santo. Le oreficerie , a Molanus ed. 1996 = Jean Molanus, Traité des saintes images L’eredità di Angelo Sinisio ... 1997 = L’eredità di Angelo Sinisio. cura di M. Collareta, G. Mariani Canova, A. M. Spiazzi, (Ingoldstadt 1594), ed. a cura di F. Boespflug, O. Christin, B. L’Abbazia di San Martino delle Scale dal XIV al XX secolo, Padova 1995. Tassel, Paris 1996 (ripr. facs. dell’ed. postuma Anversa 1617). catalogo della mostra a cura di M. C. Di Natale, F. Messina Cacioppo Riccobono 1995 = E. Cacioppo Riccobono, Sculture Nigra sum... 1996 = Nigra sum sed formosa: Madonna di Cicchetti (Monreale, Abbazia di San Martino delle Scale, decorative in legno in Sicilia dal XII al XVII secolo , (1931- Tindari: iter di un restauro , a cura di G. Bonanno, Tindari 1997-1998), Palermo 1997. 1932), ediz. postuma Palermo 1995, con bibliografia aggior - 1996. Manitta 1997 = A. Manitta, Castiglione di Sicilia: dai beni cul - nata a cura di G. Mendola, Palermo 1995. Otto 1996 = W. F. Otto, Theophania. Lo spirito della religione turali agli aspetti naturalistici, in Patrimonio artistico e cultu - Ciolino 1995 = C. Ciolino ( a cura di), Il Santuario di Montalto greca antica , Genova 1996. rale di Randazzo, Castiglione di Sicilia, Linguaglossa. XXI Messina, Messina 1995. Pagnano 1996 = G. Pagnano, Due secoli d’oro, in Militello in Val Distretto Scolastico Randazzo, Randazzo 1997, pp. 48-73. Donato 1995 = M. Donato, La Matrice di Aci San Filippo. Mater Di Catania (suppl. di “Kalós. Arte in Sicilia”, VIII, 6, 1996), Marchese 1997 = A. G. Marchese, Il Crocifisso di Giuliana , e caput, Aci San Filippo 1995. Palermo 1996, pp. 6-19. Palermo 1997. Dufour 1995 = L. Dufour, La Sicilia disegnata. La carta di Pestalozza ed. 1996 = U. Pestalozza, Eterno femminino mediter - Marino 1997a = N. Marino, La presenza dei Li Volsi a Cefalù , Samuel von Schmettau 1720-1721 , Palermo 1995. raneo (Venezia, 1954) , Vicenza 1996. in I Li Volsi Cronache d’arte nella Sicilia tra ‘500 e ‘600: Gimma 1995 = M. G. Gimma, L’Istituto Centrale per il Perdichizzi ed. 1996 = F. Perdichizzi, Milazzo Sacro (1696), ed. a mostra fotografica , catalogo della mostra (Palermo, 1997), s. Restauro , in “I Beni Culturali. Tutela e valorizzazione”, III, 3, cura di A. Bravi, Milazzo 1996. l. e. (Bagheria) 1997, pp. 46-49. 1995, pp. 53-54. Petrocchi 1996 = M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana , Marino 1997b = N. Marino, Altre notizie inedite sulla famiglia Giorgianni 1995 = G. Giorgianni, La festa dell’Assunta a Torino 1996. Duca , in “Il Corriere delle Madonie”, XXXIV, 3, 1997, p. 6. Messina , in “A.S.M.”, LXVIII, 1995. Pettineo 1996 = A. Pettineo, Documenti per la Bottega dei Marrone 1997 = A. Marrone, Storia delle Comunità Religiose e Gnolfo 1995 = G. Gnolfo, Le 70 chiese di Assoro. Sicilia, nota - Livolsi di Tusa , in “A.S.M.”, LXXII, 1996, pp. 41-49. degli Edifici Sacri di Bivona , S. Stefano Quisquina 1997. relle crono-bibliografiche , rist. Assoro 1995. Relicta ... 1996 = Relicta. Opere lignee da restaurare dei secoli Mendola 1997a = G. Mendola, San Martino fra l’ultimo Iacopo da Varazze ed. 1995 = Iacopo da Varazze, Legenda XVII – XVIII, catalogo della mostra a cura di G. Pagnano Quattrocento e il primo Seicento attraverso i documenti, in Aurea , ed. a cura di A. e L. Vitale Brovarone, Torino 1995. (Militello Val di Catania, 1996), Catania 1996. L’eredità di Angelo Sinisio. L’Abbazia di San Martino delle La regola e la fama... 1995 = La regola e la fama: San Filippo Severino 1996 = C. Severino, Enna, città al centro , Roma 1996. Scale dal XIV al XX secolo, catalogo della mostra a cura di Neri e l’arte, catalogo della mostra a cura di C. Strinati Troisi 1996 = S. Troisi, Al crocevia dell’arte , in Petralia Sottana M. C. Di Natale, F. Messina Cicchetti (Monreale, Abbazia di (Roma, 1995), Milano 1995. (suppl. di “Kalós. Arte in Sicilia”, VIII, 2, 1996), Palermo San Martino delle Scale, 1997-1998), Palermo 1997, pp. 291- Leroi-Gourhan, Delluc, Coppens 1995 = A. Leroi-Gourhan, B. 1996, pp. 8-13. 302. Delluc, Y. Coppens, Prehistoire de l’art occidental , Paris 1997 Mendola 1997b = G. Mendola, Uno zoppo a Palermo e un sol - 1995. Abbate 1997a = V. Abbate, Amici e committenti madoniti del dato a Gangi: Gaspare Bazzano e Giuseppe Salerno attraver - Maestri del Disegno... 1995 = Maestri del Disegno nelle colle - Bazzano e del Salerno , in Vulgo dicto lu zoppo di Gangi , cata - so i documenti e le testimonianze , in Vulgo dicto lu zoppo di zioni di Palazzo Abatellis , catalogo della mostra a cura di V. logo della mostra a cura di V. Abbate (Gangi, 1997), Palermo Gangi , catalogo della mostra a cura di V. Abbate (Gangi, Abbate (Palermo, 1994-1995), Palermo 1995. 1997, pp. 64-83. 1997), Palermo 1997, pp. 27-43. Menozzi 1995 = D. Menozzi, La Chiesa e le immagini. I testi Abbate 1997b = V. Abbate, Polizzi. I grandi momenti dell’arte , Molonia 1997 = G. Molonia (a cura di), Il crocifisso e l’imma - fondamentali sulle arti figurative dalle origini ai giorni nostri , Caltanissetta 1997. colata della chiesa dei catalani. Un’acquisizione e un ritorno , Milano 1995. Anzelmo 1997 = A. Anzelmo, La decorazione della tribuna mag - Messina 1997. Molonia 1995 = G. Molonia, Una medaglia di Montorsoli , in giore della matrice di Ciminna , in I Li Volsi Cronache d’arte Natoli 1997 = E. Natoli, Montanini e Montalto, in Studi in onore “Quaderni dell’attività didattica del Museo Regionale di nella Sicilia tra ‘500 e ‘600: mostra fotografica , catalogo della di Alessandro Marabottini , Roma 1997, pp. 121-126. Messina”, Messina 1995, pp. 45-52. mostra (Palermo, 1997), s. l. e. (Bagheria) 1997, pp. 32-40. Negri Arnoldi 1997 = F. Negri Arnoldi, Scultura del Cinquecento Neil 1995 = E. H. Neil, Architecture in Context: the villas of Bakewell 1997 = P. Bakewell, A History of Latin America, in Italia Meridionale , Napoli 1997. Bagheria, Sicily , Cambridge, Massachussetts 1995. Empires and Sequels 1450-1930 , Padstow 1997. Nifosì 1997 = P. Nifosì, Scicli, una città barocca , Scicli 1997. Nifosì 1995 = P. Nifosì, La Chiesa di Santa Maria la Nova a Bongiovanni 1997 = G. Bongiovanni , Indagini sulla pittura tra - Niola 1997 = M. Niola, Il corpo mirabile. Miracolo, sangue, Scicli , Scicli 1995. panese nel Settecento , in Miscellanea Pepoli. Ricerche sulla estasi nella Napoli barocca , Roma 1997. Penna, Schippa 1995 = M. Penna, B. Schippa, Metodologie avan - cultura artistica a Trapani e nel suo territorio , a cura di V. Nobile 1997 = M. R. Nobile (a cura di), Barocco e tardobaroc - zate d’indagine applicate allo studio dei materiali per i beni Abbate, Trapani 1997, pp. 115-139. co negli Iblei occidentali , Ragusa 1997. culturali , in “I Beni Culturali. Tutela e valorizzazione”, III, 1, Bonsanti, Innocenti = G. Bonsanti, C. Innocenti, Il nuovo rego - Novara 1997 = L. Novara, La collezione Hernandez da Erice al 1995, pp. 5-13. lamento della scuola , in “OPD restauro”, 9, 1997, pp. 7-14. Museo Pepoli , in Miscellanea Pepoli. Ricerche sulla cultura Scuderi 1995 = V. Scuderi, L’arredo artistico della chiesa e del Bozzoni 1997 = C. Bozzoni, Il primo gotico: 1170-1195 , in R. artistica a Trapani e nel suo territorio , a cura di V. Abbate, Collegio Massimo dei Gesuiti a Palermo , in Il Collegio Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell’architet - Trapani 1997, pp. 229-254. Massimo della Compagnia del Gesù a Palermo , Palermo 1995. tura medievale , Roma-Bari 1997, pp.181-305. Orsi Landini 1997 = R. Orsi Ladini, Alcune considerazioni sul Travagliato 1995 = G. Travagliato (a cura di), Libro d’inventari Brandi 1997 = C. Brandi, Teoria del restauro (Roma 1963), significato simbolico dei velluti quattrocenteschi , in delle chiese della Città di Mistretta 1750 , Mistretta 1995. Torino 1997. “Jacquard”, 33, 1997, pp. 2-6. 1996 Cuccia 1997a = A. Cuccia, Appunti sulla scultura lignea , in Palumbo 1997 = G. Palumbo, Immagini e devozione. Gli antichi Atlante... 1996 = Atlante dei beni storico-artistici delle isole Forme d’Arte a Geraci Siculo dalla pietra al decoro , a cura di modelli delle immagini di devozione tra predicazione e mis - Eolie , a cura di C. Ciolino , Palermo 1996. M. C. Di Natale, Geraci Siculo 1997, pp. 64-74. sione , in S. Boesch Gajano (a cura di), Santità, culti, agiogra - Barricelli 1996 = A. Barricelli, Scultura devozionale e monastica Cuccia 1997b = A. Cuccia, Crocifisso ligneo (sec. XVIII) , fia. Temi e prospettive , Roma 1997, pp. 181-209. del Rinascimento inedita o poco nota dei Nebrodi , in Trapani 1997. Pettineo 1997a = A. Pettineo, Andrea Gigante e la chiesa di S. “Q.I.S.A.M.M.”, XV, 1991 (1996), pp. 23-46. Cutrupia ed. 1997 = G. Cutrupia, Giuliana delle Chiese di Rocco a Motta d’Affermo. Contributi inediti sull’influenza Buttitta 1996 = A. Buttitta, Dei segni e dei miti. Una introduzio - Castroreale e sue Borgate , ms. del 1731, parzialmente pub - dell’ambiente artistico palermitano nel marchesato dei ne alla antropologia simbolica , Palermo 1996. blicato con introduzione, trascrizione e note di A. Bilardo in Torremuzza , Messina 1997. Cabibbo 1996 = S. Cabibbo, Il Paradiso del Magnifico Regno. “Quaderni del Museo Civico di Castroreale”, 2, Spadafora Pettineo 1997b = A. Pettineo, Francesco Brugnone, pittore Agiografi, santi e culti nella Sicilia spagnola , Roma 1996. (Me) 1997. castelbuonese e frescante madonita, in “Le Madonie”, 12, 15 D’Amico 1996 = A. D’Amico, Librizzi. Documenti, uomini e Davis 1997 = R. H. Davis, Lives of Indian Images , Princeton ottobre 1997, p. 2-6. fatti prima e dopo il mille , Messina 1996. 1997. Pettineo 1997c = A. Pettineo, Itinerari Livolsiani , in I Li Volsi Di Bella 1996 = S. Di Bella, Una travagliata commissione: gli Di Bella 1997 = S. Di Bella, Su alcuni intagliatori in legno a Cronache d’arte nella Sicilia tra ‘500 e ‘600: mostra fotogra - ultimi interventi decorativi al baldacchino del Duomo di Messina nel secolo XVIII , in “A.S.M.”, LXXII, 1997, pp. fica , catalogo della mostra (Palermo, 1997), s. l. e. (Bagheria) Messina , in «Q.I.S.A.M.M.”, 15, 1991 (1996), pp. 101-110. 113-120. 1997, pp. 7-31. BIBLIOGRAFIA 713

Precopi Lombardo 1997 = A. Precopi Lombardo, Tra artigiana - fia in Sicilia ad uso degli amanti delle cose di Sicilia , in A. La La Barbera 1999 = S. La Barbera, La scultura lignea nel museo to e arte: la cultura del trapanese nel XVII secolo, in Gumina e L. Dufour, Imago Siciliae. Cartografia storica della diocesano di Palermo , in Arti Decorative nel Museo Miscellanea Pepoli. Ricerche sulla cultura artistica a Trapani Sicilia 1420-1860 , Catania 1998. Diocesano di Palermo. Dalla città al museo e dal museo alla e nel suo territorio , a cura di V. Abbate, Trapani 1997, pp. 83- Macaluso 1998 = G. Macaluso, Nella Casa Professa di Palermo, città , catalogo della mostra a cura di M. C. Di Natale 113. il Crocifisso ritrovato , in “Societas, rivista dei Gesuiti (Palermo, 1999), Palermo 1999, pp. 75-98. Ragonese 1997 = P. Ragonese, Il Testamento di Simeone Li Volsi dell’Italia Meridionale”, XLVII, 1-2, 1998, pp. 26-30. L’artigiano artista... 1999 = L’artigiano artista dei Nebrodi occi - “Sculptor pictorque” , in I Li Volsi Cronache d’arte nella Mendola 1998 = G. Mendola, La chiesa di Santa Zita , in La dentali: forme ed espressioni d’artigianato artistico nei comu - Sicilia tra ‘500 e ‘600: mostra fotografica , catalogo della chiesa di Santa Cita, ritorno all’antico splendore , a cura di M. ni del Distretto , Palermo 1999. mostra (Palermo, 1997), s. l. e. (Bagheria) 1997, pp. 50-54. C. Di Natale, Bagheria 1998. Lombardo 1999 = R. Lombardo, La chiesa e il monastero di San Riedesel ed. 1997 = J. H. von Riedesel, Viaggio in Sicilia (Zurigo Opere d’arte restaurate... 1998 = Opere d’arte restaurate nella Marco le Vergini di Enna, tra storia, arte, devozione , Enna 1771), Caltanissetta 1997. provincia di Trapani 1987-1996 , a cura di M. P. Demma, 1999. Russo 1997 = L. Russo (a cura di), Vedere l’invisibile. Nicea e lo Trapani 1998. Lorblanchet 1999 = M. Lorblanchet, La naissance de l’Art. statuto dell’immagine , Palermo 1997. Patanè 1998 = A. Patanè, Le corti delle famiglie Di Giovanni e Genèse de l’Art préhistorique dans le Monde , Paris 1999. Sapuppo 1997 = F. Sapuppo, La Chiesa di San Nicolò Vescovo in Riggio nell’area etnea nei secoli XVII e XVIII , in “A.S.S.O.”, Mendola 1999 = G. Mendola, Dai rifacimenti al restauro. La Castelbuono , Castelbuono 1997. XCIV, 1, 1998, pp. 61-79. “vara” di Sant’Agata , in Arti Decorative nel Museo Scuderi 1997 = V. Scuderi, Scultura medievale nel trapanese , in Pugliatti 1998 = T. Pugliatti, Pittura del Cinquecento in Sicilia. Diocesano di Palermo. Dalla città al museo e dal museo alla Miscellanea Pepoli. Ricerche sulla cultura artistica a Trapani La Sicilia occidentale 1484-1557 , t. I, Napoli 1998. città , catalogo della mostra a cura di M. C. Di Natale e nel suo territorio , a cura di V. Abbate, Trapani 1997, pp . 44- Ricci 1998 = G. Ricci, Il principe e la morte , Bologna 1998. (Palermo, 1999), Palermo 1999, pp. 99-106. 51. Riggio Scaduto 1998 = S. Riggio Scaduto, Salemi. Storia, arte, Musolino 1999 = G. Musolino, Provvedimenti di tutela e meto - Tanzi 1997 = M. Tanzi, Pedro Fernandez da Murcia lo Pseudo tradizioni , Caltanissetta 1998. dologie operative tra XIX e XX secolo , in “Città e Bramantino , catalogo della mostra (Castelleone, 1997), Rotolo 1998 = F. Rotolo, La cappella dell’Immacolata nella basi - Territorio”, 8, 1999, pp. 13-25. Milano 1997. lica di S. Francesco a Palermo , Palermo 1998. Nifosì 1999 = P. Nifosì, Artisti del marmo in area iblea , in Termotto 1997 = R. Termotto, La bottega dei Li Volsi nelle Sapienza Pesce 1998 = M. G. Sapienza Pesce, Mascalucia. “Kalòs. Arte in Sicilia”, 2, 1999, pp. 14-15. Madonie Un primo bilancio , in I Li Volsi Cronache d’arte Vicende, monumenti, curiosità, Catania 1998 Orsi Landini 1999 = R. Orsi Ladini, Il velluto da abbigliamento. nella Sicilia tra ‘500 e ‘600: mostra fotografica , catalogo della Travagliato 1998 = G. Travagliato, Le chiese di Mistretta-S. Il rinnovamento del disegno , in Velluti e Moda tra XV e mostra (Palermo, 1997), s. l. e. (Bagheria) 1997, pp. 41-45. Lucia , in “Il Centro Storico”, 1998. XVII, catalogo della mostra a cura di A. Zanni (Milano, Travagliato 1997 = G. Travagliato, Gli archivi per le arti decora - Verdi Webster 1998 = S. Verdi Webster, Art and ritual in Golden- 1999), Milano, 1999, pp. 57-60. tive delle chiese di Geraci Siculo , in Forme d’Arte a Geraci Age . Sevillian Confraternities and the processional Palazzotto 1999a = P. Palazzotto, Gli oratori di Palermo , Siculo dalla pietra al decoro , a cura di M. C. Di Natale, sculpture of Holy Week , Princeton 1998. Palermo 1999. Geraci Siculo 1997, pp. 139-167. Vernant 1998 = J. P. Vernant, Tra mito e politica , Milano 1998. Palazzotto 1999b = P. Palazzotto, Un opera un luogo. Arti deco - Viscuso 1997 = T. Viscuso, « Zoppo di Gangi » e dintorni: un Vullo 1998 = D. Vullo, I Nicolosi di Caltanissetta: una famiglia di rative di committenza confraternale al Museo Diocesano di equivoco della storiografia , in Vulgo dicto lu zoppo di Gangi , “mastri” del Seicento , in “A.S.S.C.M.”, I, 0, 1998, pp. 185-190. Palermo , in Arti Decorative nel Museo Diocesano di Palermo. catalogo della mostra a cura di V. Abbate (Gangi, 1997), Zalapì 1998 = G. Lanza Tomasi, A. Zalapì, Dimore di Sicilia , Dalla città al museo e dal museo alla città , catalogo della Palermo 1997, pp. 44-63. Venezia 1998. mostra a cura di M. C. Di Natale (Palermo, 1999), Palermo 1998 1998-2000 1999, pp. 53-74. Alessandro Algardi ... 1998 = Alessandro Algardi, i bronzi della La Corte Cailler 1998-2000 = G. La Corte Cailler, Il mio Diario , Paolini 1999 = M. G. Paolini, La pittura a Palermo e nella Sicilia Chiesa di San Carlo a Genova , catalogo della mostra a cura 2 voll., a cura di G. Molonia, Messina 1998-2000. Occidentale negli ultimi anni del Quattrocento e nei primi del di M. Medica (Bologna, 1998-1999), Bologna 1998. Termotto 1998-2000 = R. Termotto, Pittori, intagliatori lignei e Cinquecento , in Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figu - Alexandre-Bidon 1998 = D. Alexandre-Bidon, Une foi en deux decoratori a Collesano (1570-1696). Nuove acquisizioni rativa in Sicilia nell’età di Carlo V , catalogo della mostra a cura ou trois dimensions? Images et objets du faire croire à l’usage documentarie , in “Bollettino della Società Calatina di Storia di T. Viscuso (Palermo, 1999), Palermo 1999, pp. 149-190. des laïcs , in “Annales de Histoire et Sciences sociales”, LIII, 6, Patria e Cultura”, 7-9, 1998-2000, pp. 257-270. Pettineo 1999 = A. Pettineo, Intagliatori e lapicidi nelle testimo - 1998, pp. 1155-1190. 1999 nianze architettoniche e nel paesaggio urbano dell’area nebro - Arte sacra ... 1998 = Arte sacra sui Nebrodi , a cura di B. Scalisi, Abbate 1999a = V. Abbate, La città aperta. Pittura e società a deo-madonita , in L’artigiano artista dei Nebrodi occidentali , G. Bonanno, Patti 1998. Palermo tra Cinque e Seicento , in Porto di mare 1570-1670. in L’artigiano artista dei Nebrodi occidentali: forme ed espres - Bonanno 1998 = G. Bonanno, Scultura sui Nebrodi , in Arte sacra Pittori e Pittura a Palermo tra memoria e recupero , catalogo sioni d’artigianato artistico nei comuni del Distretto , Palermo sui Nebrodi , a cura di B. Scalisi, G. Bonanno, Patti 1998, pp. della mostra a cura di V. Abbate (Palermo, 1999), Napoli 1999, pp. 11-16. 41-62. 1999, pp. 11-56. Porto di Mare... 1999 = Porto di Mare 1570-1670. Pittori e pit - Bonomi, Dean, Garabelli 1998 = R. Bonomi, M. Dean, G. Abbate 1999b = V. Abbate, Matta. Me. Pixit: la congiuntura tura a Palermo tra memoria e recupero , catalogo della mostra Garabelli, Enzimi e resine scambiatrici, casi applicativi , in flandro-iberica e la cultura figurativa nell’entroterra madoni - a cura di V. Abbate (Palermo, Roma, 1999-2000), Napoli Biotechnology and the preservation of cultural artifact , atti ta , in Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figurativa in 1999. del convegno (Torino, Villa Gualino, 10-11 settembre 1998), Sicilia nell’età di Carlo V , catalogo della mostra a cura di T. Sari 1999 = A. Sari, Iconografia di S. Antonio di Padova dalle Torino 1998. Viscuso (Palermo, 1999), Palermo 1999, pp. 191-207. origini ai nostri giorni, in “Biblioteca Francescana Sarda”, IX, Borgese 1998 = C. Borgese, Delle famiglie siciliane nobili e illu - Aricò 1999 = N. Aricò, Illimite Peloro. Interpretazioni del confi - 1999, pp. 123-256. stri vissute in Polizzi tra il XII e il XIX secolo , Palermo 1998. ne terraqueo , Messina 1999. Spanò 1999 = A. Spanò, L’arte dell’Ordine Cappuccino. Primi Callebat 1998 = L. Callebat, Histoire de l’architecte , Paris 1998. Bagliori del Medioevo ... 1999 = Bagliori del Medioevo. Arte passi per uno studio della riforma pauperistica nell’Italia Carrera ed. 1998 = P. Carrera, Relazione delle chiese e figure Romanica e Gotica dal Museu Nacional d’Art de Catalunya , meridionale post rinascimentale, in Sacre Visioni. il patrimo - della Beata Vergine che sono in Militello (1608), ed. a cura di catalogo della mostra, a cura di M. R. Manote i Clivilles nio figurativo nella provincia di Reggio Calabria (XVI-XVIII G. Pagnano, Catania 1998 . (Roma, 1999), Roma 1999. secolo), catalogo della mostra a cura di R. M. Cagliostro, C. Contino, Mantia 1998 = A. Contino, S. Mantia, Vincenzo La Boesch Gajano 1999 = S. Boesch Gajano, La santità , Roma-Bari Nostro, M. T. Sorrenti (Reggio Calabria, 2000), Roma 1999, Barbera, architetto e pittore termitano : la famiglia La 1999. pp. 75-82. Barbera dalla Liguria a Termini Imerese nei secoli 16. e 17. , Bongiovanni 1999 = G. Bongiovanni, Giovanni Matera nella Vincenzo degli Azani... 1999 = Vincenzo degli Azani da Pavia e Termini Imerese 1998. scultura presepiale trapanese , in Presepi arte e origine , catalo - la cultura figurativa in Sicilia nell’età di Carlo V , catalogo Cusmano 1998 = G. Cusmano , La famiglia dei Brugnone , go della mostra (Roma, 1998-1999), Roma 1999, pp. 45-46. della mostra a cura di T. Viscuso (Palermo, 1999), Palermo Termini Imerese 1998. Braudel 1999 = F. Braudel, Civiltà e imperi del mediterraneo nel - 1999. D’Amico Del Rosso 1998a = E. D’Amico Del Rosso, Realtà sici - l’età di Filippo II (Paris 1949), 2 voll., Torino 1999. Vinci 1999 = M. Vinci, La Fontana del Nettuno: l’ultimo restau - liane nel Quattrocento:nota sui tessuti palermitani, in Il Cassarà 1999 = A. Cassarà, Convento e chiesa dei Frati Minori ro , in “Città e Territorio”, 8, 1999, pp. 5-31. Piviale di Sisto IV a Palermo. Studi e interventi conservativi, Cappuccini , in “I luoghi della memoria”. Conoscenza e valo - Viscuso 1999a = T. Viscuso, Carlo V e Ferrante Gonzaga , in a cura di V. Abbate, E. D’Amico, C. Valenziano , Palermo rizzazione dei Centri Storici di Mazzarino-Riesi-Sommatino , Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia 1998, pp. 49-63. Caltanissetta 1999. nell’età di Carlo V , catalogo della mostra a cura di T. Viscuso D’Amico Del Rosso 1998b = E. D’Amico Del Rosso, Sisto IV Corti 1999 = L. Corti, Art works in the Hotel San Domenico of (Palermo, 1999), Palermo 1999, pp. 25-37. della Rovere: un dono per Palermo, in Il Piviale di Sisto IV a Taormina , in From de light of the spirit to paradise of leisure , Viscuso 1999b = T. Viscuso, Vincenzo degli Azani da Pavia, detto Palermo. Studi e interventi conservativi, a cura di V. Abbate, a cura di F. Amendolagine, Venezia 1999. il Romano , in Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figu - E. D’Amico, C. Valenziano , Palermo 1998, pp. 13-28. Cuccia 1999 = A. Cuccia, La prima maturità di Pietro Novelli. rativa in Sicilia nell’età di Carlo V , catalogo della mostra a Di Gristina, Palazzotto, Piazza 1998 = E. Di Gristina, E. Contributi all’attività giovanile , in “Bollettino d’Arte”, 108, cura di T. Viscuso (Palermo, 1999), Palermo 1999, pp. 209- Palazzotto, S. Piazza (a cura di), Le chiese di Palermo , 1999, pp. 19-56. 237. Palermo 1998. Cusumano 1999 = G. Cusumano, Ciminna, la chiesa di San Vitella 1999a = M. Vitella, Le opere d’arte della chiesa di San Dufour 1998 = L. Dufour, Imago Siciliae, dalla rappresentazione Francesco d’Assisi dalla metà del XV al XIX secolo , Palermo Francesco Saverio , in La chiesa di San Fracesco Saverio, arte, dello spazio allo spazio della rappresentazione in A. La 1999. storia, teologia , Bagheria 1999. Gumina e L. Dufour, Imago Siciliae. Cartografia storica della Debray 1999 = R. Debray, Vita e morte dell’immagine. Una sto - Vitella 1999b = M. Vitella, I tessili nel Museo Diocesano di Sicilia 1420-1860 , Catania 1998, pp. 23-43. ria dello sguardo in occidente , Milano 1999. Palermo , in Arti Decorative nel Museo Diocesano di Palermo. Fanelli 1998 = G. Fanelli, I quattro canti di Palermo , Palermo Di Giacomo 1999 = C. Di Giacomo, Montorsoli e la città dello Dalla città al museo e dal museo alla città , catalogo della 1998. Stretto, in “Città e Territorio”, 8, 1999, pp. 6-12. mostra a cura di M. C. Di Natale (Palermo, 1999), Palermo Giarrizzo 1998 = G. Giarrizzo, La Sicilia dal Viceregno al Regno , Eliade 1999 = M. Eliade, Il mito dell’eterno ritorno. Archetipi e 1999, pp. 124-134. in Storia della Sicilia , vol. IV, L’Età Moderna fino all’Unità , ripetizione (Paris 1949), Roma 1999. Vitella 1999c = M. Vitella, Il Real Albergo dei Poveri di Palermo , Roma 1998 (prima ed. Napoli 1979), pp. 11-207. Fachechi 1999 = M. G. Fachechi, Crocifissi lignei nelle Marche: Napoli 1999. Il mosaico della Memoria... 1998 = Il mosaico della Memoria. Cagli , in Scultura e Arredo in legno fra Marche e Umbria , atti Volpin 1999 = S. Volpin, Le analisi di laboratorio applicate ai Pittura e scultura a Barcellona tra Quattrocento e Seicento, del primo convegno a cura di G. B. Fidanza (Pergola, 1997), beni artistici policromi , Padova 1999. catalogo della mostra a cura di A. Bilardo, Messina 1998. Perugia 1999, pp. 155-160. Wunenburger 1999 = J.-J. Wunenburger, Filosofia delle immagi - Kandinsky ed. 1998 = W. Kandinsky, Lo spirituale nell’arte Giansiracusa 1999 = P. Giansiracusa, Troina Civitas ni , Torino 1999. (Monaco 1911), ed. Milano 1998. Vetustissima , Troina 1999. 2000 La chiesa di Santa Zita ... 1998 = La chiesa di Santa Zita , a cura Kuhlemann 1999 = M. Kuhlemann, Michelangelo Naccherino Abbruzzese 2000 = S. Abruzzese, Sociologia dell’abito religioso di M. C. Di Natale, Bagheria 1998. Sculptur zwischen Florenz und Neapel um 1600 , Münster, in La sostanza dell’effimero. Gli abiti degli ordini religiosi in La Gumina 1998 = A. La Gumina, per una storia della cartogra - New York, München, Berlin 1999. Occidente , Roma, 2000, pp. 119-123. MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 714

Argenti della Confraternita ... 2000 = Argenti della Confraternita Mendola 2000 = G. Mendola, Scoperte e restauri di statue lignee , Cuccia 2001a = A. Cuccia, Scultura lignea del rinascimento in di San Giuseppe al Palazzo di Messina , Messina 2000. in “Kalòs. Arte in Sicilia”, XII, 3, 2000, pp. 6-15. Sicilia. La Sicilia occidentale, in Splendori di Sicilia, arti deco - Ave Crux gloriosa... 2000 = Ave Crux gloriosa. Croce e crocifis - Migliorato 2000 = A. Migliorato, Tra Messina e Napoli: la scul - rative dal rinascimento al barocco, catalogo della mostra a si nell’arte dal’VIII al XX secolo , catalogo della mostra a cura tura del Cinquecento in Calabria da Giovan Battista Mazzolo cura di M. C. Di Natale (Palermo, 2000-2001), Milano 2001, di P. Vittorelli (Montecassino, 2000), Cassino s.d. [2000]. a Pietro Bernini, Messina 2000. pp. 124-139. Balsamo 2000 = F. Balsamo, Noto nel Cinquencento , Noto 2000. Nobile 2000a = M. R. Nobile, L’architettura del XVII secolo Cuccia 2001b = E. Cuccia, Le Sculture in Il Museo Diocesano di Battaglia Ricci 2000 = L. Battaglia Ricci, Ad exercitandum devo - nella Contea di Modica: temi e problemi , in “Archivum Caltanissetta , Caltanissetta 2001, pp. 117-129. tionis affectum. Gli scritti e le immagini sacre , in Sacre Historicum Mothycense”, 6, 2000, pp. 103-108. D’Arpa 2001= C. D’Arpa, Il commesso marmoreo a Palermo: Passioni. Scultura lignea a Pisa dal XII al XVII secolo , cata - Nobile 2000b = M. R. Nobile, I volti della sposa , Palermo 2000. altari e cappelle nella chiesa oratoriana di Sant’Ignazio logo della mostra a cura di M. Burresi (Pisa, 2000-2001), O’Loughlin 2000 = J. O’Loughlin, Dizionario di geopolitica , Martire all’Olivella , in Splendori di Sicilia, arti decorative dal Milano, 2000, pp. 19-23. Trieste 2000. rinascimento al barocco, catalogo della mostra a cura di M. Brancati 2000 = S. Brancati, La Settimana Santa a Ispica , Perusini 2000 = T. Perusini, Il crocifisso con le braccia mobili del C. Di Natale (Palermo, 2000-2001), Milano 2001, pp. 170- Rosolini 2000. XVI secolo nella chiesa di San Giovanni Battista a Pontebba , 183. Brunori, Niccoli 2000 = M. Brunori, B. Niccoli, “Ad vestiendum in “Vultus Ecclesiae”, I, 2000, pp. 19-38 . Di Castro 2001 = D. Di Castro, Arredi siciliani nel Seicento: note immagine”. I costumi degli attori: le vesti scolpite e le stoffe Plumari 2000 = A. Plumari, Gesù Cristo nei riti popolari della documentarie , in Wunderkammer siciliana. Alle origini del dipinte delle statue , in Sacre Passioni. Scultura lignea a Pisa Settimana Santa in Sicilia, in Il Cristo siciliano , atti del con - museo perduto , catalogo della mostra a cura di V. Abbate, dal XII al XVII secolo , catalogo della mostra a cura di M. vegno a cura di G. , G. Ruggieri (Catania, 1999), in (Palermo, 2001-2002), Palermo 2001, pp. 89-90. Burresi (Pisa, 2000-2001), Milano, 2000, pp. 245-256. Cinisello Balsamo [2000], pp. 277-310. Estofado de oro .... 2001 = Estofado de oro. La statuaria lignea Calandra 2000 = E. Calandra, Giovanni Matera e i suoi “pasto - Regina 2000 = V. Regina, Monasteri femminili con chiese e opere nella Sardegna spagnola, catalogo della mostra a cura di M. ri”, in Il Presepe ritrovat o, a cura di M. E. Volpes, Palermo d’arte in provincia di Trapani , Alcamo 2000. G. Scano Naitza (Cagliari, Sassari, 2001-2002), Cagliari 2000, pp. 19-27. Rodríguez 2000 = P. Rodríguez, Dio è nato donna , Roma 2000. 2001. Cantelli 2000 = G. Cantelli, La cultura delle apparenze nella Sacco 2000 = F. Sacco, Le procedure del restauro , in B. Magrelli, Fachechi 2001 = G. M. Fachechi, Frate Innocenzo da Petralia Sicilia Centro-Meridionale: il censimento dell’arte tessile in C. Meucci (a cura di), Degrado e Conservazione dei Materiali Soprana, scultore siciliano itinerante fra Roma, Umbria e questo territorio e ragionamenti sopra ogni sorta di motivi lapidei , Roma 2000, pp. 122-131. Marche , in L’arte del legno tra Umbria e Marche. Dal decorativi , in Magnificenza nell’arte tessile della Sicilia cen - Sacre Passioni ... 2000 = Sacre Passioni. Scultura lignea a Pisa dal Manierismo al Rococò , atti del convegno a cura di Cristina tro-meridionale. Ricami, sete e broccati delle Diocesi di XII al XVII secolo , catalogo della mostra a cura di M. Burresi Galassi (Foligno, 2000), Perugia 2001, pp. 135-142. Caltanissetta e Piazza Armerina , 2 voll., catalogo della (Pisa, 2000-2001), Milano, 2000. Ferri 2001 = C. Ferri, Intarsiatori e fabbi lignari a Lucca nel XV mostra a cura di G. Cantelli, E. D’Amico (Caltanissetta, Santoro 2000 = José Luiz Santoro, Il tessile europeo tra opulen - secolo , in M. Seidel, S. Romano (a cura di), Lucca città d’ar - 1998-1999; Vicenza, 2000-2001), Catania 2000, pp. 3-30. za e classicismo nella Sicilia Centro-Meridionale , in te e i suoi archivi. Opere d’arte e testimonianze documentarie Cardone, Carletti 2000 = L. Cardone, L. Carletti, La devozione Magnificenza nell’arte tessile della Sicilia centro-meridionale. dal Medioevo al Novecento , Venezia 2001, pp. 141-172. continua , in Sacre Passioni. Scultura lignea a Pisa dal XII al Ricami, sete e broccati delle Diocesi di Caltanissetta e Piazza Gloria Patri ... 2001 = Gloria Patri. L’arte come linguaggio del XVII secolo , catalogo della mostra a cura di M. Burresi (Pisa, Armerina , 2 voll., catalogo della mostra a cura di G. Cantelli, sacro , catalogo della mostra a cura di G. Mendola (Monreale, 2000-2001), Milano, 2000, pp. 234-244. E. D’Amico (Caltanissetta, 1998-1999; Vicenza, 2000-2001), Corleone, 2000-2001), Palermo 2001. Casciaro 2000 = R. Casciaro, La scultura lignea lombarda del Catania 2000, pp. 31-76. Guastella 2001 = C. Guastella, Museo Diocesano di Catania , Rinascimento , Milano 2000. Spitaleri 2000 = G. Spitaleri, Cesarò. Territorio Toponimo Catania 2001. Ciolino 2000 = C. Ciolino, Testimonianze della storia artistica Monumenti , Troina 2000. Hauser ed. 2001 = A. Hauser, Storia sociale dell’arte (München cittadina , in Valorizzare la storia artistica della città. Restauri Todesco 2000 = S. Todesco, Esoterismo e identità locale: le 1953), 4 voll., Torino 2001. di opere inedite dei secoli XV-XVII a Messina, Messina 2000, machine festive messinesi nell’esegesi di Domenico Puzzolo Ingrillì 2001 = F. Ingrillì, Paesi e paesaggi dei nebrodi, guida sto - pp. 8-21. Sigillo , in “Città e territorio”, IX, 1, 2000, pp. 32-37. rica e naturalistica , 2000. Colle 2000 = E. Colle, Il mobile barocco in Italia. Arredi e deco - Tomasi 2000 = M. Tomasi, Il Crocifisso di San Giorgio ai La clave flamenca ... 2001 = La clave flamenca en los Primitivos razioni d’interni dal 1600 al 1738 , Milano 2000. Tedeschi e la diffusione del “Crocifisso doloroso” , in Sacre Valencianos , catalogo della mostra a cura di F. Benito Cremonesi 2000 = P. Cremonesi, L’uso dei solventi organici nella passioni. Scultura lignea a Pisa dal XII al XV secolo , catalo - Doménech, J. Gómez Frechina (Valencia, 2001), Valencia pulitura di opere policrome , Padova 2000, pp. 21-70. go della mostra a cura di M. Burresi (Pisa, 2000-2001), 2001. Croneo 2000 = R. Coroneo, Cultura medio bizantina in Milano 2000, pp. 57-76. L’arte del legno... 2001 = L’arte del legno tra Umbria e Marche. Sardegna , Nuoro 2000. Travagliato 2000 = G. Travagliato, “ …Veneremur Cernui… ” La Dal Manierismo al Rococò , atti del convegno a cura di Cuccia 2000a = A. Cuccia, Cultura lignea nella bottega-labora - custodia Eucaristica a Mistretta. Culto e committenza artistica Cristina Galassi (Foligno, 2000), Perugia 2001. torio di un restauratore, in “Kalòs. Arte in Sicilia”, XII, 3, nei secc. XVI e XVII , in “Paleokastro”, I, 2, 2000, pp. 5-14. Lima 2001 = A. I. Lima, Architettura e urbanistica della 2000, p. 14. Vauchez 2000 = A. Vauchez, Santi, profeti e visionari. Il sopran - Compagnia di Gesù in Sicilia: fonti e documenti inediti seco - Cuccia 2000b = A. Cuccia, L’immagine ritrovata , in “Kalós. Arte naturale nel medioevo , Bologna 2000. li XVI-XVIII , Palermo 2001. in Sicilia”, XII, 2, 2000, pp. 22-27. Vuiller ed. 2000 = G. Vuillier, La Sicilia: impressioni del presen - L’isola a tre punte ... 2001 = L’isola a tre punte. La cartografia Custonaci... 2000 = Custonaci. Identità di un territorio , a cura di te e del passato (Milano, Fr.lli Treves, 1896), rist. anast. storica della Sicilia nella collezione La Gumina (XVI-XIX S. Corso, Trapani 2000. Palermo 2000. secolo) , catalogo della mostra a cura di E. Iachello (Catania e Dal Medioevo a Canova ... 2000 = Dal Medioevo a Canova, scul - 2001 New York, 1999; Palermo, 2001), Palermo 2001. ture dei musei civici di Padova dal Trecento all’Ottocento , Aymard 2001 = M. Aymard, Cartografia storica: istruzioni per L’isola molteplice ... 2001 = L’isola molteplice. Pluralità delle cul - catalogo della mostra (Padova, 2000), Venezia 2000. l’uso , in L’isola a tre punte. La cartografia storica della Sicilia ture nella storia della Sicilia , catalogo della mostra a cura di Di Bella 2000 = S. Di Bella, Alcara li Fusi. La chiesa madre: la nella collezione La Gumina (XVI-XIX secolo) , catalogo della M. Salerno, I. Romano (Torino, 2000), Palermo 2001. cultura artistica , Messina 2000. mostra a cura di E. Iachello (Catania e New York, 1999; Lombardo 2001 = R. Lombardo, Il Santuario del SS. Crocifisso Di Giovanni ed. 2000 = L. Di Giovanni, Le opere d’arte nelle Palermo, 2001), Palermo 2001, pp. XIX-XXIII. di Papardura , Enna 2001. chiese di Palermo (1827 ca.), ed. a cura di S. La Barbera, Arcifa 2001 = L. Arcifa, Territorio di Mineo tra tardo antico e Longo 2001 = P. Longo, Misterbianco. La fede, il patrono , Palermo 2000. basso Medioevo. Il castrum di Monte Catalfaro , in Catania 2001. El retablo... 2000 = F. Halcón, F. Herrera, A. Reclo, El retablo “Mélanges de l’École française de Rome, Moyen-Âge”, 113, Macedo 2001 = C. Macedo, Um Estudo Iconografico , São Paulo barroco sevillano , Sevilla 2000. 2001, pp. 295-301. 2001. Facchini 2000 = F. Facchini, Alle origini del simbolo e del sacro. Abbate 2001 = V. Abbate, Contesti palermitani di prima metà Malignaggi 2001= D. Malignaggi, Il disegno decorativo dal Aspetti ermeneutici e metodologici , in F. Facchini, P. Magnani Seicento: la Congregazione dell’Oratorio tra maestranze e Rinascimento al Barocco, in Splendori di Sicilia, arti decora - (a cura di), Miti e riti della preistoria. Un secolo di indagini mercanti forastier i, in Splendori di Sicilia, arti decorative dal tive dal rinascimento al barocco, catalogo della mostra a cura sul senso del sacro , Milano 2000, pp. 15-26. rinascimento al barocco , catalogo della mostra a cura di M. di M. C. Di Natale (Palermo, 2000-2001), Milano 2001, pp. Garofalo 2000 = E. Garofalo, I Solenni Funerali di Filippo V C. Di Natale (Palermo, 2000-2001), Milano 2001, pp. 140- 74-99. nella cattedrale di Palermo , in “Espacio, Tiempo y Forma – 151. Marino 2001 = N. Marino, I Lo Duca insigniti di nobiltà arci - Historia del Arte”, VII, 13, 2000, pp. 221-244. Adrover Gracia 2001 = I. Adrover Gracia, Applicazioni della ducale tirolese , in “Il Corriere delle Madonie”, XXXVIII, 8- Giglioni 2000 = P. Giglioni, La Croce e il Crocifisso nella tradi - spettrofotometria IR allo studio dei beni culturali , Padova 10, 2001, p. 3. zione e nell’arte , Città del Vaticano 2000. 2001. Mendola 2001a = G. Mendola, Inediti d’arte nella Diocesi di Goody 2000 = J. Goody, L’ambivalenza della rappresentazione. Avery 2001 = C. Avery, Andrea Briosco detto il Riccio , in Monreale, in Gloria Patri. L’arte come linguaggio del sacro , Cultura, Ideologia, Religione , Milano 2000. Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel catalogo della mostra a cura di G. Mendola (Monreale, Hackert, Grano ed. 2000 = F. Hackert, G. Grano, Memorie de’ Quattrocento e nel Cinquecento , catalogo della mostra a cura Corleone, 2000-2001), Palermo 2001, pp. 11-28. pittori messinesi (Napoli 1792), premessa e note G. Molonia, di M. De Vincenti (Padova, 2001), Milano 2001, pp. 93-129. Mendola 2001b = G. Mendola, Tra legni e metalli. L’attività presentazione F. Campagna Cicala, Messina 2000. Bandelli 2001 = F. Bandelli, Motivi decorativi nell’arte lignaria documentata di Giancola Viviano , in Splendori di Sicilia, arti Krämer, Fidone 2000 = A. Krämer, E. Fidone, Nuove acquisizio - tra Manierismo e Rococò: alcuni esempi in Umbria , in L’arte decorative dal rinascimento al barocco, catalogo della mostra ni sull’architetto Paolo Labisi (1720-1798?). Documenti e del legno tra Umbria e Marche. Dal Manierismo al Rococò , a cura di M. C. Di Natale (Palermo, 2000-2001), Milano disegni , in “Lexicon. Storie e architettura in Sicilia”, 0, 2000, atti del convegno a cura di Cristina Galassi (Foligno, 2000), 2001, pp. 646-655. pp. 53-68. Perugia 2001, pp. 119-130. Messina, Pasolini 2001 = M. G. Messina, A. Pasolini, Modelli Lunghi 2000 = E. Lunghi, La Passione degli Umbri. Crocifissi di Belting 2001 = H. Belting, Il culto delle immagini. Storia dell’i - veri per tessuti finti. Tipologie decorative nelle stoffe dipinte , legno in Valle Umbra tra Medioevo e Rinascimento , Foligno cona dall’età imperiale al tardo Medioevo (Monaco 1990), in Estofado de oro. La statuaria lignea nella Sardegna spa - 2000. Roma 2001. gnola , Cagliari 2001, pp. 85-93. Magnificenza nell’arte tessile... 2000 = Magnificenza nell’arte Bilardo 2001= A. Bilardo, La vara e le processioni del “Cristo Militello 2001 = P. Militello, Schede e bibliografia di riferimen - tessile della Sicilia centro-meridionale. Ricami, sete e brocca - Lungo” a Castroreale , in “Paleokastro”, I, 4, 2001, pp. 5-28. to , in L’isola a tre punte. La cartografia storica della Sicilia ti delle Diocesi di Caltanissetta e Piazza Armerina , 2 voll., Buzzanca, Lucarelli, Marcone, Paris 2001 = G. Buzzanca, G. nella collezione La Gumina (XVI-XIX secolo) , catalogo della catalogo della mostra a cura di G. Cantelli, E. D’Amico Lucarelli, A. M. Marcone, M. Paris, Il progetto ICR di manu - mostra a cura di E. Iachello (Catania e New York, 1999; (Caltanissetta, 1998-1999; Vicenza, 2000-2001), Catania tenzione e controllo della Galleria Doria Pamphilj: schedatu - Palermo, 2001), Palermo 2001, pp. 175-190. 2000. ra conservativa e monitoraggio ambientale , in “Bollettino Miracola 2001= S. Miracola, S. Marco d’Alunzio, pagine d’ar - Marino 2000 = N. Marino, Artisti e maestranze nella Cattedrale ICR”, n.s., 2, 2001, pp. 44-53. chivio, Rocca di Caprileone 2001. di Cefalù , in “Paleokastro”, I, 3, 2000, pp. 5-14. Carr 2001 = E. Carr (a cura di), Architettura e arti per la litur - Palazzotto 2001= P. Palazzotto, Per uno studio sulla maestranza Meli 2000 = P. Meli, La chiesa di Santa Margherita in Sciacca , in gia , in atti del V Congresso internazionale di liturgia, (Roma, dei Falegnami di Palermo , in Splendori di Sicilia, arti decora - “Kalòs. Arte in Siclilia” , XII, 4, 2000, pp. 24-29. 1999), Roma 2001. tive dal rinascimento al barocco, catalogo della mostra a cura BIBLIOGRAFIA 715

di M. C. Di Natale (Palermo, 2000-2001), Milano 2001, pp. Filangeri, Pettineo 2002 = C. Filangeri , A. Pettineo, Castel di Applicate in Sicilia tra influssi spagnoli e realtà locali. Tessuti, 678-703. Lucio , Castel di Lucio 2002. ceramica, argenti, gioielli dal XV al XVII secolo , in Pasqua 2001 = L. Pasqua, Su alcuni fercoli processionali della Il Maestro... 2002 = Il Maestro del Polittico di Trapani, opere Magnificència i extravagància europea en l’art tèxtil a Sicilia. Sicilia occidentale , in Splendori di Sicilia, arti decorative dal restaurate del Museo Pepoli , a cura di M. L. Famà, G. Magnificenza e bizzarria europea nell’arte tessile in Sicilia , 2 rinascimento al barocco, catalogo della mostra a cura di M. Bongiovanni, Trapani 2002. voll., a cura di G. Cantelli, S. Rizzo, catalogo della mostra C. Di Natale (Palermo, 2000-2001), Milano 2001, pp. 716- La Mattina 2002 = R. La Mattina, Frate Innocenzo da Petralia. (Barcelona, 2003), Palermo 2003, vol.I, pp. 541-559. 719. Scultore siciliano del XVII secolo fra leggenda e realtà , Guy 2003 = E. Guy, Esthétique et préhistoire. Pour une anthro - Pestalozza 2001 = U. Pestalozza, I miti della donna-giardino. Da Caltanissetta 2002. pologie du style , in “L’Homme”, 163, 2003. Iside a Sulamita , Milano 2001. Lanuzza 2002 = S. Lanuzza, Il Piviale del Vescovo Antonio Il volontariato d’arte... 2003 = Il volontariato d’arte. Sei lustri di Per Omnia Saecula... 2001 = Per Omnia Saecula Saeculorum , Maurino De Pazos a Patti , in La Seta e la Sicilia , catalogo restauri del Rotary Club di Sicilia e Malta , catalogo della catalogo della mostra a cura di V. Valenti, (Caltagirone 2000), della mostra a cura di C. Ciolino (Messina, 2002), Messina mostra a cura di G. Campo (Catania, 2003), Palermo 2003. Caltagirone 2001. 2002, pp. 173-178. La Provincia di Catania... 2003 = La Provincia di Catania e i Personaggi di Provincia.... 2001 = R. Ferrara, ad vocem Petralia La Seta e la Sicilia ... 2002 = La Seta e la Sicilia , catalogo della Beni Culturali . Gli interventi di restauro e conservazione Soprana , in Personaggi di Provincia. Da Partinico a Villafrati , mostra a cura di C. Ciolino (Messina, 2002), Messina 2002. finanziati dall’Amministrazione Musumeci, Catania 2003. vol. VI, suppl. di “Palermo”, 2001, p. 431. Leone de Castris 2002 = P. Leone de Castris, Polidoro da Laschke 2003 = B. Laschke, La fontana del Nettuno a Messina , Pontillo, Scirè 2001 = C. Pontillo, G. Scirè, S. Michele di Ganzaria, Caravaggio. L’opera completa , Napoli 2002. in Aspetti della scultura a Messina dal XV al XX secolo , a cura colonia greco-albanese , S. Michele di Ganzaria 2001. Littara ed. 2002 = V. Littara, Storia di Enna (1588), introduzio - di G. Barbera (“Quaderni dell’attività didattica del Museo Prosperi 2001 = A. Prosperi, Il Concilio di Trento: una introdu - ne, trascrizione e traduzione a cura di V. Vigiano, Regionale di Messina”, 13), Messina 2003, pp. 99-108. zione storica , Torino 2001. Caltanissetta 2002. Leone 2003 = G. Leone, Il successo del trattato di Andrea Pozzo in Pugliatti 2001a = T. Pugliatti , I Santi della montagna. Statue e Lojacono 2002 = L. Lojacono, La Scultura del Cinquecento , in Sicilia: il caso della “finta cupola” quadrilobata nella chiesa di S. strutture lignee della Sicilia Orientale tra i Monti Nebrodi e i Storia della Calabria nel Rinascimento , a cura di S. Valtieri, Marco a Enna , in “I Beni Culturali”, XI, 6, 2003, pp. 39-44. Peloritani , in Splendori di Sicilia, arti decorative dal rinasci - Roma-Reggio 2002, pp. 1068-1070. Magnificència i extravagància ... 2003 = Magnificència i extra - mento al barocco, catalogo della mostra a cura di M. C. Di Longhitano 2002 = A. Longhitano, Sant’Agata li Battiati. vagància europea en l’art tèxtil a Sicilia. Magnificenza e biz - Natale (Palermo, 2000-2001), Milano 2001, pp. 114-123. All’origine della Parrocchia e del Comune , in Sant’Agata li zarria europea nell’arte tessile in Sicilia , 2 voll., catalogo della Pugliatti 2001b = T. Pugliatti, L’iconografia della Vergine Battiati. Storia, iconografia, devozioni , Catania 2002, pp.17- mostra a cura di G. Cantelli, S. Rizzo (Barcellona, 2003), Odigitria e il gruppo della Chiesa Madre di Corleone , in A. G. 85. Palermo 2003. Marchese (a cura di), Corleone. L’identità ritrovata , Milano Marchese 2002 = A. G. Marchese, Tra I Gagini e i Ferraro. Marchese 2003 = G. A. Marchese , Tra i Gagini e i Ferraro, mar - 2001, pp. 171-175. Marmorari, scultori lignei e stuccatori a Corleone, Corleone morari, scultori lignei e stuccatori a Corleone , Palermo 2003. Pugliatti 2001c = T. Pugliatti, Diversos estils, un sol estil. Obres 2002. Materiali preziosi dalla terra e dal mare , catalogo della mostra a en frusta de la Sicilia nord-oriental , in “Materia. Revista Nobile 2002 = M. R. Nobile, Un altro rinascimento. cura di M. C. Di Natale (Trapani, 2003), Palermo 2003. d’Art”, 1, 2001, pp. 199-206. Architettura, maestranze e cantieri in Sicilia 1458-1558 , Maurici 2003 = F. Maurici, la Sicilia di Federico II , in Storia della Ruffino, Travagliato 2001= D. Ruffino, G. Travagliato (a cura Benevento 2002. Sicilia , a cura di F. Benigno, G. Giarrizzo, vol. I, Dalle origini di), Gli archivi per le Arti Decorative in Sicilia dal Palazzotto, Scordato 2002 = P. Palazzotto, C. Scordato, al Seicento , Roma-Bari 2003, pp. 94-107. Rinascimento al Barocco , in Splendori di Sicilia, arti decora - L’Oratorio del Rosario in San Domenico , Palermo 2002. Mazzamuto 2003 = A. Mazzamuto, Giovanni Biagio Amico, tive dal rinascimento al barocco, catalogo della mostra a cura Passarelli 2002 = G. Passarelli, Iconoclasmo. Storia e teologia , in architetto e trattatista del Settecento , Palermo 2003 di M. C. Di Natale (Palermo, 2000-2001), Milano 2001, pp. T. Velmans (a cura di), Il viaggio dell’icona dalle origini alla Migliorato 2003 = A. Migliorato, Revisioni e nuovi contributi su 742-791. caduta di Bisanzio , Milano 2002. Rinaldo Bonanno , in Aspetti della scultura a Messina dal XV Ruggieri Tricoli 2001= M. C. Ruggieri Tricoli, Costruire Ragona 2002 = A. Ragona, Brevi note sulla tarda attività dello al XX secolo , a cura di G. Barbera (“Quaderni dell’attività Gerusalemme. Il complesso gesuitico della Casa Professa di scultore palermitano Giandomenico Gagini primogenito di didattica del Museo Regionale di Messina”, 13), Messina Palermo dalla storia al museo , Milano 2001. Antonello , in “A.S.S.”, XXVIII, 2002, pp. 119-123. 2003, pp. 119-134. Russo 2001= A. Russo, La fontana del Sirio Orione, o delle Retablos esculpidos ... 2002 = Retablos esculpidos en Aragón: del Molonia 2003 = G. Molonia, Antonello Gagini a Messina: docu - metamorfosi , in “Città e Territorio”, 2, 2001, pp. 30-41. gótico al barroco , a cura di D. Lacarra, C. María, Zaragoza menti e ipotesi , in Aspetti della scultura a Messina dal XV al Sartre 2001 = J.-P. Sartre, L’immaginario. Psicologia fenomeno - 2002. XX secolo , a cura di G. Barbera (“Quaderni dell’attività logica dell’immaginazione , Torino 2001. Scalisi 2002 = P. Scalisi, Adrano. L’Arte, Adrano 2002. didattica del Museo Regionale di Messina”, 13), Messina Splendori di Sicilia ... 2001 = Splendori di Sicilia, arti decorative Staffiero 2002 = P. Staffiero, L’Angelo custode dei Mollica , in 2003, pp. 61-74. dal rinascimento al barocco , catalogo della mostra a cura di “Kronos”, 4, 2002, pp. 127-136. Morét 2003 = S. Morét, Der italianische Figurenbrunnen des M. C. Di Natale (Palermo, 2000-2001), Milano 2001. Zaffuto Rovello 2002 = R. Zaffuto Rovello, Caltanissetta Cinquecento, Oberhausen 2003. Stroumsa 2001 = G. G. Stroumsa, John Spencer and the Roots of Fertilissima Civitas , Caltanissetta-Roma 2002. Museo diffuso ennese ... 2003 = Museo diffuso ennese. Itinerari Idolatry, in “History of Religions”, XLI, 1, 2001. 2002-2004 artistico-didattici. Progetto scuola-museo , Palermo 2003. Termotto 2001 = R. Termotto, L’organo della chiesa di San Meschiari 2002-2004 = M. Meschiari, Lineamenti di archeologia Mussari 2003 = B. Mussari , I monumenti sepolcrali, in Storia Michele , in “Paleokastro”, II, 5, 2001, pp. 6-7. dello spazio. Per un’analisi dell’arte rupestre , in “Archivio della Calabria nel Rinascimento , a cura di S. Valtieri, Roma- Veni Creator... 2001 = Veni Creator Spiritus , catalogo della Antropologico del Mediterraneo”, a. V/VII, 5/7, 2002-2004. Reggio 2003, pp. 921-950. mostra a cura di G. Ingaglio (Agrigento, 2000-2001), 2003 Nobile 2003 = M. R. Nobile, Palermo 1703: ritratto di una città. Agrigento 2001. Atzori 2003 = M. Atzori, La Settimana Santa in Sardegna e Plano de la Ciudad de Palermo di D. Caetanus Lazzara 2002 Corsica , Sassari 2003. Panormitanus , Palermo 2003. Abbate 2002 = F. Abbate , Storia dell’arte nell’Italia Meridionale. Barba 2003 = C. Barba, Il culto di san Michele: un pregevole ser - Pettineo, Ragonese 2003 = A. Pettineo, P. Ragonese, Potere, arte Il secolo d’oro , Roma 2002. vizio sul culto nisseno ed europeo per San Michele , in e società nella Diocesi di Cefalù. La Matrice di Tusa. Un caso Amari ed. 2002 = M. Amari, Storia dei Mussulmani di Sicilia “Progetto Vallone per Mussomeli”, XIX, 9-10, 2003, p. 5. emblematico , Palermo 2003. (Firenze, Le Monnier, 1854-1872), Firenze 2002. Benigno 2003 = F. Benigno, Un’isola non isola , in Storia della Pirrotti 2003 = S. Pirrotti, Vita di un Eroe medievale siciliano. Ardizzone Gullo 2002 = G. Ardizzone Gullo, Guida ragionata al Sicilia , a cura di F. Benigno, G. Giarrizzo, vol. I, Dalle origini Tre manoscritti su San Lorenzo da Frazzanò , Messina 2003. patrimonio storico-artistico di Monforte San Giorgio , al Seicento , Roma-Bari 2003, pp. 3-14. Plumari 2003 = A. Plumari, La Settimana Santa in Sicilia. Guida Messina 2002. Bilardo 2003 = A. Bilardo, Le opere di Antonello Gagini a ai riti e alle tradizioni popolari , Troina 2003. Belgiorno 2002 = F. A. Belgiorno, I presepi di Matera a Monaco Castroreale , in Aspetti della scultura a Messina dal XV al XX Precopi Lombardo 2003 = Scultori trapanesi “d’ogni materia in tra storia e leggenda , in “Kalòs. Arte in Sicilia”, XIV, 3, 2002, secolo , a cura di G. Barbera (“Quaderni dell’attività didattica piccolo e in grande” nella dinamica artistico-artigianale tra pp. 6-9. del Museo Regionale di Messina”, 13), Messina 2003, pp. 75- XVIII e XIX secolo in Materiali preziosi dalla terra e dal Caglioti 2002 = F. Caglioti, La scultura del Quattrocento e dei 88. mare , catalogo della mostra a cura di M. C. Di Natale primi decenni del Cinquecento , in Storia della Calabria nel Buttà 2003 = L. Buttà, Il Crocifisso di Santa Margherita di Belice (Trapani, 2003), Palermo 2003, pp. 77-93. Rinascimento. Le arti nella storia , a cura di S. Valtieri, Roma e l’iconografia del Crucifixus dolorosus il Sicilia fra Trecento Russo 2003 = P. Russo, Realitat i simbol en els vestits daurats de 2002, pp. 977-1044. e Quattrocento , Sambuca 2003. les escultures de fusta entre els segles setze i disset a Sicilia , in Calcara, Venezia, 2002 = F. S. Calcara, M. Venezia, Castelve - Cassata 2003 = G. Cassata, Le copie “piccole e preziose della Magnificència i extravagància europea en l’art tèxtil a Sicilia. trano e gli Aragona. Una capitale tra ’500 e ’600 (suppl. di Madonna di Trapani” , in Materiali preziosi dalla terra e dal Magnificenza e bizzarria europea nell’arte tessile in Sicilia , 2 “Kalòs. Arte in Sicilia”, 3, 2002), Palermo 2002. mare , catalogo della mostra a cura di M. C. Di Natale voll., catalogo della mostra a cura di G. Cantelli, S. Rizzo Cassata 2002 = G. Cassata, Il Cristo in Croce tra la Vergine e San (Trapani, 2003), Palermo 2003, pp. 109-113, 115-123. (Barcelona, 2003), Palermo 2003, vol. I, pp. 315-335 (trad. it. Giovanni nella chiesa di san Francesco d’Assisi a Trapani. Ciolino 2003 = C. Ciolino, Crocifissi messinesi (1447–1551) , in Realtà e simbolo nell’abito dorato delle sculture in legno tra Intervento di restauro , Trapani 2002. Aspetti della scultura a Messina dal XV al XX secolo , a cura Cinque e Seicento in Sicilia , ivi, pp. 529-539). Cuccia 2002 = A. Cuccia, La chiesa del convento di di G. Barbera (“Quaderni dell’attività didattica del Museo Scuderi 2003a = V. Scuderi, La chiesa dell’Immacolata Sant’Antonino di Padova a Palermo , Palermo 2002. Regionale di Messina”, 13), Messina 2003, pp. 9-26. Concezione a Palermo , Palermo 2003. Cusmano 2002 = G. Cusmano, I Brugnone, Scultori, pittori, Clottes 2003 = J. Clottes, De “l’art pour l’art” au chamanisme: Scuderi 2003b = S. e G. Scuderi, Santa Margherita di Belìce nella indoratori, stuccatori e disegnatori dal XVI al XVII secolo. l’interprétation de l’art préhistorique , in “La Revue pour l’his - storia siciliana. Genesi del Gattopardo , Santa Margherita di Nuove scoperte , Termini Imerese 2002. toire du CNRS”, 8, 2003. Belìce 2003. De Marco Spata 2002 = B. De Marco Spata, Arte e artisti a Colle 2003 = E. Colle, Il mobile Rococò in Italia. Arredi e deco - Stracuzzi 2003 = R. Stracuzzi, Mastro Antonino Pilli, pittore Corleone dal XVI al XVIII secolo , Palermo 2002. razioni d’interni dal 1738 al 1775 , Milano 2003. messinese a San Fratello , in “Paleokastro”, III, 2, 2003, pp. Di Giacomo 2002 = C. Di Giacomo, Esempi di motivi tecnici ed De Marco Spata 2003 = B. De Marco Spata, Arte e artisti a 15-20. ornamentali desunti dall’arte tessile nella produzione sculto - Corleone dal XVI al XVIII secolo , Palermo 2003. Termotto 2003 = R. Termotto, Sclafani Bagni. Profilo storico e rea della provincia di Messina tra il XVI e il XIX secolo , in Dovere 2003 = U. Dovere, Spazi e celebrazioni. La questione del - attività artistica , Sclafani Bagni 2003. La Seta e la Sicilia , catalogo della mostra a cura di C. Ciolino l’adeguamento liturgico degli edifici di culto , in S. Di Liello, P. Testa 2003 = G. Testa, Hodighitria: colei che indica la via. Culto (Messina, 2002), Messina 2002, pp. 217-220. Rossi, Le cattedrali della Campania. Architettura e liturgia e tradizioni su Maria SS. Hodighitria da Costantinopoli a Falcucci 2002 = C. Falcucci, Le metodiche della diagnostica , in del Concilio Vaticano II , Milano 2003, pp. 12-20. Campofranco, Campofranco 2003. M. Cardinali, M. B. de Ruggirei, C. Falcucci (a cura di), Farinelli 2003 = Farinelli, Geografia. Un’introduzione ai model - XVI Catalogo ... 2003 = XVI Catalogo di opere d’arte restaura - Diagnostica artistica. Tracce materiali per la storia dell’arte e li del mondo , Torino 2003. te , a cura di G. Davì, Palermo 2003. per la conservazione , Roma 2002, pp. 95-168. Gombrich ed. 2003 = E. H. Gombrich, La storia dell’arte 2004 Fernández Gracia 2002 = R. Fernández Gracia, El retablo barro - (London 1950), Milano 2003. Abbate 2004 = V. Abbate, “Ad aliquid sanctum significandum”. co en Navarra , Pamplona 2002. Grasso, Gulisano 2003 = S. Grasso, M. C. Gulisano, Arti Immagine della Purissima Reina tra Cinque e Seicento, in MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 716

Bella come la luna pura come il sole. L’immacolata nell’arte Zebellana, Giolfino e gli altri. Sculture lignee tra Lombardia atti del convegno a cura di G. B. Fidanza (Pergola, Frontone, in Sicilia , catalogo della mostra a cura di M. C. Di Natale, M. e Veneto 1450-1540 , catalogo della mostra a cura di G. 2002), Perugia 2005, pp. 247-256. Vitella (Palermo, 2004), Palermo 2004, pp. 30-47. Fusari, M. Rossi (Mantova, Castel Goffredo, 2004), Mantova Russo 2005 = P. Russo, Testimonianze figurative del culto euca - Anzelmo 2004 = A. Anzelmo, Il committente e il faber lignarius. 2004. ristico nella Diocesi di Piazza Armerina in età moderna, in M. Una statua lignea di S. Tecla a Mirto , in “Paleokastro”, IV, Toscano, Sapori 2004 = B. Toscano, G. Sapori, (a cura di), La Campo, A. Rivoli, P. Russo, V. U. Vicari, Immagini del 14, 2004, pp. 15-18. deposizione lignea in Europa. L‘immagine, il culto, la forma , Mistero. L’eucarestia nella produzione artistica della Diocesi Arcangeli 2004 = L. Arcangeli, La pittura religiosa di Van Dyck Milano 2004 . di Piazza Armerina , Caltanissetta 2005, pp. 25-60. e la conoscenza dell’arte italiana , in Anton van Dyck riflessi Vitella 2004a = M. Vitella, Su alcune immagini dell’Immacolata Speranza 2005 = L. Speranza, Metodologie di intervento nel italiani, catalogo della mostra a cura di M. G. Bernardini Concezione nel trapanese , in Bella come la luna pura come il restauro della scultura lignea: l’esperienza dell’Opificio delle (Milano, 2004), Milano 2004, pp. 30-41. sole. L’immacolata nell’arte in Sicilia , catalogo della mostra a Pietre Dure , in L’arte del legno in Italia: esperienze e indagini Bartoletti, Buggero, Cervini 2004 = M. Bartoletti, F. Buggero, F. cura di M.C. Di Natale, M. Vitella (Palermo, 2004), Palermo a confronto , atti del convegno a cura di G. B. Fidanza, Cervini, La selva nera dei Cristi feriti. Crocifissi quattrocen - 2004, pp. 133-145. (Pergola, Frontone 2002), Perugia 2005, pp. 309-318. teschi nel Ponente in La sacra Selva. Scultura lignea in Liguria Vitella 2004b = M. Vitella, Il Tesoro della Chiesa Madre di Erice , Todesco 2005 = S. Todesco, Axis Mundi e sacralizzazione degli tra XII e XVI secolo , catalogo della mostra a cura di F. Trapani 2004. spazi. Riflessioni antropologiche sul Cristo Lungo di Buggero, P. Donati (Genova, 2004-2005), Milano 2004, pp, 2005 Castroreale , in “Messenion d’oro”, n.s., 5, 2005, pp. 11-16. 55-89. Abbate 2005 = V. Abbate, L’età di Ferdinando il Cattolico. La Vitella 2005 = M. Vitella, Una delle più antiche statue Bella come la luna... 2004 = Bella come la luna pura come il sole. cultura figurativa a Palermo e in Sicilia e la congiuntura dell’Immacolata , in Memoria & futuro , a cura di P. Messana, L’immacolata nell’arte in Sicilia , catalogo della mostra a cura Flandro-Iberica , in El Arte en la Crte de los yes Catòlcos. Rtas San Vito Lo Capo 2005, pp. 53-55. di M.C. Di Natale, M. Vitella (Palermo, 2004), Palermo artìsticas a principios de la Edad Moderna , atti del V 2005-2006 2004. Seminario Internacional de Historia a cura di F. Checa y Di Fede 2005-2006 = M. S. Di Fede, La festa barocca a Palermo: Bernardini 2004 = M. G. Bernardini, Il Compianto di Cristo: Bernardo, J. Garcìa Garcìa (Madrid, 2004), Madrid 2005, città, architetture, istituzioni , in “Espacio, Tiempo y Forma- l’arte della commozione , in Anton van Dyck riflessi italiani, pp. 95-113. Historia del Arte”, 18-19, 2005-2006, pp. 49-75. catalogo della mostra a cura di M. G. Bernardini (Milano, Anselmo, Margiotta 2005 = S. Anselmo, R. F. Margiotta, I Tesori 2006 2004), Milano 2004, pp. 18-29. delle chiese di Gratteri , Caltanissetta 2005. Amadori, Camaiti, Di Natale et alii 2006 = M. L. Amadori, M. Bilardo 2004 = A. Bilardo, Il “Cristo Lungo” di Castroreale: la Aricò 2005a = N. Aricò, Libro di architettura. Da L. B. Alberti Camaiti, M. C. Di Natale, S. Lazzeri, A. Maccotta, F. Palla, vara, le processioni, il miracolo del 1854, la festa del 25 ago - ad anonimo gesuita siciliano del tardo secolo XVI , Messina M. Sebastianelli, Indagini diagnostiche e restauro della statua sto , in “ U Signuri Longu”: il SS. Crocifisso di Castroreale nel 2005. lignea di San Nicola di Mira , in “Arkos”, n.s. VI, 13, 2005 150° anniversario del miracolo e dell’istituzione della festa , Aricò 2005b = N. Aricò, La Torre della Lanterna di (2006), pp. 40-47. Castroreale 2004, pp. 8-43. Giovannangelo Montorsoli , Messina 2005. Anselmo 2006 = S. Anselmo, L’Immacolata nell’arte decorativa Buttà 2004 = L. Buttà, Il Misterioso Cecco di Naro e il soffitto Borrelli 2005 = G. G. Borrelli, Sculture in legno di età barocca in madonita , in La Sicilia e l’Immacolata. Non solo 150 anni , dello Steri , in Luoghi di Sicilia . Naro (suppl. di “Kalos. Arte Basilicata , Napoli 2005. atti del convegno di studio a cura di D. Ciccarelli, M. Dora in Sicilia”, XVI, 1, 2004) Palermo 2004, p. 15. Bortolotti 2005 = I. Bortolotti, Grafica al computer per il restau - Valenza (Palermo, 2004), Palermo 2006, pp. 18-19. Carapezza 2004 = V., M. e G. Carapezza, Tradizioni di Sicilia: la ratore , Padova 2005. Antonello da Messina... 2006 = Antonello da Messina l’opera festa di San Calogero a Petralia Sottana , Palermo 2004. Cannizzaro 2005= D. Cannizzaro, Cinquecento anni di arte completa , catalogo della mostra a cura di Mauro Lucco Carl 2004 = D. Carl, Due opere rivalutate di Benedetto da organaria italiana. Gli organi della Diocesi di Cefalù , (Roma, 2006), Milano 2006. Maiano, in Arte collezionismo conservazione: scritti in onore Bagheria 2005. Bilardo 2006a = A. Bilardo, Il “Cristo Lungo” di Castroreale tra di Marco Chiarini, a cura di M. L. Chappel, M. Di Camignani 2005 = M. Carmignani, Tessuti, ricami e merletti in storia e devozione , in “Karta”, I, 3, 2006, pp. 14-15. Giampaolo, S. Padovani, Firenze 2004, pp. 167-169. Italia dal Rinascimento al Liberty , Milano 2005. Bilardo 2006b = A. Bilardo, Riapre al culto la chiesa della Cassanelli, Guerriero 2004 = R. Cassanelli, E. Guerriero (a cura Costarelli 2005 = N. Costarelli, La Chiesa Parrocchiale “San Candelora , in Castroreale. Curiosando fra passato e presente, di), Iconografia e arte cristiana , 2 voll., Cinisello Balsamo Michele Arcangelo” di Acireale nella Diocesi omonima , Messina 2006. (MI) 2004. Acireale 2005. Buttitta 2006 = I. E. Buttitta, I morti e il grano. Tempi del lavo - Chillè 2004 = G. Chillè, Interventi e restauri. Aggiunte e nuove De Luca 2005 = S. De Luca (a cura di), La Basilica di S. Caterina ro e ritmi della festa , Roma 2006. riflessioni sul Duomo di Messina attraverso i documenti ine - a Pedara , Catania 2005. Campanella 2006 = S. Campanella, Lettura storico estetica del diti di un archivio privato , in “A.S.M.”, LXXXV, 2004, pp. Di Natale 2005a = M. C. Di Natale, Il restauro della statua di coro , in S. Campanella, A. Lipari, Il Coro ligneo di San 203-290. San Nicola di Mira del Museo Diocesano di Palermo , Martino della Scale, un tesoro da riscoprire , Bagheria 2006. Chillemi 2004 = F. Chillemi, I Casali di Messina. Strutture urba - Bagheria 2005, pp. 12-19. Cancila 2006 = O. Cancila, Alchimie finanziarie di un grande nistiche e patrimonio artistico , Messina 2004. Di Natale 2005b = M. C. Di Natale, Il tesoro della Matrice famiglia feudale nel primo secolo dell’età moderna , in Cimò 2004 = V. Cimò, Caccamo i luoghi e la memoria , Palermo Nuova di Castelbuono nella Contea dei Ventimiglia , “Mediterranea ricerche storiche”, III, 6, 2006, pp. 69-136. 2004. Caltanissetta 2005, pp. 55-56. Capriotti 2006 = G. Capriotti, Simulacri dell’invisibile. “Cultura Colonna ed. 2004 = F. Colonna, Hypnerotomachia Poliphili , 2 Farinella 2005 = S. Farinella, Luca Morina e Geronimo d’Ajeni. lignea” ed esigenze devozionali nella Camerino del Rinascimento , voll., ripr. dell’ed. italiana aldina del 1499, a cura di M. Intagliatori lapidei del Valdemone , in “Paleokastro”, IV, 16, in R. Casciaro, Rinascimento scolpito. Maestri del legno tra Ariani e M. Gabriele, Milano 2004. 2005, pp. 24-28. Marche e Umbria , Cinisello Balsamo 2006, pp. 73-83. Farinella 2004 = S. Farinella , Filippo Quattrocchi gangitanus Flores d’Arcais 2005 = F. Flores d’Arcais (a cura di), Il teatro Carchiolo, Spampinato 2006 = R. Carchiolo, G. Spampinato, Le sculptor , catalogo della mostra (Gangi, 2004), Palermo 2004. delle statue: gruppi lignei di Deposizione e Annunciazione tra custodie dei sacri resti , in Il tesoro di S. Agata, Gemme, ori e Fazio 2004 = G. Fazio, In fimbriis aureis circumamicta varietati - XII e XIII secolo , Milano 2005. smalti per la martire di Catania , Catania 2006, pp. 113-115. bus. La statuaria lignea nelle Madonie nei secoli XVI e XVII , Frosini 2005 = A. Frosini, Scultura lignea dipinta nella Toscana Chillè 2006 = G. Chillè, De ligno picto et sculto. Statue e arredi tesi di laurea, relatore Prof. T. Pugliatti, Università degli Studi medievale: problemi e metodi di restauro , San Casciaro sacri del Sei e Settecento nelle chiese di Sant’Angelo di Brolo , di Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2003-2004 (Firenze) 2005. in “Karta”, I, 4, 2006, pp. 8-9. (2004). Gimbutas 2005 = M. Gimbutas, Le dee viventi , Milano 2005. Di Giorgi 2006 = A. Di Giorgi, Matrice Nuova di Castelbuono , Ferlisi 2004 = C. Ferlisi, Il breviario miniato dei Carmelitani di Giuffrida 2005 = A. Giuffrida, Le architetture lignee dei cori. Il Castelbuono 2006. Sutera , Palermo 2004. Settecentesco coro ligneo della Chiesa Madre di Linguaglossa, Di Natale 2006 = M. C. Di Natale, Il Museo Diocesano di Gallo ed. 2004 = A. Gallo, Lavoro di Agostino Gallo sopra l’ar - Roma 2005. Palermo , Palermo 2006. te dell’incisione delle monete in Sicilia dall’epoca araba sino Guida d’Italia ... 2005 = Guida d’Italia . Sicilia , T. C. I., Milano Di Natale, Sebastianelli 2006 = M. C. Di Natale, M. alla castigliana. Notizie de’ figularj degli scultori e fonditori e 2005. Sebastianelli, La statua di San Nicola di Mira del Museo cisellatori siciliani ed esteri che son fioriti in Sicilia da più La Mattina 2005 = R. La Mattina, L’Ecce Homo in Sicilia. Storia Diocesano di Palermo. Studi e restauro , Palermo 2006 . antichi tempi fino al 1846 raccolte con diligenza da Agostino arte devozione , Caltanissetta 2005. Elli 2006 = G. Elli, Il rilievo. Le tecniche e i metodi di rileva - Gallo da Palermo , ed. a cura di C. Pastena, trascrizione e note L’arte del legno... 2005 = L’arte del legno in Italia. Esperienze e mento , Padova 2006. di A. Anselmo e M. C. Zimmardi, Palermo 2004. indagini a confronto , atti del convegno a cura di G. B. Enciclopedia della Sicilia ... 2006 = Enciclopedia della Sicilia , a Lacuna ... 2004 = Lacuna. Riflessioni sulle esperienze Fidanza (Pergola, Frontone 2002), Perugia 2005. cura di C. Napoleone, Parma 2006. dell’Opificio delle Pietre Dure , atti del convegno a cura di C. Mancini 2005 = F. F. Mancini, “De legname stagionato e schiec - Facchini 2006 = F. Facchini, Le origini dell’uomo e l’evoluzione Acidini Luchinat (Ferrara, 2002-2003), Firenze 2004. to”. Carpentarii e magistri lignaminis a Perugia tra XV e XVI culturale , Milano 2006. Lo Castro 2004 = N. Lo Castro, La ymagini marmorea di la secolo, in L’arte del legno in Italia. Esperienze e indagini a Fazio 2006 = G. Fazio, Jacopo mio garzone. Sculture siciliane assumpcionj. Un’opera di Vincenzo e Luigi Di Battista a confronto , atti del convegno a cura di G. B. Fidanza (Pergola, nell’ambito di Giacomo Del Duca , in “Valdinoto. Rivista Naso , in “Paleokastro”, IV, 13, 2004, pp. 33-42. Frontone 2002), Perugia 2005, pp. 91-112. della Società Calatina di Storia patria e Cultura”, n. s., 2, Militello 2004 = P. Militello, L’isola delle carte. Cartografia della Mazzoni 2005 = M. D. Mazzoni , Il Cristo di Badia a Passignano. 2006, pp. 39-68. Sicilia in età moderna , Milano 2004. Problematiche di tecnica artistica, in L’arte del legno in Italia: Franchina 2006 = S. Franchina, Tortorici. Le chiese, le contese, Nobile 2004 = M. R. Nobile (a cura di), Disegni di architettura esperienze e indagini a confronto , atti del convegno a cura di le Opere Pie. Storia e arte , Messina 2006. nella diocesi di Siracusa (XVIII secolo) , Palermo 2004. G. B. Fidanza, (Pergola, 2002), Perugia 2005, pp. 319-326. Giuffrè 2006 = M. Giuffrè, Barocco in Sicilia , Verona 2006. Opere d’arte restaurate... 2004 = Opere d’arte restaurate nella Messana 2005 = P. Messana, Iconografia di S. Vito al Capo Guastella 2006 = C. Guastella, Museo Diocesano di Catania , provincia di Trapani 1999-2003 , a cura di G. Cassata, Egitarso nel territorio degli ericini , in Memoria e futuro: un Catania 2006. Palermo 2004. antico santuario accoglie l’arte contemporanea , a cura di P. La corona de Aragón ... 2006 = La corona de Aragón. El poder y la Oreficeria sacra ... 2004 = Oreficeria sacra in Veneto , a cura di Messana, San Vito Lo Capo 2005. imagen de la edad media a la edad moderna (segles XII-XVIII) , A. M. Spiazzi, Cittadella (PD) 2004. Migliorato 2005 = A. Migliorato, Un misterioso caso di sdop - catalogo della mostra (Valencia, 2006), Barcellona 2006. Piacenza 2004 = M. Piacenza, La custodia dell’Eucaristia, il piamento. Lorenzo o Lazzaro Calamech , in “Karta”, I, 0, La Diagnostica e la Conservazione ... 2006 = La Diagnostica e la tabernacolo e la sua storia , atti del “X Corso di Arte e di ico - 2005, p. 10. Conservazione dei Manufatti Lignei , atti del convegno nografia Cristiana”, Casamari 2004. Pavone Alajmo 2005a = Custodie lignee nella Sicilia orientale , in (Marsala, 2005), Firenze 2006. Salmond 2004 = N. A. Salmond, Hindu Iconoclasts: Rammohun “Paleocastro”, V, 17, 2005, pp. 5-12. Ligabue, Rossi-Osmida 2006 = G. Ligabue, G. Rossi-Osmida, Roy, Dayananda Sarasvati, and Nineteenth-Century Polemics Pavone Alajmo 2005b = Custodie lignee nella Sicilia orientale , in Dea Madre , Milano 2006. Against Idolatry , Waterloo (Ont.) 2004. Milazzo: il porto e l’arte , a cura di F. Chillemi, Messina 2005, Ligresti 2006 = D. Ligresti, Sicilia aperta (secoli XVI-XVII). Speranza 2004 = L. Speranza (a cura di), Il Crocifisso di Badia a pp. 204-213. Mobilità di uomini e idee , in “Mediterranea. Ricerche stori - Passignano. Tecnica, Conservazione e Considerazioni criti - Pugliatti 2005 = T. Pugliatti, Culture auliche e stile locale. Alcuni che. Quaderno 3”, Palermo 2006. che , Firenze 2004. esempi di statuaria lignea siciliana fra XVI e XVII secolo , in Lingua 2006 = G. Lingua, L’icona, l’idolo e la guerra delle imma - Sulle tracce del Mantegna ... 2004 = Sulle tracce del Mantegna, L’arte del legno in Italia. Esperienze e indagini a confronto , gini , Milano 2006. BIBLIOGRAFIA 717

Lombardo 2006 = L. Lombardo, Le vare dei Santi. Arte e tradi - Amadori, Barcelli, Camaiti, Sebastianelli 2007 = M. L. Amadori, di R. Casciaro, A. Cassiano (Lecce, 2007-2008), Roma 2007, zioni , in “Valdinoto. Rivista della Società calatina di Storia S. Barcelli, M. Camaiti, M. Sebastianelli, Tracce di cultura pp. 19-48. patria e Cultura”, n. s., 2, 2006, pp. 167-206. devozionale spagnola nella Palermo del ‘600: studio e restau - Li Vigni Tusa 2007 = V. P. Li Vigni Tusa, Il colore ritrovato. Il Luchs 2006 = A. Luchs, Lo scalpello e la pagina. I Lombardo e ro , in Lo Stato dell’Arte V , atti del Convegno di Studi IGIIC restauro di quattro gruppi scultorei dei Misteri di Trapani , l’illustrazione del libro a Venezia , in I Lombardo. (Cremona, 2007), Firenze 2007. Palermo 2007. Architettura e scultura a Venezia tra ‘400 e ‘500 , a cura di A. Anselmo 2007 = S. Anselmo, Gli scritti di Maria Accascina in Lombardi Satriani 2007 = L. M. Lombardi Satriani, Identità e Guerra, M. M. Morresi, R. Schofield, Venezia 2006. “Giglio di roccia. Rassegna mensile della vita e degli interessi fluidità etnica. Per un diritto del meticcio , in M. G. Majoli, Spiazzi 2006 = L. Majoli, A. M. Spiazzi (a cura di), La di Petralia sottana” , in Storia, critica e tutela dell’arte nel Giacomarra (a cura di), Isole. Minoranze migranti globalizza - scultura lignea: tecniche esecutive, conservazione e restauro , novecento. Un’esperienza siciliana a confronto con il dibatti - zione , 2 voll., Palermo 2007, vol. II, pp. 179-184. atti della giornata di studio (Belluno, 2005), Cinisello to nazionale , atti del “convegno internazionale di studi in Mancino 2001 = I. Mancino, Antonello Gagini fra Sicilia e Balsamo (Milano) 2006. onore di Maria Accascina” a cura di M.C. Di Natale Malta: il restauro delle statue della Cattedrale di Palermo , Mancuso 2006 = B. Mancuso, L’arte signorile d’adoprare le ric - (Palermo, Erice, 2006), Caltanissetta 2007, pp. 509-514. Caltanissetta 2007. chezze. I Moncada mecenati e collezionisti tra Caltanissetta e Bernardi 2007 = P. Bernardi, I colori di Dio. L’immagine cristia - Marafon Pecoraro 2007 = M. Marafon Pecoraro, Il trionfo delle Palermo (1553-1672) , in La Sicilia dei Moncada. Le corti, na tra Oriente e Occidente , Milano 2007. arti nella chiesa di San Michele ad Isnello , in Storia, critica e l’arte e la cultura nei secoli XVI-XVII , a cura di L. Scalisi, Bompiedi 2007 = N. Bompiedi , I simulacri lignei , in tutela dell’arte nel Novecento. Un’esperienza siciliana a con - Catania 2006, pp. 85-152. “Paleokastro”, V, 20, 2007, pp. 27-32. fronto con il dibattito nazionale , atti del “convegno internazio - Mantegna e Padova 2006 = Mantegna e Padova 1445-1450 , Bongiorno, Mascellino 2007 = P. Bongiorno, L. Mascellino, nale di studi in onore di Maria Accascina” a cura di M. C. Di catalogo della mostra a cura di D. Banzato, A. De Nicolò Storia di una “fabrica”. La Chiesa Madre di Petralia Sottana , Natale (Palermo, Erice, 2006), Caltanissetta 2007, pp. 427-428. Salmazo, A. M. Spiazzi (Padova, 2006-2007), Milano 2006. Palermo 2007. Marchese 2007 = A. G. Marchese, La chiesa di San Nicola di Mendola 2006a = G. Mendola, Committenti, estimatori e colle - Casciaro 2007 = R. Casciaro, Seriazione e variazione, sculture di Bari matrice di Chiusa Sclafani, arte e storia , Bagheria 2007. zionisti di Novelli , in Pittura e mito. Due acquisizioni per Nicola Fumo tra Napoli, la Puglia e la Spagna , in La scultu - Menna 2007 = V. Menna, Contributo a Giuseppe Milanti: il Palazzo Abatellis , catalogo della mostra a cura di V. Abbate ra meridionale in età moderna nei suoi rapporti con la circo - Crocifisso ligneo della Chiesa del Carmine di Trapani e i (Palermo, 2006), Palermo 2006, pp. 53-68. lazione mediterranea , atti del convegno internazionale di modelli di riferimento , in Scritti di Storia dell’Arte in onore di Mendola 2006b = G. Mendola, Quadri, palazzi e devoti studi a cura di L. Gaeta (Lecce, 2004), 2 voll., Galatina 2007, Teresa Pugliatti , a cura di G. Bongiovanni (“Commentari Monasteri. Arte e artisti alla corte dei Moncada fra Cinque e vol. II, pp. 245-263. d’arte/Quaderni”), Roma 2007, pp. 120-125. Seicento , in La Sicilia dei Moncada. Le corti, l’arte e la cultu - Chichi 2007 = G. Chichi, Le confraternite dei Santi Giacomo e Migliorato 2007 = A Migliorato, La produzione scultorea di ra nei secoli XVI-XVII , a cura di L. Scalisi, Catania 2006, pp. Bartolomeo di Geraci Siculo , in M. C. Di Natale (a cura di), Giovanni Angelo Montorsoli a Messina , in “Messenion 153-175. Geraci Siculo arte e devozione. Pittura e santi protettori , San d’oro”, aprile luglio 2007, pp. 15-27. Mendola 2006c = G. Mendola, Nuovi documenti per Antonello Martino delle Scale 2007, pp. 123-128. Mirabile Artificio II ... 2007 = Mirabile Artificio II. Percorsi d’ar - Gagini e Vincenzo da Pavia , in Percorsi didattici a palazzo Chillè 2007 = G. Chillè, Tra assenza e presenza. L’antica chiesa te figurativa dal XV al XIX secolo nel territorio dell’Alto Abatellis , a cura di E. D’Amico, Palermo 2006, pp. 121-125. di San Nicolò dei Gentiluomini e la Compagnia di Gesù a Belice Corleonese , a cura di M. Guttilla, Palermo 2007. Mendola 2006d = G. Mendola, Da Calatamauro allo Spasimo: Messina. Note storiche e documenti inediti , in Scritti di Storia Muscarella 2007 = A. G. Muscarella, L’umile lontana chiesetta. gli Olivetani a Palermo , in L’abbazia di Santa Maria del dell’Arte in onore di Teresa Pugliatti , a cura di G. Dall’antica chiesa rurale di Santa Petronilla all’odierna Bosco di Calatamauro , atti del convegno di studi (Chiusa Bongiovanni (“Commentari d’arte/Quaderni”), Roma 2007, Parrocchia San Pietro , Caltanissetta 2007. Sclafani, Santa Maria del Bosco, 2004) a cura di A. G. pp. 51-57. Musolino 2007 = G. Musolino, Il tabernacolo eucaristico e l’al - Marchese, Palermo 2006, pp. 382-409. Di Fede 2007 = M. S. Di Fede, Libri di autori siciliani , in M. S. tare del Santissimo Sacramento nella chiesa madre di Michelacci 2006 = M. Michelacci, La formazione dei restaurato - Di Fede, F. Scaduto (a cura di), La biblioteca dell’architetto. Monforte San Giorgio , in Scritti di Storia dell’Arte in onore di ri in Italia e le scuole di alta formazione del Ministero per i Libri e incisioni (XVI-XVIII secolo) custoditi nella Biblioteca Teresa Pugliatti , a cura di G. Bongiovanni (“Commentari Beni e le Attività Culturali , in “Arkos”, n.s. VII, 13, 2006, pp. Centrale della Regione Siciliana , Palermo 2007, pp. 171-176. d’arte/Quaderni”), Roma 2007, pp. 32-36. 18-21. Di Natale 2007 = M. C. Di Natale, San Giacomo. Protettore di Negri Arnoldi 2007 = F. Negri Arnoldi, Il progresso degli studi Migliorato 2006 = A. Migliorato, Il monumento a Visconte Geraci Siculo. Percorsi di devozione e arte nelle Madonie , in sulla scultura del Rinascimento in Italia meridionale e in Cicala, corsaro e imprenditore, in “Karta”, 1, 2006, pp. 6-7. Eadem (a cura di), Geraci Siculo arte e devozione. Pittura e Sicilia , in La scultura meridionale in età moderna nei suoi Nobile 2006 = M. R. Nobile (a cura di), Matteo Carnilivari Pere Santi Protettori , San Martino delle Scale 2007, pp. 49-84 rapporti con la circolazione mediterranea , 2 voll., atti del con - Compte 1506-2006 due maestri del gotico nel Mediterraneo , Dufour, Lagumina 2007 = L. Dufour, A. Lagumina, Imago vegno internazionale di studi a cura di L. Gaeta (Lecce, 2004), Palermo 2006. Siciliae. Cartografia storica della Sicilia 1420-1860 , Catania Galatina 2007, vol. I, pp. 1-29. Orsi Ladini 2006 = R. Orsi Ladini, Vestiti di seta e d’oro , in Seta. 2007. Palazzolo 2007 = A. Palazzolo, Le torri di deputazione nel Regno Potere e glamour. Tessuti e abiti dal Rinascimento al XX seco - Fazio 2007a = Fazio, Due sculture lignee nel Museo Civico di di Sicilia (1579-1813) , Palermo 2007. lo, catalogo della mostra a cura di R. Orsi Landini (Caraglio, Termini Imerese , in “Espero. Rivista del Comprensorio Pettignano 2007a = A. Pettignano, Alcuni”mastri lignarij” dei Cuneo, 2006-2007), Milano 2006, pp. 37-55. Termini–Cefalù–Madonie”, I, 2, 2007, p. 12. Nebrodi , in Vestita di sole. Mostra di sculture e paramenti Pace Gravina 2006 = G. Pace Gravina, Santi Pellegrini, Santi Fazio 2007b = G. Fazio, La Trinità come “Thronus gratiae” sacri , catalogo della mostra a cura di M. Cappotto (, Guerrieri. Per una lettura ”istituzionale” del culto di S. della chiesa madre di Pollina , in “Espero. Rivista del com - 2007), Palermo 2007, pp. 23-29. Giacomo a Caltagirone , in ““Valdinoto. Rivista della Società prensorio Termini-Cefalù-Madonie”, I, 9, 2007, p. 12. Pettignano 2007b = A. Pettignano, Quattro “Vare” per la pompa Calatina di Storia Patria e Cultura”, 1, 2006, pp. 181-186. Franzini 2007 = E. Franzini, Fenomenologia dell’invisibile. Al di magna , in “Paleokastro” , V, 20, 2007, pp. 33-37. Perusini 2006 = T. Perusini, Descaviglietur corpus totum et detur là dell’immagine , Milano 2007. Pettineo, Ragonese 2007 = A. Pettineo, P. Ragonese, Dopo i in gremio Mariae”. I crocifissi mobili per la liturgia dramma - Gaeta 2007 = L. Gaeta, “… Colorite e miniate al naturale” vesti Gagini prima dei Serpotta I Li Volsi , Palermo 2007. tica e i drammi liturgici del triduo pasquale: nuovi esempi dal e incarnati nel repertorio degli scultori napoletani tra Seicento Pettineo 2007 = A. Pettineo, P ettineo dal Medioevo al nord-est d’Italia , in In hoc signo. Il tesoro delle croci , catalo - e Settecento , in La statua e la sua pelle. Artifici tecnici nella Contemporaneo , in A. Pettineo, C. Filangeri, Pettineo. La go della mostra a cura di P. Goi (Pordenone, Portogruaro, scultura dipinta tra Rinascimento e Barocco , atti del semina - Storia nella Storia , Pettineo 2007, pp. 69-70, 132-139, 186- 2006), Milano 2006, pp. 191-205. rio internazionale di studi a cura di R. Casciaro (Lecce, 2007), 181, 201, 204. Sánchez Moreno Del Moral 2006 = F. Sánchez Moreno Del Galatina 2007, pp. 199-220. Piazza 2007 = S. Piazza, I colori del Barocco. Architetture e Moral, Retablos barrocos burgaleses. La Bureba, lo páramos Garofalo 2007 = E. Garofalo, La rinascita cinquecentesca del decorazione in marmi policromi nella Sicilia del Seicento , y comarcas próximas , Burgos 2006. duomo di Enna , Palermo 2007. Palermo 2007. Saur ... 2006 = Saur Allgemeines Künstler-Lexikon, die Gelao 2007 = C. Gelao, Prototipi, copie, derivazioni e repliche Prosperi Valenti Rodinò 2007 = S. Prosperi Valenti Rodinò, I Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker , München, nella scultura pugliese del Rinascimento , in La scultura meri - disegni del codice Resta di Palermo , Cinisello Balsamo (MI) Leipzig 2006 . dionale in età moderna nei suoi rapporti con la circolazione 2007. Schofield 2006 = R. Schofield, La facciata della Scuola grande di San mediterranea , 2 voll., atti del convegno internazionale di studi Ries 2007 = J. Ries, L’uomo religioso e la sua esperienza del Marco: osservazioni preliminari , in I Lombardo. Architettura e a cura di L. Gaeta (Lecce, 2004), Galatina 2007, vol. I, pp. sacro , Milano 2007. scultura a Venezia tra ‘400 e ‘500 , a cura di A. Guerra, M. M. 329-372 . Russo 2007a = P. Russo, Il San Nicolò de Porto di Giovanni Morresi, R. Schofield, Venezia 2006, pp. 162-194. Giacomarra 2007 = M. G. Giacomarra (a cura di), Isole. Gallina e il santo “assictatu tribunalimentu”. Contributo alla Sciortino 2006 = L. Sciortino, La Cappella Roano nel Duomo di Minoranze migranti globalizzazione , 2 voll., Palermo 2007. storia della scultura lignea in Sicilia nei secoli XVI e XVII , in Monreale. Un percorso di arte e fede , “Quaderni di La Biblioteca.... 2007 = La Biblioteca dell’architetto. Libri e inci - “Bollettino d’Arte”, 141, Luglio-Settembre 2007, pp. 71-88. Museologia e storia del Collezionismo”, 3, Caltanissetta sioni (XVI-XVIII secolo) custoditi nella Biblioteca Centrale Russo 2007b = P. Russo, Una “Immacolata Concezione” di frate 2006, pp. 1-132. della Regione Siciliana , catalogo della mostra a cura di M. S. Innocenzo da Petralia ed altri inediti della scultura in legno Sebastianelli 2006 = M. Sebastianelli, Il restauro della statua di Di Fede e F. Scaduto (Palermo, 2007), Palermo 2007. del Seicento nella Sicilia centro-meridionale , in Scritti di San Nicola di Mira , in M. C. Di Natale, M. Sebastianelli (a La scultura meridionale ... 2007 = La scultura meridionale in età Storia dell’Arte in onore di Teresa Pugliatti , a cura di G. cura di), La statua di San Nicola di Mira del Museo moderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea , 2 Bongiovanni, (“Commentari d’arte/Quaderni”), Roma 2007, Diocesano di Palermo. Studi e Restauro , Palermo 2006, pp. voll., atti del convegno internazionale di studi a cura di L. pp. 81-86. 14-38. Gaeta (Lecce, 2004), Galatina 2007. Russo 2007c = P. Russo, Filippo Paladini e la cultura figurativa Spampinato 2006 = G. Spampinato, Il fercolo , in Il tesoro di S. Le parole del legno... 2007 = Le parole del legno, il restauro del - nella Sicilia centro-meridionale tra Cinque e Seicento , Agata, Gemme, ori e smalti per la martire di Catania , Catania l’armadio ligneo della Chiesa del Collegio di Trapani , a cura Caltanissetta 2007. 2006, p. 161-165. di L. Biondo, E. Romano, D. Scandariato, R. Alongi, Palermo Scaduto 2007 = F. Scaduto, Le avventure della decorazione , in La Vullo 2006 = D. Vullo, Palazzo Moncada a Caltanissetta. La sto - 2007. Biblioteca dell’architetto. Libri e incisioni (XVI-XVIII secolo) ria di un principe attraverso i “registri di fabbrica”e i“conti Leone De Castris 2007a = P. Leone de Castris, Nomi e date per custoditi nella Biblioteca Centrale della Regione Siciliana , d’intaglio” , in La Sicilia dei Moncada. Le corti, l’arte e la cul - la scultura in legno del primo Seicento fra Napoli e le provin - catalogo della mostra a cura di M. S. Di Fede, F. Scaduto tura nei secoli XVI-XVII , a cura di L. Scalisi, Catania 2006, ce: dai busti del Gesù a quelli di Tricarico , in La scultura (Palermo, 2007), Palermo 2007, pp. 115-136. pp. 287-299. meridionale in età moderna nei suoi rapporti con la circola - Saladino 2007 = F. Saladino, La chiesa Madre di Partanna , 2007 zione mediterranea , 2 voll., atti del convegno internazionale Agrigento 2007. Abbate 2007 = V. Abbate, “Torres adest”: i segni di un arcive - di studi a cura di L. Gaeta (Lecce, 2004), Galatina 2007, vol. Sculture di età barocca... 2007 = Sculture di età barocca tra Terra scovo tra Roma e Monreale , in “Storia dell’arte”, n.s. 16-17, II, pp. 5-36. d’Otranto, Napoli e la Spagna , catalogo della mostra a cura 116-117, 2007, pp. 19-66. Leone De Castris, 2007b = P. Leone De Castris, Sculture in legno di R. Casciaro, A. Cassiano (Lecce, 2007-2008), Roma 2007. Aldrovani, Picollo 2007 = A. Aldrovani, M. Picollo, Metodi di di primo Seicento in Terra d’Otranto, tra produzione locale e Speranza 2007 = L. Speranza (a cura di), La scultura lignea poli - documentazione e indagini non invasiva sui dipinti , Padova importazioni da Napoli, in Sculture di età barocca tra Terra croma. Ricerche e modelli operativi e di restauro , Firenze 2007. d’Otranto, Napoli e la Spagna, catalogo della mostra a cura 2007. MANUFACERE ET SCOLPIRE IN LIGNAMINE 718

Staffiero 2007a = P. Staffiero, Immagini della passione di Cristo lo , 2 voll., catalogo della mostra a cura di S. Rizzo (Praga, servazione: esperienze e proposte per una Carta del Rischio nella scultura lignea napoletana del primo Seicento , in La 2004), Catania 2008, vol. II, pp. 1069-1075. (Palermo, 2007), Palermo 2009. scultura meridionale in età moderna nei suoi rapporti con la Di Giacomo 2008 = C. Di Giacomo, La Scultura a Milazzo. Ampolo 2009 = C. Ampolo, Isole di storia, storia di isole , in circolazione mediterranea , 2 voll., atti del convegno interna - Emergenze tra Quattrocento e Novecento, in Milazzo , a cura Immagine e immagini della Sicilia e di altre isole nel zionale di studi a cura di L. Gaeta (Lecce, 2004), Galatina di F. Chillemi, Messina 2008, pp. 169-185. Mediterraneo antico , 2 voll., a cura di C. Ampolo, Pisa 2009, 2007, vol. II, pp. 349-375. Di Liddo 2008 = I. Di Liddo, La circolazione della scultura vol. I, pp. 3-11. Staffiero 2007b = P. Staffiero, Modelli di decorazione a estofado lignea barocca nel Mediterraneo. Napoli, la puglia e la Anselmo 2009a = S. Anselmo, Pietro Bencivinni “magisr civita - nella scultura lignea napoletana tra Cinquecento e Seicento , Spagna. Una indagine comparata sul ruolo delle botteghe: tis Politiis” e la scultura lignea nelle Madonie , Bagheria 2009. in La statua e la sua pelle. Artifici tecnici nella scultura dipin - Nicola Salzillo , Roma 2008. Anselmo 2009b = S. Anselmo, La scultura lignea , in ta tra Rinascimento e Barocco , atti del seminario internazio - Gallotta, Valenzuela 2008 = G. Gallotta, M. Valenzuela, Scultura Caltavuturo, Atlante dei beni Culturali , a cura di L. Romana, nale di studi a cura di R. Casciaro (Lecce, 2007), Galatina lignea policroma e specie legnose: l’esperienza dell’Istituto Roccapalumba 2009, pp. 217-253. 2007, pp. 153-176. Centrale per il Restauro , Statue di legno. Caratteristiche tec - Anselmo 2009c = S. Anselmo, Pittori dal XVII agli inizi del XIX Sutera 2007 = D. Sutera, Teoria e architettura nell’Italia d’età nologiche e formali delle specie legnose , atti del seminario di secolo nelle carte dell’Archivio Storico Parrocchiale di barocca , in La Biblioteca dell’architetto. Libri e incisioni studi a cura di G. B. Fidanza, N. Macchionni (Perugia, 1-2 Petralia Sottana , in Enrico Mauceri (1869-1966) storico del - (XVI-XVIII secolo) custoditi nella Biblioteca Centrale della aprile, 2005), Roma 2008, pp. 59-79. l’arte tra connoisseurship e conservazione , atti del convegno Regione Siciliana, catalogo della mostra a cura di M. S. Di Il tesoro dell’Isola ... 2008 = Il tesoro dell’Isola. Capolavori sici - di studi internazionali a cura di S. La Barbera (Palermo, Fede, F. Scaduto (Palermo, 2007), Palermo 2007, pp. 89-94. liani in argento e corallo dal XV al XVIII secolo , 2 voll., cata - 2007), Palermo 2009, pp. 319-327. Tempesta 2007 = A. L. Tempesta, Tracce di antico , in Sculture di logo della mostra a cura di S. Rizzo (Praga, 2004), Catania Antichi Telai ... 2009 = Antichi Telai, i Tessuti d’arte del patri - età barocca tra Terra d’Otranto, Napoli e la Spagna, catalo - 2008. monio del F.E.C. del Ministero dell’Interno , catalogo della go della mostra a cura di R. Casciaro, A. Cassiano (Lecce, Imbesi 2008 = F. Imbesi, Terre, casali e feudi nel comprensorio mostra (Roma, 2009), Roma 2009. 2007-2008), Roma 2007, pp. 105-106. barcellonese. Dal privilegio di Adelasia alla fine del Bongiorno, Mascellino 2009 = P. Bongiorno, L. Mascellino, San Termotto 2007 = R. Termotto, Nuovi documenti sulla presenza Feudalesimo , Trento 2008. Giuliano “seu Hospitali” pellegrini, infermi e proietti a dei Li Volsi nelle Madonie , in A. Pettineo, P. Ragonese, Dopo Ladner 2008 = G. B. Ladner, Il simbolismo paleocristiano , Petralia Sottana , Petralia Sottana 2009. i Gagini prima dei Serpotta. I Li Volsi , Palermo 2007, pp. 91- Milano 2008. Buono 2009 = L. Buono, Hoc opus fecit Dominus Annibal Lo 102. La Chiesa parrocchiale.. 2008 = La Chiesa parrocchiale SS. Bianco galatensis , in “Karta”, IV, 2, 2009, pp. 13-14. Travagliato 2007 = G. Travagliato, Testimonianze pittoriche a Annunziata di Caccamo e gli altri edifici di culto , Caccamo Caglioti 2009 = F. Caglioti, Antonello Gagini “copista” di Geraci Siculo dal Medioevo al XIX secolo , in M. C. Di Natale 2008. Antonello da Messina: una Sacra conversazione a (a cura di), Geraci Siculo Arte e Devozione. Pittura e Santi La China 2008 = I. La China, Appunti per una storia della pietà Philadelphia , in “Kronos”, 13, 2009, ( Scritti in onore di Protettori , Geraci Siculo 2007, pp. 85-110. popolare a Scicli , Ragusa 2008. Francesco Abbate ), 2 voll., vol. I, pp. 49-54. Venturelli 2007 = P. Venturelli, Il reliquiario della Santa Croce di La memoria restituita ... 2008 = La memoria restituita, gli inter - Caltavuturo ... 2009 = Caltavuturo. Atlante dei beni culturali , a San Mauro Castelverde. Smalti e arte orafa milanese in Sicilia , venti della banca Don Rizzo a favore del patrimonio storico, cura di L. Romana, Roccapalumba 2009. in Storia, critica e tutela dell’arte nel Novecento. artistico e culturale del territorio alcamese , Trapani 2008. Caniato 2009 = G. Caniato, Intagliatori, doratori e battiloro a Un’esperienza siciliana a confronto con il dibattito nazionale , Lo Bue 2008 = A. Lo Bue, Frate Angelo da Mazzarino e la sua Venezia dal tardo medioevo ai giorni nostri , in Con il legno e atti del “convegno internazionale di studi in onore di Maria Custodia , in Francescanesimo e cultura nelle province di con l’oro, la Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e Accascina” a cura di M. C. Di Natale (Palermo, Erice, 2006), Caltanissetta e Enna , atti del convegno a cura di C. Miceli doratori , a cura di G. Caniato, Verona 2009, pp. 11-41. Caltanissetta 2007, pp. 174-185. (Caltanissetta, Enna, 2005), Palermo 2008, pp. 195-208. Chillè 2009a = G. Chillè, Il patrimonio scultoreo di età moderna Vestita di sole... 2007 = Vestita di sole. Mostra di ori e argenti Malaspina 2008 = F. Malaspina, La Cattedrale di Messina nelle della chiesa di San Francesco all’Immacolata di Messina, in sacri. Mostra di scultura e paramenti sacri , catalogo della vicende della città e nella spiritualità del popolo , Messina Francescanesimo e cultura nella provincia di Messina , atti del mostra a cura di M. Cappotto (Ficarra, 2007), Palermo 2007. 2008. convegno a cura di C. Miceli, A. Passantino (Messina, 2008), Zalapì 2007 = A. Zalapì, I cantieri decorativi e l’apparato pitto - Marrone 2008 = A. Marrone, Artisti bivonesi dell’Età Moderna , Palermo 2009, pp. 43-58. rico , in Oratorio delle Dame al Giardinello , a cura di R. Riva in L’isola ricercata. Inchieste sui centri minori della Sicilia. Chillè 2009b = G. Chillè, Argentea sacra. Suppellettili liturgiche Sanseverino, A. Zalapì, San Martino delle Scale 2007, pp. 51- Secoli XVI-XVIII , atti del convegno di studi a cura di A.G. d’argento delle chiese della Valle d’Agrò , in “Karta”, IV, 1, 87. Marchese (Campofiorito, 2003), Palermo 2008, pp. 419-430. 2009, pp. 9-11. 2008 Migliorato 2008 = A. Migliorato, L’Apostolato del Duomo di Civiletto 2009 = R. Civiletto, Lo spreco funzionale. Il tessuto Abbate 2008 = V. Abbate, Le vie del corallo: maestranze, com - Messina , in “Messenion d’oro”, 18, ottobre-dicembre 2008, d’arte come segno di suprema distinzione , in Percorsi di mittenti e la cultura artistica in Sicilia tra il Sei e il Settecento , pp. 18-40. Archeologia e Storia dell’Arte. Centro Culturale “Carlo in Il Tesoro dell’Isola. Capolavori siciliani in argento e coral - Miracola 2008 = S. Miracola, San Marco d’Alunzio (pagine d’ar - Maria Carafa”. Mazzarino , Caltanissetta 2009, pp. 51-69 . lo dal XV al XVIII secolo , 2 voll., catalogo della mostra a chivio) , San Marco d’Alunzio 2008 (II ed. riveduta e corret - Di Bella 2009 = S. Di Bella, Un’opera riscoperta. La custodia cura di S. Rizzo (Praga, 2004), Catania 2008, vol. I, pp. 337- ta). lignea della chiesa madre di San Salvatore di Fitalia , in 349. Nobile 2008 = M. R. Nobile, Architettura e argenteria in Sicilia: “Karta”, IV, 2, 2009, 21-22. Agata santa ... 2008 = Agata santa. Storia, arte, devozione , cata - alcune considerazioni , in Il tesoro dell’Isola. Capolavori sici - Di Natale 2009 = M. C. Di Natale, La “macchinetta” dell’icona logo della mostra (Catania, 2008), Firenze 2008. liani in argento e corallo dal XV al XVIII secolo , 2 voll., cata - della Madonna , in La Madonna delle Vittorie a Piazza Anselmo 2008 = S. Anselmo, Le Madonie. Guida all’arte , logo della mostra a cura di S. Rizzo (Praga, 2004), Catania Armerina, dal Gran Conte Ruggero al Settecento , catalogo Palermo 2008. 2008, vol. I., pp. 115-127. della mostra a cura di M. K. Guida (Piazza Armerina, 2009- Bartolozzi 2008 = S. Bartolozzi, Argenti e argentieri tra il XVII Patera 2008 = B. Patera, Il Rinascimento in Sicilia. Da Antonello 2010), Napoli 2009, pp. 160-161. e il XIX secolo a San Cataldo e Caltanissetta , in Il Tesoro da Messina ad Antonello Gagini , Palermo 2008 Ecclesia Triumphans... 2009 = Ecclesia Triumphans, architetture dell’Isola. Capolavori siciliani in argento e corallo dal XV al Pavone 2008 = M. P. Pavone, Le grandi custodie lignee di del Barocco siciliano attraverso i disegni di progetto, XVII- XVIII secolo , 2 voll., catalogo della mostra a cura di S. Rizzo Milazzo in Milazzo il porto e l’arte , a cura di F. Chillemi, XVIII secolo , catalogo della mostra a cura di M. R. Nobile, S. (Praga, 2004), Catania 2008, vol. II, pp. 1099-1107. Messina 2008, pp. 205-213. Rizzo, D. Sutera (Caltanissetta, 2009-2010), Palermo 2009. Blanco 2008 = A. Blanco, Il busto di Santa Venera di Acireale , in Piccolo Paci 2008 = S. Piccolo Paci, Storia delle vesti liturgiche, Fontana 2009 = A. Fontana, Reitano e il suo patrimonio d’arte , Il Tesoro dell’Isola. Capolavori siciliani in argento e corallo forma, immagine , Milano 2008. in “Paleokastro”, I, 1, (2008-2009) 2009, pp. 45-50. dal XV al XVIII secolo , 2 voll., catalogo della mostra a cura Pettineo 2008 = A. Pettineo (a cura di), Dall’Aleso al Serravalle: Gelao 2009 = C. Gelao, Un’aggiunta alla scultura del Settecento di S. Rizzo (Praga, 2004), Catania 2008, vol. I, pp. 310-325. 7 Comuni un’identità , Motta d’Affermo 2008. in Puglia: il San Filippo Neri di Antonio Colicci a Cassano Bonacini 2008 = E. Bonacini, Il borgo cristiano di Licodia Ragona 2008 = A. Ragona, Il tempio calatino di Santa Maria del Murge , in “Kronos”, 13, 2009, ( Scritti in onore di Francesco Eubea , Trento 2008. Monte e la sua monumentale scala , Caltagirone 2008. Abbate ), 2 voll., vol. II, pp. 41-48. Brai, Maccotta, Marrale 2008 = M. Brai, A. Maccotta, M. Russo 2008a = P. Russo, L’”evidenza dell’invisibile”. Busti reli - Holenstein 2009 = E. Holenstein, Atlante di Filosofia. Luoghi e Marrale, Tecniche di Risonanza di Spin elettronico applicate quiario d’argento in Sicilia tra XV e XVIII secolo, in Il Tesoro percorsi del pensiero (Zürich 2004), Torino 2009. allo studio di materiali lignei, in Tecniche di analisi di mate - dell’Isola. Capolavori siciliani in argento e corallo dal XV al Hominum... 2009 = Jesus Hominum Salvator. La vita di riali nei Beni Culturali , atti del workshop, a cura di M. Brai, XVIII secolo , 2 voll., a cura di S. Rizzo, catalogo della mostra Cristo nell’arte trapanese dal XV al XIX secolo , a cura di A. M. P. Casaletto, A. Maccotta, T. Schillaci (Palermo, 2007), (Praga, 2004), Catania 2008, vol. I, pp. 243-263. Precopi Lombardo, P. Messana, Erice 2009. Palermo 2008, pp. 83-89. Russo 2008b = P. Russo, Committenti, artefici e pubblico di Lanuzza 2009 = S. Lanuzza, Il convento dei Cappuccini di Buttitta 2008 = I. E. Buttitta, Verità e menzogna dei simboli , paliotti d’altare nella Sicilia interna , in Architetture barocche Messina , in Francescanesimo e cultura nella provincia di Roma 2008. in argento e corallo , catalogo della mostra a cura di S. Rizzo Messina , atti del convegno di studio a cura di C. Miceli e A. Cafà 2008 = M. M. Cafà, Sulla “traslatio” di S. Agata da (Lubecca, 2007), Catania 2008, pp. 245-252. Passantino (Messina 2008), Palermo 2009, pp. 139-152. Costantinopoli , in “Synaxis”, XXVI , 1, 2008, pp. 137-161. Schirò 2008 = G. Schirò, Il paese di Pietro Novelli , in Pompa La Rosa 2009 = N. La Rosa, Sotto la vernice c’era un Crocifisso Caldarella 2008 = C. Caldarella, La statua lignea aluntina di San Magna. Pietro Novelli e l’ambiente monrealese , catalogo della del ‘500 , in Cronaca di Messina , “Gazzetta del Sud”, Basilio Magno , in A tuorcia. La festa di san Basilio a san mostra a cura di G. Davì, G. Mendola (Monreale, 2006), 25.01.2009. Marco d’Alunzio: il paesaggio festivo siciliano, Palermo 2008, Monreale 2008, pp. 17-21. Leone de Castris 2009 = P. Leone De Castris, 1550-1650. Le pp. 53-62. Sebastiano del Piombo... 2008 = Sebastiano del Piombo 1485- immagini della cultura tridentina , in Sculture in legno in Caramanna, Brunetto 2008 = G. Caramanna, C. Brunetto, 1547 , catalogo della mostra a cura di C. Strinati, B. W. Calabria dal Medioevo al Settecento, catalogo della mostra a Calogero Cardella , Campobello di Licata 2008. Lindemann, R. Contini (Roma, Berlino, 2008) Milano 2008. cura di P. Leone De Castris (Altomonte, 2008-2009), Napoli Crimi 2008 = C. Crimi, Sant’Agata a Bisanzio e oltre , in Agata 2009 2009, pp. 41-61. santa. Storia, arte, devozione , catalogo della mostra (Catania, Adornato 2009 = G. Adornato, Arte ad Agrigento tra età arcai - Longhitano 2009 = A. Longhitano, Le relazioni «ad limina» 2008), Firenze 2008, pp. 246-255. ca e classica: problemi di metodo , in Immagine e immagini della diocesi di Catania (1590-1890) , Firenze-Catania 2009. Cuccia 2008 = A. Cuccia, La pittura del Seicento a Termini della Sicilia e di altre isole nel Mediterraneo antico , 2 voll., a Marchese 2009a = A. G. Marchese, Un gruppo ligneo della Imerese e nel suo territorio , in “Bollettino d’Arte”, 143, cura di C. Ampolo, Pisa 2009, vol. I, pp. 269-276. Maniera a Marineo , in “Kalòs. arte in Sicilia”, XXI, 1, 2009, 2008, pp. 49-92. Amadori, Barcelli, Camaiti et alii 2009 = M. L. Amadori, S. pp. 32-33. Cusmano 2008 = G. Cusmano, Notizie storiche sulla fondazione Barcelli, M. Camaiti, A. Maccotta, F. Palla, M. Sebastianelli, Marchese 2009b = A. G. Marchese, Antonino Ferraro e la sta - della chiesa del SS. Salvatore detta di San Domenico in A. Tognazzi, Indagini diagnostiche della statua lignea della tuaria lignea del ‘500 a Corleone , Palermo 2009. Ciminna dal XVI al XIX secolo , Palermo 2008. Madonna di Monserrato , in Science and Cultural Heritage in Marconi 2009 = C. Marconi, Arte e insularità. Il caso delle meto - De Vecchi, Bartolozzi 2008 = A. De Vecchi, S. Bartolozzi, La sta - the Mediterranean Area , atti del congresso La Materia e i pe del tempio F di Selinunte , in Immagine e immagini della tua di San Calogero di Naro , in Il tesoro dell’Isola. Segni della Storia III° Convegno internazionale “Scienza e Sicilia e di altre isole nel Mediterraneo antico , 2 voll., a cura Capolavori siciliani in argento e corallo dal XV al XVIII seco - patrimonio culturale nel Mediterraneo”. Diagnostica e con - di C. Ampolo, Pisa 2009, vol. I, pp. 259-268. BIBLIOGRAFIA 719

Markham Schultz 2009 = A. Markham Schultz, La scultura Giuliana e l’età di Filippo II di Spagna , 2 voll., atti del con - lignea in area lagunare dalla netà del Trecento alla metà del vegno di studi a cura di A. G. Marchese (Giuliana, 2009), Cinquecento , n Con il legno e con l’oro, la Venezia artigiana Palermo São Paulo 2010, vol. I, pp. 245-288. degli intagliatori, battiloro e doratori, a cura di G. Caniato, Fiorani 2010 = F. Fiorani, Carte dipinte. Arte, cartografia e poli - Verona 2009, pp. 45-65. tica nel Rinascimento (New Haven and London 2005), Markschies 2009 = A. Markschies, Architetti mitici: Nimbrod, Modena 2010. Salomone, Imhotep e in particolare Dedalo, in L’architetto: Gesù. Il corpo, il volto ... 2010 = Gesù. Il corpo, il volto nell’ar - ruolo, volto, mito , a cura di G. Beltramini, H. Burns, Venezia te , catalogo della mostra a cura di T. Verdon (Torino, 2010), 2009, pp. 1-12, 98-100. Milano 2010. Migliorato 2009 = A. Migliorato, Memorie di Marmo. Novità e Lo Castro 2010 = N. Lo Castro, Il pulpito di S. Nicola. Un docu - riflessioni su alcuni monumenti messinesi del manierismo , in mento sull’attività del marmoraio sanfratellano Giuseppe “Karta”, IV, 2, 2009, pp. 12-15. Oddo , in “Paleokastro”, I, 2, 2010, pp. 59-63. Mysterium Crucis... 2009 = Mysterium Crucis nell’arte trapane - Manierismo siciliano. Antonino Ferraro da Giuliana e l’età di se dal XIV al XVIII secolo , catalogo della mostra a cura di M. Filippo II di Spagna , atti del convegno di studi a cura di A. G. Vitella (Trapani, 2009), Trapani 2009. Marchese (Giuliana, 2009), Palermo São Paulo 2010. Negri Arnoldi 2009 = F. Negri Arnoldi, Antonello Gagini per le Migliorato 2010a = A. Migliorato, Gli Apostoli del Duomo di chiese di Calabria , in La Calabria del viceregno spagnolo: sto - Messina e Giovanni Angelo Montorsoli, in Le cattedrali segni, ria, arte, architettura e urbanistica , a cura di A. Anselmi, delle radici cristiane dell’Europa: il ciclo degli Apostoli e Roma 2009, pp. 321-335. dell’Annunciazione nel Duomo di Orvieto , atti del convegno Nobile, Piazza 2009 = M. R. Nobile, S. Piazza, L’architettura del di studi a cura di A. Cannistrà, L. Andreani (Orvieto, 2010), Settecento in Sicilia. Storie e protagonisti del tardo barocco , Orvieto 2010, pp. 289-313. Palermo 2009. Migliorato 2010b = A Migliorato, Una maniera molto graziosa. Nobile 2009 = M. R. Nobile, Progettare per la chiesa. Gli archi - Ricerche nella scultura del Cinquecento nella Sicilia orientale tetti, il lavoro, il disegno , in Ecclesia Triumphans, architettu - e in Calabria , Messina 2010. re del Barocco siciliano attraverso i disegni di progetto XVII- Mirabile artificio ... 2010 = Mirabile artificio 2. Lungo le vie del XVIII secolo , catalogo della mostra a cura di M. R. Nobile, legno del marmo e dello stucco. Scultori e modellatori in Sicilia S. Rizzo, D. Sutera (Caltanissetta, 2009-2010), Palermo dal XV al XIX secolo , a cura di M. Guttilla, Palermo 2010. 2009, pp. 15-24. Mirabili disinganni... 2010 = Mirabili disinganni. Andrea Pozzo Palazzotto 2009 = P. Palazzotto, Nuove acquisizioni al Museo (Trento 1642 – Vienna 1709) pittore e architetto gesuita, Diocesano di Palermo. Il San Vito di Giovanni Gili , in catalogo della mostra a cura di R. Bösel, L. Salviucci Insolera Andrea del Brescianino e Giovanni Gili restaurati al Museo (Roma, 2010), Roma 2010. Diocesano di Palermo , Palermo 2009, pp. 57-71. Panarello 2010 = M. Panarello, Artisti della tarda maniera nel Russo 2009a = Scultura in legno nella Sicilia centro-meridionale. viceregno di Napoli , Soveria Mannelli 2010. Secoli XVI-XIX , Messina 2009. Reginella 2010 = M. Reginella, I pastori del Matera del Museo Russo 2009b = P. Russo, La scultura in legno del Rinascimento Pitrè di Palermo: appunti sulla provenienza, in La luce del in Sicilia. Continuità e rinnovamento, Palermo 2009. Natale. Matthias Stom e Giovanni Matera: prodigi della pit - Russo 2009c = P. Russo, Diorama ligneo mazzarinese. Per la tura, incanti del Presepe , catalogo della mostra (Palermo, scultura e l’intaglio in legno a Mazzarino , in Percorsi di 2010-2011), Palermo 2010, s.i.p. Archeologia e Storia dell’Arte. Centro Culturale “Carlo Sebastianelli, Palla 2010 = M. Sebastianelli, F. Palla, Arti decora - Maria Carafa”. Mazzarino , Caltanissetta 2009, pp. 38-49. tive tra scienza restauro. Le sculture lignee siciliane , “Rivista Scano Naitza 2009 = M. G. Scano Naitza , Per un’attribuzione ad dell’osservatorio delle arti decorative in Italia”, n. 2, dicembre Antonio Baboccio , in Scritti in onore di Francesco Abbate , 2 2010, http://www.unipa.it/oadi. voll. (“Kronos”, 13, 2009), vol. I, pp. 27-34. 2011 Sculture in legno in Calabria ... 2009 = Sculture in legno in Itinerario ... 2011 = Itinerario gaginiano , a cura di V. Abbate, Calabria dal Medioevo al Settecento, catalogo della mostra a Gangi 2011. cura di P. Leone De Castris (Altomonte, 2008-2009), Napoli Losano 2011 = M. G. Losano, La geopolitica del Novecento. Dai 2009. Grandi Spazi delle dittature alla decolonizzazione , Milano 2011. Sebastianelli 2009 = M. Sebastianelli, La statua lignea dorata e Mancuso 2011 = B. Mancuso, Assenze e presenze. Opere artisti dipinta raffigurante San Vito. Studio e restauro , in P. committenti a Catania nel XVII secolo , Catania 2011. Palazzotto, M. Sebastianelli (a cura di), Andrea del Pagnano 2011 = G. Pagnano, Statua della Madonna della Stella , Brescianino e Giovanni Gili restaurati al Museo Diocesano di in “Lèmbasi. Archivio Storico”, III, 4, 2011, pp. 87-90. Palermo , Palermo 2009, pp. 73-92. Rinaldi 2011 = S. Rinaldi, Storia tecnica dell’arte. Materiali e Sebastianelli, Alescio, Zazzeroni 2009 = M. Sebastianelli, A. metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX) , Roma 2011. Alescio, M. Zazzeroni, Studio degli interventi di rifacimento Russo 2011 = P. Russo, L’immagine del “Glorioso S.to del San Nicola di Bari: tecniche esecutive e materiali costitu - Sebastiano di relevo”. Contributo ‘minore’ allo studio della tivi a confronto , atti del Congresso Nazionale IGIIC, Lo Stato scultura meridionale in legno nei suoi rapporti continentali dell’Arte VII , (Napoli, 2009), Firenze 2009, pp. 649-659. tra Cinque e Seicento , in “Commentari d’arte”, XVII, 50, Signorello 2009 = C. Signorello, Una nuova “casa di Dio” per la 2011, pp. 43-65. rifondata chiesa di Catania , in La Cattedrale di Catania , Scuderi 2011 = V. Scuderi, La Madonna di Trapani e il suo Catania 2009, pp. 17-111. Santuario. Momenti, opere e culture artistiche , Trapani 2011. Tesori ritrovati ... 2009 = Tesori ritrovati 1968-2008: storia e cul - tura artistica nell’abbazia di Santa Maria del Bosco di Senza data Calatamauro e nel suo territorio dal XII al XIX secolo, a cura Anzelmo s.d. = A. Anzelmo, Omaggio alla Matrice di Ciminna: di M. Guttilla, Messina 2009. guida al monumento e alle opere , Ciminna s.d. [1998?]. The sacred made real... 2009 = The sacred made real. Spanish Filangeri s.d. = G. Filangeri, Carini nel Cinquecento. Storia, arte, painting and sculpture 1600-1700 , catalogo della mostra a cultura... e il “caso” della Baronessa , Partinico (PA) s.d. cura di X. Bray (Londra, Washington, 2009-2010), Londra Gnolfo s.d. = G. Gnolfo, Basilica San Leone Assoro , s. l., s. d. 2009. Parisi s.d. = G. Parisi, Il Beato Gugliemo da Scicli eremita fran - Un museo immaginario ... 2009 = Un museo immaginario. cescano , s.l., s.d. Schede dedicate a Francesca Cicala Campagna , a cura di G. Barbera, Messina 2009. In corso di stampa Vitella 2009a = M. Vitella, Le immagini sacre e le opere d’arte Anselmo c.d.s.= S. Anselmo, Giovan Pietro Ragona e la statua decorativa tra fonti e committenti , in La Cattedrale di del Santissimo Salvatore di Petralia Sottana. “Note” sulla sua Catania , Catania 2009. produzione , in Itinerari d’arte in Sicilia , a cura di G. Barbera, Vitella 2009b = M. Vitella, “Ecce Lignum Crucis”: l’iconografia M. C. Di Natale, s.l., in c.d.s. del Cristo in Croce nel Trapanese dal Rinascimento al Russo c.d.s. = Questioni di scultura lignea meridionale di età Barocco , in Mysterium Crucis nell’arte trapanese dal XIV al moderna: testimonianze, recuperi e acquisizioni culturali nella XVIII secolo , catalogo della mostra a cura di M. Vitella Sicilia dell’interno , in “Quaderni della Soprintendenza ai Beni (Trapani, 2009), Trapani 2009, pp. 43-54. Culturali e Ambientali di Enna”, 1, in c. d.s. 2010 Sarullo c.d.s. = L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani , vol. Bongiovanni 2010 = G. Bongiovanni, Giovanni Matera, scultore IV, Arti Applicate , Palermo, in c. d. s. presepiale , in La luce del Natale. Matthias Stom e Giovanni Scultura lignea... c.d.s. = Scultura lignea. Per una storia dei siste - Matera: prodigi della pittura, incanti del Presepe , catalogo mi costruttivi e decorativi , atti del I Convegno della Società della mostra (Palermo, 2010-2011), Palermo 2010, s.i.p. Italiana di Storia delle Arti del Legno, SIStAL, (Serra San Capurro, Fasano 2010 = R. Capurro, E. Fasano, La bellezza del Quirico, Pergola, 13-15 Dicembre 2007), in c.d.s. Crocifisso, Milano 2010. Sebastianelli, Lucido, Polizzi... c.d.s. = M. Sebastianelli, R. Cuccia, Fazio 2010 = A. Cuccia, G. Fazio, Aria di Siena in Sicilia. Lucido, A. Polizzi, La conservazione preventiva: Un caso stu - La scoperta di tre inedite sculture in legno del Quattrocento dio del Museo Diocesano di Palermo , in Sistemi Biologici e toscano a Collesano e a Palermo , in “Paleokastro”, suppl. di Beni Culturali , atti del Convegno Nazionale AIAR (Palermo, “Paleokastro magazine”, I, 2, 2010, pp. 35-42. 6-7 Ottobre 2009), in c.d.s Fazio 2010 = G. Fazio, Ecclesiae formam renovavit. L’intervento Itinerari d’arte ... c.d.s. = Itinerari d’arte in Sicilia , a cura di G. apologetico di Francesco Gonzaga nella Cattedrale di Cefalù Barbera, M. C. Di Natale, s.l., in c.d.s. (1588-1593) , in Manierismo siciliano. Antonino Ferraro da Giuseppe Maimone Editore, Catania

Carta : R 400 Matt satin delle Cartiere Burgo Carattere del testo : Sabon

Finito di stampare nel mese di settembre 2012 presso Officine Grafiche soc. coop. (Palermo) per conto di Giuseppe Maimone Editore, Catania