MOTTA STRADA DI SANTA CRISTINA 550mslm SONDRIO TIRANO

TRIVIGNO Sentiero storico militare MONTE PADRIO MONTE GIOVELLO Monte della Croce Alpe Strencia 21 GUSPESSA 1850mslm ZAPEI D’ABRIGA MORTIROLO MONTE PADRIO 1370 mslm 2151mslm

Chiesetta S. Fortunato 342 Cascina Biancotti

351 Ristorante La Quercia Antica 22 351B

24 Aula didattica 1350 352 MONTE BELVEDERE mslm 1357mslm Bar Ristoro Pian di Gembro 1499mslm 1440mslm PIAN DI GEMBRO Agriturismo Strada Forestale CARONA Piscè Piscè - Pian di Gembro RISERVA NATURALE PRUSULU VAL CARONELLA MONTE PADRIO VAL BONDONE 350 MORTIROLO 3 351 353 GUSPESSA 349 2 1268 mslm Ponte della valle del Santo 950mslm APRICA MONTE BORCA LISCEDO 1291mslm 18 LISCIDINI 1060mslm DONASÈ Agriturismo Li Spondi Partenza Partenza seggiovia 1 funivia Baradello Colonia Bustese G Corna Bassa Palabione Laghetto 1095 1315 Pescatori mslm mslm Palazzetto dello sport Sentiero 16 Baradello Wild Park 1120mslm 101/A Partenza funivia Magnolta Camillo Golgi 991mslm GALLENO 11 975mslm DIGA DI GANDA DOVERIO Baita Le Lische 950 920 1420 mslm RONCO 13 mslm mslm 7 Agriturismo Comù LE FUCINE Segheria Veneziana Corna Alta 23 1120 MEGNO Osservatorio LE BRATTE BASSE mslm eco-faunistico Museo Golgi 12 alpino CORTENEDOLO Raccordo 326 1430mslm Chiesa S. Giovanni Bratte 327 840mslm Malghe Savrone 337 LE BRATTE ALTE LOMBRO Junior 1550 14 Ottagono mslm Baite Premalt Bike Park Intermedio Seggiovia Baradello P. zza Venturini 850mslm della natura 9 Roccolo Ponte Acqua 1480 19 Ferruginosa mslm Colle 15 1670 S. Martino 998 mslm 338 Centro Visite mslm GOLGI 337 Riserva Parcheggio Ristoro Pasò 10 delle Valli di SANT’ANTONIO S.Antonio SANTICOLO 1120mslm Area Picnic Ristoro Aprica MONTE BARADELLO 900mslm 328 1870mslm PRADELA 6 FONTANEA Belvedere ALPE MAGNOLTA 1290mslm Fontana Rifugio ANA Alpini CAMPOVECCHIO Agriturismo 327 Malga Magnolta 1313mslm 17 Museo 4 341 Rifugio “Dal Brusca” Chiesetta Plinas Rifugio CAI Valtellina Mulino Baite Disco orografico 1920 341 RISERVA NATURALE mslm Zappello dell’asino Luoghi d’interesse VALLI DI SANT’ANTONIO 2030mslm PLINAS 124 2180mslm Percorsi storici 327 129 1420 MALGA CULVEGLA 20 mslm Croce Monte Filone Chiesetta Funivia 341 327 5 MONTE PALABIONE MONTE FORCELLA Seggiovia 329 2111mslm 2361mslm 2058 LAGO PALABIONE mslm Percorsi / dettagli sul retro 7 Malga Magnolta Rifugio Brandet BRANDET Altri percorsi e raccordi Rifugio Cristina 1310mslm

1997mslm MALGA CASAZZA CORNO DI BARBIONE COLLE PASÒ 2365mslm 2390mslm

326 VUOI SCOPRIRE VUOI GUARDARE LE MERAVIGLIE CIMA PASÒ LE CIME DEI LAGO NERO VUOI FARE DEL BOSCO? MONTI E VUOI CONOSCERE 2575mslm UNA PASSEGGIATA PANORAMI VUOI METTERTI LE RISERVE CON I BAMBINI? 1 2 3 DISTANTI ? VUOI VEDERE ALLA PROVA? NATURALI? 317 QUALCOSA Malga Torena Palazzina Falk 8 SENTIERO 4 LUGLIO 1 2 4 4 6 14 2 3 4 VUOI ESPLORARE DI UNICO? 5 8 10 1 4 6 2050mslm 1380mslm GRAN VIA DELLE OROBIE PERCORSO DIGA DI FRERA PICCOLI BORGHI PASSO VENEROCOLO ANTICHI? MALGA DI CAMPO 7 11 14 19 20 22 5 8 16 5 8 11 13 16 17 8 18 20 MALGA DEMIGNONE CIMA CADIN PASSO BELVISO CIMA DI FORAME 15 21 24 24 17 18 21 12 13 18 20 21 24 23 21 24 Malga Fraitina DIGA DI FRERA RIFUGIO TAGLIAFERRI 2567mslm 2425mslm 1h15’ _ facile 1h15’ _ facile 1h40’ _ facile-medio 2h00’ _ medio 2h30’ _ facile 3h00’ _ medio 3h30’ _ medio 3h00’ _ medio 1h00’ _ facile 2h00’ _ facile FATTO IL VALUTAZIONE Quando percorri un sentiero, 1213-1485-1213 mslm 1190-1495-1430 mslm 1900-2200 mslm 1380-2050 mslm 925-1181 mslm 925-1172-925 mslm 990-1544-990 mslm 925-1552-925 mslm 1408-1484-1360 mslm 980-1550 mslm / / anche il più facile: 1 3 351 5 341 327 329 8 317 11 101/A 13 16 19 21 23 1 • usa sempre scarpe adeguate Percorso del Bosco Gentile Aprica - Monte Belvedere Malga Magnolta - Sentiero Laghi di Torena Sentiero Golgi Stracorteno Ciclopedonale La Pedalata del Sul Corteno - Casciù - Piazza Sentiero Tematico storico-militare Itinerario per Baite Premalt 2 / / e un abbigliamento corretto, vanno bene scarpe da trekking Lunghezza: 3,2 km Lunghezza: 3,2 km Lago Palabione - Monte Filone Da Aprica si scende in auto sulla SS39 verso Lunghezza : 8,2 km Lunghezza : 16 km Lunghezza : 14 km Lunghezza : 9 km del Monte della Croce Lunghezza : 5,3 km (da località Fucine) / / Lunghezza : 3,5 km Sondrio. Appena usciti dal paese si devia a Lunghezza : 2 km oppure 4,5 km (da Colonia Bustese) 3 e scarponi da montagna, mentre Dal Palazzetto dello sport di Aprica si sale per Partendo da Piazza delle Sei Contrade si percorre sinistra seguendo le indicazioni Diga di Ganda, Da piazza Venturini si percorre via Golgi verso Anello attraverso le principali frazioni di Si parte dal campo sportivo di Galleno. Si Si parte dal piazzale del centro sportivo. Alla è bene evitare scarpe “da città” o via Magnolta. Oltre il ponte sul torrente Aprica Corso Roma in direzione ovest fino a raggiungere Da Aprica si sale, con la cabinovia della Rifugio Cristina. Si continua su una strada in ovest, raggiungendo la chiesa Parrocchiale di Corteno. Da Piazza Venturini ci si dirige prosegue in direzione est verso la frazione di rotonda si procede su via Pradela per 300m, poi L’imbocco del sentiero si trova in Pian di Gembro, Il percorso può avere inizio percorrendo un 4 / / sneaker con suola liscia si scende per un breve tratto su via Clef. Al l’Infopoint, si gira a destra su via Bernina e Magnolta, a quota 1900 mslm. Il percorso inizia gran parte asfaltata, ma con alcuni tratti sterrati, Santa Maria Assunta e il Museo Golgi. Seguiamo verso ovest sulla via centrale del paese fino Doverio fino a un incrocio dove si prende la si prende a destra la strada agrosilvopastorale di fronte all’agriturismo La Quercia Antica. È un tratto dell’itinerario 7, partendo dalla Colonia primo bivio si gira a sinistra e si sale su una poi a sinistra su via Stelvio fino a raggiungere la via centrale del paese fino a una Santella, per a una Santella, dove si procede a sinistra strada sterrata a sinistra per Sentit. Superato che si percorre, senza deviazioni, fino al bivio di Bustese, o partendo dalla località Fucine seguendo l’attraversamento “Gran via del Gallo” fino a superare il Rifugio Cristina e raggiungere tracciato storico-militare risalente alla prima 5 / / • porta con te uno zaino con strada che da asfaltata diventa, dopo una la contrada Dosso. Si supera la contrada e si fino all’incrocio con la pista che scende verso il la Palazzina Falck, riconoscibile prima di procedere a sinistra su via Libertà. Continuiamo raggiungendo l’abitato di Piazza. Sentit si procede verso la località Dubì dove Casciù dove seguendo il cartello direzionale si guerra mondiale, facilmente percorribile, ben e risalendo per un tratto l’itinerario 11. La una borraccia d’acqua, una curva sulla destra, sterrata. continua su via della Noce fino a raggiungere Palabione (variante: risalire la strada sterrata fino raggiungere l’imponente muro della diga di Frera, sulla strada in salita attraversando l’abitato di si imbocca un sentiero che porta alla località prende la strada pianeggiante a destra. documentato da una serie di pannelli esplicativi. strada sterrata sale con diversi tornanti e Qui si imbocca la strada in salita, senza / / giacca impermeabile, una felpa, Lungo questo itinerario semplice e una piccola cappelletta. Il sentiero inizia poco al laghetto per la pesca sportiva della Magnolta, dove si lascia l’auto. Piazza, fino all’incrocio che porta alla chiesa di deviazioni fino all’incrocio per Sant’Antonio. Si Perfedà, da qui si torna sulla strada Silvo Si prosegue fino alle tipiche baite di Casciù dove Faceva parte della Linea Cadorna per la difesa mantenendo una pendenza costante ci porta 6 panoramico, adatto ai bambini, si trovano dopo sulla destra e sale in modo costante fino a raggiungere l’agriturismo malga Magnolta e San Martino. Procediamo sempre sulla strada tiene la sinistra fino a un incrocio di Les con una pastorale e si arriva all’incrocio di Bolfadur dove inizia la discesa sempre su strada sterrata. Si dei confini nazionali, nell’eventualità di un a raggiungere le malghe Savrone. qualcosa di nutriente raggiungere un bivio. Continuiamo sulla sinistra Dalla Palazzina Falck si imbocca l’itinerario asfaltata fino all’abitato di Les. All’incrocio che si va in direzione ovest verso Prena. Da qui si oltrepassano alcuni gruppi di baite in località Il bosco si apre e ci permette di osservare il diversi pannelli sui quali i bambini hanno percorrere il primo tratto del Sentiero tematico verso i Laghi di Torena che per il primo tratto è su Santella. Ora a sinistra, sulla strada asfaltata, attacco degli austriaci. Le gallerie e le trincee 7 / / • valuta le condizioni fisiche riassunto informazioni utili per organizzare (il sentiero a destra è il 351B e sale fino a Piscè) “Il legno è vita”). Da qui si sale sulla pista verso porta alle Valli di Sant’Antonio manteniamo raggiungendo Sant’Antonio. Si torna a ritroso mantiene la sinistra iniziando la discesa fino alla Palù, si mantiene sempre la strada sterrata in del Monte della Croce facevano infatti parte bel panorama sul gruppo dell’Adamello. La e raggiungiamo un punto panoramico molto strada forestale. Si sale con alcune ripide rampe la destra. Dopo le case, fino al ponte della località Strada dove si imbocca un sentiero che discesa senza deviazioni fino al caratteristico strada diminuisce la pendenza e risale tra tue e di chi cammina con te una passeggiata in montagna in sicurezza. est (a destra) sul sentiero che è in con per poi continuare con una serie di tornanti a Les e raggiunta la Santella si procede dritti dello “Sbarramento del Poschiavino” e del / / suggestivo su Aprica. La vista sul comprensorio il sentiero tematico “Il legno è vita”. Seguendo Campagnola, procediamo a sinistra sulla riporta alla frazione di Galleno. abitato di Piazza. “Presidio del Passo dell’Aprica”, tesi a difendere i prati fino a raggiungere le baite Premalt 8 considerando anche le ore di Il primo tratto sale di quota in modo graduale che ci permettono di salire di quota con poca fino alla segheria. Si attraversa la statale e si di Aprica è completa con sulla destra la la via giungiamo all’arrivo delle seggiovie del strada sterrata, seguendo le indicazioni CAI di la Valtellina centrale e l’importante valico a 1550 metri di quota. Da qui si osserva la e il panorama sulla Valtellina e le alpi Retiche fatica. Superiamo la malga Fraitina (1700 mslm) procede imbucando la prima strada a destra, e luce e il tempo necessario al Magnolta, al centro il Palabione e sulla sinistra Palabione (2050 mslm) dove troviamo il primo via Valeriana. Qui strada sterrata senza fare Punti di interesse Punti di interesse dell’Aprica, che collegava il settore valtellinese testata della valle di Campovecchio e molte / / ci distrae dalla fatica. Arrivati alla località e raggiunta la malga “Aial dei Fiori” troviamo dopo alcune case un sentiero ci porta all’abitato 9 ritorno l’inconfondibile “S” della superpanoramica bacino artificiale del Palabione. Qui è spesso deviazioni fino all’abitato di San Pietro. Sempre • “Put della al del Sant” - Il ponte della valle del Santo • Parrocchiale Santa Maria Assunta con quello dell’alta . Importante cime delle Alpi Orobie Bresciane. Corna Bassa, dove troviamo alcuni tavoli per una fontana dove riempire le borracce. Da qui la di Galleno. Si segue la strada fino al campo da del Baradello. A est la mole del gruppo possibile osservare una colonia di marmotte che dritti su via Valeriana fino al centro del paese. • Chiesa parrocchiale di Galleno • Museo Golgi ricordare la costruzione di un forte in località la sosta, la strada comincia a salire di quota strada forestale diventa sentiero e continuando a calcio mantenendo la sinistra per superare tutte Da questo punto è possibile continuare / / • considera attentamente le dell’Adamello con la cima del monte Baitone si rincorrono a bordo lago. Continuando sulla • Santella della Madonna di Gandos • Chiesetta della Visitazione di Maria ad Elisabetta Canali, costruito nell’omonima località sopra 10 con alcuni tornanti che ci portano alle baite salire con bellissimi panorami sulla Val Belviso le case. Sempre dritti fino a Località Botola dove sull’itinerario 10 che ci riporta in Aprica o condizioni del terreno chiude questo incredibile panorama. Il sentiero pista si raggiunge il lago Palabione a quota 2100. Punti di interesse • Chiesetta di San Martino Tirano, che con i suoi pezzi da 149 mm batteva della Corna Alta. Al bivio in corrispondenza e sul lago di Belviso si raggiunge la malga Torena si svolta a destra su un sentiero nei prati. Dritti raggiungere il rifugio Alpini Campovecchio continua salendo nel bosco fino a raggiungere • Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta la valle e la ferrovia di Poschiavo. Da un punto di / / del terzo tornante giriamo a sinistra verso est Ora inizia il sentiero che raggiunge la croce del e i suoi laghi. Il primo e più grande è il lago Nero sul sentiero fino alle prime baite dell’abitato di scendendo verso la valle di Campovecchio. 11 • consulta le previsioni il monte Belvedere, facilmente individuabile • Museo Golgi Punti di appoggio vista naturalistico le essenze arboree prevalenti e proseguiamo fino a immetterci sulla strada monte Filone. Il primo tratto sale a ovest rispetto con l’inconfondibile isolotto, dopo la malga si Ronco, da dove si mantiene la sinistra prendendo 1h50’ _ facile meteorologiche e osserva le dalla presenza di alcune antenne ben visibili. • Chiesa della visitazione di Santa Elisabetta [Piazza] • Bar Adamello [Pisogneto] / t. 342 9571326 sono abeti, pini silvestri, larici, betulle e, nel Punti di interesse che sale verso la Magnolta (sentiero 326). Da al lago e si sviluppa tra rocce affioranti fino ad può raggiungere in pochi minuti il lago Verde la strada che sale. 900-1030-900 mslm / / Nell’ultimo tratto del sentiero la vista sulla • Chiesetta di San Martino Franco • Laghetto Pescatori Bar/Rist. Picnic / t. 347 0903905 sottobosco, il mirtillo nero. Al termine del 12 variazioni del tempo qui scendiamo a sinistra, percorrendo la strada arrivare a quota. Il panorama dal monte Filone posizionato sotto la mole del monte Torena. A Doverio all’altezza della Chiesa si tiene la 17 • Sentiero tematico Camillo Golgi Valtellina e la zona di Teglio, Bianzone e Villa di • Impianti di Risalita Baradello • Centro Sport. S. Martino [Pisogneto] / t. 349 8305069 percorso, da un belvedere, si può ammirare la in discesa che, superando il “pistone” della è unico e ci permette di osservare a 360 gradi le destra iniziando la discesa verso Megno e poi • Riserva Naturale Valli di S. Antonio / / • l’entusiasmo non deve mai Tirano sono davvero spettacolari. • Bar D&D [Pisogneto] spettacolarità ed estensione della torbiera. Il Magnolta, ci riporta verso Aprica. Scendendo, Orobie, le Retiche e il gruppo dell’Adamello. Punti di interesse • Parco Avventura Baradello Wild Park Lombro. Arrivati alla Santella di Lombro si 13 sentiero può essere percorso anche partendo Punti di appoggio offuscare la necessaria prudenza dopo aver superato il torrente Aprica, la strada Raggiunte le antenne il sentiero si trasforma in • Chiesa S. Paolo • Villa Brioschi oltrepassa un ponte sul fiume Ogliolo. In fondo Ciclopedonale CAI Santicolo • Hotel Rist. Bar Miramonti [Piazza] / t. 0364 1873043 Difficoltà facile fino al lago Palabione - media dal dalla strada sterrata che costeggia la Riserva / / da sterrata diventa asfaltata e ci riporta al strada sterrata e continuando si arriva in pochi • Sculture in legno di Andrea Fanchi si trova un incrocio dove si mantiene la sinistra. Lunghezza : 7 km • Centro Sportivo San Martino / t. 349 8305069 • Se non ti senti sicuro non esitare lago Palabione al monte Filone. Punti di appoggio Naturale di Pian di Gembro. La bacheca che 14 punto di partenza. Nell’ultimo tratto si trova il minuti alla località Piscè. • Lago Belviso All’incrocio successivo si gira a sinistra su una • Ristorante Abete / t. 0342 746476 • Centro Sportivo San Martino / t. 349 8305069 ne indica l’inizio è posizionata a bordo strada a rivolgerti ai professionisti bivio sulla destra per il percorso vita. Punti di interesse • Incisioni rupestri sulle rive del Lago Nero di Torena strada sterrata raggiungendo la frazione di Si parte dalla chiesa parrocchiale S. Giacomo • Agriturismo “Al Comù” / t. 347 4680782 / / Punti di interesse • Bar D&D procedendo sulla strada per il capoluogo per superando l’aula didattica verso ovest. • Rifugio Alpini Campovecchio / t. 036474108 15 come le Guide Alpine del Parco • Laghetto pesca sportiva • Parco delle Orobie Valtellinesi Santicolo. Da qui si prosegue in direzione ovest Punti di interesse • Contrada Dosso con i suoi murales • Hotel Ristorante Bar Miramonti / t. 0364 1873043 un breve tratto, quindi si svolta a sinistra in • Ristoro Lucia / t. 347 2999473 Orobie Valtellinesi: • Panorama su val Belviso e lago, diga di Frera • Area picnic Ponte Frera verso Corteno Golgi. Punti di interesse / / • Palazzetto dello sport e piscina • Palestra di arrampicata “Castelli” • Hotel Ristorante Bar Parco / t. 0364 74346 via Genzianella e successivamente, al bivio, si 16 tel. +39 0342 211236 • Madonna della Neve • Riserva Naturale Pian di Gembro • Partenza impianto Magnolta Punti di appoggio • Ristorante Abete / t. 0342 746476 Punti di interesse imbocca la strada sulla destra con fondo misto [email protected] Punti di appoggio • Lago Palabione • Chiesetta di S. Fortunato / / • Bivio con sentiero 326 per Malga Magnolta • Rifugio Cristina / t. 337 337997 - 0342 1856462 • I caratteristici borghi montani delle frazioni di in sterrato-cemento che porta verso la località • Osteria al Dosso / t. 0342 745029 • Croce monte Filone • Aula Didattica Riserva Naturale di Pian di Gembro 2h00’ _ facile 17 • Percorso vita Corteno con le loro chiesette e i loro panorami. Moranda. • in caso di incidente • Agriturismo Piscè / t. 330 520174 • Bivio sentiero 327 • Trivigno 1350-1420-1350 mslm • Torrente Aprica • Museo Golgi Da qui inizia la parte più ripida che porta alla 24 18 / / presta soccorso e chiama Punti di appoggio • Segheria Veneziana località Groa. Si imbocca un sentiero nel bosco Punti di appoggio immediatamente il 112 Punti di appoggio • Chiesetta di San Martino • Ristoro Aprica / t. 347 5839246 che, dopo una discesa, porta su un ponticello in • Albergo Ristorante Le Betulle / t. 0342 746591 / / • Ristorante Piccolo Chalet / t. 333 5321603 legno sulla valle del Pisol. Il ponte si connette Percorso Riserva Naturale di 19 • Agriturismo Malga Magnolta / t. 346 9420441 Punti di appoggio • Cascina Biancotti / t. 0342 747061 - 328 7784347 • Bar Piscina / t. 338 3009906 a una strada di montagna quasi interamente (anche pernottamento) Pian di Gembro • Rifugio CAI Valtellina / t. 320 3090599 • Bar Adamello [Pisogneto] / t. 342 9571326 / / cementata che sale verso la località Plinas. Si • Ristorante Bar Oasi / t. 328 5680816 - 366 5246664 • Ristoro Pasò / t. 0342 745065 • Laghetto Pescatori Bar/Rist. Picnic / t. 347 0903905 Lunghezza : 5 km 20 prosegue verso la santella di Fontanea dalla • Ristoro Pian di Gembro / t. 0342 746918 - • Centro Sport. S. Martino [Pisogneto] / t. 349 8305069 Il bosco è anche tuo, quale, procedendo a sinistra, si continua su 339 6866212 Il percorso inizia presso il Centro Visite 21 / / • Bar D&D [Pisogneto] strada sterrata passando per altre suggestive • Ristorante La Quercia Antica / t. 0342 746494 dove troviamo il Bar Ristoro Pian di Gembro. e pulito è più bello. • Hotel Rist. Bar Miramonti [Piazza] / t. 0364 1873043 baite arrivando al bivio delle Moe, da dove 1h40’ _ facile • Agriturismo Piscè / t. 330 520174 Incontriamo la prima bacheca che ci introduce / / 1695-1930 mslm • Hotel Ristorante Bar Parco [Les] / t. 0364 74346 un’altra bella discesa su sentiero ci riconduce alla visita della riserva naturale evidenziando le 22 Aiutaci a mantenerlo così: non alla strada comunale asfaltata che da Santicolo 6 328 • Ristoro Lucia [Sant’Antonio] / t. 347 2999473 caratteristiche botaniche, geologiche e storiche abbandonare rifiuti, e se per caso • Bar Bivio [Lombro] / t. 0364 74188 scende verso Edolo. di questa zona umida. L’itinerario si sviluppa 23 / / ne trovi sul tuo percorso mettili in • Bar Rist. Pizzeria Torre [Santicolo] / t. 0364 740055 Sentiero Malga Palabione - Si attraversa la strada riprendendo il percorso prima su un sentiero e poi su una strada un sacchetto e portali con te. su una stradina realizzata quasi interamente sul sterrata sino ad arrivare al secondo e al terzo / / È un piccolo gesto, ma se tutti Malga Magnolta pannello descrittivo che ci accolgono presso 24 canale per l’adduzione dell’acqua della centralina lo facessero i nostri boschi Lunghezza : 2,1 km elettrica. Si percorre quindi da est a ovest la zona l’aula didattica della riserva, dove sono allestiti 1h00’ _ facile nord boschiva sotto al paese. Giunti allo Junior alcuni paludari che riproducono le diverse sarebbero sempre perfetti. 1h20’ _ facile caratteristiche della torbiera e ne accolgono le Si sale in quota con la cabinovia del Palabione e 925-1000-925 mslm Bike Park si prosegue sul sentiero, al termine ci si trova a 1700 metri (l’inizio del sentiero può 1466-1695 mslm 14 del quale vi è una strada sterrata in salita che specie animali e vegetali più tipiche. essere anche raggiunto percorrendo i sentieri 9 337 si ricongiunge alla via che porta alla frazione di Continuando il percorso verso ovest, sempre Santicolo passando per la Santella di Trealc. 327 e 337). Il sentiero parte di fronte al Ristoro su strada sterrata, si raggiunge il quarto Comune di Aprica 2021 Pasò e si sviluppa verso ovest. Dopo un piccolo Walk In Pisogneto riproduzione vietata Bratte - Malga Palabione Punti di interesse pannello dove vengono descritti gli habitat specchio d’acqua camminiamo per il primo tratto Lunghezza : 3,4 km che si trovano in questo Sito di Importanza design Stefano Cardini su strada sterrata. Superato un corso d’acqua la Lunghezza : 2 km • Parrocchiale di San Giacomo Comunitaria (SIC). Continuando sulla strada versione 001 strada devia a sinistra mentre il sentiero inizia • Punti Panoramici sulla val di Corteno troviamo sulla sinistra la partenza del Salendo dalla strada sterrata che inizia sopra Si parte dal piazzale del centro sportivo. Alla sulla destra. Il percorso sale costante tra abeti • Junior Bike Park percorso tematico storico militare del Monte la contrada S. Pietro e raggiunge la località rotonda si procede su via Pradela per 300m, poi e larici e ci porta verso la malga Magnolta. Il delle Croce. La strada entra in un bosco di “Bratte” percorriamo il primo tratto di itinerario si prende a destra la strada agrosilvopastorale Punti di appoggio percorso ombreggiato è adatto a tutti e offre abeti e il percorso devia sulla sinistra fino che coincide con l’anello “S. Pietro - Bratte - che si percorre fino ai Rongai, dove un cartello scorci panoramici da cartolina. Giunti alla malga • Bar Ristorane Pizzeria Torre [Santicolo] / a raggiungere e superare un lago creato Colonia”. Saliamo di quota e raggiungiamo un indica di deviare a destra prendendo un sentiero Magnolta si può rientrare con la cabinovia della t. 0364 740055 artificialmente nel periodo di estrazione della bivio: a destra si supera la pista superpanoramica nel bosco. Magnolta o sul sentiero 326 fino ad Aprica. torba. Qui il quinto pannello illustra le specie del Baradello e si raggiunge la chiesetta di S. Al termine del sentiero si arriva alla frazione botaniche che possiamo osservare all’interno Giovanni, a sinistra si scende verso la Colonia. di Piazza. Si mantiene la destra in direzione Punti di interesse della torbiera. Continuiamo sul sentiero a Continuiamo sulla destra, superiamo la chiesetta Pisogneto. Arrivati in piazza Roma si svolta 4h00’ _ medio • Osservatorio eco-faunistico alpino bordo lago e raggiungiamo il sesto pannello e percorriamo la strada fino alla stazione a destra in discesa su vicolo Molinello, che 1350-1544-1172 mslm • Laghetto pesca sportiva che descrive la fauna della riserva naturale. intermedia della seggiovia del Baradello. Da qui si trova di fronte alla Banca tra due case. 18 • Panorama su val Belviso e lago, diga di Frera Una breve deviazione sulla destra ci porta a seguiamo la strada che continua sulla pista A, Imboccato il vicolo si raggiunge la riva del fiume • Madonna della Neve raggiungere un incredibile punto panoramico sulla destra, e seguendo il tracciato della pista Ogliolo. • Lago Palabione Pian di Gembro - Doverio sulla Valtellina e la chiesetta di S. Fortunato. raggiungiamo la Malga Palabione. Si costeggia il lungo fiume fino al laghetto • Croce monte Filone Lunghezza : 9,4 km Rientriamo sul percorso (pannello sei) e Pescatori per poi riprendere via e arrivare • Bivi per sentieri 326 e 327 Punti di interesse continuiamo a sinistra. La strada comincia in piazza Venturini Dal parcheggio di Pian di Gembro si procede in leggermente a salire nel bosco e ci porta Punti di appoggio • Chiesetta di S. Giovanni alle Bratte direzione est prendendo il sentiero che porta • Osservatorio eco-faunistico alpino presso alcune baite. Si continua con leggeri • Ristoro Pasò / t. 0342 745065 Punti di interesse verso la strada agrosilvopastorale Pian di Gembro • Lago Palabione saliscendi fino alla località Valcheola dove la • Ristoro Aprica / t. 347 5839246 1h20’ _ facile • Il caratteristico Borgo di Piazza - Dolaf. Arrivati al primo incrocio si mantiene la • Croce monte Filone strada inizia a scendere e, dopo aver fatto un • Agriturismo Malga Magnolta / t. 346 9420441 925-990-925 mslm • Museo Golgi sinistra arrivando a una strada. Da qui si precede • Bivio sentiero 338 tratto nel bosco, ci porta al pannello numero • Rifugio CAI Valtellina / t. 320 3090599 12 • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta in direzione est rimanendo sempre sulla strada sette che descrive gli stadi di formazione • Bivio sentiero 327 • L’acqua rossa della Val del Duc principale fino al bivio di Camprena Dolaf, si della torba e della Riserva di Pian di Gembro. Punti di appoggio tiene la sinistra sulla strada verso Camprena Sentieri Di Parole Punti di appoggio iniziando la salita. Al primo bivio, in località Rientriamo sui nostri passi e imbocchiamo il 1h40’ _ facile • Ristoro Pasò / t. 0342 745065 Lunghezza : 6 km • Bar Adamello [Pisogneto] / t. 342 9571326 Prena, si prende la strada pianeggiante a destra sentiero che si stacca dalla strada verso est, 1h00’ _ facile 1181-1400-1181 mslm • Ristoro Aprica / t. 347 5839246 • Laghetto Pescatori Bar/Rist. Picnic / t. 347 0903905 che porta in località Donase. Da qui si ritorna salendo a sinistra. Il sentiero continua fino 1920-1990-1900 mslm 7 • Rifugio CAI Valtellina / t. 320 3090599 Da piazza Venturini si percorre via Golgi verso • Centro Sport. S. Martino [Pisogneto] / t. 349 8305069 su strada asfaltata si prosegue in discesa verso 3h00’ _ medio a raggiungere il pannello numero otto dove 4 ovest fino alla chiesa Parrocchiale di Santa Maria • Bar D&D [Pisogneto] l’abitato di Doverio. 1121-1310-1121 mslm possiamo documentarci sulla flora presente 341 all’interno di questa area. Percorriamo la Assunta e il Museo Golgi. Si segue la via centrale • Hotel Rist. Bar Miramonti [Piazza] / t. 0364 1873043 20 124 129 1h00’ _ facile Percorso Aprica San Pietro - del paese fino ad una Santella, dove si procede a Punti di interesse passerella e ci troviamo al punto di partenza. 1200-1320 mslm 1h40’ _ facile-medio Sentiero tematico “Il legno è vita” Località Bratte - Colonia sinistra su via Libertà. Si continua sulla strada • Riserva di Pian di Gembro 2 1470-1620-1320 mslm Giro velle Valli di Sant’Antonio Punti di interesse 353 Lunghezza : 2,3 km Lunghezza : 4 km 10 in salita attraversando l’abitato di Piazza, fino • Il borgo di Doverio 338 337 • Riserva Naturale Pian di Gembro all’incrocio che porta alla chiesa di San Martino, 0h50’ _ facile • Punti panoramici sulla Val di Corteno - Aprica - Lunghezza : 6,8 km Sentiero Valentina Da Aprica si sale in quota utilizzando la funivia Da Piazza delle Sei Contrade si percorre Corso poi sempre sulla strada asfaltata fino all’incrocio Riserva delle Valli di Sant’Antonio • Chiesetta di S. Fortunato della Magnolta. All’arrivo troviamo di fronte Sentiero Bratte - Premalt - con la strada che va a Sant’Antonio, dove si svolta 925-900 mslm Dal parcheggio si procede verso il centro del • Aula Didattica della Riserva Lunghezza: 2,7 km Roma verso est per deviare a destra in via Punti di appoggio a noi la partenza dell’itinerario. Il sentiero Tonale. Si prosegue all’incrocio su via Ospitale. Campovecchio a destra raggiungendo la Segheria Veneziana. 15 paese di Sant’Antonio. Arrivati alla chiesa di • Sentiero storico militare del Monte della Croce segue nel primo tratto la strada sterrata che Si attraversa la strada statale e si procede • Albergo Ristorante Le Betulle / t. 0342 746591 Sant’Antonio Abate si imbocca il sentiero n°124 Da Piazza delle Sei Contrade si percorre Corso Qui troviamo due fontane dove riempire le • Trivigno passando per il laghetto dedicato alla pesca Lunghezza : 5,1 km imbucando una stradina sulla destra. Si superano Corteno - Lombro - Santicolo • Cascina Biancotti / t. 0342 747061 - 328 7784347 sulla destra. Il percorso è caratterizzato da Roma verso est e si raggiunge l’incrocio che ci borracce con acqua fresca, e raggiunto il bivio 1h15’ _ facile sportiva raggiunge l’agriturismo Malga Magnolta. alcune case proseguendo sul sentiero che porta Lunghezza : 3,2 km (anche pernottamento) una bella passeggiata tra il bosco e il letto del Punti di appoggio porta verso la chiesa dei S.S. Pietro e Paolo e il sopra la contrada di S. Pietro si volta a sinistra. 1190-1430 mslm Da questo punto il percorso si sposta a est e Da Piazza delle Sei Contrade si percorre Corso all’abitato di Galleno. Si prosegue su via Mazzini, • Ristorante Bar Oasi / t. 328 5680816 - 366 5246664 torrente. Si prosegue sul sentiero n°124 senza • Bar Ristoro Le Betulle / t. 0342 746591 Santuario dedicato a Maria Ausiliatrice. Si sale La strada diventa sterrata appena dopo il ponte Roma verso est fino a girare a destra salendo 22 superando l’agriturismo troviamo le prime attraversando il centro del paese, che ci porta alla Da Piazza Venturini si procede in direzione • Ristoro Pian di Gembro / t. 0342 746918 - fare deviazioni fino a un caratteristico ponte di 351 351B • Bar Ristoro Pian di Gembro / t. 0342 746918 - su via Panoramica e poco oltre il Santuario, sull’Ogliolo e comincia a salire. I panorami su bacheche tematiche che illustrano le curiosità per via Tonale. Si percorre via Ospitale e, dopo chiesa di San Bartolomeo. Ora verso est, fino alla est su via Brescia. Al primo incrocio si svolta 339 6866212 legno coperto, dove riprendere fiato perché si 339 6866212 sulla destra, inizia il sentiero. Aprica, Pian di Gembro e sul monte Padrio ci sul legno e sui suoi molteplici utilizzi. Ci la contrada di S. Pietro, al bivio si prende la Santella dedicata all’apparizione della Madonna a sinistra arrivando al Laghetto Pescatori. • Ristorante La Quercia Antica / t. 0342 746494 procede verso la salita più ripida che porta alle Aprica - Piscè • Ristorante Oasi / t. 328 5680816 - 389 9956515 accompagnano in questo tratto di percorso sinistra e si supera il ponte sull’Ogliolo. La strada La prima parte sale attraverso i prati verso est, immettiamo sull’attraversamento “Gran via del di Gandos, dove si prende la strada a sinistra Superato il ponte si procede dritti per qualche prime Baite di Campovecchio. Al primo incrocio • Cascina Biancotti / t. 0342 747061 - 328 semplice e adatto a tutti. Betulle, abeti e larici sterrata sale fino alla località Bratte. Al bivio si Lunghezza: 2,2 km superando alcuni muretti a secco. Il panorama Gallo” (in inverno gli attraversamenti uniscono a bordo strada ci riparano dal sole nei tratti più verso il campo da calcio del paese. Si segue la decina di metri dove un cartello segnaletico si prosegue sempre dritti fino al rifugio ANA 7784347 su Aprica, sul Baradello e sul gruppo in quota il comprensorio della Magnolta con sale a destra (scendendo a sinistra si percorre strada fino al campo da calcio mantenendo la indica di prendere un sentiero sulla destra. di Campovecchio. Da qui si ripercorre l’ultimo • Ristorante La Quercia Antica / t. 0342 746494 impegnativi. La strada continua in direzione la strada verso la Colonia), la strada interseca la Da Piazza delle Sei Contrade si percorre Corso dell’Adamello ci accompagna fino a entrare quello del Palabione) e tenendo sempre la destra est, supera alcune baite e dopo alcuni tornanti sinistra per superare tutte le case. Sempre dritti Si percorre il sentiero senza deviazioni fino tratto a ritroso e al primo incrocio si svolta a Roma verso ovest fino a raggiungere l’Infopoint, si • Agriturismo Piscè / t. 330 520174 in un bosco di abeti. Il sentiero sale fino a una cominciamo una facile salita sulla pista da sci. pista superpanoramica del Baradello: da qui si fino a Località Botola dove si svolta a destra su un all’abitato di Lombro. Ci si immette sulla strada destra attraversando un coperto. troviamoa un bivio. Continuiamo a sinistra: la risale la pista e poco sopra troviamo il bivio del gira a destra su via Bernina e poi si sale a sinistra strada sterrata. Si gira a destra e si percorre la Qui l’itinerario consente di osservare i bellissimi strada scende e supera un piccolo torrente. (A sentiero nei prati. Si prosegue sul sentiero fino principale della frazione proseguendo verso sud Si procede senza deviazioni su una strada su via Stelvio fino alla contrada Dosso. Superata strada che senza grande dislivello raggiunge panorami sulla Valtellina, sulle alpi Orobie, sentiero che superando la scarpata della pista all’abitato di Ronco. Si segue la strada che porta fino a una Santella agrosilvopastorale che termina a un incrocio, si destra, proseguendo sulla strada verso ovest, entra nel bosco. Si sale e si supera un piccolo la contrada si continua su via della Noce fino a la località “Plane”, dove troviamo un bivio. sulle Retiche e sulla riserva naturale di Pian di si raggiunge in pochi minuti la chiesetta di S. al Laghetto Pescatori e da lì, su via Brescia, si Da qui si procede a destra su un ponte che mantiene la destra prendendo il sentiero n°129 raggiungere una piccola cappella. Saliamo sulla sinistra e al bivio successivo Gembro. ponte per continuare sempre nel bosco verso arriva in Piazza Venturini. e si arriva alle prime baite della Val Brandet. Si Giovanni in località Bratte) est. A quota 1600 il sentiero raggiunge la località oltrepassa il fiume Ogliolo, in fondo si trova un Il sentiero inizia poco dopo sulla destra e sale in manteniamo la destra. Il sentiero raggiunge Superata la statua dedicata alla Madonna del incrocio dove si mantiene la sinistra. All’incrocio prosegue sempre dritti fino al rifugio Brandet la riserva naturale di Pian di Gembro e l’area La strada scende al limite del bosco e ci fa Roccolo (è ben evidente una torretta nel bosco ai Punti di interesse da cui si ripercorre l’ultimo tratto a ritroso fino modo costante fino a raggiungere un bivio, dove Carmine raggiungiamo il bivio che si stacca dalla osservare dall’alto l’area di S. Pietro di Corteno bordi del sentiero), al bivio si gira a sinistra e si successivo si gira a sinistra su una strada continuiamo sulla destra (il sentiero a sinistra è picnic. • Pannelli sui personaggi facoltosi di Corteno Golgi a un incrocio. Si mantiene la destra iniziando la pista da sci e scende a sinistra fino a raggiungere Golgi. Arrivati al bivio prendiamo la strada scende verso le baite di Premalt. Il panorama in sterrata raggiungendo la frazione di Santicolo. il 351 e sale fino al monte Belvedere). Si sale su il rifugio CAI Valtellina. • Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta discesa su una strada di ciottoli che riporta alla Punti di interesse che scende a sinistra, dopo alcuni tornanti ci questo punto è inaspettato, con bellissimi scorci Punti di interesse frazione di Sant’Antonio. tornanti con media pendenza fino a raggiungere sulle cime delle Valli di S. Antonio e sul gruppo • Museo Golgi la località Pianelle e si continua verso ovest • Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo Punti di interesse troviamo in prossimità della Colonia e rientriamo verso il punto di partenza percorrendo via dell’Adamello. Facendo attenzione in prossimità • Chiesa della visitazione di Santa Elisabetta [Piazza] • Museo Golgi Numero sentiero: n°124 per Campovecchio n°129 dove il sentiero spiana e la pendenza si attenua. • Santuario Maria Ausiliatrice • Laghetto pesca sportiva Valeriana e via Europa. delle baite troviamo la deviazione sulla destra • Chiesetta di San Martino Franco • Parrocchiale di Corteno Golgi per Val Brandet L’itinerario per lunghi tratti è all’interno del • Riserva Naturale Pian di Gembro • Panorama su val Belviso e lago, diga di Frera che ci immette sul sentiero che scende verso • Segheria Veneziana • Piccoli Borghi montani di Lombro e Santicolo bosco e l’ombra ne consente la percorrenza anche Punti di interesse Punti di appoggio • Madonna della Neve Punti di interesse Campovecchio. • Chiesa di San Bartolomeo [Galleno] • Laghetto pescatori nelle giornate più calde. Dopo pochi minuti si • Lago Palabione • Contrada S. Pietro con i suoi murales • Santella dell’apparizione della Madonna di Gandos • Il caratteristico Borgo di Sant’Antonio raggiunge la località Piscè. • Albergo Le Betulle / t. 0342 746591 Punti di interesse Punti di appoggio Inquadra il QR Riserva Naturale di (anche pernottamento) • Croce monte Filone • Chiesetta di S. Giovanni in località Bratte • Chiesa di San Rocco [Ronco] • Riserva Naturale delle Valli di Sant’Antonio MAPPA • Bar Adamello [Pisogneto] / t. 342 9571326 Pian di Gembro • Bivio sentiero 327 • Bivio con sentiero 337 verso Palabione • Riserva naturale Valli di S. Antonio code per accedere • Chiesetta Val Brandet dedicata a Giovanni Paolo II Servizi utili (punti di interesse) • Cascina Biancotti / t. 0342 747061 - Punti di appoggio • Laghetto Pescatori Bar/Rist. Picnic / t. 347 0903905 328 7784347 (anche pernottamento) • Bivio con sentiero 338 verso Roccolo - • Chiesetta di S. Giovanni alle Bratte alle mappe dei • Contrada Dosso con i suoi murales Punti di appoggio • Centro Sport. S. Martino [Pisogneto] / t. 3498305069 Punti di appoggio • Ristorante Bar Oasi / t. 328 5680816 - Premalt - Campovecchio • Sentiero 4 Luglio • Bar Adamello / t. 342 9571326 persorsi online, • Palestra di arrampicata “Castelli” 366 5246664 • Ristoro Aprica / t. 347 5839246 • Bivio sentiero 337 • Centro Sportivo San Martino / t. 349 8305069 • Bar D&D [Pisogneto] scaricare questa • Ristoro Lucia - Sant’Antonio / t. 3472999473 DEI • Ristoro Pian di Gembro / t. 0342 746918 - • Agriturismo Malga Magnolta / t. 346 9420441 Punti di appoggio • Bar D&D • Hotel Rist. Bar Miramonti [Piazza] / t. 0364 1873043 • Rifugio Val Brandet / t. 0364 1916206 Punti di appoggio Punti di appoggio mappa e avere altre Infopoint Aprica 339 6866212 • Rifugio CAI Valtellina / t. 320 3090599 • Agriturismo Al Comù / t. 347 4680782 • Hotel Ristorante Bar Miramonti / t. 0364 1873043 • Bar Bivio [Lombro] / t. 0364 74188 informazioni! • Rifugio Alpini Campovecchio / t. 0364 74108 • Osteria Al Dosso / t. 0342 745029 • Ristorante La Quercia Antica / t. 0342 746494 • Ristoro Pasò / t. 0342 745065 • Ristorante Abete / t. 0342 746476 • Rifugio alpini Campovecchio / t. 340 6425459 • Laghetto Pescatori Bar/Rist. Picnic / t. 347 0903905 • Bar Rist. Pizzeria Torre [Santicolo] / t. 0364 740055 • Hotel Ristorante Bar Parco - LES / t. 0364 74346 • Agriturismo Piscè / t. 330 520174 Corso Roma 150 / t. 0342 746113 SENTIERI