GIOVEDì 4 SETTEMBRE 2014 - Festivaletteratura - che si terrà a Mantova da mercoledì 3 a domenica 7 settembre - raggiunge la maggiore età, e con i suoi diciotto anni riafferma la propria indipendenza e riconferma la passione per la Festivaletteratura compie diciotto narrazione che l'ha sempre contraddistinto. Come suggerisce Jonathan anni Gottschall, atteso ospite di quest'anno, "la specie umana non sa resistere al richiamo della narrazione": ed è proprio il piacere del racconto a far XVIII^ edizione dal 3 al 7 settembre a Mantova muovere Festivaletteratura. Il primo evento pubblico, nell'ormai lontano 1997, non è stato altro che questo: la messa in scena -laboratoriale, partecipata, aperta - di un'idea, portata in piazza per trovare ascolto, corrispondenze, contraddizioni. LA REDAZIONE Da allora ogni anno, al principio dell'estate, il Festival incontra la città, come succede oggi, per raccontare chi saranno i protagonisti della nuova edizione, quali i temi in discussione e le sorprese attese. Ed è bello osservare come poi la voce si diffonde per biblioteche, gruppi di lettura, librerie e associazioni in tutta Italia. È la comunità di Festivaletteratura
[email protected] che cresce, nella discussione, nello scambio di suggerimenti e SPETTACOLINEWS.IT impressioni, e che sostiene il festival. Ed è proprio in virtù del rapporto di fiducia costruito con la comunità dei lettori che Festivaletteratura continua, ancora indipendente e controcorrente in questa diciottesima edizione, la sfida della ricerca di nuovi talenti: sono diversi gli emergenti della narrativa italiana e internazionale su cui il festival vuole quest'anno porre l'attenzione del pubblico, una ricerca che, negli anni, ha portato alla manifestazione alcuni scrittori in anticipo sul loro successo internazionale: da Nathan Englander a Herta Müller, passando per Mohsin Hamid, Jonathan Lethem, Jumpa Lahiri.